maurizio incerpi 1 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

OPERE ASSOGGETTATE ALLO SCONTO DEL 25%

Autore: Antonio Graniti a cura di Argomento: Botanica Collana: Atti dei convegni Lincei

ISBN: 88-218-0000-0

€ 112,50 anziché € 150,00 in 8, brossura con sovraccoperta a colori, 663 pp., con oltre 100 tavv. a colori. Edizione speciale curata dal Comitato nazionale per le celebrazioni del IV centenario della fondazione dell'Accademia Nazionale dei Lincei

Atti del convegno Acquasparta In 8, brossura con sovraccoperta a colori, 663 pp., con oltre 100 tavv. a colori. Edizione speciale curata dal Comitato nazionale per le celebrazioni del IV centenario della fondazione dell'Accademia Nazionale dei Lincei

SCHEDA

E’ questa un’opera libraria adatta alle varie discipline scientifiche, inclusa quella di Italianistica per l’ottimo lessico usato dai Relatori, e inclusa quella dell’Arte per le splendide riproduzioni contenute nel testo.

Tra le manifestazioni promosse dal Comitato nazionale per le celebrazioni del IV centenario della fondazione dell’Accademia dei Lincei (17 agosto 1603), nel palazzo Cesi d’Acquasparta (Terni, nel settembre 2003) è stato tenuto un convegno su “Federico Cesi: un principe naturalista” , i cui resoconti sono ora pubblicati nel 225° volume degli Atti dei Convegni Lincei .

Lo scopo del convegno è stato quello di mettere in luce, inquadrandola nella cultura del suo tempo, la figura pressoché ignorata dai più, di Federico Cesi antesignano dello sviluppo in senso moderno delle Scienze naturali e in particolare di quelle botaniche, il cui studio egli aveva affrontato con innovativi criteri scientifici e sperimentali. Con i suoi compagni, Cesi spinse tanto in profondità la conoscenza del mondo vegetale da precorrere, con le sue osservazioni, scoperte e intuizioni, concetti e acquisizioni che maturarono solo nei secoli successivi. Dispersi dopo la sua morte (1630) quasi tutti i suoi inediti o incompiuti scritti, a documentazione delle sue straordinarie indagini sono fortunosamente pervenuti fino a no, dopo essere stati a lungo ritenuti perduti, otto codici di piante dipinte dal vero con gran fedeltà e precisione d’esecuzione, di valore inestimabile tanto per la Storia dell’Arte, quanto per quella della Scienza.

I Relatori del Convegno, oltre ad alcune analisi storiche e filosofiche su Federico Cesi, i Lincei e il loro tempo, hanno illustrato e commentato i progressi per molti aspetti finora sconosciuti, compiuti dai Lincei nella conoscenza degli organismi raffigurati nei codici. Nelle circa 1400 tavole dei codici stessi, splendidamente dipinti ad acquarello, sono raffigurate, spesso per la prima volta, oltre ad alcuni animali, numerose specie di alghe, funghi, licheni, muschi, felci e piante superiori, queste ultime con una precisa analisi della struttura del fiore. In quest’opera Cesi applicò Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 1 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 2 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl sistematicamente il microscopio composto da Galileo, osservando per la prima volta le strutture più minute degli organismi studiati e iniziando così, di fatto, la “biomicroscopia. Dalle pagine degli Atti emerge un’inaspettata e geniale figura di scienziato libero da preconcetti, un protagonista a pieno merito e in prima persona di quella rivoluzione scientifica che proprio ad Acquasparta, soggiorno preferito da Cesi per i suoi studi sulle piante, ebbe la culla.

Federico Cesi (1585-1630), discendente di una nobile famiglia romana con feudi umbri e laziali, manifestò giovanissimo profondo interesse per il mondo della Natura e il rinnovamento della cultura scientifica, ancora legata alla tradizione aristotelica. Spinto dal “natural desiderio di sapere”, appena diciottenne fondò la prima Accademia scientifica del mondo, che ebbe fin dall’inizio la forma di gruppo interdisciplinare e, grazie a J. Van Heeck e a J. Faber, internazionale. All’Accademia furono dati il nome dei Lincei e il simbolo della lince, per la creduta capacità di questo felino di vedere le cose in profondità, di là della superficiale apparenza. L’associazione di G. Galilei all’Accademia (1611) segnò un passo fondamentale per le ricerche lincee con l’introduzione del metodo sperimentale e l’adozione d’appropriati strumenti d’indagine, come il telescopio e il microscopio, così chiamati dagli stessi Lincei. Cesi, che con gran coraggio e magnanimità si era impegnato personalmente a pubblicare le opere d’Astronomia di Galileo in un tempo non certo propizio alle rivoluzioni scientifiche, stroncato da morte prematura non poté pubblicare gran parte delle proprie, che avrebbero segnato un analogo progresso nel campo della Biologia e consentito ai posteri di leggere anzitempo e con nuovo intelletto “questa grande, veridico et universal libro del mondo.”.

* * *

Giordano Bruno. La divina eresia.

In appendice: Giordano Bruno, Cabala del cavallo pegaseo con l’aggiunta dell’asino cillenico. Vol. 5

Anno: 2009 Autore: Emiliano Ventura Argomento: Filologia Collana: Collezione Storica

ISBN: 978-88-88620-66-4

€15,00 anziché € 20,00

In 8°, brossura, 190 pp. Abstract. Dalla prefazione di Carlo D’Urso: “Coloro i quali avranno la compiacenza di frenare la loro curiosità al testo capiranno che non si tratta affatto dell'ennesimo lavoro accademico, che spinge in modo rapace la propria indagine chiudendosi ostinatamente nella semantica filosofica, bensì uno scritto che sa coniugare diligentemente due aspetti centrali della vita di Bruno: il coraggio delle idee e la sofferenza di viverle sino in fondo.” “L’autore distilla senza fretta la materia pensante del Nolano, consentendo alla figura di Bruno di affiorare con un’insolita chiave di lettura, arguta a mio avviso: la solitaria e straziante voglia di emergere... dettata dal proprio inestinguibile fuoco interiore! La sutura tra il Bruno che lotta con i mediocri (intoccabili) pensatori e il Bruno che sfida la morale più potente del suo tempo, costituisce l’anticamera alla delirante consapevolezza che l’astuzia di David non sarà sufficiente ad abbattere il gigante Golia.” “Cercate, se potete, di assumere in piccole dosi e gradatamente la bellezza di questo saggio, poiché oso paragonarlo ad un potente oppiaceo che tenta in tutti i modi di spalancare gli occhi dell’uomo da una terribile rilassatezza che in ogni epoca ha imperversato sulle vite di tutti con il nome di dio”. Nota al testo. Giordano Bruno trascorre poco più di due anni in Inghilterra, dal 1582 al 1585. In questo breve periodo scrive e stampa i sei dialoghi filosofici in volgare che sono: La cena delle ceneri, De la causa, principio et uno, De l’infinito universo, e mondi, Lo spaccio della bestia trionfante, La cabala del cavallo pegaseo (questo dialogo viene presentato interamente in appendice), De gli eroici furori; di poco precedente è la commedia Il candelaio. Il presente volume vuole mettere in risalto la complessità del pensiero di Bruno attraverso le interpretazioni che si sono susseguite dalla morte, partendo dall’immagine di “mago rinascimentale” dato dalla studiosa inglese F.A.Yates, e arrivando alla riforma scientifica e morale che rispecchiano una visione più complessa e soddisfacente che ne ha dato sia Michele Ciliberto che Hilary Gatti. Ermetismo, filosofia della scienza, etica e morale, arte della memoria si inseguono nei testi del Nolano, si è tentato di rappresentare il tutto. Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 2 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 3 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl Un capitolo è dedicato al teatro, e trattando essenzialmente dei dialoghi stampati nel periodo londinese, non poteva mancare un accenno a quella meravigliosa stagione del pensiero che è il teatro elisabettiano. Gli intermezzi che introducono la struttura critica del testo hanno la funzione di alleggerire lo scritto e di presentare un profilo del filosofo più agile e discorsivo, di divagare su autori e temi che siano “intonati” al filosofo di Nola. Affiora dallo scritto, come un fiume carsico, la lotta e lo scontro di un uomo contro le varie forme di potere del suo tempo.

* * *

Garibaldi e i suoi tempi. Immagini dei protagonisti

Autore: A cura di Carmelo Calci Argomento: Storia

ISBN: 978-88-88620-51-0

€ 26.25 anziché € 35,0 0

F. to 21x30, 288 pp., carta pregiata, circa 500 foto d'epoca, alcune inedite Indice Note non rituali per una mostra garibaldina Introduzione - Domenico Scacchi Prefazione - Annita Garibaldi Jallet Cenni sulla documentazione del periodo della Seconda restaurazione (1814-1870) conservata nell’Archivio Storico Comunale di Tivoli - Mario Marino I due passaggi di Garibaldi a Tivoli nel 1849. Lo scontro di Mentana nel 1867 - Amedeo Ciotti Storia di un panorama perduto e di un clamoroso equivoco. Garibaldi il 3 giugno a - Alessandro Cartocci Entusiasmo garibaldino e irresolutezze politiche - Alcibiade Boratto La fotografia nel Risorgimento - Michael G. Jacob Garibaldi a cavallo nella foto di Alessandro Duroni eseguita a Cremona nel 1862 - Carmelo Calci e Leandro Mais Il Risorgimento nelle medaglie militari - Massimiliano Munzi Catalogo - Carmelo Calci

* * *

Vincent Willem van Gogh. Gli ultimi anni: 1875 --- 1890. Il sangue e il grano.

Autore: Carlo D’Urso Argomento: Arte Collana: Narrativa ISBN: 978-88-88620-56-5

€ 11,25 anziché €15,00

Abstract: In 8°, 66 pp., con ill.ni a colori Un omaggio alla pertinenza vitale e artistica della figura di van Gogh. Attraverso una Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 3 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 4 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl rapida cattura di suggerimenti interpretativi, offerti dalla rilettura di brani epistolari che l’artista scrisse al fratello Theo durante gli ultimi anni di vita, dal saggio emerge con prepotenza un’ immensa e offuscata sofferenza che si traduce in una produzione artistica di inestimabile valore. I vari stadi che portarono van Gogh a cercare dentro di sé le motivazioni al suo genio, il non trovarle e morirci sopra ogni giorno. Il non darsi pace e l’infuriarsi fino a produrre l’idillio, fino a cercare la morte. Immergersi in questi frammenti epistolari vuol dire entrare nella parabola tutta interiore di van Gogh, cogliere le sue verità irriducibili e certamente schiacciate da una società non pronta alla comprensione di un simile talento.

* * *

Dal nulla all'uomo. Un'ipotesi al completamento delle teorie di Einstein e Planck

Autore: Erik Jankowski Argomento: Fisica ISBN: 978-88-88620-39-8

€ 7,50 anziché € 10,00

Tutte le nostre rappresentazioni del mondo esteriore non rispecchiano che le nostre proprie sensazioni del mondo reale. Oggi le accurate indagini di numerosi scienziati, consentono di approssimarsi alla visione della "natura in sé". Chi non rigetta la fede nella realtà degli atomi e degli elettroni, o nella natura elettromagnetica della luce o ancora nell'identità fra calore dei corpi e movimento, non cadrà mai nella contraddizione logica empirica. Il compito di questo nostro saggio scientifico è proporre un'indagine sulla natura reale della ragione pratica e dell'evidenza. In 8°, 55 pp. Sommario:. Prima e seconda parte: Significato della teoria riduzionista ed il concetto del vuoto. Terza parte: L'origine della forza e la sua evoluzione . Quarta parte: Dal vuoto cosmico al campo elettromagnetico o campo di Higgs

* * * Il vero volto dell'universo e la sua meccanica. Il paradosso del buio nel cielo di notte. Autore: Erik Jankowski Argomento: Fisica

ISBN: 978-88-88620-59-6

€ 11,25 anziché €15,00

Un' ipotesi al completamento delle teorie di marx Planck e Albert Einstein attraverso l'approfondimento della meccanica della natura in sé. In 8°, 112 pp., ill.ni b/n

* * *

Civiltà e culti primordiali della grecità --- Cd Cd---- Rom mulmultimedialetimediale

Autore: Godart Louis Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 4 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 5 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl Argomento: Micenologia

ISBN: 88-218-0862-9

€ 7,50 anziché € 10,00

Realizzazione tecnica a cura di Fabio Bruni La scoperta delle civiltà egee dell'età del bronzo- Le scritture dell'Antico Egeo - L'iscrizione di Kafkania e l'arrivo dei Greci in Grecia - La scoperta dell'archivio di Tebe - I culti primordiali nella grecità - Sillabario in lineare B * * *

I culti primordiali della grecità alla luce delle scoperte di Tebe

Autore: Godart Luis (a cura di) Argomento: Micenologia Collana: Contributo del centro linceo interdisciplinare "Beniamino Segre"

ISBN: 88-218-0904-8 ISSN: 0394-0705

€ 11,25 anziché €15,00

(Contributi C. linceo inter. sc. mat.; 109) In 8°, 190 pp. con 17 ill

* * *

Carmen Melis

Autore: Gadotti Adonide Argomento: Musica ISBN: 88-85699-14-6

€ 13,50 anziché € 18,00

Un grande soprano del Verismo Vol. formato 17x24, 248 pp., 67 ill., 63 locandine

* * *

Lezioni di storia della musica --- 2 tomi

Autore: Ronga Luigi Argomento: Musica Collana: Pubblicazioni Fuori Serie

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 5 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 6 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

€ 37,50 anziché € 50,00

PFS-29 Pubblicazioni Fuori Serie Pubblicazione delle lezioni tenute durante la carriera universitaria alla Sapienza di Roma per oltre un trentennio. 2 Tomi, rilegati in tela con impressioni in oro, sovraccoperta, f.to 15 x21 , Tomo I.: XVII + 555 pp. Tomo II: 556 - 1175 pp. Indice Tomo I: La musica nell'antichità - La musica greca - Il canto gregoriano - Polifonia e monodia. Origine e primo sviluppo della polifonia - L'Ars nova del secolo XIV - Sviluppo del contrappunto e scuole italiane e straniere - Dai Fiamminghi a Palestrina - Origine e sviluppo del madrigale - Origini e prime forme della musica strumentale moderna - Il Barocco e la musica - O. Vecchi - Tasso e la musica - Il problema delle origini del melodramma - Il dramma musicale di C. Monteverdi, opera, oratorio, musica da camera, in Italia e all'estero. Tomo II: La posizione di A. Scarlatti - G.B. Pergolesi - Il teatro musicale francese del sec. XVIII e sviluppo del melodramma italiano - La musica strumentale nel sec. XVII - Organisti, clavicembalisti - Violinisti italiani e stranieri - Svolgimento del concerto e della sonata - Formazione dello stile sinfonico - Bach e Haendel - Problemi dell'estetica nella prima metà del Settecento - la musica nel periodo dello Sturm und Drang - Gluck e Haydn - Mozarte e Beethoven - Linea musicale del romanticismo e teorie musicali degli scrittori romantici - La musica nel periodo romantico in Italia e all'estero - Beethoven e l'arte dell'Ottocento - Riccardo Wagner. Il linguaggio wagneriano e il simbolismo drammatico - Brhams - Bruncker - Mahler - Cloude Debussy e l'Impressionismo.

* * *

I FeniciFenici----ieri,ieri, oggi, domani --- Ricerche, scoperte, progetti : Roma, 33----55 marzo 1994.

Autore: Aa. VV. Argomento: Storia dei Fenici

€ 30,00 anziché € 40,00

Phoenicians — Congresses - Introduzione di Sabatino Moscati Contributi: Accademia nazionale dei Lincei. Commissione per gli studi fenici e punici., Italian, French, German, English, and Spanish. At head of title: Accademia nazionale dei Lincei, Commissione per gli studi fenici e punici; Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto per la civilta` fenicia e punica. Papers presented at a conference. Includes bibliographical references. Paginazione: x, 552 p., 14 p. of plates :

* * *

La scrittura protoproto----elamicaelamica --- 3 Volumi

Anno: 1971 Autore: Meriggi Piero Argomento: Paleografia ISBN: 8821808106

€ 39,75 anziché € 53,00

Opera completa di tre volumi

* * *

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 6 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 7 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

ARCHEOLOGIA DI TRASTEVERE. Isola Tiberina --- Trastevere --- Gianicolo --- --- Mausoleo di Adriano

Anno: 2009 Autore: Lugli Giuseppe - a cura di Maria Elisa Garcia Barraco Argomento: Archeologia classica

ISBN: 97888888620695

€ 9,75 anziché € 13,00

Con nota biografica di Giuseppe Lugli F.to 12 x 17, 130 pp., ill.ni b/n. Adattamento e revisione Stefania Fiarè e Selena Meli Abstract: Lo studio più completo sull’archeologia e l’antica topografia della Regio XIV Transtiberim: isola Tiberina di Trastevere, del Gianicolo, dell’ Ager Vaticanus e del Mausoleo di Adriano. Nel 1938 Giuseppe Lugli pubblica con l’editore Giovanni Bardi I Monumenti antichi di Roma e Suburbio. Tradotto in inglese e svedese, questo prezioso compendio di topografia romana diviene presto esaurito e introvabile. Oggi la Bardi Editore propone la ripubblicazione degli studi in esso contenuti in una serie di piccole guide di più agevole consultazione e ancora di indubbio valore archeologico. L’accuratezza e la lungimiranza a cui è arrivato il Lugli sono state difficilmente raggiunte dagli studi successivi e questa prima guida dedicata a Trastevere lo dimostra ampiamente. Lo studio relativo alla ricostruzione dell’antica topografia dell’isola Tiberina e di tutta la regione ad ovest del Tevere permette di preservare dall’oblio insulae, domus, horrea e vicii, altrimenti invisibili all’uomo moderno. Indici: Premessa Nota bibliografica Parte I. – Isola Tiberina I.1 – Tempio di Esculapio I.2 – Templi di Iuppiter Iurarius e Vediovis I.3 – Tempio di Fauno I.4 – Sacello Tiberino I.5 – Statua di Semone Sanco

Parte II. – Trastevere II.1 – Il culto e i templi della Fors Fortuna II.2 – Horti Caesaris II.3 – Horti Getae II.4 – Horti Clodiae II.5 – Giardini minori II.6 – di Augusto II.7 – Escubitorio della VII coorte dei Vigili II.8 – Casa sotto S. Cecilia II.9 – Casa sotto S. Crisogono II.10 – Casa Tiberina o della Farnesina II.11 – Sepolcro dei Platorini

Parte III. – Gianicolo III.1 – Il santuario di Iuppiter Heliopolitanus e degli dèi Siriani

Parte IV. – Ager Vaticanus IV.1 – Horti Agrippinae, Gai et Neronis IV.2 – Naumachia Vaticana (circus Hadriani) Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 7 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 8 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl IV.3 – Horti Domitiae (Lepidae?) IV.4 – Phrygianum

Parte V. – Mausoleo di Adriano (Hadrianium)

* * *

L'Etrusco lingua viva

Autore: Vlora Falaschi Nermin Argomento: Etruscologia

ISBN: 88-85699-42-1

€ 19,50 anziché € 26,00

Vol. in 8°, rilegato con sovracc., 173 pp. testo bilingue italiano - inglese, 49 ill. a col.

* * *

Pagine dall'Oriente.

Autore: Aa.Vv. Argomento: Orientalistica Collana: Sezione di Orientalistica

ISBN: 88-85699-01-4

€ 19,50 anziché € 26,00

Libri cinesi e Giapponesi della Biblioteca Nazionale di Roma Vol. in 8°, 144 pp., in brochure con 98 ill di cui 38 a col

* * *

Geology of the Cenozoic volcanic area of Central Anatolia (Provinces of Kayseri and Nevsehir, Turkey)

Autore: Pasquare' G. Argomento: Scienze fisiche e naturali Collana: Memorie Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

ISSN: 1120-6365

€ 7,50 anziché € 10,00

MSF8-IX-3F * * *

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 8 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 9 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Notes on the Geology of Wakhan (North(North----EastEast Afganistan)

Autore: Desio A., Guj P., Pasquare' G. Argomento: Scienze fisiche e naturali Collana: Memorie Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

ISSN: 1120-6365

€ 7,50 anziché € 10,00 MSF8-IX-2F

* * *

Paleogeologia preprepre-pre ---anisicaanisica delle Dolomiti centrocentro----settentrionalisettentrionali

Autore: Bosellini A. Argomento: Geologia Collana: Memorie Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

ISSN: 1120-6365

€ 7,50 anziché € 10,00

MSF8-IX-1F * * *

Short history of the ggeological,eological, mining and oil explorationexploration in Libya

Autore: Desio A. Argomento: Scienze fisiche e naturali Collana: Memorie Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

ISSN: 1120-6365

€ 7,50 anziché € 10,00

MSF8-VIII-4F

* * *

I metodi isisotopiciotopici per una cronologia geologica quantitativaquantitativa

Autore: Fornaseri Mario Argomento: Archeologia classica Collana: Problemi Scienza & Cultura - QUA Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 9 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 10 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl ISBN: 8821805972 ISSN: 1372

€ 4.50 anziché € 6,00 (Problemi attuali di scienza e di cultura 81) 30 * * *

Moderne vedute sulla geologia dell'Appennino

Collana: Problemi Scienza & Cultura - QUA ISBN: 8821806944 ISSN: 1102

€ 12,00 anziché € 16,00

* * *

I dieci libri dell'architettura di M.Vitruvio. Tradotti e commentati da Daniele Barbaro

Autore: Vitruvio Marco Pollione Argomento: Architettura ISBN: 88-85699-41-3

€ 37,50 anziché € 50,00

Traduzione di Daniele Barbaro. Introduzione dell'Arch. T. Carunchio Ristampa anastatica di sole 500 copie dell' ediz. orig. del 1567, con aggiunta di ampia introduz. sul Vitruvio. 508 pp., con moltissime incisioni e tavv.nel testo

* * *

Il pellegrinaggio nelle saghe dell'Islanda medievale

Autore: Cucina C. Argomento: Medievistica Collana: Rendiconti lincei. Scienze morali, storiche e filologiche

€ 11,25 anziché €15,00

Intervento all'interno di Rendiconti lincei. Scienze morali, storiche e filologiche IX vol. IX fasc.1

* * * Riccardo Cuor di Leone nella storia e nella leggenda

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 10 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 11 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl Autore: Argomento: Collana: Problemi Scienza & Cultura - QUA

ISBN: 8821807649

€ 6,00 anziché € 8,00

(Problemi attuali di scienza e di cultura 253) Indice: J.O.Prestwich, Richard Coeur de Lion: rex bellicosus - J.C.Holt, Ricardus Rex Anglorum et Dux Normannorum - J.B. Gillingham, Some legends of Richard the Lionheart:Their development and their influence In 8°, pp. 51 * * *

San Benedetto e la civiltà monastica nell'economia e nella cultura dell'Alto Medio Evo. --- Vol 51

Autore: Aa. Vv. Argomento: Medievistica Collana: Atti dei convegni Lincei ISSN: 0391-805X

€ 7,50 anziché € 10,00

San benedetto nella tradizione della civiltà d'Occidente - L'ordre Bénédictin et la terre (Vi-XII siècle) - I monaci benedettini e la tradizione classica. In 8° , 59 pp.

* * *

Passaggio dal mondo antico al Medio Evo da Teodosio a San Gregorio Magno --- Vol 45

Autore: Aa. Vv. Argomento: Medievistica Collana: Atti dei convegni Lincei ISSN: 0391-805X

€ 19,50 anziché € 26,00 In 8°, 573 pp., ill. * * *

Un confine per il Papa. Problematiche territoriali nella Questione Romana e confine dello Stato della Città del Vaticano.

Anno: 2009 Autore: Tullio Aebischer Argomento: Storia Collana: Collezione Storica

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 11 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 12 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl ISBN: 978-88-88620-67-1

€15,00 anziché € 20,00

Presentazione Prof. Gino De Vecchis In 8°, brossura, 164 pp., 21 ill.+4 tavole Abstract

I confini politici sono entità geometriche che si devono coniugare, per mezzo delle norme giuridiche, alle forme e bizzarrie della Natura. Linee immaginarie, ma che rivestono grande interesse ed importanza tra gli statisti perché definiscono la realtà operativa di concetti come sovranità, indipendenza e libertà. In questo scenario geopolitico si é ritenuto interessante studiare qualcosa di molto particolare come il territorio ed i confini della Città del Vaticano, il più piccolo Stato al mondo. Il problema di chiarire lo status del Papa nella realtà temporale sorto a seguito della Presa di Roma del 20 settembre 1870 era comunemente chiamato ‘Questione Romana’. Essa interessò molti ambiti: politico, diplomatico, giuridico, economico, religioso, sociale; tra gli altri quello territoriale ebbe, però, una visibilità molto minore. Pur nella complessità e ideologizzazione della problematica, era chiaro sin dal 1870 che il Papa aveva la necessità di un territorio da mostrare al mondo per rendere visibile l’indipendenza della sua azione pastorale. Questo lavoro, presentato in occasione dell'80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi, permette al lettore di seguire l’iter delle rivendicazioni territoriali della Santa Sede successive alla Legge delle Guarentigie (1871), le principali tesi giuridiche sulla scomparsa dello Stato Pontificio, alcuni progetti di risoluzione (Erzberger, 1917) ed, infine, il problema del territorio nelle trattative culminate l’11 febbraio 1929 con la nascita di un nuovo Stato: la Città del Vaticano. La copiosa letteratura seguita alla firma dei Patti, però, non prese in considerazione la delicata operazione della delimitazione, prima, e demarcazione, poi, del confine del nuovo Stato. Per tale motivo questo lavoro analizza, in molte parti in modo inedito, ogni singolo tratto della linea di confine basandosi su documenti d’Archivio vaticani ed italiani, e della Commissione tecnica mista (1929-1933) trovati in più di dieci anni di ricerche. In conclusione, si presentano ragionamenti che fanno ritenere che tra Città del Vaticano ed Italia si adotti in alcuni tratti un confine diverso da quello stabilito nel 1929. Quanto qui scritto si basa su documenti pubblici e nessun intento di rivendicazione è stato alla base della ricerca. Il desiderio è solo quello di conoscere la storia di un confine sui generis con l’auspicio che il suo studio possa aiutare a comprendere l’importanza in generale di queste linee che dividono gli Stati e che molti personaggi della Storia definirono la maggiore preoccupazione dei politici. E noi possiamo aggiungere, con un secolo di Storia in più, per il mantenimento della pace e di buoni rapporti di vicinato tra gli Stati e i Popoli. Tullio Aebischer: Laureato in fisica. Dal 1994 si interessa di confini politici dal punto di vista storico e cartografico con ricerche, pubblicazione di articoli sia su riviste scientifiche (LIMES e Studi Romani), che su Internet, e svolgendo visite guidate e seminari. Dal 2007 tiene un corso seminariale sui confini politici presso la Sezione di Geografia del Dip. AGEMUS della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Collabora volontariamente con un centro di ricerche topografiche e con un sito di argomento geografico. Ha ideato ed organizzato mostre su temi astronomico- cartografico-geodetico: nel 2005 presso la Biblioteca Casanatense (Roma) e nel 2006 presso lo Studium Urbis (Roma). Per una rivalutazione dei luoghi geodetici a Roma ha ideato e coordina il progetto ITINERARIO GEODETICO PER ROMA (IGR/GIR). L’interesse ai confini è approfondito con lo studio delle tecniche di localizzazione con il GPS (Global Positioning System) e la pratica e l'insegnamento dello Sport dell'Orientamento

* * *

Innocenzo III e il nnegotiumegotium pacis et fidei in linguadocalinguadoca tra il 1198 e il 1215.

Autore: Marco Meschini Argomento: Medievistica Collana: Memorie Scienze Morali Storiche e Filologiche ISBN: 978-88-218-0977-4 ISSN: 0391-8149

€ 48,75 anziché € 65,00 Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 12 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 13 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

MSM 9/20/2 In 8°, 365 - 906 pp., ill. Questo lavoro è dedicato a una rilettura complessiva del papato di Innocenzo III nei suoi rapporti con l’eresia e gli eretici – soprattutto in Linguadoca - al negotium pacis et fidei tra il 1198 e il 1215 e in particolare alla prima fase della cosiddetta “crociata contro gli albigesi”. Si tratta di tematiche di ampio respiro e ricche di problemi, cui per la prima volta uno studioso italiano si dedica con un taglio segnatamente politico- istituzionale, giacché fra molti lavori di storici della nostra penisola sul papato di Innocenzo III e le eresie ancora nessuna riflessione era stata dedicata monograficamente al negotium pacis et fidei in Linguadoca e alla “crociata albigese”. Ne deriva che la ricerca offre un’inedita e, spesso, originale prospettiva su tali problemi […]. INDICE GENERALE Presentazione, di Ovidio Capitani . 1. Fonti, metodo e struttura del lavoro ...... » 381 2. Qualche precisazione di linguaggio ...... » 384 2.1. Il significato originario del termine “eresia” ...... » 385 2.2. Il concetto giuridico di eresia nella tradizione canonica tra il XII e l’inizio del XIII secolo ...... » 389 2.3. Altri risvolti concettuali ...... » 401 2.4. Sul concetto medievale di eresia e qualche conseguenza mo derna . » 409 Ringraziamenti ...... » 415 I. Innocenzo III e l’eresia 1. I problemi: Innocenzo III, le eresie, l’eresia in Linguadoca . . . . » 417 2. L’atteggiamento di Innocenzo III di fronte alle eresie e agli eretici » 421 2.1. L’atteggiamento ideale ...... » 423 2.1.1. L’eresia e le eresie ...... » 423 2.1.2. L’attenzione alla vox populi e alla fama ...... » 426 2.1.3. Ilpeso delle intenzioni ...... » 427 2.1.4. La volontà di recupero del reo ...... » 428 2.1.5. Tra sospetto e condanna ...... » 429 2.1.6. Isolare, eliminare, preservare...... » 430 2.1.7. La pazienza ...... » 433 2.1.8. La difesa della gerarchia (ma non a oltranza) . . . . . » 434 2.1.9. L’aequitas: giustizia e misericordia ...... » 436 2.2. La gestione pratica dei casi di eresia ...... » 438 2.2.1. Ilruolo dei vescovi ...... » 439 902 MARCO MESCHINI 2.2.2. I tribunali vescovili e la giurisdizione delegata . . . . » 439 2.2.3. L’appello e il ricorso a Roma ...... » 441 2.2.4. Le missioni e le legazioni antiereticali ...... » 442 2.2.5. Il rinvio degli accusati nelle zone di provenienza . . » 446 2.2.6. Ilreintegro (modi e condizioni) ...... » 447 2.2.7. La protezione papale ...... » 448 2.2.8. L’impiego antiereticale dei reintegrati ...... » 449 2.2.9. La collaborazione con il potere secolare ...... » 450 2.2.10. Le pene per i rei ...... » 453 2.2.11. La exterminatio ...... » 456 2.2.12. La condanna della memoria ...... » 458 2.3. Considerazioni sull’atteggiamento di Innocenzo III di fronte all’eresia ...... » 459 3. La legislazione antiereticale di Innocenzo III fino al 1207 . . . . » 460 3.1. La normativa antiereticale prima dell’avvento di Innocenzo III: i concili del XII secolo fino al lateranense III ...... » 460 3.2. La normativa antiereticale prima dell’avvento di Innocenzo III: il III concilio del Laterano (1179) ...... » 464 3.3. La normativa antiereticale prima dell’avvento di Innocenzo III: la Ad abolendam (1184) ...... » 469 3.4. La normativa antiereticale prima dell’avvento di Innocenzo III: altri concili del XII secolo e considerazioni generali . . . . . » 474 3.5. Novità, validità e carattere della Vergentis in senium . . . » 477

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 13 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 14 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl 3.6. Altra normativa innocenziana ...... » 493 3.6.1. La Quanto te magis (maggio 1199) ...... » 493 3.6.2. La Cum ex iniuncto (luglio 1199) ...... » 494 3.6.3. La Licet in agro (dicembre 1199) ...... » 495 3.6.4. La Si adversum vos (giugno 1205) ...... » 495 3.6.5. La Jam derident Ecclesiam (marzo1206) ...... » 496 3.6.6. La Ad eliminandam omnino (settembre 1207) . . . . » 497 3.7. Considerazioni sulla normativa antiereticale di Innocenzo III fino al 1207 ...... » 500 4. Il negotium pacis et fidei di Innocenzo III ...... » 502 4.1. Il negotium pacis et fidei: uso della definizione nel Registro » 503 4.2. I due ambiti dell’azione innocenziana: la pax ...... » 505 4.3. I due ambiti dell’azione innocenziana: la fides ...... » 507 4.4. Affermazione e sconfitta di una definizione ...... » 508 INNOCENZO III E IL NEGOTIUM PACIS ET FIDEI IN LINGUADOCA 90 3 4.5. La particolarità della situazione linguadociana ...... » 509 4.6. L’opzione cistercense ...... » 510 4.7. La riforma del clero in Linguadoca ...... » 512 4.8. La collaborazione con il potere temporale ...... » 515 4.9. La lotta spirituale ...... » 517 4.10. L’intervento dall’esterno ...... » 518 4.11. Altre guerre antiereticali minacciate da Innocenzo III . . » 519 5. Riflessioni sul rapporto tra Innocenzo III e l’eresia ...... » 522 II. Il NEGOTIUM PACIS ET FIDEI e la prima crociata albigese 1. Il negotium pacis et fidei e le crociate albigesi ...... » 525 2. Limiti dell’azione del papa e dei suoi contemporanei ...... » 527 2.1. Limiti di informazione ...... » 527 2.2. Limiti di tempistica ...... » 530 3. La lotta con Raimondo VI [1] ...... » 531 4. L’omicidio del legato ...... » 534 4.1. Pietro di Castelnau fu un martire? ...... » 543 5. La lotta con Raimondo VI [2] ...... » 545 6. Lo “strumento” crociata nella lotta all’eresia ...... » 548 6.1. La “crociata” antiereticale nel XII secolo ...... » 549 6.2. Innocenzo III e la crociata antiereticale ...... » 551 6.3. Lo scopo: contro gli eretici o contro i loro fautori? ...... » 568 6.4. Il finanziamento della crociata antiereticale ...... » 576 . » 581 8. La lotta con Raimondo VI [3] ...... » 586 9. La deviazione della crociata contro la viscontea Trencavel . . . . » 591 9.1. Opporsi alla crociata ...... » 599 10. L’assegnazione della viscontea Trencavel a Simone di Montfort » 601 11. Ilrapporto dei legati al papa ...... » 605 904 MARCO MESCHINI 12. La fine dei Trencavel ...... » 610 13. La crociata permanente ...... » 612 14. La lotta con Raimondo VI [4] ...... » 619 15. L’attacco diretto a Tolosa e gli Statuti di Pamiers ...... » 622 16. Filippo II di Francia e la crociata antiereticale ...... » 626 16.1. Altri appelli di Innocenzo III contro l’eresia in Linguadoca » 631 17. Le modalità di controllo dell’azione legatizia e il contrasto papa-legati ...... » 633 18. L’intervento di Pietro II d’Aragona e la sospensione della crociata » 636 19. L’“inutilità” del papa, la battaglia di Muret e il nuovo legato . . . » 648 20. IlIV concilio lateranense (1215) ...... » 652 20.1. La normativa antiereticale del concilio ...... » 653 20.2. Le decisioni politiche sulla Linguadoca ...... » 660 21. La crociata innocenziana, cistercense e montfortiana: riuscita o fallimento? ...... Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 14 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 15 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl ...... » 665 III. Guerra e propaganda nella prima crociata albigese 1. Ilproblema e le fonti ...... » 671 1.1. I poteri in gioco ...... » 674 1.2. Le fonti ...... » 675 2. La nascita della propaganda a Roma ...... » 677 2.1. Il pericolo costituito dall’eresia in Linguadoca ...... » 677 2.2. La necessità di una soluzione ...... » 678 2.3. La crociata come extrema ratio ...... » 679 2.4. L’assassinio del legato come prova sufficiente ...... » 682 2.5. La crociata come legittima difesa ...... » 683 2.6. Gli strumenti del papa ...... » 686 2.7. Caratteri della propaganda pontificia ...... » 687 3. La propaganda legatizia ...... » 687 3.1. La lettera del settembre 1209 ...... » 688 INNOCENZO III E IL NEGOTIUM PACIS ET FIDEI IN LINGUADOC A 90 5 3.2. La lettera del gennaio 1213 ...... » 690 3.3. La lettera del settembre 1213 ...... » 693 3.4. La propaganda legatizia e il “metodo” cistercense ...... » 695 4. La propaganda aragonese ...... » 696 4.1. La ragione e il torto: i legami familiari contro l’avidità stra niera ...... » 697 4.2. La morte del visconte Trencavel ...... » 698 4.3. Il successo della crociata ...... » 699 4.4. Il pericolo saraceno ...... » 700 4.5. Propaganda e durata ...... » 701 5. Guglielmo di Tudela: tra mestiere e propaganda ...... » 703 5.1. La vita di Guglielmo di Tudela ...... » 705 5.2. L’opera: data di composizione ...... » 707 5.3. L’opera: natura, stile e destinazione ...... » 708 5.4. L’opera: i contenuti essenziali ...... » 711 5.5. Considerazioni su Guglielmo di Tudela ...... » 721 6. Il Versus de victoria comitis Montisfortis: tra celebrazione e propaganda ...... » 722 6.1. L’autore e l’opera ...... » 723 6.2. L’opera: i contenuti ...... » 724 6.3. Considerazioni sul Versus ...... » 729 7. Pietro di Vaux-de-Cernay: tra realtà, ideale e propaganda . . . . » 730 7.1. La vita dell’autore ...... » 730 7.2. L’opera: struttura e trasmissione ...... » 731 7.3. Le redazioni del testo e la loro datazione ...... » 733 7.4. L’opera: i contenuti essenziali ...... » 738 7.4.1. L’eresia e gli eretici ...... » 738 7.4.2. Le ragioni della crociata ...... » 740 7.4.3. Una lotta tra forzesovrannaturali ...... » 741 7.4.4. I crociati e le modalità di conduzione della lotta . . » 746 7.4.5. I ritratti dei protagonisti e della sede apostolica . . . » 750 7.4.6. Altri aspetti e contenuti dell’opera di Pietro di Vauxde-Cernay . . . » 756 7.5. Il pubblico e gli scopi di Pietro ...... » 758 8. La propaganda dei comandanti feudali della crociata ...... » 761 906 MARCO MESCHINI 9. La propaganda del Midi ...... » 764 9.1. La propaganda dei baroni linguadociani ...... » 764 9.2. I trovatori in azione ...... » 767 9.3. L’Anonimo continuatore della Canso: tra speranza e propaganda ...... » 776 10. Guglielmo di Puylaurens: tra “realismo” e propaganda ...... » 779 10.1. La biografia di Guglielmo ...... » 779 10.2. L’opera: datazione, impostazione e contenuti ...... » 780 Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 15 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 16 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl 10.3. La corona e il pastorale ...... » 786 11. L’altra crociata albigese ...... » 787 Conclusioni ...... » 791 Appendice I: Geografia e cronologia del NEGOTIUM PACIS ET FIDEI » 801 Appendice II:Cartine ...... » 811 1. La Linguadoca nel 1208 ...... » 813 2. La Linguadoca nel settembre del 1209 ...... » 814 3. La Linguadoca all’inizio del 1213 ...... » 815 4. La Linguadoca alla fine del 1215 ...... » 816 Abbreviazioni e sigle ...... » 817

Bibliografia ...... » 819 Indice dei nomi di persona ...... » 877 Indice degli autori moderni ...... » 881 Indice dei nomi geografici ...... » 889 Indice delle opere e dei documenti giuridici e del REGISTRO di Innocenzo III ...... » 893

* * *

Giotto e l'origine del realismo.

Anno: 1981 Autore: Gabrielli Margherita Argomento: Arte ISBN: 88-85699-13-8

€ 11,25 anziché €15,00

Vol. in 8°, 150 pp., 40 tavv. f.t. in bianco e nero, copertina a col.

* * *

San Giorgio e il Drago - Riflessioni lungo un percorso d'arte -Serie IX-Vol. 20- Fasc.1 Autore: Giordano Sebastiano Argomento: Iconografia Collana: Memorie Scienze Morali Storiche e Filologiche

ISBN: 88-218-0940-4 ISSN: 0391-8149

€ 22,50 anziché € 30,00

Millenaria tradizione figurativa agiografica ripercorsa attraverso un ricchissimo e raro repertorio iconografico del patrono della civiltà cavalleresca. F.to in 8°, 360pp., 135 figg. In b/n

* * *

La conquista persiana delle cittcittàà greche d'Asia MinoreMinore

Autore: Boffo L. Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 16 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 17 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl Argomento: Orientalistica Collana: Memorie Scienze Morali Storiche e Filologiche ISSN: 0391-8149

€ 4,50 anziché € 6,00

MSM8-XXVI-1

* * *

Domus Musae. Epigrafi greche e latine in un'antica casa di Assisi

Autore: Guarducci M. Argomento: Epigrafia Collana: Memorie Scienze Morali Storiche e Filologiche

ISSN: 0391-8149

€ 6,75 anziché € 9,00

MSM8-XXIII-3

* * *

Le formule delle dediche votive nella Grecia arcaica

Autore: Lazzarini L. Argomento: Epigrafia Collana: Memorie Scienze Morali Storiche e Filologiche

ISSN: 0391-8149

€ 24,00 anziché € 32,00

MSM8-XIX-2

* * *

Aliena Saxa. Le iscrizioni greche e latine conservate nel Friuli ---Venezia-VeneziaVenezia---- Giulia ma non pertinenti ai centri antichi della Regione.

Autore: Mainardis Fulvia Argomento: Epigrafia Collana: Memorie Scienze Morali Storiche e Filologiche

ISBN: 88-218-0916-1 ISSN: 0391-8149 Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 17 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 18 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

€ 11,25 anziché €15,00

MSM Serie IX, vol. 18°, fasc. 1 - In 8° 224 pp. con 92 ill. * * *

Un'immagine quattrocentesca del mondo: la Sfera del Dati

Autore: Segatto F. Argomento: Cartografia Collana: Memorie Scienze Morali Storiche e Filologiche ISSN: 0391-8149

€ 4.50 anziché € 6,00

MSM8-XXVII-3 * * *

Iocalia punica. La collezione del Museo Nazionale G. A. Sanna di Sassari

Autore: Moscati Sabatino Argomento: Archeologia classica

€15,00 anziché € 20,00 200 * * *

La filosofia greca e il diritto romano. Vol. 1

Autore: Aa. Vv. Argomento: Diritto antico Collana: Problemi Scienza & Cultura - QUA

ISBN: 8821807312 ISSN: 831572

€ 9,00 anziché €12,00 (Problemi attuali di scienza e di cultura 221) 203 * * *

La filosofia greca e il diritto romano. Vol. 2

Autore: Aa. Vv. Argomento: Diritto antico Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 18 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 19 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl Collana: Problemi Scienza & Cultura - QUA ISBN: 8821807320 ISSN: 831573

€ 13,50 anziché € 18,00 (Problemi attuali di scienza e di cultura 221) 319 * * *

Storia e cultura dello Yemen in età islamica con particolare riferimento al periodo Rasûlide --- Vol. 27

Autore: Aa. Vv. Argomento: Orientalistica Collana: Fondazione Leone Caetani

ISBN: 88-218-0948-X ISSN: 0391-8130

€ 18,75 anziché € 25,00

Convegno di Roma, 30-31 ottobre 2003 In 8°, 218 pp., con numerose ill. in b/n

* * *

Recenti tendenze nella ricostruzione della storia antica d'Israele. --- Vol 110

Autore: Aa. Vv. Argomento: Ebraica Collana: Contributo del centro linceo interdisciplinare "Beniamino Segre" ISBN: 88-218-0933-1 ISSN: 0394-0705

€ 11,25 anziché €15,00

Roma , 6-7 marzo 2003 Atti del Conv. Internaz. tenuto a Roma il 6-7-marzo 2003 organizzato da M. Liverano e concluso da G. Garbini. Gli importanti contributi di Finkelstein, Dever, Ska, Soggin, Lemche, Na'aman, Davies, Garbin, Thompson, sono tutti in inglese. In 8°, 202 pp.

* * *

Poeta persiano Nizami e la leleggendaggenda iranica di AlessandroAlessandro Magno

Argomento: Orientalistica Collana: Fondazione Leone Caetani ISBN: 8821804283

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 19 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 20 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl € 12,00 anziché € 16,00 (Fondazione Leone Caetani; 11) 178pp.

* * *

L'islam indiano. Giornata di studio (Roma, 5 dicembre 1988)

Anno: 1990 Autore: Argomento: Orientalistica Collana: Fondazione Leone Caetani ISBN: 8821804364

€ 9, 75 anziché € 13,00

(Fondazione Leone Caetani; 23) 117pp.

* * *

Donizetti, Parigi e Vienna --- Vol 156

Autore: Aa. Vv. Argomento: Musica Collana: Atti dei convegni Lincei

ISSN: 0391-805X

€ 9, 75 anziché € 13,00

In 8°, 244 pp. * * *

La recezione di Rossini ieri e oggi --- Vol 110

Autore: Aa. Vv. Argomento: Musica Collana: Atti dei convegni Lincei

ISSN: 0391-805X € 13,50 anziché € 18,00 In 8° * * *

Clavicembali e temperamenti --- Vol.7. Associazione Clavicembalistica Bolognese

Autore: Tuzzi C. Argomento: Musica Collana: Associazione Clavicembalistica Bolognese ISBN: 88-85699-58-8 Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 20 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 21 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

€ 8,25 anziché €11,00 Formato 17 x 24, pp. 48 2° ediz.

Processo al doppio punto --- Vol.8. Associazione Clavicembalistica Bolognese

Autore: Salviati O. (a cura di) Argomento: Musica Collana: Associazione Clavicembalistica Bolognese

ISBN: 88-85699-59-6

€ 13,50 anziché € 18,00

Raccolta di scritti sul problema del punto di valore * * *

La musica italiana e la musica bbritannicaritannica dal XVI alal XVIII secolo

Autore: Argomento: Musica Collana: Problemi Scienza & Cultura - QUA

ISBN: 8821807509 ISSN: 1110

€ 4.50 anziché € 6,00 (Problemi attuali di scienza e di cultura 239) 53 * * *

Cristina di Svezia e la musica --- Vol 138

Autore: Aa. Vv. Argomento: Musica Collana: Atti dei convegni Lincei ISSN: 0391-805X

€ 15,75 anziché € 21,00

In 8° * * *

Schumann, Brahms e l'Italia.

Autore: Aa. Vv. Argomento: Musica Collana: Atti dei convegni Lincei

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 21 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 22 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

€ 15,75 anziché € 21,00 Atti Convegni lincei

Miti e Dei dell'antico Egitto. Storie della Creazione dalla terra dei Faraoni

Autore: Fabrizio Felici Ridolfi Argomento: Egittologia Collana: Ankh

ISBN: 88-8862-029-X

€15,00 anziché € 20,00 Alcuni degli aspetti più affascinanti e coinvolgenti del pensiero religioso egizio legati al mito della creazioni raccontata attraverso testi originali, alcuni tradotti per la prima volta in italiano. In 8°, 102 pp., XXIV Tavv. n.t.

* * *

I luoghi dello spirito.

Autore: Felici Ridolfi Fabrizio Argomento: Archeologia classica Collana: Ankh

ISBN: 88-85699-93-6 € 18,00 anziché € 24,00

Un itinerario storico -archeologico nell'antico Egitto Insolita e abbagliante guida archeologica ai luoghi più affascinanti dell'antico Egitto. In 8° pp. 224 con 43 figg.n.t. e 30 tavv. a col. f.t. Roma * * *

Vita quotidiana nell'antico Egitto.

Autore: Felici Ridolfi Fabrizio Argomento: Archeologia classica Collana: Ankh ISBN: 88-85699-81-2

€ 12,00 anziché € 16,00

Una panoramica, vivace e coloratissima, della vita quasi paradisiaca nell'antico Egitto. In 8°, pp. 96, 24 figg. n.t. e 58 tavv. a col. f.t * * *

I Geroglifici.

Autore: Bellucio Adriana Argomento: Archeologia classica Collana: Ankh Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 22 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 23 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl ISBN: 88-85699-05-7

€ 12,00 anziché € 16,00 Introduzione all'immaginario antico egiziano. Agile saggio per comprendere, in modo semplice e diretto, il significato dell'antica scrittura egiziana. Il ricchissimo corredo di illustrazioni aiuta il lettore anche inesperto a decifrare i geroglifici. In 8°, pp. 126 con cent. ill. a colori. Roma

ETC… ETC… ETC… VEDASI IN INTERNET ELENCHI TEMAICI AL SEGUENTE INDIRIZZO www.bardieditore.com

Catalogo di Egittologia

Guarda il catalogo completo completo

Catalogo archeologia vesuviana

Guarda il catalogo completo completo

Catalogo di Micenologia

Guarda ora il catalogo

Catalogo Storia della Magna Grecia

Guarda ora il catalogo

Catalogo di Architettura

• Architettura

• Urbanistica • Restauro

Catalogo di Arte • Arte • Restauro • Iconografia

Catalogo di Orientalistica Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 23 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 24 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

• Archeologia orientale • Assiriologia • Egittologia • Iranistica • Islamistica • Indeuropeistica • Albanologia • Orientalistica

Catalogo di Filologia classica

 Filologia dantesca  Linguistica  Filologia  Codicologia  Esegetica  Papirologia

Guarda il catalogo completo

Catalogo di Antiquariato

Guarda il catalogo completo completo

Catalogo di Paleontologia

Guarda il catalogo completo

Catalogo Geologia

Guarda il catalogo completo completo

o Vulcanologia

Catalogo di Mineralogia

Guarda il catalogo completo

Catalogo di Musica

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 24 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 25 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Guarda il catalogo completo

Catalogo di Cartografia

 Cartografia  Geografia

Guarda il catalogo completo

Catalogo di Medievistica

o Parigi 1307. Il venerdì maledetto dei Templari o La leggenda di S. Caterina d'Alessandria. Passioni greche e latine o Il pellegrinaggio nelle saghe dell'Islanda medievale o La leggenda medievale del Cervo Bianco e le origini della «matière de Bretagne» o Geoffrey Chaucer (Conferenze organizzate dall'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con la British Academy) o Riccardo Cuor di Leone nella storia e nella leggenda

Guarda il catalogo completo

Catalogo Giurisprudenza

o Giurisprudenza o Diritto o Diritto politico o Diritto romano

Catalogo Economia

o Economia o Economia politica

Catalogo generale di Archeologia Classica Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 25 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 26 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Guarda il catalogo completo completo

Catalogo tematico di Archeologia

o Archeologia marina o Archeologia sarda o Archeologia Orientale o Archeologia vesuviana o Epigrafia o Paleografia

Catalogo di Storia dei Fenici

Guarda il catalogo completo

Catalogo di Etruscologia

Guarda il catalogo completo completo

Catologo di Ebraica

Guarda il catalogo completo completo

Catalogo di Matematica

Guarda il catalogo completo completo

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 26 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 27 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

OPERA ASSOGGETTATA ALLO SCONTO SOLO DEL 10% ANCHE SE DI ANTIQUARIATO ma in omaggio ai Signori Colleghi Giuristi

llllllllòlòlòlòlòòòòòòòòl Accursii Florentini

ad Institutiones Iustiniani Imperatoris (Liber I)

Anno: 1940 Autore: Torelli Pietro Argomento: Diritto antico

€ 23,40 anziché € 26,00

Ad fidem codicum manuscriptorum curavit Petrus Torelli antecessor Bononiensis Comm. Glossa Accursio Antiquariato - Le "Glosse Accursiane" sono importanti per i cultori del Diritto Romano. In folio pp. XII, colonne 162 in 81 pp, 1 fig a col con bellissima miniatura e molti capilettere.

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 27 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 28 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

OPERE NON ASSOGGETTATE A SCONTO PERCHE’ DI ANTIQUARIATO

Memorie di Cristallografia --- Memorie della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali --- (1884 --- 1885)

Anno: 1885 Autore: SELLA Quintino Argomento: Antiquariato Collana: Memorie Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

ISSN: 1120-6365

€ 100,00 MSF4-II Splendido volume del 1885, 226 pp.,con VIII tavv. Sulla mineralogia sarda + 5 tavv. Sulle forme cristalline di alcuni sali derivati dall'Ammoniaca

* * *

Codice d'Asti

Anno: 1887 Autore: Quintino Sella Argomento: Antiquariato

€ 125,00 In 4°, 314 pp., con 6 tavole genealogiche delle famiglie nobili astensi, una tavola ripiegata a colori della repubblica d'Asti nel 1300, 4 tavole f.t.di miniature presenti nel Codice Malabaila. Come riporta lo stesso Sella nella sua Memoria, il Codice si compone di 40 fascicoli contenenti 380 fogli in pergamena, ed è corredato di numerose miniature e di una carta topografica che indica la posizione di 164 luoghi circostanti Asti e dei principali torrenti. La scrittura è una minuscola gotica e sembra opera di due copisti della metà del XIV secolo. In tutto il volume ricorrono spesso iniziali miniate, contornate di ricci e di ornati, secondo il gusto e le forme proprie del XIV secolo. Il Codice contiene 991 documenti che datano dal 1065, il più antico, al 1353, il più recente. 7 documenti risultano senza data mentre sono presenti circa 37 duplicati. Così Sella motiva la denominazione del Codice nella sua Memoria: "Indi è che noi chiameremo Codice Malabaila il prezioso monumento che l'Italia deve all'imperatore d'Austria, poiché si riferisce ad un originale, che nel 1353 si chiamava de Malabaila […]. Comunque sia, il nome di Malabaila, che noi proponiamo pel Codice oggi recuperato dall'Italia, ricorda una denominazione del secolo XIV, ed è un tributo di lode a chi conservava in quel tempo il prezioso originale con tanta cura, che l'opinione pubblica aveva dato a questo il nome di quello. " Il prezioso manoscritto medievale è oggi conservato presso l'Archivio storico di Asti ed è conosciuto sia come Codex astensis, sia come Cronaca Malabajla

* * *

Joachimi Abbatis liber contra Lombardum (Scuola di Gioacchino da Fiore)

Anno: 1934 Autore: Ottaviano C. Argomento:

€ 31,00 Studi e documenti Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 28 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 29 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

* * *

Carteggi verdiani

Anno: 1947 Autore: Luzio A. Argomento:

€ 42,00 Studi e documenti

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 29 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 30 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Nome e Cognome Indirizzo e telefono e Opera/Opere in stampatello posta elettronica scelte

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 30 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 31 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 31 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 32 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 32 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 33 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 33 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 34 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 34 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio maurizio incerpi 35 promotore editoriale

Accademia Nazionale dei Cince e Bardi Editore srl

Viale Sardegna n° 84 – 55100 Lucca 35 Tel. Cell. 339 4358750 www.maurinc.com [email protected] skype: incerpi.maurizio