Cariparma Test Match 2010

Indice 2 Il saluto del Presidente 3 La Federazione Italiana Rugby 4 Calendario Cariparma Test Match 2010 6 Arbitri Cariparma Test Match 2010 7 Ultimi dieci Test Match Italia 12 Nazionale Italiana 14 15 Australia 16 Isole 17 Staff Azzurro 26 Gli Azzurri 45 Nazionale A 47 Statistiche 55 Programma stampa Italia e contatti il saluto del Presidente

La stagione azzurra sulla ribalta internazionale 2010-2011 inizia con il tradizio- nale trittico autunnale rappresentato dai Cariparma Test Match. Un ciclo di atte- si ed importanti confronti che si esauriscono, in rapida successione, in sole due settimane. La Nazionale, dunque, ritorna in campo. Dopo l’impegnativo tour estivo in Sudafrica, il quindici di si presenta ad una serie di esami che mono- polizzano l’attenzione e l’interesse degli appassionati e non della palla ovale. Una stagione particolarmente intensa quella che nasce adesso in quanto, dopo essersi proiettata sul 6 Nazioni, si concluderà in Nuova Zelanda con la disputa della settima edi- zione della Coppa del Mondo. Quest’anno tre città, per la prima volta, abbracciano un evento rugbistico di così elevata valen- za. Il debutto è al Bentegodi di contro l’Argentina, una formazione in ascesa che, da oltre due lustri, non riusciamo a superare fra le nostre mura amiche. Sarà questa l’occasione per riscattare l’opaca prestazione fornita, due anni orsono, a Torino. Quella con i Pumas è una sfida tradizionale e sentita alla luce dei legami umani e sportivi che ci uniscono al Paese sudamericano. Dopo il confronto con la compagine bianco-celeste i Cariparma Test Match si trasferiscono a Firenze dove gli azzurri arrivano con un anno di ritardo. In riva all’Arno l’Italia affronterà l’Australia, un quindici di grande spessore che occupa la piazza d’onore nel ranking mondiale. Il 27 novembre, infine, allo stadio Braglia di gli azzurri di Mallett ospiteranno le Isole Figi in un test molto atteso in quanto l’Italia, in caso di successo, ha l’opportunità di superare, nella graduatoria mondiale, la formazione oceanica. Tre appuntamenti, pertanto, per diversi motivi da non perdere nel corso dei quali non verrà sicu- ramente meno il caldo sostegno del pubblico sempre numeroso e vicino alla Nazionale. Ai sostenitori azzurri va il mio ringraziamento più sentito per le manifestazioni di affetto che non ci hanno mai fatto mancare. Un grazie anche a tutti gli sponsor che ci accompagnano nel nostro percorso di maturazione ed in particolare a Cariparma Crédit Agricole che, oltre ad essere main sponsor, affida il proprio nome a questi prestigiosi confronti. Un pensiero di gratitudine va rivolto ai sindaci ed agli amministratori delle città di Verona, Firenze e Modena per l’ospitalità e la collaborazione dimostrate nei nostri confronti. Ci aspettano quindici giorni di stimolanti eventi che consentiranno ad una schiera di giovani atleti di mettersi in mostra e raccogliere consensi. E’ questa una ghiotta occasione per dimo- strare i progressi tecnici ed organizzativi raggiunti dal nostro movimento che, con il trascorre- re del tempo, acquista sempre più neofiti e riceve testimonianze di plauso.

Presidente Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby Giancarlo Dondi Presidente Presidente Maurizio Mondelli Onorario

Segretario Michele Signorini Federale Direttore Giorgio Grenti Amministrativo Direttore Resp. Rugby Alto Livello Coordinatore Francesco Ascione Tecnico Federale Consiglio Federale Nino Saccà (Vice presidente vicario) Cesare Maia Cesare Barzoni (Vice presidente) Michele Manzo Zeno Zanandrea (Vice presidente) Andrea Rinaldo Enore Bagatin Daniele Reverberi Pier Luigi Bernabò Enzo Paolini Roberto Besio Sara Pettinelli Fabrizio Gaetaniello Moreno Trevisiol Alfredo Gavazzi Luigi Torretti Antonio Luisi Sede Federale Curva Nord Foro Italico - 00135, Roma Tel. +39.06.45.21.31.16 Fax +39.06.45.21.31.76 [email protected] www.federugby.it Calendario Cariparma Test Match 2010

Italia - Argentina Cariparma Test Match Verona, Stadio “Marcantonio Bentegodi” – sabato 13 novembre, ore 15.00 I Precedenti Giocate 16 Vittorie Italia 5 Pareggi 1 Vittorie Argentina 10 Italia - Argentina 14-22 Torino 15.11.2008 TM Argentina - Italia 12-13 Cordoba 28.06.2008 TM Argentina - Italia 24-6 Mendoza 09.06.2007 TM Italia - Argentina 16-23 Roma 18.11.2006 TM Italia - Argentina 22-39 Genova 19.11.2005 TM Argentina - Italia 29-30 Cordoba 17.06.2005 TM Argentina - Italia 35-21 Salta 11.06.2005 TM Italia - Argentina 6-36 Roma 16.11.2002 TM Argentina - Italia 38-17 Buenos Aires 14.07.2001 TM Italia - Argentina 23-19 07.11.1998 TM Italia - Argentina 18-18 Lourdes 22.10.1997 Coppa Latina Argentina - Italia 26-6 Tucuman 17.10.1995 Coppa Latina Italia - Argentina 31-25 East London 04.06.1995 RWC '95 Argentina - Italia 21-16 Buenos Aires 24.06.1989 TM Argentina - Italia 25-16 Christchurch 28.05.1987 RWC '87 Italia - Argentina 19-6 Rovigo 24.10.1978 TM

Italia - Australia Cariparma Test Match Firenze, Stadio “Artemio Franchi” – sabato 20 novembre, ore 15.00 I Precedenti Giocate 14 Vittorie Italia 0 Pareggi 0 Vittorie Australia 14 Australia - Italia 34-12 Melbourne 20.06.2009 TM Australia - Italia 31-8 Canberra 13.06.2009 TM Italia - Australia 20-30 Padova 08.11.2008 TM Italia - Australia 18-25 Roma 11.11.2006 TM Australia - Italia 69-21 Melbourne 25.06.2005 TM Italia - Australia 3-34 Genova 23.11.2002 TM Italia - Australia 18-40 Padova 23.10.1996 TM Australia - Italia 20-7 Melbourne 25.06.1994 TM Australia - Italia 23-20 Brisbane 18.06.1994 TM Italia - Australia 6-55 Roma 03.12.1988 TM Australia - Italia 39-18 Brisbane 01.06.1986 TM Italia - Australia 7-29 Rovigo 22.10.1983 TM Italia - Australia 15-16 Milano 04.11.1976 TM Italia - Australia 21-59 L'Aquila 21.11.1973 TM

4 Media Guide Cariparma Test Match 2010 Calendario Cariparma Test Match 2010

Italia - Isole Fiji Cariparma Test Match Modena, Stadio “Alberto Braglia” – sabato 27 novembre, ore 15.00 I Precedenti Giocate 7 Vittorie Italia 3 Pareggi 0 Vittorie Isole Fiji 4 Isole Fiji - Italia 29-18 Lautoka 17.06.2006 TM Italia - Isole Fiji 23-8 26.11.2005 TM Italia - Isole Fiji 66-10 Treviso 10.11.2001 TM Isole Fiji - Italia 43-9 Lautoka 15.07.2000 TM Italia - Isole Fiji 32-50 L'Aquila 28.08.1999 TM Italia - Isole Fiji 18-15 Dunedin 31.05.1987 RWC '87 Isole Fiji - Italia 16-3 Suva 14.06.1980 TM

Cariparma Test Match in diretta esclusiva La7

Italia “A” - Tonga Match Internazionale Biella, Stadio Vittorio Pozzo – venerdì 19 novembre, ore 20.00

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 5 Arbitri Cariparma Test Match 2010

Italia - Argentina

Arbitro Pollock (Nuova Zelanda) Costretto ad abbandonare il rugby giocato nel 1997 per un pro- blema cronico ad una caviglia, il giovane arbitro neozelandese è entrato da pochi mesi nel panel dei direttori di gara internazio- nali. Arbitra l’Italia per la prima volta in carriera.

Giudici di linea: Poite (Francia), Gauzere (Francia) TMO: Gillet (Francia)

Italia - Australia

Arbitro Berdos (Francia) Il fischietto francese Cristophe Berdos ha già arbitrato l’Italia in tre occasioni nel recente passato: contro la Russia nel 2006 a Mosca (vittoria italiana per 67-7), nel Cariparma Test Match 2009 vinto ad Ascoli lo scorso novembre per 24-6 contro Samoa e nella sconfitta subita a Roma il 14 febbraio 2010 ad opera dell’Inghilterra per 12-17. Giudici di linea: Poite (Francia), Hayes (Galles) TMO: Warren (Inghilterra)

Italia - Isole Fiji

Arbitro Pearson (Inghilterra) Uno degli arbitri internazionali di maggiore esperienza, Dave Pearson incrocia la strada dell’Italia per la sesta volta in carriera. Il direttore di gara inglese ha arbitrato gli Azzurri nelle vittorie su Giappone (pre-Mon- diale 2007) e Scozia (6 Nazioni 2010) e nelle partite perse contro Irlanda (6 Nazioni 2006), Galles (6 Nazioni 2008) ed Australia (tour estivo 2009). Giudici di linea: Berdos (Francia), Jones (Galles) TMO: Hughes (Inghilterra)

6 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli ultimi dieci test-match dell’Italia

Milano, Stadio “Giuseppe Meazza” – sabato 14 novembre Cariparma Test Match

Marcatori:ITALIA v NUOVA ZELANDA 6-20 (3-14) p.t. 4ʼ cp. Gower (3-0); 7ʼ cp. McAlister (3-3); 14ʼ cp. McAlister (3-6); 26ʼ m. Flynn (3-11), 38ʼ cp. McAlister (3-14); s.t. 4ʼ cp. McAlister (3-17); 18ʼ cp. Gower (6-17); 29ʼ Italia:cp. McAlister (6-20) McLean; Robertson, Canale, Garcia, Bergamasco Mi.; Gower, Tebaldi (21ʼ st. Pico- ne); Parisse S. (cap), Bergamasco Ma., Zanni (26ʼ st. Favaro); Geldenhuys, Del Fava (16ʼ st. Sole); Castrogiovanni Mar. (24ʼ st. Castrogiovanni), Ghiraldini L. (28ʼ st. Ongaro), Peru- gini S. (18ʼ st. Rouyet) NuovaAll. Mallett Zelanda: Jane (28ʼ st. Muliaina); Smith B., Ellison, McAlister, Sivivatu; Delany, Ellis A. (18ʼ st. Cowan); Soʼoialo (cap), Latimer, Messam (38ʼ st. Crockett); Boric, Donnelly; Tia- Allenatore:lata, Flynn, Crockett (18ʼ st. Afoa) Arbitro: Henry Note: Dickinson (Australia) Cariparma3ʼ st. gialloMan of Garcia the Match: (I), 38ʼ st. giallo Afoa (N) Castrogiovanni (Italia)

Udine, – sabato 21 novembre 2009 Cariparma Test Match

Marcatori:ITALIA v SUDAFRICA 10-32 (7-12) p.t. 5ʼ m. Habana (0-5); 13ʼ m. Fourie tr. Steyn M. (0-12); 32ʼ m. Garcia tr. Gower (7-12); s.t. 6ʼ cp. Steyn (7-15); 12ʼ m. du Preez F. tr. Steyn M. (7-22); 19ʼ cp. Gower Italia:(10-22); 24ʼ cp. Steyn M. (10-25); 33ʼ m. Olivier tr. du Preez F. (10-32) McLean; Pratichetti M., Sgarbi, Garcia G., Bergamasco Mi.; Gower, Picone (16ʼ st. Tebaldi); Parisse S. (cap), Favaro (21ʼ st. Bergamasco Ma.), Zanni (32ʼ st. Sole); Gelden- huys, Del Fava (32ʼ st. Pavanello A.); Castrogiovanni Mar. (1ʼ-22ʼ st. Rouyet), Ongaro (9ʼ Allenatore:st. Ghiraldini), Perugini S. Sudafrica: Mallett Kirchner; Pietersen, Fourie, Jacobs (24ʼ st. Olivier), Habana; Steyn M. (24ʼ st. Pienaar), du Preez F. (37ʼ st. Hougaard F.); Kankowski (10ʼ st. Deysel), Rossouw, Brus- souw; Bekker, Botha B. (10ʼ st. Matfield); Smit (cap), Strauss (20ʼ st. Botha BJ), du Preez Allenatore:W. (20ʼ st. Mtawarira) Arbitro: de Villiers Note: Rolland (Irlanda) Cariparma3ʼ pt. Mangiallo of Favaro the Match: Fourie (Sudafrica)

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 7 gli ultimi dieci test-match dell’Italia

Ascoli Piceno, Stadio Del Duca – sabato 28 novembre 2009 Cariparma Test Match

Marcatori:ITALIA v SAMOA 24-6 (14-6) p.t. 6ʼ cp. Bergamasco Mi. (3-0); 7ʼ m. McLean (8-0); 12ʼ cp. Esaù (8-3); 21ʼ cp. Bergamasco Mi. (11-3); 38ʼ cp. Gower (14-3); 40ʼ cp. Esaù (14-6); s.t. 11ʼ drop Tebaldi (17- Italia:6); 37ʼ m. tecnica Italia tr. Bergamasco Mi. (24-6) McLean; Robertson, Canale G., Garcia G., Bergamasco Mi.; Gower, Tebaldi (33ʼ st. Picone); Zanni, Bergamasco Ma. (15ʼ-23ʼ pt. Favaro), Sole (25ʼ st. Favaro); Geldenhuys, Del Fava (25ʼ st. Pavanello A.); Castrogiovanni (36ʼ st. Rouyet), Ghiraldini (cap, 35ʼ st. Allenatore:Ongaro), Perugini Samoa: Mallett Esaù (29ʼ st. Mulipola); FaaʼFili, Williams G., Mapusua, Lemi; Fuimaono-Sapolu (8ʼ st. Mai), Polu; Tuilagi H. (9ʼ pt. Timoteo), Treviranus (31ʼ st. Semeane), Stowers (cap); Thompson (29ʼ st. Faʼamatuainu), Levi; Vaʼa, Schwalger (31ʼ st. Williams A.), Johnston (1ʼ Allenatore:st. Taulafo) Arbitro: Tafua CariparmaBerdos Man (Francia)of the match: Note: Tebaldi (I) Calci: 18ʼ st. cartellino rosso FaaʼFili (S), 17.110 spettatori Bergamasco Mi. 3/5, Gower 1/2, Esaù 2/4

Dublino, Croke Park - sabato 06.02.10 RBS 6 Nazioni, I giornata

Marcatori:IRLANDA v ITALIA 29-11 (23-8) p.t. 10ʼ cp. OʼGara (3-0); 14ʼ m. Heaslip tr. OʼGara (10-0); 27ʼ cp. Gower (10- 3); 29ʼ cp. OʼGara (13-3); 34ʼ cp. OʼGara (16-3); 37ʼ m. OʼLeary tr. OʼGara (23-3); 40ʼ m. Robertson (23-8); s.t. 4ʼ cp. Bergamasco Mi. (23-11); 6ʼ cp. OʼGara (26-11); 32ʼ cp. Walla- Irlanda:ce P. (29-11) Kearney; Bowe, O'Driscoll (cap), D'Arcy, Trimble (18ʼ st. Earls); O'Gara (30ʼ st. Wallace P.), O'Leary; (40ʼ st. Reddan) Heaslip, Wallace D. (38ʼ st. OʼBrien), McLaughlin; O'Connell (25ʼ st. Ryan), Cullen; Hayes (38ʼ st. Court), Flannery (18ʼ st. Best R.), Healy Italia:All. Kidney McLean; Robertson (21ʼ st. Masi), Canale, Garcia, Bergamasco Mi.; Gower (30ʼ-40ʼ st. Bocchino), Tebaldi (30ʼ st. Picone); Zanni, Bergamasco Ma., Sole; Geldenhuys, Del Fava (10ʼ st. Bortolami); Castrogiovanni (18ʼ st. Aguero), Ghiraldini (cap, 38ʼ st. Ongaro), Allenatore:Perugini (38ʼ st. Castrogiovanni) Arbitro: Mallett Note: Poite (Francia) esordio in Nazionale per , 33ʼ pt. giallo Garcia (Ita)

8 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli ultimi dieci test-match dell’Italia

Roma, Stadio Flaminio – domenica 14 febbraio RBS 6 Nazioni, II giornata

Marcatori:ITALIA v INGHILTERRA 12-17 (6-6) p.t. 9' cp. Wilkinson (0-3); 11' cp. Bergamasco Mi. (3-3); 36' cp. Bergamasco Mi. (6-3); 45' cp. Wilkinson (6-6); s.t. 5' m. Tait (6-11); 22' cp. Wilkinson (6-14); 26' cp. Ber- Italia:gamasco Mi. (9-14): 38' cp. Bergamasco Mi. (12-14); 41' drop Wilkinson (12-17) McLean; Masi (17ʼ-26ʼ st. Masi), Canale G., Garcia (43ʼ st. Robertson), Bergama- sco Mi.; Gower, Tebaldi (15ʼ st. Canavosio); Zanni, Bergamasco Ma., Sole (25ʼ st. Perugi- ni, 33ʼ st. Derbyshire)); Bortolami, Geldenhuys; Castrogiovanni Mar., Ghiraldini (cap, 43ʼ Allenatore:st. Ongaro), Perugini S. (15ʼ st. Aguero) Inghilterra: Mallett Armitage D.; Cueto, Tait, Flutey, Monye; Wilkinson, Care (41ʼ st. Hodgson); Easter, Moody (39ʼ st. Armitage S.), Haskell; Borthwick (cap), Shaw (26ʼ st. Deacon); Cole Allenatore:(26ʼ st. Wilson), Hartley (33ʼ st. Thompson), Payne (22ʼ st. Mullan) Arbitro: Johnson M. Note: Berdos (Francia) Calciatori:21ʼ st. giallo Castrogiovanni (Ita) RBS 6 NationsWilkinson man of(Eng) the 3/6;match: Bergamasco Mi. (Ita) 4/5; Gower (Ita) 0/1 (Ita)

Roma, Stadio Flaminio – sabato 27 febbraio RBS 6 Nazioni, III giornata

Marcatori:ITALIA v SCOZIA 16-12 (6-6) p.t. 10ʼ cp. Bergamasco Mi. (3-0); 14ʼ cp. Bergamasco Mi. (6-0); 21ʼ cp. Parks (6-3); 32ʼ cp. Parks (6-6); s.t. 3ʼ cp. Bergamasco Mi. (9-6); 11ʼ drop Parks (9-9); 25ʼ cp Italia:Parks (9-12); 30ʼ m. Canavosio tr. Bergamasco Mi. (16-12) McLean; Masi, Canale G., Garcia (32ʼ st. Robertson), Bergamasco Mi.; Gower, Tebaldi (13ʼ st. Canavosio); Zanni, Bergamasco Ma., Sole; Bortolami (32ʼ st. Del Fava), Geldenhuys; Castrogiovanni Mar., Ghiraldini L. (cap, 37ʼ st. Ongaro), Perugini S. (32ʼ st. Allenatore:Aguero) Scozia: Mallett Southwell; Danielli (25ʼ st. De Luca), Evans M., Morrison, Lamont S.; Parks, Cusi- ter (cap, 17ʼ st. Blair M.); Beattie (17ʼ st. Strokosch), Barclay, Brown; Kellock, Hamilton J. Allenatore:(32ʼ st. Hines); Murray (32ʼ st. Dickinson), Ford (38ʼ st. Lawson), Jacobsen (38ʼ st. Murray) Arbitro: Robinson RBS ManPearson of the match: Calciatori: Parks (Scozia) Note: Bergamasco Mi. (I) 4/4; Parks (S) 3/4; Gower (I) 0/1 Stadio Flaminio esaurito (32.984 spettatori), giornata di sole, temperatura mite

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 9 gli ultimi dieci test-match dell’Italia

Parigi, Stade de France – domenica 14 marzo 2010 RBS 6 Nazioni, IV giornata

Marcatori:FRANCIA v ITALIA 46-20 (22-3) p.t. 6ʼ m. Harinordoquy tr. Parra (7-0); 12ʼ cp. Parra (10-0); 19ʼ m. Marty tr. Parra (17-0); 27ʼ m. Marty (22-0); 39ʼ cp. Bergamasco Mi. (22-3); s.t. 2ʼ cp. Parra (25-3); 4ʼ cp. Bergamasco Mi. (25-6); 11ʼ m. Andreu tr. Parra (32-6); 16ʼ m. Jauzion tr. Parra (39- 6); 26ʼ m. Lapandry tr. Parra (46-6); 30ʼ m. Del Fava tr. Bergamasco Mi. (46-13); 34ʼ m. Francia:Canavosio tr. Bergamasco Mi. (46-20) Poitrenaud (23ʼ st. Malzieu); Andreu, Marty, Jauzion (31ʼ st. Bastareaud); Palis- son; Trinh-Duc (18ʼ st. Yachvili), Parra; Harinordoquy, Bonnaire, Dusatoir (cap, 18ʼ st. Lapandry); Pierre, Nallet (9ʼ st. Chabal); Mas (1ʼ st. Poux), Servat (1ʼ st. Szarzewski), Allenatore:Domingo (32ʼ st. Mas) Italia: Lievremont M. McLean; Masi, Canale G., Garcia (8ʼ-14ʼ pt., 21ʼ st. Robertson), Bergamasco Mi.; Gower (25ʼ st. Bocchino), Tebaldi (33ʼ pt. Canavosio); Zanni, Bergamasco Ma., Sole (25ʼ st. Derbyshire); Bortolami (16ʼ st. Del Fava), Geldenhuys; Castrogiovanni Mar. (28ʼ st. Allenatore:Aguero), Ghiraldini L. (cap, 28ʼ st. Ongaro), Perugini S. Arbitro: Mallett Note: Lewis (Irlanda) 16ʼ pt. giallo Garcia

Cardiff, – sabato 20 marzo 2010 RBS 6 Nazioni 2010, V giornata

Marcatori:GALLES v ITALIA 33-10 (12-0) p.t. 10ʼ cp. Jones S. (3-0); 26ʼ cp. Jones S. (6-0); 36ʼ cp. Jones S. (9-0); 40ʼ cp. Jones S. (12-0); s.t. 12ʼ m. Hook tr. Jones S. (19-0); 17ʼ m. Hook tr. Jones (26-0); 28ʼ cp. Bergamasco Galles:Mi. (26-3); 31ʼ m. Williams S. tr. Jones S. (33-3); 37ʼ m. McLean tr. Bergamasco Mi. (33-10) Byrne; Prydie, Hook, Roberts (25ʼ st. Shanklin), Williams S.; Jones S. (32ʼ st. Bishop), Phillips (32ʼ st. Peel); Jones R. (cap 29ʼ st. Delve), Warburton, Thomas; Charteris, Davies (18ʼ Allenatore:pt. Gough); Jones A. (3ʼ-12ʼ pt., 25ʼ st. James), Rhys (25ʼ st. Bennett), Jenkins Italia: Gatland McLean; Robertson, Canale G. (4ʼ pt. Pratichetti M.), Garcia, Bergamasco Mi.; Gower, Canavosio (29ʼ pt. Tebaldi, 25ʼ st. Bocchino); Zanni, Bergamasco Ma., Sole (15ʼ st. Vosawai); Bortolami (36ʼ st. Bernabò V.), Geldenhuys; Castrogiovanni Mar., Ghiraldini L. Allenatore:(cap, 27ʼ st. Ongaro), Perugini S. (15ʼ st. Aguero) Arbitro: Mallett RBS ManBarnes of the (Inghilterra) match: Calci: Jones S. (Galles) Note: Jones S. (G) 7/7; Bergamasco Mi. 2/3 70.548 spettatori, esordio nel 6 Nazioni per . Cartellino giallo (I) al 16ʼ st.

10 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli ultimi dieci test-match dell’Italia

Witbank, Puma Stadium – sabato 19 giugno Test match

Marcatori:SUDAFRICA v ITALIA 29-13 (22-3) p.t. 12ʼ cp. Bergamasco Mi. (0-3); 14ʼ cp. Steyn M. (3-3); 17ʼ m. Habana tr. Steyn M. (10-3); 31ʼ m. Louw (15-3); 38ʼ m. Steyn M. tr. Steyn M. (22-3); s.t. 8ʼ m. Kirchner tr. Steyn Sudafrica:M. (29-3); 23ʼ m. Parisse tr. Bergamasco Mi. (29-10); 29ʼ cp. Bergamasco Mi. (29-13) Kirchner (34ʼ st. Basson); Aplon, De Villiers J., James, Habana; Steyn M. (23ʼ st. de Jongh), Januarie (23ʼ st. Pienaar); Spies, Potgieter (34ʼ st. Kankowski), Louw; Mat- field (cap), Botha (9ʼ st. Hargreaves); Du Plessis (11ʼ st. Van der Linde), Ralepelle (39ʼ st. Allenatore:Maku), Steenkamp Italia: De Villiers McLean; Robertson, Masi (18ʼ st. Canale), Pratichetti M., Bergamasco Mi.; Gower, Tebal- di (26ʼ st. Picone); Parisse S. (cap), Favaro (23ʼ st. Derbyshire), Zanni; Geldenhuys, Bernabò (9ʼ Allenatore:st. Bortolami); Castrogiovanni Mar. (18ʼ cp. Cittadini), Ghiraldini L. (18ʼ st. Ongaro), Perugini S. Arbitro: Mallett g.d.l. Small (Inghilterra) TMO: Brown (Nuova Zelanda), Changleng D. (Scozia) Man ofHughes the match: (Inghilterra) Note: Parisse (Italia) temperatura mite, campo in buone condizioni. 13ʼ st. giallo James (Sudafrica)

East London, Buffalo City Stadium – sabato 26 giugno Test-match

Marcatori:SUDAFRICA v ITALIA 55-11 (27-6) p.t. 4' cp. Steyn M. (3-0); 8' cp. Bergamasco Mi. (3-3); 11' m. Steyn M. tr. Steyn M. (10-3); 15' cp. Bergamasco Mi. (10-6); 20' cp. Steyn M. (13-6); 31' m. Steyn M. tr. Steyn M. (20-6); 37' m. Spies tr. Steyn M. (27-6); s.t. 12' m. Du Plessis tr. Steyn M. (34-6); 17' m. Habana tr. Steyn M. (41-6); 20' m. Louw tr. Steyn M. (48-6); 25' m. Sepe M. (48-11); Sudafrica:39' m. Louw tr. Pienaar (55-11) Aplon; De Villiers, Fourie, De Jongh (20ʼ st. Pienaar), Habana (20ʼ st. Oliver); Steyn M. (21ʼ st. James), Januarie; Spies, Louw, Burger (21ʼ st. Potgieter); Bekker, Botha B. (21ʼ st. Allenatore:Van der Merwe); Du Plessis (21ʼ st. BJ Botha), Smit (cap, 30ʼ st. Ralepelle), Steenkamp Italia: De Villiers McLean; Sepe M., Canale G., Masi, Bergamasco Mi.; Gower (31ʼ st. Bocchino), Picone (12ʼ st. Tebaldi); Parisse S. (cap), Derbyshire (20ʼ st. Zanni), Vosawai; Bortolami (12ʼ st. Geldenhuys), Del Fava; Cittadini (23ʼ st. Sbaraglini), Ongaro (12ʼ st. Ghiraldini), Allenatore:Perugini S. (40ʼ st. Cittadini) Arbitro: Mallett g.d.l. Small (Inghilterra) TMO: Brown (Nuova Zelanda), Changleng D. (Scozia) Hughes (Inghilterra)

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 11 la Nazionale Italiana

Anno di fondazione: 1928 ITALIA Numero di club: 1024 Club più vecchio: Sport Italia Milano e Lazio Tesserati: 79.487 Stadio: Stadio Flaminio, Roma Presidente Giancarlo Dondi Commissario Tecnico: Nick Mallett Ranking IRB: 11° (al 23 ottobre 2010) Inno Nazionale: Inno di Mameli Maglia: azzurra Maglia di riserva: bianca Sito Ufficiale: www.federugby.it

COSÌ AI MONDIALI CONVOCATI RADUNO VERONA 24/27 OTTOBRE 1987 eliminata in prima fase Avanti 1991 eliminata in prima fase (Benetton Treviso, 7 caps), Mauro BERGA- 1995 eliminata in prima fase MASCO (Stade Francais, 84 caps), Valerio BERNABO’ (Benet- 1999 eliminata in prima fase ton Treviso, 15 caps), (Benetton Treviso, 3 2003 eliminata in prima fase caps), (, 68 caps), 2007 eliminata in prima fase Carlo Antonio DEL FAVA ( Rugby, 45 caps), Santiago DEL- LAPE’ (Racing Metro Paris, 57 caps), (Benet- ton Treviso, 5 caps), (Aironi Rugby, 13 caps), (Benetton Treviso, 31 caps), (Racing Metro Paris, 78 caps), Fabio ONGA- RO (Aironi Rugby, 71 caps), Capitano (Stade Francais, 69 caps), Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 5 ULTIMI DIECI TEST MATCH caps), (Aironi Rugby, 73 caps), Alessandro Sudafrica v Italia 55-11 ZANNI (Benetton Treviso, 44 caps) East London 26.06.10 Sudafrica v Italia 29-13 Trequarti Witbank 19.06.10 Tommaso BENVENUTI* (Benetton Treviso, esordiente)*, Mirco Galles v Italia 33-10 BERGAMASCO (Racing Metro Paris, 73 caps), Riccardo BOC- Cardiff 20.03.10 (6N) CHINO (Aironi Rugby, 4 caps)*, Kristhoper BURTON (Benetton Francia v Italia 46-20 Treviso, 4 caps), (Clermont-Auvergne, 58 Parigi 14.03.10 (6N) Italia v Scozia 16-12 caps), (Aironi Rugby, 30 caps), Denis MAJ- Roma 27.02.10 (6N) STOROVIC (Estra I Cavalieri Prato, esordiente), Italia v Inghilterra 12-17 (Racing Metro Paris, 52 caps), Luke MCLEAN (Benetton Trevi- Roma 14.02.10 (6N) so, 21 caps), (Brive, 14 caps), Michele SEPE Irlanda v Italia 29-11 (Benetton Treviso, 3 caps), (Benetton Treviso, 5 Dublino 06.02.10 (6N) caps), (Aironi Rugby, 13 caps), Italia v Samoa 24-6 (Aironi Rugby, 5 caps) Ascoli 28.11.09 Italia v Sudafrica 10-32 Udine 21.11.09 *è/è stato membro dell’Accademia FIR “” di Tirrenia Italia v Nuova Zelanda 6-20 Milano 14.11.09

12 Media Guide Cariparma Test Match 2010 la Nazionale Italiana

PRECEDENTI ITALIA DAL 1928 AD OGGI AVVERSARIO GVNP AVVERSARIO GVNP ARGENTINA 16 5110 JUGOSLAVIA 3300 AUSTRALIA 14 0014 LEOPARDS 2200 BELGIO 2200 MADAGASCAR 2200 BULGARIA 1100 MAROCCO 8602 CANADA 6402 NAMIBIA 3102 CATALOGNA 2110 NUOVA ZELANDA 12 0012 CECOSLOVACCHIA 12 10 11 NUOVA ZELANDA JR.1001 CROAZIA 1100 OLANDA 4400 FIJI 7304 PACIFIC ISLANDERS 1001 FRANCIA 32 1031 POLONIA 7601 FRANCIA XV 1001 ROMANIA 41 22 3 16 FRANCIA "A" 10 0010 PORTOGALLO 12 10 11 FRANCIA A1 19 1117 RUSSIA 3300 FRANCIA ESPOIRS 1001 SCOZIA 16 6010 GALLES 17 2114 SCOZIA "A" 3102 GEORGIA 1100 SPAGNA 27 23 13 GERMANIA 20 15 14 STATI UNITI 2200 GIAPPONE 4400 SUDAFRICA 10 0010 INGHILTERRA 16 0016 TONGA 3201 INGHILTERRA XV 1010 TUNISIA 3300 INGHILTERRA "A" 1001 UNIONE SOVIETICA 14 419 INGHILTERRA U23 3111 URUGUAY 3300 IRLANDA 18 3015 SAMOA 4103 ISOLE COOK 1001 ZIMBABWE 4301 TOTALE 394 162 14 218

LʼItalia che ha superato la Scozia al Flaminio di Roma nellʼRBS 6 Nazioni 2010

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 13 gli avversari dei Cariparma Test Match 2010

Anno di fondazione 1899 ARGENTINA Numero di club 420 Tesserati 91,459 Presidente Luis Francisco Castillo Commissario Tecnico Santiago Phelan Ranking IRB 8° (al 25 ottobre 2010) Inno Nazionale Marcha de la Patria” Maglia righe orizzontali bianco-celesti Maglia di riserva blu scuro

COSÌ AI MONDIALI CONVOCATI PER IL TOUR IN EUROPA 2010 1987 eliminata in prima fase Non comunicati al momento di andare in stampa. 1991 eliminata in prima fase 1995 eliminata in prima fase 1999 quarti di finale 2003 eliminata in prima fase 2007 3° classificata

ULTIMI DIECI TEST MATCH Argentina v Francia 41-13 Buenos Aires 26.06.10 Argentina v Scozia 9-13 Mar del Plata 19.06.10 Argentina v Scozia 16-24 Tucuman 12.06.10 Cile v Argentina 9-48 Santiago del Cile 23.05.10 Argentina v Uruguay 38-0 Santiago del Cile 21.05.10 Scozia v Argentina 6-9 Edinburgo 28.11.09 Galles v Argentina 33-16 Cardiff 21.11.09 Inghilterra v Argentina 16-9 Twickenham 14.11.09 Argentina v Inghilterra 24-22 LE TAPPE DEL TOUR EUROPEO Salta 13.06.09 Italia v Argentina, Verona 13.11.2010 Argentina v Inghilterra 15-27 Francia v Argentina, Montpellier 20.11.2010 Manchester 06.06.09 Irlanda v Argentina, Dublino 28.11.2010

14 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli avversari dei Cariparma Test Match 2010

Anno di fondazione 1949 AUSTRALIA Numero di club 585 Tesserati 84.450 Chairman Peter McGrath Presidente Ron Graham Commissario Tecnico Robbie Deans Ranking IRB 2° (al 25 ottobre 2010) Inno Nazionale Advance Australia fair Maglia oro con inserti verde scuro Sito ufficiale rugby.com.au

COSÌ AI MONDIALI CONVOCATI PER IL TOUR IN EUROPA 1987 4° classificata Rocky Elsom (Brumbies) – capitano, Ben Alexander (Brumbies), 1991 Campione del Mondo Adam Ashley-Cooper (Brumbies), Berrick Barnes (Waratahs), 1995 quarti di finale 1999 Campione del Mondo (Waratahs), Richard Brown (Western Force), 2003 2° classificata Luke Burgess (Waratahs), Mark Chisholm (Brumbies), Quade 2007 quarti di finale Cooper (Queensland Reds), Rod Davies (Queensland Reds), Ben Daley (Queensland Reds), Huia Edmonds (Brumbies), Anthony Faingaa (Queensland Reds), Saia Faingaa (Queen- sland Reds), (Queensland Reds), (Brum- bies), Scott Higginbotham (Queensland Reds), Matt Hodgson (Western Force), Peter Hynes (Queensland Reds), Van Hum- phries (Queensland Reds), Salesi Ma’afu (Brumbies), Pat ULTIMI DIECI TEST MATCH McCabe (Brumbies), Australia v Nuova Zelanda 22-23 Ben McCalman (Western Force), Pat McCutcheon (Waratahs), Sydney 11.09.10 (Waratahs), Stephen Moore (Brumbies), Luke Mora- Sudafrica v Australia 39-41 04.09.10 han (Queensland Reds), Dean Mumm (Waratahs), James O’Connor Sudafrica v Australia 44-31 (Western Force), Nick Phipps (Melbourne Rebels), 28.08.10 (Western Force, (Waratahs), Nathan Sharpe Nuova Zelanda v Australia 20-10 (Western Force), Rob Simmons (Queensland Reds), Christchurch 07.08.10 (Queensland Reds), Lachie Turner (Waratahs) Australia v Nuova Zelanda 28-49 Melbourne 31.07.10 Australia v Sudafrica 30-13 Brisbane 24.07.10 Australia v Irlanda 22-15 LE TAPPE DEL TOUR EUROPEO Brisbane 26.06.10 Australia v Nuova Zelanda, Hong Kong 30 ottobre Australia v Inghilterra 20-21 Galles v Australia, Cardiff 6 novembre Sydney 19.06.10 Leicester Tigers v Australia, Leicester 9 novembre (no-cap match) Australia v Inghilterra 27-17 Inghilterra v Australia, Twickenham 13 novembre Perth 12.06.10 Munster v Australia, Limerick 16 novembre (no-cap match) Australia v Fiji 49-3 Italia v Australia, Firenze 20 novembre Canberra 05.06.10 Francia v Australia, Parigi St. Denis 27 novembre

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 15 gli avversari dei Cariparma Test Match 2010

Anno di fondazione 1949 ISOLE FIJI Numero di club 488 Tesserati 41017 Chairman Bill Gavoka Presidente Filipe T. Tuisawau Commissario Tecnico Sam Domoni Ranking IRB 10° (al 25 ottobre 2010) Inno Nazionale God bless Fiji Maglia bianca Sito internet fijirugby.com

COSÌ AI MONDIALI CONVOCATI PER IL TOUR IN EUROPA 1987 quarti di finale Seremaia Bai, Graham Dewes, , Nemia Kena- 1991 eliminata in prima fase tale, Sisa Koyamaibole, Wame Lewaravu, Norman Ligairi, Cam- 1995 non qualificata 1999 barrage quarti di finale pese Maafu, , 2003 eliminata in prima fase , Semisi Naevo, Jimilai Naikadawa, Napolioni 2007 quarti di finale Nalaga, Sireli Naqelevuki, , Jone Qovu, Seru Rabeni, Saula Radidi, Vesi Rarawa, Ropate Ratu, Malakai Ravu- ULTIMI DIECI TEST MATCH lo, Vesi Rarawa, Ifereimi Rawaqa, Taniela Rawaqa, Kameli Samoa v Fiji 31-9 Ratuvou, Setefano Somoca, Seveci Taka, Michael Tagicakibau, Apia 26.06.10 Tuapati Talemaitoga, Viliame Veikoso, Dominiko Waqaniburotu Fiji v Tonga 41-38 Suva 19.06.10 LE TAPPE DEL TOUR EUROPEO Fiji v Giappone 22-8 Francia v Isole Fiji, Parigi-St. Denis 13 novembre Lautoka 12.06.10 Galles v Isole Fiji, Cardiff 19 novembre Australia v Fiji 43-9 Italia v Isole Fiji, Modena 27 novembre Canberra 05.06.10 Romania v Fiji 18-29 Bucarest 28.11.09 Irlanda v Fiji 41-6 Dublino 21.11.09 Scozia v Fiji 23-10 Edinburgo 14.11.09

12 giugno 2010 Fiji - Giappone 22-8

16 Media Guide Cariparma Test Match 2010 Lo Staff Azzurro

14 Giancarlo Dondi Presidente Commissario 15 Nick Mallett Tecnico 16 Manager Assistente 18 Carlo Orlandi Allenatore Assistente 18 Allenatore Preparatore 19 Alex Marco Atletico Video 19 David Fonzi Analyst Medico 20 Roberto Pozzoni di squadra Medico 20 Corrado Bait di squadra Medico 21 Simone Porcelli di squadra Medico 21 Umberto Alfieri Montrasio di squadra 22 Yarno Celeghin Fisioterapista 22 Sante Lugarini Osteopata Media 22 Andrea Cimbrico Manager Baggage 22 Alberto Calabrò master lo staff azzurro per il CMT 2010

Presidente Federazione Italiana Rugby

Giancarlo Dondi

Presidente della Federazione Italiana Rugby dal 21 settembre 1996, è al suo quarto mandato alla guida della FIR. Nato a il 19 aprile del 1935, sposato con due figlie, ha giocato nelle fila della Rugby Parma e delle Fiamme Oro Pado- va, squadra della quale è stato anche capitano. Ha vinto due campionati italiani ed è stato convocato più volte nella selezione italiana. Quale dirigente, prima di giungere alla presidenza della FIR, si è attivamente impe- gnato nello sviluppo e nella gestione del movimento rugbistico locale, ricoprendo dal 1971 al 1975 la carica di presidente della Rugby Parma. In Federazione è stato eletto per più mandati vicepresidente, ha presieduto la Com- missione Tecnica Federale ed è stato, inoltre, responsabile, per dodici anni dell’atti- vità internazionale: Team Manager della Nazionale alla Coppa del Mondo del 1991 e del 1995, ai Giochi del Mediterraneo nel 1992 e nelle brillanti tournée in Argentina del 1989 ed Australia del 1994. E’ il presidente che ha portato l’Italia al vertice internazionale con l’ingresso nel pre- stigioso Torneo delle 6 Nazioni. Dal 1996 è membro dell’International Board e dal 2008 fa parte del comitato esecu- tivo, primo italiano ad entrare nel massimo organismo dirigenziale del rugby mondia- le. E’ stato inoltre vice-presidente della FIRA-AER, la federazione europea della palla ovale. Tra le più importanti onorificenze ricevute nel corso della sua carriera di dirigente sportivo figurano la stella d’oro al Merito Sportivo del CONI (1991), la medaglia d’oro per merito sportivo conferitagli nel 1993 dal FIRA-AER ed il “Gran Cordon d’Or” della federazione europea ricevuto nel 2006. Nel 2007 gli è stato conferito il premio A.O.N.I. (Accademia Olimpica Nazionale Italiana), e due anni dopo gli è stato conse- gnato il prestigioso Premio Sant’Ilario, massimo riconoscimento civico della città di Parma. Il 27 dicembre 2004 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana per meriti sportivi.

18 Media Guide Cariparma Test Match 2010 lo staff azzurro per il CMT 2010

Commissario Tecnico

Nick Mallett

Nato ad Haileybury (Inghilterra) il 30 ottobre del 1956, si è tra- sferito nello stesso anno con la propria famiglia in Rhodesia e successivamente, nel 1963, in Sudafrica, acquisendo la cittadi- nanza. Laureatosi all’Università di nel 1977, è stato con- vocato nello stesso anno dalla selezione provinciale di Western Province prima di rientrare in Inghilterra, dove ha fre- quentato con profitto la prestigiosa Oxford University, rappresentandola sia con la maglia della squadra di rugby che di cricket. Rientrato in Sudafrica, è tornato a giocare – sempre nel ruolo di flanker - tra le fila di Western Province, con cui ha vinto quattro tra il 1982 ed il 1985 militan- do anche nel campionato italiano, stagione 1982/83, con il Rugby Rovigo. Nel 1984 ha indossato per due volte la maglia verde-oro degli Springboks, la Nazionale suda- fricana. Dopo un’esperienza di sette anni come allenatore e giocatore in Francia, è tornato ancora una volta in Sudafrica nel 1994, diventando nel 1995 capo-allenatore della provincia di Boland e, successivamente, assistant-coach degli Springboks. Nominato CT della Nazionale del Sudafrica nel 1997, ha ottenuto alla guida degli Springboks una serie di diciassette vittorie consecutive tra l’agosto del 1997 ed il dicembre del 1998, record ad oggi ineguagliato. Conclusa l’avventura sulla panchina verde-oro con un record di ventisette vittorie in trentotto incontri, è tornato ancora una volta in Europa dove ha assunto la guida dello Stade Francais, portato al successo nel massimo campionato transalpino nel 2003 e nel 2004, per poi approdare nuovamente nel proprio Paese natale come director of rugby di Western Province, ruolo ricoperto sino alla nomina a commissa- rio tecnico della Nazionale Italiana Rugby. Nel primo 6 Nazioni alla guida dell’Italia, in cui ha affidato a Sergio Parisse i gradi di Capitano, ha sfiorato una storica vittoria interna contro l’Inghilterra e guidato gli Azzurri al successo interno sulla Scozia nel- l’ultima giornata del Torneo. Nel tour estivo 2008, dopo una buona prestazione con- tro il Sudafrica campione del mondo in carica, ha conquistato un prestigioso succes- so esterno sull’Argentina, terza nel ranking IRB, battuta per 12-13 a Cordoba. Nel Novembre 2009 ha diretto i Barbarians nello storico successo contro gli All Blacks.

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 19 lo staff azzurro per il CMT 2010

Manager

Luigi Troiani Nato ad Afragola il 25 febbraio del 1964, ma di solide radici abruzzesi, Luigi Troiani si è affermato come uno dei miglior estremi sulla scena internazionale nella decade 1985/1995, indossando in quarantasette occasioni la maglia della Nazio- nale. Formatosi con i colori neroverdi de L’Aquila, a cui è rima- sto fedele per tutta la propria carriera agonistica disputando 294 partite con il club del capoluogo abruzzese e realizzando 2681 punti nel massimo campionato, quarto atleta di sempre dietro Scanavacca, Bettarello e Dominguez. Sul fronte internazionale, è ancora oggi il terzo miglior realizzatore azzurro di sem- pre con 294 punti realizzati. Ritiratosi dal rugby agonistico nel 1997, dopo aver partecipato alle del 1991 in Inghilterra e del 1995 in Sudafrica, ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico de L’Aquila Rugby sino al 2001. Il CONI lo ha insignito di due medaglie di bronzo al merito sportivo. Diplomato al conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila con la specializzazione in clarinetto, è stato insegnante di musica e concertista prima di intraprendere la car- riera di funzionario di banca. Dal 29 maggio 2010 ricopre l’incarico di Manager della Squadra Nazionale. Il fratello Vincenzo è attualmente assistente allenatore della Nazionale Italiana Under 20 e membro dello staff tecnico dell’Accademia Federale “Ivan Francesca- to” di Tirrenia.

20 Media Guide Cariparma Test Match 2010 lo staff azzurro per il CMT 2010

Assistente allenatore

Carlo Orlandi Nato a Piacenza l’1 novembre del 1967, è cresciuto come gioca- tore nelle fila dei Lyons, militando poi – sempre nel ruolo di tallo- natore – nella fila del Milan, del Rovigo e del Piacenza Rugby. Con il club meneghino è stato campione d’Italia nella stagione 1995/1996. Ha vestito la maglia della Nazionale Italiana in 42 test-match tra il 1992 ed il 2000, disputando l’ultimo incontro contro la Francia nel Torneo delle 6 Nazioni del 2000 e costituendo con e una delle migliori e durature prime linee azzurre, facendo reparto con loro in 25 occasio- ni. Formatosi come tecnico nelle fila della Federazione, ha seguito la Nazionale Under 19 e la Nazionale Under 21 insieme ad Andrea Cavinato, guidando gli Azzurrini ai Mondiali U21 del 2002 e del 2003. Dal 2003 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore come responsabile degli avanti.

Assistente allenatore

Alessandro Troncon Uno dei più longevi talenti espressi dal rugby italiano, Alessandro Troncon si è formato nelle fila della Benetton Treviso, mettendosi subito in luce nel ruolo naturale di mediano di mischia. Passato nel 1993 al Mirano, rientrato a Treviso dopo una stagione, ha con- quistato nel 1994, a 21 anni, la sua prima presenza in Nazionale, esordendo contro la Spagna. Capitano degli Azzurri in venti occa- sioni, è stato uno dei primi italiani ad imporsi in un campionato estero, vestendo la maglia del Clermont per tre stagioni tra il 1999 ed il 2002. Dopo la parentesi transalpina è rientrato ancora una volta al proprio club d’origine, aggiungendo al proprio palmares altri due titoli di campione d’Italia nel 2004 e nel 2006 dopo quelli conquistati nel 1998 e nel 1999. Nel 2007, ultimo suo anno di attività agonistica, è rien- trato in Nazionale ed è stato “man of the match” contro l’Inghilterra a Twickenham e nella storica vittoria di Edinburgo sulla Scozia. Ha abbandonato il rugby giocato al termine dei Mondiali 2007, entrando subito a far parte dello staff della Nazionale come assistente di Nick Mallett.

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 21 lo staff azzurro per il CMT 2010

Preparatore atletico

Alex Marco Alex Marco è nato a Clamard, cittadina del nord della Francia non lontano da Parigi, l’8 agosto del 1977. Giocatore di rugby di ottimo livello, ha inter- rotto la carriera ad appena 24 anni, approdando immediatamente allo Stade Francais come responsabile della preparazione fisica. Dopo due anni e due titoli nel , con Nick Mallett allenatore, ha proseguito la propria avventura con il club transalpino anche con l’avvento di Fabien Galthiè sulla panchina. Nell’estate 2007 ha fatto parte dello staff della Nazionale francese, curandone la preparazione in vista dei Mondiali disputatisi proprio in Francia. Al termine della rassegna iridata ha sostituito il connazionale Pascal Valentini nel ruolo di preparatore atletico degli Azzurri. È uno dei giovani preparatori atletici più in vista sulla scena internazionale.

Video analyst

David Fonzi Nato a Roma il 28 agosto 1974, laureato all’Istituto Universitario di Scien- ze Motorie, ha militato in Super 10 con la Rugby Roma sino al 1999 nel ruolo di mediano di mischia, passando poi all’Ealing RC. Abbandonata la carriera agonistica, ha conseguito immediatamente il patentino di allena- tore di secondo livello e dal 2006 ha iniziato a collaborare con la FIR come assistente della video-analisi con Simone Santa Maria. Successivamente al passaggio di quest’ultimo al Metro-Racing Parigi è divenuto, con l’avvento di Nick Mallett sulla panchina azzurra, il video-analyst della Nazionale.

Responsabile Medico

Roberto Pozzoni Milanese, specializzatosi in ortopedia e traumatologia nel 1998, il “doc” Roberto Pozzoni è alla sua terza stagione con la Nazionale Italiana Rugby dopo aver ricoperto il ruolo di medico di squadra per le formazioni giovanili dell’Inter, per la Nazionale di hockey su ghiaccio e per quella di sci. Ha lavorato presso tutti i principali centri traumatologici del capoluogo lom- bardo e, ad oggi, opera presso il centro di traumatologia dello sport e chirurgia artroscopica dell’Istituto Ortopedico Galeazzi. Ha pubblicato su riviste nazionali ed internazionali. Sposato con Roberta, è padre di due bambini.

22 Media Guide Cariparma Test Match 2010 lo staff azzurro per il CMT 2010

Medico di squadra

Corrado Bait Nato a Milano il 28 marzo 1966, laureato alla statale del capoluo- go lombardo in Medicina e Chirurgia, il dottor Bait si è specializ- zato in ortopedia e traumatologia e oggi opera presso l’Istituto Galeazzi dove i suoi principali campi d’intervento riguardano la chirurgia di spalla, ginocchio e caviglia. Ex giocatore di calcio (gio- vanili dell’Inter) e di hockey su ghiaccio, come medico sportivo ha seguito proprio la Nazionale Italiana di Hockey ghiaccio dal 1996 al 2000, prendendo parte alle Olimpiadi di Nagano ’98. Vanta molteplici pubblicazioni nazionale e internazionali sulla traumatologia dello sport. Ha una compagna, Sabina – ex nazionale di softball – e due figli, Federico e Matilde.

Medico di squadra

Umberto Alfieri Montrasio Nato a Monza il 30 luglio del 1955, laureato a Milano dove si è successivamente specia- lizzato in ortopedia, Umberto Alfieri Montrasio è specializzato in patologia del piede e della caviglia e docente presso il corso di laurea in podologia. Attualmente è dirigente presso la divisione ortopedica dell’istituto Galeazzi di Milano e collabora con la Naziona- le Italiana Rugby dal raduno estivo del 2010 in Valle d’Aosta.

Medico di squadra

Simone Porcelli Nato il 15 novembre 1980 a Milano, dove si è laureato nel 2005 e specializzato successiva- mente in medicina dello sport, il dottor Porcelli ha preso parte a numerose ricerche e pubbli- cato su riviste italiane ed internazionali nell’ambito della fisiologia. Nel 2009 è stato medico della Nazionale Italiana di snowboard ai Mondiali di Gangwon in Corea. Dal raduno estivo 2010 fa parte dello staff medico della Nazionale Italiana Rugby.

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 23 lo staff azzurro per il CMT 2010

Fisioterapista

Yarno Celeghin Nato a Rovigo il 3 marzo 1975, Yarno Celeghin ha giocato nelle giovanili del Rovigo dal 1990 al 1996, laureandosi poi in fisiotera- pia presso l’Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti. Ha svolto tirocini operativi presso l’ospedale riabilitativo S.Giorgio di Ferrara e l’Isokinetic di Bologna, centro leader nel ria- bilitazione sportiva. Dal 2000 ha iniziato il proprio impegno presso il Rugby Rovigo, collaborando poi con le varie nazionali giovanili ed, infine, con la Nazionale Maggiore. Ha svolto presso Unibell International il corso for- mativo per l’applicazione della tecar terapia, che utilizza con frequenza all’interno del gruppo azzurro. Dal settembre 2005 insegna bendaggio funzionale presso la Scuola dello Sport del CONI di Roma. Dirige il centro di riabilitazione “Equipe” a Rovigo insieme al collega azzurro Sante Lugarini.

Osteopata

Sante Lugarini Nato a Rovigo l’11 febbraio 1967, Sante Lugarini è stato campio- ne d’Italia con il club rossoblù nelle categorie Under 15 ed Under 19. Diplomato massofisioterapista nel 1995 e osteopata nel 2002, ha seguito come fisioterapista la squadra di atletica leggera delle Fiamme Oro Padova, la Nazionale Femminile di rugby ed il Rugby Rovigo. E’ stato inoltre al fianco dell’ottocentista azzurro Andrea Longo agli Europei del 1998. Da agosto 2005 fa parte dello staff della Nazionale Maggio- re insieme a Yarno Celeghin, con cui dirige il centro di fisioterapia “Equipe” a Rovigo. E’ sposato con Sabina e ha due figli: Marcello – già avviato al rugby – e Anna. E’ stato rela- tore a numerosi convegni sulla riabilitazione dell’arto inferiore.

24 Media Guide Cariparma Test Match 2010 lo staff azzurro per il CMT 2010

Media Manager

Andrea Cimbrico Nato a Genova il 29 ottobre del 1980, diploma di maturità classi- ca presso il “Collegio Emiliani” di Genova-Nervi, ha praticato il rugby solo a livello scolastico. Ex pallanuotista, ha difeso i colori della Sportiva Nervi e della Rari Nantes Sori prima di intraprendere la carriera giornalistica. Lavora all’Ufficio Stampa della FIR dal novembre 2003. Dall’autunno 2006 si occupa stabilmente della Nazionale. E’ stato responsabile stampa dei Mondiali U23 di canottaggio nel 2002 e dei Mondiali di snowboard 2003 e media manager della Nazionale ai Mondiali di “Francia 2007”.

Baggage Master

Alberto Calabrò Nato a Roma il 10 aprile 1968, è stato a più riprese campione d’Italia di lotta greco-romana nella categoria 74-82kg. Nel 2001 è entrato in Federazione come responsabile del magazzino, ruolo che ricopre ancora oggi. Dal tour estivo 2006 fa parte dello staff della Nazionale Maggiore con il ruolo di baggage master. E’ spo- sato con Monica ed ha tre figli: Noemi, Gabriel e Christian.

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 25 Gli Azzurri

Avanti Matias AGUERO (Aironi Rugby, 17 caps) Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 7 caps) Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 84 caps) Valerio BERNABO’ (Benetton Treviso, 15 caps) Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 3 caps) Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 68 caps) Carlo Antonio DEL FAVA (Aironi Rugby, 45 caps) Santiago DELLAPE’ (Racing Metro Paris, 57 caps) Paul DERBYSHIRE (Benetton Treviso, 5 caps) Quintin GELDENHUYS (Aironi Rugby, 13 caps) Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 31 caps) Andrea LO CICERO (Racing Metro Paris, 78 caps) (Aironi Rugby, 71 caps) Sergio PARISSE Capitano (Stade Francais, 69 caps) Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 5 caps) Salvatore PERUGINI (Aironi Rugby, 73 caps) Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 44 caps) Trequarti Tommaso BENVENUTI* (Benetton Treviso, esordiente)* (Racing Metro Paris, 73 caps) Riccardo BOCCHINO (Aironi Rugby, 4 caps)* Kristhoper BURTON (Benetton Treviso, 4 caps) Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne, 58 caps) Pablo CANAVOSIO (Aironi Rugby, 30 caps) Craig GOWER (Bayonne, 13 caps) Denis MAJSTOROVIC (Estra I Cavalieri Prato, esordiente) Andrea MASI (Racing Metro Paris, 52 caps) Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 21 caps) Luciano ORQUERA (Brive, 14 caps) (Aironi Rugby, 22 caps) Michele SEPE (Benetton Treviso, 3 caps) Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 5 caps) Tito TEBALDI (Aironi Rugby, 13 caps) Giulio TONIOLATTI (Aironi Rugby, 5 caps) *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” gli Azzurri

SERGIO PARISSE  n. 8/flanker CAPITANO

nato a: La Plata (ARG) il: 12.09.83 altezza: 195cm peso: 110kg Club: Stade Francais Caps: 69

Esordio in Nazionale: Nuov a Zelanda – Italia 64-10, Hamilton 08.06.02 punti segnati: 23 (4 mete, 1 drop) Caps 6 Nazioni: 28 Caps RWC: 8 Caps come capitano: 21 altre selezioni: U21, U19 Website: www.sergioparisse.com Azzurro n°: 544 Uno dei migliori numeri otto del panorama internazionale, con doti tecniche, tattiche e di leadership riconosciute da compagni ed avversari, Sergio Parisse ha esordito in Nazionale nel 2002, a diciannove anni, guidando la mischia azzurra ad Hamilton contro gli All Blacks. Figlio d’arte – il padre, Sergio Sr., fu ala dell’Aquila negli Anni ’60-’70 – è originario del capoluogo abruzzese ma è nato a Buenos Aires, dove la famiglia si era trasferita per motivi di lavoro. In Italia dal 2001, anno in cui ha indossato per la prima volta l’azzurro con la Nazionale U19 ai Mondiali di Santiago del Cile, Sergio si è affinato nella Benetton Treviso, conquistando da subito un posto fisso nella rosa della Nazionale Maggiore. Dopo un grave infortunio muscolare alla gamba destra che, nel 2004, ne ha compromesso l’intero finale di stagione, è passato dal 2005/2006 allo Stade Francais, dove ha ricoperto anche il ruolo di flanker. Attualmente è capitano del club di Parigi, con cui ha vinto il titolo 2007, e dal 2008 guida sul campo la Nazionale Italiana. Eletto atle- ta più sexy dei Mondiali di Australia 2003, è fidanzato con Alexandra Rosenfeld, Miss Europa nel 2006. Capitano della Nazionale dal gennaio 2008, ha corso per il premio IRB di miglior giocatore al mondo nel 2008 e, nel 6 Nazioni 2009, è stato preceduto di pochi voti da Brian O’Driscoll nel sondaggio come miglior atleta del Torneo. Un infortunio al ginocchio a novembre 2009 lo ha costretto a saltare l’intero 6 Nazioni 2010.

NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, RSA10(1), RSA10(2)

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 27 gli Azzurri

MATIAS AGUERO ROBERT BARBIERI  pilone  flanker nato a: Buenos Aires nato a: Toronto il: 13.02.81 il: 05.06.84 altezza: 184cm altezza: 185cm peso: 103kg peso: 105kg Club: Aironi Rugby Club: Benetton Treviso Caps: 17 Caps: 7

Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato 12.11.05; Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo 11.06.06; punti segnati: 5 (1 meta); Caps 6 Nazioni: 5; Caps RWC: 1; punti segnati: - Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; altre altre selezioni: “A”, U25; soprannome: Mandarina; selezioni: “A”, U21; Soprannome: Bob; Azzurro n°: 579 Azzurro n°: 575

Maturato nel Rovigo, affermatosi con i colori del Viadana, Numero otto per due stagioni con l’Under 21 azzurra, matu- Matias Aguero è oggi uno dei piloni sinistri più efficaci della rato nell’Overmach Cariparma, milita da tre stagioni nella Premiership inglese, dove dal 2007/2008 milita con la maglia Benetton Treviso. Ha esordito con la Nazionale Maggiore in dei Saracens insieme a Fabio Ongaro e Carlos Nieto. occasione del tour estivo 2006 in Giappone ed Isole Fiji Ha esordito in Nazionale nel 2005, contro Tonga, e da allora come riserva e pochi mesi dopo ha conquistato la sua prima è stato tenuto stabilmente in considerazione dall’entourage maglia da titolare nel match di qualificazione ai Mondiali azzurro sia durante la gestione di che sotto 2007 vinto per 83-0 sul Portogallo. Rimasto ai margini del la guida di Nick Mallett, anche se in più occasioni è stato gruppo della Nazionale per infortunio nel 6 Nazioni 2007, è costretto da problemi fisici a rinunciare alle chiamate della riuscito a conquistare un posto nella squadra che ha preso Nazionale. Ha fatto parte della squadra che ha partecipato parte a Francia 2007, dove però nuovi guai fisici lo hanno alla RWC 2007 in Francia, giocando però un solo match con- costretto a rientrare anticipatamente in Italia senza essere tro il Portogallo a Parigi. mai sceso in campo, lasciando il posto a Silvio Orlando. In Premiership ha saputo ritagliarsi il proprio spazio nel XV dei Saracens stagione dopo stagione, ma solo nel 2010 ha JAP06, FIJ06, POR06, URU07, ARG07, IRL07(2), RSA08 fatto la prima apparizione in un match del 6 Nazioni con la Nazionale, sostituendo Perugini sul lato sinistro della prima linea del secondo tempo della partita di Croke Park contro l’Irlanda.

TON05, ARG05, FIJ05, FIJ06, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, AUS08, ARG08(2), PIS08, AUS09(2), IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10

28 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli Azzurri

MAURO BERGAMASCO VALERIO BERNABO’  flanker/centro/ala  seconda linea nato a: Padova nato a: Roma il: 01.05.79 il: 03.03.84 altezza: 183cm altezza: 198cm peso: 101kg peso: 110kg Club: Stade Francais Club: Benetton Treviso Caps: 84 Caps: 15

Esordio in Nazionale: Italia - Olanda 67-7, Huddersfield Esordio in Nazionale: Italia – Stati Uniti 43-25, Biella 18.11.98; punti segnati: 70 (14 mete); Caps 6 Nazioni: 38; Caps 27.11.2004; punti segnati: - Caps 6 Nazioni: 5; Caps RWC: RWC: 8; altre selezioni: “A”, U21, U19; Soprannome: Berga- 2 ; altre selezioni: “A”, U21, U19 Soprannome: Pluto; mauro; Website: www.mbergamasco.it; Azzurro n°: 492 Azzurro n°: 569

Da oltre dieci anni un punto di forza della mischia azzur- Figlio d’arte – il padre Pierluigi, anch’egli seconda linea, ra, Mauro è uno dei giocatori italiani più in vista sulla è stato Azzurro negli Anni 70 – ha esordito in Nazionale scena internazionale, dove ha esordito giovanissimo, a Maggiore nel 2005 contro gli Stati Uniti dopo essere diciotto anni, in un test-match contro l’Olanda valido per cresciuto nel vivaio della Lazio Rugby ed aver conosciu- la qualificazione alla RWC 1999. Flanker versatile, grande to la propria maturazione negli anni d’oro del Calvisano. placcatore, è stato chiamato in Azzurro a ricoprire con Capitano dell’Italia U21 nel 2005, ha fatto stabilmente efficacia anche i ruoli di centro, ala e, in una sola occa- parte della Nazionale Maggiore nel 2006 e nel 2007, dopo sione, mediano di mischia. Avviato al rugby dal padre aver esordito nel novembre 2004 a Biella a soli vent’anni. Arturo, a sua volta in Nazionale negli Anni ’70, è cresci- Dopo aver preso parte ai Mondiali di Francia 2007 è pas- uto nel vivaio del Petrarca Padova per poi consacrarsi sato al Brive, nel Top14 francese, dove un’ininterrotta come atleta di alto livello con la maglia della Benetton serie di infortuni ne ha minato il rendimento. Rientrato a Treviso, con cui ha vinto due scudetti. Dal 2003/2004, Calvisano la stagione seguente, nonostante i continui insieme al fratello minore Mirco, veste la maglia dello guai fisici è riuscito a ritagliarsi un posto nella Nazionale Stade Francais con cui ha conquistato due “Bouclier de “A”, prendendo poi parte al raduno estivo 2009 con Brennus” nel 2004 e nel 2007. E’uno dei giocatori più pre- l’Italia di Mallett. Nel 2010, dopo essere stato capitano senti nella storia della Nazionale e la sua meta alla Sco- dell’Italia “A” contro Saxons, è tornato a far zia nel 2001 ad Edinburgo, dopo una corsa solitaria di parte della Nazionale Maggiore in occasione della gara oltre cinquanta metri, è una delle più belle della storia interna con l’Inghilterra al Flaminio, senza però scendere azzurra. in campo ed è entrato nei minuti finali dell’ultima giorna- ta del Torneo contro il Galles. NED98, ENG98, RSA99, ENG99, SCO00, WAL00, IRL00, ENG00, FRA00, CAN00, IRL01, ENG01, FRA01, SCO01, USA04, TON05, FIJ05, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, WAL01, FIJ01, RSA01, SAM01, FRA02, SCO02, WAL02, URU07, ARG07, JAP07, IRL07(2) , NZL07, ROM07, WAL10, IRL02, ENG02, NZL02, ESP02, ROM02, AUS02, WAL03, RSA10(1) IRL03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, CAN03, WAL03, JAP04, CAN04, NZL04, IRL05, WAL05, ARG05(2), AUS05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, SCO07, WAL07, JAP07, NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2), IRL08, ENG08, WAL08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 29 gli Azzurri

LORENZO CITTADINI MARTIN CASTROGIOVANNI  pilone  pilone nato a: nato a: Paranà (Arg) il: 17.12.82 il: 21.10.81 altezza: 191cm altezza: 187cm peso: 127kg peso: 117kg Club: Benetton Treviso Club: Leicester Tigers Caps: 3 Caps: 68

Esordio in Nazionale: Irlanda – Italia 16-11, Dublino Esordio in Nazionale: Nuova Zelanda – Italia 64-10, 02.02.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 1; Caps RWC: -; Hamilton 08.06.02; punti segnati: 50 (10 mete); Caps 6 altre selezioni: “A”; Soprannome: Citta; Azzurro n°: 591 Nazioni: 37; Caps RWC: 8; altre selezioni: U21; Sopranno- me: Castro; Azzurro n°: 545

Nato a Bergamo ma di famiglia bresciana, si è avvicina- Dopo un 2008 da dimenticare, passato quasi interamen- to al rugby a diciassette anni, mettendosi subito in te a pianificare il proprio rientro dopo uno stop di otto mostra per le sue sorprendenti doti fisiche. mesi per pubalgia, Martin Castrogiovanni è tornato il gio- Pilone destro, ha partecipato alle IRB Nations Cup del catore di classe mondiale capace nel 2007, al suo debut- 2006 e 2007 con l’Italia “A” edha esordito con la Nazio- to nella Premiership inglese, di conquistare il titolo di nale maggiore nei minuti finali del match inaugurale del MVP stagionale. Uno dei piloni destri più forti al mondo, 6 Nazioni 2008, rimpiazzando Castrogiovanni al Croke ma capace di recitare da protagonista anche sul lato Park di Dublino contro l’Irlanda. E’ stato tra i giocatori a sinistro della prima linea, si è formato a Calvisano ed ha mettersi in maggiore evidenza nel Super 10 2007/2008, esordito a ventun anni appena in Nazionale, contro la ma un grave infortunio – frattura di tibia e perone – nelle Nuova Zelanda, nel tour del 2002. Da allora, è stato un semifinali del campionato ha rischiato di interrompere la puntello inamovibile del pack italiano, conquistando sua carriera, costringendolo a saltare l’intera stagione consensi su tutti i campi d’Europa e del mondo. Grande 2008/2009. Tornato in Nazionale per il raduno in Valle lottatore, è anche dotato di un buon senso della meta e d’Aosta senza aver ancora disputato una partita dal 31 contro il Giappone, nel 2004, ha messo a segno tre mar- maggio 2008, è rientrato in campo nell’ottobre 2009 con cature nello stesso test-match. Treviso, giocando due partire autunnali con l’Italia “A” e Nel 6 Nazioni 2008 è stato il miglior meta-man azzurro venendo aggregato alla Nazionale Maggiore per tutto il con tre realizzazioni. 6 Nazioni 2010, senza però mai scendere in campo. Nel tour estivo del 2010 ha fatto il proprio esordio da titolare NZL02, ESP02, ROM02, ARG02, AUS02, IRL03, ENG03, nel secondo test match della serie contro il Sudafrica, ad FRA03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, East London. WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, JAP04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05 (1), AUS05, IRL08, RSA10(1), RSA10(2) ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, JAP07, IRL07(2), NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1)

30 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli Azzurri

CARLO ANTONIO DEL FAVA SANTIAGO DELLAPE’  seconda linea  seconds linea nato a: Umtata (RSA) nato a: La Plata il: 01.07.81 il: 09.05.78 altezza: 197cm altezza: 200cm peso: 111kg peso: 116kg Club: Aironi Rugby Club: Racing Metro Paris Caps: 45 Caps: 57

Esordio in Nazionale: Galles – Italia 44-10, Cardiff Esordio in Nazionale: Francia – Italia 33-12, Parigi 27.03.04; punti segnati: 5 (1 meta); Caps 6 Nazioni: 23; 02.02.02; punti segnati: 15 (3 mete); Caps 6 Nazioni: 33; Caps RWC: 2; altre selezioni: Barbarians, “A” , Sudafrica Caps RWC: 6; altre selezioni: “A”; Website: - U21; Soprannome: Tony; Azzurro n°: 559

Cresciuto in Sudafrica, dove si è formato nelle fila dei Natal Sharks, è arrivato in Italia nel 2003, ingaggiato dal Uno dei cardini della mischia azzurra dal 2002 ad oggi, ha Parma, facendosi da subito apprezzare per le proprie giocato a L’Aquila, Viadana e Treviso prima di trasferirsi capacità in mischia e rimessa laterale e per le grandi in Francia, dapprima all’Agen e successivamente al doti fisiche. Dopo una sola apparizione con la Nazionale Biarritz, per approdare infine al Racing Metro Paris del- “A”, è sceso in campo come titolare contro il Galles nel l’ex CT Berbizier. In Nazionale ha diviso il reparto di sec- 2004, prendendo il posto di Carlo Checchinato che aveva onda linea soprattutto con . Nonostante annunciato il proprio ritiro. Un diamante grezzo ai tempi sia stato più volte fermato da infortuni ha all’attivo un di Parma, si è via via affinato con due stagioni nel Bour- considerevole numero di caps ed ha partecipato ai Mon- goin in Top14. Dal 2007/2008 protagonista nella Celtic diali del 2003 e del 2007. Nel 2010 ha disputato una parti- League con Ulster, è tornato in Italia, all’MPS Viadana, ta con l’Italia “A”, rimanendo ai margini del gruppo nel 2009/2010 e, insieme ai vari Bortolami, Dellapè e Azzurro. Geldenhuys – con cui aveva già fatto coppia con le gio- vanili del Sudafrica – è una delle prime scelte per la FRA02, SCO02, IRL02, ENG02, NZL02, ESP02, ARG02, rimessa laterale azzurra. Nel 6 Nazioni 2010 ha messo a FRA03, SCO03, SCO03, GEO03, TON03, CAN03, WAL03, segno la sua prima meta internazionale contro la Fran- ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, CAN04, NZL04, cia, finalizzando un break perfezionato da Derbyshire. IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, IRL06, ENG06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, WAL04, ROM04, JAP04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, FRA05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, IRL07, JAP07, NZL07, ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, URU07, ARG07, WAL08, RSA08, ARG08(1), ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, FRA09 RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, SCO10, FRA10, RSA10(2)

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 31 gli Azzurri

PAUL DERBYSHIRE QUINTIN GELDENHUYS  flanker/n. 8  seconda linea nato a: Cecina (LI) nato a: Krugersdorp (RSA) il: 03.11.86 il: 19 giugno 1981 altezza: 191cm altezza: 203cm peso: 100 kg peso: 122kg Club: Benetton Treviso Club: Aironi Rugby Caps: 5 Caps: 13

Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra 13.06.09; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: -; 13.06.09; Punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 5; Caps RWC: - altre selezioni: “A”, U21, U19, U18, U17; Soprannome: ; altre selezioni: Barbarians, Italia “A”, Sudafrica U21; Derby; Azzurro n°: 608 Azzurro n°: 605

Eleggibile per l’Italia per aver militato nell’MPS Viadana Cresciuto nel Piombino, maturato nei Cavalieri Prato, for- a partire dal 2004, Quintin Geldenhuys è un seconda mato ad alto livello nell’Under 25 dello Stade Francais e linea di scuola sudafricana, originario dello stato di successivamente rientrato in Italia al Rolly Gran Parma, ma formatosi nelle giovanili dei Natal Paul Derbyshire è uno dei pezzi pregiati del settore gio- Sharks, dove ha ricoperto anche il ruolo di terza linea ed vanile nazionale: ha infatti vestito l’azzurro ad ogni livel- ha conquistato un posto nella Nazionale sudafricana lo, dall’Under 17 all’Under 21, prima di approdare in U21, i “baby-Boks”.. Lasciati gli Sharks ha giocato due Nazionale “A” in occasione dell’IRB Nations Cup 2007. stagioni con i Pumas di Mpumalanga in Currie Cup, rice- E’ un terza linea moderno, dotato di una grande com- vendo anche i gradi di capitano, prima di approdare in prensione del gioco, soprattutto in rimessa laterale, Italia. Con i gialloneri mantovani si è imposto come uno qualità che lo rende un ottimo saltatore aggiunto. Ottimo dei migliori interpreti delle touche nel Super 10, eviden- anche con la palla in mano, e capace di garantire una ziando anche grandi qualità di placcatore. efficace presenza difensiva, deve ancora maturare com- Convocato da Nick Mallett per alcuni raduni della Nazio- pletamente a livello fisico. Attualmente in forza al Petrar- nale maggiore tra il 2008 ed il 2009, è stato titolare con ca Padova, è stato Capitano della Nazionale Under 21 l’Italia “A” nel pareggio di Perth contro la Scozia “A”. Ha che ha ottenuto due successi – su Scozia e Galles - nel esordito con la Nazionale di Nick Mallett in occasione 6 Nazioni di categoria 2007. Convocato nella Nazionale del tour estivo in Australia e Nuova Zelanda dell’estate e, Maggiore per preparare i Mondiali di Francia 2007, ma da allora, è divenuto un punto fermo del pack azzurro ha dovuto aspettare due anni per fare il proprio esordio disputando da titolare sia I test match autunnali che il 6 in Azzurro entrando nel secondo tempo del test di Can- Nazioni 2010. berra contro l’Australia. Ha fatto parte del gruppo azzur- ro per tutto il 6 Nazioni 2010, partendo dalla panchian AUS09, AUS09(2), NZL09, NZL09(2), RSA09, SAM09, contro Inghilterra e Francia. Nel match di Parigi un suo IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2) break ha dato il via all’azione della meta di Del Fava. Scelto come titolare per l’ultima giornata del Torneo con- tro il Galles, ha subito un infortunio alla coscia in allena- mento che lo ha costretto a rinviare il proprio esordio internazionale dal primo minuto, avvenuto ad East Lon- don nel secondo test del tour estivo contro il Sudafrica.

AUS09, ENG10, FRA10, RSA10(1), RSA10(2)

32 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli Azzurri

LEONARDO GHIRALDINI ANDREA LO CICERO  tallonatore  pilone nato a: Padova nato a: il: 26.12.84 il: 07.05.76 altezza: 182cm ruolo: pilone peso: 101kg altezza: 185cm Club: Benetton Treviso peso: 113kg Caps: 31 Club: Racing Metro Paris Caps: 78

Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo Esordio in Nazionale: Italia – Inghilterra 12-59, Roma 11.06.06; punti segnati: 10 (2 m.); Caps 6 Nazioni: 14; Caps 18.03.00; punti segnati: 35 (7 mete); Caps 6 Nazioni: 35; RWC: 1; Caps come capitano: 7; altre selezioni: “A”, Caps RWC: 7; altre selezioni: Barbarians, “A”, U21, U19 Seven, U21, U19, U18; Website: -; Soprannome: Leo, Website: www.andrealocicero.it Ghira; Azzurro n°: 582 Siciliano doc, originario di Catania, Andrea si è avvicina- Cresciuto nel Petrarca Padova, azzurro a partire dalla to al rugby con il club della città etnea, l’Amatori, prima Nazionale U18, è entrato nel giro della Nazionale mag- che si manifestasse la sua vocazione di giramondo della giore nel 2006, esordendo contro il Giappone nel tour palla ovale. Nel suo curriculum, il pilone siciliano vanta estivo. Flanker di formazione, si è affermato come tallo- alcuni tra i più prestigiosi club d’Italia (Bologna, Rovigo, natore rapido nel gioco aperto e dotato di ottima tecnica Roma, L’Aquila) ed una stagione nel club francese dello in mischia, affidando le proprie qualità anche con la . Convocato in Nazionale per la prima Nazionale di rugby a sette. Capitano del Cammi Calvisa- volta a 23 anni, ha fatto parte della Nazionale che ha no dal 2007/2008, ha fatto parte del gruppo di trenta preso parte alla Coppa del Mondo 1999 ma la sua esplo- azzurri che ha partecipato ai Mondiali 2007, giocando sione a livello internazionale è arrivata a partire dal 2000. una sola partita contro il Portogallo. Tallonatore titolare Da allora è stato sempre presente in Azzurro, scenden- della Nazionale a partire dall’arrivo di Nick Mallett sulla do in campo in tutti i 6 Nazioni e meritando nel 2004 un panchina Azzurra, è stato capitano dell’Italia nel match posto nel XV ideale del 6 Nazioni. Sempre nel 2004 è del tour estivo 2008 giocato a Cape Town contro il Suda- divenuto il primo italiano ad indossare la maglia dei Bar- frica campione del mondo ed ha rilevato i gradi di Sergio barians, lo storico club internazionale ad inviti: con la Parisse nella partita vinta contro Samoa nel 2009 e per maglia bianconera dei Baa-Baas ha messo a segno, tutto l’RBS 6 Nazioni 2010. all’esordio una meta contro gli All Blacks neozelandesi, ed ha partecipato a due tour nel 2005 e nel 2006. Capita- JAP06, FIJ06, IRL07, JAP07, POR07, IRL08, ENG08, no della Nazionale nel tour estivo 2007. Per due stagioni WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, leader dell’Infinito L’Aquila, è in procinto di passare al ARG08(2), PIS08, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, Racing di Parigi per la stagione 2007/2008. AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2) ENG00, FRA00, SAM00, FIJ00, CAN00, ROM00, NZL00, IRL01, ENG01, FRA01, SCO01, WAL01, FIJ01, RSA01, SAM01, FRA02, SCO02, WAL02, ESP02, R0M2, AUS02, FRA03, SCO03, SCO03, IRL03, GEO03, TON03, CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, TON05, ARG05, ENG06, FRA06, WAL06, JAP06, FIJ06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, URU07, ARG07, JAP07, NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(2), PIS08

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 33 gli Azzurri

FABIO ONGARO ANTONIO PAVANELLO  tallonatore/flanker  seconda linea nato a: Venezia nato a: Rovigo il: 23.09.77 il: 13.10.82 altezza: 183cm ruolo: seconda linea peso: 104kg altezza: 195cm Club: Aironi Rugby peso: 110kg Caps: 71 Club: Benetton Treviso Caps: 5

Esordio in Nazionale: Italia – Canada 17-22, Rovigo Esordio in Nazionale: Argentina – Italia 35-21, Salta 11.11.00; punti segnati: 20 (4 mete); Caps 6 Nazioni: 28; 11.06.05; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: -; Caps RWC: -; Caps RWC: 6; Caps da capitano: 1; altre selezioni: “A”, altre selezioni: “A”, U21, U19; Azzurro n°: 571 U21, U18; Soprannome: Yuri; Azzurro n°: 527 Seconda linea cresciuta nella scuola del Rugby Rovigo, Un passato da terza linea nelle Nazionali giovanili ed un Antonio Pavanello è da alcune stagioni un cardine della presente da tallonatore per Fabio Ongaro che, dopo mischia della Benetton Treviso, con cui ha conquistato tante stagioni in biancoverde con la Benetton Treviso, ha tre titoli di Campione d’Italia. Dopo essersi messo in evi- attraversato la Manica per approdare al centenario club denza con la Nazionale Under 21 prima e la Nazionale inglese dei Saracens. Stabilmente nel gruppo Azzurro a “A” poi, è approdato in Nazionale Maggiore nel tour esti- partire dal 6 Nazioni 2003, dopo saltuarie apparizioni tra vo 2005, il primo della gestione-Berbizier, scendendo in il 2000 ed il 2002, titolare nell’ultima edizione della Coppa campo sia contro l’Argentina che contro l’Australia. Suc- del Mondo, Fabio ha all’attivo anche quattro mete in cessivamente è rientrato nel giro della “A”, venendo Nazionale, una delle quali decisiva per il successo sulla convocato con la Maggiore per il tour in Sudamerica Scozia nel Torneo 2004. Tra le sue numerose apparizioni contro Uruguay ed Argentina. Nel 2009 è stato capitano con la maglia Azzurra – è il tallonatore più presente nella della Nazionale “A” che ha trascinato ad un pareggio storia della Nazionale - anche una presenza come Capi- esterno in Scozia e al secondo posto della Nations Cup tano nel Test Match vinto nel novembre 2004 a Biella di Bucarest prima di contribuire alle vittorie autunnali contro gli Stati Uniti. della seconda squadra azzurra contro Romania e Geor- gia. Aggregato alla Nazionale Maggiore per la gara con- CAN00, NAM01, RSA01, URU01, ARG01, ARG02, AUS02, clusiva di novembre contro Samoa ad Ascoli Piceno, è ENG03, FRA03, SCO03, IRL03, GEO03, NZL03, TON03, sceso in campo nei minuti finali conquistando il suo CAN03, WAL03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, ROM04, quinto cap. JAP04, CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, ARG05(1), AUS05, ARG07, RSA09, SAM09 FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, SCO07, URU07, ARG07, IRL07(2), NZL07, SCO07(2) , FRA08, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2)

34 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli Azzurri

SALVATORE PERUGINI ALESSANDRO ZANNI  pilone  flanker/n. 8 nato a: Benevento nato a: Udine il: 06.03.78 il: 31.01.84 altezza: 183cm altezza: 193cm peso: 119kg peso: 103kg Club: Aironi Rugby Club: Benetton Treviso Caps: 73 Caps: 44

Esordio in Nazionale: Irlanda – Italia 60-13, Dublino Esordio in Nazionale: Italia – Tonga 48-0, Prato 12.11.05; 04.03.00; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 41; Caps RWC: punti segnati: 5 (1m.); Caps 6 Nazioni: 21; Caps RWC: 1; 6; altre selezioni: Barbarians, “A”, U21, U19; Sopranno- altre selezioni: “A”, U21, U19, U18; Azzurro n°: 576 me: Totò; Azzurro n°: 517 Si è affermato nelle serie minori con il club bianconero Nato a Benevento, ma di scuola rugbistica aquilana, dell'Udine e nelle nazionali giovanili come numero otto e “Totò” è nel giro della Nazionale sin dall’esordio nel 6 flanker. Passato nel 2005/2006 nel massimo campionato, Nazioni, anno dopo anno, ha acquisito esperienza sino a con la maglia del Calvisano, si è subito conquistato un diventare uno dei piloni sinistri più rispettati in Europa. posto nel giro della Nazionale Maggiore, esordendo a Finalista nel Super 10 con il Calvisano nel 2005/2006, la Prato nella netta vittoria autunnale (48-0) su Tonga. Due stagione successiva lo ha visto accasarsi allo Stade settimane dopo, contro le Fiji, a Monza, è stato titolare in Toulousain, uno dei più prestigiosi club del continente, azzurro per la prima volta. E’ entrato nel gruppo dei tren- dove è rimasto sino al 2009, anno del suo passaggio a ta azzurri che hanno partecipato ai Mondiali 2007, ma Bayonne. Con la maglia nera dello Stade è stato Campio- dopo il match inaugurale contro la Nuova Zelanda è ne di Francia nel 2008, fallendo però la conquista dell’- stato costretto da un infortunio in allenamento ad abban- Heineken Cup con la sconfitta in finale contro gli irlande- donare la rassegna iridata. Stabilmente nel giro della si del Munster. Nazionale sin dalla sua prima apparizione, è stato titola- Appassionato di caccia, dal 2008 è sposato con Paola e re della maglia numero sei per l’intero 2009, dimostrando nel dicembre 2009 è diventato padre di Valentino pochi una crescita costante che, nel 6 Nazioni 2010, gli ha per- giorni dopo aver battuto la Nuova Zelanda a Twickenham messo di vestire con grande efficacia la maglia numero con la maglia dei Barbarians. otto dell’Italia rimpiazzando l’infortunato Sergio Parisse.

IRL00, FRA00, SAM00, FIJ00, SC0O1, WAL01, NAM01, TON05, ARG05(3), FIJ05, FRA06, WAL06, SCO06, POR06, RSA01, URU01, ARG01, WAL02, IRL02, WAL03, SCO03, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, SCO07, WAL07, IRL07, GEO03, NZL03, TON03, WAL03, ENG04, FRA04, IRL04, URU07, IRL07(2), NZL07, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, WAL04, CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, SCO08, RSA08, ARG08(1), AUS08, PIS08, ENG09, IRL09, ENG05, FRA05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), POR06, RUS06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, JAP07, IRL07(2), NZL07, POR07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL10, RSA10(1), RSA10(2) WAL08, FRA08, SCO08, AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2)

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 35

gli Azzurri

TOMMASO BENVENUTI* MIRCO BERGAMASCO  estremo/centro/apertura/ala  centro/ala/estremo nato a: Treviso nato a: Padova il: 12.12.90 il: 23.02.83 altezza: 187cm ruolo: centro/ala/estremo peso: 94kg altezza: 181cm Club: Benetton Treviso peso: 94kg Caps: esordiente Club: Racing Metro Paris Caps: 73 altre selezioni: “A”, U20, U18, U17; Soprannome: Tommy Esordio in Nazionale: Francia – Italia 33-12, Parigi 02.02.02; punti segnati: 142 (17 mete, 15 cp., 6 tr.); Caps 6 alento emergente del vivaio della Benetton Treviso, è Nazioni: 41; Caps RWC: 5; Caps da capitano: 1; altre uno dei giovani su cui il reparto arretrato della Naziona- selezioni: Seven, U21, U19, U18; Soprannome: Bergamir- le punta per il futuro. co; Azzurro n°: 540; Website: www.mbergamasco.it Benvenuti è in grado si ricoprire la maggior parte dei ruoli dei trequarti e di unire ad un ampio bagaglio tecni- Come il fratello Mauro ha conosciuto giovanissimo la co ad una consistente fisicità. Nazionale, esordendo nel 2002 a Parigi contro la Francia a Convocato per la prima volta in Nazionale Maggiore alla nemmeno diciannove anni. Dal 2003/2004, insieme al fratel- vigilia del 6 Nazioni 2009, prima ancora di conquistare la lo Mauro, ha giocato nello Stade Francais con cui ha con- sua prima presenza nel massimo campionato italiano, ha quistato due volte il titolo di Campione di Francia dopo disputato il Torneo Under 20 ed è stato nuovamente sele- essersi formato rugbisticamente nel Selvazzano prima e nel zionato da Mallett per il raduno estivo in Valle d’Aosta. Petrarca Padova poi. Impiegato a lungo come estremo e Nel novembre 2009, Gianluca Guidi lo ha mandato in come ala, ha trovato la propria collocazione nella linea dei campo all’ala in occasione delle due partite vinte dal- centri con Pierre Berbizier, dimostrandosi placcatore cor- l’Italia “A” su Romania e Georgia, mentre nel 2010 Tom- aggioso e di pericoloso attaccante e formando nel 2006 e maso è tornato a rappresentare l’Italia U20 nel 6 Nazioni nel 2007, insieme a Gonzalo Canale, una delle coppie di cen- di categoria, guidando gli Azzurrini con i gradi di capita- tri più rispettate d’Europa. Capitano dell’Italia nel 2006 con- no nelle ultime due giornate, in seguito all’infortunio di tro le Fiji, è uno dei leader del gruppo azzurro e, nonostante . la giovane età, può già vantare un numero consistente di caps internazionali, nonchè il maggior numero di mete *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” messe a segno da un italiano dal giorno dell’ingresso nel 6 Nazioni. Ha preso parte ai Mondiali 2003 e 2007. Tornato nelle ultime stagioni a rivestire con frequenza il ruolo di ala, dall’autunno 2009 è divenuto la prima scelta di Nick Mallett come piazzatore della Nazionale. Nell 2010/2010 è passato al Racing Metro di Parigi.

FRA02, SCO02, WAL02, ARG02, AUS02, WAL03, IRL03, ENG03, FRA03, SCO03, SC03, GEO03, NZL03, CAN03, ENG04, FRA04, SCO04, IRL04, WAL04, IRL05, WAL05, SCO05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO06, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, IRL07, JAP07, IRL07(2),NZL07, ROM07, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, ARG08(1), AUS08, ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, NZL09(1) , NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2)

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 37 gli Azzurri

RICCARDO BOCCHINO* KRISTOPHER BURTON  mediano d’apertura  estremo/apertura nato a: Roma nato a: Brisbane il: 03.03.88 il: 04.08.80 altezza: 180cm altezza: 174cm peso: 82kg peso: 90kg Club: Aironi Rugby Club: Benetton Treviso Caps: 4 Caps: 4

Esordio in Nazionale: Irlanda – Italia 29-11, Dublino Esordio in Nazionale: Uruguay – Italia 5-29 , Montevideo 06.02.10; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 3; Caps RWC: -; 02.06.07; punti segnati: 9 (1 cp., 3 tr.) Caps 6 Nazioni: -; altre selezioni: “A”, U20, U19, U18; Soprannome: Avatar; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, Seven; Azzurro n°: 586 Azzurro n°: 610 Nato a Brisbane, italiano per parte di madre, Kris è Romano di nascista, ma viterbese a tutti gli effetti, Ric- approdato nel campionato italiano di con la cardo ha conosciuto la propria maturazione come gioca- maglia del Benevento, per passare in seguito all’Admo tore con il club dell’ e con Leonessa Brescia. Utilizzato dapprima con la Nazionale l’Accademia Federale di Tirrenia, dove è stato tra i primi Seven, si è messo in luce come mediano d’apertura dalla ad entrare insieme agli altri Azzurrini classe ’88. Dopo grande solidità difensiva e dal piede micidiale, meritan- aver esordito nel 2009 in Super 10 con la Capitolina, con- dosi molteplici convocazioni in Nazionale “A”. Ha esor- tribuendo alla salvezza sul campo del club, è passato dito in Nazionale a Montevideo contro l’Uruguay, prima alla Femi-CZ Rovigo, confermandosi una delle più tappa del tour estivo 2007, nel ruolo di estremo. La setti- promettenti promesse italiane per la maglia numero mana seguente è stato mediano d’apertura titolare nella dieci di mediano d’apertura. partita contro l’Argentina, nel corso della quale ha Nel giugno e nel novembre 2009 è stato titolare con saputo farsi apprezzare anche per le proprie qualità l’Italia “A” di Gianluca Guidi che ha partecipato alla difensive. Dopo un 2008/2009 da protagonista con I Cav- Nations Cup di giugno e superato Romania e Georgia a alieri Prato, che ha guidato ad una storica promozione in novembre, mettendo una volta di più in mostra le proprie Super 10, è tornato in Nazionale dopo due anni di assen- qualità di attaccante e regista ma anche di coraggioso za in occasione del tour estivo in Australia e Nuova difensore. Zelanda, entrando nella ripresa del match di Le due prestazioni autunnali gli sono valse un posto nei Christchurch contro gli All Blacks. ventidue della Nazionale per la vittoriosa partita di Ascoli contro Samoa, ma ha dovuto aspettare la prima URU07, ARG07, AUS09(2), NZL09 giornata del 6 Nazioni 2010, al Croke Park di Dublino, per fare il proprio esordio internazionale sostituendo tempo- raneamente Craig Gower contro l’Irlanda.

IRL10, FRA10, WAL10, RSA10(2)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

38 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli Azzurri

GONZALO CANALE PABLO CANAVOSIO  centro/ala/estremo  mediano di mischia/ala nato a: Cordoba nato a: Cordoba il: 11.11.82 il: 26.12.81 altezza: 181cm altezza: 176cm peso: 92kg peso: 90kg Club: Clermont-Auvergne Club: Aironi Rugby Caps: 58 Caps: 30

Esordio in Nazionale: Scozia – Italia 47-15, Edinburgo Esordio in Nazionale: Australia – Italia 69-21, Melbourne 23.08.03; punti segnati: 30 (6 mete); Caps 6 Nazioni: 28; Caps 25.06.05; Punti segnati: 30 (6 m.); Caps 6 Nazioni: 13; Caps RWC: 7; altre selezioni: U21, U19; Soprannome: Lalo, RWC: 1; altre selezioni: “A”, Seven; Soprannome: Pabli- Gonza; Azzurro n°: 551; Website: www.gonzalocanale.com to; Azzurro n°: 573

Lanciato giovanissimo in azzurro da , che gli Rientrato in Italia nel 2008/2009, passando all’MPS affidò la maglia di estremo ai Mondiali australiani del Viadana dopo due stagioni al Castres, rappresenta una 2003, Gonzalo Canale ha ricoperto in carriera tutti i ruoli delle opzioni per la maglia numero nove della Nazionale della linea arretrata, specializzandosi poi nella posizione ma è un giocatore ecclettico, che in carriera ha ricoper- di centro. Nato in Argentina, ma cresciuto rugbistica- to anche i ruoli di centro ed ala. Originario di Cordoba, mente in Italia, si è formato del vivaio della Benetton Tre- ma con radici piemontesi, ha militato anche nel Cammi viso, con cui ha militato nel Super 10 italiano. Dal Calvisano. A livello internazionale, prima di esordire con 2005/2006 al Clermont Auvergne, il club della cittadina la Nazionale Maggiore, è stato un punto di forza della industriale di Montferrand dove si è da subito conquista- Seven azzurra. Nel giro della Nazionale dal 2005, quando to un posto nel XV titolare e con cui ha raggiunto per ha esordito contro l’Australia come mediano di mischia, quattro volte la finale del Top14, conquistando il titolo nel sino ad oggi ha raccolto le maggiori soddisfazioni all’ala: 2009/2010. indimenticabile la sua meta d’intercetto nel 2006 a Dopo aver a lungo fatto coppia stabile, in Azzurro, con Cardiff, contro il Galles, quando l’Italia conquistò il primo Mirco Bergamasco – con cui ha fatto reparto tra i centri risultato utile in trasferta nel 6 Nazioni. Convocato per la nel 2006 e nel 2007 - ha trovato dal 2008 un’efficace inte- Rugby World Cup 2007, nel 2008 ha saltato per infortunio sa con Gonzalo Garcia e, dopo alcune stagioni non al tutto il 6 Nazioni. Nel 2008/2009 è stato mediano di mis- meglio della condizione, è tornato ad essere uno dei tre- chia titolare nei test di novembre contro Wallabies e quarti su cui lo staff azzurro può fare maggiore affida- Pumas. Rimasto spesso fermo ai box nel 2009 per prob- mento. lemi fisici, è tornato in Nazionale per il 6 Nazioni 2010. Partito in panchina nelle ultime quattro giornate del Tor- SCO03, GEO03, NZL03, TON03, CAN03, WAL03, SCO04, neo, ha realizzato la meta decisiva contro la Scozia a IRL04, WAL04, ROM04, JAP04, CAN04, IRL05, ARG05, Roma ed è andato al di là della linea anche una setti- ARG05, AUS05, TON05, ARG05, FIJ05, IRL06, ENG06, mana dopo a Parigi contro la Francia. FRA06, WAL06, SCO06, AUS06, ARG06, CAN06, FRA07, ENG07, SCO07, WAL07, JAP07, IRL07(2), ROM07, POR07 AUS05, TON05, FIJ05, IRL06, ENG06, FRA06, WAL06, SCO07(2) , IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, AUS08, SCO06, FIJ06, POR06, RUS06, AUS06, ARG06, ARG07, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09(2), JAP07, IRL07(2), POR07, IRL08, RSA08, ARG08(1), AUS08, NZL09(1), NZL09(2), SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, ARG08(2), SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2) FRA10, WAL10

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 39 gli Azzurri

CRAIG GOWER DENIS MAJSTOROVIC  apertura/centro  centro nato a: Penrith (AUS) nato a: Pakrac (CRO) il: 29.04.1978 il: 23.06.89 altezza: 174cm altezza: 185cm peso: 90kg peso: 87kg Club: Bayonne Club: Estra I Cavalieri Prato Caps: 11 Caps: -

Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra Esordio in Nazionale: -; Honours: “A”, Seven, U20, U19, 13.06.09; Punti segnati: 17 (5 cp., 1 tr.); Caps 6 Nazioni: 5; U18 Caps RWC: -; altre selezioni: Australia XIII; Azzurro n°: 606 Nato in Croazia, ma approdato giovanissimo in Italia al Punto di forza della linea dei trequarti del Bayonne, nel seguito della propria famiglia, Denis ha iniziato a gioca- Top14 francese, Gower è passato nel 2007 al re nelle fila dell’Alpago, club in provincia di Belluno. Tra- dopo aver collezionato successi e riconoscimenti nel sferitosi a Noceto a quindici anni, ha esordito appena rugby league australiano. Leader dei Penrith Panters dal diciottenne con la prima squadra del club emiliano con 2002 al 2005, è stato capitano della Nazionale Australia- cui ha conquistato prima il passaggio dal Girone 2 al na del league, i Kangaroos. Dopo l'approdo in Europa e Girone 1 della Serie A e, successivamente, la promozio- nel rugby union si è imposto come uno dei trequarti più ne in Eccellenza. In azzurro ha rappresentato tutte le brillanti del campionato transalpino, manifestando da selezioni giovanili, partecipando con l’Italia U20 a due 6 subito l'intenzione di vestire la maglia della Nazionale Nazioni ed un Mondiale di categoria. Nel 2010 si è Italiana per la quale è eleggibile grazie al nonno Emidio, messo, nei ruoli di centro ed ala, dapprima con la maglia originario della città umbra di Gubbio. Dopo averlo visio- dell’Italia Seven al torneo IRB di Hong Kong e, successi- nato sul campo nel Top14, il CT Mallett lo ha convocato vamente, con l’Italia “A” nella Nations Cup: in estate è per il tour estivo 2009 in Australia e Nuova Zelanda, affi- stato convocato per il raduno della Nazionale Maggiore dandogli in tutti e tre gli incontri la maglia di mediano in Valle d’Aosta ed è passato dal Noceto ai Cavalieri d’apertura titolare. Da allora, Gower ha rappresentato la Prato. E’ l’unico atleta del campionato d’Eccellenza ad prima scelta per la cabina di regia azzurra, dimostrando aver meritato la convocazione del CT Mallett in prepara- tutte le proprie doti di grande attaccante e di indomito zione ai Cariparma Test Match 2010. difensore e contribuendo in modo determinante allo svi- luppo del gioco offensivo dell’Italia. NZL04, ENG07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, RSA08, ARG08(1), ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, NZL09(1), RSA09, WAL10 IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10

40 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli Azzurri

ANDREA MASI LUKE MCLEAN  centro/ala/estremo/apertura  estremo nato a: L’Aquila nato a: Townsville (AUS) il: 30.03.81 il: 29.06.87 altezza: 183cm altezza: 190cm peso: 97kg peso: 97kg Club: Racing Metro Paris Club: Benetton Treviso Caps: 52 Caps: 21

Esordio in Nazionale: Italia – Spagna 42-11, L’Aquila Esordio in Nazionale: Sudafrica – Italia 26-0, Cape Town 26.08.99; punti segnati: 55 (11 mete); Caps 6 Nazioni: 24; 21.06.08; punti segnati: 49 (2 m., 13 cp.); Caps 6 Nazioni: Caps RWC: 8; altre selezioni: “A”, U21, U19; Soprannome: 10; Caps RWC: -; altre selezioni: Australia U19; Sopran- Masò; Azzurro n°: 508 nome: Luca; Azzurro n°: 596

L’esordio in Nazionale contro la Spagna nel 1999, nella Australiano di nascita, una nonna italiana, Luke ha rapp- sua L’Aquila, lo ha consacrato come il più giovane Azzur- resentato uno dei punti di forza della linea dei trequarti ro del secondo dopoguerra ma è dal 2003 che Andrea del Calvisano nella stagione 2007/2008, conclusasi con la Masi rappresenta un punto fisso della linea dei trequarti vittoria del Super 10 per i gialloneri della provincia bres- della Nazionale. ciana. Con il Calvisano ha ricoperto stabilmente il ruolo Maturato nel club del capoluogo abruzzese, poi passato di estremo, dando subito prova delle proprie capacità a Viadana, dal 2005/2006 gioca nel campionato francese tecnico-tattiche e dell’abilità nel gioco al piede. Nick dove ha militato nel prestioso club del Biarritz prima di Mallett lo ha convocato per il tour 2008 in Sudafrica e approdare, insieme agli altri Azzurri Lo Cicero, Festuccia Argentina, puntando su di lui come mediano di apertura, e Dellapè, al Racing Metro Paris. ruolo che ha conservato – disputando alcune ottime par- Grande placcatore, ottimo attaccante, ha ricoperto tutti i tite – anche nella seconda parte del 6 Nazioni 2009. Nel ruoli dei trequarti nel corso della propria carriera inter- tour estivo 2009, con Gower in maglia numero dieci, è nazionale: estremo, ala, centro – il ruolo da lui preferito stato spostato nel ruolo da lui preferito di estremo, con- – è stato anche mediano d’apertura titolare nel corso del fermandosi sicuro sulle palle alte e capace di rilanciare 6 Nazioni 2008. l’azione dell’Italia in attacco. Da incorniciare l’iniziativa individuale contro Samoa nel novembre 2009, con un ESP99, ENG03, FRA03, SCO03, SCO03, IRL03, NZL03, lungo slalom nella difesa avversaria conclusosi con il TON03, CAN03, WAL03, ENG04, IRL04, WAL04, ROM04, tocco al di là della linea di meta. JAP04, CAN04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, FRA05, ARG05, ARG05, AUS05, JAP06, FIJ06, POR06, RUS06, RSA08, ARG08(1), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA07, SCO07, JAP07, NZL07, ROM07, POR07, SCO07(2) , FRA09, AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, IRL08, ENG08, WAL08, FRA08, SCO08, RSA08, AUS08, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, IRL10, ENG10, SCO10, RSA10(2) FRA10, RSA10(1), RSA10(2)

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 41 gli Azzurri

LUCIANO ORQUERA MATTEO PRATICHETTI  apertura  centro/ala nato a: Cordoba nato a: Roma il: 12.10.81 il: 27.07.85 altezza: 171cm altezza: 190cm peso: 78kg peso: 100kg Club: Brive Club: Aironi Rugby Caps: 14 Caps: 22

Esordio in Nazionale: Italia – Canada 51-6, L’Aquila Esordio in Nazionale: Italia – Nuova Zelanda 10-59, Roma 06.11.04; punti segnati: 36 (3m., 5cp., 3tr.); Caps 6 Nazioni: 13.11.04; punti segnati: 20 (4 mete); Caps 6 Nazioni: 9; 7; Caps RWC: -; altre selezioni: “A”, U23; Soprannome: Caps RWC: 1; altre selezioni: “A”, U21, U19, U18, U17; Pony; Azzurro n°: 566 Soprannome: Pratico; Azzurro n°: 568

Doti fisiche forse non eccezionali, ma una grande visio- Ha esordito in Nazionale a 19 anni, nel novembre 2004, ne del gioco ed un ottimo piede fanno di Luciano Orque- scendendo in campo all’ala come titolare contro gli All ra – approdato nel massimo campionato francese con il Blacks neozelandesi, avversario diretto di Joe Rocoko- Brive dopo aver giocato con il Petrarca – uno dei media- ko. Nato a Ostia in una famiglia di grande tradizione rug- ni di apertura italiani più completi. bistica, cresciuto nelle fila dell’Unione Rugby Capitolina, Ha esordito in Nazionale a 23 anni, a L’Aquila contro il ha militato dal 2004 nel Calvisano, dove è rimasto sino Canada, ed è stato il numero dieci titolare nel 6 Nazioni alla rinuncia del club bresciano all’alto livello, accasan- 2005. Ha fatto parte della squadra che ha preparato dosi poi a Viadana. Ha svolto tutta la trafila delle Nazio- “Francia 2007”, senza però entrare nel gruppo finale di nali giovanili, sino all’Under 21, mettendosi in mostra trenta giocatori. Da allora, ha faticato a trovare posto come un trequarti dalle grandi potenzialità e di grande stabilmente con la prima squadra ma ha contribuito a solidità fisica. Dal 2007 si è ritagliato uno spazio stabile numerosi successi dell’Italia “A” di Gianluca Guidi. nella rosa della Nazionale Maggiore, seppure nel ruolo di ala e non in quello di centro. Nel tour estivo 2007 con- CAN04, NZL04, USA04, IRL05, WAL05, SCO05, ENG05, tro l’Uruguay ha messo a segno tre mete in cinque minu- FRA05, ARG05(1) , TON05, AUS08, ARG08(2), WAL09, ti ed ha partecipato ai Mondiali 2007. Ha saltato il 6 FRA09 Nazioni 2008 per un infortunio alla spalla ma da allora ha fatto sempre parte della prima selezione azzurra, dove però – con la concorrenza tra i centri dei vari Canale, Bergamasco, Garcia, Masi – continua a trovare posto con continuità solo all’ala.

NZL04, ENG07, WAL07, IRL07, URU07, ARG07, IRL07(2), POR07, RSA08, ARG08(1), ARG08(2), PIS08, ENG09, IRL09, SCO09, WAL09, FRA09, AUS09, NZL09(1), RSA09, WAL10, RSA10(1)

42 Media Guide Cariparma Test Match 2010 gli Azzurri

MICHELE SEPE ALBERTO SGARBI  ala  utility back nato a: Roma nato a: Montebelluna (TV) il: 08.10.86 il: 26.11.86 altezza: 183cm altezza: 192cm peso: 89kg peso: 101kg Club: Aironi Rugby Club: Benetton Treviso Caps: 3 Caps: 5

Esordio in Nazionale: Giappone – Italia 6-52, Tokyo Esordio in Nazionale: Italia – Inghilterra 19-23, Roma 11.06.06; punti segnati: 5 (1 meta); Caps 6 Nazioni: -; Caps 10.02.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: -; RWC: -; altre selezioni: “A”, Seven, U21, U19, U18, U17; altre selezioni: “A”, Seven, U21, U19, U18; Azzurro n°: 592 Azzurro n°: 583 Lanciato in azzurro da Gianluca Guidi e Mario Pavin nel- Passato nel 2005/2006 dal suo club d’origine, la l’anno del tour sudamericano della Nazionale U18, Sgar- Lazio&Primavera, alla Capitolina, Michele è stato, nono- bi è nato a Montebelluna ed è attualmente uno dei gio- stante la sua giovanissima età, tra i protagonisti dell’ec- vani emergenti della Benetton Treviso, con cui ha con- cezionale promozione del club romano in Super 10 di quistato due volte il titolo di Campione d’Italia. Le sue quell’anno, con ventotto mete messe a segno. Con una grandi qualità fisiche gli permettono di giocare variabil- carriera internazionale giovanile di tutto rispetto già alle mente estremo, ala o secondo centro, ruolo quest’ultimo spalle, dall’Under 17 all’Under 21, Sepe si è fatto trovare dove riesce ad esprimersi al meglio delle proprie poten- pronto anche quando, a sorpresa, è arrivata la convoca- zialità. Molto presente e solido in difesa, capace di tro- zione dell’allora CT Berbizier per il tour estivo 2006 in vare varchi importanti in attacco, è stato uno dei punti Giappone ed Isole Fiji. Ha esordito contro il Giappone fermi dell’Under 21 azzurra che ha conquistato due vitto- entrando nei minuti finali del test-match vinto a Tokyo, rie nel 6 Nazioni di categoria 2007. Ha fatto parte della per poi conquistare la maglia da titolare nella sfortunata Nazionale “A” nell’IRB Nations Cup 2007 ed è stato con- sconfitta di Lautoka contro il XV fijano, ma da allora non vocato in Nazionale Maggiore per preparare i Mondiali ha più vestito la maglia della prima squadra nazionale, di Francia. Nick Mallett lo ha inserito nel gruppo Azzurro pur rimanendo sempre nel giro azzurro. Nelle ultime sta- per l’RBS 6 Nazioni 2008, lanciandolo in campo nella gioni ha partecipato con la Nazionale “A” all’IRB ripresa contro l’Inghilterra e facendolo esordire dal Nations Cup 2007, 2008 e 2009 e, con la Nazionale Seven, primo minuto nella sfortunata trasferta di Cardiff contro ai Mondiali di Dubai del 2009. Tornato nel giro della il Galles: da allora Alberto ha fatto stabilmente parte del Nazionale maggiore nel 2010, ha partecipato al tour esti- gruppo Azzurro, dividendosi tra la prima squadra – dove vo in Sudafrica mettendo a segno la sua prima meta ha faticato a trovare spazio sul campo da gioco – e internazionale nel secondo test match contro gli Sprin- l’Italia “A”. gboks, ad East London. ENG08, WAL08, AUS09, AUS09(2), RSA09 JAP06, FIJ06, RSA10(2)

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 43 gli Azzurri

TITO TEBALDI GIULIO TONIOLATTI  mediano di mischia  mediano di mischia/ala nato a: Parma nato a: Roma il: 23.09.1987 il: 11.01.84 altezza: 179cm altezza: 183cm peso: 88kg peso: 85kg Club: Aironi Rugby Club: Futura Park Rugby Roma Caps: 13 Caps: 5

Esordio in Nazionale: Australia – Italia 31-8, Canberra Esordio in Nazionale: Italia-Australia 20-30, Padova 13.06.09; Punti segnati: 3 (1 drop); Caps 6 Nazioni: 5; Caps 08.11.08; punti segnati: -; Caps 6 Nazioni: 2; Caps RWC: -; RWC: -; altre selezioni: “A”, U20, U19, U18; Azzurro n°: 607 altre selezioni: „A“, Seven, U21, U19, U18

Nipote dell’ex azzurro Daniele, nel giro delle giovanili sin Nel giro delle Nazionali sin dall’Under 18, Giulio Toniolat- dall’U18, si è trovato catapultato sul palcoscenico inter- ti ha praticato giovanissimo la ginnastica prima di appro- nazionale in occasione del tour estivo 2009, sostituendo dare al rugby. Si è subito messo in mostra come un l’infortunato Canavosio alla fine del primo tempo del test mediano di mischia dalle ottime qualità, ma ha anche inaugurale contro l’Australia e conservando la maglia evidenziato ampi margini di miglioramento. Ha parteci- numero nove di mediano di mischia titolare anche nel pato all’IRB Nations Cup 2006, a due Mondiali U21 ed una secondo test contro gli Wallabies e nella sfida di Chri- rassegna iridata U19 ed in più di un’occasione ha vestito stchurch agli All Blacks. Da allora, un giusto di mix di la maglia della Nazionale Seven. Primo cap nel novem- incoscienza, abilità tecniche e coraggio gli è valso la bre 2008, contro l’Australia all’Euganeo di Padova, maglia da titolare della Nazionale per i Cariparma Test entrando a metà della ripresa in sostituzione di Pablo Match 2009 – un suo drop è stato determinante nella par- Canavosio. Confermato nel gruppo azzurro sia per l’RBS tita vinta contro Samoa – e per il 6 Nazioni 2010. 6 Nazioni 2009 che per il tour estivo in Australia e Nuova Nonostante debba ancora maturare in molti aspetti del Zelanda. proprio gioco, è uno dei mediani di mischia su cui Mal- lett sembra deciso a puntare in vista dei Mondiali neoze- AUS08, ENG09, IRL09, AUS09(2), NZL09 landesi del 2011.

AUS09, AUS09(2), NZL09(1), NZL09(2), RSA09, SAM09, IRL10, ENG10, SCO10, FRA10, WAL10, RSA10(1), RSA10(2)

44 Media Guide Cariparma Test Match 2010 Lo Staff della Nazionale A

Responsabile Gianluca Guidi Tecnico Allenatore Giampiero De Carli avanti Andrea Duodo Manager Giacomo Vigna Fitness Coach Assistant Ennio Cappelletti Manager Luca Sisti Video Analyst Vincenzo Ieracitano Medico Massimo Bergonzi Fisioterapista

Responsabile Tecnico

Gianluca Guidi Nato a Livorno il 2 febbraio 1968, ha iniziato a giocare ad appena sei anni con la squadra della propria città, debuttando appena diciassettenne in A2 come media- no di mischia, ruolo che ha ricoperto per l’intera durata della propria carriera. Capi- tano del club biancoverde a soli 21 anni, primato ancora imbattuto, ha collezionato nel massimo campionato quasi trecento presenze. Nel giro della Nazionale dal 1994, ha conquistato il primo cap sotto la guida di George Coste esordendo nel 1006 contro il Portogallo, disputando in tutto cinque caps, tra cui la storica vittoria sulla Francia a Grenoble, quando subentrò nel finale ad Alessandro Troncon. Capitano dell’Italia “A” nel tour in Zimbabwe nel 1997, ha giocato anche nel Resto del Mondo che nel 1995 affrontò il Sudafrica. Nel 2000, nella doppia veste di allenatore e giocatore, ha raggiunto la promozione in Super 10 con il suo Livorno prima di abbandonare il rugby giocato. Tecnico federale dal 2001, è stato responsabile ter- ritoriale di Umbria e Toscana prima di assumere la guida della Nazionale U18, con cui ha ottenuto uno storico successo in Argentina contro i Pumitas. Ha poi guidato gli Azzurrini U19 e U21 (poi U20) assumendo nel frat- tempo il ruolo di tecnico dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia, dove tuttora opera. Dal 2008/2009 è responsabile tecnico della Nazionale “A” con cui ha ottenuto un pareggio contro l’omologa scozzese nel feb- braio 2009 e il secondo posto alla IRB Nations Cup dello stesso anno a Bucarest, superando Russia e Romania. Nel 2009/2010 ha guidato l’Italia “A” a due successi su Romania e Georgia in novembre, mentre nella Nations Cup i successi su Argentina Jaguars e nuovamente sui georgiani gli sono valsi il secondo posto a pari punti con la Romania padrone di casa. Vive a Cecina con la moglie Francesca che, nel 2008, gli ha regalato la piccola Vittoria. Italia A

Avanti Nicola BELARDO (Estra I Cavalieri Prato)* Andrea DE MARCHI (Aironi Rugby) (Aironi Rugby) Gabriele CICCHINELLI (Futura Park Rugby Roma)* Filippo CRISTIANO (Estra I Cavalieri Prato) Tommaso D’APICE (Futura Park Rugby Roma)* (Aironi Rugby, 6 caps)* (Aironi Rugby)* Andrea MANICI (HBS GranDucato)* (Benetton Treviso) Massimiliano RAVALLE (Femi-CZ Rovigo)* Ignacio ROUYET (Benetton Treviso, 7 caps) Franco SBARAGLINI (Benetton Treviso, 5 caps)

Trequarti Alberto BENETTIN (Aironi Rugby)* Edoardo GORI (Benetton Treviso)* Gilberto PAVAN (Aironi Rugby) Simon PICONE (Benetton Treviso, 23 caps) Andrea PRATICHETTI (Benetton Treviso)* Matteo PRATICHETTI (Aironi Rugby, 22 caps) Sebastian RODWELL (Estra I Cavalieri Prato)* Giulio RUBINI (Aironi Rugby, 4 caps) Ruggero TREVISAN (BancaMonteParma Crociati)* statistiche

I numeri della Nazionale

Maggior numero di test-match in Nazionale 101 Alessandro Troncon

Maggior numero di test-match in Nazionale come capitano 37 37 Marco Bortolami

Carriera azzurra più lunga 15 anni Sergio Lanfranchi (1949-64) 14 anni Carlo Checchinato (1990-2004)

Maggior numero di punti realizzati in Nazionale 983 Diego Dominguez

Maggior numero di mete realizzate in Nazionale 25

Migliore vittoria della Nazionale in test-match 104-8 vs Repubblica Ceca, Viadana 18.05.94

Peggiore sconfitta della Nazionale in test-match 101-0 vs Sudafrica, 19.06.99

Maggior numero di punti realizzati da un giocatore in un test-match della Nazionale 29 Stefano Bettarello in Canada vs Italia 9-37, Toronto 01.07.83 29 Diego Dominguez in Italia vs Scozia 34-20, Roma 05.02.00

Maggior numero di mete realizzate da un giocatore in un test-match della Nazionale 4 Renzo Cova in Italia vs Belgio 45-0, Parigi 10.10.37 4 Ivan Francescato in Italia vs Marocco 70-9, Carcassonne 19.06.93

Maggior numero di trasformazioni realizzate da un giocatore in un test-match della Nazionale 12 Luigi Troiani in Italia vs Repubblica Ceca 104-8, Viadana 18.05.94

Maggior numero di drop realizzati da un giocatore in un test-match della Nazionale 3 Rocco Caligiuri in Transvaal XV vs Italia 28-24, Johannesburg 11.07.73 3 Diego Dominguez in Italia vs Scozia 34-20, Roma 05.02.00

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 47 statistiche

Presenze azzurre all-time

CAPS ATLETA CAPS ATLETA 101 TRONCON Alessandro 42 FRANCESCATO Nello 84 BERGAMASCO Mauro 42 INNOCENTI Marzio 84 BORTOLAMI Marco 42 ORLANDI Carlo 83 CHECCHINATO Carlo 42 DALLAN Denis 78 LO CICERO Andrea 42 GRIFFEN Paul 74 DOMINGUEZ Diego 41 COLELLA Antonio 73 BERGAMASCO Mirco 41 FEDRIGO Adriano 73 PERUGINI Salvatore 40 PEZ Ramiro 71 STOICA Cristian 39 GAETANIELLO Fabrizio 71 ONGARO Fabio 39 MAZZUCATO Nicola 69 CUTTITTA Massimo 38 FRANCESCATO Ivan 69 PARISSE Sergio 38 FRANCESCATO Rino 68 CASTROGIOVANNI Martin 38 MARTIN Luca 64 VACCARI Paolo 37 SGORLON Andrea 60 GHIZZONI Serafino 35 BARBA Stefano 60 GIOVANELLI Massimo 34 NIETO Carlos 58 CANALE Gonzalo 34 ARANCIO Orazio 57 DELLAPE' Santiago 34 BONETTI Salvatore 56 PERSICO Aaron Ronald 34 BONOMI Massimo 55 BETTARELLO Stefano 34 DE ROSSI Andrea 54 CUTTITTA Marcello 34 LORIGIOLA Fulvio 54 MASCIOLETTI Massimo 33 MAZZARIOL Francesco 54 PROPERZI Franco 33 ROBAZZA Claudio 53 PIVETTA Giancarlo 32 DE CARLI Giampiero 52 MASI Andrea 31 ARTUSO Giuseppe 50 BONA Ambrogio 31 CRISTOFOLETTO Walter 48 GIACHERI Mark 31 GHIRALDINI Leonardo 47 BOLLESAN Marco 30 GAETANIELLO Fabio 47 TROIANI Luigi 30 CANAVOSIO Pablo 47 FESTUCCIA Carlo 29 BORDON Stefano 47 ROBERTSON Kaine Paul 28 SALSI Loris 46 SOLE Josh 28 VENTURI Edgardo 45 ROSSI Guido 27 ALTIGERI Anacleto 45 ZANON Gianni 27 DE ANNA Elio 45 DEL FAVA Carlo Antonio 26 CALIGIURI Rocco 44 MOSCARDI Alessandro 26 GHINI Alessandro 44 ZANNI Alessandro 26 MORELLI Giorgio 43 MARCHETTO Manrico 25 PEDRONI Pierpaolo 42 FAVARO Roberto 25 PIETROSANTI Francesco

48 Media Guide Cariparma Test Match 2010 statistiche

Marcatori azzurri all-time

PUNTI ATLETA DETTAGLIO 983 Diego DOMINGUEZ 9 mete, 209 cp., 127 tr., 19 drop 483 Stefano BETTARELLO 7 m., 104 cp., 46 tr., 17 drop 294 Luigi TROIANI 2 m., 57 cp., 57 tr. 260 Ramiro PEZ 4 m.,52 cp., 33 tr., 6 drop 153 1 m. 25 cp. 35 tr., 1 drop 142 Mirco BERGAMASCO 17 m., 15 cp., 6 tr. 133 Ennio PONZI 31 cp., 17 tr., 2 drop 110 Marcello CUTTITTA 25 m. 107 Paolo VACCARI 22 m. 105 Carlo CHECCHINATO 21 m. 105 22 cp., 18 tr., 1 drop 99 22 cp., 15 tr., 1 drop 95 Alessandro TRONCON 19 m. 93 6 m., 13 cp., 5 tr., 5 drop 84 Enrico MARCHETTO 21 m. 78 Francesco MAZZARIOL 2 m., 14 cp., 13 tr. 77 17 m., 3 drop 77 Ivan FRANCESCATO 16 m. 75 Andrea MARCATO 18 cp. 6 tr. 3 drop 72 Gabriel FILIZZOLA 5 m., 5 cp., 16 tr. 70 Elio LAZZARINI 14 cp., 11 tr., 2 drop 70 Mauro BERGAMASCO 14 m. 70 Kayne ROBERTSON 14 m. 68 17 m. 55 11 m. 55 Andrea MASI 11 m. 50 Martin CASTROGIOVANNI 10 mete 49 Andrea SCANAVACCA 2m., 7cp., 9 tr. 49 Luke MCLEAN 2 m., 13 cp. 47 2 m., 3 tr., 6 cp., 5 drop 47 1 m. 12 cp. 3 tr. 46 Edgardo VENTURI 11 m. 45 9 m. 45 Marko STANOJEVIC 9 m. 42 Vittorio AMBRON 10 mete,4 cp. 38 Loredano ZUIN 7 cp., 7 tr., 1 drop 36 Sergio LANFRANCHI ????

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 49 statistiche

Metamen all-time

METE ATLETA CARRIERA 25 Marcello CUTTITTA 1987-1999 22 Paolo VACCARI 1991-2003 21 Carlo CHECCHINATO 1990-2004 21 Enrico MARCHETTO 1972-1981 19 Alessandro TRONCON 1994-2007 17 Serafino GHIZZONI 1977-1987 17 Massimo MASCIOLETTI 1977-1990 17 Mirco BERGAMASCO 2002- 16 Ivan FRANCESCATO 1990-1997 14 Mauro BERGAMASCO 1998- 14 2004- 11 Cristian STOICA 1997- 11 Edgardo VENTURI 1983-1993 11 Andrea MASI 1999- 10 Vittorio AMBRON 1962-1972 10 Martin CASTROGIOVANNI 2002- 9 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 9 Luca MARTIN 1997- 9 1981-1991 9 Marko STANOJEVIC 2006- 8 Elio DE ANNA 1972-1980 7 1985-1993 7 Stefano BETTARELLO 1979-1988 7 Paolo ROSI 1948-1954 7 1999- 7 Marco BORTOLAMI 2001- 7 Andrea LO CICERO 2000- 6 Massimo BONOMI 1988-1996 6 1963-1975 6 Massimo CUTTITTA 1990-2000 6 Nello FRANCESCATO 1972-1982 6 Elio MICHELON 1969-1971 6 1993-2002 6 Francesco VINCI III 1929-1940 6 Gonzalo CANALE 2003- 6 Pablo CANAVOSIO 2005- 5 Nicola ALDROVRANDI 1994

50 Media Guide Cariparma Test Match 2010 statistiche

Drop in Nazionale

METE ATLETA DETTAGLIO 19 Diego DOMINGUEZ 1991-2003 17 Stefano BETTARELLO 1979-1988 6 Ramiro PEZ 2000- 5 Massimo BONOMI 1988-1996 5 Oscar COLLODO 1977-1987 3 Rocco CALIGIURI 1969-1979 3 Serafino GHIZZONI 1977-1987 3 Lelio LAZZARINI 1970-1974 3 Pierluigi PACIFICI 1969-1971 3 Andrea MARCATO 2006- 2 Roberto MARTINI 1965-1968 2 Ennio PONZI 1973-1977 2 Claudio TORRESAN 1980-1985 2 Tommaso VISENTIN 1996 1 Ivan ALOISIO 1933-1936 1 Nando BARBINI 1953-1960 1 Aldo CALUZZI 1970-1974 1 Aldo CECCHETTO-MILANI 1952 1 Gianmatteo CECCHIN 1970-1972 1 Massimo BRUNELLO 1988-1993 1 Claudio DELLA VALLE 1968-1971 1 2004- 1 Renzo MAFFIOLI 1933-1937 1 Ettore PARMIGGIANI 1942-1948 1 Gert PEENS 2002- 1 Mario PISANESCHI 1948-1955 1 Giampiero RICCI 1967-1969 1 Raffaello SALVAN 1973-1974 1 Daniele TEBALDI 1985-1991 1 Francesco VINCI III 1929-1940 1 Rima WAKARUA 2003- 1 Loredano ZUIN 1977-1979 1 David BORTOLUSSI 2006- 1 Sergio PARISSE 2009 1 Tito Tebaldi 2009

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 51 statistiche

Minutaggio 2009/2010

GIOCATORE RUOLO CLUB NZL McLean, Luke estremo/apertura Benetton Treviso 80 Bergamasco, Mirco ala Stade Francais 80 Gower, Craig apertura/centro Bayonne 80 Geldenhuys, Quintin seconda linea MPS Viadana 80 Perugini, Salvatore pilone Bayonne 74 Zanni, Alessandro flanker Benetton Treviso 66 Ghiraldini, Leonardo tallonatore Benetton Treviso 68 Canale, Gonzalo centro Clermont-Auvergne 80 Garcia, Gonzalo centro Benetton Treviso 70 Castrogiovanni, Martin pilone Leicester Tigers 64 Bergamasco, Mauro flanker Stade Francais 80 Tebaldi, Tito mediano di mischia Plusvalore Gran Parma 61 Sole, Josh seconda linea/flanker MPS Viadana 24 Robertson, Kaine ala MPS Viadana 80 Bortolami, Marco seconda linea Gloucester RFC Masi, Andrea utility back Racing-Metro Paris Del Fava, Carlo Antonio seconda linea MPS Viadana 56 Parisse, Sergio flanker/n.8 Stade Francais 80 Pratichetti, Matteo centro/ala MPS Viadana - Ongaro, Fabio tallonatore Saracens 12 Picone, Simon mediano di mischia Benetton Treviso 19 Favaro, Simone* flanker Rugby Parma 14 Cittadini, Lorenzo pilone Benetton Treviso - Vosawai, Manoa flanker/n.8 Banca Monte Parma - Derbyshire, Paul seconda linea/flanker Petrarca Padova - Aguero, Matias pilone Saracens - Sgarbi, Alberto centro/ala Benetton Treviso n.e. Sepe, Michele ala MPS Viadana - Bernabò, Valerio seconda linea/flanker Futura Park Rugby Roma - Rouyet, Ignacio pilone Benetton Treviso 22 Bocchino, Riccardo apertura Femi-CZ Rovigo - Pavanello, Antonio seconda linea Benetton Treviso - Sbaraglini, Franco pilone Benetton Treviso - Burton, Kristopher apertura/estremo Consiag I Cavalieri Prato n.e.

Marcatori azzurri 2009/2010

GIOCATORE RUOLO CLUB NZL Bergamasco, Mirco centro/ala Stade Francais Gower, Craig apertura/centro Bayonne 6 (2 cp.) Canavosio, Pablo mediano di mischia MPS Viadana McLean, Luke estremo Benetton Treviso Garcia, Gonzalo centro Benetton Treviso Robertson, Kaine ala MPS Viadana Del Fava, Carlo Antonio seconda linea MPS Viadana Parisse, Sergio n.8 Stade Francais Sepe, Michele ala MPS Viadana Tebaldi, Tito mediano di mischia Plusvalore Gran Parma

52 Media Guide Cariparma Test Match 2010 statistiche

RSA SAM IRL ENG SCO FRA WAL RSA2 RSA3 TOT 80 80 80 80 80 80 80 80 80 800 80 80 80 80 80 80 80 80 80 800 80 80 70 80 80 75 80 80 71 776 80 80 80 80 80 80 80 80 28 748 80 80 78 63 72 80 55 80 79 741 72 80 80 80 80 80 80 80 20 718 31 75 78 80 77 68 67 58 28 630 n.e. 80 80 80 80 80 4 22 80 586 80 80 70 80 72 45 80 - - 577 58 76 60 70 80 68 80 18 - 574 19 72 80 80 80 80 70 - - 561 24 73 70 55 53 33 36 66 28 499 8 65 80 80 80 65 55 - 457 - 80 61 11 8 25 80 80 - 425 30 80 72 56 76 31 52 397 19 71 80 80 - 58 80 388 72 65 50 - 8 24 - - 80 355 80 80 8' 240 80 - - - - - 76 80 - 236 49 5 2 2 3 12 13 22 52 172 56 7 10 - - - 14 52 158 51 23 - - - - - 63 - 151 ------62 64 126 ------25 - 80 105 - - n.e. 7 n.e. 15 17 60 99 - 22 25 8 12 25 - - 92 80 n.e. ------80 ------80 80 - - - n.e. - - 4 49 - 53 22 4 ------48 - n.e. 10 n.e. n.e. 5 15 - 9 39 8 15 ------23 ------17 17 ------

RSA SAM IRL ENG SCO FRA WAL RSA2 RSA3 TOT 8 (2cp,1tr) 3 (1 cp.) 12 (4cp.) 11 (3cp.,1tr) 2 cp.,2 tr. 5(1cp., 1tr.) 8 (2cp., 1tr) 6 (2cp) 57 5 (1cp, 1 tr.) 3 (1 cp.) 3 (1 cp.) 17 5 (1m) 5 (1m) 10 5 (1m.) 5 (1m) 10 5 (1 meta) 5 5 (1m) 5 5 (1m) 5 5 (1m) 5 5 (1m) 5 3 (1 dr) 3

Cariparma Test Match 2010 Media Guide 53 titolo

Mallett sulla panchina della Nazionale

AVVERSARIO RISULTATO LUOGO E DATA TORNEO V N P PF PS MF MS Sudafrica - Italia 55-11 East London, 26/06/2010 Test-match 0 0 1 11 55 1 7 Sudafrica - Italia 29-13 Witbank, 19/06/2010 Test-match 0 0 1 13 29 1 4 Galles - Italia 33-10 Cardiff, 20/03/2010 RBS 6 Nazioni 0 0 1 10 33 1 3 Francia - Italia 46-20 Parigi St.Denis, 14/03/2010 RBS 6 Nazioni 0 0 1 20 46 2 6 Italia - Scozia 16-12 Roma, 27/02/2010 RBS 6 Nazioni 1 0 0 16 12 1 0 Italia - Inghilterra 12-17 Roma, 14/02/2010 RBS 6 Nazioni 0 0 1 12 17 0 1 Irlanda - Italia 29-11 Irlanda, 06/02/2010 RBS 6 Nazioni 0 0 1 11 29 1 2 Italia - Samoa 24-6 Ascoli Piceno, 28/11/2009 Test-match 1 0 0 24 6 2 0 Italia - Sudafrica 10-32 Udine, 21/11/2009 Test-match 0 0 1 10 32 1 4 Italia - Nuova Zelanda 6-20 Milano, 14/11/2009 Test-match 0 0 1 6 20 0 1 Nuova Zelanda - Italia 27-6 Christchurch, 27/06/2009 Test-match 0 0 1 6 27 0 3 Australia - Italia 34-12 Melbourne, 20/06/2009 Test-match 0 0 1 12 34 0 5 Australia - Italia 31-8 Canberra, 13/06/2009 Test-match 0 0 1 8 31 1 5 Italia - Francia 8-50 Roma, 21/03/2009 RBS 6 Nazioni 0 0 1 8 50 1 7 Italia - Galles 15-20 Roma, 14/03/2009 RBS 6 Nazioni 0 0 1 15 20 0 2 Scozia - Italia 26-6 Edinburgo, 28/02/2009 RBS 6 Nazioni 0 0 1 6 26 0 2 Italia - Irlanda 9-38 Roma, 15/02/2009 RBS 6 Nazioni 0 0 1 9 38 0 5 Inghilterra - Italia 36-11 Twickenham, 07/02/2009 RBS 6 Nazioni 0 0 1 11 36 1 5 Italia - P. Islanders 17-25 Reggio Emilia, 22/11/2008 Test-match 0 0 1 17 25 2 3 Italia - Argentina 14-22 Torino, 15/11/2008 Test-match 0 0 1 14 22 1 1 Italia - Australia 20-30 Padova, 08/11/2008 Test-match 0 0 1 20 30 1 2 Argentina - Italia 12-13 Cordoba, 28/06/2008 Test-match 1 0 0 13 12 1 0 Sudafrica - Italia 26-0 Cape Town, 21/06/2008 Test-match 0 0 1 0 26 0 4 Italia - Scozia 23-20 Roma, 15/03/2008 RBS 6 Nazioni 1 0 0 23 20 2 2 Francia - Italia 25-13 Parigi St.Denis,09/03/2008 RBS 6 Nazioni 0 0 1 13 25 1 3 Galles - Italia 47-8 Cardiff, 23/02/2008 RBS 6 Nazioni 0 0 1 8 47 1 5 Italia - Inghilterra 19-23 Roma, 10/02/2008 RBS 6 Nazioni 0 0 1 19 23 1 2 Irlanda - Italia 16-11 Dublino, 02/02/2008 RBS 6 Nazioni 0 0 1 11 16 1 1 TOTALE 4 0 24 346 755 24 85

54 Media Guide Cariparma Test Match 2010 Programma stampa Cariparma Test Match 7 - 28 novembre

Gli orari indicati nel presente programma stampa sono soggetti a variazioni che verran- no comunicate tramite email dall’Ufficio Stampa. Per ulteriori informazioni o richieste che vadano al di là del seguente programma stam- pa i colleghi possono rivolgersi al Media Manager Andrea Cimbrico (dettagli in calce).

Domenica 7 novembre, ore 18.00 – Verona, Hotel Leopardi Raduno Squadra Nazionale – Cariparma Test Match 2010

Lunedì 8 novembre, ore 12.30 – Verona, Hotel Leopardi Incontro stampa – assistenti allenatori a disposizione dei media

Lunedì 8 novembre, ore 15.00 – Verona, impianti Cus Verona Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Martedì 9 novembre, ore 12.30 – Verona, Hotel Leopardi Incontro stampa – due giocatori a disposizione dei media

Mercoledì 10 novembre giornata di riposo – attività da definire

Giovedì 11 novembre, ore 12.30 – Verona, Palazzo del Comune Conferenza stampa annuncio formazione vs Argentina (Manager)

Giovedì 11 novembre, ore 12.40 – Verona, Palazzo del Comune Atleti nel XV titolare a disposizione della stampa

Venerdì 12 novembre, ore 11.00 – Verona, Stadio “Bentegodi” Captain’s run aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Venerdì 12 novembre, ore 12.00 – Verona, Stadio “Bentegodi” Conferenza stampa CT e Capitano

Sabato 13 novembre, ore 15.00 – Verona, Stadio “Bentegodi” Italia v Argentina

Domenica 14 novembre, ore 12.00 – Verona, Hotel Leopardi Incontro stampa – un membro staff ed un giocatore a disposizione dei media Domenica 14 novembre, ore 14.00 c.a. Trasferimento a Firenze

Domenica 14 novembre, ore 18.00 c.a. – Firenze, Hotel Michelangelo Arrivo Squadra Nazionale a Firenze

Lunedì 15 novembre, ore 12.30 – Firenze, Hotel Michelangelo Incontro stampa – assistenti allenatori a disposizione dei media

Lunedì 15 novembre, ore 15.00 – Firenze, “Stadio Padovani” Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Martedì 16 novembre, ore 12.30 – Firenze, Hotel Michelangelo Incontro stampa – due giocatori a disposizione dei media

Mercoledì 17 novembre giornata di riposo – attività da definire

Giovedì 18 novembre, ore 12.30 – Firenze, Hotel Michelangelo Conferenza stampa annuncio formazione vs Australia

Giovedì 18 novembre, ore 12.40 – Firenze, Hotel Michelangelo Atleti nel XV titolare a disposizione della stampa

Venerdì 19 novembre, ore 11.00 – Firenze, Stadio “Franchi” Captain’s run aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Venerdì 19 novembre, ore 12.00 – Firenze, Stadio “Franchi” Conferenza stampa CT e Capitano

Sabato 20 novembre, ore 15.00 – Firenze, Stadio “Franchi” Italia v Australia

Domenica 21 novembre, ore 12.00 – Firenze, Hotel Michelangelo Incontro stampa – un membro staff ed un giocatore a disposizione dei media

Domenica 21 novembre, ore 14.00 c.a. Trasferimento a Modena

Domenica 21 novembre, ore 18.00 – Modena, Hotel Real Fini Via Emilia Arrivo Squadra Nazionale

Domenica 21 novembre, ore 12.00 – Firenze, Hotel Michelangelo Incontro stampa – un membro staff ed un giocatore a disposizione dei media

Lunedì 22 novembre, ore 12.30 – Modena, Hotel Real Fini Via Emilia Incontro stampa – assistenti allenatori a disposizione dei media Lunedì 22 novembre, ore 15.00 – Modena, impianti Donelli Modena Allenamento aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Martedì 23 novembre, ore 12.30 – Modena, Hotel Real Fini Via Emilia Incontro stampa – due giocatori a disposizione dei media

Mercoledì 24 novembre giornata di riposo – attività da definire

Giovedì 25 novembre, ore 12.30 – Modena, Hotel Real Fini Via Emilia Conferenza stampa annuncio formazione vs Isole Fiji

Giovedì 25 novembre, ore 12.40 – Modena, Hotel Real Fini Via Emilia Atleti nel XV titolare a disposizione della stampa

Venerdì 26 novembre, ore 11.00 – Modena, Stadio “Braglia” Captain’s run aperto a fotografi ed operatori tv – solo riscaldamento

Venerdì 26 novembre, ore 12.00 – Modena, Stadio “Braglia” Conferenza stampa CT e Capitano

Sabato 27 novembre, ore 15.00 – Modena, Stadio “Braglia” Italia v Isole Fiji

Domenica 28 novembre, ore 10.00 – Modena, Hotel Real Fini Via Emilia Incontro stampa – un membro staff ed un giocatore a disposizione dei media

Domenica 28 novembre, ore 11.00 Fine raduno Cariparma Test Match 2010 Contatto Stampa Andrea Cimbrico Media Manager Italia Cell. +39.320.78.77.687 [email protected] Hotel VERONA - Hotel Leopardi Via Leopardi 16 - 37138, Verona Tel. +39.045.810.14.44 - www.leopardi.vr.it FIRENZE - Hotel Michelangelo Via Fratelli Rosselli 2 - 50123, Firenze Tel. +39.055.27.841 - www.starhotels.com/michelangelohotel MODENA - Hotel Real Fini Via Emilia Via Emilia Est, 441 - 41100, Modena Tel. +39.059.20.51.511 - http://www.hotelviaemilia.it/ Campi di allenamento VERONA - Stadio “Gavagnin-Nocini” Via Montorio 112, Verona FIRENZE - Stadio “Padovani” Viale Pasquale Paoli 23, Firenze MODENA - Stadio Comunale “Collegarola” Via Collegarola 80, Modena Ufficio Stampa Fir Tel. +39.45.21.31.12 Andrea Cimbrico Fax +39.45.21.31.87 Media Manager [email protected] Cell. +39.320.78.77.687 Gianfranco Bellè [email protected] Direttore della Comunicazione Simona De Toma Cell. +39.335.844.55.38 Addetto Stampa [email protected] Cell. +39.339.37.86.245 [email protected] Contatti utili avversarie ARGENTINA mob. +61.41.95.53.668 Rafael Laria – Media Manager [email protected] mob. +5491167970897 [email protected] FIJI Keni Dakuidreketi AUSTRALIA Chief Executive Officer Nick Smith [email protected] Tour Media Manager

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2010

Grafica e Stampa Zesi Tipografia srl - Roma