Pesaro - 1 - 27/07/13-N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Consiglio Dei Ministri N.13 Del 31 Agosto 2006
Governo Italiano - Comunicati stampa del Consiglio dei Ministri Pagina 1 di 3 Home Cerca Guida Mappa Contatti Ti trovi in: Home : Governo : Comunicati stampa del Consiglio dei Ministri Consiglio dei Ministri n.13 del 31 agosto 2006 La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica: il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 9.45 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente, Romano Prodi. Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Enrico Letta. In apertura dei lavori il Ministro dell’economia e delle finanze, Tommaso Padoa Schioppa, ha illustrato al Consiglio dei Ministri le linee portanti della manovra di finanza pubblica che il Governo varerà alla fine di settembre, nel quadro della situazione economica e congiunturale e secondo le indicazioni dell’Unione europea. Sul tema si è svolto un ampio dibattito. Sono stati poi approvati i seguenti provvedimenti: - su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Alfonso Pecoraro Scanio, e del Ministro per le politiche europee, Emma Bonino: - un decreto legislativo che apporta le prime, più urgenti modifiche alle norme in materia ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152) in attuazione della delega contenuta nella legge n.308 del 2004. Si tratta di modifiche tese a rispondere a censure comunitarie a carico dell’Italia in alcuni delicati settori, la cui emanazione si è resa evidente immediatamente dopo l’entrata in vigore del decreto n.152. E’ intendimento del Governo procedere poi a una complessiva riforma di tutti gli istituti contenuti nel predetto decreto che coinvolga adeguatamente i livelli territoriali di governo, regioni ed enti locali. -
Morto Guglielmo Epifani: Ex Leader Della Cgil E Segretario Del Pd Di Redazione 07 Giugno 2021 – 19:21
1 Morto Guglielmo Epifani: ex leader della Cgil e segretario del Pd di Redazione 07 Giugno 2021 – 19:21 Genova. E’ morto a 71 anni l’ex leader della Cgil e ex segretario del PdGuglielmo Epifani. Epifani, attualmente deputato di Leu, è morto dopo una breve malattia. Nato a Roma nel 1950 da genitori di origine campana, socialista, nel 1979 incomincia la sua carriera di dirigente sindacale con l’incarico di segretario generale aggiunto della categoria dei lavoratori poligrafici e cartai. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, a seguito della conclusione del mandato di Cofferati, diviene segretario generale della Cgil fino al 2010. Alle elezioni politiche italiane del 2013 viene candidato alla Camera dei deputati come capolista del Partito Democratico, venendo eletto deputato della XVII Legislatura. L’11 maggio 2013 è stato nominato, in seguito alle dimissioni di Pier Luigi Bersani, segretario del Partito Democratico fino alle elezione a leader dem di Matteo Renzi il 15 dicembre seguente. “La vita di Guglielmo Epifani è stata un esempio di partecipazione democratica e impegno sociale, sempre al servizio dei lavoratori e dei più deboli. La sua gentilezza, integrità e passione civile resteranno a lungo nei ricordi di tutti. Alla moglie Maria Giuseppina vanno le più sentite condoglianze mie e del governo”. Lo dichiara il presidente del Consiglio Mario Draghi. Il 25 febbraio 2017 segue Pier Luigi Bersani nell’addio al Pd e aderisce ad Articolo 1- Movimento Democratico e Progressista. “Guglielmo è stato un amico prima ancora di essere un sindacalista con il quale ho diviso molti anni di lavoro – ricorda Sergio Cofferati nel commentare la notizia – Era una persona dolce e nel contempo assai determinato Genova24.it - 1 / 2 - 27.09.2021 2 nell’affrontare anche le situazioni più difficili. -
First Draft Proposal
Group of the Progressive Alliance of Socialists & Democrats in the European Parliament S&D A Union of Democracy: A Progressive Vision for the Future of Europe Friday 6 December 2013, 9:30 – 18:00 Tempio di Adriano - Piazza di Pietra, Rome Working languages EN/IT Friday 6 December: 09:30 - 10:00 Opening Remarks by Hannes SWOBODA, President of the Socialists and Democrats Group in the European Parliament, and Roberto GUALTIERI, Member of the European Parliament and S&D Co-ordinator for the Committee for Constitutional Affairs 10:00 - 11:30 Session I State of Democracy in Europe and its Challenges Chair: Jo LEINEN, MEP European Issues in National Agendas ∙ Institutional Challenges ∙ Citizens Participation ∙ European Political Parties ∙ Growing Extremism and Populism ∙ New Rights for Citizens ∙ Accession to the ECHR ∙ The Role of the Chart of Fundamental Rights Panel: Luciano BARDI, Professor, European University Institute ● Luigi BERLINGUER, MEP ● Vannino CHITI, Member of the Italian Senate - President of the European Affairs Committee ● Virgilio DASTOLI, President of European Movement Italy ● Emilio De CAPITANI, Secretary of The Fundamental Rights European Experts Group (FREE Group) ● Sandro GOZI, Vice-President of the Assembly of Council of Europe ● Enrique GUERRERO SALOM, MEP ● Zita GURMAI, MEP ● Elena PACIOTTI, President of Fondazione Basso ● Yonnec POLET, Deputy Secretary General of the Party of European Socialists 11:30 - 12:30 Debate 12:30 - 14:00 Buffet Lunch 14:00 - 15:30 Session II Developing Democratic Governance Chair: Paolo -
Italy and the Regulation of Same-Sex Unions Alessia Donà*
Modern Italy, 2021 Vol. 26, No. 3, 261–274, doi:10.1017/mit.2021.28 Somewhere over the rainbow: Italy and the regulation of same-sex unions Alessia Donà* Department of Sociology and Social Research, University of Trento, Italy (Received 11 August 2020; final version accepted 6 April 2021) While almost all European democracies from the 1980s started to accord legal recogni- tion to same-sex couples, Italy was, in 2016, the last West European country to adopt a regulation, after a tortuous path. Why was Italy such a latecomer? What kind of barriers were encountered by the legislative process? What were the factors behind the policy change? To answer these questions, this article first discusses current morality policy- making, paying specific attention to the literature dealing with same-sex partnerships. Second, it provides a reconstruction of the Italian policy trajectory, from the entrance of the issue into political debate until the enactment of the civil union law, by considering both partisan and societal actors for and against the legislative initiative. The article argues that the Italian progress towards the regulation of same-sex unions depended on the balance of power between change and blocking coalitions and their degree of congru- ence during the policymaking process. In 2016 the government formed a broad consen- sus and the parliament passed a law on civil unions. However, the new law represented only a small departure from the status quo due to the low congruence between actors within the change coalition. Keywords: same-sex unions; party politics; morality politics; LGBT mobilisation; Catholic Church; veto players. -
Ore 21.00 24 Giugno
21 giugno - ore 21.00 Apertura festa con Vinicio Peluffo, Silvia Roggiani, Alberto Fulgione e Arianna Cavicchioli 22 giugno - ore 21.00 Walter Veltroni presenta “Roma” con Manuela Donghi. Introduce Lorenzo Gaiani 23 giugno - ore 21.00 “In Dialogo per il futuro del PD” con Barbara Pollastrini, Ivan Scalfarotto ed Emanuele Fiano, Coordina Filippo Barberis 24 giugno - ore 21.00 Incontro con il Presidente Paolo Gentiloni intervistato da Monica D’Ascenzo, introduce Vinicio Peluffo 28 giugno - ore 20.30 “La Nuova Europa che ci aspetta” con Lisa Noja, Matteo Mauri, Patrizia Toia e Brando Benifei, Coordina Carlo Borghetti 29 giugno - ore 20.30 “Sindaci tra competenza e passione, l’arte del governo delle Città” con Gior- gio Gori, Virginio Brivio, Valeria Mancinelli, Coordina Fabio Pizzul e Introduce Vinicio Peluffo 30 giugno - ore 20.30 “Se la questione di genere diventa questione sociale” con Lia Quartapelle, Paola Bocci e Camilla Gaiaschi, Coordina Diana de Marchi 1 luglio - ore 21.00 “Oltre le disuguaglianze sociali” con Alessandro Alfieri, Elena Carnevali, Carmela Rozza e Giuseppe Guzzetti, Coordina Rita Livio 3 luglio - ore 20.30 “Milano Cortina 2026” con Mattia Mor 4 luglio - ore 21.00 “Beppe Sala incontra i Giovani Amministratori. Idee per il futuro del PD e del Centrosinistra, partendo dalle città e dai territori” con Beppe Sala intervistato da Monica D’Ascenzo. Introducono Vinicio Peluffo e Lorenzo Pacini. Intervengono i Giovani Amministratori 5 luglio - ore 19.00 “Il lavoro che cambia tra reddito di cittadinanza e quota 100” con Tommaso -
Atti Parlamentari —I— Camera Dei Deputati
Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 23 SETTEMBRE 2015 RESOCONTO STENOGRAFICO 488. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE LAURA BOLDRINI INDI DELLA VICEPRESIDENTE MARINA SERENI E DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI INDICE RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1-139 PAG. PAG. Missioni ............................................................ 1 Ripresa discussione – A.C. 2798-A ............. 2 Disegno di legge: Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il (Dichiarazioni di voto finale – A.C. 2798-A) .2 rafforzamento delle garanzie difensive e la Presidente ..................................................... 2 durata ragionevole dei processi (A.C. 2798-A ed abbinate) (Seguito della discus- Chiarelli Gianfranco Giovanni (FI-PdL) .. 15 sione ed approvazione) ............................... 1 Cirielli Edmondo (FdI-AN) ........................ 3 Presidente ..................................................... 1 Dambruoso Stefano (SCpI) ........................ 9 Di Lello Marco (Misto-PSI-PLI) ................ 2 Preavviso di votazioni elettroniche .............. 2 Ermini David (PD) ...................................... 19 N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: -
Usa Pavilion Final Report
USA PAVILION FINAL REPORT THIS REPORT IS DEDICATED to the entire team at the U.S. Consulate Milan, Consul General, Ambassador Philip T. Reeker, and Deputy Commissioner General’s Commissioner General Elia Tello. The entire staff at the consulate in Milan was a critical element in the success of our efforts at the Milan Expo. They demonstrated the best of what the Department of State has to offer. USA PAVILION In addition to the team in Milan, we could not have done what we did and how we did it without Department support in Washington, D.C. We were blessed to have Ambassador David Thorne, Beatrice Camp, and Kelsey Bacon, examples of the world-class professionals who FINAL REPORT serve our country. …Welcome to the future we are working to create. June 8, 2016 were welcomed to our pavilion by President Obama, who outlined the One of the most beautiful elements of the pavilion was the vertical farm. Every day, I can meet people coming from all over the world and talk Dear Secretary Kerry, importance of food security and encouraged us each to play a role in While it was visually stunning, the vertical farm also represented what about sustainability on topics which are affecting all of us.” helping to solve these challenges. innovation can result when we combine the miracle of nature and the s the process of transforming the Expo site into an innovation The remarkable success and impact of the USA Pavilion could not have power of technology. The vertical farm was larger than an American hub for Milan gets underway, I wanted to take this opportunity President Obama noted, “By the year 2050 the world’s population is been possible without the direct efforts of you, Mr. -
Pd, Bersani Vuole Un «Bambino Nuovo» Letta Il Suo Vice, Oggi L'assemblea
20 Italia SABATO 7 NOVEMBRE 2009 p Presidenza Alla Bindi saranno affiancati come vice Marina Sereni e Ivan Scalfarotto p Deciso anche il tesoriere: sarà Antonio Misiani. Fioroni vuole un incarico Pd, Bersani vuole un «bambino nuovo» Letta il suo vice, oggi l’Assemblea Foto di Alessandro Di Meo/Ansa I mille scelti attraverso le prima- rie si riuniscono a Roma. Verrà votata la Direzione del partito. Venti nomi saranno scelti dal se- gretario. Franceschini e Finoc- chiaro capigruppo. Ventura, Ca- lipari, Zanda e Casson i vice. SIMONE COLLINI ROMA [email protected] È la giornata di Pier Luigi Bersani, della proclamazione ufficiale del nuovo segretario, del discorso che segna il «Pd che riparte e si pone co- me alternativa» al governo Berlu- sconi. E poi dei mille scelti attraver- so le primarie, dell’Assemblea na- zionale del partito che si riunisce ed elegge i 120 membri della Direzio- ne (più quelli di diritto e i 20 nomi- nati dal segretario), della “Canzone popolare” che torna a farsi sentire («mi sarebbe piaciuto metterla an- che da candidato ma ho pensato che non fosse giusto usarla come Pier Luigi Bersani, segretario Pd canzone di una mozione, l’Ulivo è di tutti»). È la giornata dell’elezione a presidente del Pd di Rosy Bindi, di re alla socialdemocrazia, perché quel- perfetto e riduzione del numero dei un deputato bergamasco finora lo che serve oggi è «un partito popola- parlamentari), parlerà di politica IL CASO pressoché sconosciuto come Anto- re dei tempi moderni». Un modo per estera, Europa e anche della caduta nio Misiani che sarà eletto tesorie- rispondere senza citarli agli «ingene- del Muro. -
Communicating Europe: Italy Manual
Communicating Europe: Italy Manual Information and contacts on the Italian debate on EU enlargement in the Western Balkans Supported by the Global Opportunities Fund – Reuniting Europe of the UK Foreign & Commonwealth Office 19 May 2008 Contents ABOUT THIS MANUAL ...................................................................................................................... 1 A. MEDIA ...................................................................................................................................... 2 1. ELECTRONIC MEDIA: TV AND RADIO ......................................................................................... 2 2. PRINT MEDIA: NATIONAL PRINT MEDIA ..................................................................................... 8 2.1. The quality dailies .............................................................................................................. 9 2.2. Weeklies ........................................................................................................................... 12 2.3. Press Officers of EU Institutions in Italy ............................................................................ 13 2.4. Online Media ................................................................................................................... 14 2.5. News Agencies ................................................................................................................ 14 2.6. Regional print media ..................................................................................................... -
Prodi: Decisivo Votare Alle Primarie «La Gente È Arrabbiata, Lo Dimostri Dandoci Forza» Ancora Polemiche Da Mastella E Dai Senza Volto
8 OGGI sabato 15 ottobre 2005 Prodi: decisivo votare alle primarie «La gente è arrabbiata, lo dimostri dandoci forza» Ancora polemiche da Mastella e dai Senza volto ■ / Roma oggi, lo dico a Prodi senza bisogno sarò in grado di votare nemmeno io e che mi intervisti Chiambretti». Cle- la mia famiglia. Francamente il tutto mente Mastella con i giornalisti pole- è un po singolare e mi amareggia DOPO L’APPROVAZIONE della legge elet- mizza ancora sull'organizzazione molto; spero non ponga a rischio i delle primarie e su una mancata di- rapporti sul piano politico». Il leader torale le primarie «sono infinitamente più im- stribuzione capillare delle schede so- dell'Udeur sottolinea che la mancata prattutto in Campania. «A Ceppalo- distribuzione delle schede per lui è portanti». Romano Prodi ha chiuso la campa- ni (il centro beneventano di cui Ma- una «mancanza di riguardo», un «ve- stella è originario, ndr) hanno dato leno», un «tentativo di limitarmi an- gna elettorale per le consultazioni dell'Unione 200 schede - dice - per cui forse non che nella mia regione». Un seggio per le elezioni primarie dell’Unione Foto di Andrea Sabbadini di domenica a Napoli. dell'Udeur voterà nella sua Ceppalo- ni, Scalfarotto, l'outsider venuto da «La gente è arrabbia- Londra, sì recherà a votare a Milano, città in cui viveva prima di partire Quasi diecimila seggi in tutt’Italia, centomila volontari ta - dice - e deve per l'estero, mentre Alfonso Pecora- ro Scanio andrà a Salerno. Domani l’Unione sceglie il suo leader. Ecco le regole del voto. Con l’Unità l’elenco dei seggi regione per regione esprimere la rabbia Ma alla vigilia le polemiche non so- no finite. -
Guglielmo Epifani Si Schiera: «Voterò Bersani C'è Bisogno Di Lui» Per
PARLANDO Impegnato all'estero Prodi ha «voluto essere» presente «come semplice democrati- 5 P DI... co» con un lungo messaggio. «Vicende così drammatiche come quelle che sta vivendo il Romano nostro Paese richiedono un partito capace di assumersi responsabilità» - ha tra l’altro scrit- LUNEDÌ 12 OTTOBRE Prodi to Prodi favorevole ad un «partito aperto verso la società civile» 2009 Guglielmo Epifani Per le liste si schiera: si decide tutto Le liti tra i big «Voterò Bersani entro stanotte «I nostri militanti non hanno idee così diverse tra c’è bisogno di lui» Mille gli eletti loro, sono i gruppi dirigenti che litigano e che mostrano Ampiamente intuibile da tem- Dovranno essere consegnate alla gente divisioni che po, forse da sempre, per un verso. entro stasera le liste di candidati nulla hanno a che vedere Deciso strappo alla regola, per altro: che alle primarie sostengono i tre con ciò in cui crediamo» ma, giurano, del tutto casuale. Picco- aspiranti segretari del Pd e che cor- lo grande caso di giornata, quello di rono per uno dei mille posti dell’as- Le priorità Guglielmo Epifani che a sorpresa - semblea nazionale. A sostegno del- «Le mie tre priorità: sapere, ma senza fare sorprese - si schiera a l’elezione di Franceschini ci saran- economia verde, diritti favore del candidato segretario Pier no due liste collegate: «Semplice- civili. La laicità è un metodo Luigi Bersani. Nel giorno della Con- mente democratici», che vuole ca- irrinuciabile, dobbiamo dire venzione, a due settimane dalle pri- ratterizzarsi per l’innovazione, e marie Pd, il numero uno della Cgil quella con tutti i big denominata che siamo per i diritti del sceglie di ufficializzare la sua prefe- «Democratici con Franceschini». -
Speciale NOMOS Ministri E Sottosegretari Governo Draghi
I ministri e i sottosegretari del Governo Draghi 25 febbraio 2021 Mario Draghi Nato a Roma il 3 settembre 1947. Rimase orfano di entrambi i genitori quando aveva 15 anni. Si è laureato in Economia nel 1970 all’Università La Sapienza di Roma con una tesi su Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio. Si è poi specializzato al Massachusetts Institute of Technology di Boston dove ha conseguito un PhD con una tesi intitolata Essays on Economic Theory and Applications. Nel 1982 comincia una brillante carriera pubblica come consigliere del ministro del Tesoro Giovanni Goria, fino a diventare direttore generale del Tesoro nel 1991. La sua carriera prosegue poi in Goldman Sachs fino al 2005 quando viene nominato Governatore della Banca d’Italia, diventando promotore di diverse riforme e di un profondo processo di modernizzazione dell’Istituto. Nel maggio del 2011 viene nominato presidente della Bce, in un momento in cui l’Unione Europea si trova a fronteggiare gli effetti della crisi economica del 2008 e successivamente di quella del 2012. In quest’ultimo frangente, Draghi pronunciò il discorso più importante della sua carriera e uno dei più importanti della storia Europea. Durante un forum di investitori a Londra annunciò che la Bce avrebbe fatto «whatever it takes» per salvare l’euro. Grazie a quell’intervento oggi viene celebrato come il salvatore dell’Europa e viene elogiato da tutti i leader europei per l’uscita dalla crisi e il successivo consolidamento economico e politico dell’Unione Europea stessa. Il suo nome è emerso con forza per superare la crisi politica del Governo Conte II.