Relazione Agronomica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione Agronomica 1 INDICE 1) Finalità 2) I tratturi e la transumanza 3) Risorse ambientali: il territorio di Orta Nova 4) Clima 5) Uso del suolo in agro di Orta Nova 6) Componenti biotiche 6.1) Flora: copertura botanico vegetazionale 6.2) Fauna 7) Conclusioni 2 FINALITA’ La presente relazione viene redatta al fine di tracciare un inquadramento generale territoriale, in particolare all’aspetto ambientale sia del contesto della rete tratturale che in ambito provinciale e comunale. I TRATTURI E LA TRANSUMANZA La transumanza si è sviluppata per spostare le greggi nei mesi più freddi verso località più calde, per cui in inverno i tratturi venivano percorsi in direzione sud , verso la Puglia , dove esisteva, presso Foggia , la Dogana delle pecore , mentre nei mesi caldi le greggi tornavano ai pascoli montani dell' Appennino centrale . Le vie della transumanza sono rappresentate dai tratturi, sentieri in terra battuta talvolta delimitati da muri a secco,utilizzato dai pastori per compiere la migrazione stagionale delle greggi. Lungo il percorso si possono ancora ritrovare le stazioni di posta dove i pastori sostavano durante il loro lungo cammino. I tratturi si possono definire "monumenti della storia economica e sociale del territorio pugliese in quanto testimonianza archeologica di insediamenti di varia epoca”. Diffusi principalmente in Abruzzo , Molise , Umbria , Basilicata , Campania e Puglia , potrebbero svolgere la funzione di vie alternative, valorizzabili turisticamente. I Tratturi dell'Italia Centro - Meridionale rappresentavano la rete viaria dei sanniti che, probabilmente, l'avevano ereditata dalle civiltà preistoriche. Ai tratturi spesso si intersecavano i Tratturelli , aventi lo scopo di unire tra loro i Tratturi principali, il tutto rappresentava una vera e propria rete di trasporti che raggiungeva tutti i territori dell’Italia Centro – Meridionale. L’utilizzo dei tratturi, nella tradizione sannita, era gratuito, ma con l'arrivo dei romani e l'imposizione del dazio sui capi in transito, di fatti vietò libera circolazione. 3 Poiché i tratturi sono tracciati in terra battuta, quindi facilmente arabili dagli agricoltori, sono giunti fino ai nostri giorni in larga parte compromessi. I tratturi che si trovano sul territorio comunale di Orta Nova sono: • N. 14 FOGGIA OFANTO • N.17 ORTA – TRESSANTI • N.37 FOGGIA – ORDONA – LAVELLO • N. 39 CARAPELLE – STORNARELLA • N.40 SALPITELLO DI TONTI – TRINITAPOLI • N.52 MORTELLITO – FERRANTE • N.51 CERIGNOLA – PONTE DI BOVINO • N.88 LA FICORA L’enorme valore che essi hanno, porta inevitabilmente alla loro conservazione e salvaguardia e/o ricostituzione dei tronchi tratturali che hanno conservato la loro originaria struttura per la fruizione del/dei beni e valorizzazione dell'assetto attuale. Nell’immagine di seguito si riportano in grassetto i tratturi precedentementi elencati: 4 5 RISORSE AMBIENTALI: IL TERRITORIO DI ORTA NOVA La città di Orta Nova si trova nel Tavoliere delle Puglie, un territorio situato nel nord della Puglia , che si estende per circa 105 km² . La città occupa una superficie in Kmq di 3 e si trova ad una altitudine di 69 m.s.l.m. Il Tavoliere delle Puglie è diviso in due aree geografiche distinte: “Alto Tavoliere” e “Basso Tavoliere”. In senso geologico l’Alto Tavoliere è contraddistinto da una serie di terrazze (dorsali) con orientamento sud-ovest nord-est; il basso Tavoliere, invece, presenta zone a morfologia pianeggiante, con pendenze moderate (non superano i 400 metri). Pedologicamente le due zone hanno in comune alcune caratteristiche del suolo, quali: elevata presenza di calcare profondità buona capacità drenante Dal punto di vista geografico, i comuni situati nell’Basso Tavoliere, sono: Ascoli Satriano , Biccari (Nord-Est), Bovino , Candela , Casalvecchio di Puglia , Castelnuovo della Daunia , Cerignola (Ovest), Chieuti , Deliceto , Lucera (Nord-Ovest), Orta Nova (Sud-Ovest), Serracapriola , Stornarella , Torremaggiore , Troia , Volturino . L’economia dell’intera zona (che comprende Carapelle, Stornara, Stornarella, Ordona, fino ad arrivare a Cerignola, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Margherita di Savoia) è incentrata sulle variegate produzioni agricole. Sul territorio si ritrovano numerosi stabilimenti molitori, aziende vinicole e olivicole, di fatti Ortanova è un importante centro agricolo del Tavoliere pugliese e dopo Cerignola è il centro più importante. Oggi, soprattutto dopo una diffusa bonifica, la pianura è intensamente coltivata. Oltre al frumento , alla barbabietola e al pomodoro , che caratterizzano soprattutto l'agro della provincia di Foggia , spiccano principalmente oliveti e vitigni , 6 che consentono la produzione di olii e vini di qualità, fregiati rispettivamente di marchio DOP e DOC . Il panorama agricolo del comune è variegato e non mancano gli uliveti e i pascoli. il Tavoliere delle Puglie fu per secoli terra di pascoli invernali per le greggi che, d'estate, seguendo appositi tratturi , raggiungevano i pascoli sugli Appennini L'Uva di Troia, è il vitigno più diffuso nella provincia di Foggia e anche nell’agro di Orta Nova; conosciuta anche come Barlettana, Uva di Canosa, Tranese, Uva della Marina. Insieme a Trebbiano, Sangiovese, Malvasia, bianca e nera, Bombino bianco, Montepulciano ed altri si originano ben 4 d.o.c. L'Orta Nova, nei due tipi rosso e rosato, è una delle d.o.c. più recenti nel panorama enologico pugliese. L'agricoltura è stata interessata negli ultimi decenni da profonde trasformazione, connesse alla sempre maggiore utilizzazione di acqua per fini irrigui. Ciò ha permesso il progressivo passaggio da una situazione di quasi monocoltura (cereali e olivo mediterraneo) a un ordinamento colturale molto più variegato: pomodoro, uva da vino e da tavola, barbabietola, girasole, orticoltura e frutti coltura. CLIMA Il clima nel Tavoliere è di tipo continentale, caratterizzato da forti escursioni termiche dovute soprattutto ai valori massimi che sono particolarmente elevati. Nel capoluogo dauno l'escursione termica media annuale è di venti gradi. Tuttavia la situazione climatica non è omogenea grazie alla particolare conformazione geografica della provincia e le sensibili differenze di altitudine che si registrano tra le diverse zone. Le pioggie sono scarse a causa del clima piuttosto secco e la media delle precipitazioni annue si aggira attorno ai 700 millimetri che possono comunque giungere a 1000 ml nelle zone del Gargano e del Subappennino. Non è infrequente il 7 caso di valori annui che scendono al di sotto dei 500 millimetri, provocando stagioni siccitose che sono causa di notevoli problemi per l'agricoltura. Il vento dominante è il maestrale grazie anche alla posizione geografica del Tavoliere che lo rende particolarmente esposto. Hanno rilevanza locale il "favonio", vento caldo e sciroccale e la bora. USO DEL SUOLO IN AGRO DI ORTA NOVA Le coltivazioni prevalenti nel Comune di Orta Nova sono i seminativi e i vigneti da vino, con alternanza di zone a pascolo, a seguire si trovano numerose coltivazioni di ortaggi da pieno campo come il pomodoro e la barbabietola, insieme agli uliveti. Ciò è stato riscontrato anche durante i sopralluoghi effettuati ripercorrendo i tratturi. L’agroecosistema riscontrato ripercorrendo tutti i tratturi è abbastanza omogeneo. Ad esclusione del tratturo n. 39 CARAPELLE – STORNARELLA che in prossimità del centro urbano non conserva traccia assoluta di ciò che era in origine, tutti gli altri tratturi sono facilmente percorribili e individuabili. L’immagine riportata di seguito riporta i dati della Land Corine 1999 8 Legenda: viola: tessuto urbano giallo: Sistemi colturali e particellari complessi rosa: vigneti marrone: oliveti rosa chiaro: Colture orticole da pieno campo primaverile bianco: Seminativi in aree non irrigue 9 COMPONENTI BIOTICHE: FLORA: LA COPERTURA BOTANICO VEGETAZIONALE Dal punto di vista delle caratteristiche floristiche e vegetazionali, il territorio della provincia di Foggia può suddividersi in tre grandi aree estremamente differenti fra di loro: Tavoliere di Foggia Sub Appennino Dauno Gargano. Le zone boschive si rinvengono ampiamente sui rilievi garganici e subappenninici, mentre la zona del Tavoliere dove si colloca il Comune di Orta Nova oggi trionfa l'agricoltura che ha quasi completamente sostituito la vegetazione spontanea In passato era dominata dal pascolo (allora l'intero Tavoliere era composto di terre demaniali dove si praticava il pascolo pagando una imposta, per cui vi era l'assoluto divieto di coltivazione). Nelle zone più vicine al mare predomina la macchia mediterranea, mentre nel Subappennino e nel Gargano, trovano posto diversi boschi, il più importante dei quali è senz'altro quello garganico, della Foresta Umbra che si estende su una superficie di circa 11.000 ettari. Per la varietà delle piante e degli alberi è tra i boschi più belli con esemplari di querce, lentischi, ginepri, lecci, roveri, castagni, aceri, tigli, cerri, senza trascurare le felci pittoresche che compongono il sottobosco. Un’altra area boschiva interessante è il Bosco di Incoranata. Lungo il litorale garganico predomina invece il Pino d'Aleppo.Tra i boschi più importanti vanno segnalati i boschi Difesa a Faeto e quello di S. Cristoforo. Il Sub Appennino Dauno rappresenta un'area in cui si trovano una flora termo- xerofila (tipicamente mediterrane) e una flora mesofìla, (tipicamente appenninica). Per tale motivo questa zona raccoglie una serie di elementi floristici e vegetazionali che risultano essere rari e/o assenti nel resto della regione pugliese, poiché tipici di un contesto ambientale scarsamente
Recommended publications
  • Di Puglia Il Cuore
    DI PUGLIA IL CUORE Lorem ipsum C ONSORZI O DI TUTELA VINI DOC CASTEL DEL MONTE 1 Storia della vite e del vino La tradizione vitivinicola millenaria della Puglia è attestata da numerosi do- cumenti e manufatti, alcuni risalenti agli antichi Greci, oggi custoditi nel Museo Nazionale di Palazzo Jatta a Ruvo di Puglia. Già Plinio Il Vecchio e Marziale erano soliti decantare le qualità del vino pugliese, la cui produzio- ne, già molto diffusa, si espanse ulteriormente sotto l’imperatore Federico II di Svevia, con l’introduzione di nuove varietà provenienti dall’oriente. Canne della Battaglia > Dopo l’avvento della fillossera in Francia e in Italia (di cui il Sud rimane inizialmente escluso), la Puglia vive un momento di massi- mo fulgore della viticoltura, con la messa a dimora nella Regione di varietà idonee alla realizzazione di basi alcoliche, diventando così il principale produttore ed esportatore di mosti. Grazie inoltre allo sviluppo di scuole e istituzioni promotrici del rigore scientifico nella vitivinicoltura la Puglia valorizza a pieno il proprio potenziale di territori e varietà di uve. Dalla seconda metà degli anni Settanta si iniziano così a vedere i segni di quel progresso che verrà poi consolidato nei decenni suc- cessivi del secolo scorso, legato alle tre grandi varietà a bacca ros- sa della Regione – il Nero di Troia al nord e nel barese, il Primitivo nell’areale di Manduria e nel Salento e il Negroamaro ancora nel Salento e nel brindisino – e soprattutto a uomini di grande volontà e lungimiranza che hanno saputo rivoluzionare l’enologia pugliese con vini moderni e innovativi.
    [Show full text]
  • “Accoglienza: CUP-Hospitality”
    0093196|18/10/2019 |ASL_FG|N_10021|I - Azienda Sanitaria Locale FG Provincia di Foggia Direzione Strategica Via M. Protano s.n.c Foggia Partita IVA e C.F. 03499370710 Tel. 0881884609 Fax 0881884614 AZIENDA SANITARIA LOCALE FG Foggia Progetto “Accoglienza: CUP-Hospitality” Definizione di un nuovo modello di gestione dei servizi di front office attraverso un sistema coordinato di reception e accoglienza Vito Piazzolla Comuni ASL FG: Foggia - Cerignola - Manfredoni - San Severo - Lucera - San Giovanni Rotondo - Orta Nova – Torremaggiore - San Nicandro – Direttore Generale Garganico - San Marco in Lamis – Vieste – Apricena - Monte Sant'Angelo - Vico del Gargano - Troia - Cagnano Varano - CarapelleMattinata – Lesina - Ascoli Satriano - San Paolo di Civitate – Stornara – Stornarella – Ischitella – Carpino – Peschici – Serracapriola - Delicato - Rodi Garganico – Bovino – Zapponata – Biccari - Orsara di Puglia - Poggio Imperiale – Pietramontecorvino – Ordina – Candela – Accadia - Rignano Garganico - Castelluccio dei Sauri - Sant'Agata di Puglia - Casalvecchio di Puglia - Rocchetta - Sant'Antonio – Volturino – Chiesti - Celenza Valfortore - Casalnuovo Monterotaro - Anzano di Puglia - Castelnuovo della Daunia - Castelluccio Valmaggiore - Roseto Valfortore - San Marco la Catola - Monteleone di Puglia - Carlantino - Alberona - Panni - Motta - Montecorvino - Faeto - Volturara Appula - Isole Tremiti - Celle di San Vito Ai sensi del D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell' Amministrazione Digitale) e successive modifiche, integrazioni e norme collegate,
    [Show full text]
  • Vino-Rosso-Pugliese.Pdf
    Vini Rossi Pugliesi Ebook - www.vinook.it Aleatico di Puglia In questa pagina parleremo di : La Puglia vinicola I vitigni rossi L'Aleatico di Puglia DOC rosso Le aziende La Puglia vinicola L'Aleatico è prodotto in tutta la regione Puglia, che è divisa in otto subregioni geograficamente differenti, con due zone montuose, il Gargano e l'Appennino Dauno, con i loro 1000 metri circa di altitudine; il Tavoliere delle Puglie, la piu grande pianura italiana dopo quella Padana; la zona collinare di origine calcarea delle Murge con caratteristiche carsiche; il Salento con zone collinari e pianeggianti alternate, la Terra di Bari, caratterizzata dal dolci e basse colline e terreni pianeggianti; la Valle dell'Itria, l'Arco Ionico in provincia di Taranto e infine le isole. La regione è a prevalenza calcarea e dolomitica, formata dall'emersione delle terre dalle profondità marine. È da qui che si formò il ricco strato sedimentario di calcare, con presenza di microrganismi fossili che caratterizza il suolo pugliese. Questo lungo processo prevede la formazione di tufo e calcare tenero, che arricchisce gli elementi nutritivi della vite. La regione è divisa esattamente tra zone pianeggianti e zone collinari dolci, mentre le montagne rappresentano meno del 2% del territorio, ubicate al confine con la Campania. Il clima è mediterraneo, con estati lunghe e secche, che concentrano gli elementi presenti nelle uve. Gli inverni sono miti e brevi. I vitigni rossi 2 www.vinook.it I vitigni rossi coltivati per questa denominazione sono l'Aleatico, il Negro Amaro, La Malvasia Nera e il Primitivo. L'Aleatico è conosciuto anche con il nome di Leatico o Agliano ed è una varietà italiana particolare caratterizzata da un forte aroma di Muscat.
    [Show full text]
  • Francesco Violante Organizzazione Del Territorio E Strutture Produttive Tra XI E XVI Secolo
    Francesco Violante Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo [A stampa in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo, I, Il Medioevo, a cura di R. Licinio, Edipuglia, Bari 2008, pp. 101-123 © dell’autore e dell’editore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.biblioteca.retimedievali.it]. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO E STRUTTURE PRODUTTIVE TRA XI E XVI SECOLO di Francesco Violante Siponto-Manfredonia: il territorio Nella vicenda storica della città di Siponto e, in seguito, di Manfredonia, un ruolo peculiare e originale svolgono le caratteristiche geo-morfologiche, litologiche e idro- logiche del territorio e le loro dinamiche. Siponto sorgeva infatti sul mare, nell’ansa formata dalla costa pugliese a sud del Gargano, in un territorio costituito in preva- lenza, dal punto di vista geologico e litologico, da calcari di piattaforma risalenti al Cretacico alternati ad argille e calcareniti pleistoceniche e plioceniche e a detriti di falda e depositi alluvionali databili all’Olocene e continuamente accresciuti, in epoca storica, dal corso dei fiumi Candelaro, Cervaro, Carapelle e affluenti minori, attualmente so- pravviventi in forma torrentizia 1. L’evoluzione delle forme insediative e del paesaggio agrario sono state strettamente legate a questa conformazione geofisica. Il progressivo impaludamento dell’insenatura che ospitava Siponto nel corso del XIII secolo, processo definitivamente concluso alla fine del XVI secolo, è dovuto infatti all’azione dei depo- siti alluvionali di corsi d’acqua dotati di una portata maggiore rispetto all’attuale, fe- nomeno probabilmente causato da condizioni climatiche generalmente più calde, mentre il paesaggio agrario si strutturava nelle forme dello sfruttamento cerealicolo- pastorale nelle zone argillose pedemontane e della piana del Tavoliere 2.
    [Show full text]
  • Relazione Archeologica
    Allegato 4 Relazione Archeologica Manfredonia Zapponeta (FG) C A S T PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ELETTRODOTTO ONSHORE PER LA CONNESSIONE DEL PARCO EOLICO MARINO Arte "GARGANO SUD" Storia Archeologia Cooperativa del Territorio del Documento di valutazione archeologica preventiva Committente: Parco Eolico Marino "Gargano Sud" s.r.l. Carta del rischio archeologico: Cast s.c.r.l. Alta sorveglianza: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia RELAZIONE Ricognizione Archeologica – Manfredonia - Zapponeta (FG) 1 Sommario Introduzione ................................................................................................... 2 Geomorfologia, geologia e idrologia .............................................................. 3 Fonti dei dati .................................................................................................. 6 Metodologia di ricognizione ........................................................................... 7 Analisi bibliografica ...................................................................................... 10 Elenco schede ............................................................................................. 13 Bibliografia generale .................................................................................... 25 Fotointerpretazione e fotorestituzione .......................................................... 30 La ricognizione sul terreno ........................................................................... 32 Schede area di rischio ................................................................................
    [Show full text]
  • Appendice 1- ZONE DI ALLERTA
    Appendice 1: Zone di Allerta Sommario 1. Premessa .................................................................................................. 3 2. Criteri climatici ........................................................................................... 3 2.1 Inquadramento termometrico ................................................................... 4 2.2 Inquadramento pluviometrico ................................................................... 5 3. Criteri geomorfologici ed idrografici ........................................................... 6 3.1 Caratteri geomorfologici ........................................................................... 6 3.2 Bacini idrografici ....................................................................................... 9 3.3 Rilievo del terreno .................................................................................. 10 4. Criteri di Rischio ...................................................................................... 11 5. Criteri amministrativi................................................................................ 12 6. Le zone di allerta della Puglia ................................................................. 13 2 1. Premessa Le zone di allerta definiscono degli ambiti territoriali ritenuti significativamente omogenei per tipologia e severità degli eventi attesi e caratterizzati da risposta meteorologica e/o idrologica omogenea in occasione dell’insorgenza dei fenomeni meteorologici e/o idrologici ( Direttiva PCM del 27/02/2004) . L’individuazione
    [Show full text]
  • 44.2 Scheda Fossir ASCOLI SATRIANO
    SCHEDA TERRITORIALE ASCOLI SATRIANO (FG) Località Mezzana La Terra Ascoli Satriano (Àsculë in dialetto locale, fino al 1862 chiamata Ascoli) è un comune italiano di 6.188 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata nel subappennino dauno, è il quinto comune per superficie nella provincia, l'ottavo in Puglia e trentunesimo in Italia. La città fu un importante centro di origine certamente preromana. I primi abitanti furono i Dauni, popolazione indo-europea giunta via mare dalle sponde illiriche nell'XI secolo a.C. che si mescolò con le preesistenti popolazioni di origine mediterranea. Fu l'antico toponimo Auhuscli - è questa la scritta che compare con lettere greche sulle monete che vi si coniavano tra il IV e il III secolo a.C. che si trasformò nel latino Ausculum è stato ricondotto al termine aus(s), ossia fonte. L'aggettivo Satriano, che la distingue da omonime località italiane, deriva presumibilmente dall'antica Satricum che sorgeva nei pressi. Provincia: Foggia Superficie: 336.68 km² densità abitativa: 6,95 ab/km2 coordinate: 41°12’ 56’’N 15°33’ 28’’E Altitudine: 429 m Area: montuosa/collinare classe sismica: zona 1 (sismicità alta) Frazioni: San Carlo, Palazzo d’ascoli, Corleto, Amendola, Giameria. Aree naturali di rilievo: Sono presenti nel territorio di Ascoli S. diverse pinete, tra queste la più frequentata è quella denominata Cambö Sandö Viëcchiö, inoltre, sulla strada che collega Ascoli ad Orta Nova, si erige la Selva San Giacomo (lu Vuschettö) dove un tempo veniva allestita l'omonima fiera e al cui interno vi è una fontana antica. Territorio: l’abitato sorge a sud-ovest della città di Foggia su un'altura formata da tre colline che dominano la valle del Carapelle, nel Tavoliere delle Puglie.
    [Show full text]
  • Resoconto Dell'escursione Del Gruppo Di Floristica (SBI) Nel 2011 Nel S
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 46 (2) 175-208, 2014 175 Contributo alla conoscenza floristica della Puglia: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2011 nel settore meridionale dei Monti della Daunia R.P. WAGENSOMMER, M. MARRESE, E.V. PERRINO, F. BARTOLUCCI, L. CANCELLIERI, F. CARRUGGIO, F. CONTI, R. DI PIETRO, P. FORTINI, G. GALASSO, E. LATTANZI, P. LAVEZZO, D. LONGO, S. PECCENINI, L. ROSATI, G. RUSSO, G. SALERNO, A. SCOPPOLA, A. SOLDANO, A. STINCA, A. TILIA, A. TURCO, P. MEDAGLI, L. FORTE ABSTRACT - Contribution to the floristic knowledge of Apulia: report of the excursion of the “Floristic Group” (Italian Botanical Society) held in 2011 in the southern sector of Daunia Mountains -.The inventory of the taxa collected in Apulia Region during the annual excursion 2011 of the “Floristic Group” of the Italian Botanical Society is presented and dis- cussed. During the excursion 605 entities of 76 different plant families were recorded. 33 taxa are particularly interesting, because they are new or confirmed for Apulia. In detail, 16 taxa are new for Apulia (including 1 allochthonous species), while 6 entities are confirmed for Apulia and 11 species, already known for Apulia, are assigned to a subspecies. Key words: Apulia, new records, vascular flora Ricevuto il 30 Giugno 2014 Accettato l’1 Ottobre 2014 INTRODUZIONE I Monti della Daunia, noti anche come Monti Dauni Daunia sono situati in provincia di Foggia. o Subappennino Dauno, costituiscono una catena Le aree protette ricadenti, almeno in parte, sul montuosa che rappresenta il prolungamento orienta- Subappennino Dauno sono il Parco Naturale le dell’Appennino Sannita, occupando la parte occi- Regionale “Fiume Ofanto”, di complessivi 15.307 dentale della Capitanata, lungo il confine della ettari, e 6 siti della Rete Natura 2000.
    [Show full text]
  • DPP Geologia Foggia
    Sindaco Franco LANDELLA Assessorato all’Urbanistica Francesco D’EMILIO Responsabile del Procedimento COMUNE DI ing. Francesco Paolo AFFATATO FOGGIA DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE PUG FOGGIA PROGETTISTA/COORDINATORE prof. arch. Francesco KARRER GRUPPO DI LAVORO _NOTA DI AGGIORNAMENTO arch. Guglielmo BILANZONE DPP ing. Claudio CONVERSANO ALLEGATO_RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE arch. Massimo PADRONE prof. avv. Giuseppe DURANO prof. dott. geol. Alessandro REINA dott.ssa Paola LOCHE dott.ssa archeol. Grazia SAVINO ing. Leonardo CHECOLA arch. Sergio PASANISI arch. Alberto QUACQUARINI KARTO-GRAPHIA di Remo Rainone MARZO 2019 PREMESSA 1. CARATTERI GEOLOGICI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FOGGIA 1.1 ASPETTI GEOMORFOLOGICI 1.2 IDROGEOLOGIA 2. ADEGUAMENTO AL PPTR 2.1 COMPONENTI IDROLOGICHE 2.2 COMPONENTI GEOMORFOLOGICHE 3. AGGIORNAMENTO CARTA IDROGEOMORFOLOGICA 4. CARTA DELLA PERICOLOSITÀ 5. PROPOSTA DI MICROZONAZIONE DI I LIVELLO 2 PREMESSA Il presente studio geologico del territorio comunale di Foggia ha tra le altre finalità lo studio per le proposte di adeguamento al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale e di aggiornamento della Carta Idrogeomorfologica. In riferimento all’adeguamento del DPP al PPTR lo studio geologico del territorio comunale verificherà la presenza e la definizione aree dei Beni Paesaggistici e degli Ulteriori Contesti riconducibili alla geologia. Attraverso il controllo sul campo saranno stabilite con precisione le componenti geologiche e geomorfologiche che concorrono all’aggiornamento della carta idrogeomorfologica.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    PRIMI ELEMENTI DI DISCUSSIONE PER IL RILANCIO DELL’AREA VASTA DI FOGGIA WORK IN PROGRESS CRESME RICERCHE SPA 1 INQUADRAMENTO CRESME RICERCHE SPA 2 Foggia territorio snodo: la perdita di centralità storica, ma i nuovi corridoi… La collocazione spaziale della città di Foggia, situata in posizione baricentrica nella vasta pianura del Tavoliere delle Puglie, storicamente le assegna un ruolo di cerniera territoriale. Costituisce infatti l’attestamento di antiche direttrici stradali interne provenienti da Molise, Campania e Basilicata, che qui si innestano sul corridoio adriatico verso l’Abruzzo, la Puglia meridionale e la direttrice ionica verso Taranto. Il collegamento con lo storico porto di Manfredonia peraltro, che per la sua collocazione geografica rappresenta uno degli approdi più sicuri dell’Adriatico, garantisce l’accesso alle vie di comunicazione marittima, assegnando al capoluogo dauno una funzione strategica di snodo tra nord e sud, oriente ed occidente, entroterra e mare. Verso la fine degli anni Sessanta, con l’affermazione nel programma di infrastrutturazione autostradale dell’ipotesi di collegamento diretto tra Napoli e Bari ed intersezione della direttrice adriatica all’altezza di Canosa, la città di Foggia ha perso un po’ della sua storica funzione di cerniera territoriale, a vantaggio della città di Bari che invece ha assunto una collocazione sempre più baricentrica. Un sostanziale rilancio dello storico ruolo di cerniera territoriale della città di Foggia verrà tuttavia dalla realizzazione della rete TEN-T (Trans European Network) ed in particolare del corridoio V (Helsinki-Valletta) che prevede la realizzazione di interventi di potenziamento ed adeguamento funzionale della tratte esistenti tra Napoli-Cancello- Dugenta-Benevento-Ariano-Foggia (alcuni già realizzati ed altri in realizzazione, con ultimazione prevista entro il 2016), per la connessione della linea Napoli-Foggia-Bari alla rete europea AV/AC.
    [Show full text]
  • Relazione D.P.P
    REGIONE PUGLIA Provincia di Foggia COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE RELAZIONE D.P.P. Il Sindaco sig. Paolo De Martinis Responsabile Ufficio Tecnico geom. Valter Pellegrino Elaborazione P.U.G. e V.A.S. arch. Antonio Marino Geologia, geomorfologia, idrologia dott.ssa geologa Giovanna Cardillo Collaborazione per ricerche e dati ing. Gianluca Marino ing. Armando Liturri Elaborazione disegni geom. Simone Di Canio INDICE PREMESSA ...................................................................................................................................................................... 3 PARTE PRIMA ................................................................................................................................................................ 3 1.1. INDIRIZZI DI PIANIFICAZIONE .............................................................................................................................. 3 1.2. PRINCIPI DEL PIANO URBANISTICO GENERALE ................................................................................................... 5 PARTE SECONDA - SAN MARCO LA CATOLA ALL’INTERNO DELL’AREA VASTA E DEI PIANI SOVRACOMUNALI ........................................................................................................................................................ 7 2.1. AREA VASTA - DOCUMENTO STRATEGICO DELLA REGIONE PUGLIA (DSR) 2007-2013 ...................................... 7 2.2. PO FESR 2007-2013 ...........................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Piattaforma Ampelografica Denominazioni E Tipologie Vini ( Codice 9 Caratteri ) Vendemmia 2014
    Piattaforma Ampelografica Denominazioni e Tipologie Vini ( Codice 9 caratteri ) Vendemmia 2014 Codice Codice Perc min Perc max Perc min Perc max Base Regione Descrizione tipologia Descrizione varietà Gruppo tipologia varietà singola singola gruppo gruppo ampelografica PUGLIA B124X0092 ALEATICO DI PUGLIA 009 ALEATICO N. 85 100 Prima PUGLIA B124X0092 ALEATICO DI PUGLIA 139 MALVASIA NERA DI BASILICATA N. 0 15 Prima PUGLIA B124X0092 ALEATICO DI PUGLIA 140 MALVASIA NERA DI BRINDISI N. 0 15 Prima PUGLIA B124X0092 ALEATICO DI PUGLIA 141 MALVASIA NERA DI LECCE N. 0 15 Prima PUGLIA B124X0092 ALEATICO DI PUGLIA 163 NEGRO AMARO N. 0 15 Prima PUGLIA B124X0092 ALEATICO DI PUGLIA 199 PRIMITIVO N. 0 15 Prima PUGLIA B213X1633 ALEZIO ROSATO 163 NEGRO AMARO N. 80 100 Prima PUGLIA B213X1633 ALEZIO ROSATO 141 MALVASIA NERA DI LECCE N. 0 20 Prima PUGLIA B213X1633 ALEZIO ROSATO 150 MONTEPULCIANO N. 0 20 Prima PUGLIA B213X1633 ALEZIO ROSATO 218 SANGIOVESE N. 0 20 Prima PUGLIA B213X1632 ALEZIO ROSSO 163 NEGRO AMARO N. 80 100 Prima PUGLIA B213X1632 ALEZIO ROSSO 141 MALVASIA NERA DI LECCE N. 0 20 Prima PUGLIA B213X1632 ALEZIO ROSSO 150 MONTEPULCIANO N. 0 20 Prima PUGLIA B213X1632 ALEZIO ROSSO 218 SANGIOVESE N. 0 20 Prima PUGLIA B432X8881 BARLETTA BIANCO 129 MALVASIA BIANCA B. 60 100 Prima PUGLIA B432X8881 BARLETTA BIANCO 998 VARIETA UVA DA VINO A BACCA BIANCA 0 40 Prima PUGLIA B432X1291 BARLETTA MALVASIA BIANCA 129 MALVASIA BIANCA B. 90 100 Prima Pag.1 di 118 Piattaforma Ampelografica Denominazioni e Tipologie Vini ( Codice 9 caratteri ) Vendemmia 2014 Codice Codice Perc min Perc max Perc min Perc max Base Regione Descrizione tipologia Descrizione varietà Gruppo tipologia varietà singola singola gruppo gruppo ampelografica PUGLIA B432X1291 BARLETTA MALVASIA BIANCA 998 VARIETA UVA DA VINO A BACCA BIANCA 0 10 Prima PUGLIA B432X9993 BARLETTA ROSATO 247 UVA DI TROIA N.
    [Show full text]