Bacino imbrifero montano dello Scrivia Provvedimenti amministrativi e corografia

Perimetrazione

Decreto Ministeriale 14/12/1954, n. 7090 – Perimetrazione del bacino imbrifero montano dello Scrivia ...... III Relazione Prof. Ferdinando Donà ...... IV Decreto Ministeriale 08/07/1974, n. 763 – A modifica e integrazione del decreto ministeriale 14 dicembre 1954 n.7090, riperimetrazione del bacino imbrifero montano dello Scrivia ...... VI

Ripartizione sovracanone e atti consortili

Statuto 17/02/1959 del Consorzio del bacino imbrifero montano dello Scrivia .....VII Decreto Prefettizio 30/04/1959, n. 9835 – Approvazione della costituzione del Consorzio obbligatorio del bacino imbrifero montano dello Scrivia ...... XIII

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Perimetrazione

Decreto Ministeriale 14/12/1954, n. 7090 – Perimetrazione del bacino imbrifero montano dello Scrivia

Pubblici e che fa parte integrante del presente decreto.

IL MINISTRO SEGRETARIO DI STATO ARTICOLO 2°) - I Comuni compresi in PER I LAVORI PUBBLICI tutto o in parte nel bacino imbrifero montano dello Scrivia ai sensi del secondo comma dell'articolo 1 della predetta legge 27 dicembre 1953, n. 959, o rivieraschi ai sensi del quinto comma del medesimo DIV. articolo 1, sono i seguenti: N. 7090 A ) - Provincia di : comuni di , S. Agata Fossili, , , Garbagna, , , VISTO il Testo Unico di leggi sulle acque e Borghetto , Vignole, Borbera, Arquata sugli impianti elettrici approvato con R.D. 11 Scrivia, Grondona, , Rocchetta dicembre 1933, n. 1770, e le successive Ligure, , , Cabella disposizioni; Ligure, , e Carrega. VISTA la legge 27 dicembre 1953, n. 959; B) - Provincia di Genova: comuni di Isola VISTO il voto 12 ottobre 1954 n. 1830 del del Cantone, , , Busalla, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; Crocefieschi, Savignone, Valbrevenna, Casella, Montoggio e Torriglia. SENTITO il Ministro per l'Agricoltura e per le Foreste; ARTICOLO 3°) - Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della D E C R E T A : Repubblica, e la corografia al 100.000, che ne ARTICOLO 1°) - Ai sensi della legge 27 rimane visibile presso questo Ministero, Direzione dicembre 1953, n. 959 il perimetro del bacino Generale delle acque e degli impianti elettrici, e imbrifero montano dello Scrivia è delimitato come presso la Sezione di Parma dell'Ufficio idrografico è indicato nella corografia 1:100.000 vistata in data del Po. 12 ottobre 1954 del Consiglio Superiore dei Lavori Roma. li 14 dicembre 1954

III

Relazione Prof. Ferdinando Donà

BACINO IMBRIFERO MONTANO povere di asperità e facilmente percorribili. DELLO SCRIVIA Nonostante la costituzione geologica complessa e varia il paesaggio risulta nel suo insieme piuttosto Individualità idrografica ben definita lo regolare; nelle parti più alte predominano zone Scrivia, tributario di destra del Po, è il primo dei calcaree, accompagnate da lembi di argilloscisti e grossi torrenti che l'Appennino manda al maggiore serpentini cui si aggiungono, più sotto, arenarie e dei nostri fiumi. Sfocia nel Po nei pressi di Cornale conglomerati terziari. (m 74 s.l.m.) in provincia di Pavia subito a ridosso del confine tra Lombardia e Piemonte. Locali variazioni al paesaggio possono essere introdotte dal terrazzamento, dai contrasti di L'area del bacino appartiene alle due pendenza legati alla diversa erodibilità delle zone e province di Alessandria e di Genova, a cui spettano da talune gole di erosione aspre e profonde. rispettivamente il settore inferiore e superiore. Queste fosse dall'aspetto orrido e desolato Allungato in direzione meridiana, il bacino incidono spesso i tratti inferiori dei corsi d'acqua, si estende per circa 1100 kmq e per una lunghezza ma si aprono a monte su ampie e verdeggianti dell'asta principale di 84 km, tra i bacini del conche interne, ricche di piccoli centri abitati e di Curone, Steffone e alto Trebbia, ad oriente, e il coltura. bacino del , appartenente al sistema idrografico Orba--Tanaro, ad occidente. Il ramo sorgentifero dello Scrivia è formato Nel suo insieme il bacino si insinua profondamente dal torrente Leccio, proveniente, con direzione nella porzione deII'Appennino Ligure-Piemontese trasversale alla catena, dal versante meridionale di compresa tra il Passo della Bocchetta (m 772) e M. Antola. Il paesaggio di questa zona, a cavallo tra quello della Scoffera (m 674), sullo spartiacque Laccio, Trebbia e Lavagna, ha aspetto montano per che lo separa dai bacini torrentizi del Polcevera, l'estensione dei suoi prati e dei suoi boschi. Bisagno e Lavagna, scendenti con corso ripido e A valle di Laccio (m 592) il fiume entra nel breve verso Genova e il Mare Ligure. suo tratto longitudinale che seguirà sino a Busalla Poco esteso nella sua ala occidentale, in poco sotto il Passo dei Giovi; in questo tratto il quanto il fiume scorre da questo lato assai vicino fiume, che nei pressi di Montoggio (m 466) assume allo spartiacque, il bacino dello Scrivia si allarga il nome di Scrivia, è seguito dalla strada che per la invece molto più dalla parte opposta da dove Scoffera e la valle FontanaImona (Lavagna) mette provengono i suoi principali affluenti, i torrenti in comunicazione la riviera di Levante (Chiavari) Brevenna, Vobbia e Borbera, i cui rami sorgentiferi con la pianura padana, mentre a Laccio si dirama hanno origine nel settore più alto del bacino, quella che per Torriglia (m 762) congiunge la valle dominato dall'articolata dorsale facente capo a M. del Bisagno con la valle del Trebbia. Antola (m 1527), M. Cavalmurone (m 1670), M. Assai diverso da luogo a luogo l'aspetto di Ebro (m 1699) e M. Giarolo (m 1473). Ad oriente questo tratto vallivo che si stringe tra rilievi a ripido del Passo dei Giovi (m 472) e del solco dello pendio o si apre in anfiteatri e conche ondulate; Scrivia il rilievo forma una massa compatta di vario anche il paesaggio a seconda che l'agricoltura discreta elevazione, che porta le sue parti più alte, e l'allevamento continuano ad essere la parte spostate a nord dello spartiacque deII'Appennino, principale di vita ovvero industrie e commerci, e di oltre i 1500-1600 m, mentre ad occidente si recente anche il turismo, facilitati dalla brusca rete raggiungono appena i 700-800 m (M. Zuccaro m stradale e dalla vicinanza di Genova e di altri più 767). modesti ma attivi centri, abbiano rinnovato E' appunto nel settore orientale che troviamo radicalmente l'economia. la maggiore estensione delle aree montane; qui la L'influenza del fattore industriale determina montagna si presenta frazionata da numerose valIi forti contrasti nella distribuzione della popolazione, più o meno tortuose e in alcuni tratti strette e che tende a diminuire nei centri privi di industrie, separate tra loro da una teoria di ampie dorsali

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

mentre aumenta là dove queste si sono meglio si presenta sia come albero di alto fusto che come sviluppate. ceduo. Il tratto trasversale, a valle dei Giovi, sino Il faggio, in prevalenza ceduo, fa la sua alla pianura, ben poco risente, nonostante la apparizione quasi sempre oltre gli 800 m presenza del rilievo, delle caratteristiche dei luoghi spingendosi sino alle maggiori quote, mentre larice montani; la valle dello Scrivia può qui considerarsi e abete sono poco rappresentati per la limitata come la maggiore delle vallate deII'HinterIand estensione di altitudini al di sopra dei 1500 m. genovese, tanto essa risente della vicina presenza di Da notare però che vastissime sono state nel Genova e della particolare posizione in cui viene a passato le falcidie che hanno subito i boschi di trovarsi il suo solco trasversale aII'Appennino che questa zona, sostituiti da colture di seminativi, ma segna il naturale tracciato della massima arteria di più spesso da estese macchie di ceduo e da pascoli. comunicazione tra il maggiore dei porti italiani e la pianura padana. In base a queste considerazioni, e tenuta presente la memoria che fissa le norme per la Il traffico commerciale e le industrie che lo perimetrazione dei bacini montani,si ritiene di accompagnano hanno mutato la fisionomia del delimitare le zone di montagna del bacino imbrifero paesaggio: Busalla, Ronco Scrivia, Isola del dello Scrivia nel seguente modo: Cantone sono oggi vivaci centri commerciali e sedi di industrie. - per tutto il versante occidentale (in sinistra idrografica), considerata la peculiare caratteristica Il clima nella maggior parte del bacino è collinare di gran parte del rilievo e le limitate quello tipico delle valli del versante padano altitudini, la zona montana può essere chiusa dalla dell'Appennino Ligure, valli che risentono isoipsa di 600 m; minimamente dell'influenza del mare. Clima quindi in netto contrasto, nonostante la vicinanza, con - per il versante opposto (in destra quello della costa e in complesso più rigido, con idrografica), tenuto conto delle caratteristiche inverni freddi e lunghi ed estati fresche. Nei settori morfologiche ed altimetriche del rilievo, più alti le precipitazioni sono molto abbondanti, ma dell'aspetto della vegetazione e delle attività diminuiscono con il discendere della valle verso la economiche dominanti, si propone la pianura. perimetrazione a m 400. Per quanto riguarda la vegetazione, la nota Padova, 14 Maggio 1973 più caratteristica per la zona superiore ai 300-400 m di altitudine è la diffusa presenza del castagno, che (Prof. Ferdinando Donà)

V

Decreto Ministeriale 08/07/1974, n. 763 – A modifica e integrazione del decreto ministeriale 14 dicembre 1954 n.7090, riperimetrazione del bacino imbrifero montano dello Scrivia

SENTITO il Ministro dell'Agricoltura e delle Foreste

Il Ministro Segretario di Stato D E C R E T A PER I LAVORI PUBBLICI Art. 1) - Il Decreto Ministeriale 14 dicembre 1954 n. 7090, pubblicato nel Supplemento Div. X Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 N. 763 gennaio 1955, è modificato e integrato ai sensi e per gli effetti di cui alle leggi 27 dicembre 1953, n. 959 e 30 dicembre 1959, n. 1254 nel senso che il bacino VISTO il Testo Unico di Leggi sulle Acque imbrifero montano dello Scrivia viene delimitato e sugli Impianti Elettrici, approvato con R. D. 11 come indicato nella corografia 1:100.000, vistata in dicembre 1933, numero 1775; data 16 novembre 1973 dal Consiglio Superiore dei VISTE le leggi 27 dicembre 1953, n. 959 e Lavori Pubblici e che fa parte integrante del 30 dicembre 1959, n. 1254; presente Decreto. VISTO il Decreto Ministeriale 14 dicembre Art. 2) - I Comuni compresi in tutto o in 1954, numero 7090, pubblicato nel Supplemento parte nel bacino imbrifero montano dello Scrivia ai Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 sensi del secondo comma dell'art. 1 della predetta gennaio 1954, con il quale e stato delimitato, in legge 27 dicembre 1953, n. 959, o rivieraschi ai applicazione della citata legge 27 dicembre 1953, n. sensi del quinto comma del medesimo art. 1, sono i 959, il perimetro del bacino imbrifero montano seguenti: dello Scrivia; A) Provincia di Alessandria CONSIDERATO che la Corte Suprema di Carezzano, Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Cassazione - Sezioni Unite Civili - con la sentenza , Brignano Frascata, Castellania, Costa n. 215 dell'11 novembre 1965 - 16 gennaio 1966 e Vescovato, , Garbagna, Dernice, Stazzano, con numerose altre della stessa data e successive, , , Grondona, ha respinto i ricorsi proposti nell'interesse di questo Cantalupo Ligure, , Albera Ligure, Ministero avverso sentenze pronunziate dal Roccaforte Ligure, , Mongiardino Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, Ligure, Carrega, Fraconalto, . confermando, di conseguenza, tali sentenze, con le quali era stato affermato che non fossero conformi a B) Provincia di Genova legge le perimetrazioni dei bacini imbriferi , Ronco Scrivia, Vobbia, montani, effettuate non esclusivamente sulla base di Busalla, Crocefieschi, Savignone, Vaibrevenna, criteri tecnici, bensì tenendosi conto anche di criteri Casella, Montoggio, Torriglia. teleologici di per se implicanti un discrezionale apprezzamento dell'interesse pubblico; Art. 3- Il presente Decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, e la RITENUTO che, sulla base dei principi di corografia, che ne fa parte integrante, rimane carattere generale affermati dalla Suprema Corte di visibile presso questo Ministero - Direzione Cassazione, è apparso necessario procedere al Generale delle Acque e degli Impianti Elettrici - e riesame della perimetrazione a suo tempo operata presso la Sezione di Parma dell'Ufficio Idrografico del bacino imbrifero montano dello Scrivia; del Po. VISTO il voto n. 789, reso nell'Assemblea Roma, 8 luglio 1974 Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nell'adunanza del 16 novembre 1973;

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Ripartizione sovracanone e atti consortili

Statuto 17/02/1959 del Consorzio del bacino imbrifero montano dello Scrivia

Enti Consorziati - Scopo del Consorzio Il Consorzio potrà anche curare, ai fini suindicati, il coordinamento dell'attività degli Enti ART.1 consorziati, dirimendo eventuali controversie, per Fra i Comuni della Provincia di Alessandria: assicurare, in ogni caso, il proprio normale e più Albera Ligure, Arquata Scrivia, Borghetto Borbera, efficiente funzionamento. Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carezzano, Il Consorzio infine potrà anche promuovere , Cassano Spinola, Dernice, ed incoraggiare tutti quegli studi e quelle iniziative Fraconalto, Garbagna, Grondona, Mongiardino che abbiano lo scopo di favorire l'economia Ligure, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, montana ed il progresso economico e sociale delle Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Stazzano e Vignole popolazioni interessate. Borbera, è costituito un consorzio obbligatorio denominato «Consorzio del bacino imbrifero ART. 2 montano dello Scrivia » avente competenza entro i Il Consorzio è Ente morale. limiti del territorio dei predetti Comuni - incluso nel perimetro del bacino imbrifero montano dello Esso rappresenta legalmente la collettività Scrivia approvato con Decreto Ministeriale 14 degli Enti che ne fanno parte. dicembre 1954 pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale N. 6 del 10 Sede del Consorzio gennaio 1955 e quale risulta dalla corografia al ART. 3 100.000 vistata dal Consiglio superiore dei lavori pubblici sotto la data 12 ottobre 1954 e costituente La sede del Consorzio è fissata in Arquata parte integrante del predetto Decreto Ministeriale. Scrivia, capo consorzio. Il Consorzio ha lo scopo di favorire Durata del Consorzio direttamente ed indirettamente il progresso ART.4 economico e sociale delle popolazioni dei rispettivi Comuni consorziati, promuovere lo studio dei La durata del Consorzio obbligatorio segue i problemi locali, valorizzare e sviluppare le risorse criteri dettati dalla legge che lo istituisce. economiche della zona, facilitare e coordinare tutte Organi del Consorzio le iniziative tendenti a migliorare il territorio montano, tutelare i diritti sulle acque del ART. 5 comprensorio e sulle utilizzazioni idroelettriche, Sono organi del Consorzio: provvedere all'esecuzione e manutenzione delle opere di bonifica e delle opere di sistemazione a) L'assemblea consorziale montana, che non siano di competenza dello Stato, b) Il consiglio direttivo nonché alla divulgazione, sviluppo ed applicazione della legislazione montana. c) Il Presidente. Il Consorzio potrà anche svolgere, Assemblea Consorziale eventualmente, compiti di aggiornamento e di ART. 6 assistenza tecnica, agraria e zootecnica, nell'ambito della propria circoscrizione ed a vantaggio di tutti i L'assemblea consorziale è costituita di tanti cittadini, in collaborazione e ad integrazione membri quanti sono i Comuni consorziati, in dell'opera specificatamente svolta dagli appositi ragione di uno per ciascun Comune. Enti ed organi statali, provinciali e comunali (Corpo I rappresentanti sono nominati dai rispettivi Forestale dello Stato - Ispettorato dell'Agricoltura - consigli comunali e durano in carica quattro anni. Camera Industria Commercio ed Agricoltura - Consorzio di bonifica montana - ecc.). Essi possono essere scelti anche tra gli stessi consiglieri comunali. In ogni caso, debbono

VII

possedere i requisiti richiesti per la nomina a parte dei Comuni consorziati; in questo caso, la consigliere comunale e sono sempre rieleggibili. riunione dell'assemblea dovrà avvenire entro i venti giorni dalla presentazione della domanda. Oltre i casi di ineleggibilità e di incompatibilità previsti dalla legge comunale e Può essere riunita altresì su richiesta del provinciale si osserveranno anche i casi di Prefetto. incompatibilità stabiliti dall'art. 147 del R. D. 16 ART. 9 maggio 1926, n. 1126. L'assemblea consorziale può delegare, di I Comuni consorziati procederanno anche volta in volta, al consiglio direttivo le proprie alla nomina di un rappresentante supplente, che attribuzioni ad eccezione di quelle previste ai N. 3 - potrà sempre partecipare alle riunioni 5 - 6 dell'art. 7 del presente statuto. dell'assemblea consorziale ma avrà diritto al voto solo in quanto rappresenti il membro effettivo ART. 10 assente. La convocazione dell'assemblea consorziale ART. 7 deve essere fatta dal Presidente con avvisi scritti da recapitare, a mezzo di messo comunale o del Spetta all'assemblea consorziale: servizio postale, al domicilio dei rappresentanti dei 1° - deliberare il regolamento per la Comuni consorziati. formazione ed il funzionamento dell'ufficio del L'avviso per le sessioni ordinarie, con Consorzio; l'elenco degli oggetti da trattarsi, deve essere 2° - stabilire le norme per regolare i rapporti consegnato ai rappresentanti dei Comuni almeno 8 tra Consorzio ed Enti consorziati; giorni prima, e, per le altre sessioni, almeno 5 giorni prima di quello stabilito per la prima 3° - predisporre annualmente il programma adunanza. degli investimenti da sottoporre all'approvazione dell'Autorità competente a norma dell'art. 1 della Tuttavia, nei casi di urgenza, basta che legge 27 dicembre 1953 N. 959; l'avviso, col relativo elenco, sia consegnato 3 giorni prima; ma, in questo caso, quante volte la 4° - approvare i piani generali e particolari maggioranza dei membri presenti lo richieda, ogni esecutivi del programma degli investimenti; deliberazione può essere differita al giorno 5° - nominare i quattro membri che, in seguente. unione al Presidente di diritto, costituiscono il Altrettanto resta stabilito per gli elenchi consiglio direttivo; degli oggetti da trattarsi in aggiunta ad altri già 6° - approvare i bilanci preventivi ed i conti iscritti all'ordine del giorno di una determinata consuntivi del Consorzio; seduta. 7° - deliberare su tutto quanto non sia di La seduta di seconda convocazione può specifica competenza del consiglio direttivo e del avere luogo nello stesso giorno fissato per la prima, Presidente. ma non prima che siano trascorse almeno due ore da quella indicata per la prima convocazione. ART. 8 Nell'avviso di convocazione dovrà essere L'assemblea consorziale deve essere riunita indicata anche l'ora ed il giorno in cui avrà luogo la in via ordinaria almeno due volte all'anno; seduta di seconda convocazione, nel caso che non l'una nei mesi di marzo, aprile o maggio per sia valida quella di prima convocazione per approvare il conto consuntivo dell'esercizio mancanza del numero prescritto dall'art. 13 del precedente, le relazioni accompagnatorie e le presente statuto. osservazioni sull'andamento della gestione, ART. 11 predisposte dal consiglio direttivo Le sedute dell'assemblea consorziale sono l'altra nei mesi di agosto, settembre o ottobre pubbliche, con le eccezioni di cui all'art. 295 del T. per deliberare il bilancio preventivo ed il U. della legge comunale e provinciale 1 febbraio programma annuale degli investimenti per 1915 n. 148. l'esercizio successivo. ART. 12 L'assemblea può essere riunita in via straordinaria ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o quando lo richiedano almeno la terza

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

L'assemblea è presieduta dal Presidente del preventivo e sul programma annuale degli Consorzio o, nel caso di sua assenza od investimenti per l'esercizio successivo, da impedimento, dal Vice Presidente. sottoporre all'approvazione dell'assemblea consorziale, nonché sugli eventuali progetti dei In caso di assenza o di impedimento del piani generali e particolari di esecuzione. Presidente e del Vice Presidente l'assemblea nominerà, seduta stante, un Presidente provvisorio. Il consiglio direttivo si riunisce altresì tutte le volte che il Presidente lo ritenga opportuno. ART. 13 Può essere riunito anche su domanda di una Per la validità delle sedute è necessaria la terza parte dei suoi componenti. La riunione deve presenza: avvenire entro 20 giorni dalla presentazione della in prima convocazione, di almeno due terzi domanda, salvo il caso d'urgenza. del numero dei rappresentanti dei Comuni Può essere altresì riunito su richiesta del consorziati; Prefetto. in seconda convocazione di almeno un terzo ART. 18 dei rappresentanti dei comuni consorziati. Spetta al consiglio direttivo: ART. 14 1° - eseguire e fare osservare le deliberazioni Le deliberazioni dell'assemblea consorziale dell'assemblea consorziale; non sono valide se non hanno conseguito la metà più uno dei voti dei presenti. 2° - predisporre i progetti dei bilanci preventivi, e conti consuntivi, ed i regolamenti da Per la validità delle deliberazioni, nei casi sottoporre all'approvazione dell'assemblea indicati negli art. 27 e 37 (2° comma) del presente consorziale; statuto, si richiede, tanto per le sedute di prima quanto per quelle di seconda convocazione, il voto 3° - predisporre lo schema del programma favorevole di almeno i due terzi dei rappresentanti degli investimenti da sottoporre all'approvazione dei Comuni consorziati. dell'assemblea consorziale ed i progetti dei piani generali e particolari esecutivi del programma ART. 15 medesimo; I rappresentanti dei Comuni che, per 4° - nominare nel proprio seno il Vice qualsiasi motivo, non intervengano a tre sedute Presidente; consecutive dell'assemblea consorziale sono dichiarati decaduti. 5°- provvedere alle ordinarie spese di gestione, ed alla ordinaria amministrazione del La decadenza è pronunciata dal Consiglio Consorzio; comunale del Comune consorziato da essi rappresentato, nella sua prima adunanza successiva 6° - provvedere al riparto delle spese fra i alla comunicazione fatta al Comune medesimo, dal Comuni consorziati; Presidente del Consorzio. 7° - stabilire la data di convocazione Consiglio Direttivo dell'assemblea consorziale; ART. 16 8° - riferire all'assemblea consorziale, nelle sessioni ordinarie, sull'andamento del Consorzio; Il consiglio direttivo si compone di quattro membri, nominati dall'assemblea consorziale, e del 9° - prendere i provvedimenti di urgenza che Presidente (vedi art. 24 del presente statuto). fossero necessari per il regolare andamento del Consorzio, anche, occorrendo, e sotto la sua ART. 17 responsabilità, in materia di competenza Il consiglio direttivo deve riunirsi almeno dell'assemblea consorziale (quando l'urgenza sia due volte all'anno; tale da non permetterne la convocazione) salvo ratifica, da parte di questa, nella sua prima l'una nei mesi di febbraio, marzo o aprile per adunanza; predisporre il conto consuntivo dell'esercizio precedente, le relazioni accompagnatorie e 10° - comunicare al Prefetto per i controlli e osservazioni sull'andamento generale della gestione per il visto esecutorio, le quote di debito a carico di da sottoporre all'approvazione dell'assemblea ciascun Comune, a mano a mano che sarano consorziale l'altra nei mesi di luglio, agosto o stabilite. settembre per deliberare sul progetto di bilancio

IX

ART. 19 Presidente La convocazione del consiglio direttivo deve ART. 24 farsi mediante avvisi scritti da farsi recapitare al Il rappresentante del Comune capo domicilio dei singoli membri almeno cinque giorni consorzio è Presidente di diritto del consiglio prima dalla data fissata per la riunione. direttivo (vedi art. 16 del presente statuto). In caso di assoluta urgenza, il consiglio può ART. 25 essere convocato anche entro 24 ore, purché ne sia stato dato avviso telegrafico o telefonico a ciascun Il Presidente rappresenta legalmente ed a Comune consorziato; ma, in questo caso, quante tutti gli effetti il Consorzio di fronte ai terzi ed in volte la maggioranza dei consiglieri presenti lo giudizio quando, in questo caso, ne sia stato richieda, ogni deliberazione può essere differita al autorizzato, con regolare deliberazione, giorno seguente. dell'assemblea consorziale; Altrettanto resta stabilito per gli elenchi presiede le sedute dell'assemblea consorziale degli oggetti da trattarsi in aggiunta ad altri già e del consiglio direttivo; inscritti all'ordine del giorno di una determinata dà esecuzione alle deliberazioni seduta. dell'assemblea consorziale e del consiglio direttivo; ART. 20 sovrintende al personale ed ai servizi e Le sedute dei consiglio direttivo non sono dirige gli uffici del Consorzio; pubbliche. compie tutte le operazioni di ordinaria ART. 21 amministrazione; I componenti del consiglio direttivo che, spedisce gli inviti di convocazione senza giustificato motivo, non intervengano a tre dell'assemblea consorziale, e stabilisce, con il sedute consecutive sono dichiarati decaduti e concorso del consiglio direttivo, l'elenco degli sostituiti. argomenti da trattarsi; La decadenza è pronunciata dall'assemblea ordina tutti i controlli che ritiene del caso; consorziale, su proposta fatta dal Presidente, nella firma tutti gli atti del Consorzio ed, prima riunione dell'assemblea medesima successiva alla constatazione della terza assenza consecutiva unitamente al segretario, i titoli di pagamento ingiustificata alle sedute del consiglio direttivo. regolarmente deliberati; riferisce al Prefetto per i provvedimenti Alla sostituzione del componente decaduto riguardanti i Comuni consorziati nei casi di loro provvederà la stessa assemblea consorziale con le negligenza o resistenza; modalità previste dall'art. 16 del presente statuto. promuove i provvedimenti sostitutivi dei ART. 22 componenti dell'assemblea consorziale e del Per la validità delle sedute del consiglio consiglio direttivo per i quali sia intervenuta la direttivo, in prima convocazione, è necessaria la dichiarazione di decadenza; presenza di tutti i componenti del consiglio stesso. provvede a quanto è necessario per il In seconda convocazione sarà sufficiente la regolare funzionamento del consorzio e per il buon presenza della metà dei consiglieri, oltre il Presidente o il Vice Presidente. andamento del servizio. La seconda convocazione può avere luogo In caso di assoluta urgenza e sotto la sua personale responsabilità può prendere anche nel medesimo giorno, ma non prima di due ore provvedimenti che sarebbero di competenza del dopo quella fissata per la prima convocazione. consiglio direttivo (quando l'urgenza sia tale da non Nell'avviso di convocazione dovrà essere consentirne la convocazione) ma in tal caso, egli ha indicato anche l'ora e il giorno in cui avrà luogo la l'obbligo di riferirne al consiglio direttivo seduta di seconda convocazione, nel caso che non medesimo, al più presto, per la necessaria ratifica. sia stata valida quella di prima convocazione per Vice Presidente mancanza del prescritto numero legale. ART. 26 ART. 23 Il Vice Presidente è nominato nel proprio Il consiglio direttivo delibera a maggioranza seno dal consiglio direttivo. assoluta di voti.

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in Dipende direttamente dal Presidente del caso di assenza o di impedimento. Consorzio ed è tenuto ad eseguirne gli ordini. Gratuità delle cariche sociali Programma degli investimenti e piani generali e particolari esecutivi ART. 27 ART. 30 Tutte le cariche sono gratuite, salvo, a carico del Consorzio, il rimborso delle spese di viaggio Per la redazione dello schema del per la partecipazione alle riunioni o convocazioni programma degli investimenti e dei relativi piani presso la sede od altrove. generali e particolari di esecuzione, il consiglio direttivo compilerà, in base alle richieste pervenute Il Presidente ha diritto al solo rimborso delle dai singoli Enti consorziati, una proposta di spese sostenute per la esecuzione di incarichi graduatoria delle opere da eseguire, elencando per speciali, secondo le norme in vigore per il sindaco prime quelle di maggiore interesse generale. del Comune capo consorzio. L'attuazione del programma degli Tuttavia, ove le prestazioni siano giornaliere investimenti potrà anche effettuarsi sotto forma di o consecutive, l'assemblea consorziale, con concessione di contributi particolari per quelle votazione a scrutinio segreto (per la cui validità si opere che verranno realizzate direttamente dai richiede il voto favorevole della maggioranza Comuni consorziati e che siano giudicate di particolare indicata al secondo comma dell'art. 14 speciale interesse per il progresso economico e del presente statuto), potrà deliberare la sociale delle popolazioni. corresponsione, in favore del Presidente, di un compenso speciale a carico del bilancio del Nell'approvazione degli elaborati e dei Consorzio. programmi di propria esclusiva competenza anche l'assemblea consorziale si atterrà ai criteri La deliberazione predetta dovrà essere preferenziali suindicati. approvata dalla competente Autorità tutoria. Entrate e spese per il funzionamento del Segretario del Consorzio Consorzio ART. 28 ART. 31 Il segretario del Consorzio sarà nominato Il Consorzio attinge i mezzi per il suo dall'assemblea consorziale. funzionamento: Col consenso dell'amministrazione a) dagli importi dei sovracanoni assegnati al interessata, le funzioni di segretario del consorzio bacino imbrifero montano dello Scrivia e di cui possono essere affidate al segretario o ad altro all'art. 1 della legge 27-12-1953 n. 59; impiegato di uno dei Comuni che fanno parte del Consorzio. b) dagli eventuali contributi degli Enti che ne fanno parte; Al segretario del Consorzio sarà corrisposto, con deliberazione dell'assemblea consorziale, un c) da eventuali contributi statali; adeguato compenso, pagabile a mensilità d) dalle entrate ordinarie di bilancio; posticipate, con le modalità prescritte per gli impiegati dei Comuni. e) dalle entrate eventuali costituite dai contributi, dalle elargizioni, e da qualsiasi altra ART. 29 sovvenzione ordinaria o straordinaria che venga Il segretario assiste alle sedute comunque corrisposta da Enti, Associazioni, o dell'assemblea consorziale e del consiglio direttivo; privati, in favore del Consorzio. redige e sottoscrive, unitamente al ART. 32 Presidente, i verbali delle adunanze; I fondi di cui alla lett. a) dell'articolo firma, unitamente al Presidente, i titoli di precedente saranno impiegati esclusivamente a pagamento regolarmente deliberati; favore del progresso economico e sociale delle popolazioni Interessate, o per la realizzazione di presiede al funzionamento amministrativo - opere di sistemazione montana che non siano di contabile del Consorzio, e cura tutti gli competenza dello Stato, in relazione ai programmi adempimenti previsti dallo Statuto e dalla legge per generali degli investimenti che saranno il migliore funzionamento del Consorzio stesso. annualmente predisposti dal consiglio direttivo ed

XI

approvati dall'assemblea consorziale (vedi n. 3 ART. 36 dell'art. 7 del presente statuto). Per quanto riguarda le deliberazioni, la Tutte le spese consorziali saranno prelevate finanza e la contabilità, la vigilanza e la tutela dalle entrate finanziarie indicate nel precedente art. governativa del Consorzio valgono le norme 31. dell'art. 165 del T. U. della legge comunale e provinciale approvato con R. D. 3 marzo 1934, n. Gli eventuali deficit di gestione che non 383. possono essere ripianati negli esercizi immediatamente successivi a quello considerato, Disposizioni finali e transitorie saranno ripartiti tra i Comuni consorziati, in ragione ART. 37 delle rispettive popolazioni secondo le risultanze ufficiali dell'ultimo censimento della popolazione. Il consiglio direttivo è autorizzato ad apportare al presente statuto tutte le eventuali ART. 33 variazioni ed aggiunte che venissero richieste Qualora le entrate finanziarie di cui all'art. dall'Autorità tutoria in sede di approvazione dello 31 lett. a) dello statuto non siano sufficienti per statuto medesimo. assicurare la redazione di un efficiente ed organico Le eventuali disposizioni o modifiche dello programma degli investimenti, l'assemblea statuto che si rendessero necessarie al fine di consorziale potrà deliberare di accantonare l'entrata assicurare il migliore funzionamento del Consorzio medesima, previa la sola detrazione di una modesta ed il conseguimento dei suoi fini sono di esclusiva aliquota per le spese di normale funzionamento del spettanza dell'assemblea consorziale e dovranno Consorzio, quale fondo di riserva speciale da essere deliberati con la maggioranza qualificata riportare nel bilancio degli esercizi successivi fino a prevista al secondo comma dell'art. 14 del presente quando non si raggiunga un importo tale da statuto. consentire l'esecuzione di almeno una delle opere previste nel piano generale. ART. 38 ART. 34 Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto si fa riferimento alle norme Il servizio di cassa per il Consorzio sarà contenute negli articoli dal 156 al 172 inclusi del T. effettuato dal Tesoriere del Comune capo U. della legge comunale e provinciale approvato Consorzio con un compenso annuo da stabilire con R. D. 3 marzo 1934 N. 383 e successive dall'assemblea consorziale sulla base del modificazioni. movimento di cassa, accertato al termine del primo esercizio finanziario. Il presente Statuto è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 15 febbraio Finanza e contabilità 1989 col provvedimento N. 12 ART. 35 lì 17 febbraio 1959 L'esercizio finanziario ha inizio col primo gennaio e termina col 31 dicembre di ogni anno, con le stesse modalità previste per i Comuni.

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi

Decreto Prefettizio 30/04/1959, n. 9835 – Approvazione della costituzione del Consorzio obbligatorio del bacino imbrifero montano dello Scrivia

Udito il parere favorevole espresso in proposito dall'Ufficio del Genio Civile, col rapporto n. 2439/II in data 2/3/1959; IL PREFETTO DELLA PROVINCIA di ALESSANDRIA Sentito il parere favorevole espresso dalla Giunta Provinciale Amministrativa nella seduta del 14 marzo 1959; DIV. IV Visto l'art. 156 del T.U. della legge N. 9835 Comunale e Provinciale, approvato con R.D. 3/3/1934 n. 383;

Vista la legge 27 dicembre 1953, n. 959 D E C R E T A : recante norme modificative al T.U. delle leggi sulle 1°) - E' approvata la costituzione del acque e sugli impianti elettrici riguardanti Consorzio obbligatorio del bacino imbrifero l'economia montana; montano dello Scrivia tra i seguenti Comuni facenti Visto il decreto del Ministro dei LL.PP. in parte del territorio di questa Provincia: Arquata data 14/12/1954, emesso in esecuzione di detta Scrivia, Cassano Spinola, Carezzano, Garbagna, S. legge, con cui viene delimitato il perimetro del Agata Fossili, Rocchetta Ligure, Albera Ligure, bacino imbrifero montano dello Scrivia e vengano Cantalupo Ligure, Borghetto Borbera, Dernice, altresì elencati i Comuni compresi in detto bacino; Mongiardino Ligure, Sardigliano, Fraconalto, Stazzano, Vignole Borbera, Roccaforte Ligure, Rilevato che, a suo tempo, più dei 3/5 dei Carrega Ligure, Cabella Ligure e Grondona. E' Comuni interessati nel territorio di questa approvato, del pari, lo schema di statuto che fa Provincia, hanno prodotto domanda per ottenere la parte integrante del presente decreto e che consta di costituzione di un Consorzio obbligatorio, e che n. 38 articoli. pertanto in conformità del disposto di cui all'art. 1 della citata legge 27/12/1953 n. 959 si è resa 2°) - I Sindaci dei Comuni suddetti sono obbligatoria la costituzione del Consorzio incaricati della esecuzione del presente decreto e, in medesimo; particolare, il Sindaco di Arquata Scrivia è incaricato di provvedere, al più presto, nei modi e Viste le deliberazioni dei Consigli Comunali con le forme previsti dallo statuto, alla dei suddetti Comuni con le quali viene richiesta la convocazione della rappresentanza consorziale. detta costituzione e, nel contempo, approvato lo schema di statuto consorziale, composto di n. 38 - Alessandria, lì 30 aprile 1959 . articoli;

XIII

Bacino imbrifero montano dello Scrivia– Provvedimenti amministrativi