Firenze, Fiorenza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Di Prelievo Dei Cervidi E Bovidi Nelle Aziende Faunistico Venatorie Della Provincia Di Siena
Allegato “B” parte integrante e sostanziale del Decreto Deliberativo del Presidente n._______del_________ PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE PIANO DI PRELIEVO DEI CERVIDI E BOVIDI NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE DELLA PROVINCIA DI SIENA Stagione venatoria 2015 -2016 Tab. 1 - Piano di prelievo dei caprioli all'interno delle Aziende Faunistico Venatorie per la stagione venatoria 2015/2016 suddiviso per classi di età e sesso Superficie Piano di A.F.V. A.T.C. MA MG Tot. M FA FG Tot. F PIC aziendale prelievo Abbadia a Sicille 19 417,33 30 7 6 13 7 6 13 4 Anqua 17 661,87 25 6 5 11 6 5 11 3 Arceno 18 445,60 25 6 5 11 6 5 11 3 Bagnaia 18 841,37 12 3 2 5 3 2 5 2 Campriano 18 400,65 12 3 2 5 3 2 5 2 Casabianca 18 503,03 20 5 4 9 5 4 9 2 Casale del Bosco 18 437,70 10 3 2 5 2 2 4 1 Casale S. Andrea 18 519,01 10 3 2 5 2 2 4 1 Castell'in Villa 18 639,63 30 7 6 13 7 6 13 4 Castelvecchio 19 724,47 25 6 5 11 6 5 11 3 Castiglion del Bosco 18 675,97 15 4 3 7 3 3 6 2 Cavaglioni 17 404,65 5 1 1 2 1 1 2 1 Celamonti 19 488,37 18 5 4 9 4 4 8 1 Chiatina Malandrine 18 952,29 Altesi 25 6 5 11 6 5 11 3 Cinciano le Fonti 17 463,02 14 3 3 6 4 3 7 1 Curiano Suvignano 18 632,42 10 3 2 5 2 2 4 1 Fagnano 18 623,02 18 5 4 9 4 4 8 1 Felsina 18 562,69 36 8 7 15 8 7 15 6 Gaiole Sud 18 979,09 50 12 10 22 12 10 22 6 Il Castello 19 508,89 10 3 2 5 2 2 4 1 Il Grillo 18 1.312,88 60 14 12 26 14 12 26 8 Il Monte 17 633,62 40 10 7 17 10 7 17 6 La Campana 18 713,58 10 3 2 5 2 2 4 1 Le Rote 17 534,68 22 4 5 9 4 5 9 4 Lecchi-Poggiarello 17 761,49 40 10 7 17 10 7 17 6 -
Comunicato Ufficiale N. 13 Del 03/09/2019
Comunicato Ufficiale n. 13 del 03/09/2019 Stagione Sportiva 2019/2020 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. ......................................................................................................................................... 364 2. COMUNICAZIONI L.N.D............................................................................................................................................. 367 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE ............................................................................................................ 368 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO .........................................................................................................................................................368 3.1.1. ASSEGNAZIONE SOCIETÀ ALLE DELEGAZIONI PROVINCIALI.....................................................................................369 3.1.2. CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 ..................................................................402 3.1.3. CRITERI DI AMMISSIONE DEI CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI E GIOVANISSIMI 2020/2021 .................................404 3.2. SEGRETERIA ..........................................................................................................................................................................410 3.2.1. CALENDARIO ED ELENCO CAMPI DEI CAMPIONATI DI PRIMA E SECONDA CATEGORIA ......................................410 3.2.2. RICHIESTE VARIAZIONI DATA, ORARIO E CAMPO DI GIUOCO ...................................................................................410 -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Inventario 215
Inventario 215 ELENCO DELLE TESI conservate presso l'archivio di stato di Siena* a cura di Clara Sanelli e Patrizia Taddei Continuato dal 1 gennaio 2019 da Anna Scognamiglio Aggiornato al 23 gennaio 2021 Le tesi di laurea possono essere consultate dopo 5 anni, salvo diversa indicazione dell'autore. (Circ. 249/97 del 26.11.1997 dell'Ufficio Centrale Beni Archivistici) Le tesi di laurea non possono essere fotocopiate * Le tesi di seguito elencate risultano mancanti fin dal controllo effettuato il 12 ottobre 1991: 1945/46, LENTI LILIANA, I Pannocchieschi; 1956/57, MARIANI […], Il prestito ad interesse a Siena nel Medioevo; 1958/59, HICKS DAVID, The rise of Pandolfo Petrucci; 1960/61, MARRARA DANILO, Storia Istituzionale della Maremma senese; 1969/70, GIANNELLA PAOLA, L’applicazione del Concilio di Trento nella Diocesi di Siena; 1989/90, BRUNO VALERIA, La nazione ebraica senese nella giustizia criminale del settecento. 1 1 1941/1942 CAMBIASO P. VITTORIO "De observantia regulari” in conventu Silvae Lacus apud Senas, sec. XIV vertente 2 1944/1945 PETRONI VITTORIO Il magistrato di Balia nella Repubblica di Siena, dalle sue origini all’avvento della Signoria dei Petrucci 3 1945/1946 CIACCI DINA Un triennio poco noto di storia senese, ed una ambasceria inedita della Repubblica a Martino V in Firenze 4 1945/1946 PONTICELLI CATERINA L’espansione di Siena, l’antagonismo con Firenze dal 1141 alla pace del 1235 5 1945/1946 UMICINI ANNA L’abbazia di Monte Oliveto Maggiore 6 1946/1947 COCONI SARA L’espansione della Repubblica di Siena nella Maremma e la sottomissione di Massa Marittima 7 1946/1947 GIUGGIOLI BUSACCA PAOLA Il Comune di Siena alla metà del secolo XIII, e il tentativo di signorìa di Provenzano Salvani 8 1947/1948 BARTALINI BIGI PIETRO Il Governo dei Ventiquattro dalla battaglia di Montaperti a quella di Colle Val d’Elsa 9 1947/1948 CHICCON ANGELA MARIA L’espansione dello Stato Senese nella Maremma grossetana dalla metà del sec. -
Val Di Cecina.FH10
24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Create by Pagemanager
Numero Unico delle Scuole di MONTERIGGIONI IL SALUTO DEL SINDACO L'attività di comunicazione sta assu mendo sempre più un ruolo di fon damentale importanza nello svilup po dei nostri rapporti sociali. Farsi conoscere e far conoscere le proprie idee, le proprie attività, costi tuisce un importantissimo segnale di coscienza civica ed esaita la voglia e le capacità di confrontarsi democraticamente e liberamente al fine di rimuovere i vari ostacoli ad una capacità di rapporti che diviene ogni giorno sempre più problemati ca. Rivolgo pertanto un plauso ai nostri alunni, agli insegnanti ed alle auto rità didattiche che hanno voluto e realizzato questa iniziativa, che sicuramente costituisce fin da ora un preciso contributo al migliora mento del messaggio educativo ed istituzionale degli alunni delle scuole di Monteriggioni. Il Sindaco Paolo Casprini SOMMARIO II Giornalino, perché, per chi... * Una storia antica 2 L'idea del giornalino secondo me è ...per far conoscere noi e la nostra ...per comunicare le cose di tutti i stata una buona cosa, sia per noi scuola, quello che facciamo. giorni e per far divertire le persone che per gli altri. Sono d'accordo a Martina Baccani 5A S.Martino che io leggono. • Abbadia Pisola 3 continuare questo giornalino perché Angela Fantappiè 5B S.Martino anche i più timidi o quelli più silen ...perché vogliamo provare ad esse • Tanti castelli 4 ziosi , che si vergognano di tutto, re dei veri giornalisti. Se passate per Monteriggioni Antonella Pappalardo comprate il nostro giornalino, 5A S.Martino costa poco ed è carino! • Una miriade di cento .... .5 Questo è utile per aiutarli ad espri mersi e per invitarli ad una comuni E'interessante e divertente, ...per ricordare ai bambini che ver compratelo pure, brava gente! • Un Comune, ma dov'è? 6 cazione più diretta. -
Compendio Storico Della Città Di Firenze Fino All'anno 1849 Di
Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
LDC2018 Classifica Definitiva Toscana.Xlsx
9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE TOSCANA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 1 TOSCANA PISA CALCI MONTE PISANO 114.670 2 7 TOSCANA PISA PISA CHIESA DI SAN FRANCESCO A PISA 24.997 3 26 TOSCANA PRATO PRATO ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO 14.162 4 35 TOSCANA PISTOIA PISTOIA IL PARTERRE DI PISTOIA 11.030 5 44 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME ROCCA DI RIPAFRATTA 8.922 6 46 TOSCANA FIRENZE GREVE IN CHIANTI PIEVE DI SAN PIETRO A SILLANO 8.536 LA GUALCHIERA DI COIANO, O MULINO 7 55 TOSCANA PRATO PRATO NALDINI 7.180 GIARDINO ATELIER DI SCULTURA DEL 8 59 TOSCANA PISA SAN GIULIANO TERME MAESTRO SPOSITO 6.838 9 61 TOSCANA FIRENZE VINCI SAN DONATO IN GRETI-VINCI 6.651 10 71 TOSCANA GROSSETO MONTE ARGENTARIO TORRE DI CAPO D'OMO 5.617 11 130 TOSCANA LUCCA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA FORTEZZA DI MONTALFONSO 3.573 12 136 TOSCANA PISA CAPANNOLI MARGINETTE, LE VIE DEL CUORE 3.372 13 137 TOSCANA FIRENZE BAGNO A RIPOLI GUALCHIERE DI REMOLE 3.360 14 143 TOSCANA FIRENZE VICCHIO EX STAZIONE DI FORNELLO 3.312 15 183 TOSCANA PISTOIA PESCIA CARTIERA LE CARTE 2.611 16 186 TOSCANA MASSA CARRARA TEATRO POLITEAMA 2.485 17 193 TOSCANA FIRENZE REGGELLO CASTELLO E PARCO DI SAMMEZZANO 2.382 18 208 TOSCANA PISA CALCI CERTOSA DI CALCI 2.001 19 209 TOSCANA GROSSETO ROCCASTRADA CRIPTA DELL'ABBAZIA GIUGNANO 1.982 20 228 TOSCANA FIRENZE FIRENZE GALLERIA RINALDO CARNIELO 1.512 21 230 TOSCANA GROSSETO ARCIDOSSO STRIBUGLIANO 1.486 22 242 TOSCANA LUCCA BAGNI DI LUCCA CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE 1.253 23 245 TOSCANA -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni ID: 3135 N. scheda: 34260 Volume: 3; 6S Pagina: 500 - 504; 159 - 160 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Monteriggioni Comune: MONTERIGGIONI Provincia: SI Quadrante IGM: 113-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1680109, 4806534 WGS 1984: 11.22463, 43.39162 ______________________________________ UTM (32N): 680172, 4806708 Denominazione: Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni Popolo: S. Maria Assunta a Monteriggioni Piviere: S. Maria Assunta a Monteriggioni Comunità: Monteriggioni Giurisdizione: Sovicille in Rosia Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MONTE REGGIONI, o MONTE RIGGIONI ( Mons Regionis ) in Val d'Elsa . Castello murato che sebbene quasi deserto presta tuttora il nome ad una comunità e ad una chiesa plebana (S. Maria Assunta) capo luogo di vicarìa foranea, nella Giurisdizione e circa dieci miglia a settentrione della potesteria di Sovicille in Rosia, Diocesi e Compartimento di Siena. Risiede sopra un'umile collinetta isolata presso la strada Regia romana che gli passa sotto dal lato di ponente-libeccio, fra il grado 28° 53' di longitudine e il grado 43° 23' 7" di latitudine, 6 miglia a maestro di Siena, altrettante a scirocco-levante di Colle, 8 miglia a scirocco di Poggibonsi, e 12 a libeccio di Radda. Dell'origine di Monte Reggioni, al pari che dell'etimologia del suo nome, non vi sono dati che possano dirsi meno che congetturali, come per esempio sarebbe uno quello di dubitare che questo paese fosse stato dai Sanesi edificato munito a guardia della loro regione occidentale . Nè tampoco è da credere che l'epoca di Montereggioni sia quella segnata in una lapida stata posta nel 1213 sopra una Page 1/6 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E.