Progetto Lupo – Regione Piemonte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Progetto Lupo – Regione Piemonte PROGETTO LUPO REGIONE PIEMONTE Foto Archivio CGC Progetto “Il lupo in Piemonte: azioni per la conoscenza e la conservazione della specie, per la prevenzione dei danni al bestiame domestico e per l’attuazione di un regime di coesistenza stabile tra lupo ed attività economiche” Rapporto 1999 - 2010 i Autori del Rapporto 1999 - 2010 Curatore Francesca Marucco 1. Introduzione Luigi Boitani 2. Stato, distribuzione, e dimensione della popolazione di lupo in Regione Piemonte Francesca Marucco e Elisa Avanzinelli 3. Ecologia alimentare del lupo in Regione Piemonte Elisa Avanzinelli e Francesca Marucco 4. Il monitoraggio e la prevenzione dei danni da canide sul bestiame domestico in Regione Piemonte Silvia Dalmasso e Luca Orlando 5. La lince in Regione Piemonte Francesca Marucco 6. La conservazione del lupo in Regione Piemonte: le criticità evidenziate da 10 anni di lavoro Francesca Marucco, Elisa Avanzinelli, Silvia Dalmasso e Luca Orlando ii Comitato di attuazione del Progetto Lupo – Regione Piemonte Regione Piemonte - Direzione Agricoltura - Osservatorio Faunistico Regionale 6IKMSRI4MIQSRXI(MVI^MSRI%QFMIRXI7IXXSVI4MERM½GE^MSRII+IWXMSRI%VII2EXYVEPM Protette 1YWIS6IKMSREPIHM7GMIR^I2EXYVEPM 4EVGS2EXYVEPI%PTM1EVMXXMQI'IRXVS'SRWIVZE^MSRII+IWXMSRI+VERHM'EVRMZSVM 7YTIVZMWSVIWGMIRXM½GSHIP4VSKIXXS0YTS¯6IKMSRI4MIQSRXI Luigi Boitani - Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo Università di Roma “La Sapienza” 'SSVHMREXSVIXIGRMGSWGMIRXM½GSHIP4VSKIXXS0YTS¯6IKMSRI4MIQSRXI Francesca Marucco - Centro Conservazione e Gestione Grandi Carnivori, Parco Alpi Marittime Ricercatori e veterinari incaricati del Progetto Lupo – Regione Piemonte (2009) Elisa Avanzinelli Responsabile Monitoraggio del Lupo in Provincia di Torino Silvia Dalmasso Responsabile Monitoraggio dei Danni ai Domestici Provincia di TO e VCO 0YGE3VPERHS6IWTSRWEFMPI1SRMXSVEKKMSHIM(ERRMEM(SQIWXMGM4VSZMRGME'2I%0 Enti collaboratori del Progetto Lupo – Regione Piemonte 4EVGS2EXYVEPIHIPPI'ETERRIHM1EVGEVSPS 4EVGS2EXYVEPI%PXE:EPPI4IWMSI8EREVS 4EVGS2EXYVEPI%PTM1EVMXXMQI 4EVGS2EXYVEPIHIP4SXVEXXSGYRIIWI 4EVGS2EXYVEPI:EP8VSRGIE 4EVGS2EXYVEPI+VER&SWGSHM7EPFIVXVERH 4EVGS2EXYVEPI3VWMIVE6SGGMEZVr 4EVGS2EXYVEPI%PTI:IKPMEI(IZIVS 4EVGS2E^MSREPIHIP1IVGERXSYV *VERGME 4EVGS2E^MSREPIHIP+VER4EVEHMWS 4EVGS2E^MSREPIHIPPE:EP+VERHI Provincia di Cuneo – Servizio Tutela Flora e Fauna Provincia di Torino – Servizio Tutela Flora e Fauna Provincia di Alessandria – Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale Provincia del Verbano Cusio Ossola – Settore Tutela della Fauna Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale di Alessandria Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale di Cuneo Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale di Torino Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale del Verbano-Cusio-Ossola '8%4EVGS2E^MSREPIHIPPE:EP+VERHI Consorzio Forestale Alta Valle di Susa 3J½GI2EXMSREPHIPE'LEWWIIHIPE*EYRI7EYZEKI *VERGME 9RMZIVWMX]SJ1SRXERE¯(ITEVXQIRXSJ*MWLERH;MPHPMJI&MSPSK] 97% Università degli Studi di Roma – Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo e Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia Laboratorio responsabile delle analisi genetiche Carnivore Genetic Laboratory, RMSR, USFS, Missoula, Montana, USA, con il coordinamento del Dott. M. Schwartz e K. Pilgrim. iii Ringraziamenti: Molti sono gli enti, i professionisti e i tecnici coinvolti nella raccolta dati. Si ringrazia calorosamente: Provincia di Alessandria +YEVHMETEVGS4EVGS2EXYVEPIHIPPI'ETERRIHM1EVGEVSPS Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale di Alessandria in particolare il (SXX(I¾SVMER Agenti delle stazioni forestali di Cantalupo Ligure e Gavi +YEVHMIHIPPE4VSZMRGMEHM%PIWWERHVME¯2YGPIS:MKMPER^E*EYRMWXMGS%QFMIRXEPI -RTEVXMGSPEVI7EFVMRE'EVSP½1EWWMQS1E^^EVIPPS6YXL4S^^M(ERMIPE>IVFMREXM:EPXIV Bedini, Felice Masini, Paola Mirabelli, Ivano Penasa, Domenico Margiotta, Gabriele Panizza, Daniela Roveda, Jerry Ferrando, Pietropaolo Tardito Provincia di Cuneo Ricercatori, tecnici, tesisti e volontari del Progetto Lupo: Eglantine Aubin, Mattia Colombo, 'EVPE'MEQTMGLMRM1EVKLIVMXE&SIVM*IHIVMGE+EPZEKRS(YEVXI4IVIMVE*VER^>MOIWGL Enrico Alluvione, Celia Carbo, Marco Rughetti, Marco Pace, Tommaso Galli, Sabrina Manchi, Meagan Bayless, Rose Jaffe, Vanessa Raoul, Elena Fabbri, Simone Ricci, Alessandro Barabino, Alessandra Tropini, Lorenzo Manghi, Michele Guerriero, Luca Midulla, Daniele 6IKMRI *IHIVMGE *MSVIRXMRS *EFVM^MS +MSVHERIXXS 6SF 0MRHIV .IWWMGE 1IVIHMXL -VEOPM /ERHIPEOM(IPTLMRI7SPIV +YEVHMETEVGS4EVGS2EXYVEPI%PXE:EPPI4IWMSI8EREVS +YEVHMETEVGS4EVGS2EXYVEPI%PTM1EVMXXMQI +YEVHMETEVGSHIP4EVGS¾YZMEPIHIP4S'YRIIWI -PGSSVHMREXSVIWGMIRXM½GSIHMKYEVHMETEVGSHIP4EVGS2E^MSREPIHIP1IVGERXSYV 4VIWMHIRXM XIGRMGM I KYEVHMEGEGGME HIM '%'2 '%'2 '%'2 '%'2 '%'2 '%'2I'%'2 Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale di Cuneo in particolare il dott. Paolo Salsotto e la dott.ssa Chiara Arnaudo Agenti delle stazioni forestali di Sampeyre, Dronero, Caraglio, Cuneo, Borgo S.Dalmazzo, Chiusa Pesio, Villanova, Ceva, Garessio e Ormea Guardie della Provincia di Cuneo – Corpo di Polizia Provinciale 'IRXVS6MGIVGLI+IWXMSRI*EYRE7IPZEXMGE ')6-+)*%7 7IVZM^M:IXIVMREVM%70'2 Associazione Provinciale Allevatori di Cuneo Coldiretti Cuneo Comunità Montane Val Varaita, Valle Stura, Valli Gesso e Vermenagna, Bisalta, Alta Valle Tanaro WWF Piemonte In particolare: Remo Giordano, Massimo Sciandra, Davide Sigaudo, Giuseppe Gerbotto, Mauro Fissore, Luca Reggiani, Mario Dotto, Enzo Piacenza, Laura Martinelli, Gianni Oppi, Daniela Quaranta, Claudio Lovera, Giorgio Aicardi, Paolo Pavesio, Diane Boyd, Jonathan Roe, Arianna Menzano, Franco Marchetti Provincia di Torino Ricercatori, Tecnici e tesisti: Ivo, Bertelli, Paola Bertotto, Andrea Gazzola, Umberto Vesco, Marco Costamagna, Marco Moretti, Fabio Ghiandai, Luca Amistadi, Margherita Ber- REVH'LMEVE4EWWEPEGUYE2MGSP{1EHSRM7IVIRE4IVVSRI0EYVE'SPPE0YGE%RWIPQS Guardiaparco Val Troncea iv Guardiaparco Gran Bosco di Salbertrand +YEVHMETEVGS3VWMIVE6SGGMEZVr +YEVHMETEVGSHIP4EVGS2E^MSREPIHIP+VER4EVEHMWS Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale di Torino Guardie della Provincia di Torino – Corpo di Polizia Provinciale Agenti delle stazioni forestali di Bobbio Pellice, Torre Pellice, Perosa Argentina, Oulx, Bar- donecchia, Bussoleno, Viù, Ala di Stura Direttore e agenti del Consorzio Forestale Alta Valle Susa 7IVZM^M:IXIVMREVM%7083I83 4VIWMHIRXMIXIGRMGMHIM'%83'%83'%83'%83 In particolare: Aldo Tolosano, Carlo Geymonat, Diego Corti, Claudio Scaini, Walter Grosso, Marco Fazio, Cesare Gay, Giovanni Teghillo, Massimo Balducci, Dante Alpe, Elio Giuliano, Luca Giunti, Gianfranco Careddu, Andrea Pane, Bruno Fraiche, Gianfranco Ribetto, Bruno Felizia, Arcangelo Vita, Carla Ru, Mauro Lussiana, Patrizia Franceschini, Stefania Vuillermoz, Massimo Rosso, Elisa Ramassa, Roberto Chaulet, Alberto Celerino, Roberto Cibonfa, Giuseppe Roux, Bruno Usseglio, Luca Maurino, Mario Roppolo, Federico /YVWGLMRWOM*PEZMS6IQSPMJ(MIKS+MVEVHM1EVMS1ER^SR6SFIVXS'SVXM1EYVS4IMVSPS Luca Quaglia, Cristiana Molin, Silvia De Stefanis, Marco Salsotto, Marco Gozzano, Gianni Menusan, Bruno Bassano. Provincia VCO +YEVHMETEVGS4EVGS2EXYVEPI%PTI:IKPMEI(IZIVS Guardie della Provincia Verbano Cusio Ossola – Settore Tutela della Fauna Corpo Forestale dello Stato – Coordinamento Provinciale del VCO in particolare il Dott. Cappello %KIRXMHIPPIWXE^MSRMJSVIWXEPMHM(SQSHSWWSPE 7%* Il CTA della Val Grande, in particolare il Dott. Massimo Mattioli, e gli agenti 8IGRMGMIZSPSRXEVMHIP4EVGS2E^MSREPIHIPPE:EP+VERHI In particolare: Radames Bionda, Flavio Bonzani, Andrea Mosini, Alfonso Porreca, +MERERHVIE0SVIR^SRM1EXXIS6YJ½R*EFMS'ETTIPPIXXM1EVGS(VIWGS)YKIRMS+EPFMEXM Simone Torniai, Fabrizio Manoni, Alberto Scarsetti, Lorena Croppi, Attilio Venturato, 4ESPS8EJ½'VMWXMRE1SZEPPM1EVGS&VSRXSPS)PIRE0Y\ Il resoconto del monitoraggio riferito agli anni 1999-2007 è stato possibile grazie ai dati pubblicati nelle precedenti relazioni del Progetto Lupo – Regione Piemonte (vedi pubblicazioni prodotte nell’ambito del Progetto Lupo). v SOMMARIO 1. INTRODUZIONETEK Boitani L. 2. STATO, DISTRIBUZIONE, E DIMENSIONE DELLA POPOLAZIONE DI LUPO IN REGIONE PIEMONTETEK Marucco F. e Avanzinelli E. -QIXSHMRSRMRZEWMZMWYPEVKEWGEPETIVMPQSRMXSVEKKMSHIPPYTSMR6IKMSRI4MIQSRXI 1IXSHMHMVEGGSPXEHEXM -PHMWIKRSHMWXYHMSPEWXVEXIKMEHMGEQTMSREQIRXS -P2IX[SVO0YTS4MIQSRXI*SVQE^MSRII%XXMZMXkHIKPM3TIVEXSVM -PGSSVHMREQIRXSVIKMSREPI 0EVMGSPSRM^^E^MSRIREXYVEPIHIPPYTSWYPP´EVGSEPTMRS 0EHMWXVMFY^MSRIHIPPYTSMR6IKMSRI4MIQSRXIGSRTEVXMGSPEVIVMJIVMQIRXSEPP´MRZIVRS -HEXMVEGGSPXMWYWGEPEVIKMSREPI 0EHMWXVMFY^MSRIHIPPYTSIMPWYSXVIRH -XIVVMXSVMHIMFVERGLMHMPYTSMR6IKMSRI4MIQSRXI 0EHMQIRWMSRIHIPPETSTSPE^MSRIHMPYTSMR6IKMSRI4MIQSRXIWXMQEHIPRYQIVSHMPYTM del numero di branchi e tendenza nel tempo 0EWXMQEHIPPETSTSPE^MSRIXVEQMXIEREPMWMRSRMRZEWMZIHMGEXXYVEQEVGEXY- VEVMGEXXYVE '16 HMPYTM -FVERGLMHMPYTSMR4VSZMRGMEHM'YRISI8SVMRSWXSVMIWSGMEPMIGYVMSWMXk 6MTVSHY^MSRI (MWTIVWMSRI 1SVXEPMXkIGEYWIHMQSVXEPMXk 'EYWEHMQSVXEPMXkMRZIWXMQIRXS 'EYWEHMQSVXEPMXkEZZIPIREQIRXSIMGEWMHMQSWXVEXMKVE^MIEPPIMRJSVQE^MSRMHIM lupi radiocollarati 'EYWEHMQSVXEPMXkREXYVEPITIVGSR¾MXXSXVEPYTM 9PXMQSEKKMSVREQIRXSWYPPEWMXYE^MSRIHIMFVERGLMHMPYTSRIPP´MRZIVRS 3. ECOLOGIA ALIMENTARE DEL LUPO IN REGIONE PIEMONTE TEK Avanzinelli E. e Marucco F. -QIXSHM 0EHMIXEHIPPYTSMR6IKMSRI4MIQSRXIZEVME^MSRMWXEKMSREPMIXVEFVERGLM vi 0ETVIHE^MSRIWYMWIPZEXMGM -PQSRMXSVEKKMSMRXIRWMZSHMHYIFVERGLMHMPYTSMR4VSZMRGMEHM'YRISRIPP´MRZIVRS (MWGYWWMSRI 4. IL
Recommended publications
  • Report Ricerca Dispersioni GIUGNO
    PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI A CONSUNTIVO Delibera AEEGSI n. 574/13 art. 12 comma 12.1 lettera e) GIUGNO 2019 PRESSIONE IMPIANTO COMUNE INDIRIZZO DENOMINAZIONE IMPIANTO ESERCIZIO 1742 ALBERA LIGURE S.P.n.140 Albera Ligure-Cabella Ligure Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Figino Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Nuova Santa Maria-Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Volpara Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Figino-Vigo Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Località Mulino Santa Maria Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE S.P.n.140 Serravalle Scrivia-Albera Ligure Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via Albirola Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Strada Com. Vecchia S. Maria-Vendersi Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) MP 1742 ALBERA LIGURE Via del Centro Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Via Cabella Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Strada Comunale Figino-Vigo Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Via Torre Strada comunale per Moriassi (Arquata Scrivia) BP 1742 ALBERA LIGURE Vigo di Sopra Strada comunale per Moriassi (Arquata
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
    REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Ovada Civica” Si Presenta
    10 Settembre/Ottobre 2011 Oltregiogo - segue da pag.9 luogo la Tradizionale Castagnata Bosiese, mentre alle ore 17.30 rie per i funerali di Elisabetta impe- presso la Sala del Consiglio del- ratrice regina” di Giosuè Carducci. la Comunità Montana verrà pre- Se vuoi far sentire la tua voce mandaci una mail a: Sabato 8 ottobre l’appuntamento sentato il volume di Francesco sarà a Francavilla Bisio con la IV Cento “Né sole, né luna. Quadri [email protected] Giornata della Cultura Americana (narrati) del Settecento calabre- – USA Culture Day, articolata in se”. Presso il Palazzo Comunale di due momenti: alle ore 17.00 pres- Voltaggio, alle ore 21.00, Giovanni so la Sala “La Società” Tavola ro- Assereto presenterà il suo libro tonda sul tema “Risorgimento e “Per la comune salvezza dal mor- Gamberi d’Oro Federalismo. Italia bo contagioso. Le Leggendo il quotidiano “La Stampa” del 12/08/2011, pag. 55, sono rima- e Stati Uniti: due politiche di sanità sto colpito da un articolo strategie fonda- nella Repubblica in cronaca locale, titolato: “I lavori nel Rio Albarola hanno ucciso i tive a confron- di Genova”. La gamberi”, dove Legambiente di Ovada segnalava la compromissione to”, che vedrà la chiusura della ma- dell’habitat naturale della fauna ittica del Rio Albarola, nel Comune di partecipazione di nifestazione è pre- Castelletto d’Orba, per la discesa nell’alveo di alcuni mezzi d’opera. importanti nomi vista per domenica L’Amministrazione di quel Comune aveva infatti avviato una sistema- delle Università di 16 ottobre presso il zione del corso d’acqua e la costruzione di una scaletta per agevolare Genova, Milano Castello di Belforte la risalita ed il ripopolamento della fauna ittica e quindi del Gambero e dell’Insubria Monferrato dove d’acqua dolce.
    [Show full text]
  • Alpe Giarasson (Val Chisone)
    Alpe Giarasson (Val Chisone) Lunghezza: 13,29 Km Tempo percorrenza: 2h 30' Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE Carta dei sentieri e dei rifugi 1:50.000 n. 1 Valli di Susa Chisone e Germanasca Periodo consigliato: giugno - settembre Tipo: asfalto 3,81 km (29%) - sterrato 9,48 km (71%) Dislivello: 650 metri Difficolta': B.C.A. (medio alpinistico) Effettuato il: 27 giugno 2004 Località di partenza: La Rua' (Pragelato) Accesso: da Pinerolo con la SS23 si risale la val Chisone sino alla Rua', capoluogo di Pragelato. Si parte nei pressi dell'edificio delle scuole comunali, quasi al termine della borgata. Si puo' parcheggiare la vettura lungo il Chisone. Descrizione: l'itinerario sfrutta i percorsi segnalati numero 1 e 2 che si snodano sul versante che discende dai monti Genevris e Blegier e che, durante la stagione invernale, vengono effettuati con l'ausilio delle racchette da neve (ciaspole). Dalle scuole comunali (0 Km) seguiamo la SS23 in direzione Sestriere per poche decine di metri e quindi imbocchiamo la via Rio Pomerol (0,07). Procedendo sempre in salita si guadagna dolcemente quota mentre la vista inizia ad aprirsi sul fondovalle e sulle cime che lo delimitano: citiamo tra le tante il Monte Albergian e la Punta Rognosa. Dopo una serie di tornanti, giriamo sulla pista forestale chiusa da sbarra (2,99) che transita nei pressi della Fontana Clot. Dopo un'altra serie di tornanti si prende la deviazione segnalata (sulla sinistra) per l'Alpe Giarasson (5,26). La pendenza risulta ora piu' marcata e una volta arrivati alle costruzioni dell'alpeggio (6,78) una pausa e' d'obbligo.
    [Show full text]
  • 13 Gda2018 Road Book.Pdf
    GIRO APPENNINO 2018 - DETTAGLIO STRADE U.S. PONTEDECIMO 1907 AD Distanza (Km) STR. RIF. CRONOTABELLA Direz. Indicazioni STRADA - VIA COMUNE Frazione PR Parz. Perc. Totale PROV Stab. ELAH-Dufour 2,50 - DR PARTENZA- ingresso stab. Novi - via Serravalle SP35bis Novi Ligure AL 0,75 DX Alla rotonda prendi la 2ª uscita via Edilio Raggio - Novi Ligure AL 1,90 DR Corso Romualdo Marenco - Novi Ligure AL Novi Ligure 0,45 3,10 3,10 DR Alla rotonda prendi la 2ª uscita via Pietro Isola SP154 Novi Ligure AL 0,50 DR Alla rotonda prendi la 2ª uscita via Pietro Isola SP154 Novi Ligure AL 0,85 DR Alla rotonda prendi la 2ª uscita via Boscomarengo SP154 Novi Ligure AL 1,90 DR Alla rotonda prendi la 1ª uscita via Boscomarengo SP154 Novi Ligure AL 1,30 DR incrocio casello A26 di Novi Ligure via Boscomarengo SP154 Novi Ligure AL 5,80 DR prosegui via Boscomarengo SP154 Bosco Marengo AL 0,70 DX Corso Dante SP180 Bosco Marengo AL Bosco Marengo 0,35 11,40 14,50 SX Alla rotonda prendi la 2ª uscita Str. Casal Cermelli SP181 Bosco Marengo AL 2,55 DR prosegui Via Frugarolo SP181 Frugarolo AL 0,40 DR prosegui Via Frugarolo SP181 Bosco Marengo AL 0,40 DR prosegui Via Frugarolo SP181 Casal Cermelli AL 1,20 DX svolta leggeremente a DX via A. Franzini - Casal Cermelli AL 0,15 SX via Ovada SP185 Casal Cermelli AL Casal Cermelli 0,20 4,90 19,40 DR TRAGUARDO VOLANTE - prosegui via Ovada SP185 Casal Cermelli AL 2,20 DR Spartitraffico via Ovada SP185 Casal Cermelli Portanova AL 1,30 DR incrocio con SP184 via Ovada SP185 Casal Cermelli Portanova AL 1,00 DR prosegui via Ovada SP185
    [Show full text]
  • Strette Della Val Borbera
    STRETTE DELLA VAL BORBERA IT1180009 SIC STRETTE DELLA VAL BORBERA Comuni interessati: Borghetto di Borbera, Cantalupo Ligure, Grondona, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure Superficie (ha): 1.628 Stato di protezione: nessuno Caratteristiche generali Il sito è ubicato nella media Val Borbera, una delle due valli principali del settore appenninico piemontese, ad un’altitudine compresa tra quota 330 e 850 metri. Esso occupa il tratto del torrente Borbera situato tra Borghetto Borbera e Cantalupo Ligure, dove le acque hanno scavato profonde gole (dette “strette”) nelle rocce conglomeratiche, dando origine ad estese e ripide pareti, quasi prive di vegetazione nel versante esposto a sud. La vegetazione forestale è piuttosto stentata nei conglomeri, maggiormente sviluppata sui substrati più favorevoli; si incontrano tre categorie principali: i castagneti, gli ostrieti a Ostrya carpinifolia ed i querceti di roverella (Quercus pubescens), gli ultimi due a carattere submediterraneo, localizzati nelle zone più basse e calde; le cerrete occupano invece superfici limitate. Gli ambienti agrari sono ancora discretamente presenti, soprattutto presso la confluenza del torrente Besante nel Borbera, anche se l’abbandono dell’agricoltura ha progressivamente ridotto le aree destinate ai seminativi. Questi sono stati sostituiti da prati e prato-pascoli, ormai relegati a piccole superfici in corso di colonizzazione da parte di boscaglie pioniere. 516 IT1180009 Ambienti e specie di maggior interesse Nel sito sono stati censiti gli habitat delle cenosi arbustive riparie a Salix purpurea e Salix daphnoides (3240), alcuni nuclei boscati ad ontano nero (Alnus glutinosa) e salice bianco (Salix alba) (91E0) e i boschi di castagno (Castanea sativa) (9260). Questi ultimi, costituiti in maggior parte da antichi castagneti da frutto, oggi abbandonati, sono colonizzati un pò ovunque dal Veduta delle “strette” carpino nero (Ostrya carpinifolia).
    [Show full text]
  • Elenco Stazioni
    ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di AL Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 26-01-1988 ACQUI TERME TANARO ACQUI TERME Radiazione AL 101 458845 4947584 215 solare 26-01-1988 Temperatura dell'aria 26-01-1988 ALESSANDRIA TANARO ALESSANDRIA Livello AL 178 BORMIDA 472097 4972713 96 idrometrico 19-05-1998 Direzione vento 09-09-2002 Livello pioggia 11-05-1988 ALESSANDRIA TANARO ALESSANDRIA Radiazione AL 115 LOBBI 476727 4976201 90 solare 11-05-1988 Temperatura dell'aria 11-05-1988 Velocita' vento 09-09-2002 Direzione vento 14-08-2002 Livello pioggia 08-04-1998 ARQUATA SCRIVIA ARQUATA Radiazione AL SCRIVIA 213 SCRIVIA 490646 4947889 325 solare 08-04-1998 Temperatura dell'aria 08-04-1998 Velocita' vento 14-08-2002 Direzione vento 31-10-2002 Livello pioggia 09-10-1998 BASALUZZO TANARO BASALUZZO Radiazione AL 212 474833 4956759 128 solare 09-10-1998 30-09-2010 Temperatura dell'aria 09-10-1998 Velocita' vento 31-10-2002 Direzione vento 04-08-2010 Altezza neve 04-08-2010 BRIC AL BOSIO TANARO S6159 CASTELLARO 483451 4943500 415 Livello pioggia 04-08-2010 Temperatura dell'aria 04-08-2010 Velocita' vento 04-08-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di AL Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Altezza neve 06-07-1989 CAPANNE AL BOSIO TANARO 141 MARCAROLO
    [Show full text]
  • Gusto Monferrato
    TRADITIONAL TRADIZIONE, QUALITÀ E MANGIAR BENE WHOLESOME FOOD Monferrato gusto con bagnetto verde frittini di ortica agnolotti monferrini rabatòn corsetti novesi merluzzo fritto ciapilaia fagottini acquesi di cavolo stufato all’alessandrina amaretti bonèt focaccia dolce alessandrina aglio di Molino dei Torti nocciola del Piemonte IGP filetto baciato montebore Tradizione, qualità e mangiar bene Monferrato con gusto Traditional wholesome food Un patrimonio di sapori, di cultura e di salute Gian Paolo Coscia Presidente della Camera di Commercio di Alessandria A heritage of flavours, culture and good-health President of the Alessandria Chamber of Commerce Il Monferrato, recentemente riconosciuto dall’U- The Monferrato area, recently added to the il livello di compatibilità alla dieta mediterranea così With the guidance of the Alessandria ONAV, nesco patrimonio dell’umanità, è un territorio dai ca- UNESCO World Heritage List, is a many-faceted come internazionalmente riconosciuta. National Organization of Wine Tasters, wines were ratteri molto differenziati. I paesaggi e le coltivazioni territory. Amid the landscapes and products, little- Con la consulenza della Sezione di Alessandria paired to each recipe; wines of productive excellence racchiudono, come un prezioso scrigno, tesori ancora known and precious treasures are just waiting to dell’ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori promoted by the Chamber through the historic poco conosciuti e per questo ancor più apprezzabili. be discovered. di Vino, ad ogni ricetta sono stati abbinati
    [Show full text]
  • 22.Impa REGIONE
    Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 LEGGE REGIONALE 2 luglio 1999, n. 16 Testo unico delle leggi sulla montagna (2° Suppl. al B.U. n. 27 del 7 luglio 1999) CAPO I cata montana di un Comune escluso dalle Finalità. Disposizioni generali Comunità montane, mantiene la propria clas- sificazione: a) nella provincia di Alessandria: Art. 1 1) i Comuni delle Valli Curone Grue Ossona: Finalità ed ambito di applicazione Avolasca, Brignano Frascata, Casasco, 1. La Regione Piemonte, nel quadro delle Castellania, Costa Vescovato, Dernice, finalità di cui all'articolo 44, ultimo comma, Fabbrica Curone, Garbagna, Gremiasco, della Costituzione, in armonia con le vigenti di- Momperone, Monleale, Montacuto, Mon- sposizioni comunitarie e nazionali ed in appli- tegioco, Montemarzino, Pozzol Groppo, cazione della legge 31 gennaio 1994, n. 97 San Sebastiano Curone; (Nuove disposizioni per le zone montane), pro- 2) i Comuni della Val Borbera e Valle Spinti: muove la salvaguardia del territorio con parti- Albera Ligure, Borghetto Borbera, Cabella colare attenzione all'ambiente naturale e la Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, valorizzazione delle risorse umane, culturali e Grondona, Mongiardino Ligure, Rocca- delle attività economiche delle zone montane. forte Ligure, Rocchetta Ligure, Stazzano, 2. Le disposizioni della presente legge si Vignole Borbera; applicano ai territori delle Comunità montane 3) i Comuni dell'Alta Val Lemme ed Alto Ova- ridelimitate ai sensi dell'articolo 3 ed ai territo- dese: Bosio, Carrosio, Casaleggio Boiro, ri classificati montani pur non ricadenti in Fraconalto, Lerma, Mornese, Tagliolo Comunità montane a norma dell'articolo 28, Monferrato, Voltaggio; comma 2, della legge 8 giugno 1990, n. 142 4) i Comuni dell'Alta Valle Orba, Valle Erro e (Ordinamento delle autonomie locali), e suc- Bormida di Spigno: Cartosio, Cassinelle, cessive modifiche ed integrazioni.
    [Show full text]
  • Acqui Terme-Ovada ALICE
    Comune di Salbertrand Prot 0000882 del 08-03-2021 arrivo Cat 10 Cl 1 COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO _2 DISTRETTO COMUNE AL - Acqui Terme-Ovada ACQUI TERME AL - Acqui Terme-Ovada ALICE BEL COLLE AL - Acqui Terme-Ovada BELFORTE MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada BISTAGNO AL - Acqui Terme-Ovada CARPENETO AL - Acqui Terme-Ovada CARTOSIO AL - Acqui Terme-Ovada CASALEGGIO BOIRO AL - Acqui Terme-Ovada CASSINE AL - Acqui Terme-Ovada CASSINELLE AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ERRO AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada CASTELNUOVO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada CAVATORE AL - Acqui Terme-Ovada CREMOLINO AL - Acqui Terme-Ovada DENICE AL - Acqui Terme-Ovada GROGNARDO AL - Acqui Terme-Ovada LERMA AL - Acqui Terme-Ovada MALVICINO AL - Acqui Terme-Ovada MARANZANA AL - Acqui Terme-Ovada MELAZZO AL - Acqui Terme-Ovada MERANA AL - Acqui Terme-Ovada MOLARE AL - Acqui Terme-Ovada MOMBALDONE AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDEO AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada MONTECHIARO D'ACQUI AL - Acqui Terme-Ovada MORBELLO AL - Acqui Terme-Ovada MORNESE AL - Acqui Terme-Ovada MORSASCO AL - Acqui Terme-Ovada ORSARA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada OVADA AL - Acqui Terme-Ovada PARETO AL - Acqui Terme-Ovada PONTI AL - Acqui Terme-Ovada PONZONE AL - Acqui Terme-Ovada PRASCO AL - Acqui Terme-Ovada RICALDONE AL - Acqui Terme-Ovada RIVALTA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada ROCCA GRIMALDA AL - Acqui Terme-Ovada SILVANO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada SPIGNO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada STREVI AL - Acqui Terme-Ovada
    [Show full text]
  • Acqui Terme-Ovada ALICE
    COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO _2 DISTRETTO COMUNE AL - Acqui Terme-Ovada ACQUI TERME AL - Acqui Terme-Ovada ALICE BEL COLLE AL - Acqui Terme-Ovada BELFORTE MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada BISTAGNO AL - Acqui Terme-Ovada CARPENETO AL - Acqui Terme-Ovada CARTOSIO AL - Acqui Terme-Ovada CASALEGGIO BOIRO AL - Acqui Terme-Ovada CASSINE AL - Acqui Terme-Ovada CASSINELLE AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ERRO AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada CASTELNUOVO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada CAVATORE AL - Acqui Terme-Ovada CREMOLINO AL - Acqui Terme-Ovada DENICE AL - Acqui Terme-Ovada GROGNARDO AL - Acqui Terme-Ovada LERMA AL - Acqui Terme-Ovada MALVICINO AL - Acqui Terme-Ovada MARANZANA AL - Acqui Terme-Ovada MELAZZO AL - Acqui Terme-Ovada MERANA AL - Acqui Terme-Ovada MOLARE AL - Acqui Terme-Ovada MOMBALDONE AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDEO AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada MONTECHIARO D'ACQUI AL - Acqui Terme-Ovada MORBELLO AL - Acqui Terme-Ovada MORNESE AL - Acqui Terme-Ovada MORSASCO AL - Acqui Terme-Ovada ORSARA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada OVADA AL - Acqui Terme-Ovada PARETO AL - Acqui Terme-Ovada PONTI AL - Acqui Terme-Ovada PONZONE AL - Acqui Terme-Ovada PRASCO AL - Acqui Terme-Ovada RICALDONE AL - Acqui Terme-Ovada RIVALTA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada ROCCA GRIMALDA AL - Acqui Terme-Ovada SILVANO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada SPIGNO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada STREVI AL - Acqui Terme-Ovada TAGLIOLO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada TERZO AL - Acqui Terme-Ovada
    [Show full text]