Sabato, 22 Giugno 2019 Trapaniwww.corrieredelmezzogiorno.it TERRITORIO, EVENTI, PERSONE

Tra criticità esviluppo Per la prima volta dopo anni di crescita assistiamo auncalo preoccupante di presenze nella nostra provincia, ciò deve essere di stimolo per migliorarci

di Antonio Marino

Trapani dopo anni di crescita assistia- mo per la prima volta ad un preoccu- Apantecalo delle presenzeturistiche sulla nostra provincia. Idati raccolti fino adesso, anche se relativi alla bassa stagio- ne, mostrano un decrementopari al 50 per centodelle presenzenelle località turistiche come Favignana, Castellammare e San Vito Lo Capo. Confidiamo di poterrecuperarenei prossimi tremesi, ma l’inizio non èincorag- gianteedeveessereuno stimolo per sedersi attorno ad un tavolo e parlare delle criticità del settore. Fra queste, in primo luogo, il proble- ma della viabilità, a partire dallo stato di crisi del nostro aeroporto. Nei giorni scorsi è anda- ta nuovamente deserta la gara bandita dal co- mune di , ente capofila dei comuni del Trapanese, per aggiudicare un lotto di 22 voli che avrebberodovutocollegareil«Vincenzo Florio» di Birgi con diverse città italiane e stra- niere. Nulla da fare, anche stavolta. A questo punto c’è da chiedersi qual è il vero problema della nostra provincia? Abbiamo un territorio non appetibile? Oppurebisogna ri- vedereilsistema legislativodei piccoli aero- porti? Dato che l’appetibilità del territorio non Ora il turismo decolli

può essere messa in discussione, è chiaro che la formazione non è un problema solo nostro. Quanto all’imposta di soggiorno, riteniamo occorre ragionare su un sistema che, a livello Adeguati e costanti percorsi formativi devono necessario un compenso per gli operatori tu- complessivo, rischia di mettere in ginocchio i essereintrapresi anche da partedei soggetti ristici che incassano l’imposta in qualità di piccolo aeroporti del Sud e con essi lo svilup- che, per conti degli enti pubblici, si occupano agenti contabili e la nostra partecipazione alle po turistico di territori incantevoli come il no- del settore turismo e del suo indotto, delle im- finalità cui destinare i proventi dell’imposta di stro. prese ed associazioni di categoria, dei consu- soggiorno. L’inserto Il tema sarà costantemente in cima ai nostri Aeroporto in crisi lenti eliberi professionisti che operano nel Infine, è indispensabile incrementare i con- speciale impegni ma, come Federalberghi provinciale, Bisogna ragionare settore. Anche l’offerta formativa delle scuole trolli per contrastare il fenomeno dell’abusivi- su - abbiamo il dovere di volgere lo sguardo anche su un sistema di secondo grado e delle università va rivista in smo, sempre più diffuso nel settore dell’ospi- territorio, altrove. complessivo chiave più moderna. talità turistica, così da favorirelalibera con- eventi, persone Alla formazione dei lavoratori ad esempio. che rischia di mettere C’èpoi il tema cruciale della legislazione: correnza in un contesto di legalità. Da queste è a cura Dobbiamo essere più preparati, come catego- abbiamo bisogno di una riforma organica che sfide si riparte. di Gabriele ria, sulla disciplina normativa, sul revenue in ginocchio i piccoli porti la Sicilia ad un testo unico regionale sul Presidente Federalberghi Trapani Bojano management e sul web marketing. Quello del- scali del Mezzogiorno turismo. © RIPRODUZIONE RISERVATA 2 Sabato 22 Giugno 2019 Corriere del Mezzogiorno PA

Aeroporto È tornato ad essere operativo da sabato scorso incoming maggiore dell’outgoing e quindi una Il tour il volo Trapani-Torino. Lo ha comunicato il buona spinta al turismo». Il volo, gestito dalla Il volo per Torino presidente di Airgest, società di gestione compagnia Blue Air, con la durata di un’ora e 40 dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, circa, avrà 4 frequenze settimanali: il lunedì, sarà operativo Paolo Angius. «Ritorna una tratta – ha spiegato mercoledì e sabato con partenza alle 18.50 da fino a settembre Angius – che ha trasportato nel 2018 ben Torino e arrivo a Trapani alle 20,30 e ripartenza 31.135 passeggeri. Il coefficiente di alle 21.15 e arrivo nella città piemontese alle riempimento del volo ha registrato un 22.55. La domenica si parte da Torino alle 7.30 andamento crescente che, in pochi mesi, dal e arrivo a Trapani alle 9.10, si riparte alle 9.55 e 42% ha raggiunto la soglia del 70%. Con un si arriva a destinazione alle 11.35. . Trapani elasua provincia Non solo mare raccolgono le vestigia di una storia indelebile Tuffiamoci tra palazzi barocchi, santuari medievali, statue d’epoca greca nel passato etanti reperti archeologici

llungata su un pro- Album monio Unesco. Sono le ulti- ecustoditodaunmurocin- I Comuni montorio all’estremi- L’area me attiveinSicilia. La strada quecentesco. Molti dei suoi tà occidentale della archeologica che conduceaMarsala èun palazzi barocchi sono stati sa- Da Partanna A di Selinunte pientementerestaurati. Da Sicilia, ecco Trapani, tripudio di vasche rettangola- a Salaparuta meno di 70 mila abitanti, una e, a lato, ri per l’essiccazione elacri- vedereilDuomo, il convento sono 24 lunga storia legata al mare e al il borgo stallizzazione del sale, oltre ai del Carmine eilmuseo ar- i Comuni suo portoLilibeo nello Sta- medievale caratteristici mulini avento. cheologico con il relitto della che formano gnone, chiuso nel ‘500. I traf- di . Lo Stagnone, ad un certo pun- nave punica che risale al III se- la provincia fici marittimi del Mediterra- In basso, to,simostra in tuttoilsuo colo avanti Cristo. di Trapani neo arrivavano principalmen- il centro storico di splendore. Nei giorni di bassa Da Marsala aMazara del per un totale te da questeparti. Unazona Trapani marea si può raggiungerea Vallo è un attimo. E la città va di quasi mezzo che custodivaindustrie della e un particolare piedi l’isola di Mozia. Qui, nel vista anche per conoscereil milione conservazione del pescee della cattedrale di Novecentolafamiglia Whi- Satiro Danzante, una preziosa di residenti. cantieri navali. E in cui si lavo- Mazara del Vallo taker ha compiuto degli scavi statua in bronzo rinvenuta da Il Comune rava il pregiato e ricercato co- che hanno portatoalla luce un peschereccio mazarese. più piccolo rallo. una piccola porzione del pa- Nel trapanese ci sono due del- è quello Trapani oggi è il luogo per- trimonio archeologicoche le più importanti aree archeo- di Poggioreale fettoper ammirarequesta cela l’isolotto. All’interno del logiche della Sicilia. La prima (1494 abitanti) partedella Sicilia che non è museo ci sono oltre10mila è Selinunte, che costituì la co- mentre il più solo mare, ma vanta arte, sto- reperti, tra iquali spicca il lonia grecapiù occidentale popoloso è ria e nobili tradizioni. Antica- “Giovane in tunica”, statua della regione. La visita inizia Marsala che menteTrapani si chiamava integrofino ai giorni nostri, ci risalenti al IV secolo avanti greca del V secolo avanti Cri- dai templi orientali, cui se- annovera Drapano o Drepano (per i gre- racchiude fascino, storia, miti Cristo. sto. guono l’acropoli, la città anti- 83.232 ci era Drepanon) ed era uno e realtà. Vanno fatte soste alla Si scende di nuovo verso il Marsala èlacittadina resa ca eilsantuario della Me- residenti, scalo strategicoper le rotte chiesa Matrice, al castello di mare ed ecco che si incontra- celebre dallo sbarco dei Mille laphoros. L’altra area archeo- seguito da del Mediterraneo. Il porto di- Venere e al museo Cordici che no le Saline, luoghi magici e di Garibaldi. La città ha un logicaèSegesta, tra iprinci- Trapani venne base navale ecaposal- custodisce reperti archeologi- candidati adiventarepatri- centro storico ben conservato pali insediamenti degli elimi. (68.528 do difensivo punico in Sicilia. Dell’anticoabitatorimane residenti). Con la conquista romana nel ben poco, ma è rimasto intat- III secolo avanti Cristo, la città to il tempio, in purissimo stile subì un lentoeprogressivo dorico. declino. Furono gli arabi a ri- La provincia di Trapani è vitalizzarla ealasciaresegni stata in partedevastata dal indelebili del loro passaggio. terremoto del Belice nel 1968. Il nostrotour della città Si scorgono ancora i segni. E partedal santuario dell’An- per questovavista la città di nunziata. Da piazza Vittorio Gibellina, con il Cretto di Bur- Emanuele ci si addentra nel- ri, uno dei pochi esempi di l’abitato medievale, dove con- “land-art”. L’artista umbro Al- vivono chiese di antica fonda- bertoBurri, infatti, ricoprì zione eilghettoebraico, conuna colata di cementoe mentre corso Vittorio condu- calce le rovine del terremoto. ce alla punta dell’Insenatura. Poi si devia verso il mare. So- Il nostro consiglio è di girova- le, divertimentoemovida si gare per la cittadina e lasciarsi trovano a San Vito Lo Capo, la trasportare dalla brezza mari- più glamour delle cittadine na in luoghi pieni di fascino e trapanesi. Una gita (ma arma- storia. Usciti dal capoluogo, tevi di scarpe comode e tanta attraverso la funivia oppure acqua da bere), va fatta alla per la strada statale, si sale ad Riservadello Zingaro, 1.600 Erice, a circa 800 metri sul li- ettari in cui ammirare la tipi- vello del mare. Nelle giornate ca vegetazione mediterranea moltolimpide dal belvedere e una fauna tutelata. si riesce a scorgere anche l’Et- Giorgio Vaiana na. Il borgo medievale giunto © RIPRODUZIONE RISERVATA Corriere del Mezzogiorno Sabato 22 Giugno 2019 3 PA

Custonaci Dal 18 al 21 luglio, a Baia Cornino, località balneare arricchisce della partnership del Premio Saturno- Il cartellone del Comune di Custonaci, si svolge la III edizione di Trapani che produce, promosso dall’emittente Il tonno rosso Tuna Fish Fest, kermesse enogastronomica Telesud in collaborazione con la Camera di dedicata al tonno rosso. Chef, ristoratori, esperti di Commercio di Trapani, giunto alla 16esima protagonista cucina, giornalisti, aziende di prodotti locali e edizione. La sinergia fra i due eventi farà nascere il al Tuna Fish Fest grandi artisti per quattro giornate ricche di eventi, Primo Gran Premio del Tonno Rosso. Una novità tra cooking show, degustazioni di vini e piatti assoluta con la sfida tra chef di 6 Paesi: Italia, creativi che avranno come ingrediente principale il Egitto, Marocco, Tunisia, Spagna e Grecia; la tonno; ed ancora, talk show, musica e spettacoli di “direzione artistica” é affidata all’enogastronauta cabaret. La manifestazione, quest’anno, si Peppe Giuffrè. Madrina d’eccezione Anna Falchi.

vale rivivrà le atmosfere della storicavisita del re di Sicilia Trapani tra bel canto ebuon cibo Federico III d’Aragona e della moglie Eleonora. Aluglio, invece, segnatevi Un vero eproprio slalom tra la stagione lirica e«Stragusto», l’enorme cucina en plein air in agenda, l’undicesima edi- zione di «Stragusto». Per cin- que giorni, dal 24 al 28 luglio, la piazza Ex Mercato del Pe- rapani la città del ven- sce si trasformerà in un’enor- La fiera to edel mare, dove si me cucina a cielo aperto con incontrano il Tirreno e profumi, colori esapori del ● Artigianato, T cibo da strada provenienti il Mediterraneo e dove casa, prodotti lo sguardo volge tra l’Africa e dalla Sicilia edal Mediterra- alimentari, l’Europa. Unacittà ricca di neo. Gli stand apriranno ogni tempo libero e storia che offre al visitatore la giorno dalle ore18fino a turismo. Fino a possibilità di giraretra torri mezzanotteesarà possibile domani saracene, splendidi palazzi fareunviaggio culinario tra all’Autoparco barocchi, chiese e le botteghe le prelibatezza del cibo di Comunale di testimonianza dell’arte orafa, strada. Trapani è di del legno e del corallo. Se amateassaporarecibi scena la Fiera Scegliere Trapani per le va- provenienti da tutto il mondo Campionaria canze è molto più di una visi- edegustarenuovi vini, Ar.Co.In, che da ta ma un viaggio tra l’arte e la uscendo dalla città è possibi- 26 anni, ormai, cultura, tra i sapori della cuci- le raggiungere Menfi per par- rappresenta un na trapanese e le influenze di teciparealla ventiquattresi- polo secoli di dominazioni. Visi- ma edizione di Inycon, la più d’attrazione tarla soprattuttoinestatesi- antica manifestazione sicilia- per gli svariati gnificamarecristallino, na dedicata al vino di qualità, espositori spiagge chilometriche e tanta inserita nel calendario degli provenienti da cultura conuncartellone eventi ad alta rilevanza turi- tutta Italia e i estivo ricco di titoli d’opera di sticadella Regione Sicilia- tantissimi grande prestigio. na.Tre giorni, con gran finale visitatori. Orari: Ametà luglio al via la domani, per andare alla sco- Tutti i giorni 71esima stagione liricadel- perta della costa sud occiden- 16-24. l’Ente Luglio Musicale Trapa- tale, protagonistelecontra- nese al teatro“Giuseppe Di de, depositarie della tradizio- Stefano” di villa Margherita. re la Storia d’Italia. e31luglio), operemanifesto capolavoro barocco Dido and Pubblico ne, dell’ospitalità e della cul- Numerosi edirilievoanche Il primo titolo operistico del verismo italiano, tra i tito- Aeneas (10 e12agosto) di uno e due tura del borgo. Tra wine gli eventi collaterali che spa- della stagione sarà Carmen di li più amati in assolutodal Henry Purcell e l’operetta Or- Una serata tasting guidati, degustazioni ziano dai concerti sinfonici Georges Bizet (14 e 16 luglio), pubblico. A seguire Otello di phèe aux Enfers (28 e30lu- all’opera di prodotti locali, convegni e alla danza, fino ai booktalk musica intensa e colma di si- Giuseppe Verdi(11 e13ago- glio) di Jacques Offenbach. e una invece laboratori di approfondi- conlarassegna Inchiostro gnificati che descrive la bella sto), il dramma d’amore e ge- Tanti gli appuntamenti a caccia mento, musicaliveeperfor- d’autorealChiostrodiSan e focosa sigaraia spagnola. La losia per antonomasia. Gran previsti per l’estatetrapane- delle tradizioni mance teatrali sarà il miglior Domenico. Ad inaugurareil stagione comprende anche il finale poi con l’attesissimo ri- se: dal buon cibo agli eventi gastronomiche modo per dareilbenvenuto ciclo di appuntamenti sarà il dittico Cavalleria Rusticana torno in città de La Traviata, culturali, dalla musica al vino della Sicilia all’estate. 6 luglio Carlo Greppi che per di Pietro Mascagni e Pagliac- in programma il 19 ed il 21 nell’ultimo weekend di giu- Roberto Chifari anni si è dedicato a ricostrui- ci di Ruggero Leoncavallo (29 agosto. Fuori abbonamento il gno (28-30) il borgo medie- © RIPRODUZIONE RISERVATA 4 Sabato 22 Giugno 2019 Corriere del Mezzogiorno PA

Salemi Il governo regionale, attraverso la lavori da un milione di euro è stata L’ambiente struttura commissariale diretta da pubblicata e si concluderà a metà Monte delle Rose, Maurizio Croce, è pronto a luglio. Entro fine anno il via ai lavori intervenire per mettere in sicurezza che dovrebbero concludersi in otto al via i lavori a un fronte di circa 200 mesi. Il progetto prevede opere di di consolidamento metri del costone del Monte delle disgaggio, diserbamento, nonché Rose, da cui nel 2007 vennero giù l’imbracatura di alcuni corpi diversi pezzi di roccia, sfiorando le rocciosi con funi opportunamente case sottostanti del quartiere Piano ancorate a chiodature di adeguata Fileccia. La gara per assegnare i lunghezza. (r. c.)

a spiaggia di San Vito Lo Capo anche quest’anno L è stata insignita dalle 5 vele della guida «Il Ma- San Vito Lo Capo,5vele re più bello d’Italia 2019» di LegambienteeTouring Club italiano. Un riconoscimento importanteche premia una delle spiagge più belle di tut- to il litorale italiano. Le vele eun’accoglienza da record sono simboli che testimonia- no non solo il livello di purez- za delle acque ma in generale la qualità ambientale, la pre- Anchequest’annoLegambienteeTouringClubpremianolarinomataspiaggiasiciliana senza di servizi per gli utenti e il consumo energetico. Tra i L’estateègiàpartitamailclouèattesoasettembreconidiecigiornidel«CousCousFest» temi analizzati, anche l’utiliz- zo del suolo, l’energia, i rifiu- ti, la sicurezza alimentare, la depurazionedelle acque ele del Festival degli Aquiloni e iniziative adottate dai comuni Sul palco della festa di San Vito Martire per la mobilità dolceelaso- patrono. stenibilità ambientale. Una ● Sabato 21 Si prosegue con il SiciliAm- gratifica importante che testi- settembre i biente Documentary Film Fe- monia la crescita egli sforzi Boomdabash stival aluglio elakermesse degli ultimi vent’anni per tra- saranno, in culturale Libri, Autori eBou- sformareSan Vito, da borgo concerto ganvillee a cavallo tra luglio e marinaroameta turisticari- gratuito, al agosto. Anche se tutti atten- cercata. Cous Cous Fest dono settembreper poter Da quest’anno, San Vito Lo 2019 di San partecipare alla settimana del Capo rientra anche tra i 32 en- Vito Lo Capo, Cous Cous Fest. Le date sono ti locali aderenti all’iniziativa con una tappa già state programmate: dal 20 Plastic free. Il comune è stato del “Per Un al 29 settembre, dieci giorni inseritodalla guida Touring Milione Tour”. nel corso dei quali San Vito club per aver adottato, dal pri- Cous Cous Fest sarà il teatrodigaretra chef mo maggio di quest’anno, ap- 2019, il festival provenienti da tuttoilmon- positemisureper ridurrela internazionale do, cooking show, tanti spet- plastica monouso. pararearispettarlo, fin da due riservenaturali, ricco di dell’integrazio- tacoli conartisti di fama in- «Unriconoscimentoim- bambini. Un riconoscimento tradizioni, legate alla terra e al ne culturale si ternazionale, mille culture, portante - ha detto nel giorno -prosegue -che premia gli mare. Un luogo per sua stessa svolgerà dal 20 sapori e profumi di cous cous della premiazione il sindaco sforzi per garantireiservizi, natura accogliente e capace di al 29 provenienti dall’area mediter- Giuseppe Peraino - che testi- mantenere la pulizia ed il de- offrirequantodimeglio si settembre. ranea. monia le buone pratiche por- coro dei luoghi, specialmente possa desiderare per trascor- Si prosegue ad ottobre, sta- tate avanti da questa ammini- nei periodi di grandissima af- rere un periodo di vacanza». ● I volta nei giorni dal 3 al 10, con strazione asalvaguardia del- fluenza, ed offrire, ad esem- San Vito Lo Capo non è solo Boomdabash il campionatomondiale stu- l’ambiente e del mare, per un pio, anche alle persone con mare, buon cous cous euna sono diventati dentescodiBeach Volley esi turismo sempre più ecososte- disabilità la possibilità di po- spiaggia caraibica, ma èan- famosi per chiude la lunga estate sempre nibile, a contatto con la natu- ter accedere alla spiaggia e di che piena di eventi culturali, “Non ti dico no” ad ottobre, conilSan Vito ra, grazie anche a tutte quelle essereassistitedapersonale sportivi egastronomici tutti con Loredana Climbing Festival. Le vele so- attività sportive all’aria aperta qualificato. Le 5 vele - conclu- da seguire. Bertè no già spiegateeilventoco- che stiamo promuovendo e de il primo cittadino -pre- Qui la stagione estiva è già (tormentone me sempre è favorevole. che permettono di vivereil mianoSan Vitocome luogo partita in anticipo, a maggio, dell’estate Banda & Bertè I Boomdabash con Loredana Bertè. Roberto Chifari rapporto con il mare e ad im- incantevole, incastonatotra conildoppio appuntamento 2018) Il gruppo sarà ospite del «Cous Cous Fest» © RIPRODUZIONE RISERVATA

miata con un comprensorio con al vertice San Vi- biente». Tra le iniziative anche i comuni che han- Da Messina aPantelleria eSalina to Lo Capo, Custonaci ed Erice. Tre comuni sono no aderitoall’iniziativaPlastic free: 32 in tutta stati fregiati dalle ambite bandiere nel Ragusano: Italia, di questi dieci sono proprio in Sicilia, se- Ispica (Santa Maria del Focallo e Ciriga), Pozzallo gnodiuna sempremaggioreattenzione alla ri- Sventolano qui 7 bandiere blu (PietrenereeRaganzino) eRagusa (Marina di duzione della plastica monouso sul proprio terri- Ragusa). In provincia di Agrigento, premiata torio. Si tratta di Realmonte(Agrigento), Capo Menfi, con le due spiagge di Porto Palo Cipollaz- d’Orlando (Messina), Taormina (Messina), l’isola a 19 anni Legambiente e la guida Touring zo e Lido Fiori Bertolino. di Favignana (Trapani), Noto (Siracusa), Malfa club premiano “Il mare più bello d’Italia”. Quattrovele adue arcipelaghi, quello delle (Messina), Santa Marina Salina (Messina), Lam- D Delle 183 bandiere blu su scala nazionale, Egadi e quello delle Pelagie, all’isola di Salina e al pedusa e Linosa (Agrigento), San Vito lo Capo e appena sette sono andate alla Sicilia. In testa alla GolfodiNoto.«Anche quest’anno raccontiamo Pantelleria (Trapani). «La rigorosa selezione - di- classificac’è la provincia di Messina, conle quanto di buono fanno le amministrazioni locali ce Franco Iseppi, presidente del Touring Club Ita- spiagge di Santa Teresa di Riva (lungomare), Ca- costiere lungo la nostra penisola - ha dichiarato liano - rappresenta la nostra missione: valorizza- stel di Tusa (lampare e spiaggia marina) e l’isola Sebastiano Venneri, responsabile MareeTuri- re il paesaggio, il patrimonio artistico culturale e di Lipari, nell’arcipelago delle Eolie, che vanta smo Legambiente -. Il mondo del mare si trova a le economie produttivedei territori. Ne risulta cinque spiagge: Stromboli Ficogrande, Vulcano dover dare risposte all’altezza delle sfide imposte non una classifica, ma una mappatura geografica Gelso, Vulcano Acque termali, Acquacalda e Can- dalla crisi ambientale planetaria ehamesso su che fotografa le straordinarie ricchezze dei nostri neto. Eancora, l’isola di Pantelleria, quella di un bel ventaglio di proposte. Enti locali, impren- mari». Ustica e il litorale nord trapanese. ditori privati, associazioni e regioni si sono im- R. C. Eproprio la provincia di Trapani èstata pre- pegnatiaproporresoluzioni avanzateper l’am- © RIPRODUZIONE RISERVATA Corriere del Mezzogiorno Sabato 22 Giugno 2019 5 PA

Accordo tra 13 Comuni e22aziende Il restyling Istituito il Bio-distretto Terre degli Elimi Nasce nel Trapanese il Bio-distretto Terre degli Elimi. Vi fanno Costantino Giuseppe, Lilybeo Biogroup, Cantina Sociale parte 13 comuni e 22 aziende e associazioni. La firma Petrosino, Terre del Sole Zerilli, Cantina Europa, associazione dell’atto costitutivo a Petrosino, Comune proponente. I 13 produttori Sicilia Bio, Laudicina Vito, Baglio Crete, Massimo Comuni sono, oltre a Petrosino, , Alcamo, , Mantia, Aiab Sicilia, Francesco Rubino, Castelluzzo, oleificio Salemi, Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Torre di Mezzo, Triolo Roberto, Francesco Di Lorenzo, Giov , Calatafimi-Segesta, Castelvetrano, Vito Zizzo, Fontana Giuseppe, Vito Sanclemente, associazione Salaparuta, Partanna e Pantelleria. Le 22 aziende sono la Planta, Genna Vincenzo, Camillo Pugliesi e Galfano Antonio. Il progetto prevede interventi Riserva Saline di riqualificazione tra percorsi guidati eisole artificiali, ci sarà anche il mercatino bio Tempo tre anni Ripristinati icamminamenti dell’area naturalistica dello Zingaro, devastata esarà vero paradiso due anni fa da un incendio

ono trascorsi due anni Che cos’è da quando un deva- S stanteincendio aveva distruttoecompro- messo la biodiversità unica della Riservadello Zingaro. Per giorni, uomini della Fore- stale e della Protezione Civile avevano cercato di arginare la furia delle fiamme. Ma gran ● La riserva partedell’area naturalistica naturale era andata distrutta. Tanto orientata delle che la Riserva, che ogni anno Saline di accoglie migliaia e migliaia di Trapani e turisti era stata chiusa per Paceco è una motivi di sicurezza. Ma èin riserva casi come questi che si vede naturale la potenza di MadreNatura. regionale della Infatti, piano piano, la Natura Sicilia istituita si è riappropriata del suo ter- nel 1995, che ritorio. Oggi la Riservasi si estende per estende da Scopello fino a quasi 1000 San Vito Lo Capo. Alcune ca- ettari nel lettesono raggiungibili solo territorio dei dal mare. Epresentano pae- comuni di saggi incontaminati. Isegni Trapani e dell’incendio sono quasi del Paceco. La tutto scomparsi. Grazie ad un riserva, attentolavorodiripristino all’interno della dei sentieri edei cammina- quale si menti. La Riserva, che si esercita estende per 1.600 ettari, è un l’antica attività vero paradiso per chi ama la di estrazione natura eipaesaggi che fini- del sale, è una scono a picco sul mare. importante Poco distante, a Marsala, si zona umida sta mettendo in attoil“Pro- che offre riparo getto Riserva Saline”. L’inizia- a numerose tiva, che durerà tre anni, è re- specie di alizzata da LegambienteTra- terventi di riqualificazione natedistudio per la conser- vivoche vuole mettersi in La riserva bellissimo -dice-che ha al uccelli pani EriceCircolo Nautilus della Riserva Naturale Orien- vazione della biodiversità e mostra. E lo testimonia anche naturale suo interno anche un vecchio migratori. con il Circolo di Trapani del- tata delle Saline di Trapani e sulle tecniche di agricoltura Ignazio Passalacqua di Assud, orientata mulino del ‘400, l’abbiamo l’Aiab Sicilia, associazione Paceco (recinzione epulizia, bio attraverso le antiche tec- progetto ideato con Lillo Ge- delle Saline sceltocome sede del nostro culturale Trapani Welcome, ripristino degli argini di sali- niche di coltivazione e le pro- sone e Ivan Pagano e che pro- di Trapani nuovo ristorante che inaugu- associazione di volontariato na erosi, posizionamentodi duzioni tipiche. Previstoan- pone la cucina tipica di questi e Paceco reremo a luglio. Ma qui non si Azione X, Pro Loco Nubia, As- isole artificiali, sistema di vi- cheunmercato dei prodotti luoghi in giro per l’Italia (tap- verrà solo amangiare, nello sociazione Saline eNatura, deosorveglianza e sicurezza), biologici per valorizzarele pa aEataly Roma da settem- stile di Assud. Infatti la Salina Auser, Circolo di Petrosino, percorsi guidati, sensibilizza- coltivazioni del territorio fra bre a novembre, poi a dicem- diventerà centro di produzio- Comune di Paceco,Wwf Ita- zione eresponsabilizzazione cui ipresidi SlowFood del- bredinuovo Eataly Milano). ne culturale con eventi musi- lia Onlus, organismo di ge- delle comunità locali (incon- l’aglio rosso di Nubia e del Sa- Ignazio eisuoi hanno recu- cali e teatrali». stione della Riserva Naturale. tri nelle scuole, workshop e le marino di Trapani. peratoSalina Genna, in con- Giorgio Vaiana Nel progetto sono previsti in- laboratori), seminari egior- Insomma c’èunterritorio trada Spagnola. «Unposto © RIPRODUZIONE RISERVATA 6 Sabato 22 Giugno 2019 Corriere del Mezzogiorno PA

ABalestrate Fervono i preparativi a Balestrate (Trapani) per sarde preparati con olio extravergine d’oliva e Atavola la Sagra delle Sarde Ciauru ri Mari in accompagnati da vino locale. Le proposte Coppi etimballi programma venerdì 28 giugno, con inizio alle vanno dal coppo siciliano di sarde arrostite alle ore 20. Previste degustazioni, cooking show, busiate con sarde e finocchietto, passando per Èquasi tempo arti di strada e artigianato. Le protagoniste il timballo di gramigna e vellutata di di sagra delle sarde principali, naturalmente, saranno le sarde, con finocchietto e le caserecce con polpette di tanti piatti proposti dai ristoranti della cittadina sarde e finocchietto. La sagra, organizzata di mare e degustazioni uniche. Sarà un dall’associazione «III Millennio», è un’occasione percorso enogastronomico che percorrerà la per assaggiare i sapori della Sicilia più via Madonna del Ponte, con piatti a base di autentica, quella dei pescatori e delle tradizioni. Cous cous protagonista Frascatuli ebusiati con il pesce dei primi piatti Gli involtini con il pecorino La lista delle bontà tra isecondi più gettonati che vanno provate Dolci: cassatelle esfinci al top

a Sicilia è un continente gastronomico. L’Isola, L da nord a sud e da est a ovest racchiude un con- centratodibiodiversità edi prodotti tipici che si trovano solo in alcune piccole aree. Così per la provincia di Trapa- ni. Che nella sua cucina, però (che si basa principalmente sul pesce e non poteva essere altrimenti), mostra tuttele sue influenze del mondo ara- bo, che hanno vissuto da que- ste parti per oltre tre secoli. Fare una lista delle cose da mangiare qui è davvero com- plesso. Ovviamente il pesce è il re della tavola e meriterebbe un capitolo a parte. E proprio il pesce è protagonista del pri- mo piatto che si deve assolu- tamente provare: il cous cous. Le ricette possono variare an- chedacondominio acondo- Delicatessen minio. Ma il segretoènella Cous cous qualità delle materie prime con mandorle che si utilizzano, un pizzico di pesto verde cannella etanto, ma tanto trapanese amore per “incocciare” il cous e gambero cous, ossia realizzarelemi- bianco di croscopiche sferedisemola, Favignana poi cotte a vapore in una pen- (dal gruppo fb tola di terracotta caratterizza- Trapani a tavola) ta da fori e innaffiate dal bro- do caldo di pesce. Se dovessi- pasta fatta con il buso, il ferro no della carne, ci sono gli E se vi piace il pane, pausa ob- la; gli sfinci, ovvero frittelle di mo immaginareunprofumo utilizzatoper lavorareama- nvoltini a-Trapanisa.Sono bligatoria in uno dei locali farina e patate; i dolci di Badia che identifichi questa zona, glia. Tra i pesci, il preferito è il fatti con carne di vitello farciti che prepara un cabbuccio che d’Erice composti da mandor- allora saprebbe certamente di tonno che viene preparato in conpecorino, aglio eprezze- si ricava dalla pasta della piz- le e conserva di cedrata; il mi- cous cous. Da provare anche i svariati modi. E di questo pe- molo, distesi su un letto di ci- za eviene conditodisolito tico cannolo di ricotta di Dat- frascàtuli,palline di semola sce i trapanesi sfruttano tutto. polla. Quando gli involtini conpomodoro, olio eacciu- tilo. Infine un consiglio, in- amalgamate con il tuorlo del- Come le uova. La bottarga, in- hanno preso colore, vengono ghe. Citando la pizza, si deve naffiatesempreilvostro l’uovo e affiancate con il bro- fatti, è molto apprezzata. “tuffati” in una copiosa quan- menzionarelarianàta,una pranzoolavostra cena coni do di pesce o in alternativa a Unadelizia da questeparti tità di salsa di pomodoro e la- pizza tipica al pomodoro, ac- vini tipici della zona: Bianco zuppe di verdure e di brocco- èillattùme ovvero le gonadi sciati cuocere. ciughe, aglio, pecorino ed ori- d’Alcamo, Passito di Pantelle- li. del tonno (specialità per pala- Il pane, qui, è soprattutto di gano. ria el’immancabile Marsala. E per rimanere in tema, ec- ti ardimentosi) consumate colore nero. Quello di Castel- Dopo questeprelibatezze, Ne guadagnateingustoeri- co che atavola spuntano gli calde, adadini oppureta- vetrano è preparato con farina c’è ancora spazio per i dolci. E spettateunterritorio che è gnocchitti,semi di semola gliuzzate a fettine sottili pana- integrale di grano duro e ser- allora ecco le cassatelle di ri- quantomai prodigo di bontà estremamente fini fatti a ma- te epoi fritteedinfine la fi- vitocon olio extra vergine di Cassatelle Il tipico dolce di ricotta cotta fritte al profumo di can- dell’enogastronomia. no accompagnati con il brodo cazza o salame di tonno. oliva, sale, origano epepe e fritta al profumo di cannella nella ed aromatizzatecon Giorgio Vaiana di carne e i busiàti, un tipo di Per chi non resiste al fasci- ha un coloreinconfondibile. e aromatizzate con vino Marsala succo d’arancia o vino Marsa- © RIPRODUZIONE RISERVATA

un’ottica nuova. Così ci è venuto in mente di re- Supplemento della testata Scirocco Wine Fest,sette Paesi alizzare un festival incentrato sul vino, vissuto come filo conduttore tra i Paesi del Mediterra- Distribuito con il Corriere della Sera non vendibile separatamente neo, accomunati anche dallo scirocco,con Direttore responsabile: Enzo d’Errico eununico filo conduttore: il vino l’obiettivo finale di mantenere Gibellina centro Redattore capo centrale: Paolo Grassi culturale a livello internazionale e di valorizzare Vice caporedattore vicario: Vincenzo Esposito un prodotto dall’incredibile potere aggregante: Editoriale del Mezzogiorno s.r.l. con socio unico, soggetta a direzione e coordinamento da parte della società RCS Mediagroup S.p.A. ine tasting,degustazioni di specialità il vino». Presidente: Giuseppe Ferrauto gastronomiche mediterranee, master- Ogni sera saranno in degustazione ivini di Amministratore delegato:Alessandro Bompieri W settePaesi ospiti della rassegna (Francia, Gre- class, sfide di cucina, cooking show, Produzione, amministrazione e sede legale: Vico II S. Nicola alla ma anche spettacoli e incontri culturali. Il vino cia, Italia, Malta, Spagna, Tunisia eTurchia). Dogana, 9 80133 Napoli - Tel: 081.7602001 - Fax: 081.58.02.779 di sette Paesi del Mediterraneo unisce popoli e Dal venerdì alla domenicaiwine tasting per- Reg. Trib. Napoli n. 4881 del 17/6/1997 culture, in occasione di Scirocco Wine Fest, in metteranno di scoprirel’affascinanteecom- Responsabile del trattamento dei dati (D.Lgs. 196/2003): Enzo d’Errico © Copyright Editoriale del Mezzogiorno s.r.l. - Tutti i diritti sono riservati. Nessu- programma a Gibellina da giovedì 27 a domeni- plesso mondo del vino, mentre i cooking show na parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, ca 30 giugno. L’arte e la cultura del vino sono il vedranno protagonisti grandi chef siciliani co- elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. filo conduttore per una rassegna, alla terza edi- me Vincenzo Candiano e Natale Giunta. Gli ap- Stampa: Società Tipografica Siciliana S.p.A. Strada 5a n. 35 - 95030 Catania - Tel. 095.59.13.03 zione, che tocca l’anima mediterranea affian- puntamenti saranno condotti da Federico Qua- Sped. in A.P. - 45% - Art.2 comma 20/B Legge 662/96 Filiale di Napoli candole la tradizione gastronomica di un terri- ranta, volto di Rai Uno. Domenica 30 gran finale Diffusione: m-dis Distribuzione Media Spa torio profondamente colpito dal terremoto del conCesareBocci ePaola Turci, ospiti del pre- Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano - Tel. 02.25821 1968 ed emblema di rinascita. Simbolo dell’ini- mio Stella della Pace-LudovicoCorrao, orga- Pubblicità: Rcs MediaGroup S.p.A. Dir. Pubblicità ziativa è lo scirocco, il vento che rappresenta il nizzatodal Comune di Gibellina. La rassegna, Via Campania, 59/C - 00187 Roma - Tel. 06.6882.8692 - 06.6882.8662 Mare Nostrum come un filo rosso che “unisce” i promossa dal gruppo Cantine Ermes -Tenute Legale: Tel. 02.2584.6665 www.rcspubblicita.it popoli che lo vivono e permea le culture che ne Orestiadi, una delle realtà più rappresentative Pubblicità locale: PKSud srl. C.so Sicilia 43 - Catania sono toccate.«Il progettonascetre anni fa - tra le aziende vitivinicole siciliane in collabora- Tel. 095.73.06.336 - email: [email protected] spiega Rosario Di Maria, presidente del gruppo zione con l’agenzia di comunicazione palermi- Proprietà del Marchio: Cantine Ermes –TenuteOrestiadi -con la vo- tana Feedback. RCS MediaGroup S.p.A. lontà di proseguiresul percorso di cultura e Francesca Capizzi Distribuito con il dialogo già tracciato da Ludovico Corrao, ma in © RIPRODUZIONE RISERVATA Direttore responsabile: Luciano Fontana Corriere del Mezzogiorno Sabato 22 Giugno 2019 7 PA

Orestiadi Lunghi week end di racconti, scanditi dalla nome è Caino di Claudio Fava con Ninni Bruschetta. Gli spettacoli presenza di diversi artisti siciliani per la 38° Il 12 luglio, sarà la volta di Marco Baliani con il suo AGibellina edizione delle Orestiadi di Gibellina. Si inizia il 5 nuovo spettacolo Una notte sbagliata regia di luglio con Storie dell’altro mondo, notte di racconti, Maria Maglietta, mentre il 13 luglio ci sarà il Mistero Buffo miti, favole e allunaggi con la partecipazione “ritorno” di Mistero buffo, testo culto del teatro dopo 50 anni straordinaria di Gigi Lo Cascio e con Salvo Arena e italiano, a cinquant’anni dalla prima edizione che Gaia Insenga, per poi continuare il 6 luglio con la Dario Fo portò in scena qui, proprio nelle baracche prima nazionale di Carapace, spettacolo teatrale di di Gibellina dopo il terremoto, in questa nuova Roy Paci e Pablo Solari e la partecipazione del edizione che vede come protagonista, Ugo Corleone Ensemble, infine, il 7 luglio con Il mio Dighero. (Ve. Co.) La musica dei grandi interpreti

ome non essered’ac- senza dimenticare la lotta alla mafia cordocon lo scrittore C siciliano Vincenzo Consolo che, nel suo più celebreromanzo Retablo Alcamo eilsound internazionale del NIM, al Selinus Festival c’è il disc-jockey Carl Cox (1987), ambientatoalla fine del 1700, tratta di un itinerario denso ed avventuroso attra- verso diversi “punti cospicui giustizia che dopo le sue de- dell’estremo Occidentedella nunce e la sua lotta alla mafia Sicilia”… «ripuntando la pro- vivesotto scorta. Dopo l’edi- ra verso terra, passata l’isola zione palermitana che ha vi- della Colombara sulla manca, sto15mila giovani affollareil la distesa infinita di saline velodromo dedicatoalgiudi- sulla dritta, a quadri cilestrini ce Borsellino, il nuovo appun- e rilucenti come lastre di cri- tamentosarà ospitatoall’in- stallo, entrammo nel porto di terno del parco archeologico quella città bianca, di marmo- più grande d’Europa, a Castel- re e di sale, di mura e bastioni, vetrano. Una scelta non casua- di torri e di molini, di cupole, le perché quel lembo di terra di specole e pinnacoli, che al èstoricamenteconsiderato pari d’una palomba bianchis- roccafortedel boss latitante sima, dalle radici dell’Erice Matteo Messina Denaro. Così, impennato lunga si stende li- proprio dal palcodiSelinus brandosi sul mare». La città Music Festival, che vede la pa- descritta da Consolo è Trapa- lermitana Unlocked alla dire- ni, crocevia di cultureeda zione artistica, verrà divulgata sempre luogo simbolo di ap- la proposta per la riqualifica- puntamenti di rilievo interna- zione sociale dei beni confi- zionale. Non a caso, dal 5 lu- CrettodiBurri, una lettura fortevocazione internaziona- scati alla mafia, iniziativa pro- glio al 11 agostoaGibellina originale del personaggio di le: il 2 agosto Nebulake (Ger- mossa dal Ministero della Sa- torna in scena la 38esima edi- Ulisse e un grande omaggio a mania), Frollein Smilla (Ger- lute che anche per questo ap- zione del Festival Internazio- Pina Bausch a10anni dalla mania) e GO-DRATTA (Italia), puntamentodàilpatrocinio. nale delle Orestiadi, la secon- scomparsa. mentreil3sarà la volta di Sul palcodiverse band italia- da con la direzione artistica di Ad Alcamo, invece, il 2e3 Wolf &Moon (Olanda), Ikan ne, artisti siciliani e Carl Cox, Alfio Scuderi. Un viaggio at- agostosarà la volta di NIM – Hyu (Svizzera) eMicronaut il primo dj al mondo a suona- traverso la parola congrandi Nuove Impressioni,ilfestival (Germania). Il prossimo 17 re nella cornice del sito neoli- interpreti, come Gigi Lo Ca- di musicaeartegiuntoal- agosto, infine, al parco ar- ticodiStonehenge nonché scio, Rocco Papaleo, Roy Paci, l’11esima edizione econside- cheologico di Selinunte sbar- esponente di punta della mu- Ninni Bruschetta, equattro rato uno degli eventi musicali ca Musica &Legalità,ilpro- sica elettronica. prime nazionali, due progetti gratuiti più seguiti in Sicilia. getto ideato otto anni fa da Va- Venera Coco under 35, due produzioni al Quest’anno un cartellone a leria Grasso, la testimone di © RIPRODUZIONE RISERVATA 8 Sabato 22 Giugno 2019 Corriere del Mezzogiorno PA