EuroStudium3w gennaio-giugno 2020 Direttore: Francesco Gui (dir. resp.). Comitato scientifico: Daniele Archibugi, Antonello Biagini, Luigi Cajani, Lidia Capo, Jean-Yves Frétigné, Umberto Gentiloni, Fabio L. Grassi, Piero S. Graglia, Francesco Gui, Lorenzo Kamel, Jana Michalčáková, Giovanna Motta, Eleonora Plebani, Francesca Russo, Pèter Sarkozy, Pietro Themelly, Luca Topi. Comitato di redazione: Antonello Battaglia, Andrea Carteny, Fabrizio Fabrizi, Giacomo Mazzei, Stefano Lariccia, Manuela Militi, Daniel Pommier Vincelli, Jan Stejskal, Giulia Vassallo. Proprietà: “Sapienza” - Università di Roma. Sede e luogo di trasmissione: Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, P. le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel. 0649913407 – e - mail:
[email protected] Decreto di approvazione e numero di iscrizione: Tribunale di Roma 388/2006 del 17 ottobre 2006 Codice rivista: E195977 Codice ISSN 1973-9443 EuroStudium3w gennaio-giugno 2020 Indice della rivista gennaio - giugno 2020, n. 54 Libertà, pace e federalismo. Il contributo francese e italiano all'idea dell'unità europea nel XIX secolo ATTI DELLA GIORNATA DELLA CULTURA EUROPEA Una riflessione interdisciplinare tra storia, pensiero politico e letteratura Roma, 29 ottobre 2019 L’européanisme français de Saint-Simon à la Ligue internationale de la paix et de la liberté. La contribution de Victor Hugo Jérémy Guedj p. 4 Il dialogo francese con l’Europa tra Monarchia e Repubblica: L’École de service public di Bordeaux Giovanna Montella p. 17 Per un’Europa comunità di Pace e di Libertà: Victor Hugo Paola Ricciulli p. 46 Le ucronie degli Stati Uniti d’Europa. Lemonnier e i suoi critici Roberto Valle p. 55 *** Con Moses Hess verso il sionismo, il socialismo e l’unione dei popoli Francesco Gui p.