Elaborati Del Piano Strutturale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elaborati Del Piano Strutturale Castellina in Chianti – Piano strutturale – disciplina del territorio ELABORATI DEL PIANO STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO PS Ortofotocarta volo 1954, in scala 1:10.000 PS-QC-01a/b Ortofotocarta volo 1998, in scala 1:10.000 PS-QC-02a/b Ortofotocarta volo 2007, in scala 1:10.000 PS-QC-03a/b Rappresentazione tridimensionale del territorio1 PS-QC-04a/b in scala 1:10.000 Carta altimetrica, in scala 1:25.000 PS-QC-05 Carta dei bacini idrografici, in scala 1:25.000 PS-QC-06 Carta delle unità e dei tipi di paesaggio 1: 25.000 PS-QC-07 Allegato n. 1: UTOE n. 1, Area di recupero “Molini Niccolai” Allegato n. 2: UTOE n. 9, Area di recupero “Monti e Monticino” Carta di uso del suolo e della tessitura del paesag- PS-QC-08a/b gio agrario 1:10.000 Carta delle emergenze del territorio aperto di va- PS-QC-09 lore culturale e ambientale Allegato PS-QC-09 “ Schede delle emergenze del territorio aperto di valore culturale e ambientale” Carta riepilogativa dei vincoli 1:10.000 PS-QC-10 Carta degli istituti faunistici 1:25000 PS-QC-11 PS-QC-12 ELABORATI GEOLOGICI PS SEZIONE GEOLOGICA, in scla 1:10.000 PS-G01s CARTA GEOLOGICA,in scala 1:10.000 PS-G- 01a, PS-G- 01b, PS-G- 01c 1 Da DTM maglia 10 x 10 m pag. 1 di 58 Castellina in Chianti – Piano strutturale – disciplina del territorio CARTA LITOLOGICO-TECNICA E DEI DATI DI PS-G02 BASE , in scala 1:3.000 CARTA GEOMORFOLOGICA, in scala 1:10,000/ PS-G-03a, PS-G- 1:3.000 03b, PS-G-03c, PS-G-03d CARTA IDROGEOLGICA E DELLA SENSIBIITA' PS-G-04a, PS-G- DEGLI ACQUIFERI, in scala 1:10.000 04b, PS-G-04c CARTA DELLE MICROZONE OMOGENEE IN PS-G-05 PROSPETTIVA SISMICA (MOPS), in scala 1:3000 CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITA' I- PS-G- 06a, PS-G- DRAULICA, in scala 1:10.000/1:3.000 06b, PS-G- 06c, PS-G- 06d CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITA' GEO- PS-G- 07a, PS-G- LOGICA, in scala 1:10.000/1:3000 07b, PS-G- 07c, PS-G- 07d CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITA’ SI- PS-G- 08 SMICA, in scala 1:3000 CARTA DI ADEGUAEMNTO AI PIANI DI AUTO- PS-G- 09a, PS-G- RITA'DI BACINO ARNO E OMBRONE 09b, PS-G- 09c VALUTAZIONI PS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Carta di sintesi della trasformabilità agraria, V01 in scala 1:25.000 Carta di sintesi della trasformabilità edilizia, V02 in scala 1:25.000 Carta dei fattori limitanti la trasformabilità agraria2 V03a e V03b 1:10.000 Carta dei fattori limitanti la trasformabilità edilizia V04a e V04b 1:10.000 Vigneti per classi di stabilità potenziale dei versanti V05 1:25.000 2 Solo per finalità documentarie. pag. 2 di 58 Castellina in Chianti – Piano strutturale – disciplina del territorio Oliveti per classi di stabilità potenziale dei versanti 1:25.000 Carta di sintesi della trasformabilità agraria, V01 in scala 1:25.000 Carta di sintesi della trasformabilità edilizia, V02 in scala 1:25.000 Carta dei fattori limitanti la trasformabilità agraria3 V03a e V03b 1:10.000 Carta dei fattori limitanti la trasformabilità edilizia V04a e V04b 1:10.000 Vigneti per classi di stabilità potenziale dei versanti V05 1:25.000 Oliveti per classi di stabilità potenziale dei versanti V06 1:25.000 PROGETTO PS Relazione generale Disciplina del territorio Carta dei sistemi territoriali, in scala 1:25.000 PS- P-01 Zone ad esclusiva e prevalente funzione agricola PS- P-02 In scala 1:25.000 Carta dei sistemi infrastrutturali e tecnologici , PS_P-03 a\b in scala 1:10.000 Carta del sistema insediativo e produttivo, PS- P04a\b in scala 1:10.000 Carta delle UTOE, in scala 1:5.000 PS-P-05 3 Solo per finalità documentarie. pag. 3 di 58 Castellina in Chianti – Piano strutturale – disciplina del territorio SISTEMI TERRITORIALI Unità di paesaggio 1. Il PTC individua nel territorio di Castellina due Unità di Paesaggio: − L’Unità di paesaggio della Val d’Elsa, comprendente la parte bassa sud-occidentale del territorio comunale (art. I 4); − L’Unità di Paesaggio del Chianti, comprendente i rilievi collinari, il Capoluogo e gli in- sediamenti organizzati lungo gli spartiacque (art. I 5). 2. Il PS, grazie al proprio quadro conoscitivo, ridefinisce e precisa il confine tra queste due unità di paesaggio. 3. Il PS riconosce nelle due unità di paesaggio, individuate dal PTC e precisate come indica- to al comma 2, parti di territorio significativamente differenti per geologia, altimetria, acclività ed uso del suolo e pertanto da gestire in modi differenti e appropriati. Sistemi territoriali nell’unità di paesaggio Val d’Elsa 1. Nell’Unità di paesaggio Val d’Elsa il PS individua due sistemi territoriali: A: il fondovalle dello Staggia (affluente dell’Elsa, bacino del fiume Arno) e dei suoi af- fluenti minori (borro di Gagliano e t. Gena), costituito da depositi alluvionali ad andamento pia- neggiante, a quota tra i 166 e i 200 mslm circa, percorso dalla SGC Firenze - Siena, dalla ferro- via Empoli – Siena, dalla S.R. Cassia ed occupato in parte da insediamenti produttivi. B: i rilievi a morfologia dolce, compresi tra i 200 e i 300 mslm circa, sono le parti di terri- torio più intensamente utilizzate dall’agricoltura, sia per i vigneti sia per i seminativi; qui è la maggior parte dei nuovi vigneti meccanizzati e degli oliveti, inframmezzati da boschi poco este- si, e insediamenti (spesso pievi, ville e castelli) disposti prevalentemente (non esclusivamente) lungo filamenti viari di crinale o di spartiacque tra le vallecole minori; fanno parte di questo si- stema i rilievi di Rencine, Trasqua e Busona, spartiacque tra Staggia e Gena. 2. Il sistema territoriale fondovalle si suddivide in due subsistemi: A.1. il territorio aperto, asciutto ed inondabile; A.2. gli insediamenti di fondovalle. 3. Il sistema territoriale dei rilievi a morfologia dolce si suddivide in due subsistemi: B.1. il territorio aperto, boscato e coltivato; B.2. gli insediamenti. pag. 4 di 58 Castellina in Chianti – Piano strutturale – disciplina del territorio Sistemi territoriali nell’unità di paesaggio Chianti 1. Nell’Unità di paesaggio Chianti il PS individua quattro sistemi territoriali: C: i fondovalle della Pesa (bacino del fiume Arno) e dei suoi affluenti di sinistra (borro Cerchiaio e borro di Ripoli) e del borro della Strolla e del torrente dei Carfini (affluenti dello Staggia,4 quindi dell’Elsa), che comprendono le fasce di territorio a quota inferiore a 200 mslm; D: i rilievi a morfologia dolce, compresi tra i 200 e i 300 mslm circa, tra la Strolla e i Car- fini, hanno caratteristiche e uso simili a quelli riscontrati per l’analogo sistema nell’Unità di Pae- saggio Val d’Elsa; E: la fascia mesocollinare, compresa tra i 300 e i 500 mslm circa, caratterizzata da maggio- ri pendenze, con minore estensione dei nuovi vigneti meccanizzati, rilevanti relitti del paesaggio della mezzadria, notevole estensione dei boschi, prevalentemente di fagacee, insediamenti dispo- sti prevalentemente (non esclusivamente) lungo filamenti viari di crinale o di spartiacque tra le vallecole minori, sempre in ogni caso in posizione elevata e dominante; fanno parte di questo si- stema le colline di Lilliano, in parte, e Cornia; F: la fascia sommitale, generalmente sopra i 500 m, comprende gli spartiacque tra i bacini dell’Arno (Fiume Elsa e Torrente Pesa) e dell’Ombrone (Torrente Arbia, che nasce a Castellina). In questo sistema si trovano le due componenti del sistema urbano provinciale senese: il Capo- luogo e Fonterutoli. Il suolo è coperto prevalentemente da bosco, di varie essenze e consistenza, spesso su aree prima coltivate e da pascoli. La S.R. 222 Chiantigiana, la S.P. 76 dei Poggi e il tratto da Castellina verso Radda della S.R. 429 di Val d’Elsa percorrono questi spartiacque, ripe- tendo percorsi etruschi. 2. Il sistema territoriale fondovalle si suddivide in due subsistemi: C.1. il territorio aperto, asciutto ed inondabile; C.2. gli insediamenti di fondovalle. 3. Il sistema territoriale dei rilievi a morfologia dolce si suddivide in due subsistemi: D.1. il territorio aperto, boscato e coltivato; D.2. gli insediamenti. 4. Il sistema territoriale mesocollina si suddivide in due subsistemi: E.1. il territorio aperto, boscato e coltivato; E.2. gli insediamenti della mesocollina. 4 In realtà, il borro della Strolla confluisce nel torrente dei Carfini, questo confluisce nel torrente Staggia, a sua volta affluente dell’Elsa (in località Bocca d’Elsa, Poggibonsi). pag. 5 di 58 Castellina in Chianti – Piano strutturale – disciplina del territorio 5. Il sistema sommitale si suddivide in due subsistemi: F.1. il territorio aperto, prevalentemente boscato; F.2. le componenti del sistema urbano provinciale individuate dal PTC (Capoluogo, Fonte- rutoli) e gli altri insediamenti di crinale o di spartiacque. pag. 6 di 58 Castellina in Chianti – Piano strutturale – disciplina del territorio INDIRIZZI E PARAMETRI PER LA PARTE GESTIONALE DEL PIANO INDIRIZZI PER LA PARTE GESTIONALE DEL PIANO 1. In funzione dello sviluppo endogeno sostenibile e della tutela attiva delle risorse del terri- torio, sono da favorire l'agricoltura e le attività connesse, il turismo, la residenza stabile; il terzia- rio pregiato, il commercio e le attività manifatturiere non inquinanti tradizionalmente integrate con la filiera agroalimentare di qualità e con la residenza stabile sono componenti essenziali dell’economia locale. 2. La parte gestionale del PRG, ed in particolare il RU, traduce in norme immediatamente operative e precettive gli obiettivi generali indicati dal PS, ispirandosi alla Risoluzione del Con- siglio dell’Unione Europea del 12.02.2001 sulla qualità architettonica dell’ambiente urbano e ru- rale.5 3.
Recommended publications
  • Piano Di Prelievo Dei Cervidi E Bovidi Nelle Aziende Faunistico Venatorie Della Provincia Di Siena
    Allegato “B” parte integrante e sostanziale del Decreto Deliberativo del Presidente n._______del_________ PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE PIANO DI PRELIEVO DEI CERVIDI E BOVIDI NELLE AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE DELLA PROVINCIA DI SIENA Stagione venatoria 2015 -2016 Tab. 1 - Piano di prelievo dei caprioli all'interno delle Aziende Faunistico Venatorie per la stagione venatoria 2015/2016 suddiviso per classi di età e sesso Superficie Piano di A.F.V. A.T.C. MA MG Tot. M FA FG Tot. F PIC aziendale prelievo Abbadia a Sicille 19 417,33 30 7 6 13 7 6 13 4 Anqua 17 661,87 25 6 5 11 6 5 11 3 Arceno 18 445,60 25 6 5 11 6 5 11 3 Bagnaia 18 841,37 12 3 2 5 3 2 5 2 Campriano 18 400,65 12 3 2 5 3 2 5 2 Casabianca 18 503,03 20 5 4 9 5 4 9 2 Casale del Bosco 18 437,70 10 3 2 5 2 2 4 1 Casale S. Andrea 18 519,01 10 3 2 5 2 2 4 1 Castell'in Villa 18 639,63 30 7 6 13 7 6 13 4 Castelvecchio 19 724,47 25 6 5 11 6 5 11 3 Castiglion del Bosco 18 675,97 15 4 3 7 3 3 6 2 Cavaglioni 17 404,65 5 1 1 2 1 1 2 1 Celamonti 19 488,37 18 5 4 9 4 4 8 1 Chiatina Malandrine 18 952,29 Altesi 25 6 5 11 6 5 11 3 Cinciano le Fonti 17 463,02 14 3 3 6 4 3 7 1 Curiano Suvignano 18 632,42 10 3 2 5 2 2 4 1 Fagnano 18 623,02 18 5 4 9 4 4 8 1 Felsina 18 562,69 36 8 7 15 8 7 15 6 Gaiole Sud 18 979,09 50 12 10 22 12 10 22 6 Il Castello 19 508,89 10 3 2 5 2 2 4 1 Il Grillo 18 1.312,88 60 14 12 26 14 12 26 8 Il Monte 17 633,62 40 10 7 17 10 7 17 6 La Campana 18 713,58 10 3 2 5 2 2 4 1 Le Rote 17 534,68 22 4 5 9 4 5 9 4 Lecchi-Poggiarello 17 761,49 40 10 7 17 10 7 17 6
    [Show full text]
  • Inventario 215
    Inventario 215 ELENCO DELLE TESI conservate presso l'archivio di stato di Siena* a cura di Clara Sanelli e Patrizia Taddei Continuato dal 1 gennaio 2019 da Anna Scognamiglio Aggiornato al 23 gennaio 2021 Le tesi di laurea possono essere consultate dopo 5 anni, salvo diversa indicazione dell'autore. (Circ. 249/97 del 26.11.1997 dell'Ufficio Centrale Beni Archivistici) Le tesi di laurea non possono essere fotocopiate * Le tesi di seguito elencate risultano mancanti fin dal controllo effettuato il 12 ottobre 1991: 1945/46, LENTI LILIANA, I Pannocchieschi; 1956/57, MARIANI […], Il prestito ad interesse a Siena nel Medioevo; 1958/59, HICKS DAVID, The rise of Pandolfo Petrucci; 1960/61, MARRARA DANILO, Storia Istituzionale della Maremma senese; 1969/70, GIANNELLA PAOLA, L’applicazione del Concilio di Trento nella Diocesi di Siena; 1989/90, BRUNO VALERIA, La nazione ebraica senese nella giustizia criminale del settecento. 1 1 1941/1942 CAMBIASO P. VITTORIO "De observantia regulari” in conventu Silvae Lacus apud Senas, sec. XIV vertente 2 1944/1945 PETRONI VITTORIO Il magistrato di Balia nella Repubblica di Siena, dalle sue origini all’avvento della Signoria dei Petrucci 3 1945/1946 CIACCI DINA Un triennio poco noto di storia senese, ed una ambasceria inedita della Repubblica a Martino V in Firenze 4 1945/1946 PONTICELLI CATERINA L’espansione di Siena, l’antagonismo con Firenze dal 1141 alla pace del 1235 5 1945/1946 UMICINI ANNA L’abbazia di Monte Oliveto Maggiore 6 1946/1947 COCONI SARA L’espansione della Repubblica di Siena nella Maremma e la sottomissione di Massa Marittima 7 1946/1947 GIUGGIOLI BUSACCA PAOLA Il Comune di Siena alla metà del secolo XIII, e il tentativo di signorìa di Provenzano Salvani 8 1947/1948 BARTALINI BIGI PIETRO Il Governo dei Ventiquattro dalla battaglia di Montaperti a quella di Colle Val d’Elsa 9 1947/1948 CHICCON ANGELA MARIA L’espansione dello Stato Senese nella Maremma grossetana dalla metà del sec.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Create by Pagemanager
    Numero Unico delle Scuole di MONTERIGGIONI IL SALUTO DEL SINDACO L'attività di comunicazione sta assu mendo sempre più un ruolo di fon damentale importanza nello svilup po dei nostri rapporti sociali. Farsi conoscere e far conoscere le proprie idee, le proprie attività, costi tuisce un importantissimo segnale di coscienza civica ed esaita la voglia e le capacità di confrontarsi democraticamente e liberamente al fine di rimuovere i vari ostacoli ad una capacità di rapporti che diviene ogni giorno sempre più problemati ca. Rivolgo pertanto un plauso ai nostri alunni, agli insegnanti ed alle auto rità didattiche che hanno voluto e realizzato questa iniziativa, che sicuramente costituisce fin da ora un preciso contributo al migliora mento del messaggio educativo ed istituzionale degli alunni delle scuole di Monteriggioni. Il Sindaco Paolo Casprini SOMMARIO II Giornalino, perché, per chi... * Una storia antica 2 L'idea del giornalino secondo me è ...per far conoscere noi e la nostra ...per comunicare le cose di tutti i stata una buona cosa, sia per noi scuola, quello che facciamo. giorni e per far divertire le persone che per gli altri. Sono d'accordo a Martina Baccani 5A S.Martino che io leggono. • Abbadia Pisola 3 continuare questo giornalino perché Angela Fantappiè 5B S.Martino anche i più timidi o quelli più silen ...perché vogliamo provare ad esse • Tanti castelli 4 ziosi , che si vergognano di tutto, re dei veri giornalisti. Se passate per Monteriggioni Antonella Pappalardo comprate il nostro giornalino, 5A S.Martino costa poco ed è carino! • Una miriade di cento .... .5 Questo è utile per aiutarli ad espri mersi e per invitarli ad una comuni E'interessante e divertente, ...per ricordare ai bambini che ver compratelo pure, brava gente! • Un Comune, ma dov'è? 6 cazione più diretta.
    [Show full text]
  • Compendio Storico Della Città Di Firenze Fino All'anno 1849 Di
    Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni ID: 3135 N. scheda: 34260 Volume: 3; 6S Pagina: 500 - 504; 159 - 160 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Monteriggioni Comune: MONTERIGGIONI Provincia: SI Quadrante IGM: 113-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1680109, 4806534 WGS 1984: 11.22463, 43.39162 ______________________________________ UTM (32N): 680172, 4806708 Denominazione: Monte Reggioni, Monte Riggioni, Monteriggioni Popolo: S. Maria Assunta a Monteriggioni Piviere: S. Maria Assunta a Monteriggioni Comunità: Monteriggioni Giurisdizione: Sovicille in Rosia Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MONTE REGGIONI, o MONTE RIGGIONI ( Mons Regionis ) in Val d'Elsa . Castello murato che sebbene quasi deserto presta tuttora il nome ad una comunità e ad una chiesa plebana (S. Maria Assunta) capo luogo di vicarìa foranea, nella Giurisdizione e circa dieci miglia a settentrione della potesteria di Sovicille in Rosia, Diocesi e Compartimento di Siena. Risiede sopra un'umile collinetta isolata presso la strada Regia romana che gli passa sotto dal lato di ponente-libeccio, fra il grado 28° 53' di longitudine e il grado 43° 23' 7" di latitudine, 6 miglia a maestro di Siena, altrettante a scirocco-levante di Colle, 8 miglia a scirocco di Poggibonsi, e 12 a libeccio di Radda. Dell'origine di Monte Reggioni, al pari che dell'etimologia del suo nome, non vi sono dati che possano dirsi meno che congetturali, come per esempio sarebbe uno quello di dubitare che questo paese fosse stato dai Sanesi edificato munito a guardia della loro regione occidentale . Nè tampoco è da credere che l'epoca di Montereggioni sia quella segnata in una lapida stata posta nel 1213 sopra una Page 1/6 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E.
    [Show full text]
  • 15/05/2017 Godello All in with Chianti Classico
    4/8/2017 All in with Chianti Classico « Godello Godello a wine processor All in with Chianti Classico by Michael Godel (hps://vintagedirect.files.wordpress.com/2017/05/ci-vediamo-domani-chianticlassico-cc17- gallonero-chianticlassico.jpg) Ci vediamo domani @chianticlassico #cc17 #gallonero #chianticlassico The Chianti Classico Collection 2017 was held over two days, February 13th and 14th at Stazione Leopolda in Florence, Italy. The largest of the Tuscan Anteprime poured more than 430 examples of DOCG sangiovese grown and produced from estates in the region. There is no other such opportunity to taste such a wide diversity of one multi-faceted entity in one place. Even if you’ve been privileged to aend before and are fortunate enough to be afforded the chance again, siing in at Anteprima Chianti Classico should always be viewed as a once in a lifetime opportunity. Related – Three days, eight estates, Chianti Classico (hps://godello.ca/2016/09/13/three-days-eight-estates- chianti-classico/) httIp sm://guosdetl lao.lcwa/2a0y17s/ 0r5e/1m5/ainll-idn- wyitoh-uch itahntai-tc lawsshicao/t we are talking about is Chianti Classico, two words strung 1/95 4/8/2017 All in with Chianti Classico « Godello I must always remind you that what we are talking about is Chianti Classico, two words strung together that mean so much. One without the other diminishes the meaning and the significance. Chianti Classico was my rock, my galestro and my home base in and out of February Anteprime tastings. I made six new estate visits in 2017, bringing the total number visited in the last calendar year to 14.
    [Show full text]
  • 20 21 Maggio Firenze 2021
    20 21 2021 MAGGIO FIRENZE LONDON MONACO CHICAGO TOKYO FIRENZE NEW YORK CARTA DEI VINI, DEI VIN SANTO E DEGLI OLI 14 Bonacchi ANTEPRIMA CHIANTI CLASSICO CG 100% Sangiovese DOCG 2020 O 1 Ca’ di Pesa - Burrone 15 Brancaia O D 100% Sangiovese 100% Sangiovese C 2 Fattoria San Giusto a Rentennano 16 Capraia 95% Sangiovese, 5% Canaiolo 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino bio 3 Fattoria Vallacchio - Villa Vallacchio 17 Carpineta Fontalpino - Fontalpino 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Syrah 100% Sangiovese bio CHIANTI CLASSI 4 Le Masse 18 Carpineto 100% Sangiovese 90% Sangiovese, 10% Canaiolo bio 5 Podere Terreno alla Via della Volpaia 19 Casale dello Sparviero 100% Sangiovese 95% Sangiovese, 5% Canaiolo bio 6 Poggetto - Tinìa 20 Castagnoli 100% Sangiovese 100% Sangiovese bio bio 7 Poggio Torselli 21 Castellare di Castellina - Castellare 100% Sangiovese 95% Sangiovese, 5% Canaiolo 8 Tenuta di Campomaggio - Campomaggio 22 Castellinuzza e Piuca 100% Sangiovese 90% Sangiovese, 10% Canaiolo bio 9 Valvirginio - Nero dei Venti 23 Castello di Albola 80% Sangiovese, 20% Merlot 100% Sangiovese 24 Castello di Ama - Ama CHIANTI CLASSICO 96% Sangiovese, 4% Merlot DOCG 2019 10 Arillo in Terrabianca - Sacello 25 Castello di Bossi 100% Sangiovese 100% Sangiovese bio 11 Badia a Coltibuono 26 Castello di Meleto 2021 90% Sangiovese, 10% varietà complementari tradizionali 95% Sangiovese, 5% Merlot | bio 12 Banfi 27 Castello di Monsanto 85% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino 13 Bibbiano 28 Castello di Querceto 100% Sangiovese
    [Show full text]
  • Arcview Print
    . PODERACCIO D P. CASTAGNINO EL S. C. C. AL PIANO COLOMBAIOLO CASACCIA C D A I ST ORBACHELLI AG 0 N p 6 O k p p F IC B A O Zo ) R Z n2 aE 2 T 3 Z 2 O . O VIL . 2 LA N N ( ROSINA FICARETO E p v 300 IL CASTAGNO A p N VILLA MA A RIA I G I TERESA T A N SA rea N MINIATO CAS N fuA A UOVA I ori po r P. O t P GGIA R L H a San M E LO C arco, Strada M a POD sse ERE v tana p Ro A C m ASANU a OVA NO n E CIAN a N O , O V I i G a L le R O T B osel . li, R u k f 7 f B S o l S. o . L , S P (N. E r 40 e 8 s ) D c S ian o I p k 8 A SO S FICARETONE ANGININA FO 3 k 6 00 p FO PIANELL S INA SO O PONTE EL B LGIONE S. D S. 8) A 40 O A N . 3 ) A O (N D 0 k 9 2 N L k 5 O I U S 2 C. AL BOSCO B . S 0 SAN GIOVANNI 2 O S . R I ASCIARELLO N I . CH MONTEVARCHI ( E CIMITERO AR p G EV D P. LUPINARI NT G O p n O M A CERRETO E P. SUGHERA P H v 4 EL k C D p P.
    [Show full text]
  • REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
    NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons.
    [Show full text]
  • Plans 20210520185528 Pagina 1 ALLEGATO A) Piani Di Prelievo Della Specie Capriolo, Per La Stagione 2021-22, Relativi Ai 14 Compr
    plans_20210520185528 ALLEGATO A) Piani di prelievo della specie Capriolo, per la stagione 2021-22, relativi ai 14 Comprensori di ge- stione della specie in Regione Toscana DATI TERRITORIALI PIANO DI PRELIEVO 2021-22 N. Maschi Adulti N. Maschi Giovani N. Femmine classe N. Piccoli (Maschio N. totale capi in Codice Nome Nome ATC Tipo Area vocata/non vocata AUS classe II e III classe I I-II-III + Femmina) prelievo DCS_AR_02 CASENTINO 2 AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 10.807,00 20 12 49 35 116 DCS_AR_03 TALLA + ZRV MONTANINA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.728,77 41 25 79 55 200 DCS_AR_04 CASTIGLION FIBOCCHI - CAPOLONA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 7.046,00 44 27 83 60 214 DCS_AR_06 S.GIUSTINO - LORO CIUFFENNA - ZRV CASA D'AGNA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.053,00 47 28 94 67 236 DCS_AR_08 INDICATORE + ZRV PERGINE VALDARNO + ZRV AREZZO a AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 10.424,58 95 60 170 126 451 DCS_AR_10 CONTEA 3 + ZRV RISERVA DI SASSINO + ZRV AREZZO b + ZRV LA CHIASSA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.176,34 25 16 49 35 125 DCS_AR_11 CASTELFRANCO + ZRV SCURAGNOLO + ZRV SAN MICHELE AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.439,00 48 29 97 69 243 DCS_AR_13 ALTO CASENTINO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 13.369,01 31 19 65 47 162 DCS_AR_17 CAVRIGLIA + ZRV BOCCAGNANUZZO + ZRV SANTA BARBARA AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.523,12 84 53 142 104 383 DCS_AR_18 PRATOMAGNO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 9.746,85 16 10 31 22 79 DCS_AR_20 SUBBIANO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 6.296,56 40 25 65 47 177 DCS_AR_24 MONTE S.SAVINO + ZRV OLIVETO + ZRV MONTE SAN SAVINO AR01 DISTRETTO AREA VOCATA 8.457,00 35
    [Show full text]