Rassegna del 28/03/2018

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 28/03/18 Gazzettino 23 Il rugby mischia le squadre Malfatto Ivan 1 28/03/18 Gazzettino Rovigo 16 Popolo rossoblù infuriato: «Gavazzi, ora dimettiti!» - Popolo Romagnolo Paolo 3 rossoblù IN subbuglio: «Gavazzi, meglio che ti dimetti» 28/03/18 Resto del Carlino 6 McDonnell e la coperta troppo corta Prestia Osvaldo 5 Rovigo 28/03/18 Voce di Rovigo 8 "Scudetto, una corsa a tre" Spano Stefano 6 WEB 27/03/18 ONRUGBY.IT 1 Alcuni consigli, assolutamente non richiesti, a Conor O'Shea ... 8 27/03/18 ONRUGBY.IT 1 Rugby - Dall'Inghilterra un piano per ridurre il numero degli ... 12 infortuni 28-MAR-2018 da pag. 23 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 69321 - Diffusione: 61191 - Lettori: 579000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 32 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 1 28-MAR-2018 da pag. 23 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 69321 - Diffusione: 61191 - Lettori: 579000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 32 %

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2 28-MAR-2018 da pag. 16 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 3763 - Lettori: 59000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 44 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 3 28-MAR-2018 da pag. 16 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 3763 - Lettori: 59000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 44 %

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 4 28-MAR-2018 da pag. 6 Dir. Resp.: Paolo Giacomin foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 1553 - Lettori: 26000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 30 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 5 28-MAR-2018 da pag. 8 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 6000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 35 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 6 28-MAR-2018 da pag. 8 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 6000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 35 %

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 7 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 27/03/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 03/28/2018 Cerca... art

HOME NEWS PRO 14 CLASSIFICHE 6 NAZIONI RUGBY CAMPIONATI COPPE EMISFERO EMISFERO RUGBY TEST MATCH AZZURRO ITALIANI EUROPEE NORD SUD MONDIALE FOTO E VIDEO 27 marzo 2018 Rugby Azzurro / La Nazionale Alcuni consigli non richiesti a Conor O’Shea Verso i Test Match di giugno, abbiamo scelto la formazione che ci piacerebbe vedere in Giappone

Fiamme Oro – Medicei, foto di Luigi Mariani I cremisi vincono a fatica contro i fiorentini nell'ultimo turno di Eccellenza 26 marzo 2018

Rugby Europe Championship: prima di Germania-Russia, ecco l’inno sovietico L'errore ha scatenato un simpatico siparietto a Colonia 26 marzo 2018

La battaglia per il primo posto La gallery fotografica della sfida tra Calvisano e Rovigo al PataStadium 25 marzo 2018 ph. Sebastiano Pessina

Un giugno così non si vedeva da tempo. I test match estivi, quasi per tradizione, sono solitamente i meno seguiti dal I NOSTRI ESPERTI pubblico italiano ovale che, fra l’entusiasmo per l’inizio dell’estate, la poca copertura televisiva e mediatica e un LA STORTA E LA FURBA DI MARCO PASTONESI calendario che di solito non favorisce gli Azzurri, considera la stagione internazionale sostanzialmente chiusa alla Briganti Librino: incendio doloso conclusione del Sei Nazioni, per poi ravvivarsi in occasione dei test casalinghi novembrini. alla Club House

Le due sfide che l’Italia affronterà contro il Giappone questa estate, e prima contro gli Yamaha Jubilo nel test non 11 gennaio 2018 ufficiale del 2 giugno, hanno invece una importanza fondamentale. L’Italia infatti si ritrova dopo questo Sei Nazioni in A BORDO CAMPO una situazione complessa: sebbene in molti, in Italia e fuori, abbiano riconosciuto e apprezzato i miglioramenti della DI Andrea Masi ci riporta a squadra azzurra, altrettanti hanno aspramente criticato una squadra non solo incapace di vincere una partita nel Edimburgo: cosa resta di Scozia- Torneo, ma anche di non essere rimasta all’interno di nessuna, fatta salva l’ultima giornata con la Scozia. Inghilterra 4 marzo 2018 Il non eccellente ruolino di marcia di una vittoria nelle ultime undici partite aggiunge ulteriore pressione allo staff tecnico guidato da Conor O’Shea, che ha bisogno di un tour di successo in Giappone per poter approcciare al meglio REGOLE DEL RUGBY l’ultimo anno prima della Rugby World Cup e l’importante test di novembre contro la Georgia. Una pressione aumentata anche da un certo numero di infortuni importanti, che mettono a dura prova le scelte del coach irlandese per giugno, nonostante la incrementata profondità della squadra.

Solitamente, a giugno la nostra nazionale lascia a riposo i senatori, che hanno tanti minuti e chilometri nelle gambe. Quest’anno la situazione dovrebbe essere diverse, per cui Parisse, Ghiraldini e Zanni dovrebbero far parte della compagnia. Il condizionale è d’obbligo soprattutto per quanto riguarda il capitano, ancora in dubbio, mentre le tempistiche della trasferta del tallonatore dipenderanno anche dalle fortune di Tolosa nel , con la finale prevista per il 2 giugno, data del no-cap test contro gli Yamaha Jubilo.

Ci siamo quindi permessi, in maniera del tutto arbitraria e non richiesta, di selezionare un XV per Conor O’Shea, in vista del giugno internazionale. D’altronde siamo o non siamo una nazione di 60 milioni di Directors of Rugby? La prima linea AREA DOWNLOAD

Potremmo dibattere più o meno sul nulla per ore, perché alla fine le conclusioni sono piuttosto semplici e hanno i nomi di e . Due scelte che vanno anche oltre le opinioni personali, a ben vedere, perché TERZO TEMPO il piacentino e il milanese sono indiscutibilmente i migliori interpreti del ruolo in Italia al momento. Si può storcere il WEB 8 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 27/03/2018 Link al Sito Web naso pensando a chi li ha preceduti, oppure si può pensare all’affidabilitàHiQPdf Evaluation 03/28/2018 che potranno garantire insieme almeno nel prossimo lustro se dovessero continuare a crescere.

Nel Sei Nazioni entrambi sono andati in grossa difficoltà in mischia, ad eccezione della gara contro la Scozia, mentre individualmente Lovotti si è espresso in maniera più costante rispetto a Ferrari, che nell’unica gara davvero positiva – sempre contro la Scozia – ha comunque dimostrato di poter essere un fattore anche in fase offensiva. Alle loro spalle, Quaglio, Zani e Pasquali devono ancora compiere quel salto di qualità necessario per poter dare un reale contributo partendo dalla panchina. Sei Nazioni 2018, Pro14 e : le partite del fine settimana viste attraverso le quote Per la maglia numero due, invece, non ci sentiamo di mettere in discussione un’istituzione come , a Il torneo per nazionali saluta con l'ultimo turno, cui affidiamo anche la fascia di capitano (poi ci arriviamo, tranquilli). Rispetto a Bigi e Fabiani, il tallonatore del Tolosa mentre imperversano i recuperi della Lega celtica e il garantisce ancora più qualità e consistenza degli altri due, seppur con qualche incertezza in rimessa laterale (e non è campionato dell'Emisfero Sud solo colpa sua). 14 marzo 2018 Sei Nazioni 2018 e Super Si è verificato un errore. Rugby: le partite del fine settimana viste attraverso le quote Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. Riparte il torneo più prestigioso dell'Emisfero Nord, mentre continua il campionato dell'Emisfero Sud 7 marzo 2018

Galles: Jonathan Davies tassista per un giorno Fra neve e ghiaccio, il centro della nazionale gallese ha offerto una dozzina di passaggi ai dipendenti dell'ospedale di Cardiff 4 marzo 2018

Avremo sempre bisogno di giocatori capaci di questi gesti.

Per il ruolo di riserva, invece, le correnti di pensiero da seguire sono due: il talento e la spregiudicatezza di Fabiani o la solidità e la maggiore continuità – ma con meno picchi – di Bigi. Per il momento, scegliamo la seconda, anche perché Ornel Gega è ancora in infermeria.

La seconda linea È stato uno dei reparti forse più discussi in assoluto durante il Sei Nazioni, poiché Conor O’Shea non si è mai discostato dalla coppia Zanni-Budd nonostante entrambi siano delle terze linee adattate per svariati motivi in un nuovo ruolo, con la conseguenza per esempio di avere poca spinta in mischia cchiusa. Il ritorno in azzurro del friulano non è stata soltanto una mossa romantica, come poteva sembrare all’inizio, ma si è rivelata ben presto una scelta chiave nelle gerarchie del CT irlandese, mentre il capitano del Benetton è diventato sempre di più un riferimento per lo staff tecnico.

Nessuno dei due, a parte qualche guizzo isolato, ha offerto prestazioni indimenticabili, ragion per cui non disdegneremmo qualche cambio per rimescolare un po’ le carte e provare soluzioni diverse. Nella nostra ipotetica rosa non sarebbero presenti comunque seconde linee ‘di peso’ come Fuser, che non sta attraversando un grande periodo, mentre la novità sarebbe rappresentata da al posto di Budd. Il padovano è un giocatore dinamico e quasi mai banale nelle scelte offensive, essendo dotato anche di un bagaglio tecnico notevole e di un buon gioco di piedi. Finora, il classe ’94 ha giocato appena 64′ in 6 cap con la Nazionale, partendo sempre dalla panchina: a nostro avviso, il momento di testarlo in maniera più significativa sembrerebbe essere arrivato. Budd, per il momento, si accomoderebbe in panchina, anche perché chi è uscito meglio dal Sei Nazioni – pur tra molte difficoltà – è stato Zanni.

La terza linea Può sembrare irrispettoso, provocatorio e iconoclasta, ma dietro la nostra personale scelta di lasciare in panchina non c’è l’intenzione di ‘bocciare’ il capitano dopo un Sei Nazioni scialbo e ricco di errori, oppure la necessità di proporre un cambiamento a tutti i costi. C’è soltanto la curiosità nel vedere da subito la terza linea del futuro, intrigante ed eccitante per nomi, caratteristiche tecniche e data di nascita. , e Giovanni Licata possono formare il terzetto ideale azzurro per i prossimi dieci anni, ma perché non cominciare a sperimentare subito? Insieme a Minozzi, Negri è stato il miglior italiano dell’ultimo Sei Nazioni per continuità e impatto in un contesto di altissimo livello; Polledri, probabilmente, lo sarebbe stato se fosse stato coinvolto fin dall’inizio, mentre Licata non ha avuto modo di mettersi in mostra nei due spezzoni di partita giocati, ma sarebbe partito titolare al posto di Negri contro l’Inghilterra se non fosse stato fermato da un problema alla schiena. Il siciliano, in ogni caso, può essere WEB 9 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 27/03/2018 Link al Sito Web considerato il talento azzurro più promettente delle ultime annateHiQPdf Evaluation 03/28/2018 tra quelli cresciuti in Italia: sul suo sviluppo a livello internazionale, al momento, ci sono pochi dubbi considerando le basi da cui può partire il 21enne delle Fiamme Oro. Forse siamo contagiati dall’entusiasmo per dei giovani così affascinanti rugbisticamente, o siamo ancora inebriati dalle giocate di Negri e Polledri delle scorse settimane, ma a nostro avviso l’azzardo non sarebbe così insensato, seppur si perderebbe molto in leadership perlomeno dall’inizio. Se qualcosa dovesse andare storto, poi, dalla panchina entrerebbe comunque Sergio Parisse: per i giapponesi non sarebbe un bel vedere. La linea mediana

Per la maglia numero 9 non ci sono molte discussioni: rimane il titolare di questa squadra. Alle Zebre Palazzani e Raffaele sono alternative ben lontane nell’ordine gerarchico, probabilmente anche fuori dal terzetto dei mediani che saranno convocati. A Treviso, escludendo Bronzini, da valutare le condizioni di , attualmente infortunato. Dietro Violi potrebbe dare minuti di esperienza e qualità , che spesso ben figura nei ranghi del Benetton, anche se spesso alterna una giocata di gran classe a qualche errore di troppo. Passando all’apertura, invece, le cose si fanno più complesse. ha giocato un buon Sei Nazioni, specie nelle due partite casalinghe, stupendo i più che lo hanno visto non sempre fra le prime scelte a Treviso. Rispetto a , Allan ha dalla sua un maggior ordine tattico e una maggiore attitudine al placcaggio, mentre l’apertura delle Zebre è un nocchiere dai lampi di classe talvolta folgoranti, che tende a far passare il gioco dalle proprie mani, spesso attaccando in prima persona.

Si è verificato un errore.

Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.

Non dobbiamo dimenticare di cosa è capace Carlo Canna.

Per il gioco di O’Shea, fatto molto di aggiramenti della linea avversaria con palloni spostati al largo, forse Allan è più adatto. Ma a giugno ci piacerebbe rivedere la creatività e la verve di Canna, specie se ci sarà bisogno di un comandante in più sul campo per trascinare la squadra.

I centri Non ce ne vogliano Tommaso Boni e , ma a parità di salute fisica la maglia numero 13 degli Azzurri è cucita sulle spalle di . Il centro di Exeter dovrebbe tornare sul campo per aiutare il proprio club nel corso della postseason del campionato inglese, mettendo quindi quel po’ di minuti nelle gambe indispensabili per arrivare a giugno e affrontare al meglio la linea arretrata giapponese. Campagnaro potrebbe portare, oltre che alle sue innate doti di attaccante letale, un po’ di solidità difensiva in un canale, quello fra centro e ala, che è stato spesso l’anello debole del sistema difensivo azzurro nello scorso Sei Nazioni. Più complesso il discorso per quanto riguarda la maglia numero 12. Abbiamo scelto di darla a , giocatore sfortunato dal punto di vista degli infortuni che ne hanno minato finora il cammino, ma che dal punto di vista del talento rappresenta uno dei giocatori più completi che ha l’Italia nel ruolo, abbinando il physique du role a qualità di distribuzione notevoli. In alternativa, sono sempre state degne di nota fino ad adesso le prestazioni di Tommaso Castello, giocatore più monodimensionale rispetto a Morisi, ma la cui continuità in attacco e in difesa è qualcosa di difficilmente rinunciabile. Per lui, però, non c’è posto in panchina, dove servono giocatori che possano coprire diversi ruoli. Triangolo allargato Chiariamo subito: se siete andati fino in fondo all’articolo e avete sbirciato la nostra formazione al completo, sapete già che abbiamo scelto come estremo, dirottando all’ala. Nel migliore dei mondi possibili, la nostra opinione è che Matteo Minozzi si esprima al meglio come numero 15, un ruolo dove ha la possibilità di inventare e attaccare con i due lati del campo a disposizione, togliendogli al contempo la durezza del lavoro difensivo più fisico che deve fare un’ala. WEB 10 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 27/03/2018 Link al Sito Web Gli infortuni e le prestazioni dei suoi compagni di squadra, però,HiQPdf Evaluation 03/28/2018 ci hanno convinto a dirottarlo a numero 11, dove può comunque mettersi in mostra con quelle azioni da finisher puro esemplificate dalla meta contro il Galles. Con Benvenuti insufficiente nel Sei Nazioni, Sarto ed Esposito fuori, ancora acerbo il pur promettente Sperandio, la maglia è sua. Al suo fianco, Jayden Hayward può disimpegnarsi con sicurezza nel ruolo di estremo, come già visto in occasione dei test dello scorso novembre.

Sembra che tu stia riscontrando problemi con la riproduzione di questo video. In caso affermativo, prova a riavviare il browser. Chiudi

Jayden Hayward - Italia v Fiji Pubblicato da onrugby.it Visualizzazioni: 227

Anche Hayward, del resto, se la cava con cambi di direzione e robe del genere.

La maglia numero 14 dovrebbe essere appannaggio di , anche se non c’è da dimenticare il possibile apporto di , ancor prima che dal punto di vista tecnico da quello di talismano azzurro, presente in tutti i recenti successi dell’Italia ovale. E di qualcuno che porti un po’ bene all’Italia ne abbiamo bisogno. Nonostante questo, abbiamo scelto di affidare la maglia numero 23, quella di utility back, a Giulio Bisegni, centro che si è anche ben disimpegnato all’ala in avvio di stagione con le Zebre. L’Italia di On Rugby: 15 Jayden Hayward, 14 Mattia Bellini, 13 Michele Campagnaro, 12 Luca Morisi, 11 Matteo Minozzi, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Giovanni Licata, 7 Jake Polledri, 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 , 3 Simone Ferrari, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Andrea Lovotti A disposizione: 16 , 17 , 18 Tommaso Pasquali, 19 , 20 Sergio Parisse, 21 Tito Tebaldi, 22 Tommaso Allan, 23 Giulio Bisegni

Lorenzo Calamai Daniele Pansardi onrugby.it © riproduzione riservata

TAG: Carlo Canna Jayden Hayward Luca Morisi michele campagnaro

ULTIME NOTIZIE IN LA NAZIONALE

Sergio Parisse e l’eredità delle Questa Italia è solo una (super) Il biglietto da visita di Jake sue 100 sconfitte franchigia Polledri Non il migliore dei Sei Nazioni per il Rispetto agli altri colleghi del Sei Il flanker cresciuto in Inghilterra capitano azzurro, che però rimane un Nazioni, gli Azzurri non riescono potrebbe essere diventato già patrimonio azzurro, nonostante le ancora ad evolversi dalle prestazioni indispensabile per la Nazionale statistiche del Pro14 20 marzo 2018 Rugby Azzurro / La Nazionale 22 marzo 2018 Rugby Azzurro / La Nazionale 22 marzo 2018 Rugby Azzurro / La Nazionale

WEB 11 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 27/03/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 03/27/2018 Cerca... art

HOME NEWS PRO 14 CLASSIFICHE 6 NAZIONI RUGBY CAMPIONATI COPPE EMISFERO EMISFERO RUGBY TEST MATCH AZZURRO ITALIANI EUROPEE NORD SUD MONDIALE FOTO E VIDEO 27 marzo 2018 News Dall’Inghilterra un piano per ridurre il numero degli infortuni RFU, associazione dei giocatori e Premiership propongono un piano in otto punti per tutelare la salute dei giocatori

Fiamme Oro – Medicei, foto di Luigi Mariani I cremisi vincono a fatica contro i fiorentini nell'ultimo turno di Eccellenza 26 marzo 2018

Rugby Europe Championship: prima di Germania-Russia, ecco l’inno sovietico L'errore ha scatenato un simpatico siparietto a Colonia 26 marzo 2018

La battaglia per il primo posto La gallery fotografica della sfida tra Calvisano e Rovigo al PataStadium 25 marzo 2018

ph. Sebastisano Pessina I NOSTRI ESPERTI La salute dei giocatori acquisisce una rilevanza sempre maggiore nel rugby professionistico. E’ stato infatti pubblicato LA STORTA E LA FURBA DI MARCO PASTONESI ieri il report conclusivo del Professional Rugby Injury Surveillance Project, una indagine commissionata dalla Briganti Librino: incendio doloso federazione inglese (RFU), dalla Rugby Players’ Association (RPA) e da Limited, alla Club House

l’ente che gestisce il massimo campionato inglese. 11 gennaio 2018

L’indagine ha riguardato l’impatto sulla salute dei giocatori durante la stagione 2016/2017 e si è concluso con una A BORDO CAMPO proposta, riassunta in otto punti, presentata a World Rugby dai tre attori che hanno investito nel progetto. DI ANDREA MASI Andrea Masi ci riporta a Fra le conclusioni, figura la richiesta di un cambiamento nelle regole del placcaggio che abbassi l’altezza di un Edimburgo: cosa resta di Scozia- Inghilterra placcaggio regolare al di sotto della linea delle spalle, in modo da limitare il margine di errore possibile per i giocatori. 4 marzo 2018 Secondo le statistiche prodotte, infatti, quasi la metà degli infortuni che accadono su un campo da rugby sono dovuti al placcaggio, con il trauma cranico a farla da padrone. REGOLE DEL RUGBY Simon Kemp, direttore dei servizi medici della RFU, ha dichiarato: “Dobbiamo semplicemente evitare il contatto testa contro testa, testa contro ginocchio e testa contro bacino. Lo facciamo cercando di far placcare i giocatori fra la vita e la linea delle spalle.” “E’ un cambiamento che può essere forzato in due modi: cambiando l’altezza di un placcaggio legale o cambiando il comportamento di un giocatore incrementando la sanzione per i placcaggi che finiscono per risultare in un contatto con la testa dell’avversario. Abbiamo visto che World Rugby, tramite una direttiva dello scorso anno, ha incrementato le sanzioni per i placcaggi alti. Ci piacerebbe che World Rugby prendesse in considerazione di abbassare l’altezza di un placcaggio legale al di sotto della linea delle spalle.”

Fra gli altri punti che compongono la raccomandazione conclusiva del report a World Rugby si trovano altre interessanti proposte come la creazione di gruppi medici che si occupino della cura del carico di lavoro dei giocatori in termini di partite e allenamenti, workshops di sensibilizzazione di allenatori, giocatori e preparatori AREA DOWNLOAD

atletici sui rischi legati agli infortuni, e i problemi fisici legati agli allenamenti e alle partite su campi sintetici.

onrugby.it © riproduzione riservata TERZO TEMPO

WEB 12 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 27/03/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 03/27/2018

TAG: Infortuni World Rugby

ULTIME NOTIZIE IN NEWS

Sei Nazioni 2018, Pro14 e Super Rugby: le partite del fine settimana viste attraverso le quote Il torneo per nazionali saluta con l'ultimo turno, mentre imperversano i recuperi della Lega celtica e il campionato dell'Emisfero Sud 14 marzo 2018 Argentina: tornano gli esodati, Rugby Europe Championship: Eccellenza, Viadana: Psalm Sei Nazioni 2018 e Super ma a quali condizioni? Belgio-Spagna potrebbe Wooching è il rinforzo Rugby: le partite del fine La federazione argentina vorrebbe rigiocarsi statunitense per la prossima settimana viste attraverso le togliere il veto alla convocazione di Voci insistenti parlano di una stagione quote chi gioca in Europa, ma c'è dibattito ripetizione della partita. A breve il Il terza linea americano che viene dal Riparte il torneo più prestigioso dell'Emisfero Nord, mentre continua il campionato dell'Emisfero Sud su eventuali limiti responso dalle istituzioni ovali football vestirà la maglia giallonera 7 marzo 2018 27 marzo 2018 Emisfero Sud 27 marzo 2018 News 27 marzo 2018 Campionati Italiani / Eccellenza Galles: Jonathan Davies tassista per un giorno Fra neve e ghiaccio, il centro della nazionale gallese ha offerto una dozzina di passaggi ai dipendenti dell'ospedale di Cardiff 4 marzo 2018

Il Sei Nazioni 2018: a Roma un Premiership, Exeter Chiefs: Alex Tahiti infrange il regolamento, successo organizzativo da Cuthbert sarà un nuovo le Isole Cook vanno avanti record giocatore dei campioni nelle qualificazioni mondiali Ecco i numeri delle due partite d’Inghilterra Nello scontro diretto, i tahitiani casalinghe dell'Olimpico L'ala gallese ha firmato un contratto (vincitori 9-13) avevano schierato due 27 marzo 2018 di tre anni giocatori ineleggibili 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni 27 marzo 2018 Emisfero Nord / Premiership 27 marzo 2018 Rugby Mondiale / Rugby World Cup

CLICCA QUI PER VEDERE I COMMENTI E AUTENTICARTI

REDAZIONE E PUBBLICITÀ SCRIVICI COOKIE POLICY PRIVACY

NEWS CAMPIONATI ITALIANI COPPE EUROPEE CLASSIFICHE > ECCELLENZA > CHAMPIONS CUP > 6 NAZIONI 6 NAZIONI TEST MATCH > TROFEO ECCELLENZA > CHALLENGE CUP > PRO 14 > 6 NAZIONI > SERIE A / SERIE B > CONTINENTAL SHIELD > ECCELLENZA > TEST MATCH > RUGBY FEMMINILE > CHAMPIONS CUP RUGBY MONDIALE > CHALLENGE CUP RUGBY AZZURRO EMISFERO NORD > RUGBY WORLD CUP 2015 > TOP 14 > LA NAZIONALE > TOP 14 > RUGBY WORLD CUP > PREMIERSHIP > EMERGENTI / U20 > PREMIERSHIP > JR RUGBY WORLD CUP > LV= CUP > NAZIONALI GIOVANILI > LV= CUP > SEVENS WORLD SERIES > SUPER RUGBY > NAZIONALE FEMMINILE > RUGBY CHAMPIONSHIP > RUGBY SEVEN EMISFERO SUD FOTO E VIDEO > CURRIE CUP > VITA FEDERALE > SUPER RUGBY > MITRE 10 CUP > RUGBY CHAMPIONSHIP I NOSTRI ESPERTI > RWC PRO 14 > CURRIE CUP > IL TINELLO > ZEBRE RUGBY > ITM CUP > GIÙ IL GETTONE GUIDA ALLE REGOLE DEL RUGBY > > ALTRI TORNEI > LA STORTA E LA FURBA > ALTRI CLUB > A BORDO CAMPO GUIDA ALLA RWC 2015 TERZO TEMPO AREA DOWNLOAD DELINQUENZA OVALE GUIDA ALLE CITTÀ

Copyright 2018 tutti i diritti riservati

WEB 13