IL NOTIZIARIO DEL LugLio · SeTTeMBre 2016 Parc odel Beigua Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua Direttore Responsabile: UNESCO GLOBAL GEOpArk Valentina Bocchino Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. COPIA OMAGGIO estate ©

" e r e N

e c c o R "

a s s a g r a G

e l l a V

e n o i l g i s s o R

-

o p p u P

o m i s s a M

IL BEIGUA UNESCO XXXII MARCIA “MARE E MONTI” GLOBAL GEOPARK CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” A SASSELLO AD ARENZANO Il 17 novembre 2015, l’Assemblea Plenaria del - IL GEOPARCO RACCONTATO ATTRAVERSO LE IMMAGINI Come è ormai tradizione, in occasione del secondo l’UNESCO, in rappresentanza di 195 Stati, in oc - fine settimana di settembre, torna la “Mare e Monti” Sassello vale sicuramente una sosta, non solo per visitare il centro storico ed assaporare molte casione della 38^ Conferenza Generale tenutasi a di Arenzano, marcia a passo libero non competiti - Parigi, ha istituito la nuova categoria di siti UNE - delle prelibatezze prodotte localmente – quali i deliziosi amaretti, i pregiati funghi, il tipico tirotto, va, molto amata dagli stranieri per i suggestivi pa - SCO: gli uNeSco global geoparks . Una lista i gustosi insaccati, i raffinati mieli, le varie conserve e tanto altro ancora – ma anche per scoprire norami sul mare. La XXXII edizione della marcia – che comprende 120 geoparchi a livello mondiale l’affascinante storia evolutiva del Geoparco del Beigua raccontata nel Centro Visite di Palazzo Ger - organizzata dal Comune di Arenzano, con il patro - (distribuiti in 36 Paesi) di cui 69 in Europa e 10 in vino. Tale struttura, ospitata nella splendida dimora storica che si trova nel cuore della cittadina, cinio dei Comuni di Cogoleto e di Varazze, nonché Italia. In questa prestigiosa lista compare anche il è interamente dedicato al tema della geologia e della geomorfologia. Attraverso diversi allesti - del Parco del Beigua ed in collaborazione con il Co - comprensorio del geoparco del Beigua , territorio menti multimediali, il Centro Visite fornisce informazioni sia sulle caratteristiche del Geoparco del mitato Manifestazioni di Arenzano – prevede per - tutelato dall’UNESCO per lo straordinario valore corsi di montagna, che si snodano lungo i sentieri Beigua, sia sulle reti internazionali dei Geoparchi di cui il Beigua fa parte (UNESCO Global Geo - del patrimonio geologico e per gli strumenti di ge - che collegano la riviera ai rilievi appenninici del Par - stione applicati di concerto con le amministrazioni parks e Rete Europea dei Geoparchi). Il Centro Visite – grazie alla collaborazione con il Comune di co e all’Alta Via dei Monti Liguri. Da segnalare una e le comunità locali. Savona – offre anche la possibilità di osservare un'esposizione di rari reperti fossili di Anthraco - novità per l’edizione 2016 con un percorso che Il territorio del Geoparco – che comprende la più therium, un mammifero Artiodattilo suiforme, diffuso in Europa, Asia e probabilmente Africa, vis - raggiungerà il Rifugio Argentea, dal quale si può vasta area naturale protetta della – offre ai suto tra Eocene e Oligocene (50-23 milioni di anni fa). Si tratta di un animale di grandi dimensioni godere della bellissima vista panoramica su tutto il visitatori diversi siti di interesse geologico ( geositi ) (lungo circa 2 m e alto alla spalla 1.5 m) che viveva in zone a clima subtropicale in habitat palu - Golfo Ligure. Chi preferisce l’ambiente costiero può come ad esempio gli spettacolari canyon model - dosi, di laguna o di estuario. Presso il Centro Visite è inoltre possibile acquistare gadget e mate - scegliere tra i diversi percorsi che si snodano lungo lati nella formazione conglomeratica della Valle il mare in una vegetazione tipicamente a macchia riale divulgativo (cartine, e volumi) del Parco, nonché acquisire informazioni turistiche per fruire Gargassa (nel Comune di Rossiglione) o la strabi - mediterranea. Per informazioni e prenotazioni: al meglio del comprensorio. liante barriera corallina fossile presente in località Servizio Sport e Tempo Libero – Comune di Arenza - Ponte Prina (in Comune di Sassello) caratterizzata no tel. 010.9138240 - www.maremontiarenzano.org da colonie di coralli impostate direttamente sulle e-mail: [email protected] rocce verdi ofiolitiche. Particolarmente curiose le sferoidi di lherzolite (una roccia intrusiva) in loca - VARAZZE OUTDOOR FEST 2016 lità Lago dei Gulli (sempre in Comune di Sassello). Dopo il lancio del 2014 ed il grande successo otte - Il viaggio “geologico” ideale prevede una puntata nuto lo scorso anno, si presenta ancora più avvin - anche ai meandri nei pressi della Piana della Badia cente l’edizione 2016 di Varazze Outdoor Fest. Un di Tiglieto, dove sorge la prima abbazia cistercen - fitto calendario di eventi sportivi – articolato tra ve - se costruita fuori dai confini di Francia (nell’anno nerdì 16 e domenica 18 settembre – che propone 1120), o un’escursione sugli affioramenti ofiolitici anche appuntamenti esperienziali e culturali, spet - del Passo del Faiallo, custodi dei preziosi granati , tacoli e giochi. Le tre giornate di fine estate vedran - cristalli di colore rosso caratterizzati da un’estrema no l’alternarsi di ben 18 discipline sportive alle qua - limpidezza. Non possono mancare, infine, una vi - li, quest’anno, si aggiunge la finale del campionato sita ai fantastici f iumi di pietre e campi di pietre italiano di canoa polinesiana. Tutti potranno impa - (blockstream e blockfield) nei settori di crinale del rare, scoprire e provare direttamente attività di di - Geoparco - nelle località Torbiera del Laione e Pian verso tipo, raccolte in un unico grande evento ca - Fretto - che testimoniano i processi geomorfologici pace di mettere insieme quanto di meglio offrono le avvenuti in ambiente periglaciale ed un’ultima so - strutture e il territorio varazzino per tutto l’arco sta per ammirare i terrazzi marini lungo il tratto dell’anno. Canoa, vela, slackline, tai chi, yoga, costiero compreso tra Varazze, Cogoleto e Aren - camminata storica gastronomica, trekking, trail zano che hanno registrato le oscillazioni del livello running, mountain bike, nordic walking, bouldering, del mare alle diverse quote. Tali eccellenze sono mototerapia, tiro di campagna, show free style mo - raggiungibili e fruibili attraverso la fitta rete di sen - tocross e molte altre entusiasmanti attività che in - tieri appositamente allestiti che rappresentano an - tratterranno gli ospiti fino a tarda sera. Per informa - che una straordinaria palestra a cielo aperto dove zioni e aggiornamenti sul programma consultare il praticare sport e attività outdoor. sito web www.varazzeoutdoor.it. 1 SENTIERI CONSIGLIATI nel Beigua Ge opark iL caNYoN DeLLa VaL gargaSSa L’aNeLLo PraToroToNDo Tra le innumerevoli ricchezze geologiche che PiaN FreTTo - TorBiera DeL hanno consentito al Beigua di essere inserito LaioNe - PraToroToNDo nella prestigiosa lista dei Geoparchi UNESCO Salendo da Varazze diretti al Monte Beigua e c’è senza dubbio la Val Gargassa, un territorio proseguendo in direzione Piampaludo si arriva a dalle formazioni rocciose insolite per la Liguria, Pratorotondo, uno dei luoghi più noti e panorami - modellate nel tempo dall’azione dell’acqua. ci del Geoparco, amato dalle famiglie, che pos - Il Sentiero Natura realizzato dal Parco si snoda sono raggiungere i prati e l’area picnic per una per circa 7 km, dapprima costeggiando il torren - giornata immersi nella natura, scelto dagli sportivi te Gargassa in un saliscendi che attraversa un come palestra a cielo aperto in tutte le stagioni bosco misto di castagni, querce, noccioli e aceri dell’anno, ma soprattutto prediletto dagli escur - montani, per poi proseguire tra spettacolari la - sionisti in quanto crocevia di numerosi sentieri. ghetti che punteggiano un ambiente roccioso al Da qui, proprio di fronte al Punto Informativo del quale solo poche essenze come pini ed eriche Geoparco (aperto nella stagione estiva) parte il hanno saputo adattarsi. “Sentiero Natura” che conduce alla Torbiera del Il percorso prosegue tra rocce imponenti, pareti Laione. Un percorso attraverso i diversi ambienti verticali segnate dall’azione lenta e costante del che caratterizzano l’area del Beigua che ci porte - torrente che ne ha eroso le forme, rendendo an - rà in contatto con le meraviglie geologiche e na - raggiungere la Torbiera del Laione. Si tratta di una cora più evidenti le caratteristiche stratificazioni. turalistiche di questo territorio, 10 km non troppo piccola zona umida, habitat preziosissimo e deli - Il paesaggio è sempre più suggestivo ed il cam - impegnativi che si percorrono in circa 4 ore. cato che ospita insetti, rettili e curiosi anfibi, come Il primo tratto, comune all’Alta Via dei Monti Liguri, il Tritone alpestre, che nella stagione riproduttiva mino impegnativo per l’attraversamento di un si sviluppa in costa, lungo un agevole sterrato af - indossa una coloratissima livrea blu e arancione. guado che ci porta in sponda destra, passando facciato sul mare che conduce a Casa Miniera: i Lo scenario offerto dalla torbiera è sempre una sotto il torrione di roccia che prende il nome di contrasti sono stupefacenti, il blu morbido del sorpresa in quanto la disponibilità d’acqua e la “Muso del Gatto”. Proseguiamo fino al guado mare e il grigio verde delle aspre pareti rocciose stagione influenzano la presenza della vegetazio - successivo, con scorci panoramici mozzafiato, che affiorano dalla vegetazione. Raggiungiamo ne, che inizia ad assumere caratteristiche tipiche fino a giungere all’ampio prato nei pressi delle poi Pian del Fretto e l’incredibile “campo di pie - della flora alpina: sulle sponde umide si trovano Case Veirera, dove in passato si estraeva la tre”, una formazione geologica costituita da gran - piccole piante insettivore e timide viole palustri e in quarzite che riforniva le vetrerie della zona. di blocchi spigolosi, la cui origine è stata oggetto estate la superficie lacustre si ricopre dei piumini Da questa spianata inizia il percorso di ritorno di numerosi studi e ipotesi, ma che senza dubbio bianchi e setosi dell’erioforo. Il percorso ad anello per chiudere l’anello della Val Gargassa, lungo è da ricercare nei cambiamenti climatici che han - si completa rientrando a Pratorotondo in tempo un sentiero in quota che offre un’inattesa vista no interessato quest’area nelle ere passate. Attra - per cogliere tutte le sfumature di uno spettacolare dall’alto del canyon che compensa la fatica del - versiamo la spianata e ci dirigiamo a nord, verso i tramonto dalla posizione privilegiata del nostro la salita. Un breve tratto esposto, da affrontare boschi di faggi, in direzione di Piampaludo per balcone naturale affacciato sul mare! tenendosi ad un cavo di sicurezza, per poi go - dere dello strepitoso spettacolo che si offre al nostro sguardo: il “Balcone della Signora”, una frattura verticale creatasi in un bastione di roc - cia bruno-rossastra attraverso la quale spunta l’azzurro del cielo. Scesi a valle verso Case Ca - milla ammiriamo il contrasto tra il rilievi della Val Gragassa, con le sue forme sorprendenti, e i panorami montano-collinari della Valle Stura. Un’escursione davvero emozionante, ma impe - gnativa, per escursionisti esperti; percorrere l’intero anello richiede circa 4 ore ed è sconsi - gliato dopo giorni di piogge per la difficoltà di at - traversamento dei guadi.

Tutte le informazioni sulla ricca rete escursionistica del Beigua geopark sono disponibili su www.parcobeigua.it

ALLA SCOPERTA del Beigua Ge opark

Beigua geoPark SoTTo-SoPra no il posto ad altre comu - Per stimolare e facilitare la fruizione Il comprensorio del Beigua Geopark riconosciuto nità, sia vegetali o animali, di questo meraviglioso tratto di co - come sito UNESCO non presenta solo un ricco e che prediligono ambienti sta del Geoparco, sono stati predi - variegato patrimonio geologico, ma stupisce an - meno luminosi. Organismi sposti una guida ed una carto-gui - che per l’inestimabile valenza paesaggistica, così tipici di questi ambienti so - da che illustrano le caratteristiche diversificata da lasciare stupefatti molti visitatori. no, ad esempio, alcune le naturalistiche dell’area, ma che In questo contesto si colloca lo straordinario sito spugne e le margherite di soprattutto propongono sei per - di Lungomare Europa, percorso panoramico di mare. Tra la fauna vagile che corsi (tre adatti per lo snorkeling, circa cinque chilometri che collega Varazze a Co - frequenta le zone caratterizza - tre consigliati per immersioni goleto. Percorrendo la passeggiata a mare è te da alghe fotofile vi sono il con autorespiratore ad aria) possibile osservare diversi siti di interesse geolo - polpo e la seppia, le stelle mari - per andare alla scoperta dello gico e geomorfologico che consentono di rico - ne, i ricci di mare. Ma non man - straordinario mondo subac - struire quelle che sono state le principali vicende cano pesci di grande taglia quali queo di questo angolo di pa - geologiche ed i più importanti fenomeni che han - Se la passeggiata a mare consente di ammirare le cernie, il gattuccio e lo scorfa - radiso. Questi interessanti no interessato l’area: la tipica macchia mediterranea e i diversi pro - no rosso. Tra gli anfratti del coral - strumenti per la conoscenza • il contatto litologico “ gianchi e neigri ” tra me - cessi geomorfologici che hanno modellato la ligeno trovano spazio organismi dell’area sono in distribu - ta gabbri ( gianchi , a ponente) e serpentiniti parte emersa, altrettanto interessante è il pae - anguilliformi come le murene. Al - zione presso gli InfoPoint (neigri , a levante) presso la Baia del Corvo saggio subacqueo con i suoi fondali e i suoi co - lontanandosi dalla zona costiera di del Parco . • le caratteristiche “ pocket beach ”, piccole loratissimi organismi marini. Particolare impor - Lungomare Europa, il paesaggio spiagge delimitate dai promontori rocciosi tanza nel creare il paesaggio marino è rivestita marino diviene sabbioso, inframmezzato da radi SNorkeLiNg iN LuNgoMare • le “ piattaforme di abrasione ”, superfici piane che dalle praterie di fanerogame in questo settore affioramenti rocciosi di varie dimensioni. eu roPa a Varazze si individuano chiaramente alle quote comprese rappresentate essenzialmente da Posidonia Un tuffo dove il mare è più blu, niente di più… bello ed af - tra i 3-4 e i 5-7 metri sopra il livello del mare oceanica e Cymodocea nodosa . La fauna che fascinante per scoprire il geoparco del Beigua anche lun - go la fascia costiera. ecco il programma delle uscite di caratterizza le praterie di Posidonia oceanica è • la “ grotta Mizar ”, particolare forma che testi - snorkeling nei mesi di luglio ed agosto. Buon divertimento! monia l’effetto erosivo che il mare ha esercitato composta per lo più da molluschi, crostacei, Martedì 5 Luglio – Martedì 26 Luglio in questo tratto 125.000 anni fa. anellidi e, ovviamente, dai pesci che in questo Martedì 2 agosto Martedì 23 agosto habitat trovano nutrimento o protezione (casta - Chi dice che si impara solo sui banchi di scuola? Con masche - gnole, zerri, menole, boghe e occhiate, che vi - ra, pinne e boccaglio è più divertente! Alla scoperta degli stra - vono nella colonna d’acqua sopra la prateria; ordinari tesori di biodiversità e geodiversità che caratterizzano il tordo, donzella o sparidi, come ad esempio la fondale del tratto di costa su Lungomare Europa a Varazze. salpa, che invece vivono in stretto contatto con attrezzatura necessaria: maschera, boccaglio, asciugamano il manto fogliare). da spiaggia, crema solare. iniziativa rivolta ad adulti e bambini (a partire dagli 8 anni) Tra i predatori si segnalano dentici, ricciole, con buone capacità natatorie. branzini e scorfani. Le falesie sommerse sono ritrovo : ore 9 presso : sbarra inizio Lungomare Europa (ingres - principalmente colonizzate da alghe fotofile, ov - so bagni Nautilus) Durata iniziativa : fino alle ore 13 circa. co - vero da alghe che prediligono ambienti luminosi. sto escursione : € 7,00 Prenotazione obbligatoria entro lune - dì alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). Dove la luce diminuisce, le alghe fotofile lascia - 2 ESCURSIONI GUIDATE E INIZIATIVE PARC ODE LBEIGUA

LugLio SERATE CONFERENZA agoSTo Venerdì 26 DEDICATE AL BEIGUA GEOPARK giovedì 7 Venerdì 5 Le iNciSioNi ruPeSTri NeL Le STraDe DeL Parco: geoParco DeL Beigua TrekkiNg Da PraToroToNDo iL caNYoN DeLLa VaL gargaSSa i SeNTieri Tra NaTura e cuLTura Nel cuore del Parco potrai provare l’emozione di es - aL riFugio argeNTea Escursione lungo il percorso ad anello della Val Gar - Venerdì 22 luglio, Varazze sere un archeologo per Una spettacolare passeggiata a 1.000 metri di quota gassa, per scoprire attraverso guadi, laghetti, casca - Chiostro San Domenico ore 21 un giorno percorrendo affacciati sul mare. Il modo migliore per immergersi to - te e ripide pareti rocciose di conglomerato i sugge - Presentazione delle interessanti opportunità di visita il “Sentiero Archeologi - talmente nel cuore del Geoparco e godere di panora - stivi aspetti geologici e naturalistici del Geoparco. offerte dalla ricca rete escursionistica nel comprenso - co” e ammirando le mi mozzafiato lungo il percorso dell’Alta Via dei Monti ritrovo : ore 8.30 presso : sede comunale di Va - rio del Beigua, in collaborazione con gli amici dell’As - bellissime incisioni ru - Liguri. ritrovo : ore 9 presso : sede comunale di Va - razze Difficoltà : media Durata iniziativa : giornata sociazione Culturale di Varazze “U Campanin Russu”. pestri che testimoniano razze Difficoltà : media Durata iniziativa : giornata in - intera. Pranzo : al sacco. costo escursione : € 8,00 l’antica frequentazione tera. Pranzo: al sacco. costo escursione : € 8,00 aLLa ScoPerTa DeL Beigua uNeSco Prenotazione obbligatoria entro giovedì alle ore umana del compren - Prenotazione obbligatoria entro mercoledì alle ore gLoBaL geoPark 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). Sabato 23 luglio, cogoleto sorio. ritrovo : ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). Domenica 7 Ufficio Informazioni Turistiche - Centro Espositivo 8.30 presso : sede co - “A. Sbragi” (ingresso Lungomare S. Maria) ore 21 Le iNciSioNi ruPeSTri NeL munale di Varazze Difficoltà : facile Durata iniziativa : Incontro dedicato alle meraviglie del patrimonio geoParco DeL Beigua giornata intera. Pranzo : al sacco. costo escursio - geologico e naturalistico del comprensorio del Oltre alla ricchezza di biodiversità e geodiversità, il ne : € 8,00. Prenotazione obbligatoria entro giovedì Beigua, raggiungibili attraverso la fitta rete escur - Geoparco del Beigua conserva numerose incisioni alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). sionistica del Geoparco. rupestri che testimonia - Domenica 28 no l’antica frequentazio - L’arTe ruPeSTre NeLL’area LagHi e caScaTe DeL rio Baracca ne umana del compren - DeL Beigua Un’escursione nella zona più selvaggia del Parco, sorio. Nel cuore Sabato 6 agosto, Sassello lungo il sentiero che risale il Rio Baracca, ammirando dell’area protetta, in lo - Museo Perrando ore 21 le caratteristiche “marmitte dei giganti”, piccoli laghi e calità Laione, tra Piam - Le incisioni rupestri presenti nel comprensorio del ricche cascate d’acqua. Un sentiero poco conosciu - paludo e Pratorotondo, Beigua raccontate dall’esperto archeologo Carmelo to che lascerà tutti affascinati per il suo tormentato scopriremo le preziose Prestipino. Durante la serata verrà presentato il vo - sviluppo e per gli scorci su angoli di natura inconta - pietre incise lungo il lume “Studi sulle rocce incise del bacino del Medi - minata. ritrovo: ore 9:30 presso: Piazza Martiri per “Sentiero Archeologico”, guidati dall’esperto Carmelo terraneo” (F. Mailland, F. Coimbra, C. Prestipino). la Libertà (Tiglieto) Difficoltà: media Pranzo: al sacco Prestipino. ritrovo: ore 9:30 presso: loc. Pratoroton - ScoPrire iL Beigua uNeSco gLoBaL Durata iniziativa: giornata intera costo iniziativa: € Domenica 10 do Difficoltà: facile Pranzo : al sacco Durata inizia - geoPark aTTraVerSo i Suoi SeNTieri 8,00 adulti, bambini fino a 12 anni gratuito. Prenota - i SuoNi DeLLa NaTura aL caLare tiva: giornata intera costo iniziativa: € 8,00 adulti, Venerdì 12 agosto, Tiglieto zione obbligatoria entro sabato alle ore 12, Ente Par - DeLLa Sera bambini fino a 12 anni gratuito. Prenotazione obbliga - Punto Informativo Banilla ore 21 co del Beigua tel. 010.8590300 – 393.9896251 Dopo il tramonto la vita nel parco non si ferma, anzi, toria entro sabato alle ore 12, Ente Parco del Beigua Una serata dedicata alle bellezze paesaggistiche per molti animali è il momento di iniziare le attività tel. 010.8590300 – 393.9896251 e naturalistiche del Geoparco del Beigua e della quotidiane. sua fitta rete escursionistica, attraverso i racconti Sabato 13 Una chiacchierata con l’esperto del Parco ci prepa - e gli scatti fotografici realizzati da Marco Bertolini, aScoLTaNDo i SuoNi DeLLa ForeSTa rerà a quello che vedremo e ascolteremo durante la Guida e fotografo naturalista. DeLLa DeiVa passeggiata sotto le stelle: il mondo segreto ed affa - L’Associazione “Amici del Sassello”, in collaborazione scinante dei predatori notturni! ritrovo : ore 19 pres - serpenti ed insetti, simulando il lavoro che svolgono i con il Parco del Beigua, organizza una serata di labo - so : loc. Curlo (Arenzano) Difficoltà : facile Durata ini - naturalisti durante le campagne di studio. Preparate ratori creativi e letture dedicate ai suoni degli animali ziativa : fino alle ore 23 circa. cena: al sacco costo barattoli e retino, la Natura ci aspetta! ritrovo : ore della foresta demaniale regionale della Deiva escursione : € 10,00 adulti, bambini fino a 12 anni 9:30 presso : piazza Rolla (Sassello) Difficoltà: facile ritrovo : ore 20 presso : ingresso Foresta della Deiva, € 5,00. Prenotazione obbligatoria entro sabato alle Durata iniziativa: giornata intera Pranzo: al sacco Sassello. Evento aperto alle famiglie. P renotazioni: SeTTeMBre ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). costo iniziativa: € 8,00 adulti, bambini fino a 12 anni Associazione “Amici del Sassello”, tel. 347.7067964 Domenica 4 gratuito. Prenotazione obbligatoria entro sabato alle [email protected] coNTeST FoTograFico: ore 12, Ente Parco del Beigua tel. 010.8590300 – Domenica 14 393.9896251 Sea LaNDScaPeS NorDic WaLkiNg DaL curLo aL Nuova edizione del contest fotografico indetto dal giovedì 28 MoNTe TarDia Parco del Beigua dedicata alle particolarità paesag - aLPiceLLa NeoLiTica Iniziativa organizzata dal Comitato Territoriale UISP gistiche delle formazioni geologiche che caratterizza - Un tuffo nel passato alla scoperta del sito archeologico di Genova in collaborazione con l’A.S.D. Nordic no la suggestiva passeggiata nel tratto di costa com - di Alpicella. La mattinata inizierà con la visita guidata Walking Croce di Vie. costo iniziativa : € 5,00 preso tra Cogoleto e Varazze. Panorami marini unici del museo archeo - Per informazioni: tel. 348.4418154 che hanno consentito al comprensorio del Beigua di logico e proseguirà www.crocedivie.org – [email protected] ottenere il riconoscimento di Geoparco dell’UNE - con una piacevole Lunedì 15 SCO. Iscrizione obbligatoria entro sabato 3 settem - passeggiata lungo FuocHi Di Varazze ViSTi DaLLa bre, tel. 393.9896251. Costo iscrizione: € 8,00 la “Strada Megaliti - Domenica 10 MaDoNNa DeLLa guarDia Per maggiori informazioni consulta il regolamento di ca”, im portante luo - NorDic WaLkiNg LuNgo iL SeNTiero Una proposta alternativa per vedere dall’alto i bel - partecipazione su www.parcobeigua.it. go di culto per le lissimi fuochi d’artificio di Varazze nella serata di NaPoLeoNico antiche popolazioni Iniziativa organizzata dal Comitato Territoriale UISP Ferragosto intorno alle ore 22. Un percorso ad Liguri, immerso nell’incontaminata natura del Parco. anello che dal centro del borgo marinaro ci condur - di Genova in collaborazione con l’A.S.D. Nordic ritrovo : ore 9 presso : sede comunale di Varazze Walking Croce di Vie. costo iniziativa : € 5,00 rà alla Madonna della Guardia, passando per la Difficoltà : facile Durata iniziativa : giornata intera. Cappella del Beato Jacopo. Necessario dotarsi di Per informazioni: tel. 348.4418154 Pranzo al sacco. costo escursione : € 8,00. Preno - www.crocedivie.org – [email protected] torcia (o frontalino) e abbigliamento sportivo (giac - tazione obbligatoria entro mercoledì alle ore 12, tel. ca anti vento, scarpe da trekking o scarponcini). Domenica 17 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). ritrovo : ore 19 presso : sede comunale di Varazze aNeLLo VaL MaSoNe – ForTe gereMia Sabato 30 Difficoltà : media. cena : al sacco. costo escursio - TrekkiNg FoTograFico: TraMoNTi ne : € 8,00. Prenotazione obbligatoria entro sabato aD aLTa QuoTa alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). Escursione fotografica sul crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri, tra il Passo del Faiallo e il Rifugio Ar - Domenica 11 gentea in compagnia di Marco Bertolini, Guida del NorDic WaLkiNg aLLa BaDia Di Parco e fotografo naturalista. Arrivati al Rifugio po - TigLieTo sizioneremo i cavalletti per catturare immagini uni - Iniziativa organizzata dal Comitato Territoriale UISP che del tramonto che dipinge di colori suggestivi la di Genova in collaborazione con l’A.S.D. Nordic costa ligure. Walking Croce di Vie. costo iniziativa : € 5,00 È necessario dotarsi di macchina fotografica (reflex o Per informazioni: tel. 348.4418154 compatta e cavalletto). ritrovo : ore 17 presso : area www.crocedivie.org – [email protected] picnic Loc. Faiallo Difficoltà: facile Durata iniziativa: Una piacevole e impegnativa escursione dal centro di fino alle ore 22 circa costo iniziativa: € 13,00 Domenica 25 Masone ci condurrà attraverso la Val Masone, tra ca - Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, L’aNeLLo Dei riFugi scate ricche di acqua e freschi boschi di roveri e fag - tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). Possibilità di PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni obbligatorie Un’escursione panoramica gi, in quota sull’Alta Via dei Monti Liguri fino a rag - contattare, entro e non oltre le ore 12 del sabato precedente pernottamento al rifugio Argentea previa prenota - l’escursione, gli Uffici dell’Ente Parco: alla scoperta dei tanti rifugi e giungere il Forte Geremia e la Cappelletta di Masone. zione, tel. 3477115341 (facoltativo a pagamento). tel. 010.8590300 fax 010.8590064 ripari costruiti lungo i sentieri ritrovo : ore 8:30 presso : viale Vittorio Veneto, Ma - e-mail [email protected] del Parco. Partendo dall’ex sone (parcheggio) Difficoltà: media Durata iniziati - cellulare Guide: 393.9896251 rifugio del Faiallo, raggiunge - va: giornata intera Pranzo: al sacco costo iniziati - In caso di maltempo le escursioni potranno essere va: € 8,00 adulti, bambini fino a 12 anni gratuito. annullate a discrezione delle Guide del Parco remo lo spartiacque e il riparo Bunicu fino al Rifugio Ar - LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono gentea. Passando dalla strada della Bugastrella prose - Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, En - guide ambientali ed escursionistiche formalmente riconosciute te Parco del Beigua tel. 010.8590300 – 393.9896251 dalle normative vigenti ed educatori ambientali appositamente guiremo fino al Rifugio del Faiallo chiudendo ad anello Domenica 24 formati. il nostro itinerario. ritrovo: ore 9:30 presso: area pic - L’EQUIPAGGIAMENTO Per tutte le escursioni è consigliato nic Passo del Faiallo Difficoltà: media Pranzo: al sac - BioWaTcHiNg: gLi STraNi aBiTaNTi abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking, DeL Lago Dei guLLi giacca a vento, copricapo, zaino, borraccia. co Durata iniziativa: giornata intera costo iniziativa: Una giornata per le famiglie, alla scoperta degli ani - I SERVIZI I servizi di fruizione del Parco € 8,00 adulti, bambini fino a 12 anni gratuito. Prenota - mali che vivono nelle zone umide: grandi e piccini sono forniti dalla Società Cooperativa zione obbligatoria entro sabato alle ore 12, Ente Parco DAFNE aiuteranno la Guida del Parco nella ricerca di rane, del Beigua tel. 010.8590300 – 393.9896251 3 CONFINI BEIGUA GEOPARK

PARCO REGIONALE DEL BEIGUA

T ROSSIGLIONE o r re n te G M. Nero SEDE DEL PARCO a Val Gargassrga a s s REGIONE PIEMONTE a AREA DI INTERESSE FAUNISTICO M. Poggio

ra Stu AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO Veirera ente Torr Valico la Crocetta AREA DI INTERESSE GEOLOGICO ] [ ENTE PARCO DEL BEIGUA M. Calvo CAMPOLIGURE FORESTA DEMANIALE Via g. Marconi, 165 - Loc. Terralba · 16011 - areNzaNo (ge) Bric Cipolla GIARDINO BOTANICO

M. Pavaglione a tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 r 890 tu PERCORSO BOTANICO S e PRATORONDANINO TIGLIETO ll [email protected] a Badia di Tiglieto V PUNTO PANORAMICO www.parcobeigua.it Foresta di Tiglieto EDIFICIO STORICO

To o ACQUABUONA rr Bric Mapassu EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE r en Er te M. Croce ll’ O e rb AV d a le Rio Ba MASONE ALTA VIA DEI MONTI LIGURI al racca Passo Fruia V MADDALENA CENTRO VISITE - PUNTO INFO PARCO Colle Cima di Masca Rio Masone ACQUABIANCA na MUSEO Ci URBE MARTINA OLBA MIOGLIA Rio Bric Saliera INFORMAZIONI TURISTICHE R

i M. Giallo ]

PALO o [ M. Bono R o Passo del Turchino SAN MICHELE SAN PIETRO D’ORBA s t AV AREA VERDE ATTREZZATA Bric Cagiazza o 1107 Forte Geremia Valle SASSELLO dell’Or a ba Bric Praioli us STAZIONE FS Rocca della Marasca er T Bric dell’Oca C o r lle re M. Tarinè a n V te Bric Rusca CASELLO AUTOSTRADALE E r Veirera AV roF oresta della Deiva Rio BADANI AEROPORTO ALBEROLA M. Reixa VARA SUP. ba Or 1183 PIANPALUDO VARA INF. e PORTO TURISTICO nt M. Tremino rre To Pian Manfre ]

Cima della Deiva M. Cecca [ VEIRERA Passo del Faiallo FIORINO TRAGHETTO Bric Ciazzo Bric Suriazza BUS

R Bric Roverina T o i o r SAMBUCO r

d e n a e s t l e u r AUTOSTRADA G e O Cima Vaccheria i C o r b e v a t o n Rio r Bric della Biscia Reb i re orgo n r a o STRADE PROVINCIALI E COMUNALI M. Ermetta T M. Argentea Costa della Bandia 1267 FABBRICHE Torbiera del Laione 1082 Passo della Gava MELE AV ] M. Pennone PONTINVREA AV Bric Damè [ AV M. te Grosso Bric Resunnou Foresta del Lerone Bric Gavetta M. Beigua M. Rama 1287 1148 Colle del Giovo GIOVO LIGURE Bric Alberti Prariondo GENOVA M. Cavalli M. Sciguelo ia b CREVARI VOLTRI e b Bric Camullà n o 1103 o Rocca Moglie s r n e a L S io te R n M. Priafaia e rr STELLA S. GIUSTINA o T rto ropo o Ae lomb ro Co istofo Rio Lerca Cr R io U o m LERCA Ao LPICELLA TERRALBA AV M o o ar r m to u ARENZANO R te LE FAIE SCIARBORASCA en Eremo del Deserto rr To Mar Ligure a STELLA S. GIOVANNI tr s STELLA S. BERNARDO e rr Bric Ovio A te n e Bric Camignolo rr o T

IL PERiroO STELLA S. MARTINO Te Villa Beuca nte M. Olmo rre To COGOLETO

Bric Genova CASANOVA Bric Sciena M. te Grosso ] [ M. Zucchero PIANI D’IVREA In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, antiche tradizioni costituiscono elementi di straor - STELLA GAMERAGNA stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Bei - dinario pregio ed interesse. L’elevato valore am - gua – il più vasto parco naturale regionale della Li - bientale del Parco è stato riconosciuto anche da VARAZZE bia guria, che si estende per 8.715 ettari a cavallo del - specifici provvedimenti assunti dall’Amministra - ob ns Sa nte rre To le Province di Genova e di Savona, interessando zione Regionale che ha individuato nel compren - dieci Comuni (Arenzano, Campo Ligure, Cogole - sorio dell’area protetta quattro siti della Rete Na - CELLE LIGURE to, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, tura 2000 in adempimento alle vigenti direttive Tiglieto, Varazze) – costituisce uno spaccato comunitarie (Direttiva 79/409/CEE e Direttiva ALBISOLA SUPERIORE esemplare della regione ove è possibile trovare 92/43/CEE). In dettaglio: tre Siti di Importanza Co - ALBISOLA MARINA ambienti e paesaggi così diversi tra loro, da la - munitaria o S.I.C. ed una Zona di Protezione Spe - N sciare stupefatto il visitatore impreparato. Uno ciale o Z.P.S. Dal 2015 il comprensorio del Beigua spettacolare balcone formato da montagne che si è riconosciuto come Sito UNESCO nell’ambito 0 1 3 3 km affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e della lista degli UNESCO Global Geoparks . SAVONA

IN VETRINA LE STRUTTURE

CENTRO DI ESPERIENZA RIFUGIO ARGENTEA Via Marconi 165, loc. Terralba, Arenzano (GE) MONTAGNA VISTA MARE tel. 0108590307 – fax 0108590308 e-mail [email protected] è un senso di pace e di tranquillità che non si orari di apertura: C’può spiegare: il mare all’orizzonte che luccica luglio da lunedì a venerdì 9-13 nel sole, l’arco alpino alle nostre spalle che ci rac - settembre lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì chiude in un abbraccio protettivo, un panorama uni - e sabato 9-13 co che spazia dal Promontorio di Portofino a Capo CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” Mele, scorgendo nelle giornate terse anche la Cor - Via G.B. Badano 45, Sassello (SV) tel/fax 019724020 sica. Qui a 1088 m di altitudine, incastonato nel cuo - e-mail: [email protected] re del Beigua Geopark, sorge il Rifugio Argentea, ri - orari di apertura: strutturato dall’Ente Parco dopo anni di abbandono luglio dal 1 al 14 mercoledì, venerdì: 9-12:30; e restituito alla fruizione nell’estate del 2014, con sabato e domenica 9-12:30 • 15:30-18:30 nuovi allestimenti ed un impianto fotovoltaico per luglio dal 15 al 31 martedì, mercoledì, giovedì fornire energia verde alla struttura. e venerdì, lunedì 15: 9-12:30; Siamo nel tratto più spettacolare dell’Alta Via dei sabato e domenica 9-12:30 • 15:30-18:30 Monti Liguri, che verso levante conduce al Passo agosto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9-12:30; sabato e domenica 9-12:30 • 15:30-18:30 del Faiallo e verso ponente a Pratorotondo. di Pian di Lerca, ne fa un punto di sosta molto ama - uso sanitario, in attesa delle necessarie autorizza - settembre mercoledì e domenica: 9-12:30; In primavera è un tripudio di colori con le fioriture to dagli escursionisti: per riprendere fiato, program - zioni ad uso potabile). sabato 9-12:30 • 15-18 del Parco che danno spettacolo e la possibilità di mare il percorso e condividere con i compagni di Apertura estiva: dalle ore 9 del sabato alle ore 18 CENTRO ORNITOLOGICO E DI EDUCAZIONE osservare caprioli, lepri, tassi e tante specie di uc - cammino le emozioni della giornata. della domenica, con possibilità di pernottamento il AMBIENTALE “VACC à” celli, come l’aquila reale, il biancone, il falco pec - Nel periodo estivo il CAI - Sottosezione di Arenza - sabato portando sacco a pelo o sacco lenzuolo. Località Vaccà, Arenzano (GE) chiaiolo, il picchio, l’allodola e altri passeriformi ti - no, a cui l’Ente Parco ha affidato la gestione, ne ga - Per informazioni contattare il cai di arenzano: orari di apertura: pici delle praterie montane. rantisce l’apertura per il pernottamento nel fine set - tel. 347.7115341 agosto domenica 21 e 28: 9-12:30 • 15-17:30 La posizione panoramica del rifugio, sulla sommità timana: 15 posti letto e uso cucina (acqua solo per [email protected] – www.caiarenzano.it settembre domenica 4, 11, 18, 25 e sabato 10: 9-12:30 • 15-17:30 Per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti nel in caso di maltempo, l’orario di apertura e Parco e nella riviera del Beigua iscrivetevi alla New - chiusura potrebbe subire variazioni sletter mensile, inviando una e-mail con oggetto “iscri - PUNTO INFORMATIVO “BRUNO BACOCCO LI” zione NL turismo” all’indirizzo [email protected] Località Pratorotondo, Cogoleto (GE) orari di apertura: luglio sabato e domenica 9:30-13 • 13:30-18 @parcobeigua agosto sabato e domenica, lunedì 15 9:30-13 • 13:30-18 sabato e domenica Parco Beigua settembre (fino a domenica 11) Unesco Global Geopark 9:30-13 • 13:30-17 PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” Vivi Beigua Viale Rimembranze, località Banilla, Tiglieto (GE) Riviera e Parco del Beigua agosto tutte le domenica e lunedì 15: 9-13, mercoledì e venerdì 10-12

parcobeigua

Parco del Beigu a-Unesco Global Geopark

Stampato da Grafiche G7 Sas (Savignone - GE) 4