FORITIATOEUROPEO PER IL CURRICULUM VlTAE

f--. I t'.'l

lnronunzontPERSoNALI

Nome PnRrunEuoAuHn Mnnn Datadi nascita 18.09.1962 Qualifica Dirigente Amministrazione AssessoratoRegionale delle Risorse Agricole eAlimentari- Dipaftimento Regionaledegli Interventi Infrastrutturali per l'Agricoltura lncaricoattuale Incaricoispeftivo, distudio e ricercarelativo all'attività di controllodelle filiereagroalimentari e disostegno alle stesse filiere (nucleidicontrollo) pressoI'U.O. SOAT di Numerotelefonico dell'ufficio 0923-745174 Faxdell'ufficio 0923.996714 E-mailistitulonale [email protected]

TitolidiStudio e professionaliedesperienze lavorative Titolodi Studio

. Date(da - a) 1990 . Nomee tipodi istitutodi istruzione Universitàdegli Studi di Palermo - Facoltà diAgraria o formazione . Qualifìcaconseguita Laureain Scienze Agrarie . Livellonella classificazione 1101110con lode nazionale(se pertinentel

AltriTitoli di Studio e Professionali

. Date(da - a) 1982

. Nomee tipodi istitutodi ishuzione lstitutoTecnico Agrario "A. Damiani" diMarsala (TP) o formazione . Qualificaconseguita PeritoAgrario specializzato inEnologia e Viticoltura . Livellonella classificazione 60/60 nazionale(se pertinentel

. Date(da - a) 1983 . Nomee tipodi istituto di istruzione Associazioneltaliana Sommelier o formazione . Qualificaconseguita Attestatodildoneità alI CorsoAssociazione ltaliana Sommelier Pagina1- Cuniculumvitae di ,o*^,rrtolir;ly;r1 . Date(da - a) 1983 . Nomee tipodi istitutodi istruzione lstitutoprofessionale di Stato per il Commercio o formazione . Qualificaconseguita Attestatodidattilografia . Livellonella classificazione 30/30 nazionale(se pertinentel

. Date(da - a) r990 . Nomee tipodi istituto di istruzione Universitàdegli Studi di Palermo- Facoltà diAgraria o formazione . Qualificaconseguita AbílitazioneProfessionale di Aoronomo

. Date(da - a) 1994 . Nomee tipodi istituto di istruzione C.I.F.D.A- SiciliaSardegna - Sezione Sicilia - Tenasini(PA) o formazione . Qualificaconseguita DivulgatoreAgricolo Polivalente. in applicazione dei Reg.ti C.E.E. 270n9 e 2ù52188

EsperienzeProfessionali

Dal15.09.1994 adoggi in servizio come Dirigente presso Regione Siciliana - AssessoratoRegionale delle Risorse Agricole e Alimentari

. Date(da - a) 27oneuene 201 0- 201 1 ' . Nomee indirizzodel datore di RegioneSiciliana - Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari - U.O. Soat lavoro Marsala . Tipodi impiego Dirigente . Principalimansioni e responsabilità Incaricoispettivo, distudio e ricercarelativo all'attività diconhollo delle filiere agroalimentarie di sostegnoalle stesse filiere (nuclei di controllo) presso I'U.O. SOAT di Marsala

. Date(da - a) 2008.2009 . Nomee indirizzodel datore di RegioneSiciliana - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - SOAT n. 76 di Marsala tavor0 . Tipodi impiego Dirigente . Principalimansioni e responsabilità IncaricodiStudio e Consulenzapresso laSOAT 76 di Marsala. Incarico diReferente Presidio SlowFood dell'Aglio rosso di Nubia. Incarico dicollegamento conI'Unità diStaff Comunicazione perla provincia diTrapani per la comunicazione tramite SMS.

. Date(da - a) 2006.2007 . Nomee indirizzodel datore di RegioneSiciliana - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - U.O. 106 Marsala tavor0 . Tipodi impiego Dirigente . Principalimansioni e responsabilità Incarico,presso I'U.O. 106 Marsala, diespletare I'attività dicollaborazione comeReferente coordinatoredistretto per "Comunicazione". Incarico diespletare I'attività nei seguenti seftori:Promozione agroalimentare; Educazione Alimentare-lnformazione Consumatori; Filiera ColtureProtette; Filiera Orticoltura pieno campo; Filiera Floricoltura.

. Date(da - a) 2004-2005 . Nomee indirizzodel datore di RegioneSiciliana - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - U.O. 106 Marsala lavoro . Tipodi impiego Dirigente

Pagina2- Cuniculumvitae di PARRINELLOAnna Maia t7-06-2011 'Principali mansionieresponsabilità Incarico,presso l'U.O. 106 Marsala, diCoordinatore distretto Trapani per "Comunicazione", incaricodiespletare l'aftività nei seguentisettori: Promozione agroalimentare; Educazione Alimentare-lnformazioneConsumatori; Filiera Viticola, Filiera Colture Protette; Filiera Orticoltura, FilieraFloricoltura.

. Date(da - a) 21orcEMeRE200l.2003 . Nomee indirizzodeldatore di RegioneSiciliana - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - I'Unità Operativa i 16 - Soat lavor0 83Paceco. . Tipodi ímpiego Dirigente . Principalimansioni e responsabilità lncaricocontrattuale perespletare leseguenti attività: Assistenza Tecnica, Sperimentazione, RicercaApplicata e Divulgazione presso I'unità operativa 116 - soatg3 .

. Date(da - a) 1.04.96- 2001 . Nomee indirizzodeldatore di RegioneSiciliana - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - I'Unità Operativa 116 - Soat lavoro 83Paceco. . Tipodi impiego Dirigente . Principalimansioni e responsabilità Attivitàdi assistenzatecnica e divulgazione agricola presso la soAT paceco

. Date(da - a) t$09.1994.31-03.1996 . Nomee indirizzodel datore di RegioneSiciliana - Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste - Soat Mazara del Vallo lavoro . Tipodi impiego Dirigente . Principalimansioni e responsabilità Attivitàdiassistenza tecnica e divulgazione agricola presso ta SOAT Mazara delVallo Altreesperienze

. Date(da - a) f.06.87.14-09.94 . Nomee indirizzodel datore di Entedi SviluppoAgricolo per ta Sicitia (E.S.A,) lavoro . Tipodi aziendao settore Pubblico . Tipodi impiego Collaboratoretecnico Agrario - QualificaFunzionario . Principalimansioni e responsabilità AssistenzaTecnica

. Date(da - a) 21.',t0-83.29-02.84 . Nomee indirizzodeldatore di lstitutoTecnico Agrario statale specializzato per la viticolturae I'enologia diAlba (cN) tavor0 . Tipodi aziendao settore Pubblico . Tipodi impiego AiutanteTecnico . Principalimansioni e responsabilità AiutanteTecnico per chimica

Capacitàli

lnglese . Capacitàdi lettura elementare . Capacitàdiscrittura elementare . Capacitàdiespressione orale elementare capacitànàii'uJó uélió i tecnolos-iqj

Buonacompetenza nell'uso delle attrezzature informatiche acquisita mediante partecipazione a corsispecifici e pratica.Uso di wono, ExcELLE powERporNr

Pagina3 - Cuniculumvitae di PARRINELLOAnna Maria 17-062011 Altro(paÉecipazione a convegnieseminari, Corsidi aggiornamento pubblicazioni, collaborazionea riviste, 'Ruolodelle piante aromatiche inambiente Mediterraneo", 30gíugno 2006 Agrigento. ecc.,ed ognialtra "Giudiciper PanelTest" corso nell'ambito del progettodi implementazionedella rete dei informazioneche il dirigente laboratoriperl'analisi sensoriale della durata di 3 giorni,Castelvetrano, febbraio 2006; ritienedi doverepubblicare o "Comunicazionee Informazione nella PubblicaAmministrazione", organizzato dalla Presidenza,Area formazione e qualificazione delpersonale regionale - Trapani, mazoaprile 2005; o VllEdizione del Corso sulla Sicurezza alimentare, Sciacca 2005; o "Comefare Comunicazione", tenutodalgiornalista RaiF. Preziosi- Palermo, gennaío 2005; o "Lasettimana dell'Alimentazione" corsodi ll livellodella durata di gg. 5 - CasaSanta , novembre2005; o Mezziper ilcontrollo della stanchezza delterreno" corso diprimo livello -Mazara delVallo, novembre2004; o 'Normedi primosoccorso" organizzato dalla AUSL n. 9 di Trapani-Trapani, novembre 2004; o "Degustazionevini e abbinamentovini - pietanze",lstituto Tecnico Agrario Statale " A. Damiani"Marsala, Aprile 2004; o "Stradee rotte del vino", organizzato dall'AA. FF. U.O. n.10 - Formazionee Aggiornamento - Palermo,dal 15 al 19 mazo 2004; o "Corsodi impiantoe potatura della vite" - Marsala,gennaio 2004; o "Lelonidi analisiolfattiva; molecole aromatiche, ruolo enologico e tecniche per I'estrazione" organizzatodall'Associazione Enologi Enotecnica ltaliani- Marsala, novembre 2003; o "Lenuove norme sull'etichettatura deivini", organizzato Associazione Enologi Enotecnica Italiani-Marsala, ottobre 2003; o "SistemidiquafiÈnelsettore orticolo" 13-14-15-27-28-29 ottobre 2}l3Mazaradel Vallo; o "Maturitàfenolica: significato, metodi di determinazione,risultati pratici sperimentali" organizzatodall'Associazione Enologi Enotecnica ltaliani- Marsala, 10maggio 2003; o "L'integrazioneeuropea, politiche comunitarie e la RegioneSiciliana" organizzato dalla Presidenzadella Regione Siciliana, della durata di 16giorni, Palermo 03 febbraio - maÍzo 2003; o "MicrosoftPowerPoint', organizzato dalla Presidenza della Regione lSlDA, Palermo 24-25 marzo2003; o "MicrosoftWord ll", organizzato dalla Presidenza della Regione, Palermo 10-1 1aprile 2003; o "LeBest Practices nella Pubblica Amminishazione", Palermo 18dicembre 2002; r Orticolturabiologica in colturaprotetta e in pienocampo - Assessoratoregionale Agricoltura e Foreste- Mazara del Vallo, novembre 2002; o "llcambiamento nella pubblica amministrazione e laconsapeuolezza delruolo", Palermo dal 16al20 ottobre 2000; o Partecipazioneal"lV Simposio lnternazionale di Fisiologia della Vite" organizzato dall'lstituto AgrarioSan Michele all'Adige e dall'Università di Torino - S. Micheleall'Adige, Piacenza, Torinodal 10 al 15 maggio1992; . Nuoviorientamenti sutecnica irrigua e agrometereologia, partecipazione alcorso C.I.F.D.A. - Tenasini,1987.

Pagina4 - Cuniculumvitae di PARRINELLOAnna Maia 17462011 Pubblicazionii

Titolo Autori Anno Pubblicazione Lottaconho le coccinigliefarinose della A.M. Parrinello 1992 llVomere.22îebbraio vite Lottacontro la moscabianca fioccosa A.M.Parrinello 1991 ll Vomere,4 ottobre deqliaoruni L'agliodi Pacecoverso l'lGP A.M. Paninello 2000 Comunedi Paceco,"Paceco 4" ll MeloneGiallo nel territorio della Soat A.M.Paninello-ealtri2001 RegioneSiciliana MFF -lXServizio Servizio 83loouscolo divuloativo) alloSviluopo - Soat 83 Paceco Localizzazionee raccolta a fini A.M.Parrinello, G.V .Zizzo, 2001 P.O.M.- Mis. 2 - Attivitàdisostegno aiservizi ornamentali e paesaggistici di G.Curatolo-ealtri di Sviluppoper l'Agricoltura -Miglioramento delle germoplasmadi speciealofite e non produzionifloricole, exstrastagionali nelrispetto dellecoste mediterranee dell'ambiente-Marsala 12-13 novembre L'aglionel territorio della soat di Paceco A.M. Parrinello e altri 2002 RegioneSiciliana MFF- lX ServizioServ. allo (opuscolodivulgativo) Sviluppo- U.O.116 Soat Paceco Centrodi ricerca"Ernesto del Giudice" A. M.Paninello 2002 llVomere una nuovashuftura al serviziodei vitivinicoltori Buonaredditivita del melone giallo A.M.Parrinelloe altri 2003 L'lnformatoreAgrario n, 49, 2003 coltivatonel traDanese L'aqliodi Pacecoverso l'lgp A. M.Parrinello 2003 ColtureProtette n. 1.2003 ll meloned'inverno conouista oroseliti A.M.Paninelloe altri 2004 ColtureProtette n. 3.20M Unoiano oer la floricoltura A. M.Paninello 2005 ItaliaOqqi. 12 novembre U.O.106 Marsala 2005 Provesperimentalit Poster"Valutazione agronomica di A.M. Parinello e altri 2005 RegioneSiciliana AAFF - lXServizio - U.O. ecotipilocali e varietàstandard" Menfi- ltinerariInnovativi dell'orticoltura di pieno camponell'ltalia Meridionale, Novembre Olioexha vergine e olivada tavola delle A.M.Parrinello e altri 2005 SpecialeTERM E VITA-Suppl. n.2 aln.50, terretrapanesi 17-23dicembre "Un sistema olivicolo di successo" ll meloned'inverno A.M.Paninello e alhi 2005 SpecialeSicilia TERM eVlTA22-28 ott. Suppl. n.42 Produzionedipiante in vaso di alcune A.M.Paninello, A. 2005 Attidel convegno "llflorovivaismo inSicilia speciedella flora meditenanea ed Sciortino,L.Guarino, G. problematichee prospettive" Università di esotica Soartàe altri Catania,11-12 Nov. Provesperimentali su Limonium Collaboratooer I'U.O. '106 2005 Provesperimentali suLimonium - Progetto Marsalacon il CRA- InterregionalePOR Sicilia 6/8 Settore Floricolo lstit.Sperim.leperla floricoltura,Sez. di PalermoG.Zizzo Nuovestrategie disviluppo per A.M.Parrinello 2005 ItaliaOggi, 10 sett. valorizzarei vitiqni Giornatadicampagna sull'anguria A.M.Paninello 2005 llVomere,6 agosto Invehina I'agroalimentare siciliano A.M.Paninello 2005 NuovaSicilia Agricola, n. 3 Marzo

Medial2005: occasione di nuovi incontri A.M. Paninello 2005 NuovaSicilia Agricola, n.3 Marzo suipiù attuali temi dell'aqroalimentare Presentatia Catania i risultati del A.M.Paninello 2005 SiciliaAgricola, n.l2 nov.-dic. ProqrammaInterr.le Floricoltura Unbel fuori programma - obiettivi del A. M.Paninello 2006 TERRA'n.1 gennaio febbraio PIF Nuovestrategie di sviluppoper A.M, Paninello 2005 ItaliaOggi, 10 seftembre valorizzarei vitigni

Viaai nuovi bandi del Por per le zone A. M.Parrinello e altri 2005 ItaliaOggi, B ottobre rurali.ln arrivo una raffica difondi per lo sviluooo

Pagina5 - Cuniculumvitae di PARRINELLOAnna Maria 17-06-2011 Unpiano per la floricoltura - strategia A.M.Parrinello 2005 ItaliaOggi, 12 novembre controrese e stanchezzadelterreno

Difesadella viticoltura biologica e A.M. Paninello 2005 ItaliaOggi, 15 ottobre integrata-studiata I'integrazione ha fitofaoieambiente Convegnoa Catania presentati i risultati A. M,Paninello 2006 llVomere,14gennaio delProoramma Interreoionale Floricolo Corsoanalisi sensoriale A.M. Paninello 2006 llVomere,22aprile Musicae saporisiciliani al MarsalaSail A.M. Parrinello 2006 llVomere,I settembre 2006,..Sapori e note di Sicilia" Fraqolae dintorni A.M,Parrinello 2006 llVomere.9 settembre Produzionedi piante in vaso A. M.Paninello e altri 2006 SpecialeSicilia floricoltura Suppl. TERM e VITAn.18 Opuscolo"lnnovazione e ricerca in Collaborazionealla 2006 RegioneSiciliana AAFF - lXServizio campoagroforeslale" stampadell'opuscolo Innovazionee ricerca in campo agroforestale, ottobre Crisienergetica? Nell'isola vegetali al A. M.Paninello 2006 ItaliaOggi, 27 Maggio 2006 oostodeloasolio UliviSiciliani più in forma grazie a A. M.Parrinello 2006 ItaliaOggi, 17 giugno ricercae sviluppo - lllustrata a Castelvetranoun'indagine sullo stato nutritivodella oianta. MarsalaSail,prodottitipici in garaha A.M. Paninello 2006 ItaliaOggi, 29luglio campionidisurf

Formaggidel trapanese: Qualita e A.M. Pardnello 2006 NuovaSicilia Agricola, genn. - febbraio saporiunici Olivepiù buone dalla pianta concimata, A. M,Paninello 2006 NuovaSicilia Agricola, giugno unostudio presentato a Castelvetrano Energiada residuidalla potatura A. M.Paninello 2006 NuovaSicilia Agricola, giugno dell'ulivo- giornata dimostrativa all'aziendaXiooiari diPaceco Maquanta è buonala fragola di A. M.Paninello 2006 NuovaSicilia Agricola, luglio Petrosino- discusse leproblematiche agronomichee commerciali del delizioso frutto L'asparagoinSicilia prospettive positive A. M.Parrinello 2006 NuovaSicilia Agricola, luglio - incontrotecnico divulgativo alcentro oolivalentediPehosino Convegnoa Marsala sul parassíta - A. M.Paninello 2006 NuovaSicilia Agricola, dicembre Quelpunteruolo rosso che uccide la oalma Unseminario internazionale tenutosi a A.M. Parrinello 2006 NuovaSicilia Agricola, nov. dicembre lllazaradel Vallo e a Marsala- Olivicoltura:neltrapanese sisono confrontatiesperti di tutto il mondo

Trapani,provincia naturale A.M.Paninello 2006 Agrisole,27 ott.- 2 Nov. dell'extraveroined'eccellenza Produzionedipiante in vaso A.M. Parrinello, A. 2006 SpecialeSicilia- Supplemento Tena e Vita Sciortino,C. Arnone n.18/2006 L.Guarinoe altri Innovazionee ricerca in campo agro- CollaborazioneA. M. 2006 RegioneSiciliana - Assessorato Agricoltura e forestale Parrinelloed altri Foreste- lX Servizio 13 ottobre 2006 Tecnicicaseari in visita a Marsala, A. M.Parrinello 2007 NuovaSicilia Agricola, Aprile - maggio ,Trapani e Custonaci. Corsodi aggiornamento a Marsala per A. M.Parrinello 2007 NuovaSicilia Agricola, febbraio - mazo lacoltura senza suolo del pomodoro Sciacca:"MedOlivo 2007" esperti e A.M. Parrinello 2007 NuovaSicilia Agricola, ottobre lecnicia confronto

P4ina6-Cuniatunvlt*di PARRINEIIOAmlpMaria 174Èmfl Analogainiziativa anche a Mazaradel A.M. Parrinello 2007 NuovaSicilia Agricola, febbraio - mazo Valloper la fragola in colturasenza suolo Aqliodi Nubia,la tradizione inun bulbo A.M. Paninello 2007 TERM'n.2, luqlio-aqosto ll meloneinvernale inSicilia CollaborazioneA. M. 2007 COREMS- OESMS, dicembre 2007 Paninelloed altri Melonid'inverno. ecotioi da tutelare AnnaMaria Parrinello 2008 TERM'.maooio Stopall'inquinamento conle serre AnnaMaria Parrinello 2008 TERRA', gennaio ecoloqiche-Proqetto Serenri Viticoltura- Marsala, Terra maqica AnnaMaria Parrinello 2008 LaSicilia, paqina Aqricoltura, maqqio QuandoI'orto è sempreverde AnnaMaria Parrinello 2008 LaSicilia, paoina Aqricoltura, maqqio Fraqolesì, ma senza chimica AnnaMaria Parrinello 2008 LaSicilia, paqina Agricoltura, maqqio Oliod'oliva: lenuove norme per il AnnaMaria Parrinello 2008 NuovaSicilia Agricola, giugno commercio Tornaalla ribalta ilflorovivaismo AnnaMaria Parrinello 2009 NuovaSicilia Agricola, Gennaio/Febbraio marsalese Nell'UltimaEdizione di "porteaperte" AnnaMaria Parrinello 2009 llVomere,31gennaio riscuotegrande successo il florovivaismomarsalese Premiatoda Slow Food I'Aglio Rosso di AnnaMaria Parrinello 2009 NuovaSicilia Agricola, Mazo/Aprile Nubia UnPullman speciale per l'educazione AnnaMaria Parrinello 2009 MarsalaC'è - ll quotidianodi Marsala e alimentare:I'AgribuSicilia nellescuole Petrosino 'Ranna"e "San Leonardo' Premiatoda Slow Food I'Aglio rosso di AnnaMaria Paninello 2009 llVomere,7 Marzo Nubiaper il miglior esempio di confezioneecocompatibile Conclusoa Marsala il corso per docenti AnnaMaria Paninello 2009 lNformaCIBO - www.informacibo.it su'Laseftimana dell'alimentazione" 21mazo "Lasettimana dell'alimentazione" - AnnaMaria Parrinello 2009 llVomere,21mazo Cinqueincontri rivolti a insegnantidelle scuolemarsalesi Premiatoda Slow Food I'Aolio rosso di AnnaMaria Paninello 2009 MarsalaC'è - llquotidianodi Marsala e Nubia Pehosino ArticoloL'Aglio Rosso di Nubia:un AnnaMaria Parrinello 2010 NuovaSicilia Agricola prodottodi qualitàdella provincia di Traoani Prendeil via il programma"La frutta AnnaMaria Paninello 2010 Diversetestate giornalistiche, radio e televisioni nellescuole" locali Conil programmalafrutta nelle scuole i AnnaMaria Paninello 2011 MarsalaC'è bambiniimparano a scuola lasana alimentazione Lascuola va al oanificio AnnaMaria Parrinello 2011 llVomere

Siautorizza la pubblicazionenelsito istituzionale del presente curriculum per le finalità previste dall'art. 12,comma 2della Legge Regionale 5 aprib 2011,n.5

Firmato Dr,ssaAnna Maria Paninello -b,-,(]k"+.€'tN*M

Pagina7- Cuniculunvitae di PARRINEUOAnna Maia 17-06-2011