copertina 2012 11-02-2013 10:31 Pagina 1 MEDIA 2012/2013 STAGIONE GUIDE

MEDIA GUIDE STAGIONE 2012/2013 copertina 2012 11-02-2013 10:31 Pagina 2

I PARTNER CHE SOSTENGONO IL CAMPIONATO D’ interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 1

MEDIA GUIDE 2012/2013

2 Saluto del Presidente 3 Consiglio Federale 4 Uffici Federali 7 Comitati Regionali 13 Albo d’Oro e Storia Eccellenza 27 Risultati e Classifica Eccellenza 2011-2012 33 Calendario Eccellenza 2012-2013 37 Settore Arbitrale 2012-2013 41 Albo d’Oro , Supercoppa e Trofeo Eccellenza 42 Risultati e Classifica Trofeo Eccellenza 2011-2012 44 Calendario Trofeo Eccellenza 2012-2013 49 Le Squadre dell’Eccellenza 2012-2013 99 Statistiche di Eccellenza 2011-2012 111 Partner 112 Audience RAI Campionato 2011 - 2012 121 Campionato 2012-2013 129 Campionato Serie A Femminile 2012-2013 133 RaboDirect PRO12 2012-2013 137 Heineken Cup 2012-2013 141 Amlin Challenge Cup 2012-2013 144 Contatti utili Manuale d’Uso Logo Eccellenza

1 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 2

S ALUTO DEL PRESIDENTE

Cin, cin. Il massimo campionato nazionale di rugby festeggia l’ottantatreesimo compleanno. Prende, infatti, il via il torneo che si snoderà per otto mesi e si concluderà, dopo un’avvincente cavalcata, a maggio con l’assegnazione dello scudetto. Un campionato che, dopo dodici anni, ritorna a dodici squadre, in questa edizione,però, articolate in un unico girone. L’Eccellenza inizia la stagione con il Calvisano che, orgogliosamente, ostenta sul petto lo scudetto e vede, nuovamente, allineate ai nastri di partenza formazioni dal passato illustre come le Fiamme Oro, il San Donà ed il Viadana. Il torneo sarà, sicuramente, una salutare e stimolante palestra per una schiera di promettenti giovani vogliosi di mettersi in luce per poter approdare a traguardi più ambiti ed importanti. Quest’anno la maggior espressione rugbistica nazionale avrà come sponsor ufficiali Peroni ed Adidas i cui significativi marchi saranno sempre presenti in tutti gli incontri di calendario. Anche la Rai sarà un partner essenziale in quanto trasmetterà (su Raisport1) un posticipo domenicale, oltre alle semifinali ed alla finale, per complessive ventisette partite. Alla fase conclusiva accedono le prime quattro classificate e le vincenti il doppio turno di semifinale si contenderanno il titolo di campione d’Italia il 25 maggio sul rettangolo di gioco della squadra meglio classificata al termine della regular season. Fra le novità della stagione va sottolineato che, oltre all’incontro di finale, il TMO sarà operativo, esaudendo la richiesta delle società, anche nelle gare di semifinale. Alla luce del crescente fascino che riscuote il movimento rugbistico nazionale il campio- nato di Eccellenza dovrà cercare di sfruttare l’onda lunga di visibilità ed affezione che accompagna la Nazionale focalizzando i valori autentici che caratterizzano la palla ovale. Un pensiero, in questo avvio di stagione, va rivolto alle squadre che parteciperanno alla Amlin Challange Cup con l’augurio che possano rappresentare, in maniera adeguata e significativa, i progressi fatti registrare dal nostro movimento. Buon campionato a tutti nella speranza che ogni club partecipante all’Eccellenza, fra otto mesi, si senta appagato e completamente realizzato.

Alfredo Gavazzi Presidente Federazione Italiana Rugby 2 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 3

CONSIGLIO FEDERALE

Federazione Italiana Rugby

PRESIDENTE SEGRETARIO Alfredo GAVAZZI FEDERALE Michele SIGNORINI

PRESIDENTE ONORARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO Giancarlo DONDI Giorgio Grenti

CONSIGLIERI FEDERALI Roberto BESIO Stefano CANTONI Fabrizio GAETANIELLO Antonio LUISI Michele MANZO Andrea NICOTRA Antonino SACCA' Susanna VECCHI Maurizio ZAFFIRI

3 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 4

UFFICI FEDERALI UFFICIO DI PRESIDENZA tel. +39.06.45.21.31.02/30/60/64, @ [email protected] • Valentina CALABRESE • Maria Elena CHERCHI • Alessandra MACINA • Sara MAGGIORE

SEGRETERIA FEDERALE Segreteria Federale – tel. +39.06.45.21.31.16/17/18/19, @ [email protected] • Michele Signorini - Segretario Federale @ [email protected] • Pietro GIOVANNETTI • Daniela PECONI • Ermanno ROSSI • Giovanna SASSU

AMMINISTRAZIONE tel. +39.06.45.21.31.04/05/07/08/09/10/54/65, @[email protected] • Giorgio Grenti - Direttore Amministrativo @ [email protected] • Andrea BRAMBATTI • Alberto CALABRÒ • Alessandra CERVONI • Antonio CORDONI • Simona LO RUSSO • Luca TAMBURRO • Michele TONNICCHIA • Daniela VARRONE

UFFICIO STAMPA tel. +39.06.45.21.31.12/14, @ [email protected] • Gian Franco BELLÈ • Andrea CIMBRICO • Simona DE TOMA

CONSULENTE COMMERCIALE @ [email protected]

• Claude Atcher 4 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 5

COORDINATORE 6 NAZIONI @ [email protected] • Pierluigi Bernabò

MARKETING tel. +39.06.45.21.31.13/44/45/46/69 • Mauro Antonelli • Flavio Figuretti • Chiara Petrosino • Luca Pezzini • Yannick Skender

BIGLIETTERIA tel. 06.45.21.31.03/72, @ [email protected] • Francesca Della Ragione • Isabella Gigliesi

ORGANIZZAZIONE FUNCTION tel. +39.06.45.21.31.01/57/59, @ [email protected] • Francesca D’Aloja • Rossella Danzi • Emanuela Stigliani

DIRETTORE RUGBY ALTO LIVELLO tel. +39.06.45.21.31.36, @ [email protected]

COORDINATORE TECNICO FEDERALE tel. +39.06.45.21.31.28 • Prof. Francesco Ascione

CENTRO STUDI tel. +39.06.45.21.31.18, @ [email protected] • Roberto Esposito

SETTORE TECNICO tel. +39.06.45.21.31.24/26/27/52, @ [email protected] • Tiziana Camilloni • Daniela De Angelis • Luca Formilli • Carmelo Petruccini 5 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 6

Squadre Nazionali tel. +39.06.45.21.31.22/32/33/35, @ [email protected] • Elena Angelini • Ennio Cappelletti • Simona Gherardo • Paolo Granata

SETTORE FEMMINILE tel. +39.06.45.21.31.51, @ [email protected] • Cristina Tonna

GIUDICE SPORTIVO tel. +39.06.45.21.31.40/41/42/43, @ [email protected] • Gigliola Giannini • Elia Grassi • Valerio Moretti • Rossella Negri

TESSERAMENTI ED AFFILIAZIONI tel. +39.06.45.21.31.47/49/50, @ [email protected] • Renzo Ammiraglia • Loredana Biaggi • Alfonso Vagnoli

UFFICIO INFORMATIZZAZIONE tel. +39.06.45.21.31.71, @ [email protected] • Giancarlo Di Iorio

COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI tel. +39.06.45.21.31.38, [email protected] • Paolo Travaini

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE GARE tel. +39.06.45.21.31.39, @ [email protected] • Luciana Amelia

ANTIDOPING tel. +39.06.45.21.31.16, @ [email protected] • Ermanno Rossi

6 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 7

COMITATI REGIONALI

COMITATO REGIONALE ABRUZZO Presidente: Angelo TROMBETTA Strada Statale 17 Imp. Sportivi Centi Colella - 67100 L’AQUILA Tel. 0862.314532 – Fax 0862.294967 [email protected] - [email protected] - www.federugbyabruzzo.it

DELEGAZIONE PROVINCIALE Delegato: Mauro Martelli Via in Villa, 11/a – 39100 BOLZANO Tel. uff. 0471.541781 e-mail: [email protected]

DELEGAZIONE REGIONALE CALABRIA Delegato: Mario COSENZA Via Kennedy, 81/Q - 87036 RENDE (CS) Tel./Fax 0984.465206 [email protected]

COMITATO REGIONALE CAMPANIA Presidente: Gennaro DE FALCO Via Alessandro Longo, 46/E - 80125 NAPOLI Tel. 081/3773711 - Fax 081/5799057 [email protected] - www.federugbycampania.it

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Presidente: Mario SPOTTI Via Giuseppe Verdi, 9 - 43121 PARMA Tel. 0521/289117 - Fax 0521/503431 [email protected] - www.emiliaromagnarugby.it

COMITATO REGIONALE LAZIO Presidente: Marco SANTA MARIA L.go Lauro De Bosis - 00194 ROMA Tel. 06/3241943-3244578 - Fax 06/3232611 [email protected] - www.firlazio.it

7 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 8

COMITATO REGIONALE LIGURIA Presidente: Oscar TABOR c/o la Casa delle Federazioni - Viale Padre Santo, 1 -16122 GENOVA Tel. 010/562513 - Fax 010/584159 [email protected] - www.liguriarugby.it

COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Presidente: Angelo BRESCIANI Via Piranesi, 46 - 20137 MILANO Tel. 02/91091582 - Fax 02/91091573 [email protected] - www.rugbylombardia.it

COMITATO REGIONALE MARCHE Presidente: Maurizio LONGHI Piazza della Repubblica,11/b - 60035 JESI (AN) Tel/Fax 0731.202207 [email protected]

COMITATO REGIONALE PIEMONTE Presidente: Franz MAUTHE VON DEGERFELD Via Giordano Bruno, 191 - 10134 TORINO Tel. 011/3161375 - Fax 011/6165961 [email protected] - www.crpiemonte.it

COMITATO REGIONALE PUGLIA Presidente : Francesco ALFONZO Via Madonna della Rena, 4 - c/o Stadio della Vittoria - 70123 BARI Tel/Fax 080/5346996 [email protected] - www.federugbypuglia.it

COMITATO REGIONALE SARDEGNA Presidente: Gianni ATZORI Via Sardegna, 11 -09012 CAPOTERRA (CA) (Recapito postale) Sede Comitato: Via Zagabria, 41 - 09129 CAGLIARI (CA) Tel. 070.492797 – Fax 070.3099855 - [email protected] - www.rugbysardegna.it

COMITATO REGIONALE SICILIA Presidente: Giovanni AMORE Via del Rotolo, 46 Palazzina B sc. B - 95126 Tel. 095.506287 - Fax 095.506421 [email protected] - www.sicilrugby.it

8 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 9

COMITATO REGIONALE TOSCANA Presidente: Riccardo BONACCORSI Via Piemonte, 52/A - 57124 LIVORNO Tel. 0586/867071 - Fax 0586/867077 www.rugbytoscana.it - [email protected] - [email protected]

DELEGAZIONE PROVINCIALE TRENTO Delegato Provinciale: Guido REBESCO Via Rosmini, 95 - 38015LAVIS (TN)x sped.pacchi Corrispond.- Via Innsbruck, 23 – 38121 TRENTO Tel. 393.6887818 – Fax 0461.240229 - [email protected]

DELEGAZIONE REGIONALE UMBRIA Delegato: Egiziano POLENZANI C/o Palazzo C.O.N.I. - Via Martiri dei Lager, 65 - 06100 PERUGIA Tel. 075/5002486 - Fax 075/5017085 [email protected]

COMITATO INTERREGIONALE DELLE VENEZIE Presidente: Roberto BORTOLATO Casella Postale n° 29 - 31057 SILEA (TV) Tel. 0422/460754-765-734 - Fax 0422/460279 [email protected] - www.civrugby.it

DELEGAZIONE REGIONALE VALLE D’AOSTA Delegato: Michele MONTELEONE Località Senin, 44 SAINT CHRISTOPE - 11020 AOSTA [email protected]

9 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 10

10 separatori 11-02-201310:29Pagina1 Getty Images © Calendario Eccellenza2012-2013 Calendario Eccellenza2011-2012 Storia e Albo d’OroEccellenza Arbitri Eccellenza

ECCELLENZA interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 13

ALBO D’ORO

• 1929 Ambrosiana Milano • 1960 Fiamme Oro Padova • 1930 Amatori Milano • 1961 Fiamme Oro Padova • 1931 Amatori Milano • 1962 Rovigo • 1932 Amatori Milano • 1963 Rovigo • 1933 Amatori Milano • 1964 Rovigo • 1934 Amatori Milano • 1965 Partenope • 1935 Rugby Roma • 1966 Partenope • 1936 Amatori Milano • 1967 L’Aquila • 1937 Rugby Roma • 1968 Fiamme Oro Padova • 1938 Amatori Milano • 1969 L’Aquila • 1939 Amatori Milano • 1970 Petrarca Padova • 1940 Amatori Milano • 1971 Petrarca Padova • 1941 Amatori Milano • 1972 Petrarca Padova • 1942 Amatori Milano • 1973 Petrarca Padova • 1943 Amatori Milano • 1974 Petrarca Padova • 1946 Amatori Milano • 1975 Concordia Brescia • 1947 Ginnastica Torino • 1976 Sanson Rovigo • 1948 Rugby Roma • 1977 Petrarca Padova • 1949 Rugby Roma • 1978 Metalcrom Treviso • 1950 Parma • 1979 Sansom Rovigo • 1951 Rovigo • 1980 Petrarca Padova • 1952 Rovigo • 1981 Mael L’Aquila • 1953 Rovigo • 1982 Scavolini L’Aquila • 1954 Rovigo • 1983 Benetton Treviso • 1955 Parma • 1984 Petrarca Padova • 1956 Faema Treviso • 1985 Petrarca Padova • 1957 Parma • 1986 Petrarca Padova • 1958 Fiamme Oro Padova • 1987 Petrarca Padova • 1959 Fiamme Oro Padova • 1988 Colli Euganei Rovigo 13 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 14

• 1989 Benetton Treviso • 2001 Benetton Treviso • 1990 Cagnoni Rovigo • 2002 Arix Viadana • 1991 Mediolanum Amatori Milano • 2003 Benetton Treviso • 1992 Benetton Treviso • 2004 Benetton Treviso • 1993 Charro Amatori Milano • 2005 Ghial Calvisano • 1994 L’Aquila • 2006 Benetton Treviso • 1995 Milan Amatori Milano • 2007 Benetton Treviso • 1996 Milan Amatori Milano • 2008 Cammi Calvisano • 1997 Benetton Treviso • 2009 Benetton Treviso • 1998 Benetton Treviso • 2010 Benetton Treviso • 1999 Benetton Treviso • 2011 Petrarca Padova • 2000 R.D.S. Rugby Roma • 2012 Cammi Calvisano

L A C LASSIFICA DELLE SOCIETÀ PIÙ SCUDETTATE

17 VITTORIE Amatori Milano 15 VITTORIE Treviso 12 VITTORIE Petrarca Padova 11 VITTORIE Rovigo 5 VITTORIE Fiamme Oro Padova, Rugby Roma e L’Aquila 3 VITTORIE Parma e Calvisano 2 VITTORIE Partenope 1 VITTORIA Ambrosiana Milano, Brescia, Ginnastica Torino e Viadana

14 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:15 Pagina 15

LA STORIA DEL MASSIMO CAMPIONATO DI RUGBY

STAGIONE 1928-1929 - SERIE A 6 squadre divise in due gironi da 3, le finali tra Lazio ed Ambrosiana Milano videro prevalere la squadra di casa (5-0 e 3-10) e si dovette ricorrere allo spareggio in campo neutro. Al Motovelodromo di Bologna s’imposero i milanesi con il minimo scarto di 3 a 0.

STAGIONE 1929-1930 - SERIE A 13 squadre divise in quattro gironi eliminatori, le vincenti e la miglior seconda parteciparono al girone finale che vide l’Amatori Milano aggiudicarsi lo scudetto con due punti di vantaggio sulla A.S.Roma.

STAGIONE 1930-1931 - SERIE A 13 squadre con la formula ad eliminazione diretta. Il G.S. Mussolini Milano fu ammesso direttamente ai quarti. La Rugby Roma, superato il primo turno fu ammessa direttamente alle semifinali. Si laureò Campione d’Italia l’Amatori Milano battendo la Rugby Roma (3-0 e 15-8).

STAGIONE 1931-1932 - SERIE A 12 squadre suddivise in quattro gironi da tre. Il girone finale vide l’Amatori Milano aggiudicarsi il tricolore con un punto di vantaggio sulla Rugby Roma.

STAGIONE 1932-1933 - SERIE A 7 squadre con un girone unico. Lo scettro di Campione d’Italia lo conquistò l’Amatori Milano davanti al Bologna, ma per onore di cronaca va ricordato che tre delle quattro squadre dei G.U.F. (Giovani Universitari Fascisti) iscritte disputarono solo parte del campionato per parteci- pare ai “Littorali”.

STAGIONE 1933-1934 - SERIE A 11 squadre suddivise in due gironi da quattro ed uno da tre. Le prime tre e la vincitrice del girone di recupero tra le seconde parteciparono al girone finale che vide predominare per il quinto anno consecutivo l’Amatori Milano con due punti di vantaggio sulla Rugby Roma.

STAGIONE 1934-1935 - SERIE A 11 squadre con 2 gironi eliminatori da quattro ed uno da tre. Il Rugby Torino, seppur qualifica- to al girone finale rinunciò e fu sostituito dal Gruppo Rionale Fascista Salario di Roma, miglior seconda classificata. Al termine del girone finale fu la Rugby Roma ad aggiudicarsi il tricolore.

15 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 16

STAGIONE 1935-1936 - SERIE A 15 squadre con tre gironi da quattro ed un girone da tre. Le prime due di ogni girone ebbero accesso alla fase ad eliminazione diretta nei quarti e successivamente le semifinali e le finali nelle quali l’Amatori Milano sconfisse i G.U.F. Torino (3-11 e 0-9) riconquistando lo scudetto.

STAGIONE 1936-1937 - SERIE A 8 squadre in girone unico. I bianconeri della Rugby Roma finirono in testa alla classifica con tre punti di vantaggio sull’Amatori Milano.

STAGIONE 1937-1938 - SERIE A 8 squadre in girone unico. L’Amatori Milano arrivò prima davanti di due punti rispetto ai G.U.F. Torino.

STAGIONE 1938-1939 - SERIE A 8 squadre in girone unico. Come nell’anno precedente vittoria dell’Amatori Milano con il G.U.F. Torino staccati di quattro punti.

STAGIONE 1939-1940 - SERIE A 8 squadre in girone unico. L’Amatori Milano conquistò lo scudetto con cinque punti di vantag- gio sui G.U.F. Milano.

STAGIONE 1940-1941 - SERIE A 13 squadre in due gironi eliminatori con semifinali incrociate tra le prime due dei gironi. Essendo arrivati a pari punti nel girone B i G.U.F. Parma e i G.U.F. Bologna, ci fu uno spareggio in campo neutro a Firenze che vide prevalere i felsinei 24 a 3. Le finali si svolsero a Busto Arsizio e videro i G.U.F. Milano centrare la terza posizione ai danni dei G.U.F. Bologna (9-0) e gli Amatori Milano arrivare primi battendo 6 a 0 i G.U.F Torino. Decimo scudetto e stella sul petto dei meneghini.

STAGIONE 1941-1942 - SERIE A 9 squadre in girone unico. L’Amatori Milano finì cinque punti davanti ai G.U.F. Milano, il G.U.F. Bologna si ritirò a metà campionato.

STAGIONE 1942-1943 - SERIE A 9 squadre in girone unico. L’Amatori Milano arrivò prima staccando i G.U.F. Torino di quattro punti. Anche questa stagione ci fu un ritiro prima della fine del campionato, quello dei G.U.F. Roma.

STAGIONE 1943-1944 NON DISPUTATO

16 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 17

STAGIONE 1944-1945 NON DISPUTATO

STAGIONE 1945-1946 - SERIE A Alla Coppa Alta Italia parteciparono 16 squadre divise in quattro gironi da quattro. Le prime due di ogni girone s’affrontarono nella fase dei quarti ad eliminazione diretta e nelle successi- ve semifinali. Le finali videro prevalere l’Amatori Milano sulla Ginnastica Torino (21-0 e 14-5). Il Campionato Centro Sud vide la Rugby Roma prima di un girone a cinque denominato Campionato Romano, i bianconeri insieme ai secondi classificati dell’Olimpic ‘44 affrontarono nelle finali a tre il Napoli (unico iscritto al Campionato Campano) arrivando primi. La Finale Nazionale decretò l’Amatori Milano campione ai danni della Rugby Roma ( 20-0 e 12-3).

STAGIONE 1946-1947 - SERIE A 10 squadre in due gironi da cinque e girone finale da quattro squadre. Nel girone A arrivarono prime a pari punti Ginnastica Torino e Parma, nel girone B il Rovigo distanziò il Bologna di quattro punti. Nel girone finale la Ginnastica Torino con un punto di vantaggio sul Bologna portò per la prima volta lo scudetto lontano da Milano e Roma.

STAGIONE 1947-1948 - SERIE A 10 squadre in girone unico. Riconquistò il titolo di Campione d’Italia la Rugby Roma che terminò il campionato cinque punti davanti al Rovigo.

STAGIONE 1948-1949 - SERIE A 10 squadre in girone unico. Rugby Roma, Rovigo e Parma arrivarono a pari punti al termine del torneo. Si disputò quindi un girone di sola andata nel quale la Rugby Roma riuscì a battere sia il Rovigo (9-3) che il Parma (6-3) conquistando il tricolore. Piazza d’onore per il Rovigo (46-3 sul Parma).

STAGIONE 1949-1950 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Lo scudetto approdò a Parma con gli emiliani primi al termine del campionato con tre punti sull’Amatori Milano.

STAGIONE 1950-1951 - SERIE A 12 squadre in girone unico. La prima volta del Veneto tricolore con il Rovigo di Maci Battaglini in testa alla classifica con tre punti sulla Rugby Roma.

STAGIONE 1951-1952 - SERIE A 10 squadre in girone unico. Campione con un solo punto di vantaggio sul Parma il Rovigo. Ma gli emiliani, sconfitti in casa (3-6) si tolsero la soddisfazione di battere i campioni fuori casa nell’ultima giornata di ritorno (11-6).

17 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 18

STAGIONE 1952-1953 - SERIE A 10 squadre in girone unico. A fine torneo Parma e i rossoblu polesani arrivarono primi con 28 punti. Servì lo spareggio in campo neutro. A Bologna il Rovigo vinse 8 a 6 e fu ancora Campione d’Italia.

STAGIONE 1953-1954 - SERIE A 10 squadre in girone unico. Per il Rovigo 28 punti e nuovamente primo posto in coabitazione, questa volta con il Garbuio Treviso. Uno spareggio tutto Veneto giocato a Padova dove, dopo i tempi supplementari, il Rovigo conquista il quarto scudetto consecutivo (6-3).

STAGIONE 1954-1955 - SERIE A 10 squadre in girone unico. Al termine del girone il Parma stacca il Rovigo di due punti e riporta in Emilia il tricolore.

STAGIONE 1955-1956 - SERIE A 10 squadre in girone unico. Lo scudetto torna in Veneto, la Faema Treviso stacca Parma di due punti e conquista la sua prima vittoria nella massima serie di rugby.

STAGIONE 1956-1957 - SERIE A 29 squadre in tre gironi da sette ed uno da otto, poi due gironi di semifinale e le finali. Nel girone A Petrarca Padova e Rovigo terminano a pari punti, come nel girone B tra Parma e Rugby Milano e nel girone D tra A.S. Roma e Lazio. Nel girone B il CUS Torino è primo davanti alla Faema Treviso. Si va ai gironi di semifinale: nel girone A Petrarca Padova, Faema Treviso e Parma arrivano a pari punti e c’è bisogno degli spareggi in campo neutro per decretare il Parma primo. Nel girone B il Cus Torino stacca il Rovigo di tre punti e si qualifica alle finali. Ma è Parma a vincere il tricolore pareggiando (3-3) in Piemonte e vincendo in casa (17-0).

STAGIONE 1957-1958 - SERIE A 29 squadre in tre gironi da sette ed uno da otto, poi due gironi di semifinale e le finali. Nel giro- ne A l’Amatori Milano è primo davanti al Rugby Milano, nel girone B il Petrarca Padova prece- de le Fiamme Oro Padova, nel girone C Rovigo distanzia Parma di un punto e nel girone D il X Comiliter Napoli è davanti a L’aquila. I due gironi di semifinale decretano primi le Fiamme Oro Padova ed il Rugby Milano. Ma è la squadra della Polizia di Stato a tingersi di tricolore. Rugby Milano vs Fiamme Oro Padova finisce 3 a 6 all’andata e 8 a 18 al ritorno.

STAGIONE 1958-1959 - SERIE A 24 squadre in tre gironi da otto, poi fase ad eliminazione con quarti di finale, semifinali e finali. Nel girone A l’Amatori Milano precede le Fiamme Oro Padova, terzo il Rugby Milano. Nel girone B la classifica vede Parma, Rovigo e Brescia. Nel girone C prima la Partenope con L’aquila che è davanti al X Comiliter Napoli. Il Rugby Milano batte il Brescia ed accede 18 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 19

ai quarti di finale. In semifinale arrivano Amatori Milano, Fiamme Oro Padova, L’Aquila e Rugby Milano. La finale vede le Fiamme Oro Padova bissare lo scudetto battendo L’Aquila (9-3 e 17-0). STAGIONE 1959-1960 - SERIE A 24 squadre in tre gironi da otto, poi girone finale con le prime due di ogni girone. Nel girone A predominio delle Fiamme Oro Padova davanti all’Amatori Milano, nel girone B il Rovigo è primo e il Parma secondo, nel girone C la Partenope precede il X Comiliter Napoli. Al termine del girone finale sono nuovamente le Fiamme Oro Padova a conquistare il titolo con quattro punti di vantaggio sul Rovigo.

STAGIONE 1960-1961 - ECCELLENZA 24 squadre in tre gironi da otto, poi girone finale con le prime due di ogni girone. Nel girone A primo l’Amatori Milano e secondo il Parma, nel girone B scettro alle Fiamme Oro Padova che precedono l’Ignis Treviso ed il Rovigo (passano i trevigiani), nel girone C la Partenope stacca le Fiamme Oro Firenze di due punti. Per la quarta volta consecutiva la vittoria va alle Fiamme Oro Padova che staccano di ben nove punti Ignis Treviso ed Amatori Milano.

STAGIONE 1961-1962 - ECCELLENZA 12 squadre in girone unico. E’ il Rovigo a vincere il tricolore con tre punti di vantaggio sulle Fiamme Oro Padova.ù

STAGIONE 1962-1963 - ECCELLENZA 12 squadre in girone unico. I rossoblu del Rovigo centrano il quinto scudetto, anche questa volta con tre punti di vantaggio sulle Fiamme Oro Padova.

STAGIONE 1963-1964 - ECCELLENZA 12 squadre in girone unico. Al termine del campionato Rovigo e Parma sono appaiati in testa alla classifica staccando la Partenope di due punti. A norma di regolamento è il Rovigo a fregiarsi del titolo di Campione d’Italia in base al quoziente mete.

STAGIONE 1964-1965 - ECCELLENZA 12 squadre in girone unico. Lo scudetto scende per la prima volta nel meridione con la Partenope che precede di cinque punti l’Ignis S.S. Roma Rugby.

STAGIONE 1965-1966 - SERIE A 12 squadre in girone unico. E’ nuovamente Napoli a vestire il tricolore con la Partenope prima a quattro punti dal Cus Roma.

STAGIONE 1966-1967 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Lo scettro di Campione d’Italia sbarca in Abruzzo con L’Aquila che, 19 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 20

dopo aver chiuso la stagione regolare al primo posto insieme alle Fiamme Oro Padova, nello spareggio scudetto al Tre Fontane di Roma sconfigge i poliziotti (6-0).

STAGIONE 1967-1968 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Rivincita delle Fiamme Oro Padova che chiudono la stagione regolare due punti davanti a L’Aquila conquistando il tricolore.

STAGIONE 1968-1969 - SERIE A 12 squadre in girone unico. I Campioni d’Italia sono gli abruzzesi de L’Aquila che distanziano di tre punti il Petrarca Padova e di otto le Fiamme Oro Padova.

STAGIONE 1969-1970 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Per la prima volta è il Petrarca Padova allenato da Memmo Geremia a fregiarsi del tricolore distanziando L’Aquila di sette punti.

STAGIONE 1970-1971 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Il tricolore rimane nella città del Santo : il Petrarca Padova questa volta precede di sette punti il CUS Genova.

STAGIONE 1971-1972 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Tris del Petrarca Padova che a fine campionato ha tre punti più del CUS Genova.

STAGIONE 1972-1973 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Di nuovo campione il Petrarca Padova che nella penultima giornata battendo il CUS Genova centra la quaterna. In classifica i liguri saranno distaccati di un solo punto.

STAGIONE 1973-1974 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Cinquina del Petrarca Padova questa volta precede di un solo punto gli abruzzesi de L’Aquila.

STAGIONE 1974-1975 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Il tricolore torna in Lombardia, questa volta L’Aquila è seconda ad un punto del Concordia Brescia di Marco Bollesan.

STAGIONE 1975-1976 - SERIE A 12 squadre in girone unico. La Wuhrer Brescia deve arrendersi alla Sanson Rovigo che vince lo scudetto con due punti di vantaggio battendo i lombardi (12-6) all’ultima giornata.

20 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 21

STAGIONE 1976-1977 - SERIE A 14 squadre in girone unico. Sanson Rovigo e Petrarca Padova arrivano primi a pari punti in testa alla classifica grazie alla vittoria dei petrarchini nello scontro diretto dell’ultima di campionato (21-9). Nello spareggio scudetto di Udine è il Petrarca Padova ad imporsi col minimo scarto (10-9).

STAGIONE 1977-1978 - SERIE A 14 squadre in girone unico. E’ il Metalcrom Treviso ad aggiudicarsi il tricolore precedendo di due punti la Sanson Rovigo.

STAGIONE 1978-1979 - SERIE A 14 squadre in girone unico. Sanson Rovigo campione con tre punti di vantaggio sul Cidneo Brescia.

STAGIONE 1979-1980 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Petrarca Padova nuovamente in vetta con un punto di vantaggio sul Sanson Rovigo.

STAGIONE 1980-1981 - SERIE A 12 squadre in girone unico. Lo scudetto torna in Abruzzo la Mael L’Aquila arriva prima con sei punti di vantaggio sul Petrarca Padova.

STAGIONE 1981-1982 - SERIE A 12 squadre in quattro gironi da quattro. Al termine della prima fase le prime due furono inseri- te nei due gironi d’Eccellenza e le ultime due in quelli di Recupero. Le prime due dei gironi d’Eccellenza e le prime dei gironi di recupero parteciparono alla Poule Scudetto, le altre alle due Poule Salvezza. La classifica finale vide la Scavolini L’Aquila precedere di otto punti la Benetton Treviso e l’Amatori Catania.

STAGIONE 1982-1983 - SERIE A 16 squadre in due gironi da otto. Al termine della prima fase le prime quattro furono inserite nella Poule Scudetto, le ultime quattro nella Poule Salvezza. Primo scudetto per il Treviso targato Benetton con un punto di vantaggio sulla Scavolini L’Aquila. Tra i trevigiani in campo quattro fratelli Francescato.

STAGIONE 1983-1984 - SERIE A 16 squadre in due gironi da otto. Al termine della prima fase le prime quattro furono inserite nella Poule Scudetto, le ultime quattro nella Poule Salvezza. La Benetton Treviso distaccata di quattro punti cede il tricolore al Petrarca Padova.

21 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 22

STAGIONE 1984-1985 - SERIE A 16 squadre in due gironi da otto. Al termine della prima fase le prime quattro furono inserite nella Poule Scudetto, le ultime quattro nella Poule Salvezza. Il Petrarca Padova si ripete, sempre con quattro punti di vantaggio sulla Benetton Treviso.

STAGIONE 1985-1986 - SERIE A 16 squadre in due gironi da otto. Al termine della prima fase le prime quattro furono inserite nella Poule Scudetto, le ultime quattro nella Poule Salvezza. Petrarca Padova tricolore, seconda a tre punti la Scavolini L’Aquila, e stella sul petto.

STAGIONE 1986-1987 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Quarto successo per il Petrarca Padova che distanzia la Benetton Treviso di due punti.

STAGIONE 1987-1988 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sei accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alle prime due della serie A2. La classifica vede il Colli Euganei Rovigo precedere di cinque punti Scavolini L’Aquila, e di dieci la Benetton Treviso. Nella finale di Roma il Colli Euganei Rovigo batte la Benetton Treviso (9-7) cucendosi sul petto tricolore e stel- la d’oro dei dieci scudetti.

STAGIONE 1988-1989 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sei accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alle prime due della serie A2. La classifica vede la Benetton Treviso distaccare di un punto la Mediolanum Amatori Milano e di due il Colli Euganei Rovigo. Nella finale di Bologna il Colli Euganei Rovigo è battuto dalla Benetton Treviso (9-20).

STAGIONE 1989-1990 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sei accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alle prime due della serie A2. La classifica vede nuovamente la Benetton Treviso distaccare di un punto la Cagnoni Rovigo e di due la Mediolanum Amatori Milano. Nella finale di Brescia la Cagnoni Rovigo s’impone sulla Benetton Treviso (18-9).

STAGIONE 1990-1991 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sei accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alle prime due della serie A2. Nove i punti di distacco della Mediolanum Amatori Milano ai danni della Benetton Treviso nella regular season, a Parma la finale tra le due finisce 37 a 18 in favore dei milanesi.

22 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 23

STAGIONE 1991-1992 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sei accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alle prime due della serie A2. La classifica vede appaiate la Mediolanum Amatori Milano ed il Lloyd Italico Rovigo. Ma in semifinale la Benetton Treviso arrivata quinta elimina i lombardi e nella finale di Padova batte il rodigini (27-18) conquistando lo scudetto.

STAGIONE 1992-1993 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sei accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alle prime due della serie A2. Il Charro Amatori Milano chiude la classifica con dieci punti di vantaggio su Panto San Donà e Benetton Treviso. La finale di Padova finisce 41-15 per i lombardi a discapito dei trevigiani.

STAGIONE 1993-1994 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sette accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alla prima della serie A2. Il Milan Amatori Milano nella classifica finale prece- de di tre punti L’Aquila e Benetton Treviso. La finale di Padova vede però L’Aquila vincitrice sui rossoneri (23-14).

STAGIONE 1994-1995 - SERIE A1 10 squadre in girone unico. Le prime tre accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alla vincente del preliminare tra la quarta di A1 e la prima dell’A2. Il Milan è nuovamente primo davanti alla Benetton Treviso e successivamente entrambe accedono alla finale. A Padova il risultato arride al Milan Amatori Milano (27-15).

STAGIONE 1995-1996 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sei accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diretta insieme alle vincenti dei preliminari tra le settima e ottava di A1 e le prime due dell’A2. Benetton Treviso e Milan chiudono la stagione appaiate in testa alla classifica. La finale per il terzo posto si gioca a Treviso e la vince la Simod Petrarca Padova ai danni del Lafert San Donà (14-13), a Rovigo invece il Milan Amatori Milano s’impone sulla Benetton Treviso (23-17).

STAGIONE 1996-1997 - SERIE A1 12 squadre in girone unico. Le prime sei accedono ai Play-Off scudetto ad eliminazione diret- ta insieme alle vincenti dei preliminari tra le settima e ottava di A1 e le prime due dell’A2. La classifica finale vede il Milan Amatori Milano precedere la Benetton Treviso di tre punti. La finale di premia i trevigiani (34-29).

STAGIONE 1997-1998 - SERIE A1 12 squadre in due gironi da sei per la Prima fase, poi due Poule da sei (Scudetto le prime tre di ogni girone e Salvezza le ultime tre) nella seconda fase. Le prime due della Poule Scudetto 23 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 24

accedono direttamente alle semifinali insieme alle vincenti del Turno Preliminare tra terza e quarta della Poule Scudetto, prima della Poule Salvezza e prima della serie A2. La finale di Bologna vide la Benetton Treviso, arrivata terza nella Poule Scudetto, sconfiggere la Simac Petrarca Padova (9-3) erano le due vincitrici dei gironi della prima fase.

STAGIONE 1998-1999 - SERIE A1 12 squadre in due gironi da sei per la Prima fase, poi due Poule da sei nella seconda fase (Scudetto le prime tre di ogni girone e Salvezza le ultime tre). Le prime tre della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali insieme alla vincente del Turno Preliminare tra la quarta della Poule Scudetto e la prima della serie A2. La finale di Rovigo laureò nuovamente la Benetton Treviso campione nei confronti della Simac Petrarca Padova (23-14), anche quell’anno erano arrivate in testa nella prima fase.

STAGIONE 1999-2000 - SERIE A1 12 squadre in due gironi da sei per la Prima fase, poi due Poule da sei (Scudetto le prime tre di ogni girone e Salvezza le ultime tre) nella seconda fase. Le prime tre della Poule Scudetto acce- dono direttamente alle semifinali insieme alla vincente del Turno Preliminare tra la quarta della Poule Scudetto e la prima della serie A2. Nella prima fase Benetton Treviso e L’Aquila arrivarono prime nel loro girone, mentre nell’altro girone fu la RDS Rugby Roma a conquistare il primato. La poule scudetto fu appannaggio di Treviso e Arix Viadana a pari punti con la Roma terza e L’Aquila al turno preliminare. La finale al Flaminio di Roma laureò la RDS Rugby Roma del compianto Renato Speziali campione ai danni de L’Aquila (35-17)

STAGIONE 2000-2001 - SERIE A1 12 squadre in due gironi da sei per la Prima fase, poi due Poule da sei (Scudetto le prime tre di ogni girone e Salvezza le ultime tre) nella seconda fase. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. Roma e Treviso vinsero i propri gironi in prima fase, poi nella Poule Scudetto primo posto per i trevigiani, Fly Flot Amatori Calvisano seconda davanti alla RDS Rugby Roma. Nella finale di Bologna la Benetton Treviso sconfisse (33-13) i lombardi.

STAGIONE 2001-2002 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. Arix Viadana prima nel girone davanti a ASP Petrarca Padova con Ghial Amatori Calvisano terza. Grazie ai nuovi punteggi col sistema australe accedono in finale le due lombarde e la finale di Rovigo assegna lo scudetto all’Arix Viadana (19-12).

STAGIONE 2002-2003 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. La Ghial Amatori Calvisano vince la regular season davanti alla Benetton Treviso.

24 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 25

Dopo gli scontri ad eliminazione diretta delle semifinali la finale è tra queste due squadre. A Padova vince la Benetton Treviso (34-12). Anche per i trevigiani arriva il decimo tricolore della stella sul petto.

STAGIONE 2003-2004 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. Treviso prima con largo margine (22 punti) rispetto al Ghial Calvisano. La finale di Padova tra le due laurea nuovamente la Benetton Treviso (22-10) Campione d’Italia.

STAGIONE 2004-2005 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. La Benetton Treviso finisce la regular season prima davanti ad Arix Viadana, Ghial Calvisano ed Amatori Catania. Dopo le semifinali è il Calvisano a contendere lo scudetto ai trevigiani. A Padova questa volta la Ghial Calvisano è tricolore (25-20).

STAGIONE 2005-2006 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. Treviso primo davanti all’Overmach Parma, Ghial Calvisano e Skg Gran Parma. Le emiliane vengono eliminate nelle semifinali, per il quarto anno consecutivo la finale è tra lombardi e trevigiani. A la Benetton Treviso conquista la vittoria (17-12).

STAGIONE 2006-2007 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. Il girone vede il Treviso primo davanti all’Arix Viadana. La finale sarà proprio tra le due squadre e a Monza la Benetton Treviso vince dopo i tempi supplementari (28-24).

STAGIONE 2007-2008 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. Il Cammi Calvisano precede di un punto la Benetton Treviso nel girone unico. Nella finale di Monza i lombardi conquistano il loro secondo scudetto (20-3).

STAGIONE 2008-2009 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. Il Montepaschi Viadana precede di due punti Treviso nel girone, ma nella finale tra le due al Flaminio di Roma è la Benetton Treviso a vincere il tricolore (29-20).

STAGIONE 2009-2010 - SUPER 10 10 squadre in girone unico. Le prime quattro della Poule Scudetto accedono direttamente alle semifinali. Treviso è prima con alle spalle Femi CZ Rovigo e Montepaschi Viadana appaiate. Alla finale di Padova accedono i trevigiani ed i lombardi. E’ la Benetton Treviso a conquistare l’ultimo scudetto dell’era pre-Celtic League (16-12). 25 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 26

STAGIONE 2010-2011 - ECCELLENZA 10 squadre in girone unico. Le prime quattro accedono direttamente alle semifinali. La finale si disputa in casa della finalista meglio classificata nella regular season. Il campionato è ad appannaggio del Femi-CZ Rovigo Delta con l’Estra I Cavalieri Prato secondi seguiti in terza posizione dal Petrarca Padova ed in quarta dalla Banca Monte Parma Crociati. Nelle semifinali il Petrarca Padova sgambetta i toscani e va a vincere lo scudetto nella finale in casa dei rodigini (18-14).

STAGIONE 2011-2012 - ECCELLENZA Il Cammi Calvisano, nella stagione del ritorno in Eccellenza, domina la stagione aggiudicando- si sia il Trofeo Eccellenza che il massimo campionato. Trascinati dall'esperienza di capitan , i gialloneri di Andrea Cavinato battono la Mantovani Lazio nella finale del Trofeo e, dopo aver chiuso la stagione regolare al primo posto dopo un lungo testa a testa contro gli Estra I Cavalieri Prato, superano la Femi-CZ Vea Rovigo in semifinale e, nella serie che vale il titolo, chiudono la pratica contro Prato nelle prime due partite: Griffen e compagni rimontano in trasferta in Toscana e vincono Gara 1 27-22. Una settimana più tardi completano l'opera di fronte al pubblico di casa del Peroni San Michele: finisce 16-14 e Calvisano è la prima neopromossa a conquistare lo scudetto nella storia del rugby italiano.

26 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 27

COSÌ NEL 2011/2012

I GIORNATA And. 08.10.11 / Rit. 04.02.12 21-16 Petrarca Padova v Cammi Calvisano 9-16 22-14 Marchiol Mogliano v Mantovani Lazio 27-27 11-22 Rugby Reggio v Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta 3-23 17-15 L’Aquila Rugby 1936 v Banca Monte Parma Crociati Rugby 9-35 24-55 San Gregorio Catania R. v I Cavalieri Prato 14-43

II GIORNATA And. 15.10.11 / Rit. 18.01.12 50-13 Cammi Calvisano v Rugby Reggio 37-7 28-28 Mantovani Lazio v Petrarca Padova 9-13 9-9 Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta v Marchiol Mogliano 19-26 26-21 Banca Monte Parma Crociati Rugby v San Gregorio Catania R. 13-7 17-35 I Cavalieri Prato v L’Aquila Rugby 1936 53-11

III GIORNATA And. 22.10.11 / Rit. 25.02.12 8-30 Marchiol Mogliano v Cammi Calvisano 18-26 26-18 Mantovani Lazio v Banca Monte Parma Crociati Rugby 25-33 23-17 San Gregorio Catania R. v Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta 5-39 19-14 Rugby Reggio v L’Aquila Rugby 1936 9-23 13-16 Petrarca Padova v I Cavalieri Prato 28-19

IV GIORNATA And. 29.10.11 / Rit. 03.03.12 36-3 Cammi Calvisano v San Gregorio Catania R. 19-8 38-10 Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta v Mantovani Lazio 27-21 12-16 Banca Monte Parma Crociati Rugby v Marchiol Mogliano 16-23 42-10 I Cavalieri Prato v Rugby Reggio 41-20 15-26 L’Aquila Rugby 1936 v Petrarca Padova 15-51

V GIORNATA And. 26.11.11 / Rit. 10.03.12 7-10 Mantovani Lazio v Cammi Calvisano 11-30 40-7 Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta v Banca Monte Parma Crociati Rugby 22-16 12-18 Rugby Reggio v Petrarca Padova 13-34 12-7 Marchiol Mogliano v I Cavalieri Prato 19-22 18-15 San Gregorio Catania R. v L’Aquila Rugby 1936 16-19

27 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 28

VI GIORNATA And. 03.12.11 / Rit. 24.03.12 14-20 Cammi Calvisano v Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta 3-44 46-20 I Cavalieri Prato v Mantovani Lazio 29-10 0-20 Banca Monte Parma Crociati Rugby v Rugby Reggio 20-27 38-5 Petrarca Padova v San Gregorio Catania R. 13-19 22-15 L’Aquila Rugby 1936 v Marchiol Mogliano 10-52

VII GIORNATA And. 23.12.11 / Rit. 31.03.12 19-10 Cammi Calvisano v Banca Monte Parma Crociati Rugby 18-14 16-17 Mantovani Lazio v L’Aquila Rugby 1936 17-12 20-23 Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta v I Cavalieri Prato 23-27 20-15 Rugby Reggio v San Gregorio Catania R. 22-13 32-23 Marchiol Mogliano v Petrarca Padova 12-9

VIII GIORNATA And. 07.01.12 / Rit. 14.04.12 20-20 I Cavalieri Prato v Cammi Calvisano 17-18 17-25 San Gregorio Catania R. v Mantovani Lazio 16-37 8-27 L’Aquila Rugby 1936 v Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta 15-32 25-0 Petrarca Padova v Banca Monte Parma Crociati Rugby 20-19 16-33 Rugby Reggio v Marchiol Mogliano 15-62

IX GIORNATA And. 28.01.12 / Rit. 21.04.12 30-12 Cammi Calvisano v L’Aquila Rugby 1936 43-17 20-16 Mantovani Lazio v Rugby Reggio 19-18 5-21 Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta v Petrarca Padova 16-16 26-42 Banca Monte Parma Crociati Rugby v I Cavalieri Prato 6-17 75-5 Marchiol Mogliano v San Gregorio Catania R. 20-7

28 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 29

CLASSIFICA REGULAR SEASON 2011/2012

Squadra Punti Gioc. Vinte Par. Perse P.F. P.S. Pen.

Cammi Calvisano 65 18 14 1 3 435 259

Estra I Cavalieri Prato 64 18 14 1 3 554 311 -4

Marchiol Mogliano 58 18 12 2 4 481 289

Femi-Cz Vea R. Rovigo Delta 57 18 11 2 5 443 268

Petrarca Padova 56 18 11 2 5 406 267

Mantovani Lazio 34 18 6 2 10 342 417

L’Aquila Rugby 1936 24 18 5 0 13 278 509

Rugby Reggio 24 18 5 0 13 271 486

Banca Monte Parma 21 18 4 0 14 286 394 -4 Crociati Rugby

San Gregorio Catania R. 16 18 3 0 15 236 532

29 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 30

SEMIFINALI 14-8 Vea Femi-Cz R. Rovigo Delta v Cammi Calvisano 9-16 24-29 Marchiol Calvisano v I Cavalieri Prato 16-18

FINALISTE Cammi Calvisano v I Cavalieri Prato

FINALE 1 Prato, Stadio “Enrico Chersoni” – sabato 12 maggio Estra I Cavalieri Prato v Cammi Calvisano 22-27 (p.t. 17-3) Marcatori: p.t. 6’ cp. Griffen (0-3); 11’ cp. Wakarua (3-3); 20’ cp. Wakarua (6-3); 24’ m. Ngawini (11-3); 31’ cp. Wakarua (14-3); 37’ cp. Wakarua (17-3); s.t. 4’ cp. Griffen (17-6); 5’ m. tr. Griffen (17-13); 11’ m. Kolo’Ofai (22-13); 25’ m. tecnica Calvisano tr. Griffen (22-20); 38’ m. tecnica Calvisano tr. Griffen (22-27) Estra I Cavalieri Prato: Berryman (4’ st. Bocchino); Vezzosi (14’ pt. Majstorovic), Von Grumbkow, Chiesa (cap), Ngawini; Wakarua, Patelli (34’ st. Frati); Saccardo, Belardo (36’ st. Leonardi), Petillo (23’-33’ st. Stefani); Kolo’Ofai, Boscolo (24’ st. Bernini); Garfagnoli (36’ st. Borsi), Giovanchelli (14’ st. Lupetti), De Gregori All.: Frati F./De Rossi A. Cammi Calvisano: Berne; Canavosio, Visentin, Castello (31’ st. Frapporti), Appiani (1’ st. Bergamo); Griffen (cap), Palazzani; Vunisa, Scanferla, Birchall; Erasmus (13’ st. Nicol), Beccaris; Costanzo (13’ st. Maistri), Morelli (29’ st. Violi), Lovotti All.: Cavinato Arbitro: Damasco (Napoli) G.D.L.: Marrama (Padova), Rebuschi (Rovigo) Quarto Uomo: Masetti () TMO: Falzone (Padova) Calciatori: Griffen (Calvisano) 5/6; Wakarua (Prato) 4/7 Cartellini: 22’ st. giallo Garfagnoli (Prato), 45’ st. giallo Visentin (Calvisano) Man of the match: Griffen (Calvisano)

30 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 31

FINALE 2 Calvisano (BS), Stadio “San Michele” – sabato 19 maggio Cammi Calvisano v Estra I Cavalieri Prato 16-14 Marcatori: p.t. 18’ cp. Bocchino (0-3); 21’ m. Hehea tr. Griffen (7-3); 41’ cp. Griffen (10-3); s.t. 2’ st. Griffen (13-3); 6’ cp. Griffen (16-3); 17’ cp. Bocchino (16-6); 24’ cp. Bocchino (16-9); 40’ m. Leonardi E. (16-14) Cammi Calvisano: Berne; Canavosio, Visentin (26’ pt. Smith), Castello, Appiani (18’ st. Bergamo); Griffen (cap), Palazzani; Vunisa, Scanferla, Birchall; Hehea (21’ st. Beccaris), Erasmus; Costanzo (8’ st. Maistri), Morelli (27’-41 st. Violi), Lovotti All.: Cavinato Estra I Cavalieri Prato: Berryman (22’ st. Tempestini); Von Grumbkov, Majstorovic, Chiesa (cap), Ngawini; Bocchino, Patelli (14’ st. Frati M.); Saccardo, Leonardi E., Petillo (26’ st. Belardo); Nifo, Boscolo (14’ st. Bernini); Stefani (1’ st. Garfagnoli), Lupetti (1’ st. Giovanchelli), Borsi (1’ st. De Gregori) All.: Frati F./De Rossi A. Arbitro: Mitrea (Treviso) G.D.L.: Pennè (Milano), Lento (Udine) Quarto Uomo: Favero (Treviso) TMO: Dordolo M. (Udine) Calciatori: Bocchino (Prato) 3/5, Griffen (Calvisano) 5/6 Man of the match: Vunisa (Calvisano) Cartellini: 6’ st. giallo Majstorovic (Prato), 16’ st. giallo Vunisa (Calvisano) Note: 3500 spettatori circa

31 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 32

32 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 33

CALENDARIO ECCELLENZA 2012/2013

I GIORNATA (And.22.09.12 - ore 16.00 - Rit.09/10.02.13 - ore 15.00) Marchiol Mogliano v Crociati Rugby v Vea-Femi CZ Rovigo Delta Mantovani Lazio v L’Aquila Rugby 1936 Petrarca Padova v Rugby Reggio I Cavalieri Prato v M-Three San Donà Cammi Calvisano v Fiamme Oro Roma

II GIORNATA (And. 29.09.12 - h. 16.00 - Rit. 16/17.02.13 - h. 15.00) L’Aquila Rugby 1936 v Marchiol Viadana v Crociati Rugby Vea-Femi CZ Rovigo Delta v Mantovani Lazio Fiamme Oro Roma v Petrarca Padova Rugby Reggio v I Cavalieri Prato * M-Three San Donà v Cammi Calvisano

III GIORNATA (And. 06.10.12 - h. 16.00 - Rit. 02/03.03.13 - h. 15.00) Marchiol Mogliano v Rugby Reggio Rugby Viadana v Fiamme Oro Roma Crociati Rugby v M-Three San Donà Mantovani Lazio v Cammi Calvisano Petrarca Padova v Vea-Femi CZ Rovigo Delta I Cavalieri Prato v L’Aquila Rugby 1936

IV GIORNATA (And. 27.10.12 - h. 16.00 - Rit. 09/10.03.13 - h. 15.00) Fiamme Oro Roma v Marchiol Mogliano Rugby Reggio v Rugby Viadana Cammi Calvisano v Crociati Rugby * M-Three San Donà v Mantovani Lazio Vea-Femi CZ Rovigo Delta v I Cavalieri Prato L’Aquila Rugby 1936 v Petrarca Padova

33 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 34

V GIORNATA (And. 03.11.12 - h. 15.00 - Rit. 23/24.03.13 - h. 15.00) Marchiol Mogliano v Vea-Femi CZ Rovigo Delta Rugby Viadana v L’Aquila Rugby 1936 Crociati Rugby v Mantovani Lazio Petrarca Padova v M-Three San Donà I Cavalieri Prato v Cammi Calvisano Fiamme Oro Roma v Rugby Reggio

VI GIORNATA ( * And. 11.11.12 - h. 15.00 - Rit. 30.03.13 - h. 15.00) * Cammi Calvisano v Marchiol Mogliano * M-Three San Donà v Rugby Viadana * Crociati Rugby v I Cavalieri Prato * Mantovani Lazio v Petrarca Padova * Vea-Femi CZ Rovigo Delta v Rugby Reggio * L’Aquila Rugby 1936 v Fiamme Oro Roma

VII GIORNATA ( * And. 25.11.12 - h. 15.00 - Rit. 06/07.04.13 - h. 16.00) * Marchiol Mogliano v Crociati Rugby * Rugby Viadana v Vea-Femi CZ Rovigo Delta * I Cavalieri Prato v Mantovani Lazio * Petrarca Padova v Cammi Calvisano * Fiamme Oro Roma v M-Three San Donà * Rugby Reggio v L’Aquila Rugby 1936

VIII GIORNATA (And. 01.12.12 - h. 15.00 - Rit. 13/14.04.13 - h. 16.00) * M-Three San Donà v Marchiol Mogliano I Cavalieri Prato v Rugby Viadana Crociati Rugby v Petrarca Padova Mantovani Lazio v Rugby Reggio Vea-Femi CZ Rovigo Delta v Fiamme Oro Roma Cammi Calvisano v L’Aquila Rugby 1936

IX GIORNATA (And. 22.12.12 - h. 15.00 - Rit. 20/21.04.13 - h. 16.00) Marchiol Mogliano v Mantovani Lazio * Rugby Viadana v Cammi Calvisano Fiamme Oro Roma v Crociati Rugby L’Aquila Rugby 1936 v Vea-Femi CZ Rovigo Delta Petrarca Padova v I Cavalieri Prato * Rugby Reggio v M-Three San Donà

34 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 35

X GIORNATA (And. 05.01.13 - h. 15.00 - Rit. 27/28.04.13 - h. 16.00) I Cavalieri Prato v Marchiol Mogliano Petrarca Padova v Rugby Viadana Crociati Rugby Fc v Rugby Reggio Mantovani Lazio v Fiamme Oro Roma Cammi Calvisano v Vea-Femi CZ Rovigo Delta M-Three San Donà v L’Aquila Rugby 1936

XI GIORNATA (And. 26.01.13 - h. 15.00 - Rit. 04/05.05.13 - h. 16.00) Marchiol Mogliano v Petrarca Padova Rugby Viadana v Mantovani Lazio L’Aquila Rugby 1936 v Crociati Rugby Vea-Femi CZ Rovigo Delta v M-Three San Donà Fiamme Oro Roma v I Cavalieri Prato Rugby Reggio v Cammi Calvisano

* Posticipo Domenicale

SEMIFINALI 11/12 Maggio 2013 18/19 Maggio 2013

FINALI 25 Maggio 2013

I CAMPI DI GIOCO Marchiol Mogliano: M. Quaggia n 1 - Via Ronzinella, snc - Mogliano Veneto; Mantovani Lazio: Centro Sport. G. Onesti - Campo n 1 - Via dei Campi Sportivi, 48 - Roma Rugby Viadana: L. Zaffanella n 1 - Via L. Guerra, 12 - Viadana/MN; Fiamme Oro Roma: Fiamme Oro- Via Portuense, 1680 - Roma L’Aquila Rugby 1936: Stadio Tommaso fattori - Viale Gran Sasso - L’Aquila; Crociati Rugby: Stadio Rugby XXV Aprile - Cortile San Martino - Parma Vea-Femi CZ Rovigo Delta: Campo Comunale Battaglini n. 1 - Via V. Alfieri 45 - Rovigo; Rugby Reggio: Campo Crocetta Canalina n 1 - Via Assalini, 7 - Reggio Emilia Petrarca Padova: Stadio del Plebiscito - Via Memo Geremia n. 2 - Padova; Cammi Calvisano: Stadio Comunale San Michele n 1 - Via San Michele 102 - Calvisano/BS I Cavalieri Prato: E. Chersoni – Via Didaco Bessi, 5 - Prato; M-Three San Donà: R. Pacifici - Via Tarvisio, SNC - San Donà Di Piave/VE

35 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 36

36 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 37

SETTORE ARBITRALE

COMMISSIONE NAZIONALE ARBITRI Presidente: Gianpaolo Celon Consiglieri: Vittorio Barzan, Salvatore De Falco Pietro Megha, Alberto Recaldini, Maurizio Vancini Segretario: Paolo Travaini

COMITATO DI DESIGNAZIONE Gare Internazionali, Assessor/Commissioner Internazionali & Assessor Nazionali Gianpaolo Celon Gare Campionati Nazionali Rossano Faccioli, Salvatore De Falco

GRUPPO TECNICO ARBITRALE Alto Livello & RDO Giulio De Santis Coordinamento Tecnico Rossano Faccioli Livello di Base 1 Salvatore De Falco Livello di Base 2 Mauro Dordolo

AREE TERRITORIALI Tecnici Territoriali Alberto Recaldini (Nord-Ovest), Gianni Morandin (Nord-Est), Viorel Popescu (Centro), Salvatore De Falco (Centro-Sud)

GRUPPO ARBITRI NAZIONALI Andrea Belvedere, Filippo Bertelli, Raffaele Di Blasio, Claudio Blessano, Simone Boaretto, Gianluca Bonacci, Diego Bono, Marco Carrera, Claudio Castagnoli, Simone Colantonio, Carlo Damasco, Vincenzo De Martino, Alan Falzone, Matteo Liperini, Stefano Mancini, Stefano Marrama, Leonardo Masini, Simone Massa, Federico Meconi, Marius Mitrea, Oscar Muscio, Filippo Navarra, Claudio Passacantando, Paolo Pecorario, Stefano Pennè, Elia Rizzo, Stefano Roscini, G. Luigi Rossi, Francesco Russo, Giampietro Salvi, Cristian Sandri, Paolo Schilirò, Giorgio Sgardiolo, Domenico Sironi, Andrea Spadoni, Emanuele Tomò, Stefano Traversi, Giuseppe Vivarini 37 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 38

38 separatori 11-02-201310:29Pagina2 Getty Images © Albo d’OroCoppaItalia,Supercoppa e Trofeo Eccellenza Calendario Trofeo Eccellenza2012-2013 Calendario Trofeo Eccellenza2011-2012

TROFEI ECCELLENZA ECCELLENZA interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 41

ALBO D’ORO COPPA ITALIA • 1967 CUS ROMA - Cus Torino 15 - 3 • 1968 FIAMME ORO PADOVA - Partenope 16 - 0 • 1969 FIAMME ORO PADOVA - Bologna 12 - 3 • 1970 METALCROM TREVISO - Amatori Catania 27 - 3 • 1971 FIAMME ORO PADOVA - Rugby Roma 9 - 6 • 1972 FIAMME ORO PADOVA - Cus Genova 26 - 12 • 1973 L'AQUILA - Metalcrom Treviso 13 - 6 • 1974 - 1980 NON DISPUTATA • 1981 MAEL L'AQUILA - Petrarca Padova 25 - 22 • 1982 PETRARCA PADOVA - Mael L'Aquila 12 - 9 • 1983 - 1994 NON DISPUTATA • 1995 MILAN AMATORI MILANO - Benetton Treviso 27 - 17 • 1996 - 1997 NON DISPUTATA • 1998 BENETTON TREVISO - Femi-CZ Rovigo 21 - 16 • 1999 R.D.S. RUGBY ROMA - Flay Flot Amatori Calvisano 25 - 20 • 2000 ARIX VIADANA - Copra Market 32 - 14 • 2001 ePlanet PETRARCA PADOVA - Bignami Gran Parma 27 - 11 • 2002 NON DISPUTATA • 2003 ARIX VIADANA - Ghial Amatori Calvisano 28 - 18 • 2004 GHIAL CALVISANO - Arix Viadana 21 - 8 • 2005 BENETTON TREVISO - Arix Viadana 28 - 24 • 2006 OVERMACH PARMA - Adriatic LNG Rovigo 28 - 13 • 2007 ARIX VIADANA - Cammi Amatori Calvisano 16 - 9 • 2008 OVERMACH PARMA - Carrera Petrarca Padova 32 - 10 • 2009 OVERMACH PARMA - Casinò di Venezia 20 - 18 • 2010 BENETTON TREVISO - Petrarca Padova 9 - 8 ALBO D’ORO • 2006 BENETTON TREVISO - Overmach Parma 26 - 12 • 2007 MONTEPASCHI VIADANA - Benetton Treviso 12 - 6 • 2008 OVERMACH PARMA - Cammi Calvisano 34 - 23 • 2009 BENETTON TREVISO - Banca Monte Parma 28 - 8 ALBO D’ORO TROFEO ECCELLENZA • 2011 MARCHIOL MOGLIANO - Futura Park Rugby Roma 33 - 12 • 2012 CAMMI CALVISANO - Mantovani Lazio 30 - 23

41 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 42

TROFEO ECCELLENZA 2011/2012

GIRONE A I GIORNATA (And. 13.11.11 - ore 15.30 / Rit. 18.12.11 - ore 14.30) 27-17 Cammi Calvisono v Marchiol Mogliano 25-19 Riposa: Rugby Reggio II GIORNATA (And. 20.11.11 - ore 15.30 / Rit. 15.01.12 - ore 14.30) 9-16 Rugby Reggio v Marchiol Mogliano 27-16 Riposa: Cammi Calvisano III GIORNATA (And. 11.12.11 - ore 15.30 / Rit. 22.01.12 - ore 14.30) 15-10 Rugby Reggio v Cammi Calvisano 16-36 Riposa: Marchiol Mogliano

Classifica finale Girone A Squadra Punti Gioc. Vinte Par. Perse P.F. P.S Cammi Calvisano 14 4 3 0 1 98 67 Rugby Reggio 9 4 2 0 2 67 78 Marchiol Mogliano 5 4 1 0 3 68 88

GIRONE B I GIORNATA (And. 13.11.11 - ore 15.30 / Rit. 18.12.11 - ore 14.30) 28-10 Mantovani Lazio v San Gregorio Catania R. 14-24 Riposa: L’Aquila Rugby 1936 II GIORNATA (And. 20.11.11 - ore 15.30 / Rit. 15.01.12 - ore 14.30) 24-12 San Gregorio Catania R. v L’Aquila Rugby 1936 26-27 Riposa: Mantovani Lazio III GIORNATA (And. 11.12.11 - ore 15.30 / Rit. 22.01.12 - ore 14.30) 13-29 L’Aquila Rugby 1936 v Manotvani Lazio 0-22 Riposa: San Gregorio Catania R.

Classifica finale Girone B Squadra Punti Gioc. Vinte Par. Perse P.F. P.S Manotvani Lazio 15 4 3 0 1 93 47 San Gregorio Catania R. 11 4 2 0 2 84 81 L’Aquila Rugby 1936 5 4 1 0 3 52 101

42 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 43

FINALE Prato, Stadio "Enrico Chersoni" - venerdi’ 6 aprile 2012 Cammi Calvisano- Mantovani Lazio 30-23

MARCATORI: p.t. 10' cp. De Kock (0-3); 12' cp Griffen (3-3); 34' m Erasmus tr. Griffen (10-3); 41' cp Griffen (13-3); s.t. 3' m Visentin tr. Griffen (20-3); 9' m. Mannucci tr. De Kock (20-10); 16 cp. Griffen (23-10); 20' cp. De Kock (23-13); 27’ m. Berne tr. Griffen (30-13); 38' m. Nitoglia M tr. De Kock (30-20); 43' cp. De Kock (30-23).

CAMMI CALVISANO: Berne; Appiani, Smith (33' st. Bergamo), Castello (29' st. Sossi), Visentin; Griffen (cap), Canavosio (25' st. Pavin); Vunisa, Scanferla (42' st. Birchall), Erasmus; Hehea, Nicol; Morelli (14' st. Costanzo), Maistri (11' st. Aluigi), Gavazzi (11' st. Lovotti) ALL.: Cavinato.

MANTOVANI LAZIO: De Kock; Rotella, Rota, Bisegni (34' st. Lo Sasso), Tartaglia; Bruni (12' st. Gargiullo), Gentile (33' st. Bonavolontà D.); Mannucci (cap, 29'-39' pt.), Ventricelli (29' st. Lorenzini), Riccioli (12' st. Nitoglia M.); Van Jaarsveld, Nardi (10' st. Siddons); Ryan, Fabiani, Cannone (34' st. Pietrosanti) ALL.: Jimenez – De Angelis

ARBITRO: Roscini (Milano)

G.D.L.: Bertelli (Brescia), Sorrentino (Milano)

QUARTO UOMO: Borsetto (Rovigo)

NOTE: spettatori 400 circa,

CALCIATORI: Griffen 6 su 6 (3 su 3 tr, 3 su 3 cp) De Kock 5 su 7 (2 su 2 tr, 3 su 5 cp), Bruni 0 su 1 (0 su 1 cp)

AMMONITO: Fabiani (23 e 63), Van Jaarsveld (40), Vunisa (71)

ESPULSO: Fabiani per doppia ammonizione al 63,

MAN OF THE MATCH: Griffen (Calvisano)

GIOCATORE DELL’ANNO

• 2010 - 2011 Marco Barbini (Petrarca Padova)

• 2011 - 2012 Marco Di Massimo (L’Aquila Rugby 1936) 43 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 44

CALENDARIO TROFEO ECCELLENZA 2012/2013

GIRONE A

Andata I GIORNATA (14-10.12 - ore 16.00) M-Three San Donà v Petrarca Padova Rugby Viadana v Crociati Rugby II GIORNATA (21.10.12 - ore 16.00) Petrarca Padova v Rugby Viadana Crociati Rugby v M-Three San Donà III GIORNATA (9.12.12 - ore 15.00) Rugby Viadana v M-Three San Donà Petrarca Padova v Crociati Rugby

Ritorno I GIORNATA (16.12.12 - ore 15.00) M-Three San Donà v Rugby Viadana Crociati Rugby v Petrarca Padova II GIORNATA (13.01.13 - ore 15.00) Petrarca Padova v M-Three San Donà Crociati Rugby v Rugby Viadana III GIORNATA (20.01.13 - ore 15.00) Rugby Viadana v Petrarca Padova M-Three San Donà v Crociati Rugby

44 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 45

GIRONE B

Andata I GIORNATA (14-10.12 - ore 16.00) Fiamme Oro Roma v Mantovani Lazio Rugby Reggio v L’Aquila Rugby 1936 II GIORNATA (21.10.12 - ore 16.00) Mantovani Lazio v Rugby Reggio L’Aquila Rugby 1936 v Fiamme Oro Roma III GIORNATA (9.12.12 - ore 15.00) Rugby Reggio v Fiamme Oro Roma Mantovani Lazio v L’Aquila Rugby 1936

Ritorno I GIORNATA (16.12.12 - ore 15.00) Fiamme Oro Roma v Rugby Reggio L’Aquila Rugby 1936 v Mantovani Lazio II GIORNATA (13.01.13 – ore 15.00) Mantovani Lazio v Fiamme Oro Roma L’Aquila Rugby 1936 v Rugby Reggio III GIORNATA (20.01.13 - ore 15.00) Rugby Reggio v Mantovani Lazio Fiamme Oro Roma v L’Aquila Rugby 1936

FINALE: 24 febbraio 2013

45 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 46

46 separatori 11-02-201310:29Pagina3

SQUADRE interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 48

48 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 49

L’AQUILA RUGBY 1936 1967 - 1969 - 1981 - 1982 - 1994 1973 - 1981

SEDE: Stadio Tommaso Fattori Viale della Croce Rossa - 67100 L'Aquila Tel./Fax 0862 27681 - www.laquilarugby1936.com

CAMPO DA GIOCO: Stadio Comunale Tommaso Fattori

CAMPO DI ALLENAMENTO: Campo Comunale di Paganica

COLORI SOCIALI: nero e verde

PRESIDENTE: Capitano Romano Marinelli - Cell. 348 8717452 Marco Di Massimo TEAM MANAGER: Giuseppe Alleva - Cell. 347 4075262

RESPONSABILE TECNICO: Umberto Lorenzetti [email protected]

DIRETTORE MARKETING: Marco Molina - Cell. 340 7723763 [email protected] Sponsor Tecnico ALLENATORI: John Akurangi - Alessandro Laurenzi

PREPARATORE ATLETICO: Maurizio Zaffiri

ADDETTO STAMPA: Isabella Franchi - Cell. 340 4657340 [email protected]

L’AQUILA RUGBY 193649 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 50

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Pietro ANTONELLI L’Aquila 25-02-1991 Antonio BRANDOLINI L'Aquila 13-11-1992 Nicola BREGLIA Stoccarda 07-05-1991 Vittorio CALLORI DI VIGNALE Roma 10-11-1991 Simone CECCARELLI 26-03-1992 Mattia CECCHETTI L’Aquila 14-07-1990 Alessandro CIALONE L'Aquila 23-08-1987 Andrea COCAGI Isole Fiji 01-03-1994 Alessio COCCHIARO Santa Maria Capua Vetere 09-08-1991 Aldo COLAIUDA L'Aquila 29-01-1986 Luca CONTI Roma 20-01-1993 Federico DEL PINTO L'Aquila 08-12-1981 Luca DI CICCO 24-08-1991 Davide DI GREGORIO L'Aquila 02-08-1992 Marco DI MASSIMO L'Aquila 14-01-1987 Davide DI ROBERTO L'Aquila 20-04-1990 Luca FALSAPERLA Roma 05-05-1990 Matteo FALSAPERLA Roma 05-05-1990 Antonio FIDANZA L'Aquila 12-01-1986 Lorenzo FIORE L’Aquila 25-07-1990 Andrea LOFRESE Feltre (BL) 29-05-1992 Riccardo LORENZETTI L'Aquila 13-05-1986 Alessio MANCINELLI Avezzano (AQ) 17-04-1990 Luigi MILANI L’Aquila 28-11-1984 Francesco PALMISANO L’Aquila 07-08-1990 Stefano PAOLUCCI L'Aquila 30-05-1986 Talal Massod RATHORE Karachi (Pakistan) 18-01-1992 Lee ROBINSON Bath (UK) 30-12-1980 Marco ROTILIO L'Aquila 28-04-1990 Francesco SANTAVICCA L'Aquila 10-04-1989 Giacomo SEBASTIANI L'Aquila 27-10-1992 Dario SUBRIZI Avezzano (AQ) 08-11-1981 James TURNER Cairns (Australia) 25-03-1988 Edoardo VAGGI Roma 22-04-1978 Ryan WILSON Auckland (NZ) 10-08-1985 Maurizio ZAFFIRI L'Aquila 12-01-1978

50 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 51

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 100 186 CENTRO/ALA 118 190 PILONE 102 178 PILONE 86 188 MEDIANO DI MISCHIA 106 189 3^ LINEA 85 184 ALA/CENTRO 102 188 3^ LINEA 105 186 CENTRO/ALA 100 180 TALLONATORE 110 182 PILONE 100 185 TALLONATORE 100 189 ESTREMO 91 190 3^ LINEA 85 180 MEDIANO DI APERTURA 86 182 CENTRO 103 183 PILONE 87 183 ALA/ESTREMO 86 183 MEDIANO DI APERTURA 77 174 MEDIANO DI MISCHIA 95 188 2^ LINEA 97 187 3^ LINEA 75 175 CENTRO 105 200 2^ LINEA 110 182 PILONE 85 178 ESTREMO 81 175 ALA 106 188 3^ LINEA 109 188 ALA 107 180 PILONE 85 176 MEDIANO DI MISCHIA 80 176 ALA 115 186 PILONE 102 190 3^ LINEA AUSTRALIA 7’S 102 190 2^ LINEA 119 208 2^ LINEA 98 188 3^ LINEA ITALIA

51 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:16 Pagina 52

52 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 53

CAMMI SRL 2005 - 2006 - 2012

SEDE: Via San Michele, 102 - 25012 Calvisano (BS) Tel. 030 968012 - Fax:030 968519 [email protected] - www.rugbycalvisano.it

CAMPO DA GIOCO: Peroni Stadium San Michele

CAMPO D’ALLENAMENTO: Stadio Comunale San Michele Via San Michele, 102 - Calvisano (BS)

COLORI SOCIALI: Giallo, bianco e nero

PRESIDENTE: Capitano Gianluigi Vaccari - Cell. 335 383995 Paul Griffen

DIRETTORE SPORTIVO: Deane McKinnel - Cell. 348 9140233 [email protected]

TEAM MANAGER: Piero Consoli - Cell. 338 5984687 Sponsor UFFICIO MARKETING: Cammi Group Pietro Scanziani - Cell. 380 4198436 [email protected]

RESPONSABILE TECNICO: Sponsor Tecnico Andrea Cavinato - [email protected] Gilbert ALLENATORI: Andrea Cavinato - Deane McKinnel - Giuseppe Mor

PREPARATORE TECNICO: Durante Cristiano

UFFICIO STAMPA: Loredana Taffelli - Cell. 340 6095517 [email protected] CAMMI RUGBY CALVISANO53 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 54

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Piacenza 28-07-1989 Andrea GAVAZZI Manerbio 13-11-1982 Luca SCARSINI Gemona Del Friuli 14-07-1983 Salvatore COSTANZO Catania 09-04-1982 Elia VIOLI Lovere 4-06-1988 Gabriele MORELLI Montichiari 29-06-1988 Luigi FERRARO Firenze 03-04-1982 Kelekolio Paino HEHEA Tonga 02-01-1979 Luca BECCARIS Torino 19-02-1987 Michele ANDREOTTI Lecco 20-12-1993 Samuela Newa VUNISA Fiji 19-08-1988 Gabriele CECCHINELLI Roma 28-02-1990 Jaco ERASMUS South Africa 31-07-1979 Stefano SCANFERLA Brescia 11-09-1990 Emanuele BELLANDI Montichiari 18-05-1991 Giacomo BRANCOLI Livorno 10-12-1991 Jacopo SALVETTI Milano 21-07-1993 Alessio ZDRILICH Ospitaletto 09-03-1993 Gardone Valtrompia 11-04-1982 Paul GRIFFEN Dunedin (Nzl) 30-03-1975 Padova 17-04-1983 Giovanni FRAPPORTI Verona 04-02-1990 Genova 14-08-1991 Simon PICONE Roma 26-09-1982 Andrew James VILK Hommrsmith (Ingh.) 11-06-1981 Cordoba (Arg.) 26-12-1981 Treviso 13-12-1991 Alberto BERGAMO Bergamo 11-09-1988 Matteo APPIANI Brescia 09-02-1992 Marco SUSIO Gavardo 15-11-1993 Shaun BERNE Sydney (Aus) 08-01-1979 Benjamin DE JAGER Cape Town (S.A.) 12-01-1980

54 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 55

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 117 183 PILONE ITALIA EMERGENTI 108 175 PILONE 111 184 PILONE 130 187 PILONE ITALIA 125 186 PILONE 131 189 TALLONATORE ITALIA EMERGENTI 100 180 TALLONATORE ITALIA A 121 199 2^ LINEA 128 198 2^ LINEA 101 198 2^ LINEA 115 194 3^ LINEA 100 192 3^ LINEA 115 200 3^ LINEA 105 184 3^ LINEA 105 190 3^ LINEA 101 195 3^ LINEA 100 194 3^ LINEA 111 193 3^ LINEA 82 173 MEDIANO MISCHIA ITALIA EMERG./SEVEN 85 177 APERTURA ITALIA 87 183 APERTURA ITALIA 95 180 CENTRO 99 184 CENTRO ITALIA EMERGENTI 91 181 CENTRO ITALIA 100 180 CENTRO 87 178 ALA ITALIA 89 185 ALA 89 187 ALA 82 184 ALA 98 193 ALA 89 183 ESTREMO 92 195 ESTREMO ITALIA SEVEN/MAGGIORE

55 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 56

56 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 57

RUGBY CLUB I CAVALIERI SSD ARL

SEDE E STADIO: Stadio Enrico Chersoni Via Didaco Bessi, 5 - 59100 Prato Tel. e Fax 0574 621329 [email protected] - www.icavalieri.it

COLORI SOCIALI: Tutto Nero

PRESIDENTE: Fabrizio Tonfoni - Tel. 0574 621329 [email protected]

TEAM MANAGER: Maurizio Sanesi - Cell. 346 8342256 Capitano [email protected] Pino Patelli

ALLENATORI: - Cell. 349 5643964 Filippo Frati - Cell. 349 5643028

PREPARATORI: Tommaso Boldrini - Luis Otano

UFFICIO MARKETING/STAMPA: Federico Oggioni - Cell. 335 7853463 Sponsor [email protected] Settore Merceologico: Gas e Energia

ESTRA I CAVALIERI PRATO57 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 58

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Alberto SACCARDO Camposampietro (PD) 10-01-1986 Alessandro BORSI Tirano (SO) 15-10-1987 Alessandro BOSCOLO Venezia 23-05-1982 Alessandro LUNARDI Firenze 26-09-1991 Alfonso PAOLO DAMIANI Subiaco (RM) 06-01-1986 Andrea LUPETTI Prato 06-03-1991 Andrea POZZI 21-07-1988 Augustin CAVALIERI Rosario (Argentina) 18-09-1982 Billy NGAWINI Papakura (New Zealand) 24-08-1981 Cosma GARFAGNOLI Roma 01-02-1986 Davide STEFANI Prato 05-03-1975 Denis MAJSTOROVIC Pakrac (Croazia) 23-06-1989 Diego DEL NEVO Noceto (PR) 31-12-1986 Dion BERRYMAN Hamilton (New Zealand) 20-04-1986 Filippo VEZZOSI Empoli (FI) 28-06-1987 Gerlando MARINO Pforzheim (Germania) 05-09-1977 Giacomo BERNINI Livorno 22-10-1989 Guillermo ROAN La Plata (Argentina) 18-06-1988 Ivan CRESTINI Prato 25-11-1993 Leonardo DELLA RATTA Prato (PO) 01-06-1993 Lorenzo GIOVANCHELLI Prato (PO) 19-07-1986 Luca PETILLO Roma 24-06-1989 Marco FRATI Parma 10-07-1985 Marco PELIZZARI Montebelluna (TV) 23-04-1985 Michele SEPE Roma 08-10-1986 Niccolò CANNONE Roma 20-08-1983 Niccolò TEMPESTINI Firenze 08-11-1982 Nicolas DE GREGORI Buenos Aires (Argentina) 02-07-1980 Pino PATELLI Udine 15-06-1983 Renzo BALBONI Portomaggiore (FE) 01-06-1989 Riccardo DELLA ROSSA Udine 14-04-1993 Nifo TAUTUA Sataoa (Samoa) 25-03-1981 Ross MC CANN Irvine 24-01-1989 Simone RAGUSI Milano 28-03-1992 Giuseppe BOGGIANI Parma 15-07-1986 Edoardo RUFFOLO Parma 11-12-1991 Fabio NANNINI Firenze 31-08-1984

58 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 59

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 104 193 3^ LINEA ITALIA A 120 190 PILONE 105 196 2^ LINEA 90 183 ALA 102 193 3^ LINEA 105 183 TALLONATORE 122 187 PILONE 112 197 2^ LINEA ITALIA A 88 168 ALA 110 186 PILONE 102 180 PILONE 87 185 CENTRO ITALIA EMERGENTI 100 185 2^ LINEA 89 179 ESTREMO 80 178 ALA 109 188 PILONE 107 193 2^ LINEA 125 192 PILONE 89 185 3^ LINEA 72 172 MEDIANO DI MISCHIA 105 182 TALLONATORE 100 188 3^ LINEA ITALIA EMERGENTI 78 170 MEDIANO DI MISCHIA 108 185 3^ LINEA 89 183 3^ LINEA ITALIA 115 180 PILONE 94 182 ALA 110 182 PILONE 75 175 MEDIANO DI MISCHIA ITALIA A 110 180 PILONE 82 180 MEDIANO DI APERTURA 120 198 3^ LINEA 100 189 3^ LINEA 85 178 MEDIANO DI APERTURA 105 185 2^ LINEA 90 193 3^ LINEA 110 178 ALA

59 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 60

60 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 61

CROCIATI RUGBY SSD SRL

SEDE: Via Strasburgo, 49/A

CAMPO DA GIOCO: Stadio XXV Aprile Cortile San Martino - 43122 Parma

CAMPO DA ALLENAMENTO: Moletolo

COLORI SOCIALI: Giallo e Blu

PRESIDENTE: Luigi Giuseppe Villani Capitano [email protected] Roberto Mandelli DIRETTORE SPORTIVO: - Cell. 342 5335792 [email protected]

RESPONSABILE TECNICO: Sponsor Tecnico Francesco Mazzaiol - [email protected] ERREA

TEAM MANAGER: Vittorio Bonanno - Cell. 342 5740000 [email protected]

ALLENATORI: - Roberto Mandelli

PREPARATORE ATLETICO: Ciro Di Cristiano - [email protected]

UFFICIO MARKETING: Massimo Giovanelli - Cell. 342 5335792 [email protected]

UFFICIO STAMPA: Jacopo Della Palma - [email protected] CROCIATI RUGBY61 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 62

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL GIOCATORE Daniele GOEGAN Rho - MI 16-04-1983 NATO IL Clint LEMKUS Cape Town-SOUTH AFRICA 02-01-1992 PESO Domenico GRASSOTTI Moncalieri 31-08-1992 ALTEZZA Enrico MANGHI Parma 12-11-1991 RUOLO Federico SILVESTRI Bologna 04-01-1993 Giovanni ALBE Jeronimo NEGROTTO Rosario 03-10-1988 03/01/1991 Simone Pietro FERRARI Cernusco sul naviglio-MI 28-03-1994 85 Lorenzo CONTINI Parma 03-10-1989 179 Roberto MANDELLI Brescia 03-10-1979 CENTRO Nicola PEDRAZZANI Brescia 29-04-1987 Emiliano CAFF Alessandro BERETTA Parma 29-09-1992 07/12/1989 Fabio BONGIORNO Fiorenzuola 30-12-1993 96 Stefano ARBITRIO Roma 22-04-1998 195 Vittorio MARAZZI Roma 26-04-1993 N. 8 Matteo GIOVANELLI Parma 23-03-1992 Luca CARRITIE Pardeep SINGH Luidhiana INDIA 29-04-1988 03/01/1991 Matteo Niccolò DELL'ACQUA Cuggiono-MI 13-06-1991 85 Giuseppe SCIACCA Alessandria 28-07-1992 175 Federico Jorge MICHEL Buenos Aires 09-05-1990 ALA Jacopo ZUCCONI Alessandria 11-07-1991 Filippo CASAL Filippo CASALINI Parma 11-09-1991 11/09/1991 Parma 11-10-1993 78 Steven David CASTLE Bathurst NSW AUSTRALIA 09-02-1989 178 M Hamid EN NAOUR Ouled Azouz MAROCCO 16-01-1990 DI MISCHIA Ivan BARANI Fiorenzuola 01-06-1992 Gabriele CICC Marco FERRINI 20-11-1991 28/02/1990 Luca CARRITIELLO Parma 03-10-1991 100 Giovanni ALBERGHINI Cento 03-01-1991 192 Marco Antonio GENNARI Parma 05-07-1992 N. 8 Federico MAGRI Parma 22-04-1990 Davide FAROLINI Parma 19-05-1992 Marco COLETT Davide RIMPELLI Reggio Emialia 19-05-1993 10/03/1984 Alessandro GABELLI Parma 13-09-1993 115 Giacomo ALBERTINI Parma 13-01-1991 181 Gabriele FERRARIS Monza 24-09-1994 PILONE Lorenzo CONT 03/10/1989 101 192 2^ LINEA

62 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 63

ORE PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS L 116 179 TALLONATORE 112 190 PILONE SINISTRO A 105 190 PILONE SINISTRO 107 194 TALLONATORE ALBERGHINI 96 170 TALLONATORE 91 190 190 PILONE DESTRO 120 184 PILONE DESTRO 108 192 2^ LINEA 110 190 2^ LINEA ITALIA CAFFINI 115 196 SECONDA LINEA ^ 89 96 184 3 LINEA 90 185 SEI/SETTE 104 184 SEI/SETTE 99 188 3^ LINEA 91 184 OTTO RRITIELLO 105 180 PILONE SINISTRO 91 101 190 SEI/OTTO 91 175 3^ LINEA 79 179 MEDIANO DI MISCHIA 81 175 MEDIANO DI MISCHIA ASALINI 79 178 UTILITY BACK 91 82 175 MEDIANO DI APERTURA 97 191 UTILITY BACK MEDIANO 96 181 CENTRO HIA 93 181 CENTRO/ALA CICCHINELLI 89 199 ESTREMO/ALA 90 89 175 VENTRO/ALA 94 180 CENTRO/ALA 81 177 ESTREMO/ALA 88 188 ESTREMO/ALA OLETTI 83 179 MEDIANO DI APERTURA 84 92 183 3^ LINEA 96 183 ALA 86 176 ALA 93 185 SEI/SETTE CONTINI 89

63 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 64

64 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 65

G.S.

SEDE: Via Portuense, 1680 - Ponte Galeria (Fiumicino) Roma Tel. 06 65854379 - Fax 06 65854332 www.fiammeororugby.it - [email protected]

CAMPO DA GIOCO E ALLENAMENTO: C/O Caserma S. Gelsomini - Ponte Galeria

COLORI SOCIALI: Cremisi

PRESIDENTE: Armando Forgione [email protected] Capitano GENERAL MANAGER: Giuseppe Cerqua Bruno Pighetti - Cell. 331 3763040

DIRETTORE SPORTIVO: Claudio Gaudiello - Cell. 331 3791144

TEAM MANAGER: Ermanno Matrullo - Cell. 331 3763072 [email protected]

RESPONSABILE TECNICO: Pasquale Presutti Sponsor TECNICI: Franco Gomme Sven Valsecchi - Sandro Castagna

PREPARATORE ATLETICO: Riccardo Di Maio - Mirco Sestili

UFFICIO MARKETING: Claudio Gaudiello - Cell. 331 3791144 [email protected]

UFFICIO STAMPA: Cristiano Morabito - Cell. 331 3731101 - 333 9321622 [email protected] FIAMME ORO RUGBY65 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 66

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL GIOCATORE Simone ANDREUCCI Roma 30-06-1989 NATO IL Fabio BALDINI Roma 2-05-1989 PESO Andrea BALSEMIN Bentivoglio (Bo) 24-05-1991 ALTEZZA Guido BARION Rovigo 14-09-1986 RUOLO Nicola BENETTI Treviso 01-04-1984 Giovanni ALBE Ettore BOARATO Rovigo 07-06-1984 03/01/1991 Manuel BOTTINO Castrovillari (Cz) 03-09-1989 85 Luca CALANDRO Benevento 12-07-1989 179 Benevento 25-08-1992 CENTRO Alberto CAZZOLA Montebelluna (Tv) 13-09-1988 Emiliano CAFF Carlo CERASOLI L'aquila 08-05-1984 07/12/1989 Giuseppe CERQUA L'aquila 22-06-1984 96 Fabio COCIVERA Salemi (Tp) 22-06-1989 195 Marcello DE GASPARI Rovigo 12-07-1988 N. 8 Alessandro DEL VICO Roma 16-07-1986 Luca CARRITIE Giuseppe DI STEFANO Udine 18-03-1989 03/01/1991 Gianmarco DUCA Frascati (Rm) 15-01-1991 85 Lorenzo FAVARO Conegliano Veneto (Tv) 14-07-1992 175 Fabio FLAMMINI L'aquila 27-02-1986 ALA Daniele FORCUCCI Popoli (Pe) 07-07-1985 Filippo CASAL Fabrizio FREZZA Napoli 16-07-1988 11/09/1991 Matteo GALLUPPI Rho (Mi) 03-03-1987 78 Fabio GENTILI Oriolo Romano (RM) 30-11-1989 178 M Fabio GIANNELLI Colleferro (Rm) 07-03-1991 DI MISCHIA Adriano LOMBARDO Roma 19-08-1990 Gabriele CICC Alessandro MAESTRI Parma 28-01-1988 28/02/1990 Alfio MAMMANA Catania 05-03-1992 100 Roberto MARIANI Vittorio Veneto (Tv) 12-08-1984 192 Simone MARINARO Benevento 15-01-1993 N. 8 Giovanni MASSARO Benevento 18-10-1988 Marco MOSCARDA Motta Di Livenza (Tv) 15-11-1988 Marco COLETT Alberto PELLEGRINELLI Ferrara 20-07-1985 10/03/1984 Mirko PETTINARI Jesi (An) 04-07-1985 115 Francesco Eugenio RIEDI Roma 04-11-1989 181 Marco ROSA L'aquila 05-10-1984 PILONE Lorenzo SANTELLI Cosenza 20-04-1990 Lorenzo CONT Giuseppe SAPUPPO Catania 03-10-1988 03/10/1989 Marco SUARIA Catania 03-04-1983 101 Michele SUTTO Treviso 11-02-1986 192 ^ Pietro VALCASTELLI Roma 11-02-1987 2 LINEA Morgan VASSALLO Venezia 12.03.1989 Damiano VEDRANI Cento (Fe) 20-07-1985 Valerio VICERE' Benevento 23-08-1985 Matteo ZITELLI Frascati (Rm) 04-10-1989 66 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 67

ORE PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS L 95 183 CENTRO ITALIA EMERGENTI 78 175 MEDIANO DI MISCHIA/ALA A 108 192 3° LINEA ITALIA U20 88 188 ESTREMO ALBERGHINI 78 174 MEDIANO DI MISCHIA ITALIA U20 91 83 180 APERTURA 82 179 3° LINEA 90 177 MEDIANO DI APERTURA 93 190 MEDIANO DI APERTURA ITALIA U20 CAFFINI 95 200 2° LINEA ITALIA U20 89 103 188 N°8 ITALIA U20 116 186 PILONE/TALLONATORE ITALIA U20 110 183 PILONE ITALIA U20 96 178 CENTRO ITALIA SEVEN 102 181 TREQUARTI/ALA RRITIELLO 125 192 PILONE 91 128 192 PILONE/N°8 94 185 FLANKER ITALIA U20 112 198 2° LINEA ITALIA U20 101 183 UTILITY BACK ITALIA U20/NAZ. A ASALINI 108 185 PILONE 91 116 193 2° LINEA 112 187 PILONE MEDIANO 110 185 PILONE HIA 101 180 TALLONATORE CICCHINELLI 99 184 3° LINEA ITALIA U20 90 112 198 2° LINEA ITALIA U20 78 176 ALA ITALIA U20 SEVEN 87 181 MEDIANO DI MISCHIA ITALIA U20 95 180 CENTRO ITALIA U20 SEVEN OLETTI 95 178 TALLONATORE ITALIA U20 84 100 180 3° LINEA 115 179 PILONE 112 193 3° LINEA/N°8 ITALIA U20 100 184 CENTRO ITALIA U20 SEVEN CONTINI 98 196 2° LINEA ITALIA U20 SEVEN 89 87 180 CENTRO/ESTREMO ITALIA SEVEN EMERG. 123 175 PILONE 110 198 2° LINEA ITALIA U20 EMERG. 100 190 UTILITY BACK ITALIA U20 EMERG. 83 173 MEDIANO DI MISCHIA 105 190 3° LINEA 96 178 TALLONATORE ITALIA U20 100 186 3° LINEA/N°8 ITALIA SEVEN 67 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 68

68 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 69

SS LAZIO RUGBY 1927

SEDE: Via Bernardino Telesio 14 - Roma

CAMPO DI GIOCO E DI ALLENAMENTO: Impianto Giulio Onesti Largo Giulio Onesti 1 - Roma

COLORI SOCIALI: Bianco e Celeste

PRESIDENTE: Alfredo Biagini - Cell. 348 26312 [email protected]

DIRETTORE GENERALE: Capitano Roberto Esposito - Cell. 333 9672888 Claudio Mannucci [email protected]

DIRETTORE SPORTIVO: Alessandro Fusco - Cell. 338 70700555 [email protected]

TECNICI: Victor Jimenez - Cell. 328 0659064 Alfredo De Angelis - Cell. 349 6077681

PREPARATORE ATLETICO: Marco Paiella - Cell. 347 6538678

UFFICIO STAMPA: Sponsor Ferruccio Venturoli - Cell. 329 6872096 Settore Costruzioni [email protected]

MANTOVANI LAZIO69 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 70

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Frascati (RM) 04-04-1992 Davide BONAVOLONTÀ Roma 24-12-1990 Saverio BRUNI Roma 11-01-1991 Stefano E. CANALE Sondrio 24-12-1985 Saverio COLABIANCHI Roma 23-04-1990 Edoardo DIONISI Roma 13-06-1991 Roma 13-07-1990 Carlo FILIPPUCCI Roma 04-03-1991 Edoardo GARGIULLO Roma 27-03-1984 Gabriele GENTILE Roma 25-02-1983 Durandt GERBER George (RSA) 28-02-1982 Gianandrea GIACOMETTI Roma 17-12-1989 Guglielmo GIANCARLINI Roma 14-07-1991 Jacopo GIANGRANDE Roma 13-10-1987 Nelius KEOGH Cork (Irl) 10-03-1987 Andrea LIVRAGHI Roma 21-06-1978 Simone LORENZINI Roma 05-01-1985 Valerio LO SASSO Roma 13-12-1992 Caludio MANNUCCI Roma 29-09-1981 Carl Sone MANU Christchurch (NZ) 03-04-1983 Lorenzo NARDI Roma 08-11-1986 Michele M. NITOGLIA Roma 01-05-1982 Sami PANICO Albano (RM) 04-06-1993 Francesco PEPOLI Alessandria 12-07-1990 Matteo PIETROSANTI Roma 11-09-1981 Diego RICCI Roma 08-06-1984 Ruben RICCIOLI Roma 09-01-1992 Pierpaolo ROTA Roma 11-04-1986 Giulio RUBINI Frascati (RM) 24-04-1987 Fabrizio SEPE Roma 12-10-1987 Francesco TALIENTE Roma 04-03-1991 Alessandro TARTAGLIA Roma 13-10-1992 Lorenzo TORDA Roma 07-06-1991 Diego VARANI Roma 24-04-1985 Luca VARRIALE Roma 30-01-1990 Vincenzo VENTRICELLI Roma 05-04-1978 Dave YOUNG (UK) 18-11-1985 Alberto ZAMBONI GARAVELLI Roma 10-03-1984 Guglielmo ZANINI Venezia 09-03-1992

70 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 71

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 83 180 CENTRO 75 174 MEDIANO DI MISCHIA 80 180 MEDIANO D'APERTURA 85 175 MEDIANO DI MISCHIA 110 198 SECONDA LINEA 110 193 SECONDA / TERZA LINEA 98 180 TALLONATORE SEVEN 100 185 TERZA LINEA 85 180 MEDIANO D'APERTURA 86 179 MEDIANO DI MISCHIA ITALIA SEVEN 96 186 ESTREMO / MEDIANO D'APERTURA ITALIA A 100 182 CENTRO 80 178 ESTREMO / ALA 85 185 MEDIANO DI MISCHIA/ESTREMO 120 204 SECONDA LINEA 110 190 SECONDA / TERZA LINEA 95 179 TALLONATORE 90 176 ALA / ESTREMO 115 193 NUMERO OTTO 98 173 CENTRO 118 194 SECONDA LINEA 100 190 TERZA LINEA ITALIA SEVEN 110 185 PILONE SINISTRO 120 190 PILONE SINISTRO 116 186 PILONE DESTRO / SINISTRO ITALIA A 100 182 TALLONATORE / PILONE SINISTRO 105 192 TERZA LINEA 88 174 CENTRO 90 174 MEDIANO D'APERTURA ITALIA 95 184 ALA SEVEN 96 182 CENTRO / ALA 95 190 ALA / ESTREMO ITALIA A 105 180 TALLONATORE / PILONE 92 185 ALA ITALIA SEVEN 100 183 CENTRO 110 191 TERZA LINEA 113 185 PILONE DESTRO SCOZIA A 115 195 SECONDA LINEA 110 191 NUMERO OTTO

71 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 72

72 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 73

MOGLIANO RUGBY S.S.D a.r.l.

SEDE: Via Colelli, 2 - 31021 - Mogliano Veneto (TV) Tel. 4155902706 - Fax 414566882 [email protected] - www.rugbymogliano.it

CAMPO DI GIOCO E D’ALLENAMENTO: Stadio Maurizio Quaggia Via Colelli, 2 - 31021 - Mogliano Veneto (TV)

COLORI SOCIALI: Bianco e Blu

PRESIDENTE: Roberto Facchini - Cell. 335 8058505 [email protected] Capitano Silvio Orlando GENERAL MANAGER: Romano Mazzanti - Cell. 348 5837412

DIRETTORE SPORTIVO: Gian Luca Mazzanti - Cell. 335 5411202 [email protected] [email protected]

DIRETTORE MARKETING: Armando Corò - Cell. 349 8072834 Sponsor [email protected] Automazioni Materiali Elettrici ALLENATORI: Illuminotecnica Umberto Casellato -

PREPARATORI: Colin Allan - Owen Flitton Sponsor Tecnico ERREA ADDETTO STAMPA E WEBSITE: Alfio Guarise - Cell. 333 4772518 [email protected] - [email protected]

MARCHIOL MOGLINO73 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 74

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Andrea CECCATO Treviso 26-01-1985 Davide MEGGETTO Mestre 27-01-1978 Laert NAKA Vlore(Albania) 21-11-1989 Gregory STIVAL Motta Di Livenza 02-02-1993 Augustin COSTA REPETTO Buenos Aires (Arg) 21-12-1982 Nicola CORBANESE Treviso 13-07-1990 Ivan GIANESINI Camposanpiero 30-10-1979 Gianluca CENEDA Conegliano 25-02-1977 Massimiliano RAVALLE Catania 18-06-1988 Giacomo STEFANI Venezia 14-11-1993 Meyer SWANEPOEL Belleville 07-05-1989 Luigi MASO Treviso 20-11-1989 Enrico PAVANELLO Montebelluna 15-10-1980 Federico FIORINI Treviso 02-04-1993 Marcon BARBINI Padova 16-10-1990 Mat GILBERT Galles (Eng) 09-10-1985 Edoardo CANDIAGO Bassano Del Grappa 06-08-1978 Silvio ORLANDO Venezia 09-02-1981 Jacopo BOCCHI Treviso 16-03-1991 Alberto LUCCHESE Treviso 28-03-1986 Antonio GIABARDO Treviso 16-12-1993 Tommaso FIACCHI Conegliano 15-12-1992 Luciano RODRIGUEZ Tucuman (Arg) 16-09-1986 Enrico ENDRIZZI Mestre 24-06-1987 Enrico CECCATO Mestre 18-01-1986 Enrico PATRIZIO Camposanpiero Pd 15-01-1985 Cristian CERIONI Segrate 14-01-1991 Venezia 15-01-1993 Filippo GUARDUCCI Treviso 25-08-1993 Nicolo' FADALTI Treviso 17-10-1988 Alessandro ONORI Colleferro 26-03-1980 Giovanni BENVENUTI Vittorio Veneto 12-12-1993 Marco GAZZOLA Treviso 09-07-1993 Vittorio CANDIAGO Treviso 12-11-1985 Gianluca TORRESAN Treviso 27-08-1986 Venezia 15-05-1993 Ezio GALON Treviso 22-07-1977

74 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 75

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 112 188 PIL SX 105 180 PIL SX 104 179 PIL SX 105 185 PIL SX/TAL. 115 178 TAL. 102 180 TAL. ARGENTINA 102 178 TAL. 125 188 PIL DX 125 183 PIL DX 102 180 PIL DX 112 197 2^ LINEA 100 192 2^ LINEA 113 194 2^ LINEA 88 189 3^ LINEA ITALIA 90 190 3^ LINEA 115 190 3^ LINEA ITALIA EMERGENTI 103 191 3^ LINEA 99 188 3^ LINEA 100 188 3^ LINEA ITALIA 82 174 MEDIANO DI MISCHIA ITALIA U20 80 180 MEDIANO DI MISCHIA 80 182 MEDIANO DI APERTURA 90 185 MEDIANO DI APERTURA 85 178 MEDIANO DI MISCHIA - APERTURA 84 179 3/4 CENTRO 97 185 3/4 CENTRO 91 186 3/4 CENTRO ITALIA 100 186 3/4 CENTRO ITALIA EMERGENTI 92 187 ALA ITALIA U20 75 172 ALA ITALIA U20 81 176 ALA ITALIA SEVENS 92 187 ALA 82 184 ALA ITALIA U20 97 195 ESTREMO ITALIA U20 88 183 ESTREMO 90 189 UTILITY BACK 95 188 UTILITY BACK ITALIA U20 - MAGGIORE

75 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 76

76 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 77

PETRARCA RUGBY PADOVA 1970 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1977 - 1980 - 1984 1985 - 1986 - 1987 - 2011 1982 - 2011

SEDE: Via Gozzano, 64 - 35125 Padova [email protected]

CAMPO DI GIOCO E D’ALLENAMENTO: Centro Sportivo “Memo Geremia” Via Gozzano, 64 - 35125 Padova

COLORI SOCIALI: bianco e nero

PRESIDENTE: Enrico Toffano - Tel. 049 8802473 Capitano [email protected] Enrico Targa DIRETTORE SPORTIVO: Corrado Covi - Cell. 335 8497852 [email protected]

TEAM MANAGER: Guido Zorzi - Cell. 335 6602366 [email protected]

RESPONSABILE TECNICO: Andrea Moretti [email protected]

PREPARATORE ATLETICO: Giovanni Sanguin

UFFICIO MARKETING: Silvia Cameran - Tel. 049 8802473 [email protected]

ADDETTO STAMPA: Federico Fusetti - Cell. 348 4091112 [email protected] PETRARCA PADOVA77 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 78

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Zane ANSELL East (SA.) 08-06-1976 Roberto BERTETTI Udine 28-10-1985 Cesare BERTON Castelfranco V. (TV) 05-02-1992 Nicola BEZZATI Padova 11-08-1982 Andrea BETTIN Padova 29-08-1993 Alessandro BILLOT Macerata 01-09-1989 Steven BORTOLUSSI Sydney (Aus) 17-03-1982 Chris CAPORELLO Camposampiero (PD) 30-03-1982 Alessandro CHILLON Padova 23-02-1983 Federico CONFORTI Padova 19-03-1992 Luca D'AGOSTINO Verona 08-05-1987 Flavio DAMIANO Mestre 18-08-1980 Fabio FAGGIOTTO Padova 11-01-1977 Luca FAVARETTO Padova 02-05-1989 Francesco FAVARO Abano Terme (PD) 18-03-1992 Enrico FRANCESCATO Treviso 19-07-1993 Alessandro FURIA Brescia 12-03-1991 Ornel GEGA Lezhe (Albania) 24-03-1990 Edoardo GHIRALDINI Padova 20-09-1991 Filippo GIUSTI Colleferro 21-04-1988 Lorenzo INNOCENTI Padova 24-07-1987 Piermaria LESO Verona 13-06-1991 Nicolò LUXARDO Padova 26-06-1991 Phil MATHERS Australia 13-07-1987 Andrea MENNITI IPPOLITO Camposampiero (PD) 25-08-1992 Bruno MERCANTI Argentina 27-06-1988 Alex MORSELLINO 07-03-1992 Jose NOVAK Brno (Rep. Ceca) 27-08-1990 Andrea REDI Padova 18-07-1988 Riccardo RUSSO Padova 13-07-1992 Juan Pablo SANCHEZ Salta (Arg) 13-04-1982 Jacopo SARTO Zevio (VR) 15-07-1990 Enrico TARGA Padova 24-05-1990 Pietro TRAVAGLI Treviso 28-04-1981 Mantvydas TVERAGA Piacenza 26-08-1986 Garth Peter ZIEGLER Zimbabwe 21-03-1986

78 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 79

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 104 190 3° LINEA 95 184 CENTRO ITALIA SEVEN 99 194 2° LINEA 98 188 3° LINEA 93 190 CENTRO 82 175 MEDIANO DI MISCHIA 74 172 ESTREMO ITALIA SEVEN 118 184 PILONE 90 181 CENTRO 96 192 3° LINEA 125 184 PILONE 106 184 TALLONATORE 105 180 ALA 90 178 MEDIANO DI APERTURA 86 185 CENTRO 80 173 MEDIANO DI MISCHIA 114 184 PILONE 103 180 TALLONATORE 95 189 3° LINEA 100 192 3° LINEA 90 182 ALA 105 186 PILONE 89 190 3° LINEA 116 198 2° LINEA 82 178 MEDIANO DI APERTURA 105 181 TALLONATORE 92 181 ALA ITALIA SEVEN 107 182 PILONE 110 194 2° LINEA 95 188 ALA ITALIA SEVEN 95 176 CENTRO 100 192 3° LINEA 94 191 3° LINEA 86 179 MEDIANO DI MISCHIA ITALIA 106 196 2° LINEA 92 186 CENTRO

79 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 80

80 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 81

RUGBY REGGIO ASD

SEDE: Via Antonio Assalini, 7 – 42123 Reggio Emilia Tel./Fax 0522 324179 [email protected] - www.rugbyreggio.it

CAMPO DI GIOCO E ALLENAMENTO: Centro Sportivo Comunale Canalina Via Antonio Assalini, 7 – 42123 Reggio Emilia

COLORI SOCIALI: Rosso e Nero

PRESIDENTE: Giorgio Bergonzi - Cell. 348 7810661 [email protected] Capitano Antonio Mannato TEAM MANAGER: Gian Battista Castagnetti - Cell. 334 6396029 [email protected]

RESPONSABILE TECNICO: Alessandro Ghini Sponsor Tecnico [email protected] NIKE

ALLENATORI: Alessandro Ghini Cristian Bezzi Alberto Signorini

PREPARATORE ATLETICO: Cristian Iriarte

UFFICIO STAMPA: Anselmo Renato Ballabeni - Cell. 347 2287887 Tel. 0522 283793 [email protected] - [email protected]

RUGBY REGGIO81 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 82

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Andrea BELLI Montecchio (RE) 20-09-1994 Cristian BEZZI Reggio Emilia 13-05-1975 Reggio Emilia 19-04-1991 Pietro Olmo BORCIANI Montecchio (RE) 25-05-1993 Luca BRAGLIA Scandiani (RE) 16-08-1993 Tommaso BRICOLI Parma 16-07-1986 Giovanni CANALI Montecchio (RE) 16-04-1994 Domenico CARBONE Catania 20-10-1987 Giovanni CASELLI Reggio Emilia 30-08-1993 Alessandro CASTAGNOLI Parma 01-03-1988 Alberto CIGARINI Parma 19-01-1988 Sevian DAUPI Durazzo (Albania) 30-01-1989 Johan DE BRUIN Pretoria (Sudafrica) 05-04-1986 Daniele DELENDATI Parma 31-08-1985 Filippo FERRARI Reggio Emilia 09-08-1992 Jacopo FIUME Reggio Emilia 21-05-1993 German Ariel FONTANA Rosario (Arg.) 16-07-1978 Marco FONTANESI Reggio Emilia 04-04-1993 Arturo GIANNOTTI Itabuna (Brasile) 23-08-1990 Matteo GRASSI Reggio Emilia 13-10-1990 Gianluca LANFREDI Parma 18-12-1983 Arturo LANZANO Reggio Emilia 11-12-1986 Maicol MACCAGNANI Montecchio (RE) 1-11-1992 Antonio MANNATO Varese 06-06-1981 Bruno MANTOVANI Bahia Blanca (Arg.) 03-10-1986 Davide MARAMOTTI Reggio Emilia 22-07-1992 Pier Paolo MORA Parma 09-10-1985 Paolo ORABONA Roma 13-01-1987 Ivan PERRONE Reggio Emilia 20-06-1990 Gian Marco PULLI Parma 07-02-1978 Cristian RIZZELLI Parma 10-04-1985 Matteo Francesco RUSSOTTO Parma 05-02-1991 Filippo SCALVI Brescia 26-07-1994 Giovanni SCALVI Brescia 06-02-1992 Yohei SHINOMIYA Giappone 08-12-1978 Federico SILVA Parma 13-01-1991 Andrea TORLAI Reggio Emilia 18-08-1991 Giacomo TORRI Parma 08-04-1993 Viliami Laukau VAKI Tonga 27-04-1976 Ross COOK Dundee (Scozia) 10-03-1980

82 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 83

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 104 195 2^ LINEA 120 196 2^ LINEA ITALIA 100 181 TALLONATORE 95 182 3^ LINEA 108 190 PILONE 92 180 MEDIANO DI MISCHIA 83 175 CENTRO 80 170 CENTRO 98 193 2^ LINEA 80 192 CENTRO - ESTREMO 80 180 MEDIANO DI MISCHIA 84 177 MEDIANO DI MISCHIA - CENTRO 110 194 3^ LINEA 122 203 2^ LINEA 84 184 3^ LINEA 115 180 PILONE 110 183 PILONE 92 188 APERTURA 82 179 ALA 80 178 ALA 110 170 PILONE 110 182 PILONE 94 185 3^ LINEA 101 180 3^ LINEA ITALIA 88 184 CENTRO - ESTREMO 86 184 ALA 70 174 ALA - ESTREMO 112 182 PILONE 90 188 3^ LINEA 118 193 2^ LINEA 115 180 PILONE 75 173 ALA 100 188 3^ LINEA 98 184 TALLONATORE 90 178 CENTRO - ALA GIAPPONE 106 191 CENTRO 95 185 3^ LINEA 85 178 APERTURA 98 198 3^ LINEA 93 183 ESTREMO

83 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 84

84 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 85

VEA FEMI-CZ RUGBY ROVIGO 1951 - 1952 - 1953 - 1954 - 1962 - 1963 - 1964 - 1976 1979 - 1988 - 1990

SEDE: Via Alfieri, 46 - 45100 Rovigo Tel. 0425 368 047 - Fax 0425 368 047 www.rugbyrovigo.com

CAMPO DA GIOCO: Stadio Mario Battaglini Commenda Est - 45100 Rovigo

CAMPO DA ALLENAMENTO: Stadio Mario Battaglini - 45100 Rovigo Campi 1 e 2

COLORI SOCIALI: Rosso e Blu Capitano Luke Brian MAHONEY

PRESIDENTE Francesco Zambelli - Tel. 0425 368 047 - Cell. 348 2496191 [email protected]

DIRETTORE SPORTIVO Fabio Coppo - Cell. 349 5666892 - [email protected]

DIRETTORE MARKETING E COMMERCIALE Sponsor Carlo Trombin - Cell. 334 7996995 - 347 9064936 VEA: industria [email protected] chimico-cosmetica ALLENATORE Paul Roux - Cell. 328 2175772 - [email protected]

UFFICIO STAMPA Pierpaolo Modonesi - Cell. 348 3381026 - 334 7996989 Sponsor [email protected] Femi-CZ: sistemi di canalizzazioni portacavi

85 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 86

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Andrea BACCHETTI Rovigo 04-07-1988 Stefan BASSON Ceres (RSA) 10-08-1982 Carlo BOVOLENTA Rovigo 10-04-1992 Guido CALABRESE Benevento 18-06-1992 Filippo CECCHETTI Rovigo 09-01-1990 Alessio CEGLIE Venezia 01-02-1988 Stefan CIOCHINA Nisporeni (Moldavia) 16-02-1990 Giuseppe DATOLA 22-05-1990 Andrea DE MARCHI Rovigo 29-05-1992 Davide DUCA Marino (Roma) 30-03-1987 Matteo FERRO Rovigo 09-07-1992 Sebastiano FOLLA Palmanova (Ud) 03-02-1990 Corrado GAETA Salerno 03-08-1991 Nicola GASPARETTO Montecchio Emilia Re 07-03-1993 Nicola GATTO Montagnana (PD) 18-08-1987 Alisson GOBBO Brasile 24-01-1993 Jack JONES Neath (Galles) 29-03-1993 Rhys LENARDUZZI Bowral (Australia) 03-08-1990 Otis LOMBARDI Perugia 12-01-1988 Edoardo LUBIAN Rovigo 11-10-1990 Lorenzo LUBIAN Rovigo 27-02-1991 Luke MAHONEY Lower Hutt (NZ) 05-01-1980 Matteo Davide MARAN Rovigo 06-07-1992 Nicola MARZOLLA Rovigo 29-06-1991 Francesco MENON Firenze 24-02-1991 Mattia MERLO Rovigo 04-10-1989 Saif Edin MHADHBI Massa Carrara 14-05-1993 Jean Francois MONTAURIOL Muret (FRA) 21/03/1983 Peter PAVANELLO Rovigo 15-10-1992 Roberto PEDRAZZI Modena 21-09-1976 Lower Hutt (NZ) 29-03-1978 Rovigo 09-03-1991 Tommaso REATO Rovigo 12-05-1982 Elvis SEVEALI'I Wellington 20-06-1978 Daniele TUMIATI Padova 22-02-1979 Joe VAN NIEKERK Bloemfontein (ZAF) 08-12-1989 Michael WILSON Bedford (Ing.) 04-11-1988 Michele ZANIRATO Rovigo 10-09-1986 Alberto ZORZI Treviso 24-09-1990

86 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 87

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 98 185 ALA ITALIA 82 176 ESTREMO SUD AFRICA SEVENS 83 176 ALA 84 181 MEDIANO DI MISCHIA 85 185 TERZA LINEA 120 184 PILONE 100 194 SECONDA - TERZA LINEA 110 182 PILONE 97 187 TERZA LINEA 103 183 APERTURA 130 197 TERZA LINEA 97 188 TERZA LINEA 112 181 PILONE 92 184 TERZA LINEA 95 176 TALLONATORE/PILONE 78 180 ESTREMO 100 197 SECONDA LINEA 87 178 CENTRO 115 185 PILONE 96 187 TERZA LINEA FLANKER 85 179 ALA 106 180 TALLONATORE 100 196 SECONDA LINEA 112 185 TALLONATORE 93 180 CENTRO 80 173 MEDIANO DI MISCHIA 97 190 TERZA LINEA 105 192 2^ LINEA ITALIA 86 187 ALA 98 182 CENTRO ITALIA 94 184 TERZA LINEA FLANKER ITALIA 115 185 PILONE 108 195 SECONDA LINEA ITALIA 92 179 CENTRO SAMOA 113 194 SECONDA LINEA 98 178 CENTRO 80 179 MEDIANO DI MISCHIA ITALIA A 76 171 MEDIANO DI MISCHIA 80 177 ALA

87 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 88

88 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 89

M-THREE RUGBY SAN DONÀ

SEDE: Stadio Torresan Via Unità d’Italia, 18 - 30027 San Donà di Piave Tel. 0421 560666 - Fax 0421 331283 [email protected] - www.rugbysandona.it

CAMPO DI GIOCO: Stadio Mario e Romolo Pacifici Via Tarvisio, s.n. - 30027 San Donà di Piave

CAMPO D’ALLENAMENTO: Stadio Torresan Via Unità d’Italia, 18 - 30027 San Donà di Piave

COLORI SOCIALI: azzurra e biaca Capitano Mauro Di Maggio PRESIDENTE: Sandro Trevisan - Cell. 335 6200088 [email protected]

DIRETTORE SPORTIVO: Alberto Marusso - Cell. 335 7751084 - [email protected]

TEAM MANAGER: Paolo Dartora - Cell. 328 7228768 - [email protected]

RESPONSABILE TECNICO: Jason Wright - [email protected]

ALLENATORI: Sponsor Jason Wright - Mauro Dal Sie M-Three PREPARATORE ATLETICO: Giulia Farnia

UFFICIO MARKETING: Monica Sironi - Cell. 347 5379053 - [email protected]

ADDETTO STAMPA: Giovanni Montagner - Cell. 335 7257582 [email protected] RUGBY SAN DONÀ89 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 90

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Matteo ZAMPARO Latisana (Ud) 28-06-90 Carlo CENDRON Treviso 20-12-84 Filippo FILIPPETTO Asolo (Tv) 06-06-89 Matteo ZANUSSO San Dona' (Ve) 09-04-93 Luca ZANUSSO San Dona' (Ve) 17-08-90 Marco PESCE Venezia 07-08-83 Gianluca VIAN San Dona' (Ve) 31-03-89 Alessandro STURZ San Dona' (Ve) 23-04-92 Amar KUDIN Makarska (Croazia) 09-08-92 Federico ZECCHIN Latisana (Ud) 25-10-89 Lucas LEHMANN Munro (Argentina) 29-08-92 Gabriele VENTURATO San Dona' (Ve) 23-07-86 Alessandro GERINI Treviso 21-02-85 Marco MONTANI Morbegno (So) 18-10-82 Mauro DI MAGGIO Vigevano (Pv) 10-10-86 Aldo BIRCHALL Salford (Inghilterra) 29-12-78 Giacomo SALA Melzo (Mi) 30-06-88 Umberto PILLA Jesolo (Ve) 23-01-83 Giorgio BACCHIN San Dona' (Ve) 17-10-90 Maama MOLITIKA Ha'apai/Tonga 26-08-74 Alessandro MUCELLI San Dona' (Ve) 02-02-83 Vasco ZANET Treviso 31-05-90 Matteo BOTTOSSO San Dona' (Ve) 31-12-92 Jean Marcelin RORATO Torbeck (Haiti) 07-02-92 Pierfrancesco DOTTA San Dona' (Ve) 07-07-89 Tommaso FINOTTO Motta Di Livenza (Tv) 30-05-93 Enrico BACCHIN San Dona' (Ve) 28-04-92 Gabriele BRUSSOLO Treviso 08-04-85 Alberto CIBIN San Dona' (Ve) 07-12-85 Robert Culum FLYNN Christchurch (Nuova Zelanda) 23-01-86 Giovanni MONTAGNER Treviso 09-11-92 Bogdan IOVU Barlad (Romania) 09-10-84 Matteo ZANETTE San Dona' (Ve) 13-06-84 Stefano FLORIAN San Dona' (Ve) 29-07-85 Riccardo BONA San Dona' (Ve) 09-11-92 Andrea SARTORETTO Treviso 27-09-84 Alessandro DAMO Motta Di Livenza (Tv) 17-05-86 Stefano SECCO Zevio (Vr) 19-10-88 Gianmaria CINCOTTO San Dona' (Ve) 28-12-86

90 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 91

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 111 185 PILONE 110 189 PILONE 113 183 PILONE 119 179 PILONE 128 184 PILONE 116 189 PILONE 110 181 TALLONATORE 110 176 TALLONATORE 103 179 TALLONATORE 103 176 TALLONATORE 97 192 2^ LINEA 113 198 2^ LINEA 105 193 2^ LINEA 105 192 2^ LINEA 101 186 3^ LINEA 97 185 3^ LINEA ITALIA A 107 191 3^ LINEA 90 176 3^ LINEA 90 183 3^ LINEA 108 196 3^ LINEA 80 170 MEDIANO DI MISCHIA 90 174 MEDIANO DI MISCHIA 82 171 MEDIANO DI MISCHIA 85 170 MEDIANO DI MISCHIA 90 178 MEDIANO DI APERTURA 90 182 MEDIANO DI APERTURA 90 181 MEDIANO DI APERTURA 90 174 MED. DI APERTURA/CENTRO 82 181 CENTRO 90 179 CENTRO 89 182 CENTRO 97 182 CENTRO 90 187 CENTRO 84 180 ALA 87 187 ALA 91 191 ALA 77 183 ALA 78 186 ESTREMO 90 185 ESTREMO

91 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 92

92 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 93

VIADANA RUGBY

SEDE: Via L. Guerra, 12 - 46019 Viadana (MN) Tel. 0375 771216 - Fax 0375 771217 [email protected] - www.rugbyviadana.it

CAMPO DI GIOCO: Stadio P. L. Zaffanella - Via L. Guerra, 12 - 46019 Viadana (MN)

CAMPO D’ALLENAMENTO: Centro Sportivo Lavadera Village - Via Pangona, 76 - Viadana

COLORI SOCIALI: nera

PRESIDENTE: Daniele Silvano Melegari Capitano [email protected] Roberto Santamaria DIRETTORE SPORTIVO: Dimitri Tonni - Cell. 340 1157640 [email protected]

TEAM MANAGER: Massimo Catalano - Cell. 348 9687387 [email protected]

RESPONSABILE TECNICO: Antonio Zanichelli - Cell. 348 6446445 [email protected]

ALLENATORE: Rowland Phillips

PREPARATORE ATLETICO: Niklas Superina

UFFICIO MARKETING: Claudio De Felice - Cell. 393 9149484 [email protected]

ADDETTO STAMPA: Alessandro Soragna - Cell. 345 1720537 - [email protected] RUGBY VIADANA93 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 94

ROSA ATLETI - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 GIOCATORE NATO A NATO IL Nicolò ALBANO Milano 21-09-1994 Nicolas AMADASI Guastalla 31-12-1992 Andrea BARBIERI Piombino 27-07-1986 Giorgio BRONZINI Viadana 20-04-1990 Mattia CAGNA Casalmaggiore 5-08-1982 Riccardo CAGNA Viadana 01-01-1991 Giulio CENEDESE Asiago 31-08-1988 Giovanni CIPRIANI 24-09-1993 Denti ANTONIO Parma 29-11-1990 Anton GATTI Vicenza 01-06-1992 Jack GILDING Plymouth (ENG) 10-03-1988 Adriaan FONDSE Pretoria (SAF) 09-06-1983 Matteo MANGHI Viadana 16-03-1992 Federico MANUINI Brescia 17-01-1994 Luca MARCHINI Viadana 12-05-1992 Matteo MINARI Milano 23-09-1986 Pietro MORESCHI Viadana 28-12-1993 Padrò GONZALO Cordoba 13-06-1983 Gilberto PAVAN Conegliano 13-10-1986 Riccardo PAVAN Conegliano 13-10-1986 Liviu PASCU Marasesti (ROM) 21-10-1979 Gabriel PIZARRO San Juan (ARG) 19-11-1979 Roberto SANTAMARIA Messina 21-09-1986 Nicolas SINTICH Rovigo 12-07-1989 Abou SOUARÉ Gaoval (Guinea) 02-06-1993 Giorgio TIZZI Viadana 28-02-1992 Van Jaarsveld RUEHAN Springs (SAF) 04-03-1985 Sue Keanu APPERLEY Londra (ENG) 25-06-1992

94 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 95

PESO ALTEZZA RUOLO HONOURS 81 174 CENTRO 75 173 ESTREMO 106 192 3^ LINEA 87 178 MEDIANO DI MISCHIA 115 190 PILONE SX 125 191 PILONE DX 110 180 PILONE SX 81 172 APERTURA 119 181 TALLONATORE 96 184 TALLONATORE 123 183 PILONE DX 118 197 2^ LINEA 116 185 PILONE DX 94 186 3^ LINEA 122 186 PILONE SX 110 194 2^ LINEA 95 189 3^ LINEA 113 195 3^ LINEA 96 187 CENTRO 91 187 ALA ITALIA 99 194 2^-3^ LINEA 100 183 CENTRO 95 182 TALLONATORE 84 186 ESTREMO 83 183 CENTRO 85 182 CENTRO 118 205 2^ LINEA 78 180 MEDIANO DI APERTURA

95 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 96

96 separatori 11-02-201310:29Pagina4 NFT:Marco Barbini,giocatoredell’annodell’Eccellenza2010-2011 IN FOTO: votato dailettoridiwww.federugby.it

STATISTICHE interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 99

S TATISTICHE ECCELLENZA S TAGIONE S PORTIVA 2011/2012

CLASSIFICA MARCATORI

Cognome Società Punti Mete Trasf. C P Drop

Wakarua Estra I Cavalieri Prato 222 546350

Fadalti Marchiol Mogliano 207 633370

Hickey Petrarca Padova 190 134390

Griffen Cammi Calvisano 148 221310

De Kock Mantovami Lazio 144 120330

Gerber L’Aquila Rugby 144 210371

Basson Femi-CZ Rovigo Delta 112 112193

Griffiths Rugby Reggio 95 112211

Zucconi Banca Monte Craciati 94 17250

Pucciariello San Gregorio Catania 92 112210

Bustos Femi-CZ Rovigo Delta 81 18200

Duca Femi-CZ Rovigo Delta 65 211110

Farolini Banca Monte Craciati 58 011120

Cornwell Marchiol Mogliano 51 517 1

Helse Rugby Reggio 48 03140

Marcato Cammi Calvisano 46 1106 1

Onori Marchiol Mogliano 34 236 0

Pavin Cammi Calvisano 34 236 0

Calabrese San Gregorio Catania 31 235 0

Todeschini San Gregorio Catania 28 411 1

99 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 100

Bocchino Estra I Cavalieri Prato 27 182 0

Del Pinto L’Aquila Rugby 20 105 0

Bruni Mantovami Lazio 16 024 0

Chillon Alb. Petrarca Padova 16 202 0

Gennari Banca Monte Craciati 16 024 0

Paolucci L’Aquila Rugby 14 014 0

Appiani Cammi Calvisano 12 210 0

Gargiullo Mantovami Lazio 12 210 0

Jones Rugby Reggio 11 011 2

Endrizzi Marchiol Mogliano 9 120 0

CLASSIFICA DROP

Cognome Società Drop

Basson Femi-CZ Rovigo Delta 3

Jones Rugby Reggio 2

Cornwell Marchiol Mogliano 1

Gerber L’Aquila Rugby 1

Griffen Cammi Calvisano 1

Griffiths Rugby Reggio 1

Marcato Cammi Calvisano 1

Todeschini San Gregorio Catania 1

100 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 101

CLASSIFICA METAMEN

Cognome Società Mete

Bortolussi Petrarca Padova 12

Candiago E. Marchiol Mogliano 9

Ngawini Estra I Cavalieri Prato 9

Berryman Estra I Cavalieri Prato 8

Von Grumbkow Estra I Cavalieri Prato 7

Fadalti Marchiol Mogliano 6

Van Niekerk Femi-CZ Rovigo Delta 6

Visentin Cammi Calvisano 6

Vunisa Cammi Calvisano 6

Bacchetti Femi-CZ Rovigo Delta 5

Basson Femi-CZ Rovigo Delta 5

Canavosio Cammi Calvisano 5

Cornwell Marchiol Mogliano 5

Mannucci Mantovami Lazio 5

Manu Mantovami Lazio 5

Orlando Marchiol Mogliano 5

Pelizzari Mantovami Lazio 5

Siddons Mantovami Lazio 5

Spragg Petrarca Padova 5

Swanepoel Marchiol Mogliano 5

Wakarua Estra I Cavalieri Prato 5

Ziegler Petrarca Padova 5

Bernini Estra I Cavalieri Prato 4

Ceccato E. Marchiol Mogliano 4

101 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 102

Daupi San Gregorio Catania 4

Di Massimo L’Aquila Rugby 4

Ko’olofai Estra I Cavalieri Prato 4

Pace Femi-CZ Rovigo Delta 4

Pavan Femi-CZ Rovigo Delta 4

Todeschini San Gregorio Catania 4

Castello Cammi Calvisano 3

Chiesa Estra I Cavalieri Prato 3

Costa Repetto Petrarca Padova 3

Erasmus Cammi Calvisano 3

Eyre Marchiol Mogliano 3

Festuccia Banca Monte Craciati 3

Leonardi Estra I Cavalieri Prato 3

Majstorovic Estra I Cavalieri Prato 3

Nitoglia M. Mantovami Lazio 3

Vezzosi Estra I Cavalieri Prato 3

Wilson Femi-CZ Rovigo Delta 3

Amenta San Gregorio 2

Apperlay Rugby Reggio 2

Appiani Cammi Calvisano 2

Barbini Petrarca Padova 2

Bezzi Rugby Reggio 2

Bisegni Mantovami Lazio 2

Calabrese San Gregorio Catania 2

Carra Rugby Reggio 2

Ceccarelli L’Aquila Rugby 2

Chillon Alb. Petrarca Padova 2

102 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 103

Contini Banca Monte Craciati 2

Costanzo Cammi Calvisano 2

Delendati Rugby Reggio 2

Duca Femi-CZ Rovigo Delta 2

Frapporti Cammi Calvisano 2

Garfagnoli Estra I Cavalieri Prato 2

Gargiulo Mantovami Lazio 2

Gillingham San Gregorio Catania 2

Giovanchelli Estra I Cavalieri Prato 2

Griffen Cammi Calvisano 2

Lorenzetti L’Aquila Rugby 2

Lupetti Estra I Cavalieri Prato 2

Manici Banca Monte Craciati 2

Mannato Rugby Reggio 2

Meggetto Marchiol Mogliano 2

Murgier Estra I Cavalieri Prato 2

Onori Marchiol Mogliano 2

Palazzani Cammi Calvisano 2

Pavin Cammi Calvisano 2

Pedrazzi Femi-CZ Rovigo Delta 2

Persico Femi-CZ Rovigo Delta 2

Perziano Marchiol Mogliano 2

Petillo Estra I Cavalieri Prato 2

Santavicchia L’Aquila Rugby 2

Scanferla Cammi Calvisano 2

Smith Cammi Calvisano 2

Tartaglia Mantovami Lazio 2

103 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 104

Vaki Rugby Reggio 2

Van der Valt San Gregorio Catania 2

Van Vuren Banca Monte Craciati 2

Balsemin Rugby Reggio 1

Barne Cammi Calvisano 1

Belardo Estra I Cavalieri Prato 1

Bezzati Petrarca Padova 1

Birchall Cammi Calvisano 1

Bocchino Estra I Cavalieri Prato 1

Burman Marchiol Mogliano 1

Bustos Femi-CZ Rovigo Delta 1

Candiago V. Marchiol Mogliano 1

Cannone Mantovami Lazio 1

Caporello Petrarca Padova 1

Carretta Rugby Reggio 1

Castagnoli Rugby Reggio 1

Cerioni Marchiol Mogliano 1

Cialone L’Aquila Rugby 1

Cigarini Rugby Reggio 1

Cocchiaro L’Aquila Rugby 1

Coletti Banca Monte Craciati 1

Crichton L’Aquila Rugby 1

Cristiano Femi-CZ Rovigo Delta 1

Damiani Estra I Cavalieri Prato 1

De Kock Mantovami Lazio 1

Del Pinto L’Aquila Rugby 1

Doria San Gregorio Catania 1

104 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 105

Endrizzi Marchiol Mogliano 1

Enodeh Banca Monte Craciati 1

Fabiani Mantovami Lazio 1

Faggiotto Petrarca Padova 1

Ferro Femi-CZ Rovigo Delta 1

Fletcher Banca Monte Craciati 1

Fontana Rugby Reggio 1

Gatto Petrarca Padova 1

Gentili San Gregorio Catania 1

Giazzon Femi-CZ Rovigo Delta 1

Griffiths Rugby Reggio 1

Grimaldi San Gregorio Catania 1

Hehea Cammi Calvisano 1

Hickey Petrarca Padova 1

Innocenti Petrarca Padova 1

Ireland Banca Monte Craciati 1

Larini Rugby Reggio 1

Lo frese Marchiol Mogliano 1

Lombardi Femi-CZ Rovigo Delta 1

Long L’Aquila Rugby 1

Lubian Femi-CZ Rovigo Delta 1

Mahoney Femi-CZ Rovigo Delta 1

Maistri Cammi Calvisano 1

Mandelli Banca Monte Craciati 1

Marcato Cammi Calvisano 1

Mc Cann Banca Monte Craciati 1

Mereghetti L’Aquila Rugby 1

105 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 106

Milani Banca Monte Craciati 1

Montauriol Femi-CZ Rovigo Delta 1

Moore Rugby Reggio 1

Morsellino Petrarca Padova 1

Nordstrom Brigham San Gregorio Catania 1

Panetti L’Aquila Rugby 1

Pascu Cammi Calvisano 1

Patelli Estra I Cavalieri Prato 1

Patrizio Marchiol Mogliano 1

Persico Petrarca Padova 1

Pucciariello San Gregorio Catania 1

Pulli Rugby Reggio 1

Quaglio Femi-CZ Rovigo Delta 1

Ravalle Femi-CZ Rovigo Delta 1

Rota Mantovami Lazio 1

Rubini Banca Monte Craciati 1

Ryan Mantovami Lazio 1

Sartoretto Marchiol Mogliano 1

Scalvi Rugby Reggio 1

Sciacca Banca Monte Craciati 1

Subrizi L’Aquila Rugby 1

Tempestini Estra I Cavalieri Prato 1

Travagli Petrarca Padova 1

Tripodi Banca Monte Craciati 1

Tumiati Femi-CZ Rovigo Delta 1

Tveraga Petrarca Padova 1

Valcastelli San Gregorio Catania 1

106 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 107

Vengoa Banca Monte Craciati 1

Venturi San Gregorio Catania 1

Walch Petrarca Padova 1

Zaffiri L’Aquila Rugby 1

Zucconi Banca Monte Craciati 1

107 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 108

108 separatori 11-02-201310:29Pagina5 I PARTNER CHESOSTENGONO IL CAMPIONATO D’ECCELLENZA

PARTNER interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 111

Birra Peroni, la birra del rugby, è Sponsor Partner del Campionato e Top Sponsor della finale scudetto. E’ al Peroni Village che si svolgerà il Terzo Tempo della finale

Adidas è il nuovo pallone ufficiale del Campionato. Tutte le partite, comprese quelle del Trofeo d’Eccellenza saranno disputate con il pallone Adidas.

Rai Sport, è la televisione ufficiale del Campionato. Saranno trasmesse in diretta su Rai Sport 1 ben 27 partite (una a giornata più semifinali e finale). Rai Sport 2 trasmetterà le repliche.

Studio Scialpi è il partner nella produzione delle partite, lo standard prevede l’utilizzo di 6 telecamere di cui due a spalla e del TMO nelle Semifinali e Finale.

111 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 112

AUDIENCE RAI S TAGIONE S PORTIVA2011/2012

ASCOLTI MEDI

112 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:17 Pagina 113

113 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 114

114 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 115

115 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 116

SEMIFINALE

FINALE

L’Impegno di Rai Sport nel Campionato d’Eccellenza 2012-2013 prevede la trasmissione di un incontro in diretta su Rai Sport 1 ed in streaming internet alle ore 15,00 della domenica in ogni giornata di campionato, più le quattro semifinali e la finale.

E’ visibile in chiaro sul canale 57 del digitale terrestre e sul canale 21 di Tivù Sat, la piattaforma satellitare accessibile gratuitamente su Eutelsat 13° Est. 116 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 117

117 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 118

118 separatori 11-02-201310:29Pagina6 Campionato Serie A •CampionatoSerie A Femminile •Campionato Heineken Cup• Amlin ChallengeCup•RaboDirectPRO12 Contatti utili•Manualed’UsoLogoEccellenza

CAMP. NAZIONALI COMPET. INTERN. interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 121

C AMPIONATO N AZIONALE SERIE A

S TAGIONE S PORTIVA 2012/2013

GIRONE A

GIORNATA 1

And. 07.10.12 – ore 15.30 Rit. 20.01.13 – ore 14.30

ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA RUBANO RUGBY SRL

C.U.S. VERONA RUGBY ROMAGNA R.F.C.

RUGBY BRESCIA SSD ASD RUGBY LYONS

MODENA RUGBY CLUB SAN GREGORIO CATANIA R.

UNIONE R. CAPITOLINA S.S.D. PRO RECCO R.

UDINE RUGBY F.C. A0 US FIRENZE RUGBY 1931

GIORNATA 2

And. 14.10.12 – ore 15.30 Rit. 27.01.13 – ore 14.30

SAN GREGORIO CATANIA R. ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA

S.S.D. PRO RECCO R. C.U.S. VERONA RUGBY

ROMAGNA R.F.C. RUGBY BRESCIA SSD

RUBANO RUGBY SRL MODENA RUGBY CLUB

ASD RUGBY LYONS UDINE RUGBY F.C. ASD

US FIRENZE RUGBY 1931 UNIONE R. CAPITOLINA

121 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 122

GIORNATA 3

And. 21.10.12 – ore 15.30 Rit. 17.02.13 – ore 14.30

ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA ROMAGNA R.F.C.

UDINE RUGBY F.C. ASD C.U.S. VERONA RUGBY

RUGBY BRESCIA SSD US FIRENZE RUGBY 1931

MODENA RUGBY CLUB S.S.D. PRO RECCO R.

RUBANO RUGBY SRL ASD RUGBY LYONS

UNIONE R. CAPITOLINA SAN GREGORIO CATANIA R.

GIORNATA 4

And. 28.10.12 – ore 14.30 Rit. 03.03.13 – ore 14.30

ASD RUGBY LYONS ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA

C.U.S. VERONA RUGBY RUGBY BRESCIA SSD

US FIRENZE RUGBY 1931 MODENA RUGBY CLUB

ROMAGNA R.F.C. UNIONE R. CAPITOLINA

S.S.D. PRO RECCO R. RUBANO RUGBY SRL

SAN GREGORIO CATANIA R. UDINE RUGBY F.C. ASD

GIORNATA 5

And. 04.11.12 – ore 14.30 Rit. 24.03.13 – ore 14.30

ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA US FIRENZE RUGBY 1931

UNIONE R. CAPITOLINA C.U.S. VERONA RUGBY

UDINE RUGBY F.C. ASD RUGBY BRESCIA SSD

MODENA RUGBY CLUB ROMAGNA R.F.C.

S.S.D. PRO RECCO R. ASD RUGBY LYONS

RUBANO RUGBY SRL SAN GREGORIO CATANIA R.

122 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 123

GIORNATA 6

And. 11.11.12 – ore 14.30 Rit. 07.04.13 – ore 15.30

C.U.S. VERONA RUGBY ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA

RUGBY BRESCIA SSD UNIONE R. CAPITOLINA

ASD RUGBY LYONS MODENA RUGBY CLUB

SAN GREGORIO CATANIA R. S.S.D. PRO RECCO R.

US FIRENZE RUGBY 1931 RUBANO RUGBY SRL

ROMAGNA R.F.C. UDINE RUGBY F.C. ASD

GIORNATA 7

And. 02.12.12– ore 14.30 Rit. 14.04.13 – ore 15.30

ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA RUGBY BRESCIA SSD

MODENA RUGBY CLUB C.U.S. VERONA RUGBY

SAN GREGORIO CATANIA R. ASD RUGBY LYONS

UDINE RUGBY F.C. ASD UNIONE R. CAPITOLINA

S.S.D. PRO RECCO R. US FIRENZE RUGBY 1931

RUBANO RUGBY SRL ROMAGNA R.F.C.

GIORNATA 8

And. 09.12.12 – ore 14.30 Rit. 21.04.13 – ore 15.30

UDINE RUGBY F.C. ASD ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA

C.U.S. VERONA RUGBY RUBANO RUGBY SRL

RUGBY BRESCIA SSD S.S.D. PRO RECCO R.

UNIONE R. CAPITOLINA MODENA RUGBY CLUB

ROMAGNA R.F.C. ASD RUGBY LYONS

US FIRENZE RUGBY 1931 SAN GREGORIO CATANIA R.

123 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 124

GIORNATA 9

And. 16.12.12 – ore 14.30 Rit. 28.04.13 – ore 15.30

ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA UNIONE R. CAPITOLINA

SAN GREGORIO CATANIA R. C.U.S. VERONA RUGBY

MODENA RUGBY CLUB RUGBY BRESCIA SSD

ASD RUGBY LYONS US FIRENZE RUGBY 1931

S.S.D. PRO RECCO R. ROMAGNA R.F.C.

RUBANO RUGBY SRL UDINE RUGBY F.C. ASD

GIORNATA 10

And. 23.12.12– ore 14.30 Rit. 05.05.13 – ore 15.30

ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA S.S.D. PRO RECCO R.

C.U.S. VERONA RUGBY US FIRENZE RUGBY 1931

RUGBY BRESCIA SSD RUBANO RUGBY SRL

UDINE RUGBY F.C. ASD MODENA RUGBY CLUB

UNIONE R. CAPITOLINA ASD RUGBY LYONS

ROMAGNA R.F.C. SAN GREGORIO CATANIA R.

GIORNATA 11

And. 13.01.13 – ore 14.30 Rit. 12.05.13 – ore 15.30

MODENA RUGBY CLUB ACCADEMIA NAZIONALE TIRRENIA

ASD RUGBY LYONS C.U.S. VERONA RUGBY

SAN GREGORIO CATANIA R. RUGBY BRESCIA SSD

RUBANO RUGBY SRL UNIONE R. CAPITOLINA

S.S.D. PRO RECCO R. UDINE RUGBY F.C. ASD

US FIRENZE RUGBY 1931 ROMAGNA R.F.C.

SEMIFINALI: 19 e 26 maggio 2013 SPAREGGI RETROCESSIONE: 19 e 26 maggio 2013 FINALE: 2 giugno 2013

124 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 125

C AMPIONATO N AZIONALE SERIE A

S TAGIONE S PORTIVA 2012/2013

GIRONE B

GIORNATA 1

And. 07.10.12 – ore 15.30 Rit. 20.01.13 – ore 14.30

AMAT. RUGBY ALGHERO RUGBY CLUB VALPOLICELLA

ASD RUGBY PAESE AMAT. PARMA R. SOC.COOP

CESIN CUS TORINO RUGBY CUS PADOVA RUGBY

R.COLORNO SOC.COOP. AVEZZANO RUGBY

CLUB AMAT. SPORT CATANIA RUGBY VICENZA

AMAT. RUGBY BADIA ASD AMAT. R. CAPOTERRA

GIORNATA 2

And. 14.10.12 – ore 15.30 Rit. 27.01.13 – ore 14.30

AVEZZANO RUGBY AMAT. RUGBY ALGHERO

RUGBY VICENZA ASD RUGBY PAESE

AMAT. PARMA R. SOC.COOP CESIN CUS TORINO RUGBY

RUGBY CLUB VALPOLICELLA R.COLORNO SOC.COOP.

CUS PADOVA RUGBY AMAT. RUGBY BADIA

ASD AMAT. R. CAPOTERRA CLUB AMAT. SPORT CATANIA

125 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 126

GIORNATA 3

And. 21.10.12 – ore 15.30 Rit. 17.02.13 – ore 14.30

AMAT. RUGBY ALGHERO AMAT. PARMA R. SOC.COOP

AMAT. RUGBY BADIA ASD RUGBY PAESE

CESIN CUS TORINO RUGBY ASD AMAT. R. CAPOTERRA

R.COLORNO SOC.COOP. RUGBY VICENZA

RUGBY CLUB VALPOLICELLA CUS PADOVA RUGBY

CLUB AMAT. SPORT CATANIA AVEZZANO RUGBY

GIORNATA 4

And. 28.10.12 – ore 14.30 Rit. 03.03.13 – ore 14.30

CUS PADOVA RUGBY AMAT. RUGBY ALGHERO

ASD RUGBY PAESE CESIN CUS TORINO RUGBY

ASD AMAT. R. CAPOTERRA R.COLORNO SOC.COOP.

AMAT. PARMA R. SOC.COOP CLUB AMAT. SPORT CATANIA

RUGBY VICENZA RUGBY CLUB VALPOLICELLA

AVEZZANO RUGBY AMAT. RUGBY BADIA

GIORNATA 5

And. 04.11.12 – ore 14.30 Rit. 24.03.13 – ore 14.30

AMAT. RUGBY ALGHERO ASD AMAT. R. CAPOTERRA

CLUB AMAT. SPORT CATANIA ASD RUGBY PAESE

AMAT. RUGBY BADIA CESIN CUS TORINO RUGBY

R.COLORNO SOC.COOP. AMAT. PARMA R. SOC.COOP

RUGBY VICENZA CUS PADOVA RUGBY

RUGBY CLUB VALPOLICELLA AVEZZANO RUGBY

126 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 127

GIORNATA 6

And. 11.11.12 – ore 14.30 Rit. 07.04.13 – ore 15.30

ASD RUGBY PAESE AMAT. RUGBY ALGHERO

CESIN CUS TORINO RUGBY CLUB AMAT. SPORT CATANIA

CUS PADOVA RUGBY R.COLORNO SOC.COOP.

AVEZZANO RUGBY RUGBY VICENZA

ASD AMAT. R. CAPOTERRA RUGBY CLUB VALPOLICELLA

AMAT. PARMA R. SOC.COOP AMAT. RUGBY BADIA

GIORNATA 7

And. 02.12.12– ore 14.30 Rit. 14.04.13 – ore 15.30

AMAT. RUGBY ALGHERO CESIN CUS TORINO RUGBY

R.COLORNO SOC.COOP. ASD RUGBY PAESE

AVEZZANO RUGBY CUS PADOVA RUGBY

AMAT. RUGBY BADIA CLUB AMAT. SPORT CATANIA

RUGBY VICENZA ASD AMAT. R. CAPOTERRA

RUGBY CLUB VALPOLICELLA AMAT. PARMA R. SOC.COOP

GIORNATA 8

And. 09.12.12 – ore 14.30 Rit. 21.04.13 – ore 15.30

AMAT. RUGBY BADIA AMAT. RUGBY ALGHERO

ASD RUGBY PAESE RUGBY CLUB VALPOLICELLA

CESIN CUS TORINO RUGBY RUGBY VICENZA

CLUB AMAT. SPORT CATANIA R.COLORNO SOC.COOP.

AMAT. PARMA R. SOC.COOP CUS PADOVA RUGBY

ASD AMAT. R. CAPOTERRA AVEZZANO RUGBY

127 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 128

GIORNATA 9

And. 16.12.12 – ore 14.30 Rit. 28.04.13 – ore 15.30

AMAT. RUGBY ALGHERO CLUB AMAT. SPORT CATANIA

AVEZZANO RUGBY ASD RUGBY PAESE

R.COLORNO SOC.COOP. CESIN CUS TORINO RUGBY

CUS PADOVA RUGBY ASD AMAT. R. CAPOTERRA

RUGBY VICENZA AMAT. PARMA R. SOC.COOP

RUGBY CLUB VALPOLICELLA AMAT. RUGBY BADIA

GIORNATA 10

And. 23.12.12– ore 14.30 Rit. 05.05.13 – ore 15.30

AMAT. RUGBY ALGHERO RUGBY VICENZA

ASD RUGBY PAESE ASD AMAT. R. CAPOTERRA

CESIN CUS TORINO RUGBY RUGBY CLUB VALPOLICELLA

AMAT. RUGBY BADIA R.COLORNO SOC.COOP.

CLUB AMAT. SPORT CATANIA CUS PADOVA RUGBY

AMAT. PARMA R. SOC.COOP AVEZZANO RUGBY

GIORNATA 11

And. 13.01.13 – ore 14.30 Rit. 12.05.13 – ore 15.30

R.COLORNO SOC.COOP. AMAT. RUGBY ALGHERO

CUS PADOVA RUGBY ASD RUGBY PAESE

AVEZZANO RUGBY CESIN CUS TORINO RUGBY

RUGBY CLUB VALPOLICELLA CLUB AMAT. SPORT CATANIA

RUGBY VICENZA AMAT. RUGBY BADIA

ASD AMAT. R. CAPOTERRA AMAT. PARMA R. SOC.COOP

SEMIFINALI: 19 e 26 maggio 2013 SPAREGGI RETROCESSIONE: 19 e 26 maggio 2013 FINALE: 2 giugno 2013

128 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 129

C AMPIONATO N AZIONALE SERIE A FEMMINILE

S TAGIONE S PORTIVA 2012/2013

GIRONE 1 ÉLITE

GIORNATA 1

And. 14.10.12 ore 15.30 Rit. 16.12.12 ore 14.30

RUGBY CASALE RUGBY MONZA 1949

VALSUGANA R. PADOVA SITAM RIVIERA DEL BRENTA

RUGBY COLORNO BENETTON TREVISO

GIORNATA 2

And. 28.10.12 ore 14.30 Rit. 20.01.13 ore 14.30

SITAM RIVIERA DEL BRENTA RUGBY CASALE

BENETTON TREVISO VALSUGANA R. PADOVA

RUGBY MONZA 1949

GIORNATA 3

And. 04.11.12 ore 14.30 Rit. 27.01.13 ore 14.30

RUGBY CASALE BENETTON TREVISO

RUGBY COLORNO VALSUGANA R. PADOVA

SITAM RIVIERA DEL BRENTA RUGBY MONZA 1949

129 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 130

GIORNATA 4

And. 25.11.12 ore 14.30 Rit. 24.03.13 ore 14.30

RUGBY COLORNO RUGBY CASALE

VALSUGANA R. PADOVA RUGBY MONZA 1949

BENETTON TREVISO SITAM RIVIERA DEL BRENTA

GIORNATA 5

And. 02.12.12 ore 14.30 Rit. 07.04.13 ore 15.30

RUGBY CASALE VALSUGANA R. PADOVA

RUGBY MONZA 1949 BENETTON TREVISO

SITAM RIVIERA DEL BRENTA RUGBY COLORNO

GIRONE 2

GIORNATA 1

And. 14.10.12 ore 15.30 Rit. 16.12.12 ore 14.30

RED&BLU RUGBY MUSTANG RUGBY PESARO

CUS BOLOGNA NATURHOUSE CUS FERRARA

TERNI RUGBY POL. L’AQUILA RUGBY

GIORNATA 2

And. 28.10.12 ore 14.30 Rit. 20.01.13 ore 14.30

NATURHOUSE CUS FERRARA RED&BLU RUGBY

POL. L’AQUILA RUGBYCUS BOLOGNA

MUSTANG RUGBY PESAROTERNI RUGBY

130 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 131

GIORNATA 3

And. 04.11.12 ore 14.30 Rit. 27.01.13 ore 14.30

RED&BLU RUGBY POL. L’AQUILA RUGBY

TERNI RUGBY CUS BOLOGNA

NATURHOUSE CUS FERRARA MUSTANG RUGBY PESARO

GIORNATA 4

And. 25.11.12 ore 14.30 Rit. 24.03.13 ore 14.30

TERNI RUGBY RED&BLU RUGBY

CUS BOLOGNA MUSTANG RUGBY PESARO

POL. L’AQUILA RUGBY NATURHOUSE CUS FERRARA

GIORNATA 5

And. 02.12.12 ore 14.30 Rit. 07.04.13 ore 15.30

RED&BLU RUGBY CUS BOLOGNA

MUSTANG RUGBY PESARO POL. L’AQUILA RUGBY

NATURHOUSE CUS FERRARA TERNI RUGBY

SEMIFINALI: 12 e 19 maggio 2013 BARRAGE: 14 aprile 2013 FINALE: 26 maggio 2013

NOTE: 1) “nel caso di concomitanza di gare nello stesso Impianto Sportivo l’orario della Serie A Femminile sarà fissato dalla C.O.G. alle ore 12.30” 2) “soluzioni diverse concordate tra le Società saranno ovviamente valutate dalla C.O.G. con spirito di collaborazione.”

131 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 132

132 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 133

ELENCO INCONTRI STAGIONE 2012/2013

133 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 134

ELENCO INCONTRI STAGIONE 2012/2013

134 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 135

ELENCO INCONTRI STAGIONE 2012/2013

135 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 136

ELENCO INCONTRI STAGIONE 2012/2013

136 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 137

Calendario Heineken Cup 2012/2013

137 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 138

Calendario Heineken Cup 2012/2013

138 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 139

Calendario Heineken Cup 2012/2013

139 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 140

Calendario Heineken Cup 2012/2013

140 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 141

AMLIN CHALLENGE CUP 2012/13 FIXTURES

POOLS Pool 1: Rugby, , Bordeaux-Bègles, Mont-de-Marsan Pool 2: Perpignan, , VEA Femi-CZ Rovigo, Bizkaia Gernika RT Pool 3: London Wasps, Newport Gwent , , Rugby Mogliano Pool 4: Bath Rugby, Cammi Rugby Calvisano, , Bucharest Wolves Pool 5: Stade Francais , London Welsh, I Cavalieri Prato, FIXTURES (All kick-offs local time with live TV coverage where relevant) ROUND 1 THURSDAY, 11 OCTOBER 2012 Pool 1 Mont-de-Marsan v Gloucester Rugby, Stade Guy Boniface 20.30 Eurosport/Sky Sports FRIDAY, 12 OCTOBER 2012 Pool 3 Bayonne v Rugby Mogliano, 20.00 Pool 5 Grenoble v I Cavalieri Prato, Stade Lesdiguieres 19.30 SATURDAY, 13 OCTOBER 2012 Pool 2 VEA Femi-CZ Rovigo v Perpignan, Stade Mario Battaglini 15.00 Pool 4 Bucharest Wolves v Bath Rugby, Arcul de Triumf 15.00 Pool 5 London Welsh v Stade Francais Paris, Kassam Stadium 15.00 Pool 2 Bizkaia Gernika RT v Worcester Warriors, Urbieta Rugby Sport Centre 16.00 Pool 4 Cammi Rugby Calvisano v Agen, Peroni Stadium 19.00 Pool 3 London Wasps v Newport Gwent Dragons, Adams Park 20.10 Sky Sports/S4C Pool 1 Bordeaux-Begles v London Irish, Stade Andre Moga 21.00 FR4 ROUND 2 THURSDAY, 18 OCTOBER 2012 Pool 1 Gloucester Rugby v Bordeaux-Begles, Kingsholm 19.45 Sky Sports Pool 4 Agen v Bath Rugby, 20.45 Eurosport SATURDAY, 20 OCTOBER 2012 Pool 5 I Cavalieri Prato v London Welsh, Stadio Enrico Chersoni 14.00 Pool 1 London Irish v Mont-de-Marsan, Madejski Stadium 15.00 Pool 2 Worcester Warriors v VEA Femi-CZ Rovigo, Sixways Stadium 15.00 Pool 4 Bucharest Wolves v Cammi Rugby Calvisano, Arcul de Triumf 15.00 Pool 2 Perpignan v Bizkaia Gernika RT, Stade Aime Giral 19.00 Pool 3 Newport Gwent Dragons v Bayonne, Rodney Parade 20.10 S4C/Sky Sports Pool 5 Stade Francais Paris v Grenoble, Stade Océane (Le Havre) 21.00 FR4 141 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 142

SUNDAY, 21 OCTOBER 2012 Pool 3 Rugby Mogliano v London Wasps, Stadio Comunale 14.30 ROUND 3 THURSDAY, 6 DECEMBER 2012 Pool 2 Worcester Warriors v Perpignan, Sixways Stadium 19.45 Sky Sports/Eurosport Pool 1 Bordeaux-Begles v Mont-de-Marsan, Stade Andre Moga 20.30 FRIDAY, 7 DECEMBER 2012 Pool 5 Grenoble v London Welsh, Stade Lesdiguieres 19.30 SATURDAY, 8 DECEMBER 2012 Pool 3 Rugby Mogliano v Newport Gwent Dragons, Stadio Comunale 14.00 Pool 5 I Cavalieri Prato v Stade Francais Paris, Stadio Enrico Chersoni 14.00 Pool 4 Bath Rugby v Cammi Rugby Calvisano, Recreation Ground 14.15 Pool 1 London Irish v Gloucester Rugby, Madejski Stadium 15.00 Pool 4 Bucharest Wolves v Agen, Arcul de Triumf 15.00 Pool 2 Bizkaia Gernika RT v VEA Femi-CZ Rovigo, Urbieta Rugby Sport Centre 16.00 Pool 3 Bayonne v London Wasps, Stade Jean Dauger 21.00 FR4 ROUND 4 THURSDAY, 13 DECEMBER 2012 Pool 3 London Wasps v Bayonne, Adams Park 19.45 Sky Sports Pool 5 Stade Francais Paris v I Cavalieri Prato, TBC 20.45 Eurosport FRIDAY, 14 DECEMBER 2012 Pool 1 Mont-de-Marsan v Bordeaux-Begles, Stade Guy Boniface 19.00 Pool 4 Agen v Bucharest Wolves, Stade Armandie 19.00 SATURDAY, 15 DECEMBER 2012 Pool 5 London Welsh v Grenoble, Old Deer Park 14.00 Pool 4 Cammi Rugby Calvisano v Bath Rugby, Peroni Stadium 14.30 Pool 1 Gloucester Rugby v London Irish, Kingsholm 15.00 Pool 2 VEA Femi-CZ Rovigo v Bizkiaia RT, Stadio Mario Battaglini 15.00 Pool 2 Perpignan v Worcester Warriors, Stade Aime Giral 21.00 FR4 SUNDAY, 16 DECEMBER 2012 Pool 3 Newport Gwent Dragons v Rugby Mogliano, Rodney Parade 17.35 S4C ROUND 5 10/11/12/13 JANUARY 2013 Pool 1 Mont-de-Marsan v London Irish Pool 1 Bordeaux-Begles v Gloucester Rugby Pool 2 VEA Femi-CZ Rovigo v Worcester Warriors Pool 2 Bizkaia Gernika RT v Perpignan Pool 3 Bayonne v Newport Gwent Dragons

142 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 143

Pool 3 London Wasps v Rugby Mogliano Pool 4 Cammi Rugby Calvisano v Bucharest Wolves Pool 4 Bath Rugby v Agen Pool 5 London Welsh v I Cavalieri Prato Pool 5 Grenoble v Stade Francais Paris ROUND 6 17/18/19/20 JANUARY Pool 1 London Irish v Bordeaux-Begles Pool 1 Gloucester Rugby v Mont-de-Marsan Pool 2 Worcester Warriors v Bizkaia Gernika RT Pool 2 Perpignan v VEA Femi-CZ Rovigo Pool 3 Rugby Mogliano v Bayonne Pool 3 Newport Gwent Dragons v London Wasps Pool 4 Bath Rugby v Bucharest Wolves Pool 4 Agen v Cammi Rugby Calvisano Pool 5 I Cavalieri Prato v Grenoble Pool 5 Stade Francais Paris v London Welsh

QUARTER-FINALS 4/5/6/7 April 2013 SEMI-FINALS 26/27/28 April 2013 2013 EUROPEAN CLUB RUGBY FINALS Amlin Challenge Cup final – RDS, Friday, 17 May 2013 (20.00) Heineken Cup final – Aviva Stadium, 18 May 2013 (17.00)

143 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 144

CONTATTI UTILI

Luca PEZZINI – Referente F.I.R. Campionato di Eccellenza Tel. +39.06.452131.46 - Mob. +39.335.7493274 [email protected]

UFFICIO STAMPA FIR Tel. +39.06.452131.12/14 - Fax +39.06.452131.87 @ [email protected]

Gian Franco BELLÈ – Direttore della Comunicazione Mob. +39.335.8445539 @ [email protected]

Andrea CIMBRICO – Media Manager Mob. +39.320.7877687 @ [email protected]

Marco CORDELLI – Servizio Risultati Serie A Mob. +39.338.9407398 @ [email protected]

Simona DE TOMA – Addetto Comunicazione e Stampa Relazioni Esterne Mob. +39.339.3786245 @ [email protected]

ADDETTI STAMPA SOCIETÀ ECCELLENZA

L’AQUILA RUGBY 1936 Isabella FRANCHI Mob. +39. 340.4657340 @ [email protected] - Web www.laquilarugby1936.com

CAMMI RUGBY CALVISANO SRL Loredana TAFFELLI Mob. +39. 340.6095517 @ [email protected] - Web www.rugbycalvisano.it

ESTRA I CAVALIERI PRATO Federico OGGIONI Mob. + 39.335.7853463 @ [email protected] - Web www.icavalieri.it 144 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 145

CROCIATI RUGBY SSD SRL Jacopo DELLA PALMA @ [email protected] - Web www.crociatirugby.it

G.S. FIAMME ORO RUGBY Cristiano MORABITO Mob. + 39.331.3731101 - 333.9321622 @ cristianomorabito - Web www.fiammeororugby.it

MANTOVANI LAZIO 1927 Ferruccio VENTUROLI Mob. +39.329.6872096 @ [email protected]

MARCHIOL MOGLIANO S.S.D. A.R.L. Alfio GUARISE Mob. +39. 333.4772518 @ [email protected] - [email protected] - Web www.rugbymogliano.it

PETRARCA PADOVA Federico FUSETTI Mob. +39.348.4091112 @ [email protected]

RUGBY REGGIO Anselmo Renato BALLABENI Mob. +39.347.2287887 - Tel. 0522 283793 @ [email protected] - [email protected] - Web www.rugbyreggio.it

FEMI-CZ VEA RUGBY DELTA ROVIGO Pierpaolo MODONESI Mob. +39.348.3381026 - 334.7996989 @ [email protected] - Web www.rugbyrovigo.com

M-THREE RUGBY SAN DONA’ Giovanni MONTAGNER Mob. +39.335.7257582 @ [email protected] - Web www.rugbysandona.it

VIADANA RUGBY Alessandro SORAGNA Mob. +39.345.1720537 @ [email protected] - Web www.rugbyviadana.it

145 interni 2012.qxd 11-02-2013 10:18 Pagina 146

146