IL FUORICLASSE 2.0

Anno II, Numero 4, Aprile - Giugno 2019

Bentornati, cari let- riguardanti gite, us- tori! Siamo giunti cite e visite, svolte alla quarta ed ultima nelle città di Monza, uscita del nostro Parma e Trento. Tro- g i o r n a l i n o , " I L verete anche articoli FUORICLASSE 2.0". In di attività sportive, questi ultimi mesi la competizione dei scolastici abbiamo giochi matematici e raccolto articoli diversi progetti che s i s t a n n o c o n c l u d e n d o . C i saranno recensioni di film e trascrizioni l'anno prossimo ci di famose opere ital- lasceranno perchè i a n e i n f u m e t t i . proseguiranno il loro Purtroppo molti mem- percorso alle superi- bri della redazione o r i ; c i s a r à , infatti, un articolo dedicato all'addio alle medie e un testo riguardante rifles- sioni sul futuro, che espone la nostra pos- s i b i l e v i t a d a adulti. Un altro tema tera scuola, a ec- è quello dei social e cezione delle classi di come la tecnologia t e r z e m e d i e c h e interagisce sulla dovranno svolgere gli nostra vita. Anche le e s a m i . U n g r a n d e app fanno parte della saluto a tutti i nos- nostra giornata, ci tri lettori e buone sarà un testo che ne vacanze a tutti! Gra- spiega l'uso. E poi zie del vostro sup- ci sarà spazio per le porto. feste di fine anno, importanti per l'in- LA REDAZIONE 2 IL "FUORI"CLASSE 2.0 LA DIVINA COMMEDIA 2.0: Riscrivere Dante a Fumetti

Chi non conosce la "Divina Commedia", il meraviglioso viaggio di Dante attraverso i regni dell'aldilà?

La risposta è abbas- t a n z a b a n a l e : nessuno.

"Nel mezzo del cammin pagina a memoria! avvenuti proprio lì, vero, ci siamo con- di nostra vita..." nell'inferno, nel centrati soprattutto Ogni studente almeno Date, luoghi, nomi, purgatorio e nel par- sull'inferno, perché una volta nella vita regole del contrap- adiso. A dire il in quel luogo così si ritrova a dover passo e storie di s t u d i a r e q u e s t a ogni tipo raccontate grande opera di Dante dai dannati o dai Alighieri, realizzata beati, sparsi in ogni nel Trecento, ma non girone, cornice o tutti si ricordano cielo... ricordarseli ogni dettaglio o ogni tutti diventa impeg- nativo, anzi impossi- bile!

E' proprio per questo che abbiamo pensato di fare insieme a voi un grande ripasso, per ricordare i capi- toli più importanti d e g l i i n c o n t r i IL "FUORI"CLASSE 2.0 3

suicidi, fino al ter- letteratura. E se vo- ribile lago ghiaccia- lete fare un tentati- to di Cocito. vo anche voi di real- izzare un fumetto Vedremo insieme a voi digitale, questo è alcune delle scene l'indirizzo giusto: più conosciute, dei www.storyboardthat.- mostri e dei person- com aggi più noti dell'- misterioso, pieno di i canti dell'Inferno, opera e seguiremo un Buon divertimento e, dannati, di diavoli e grazie all'aiuto di il nostro Dante un come direbbe Dante, di peccati accadono un app online dedica- po' fifone, accompag- " a r i v e d e r l e le vicende più impor- ta allo storytelling nato dal sempre sag- stelle"! tanti e si vivono le digitale: Storyboard- gio Virgilio, in un emozioni più forti That! viaggio nella grande GAIA, 2^C del nostro viaggio, che andremo ad appro- Ne sono nate tante fondire... e forse ci piccole strisce di saranno anche le par- fumetti con cui abbi- ti più facili da ri- amo riscritto i versi cordare: vi dicono d e l p o e t a , c o n qualcosa i nomi di qualche scena comica Paolo e Francesca, e qualche riferimento Ulisse e del Conte concreto alle parole Ugolino? della Commedia, che ci guideranno nei lu- Prendendo come spunto oghi più oscuri e le bellissime e fan- p r o f o n d i , t r a l e tasiose immagini di fiere della selva os- Gustave Doré, illus- cura, sulla barca di t r a t o r e f r a n c e s e Caronte, tra eretici, conosciuto sopratutto per l'illustrazione di opere religiose e letterarie (che un po' ci hanno aiutato a seguire il racconto in terzine di Dante quest'anno), la nos- tra classe ha pensato di riscrivere un po' 4 IL "FUORI"CLASSE 2.0 PICCOLI ARTIGIANI DIGITALI CRESCONO

è finalmente giunta I nostri alunni hanno l'ora di elettronica accolto l'iniziativa e robotica! con entusiasmo e cu- r i o s i t à e s t a n n o I nostri artigiani sperimentando i loro digitali svilupperan- primi circuiti e pro- no diverse competenze grammi, imparando le attraverso un'espe- basi della tecnologia rienza pratica usando digitale e mettendo Work in progress! per accendere un lu- cina?" "Si, è vero, - Continua il progetto gli ho risposto- ma Coding e Artigiani questa lucina è solo d i g i t a l i p e r g l i l'inizio di un bel alunni delle classi percorso: questa lu- prime della scuola cina illumina una secondaria dell'IC piccola parte di un E.Crespi e, sebbene mondo che prima era il percorso sia anco- al buio. Ora puoi ra lungo, vogliamo continuare ad accen- condividere con voi i kit di robotica ed i n g i o c o d i v e r s e dere altre lucine per passi fatti insieme. elettronica educativa conoscenze per creare avere una visione più I ragazzi hanno avuto come Arduino e Mbot. e dar vita ai propri amplia e consapevole le prime esperienze S i t r a t t a d i progetti e alle pro- di questo mondo". già nel precedente soluzioni all-in-one prie idee. quadrimestre parteci- progettate per l'ap- L a s t r a d a n o n è pando alle attività prendimento della Il lavoro si è rive- facile, ma la percor- della EuropeCodeWeek robotica e delle dis- lato inaspettatamente reremo insieme: il e frequentando vari c i p l i n e S T E M complesso, come ha mi corpo educativo e di- laboratori e lezioni (Science, Technology, ha fatto notare un r e t t i v o d e l I . C . su Scratch, un ambi- Engineering e Math). alunno chiedendomi: Crespi sta lavorando ente di sviluppo che "Ma..., tutto questo per offrire ai nostri utilizza un linguag- allievi l'opportunità gio di programmazione di sviluppare compe- di tipo grafico e vi- tenze di un gran val- suale e che consente ore per il proprie ai ragazzi di creare futuro e aiutarli a in maniera semplice e diventare cittadini intuitiva storie in- attivi e consapevoli terattive, giochi e dell'era digitale. animazioni. Ora, nel secondo quadrimestre, PROF. MARTINEZ IL "FUORI"CLASSE 2.0 5 La Nostra Recensione del Film "STAND BY ME"

"Stand by me" è un un tenero e simpatico minuti in auto: ma mi trovi strano?"A film americano girato cagnolino. La terza è soprattutto è la riv- questa domanda Chris negli anni Ottanta, avere il coraggio di i n c i t a c o n t r o risponde che siamo che si ispira al rac- passare su un ponte "bulli", da parte dei tutti un po' strani. conto "The body". ferroviario sopra un ragazzi più piccoli A pensarci ha ragione Racconta di un gruppo fiume a trenta metri perché gli hanno sem- perché una persona di ragazzi che nel- di altezza; la quarta pre sottomessi e pre- non è stramba fino a l'estate del 1959 è fare la guardia di si in giro. Tra le quando non lo decidi dovranno compiere una n o t t e , m e n t r e l a varie scene, il mo- tu: la maggior parte grandissima missione, quinta è attraversare mento più divertente delle persone giudi- trovare il corpo di la palude infestata è quando i quattro cano gli altri usando un loro coetaneo che dalle sanguisughe. corrono a gambe lev- se stessi come punto è morto in un bosco Infine, la sesta è ate sul ponte fer- di riferimento. Ma se investito da un treno affrontare la banda roviario per non fare per te quella persona mentre raccoglieva di Asso per difendere la fine del loro co- è stramba perché ha lamponi e mirtilli. il cadavere visto che etaneo, mentre i mo- abitudini diverse Il film ha molti mes- a l c o n t r a r i o d e i menti più importanti dalle tue, forse per saggi nascosti da ragazzi, che hanno sono i dialoghi tra lei è un po' la stes- trasmettere sull'ami- viaggiato per due Gordie e Chris. In sa cosa. Un altro di- cizia. Ad esempio, si giorni, lui ci ha uno di questi Gordie alogo in cui Chris capisce che quando messo soltanto dieci chiede all'amico: "Tu sgrida Gordie è il non ci si insulta si seguente: "E' come se sta meglio, oppure Dio ti avesse dato che la vita non è in- qualcosa. Dio ha det- finita e che bisogna to 'questa è roba godersela; o ancora tua, cerca di non che un amico è una s p r e c a r l a ! ' M a i persona con cui ti ragazzini sprecano puoi confidare. Quin- tutto, se non c'è di il film è adatto qualcuno che li tiene più ai ragazzi che d'occhio"... Quindi agli adulti, perché possiamo dire che parla dell'adolescen- "Stand by me" è un za. Lo si può capire film che vi consiglio dalle diverse prove perché è divertente che i protagonisti (a volte è pure un dovranno affrontare: po' volgare!), ma so- la prima è osare di p r a t t u t t o p e r c h é scavalcare il cancel- trasmette importanti lo che porta dallo messaggi sull'ami- sfasciacarrozze, la cizia e l'adolescenza seconda è affrontare che stiamo vivendo. il feroce mastino che alla fine si rivela SEBASTIAN, 2^C 6 IL "FUORI"CLASSE 2.0

Appassionarsi alle scienze divertendosi! GIOCHI MATEMATICI 2019

Dopo ormai 5 anni, i cuna classe e sono "Giochi Matematici state premiati i pri- Cittadini" organizza- mi tre posti. ti dal nostro istitu- to sono diventati una Essendo l'ultimo anno consuetudine. Infatti ci tenevamo partico- anche quest'anno, du- larmente ad occupare rante la mattinata di il podio, tuttavia sabato 30 marzo, si è vita reale, da risol- s o l u z i o n i d e i s i a m o a r r i v a t i s v o l t a l a c o m p e- vere in un tempo mas- quesiti. In seguito, quarti! tizione che ha coin- simo di un'ora e mez- dopo le congratu- volto tutte le scuole za. Noi abbiamo con- lazioni e i compli- Ci siamo divertiti medie della città di segnato in anticipo menti da parte della molto. Come sempre Busto, dalle prime perché il tempo è un dirigente scolastica, quest'esperienza è alle terze. fattore importante in Prof.ssa. Cristina stata un'occasione caso di parità. In- B o r a c c h i e d e l- per stare insieme e Le prove consistevano oltre ogni quesito ha l'assessore alla cul- mettersi in gioco con nella risoluzione di un punteggio differ- tura Gigi Farioli, è gli altri. 10 problemi matemati- ente in base alla stata annunciata la ci applicati alla difficoltà (es: que- classifica per cias- RICCARDO, 3^D sito 1 = 1punto, Que- sito 2 = 2 punti,…). Allo scadere del tem- po e alla consegna da parte di tutte le s q u a d r e , d o p o u n breve momento di ri- creazione, si sono t e n u t e l e premiazioni.

Ci siamo ritrovati tutti in palestra per il momento finale. Dapprima sono state proiettate e lette le IL "FUORI"CLASSE 2.0 7 Addio alle Medie...

Sono stati tre anni q u a l c h e m o d o prove Invalsi, che 12 eravamo occupati veramente indimenti- maturati, oppure se nel complesso tutti con le prove. La pri- cabili... Alcuni mesi eravamo solo "peggio- speriamo siano andate ma prova che abbiamo della prima media rati" nella condotta bene, anche se in re- svolto è stata quella sono stati davvero scolastica. Il fatto altà non faranno me- di inglese, che in difficili, diciamo sta, però, che erava- d i a c o n i l v o t o g e n e r a l e a b b i a m o che era un miscuglio mo diventati una vera d'esame. Il tempo a trovato leggermente di situazioni che e propria classe. nostra disposizione più difficile: so- avvenivano contempo- Trovavamo che le ore era ampio al punto prattutto lo step di r a n e a m e n t e : l a scolastiche, oltre ad che riuscivamo a ter- comprensione, rispet- conoscenza dei nuovi essere ovviamente minare la prova prima t o a q u e l l o professori, l'adat- delle ore di insegna- del dovuto; siamo d'ascolto, poiché se tarsi al nuovo ambi- mento ed educazione, stati suddivisi in in quest'ultima l'as- ente e la creazione erano allo stesso vari gruppi in ordine colto era più chiaro, di nuove amicizie. tempo ore di svago e a l f a b e t i c o e p e r nella comprensione Eravamo una classe condivisione con gli questo per i corri- non conoscevamo il numerosa ed era dif- altri. Devo dire che doio della scuola si s i g n i f i c a t o d i ficile riuscire a ge- quest'anno, inizial- è creato un po' di qualche parola. Il stirci, come lo è an- mente, non ho notato caos... quando un secondo giorno, in- cora oggi! Inizial- molto la differenza gruppo andava a fare vece, abbiamo svolto mente il clima tra di tra la seconda e la le prove, gli altri la prova di italiano, n o i n o n e r a d e i terza media, ma dopo venivano divisi nelle che nel complesso era migliori poiché c'era pochi mesi mi sono diverse classi oppure abbastanza semplice un rapporto di rival- accorta che mancava restavano in classe anche se confrontan- ità e concorrenza, in veramente poco agli sotto sorveglianza di domi con alcuni miei poche parole ci "odi- esami finali. In gen- un professore a fare compagni c'erano al- avamo." A metà anno e r a l e , i l p r i m o più o meno lezione... cuni testi davvero circa, però, la situ- quadrimestre è filato Per fortuna in aula complicati! Il terzo azione è cambiata, via liscio e con i informatica trovavamo giorno abbiamo svolto eravamo diventati professori abbiamo i computer già accesi la fatidica prova di tutti molto uniti e trattato argomenti e il professore che matematica , dove non c'era alcuna dis- molto importanti. Nel era presente ci con- c'era in gioco tutta tinzione tra di noi. secondo, invece, tut- segnava una specie di la nostra capacità di Se nel primo anno er- ti gli argomenti sp- tagliandino dove vi ragionamento. Adesso a v a m o u n a c l a s s e iegati e analizzati erano scritti nome però sarà bene in- molto numerosa, nel dai professori sono utente e password, iziare a pensare agli secondo si sono ag- diventati argomento che a sua volta anda- esami di giugno, per- giunti altri cinque d'esame! Infatti, vano inseriti nel ché quelle saranno ragazzi! E a causa di proprio per questo, computer per accedere delle vere prove e mi questo fattore, il la nostra attenzione alla prova. Per ogni auguro che vada tutto clima in classe è è andata aumentando gruppo il tempo a bene proprio come c a m b i a t o ogni giorno sempre di d i s p o s i z i o n e p e r s o n o a n d a t i b e n e totalmente... sem- p i ù ( q u a s i p e r svolgere la prova era questi tre anni sco- bravamo tutti molto tutti!) A metà aprile all'incirca di un'ora lastici!!! diversi. Non so spie- abbiamo svolto persi- e mezza, ciò signifi- gare se eravamo in n o l e f a m i g e r a t e ca che dalle 8 alle AURORA, 3^D 8 IL "FUORI"CLASSE 2.0 Viaggio a Parma Un labirinto speciale!!!

da, che ci stava as- pettando lì, ci ha dato degli auricolari per ascoltare meglio la spiegazione du- rante la visita: ab- biamo scoperto luoghi storici come il Bat- tistero, costruito da Benedetto Antelami in onore di S. Giovanni Battista. Il battis- Vi è mai capitato di tero fu costruito in perdervi in un labir- mattoni e ricoperto into? di marmo, sulla fac- ciata mostra delle A noi ragazzi delle figure che rappresen- seconde di via Maino tano i mesi. Quindi è successo proprio abbiamo visitato an- l'altro giorno! che un' altra opera d i A n t e l a m i , u n a Era il 25 Marzo quan- scultura contenuta do siamo andati in nel Duomo di Parma, gita a Parma. chiesa dedicata al- Una volta arrivati l ' a s s u n z i o n e d i spettacolare era il sone, che si trova ad c o l l ' a u t o b u s i n Maria; ma in realtà dipinto della cupola una mezzora da Parma. città, la nostra gui- la parte più famosa e r e a l i z z a t o d a l- Questo labirinto é l'artista Correggio. speciale perché fatto I n p a s s a t o . p e r di canne di bambù. poterci entrare, pri- Qui abbiamo fatto ma che diventasse un u n a " c a c c i a a l luogo turistico, la tesoro": ci siamo di- gente doveva battez- visi in squadre e, zarsi nel Battistero dopo aver ascoltato che si trova accanto la storia di questo ad essa. labirinto, ci siamo Nel pomeriggio in- entrati per davvero! vece ci siamo sposta- Lo scopo del gioco ti in un labirinto era quello di trovare molto speciale, il 5 buste del proprio labirinto della Ma- colore e poi entrare IL "FUORI"CLASSE 2.0 9

Maria Ricci; gli edi- scelti come punto di fici del Labirinto riferimento i grandi della Masone sono architetti del perio- stati progettati da do della Rivoluzione Pier Carlo Bontempi, Francese. Insomma, architetto di Parma dopo tutta la storia noto e attivo sul pi- che, diciamolo, è ano internazionale. stata un po' noiosa, Bontempi condivideva è iniziato il vero con Franco Maria Ric- divertimento... la ci l'amore per le caccia al tesoro den- forme classiche, per tro al labirinto era in un edificio al una tradizione ital- b a s a t a s u l l a labirinto. Però non centro del labirinto iana ed europea, fat- c o s t r u z i o n e d e l t u t t i s o n o s t a t i d o v e a v r e m m o p o i ta di opere concluse, labirinto e all'in- leali: qualcuno ha aperto le buste con definitive, ma anche terno delle 5 buste, sotterrato, spostato dentro le domande a di visioni e fantasie ben nascoste tra gli e infilato tra rami cui rispondere cor- rimaste sospese e a l b e r i d i b a m b ù , di bambù le buste r e t t a m e n t e . A l- come in attesa. Nel c'erano delle domande degli avversari... l'inizio tutti noi concepire il disegno a cui rispondere: Magari il colpevole, eravamo tutt'altro del dedalo (per chi q u a n d o t u t t e l e con l'intento di far che entusiasti al- n o n l o s a p e s s e , s q u a d r e l e h a n n o diventare noiosa la l'idea di una caccia "dedalo" è sinonimo trovate c'è stato un ricerca, ha fatto al tesoro, ma poi si di labirinto e deriva m i n i q u i z . . . l a tutto il contrario: è r i v e l a t o dalla mitologia greca squadra vincitrice è infatti cercare le divertente. d o v e D e d a l o e r a stata quella rossa, buste sotterrate o in f a m o s o p e r a v e r capitanata dalla pro- alto tra i rami è Quando siamo arrivati costruito il labirin- fessoressa Alonzi. Ma stato ancora più di- al labirinto sembrava to del Minotauro), la parte più diver- vertente! Questa gita un posto come tanti Ricci si è ispirato tente è stata la resterà sempre nei altri ma non sapevamo a i m o s a i c i d e l l e ricerca delle buste!! ricordi delle seconde c h e d o p o a v r e m m o ville e delle terme I gruppi sembravano di via Maino!! trascorso un emozio- romane; per le opere dei pascoli di pecore nante giornata… dopo murarie sono stati s p e r d u t e p e r i l FLAVIO e NAOMI, 2^D aver preso gli zaini ed essere entrati nella struttura la nostra guida ci ha portati in un ampio prato verde per man- g i a r e . F i n i t a l a pausa pranzo, siamo e n t r a t i n e l v e r o labirinto. Prima di entrare la guida, come abbiamo detto, c i h a d i v i s o i n cinque squadre e ci ha raccontato la sto- ria del labirinto: esso fu inaugurato nel 2017 da Franco 10 IL "FUORI"CLASSE 2.0 ASOCIAL: UNA SETTIMANA SENZA TECNOLOGIA

Mi chiamo Viviana. Ho tori si sono arrab- fu un disastro.Ero espressioni e com- deciso di scrivere un biati moltissimo.Mi totalmente spiazzata prendere ciò che mi tema sui social , sul hanno proibito di non sapevo cosa fare volesse dire senza cellulare e sulle utillizare i social, c o m e p a s s a r e i l che aprisse bocca. tecnologie. il cellulare e tutti tempo,insomma mi sen- i videogiochi.Mi è tivo un pesce fuor Inoltre passavo in- Ciò è veramente stra- caduto il mondo ad- d'acqua.Mi annoiai teri pomeriggi,diver- no perchè non scrivo dosso, mi sono messa moltissimo,non potevo s a m e n t e d a l per mia volontà dalle a piangere e ho fatto ciattare vedere i solito,studiando e elementari.General- l'offesa per tutta la post di Dybala e facendo i compiti. mente commento e rac- sera. seguire le dirette di conto tutto ciò che Matt Bomer...in poche Ovviamente non era mi succede sul mio Poi ho capito che non parole non potevo divertente, però feci blog personale,ma potevo affrontare una fare ciò che si fa su grandi passi in avan- lunedì scorso è stato settimana così e che Instagram e Whatsapp. ti e miglioramenti in un giorno da dimenti- questa punizione era t u t t e l e care.Ho preso l'en- l'occasione giusta Capite, il telefono materie,persino in nesimo quattro in in- per cambiare stile di era la mia vita; inglese,il mio tal- glese e i miei geni- vita.Il primo giorno trascorrevo ore e ore lone d'Achille. i n c o l l a t a a d e s- so.Però oltre il cel- Feci spesso visita ai lulare si nascondeva miei nonni.Prima ero un mondo tutto da es- sempre talmente con- plorare in cui avevo centrata a giocare vissuto per anni e col nintendo che non non avevo notato la mi resi conto che sua bellezza. l o r o v o l e v a n o trascorrere più tempo Spesso di pomeriggio con me.Giocammo a andavo a trovare Kar- carte e mi raccon- men , la mia migliore tarono storie sulla amica,le raccontavo loro infanzia. le mie esperienze,le mie prime cotte e lei Non avrei mai pensato sapeva sempre cosa che dei racconti sim- consigliarmi.Mi ac- ili mi appassion- corsi che avere una assero,visto che ero persona davanti era abituata ad ascoltare molto meglio di ved- solo i messaggi vo- e r l a d a v a n t i u n o cali e le canzoni. schermo.Potevo con- frontarmi,guardare il Con i miei amici e i suo sguardo,le sue miei cugini andavamo IL "FUORI"CLASSE 2.0 11 molte volte al parco È d a v v e r o s t r a n o e mi accorsi di aver credere che il tele- perso molta resisten- fono sia solo uno za perchè dopo dieci strumento in più e minuti di corsa ero non sia essenziale g i à s t a n c a . T u t t o per vivere, ma è pro- questo perchè quando prio così e ora posso mi regalarono il cel- confermarlo. lulare smisi di fare s p o r t e a t t i v i t à Anzi è solo una fonte fisica. di distrazione da ciò che è veramente im- La sera diventò il portante e che fa an- mio momento prferi- d a r e a v a n t i i l t o . E r a mondo,cioè le re- bellissimo,stavo se- l a z i o n i c o n g l i duta tra i miei geni- altri. tori come quando ero piccola,parlavamo,sch Fino ad oggi io non erzavamo e ci raccon- ho fatto altro che tavamo le avventure dipendere dai social del giorno. e d a l l e tecnologie,seguendo A volte mia mamma in- le mode e le idee vitava i miei amici e degli altri senza ac- sì che tutti siano Il telefono è un i m i e i n o n n i e c o r g e r m i c h e " simili l'un l'altro. oggetto utile e per trascorrevamo intere possedevo" la mia in- questo dobbiamo usar- serate in compagnia telligenza. Anche se mi hanno lo, ma non come molti divertendoci. ridato il telefono ho di voi fanno e facevo Inoltre ho capito che deciso di essere me anche io fino ad una Adesso non rinuncerei la gente per farsi stessa senza dipen- settimano fa. per nulla al mondo a notare tende a cam- dere da tutte le reti tutto ciò neppure per b i a r e p e r a s- sociali e ragionare Dobbiamo moderarne l a p l a y a p p e n a somigliare a chi è con la mia testa. l'uso e creare re- uscita. più popolare.Ciò fa lazioni umane perchè sono quelle che nel momento del bisogno ti aiutano e ti sor- reggono e non gli am- ici virtuali.

Ragazzi è un compito difficile,ve lo assi- curo,ma dobbiamo im- pegnarci perchè ciò che scoprirete sarà ancora più bello. Vi lascerà come ha già lasciato me a bocca aperta.

VIVIANA, 3^D 12 IL "FUORI"CLASSE 2.0 I NEMICI ERANO COME NOI Il Primo Conflitto Mondiale nello sguardo di Lussu e Kubrick

Negli ultimi giorni a pria trincea, insieme perdere: davanti ai quando si è al sicuro scuola abbiamo letto al suo caporale. I suoi occhi si presen- con la possibilità di un capitolo dal ro- due durante l'esplo- tava un ufficiale ne- riflettere. Perciò manzo di Emilio Lussu razione scopriranno mico intento a fumare porse il fucile al "Un anno sull'Altipi- un'apertura nella una sigaretta. Istin- caporale che, strin- ano". base nemica da cui tivamente impugnò il g e n d o s i a l s u o s p i a r e i s o l d a t i fucile per colpirlo. fianco, si rifiutò. Il protagonista di avversari. Non passa Lo aveva sotto tiro, Allora i due soldati questo testo è un molto tempo tempo ma indugiò a sparare r i e n t r a r o n o i n tenente italiano che, prima che al tenente e allontanò il dito trincea e quella sera durante la notte, si si presenti un'occa- d a l g r i l l e t t o . un altro battaglione allontanò dalla pro- sione che non poteva L'osservazione del diede loro il cambio. nemico per tutto quel tempo, il fatto che L'autore di questo egli fumasse come era brano, Emilio Lussu, solito fare lui, gli fu un seguace del fu- avevano fatto capire turismo ed un inter- che tra loro non ventista nel periodo c'erano grandi dif- della Prima Guerra ferenze. Anche lui Mondiale. Egli parte- era un uomo. Per cipò di sua volontà questo provò pietà alla guerra, ma in davanti a quel gio- poco tempo si pentì vane, prima visto della sua scelta: solo per la sua uni- capì come quest'ulti- forme, ora scrutato ma fosse inutile, una con attenzione nelle "caccia grossa fra sue paure o desideri uomini" dove si vede più profondi. davanti ai propri oc- chi solo un nemico. In quel momento non ebbe la coscienza di Quest'idea cambia colpirlo, nonostante quando si trova da- f o s s e i l s u o v a n t i a d u n mestiere: una cosa è ufficiale, indifeso. fare la guerra, quan- Sparargli era "un do l'unico pensiero è fatto logico" secondo salvarsi la pelle, la mentalità della un'altra è sparare a guerra, oltre che un un uomo indifeso, obbligo, però non IL "FUORI"CLASSE 2.0 13 sparò. Non lo fece mune una cosa: la perchè ebbe la possi- loro vita, come le bilità di riflettere: foglie nella poesia quando si è al fronte "Soldati" di Ungaret- n o n s i p e n s a a ti, era precaria. guardare chi si ha Tutti erano uomini la davanti, ma solo a cui vita era stata salvarsi la propria interrotta brusca- pelle. Le "persone" mente dalla guerra. s v a n i s c o n o . S i desidera che la guer- Ciò è evidente anche ra finisca al più nel film del celebre presto, prima che sia regista Kubrick, dal troppo tardi. Ciò è titolo "Orizzonti di anche dettato dal- gloria". È il primo l'organizzazione mil- film nel quale il ne- i t a r e : q u a n d o s i mico non si vede, è riceve un ordine lo inesistente. Il film si esegue, senza con- vuole essere una de- testare, ma soprat- nuncia contro la log- tutto senza riflet- ica perversa della tere. Come spiegato guerra, i generali e dal tenente, tra la la loro ottusa logica caccia animale e la di potere, lo Stato guerra, le differenze francese, la cui ca- sono minime, quasi pacità di condiziona- assenti. Infatti, mento non può non come descritto nel terrorizzare un'anima L'idea di Kubrick di ciò che vogliono. È b r a n o , s p a r a r e a libertaria. È solo non far vedere il ne- da ricordare che il quell'ufficiale era nella scena finale mico ci deve far ri- loro desiderio di es- come tirare ad un che si può percepire f l e t t e r e : s p e s s o pandersi fu pagato da cinghiale: un colpo n po' d'umanità: dopo siamo noi, con i nos- noi italiani con 700 sicuro, facile, un l'esecuzione dei loro tri pregiudizi o il mila morti. assassinio certo. Ma tre compagni innocen- fatto di pensare solo in quel momento egli ti, i soldati si met- a noi stessi che ci Oggi pensiamo essere ebbe la possibilità tono ad ascoltare in fa vedere un compagno al sicuro ma, come di riflettere. Si rapito silenzio una come un nemico da dopo il primo con- trovava infatti al canzone sentimentale sconfiggere ad ogni flitto mondiale se ne sicuro e aveva tutto da parte di una can- costo. Pensandoci la presentò un altro, il tempo di pensarci. tante tedesca. Prima Guerra Mondiale a n c h e a i n o s t r i Proprio in quel mo- fu un genocidio in- giorni un'immensa mento l'ufficiale ac- Si tratta di una nota utile, che causò una strage come queste cese una sigaretta. ironica con la quale cifra esagerata di due potrebbe verifi- Per quanto possa sem- si conclude un film morti (quasi un cadu- carsi. Ricordare di- brare insignificante, nel quale la buffone- to per famiglia) solo venta necessario per questo elemento è ria, congiunta alla per i battibecchi tra mantenere la pace e fondamentale nel bra- cialtroneria, è pre- alcuni Stati, i quali la libertà, diritti no: crea un rapporto sente ovunque ed in si comportavano come che tutt'ora non sono di uguaglianza tra p a r t i c o l a r e m o d o p r e p o t e n t i e d rispettati in tutto lui e il tenente. n e l l e s c e n e c h e egoisti, anche un po' il mondo. riguardano il comando come bambini che fan- Tutti avevano in co- francese. no a tutti i costi RICCARDO, 3^D 14 IL "FUORI"CLASSE 2.0 UNA GITA DA DIMENTICARE! Fuga da una Trento piuttosto allagata

Ogni alunno di terza spiegazione della media si aspetta, struttura esterna come addio alla pro- (all'aperto...) da pria scuola, una gita parte della guida, indimenticabile... inerente il Castello Per noi, classi 3A e del Buon Consiglio, 3D, purtroppo, non è costruito per metà stato così e ora vi nel Medioevo e per la racconteremo le nos- restante parte du- tre sventure. Per rante il periodo ri- partire "in bellezza" nascimentale, final- noi che la famosa strade. Anche se ci abbiamo lasciato Bus- mente, siamo entrati fontana della piazza aspettavamo un'attiv- to, alla volta del nelle stanze interne, cittadina; ma questi ità più coinvolgente Trentino, all'alba... dove almeno ci siamo s o n o p i c c o l i al posto di un gioco Erano le sei del mat- r i p a r a t i d a l dettagli! Finita la in scatola. (Anna) tino, con pioggia e maltempo... In segui- corta pausa pranzo, vento insistenti. Ar- to abbiamo camminato durata circa quaranta La mia classe, la rivati a Trento, dopo fino al Duomo di minuti, ci dirigiamo, 3^A, invece, ha usato quattro infinite ore Trento, dove abbiamo sempre rigorosamente u n a b a c i n e l l a d i d i v i a g g i o i n ascoltato la guida a piedi, verso il vetro riempita d'ac- pullman, il tempo non che parlava, parlava m i t i c o M u s e , c h e qua per svolgere un era migliorato di una e parlava, senza sos- sarebbe un museo ded- esperimento sul sur- virgola, anzi, la ta. Finalmente arriva icato a scienze e r i s c a l d a m e n t o t e m p e r a t u r a e r a i l m o m e n t o d e l l a natura. Arrivati lì, globale: abbiamo pos- perfino calata! Siamo pausa pranzo, tempo finalmente, abbiamo to un cubo di ghiac- scesi dal nostro cal- tanto atteso da noi avuto la possibilità cio nel contenitore e d o e a c c o g l i e n t e studenti, fin dalle di asciugarci; le due abbiamo aspettato il rifugio per dirigerci dieci del mattino: classi si sono quindi suo scioglimento, ac- a l l e p o r t e d e l siamo arrivati in un divise per svolgere corgendoci che il castello; sempre e oratorio pronto ad attività differenti livello dell'acqua rigorosamente sotto ospitarci, dopo es- con guide e programmi non è salito perché la pioggia, ci ter- serci persi in giro diversi. una luce calda posta remmo a specificare. per la città. Avevamo sopra il livello del- Successivamente alla più acqua sui vestiti Noi di 3^D dovevamo l'acqua faceva evapo- fingere di abitare su rare quest'ultima. un'isola deserta e, (Barbara) utilizzando delle tessere di plastica, Se abbiamo consigli costruire ciò che ci per le gite delle serviva rispettando classi future? CON- l'ambiente. Abbiamo TROLLATE SEMPRE IL edificato delle fat- METEO!!! torie, abitazioni, dighe, pale eoliche e ANNA e BARBARA IL "FUORI"CLASSE 2.0 15 ISTRUZIONI PER COSTRUIRE UN VIAGGIO "VIRTUALE"

Oggi vi parlerò di Versailles, dove il due applicazioni on- Re Sole si stabilì line che abbiamo us- con la sua corte, a t o a s c u o l a famosa per la galle- q u e s t ' a n n o : T o u r ria degli specchi, Builder e Screencast- lunga 73m e dedicata omatic. Tour builder alle feste. Poi ovvi- è una semplice app amente Parigi, capi- che utilizza la tec- tale della Francia nica di Google Earth dove si trova il per creare dei " tour museo del Louvre, virtuali " in diverse l'arco di trionfo e mondo per lunghezza. omatic, che invece è parti del mondo. In l a t o r r e E i f f e l , Ogni tappa è raffigu- un app con la quale q u e s t o m o d o p u o i costruita da Gustave rata da una diaposi- si possono fare video creare un progetto e Eiffel in acciaio e tiva. All'interno registrati diretta- vedere quello degli s i m b o l o d e l l a della di essa si pos- mente sul desktop del altri utenti. Innanz- Francia; ma anche sono inserire delle proprio computer. Noi i t u t t o s i d e v e l'abbazia di Mont- foto, dei video e un l'abbiamo utilizzata scegliere una meta, Saint-Michel, carat- testo che offra le per creare una pre- nel nostro caso la teristica per le sue spiegazioni più im- sentazione del nostro Francia: io ed una maree, che hanno 14m portanti, mentre in tour. Con questa ap- mia compagna abbiamo di dislivello e una u n ' a l t r a g r a n d e plicazione si può de- raccolto numerose in- velocità di un caval- finestra lo strumento cidere se far vedere formazioni da diversi lo al galoppo o la di Google Earth ti solo lo schermo senza siti e abbiamo parla- barriera corallina permette di vedere, la webcam, solo la to di alcuni dei pat- d e l l a N u o v a c o n l a v i s u a l i z- webcam o entrambe; si rimoni culturali di Caledonia, una colo- zazione in street può anche fermare il questo paese. Ce ne nia francese che si view, esattamente il video o tagliare al- erano tantissimi, ma trova nell'Oceano luogo di cui parli. cune parti. In questo noi abbiamo scelto Pacifico, in Oceania, All'inizio abbiamo modo si può lavorare a l c u n i d e i p i ù e possiede la seconda creato una pagina di anche in gruppo, pas- famosi: la reggia di barriera corallina al introduzione nella sando la linea al prima diapositiva e compagno come in un poi nelle altre abbi- telegiornale... e amo inserito delle d i v i d e n d o s i i l immagini e dei video lavoro, cosa che è con una breve de- stata davvero molto scrizione delle lo- utile per realizzare calità o dei monumen- l a v i d e o - p r e s e n- ti scelti. Una volta tazione del nostro t e r m i n a t o i l tour francese! percorso, siamo pas- sati a Screencast- FLAVIO, 2^D 16 IL "FUORI"CLASSE 2.0 IN GITA A MONZA... Da Teodolinda alla Villa Reale: viaggio nella storia a due passi da Milano

Il giorno 26 marzo, dove si trova la n o i a l u n n i d e l l e corona, sono decorati classi 1B e 1E, siamo con degli affreschi andati in gita a Mon- che raccontano la za. La prima tappa è vita di Teodolinda. stato il Duomo dove Ci siamo poi spostati sono custoditi nu- nell'enorme parte in- merosi tesori dei feriore del Duomo, Longobardi, tra cui d o v e h a s e d e i l la Corona Ferrea del- Museo. La guida ci ha la regina Teodolinda. m o s t r a t o d i v e r s i reperti storici e È stato veramente r i c c h i s s i m i emozionante vederla manufatti, raccontan- così da vicino, ma la doci dei particolari cosa che ci ha stupi- piuttosto curiosi. to è il sofisticato Abbiamo scoperto, ad sistema d'allarme che esempio, che l'occhio la protegge, che sem- sinistro della famosa bra quasi uscito da " C h i o c c i a c o i un film. I muri che pulcini", ha inciso circondano il locale al suo interno un

soldato romano con u n a l a n c i a , i n quanto, la gemma di epoca romana, risale ad un periodo prece- dente.Ci è stata poi mostrata la pagina di un "codice" che nar- rava l'incontro tra T e o d o l i n d a e l a colomba che le ap- parve in sogno e le indicò il luogo dove costruire una chiesa. La colomba le disse "Modo" (qui) e la regina le rispose "Etiam" (sì). Dalle IL "FUORI"CLASSE 2.0 17

da Milano, una città moderna ma con un centro storico medio- evale così bello e interessante.

Anche se il momento più divertente è sta- to quello dei giochi insieme, bisogna dire che anche la parte culturale è stata molto interessante, perché le guide sono state capaci di coin- volgerci senza mai annoiarci. due parole pronunci- colpisce è pensare g i o c h i . L a V i l l a La figura della regi- ate venne il primo che tutti questi man- Reale è un edificio na Teodolinda è sicu- nome della citta di ufatti risalgono ai gigantesco ed ele- ramente affascinante Monza, Modoetia. Ab- primi secoli d.C. gante, mentre il par- perché è stata una biamo visto anche la co è grande e molto donna molto diversa tazza di zaffiro che Usciti dal Duomo, ben curato, attraver- da tutte le altre del si dice sia stata us- siamo risaliti sul s a t o d a l f i u m e suo tempo ed è rius- ata dalla regina du- pullman e ci siamo Lambro: il prato è cita a farsi amare rante la festa per il reca ai Giardini del- tagliato alla per- dal suo popolo pur suo fidanzamento (in la Villa Reale, che fezione e le varietà essendo straniera, realtà è fatta di anticamente era una di alberi e arbusti infatti era di orig- vetro soffiato) e la riserva di caccia. Lì sono tantissime. ine bavarese, e per splendida croce del abbiamo pranzato al- la prima volta nella re Agilulfo. l'aria aperta e, aiu- Alla fine della gita, storia, le è stato tati dai professori siamo rimasti tutti addirittura concesso Tutto il Tesoro del accompagnatori, abbi- stupiti della città di scegliersi il sec- Duomo di Monza è ve- amo organizzato dei di Monza perché non ondo marito. ramente ricchissimo e gruppi per giocare ci aspettavamo di l a c o s a c h e p i ù tutti insieme a vari trovare, poco lontano ETTORE, 1^E 18 IL "FUORI"CLASSE 2.0 L'Isola più Bella che c'è!

Siete mai stati a assicuro che non lo Stresa a visitare è. l'Isola Bella o il Parco Pallavicino? A Palazzo Borromeo abbiamo visitato le Se è un no, siete in stanze aperte al pub- buone mani, perchè io blico (che sono circa oggi vi racconterò 30), mentre le altre quello che abbiamo sono private, perché visto e fatto in in estate la nobile q u e s t a s p l e n d i d a famiglia risiede an- sacco di arazzi alle faceva molto freddo, gita. Alla mattina ci cora nel Palazzo. pareti, ricamati con infatti i nobili ci siamo ritrovati in Esso è stato creato fili d'oro e di lana; passavano i momenti stazione per prendere da Vitaliano VI e l' in questi erano raf- più caldi del periodo il treno, il viaggio Isola ha preso il figurati molti momen- estivo... è durato circa una nome di Isola Bella, ti in cui l'unicorno mezzora e abbiamo po- perché è stata dedi- uccideva altri ani- In seguito siamo us- tuto rilassarci un cata a sua madre Is- mali malvagi. citi e abbiamo visi- po'. Quando siamo ar- abella. tato il giardino, che rivati, abbiamo as- Dopo aver visitato era pieno di fiori di pettato qualche minu- Il simbolo di questa diverse stanze, come tutti i tipi; c'erano to prima di prendere casata è un unicorno, quella in cui dormì anche dei pavoni re- il battello (un pic- che rappresenta la Napoleone, siamo sce- a l i , c h e e r a n o colo traghetto) e purezza e la potenza. si nelle "grotte": lì bianchi! Peccato che siamo andati a vis- itare l'Isola Bella e La stanza che mi è il Palazzo Borromeo. piaciuta di più è L'isola da lontano stata la galleria sembrava molto picco- d e g l i a r a z z i : i n la, ma in realtà vi questa c'erano un IL "FUORI"CLASSE 2.0 19

andati a vedere degli anche i cinghiali animali in una "fat- fortunatamente erano toria", dentro al dentro i "recinti". Parco Pallavicino. Abbiamo fatto quindi C'erano dei lama e una piccola pausa per degli alpaca, che mi sgranocchiare una f a c e v a n o u n p o ' merenda o prenderci paura, perchè mi in- qualcosa al bar del seguivano e io pensa- Parco e, dopo aver vo che mi volessero mangiato, siamo corsi non volevano mai fare Dovete anche sapere sputare. in stazione per ri- la ruota, forse per- che se sulla terrazza tornare a Busto Ar- ché gli davamo fas- c'è una bandiera, Abbiamo visto anche sizio, passando però tidio? Dalla terrazza significa che ci sono le zebre e i furetti, prima dal centro di del giardino si vede- i Borromeo in casa. che avrei voluto ac- Stresa per un gelato! va tutto il lago, mi carezzare, ma erano Siamo arrivati a casa sembrava immenso. Dopo il pranzo, siamo ovviamente rinchiusi; nel tardo pomeriggio, stanchi ma contenti. Mi è piaciuto molto fare questa gita in- sieme ai miei compag- ni ed è un'esperienza che consiglio a cias- cuno di voi!

GAIA, 1^C 20 IL "FUORI"CLASSE 2.0 MOMENTI DI GLORIA! Dalla fase distrettuale al Trofeo "Di Martino": tante sfide per gli atleti del nostro istituto

D o p o l a g i o r n a t a ificati per le suc- in particolare Elenia sportiva d'Istituto, cessive fasi Provin- Mancuso, nella spe- alcuni alunni delle ciali dei Campionati cialità del Vortex, nostre tre scuole Studenteschi. L'ap- ha centrato una spet- hanno raggiunto la puntamento era fis- t a c o l a r e q u a l i f i- qualificazione alle sato per il 7 maggio cazione alle fasi Re- f a s i s u c c e s s i v e , a Tradate e, sebbene gionali ed è andata a quelle distrettuali, la competizione fosse rappresentare non che si sono svolte il molto più impegnativa s o l o l a n o s t r a 16 aprile a Sesto delle precedenti, i scuola, ma la provin- Calende e comprende- risultati sono stati c i a d i V a r e s e ! vano le scuole di una molto positivi; di- Infine, l' ultimo ap- parte della provincia versi nostri atleti puntamento sportivo di Varese: ragazze e hanno confermato o dell'anno si è svolto ragazzi si sono sfi- migliorato i propri il 29 maggio, con il dati in diverse dis- record personali... consueto trofeo Di cipline, tra cui 1000 m, Vortex, Salto in Martino, con protago- Lungo, Corsa ad Osta- nisti gli atleti di coli e altre special- numerose scuole cit- ità di Atletica Leg- t a d i n e : q u i s o n o gera. Del folto team d a v v e r o p i o v u t e di giovani sportivi m e d a g l i e ! P e r che rappresentavano quest'anno è tutto, il nostro istituto, alla prossima sta- circa una cinquantina gione… in tutto, ben quat- tordici si sono qual- I DOCENTI DI MOTORIA IL "FUORI"CLASSE 2.0 21 SUPER ELENIA

Il 16 maggio si sono viduale nel vortex svolti a Sesto C. le vincendo i campionati finali dei campionati provinciali. r e g i o n a l i s t u d e n- teschi di atletica. Sul campo si respira una bella atmosfera varie scuole rappre- ci di Elenia 36,70 m, A rappresentare il ed Elenia è determi- sentanti le province 42,68 m ma soprattut- nostro Istituto è nata a far bella della Lombardia e to arriva il 46,59 presente Mancuso Ele- figura. dopo l'inno d'Italia del terzo lancio che nia, che si è guadag- inizia la gara……tre le consente l'accesso nata la finale indi- Dopo la sfilata delle lanci di qualifica in finale. per classificarsi tra le prime sei e quindi Finale che parte sot- in finale dove altri totono, due lanci non tre lanci determiner- bellissimi ma ancora anno chi sarà la cam- una volta nel terzo p i o n e s s a lancio, come nelle regionale…..mah…..bis qualifiche, si vede o g n a a s p e t t a r e la grinta di Elenia un'ora , i giudici che con 50,45 m si sono in ritardo…. guadagna la seconda posizione. Alle 11:15 si inizia, le atlete in gara Complimenti!!! sono una trentina ecco la serie di lan- I DOCENTI DI MOTORIA 22 IL "FUORI"CLASSE 2.0 PICCOLI CAMPIONI CRESCONO

Ore 8 di giovedì 16 e sulla pista come se maggio 2019, Centro fossero tante far- sportivo Pista di falle e, ben presto, a t l e t i c a d i suonano i fischietti Sacconago-Busto Ar- e riecheggiano urla sizio. La giornata di incitamento. Gli promette bene: cielo studenti di terza, sereno e aria friz- quarta e quinta sono zante. L'erba è umida i primi a giocare, di rugiada, presto si poi a metà mattina a s c i u g h e r à . D o p o giungono i più pic- un'occhiata incantata coli con i grandi al campo di papaveri della scuola dell'in- CIAO VALE, SARAI SEMPRE NEI NOSTRI CUORI... vicino alla pista, mi ritrovo con altre in- insegnanti, rientrano segnanti con cui, nei a scuola, mentre noi giorni precedenti, è ritiriamo tutto il stata stabilita l'or- materiale usato e ci g a n i z z a z i o n e d e i congratuliamo per il giochi per divertire buon esito della man- t r e i n t e r e s c o- ifestazione. Sulla laresche. Abbiamo via del ritorno, una giusto il tempo di riflessione mi riem- a l l e s t i r e i v a r i pie la mente: questi campi di gioco con le bambini non saranno attrezzature adatte stati tra i banchi di quando i cancelli si fanzia. Ogni classe bole, dove si condi- scuola per un paio di aprono. Ore 8.30, ar- si colloca in una vidono le fatiche, ore, ma hanno di cer- rivano le prime clas- postazione dove si dove è più facile ac- to imparato cosa vuol si ! Che la giornata gioca e si prova a c e t t a r e u n a dire diventare campi- sportiva dell'Istitu- vincere. Sono giochi sconfitta, dove og- oni di lealtà e di to Crespi abbia in- di squadra dove og- nuno vale. Davanti a rispetto , valori es- izio! Un'invasione di nuno dà il meglio che me passano tanti bam- senziali non solo magliette variopinte può, dove il più bra- bini. Tutti pieni di nello sport ma anche si diffonde sul campo vo aiuta il più de- entusiasmo. Tutti nella vita. O almeno pronti a vincere con ci hanno provato. fair play. Certo, a fine gara, qualcuno è LE INSEGNANTI più felice, ma non c'è tempo per i fes- teggiamenti e neppure nello sconforto, per- ché un altro gioco è già pronto con una nuova possibilità di vincere. Ore 12, i bambini, con i loro IL "FUORI"CLASSE 2.0 23 LE CLASSI PRIME INCONTRANO I VIGILI

Alla scuola primaria "Ezio Crespi" i bam- bini delle classi prime hanno parteci- pato ad un incontro molto speciale, un po' curioso ma impor- tante, per iniziare con il piede giusto il percorso di Cit- tadinanza.

Per essere bravi cit- tadini, tutti noi

animazione. cintura di sicurezza. È importante ricor- Allora...vediamo un dare questa regola ai po': guardo bene a nostri genitori: an- sinistra, poi a de- che se a volte abbi- stra e ancora a sin- amo fretta, dobbiamo istra...proviamo an- ricordarci sempre di cora...sinistra, de- allacciarla perché stra e ancora sinis- p u ò e s s e r e m o l t o tra. Ok, ci siamo!!! pericoloso!

Parliamo anche della LE CLASSI PRIME

dobbiamo rispettare gentato. È tempo di alcune regole a casa, imparare come attra- a scuola e anche per versare la strada e strada. lo facciamo con l' aiuto dei Paw Patrol, E allora: "Fiuuhu!" sei simpatici cucci- oli eroici, amici di È arrivato nelle nos- noi bambini e protag- tre classi un vigile onisti di un famoso con un fischietto ar- c a r t o n e d i 24 IL "FUORI"CLASSE 2.0 I NOSTRI SLOGAN PER BATTERE IL BULLISMO

Quest'anno per scon- LA VITA E' BELLA SEN- figgere il bullismo, ZA BULLI! noi ragazzi e ragazze di 1^A abbiamo deciso SE C'E' BULLISMO NEL- di creare molti slo- LA TUA CITTA', NON g a n c h e a b b i a m o ANDARTENE... PRIMA O scritto e raccolto POI IL BULLO SI AR- tutti insieme... RENDERA'!

Speriamo davvero che siano efficaci!!! I L B U L L I S M O D E V E SCOMPARIRE, PER NON *** FARTI PIU' SOFFRIRE!

1, 2, 3 NO AL BULLIS- MO, OLE'!!! VENTERAI!

SE BULLO NON SARAI, PIU' AMICI AVRAI! LA NOSTRA SCUOLA CON- TRO IL BULLISMO E', E ABBASSO IL BULLISMO, NOI TUTTI SIAMO CON W L'UNIONE... TE!

IL BULLISMO MI FA IL BULLISMO SCONFIG- ARRABBIARE, PERCHE' GEREMO SE INSIEME RI- NON E' UNA COSA DA MARREMO... FARE! CLASSE 1^A

CONTRO IL BULLISMO L'UNIONE FA LA FORZA! W W W . B U L L I S M O N O N- MAI LA SOLUZIONE PER TIVOGLIAMO.IT UN SITO USCIRE DA OGNI SITU- TUTTI INSIEME CE LA DA REALIZZARE PER IL AZIONE. POSSIAMO FARE... PER BULLISMO DEBELLARE! I BULLI NON C'E' NIENTE DA SPERARE! IL BULLISMO RESPIN- PIU' BULLO SEI,MENO GIAMO E GLI AMICI AMICI HAI! AIUTIAMO! BULLI NOI NON VI SE TU, BULLO, CAM- TEMIAMO! LA VIOLENZA NON E' BIERAI, DI- IL "FUORI"CLASSE 2.0 25 AGENDA 2030 Assicurare l'accesso ad acqua pulita e buone condizioni igieniche per tutti

Ecco un DECALOGO per nei luoghi pubblici. l e f a m i g l i e , l e aziende e l'amminis- 3. Fare docce brevi. trazione comunale allo scopo di salva- 4. Recuperare l'acqua guardare il patrimo- piovana per l'ir- nio idrico del terri- rigazione di campi e torio di Busto Ar- giardini. sizio: 5 . R i p a r a r e g l i 1 . P r e d i s p o r r e impianti che perdono impianti di depu- acqua. razione nelle fab- briche. 6. Ridurre il consumo d i d e t e r s i v i e 2. Montare rubinetti prodotti chimici per c o n s e n s o r i p e r la pulizia. l'erogazione dell'ac- qua a tempo in casa e 7 . P r e d i s p o r r e

fontane a ciclo di riparare le perdite. acqua continuo (ossia con riciclo continuo 9. Rifornirsi di ac- di acqua), sia nei qua potabile presso luoghi pubblici, sia l'Acqua Point. nei giardini privati 10. Lavare gli au- 8. Fare una manuten- tomezzi in autolavag- zione periodica delle gi con erogazione di tubature dell'acqua acqua a tempo. della città in modo da disinfettarle e CLASSE 2^A 26 IL "FUORI"CLASSE 2.0 IL BOSCO DEI COLORI IN PEDIATRIA

Mercoledì 8 maggio La scelta della sec- g l i a l u n n i d e l l a onda lingua ha lo classe seconda della scopo di permettere primaria Crespi hanno ai bambini di avvici- avuto l'opportunità narsi all'inglese con di partecipare, in- u n a l e t t u r a s t i- sieme ai piccoli de- molante. genti della Scuola in Ospedale, ad un labo- L'autrice ha spiegato ratorio creativo pro- p e r c h è h a v o l u t o posto dalla scrit- scrivere questo libro trice Cristina Galli frutto di un'espe- nella pediatria di rienza forte tra i

sivo in cui hanno C r i s t i n a n e l s u o dato spazio alla cre- bosco: rami, pigne, atività e alla fanta- foglie di varie fogge sia. e colori e, con fili colorati, hanno dato Ognuno ha creato un vita al proprio bosco quadro personale ed dei colori. originale grazie ai materiali raccolti da MAESTRA ROSELLA

Busto Arsizio. profumi, i colori, i suoni, le emozioni Il "bosco dei colori" del bosco in cui la è il titolo di un li- portava a camminare b r o p e r b a m b i n i il papà. scritto in rima, in italiano e in inglese Dopo la lettura del che l'autrice ha an- libro, le cui immagi- c h e i l l u s t r a t o ni sono state proiet- e…..ricamato sapien- tate alla LIM, i bam- temente rendendo le bini si sono cimen- pagine colorate e tati in un laborato- vive. rio artistico-espres- IL "FUORI"CLASSE 2.0 27 MAESTRA, DIVERTIAMOCI: LEGGIAMO UN LIBRO!

Nelle classi prime prende un libro. La della scuola primaria storia parla di due Morelli gli alunni p a e s i , u n t e m p o hanno festeggiato la amici, che si con- giornata mondiale del tendono il possesso libro e della lettura di un famoso rosaio nel mese di aprile che sta ai loro con- con una piacevole at- fini, cresciuto mira- tività di animazione colosamente dopo una basata sul libro "La sosta del cavaliere rosa di San Giorgio" San Giorgio vitto- di Sennell Joles. La rioso sul drago. Pri- scelta del libro non ma che la lotta com- è stata casuale visto inci gli abitanti si che il 23 aprile, rendono conto che giornata del libro, vogliono vivere in si festeggia anche pace anche grazie al San Giorgio e nelle p o n t e c h e v i e n e librerie catalane si costruito sul fiume offrono rose a chi che fa da confine. I

due governanti si sposano e uniscono i loro regni. I bambini hanno scoperto la storia leggendola a turno e indossando la corona di re o regina della lettura . Tutti si sono appassionati, sentendosi protago- nisti sia durante la lettura ad alta voce ai compagni (non sem- pre così facile) sia nella scelta del com- "Ricevo questo libro p a g n o c h e d o v e v a come mio migliore am- p r o s e g u i r e l a ico". I bambini hanno lettura: chi veniva dichiarato di essersi scelto, dopo la nomi- sentiti importanti e na ufficiale e l'in- orgogliosi. coronazione, pronun- c i a v a l a f o r m u l a LE INSEGNANTI 28 IL "FUORI"CLASSE 2.0 A SANT'ANNA CODING E ROBOTICA ENTRANO IN CLASSE

Il giorno 7 maggio i ti via via più mirati bambini della classe e maggiormente con- quinta di Sant'Anna sapevoli. Procedendo hanno sperimentato per tentativi, gli un'attività all'in- alunni hanno messo in segna della robotica. c a m p o s t r a t e g i e Entusiasti per l'ar- inaspettate, volte al rivo in aula delle superamento degli os- apine robotiche, gli tacoli, creati da alunni, divisi in loro stessi. piccoli gruppi e gui- dati dall'insegnante Problem Solving, sti- Michele Schioppa, molando la fantasia e hanno ideato possi- sprigionando nuove bili percorsi da far idee, che rapidamente c o m p i e r e a i si sono diffuse tra i robottini, impartendo diversi gruppi. loro istruzioni ben stabilite. Questo secondo incon- t r o , p r e t t a m e n t e Progressivamente i pratico, avvenuto "timidi" tentativi di successivamente alla far muovere le apine, l e z i o n e t e o r i c a secondo precise e a svoltasi nel mese di v o l t e m a l d e s t r e aprile, ha permesso azioni, hanno ceduto agli alunni di appro- il posto ad interven- fondire l'argomento e di introdurre attiv- La realizzazione di ità che certamente percorsi alternativi, troveranno seguito con l'uso di materi- n e l l e s u c c e s s i v e ali di facile reperi- lezioni in classe. mento, ha certamente generato azioni di MAESTRA MARILENA IL "FUORI"CLASSE 2.0 29 AVVENTURE NEL MONDO DELLA SCRITTURA

Noi bambini di prima portare a casa il della scuola Morelli, b i g l i e t t o c h e c i in questi mesi, abbi- riempiva di orgoglio a m o i m p a r a t o a e di autostima. Così c o n o s c e r c i e a abbiamo imparato a rispettarci giorno c o s a p u ò s e r v i r e dopo giorno, anche saper scrivere, non grazie ad una parti- solo per i dettati ma c o l a r e a t t i v i t à . anche per trasmettere L'insegnante sceglie- u n m e s s a g g i o c h e va un alunno che, rende felici. dopo aver riflettuto un poco, dichiarava Inoltre abbiamo real- i n c o s a p o t e v a izzato un quaderno migliorare a scuola, speciale dal titolo mentre noi scrivevamo "Io mi racconto, tu su un biglietto un mi conosci". Ogni complimento per lui, settimana un bambino individuando così un portava a casa uno suo lato positivo. speciale quaderno, Poi su un cartoncino arrivato in dono a colorato tutte le Natale dalla nostra frasi componevano un mascotte, Rudi l'ex- puzzle accompagnato traterrestre. Chi lo dal ritratto fatto riceveva aveva la con grande abilità da possibilità di diseg- ni. Si è così formata ma occasione per sti- un nostro compagno. nare e di scrivere una bellissima rac- molare la motivazione Non vedevamo l'ora di q u a l c o s a d i s e colta di testi per- alla scrittura e con- essere prescelti e di stesso, dei propri sonali che rimarrà temporaneamente per gusti e delle proprie c o m e r i c o r d o d i avviare gli alunni ad esperienze. Poi una questo primo anno di una lettura più con- volta completato e scuola primaria. Le sapevole. riportato a scuola, maestre hanno detto lo leggeva ai compag- che è stata un' otti- LE INSEGNANTI 30 IL "FUORI"CLASSE 2.0 I CONFINI GEOGRAFICI DELLA MENTE E DEL CUORE Scuola in Ospedale trionfa al Concorso Associazione "Con Giulia" Onlus: primo premio per la performance teatrale

Passare una linea di non esiste davvero, è altri. confine è da sempre f r u t t o d i u n a u n ' e s p e r i e n z a a f- "finzione tra gli uo- E ci inducono spesso fascinante, ricca di mini", di una conven- a costruire barriere a t t e s e e d i zione tra gli stati di separazione men- incognite. Significa che attraversa la tale e a imprigionare andare incontro a un storia. E poi i con- g l i a l t r i n e i mondo nuovo, superare fini(artificiali o pregiudizi, a tenerli un limite, rompere reali che siano) non lontani. Oppure sono uno schema. E magari sono solo geografici. nel nostro cuore. Ci al termine del viag- Sono anche nella nos- inducono continua- gio scoprire che il tra testa. Ci servono mente a misurare la confine, in fondo, a difenderci dagli nostra capacità di voler bene, limitano la nostra disponibil- ità a costruire re- ambiente. Questa la lazioni affettive e motivazione della a d e s s e r e giuria: accoglienti, ci "con- f i n a n o " i n n o i "OLTRE LA STANZA"- stessi. SCUOLA IN OSPEDALE I.C. CRESPI - BUSTO Così…...leggendo il ARSIZIO tema del concorso ab- biamo pensato, in- PER LA CAPACITA' DI sieme alle alunne, ai ANDARE OLTRE I CONFI- confini della loro NI DELLA STANZA DI stanza in ospedale, OSPEDALE,SUPERANDO IL alla loro amicizia MOMENTO GRAZIE AL nata in questa stanza VALORE DELL'AMICIZIA. che ha permesso di andare oltre, di su- E' possibile vision- perare i limiti e di are il video sul sito gettare le base per della scuola qualcosa di bello an- che fuori da questo MAESTRA ROSELLA IL "FUORI"CLASSE 2.0 31 MALALA: LA STUDENTESSA CHE HA CAMBIATO IL MONDO Un libro racconta la sua lotta per il diritto all'istruzione di tutti i bambini

La storia di Malala è s u o p a d r e , c h e respirare... ma a tragico avvenimento, u n a s t o r i a m o l t o avrebbe pubblicato Malala non interessa e con i suoi 17 anni travagliata, in quan- sul telegiornale in- ed è contentissima lo ne è diventata la più to sin da piccola ha glese "BBC". Intanto stesso. giovane vincitrice dovuto affrontare la i talebani, tra at- d e l l a s t o r i a . C i guerra tra Talebani e tentati e editti, A marzo gli esami sarebbe tanto altro l'esercito del Pa- hanno fatto letteral- vanno bene, ma solo 2 da dire, e se volete kistan, stiamo par- mente scappare 2 mil- mesi dopo, a causa approfondire la sud- lando di una ragazzi- ioni di abitanti dal- d e l l a f i n e d e l l a detta storia è de- na di 11 anni che non la valle, la quale tregua, Malala deve scritta in maniera solo si è trovata in oggi, ovvero circa 10 andarsene con sua molto più precisa e una situazione di anni dopo, ha ricom- mamma e i suoi due dettagliata in un li- difficoltà estrema, inciato a vivere. Da fratelli dalla zia bro di Viviana Mazza, ma che si è messa in quel maledetto 15 che abita vicino a un volumetto molto prima fila per porvi gennaio 2009, ovvero Islamabad, mentre il semplice, ma capace fine, vediamo come... il suo ultimo giorno padre deve andare a di trasmettere tutte di scuola, la povera Peshawar, a 6 ore di l e s e n s a z i o n i d i Malala è una ragazzi- ragazzina pakistana distanza, per non questa avventura che na curiosa, amante ha pian piano perso rischiare di mettere è stata la "Storia di della scuola e con un le speranze, ma non in pericolo la sua Malala". sogno, quello di di- si è mai arresa e ha famiglia. Per fortuna ventare un medico, continuato a girare a luglio torna a casa LORENZO, 2^C sogno che a soli 11 quel documentario che e la guerra sembra si vide portar via s p e r a v a p o r t a s s e finita, ma il 9 otto- dal divieto di andare qualcuno ad aiutarli bre del 2012 i tale- a scuola deciso dai in quel paesino dis- bani le sparano, e talebani a discapito trutto dalla guerra; lei dopo essere stata di tutte le ragazze ecco che finalmente c u r a t a i n della valle di Swat, il 21 febbraio dello Inghilterra, comincia ovvero la valle in stesso anno Malala una nuova vita a cui si trovava Mingo- p u ò t o r n a r e a Birmingham e tuttora ra, la sua città na- scuola!!! Anche se lavora come attivista tale. Lei però non ci dovranno portare il per i diritti dei sta e decide dunque burqa, ovvero un tipo bambini dopo aver di scriver un diario di velo che però ri- vinto il premio Nobel segreto sotto il nome copre tutto il corpo per la pace il 10 ot- di Gul Makai da in- lasciando solo lo tobre 2014, proprio a viare ad un amico di spazio per vedere e 2 anni e 1 giorno dal 32 IL "FUORI"CLASSE 2.0 GIOVANI PER I GIOVANI Pensieri ed emozioni degli alunni di 1^A

Il giorno 29-03-2019 Ci ha colpito perché, sono state di FELIC- Giovani". I Lions si abbiamo partecipato pur non avendo una ITÀ perché' ci siamo occupano di aiutare alla manifestazione gamba, non si è ar- divertiti, di TRIS- ragazzi disabili che "I giovani per i gio- resa per ottenere TEZZA per i ragazzi desiderano svolgere vani" a Cinisello quello a cui voleva con difficoltà, di degli sport. Balsamo. Abbiamo vis- arrivare. DIVERTIMENTO perché suto un'esperienza abbiamo trascorso dei Le emozioni che abbi- indimenticabile per- Oltre a Giorgia ci è momenti divertentis- a m o p r o v a t o s o n o ché abbiamo visto risultato molto sim- simi, di DISPIACERE state: ragazzi "speciali" ed patico Marione, un per i ragazzi con "eccezionali" che giovane ragazzo che disabilità, che de- • FELICITÁ praticavano degli faceva parte della vono fare più fatica • TRISTEZZA s p o r t ( c a l c i o , squadra bianca di di noi per raggiun- • MALINCONIA b a s k i n , t i r o c o n Baskin e che, ad ogni gere certi obiettivi. • TENEREZZA l'arco, ginnastica canzone, andava in • COMPASSIONE artistica e danza). mezzo al campo a bal- Il momento che ci è lare, coinvolgendo piaciuto di più è In questa giornata Il nostro giocatore tutti noi. stato l'esibizione di abbiamo passato tanti preferito è MARIONE, Giorgia: secondo noi bei momenti, ma quel- un ragazzo che gioca- Avremmo voluto par- è stata la più brava, lo che ci ha partico- va a baskin e ballava lare con Giorgia, per perché, pur non aven- larmente colpito è con tanta allegria: chiederle come ci si do una gamba, a soli s t a t o q u a n d o d e i era il numero 24. s e n t e s e n z a u n a 12 anni, è riuscita a ragazzi hanno giocato gamba, ma non ne ab- diventare un'atleta a b a s k e t . C i h a (Giorgio Bellantone, biamo avuto l'occa- professionista. C'era e m o z i o n a t o m o l t o Ayoub Er Raih, Ishara sione. la sua scuola sugli vedere ragazzi con Pathberiya) spalti a fare il tifo diversi problemi, É stato emozionante per lei. Noi avremmo fisici o mentali, di- V e n e r d í 2 9 - 0 3 - 1 9 vedere i ragazzi im- voluto parlarle, per vertirsi e giocare s i a m o a n d a t i a pegnarsi per farci sapere come ha fatto con Gioia! Cinisello Balsamo per imparare una grande ad arrivare a questi vedere dei giovani lezione: non bisogna livelli senza una L'atleta che ci ė che praticano sport a fermarsi davanti agli gamba e come ha fatto sembrato più simpati- vari livelli, nonos- ostacoli della vita, a non arrendersi mai. co era Marione: ogni tante abbiano proble- ma bisogna combattere volta che si con- mi. Fra tutti ci ha per raggiungere i (Gennaro Paragliola, cludeva un'esibizione colpito una ragazza propri obiettivi. Emanuele Fontana, e c'era la musica ad della nostra età, di Emanuele Acampa) a l t o v o l u m e , l u i nome Giorgia, che ( M a r i e m K e b b a b i . ballava e si diverti- faceva danza ritmica Fabiola Hilaj, Nahian Le classi prime, ven- va, coinvolgendo tut- nonostante avendo una Rahaman, Gabriel lu- erdì 29/03/2019, han- ti gli spettatori nel gamba sola e l'altra aldi, Roman Semaniuk) no partecipato ad una ballo e nel diverti- fasciata per un re- manifestazione chia- mento. cente incidente. Le nostre emozioni mata "I Giovani per i IL "FUORI"CLASSE 2.0 33

Avremmo voluto par- mai, perché ci ha amo vissuto tante fronte a grandi dif- lare con Giorgia, una fatto capire che la e m o z i o n i t r a l e ficoltà. ragazza molto brava a Vita va apprezzata quali: b a l l a r e , m a c h e , nonostante le diffi- L'atleta particolar- sfortunatamente, non colta! -Il DISPIACERE: nel mente simpatico era aveva una gamba, le vedere la loro dis- il n. 24, ovvero Mar- a v r e m m o v o l u t o (Francesca Bellusci, abilità; ione perché era molto chiedere quanto fosse Riccardo Cavalli, comunicativo e alle- difficile ballare con C h e r y l B i a n c h i , -la GIOIA: nel veder- gro. una gamba sola e so- Christian Canavera) li impegnati per noi; prattutto se fosse Avremmo voluto chiac- più complicato per Il 29-04-19 siamo an- -lo STUPORE: nonos- chierare con i due lei seguire la core- dati a Cinisello Bal- tante la loro dis- ballerini e parlare ografia o mantenere ľ samo (MI), in un abilità non si arren- della danza e come è equilibrio. p a l a z z e t t o d e l l o dono. bello ballare. sport, a vedere un Avremmo voluto gio- gruppo di atleti dis- Un momento partico- L'atleta con il quale care a basket e fare abili che praticavano larmente emozionante avremmo voluto esi- un tiro dell'arco con diversi sport, Prima è stato quando Gior- birci era Giorgia, l'uomo che non ve- delle gare, abbiamo gia, una ragazza sen- come? Ballando! dente. assistito ad una di- za una gamba, si è mostrazione di cani esibita; ha trasmesso (Celeste Valente, Questa giornata è g u i d a p e r n o n a tutti noi presenti Trunfio Martina, Naki stata molto speciale vedenti. un grande messaggio, Asia. Sholkani Iman) ed emozionante; non cioè di non arrender- la dimenticheremo Quella mattina abbi- c i m a i a n c h e d i CLASSE 1^A 34 IL "FUORI"CLASSE 2.0 C'ERA UNA VOLTA...

E' questo l'incipit rielaborato rispetto di ogni fiaba che si alla storia classica: rispetti, ed è lo 'Cenerentola e la stesso titolo del scarpetta di pelo' di nostro progetto di Barbanègre. Quale e n t o l a c h e p e r realizzare un abito plesso per coinvol- a v v e n t u r a p i ù sposare il suo prin- fashion per Ceneren- gere le classi della inusuale e divertente cipe, invece di in- t o l a . I n f i n e l a Primaria Sant'Anna in di una Cenerentola dossare le scarpette classe quinta, par- a t t i v i t à d i a n i- che partecipa ad un d i c r i s t a l l o , tendo dalla Ceneren- mazione alla lettura. concorso di ballo in- preferisce delle co- tola Siciliana di "Cenerentola" è stata dossando scarpe di mode e attuali scarpe Italo Calvino ha im- il filo conduttore pelo e dove conosce da ginnastica? La maginato una protago- del progetto, decli- il suo principe az- classe quarta si è nista legata alle nata poi in modi di- zurro ma... non se ne c i m e n t a t a n e l l a tradizioni bustocche, versi e secondo le i n n a m o r a ? N e l l a rielaborazione del anzi tipicamente bus- diverse abilità di rielaborazione in seguito della classi- tocca: la Cenerentola ciascuna classe. In forma poetica, i pic- ca storia, partendo Bumbasina che incon- classe prima è stata coli alunni hanno da quello scritto da tra il suo principe letta la storia clas- dovuto trovare le Beatrice Masini nel Tarlisu in un con- sica: i bambini hanno rime adatte per com- libro 'Storie dopo le testo tutt'altro che… ascoltato la fiaba, pletare il testo, storie'. Ogni gruppo tradizionale. Attiv- visto video, scritto come in una caccia al ha immaginato altri ità in cui i bambini il finale e colorato tesoro; hanno col- seguiti, in cui maga- si sono impegnati a piccoli gruppi un orato le immagini più ri la protagonista moltissimo, tutti in- puzzle raffigurante importanti per poi sceglie diversi tipi sieme, dove ciascuno la protagonista. Nel- realizzare le sequen- di calzature (dallo ha dato il proprio la classe seconda si ze del racconto as- scarpone di montagna contributo collabo- è partiti da un rac- coltato. E che ne alle pinne da sub) e rando per il rag- c o n t o m o d e r n o e pensate di una Cener- altre location in cui giungimento di un celebrare le nozze. fine comune. I rac- La classe terza ha conti e i lavori letto la storia di prodotti saranno es- 'Cenerentola, una posti all'ingresso favola alla moda' di del plesso scolastico Steven Guarnaccia, di Sant'Anna. Le sto- dove a vestire la rie, originali, ver- principessa è nien- ranno assemblate in tepopodimeno che... un libro costruito lo stilista più IN con gli stessi alunni del mondo della moda! che le hanno realiz- I bambini, così, sono zate. si sono messi all'- opera e hanno dovuto LE INSEGNANTI IL "FUORI"CLASSE 2.0 35 IO FESTEGGIO BENTORNATA "DUE PASQUE" PRIMAVERA!

Come già avete intu- non parlare delle va- ito dal titolo, mi canze. La mia Pasqua ritengo fortunato capitava sempre una p e r c h é f e s t e g g i o settimana dopo quella Pasqua due volte. cattolica e quindi Quella cattolica, ma dopo le vacanze e di anche quella ortodos- solito passavo il sa! fine settimana a fare compiti e a studiare, Come tutti ben sappi- i n v e c e d i Dopo un lungo e fred- u s a t i c o m e amo, a Pasqua i cris- festeggiare. Una vera do inverno, anche a pungiglioni, tanti tiani festeggiano la scocciatura! Allora i Villa Sioli è arriva- palloncini colorati. resurrezione del nos- miei genitori per to il momento di dare Il tutto provando a tro Signore, Gesù farci felici hanno il benvenuto alla n o n c a l p e s t a r e i Cristo. Allora perché deciso di festeggiare bella stagione con la fiori disseminati sul questa differenza tra sia la Pasqua cat- "Festa della Primav- pavimento, per rial- le due religioni? La tolica, sia quella era", organizzata dal lacciarsi al tema data della Pasqua ortodossa. Quindi a "palloncino blu". Le ecologico. Quindi cattolica cade la casa mia per la festa quattro sezioni si tutti hanno intonato domenica dopo la pri- cattolica si mangia sono ritrovate in sa- il canto "Bentornata ma luna piena pri- la colomba e ricevi- lone e hanno visto un Primavera" e hanno maverile e questa amo le uova di cioc- video intitolato "La fatto uno spuntino cosa è decisa dal colato, mentre per la storia della Primav- con un biscotto a calendario Lunario. f e s t a o r t o d o s s a era"; subito dopo i forma di fiore. In- A l c o n t r a r i o l a dipingiamo le uova bambini si sono di- fine i bambini hanno Pasqua ortodossa è sode di rosso secondo vertiti con giochi a portato a casa un ri- decisa dal calendario la tradizione e man- tema, organizzati per cordo della festa: un Giuliano ed è la giamo il "cozonac", fasce di età: i più biglietto e una pi- domenica che segue la che è la nostra vari- p i c c o l i d o v e v a n o antina realizzata con prima luna nuova, o ante del panettone. staccare un petalo la tecnica della pun- meglio la luna dopo In fondo siamo tutti alla volta da tre teggiatura. Da Villa la luna primaverile. cristiani e, come grandi margherite e, Sioli... Buona pri- I primi due anni dopo dice mia madre, "Dio dopo un semplice per- mavera a tutti!!! il nostro arrivo in avrà molti nomi e corso, deporlo in un I t a l i a l a m i a molte facce, ma non cestino; i mezzani LE INSEGNANTI famiglia festeggiava tiene conto dell'ap- sono stati impegnati solo la Pasqua orto- partenenza religiosa nel soffiare il più dossa secondo la nos- di una persona, ma lontano possibile tra religione.Andando della sua anima". coccinelle e farfalle a scuola però mi sem- Peccato non poter di carta; i più gran- brava strano che i festeggiare anche Na- di, infine, fingen- miei compagni fes- tale due volte! dosi api, si sono ci- teggiassero Pasqua in mentati nel bucare una data diversa, per SEBASTIAN, 2^C con dei bastoncini 36 IL "FUORI"CLASSE 2.0 FINALMENTE IN GITA!

In provincia di Ver- bania, in Piemonte, c'è in una strada vicina al fiume Toce. Lì c'è un boschetto e un cancello, entri e c'è una fattoria.

Nella fattoria c'è il laghetto delle rane… c'è il pavone che fa la ruota… c'è il pul- cino appena nato… c'è l'anatra che cova il suo uovo… c'è il ma- ialino che schizza il fango… c'è la mucca C a r o l i n a c h e muggisce… ci sono i Pony e l'asinello… ci Conigli dal pelo mor- occhi rossi , conigli Nella fattoria c'è un sono le api che suc- bido e corto come il nani di compagnia, giardino dove ci sono chiano il polline… ci velluto o col pelo conigli col pelo chi- degli ulivi secolari sono i tacchini e le con cui si fa la lana azzato e con tante dal tronco attor- bianche colombelle, d'angora, conigli con sfumature, conigli da cigliato… ci sono le ma soprattutto ci o r e c c h i e l u n g h e accarezzare e conigli pigne degli abeti… ci sono tanti conigli. lunghe, conigli dagli che fanno i monelli… s o n o c e s p u g l i IL "FUORI"CLASSE 2.0 37 fioriti… ci sono le laboratori. canne di bambù. Nella fattoria ci sono Boh Infine in questa bel- e suo padre che si la fattoria ci sono i prendono cura degli bambini delle classi animali e delle pi- prime della scuola ante e preparano i Morelli che, oltre a

vedere tutte queste pane da portare in cose, imparano a dis- tavola alla sera. tinguere i vari semi, a capire come fun- Quante cose si pos- ziona una macina e a sono conoscere in una produrre farina , a gita alla fattoria! mettere le mani in pasta per produrre il GLI INSEGNANTI 38 IL "FUORI"CLASSE 2.0 ABRACADABRA Una matematica tutta nuova!

Con l'appuntamento questi mesi, oltre ad del 13 giugno 2019 a c q u i s i r e t a n t e giunge al termine il conoscenze e nuove c o r s o P O N " A b r a- amicizie, abbiamo im- cadabra: in gioco con parato a riscoprire la matematica" che si le regole matematiche è rivelato l'occa- attraverso i giochi, sione ideale per con- spesso costruiti an- solidare e potenziare che da noi, grazie le conoscenze e le alle loro incredibili abilità logico-matem- caratteristiche che atiche per noi alunni l i r e n d o n o d e l l a s c u o l a divertenti, educativi primaria. e formativi non solo - Pytagora, Sali e farlo anche l'anno per la matematica. Scendi o Snakes and prossimo! Inizialmente avevamo Ladder, 7 Rosso, Cor- il timore che si Ecco l'elenco dei t e x C h a l l e n g e , Abbiamo anche svolto trattasse delle clas- tanti giochi da tavo- Dobble, Super Farmer, le attività di Coding s i c h e l e z i o n i lo acquistati nel- Ticket to Ride Primo sulla piattaforma frontali con esercizi l'ambito del PON e viaggio, Pozioni Es- Code.org, costruendo da svolgere e regole usati nel corso del- p l o s i v e e M a k e ' n e giocando allo stes- matematiche da im- l'anno: Domino, Pent- Break. so tempo con Cody- parare e ripetere. amino, Carte Uno, Roby, imparando a Come se la scuola non Carte Napoletane, Ci siamo divertiti un programmare usando il bastasse! Carte Francesi, Dama, mondo a provarli, ci set Bee-Bot, meglio Scacchi e Filetto, siamo sentiti coin- noto come "apine" per Per fortuna ci siamo Pytagora-Numeri in volti e speriamo di l e a t t i v i t à d i subito ricreduti e in Puzzle, Rolling Cubes poter continuare a coding. IL "FUORI"CLASSE 2.0 39

p l a y g r o u n d . c o m o soli i giochi da uti- www.kahoot.com. lizzare: un mazzo di carte da gioco di 40 In questi mesi abbi- unità divise in 4 amo frequentato con semi, un Puzzle o entusiasmo ed accolto Domino matematico, la ogni attività propos- Scacchiera con le ta dall'esperto del relative pedine di Pon, il prof. Salva- dama e scacchi, il N e l c o r s o d e l l e tore Messina, il tu- tabellone per giocare l e z i o n i c i s i a m o tor Michele Schioppa a Filetto e la Tombo- s e r v i t i a n c h e d i e la figura aggiunti- la con le tabelline. strumenti tecnologici va, la Maestra Piera come la LIM, i com- Petrulli, che ci ha Dopo ogni lezione og- puter portatili e i seguito oltre gli nuno di noi ha anno- provato 4 giochi, mi Tablet con cui abbi- orari di corso. tato, su quello che è sono divertita tanto amo visitato e gioca- stato un vero e pro- ed alla fine ero to su diversi siti in L'attività che ci è prio Diario di Bordo, s t a n c a m a ambito di gamifica- piaciuta particolar- i giochi fatti, le soddisfatta!" tion come www.math- mente? Costruirci da capacità e conoscenze messe in gioco e le "Super magnifico, nostre impressioni p e r c h é h o f a t t o sulla lezione. squadra con A., im- parato nuovi giochi e Ecco alcune testimo- mi sono divertita un nianze direttamente mondo!" dai nostri diari: "È stato molto diver- "È stato educativo e tente perché mi è molto semplice perché servito a ragionare e sono varianti di un usare la logica per g i o c o c h e g i à essere più furbo del conoscevo". mio avversario".

"Divertente perché I RAGAZZI DEL PON abbiamo mischiato "ABRACADABRA: IN GIO- carte e logica, oltre CO CON LA MATEMATICA" a conoscere una nuova ragazza"

"È stato molto diver- tente perché mi è servito ad esercitar- mi nelle operazioni"

"Furbizia e numer- azione sono state fondamentali per gio- care!".

"Molto carino il la- voro di oggi. Ho 40 IL "FUORI"CLASSE 2.0 UN GIORNO DA PRIMITIVI

Aprile… mese di vis- ducevano scene di ite didattiche per le c a c c i a e f i g u r e classi terze del nos- stilizzate di uomini tro Istituto Compren- i n p o s i z i o n e s i v o , p r e s s o "orante". Il pomerig- l ' A r c h e o p a r k d i gio è stato dedicato Boario Terme. Dopo ai laboratori didat- aver studiato il Pa- tici. Abbiamo usato leolitico, noi bambi- la tecnica del frot- ni di "S. Anna" siamo tage per riprodurre stati guidati alla animali e uomini an- scoperta dell'Età tichi, manipolato della pietra nuova, l'argilla, "macinato attraverso molteplici il grano" per ot- esperienze, teoriche tenere piccole pag- e pratiche. Durante notte di pane, creato la mattinata, il nos- bellissime ciotoline, tro animatore ci ha sagomando sottili recate all' ARCHEOP- " L a v i s i t a a l- guidati alla scoperta lamine di rame. Siamo ARK di Boario Terme. l'Archeopark ci ha delle palafitte, con- saliti su una grande L a v i s i t a permesso di capire tenenti antichi manu- zattera trainata a d'istruzione è stata come vivevano i nos- fatti e la ripro- turno dai compagni e molto apprezzata dai tri antenati preis- d u z i o n e d i O t z i , dalle insegnanti; bambini poiché hanno torici e di capire l'uomo "venuto dal come i cacciatori del potuto sperimentare che la nostra tec- ghiaccio", che visse p a s s a t o , a b b i a m o delle attività labo- n o l o g i a p a r t e d a circa 5.000 anni fa. persino usato gli ratoriali che li han- m o l t e d e l l e l o r o Ci ha mostrato armi archi e le frecce!! no coinvolti in prima idee. Ad esempio mi antiche e ci ha con- E ' s t a t o u n persona diventando dotti all'interno di susseguirsi di espe- attori principali una grotta per ammi- rienze molto coinvol- della giornata, come rare stupendi graffi- genti e il tempo…è il tiro con l' arco, t i e p i t t u r e passato in un attimo! la macinatura, il rupestri, che ripro- E' stata una giornata frottage, la lavo- magnifica, che non razione del bronzo, dimenticheremo tanto la manipolazione del- facilmente!! l'argilla. Grazie a questa esperienza *** hanno potuto coniu- gare ciò che è stato In data 29 aprile le appreso frontalmente classi terze della attraverso la didat- s c u o l a p r i m a r i a tica con l'esperienza "E.Crespi" si sono pratica. IL "FUORI"CLASSE 2.0 41

"Abbiamo fatto tan- tissimi laboratori: macinare il grano, creare un piattino di rame, modellare della creta per farne un medaglione… sono sta- ti tutti bellissimi, divertenti e interes- ha colpito molto il santi!" (Samuele) t r a p a n o m a n u a l e , costruito quasi in- *** t e r a m e n t e i n legno" (Lorenzo) Mercoledì 10 aprile, pazione. Ma … che in- le facevano i primi- noi bambini delle gegno! La costruzione t i v i : t i r a r e c o n " Mi è piaciuto molto classi terze della di utensili, sempre l'arco,(era molto entrare nella grotta s c u o l a p r i m a r i a p i ù e f f i c a c i , d i difficile colpire il e vedere le pitture "Morelli", abbiamo tende, di indumenti, centro), "navigare" rupestri. E' stata vissuto un'intera la distribuzione dei su una zattera alter- proprio una bella giornata nel mondo vari compiti, sono nandoci a turno nella gita che ricorderò della Preistoria, solo alcuni esempi "guida" o addirittura per sempre!" (Federi- all' "Archeopark" di che ci fanno capire arrampicarci. Ci sem- co) Boario Terme. E' sta- come erano ben orga- b r a v a q u a s i d i ta una gita avventur- nizzati. Con l'as- scalare una montagna! "Ho trovato affasci- o s a , a n c h e s e tuzia, stabilivano Nella Preistoria ave- nanti le palafitte, pioveva. Nei panni piani per la cattura vano già capito che è mi è sembrato strano degli uomini primi- degli animali... ave- importante vivere in a t t r a v e r s a r e i l tivi ci siamo proprio v a n o c a p i t o c h e "società", aiutarsi e laghetto sulla zat- divertiti! Visitando l'unione fa la forza! condividere con gli tera e avevo paura di i vari rifugi, gli I p i ù e s p e r t i altri situazioni di cadere in acqua, ma i n s e d i a m e n t i , l e trasmettevano ai gio- pericolo o di diffi- mi è piaciuta proprio grotte, abbiamo capi- vani le strategie per coltà, perché è solo l a s t r a n e z z a d i to che la vita per cacciare e non solo! "insieme" che ogni q u e s t e loro era molto dura. Anche le donne erano ostacolo si può af- abitazioni!" (Anna) Come procurarsi il di grande aiuto! A frontare e superare. cibo era la loro noi bambini è piaciu- "Mi ha molto diverti- p r i n c i p a l e o c c u- to fare le cose come LE INSEGNANTI to tirare con l'arco e sono contenta di aver tirato una frec- cia senza ferire un animale (il cervo, i n f a t t i , e r a d i l e g n o ) , m a s o l o provando l'esperienza della caccia!" (Sara)

"E' stato divertente macinare il grano con un sasso…ma che fati- ca per un po' di fa- rina!" (Hammanah) 42 IL "FUORI"CLASSE 2.0 UN MONDO BIODIVERSO

c l a s s i f i c a t o l e due all'interno del foglie per picciolo, b o s c o e d u e a l- l a m i n a , m a r g i n e , l'esterno. All'inter- apice e animali per no di esse dovevamo le loro caratteris- individuare le di- Siete mai andati al Esso si è basato sul- tiche. verse specie vegetali parco Alto Milanese? la scoperta della per concludere se biodiversità, cioè la Dopo la prima attiv- c'erano più specie Giovedì 2 maggio la ricchezza degli es- ità, sempre negli all'interno o al- nostra classe, la 1^C s e r i v i v e n t i c h e s t e s s i g r u p p i , i l'esterno. Alla fine di via Maino, insieme possiede la natura. ragazzi ci hanno il- abbiamo capito che è ai compagni dell'al- lustrato le caratter- all'esterno del bosco tra prima, si è reca- La prima attività è istiche di alcune pi- c h e v i v o n o p i ù ta proprio qui, dove stata la classifi- ante. Quando finiva specie, perché c'è abbiamo incontrato cazione di flora e la spiegazione ci più sole ed è più degli studenti del fauna attraverso chi- facevano una domanda, facile per le api liceo scientifico che avi dicotomiche. Il e per ognuna di esse ci attendevano per nostro obbiettivo è dovevamo scrivere la proporci diverse at- stato quello di clas- risposta sulla nostra tività scientifiche. s i f i c a r e d e l l e tabella. foglie, degli animali Ci siamo perciò di- e di compilare una Poi ci hanno dato un visi in sei squadre e scheda aiutandoci con m e t r o c o n c u i abbiamo iniziato il delle immagini. Come scegliere due zone in progetto. conclusione, abbiamo due luoghi diversi: IL "FUORI"CLASSE 2.0 43

l'impollinazione. per coprirci gli oc- chi e abbiamo fatto Con un tablet abbiamo un "trenino" dove fatto anche un quiz dovevamo tenere le composto da domande mani sulle spalle del sulle caratteristiche compagno di fronte. di alcune piante; le risposte servivano al Sempre bendati, abbi- quiz per visualizzare amo seguito il rumore il nome latino (sci- di una campanellina entifico) e italiano "alla cieca" e infine della pianta. Se in- ci siamo seduti ad dovinavamo dovevamo ascoltare il fruscio scrivere quei nomi su delle foglie e i can- un foglio. ti degli uccellini. Questa è stata l'ul- Usciti dal bosco, ci tima attività, ma al- hanno consegnato dei trettanto magnifica! b i n o c o l i : n o i , seguendo i loro con- Secondo noi queste sigli, li abbiamo attività sono state messi a fuoco e abbi- bellissime, perché ci amo visto degli uc- hanno ricordato l'im- celli, di cui abbiamo tornati al punto di traversando diversi portanza della natura ascoltato il verso, e partenza e abbiamo campi e il bosco, e ci hanno fatto sen- diverse lepri. d a t o i n i z i o a l l a sempre in assoluto tire per una volta in terza attività. Essa silenzio! un mondo "diverso" da Dopo aver riconsegna- si è basata sull'as- quello in cui viviamo to i binocoli alle colto della natura. Dopo esserci fermati, di solito. guide, sempre negli Abbiamo fatto una le guide ci hanno stessi gruppi, siamo lunga camminata at- consegnato una benda CLASSE 1^C 44 IL "FUORI"CLASSE 2.0 VIAGGIO NELLA STORIA DI BUSTO E DEI NOSTRI QUARTIERI

Con gli appuntamenti quinte delle Scuole di fine maggio 2019 è P r i m a r i e p e r l a terminato il progetto p r e z i o s a c o l l a b o- che ha coinvolto le razione. A seguire i classi quinte della contributi dei bambi- Scuole Primarie del- ni delle Scuole Pri- l'Istituto Comprensi- marie del Comprensivo vo "Ezio Crespi" de- "Ezio Crespi". n o m i n a t o " I n t r o- duzione all'identità *** bustocca". Le lezioni sono state program- Quartiere Sant'Anna nascita, dove vi era- amo scoperto di un mate e tenute dal no varie cascine. Dal antico Asilo dedicato M a e s t r o M i c h e l e Mezzo secolo dopo.... 1958 al 1960 si com- a Sant'Anna a Busto Schioppa, e mentre inciava ad erigere il Arsizio le cui origi- n e l p r i m o Il giorno 3 maggio villaggio pianificato ni risalgono agli quadrimestre hanno 2019 è venuto il mae- da un pool di ar- anni che precedono trattato la storia in stro Michele che ci chitetti coordinati l'Unità d'Italia; fu generale di Busto Ar- ha finito di illus- da "Richino" Cas- costruito al Centro sizio, nel secondo trare la storia di tiglioni, nome di dopo l'edificazione hanno riguardato i Busto e dei suoi punta dell'architet- dell'Oratorio, finito singoli quartieri in quartieri, tra cui il tura del 900. San- nel 1862. L'attività cui si trovano le n o s t r o . C o m p i e t'Anna nacque come di questo ebbe inizio Scuole e "edifici" di c i n q u a n t ' a n n i i l quartiere popolare il 10 aprile 1860. Il rilievo e familiari. quartiere Sant'Anna, modello: fu anche quartiere Sant'Anna Il Maestro Michele in un contesto molto pubblicato e recensi- nel tempo ha visto ringrazia tutte le cambiato rispetto ai to a suo tempo sulla nascere e crescere Maestre delle classi t e m p i d e l l a s u a rivista di settore l'Asilo Infantile, la "architettura". La chiesa ricostruita dal 1973 al 1975, in seguito alla dis- truzione della prece- dente, del 1961 e, a differenza dell'at- tuale, costruita in- tegralmente in legno, presenta due navate di diversa dimensione coperte da un tetto ad una sola falda.

Oltre all'Asilo nato nel quartiere, abbi- IL "FUORI"CLASSE 2.0 45

Scuola Materna e la ture diverse inte- sconosciuti. Una cu- tuali ospedali. Abbi- nostra Scuola. grati benissimo al- riosità è che la amo scoperto come l'interno della comu- chiesa ha adattato la p r i m a d e g l i Parlando del nostro nità di Sant'Anna, sua forma a quella ospedali,già nel XVI- quartiere abbiamo che quotidianamente della cripta che è II esistessero luoghi scoperto che una vol- trascorrono dei mo- sotto, e sono a croce destinati all'assis- ta Sant'Anna aveva menti piacevoli tra latina. tenza ai bisognosi, tutto in fatto di ne- loro. L'ospitalità che man mano con la gozi ... ora restano dei proprietari e G I U L I A , C A M I L L A , Scuola dei Poveri solo la tabaccheria, l'accoglienza del lo- FRANCESCA, MARICA e hanno determinato la i l b a r , l a cale hanno portato i VITTORIA nascita dei veri e macelleria, e due ne- due coniugi a con- propri ospedali. Ab- gozi di parrucchieri. quistare un posto *** biamo anche scoperto Il rione Sant'Anna nella storia della che a tutto ciò hanno vive la sua vita quo- comunità locale. Il Crespi, l'Ospedale contribuito medici, tidiana, pochi ve- e la chiesa di San infermieri, sacerdoti i c o l i s u l l e v i e CLASSE 5^A Giuseppe ma anche benefattori. curvelinee che fanno Il maestro Michele ci perdere l'intruso di *** Il giorno 31 maggio ha poi spiegato che turno, qualche bici- le classi quinte del la chiesa di San cletta poche persone La chiesa e cripta plesso E. Crespi si Giuseppe che tanto a spasso col cane. dei SS. Apostoli sono riunite per con- tempo fa era solo una Q u a l c h e a n z i a n o , cludere il percorso cappella dell' Os- pochi giovani, dove Il giorno 20 maggio sulla storia di Busto pedale, oggi invece c'è un viavai vivace alle ore 15.30 è Arsizio tenuto dal la si omaggia anche e in tabaccheria dove venuto il Maestro Maestro Michele Sh- con una festa pa- la signora Piera Mi- Michele per raccon- ioppa. Durante la sp- tronale che si svolge lano, titolare e res- tarci la storia del iegazione abbiamo annualmente tra il idente del quartiere nostro quartiere del- scoperto diverse cose m e s e d i a p r i l e / da 33 anni difende a la nostra chiesa e relative al nostro maggio. Le foto i spada tratta questo cripta dei SS. Apos- q u a r t i e r e e a l l a libri e i giornali ci angolo di periferia toli. Abbiamo, in- scuola che frequenti- hanno aiutato poi a bustocca. oltre, scoperto che amo. In particolare capire meglio come i n i z i a l m e n t e l a ci ha colpito la ospedale e chiesa Per le Curiosità Bus- chiesa di chiamava parte che riguardava siano legate. to Arsizio 18 anni "Camana" perché era l'evoluzione è lo fa... una coppia di f a t t a d i l e g n o , sviluppo degli at- LE CLASSI QUINTE coniugi provenienti lamiere e paglia. Ab- dall'Armenia e dal biamo visto le foto Giappone, conosciu- di come sono cambiate tasi a Milano, decide nel tempo la cripta, di aprire un bar nel dove oggi ci sono al centro del rione San- suo interno scritti i t'Anna. L'arredamento nomi delle persone è un mix di elementi morte in guerra, e la della cultura armena, chiesa con foto as- g i a p p o n e s e e coltando il racconto italiana. Il bar è un d i c o m e s o n o luogo di incontro di cambiate. Abbiamo giovani e anziani, visto tante immagini sia di nazionalità e siamo venuti a italiana sia di cul- sapere di fatti a noi 46 IL "FUORI"CLASSE 2.0 Gatto io, Gabbiana tu...

Sul palcoscenico del alunni. Nel corso zazione e di cooper- tori-protagonisti di Teatro "Sant'Anna", degli incontri si è azione a cui hanno un copione che sta- la classe 5^A del- proposto un interven- fatto seguito discus- vano creando loro. l'omonimo plesso, si t o d i e d u c a z i o n e sioni di gruppo, re- Come nel libro, ci è esibita nella rapp- emozionale al fine di alizzate mediante la sono imprevisti ed resentazione teatrale favorire lo sviluppo metodologia del cir- ostacoli che mettono "Gatto io, Gabbiana d i c a p a c i t à cle-time, sulle di- a dura prova Zorba, tu..." , tratto dal empatiche, di ri- namiche relazionali aiutato dagli amici famosissimo ed amato conoscimento e ges- presenti in classe. I gatti. L'amore e la l i b r o d i L u i s tione delle emozioni bambini si sono ca- forza delle promesse Sepùlveda, "Storia di e l'attivazione di lati subito nel ruolo fatte, spingeranno i una Gabbianella e del modelli di collabo- dei protagonisti, mi- gatti del porto alla Gatto che le insegnò razione tra pari. In m a n d o , b a l l a n d o , felice riuscita del a volare". Durante il particolare, si sono recitando e da lì loro intento: Fortu- secondo quadrimestre susseguiti momenti hanno iniziato a sen- nata volerà! Ma anche gli alunni di classe ludici, di drammatiz- tirsi attori... at- Zorba uscirà trasfor- 5^ del plesso "San- mato da questa espe- t'Anna" hanno inizia- rienza: "E' molto t o u n p e r c o r s o facile accettare e teatrale con la com- amare chi è uguale a pagnia "Teatranti noi, ma con qualcuno Viandanti". La final- che è diverso è molto ità è stata quella di difficile e tu ci hai promuovere il proces- aiutato a farlo". so di maturazione so- cio-affettiva degli LE INSEGNANTI IL "FUORI"CLASSE 2.0 47 Sul palco con Falcone contro il Bullismo!

Il 24 maggio alle ore 2 0 . 3 0 , p r e s s o i l Teatro di Sant'Anna, si è svolta una rapp- resentazione teatrale delle classi 5^ della S c u o l a P r i m a r i a Morelli. Questo spet- tacolo è stato creato grazie a un progetto di teatro, finanziato dal comitato genitori e realizzato con la Lo spettacolo è ispi- Giovanni" di Luigi dialogo tra un padre collaborazione del- rato alla lettura di Garlando, che raccon- e un figlio. Le due l'esperta Michela n libro intitolato ta la biografia di classi quinte hanno Cromi. "Per questo mi chiamo Falcone attraverso il rappresentato storie

diverse con temi co- muni: il bullismo, la legalità, la crimi- nalità organizzata… tutti argomenti af- frontati durante il corso dell'anno per comunicare un chiaro messaggio: "Aiuta a Denunciare e non a Bullizzare!"

ISRAA, BENGI, LEONAR- DO, GIULIA e LARA 48 IL "FUORI"CLASSE 2.0 BULLISMO? NO, GRAZIE!

Alla fine dello scor- so mese di marzo, nei giorni 22 e 27 i bam- bini della scuola primaria "E. Crespi", hanno potuto parteci- pare ad un incontro e m o z i o n a n t e e d istruttivo con alcuni agenti della Polizia di Stato, che hanno affrontato un argo- mento difficile ed importante come il bullismo.

In ogni classe il sovrintendente Marco Montefusco e l'agente quarte e quinte hanno sione di un "cartoon" richieste dei bambini scelto Francesca Res- accennato anche al sull'argomento, hanno che sono state ac- ta, hanno trattato il t e m a d e l c y b e r saputo catalizzare colte ed ampiamente delicato argomento bullismo e della ped- l'attenzione di tutti soddisfatte dai due con particolare tatto ofilia. Utilizzando e stimolare numerosi funzionari. e attenzione alla un linguaggio sem- interventi. Una parte fascia d'età degli plice e diretto, e della lezione è stata Un momento partico- alunni. Nelle classi grazie anche alla vi- dedicata proprio alle larmente apprezzato dai bambini è stato quello di vedere nel cortile della scuola la loro "volante" parcheggiata : poter salire a turno sul- l'auto della Polizia ha destato in loro tanto entusiasmo ed emozione.

Insomma per tutte le classi l'incontro è risultato molto in- teressante e partico- larmente piacevole, grazie soprattutto alla sensibilità e alla professionalità dei due agenti di IL "FUORI"CLASSE 2.0 49

Polizia. Tutti i bam- m a c c h i n a d e l l a alla mamma, al papà o altri bambini sui so- bini si sono sentiti polizia ho pensato di ai nonni…) se capita c i a l n e t w o r k e coinvolti ed hanno essere un poliziotto… a noi. (Alice, 3^A) chiedono dati e foto compreso l'importanza (Mario Filippo, 2^A) per farne un cattivo del tema trattato che L'esperienza con la uso. (Luca, 4^B) hanno successivamente Il bullismo può es- polizia è stata molto elaborato ed espresso sere: prendere in divertente, ho im- Certamente si è trat- attraverso alcuni giro, picchiare, rid- parato a rispettare tato di un' esperien- disegni e pensieri ere di una persona, le persone e ho capi- z a e m o z i o n a n t e e personali. escluderla sempre e to cos'è il bullismo. costruttiva che sarà vantarsi. Il bullo è (Erica, 3^B) opportuno ripetere in Questa esperienza sul così perchè cerca futuro e perchè no, bullismo mi è piaciu- degli amici ma con la Purtroppo nel mondo proporla anche agli ta tantissimo perchè f o r z a e i n m o d o esistono i pedofili, altri plessi del nos- abbiamo fatto tante sbagliato. Dobbiamo ovvero persone adulte tro Istituto. cose insieme. Quando andare a dirlo ad un che si fingono bambi- sono salito sulla adulto (alla maestra, ni e che contattano MAESTRA STEFANIA 50 IL "FUORI"CLASSE 2.0 PANE & MARMELLATA

Bellissima esperienza per noi bambini della Scuola Primaria "E. Crespi" presso la Co- operativa Radici nel fiume a Somma Lombar- do. Una meravigliosa cascina immersa nel verde all'interno del Parco del Ticino ci ha ospitati per tutto il giorno. Abbiamo imparato a macinare la farina, abbiamo tura, l' invasatura e il grano per ottenere impastato e messo a la sterilizzazione, lievitare dei bei infine la realiz- panini, cotti poi nel z a z i o n e d e l l e forno a legna. Ma non etichette. Che profu- è finita qui! Abbiamo mo delizioso quello a n c h e i m p a r a t o a della marmellata men- preparare la marmel- tre cuoce!!! Da lec- lata: la preparazione carsi i baffi… Per della frutta, l'ag- concludere la stupen- giunta degli ingredi- da giornata una guida enti giusti, la cot- molto simpatica ci ha accompagnato nel par- co, lungo le sponde del Ticino e del canale Villoresi dove abbiamo fatto incred- ibili incontri con cigni, rane e fiori di campo.

LE CLASSI PRIME IL "FUORI"CLASSE 2.0 51 ASPETTANDO I FUTURI PRIMINI Raccordo scuola infanzia-primaria 2018/19

Durante il secondo sieme! Successivamente in Nei successivi incon- q u a d r i m e s t r e g l i biblioteca le inseg- t r i , i f u t u r i alunni e le insegnan- In un primo incontro nanti hanno letto la primini, aiutati dai ti della classe 5^A le insegnanti e gli storia di Molly , bambini di quinta, del plesso Sant'Anna alunni hanno accompa- facendo scorrere le h a n n o s v o l t o d e i hanno accolto e ac- gnato i piccoli al- immagini alla LIM. giochi utilizzando la compagnato i piccoli l'interno dei vari Poi i bambini, divisi Lim, eseguito percor-

futuri alunni in di- locali della scuola e in gruppi, hanno col- si a tema in palestra versi incontri per poi in palestra dove orato le sagome di ed incollato, uno per far conoscere loro il hanno imparato una vari animali e dipin- ciascuno di loro, un mondo della scuola c a n z o n e to con varie tecniche a n i m a l e t t o s u l primaria. sull'amicizia. il cartellone. cartellone.

Filo conduttore del A conclusione delle progetto di quest'an- attività " i grandi" no è stata la storia hanno preparato una dal titolo "Molly ha merenda per i piccoli tanti amici" . ospiti.

Il racconto narra di A settembre sarà bel- una tartaruga che ha lo ricordare insieme molti amici, tutti questa bellissima es- diversi tra loro, ma perienza per iniziare a c c o m u n a t i d a l- una nuova "avventura" l'essere tutti alla sapendo che si è tut- ricerca della felic- ti amici. ità... che si può avere solo stando in- LE INSEGNANTI 52 IL "FUORI"CLASSE 2.0 AL MUSEO DEL TESSILE

Che sorpresa!!! ciclo, per riutiliz- zare gli scarti di Manca poco alla fine q u a l s i a s i g e n e r e della scuola ma le trasformandoli in nostre insegnanti ci oggetti utili. Ci hanno accompagnato al hanno messo a dispo- Museo del Tessile sizione stoffe, co- della nostra città. tone, forbici, pinza- Lì ci hanno inizial- trici, colla, carta e mente introdotto nel nastri colorati e m o n d o d e l l a sono usciti dei veri t e s s i t u r a : d a l capolavori! C'è chi cotone, al filo, al d i n o i h a f a t t o telaio, al tessuto. b o r s e t t e , c h i Poi ci hanno spiegato cuscini, orsacchiotti l'importanza del ri- o presine. Quanto ci IL "FUORI"CLASSE 2.0 53 GLI ATLETI DELLA PALLATAMBURELLO

Anche quest'anno il nostro Istituto ha partecipato, sia con la squadra femminile c h e c o n q u e l l a maschile, ai Campi- siamo divertiti!!! onati Studenteschi di Pallatamburello. Nel- All'uscita dal Museo la prima fase le poi abbiamo trovato squadre hanno af- una cosa inaspettata: frontato la rappre- proprio nel suo parco sentativa dell'Isti- c'era una manifes- tuto Tommaseo su- tazione con dei tram- perandola in sci- polieri che ballavano oltezza. Decisamente il risultato finale. premiare i nostri e abbiamo incontrato più impegnativa la La squadra maschile ragazzi (molti di anche il nostro Sin- fase successiva che era invece opposta seconda) protagonisti daco Antonelli che ci apriva la strada alla alla rappresentativa di una partita avvin- ha salutato cordial- finale provinciale. di Olgiate Olona. E' cente. Ecco i nostri mente. Le ragazze hanno af- stato un incontro atleti : frontato la forte equilibratissimo e É stata proprio una squadra di S. Macario molto coinvolgente SQUADRA FEMMINILE: bella esperienza col- con cui hanno lottato con scambi prolungati Barbieri Sara, Bor- ma di sorprese... ad armi pari solo e spettacolari. Il sani Miriam, Bovi nella fase centrale punteggio è stato Alessia, Carlucci LE CLASSI PRIME dell'incontro eviden- sempre in bilico fino Alessia, Crespi Lisa, ziando nervosismo e alla fine (13 a 11 Mancuso Elenia, Monti poca precisione nelle per Olgiate il risul- Camilla, Petelska fasi iniziali e fi- tato finale) e, con Tetiana, Rossi Marta, nali della partita. un pizzico di grinta Sementa Emma. 13 a 7 per S. Macario in più avrebbe potuto SQUADRA MASCHILE: Brogioli Lorenzo, Colombo Leonardo, Fazzari Riccardo, Ferrario Alessandro, Ferrario Riccardo, Mara Carlo, Mocchetti Riccardo, Olgiati Da- vide, Ruscu Raffaele, Veneziano Gerlando, Zara Federico.

PROF. FALCIANI 54 IL "FUORI"CLASSE 2.0 Riscoprire i Giochi da Tavolo

Nell'ambito del prog- l o r o g i o c h i d a etto di plesso "Dire… tavolo, facendo uso fare… giocare", in d i t a n t a i m m a g i- cui è emerso il val- nazione, ma anche di ore del gioco da collaborazione recip- tavolo, in alternati- roca. Alla fine…ogni va ai videogiochi a classe ha creato il cui molti dei nostri suo "capolavoro". alunni dedicano buona parte del loro tempo La classe prima ha libero, le insegnanti realizzato il gioco della scuola pri- da tavolo "I dadi mariaS.Anna hanno degli animali". I dato la possibilità bambini hanno costru- ispirato alla pro- fedeli aiutanti. At- ai loro alunni di ito tre dadi raffigu- grammazione robotica tenzione a non finire sperimentarne la va- ranti diversi animali in cui i bambini e le fra le fiamme del lidità, utilizzando ed insetti e realiz- bambine sperimentano drago o nelle fauci alcuni giochi presen- zato le varie carte in prima persona il del lupo o cadere nei ti sul mercato per corrispondenti, che codice, muovendosi t r a n e l l i d e l l e migliorare gli aspet- ogni giocatore deve secondo una sequenza streghe e degli stre- t i e m o t i v i , r e- recuperare dopo il o r d i n a t a d i goni! Insomma, un lazionali e di ap- l a n c i o d e i d a d i . istruzioni, per rag- gioco che stimola e prendimento (inventi- Questo gioco oltre diverte i piccini e amo una fiaba, uti- c h e l a s o c i a l i z- non solo! lizziamo le connes- zazione, stimola la sioni logiche…). Dopo prontezza dei rif- "Il serpentone"è il aver testato con suc- lessi e l'attenzione. gioco inventato dalla cesso e viva parteci- classe terza. I bam- pazione l'utilizzo La classe seconda bini hanno creato un degli stessi, ibambi- propone "Save the percorso a cui hanno ni sono stati stimo- Q u e e n o r t h e voluto dare la forma lati a inventare i King~Code", un gioco di un grande serpente colorato; hanno poi giungere e salvare il realizzato i dadi e povero o la povera le carte con i quiz, regnante in pericolo. relativi ad argomenti G l i a l u n n i e l e storici, geografici e alunne, ispirati dal scientifici, diversi- mondo delle fiabe, che hanno approfondi- to quest'anno, hanno realizzato un percor- so, che può essere sempre modificato, su cui un aspirante re o regina deve muoversi s e g u e n d o l e istruzioni dei suoi IL "FUORI"CLASSE 2.0 55 ficati a seconda del- che altrimenti rimar- l'età del bambino rebbero ad inquinare p a r t e c i p a n t e a l l'ambiente per decen- gioco: più semplici ni e... millenni. Il per i piccoli di gioco è calato nella classe prima e secon- realtà del nostro da (carte verdi), più Paese, infatti segue c o m p l e s s i p e r l e le indicazioni det- r e s t a n t i c l a s s i tate dal regolamento (carte rosse). Dopo di Busto Arsizio, che il lancio dei dadi, spiega come disfarsi il giocatore non può dei rifiuti. È dotato proseguire se prima di un tabellone a non ha risolto un in- zero a 100, un dado e ni, ma solo uno è forma circolare sud- dovinello, scelto ca- due mazzi di carte, stato scelto, unendo diviso in 10 parti, sualmente nel mazzo uno rosso e uno gial- anche le idee di al- ognuna delle quali di carte. Insieme ai lo. Entrambi i mazzi tri. corrisponde ad un quiz si trovano anche contengono delle op- preciso settore. Ci un semaforo verde e erazioni di matemati- La classe quinta ha sono, poi, domande uno rosso: il primo ca da risolvere, pen- partecipato al prog- quiz che intendono avvantaggia il gioca- sate per i bambini da etto ponendo l'atten- sensibilizzare i bam- tore che ha tirato i 6/7 anni e per quelli zione su un tema di bini sulla salva- dadi, il secondo lo da 7/10 anni. Lungo grande importanza ed guardia dell'ambiente penalizza. Vince chi il percorso numerato attualità, viste le e tesserine dove sono raggiunge per primo da zero a 100, i gio- gravi condizioni in rappresentati i ri- l a t e s t a d e l catori devono risol- cui versa il nostro fiuti da smaltire con serpente!!! vere calcoli matem- pianeta e l'urgenza i relativi bidoni in atici, dai più sem- di intervenire, anche cartoncino, costruiti Il gioco della classe plici ai più comp- con piccoli gesti dagli alunni stessi. quarta si intitola lessi fino a raggiun- quotidiani. Per tale Il vincitore del gio- "Calcola e ricalcola, gere il traguardo e motivo, gli alunni co sarà colui che da zero a 100". E' stando attenti a non hanno realizzato "Ri- riuscirà a smaltire molto semplice: ci c a p i t a r e s u l l e ciclick game", un per primo le tessere sono un tabellone con caselle 'trappola'. I gioco che mira ad assegnate. un percorso fatto di giochi sono stati istruire su come ri- caselle numerate da progettati dai bambi- ciclare i materiali, LE INSEGNANTI 56 IL "FUORI"CLASSE 2.0 CON I NOSTRI SENSI...

Così, un po' per gio- g o m m a c h e s e m b r a A v o l t e a o c c h i c h e h a n n o v o l u t o co e un po' per cu- quella dei film della chiusi, affinché le ripetere tutto una riosità ci avvicini- famiglia Adams, una s e n s a z i o n i s i a n o seconda volta, il amo ai tavoli su cui dentiera umana dimen- meglio riconoscibili, l u n e d ì e i l appaiono in bella sione dinosauro, lib- a volte ad occhi mercoledì. vista barattoli col- ri indovinello, fi- aperti, perché la orati, domino, mate- lastrocche e altro sorpresa si muti in Le parole magiche riale di illusioni ancora. Ognuno di noi un sorriso da condi- "fare e condividere" ottiche, scatole pro- assaggia, annusa, videre con tutti. ci accompagnano per fumate e scatolette tocca, ascolta, sper- tutto il tempo e ci tintinnanti, lingue imenta, riflette, Il divertimento è as- fanno crescere. giganti, ghiaccio, risponde, si diverte sicurato, anche per i mele, una mano di e... impara. bambini ricoverati MAESTRA ROSELLA IL "FUORI"CLASSE 2.0 57 UNA GRANDE EMOZIONE Tornare per un giorno alla Scuola dell'Infanzia

Che emozione! Si tor- mine: i bambini pic- na alla scuola dell' coli ci salutano con infanzia! Un incontro un canto moderno e un tanto atteso… A molti dolcetto molto gradi- di noi, alunni delle to! classi prime della s c u o l a p r i m a r i a Felici del momento "Crespi", è bastato trascorso, rientriamo attraversare il cor- nelle nostre aule, tile per ritrovare i con un po' di nostal- volti dei bambini più gia, ma allo stesso piccoli, quelli che tempo entusiasti di abbiamo aiutato e con d a n o i l t e m p o l'arrivo della notte ciò che di nuovo ab- i quali abbiamo gio- ciclico: il giorno e con la sua luna lumi- biamo imparato e cu- c a t o e c o n d i v i s o la notte che si al- nosa. C' è la giusta riosi di sapere cosa tante esperienze e i ternano. Le nostre atmosfera e tutto la scuola primaria ha volti delle nostre mani, con il loro sembra quasi una ma- ancora in serbo per maestre che ci hanno movimento, rappresen- gia! noi. accompagnato, appena tano il sorgere del un anno fa, al ter- sole e piano piano Siamo giunti al ter- LE CLASSI PRIME mine della scuola dell'infanzia.

L a v o c e i n c o n- fondibile, il sorriso e la gentilezza di Suor Morena ci ac- coglie nella grande sala. Qui ci atten- dono i bambini, cu- riosi di vedere cosa abbiamo preparato per loro.

Ci siamo quasi: le maestre Stefania e Valeria dipingono le nostre mani, poi ci aiutano ad indossare le nostre speciali mascherine e lo spet- tacolo ha inizio.

I nostri canti ricor- 58 IL "FUORI"CLASSE 2.0

CINQUE SENSI: Si de- vono usare i sensi SCRIVERE con STILE! come olfatto, udito, vista, gusto, tatto

Gli esercizi di stile bastone del crescerà IN RIMA: Le parole A un uomo puzzolente c o n s i s t o n o n e l di due dita". Colui devono essere in rima venne rubata in casa riscrivere più volte che aveva sottratto (baciata, alternata, sua una borsa fucsia un unico testo uti- la borsa, si impaurì ecc..) fatta in pelle di l i z z a n d o d i v e r s i e durante la notte cammello, piena di stili, quindi di fat- accorciò di due dita L'altra sera ad un monete d'oro lucci- to si cambia il con- il suo bastone. La uomo /basso come uno canti... La mattina tenuto della storia e mattina seguente il gnomo / all'improvvi- s e g u e n t e , q u a n d o lo si trasforma in giudice esaminò i so venne rubata / e suonò la sveglia, il base al tema scelto bastoni, riconobbe il poi (poverina) mal- giudice esaminò i d a l l ' a u t o r e . L o ladro e lo mandò in trattata ... Lui ri- b a s t o n i s c r i t t o r e p u ò prigione. conobbe il ladro / assaggiandoli, ri- scegliere diverse c h e e r a u n p o ' conobbe il ladro e lo opzioni, anche temi Partendo da questo magro / e lo mandò in mandò in una prigione fastastici, partendo brano abbiamo creato prigione /con un bel buia e fredda. sempre da un testo altri racconti, ap- calcione! base, che solitamente portando alcune modi- PRECISAZIONI: Si de- non è lungo, ma che fiche e sperimentando LOGORALLY: Si devono vono aggiungere sem- potrebbe diventare quindi stili diversi aggiungere dieci pa- pre più dettagli pos- anche il doppio del- in base alle indi- role casuali, strane sibili l ' o r i g i n a l e . cazioni del profes- o a piacere Quest'anno con il sore. Ecco gli stili Era il giorno 19 set- prof. Fortunato abbi- che abbiamo usato: Un uomo venne deruba- tembre 1969. A San amo sperimentato di- to in casa sua. Il Francisco ad un uomo versi esercizi di MITOLOGICO: Ambienta- ladro stava per pren- di 44 anni venne ru- stile, iniziando il to in Grecia dere un quadro, quan- bata nella sua casa nostro lavoro sempre do vide una borsa di colore marrone da un testo di base Nell'antica Grecia, p i e n a d i m o n e t e c h i a r o , l u n g o l a che abbiamo modifica- vicino alla città di d'oro, perciò decise strada che porta alla t o . P e r e s e m p i o , Atene, fu rubata una di prenderla come dei piazza, una borsa siamo partiti dalla perla d'oro che ap- pirati prendono una Gucci di colore aran- storia di un uomo a parteneva a una scul- nave... riconobbero cione con macchie az- cui fu rubata una t u r a d i A t e n a . . . subito il ladro e lo zurre e piena di mon- borsa piena di soldi: Quindi ordinò di man- mandarono in prigione ete d'oro e smeraldi A un uomo venne ruba- darlo a scontare la sorvegliato da una provenienti dalla ta in casa sua una sua pena nel labirin- guardia attenta e ag- mongolia... Riconobbe borsa piena di monete to del Minotauro. ile come una tigre. il ladro ricercato d'oro. Subito si recò per gli Stati Uniti dal giudice della da più di cinque anni città e gli raccontò e lo mandò nel pen- il fatto. Il giudice itenziario di Alca- chiamò a sé tutti gli traz, nella cella inquilini della casa 144. e consegnò loro un bastone: "Sono tutti LIPOGRAMMA IN S: Non uguali", disse, "ma si possono usare le durante la notte il parole contenenti la IL "FUORI"CLASSE 2.0 59 lettera S e quindi è necessario trovare sinonimi perché la storia resti uguale DONACIBO 2019 al testo di partenza.

A un uomo venne ruba- Quando vince la solidarietà... to in banca uno zaino molto pieno di monete d'oro...... La matti- Nel mese di Marzo in- raccolto oltre 100 kg in via Maino avevano na dopo, il giudice sieme a tutti gli di confezioni, nu- organizzato la rac- guardò con molta at- a l u n n i e d o c e n t i merosissimi i prodot- colta, hanno parteci- tenzione i rami di delle medie di via ti per l'infanzia pato al museo del legno, riconobbe il Maino, ci siamo dedi- (tra cui omogenizzati Tessile alla premi- ladro e lo mandò in cati con grande im- e biscotti); inoltre, azione voluta dal Co- prigione. legumi e cibo in scatola per più di A b b i a m o c o m p o s t o 260 pezzi ed infine molte altre storie, 20 kg di farina e cambiando il testo e zucchero; e natural- utilizzando tecniche mente questi sono so- differenti, come per lamente i prodotti esempio, Anglicismi più importanti. Ogni (inserendo delle pa- studente ha donato role in Inglese), pegno all'iniziativa circa 1.77 kg: per mune di Busto, alla Caro Diario, Partita del Donacibo, che questo vi ringraziamo presenza dell'Asses- doppia, Fantascienza, come ogni anno viene per il generoso gesto sore all'inclusione Alla Moda, ecc..... nella nostra scuola e che avete compiuto! sociale, Miriam Ara- in altre scuole di Il buon risultato bini e di Giuseppe Con questi esercizi Busto Arsizio a rac- nella raccolta ci ha Reggiori, presidente abbiamo imparato a cogliere gli alimenti stupito positivamente de "La Luna". Con sperimentare varie d a d o n a r e a l l e e ci ha permesso di questa esperienza ab- forme di scrittura famiglie bisognose diventare la scuola biamo capito quanto divertendoci a in- della nostra città: media più solidale di sia importante rinun- ventare storie e a vi siete e ci siamo Busto Arsizio. Per ciare a qualcosa per dare spazio alla nos- impegnati tanto che questo martedì 28 il prossimo, ci im- tra fantasia. L'obi- siamo arrivati PRIMI maggio alcuni ragazzi pegneremo anche in ettivo era infatti tra tutte le scuole rappresentanti della futuro. riuscire a comporre medie cittadine! Tra nostra scuola e della un testo seguendo le pasta e riso abbiamo classi seconde, che LE CLASSI SECONDE indicazioni del pro- fessore e rispettando il tipo di esercizio. E' stato un modo in- teressante per capire che da una storia an- che breve si possono creare racconti fan- tastici e a volte an- che bizzarri.

GAIA e FRANCESCO, 1^C 60 IL "FUORI"CLASSE 2.0 SCUOLA PRIMARIA IN FESTA!

A Sant'Anna… vittoria. Si passava nostro plesso che li oggi, anche grazie per il pericoloso ha visti coinvolti all'ondata di mani- Anche quest'anno si è percorso di "Anguria dalla preparazione al festazioni a tema am- concluso all'insegna Splash" in cui i gioco vero e proprio… bientalista viste in di allegria e diver- gavettoni non sono Stanchi e affamati ci ogni angolo del pi- timento per tutti, ma mancati! E per con- s i a m o s p o s t a t i a aneta. Come sempre, proprio per tutti… cludere all'insegna gustarci una buonis- un folto gruppo di grandi e piccini!!! d e l l ' e c o l o g i a l a sima pizza in compag- genitori ha allestito I l n o s t r o C e n t r o " g r a n d e p e s c a d i nia!! Insomma una le postazioni per i Anziani ci ha accolto plastica", in cui i ricca giornata per giochi e le attività, al mattino, come sem- b a m b i n i s i s o n o tutti…come ormai da per il ristoro e per pre con generosità e trasformati in pic- molti anni a questa la musica: senza lo gentilezza con una coli eroi dell'ambi- parte!! spirito di parteci- ricca merenda prima ente per salvare il pazione e di sacrifi- di iniziare a giocare pianeta dai nostri LE INSEGNANTI c i o d i q u e s t e tutti insieme. Dopo rifiuti!!! A seguire persone, la Festa non il rinfresco tutti i c'è stata la consegna avrebbe avuto l'esito b a m b i n i s i s o n o dei diplomi di tutti positivo che c'è sta- riversati verso gli i bambini di classe to. E. come sempre, ampi spazi dell'ora- q u i n t a … e m o z i o n a t i l e d o c e n t i d e l l a torio dove le maestre come non mai hanno Scuola si sono occu- hanno organizzato per concluso la prima pate di predisporre e tutte le classi un parte della festa. organizzare le per- circuito di giochi T a n t i g l i s t a n d f o r m a n c e d e g l i d'altri tempi... da preparati per questa alunni, dedicando bandiera che invece grandiosa giornata: tempo ed energie al di chiamare i numeri indovina quanti sono, Alle Crespi... b u o n e s i t o d e l l o proponeva delle oper- chissà quanto pesa? spettacolo. Verso le azioni da affrontare compra un libro per 1° giugno 2019: la 17.30, sotto un sole per recuperare la esser felice. Per non Scuola Primaria Ezio ancora cocente, si sospirata bandiera, parlare dei numerosi Crespi ha festeggiato sono presentati sul alla faticosissima premi preparati… E la fine dell'anno "palco" (la parte as- corsa con i sacchi, non in ultimo la scolastico con una faltata…) del cortile per poi passare al mostra dei nostri giornata davvero uni- della scuola i bambi- tiro alla fune in cui giochi in scatola, ca! Dopo la prima ni e le bambine delle con tutte le forze preparati dai bambini corsa cittadina in varie classi, offren- che avevano provavano di tutte le classi memoria di Valentina, do un repertorio in- a portare a casa la per il progetto del che ha visto una teressante di canzoni straordinaria parte- e di coreografie, cipazione, gli alunni precedute da rifles- si sono radunati per sioni sul tema, con prepararsi al grande riferimenti espliciti evento. Il tema scel- a comportamenti cor- to per festeggiare è retti che si possono stato la salvaguardia facilmente mettere in del nostro pianeta: atto. Tutte le classi se ne parla tanto hanno curato anche IL "FUORI"CLASSE 2.0 61 l'aspetto visivo del- ormai in grado di or- Alle Morelli... saggio di flauti dei lo spettacolo, pre- ganizzarsi e collabo- ragazzi delle quinte. sentandosi con le rare in modo attivo I bambini della Scuo- Dunque i giochi a loro magliette col- per la realizzazione la Primaria "Luigi squadre con tutti i orate o decorate con d i u n p r o d o t t o Morelli" e i loro in- bambini, rigorosa- scritte, i loro fiori comune. Come spesso segnanti hanno vissu- mente con magliette e di carta e, in gen- accade, il momento to una bellissima c a p p e l l i n i d e l l a erale, con il loro della Festa si rivela festa sabato giugno scuola distinte per abbigliamento studia- un "momento magico", 2019, grazie alla colori delle classi, to per l'occasione. capace di far sentire piena collaborazione realizzati grazie Un genitore si è in- g r a n d i e p i c c o l i del comitato genitori alla collaborazione c a r i c a t o d e l l e parte di una vera e la disponibilità d i g e n i t o r i e riprese video e una collettività, cioè di dell'Oratorio dei docenti, e poi la fotografa "ufficiale" creare quella coe- Santi Apostoli. La " p i z z a t a i n ha immortalato le sione, quel senso di mattinata come da compagnia". Prima dei fasi salienti della appartenenza che fa- tradizione è iniziata saluti vi è stata giornata. I più pic- cilita la missione fuori dalla Scuola l'estrazione dei pre- coli, gli alunni di della scuola: aiutare "Morelli" con la fi- mi della lotteria a classe prima e poi le giovani gener- accolata che ha visto sostengo delle spese quelli di seconda, azioni a crescere i bambini di quinta sostenute dal comita- h a n n o s u s c i t a t o bene e a maturare in uscita accompa- to genitori per tutte tenerezza e sorrisi comportamenti social- gnare quelli dell'In- le attività della per il loro candore e mente responsabili. fanzia che a settem- Scuola e l'acquisto la serietà del loro Resta solo da dire bre costituiranno le delle foto artistiche impegno; i ragazzini grazie, di nuovo, a classi prime. Giunti dei bambini e altri di terza si sono dis- tutti: abbiamo vissu- all'Oratorio vi è lavoretti e torte a tinti per precisione to insieme un anno stata la premiazione sostegno sempre delle ed espressività; i davvero intenso! del concorso interno iniziative scolas- ragazzi di quarta "Avventure a Giocat- tiche. Con qualche hanno cantato l'inno MAESTRA CINZIA tolandia" e quindi il lacrimuccia tra ab- Sing for the Climate bracci, applausi e con padronanza della ricordi dell'anno l i n g u a i n g l e s e e trascorso si è con- forza comunicativa. clusa la festa. L'ul- Infine, gli alunni di tima settimana di quinta si sono messi scuola è anche carat- alla prova con core- terizzata dal ricordo ografie messe a punto di questo giorno. d a l o r o s t e s s i , mostrando di essere MAESTRO MICHELE 62 IL "FUORI"CLASSE 2.0 Quarant'anni dopo...

Quarant'anni dopo... un'insegnante e per teatro di molte delle quindi a squadrarmi di più insegno nella m i e b r a v a t e a d o- dalla testa ai piedi All'epoca delle medie mia vecchia scuola lescenziali, e oggi, con la fronte corruc- ammiravo molto il la- media; pensavo che a quarant'anni, sto ciata, fino a quando voro dei professori; sarei diventata pro- scrivendo questa pic- i suoi occhi si sono molti mi definivano f e s s o r e s s a d i cola pagina della mia spalancati legger- strana perché una lettere, lavoro che biografia seduta ad mente: mi aveva ri- quattordicenne soli- fino a qualche anno una cattedra, mentre conosciuta! tamente ha in testa fa era il mio obbiet- la classe terza da- il divertimento e gli tivo, ma allo "svin- vanti a me sta svol- Mi ha chiamato per a m i c i e p p u r e i o , colo" tra le scuole gendo una verifica in nome, come per avere oltre a queste cose, superiori e l'univer- preparazione alla la riprova che fossi pensavo molto al mio sità decisi di dedi- prova d'esame che io, e ha iniziato a futuro. carmi alle lingue: mi tanto li spaventa... raccontarmi qualche affascinavano! come li capisco, an- aneddotto di quei tre Non volevo ritrovarmi che io in terza media anni passati insieme, ad essere una quaran- Riuscii così a lau- mi mangiavo i gomiti compreso il giorno in t e n n e s e n z a u n rearmi dopo cinque dall'ansia, soprat- cui io e il mio grup- lavoro, con rispetto duri anni di univer- tutto nell'ultimo pe- po di amiche litigam- per tutte quelle per- sità, probabilmente i riodo dell'anno! mo così forte che sone che purtroppo cinque anni più dif- nessun professore non ne hanno uno; io ficili e pesanti del- Ci ripensavo proprio riuscì a dividerci. volevo essere attiva la mia vita e, dopo la settimana scorsa, e impegnata. un'anno di specializ- quando mi è successo Ho riso molto quel zazione, ottenni im- un fatto strano: ho giorno, il ricordo di Non ero quel tipo di mediatamente, con rivisto, a distanza quei tempi era ancora persona che pianifi- molta fortuna, la di quasi trent'anni, fresco nella mia tes- cava tutta la sua cattedra della vec- la mia professoressa ta. vita minuto per minu- chia insegnante di di lettere. to, eppure odiavo non inglese, andata in Dopo questo incontro, avere il controllo p e n s i o n e d u r a n t e Mi ha raccontato che posso ufficialmente delle cose che suc- l'estate stessa. è andata in pensione definirmi una collega cedevano: le nuove una quindicina di della mia vecchia esperienze mi mette- Ero giovane, molto anni fa e che quel professoressa, colei vano agitazione ma, giovane, ed essendo giorno si trovava che tanto ammiravo. allo stesso tempo, la a p p e n a u s c i t a i o nella scuola per con- monotonia mi stufava stessa dalla scuola segnare alcuni docu- E ora ci sono io, in fretta. Ero una mi sentivo molto vic- menti da archiviare qui, al suo posto a persona particolare, ina a quei ragazzi delle sue vecchie istruire ragazzi che, lo riconosco. che mi guardavano con classi. come me alla loro curiosità ogni volta età, hanno chissà Oggi sono riuscita a che aprivo bocca. Quell'incontro mi ha quanti piani o idee realizzare i miei ob- messo di buonumore: per il loro futuro biettivi, anche se Insegnai per molti inizialmente non era nella testa... non nel modo che mi anni in quella scuola riuscita a capire chi a s p e t t a v o : s o n o che era stata il io fossi, ha iniziato BARBARA, 3^A IL "FUORI"CLASSE 2.0 63

evento ha per i bam- bini che hanno l'op- TEMPO DI SALUTI portunità di condi- videre un clima fes- toso con la vicinanza L ' u l t i m o , g r a n d e ai nuovi iscritti per angoli del giardino d e i p r o p r i evento della scuola il prossimo anno sco- (tatuaggi e trucchi, genitori ,ai quali, dell'infanzia "Villa lastico (che erano costruzioni di colla- nello stesso tempo, S i o l i " d i c u i stati invitati per nine, maracas, tiro viene offerta l'occa- scriveremo è la festa l'occasione) e per la al barattolo, pesca sione di acquisire di fine anno, occa- consegna di un attes- dei pesciolini) nei ancora più fiducia sione per i bambini, tato di affetto agli q u a l i s i p o t e v a nell'ambiente in cui non solo di rappre- e x a l u n n i . I l r u o t a r e e , a l hanno portato e visto sentare un piccolo momento, però, più termine, ricevere un crescere i propri saggio di alcune tra commovente, senza om- piccolo omaggio. E figli, superando, per le numerose attività bra di dubbio, è il visto che, nel frat- una volta, l'individ- s v o l t e n e i saluto ai grandi che t e m p o e r a g i u n t a ualismo e sentendosi laboratori, ma, so- ci lasciano per in- l'ora di merenda, non partecipi e protago- prattutto, di condi- traprendere una nuova poteva mancare un nisti della vita sco- videre momenti di avventura nella scuo- piccolo rinfresco con lastica. Giovedì 6 gioco e di allegria la primaria e ai pizzette, focacce e giugno, con il pic- r a f f o r z a n d o l e quali vengono conseg- bibite! Peccato per nic e i giochi nel conoscenze e lo spir- nati un diploma, il un acquazzone im- nostro parco (orga- ito di amicizia. Il cappello e una magli- provviso (scoppiato, nizzati questa volta 22 maggio, (intorno etta con il logo del- fortunatamente, solo dalla Sezione Primav- a l l e 1 6 . 3 0 ) , g l i la scuola, in ricordo verso la fine) che ha era), concluderemo il a l u n n i d e l l e 4 degli anni trascorsi. costretto ad antici- progetto "Stagioni sezioni, hanno sfila- Anche quest'anno ci pare un po' la con- sotto l'ombrello" to (sulle note della hanno voluto onorare clusione della festa! dando il via uffi- Marcia di Topolino) della loro presenza N o n o s t a n t e l a cialmente all'estate. davanti a una nutrita il Dirigente scolas- stanchezza per l'im- Tutti i bambini, le platea di genitori, tico Prof.ssa Cristi- pegno della giornata insegnanti e il per- parenti e amici che na Boracchi ed il (e delle settimane sonale della Scuola li attendevano nella S i n d a c o D o t t . precedenti dedicate dell'infanzia Villa s u g g e s t i v a Emanuele Antonelli. all'allestimento e Sioli augurano buone "location"del nostro Dopo l'immancabile alla preparazione), vacanze... arriveder- giardino. Dopo un foto-ricordo e un ul- noi insegnanti, da ci al mese di Settem- canto di benvenuto, i timo canto di saluto, sempre, crediamo alla bre! q u a t t r e n n i e i si sono aperti gli forte valenza emotiva cinquenni, hanno dato stand, allestiti in 4 ed educativa che tale LE INSEGNANTI p r o v a d e l l e l o r o abilità artistiche con un vasto reperto- rio musicale (arric- chito anche dall'uti- lizzo dello strumen- tario), diretti dal- l'insegnante Elisa- betta Magon. Dopo l'esibizione dei pic- coli c'è stato spazio anche per un saluto 64 IL "FUORI"CLASSE 2.0 CORRO PER VALE...

Grande successo per Difficile elencare la prima edizione tutti ma un grazie della Camminata "Cor- generale a chi ci ha ro per Vale" messo il cuore. La cosa più bella è sta- Il 1 giugno alle ore ta vedere tanto entu- 15.00 l'appuntamento siasmo, condivisione, per tutti era davanti gioia e unione. C'è all'ingresso della stato un attimo in Scuola "E.Crespi" per cui ho alzato gli oc- l'iscrizione alla chi al cielo e veden- camminata e la con- do la scia di un segna di pettorina e l'iscrizione. Sono tribuito a rendere a e r e o h o p e n s a t o spilletta con il logo stati raccolti oltre p o s s i b i l e q u e s t o "Vale è con noi". Sì, del "Kobostro", il 2600 euro, che saran- evento: il Comitato sono convinta che da nome dato da Valenti- no devoluti in benef- g e n i t o r i c h e d a lassù abbia visto na a un suo lavoretto icenza per la ricerca subito mi ha appog- tutto: ha visto il fatto mentre era ri- sui tumori infantili giato in questa in- bambino che ha voluto coverata in ospedale. (troverete tutti i iziativa, il sig. pagare l'iscrizione e Valentina Bottigelli dettagli sul sito Luca Perillo, Marco chi ha fatto una don- era una mia alunna dell'istituto). Pre- M o n t e f u s c o e l a azione, ha visto chi che il 16 maggio del- senti a questo evento moglie Letizia Volpa- ha corso o camminato; l'anno scorso, a soli anche il Sindaco di to, Simona Pilenga, chi, nonostante la 10 anni, a causa di Busto, Emanuele An- Luca Rometti, Otto stanchezza o il mal una malattia oncolog- tonelli, e il con- Graziani e Marina di schiena, ha parte- ica, è scomparsa. sigliere comunale Al- Armiraglio; chi si è c i p a t o , h a v i s t o Valentina non c'è più bani. I genitori di occupato del servizio lacrime e sorrisi... fisicamente ma nel Valentina hanno letto d'ordine, lo speaker Ha visto amore, per- mio cuore e in quello un pensiero molto che ci ha intrattenu- ché oggi tutti in- di molte persone è toccante che ha com- to, chi si è occupato sieme abbiamo "liber- rimasta. Abbiamo così mosso tutti i parte- delle iscrizioni, chi ato" tanto, tanto voluto ricordarla con cipanti. Mi sento di di distribuire l'ac- amore. qualcosa di allegro e ringraziare le per- qua, chi ha parteci- divertente perchè sone che hanno con- pato, chi ha ballato. MAESTRA STEFANIA Vale era una bambina solare, disponibile con tutti e sempre con il sorriso. La partecipazione alla camminata è stata in- credibile; persone di ogni età, non solo legate alla nostra s c u o l a , s i s o n o ritrovate con entusi- asmo ai tavoli per