NIONE

CAPITALE CULTURA OMUNI

LIMO

ITALIANA 2018 RICINI

CITTà CANDIDATA AL BANDO MiBACT CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018 2 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 3 INDICE UCEE_candidata_capitale italiana cultura 2018 @ucee.cultura2018

www.unionecomunielimoericini.it Pop up (premessa) pag. 6 Rete Enogastronomica pag. 39 Uno sguardo dal fantastico balcone pag. 9 Rete dell’Osservatorio del paesaggio di Sicilia pag. 40

C.V. pag. 10 Riuso, Rigenerazione, riqualificazione urbana: pag. 43 PARTNER ISTITUZIONALI i progetti per il 2018 Rete mobilità, accessibilità e trasporti pag. 13 Itinerari del Liberty trapanese pag. 43 Architects meet in “passage_landscape” pag. 45 Città di Rete museale e archeologica pag. 17 I progetti: pag. 46 Città di Comune di Favignana Calatafimi - Segesta , , Erice, , Rete poesia e memoria “the 1th main project” pag. 21 Premio internazionale Nat Scammacca pag. 23

ENTE DI RIFERIMENTO Il parco letterario multimediale Dino D’Erice pag. 24 Il modello di governance pag. 52

Rete della comunicazione pag. 25 Il sistema di monitoraggio e di valutazione pag. 55 l’Urban center pag. 25 FONDAZIONE ARCHITETTI NEL MEDITERRANEO DI TRAPANI “FRANCESCO LA GRASSA” La sostenibilità economica e finanziaria pag. 57 www.architettitrapani.it/fondazione Rete dell’arte contemporanea 2018 pag. 27 la biennale internazionale a Erice pag. 27 Matrici di finanziabilità pag. 58 PARTNER tributo a Cala Accardi pag. 27 l’arte permanente pag. 28 Format della scheda progetto pag. 59

Rete della musica pag. 30 Cronoprogramma pag. 59 ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI TRAPANI Erice’s Reggae / Hip Hop pag. 30 la musica nei cortili e nel paesaggio pag. 30 COMITATO ESECUTIVO la musica classica pag. 30 Odyssey: una storia d’amore siciliana pag. 31 Vito Maria Mancuso, Lina Caldarone, Carlo Foderà, Giovanni Curatolo, Renato Lo Schiavo, Gianvito Mauro, Wrong Studio (Federico Mauro), Stardust* (Francesco Ducato, Carla Athayde), Giuseppe D’Angelo, Angela Culcasi, Salvatore Asaro, Giovanni Vultaggio, Salvatore Denaro, Fabrizio Fonte, Paolo Salerno, Alberto Ditta, Francesco Tranchida, Giampiero Musmeci, Rete dei teatri pag. 32 Totò Pellegrino, Carlo Pisciotta, Alessio Genovese, Margherita Aguanno, Tiziana Torrente, Angela Savalli, Vincenzo Fazio, Magazzini dell’arte contemporanea (Antonio Sammartano, Closed and Open, the 2th main project; pag. 32 Darine Rajhi), Piervittorio Demitry, Tasneem Fared Le Dionisiache pag. 34

Rete Cinema: EricèCinema 2018 pag. 35 CREDITI FOTOGRAFICI

Carlo Foderà, Vito Maria Mancuso, Antonello Incagnone, Giuseppe Todaro, Giuseppe Ciolino, Piero Angelo, Archivio Ar’rais Rete della Cultura Immateriale pag. 37 6 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 7 POP UP

Come un libro animato per grandi e fici e piazze dell’estremo Oriente); rale tra la emergenze geopolitiche e pitale Italiana della Cultura 2018, è Center for Scientific Culture, Prof. Per quanto concerne le proiezioni Nell’anno in corso, il Libero Consor- piccini, il Paesaggio dell’Unione dei d) La strada per i giovani, risorsa il dialogo contemporaneo dell’Italia sostenuta dalle partnership della Cit- Antonino Zichichi. Il Dossier di can- dell’attrattività turistica del territo- zio dei Comuni di Trapani (ex Pro- Comuni Elimo Ericini si candita a che è il futuro dell’Agro Ericino e e il Continente, con i paesi del Ma- tà di Trapani, della Città di Calatafi- didatura 2018 dell’U.C.E.E. è artico- rio, a sostegno della realizzazione vincia Regionale) ha avviato l’iter Capitale Italiana della Cultura 2018. del territorio trapanese; ghreb e dell’Africa Sub-Sahariana. mi-Segesta e del Comune di Favigna- lato nella seguente sequenza: del programma 2018, va ricordato per la candidatura delle saline di Tra- e) La strada del patrimonio cul- Il progetto di candidatura, nel dise- na (Isole Egadi), nella qualità di enti 1. la programmazione delle attività che nel 2005 il comparto turistico del pani, Paceco e nella World Il quadro di riferimento: turale, risorsa incommensurabile, gno di cooperazione culturale, auspi- territoriali contigui e di condivisione culturali per tutto l’anno di candi- trapanese ha ricevuto notevole lin- Heritage list dell’Unesco.

a) La strada del mare, principale che lasciamo in eredità alle nuove ca la condivisione con La Valletta di progettuale. Alla stesura del Dossier datura, con la previsione di inter- fa vitale dalla manifestazione degli Nicolas Vourdopolus via di integrazione culturale e at- generazioni. Malta, designata quale seconda città di candidatura hanno dato il prezio- venti di durata: la rete museale e Act 8 e 9 dell’America’s Cup “Louis Portolano (1600) trazione turistica, da mettere a si- Per ciascuna di queste strade sono Capitale Europea della Cultura 2018. so contributo la Fondazione Distretto archeologica di progetto, il parco Vuitton”, svoltasi nella prima decade stema con la natura, la storia e con stati individuati i progetti trasversali, Il Dossier 2018 è la relazione di un Turistico Sicilia Occidentale (Confin- letterario multimediale Dino D’E- di ottobre nel mare di Trapani e delle tutti gli asset presenti nel territorio; la cui attivazione contribuirà a raffor- progetto finalizzato alla messa in rete dustria Trapani), la Camera di Com- rice, l’Urban center nell’ex stazio- Isole Egadi ( lo stesso mare della bat- b) La strada della produzione zare la coesione sociale e l’operativi- della millenaria civiltà del territorio mercio di Trapani, la Fondazione ne di arrivo della funivia di Erice, taglia del 10 marzo 241 a.C. prima enogastronomica tipica, elemen- tà del territorio. della Sicilia occidentale, con le aspet- Erice Arte, l’Ordine degli Architetti l’arte contemporanea permanente, guerra Punica), dando così ossigeno to di sviluppo economico per la vo- tative delle nuove generazioni e delle P.P.C. della provincia di Trapani, le la rete della cultura immateriale, ad un’industria destinata alle presen- cazione agricola dell’Agro Ericino Il perché della candidatura 2018 giovani imprese che auspicano città associazioni Amici della Terra di Tra- la rete enogastronomica, l’Osser- za occasionale e/o prettamente balne- e apertura ai mercati del biologico; Nell’età classica eravamo terra di libere da retaggi di collusione mafio- pani e l’Osservatorio dei Paesaggi di vatorio dei Paesaggi di Sicilia nel are ma che, ancora oggi, non risulta c) La strada del marmo, prin- scambio culturale ed economico sa e dalla perenne condizione di pre- Sicilia. Il tavolo del comitato esecu- quartiere spagnolo di Erice c.s., gli ben attrezzata alla naturale vocazione cipale industria del territorio, da dell’Area Mediterranea. Oggi siamo carietà economica e, di conseguenza, tivo del Programma 2018, ha visto la Itinerari del Liberty trapanese; del territorio per un turismo culturale riqualificare e rendere sostenibile confine europeo per l’ approdo dell’e- culturale. La Fondazione Architetti partecipazione delle professionalità 2. i progetti di Riuso_Rigenerazio- di grande appeal, come descrissero i sotto il profilo ambientale e cultu- mergenza umanitaria dal Nord Africa nel Mediterraneo di Trapani “Fran- interdisciplinari con giovani studi di ne_Riqualificazione Urbana ed viaggiatori del Grand Tour dei secoli rale, per garantire la compatibilità e dal Medio Oriente. Nel tempo di cesco La Grassa”, considerando il architettura e di comunicazione, con Ambientale dei sei comuni ade- XVIII e XIX. e la strategia nel mercato delle co- nuove migrazioni per guerra e fame riscontro nazionale al bando Capitale le realtà associative culturali ed am- renti all’U.C.E.E.; All’antica città medioevale di Erice, Costa e isole della Sicilia occidentale struzioni (lo scalone della Reggia (il territorio trapanese, tra Hotspot Italiana delle Cultura 2016-2017, ha bientalista, in aperta dialettica con le 3. il modello di governance, il siste- nell’agosto 2014, è stato assegnato (1686)

di Caserta del Vanvitelli fu realiz- ed ex Cara, ospita il 33% dell’acco- deciso di proporsi quale Ente di rife- Amministrazioni candidate. Nel cor- ma di monitoraggio e di valuta- il riconoscimento di “Borgo più bel- Da Teatro Geografico Antiguo i Moderno zato con la pietra misca del mare glienza dei rifugiati nell’intervento rimento per il progetto di candidatura so dei lavori preparatori, il progetto zione, la sostenibilità economica lo d’Italia”, suggellato con l’esposi- del Reyno de Sicilia, trapanese, con il perlato di Custo- regionale), l’Unione dei Comuni Eli- al bando 2018 dell’ U.C.E.E. La can- ha ricevuto l’adesione del presidente e finanziaria del programma 2018. zione della simbolica bandiera sulla Madrid naci sono rivestiti importanti edi- mo-Ericini si candida a Ponte cultu- didatura dell’U.C.E.E. al bando Ca- dell’ Ettore Majorana Foundation and facciata del palazzo municipale. Archivio del Ministero degli Affari Esteri 8 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 9

DE APPULSU IN SICILIAM UNO SGUARDO DAL FANTASTICO BALCONE

5.8-34 spondeat, hoc sperem Italiam contingere caelo. iamdudum et frustra cerno te tendere contra. Sin dalle origini, quella dell’agro In questo racconto c’è più di quello naturale del pianoro sito sulla vetta Ut pelagus tenuere rates nec iam amplius ulla mutati transversa fremunt et vespere ab atro flecte viam velis. an sit mihi gratior ulla, ericino è una storia di integrazione. che potrebbe sembrare il tentativo di sommerge lo spirito con la materia- occurrit tellus, maria undique et undique caelum, consurgunt venti, atque in nubem cogitur aer. quove magis fessas optem dimittere navis, “nobilitare” le proprie origini aggan- lizzazione del senso dell’infinito. olli caeruleus supra caput astitit imber quam quae Dardanium tellus mihi servat Acesten noctem hiememque ferens et inhorruit unda tenebris. 5.20 et patris Anchisae gremio complectitur ossa?’ Come dice lo storico greco Tucidide ciandole ad un mito fondativo forte: Il fascino dei pochi ruderi di un tem- ipse gubernator puppi Palinurus ab alta: Nec nos obniti contra nec tendere tantum haec ubi dicta, petunt portus et vela secundi (V secolo a.C.): le parole di 2.500 anni fa sembrano pio che fu di Afrodite, Astarte, Vene- ‘heu quianam tanti cinxerunt aethera nimbi? sufficimus. superat quoniam Fortuna, sequamur, intendunt Zephyri; fertur cita gurgite classis, prefigurare un destino che ha segnato re, epifanie della primigenia Dea Eri- quidve, pater Neptune, paras?’ sic deinde locutus quoque vocat vertamus iter. nec litora longe et tandem laeti notae advertuntur harenae. la storia di questo territorio e più in cina, rivela a prima vista la sacralità colligere arma iubet validisque incumbere remis, fida reor fraterna Erycis portusque Sicanos, Mentre avveniva obliquatque sinus in ventum ac talia fatur: si modo rite memor servata remetior astra.’ la conquista di Ilio, generale della Sicilia tutta. La men- naturale che avvolge questi luoghi. ‘magnanime Aenea, non, si mihi Iuppiter auctor tum pius Aeneas: ‘equidem sic poscere ventos (da Virgilio, Eneide, libro V) alcuni dei Troiani zione di profughi scampati ad una terribile guerra e la “rotta libica” non Un dialetto che mescola vari ceppi sfuggirono agli Achei; possono non trovare forte consonan- linguistici, la sussistenza di monu- con le loro imbarcazioni za con la recente cronaca. menti non solo di epoche e civiltà di- arrivarono in Sicilia; Il sottile filo che lega le vicende di verse ma spesso anche contempora- poi si stabilirono ai confini allora a quelle di oggi, e che ha la- neamente presenti e conviventi, sono coi Sicani e tutti insieme sciato tracce indelebili nella cultura solo un frammento dell’evidenza che vennero chiamati Elimi; materiale ed immateriale, è la ragione nessuna civiltà scompare totalmente le loro città erano principale che ci spinge a candidare se sa interagire con le altre. il territorio Elimo-Ericino al ruolo Erice e Segesta. Torretta Pepoli prima del restauro - di “Città Italiana della Cultura” per Nelle pagine seguenti abbiamo cerca- Castello di Venere Insieme a loro si stabilirono Erice l’anno 2018. to di presentare una sintesi di quelle anche dei Focesi, azioni che verranno intraprese per l’ul- che tornando allora da Troia Basta fare una passeggiata tra le neb- teriore valorizzazione della ricchezza erano stati spinti da una bie del centro ericino per essere avvol- della cultura materiale ed immate- tempesta prima in Libia ti da un’atmosfera carica di cultura, riale di un territorio che vuole conti- e poi da lì in Sicilia storia, arte, archeologia, spiritualità. nuare ad essere centro di incontro di uomini che credono nella pace, nella (Storie, libro VI, capitolo 2) Uno sguardo dal fantastico balcone scienza e soprattutto nell’umanità. 10 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 11 C.V.

L’Unione dei Comuni Elimo Ericini Titoli: pagano dedicato alla dea dell’amore, fino al 1936 quando assunse definiti- nel 1555 Carlo V tentò di venderla giuridico di Comune. Con la fine del- è fondato con atto costitutivo del 21 • Città - con Lettera esecutoriale fu, per l’importanza strategica meta e vamente l’attuale appellativo. per 4.000 scudi, così come cercò di la seconda guerra mondiale l’antico maggio 2004, dai Comuni di Buseto del 10/07/1555 Filippo II conce- obiettivo di conquista di altri popoli I periodi successivi sotto la domina- fare nel 1647 sempre il governo spa- ed immenso territorio di Erice fu sud- Palizzolo, Custonaci, Paceco, Valde- de il titolo di Excelsa Civitas (Li- a partire dai Cartaginesi che rafforza- zione sveva, angioina e poi arago- gnolo per 14.000 scudi. Ambedue le diviso in tanti comuni autonomi: nac- rice e San Vito Lo Capo. Con delibera ber privilegiorum, c.81r) a Monte rono la cinta muraria edificata dagli nese furono età di grande prosperità volte i cittadini ericini riscattarono la que nel 1948 il comune di Custonaci, Abitanti: Consiliare n. 41 del 4 giugno 2008 ne San Giuliano che nel 1934 viene Elimi rendendo la città praticamente sociale ed economica come si evince loro città che fu denominata Excelsa nel 1950 quello di Buseto Palizzolo, 2.983 entra a far parte la Città di Erice. rinominata ERICE. inaccessibile e inespugnabile, tanto dagli atti del notaio Giovanni Maio- et Fedelissima Civitas. Agricoltura e nel 1952 San Vito Lo Capo e per ulti- • Città di Pace e per la Scienza: che con Siracusa ed Enna, come tra- rana (1298-1301) e dalle numerose pastorizia furono le principali attività mo nel 1955 il comune di Valderice. Estensione: Erice Delibera di Giunta n. 119 del manda Strabone (VII sec. a.C.), Iruka testimonianze documentarie conser- economiche della città nei successi- Km² 72,72 19/05/2014. divenne una delle tre piazzeforti sici- vate nell’Archivio Storico Comunale vi secoli e con il nuovo stato unitario Sito ufficiale del comune: Sito ufficiale del comune: • “I borghi più belli d’Italia”. Eri- liane più importanti dal punto di vi- della città. Monte San Giuliano, l’at- (1861) Erice mantenne il suo status www.comune.erice.tp.it www.comunebusetopalizzolo.it ce si aggiudica il primo posto nel- sta militare. Cartaginesi, Siracusani, tuale Erice si estendeva su una super- Paceco CUSTONACI la classifica di PaesiOnLine il 4 Romani si succedettero quali con- ficie vastissima, dalle falde del monte Abitanti: Abitanti: settembre 2014 quistatori della “Vetta” che ebbe un lungo una direttrice che andava ver- 11.427 5.560 • Erice ha recentemente aderito periodo di decadenza con quest’ul- so Palermo e che giungeva fino alle alla Rete Città della Cultura pro- timi che tuttavia vollero restaurare porte dell’odierna Castellammare del Estensione: Estensione: Iruka per gli Elimi, per i Greci, mossa dalla Fondazione PA. l’antico tempio pagano. Chiamata Golfo. Questo esteso territorio fu vo- Km² 58 Km² 69 Gebel-Hamed per gli Arabi, Monte Cenni storici: Gabel-el-Hamid dagli arabi, con la luto da un privilegio datato 1241 at- Sito ufficiale del comune: Sito ufficiale del comune: San Giuliano in epoca Normanna. Di antichissime origini, Erice antica conquista normanna Erice risorge. traverso il quale Federico II concede www.paceco.tp-net.it www.custonaci.tp-net.it Data di nascita: è situata a m.751 sopra il livello del Descritta con grande enfasi dai geo- all’Università di Monte San Giuliano VALDERICE SAN VITO LO CAPO Civiltà Elima ca. VIII a.C. mare, sembra essere stata fondata grafi arabi Edrisi (1100-1166) e poi tredici “casalia inhabitata”, aggre- Abitanti: Abitanti: Altezza: dagli Elimi, un popolo proveniente Ibn Gubayr (1145-1217) come una gando in questo modo un vasto com- 12.131 4.180, in estate 20.000 da 0 a 751 m. s.l.m. probabilmente dalla Grecia e stanzia- zona ricca d’acque - Giubayr parla di prensorio e assegnandolo ad una città Abitanti: tosi nella Sicilia occidentale intorno 400 sorgenti - cambia ancora una vol- demaniale, con lo scopo primario di Estensione: Estensione: 28.146 all’VIII sec. a.C. Centro religioso di te denominazione: diverrà Monte San accrescerne gli “habitatores”. Km² 52 Km² 59 Estensione territorio comunale: fondamentale interesse per la presen- Giuliano (S. Giuliano Ospedaliero, Erice conobbe anche momenti di Sito ufficiale del comune: Sito ufficiale del comune: Km² 47,30 za del sacro thémenos, il santuario protettore di naviganti e viaggiatori) grande difficoltà soprattutto quando www.comunevalderice.it www.comune.sanvitolocapo.tp.it 12 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 13 rete MOBILITà, ACCESSIBILITà E TRASPORTI

L’Unione dei Comuni Elimo Ericini è ben collegata al resto del territorio siciliano, nazionale ed internazionale via aria, mare e terra.

Accesso via ARIA Aeroporto Vincenzo Florio Aeroporto Falcone Borsellino Statistiche di traffico L’accesso via aria avviene attraverso A metà strada tra Trapani e Marsa- L’aeroporto Internazionale Falcone e Passeggeri (anni precedenti) due dei principali aeroporti del terri- la, l’Aeroporto “Vincenzo Florio” in Borsellino di Palermo-Punta Raisi è • 2.886.775 (1999) torio siciliano: Vincenzo Florio (Tra- contrada Birgi, è la principale porta situato a 35 km a ovest della città di • 3.199.782 (2000) ˄ 10.8% pani) e Falcone Borsellino (Palermo) d’accesso alla Sicilia occidentale e lo Palermo, lungo la strada statale 113 • 3.175.513 (2001) ˅ 0.8% scalo aeroportuale di riferimento per Settentrionale Sicula, affiancata dalla • 3.515.102 (2002) ˄ 10.7% tutta la provincia di Trapani. L’aereo- autostrada A29 in direzione di Trapa- • 3.633.018 (2003) ˄ 3.4% stazione è stata progettata dallo studio ni, nel territorio del comune di Cinisi. • 3.759.978 (2004) ˄ 3.5% dell’architetto Manfredi Nicoletti tra È il terzo aeroporto del Sud Italia per • 3.810.860 (2005) ˄ 1.4% il 1974 e il 1978, vincitore di un con- numero di passeggeri dopo quelli di • 4.280.614 (2006) ˄ 11.5% corso nazionale. Nel 2015 lo scalo ha Catania e Napoli, mentre nel 2014 • 4.511.165 (2007) ˄ 5.7% accolto 1.586.992 passeggeri. Nono- e nel primo semestre del 2015, si è • 4.446.142 (2008) ˅ 1.4% stante il -7,41% di movimenti si con- classificato al nono posto tra gli aero- • 4.376.143 (2009) ˅ 1.6% ferma il trend passeggeri registrando porti più trafficati in Italia. La strut- • 4.367.342 (2010) ˅ 0.2% un lievissimo calo del -0,72%. tura, intitolata alla memoria di Gio- • 4.992.798 (2011) ˄ 14.3% vanni Falcone e Paolo Borsellino, è • 4.608.533 (2012) ˅ 7.7% dotata di due piste in asfalto lunghe • 4.349.672 (2013) ˅ 5.6% 3.326 m e 2.068 m. L’aeroporto può • 4.553.631 (2014) ˄ 5,09% ospitare i grandi aerei di linea, come • 4.892.304 (2015) ˄ 7,44% il Boeing 747 o il Boeing 767. • 1.879.655 (maggio 2016) ˄ 13,34%

Destinazioni da e per Aeroporto Trapani Birgi Giugno 2016 14 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 15

Accesso via ARIA Accesso via MARE Trend storico dei passeggeri

Accesso via FERRATA Accesso via TERRA Dati di traffico passeggeri anno 2015 Dati di traffico passeggeri anno 2016 16 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 17 RETE museale e archeologica

Accesso via MARE Accesso via TERRA stelvetrano. I vertici di RFI hanno ma- San Vito Buseto attività dell’Associazione che porta il zione dei macchinari ancora presenti L’accesso via mare è garantito fon- L’accesso al territorio dell’Unione nifestato l’intenzione di ripristinare nome del museo. all’interno della fabbrica, intorno al damentalmente dal porto di Trapani. dei comuni Elimo-Ericini via terra è la relazione quanto prima; del resto, 1.​ Il museo del mare 2. Museo della civiltà locale primo decennio del 1900, per inizia- Negli ultimi anni, come nella storia, garantito principalmente dall’auto- già nel 2003 la tratta Palermo -Tra- Nato nel 1997, si trova in via Savo- Il Museo, testimonianza della vita 4.​ Il Museo del Santuario tiva di Vincenzo Gervasi, proprie- il mar Mediterraneo è considerato strada A29 e una fitta rete di Strade pani era stata inserita tra le ferrovie ia 57, ed ospita una serie di relitti e contadina dei secoli passati, è sorto “Arte e Fede” tario terriero e perito agrimensore. al centro dei traffici marittimi inter- Statali e Strade Provinciali. Inoltre da potenziare. Riteniamo fondamen- di oggetti che si riferiscono agli sca- nel 1984 per iniziativa della locale Realizzato nei locali del Santuario si Nel clima d’inizio secolo il Gervasi nazionali. Si può quindi considerare il territorio è inoltre accessibile dalla tale per i flussi turistici dei prossimi vi archeologici, svoltisi nel mare del Scuola Media Alessandro Manzoni sviluppa in vari ambienti, dove sono edifica il piccolo molino azionato da Trapani come un porto “al centro del rete ferrata che collega Palermo,Tra- anni, il ripristino della rete e la realiz- golfo di San Vito lo Capo. I curatori, e dal 1989, per interessamento del esposti, Opere d’arte, non sempre un motore a gas da combustione, in- centro”, grazie ad una posizione equi- pani, Marsala e Agrigento. La rete zazione del collegamento ferrato tra per meglio indirizzare l’osservatore, Comune, ha sede in un salone del minori,Ex Voto, Dipinti, Sculture Li- gentilendo la fabbrica con gli stilemi distante dal canale di Suez e dallo ferrata Palermo-Trapani via Milo, è le aerostazioni di Trapani e Palermo. hanno pensato ad una divisione logi- Baglio Maranzano. Sono esposti per gnee, Suppellettili Liturgiche, Ogget- del liberty e incidendo sul frontone stretto di Gibilterra. Inoltre il porto si l’ideale prosecuzione della linea co- stica che utilizzasse un criterio cro- aree tematiche attrezzi agricoli, uten- ti sacri, Messali, la “VARA DELLA del prospetto il logo “L’industria at- trova proprio all’incrocio tra i traffici stiera Messina-Palermo e collega i La FUNIVIA nologico, infatti, le sale, sono state sili della vita domestica e strumenti MADONNA”, tutti legati al culto traversa i monti”, che accompagna il che seguono le direttrici Nord-Sud ed due capoluoghi di provincia. Il trat- Rispetto ai mezzi di trasporto gom- divise per epoca e tipologia dei mate- di vari mestieri, dall’artigianato alla della Madonna di Custonaci. bassorilievo raffigurante la dea Cere- Est-Ovest. Il Porto di Trapani e’ anche to fra Alcamo-Diramazione e Trapa- mati locali per raggiungere Erice riali. Tra i ritrovamenti da visionare, pastorizia, che consentono di esplo- re trainata da un’aquila. L’apparato lo scalo principale per migliaia di pas- ni (via Milo) è da tre anni interrotta. Centro Storico a 750 m s.l.m., la d’importanza fondamentale sono i re- rare l’identità culturale del paese at- 5.​ Percorso letterario Dino D’Erice produttivo, e il relativo il progetto, fu seggeri che ogni anno transitano per Resta in funzione la più lunga via nuova funivia è sicuramente il mez- perti archeologici ritrovati tra il 1993 traverso un viaggio nella storia della Progetto fornito dalla ditta italo-svizzera F.lli la citta’ per raggiungere le isole Ega- passante da Castelvetrano per il col- zo ideale per raggiungere la vetta e il 1995, all’interno di un relitto ara- cultura materiale dei ceti popolari; un Bühler, fondata nel 1860. I macchina- di, Pantelleria e, sino a due anni fa, le legamento di Trapani a Palermo. ll dalla valle. La stazione di partenza è bo-normanno, sui fondali di fronte al piccolo settore è inoltre dedicato alla Valderice ri, interamente in ghisa, larice ed ac- coste nord africane con la rotta Trapa- 25 febbraio 2013 a causa di diversi a Erice valle Casa Santa, espansione faro, davanti il Capo San Vito. L’atrio ricostruzione di ambienti domestici. ciaio, rimasero in piena attività sino ni-Tunisi. Il porto è scalo di attracco smottamenti, che hanno interessato novrcentesca conurbata con Trapani. esterno è adoperato per accogliere 6. Molino Excelsior alla fine degli anni Sessanta, sempre della nautica da diporto della Sicilia anche la massicciata ferroviaria, la Comoda e veloce, percorre il tragitto degli oggetti utilizzati per la naviga- Custonaci Presidio culturale di Valderice, è sede gestito dalla famiglia Gervasi, per occidentale (da Isole Egadi, Pantel- circolazione è stata sospesa fino a in soli 10 minuti con una straordina- zione, che si riferiscono ad un relitto della Pro-loco e del centro congressi concludere da lì a qualche anno, con leria, Castellamare del Golfo, S.Vito tempo indeterminato tra le stazioni di ria visuale panoramica su Trapani e del XVI secolo. Tutti i reperti esposti 3. Museo Vivente di Custonaci del comune. All’interno ospita un nuovi gestori e a ciclo ridotto, la sua lo Capo, Marsala, Mazara del Vallo). Alcamo Diramazione e Trapani ed è le Isole Egadi. La quantità di persone sono accompagnati da informazioni L’ immenso patrimonio della cultura piccolo museo di Archeologia In- quasi centenaria storia del lavoro. La Negli ultimi anni è approdo settimana- stata sostituita con autoservizi e con trasportate per ciascun ovolo è di 8 scritte e rappresentazioni visive in immateriale degli antichi mestieri e dustriale. La fondazione del molino contrada di San Marco ebbe un ruolo le di grandi navi da crociera delle più treni che raggiungono il capoluogo unità e ciò consente una portata ora- modo che il visitatore comprenda la delle tradizioni siciliane, rivive ogni Excelsior di contrada San Marco è centrale durante le lotte per la rifor- rinomate compagnie internazionali. trapanese compiendo il giro da Ca- ria di circa 1000 passeggeri. storia dell’opera di cui prende visione. anno grazie al Presepe Vivente e alle da ritenersi contemporanea alla data- ma agraria, in quanto avamposto del 18 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 19

riscatto bracciantile dal giogo latifon- Umanistico che ha visto un primo Trapani Scultura Rinascimentale e Memo- tra le altre, alcune opere di Carla Ac- visibilità ad alcuni artisti importanti 14.​ Museo della Preistoria dall’arcipelago delle Egadi, allestito dista dei grandi proprietari terrieri. intervento contrassegnato dalla rea- rie del Risorgimento. La collezione cardi, Pietro Consagra, Pino Pinelli, già storicizzati come Carla Accardi Allestito nel 1980 presso la biblioteca nei locali una volta adibiti all’insca- lizzazione della Sezione Archeolo- 10.​ Museo Regionale Pepoli comprende inoltre l’oreficeria, con solo per citare alcuni nomi. e Alberto Gianquinto, altri già affer- comunale, il museo raccoglie vario tolamento del tonno. Nell’isoletta Erice gica con reperti provenienti dall’area Il Museo Regionale “Agostino Pe- gioielli appartenenti al tesoro della mati come Turi Simeti, altri emer- materiale dal Paleolitico al medio- di Formica, altra tonnara dei Florio, dell’agro ericino. Negli stessi locali è poli” ha sede nei locali dell’ex con- Madonna di Trapani, argenti della 12. ​Museo San Rocco genti come Adrian Paci, Minjun-kim evo, soprattutto frammenti ossei di restaurata e abitata dalla comunità 7.​ Museo Cordici stata realizzata una sala interamente vento dei Padri Carmelitani, attiguo tradizione trapanese e soprattutto al- Nel 2012 il palazzo San Rocco, che e Jung Uei Jung. animali preistorici e utensili dell’età Mondo X. Per l’ottimizzazione della Il Museo comunale “Antonio Cordi- dedicata alle mostre temporanee. Nel al santuario di Maria SS. Annunziata, cune pregevolissime opere in coral- contiene al suo interno le vestigia della Pietra, rinvenuto nel territorio rete museale e archeologica si preve- ci” venne istituito il 2 gennaio 1876 proseguo saranno trasferite la sezione dove si venera il celebre simulacro lo, materiale che aveva in Trapani della chiesa di San Rocco, nel centro Paceco (ceramiche medievali, reperti gre- de un investimento di € 100.000,00 per collocarvi “tutti gli oggetti d’ar- storico-artistica, una Pinacoteca, una marmoreo della Madonna di Trapa- un importante centro di produzione storico di Trapani, viene destinato a co-romani). te pertinenti alle soppresse Corpora- piccola, ma significativa sezione de- ni, opera del 1360 circa, attribuita a e lavorazione, tanto da diventare una polo museale interdisciplinare, di- 13. ​Museo del sale (struttura privata) zioni come quadri, statue ed altro… dicata alle armi e verrà allestita una Nino Pisano. L’allestimento museo- peculiarità dell’artigianato del luogo; ventando la sede ufficiale e istituzio- Grazie ad un percorso guidato, gli ospiti Favignana raccogliendo tutte le lapidi…racimo- sala multimediale. grafico originario, improntato a crite- nale del Museo San Rocco, ente che del museo ripercorrono le tappe e le vi- lando tutte le monete, vasi e marmi, ri collezionistici e di massima espo- 11. ​La Salerniana gestisce anche la Collezione DiART, cende di una storia lunga nei secoli. Vi- 15.​ Ex Stabilimento Florio delle per formar così un vero Museo eri- 8. ​Sentiero delle mura Puniche sizione, fu curato dal primo direttore, Galleria d’arte contemporanea ed una collocata al terzo e quarto piano del sitare questi luoghi permette di scoprire tonnare di Favignana e di Formica cino”. Vi confluirono infatti alcuni Progetto Antonio Sorrentino. Negli anni ’60, Associazione Artistica Culturale non Seminario Vescovile ad Erice Casa le armonie di un territorio, che unisce Nell’isola di Favignana altro impor- reperti archeologici appartenenti alle sotto la direzione di Vincenzo Scude- profit, dal 1997 anche Galleria Civica Santa, e la chiesa degli artisti S. Al- mare e terra. Inoltre, l’escursione aiuta tante museo regionale. Realizzato collezioni Hernandez, monete ini- 9. ​Museo agro-forestale di S. Matteo ri e su progetto dell’architetto Fran- “G.Perricone”. Nel 2015 la Saler- berto, situata in via Garibaldi, nel a comprendere l’alto valore culturale dalla famiglia di imprenditori illumi- zialmente della collezione Cordici Il museo è allestito all’interno del de- cesco Minissi, si procedette ad una niana ha inaugurato un museo d’arte centro storico di Trapani. La Colle- di un’antica operosità, ancora attuale, nati nel 1874, con la ristrutturazione e successivamente in possesso del- manio forestale ericino e raccoglie gli globale rivisitazione dei percorsi mu- moderna e contemporanea a Trapani, zione DiART è stata inaugurata il 17 che è quella della salicoltura. Dopo la ed ampliamento di una precedente la famiglia Coppola e opere d’arte esemplari più caratteristici della flora seali e ad una più razionale disposi- all’interno dello storico Palazzo della aprile del 2004 dall’allora Direttore visita al museo, è possibile passeggiare fabbrica appartenente ai Pallavicini provenienti da chiese e monasteri. e della fauna locale. Tra l’eterogeneo zione dei materiali esposti; il Museo Vicaria. La galleria offre con la sua dei Musei della Città del Vaticano il nelle saline circostanti. Tra i canali che di Genova , lavori curati dall’architet- Dall’originaria collocazione nei loca- materiale etnografico (arredi dome- assunse quindi l’assetto che ancor collezione uno spaccato significati- dottor Francesco Buranelli presso il dividono le varie vasche delle saline, to Giuseppe Damiani Almeyda, rap- li attigui alla Biblioteca comunale, il stici e attrezzi agricoli), si segnala un oggi in massima parte lo connota, vo dell’arte contemporanea italiana, Seminario Vescovile. Essa conta cir- i visitatori passeggiano immersi in un presenta uno dei più grandi musei di 16 dicembre 2011 con la nuova deno- carretto siciliano in ottimo stato di con la suddivisione in tre principali costituitasi grazie alle donazioni de- ca 130 artisti di 22 nazioni per un to- atmosfera suggestiva e ricca di colori. Archeologia Industriale del Mediter- minazione “Polo Museale A.Cordici” conservazione. È visitabile anche un sezioni: Marmi e lapidi; Dipinti; Arti gli artisti (in numerosi casi espressa- tale di circa 200 opere. Il Museo San Al museo è attigua una trattoria di tra- raneo. All’interno è visitabile l’Anti- è stato operato il trasferimento nei vecchio frantoio. industriali. Recenti lavori di rinno- mente realizzate per La Salerniana Rocco viene ad ospitare il nucleo più dizione, dove è possibile gustare il cu- quarium di Favignana, una raccolta nuovi e più ampi locali dell’ex Polo vamento hanno introdotto le sezioni stessa). Si possono infatti ammirare, significativo della Collezione dando scus e il pescato di giornata. dei reperti archeologici provenienti 20 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 21 RETE POESIA E MEMORIA “the 1st main project” segnaletica SAN VITO LO CAPO MUSEO DEL MARE di progetto The 1st main project per la candida- Presentazione: Visite guidate: Autori: Alessio Genovese (regista, BUSETO PALIZZOLO MUSEO DELLA CIVILTà tura dell’Unione dei Comuni Elimo Tasneem Fared Sismografi Centro Ettore Majorana Trapani), Raffaella Cosentino (gior- da Museo Pepoli Ericini a Capitale Italiana della Cul- (Palestina, attrice protagonista del di Erice, Gibellina vecchia, Gibellina nalista). € 20,00 percorso Nord 1 tura 2018. documentario “Io sto con la sposa” nuova. CUSTONACI MUSEO VIVENTE PARCO LETTERARIO MUSEO “ARTE E FEDE” “DINO D’ERICE” www.mymovies.it/film/2014/iosto- Proiezione documentari e dibattiti Reading: conlasposa/) su emigrazione, terremoto del Beli-

VALDERICE MOLINO EXCELSIOR 1. La Poesia per la pace e Darine Rajhi ce e ricostruzione: da Museo Pepoli nel Mediterraneo (Tunisia, artista e critica d’arte, EU 013, L’ultima frontiera € 35,00 percorso Nord 2 www.magazziniartproject.com/) Italia, 2014 – 62’ ERICE MUSEO AGRO FORESTALE SAN MATTEO MUSEO CORDICl 2. La memoria nel 50° del Poeti e scrittori da invitare: Per la prima volta in Italia, una troupe CASTELLO Dl VENERE terremoto della Valle del Belìce Adonis (Siria), entra nei Centri di Identificazione ed MURA PUNICHE Organizzazione: Adam Fathi (Tunisia), Espulsione. 8000 persone ogni anno da Museo Pepoli SEGESTA Unione dei Comuni Elimo Ericini, Raja Chebbi (Tunisia), vengono rinchiuse fino a 18 mesi. €15,00 percorso sud 1 Ettore Majorana Foundation and Jumana Mustafa (Giordania), Trattenuti senza processo e senza Center for Scientific Culture di Erice, Ranah Nazzal (Giordania), condanna. EU 013 l’Ultima Frontie- Trailer: TRAPANI MUSEO PEPOLI CASTELLO DELLA COLOMBAIA Fondazione Orestiadi di Gibellina. Tamim Barghouti (Palestina), ra è stato presentato nella selezione www.youtube.com/watch?v=FeEDS3piSgQ LA SALERNIANA Finanziatori: Hicham El Jahk (Egitto), ufficiale del Festival dei Popoli e del MUSEO S. ROCCO da Museo Pepoli Regione Siciliana / Sponsor privati. Alessandro Piperno (Italia), Film Festival di Rotterdam. Il film, Costi: trasferimenti, ospitalità, alle- € 30,00 percorso sud 2 Periodo: Spagna, menzione speciale come “miglior do- stimenti (stima) € 200.000,00 PACECO MUSEO DEL SALE luglio - agosto 2018 Francia, cumentario politico” all’AgeanDoc e MUSEO PREISTORICO Luoghi: Grecia, come “miglior documentario socia- Torretta Pepoli, Turchia, le” al Human Rights Film Festival di FAVIGNANA EX STABILIMENTO FIORIO DELLE ISOLE da Museo Pepoli ISOLE EGADI DI FAVIGNANA E FORMICA Giardino del Balio, Croazia. Parigi, è stato proiettato in oltre 12 € 30,00 percorso sud 3 spiaggia di San Giuliano, Invito a partecipare al Reading, diffu- paesi e diffuso dalle UN negli Stati

MARSALA LAGUNA DELL STAGNONE San Francesco, so nel web con richiesta di C.V. e se- Uniti, nel 2014 è stato presentato alla MOZIA Teatro Gebel Hamed (Erice), lezione da parte del Comitato scienti- Camera dei Deputati italiana e nel MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE “BAGLIO ANSELMI” Cretto di Burri (Gibellina). fico dell’evento. 2015 al Parlamento europeo. 22 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 23 Uomo del mio tempo

Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga, con le ali maligne, le meridiane di morte, 3. Premio Letterario Internazionale nio in tutta la Sicilia, annoverando tra anche tra i fondatori di varie rivi- Il progetto -t'ho visto- dentro il carro di fuoco, alle forche, “Nat Scamacca” i suoi membri molte decine di poeti, ste («Anti», «Antigruppo Palermo», Giunto alla terza edizione, nell’anno alle ruote di tortura. T'ho visto: eri tu, con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio, Biografia narratori, pittori, grafici, tra cui:San- «Impegno 70», «Impegno 80») e del- di candidatura, il premio letterario senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora, come sempre, come uccisero i padri, come uccisero, È considerato uno dei principali scrit- to Calì, Nicolò D’Alessandro, Gianni la Cooperativa Editrice Antigruppo. Nat Scammacca, sarà conferito ad un gli animali che ti videro per la prima volta. tori siculo-americani della seconda Diecidue, Carmelo Pirrera, Rolando Fu anche tra i sostenitori della tesi di poeta e ad uno scrittore contempo- E questo sangue odora come nel giorno quando il fratello disse all'altro fratello: metà del Novecento. Di origini sici- Certa, Ignazio Apolloni, Antonino Samuel Butler sull’origine siciliana ranei, votati da una giuria composta "Andiamo ai campi". E quell'eco fredda, tenace, è giunta fino a te, dentro la tua giornata. liane, si laureò presso la Long Island Contiliano, Crescenzio Cane, Pietro dell’Odissea e, in quest’ottica, tra- da esperti/ critici di chiara fama e dai Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue University e la New York University Terminelli, Enzo Bonventre e molti dusse un testo di L.G. Pocock (The rappresentanti delle librerie del ter- salite dalla terra, dimenticate i padri: le loro tombe affondano nella cenere, in Lettere e Filosofia e in Pedagogia. altri. Questo movimento letterario si Sicilian origin of the Odissey), contri- ritorio. Il premio in questa edizione, gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore. Insieme al fratello gemello Save- caratterizzava per le sue manifesta- buendo a riaprire tale questione sulla vedrà la comparazione tra la critica Salvatore Quasimodo rio, prese parte alla seconda guerra zioni di piazza, i recitals, l’uso della stampa nazionale e internazionale. Si letteraria e il riscontro dei lettori. Il mondiale come tenente pilota dell’a- stampa col ciclostile, la “polemica” adoperò anche per la diffusione del- premio verrà assegnato a Erice il 20 viazione statunitense, conseguendo tra i propri stessi membri e, soprat- la poesia scozzese in Italia. La storia giugno 2018 nel corso di una manife- la “Distinguished Flying Cross” e tutto, il rifiuto dell’establishment edi- d’amore di Nat Scammacca e sua mo- stazione che avrà luogo a Palazzo Sa- la “Bronze Star” per meriti militari. toriale e culturale del Nord Italia. Fu glie Nina di Giorgio ha liberamente les e sarà dedicata al ruolo dell’An- Dopo avere soggiornato per lunghi vicino alle posizioni libertarie della ispirato nel 2012 il romanzo di Gia- tigruppo siciliano nella cultura e periodi in vari Paesi europei, nel 1965 Beat Generation, nonché tradutto- como Pilati: “Sulla punta del mare”. letteratura del secondo Novecento, si stabilì in Italia, insegnando Lingua re e amico di uno dei suoi esponen- (tratto da Wikipedia) con l’invito di personalità del mondo Promemoria inglese al British College di Palermo. ti, Lawrence Ferlinghetti. Fu anche della letteratura, dell’arte, di esperti Ci sono cose da fare ogni giorno: Poi si trasferì a Trapani, la città della amico di Cesare Zavattini. Curò con della cultura materiale ed immate- lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola, moglie, Nina Di Giorgio e si stabili- grande passione la “terza pagina” del riale, nonché di figure istituzionali a mezzogiorno. Ci sono cose da far di notte: rono ad Erice. È stato uno dei fon- settimanale locale “Trapani Nuova” locali, regionali, nazionali ed inter- chiudere gli occhi, dormire, datori e dei principali esponenti del dal 1967 al 1991, intessendo relazio- nazionali. Il premio sarà organizzato avere sogni da sognare, orecchie per sentire. movimento artistico e culturale un- ni culturali con scrittori e artisti statu- in collaborazione con la casa Editrice Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, derground siciliano “L’Antigruppo” nitensi, nordeuropei, cinesi e di varie Arianna e la famiglia Scammacca. né per mare né per terra: nato in antitesi al “Gruppo 63” e che altre parti del mondo, che trovavano per esempio, la guerra. si diffuse e operò per oltre un venten- ospitalità sul periodico siciliano. Fu Costi del progetto: € 50.000,00 Nat Scammacca Gianni Rodari 24 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 25

Rete della comunicazione RBAN NT R

4. Il parco letterario multimediale rizzazione del territorio. Oggi grazie realizzato; proseguirà l’indirizzo dato l’ascolto della poesia è possibile, 1. Bando per il concorso di idee per della S.I.T.A.S. (Funivie dell’ Etna e chinari di trazione: un motore elettri- mocrazia partecipativa e deliberativa, “Dino D’Erice” alle prospettive di sviluppo offerte dall’amministratore verso uno svilup- con un ulteriore codice QR, indi- il logo ufficiale di UCEE Capitale di Erice). Al di là delle caratteristiche co Tecnomasio Brown Boveri (1954) non limitata agli aspetti passivi di tipo Il «parco letterario multimediale Dino dal riaggancio dell’Isola alle dinami- po produttivo del territorio; promuo- rizzare i turisti verso il portarle tu- Italiana della Cultura 2018 formali e funzionali dell’edificio, sito e un motore supplementare a scoppio comunicativo-informativo, ma fina- D’Erice» (pseudonimo di Dino Gram- che del turismo internazionale, e alla verà la cultura dell’uomo esaltando ristico della Città di Custonaci, per Bando aperto agli Istituti superiori, in prossimità del sagrato della Cat- Isotta Fraschini Tipo 8 (1924 ca. - lizzata alla costruzione condivisa del- matico), da istituire a Custonaci (Giar- nuova forza attrattiva che la Sicilia la tutela e la bellezza del paesaggio favorire una navigazione assistita; studenti delle Accademie di belle arti tedrale di Erice e della Porta Trapa- primo 8 cilindri della storia dell’au- le linee guida delle politiche urbane. dini Comunali), si configura come deve tornare ad esercitare nel mondo, saldando sul territorio i benefici di 3. Collocazione di un mezzo busto e Università con indirizzo artistico ni, si individua la fattibilità il Riuso tomobile) che restano i resti unici, e Il progetto prevede di attivare l’UC un progetto innovativo di economia si possono, nuovamente, tornare a co- un turismo colto e maturo; ribadirà in bronzo all’interno dei viali dei a diffusione nazionale. Il Comitato del manufatto superstite quale sede sono di stimolo per la realizzazione da subito, in locali provvisori indivi- culturale, nei luoghi in cui si è svi- niugare termini che tra loro sembrava- l’amore del poeta verso la terra, attra- giardini comunali con integrazio- scientifico di candidatura, designerà dell’Urban Center dell’agro-ericino. di un piccolo museo di archeologia duati dall’Amministrazione che, con luppata parte della sua storia persona- no antitetici: politica e poetica, tutela endo e dando sede al fascino, al buon ne delle piantumazioni di macchia una giuria qualificata per la scelta La mission è il coinvolgimento cri- industriale, curando in prima fase, la la consulenza del Dipartimento di Ar- le. Un uomo indimenticabile che nel e sviluppo, produzione e ambiente, gusto e a quanti siano capaci di fruirne mediterranea. del progetto vincente del primo pre- tico delle comunità civiche nelle po- pulizia e il restauro di questi reperti chitettura UNIPA, dovrà individuare territorio dell’agro-ericino ha saputo economia e cultura, identità ed acco- a pieno; sublimerà l’opera dello scrit- Il progetto si configura, in definitiva, mio in libri, I-book, DVD di grafica litiche di trasformazione della città e di cultura materiale. Il fenomeno de- un luogo con la strumentazione infor- coniugare in modo armonico l’impe- glienza, tradizione e futuro. Il «parco tore costruendo un luogo concreto di come una proposta integrata di turismo pubblicitaria e comunicazione visiva. del territorio. L’ Urban Center dell’ex gli Urban Center è incardinato sulla matica necessaria, per l’attivazione gno politico alla sensibilità poetica, la letterario multimediale Dino D’Erice» poesia. culturale finalizzata ad un’ulteriore va- Le migliori proposte pervenute, rice- Funivia di Erice si propone come complessità delle culture di governo dei programmi di comunicazione e di capacità amministrativa alla vocazio- nasce per esaltare, per l’appunto, le La struttura lorizzazione dei luoghi densi di storia veranno una menzione con attestato arena di dibattito per amministratori, della città che hanno generato diffe- promozione in caso di designazione a ne letteraria, la promozione del terri- caratteristiche del contesto e delle sue Il progetto del «parco letterario multi- della cittadina collinare e che si andrà rilasciato dall’ UCEE. professionisti, operatori economici, renti forme interpretative, ascrivibili Capitale Italiana della Cultura 2018. torio alla tutela dell’identità locale, il tradizioni, stimolando la riscoperta di mediale Dino D’Erice» prevede: a strutturare come un sorta di belvede- Totale costo del progetto: forze sociali, comitati di cittadini e a due modelli classici di cultura del I primi lavori di progettazione par- rispetto, in definitiva, della tradizio- quella cultura dimenticata e profonda, 1. Collocazione, lungo i viali, di 12 re sulla parte occidentale dell’Isola per € 10.000,00 con fondi pubblici. singoli soggetti che intendono contri- diritto. Nei Paesi ad “Atto Ammini- tecipata, riguarderanno il lay out di ne all’attenzione verso le innovazio- propria, di fatto, dell’impegno e della piccoli pannelli multi-lingua (dotati tutti i turisti che vi giungeranno, con buire attivamente a delineare il futu- strativo” il soggetto ispiratore è di so- una guida in 4 lingue del territorio, la ni provenienti dal futuro. Il progetto visione culturale di Dino D’Erice. di codici QR), con cui sarà possibile la lettura e/o l’ascolto delle più bel- 2. L’Urban Center nell’ex stazione ro delle città. Il Programma triennale lito un’istituzione di governo locale progettazione e stampa di un foglio del «parco letterario multimediale», Il progetto leggere, e attraverso qualsiasi tele- le, famose e celebrate poesie di Dino di arrivo della vecchia funivia di Erice delle OO.PP. 2016/2018 di Erice pre- della città, in esclusiva o in partena- a distribuzione gratuita con tutte le in memoria di Dino D’Erice, tende a Il progetto mira a ricreare armonia, at- fono cellulare e smartphone munito D’Erice sull’amore e sulla Sicilia. La realizzazione del nuovo impianto vede per il terzo anno, i lavori di ma- riato con altri soggetti d’interesse ge- mappe e gli eventi dell’anno. ricreare questa armonia, esaltando le traverso la sapiente combinazione dei di fotocamere e di un apposito pro- Il costo di realizzazione ammonta a di risalita a fune tra la valle e la vet- nutenzione straordinaria dell’ex sta- nerale. L’interesse per la fondazione Costi complessivi: € 400.000,00 emozioni che il paesaggio della città fattori ambientali, economici, sociali gramma di lettura (spesso pre-in- € 30.000,00 con finanziamento pub- ta della di Erice, ha mantenuto quale zione della funivia per €350.000,00 dell’ U.C. di Erice, è legato all’evo- di Custonaci evoca, concretizzando e culturali, che sottenderanno alla sua stallato) ascoltare, il brano poetico blico. Si tratta, peraltro, del primo unica memoria materiale la stazione con fondi comunali, intervento che luzione che queste strutture possono l’immaginazione, i sogni e le speranze piena realizzazione: trasferirà il rigo- (MP3) indicato nel pannello; «parco letterario multimediale» di di arrivo del vecchio impianto costru- può anticipare i lavori per la nuova rappresentare per le autorità di gover- dell’Autore, che nella cultura e nella re del politico nello scrupolo con cui 2. Sempre all’interno dei pannelli questo genere in Sicilia. ito sessant’anni orsono. come primo destinazione. La vecchia stazione no locale. Un’intrigante opportunità poesia vedeva strumenti per la valo- verrà progettato e con cui dovrà essere oltre al codice QR che consente impianto di risalita in Sicilia a cura custodisce ancora all’interno i mac- per sperimentare nuove forme di de- 26 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 27 Rete ARTE CONTEMPORANEA 2018

1. La IV Biennale Internazionale d’incontro e dialogo interculturale, 2. Tributo a Carla Accardi statali della capitale, da dove viene d’Arte Contemporanea di Erice facendo di questa manifestazione un La rete Arte Contemporanea UCEE sospesa con procedimento disciplina- La programmazione degli eventi di modello di riferimento. L’organizza- presenta un ambito progetto. re del Consiglio Superiore della Pub- richiamo nazionale ed internazionale, zione prevede la concessione di spazi Il tributo ad una grande artista, Carla blica Istruzione, per via dei dialoghi porteranno nel territorio dell’agro-e- pubblici per i meeting degli artisti e Accardi (Trapani 1924- Roma 2014) con le alunne nonché registrati, sulla ricino artisti provenienti da diversi pa- la disponibilità di contenitori monu- riconosciuta a livello internazionale coscienza della condizione femmini- esi, con la realizzazione di mostre ed mentali per la realizzazione delle mo- quale protagonista dell’affermazione le in Italia. In sua difesa, nel ricorso eventi in spazi pubblici e privati, con stre di pittura, installazioni, scultura, dell’astrattismo in Italia. L’organiz- al Capo dello Stato, scrive il libret- gli incontri di critici e curatori inter- video-art e performance con il pub- zazione dell’evento sarà curato dalla to “Superiore e Inferiore”. L’Accar- nazionali. Nei mesi estivi si trasferirà blico. La formula già sperimentata, Soprintendenza ai beni culturali ed di faceva parte del gruppo “Rivolta a Erice la quarta edizione della Bien- prevede le convenzioni con strutture ambientali di Trapani, dall’Accade- Femminile”. Nel 1996 viene nomina- nale Internazionale d’Arte Contem- private per l’ospitalità degli artisti a mia di Belle Arti Kandinskij e dal ta membro dell’Accademia di Brera Carla Accardi poranea, che nelle prime tre edizioni prezzi calmierati, la sponsorizzazio- Liceo Artistico Michelangelo Buo- e nel 1997, membro della Commis- organizzate nella città di Trapani cu- ne per i materiali di belle arti, dei narroti di Trapani. sione per la Biennale di Venezia nel rate da Darine Rajhi e Antonio Sam- services tecnologici e dei trasporti. Note biografiche ruolo di consigliere. Nel 1998 la sua martano (www.magazziniartproject. Gli artisti avranno l’occasione di pre- Carla Accardi nata a Trapani il 9 otto- città natale le dedicò una retrospetti- com), ha visto la partecipazione di sentare il proprio lavoro sperimentale bre 1924, frequenta il Liceo Ximenes va Carla Accardi: opere 1947-1997, artisti di molti paesi (Germania, Tu- nella cornice del borgo medioevale della sua città per poi proseguire gli nella Chiesa della Badia Grande, con nisia, India, Italia, Corea del sud, e individuare possibili acquirenti. studi in Accademia delle Belle Arti di la presenza dell’artista. Inghilterra, Argentina, Taiwan e altri Come nelle precedenti edizioni, ci Palermo. Dopo il diploma nel 1947, Il progetto ancora) e di un numeroso pubblico. sarà la presenza di nomi importanti si trasferisce a Roma dove con At- L’organizzazione, nella fase esecuti- La IV Biennale Internazionale d’Arte della scena internazionale. La mani- tardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, va, individuerà il luogo più consono Contemporanea di Erice rappresen- festazione sarà supportata dall’ Ac- Concetto Maugeri, Perilli, Turcato e del territorio candidato, per realizzare Artisti della Biennale di Arte Contemporanea Trapani, 2015 terà una novità unica della scena arti- cademia di Belle Arti Kandinskij di Sanfilippo, sposato nel 1949, fonda la mostra personale dedicata all’arti- stica contemporanea, dove gli artisti Trapani-Ministero dell’Università e il Gruppo Forma 1. Negli anni ’70 sta, raccogliendo le sue opere presen- partecipanti avranno l’occasione di della Ricerca. si dedica all’insegnamento di educa- ti nel territorio, in possesso di pub- respirare una straordinaria esperienza Costo di previsione: € 100.000,00 zione artistica presso le scuole medie bliche amministrazione e collezioni 28 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 29

private. Una ricca documentazione 3. L’Arte permanente la configurazione di un lavoro appli- ironica della realtà, sempre in bilico. inedite. In modo analogo le numerose Il progetto prevede l’individuazione, dell’attività artistica e intellettuale Il progetto della Rete arte contempo- co i principi stessi su cui si basano www.albertodebraud.com scenografie teatrali di Mazzucchelli, da parte dei due artisti, i luoghi del dell’Accardi, è stata recentemente ranea ha contattato due artisti italia- la vita, la realtà e il mondo. D’altra partendo dall’illusorietà della rappre- Paesaggio Elimo Ericino dove realiz- esposta alla galleria di palazzo Milo, ni di fama internazionale, che hanno parte, il fatto che io non conosca la Franco Mazzucchelli Nasce a Mila- sentazione, giocano, favorite dal fa- zare le opera permanenti. sede della Soprintendenza di Trapani. condiviso il programma: Alberto de rappresentazione, mi permette di de- no il 24 gennaio 1939, dove vive e scino sintetico dei materiali plastici, Mazzucchelli e de Braud, hanno già I costi previsti in fase preliminare, Braud e Franco Mazzucchelli. dicarmi a quello che potrei chiamare lavora. E’ stato docente di Tecniche sul rapporto di ambiguità tra dentro e lavorato nel trapanese e sono a cono- comprendendo gli allestimenti, le Artisti che si esprimono tramite due vagabondaggio. Questo è qualcosa della scultura all’Accademia di Bre- fuori, tra natura ed artifizio. scenza del genius loci e del sine ge- assicurazioni, la pubblicazione e la elementi differenti: de Braud con il che senza dubbio non è considerato ra. La sua produzione artistica sem- nio intervenuto negli ultimi decenni. diffusione dell’evento rientrano in fuoco, Mazzucchelli con l’aria. di buon occhio dalla maggior parte bra seguire con particolare attiguità Le architetture spaziali Le cave dismesse di Custonaci, il € 200.000,00 con finanziamento pub- degli attuali critici, che attribuiscono le coordinate del clima culturale con- di Franco Mazzucchelli borgo medioevale di Erice, i lungo- blico e privato. Alberto de Braud, Milano 1959. grande importanza a tutto ciò che è temporaneo, analizzando il proble- “L’opera di Franco Mazzucchelli mari di Pizzolungo e di Valderice, le Studia presso la Rhode Island School “pertinente” o “essenziale”. Credo ma dello spazio e della sua agibilità si inscrive in questa sensibilità del saline di Paceco, rientrano tra i siti of Design: B.F.A. 1983, San Fran- invece che alcuni dettagli o eventi in senso allargato. Gli Abbandoni, nostro tempo, e così dalle sue mani dove immaginare nuove presenze cisco Art Institute, Parsons School accadano senza reale motivazione, strutture gonfiabili in PVC, lasciate esperte dei segreti dei nuovi e singo- che dal 2018 segneranno per anni il of Design, City College. “Io lavo- sia nella vita e nell’arte”. I critici che in luoghi pubblici, sono ideate per lari materiali industriali emergono nostro passaggio. ro con il compasso. Non solo sono hanno scritto sul suo lavoro ricono- interagire con la gente. Con le Sosti- forme insolite, si materializzano strut- Per la realizzazione del progetto si all’oscuro delle mie intenzioni e di scono nella scelta della tecnica di tuzioni la natura artificiale dell’opera ture architettoniche che non obbedi- prevede la sponsorizzazione privata quello che voglio creare in ogni sin- lavorazione del bronzo e della cera- (enormi bolle di polietilene sottilissi- scono alle leggi della gravità. Queste di €100.000,00 golo caso, io non conosco nemmeno mica, il legame con la scultura clas- mo) ribalta la normale fruibilità di un forme aeree, queste geometrie “gon- la rappresentazione, per usare un ter- sica, poi stravolto e interpretato con interno obbligando le persone a rime- fiabili”, ottenute applicando i princi- mine che può contenere sia ciò che la scelta dei soggetti. Omini, libri, diare e reinventare lo spazio domesti- pi delle superfici minime, si possono si chiama di solito argomento o sto- insetti, bottiglie, chiavi che si alleano co e la sua agibilità. Le riappropria- agevolmente definire vere e proprie ria, e l’aspetto ritmico e formale o la in sequenze ordinate ma dal precario zioni della metà degli anni Settanta architetture spaziali che inanellano struttura. Sebbene creda che creare equilibrio compongono sculture fra- ripropongono in esterno la problema- immaginari pianeti e lontani soli”. senza regole sia molto pericoloso, e gili e leggere. Le strutture sono spesso tica delle sostituzioni, favorendo la (da Riccardo Notte) di solito produca risultati disastrosi, verticali, caratterizzate da un costante riscoperta dei luoghi pubblici perché www.francomazzucchelli.it Birds” in Petrosino (TP) nel mio caso mi salva il fatto che per senso di squilibrio e da una visione siano vissuti a partire da angolature Installazione di Franco Mazzucchelli Alberto de Braud, 2015 Piazza Mercato del pesce, Trapani - Artprocess 2007 30 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 31 Rete della MUSICA

1. Erice’s Reggae / Hip Hop 2018 Il progetto prevede la fornitura di un Il supporto logistico e finanziario 3. Odyssey, una storia d’amore una barca in navigazione: il pubbli- Progetto e musiche composte, dirette Alessandro Mancuso:

La presenza nel territorio di un’attiva palco con americana attrezzata sulla sarà curato dalla Governance UCEE siciliana co assisterà alla rappresentazione da e arrangiate dal M° Alessandro Man- Compositore, produttore, direttore artistico. comunità di musicisti di Reggae ed spiaggia, del service audio-luci, del 2018, con la sponsorizzazione di Un evento-spettacolo che trae ispira- un battello itinerante che farà sosta, cuso. Scenografie a cura di Artscena - Autore delle musiche degli spettacoli di dan- za “Ciciri” ed “Emoticon” e delle musiche del Hip Hop, ha ispirato l’organizzazione service video per la proiezione dei aziende di settore (service, discogra- zione da un’ipotesi suggestiva: l’O- durante la navigazione, presso alcu- www.artscena.it - con sculture gigan- musical “Sciroccu”. Direttore artistico per tre di un festival dedicato al genere, da lavori creativi. fici, industrie musicali, etc...). dissea scritta da una giovane donna ne strutture scenografiche costruite ti aeree e galleggianti e scenografie in edizioni del Festival marchigiano “in Viaggio”. Nel 2002 partecipa come cantante e composito- tenersi nel mese di agosto nella spiag- siciliana ed ambientata interamente per l’occasione in mezzo al mare. “ledwall” proiettate sul mare. re allo spettacolo “Le Vespe” di Aristofane per gia libera di San Giuliano di Erice. 2. La Musica nei cortili Costo del progetto: € 50.000,00 attorno alle coste della Sicilia. Spun- Su tali strutture si svolgeranno i di- La regia dell’evento sarà affidata ad la regia di Renato Giordano con Pino Caruso al teatro antico di Siracusa. Nel 2004 è vincitore Il cantante Jaka ha dedicato un album e nel paesaggio. to ideale per uno spettacolo dalle versi momenti dello spettacolo che un grande nome del cinema italiano. del premio “Musicultura” ex premio Recana- ed un video dal titolo A Erice, che ha suggestioni mediterranee con una racconteranno con musiche eseguite ti. Nel 2005 duetta con Lucio Dalla in occa- sione del Premio Archimede, con lui inizierà spopolato su youtube. 3. Musica Classica forte matrice legata alle antiche cul- dal vivo e danze acrobatiche, le ge- Periodo: una fruttuosa collaborazione. Con Claudio I musicisti Barile+Gheesa sono gli Con la collaborazione di Amici della ture che hanno creato, mescolandosi sta di Ulisse e dei suoi compagni di giugno - agosto Baglioni in duetto eseguono “Io dal mare” in occasione di O’Scià 2005. Ancora con Claudio interpreti di video-art e canzoni che Musica e del Conservatorio di Tra- nei secoli, quella unica che oggi scor- viaggio. La caratteristica narrativa Baglioni si esibisce alla Notte Bianca di Maza- raccontano la condizione contempo- pani Antonio Scontrino, nel corso re nel sangue del popolo siciliano. La sarà affidata al punto di vista delle Costo previsto: ra, dedicata al Satiro Danzante. Più volte ospite in trasmissioni Rai in prima serata ed è auto- ranea delle nuove generazioni sen- dell’anno, si programmerà un calen- partitura musicale - che esplora un donne di Ulisse, i loro vari significati € 200.000,00 / Sbigliettamento re autore canzoni-copertina della trasmissione za definizione di confini geografici. dario di concerti di musica classica universo sonoro fatto di suggestioni letterari e la loro simbologia, ma so- “Effetto Sabato” (Rai Uno 2007/2008). Premio RAI DEMO AWARD come migliore artista ri- Saranno invitati musicisti nazionali nei luoghi più suggestivi ed emble- evocative, di narrazioni intrise di ac- prattutto l’amore, vissuto attraverso i velazione 2006 al M.E.I. Nel 2008 riceve l’O- ed internazionali per un happening matici (pubblici e privati), del terri- qua di mare, di avventure mediterra- loro occhi, per quell’uomo sfuggente scar del Mediterraneo, premio consegnato ogni anno ai siciliani che si sono maggiormente di- finanziato in toto da sponsor privati torio dell’agro-ericino, di Trapani e nee e contaminazioni – si svilupperà e misterioso che da sempre incarna stinti per “L’educazione alla Pace, ripudio della (Heineken, etc…) con diretta tele- delle Isole Egadi. Nei cortili di Eri- attraverso i brani originali del com- nell’immaginario collettivo il mito violenza, difesa dei diritti umani, impegno ci- vile e sociale, dedizione completa all’Arte, alle visiva nella rete e midia nazionali. ce, Trapani, Favignana, nelle ville di positore siciliano Alessandro Man- del viaggio, della ricerca, la metafora Lettere, conduzione di una vita corretta all’in- L’organizzatore pubblico UCEE, for- Valderice, le frazioni, nei giardini del cuso, eseguiti da un ensemble for- della vita stessa. Uno spettacolo uni- segna dell’onestà, della legalità e della libertà”. Nel 2009 firma un contratto di esclusiva con la nirà tutti i servizi necessari al corretto Balio e delle periferie dei comuni, ne- mato da musicisti straordinari. Uno co nel suo genere, che parla di mare, Warner Music. E’ testimonial dell’associazione svolgimento dell’evento. gli approdi delle isole, si manifesterà spettacolo che affonda le sue radici e, per la prima volta, rappresentato “La caramella buona”, che da più di un decen- nio è impegnata nella lotta contro la pedofilia e il palco diffuso della musica 2018. in terreni antichi ma dal respiro in- in mare, per vivere in maniera anco- dell’associazione antimafia “Progetto legalità”. Gli allievi del Conservatorio, di con- ternazionale e con trovate scenogra- ra più intensa la forza di un racconto E’ autore, arrangiatore, cantante e chitarrista delle musiche dello spettacolo “Pinocchio – Periodo: Maggio certo con i loro Maestri, sceglieranno fiche e visive fortemente innovative. immortale. L’evento prevede la par- Odyssey opera rock” con Giorgio Pasotti, in program- Costo del progetto: € 40.000,00 le partiture da eseguire. A partire dalla platea costituita da tecipazione di danzatori e acrobati. di Mvula Sungani e Alessandro Mancuso mazione nei principali teatri italiani. 32 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 33 Rete dEI TEATRI: CLOSED AND OPEN “the 2nd main project”

«La riva, il porto, il molo 1. Nabucco di Verdi tisce, della scena di riferimento, ve- 2. Il Pagliorum, un progetto linea l’ intima commistione tra arte e l’ ecologia all’ arte. Dobbiamo riappro- e il ponte della nave, Altro progetto ambizioso che si pre- drà i personaggi come un dipinto, ed artistico-rurale natura. Si tende dunque a creare una priarci della nostra innata sensibilità. figge la candidatura, è la messa in è anche un omaggio all’arte italiana: Una rassegna teatrale sviluppata all’ proposta culturale unica, che si spinga Per quello che intendiamo la gestione la piazza cittadina scena del Nabucco di Verdi nel pa- certe figure rimanderanno ai volti e ai interno di un’ arena costruita in bal- verso un’avanguardia “tanto” ricercata sostenibile ed olistica degli ecosistemi e il mercato, la pescheria, esaggio antropizzato delle cave del colori di Antonello da Messina. L’or- le di paglia. Un contesto naturale per e che possa comprendere sia il teatro, è una forma d’ arte. Un’espressione lo spazio vicino alla fontana marmo perlato di Custonaci. La quin- ganizzazione dell’Opera sarà curata una non convenzionale fruizione del che riflessioni e proposte ad ampio brillante della creatività umana che si ta di Monte Cofano, contemplata da dall’ Ente Luglio Musicale Trapa- teatro. Là dove non riesce la città, ci raggio sull’ utilizzo e sulle sorti del no- contrappone all’ agroindustria deserti- o al faro, accanto alla chiesa Auditorium Polo Universitario di Trapani Erice Fernand Braudel nei luoghi del mito nese, che con Decreto del Ministero pensa la natura. Il progetto “Paglio- stro territorio. Il tutto viene colorato da ficatrice e drammaticamente inquinan- o al monastero, il cimitero Mediterraneo, sosterà l’enorme fatica per i Beni e le Attività Culturali, il 26 rum” nasce dalla fusione emblema- un’arena in balle di paglia costruita nel te e in particolare l’ arte del Teatro, la e il mare stesso diventano della realizzazione. Il coro più famo- novembre 2003, è stato riconosciuto tica di arte e agricoltura, sull’onda bel mezzo di quel determinato luogo.L’ cosiddetta “arte totale”, ha il compito di tanto in tanto palcoscenici so, più popolare e più eseguito dell’o- “Teatro di Tradizione”. Ente a parte- della convinzione che un processo di espressione della bellezza del teatro di risvegliare la sensibilità, intesa nel- pera lirica, il celeberrimo Va’ pensie- cipazione pubblica ha nella statuto la crescita socio-culturale debba passare si coniuga ad hoc con le potenzialità la sua accezione più larga, base per la aperti. Sui quali vengono ro sull’ali dorate del Nabucco che presidenza del sindaco p.t. della Città per la strada della consapevolezza e della natura, così a fondo da generare generazione del “gusto”. Il Pagliorum giocati ruoli diversi, Giuseppe Verdi compose sul libretto di Trapani e con stanziamento di € della coscienza sociale. A tal ragione un’ intima sinergia tra agricoltura eco- vuole andare controcorrente e rimette- insignificanti e fatali, di Temistocle Solera, si presenterà 430.000. La realizzazione dell’even- la fusione di questi due “linguaggi” logica e arte. Infatti, sebbene queste re l’ accento sulle produzioni di qualità to prevede il servizio di sicurezza ha partorito il progetto, una rassegna discipline al primo sguardo appaiano legate al benessere della persona, pro- Teatro Gebel Hamed, ingresso - Erice Cave di Custonaci e si svolgono rituali quotidiani all’ascolto e alla visione con l’ispira- zione all’edizione allestita dal Metro- affidato alla Protezione Civile, l’in- teatrale dove trovano spazio la prosa, come settori ben diversi, entrambe si prio nell’ ottica di una visione globale ed eterni. Di simili scene e politan Opera House di New York nel dividuazione da parte dell’ammini- il teatro-danza, la danza, la musica, in- occupano della “crescita” e del benes- del campo di relazioni e connessioni avvenimenti sono pieni 2001 con la direzione di James Le- strazione di Custonaci di un’area a stallazioni e perfomance, interamente sere dell’ Uomo, operando su binari che producono il “benessere”. Così, il i secoli: il passato e il presente vine, il Maestro del Coro Raymond parcheggio attrezzato con strutture sviluppata in luoghi agricoli e naturali paralleli che si intersecano ben prima Pagliorum può rappresentare un intimo Hughes, le scene di John Napier, i co- mobili e con servizio bus- navetta al attraverso il dialogo tra arte e natura. L’ dell’ infinito. Dunque la consapevo- connubio tra cibo e cultura, tra agricol- del Mediterraneo, la storia del stumi di Andreane Neofitou, le luci di sito individuato. elemento agro-naturale, nella sua ma- lezza che si tende a raggiungere è che tura e teatro, tra paesaggio ed imma- teatro mediterraneo». Howard Harrison e la regìa di Elijah gnifica semplicità, stimola e accompa- “io sono me stesso più quello che mi ginazione. Attività realizzata e autofi- Moshinsky. In questo progetto i bloc- Periodo: Luglio / Agosto gna la produzione di un teatro senza circonda”. La Terra torna luogo di vita nanziata dall’associazione di giovani Predareg Matvejevic, chi lapidei non saranno di cartapesta Costo stimato: fronzoli, essenziale e per questo diretto e di relazioni, e per questo la chimica artisti e agricoltori “Spazio Onirico”, Mediterraneo, un nuovo breviario, ma di pietra squadrata dalle viscere €200.000,00 / Sbigliettamento e d’ impatto. Il gusto per l’estetica non viene messa al bando. E’ la necessità Parco Baiata, Via Sapone (Paceco). 1992 della montagna. Il quadro che ne sor- con finanziamento pubblico/privato. è affatto rinnegato, tutt’al più si sotto- del “bello” che ci spinge ad avvicinare www.teatrodipaglia.wordpress.com Teatro S. Barnaba Valderice Nabucco di Verdi (Una scena del III Atto) Metropolitan Opera House di New York 34 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 35

I Luoghi chiusi: • Teatro Gebel Hamed Rete del cinema di Erice C.S., 3. Dionisiache marsi. Le Dionisiache segestane, con di raggiungere l’incremento del 40% • Auditorium Polo Universitario di Trapani EricèCinema 2018 liana di metà 900. Ma la feconda rela- grande albero di Natale posto al cen- mescoleranno le loro professiona- Calatafimi Segesta Festival 2018 il suo Teatro e il suo territorio, sono dei flussi turistici e il 30% degli spet- in Erice, Erice, l’agro ericino, Trapani e tutta zione tra Erice ed il cinema ha radici tro di Piazza della Loggia e realizza- lità, le loro capacità artistiche e la • Teatro comunale di Custonaci, Le “Dionisiache” sono inserite nella diventate anche punto di riferimento tatori. La nostra idea progettuale per • Auditorium Conservatorio la Sicilia Occidentale sono da sempre lontane, se si pensa che i più anziani to proprio con il legno riciclato delle loro creatività realizzando ad Erice dicitura principale “Calatafimi Segesta per i tanti turisti che affollano il ter- il 2018 vuole continuare e sviluppare Antornio Scontrino di Trapani. un set privilegiato per produzioni ci- ricordano ancora il fascino di Clara scenografie; o come con Ugo Poliz- i loro cortometraggi, a partire dal- Festival”, sotto la direzione artistica di ritorio trapanese e gli stessi cittadini ulteriormente quanto abbiamo fino ad I Luoghi aperti: nematografiche italiane straniere. Calamai affacciata dalla torre campa- zi dell’Associazione Lumpen, con il le suggestioni di questa città trimil- Nicasio Anzelmo. L’identità è fattore che si sono ritrovati, per la prima volta ora costruito. • Teatro comunale Nino Croce In particolare, ad ottobre di quest’an- naria della Chiesa Madre, nel 1949, quale la Fondazione Erice Arte ha lenaria. Professionisti del settore e basilare per l’identificazione nella co- nella storia del Festival in questi anni, I nostri luoghi deputati rimangono San Barbaba di Valderice no, è in uscita nelle sale il nuovo film durante le riprese del film“Vespro Si- organizzato la presentazione al Tea- ospiti internazionali punteggeranno Progetto e d.l. Superstudio municazione e nella divulgazione del- coinvolti in prima persona nel norma- il Teatro Greco, il tempio Dorico e il e Studio Cusenza+Salvo (1983-1985), di Pierfrancesco Diliberto, in arte ciliano”, diretto da Giorgio Pastina, tro Gebel Hamed dell’ultimo film di le giornate con incontri formativi e le manifestazioni e il nome “Calatafi- le svolgimento delle rappresentazioni. Borgo Medioevale di Calatafimi Se- • Pagliorum a Paceco, Pif, girato quasi interamente ad Erice con interpreti del calibro di Marina Franco Maresco dedicato all’attore e seminariali e con proiezioni serali. • Cave di Custonaci, mi Segesta Festival Dionisiache” è un Il Festival giunge nel 2018 alla XXIX gesta, quest’ultimo anima portante del • Teatro di Segesta. nell’autunno del 2015. Si intitola “In Berti, Roldano Lupi, Steve Barclay, drammaturgo Franco Scaldati). Nella Partner dell’Associazione Culturale modo chiaro per identificare l’anima edizione, di cui 14 organizzate diretta- Festival dove molti spettacoli nascono guerra per amore”: una commedia Paul Muller, Ermanno Randi, Aldo convinzione che il borgo medievale e Cinemadamare (www.cinemadama- del Festival, fatta dalla partecipazione mente dalla Città di Calatafimi Sege- grazie alle residenze artistiche per la romantica, ambientata nel periodo Silvani, Carlo Tamberlani, Aroldo il suo territorio siano lo spazio ideale re.com), che comincia da quest’anno, attiva di decine di artisti che opera- sta. L’incremento di presenze turisti- produzione e l’adattamento di molti dello sbarco degli americani in Sici- Tieri, Gabriele Ferzetti, Gianni Glori, e storicamente consolidato nel quale con questa prima esperienza estiva, no esclusivamente per la costruzio- che, dal 2007 al 2011 secondo gli studi degli spettacoli in cartelloneIl pro- lia durante la Seconda Guerra Mon- Francesco A. Bertini, Felice Minotti. incontrare ed accogliere culture di- la sua collaborazione stabile con la ne dell’evento Dionisiache. Costoro demoscopici fatti dalla NEXT NUO- gramma è ricco di eventi che abbrac- diale, nella quale si raccontano le Non è dunque un caso se la Fonda- verse, intrecciare fruttuose contami- Fondazione Erice Arte, sono presti- inoltre migliorano l’offerta culturale al VE ENERGIE per conto del Comune, ciano performance teatrali, musicali e origini dell’ascesa della mafia. Sullo zione Erice Arte ed il Comune di nazioni e promuovere l’espressione giose istituzioni universitarie italia- territorio offrendo una serie di Labora- legato all’intrattenimento del Festival di danza. schermo, insieme a Pif, tra gli altri Erice hanno consolidato, nei mesi di giovani sensibilità artistiche, Co- ne (Iulm, La Sapienza, RomaTre, tori aperti al pubblico e usufruibili da è stato pari in termini di spettatori al Il Calatafimi Segesta Festival 2018 interpreti ci saranno Miriam Leone, appena trascorsi, e stiano ulterior- mune e Fondazione ospiteranno, a Unint) e straniere (Université Paris chiunque, consentendo una presenza 20% annuale ed in termini di flussi tu- avrà due grandi periodi di svolgimento: Pagliorum Stella Egitto, Maurizio Marchetti, mente rafforzando il proficuo rappor- partire da questa estate, il progetto 1 Panthéon-Sorbonne, Università massiccia di artisti e ospiti che “in- ristici del 30%. Andrea Di Stefano e Domenico Cen- to con Pif (il suo film sarà presentato Cinemadamare 2016, ovvero “il più di Lusofona – Portogallo, American vadono” il territorio del comune di Detta tendenza è continuata a sali- 1. le Dionisiache di primavera, tamore. Erice con le sue piazzette, le ufficialmente ad Erice entro la fine grande raduno di giovani filmma- University of Technology – Lebanon, Calatafimi Segesta a cui la zona arche- re anche nel triennio 2013/2015, si (Marzo – Giugno) 2018 stradine con l’acciottolato medieva- dell’anno con la presenza del pub- kers provenienti da tutto il mondo”. Università Arte, Cinema e Televisio- ologica fa riferimento. Le Dionisiache sono registrate circa 27.000 presen- 2. le Dionisiache d’estate 24 Giugno le, il castello, il panorama ed anche blico e della stampa del settore) ma Cento giovani registi, attori, sceneg- ne di Jakarta – Indonesia, School of sono diventate in questi anni punto di ze. Nell’anno 2015 si sono registra- – 3 Settembre 2018 gli interni delle abitazioni, sarà una anche con i suoi collaboratori artisti- giatori, editors, operatori, tecnici del Film Studies, Faculty of Fine Arts, riferimento di artisti, siano essi attori o te 12.092 presenze di cui oltre 8.500 protagonista d’eccezione, elevata a ci (come con lo scenografo Marcello suono e della fotografia, provenienti Aristotle University – Thessaloniki, musicisti o semplici amatori, un punto paganti. Prevista un ulteriore crescita Importo per la manifestazione 2018 : rappresentare, una per tutte, una sim- Di Carlo, che ha già collaborato con dall’Europa, dall’Asia, dall’Africa Santa Monica College – California), di riferimento per perfezionarsi o for- nel 2016 e nel 2017, con l’obbiettivo € 300.000,00 / Sbigliettamento bolica ed immaginaria cittadina sici- l’evento EricèNatale progettando il e dalle Americhe, per una settimana insieme ad importanti Scuole di Ci- Teatro di Segesta 36 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 37 Rete della cultura immateriale nema (dal Centro Sperimentale di grande talento, dalla solida formazio- 1600, e mio padre, che si chiamava ad un interprete che proprio da que- la miniserie televisiva Lo scandalo La promozione degli eventi annua- e migratoria o ai servizi di sicurezza Eleonora D’Angiò nel nostro terri- Cinematografia di Roma, all’ISMAC ne teatrale, è considerato uno degli Antonino anche lui, ci raccontava che sta città ha mosso i suoi primi passi. della Banca Romana. Nel 2014 firma li che riportano alla cultura imma- occorrenti per l’esercizio. Ricordia- torio. La manifestazione vede la sua del Marocco, dalla New York Film attori più completi e versatili nella oltre alle suonate sacre, dopo la San- Marcello Mazzarella, nato ad Erice il soggetto ed è protagonista del film teriale dell’agro-ericino e alla storia mo che buona parte del territorio dell’ base operativa al Castello di Venere, Academy, alla Moscow School of storia dello spettacolo italiano, aven- ta Messa si fermava ore a comporre nel 1963, ha iniziato la sua carrie- Biagio di Scimeca. Marcello Mazza- locale del Cristianesimo, sono rego- agro-ericino e delle saline di Trapani dove viene allestito il Villaggio Me- New Cinema, dalla Sudan Film Fac- do spaziato con risultati spesso eccel- musica, ma gli spartiti non sono giun- ra al teatro “Gebel Hamed” di Erice rella, che negli ultimi anni, ha anche larmente patrocinate dalle Ammini- e Paceco, è in area SIC/ZSC. dievale con i mercanti, gli spettacoli tory, alla Scuola di Cinema di Praga lenti in un vastissimo repertorio, dai ti fino a noi, purtroppo. Come pure diretto da Carlo Quartucci e Carla prodotto cortometraggi incentrati su strazioni comunali. Il solo comune di Altre iniziative da mettere in pratica anche con i giuochi fanciulleschi e ed all’Africa Digital Media Institute). classici del teatro al cinema d’autore le sue poesie: era famoso in Erice, Tatò. Poi, lasciata la Sicilia per Mi- tematiche sociali e dell’integrazione, Erice, nell’ultimo triennio, ha inve- nella rete cultura immateriale, ver- le varie degustazioni. L’intero borgo La partnership con Cinemadamare si e di genere, dalla televisione al dop- a Trapani e nelle cittadine limitrofe. lano dove ha perfezionato la sua for- sarà un’importante risorsa all’inter- stito 1.300.000 di euro per la Festa teranno nei gemellaggi con le altre viene comunque coinvolto attraverso concretizzerà nel Progetto EricèCin- piaggio. Antonino Salerno - padre di Veniva invitato ai matrimoni anche mazione attoriale, debutta al cinema no di EricèCinema 2018, anche per i Federicina (fine maggio-inizio giu- città italiane ed europee con stesse la presenza di artisti di strada, sban- ema 2018 con un fitto calendario di Enrico Maria e dei suoi fratelli Gio- da lontanissimi parenti o semplici nel 1990 in Stanno tutti bene, diretto preziosi contatti che potrà mettere a gno), Ericècultura - Eventi d’Estate tradizioni. Pensiamo alla processio- dieratori in abiti medievali, vari figu- eventi seminariali nel corso dell’an- van Battista (1920–1994, pittore e conoscenti, perché rallegrava le feste da Giuseppe Tornatore e successiva- disposizione del Progetto. (luglio-agosto), la festa della Madon- ne del venerdì Santo di Siviglia e alle ranti anche a cavallo. no finalizzati ad una stabilizzazione critico d’arte), Fernando (1932-1998, nuziali con i suoi versi, spesso auda- mente in Nirvana di Gabriele Salva- Previsione dei costi per l’edizione 2018: na di Custonaci (ultimo mercoledì di figurazioni medioevali di notorietà EricèCultura - Eventi d’Estate di Erice quale centro di alta forma- compositore e cantautore) e Vittorio ci o sfottenti, o bonariamente allusivi tores. La grande occasione e la noto- € 200.000,00 agosto), EricèNatale - Presepi per le nazionale. Le conferenze di storici e Durante i mesi estivi, quando Erice zione cinematografica; ed inoltre da (vivente, scrittore e sceneggiatore) – …il convivio finiva sempre con un rietà arrivano nel 1998, quando viene vie del Borgo (6 dicembre-6 gennaio). studiosi della memoria collettiva, or- Centro Storico si anima con la pre- un festival estivo particolarmente ar- era nato ad Erice nel 1888. “Per noi applauso interminabile perché nonno chiamato a interpretare il ruolo di Queste manifestazioni di tradizione, ganizzate in contemporanea, saranno senza di turisti, visitatori, “villeg- ricchito dalla presenza di guest-star fratelli Salerno – racconta Vittorio in Antonino era un fine dicitore, colto e Marcel Proust nel film Il tempo ritro- molto partecipate dagli abitanti e dal- di sprono, per le nuove generazioni, a gianti”, l’A.C., di concerto con le internazionali e la partecipazione di una pagina autobiografica - era ‘nor- scaltro…”. Ad Enrico Maria Salerno vato di Raúl Ruiz, presentato al Festi- le associazioni culturali del territorio, sviluppare il senso dell’ appartenenza Associazioni locali, organizza una oltre 100 giovani filmmaker e video- male’ occuparsi di arti varie, tanto che sarà dedicata una speciale sezione val di Cannes. Nel 2003 recita nella nel progetto Cultura 2018, andran- e non solo di folklore. serie di eventi di qualità attraverso maker selezionati dalle più importan- se uno di noi fosse diventato un ‘im- del Progetto EricèCinema 2018, con serie televisiva Ultimo - L’infiltrato. no rilette in chiave di finanziamento una programmazione che include ti Scuole di Cinema di tutto il mon- piegato di banca’, con tutto il rispetto una mostra fotografica, un ciclo di In seguito interpreta il ruolo di Pla- pubblico-privato e di promozione na- Programma 2018 incontri con l’autore, degustazioni do tra i loro migliori allievi. Come per i banchieri, l’avremmo guardato proiezioni a lui dedicate, prevedendo cido Rizzotto nel film omonimo di- zionale ed internazionale. Valga per Festa FedEricina di prodotti tipici, mostre, concerti di simbolo di questo felice connubio tra con sospetto, e forse gli avremmo tol- anche la presenza dei suoi familiari. retto da Pasquale Scimeca e partecipa esempio: l’utilizzo degli ingenti fon- La festa FedEricina è un evento che musica classica, lirica e jazz, attivi- Erice e l’Arte Cinematografica, ab- to il saluto. Del resto il nonno pater- E sempre riconnettendo il passato di a film come Preferisco il rumore del di impegnati per i fuochi pirotecnici, si svolge tra la fine di maggio e l’i- tà teatrali. Gli eventi programmati si biamo inoltre scelto l’attore e regista, no, il Dott. Antonino Salerno, medico questa città con il presente ed i pro- mare di Mimmo Calopresti, Notturno praticati regolarmente tutti i Comuni, nizio di giugno che ripercorre i fasti svolgono sia in spazi messi a disposi- scomparso nel 1994, Enrico Maria condotto di Erice, era l’organista uffi- getti futuri, da un grande protagonista bus di Davide Marengo, Fortapàsc di vadano dirottati alla partecipazione medievali dell’antica Erice eviden- zione dall’A.C. quali il foyer e il tea- Salerno, discendente da una delle più ciale del Duomo di quella città, dove della storia del cinema italiano è no- Marco Risi, Baarìa di Tornatore, La di artisti di strada a tema, piuttosto ziando la venuta di Federico III d’A- tro Gebel Hamed, il cortile di Palaz- Una scena del film“In guerra per amore” antiche famiglie ericine. Interprete di si è formata la nostra famiglia già nel stra intenzione volgere l’attenzione siciliana ribelle di Marco Amenta e durante le riprese a Erice che al disturbo della fauna del posto ragona accompagnato dalla consorte zo Sales, le piazze del borgo e anche 38 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 39 rete enogastronomica all’interno dei cortili privati, caratteri sentito dal punto di vista religioso da All’interno di questa manifestazione artisticamente la passione e la morte Per pochi altri posti al mondo come che ha trovato in questa parte di terri- rico Quaranta del duo di Decanter, Investimento pubblico/privato: storici di Erice. tutto il territorio dell’agro ericino. spicca la Rassegna Internazionale di di Cristo. L’edizione del 2018, vedrà per la Sicilia parlare di cucina signi- torio siciliano una collocazione origi- Fede&Tinto. Il programma ha visto € 1.000.000,00 / sbigliettamento Festa della Madonna di Custonaci EricèNatale - Musiche e Strumenti Popolari deno- la partecipazione dei figuranti, degli fica iniziare un viaggio nel tempo, nale con base di pesce. alternarsi degustazioni d’autore, le- Ogni anno, da quasi quattrocento Presepi per le vie del borgo minata Zampogne dal Mondo, che spettatori, nonché delle ambientazio- incontrando piatti che riportano ad Importante è l’uso dell’olio extra ver- zioni di cucina e momenti culturali www.sanvitoweb.com/couscousfest anni, ad Erice l’ultimo mercoledì di Ormai consolidata negli anni, questa vede ogni anno la partecipazione di ni, con abiti e allestimenti al tempo epoche remote, alle tante dominazio- gine di oliva che nel territorio ha una con i talk show dedicati alla “gastro- agosto si celebra la festa in onore manifestazione che inizia general- gruppi Italiani, Spagnoli, Irlandesi, della Crocifissione. Con la proces- ni che si sono avvicendate in questa DOP Valli trapanesi. Come importan- mania”, raccontata dal professore della Madonna di Custonaci, patro- mente con l’Immacolata (8 dicem- Scozzesi, Slovacchi, Serbi che all’in- sione della pasqua 2018, l’Unione terra. Nella cucina siciliana vivono te è la produzione dell’aglio rosso di Gianfranco Marrone, autore dell’o- na della Città. Le annuali festività in bre) e si conclude con l’Epifania, terno delle chiese o nella stradine, per dei Comuni Elimo Ericini, volgerà lo ancora oggi ingredienti, metodi di Nubia impiegato nella ricetta del pe- monimo libro edito da Bompiani, alla onore di la Vergini Maria di menzu vede il borgo animarsi a festa grazie tre/quattro giorni animano Erice con sguardo a Matera, Capitale Europea cottura, tradizioni gastronomiche sto alla trapanese. solidarieta’, con la presenza di Gino augustu (ferragosto) sono un probabi- alla magia dei mercatini di Natale, concerti ed esibizioni itineranti. Nella della Cultura 2019. che evocano civiltà antichissime, fe- Associazioni di promozione: Strada, fondatore di Emergency, le retaggio di una secolare trasforma- tra le tradizionali botteghe artigiane e piazza principale sono poi installati i Programmazione del progetto di nici, greci, romani, arabi, normanni, Centro di cultura gastronomica Nuara all’immigrazione con le voci di Car- zione dell’antico culto pagano della lungo le storiche stradine. Un viaggio Mercatini di Natale con la presenza rete per il 2018 francesi, spagnoli. La Sicilia è il più e Strada del Vino Erice DOC. lotta Sami, portavoce per il Sud Euro- Venere ericina, a quello cristiano le- nel tempo, alla scoperta dei numerosi nelle casette in legno di artigianato Il programma prevede che tutte le antico laboratorio gastronomico del pa dell’Alto commissariato delle Na- gato questa volta ad un’altra donna, presepi diffusi nel borgo medievale. ed enogastronomia tipica. Concerti, iniziative di tradizione dell’UCEE, mondo, una terra di sintesi, capace 1. Cous Cous Fest zioni Unite per i rifugiati (UNHCR), incarnata nella madre di Cristo. Una festa arricchita dai sapori dimen- attività teatrali e mostre arricchiscono siano coordinate da un’unica regia di coniugare la cucina della costa, a di San Vito Lo Capo di Marco De Ponte, segretario ge- Di tradizione peraltro comune ad al- ticati, dagli odori e dai profumi delle l’offerta turistica di fine anno. Rievo- composta dagli uffici degl’Assesso- base di pesce, con quella dell’entro- Il Festival internazionale nerale Actionaid Italia e di Stefano tri culti dello stesso tipo è la storia tipici. Protagonisti sono i presepi in cazione storica della processione dei rati alla Cultura e dalla Diocesi di terra, a base di carne, formaggio, ver- dell’integrazione culturale Di Carlo, responsabile operazioni di riguardante l’arrivo del quadro raf- terracotta, stoffa, cera, legno, corallo, Misteri di Erice. In un’atmosfera di Trapani per quelle religiose. dure e legumi. Ogni popolo ha lascia- Settembre 2018 Medici senza Frontiere in Italia. Per figurante la Vergine Maria fatto ap- sughero, alabastro, materiali ricicla- rara suggestione medievale contrad- Quindi non distinte processioni per il to un’ eredità di sapori e profumi: cibi A San Vito Lo Capo, in occasione del una settimana nella cittadina del tra- prodare sulla costa dell’odierna Cu- ti, collocati nelle chiese, nei cortili, distinta da una autentica spiritualità venerdì Santo ma una sola, concen- e tecniche produttive che si innesta- Cous Cous Fest 2015, sono arrivati panese e’ andata in scena una festa stonaci. Il trasporto del simulacro che nelle botteghe. Sculture d’autore, cristiana, nel primo pomeriggio del trata nel luogo di origine degli ericini rono sulle tradizioni locali, creando numerosi ospiti, da Pino Daniele ad non solo di musica, degustazioni e anticamente veniva effettuato da Cu- piccole installazioni o monumentali, Venerdì Santo si svolgerà, lungo le e nella magica atmosfera della storia. una cucina multiculturale. La cucina Irene Grandi, da alcuni dei maggiori spettacoli ma anche di culture. stonaci ad Erice e ritorno nelle strade raffigurazioni tradizionali o creazio- strade del Centro Storico di Erice, la Finanziamento dell’agro ericino è parte integrante chef italiani come Gennaro Esposi- Bilancio della 18ª edizione polverose del tempo e accompagna- ni contemporanee vengono realizzati processione dei Misteri. I sette grup- Dai dati risultanti dai bilanci di pre- della cultura del territorio. Particola- to, Claudio Sadler, Stefano Cerveni con un incremento dei biglietti: to da una gran moltitudine di fedeli, con cura o ospitate dagli abitanti, tra- pi statuari realizzati in legno, colla visione dei sei comuni dell’Unione, re importanza assume la pasticceria e Giancarlo Morelli ai Tinturia, da da 44.000 a circa 46.400 oggi si svolge lungo le vie cittadine smettendo, in una suggestiva atmo- e tela e alloggiati nelle vare (basi li- si può stimare l’impegno di spesa di conventuale ad Erice centro storico. Chiara Maci di La 7 allo chef Filippo x € 10,00 a persona = e rappresenta un appuntamento molto sfera, emozioni uniche e senza tempo. gnee per il trasporto) rappresentano €1.000.000,00 Il Cùscusu piatto di origine Berbera La Mantia, da Andy Luotto a Fede- € 4.640.000,00 40 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 41 Rete dell’Osservatorio del Paesaggio di Sicilia

1. Osservatorio cave dismesse; Concorso fotografico • per il loro fondamentale contribu- sce tagliafuoco costituite dagli risolte. Il progetto si inserisce nel le dello Stagnone, Motia, le Saline, la Riserve naturali, esprime sui litorali dei Paesaggi di Sicilia • Mitigazione di impatto delle li- sui paesaggi Elimo-Ericini to alla costruzione e mantenimen- stessi ampi sentieri lastricati pre- P.T.OO.PP., Restauro delle mura Eli- falce della città di Trapani e le isole sabbiosi dove ancora esistono margini L’osservatorio dei Paesaggi di Sicilia, nee elettriche/telefoniche e delle Giuria: Giovanni Chiaramonte, Nun- to dell’identità ambientale; senti sulla montagna; mo-Puniche in Erice Capoluogo con Egadi; a nord il golfo di Bonagia ed il indisturbati di flora alofita le fioriture con sede presso l’edificio denominato antenne per telecomunicazione, zio Battaglia e Santo Eduardo Di Mi- • per salvaguardare il loro poten- • Il termine della “riforestazione finanziamento di€ 1.549.000,00 monte Cofano; ad est le colline rico- primaverili violacee di Cakile mari- “Quartiere Spagnolo”, di proprietà del ed ove possibile promuoverne la celi. Con collaborazione della giuria ziale occupazionale conseguente scriteriata” finora compiuta con perte di ulivi e viti che risalgono verso tima e quelle dorate della Calendula Comune di Erice, è di recente istitu- rimozione; composta da fotografi-architetti, di alla riproposizione turistica; la piantumazione di alberi ad alto 3. Peculiarità vegetazionali del pae- Buseto Palizzolo e il monte Sparacio. maritima , mentre sui litorali rocciosi zione per iniziativa dell’Associazione • Promozione della ricostruzione chiara fama, è previsto il concorso e • per la loro altissima valenza so- fusto proprio sugli stessi sentieri, saggio che si relaziona con il Monte Il profilo vegetazionale è certamente evidenti sono le fioriture azzurre dei di protezione ambientale Amici della del patrimonio boschivo distrutto successiva mostra fotografica. I costi ciale in quanto indubbie testimo- con la loro ulteriore distruzione; Erice tra i più interessanti dell’intero siste- Limonium. A sud il paesaggio delle Terra Italia ed ha appena iniziato la dagli incendi; in previsione, compresa la pubblica- nianze di civiltà. • Il recupero dei siti archeologici, La bellezza degli scenari paesaggi- ma costiero della Sicilia occidentale saline di Trapani e Marsala testimo- propria attività con i primi reportage • Mappatura dei bagli, vile e torri del zione del catalogo, ammontano ad un dei monumenti (chiese, struttu- stici si coniuga con la sua storia, la in cui si trovano da nord a sud le Ri- nianza di un chiaro esempio di come sul locale paesaggio rurale ed urbano. territorio, finalizzata alla “costru- costo complessivo (spese per promo- Le prospettive re fortificate…) e delle strutture sua leggenda e provoca oggi la stessa serve naturali dello Zingaro, di Mon- l’uomo sia stato capace di costruire Interventi di riqualificazione zione” di una rete di collegamen- zione sul web, allestimento mostra e Attraverso gli studi sulla sentieristica di edilizia storiche presenti sulla identica emozione che aveva lasciato te Cofano e la Riserva delle Saline di un sistema ambientale coerente la na- del territorio to tra loro, anche di tipo ciclabile, stampa e distribuzione del catalogo) storica realizzati tra il 1995 e 1997, montagna; ammirati gli antichi visitatori. Trapani intervallate da un mosaico tura dei luoghi trasformando le origi- Le tematiche che verranno sviluppa- che li recuperi e valorizzi assie- di € 30.000,00 ci si è resi conto di come proprio il • L’avvio di iniziative di Turismo Vuole la leggenda che qui vivessero di appezzamenti coltivati soprattut- narie paludi salmastre, modificando te attraverso l’acquisizione dei dati me ai prodotti dell’artigianato, monte Erice e la sua rete sentieristi- culturale, archeologico, naturali- i Ciclopi e, Virgilio nella sua Enei- to a seminativo, a vigneti ed oliveti la continuità dei salicornieti che però necessari per realizzare progetti di dell’agricoltura e la cucina locale. 2. I sentieri del Monte Erice ca costituisca uno straordinario “gia- stico e paesaggistico sulla monta- de, proprio sul tratto di costa che va che definisce il disegno sul territorio hanno ritrovato la loro continuità riqualificazione del territorio consi- La presente documentazione scaturi- cimento” culturale di straordinaria gna di Erice con la conseguente da Pizzolungo a Bonagia, ambienta delle peculiarità dell’agricoltura con biologica sui bordi delle vasche e dei stono nel: Interventi che si inquadrerebbero con sce da una lunga attività di ricerca di valenza turistica e occupazionale che crescita dell’occupazione e del l’arrivo di Enea, l’incontro di questi produzioni tipiche di vino, olio extra- canali delle saline. Un sistema fun- • Individuazione di punti di par- coerenza nella attuazione, proponendo archeologia di architettura avviata tra travalica il contesto locale, e che at- pubblico interesse alla tutela e con il re Aceste ed i ludi troiani per la vergine di oliva, frumento e ortaggi. zionale alla produzione del sale con i ticolare interesse panoramico, eventuali varianti, della pianificazione il 1995 e il 1998 nei comuni del tra- traverso a loro conoscenza prima e il alla valorizzazione del territorio morte del padre Anchise. Il Monte Erice con i suoi 750 metri canali per l’adduzione dell’acqua dal nell’ambito del recupero della paesaggistica locale, già decretata e panese e dell’agro ericino, con il Pro- successivo scrupoloso recupero poi, e la presenza di turisti e visitatori Un contesto territoriale tra i più sug- s.l.m domina e si relaziona con tutto mare e per trasportare il sale dopo la sentieristica storica ( a partire dal non (Reg. Siciliana, Ambito 1 e 2). getto Kalat, finalizzata alla compren- affiancato da iniziative di creazione sulla montagna come ulteriore de- gestivi della Sicilia occidentale, che il contesto paesaggistico evidenzian- raccolta dove l’energia viene anco- percorso processionale della Ma- Per la realizzazione dei suddetti pro- sione degli aspetti “archeologici” del d’impresa, potrebbero: terrente per l’opera dei piromani. supera i confini comunali e fa parte do dal punto di vista bioclimatico tre ra oggi data soltanto dal sole e dal donna di Custonaci, con il coin- getti si prevede un costo complessivo nostro territorio: • la riapertura di vie di accesso alla integrante di un paesaggio che com- tipi di clima : quello costiero, quello vento. Le Saline diventate Riserve volgimento dei privati, soprattut- (per spese di consulenze specialisti- • per le loro straordinarie proble- montagna per uomini e mezzi an- Una prima azione di recupero dei prende a sud le pianure e le colline collinare e quello sub appenninico . naturali vengono riconosciute dagli to degli operatori del marmo); che, collaborazioni ed elaborazioni matiche di ricerca storica e scien- tincendio; sentieri storici di Erice, con l’l’eli- che arrivano fino a Marsala e Mazara La vegetazione della fascia costie- uccelli migratori durante il periodo • Recupero e valorizzazione delle progettuali ) di € 70.000,00 tifica; • la realizzazione di “naturali” stri- minazione delle criticità ancora non del Vallo; a sud-ovest ed ovest le iso- ra, in special modo dove ricadono le primaverile ed autunnale. 42 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 43 Riuso, rigenerazione, riqualificazione urbana i progetti per il 2018 Interessante e ricca di biodiversità piante del bosco sottostante i Castelli appare la vegetazione a macchia me- sono diventate le piante del giardino 1. Itinerari del Liberty trapanese (Art noveau in Francia, Jugendstil gnati anche in incarichi pubblici. A e brevi note storiche, oltre i loghi di diterranea che si esalta quando risale realizzando effetti voluti di luci ed Premessa in Germania, Secessione in Austria, Favignana le opere dell’architetto U.C.E.E. Capitale Italiana della Cul- verso monte nelle Riserve di Monte ombre dove gli straordinari panora- L’Ordine degli Architetti P.P.C di Tra- Modern style in Gran Bretagna, Arte Giuseppe Damiani Almeyda (Ca- tura 2018, dell’Assessorato BB.CC. Cofano e dello Zingaro e si ripete sul mi del golfo di Bonagia ed il Monte pani e la Fondazione Architetti nel Nuova, o, più comunemente Liberty pua, 10 febbraio 1834 – Palermo, 31 Id. S., del Comune, dell’Ordine degli Monte Sparacio. La macchia-foresta Cofano a nord e quello delle Saline Mediterraneo di Trapani “Francesco in Italia), segnò anche l’attività edi- gennaio 1911), Villino Florio (sede Architetti e della Fondazione. intricata dominata da specie sempre- verso sud , diventano effetti scenici La Grassa” in collaborazione con le lizia del trapanese. L’attivismo della del Comune) e lo Stabilimento della Una guida cartacea con schede sto- verdi a portamento arboreo-arbustivo di arredo dello stesso giardino. Amministrazioni di Erice, Valderice borghesia e del notabilato locale de- Tonnara, rimangono la testimonianza riche e cartografie dei percorsi sarà quali l’olivastro (Olea europaea var. ,Trapani e Favignana, con il patro- terminò un fervore economico-cul- dei Florio nell’Isola a forma di far- redatta in tre lingue (italiano, ingle- sylvestris), il carrubo (Ceratonia sili- cinio dell’Assessorato regionale ai turale connotato da slanci produttivi falla. A seguito dell’espansione edili- se, francese). La guida sarà dispo- qua), la fillirea (Phyllirea latifolia), il Beni culturali e dell’identità siciliana, tali che in quegli anni la città di Tra- zia del dopoguerra, alcune delle loro nibile anche scaricando un app per Sede dell’osservatorio dei paesaggi di Sicilia Villino Ricevuto Erice lentisco (Pistacia lentiscus), l’alater- Erice propongono di divulgare la bellezza pani fu appellata la Liegi del Sud (S. opere - già edifici residenziali isolati smartphone. Le visite guidate saran- no (Rhamnus alaternus) si arricchi- di un patrimonio architettonico poco Costanza, Trapani tra le due guerre, nella campagna - sono oggi circonda- no condotte nei giorni della manife- sce di numerose altre specie annuali conosciuto ma di particolare valenza cit. p.20). L’architettura d’autore re- te da costruzioni più moderne poiché stazione dall’associazione culturale a fioritura primaverile. Sulla parte ri- culturale. Trattasi del distretto mo- gistra fedelmente questa fase storica localizzate in aree periferiche. Gli GI.ARCHI.T, costituita a Trapani nel volta verso nord del Monte Erice, tra dernista del trapanese (Erice, Trapa- di civica virtuosità. Una prima rico- Itinerari del liberty trapanese si prefi- 2010 da architetti della provincia di i boschi misti a prevalenza di leccio ni , Valderice, Favignana, Levanzo), gnizione delle architetture moder- gurano come rete di supporto al turi- Trapani under 45. (Quercus ilex) si trovano essenze ca- un complesso di opere pubbliche e niste del territorio conta almeno un smo culturale del territorio mediante Il tour sarà supportato da due ulterio- ducifoglie quali la roverella (Quercus private da valorizzare attraverso la centinaio di testimonianze, per lo più indicazione dei percorsi e segnalazio- ri iniziative tese alla valorizzazione Alofite sul mare Chiesa rupestre S. Ippolito Erice Chalet Fiorino Trapani pubescens s.l.) e il frassino (Fraxinus conoscenza e la divulgazione di una vissute e restaurate, alcune in cattivo ne delle opere. Uno strumento utile e allo studio del distretto modernista ornus) tipiche di un il microclima più specificità territoriale che caratteriz- stato di conservazione. Fra gli autori al turista per scoprire la bellezza del del trapanese: una esposizione di pro- freddo. Di grande pregio storico, pae- za la prima espansione novecentesca emerge anzitutto l’arch. ing. France- patrimonio architettonico moderni- getti e fotografie d’epoca e una gior- saggistico e vegetazionale è il giardi- delle città, in particolare dei centri sco La Grassa (1876-1952), allievo sta locale, in particolare quello meno nata di studi con i principali esperti no del Balio della città di Erice . storici di Erice, Trapani e Favignana. di Ernesto Basile, quindi i professio- noto e più nascosto, ubicato al di fuo- in materia. Il giardino realizzato dal Conte Ago- La ventata modernista che investì nisti trapanesi ing. Giuseppe Manzo ri dei centri urbani. Per ogni opera Programmazione stino Pepoli alla fine dell’800 possie- fra gli ultimi anni dell’800 e il primo (1858-1931) e ing. Nicola Adragna sarà realizzata una targa indicante il 1. Progettazione e realizzazione delle tar- de una straordinaria peculiarità: le ventennio del ‘900 l’Europa intera Vairo (1833-1927), entrambi impe- periodo di costruzione, il progettista ghe di identificazione dei manufatti; Macchia mediterranea Torre della Tonnara del Tono Custonaci Portale (Particolare) Trapani 44 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 45

2. Progettazione e realizzazione di Periodo di svolgimento: campi, dall’edilizia pubblica e priva- struttura classicista dei suoi progetti. palermitani. Ebbe come primo allie- 2. Architects meet in Erice 2018: 2. la selezione di 6 aree d’intervento una guida italiano-inglese-fran- Tutto l’anno ta alle arti decorative, dalla tecnica Giuseppe Damiani Almeyda nac- vo ed assistente alla Cattedra Fran- Passage _ Landscape della Summer School 2018, per cese con la cartografia degli -iti Località: delle costruzioni all’urbanistica sino que a Capua, in provincia di Caserta, cesco Paolo Palazzotto dal 1882 al Dopo le sei edizioni svoltasi a Seli- mettere a punto un progetto di ri- nerari; Erice ex Hotel Igea; Trapani Palaz- agli studi di rappresentazione dei figlio del cav. Felice Damiani, appar- 1889. In seguito alle sue dimissioni, nunte-Castelvetrano con Architects qualificazione urbana e restauro 3. Organizzazione di una giornata zo delle Poste, Favignana ex Stabili- corpi nello spazio con la teoria della tenente ad una ricca famiglia sicilia- per dedicarsi interamente alla libe- meet in Selinunte, l’Associazio- del Paesaggio dell’agro-ericino; Festa dell’architettura OAPPC Trapani 2013 di studio con gli autori delle pub- mento Florio; Prospettottica. La sua opera indaga i na, e di Carolina Almeyda, nobildon- ra professione, gli succedette come ne Italiana di Architettura e Criti- 3. l’evento Architects meet in Erice blicazioni sul liberty trapanese e Conferenze: materiali stilistici e i simbolismi del- na di origine portoghese. assistente Antonio Zanca nel 1890. ca (http://presstletter.com/2016/05/ 2018. Gl’incontri tra architetti siciliano (Assessore ai Beni Cul- Erice sala conferenze Palazzo Sales, la tradizione inscrivendosi fra le più Dopo gli studi a Napoli presso la (da wikipedia) summer-school-2016-regenerated_ ed addetti ai lavori provenienti turali e Identità Siciliana, arch. Trapani Chalet Fiorino (casina delle controverse e singolari espressioni Scuola di Ponti e Strade, si trasferì in voids/), nel 2018 sbarcherà ad Erice da tutta Italia ed estero e le con- Luca Scalvedi, prof. arch. Ettore palme), Favignana ex Stabilimento dell’insegnamento di Ernesto Basile Sicilia, dove divenne ingegnere del e nel suo antico territorio. Ricono- ferenze di grandi architetti (le Sessa, prof. arch. Eliana Mauro, Florio. e della lunga parabola manierista che Comune di Palermo e prestò la sua sciuto come uno dei più interessanti precedenti edizioni hanno visto prof. Lina Novara, prof. Maria Finanziamento: segna la produzione architettonica opera per la famiglia Florio. eventi di comunicazione e di forma- la partecipazione di Daniel Li- Antonietta Spadaro, prof. Salva- pubblico/privato nell’isola fra le due guerre.* Damiani Almeyda fu molto legato al zione dell’Architettura internazio- beskind, Massimiliano Fuksas,

tore Costanza), pubblicazione de- Piano economico della spesa occor- L’ingegnere Giuseppe Manzo (1858- disegno e fece grande uso del colo- *tratto da: Luca Scalvedi, Francesco La Grassa, nale, il meeting si svolgerà dal 21 al Mario Bellini, Benedetta Taglia- Installazione Architects meet in Selinunte 2013 Architettura e Urbanistica fra Roma e la Sicilia gli atti; rente: € 195.000,00 1931) realizza il villino sullo scoglio re e della policromia. All’epoca la nella prima metà del Novecento, Roma 2005. 26 giugno, in contesti monumentali bue, William Alsop e per il 2016, 4. Allestimento della Mostra dei per il politico Nunzio Nasi, il nuovo policromia era stata riscoperta nelle messi a disposizione dell’Ammini- gli inglesi Allies and Morrison), progetti e delle fotografie d’epo- Note biografiche prospetto di casa Occhipinti, casa opere antiche, in particolare nel 1850 strazione dell’U.C.E.E.. saranno aperti alla cittadinanza, ca, stampa catalogo; Francesco La Grassa (Trapani 1876 Agueci e il grande impianto a pettine nei templi greci. Dimostrò una gran- Il calendario del programma prevede: totalmente gratuiti e tenuti nei 5. Viste guidate curate da GIAR- - Roma 1952) è fra i più qualificati dell’Ospizio Marino Riccardo Sieri de attenzione verso la classicità, ma 1. un workshop fantastico, Sum- luoghi suggestivi della città . CHIT (giovani architetti trapa- protagonisti dell’architettura in Sici- Pepoli (1913). Disegnerà anche i pa- senza tralasciare i nuovi materiali in mer-school-2018, con tutor Si proseguirà l’esperienza dei work- nesi) mobilità bike sharing, car lia nei primi decenni del Novecento. diglioni dell’Ospedale Psichiatrico in uso nell’Ottocento, in particolare il meravigliosi a un costo, vitto shop precedenti, durante i quali l’at- sharing; Attivo principalmente a Trapani, Ra- località Raganzili di Erice, comple- ferro che utilizzerà spesso. Docen- e alloggio compreso, irrisorio. tività teorica progettuale andrà di pari 6. Pagine dedicate nei siti web dei gusa e Noto, realizza alcuni signifi- tati dall’ingegnere Gaspare Di Mag- te ordinario alla cattedra di Disegno (perché noi facciamo cultura e passo con quella pratica, come è stata comuni U.C.E.E.; cativi manufatti anche a Roma, dove gio (1885-1972). Queste architetture d’ornato della Scuola di Applica- non businnes), aperto a studenti, l’installazione all’interno del parco 7. Creazione di una app scaricabile lavora nell’ufficio tecnico capitolino testimoniano la capacità tecnica e il zione per Ingegneri dell’Università laureati in architettura ed inge- Archeologico di Selinunte, nel 2012 e su smartphone con mappe e guide dal 1906 al 1923. Architetto e inge- gusto fine di Manzo, improntati a un degli Studi di Palermo, fu maestro gneria, studenti e diplomati nelle 2013, di opere emblematiche quali la per visitare le opere. gnere, spazia con versatilità in diversi composto floreale che vivacizza la di molte generazioni di architetti Villa Florio Favignana Accademie di belle arti; struttura gridshell in legno e l’e-QBO, Sede consiglio comunale e spazio mostre Architects meet in Selinunte 2014 46 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 47

una struttura energicamente autosuffi- 3. Rete Riuso_Rigenerazione_Ri- rivo di Garibaldi in Sicilia. Lo stesso Comune di Paceco patto ambientale. La realizzazione n. 2 di cui all’acronimo PA.L.P. (Par- ciente e nel 2015 con la realizzazione qualificazione Garibaldi vi soggiornò lasciando un ● Realizzazione di un parco suburba- del parco suburbano, con i criteri pre- co Lago Paceco), si è accertato che di un murales nel piazzale/posteggio Comune di Valderice documento olografo di ringraziamen- no attrezzato intorno all’vaso “Baiata” cedentemente espressi, massima eco- l’intervento comporta un costo com- del centro storico di Castelvetrano. ● Progetto di recupero e riqualifica- to al Coppola e ai suoi picciotti per il Al fine di operare un riequilibrio nel nomicità, fruibilità, minimo impatto plessivo pari ad €. 2.640.000/00 che, Partener istituzionali del progetto: zione di “Villa Coppola” suo decisivo contributo dato alla vit- rapporto Centro Urbano/Atrezzature ambientale, presenta il vantaggio di in applicazione del nuovo prezzario le Amministrazioni locali, la Regio- La villa Coppola, bene comunale se- toria di Calatafimi. collettive, l’A.C. ha individuato l’a- un ritorno “collettivo” maggiore del- unico regionale anno 2013, diventa ne Siciliana, il Consiglio Nazionale questrato alla mafia, fu la residenza Negli ultimi anni, la villa ha subito rea dell’invaso Baiata, estesa circa la spesa effettuata, inoltre è l’unico pari ad € 3.041.750,00 Architetti P.P.C., l’Ordine APPC di permanente del Cavaliere Giuseppe alcuni interventi strutturali di messa 180 Ha (differenza tra la quota rite- modo di sfruttare le risorse ambien- Tempi di realizzazione previsti Trapani, la Fondazione Architetti di Coppola, realizzata nella seconda in sicurezza, mirati alla sua conserva- nuta normale e la quota di conteni- tali secondo il modello di sviluppo dalla consegna dei lavori: Trapani “F. La Grassa”, l’Ordine de- metà del Seicento e definitivamente zione, opere essenziali e necessarie, mento piene eccezionali), da desti- “sostenibile”. L’opera risulta prevista mesi diciotto. gli Ingegneri di Trapani. strutturata nel primo Ottocento. ma non sufficienti a renderla prati- nare a parco suburbano. Il parco avrà nel P.R.G. adottato con deliberazio-

Main sponsor (nazionali), Technical E’ stato per Valderice, il primo esem- cabile e visitabile ai cittadini. Il pro- Tavola di sintesi: Progetto Parco Baiata un aspetto naturalistico con finalità ne del Commissario ad acta n. 56 del Comune di Erice sporsor e sponsor (territoriali). plare di baglio trasformato in villa gramma di recupero ha il fine di cre- Paceco conoscitive e ricreative compatibili 19.05.2003. La zona risulta gravata ● Ristrutturazione, ammodernamento Convenzione con le strutture ricettive con parco all’inglese. La sua logica di are i presupposti di una progettazione con le caratteristiche dell’area. Sa- dal vincolo sismico, da quello di cui dell’impianto di illuminazione pub- per l’ospitalità dei partecipanti e de- sviluppo fu legata alle vicende sociali coordinata e unitaria, mirata alla con- ranno, inoltre, realizzati sentieri na- alla legge 431/85, nonché da quello blica con installazione di dispositivi gli ospiti intervenuti. economiche dell’illustre proprietario servazione dell’edificio, prevedendo turali, campi da bocce, percorsi per imposto dall’art. 15 della L.R.78/76 a led, sistema di gestione e telecon- e forse per questo essa si pone come una razionale impostazione delle vo- jogging e per passeggiate a cavallo, e da quelli previsti nello stesso P.R.G. trollo funzionale all’abbattimento Periodo: una delle più interessanti abitazioni lumetrie, attraverso la redistribuzio- piste di minigolf, aree di sosta e ri- L’intervento, il cui studio di fattibi- dei consumi elettrici volto al rispar- 20-27 Giugno in villa del valdericino. Essa infat- ne dei volumi attuali. L’edificio verrà storo e attrezzature varie. Si prevede, lità è stato realizzato dal V settore di mio ed alla efficienza energetica. ti è famosa per essere stata punto di destinato a manifestazioni culturali inoltre, il recupero, l’utilizzazione e questo Comune, comporta una spesa Importo dei lavori: € 6.952.080,00 Costi: riunione, alla vigilia dello sbarco dei da svolgere sia nella stagione estiva la valorizzazione delle preesistenze e complessiva di €889.000/00. € 100.000,00 Mille, di quei borghesi e nobili eri- che in quella invernale. di tutti gli elementi testimoni di atti- Sulla base delle risultanze del con- ● Cittadella dello Sport cini che cospirarono contro il regime vità antropiche che hanno determina- corso per idee approvato con delibe- La realizzazione della Cittadella del- borbonico di cui era rappresentante L’importo presunto dell’intervento è to la storia del paesaggio e delle co- razione G.M. n. 172 del 05/12/2005 lo Sport”, mediante affidamento di lo stesso Coppola che fu più volte stimato in € 2.167.300,00 munità insediate.Il progetto, a norma con la quale si è preso atto dell’esito concessione di costruzione e gestio- perseguitato, assediato e saccheggia- di legge dovrà essere corredato dalla del concorso cui sopra che ha asse- ne, in attuazione dell’accordo con il to dalla polizia borbonica fino all’ar- relazione di (V.I.A.) valutazione im- gnato il primo premio alla proposta CIP (Centro Italiano Paralimpico) Prospetto Villa Coppola (Progetto) Valderice 48 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 49

che prevede una parte da riservare co vigente e pertanto il progetto pre- trimonio edilizio esistente, attraverso delle attività sperimentali con profes- ● Piano Città marina con la piantumazione nel per- al Comune per attrezzature sportive: liminare già redatto per l’importo di un processo di riequilibrio estetico e sionisti esterni è in corso di appalto. In continuità ed a completamento ed corso di essenze arboree di alto fusto campi sportivi all’aperto (ad es. cal- € 14.709.914,67 e che a seguito della morfologico che sappia al contem- Il Piano di Recupero “Contratto di implementazione dei programmi già resistenti alle condizioni meteoriche, cio a 8 – campo polivalente – campo conferenza di servizi in corso a cura po realizzare un uso sapiente delle Quartiere II” definisce il quadro pia- attivati e delle iniziative già intrapre- l’apertura di nuovi accessi alla spiag- di bocce - Parco Giochi) e una parte dell’Ing. Capo del Genio Civile di risorse ambientali presenti nell’area nificatorio e normativo che disciplina se la proposta ammessa si compone gia, integrandosi con la progettualità di competenza CIP con Attrezzature Trapani verrà approvato e potrà an- d’intervento, dall’altro ad assicurare gli interventi finalizzati al recupero dei seguenti interventi: del “Bike Sharing”, la realizzazione sportive: campi sportivi all’aperto dare in gara. adeguati livelli di benessere ai suoi degli immobili, dei complessi edili- Int. 9 - Completamento C.d.Q. di una nuova pavimentazione in pie- (ad es. Campi di tennis - Campi di abitanti, sia sotto il profilo socio-psi- zi, degli isolati e delle aree, attraver- L’intervento consiste nella realizza- tra nel tratto che va dalla Via Lido calcetto) - Foresteria - Campo poli- ● Contratto di quartiere cologico, che fisico-ambientale. so l’individuazione di Unità Minime zione di un Intervento di manuten- Di Venere alla rotonda di San Cu- valente coperto - Spogliatoi - Piscina Con delibera di C.C. n° 26 del Il progetto prevede: la riqualificazio- d’Intervento, secondo quanto previ- zione straordinaria di n° 48 alloggi sumano che verrà chiusa al traffico scoperta - Foresteria - Parco Giochi 11/03/2004 il Consiglio Comuna- ne edilizia, abitativa e morfologica, sto dall’art. 28 della Legge 457/78. popolari dei lotti n° 76, 77 e 78 siti nel periodo estivo e nelle ore serali - bar - Edificio polifunzionale di ser- le ha individuato la perimetrazione il miglioramento delle condizioni Le unità minime di intervento sono nella via Dei Pescatori che versano e che sarà destinata a strada pedona- vizio e commerciale, parcheggio, ed dell’ambito urbano relativo al Piano ambientali, lo sviluppo delle opere di state articolate in: in uno stato di particolare degrado le, costituendo di fatto una grande infine un’area a verde pubblico at- di recupero ai sensi dell’art. 27 del- urbanizzazione e l’incremento della • Interventi sull’edilizia residen- e la conseguente realizzazione di “piazza” ove poter svolgere attività trezzato a parco con percorso ludico la Lette n° 457/78 ed ha adottato il dotazione di servizi pubblici e priva- ziale pubblica esistente; opere di urbanizzazione primaria. di svago e di pubblico spettacolo. sul lungomare Dante Alighieri. relativo Piano di Recupero ai sensi ti, una maggiore integrazione socia- • Interventi di nuova edilizia resi- L’intervento il cui costo ammonta ad L’intervento, il cui costo ammonta Il progetto prende corpo dall’accor- dell’art. 28 della Legge n° 457/78 e le, un concreto incremento dell’of- denziale pubblica; € 4.000.000,00 è posto a carico del ad € 1.300.000,00 è posto carico del do di programma stipulato in data degli art. 3 e 12 della L.R. n° 71/78 in ferta occupazionale, un processo di • Opere di urbanizzazione a carico Contratto di valorizzazione Urbana Contratto di valorizzazione Urbana 19/11/2009 tra il Comune di Erice per Località San Giuliano ed è stato ap- partecipazione e coinvolgimento dei dei soggetti pubblici; (CVU). (CVU). la riqualificazione e gestione dell’area provato il piano di Recupero urbano residenti e dei soggetti interessati ai • Interventi a carico dei soggetti Int. 10 - Lungomare Int. 11 - Viabilità. occupata di un centro sportivo di ec- denominato “Contratto di Quartiere processi di riqualificazione dell’area privati. L’intervento consiste nella riquali- L’intervento, nell’ottica delle previsio- cellenza denominato Falcone e Bor- II”, anche al fine di poter partecipare attraverso l’adozione di una procedu- Il progetto di contratto di quartiere di ficazione urbana della strada litora- ni della citata proposta di variante per sellino, già denominato Campo Bian- al Bando di cui al D.A.7.8.2003. ra partecipativa. San Giuliano è in appalto per un im- nea “Lungomare Dante Alighieri” a la Z.F.U. volta alla regolamentazione co, e delle aree limitrofe così come Tale progetto di riqualificazione Il progetto esecutivo dell’importo di porto complessivo di € 6.000.000 completamento del progetto “Bike dei flussi di mobilità in entrata da di- oggetto di localizzazione nel contratto dell’intervento si confronta con le te- €6.000.000,00 redatto dagli Uffici Sharing”. La proposta prevede la risi- rezione Sud - Ovest (Trapani) verso di quartiere II. Tale previsione risulta matiche dell’edilizia contemporanea, Tecnici del Comune e dell’IACP con stemazione della Via Dante Alighieri Nord - Est (quartiere di SanGiuliano) coerente con lo strumento urbanisti- volte, da un lato, a riqualificare il pa- la co-progettazione degli impianti e con ampliamento della passeggiata prevede la riqualificazione dell’asse 50 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 51

della Via dei Pescatori con allarga- ● Recupero ambientale della zona in ● Recupero e valorizzazione del per- Comune di San Vito mazione turistica e riqualificazione ni che si sono avvicendate in questa Valli trapanesi. Come importante è la mento del della sezione stradale fino cui ricadono i giacimenti marmiferi corso di accesso alla Riserva Natura- ● Progetto per la sistemazione e va- ambientale del litorale costiero di terra. Nella cucina siciliana vivono produzione dell’aglio rosso di Nubia alla Via Lido di Venere e risistema- lungo il costone roccioso di Scurati le Orientata di Monte Cofano. lorizzazione turistica della zona an- Castelluzzo a completamento delle ancora oggi ingredienti, metodi di impiegato nella ricetta del pesto alla zione dei percorsi pedonali con ade- nella zona est della grotta Mangiapane. € 1.125.000,00 tistante il porto, comprensiva di im- urbanizzazioni esistenti per una mi- cottura, tradizioni gastronomiche trapanese. guamento al superamento delle bar- € 3.491.000,00 piantistica per la migliore fruizione gliore fruizione del territorio. che evocano civiltà antichissime, fe- riere architettoniche, etc... e delle aree del territorio. Il paesaggio dell’area d’intervento nici, greci, romani, arabi, normanni, limitrofe del quartiere Trentapiedi. ● Manutenzione e sistemazione L’obiettivo principale del progetto è costituito dalla pianura costiera di francesi, spagnoli. La Sicilia è il più L’intervento, il cui costo ammonta ad dell’arredo urbano in Piazza della Ri- è stato quello di trovare l’essenziale Castelluzzo, anfiteatro naturale del antico laboratorio gastronomico del € 1.700.000,00 è posto carico del Con- viera in Località Cornino borgo ma- integrazione tra l’area urbana e par- Golfo di Monte Cofano, nochè dai mondo, una terra di sintesi, capace tratto di valorizzazione Urbana (CVU). rinaro. te del litorale adiacente, attraverso la caratteri litologici, geomorfologici e di coniugare la cucina della costa, € 3.680.000,00 focalizzazione degli aspetti naturali- dalle entità floristiche e faunistiche a base di pesce, con quella dell’en- Comune di Custonaci stici, paesaggistici e turistico-ricetti- cha caratterizzano il territorio. La troterra, a base di carne, formaggio, ● Recupero di un percorso culturale ● Costruzione di un porto turistico vi, in modo di recuperare la disconti- pianura costiera di Castelluzzo, ele- verdure e legumi. Ogni popolo ha museale per la valorizzazione dell’itine- in Contrada Cornino (project finan- nuità dei luoghi attraverso una nuova mento di particolare effetto scenico, lasciato un’ eredità di sapori e pro- rario storico che collega la grotta Man- cing). e suggestiva percezione del sito, sia si distingue nettamente dalla parte fumi: cibi e tecniche produttive che giapane con l’approdo di Cala Buguto. € 10.400.000,00 che si arrivi dal mare che via terra. più interna in cui sorge il piccolo bor- si innestarono sulle tradizioni locali, € 2.350.000,00 Progetto preliminare, importo dei la- go, che ha conservato priva di inse- creando una cucina multiculturale. ● Recupero, riqualificazione e urba- vori: €4.485.376,00. diamento (viabilità asfaltata, edifici), La cucina dell’agro ericino è parte ● Riqualificazione urbana della Piaz- nizzazione del Quartiere Piano Ala- la sua integrità naturale e l’unitarietà integrante della cultura del territorio. za Europa e zone limitrofe. stre-Santa Lucia ove hanno sede gli ● Progetto esecutivo per il comple- morfologica. Particolare importanza assume la pa- € 450.000,00 alloggi popolari. tamento dell’arredo urbano e riqua- Importo del lavori € 2.583.000,00 sticceria conventuale ad Erice vetta. € 3.850.000,00 lificazione ambientale del lungomare il Cùscusu piatto di origine Berbe- ● Recupero e valorizzazione dello (Litoranea) e sistemazione della villa Per pochi altri posti al mondo come ra che ha trovato in questa parte di spazio urbano attraverso la realizza- ● Realizzazione dell’ex Albergo Diurno. per la Sicilia parlare di cucina signi- territorio siciliano una collocazione zione di un parcheggio multipiano a di itinerari turistico-culturali Importo dei lavori €2.200.000,00 fica iniziare un viaggio nel tempo, originale con base di pesce. Impor- servizio del Centro Storico. € 2.453.000,00 incontrando piatti che riportano ad tante è l’uso dell’olio extra vergine di € 2.944.860,00 ● Progetto esecutivo per la siste- epoche remote, alle tante dominazio- oliva che nel territorio ha una DOP 52 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 53

MODELLO cati dal punto di vista sociale, e soggetti Comuni Elimo Ericini. le, ambito naturale deputato alla 1.2 L’Ufficio di Programma versi Enti; diversi soggetti. Le principali attività • concertazione di eventuali “cor- DI GOVERNANCE ad un particolare “controllo collettivo”, • Le relazioni con le diverse artico- concreta attuazione del Progetto; Per supportare il processo di attuazione • favorire, sostenere e qualificare il che l’Ufficio di Programma dovrà svol- rezioni di rotta” che si dovessero si avranno effettive possibilità di rag- lazioni del partenariato economico, attività che richiede la progettazio- del Progetto sarà pertanto realizzato un processo di concertazione sociale ed gere fanno riferimento a: rendere necessari a seguito di mu- giungere obiettivi comuni. Il problema sociale e culturale, che trasversaliz- ne di un assetto organizzativo ca- apposito “Ufficio di Programma”, del interistituzionale attivato per la pro- • gestione dei canali di informazione tamenti nel contesto di riferimento. 1. La gestione e l’implementazione di come coinvolgere attivamente gli zano i diversi comuni dell’Unione e pace di sostenere concretamente le quale, qui di seguito, si illustra l’assetto mozione della presente candidatura; tra gli attori coinvolti nella realiz- I compiti dell’Ufficio di Programma af- del Progetto Cultura 2018 attori del sistema assume pertanto un del più ampio contesto di riferimen- scelte strategiche fatte. strutturale di massima, con particolare • creare le condizione per una ge- zazione dei progetti e verso i desti- feriscono a due sfere decisionali: quella La realizzazione del progetto richiede ruolo centrale nel passaggio alla fase di to dell’iniziativa, sia territoriale che Per la necessità di governare la coeren- attenzione al disegno dell’organigram- stione qualificata delle relazioni tra natari e fruitori delle iniziative; tecnica e quella politica, spaziano dalla un forte coinvolgimento di una plura- implementazione delle azioni previste. settoriale, collocandosi in una pro- za tra strategia e struttura diventa indi- ma, all’articolazione delle funzioni ge- i diversi livelli istituzionale, orga- • facilitazione e sostegno al sistema risoluzione di specifiche contingenze lità di attori, ognuno dei quali è chia- In questo senso, qui di seguito si illu- spettiva di “sistema più ampio”. spensabile costruire una stretta correla- nerali ed alla gestione delle interdipen- nicamente coinvolti nell’attuazione delle relazioni tra i diversi attori alla rimodulazione di alcune scelte di mato a dare in maniera spontanea il strano alcune soluzioni gestionali che • Le relazioni tra le diverse ammi- zione tra il livello in cui si compiono le denze tra i diversi ambiti. Gli obiettivi delle strategie; coinvolti nei progetti; fondo. In sintesi l’Ufficio di Programma proprio contributo alle realizzazioni. saranno adottate durante la fase di im- nistrazioni e istituzioni che han- decisioni strategiche e il livello in cui si di carattere generale che stanno alla • valorizzare tutte le possibili sinergie • individuazione e valorizzazione sarà chiamato ad assumere decisioni sia Il coinvolgimento, infatti, non può esse- plementazione delle azioni. no promosso la realizzazione del declinano le funzioni di organizzazione, base dell’assetto prefigurato possono tra la sfera politica e quelle gestio- delle possibili sinergie; di tipo operativo che con risvolti di tipo re “imposto per legge”, ma deve essere Progetto, sia a livello della sfera programmazione, controllo e valutazio- essere così riassunti: nale, nel rispetto dei reciproci ruoli, • monitoraggio dello stato di avanza- politico. In particolare, il monitoraggio coltivato passo dopo passo puntando a 1.1 Assetto organizzativo: politica che per quanto riguarda la ne. Sotto il profilo organizzativo e ge- • garantire il funzionamento effi- attivando appositi meccanismi di mento del Programma e dei singoli e la concertazione dei correttivi che si suscitare e mantenere alto l’interesse di gli attori e la governance dimensione organizzativa e gestio- stionale bisogna lavorare per costruire le ciente ed efficace dell’Ufficio, con integrazione per alimentare una be- progetti; dovessero rendere necessari richiede un ciascun attore alla realizzazione degli Il processo di attuazione del Progetto nale. Il presidio della dimensione condizioni organizzative per concretiz- particolare attenzione a supportare nefica osmosi tra i due livelli; • verifica dell’integrazione delle pre- intervento diretto da parte degli ammi- interventi. E’ in questo contesto che richiede la costante gestione di diversi gestionale rappresenta un prerequi- zare i diversi interventi, puntando a ga- l’attuazione delle strategie e dei • proporre uno schema “elastico ed visioni del Programma all’interno nistratori e dei diversi attori coinvolti. si realizza concretamente l’approccio sistemi di relazione, che devono essere sito essenziale per costruire le con- rantire un sufficiente livello di coerenza progetti; l’assetto prefigurato in- aperto”, capace di offrire “spazi della programmazione dei singoli Per questo si prevede un’articolazione della public governance. Esso, infatti, attentamente presidiate da specifiche dizioni per la concreta attuazione e unitarietà tra le diverse linee di azione tende fornire un valido sostegno di crescita” alle diverse esperienze enti pubblici coinvolti (comuni li- dell’Ufficio di Programma, articolata su postula che per raggiungere obiettivi funzioni di interfaccia, raccordo e co- del Progetto. attivate. La costituzione di una cabina all’operatività “mettendo in rete” che si sono realizzate nel territorio. mitrofi, Provincia, Regione, ecc.); tre livelli, strettamente interconnessi: collettivi non ci si può affidare sem- ordinamento, tra questi spiccano: In tale prospettiva è indispensabile la di regia, con la presenza delle diverse i diversi attori e le risorse attual- Lo schema prefigurato intende mobili- • mantenimento dei rapporti con il Un livello strategico composto da: plicemente all’esercizio di poteri au- • Le relazioni con il MiBAC e le al- progettazione di un assetto organizzati- amministrazioni, chiamata a svolge- mente esistenti, talvolta “disperse e tare e far interagire le risorse esistenti, livello istituzionale nazionale e re- • una Cabina di Regia politica, che toritativi, ma sia necessario agire sulle tre istituzioni pubbliche coinvol- vo che svolga una funzione di supporto re funzioni di indirizzo, orientamento, sotto utilizzate”, spesso operanti in sia delle amministrazioni che, soprat- gionale; vede il coinvolgimento degli am- condizioni che orientano le aspettative te nell’attuazione dell’iniziativa operativo a due livelli: controllo e valutazione rappresenta una modo frammentato; tutto, delle istituzioni culturali pub- • verifica delle opportunità di finan- ministratori dell’Unione dei Co- e stimolano l’interesse individuale, ali- “UCEE Capitale Italiana della Cul- • Il livello strategico in cui si svilup- risposta funzionale e coerente con la di- • ricercare forme di “collaborazione bliche e private attive sul territorio, in ziamento degli interventi del Pro- muni Elimo Ericini e delle istitu- mentando un sistema di vincoli e di op- tura 2018” oltre che delle istituzioni pano le relazioni tra i diversi attori mensione unitaria del Progetto. organizzata” tra le amministrazioni coerenza con i comuni obiettivi, ed è il gramma all’interno della program- zioni culturali locali maggiormente portunità. Solo quando il singolo attore in cui è naturalmente inserito il terri- istituzionali, pubblici e privati. dei diversi Enti, anche attraverso la frutto di una riflessione che tiene conto mazione comunitaria, nazionale e coinvolte, per la gestione comples- è personalmente interessato a mettere torio di riferimento dell’Unione dei • Il livello organizzativo e gestiona- messa in comune di risorse dei di- dell’attuale sviluppo organizzativo dei regionale; siva di tutto il processo; in atto specifici comportamenti auspi- 54 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 55

• i Partenariati di ambito (museale, di altre organizzazioni, in relazione dazione Distretto turistico Sicilia Oc- alla loro elaborazione, si impegnano sioni politica, sociale ed organizzativa quindi essi organizzeranno il lavoro del di ambito. Il coordinamento di ciascun IL SISTEMA eventi culturali, turismo, etc..) con a ciascun progetto. Questo organo si cidentale, del Presidente della Fonda- nell’attuazione, nella valutazione e nel richiede particolari capacità di gestione Nucleo di Coordinamento attraverso Nucleo sarà svolto da un funzionario di DI MONITORAGGIO il compito di valorizzare e “mettere dovrà occupare delle attività organiz- zione EriceArte, dal Presidente della loro aggiornamento. Sono composti da: delle relazioni tra soggetti portatori di una collaborazione “a distanza” con un Ente appositamente designato o da E DI VALUTAZIONE a rete” le potenzialità presenti nel zative, tecniche ed operative. Fondazione Architetti nel Mediterra- enti e istituzioni locali (in forma singo- interessi, culture e valori diversi. Alla incontri periodici su tematiche specifi- un esponente di un’altra organizzazio- tessuto sociale ed economico. La Per una maggiore soddisfazione del neo di Trapani “Francesco La Grassa”. la e/o associata), ordini professionali, legittimazione organizzativa, derivante che, a cadenza predefinita, o al bisogno ne, in sintonia con le indicazioni della Il Sistema di monitoraggio del pro- loro composizione è correlata alle fabbisogno di integrazione e coordi- associazioni di categoria e datoriali, as- dallo stretto raccordo con la Cabina di e privilegiando una logica operativa Cabina di Regia e dei Partenariati di gramma assolve a due compiti fonda- diverse tipologie di ambito di rife- namento sarà individuata una figura di I Partenariati di ambito sociazioni ambientaliste, rappresentan- Regia, deve affiancarsi una legittimazio- di tipo progettuale, puntando alla va- ambito. mentali: rimento, con il possibile coinvolgi- “Referente per ciascun progetto”, con Lavorano in stretto raccordo con la Ca- ze del privato sociale, università, centri ne sostanziale, garantita dalla presenza lorizzazione ed alla integrazione delle UFFICIO DI PROGRAMMA 1. da un lato fornisce le informazio- mento di componenti delle diverse la responsabilità di riferire ai Partena- bina di Regia e si configurano come un di ricerca, imprese, e tutti gli stakehol- di competenze metodologiche, organiz- diverse componenti. I funzionari e le ni necessarie a verificare l’effetti- amministrazioni, di funzionari, di riati di ambito. Di seguito si descrivono organo di consulenza e di supporto alla ders interessati allo specifico ambito. zative e relazionali. Il Coordinatore sarà persone operanti nei Nuclei di Coor- LIVELLO STRATEGICO va implementazione delle azioni rappresentanti del mondo privato, sinteticamente i diversi organi. strategia e di sostegno alla concreta at- I componenti dei partenariati vengono nominato dalla Cabina di Regia sulla dinamento saranno anche i referenti previste ed il raggiungimento de- sia profit che non profit, a vario ti- tuazione dei progetti nei diversi ambiti. individuati anche attraverso un’azione base dei criteri sopra indicati. di ciascun attore per quanto riguarda il gli obiettivi prefissati; CABINA PARTENARIATI tolo impegnato e coinvolto nei di- La Cabina di Regia A questo scopo svolgono una funzione di scouting e di animazione (esercita- Programma ed i singoli progetti, svol- DI REGIA DI AMBITO: 2. dall’altro consente di chiarire me- versi ambiti. La Cabina di Regia rappresenta il “mo- di coordinamento generale ed interven- te anche attraverso manifestazioni di I Nuclei di Coordinamento gendo una preziosa funzione di “inter- - Museale - Eventi culturali glio gli obiettivi traducendoli in Un livello gestionale, composto da: tore principale” che dovrà alimentare gono per rimuovere eventuali ostacoli interesse) promossa dall’Unione dei progettuale faccia”, di perno di collegamento tra le - Turismo indicatori quantificabili. • un Coordinatore dell’Ufficio di l’attuazione del Programma strategico. alla concreta attuazione dei progetti o Comuni Elimo Ericini con il supporto Sono composti da funzionari dell’am- esigenze dei singoli progetti del Piano - Comunicazione - Enogastronomico Alimentare il sistema di monitoraggio - Cultura immateriale Programma, quale “perno funzio- Attraverso di essa gli amministratori attuare le necessarie modifiche di per- dell’Ufficio di Programma. ministrazione e da operatori delle isti- con le diverse articolazioni organizzati- è un’attività che richiede impegno e nale” chiamato a raccordare ed in- dei diversi Enti potranno svolgere al corso. Il loro radicamento nel territorio tuzioni e delle organizzazioni più di- ve degli Enti interessati con le altre isti- genera costi. Per questo la costruzio- tegrare le diverse componenti del meglio quella azione di presidio del rende possibile un costante aggiorna- Il Coordinatore dell’Ufficio rettamente coinvolte nell’attuazione tuzioni-organizzazioni. Le persone che LIVELLO ne del sistema di monitoraggio deve GESTIONALE sistema. Lo stretto raccordo con la Programma e dei progetti assoluta- mento dei contenuti del Programma, a di Programma. dei diversi progetti. Le persone, indi- operano nei Nuclei di Coordinamento tener conto di due aspetti: da un lato cabina di Regia rappresenta la sua mente indispensabile per raggiungere fronte di nuovi stimoli provenienti dal- Rappresenta il “perno organizzativo” viduate dall’amministrazione o da altre assicureranno l’integrazione operativa esso deve assicurare la disponibilità prima fonte di legittimazione. successi significativi, anche attraverso lo scenario ambientale ed istituzionale. su cui ruota tutto il sistema. La tipolo- istituzioni o organizzazioni in relazione delle attività con il processo di attua- Coordinatore di informazioni adeguate per gestire dell’ufficio • un “Nucleo di Coordinamento pro- il coinvolgimento degli attori più diret- I Partenariati di ambito sono costituiti gia di legami e la prevalenza di relazio- ai diversi progetti, sono chiamati a rela- zione dei progetti del Piano. A ciascun di programma consapevolmente la realizzazione del gettuale” per ciascuno dei progetti tamente interessati nell’attuazione del- dai portatori di interessi a livello locale ni funzionali tra attori istituzionalmente zionarsi in una logica di tipo funziona- Nucleo di Coordinamento spetterà lo programma, dall’altro deve evitare per i quali è richiesta l’attuazione di le strategie a “valenza trasversale”. di fatto coinvolti nella definizione delle autonomi richiedono particolari com- le, rispettosa dei diversi incardinamenti svolgimento di attività trasversali quali inutili appesantimenti che avrebbero partnership complesse, formato da Essa è composta dal Presidente dell’U- strategie e nell’attuazione dei progetti petenze a chi sarà chiamato a ricoprire organizzativi. Il coinvolgimento nelle la comunicazione ed il monitoraggio come risultato una eccessiva proce- Nuclei di funzionari individuati dagli ammini- nione dei Comuni Elimo Ericini, che nei diversi ambiti inseriti nel presente questo ruolo. La necessità di svolgere attività dell’Ufficio di Programma non del Piano, oltre al supporto ai lavori Referente Coordinamento duralizzazione, l’irrigidimento del- di progetto progettuale stratori dei diversi Enti o da referenti la presiede, dal Presidente della Fon- Dossier, contribuiscono attivamente una funzione di raccordo tra le dimen- richiederà un impegno a tempo pieno: della Cabina di Regia e dei Partenariati le attività e la crescita dei costi. Il 56 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 57 monitoraggio si configura come un del Programma sul contesto e/o sulle di copertura dei costi da sostenere done la capacità di raggiungere gli mente la necessità di interventi cor- costruzione di una matrice di finanzia- Banche, BEI); altre forme di ricorso sistema informativo che deve essere variabili di riferimento. Nella Tabella per la realizzazione delle attività pre- obiettivi che si è prefissata e le effet- rettivi, fornendo lo spunto per ana- bilità che garantisca il raccordo tra l’e- al mercato finanziario consentite dal- in grado di raccogliere ed elaborare seguente ciascuna linea strategica e viste. Viene ovviamente premiata la tive ricadute sul contesto locale. lisi approfondite e la pianificazione secuzione delle attività programmate la legge, quali: mercato dei capitali dati con l’obiettivo di fornire infor- ciascun obiettivo specifico vengono capacità di razionalizzare al meglio Il secondo, invece, si concentra sul- di nuove soluzioni. Nella successiva e le risorse finanziarie. In generale per (emissioni obbligazionarie domesti- mazioni “corrette, alla persona giusta affiancati da un indicatore. Ogni in- le risorse disponibili, dimostrando, la capacità dei singoli progetti infra- fase di “cantierabilità” del Dossier, matrice di finanziabilità s’intende uno che, internazionali, in pool); fondi co- ed al momento giusto”, per suppor- dicatore è definito da: ad esempio, di sapere ottenere contri- strutturali di contribuire attivamente spetterà ai diversi attori coinvolti de- strumento che permette di definire la munitari (fondi strutturali e finanzia- tare l’attività di controllo e di deci- 1. una variabile, cioè una grandezza buti regionali, nazionali o comunitari alla realizzazione della strategia sia clinare gli indicatori in relazione alle finanziabilità di progetti, pacchetti menti diretti/fondi settoriali); capitali sione. A questo scopo risulta decisiva quantificabile che varia nel corso presentando proposte progettuali co- attraverso il perseguimento degli priorità definite, al fabbisogno di con- progettuali, piani di sviluppo locale o privati (Project Finance e Sponsoriz- una attenta considerazione del ruolo del tempo; erenti, interessanti e ben strutturate. obiettivi specifici individuati (valu- trollo ed alla disponibilità dei diversi piani strategici. I progetti pubblici pos- zazioni). Spesso accade che diverse e delle funzioni del destinatario, che 2. un valore di riferimento, gene- In termini di efficacia, si valuta in tazione d’efficacia), sia attraverso attori (istituzionali ed organizzativi) sono essere finanziati con fonti diffe- fonti finanziarie devono essere utiliz- caratterizzano il proprio spazio di ralmente espresso nella forma particolare la capacità del progetto di la miglior utilizzazione delle risorse di governare l’insieme del processo. renti ed è possibile prevedere soluzio- zate in modo complementare per as- azione strategico ed organizzativo. di percentuale, che identifica la dare risposte adeguate ai bisogni de- scarse disponibili (valutazione di ef- ni e percorsi alternati, in particolare sicurare l’intera copertura finanziaria Per questo sarà adottato un sistema di quantificazione della variabile gli stakeholder di riferimento, siano ficienza). Le indicazioni che emerge- l’articolo 199 del D. Lgs n.267/2000 di piani, progetti, iniziative, ecc… La monitoraggio snello e sintetico arti- che si auspica per ritenere rag- essi gli utenti dei servizi o i partner ranno dai due cruscotti consentiranno SOSTENIBILITà (TUEL) indica le risorse finanziarie costruzione e l’utilizzo della matrice colato su due livelli: giunto l’obiettivo; delle iniziative. Si sottolinea, in que- di “mantenere la rotta” apportando ECONOMICO - a cui un ente locale può ricorrere: en- di finanziabilità permetterà di indivi- 1. un livello strategico, composto da 3. un lasso temporale, all’interno del sto caso, il grado di partecipazione eventualmente le modifiche e le pos- FINANZIARIA trate correnti destinate per legge ad duare finanziamenti complementari, un sistema di indicatori per l’ana- quale registrare la variazione attesa. delle diverse categorie di soggetti, sibili integrazioni alla strategia che investimenti; avanzi di bilancio, costi- che permettono di massimizzare la lisi dello stato di raggiungimen- Al fine di facilitare l’effettiva rileva- ritenendo che ciò rappresenti la mi- si dovessero rendere necessarie. Du- La matrice di finanziabilità tuiti da eccedenze di entrate correnti copertura finanziaria del piano, ridu- to degli obiettivi individuato dal zione dei dati necessari ad alimentare gliore dimostrazione che le attività e rante la concreta realizzazione della Il percorso logico di illustrazione del rispetto a spese correnti aumentate cendo la quota di autofinanziamento a Programma; il sistema di monitoraggio, per ogni le iniziative promosse incontrano il strategia, infatti, potrebbe emergere presente Dossier volto a delineare ed delle quote capitali di ammortamento carico dei soggetti promotori; e alter-

2. un livello operativo, rappresenta- indicatore viene indicato il soggetto favore dei soggetti target. Nel com- che le soluzioni pensate non risulti- esplicitare gli obiettivi, le linee d’a- dei prestiti; entrate da alienazione di nativi che, invece, permettono di au- TOT Cultura to da un sistema di indicatori spe- che può fornire il dato. Il secondo plesso, dunque, il sistema di moni- no adeguate al raggiungimento degli zione da seguire, le responsabilità per beni ; proventi da concessioni edili- mentare le probabilità di finanziamen- ¤ 7.144.400,00 cifici per ciascun progetto struttu- livello focalizza l’attenzione sui pro- toraggio si compone di un cruscotto obiettivi, o si potrebbero registrare realizzare gli obiettivi ed il tempo oc- zie; entrate derivanti da trasferimen- to dell’iniziativa nel suo complesso. TOT Infrastrutture rato volti a presidiarne l’utilità e getti individuati dal Programma iden- strategico e di un cruscotto operativo. cambiamenti di scenario inizialmente corrente per raggiungerli, nonché il ti in conto capitale dello Stato, delle Nella fattispecie, la sostenibilità eco- Riqualificazione urbana ¤ 79.883.280,67 la concreta attuazione. tificando alcune variabili interessanti Il primo rappresenta la base di par- imprevisti che richiedono un ripen- complesso sistema di governance che Regioni; avanzo di amministrazione; nomico-finanziaria del Programma di TOT MiBAC Il primo livello è composto da indica- per la formulazione di valutazioni di tenza per valutare adeguatamente il samento parziale o totale della pro- deve assicurare l’attuazione integra- mutui passivi (erogati dalla Cassa De- Azioni di cui al presente Dossier può ¤ 1.000.000,00 tori di impatto e di risultato attraver- efficienza e di efficacia. In termini di grado di successo della strategia in- grammazione. Sarà proprio compito ta e coordinata degli interventi, deve positi e Prestiti, dal Credito Sportivo, essere valutata alla luce della seguen- TOT complessivo so cui valutare gli effetti delle azioni efficienza, si analizzano le modalità dividuata dal Programma, verifican- dei cruscotti segnalare tempestiva- trovare logico completamento con la dalle Istituzioni Finanziarie Private – te matrice di finanziabilità. ¤ 88.027.680.67 MATRICE DI FINANZIABILITà (CAPITOLO CULTURA) MATRICE DI FINANZIABILITà (CAPITOLO INFRASTRUTTURE - RIQUALIFICAZIONE URBANA) capitale italiana della cultura 2018 59 Fasi del attività/iniziative soggetto costo finanzia- finan- finanzia- finan- finan- capitali Fasi del attività/iniziative soggetto costo finanzia- finan- finanzia- finan- finan- capitali programma interventi attuatore ¤ menti ziamenti menti ziamenti zia- privati programma interventi attuatore ¤ menti ziamenti menti ziamenti ziamenti privati propri comuni- nazio- menti (project- propri comuni- nazio- regio- (project- 1 Preliminare; MiBACT 1 Preliminare; MiBAC tari nali regio- finance/ tari nali nali finance/ 2 esecutivo; (capitale 2 esecutivo; (capitale nali sponso- sponso- 3 realizazione, italiana 3 realizazione, italiana rizzazio- rizzazio- 4 accompa- cultura) 4 accompa- cultura) ni) ni) gnamento gnamento format SCHEDA PROGETTO CRONOPROGRAMMA 2 rete museale e UCEE 100.000,00 X (*) archeo, segnaletica (prog. e opere) 1 Riqualificazione Comune 2.167.300,00 X Villa Coppola di Valderice 1 Mainproject 1th UCEE, Fond. 200.000,00 X (*) (*) Ettore Majorana, 1 Parco Suburbano Comune 3.041.750,00 X Fond. Orestiadi di Invaso Baita di Paceco ATTIVITà GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Gibellina 2 Ristrutturazione, Comune 6.952.080,00 X Soggetto titolare Rete Museale e Archeologica (segnaletica prog.) 2 Premio Fond. EriceArte 50.000,00 X Illuminazione Pub- di Erice NatScammacca Comune di Erice blica, LED (responsabile dell’attuazione) dell’iniziativa/intervento Main project n.1 - Poesia e Memoria 3 Parco UCEE 30.000,00 X Cittadella Comune 14.709.914,67 X Dino D’Erice dello Sport di Erice Dati del soggetto titolare Indirizzo: Premio Nat Scammacca 3 Bando logo UCEE 10.000,00 X 3 Contratto Comune 6.000.000,00 X dell’iniziativa/intervento di Quartiere II di Erice Tel.: e-mail: Parco Dino D’Erice - Progetto 1 Urban Center Comune di Erice 400.000,00 X (*) 2 Piano città, Comune 4.000.000,00 X manutenzione di Erice (CVU) Titolo Bando logo da svolgere nel 2017 2 Biennale Arte Magazzini Art-Cont. 100.000,00 X straord. alloggi Contemporanea Accademia Kandinskij dell’iniziativa/intervento 1 Piano città, Lungo- Comune 1.300.000,00 X 2 Tributo Soprint BB. CC. 200.000,00 X (*) mare D.Alighieri di Erice (CVU) Urban Center a Carla Accardi AA. di TP, Localizzazione Liceo Artistico TP 1 Piano città, Comune 1.700.000,00 X dell’iniziativa/intervento Biennale Arte Contemporanea Viabilità di Erice (CVU) 1 Arte permanente UCEE 100.000,00 X 1 Recupero perc. Comune 2.350.000,00 X Tipologia dell’operazione: Tributo a Carla Accardi 2 Erice’s Reggae / UCEE 40.000,00 X (*) culturale-museale Man- di Custonaci (intervento infrastrutturale, evento/ Hip Hop giapane-cala Buguto manifestazione culturale, spettacolo, ecc.) Arte permanente 2 Musica nei cortili Conservatorio 50.000,00 X 2 Riqualificazione Comune 450.000,00 X - Mus. classica A. Scontrino TP Piazza Europa di Custonaci Descrizione sintetica Ericè reggae, hip hop 2 Odyssey UCEE, 200.000,00 X (*) 1 Recupero e valorizza- Comune 2.944.860,00 X zione C.S., Park. M.P. di Custonaci dell’iniziativa/intervento Fond. EriceArte Musica nei cortili - Musica classica 1 Main project 2nd UCEE, Ente 200.000,00 X (*) 1 Recupero ambien- Comune 3.491.000,00 X Nabucco Luglio Musicale tale costone Scurati di Custonaci Livello di progettazione Odissey Trapanese acquisito dall’intervento 2 Arredo urbano Comune 3.680.000,00 X (nel caso di infrastrutture) 3 Pagliorum Ass. Spazio Onirico autoprodotto X Piazza Riviera Cornino di Custonaci Main project n.2 - Nabucco 1 Porto Turistico, Comune 10.400.000,00 X Dionesiache, Città di Calatafi- 300.000,00 X (*) Finanziamento pubblico ¤ Cornino di Custonaci Quadro finanziario a valere su risorse di cui al Pagliorum Teatro Segesta mi_Segesta dell’iniziativa/intervento 1 Riqualificazione e Comune 3.850.000,00 X Finanziamento pubblico a ¤ 2 EricèCinema 2018 Fond. EriceArte 200.000,00 X (*) urb. Quartiere Piano di Custonaci valere su risorse di cui al Dionisiache - Teatro Segesta Alastra S. Lucia contributo erogato da 3 Cultura immateriale UCEE 1.000.000,00 X 1 Realizazione itinera- Comune 2.453.000,00 X Ericè Cinema 2018 ri turistici culturali di Custonaci Importo toale operazione ¤ 3 Rete Comune 1.000.000,00 X (*) enogastronomica San Vito Lo Capo 1 Recupero percorsi Comune 1.125.000,00 X Rete Cultura Immateriale R.N.O. Monte Cofano di Custonaci Sintesi modello organizzativo - gestionale 2 Osservatorio UCEE 100.000,00 X (*) dell’iniziativa/intervento Rete Enogastronomica del paesaggio 1 Prog. sistemazione e Comune di 4.485.376,00 X valorizzazione Porto San Vito Lo Capo Elenco Partner: 1 Sentieri Comune di Erice 1.549.000,00 X (*) Partner coinvolti del Monte Erice Osservatorio dei Paesaggi di Sicilia 2 Prog. Arredo Urbano Comune di 4.200.000,00 X nell’iniziativa/intervento 2 Itinerari Liberty Fond. Arch. TP 195.000,00 X Lungomare e villa ex San Vito Lo Atti di formalizzazione partnership: Sentieri Monte Erice del trapanese Ordine Arch. TP Albergo Diurno Capo

3 Architects meet Fond. Arch. TP 100.000,00 X 2 Prog. Riqualificazione Comune 2.583.000,00 X X (se del caso) Sostenibilità dell’iniziativa/ Itinerari Liberty trapanese in Erice 2018 Ordine Arch. TP Litorale Castelluzzo di San Vito Lo Capo (1.500) (1.083) A.I.A.C. intervento in termini finanziari nella fase di gestione (piano di copertua della gestione) Architects meet in Erice 2018 Totale + 6.144.400,00 TOTALE 79.883.280,67

MiBACT 1.000.000,00 Nelle righe sono inserite le varie attività/iniziative/interventi riferite alle diverse fasi del Programma 2018. Per ogni attività/iniziativa/intervento è indicato il costo che deve essere coperto. Le risorse finanziarie, individuate attraverso l’analisi per elementi di finanziabilità, sono indicati nelle colonne. La copertura del costo è indicata con una TOTALE 7.144.400,00 X in corrispondenza del finanziamento scelto. Con riferimento ad una stessa riga è possibile individuare anche più canali di co-finanziamento o un alternativo canale di finanziamento, che è indicato con il simbolo (*). 60 u.c.e.e. capitale italiana della cultura 2018 61

continua > 62 u.c.e.e.