Bollettino Giuridico Ambientale n. 22

LEGGE REGIONALE 2 luglio 1999, n. 16

Testo unico delle leggi sulla montagna (2° Suppl. al B.U. n. 27 del 7 luglio 1999)

CAPO I cata montana di un escluso dalle Finalità. Disposizioni generali Comunità montane, mantiene la propria clas- sificazione: a) nella provincia di : Art. 1 1) i Comuni delle Valli Curone Grue Ossona: Finalità ed ambito di applicazione , Brignano Frascata, , 1. La Regione Piemonte, nel quadro delle Castellania, , , finalità di cui all'articolo 44, ultimo comma, , Garbagna, , della Costituzione, in armonia con le vigenti di- , , , Mon- sposizioni comunitarie e nazionali ed in appli- tegioco, , , cazione della legge 31 gennaio 1994, n. 97 ; (Nuove disposizioni per le zone montane), pro- 2) i Comuni della Val Borbera e Valle Spinti: muove la salvaguardia del territorio con parti- , Borghetto Borbera, Cabella colare attenzione all'ambiente naturale e la Ligure, , , valorizzazione delle risorse umane, culturali e Grondona, , Rocca- delle attività economiche delle zone montane. forte Ligure, , , 2. Le disposizioni della presente legge si ; applicano ai territori delle Comunità montane 3) i Comuni dell'Alta Val ed Alto Ova- ridelimitate ai sensi dell'articolo 3 ed ai territo- dese: , , , ri classificati montani pur non ricadenti in Fraconalto, Lerma, , Tagliolo Comunità montane a norma dell'articolo 28, Monferrato, ; comma 2, della legge 8 giugno 1990, n. 142 4) i Comuni dell'Alta Valle Orba, Valle Erro e (Ordinamento delle autonomie locali), e suc- Bormida di Spigno: , , cessive modifiche ed integrazioni. Castelletto d'Erro, , , Mal- 3. Le Comunità montane svolgono le fun- vicino, , , Montechiaro zioni di consorzio di bonifica montana. d'Acqui, , Pareto, , ; b) nella provincia di Asti: Art. 2 5) i Comuni della Langa Astigiana, Val Bor- Territori montani mida: Bubbio, Cassinasco, Cessole, 1. I territori montani della Regione Piemonte, Loazzolo, Mombaldone, Monastero Bor- individuati per Comune di appartenenza, sono mida, Olmo Gentile, Roccaverano, San elencati nell'allegato A alla presente legge. Giorgio Scarampi, Serole, Sessame, Vesime; c) nella provincia di Biella: Art. 3 6) i Comuni della Val Sessera: Ailoche, Ca- Delimitazione delle zone montane prile, Coggiola, Crevacuore, Guardabo- omogenee sone, Portula, Postua, Pray Biellese, So- 1. I territori di cui all'articolo 2, nel rispetto stegno; delle indicazioni e con le limitazioni di cui 7) i Comuni della Valle di Mosso: Bioglio, all'articolo 28, comma 2, della l. 142/1990, Callabiana, Camandona, Mosso, Petti- sono ripartiti in base a criteri di unità territoria- nengo, Selve Marcone, Soprana, Trivero, le, economica e sociale, nelle sottoelencate Vallanzengo, Valle Mosso, Valle S. Nico- 300 zone omogenee. La parte di territorio classifi- lao, Veglio; Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

8) i Comuni della Valle del Cervo-La Bursch: 18) i Comuni delle Valli Monregalesi: Bria- Andorno Micca, Campiglia Cervo, Mia- glia, Frabosa Soprana, Frabosa Sotta- gliano, Pralungo, Ronco Biellese, Piedi- na, Monasterolo Casotto, Monastero cavallo, Quittengo, Rosazza, Sagliano Vasco, Montaldo Mondovì, Niella Tana- Micca, San Paolo Cervo, Tavigliano, Ter- ro, Pamparato, Roburent, Roccaforte nengo, Tollegno, Zumaglia; Mondovì, San Michele Mondovì, Torre 9) i Comuni dell'Alta Valle dell'Elvo: Donato, Mondovì, Vicoforte, nonché il territorio Graglia, Magnano, Muzzano, Netro, Pollo- classificato montano del Comune di ne, Sala Biellese, Sordevolo, Torrazzo, Villanova Mondovì; Zimone; 19) i Comuni dell'Alta Valle Tanaro: Alto, Ba- 10) i Comuni della Bassa Valle dell'Elvo: gnasco, Briga Alta, Caprauna, Gares- Camburzano, Mongrando, Occhieppo sio, Nucetto, Ormea, Perlo, Priola; Inferiore, Occhieppo Superiore, Zubiena; 20) i Comuni delle Valli Mongia, Cevetta e 11) i Comuni delle Prealpi Biellesi: Casa- Langa Cebana: Battifollo, Castellino Ta- pinta, Cerreto Castello, Crosa, Curino, naro, Castelnuovo Ceva, Cigliè, Igliano, Mezzana Mortigliengo, Piatto, Quare- Lisio, Marsaglia, Monbasiglio, Monteze- gna, Strona, Valdengo, nonchè i territo- molo, Murazzano, Paroldo, Priero, Roa- ri classificati montani dei Comuni di scio, Rocca Cigliè, Sale delle Langhe, Cossato, Lessona, Vigliano Biellese; Sale San Giovanni, Scagnello, Torresina, Viola nonché i territori classificati montani d) nella provincia di Cuneo: dei Comuni di Ceva e di Lesegno; 12) i Comuni delle Valli Po, Bronda e In- 21) i Comuni dell'Alta Langa: Albaretto della fernotto: Brondello, Castellar, Crissolo, Torre, Arguello, Belvedere Langhe, Be- Gambasca, Martiniana Po, Oncino, O- nevello, Bonvicino, Borgomale, Bosia, stana, Paesana, Pagno, Rifreddo, San- Bossolasco, Camerana, Cerreto Langhe, front nonché il territorio classificato Cissone, Cravanzana, Feisoglio, Lequio montano dei Comuni di Bagnolo Pie- Berria, Mombarcaro, Monesiglio, Niella monte, Barge, Envie, Revello; Belbo, Prunetto, San Benedetto Belbo, 13) i Comuni della Valle Varaita: Bellino, Bros- Serravalle Langhe, Somano; sasco, Casteldelfino, Frassino, Isasca, 22) i Comuni di Langa, Valli Bormida e Uz- Melle, Piasco, Pontechianale, Rossana, zone: Bergolo, Castelletto Uzzone, Ca- Sampeyre, Valmala, Venasca, nonché il stino, Cortemilia, Gorzegno, Gottasec- territorio classificato montano dei Comu- ca, Levice, Perletto, Pezzolo Valle Uz- ni di Costigliole Saluzzo, Verzuolo; zone, Rocchetta Belbo, Saliceto, Torre 14) i Comuni della Valle Maira: Acceglio, Bu- Bormida; sca, Canosio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Elva, Macra, Marmora, Prazzo, e) Nella Provincia di Novara: Roccabruna, San Damiano Macra, 23) i Comuni dei due Laghi: Armeno, Mas- Stroppo, Villar San Costanzo; sino Visconti, Nebbiuno; 15) i Comuni della Valle Grana: Bernezzo, Castelmagno, Cervasca, Montemale di f) nella Provincia di Torino: Cuneo, Monterosso Grana, Pradleves, 24) i Comuni della Valle Pellice: Angrogna, Valgrana, Vignolo, nonché il territorio clas- Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Lu- sificato montano del Comune di Caraglio; serna S. Giovanni, Lusernetta, Rorà, 16) i Comuni della Valle Stura: Aisone, Ar- Torre Pellice, Villar Pellice; gentera, Demonte, Gaiola, Moiola, Pie- 25) i Comuni delle Valli Chisone e Germana- traporzio, Rittana, Roccasparvera, Sam- sca: Fenestrelle, Inverso Pinasca, Mas- buco, Valloriate, Vinadio, nonché il terri- sello, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, torio classificato montano del Comune Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pra- di Borgo San Dalmazzo; mollo, Roure, Salza di Pinerolo, S. Ger- 17) i Comuni delle Valli Gesso Vermenagna mano Chisone, Usseaux, Villar Perosa; Pesio: Chiusa Pesio, Entracque, Limone 26) i Comuni del Pinerolese Pedemontano: Piemonte, Roaschia, Robilante, Rocca- Cantalupa, Frossasco, Prarostino, Ro- vione, Valdieri, Vernante, nonché il terri- letto, S. Pietro Val Lemina, S. Secondo torio classificato montano dei Comuni di di Pinerolo, nonché il territorio classifica- Boves e Peveragno; to montano del Comune di Cumiana; 301 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

27) i Comuni della Val Sangone: Coazze, Druogno, Malesco, Re, Santa Maria Giaveno, Reano, Sangano, Trana, Val- Maggiore, Toceno, Villette; gioie; 39) i Comuni della Valle Antrona: Antrona 28) i Comuni della Bassa Val di Susa e della Schieranco, Montescheno, Seppiana, Val Cenischia: Almese, Avigliana, Bor- Viganella, Villadossola; gone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Ca- 40) i Comuni della Valle Anzasca: Bannio prie, Caselette, Chianocco, Chiusa S. Anzino, Calasca Castiglione, Ceppo Michele, Condove, Mattie, Meana di Morelli, Macugnaga, Piedimulera, Pieve Susa, Mompantero, Moncenisio, Nova- Vergonte, Vanzone con San Carlo; lesa, Rubiana, S. Ambrogio di Torino, S. 41) i Comuni della Valle Ossola: Anzola Antonino di Susa, S. Didero, S. Giorio di d'Ossola, Beura Cardezza, Bognanco, Susa, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Domodossola, Masera, Mergozzo, Or- Villar Focchiardo; navasso, Pallanzeno, Premosello Chio- 29) i Comuni dell'Alta Valle di Susa: Bardo- venda, Trontano, Vogogna; necchia, Cesana Torinese, Chiomonte, 42) i Comuni del Cusio-Mottarone: Arola, Claviere, Exilles, Giaglione, Gravere, Baveno, Brovello Carpugnino, Cesara, Oulx, Salbertrand, Sauze di Cesana, Gignese, Madonna del Sasso, Nonio, Sauze d'Oulx, Sestriere; Omegna, Quarna Sopra, Quarna Sotto, 30) i Comuni della Val Ceronda e Caster- Stresa; none: Givoletto, La Cassa, Val della Tor- 43) i Comuni della Val Strona: Casale Corte re, Vallo Torinese, Varisella; Cerro, Germagno, Gravellona Toce, Lo- 31) i Comuni delle Valli di Lanzo: Ala di Stu- reglia, Massiola, Valstrona; ra, Balangero, Balme, Cafasse, Can- 44) i Comuni della Val Grande: Arizzano, toira, Ceres, Chialamberto, Coassolo Aurano, Cambiasca, Caprezzo, Cosso- Torinese, Corio, Germagnano, Grosca- gno, Intragna, Miazzina, San Bernardino vallo, Lanzo Torinese, Lemie, Mezzenile, Verbano, Vignone; Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, 45) i Comuni dell'Alto Verbano: Bee, Can- Usseglio, Viù; nero Riviera, Ghiffa, Oggebbio, Preme- 32) i Comuni dell'Alto Canavese: Canischio, no, Trarego Viggiona; Cuorgné, Forno Canavese, Levone, Per- 46) i Comuni della Valle Cannobina: Canno- tusio, Prascorsano, Pratiglione, Rivara, bio, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso, S. Colombano Belmonte, Valperga; Falmenta, Gurro; 33) i Comuni delle Valli Orco e Soana: Al- pette, Ceresole Reale, Frassinetto, In- h) nella Provincia di Vercelli: gria, Locana, Noasca, Pont Canavese, 47) i Comuni della Valsesia: Alagna Valsesia, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Balmuccia, Boccioleto, Borgosesia, Valprato Soana; Breia, Campertogno, Carcoforo, Cellio, 34) i Comuni della Val Chiusella: Alice Su- Cervatto, Civiasco, Cravagliana, Fobel- periore, Brosso, Issiglio, Lugnacco, lo, Mollia, Pila, Piode, Quarona, Rassa, Meugliano, Pecco, Rueglio, Trausella, Rima S. Giuseppe, Rimasco, Rimella, Traversella, Vico Canavese, Vidracco, Riva Valdobbia, Rossa, Sabbia, Scopa, Vistrorio; Scopello, Valduggia, Varallo, Vocca. 35) i Comuni della Valle Sacra: Borgiallo, Ca- stellamonte, Castelnuovo Nigra, Chiesa- nuova, Cintano, Colleretto Castelnuovo; Art. 4 36) i Comuni della Dora Baltea Canavesana: Fasce altimetriche e di marginalità Andrate, Carema, Nomaglio, Quassolo, socioeconomica Quincinetto, Settimo Vittone, Tavagna- 1. Ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo sco; 28, comma 4, della L. 142/1990, nell'ambito g) nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola: territoriale delle singole Comunità montane 37) i Comuni delle Valli Antigorio e For- sono individuate fasce altimetriche e di margi- mazza: Baceno, Crevoladossola, Cro- nalità socio-economica così denominate: do, Formazza, Montecrestese, Premia, a) classe 1: fascia ad alta marginalità; Trasquera, Varzo; b) classe 2: fascia a media marginalità; 302 38) i Comuni della Valle Vigezzo: Craveggia, c) classe 3: fascia a moderata marginalità. Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

2. La classificazione dei territori nelle fasce Art. 7 altimetriche e di marginalità socio-economica Variazioni nella costituzione della avviene sulla base dei parametri indicati dal- Comunità montana l'articolo 28, comma 4, della L. 142/1990, te- 1. Nel caso in cui, per effetto delle disposi- nendo conto, in particolare, degli andamenti zioni di riordino territoriale, si verifichino varia- demografici, del reddito e dei consumi della zioni rispetto al precedente assetto della Co- popolazione, delle dotazioni di servizi locali, munità montana con l'inserimento o l'esclu- della vocazione turistica. sione di uno o più Comuni, il Consiglio della 3. Entro sessanta giorni dall'entrata in vigo- Comunità montana si ricostituisce con l'ag- re della presente legge, il Consiglio regionale giunta dei rappresentanti del nuovo Comune provvede alla classificazione e alla ripartizione o dei nuovi Comuni inseriti nella Comunità su base comunale dei territori compresi nelle stessa, designati ai sensi dell'articolo 15, con zone montane omogenee di cui all'articolo 3 l'esclusione dei rappresentanti del Comune o nelle classi previste dal comma 1. dei Comuni usciti dalla Comunità montana. 4. Tale classificazione è sottoposta a revisio- 2. La seduta di ricostituzione del Consiglio ne triennale. della Comunità montana è convocata dal Pre- sidente. In tale seduta il Consiglio provvede alla elezione del Presidente, del Vice Presi- Art. 5 dente e della Giunta, secondo le procedure di Costituzione della Comunità montana cui all'articolo 20. 1. Tra i Comuni il cui territorio, o parte di esso, ricade in ciascuna delle zone omogenee Art. 8 di cui all'articolo 3, è costituita, in attuazione Costituzione di nuove Comunità montane degli articoli 28 e 29 della L. 142/1990, la Co- munità montana, quale Ente locale con lo 1. Nel caso di costituzione di nuove Comu- scopo di promuovere la valorizzazione della nità montane che derivino dalla fusione o dalla zona montana e l'esercizio associato delle scissione di Comunità montane preesistenti, il funzioni comunali. Presidente della Giunta regionale, con proprio decreto avente efficacia dalla data di entrata in vigore della legge di istituzione, nomina un Art. 6 Commissario per ciascuna delle Comunità Variazioni territoriali della Comunità preesistenti. Il Commissario viene individuato, montana di norma, tra i Sindaci dei Comuni compo- nenti la Comunità montana ed assume i pote- 1. Le variazioni delle zone omogenee di cui ri degli organi delle stesse sino all'insediamen- all'articolo 3 sono disposte con legge regiona- to dei Consigli delle nuove Comunità ed all'e- le, sentite le Comunità montane ed i Comuni lezione dei nuovi organi. interessati, previa intesa con la Conferenza Permanente Regione-Autonomie Locali di cui 2. La seduta di insediamento del Consiglio all'articolo 6 della legge regionale 20 novem- delle nuove Comunità montane è convocata bre 1998, n. 34 (Riordino delle funzioni e dei dal Presidente della Giunta regionale ed ha compiti amministrativi della Regione e degli luogo entro sessanta giorni dalla entrata in vi- Enti locali). gore della presente legge. 2. Le leggi regionali che, nell'ambito dei ter- 3. Costituiscono il Consiglio i rappresentanti ritori montani di cui all'articolo 2, comma 1, dei Comuni facenti parte della nuova Comunità istituiscono nuovi Comuni o modificano le cir- montana, già designati a rappresentarli nei coscrizioni territoriali dei Comuni esistenti ai Consigli delle Comunità montane preesistenti. sensi dell'articolo 11 della L. 142/1990, di- 4. Nella seduta di insediamento, presieduta spongono altresì circa le conseguenti modifi- dal Consigliere più anziano di età, il Consiglio che delle zone omogenee e delle relative Co- elegge il Presidente, il Vice Presidente e la munità montane. Giunta con le procedure di cui all'articolo 20. 3. L'aggregazione e la fusione di più Comu- nità montane, così come la scissione di una di esse, sono disciplinate con legge regionale. 303 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Art. 9 ricadenti nella zona omogenea, secondo le Finalità e funzioni della Comunità procedure di cui all'articolo 32. montana 1. La Comunità montana, attraverso l'attua- Art. 10 zione dei piani pluriennali di sviluppo, dei pro- Attribuzioni grammi annuali operativi e di progetti integrati di intervento speciale per la montagna e nel 1. In applicazione dell'articolo 3 della l. quadro della programmazione di sviluppo pro- 142/1990, della legge 15 marzo 1997, n. 59 vinciale e regionale, promuove lo sviluppo so- (Delega al Governo per il conferimento di fun- cio-economico del proprio territorio, persegue zioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la l'armonico riequilibrio delle condizioni di esi- riforma della Pubblica Amministrazione e per stenza delle popolazioni montane, anche ga- la semplificazione amministrativa) e della L.R. rantendo, d'intesa con altri enti operanti sul 34/1998 nell'organizzare, attraverso gli Enti territorio, adeguati servizi capaci di incidere locali, l'esercizio delle funzioni amministrative positivamente sulla qualità della vita. La Co- di interesse locale, la legge regionale determi- munità montana concorre, nell'ambito della na quelle da attribuire alla competenza delle legislazione vigente, alla difesa del suolo ed Comunità montane, adeguando la scelta alla alla difesa ambientale, tutela e valorizza la cul- peculiarità del territorio montano. tura locale e favorisce l'elevazione culturale e professionale delle popolazioni montane an- che attraverso un'adeguata formazione pro- Art. 11 fessionale che tenga conto, nei suoi moduli Statuto organizzativi, delle peculiarità delle realtà mon- 1. La Comunità montana adotta il proprio tane. Statuto ai sensi dell'articolo 28, comma 2 2. La Comunità montana esercita le funzio- della l. 142/1990. ni ad essa attribuite dalla legge nazionale e 2. Lo Statuto, nell'ambito dei principi fissati regionale, quelle ad essa delegate da Regio- dalla legge, stabilisce le norme fondamentali ne, Provincia e Comuni ed in particolare: per l'organizzazione dell'Ente ed in particolare a) gestisce gli interventi speciali per la monta- determina le attribuzioni degli Organi, l'ordina- gna stabiliti dalla normativa dell'Unione eu- mento dei propri uffici e dei servizi pubblici. Lo ropea e dalla legge nazionale e regionale; Statuto disciplina inoltre, nel quadro delle vi- b) esercita, secondo le procedure previste genti leggi statali e regionali, le forme della col- dall'articolo 31, le funzioni proprie dei Co- laborazione fra la Comunità montana, i Co- muni, o ad essi delegate, che i Comuni muni e gli altri enti operanti sul territorio e le sono tenuti o decidono di esercitare in for- modalità della partecipazione popolare e del- ma associativa; l'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai c) realizza le proprie finalità istituzionali attra- procedimenti amministrativi. verso programmi operativi annuali di attuazione del piano pluriennale di svilup- 3. Lo Statuto determina altresì la sede e la po socio-economico; denominazione dell'Ente. d) concorre alla formazione del piano territo- riale provinciale e del piano territoriale me- tropolitano, anche attraverso le indicazioni Art. 12 urbanistiche contenute nel proprio piano Adozione dello Statuto pluriennale di sviluppo socio-economico. 1. Lo Statuto è adottato dal Consiglio della Il piano territoriale provinciale e metropoli- Comunità montana. Le Comunità montane tano, prima della definitiva approvazione, ridelimitate o comunque modificate, ai sensi deve comunque essere sottoposto al pa- della presente legge, adottano lo Statuto en- rere obbligatorio delle Comunità montane tro centottanta giorni dalla data di insedia- interessate. mento del Consiglio della Comunità monta- 3. Le finalità esercitate dalle Comunità mon- na. tane in quanto tali sono mantenute anche 2. Nella predisposizione dello Statuto la Co- successivamente all'eventuale costituzione di munità montana valuta le relazioni funzionali 304 unioni di Comuni, da parte di tutti i Comuni con gli Statuti dei Comuni che la costituiscono. Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

3. Lo Statuto è approvato con il voto favo- al Consiglio della Comunità montana: revole dei due terzi dei Consiglieri assegnati a) il Sindaco o un Consigliere nominato dal alla Comunità montana. Qualora tale maggio- Sindaco stesso; ranza non venga raggiunta in prima od in e- b) due Consiglieri di cui uno della minoranza ventuale seconda convocazione nella seduta ove presente. in cui per la prima volta l'argomento è posto 3. In caso di scioglimento di un Consiglio all'ordine del giorno, la votazione è ripetuta in comunale, i tre rappresentanti del Comune re- due successive sedute da tenersi entro trenta stano in carica sino alla surrogazione da parte giorni e lo Statuto è approvato se ottiene in del nuovo Consiglio comunale e ciò anche nel entrambe le sedute il voto favorevole della caso di gestione commissariale. maggioranza dei Consiglieri assegnati. Le di- sposizioni di cui al presente comma si appli- 4. La convocazione della prima seduta del cano anche alle modifiche od integrazioni del- Consiglio è disposta dal Presidente uscente lo Statuto. entro trenta giorni dal completamento delle comunicazioni di nomina dei rappresentanti 4. Lo Statuto, soggetto al solo controllo di da parte dei Comuni. Tali comunicazioni deb- legittimità del Comitato regionale di controllo, bono essere trasmesse alla Comunità monta- è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Re- na entro dieci giorni dalla loro efficacia. gione ed entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. 5. La seduta di cui al comma 4 è presiedu- ta dal Consigliere più anziano di età. 6. Le norme regolamentari per il funziona- Art. 13 mento del Consiglio disciplinano la dichiara- Regolamenti zione di appartenenza dei Consiglieri ai Gruppi 1. Nel rispetto della legge e dello Statuto, la consiliari e la nomina dei Capigruppo. Comunità montana adotta in particolare uno o 7. Il Consiglio delibera con l'intervento della più regolamenti relativi all'organizzazione ed al maggioranza dei Consiglieri ed a maggioranza funzionamento degli organi, degli uffici e per dei voti, salvo nei casi espressamente previsti l'esercizio delle funzioni nonché un apposito dalla presente legge. regolamento a tutela dei diritti di partecipazio- ne e di accesso dei cittadini ai documenti am- ministrativi. Art. 16 Competenze del Consiglio CAPO II 1. Il Consiglio è l'organo di indirizzo e di Organi della Comunità Montana controllo politico amministrativo della Comuni- tà montana. 2. Il Consiglio ha competenza sui seguenti Art. 14 atti fondamentali: Organi della Comunità montana a) lo Statuto dell'Ente, i regolamenti, l'ordi- 1. Sono organi della Comunità montana: namento degli uffici e dei servizi; a) il Consiglio; b) il piano pluriennale di sviluppo socio-eco- b) la Giunta; nomico, la carta di destinazione d'uso del c) il Presidente. suolo, i programmi annuali operativi, i pro- grammi di settore; c) l'accettazione di deleghe connesse all'e- Art. 15 sercizio di funzioni delegate dai Comuni, Costituzione e funzionamento del dalla Provincia o dalla Regione; Consiglio della Comunità montana d) la presa d'atto dell'acquisizione dell'eser- cizio di funzioni proprie dei Comuni o ad 1. Il Consiglio della Comunità montana è essi delegate dalla Regione; costituito da tre rappresentanti per ciascuno e) le relazioni previsionali e programmatiche; dei Comuni ricadenti in tutto od in parte nella f) i bilanci annuali e pluriennali e relative va- zona montana omogenea. riazioni; 2. Sono rappresentanti del Comune in seno g) i conti consuntivi; 305 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

h) la contrazione dei mutui e relativi piani 2. Il Consiglio dura in carica sino al suo rin- finanziari; novo, che avviene a seguito del rinnovo della i) i pareri da rendere in relazione agli atti maggioranza dei Consigli dei Comuni che co- suddetti; stituiscono la Comunità montana. l) la disciplina dello stato giuridico e delle 3. I componenti il Consiglio della Comunità assunzioni del personale, le piante organi- montana rappresentanti i Comuni non interes- che e le relative variazioni; sati dal turno elettorale restano in carica sino m)le convenzioni con gli altri enti locali, la co- alla scadenza del loro mandato e comunque stituzione e la modificazione di forme as- sino alla designazione da parte del Comune sociative, compresi gli accordi di pro- dei propri rappresentanti. gramma di cui alla l. 142/1990; n) la costituzione, i compiti di aziende spe- 4. Dalla data di pubblicazione del decreto di ciali ed istituzioni, l'assunzione e la con- indizione dei comizi elettorali cui sia interessa- cessione di pubblici servizi, la partecipa- ta la maggioranza dei Comuni costituenti la zione della Comunità montana a società Comunità montana, il Consiglio della stessa si di capitali; limita, fino al rinnovo di cui al comma 2, ad o) le spese che impegnino i bilanci per gli adottare gli atti urgenti ed improrogabili. esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla sommini- strazione di beni e servizi di carattere con- Art. 18 tinuativo; Incompatibilità, convalida, cessazione e p) gli acquisti, le alienazioni immobiliari e le sostituzione dei Consiglieri relative permute; q) gli appalti e le concessioni di opere che 1. Si applicano ai Consiglieri della Comunità non siano previsti espressamente in atti montana le norme della legge 23 aprile 1981, fondamentali del Consiglio o che non ne n. 154 (Norme in materia di ineleggibilità ed costituiscano mera esecuzione e che, co- incompatibilità alle cariche di Consigliere re- munque, non rientrino nella ordinaria gionale, provinciale, comunale e circoscriziona- amministrazione di funzioni e servizi di le e in materia di incompatibilità degli addetti al competenza della Giunta o dei funzionari; Servizio sanitario regionale) e successive modi- r) la nomina, la designazione e la revoca di fiche ed integrazioni, in quanto compatibili. propri rappresentanti presso enti, aziende 2. Lo Statuto può prevedere norme sulla ces- ed istituzioni; sazione dalla carica di Consigliere e sui modi di s) i piani regolatori intercomunali e più in ge- sostituzione, nonché sulla convalida, da parte del nerale i pareri in materia urbanistica ove Consiglio, dei Consiglieri designati dai Comuni. previsti, ai sensi delle vigenti leggi. 3. Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al presente articolo non possono essere Art. 19 adottate in via di urgenza da altri organi della Costituzione della Giunta Comunità montana, salvo quelle attinenti alle della Comunità montana variazioni di bilancio da sottoporre a ratifica 1. La Giunta è costituita dal Presidente, dal del Consiglio nella prima seduta successiva Vice Presidente e da un numero di compo- all'adozione, da tenersi entro sessanta giorni, nenti stabiliti dallo Statuto, in misura non su- pena la decadenza. periore a tre per le Comunità montane costi- tuite da non più di otto Comuni, non superio- re a cinque per le Comunità montane costitui- Art. 17 te da nove a quattordici Comuni, non superio- Durata in carica del Consiglio re a sette per le Comunità montane costituite 1. Il Consiglio della Comunità montana si da oltre quattordici Comuni. intende costituito o rinnovato con l'avvenuta designazione, entro i termini di cui all'articolo 36, comma 5, della L. 142/1990, dei rappre- Art. 20 Elezione della Giunta sentanti di almeno i quattro quinti dei Comuni 306 interessati. 1. Il Consiglio della Comunità montana eleg- Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

ge, con unica votazione, il Presidente, il Vice sidente. Presidente e la Giunta nella prima adunanza subito dopo la convalida dei Consiglieri. Art. 22 2. L'elezione avviene sulla base di un docu- Attribuzioni della Giunta mento programmatico, sottoscritto da alme- 1. La Giunta compie tutti gli atti di ammini- no un terzo dei Consiglieri assegnati alla strazione che non siano riservati al Consiglio e Comunità montana, contenente la lista dei che non rientrino nelle competenze attribuite candidati alla carica di Presidente, di Vice dallo Statuto al Presidente, o riservate al se- Presidente e di componenti della Giunta. Il gretario o ai funzionari dirigenti; riferisce an- documento è illustrato dal candidato alla cari- nualmente al Consiglio sulla propria attività, ne ca di Presidente. attua gli indirizzi generali e svolge funzione 3. L'elezione avviene a scrutinio palese, a propositiva nei confronti dello stesso. maggioranza assoluta dei Consiglieri assegna- 2. La Giunta delibera con l'intervento della ti alla Comunità montana. Nel caso non si rag- maggioranza dei componenti ed a maggio- giunga la maggioranza predetta, si procede ranza di voti. all'indizione di due successive votazioni da tenersi in distinte sedute e comunque entro sessanta giorni dalla convalida dei Consiglieri. Art. 23 Qualora in nessuna di esse si raggiunga la Il Presidente della Comunità montana maggioranza richiesta, il Consiglio è sciolto secondo le procedure previste dall'articolo 39 1. Il Presidente ha la legale rappresentanza della l. 142/1990. Analoga procedura si utilizza dell'ente, convoca e presiede il Consiglio e la in caso di vacanza della carica di Presidente; in Giunta, sovrintende al funzionamento dei ser- caso di dimissioni del Presidente decade l'in- vizi e degli uffici, nonché all'esecuzione degli tera Giunta ed i sessanta giorni decorrono atti. dalla data di presentazione delle dimissioni. La 2. Il Presidente esercita le funzioni a lui attri- surroga di uno o più componenti la Giunta buite dalle leggi, dallo Statuto e dai regola- avviene nella seduta del Consiglio imme- menti e sovrintende altresì all'espletamento di diatamente successiva al verificarsi della tutte le funzioni attribuite o delegate alla Co- vacanza od alla presentazione delle dimissioni. munità montana. 4. Lo Statuto può prevedere l'elezione a componente della Giunta di cittadini non fa- centi parte del Consiglio della Comunità mon- CAPO III tana, in possesso dei requisiti di compatibilità Uffici e personale e di eleggibilità alla carica di Consigliere co- della Comunità montana munale e di Consigliere della Comunità mon- tana. Art. 24 Personale della Comunità montana Art. 21 1. Il trattamento giuridico ed economico- Mozione di sfiducia, revoca e sostituzione normativo del personale di ruolo della Comu- 1. Il Presidente, il Vice Presidente e la Giunta nità montana è determinato da contratti col- cessano dalla carica in caso di approvazione lettivi ai sensi della legislazione vigente. Le di una mozione di sfiducia costruttiva espres- Comunità montane possono comunque sti- sa per appello nominale con voto della mag- pulare contratti di lavoro a termine nei casi gioranza assoluta dei Consiglieri assegnati alla consentiti dalla vigente legislazione. Comunità montana. Si applicano le norme 2. Le Comunità montane, nell'ambito della contenute nell'articolo 37, comma 2, della l. propria autonomia statutaria e regolamentare, 142/1990. possono dotarsi di un Direttore che svolga 2. Alla sostituzione di singoli componenti anche funzioni di segretario, secondo quanto della Giunta, revocati dal Consiglio su propo- previsto e consentito dalle norme vigenti. sta del Presidente, provvede nella stessa seduta il Consiglio su proposta del Pre- 307 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Art. 25 Comunità montana alla Presidenza della Ufficio di Statistica Giunta regionale. 1. Lo Statuto della Comunità montana preve- 5. La procedura di cui al comma 4 si appli- de l'istituzione di un ufficio di statistica, ai sensi ca anche per le variazioni e gli aggiornamenti dell'articolo 3 del decreto legislativo 6 settem- del piano. bre 1989, n. 322 (Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica, ai sensi dell'articolo 24, Art. 27 legge 23 agosto 1988, n. 400), anche per le Contenuti del piano pluriennale di svi- finalità di cui all'articolo 47, comma 1. luppo socioeconomico 1. Il piano pluriennale di sviluppo socio-eco- nomico comprende tutte le opere e gli inter- CAPO IV venti nei settori produttivi, economici, infra- Piano pluriennale di sviluppo strutturali, sociali e dei servizi che la Comunità socio-economico, programmi annuali montana intende realizzare, nell'ambito della operativi, progetti integrati di intervento durata temporale dello stesso, nell'esercizio speciale per la montagna dei propri compiti istituzionali, delle funzioni attribuite, di quelle delegate, nonché di quelle comunali da svolgere in forma associata. Il Art. 26 piano costituisce l'unitario strumento di pro- Formazione, adozione ed approvazione grammazione della Comunità montana ed è del piano pluriennale di sviluppo redatto in forma sintetica secondo schemi socioeconomico predisposti, ai fini dell'omogeneità, dalla Giun- 1. Entro un anno dall'approvazione dello ta regionale. Statuto, la Comunità montana adotta il piano 2. Il piano individua gli strumenti normativi pluriennale di sviluppo socio-economico di cui e finanziari idonei a consentire la realizzazio- all'articolo 29 della l. 142/1990. ne delle opere e degli interventi di cui al 2. Il piano pluriennale di sviluppo socio-eco- comma 1. nomico ha durata quinquennale. Nel corso 3. Al piano si raccordano gli interventi spe- della sua validità, al piano possono essere ciali per la montagna previsti dalla normativa apportate variazioni ed aggiornamenti. dell'Unione europea e dalla normativa statale 3. La Giunta della Comunità montana predi- e regionale, affidati alla competenza della spone il piano pluriennale di sviluppo socio- Comunità montana nell'ambito della sua vali- economico tenendo conto delle previsioni de- dità temporale. gli strumenti urbanistici esistenti a livello co- 4. L'individuazione e la collocazione carto- munale ed intercomunale, della pianificazione grafica delle opere e degli interventi previsti nel territoriale e di settore vigenti, nonché delle in- piano pluriennale di sviluppo socio-economi- dicazioni derivanti dalla consultazione dei co costituiscono le indicazioni urbanistiche di Comuni interessati. cui all'articolo 29, comma 4, della L. 142/1990, 4. Il Consiglio della Comunità montana a- le quali concorrono alla formazione del piano dotta il piano e lo trasmette, corredato di ogni territoriale provinciale o del piano territoriale utile documentazione, alla Provincia che lo metropolitano. Alle suddette indicazioni i approva con deliberazione consiliare entro Comuni adeguano i propri strumenti urbanisti- novanta giorni dal suo ricevimento. Trascorso ci, ai sensi dell'articolo 15, comma 6, della L. tale termine, il piano si intende approvato 142/1990 e della legge urbanistica regionale salvo che pervengano alla Comunità montana vigente. richieste di chiarimenti od elementi integrativi 5. Il piano pluriennale di sviluppo socio- di giudizio anche attraverso procedure di economico è corredato da una tavola deno- audizioni. In tal caso il termine di novanta gior- minata "carta di destinazione d'uso del ni si intende a decorrere dalla conclusione suolo" contenente gli indirizzi fondamentali della procedura di richiesta di chiarimenti. dell'organizzazione territoriale nell'area di Entro dieci giorni dalla definitiva approvazione, propria competenza, che ne costituisce 308 copia del piano approvato è trasmessa dalla parte integrante. Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

6. La carta di cui al comma 5, elaborata in ne di progetti integrati, qualora concorrano più scala 1:25.000, individua le aree di prevalente soggetti al loro finanziamento, sono regolati interesse agro-silvo-forestale e di particolare da apposita convenzione stipulata fra le parti pregio ambientale e paesistico, le linee di uso e resa operante con decreto del Presidente delle risorse primarie e dello sviluppo residen- della Giunta regionale. Qualora concorrano al ziale, produttivo, terziario, turistico e la rete finanziamento soltanto altri enti pubblici, la delle infrastrutture aventi rilevanza territoriale. convenzione si intende sostituita dalle delibe- razioni degli organi competenti degli enti stes- 7. La carta di cui al comma 5 concorre alla si, comprovanti la copertura finanziaria del formazione del piano territoriale provinciale o relativo impegno. del piano territoriale metropolitano ai sensi dell'articolo 9 ter, comma 2, lettera c) della 4. L'ammissibilità e priorità dei progetti inte- legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela grati al finanziamento o al cofinanziamento e ed uso del suolo) e successive modifiche ed la misura dell'intervento sono determinate integrazioni. dalla Giunta regionale, su proposta di un nu- cleo di valutazione tecnica appositamente costituito, tenendo conto: Art. 28 a) della ricaduta economica ed occupazio- Programmi annuali operativi nale dell'intervento; b) dei benefici ambientali che ne derivano; 1. Il piano pluriennale di sviluppo socio-eco- c) della localizzazione rispetto alle fasce alti- nomico viene realizzato mediante programmi metriche e di marginalità socio-economi- annuali operativi. Il programma annuale ope- ca di cui all'articolo 4. rativo integra la relazione previsionale e pro- grammatica allegata al bilancio di previsione 5. Il nucleo di valutazione tecnica può della Comunità montana ed indica l'utilizzo disporre l'audizione delle Comunità montane delle risorse finanziarie disponibili per la sua proponenti. attuazione. 6. La Giunta regionale approva i progetti 2. Il programma annuale operativo è tra- ammessi al finanziamento o al cofinanziamen- smesso alla Provincia ed alla Regione. to una volta conseguita la disponibilità delle risorse di cui all'articolo 50 della presente 3. Per l'attuazione dei programmi annuali legge. operativi la Comunità montana ricerca ogni possibile collaborazione con gli altri enti ope- ranti sul territorio di competenza, anche attra- CAPO V verso accordi di programma di cui all'articolo Rapporti istituzionali. Controlli 27 della L. 142/1990. Art. 30 Convenzioni Art. 29 Progetti integrati 1. La Regione partecipa ai rapporti conven- zionali tra la Comunità montana ed il Comune 1. La Regione finanzia o concorre a finan- parzialmente montano escluso dalla medesi- ziare progetti integrati presentati entro il 31 ma in attuazione dell'articolo 28 della L. marzo di ogni anno dalle Comunità montane 142/1990, per la realizzazione, da parte della singolarmente o d'intesa fra loro, coerenti con Comunità montana, degli interventi speciali il contenuto del piano pluriennale di sviluppo per la montagna, in forza di normative del- socio-economico ed idonei a promuovere lo l'Unione europea e di leggi statali o regionali, sviluppo economico-sociale, demografico ed nella parte di territorio classificata montana del occupazionale, nonché la tutela del patrimo- Comune interessato. nio storico, culturale ed ambientale. 2. La convenzione regola espressamente i 2. Alla realizzazione dei progetti integrati rapporti finanziari, conseguenti alla sua attua- possono concorrere altri enti e privati interes- zione, tra la Regione, la Comunità montana ed sati alla promozione economico-sociale della il Comune interessato. zona montana. 3. I rapporti e gli impegni per la realizzazio- 309 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Art. 31 rappresentanza dei Comuni deleganti alla Gestione da parte della Comunità Comunità montana. montana di funzioni proprie dei Comuni, 7. La Comunità montana non può parteci- o ad essi delegate, da esercitarsi pare a Consorzi qualora facciano parte dei in forma associata medesimi tutti i Comuni che la costituiscono. 1. I Comuni ricadenti in ciascuna delle zone 8. Ai sensi degli articoli 28 e 29 della L. omogenee di cui all'articolo 2 organizzano l'e- 142/1990, le Comunità montane, singolar- sercizio associato di funzioni proprie e la ge- mente o in consorzio con altri enti montani, stione associata di servizi comunali, nei setto- esercitano in forma associata le funzioni co- ri di competenza, a livello di Comunità monta- munali, nonché la gestione associata di servi- na. zi pubblici spettanti ai Comuni, con particola- 2. I Comuni di cui al comma 1 organizzano re riguardo ai seguenti settori: altresì, a livello di Comunità montana, l'eserci- a) raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi zio associato di funzioni ad essi delegate. urbani; disincentivo alla produzione, ridu- zione, riutilizzo e smaltimento dei rifiuti so- 3. La legge regionale indica le funzioni pro- lidi urbani con eventuale trasformazione a prie dei Comuni, o ad essi delegate, che deb- fini energetici dei rifiuti tossico-nocivi e bono essere esercitate in forma associata in degli oli esausti di origine domestica, delle attuazione dell'articolo 29, comma 2, della L. macerie e degli inerti; 142/1990 e ne definisce le procedure dell'at- b) organizzazione del trasporto locale ed in tuazione. particolare del trasporto scolastico; 4. Ai fini dell'attuazione delle disposizioni di c) organizzazione del servizio di polizia urba- cui ai commi 1 e 2, i Consigli comunali appro- na e rurale; vano un disciplinare sulla base di uno schema d) realizzazione di strutture di servizi sociali tipo, definito dalla Comunità montana d'intesa per gli anziani, nonché gestione delle atti- con i Comuni interessati, che stabilisce i fini, la vità socio-assistenziali ai sensi dell'artico- durata dell'impegno, i rapporti finanziari, non- lo 13 della legge regionale 13 aprile 1995, ché gli obblighi e le garanzie reciproche tra i n. 62 (Norme per l'esercizio delle funzioni Comuni e la Comunità montana. socio-assistenziali); e) realizzazione di strutture sociali di orienta- 5. I Comuni di cui al comma 1 classificati mento e formazione per i giovani; parzialmente montani possono disporre che la f) realizzazione di opere pubbliche di inte- delega alla Comunità montana di funzioni pro- resse collettivo; prie o delegate, anche quando le stesse ven- g) organizzazione di interventi di ripristino e gono svolte in forma associata, si estenda, ai recupero ambientale. sensi dell'articolo 4 della legge 23 marzo h) realizzazione delle funzioni di cui all'artico- 1981, n. 93 (Disposizioni integrative della leg- lo 17 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 ge 3 dicembre 1971, n. 1102, recante norme (Legge quadro in materia di lavori pubbli- per lo sviluppo della montagna), anche alla ci), e successive modifiche ed integrazio- parte del proprio territorio non classificata ni, relative alla progettazione, all'appalto e montana. I relativi rapporti di natura finanzia- alla direzione lavori di opere pubbliche e di ria, nel rispetto delle disposizioni di cui all'arti- opere tecnico-manutentive del territorio. colo 4 della L. 93/1981, sono regolati da apposita convenzione. 9. I Comuni possono delegare alle Comu- nità montane la facoltà di contrarre mutui, in 6. Per la gestione di servizi di livello provin- loro nome e per loro conto, presso la Cassa ciale o di aree intercomunali che superino Depositi e Prestiti o presso altri istituti di credi- l'ambito territoriale della zona omogenea mon- to, per la realizzazione di opere e per l'attua- tana, la Comunità montana può essere dele- zione di interventi aventi carattere sovra- gata da tutti o parte dei propri Comuni a far comunale, qualora tali opere ed interventi parte di Consorzi fra Enti locali, costituiti ai siano coerenti con le finalità del piano plurien- sensi dell'articolo 25 della L. 142/1990, assor- nale di sviluppo socio-economico. bendo le quote di partecipazione assegnate ai singoli Comuni aderenti. In tal caso il Pre- 10. La Regione riconosce priorità nell'asse- sidente della Comunità montana, o suo dele- gnazione di finanziamenti ai servizi svolti in 310 gato, fa parte dell'Assemblea del Consorzio in forma associata dalle Comunità montane. Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Art. 32 non è revocabile salvo inadempienza ed è rie- Comunità montana. Unione di Comuni leggibile una sola volta. Il revisore ha diritto di accesso agli atti ed ai documenti dell'Ente. 1. I Comuni della Comunità montana pos- sono costituirsi in unione di Comuni, di cui al- 4. Il revisore, secondo procedure determi- l'articolo 26 della L. 142/1990. nate dallo Statuto e da Regolamenti, collabo- 2. Tale costituzione può avvenire su proposta ra con il Consiglio nella funzione di controllo e del Consiglio della Comunità montana da assu- di indirizzo, esercita la vigilanza sulla regolarità mere a maggioranza assoluta dei Consiglieri contabile e finanziaria della gestione dell'Ente assegnati. L'atto costitutivo ed il regolamento ed attesta la corrispondenza del rendiconto dell'unione sono approvati con unica delibera- alle risultanze della gestione, redigendo la re- zione dai singoli Consigli comunali, a maggio- lazione che accompagna la proposta di deli- ranza assoluta dei Consiglieri assegnati. berazione consiliare di approvazione del con- suntivo. In tale relazione il revisore esprime 3. Gli organi dell'unione sono organi della rilievi e proposte tendenti a conseguire una Comunità montana, anche quando il potere di migliore efficienza, produttività ed economicità iniziativa è autonomamente assunto dai sin- della gestione. goli Comuni. 4. Si applicano, in quanto compatibili, le norme di cui all'articolo 26 della L. 142/1990. Art. 35 Controllo sugli organi e sugli atti 5. Nel caso di costituzione di unione di della Comunità montana Comuni fra due o più Comuni facenti parte di una Comunità montana, la rappresentanza in 1. Ai sensi dell'articolo 49 della L. 142/1990, seno alla stessa continua ad essere assicurata alla Comunità montana si applicano le norme dai singoli Comuni costituenti l'unione, salvo sul controllo e la vigilanza dettate per i Comuni diversa espressa volontà dei Comuni interessati. e per le Province.

Art. 33 Art. 36 Servizi. Forme associative di cooperazione Conferenza dei Presidenti delle Comunità montane 1. La Comunità montana costituisce, per l'esercizio di servizi e per lo svolgimento di 1. È costituita la Conferenza dei Presidenti funzioni, aziende speciali, istituzioni e consor- delle Comunità montane quale organo consul- zi. Può altresì partecipare a società per azioni tivo della Giunta regionale. Della Conferenza in relazione alla natura del servizio da erogare. fanno parte i Presidenti delle Comunità monta- ne, la Giunta esecutiva della Delegazione re- 2. Si applicano, in quanto compatibili, le gionale dell'Unione nazionale Comuni, Comu- norme di cui agli articoli 22, 23, 24 e 25 della nità, enti montani (UNCEM) e due rappresen- L. 142/1990. tanti dell'Unione Province piemontesi (UPP). 2. La Conferenza è convocata almeno due Art. 34 volte all'anno dal Presidente della Giunta Revisore dei conti regionale. 1. Il Consiglio della Comunità montana eleg- ge, a maggioranza dei Consiglieri assegnati, CAPO VI un revisore dei conti. Provvedimenti per la salvaguardia del 2. Il revisore dei conti deve essere scelto: territorio e per lo sviluppo a) tra gli iscritti nel ruolo nazionale dei reviso- socio-economico delle zone montane ri ufficiali dei conti; b) tra gli iscritti negli albi dei dottori commer- cialisti operanti in Piemonte; Art. 37 c) tra gli iscritti negli albi dei ragionieri ope- Sistemazione idrogeologica ranti in Piemonte. ed idraulicoforestale 3. Il revisore dei conti dura in carica tre anni, 1. Le Comunità montane, nell'esercizio delle 311 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

funzioni di consorzi di bonifica montana ad ti della superficie interessata, finalizzati al esse trasferite dalla legge regionale 4 settem- rimboschimento o alla tutela ed alla bre 1975, n. 50 (Trasferimento alle Comunità migliore gestione dei boschi; montane delle funzioni in materia di bonifica d) attuazione di quanto disposto dall'articolo montana), individuano gli interventi di sistema- 9, comma 3, della L. 97/1994. zione idrogeologica ed idraulico-forestale all'in- 2. Le Comunità montane svolgono specifici terno del bacino idrografico di competenza. compiti di tutela paesaggistica e di salvaguar- Esse formano a tal fine un programma plurien- dia del territorio anche per favorirne l'utilizza- nale; in tale programma sono compresi anche zione per fini produttivi, turistici, ricreativi. A tal i territori montani limitrofi non ricadenti nella fine svolgono le seguenti attività: Comunità montana che costituiscono naturale a) manutenzione delle zone a destinazione completamento del bacino idrografico. agro-silvo-pastorale; 2. Le Comunità montane predispongono il b) mantenimento in efficienza delle infrastrut- programma di interventi di cui al comma 1 ture e dei manufatti finalizzati alla sistema- promuovendo conferenze di servizi ai sensi zione idraulico forestale. dell'articolo 14, comma 1, della legge 7 ago- 3. Le Comunità montane, su delega dei sto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di Comuni, gestiscono le proprietà silvo-pasto- procedimento amministrativo e di diritto di rali dei Comuni stessi. accesso ai documenti amministrativi), e suc- cessive modifiche ed integrazioni, con la 4. Le Comunità montane possono affidare Regione e l'Autorità di bacino di cui all'artico- la realizzazione delle attività di cui al comma 3 lo 11 della legge 18 maggio 1989, n. 183 ai soggetti di cui all'articolo 17 della L. (Norme per il riassetto organizzativo e funzio- 97/1994, nei limiti e con le modalità di cui al nale della difesa del suolo). medesimo articolo. 3. Alle Comunità montane è demandato il 5. La Regione promuove lo sviluppo dell'e- compito di gestire la realizzazione degli inter- conomia del legno attraverso la formazione venti di sistemazione idrogeologica ed idrauli- dello specifico piano di settore con l'obiettivo co-forestale previsti dal programma plurienna- di migliorare lo sfruttamento delle risorse fore- le di cui al comma 1. stali in un'ottica di filiera, anche tramite il con- ferimento della delega alle Comunità montane. 4. La sistemazione idrogeologica ed idrauli- co-forestale di cui al presente articolo contem- pla interventi di rinaturalizzazione dei corsi d'ac- Art. 39 qua e può essere realizzata secondo le moda- Piccole opere di manutenzione lità previste all'articolo 17 della L. 97/1994. ambientale 5. La Giunta regionale, entro sei mesi dal- 1. Le Comunità montane, anche in applica- l'entrata in vigore della presente legge, defini- zione dell'articolo 7 della L. 97/1994, possono sce le modalità di applicazione delle disposi- concedere contributi fino ad un massimo del zioni del presente articolo. settantacinque per cento dell'importo ritenuto ammissibile per piccole opere di manutenzio- ne ambientale concernenti le proprietà agro- Art. 38 silvo-pastorali. Gestione del patrimonio forestale 2. Possono beneficiare del contributo im- 1. Le Comunità montane, nell'esercizio delle prenditori agricoli singoli od associati, anche funzioni di consorzi di bonifica montana, pro- non a titolo principale. muovono la conservazione e la valorizzazione del patrimonio forestale pubblico e privato 3. La Giunta regionale, entro sei mesi dall'en- agendo attraverso: trata in vigore della presente legge, definisce i cri- a) apposite convenzioni con i proprietari teri e gli ambiti applicativi del presente articolo. pubblici e privati; b) accordi di programma con enti pubblici; c) eventuale costituzione di consorzi foresta- Art. 40 li, anche in forma coattiva, qualora lo ri- Difesa dalle valanghe 312 chiedano i proprietari di almeno i tre quar- 1. Le Comunità montane costituiscono, ai Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

sensi dell'articolo 33, Commissioni locali vento; tale determinazione è soggetta a revi- valanghe per l'esercizio dell'attività di control- sione biennale. Le Comunità montane stabili- lo dei fenomeni nivologici ed al fine di segna- scono di conseguenza l'entità del contributo. lare il pericolo di valanghe su centri o nuclei Tale entità può essere diversificata per sub abitati, opere pubbliche ed impianti o infra- aree in relazione alle loro caratteristiche. strutture di interesse pubblico. 2. Le Commissioni di cui al comma 1 devo- Art. 42 no svolgere l'attività di controllo sulla base Interventi per la ricomposizione della metodologia indicata dal competente fondiaria e per i giovani agricoltori Settore regionale. 1. Al fine di favorire l'accesso dei giovani 3. La Regione Piemonte, con apposito all'attività agricola, di evitare la frammentazio- regolamento, fornisce le modalità di costitu- ne delle aziende agricole nelle zone montane, zione e gestione delle Commissioni. di favorire operazioni di ricomposizione fon- diaria, ai sensi dell'articolo 13, comma 4, della L. 97/1994, la Regione e la Cassa per la for- Art. 41 mazione della proprietà contadina, istituita Incentivi per l'insediamento con decreto legislativo 5 marzo 1948, n. 121 nelle zone montane (Provvedimenti a favore di varie Regioni d'Italia 1. Allo scopo di favorire il riequilibrio insedia- meridionale e delle isole), accordano la prefe- tivo ed il recupero dei centri abitati di monta- renza del finanziamento dell'acquisto dei ter- gna, le Comunità montane possono concede- reni, sino alla concorrenza del trenta per cento re contributi sulle spese di trasferimento, di delle disponibilità finanziarie per la formazione acquisto e ristrutturazione di immobili da de- della proprietà coltivatrice, ai seguenti benefi- stinare a prima abitazione a favore di coloro ciari: che trasferiscono la propria residenza e dimo- a) coltivatori diretti di età compresa tra i di- ra abituale, unitamente alla propria attività ciotto ed i quarant'anni, residenti nelle zo- economica in Comuni montani aventi le carat- ne montane; teristiche di cui al comma 3. b) eredi considerati affittuari, ai sensi dell'ar- ticolo 49 della legge 3 maggio 1982, n. 2. Il beneficiario dei contributi di cui al 203 (Norme sui contratti agrari), delle por- comma 1 deve impegnarsi per un decennio a zioni di fondi rustici comprese nelle quote non modificare residenza e dimora abituale e degli altri coeredi e residenti nelle zone a non trasferire l'attività economica, pena la montane, che intendano acquisire alla revoca del beneficio concesso ed il recupero scadenza del rapporto di affitto le quote del contributo ricevuto maggiorato degli inte- medesime secondo le modalità ed i limiti ressi legali. di cui agli articoli 4 e 5 della L. 97/1994; 3. Le disposizioni di cui al presente articolo c) cooperative agricole con sede in territori si applicano nei Comuni montani con meno di montani nelle quali la compagine dei soci mille abitanti appartenenti alla classe 1, e nelle cooperatori sia composta, per almeno il località abitate non capoluogo con meno di trenta per cento, da giovani di età com- cinquecento abitanti appartenenti alle classi 1 presa tra i diciotto ed i quarant'anni resi- e 2 di cui all'articolo 4 della presente legge. denti in Comuni montani. 4. Le Comunità montane, a valere sul finan- 2. Al fine di favorire la ricomposizione fon- ziamento loro concesso ai fini dell'attuazione diaria, le Comunità montane possono conce- della presente legge, possono erogare contri- dere, ai soggetti di cui al comma 1, contributi buti al fine di favorire i collegamenti telefonici a copertura delle spese relative agli atti di di case sparse ed agglomerati non inclusi compravendita e di permuta di terreni. nelle zone perimetrate dai piani regolatori quali aree a prevalente destinazione residenziale. 5. La Giunta regionale, entro sei mesi dal- Art. 43 l'entrata in vigore della presente legge, deter- Turismo rurale in ambiente montano mina le modalità di concessione e la misura 1. Allo scopo di valorizzare le potenzialità massima del contributo per ogni tipo di inter- produttive, ricreative e culturali dell'ambiente 313 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

rurale e naturale, le Comunità montane pro- con meno di cinquecento abitanti comprese muovono lo sviluppo del turismo rurale, in Comuni montani aventi più di cinquemila mediante progetti per specifiche aree geogra- abitanti nei quali il servizio di trasporto pubbli- fiche che assicurino il mantenimento dell'atti- co sia mancante oppure non sia adeguato a vità agricola nelle zone interessate e concor- fornire una risposta almeno sufficiente ai biso- rano alla tutela dell'ambiente rurale e naturale. gni delle popolazioni locali, le Comunità mon- 2. Le Comunità montane promuovono pro- tane, su delega dei Comuni, provvedono ad getti ed iniziative di salvaguardia ambientale e organizzare e gestire il trasporto di persone e tutela della fauna selvatica in collaborazione merci, anche in deroga alle norme regionali con gli Enti di gestione delle aree protette. vigenti, utilizzando al meglio i mezzi di tra- sporto comunque disponibili sul territorio e 3. A tal fine la Regione, entro un anno dal- ricercando l'integrazione con i servizi di linea l'entrata in vigore della presente legge, con già istituiti. deliberazione del Consiglio regionale, indivi- dua le caratteristiche del turismo rurale nella 2. Il trasporto pubblico di cui al comma 1, è montagna piemontese. attivato garantendo condizioni di accessibilità ai portatori di handicap, agli invalidi ed agli 4. Le Comunità montane possono conce- anziani. dere incentivi per l'attuazione dei progetti di cui al comma 1, per la conservazione e valo- 3. Le Comunità montane delegate possono rizzazione del patrimonio edilizio rurale di par- stipulare convenzioni con i Comuni interessati ticolare valore storico paesaggistico e archi- per estendere il servizio suddetto anche a ter- tettonico, nonché per il restauro dei centri sto- ritori limitrofi, anche se non compresi nelle rici e dei nuclei abitativi rurali, valorizzando Comunità montane. tipologie edilizie tradizionali. 4. L'organizzazione del servizio è definita da 5. La concessione degli incentivi di cui al un apposito regolamento approvato dal comma 4 è subordinata al rispetto del princi- Consiglio della Comunità montana a norma pio comunitario del "de minimis". dell'articolo 23 della L. 97/1994. 5. La Giunta regionale assegna annualmen- te alle Comunità montane delegate, nell'ambi- Art. 44 to degli interventi di settore, i fondi necessari Artigianato e mestieri tradizionali per l'espletamento del servizio. nelle zone montane 6. Le Comunità montane delegate possono 1. La Giunta regionale, entro tre mesi dal- concedere contributi a compensazione di l'entrata in vigore della presente legge, deter- maggiori oneri di trasporto relativi a persone e mina i settori artigianali ed i mestieri tradizio- merci sul proprio territorio. nali da considerare come espressioni autenti- che della montagna piemontese. 7. I compiti di cui all'articolo 23 della L. 97/1994, attribuiti alla Regione, sono delegati 2. Le Comunità montane definiscono, nel- alle Comunità montane competenti per territo- l'ambito del proprio programma operativo an- rio. Il rilascio delle autorizzazioni da parte delle nuale, gli interventi e le azioni da realizzare in Comunità montane è subordinato al nullaosta armonia con le linee generali espresse dalla preventivo della Provincia competente per ter- Giunta regionale e individuano i soggetti pub- ritorio. blici e privati interessati da tali interventi. 3. L'erogazione di eventuali contributi nel- l'ambito degli interventi e delle azioni previste Art. 46 dal comma 2 è subordinata al rispetto del Valorizzazione della cultura principio comunitario del "de minimis". della montagna piemontese 1. La Regione riconosce nei valori affermati dalla cultura tradizionale piemontese e dalle Art. 45 culture delle minoranze etniche, linguistiche e Trasporti religiose il mezzo fondamentale per rendere la 1. Per i Comuni montani con meno di cin- gente di montagna consapevole delle proprie 314 quemila abitanti nonché per le località abitate origini e della propria identità e protagonista Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

attiva dello sviluppo socio-economico. Art. 49 Individuazione delle località abitate 2. La Regione, sentita la Conferenza dei Presidenti delle Comunità montane, provvede 1. L'individuazione dei comuni montani con ad istituire e sostenere centri per la documen- meno di mille abitanti e delle località abitate tazione, la tutela e la valorizzazione delle e- aventi meno di cinquecento abitanti ricompre- spressioni della cultura dell'area montana pie- se negli altri comuni montani, deliberata ai fini montese. dell'applicazione dell'articolo 16 della L. 97/1994 è sottoposta a verifica ed aggiornamento quinquennale da parte della Giunta regionale. Art. 47 Informatizzazione Capo VII 1. Al fine di ovviare agli svantaggi ed alle dif- Fondo regionale per la montagna. ficoltà di comunicazione derivanti alle zone Disposizioni finali montane dalla distanza dai centri provinciali, le Comunità montane operano quali sportelli del Art. 50 cittadino mediante un adeguato sistema infor- Fondo regionale per la montagna matico ai sensi dell'articolo 24 della L. 97/1994, in collaborazione con le Province, i Comuni e gli 1. È istituito il fondo regionale per la monta- uffici periferici dell'amministrazione pubblica. gna. Alla copertura finanziaria di tale fondo si provvede, destinando a tal fine: 2. La Giunta regionale, entro sei mesi dal- a) una quota del venti per cento di quanto l'entrata in vigore della presente legge, emana accertato dalla Regione a titolo di addizio- direttive per la progettazione del predetto si- nale sul consumo di gas metano nell'eser- stema informatico e per determinare i relativi cizio precedente ed eventuali altri stanzia- finanziamenti. menti a carico del bilancio regionale deter- 3. La Giunta regionale, conformemente a minati annualmente con la legge di bilan- quanto stabilito dal Comitato interministeriale cio; per la programmazione econonomica (CIPE), b) la quota di competenza regionale del definisce direttive per il decentramento, nei fondo nazionale per la montagna di cui Comuni montani, di attività e servizi ai sensi all'articolo 2 della L. 97/1994 ed eventuali dell'articolo 14 della L. 97/1994. altre risorse specificatamente destinate allo sviluppo della montagna derivanti da trasferimenti dello Stato; Art. 48 c) il cinquanta per cento dei proventi dell'ad- Servizio scolastico dizionale regionale sui canoni per le uten- ze di acqua pubblica, ai sensi dell'articolo 1. I Comuni e le Comunità montane, nel- 14, comma 4, della legge regionale 20 l'ambito delle rispettive competenze, collabo- gennaio 1997, n. 13 (Delimitazione degli rano con l'amministrazione statale, la Regione ambiti territoriali ottimali per l'organizza- e le Province nel realizzare un equilibrato svi- zione del servizio idrico integrato e disci- luppo del servizio scolastico nel territorio, plina delle forme e dei modi di coopera- mediante convenzioni stipulate a livello provin- zione tra gli Enti locali ai sensi della legge ciale, previa intesa con l'autorità scolastica 5 gennaio 1994, n. 36 e successive modi- provinciale. fiche ed integrazioni. Indirizzo e coordina- 2. Le Comunità montane possono conce- mento dei soggetti istituzionali in materia dere borse di studio ai giovani di età compre- di risorse idriche); sa fra i quattordici e i venticinque anni resi- d) i finanziamenti comunitari volti a sostene- denti nei Comuni montani che frequentano re programmi regionali per lo sviluppo corsi di studi di scuola secondaria superiore o delle zone montane. universitari. 2. In attuazione di quanto previsto dal 3. Le Comunità montane possono conce- comma 1, nello stato di previsione della spesa dere contributi per il mantenimento delle strut- vengono istituiti appositi capitoli, per i quali è ture scolastiche materne, elementari e medie possibile lo storno compensativo con atto sul loro territorio. amministrativo, con le seguenti denominazio- 315 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

ni: legge 3 dicembre 1971, n. 1102 (Nuove nor- a) "Fondo regionale per la montagna: risorse me per lo sviluppo della montagna), così regionali"; come successivamente modificata ed integra- b) "Fondo regionale per la montagna: risorse ta, sono ripartiti tra le Comunità montane per regionali spese"; la redazione e l'attuazione dei piani pluriennali c) "Fondo regionale per la montagna: risorse di sviluppo socio-economico, secondo i statali vincolate"; seguenti criteri: d) "Fondo regionale per la montagna: risorse a) cinque decimi in proporzione diretta alla comunitarie. popolazione residente nella zona montana con riferimento ai dati del penultimo anno precedente; Art. 51 b) cinque decimi in proporzione diretta alla Utilizzo del fondo regionale superficie delle zone montane. per la montagna 2. Il riparto di cui al comma 1 è determinato 1. Le risorse costituenti il fondo regionale con deliberazione della Giunta regionale. per la montagna sono utilizzate nel modo seguente: a) il settanta per cento è ripartito tra le Art. 53 Comunità montane secondo i seguenti Contributi nelle spese di funzionamento criteri: delle Comunità montane 1) il trenta per cento in proporzione diret- 1. Alle Comunità montane, per le spese di ta alla popolazione residente nella zona funzionamento dei loro uffici, è concesso un montana con riferimento ai dati del contributo nella misura annua di lire 6 milioni. penultimo anno precedente; 2. È concesso inoltre un contributo aggiun- 2) il settanta per cento in proporzione tivo di lire 500 per ogni ettaro di superficie diretta alla superficie delle zone monta- delle zone classificate montane ai sensi di ne; legge e di lire 500 per ogni abitante residente b) una quota non superiore al dieci per cento nelle stesse zone montane in base ai dati del- è destinata ad azioni di iniziativa della l'ultimo censimento della popolazione. Giunta regionale, anche a carattere stra- ordinario, mediante spese o contributi ad 3. Al fine dell'applicazione dei commi 1 e 2, enti e privati, per le finalità di cui all'artico- il corrispondente stanziamento di spesa è lo 1; determinato con la legge di approvazione del c) la restante parte viene utilizzata per il bilancio regionale. finanziamento dei progetti integrati di cui all'articolo 29. CAPO VIII 2. Per la copertura delle spese correnti di Osservatorio regionale sulla montagna funzionamento, le Comunità montane posso- no destinare una quota non superiore al dieci per cento delle risorse ripartite ai sensi del Art. 54 comma 1, lettera a). Finalità 3. Entro il 31 marzo di ogni anno, la Giunta 1. La Regione, al fine di realizzare gli obietti- regionale, sentita la Commissione consiliare vi della presente legge, promuove un'attività competente, approva il programma delle ini- permanente di analisi e di studio delle proble- ziative di cui al comma 1, lettera b) che inten- matiche del territorio montano piemontese. de attuare nell'anno. 2. A tal fine la Giunta regionale provvede all'acquisizione di tutti gli elementi informativi necessari per la conoscenza delle caratteristi- Art. 52 che socio-economiche, ambientali e territoriali Riparto dei fondi statali della legge del territorio montano nonché quelli relativi 3 dicembre 1971, n. 1102 e successive all'attuazione dei piani, programmi e interventi modifiche e integrazioni indirizzati alla tutela delle risorse territoriali e allo 316 1. I fondi assegnati alla Regione ai fini della sviluppo dell'economia e dell'occupazione. Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Art. 55 Art. 56 Osservatorio regionale sulla montagna Sistema informativo regionale sulla montagna 1. Per la realizzazzione delle attività di cui all'articolo 54, presso l'Assessorato all'eco- 1. Il sistema informativo regionale sulla mon- nomia montana e alle foreste della Regione tagna (SIREM) ha sede presso l'Assessorato Piemonte è istituito l'Osservatorio regionale all'economia montana e alle foreste della sulla montagna, la cui struttura organizzativa Regione Piemonte; esso assicura le basi dati è definita dalla Giunta regionale entro novan- e le elaborazioni necessarie all'attività dell'Os- ta giorni dall'entrata in vigore della presente servatorio. legge. 2. Il SIREM persegue i seguenti obiettivi: 2. L'Osservatorio svolge attività di analisi e a) promuovere il coordinamento dei sistemi di studio delle problematiche strutturali e con- informativi già istituiti nella Regione Pie- giunturali relative al territorio montano, tenen- monte, al fine del raggiungimento degli do conto delle politiche comunitarie, nazionali obiettivi dell'Osservatorio; e regionali a favore della montagna e contri- b) acquisire sistematicamente i dati raccolti buisce alla redazione della relazione annuale dai sistemi informativi di cui alla lettera a) e sullo stato della montagna prevista dall'artico- dalle strutture regionali, nazionali, comuni- lo 24 della L. 97/1994. tarie ed extracomunitarie attraverso la creazione e la gestione di un apposito 3. Per lo svolgimento dell'attività dell'Os- centro di documentazione; servatorio, la Giunta regionale si avvale della c) aggiornare ed elaborare i dati disponibili collaborazione dell'Istituto ricerche economi- per la realizzazione degli strumenti di infor- co-sociali (IRES), dell'Istituto per le piante da mazione periodica di cui all'articolo 55, legno e l'ambiente (IPLA) e dell'Agenzia regio- comma 5, lettera c). nale per l'ambiente (ARPA) nonché, per com- piti altamente specializzati, di esperti esterni. 4. L'Osservatorio concorre, con la propria Art. 57 attività: Programma di attività annuale a) alla programmazione regionale; 1. Al fine di conseguire gli obiettivi previsti b) alla valutazione dell'efficacia degli inter- nel presente capo coerentemente alle finalità venti comunitari, nazionali e regionali inte- della programmazione regionale, l'Osservato- ressanti la montagna piemontese; rio regionale sulla montagna predispone entro c) alla raccolta, elaborazione e diffusione di il mese di settembre di ogni anno un pro- dati relativi alla situazione e alle proble- gramma di attività, da svolgersi nell'anno suc- matiche del territorio montano piemonte- cessivo, corredato da apposito preventivo se, allo scopo di migliorarne la cono- finanziario. scenza. 2. Le risorse finanziarie necessarie allo svol- 5. A tal fine l'Osservatorio: gimento del programma di attività sono previ- a) cura la raccolta e l'aggiornamento, in una ste nel programma annuale delle azioni di ini- banca dati informatizzata, delle principali ziativa della Giunta regionale di cui all'articolo informazioni sulla montagna, acquisendo 51, comma 3. sistematicamente dati da fonti già disponi- bili ed attivando specifiche collaborazioni con soggetti pubblici e privati; CAPO IX b) promuove indagini, ricerche, studi e colla- Disposizioni finali e transitorie borazioni; c) realizza strumenti di informazione periodi- ca, anche sotto forma di bollettini o Art. 58 monografie di approfondimento su temi di Norme abrogative particolare rilevanza; d) svolge attività di informazione socio-eco- 1. Sono abrogati: nomica anche attraverso l'organizzazione a) l'articolo 1 della legge regionale 28 agosto di seminari e convegni di studio con gli 1979, n. 50 (Aggiornamento ed integra- enti e le associazioni interessate. zione della legge regionale 11 agosto 317 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

1973, n. 17 avente per oggetto: "Delimita- (Provvedimenti per la salvaguardia del ter- zione delle zone montane omogenee. Co- ritorio e per lo sviluppo socio-economico stituzione e funzionamento delle Comuni- delle zone montane e modifiche alla legge tà montane"), a partire dalla data in cui regionale 18 giugno 1992, n. 28, già mo- esplica la sua efficacia, ai sensi dell'artico- dificata dalla legge regionale 18 giugno lo 60, la delimitazione delle zone montane 1992, n. 29); omogenee prevista dall'articolo 3 della o) la legge regionale 6 agosto 1996, n. 58 presente legge; (Sostituzione dell'articolo 11 e del comma b) l'articolo 2 della L.R. 50/1979; 4 dell'articolo 21 della legge regionale 9 c) la legge regionale 22 giugno 1981, n. 22 ottobre 1995, n. 72 "Provvedimenti per la (Aggiornamento dell'articolo 1 della legge salvaguardia del territorio e per lo sviluppo regionale 28 agosto 1979, n. 50. Modifi- socio-economico delle zone montane e cazione della zona montana omogenea n. modifiche alla legge regionale 18 giugno 11 dei Comuni delle Valli Monregalesi 1992, n. 28 già modificata dalla legge (Provincia di Cuneo), a partire dalla data di regionale 18 giugno 1992, n. 29); cui alla lettera a), n. 1); p) la legge regionale 3 gennaio 1997, n. 2 d) la legge regionale 15 gennaio 1982, n. 1 (Modifiche della legge regionale 9 ottobre (Integrazione agli articoli 5 e 6 della legge 1995, n. 72 "Provvedimenti per la salva- regionale 11 agosto 1973, n. 17, concer- guardia del territorio e per lo sviluppo socio- nente "Delimitazione delle zone montane economico delle zone montane e modifiche omogenee. Costituzione e funzionamento alla legge regionale 18 giugno 1992, n. 28 delle Comunità montane"); già modificata dalla legge regionale 18 giu- e) la legge regionale 30 marzo 1982, n. 9 gno 1992, n. 29", così come modificata (Modifiche alla legge regionale 11 agosto dalla legge regionale 6 agosto 1996, n. 58); 1973, n. 17 concernente: "Delimitazione del- q) la legge regionale 21 gennaio 1998, n. 4 le zone montane omogenee. Costituzione e (Modificazioni alla legge regionale 9 ottobre funzionamento delle Comunità montane"); 1995, n. 72 "Provvedimenti per la salva- f) la legge regionale 11 gennaio 1983, n. 2 guardia del territorio e per lo sviluppo socio- (Modifica dell'articolo 1 della legge regio- economico delle zone montane e modifiche nale 11 agosto 1973 n. 17, concernente: alla legge regionale 18 giugno 1992, n. 28 "Delimitazione delle zone montane omo- già modificata dalla legge regionale 18 giu- genee. Costituzione e funzionamento gno 1992, n. 29", così come modificata delle Comunità montane"); dalla legge regionale 3 gennaio 1997, n. 2); g) la legge regionale 3 settembre 1986, n. 40 r) la legge regionale 28 luglio 1998, n. 19 (Comunità montane. Integrazioni delle (Modifica dell'articolo 38 della legge regio- norme in materia di garanzia fidejussoria nale 18 giugno 1992, n. 28 "Ordinamento di cui alla l.r. n. 50/79, articolo 3); delle Comunità montane". Sostituzione h) la legge regionale 19 dicembre 1991, n. del comma 1 dell'articolo 25 della legge 60 (Contributo straordinario alle Comunità regionale 9 ottobre 1995, n. 72 "Provve- montane); dimenti per la salvaguardia del territorio e i) la legge regionale 18 giugno 1992, n. 28 per lo sviluppo socio-economico delle (Ordinamento delle Comunità montane); zone montane e modifiche alla legge re- l) la legge regionale 18 giugno 1992, n. 29 gionale 18 giugno 1992, n. 28 già modifi- (Modificazioni alla legge "Ordinamento delle cata dalla legge regionale 18 giugno Comunità montane" approvata dal Consiglio 1992, n. 29", così come modificata dalla regionale in data 12 maggio 1992); legge regionale 21 gennaio 1998, n. 4). m)la legge regionale 11 aprile 1995, n. 54 2. È inoltre abrogata ogni altra norma o (Individuazione delle fasce altimetriche e di disposizione regionale in contrasto con la pre- marginalità socio-economica nell'ambito sente legge. delle Comunità montane. Modificazioni alla legge regionale 18 giugno 1992, n. 28), a partire dalla data di entrata in vigo- Art. 59 re della deliberazione del Consiglio regio- Oneri finanziari nale di cui all'articolo 4, comma 3; 318 n) la legge regionale 9 ottobre 1995, n. 72 1. Agli oneri finanziari derivanti dall'attuazio- Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

ne della presente legge si provvede in sede di Grondona predisposizione dei relativi bilanci di previsio- Lerma ne. Merana Molare Momperone Art. 60 Mongiardino Ligure Norma transitoria Monleale Montacuto 1. Le disposizioni di cui all'articolo 3 che Montechiaro d'Acqui modificano la delimitazione delle zone omoge- nee vigente alla data di entrata in vigore della Montemarzino Morbello presente legge esplicano la loro efficacia dopo Mornese la scadenza dell'attuale mandato amministra- Pareto tivo ovvero con il rinnovo dei Consigli delle Ponzone Comunità montane. Fino a tale data resta Pozzol Groppo operante la delimitazione in atto. Rocchetta Ligure San Sebastiano Curone (territori montani: 13; 16p) Spigno Monferrato Stazzano ALLEGATO Vignole Borbera Voltaggio ALLEGATO A Territori montani della Regione Piemonte, Provincia di Asti: individuati per Comune di appartenenza Bubbio (articolo 2). Cassinasco Cessole I Comuni il cui territorio è interamente montano vengo- Loazzolo no elencati senza alcuna specificazione. Mombaldone Per i Comuni il cui territorio è parzialmente montano Monastero Bormida vengono indicati i fogli di mappa corrispondenti, anche in Olmo Gentile parte (p), al territorio montano, ovvero i fogli di mappa Roccaverano corrispondenti, anche in parte (p), al territorio non monta- San Giorgio Scarampi no; in quest'ultimo caso il territorio montano è individuato Serole per differenza. Sessame Vesime Provincia di Alessandria: Albera Ligure Provincia di Biella: (territori montani: 6p; 7; 8; 12p; 13p; Ailoche 14; 15; 16p; dal 17 al 27) Andorno Micca Avolasca Biella (territori montani: 1; 2; 3; 4; 5; 6p; Borghetto Borbera dal 12 al 19; 20p; 21p; 33p; 35; 36; Bosio 37p; 39p; dal 68 al 75) Brignano Frascata Bioglio Callabiana Cantalupo Ligure Camandona Carrega Ligure Camburzano Carrosio Campiglia Cervo Cartosio Caprile Casaleggio Boiro Casapinta Casasco Cerreto Castello Cassinelle Coggiola Castellania Cossato (territori montani: dall'1 al 15; 16p; Castelletto d'Erro dal 17 al 21; 22p; 23p; 24p) Cavatore Crevacuore Costa Vescovato Crosa Denice Curino Dernice Donato Fabbrica Curone Graglia Fraconalto Lessona (territori montani: 1; 3p; 4; 5; 7) Garbagna Magnano Gremiasco Mezzana Mortigliengo 319 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Miagliano Boves (territori non montani: dall'1 al 12; Mongrando 16p; 17p; dal 20 al 22) Mosso Briaglia Muzzano Briga Alta Netro Brondello Occhieppo Inferiore Brossasco Occhieppo Superiore Busca (territori non montani: dall'1 al 62; dal Pettinengo 67 al 71) Piatto Camerana Piedicavallo Canosio Pollone Caprauna Portula Caraglio (territori non montani: dall'1 al 32; Pralungo 50) Pray Biellese Cartignano Quaregna Casteldelfino Quittengo Castellar Ronco Biellese Castelletto Uzzone Rosazza Castellino Tanaro Sagliano Micca Castelmagno Sala Biellese Castelnuovo di Ceva San Paolo Cervo Castino Selve Marcone Celle di Macra Soprana Cerreto Langhe Sordevolo Cervasca Sostegno Ceva (territori non montani: dall'1 al 32) Strona Chiusa Pesio Tavigliano Ciglié Ternengo Cissone Tollegno Cortemilia Torrazzo Costigliole Saluzzo (territori non montani: dall'1 all'8; dal Trivero 19 al 21) Valdengo Cravanzana Vallanzengo Crissolo Valle Mosso Demonte Valle S.Nicolao Dronero Veglio Elva Vigliano Biellese (territori montani: dall'1 all'8) Entracque Zimone Envie (territori non montani: dal 4 al 12; dal Zubiena 19 al 21) Zumaglia Feisoglio Frabosa Soprana Provincia di Cuneo: Frabosa Sottana Frassino Acceglio Gaiola Aisone Gambasca Albaretto della Torre Garessio Alto Gorzegno Argentera Gottasecca Arguello Igliano Bagnasco Isasca Bagnolo Piemonte (territori non montani: dal 4 al 17; Lequio Berria 18p; 19; dal 33 al 35) Barge (territori Lesegno (territori non montani: dall'1 al 7; 12; non montani: dall'1 al 46; 47p; 52p; 13) dal 53 al 59) Levice Battifollo Limone Piemonte Bellino Lisio Belvedere Langhe Macra Benevello Magliano Alpi (territori montani: dal 29 al 32) Bergolo Marmora Bernezzo Marsaglia Bonvicino Martiniana Po Borgo San Dalmazzo (territori non montani: dall'1 al 9; 14p; Melle dal 15 al 18) Moiola Borgomale Mombarcaro Bosia Mombasiglio 320 Bossolasco Monastero Vasco Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Monasterolo Casotto Verzuolo (territori non montani: 3p; dal 4 Monesiglio all'11; dal 21 al 26. Comune censua- Montaldo Mondovì rio di Villanovetta: 1p; 2; 3; 4) Montemale di Cuneo Vicoforte Mondovì Monterosso Grana Vignolo Montezemolo Villanova Mondovì (territori montani: 26p; 27; 28p; 31p; Murazzano dal 32 al 43) Niella Belbo Villar San Costanzo Nucetto Vinadio Oncino Viola Ormea Ostana Provincia di Novara: Paesana Armeno Pagno Massino Visconti Pamparato Nebbiuno Paroldo Perletto Provincia di Torino: Perlo Ala di Stura Peveragno (territori non montani: dall'1 al 4; 6p; Alice Superiore dal 7 al 13; 14p; 15; 16; 17p; dal 18 al 21) Almese Pezzolo Valle Uzzone Alpette Pianfei (territori montani: dal 16 al 20) Andrate Piasco Angrogna Pietraporzio Avigliana (territori montani: dal 14 al 16) Pontechianale Balangero Pradleves Balme Prazzo Bardonecchia Priero Bibiana Priola Bobbio Pellice Prunetto Borgiallo Revello (territori montani: dal 44 al 52) Borgone di Susa Rifreddo Bricherasio Rittana Brosso Roaschia Bruzolo Roascio Bussoleno Robilante Cafasse Roburent Canischio Rocca Ciglié Cantalupa Roccabruna Cantoira Roccaforte Mondovì Caprie Roccasparvera Carema Roccavione Caselette Rocchetta Belbo Castellamonte Rossana Castelnuovo Nigra Sale delle Langhe Ceres Sale San Giovanni Ceresole Reale Saliceto Cesana Torinese Sambuco Chialamberto Sampeyre Chianocco San Benedetto Belbo Chiesanuova San Damiano Macra Chiomonte San Michele Mondovì Chiusa S. Michele Sanfront Cintano Scagnello Claviere Serravalle Langhe Coassolo Torinese Somano Coazze Stroppo Colleretto Castelnuovo Torre Bormida Condove Torre Mondovì Corio Torresina Cumiana (territori montani: dall'1 al 23; 34; dal Valdieri 36 al 39; Tavernette 1,7) Valgrana Cuorgné Valloriate Exilles Valmala Fenestrelle Venasca Forno Canavese Vernante Frassinetto 321 Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Frossasco S. Pietro Val Lemina Germagnano S. Secondo di Pinerolo Giaglione Salbertrand Giaveno Salza di Pinerolo Givoletto Sangano Gravere Sauze d'Oulx Groscavallo Sauze di Cesana Ingria Sestriere Inverso Pinasca Settimo Vittone Issiglio Sparone La Cassa Susa Lanzo Torinese Tavagnasco Lemie Torre Pellice Levone Trana Locana Trausella Lugnacco Traversella Luserna S. Giovanni Traves Lusernetta Usseaux Massello Usseglio Mattie Vaie Meana di Susa Val della Torre Meugliano Valgioie Mezzenile Vallo Torinese Mompantero Valperga Monastero di Lanzo Valprato Soana Moncenisio Varisella Noasca Venaus Nomaglio Vico Canavese Novalesa Vidracco Oulx Villar Dora Pecco Villar Focchiardo Perosa Argentina Villar Pellice Perrero Villar Perosa Pertusio Vistrorio Pessinetto Viù Pinasca Pinerolo (territori montani: dall'1 al 7; Abbadia Provincia del Verbano-Cusio-Ossola: A. 1; 2) Antrona Schieranco Piossasco (territori montani: dal 5 al 9; 13; 14; Anzola d'Ossola 28; 29; 31; 32; 33; 36) Arizzano Pomaretto Arola Pont Canavese Aurano Porte Baceno Pragelato Bannio Anzino Prali Baveno Pramollo Bee Prarostino Beura Cardezza Prascorsano Bognanco Pratiglione Brovello Carpugnino Quassolo Calasca Castiglione Quincinetto Cambiasca Reano Cannero Riviera Ribordone Cannobio Rivara Caprezzo Roletto Casale Corte Cerro Ronco Canavese Cavaglio Spoccia Rorà Ceppo Morelli Roure Cesara Rubiana Cossogno Rueglio Craveggia S. Didero Crevoladossola S. Ambrogio di Torino Crodo S. Antonino di Susa Cursolo Orasso S. Colombano Belmonte Domodossola S. Germano Chisone Druogno 322 S. Giorio di Susa Falmenta Bollettino Giuridico Ambientale n. 22 L.R. 16/99

Formazza Quarona Germagno Rassa Ghiffa Rima S. Giuseppe Gignese Rimasco Gravellona Toce Rimella Gurro Riva Valdobbia Intragna Rossa Loreglia Sabbia Macugnaga Scopa Madonna del Sasso Scopello Malesco Valduggia Masera Varallo Massiola Vocca Mergozzo Miazzina Montecrestese Montescheno Nonio Oggebbio Omegna Ornavasso Pallanzeno Piedimulera Pieve Vergonte Premeno Premia Premosello Chiovenda Quarna Sopra Quarna Sotto Re San Bernardino Verbano Santa Maria Maggiore Seppiana Stresa (territori non montani: 6p; 7p; 11p; 12p; dal 13 al 17; 19p; dal 20 al 38) Toceno Trarego Viggiona Trasquera Trontano Valstrona Vanzone con San Carlo Varzo Viganella Vignone Villadossola Villette Vogogna

Provincia di Vercelli: Alagna Valsesia Balmuccia Boccioleto Borgosesia Breia Campertogno Carcoforo Cellio Cervatto Civiasco Cravagliana Fobello Guardabosone Mollia Pila Piode Postua 323