Bozzaultima 29 Ottobre

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bozzaultima 29 Ottobre kkkkkkkkkBOZZA 29 ottobre XXXI ASSEMBLEA ANNUALE NEL SEGNO DELL’ITALIA I Comuni disegnano il cambiamento MILANO, FIERA MILANO CITY 6-8 NOVEMBRE 2014 MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE Ore 14.30 XIV Conferenza Nazionale Piccoli Comuni VIII Conferenza Unioni dei Comuni GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE 17A ASSEMBLEA CONGRESSUALE Ore 9.30 Apertura iscrizioni e registrazione delegati Ore 12.00 Apertura Assemblea congressuale Insediamento Ufficio di Presidenza Approvazione modifiche statutarie Elezione del Presidente ANCI Elezione del Consiglio Nazionale Insediamento e prima riunione del Consiglio Nazionale per adempimenti statutari XXXI ASSEMBLEA ANNUALE Ore 16.15 Apertura dei lavori della XXXI Assemblea Annuale Presiede Presidente del Consiglio Nazionale ANCI Saluti istituzionali Roberto Maroni – Presidente della Regione Lombardia Guido Podestà – Presidente della Provincia di Milano Roberto Scanagatti – Presidente ANCI Lombardia Giuliano Pisapia – Sindaco di Milano Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi Ore 17.15 Relazione del Presidente ANCI Ore 20.30 Cena di benvenuto VENERDÌ 7 NOVEMBRE I SESSIONE – IL TEMPO DELLE RIFORME I PANEL CITTÀ METROPOLITANE , NUOVE PROVINCE , UNIONI DEI COMUNI : I SINDACI IN CAMPO Ore 9.30 Presiede Leoluca Orlando – Sindaco di Palermo Contributi Mauro Guerra – Sindaco di Tremezzina Dario Nardella – Sindaco di Firenze Saluto Angelo Rughetti – Sottosegretario Ministero Semplificazione e Pubblica Amministrazione Ore 11.00 Tavola rotonda Coordina Luigi Contu – Direttore Agenzia ANSA Sergio Chiamparino – Presidente Conferenza dei Presidenti delle Regioni Marco Doria – Sindaco di Genova Anna Finocchiaro – Presidente Commissione Affari Costituzionali Senato della Repubblica Ignazio Marino – Sindaco di Roma Capitale Alessandro Pastacci – Presidente UPI Francesco Paolo Sisto – Presidente Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati Intervengono Gianpiero Bocci – Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Graziano Delrio – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Maria Carmela Lanzetta – Ministro Affari Regionali e Autonomie II PANEL UNA P UBBLICA AMMINISTRAZIONE INTELLIGENT E PER IL BUON GOVERN O DEL PAESE Ore 12.00 Tavola rotonda Coordina Tommaso Labate – Corriere della Sera Interviene Giuliano Poletti – Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Aldo Bisio – Amministratore delegato Vodafone Italia Umberto Di Primio – Sindaco di Chieti Attilio Fontana – Sindaco di Varese Annamaria Furlan – Segretario Generale CISL Guglielmo Loy – Segretario Confederale UIL Daniele Manca – Sindaco di Imola Fabio Melilli – Deputato della Repubblica Intervengono Maria Elena Boschi – Ministro Riforme costituzionali e Rapporti con il Parlamento Maria Anna Madia – Ministro Semplificazione e Pubblica Amministrazione VENERDÌ 7 NOVEMBRE II SESSIONE – IL TEMPO DI CREDERCI Ore 15.00 IL TEMPO DI CREDERCI . L’ITALIA CHE CE LA FA Ne discutono con Piero Fassino , Patrizia Asproni , Matteo Del Fante , Oscar Farinetti , Andrea Guerra , Vito Pertosa, Roberta Pinotti Modera il giornalista Gerardo Greco I PANEL ISTITUZIONI E SOCIETÀ INSIEME PER IL LAVORO E LA COESIONE SOCIALE Ore 16.00 Presiede Sara Biagiotti – Sindaco di Sesto Fiorentino Tavola Rotonda Coordina Gerardo Greco – RAI Enzo Bianco – Sindaco di Catania Matteo Biffoni – Sindaco di Prato Susanna Camusso – Segretario Generale CGIL Alessandro Cattaneo – Consigliere comunale di Pavia Giacomo D’Arrigo – Direttore Generale Agenzia Nazionale per i Giovani Antonio Decaro – Sindaco di Bari Francesco De Rebotti – Sindaco di Narni Federico Pizzarotti – Sindaco di Parma Achille Variati – Sindaco di Vicenza Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari II PANEL L’I TALIA CHE SI VUOLE BENE : CULTURA , SALUTE , AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO Ore 17.00 Tavola Rotonda Coordina Gerardo Greco – RAI Andrea Ballarè – Sindaco di Novara Alessandro Bolis – Sindaco di Carmignano di Brenta Giovanni Di Giorgi – Sindaco di Latina Michele Elia – Amministratore delegato Ferrovie dello Stato Micaela Fanelli – Sindaco di Riccia Paolo Masetti – Sindaco di Montelupo Fiorentino Roberta Meo – Sindaco di Moncalieri Paolo Perrone – Sindaco di Lecce Carlo Tamburi – Direttore Italia ENEL Barbara Toce – Sindaco di Pedaso Intervengono Dario Franceschini – Ministro dei Beni e attività culturali e turismo Maurizio Martina – Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali È stato invitato ad intervenire Andrea Orlando – Ministro della Giustizia * *in attesa di conferma SABATO 8 NOVEMBRE Ore 9.30 EXPO 2015 Ne discutono con Piero Fassino , Andrea Gnassi , Giuliano Pisapia , Giuseppe Sala Modera il giornalista Gianni Trovati IL TEMPO DI CORRERE. VERSO L’AUTONOMIA FINANZIARIA E FISCALE DEI COMUNI Ore 10.30 Presiede Francesca Balzani – Assessore al Bilancio di Milano Contributi Guido Castelli – Sindaco di Ascoli Piceno Matteo Ricci – Sindaco di Pesaro Saluti Andris Jaunsleinis – Associazione Lettone dei Governi Locali e Regionali Miroslav Matošić – Associazione delle Città della Repubblica di Croazia Myroslav Pittsyk – Associazione delle Città Ucraine Christophe Rouillon – Comitato delle regioni dell’UE e Associazione dei Sindaci di Francia Interviene Maurizio Lupi – Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Ore 11.30 Tavola rotonda Coordina Gianni Trovati – Il Sole 24 Ore Guido Bortoni – Presidente Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico Nicola Chionetti – Coordinatore nazionale ANCI Giovani Roberto Cosolini – Sindaco di Trieste Marco Filippeschi – Sindaco di Pisa Giovanni Gorno Tempini – Amministratore delegato Cassa Depositi e Prestiti Osvaldo Napoli – Sindaco di Valgioie Filippo Nogarin – Sindaco di Livorno Roberto Pella –Sindaco di Valdengo Francesco Profumo – Presidente IREN S.p.A. Roberto Reggi – Direttore Agenzia del Demanio Maria Rita Rossa – Sindaco di Alessandria Bruno Valentini – Sindaco di Siena Intervengono Pier Paolo Baretta – Sottosegretario Ministero Economia e Finanze Claudio De Vincenti – Viceministro Sviluppo Economico Conclusioni Presidente ANCI .
Recommended publications
  • Composizione Del Governo Renzi
    Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 – tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 25 febbraio 2014 Circolare n. 42/2014 Oggetto: Composizione del Governo Renzi. Si riporta la composizione del Governo Renzi. Il Presidente Confetra Marcucci ha espresso le felicitazioni e gli auguri di buon lavoro al neo Presidente del Consiglio e ai Ministri di più diretto interesse per il mondo della logistica e del trasporto. Fabio Marrocco Responsabile di Area © CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: Matteo RENZI Firenze, 1975 – Sindaco di Firenze SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: Graziano DELRIO Reggio Emilia, 1960 – Già Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie nel Governo Letta MINISTRO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI: Maurizio LUPI Milano, 1959 – Deputato NCD - Confermato MINISTRO SVILUPPO ECONOMICO: Federica GUIDI Modena, 1969 – Amministratore Delegato Ducati Energia MINISTRO ECONOMIA E FINANZE: Pier Carlo PADOAN Roma, 1950 – Presidente ISTAT e capo economista OCSE MINISTRO LAVORO E POLITICHE SOCIALI: Giuliano POLETTI Imola, 1951 – Presidente Legacoop e Allean- za Cooperative MINISTRO SALUTE: Beatrice LORENZIN Roma, 1971 – Deputato NCD – Confermata MINISTRO AMBIENTE, TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE: Gianluca GALLETTI Bologna, 1961 – Già Sottosegretario al Mi- nistero dell’Istruzione nel Governo Letta MINISTRO
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica RESOCONTO STENOGRAFICO N. 10
    Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell’interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione) COMUNICAZIONI DEL MINISTRO PER LE RIFORME COSTITUZIONALI E I RAPPORTI CON IL PARLAMENTO MARIA ELENA BOSCHI SULLE RELATIVE LINEE PROGRAMMATICHE (Le comunicazioni del Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento sono state svolte anche nella seduta del 1º aprile 2014) 126ª seduta: giovedı` 3 aprile 2014 Presidenza della presidente FINOCCHIARO CG 0292 TIPOGRAFIA DEL SENATO Senato della Repubblica–2– XVII Legislatura 1ª Commissione 10º Res. Sten. (3 aprile 2014) INDICE Seguito delle comunicazioni del ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi sulle relative linee programmatiche * PRESIDENTE .......................Pag. 3, 15, 33 * BOSCHI, ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento ........... 12 * BRUNO (FI-PdL XVII) ................17, 29 CALDEROLI (LN-Aut) .................10, 12 COCIANCICH (PD) .................. 20 CRIMI (M5S) ....................... 16 * LANZILLOTTA (SCpI) ................ 6 LO MORO (PD) ..................... 26 MAURO Giovanni (GAL) ............... 24 MORRA (M5S) ...................... 23 * PALERMO (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI- MAIE) ............................ 3 * QUAGLIARIELLO (NCD) .............. 6 N.B. L’asterisco accanto al nome riportato nell’indice della seduta
    [Show full text]
  • Maurizio Martina “Ripescato” Al
    MAURIZIO MARTINA “RIPESCATO” AL MIPAAF. ECCO IL GOVERNO M a t t e o R e n z i h a s c i o lto la riserva. Il giuramento del nuovo governo ci sarà domani alle 11.30. Dopo una “lunga chiacchierata” con il presidente della Repubblica sono state cambiate alcune carte in tavola: il vulnus era la giustizia. Orlando – notoriamente garantista – è stato spostato dall’Ambiente alla Giustizia e Galletti “dirottato” dall’Agricoltura all’Ambiente. Con “ripescaggio” di Maurizio Martina. Tanto più che i numeri al Senato per la fiducia sembravano già essere messi in discussione da Forza Italia. Una squadra di governo snella composta da 16 ministri di cui metà donne. È durato oltre due ore il vertice del premier incaricato Matteo Renzi con il capo dello Stato Giorgio Napolitano al Quirinale. Come previsto il fedelissimo Graziano Delrio sarà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. All’Economia come lui stesso aveva annunciato via twitter il tecnico presidente dell’Istat Pier Carlo Padoan. Riconferma di Angelino Alfano agli Interni. A sorpresa Andrea Orlando alla Giustizia (era ministro uscente all’Ambiente). Maurizio Lupi alle Infrastrutture, Dario Franceschini alla Cultura, Giuliano Poletti di Legacoop al Lavoro e politiche sociali; al Mipaaf Maurizio Martina. Queste le donne ministro: Roberta Pinotti (Difesa), Stefania Giannini (Istruzione), Federica Guidi (Sviluppo Economico), Maria Elena Boschi (Riforme e Rapporti con il Parlamento), Federica Mogherini (Esteri), Beatrice Lorenzin (Sanità), Marianna Madia (Semplificazione) e Maria Carmela Lanzetta agli Affari Regionali e all’Ambiente Gianluca Galletti. “Dovendo far eun govenro che dura quattro anni è naturle che ci sia voluto un po di tempo, spiega il Premier incaricato.
    [Show full text]
  • Palazzochigipresidenzadelconsi Gliodeiministripalazzochigipres Idenzadelconsigliodeiministrip Alazzochigipresidenzadelconsig Liopalazzochigipresidenzadelco
    palazzochigipresidenzadelconsi gliodeiministripalazzochigipres idenzadelconsigliodeiministrip alazzochigipresidenzadelconsig liopalazzochigipresidenzadelco nsigliodeiministrpalazzochigipr CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 46 esidenzadelconsigliodeiministri COMUNICATO STAMPA palazzochigipresidenzadelconsi 28/09/2017 PALAZZO CHIGI gliodeiministripalazzochigipres idenzadelconsigliodeiministrip alazzochigipresidenzadelconsig liodeiministripalazzochigipresi denzadelconsigliodeiministripa lazzochigipresidenzadelconsigli odeiministripalazzochigipresid enzadelconsiglideiministripalaz CONSIGLIO DEI MINISTRI – 28 SETTEMBRE 2017 Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, giovedì 28 settembre 2017, alle ore 19.04 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Ministro per la coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti. Segretario la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi. ***** STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI GOVERNO In apertura del Consiglio dei ministri, la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi ha comunicato i dati aggiornati sullo stato di attuazione del programma. Dal Consiglio dei ministri dell’8 settembre 2017 risultano adottati 20 provvedimenti, di cui 10 dell’attuale Governo e 10 riferiti all’Esecutivo precedente. ***** PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEI CITTADINI EXTRA-UE Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché della direttiva 2013/32/UE recante
    [Show full text]
  • Fico, Paolo Gentiloni Inaugura Il Parco. "Farà Bene All'italia" / FOTO E VIDEO
    Il Resto del Carlino.it (ed. Bologna) CRONACA Fico, Paolo Gentiloni inaugura il parco. "Farà bene all'Italia" / FOTO e VIDEO Il premier con 4 ministri taglia il nastro.Prodi: "Ora la sfida è portare qui tanti turisti". Centinaia in fila per la 'prima' aperta al pubblico di LORENZO PEDRINI Pubblicato il 15 novembre 2017 Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2017 ore 18:03 Fico, la visita di Paolo Gentiloni. Le foto 1 | 24Merola, Primori e Gentiloni (LaPresse) Bologna, 15 novembre 2017 – Il premier Paolo Gentiloni accompagnato dai ministri Dario Franceschini (Cultura e Turismo), Gianluca Galletti(Ambiente), Maurizio Martina (Politiche agricole), Giuliano Poletti (Lavoro) è arrivato a Fico per il taglio del nastro ufficiale, preceduto dalle note dell'Inno d'Italia cantato dai coro delle voci bianche del Teatro Comunale. Gentiloni: "Fico è l'Italia, riassunto delle nostre qualità straordinarie" Il premier Gentiloni ha iniziato scherzando sul numero dei ministri presenti: "E' quasi riunione di Governo". Ha poi proseguito ringraziando le autorità ma "soprattutto chi qui lavora, ha lavorato e lavorerà. Fico è l'Italia, qui trovate un riassunto di quello che siamo, delle nostre straordinarie qualità. La cura per le tradizioni - ha ricordato - non è nostalgia di un piccolo mondo antico ma il veicolo per raggiungere la modernità. Altrimenti, senza radici, non riesci a vincere. L'agricoltura di qualità è un vero tesoro e non una realtà di nicchia". "Qui si celebra la qualità e non lo spreco" "Parliamo - ha fatto i conti il premier - di 40 miliardi di export agricolo solo quest'anno. C'è un legame evidente tra Expo e Fico, l'agricolutura del XXI secolo deve essere giusta e sostenibile - ha scandito il premier Gentiloni -.
    [Show full text]
  • 2016 Country Review
    Italy 2016 Country Review http://www.countrywatch.com Table of Contents Chapter 1 1 Country Overview 1 Country Overview 2 Key Data 3 Italy 4 Europe 5 Chapter 2 7 Political Overview 7 History 8 Political Conditions 11 Political Risk Index 84 Political Stability 98 Freedom Rankings 114 Human Rights 126 Government Functions 128 Government Structure 131 Principal Government Officials 146 Leader Biography 150 Leader Biography 151 Foreign Relations 155 National Security 165 Defense Forces 168 Chapter 3 170 Economic Overview 170 Economic Overview 171 Nominal GDP and Components 197 Population and GDP Per Capita 199 Real GDP and Inflation 200 Government Spending and Taxation 201 Money Supply, Interest Rates and Unemployment 202 Foreign Trade and the Exchange Rate 203 Data in US Dollars 204 Energy Consumption and Production Standard Units 205 Energy Consumption and Production QUADS 207 World Energy Price Summary 208 CO2 Emissions 209 Agriculture Consumption and Production 210 World Agriculture Pricing Summary 213 Metals Consumption and Production 214 World Metals Pricing Summary 217 Economic Performance Index 218 Chapter 4 230 Investment Overview 230 Foreign Investment Climate 231 Foreign Investment Index 235 Corruption Perceptions Index 248 Competitiveness Ranking 259 Taxation 268 Stock Market 270 Partner Links 270 Chapter 5 272 Social Overview 272 People 273 Human Development Index 274 Life Satisfaction Index 278 Happy Planet Index 289 Status of Women 298 Global Gender Gap Index 301 Culture and Arts 311 Etiquette 311 Travel Information 314 Diseases/Health
    [Show full text]
  • The New Forms of Territorial Organisation of the State in Europe
    REAP ERPA European review on public administration - N°3 - June 2020 The new forms of territorial organisation of the State in Europe European review on public administration - N°3 - june 2020 - N°3 june administration review public European on INTERVIEW with PRESENTATION Pierre-Etienne BISCH of the research group p. 4 PoliTIS ISSN en cours WAMBRECHIES GRAPHIQUE IMPRESSION STUDIO - CNFPT ©19/14172/SA p. 52 Table of contents EUROPA ASSOCIATION Based in: Site des Jacobins - 88 rue du Pont Saint-Martial, 87000 Limoges Site Internet : www.europaong.org p. 4 EDITORIAL STAFF AND SUBSCRIPTION Tél. : +33 6 82 80 21 39 Interview with Courriel : [email protected] Pierre-Etienne BISCH, EDITOR : Hélène PAULIAT, President of EUROPA Regional Prefect (h), member of Conseil d’Etat in extraordinary RÉDACTION Editor-in-Chief: Christophe BONNOTTE, Secretary General duty of EUROPA; Caroline BOYER-CAPELLE, Deputy Secretary Secretary General of the European General of EUROPA Association of State Territorial Représentatives (AERTE) Editorial Secretariat and Reading Committee: Michel SENIMON, EUROPA Delegate General; Christophe BONNOTTE, EUROPA Secretary General; Caroline BOYER- ERPA CAPELLE, EUROPA Deputy Secretary General REAP Contributor to this issue: European review on public administration - N°3 - June 2020 Germany: Margot BONNAFOUS, Training Manager, The new forms Euro-Institut Kehl • Clarisse KAUBER, Head of Studies, Euro- of territorial organisation Institut Kehl • Benedikt FRANZ, Linda WALLBOTT and Heike of the State BOEHLER, Technische Universität Darmstadt in Europe Belgium: Christian DE VISSCHER, Professor, Catholic University of Louvain • Jean-François HUSSON, • 2020 - N°3 june administration review public European on Centre for Research in Public Action, Integration and Governance, Catholic University of Louvain and University of Liège INTERVIEW with PRESENTATION Pierre-Etienne BISCH of the research group Spain: • José M.
    [Show full text]
  • Il Green New Deal
    Comunicato stampa PARTE DALLA “NATURA DELL’ITALIA” IL GREEN NEW DEAL AL VIA LA CONFERENZA SU BIODIVERSITA’, AREE PROTETTE E GREEN ECONOMY PROMOSSA DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE CON FEDERPARCHI, UNIONCAMERE, FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ALLA SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA Roma, 11 e 12 dicembre2013. Nei parchi, dove la natura è protetta e valorizzata, ci sono più giovani che lavorano, più imprese, più turisti. La biodiversità vale, solo negli ecosistemi marini italiani, 9 miliardi di euro l’anno. E le aree verdi producono aria e acqua pulite, difesa dal dissesto idrogeologico, protezione contro il cambiamento climatico e i suoi effetti. La natura italiana è un asset per lo sviluppo del Paese. È l’inizio di un percorso verso un green new deal che parte dalle risorse naturali quello organizzato dal Ministero dell’Ambiente con la Conferenza nazionale “La Natura dell’Italia. Biodiversità e aree protette: la Green economy per il rilancio del Paese” che si tiene l’11 e il 12 dicembre all’Università Sapienza di Roma. Nel secondo giorno dell’appuntamento sarà presente quasi al completo il Governo, a partire dal presidente del Consiglio Enrico Letta, assieme alle massime cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – che interverrà nella mattinata -, i presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso. E saranno ben otto i ministri che si confronteranno sulle possibilità di uscire dalla crisi utilizzando le potenzialità del nostro capitale naturale: a intervenire, oltre al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando e allo stesso Letta, i responsabili dell’Economia Fabrizio Saccomanni, del Lavoro Enrico Giovannini, delle Infrastrutture Maurizio Lupi, della Salute Beatrice Lorenzin, degli Affari europei Ezio Moavero, dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo, della Coesione territoriale Carlo Trigilia.
    [Show full text]
  • 1 Roma, 3 Marzo 2014 Circolare N. 53/2014 Oggetto
    Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 – tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 3 marzo 2014 Circolare n. 53/2014 Oggetto: Composizione del Governo Renzi. Si riporta la composizione del Governo Renzi comprensiva dei 9 Vice Ministri e dei 35 Sottosegretari nominati il 28 febbraio scorso. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, i principali incarichi precedentemente ricoperti nonché, qualo- ra trattasi di componente del Parlamento, partito di appartenenza e circoscrizione elettorale. Fabio Marrocco Per riferimenti confronta circ.ri conf.li n.42/2014 e 105/2013 Responsabile di Area Lc/lc © CONFETRA – La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: dr. Matteo RENZI Firenze, 1975 – Sindaco di Firenze Sottosegretari: • prof. Graziano Delrio Reggio Emilia 1960 – Già Ministro per gli Affari Regionali e le Au- tonomie nel Governo Letta on. Luca Lotti (PD) con delega all’editoria Empoli (FI) 1982 – Circoscrizione XII (Toscana) on. Sandro Gozi (PD) con delega agli affari europei Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena) 1968 – Circoscrizione IV (Lombardia 2) sen. Domenico Minniti (PD) con delega ai servizi segreti Reggio Calabria 1956 – Regione Calabria - Confermato MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ministro: on. Maurizio Lupi (NCD) Milano 1959 – Circoscrizione III (Lombardia 1) - Confermato Vice Ministro: sen. Riccardo Nencini (PSI) Barberino di Mugello 1959 (FI) – Regione Marche Sottosegretari: • on. Umberto Del Basso De Caro (PD) Benevento 1953 – Circoscrizione XX (Campania 2) sen. Antonio Gentile (NCD) Cosenza 1950 – Regione Calabria 1 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Ministro: dr.ssa Federica Guidi Modena 1969 – Amministratore Delegato Ducati Energia Vice Ministri: • prof.
    [Show full text]
  • Italian Female Ministers: a Test for the Celebrity Politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014
    Ciudades Creativas – CP, 2014 , Nº5, pp. 49-60. ISSN 2014-6752. Girona (Catalunya). CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena: Italian female ministers: A test for the celebrity politics? Recibido: 12/11/2014 - Aceptado: 10/12/2014 ITALIAN FEMALE MINISTERS: A TEST FOR THE CELEBRITY POLITICS? Authors: CAMPUS, Donatella and GIAMMARIA, Elena Associate Professor – University of Bologna – Italy – [email protected] MA degree – University of Bologna – Italy – [email protected] Abstract The so-called celebrity politics is a well-known general and of male politicians, the coverage of gossip magazines can simply global phenomenon, common to most Western democracies. “humanize” their image by showing them in more private set- The celebrity politicians have become leading actors in tabloids, tings and allowing them to express their feelings and emotions. gossip magazines and entertainment TV programs. The paper In the case of women, the same kind of coverage could reinforce aims at investigating the impact of those developments on wo- an already biased treatment due to the fact that they usually men politicians and attempts at evaluating if they are advantaged receive more media coverage mentioning family life, dress and or disadvantaged by the increasing celebritization of politics. By appearance than male politicians. referring to the case of the Italian female ministers and through a content analysis of the most read Italian gossip magazine, the paper tests the hypotheses that female ministers receive more coverage than their male colleagues and that this coverage gives more space to trivial details, like appearance and attire. The Key words paper argues that the celebrity politics may give women more visibility, but offers also some occasions for activating the most female politicians; gender stereotypes; celebrity politics; gossip maga- common and unfair gender stereotypes.
    [Show full text]
  • 24 Febbraio 2014
    Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA a cura del Servizio UCREL-IST RASSEGNA ISTITUZIONALE 24 febbraio 2014 Sabato 22 febbraio, Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, e i Ministri hanno giurato nelle mani del Capo dello Stato Subito dopo si è svolto, sotto la Presidenza di Matto Renzi, il primo Consiglio dei Ministri. Il Presidente Renzi ha aperto il Consiglio con un ringraziamento particolare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e all’on. Enrico Letta, Presidente del Consiglio uscente, per il lavoro svolto. Il Presidente Renzi ha rivolto gli auguri di buon lavoro ai Ministri e ha poi formulato la proposta di nomina a Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di Graziano Delrio, con le funzioni di Segretario del Consiglio medesimo. Il Consiglio ha condiviso la scelta del Presidente Renzi e il Sottosegretario Delrio ha prestato giuramento ed assunto le proprie funzioni. Il Presidente Renzi ha conferito i seguenti incarichi di Ministro senza portafoglio: per le Riforme costituzionali ed i Rapporti con il Parlamento all’on. Maria Elena Boschi; per gli Affari regionali a Maria Carmela Lanzetta; per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione all’on. Maria Anna Madia. Lunedi 24 febbraio, alle ore 14, si riunisce l’Assemblea del Senato per le comunicazioni del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. L’Assemblea della Camera è convocata invece alle ore 14.30 con all'ordine del giorno la consegna del testo delle dichiarazioni programmatiche da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri,. Quindi, il Presidente del Consiglio, tornerà al Senato per lo svolgimento del dibattito fiduciario, che alla Camera avrà invece luogo nella mattinata di martedì 25 febbraio.
    [Show full text]
  • Consiglio Dei Ministri N. 68 Del 19/01/2018
    palazzochigipresidenzadelconsi gliodeiministripalazzochigipres idenzadelconsigliodeiministrip alazzochigipresidenzadelconsig liopalazzochigipresidenzadelco nsigliodeiministrpalazzochigipr CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 68 esidenzadelconsigliodeiministri COMUNICATO STAMPA palazzochigipresidenzadelconsi 19/01/2018 PALAZZO CHIGI gliodeiminist ripalazzochigipres idenzadelconsigliodeiministrip alazzochigipresidenzadelconsig liodeiministripalazzochigipresi denzadelconsigliodeiministripa lazzochigipresidenzadelconsigli odeiministripalazzochigipresid enzadelconsiglideiministripalaz CONSIGLIO DEI MINISTRI – 19 GENNAIO 2018 Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, venerdì 19 gennaio 2018, alle ore 11.13 a Palazzo Chigi, sotto la Presidenza del Presidente Paolo Gentiloni. Segretario la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi. ***** STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI GOVERNO In apertura del Consiglio dei ministri, la Sottosegretaria alla Presidenza Maria Elena Boschi ha comunicato i dati aggiornati sullo stato di attuazione del programma. Dal Consiglio dei ministri del 22 dicembre 2017 risultano adottati 23 provvedimenti attuativi, di cui 12 del Governo Gentiloni e 11 riferiti agli Esecutivi precedenti. Sul sito dell’Ufficio per il programma di Governo è pubblicato l’elenco dei provvedimenti attuativi previsti dalla Legge di bilancio 2018. ***** NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Attuazione della direttiva (UE) 2016/2258 del Consiglio, del 6 dicembre 2016, che modifica la direttiva 2011/16/UE del Consiglio del 15 febbraio 2011, per quanto riguarda
    [Show full text]