Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua Direttore Responsabile: Francesca Sgarlata Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, G. Castello, C. Queirolo, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 Primavera Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Aprile - Giugno 2014 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001

N OTIZIE ED ATTIVITÀ NE L PARCO DEL BEIGUA - B EIGUA GEOPARK

LA RI VIERA E IL PARCO DEL BEIGUA VARAZZE BLU BLOC 2014 di Dario Franchello RADUNO DI BOULDERING Presidente del Parco Sabato 5 aprile l’entroterra di Varazze La cartolina: “Chiudi gli occhi e prova a ospita il raduno di bouldering organizzato immaginare un luogo dove, in uno spazio dal gruppo di esperti varazzini ristretto e in un variare continuo di pae - (www.infoboulder.com) con il supporto saggi, dalla macchia mediterranea, al bo - della Sezione di Varazze del C.A.I. ed il pa - sco misto, fino alle faggete e alle praterie trocinio del Parco del Beigua. L’evento di crinale, sali con passo lento lungo un prevede un raduno aperto a tutti ed una ri pido sentiero di pochi chilometri, tra gara competitiva con atleti provenienti da paesaggi mozzafiato connotati da rocce di diverse regioni e paesi. La gara consiste nel antichissima formazione. E mentre rag - salire più blocchi possibili, gli stessi pre - giungi il crinale, con le spalle rivolte a senti nella lista consegnata nel pacco gara e quel mare “il santuario” in cui nuotano presente nel sito internet. Ogni boulder ha delfini e balene, tu percorri il territorio del un punteggio. Vince chi totalizza il pun - Lupo e attraversi lo stagno del Tritone cre - teggio più alto. La gara inizia alle 10.00 e fi - stato, pur sotto lo sguardo sempre vigile nisce alle 16. I locals Stella Marchisio, Chri - del Biancone e dell’Aquila reale. Immagi - stian Core, Marco Bagnasco e Elia Corso na che questo posto è casa tua, il tuo par - fanno parte dell’organizzazione e non par - co naturale, il Beigua Geopark.” Questa è tecipano alla gara. Il raduno inizia alle 10 e la cartolina che tante volte ho lanciato ad termina alle 17. Sorteggio alle 17. apertura di convegni e dibattiti e che, ora più che mai, mi torna alla mente soprat - tutto in occasione del lancio della bella brochure turistica dedicata al Parco e alla riviera del Beigua. A lungo abbiamo ra - gionato e discusso se sia “mestiere” di un parco naturale occuparsi anche di promo - zione dell’immagine turistica di un territo - rio: alla fine abbiamo unanimemente con - cluso che sì, è possibile esercitare una buona protezione ambientale anche attra - Ritrovo ore 9.30 al parcheggio centrale di verso la promozione di un turismo consa - Alpicella dov’è prevista una navetta gra - pevole e responsabile, interessato alla bel - tuita che porta all’area “Potala”. Il punto lezza del paesaggio e alle dinamiche iscrizione si trova nel settore “Antro dei dell’ambiente naturale. Anzi, abbiamo Druidi ”, aperta dalle 10 in poi. Il costo per convenuto che il turismo e i turisti posso - l’iscrizione (che dà diritto al sacchetto gad - no diventare i primi grandi alleati e soste - get) al raduno ed alla gara è di € 15,00. Per nitori del patrimonio di biodiversità da co - informazioni e pre-iscrizione consultare il noscere, tutelare e valorizzare. Oggi, sito: www.infoboulder.com ripensando la mia cartolina, aggiungerei [email protected]. In caso di maltem - che è giunto il momento ottimale per ten - po l’evento sarà rimandato al giorno suc - tare di rivederla al grandangolo: in uno cessivo, domenica 6 aprile. scenario di ben 17 comuni tra Savona e TUFFATI NEL VERDE DEL BEIGUA! Genova, con la visuale su un territorio che GRAN TRAIL RENSEN 2014 on il ritorno della primavera il comprensorio del Parco offre tante nuove opportunità di fruizione per adulti e bam - ha, al centro, il e il cuore Si corre sabato 3 maggio la IV edizione del verde dell’area naturale protetta, lo scri - C bini. Molti i suggerimenti riportati in questo numero, ma attenzione…seguite le novità e gli aggiornamenti dell’ul - “Gran Trail Rensen”, corsa in montagna, gno prezioso e ormai consolidato di biodi - tima ora sul sito web, sul profilo Facebook e su Twitter. competitiva e non competitiva, che si svol - versità da proteggere, ma anche da risco - Nella foto in alto: faggeta in abito primaverile (foto Monica Saettone) ge lungo i sentieri che conducono ai rilievi prire nel suo continuo esistere ed Nelle foto in basso: panorama del tratto di Alta Via dei Monti Liguri in loc. Pianfretto (foto Maurizio Burlando) appenninici del Parco del Beigua. Il Gran evolversi. Una cartolina da rinnovare e so - Trail Rensen fa parte delle iniziative “Ma - prattutto da ridisegnare: quella di un Bei - re e Monti” promosse dall’Assessorato allo gua Geopark che riunisca, in un’immagi - Sport del Comune di Arenzano per la va - ne geografica inedita, un territorio NOTIZIE BREVI lorizzazione del suo splendido entroterra. unitario che si sviluppa dalla bella Riviera dal Parco Confermata anche per l’edizione 2014 il Mi - del Beigua, fino all’Alta Via dei Monti Li - TREKKING CON IL GEOLOGO! altitudine. Atti - anche escursioni guidate ed attività ni Trail, corsa che a livello competitivo sarà guri, per degradare sui versanti interni, Sabato 5 e domenica 6 aprile spettacola - vità all’aria aper- didattiche rivolte al mondo della accessibile anche ai ragazzi che hanno com - con il protagonismo della natura inconta - re trekking di due giorni nel cuore del ta ed escursioni scuola. piuto i 16 anni. Il “Gran Trail Rensen” è una minata e con oltre 500 km di sentieri da Beigua Geopark: dalla Val Masone con lungo gli innu - corsa a piedi lungo i sentieri dell’area pro - percorrere in tutte le stagioni. Un distretto la bella Cascata del Serpente, alle fagge - merevoli sentieri ALTA VIA STAGE RACE 2014 tetta, in un paesaggio prodigo di emozioni, della qualità ambientale e dell’eccellenza te del Faiallo, ai crinali panoramicissimi dell’area natura- A giugno torna l’appuntamento con la con due percorsi: il “Gran Trail” 60 km con agroalimentare, così come è stato ben deli - percorsi dall’Alta Via e poi giù attraver - le protetta, seguendo le tracce della manifestazione sportiva “Alta Via Sta - 4000 m D+ e il “Trail” con 23 km con 1300 neato nei documenti approvati dal Consi - so i valloni selvaggi del lato marittimo ricca fauna che popola il comprensorio ge Race”, gara a tappe in mountain m D+, con partenza da via Bocca, in Aren - glio e dalla Comunità del Parco e che, se fino al mare di Arenzano. Il trekking del Beigua. A due passi dal mare, ma bike che percorrerà l’intera dorsale zano, rispettivamente alle ore 7.00 e alle 9.00 condiviso, potrò trovare la sua giusta defi - sarà condotto da Andrea Parodi, guida lontano dal caos delle spiagge, i ragaz- degli Appennini e delle Alpi Liguri, con tempo massimo di 16 e 8 ore. Il Mini nizione nell’attuale fase, in corso, di piani - ambientale, geologo, alpinista e scritto - zi godranno di panorami mozzafiato da Bolano (SP) ad Airole (IM), per lo Trail si svilupperà invece su una distanza di ficazione e programmazione. re, autore della recente guida “Vette e che vanno da Ventimiglia alla Tosca- più lungo l’itinerario dell’Alta Via dei 10 km con circa 500 m D+ per favorire l’av - vio al trail running da parte di giovani che È in distribuzione presso gli uffici turistici, i Comuni e sentieri del Béigua Geopark”. na, sino a vedere, nelle giornate più Monti Liguri. le diverse strutture ricettive la nuova brochure, rea - Cena, pernottamento e colazione all’al - terse, addirittura la costa settentriona- abbiano compiuto i 16 anni di età. Il Trail e lizzata dall’Ente Parco in collaborazione con i Comu - bergo La Nuvola sul Mare al Passo del le della Corsica. Età dei partecipanti: il Mini Trail si svolgeranno anche in forma ni del comprensorio, che presenta il la Riviera e il Faiallo. Costo: € 85,00 (accompagna - dai 7 ai 13 anni. Il campo è organizza- non competitiva, riservata a camminatori. Parco del Beigua attraverso i tantissimi e svariati mento + albergo). to da Dafne Viaggi in collaborazione Regola principale della manifestazione è eventi, organizzati per tutti i gusti e per tutte le età. Per informazioni e prenotazioni: con il CEA Parco del Beigua. Per infor- quella di una corsa individuale in monta - Centinaia di chilometri di sentieri da percorrere deli - [email protected] · mazioni sulle modalità di iscrizione e gna in stato di semi autosufficienza. ziati dai profumi dell’appennino ligure, una palestra tel. 347.6702312. costi contattare: Lungo il percorso saranno localizzati pun - a cielo aperto in cui praticare i più eccitanti sport out - tel. 348.0182556 · 348.0182557 ti di ristoro per l’approvvigionamento di door, litorali caratterizzati da spiagge attrezzate e cibo e/o bevande. Le iscrizioni si chiude - stabilimenti balneari con servizi di elevata qualità, [email protected] · www.dafnet.it. Tra il 13 ed il 21 giugno, l’Associazio - campi da golf e percorsi avventura, antiche tradizio - ne “Ospitalità Alta Via dei Monti Li - ranno il 2 maggio. Per informazioni visita - ni da scoprire, prodotti tipici e specialità gastronomi - PROSEGUE LA PROFICUA guri”, con il patrocinio della Regione re il sito www.trailarenzano.it che tradizionali da gustare, affascinanti complessi COLLABORAZIONE CON LA F.I.E. , organizza la seconda edizio - o contattare l’Ufficio Sport del Comune di monumentali da visitare, curiosi musei in cui sono è stato rinnovato il rapporto convenzio- ne di una gara senza eguali, in uno Arenzano tel. 010 9138240 raccolte opere d’arte e testimonianze della storia del - nale con la Federazione Italiana Escur- scenario unico al mondo, articolata in [email protected] la civiltà e della cultura locale. Benvenuti nella Rivie - sionismo per gli interventi di monito- otto tappe. Due le giornate che inte - Iscrizioni sul sito: www.wedosport.net. ra e nel Parco del raggio e di manutenzione della rete Beigua: trovere - resseranno il comprensorio del Parco te una monta - sentieristica nel Parco. Una collabora- del Beigua, con punto di sosta e di gna di cose belle zione sempre più forte e duratura, con- partenza a Varazze: tappa n. 4 Cera - da scoprire e un dotta con grande competenza e dedizio- nesi-Varazze (martedì 17 giugno) e mare di appun - CAMPO ESTIVO NEL PARCO ne da un nutrito numero tappa n. 5 Varazze-Bardineto (merco - tamenti da vi - Da domenica 6 luglio a sabato 12 lu - di volontari, profondi co- ledì 18 giugno). vere insieme, glio. Una settimana al Rifugio Prato - noscitori del territorio del Per ulteriori dettagli, aggiornamenti giorno dopo rotondo, nel cuore del Parco, a trenta Beigua. Le attività condotte ed iscrizioni, visitare il sito: giorno! minuti da Varazze e a 1.100 metri di in collaborazione prevedono www.altaviastagerace.com.

1 nel Parco k r a

p AL LAVORO...

o il Parco VERSO IL PIANO INTEGRATO ISO 14001:2004. Si segnala, altresì, un’ulterio - sperimentato attraverso l’attivazione della Se - DEL PARCO DEL BEIGUA re funzione che fa riferimento alla necessità di greteria Tecnica comprensoriale a supporto e L’Ente Parco ha formalmente avviato le proce - consolidare la collaborazione tra l’Ente di ge - dei processi di certificazione ambientale. dure di revisione del Piano del Parco e del Pia - stione ed i Comuni del Parco affinchè – anche Facendo seguito ai contatti già avviati a li - per effetto delle difficoltà intervenute a segui - vello locale sia con le Amministrazioni, sia

G no Pluriennale Socio-Economico. In realtà si tratta di un processo ben più ambizioso della to della soppressione delle Comunità Monta - con i diversi portatori di interesse singoli ed

semplice revisione degli strumenti di pianifica - ne – sia incentivato l’esercizio congiunto di associati, nei prossimi mesi si attiveranno zione e di programmazione dell’area naturale servizi e funzioni, promuovendo l’integrazio - nuovi momenti di confronto attivo tra il Par - l protetta poichè su specifico indirizzo della Re - ne dell’azione amministrativa tra gli Enti lo - co e il territorio sui vari temi allo scopo di gione Liguria tale revisione sarà inserita in una cali del comprensorio, garantendo un coordi - condividere le scelte e le linee strategiche a più ampia cornice di pianificazione congiunta namento delle politiche di programma e di che costituiranno il fondamentale riferimen - che porterà all’approvazione di un Piano Inte - stato realizzato fino ad oggi dall’Ente Parco e sviluppo del territorio, favorendo nello stesso to per le future attività di gestione e svilup - tempo economie di scala, come è stato ben po del comprensorio. b grato del Parco del Beigua, strumento conteni - consolidando il ruolo catalizzatore e coordi - tore in cui troveranno spazio il Piano del Par - natore che l’Ente Parco medesimo ha già svol - co, il Piano Pluriennale Socio-Economico, to a livello comprensoriale nell’attuazione di

o AL LAVORO PER MANTENERE LA RETE ESCURSIONISTICA DEL PARCO nonché i Piani di Gestione dei SIC (Siti di Inte - politiche di gestione del territorio innovative Arriva la bella stagione e come ormai succede ogni l resse Comunitario) e della ZPS (Zona di Prote - e partecipate, discusse ed interpretate in fun - anno, vengono attivati i consueti lavori di manuten - zione Speciale) territorialmente competenti. zione di una “leale collaborazione” con gli En - zione ordinaria della rete escursionistica del Parco. ti locali e con le diverse organizzazioni di set - In occasione dei primi provvedimenti assunti Secondo il programma ormai consolidato diverse G tra luglio 2013 e marzo 2014, la Comunità del tore che nel territorio del parco vivono, aziende di coltivatori diretti e cooperative locali per - Parco ed il Consiglio dell’Ente hanno sottoli - producono e/o perseguono obiettivi di carat - neato come sia necessario che i revisionati stru - tere sociale, culturale e ricreativo. correranno i sentieri del Beigua per operare sfalci e menti di pianificazione diano sostanziale con - è ovvio che la nuova fase pianificatoria/pro - tagli degli arbusti infestanti, per sistemare il fondo tinuità ai programmi svolti negli ultimi dodici grammatoria dovrà tenere adeguatamente calpestabile, per disciplinare le acque di ruscellamen -

& anni consolidando azioni ed interventi, coeren - conto sia del modificato contesto amministra - to superficiale, nonché per riqualificare aree verdi ti con le finalità di conoscenza, tutela e corretta tivo, sia soprattutto delle nuove funzioni attri - attrezzate e punti di sosta temporanea. Circa 400 i chilometri di sentieri gestiti dall’Ente Parco, comprese le fruizione del Par - buite all’Ente Parco dal 2002, quali i ruoli di tre tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri, e dodici le aree pic-nic oggetto dei lavori. Quest’anno si renderanno co e dei territori ente gestore dei Siti della Rete Natura 2000, di necessari anche alcuni interventi di manutenzione ad esso connessi. ente gestore delle tre Foreste Demaniali Re - straordinaria per effetto dei danni provocati dalle n Sarà comunque gionali che ricadono all’interno del perimetro avverse condizioni meteorologiche che hanno carat - strategico indi - dell’area naturale protetta (“Deiva”, “Lerone” terizzato la stagione invernale appena conclusa. a viduare inizia - e “Tiglieto”), di ente gestore del Centro di Contestualmente si realizzeranno gli interventi di ti ve e priorità Esperienza (che fa parte del Sistema Regiona - manutenzione della segnaletica orizzontale che con -

e in funzione del le per l’Educazione Ambientale e del Sistema traddistingue la rete sentieristica del Beigua, con il quadro econo - Nazionale IN.F.E.A.), ma anche del riconosci - coinvolgimento di squadre specializzate fornite, come mico-sociale mento come Geoparco internazionale sotto è ormai tradizione, dal Club Alpino Italiano e della p di riferimen - l’egida dell’UNESCO e della conseguita certi - Federazione Italiana Escursionismo. to, mantenendo quanto di buono è ficazione del Sistema di Gestione Ambientale o r

u ALLA SCOPERTA del Beigua Ge opark I SERVIZI nel Parco E GEOEDUCATION IN ACTION Ricordiamo, in questo spazio, le opportunità offer - insieme ai partner europei per te dal Centro Servizi Territoriali (CST ) di Sassello migliorare per la promozione e la fruizione dell’Alta Via dei è partito lo scor - Monti Liguri e del comprensorio del Parco del Bei - so autunno ed è gua. Il CST offre un servizio integrato di trasporto entrato nella pie - e di accompagnamento realizzato con personale qualificato (guide ambientali ed escursionistiche) na fase attuativa il nuovo progetto comunitario che opera da anni nel territorio del Parco. che il Geoparco del Beigua ha predisposto ed Con i mezzi di trasporto a disposizione del CST ha visto finanziato sulla base di una prestigiosa a (un minibus da 8 posti ed un fuoristrada da 4 po - partnership con altri Geoparchi Europei in rap - sti), adatti anche al trasporto di bagagli e bici - presentanza di Grecia (Lesvos Island Geopark), clette, sarà possibile spostarsi sul territorio como - u Inghilterra (North Pennines AONB Geopark) e damente e rapidamente. Il servizio integrato di Portogallo (Arouca Geopark). Il progetto, de - nare il concetto di geo-educazione inteso come geologico e della valorizzazione dei saperi e accompagnamento-trasporto è attivo tutto l’anno

g nominato GeoEducation in Action è entrato insieme di azioni e di strumenti operativi per delle culture tradizionali. In tal senso il pro - nelle giornate di Sabato e Domenica. Il prezzo nella lista delle accrescere le competenze e le conoscenze dei getto non ha solamente la finalità di confron - del servizio integrato di accompagnamento-tra - i proposte finan - diversi operatori impegnati nelle attività di in - tare e condividere le esperienze sperimentate sporto varia a seconda dei percorsi. Il servizio di ziate con i fondi terpretazione e di animazione locale allo scopo nei singoli territori dei quattro Geoparchi, ma accompagnamento – garantito da guide am -

e del Programma di coinvolgere con maggiore efficacia le comu - si pone anche l’ambizioso traguardo di conse - bientali ed escursionistiche, abilitate e dotate di Leonardo Da nità locali, il mondo della scuola, i turisti e le guire metodi e sistemi di formazione e di ag - copertura assicurativa – ha un costo collettivo di Vinci – Lifelong Learning Programme – ed è fi - diverse organizzazioni rispetto ai temi dello giornamento certificati, da mettere a disposi - 40 Euro per escursioni di mezza giornata e 80 B nalizzato a trasferire tra i partner aderenti buo - sviluppo sostenibile, della conservazione delle zione dei diversi operatori che hanno a che Euro per la giornata intera. Il trasporto ha un co - sto collettivo di 1.50 Euro a km e dipende, quin - ne pratiche, esperienze e competenze matura te risorse ambientali, della tutela del patrimonio fare con questi argomenti, diventando veri e in materia di formazione ed aggiornamento propri kit utilizzabili a livello nazionale ed in - di, dalla tratta percorsa. Prenotare è facile. È suf - l per gli operatori impegnati nelle attività di ternazionale e favorendo l’ingresso del mondo ficiente telefonare al numero 010.8590300 educazione ambientale, di divulgazione scien - del lavoro di nuove figure professionali spe - entro le 48 ore precedenti il servizio richiesto. La segreteria per effettua - e tifica e più in generale di promozione di azioni cializzate. Il progetto prevede riunioni operati - re le prenotazioni è at - consapevoli ed attente alla conservazione ed ve, seminari, forum locali ed incontri con le tiva da Lunedì al Ve - alla valorizzazione del patrimonio naturale e parti interessate quali insegnanti, formatori, d nerdì, dalle ore 9.00 geologico in particolare. personale e tirocinanti dei Geoparchi, al fine di alle ore 13.00. Il CST Proprio in fun zione delle finalità sancite a livel - mettere a punto procedure formative e mate - del Parco del Beigua si lo internazionale dalla Carta dei Geoparchi, il riali didattico-divulgativi (manuali e linee gui - trova nell’antica dimo - progetto si pone come obiettivo quello di decli - da) funzionali alle attività oggetto dell’iniziati -

o ra di Palazzo Gervino, nel centro storico di Sas - va. Dopo il primo incontro tenutosi lo scorso sello. Indirizzo:

c LA GUIDA DEL BEIGUA GEOPARK settembre nel Geoparco del Cilento e Vallo di Via G.B. Badano 45 tel/fax 019.724020 È in vendita presso i Centri Visite e i Punti Informativi del Parco, al prez - Diano, in occasione della dodicesima Confe - e-mail: [email protected] r zo di 10 Euro, la guida Alla scoperta del Beigua Geopark (dispo - renza Internazionale della Rete dei Geoparchi Ulteriori informazioni sulle attività del CST possono nibile anche nella versione in inglese Discovering Beigua Geo - Europei, la seconda riunione operativa è stata essere acquisite presso la sede dell’Ente Parco o ospitata nel Beigua nei giorni dal 5 al 7 marzo. usufruendo del numero verde LiguriaInforma

a park ). La pubblicazione (inserita in una collana denominata “Itinerari 800.445.445 nei seguenti giorni ed orari: dal lu - Geologici Liguria”, che, ad oggi, comprende cinque volumi, relativi ad Il meeting ha ovviamente affrontato i diversi nedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. altrettanti itinerari nei territori dei Parchi dell'Aveto, di Portofino, del temi inseriti nel progetto nella logica di prepa - P Beigua, delle Alpi Liguri e della Riserva Naturale del Rio Torsero) pro - rare e di dare attuazione alle attività previste. pone un viaggio affascinante alla scoperta del comprensorio del Par - L’occasione, peraltro, è stata anche sfruttata co del Beigua – Beigua Geopark. Un percorso articolato in quindici per far conoscere agli ospiti greci, inglesi e por - diversi punti di sosta, descritti ed illustrati per meglio comprendere toghesi le bellezze del Geoparco del Beigua le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, paleontologiche, mi - con visite ed escursioni nel Sassellese, a Tiglie - neralogiche e geo-archeologiche, ma anche naturalistiche e storico culturali. to ed in Valle Stura, ad Arenzano e sul Lungo - mare Europa. nel Parco 2 PRIMAVERA nel Parco

ESCURSIONI GUIDATE, INIZIATIVE ED EVENTI nel Parco Come sempre la primavera si presenta ric - dei ruderi della Cartiera Savoi e della Sabato 31 ca di appuntamenti per visitare e conosce - Cascata del Serpente, splendido salto ESCURSIONE NEL PARCO re da vicino le diverse caratteristiche del - d’acqua inciso nella roccia. DEL BEIGUA CON GLI AMICI l’area protetta. Ritrovo : ore 9.30 presso : Centro Visite DEL CLUB ALPINO ITALIANO Uno straordinario calendario di iniziative Villa Bagnara, V. Montegrappa 2 (Maso - (G&T DAY) ed eventi realizzati in collaborazione con ne) Difficoltà : medio/facile Durata ini - Escursione per i gruppi CAI delle Sezio - diverse organizzazioni e promossi in coe - ziativa : giornata intera Pranzo : al sacco ni di Savona, Varazze e Arenzano nel renza con alcuni importanti appuntamenti Costo escursione : € 8,00. Beigua Geopark. Prosegue la tradiziona - internazionali dedicati alla conservazione Domenica 13 le collaborazione ed alla promozione delle risorse ambienta - con gli amici del NORDIC WALKING TRA RAPACI li del Pianeta Terra, in particolare: ED UCCELLI MIGRATORI Club Alpino Italia - • il 22 maggio si celebra la Giornata no che annual - Percorso, utilizzando la tecnica della Mondiale della Diversità Biologica vo - mente organizza - “camminata nordica”, nello straordina - luta dalle Nazioni Unite per sensibilizza - no un’escursione rio versante che si affaccia sul Golfo di va organizzata dal Comitato Territoriale re il grande pubblico sulle questioni le - Durata iniziativa : giornata intera Pran - intersezionale nell’area naturale protetta Arenzano e che rappresenta un punto di UISP di Genova con l’A.S.D. Nordic gate alla biodiversità zo : al sacco Costo escursione : € 8,00 alla scoperta degli aspetti geologici più osservazione privilegiato per ammirare Walking Croce di Vie • il 24 maggio si celebra la Giornata Eu - Domenica 11 nascosti. A seguito del recente aggiorna - il flusso di uccelli migratori provenienti Accompagnatore UISP : Guglielmo ropea dei Parchi e si rinnova l’iniziativa mento del Catasto dei Geositi della Re - da sud-ovest. NORDIC WALKING: DAGLI ORTI tel. 347 3929891 – segreteria: della Federazione Europea dei Parchi gione Liguria l’escursione andrà alla ri - Pranzo : al sacco. Appuntamento alle ore DEI MONACI ALLE GOLE (EUROPARC) per ricordare il giorno in [email protected] 9.45 davanti alla stazione FS di Arenzano DELL’ cerca dei geositi più significativi e cui, nell’anno 1909, venne istituito in spettacolari visibili nella porzione di ter - Sabato 14 Quota di partecipazione € 5,00. Iniziati - Sentiero ad anello molto suggestivo che Svezia il primo parco europeo va organizzata dal Comitato Territoria - si snoda in mezzo ai boschi e lungo la ritorio che interessa l’entroterra di Va - GLI ANIMALI AL CREPUSCOLO • il 24 e 25 maggio , con coda a tutta la set - le UISP di Genova con l’A.S.D. Nordic sponda del torrente Orba. Pranzo : al sac - razze (Alpicella) fino alla cima del mas - In collaborazione con gli esperti naturali - timana successiva e quindi fino al 1 giugno, Walking Croce di Vie co. Appuntamento alle ore 9.00 in via siccio del Beigua. sti e fotografi M. Campora e R. Cottalasso si celebra il G&T Day iniziativa giunta alla Informazioni: iniziativa destinata ai soli Accompagnatore UISP : Dino Col (entrata autostrada Ge-Ovest) una serata dedicata alla fauna presente sua settima edizione, promossa dall’Asso - soci del Club Alpino Italiano. Per infor - Claudio tel. 348 4418154 Quota di partecipazione € 5,00 Iniziati - nel Parco. Dopo una cena a base di pro - ciazione Italiana Geologia e Turismo, con il mazioni e prenotazioni contattare il CAI segreteria: [email protected] va organizzata dal Comitato Territoriale dotti tipici presso il Ristorante Rifugio patrocinio della Federazione Italiana di UISP di Genova con l’A.S.D. Nordic Sezione di Savona: tel 019 854489 Pratorotondo (facoltativa a pagamento) Scienze della Terra – FIST, per valorizzare Domenica 27 Walking Croce di Vie e-mail [email protected] verrà fatta una presentazione delle specie il patrimonio geologico italiano ai fini di IL SENTIERO FAIE – PRARIONDO Accompagnatore UISP : Note: L’evento è inserito nell’iniziativa che popolano la nostra zona e un aggior - un turismo culturale qualificato Percorso che dalla località Faie (493 m Giovanni tel. 338 3925752 nazionale G&T Day , promossa dall’As - namento sui monitoraggi effettuati nel • dal 23 maggio al 9 giugno si festeggia s.l.m.) porta sotto alla vetta del M. Beigua, segreteria: [email protected] sociazione Geologia e Turismo, con il pa - territorio del Parco. A seguire una passeg - la Settimana dei Geoparchi Europei , ap - per poi raggiungere la località Prariondo trocinio della Federazione Italiana di Domenica 11 giata notturna lungo l’Alta Via dei Monti puntamento annuale che coinvolge tutta (1110 mt. S.l.m.) attraverso un sentiero Scienze della Terra (FIST). Liguri per vedere alcune specie crepusco - la Rete Europea dei Geoparchi con l’o - molto panoramico, con la possibilità di LE ROCCE INCISE DEL PARCO lari con l’aiuto del visore notturno. biettivo di favorire la conoscenza ed ac - apprezzare i differenti ecosistemi che ca - Alla scoperta delle incisioni rupestri del GIUGNO Ritrovo: ore 19.00 presso: rifugio Prato - Parco del Beigua accompagnati dal Prof. crescere l’attenzione del pubblico nei ratterizzano il versante meridionale del Domenica 1 rotondo Difficoltà: facile Durata escur - confronti del patrimonio geologico Parco, boschi di castagno, fitte faggete, Vicino, con visita ad alcuni dei siti più sione: IL PARCO FESTEGGIA LA FESTA l’iniziativa terminerà intorno alle • il 5 giugno si celebra la Giornata Mon - praterie sommitali e preziose zone umi - importanti dell’area tra cui la Grande Costo escursione: NAZIONALE DELLA PICCOLA ore 23 € 8,00 diale dell’Ambiente istituita dall’ONU, de. Per chi lo desidera sarà possibile fare Roccia, la Roccia del Dolmen e la Roccia GRANDE ITALIA Domenica 22 per ricordare la Conferenza di Stoccolma una degustazione di prodotti tipici (facol - della Biscia. Una giornata di festa per tutti coloro che ARENZANO – RIFUGIO ARGENTEA sull’Ambiente Umano del 1972 nel corso tativa a pagamento) presso il Ristorante in questi luoghi vivono, ma anche per Escursione che dalla loc. Campo (Aren - della quale prese forma il Programma Am - Rifugio Pratorotondo. quanti hanno impa - zano) porta al Rifugio Argentea, regalan - biente delle Nazioni Unite (UNEP United Ritrovo : ore 9.30 presso : Chiesa Faie rato ad apprezzarli do suggestivi scorci sui contrafforti meri - Nations Environment Programme). (Varazze) Difficoltà : impegnativa Dura - ed amarli, un’occa - ta iniziativa : giornata intera Pranzo : al dionali del Monte Argentea e del Monte Ecco il programma di eventi previsti nel sione per scoprire i sacco oppure degustazione di prodotti Rama. Il percorso attraversa pinete, am - Parco del Beigua nei mesi di Aprile, tanti gioielli che si tipici presso Ristorante “Pratorotondo” bienti di macchia mediterranea e prate - Maggio e Giugno. nascondono dentro (facoltativa a pagamento) rie, dando la possibilità di avvistare l’a - questa Italia poco Costo escursione : € 8,00 vifauna tipica di questi ambienti. APRILE nota. Voler bene all’Italia vede ogni anno Ritrovo: ore 9.30 presso: Loc. Campo Domenica 6 l’adesione di migliaia di comuni, parchi, (Arenzano), Difficoltà: impegnativo Du - LA BADIA DI TIGLIETO comunità montane, regioni e province, rata escursione: giornata intera Pranzo: Una giornata alla scoperta della Badia di Iniziativa organizzata dal C.A.I. Sezio - ma anche di scuole, associazioni di vo - al sacco Costo escursione: € 8,00 Tiglieto e i suoi dintorni. La piana della Ba - ne Finale Ligure con il patrocinio del lontariato e molte altre realtà culturali e L’escursione verrà svolta in collaborazio - dia ospita il famoso complesso monumen - Comitato Scientifico LPV del C.A.I. nel - produttive locali. Un insieme variegato ne con il CAI di Arenzano nell’ambito tale costruito intorno al 1120 dai monaci ci - l’ambito della manifestazione “Imma - di istituzioni e soggetti territoriali, che dell’iniziativa “Rifugi di cultura” . stercensi, ma rappresenta anche un’area di gini della Pietra – itinerari attraverso le per l’occasione si mobilitano all’unisono grande fascino dove è possibile seguire un incisioni rupestri nel Savonese”. e aprono le porte dei loro borghi, facen - interessate percorso ad anello che interessa Per prenotazioni e informazioni: do percepire la voce festosa di quest’Ita - anche gli ambiti fluviali del torrente Orba. [email protected] lia, minore solo nelle liste dell’anagrafe. Ritrovo: ore 9.30 presso: area picnic Ba - sito web: www.caifinaleligure.it L’edizione 2014 di Voler Bene all’Italia vuole puntare l’attenzione sul tema della dia di Tiglieto (Tiglieto) Difficoltà: facile Domenica 25 vulnerabilità del territorio nel nostro Durata escursione: giornata intera NORDIC WALKING AI PIEDI Pranzo: al sacco Costo escursione: € 8,00 Paese. Il consumo di suolo e il dissesto DEL BEIGUA idrogeologico restano, infatti, problema - Una passeggiata lungo l’ex sede ferro - tiche gravi che coinvolgono spesso i pic - viaria tra Varazze e Arenzano, adatta a coli Comuni. Parlando di geologia e di MAGGIO tutti per il percorso pianeggiante e con difesa del suolo, guidati dal geologo del uno splendido panorama che spazia dal Domenica 4 Parco, andremo alla scoperta dell’affasci - mare alla bastionata del massiccio del nante ambiente della Val Gargassa. Ri - L’ALTA VIA IN FIORE Domenica 29 Monte Beigua. Con la tecnica del Nordic trovo: ore 9.30 presso: Campo Sportivo Partendo dalla località Pratorotondo, vi - W L’ENERGIA PULITA! Walking andremo alla scoperta del Geo - di Rossiglione, loc. Gargassino Diffi - sita guidata seguendo un percorso molto Per festeggiare la European Sustainable parco e dei segni lasciati dal mare nel coltà: media Durata escursione: giorna - panoramico lungo l’Alta Via dei Monti Energy Week il Parco propone un’escur - corso degli ultimi due milioni di anni ta intera Pranzo: al sacco Liguri alla ricerca delle fioriture di sta - sione alla scoperta delle fonti di energia sulle rocce che si incontrano durante il Costo escursione: € 8,00 gione: Dafne Odorosa, Viola Bertolonii, percorso. Ritrovo ore 9.30 presso: inizio sostenibile nel comprensivo del Beigua. Domenica 13 orchidee selvatiche ed altre essenze tipi - Lungomare Europa, Varazze Difficoltà: Domenica 8 Partendo da Stella S. Bernardo, attraver - ALLA SCOPERTA DELLA VAL MASONE che del Beigua. facile Durata: mezza giornata Costo NORDIC WALKING RIFUGIO sando boschi misti e faggete si arriva al L’itinerario si snoda attraverso un accat - Ritrovo : ore 9.30 presso : loc. Pratoroton - escursione: € 5,00 PRARIONDO – RIFUGIO ARGENTEA crinale panoramico nei pressi dell’Alta tivante percorso che transita nei pressi do (Cogoleto) Difficoltà : medio-facile Lunedì 26 Percorso a/r di circa 11 km, dislivello Via dove saranno visibili le imponenti m250, tempo di percorrenza circa h 4. strutture delle pale eoliche di Pontinvrea. LE SCUOLE DEL PARCO Pranzo al sacco. Ritrovo: ore 9.30 presso: chiesa Stella San FESTEGGIANO LA GIORNATA Appuntamento alle ore 8.30 in via Dino Bernando (Corona) Difficoltà: media EUROPEA DEI PARCHI Col (entrata autostrada Ge-Ovest) Durata escursione: giornata intera Pran - In occasione della Giornata Europea dei Quota di partecipazione € 5,00. Iniziati - zo: al sacco Costo escursione: € 8,00 Parchi tutte le classi dell’Istituto Com - prensivo di Sassello PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni obbligatorie contattare, en - che hanno partecipato tro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione, gli Uffici del Parco: alle attività didattiche tel. 010.8590300 fax 010.8590064 - e-mail [email protected] proposte dal Centro di cellulare Guida: 393.9896251 (Sabato e Domenica) Esperienza del Parco LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambientali del Beigua festeggiano ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative vigenti ed educatori l’evento finale ospitato ambientali appositamente formati. nella struttura polifunzionale realizzata L'EQUIPAGGIAMENTO Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a strati, all’ingresso della Foresta Regionale De - scarponcini da trekking, giacca a vento, copricapo, zaino, borraccia. In caso di maltempo le escursioni maniale “Deiva”. Un’occasione per rin - possono essere an nullate a discrezione delle Guide del Parco. graziare e condividere con gli insegnanti I SERVIZI I servizi di fruizione del Parco sono forniti dalla Società Cooperativa DAFNE e gli studenti i diversi progetti di educa - zione ambientale realizzati nel corso del - Per gli aggiornamenti seguici su Attività di animazione e di fruizione l’anno scolastico 2013/2014. turistica cofinanziate dal progetto Ritrovo: ore 9.00 presso Casa del Parco - “Costruiamo una Liguria verde, ingresso Foresta Regionale Demaniale sicura e per tutti” “Deiva”, Sassello (SV). Iniziativa gratuita .

3 nel Parco il Parco IN SINTESI LA MAPPA del Parco

CONFINI BEIGUA GEOPARK PARCO REGIONALE DEL BEIGUA SEDE DEL PARCO

T ROSSIGLIONE o r re AREA DI INTERESSE FAUNISTICO n te G M. Nero a Val Gargassrga a s s AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO REGIONE PIEMONTE a M. Poggio AREA DI INTERESSE GEOLOGICO ra Stu Veirera ente Torr FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta ] [ GIARDINO BOTANICO M. Calvo CAMPOLIGURE Bric Cipolla PERCORSO BOTANICO

M. Pavaglione a r PUNTO PANORAMICO 890 tu ENTE PARCO DEL BEIGUA S e PRATORONDANINO TIGLIETO ll a EDIFICIO STORICO Badia di Tiglieto V Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE Foresta di Tiglieto 16011 - ARENZANO (GE) AV ALTA VIA DEI MONTI LIGURI To o ACQUABUONA rr Bric Mapassu r en Er te M. Croce tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 l’ O el rb CENTRO VISITE - PUNTO INFO PARCO d a le Rio Ba MASONE al racca Passo Fruia [email protected] V MADDALENA MUSEO Colle Cima di Masca Rio Maso www.parcobeigua.it ne INFORMAZIONI TURISTICHE na ACQUABIANCA Ci MARTINA OLBA Rio URBE Bric Saliera AREA VERDE ATTREZZATA

R

i M. Giallo ]

PALO o [ M. Bono R STAZIONE FS o Passo del Turchino SAN MICHELE SAN PIETRO D’ORBA s to AV In un territorio ricco di contrasti co - Bric Cagiazza 1107 Forte Geremia Valle SASSELLO dell’Or a CASELLO AUTOSTRADALE ba Bric Praioli us Rocca della Marasca er T Bric dell’Oca C me la Liguria, stretta tra le montagne o e r ll re M. Tarinè a AEROPORTO n V te Bric Rusca E r Veirera AV roF oresta della Deiva Rio ed il mare, il Parco del Beigua – il più BADANI PORTO TURISTICO ALBEROLA M. Reixa VARA SUP. a vasto parco naturale regionale della rb 1183 TRAGHETTO O PIANPALUDO VARA INF. e nt M. Tremino rre To Pian Manfre ] Cima della Deiva M. Cecca [ BUS Liguria, che si estende per 8.715 etta - VEIRERA FIORINO Bric Ciazzo AUTOSTRADA ri a cavallo delle Province di Genova Bric Suriazza R Bric Roverina T o i o r SAMBUCO r e d a STRADE PROVINCIALI E COMUNALI n e s t l e u r G e O Cima Vaccheria e di Savona, interessando dieci Co - i C o r b e v a t o n Rio r Bric della Biscia Reb i re orgo n r a o M. Ermetta T muni (Arenzano, Campo Ligure, Co - M. Argentea PONTINVREA Costa della Bandia 1267 FABBRICHE Torbiera del Laione 1082 Passo della Gava MELE

AV ] M. Pennone Bric Damè [ AV M. te Grosso goleto, Genova, Masone, Rossiglione, AV Bric Resunnou Foresta del Lerone Bric Gavetta Sassello, Stella, Tiglieto, Varazze) – M. Beigua M. Rama 1287 1148 Colle del Giovo GIOVO LIGURE Bric Alberti Prariondo GENOVA costituisce uno spaccato esemplare M. Cavalli M. Sciguelo ia b CREVARI VOLTRI e b Bric Camullà n o 1103 o Rocca Moglie s r n e a L della regione ove è possibile trovare, S io

te R n M. Priafaia e rr STELLA S. GIUSTINA o T rto ropo o nel percorrere tratti anche di breve Ae lomb ro Co istofo Rio Lerca Cr R io sviluppo, ambienti e paesaggi così di - U o m LERCA Ao LPICELLA TERRALBA AV M o o ar r m versi tra loro, da lasciare stupefatto il to u ARENZANO R te LE FAIE SCIARBORASCA en Eremo del Deserto rr To a visitatore impreparato. Uno spettaco - STELLA S. GIOVANNI tr s STELLA S. BERNARDO e rr Bric Ovio A te n Bric Camignolo re lare balcone formato da montagne r o T

IL PERiroO STELLA S. MARTINO Te Villa Beuca che si affacciano sul mare dove natu - nte M. Olmo rre To COGOLETO ra, storia, cultura e antiche tradizioni Bric Genova CASANOVA Bric Sciena M. te Grosso ] [ costituiscono elementi di straordina - M. Zucchero rio pregio ed interesse. L’elevato va - PIANI D’IVREA lore ambientale del Parco del Beigua STELLA GAMERAGNA è stato riconosciuto anche da specifi - VARAZZE MAR LIGURE bia ob ns ci provvedimenti assunti dall’Ammi - Sa nte rre nistrazione Regionale che ha indivi - To duato nel comprensorio dell’area CELLE LIGURE protetta quattro siti della Rete Natu - ALBISOLA SUPERIORE ra 2000 in adempimento alle vigenti direttive comunitarie (“Direttiva ALBISOLA MARINA 79/409/CEE sulla conservazione de - gli uccelli selvatici” e “Direttiva N 92/43/CEE sulla conservazione degli SAVONA habitat”). In dettaglio: tre Siti di Im - 013 3 km portanza Comunitaria o S.I.C. ed una Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. GLI INCONTRI nel Parco INTERVISTA ALLA Onestamente, quando scrivevo “L’ulti - MARCHESA mo sole sul prato” non pensavo a un LE STRUTTURE CA MILLA SALVAGO RAGGI qualche futuro per Badia. Era il suo presente a sollecitarmi, e il suo passato CENTRO DI ESPERIENZAd el Parco Camilla Salvago Raggi scrittrice e tradut - di paese, di comunità, che ancora vive - Via Marconi 165, loc. Terralba, Arenzano (GE) trice, nata da una famiglia di va nel ricordo di chi era rimasto e tel. 0108590307– fax 0108590308 antica aristocrazia ligure, nel di chi se n’era andato. Forse sotto e-mail [email protected] 1982 ha pubblicato “L’ultimo sotto, senza che me ne rendessi orari di apertura: sole sul prato” un romanzo de - lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: conto, c’era la speranza di una ri - 9.00-13.00 dicato a Badia, il primo di una nascita, molto remota però, tanto trilogia rivolta alle dimore dei che il finale di quel libro era so - CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” Raggi. In quegli anni, purtrop - Via G.B. Badano 45, Sassello (SV) speso, in bilico tra l’ieri e l’oggi. tel/fax. 019724020 po, Badia versava in uno stato Dagli anni ’80 in poi Badia è stata al orari di apertura: di abbandono e degrado e la do - aprile mercoledì e domenica, anche venerdì 25: 9.00- manda è se, nel cuore e nella mente della centro di un grande progetto di restauro, 12.30 scrittrice Camilla di allora, quel romanzo quel progetto, che oggi possiamo certamen - maggio mercoledì, sabato e domenica, anche giovedì rappresentasse già il manifesto per il futuro te considerare una buona pratica in fase 1: 9.00-12.30 progetto di restauro dell’abbazia. avanzata, esso è stato possibile grazie alla giugno mercoledì, sabato e domenica: 9.00-12.30 costante volontà della proprietaria Camilla del Beigua, comune di Tiglieto, videro questo periodo di interregno, in attesa CENTRO ORNITOLOGICO E DI EDUCAZIONE Salvago Raggi e dal contributo di tanti al - Badia sotto l’aspetto di un complesso di del ritorno dei monaci auspicato sia da AMBIENTALE “VACC À” tri attori istituzionali locali. Quali sono grande interesse storico e culturale oltre me che da tutto il circondario. Località Vaccà, Arenzano (GE) stati i punti di forza e le difficoltà di un co - che paesaggistico, e si diedero da fare orari di apertura: aprile lunedì 21 e venerdì 25: 9,30 - 12,30 sì complesso e difficile progetto? per riportare l’abbazia, se non proprio Un ultimo argomento: è evidente che basta scorrere le pagine di INTERNET per capire • 15,00 - 17,30; domenica 6, 13, 27: 9,30 - 12,30 Poi capitò Padre Gaula, un fraticello agli antichi splendori, alla dignità di un • 15,00 - 17,30 quanto si è già scritto e quanto ancora si dalla veste bianca e nera di cistercense, monastero attivo e ospitale. Non fu faci - maggio giovedì 1 e domenica 4, 18, 25: un breve soggiorno, ma bastò per farmi le, ma la volontà c’era, e lo sforzo comu - scriverà su Camilla Salvago Raggi scrittrice 9,30 - 12,30 • 15,00 - 18,00 intravedere possibili presenze come la ne ebbe – ha, più che mai – carica suffi - e traduttrice. Io vorrei poter scrivere, con pa - giugno domenica 1: 9,30 - 12,30 • 15,00 - 18,30 sua. E devo dire che la sua visita fu de - ciente per renderlo possibile. role appropriate, di una donna aristocratica in caso di maltempo, l’orario di apertura e chiusura potrebbe subire variazioni terminante per Badia. Perché fu dagli che, con costante determinazione, ha voluto Nel corso della prossima estate, grazie ad un restituire un bene privato e personale alla CENTRO VISITE “VILLA BAGNARA” anni Ottanta che qualcosa cominciò a Via Montegrappa 2, Masone (GE) muoversi. Fondazione Carige, Provin - importante cofinanziamento regionale ac - pubblica fruizione sia essa di fede, sia di sem - quisito dall’Ente Parco del Beigua, integrato plice contemplazione del bello. Posso chie - aprile sabato 12,19,26: 14,30 - 17,30 cia di Genova, Regione Liguria, Parco aperto su prenotazione di scolaresche e gruppi da un suo intervento economico, partiranno derle di aiutarmi, con una sua riflessione, ad maggio giugno aperto su prenotazione di scolaresche e gruppi nuovi lavori di riqualificazione del comples - esprimere questo bellissimo concetto? PUNTO INFORMATIVO “BRUNO BACOCCOLI” so monumentale. Come immagina, nei pros - A questa domanda non è difficile ri - Località Prariondo, Cogoleto (GE) simi decenni, la vita in Badia e nella magni - spondere. Proprio l’amore che porto a orari di apertura: fica piana che la circonda? È utopia pensare Badia mi rendeva insopportabile il pen - aprile aperto su prenotazione in Badia ad un centro culturale dedicato al - siero di una sua fine. Qualcosa andava maggio aperto su prenotazione la spiritualità e alla natura? fatto, la sensibilità di tanti Enti e di tan - giugno domenica: 9,30-13,00 13,30-18.00 A questa domanda vorrei rispondere te persone hanno contribuito a che que - in caso di maltempo, l’orario di apertura e confermando quanto già detto, ribaden - sto si facesse, e non posso che rallegrar - chiusura potrebbe subire variazioni do cioè la certezza, più che la speranza, mene. Tutti vogliamo che Badia torni a PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” Viale Rimembranze, Località Banilla, Tiglieto (GE) di una rinascita di Badia. Con la collabo - essere vissuta e goduta come merita: nel periodo primaverile aperto su prenotazione razione delle istituzioni di cui dicevo per la sua bellezza e, per quel senso di - CASA DEL PARCO “FORESTA DELLA DEIVA” prima, ovviamente, e non ultima quella rei magico, di pace che vi si respira. Ingresso Foresta Regionale della Deiva, Sassello (SV) dell’associazione che con tanta dedizio - nel periodo primaverile aperto su prenotazione

ne si sta adoperando per tenerla viva in (intervista a cura di Dario Franchello ) Stampato da Grafiche G7 Sas (Savignone - GE)

nel Parco 4