ORVIETO 8- 9-10 Marzo 2012

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ORVIETO 8- 9-10 Marzo 2012 1° INCONTRO DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA DI ORVIETO 8- 9-10 Marzo 2012 “L’Europa, la crisi, l’Italia. L’identità, le proposte e le responsabilità del Pdl”. Giovedì 8 marzo Ore 15,30 Saluti: Antonio Concina - Sindaco di Orvieto Luciano Rossi - Coordinatore Pdl Umbria Presentazione del corso a cura di Sandro Bondi Ore 15,45 Relazione introduttiva di Angelino Alfano. Segretario politico nazionale del Pdl Ore 17,00 Intervento dei Coordinatori Nazionali Ignazio La Russa, Denis Verdini e Capigruppo Senato e Camera Maurizio Gasparri, Gaetano Quagliariello; Fabrizio Cicchitto, Massimo Corsaro; Ore 19,30. Presentazione del libro di Angelino Alfano “La mafia uccide d’estate” Introduce Sandro Bondi Partecipano: Luciano Violante, Giorgia Meloni, Gianfranco Rotondi. Ore 21. 00 Buffet Venerdì 9 marzo. Ore 9,30 Sessione sull’economia. Presiede: Paolo Bonaiuti (già Sottosegretario di Stato Gov. Berlusconi) Partecipano: Gianfranco Polillo (sottosegretario Ministero Economia Governo Monti) Antonio Martino (Economista e deputato) Alberto Mingardi (Direttore generale istituto Bruno Leoni) Giuseppe De Rita (Direttore Censis) Giovanni Tria (Ordinario di Economia Politica Università di Tor Vergata) Michel Martone (Vice Ministro Ministero del Lavoro Governo Monti) Ore 15,00 Sessione sulla politica estera. Presiede: Andrea Ronchi( già Ministro Politiche Europee) Partecipano: Adriana Cerretelli (Docente di relazioni internazionali-editorialista Sole 24 Ore) Franco Frattini (già Ministro degli Affari esteri) Anna Maria Bernini (già Ministro Politiche europee) Mario Mauro (Presidente gruppo Parlamento Europeo) Mara Carfagna (già Ministro per le pari opportunità) Antonio Tajani (V. Presidente Commissione europea) Ore 16, 30 Le riforme che proponiamo. Presiede: Laura Ravetto (già Sottosegretario Rapporti col Parlamento) Partecipano: Maurizio Sacconi (già Ministro del Lavoro) Renato Brunetta (già Ministro Pubblica Amministrazione) Altero Matteoli (già Ministro Infrastrutture e Trasporti) Michela Brambilla (già Ministro per il Turismo) Raffaele Fitto (già Ministro Rapporti con le Regioni) Paolo Romani (già Ministro allo Sviluppo Economico) Gianni Alemanno (Sindaco di Roma Capitale) Roberto Formigoni (Presidente Regione Lombardia) Sabato 10 marzo Ore 9,00 Le nostre proposte sulle riforme istituzionali. Introduce Daniele Capezzone (portavoce del Pdl). Intervengono: Maurizio Lupi (Vice presidente Camera dei Deputati) Giovanni Guzzetta (ordinario Istituzioni diritto Pubblico –Università Tor Vergata) Claudio Scajola (già Ministro allo sviluppo economico) Mariastella Gelmini (già Ministro Pubblica Istruzione) Domenico Nania (vice Presidente del Senato della Repubblica) Alessandro Cattaneo( Sindaco di Pavia e vice presidente ANCI) Giuseppe Castiglione (Presidente Unione delle provincie d’Italia) Ore 12,00 Replica del segretario politico Angelino Alfano Discorso conclusivo Presidente Silvio Berlusconi. .
Recommended publications
  • INDIRIZZI a CUI SCRIVERE Governo
    INDIRIZZI A CUI SCRIVERE Governo Presidente del Enrico Letta [email protected] Palazzo Chigi Consiglio tel. 06 6779 3250 - [email protected] Piazza Colonna 370 fax 06 6779 3543 00187 Roma Vice Presidente e Angelino Alfano [email protected] Ministro dell'interno Ufficio del Segretario Anna Lucia Esposito [email protected] Palazzo Chigi generale tel. 06 6779 3206 Piazza Colonna 370 fax. 06 6795807 00187 Roma Vicario Ufficio di Dott.ssa Mara [email protected] Palazzo Chigi Segreteria generale SPATUZZI Piazza Colonna 370 tel. 06 67793206 00187 Roma fax. 06 6795807 Il Segretario Generale Manlio STRANO [email protected] Palazzo Chigi della Presidenza del Capo della Segreteria particolare Piazza Colonna 370 Consiglio dei Ministri Tel 06 6779 3250 del Presidente del Consiglio – 00187 Roma fax 06 6779 3543 Sottosegretario alla Antonio Catricalà [email protected] Presidenza del C.M. tel. 06 67793640 – fax 06 6797428 Sottosegretario alla Marco Minniti [email protected] Palazzo Chigi – Presidenza del Piazza Colonna, 370 – 00187 Roma Consiglio dei Ministri) Sottosegretario al Filippo Patroni Griffi Palazzo Chigi – consiglio dei ministri Piazza Colonna, 370 – 00187 Roma Ufficio di segreteria del Consiglio dei Ministri Ufficio Stampa del tel. 06 6779 3050 – [email protected] Portavoce fax 06 6798648 Lupi Segreteria del Ministro [email protected] Capo della Segreteria del Ministro: Dott. Emmanuele Forlani [email protected] Segretario particolare del Ministro: On. Marcello Di Caterina
    [Show full text]
  • Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
    GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria
    [Show full text]
  • Ifel Mattina
    IFEL MATTINA Rassegna Stampa del 15/06/2012 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE IFEL - ANCI 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 10 Dismissione di beni pubblici Una partita da 500 miliardi 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 12 Il segretario «corteggia» gli amministratori locali Renzi: ha un po' di paura 15/06/2012 Il Messaggero - Nazionale 13 In campo assicurazioni e casse previdenziali private 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 15 «Mettiamoci in gioco» per frenare l'azzardo 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 17 Dismissioni al via, progetto da 500 miliardi 15/06/2012 Avvenire - Nazionale 19 Bersani: si operi con giudizio, no a massacri 15/06/2012 L Unita - Nazionale 20 Dismissioni al via Con tre fondi 15/06/2012 MF - Nazionale 22 Tagliadebito, ipotesi swap con i Btp 15/06/2012 Il Mondo 23 Mattoni dei Comuni, 1 miliardo dalla Cdp 15/06/2012 Il Mondo 24 Vendiamo solo in cambio di... ECONOMIA PUBBLICA E TERRITORIALE 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 26 Patto tra Monti e Hollande per la crescita 15/06/2012 Corriere della Sera - Nazionale 28 Passera Sbottò con il Ragioniere dello Stato: mi Boicottate 15/06/2012
    [Show full text]
  • Anna Maria Bernini
    ANNA MARIA BERNINI Attività politica e Incarichi istituzionali ricoperti - Parlamentare del Senato nella XVIII Legislatura, Presidente del gruppo parlamentare Forza Italia-Berlusconi Presidente dal 27 marzo 2018; - Parlamentare del Senato nella XVII Legislatura, iscritta al gruppo parlamentare Popolo della libertà dal 19 marzo 2013; - Parlamentare della Camera nella XVI Legislatura, iscritta al gruppo parlamentare Popolo della libertà dal 5 maggio 2008; - Ministro per le Politiche dell’Unione Europea nella XVI Legislatura; - Al centro del suo impegno politico-istituzionale le riforme elettorali, costituzionali costituzionali e del sistema giustizia, la riqualificazione delle politiche di Welfare, con particolare attenzione al mondo e alle prospettive delle piccole e medie imprese; - Portavoce vicario del Pdl. Componente dei seguenti organi parlamentari nella XVI Legislatura: • Giunta per le autorizzazioni dal 21 maggio 2008 ; • I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) dal 21 maggio 2008; • Comitato Parlamentare per i procedimenti di accusa dal 27 maggio 2008; • Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione dal 4 giugno 2008; • Commissione giurisdizionale per il personale dal 5 agosto 2008; • Commissione parlamentare per l’attuazione del Federalismo Fiscale dal 29 settembre 2009; • Comitato per la legislazione dal 22 luglio 2009. Componente dei seguenti organi parlamentari nella XVII Legislatura: • Giunta per il Regolamento, dal 26 marzo 2013; • 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) dal 7 maggio 2013; • Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani dal 17 aprile 2015; Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, dal 26 aprile 2017; Delegazione parlamentare italiana presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa dal 26 giugno 2013; 1 Commissione contenziosa: dal 9 luglio 2013.
    [Show full text]
  • Toti E Carfagna Dicono No a Berlusconi Il Cav
    POLITICA Venerdì 2 agosto 2019 7 LA (NON) SCELTA La conferenza dei capigruppo prende atto Fine vita, la Camera si arrende della mancanza di un’intesa e rinvia Non c’è l’accordo, nessuna discussione in Aula prima dell’udienza della Consulta del 24 settembre la decisione alla Corte L’ultimo tentativo dei senatori: vogliamo provare noi, serve una seduta ad hoc. Accuse tra M5s e Lega costituzionale Scaricabarile MARCO IASEVOLI sione persa, Forza Italia si sca- do». Un gioco che non riesce a tenza il 24 settembre. tispecie dell’articolo 580 del tra i partiti, Roma glia contro la Lega di Salvini ri- nascondere la verità, ovvero Eppure un accordo minimo Codice penale, che interviene associazioni masta molto "coperta" sull’in- che in estrema sintesi fa como- sembrava possibile, nelle ulti- su chi favorisce il suicidio di l calendario di settembre tera vicenda «nonostante sban- do un po’ a tutte le parti politi- me settimane, intorno a un te- un’altra persona. La sentenza in allarme della Camera non preve- dieri simboli religiosi». Mentre che lasciare la palla alla Corte sto-base - ispirato a quello del della Consulta, ovviamente, al I de lavori sulla proposta di Sinistra italiana attacca il M5s costituzionale, che come an- leghista Pagano - che atte- momento è un rebus per tutti. legge riguardante il fine vita e per essere stata «troppo timi- nunciato si esprimerà per sen- nuasse le pene per alcune fat- E il suo valore definitivo - men- il suicidio assistito. È l’esito del- la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, riunitasi ieri per stabilire l’ordine dei lavori della ripresa di settembre.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa
    ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Ufficio stampa Rassegna stampa 3 novembre 2009 Responsabile : Claudio Rao (tel. 06/32.21.805 – e-mail:[email protected]) 1 Via G.G.Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA 2 Via G.G.Belli, 27 – 00193 Roma – Tel. 06.32.18.983 – 06.32.21.805 – Fax 06.32.19.431 www.oua.it – [email protected] ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA ITALIANA Programma provvisorio dei lavori VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura Roma 20 - 21 novembre 2009 Hotel Cavalieri Hilton “AVVOCATURA E RIFORMA DELLA GIUSTIZIA NELLA COSTITUZIONE E NELL’ORDINAMENTO” VENERDI’ 20 NOVEMBRE ORE 8.30 REGISTRAZIONE ISCRITTI ORE 9.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ E DELLE RAPPRESENTANZE ISTITUZIONALI E FORENSI • Sen. Avv. Renato SCHIFANI – Presidente del Senato della Repubblica • Dott. Gianni LETTA – Sottosegretario Presidenza Consiglio dei Ministri • On. Gianni ALEMANNO - Sindaco della città di Roma • On. Roberta ANGELILLI – Vice Presidente del Parlamento Europeo • Sen. Avv. Filippo BERSELLI – Presidente Commissione Giustizia del Senato • Avv. Marco UBERTINI – Presidente della Cassa Nazionale Forense • Avv. Alessandro CASSIANI – Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Roma • Dott. Giorgio SANTACROCE – Presidente della Corte d’Appello di Roma • Dott. Luca PALAMARA – Presidente Associazione Nazionale Magistrati • Dott.ssa. Marina CALDERONE – Presidente Comitato Unitario Professioni • Avv. Guido DE ROSSI – Vice Presidente Federazione degli Ordini Forensi d’Europa • Avv. Corrado DE MARTINI – Presidente dell’Unione Internazionale degli Avvocati • Avv. Antonello CARBONARA – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati de L’Aquila SALUTI DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI NAZIONALI DELLE PROFESSIONI • Not.
    [Show full text]
  • Rivista N° 1/2011 Data Pubblicazione: 18/01/2011
    RIVISTA N° 1/2011 DATA PUBBLICAZIONE: 18/01/2011 Matteo Frau ricercatore di diritto pubblico comparato LA FORMAZIONE DEI NUOVI GRUPPI PARLAMENTARI DI FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA E LE RIPERCUSSIONI NELLA MAGGIORANZA Gli insanabili contrasti che avevano visto contrapporsi, sin dall’inizio della XVI Legislatura, i due principali protagonisti della nascita del Popolo della Libertà, ossia l’on. Silvio Berlusconi e l’on. Gianfranco Fini, contrasti che erano stati in qualche modo amplificati dagli incarichi istituzionali da costoro rispettivamente ricoperti, finirono per produrre una spaccatura profonda all’interno della coalizione di centrodestra. Attorno alla figura del Presidente della Camera Fini si raccoglievano infatti numerosi parlamentari del Popolo della Libertà, per lo più provenienti da una corrente interna del disciolto partito di Alleanza nazionale, i quali, in conflitto con il resto della coalizione e con il suo leader, l’on. Berlusconi, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto del 2010 davano vita, presso ciascuno dei due rami del Parlamento, a un gruppo denominato Futuro e Libertà per l’Italia, che nasceva per scissione dal gruppo afferente al partito di maggioranza relativa e anticipava la creazione di un nuovo partito politico, il cui processo costitutivo è ad oggi ancora in corso. Alla Camera dei deputati l’entità della scissione privava la coalizione di centrodestra della maggioranza parlamentare, con la conseguenza che le vicende relative alla composizione del nuovo gruppo erano caratterizzate da maggiore fermento; al Senato, dove invece la consistenza numerica dei parlamentari fuoriusciti dal PdL era in proporzione meno significativa e comunque non essenziale ai fini del raggiungimento della maggioranza, la composizione originaria di Futuro e Libertà per l’Italia non subiva (perlomeno sino ad ora) modifiche di sorta.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S
    Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 2600 Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette 19/03/2018 - 13:52 Indice 1. DDL S. 2600 - XVII Leg.1 1.1. Dati generali2 1.2. Testi4 1.2.1. Testo DDL 26005 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1. DDL S. 2600 - XVII Leg. 1. DDL S. 2600 - XVII Leg. Senato della Repubblica Pag. 1 DDL S. 2600 - Senato della Repubblica XVII Legislatura 1.1. Dati generali 1.1. Dati generali collegamento al documento su www.senato.it Disegni di legge Atto Senato n. 2600 XVII Legislatura Modifiche alla Costituzione in materia di semplificazione del processo di formazione delle leggi e superamento del meccanismo della navette Iter 12 gennaio 2017: assegnato (non ancora iniziato l'esame) Successione delle letture parlamentari S.2600 assegnato (non ancora iniziato l'esame) Iniziativa Parlamentare Gaetano Quagliariello ( GAL (GS, PpI, M, Id, ApI, E-E, MPL) ) Cofirmatari Francesco Scoma ( FI-PdL XVII ), Vincenzo Gibiino ( FI-PdL XVII ), Nitto Francesco Palma ( FI- PdL XVII ), Franco Carraro ( FI-PdL XVII ), Michele Boccardi ( FI-PdL XVII ), Paola Pelino ( FI- PdL XVII ), Alfredo Messina ( FI-PdL XVII ), Antonio Razzi ( FI-PdL XVII ), Francesco Maria Giro ( FI-PdL XVII ), Paolo Galimberti ( FI-PdL XVII ), Giancarlo Serafini ( FI-PdL XVII ), Sante Zuffada ( FI-PdL XVII ), Domenico Scilipoti Isgro' ( FI-PdL XVII ), Augusto Minzolini ( FI-PdL XVII ), Luigi D'Ambrosio Lettieri ( CoR ), Claudio
    [Show full text]
  • ABRUZZO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Gaetano QUAGLIARIELLO 3) Paola
    ABRUZZO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Gaetano QUAGLIARIELLO 3) Paola PELINO 4) Antonio RAZZI 5) Federica CHIAVAROLI 6) Antonietta PASSALACQUA 7) Elicio ROMANDINI BASILICATA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Guido Walter Cesare VICECONTE 3) Rocco Giuseppe MOLES 4) Nicola Giovanni PAGLIUCA 5) Giuseppe CASOLARO 6) Leonardo GIORDANO 7) Rossella QUINTO CALABRIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Antonio GENTILE 3) Vincenzo Mario Domenico D’ASCOLA 4) Pietro AIELLO 5) Antonio Stefano CARIDI 6) Domenico SCILIPOTI 7) Demetrio ARENA 8) Antonella STASI 9) Fausto ORSOMARSO 10) Antonio BARILE EMILIA ROMAGNA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Anna Maria BERNINI 3) Carlo Amedeo GIOVANARDI 4) Franco CARRARO 5) Laura BIANCONI 6) Rodolfo RIDOLFI 7) Fabio CALLORI 8) Franca MULAZZANI 9) Stefano GAGLIARDI o GAIARDI 10) Gian Franco CARUGO 11) Luca FINOTTI 12) Luciano TANCINI 13) Massimo MAZZOLANI 14) Luciano BIOLCHINI 15) Maria Gabriella PICCARI 16) Roberto BENATTI 17) Savio BARZANTI 18) Gabriella GARDA 19) Rossana RIGHINI 20) Gabriella Maria PEZZUTO 21) Vittorio ANSELMI FRIULI VENEZIA GIULIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Bernabò BOCCA 3) Giulio CAMBER 4) Manlio CONTENTO 5) Vanni LENNA 6) Renato CARLANTONI 7) Rossana CELLINI SENATO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Maurizio GASPARRI 3) Claudio FAZZONE 4) Mariarosaria ROSSI 5) Andrea AUGELLO 6) Francesco Maria GIRO 7) Francesco ARACRI 8) Paolo BARELLI 9) Cesare LAMPRONTI 10) Stefano DE LILLO 11) Domenico GRAMAZIO 12) Maria Paola D’ORAZIO 13) Laura ALLEGRINI 14) Pierluigi BORGHINI 15) Sandro GRASSI 16) Cesare CURSI 17) Paolo EQUITANI 18) Marco POMARICI 19) Marco
    [Show full text]
  • Società Italiana Di Pediatria Al Consiglio Dei Ministri Al
    Società Italiana di Pediatria Al Consiglio dei Ministri Al Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Al Ministro della Salute, On. Ferruccio Fazio Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Altero Matteoli Al Ministro dello Sviluppo Economico, On. Silvio Berlusconi Al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, On. Giancarlo Galan Al Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Al Ministro della Giustizia, On. Angelino Alfano Al Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Al Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, On. Raffaele Fitto E per conoscenza a: Tutti i deputati del Parlamento Italiano Tutti i deputati italiani al Parlamento Europeo Agenzie di stampa 2 novembre 2010 Stupisce molto aver appreso che il nostro Governo il 13.8.2010 con il Decreto Legislativo n. 155 abbia spostato al 31 dicembre 2012 il divieto di superamento del livello di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzo(a)pirene. Tale divieto era in vigore dal 1‐1‐1999 per le aree urbane sopra 150.000 abitanti. Stupisce perché i danni, anche severi e irreversibili, sulla salute umana e dei bambini in particolare, conseguenti all’esposizione a sostanze chimiche sono oramai noti e documentati da ampia letteratura scientifica. L’impegno prioritario dei Governi pertanto è quello di controllare e ridurre quanto possibile l’immissione di sostanze tossiche nell’ambiente. Molto in questo senso è ancora da fare, ma molto è stato fatto grazie alla normativa europea e anche italiana a dimostrazione di una costante e doverosa attenzione dei Governi al problema.
    [Show full text]
  • Ma Guarda Un Po' Se Il Premier Usa Le Parole Del Nemico
    PARLANDO «Il terzo polo, il nuovo polo, la risposta alternativa», comunque lo si voglia chiamare, DI... 9 P «puòvolare sopra il 20%».Francesco Rutelli “chiama” Montezemolo, Fini,Casini e galvaniz- I numeri za i militanti dell'Alleanza per l'Italia, riuniti questa mattina in un casale sulla Tiburtina, alla LUNEDÌ di Rutelli 11 OTTOBRE periferia di Roma, per la Festa regionale delle adesioni del Lazio. 2010 MARCELLO DELL’UTRI MICHELA BRAMBILLA È stato un pilastro di Publi- Imprenditrice, 43 anni, mi- talia, poi ideatore di For- nistro del Turismo, la sua za Italia. Il suo rapporto stella è tornata a brillare. colCavaliere è inossidabi- È già pronta a mettere a le. I suoi circoli sono un disposizione le sue doti di po’ datati, ma è sicuro manager per organizza- che nella sfida per la so- re i nuovi Team della liber- pravvivenza del berlusco- tà che dovranno diffonde- nismo Marcello ci sarà. re il verbo del Cavaliere. del Pdl puntò allora il dito sull’inconsi- stenza del Popolo delle libertà, spie- Ma guarda un po’ gando che l’assenza di un dibattito in- CLAUDIO SCAJOLA terno e di una precisa identità del Pdl portava a un appiattimento sulle ra- Sopravvissuto a due di- Se il premier usa gioni della Lega: e che, per questa via, missioni, resta un uomo Berlusconi finiva per regalare al car- su cui il Cavaliere punta roccio i voti del nord. Il prodromo del- quando deve riorganiz- lo sfarinamento di tutto, insomma. zare il partito. le parole del nemico Fra gli altri esempi, Fini citò proprio la questione delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, tornata in que- sti giorni d’attualità: «Come mai non Il retroscena consenso costante degli italiani in tut- c’è stata ancora alcuna proposta del te le tornate elettorali, e per questo de- partito?».
    [Show full text]
  • Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri, On. Silvio Berlusconi
    Al Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Silvio Berlusconi Cc: Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, On. Stefania Prestigiacomo Ministro per le Politiche Europee, On. Andrea Ronchi Ministro degli Affari Esteri, On. Franco Frattini Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Giulio Tremonti Ministro dello Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola Camera dei Deputati, Presidente della Commissione Ambiente, On. Angelo Alessandri Camera dei Deputati, Presidente della Commissione Attività produttive, On. Andrea Gibelli. Senato, Presidente della Comm. Territorio, Ambiente, Beni Ambientali, On. Antonio D’Alì Senato, Presidente della Comm. Industria, Commercio, Turismo, On. Cesare Cursi Onorevole Presidente, Onorevoli Ministri, Il settore delle energie rinnovabili che rappresentiamo è uno dei più dinamici ed in più rapida espansione dell’industria europea: ad oggi conta oltre 400.000 addetti (molti dei quali in Italia) e ha un giro d’affari superiore a 45 miliardi di euro. Noi riteniamo che l’ingresso dell’economia italiana in una nuova era energetica, con approvvigionamenti sostenibili, sicuri ed a costi prevedibili, rappresenti più un vantaggio che un onere per il Paese. Per questo vorremmo esprimervi tutta la nostra preoccupazione riguardo alla posizione che il Governo italiano ha assunto in sede europea sul Pacchetto Clima ed Energia. L’industria delle fonti energetiche rinnovabili, a livello sia italiano che europeo, è fermamente convinta che, mai come oggi, la rapida adozione del “Pacchetto Clima ed Energia” sia al contempo una necessità ed un’opportunità, per l’Italia e per l’Unione Europea nel suo complesso. In questa prospettiva, ci auguriamo che i Capi di Stato e di Governo europei riaffermino i loro impegni ed adottino con forza e decisione entro quest’anno il Pacchetto Clima ed Energia.
    [Show full text]