Il Futuro Della Montagna? Onore Lancia L'albergo Diffuso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus S
Orari e mappe della linea bus S S Albino Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S (Albino) ha 11 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Albino: 05:30 - 20:00 (2) Albino Itc: 07:35 - 09:40 (3) Albino Itc: 06:50 - 07:37 (4) Bergamo: 04:50 - 17:30 (5) Bratto: 05:40 - 18:05 (6) Clusone: 08:35 - 19:50 (7) Clusone: 05:55 - 21:35 (8) Clusone (Istituto Fantoni): 07:05 - 09:05 (9) Gazzaniga: 13:30 - 15:55 (10) Gazzaniga: 05:55 - 17:20 (11) Ponte Nossa: 13:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S Direzione: Albino Orari della linea bus S 31 fermate Orari di partenza verso Albino: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:30 - 20:00 martedì 05:30 - 20:00 Bratto - Via Confalonieri (Chiesa) Via Luigi Cadorna, Castione della Presolana mercoledì 05:30 - 20:00 Bratto (Dorga) - Via Provinciale giovedì 05:30 - 20:00 2 Via Antonio Locatelli, Castione della Presolana venerdì 05:30 - 20:00 Castione - Via Provinciale, Agip sabato 05:30 - 20:00 Castione - Via S. Antonio domenica 08:00 - 19:00 Castione - Municipio 5 Piazza Roma, Castione Della Presolana Castione - Via Agro, Via Sorte Informazioni sulla linea bus S 3 Via Agro, Castione Della Presolana Direzione: Albino Fermate: 31 Castione - Via Agro, Via Valsacco Durata del tragitto: 31 min La linea in sintesi: Bratto - Via Confalonieri (Chiesa), Onore - Ombregno Bassa Bratto (Dorga) - Via Provinciale, Castione - Via Provinciale, Agip, Castione - Via S. -
Giornale Marzo 2009.Qxp
Numero 1 Anno Marzo 2009 IN QUESTO NUMERO ORARI APERTURA UFFICI COMUNALI La parola al Sindaco pag. 3 SERVIZI DEMOGRAFICI Assessorato ai Lavori Pubblici pag. 4 [email protected] Capo Gruppo Lista Cittadini per Terno pag. 5-6 SERVIZI SOCIALI Assessorato ai Servizi Sociali pag. 7-10 [email protected] Assessorato al Bilancio pag. 11-13 Politiche Giovanili pag. 14 SERVIZIO GESTIONE RISORSE FINANZIARIE Assessorato alla Sicureza P.C. P.L. pag. 15 * : previo appuntamento Assessorato allo Sport pag. 16-17 [email protected] Assessorato alla Cultura e P.I. pag. 18-25 [email protected] Dalle Associazioni pag. 26-34 PROTOCOLLO E NOTIFICHE La Voce alla Politica pag. 35-39 [email protected] SEGRETERIA e PUBBLICA ISTRUZIONE [email protected] INFORMATERNO Lunedì 09.00/12.00 - 15.30/17.30 Periodico di Informazione a cura dell’Amministrazione Comunale Martedì e Mercoledì 09:00/12:00 COPIA GRATUITA:Pubblicità: inferiore al 50% Autorizzazione Tribunale di BG n° 21 del 3-10-90 Giovedì 09:00/12:00 - *15:30/16:30 Legale rappresentante: Longhi Geom. Rossano (Sindaco) Venerdì e Sabato 09:00/12:00 Editore: Comune di Terno d’Isola (BG) Tel. 035.494.00.01 Coordinamento organizzativo e Segreteria di redazione: Gianluigi Donadoni, Luca Ambrosini GESTIONE DEL TERRITORIO Direttore Responsabile: Gianluigi Donadoni [email protected] Consulenza tecnica: Renzo Martinelli * : previo appuntamento con l'Ufficio Tecnico al numero Referenze fotografiche: Foto Studio Placido, Gianluigi Donadoni 0354944003. Fotocomposizione e stampa: Imago Media Spa (CE) Grafica e impaginazione:Comune di Terno d’Isola (BG) Lunedì 09:00/12:00 - 15:30/17:30* Tel. -
Brochure Gazzaniga-Onore 2021
Con il patrocinio di IL CONSIGLIO Gazzaniga 1 - agosto - 2021 34° TROFEO Apprettificio - Cazzano S. Andrea GARA CICLISTICA - CATEGORIA ALLIEVI GAZZANIGA - ONORE 34^ 20° TROFEO GRAN PREMIO DELLO SCALATORE YARNSOLUTIONS SIZINGBEAMINGTRADING Gazzaniga, 1 agosto 2021 “34^ Gazzaniga / Onore” “34° Trofeo GBC APPRETTIFICIO BOSIO” cat. ALLIEVI Org. Società Ciclistica Gazzanighese GBC Sede Giuria e Ritrovo PARTENZA: ore 7,00, Biblioteca Comunale di Gazzaniga Riunione Tecnica: ore 8.00, Start Partenza: ore 9,00 Arrivo: ore 11,00 Onore; via Provinciale Sede Giuria ARRIVO e Controllo Medico : Municipio di Onore Premiazioni: Onore; Piazza Pozzo La manifestazione competitiva seguirà il seguente itinerario =================================================== DISTANZE in Km ORA di PASSAGGIO Provincia di Bergamo Percorre Media Km./ora LOCALITA’ Parziali Percorsi - re 36 38 40 PARTENZA: Gazzaniga 0,000 0,000 77,000 9.00 9.00 9.00 Fiorano al Serio 1,000 1,000 76,000 9,02 9,02 9,02 Colzate a dx S.P. 35 2,000 3,000 74,000 9.05 9.05 9.05 Gazzaniga fine 1° giro iniziale 5,600 8,600 68,400 9.14 9.13 9.12 Fiorano al Serio 1,000 9,600 67,400 9.16 9.15 9.14 Colzate a dx S.P. 35 2,000 11,600 65,400 9.19 9.18 9.17 Gazzaniga fine 2° giro iniziale 5,600 17,200 59,500 9.28 9.27 9.25 Fiorano al Serio 1,000 18,200 58,500 9.30 9.29 9.27 Colzate a dx S.P. 35 2,000 20,200 56,500 9.33 9.32 9.30 Casnigo S.P. -
Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA -
Castione Della Presolana Nel Medioevo
Castione della Presolana NEL MEDIOEVO ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA BERGAMASCA DAL XII AL XVI SECOLO © Copyright 2011 Comune di Castione della Presolana Realizzazione editoriale Grafica & Arte via Francesco Coghetti, 108 24128 Bergamo Tel. 035 255014 Fax 035 250164 www.graficaearte.it [email protected] ISBN 978-88-7201-295-6 Alma Poloni Castione della Presolana NEL MEDIOEVO ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA MONTAGNA BERGAMASCA DAL XII AL XVI SECOLO COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA INDICE PRESENTAZIONE 7 IN EQUILIBRIO SOPRA UN’ALPE? 9 Abbreviazioni 18 I. LA CONCA DELLA PRESOLANA NEL DUECENTO 19 1. LA SIGNORIA DEL VESCOVO 19 1.1 Un documento eccezionale 19 1.2 Il prelievo signorile nel Duecento 23 1.3 Dai signori al signore: vescovo e rustici tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo 34 1.4 Il vescovo e la città in Val Seriana superiore 46 2. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL TERRITORIO DI CASTIONE 50 2.1 Le attività economiche 50 2.2 La stratificazione sociale 53 2.3 Una società fluida 57 II. LA SVOLTA TRECENTESCA 63 1. LA FINE DELLA SIGNORIA VESCOVILE 63 1.1 La cronologia della liquidazione della signoria 63 1.2 Il prezzo dell’indipendenza 70 2. MUTAMENTI DELL’HABITAT E TRASFORMAZIONI ECONOMICHE NEL TRECENTO 78 2.1 Villaggi che scompaiono 78 2.2 … e contrade che compaiono 86 2.3 Lo sviluppo dell’allevamento 90 III. MERCANTI E MALGARI. LE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA SECONDA METÀ DEL QUATTROCENTO 113 1. I MERCANTI E IL TERRITORIO 113 1.1 «...et molti fatti ricchi». La fioritura mercantile del XV secolo 113 1.2 Mercanti e malgari 121 2. -
Attivazione Dei Punti Tampone Antigenici Rapidi Per Alunni E Personale Scolastico, Per Tutto Il Territorio Provinciale
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Sede Amministrativa: Via Rosmini, 12 - 24055 COLOGNO AL SERIO (BG) – Tel. e Fax 035-896031 – 035-4872415 Cod. Meccanografico: BGIC89900P - C.F. 93044430168 – Codice Univoco: UFQC79 Sito Internet: [email protected] e-mail ministeriale: [email protected] Pec: [email protected] CIRCOLARE N. 111 COLOGNO AL SERIO, 02/10/2019 ➢ AI GENITORI DEGLI ALUNNI ➢ p.c. DSGA ➢ PERSONALE ATA ➢ SITO Oggetto: attivazione dei Punti Tampone Antigenici Rapidi per alunni e personale scolastico, per tutto il territorio provinciale. Si trasmette in allegato quanto indicato in oggetto, per presa visione. Cordiali saluti Il Dirigente scolastico Prof.ssa Manuela Nicosia (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 comma 2 D.to L.vo 39/93) REGISTRO UFFICIALE.U.0107708.01-12-2020.h.09:47 m_pi.AOOUSPBG.REGISTRO UFFICIALE.I.0011803.01-12-2020 DIREZIONE SANITARIA Al Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Bergamo c.a della Prof.ssa Graziani Patrizia email: [email protected] Oggetto : attivazione dei Punti Tampone Antigenici Rapidi per alunni e personale scolastico, per tutto il territorio provinciale Si comunica che sono stati attivati dalle tre ASST del territorio provinciale i Punti Tamponi Antigenici Rapidi per il setting Scuola ( con esito entro 30 minuti). Potranno accedere a tale servizio solo gli alunni ed il personale scolastico che durante la presenza a scuola presentano un sintomo evidente tra i seguenti: -Innalzamento della temperatura corporea > 37,5 -Tosse, raffreddore, mal di gola -Congiuntivite -Dissenteria -Dispnea (difficoltà respiratoria) -Dolori muscolari, astenia (stanchezza eccessiva) -Forte mal di testa Per cui in presenza di un alunno che a scuola manifesta uno o più di questi sintomi si deve provvedere ad attivare la famiglia, che a sua volta informerà il pediatra o il medico di famiglia. -
Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel. -
Dai Boschi Bergamaschi Le Materie Prime Per Creare Addobbi Natalizi, Un Laboratorio in Compagnia Degli Animali Della Fattoria. I
GALLERIA CENTRALE I LABORATORI LUDICO – DIDATTICI DI LILLIPUT AGRITURISMO FATTORIA DELLA FELICITÀ Di Gusmini Stefano LOC. ZANECLA 24020 ONORE (BG) Tel. 0346.1901550 / 328.6851751 - Fax 035.19967680 www.fattoriadellafelicita.it E-Mail: [email protected] Sabato 29 e lunedì 31 ottobre dalle ore 15 alle ore 18:30 / Domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre dalle ore 14:30 alle ore 18:30 Dai boschi bergamaschi le materie prime per creare addobbi natalizi, un laboratorio in compagnia degli animali della fattoria. ECOMUSEO DELLA VALGEROLA VIA P. DE MAZZI 11 23010 GEROLA ALTA (SO) Tel. 334.9152272 - Fax 0342.690521 www.ecomuseovalgerola.it E-Mail: [email protected] Martedì 1 novembre dalle ore 10 alle ore 18:30 I giochi di una volta e i “riciclattoli”: fucile a elastici, trottole, canestro delle biglie, tutto con materiali di riciclo. EXPLORAZIONE Sezione scientifica museo civico di Treviglio PIAZZA CAMERONI, 3 24047 TREVIGLIO (BG) Tel. 0363.317810 www.explorazione.it E-Mail: [email protected] Venerdì 28 ottobre dalle ore 15 alle ore 18:30 Giochi matematici per imparare divertendosi. FATTORIA ARIETE Ecomuseo delle Miniere di Gorno VIA CERUTI 3A 24020 GORNO (BG) Tel. 347.3240391 - Fax 035.703735 www.fattoriaariete.it E-Mail: [email protected] Sabato 29 e lunedì 31 ottobre dalle ore 15 alle ore 18:30 / domenica 30 ottobre dalle ore 10 alle ore 18:30 “Le stelle sono tante…”: crea la tua stellina con cartoncino, lana e bastoncini di legno. I FALCONIERI DELLE OROBIE VIA CATREMERIO 1 24012 BREMBILLA (BG) Tel. 0345.91792; 338.3686354; 347.4243643 - Fax 0345 91792 www.ifalconieridelleorobie.it E-Mail: [email protected] Venerdì 28 ottobre dalle ore 15 alle ore 18:30 / Sabato 29 ottobre dalle ore 15 alle ore 18:30 Conoscere i rapaci: osserva da vicino il barbagianni, l'allocco, la civetta, la poiana, il gheppio e il gufo. -
24020 Onore (BG) Via Val Di Scalve,100 Tel 0346 74572 Fax 0346 76545 Mail [email protected] Studio Di Ingegneria Visinoni Ing
Studio di Ingegneria Visinoni Ing. Giuliano Rassegna dei principali interventi di edilizia scolastica 24020 Onore (BG) Via Val di Scalve,100 Tel 0346 74572 Fax 0346 76545 Mail [email protected] Studio di Ingegneria Visinoni Ing. Giuliano Rassegna dei principali interventi di edilizia scolastica Realizzazione spogliatoi al servizio della palestrina della scuola primaria Committente Amministrazione Comunale di Bianzano Localizzazione Bianzano (BG) Progettisti Ing. Giuliano Visinoni capogruppo in A.T.P. Anno 2010 Entità dell'opera 210 m2 Tipo di 0 preliminare definitivo esecutivo prestazione 00sicurezza pr. 0 Prestazione I b prevalente Importo a base € 305.000,00 d'asta Interventi € - collegati ImportoIt € 398398.000,00 000 00 complessivo Finanziamenti € - 0 0 0 ottenuti Descrizione Realizzazione nuovo blocco spogliatoio e risoluzione dei problemi di infiltrazione d'acqua G807 24020 Onore (BG) Via Val di Scalve,100 Tel 0346 74572 Fax 0346 76545 Mail [email protected] Studio di Ingegneria Visinoni Ing. Giuliano Rassegna dei principali interventi di edilizia scolastica (segue) Ampliamento scuola secondaria di 1° grado di via Picasso, per accorpamento scuola primaria - SOPRALZO CON FORMAZIONE NUOVE AULE Committente Amministrazione Comunale di Chignolo d'Isola Localizzazione Chignolo d'Isola (BG) Progettisti Ing. Giuliano Visinoni capogruppo in A.T.P. Anno 2010 Entità dell'opera 200 m2 Tipo di 000esecutivo prestazione 00sicurezza pr. 0 Prestazione Ib prevalente Importo a base € 96.000,00 d'asta Interventi € - collegati ImportoIt € 119119.200,00 200 00 complessivo Finanziamenti € - 0 0 0 ottenuti Descrizione Sopralzo per realizzazione n. 2 nuove aule G351/c 24020 Onore (BG) Via Val di Scalve,100 Tel 0346 74572 Fax 0346 76545 Mail [email protected] Studio di Ingegneria Visinoni Ing.