Leggere Narrativa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Leggere Narrativa Leggere narrativa Romanzi e racconti posseduti dalla Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano Catalogo a cura di Linda Pantano Presentazione di Salvatore Nicosia Palermo Istituto Gramsci Siciliano 2001 1 Presentazione Ci fu un tempo – sarà stato una trentina di anni fa – di grandi letture, individuali e collettive; di maîtres à penser studiati, discussi, chiosati, citati (a proposito e non), esibiti, memorizzati; di librerie sotterranee, provocatorie, extra-mercato, clandestine, disordinate, alternative. Di tanto generoso, confuso furore fu oggetto privilegiato il saggio: quello antropologico, volto ad indagare i tratti costitutivi dei sistemi culturali, quello sociologico, incentrato sull’analisi della società e delle sue dinamiche, e soprattutto quello politico: il solo veramente capace di illuminare i meccanismi del potere, di sfrondarne gli allori, di spiegare gli assetti della società e di dispiegare al tempo stesso le strategie atte a trasformarla. Radicalmente. Rimaneva invece un po’ in ombra – fatta eccezione per qualche cult, letto e riletto, per esempio Cent’anni di solitudine - la narrativa, investita dal sospetto di essere disimpegnata, evasiva, fuorviante, buona per la borghesia e per i suoi riti intellettuali, non per chi all’una e agli altri voleva porre termine una volta e per tutte. Rischiava di trovare qualche sordità chi si fosse azzardato a sostenere allora che la narrativa rappresenta talvolta la via più rapida per raggiungere il cuore delle cose, che essa contribuisce non meno della saggistica alla comprensione della società, che per esempio, ai fini dell’analisi del fenomeno mafioso, A ciascuno il suo vale da solo decine di saggi sulla mafia. Ed è in forza di questa mai dismessa convinzione che si è ritenuto che una biblioteca “politica” come quella dell’Istituto Gramsci Siciliano non venisse meno ai suoi compiti istituzionali (“documentare la storia del movimento operaio e contadino”), facendo largo spazio alle opere di narrativa, a Manzoni, Brancati, Joyce, Kafka, Borges non meno che a Gramsci, Gobetti, Sereni; e che Linda Pantano, in epoca di crisi della lettura – sia politica che narrativa – si sia sobbarcata la fatica di compilare, con la consueta perizia biblioteconomica, questo importante strumento di consultazione. Salvatore Nicosia Direttore della Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano 2 Introduzione La biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano non smette i panni della struttura specializzata in scienze sociali e storia, ma vuole, proponendo la lettura di romanzi, avvicinare i più giovani ai libri e favorire l’uso delle biblioteche, promuovendo un processo di desacralizzazione dei libri e delle biblioteche. Il catalogo dichiara la presenza e la disponibilità alla consultazione e al prestito gratuito, aperto a tutti, delle opere narrative possedute al 31 dicembre 2000; questo in particolare, affettuosamente, offriamo agli studenti e ai docenti del Liceo artistico Damiani Almeyda di Palermo, con i quali abbiamo avviato una felice collaborazione con l’iniziativa I giovani e la lettura. La scuola incontra gli autori , che speriamo di poter proseguire. Per informazioni e suggerimenti potete telefonare al n.ro 091/591523, inviare un fax al n.ro 091/6513952 o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] . Linda Pantano 3 La letteratura appartiene a tutti. Io mi ri- fiuto di consertirti, per quanto Custode tu sia, di scacciarmi dal prato. Chiudete a chiave le vostre biblioteche, se volete; ma non c’è cancello, né serratura, né chiavistello che voi possiate mettere al- la libertà del mio pensiero. VIRGINIA WOOLF, Una stanza tutta per sé, 1998, p. 383 4 Abbate, Fulvio. Zero maggio a Palermo / Fulvio Abbate. Roma [etc.] : Theoria, 1990. - 196 p. ; 22 cm. - (Letterature ; 18). 88-241-0178-X. Addamo, Sebastiano. Le abitudini e l'assenza / Sebastiano Addamo. Palermo : Sellerio, [1982]. - 88 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 48). Adorno, Luisa. L'ultima provincia / Luisa Adorno. Palermo : Sellerio, [1983]. - 171 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 67). Agee, James. Una morte in famiglia / James Agee. Roma : Editori riuniti, 1982. - 329 p. ; 20 cm. - (I David ; 68). Ajtmatov, Cingiz. Il battello bianco : dopo la fiaba / Cingiz Ajtmatov ; traduzione e nota critica di Gigliola Venturi. 3. ed. - Bari : De Donato, 1978. - 189 p. ; 21 cm. - (Rapporti). Aksënov, Vasilij Paulovic. Il biglietto stellato / Vasilji Aksjònov. Torino : G. Einaudi, [1961]. - 221 p. ; 20 cm. - (I coralli ; 143). Aksënov, Vasilij Paulovic. Rottame d'oro / Vasilij Aksënov. Roma : Editori riuniti, 1981. - 234 p. ; 20 cm. - (I David ; 60). Alberti, Rafael. L'albereto perduto / Rafael Alberti ; a cura di Dario Puccini. Roma : Editori riuniti, 1976. - 315 p. ; 20 cm. - (I David ; 6). Alberti, Rafael. Il quartiere dei profeti : saggi e racconti, 1929-1960 / Rafael Alberti. Bari : De Donato, [1974]. - XIX, 226 p. ; 21 cm. - (Rapporti). Alcott, Louisa May. Piccole donne / Louisa May Alcott. [Roma] : L'Unità, stampa 1993. - 2 v. ; 19 cm. - (Mongolfiere ; 1/2). Suppl. al quotidiano L'Unità . Aleramo, Sibilla. Una donna / Sibilla Aleramo ; prefazione di Maria Corti. 31. ed. - Milano : Feltrinelli, 1997. - XVI, 220 p. ; 20 cm. - (Universale economica Feltrinelli ; 1036). 88-07-81036-0. Aleramo, Sibilla. Trasfigurazione : novella / Sibilla Aleramo ; con una testimonianza di Primo Conti. Roma : Editori riuniti, 1987. - 53 p. ; 17 cm. - (Biblioteca minima). 88-359-3039-1. Alibrandi, Giuseppe. L'ombra di Monsignore / Giuseppe Alibrandi. Marina di Patti : Pungitopo, stampa 1983. - 44 p. ; 17 cm. - (Il dado ; 10). Alibrandi, Giuseppe. La testa del dragone / Giuseppe Alibrandi. Marina di Patti : Pungitopo, [1986]. - 112 p. : ill. ; 17 cm. Allais, Alphonse. Un dramma davvero parigino e altri racconti / Alphonse Allais ; a cura di Eugenio Rizzi. 5 Roma : Editori riuniti, 1987. - 318 p. ; 23 cm. - (Albatros). 88-359-3126-6. Alvaro, Corrado. La signora dell'isola / Corrado Alvaro ; con una nota di Remo Ceserani. Palermo : Sellerio, [1988]. - 87 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 165). Andrzejewski, Jerzy. Le porte del paradiso / Jerzy Andrzejewski ; traduzione di Ludmila Ryba e Alberto Zoina. Palermo : Sellerio, [1988]. - 114 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 170). Antichi racconti cinesi / traduzione e introduzione di Margherita Guidacci. Rocca San Casciano : Cappelli, 1959. - 176 p., [8] c. di tav. : ill. ; 19 cm. - (Universale Cappelli. Serie lettere e arti ; 31). Arbasino, Alberto. Fratelli d’Italia / Alberto Arbasino. Torino : G. Einaudi, [1976]. - 663 p. ; 20 cm. - (Gli struzzi ; 110). Arbasino, Alberto. Specchio delle mie brame / Alberto Arbasino. Torino : G. Einaudi, 1975. - 137 p. ; 20 cm. - (Nuovi coralli ; 108). Arguedas, José María. Festa di sangue / José María Arguedas ; traduzione di Umberto Bonetti. Torino : G. Einaudi, [1976]. - 185 p. ; 22 cm. Arnim, Ludwig Achin : von. Il manichino tragico / Achim von Arnim. Roma : Editori riuniti, 1983. - 91 p. ; 20 cm. - (Misteri d'autore). 88-359-2607-6. Atzeni, Sergio. Il figlio di Bakunìn / Sergio Atzeni. Palermo : Sellerio, [1991]. - 121 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 226). Aub, Max. Delitti esemplari / Max Aub ; traduzione e nota di Lucrezia Panunzio Cipriani. Palermo : Sellerio, 1981. - 61 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 28). Austen, Jane. Northanger Abbey / Jane Austen ; a cura di Anna Luisa Zazo. Milano : A. Mondadori, 1996. - XXXV, 219 p. ; 19 cm. - (Oscar classici ; 364). 88-04-41116-3. Austen, Jane. Orgoglio e pregiudizio / Jane Austen ; traduzione di Giulio Caprin. [Milano] : A. Mondadori, 1965. - 340 p. ; 19 cm. - (Gli Oscar. I libri settimanali di Mondadori ; 12). Babel', Isaak Emmanuilovic. Manoscritto da Odessa : nuovi racconti e saggi ritrovati nella città natale dello scrittore / Isaak Babel' ; a cura di Anna Doni. Bari : De Donato, [1966]. - 250 p. ; 21 cm. - (Rapporti). Bacchelli, Riccardo. La città degli amanti / Riccardo Bacchelli. 2. ed. - Milano : A. Mondadori, 1965. - 329 p. ; 19 cm. - (Biblioteca moderna Mondadori ; 627/628). Bacchelli, Riccardo. Il diavolo di Pontelungo : romanzo storico / Riccardo Bacchelli ; con una cronologia della vita dell'autore e dei suoi tempi, una introduzione e una bibliografia a cura di Edmondo Aroldi. 2. ed. - Milano : A. Mondadori, 1972. - 427 p. ; 19 cm. - (Gli Oscar ; 24). 6 Bacchelli, Riccardo. Il mulino del Po / Riccardo Bacchelli. Milano : A. Mondadori, 1997. - 3 v. ; 20 cm. - (Oscar classici moderni ; 140). In custodia. Ballestra, Silvia. Gli orsi / Silvia Ballestra. Milano : Feltrinelli, 1996. - 153 p. ; 20 cm. - (Universale economica Feltrinelli ; 1388). 88-07-81388-2. Balzac, Honoré : de. L' albergo rosso / Honoré de Balzac. [Roma] : LUnità ; [Roma] : Theoria, stampa 1994. - 75 p. ; 19 cm. - (Illusioni e fantasmi ; 3). Suppl. al quotidiano L'Unità . Balzac, Honoré : de. Massimilla Doni / Honoré de Balzac ; a cura di Giandonato Crico. Palermo : Sellerio, [1990]. - 179 p. ; 16 cm. - (Il divano ; 18). Balzac, Honoré : de. Splendori e miserie delle cortigiane / Honoré de Balzac ; introduzione di Vittorio Lugli ; traduzione di Marise Ferro. Torino : G. Einaudi, 1972. - XX, 573 p. ; 18 cm. - (Nuova universale Einaudi ; 42). Barbey d'Aurevilly, Jules Amedée. L'indemoniata / Jules Barbey d'Aurevilly ; a cura di Gilda Piersanti. Roma : Editori riuniti, 1987. - 292 p. : ill. ; 23 cm. - (Albatros). 88-359-3123-1. Barbey d'Aurevilly, Jules Amedée. Il sigillo d'onice ; L'anello di Annibale / Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly ; a cura di Marina Pisaturo. Palermo : Novecento, [1989]. - 113 p. ; 20 cm. - (Narciso di Novecento ; 30). Baricco,
Recommended publications
  • Imprima Este Artículo
    Revista Iberoamericana, Vol. LXXIV, Núm. 225, Octubre-Diciembre 2008, 1083-1098 UNA CONVERSACIÓN PARA NO PERDER EL TIEMPO: EL CASO DE EL DIABLO EN EL PELO DE ROBERTO ECHAVARREN POR EDUARDO ESPINA Texas A&M University En una primera lectura que también son las siguientes, El diablo en el pelo, novela de Roberto Echavarren (Montevideo, 1944), funciona como estrategia de retrospección y recuenta, desde un presente fi gurado, una acción ocurrida varios meses antes de la escritura de la misma.1 No obstante, siguiendo las irrupciones del deseo a la caza de un porvenir indefi nible (y el deseo casi siempre hace lo mismo) la articulación anecdótica presenta las peripecias del cuerpo interpretadas en pretérito mientras son observadas, interrogadas de cerca, no en el espejo retrovisor (porque los hechos del goce siguen sin ser consumados), sino en tanto privilegia una meta de itinerancia hacia delante, hacia donde ya nada puede verse sino apenas decirse. De esta manera, el objeto del deseo –dador del título del libro– existe en el recuerdo como posibilidad aún alcanzable: como deseo, no como añoranza. Mediante este uso idiosincrático, permanente y acechante del tiempo narrativo (y del tiempo de la actualidad amorosa), la novela –referente aparte en el contexto hispanoamericano– encuentra puntos de contacto directos con las dos novelas del londinense Paul Holding, The Abomination y Senseless (por cierto, la portada de este libro se parece mucho a la de la edición argentina de El diablo en el pelo), y con la obra del estadounidense Dennis Cooper, quien en libros como Closer, Try, Guide y Period exhibe una similar actitud transgresora de los mecanismos de presentación y motivación de la sexualidad homoerótica a partir de un plan destemporalizante de la realidad, el cual constata las diferencias y el furor oblicuo que une a la vida con lo que se hace de ella, una vez que el tiempo ha sido atomizado, pervertido.
    [Show full text]
  • Writers Chimamanda Ngozi Adichie Monica Ali Isabel Allende Martin Amis Kurt Andersen K
    Writers Chimamanda Ngozi Adichie Monica Ali Isabel Allende Martin Amis Kurt Andersen K. A. Applegate Jeffrey Archer Diana Athill Paul Auster Wasi Ahmed Victoria Aveyard Kevin Baker Mark Allen Baker Nicholson Baker Iain Banks Russell Banks Julian Barnes Andrea Barrett Max Barry Sebastian Barry Louis Bayard Peter Behrens Elizabeth Berg Wendell Berry Maeve Binchy Dustin Lance Black Holly Black Amy Bloom Chris Bohjalian Roberto Bolano S. J. Bolton William Boyd T. C. Boyle John Boyne Paula Brackston Adam Braver Libba Bray Alan Brennert Andre Brink Max Brooks Dan Brown Don Brown www.downloadexcelfiles.com Christopher Buckley John Burdett James Lee Burke Augusten Burroughs A. S. Byatt Bhalchandra Nemade Peter Cameron W. Bruce Cameron Jacqueline Carey Peter Carey Ron Carlson Stephen L. Carter Eleanor Catton Michael Chabon Diane Chamberlain Jung Chang Kate Christensen Dan Chaon Kelly Cherry Tracy Chevalier Noam Chomsky Tom Clancy Cassandra Clare Susanna Clarke Chris Cleave Ernest Cline Harlan Coben Paulo Coelho J. M. Coetzee Eoin Colfer Suzanne Collins Michael Connelly Pat Conroy Claire Cook Bernard Cornwell Douglas Coupland Michael Cox Jim Crace Michael Crichton Justin Cronin John Crowley Clive Cussler Fred D'Aguiar www.downloadexcelfiles.com Sandra Dallas Edwidge Danticat Kathryn Davis Richard Dawkins Jonathan Dee Frank Delaney Charles de Lint Tatiana de Rosnay Kiran Desai Pete Dexter Anita Diamant Junot Diaz Chitra Banerjee Divakaruni E. L. Doctorow Ivan Doig Stephen R. Donaldson Sara Donati Jennifer Donnelly Emma Donoghue Keith Donohue Roddy Doyle Margaret Drabble Dinesh D'Souza John Dufresne Sarah Dunant Helen Dunmore Mark Dunn James Dashner Elisabetta Dami Jennifer Egan Dave Eggers Tan Twan Eng Louise Erdrich Eugene Dubois Diana Evans Percival Everett J.
    [Show full text]
  • Notas a Los Textos
    NOTAS A LOS TEXTOS Dada la recurrencia de algunas fuentes, se las invoca mediante la siguiente citación abreviada: BIOY (1963): BIOY, Adolfo, Años de mocedad. Nuevo Cabildo, 1963. BIOY CASARES (1994): Memorias. Barcelona: Tusquets, 1994. BIOY CASARES (2006): Borges. Bogotá: Destino, 2006. Salvo indicación en contrario, Buenos Aires es el lugar de toda editorial o publicación periódica citada. NOTAS A LA INVENCIÓN DE MOREL La novela tuvo las siguientes ediciones: M1 «La invención de Morel». Sur, Nº 72 (septiembre 1940): 43-71 [fragmento, corres- pondiente a pp. 15-80 de M2]. M2 La invención de Morel. 1ª edición. Losada («Novelistas de España y América»), 1940, 169 pp. M3 La invención de Morel. 2ª edición. Sur, 1948, 140 pp. M4 La invención de Morel. 3ª edición. Emecé («Novelistas argentinos contemporá- neos»), 1953, 155 pp. M5 La invención de Morel. 4ª edición. Emecé («Escritores argentinos»), 1991, 162 pp. La presente edición sigue la cuarta y definitiva, cuyo texto fue fijado por Daniel Martino en 1991. Unicamente se ha corregido la divisa que cita el náufrago para ajustarla a la grafía original leonardiana tal como la invoca Valéry y tal como aparecía en la primera edición de la novela. En las notas se incluyen solo aquellas variantes que alteran conte- nidos. La invención de Morel. Títulos alternativos fueron La invención de Gopar (según el encabezamiento de una lista de correcciones, manuscrita de Bioy Casares, conservada en un cuaderno de c. 1939) y La invención de Guerin [sic] (conforme al texto del contrato original de publicación, fechado el 31 de julio de 1940). En el borrador de una carta de c.
    [Show full text]
  • Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
    Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri.
    [Show full text]
  • 9 Nicola Longo, Per Andrea Gareffi 11
    INDICE Rino Caputo, Habent sua fata libelli, ancora una volta! 9 Nicola Longo, Per Andrea Gareffi 11 IN PROSA E IN VERSI Eraldo Affinati, Ipatti dell'abisso 17 Edoardo Albinati, Sulle rovine 23 Claudio Damiani, Ad Andrea Gareffi, vero maestro 29 Milo De Angelis, Nella notte umana 31 Eugenio De Signoribus, All'amico distante 33 Paolo Febbraro, Sisifo 37 Marco Lodoli, Ilfreddo 39 Marco Lucchesi, Fiera trasparenza 41 Dante Maffia, Urbe 45 Valerio Magrelli, Le pastorelle pornografiche: divertimento alla maniera di Watteau 49 l'Iio Pecora, Ad Andrea Gareffi 51 Alessandro Piperno, Per Andrea G. L'inizio di un romando che non pubblicherò mai 53 Aurelio Picca, Andrea Gareffi è 61 Andrés Sànchez Robayna, En la tumba de Stéphane ÌAallarmé 65 STUDI Nicola Longo, Inferno, II, 88-89: «temer si dee di sole quelle cose / c'hannopotenza difare altrui male / de l'altre no ché non sonpaurose» 69 Luigi Surdich, L'ombra di Dante e le ombre dei peccatori 87 6 Indice Marco Ariani, Metafore della luce e mistica imperiale nella Monarchia di Dante Ili Carmen F. Bianco Valdés, Ì.M epifania amorosa en las Rimas de Giovanni Boccaccio ! 143 Marcello Ciccuto, Momo fra i libri di Alberti e Facio 159 Arnaldo Bruni, Per il teatro di Machiavelli: ragioni della scrittura e lascito alla modernità 169 Paolo Procaccioli, Da novella a exemplum a inciso. Nota sui destini testuali del Grasso legnaiuolo tra Quattro e Cinquecento 181 Tommaso Mozzati, Fe Cene del Lasca, il party più esclusivo. La traditone festiva a Firenze nel Cinquecento, tra allestimenti d'artista e memorie letterarie 197 Gian Mario Anselmi, Francesco Guicciardini tra storiografia, narra­ zione ed esperienza politica 221 Pasquale Guaragnella, Proverbi e sentente ne Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile 231 ; Guido Baldassarri, Vincenzo Monti e II Bardo della Selva Nera 257 Vincenzo De Caprio, Ossian, Acerbi e un 'immagine della Finlandia 293 Rino Caputo, Dello svolgimento del Risorgimento italiano: dalla lettera­ tura per la storia : 313 Gianni Venturi, Ah!..
    [Show full text]
  • Retabloid Gennaio 2020
    «Amo l’astrazione della sofferenza.» Percival Everett gennaio 2020 retabloid_gen20_7feb.indd 1 07/02/2020 14:57:43 Valentina Maini è nata nel 1987 a Bologna. Ha conseguito un dottorato in Letterature comparate tra Bologna e Parigi. Con la rac- colta di poesie Casa rotta, (2016) ha vinto il premio letterario Anna Osti. Traduce dal- l’inglese e dal francese. Il 20 febbraio 2020 esce La mischia per Bollati Boringhieri. Marina Viola è nata a Milano ma vive a Boston con il marito Dan, i tre figli e due cani. Ha pubblicato Mio padre è stato an- che Beppe Viola (Feltrinelli, 2013) e Storia del mio bambino perfetto (Rizzoli, 2015). È appena uscito Loro fanno l’amore (e io m’in- cazzo) per Sonzogno. retabloid – la rassegna culturale di Oblique gennaio 2020 Il copyright dei racconti, degli articoli e delle foto ap- partiene agli autori. Cura e impaginazione di Oblique Studio. Leggiamo le vostre proposte: racconti, reportage, poesie, pièce. Guardiamo le vostre proposte: fotografie, disegni, illustrazioni. Regolamento su oblique.it. Segnalateci gli articoli meritevoli che ci sono sfuggiti. [email protected] retabloid_gen20_7feb.indd 2 07/02/2020 14:57:43 I racconti • Valentina Maini, Un giorno dopo l’altro 5 • Marina Viola, Ecco che arriva il tipo dell’Alabama 10 Le interviste • Giovanni Nucci ∙ Italosvevo Edizioni 13 • Roberta De Marchis ∙ Italosvevo Edizioni 20 Gli articoli del mese # Leggere e ritrovare la strada di casa Luisa Carrada, blog.mestierediscrivere.com, 2 gennaio 2020 27 # L’ultima biblioteca dell’umanità Alberto Manguel, «Robinson», 4 gennaio 2020 30 # Non lo cercò solo Leopardi.
    [Show full text]
  • Adolfo Bioy Casares En Uruguay
    ede haber sido mas auspiciosa Arturo Sergio V/SCA n si en su inauguracion se .agonista quien, por su parte, ficativas, esta presente? Adolfo Bioy Casares en Uruguay ldo Loustaunau sugirio que a afios del cuento de Borges, En un reportaje a Adolfo Bioy Casares, realizado por Ruben ~ria una conjuncion tal de Loza Aguerrebere y publicado en El Pais de los Domingos el 3 de ~s. junio de 1990, el reporteador le dijo al reporteado: «En Montevideo, de Salto. Es el pedazo de un tiene usted muchos lectores y muchos amigos mfos 10 admiran y 1mbien fue demol ida. Se 10 quieren infinitamente». Y el reporteado respondio: «Bueno, ademas o marcaba Lisa esta mafiana, de esos amigos, que seguramente van a ser amigos mfos cuando los epitan y, a la manera de los conozca, ha de haber un doble mfo, porque siempre tengo ganas de de contrasena para que los ir al Uruguay». Pues bien: la de ahora es la hora en que ese deseo de ento que entregamos a Bioy Adolfo Bioy Casares queda cumplido, y, para satisfaccion no solo de os. Muchas gracias a todos. el sino de todos los que estamos aquf congregados, su presencia en el Uruguay no es la de ese fantasmagorico doble aludido en sus palabras sino la suya real y personalfsima. Dire ahora, porque '1ubes, 18 de agosto de 1990. conviene destacarlo, que esa presencia estuvo de algun modo prefi­ gurada cuando laAcademia Nacional de Letras, en su sesion plenaria del dfa 3 de agosto de 1990, 10 propuso, conjuntamente con los chilenos Nicanor Parra y Jose Donoso, para constituir la terna de candidatos de la Corporacion para la edicion 1990 del Premio de Literatura en Lengua Castel/ana «Miguel de Cervantes».
    [Show full text]
  • Network Map of Knowledge And
    Humphry Davy George Grosz Patrick Galvin August Wilhelm von Hofmann Mervyn Gotsman Peter Blake Willa Cather Norman Vincent Peale Hans Holbein the Elder David Bomberg Hans Lewy Mark Ryden Juan Gris Ian Stevenson Charles Coleman (English painter) Mauritz de Haas David Drake Donald E. Westlake John Morton Blum Yehuda Amichai Stephen Smale Bernd and Hilla Becher Vitsentzos Kornaros Maxfield Parrish L. Sprague de Camp Derek Jarman Baron Carl von Rokitansky John LaFarge Richard Francis Burton Jamie Hewlett George Sterling Sergei Winogradsky Federico Halbherr Jean-Léon Gérôme William M. Bass Roy Lichtenstein Jacob Isaakszoon van Ruisdael Tony Cliff Julia Margaret Cameron Arnold Sommerfeld Adrian Willaert Olga Arsenievna Oleinik LeMoine Fitzgerald Christian Krohg Wilfred Thesiger Jean-Joseph Benjamin-Constant Eva Hesse `Abd Allah ibn `Abbas Him Mark Lai Clark Ashton Smith Clint Eastwood Therkel Mathiassen Bettie Page Frank DuMond Peter Whittle Salvador Espriu Gaetano Fichera William Cubley Jean Tinguely Amado Nervo Sarat Chandra Chattopadhyay Ferdinand Hodler Françoise Sagan Dave Meltzer Anton Julius Carlson Bela Cikoš Sesija John Cleese Kan Nyunt Charlotte Lamb Benjamin Silliman Howard Hendricks Jim Russell (cartoonist) Kate Chopin Gary Becker Harvey Kurtzman Michel Tapié John C. Maxwell Stan Pitt Henry Lawson Gustave Boulanger Wayne Shorter Irshad Kamil Joseph Greenberg Dungeons & Dragons Serbian epic poetry Adrian Ludwig Richter Eliseu Visconti Albert Maignan Syed Nazeer Husain Hakushu Kitahara Lim Cheng Hoe David Brin Bernard Ogilvie Dodge Star Wars Karel Capek Hudson River School Alfred Hitchcock Vladimir Colin Robert Kroetsch Shah Abdul Latif Bhittai Stephen Sondheim Robert Ludlum Frank Frazetta Walter Tevis Sax Rohmer Rafael Sabatini Ralph Nader Manon Gropius Aristide Maillol Ed Roth Jonathan Dordick Abdur Razzaq (Professor) John W.
    [Show full text]
  • Omaggio a Italo Calvino
    Italo Calvino 1 Omaggio a Italo Calvino Torino, 13 febbraio - 24 marzo 2016 OMAGGIO A ITALO CALVINO `eun progetto che nasce nel giugno del 2015 da un’Idea di Ocra Lab idee per comunicare, Impresa culturale torinese di Cristina Ballerini, e che viene presentato alla Citt`adi Torino Biblioteche Civiche e alla Regione Piemonte, Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali, insieme all’Associazione d’Arte e Cultura Leon Battista Alberti alla vigilia della ricorrenza del trentennale dalla scomparsa del grande scrittore, con l’obiettivo di realizzare un Programma di iniziative culturali a lui dedicate, aventi come cifra comune la PLURALITA’, di linguaggi e di territori, e il luogo BIBLIOTECA ad ospitare e promuovere tutti gli eventi per continuare, o tornare a essere, punto di riferimento per la ’comunit`adel libro’ per la sua funzione di presidio alla LETTURA, luogo di democrazia e libert`a,principi dai quali ITALO CALVINO fu sempre animato. L’ADESIONE di SANREMO E TORINO, che condividono il progetto, vuole essere un ulteriore OMAGGIO, in quanto citt`achiave per la sua formazione e maturit`a,di pensiero e scrittura. Da questo embrione `enato il PROGRAMMA di iniziative inaugurate il 19 settembre 2015 con EVENTI E LETTURE AD ALTA VOCE organizzate nelle due citt`apartner, che prosegue fra febbraio e marzo con MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE, grazie al sostegno della Regione Piemonte e con le Part- nership di Citt`adi Torino Biblioteche Civiche, Comune di Sanremo, Biblioteca Civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Gli eventi verranno ospitati nella Rete delle Biblioteche torinesi e nel la casa del Quartiere di San Salvario.
    [Show full text]
  • Elio Gioanola Carlo Bo Charles Singleton Gianfranco Contini
    Elio Gioanola Introduzione Carlo Bo Ricordo di Eugenio Montale Charles Singleton Quelli che restano Gianfranco Contini Lettere di Eugenio Montale Vittorio Sereni Il nostro debito verso Montale Vittore Branca Montale crìtico di teatro Andrea Zanzotto La freccia dei diari Luciano Erba Una forma di felicità, non un oggetto di giudizio Piero Bigongiari Montale tra il continuo e il discontinuo Giovanni Macchia La stanza dell'Amiata Ettore Bonora Un grande trìttico al centro della « Bufera » (La primavera hitleriana, Iride, L'orto) Silvio Guarnieri Con Montale a Firenze http://d-nb.info/945512643 Pier Vincenzo Mengaldo La panchina e i morti (su una versione di Montale) Angelo Jacomuzzi Incontro - Per una costante della poesia montaliana Marco Forti Per « Diario del '71 » Giorgio Bàrberi Squarotti Montale o il superamento del soggetto Silvio Ramat Da Arsenio a Gerti Mario Martelli L'autocitazione nel secondo Montale Rosanna Bettarini Un altro lapillo Glauco Cambon Ancora su « Iride », frammento di Apocalisse Mladen Machiedo Una lettera dì Eugenio Montale (e documenti circostanti) Claudio Scarpati Sullo stilnovismo di Montale Gilberto Lonardi L'altra Madre Luciano Rebay Montale, Clizia e l'America Stefano Agosti Tom beau Maria Antonietta Grignani Occasioni diacroniche nella poesia di Montale Claudio Marabini Montale giornalista Gilberto Finzi Un'intervista del 1964 Franco Croce Satura Edoardo Sanguineti Tombeau di Eusebio Giuseppe Savoca L'ombra viva della bufera Oreste Macrì Sulla poetica di Eugenio Montale attraverso gli scritti critici Laura Barile Primi versi di Eugenio Montale Emerico Giachery La poesia di Montale e il senso dell'Europa Giovanni Bonalumi In margine al « Povero Nestoriano smarrito » Lorenzo Greco Tempo e «fuor del tempo» nell'ultimo Montale .
    [Show full text]
  • T's Ot Ace, T's E In
    ® ISSN 2283-835X Free Copy - Map inside SeptemberF - October o2015t's www.flot orenceisyou.com ace,nce info@flt's orenceisyou.com ein... s 20.000 copies Y Your Newspaperu! in English and Italian By Anna Balzani By Cosimo Ceccuti Editor in chief Chairman of the @AnnaBalzani Fondazione Spadolini After the summer vacations, for- Fu l’avvento della capitale del re- tunate those who have managed gno a Firenze, nel 1865, a far sentire to fi nd a few days to relax, it is du- la necessità nel nostro paese di un ring the month of September when periodico di cultura politica che projects and activities, previously consentisse un dibattito aperto e undertaken, seem to fl ourish and qualifi cato – al di sopra delle po- move forward with a new boost. lemiche parlamentari e della fret- I wish that while you are fl ipping tolosità dei quotidiani – sui grandi each page of Florence is You! you Elisa Tozzi Piccini temi e problemi dell’Italia, unita will fi nd new ideas and interesting politicamente (mancavano Venezia By Anna Balzani e Roma) ma ancora da unifi care in Continued on page 16 Continued on page 4 tante altre questioni. La tradizione, a Firenze, era prestigiosa. Fra 1821 e 1832 la “Antologia” di Gian Pietro Vieusseux, Gino Capponi e Niccolò Tommaseo, aveva contribuito - fi no David Gilmour Adi Da Samraj alla soppressione ordinata dalla censura - alla formazione della co- scienza nazionale, imponendosi a livello europeo nella battaglia per il progresso della società civile, per l’emancipazione delle clas- si più deboli, l’educazione delle donne, l’istruzione dei contadini, il miglioramento delle condizioni economiche attraverso il rispar- mio.
    [Show full text]
  • The Impact of Allen Ginsberg's Howl on American Counterculture
    CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Croatian Digital Thesis Repository UNIVERSITY OF RIJEKA FACULTY OF HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES DEPARTMENT OF ENGLISH Vlatka Makovec The Impact of Allen Ginsberg’s Howl on American Counterculture Representatives: Bob Dylan and Patti Smith Submitted in partial fulfillment of the requirement for the M.A.in English Language and Literature and Italian language and literature at the University of Rijeka Supervisor: Sintija Čuljat, PhD Co-supervisor: Carlo Martinez, PhD Rijeka, July 2017 ABSTRACT This thesis sets out to explore the influence exerted by Allen Ginsberg’s poem Howl on the poetics of Bob Dylan and Patti Smith. In particular, it will elaborate how some elements of Howl, be it the form or the theme, can be found in lyrics of Bob Dylan’s and Patti Smith’s songs. Along with Jack Kerouac’s On the Road and William Seward Burroughs’ Naked Lunch, Ginsberg’s poem is considered as one of the seminal texts of the Beat generation. Their works exemplify the same traits, such as the rejection of the standard narrative values and materialism, explicit descriptions of the human condition, the pursuit of happiness and peace through the use of drugs, sexual liberation and the study of Eastern religions. All the aforementioned works were clearly ahead of their time which got them labeled as inappropriate. Moreover, after their publications, Naked Lunch and Howl had to stand trials because they were deemed obscene. Like most of the works written by the beat writers, with its descriptions Howl was pushing the boundaries of freedom of expression and paved the path to its successors who continued to explore the themes elaborated in Howl.
    [Show full text]