Rosberg on Top in Brazil
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italy-Team-Selection-EN-1.Pdf
TEAM SELECTION REPORT ITALY vs. FRANCE teamname Italy TEAM SELECTION REPORT ITALY - TEAM SELECTION GUINNESS SIX NATIONS vs FRANCE Position Player Date of Birth Age Height Weight Apps Points Try 15 Jayden Hayward 11/02/1987 32 183 91 16 0 0 14 Edoardo Padovani 15/05/1993 25 191 100 19 29 4 13 Marco Zanon 03/10/1991 27 185 96 0 0 0 12 Luca Morisi 22/02/1991 28 185 97 24 20 4 11 Angelo Esposito 14/06/1993 25 188 98 19 15 3 10 Tommaso Allan 26/04/1993 25 185 87 47 260 9 9 Tito Tebaldi 23/09/1987 31 180 88 31 3 0 1 Andrea Lovotti 28/07/1989 29 183 113 33 0 0 2 Leonardo Ghiraldini 26/12/1984 34 183 99 103 30 6 3 Tiziano Pasquali 04/08/1994 24 178 117 16 5 1 4 Dave Sisi 05/02/1993 26 196 122 4 0 0 5 Federico Ruzza 04/08/1994 24 198 108 11 0 0 6 Abraham Jurgen Steyn 02/05/1992 26 193 110 29 10 2 7 Jake Polledri 08/11/1995 23 188 106 7 5 1 8 Sergio Parisse 12/09/1983 35 196 122 137 78 15 16 Luca Bigi 19/04/1991 27 180 87 18 0 0 17 Cherif Traore 10/04/1994 24 180 116 9 0 0 18 Simone Ferrari 28/03/1994 24 183 121 21 5 1 19 Alessandro Zanni 31/01/1984 35 193 106 110 20 4 20 Sebastian Negri 30/06/1994 24 196 108 15 0 0 21 Guglielmo Palazzani 11/04/1991 27 173 87 31 15 3 22 Ian McKinley 04/12/1989 29 183 88 8 3 0 23 Luca Sperandio 28/01/1995 24 188 93 5 0 0 ©Copyright STATS 2019. -
RBS 6 Nazioni 2010
INDICE Il saluto del Presidente . 2 Il saluto del Sindaco di Roma . 4 La Federazione Italiana Rugby . 7 Il calendario del 6 Nazioni 2010 . 8 Gli arbitri del 6 Nazioni 2010 . 9 La storia del Torneo . 10 L’Albo d’oro del Torneo . 12 Il Torneo dal 2000 ad oggi . 14 I tabellini dell’Italia . 24 Le avversarie dell’Italia Irlanda . 34 Inghilterra . 36 Scozia . 38 Francia . 40 Galles . 42 Italia . 44 Lo staff azzurro . 47 Gli Azzurri . 57 Statistiche . 74 Programma stampa Nazionale Italiana . 82 Gli alberghi dell’Italia . 86 Contatti utili . 87 Calendario 6 Nazioni 2010 Femminile . 88 Le Azzurre e lo Staff . 89 Calendario 6 Nazioni 2010 Under 20 . 92 Gli Azzurrini e lo Staff . 93 media guide RBS 6 Nations 2010 1 IL SALUTO DEL PRESIDENTE Dopo aver concluso in crescendo i Cariparma test match la nazionale italiana di rugby si tuffa nel prestigioso torneo Sei Nazioni. E’ l’undicesima volta che gli azzurri partecipano a questa importante ed attesa manifestazione. L’Italia debutterà in trasferta sul campo dell’Irlanda, quarta forza del ranking iridato, alle spalle di Nuova Zelanda, Australia e Sudafrica, e vincitrice, autoritariamente, dell’ultima edizione. Si alza, dunque, con un esame probante il 2010, un anno in- tenso che vedrà il quindici di Nick Mallett impegnato, oltre che nel Sei Nazioni, nel tour estivo in Namibia e Sudafrica ed in tre test match autunnali con Argentina, Australia e Isole Figi. Una stagione, pertanto, ricca di appetitosi appuntamenti che dovrà, necessariamente, regalare sintomi e riscontri concreti sui costanti progressi che accompagnano il nostro movimento. -
Rugby, Italia-Argentina a Genova: I Trenta Convocati Da Jacques Brunel Di Redazione 09 Ottobre 2014 – 11:41
1 Rugby, Italia-Argentina a Genova: i trenta convocati da Jacques Brunel di Redazione 09 Ottobre 2014 – 11:41 Genova. Jacques Brunel, commissario tecnico della nazionale italiana, ha convocato trenta giocatori per i Cariparma Test Match di novembre 2014 contro Samoa (Ascoli, sabato 8 novembre), Argentina (Genova, sabato 15 novembre) e Sudafrica (Padova, sabato 22 novembre). I trenta atleti si ritroveranno a Roma, per un primo raduno di preparazione alla finestra internazionale autunnale, da domenica 19 a mercoledì 22 ottobre. Un secondo raduno è in calendario a Treviso dal 26 al 29 ottobre, mentre l’inizio del ritiro per i Cariparma Test Match è fissato per domenica 2 novembre a San Benedetto del Tronto in vista del debutto di sabato 8 al “Del Duca” di Ascoli contro Samoa. Tre gli esordienti assoluti selezionati dal ct, tutti alla prima convocazione assoluta con la nazionale maggiore: in terza linea il numero otto delle Zebre Rugby Samuela Vunisa, tra i centri il compagno di club Kelly Haimona ed all’ala il giovane trequarti della Benetton Treviso Simone Ragusi, al pari di Haimona alla prima stagione in Pro12. Rientra in azzurro, dopo aver saltato per infortunio gli ultimi appuntamenti internazionali, una folta pattuglia di atleti della Benetton Treviso composta dai flanker Simone Favaro, Francesco Minto ed Alessandro Zanni, dal mediano di mischia Edoardo Gori e dal centro Genova24.it - 1 / 3 - 30.09.2021 2 Luca Morisi. Ritrovano la nazionale, dopo il riposo concesso loro dal ct in occasione del tour estivo nel Pacifico, anche i due veterani Martin Castrogiovanni e Sergio Parisse, entrambi con 105 caps all’attivo in carriera, mentre l’ala delle Zebre Giulio Toniolatti, dopo un brillante avvio di stagione in Guinness Pro12, torna nel giro ad oltre due anni dalla sua ultima apparizione. -
Match Summary
MATCH SUMMARY TEAMS Italy vs South Africa VENUE Stadio Euganeo DATE 25 November 2017 16:00 COMPETITION Castle Lager Outgoing Series FINAL SCORE 6 - 35 HALFTIME SCORE 6 - 21 TRIES 0 - 5 PLAYER OF THE MATCH Handré Pollard (South Africa) SCORING SUMMARY Italy South Africa PLAYER T C P DG PLAYER T C P DG Carlo Canna (J #10) 0 0 2 0 Bongi Mbonambi (J #2) 1 0 0 0 Francois Louw (J #6) 1 0 0 0 Handré Pollard (J #10) 0 4 0 0 Francois Venter (J #12) 1 0 0 0 Steven Kitshoff (J #17) 1 0 0 0 Franco Mostert (J #19) 1 0 0 0 Elton Jantjies (J #22) 0 1 0 0 LINE-UP Italy South Africa 1 Andrea Lovotti (J #1) 1 Tendai Mtawarira (J #1) 2 Luca Bigi (J #2) 2 Bongi Mbonambi (J #2) 3 Simone Ferrari (J #3) 3 Wilco Louw (J #3) 4 Marco Fuser (J #4) 4 Eben Etzebeth (J #4) 5 Dean Budd (J #5) 5 Lood De Jager (J #5) 6 Giovanni Licata (J #6) 6 Francois Louw (J #6) 7 Braam Steyn (J #7) 7 Pieter Steph Du Toit (J #7) 8 Sergio Matteo Parisse (J #8) 8 Duane Vermeulen (J #8) 9 Marcello Violi (J #9) 9 Ross Cronje (J #9) 10 Carlo Canna (J #10) 10 Handré Pollard (J #10) 11 Mattia Bellini (J #11) 11 Courtnall Skosan (J #11) 12 Tommaso Castello (J #12) 12 Francois Venter (J #12) 13 Tommaso Boni (J #13) 13 Jesse Kriel (J #13) 14 Angelo Esposito (J #14) 14 Dillyn Leyds (J #14) 15 Jayden Hayward (J #15) 15 Andries Coetzee (J #15) RESERVES Italy South Africa 16 Leonardo Ghiraldini (J #16) 16 Chiliboy Ralepelle (J #16) 17 Federico Zani (J #17) 17 Steven Kitshoff (J #17) 18 Tiziano Pasquali (J #18) 18 Trevor Nyakane (J #18) 19 Francesco Minto (J #19) 19 Franco Mostert (J #19) 20 Renato -
W-World Cup-2011
RUGBY WORLD CUP 2011 - SCORERS POOL PLAY-OFF ROUNDS - PAGE 1 Tries scored by Team #Points scored by Team # Chris Ashton England 6 Morné Steyn South Africa 53 Adam Ashley-Cooper Australia 5 Kurt Morath Tonga 45 Israel Dagg New Zealand 5 Ronan O'Gara Ireland 39 Vincent Clerc France 5 Collin Slade New Zealand 36 Jerome Kaino New Zealand 4 James O'Connor Australia 35 Keith Earls Ireland 4 James Arlidge Japan 34 Penalty Try Various 4 Dimitri Yachvilli France 33 Richard Kahui New Zealand 4 Chris Ashton England 30 Scott Williams Wales 4 Merab Kvirikashvili Georgia 28 Sonny Bill Williams New Zealand 4 Morgan Parra France 28 Vereniki Goneva Fiji 4 Jonny Wilkinson England 26 Zac Guildford New Zealand 4 Adam Ashley-Cooper Australia 25 Alesana Tuilagi Samoa 3 Israel Dagg New Zealand 25 Drew Mitchell Australia 3 Rhys Priestland Wales 25 Francois Hougaard South Africa 3 Tusi Pisi Samoa 25 Francois Steyn South Africa 3 Vincent Clerc France 25 George North Wales 3 Dan Parks Scotland 24 Mark Cueto England 3 Felipe Contepomi Argentina 24 Adam Thomson New Zealand 2 Theuns Kotze Namibia 24 Anthony Faingaa Australia 2 Chris Paterson Scotland 23 Ben Youngs England 2 Stephen Jones Wales 23 Berrick Barnes Australia 2 Ander Monro Canada 22 Bryan Habana South Africa 2 Seremaia Bai Fiji 22 Conor Trainor Canada 2 Daniel Carter New Zealand 21 Danie Rossouw South Africa 2 Francois Steyn South Africa 21 David Pocock Australia 2 Jonathan Sexton Ireland 21 Dennis Simplikevich Russia 2 Paul Williams Samoa 21 Francois Trinh-Duc France 2 Toby Flood England 21 George Stowers -
Cenerentola Non Abita Più Qui a Cura Di Stefano Tamburini
Il romanzo del Sei nazioni 2013 – CENERENTOLA NON ABITA PIU’ QUI Della stessa collana LA STORIA DEL SEI NAZIONI AZZURRO Ideazione e coordinamento editoriale: Stefano Tamburini Con il contributo di: Alessandro Cecioni e Fabrizio Zupo Copertina e progetto grafico: Federico Deidda Realizzazione tecnica: Fabio Di Donna Foto: Ansa, Archivio Corbis e La Presse Finegil Editoriale Spa Direttore Editoriale: Luigi Vicinanza © Gruppo Editoriale L’Espresso, via Cristoforo Colombo, 98 - 00147 Roma Tutti i diritti di Copyright sono riservati. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge Finito di realizzare il 28 gennaio 2014 Il romanzo del Sei nazioni La nazionale di rugby e le sue avventure nel torneo più bello del mondo 2013 Cenerentola non abita più qui a cura di Stefano Tamburini 2013 - CENERENTOLA NON ABITA PIÙ QUI INTRODUZIONE Non più ospiti ma protagonisti uando un giorno l’Italia vincerà il Sei nazioni di rugby per capire come possa essere accaduto bisognerà Q tornare al 2013, l’anno in cui ha smesso di essere una squadra poco più che ospite di un Cinque nazioni allargato, quella che fa numero, quella che ogni tanto vince qualcosa ma tanto si sa che non è pericolosa più di tanto. Potranno dire, quel giorno di gloria e di inni alla gioia, che l’Italia partecipò per la prima volta al Sei nazioni che era l’anno 2000 ma poi ha cominciato a giocarlo davvero nel 2013: due vittorie e, soprattutto, quella sfiorata (almeno il pari sfiorato) nel tempio londinese di Twickenham con le facce degli spettatori impietriti, un silenzio irreale e una touche come rifugio per chiudere frettolosamente – e anche ignobilmente, secondo i codici del grande rugby – una partita che avrebbe potuto trasformarsi in un incubo. -
Italy TEAM SELECTION REPORT
TEAM SELECTION REPORT ITALY vs. WALES teamname Italy TEAM SELECTION REPORT ITALY - TEAM SELECTION GUINNESS SIX NATIONS vs WALES Position Player Date of Birth Age Height Weight Apps Points Try 15 Matteo Minozzi 04/06/1996 23 178 77 16 45 9 14 Leonardo Sarto 15/01/1992 28 193 93 34 40 8 13 Luca Morisi 22/02/1991 28 185 97 29 25 5 12 Carlo Canna 25/08/1992 27 191 92 39 147 4 11 Mattia Bellini 08/02/1994 25 193 93 22 50 10 10 Tommaso Allan 26/04/1993 26 184 87 54 313 11 9 Callum Braley 20/03/1994 25 178 83 5 0 0 1 Andrea Lovotti 28/07/1989 30 185 108 40 0 0 2 Luca Bigi 19/04/1991 28 180 87 24 0 0 3 Giosue Zilocchi 15/01/1997 23 188 112 2 0 0 4 Alessandro Zanni 31/01/1984 35 193 106 117 20 4 5 Niccolò Cannone 17/05/1998 21 196 124 0 0 0 6 Jake Polledri 08/11/1995 24 189 106 13 15 3 7 Sebastian Negri 30/06/1994 25 196 108 22 5 1 8 Abraham Jurgen Steyn 02/05/1992 27 193 110 36 15 3 16 Federico Zani 09/04/1989 30 180 115 13 5 1 17 Danilo Fischetti 26/01/1998 22 181 108 0 0 0 18 Marco Riccioni 19/10/1997 22 183 116 7 0 0 19 Dean Budd 31/07/1986 33 196 108 26 10 2 20 Marco Lazzaroni 18/05/1995 24 191 100 4 0 0 21 Giovanni Licata 18/02/1997 22 195 106 8 0 0 22 Guglielmo Palazzani 11/04/1991 28 173 87 36 15 3 23 Jayden Hayward 11/02/1987 32 185 92 23 5 1 ©Copyright STATS 2019. -
Cariparma Test Match 2012
l’italia del rugby veste adidas Indossa la nuova maglia ufficiale della Nazionale Italiana di Rugby e fai sentire la tua voce su vocidelrugby.com adidas.com © 2012 adidas AG. adidas, the 3-Bars logo and the 3-Stripes mark are registered trademarks of the adidas Group. M0139_150x210_MetaGuide_AD_INNO.indd 1 10/10/12 16:38 Cariparma Test Match 2012 Indice 2 Il saluto del Presidente 3 La Federazione Italiana Rugby 4 Calendario Cariparma Test Match 2012 5 Arbitri Cariparma Test Match 2012 6 L’Italia nel 2011/2012 13 Tonga 14 Nuova Zelanda 15 Australia 16 La Nazionale Italiana 18 Lo Staff Azzurro 25 Gli Azzurri 42 Statistiche 51 Programma stampa Italia 54 Contatti il saluto del Presidente All’indomani dell’inizio dell’attività federale e delle competizioni continentali torna in campo anche la Nazionale. E gli Azzurri, dopo la positiva esperienza nel tour estivo caratterizzato da una scon- fitta (Argentina) e due successi ( Canada e Stati Uniti), si apprestano a disputare i Cariparma Credit Agricole test match in un autunno decisamente caldo alla luce del valore degli avversari. Il primo impegno che attende il quindici di Jacques Brunel è in programma a Bre- scia dove, al Rigamonti, Parisse e soci affronteranno Tonga, una Nazionele che, in queste ultime stagioni, ha effettuato progressi significativi al punto di collocarsi, nel ranking mon- diale, al dodicesimo posto, proprio alle spalle dell’Italia. E questa situazione di equilibrio renderà avvincente la sfida fra chi cercherà di difendere la posizio- ne acquisita e chi, invece, farà di tutto per mettere a segno, con un’eventuale vittoria, l’agognato sor- passo. -
JWC MATCH PREVIEW All Data in This Document Is Specific to the Junior World Championship
JWC MATCH PREVIEW All data in this document is specific to the Junior World Championship. ARGENTINA V ITALY Wednesday 22th June 2011, KO: 20:10 Stadio Mario Battaglini, Rovigo Headlines: 2011 Records • Italy have only scored one try in their three Pool matches, which is two less than any other team. >> Points • Italy also conceded 147 points in the Pool stages, 30 more than any other team. • This will be the second time that Italy and Argentina have met in the IRB Junior World Champion- Points Player ships. Argentina won 27-3 in the Pool stages just eight days ago. 46 Gareth Anscombe Pool summary: New Zealand 45 Johan Goosen • Argentina finished third in Pool A but joined the three bottom teams in the play off semi finals for South Africa ninth place as they had a worse points difference than Ireland in Pool C. Their only win in the Pool 35 Matthew Morgan stages came against their opponents in the semi finals, Italy, who finished bottom of Pool A after Wales losing all three matches and finishing with the worst points difference of all 12 competing teams. >> Tries Team news: Tries Player • Italy have made six personnel changes to their starting line up from the team that lost 56-6 to Wales on Saturday and start with 11 of the team that played against Argentina in the Pool stages. 4 Andrew Conway The only changes from that match see JACOPO BOCCHI at lock, FEDERICO CONFORTI starts at Ireland number eight after joining the squad as a replacement this week along with LEONARDO SARTO, 4 Charles Piutau who plays on the wing and MICHELE CAMPAGNARO retains his place at fly half. -
Rassegna Del 22/01/2018
Rassegna del 22/01/2018 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 22/01/18 Gazzettino 20 L'Italia scarto di coppe Malfatto Ivan 1 22/01/18 Gazzettino Rovigo 4 Lotta di poteri tra Comune e Asm set - È uno scontro di poteri tra Lucchin Alberto 3 Comune e Asm set 22/01/18 Resto del Carlino 21 Femi Cz nella bufera E le dimissioni di Salvan diventano un Andriolli Alessandro 5 Rovigo «caso» 22/01/18 Voce di Rovigo 42 Mogliano e Medicei blitz in trasferta nell'ultimo turno ... 6 WEB 22/01/18 ONRUGBY.IT 1 Sei Nazioni 2018: operazione iniziata per l'Italia ... 7 22-GEN-2018 Dir. Resp.: Roberto Papetti da pag. 20 foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 69321 - Diffusione: 61191 - Lettori: 579000: da enti certificatori o autocertificati art FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 1 22-GEN-2018 Dir. Resp.: Roberto Papetti da pag. 20 foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 69321 - Diffusione: 61191 - Lettori: 579000: da enti certificatori o autocertificati FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2 22-GEN-2018 Dir. Resp.: Roberto Papetti da pag. 4 foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 3763 - Lettori: 59000: da enti certificatori o autocertificati art FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 3 22-GEN-2018 Dir. Resp.: Roberto Papetti da pag. 4 foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 3763 - Lettori: 59000: da enti certificatori o autocertificati FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 4 22-GEN-2018 Dir. Resp.: Andrea Cangini da pag. 21 foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 1553 - Lettori: 26000: da enti certificatori o autocertificati art FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 5 22-GEN-2018 Dir. -
Il Terzo Tempo'', Che Narra Una Storia Nel Il Terzo Tempo Segno Della Palla Ovale E Al Festival Fa Parte Della Sezione Orizzonti
VENERDì 30 AGOSTO 2013 Una rappresentanza della nazionale italiana di rugby sarà presente sabato alla Mostra del Cinema di Venezia, e in particolare parteciperà alla proiezione ufficiale del film ''Il Terzo Tempo'', che narra una storia nel Il Terzo Tempo segno della palla ovale e al Festival fa parte della sezione Orizzonti. Alcuni tra gli atleti più presenti in maglia azzurra delle ultime stagioni, I rugbisti alla Mostra ovvero Leonardo Ghiraldini, Alessandro Zanni, Luke McLean, Alberto Sgarbi e Edoardo Gori, sfileranno sul red carpet della più prestigiosa mostra cinematografica italiana insieme al cast ed alla produzione della pellicola diretta da Enrico Maria Artale. Il film racconta il riscatto di CRISTIAN PEDRAZZINI Samuel (interpretato da Lorenzo Richelmy), un ragazzo che non ha avuto nulla dalla vita ma che, passando attraverso il carcere minorile e grazie anche all'amore per una ragazza, riesce a portare alla vittoria la squadra di rugby nella quale milita: una conquista ancor più importante perchè il suo allenatore è anche l'assistente sociale che lo segue. Il rugby è quindi metafora della vita e della voglia di tornare a sperare, in una pellicola dove lo sport fa da sfondo ad un racconto di formazione e di sentimenti. Alla realizzazione del film hanno partecipato anche due società storiche [email protected] del rugby italiano e laziale, Fiamme Oro Rugby - la squadra del Gruppo SPETTACOLINEWS.IT Sportivo della Polizia di Stato - e Rugby Frascati, che hanno messo a disposizione i propri tesserati per contribuire a rendere -
RBS 6 NAZIONI 2012 Italia - Francia - Inghilterra - Irlanda - Galles - Scozia
RBS 6 NAZIONI 2012 Italia - Francia - Inghilterra - Irlanda - Galles - Scozia MEDIA GUIDE Fir_MediaGuide_15x21.indd 1 20/01/12 17.24 Indice Il saluto del Presidente ...........................2 Il saluto del Presidente del CONI .....................4 Il saluto del Sindaco di Roma .......................5 La Federazione Italiana Rugby ......................6 Il calendario del 6 Nazioni 2012 .....................7 Gli arbitri del 6 Nazioni 2012 .......................8 La storia del Torneo ..............................9 L’Albo d’oro del Torneo ..........................11 Il Torneo dal 2000 ad oggi ........................13 I tabellini dell’Italia nel 6 Nazioni ...................23 Le avversarie dell’Italia Francia ...................................36 Inghilterra .................................38 Irlanda ...................................40 Galles ....................................42 Scozia ....................................44 Italia .....................................46 Lo staff azzurro ................................48 Il gruppo azzurro ...............................57 Statistiche ...................................78 Programma stampa Nazionale Italiana ...............88 Gli alberghi dell’Italia ...........................92 Contatti utili ..................................93 Calendario 6 Nazioni 2012 Femminile ................94 Le Azzurre e lo Staff ............................95 Calendario 6 Nazioni 2012 Under 20 .................96 Gli Azzurrini e lo Staff ...........................97 media guide 2012 1 Il saluto del