www.progettosostenibile.eu LA CITTA’ DEL SOLE

NOTIZIE DAL WEB E ……….DINTORNI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE “LA CITTA’ DEL SOLE – SPORTELLO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE “ www.progettosostenibile.eu via G. Garibaldi 11 – Civita Castellana (VT) Italia +390761516516

Dal diario dell'avvenente passeggera di una nave da

crociera: y

- Lunedi': magnifica giornata, la nave e' splendida, ho +390761516516 Italia (VT) Castellana Civita – 11 Garibaldi G. via conosciuto il comandante. - Martedi': il comandante mi ha sorriso. - Mercoledi': il comandante mi fa la corte. - Giovedi': la corte del comandante si fa sempre piu' – serrata.

- Venerdi': il comandante dice che se non saro' sua SPORTELLO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE fara' certamente colare a picco la nave. - Sabato: ho salvato la vita di milleottocento persone. Aida

Disposizioni generali per la pesca dilettantistica in tutte le acque della provincia

1) La pesca dilettantistica è possibile soltanto dalla riva, oppure da natante nei seguenti luoghi: fiume Po, bacino lacuale dei Laghi di Mantova. 2) È vietato l'uso di strumenti elettronici per scandagliare i fondali durante la pesca. 3) È vietato posizionare al largo delle rive boe, gavitelli, pali o altri riferimenti al di fuori di quelli necessari per la segnalazione di attrezzi per la pesca professionale. 4) La pesca notturna (da un'ora dopo il tramonto a un'ora prima dell'alba) all'Anguilla nelle acque principali e secondarie è possibile esclusivamente con canna e lenza, con o senza mulinello, solo dalle rive raggiungibili da terra. Le esche consentite durante la pesca notturna sono esclusivamente il lombrico o il

pesce morto. y

5) È vietato l'uso di fonti luminose quando queste [email protected] possono insidiare il pesce. 6) La pesca con canna e lenza, con o senza mulinello, è possibile a non meno di un metro dai luoghi indicati all'articolo 42/p., L.R. 25/82. 7) È vietato detenere un quantitativo complessivamente superiore a 4 chilogrammi di esche e pasture sul posto di pesca; questa disposizione non si applica in occasione di gare di pesca regolarmente autorizzate. Rimane valido quanto disposto dall'art. 42/m., L.R. 25/82. 8) Nei corpi idrici compresi nel Parco dell'Oglio Sud è vietato detenere un quantitativo complessivamente superiore ai 2 chilogrammi di esche e pasture sul posto di pesca. Queste devono essere composte senza l'utilizzo di terra. 9) È vietata la pesca nei corsi idrici in asciutta parziale. Questi si trovano in asciutta parziale quando, a causa della scarsissima portata, non esista continuità d'acqua nell'alveo e si creino dei tratti ove siano impediti i liberi spostamenti della fauna ittica. novembre ’07

È altresì vietata la pesca quando la profondità dell'acqua nel corpo idrico sia ridotta a meno di 50 centimetri al centro della corrente.

La manovra Finanziaria 2008 ammonta a circa 11 miliardi di euro ed ha un doppio obiettivo: non togliere risorse, ridurre la pressione fiscale. Tra le "cento buone notizie", la manovra mira a riqualificare la spesa pubblica, con interventi di razionalizzazione quantificabili in circa 4,5 miliardi di euro. Prosegue l'azione di risanamento avviata con la Finanziaria 2006. È introdotto uno sconto ICI sulla prima casa; introdotta una detrazione annua di 300 euro per redditi fino a 15.500 euro e di 150 per redditi pari a circa 31.000 euro. La manovra dispone incentivi per i giovani che vanno a vivere in affitto; dispone anche detrazioni per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico e, per aumentare qualità e quantità dei servizi di trasporto pubblico locale, introduce una detrazione per l'acquisto di abbonamenti fino a 250 euro annui. Piccoli imprenditori possono scegliere di aderire ad un regime semplificato. L'aliquota dell'imposta sulle società di capitale scende, l'IRAP si riduce e l'IRES è tagliata sugli utili reinvestiti in azienda. Cala l'imposta di bollo per atti presentati all'ufficio del registro per via telematica. La Finanziaria prevede anche 3 miliardi in più per l'ammodernamento delle strutture sanitarie, e stanzia 100,623 miliardi per i livelli essenziali di assistenza. Assicura fondi alle Regioni per il vaccino contro il cancro dell'utero delle giovanissime; stanzia cento milioni di euro per risarcire i danni da trasfusione; incrementa il fondo per i non autosufficienti; garantisce più qualità e controllo nella spesa farmaceutica; prevede che i dirigenti sanitari con contratti o incarichi precari possano far valere come titolo gli anni di servizio prestati, e nuove misure per consentire alle associazioni di volontariato di acquisire gratuitamente farmaci prescritti e non utilizzati. Assegna 400 milioni in più ad Università e Ricerca, premiando le più efficienti. Col taglio del 10% dei rimborsi ai partiti politici prevede di finanziare la messa in sicurezza degli edifici sull'intero territorio nazionale. Mette a disposizione 100 milioni di euro per il funzionamento delle scuole. Prevede 150 milioni di euro per il sostegno alle famiglie contro il "caro scuola". Assegna incentivi per l'aggiornamento degli insegnanti (anche dei supplenti annuali). Incrementa nelle scuole, da 48.000 a 65.000, i posti dell'organico di diritto, ed assegna 17 mila nuovi posti di ruolo per gli insegnanti di sostegno

Un camionista dice ad un altro camionista: "Appena arrivo a casa strappo le mutande di mia moglie!!!". "Sei cosi' arrapato?". "No, e' che mi stanno strette..." Kink's

Una delle più distintive novità di Mc4Suite 2008 è rappresentata dall'implementazione delle norme regionali in materia di certificazione energetica. Sempre più Enti Locali si stanno infatti dotando di norme specifiche che integrano la Legge Nazionale, come consentito loro dal D. Lgs. 192/05 (aggiornato dal D.Lgs. 311/06). Se da un lato ciò rappresenta garanzia di attenzione delle regioni ai temi del risparmio energetico, dall'altro il progettista deve affrontare una complicazione non indifferente nello svolgimento del proprio lavoro. Per il tecnico sarà infatti necessario conoscere contemporaneamente sia la legge nazionale che le norme locali, anche molto diverse da Regione a Regione, ed applicarle correttamente pena la condanna a sanzioni amministrative. In questo quadro normativo diventa fondamentale per il progettista disporre di uno strumento integrato, capace di applicare la giusta normativa a seconda del Comune in cui si presenterà il progetto e di produrre relazioni tecniche dettagliate in linea con le prescrizioni locali.

Bilancella o rete quadrata Lato massimo della rete metri 1,50. Il lato delle maglie non deve essere inferiore a 10 millimetri. Il palo di manovra può essere appoggiato alla coscia o al terreno: in quest'ultimo caso, potrà essere provvisto di appendici antislittamento, ma non può essere fissato con tiranti laterali, perché costituirebbe posto fisso di pesca. La bilancella non può essere usata in corpi idrici dove la larghezza dello specchio d'acqua sia inferiore a metri 4,50 o dove esista un espresso divieto. È altresì vietato l'uso della bilancella in corpi idrici dove la profondità dell'acqua sia inferiore a cm. 60. È vietato l'uso della bilancella dal 15 maggio al 30 giugno compresi. L'uso della bilancella è consentito nel rispetto degli art. 23 e 24 / L.R. 25/82: (è vietato pescare con la bilancella a meno di 40 metri dai ponti, grate e paratoie, dagli sbocchi delle centrali idroelettriche, dalle scale di monta dei pesci e dalle cascate). L'uso della bilancella è vietato inoltre da natante, anche se questo appoggia con una estremità alla riva. 2 novembre ’07

Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di introdurre disposizioni volte a consentire l'allontanamento dal territorio nazionale di soggetti la cui presenza contrasti con esigenze imperative di pubblica sicurezza", il decreto legge n.181 del 1 novembre 2007, varato dal Governo nel Consiglio dei ministri del 31 ottobre, prevede che "il provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per motivi di pubblica sicurezza è adottato con atto motivato dal prefetto territorialmente competente", e che, "per motivi imperativi di pubblica sicurezza, il provvedimento di allontanamento è immediatamente eseguito dal questore". I motivi di pubblica sicurezza sono "imperativi" quando un cittadino dell'Unione o un suo familiare abbia tenuto comportamenti che compromettono la tutela della dignità umana o dei diritti fondamentali della persona umana ovvero l'incolumità pubblica, rendendo la sua permanenza sul territorio nazionale incompatibile con l'ordinaria convivenza. La violazione del divieto di reingresso è trasformata da sanzione amministrativa a reato, punito con la reclusione fino a tre anni. Il decreto legge è in vigore dal 2 novembre 2007, giorno in cui è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento anticipa misure già previste nel pacchetto sicurezza approvato dal governo il 30 ottobre scorso, e, in particolare, modifica il decreto legislativo 30/2007 sulla libera circolazione dei cittadini della Ue.

LA RICETTA DI PIETROSANTI: RIMANERE UMILI Il pilone dell’AlmavivA Capitolina Matteo Pietrosanti, autore di una meta tutto carattere e ostinazione, commenta così la vittoria di sabato scorso (56 - 21) contro l'Amatori Catania: "Il team siciliano mi porta proprio bene. Anche lo scorso anno sono riuscito a segnare una meta, e sempre al Flaminio contro l’Amatori. Abbiamo offerto una prestazione decisamente positiva - prosegue Pietrosanti -. Innanzitutto, siamo riusciti ad essere meno fallosi rispetto a quanto accaduto a Padova, dove sul punteggio finale hanno pesato sicuramente alcuni falli di troppo. Quella di sabato è stata una vittoria meritata e soprattutto voluta e poi è stata una bella occasione per festeggiare il compleanno del nostro capitano Nanni Raineri. Da un punto di vista tattico abbiamo messo in pratica il nostro gioco, abbiamo mosso l’ovale come sappiamo e dobbiamo fare. Insomma, una bella vittoria che fa morale. Sono convinto però che la strada per raggiungere i nostri obiettivi sia ancora molto lunga e difficile e che bisogna essere umili e rimanere con i piedi per terra. Sono molto contento per il gruppo: con i nuovi compagni, in certi momenti, sembra di giocarci insieme da una vita". Sul fronte infortuni, riposo per Luke Myring uscito affaticato dalla partita del Flaminio

Uno zingaro guida tranquillamente per la strada con la sua Mercedes nuova appena comprata regolarmente in un concessionario, quando ad un certo punto si buca una delle gomme anteriori dell'auto. Scende dall'auto bestemmiando e si appresta a cambiare la ruota quando si avvicina una Fiat Panda special con a bordo un altro Zingaro che gli chiede se può dargli una mano con l'auto. Il proprietario della Mercedes dice: - Si amico, grazie mille! Allora l'altro zingaro prende una pietra e sfonda il finestrino della Mercedes. Il proprietario dell'auto furibondo gli urla: - Ma che cazzo fai? Vuoi distruggere l'auto? E l'altro zingaro risponde: -Non mi hai detto tu che potevo aiutarti? Beh lo sto facendo, tu prendi le ruote e io l'autoradio!

Strumenti di tutela per risparmiatori ed investitori Dal 14 novembre 2007 entrerà in vigore il decreto legislativo 8 ottobre 2007 n.179 recante "Istituzione di procedure di conciliazione e arbitrato, sistema di indennizzo e Fondo di Garanzia per i risparmiatori e gli investitori" (in Gazzetta Ufficiale, 30 ottobre 2007). Il provvedimento attua la delega contenuta nella legge n. 262 del 2005 che prevede l'istituzione di una camera di conciliazione e arbitrato presso la CONSOB - per risolvere controversie sorte fra investitori e intermediari -, nonché un sistema di indennizzo in favore degli investitori danneggiati ed un apposito fondo di garanzia. Il decreto mira a rafforzare il sistema delle tutele in favore dei risparmiatori. In particolare, esso attua le deleghe conferite al Governo dall'articolo 27 e 44 della legge n. 262 del 2005 ed è finalizzato ad assicurare l'adempimento degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza nei rapporti contrattuali fra intermediari e clientela; introduce forme di

3 novembre ’07 indennizzo in favore dei risparmiatori danneggiati dalla violazione delle disposizioni del Testo unico della finanza che disciplinano l'attività degli intermediari. Infine, la creazione di un Fondo di garanzia per risparmiatori e investitori assicura la massima trasparenza nei rapporti tra operatori professionali e risparmiatori, incentivando questi ultimi a scelte di investimento il più possibile informate e responsabili. La tutela degli strumenti operativi è affidata alla Consob, i cui compiti vanno dall'organizzazione della camera di conciliazione ed arbitrato, alla gestione del Fondo di Garanzia e alla determinazione dell'indennizzo al danneggiato.

RADUNO DI ROMA, 36 I CONVOCATI FABIO STAIBANO RESTA A CASA

Nick Mallett (in foto), nuovo commissario tecnico della nazionale italiana, ha convocato trentasei giocatori per il raduno di preparazione all'attività internazionale in programma da domenica 18 a martedì 20 novembre presso il Park Hotel "La Borghesiana" di Roma. Di seguito l'elenco completo degli atleti convocati: (Benetton Treviso) (Stade Francais) (Stade Francais) Valerio BERNABO' (Brive) (Gloucester) (Montpellier) Paolo BUSO (Cammi Calvisano)* (Clermont Auvergne) (Castres) () Carlo Antonio DEL FAVA (Ulster) Santiago DELLAPE' (Biarritz Olympique) (Metro-Racing Paris) Ezio GALON (Overmach Cariparma) (Cammi Calvisano) (Cammi Calvisano) (Metro-Racing Paris) Roberto MANDELLI (Rolly Gran Parma) (Benetton Treviso) (Biarritz Olympique) Carlos NIETO (Gloucester) Ludovico NITOGLIA (Cammi Calvisano) (Saracens) Silvio ORLANDO (Benetton Treviso) (Stade Francais) Enrico PATRIZIO (Carrera Petrarca Padova) () Ramiro PEZ (unattached) Simon PICONE (Benetton Treviso) (Cammi Calvisano) Kaine Paul ROBERTSON (Montepaschi Viadana) (Benetton Treviso) (Montepaschi Viadana) Marko STANOJEVIC (Cammi Calvisano) (Overmach Cariparma) (Cammi Calvisano)

Il ns sito è stato aggiornato alla pagina www.progettosostenibile.eu

Buon …..Sole a tutti LA CITTA’ DEL SOLE – SPORTELLO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

4