STUDI BITONTINI 2012 - N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

STUDI BITONTINI 2012 - N Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto STUDI BITONTINI 2012 - n. 93-94 Studi Bitontini, rivista scientifica del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, fondata nel 1969 e pubblicata regolarmente con cadenza quadrimestrale fino al 1989, si propone quale sede privilegiata per ricerche, ap- profondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, nonché problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio ed all’intero patrimonio socio-culturale, materiale e immateriale, della Puglia e, in particolare, di Bitonto. Direttore editoriale Custode Silvio Fioriello Comitato Scientifico Franco Cardini - Pasquale Corsi - Angelo Massafra - Stefano Milillo - Felice Moretti - Mimma Pascullli Nicola Pice - Vincenzo Robles - Vito Sivo - Francesco Tateo - Giuliano Volpe Comitato di Redazione Chiara Cannito (segretario) - Antonella Lafranceschina - Tommaso Maria Massarelli - Carmela Minenna Antonio Sicolo - Liliana Tangorra - Maria Anna Visotti Direzione e Redazione Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto - Via Santi Medici, 7 - 70032 Bitonto (BA) Tel. e Fax +39.080.3745206 - c/c postale n. 15922701 http://www.centroricerchebitonto.com - e-mail: [email protected] Codice Fiscale: 800141607727 Avvertenze La collaborazione, aperta a tutti, è gratuita. Gli articoli devono essere redatti in conformità alle ‘Norme per la re- dazione e l’accettazione dei contributi’ disciplinate dal ‘Regolamento di Studi Bitontini’. Non si risponde del con- tenuto degli articoli e si lascia agli autori piena responsabilità delle idee o delle opinioni in essi espresse. I manoscritti, i testi e le fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Per la validazione dei contributi (peer reviewing) Studi Bitontini si avvale del giudizio del Comitato Scientifico, non- ché della valautazione di revisori esterni – anche di profilo internazionale. Proprietà letteraria ed artistica riservata. Riproduzione vietata. Amministrazione e abbonamenti: Gli abbonati a Studi Bitontini per il 2012 risultano 216, dei quali 208 sono soci del ‘Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto’. L’abbonamento può essere effettuato con: - versamento su c/c postale n. 18790709 intestato a Edipuglia s.r.l. - con assegno bancario intestato a Edipuglia s.r.l. - carta di credito SI, Visa, Mastercard, Eurocard indicando il numero e la data di scadenza della carta. Autorizzazione del Tribunale di Bari n. 391 del 23-10-1970 Direttore responsabile Franco Amendolagine Edipuglia srl, via Dalmazia, 22/b - 70127 S. Spirito (Ba) Tel. +39 0805333056-5333057 (fax) - http://www.edipuglia.it - e-mail: [email protected] Copertina: Paolo Azzella ISSN 0392-1727 ISBN 978-88-7228-706-4 Sommario SAGGI Carmelo Cipriani, Percorsi di vita e arte: Francesco Saverio Altamura e i pittori risorgimentali di Capitanata 5 Liliana Tangorra, L’iconologia del mito: l’eroe dei due mondi nel manifesto del film di Alessandro Blasetti 1860. I Mille di Garibaldi 33 Carmela Minenna, L’istruzione pubblica e il movimento risorgimentale. La pro- posta del Liceo Classico di Bitonto 45 DOCUMENTI E DISCUSSIONI Custode Silvio Fioriello, Anna Mangiatordi, Coltura e cultura dell’olio d’oliva a Bitonto. Per un progetto di ricerca e di valorizzazione 67 Simona Maffei, La Resurrezione di Lazzaro in Puglia tra XI e XV secolo 87 Leonardo Evangelista, La chiesa del Santissimo Crocifisso a Bitonto 107 Giuseppe Fallacara, Nicola Parisi, Evoluzione delle aree sinaptiche della città tra nucleo antico ed espansione moderna. Piazza Aldo Moro e piazza Guglielmo Marconi a Bitonto 113 Marisa Fiore, Cancelli, fontane, portali. Su una mostra di disegni 127 Stefano Milillo, La stampa periodica a Bitonto in un secolo di storia 141 RECENSIONI Franca Caterina Papparella, Calabria e Basilicata: l’archeologia funeraria dal IV al VII secolo (G. Schiavarello) 155 SCHEDE BIBLIOGRAFICHE Beatrice Alfonzetti, Silvia Tatti (a cura di), Vite per l’Unità, Artisti e scrittori del Risorgimento civile (D. Taccogna) 161 Vito L’abbate, Pasquale Locaputo (a cura di), Il sud nel Processo unitario (L. Naglieri) 165 Biblioteca Diocesana Mons. Aurelio Marena Bitonto, La stampa periodica locale 167 dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, Bitonto (C. Minenna) Biblioteca Diocesana Mons. Aurelio Marena Bitonto, La stampa periodica in terra di Bari oggi, Bitonto (C. Minenna) 167 Franco Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all’Unità (E. D’Acciò) 169 Giuseppe Fallacara, Ubaldo Occhinegro, Castel del Monte, nuova ipotesi com- parata sull’identità del monumento (L. Naglieri) 171 Giacomo Lanzilotta, Francesco dell’Erba pittore 1846-1909. Il ritratto della borghesia nell’Italia postunitaria (A. Sicolo) 172 Fernando Marzocca, Carlo Sisi, Anna Villari (a cura di), 1861. I pittori del Ri- sorgimento. Catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 6 otto- bre 2010-16 gennaio 2011) (A. Sicolo) 174 Antonella Musitano, Adele Pulice, Il Sud prima dell’Unità d’Italia tra storia e microstoria. 1848: massoni e carbonari a Santo Spirito (S. Milillo) 175 Nicola Pice, Alcesti e le Alcesti. Storia, forme, fortuna di un Mito (L. Carbonara) 177 Scuola secondaria I grado ‘A. De Renzio’, Bitonto verso l’Unità d’Italia, con il coordinamento scientifico di Enzo Robles (L. Carbonara) 179 Lucia Schiavone, Risonanze classiche (M. A. Visotti) 180 Gaetano Valente, Cesano tra Storia e Arte-Culto e Cultura (sec. XI-XXI) (C. Minenna) 181 NOTIZIE ED EVENTI CeRSA-Bitonto. Calendario degli Eventi 185 Il ricordo di un grande storico dell’arte: il prof. Michele D’Elia 207 Ricordo di Mons. Gaetano Valente. Una vita per la Fede e la Cultura 208 La Puglia nel ’500: dalla pittura veneta al Manierismo 212 Mostra. Bitonto di luce e ombra (14 dicembre 2012 - 8 gennaio 2013) 214 ABSTRACTS/SOMMARI 221 Studi Bitontini SAGGI 93-94, 2012, 5-32 Carmelo CIPRIANI Percorsi di vita e arte: Francesco Saverio Altamura e i pittori risorgimentali di Capitanata* «È troppo bella questa Italia nella sua immobilità silenziosa, perché Dio non la chiami a rivivere grande come per il passato, nel pensiero e nell’azione». G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, II, Imola 1907, 316. Un evento fondamentale per una prima, autentica rivalutazione della pittura pugliese dell’Ottocento è rappresentato dalla retrospettiva allestita al Castello Svevo di Bari nel 1937 1, in occasione della IV Sindacale Fascista 2. «Era necessario – scrive Pasquale Mo- rino nel testo di presentazione – richiamare l’attenzione del pubblico sul gruppo di pit- tori pugliesi dell’Ottocento che nell’arte italiana hanno avuto funzione di protagonisti». Quattro gli artisti coinvolti, Francesco Netti, Giuseppe De Nittis, Gioacchino Toma e Francesco Saverio Altamura, nati in aree geografiche differenti, scelti per significatività delle opere, le uniche «sopravvissute ai massacri critici che hanno caratterizzato i primi trent’anni del Novecento» 3. Inserito a pieno titolo nel pantheon della pittura pugliese, il merito maggiore ricono- sciuto dalla storiografia all’Altamura è quello di aver contribuito all’avvio del gruppo dei Macchiaioli 4. Com’è noto, dopo il fallimento dei moti del ’48, buona parte del dibattito * Questo contributo riprende l’intervento di chi scrive al convegno Mezzogiorno e Costituzione dello Stato Unitario. I linguaggi risorgimentali per la Nazione (Cavallino [Le], Galleria di Palazzo Ducale, 6-8 ottobre 2011), organizzato dall’Università del Salento. 1 Nello stesso anno, veniva pubblicato il primo saggio monografico sul pittore: C. Lorenzetti, Fran- cesco Saverio Altamura, in Japigia VIII, 1937, 178-223. 2 Due opere di F. S. Altamura, L’Addio e La casa del calzolaio, risultano, esposte insieme ad altri di- pinti di pittori pugliesi dell’Ottocento, già nel 1930, alla I Sindacale Fascista: Catalogo della I Mostra Regionale del Sindacato Belle Arti di Puglia, catalogo della mostra (Bari, Castello Svevo, 15 settembre- 15 novembre 1930), Bari 1930, 30. 3 Le opere esposte sono Infortunio sul lavoro, Mandolinista, Dopo la lettura, Paesaggio, oggi tutte al Museo Civico di Foggia: IV Mostra del Sindacato Belle Arti di Puglia. Catalogo della mostra (Bari, Castello Svevo, maggio-giugno 1937), Bari 1937, 33-34, anche per la citazione. 4 Il ruolo avuto dal pittore pugliese nella vicenda macchiaiola è ricordato con precisione da Diego Martelli: «Fu lui che in modo sibillino e involuto cominciò a parlare del ton gris, allora di moda a Pa- rigi, e tutti a bocca aperta, ad ascoltarlo prima ed a seguirlo poi, per la via indicata, aiutandosi con lo spec- chio nero, che decolorando il variopinto aspetto della natura permette di afferrare più prontamente la totalità del chiaroscuro, la ‘macchia’»: così Romanticismo e Realismo nelle arti rappresentative – con- 6 CARMELO CIPRIANI artistico si sposta a Firenze. Qui il pittore, nel 1855, di ritorno dall’Esposizione Univer- sale di Parigi, diffonde le prime notizie sulla pittura di Decamps e Delaroche, sulla Scuola di Barbizon e sul realismo di Courbet. A giovarne sono soprattutto gli antiaccademici riu- niti al Caffè Michelangelo 5 «ritrovo d’artisti che – come ricorda il Signorini –, dopo la re- staurazione del governo granducale, raccoglie quasi tutti i pittori che avevano fatto la campagna di Lombardia nel 1848 e la difesa di Venezia, di Bologna e di Roma nel 1849» 6. In Altamura, come nei macchiaioli, la condivisione di ideali risorgimentali si unisce alla volontà di trovare un linguaggio più aderente alla realtà: rivoluzione artistica e rivolta politica si muovono di pari passo, alimentandosi l’una all’altra 7. Definito dal Signorini «appassionato produttore di opere di merito,
Recommended publications
  • Diapositiva 1
    I 150 anni dell’Italia nell’arte A cura del Prof. CESARE ALPINI 1 2 Giovanni Fattore, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta Gerolamo Induno, Garibaldi sulle alture di Sant’Angelo presso Capua Gerolamo Induno, La partenza dei coscritti nel 1866 Francesco Hayez, La Meditazione (L’Italia nel 1848) Ippolito Caffi, Bombardamento notturno a Marghera del 25 maggio 1849 Luigi Querena, Scoppio di una mina nell’isola San Giuliano Napoleone Nani, Daniele Manin e Nicolò Tommaseo liberati dal carcere e portati in trionfo in Piazza San Marco nel 1848 Giuseppe Molteni, Ritratto della marchesina Anna Pallavicina Trivulzio in abito patriottico Gerolamo Induno, Trasteverina colpita da una bomba Gerolamo Induno, Garibaldi al Vascello George Housman Thomas, Garibaldi all’assedio di Roma Pietro Bouvier, Garibaldi e il maggiore Leggero in fuga trasportano Anita morente Gerolamo Induno, La battaglia della Cernaja Gerolamo Induno, La Battaglia di Magenta Giovanni Fattori, L’assalto a Madonna della Scoperta Giovanni Fattori, La Battaglia di Montebello Angelo Inganni, Accampamento degli Zuavi sugli spalti di Brescia Angelo Trezzini, Morte di Ferdinando Cartellieri. Episodio del combattimento di San Fermo Giovanni Fattori, Soldati francesi del ‘59 Telemaco Signorini, L’artiglieria toscana a Montechiaro salutata dai francesi feriti a Solferino Silvestro Lega, Un’imboscata di bersaglieri in Lombardia Silvestro Lega, Bersaglieri che conducono prigionieri austriaci Federico Faruffini, La Battaglia di Varese Eleuterio Pagliano, La presa del cimitero di Solferino
    [Show full text]
  • 04 GALLERIE D'italia P.SCALA, IL PERCORSO MUSEALE.Pdf
    Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo Il percorso espositivo Le sale delle Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano, ospitano 197 opere, tra dipinti e sculture, che sono preziose testimonianze dell’arte dell’Ottocento soprattutto lombardo. La qualità e la storia delle opere selezionate dal curatore Fernando Mazzocca fra le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, ne fa un insieme straordinario, unico a livello nazionale. Per molte di loro è documentata la presenza nelle più significative esposizioni dell’epoca, come quelle organizzate dall’Accademia di Brera a Milano, dalla Biennale Internazionale di Venezia a partire dal 1895 o nelle Esposizioni Universali. Inoltre, la loro provenienza è, in diversi casi, altrettanto illustre, in quanto fra le opere in mostra vi sono dipinti appartenuti all’imperatore d’Austria, ai sovrani dell’Italia unita, ad aristocratici o a nuovi imprenditori soprattutto milanesi. Il percorso delle Gallerie di Piazza Scala ha inizio con una magnifica sequenza di tredici bassorilievi in gesso di Antonio Canova , ispirati a Omero, Virgilio e Platone, di proprietà della Fondazione Cariplo, e si conclude altrettanto emblematicamente con quattro capolavori di Umberto Boccioni (tra cui Tre donne degli anni 1909-1910 e Officine a Porta Romana del 1910), appartenenti al patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo, fondamentali per comprendere il decisivo passaggio dal Divisionismo al Futurismo. Vengono così documentati, attraverso opere eccezionali, due momenti fondamentali della storia dell’arte italiana: il Neoclassicismo, dominato dal genio di Canova che, eguagliando gli antichi, restituiva alla scultura italiana il suo primato nel mondo; e l’esperienza esaltante del Futurismo, nato proprio a Milano, che apre nuovi orizzonti alla pittura e raggiunge un prestigio internazionale.
    [Show full text]
  • 97 Gerolamo Induno Che Cantò Con I Colori La
    l’accorato e disperato canto, tra i lugubri duelli delle artiglierie, il balenìo spettrale dei razzi di segnalazione e il gemito dei feriti. Dal tiro infallibile dei cecchini nemici che riecheggiava a fondo GEROLAMO INDUNO valle scaturiva il micidiale ta-pum, ta-pum, ta-pum. Furono venti giorni d’inferno, senza che CHE CANTÒ CON I COLORI LA PRIMAVERA DELLA PATRIA nessuno ci venisse a dare il cambio, l’inno venne cantato in quei giorni dai miei commilitoni. di Umberto Maria Milizia Minor credito darei alla versione di Virgilio Savona e Michele Straniero140, secondo i quali Ta Pum sarebbe in realtà derivato da un canto di minatori del traforo del San Gottardo (realizzato fra il LA VITA 1872 e il 1880), mentre l'onomatopea usualmente interpretata come il colpo del cecchino in origine Prendiamo lo spunto da un articolo a firma Beniamino Gutierrez141, comparso nel dicembre del avrebbe rappresentato lo scoppio delle mine. 1927 su La Lettura rivista benemerita della cultura del Corriere della Sera per parlare di Gerolamo Induno, un pittore dell'Ottocento oggi trascurato e spesso confuso col più famoso fratello maggiore, Domenico. Gerolamo Induno, ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dicembre del 1825. Dei suoi genitori l'unica notizia significativa che siamo riusciti a trovare è la professione del padre, cuoco, ed il fatto ci sembra indicativo della sua prima educazione, perché dimostra come il genitore fosse un uomo di mentalità abbastanza aperta da permettere ai figli scelte di vita che nel suo ambiente sociale potevano risultare abbastanza inusuali, anche se non troppo rare, in fondo, nella tradizione italiana.
    [Show full text]
  • Le Polemiche Al Caffè Michelangiolo Le Polemiche Al Caffè Michelangiolo Shiri Gross
    Penn History Review Volume 26 Issue 1 Penn History Review: Journal of Article 2 Undergraduate Historians 6-6-2019 Le Polemiche al Caffè ichelM angiolo Shiri Gross University of Pennsylvania This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/phr/vol26/iss1/2 For more information, please contact [email protected]. Le Polemiche al Caffè Michelangiolo Le Polemiche al Caffè Michelangiolo Shiri Gross The Macchiaioli have been defined as a group of Italian artists, democratic intellectuals, and activists who emerged in the social and political context of the Italian Risorgimento. Although scarcely existent in today’s public cultural consciousness when compared with the nearly concurrent French impressionist movement, Italians recognize the Macchiaioli for their definitive role in the artistic, intellectual, and political life of nineteenth- century Florence. Considered by theorists today to be early modernists, a movement of its own distinct from impressionism, the group distanced itself from the traditional standards of the Accademia delle Belle Arti di Firenze and were recognized by their community for their innovative experimentation with plein- air studies, tonal opposition, sketch-like effect, and a thematic focus on nature and the quotidian. Their radical identity in the realm of art is considered inseparable from their political values in support of the Risorgimento and Giuseppe Garibaldi. Within their community, they had gained a notorious reputation for their fervent support of their polemical views and were disparaged publicly by those with more traditional values. As the state-of-affairs changed in Tuscany and the Kingdom of Italy was announced in 1861, the artists aligned themselves with political leaders and society elites who shared their nationalist values.
    [Show full text]
  • Emilia Baratta Clara Bertolini Stefania Fraddanni
    5 testi di Emilia Baratta illustrazioni di Clara Bertolini a cura di Un bambino delle scuole elementari può interessarsi alla pittura e agli arti- Stefania Fraddanni sti? Questa pubblicazione dedicata a Fattori e i suoi amici macchiaioli vuole dimostrare che sì, è possibile. Quinto volume della collana editoriale La Fondazione per la scuola edita da Fondazione Livorno, è dedicato agli studenti più piccoli. Grazie alle simpatiche illustrazioni di Clara Bertolini e alla divertente storia raccontata da Emilia Baratta, Giovanni Fattori diventa il “nonno della porta ac- canto”. Un fumetto che, tra una battuta e l’altra, racconta un autentico spaccato di vita artistica della seconda metà dell’Ottocento, ambientato nei luoghi della pittura livornesi, con spunti giocosi e qualche concessione alla fantasia. GIOVANNI FATTORI e i suoi amici macchiaioli amici suoi i e FATTORI GIOVANNI OMAGGIO – 5 – La Fondazione per la Scuola GIOVANNI FATTORI e i suoi amici macchiaioli testi di Emilia Baratta illustrazioni di Clara Bertolini a cura di Stefania Fraddanni La Fondazione per la scuola La Fondazione per la Scuola Collana edita da Fondazione Livorno a cura di Stefania Fraddanni © Copyright Fondazione Livorno I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilms e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. Prima edizione: novembre 2015 ISBN 978-88-7997-136-2 Testi: Emilia Baratta Giovanni Fattori è uno dei personaggi più importanti della nostra città, dove nacque, nel 1825. Figura di spicco nella storia dell’arte dell’Otto- Illustrazioni: Clara Bertolini cento europeo fu caposcuola dei macchiaioli, il gruppo di artisti che si Fotografie: Maria Cora Carraro ritrovava al Caffè Michelangelo di Firenze e dette vita alla pittura della macchia, fatta di pennellate di colore spalmate sulla tela senza la guida Con la collaborazione della cooperativa AGAVE di Livorno di un disegno.
    [Show full text]
  • Eroi-Giovani-Belli Fulltext.L.1.Pdf
    con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia La presente pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo derivante dalla legge regionale 4 ottobre 2013, n. 11 “Valorizzazione del patrimonio storico-culturale della Prima guerra mondiale e interventi per la promozione delle commemorazioni del centenario dell’inizio del conflitto”. Impaginazione Verena Papagno © copyright Edizioni Università di Trieste, Trieste 2016. Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale di questa pubblicazione, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, le fotocopie e altro) sono riservati per tutti i paesi. ISBN 978-88-8303-766-5 (print) ISBN 978-88-8303-767-2 (online) EUT – Edizioni Università di Trieste Via Weiss, 21 – 34128 Trieste http://eut.units.it https://www.facebook.com/EUTEdizioniUniversitaTrieste Gli eroi son tutti giovani e belli L’immagine del soldato fra retorica e realtà 1870-1935 Massimo De Grassi EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE Indice Massimo De Grassi 139 5. «Nell’ora del cimento»: Paolo Quazzolo l’Italia in guerra 7 Presentazione 177 6. Soldati: racconti dal fronte 9 1. La nascita di una nazione 241 7. Fratelli nella morte 71 2. Il trascolorare del mito Paolo Quazzolo 89 3. La guerra in Libia e una 307 8. La prima guerra in nuova immagine del soldato letteratura. Tra retorica e realtà della trincea 117 4. La prima guerra mondiale: lo scoppio delle ostilità 349 Bibliografia 5 Presentazione Il presente volume nasce a corollario delle ricerche condotte dagli autori in occasione della mostra documentaria di carattere fotografico “Gli eroi son tut- ti giovani e belli”.
    [Show full text]
  • Dinamiche Politiche E Strategie Visive Nella Prima Guerra D'africa
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ARTE XVII CICLO TESI DI DOTTORATO DI RICERCA ARTE E COLONIALISMO IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO Dinamiche politiche e strategie visive nella prima guerra d’Africa RELATORI DOTTORANDA Prof. Alessandro Del Puppo Carmen Belmonte Prof. Gerhard Wolf Prof. Michael F. Zimmermann ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Indice INTRODUZIONE 4 Stato degli studi 10 Metodologia della ricerca 16 I. CULTURA VISIVA COLONIALE NEL SISTEMA DELL’ARTE E DEI MEDIA DEL TARDO OTTOCENTO 24 Prima di Dogali. Strategie diplomatiche e contesto geopolitico 30 La battaglia di Dogali tra storia e mito. L’elaborazione della “sconfitta eroica” 34 II. PROPAGANDA COLONIALE E ARTI VISIVE: DALLO SPAZIO URBANO ALLA GALLERIA NAZIONALE 55 Spazio urbano e memoria: il Monumento ai caduti di Dogali a Roma 57 Da Eliopoli a Roma. Biografia e processi di risemantizzazione dell’obelisco egiziano 68 Storie intessute: L’Obelisco di Dogali e il Leone di Giuda 76 Il Leone e la leggenda 85 1 «Da Ras Mudur a Roma». La Battaglia di Dogali nella Galleria Nazionale di Roma 89 Da Adua all’Italia postcoloniale. Biografia del dipinto tra sfortuna critica e retorica colonialista 110 III. LA NAZIONE, IL MERIDIONE E LA COLONIA ERITREA. ARTE ED ETNOGRAFIA ALL’ESPOSIZIONE NAZIONALE DI PALERMO (1891-1892) 123 Esposizione e rimediazione. La battaglia di Dogali nel padiglione delle Belle Arti 132 La Sicilia e la storia nazionale 151 Un villaggio eritreo a Palermo. Corpi, oggetti, rappresentazioni 155 Il Meridione come Africa 172 La prima mostra di pittura abissina e il canone dell’arte italiana 182 Arte africana/arte popolare: un’accezione italiana di primitivismo 187 IV.
    [Show full text]
  • La Pittura E Le Cose. Gli Induno E L'oggettistica Patriottica
    SANDRO MORACHIOLI La pittura e le cose. Gli Induno e l’oggettistica patriottica La nostra letteratura ha impiegato molto tempo prima di scoprire l’oggetto: è necessario arrivare a Balzac perché il romanzo non sia più, semplicemente, lo spazio di puri rapporti umani, ma anche di cose e usi destinati a recitare la loro parte nello sviluppo delle passioni. Senza i suoi moccoli, le sue zollette di zucchero, il suo crocifisso d’oro, avrebbe potuto Grandet essere avaro (let- terariamente parlando)?1 Così, in maniera solo apparentemente peregrina, Roland Barthes apri- va il suo saggio dedicato alle tavole dell’Encyclopédie. Per lo scrittore francese, le illustrazioni della grande impresa di Diderot e D’Alembert schiudevano le porte al protagonismo delle cose nella letteratura realistica ottocentesca, segnando la conquista di una nuova autonomia iconografica da parte degli oggetti e della cultura materiale.2 In queste pagine non ci si occuperà di letteratura, ma di arte, oggetti e politica. Parafrasando le parole di Barthes e trasferendole dal padre di Eugenia Grandet ai cosiddetti padri della patria, si comincerà col chie- dersi quale aspetto avrebbe potuto avere il Risorgimento italiano senza il suo bric à brac composto di cappelli, uniformi, fazzoletti, armi, bandiere, spille, coccarde, piatti, tazzine, medaglie, statuette, orologi, candelabri, ta- bacchiere, pipe, paralumi, senza contare giornali, opuscoli, stampe, banco- note, manifesti, calendari, almanacchi. 1. Roland Barthes, Le tavole dell’Encyclopédie, in Il grado zero della scrittura, Tori- no, Einaudi, 1982, pp. 87-102. 2. Su letteratura e cultura materiale, cfr. Janell Watson, Literature and Material Cul- ture from Balzac to Proust: The Collection and Consumption of Curiosities, Cambridge, Cambridge university press, 1999.
    [Show full text]
  • Scanned Using Xerox Bookcentre 7233
    The Macchiaioli: 11 Effect and Expression in Nineteenth-Century Florentine Painting* J • I l NORMA F. BROUDE In 1855, the Italian artists Domenico Morelli, Saverio Alta­ attracted them in 1855 to the relatively conservative French mura, and Serafino De Tivoli visited Paris to see the World's painters cited above or, indeed, to isolate any corresponding Fair. They returned to Italy with descriptions of the "violent tendency in the contemporary art of France that could have • chiaroscuro" that they had seen and admired in the paintings provided their inspiration. There is considerable reason to of Decamps, Troyon, and Rosa Bonheur, and it was upon the believe, in fact, that the current conception of the macchia is basis of th~ir reports that a number of their friends-the art­ incorrect and unfounded, and that to recover its original mean­ ists who gathered at the Caffe Michelangiolo in Florence-be­ ing we must turn to the sources of the aesthetic in French gan to experiment and to evolve for themselves the aesthetic Romanticism. idea which they called the macchia. The word macchia, a word with a time-honored tradition in The- idea that the word macchia, for the Macchiaioli, re­ the literature of Italian art history and criticism,2 lends itself ferred originally to a mode of sketchlike execution has been to a variety of constructions, among them "sketch" and fostered in our century by the increasing popularity of a cer­ "patch,"3 and it was precisely because of these multiple mean­ tain group of these artists' works-their plein air studies­ ings that the name derived from the word was seized upon in and by the stylistic qualities which these studies display.
    [Show full text]
  • Scarica Questo Volume
    ASSOCI A ZIONE LIVORNESE DI STORI A LETTERE E ARTI NUOVI STUDI LIVORNESI per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia vol. XVIII 2011 Nuovi Studi Livornesi vol. XVIII - 2011 Comitato Scientifico Maurizio Vernassa Laura Bastogi Stefano Villani Fabio Bertini Furio Diaz Bruno Di Porto Vincenzo Farinella Comitato redazionale Jean-Pierre Filippini Massimo Sanacore (direttore) Lucia Frattarelli Fischer Lucia Frattarelli Fischer (vice direttore) Michele Luzzati Luciano Bernardini Danilo Marrara Laura Dinelli Renzo Mazzanti Algerina Neri Paola Meschini Maria Lia Papi Algerina Neri Giacinto Nudi Massimo Sanacore Editing Ugo Spadoni Luciano Bernardini Olimpia Vaccari Laura Dinelli Referenze fotografiche: George Tatge (p. 162, fig. 7). Le immagini e le relative autorizzazioni alla pubblicazione sono state fornite dagli autori dei saggi. Le seguenti autorizzazioni editoriali sono state date su concessione dei rispettivi Istituti ed Enti e con divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo: Archivio Storico Comune di Firenze (p. 151); Ente Cassa di Risparmio di Firenze (p. 168); Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi, Chiari (BS) (p. 151); Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Firenze (pp. 162, 166, 168, 170); Museo Civico di Pistoia (p. 162). © Copyright: Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Stampato a Livorno da Tipografia Benvenuti & Cavaciocchi s.a.s. - tel. 0586 403055 ISSN
    [Show full text]
  • 00 Mediterr Saggi
    A COLLECTION OF CULTURAL EXCELLENCE A COLLECTION OF CULTURAL EXCELLENCE The Artistic Heritage of the Fondazione Cariplo edited by Giovanna Ginex Domenico Sedini Cover First published in Italy in 2009 Angelo Morbelli, Battello by Skira Editore S.p.A. sul Lago Maggiore, 1915, detail Palazzo Casati Stampa via Torino 61 Art Director 20123 Milano Marcello Francone Italy www.skira.net Design Luigi Fiore © 2014 Fondazione Cariplo © 2014 Skira editore, Milano Editing © Filippo De Pisis, Mario Sironi by SIAE Maria Conconi 2014 Elisabet Lovagnini All rights reserved under international Layout copyright conventions. Paola Pellegatta No part of this book may be reproduced Translations or utilized in any form or by any means, Emily Ligniti electronic or mechanical, including Alta Price photocopying, recording, or any information storage and retrieval system, Photographs without permission in writing from the Fondazione Cariplo Archives, Milan publisher. Mauro Ranzani Sandro Roberto Scarioni Printed and bound in Italy. Second edition In order to enhance its own art collection—which is educational activities aimed at schools (ArtL@b composed of 767 paintings, 116 sculptures, 51 objects learning project). and furnishings, in addition to the historical palazzos The communicative means adopted are diverse and Melzi d’Eril and Confalonieri—the Fondazione Cariplo complementary, with the goal of helping to bring a has elaborated an entire program of cultural proposals, vaster audience closer to the world of art, to raise better known as the Artgate project. sensibility and awareness on our shared cultural This publication, in its revised edition, is part of a heritage, to activate secondary initiatives such as program aimed at spreading culture.
    [Show full text]
  • Paintings, Oil Sketches and Drawings, 1640-1955
    Recent Acquisitions, Catalogue XXVIII, 2020 Barer Strasse 44 | 80799 Munich | Germany Tel. +49 89 28 06 40 | Fax +49 89 28 17 57 | Mob. +49 172 890 86 40 [email protected] | www.daxermarschall.com Paintings, Oil Sketches and Drawings, 1640-1955 2 My special thanks go to Simone Brenner and Diek Groenewald for their research and their work on the texts. I am also grateful to them for so expertly supervising the production of the catalogue. We are much indebted to all those whose scholarship and expertise have helped in the preparation of this catalogue. In particular, our thanks go to: Anne Adriaens-Pannier, Leena Ahtola-Moorhouse, Peter Axer, Eva Luise Buus, Sue Cubitt, Marina Ducrey, Christine Farese Sperken, Nico Kirchberger, Anne Kostanda, Anna-Carola Krausse, Philipp Mansmann, Verena Marschall, Wolfram Morath-Vogel, Werner Murrer, Jill Newhouse, Annegret Schmidt-Philipps, Ines Schwarzer, Vanessa Voigt, Wolf Zech. 4 Our latest catalogue – Oil Sketches, Paintings and Unser diesjähriger Katalog Paintings, Oil Sketches and Drawings, 2020 erreicht Drawings, 2020 – comes to you in good time for this Sie rechtzeitig vor dem wichtigsten Kunstmarktereignis des Jahres, TEFAF, The year’s TEFAF, The European Fine Art Fair in Maastricht. European Fine Art Fair, Maastricht, 07. - 15. März 2020, auf der wir mit Stand TEFAF is the high point of the international art market 332 vertreten sind. year. It runs from March 7-15, 2020. We will be present and our stand number is 332. Das diesjährige Angebot eröffnet mit einer sorgfältigen Auswahl romantischer Landschaften des frühen 19. Jahrhunderts, gefolgt von einem Block nordischer The selection of works described in the present catalo- Landschaften Naturdarstellungen des Symbolismus.
    [Show full text]