Amleto O Lo Specchio Oscuro Della Modernità
Dispensa di testi discussi nel libro del prof. Daniele Maria Pegorari Amleto o lo specchio oscuro della modernità. Tre secoli di riscritture italiane 1705-2019 (Metauro, Pesaro 2019) valida per l’anno accademico 2020-2021 La dispensa, curata dal titolare del corso, costituisce un’antologia a esclusivo uso didattico e non è consentita la sua diffusione all’infuori di questa finalità. Si ringraziano molto calorosamente Lino Angiuli, Andrea Cra- marossa e Davide Rondoni per la loro esplicita e liberale concessione dei testi dei cui diritti sono proprietari insieme ai loro editori. Tale concessione è da intendersi come eccezionale, allo scopo di agevolare lo studio, con beneficio economico degli studenti dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. L’antologia contiene: A. Zeno, Pietro Pariati, Ambleto (1705), Nuova grafica lucchese, Lucca 1979. F. Clerico, Amleto. Ballo tragico in cinque atti, da rappresentarsi negl’imperiali regj teatri di corte, Schmidt, Vienna 1798. A. Boito, Amleto, Ricordi, Milano-Napoli 1865. G. Verga, Rosso Malpelo (1878), in Id., Vita dei campi, Treves, Milano 1880. L. Capuana, Ofelia (1893), in Id., Fausto Bragia e altre novelle, Giannotta, Catania 1897. E. Flaiano, Amleto ’43 (Monologo in quattro quadri e un epilogo), in Id., Opere. Scritti postumi, vol. I, Bompiani, Milano 1988. G. Testori, Post-Hamlet (1983), selezione della scena IV, in Id., Opere, vol. III: 1977-1993, Bompiani, Milano 2013. M. Devena, Sospetto di magia, Editori Riuniti, Roma 1976 (selezione delle pp. 9-39) C. Bene, Pinocchio e Proposte per il teatro (1964) – Un altro Amleto di meno (1983) – Hamlet Suite. Versione-collage da Jules Laforgue (1994), in Id., Opere.
[Show full text]