EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Direttore: Francesco Gui (dir. resp.).

Comitato scientifico: Daniele Archibugi, Antonello Biagini, Luigi Cajani, Lidia Capo, Jean-Yves Frétigné, Umberto Gentiloni, Fabio L. Grassi, Piero S. Graglia, Francesco Gui, Lorenzo Kamel, Jana Michalčáková, Giovanna Motta, Eleonora Plebani, Francesca Russo, Pèter Sarkozy, Pietro Themelly, Luca Topi.

Comitato di redazione: Antonello Battaglia, Andrea Carteny, Fabrizio Fabrizi, Giacomo Mazzei, Stefano Lariccia, Manuela Militi, Daniel Pommier Vincelli, Jan Stejskal, Giulia Vassallo.

Proprietà: “Sapienza” - Università di Roma.

Sede e luogo di trasmissione: Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, P. le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel. 0649913407 – e - mail: [email protected]

Decreto di approvazione e numero di iscrizione: Tribunale di Roma 388/2006 del 17 ottobre 2006 Codice rivista: E195977 Codice ISSN 1973-9443 EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Indice della rivista gennaio - giugno 2020, n. 54

Libertà, pace e federalismo. Il contributo francese e italiano all'idea dell'unità europea nel XIX secolo ATTI DELLA GIORNATA DELLA CULTURA EUROPEA Una riflessione interdisciplinare tra storia, pensiero politico e letteratura Roma, 29 ottobre 2019

L’européanisme français de Saint-Simon à la Ligue internationale de la paix et de la liberté. La contribution de Victor Hugo Jérémy Guedj p. 4

Il dialogo francese con l’Europa tra Monarchia e Repubblica: L’École de service public di Bordeaux Giovanna Montella p. 17

Per un’Europa comunità di Pace e di Libertà: Victor Hugo Paola Ricciulli p. 46

Le ucronie degli Stati Uniti d’Europa. Lemonnier e i suoi critici Roberto Valle p. 55

***

Con Moses Hess verso il sionismo, il socialismo e l’unione dei popoli Francesco Gui p. 64

***

NEL RICORDO DI ROSARIO VILLARI La guerra dei trent’anni. Un crinale della storia europea Francesco Gui p. 103

***

SAGGI E RICERCHE La Crociata in mutamento tra Trecento e Quattrocento Andrea Aquino p. 118

Gli studi e gli anni della formazione di Hans Khevenhüller, ambasciatore cesareo in Spagna (1572-1606) Orlando Astuti p. 148 EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La politica di Melchiorre Cesarotti tra Rivoluzione ed Età napoleonica Marco Maimone p. 199

Il processo della Giunta di Stato (1799-1800) alla “smonacata” giacobina Caterina Luzi: la condanna della Roma papale alla nascente individualità femminile Ilaria Stazzi p. 251

«Laboremus!». L’europeismo riscoperto di Francesco Crispi Alessio Arena p. 287

Economia circolare e Unione europea: percorsi e sfide verso un’Europa unita Giorgio Grimaldi p. 299

*** CONTRIBUTI The Eastern Partnership at 10: achievements, challenges and prospects Elena Tosti Di Stefano p. 323

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

L’européanisme français de Saint-Simon à la Ligue internationale de la paix et de la liberté. La contribution de Victor Hugo par Jérémy Guedj1

Dans un essai de 1947 consacré à l’Europe, au titre éponyme, le poète français Paul Claudel soutenait deux idées porteuses de réflexion : selon lui, l’Europe est d’abord « une machine à mesurer le temps ». Il comparait en outre la pensée européenne – et nul ne sera étonné d’un tel choix venant de Claudel – à une cathédrale gothique : toutes deux témoignaient, écrivait-il, d’une « sanctification du mouvement »2. Ces deux observations donneront à notre propos autant de directions : la première portera sur la manière dont l’européisme constitue l’excellent révélateur d’un temps, d’une époque, concentré de tous les espoirs ou craintes et reflet des modèles à l’œuvre ; la seconde s’attachera pour sa part à la manière dont le XIXe siècle a fait avancer, presque irréversiblement, l’européisme, suivant une tendance de fond qui ne saurait se résumer à quelques moments forts, aussi médiatisés que ponctuels. Loin s’en fallait. C’est pourtant le XXe siècle qui est celui de l’européisme. Le terme est d’ailleurs apparu en 1915, sous la plume, là encore, d’un écrivain, Jules Romains, qui, dans une série d’articles à destination de journaux américains et publiés sous le titre programmatique « Pour que l’Europe soit », l’évoquait surtout dans le sens de fédération3. Il n’y a toutefois selon nous aucun mal à utiliser ce mot « très

1 Maître de conférences en histoire contemporaine, Université Côte-d’Azur, CMMC (Nice). 2 Paul Claudel, L’Europe, dans Œuvres en prose, Paris, coll. « Bibliothèque de la Pléiade », Gallimard, 1965, p. 1 379. Le poète opposait la pensée européenne à la pensée asiatique, dans laquelle il voyait « une contemplation immobile ». Voir le commentaire de ce texte par Jean- François Mattéi, Le procès de l’Europe. Grandeur et misère de la culture européenne, Paris, PUF, 2011, p. 31-32. 3 Cf. Bertrand Vayssière, La recherche face à un militantisme « supranational » : le cas de l’union européenne des fédéralistes, dans « Les Cahiers Irice », n° 1, 2008, p. 69.

4 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

XXe siècle » pour évoquer le siècle qui lui a précédé. Suivons ici Raymond Aron qui, dans un texte de 1946 sur la philosophie de l’histoire soutenait :

Le simple fait de rapporter une époque aux valeurs d’une époque postérieure introduit dans l’interprétation du passé un principe de renouvellement. Or, on ne voit pas de quel droit on imposerait à l’historien de repenser une société exclusivement de la manière même dont celle-ci se pensait elle-même (ou encore, ce qui revient au même, à rapporter chaque société à ses valeurs et non aux valeurs de l’avenir).4

Telle sera notre démarche, qui nous semble susceptible de mettre en lumière l’existence d’un européisme significatif dans la France du XIXe siècle. À condition de ne pas tomber, naturellement, dans l’anachronisme et de circonscrire clairement l’acception donnée au terme d’européisme. Une définition convaincante, parce que labile, est proposée par les historiens Robert Frank et Christophe Le Dréau, qui y incluent les militants et sympathisants en faveur des idées d’organisation à l’échelle européenne5. « Il est à la fois action et opinion », écrivent-ils6. C’est dans l’étude de l’européisme diffus du XIXe siècle que l’on peut replacer la contribution – décisive – de Victor Hugo. En d’autres termes, il s’agira moins, dans les pages qui suivent, de l’européisme à travers Hugo que de la place de ce dernier dans ce grand « mouvement » (Claudel) qu’était l’européisme un siècle avant la construction européenne.

Un européisme français

Européisme français. L’adjectif revêt ici deux sens : un sens géographique – les racines françaises du mouvement – et un sens plus culturel, car l’européisme fut marqué par la culture française du temps7. On passe, au XIXe siècle, de l’ « européanité » à l’européisme proprement dit. Le premier terme peut être défini comme une identité culturelle, non nécessairement politique : lui est rattaché « celui qui se sent “Européen” pour des raisons qui renvoient à la civilisation, à la culture, au mode de vie, aux valeurs partagées, ne souhaite pas forcément l’unité de l’Europe et peut préférer vivre son identité culturelle européenne dans le cadre politique de son État-nation »8. Les phases de ce passage de l’européanité à l’européisme, qui concerne plus de clairvoyants

4 Raymond Aron, La philosophie de l’histoire, dans Dimensions de la conscience historique, Paris, Les Belles Lettres, 2011, p. 39 ; le texte original avait été publié dans la Chamber’s Encyclopedia. 5 Robert Frank, Christophe Le Dréau, Introduction, « Les Cahiers Irice », n° 1, 2008, p. 7. 6 Ibid. 7 Cfr. Gérard-François Dumont, Anselm Zurfluh (dir.), Les racines de l’identité européenne, Paris, Économica, 1999, qui propose un panorama, par pays, du rapport à l’Europe. 8 Robert Frank, Christophe Le Dréau, Introduction, art. cit., p. 7.

5 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

précurseurs qu’il ne renvoie à un mouvement de masse, ont bien été établies par Élisabeth du Réau, dans son étude pionnière. De 1815 à 1830, la génération romantique proclamait le primat de la nation à l’heure du Congrès de Vienne, mais, autour des années 1847-1850, un tournant se joua avec le « Printemps des peuples »9, qui ébaucha la pensée d’une organisation européenne de plus vaste ampleur que par le passé. Puis, de mitan du XIXe siècle à la déflagration de la première guerre mondiale, le mouvement européiste progressa à un rythme heurté, car le réalisme, à cette époque lié au nationalisme, s’y opposait10. Plutôt que de proposer un résumé, forcément succinct, de ces moments, proposons plutôt trois lignes de forces, quitte à desserrer quelque peu le corset rigide de la chronologie. Première idée : la tension – plus qu’opposition en réalité – entre la nation et l’idée européenne. Incontestablement, le XIXe siècle fut celui de la nation11, mais cela ne freina pas le mouvement européen autant qu’on pourrait le penser. Même si Krzysztof Pomian remarque la « désintégration de la culture cosmopolite des élites européennes »12 à cette époque, l’attachement de la génération romantique à la nation ne mettait pas fin à une certaine appartenance européenne, fût-elle lointaine, où la France avait tenu, d’ailleurs, une place de choix au siècle précédent13. À quoi s’ajoute une réévaluation, par les historiens, de l’œuvre du Congrès de Vienne, trop souvent confondu avec la Sainte-Alliance, et qui a eu le mérite de permettre une stabilité notable à l’échelle du continent14. Certes, l’ « Europe des princes » qu’il restaurait était celle des États et des nations, mais la notion d’ « équilibre européen » qui le sous-tendait conservait une certaine dimension transnationale. Nationalité et nation n’entraient donc pas en opposition nécessaire avec un horizon plus large, européen. Les révolutions de

9 Pour une discussion de la dimension européenne de cet événement, Jean-Claude Caron, « Printemps des peuples ». Pour une autre lecture des révolutions de 1848, dans « Revue d’histoire du XIXe siècle », n° 52, 2016, p. 31-45. 10 Élisabeth du Réau, L’idée d’Europe au XXe siècle. Des mythes aux réalités (1996), Bruxelles, Complexe, réédition 2008, 2e chapitre. 11 Parmi une littérature abondante, voir Patrick Cabanel, La question nationale au XIXe siècle, Paris, La Découverte, 2007, outre le classique d’Eric Hobsbawm, Nations et nationalisme depuis 1780 : programme, mythe, réalité, Paris, Gallimard, 1992. 12 Krzysztof Pomian, L’Europe et ses nations, Paris, Gallimard, 1990. 13 Voir Pierre-Yves Beaurepaire, Le mythe de l’Europe française au XVIIIe siècle, Paris, Autrement, 2007. 14 Sur ce point, Michael Broers, Europe After Napoleon: Revolution, Reaction and Romanticism, 1814- 1848, Manchester, Manchester University Press, 1996 ; David Laven, Lucy Riall (dir.), Napoleon’s Legacy. Problems of Government in Restoration Europe, Oxford, Berg, 2000 ; Mark Jarrett, The Congress of Vienna and Its Legacy. War and Great Power Diplomacy after Napoleon, Londres, IB Tauris, 2013 ; Jean-Claude Caron, Jean-Philippe Luis (dir.), Rien appris, rien oublié ? Les Restaurations dans l’Europe post-napoléonienne (1814-1830), Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2015.

6 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

1830 et de 1848 peuvent toutes deux être lues comme des événements d’envergure européenne : non seulement leur ancrage était celui du continent, mais elles participaient d’un phénomène européen transnational, par les circulations et les idées qui y présidaient, mêlant des échelles diverses15. Faut-il donc opposer le temps des nations et celui de l’ouverture à l’Europe ? En septembre 1871, dans une lettre à David Strauss, Ernest Renan, qui connaissait son sujet, revenait sur les rapports entre les nations et l’Europe :

Les nations européennes telles que les a faites l’histoire sont les pairs d’un grand sénat où chaque membre est inviolable. L’Europe est une confédération d’États réunis par l’idée commune de la civilisation. L’individualité de chaque nation est constituée sans doute par la race, la langue, l’histoire, la religion, mais aussi par quelque chose de beaucoup plus tangible, par le consentement actuel, par la volonté qu’ont les différentes provinces d’un État de vivre ensemble. 16

Ailleurs, il lui écrivait :

Vous parlez à bon droit de garanties contre le retour de rêves malsains ; mais quelle garantie vaudrait celle de l’Europe, consacrant de nouveau les frontières actuelles et interdisant à qui que ce soit de songer à déplacer les bornes fixées par les anciens traités ? Toute autre solution laissera la porte ouverte à des vengeances sans fin. Que l’Europe fasse cela, et elle aura posé pour l’avenir le germe de la plus féconde institution, je veux dire d’une autorité centrale, sorte de congrès des États-Unis d’Europe, jugeant les nations, s’imposant à elles, et corrigeant le principe des nationalités et le principe de fédération. Jusqu’à nos jours, cette force centrale de la communauté européenne ne s’est guère montrée en exercice que dans des conditions passagères contre le peuple qui aspirait à une domination universelle ; il serait bon qu’une sorte de coalition permanente et préventive se formât pour le maintien des grands intérêts communs, qui sont après tout ceux de la raison et de la civilisation. 17

L’européisme du XIXe siècle – mais le terme serait sans doute exagéré, appliqué à Renan – reposait donc principalement sur des idées générales, notamment celle de civilisation. C’est le deuxième point qui se détache : ceux qui prônaient une conjugaison des horizons national et européen insistaient sur le couple Europe/civilisation. Pensons, sur ce point, au rôle des libéraux qui a grandement inspiré Victor Hugo. Quand, en France, on parlait de « civilisation » française, allemande, etc., il semblait également acquis que l’Europe en fût le berceau. En 1829, Guizot

15 Cf. Sylvie Aprile, Jean-Claude Caron, Emmanuel Fureix (dir.), La liberté guidant les peuples. Les révolutions de 1830 en Europe, Seyssel, Champ Vallon, 2013 (Emmanuel Fureix, dans son introduction, évoque « un horizon d’attente européen », p. 11, et revient sur les lectures « européanistes » de l’événement). 16 Ernest Renan, nouvelle lettre à David Strauss, 15 septembre 1871, dans La Réforme intellectuelle et morale, Paris, Michel Lévy frères, 3ème édition 1872, p. 197. 17 Lettre à David Strauss, 16 septembre 1870, parue dans « Le Journal des Débats », ibid., p. 182- 183.

7 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

consacrait un cours à la civilisation de la France ; il étendait la notion à toute l’Europe :

Il est évident qu’il y a une civilisation européenne ; qu’une certaine unité éclate dans la civilisation des divers États de l’Europe ; que, malgré de grandes diversités de temps, de lieux, de circonstances, cette civilisation découle de faits à peu près semblables, se rattache aux mêmes principes et tend à amener à peu près partout des résultats analogues. Il y a donc une civilisation européenne. […] D’un autre côté, il est évident que cette civilisation ne peut être cherchée, que son histoire ne peut être dans l’histoire d’un seul des États européens. Si elle a de l’unité, sa variété n’en est pas moins prodigieuse ; elle ne s’est développée tout entière dans aucun pays spécial. Les traits de sa physionomie sont épars ; il faut chercher, tantôt en France, tantôt en Angleterre, tantôt en Allemagne, tantôt en Espagne, les éléments de son histoire. 18

Le philosophe et homme politique Théodore Jouffroy pouvait écrire, à la même époque et dans le même ordre d’idées : « L’Europe commence à n’être plus qu’une nation depuis qu’il y a une Amérique, une Asie et une Afrique »19. La « nation européenne » était donc pensée sur le même modèle intellectuel que celui qui permit de penser les nations tout court. Les provinces avaient-elles disparu avec les nations ? L’identité des nations ne saurait donc se dissoudre dans une nation européenne. Qu’en était-il concrètement ? L’Europe n’était-elle qu’une belle idée, vivant surtout dans des constructions intellectuelles ? Elle avait de fait une certaine matérialité. Le troisième et dernier point qui marquait l’européisme du XIXe siècle relevait en effet de la sphère concrète : il s’agissait de l’ébauche d’une organisation européenne. Balbutiante, hésitante, imparfaite voire insuffisamment pensée, mais organisation tout de même. Si bien qu’au milieu du siècle, Victor Hugo s’appuyait sur un corpus déjà bien constitué. L’un des pionniers fut bien sûr Saint-Simon. Un mois avant le Congrès de Vienne, en 1814, à destination des Parlements, il publia une brochure, avec le concours de son élève Augustin Thierry : De la réorganisation de la société européenne, ou de la nécessité et des moyens pour rassembler les peuples de l’Europe en un seul corps politique, en conservant à chacun son indépendance nationale. L’opuscule, méfiant à l’égard du Congrès à venir, dont les auteurs n’attendaient rien à vrai dire, s’en prenait aux « petites opérations de cabinet » et réclamait qu’on prêtât attention à l’ « Europe des Européens »20. Cristina Cassina relève trois points saillants qui se détachent

18 François Guizot, Histoire générale de la civilisation en Europe, de la chute de l’Empire romain jusqu’à la Révolution française, Bruxelles, Gregoir, Wouters et Cie Éditeurs, 1840, p. 13-14. 19 Théodore Jouffroy, De l’état actuel de l’Humanité (1826), repris dans Mélanges philosophiques, Bruxelles, Dumont, 1834, p. 109. 20 Nous nous appuyons ici sur l’étude très complète de Cristina Cassina, Repenser l’Empire pour penser l’Europe ? Le cas de Saint-Simon, dans Sylvie Aprile, Cristina Cassina, Philippe Darriulat,

8 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

de ce texte : il revient aux pays d’Europe de se doter d’organisations politiques « systématiquement homogènes » ; un gouvernement général, nommé « parlement européen » et indépendant des gouvernements nationaux devait voir le jour ; enfin, le Parlement en question devait fédérer des hommes compétents, regardant les choses dans leur globalité et « forts d’une puissance qui réside en eux »21. Cela conduisait, in fine, à une « société confédérative », fortement inspirée du modèle de la Constitution anglaise22. Si l’on excepte la force des mots, l’idée n’avait rien de neuf, ni d’exceptionnel à première vue – l’abbé de Saint-Pierre et Kant écrivirent des pages décisives avant Saint-Simon. Pourtant, au siècle suivant, la brochure, redécouverte, fut considérée comme un jalon essentiel de la pensée européenne et du « patriotisme européen ». En tout cas, le projet dépassait les considérations philosophiques générales, plus nombreuses que les propositions concrètes. L’accélération se produisit au milieu du XIXe siècle : en 1848, Littré écrivait que « le sentiment de la fraternité européenne grandit au fur et à mesure que la Révolution se propage »23. Des voix convergèrent pour réclamer un Congrès de la Paix. Qui se tint à Paris, en 1849. À maints égards, l’idée européenne connut une embellie sans précédent, entre cette date et le Congrès de la Paix et de la Liberté, organisé à Genève par le juriste Émile Acollas et le pacifiste Charles Lemonnier24, en 1867, année même où Frédéric Passy fonda – toujours à Paris – la Ligue internationale pour la Paix. Ces prolégomènes nous mènent bien sûr à Victor Hugo, dont le nom rejoignit alors l’européisme. Pour autant, on l’a vu, le poète s’inscrivait plus dans un mouvement existant qu’il n’en influença l’évolution.

La contribution de Victor Hugo

Dans un bel ouvrage collectif, Hugo politique, Jean-Claude Caron souligne que Victor Hugo, « citoyen du XIXe siècle, a bénéficié de cet atout indispensable à tout individu qui prétend témoigner de son temps : la longévité, qui seule permet la comparaison d’une époque à une autre, d’une société à une autre. […] Hugo n’aurait pas été Hugo s’il n’avait bénéficié de cette longévité. Parce qu’il a consciemment pensé dans un cadre séculaire, lui qui, comme d’autres, était

René Leboutte (dir.), Europe de papier. Projets européens au XIXe siècle, Villeneuve-d’Ascq, Presses universitaires du Septentrion, 2015, notamment p. 36 et suivantes. 21 Ibid., p. 36. 22 Ibid. 23 Cité par Élisabeth du Réau, L’idée d’Europe…, op. cit., p. 55-56. 24 Cfr. Francesco Gui, Charles Lemonnier et Les États-Unis d’Europe, dans « EuroStudium3w », juillet-septembre 2017.

9 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

persuadé que le progrès, la science, l’humanité avançaient à leur rythme, quitte à se poser alors en prophète plus qu’en écrivain, qu’en historien ou en politique »25. Les contextes importent donc grandement. Sur l’Europe comme sur une variété de sujets, la pensée hugolienne est complexe, changeante. On verra qu’elle s’inscrivait dans des thèmes déjà diffusés. Entre autres exemples, la résonance avec les grands motifs de son temps est claire dans la préface des Burgraves, en 1843 : « Il y a aujourd’hui une nationalité européenne. […] La civilisation nous fait à tous les mêmes entrailles, le même esprit, le même but, le même avenir ». Ici, la concordance avec Guizot est troublante. Un autre texte d’importance, pour saisir le rapport hugolien à l’Europe, est bien sûr Le Rhin, sous-titré Lettres à un ami et publié en 184526. Le Rhin, à lui seul, symbolise l’Europe aux yeux du poète. Dans sa lettre XIV, il le formule en toutes lettres, et les notations jalonneront tout le recueil :

Oui, mon ami, c’est un noble fleuve, féodal, républicain, impérial, digne d’être à la fois français et allemand. Il y a toute l’histoire de l’Europe considérée sous ses deux grands aspects dans ce fleuve des guerriers et des penseurs, dans cette vague superbe qui fait bondir la France, dans ce murmure profond qui fait rêver l’Allemagne. Le Rhin réunit tout. 27

La géographie rejoint l’histoire dans ces lignes :

Ainsi pour le Rhin quatre phases bien distinctes, quatre physionomies bien tranchées. Première phase : l’époque antédiluvienne et peut-être préadamite, les volcans ; deuxième phase : l’époque historique ancienne, luttes de la Germanie et de , où rayonne César ; troisième phase : l’époque merveilleuse où surgit Charlemagne ; quatrième phase : l’époque historique moderne, luttes de l’Allemagne et de la France, que domine Napoléon. Car, quoi que fasse l’écrivain pour éviter la monotonie de ces grandes gloires, quand on traverse l’histoire européenne d’un bout à l’autre, César, Charlemagne et Napoléon sont les trois énormes bornes milliaires, ou plutôt millénaires, qu’on retrouve toujours sur son chemin. […] Le Rhin, fleuve providentiel, semble être aussi un fleuve symbolique. 28

25 Jean-Claude Caron, Les raisons d’une célébration ou l’éloge de l’engagement, dans Annie Stora Lamarre, Jean-Claude Caron (dir.), Hugo politique, Besançon, Presses universitaires de Franche- Comté, 2004, p. 8. Voir aussi Henri Meschonnic, Portrait de Victor Hugo en homme siècle, dans « Romantisme », n° 60, 1988, p. 57-70. 26 Il faut garder à l’esprit que l’ouvrage ne reflète que très infidèlement le voyage d’Hugo outre- Rhin : « Le texte de Victor Hugo, dans ses nombreuses parties érudites, est tout entier tissé d’emprunts ou de lambeaux d’emprunts faits sans vergogne à divers ouvrages, où il prend un récit, une légende, un nom ; il mélange les ingrédients, puis recompose le tout » (Nicole Savy, Victor Hugo, voyageur de l’Europe. Essai sur les textes de voyage et leurs enjeux, Bruxelles, Labor, 1997, p. 131). Sur ce texte, voir l’étude essentielle de Franck Laurent, La politique allemande de Victor Hugo, dans Annie Stora Lamarre, Jean-Claude Caron (dir.), Hugo politique, op. cit., p. 171-187. 27 Victor Hugo, Le Rhin. Lettres à un ami, dans Victor Hugo, Œuvres complètes. Voyages, Paris, Robert Laffont, 1987, p. 99-100. 28 Ibid., p. 109.

10 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Symbolique, le Rhin le fut aussi dans le parcours européen de Victor Hugo. Suivons ici Nicole Savy qui soutient : « C’est au bord du Rhin que naît pour Hugo le rêve des États-Unis d’Europe, dont il souhaita ardemment signer le traité fondateur comme s’il se fût agi du plus beau de ses livres »29. La dimension territoriale organisait donc la vision européenne du poète, avec deux pôles, autour de Paris et autour du Rhin, « deux réseaux destinés à se fondre l’un dans l’autre, mais dont la distinction et la tension informent son espace mental. Paris, autrement dit la Révolution française, et l’Europe rhénane aux multiples empires vont s’unir pour produire l’Europe moderne »30. Les conclusions du Rhin foisonnent de notations qui confortent une telle analyse. Là, il écrit : « Que reste- t-il donc de tout ce vieux monde ? Qu’est-ce qui est encore debout en Europe ? Deux nations seulement : la France et l’Allemagne. Et bien, cela pourrait suffire. La France et l’Allemagne sont essentiellement l’Europe. L’Allemagne est le cœur ; la France est la tête. […] Leur mode de formation a été le même. Ils ne sont pas des insulaires, ils ne sont pas des conquérants ; ils sont les vrais fils du sol européen »31. Ailleurs, il note : « L’union de l’Allemagne et de la France, ce serait le frein de l’Angleterre et de la Russie, le salut de l’Europe, la paix du monde »32. Car la vision de l’Europe mentale du poète a des frontières toutes particulières : à ses yeux, l’Angleterre – on l’a senti dans l’extrait qui précède – était extérieure à l’Europe. La France prenait, dans une comparaison avec l’Antiquité, les traits de Rome33 ; l’Angleterre ceux de Carthage34. Mais, aux yeux du poète, il ne fallait pas reproduire les mêmes erreurs : la nouvelle Carthage ne devait pas être détruite, mais intégrée à l’Europe. Une Europe française, menée par une France profondément européenne35. Hugo était un homme marqué par l’idée de justice et un intellectuel ; il eut aussi un rôle politique. Dans sa pensée et ses propos, l’Europe n’était pas simplement l’occasion d’une envolée lyrique. Les célèbres réactions du 17 juillet

29 Nicole Savy, Victor Hugo, voyageur de l’Europe…, op. cit., p. 139. 30 Ibid. 31 Victor Hugo, Le Rhin…, op. cit., p. 403-404 (Conclusion – IX). 32 Ibid., p. 406 (Conclusion – X). 33 « Paris est la capitale actuelle du monde civilisé… […] Ce que Rome était autrefois, Paris l’est aujourd’hui. Ce que Paris conseille, l’Europe le médite ; ce que Paris commence, l’Europe le continue. Paris a une fonction dominante parmi les nations » (Discours de Victor Hugo à l’Assemblée Constituante, 20 juin 1848, dans Victor Hugo, Actes et paroles. Avant l’exil, 1841-1851, Paris, Michel Lévy Frères éditeurs, 1875, p. 147-148). 34 Sur tous ces éléments, nous disposons de l’étude précise et complète de Franck Laurent, Victor Hugo : espace et politique (jusqu’à l’exil : 1823-1852), Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2016, auquel ce texte doit beaucoup. 35 « La France n’est pas une Amérique. La France fait partie intégrante de l’Europe », avait déclaré Victor Hugo, en 1841, dans son discours d’investiture à l’Académie française, en 1841 (cité dans ibid., p. 179).

11 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

1851, au moment où celui-ci avançait devant l’Assemblée Nationale l’idée des « États-Unis d’Europe », ont sans doute plus marqué la mémoire et reflété une tendance de fond qu’on ne le pense :

M. de Montalembert – Les États-Unis d’Europe ! C’est trop fort. Hugo est fou. M. Molé – Les États-Unis d’Europe ! Voilà une idée ! Quelle extravagance ! M. Quentin-Bauchard – Ces poètes !

Fou au regard de l’époque, c’est certain. Mais il y avait chez Victor Hugo, derrière les grandes formules, une pensée plus rationnelle, plus réfléchie de l’Europe. Dès les années 1820, il s’était attaché à cerner la spécificité de l’Europe à travers ses espaces, notamment périphériques – on pense par exemple à la Norvège dans Han d’Islande (1823) – qui témoigne d’une réflexion profonde sur les notions de centre et de périphérie36. Revenons au Rhin, ce texte décidément capital. Sur fond de question d’Orient, Hugo y présente des considérations visant à réorienter la diplomatie française. À cette époque, il faisait figure de visionnaire quand il soutenait l’idée d’unité allemande, éloigné qu’il était de la pensée dominante parmi les libéraux et les républicains37. Pour qu’un ensemble dépassant les nations fût possible, chacune d’entre elles devait trouver sa place. Revenant sur les propos que Jacques Tollius, érudit et alchimiste allemand du XVIIe siècle, se vit confier par l’électeur de Brandebourg, sur la difficile fusion de la nation allemande, Hugo explique :

À l’heure qu’il est, les mêmes phénomènes constituants se manifestent en Allemagne et en France. Ce que l’établissement des départements a fait pour la France, l’union des douanes le fait pour l’Allemagne ; elle lui donne l’unité. Il faut, pour que l’univers soit en équilibre, qu’il y ait en Europe, comme la double clef de voûte du continent, deux grands états du Rhin, tous deux fécondés et étroitement unis par ce fleuve régénérateur : l’un septentrional et oriental, l’Allemagne, s’appuyant à la Baltique, à l’Adriatique et à la mer Noire avec la Suède, le Danemark, la Grèce et les principautés du Danube pour arcs- boutants ; l’autre, méridional et occidental, la France, s’appuyant à la Méditerranée et à l’Océan, avec l’Italie et l’Espagne pour contreforts. 38

C’était fort de cette architecture mentale, pour reprendre la métaphore, qu’il présida, en août 1849, le Congrès international de la Paix universelle. Hugo, que les membres du Congrès élurent président, était alors en pleine conversion

36 Voir le chapitre « L’Europe, aux frontières », ibid. 37 On pourra contextualiser sa pensée en lisant le chapitre Victor Hugo devient républicain, dans Michel Winock, Les voix de la liberté. Les écrivains engagés au XIXe siècle, Paris, Le Seuil, 2001, p. 347- 360. 38 Victor Hugo, Le Rhin…, op. cit., p. 404-405 (Conclusion – IX).

12 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

républicaine39. Maurice Agulhon a finement montré l’imbrication entre républicanisme et européisme chez Hugo. Même si, on l’a vu, nombre de germes fondateurs remontaient aux années 1820, « la sensibilité européenne et pacifiste de Victor Hugo est née dans la logique de son attachement à la République »40. Or, pour notre poète, la République, c’est le Bien, le Bien la Paix et la Paix l’Europe41. Ses propos en 1849 témoignaient d’une telle conception. Dans son discours d’introduction, il demandait, partant du postulat que « toutes les nations [sont] liées entre elles d’un lien commun » : « Cette pensée religieuse est- elle une pensée pratique ? Cette idée sainte est-elle une idée réalisable ? »42. Insistant naturellement sur la paix, il se lance dans une prophétie bien connue :

Un jour viendra où, vous France, vous Russie, vous Italie, vous Angleterre, vous Allemagne, vous toutes nations du continent, sans perdre vos qualités distinctes et votre glorieuse individualité, vous vous joindrez étroitement dans une unité supérieure et vous constituerez la fraternité européenne.

Et d’ajouter les trois temps de la prise de conscience européenne : « Dans notre vieille Europe, l’Angleterre a fait le premier pas, et par son exemple séculaire elle a dit aux peuples : Vous êtes libres. La France a fait le second pas, et elle a dit aux peuples : Vous êtes souverains. Maintenant, faisons le troisième pas, et tous ensemble, […] disons aux peuples : Voutes êtes frères ! ». Mais la « fraternité » ne suffisait pas à concilier les contraires ou du moins les tensions. Car se mêlaient dans la vision hugolienne deux ordres d’idées différents : l’un relevait du principe de nation, l’autre visait à la création d’une Europe unie. Le passage de l’un à l’autre n’était pas expliqué en profondeur, quant à sa dimension concrète. En réalité, « nation », « pays » et « patrie » paraissaient interchangeables ; quant aux « grand sénat souverain » qui verrait le jour, il ne devait avoir qu’une fonction d’arbitrage43. Ajoutons enfin que les États-Unis d’Europe n’étaient qu’une étape. Puisque ces derniers devaient, un jour, s’associer aux États-Unis… d’Amérique. Une alliance surtout culturelle et économique. Finalement, ce fut peut-être la notion d’arbitrage comme base de toute construction – et de la paix – qui ressortit le plus clairement du Congrès. En tout cas, c’était le premier aboutissement le plus concret. Mais sur ce point, les divergences étaient grandes entre les pays et apparurent au grand jour lors des discussions des 22 et 23 août, sur les propositions hugoliennes justement. Entre

39 Cfr. Michel Winock, Les voix de la liberté…, op. cit. 40 Maurice Agulhon, Victor Hugo et l’Europe : les États-Unis d’Europe, dans Gilles Pécout (dir.), Penser les frontières de l’Europe du XIXe au XXIe siècle, Paris, PUF, 2004, p. 43. 41 Ibid. 42 Cité par Évelyne Lejeune-Resnick, L’idée d’États-Unis d’Europe au Congrès de la Paix de 1849, dans « Revue d’histoire du XIXe siècle », n° 7, 1991, p. 66-67. 43 Ibid.

13 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

l’ouverture et la clôture du Congrès, Hugo passait, dans ses discours, du concret à l’abstrait. Le politique, voire le militant, avait cédé la place à l’artiste, à l’intellectuel44. Le principe de réalité reprit très rapidement ses droits. Le National parlait ainsi d’une « improvisation » et d’un « Eldorado » irréalisable. À l’étranger, en Angleterre, dont Richard Cobden avait porté la voix au Congrès en tant que vice- président, le Morning Chronicle, cité par le Journal des Débats du 27 août 1849, ironisait sur un « discours historique et complètement romanesque » ; il y avait là une « magnifique fiction »45. Lubie passagère que celle-ci pour notre poète ? En rien. Hugo évoquera à plusieurs reprises la « fraternité européenne », comme dans son discours sur la révision de la Constitution, en juillet 1851, en tant que député46. Après le coup d’État du 2 décembre, dans son si célèbre pamphlet sur Napoléon le Petit, il remet d’une certaine manière en cause l’État-nation et évoque « l’union de l’Europe et la fédération démocratique du continent »47. La correspondance qu’il adressera à plusieurs personnalités en témoignera. En 1853, il écrit ainsi au républicain allemand Gloss : « Le moment est arrivé où la révolution française doit perdre son nom et s’appeler la révolution européenne »48. Depuis l’exil, il pensait désormais l’Europe concrète et, même s’il se tenait à l’écart des luttes idéologiques pendant longtemps49, il était en contact avec nombre de compagnons d’infortune, Mazzini, Garibaldi, Herzen… Il fut, un temps, représentant français à Londres du Comité révolutionnaire européen fondé par Ledru-Rollin, Mazzini et Kossuth. Mais, devenu en un sens militant, il ne cherchait pourtant pas à s’engager de trop, lui qui se satisfaisait de l’amer parfum de la solitude. Il n’aura cependant de cesse que de vouloir abolir les frontières. Le thème européen revenait de manière récurrente, lancinante même. Le 21 août 1870, en pleine guerre franco-prussienne, il écrivait dans ses Carnets :

44 D’après ibid., p. 69. 45 Ibid., p. 71. Sur l’image de la France, qui intervenait aussi, Laura Fournier-Finocchiaro, Tanja- Isabel Habicht (dir.), Gallomanie et gallophobie. Le mythe français en Europe au XIXe siècle, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2012. 46 « L’intervention d’Hugo a duré trois heures, tant elle a été interrompue, hachée, par les contestations et les applaudissements alternés » (Michel Winock, Les voix de la liberté…, op. cit., p. 359) ; l’historien note d’ailleurs que « l’année 1851 sera celle de toutes les défaites » (p. 358). 47 Victor Hugo, Napoléon le Petit [1852], Londres, Jeffs, 1863, p. 223. 48 Lettre du 2 avril 1853, citée par Franck Laurent, La politique allemande de Victor Hugo, art. cit., p. 183. 49 Sylvie Aprile, Le siècle des exilés. Bannis et proscrits de 1789 à la Commune, Paris, CNRS Éditions, 2010, p. 197.

14 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La République existe, de droit comme de fait. Pas de nuances. Écartons tout ce qui peut nous désunir. Acclamons la République une et indivisible. La République qui veut Strasbourg comme elle veut Paris. De cette République mère sortiront les États-Unis d’Europe. 50

Cette époque marquait la fin d’un idéal pacifiste, puisque deux nations – si symboliques et si européennes pour Hugo – se firent de nouveau la guerre. Le poète dut réorienter son discours même s’il restait habité par l’idée européenne. L’Europe ne fut-elle d’ailleurs qu’une étape ? La réponse est peut-être dans le poème « Lux », qui clôt Les Châtiments, et dont on peut citer l’extrait suivant :

Oh ! voyez ! la nuit se dissipe ; Sur le monde qui s’émancipe, Oubliant Césars et Capets, Et sur les nations nubiles, S’ouvrent dans l’azur, immobiles, Les vastes ailes de la paix.

Ô libre France enfin surgie ! Ô robe blanche après l’orgie ! Ô triomphe après les douleurs ! Le travail bruit dans les forges, Le ciel rit, et les rouges-gorges Chantent dans l’aubépine en fleurs !

[…] Au fond des cieux un point scintille. Regardez, il grandit, il brille, Il approche, énorme et vermeil. Ô République universelle, Tu n’es encor que l’étincelle, Demain tu seras le soleil ! 51

Hugo marqua donc, autant qu’il le refléta, un moment dans l’histoire de l’idée européenne. D’abord penseur, il devint un acteur et un militant au service de cette cause. On peut dire que Victor Hugo a ressenti et a éprouvé l’Europe, au moment de l’exil. Son européisme était-il représentatif ? Ne caractérisait-il pas le parcours exceptionnel d’un homme de génie, qui ne souffrait aucune comparaison ? Le rapport du poète à l’Europe apparaissait sans doute caractéristique des élites. Il n’était d’ailleurs pas indemne de limites, que Maurice Agulhon a pointées : la première résidait dans l’Europe finalement très française qu’il prônait ; la seconde, plus difficile à percevoir, résulte de l’époque et constitue en un sens le corollaire de la première : Hugo ne pouvait penser, malgré

50 Victor Hugo, Carnets de la guerre et de la Commune (1870 et 1871), dans Œuvres complètes. Voyages, op. cit., p. 1 039. 51 Victor Hugo, Lux, Châtiments [1853], dans Œuvres poétiques, t. II, Paris, coll. « Bibliothèque de la Pléiade », Gallimard, 1967, p. 216-217.

15 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

son aspect visionnaire, que ce que son temps dessinait. « Ce précurseur, homme du XIXe siècle, et même d’un XIXe siècle éloigné […], ne peut pas nous proposer de solutions pour des problèmes qui n’étaient pas – ou à peine – apparus de son temps »52, écrit l’historien. Notre brève présentation visait précisément à replacer Hugo dans la pensée européenne de son temps. Sa sincérité ne manque pas de nous interpeller. Ses espoirs, que d’aucuns qualifieront peut-être de naïfs, trouvèrent un écho au siècle suivant : « Au vingtième siècle, il y aura une nation extraordinaire. Cette nation sera grande, ce qui ne l’empêchera pas d’être libre. […] Une bataille entre Italiens et Allemands, entre Anglais et Russes, entre Prussiens et Français, lui apparaîtra comme nous apparaît une bataille entre Picards et Bourguignons. […] Elle trouvera bête cette oscillation de la victoire aboutissant invariablement à de funestes remises en question et Austerlitz toujours soldé par Waterloo… […] Elle s’appellera l’Europe au vingtième siècle, et aux siècles suivants, plus transfigurée encore, elle s’appellera l’Humanité »53. Profondément français et européen, Victor Hugo a donc encore beaucoup à nous dire pour les temps à venir.

52 Maurice Agulhon, Victor Hugo et l’Europe…, art. cit., p. 50-51. 53 Victor Hugo, préface au Paris guide de l’Exposition de 1867, cité par ibid., p. 45-46.

16 J. Guedj, L’européanisme française EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Il dialogo francese con l’Europa tra monarchia e Repubblica: L’École de service public di Bordeaux di Giovanna Montella

1. Premessa metodologica

Gli anni che vanno dal 1830 al 1914 furono caratterizzati da una profonda rivoluzione culturale che in Francia assunse aspetti particolarmente diffusi e multiformi. La scena era dominata da un lato dalla rinascita spiritualistica, dall'altro da una rigorosa affermazione del tradizionalismo che, sotto molteplici forme, appariva in versioni talvolta addirittura in palese opposizione. Determinante, inoltre in quegli anni, lo sviluppo del pensiero socialista con il problema, soprattutto in Francia, di conciliare materialismo marxista, valori umanistici e positivismo sociologico. Al fine di comprendere tale panorama di contraddittorietà, che ha in parte influito su alcune delle scelte politiche e istituzionali che dopo la disfatta di Sedan contribuirono a porre i fondamenti per un diverso modo di concepire la Repubblica, è opportuno dare conto degli eventi che dal 1830 in poi apriranno la strada alla costruzione di una teoria generale del diritto e dello Stato i cui elementi essenziali resistono ancora oggi nel patrimonio dottrinario degli studiosi di diritto pubblico1.

1 Non va infatti dimenticato che durante il XIX secolo l’evoluzione politica della Francia vede il susseguirsi di tutti i possibili regimi politici: monarchia assoluta moderata, monarchia costituzionale, Repubblica e Impero.

17 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

2. Il risultato della Rivoluzione del 1830 e il fallimento di una monarchia debolmente legittimata

La rivoluzione delle Trois Glorieuses giornate del luglio 1830 segna il passaggio dalla casata dei Borbone a quella degli Orléans2. Un passaggio che, come si vedrà in seguito, finirà per indebolire ulteriormente un regime monarchico incapace individuare un sistema di governo in grado di adattarsi ai mutamenti della realtà sociale. Un aspetto questo di cui tener conto anche ai fini di una valutazione storica circa le cause del definitivo abbandono di quel regime in Francia, dalla disfatta di Sedan, la Comune di Parigi e l’entrata in vigore della Costituzione del 1875. Sul tema del valore fondante delle rivoluzioni, è opportuno ricordare quanto teorizzato da Proudhon attraverso la distinzione tra révolution e progrès e tra révolution politique e révolution sociale, concetti che ruotano attorno agli effetti di tali eventi sull’autorità. Nella visione del pensatore di Besançon, nemmeno un mutamento radicale di regime come il passaggio dalla monarchia alla democrazia avrebbe potuto minare l’autorità alla sua radice. Ciò in quanto avrebbe determinato la sola sostituzione di una forma di potere ad un’altra. Le rivoluzioni dall’alto, quelle che Proudhon definisce rivoluzioni politiche, non andrebbero menzionate come risolutive del conflitto all’interno della società, in quanto strumenti non in grado di portare all’eliminazione dell’autorità; di conseguenza né la rivoluzione del luglio 1830, né quella del febbraio 1848 e nemmeno la Grande Rivoluzione del 1789 si potrebbero configurare come tali. Secondo il teorico francese la causa di tali esiti sarebbe da ricercare nel fatto che i protagonisti di tali eventi, ancorché di enorme rilevanza storica, fallirono nel tentativo di risolvere definitivamente i problemi della società francese in quanto la struttura di governo sostanzialmente conservò i medesimi poteri, ciò che ne determinò il fallimento. Nella convinzione di Proudhon l’unica e vera rivoluzione sarebbe quella sociale, la sola in grado di permettere alla società civile di riassorbire lo Stato

2 La seconda rivoluzione francese si tenne a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone, e sostituito da Luigi Filippo, il cosiddetto re della monarchia di luglio. Uno dei fattori scatenanti del malcontento furono le Ordinanze di Saint-Cloud attraverso le quali vennero stabiliti tre ordini di regole: un’autorizzazione preventiva alla pubblicazione che ripristinò la censura e di fatto soppresse la libertà di stampa; lo scioglimento delle camere appena elette (per la seconda volta in 70 giorni e senza che la nuova assemblea, appena eletta, si fosse riunita una sola volta); l’alterazione del sistema elettorale ai fini dell’indizione delle nuove elezioni per il settembre dello stesso anno (Al voto erano ammessi i titolari dei soli redditi fondiari (con esclusioni di quelli derivanti dai commerci, dalla finanza e, in generale, dalle professioni liberali ed inoltre, la lista degli elettori avrebbe dovuto essere stilata, a cura dei Prefetti, solo cinque giorni prima delle elezioni, rendendo di fatto impossibile ogni ricorso.

18 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

appropriandosi della forza (sociale) precedentemente nelle mani degli usurpatori che detenevano il potere3. Benché non completamente condivisibile, tale impostazione ben si attaglia alla valutazione della gestione del potere in seguito agli avvenimenti che si susseguirono dopo i moti del ’30 e del ’48, dei quali qui di seguito si darà conto. Il 14 agosto 1830, venne dunque approvata la Costituzione, che poco si discostava da quella del 1814, benché i presupposti ideologici non fossero gli stessi. Trovano in essa affermazione l’eguaglianza di fronte alla legge, la libertà personale, la libertà di religione e la libertà di stampa e, soprattutto, l’inviolabilità della proprietà privata e pubblica. La titolarità del potere esecutivo sarebbe spettata solo al re la cui persona era comunque “inviolabile e sacra” (art. 12), Un impianto istituzionale che, pur ispirandosi alla forma di governo inglese, non aveva le caratteristiche di un vero regime parlamentare; si trattava, infatti, di un regime in cui la sovranità popolare, ancorché proclamata, risultava pressoché assente. Osserverà più tardi il Guizot: «L'appel au suffrage populaire eût donné à la monarchie précisément le caractère que nous avions à cœur d'écarter; il eût mis l’élection à la place de la nécessité et du contrat. C'eût été un principe républicain, profitant de l'échec que le principe monarchique venait de subir, pour l'expulser complètement, et prendre encore, sous un nom royal, possession du pays»4. Dal 1830 al 1848 il paese fu scosso da rivolte di stampo bonapartistico e repubblicano, destinate, tuttavia a fallire a causa dell’appoggio dato dalla borghesia alla monarchia di luglio. In seguito alla diminuzione del censo si allargò il diritto di voto. La realizzazione del mantenimento della pace interna garantì un miglioramento dell’andamento dei commerci. Tuttavia, la situazione economica dei due anni precedenti il 1848 fu particolarmente difficile: per l’agricoltura, a causa dei cattivi raccolti delle due annate 1845 e 1846; per l’industria, poiché il fallimento delle imprese ebbe come conseguenza l’aumento della disoccupazione e della povertà; per la finanza pubblica, allorché, l’interruzione di grandi opere pubbliche determinò la caduta della Borsa, la successiva speculazione e il rincaro della vita5. Il passivo del Bilancio dello Stato

3 In proposito cfr. P.J. Proudhon, Les confessions d’un révolutionnaire pour servir à l’histoire de la Révolution de Février, Paris, 1929 (l’opera è del 1847), pp. 118 ss. In questa opera appare chiaramente la suggestione operata su Proudhon dalle teorie di Louis Blanc ma anche dalla sua personale esperienza nei tentativi di rivolta successivi al febbraio, in particolare egli fu colpito dal fallimento degli ateliers nationaux e dalla crisi successiva che causò l’insurrezione di giugno. V. anche C. Roehrssen, L’anarchismo nello Stato moderno, Milano 1990 (ristampa), pp. 144 ss. 4 Jacques Godechot, Les constitutions de la France depuis 1789, Paris, Garnier-Flammarion, 1970, p. 245. 5 Cfr. Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 pubblicata in un primo tempo in Neue Rheinische Zeitung Politisch-ökonomische Revue come serie di articoli aventi per titolo "Dal 1848 al 1849", "Il 13 giugno 1849", "Ripercussioni del 13 giugno sul continente" e "La situazione attuale:

19 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

passò dai quarantasei milioni di franchi nel 1846, a cento milioni di franchi nel 1847 sancendo di fatto il fallimento del liberalismo al potere. Luigi Filippo passato alla posterità come il «roi – bourgeois», fu a capo di un regno che si contraddistinse per il trionfo del liberalismo: Dupont de l’Eure, Laffitte, Guizot e Thiers ne saranno ministri di un governo all’interno del quale si manifestarono tali e tante contraddizioni, da spingere un liberale come Tocqueville ad esprimere il suo severissimo giudizio nei riguardi di una classe media al potere “Maitresse de tout“ come non lo era mai stata nessuna aristocrazia6. In effetti il Governo Guizot era ormai compromesso sia dal punto di vista politico, in quanto governo reazionario alleato di Austria, Prussia e Russia, sia dal punto di vista morale, in quanto specchio di una burocrazia in cui ministri ed alti funzionari pubblici apparivano fortemente corrotti. Guizot, inoltre, teneva sotto controllo il sistema elettorale in maniera che ad ogni tornata di elezioni era riuscito a garantirsi una larga maggioranza in Parlamento, indebolendo sempre di più l’opposizione che rivendicava l’allargamento del suffragio, la soppressione dei deputati-funzionari corrotti ed il mutamento di indirizzo della politica estera7. Tutti motivi che indussero, fin dall’estate del 1847, all’inaugurazione della cosiddetta “campagna dei banchetti” che, sul modello di quanto sperimentato da Cobden in Inghilterra per propagandare il libero scambio, vedeva gli oppositori di Guizot alle prese con l’organizzazione di grandi banchetti politici che avevano la finalità di promuovere un più vasto movimento d’opinione rispetto ai temi della politica estera e dell’allargamento del suffragio8.

l'Inghilterra". Solo i primi tre vennero pubblicati nei fascicoli I-III. Nel 1895 Engels pubblicò una nuova edizione dell'opera di Marx intitolandola Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 dando titoli nuovi ai tre capitoli già apparsi. Come quarto capitolo aggiunse le parti dedicate alla Francia della Rassegna maggio-ottobre 1850 con il titolo "La soppressione del suffragio universale nel 1850". 6 A. de Tocqueville, Souvenirs, Paris, 1942. Dove tra l’altro sottolinea come la classe media diviene non solo l’unica direttrice della società, ma ne detiene il possesso stabilendosi nelle postazioni di comando di cui prodigiosamente ne aumentava il numero, la cui conseguenza fu un governo della società che assunse l’aria di una industria privata. 7 M. Duverger, Le système politique français, Paris, 1985, p. 92 ss. I. Pederzani, Stato e società nella Francia della monarchia parlamentare (1814-1848): le "elites" socio-politiche, in «Jus», 1980, fasc. 3, pp. 290-335. 8 Antologia degli scritti politici dei liberali vittoriani / a cura di Ottavio Barie; testi di: Walter Bagehot, John Bright, Joseph Chamberlain, Winston S. Churchill, Richard Cobden, William E. Gladstone, Thomas H. Green, Leonard T. Hobhouse, John A. Hobson, Thomas B. Macaulay, David Lloyd George, John Stuart Mill, John Morley, David G. Ritchie, John Russell, Bologna, Il Mulino, 1961; Discorsi pronunziati al banchetto dato in Livorno a Riccardo Cobden il 12 maggio 1847, Livorno, G. Sardi, 1847.

20 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Nel febbraio del 1848, l’opposizione indisse a Parigi un ultimo grande banchetto di chiusura delle manifestazioni iniziate nell’anno precedente, Guizot lo proibì, facendo scatenare accesissime proteste sulla violazione della libertà di pensiero garantita dalla Costituzione. Il clima era tesissimo e Parigi presidiata dalle truppe, si giunse all’accordo di rinunciare al banchetto solo dietro la garanzia che in Parlamento si sarebbe discussa la mozione d’accusa al governo. Tuttavia, nonostante il sarcastico commento di Luigi Filippo, secondo il quale i francesi non avrebbero mai fatto una rivoluzione se non in estate, il giorno 22 febbraio, dal luogo dove avrebbe dovuto aver luogo il banchetto, una folla di studenti ed operai formò un corteo con l’intento di invadere la Camera; si scatenarono violenti scontri la cui violenta repressione fu causa dell’insurrezione del 23 febbraio che vide perfino la Guardia nazionale, chiamata dal sovrano per la difesa dei suoi soldati, scendere in campo al fianco degli insorti9. La Monarchia di luglio cedette dunque il passo ad un governo provvisorio che nella sua composizione rispecchiava i diversi partiti che si erano divisi la vittoria e rappresentava un compromesso fra le diverse classi facenti parte dell’opposizione al precedente governo Guizot10. La gran parte dei componenti erano membri del partito dei repubblicani moderati, che perseguiva il miglioramento delle condizioni delle classi più numerose senza arrivare al sovvertimento dell’ordine sociale; a questa compagine apparteneva anche il poeta Alphonse de Lamartine, che divenne ministro degli Esteri del governo provvisorio. Il secondo partito era rappresentato dai repubblicani estremi definiti da Camillo Cavour nelle pagine del “Risorgimento” del 22 maggio 1848: «Uomini più di passioni che di dottrine, spinti da istinti violenti e guidati da nessun sistema, atti a distruggere, inabili ad edificare, amanti le rivoluzioni, non come mezzo di giungere ad un preciso scopo, ma come una condizione normale dello Stato» tra i cui membri spiccava il nome di Ledru-Rollin, l’avvocato parigino cui fu affidato il dicastero degli Interni11. Nel terzo partito confluirono appartenenti alle varie correnti socialiste dagli Icariani di Cabet ai seguaci di Louis Blanc. La classe operaia era dunque presente nella composizione del governo con lo stesso Louis Blanc e Alexandre Martin, meglio conosciuto come “l’operaio Albert”. La Rivoluzione di febbraio rappresenta una tappa importante per la storia della Francia, prima di allora pochi avrebbero immaginato l’instaurazione della Repubblica, a mio avviso può essere considerata come la prima spinta verso quell’unità nazionale che si ritroverà solo alla fine della guerra del ‘15-‘18 e

9 Anche se secondo Marx l’intervento della Guardia Nazionale si concretizzò solamente in un “contegno passivo”. Così in K. Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, cit. 10 K. Marx, Le lotte di classe..., cit. 11 C. Cavour, in Il Risorgimento, Anno I, n. 125, Torino, 22 maggio 1848, http://www.camillocavour.com/Risorgi- mento/ris054.html

21 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

durante i giorni della Liberazione alla fine della seconda guerra mondiale. In questo periodo l’idea repubblicana trova l’appoggio della gran parte del popolo francese anche fra coloro che, memori del passato, temevano una ricaduta nel “Terrore”; da quel momento in poi si insinuerà nel popolo l’idea di considerare la Repubblica come il legittimo regime12. Inoltre, le iniziative dei rivoluzionari di febbraio, quali il suffragio universale diretto, la libertà di stampa, di riunione e di associazione, contribuiranno a conferire nuovo vigore alla Repubblica francese.13 Se è vero che la realtà repubblicana ritrovata non si configurò come il risultato di una autentica rivoluzione “sociale” à la Proudhon14, è indubbio che essa non debba essere etichettata come frutto dell’affermazione della borghesia, ma tese ad ottenere la trasformazione della condizione operaia attraverso riforme sociali, quali la «Commission des travailleurs», i progetti di nazionalizzazione della Banca di Francia e gli «Ateliers» sociali, da cui scaturì la regolamentazione delle condizioni di lavoro (dieci ore a Parigi, 11 nei dipartimenti)15. Tali innovazioni furono il sintomo di una profonda trasformazione della società francese, la rivoluzione di febbraio nata dall’alleanza tra la borghesia repubblicana e gli operai socialisti, o meglio, socialisants, come ebbe a sottolineare Maurice Duverger, scosse profondamente i borghesi rivoluzionari che, intimoriti dalla brusca rivelazione dell’esistenza e del potere del proletariato, contribuirono tacitamente alla successiva repressione del tentativo di conseguire un mutamento effettivo dell’organizzazione del potere. In seguito all’insurrezione del giugno 1848, l’alleanza che aveva dato luogo ai propositi del febbraio si rompe ed i borghesi repubblicani danno incarico ad uno di loro, il generale Cavaignac, di reprimere la sommossa operaia scoppiata a

12 M. Duverger, Le système politique français, Paris, 1985, p. 93. 13 Il suffragio era universale diretto a scrutinio plurinominale ad un turno, su base dipartimentale. Si vota per più candidati alla volta, con libertà di composizione della lista. I candidati eletti sono quelli che ottengono il maggior numero di voti e che quindi si collocano in testa, ma, a condizione che essi abbiano ottenuto almeno un ottavo del numero degli elettori iscritti. In caso contrario si procederà ad un secondo turno. M. Duverger, Le système politique français, cit., pp. 93-94. 14 Nel 1848 Proudhon prese parte alla rivoluzione, fu redattore del giornale Le Représentant du Peuple e venne eletto nell'Assemblea costituente, ma l'anno successivo, avendo attaccato Luigi Bonaparte (il futuro Napoleone III), fu condannato a tre lunghi anni di prigione. «Du socialisme au communisme s'édifie la conception d'une société qui redonne le bonheur à l'homme en le libérant des chaînes du capitalisme et des structures politiques qu'il a générées. [...] par l'aliénation de la force collective, le salarié de la grande industrie s'était ravalé à une condition pire que celle de l'esclave. Mais par la reconnaissance du droit que lui confère cette force, dont il est le producteur, il ressaisit sa dignité, il revient au bienêtre; la grande industrie, agent redoutable d'aristocratie et de paupérisme, devient à son tour un des principaux organes de la liberté et de la félicité publique» (Joseph Proudhon, L'idée générale de la révolution au XIXe siècle, 1851). 15 M. Duverger, op. cit., p. 94.

22 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Parigi, un atto che avrà come conseguenza la soppressione delle libertà fondamentali e la nascita di un regime dittatoriale.

3. La Seconda Repubblica

L’insurrezione contro la politica di Guizot, determinò la sconfitta della monarchia. La Repubblica fu proclamata alla Camera il 24 luglio del 1848, venne instaurato un Governo provvisorio e si decise di eleggere a suffragio universale una Assemblea costituente. Il precedente Governo rivoluzionario, che si era costituito all’Hotel de Ville fu assorbito da quello provvisorio. Il Paese era, nella sua totalità, entusiasmato per l’avvento della Repubblica, perfino la classe borghese, così strettamente alleata al regime monarchico di Luigi Filippo, non scorse nel nuovo ordine politico alcun segno di pericolo per la sua preponderanza economica e sociale. Non allo stesso modo la pensavano i socialisti parigini che avrebbero preferito invece ritardare la convocazione degli elettori per avere il tempo di educare politicamente la provincia e soprattutto il ceto rurale. Tali intenti, scateneranno una nuova insurrezione allorché apparirà con chiarezza, dalla consultazione elettorale, che i repubblicani progressisti avrebbero contato pochissimo all’interno dell’Assemblea costituente potendo contare su un numero di membri decisamente inferiore alle aspettative16. Il Governo provvisorio è costretto a fare ricorso alla forza per ristabilire l’ordine e. in un ambiente ancora scosso da eventi sconvolgenti, viene votata la nuova Costituzione, il 4 novembre del 1848. La nuova Carta rappresentò il frutto di tendenze non omogenee e in parte in contrapposizione tra loro, soprattutto non in linea con la recente evoluzione della politica del Paese. I principi fondanti del sistema parlamentare, che avrebbero dovuto trovare la loro sede ideale nel partito repubblicano, vennero di fatto disattesi poiché troppo collegati al ricordo della monarchia, ragione per la quale si assistette ad una sorta di reviviscenza delle costituzioni effimere del periodo rivoluzionario. L’insieme di tali contraddizioni diedero origine ad un regime in cui la separazione dei poteri era rigida come ai tempi del Direttorio e fecero sì che si pervenisse ad un progressivo slittamento verso il sistema autoritario dell’Impero, così come espressamente voluto dai sostenitori de l’ordre social17.

16 I repubblicani progressisti erano meno di un quarto del totale dei membri dell’Assemblea costituente. 17 Così in P.C. Timbal, Histoire des institutions, Paris, 1957, p. 417.

23 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

4. Il presunto ritorno alla tradizione rivoluzionaria

In seno all’Assemblea costituente l’unico punto di accordo tra repubblicani moderati, orléanisti e legittimisti fu il mantenimento dell’ordine ad ogni costo, anche attraverso il ricorso ai poteri forti. Tale stato di cose non deve stupire affatto, in quanto frutto di un regime disordinatamente contrassegnato da polimorfismo: il potere legislativo si ispirava alla costituzione montagnarda del 1793 e l’esecutivo al consolato. Il potere legislativo (artt. 20 – 42 della Costituzione del 1848) fu affidato ad un’Assemblea unica, eletta per tre anni come la costituente del 1848, a suffragio universale diretto maschile dei cittadini che avessero compiuto il venticinquesimo anno di età, secondo una formula in parte prevista dalla costituzione del 1793, peraltro mai applicata prima. Inoltre, per reazione alla monarchia di luglio, venne stabilita una assoluta incompatibilità tra il mandato di parlamentare e la qualità di funzionario18. Il Presidente della Repubblica, titolare del potere esecutivo, veniva eletto come i deputati a suffragio universale per una durata di quattro anni e non rieleggibile se non dopo un intervallo di quattro anni dalla scadenza del suo mandato, la stessa regola veniva applicata al Vice Presidente, agli alleati e ai parenti del presidente fino al sesto grado, ciò nel timore di una eccessiva affermazione di potere personale19. I due poteri appaiono dunque come estranei l’uno all’altro: al Presidente non competeva sciogliere l’Assemblea ma poteva nominare e revocare i ministri che erano i controfirmatari dei suoi atti, un potere che farebbe immaginare il venir meno della sua responsabilità politica e apparentemente in contrasto con la titolarità, in capo al Presidente stesso, del potere esecutivo.. La Costituzione del 1848 tratta della responsabilità del Presidente e dei ministri, tuttavia non indica chiaramente il genere di responsabilità a cui si fa riferimento: si tratta una responsabilità semplicemente di carattere penale, come durante la Rivoluzione, oppure di una responsabilità di fronte alla Camera come nelle forme di governo parlamentare? O ancora il Presidente è responsabile

18 Article 28 - Toute fonction publique rétribuée est incompatible avec le mandat de représentant du peuple. Aucun membre de l'Assemblée nationale ne peut, pendant la durée de la législature, être nommé ou promu à des fonctions publiques salariées dont les titulaires sont choisis à volonté par le pouvoir exécutif. Les exceptions aux dispositions des deux paragraphes précédents seront déterminés par la loi électorale organique. .(fonte: http://www.dircost.unito.it/cs/docs/4-11-1848.htm). V. anche P.C. Timbal, op. cit., p. 418. 19 Article 45 – Le Président de la République est élu pour quatre ans, et n’est rééligible qu’après un intervalle de quatre années – Ne peuvent, non plus, être élus après lui, dans le même intervalle, ni le Vice- Président, ni aucun des parents ou alliés du président jusqu’au sixième degré inclusivement. (fonte: http://www.dircost.unito.it/cs/docs/4-11-1848.htm).

24 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

solamente dinnanzi al corpo elettorale, vale a dire la medesima per Presidente ed Assemblea? In realtà il testo si limita ad affermare la responsabilità di Presidente e ministri per gli atti di governo e di amministrazione da essi compiuti, ma subito dopo si affretta a definire il caso più grave di alto tradimento, vale a dire, il tentativo di interferire in qualunque maniera con il potere dell’Assemblea, in termini di scioglimento, proroga o ostacolo all’esercizio del suo mandato: «Toute mesure par laquelle le Président de la République dissout l’Assemblée nationale, la proroge ou met obstacle à l’exercice de son mandat, est un crime de haute trahison – Par ce seul fait, le président est déchu de ses fonctions; les citoyens sont tenus de lui refuser obéissance; le pouvoir exécutif passe de plein droit à l’Assemblée nationale»20 il ché lo solleva anche dalla risoluzione dell’eventuale conflitto21. La questione si complica con l’elezione di Luigi Napoleone22 a Presidente che mette in luce la progressiva stabilizzazione di un regime autoritario. L’Esecutivo, dunque, eletto su base plebiscitaria, sembra essere pronto ed armato per un colpo di Stato23.

5. Il recupero della tradizione imperiale

Con una soluzione come quella scelta dai costituenti del ’48, il nuovo regime appariva, ove legittimisti e orléanisti avessero trovato l’accordo, condannato fin dall’inizio alla restaurazione della monarchia. D’altronde, anche la particolare situazione di un Principe-Presidente risulta assolutamente paradossale in quanto egli collaborava con una Assemblea monarchica per l’applicazione di una Costituzione repubblicana. Questo Principe e Presidente si dedicò immediatamente ad una fruttuosa politica personale, si mostrò tendenzialmente vicino al parti de l’ordre il quale si occupava, sebbene in via provvisoria, della questione sociale, volse il suo occhio

20 Così recita l’articolo 68 della Costituzione in oggetto. 21 Per tutto quanto riguarda l’antagonismo fra Presidente e Assemblea si rinvia all’opera di M. Deslandres, Histoire constitutionnelle de la France, Paris, 1977, p. 430 ss. 22 Carlo Luigi Napoleone Bonaparte (Parigi, 20 aprile 1808 - 9 gennaio 1873) figlio di Luigi Bonaparte e di Hortense de Beauharnais, entrambi a capo del regno "fantoccio" d'Olanda controllato dalla Francia, e quindi nipote in linea collaterale di Napoleone Bonaparte. Si sposò con Eugenia di Montijo, una nobile spagnola di origine scozzese, dalla quale ebbe un figlio (Eugenio). 23 Così in P.C. Timbal, Histoire des institutions, Paris, 1957, p. 418.

25 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

accattivante alla classe operaia delusa dalla mistificazione della rivoluzione facendo cadere la responsabilità delle leggi reazionarie del 1850 sull’Assemblea24. In questo modo si conquisterà il consenso dell’opinione pubblica, delegittimerà l’Assemblea, dalla quale non vuole essere controllato e sceglierà liberamente i suoi ministri tentando di porsi al di sopra della Costituzione. Infine, onde scongiurare il pericolo della sua non rielezione allo scadere del mandato, attraverso il colpo di Stato del 2 dicembre 1851, instaurerà una presidenza decennale che, ricordando il Consolato, varrà quale preludio del Secondo Impero, che sarà proclamato il 2 dicembre del 185225. La schiacciante maggioranza con la quale fu accolto il colpo di Stato fece sì che Luigi Napoleone governasse da dittatore fino al 29 marzo 1852, mentre la data dell’entrata in vigore della nuova Costituzione è il punto di incontro della sovranità popolare con il potere personale di un solo uomo. Il nuovo regime si affermerà democratico, ma lo sarà solo nel senso del riconoscimento della garanzia dei principi fondamentali proclamati nel 1789, del riconoscimento del suffragio universale, del riconoscimento in capo al popolo del potere costituente. Una democrazia plebiscitaria di stampo cesaristico in cui il popolo potrà pronunciarsi solo se interrogato dal Capo dello Stato. Inoltre, l’organizzazione elettorale sembrava proprio costruita con lo scopo di diminuire sensibilmente la portata del suffragio universale26. Ispirata ufficialmente a quella dell’anno VIII, la nuova Costituzione prevedeva un’organizzazione dei poteri costituzionali nel senso di una forte preponderanza dell’Esecutivo. L’Assemblea, titolare del potere legislativo, eletta per sei anni a suffragio universale diretto e segreto, non riuscirà a raggiungere la necessaria indipendenza per l’esercizio della sua funzione. Il Senato, la cui istituzione era stata preannunciata il 2 dicembre 1851, era composto di 150 membri , alcuni di diritto (cardinali, ammiragli e marescialli), altri nominati a vita dal Presidente, è in un primo momento il guardiano della Costituzione al vaglio

24 Si trattava della legge Falloux relativa alla libertà di insegnamento del 15 marzo 1850, della legge elettorale restrittiva del suffragio universale del 31 maggio 1850 e della legge sulla stampa del 16 luglio 1850. V.M. Deslandres, Histoire constitutionnelle de la France, Paris, 1977, p. 415 ss. 25 Così nella ricostruzione di P.C. Timbal, op. cit., p. 419. 26 I risultati del 1857 mostrarono l’efficacia di una serie di mezzi per scoraggiare il voto all’opposizione, infatti i 250 candidati “raccomandati” dal governo risultarono tutti eletti. Lo scrutinio uninominale su circoscrizioni di piccole dimensioni rendeva agevole il controllo amministrativo che permetteva così all’esecutivo di individuare facilmente ed eliminare i centri di opposizione all’interno delle circoscrizioni favorevoli, inoltre, la candidatura ufficiale permetteva ai prefetti di sostenere il candidato del governo ed infine la cosiddetta police de l’opération électorale moltiplicava gli ostacoli attorno al candidato dell’opposizione favorendo i candidati governativi. Così in F. Hamon - M. Troper, Droit constitutionnel, 29è éd, Paris, 2005, p. 374.

26 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

del quale dovevano passare tutte le leggi, in seguito esercita il potere costituente attraverso decisioni che saranno poi approvate dal popolo, inoltre, in caso di scioglimento del corpo legislativo, dietro proposta dell’esecutivo sarà chiamato a prendere le misure necessarie secondo le istruzioni del governo27.

6. Il secondo Impero ed il suo declino

Napoleone III riportò in auge le istituzioni imperiali grazie alle quali egli attribuì a sé stesso un potere senza limiti, il solo correttivo era rappresentato dal suffragio universale, utilizzato peraltro in maniera tale da servire alla formazione di un corpo legislativo che, privo della titolarità dell’iniziativa legislativa, si limitasse a ratificare i testi legislativi elaborati dal Consiglio di Stato e chiamato ad approvare la politica personale dell’imperatore la cui espressione veniva fatta rispettare dall’autorità dei suoi prefetti. Dopo il 1860 il regime divenne più liberale in quanto Napoleone III si rese conto che le sue scelte avevano determinato l’indebolimento della Francia sul piano della politica estera soprattutto rispetto alla Germania che invece in quegli stessi anni realizzava la sua unità. D’altra parte, anche dal punto di vista della politica interna la situazione non era delle migliori: l’opposizione repubblicana e socialista crescevano nonostante le riforme sociali, gli industriali criticavano la politica del libero scambio ed i cattolici si indignavano a causa della questione romana28. A questo punto le limitazioni alla libertà di stampa si affievoliscono ed in Parlamento ricompare il voto di indirizzo. In seguito, le difficoltà in seno alla politica imperiale genereranno il senato- consulto del 1869 che instaurerà l’impero parlamentare in cui il potere legislativo si riappropria dell’iniziativa legislativa, i ministri si riuniscono in Consiglio ed il ricorso all’interpellanza riporta nei ranghi la responsabilità politica. Tuttavia, solo con la disfatta del 1870, il regime sarà definitivamente sconfitto.

7. Il problema politico del 1870

Il 1870 sarà un anno di grande confusione, una sola cosa è certa: non si vuole più un regime autoritario fondato sul potere personale di un uomo solo. Si ricerca un regime parlamentare che dia forza ad un esecutivo in grado di mantenere l’ordine, senza peraltro che le libertà ne debbano soffrire. Appare dunque all’orizzonte una forma di Stato repubblicana che, nonostante la sua apparente provvisorietà, si rivelerà forte e particolarmente longeva, con un

27 F. Hamon – M. Troper, op. cit., p. 375. 28 V.M. Deslandres, Histoire constitutionnelle de la France, Paris, 1977, p. 592 ss.

27 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

ordine politico stabile e definitivo che non ostacolerà né il potere economico né l’evoluzione sociale29. Il 2 settembre 1870, la sconfitta di Sedan, quarantotto giorni dopo la dichiarazione di guerra, segna il momento apicale della crisi del secondo impero francese. Un disastro avvenuto in seguito agli errori della diplomazia accumulatisi negli ultimi anni del regno ed alla scarsa preparazione militare delle truppe dovuta soprattutto alla totale mancanza di comunità di intenti tra esercito e Governo. A Sedan, la parabola dinastica della famiglia Bonaparte, raggiunse l’ultimo stadio della sua fase discendente trascinando dietro di sé un vuoto di potere enorme all’interno della compagine transalpina. Il 4 settembre 1870, quattro mesi dopo il plebiscito dell'8 maggio che aveva garantito un'enorme maggioranza all'Impero, questo cedeva il passo alla Repubblica, acclamata dal popolo e proclamata in una sala dell'Hotel de Ville, la cosiddetta sala del Trono30. Ancora una volta giocava in Francia la vecchia regola secondo cui i regimi politici sono, a torto o a ragione, resi responsabili delle sconfitte militari. La capitolazione di Napoleone III, avvenuta il 2 settembre a Sedan, decretava la fine del regime imperiale e delle sue istituzioni31. Il corpo legislativo fu chiamato, il 3 settembre, a delineare le sorti del paese. Jules Favre suggerì la decadenza della dinastia e la nomina di una commissione fornita di tutti i poteri di governo, Adolphe Thiers propose invece la creazione di una commissione di difesa nazionale, mentre il Governo imperiale optò per la nomina di un Consiglio di governo composto da cinque membri32. La proposta di Thiers fu approvata a maggioranza e fu, così, costituito un governo di Difesa nazionale con Trochu (capo del governo), Jules Favre (ministro degli Affari esteri) e Léon Gambetta (ministro degli Interni)33. Un governo provvisorio che, per il suo carattere di temporaneità e straordinarietà, si rivelò inadatto alla risoluzione delle tante improrogabili questioni che si affacciavano all’orizzonte. Il nuovo Governo nasceva con precisi compiti: terminare la guerra e trovare una risoluzione equa per la pace, o continuare la guerra e soprattutto dare corpo costituzionale ad un regime di fatto.

29 P.C. Timbal, op. cit., p. 423. 30 Cfr. Jean-Jacques Chevallier, Histoire des institutions et des régimes politiques de la France de 1789 à nos jours, Paris, 1961, p. 236. 31 Charles Seignobos, Le déclin de l’Empire et l’établissement de la Troisième République, in Histoire de la France contemporaine depuis la Révolution jusqu’à la paix de 1919, di Ernest Lavisse, t. VII, Paris, 1921, p. 245. 32 V. ivi, pp. 250-253. 33 Cfr. André Maurois, Storia della Francia, Milano, 1953, p. 574.

28 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Impegni troppo gravosi per un Governo privo d’investitura popolare, senza la collaborazione di un’assemblea rappresentativa e in una città assediata ed isolata dal resto del paese. Tali condizioni rendevano necessario ed improrogabile l’avvio di un processo costituente e dunque la convocazione dell’elettorato. Nel gennaio del 1871 era stata firmata una convenzione di armistizio coi i prussiani alla quale, qualora si fosse intrapresa la strada della pace, sarebbe dovuta seguire l’elaborazione di un trattato di pace. Le consultazioni elettorali ebbero luogo secondo le modalità previste nella legge elettorale del 15 marzo 1849 in parte modificate e fatte rientrare in vigore: suffragio universale maschile con scrutinio di lista maggioritaria a un turno su base dipartimentale, con possibilità di presentare candidature multiple ciò che spiega il numero di seggi vacanti. I risultati favorirono i candidati conservatori monarchici che rappresentavano i 2/3 dell’Assemblea34: si trattava di monarchici legittimisti, orleanisti e repubblicani moderati; tutti sostenitori della necessità di porre termine al conflitto35; il restante terzo era composto dai repubblicani più avanzati c.d. presocialististi, che in nome della difesa dell’orgoglio nazionale e dell’eredità rivoluzionaria, premevano per la prosecuzione della guerra ad oltranza36. La prima seduta, essendo Parigi occupata, si tenne il 12 febbraio 1871 a Bordeaux, furono accettate le dimissioni del governo di Difesa nazionale e l’Assemblea nominò Adolphe Thiers capo del potere esecutivo precisando che il sistema di governo, da essa istituito, aveva carattere soltanto provvisorio. In quella sede furono ratificati i preliminari di pace che implicavano la cessione dell'Alsazia, salvo Belfort, e di parte della Lorena, il pagamento di un'indennità di guerra pari a cinque miliardi di franchi e la sfilata delle truppe prussiane vittoriose sui viali dei Champs-Elisées. Inoltre, il 16 febbraio Jules Grévy fu eletto presidente dell’Assemblea nazionale che nominò il 17 febbraio Adolphe Thiers capo dell’esecutivo37. Una vecchia gloria della vita politica francese: fu, infatti, ministro e presidente del consiglio durante la Monarchia di Luglio e deputato sotto il Secondo Impero38.

34 La “République des Ducs” come in seguito fu definita. 35 Scelta “foriera di esiti paradossali” secondo Chevallier, cit. 36 G. Lepointe, Histoire des institutions du droit publi français, Paris, Domat, 1953, p. 145 ss. 37 L’assemblea nazionale si era rifugiata nella città di Bordeaux allorché il re di Prussia si insediò a Versailles. 38 Durante la rivoluzione del 1830 è lui a persuadere Luigi Filippo d’Orléans, esitante e pieno di scrupoli, a prendere il potere. Fu più di una volta Primo ministro e professa idee liberali avanzate, applicando tuttavia sistemi di governo autoritari. Nel 1840, a causa della sua politica troppo ardita, fu allontanato da Luigi Filippo. In seguito alla delusione diviene repubblicano e guarda

29 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

8. La Comune di Parigi

Le pesantissime condizioni imposte dalla Prussia alla fine alla guerra furono causa dello scoppio insurrezionale il 18 marzo a Parigi, che fondò la Comune39. La distanza tra la città repubblicana e la maggioranza monarchica dell'Assemblea Nazionale si era rapidamente accresciuta ed il patriottismo dei parigini si oppose immediatamente alla volontà di concludere la pace ad un costo così elevato. Il sentimento del popolo, già provato e deluso dall'incapacità e dall'immobilismo che il governo di Difesa nazionale aveva dimostrato, fu ulteriormente vessato dalla sfilata delle truppe prussiane, tenutasi il 1° marzo lungo i viali della città: una concessione fatta da Thiers a Bismarck in cambio della conservazione del territorio di Belfort che venne scorporato dall’Alsazia40. Il patto di Bordeaux rappresentò per Parigi, e per le altre città repubblicane, la ratifica del carattere provvisorio del regime repubblicano; per questo motivo, a metà marzo, il comitato centrale, costituitosi durante l'assedio della città, presentò un programma di difesa della Repubblica e organizzò l'insurrezione. Tra gli insorti figurarono blanquisti, giacobini e comunisti, uniti dalla comune avversione nei confronti del governo conservatore41. Il governo ordinò immediatamente alla Guardia Nazionale, divenuta il maggiore gruppo armato in una città immersa nel disordine, di consegnare le armi. La Guardia Nazionale oppose il proprio rifiuto e indisse le elezioni per il "Consiglio della Comune". Organismo che fu eletto alla fine del mese ed elaborò il programma per la nuova organizzazione della città; fu abolita la distinzione tra potere esecutivo e legislativo, tutti i funzionari furono resi elettivi e revocabili si procedette alla sostituzione dell'esercito con milizie popolari armate42. Thiers ed il suo Gabinetto lasciarono Parigi alla volta del Castello di Versailles; da dove si decise di reprimere con ogni mezzo l'insurrezione e, il 21 maggio, le truppe governative riuscirono ad entrare nella capitale attraverso la porta di Saint-Cloud.

con favore alla rivoluzione del 1848, sostiene la candidatura di Luigi Napoleone alla Presidenza, ma, denuncia il colpo di Stato attraverso il quale si instaura l’Impero di Napoleone III. Durante i diciotto anni del Secondo Impero (1852 – 1870), militerà nell’opposizione ed in particolare farà di tutto per impedire la rischiosissima guerra contro la Prussia. 39 Cfr. A. Maurois, Storia della Francia, Milano, 1953, p. 584. 40 V. D.W. Brogan, Storia della Francia moderna, Firenze, 1965, pp. 71-73; v. anche F. Furet, Il secondo della Rivoluzione, Milano, 1989, pp. 610-614. 41 J. Hellul, Histoire des institutions, Paris, 1999, pp. 345-348. 42 V. Charles Seignobos, op. cit., pp. 299 e 305.

30 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La battaglia, condotta per le strade della città, fu violentissima, alle esecuzioni sommarie volute dal governo, seguirono violente rappresaglie scatenate dai difensori della Comune. La sconfitta del movimento rivoluzionario pose fine all’esperienza comunarda, la cui repressione tuttavia perdurò, in forma legale, sino al 187543.

9. Il Trattato di Francoforte e la nascita della IIIa Repubblica

In seguito al fallimento della rivolta, in tempi brevissimi, fu elaborato un trattato di pace, che fu firmato il 10 maggio dello 1871 a Francoforte sul Meno e ratificato dall’Assemblea il 18 maggio 1871. Le condizioni per il ritiro dal territorio francese delle truppe prussiane furono durissime: i francesi dovettero cedere al nemico di sempre44, l’Alsazia, ad eccezione, come prima sottolineato, del territorio di Berfort, e la Lorena ed inoltre fu statuito il pagamento di cinque miliardi di franchi – oro in conto spese di guerra, un debito peraltro a cui la Francia fece fronte in tempi brevissimi ed interamente grazie al ricorso al prestito popolare, fornendo così prova della fortissima coesione sociale esistente all’interno del paese. Occorre tuttavia tenere presente che la precedente esperienza della Comune di Parigi aveva profondamente segnato gli animi, non solo per il fatto di avere dato rilevanza alle ideologie che circolavano nel corso del XIX secolo, ma, anche per il fatto di avere dato espressione ad una nuova forma di organizzazione politica e sociale. Il senso della Nation ne fu rafforzato e assieme a questo la fiducia verso la forma repubblicana dello Stato francese. Occorre inoltre sottolineare che anche la ferma condotta del Governo nella risoluzione della questione comunarda, pose in evidenza agli occhi dei conservatori, dei moderati e della provincia che una Repubblica non improntata ad anarchia e disordine avrebbe potuto garantire l’ordine sociale45.

43 V. A. Maurois, op. cit., pp. 584-586. 44 È noto che l’inimicizia tra i due paesi aveva radici profonde, cosicché le cause di questa guerra non sono da ricercare nell’immediatezza ma derivano da una convergenza spesso difficile da chiarire in tutti i suoi minimi risvolti. La trattazione dell'ostilità franco tedesca e le cause di questa guerra sono probabilmente da ricercare: nella pretesa da parte del principe tedesco, Leopoldo di Hohenzollern Sigmaringen, di salire al trono di Spagna, abbandonato da Isabella II di Borbone nel 1868 in seguito alla rivoluzione, meglio conosciuta come “La Gloriosa”, nell'opposizione francese, ma soprattutto nell'abile gestione della crisi da parte del Bismarck, che la pilotò fino a giungere ad una guerra, che egli considerava assolutamente necessaria. La Francia offesa e umiliata nelle trattative diplomatiche, si mobilitò e quindi dichiarò guerra. 45 Per ulteriori approfondimenti v. anche: P. Rosanvallon, L’Etat en France de 1789 à nos jours, Paris, 1990; J. Revel e A. Bourgniere, Histoire de la France, vol II, a cura di J. Le Goffe, Paris, 1989; M. Martin Pannetier, Institutions et vie politique française de 1789 à nos jours, Paris, 1989; M. Jallut, Histoire constitutionnelle de la France, Paris, 1956.

31 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Ristabilito l'ordine, Thiers si adoperò per liberare i territori occupati dalle truppe prussiane e pagare l'indennità di guerra. Il 2 luglio 1871 ebbero luogo le elezioni parziali, che assicurarono, questa volta, la vittoria ai repubblicani e il 31 agosto l'Assemblea accordò a Thiers il titolo di Presidente della Repubblica. Thiers, in un famoso messaggio, affermava: "La Repubblica esiste. Essa è il governo legale del paese. Volere un'altra cosa vorrebbe dire una nuova rivoluzione e la più temibile di tutte"46. Le destre, urtate dal suo discorso, depositarono un'interpellanza sulla "necessità di far prevalere nel governo una politica conservatrice"47 e votarono la legge 13 marzo 1873, che limitava il diritto d’intervento del Presidente della Repubblica in Assemblea. Dopo qualche mese l'Assemblea opponeva il proprio veto alla proposta di Thiers di rinnovare il ministero in senso repubblicano; convinto che, in quel momento, nessuno lo avrebbe potuto sostituire, Thiers diede le proprie dimissioni, un grave errore, in quanto, con una maggioranza di 360 voti gli fu revocato il mandato e Mac-Mahon fu eletto Presidente della Repubblica48. Gli obiettivi di Mac Mahon andavano in un senso opposto rispetto a quelli di Thiers: consistevano in uno spirito apertamente controrivoluzionario e, soprattutto, miravano alla restaurazione della Monarchia. Occorreva innanzitutto riconciliare i due rami monarchici fortemente in opposizione. Mac-Mahon, con un compromesso, che accontentava entrambi, riuscì in questa impresa49. Occorreva superare ancora un ostacolo: le pretese del conte di Chambord il quale avrebbe voluto una monarchia, ispirata all'Ancien Régime attraverso il ritorno al vessillo bianco come bandiera nazionale. Prudentemente i capi monarchici, certi di volere una monarchia di tipo parlamentare, consapevoli che i francesi non avrebbero mai accettato il vessillo bianco, rinunciarono provvisoriamente ai loro progetti di restaurazione50. Frattanto, il 20 novembre 1873, fu votata dall’Assemblea la legge che portava a sette anni la durata del mandato del Presidente della Repubblica. In questa stessa legge venne prevista la nomina di una commissione di trenta membri con il compito di elaborare il progetto della nuova Costituzione, divenuta una esigenza primaria sia per i monarchici, preoccupati dei successi riscossi dai repubblicani alle elezioni parziali, sia da questi ultimi che inseguivano la consacrazione definitiva del regime repubblicano.

46 Cit. in J.-J. Chevallier, op. cit., p. 244. 47 Ibidem. 48 V. G. Duby, op. cit., p. 1002. 49 V. ibidem. 50 Cfr. G. Hanotaux, Histoire de la France contamporaine, La Présidence du Maréchal de Mac-Mahon, t. II, Paris, 1906, p. 46; v. anche Ch. Seignobos, op. cit., pp. 372-374.

32 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

L’Assemblea si sciolse alla fine del 1875, dopo aver adottato le leggi costituzionali51. Le elezioni che si svolsero nel 1876 riconfermarono un Senato con una maggioranza monarchica e una Camera a maggioranza repubblicana. Le occasioni di scontro tra la Camera e un Presidente della Repubblica monarchico erano facilmente prevedibili. La Camera cercava di imporre al Presidente del Consiglio una politica che Mac-Mahon considerava inammissibile, giacché avrebbe significato la soggezione al controllo da parte della Camera, unico potere sovrano, delle scelte politiche operate dai ministri52. Ragione per cui, allorché Jules Simon, per sua stessa ammissione «profondément conservateur et profondément républicain» fatta nella sua qualità di Presidente del Consiglio e ministro dell’Interno, accettò alcune votazioni della Camera che urtarono i principi di Mac-Mahon, sarà costretto a presentare le dimissioni e, con atto del 16 maggio 1877, il Presidente instaurerà dunque un nuovo governo d’Ordre moral con a capo il duca Albert di Broglie53. Tale atto provocò la decisione della Camera, il 19 giugno, di votare la sfiducia al governo, con una maggioranza di 363 voti, ritenendo incostituzionale una simile ingerenza da parte del Presidente della Repubblica nei rapporti tra esecutivo e legislativo54. Il conflitto tra potere esecutivo e potere legislativo fu risolto rapidamente da Mac-Mahon, il quale, dopo aver ottenuto il parere conforme del Senato, sciolse la Camera dei deputati dissenziente55. Nell'ottobre del 1879 vennero indette le nuove elezioni, l’elettore avrebbe dovuto scegliere se pronunciarsi a favore della coalizione conservatrice, forte dell'appoggio del Presidente della Repubblica o a favore di quella repubblicana, decisa a salvaguardare i principi del regime parlamentare. Le sinistre, favorite dalle profonde divergenze che separavano le compagini di destra, riuscirono ad ottenere una maggioranza preponderante. La vittoria significò la condanna di una concezione delle istituzioni repubblicane, secondo la quale la presidenza della Repubblica avrebbe dovuto essere

51 V. C. Seignobos, L'évolution de la troisième république, in Histoire de la France contemporaine depuis la Révolution jusqu'à la paix, di Ernest Lavisse, t. VIII, p. 30. 52 V. G. Hanotaux, op. cit., t. III, Paris, 1906, pp. 711-712. 53 Espressione coniata dallo stesso Mac-Mahon durante un discorso del 26 mai 1873: «Avec l'aide de Dieu, le dévouement de notre armée, qui sera toujours l'esclave de la loi, l'appui de tous les honnêtes gens, nous continuerons l'oeuvre de la libération de notre territoire, après Thiers, et le rétablissement de l'ordre moral de notre pays». V. G. Hanotaux, op. cit., p. 3; v. anche A. Soulier, L'instabilité ministerielle sous la troisième République, Paris, 1929, pp. 46-52. 54 V. C. Seignobos, op. cit., pp. 25-26. 55 V. M. De Marcère, Le seize mai et la fin du septennat, Paris, 1900, p. 184.

33 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

considerata come una funzione dotata di poteri suscettibili di equilibrare quelli del Parlamento. Alle elezioni per la Camera dei deputati seguirono il 5 gennaio quelle per il Senato. I risultati, che garantirono una maggioranza repubblicana anche al Senato, determinarono in Mac-Mahon la volontà di dimettersi prima della scadenza del suo mandato il 30 gennaio 187956. Jules Grévy fu eletto, dal Congrès riunito a Versailles, Presidente della Repubblica. Nel messaggio letto dinnanzi alle due Camere il 6 febbraio 1879, Jules Grévy espone il suo concetto di funzione presidenziale: "Soumis avec sincérité à la grande loi du régime parlementaire, je n'entrerai jamais en lutte contre la volonté nationale exprimée par ses organes institutionnels"57. Sotto la Presidenza Grévy si inaugurò una nuova fase della storia della Terza Repubblica caratterizzata da una coalizione formata dalla "Sinistra repubblicana" di Jules Ferry e dall'"Unione repubblicana" di Léon Gambetta58. Il ministero Ferry fu caratterizzato da una intensa attività legislativa che permise il consolidamento del regime repubblicano; il 21 giugno 1879 fu votata la legge con la quale si riportò a Parigi la sede del Parlamento e nel 1884 furono adottate le leggi di modifica costituzionale che stabilirono la non eleggibilità alla presidenza della Repubblica dei membri delle famiglie reali e con le quali di dichiarò intangibile la forma repubblicana del governo59. Jules Ferry diede impulso, altresì, alla creazione di un'istruzione pubblica e laica, attraverso la soppressione dell’insegnamento religioso nelle scuole di Stato e con la creazione delle scuole normali primarie, obbligatorie e gratuite60. La sua opera non fu da tutti apprezzata; i radicali, ad esempio, gli rimproverarono una scarsa attenzione alle politiche sociali ed in particolare, Paul Déroulède, il fondatore nel 1882 della "Ligue des Patriotes", lo accusò di mancare al suo dovere di preparare la rivincita nei confronti di Bismarck61. In realtà ciò che Déroulède e altri rimproverarono a Ferry fu la sua politica coloniale, favorita dagli incoraggiamenti di Bismarck che in essa vedeva un pretesto per deviare l'attenzione dei Francesi dalla "azzurra linea dei Vosgi"62.

56 V. D. Halévy, La fin des notables, La République des ducs, Paris, 1937, 352 e 355; v. anche G. Hanotaux, op. cit., pp. 415 e 418. 57 Cosicché si è parlato di "constitution Grévy" al fine di qualificare l’interpretazione restrittiva delle prerogative presidenziali ormai in vigore durante la IIIa Repubblica. 58 Georges Duby, op. cit., p. 1009. 59 V. J. Hellul, op. cit., p. 330. 60 V. H.- G. Haupt, Storia sociale della Francia dal 1789 ad oggi, Roma, 1991, p. 214. 61 La Ligue des Patriotes fu fondata dal Déroulède dietro richiesta di Gambetta, la lega possedeva un suo giornale: «LE DRAPEAU» e raggiunse rapidamente 300.000 adesioni tanto da legittimare l’elezione a deputato del suo fondatore per il dipartimento della Charente nel settembre del 1889. 62 Cfr. G. Duby, op. cit., p. 1010.

34 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Ferry tentò una giustificazione della sua politica coloniale sul piano morale affermando come la Francia avesse il compito di portare a compimento una importante missione: quella di civilizzare, proteggere e portare al progresso i popoli meno fortunati63. Ad argomenti idealisti, poi, aggiunse ragioni economiche e militari: la Francia, secondo Ferry, necessitava di sbocchi commerciali, di nuovi punti d’appoggio e basi navali. La sinistra oppose alle argomentazioni di Ferry un linguaggio nettamente anticolonialista. Georges Clemenceau affermò che l’espansione coloniale avrebbe significato un ulteriore sperpero di oro e capitali necessari, invece, all’accrescimento della difesa della Francia64. Una nuova ondata di antiparlamentarismo interessò la Francia favorita della esasperazione nazionalista causata dalla politica coloniale di Ferry e dalla crisi economica. A partire dal 1882, infatti, cominciarono a farsi sentire gli effetti della depressione mondiale; gli agricoltori erano in preda a grosse difficoltà, in quanto alla concorrenza del grano straniero si aggiunsero le ripercussioni della fillossera che devastò le vigne. Nell'industria la disoccupazione parziale o totale assunse proporzioni preoccupanti e gli operai, che non disponevano ancora di un’organizzazione solida né di un sindacato, moltiplicarono gli scioperi. A tutto ciò si unì il fallimento dell'Union générale che, riducendo l'emissione del credito, mise in difficoltà numerose imprese con conseguente aggravio della disoccupazione65. Queste situazioni di crisi determinarono un ulteriore cambiamento in seno al governo con le elezioni del 1885. Le elezioni si tennero in applicazione dell’art. 2 della legge del 25 febbraio 1875 relativa all’organizzazione dei pubblici poteri: «Le président de la République est élu à la majorité absolue des suffrages par le Sénat et par la Chambre des députés réunis en Assemblée nationale»66. I cosiddetti repubblicani "opportunisti", che dominarono la vita politica francese dalla sconfitta monarchica del 1879, incapaci di creare un governo basato su una solida maggioranza, si unirono ai radicali67. Charles Freycinet divenne Presidente del Consiglio dei ministri ed affidò il ministero della Guerra al generale Charles Boulanger, uno dei rari ufficiali superiori fedeli al regime repubblicano.

63 C. Nicolet, L'idée républicaine en France, Paris, 1973, p. 238. 64 R. Ageron, L'anticolonialisme en France de 1871 à 1914, Paris, pp. 58-59. 65 V. H.- G. Haupt, op. cit., pp. 217-218. 66 Elezioni del presidente della Repubblica: Votanti 589; Voti espressi 576; Jules Grévy 457; Henri Brisson 68; Charles de Freycinet 14; Anatole de la Forge 10; Altri 27. 67 J.-J. Chevallier, op. cit., pp. 325-326.

35 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Boulanger si rese subito popolare introducendo alcune riforme volte a migliorare le condizioni dell'esercito, tuttavia fu in seguito considerato una minaccia per il Governo a causa dei suoi discorsi che incitavano alla guerra di rivalsa nei confronti della Prussia, inoltre Déroulède sollecitò Boulanger a porsi a capo di un grande movimento nazionale, ma Boulanger, divenuto una minaccia, anche per i suoi simpatizzanti, perdette la poltrona di ministro della Guerra68. Gli eventi, tuttavia, gli avrebbero dato nuove occasioni: nell'ottobre 1887, infatti, si venne a sapere che Daniel Wilson, deputato e genero del Presidente della Repubblica, aveva venduto posti e decorazioni. Lo scandalo alimentò una nuova fiammata di antiparlamentarismo che trasformò il boulangismo in movimento politico. Boulanger ha il sostegno della sinistra e dell’estrema sinistra che vedono in lui il generale repubblicano che ha esteso il servizio militare obbligatorio ai rappresentanti del clero (les curés sac au dos), che ha espulso il Principe d’Orléans dall’esercito nel 1886 e che ha migliorato le condizioni di vita dei militari. È sempre Boulanger che il 13 marzo 1886 auspica una possibile fraternizzazione tra le truppe e i minatori di Decazeville in sciopero. Egli si pose a capo di una coalizione composta di correnti ostili all'opportunismo, dai radicali à la Naquet, che da qualche tempo esigevano una revisione della Costituzione, ai patrioti della lega animati da Déroulède, ai monarchici e bonapartisti che avevano ormai abbandonato la speranza di riprendere il potere per le vie legali. Appellandosi direttamente al popolo, Boulanger propose lo scioglimento della Camera dei deputati e la revisione della costituzione del 187569. Al fine di esercitare pressioni sui vertici politici il partito boulangista propose la candidatura del “suo” generale alle elezioni parziali. Nella primavera del 1888 Boulanger fu eletto deputato nella Dordogna e nell'agosto dello stesso anno, nel corso di una stagione sconvolta da scioperi e da manifestazioni, ottenne una duplice vittoria nei dipartimenti della Somme e della Charente-Inférieure. In previsione delle elezioni, che si sarebbero dovute svolgere il 17 gennaio a Parigi, radicali, opportunisti e socialisti si accordarono sulla scelta di un unico candidato. Anche a Parigi, tuttavia, Boulanger ottenne la maggioranza dei voti; i suoi sostenitori lo incitarono al colpo di Stato ma egli, rispettoso della legalità e convinto che sarebbe stato rieletto, decise di non ascoltarli70. Frattanto Boulanger fu accusato di aver attentato alla sicurezza dello Stato e di essersi appropriato di denaro pubblico, durante il suo ministero.

68 V. A. Maurois, op. cit., pp. 602-604. 69 V. A. Maurois, op. cit., 602-604 70 G. Duby, op. cit., pp. 1017-1018, v. anche A. Maurois, op. cit., pp. 604-606.

36 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Malgrado le accuse non fossero sostenute da alcuna prova l'Alta Corte lo riconobbe colpevole ed il boulangismo fu sconfitto dal meccanismo di difesa repubblicana, attivato dalle sinistre, in cerca della loro rivincita71. Il fallimento della politica di Boulanger determinò anche la sconfitta di quei monarchici che avevano percepito il boulangismo come uno sconvolgimento popolare attraverso il quale favorire il ritorno alla monarchia72. Alcuni di essi infatti aderirono alla Repubblica senza peraltro aderire all’ideologia rivoluzionaria, ma con l’intento di accettare progressivamente le istituzioni democratiche: si trattava del cosiddetto "ralliement", attraverso il quale dall'adesione alla Repubblica nasceva una nuova destra repubblicana. A questo punto anche i repubblicani moderati, che volevano perseguire una politica pacificatrice con i cattolici, timorosi dei successi elettorali riportati dall'estrema sinistra, decisero di coalizzarsi con la destra "ralliée", allo scopo di formare una maggioranza conservatrice sul piano economico e sociale73. Per la prima volta i repubblicani governavano con il sostegno della destra rompendo con il resto della sinistra.

10. La corruzione politica e l’Affaire Dreyfus

Dal 1890 al 1898 si succedettero al governo i moderati Dupuy, Ribot, Casimir- Perier e Méline e un nuovo scandalo, quello di Panama, avrebbe rafforzato la loro posizione. Ferdinando de Lesseps, noto per la realizzazione del Canale di Suez, fondò nel 1881 una compagnia per la costruzione del Canale di Panama, ma poiché i lavori furono molto più costosi del previsto, tentò, al fine di ottenere nuovi fondi, di lanciare sul mercato obbligazioni rimborsabili con estrazione a sorte. Poiché era necessaria una legge che autorizzasse tale emissione, la Compagnia di Panama comprò voti alla Camera. Nel 1892 la stampa di destra vide in quest’affare un’arma politica e decise di rendere di dominio pubblico tale corruzione, alimentando una nuova fiammata di antiparlamentarismo. Alcuni importanti esponenti politici tra cui Floquet, Rouvier e Clemenceau, furono, in seguito a questi fatti, allontanati dalla vita politica74.

71 Così riporta P. Levillain, Boulanger fossoyeur de la monarchie, Paris, 1982, pp. 38-39. 72 Ivi, p. 172. 73 V. J.- J. Chevallier, op. cit., pp. 345-348. 74 Così in J.- J. Chevallier, op. cit., pp. 353-358; e anche in A. Maurois, op. cit., pp. 608-610.

37 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Di lì a poco un’altra crisi avrebbe, nuovamente, scosso il paese: l’affare Dreyfus75. La vicenda, prese le mosse da un errore giudiziario, ma, divenne ben presto un vero e proprio conflitto ideologico che divise la Francia e mise a dura prova la dirigenza politica del paese76. "L’Affaire" in un primo momento era stato abbastanza sottovalutato, tuttavia, riaffiorò nel marzo del 1896 allorché il maggiore Picquart, capo del servizio informazioni, appurata l’innocenza di Alfred Dreyfus, chiese la revisione del processo. Per scarso discernimento politico e, al fine di mettere rapidamente la questione sotto silenzio, i membri del Governo negarono tale revisione affermando come Dreyfus fosse stato giustamente e legalmente condannato, inoltre il maggiore Henry, per insabbiare definitivamente il caso, consegnò al vicecapo di Stato maggiore un documento falso che evidenziava la colpevolezza di Dreyfus. I sostenitori della sua innocenza cercarono di portare la questione all’attenzione dell’opinione pubblica; essi si ribellarono, facendo appello alla difesa della giustizia e alla protezione dei diritti dell’uomo, alla pretesa dei capi militari di decidere in base al principio di autorità impermeabile ad ogni critica77. Sulle pagine de L’Aurore, il giornale di Clemenceau, il 13 gennaio 1898 apparve con il titolo "J'accuse" una lettera aperta di Emile Zola al Presidente della Repubblica con la quale lo scrittore accusava il consiglio di guerra, che aveva condannato Dreyfus, di aver violato la legge nel dichiarare colpevole un imputato in base ad una documentazione rimasta segreta78. L'affaire divenne, così, noto al mondo intero ed il gesto di Zola fu seguito da professori, studiosi e scienziati, che firmarono una petizione per ottenere la revisione del processo79. Nel 1899, durante il ministero Waldeck-Rousseau, il Consiglio di guerra di Rennes riesaminò il caso, ma la sentenza emessa riconobbe, ancora una volta, la colpevolezza di Dreyfus al quale fu comminata la pena di dieci anni di reclusione. Tuttavia, il Presidente della Repubblica Emile Loubet, dietro suggerimento di

75 Alfred Dreyfus, ufficiale di Stato maggiore, era stato condannato per tradimento da un Consiglio di guerra. 76 L. Blum, Souvenirs sur l'affaire, Paris, 1982, p. 71; H.-G. Haupt, op. cit., pp. 303-304. 77 G. Duby, op. cit., 21-22; A. Maurois, op. cit., pp. 611-612. 78 Alfred Dreyfus fu condannato sulla base di un dossier segreto, preparato dal servizio informazioni e presentato all'insaputa della difesa. 79 V. H.-G. Haupt, op. cit., pp. 253-254; e anche J. Reinach, Histoire de l'affaire Dreyfus, Paris, 1903, t. III, pp. 246-247. Anche i socialisti di Jaurès, assimilando la cause dreyfusarde a quella socialista, si schierarono a favore di Dreyfus. Difendere una persona vittima di ingiustizia significava per Jaurès, tendere alle finalità del socialismo e proteggere le classi vittime dell'ingiustizia capitalista. Cosicché la comunanza della lotta per il socialismo e per i diritti umani, esaltata da Jaurès, attirò verso il socialismo una parte degli intellettuali sostenitori di Dreyfus.

38 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Waldeck-Rousseau, convinto della sua innocenza, concesse la grazia al condannato80. Si riteneva che il caso fosse ormai chiuso, in realtà la Corte di Cassazione avrebbe, nel 1906, annullato senza rinvio la sentenza di Rennes e Dreyfus sarebbe stato reintegrato nel suo grado. Sul piano politico si assiste alla caduta del governo a causa dei moderati e alle elezioni del 1899 fu ricostituito un governo di impronta repubblicana. Le Bloc des gauches o bloc républicain, la coalizione che riuniva tutte le forze repubblicane dall'estrema sinistra al centro sinistra, avrebbe garantito una stabilità politica sino al 190581. La politica condotta dai repubblicani, dai moderati e dai ralliées si rivelò un fallimento e la possibilità per i cattolici di integrarsi nel sistema repubblicano si mostrò ancora più lontana, in seguito all'adozione della legge di separazione tra Stato e Chiesa82. Durante questo periodo una nuova corrente di idee cominciava a prendere forma: mentre al tempo di Dreyfus erano Zola, i filosofi intellettuali ed i razionalisti a dare impulso alle correnti di pensiero, nel primo decennio del Novecento si imposero nomi come quello di Barrès, Maurras, Claudel, ispiratori di un movimento mirante alla restaurazione dei valori nazionali83. Presso l'opinione pubblica il risveglio nazionalista si tradusse in un programma e in un vocabolario patriottico basato sull'orgoglio nazionale, sul rispetto per l'esercito e per l'ordine costituito. Il sentimento nazionalistico, che fu tra le principali componenti dell'ideologia imperialista, finì per influenzare i rapporti tra le nazioni che avevano aspirato ad entrare nel novero delle potenze imperialiste, trasformando la gara economica, che aveva ad oggetto i territori sottosviluppati, in un conflitto generale delle nazioni imperialiste. Francia e Prussia si ritrovarono l'una contro l'altra in virtù di un comune senso di inimicizia e anche a seguito delle differenti alleanze che due paesi avevano intrecciato84. Proprio il gioco delle alleanze e degli interessi incrociati finì per coinvolgere la Francia, nell'agosto del 1914 nel primo conflitto mondiale.

11. Léon Duguit figlio della storia del suo Paese

L’illustrazione degli avvenimenti politico-istituzionali sopra descritti è il fattore essenziale per la comprensione dell’intera opera di Léon Duguit e della sua

80 V. P. Sorlin, Waldeck Rousseau, Paris, 1966, p. 414. 81 V. J.-J. Chevallier, op. cit., p. 368 ss. 82 Ch. Seignobos, op. cit., t. VIII, pp. 232-234. 83 Cfr. Per tutti G. Duby, op. cit., p. 1028. 84 V. J. Joll, Le origini della prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1985, pp. 54-59.

39 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

prestigiosa Scuola. Quegli eventi a loro modo epici sono la traduzione di quanto accadde nella cultura giuridica della Francia e della Storia della scelta, mai più abbandonata, della forma di stato repubblicana. Quel repentino mutare delle istituzioni formerà la fertilità del terreno in cui affonderanno le radici del pensiero giuridico del Maestro di Bordeaux da cui scaturiranno quelle opere portatrici di così alti valori scientifici, tali da rappresentare la risorsa principale per la ricerca di soluzioni circa l’efficacia della politica e della storia come momento formativo della volontà dello Stato. Duguit fu uno studente eccellente, un teorico del diritto di altissimo profilo scientifico, ma, soprattutto, una personalità culturale in grado di contribuire attivamente e con coscienza alla rinascita del suo Paese. Approcciò in maniera efficace i grandi temi del diritto pubblico generale e le sue idee andranno a concretarsi in una teorizzazione che avrà come obbiettivo la preoccupazione di definire giuridicamente e scientificamente il lemma ‘Stato’ nella sua migliore accezione. Egli frequentò le lezioni di Henry Barckhausen, che in quegli anni tenne un corso di storia del diritto a Bordeaux e grazie a quell’insegnamento si dedicherà con passione allo studio della teoria generale del diritto e dello Stato sotto il profilo dell’indagine sociologica, essenziale per la comprensione dell’evoluzione della scienza giuridica nel tempo. Si impegnò nell’applicazione di quel preziosissimo principio che formò il patrimonio del costituzionalismo moderno, costituito dal lascito del 1789, attraverso una concezione prevalentemente universalistica del principio di eguaglianza che fece sì che dalla Rivoluzione francese in poi risultasse preponderante l’idea di costruire una società formata da individui tutti egualmente impegnati nella conservazione e salvaguardia del «patto repubblicano». Il compimento di studi classici e la perfetta conoscenza del greco e del latino gli conferiranno quella coscienza del sapere che avrebbe contribuito alla ricostruzione dello Stato e del suo prestigio attraverso un rinnovamento che doveva essere necessariamente intellettuale. È questo il periodo del passaggio dall’era kantiana al positivismo: Duguit, inizia il suo corso di storia del diritto francese con una introduzione sociologica e, in base alle suggestioni di stampo anglosassone, abbraccia, confuta e inserisce nel suo personale impianto sociologico le teorie di Spencer. Duguit mostra inoltre una predisposizione per lo studio del diritto internazionale, con particolare riguardo allo ius gentium come complesso di norme giuridiche, fondato su una sorta di ragione naturale la cui validità ed efficacia sono da considerate elementi comuni a tutti i popoli civili, ciò che lo porterà ad ammettere, da un lato, la possibilità che la decisione di un tribunale

40 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

esterno arrivi ad influenzare il legislatore nazionale, ma, nello stesso tempo, a disapprovare la possibilità di qualsiasi interferenza che possa minare la sovranità nazionale85. Gli anni ‘20 sono quelli in cui Duguit discuterà con Kelsen sulla natura della norma giuridica, durante un acceso dibattito nell’ambito della seconda sessione del colloquio organizzato da l’Institut International de droit public, all’Università di Parigi ed inoltre intraprenderà numerosi viaggi, tra i quali al Cairo nel 1925 con il compito di istituirvi una Facoltà di diritto. L’impegno di Duguit è mirato alla costruzione di un percorso storico - culturale volto alla ricerca della definizione del nuovo Stato che si andrà sviluppando assieme all’insegnamento del diritto pubblico generale in una Università finalmente configurata come struttura organizzativa avanzata. Duguit pubblica l’Etat, les gouvernants et les agents nel 1907 per i tipi di Albert Fontemoing éditeur. Alla fine dell’introduzione di questo tomo di quasi 800 pagine afferma quale sia lo sforzo che pervade la sua opera, o meglio il suo tentativo: quello di cercare di costruire giuridicamente i principali rapporti politici, scartando con risolutezza qualsiasi idea che tragga origine, come lui li definisce, da falsi postulati di mandato rappresentativo o di organo, definizioni che partono dal riconoscimento dello stato come persona che egli negherà nella sua opera L’Etat, le droit objectif et la loi positive in quanto “astrazione delle astrazioni” o “finzione delle finzioni” create al fine di quadrare il cerchio di un mondo immaginario dove risolvere a piacimento le difficoltà. Secondo la visione di Duguit una teoria moderna del diritto pubblico dovrà lasciare da parte astrazioni e finzioni e basarsi unicamente sui fatti. Le teorizzazioni che egli critica del mandato rappresentativo e la teoria organica si adagiano sull’esistenza di una persona collettiva titolata di un potere pubblico concepito alla stessa stregua di un diritto soggettivo. Un Maestro del diritto pubblico generale, le cui opere, portatrici di alti valori scientifici, rappresenteranno la risorsa principale per la ricerca di soluzioni circa l’efficacia della politica come momento formativo della volontà dello Stato.

12. La solidarité sociale

Il concetto di solidarietà sociale si forma in Duguit, grazie all’approfondita analisi delle teorizzazioni di Durkheim che gli permetterà di affinare il tema del rapporto tra Francia ed Europa. Un rapporto costruito nonostante le drammatiche evoluzioni del contrasto Francia-Germania in seguito alla sconfitta di Sedan.

85 Sul tema vedi anche V. Frosini, Attualità del diritto naturale, in «Rivista di Filosofia del Diritto», anno XXXVIII, 1961.

41 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La disfatta del 1870 rappresenta, dunque, la chiave interpretativa delle ambizioni di coloro che in quel periodo si avviavano a formare la loro personalità. Tuttavia, è alla fine della prima guerra mondiale che si affinerà l’idea della solidarité sociale come punto di riferimento fondante della sua costruzione teorico-pubblicistica. La sua frequentazione con il pensiero di Barckhausen aveva stimolato in lui, fin dalla gioventù, la passione per lo studio del diritto pubblico sotto il profilo dell’indagine sociologica, da cui trarrà in seguito una nuova metodologia per lo studio del diritto che determinerà l’ingresso della sociologia nelle facoltà giuridiche. L’elemento centrale su cui baserà tutta la sua opera monumentale è il concetto di solidarietà sociale che costituirà il fondamento della sua definizione di norma giuridica. La règle de droit di Duguit scaturisce dalla comunità degli individui e dalle primarie necessità sociali la cui soddisfazione è demandata al service public e non alla puissance publique86. Dalla lettura delle pagine dedicate alla struttura organizzativa dello Stato si ricava la convinzione, da parte del Maestro di Bordeaux, che nella varietà delle forme politiche assunte dagli stati moderni, in ognuna di queste si potranno scorgere e ritrovare un certo numero di istituzioni simili quali ad esempio: la partecipazione della nazione all’esercizio del potere più o meno allargata o più o meno diretta; l’esistenza di collegi eletti attraverso suffragio più o meno esteso generalmente denominati corpi, assemblee rappresentative e parlamenti; la presenza di un soggetto denominato capo dello stato ereditario o elettivo con un potere più o meno esteso; un numero di funzionari (che Duguit definisce agenti) e di preposti istituiti secondo differenti modi, spesso eletti dal parlamento o nominati dal capo dello Stato che adempiono ai numerosi compiti che lo Stato moderno deve porre in essere. In ogni caso egli individua la missione del giurista innanzi tutto nella capacità di determinare la natura giuridica di queste istituzioni senza tuttavia attribuire loro un fondamento artificiale basato sulla personalità giuridica e sul diritto soggettivo. Istituzioni fondate su di un fondamento positivo rappresentato dalla norma giuridica creata non da un potere soggettivo, bensì da quanto tratto dai rappresentanti del popolo portatore di istanze scaturite da una società solidale.

86 Il riferimento è alla Scuola di Toulouse o della Puissance Publique di cui Maurice Hauriou fu il capostipite.

42 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Jellinek nella teoria dei diritti pubblici soggettivi espone la sua teoria degli organi contro la quale Duguit si scaglia87. A mio avviso si potrebbe riflettere sull’apparente distanza della teoria dello Stato come insieme di processi psicologici di massa, che diviene entità unitaria solo nella psiche degli ascoltatori, dall’idea di solidarité sociale fondamento della sua teoria dello Stato. Una corretta lettura dell’opera di Léon Duguit passa necessariamente attraverso l’imponente massa di critiche alla dottrina tedesca ed in particolare a Jellinek, che rappresenta colui che raccoglie nella sua sistemazione la summa delle elaborazioni dottrinali che i giuristi tedeschi da Gerber in poi avevano compiuto nella seconda metà dell’Ottocento88.

13. Solidarietà e giustizia globale nella collaborazione tra gli Stati: una speranza per il futuro

Quanto alle sue idee, relative all’approfondimento della nozione di Stato federale, la sua posizione è chiara fin dalle prime pagine del suo Traité de droit constitutionnel, allorché manifesta ancora una volta la sua distanza dalla scuola (di Tolosa) della “Puissance publique” di Maurice Hauriou89. Egli sostiene infatti come sia molto difficile concepire una teoria dello stato federale attraverso l’idea di una sovranità basata sul potere dello Stato che egli giudica in flagrante contrasto con i più importanti avvenimenti politici e sociali del mondo moderno. A mio avviso la sua idea è quella della ricerca di una possibilità di una suddivisione del potere tra gli Stati che si potrebbe realizzare solo creando un rapporto tra le sovranità dei popoli e non degli Stati. Solo in questa maniera potrebbe realizzarsi una Unione proveniente dall’insieme delle solidarietà sociali. La partecipazione alla sovranità di tutti i cittadini crea un legame più alto e più facilmente ampliabile nonché tendente ad una ulteriore apertura all’esterno. Una concezione questa che ha influenzato i suoi allievi e la scuola bordolese, in particolare coloro che hanno analizzato le applicazioni del pensiero giuridico

87 G. Jellinek, System der subjektiven öffentlichen Rechte, hrsg. von Jens Kersten, Tübingen, Mohr Siebeck, 2011. 88 C.F. von Gerber, Grundzüge eines Systems des deutschen Staatsrechts, prima edizione, Leipzig, 1865. 89 L. Duguit, Traité de droit constitutionnel, Paris, 1921; Souveraineté et liberté, Paris, 1922 e prima ancora Des fonctions de l’Etat moderne, in Revue internazionale de sociologie, 1894.

43 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

del Maestro alle future istanze di una società in evoluzione alla ricerca di una giustizia globale90. L’intuizione di Duguit è collegata alla coscienza di un sentimento popolare fondato su fatti primordiali, posti alla base di una società che non vuole accontentarsi di una nozione che intende la sovranità quale espressione della maggioranza del corpo elettorale. Non può per Duguit questa da sola porsi a fondamento del diritto pubblico. La sua concezione, grazie alla razionalizzazione dell’idea del service public, non può prescindere da una collaborazione tra i governanti quali espressione di popoli che, attraverso la solidarietà sociale, giungono a creare diritto come insieme di regole atte a dirimere i conflitti e con la finalità di fondare una comunità dedita al perseguimento del benessere. Egli è stato il capostipite di una scuola pronta a reagire alle sollecitazioni degli avvenimenti e abituata per metodo, seguendo prospettive di carattere analitico (influenza del positivismo di Comte e Spencer), alla considerazione degli effetti dei fenomeni sociali sull’ordinamento giuridico. La socialisation è il luogo in cui opera la crescita solidale che vuole contrapporsi alle sofferenze umane. Nell’evoluzione della nozione di servizio pubblico Duguit scorgeva il progredire della sua teoria dello Stato fondamento e limite del potere sovrano. È appena il caso di ricordare come la nota definizione data da Léon Duguit del “service public” prevedesse una cooperazione dei servizi organizzata dai governanti e come tale intuizione fosse strettamente connessa alle tre grandi tappe che in maniera differente hanno rappresentato, secondo la sua concezione, l’evoluzione del concetto di funzione pubblica. A partire dall’Era monarchica, infatti, la nozione di pubblico servizio aveva attraversato la stagione rivoluzionaria, con l’intento di creare una società dedita alla conquista del bene comune e alla difesa dei diritti, per giungere allo Stato assistenziale all’insegna del perseguimento e del raggiungimento del progresso umano, della coscienza del patrimonio della civiltà giuridica e sociale attraverso il lavoro, la cultura, la felicità e la protezione economica. Duguit, d’altro canto, nega proprio il potere pubblico, o meglio la sovranità stessa come fondamento del diritto pubblico e lo sostituisce con la nozione di servizio pubblico per dimostrare che lo Stato non è più la rappresentazione del potere di una collettività sovrana, bensì una federazione di pubblici servizi della cui organizzazione i governanti tutti debbono essere responsabili.

90 In particolare si veda M. Réglade, Perspectives qu'ouvrent les doctrines objectivistes du doyen Duguit pour un renouvellement de l’étude du Droit International public in «Revue générale de droit International public», 1930.

44 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Lo Stato ha dunque il potere di imporre la sua volontà ma anche l’alto dovere di rispettare gli impegni e gli obblighi dei quali è investito a maggior ragione a livello sovranazionale. Particolarmente toccanti, per concludere, le parole con cui sottolinea gli elementi che scoraggiano le speranze da lui riposte nel raggiungimento di quelle finalità e che ancor oggi appaiono di una drammatica attualità:

... le spectacle des choses qui nous entourent n’encourage pas cette espérance: les armements formidables, les guerres injustes et barbares, la violation des lois le plus élémentaires de la justice, les haines religieuses et nationales prêchées à tous les carrefours, les frontières fermées et hérissées de défenses, tout cela ne montre-t-il pas que l’avènement d’une véritable société internationale est une espérance chimérique? 91

Tuttavia, egli non cede ad uno sconforto così gravoso e chiede ai suoi lettori giuristi e non, di vegliare al fine di salvaguardare tale speranza all’apparenza chimerica. Egli cita il Renan dei Drames philosophiques, a conclusione del capitolo sulla solidarité sociale e fa appello alla conservazione del sentimento di fiducia nel futuro: «…et ayons foi, comme Renan, “au triomphe définitif du progrès re- ligieux et moral, nonobstant les victoires répétées de la sottise et du mal”».

91 Parole queste dettate soprattutto dall’osservazione degli orrori della guerra del ‘14-‘18 e dalla disperazione per la perdita del figlio caduto in battaglia.

45 G. Montella, Il contributo EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Per un’Europa comunità di Pace e di Libertà: Victor Hugo di Paola Ricciulli

Prima di affrontare il viaggio nelle remote radici del progetto europeo, vale la pena di rileggere con lucida attenzione il testo della celebre Déclaration du 9 mai 1950, pronunciata solennemente dall’allora Ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, nella sede istituzionale del Quai d’Orsay. In quella data, certamente non scelta casualmente, per quell’ambizioso disegno che aveva mosso i primi passi 100 anni prima, contribuendo all’elaborazione di un’idea e coagulandosi via via intorno ad un sogno, si vanno a porre, di fatto, le premesse per la realizzazione di una difficile rivoluzione, allo stesso tempo culturale e ideale: l’idea di un’Europa unita e in pace «doit» finalmente «courir sa chance» e così diventare realtà. Quel progetto ambizioso, ammantato ai suoi albori di un’aurea utopica, ma esaltante ed impetuosa, esce dal laboratorio che aveva visto molti importanti protagonisti lavorare instancabilmente e, a cento anni dalla cosiddetta rivoluzione del ’48, vede finalmente mettere in campo «des actions communes, jusqu’à ce moment impossibles». Per rialzarsi dalle rovine provocate dalla guerra, c’era un bisogno disperato di ripartire, ma su basi completamente nuove che soltanto «des efforts créateurs à la mesure des dangers qui la [la paix, n.d.r.] menacent» avrebbero potuto assicurare l’approdo all’inizio di quel “viaggio”, in fondo, verso l’Ignoto. Ma ci sarebbe stato bisogno, tutti ne erano consapevoli, anche di molto coraggio. Promuovere la Pace a qualsiasi costo, «Jamais plus la guerre!», griderà Paolo VI il 4 ottobre 1965 all’ONU, fu senza dubbio «un acte hardi, un acte constructif» da parte della Francia nei confronti di un paese, la Germania, che con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre del ’39, aveva portato in Europa distruzione e morte. Leggiamo nella Déclaration liminaire:

46 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

…] Il n’est plus question de vaines paroles, mais d’un acte hardi, d’un acte constructif. La France a agi et les conséquences peuvent être immenses. […] Elle [la France, n.d.r.] a agi essentiellement pour la paix. Pour que la paix puisse vraiment courir sa chance, il faut, d’abord, qu’il y ait une Europe. Cinq ans, presque jour par jour, après la capitulation sans conditions de l’Allemagne, la France accomplit le premier acte décisif de la construction européenne et y associe l’Allemagne. Les conditions européennes doivent s’en trouver entièrement transformées. Cette transformation rendra possibles d’autres actions communes impossibles jusqu’à ce jour. L’Europe naîtra de tout cela, une Europe solidement unie et fortement charpentée. Une Europe où le niveau de vie s’élèvera grâce au groupement des productions et à l’extension des marchés qui provoqueront l’abaissement des prix. Une Europe où la Ruhr, la Sarre et les bassins français travailleront de concert et feront profiter de leur travail pacifique, suivi par des observateurs des Nations Unies, tous les Européens, sans distinction qu’ils soient de l’Est ou de l’Ouest, et tous les territoires, notammente l’Afrique qui attendent du Vieux Continent leur développement et leur prospérité. 1

L’arrivo a quello snodo così importante della Storia, aveva alle spalle la straordinaria stagione che era stata, in Europa, la seconda metà dell’Ottocento. A partire dal lungo periodo che aveva preceduto un anno esaltante come il 1848, le Nazioni europee avevano visto crescere via via, e di molto, la partecipazione ai movimenti che lottavano per sovvertire l’«ordre symbolique» ancora maggioritario, nonostante le tante professioni di fede nel Progresso e nei valori della tanto decantata Modernità2. Si narra di un Baudelaire in piedi sulle barricate e con i capelli al vento durante quella “rivoluzione socialista” che, per la prima volta, riuniva, e vedeva in piazza, anche civili blasonati, e fino a quel momento piuttosto distaccati dalle contingenze, come «les hommes des lettres». Cresceva la consapevolezza della necessità di realizzare una forma-Stato che potesse assicurare Libertà e Pace e quella forma era la Repubblica, con qualche tolleranza di necessità in favore di una monarchia costituzionale. In questo quadro storico-letterario, la figura di Victor Hugo, «Mage» e «Voyant» nella definizione che diede di sé stesso, pienamente consapevole della sua straordinaria e potente, «impetuosa» la definì Claudel, capacità visionaria di “vedere oltre”, si innalza, e viene innalzata, in Francia, al di sopra dei suoi concittadini, alla stregua di «une torche flamboyante pour l’avenir». Negli anni più difficili, quelli tra il colpo di stato di Luigi Napoleone e il complesso quinquennio che seguirà la sconfitta di Sedan, egli diventerà la Guida che, con la sua autorevolezza, traccerà il cammino verso la realizzazione di quello che molti Cittadini, sempre più numerosi, consideravano il «migliore dei mondi possibili», direbbe Rabelais: la realizzazione degli Stati Uniti d’Europa. Nel 1872,

1 Cfr. R. Schuman, Déclaration du 9 mai 1950. Il corsivo è mio. 2 Fu Baudelaire il primo a formulare, in letteratura, il concetto di «modernité»: «Il s’agit […] de tirer l’éternel du transitoire.», in Ch. Baudelaire, La Modernité, IV, in Le Peintre de la vie moderne, in Œuvres complètes, II vol., éd. par Cl. Pichois, Paris, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», 1976, p. 694.

47 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Lemonnier3, degno erede di Saint-Simon e grande promotore del Congresso di Ginevra del 18674, ne delineerà solennemente il profilo istituzionale, federale o confederale, sul modello americano e svizzero. Nella sua lunghissima vita (1802-1885), Victor Hugo fu uno scrittore instancabile. Tutta l’opera, dai romanzi alla poesia, dalle prefazioni alle pièces teatrali, fino a quelle che possiamo definire opere pienamente politiche, trovano la loro forza, e dunque la loro efficacia, in quella sua capacità straordinaria di utilizzare la Parola intesa come Logos, di plasmarla, di piegarla alla traduzione della sostanza di un’«âme» ricca, direi tumultuosamente ricca, di vitale linfa civile e degna di chi si era definito, con malcelato compiacimento, un «Voyant». Un visionario “en titre”. Eletto all’Académie française nel 1841, Pari di Francia nel 1845, Victor Hugo aveva la statura morale e politica per intervenire, nelle sedi istituzionali, sui molti aspetti, legislativi e non, che dovranno essere regolamentati, una volta che si fosse preso atto dell’effettiva entrata della Francia e degli altri paesi europei nella «modernité». L’intervento di Victor Hugo all’Assemblée, pronunciato il 17 luglio 1851, contro la proposta, poi bocciata, di Napoleone III in favore di una «Révision de la Constitution», riesce a scuotere prepotentemente, ancora oggi, i nostri cuori, le nostre anime, le nostre menti, troppo tiepidi, troppo distratti, troppo lontani dal “fuoco”, dall’“Ardore” che dovrebbe animare, anche oggi, l’impegno individuale, elemento di importanza vitale per la qualità di quell’insieme che è la Comunità democratica:

Q’on vienne dire: Le premier peuple du monde a fait trois révolutions comme les dieux d’Homère faisaient trois pas; ces trois révolutions qui n’en font qu’une , ce n’est pas une révolution locale , c’est la révolution humaine; ce n’est pas le cri égoïste d’un peuple, c’est la revendication de la sainte équité universelle; c’est la liquidation des griefs généraux de l’humanité depuis que l’histoire existe (Vive approbation à gauche. – Rires à droite); c’est, après les siècles de l’esclavage, du servage, de la théocratie, de la féodalité, de l’inquisition, du despotisme sous tous les noms, du supplice humain sous toutes les formes, la proclamation auguste des droits de l’homme! (Acclamation) Après de longues épreuves, cette révolution a enfanté en France la République; en d’autres termes, le peuple français, en pleine possession de lui-même et dans le majestueux exercice da sa toute-puissance, a fait passer de la région des abstractions dans la région des faits, a constitué et institué, et définitivement et absolument établi la forme du gouvernement la plus logique et la plus parfaite, la République, qui est pour le peuple une sorte de droit naturel comme la liberté pour l’homme. (Murmures à droite. – Approbation à gauche) Le peuple français a taillé dans un granit indestructible et posé au milieu

3 Cfr. Ch. Lemonnier, Les États-Unis d’Europe (1872). 4 Giuseppe Garibaldi ne fu il Presidente onorario. Marx e Mazzini, per motivi opposti, non parteciparono.

48 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

même du vieux continent monarchique la première assise de cet immense edifice de l’avenir, qui s’appellera un jour les États-Unis d’Europe! (Mouvement. Long éclat de rire à droite). 5

La sua instancabile opera di Costruttore dell’Europa era, comunque, cominciata ancora prima, negli anni che avevano preceduto la proclamazione della seconda Repubblica (1848), e dunque ben prima del colpo di stato di Napoleone, nel dicembre del ’51. A questo proposito, vanno ricordati i suoi discorsi contro la pena di morte (15 settembre 1848) e quello Pour la liberté de la presse et contre l’état de siège (11 octobre 1848). Pochi anni, ma cruciali, intensi, oltre che drammatici. «Le Voyant» entrava dunque in campo con tutta la sua autorevolezza, mettendo al servizio della causa, la nascita degli Stati Uniti d’Europa, tutta la sua potenza visionaria, oserei dire messianica. La sua “voce” risuona alta, anche per il lettore di oggi che si lascia trasportare dall’«ardore» di quel tono, di quel timbro, di quella forza che risuoneranno «séculairemente»6, diventando universali. Cercherò di contestualizzare brevemente l’inizio di quella che possiamo dunque considerare la prima stagione del Victor Hugo “politico”. Da uno spiccato, e direi estremo, conservatorismo, quale quello che si riscontra nella Préface de Cromwell del 1827, punteggiata da dichiarazioni di fiducia incondizionata nella Monarchia e nella Chiesa cattolica quanto alla funzione di controllo sulle, e delle, passioni, gli avvenimenti della Storia (la Monarchie de Juillet, e gli Orléans sul trono, gli anni che corrono veloci, inquieti, verso una rivoluzione, almeno nelle aspettative, “socialista”) lo fanno approdare ad un’idea di Stato liberale e libero, in fondo già un sotto-testo nella sua vita a partire dalla fondazione di «Le Globe», nel 1824, anche se l’auspicio per una Francia repubblicana, «sociale» e umanitaria, sarà pronunciato apertamente fin dalla sua designazione a Pari di Francia, nei suoi interventi all’Assemblée, e solennemente ribadito nel discorso che terrà al Congresso della pace del 1869, a Losanna:

Concitoyens des États-Unis d’Europe, […] Nous voulons la paix, nous la voulons ardemment. Nous la voulons absolument. [ …]. Nous voulons l’immense apaisement des haines. […] Nous voulons la grande république continentale, nous voulons les États-Unis d’Europe, et je termine par ce mot: la Liberté, c’est le but; la paix, c’est le résultat. 7

Difficile ritagliare, in un’opera davvero “immensa”, il frammento più significativo di un’attività instancabile che trova una sua espressione in ogni

5 Révision de la Constitution, 17 juillet 1851, in V. Hugo, Œuvres complètes, vol.: Politique, prés. de J.- Cl. Fizaine, Paris, Robert Laffont, 1985, pp. 274-275. Il corsivo è mio. 6 Prendo in prestito quanto ebbe a dire Mallarmé della parola poetica di Verlaine, riscattandolo, in occasione dei suoi funerali, nel gennaio 1896: «Cette touche inouïe résonnera séculairement». 7 V. Hugo, Congrès de la paix à Lausanne, 1869, in ed. cit., pp. 623-625. Il corsivo è mio.

49 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

categoria della letteratura, ma non solo. Sarebbe come dover ridurre un amplissimo delta ad un solo percorso fluviale. Basti pensare a quel titolo, Océan, che Hugo aveva previsto, e imposto, per la pubblicazione postuma di «scritti e frammenti, una massa enorme di inediti», per misurare una sorta di «onnipotenza totale», come ha scritto Massimo Colesanti8. Se è vero che già nel 1837, nella prefazione a Les voix intérieures, l’ancora legittimista Hugo della Préface de Cromwell, aveva affermato la «fonction sérieuse» del poeta e la sua «mission civilisatrice», nel 1840, in Les Rayons et les Ombres, arriva ad affermare che il Poeta «doit guider les peuples», perché «il est l’annonciateur de l’avenir», ispirato «par l’éternelle vérité». Era nato il Victor Hugo mai politicante, ma «politico»9, nel significato più alto del termine, e cioè il Victor Hugo che sarà il grande protagonista, da ormai convinto repubblicano, dell’opposizione a Napoleone III e animatore indiscusso dei Congressi della Pace10 che si terranno, numerosi, negli anni a venire, e prevalentemente nella Svizzera confederale, et pour cause. Pur continuando a credere nella «puissance» di un Dio salvatore, oltre che nella Provvidenza che muove la Storia, egli entra a pieno titolo nella stagione dell’impegno civile e umanitario:

[…] Le poète en des jours impies/Vient préparer des jours meilleurs./Il est l’homme des utopies,/Les pieds ici, les yeux ailleurs./C’est lui qui sur toutes les têtes,/En tout temps, pareil au prophètes,/Dans sa main, où tout peut tenir,/Doit, qu’on l’insulte ou qu’on le loue,/Comme une torche qu’il secoue,/Faire flamboyer l’avenir! […] Peuples! Écoutez le poète!/Écoutez le rêveur sacré!/Dans votre nuit, sans lui complète,/Lui seul a le front éclairé. […] Il rayonna! Il jette sa flamme/Sur l’éternelle vérité! […] Il inonde de sa lumière/Ville et désert, Louvre et chaumière, /Et les plaines et les hauteurs:/À tous d’en haut il la dévoile;/Car la poésie est l’étoile/Qui mène à Dieu rois et pasteurs.»11

8 M. Colesanti, La poesia. Il sentimento e l’immagine, in G. Macchia-L. de Nardis-M. Colesanti, La letteratura francese -Dall’Illuminismo al Romanticismo, Firenze, Sansoni/Accademia, 1974, p. 528. 9 Le “ondoyantes” posizioni politiche di Victor Hugo sono state oggetto di giudizi contrastanti, fino ad essere tacciato di “opportunismo”. Hugo stesso ammise di aver «parcouru preque toute la gamme des opinions politiques possibles». Preferisco leggere la sua come un’evoluzione sincera ed umanitaria verso il socialismo, inteso prevalentemente come solidarietà tra i popoli e tra i cittadini di una stessa Nazione, come del resto suggerisce la contestualizzazione della sua vicenda pubblica negli anni oggetto di questo studio. 10 Ginevra, 1867 (costitutivo della Lega della Pace e della Libertà); Ginevra, 1969; Losanna, 1871; Lugano, 1872; Parigi, 1878.Il primo Congresso internazionale della Pace si tenne a Parigi nel 1889. Fu il primo di una lunga serie di conferenze che proseguì, con cadenza annuale, fino al 1939. 11 Cfr. V. Hugo, Fonction du poète, in Les rayons et les ombres, I, (25 mars-1er avril 1839).

50 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

I due discorsi, l’uno “d’ouverture” e l’altro “de clôture” del Congrès de la Paix di Parigi, nell’agosto 1849, cadono dunque in un momento della storia, e della sua storia, molto importante. L’anno prima, come già ricordato, nel febbraio del ’48 era nata la seconda Repubblica francese (ma sarà breve come la prima) e il colpo di stato di Napoleone III, che diventerà il suo grande nemico (Napoléon le petit, 1852, pubblicato soltanto nel 1877; Les Châtiments, 1853, opere scritte dall’esilio, ne sono la più forte testimonianza) non era nemmeno lontanamente immaginabile. L’impegno “sovversivo” di Luigi Napoleone durante la rivoluzione del 1830, cui seguirà la Monarchie de Juillet, e negli anni immediatamente successivi, era, in fondo, per Victor Hugo, una garanzia della sua fede democratica e repubblicana. Rileggendo attentamente il testo dei suoi numerosi interventi, ci domandiamo dove siano nascoste l’efficacia, l’attualità, anche la modernità, l’universalità di quella “voce” e quale sia il motivo per il quale, ancora oggi, quella Parola riesca a farci emozionare, fino a desiderare di partecipare attivamente alla costruzione di quell’«immense édifice de l’avenir», come tanti “maçons” instancabili, e sorretti da una fede incrollabile che, oggi, diremmo pienamente europeista. E ancora: quel «Mage», quel «Voyant», dove attingeva quella forza straordinaria che la sua inflessibile fiducia nel potere della Parola riusciva a trasmettere, convincendo, ammonendo, esaltando, attraverso una capacità visionaria davvero unica e, forse, irripetibile nei secoli a venire? Del resto, la sua autorevolezza, in Francia e in Europa, era ormai riconosciuta unanimemente e il tono messianico gli si addiceva. Non c’è dubbio che la perfetta costruzione retorica di quei testi ne faccia dei capolavori di quell’“arte del convincere”, fine ultimo della retorica classica. La speranza, «Espérons plus que jamais!», Hugo ripete spesso, deve accendere l’entusiasmo dei popoli che, nelle varie Nazioni, sentono di essere ormai sul traguardo di quello che, cent’anni prima, per Montesquieu, repubblicano ante- litteram, era soltanto un sogno, un magnifico sogno: la Repubblica democratica e parlamentare. Difficile però da realizzare perché fondata sulla «virtù del singolo», come nell’antica Grecia:

Il ne faut pas beaucoup de probité pour qu’un gouvernement monarchique ou un gouvernement despotique se maintiennent ou se soutiennent. La force des lois dans l’un, le bras du prince toujours levé dans l’autre, règlent ou contiennent tout. Mais dans un État populaire il faut un ressort de plus, qui est la VERTU. 12

Proprio attraverso quell’utilizzo sapiente di una perfetta costruzione retorica, Hugo, giustamente definito da alcuni come «un maçon d’Apocalypses»,

12 Ch.-L. de Secondat, Baron de La Brède et de Monesquieu, L’Esprit des Lois, (1748), III, 3.

51 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

colpisce nel segno e raggiunge il suo scopo da perfetto visionario, sia pure non scendendo nella complessità dei problemi che enumera o nell’elaborazione di possibili soluzioni degli stessi. Ma, in quel momento della Storia, non è quello il suo ruolo. Verrà il tempo della complessità, dopo l’utopia o «la chimère». Per il momento, si tratta di «ouvrir la porte rayonnante de l’avenir». E ad ogni costo. Parafrasando Schuman, quei testi non sono costruiti su «de vaines paroles». Al contrario, sono forse una tra le dimostrazioni più potenti della concezione rousseauiana della funzione della lingua13. Leggiamo nel Discours d’ouverture, pronunciato il 21 agosto 1849, al Congrès de la Paix di Parigi:

Messieurs, cette pensée religieuse, la paix universelle, totes les nations liées entre elles d’un lien commun, l’Évangile pour loi suprême, la méditation substituée à la guerre, cette pensée religieuse est- elle une pensée pratique? Cette idée sainte est-elle une idée réalisable? Beaucoup d’esprits positifs, comme on parle aujourd’hui, beaucoup d’hommes politiques vieillis, comme on dit, dans le maniement des affaires, répondent: Non. Moi, je réponds avec vous, je réponds sans hésiter, je réponds: Oui! (Applaudissements) et je vais essayer de le prouver tout à l’heure. […). […]; il est tout simple que votre foi rencontre l’incrédulité, il est tout simple que votre foi rencontre l’incrédulité; il est tout simple que, dans cette heure de nos troubles et de nos déchirements, l’idée de la paix universelle surprenne et choque presque comme l’apparition de l’impossible et de l’idéal; il est tout simple que l’on crie à l’utopie; et, quant à moi, humble et obscur ouvrier dans cette grande œuvre du dix-neuvième siècle, j’accepte cette résistance des esprits sans qu’elle m’étonne ni me décourage. […] Et ce jour-là, vous vous sentirez une pensée commune, des intérêts communs, une destinée commune; vous vous embrasserez, vous vous reconnaîtrez fils du même sang et de la même race; ce jour-là, vous ne serez plus des peuplades ennemies, vous serez un peuple. […] Eh bien! […], nous leur [à la France, à l’Angleterre, à la Prusse, à l’Autrice, à l’Espagne, à l’Italie, à la Russie, n.d.r.] disons: Un jour viendra […]. Un jour viendra [….]. Un jour viendra […]. Un jour viendra […]. Un jour viendra où l’on verra ces deux groupes immenses, les États-Unis d’Amérique, les États-Unis d’Europe (Applaudissements), placés en face l’un de l’autre, se tendant la main par-dessus les mers, échangeant leurs produits, leur commerce, leur industrie, leurs arts, leurs génies, défrichant le globe, colonisant les deserts, améliorant la création sous le regard du Créateur, et combinant ensemble, pour en tirer le bien-être de tous, ces deux forces infinies, la fraternité des hommes et la puissance de Dieu! (Longs applaudissements). 14

13 Cfr. J.-J. Roussseau, Essai sur l’origine des langues (scritto tra il 1754 e il 1761, ma pubblicato postumo nel 1781). Rousseau rompe con la tradizione che, fino a quel momento, aveva riconosciuto alla lingua la sola funzione della necessità di espressione dei bisogni primari. Al contrario, scrive Rousseau, l’«origine de la langue», la sua finalità, è molto più alta: essa deve trasmettere i sentimenti, modulati secondo un’amplissima gamma di sfumature. Il Romanticismo è alle porte. Il corsivo è mio. 14 V. Hugo, in ed. cit., pp. 299-301.

52 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

È in quella trama complessa che dobbiamo dunque ricercarne l’efficacia. Le parole, infatti, esprimono concetti, ma comunicano, attraverso la “figura del discorso”15, lo stile, molto di più di quanto non esprimano. Il lettore attento e «che pensa», come direbbe Baudelaire, deve, dovrebbe, ancora oggi leggervi il passato, ma anche accumulare linfa vitale e spirituale, passione civile, per il futuro. Ogni parola, anche la più autentica, corre infatti il rischio di restare «vana», se non troverà nel lettore attenzione, corrispondenza emotiva, desiderio di riflessione e di conoscenza, proprio come nell’idea socratica di insegnamento come «erotica» e «seduzione». Del resto, Walter Benjamin, da grande filosofo del linguaggio, in due saggi concepiti negli anni ‘16-‘21 del Novecento, e pubblicati postumi in Angelus Novus, distinguerà, con sottile lucidità, «le grandi opere che sopravvivono nel tempo, perché hanno ancora vita», da quelle che possiamo considerare ormai ridotte al silenzio. La traccia che ci viene offerta, anche per leggere Hugo, è affascinante:

Che cosa comunica la lingua? Essa comunica l’essenza spirituale che le corrisponde. È fondamentale sapere che questa essenza spirituale si comunica nella lingua, e non attraverso la lingua. […]16 Le opere hanno una vita, e di questa vita la traduzione è una suprema conferma. 17

E non c’è dubbio che questi testi abbiano «ancora vita» da comunicare anche al lettore di oggi, spesso distratto, disincantato, rinunciatario. La Parola si rivela molto efficace sul piano dell’espressione, con le caratteristiche che i lettori hanno riconosciuto, in ogni tempo, a Victor Hugo, ma è la potenza della comunicazione, quella che oggi la linguistica ha denominato il «messaggio», che arriva ad intrecciarsi con i nostri nervi, con le nostre emozioni, con le nostre sensazioni, con le nostre menti, e penetra in noi, ancora oggi, «jusqu’à la moëlle», come direbbe ancora Rabelais. È infatti nello stile, e attraverso lo stile, che viene esaltata da Hugo, come in tutte le stagioni della sua lunga vita, la dimensione allo stesso tempo epica e drammatica della condizione umana, cui viene riconosciuta finalmente la facoltà di scegliere, e lo fa come soltanto uno tra i figli più importanti ed amati del Romanticismo poteva riuscire a fare.

15 Cfr. P. Fontanier, Figures du discours, (1821-1830). 16 Cfr. W. Benjamin, Sulla lingua in generale e sulla lingua dell’uomo, in Angelus Novus, Torino, Einaudi, 1962, pp. 53-70 (titolo originale: Schriften, 1955). Il corsivo è mio. 17 Cfr. Id., Il compito del traduttore, ivi, pp. 39-52. Il corsivo è mio. Secondo Benjamin, lo stesso autore è un traduttore, poiché deve interpretare ciò che nel suo «essere spirituale» è dicibile nella lingua. Ma anche il lettore è un traduttore. Non a caso, Calvino identificherà a sua volta nel traduttore il «vero lettore» (cfr. Se una notte d’inverno un viaggiatore, Torino, Einaudi, 1979).

53 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Hugo deve, vuole fortissimamente, convincere l’interlocutore a sposare l’idea di combattere strenuamente per la realizzazione di un’utopia, risvegliando sentimenti di entusiasmo e di impegno civile, sia pure senza arrivare, come ho detto, ad articolare e ad elaborare nel dettaglio proposte e modalità di quella realizzazione che, però, affida al futuro, con «fede» e con «speranza» incrollabili. Un’anafora di grande effetto, e che non ammette dubbi quanto al risultato, «Un jour viendra», punteggia con ritmo incalzante gran parte del testo. E, in quella trama così fitta, la costruzione retorica è davvero molto efficace. Incontriamo allegorie, anafore, metafore, analogie, simboli, accumulazioni, ripetizioni, punti esclamativi, punti interrogativi, che chiudono ripetute domande retoriche, immagini solenni, enunciazioni di principi alti, civili e religiosi, proliferazione di aggettivi, anche desueti, ma pertinenti, colori modulati su di un ampio «clavier» di corrispondenze. Il «discours de clôture» di quel Congrès de la paix di Parigi, pronunciato il 24 agosto, in un clima di entusiasmo e di unanime speranza, e nell’anniversario della Saint-Barthelemy, la tragica notte del 1572, si conclude così:

Frères, j’accepte ces acclamations, et je les offre aux générations futures. (Applaudissements répétés) Oui, que ce jour soit un jour mémorable, qu’il marque la fin de l’effusion du sang humain, qu’il marque la fin des massacres et des guerres, qu’il inaugure le commencement de la concorde et de la paix du monde, et qu’on dise: “Le 24 août 1572 s’efface et disparaît sous le 24 août 1849!” (longue et unanime acclamation). 18

Accettiamo dunque il testimone, noi, «générations futures», con la consapevolezza che c’è ancora, hélas!, molto da fare, ma nuovamente motivati e con gli occhi fissi su quella luce splendente sull’orizzonte, che, a futura memoria, è la metafora della visione della vittoria finale oltre che della speranza che non dovrà mai spegnersi: “De la lumière. Et puis de la lumière encore. / Chaos de firmements dans des gouffres d’aurore”.

18 V. Hugo, in ed. cit., p. 305 e p. 307.

54 P. Ricciulli, Per un’Europa EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Le ucronie degli Stati Uniti d’Europa. Lemonnier e i suoi critici di Roberto Valle

Il movimento per l’Europa federata cominciò ad affermarsi nel contesto della “primavera dei popoli” e della rivoluzione europea del 1848 con i congressi di Bruxelles, Parigi, Francoforte e Londra dei tre anni successivi. Il Congresso Internazionale per la Pace di Ginevra (9-12 settembre 1867) impresse una svolta al movimento pacifista per la federazione europea, in quanto si proponeva di determinare “le condizioni politiche ed economiche per la realizzare la pace tra i popoli, e in particolare per fondare gli Stati Uniti d’Europa”, quale tentativo di sciogliere quel nodo gordiano stretto tra guerra e rivoluzione che sottoponeva il continente a un permanente rovesciamento bellico e ideologico. Il Congresso di Ginevra del 1867 rappresenta un momento fondamentale per la storia dell’unità politica europea. In tal senso la Lega internazionale della pace e della libertà, promossa da un piccolo gruppo di democratici francesi, si caratterizzava fin dal suo esordio come una “autentica federazione cosmopolita”. Nell’ambito del Congresso di svolse un ampio dibattito che vide come protagonisti eminenti esponenti di forze democratiche e rivoluzionarie, tra i quali Charles Lemonnier, Amand Goegg, Edgar Quinet, Giuseppe Garibaldi, John Stuart Mill, Michail Bakunin. Nell’ambito del Congresso, furono fondati la Lega Internazionale per la Pace e la Libertà e il settimanale bilingue (in francese e tedesco) «Les Etats Unis d’Europe». Nel 1868, Lemmonier pubblicò su «Les Etats Unis d’Europe» un articolo nel quale definiva una eventuale guerra europea come “guerra civile”. La rivoluzione era per i popoli e non per gli ambiziosi politici che sfruttavano indifferentemente le rivoluzioni e le controrivoluzioni per affermare la loro supremazia. Le vicende del Congresso di Ginevra si intrecciarono con quelle della I^ Internazionale (1864-1872) sia perché Marx, privilegiando la lotta di classe, era ostile al pacifismo e al saint-simonismo cosmopolita che avrebbe resa imbelle

55 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

l’Europa di fronte alla minaccia russa, sia perché riteneva che Bakunin volesse diventare il dittatore della Lega della Pace e della Libertà per imporre la propria visione panslavista e barbara della rivoluzione, quale distruzione della decadente civiltà occidentale. L’Internazionale, perciò, non fu solo il campo di battaglia di un aspro scontro ideologico tra dottrinari anarchici, comunisti e democratici, ma fu anche teatro di una guerra imagologica, di una malvagia epopea dell’odio stereotipato. La malvagia epopea dell’odio stereotipato (sub specie russofobia, italofobia e germanofobia) non condusse all’annichilimento dell’ordine sociale esistente, ma alla distruzione della polifonia ideale dell’Internazionale e non fu il prologo della rivoluzione sociale, ma della guerra civile europea. «Les Etats Unis d’Europe» continuò ad essere pubblicato fino al 1939, affrontando la questione della guerra civile europea e della rivoluzione che a partire dal 1917 comparvero simultaneamente sulla scena politica mondiale. L’attualità di Lemonnier consiste nel porsi nel solco di quei pensatori politici del XIX secolo che hanno forgiato le ideologie e il vocabolario federalista ai quali si ispirano i movimenti federalisti del XX secolo. Come ha, infatti, rilevato Sidjanski, queste correnti di pensiero sono sfociate nel Congresso dell’Unione europea dei federalisti a Montreaux nel 1947 e nel 1948 nel Congresso dell’Europa all’Aja. Tale orientamento federalista, a partire da Kant, afferma il principio e la necessità dei regimi repubblicani e democratici al fine di realizzare la federazione europea. In tal senso, Lemmonier considera gli Stati Uniti d’Europa come l’entelechia e compimento della rivoluzione francese considerata in una prospettiva europea: la reiterata affermazione degli ideali della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità sono, in tal senso, l’anticipazione dell’avvento degli Stati Uniti d’Europa. Diversamente da Kant, Lemonnier non basa l’idea di Stati Uniti d’Europa su un imperativo categorico, ma su una sorta di imperativo climaterico, non nel senso di imprevedibile volubilità, ma quale definitivo inveramento nella storia di quell’epoca climaterica iniziata nel 1867. L’idea di Stati Uniti d’Europa di Lemonnier, perciò, non è una bella utopia avveniristica ma una ucronia: una concezione che descrive lo sviluppo della civiltà europea non nel suo reale svolgimento, ma per come avrebbe potuto essere. L’ucronia è una storia fittizia, un romanzo storico-filosofico che, nella sua versione irenica, esclude il conflitto. Emblematica, in tal senso, è la collocazione della rivoluzione francese in una prospettiva ucronica, quale inizio di una storia destinata e replicare il passato all’infinito fino al suo compimento universale. Come afferma Renouvier, la concezione ucronica della rivoluzione francese non solo appariva reazionaria, ma era un tentativo assurdo e fantastico di scongiurare la guerra civile europea: un tentativo di uscire dal proprio tempo per riorientare il presente.

56 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Per Renouvier, uno dei primi critici di Lemonnier, l’ucronia è l’utopia del tempo passato, quale descrizione della storia come avrebbe potuto essere, affrancata dai comandamenti celesti, dagli idola tribus di una determinata epoca, quale affermazione di una concezione visionaria che può prescindere da una conoscenza esatta del passato e basata sui fatti. Gli Stati Uniti d’Europa di Lemonnier, in quanto ucronia, tuttavia non derivano da una visione fantastica e miracolistica della storia, ma dal fatalismo razionalista. Nella lettera sulla libertà indirizzata a Lemonnier, Renouvier analizzava l’antinomia tra necessità e libertà: la necessità stabilisce una legge che sviluppa tutte le possibilità e decreta in anticipo il futuro. Per i partigiani della libertà, invece, non esiste nessuna predeterminazione: lo spirito della scienza è libero, in quanto reazione artistica contro il fatalismo, e non può essere ricondotto allo spirito del determinismo. Dal canto suo, Lemonnier accusava le dottrine del libero arbitrio di essere il corollario delle dottrine empie della dannazione, essendo egli un sostenitore del servum arbitrium e della predestinazione assoluta. Renouvier contrapponeva a Lemonnier Cartesio, Kant e Fichte, quali filosofi del libero arbitrio e ponevano al centro della loro riflessione individualità reali. Lemonnier, invece, credeva nel determinismo e nel progresso senza il quale non ci sarebbe stata industria e scienza: il libero arbitrio era considerato il potere chimerico di agire senza motivo. Renouvier definiva Lemommier un “teologo imbecille” e un maniaco del fatalismo. Lo storico, per Renouvier, non è condannato a scegliere tra una storia priva di leggi e una storia predeterminata scaturita da un ordine coerente e logico della successione delle epoche. Nel campo della storia esistono le cause libere e divergenti e le leggi della storia sono polifoniche e non ostacolano la libertà. Per Lemonnier il male che si era manifestato nel passato era utile all’inveramento del bene futuro e necessario. La legge della necessità, quale forza invincibile e ineluttabile, riduce la libertà a una credenza e una illusione. La legge del progresso sistematico, secondo Renouvier, riduce sia la libertà dell’uomo sia la complessità degli avvenimenti a un unico principio: in tal senso Lemonnier si poneva nel solco del provvidenzialismo di Bossuet e della concezione organicista e progressista di Saint-Simon. Tuttavia Lemonnier critica il progetto di riorganizzazione della società europea formulato nel 1814 da Saint-Simon considerandolo troppo supino alle regole della Realpolitik stabilite dal Congresso di Vienna. Diversamente da Kant, Saint-Simon era un politico e non un moralista e nel suo progetto, per Lemonnier, mancava il “principio della federazione europea” e sembrava essere una sorta di Talleyrand che preferiva l’utile al giusto e che poneva l’unificazione europea alla mercé della “corruzione cesarea”. De la réorganisation de la société européenne, pubblicato nell’ottobre del 1814 da Henry de Saint-Simon e da Augustin Thierry è, in realtà, un piccolo frammento dell’ampia

57 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

e variegata costellazione pubblicistica prodotta nel corso degli ultimi secoli da questa radicata istanza di rifondazione del moderno sistema delle relazioni internazionali (come ha rilevato Scuccimarra in Una costituzione per l’Europa, uno studio su Saint-Simon e la réorganisation de la société européenne). Diversamente da quanto afferma Lemonnier, Saint-Simon e Thierry appaiono decisamente convinti che il Congresso di Vienna fosse destinato a concludersi con un totale fallimento, perché nessuno dei convenuti era animato dalla minima considerazione per l’«interesse generale». Gli accordi conclusi in quella sede non avrebbero fatto che perpetuare quello stesso miope approccio nazional-statuale che nel corso dei secoli aveva condotto l’Europa ad una condizione di guerra permanente: «da parte di tutti l’interesse generale tenderà ad essere misurato sull’interesse particolare». Nella prospettiva del saggio di Saint-Simon, l’ambizioso obiettivo di una durevole pacificazione dell’Europa poteva essere affrontato, invece, con ragionevoli probabilità di successo solo spezzando la ripetitiva «routine» della moderna politica di potenza, attraverso un radicale cambiamento di metodo. Occorreva, perciò, prendere atto del reiterato fallimento degli strumenti della diplomazia internazionale, per affrontare il problema della pacificazione europea al solo livello al quale avrebbe potuto essere risolto: quello della costruzione di un unitario ordine politico-istituzionale in grado di dare vita ad una prospettiva comune ai destini del continente. Per raggiungere la pace in Europa c’era bisogno, dunque, di «istituzioni comuni» e di un’«organizzazione»: «occorre una forza coattiva che unisca le volontà, concerti i movimenti, renda gli interessi comuni e gli impegni solidi». Senza questo passaggio, tutto sarebbe continuato ad essere deciso «attraverso la forza» e la storia europea sarebbe rimasta sotto il domino – a dispetto di trattati e congressi – dalla tragica dinamica di un perenne conflitto tra opposte coalizioni di interessi. Nonostante il tono adottato, non bisogna equivocare sulla sostanza degli obiettivi perseguiti nel saggio. Come emerge dallo sviluppo stesso del testo, qui la riflessione sulle «istituzioni» europee è, infatti, in primo luogo un discorso sui princìpi, che si pone in stretta continuità con la ricca e variegata tradizione di pacifismo filosofico prodotta dalla cultura europea tra XVII e XVIII secolo. Sidjanski afferma che Saint-Simon ha collocato l’idea della riorganizzazione della società europea non solo in una prospettiva federalista e politica, ma anche in una dimensione economica e tecnica che porta il segno dell’industrializzazione del XIX secolo. Le idee di Saint-Simon, per Sidjanski, sono una prefigurazione di quell’approccio funzionalista che ha orientato l’azione di Jean Monnet nella creazione della Ceca (1952), dell’Euratom e della Comunità economica europea (1957). D’altro canto non si può ridurre Kant alla sola dimensione etica, perché orientamento kantiano mira alla costituzione di una repubblica europea come istituzione pacificatrice sovranazionale.

58 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Kant formula l’idea di confederazione e di federalismo alternativa all’idea di Stato di popoli. La federazione cosmopolitica considerata nella prospettiva della pace non deve avvenire per Kant sotto l’egida di una “potenza soverchiante” e deve tener conto della complessa realtà europea caratterizzata “dalla diversità delle lingue e delle religioni, che, pur portando con sé una propensione all’odio e un pretesto di guerra, tuttavia con il crescere della cultura e con il graduale avvicinarsi degli uomini ad un maggior accordo sui princìpi conducono a intendersi su una pace che non è prodotta e assicurata dall’indebolimento di tutte le forze… bensì dal loro equilibrio nel loro più vivace rivaleggiare”. Pur basandosi sui valori e sui principi dell’umanità e della giustizia politica secondo l’orientamento indicato da Kant, l’UE, nella attuale crisi esistenziale, è ancora alla ricerca di un’idea e di un ordine costituzionale. Lemmonier fornisce anche una ricostruzione ucronica della genesi della Lega internazionale della pace e della libertà e del Congresso di Ginevra del 1867. Come testimonia Dostoevskij, che presenziò a Ginevra al Congresso della Lega convocato per manifestare il dissenso contro il pericolo di guerra tra Francia e Prussia, dopo che quest’ultima aveva riportato una schiacciante vittoria sull’Austria. Tra il 1867 e il 1871 Dostoevskij soggiornò in Europa: per lui fu una sorta di esilio volontario dopo le cocenti delusioni dei primi anni Sessanta. Nelle sue memorie, la moglie di Dostoevskij, Anna Grigor’evna, afferma che lo scrittore era particolarmente attratto dall’arrivo a Ginevra di Garibaldi, che riuscì a vedere da vicino. Nel suo originale costume, Garibaldi era passato per Rue du Mont- Blanc in carrozza, stando in piedi e agitando il berretto in risposta agli entusiastici saluti del pubblico. Vedendolo da vicino, Dostoevskij affermò che Garibaldi aveva un viso straordinariamente simpatico e un “sorriso buono”. Durante il suo primo viaggio in Europa nel 1862, Dostoevskij, in una table d’hotel a Parigi aveva sentito parlare di Garibaldi e della sua incorruttibilità, perché nel 1860, pur godendo a Napoli di un potere illimitato e incontrollato, non si era appropriato dei venti milioni in denaro del governo. Dalla conservazione dei francesi su Garibaldi si evinceva il degrado della società borghese che si basava sul catechismo della più spregevole corruzione e dell’appropriazione indebita. Garibaldi appariva a Dostoevskij come l’antitesi del piccolo borghese francese: “Di Garibaldi si può naturalmente raccontare tutto quel si vuole. Ma mettere il nome di Garibaldi sullo stesso piano di quello che smaneggiano nelle casse governative, questo, s’intende, lo poteva fare solo un francese”. Il Congresso di Ginevra appariva a Dostoevskij molto difforme dal consesso irenico descritto da Lemonnier. In una lettera del 15 settembre 1867 indirizzata al poeta Majkov, Dostoevskij affermava che nella sua vita non aveva mai visto e sentito una “simile massa di assurdità”, ma

59 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

nemmeno ritenevo che gli uomini fossero capaci di simili sciocchezze. Tutto è stato stupido: e il riunirsi e il modo come si sono comportati e le decisioni che hanno preso. Si capisce che io anche prima non avevo il minimo dubbio che la loro prima parola sarebbe stata: rissa. E così è successo. Hanno cominciato con la proposta di votare che vi è bisogno di grandi monarchie e tutto possono fare le piccole, poi che non è necessaria la fede e così via. Son stati quattro giorni di grida e di insulti. Quando si leggono e sentono i racconti, si vede tutto alla rovescia. Bisogna vedere con i propri occhi, ascoltare con le proprie orecchie! Ho veduto Garibaldi. È ripartito immediatamente.

Dostoevskij fa menzione del Congresso di Ginevra anche in un’altra lettera dell’11 ottobre-29 settembre 1867 alla sua nipote prediletta Sof’ja Ivanovna e figlia di sua sorella Vera. Dostoevskij afferma di temere più di tutto la mediocrità. Ginevra gli appariva come una antica città protestante, ma anche come un “abisso di ubriaconi”. La vita borghese, nella “abietta” repubblica elvetica, appariva a Dostoevskij come il regno della mediocrità reale. Al congresso della pace, Dostoevskij aveva conosciuto direttamente, e non nei libri, famosi socialisti e rivoluzionari che avevano mentito dalla tribuna davanti a cinquemila ascoltatori, una cosa da non potersi esprimere! Nessuna descrizione può riprodurlo. La comicità, la debolezza, l’irresponsabilità, il disaccordo, la contraddizione con sé stessi. Non è possibile nemmeno immaginarselo! E queste nullità agitano i lavoratori! È triste.

I congressisti avevano esordito affermando che per raggiungere la pace era necessario distruggere la fede cristiana, distruggere i grandi Stati e crearne dei piccoli. I congressisti volevano creare una nuova Europa e nuova società su comando, senza la minima dimostrazione: “Tutto ciò fu imparato a memoria venti anni fa ed è rimasto tale e quale. E soprattutto ferro e fuoco e quando tutto sarà stato sterminato secondo loro ci sarà la pace”. Evidentemente Dostoevskij si riferiva all’ala più intransigente del Congresso, incarnata da Bakunin, teorico della pandistruzione, sulla cui figura lo scrittore modellò il protagonista de I demoni, il principe Stavrogin. Nella Proposizione motivata al Comitato centrale della Lega della pace e della libertà, Bakunin affermava che l’Europa era in balìa del cesarismo moderno, una orribile minaccia che trovava la sua massima espressione nell’imperialismo moscovita- pietroburghese. La Francia si era trasformata in una sorta di democrazia militare soggiogata dalla dittatura: tale approdo non derivava dal carattere del popolo francese, ma da quella centralizzazione politica scaturita dalla rivoluzione francese. Diversamente da Lemonnier, Bakunin non considerava gli Stati Uniti d’Europa come il naturale approdo di quel processo di democratizzazione inaugurato dalla rivoluzione francese. Bakunin, infatti, considerava Robespierre e Saint-Just dei restauratori: il culto dell’Essere Supremo e dello Stato era sfociato nel cesarismo napoleonico. Gli Stati Uniti d’Europa, perciò, avrebbero dovuto avere come modello gli Usa. Gli Stati Uniti d’Europa erano necessari per il trionfo

60 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

della libertà e non potevano essere fondati sulla “ineguaglianza mostruosa” del sistema di Stati europeo forgiato dal Congresso di Vienna: la confederazione di monarchie era definita da Bakunin una derisione. Tuttavia anche lo Stato centralizzato burocratico non poteva entrare in una confederazione, perché era stato fondato su un atto di violenza e di conquista. I membri della Lega, secondo Bakunin, avrebbero dovuto ricostruire le loro patrie affinché di realizzasse una federazione libera di individui, delle comuni e delle provincie, delle nazioni fino a realizzare gli Stati Uniti d’Europa. A tal fine, era anche necessario abbandonare il retaggio del diritto storico degli Stati, abolire le frontiere e garantire l’autonomia delle entità che avrebbero composto la federazione, che avevano il diritto alla libera secessione. Gli Stati Uniti d’Europa avrebbero dovuto scaturire dalla solidarietà tra i popoli e non dalle alleanze tra democrazia europea e monarchie. La Lega, infatti, avrebbe dovuto scatenare una guerra a oltranza contro la potenza degli Stati e la nazionalità, pur essendo un fatto naturale, si doveva porre nella prospettiva dell’universalità europea e non del particolarismo. Il patriottismo avulso dalla libertà era funesto. L’unità, per Bakunin, è il fine al quale tende irresistibilmente l’umanità, ma tale unità può diventare fatale se si forma fuori dalla libertà e in base a un’idea autoritaria e teologica. L’idolo polemico di Bakunin era Mazzini che non solo era antifederalista, ma aveva anche stabilito le ipostasi della teologia politica. La rivoluzione sociale russa ed europea, infatti, avrebbe dovuto essere ulteriore sia rispetto a quella in atto nei risorgimenti nazionali, sia rispetto a quella in nuce profetizzata dal messianismo “comunista-statalista” di Marx. Queste rivoluzioni erano espressione di quella statolatria che era la forma definitiva della “fede teologica” e della “schiavitù religiosa” imposte dall’assurdo cristianesimo. La malvagità positiva dello spirito negativo, secondo Bakunin, avrebbe annientato l’assurdità della fede religiosa, fondata sul “mistero iniquo” della divinità. Il “mistero iniquo” era riattualizzato dalla metafisica deista di Mazzini (succedaneo repubblicano della filosofia dello Stato del controrivoluzionario Maistre) che aveva edificato un “regno di spettri” (Dio e Popolo), rifugio di quelle “anime belle” che disdegnavano il contatto “brutale” con le masse. Dando inizio ad una battuta di caccia al fantôme divin, reincarnato dalla teologia politica di Mazzini nello Stato-feticcio, Bakunin sosteneva che in Russia la divorante passione per la distruzione di sarebbe affermata come una religione atea “nuova e unica”, la sola capace di creare una “forza collettiva di salvezza”. La libertà e la democrazia federale avevano consentito agli Usa di sopravanzare economicamente l’Europa. Cabet, Saint-Simon, Fourier erano animati dalla passione di indottrinare e di organizzare l’avvenire ed erano autoritari. Il socialismo europeo si doveva, invece, fondare sulla libertà

61 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

individuale e collettiva e sull’azione spontanea delle associazioni libere. Il socialismo non poteva allearsi con il cesarismo e la Lega, secondo Bakunin, avrebbe dovuto promuovere una riforma sociale ed economica radicale al fine di liberare il popolo dal giogo del capitale e dei proprietari. Tuttavia la Lega non aveva accolto le proposte radicali di Bakunin, per cui l’anarchico russo ingaggiò un confronto polemico con la Lega che, in un articolo pubblicato il 24 luglio 1869 su L’Egalité, definì la Lega un’associazione internazionale di borghesi democratici, stigmatizzati come endormeurs (dormienti). La Lega fondata da Lemonnier, Vogt, Barni e “benedetta da lontano da Garibaldi” aveva sostenuto la pace con appelli entusiastici che non avevano ammorbidito i cuori aridi dei borghesi d’Europa che tenevano di più ai propri averi che non a destini del continente. Al fine di realizzare il trionfo e la realizzazione dell’uguaglianza, al quale inneggiava la Lega, era necessario che la borghesia perisse, perché la sua esistenza come corpo separato dalla massa dei lavoratori produceva necessariamente la disuguaglianza. In nome dell’uguaglianza la borghesia aveva rovesciato e massacrato la nobiltà; in nome dell’uguaglianza, secondo Bakunin, la Lega avrebbe dovuto chiedere la morte violenta o il suicidio della borghesia. Tuttavia la massa dei lavoratori non era assetata di sangue come la borghesia e non voleva massacrare gli uomini ma le posizioni privilegiate. Non essendoci una possibilità di transazione tra il sistema borghese al declino e il socialismo in ascesa: i cervelli più deboli e le borse vuote della borghesia si trovavano radunati nella Lega, attestando il fallimento intellettuale, morale e politico del radicalismo borghese. La Lega meritava di perire, ma prima di morire era intenzionata a lasciare un erede spiacevole: il socialismo borghese. Tale socialismo, figlio illegittimo della borghesia, si proponeva di realizzare un obiettivo “eccessivamente immorale”: far rientrare la borghesia sfruttatrice tra le classi lavoratrici. Il socialismo borghese era, per Bakunin, un essere ibrido posto tra “due mondi inconciliabili”: il mondo borghese e il mondo del lavoro. Il socialismo borghese stava corrompendo il proletariato alla sua nascita, facendogli concepire speranze impossibili e facendogli credere nella conversione della borghesia alla democrazia sociale. Tuttavia il socialista borghese era un rabbioso individualista e nemico principale della proprietà collettiva: per Bakunin, anche lo spirito del grande genio era il prodotto del lavoro collettivo, intellettuale e industriale, di tutte le generazioni passate e presenti. L’aristocrazia dell’intelligenza era un prodotto della borghesia e figlia del dottrinarismo moderno e affliggeva l’epoca della rivoluzione europea. La nobile aristocrazia non aveva bisogno della scienza per dimostrare la propria superiorità, ma era basata su una brutalità trionfante santificata dalla religione. La borghesia, invece, basava le proprie virtù, anche intellettuali, sul denaro: i diritti di acquistavano con i soldi, perché la borghesia era intimamente atea e il

62 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

tempio di Mammona era la Borsa. Le università fornivano alla borghesia affaristica gli stessi servigi che la Chiesa cattolica aveva reso all’aristocrazia. L’università, chiesa della scienza borghese, legittimava lo sfruttamento: la classe lavoratrice di doveva appropriare della potentissima arma della scienza senza la quale, dopo la rivoluzione, non sarebbe stata in grado di stabilire, sulle rovine dei privilegi borghesi, la giustizia sociale e la libertà. Nel tentare di spezzare il circolo fatale del socialismo borghese e di risvegliare i dormienti della Lega, anche Bakunin stilava una propria ucronia affermando che la società borghese capitalista stava già crollando e che il socialismo borghese ne avrebbe solo ritardato la caduta. Al di là delle ucronie sugli Stati Uniti d’Europa, intese come utopie retrospettive, l’avvenire del federalismo europeo, come rileva Sidjanski, deve prefigurare nuove forme di potere politico. Tale federalismo si deve basare su una serie di reti multiple costituite non solo dalla comunità europea e dagli Stati membri, ma anche dalle regioni, dai comuni, dalle imprese di servizi, di beni materiali o culturali, al fine di favorire nuove sinergie collettive. La ricchezza delle realtà e delle culture europee che sono alla base dell’unione nella diversità, non può che condurre a una federazione, che preservando le identità nazionali e regionali, è suscettibile di creare una comunità di destino.

63 R. Valle, Le ucronie EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Con Moses Hess verso il sionismo, il socialismo e l’unione dei popoli di Francesco Gui

Questo contributo costituisce la terza parte della ricognizione effettuata dall’autore nei numeri precedenti di «EuroStudium3w» in merito a talune personalità protagoniste della «Revue philosophique et religieuse», edita a Parigi dal 1855 fino al ’59, quando in conseguenza dell’attentato dell’Orsini e per le insistenze di ambienti religiosi il governo napoleonico ne impose la chiusura. Nello specifico sono state finora messe in evidenza, da un lato, le motivazioni dei promotori della rivista, in primis Charles Lemonnier e Louis Brothier, di ispirazione sansimoniana, per i quali risultava indispensabile una completa riprecisazione concettuale (sostanzialmente francese) dei fondamenti della cultura della propria epoca. Una cultura vocata al progresso scientifico, produttivo e sociale, ma sfortunatamente incorsa nelle contraddizioni dell’età napoleonica che diremmo ter. Sull’altro lato, la rivisitazione ha sottolineato il notevole significato dei contributi di Moses Hess, l’intellettuale tedesco della sinistra hegeliana inizialmente fautore del comunismo e dell’unità europea, nonché amico-rivale di Engels e Marx, poi divenuto progenitore del sionismo a tinta socialista1. Negli anni della «Revue…» l’iperattivo Hess si trovava impegnato a interpretare il progresso dell’uomo nella dimensione sociale non tanto su basi materialistico-dialettico marxiane, bensì di uno scientismo

 Parte terza del saggio La «Revue philosophique et religieuse» di Charles Lemonnier e i dilemmi dell’europeismo ottocentesco, edito nei numeri precedenti di «EuroStudium3w». 1 Vale la pena di ricordare, oltre a quanto già detto, che nei primi anni Quaranta Hess aveva collaborato, da Parigi, alla celebre «Rheinische Zeitung», diretta da Marx, al quale fornì inoltre una collaborazione non trascurabile nella scrittura di Die Deutsche Ideologie (1845) e nella preparazione iniziale del Manifesto stesso, salvo poi venirne schernito come “socialista vero”, secondo quanto precedentemente ricordato. Nel ’41, come spesso ricordato, Moses diede di Marx una descrizione straordinariamente positiva.

64 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

naturalistico (anch’esso non privo di movenze hegeliane, seppur negatore della filosofia “pura”) che affermava l’intero essere, ovvero l’infinito, risultare regolato dal principio di gravitazione universale e dalla continua evoluzione triadica tra le fasi: cosmica, organica e appunto sociale2. Sotto questo profilo, le concezioni del pur sempre tedesco Moses, peraltro assai fidente nel ruolo di eccellenza esercitato dalla Francia, finivano per affermare una verità scientifica della condizione umana non poi troppo dissimile dal “dogma” del progresso rivendicato dai colleghi gallici della rivista filosofico- religiosa suddetta. Costoro non intendevano infatti rinunciare ad una verità

2 Leszek Kolakowski, in Nascita, sviluppo, dissoluzione del marxismo, SugarCo, Milano 1980, pp. 94- 98, attribuisce al sinistro-hegeliano Hess il merito di aver influenzato alle origini il marxismo transitandovi la tesi dell’unità fra teoria e prassi, peraltro nella convinzione che la sintesi di pensiero e azione caratterizzasse sempre la storia umana, dal passato al futuro. L’autore annota che già allora i giovani hegeliani guardavano con ammirazione alla Francia. V. anche pp. 119-25: “Hess fu il primo a esprimere certe idee, dimostratesi di grande importanza dal punto di vista della storia del marxismo, anche se nella sua opera esse non ebbero a oltrepassare forme generiche e aprioristiche” (p. 124): tra le altre il passaggio dalla contrapposizione fra ricchezza e miseria a quella fra capitalismo e proletariato; l’identificarsi dell’autocoscienza con il movimento storico; il superamento della filosofia tramite il suo farsi “pratica”; il patrocinare la rivoluzione sociale, mentre i giovani hegeliani miravano al rivolgimento politico. Il difetto di Hess erano le “molte letture frettolose e mal digerite, molte influenze passeggere che si depositavano nel suo pensiero senza condurre a un ordine sintetico”(p. 123). Nel complesso un apporto romantico di sapore sansimoniano quello di Moses a Karl (p. 447). Per parte sua, Auguste Cornu, in Marx e Engels dal liberalismo al comunismo, nell’edizione Feltrinelli, Milano 1971, definisce Hess il “principale portavoce dei giovani hegeliani”, autore già nel ’37 di un libro (immancabilmente) “bizzarro e confuso”, dicesi La storia dell’umanità scritta da un discepolo di Spinoza, carico di “sogni messianici e comunisti”. Eppure, quel libro utopistico era praticamente “la prima espressione del pensiero socialista tedesco nel secolo XIX”. Quanto alla polizia prussiana, come si apprende da un documento d’epoca citato in nota nella stessa pagina, essa avrebbe gettato l’allarme sui giovani hegeliani, sospettati di mettere la patria nelle mani dei francesi, distruggendo ogni possibilità di resistenza. Per la verità, già allora Hess sperava in un’unità d’azione, rappresentata dall’attivismo della Francia in coppia con il pensiero della Germania, per creare un “nuovo Eden, estirpando l’egoismo e instaurando il comunismo”. Successivamente, con la Triarchia europea, avrebbe esteso le proposte di intesa anche all’Inghilterra; al tempo stesso la sinistra hegeliana veniva sospinta da Hess verso una sintesi con le idee comuniste, corroborata dalla filosofia dell’azione, non senza suggestioni di Feuerbach (pp. 255-61; 265) Cfr. anche le pp. 461-68; 496-98 e altrove, dove si parla di un “suo miscuglio di anarchismo e comunismo”, di fatto “privo di contatti diretti con il proletariato”, eppure tale da svolgere una “funzione importante” in merito al “passaggio di Engels e Marx dal liberalismo democratico al comunismo”. Inoltre non va dimenticata l’influenza esercitata anche su Bakunin (ibidem), salvo accusarlo nel ’48 di essere un agente dello zar (v. Kolakowski, ut supra, p. 263). Cornu attribuisce peraltro a Moses, capace di comporre persino musica, una certa spregiudicatezza, diversamente da Marx (p. 263). Però il legame fu molto forte sino al ’48, con le successive vicende già ricordate. Attorno alla metà degli anni Quaranta, Engels riconosceva a Hess di essere arrivato per primo all’idea che il comunismo era la conseguenza necessaria dell’umanesimo (ivi, p. 627).

65 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

intelligibile, ad una legge universale, fondata sulla scienza, quale innovativa concezione del mondo e dell’uomo (tanto come corpo che come spirito) in vista del perseguimento della pienezza della vita sociale, una volta venute meno tanto la fede nella rivelazione divina che le certezze metafisiche. La «Revue…» si confermava dunque come punto d’incontro fra chi credeva in primo luogo nella scienza, non in quanto scienza pura, bensì in quanto rivelatrice delle leggi oggettive, ormai sperimentate, di un’evoluzione naturalistico-sociale dimostratasi a carattere sempre più progressivo, e dunque come fondamento dell’agire umano, se non della morale stessa. La stagione della «Revue…» avrebbe pertanto costituito, come più volte accennato, una fervida fase di approfondimento delle proprie concezioni tale da dar seguito, su un fronte, al successivo impegno politico-culturale dei Lemonnier e dei Brothier. Un impegno teso cioè a patrocinare con ancor maggior forza sia il superamento dell’impasse napoleonico, sia l’instaurazione di un assetto pacifico-federale dell’Europa delle nazionalità liberate e del progresso scientifico-sociale garantito a tutti i popoli. Sull’altro fronte, il “comunista rabbino” (così Marx su Hess), una volta rientrato in patria nel 1861 dalla lunga dimora parigina, si sarebbe avvalso dell’esperienza intellettuale ivi maturata, con l’incoraggiamento aggiuntivo di vicende quali l’unificazione nazionale italiana, per sviluppare ulteriormente la propria valutazione naturalistica del progresso umano, ormai evidente nella creativa età ottocentesca. Ne sarebbe risultata la rivendicazione del sollecito ritorno in Palestina per la “nazione” (anche razza) ebraica, a cui si sentiva di appartenere. E questo nell’interesse non soltanto dei discendenti di Mosé, ma anche di tutti i popoli del mondo, ad avviso dell’autore destinati un giorno a mescolarsi tutti insieme - lo si è riferito precedentemente - per vivificare ogni angolo della terra. Nel frattempo però, causa le persecuzioni, ma anche le difficili compatibilità con la mentalità ariana, specie a tinta germanica, risultava opportuno a suo parere che almeno la parte più svantaggiata, più oppressa della stirpe ebraica si riparasse nella Terra Promessa. Avrebbe così spalancato di nuovo e finalmente la via delle Indie, ormai resa facilmente percorribile dai nuovi vettori tecnologici. Al tempo stesso avrebbe dato luogo - detto con non minore preveggenza - a quelle esperienze di socialismo tanto attese dai progressisti europei, ma scarsamente realizzate nel Vecchio Continente. Ebbene, ciò che in questa sede ci si ripromette di fare è fornire ulteriori dati e considerazioni sull’orientamento sionistico-socialista assunto da Hess nel decennio successivo al quinquennio della «Revue…», mentre si rimanda ad una seconda data l’approfondimento sugli approdi concettuali e motivazionali, sempre inizi anni Sessanta ed oltre, raggiunti da Lemonnier e Brothier.

66 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Ritornando a Moses, o “discepolo di Spinoza” che fosse, come lui stesso si era autonominato in Die heilige Geschichte der Menschheit del ‘37, in primo luogo va ammesso che in tutta la narrazione che segue ci si avvarrà del fondamentale apporto del più volte citato se non saccheggiato biografo Edmund Silberner. In secondo luogo, quanto allo Jügend Spinozas, non si può negare che le sue prese di posizione, le sue teorizzazioni avessero conosciuto nel corso del tempo delle evoluzioni non trascurabili, presentando al contempo originali e suggestive specificità. Specificità che per molti aspetti spiegano, ma lo si dirà meglio più avanti, quelle evoluzioni3. Prendendo il via, non risulta facile dimenticare che quando scoppiò il Quarantotto, o meglio l’anno dopo, l’Hess ancora per poco rifugiato in Svizzera aveva redatto un’anonima brochure, dal titolo Catechismo rosso per il popolo tedesco. Un testo risultato assai popolare fra i lavoratori teutonici quanto perseguito dalla polizia prussiana e non solo, perché ispirato al seguente principio, precisamente: “La rivoluzione sociale è la mia religione”. Una religione, ovvero un obiettivo che doveva restare permanente, fino a che in tutti gli stati civilizzati non giungessero alla vittoria le classi lavoratrici. La “Repubblica rossa” insomma4. In pratica, malgrado gli insuccessi registrati, il nostro continuava a predicare con enfasi la rivoluzione, benché altri suoi amici, non meno fautori della grande trasformazione sociale, fossero ormai entrati in una fase depressiva. Tra questi figurava notoriamente Alexander Herzen, il futuro “padre del socialismo russo”, che Hess, nel dichiararsi “apostolo” e non puro “filosofo”, ebbe alquanto a criticare. Avvalendosi di categorie assai simili a quelle di Marx,

3 Che la personalità di Hess si prestasse a parecchie ironie sul suo essere ben intenzionato e tuttavia “irresponsabile”, ovvero “inconsistente”, è stato sottolineato da David J. Goldberg, Verso la terra promessa. Storia del pensiero sionista, Il Mulino, Bologna 1999, p. 26. Goldberg peraltro dà atto a Isaiah Berlin, nel suo “celebre” The life and opinions of Moses Hess, già citato nella prima parte di questo scritto, di aver notevolmente riabilitato la reputazione del supposto Luftmensch, ovvero individuo vacuo, in yiddisch. Al di là di questo, va sottolineato come Goldberg metta in evidenza il fatto che la prima metà dell’Ottocento registrò un forte inurbamento delle presenze ebraiche in Germania (in parte provenienti anche dalla Polonia): non solo verso Francoforte o Colonia, ma anche verso Berlino, la quale passò da 3.000 a 50.000 e oltre, e Vienna ancor di più. Di qui un possente incremento dell’attivismo ebraico che spiega molti protagonismi intellettuali, professionali e produttivi (ivi, p. 25). Sulle presenze ebraiche in Europa, tradizionalmente molto più forti al centro e nell’Est che nell’Ovest del continente, nonché sull’imponente sviluppo ottocentesco, cfr, anche Anne Lifschitz-Krams, La naturalisation des Juifs en France au XIXesiècle, CNRS Editions, Parigi 2002, p. 7 e segg. 4 Edmund Silberner, Moses Hess. Geschichte seines Lebens, Brill, Leiden 1966, pp. 303-05.

67 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

lo rimproverò infatti per il suo idealismo non consapevole del materialismo- naturalismo dello sviluppo storico-sociale5. Ciò detto, non manca di suscitare ulteriore curiosità il fatto che Marx stesso iniziò a dubitare che nell’immediato si presentassero nuove opportunità rivoluzionarie, come era stato nel ’47, laddove l’apostolo Hess restava invece nettamente schierato fra i più appassionati sostenitori e profeti della religione vermiglia, a suo avviso prossima a riaccendersi nei popoli. Tant’è che, una volta verificatasi, a partire dall’autunno ’50, la frattura fra un Marx sostenitore della costituzione di un partito di classe dei lavoratori e coloro, come August Willich e Karl Schapper6, che patrocinavano ancora (con l’aiuto della piccola borghesia democratica) la rivoluzione in Germania, ebbene le propensioni di Hess andarono alla seconda soluzione. Sia pure con alcune illuminanti precisazioni, e benché “rosso” acceso, l’infervorato Moises-Moritz-Moses7 riteneva infatti che sussistesse una “carenza innata, congenita nella razza germanica”, tale renderla estranea all’idea di una rivoluzione, a meno che non fosse sostenuta dalla Francia, su cui il nostro faceva entusiastico affidamento8. Quanto al rapporto con Carlo Marx, nel suo Jugement dernier du vieux monde social, edito in estate del ’51, Hess ebbe modo di polemizzare con il collega, di certo non meno sferzante nei suoi confronti, riconoscendone per un verso le grandi capacità intellettuali, il ragionamento critico, l’interpretazione scientifica dello sviluppo storico-sociale, ma al tempo accusandolo di non essere in grado, al pari dei i suoi collaboratori germanico-socialisti, di passare all’azione per

5 Ivi, pp. 305-10. Malgrado i dissensi, fu sempre Herzen a sostenere in parte le spese di edizione in francese del Roter Katechismus dell’amico Moses, p. 321; Herzen, figlio di un grande proprietario russo, era in rapporti con i Rothschild. 6 Non è qui il caso di ripercorrere la biografia dei due esponenti del socialismo tedesco, e soprattutto quella, davvero straordinaria, di August Willich. Tuttavia, almeno quest’ultimo, nobile prussiano divenuto repubblicano e comunista per poi giungere a combattere da generale la guerra civile americana e concludere la sua esistenza nel’ 78 in Ohio, salvo un breve ritorno in patria per prendere le parti della Prussia contro la Francia, ebbene Willich un maggiore risalto lo meriterebbe, anche nella cultura diffusa. Quanto a Karl Friedrich Schapper, l’ex adepto alla mazziniana “Giovane Germania”, dopo i litigi con il troppo imbelle Marx quarantottino, avrebbe preso parte attiva nella fondazione della Prima Internazionale. 7 Come si deduce dalle prime pagine dei testi di S. Avineri e David J. Goldberg, citati più avanti, il neonato Hess, stante ancora l’occupazione napoleonica, era stato registrato nel certificato in lingua francese come Moises (o forse Moise, anche Moïse, come si legge altrove); poi, nel ’26, andando a studiare all’università della sua Bonn, colui che veniva chiamato Moses cambiò il suo nome in Moritz. 8 E. Silberner, M. Hess…, cit., pp. 312-17. Nel carteggio di Hess, Idem (a cura), Moses Hess. Briefwechsel, Mouton&Co., 1959, si riscontrano parecchi scambi di lettere con Marx nel ’46, presto però interrotti. Alla scomparsa di Moses, nel ’75, la moglie Sibylle scambierà alcune lettere commosse con i “cari” Marx.

68 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

metter fine al vecchio mondo sociale. D’accordo che Marx e seguaci avevano superato la filosofia idealistica, ma il risultato era stato di abbracciare l’economia materialistica, con uno spirito fin troppo concreto, all’inglese, non certo adeguato ad entusiasmare le masse operaie e nemmeno la piccola borghesia impoverita9. Ché poi se la rivoluzione si fosse realizzata anche con i signori borghesi, alla francese, ma non per loro, che male ci sarebbe stato - si chiedeva Moses - purché alla fine anche l’ultima “aristocrazia del denaro” venisse soppressa? Energia, entusiasmo, radicalismo, collaborazione fra sfruttati, insomma, piuttosto che rigida esclusività di classe10. Non che sia il caso qui di dilungarsi sul fervore rivoluzionario, ovvero sulla convinzione hessiana, riscontrabile nel Jugement dernier…, di dover operare per “l’ultima catastrofe”, per la necessaria esplosione di violenza liberatoria, ritenuta necessaria in base all’esperienza storica al fine di dar vita ad un più avanzato sistema produttivo e allo sviluppo dell’uguaglianza, grazie alla scienza. Il tutto con l’indispensabile contributo, ancora una volta, del popolo francese, di sicuro più adatto agli slanci emancipatorii rispetto alla riflessiva “germaniche Rasse”. I francesi erano infatti una mescolanza di popoli del nord e del sud, di fatto superiori agli altri nel promuovere la fraternité11. Tutte affermazioni cariche di quello che si direbbe estremismo socialista sovversivo, ma al tempo stesso

9 Ivi, p. 316. 10 La polemica con Marx, non può non sollevare in chi legge una conferma almeno parziale della complessità, se non talvolta variabilità, o addirittura ingenuità del pensiero di Hess. Stando almeno a Cornu, nel non troppo lontano ’45, il saggio di Moses Sull’essenza del denaro, edito negli «Annali renani per la riforma sociale», di fatto “aiutò Marx a superare la concezione ancora un po’ astratta che egli aveva della società borghese, del proletariato e del comunismo”. Per Hess, infatti, come l’abolizione della religione permetteva all’uomo di recuperare la sua essenza, alienata in Dio, così l’abolizione della proprietà privata e del dominio del denaro, solo valore vero della società borghese, avrebbe restituito all’uomo la sua vera natura, all’interno di un’organizzazione collettiva fondata sulla dimensione sociale e l’amore del prossimo. Di qui l’incoraggiamento giunto a Marx, competente in materia economica e attivo nel sostegno alla lotta del proletariato, a sviluppare una concezione ancora più sistematica e totalizzante del comunismo, da realizzare nella prassi superando l’alienazione nel denaro. Viceversa, e qui il particolare risulta altrettanto interessante alla luce degli entusiasmi rivoluzionari post- quarantottini di Moses, questi riteneva comunque che la classe dirigente stessa avrebbe dovuto e potuto rendersi conto da sola della necessità di superare il dominio del denaro e della proprietà privata, per instaurare la fratellanza fra gli uomini. Addirittura, in una conversazione con Ruge, il “rabbino comunista” gli disse che la rivoluzione andava considerata come un “un mezzo politico sorpassato”, perché la maggioranza era ormai conquistata all’idea della comunanza dei beni. In un futuro più o meno prossimo, sarebbe stato nel caso sufficiente tagliare la testa a dei “testardi banchieri, ebrei, capitalisti, proprietari fondiari e di case” per attuare l’obiettivo. Cfr. A. Cornu, Marx e Engels…, cit., pp. 452-59; anche L. Kolakowski, in Nascita, sviluppo, dissoluzione…, cit., pp. 154; 190. 11 Ivi, pp. 318-20

69 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

rivelatrici dell’attenzione dello scienziato Hess da una parte per le specificità etnico antropologiche e dall’altra per gli aspetti emotivi, non soltanto razionali o di classe, motivanti l’azione rivoluzionaria. Una sintesi, cioè, parole sue, fra pensiero critico e battiti del cuore. A cui si può aggiungere, stando sempre a Moses, che grazie sempre all’influsso del französisches Volk a vedersi spalancare un giorno la prospettiva del riscatto sarebbero stati persino il popolo cinese, non meno di quello ebraico, l’uno colpevole di aver a suo tempo rinunciato all’anima per il materialismo, l’altro di essersi ritrovato un’anima privata del corpo a causa (ma il punto sarebbe da approfondire, nda) dei propri grandi errori spirituali12.

Napoleone III no e sì

Peccato soltanto che di lì a pochi mesi, precisamente il 2 dicembre del ’51, una volta andato a segno il colpo di stato napoleonico, la speranza riposta nella travolgente rivoluzione europea guidata dall’amata Francia fosse finita nel pozzo. E la delusione sarebbe stata tanto forte che lo stesso “apostolo” della religione rivoluzionaria, ritrovandosi così smentito dai fatti, ivi compresi i consensi plebiscitari riversati sul nuovo Empereur, avrebbe preso a sentirsi davvero in gran difficoltà. Al punto di ritirarsi per quattro anni dalla scena, abbandonando anche l’attività pubblicistica (quella edita), che avrebbe ripreso, come si sa, soltanto nel ’55, una volta approdato pochi mesi prima a Parigi e resosi disponibile a collaborare alla «Revue philosophique et religieuse». Certo non si può negare che nell’esistenza di Moise ci siano state passioni e dedizioni multiformi, sia pure nel segno di un messianismo sempre presente e con un’instancabile ammirazione per l’89 francese e successivi risvolti. A riprova, fin dagli esordi, ben prima cioè del furore rivoluzionario quarantottino, o ancora della Europäische Triarchie, aveva dato alle stampe nel ‘37 la Storia sacra dell’umanità, elaborata per preparare gli spiriti non già all’immediatezza della lotta rivoluzionaria, bensì al comunismo del futuro e con tutta la profondità spirituale necessaria13. Negli anni del silenzio Hess preferì invece riversarsi sullo studio, come già detto, della “Genesi della vita cosmica, organica e sociale”, precisamente, e con matematica, chimica e fisica incluse, su cui si sarebbe

12 Ivi, p. 320. Cfr. anche D. J. Goldberg, Verso la Terra promessa…, cit., p. 28, che si avvale di Th. Zlocisti, Moses Hess, Berlino 1921, p. 257. I cinesi e gli ebrei risultavano puniti dalla storia per essersi aggrappati a istituzioni ormai sorpassate, laddove i primi erano ormai un corpo senza anima, mentre gli ebrei, anima senza corpo, erravano come un fantasma attraverso i secoli. 13 In argomento, come anche sugli altri scritti del periodo hegeliano-comunista di Moses, vale la pena di consultare anche G. Battista Vaccaro, Socialismo e umanesimo nel pensiero di Moses Hess (1837-1847), Bibliopolis, Napoli 1981.

70 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

espresso proprio nella «Revue…». In prospettiva vagheggiava anche la pubblicazione di un omonimo quanto voluminoso opus, da lui annunciato sulla rivista stessa, ma di fatto non portato a compimento14. L’obiettivo restava quello di dimostrare la certezza del traguardo socialista, fondato sulla scienza della natura. Nel frattempo, a conferma dell’infelice situazione, tra Francia e Germania avevano preso a tenersi i processi contro comunisti e rivoluzionari, sia di orientamento marxista che rivale, i cui esponenti (inclusi Moses e Karl, sostenuti dalle eredità familiari) si erano nel frattempo in linea di massima rifugiati tra Belgio, Svizzera, Olanda e Londra. In più si replicavano le diatribe interne, comprese le accuse di Karl a Moses, con il risultato, peraltro non facilmente spiegabile, che quest’ultimo si ritrovò alla fine escluso anche dal gruppo Willich- Schapper15. La polizia prussiana lo teneva comunque sempre sott’occhio. Si possono concludere pertanto a questo punto le notazioni sul periodo preparatorio dell’attività di Hess alla rivista di Lemonnier. Un’attività su cui si sono soffermate le due parti precedenti di questo contributo e sulla quale sarebbe ripetitivo dilungarsi, pur attribuendole da parte nostra un ruolo di passaggio, di valico fra prima e dopo. Caso mai si può brevemente annotare come in certi passi di allora, riscontrabili non tanto sulla «Revue…» bensì sul già ricordato foglio amburghese Das Jahrhundert, il nostro applicasse con precisione la concezione naturalistica-gravitazionistica anche alle logiche del socialismo. Una volta affidatolo alla scienza, si sarebbe infatti realizzato l’equilibrio tra produzione e consumo, centralizzazione e decentramento, non meno che fra le classi produttive. A rinforzo, e con il noto atteggiamento critico verso la filosofia speculativa, veniva ribadita la certezza che “noi non ci arrestiamo più al semplice, statico Essere; noi vogliamo scrutare soprattutto il Divenire, perché la nostra scienza è cosa viva, non morta”. Laddove l’esperienza doveva fondersi con la filosofia e la filosofia con l’esperienza16. A cui si può aggiungere che, una volta realizzato l’equilibrio sociale gravitazionista, anche la pace, ovvero l’obiettivo perseguito dall’amico Lemonnier e sodali si sarebbe realizzato, benché non fosse chiaro, come osserva Silberner, se si potesse ottenere tutto questo senza ricorrere necessariamente alla rivoluzione17. Per parte sua, l’esuberante profeta “rosso”, sia pure ormai impegnato sui libri piuttosto che come apostolo militante, sperava in quei tempi di poter realizzare persino una Encyclopédie della scienza liberata dalla metafisica, un’Enciclopedia questa volta tedesca, con il concorso della comunità degli

14 E. Silberner, M. Hess..., cit., pp. 330-33; per la vicenda delle pubblicazioni non riuscite, p. 348. 15 Ivi, p. 328-29. 16 Ivi, p. 338. 17 Ivi, p. 339.

71 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

studiosi. Perché era l’attività collettiva, lui ne restava convinto, il fattore decisivo del progresso. A suo dire infatti la base reale della moralità moderna, che subentrava alla religione, cioè alla fede in Dio, antica o deista che fosse, risiedeva proprio nella società, nelle sue leggi vigenti e nei suoi costumi, i quali non erano altro che l’espressione dei modelli di produzione e di scambio18. Trasferendoci ora nella fase successiva alla «Revue…», ovvero a partire dal ’59, vale la pena di ricordare che la relativa stabilità del quasi decennio trascorso, guerra di Crimea consentendo, avrebbe notoriamente ceduto il passo ad un periodo di grandi ebollizioni europee. Per parte sua Moses vi giunse avendo fatto amicizia, oltre che con i vari collaboratori della rivista parigina, fra cui il massonico Charles Fauvety, d’allora in poi sempre frequentato, anche con il “quarantottino” di Metz Armand Lévy, battezzato cattolico ma di ascendenza ebraica. Fautore sia dell’idea degli Stati Uniti d’Europa, promossi da una federazione di popoli latini, sia ancora della rinascita della nazione ebraica, durante la guerra di Crimea, l’amico Armand era stato partecipe del tentativo di dar vita ad una “Legione ebraica”, in funzione antirussa e con il sostegno di polacchi e turchi. Un’esperienza non riuscita per la paura della Porta di veder un giorno la Legione riprendere il controllo della Palestina, ma comunque per Lévy assai formativa e non trascurabile, anche per chi la osservi dai nostri giorni19. Per parte sua, Moise, come già accennato, aveva aderito nel ’58 alla massoneria, precisamente alla loggia, ovviamente francese, “Enrico IV”, ottenendo nel maggio ’59 il diploma di maestro. Interessanti in proposito i dibattiti interni ai fratelli, che riecheggiavano certe pagine della «Revue…», ovvero se la massoneria dovesse considerarsi un dogma ovvero un culto. Un tema che rimanda alle argomentazioni di Brothier a favore di un dogma, o ancor più agli interrogativi di Fauvety se la massoneria fosse una religione. Al momento Hess era decisamente contrario, critico verso le religioni, a suo avviso roba del passato, compresa quella sortita da Gerusalemme, trasferitasi di metamorfosi in metamorfosi nelle ortodossie e nelle eresie che avevano conquistato la civiltà greca e romana, per diventare alla fine filosofica. Ormai era

18 Ivi, p. 340. Era la necessità infatti che insegnava a pregare. 19 Come notano Silberner ed anche Julius H. Schoeps, in Pionieers of Zionism, Hess, Pinsker, Rülf, De Gruyter, 2013 Berlin/Boston, p. 16, il battezzato cattolico Lévy sarebbe stato citato da Hess in Rom und Jerusalem quale dimostrazione dell’impossibilità di una persona di origine ebraica di distaccarsi dalle sue origini. Schoeps stesso sottolinea inoltre come la seconda guerra di indipendenza italiana, con la conquista di Roma sullo sfondo, avesse aggiunto un’ulteriore certezza alle concezioni evoluzionistico-naturalistiche di Moses (maturate nel decennio ’50, non senza la collaborazione alla rivista di Lemonnier) convincendolo della necessità per i popoli di realizzarsi come nazione con proprio territorio.

72 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

ora di metterla soltanto così: invece di nutrire speranze prive di significato, si doveva studiare lo sviluppo dello spirito umano20. Ebbene, con l’appena evocato ingrigirsi dei cieli europei, causa l’incombere della guerra contro l’Austria da parte di Piemonte e Francia, emergeva ancora una volta la propensione rivoluzionaria, democratica, anticlericale, in qualche modo profetica, quanto al tempo stesso assai duttile di Moses-Maurice-Moritz, dichiaratosi piuttosto paradossalmente favorevole alla parte napoleonica. A suo avviso, pur dopo il ’48 e la successiva fase di ripiegamento reazionario, il progresso stava riprendendo il sopravvento. E dunque lui Moïse, almeno nelle sue corrispondenze con amici, si dichiarava pronto di nuovo alla politica, nell’esaltante prospettiva di un evento, per quanto bellico ed europeo che fosse, destinato però a mutarsi nella rivoluzione, per rimodellare irreversibilmente la vecchia Europa fondata sulle monarchie e sui valori d’ancien regime. Era insomma venuto di nuovo il momento, alla Mameli, di “morire per la libertà” Quello che però rivela più di tutto la forma mentis di Hess, al di là del suo entusiasmo combattente, è appunto il suo ripensamento su Napoleone III, il quale agli inizi di quel ‘59 aveva minacciosamente dichiarato in pericolo la pace europea. Per la verità resta comunque assodato che lungo il decennio Cinquanta anche gli altri partecipanti alla «Revue…» avevano assunto nei confronti del Bonaparte terzo una posizione di compromesso. Tuttavia colpisce un poco la forte convinzione di Moses che il Cesare francese, per quanto despota, e malgrado la grande delusione che gli aveva inflitto, restasse portatore di istanze democratiche, dal momento che aveva più volte pubblicamente decantato la volontà popolare, il suffragio universale, il progresso delle classi lavoratrici, la soppressione del pauperismo. Lui Hess insomma al “terzo” dava ancora credito. Al contrario l’Austria gli risultava come la roccaforte della reazione, laddove ciò che gli pareva a dir poco decisivo era che la guerra ormai incombente si combattesse sul serio e che l’Italia raggiungesse intanto la libertà. Perché poi sarebbe venuto anche il turno della nazionalità germanica patrocinata dalla Prussia, sia pure a fronte di parecchie perplessità, come si vedrà più avanti21. In questo suo atteggiamento l’Hess ancora parigino sarebbe risultato concordare a distanza con il co-etnico promotore (fondatore) del socialismo organizzato germanico, Ferdinand Lassalle, notoriamente prossimo ad instaurare buoni rapporti con Bismarck e favorevole ad un modello di monarchia

20 E. Silberner, M. Hess…, cit., pp. 354-57. 21 Sulla questione italiana e il pensiero di Hess, cfr. anche Ester Capuzzo, Alcune riflessioni su sionismo e risorgimento italiano, «Eunomia» I/2 (2012), p. 38 e segg. La concezione mazziniana dell’appartenenza ad una nazione come condizione di appartenenza all’umanità intera trovava riscontro nella sensibilità di Moses. In più, con la liberazione di Roma sarebbe iniziata anche quella di Gerusalemme.

73 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

socialista, purché a detrimento della borghesia speculatrice. Anni più tardi Moritz-Moise stesso si sarebbe compiaciuto del fatto che Bismarck, nella sua politica sociale, si fosse adeguato alle suggestioni del grande Lassalle22. Al contempo vale la pena di sottolineare che coloro i quali mostravano invece di temere un eccesso di dispotismo napoleonico, magari d’intesa con la Russia (ad avviso di Hess ridimensionata dopo la Crimea), erano i comunisti dell’altra componente, quelli più intransigenti in merito alle incompatibilità di classe. Dicesi appunto Carlo Marx e Friedrich Engels, il fervido rampollo di una ricca famiglia di industriali del tessile legatosi ad un’operaia, questa volta irlandese, al pari di Hess23.

Germania-Austria, Prussia-Germania

Ciononostante resta il fatto che non solo Moses o Lassalle, bensì una componente tutt’altro che trascurabile dei protagonisti del ’48, tedeschi ma anche francesi (fra cui Fauvety), puntasse decisamente sull’imperatore franco dell’ovest, per quanto estintore del Quarantotto. E questo, come accennato, sia per abbattere il potere clericale-imperiale asburgico, sia per favorire l’unificazione germanica, non già fondata sull’alleanza Prussia-Austria in funzione antifrancese, bensì sul protagonismo della prima, nel nome degli innovativi principi ereditati dall’89. Una presa di posizione che in generale si schierava a favore della liberazione e unificazione nazionale dei popoli, a partire dall’italiano (con evidente indebolimento del papato), nella speranza di spingere così verso l’unità germanica, sia pure in un assetto a carattere confederale. Una Prussia-Germania, in breve, all’interno della quale veniva peraltro attribuita un’influenza forse troppo ampia alla componente renana, con quei suoi lavoratori rimasti pur sempre assai ammirati, almeno per Moses, dall’occupazione primo-napoleonica. Sempre una Prussia-Germania, in ogni caso, sia consentito osservarlo, che nel corso di un decennio sarebbe sì scesa in campo, anno ’66, contro l’Austria e a favore dell’Italia (previa campagna antidanese in coppia con gli Asburgo). Salvo il fatto però di sostituire di lì a poco l’imperatore francese (per parte sua alquanto paradossale difensore di Roma papale) con il Kaiser Guglielmo, proclamato tale a Versailles. Ma al momento il pericolo di un nuovo impero, a firma Hohenzollern, non sembrava tale. O meglio, risultava meno incombente di quanto avrebbe preso a profilarsi a poco a poco. Sempre che poi le valutazioni del Moses non si rivelino ancora più complicate. Perché, in fondo, con l’incoronazione del 18 gennaio ’71 (con Austria-Ungheria posta a latere, e l’Italia disponibile ad aderire alla Triplice dieci anni dopo) la Germania consolidava

22 E. Silberner, M. Hess…, cit., pp. 358, nota 1, e 359. 23 Ivi, p. 358.

74 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

finalmente la propria unità nazionale. Un’unità seppur non proprio franco- riconoscente, ma comunque passo avanti nella storia evolutivamente intesa alla veggente maniera hessiana. Tornando al marzo ’59, ovvero a un mese prima dello scoppio, grazie al rigoroso biografo Silberner veniamo informati della partecipazione del nostro alla scrittura di una missiva inviata in forma riservata a Napoleone terzo da parte di alcuni dei democratici tedeschi residenti a Parigi. In essa si accettava la celebre asserzione del Bonaparte che identificava l’impero con la pace, si esaltava il ruolo francese per il progresso dell’intera Europa e per la libertà dei popoli. Nel novero dei sostenitori di questa pur confidenziale esternazione – oltre al primo firmatario, ossia il naturalizzato francese August Hermann Ewerbeck, già in stretti contatti con Marx e Engels, che scriveva a nome di molti connazionali insediati sulla Senna - si potevano individuare le figure seguenti: l’amico sionista Armand Lévy, Simone di Treviri, su cui più avanti, ed anche Karl Vogt (il cugino di Gustav, uno dei protagonisti del Congresso di Ginevra del ’67 e relativa Lega internazionale della pace e della libertà) del quale si è già parlato nella parte precedente di questo scritto per le connessioni napoleoniche24. Tutto in una linea che risultava appunto condivisa anche da Lassalle, fautore dell’unificazione tedesca liberata dall’Austria25. Una simile professione di devozione per così dire napoleonica, ove unita alle altre prese di posizione, per quanto apparentemente contraddittorie, assunte da Hess fino al ’61 (allorché poté rientrare per un poco nell’amata-fustigata Germania grazie ad un’amnistia guglielmina), aiuta a comprendere ancor meglio il complesso confrontarsi del suo pensiero con il mondo. In esso, oltre ad entusiasmi forse troppo facilmente incendiabili, si ritrova in primo luogo la concezione evoluzionista-naturalista della sfera umana-sociale. Era per questo infatti che la Francia rivoluzionaria e successiva meritava ammirazione. Perché la Francia aveva compiuto maggiori passi in avanti rispetto alle altre nazioni, in quanto non solo laica, bensì emancipatrice ed affermatrice dei diritti dell’uomo e del suffragio universale (anche nella costituzione napoleonica terza). Una Francia oltretutto più attenta di tutti alla dignità dei lavoratori e all’educazione- formazione pubblica. Il che può spiegare come Moses non rifiutasse di rivolgersi al despota costituzionale Napoleone pur di incoraggiare la vocazione dei francesi ad

24 Laureato in medicina a Berlino e scienziato, Ewerbeck aveva aderito alla Lega dei giusti e poi alla Lega comunista di Marx e Engels; fattosi promotore del positivismo negli anni Cinquanta, tanto da viaggiare anche negli Usa con finalità culturali, sarebbe morto nel ’60, per essere tumulato a Parigi nel cimitero di Père Lachaise. 25 Ivi, pp. 363-68. A. Cornu informa che negli anni Quaranta abitavano a Parigi ben 85 mila tedeschi (Marx e Engels…, cit., p. 560).

75 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

esportare negli altri paesi europei il progresso da essi realizzato. Un progresso da portare a suo avviso a compimento, va aggiunto, non soltanto con la società politica fondata sul suffragio riconosciuto a chiunque, bensì con la democrazia introdotta persino nelle fabbriche26. Perché comunque in fondo del percorso restava pur sempre da conseguire il socialismo. Quello beninteso dei “lavoratori” alla Saint-Simon, o quello appunto della democrazia negli ateliers, piuttosto che la dittatura del proletariato. La dittatura quest’ultima destinata quel dì (ma chissà quando sarebbe giunto, nda) a produrre la fine dello Stato. A ciò si accluda che la concezione naturalista evoluzionista del nostro includeva anche la gravitazionista, in forza della quale attrazione e repulsione, rotazione e rivoluzione producevano un’interazione fra diverse entità in cui forze convergenti e divergenti si trovavano in perenne movimento competitivo. E però anche avviate verso un’evoluzione complessiva sempre più armonica. La qual cosa può far capire certe affermazioni di Hess, per esempio relative alla Germania, che da una parte la marchiavano di un’eredità culturale da pieno Medioevo, mai riuscita ad abbandonare la logica della spada, della razza, del dominio, ma dall’altra prefiguravano nella Prussia, purché francesizzata, una meraviglia del futuro. Tant’è che l’apostolo “rosso”, per quanto talvolta in bilico, avrebbe sempre mantenuto la nazionalità giuridica prussiana, anche dopo esser divenuto progenitore del sionismo27. Oltre a rientrare, come si è già detto, nell’associazionismo socialista in rappresentanza di Colonia. Lo stesso dicasi del suo insistere nel valorizzare la mescolanza delle razze, specie quella mistura fra galli, romani e germanici che egli riteneva conferire alla Francia la propria superiorità e che, più in generale, come si è già letto nei suoi contributi alla rivista di Lemonnier, avrebbe un giorno coinvolto anche le razze “inferiori”. Il tutto ovviamente nella prospettiva della sfera sociale come la più avanzata, in cui sarebbero stati i popoli, i lavoratori a divenire i protagonisti della fase superiore di civiltà. Anche se a latere ci sarebbe da chiedersi se fosse da prevedere un giorno la fine della stessa fase sociale, onde passare necessariamente ad un’ulteriore rigenerazione, o se la fase suprema restasse permanente. Questo e non solo questo, perché poi si potrebbe anche ipotizzare che nell’argomentare di Hess, nel suo proporre e apparentemente smentire al tempo stesso certe asserzioni, si riflettesse una qualche specificità della logica ebraica, improntata al dinamismo multicomprensivo delle contrapposizioni piuttosto che alla rigida assertività dei concetti28.

26 E. Silberner, M. Hess…, cit., p. 375. 27 Ivi, p. 369. 28 Cfr. inter alia Laura Salmon, Oltre il confine: sul carattere universale del relativismo ebraico, «La Rassegna mensile di Israel», LXXI 2/3 (2005), p. 16 e segg.

76 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Per non dire inoltre, altro aspetto non proprio trascurabile, che nei passionali-razionali e alquanto gravitazionisti itinerari del nostro sembrerebbe percepirsi l’interagire interiore, con moti di attrazione-repulsione, del proprio duplice fattore identitario nazionale: il germanico e l’ebraico, oltretutto intersecato dal mito della nation francese. Il quale duplice fattore, tuttavia, a voler dare ascolto a certe affermazioni del titolare, finisce per produrre di sfuggita anche il quesito seguente. Nel senso: Moses, nel suo ricordato Rom und Jerusalem, proprio a proposito di rapporti fra ebrei e tedeschi, avrebbe scritto che i tedeschi finivano sempre per vedere nel connazionale ebreo sempre un ebreo, appunto, non un tedesco. E d’altro canto, l’ebreo, di qualunque nazionalità fosse, magari anche di famiglia per così dire marrana, di fatto non perdeva la propria identità ebraica. Ma allora era davvero sicuro che l’umanità fosse evoluzionisticamente avviata al traguardo della mescolanza di tutte le razze? Presumibilmente in un futuro assai lontano. Ciò detto, quel che resta da ricordare, con un minimo di sarcasmo, è il giudizio sulla personalità di Hess proferito sia da molti suoi contemporanei che da alcuni studiosi in argomento. Una “testa confusa”, a parere di Marx; un Luftmensch, come rinfacciatogli da David Goldberg, per il quale anche Rom und Jerusalem aveva uno “stile artificioso” tale da risultare “ostacolo alla forza dell’argomento”29. Uno che tutti i suoi libri, stando al biografo Shlomo Avineri, li scrisse male, “poveramente”, per non parlare delle critiche di Cornu o di Kolakowski ai suoi “miscugli” e alle sue “bizzarrie”, come già accennato in nota. Eppure, a volersi avvalere delle considerazioni di Avineri, con quel suo procedere zigzagante, asistematico e quasi per intuizioni, il “rabbino comunista” così bollato da Arnold Ruge avrebbe accumulato dei meriti indiscutibili. In primis, quello di comprendere ancor più di Marx, o anche degli ebrei “riformati” integrazionisti, lo spirito e le spinte immediate dei suoi tempi, che andavano appunto dal socialismo all’esplosione dei sentimenti nazionali (a loro volta in notevole intreccio con le tematiche sociali) a cui la stessa “nazione ebraica” non sarebbe rimasta insensibile. Scrive infatti Avineri, oltre a ricordare che il Partito socialdemocratico tedesco fece affiggere la scritta “Padre della Socialdemocrazia tedesca” sulla tomba di Moses, in un cimitero ebraico vicino a Colonia, ebbene il docente dell’Università ebraica di Gerusalemme, evidentemente non ancora uso alle

29 D.J. Goldberg, Verso la terra promessa, cit., p. 29; nelle pagine successive si illustrano le convinzioni di un Hess tornato all’identificazione ebraica dopo un ventennio di universalismo che gli aveva fatto preferire l’impegno per i meno fortunati in generale, piuttosto che la sua “nazionalità”.

77 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

letture di Picketty…, scrive quanto segue30. Ovvero che il “significato storico” del protagonista della sua biografia supera di parecchio quello riguardante “il contributo fornito agli esordi tanto del marxismo che del sionismo”. Nel senso che persino un grande come Marx sottovalutò l’importanza della “dimensione nazionale nel moderno sviluppo storico”, addirittura descrivendo i proletari come dei “senza patria” e scommettendo sulla globalizzazione indotta dal capitalismo, promotore di una cultura universale. Il nazionalismo insomma apparteneva al passato. Al massimo, dopo il ’48, Karl avrebbe concesso al nazionalismo il ruolo di “struttura ideologica” funzionale agli interessi delle borghesie italiana e tedesca, che si sentivano ancora ostacolate dalla frammentazione dei propri paesi in tanti piccoli stati. Quanto al proletariato, stando sempre a Karl, la crescita del capitalismo gli risultava comunque utile, nazionalista o meno che fosse, mentre ai nazionalismi di altri stati più piccoli, come Boemia o Serbia, l’autore del Capitale non dava molto rilievo. E quindi non valutò il nazionalismo a sufficienza, addirittura criticando Lassalle in argomento. Non solo, perché poi l’individuazione del capitalismo come primo motore della storia, prosegue Avineri, avrebbe indotto il socialismo-comunismo marxista ai tragici errori sfociati nell’impreparazione all’epoca delle guerre mondiali. Diversamente dai vaticini del maestro, il proletariato avvertì infatti il senso di comunità nazionale, la lingua madre, la patria esattamente come le altre classi, aderendo ai nazionalismi più esasperati. Con l’eccezione della Russia rivoluzionaria, forse, si potrebbe aggiungere, nda. Viceversa, per Hess, la solidarietà proletaria internazionale non poteva prescindere, per essere efficace, dalla mediazione della nazione, al pari della famiglia, mediante la quale l’individuo veniva educato, socializzato e abituato ad accettare una concreta solidarietà con un’entità a lui superiore. In sostanza, la comunanza socialista internazionale andava insegnata tramite la mediazione della nazione. Il che risultava ancora più indispensabile per gli ebrei, aggiunge l’autore Shlomo sempre riferendo il pensiero di Hess, dal momento che la loro solidarietà nazionale, così come i forti legami familiari valevano quale indispensabile garanzia della possibilità di uno sviluppo del socialismo al loro interno. L’umanità consisteva insomma per lui in una comunità di comunità, alquanto in sintonia con il pensiero di Mazzini e della Terza Roma, annota ancora Avineri. Per non dire ovviamente della tradizione ebraica, che vede appunto l’umanità in tal modo, piuttosto che come una comunione di anime individuali, alla maniera del cristianesimo. Quest’ultimo risultando peraltro ideologicamente

30 Shlomo Avineri, Moses Hess: Prophet of Communism and Zionism, New York University Press, 1985, p. 7 e segg.

78 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

più atto, per il suo individualismo, a promuovere il capitalismo, almeno stando a Moses, rispetto all’ebraismo, tendenzialmente socialista. Di conseguenza, conclude Avineri, le due correnti principali del pensiero ottocentesco, dicesi socialismo e nazionalismo, ambedue ispirate dalla Rivoluzione francese, si ritrovarono in connessione nel pensiero del rabbino comunista, mentre Marx, per quanto ben superiore system-builder, le aveva separate. Quasi fosse l’ultimo pensatore dell’Illuminismo francese, il great Karl, non meno degli ebrei riformati. Di fatto finiva per annebbiare in un’astratta visione universalistica alcune delle forze effettive operanti sulla historical scene. Insomma, proprio ai nostri giorni, sempre per Avineri - ma con Picketty anch’egli un po’ annebbiato, sia concessa la celia, nda - la combinazione di nation-building e di social reconstruction darebbe ragione a Rom und Jerusalem piuttosto che al Manifesto31. Alla qual corposa materia si potrebbero ancora aggiungere, almeno da parte nostra, due ulteriori considerazioni, presumibilmente di qualche interesse. In primo luogo, l’attivismo di un Hess, o di un Marx, o di un Lassalle, o dei Pereire e di quant’altri ottocenteschi di discendenza ebraica può essere spiegato anche con la forte crescita di influenza del popolo di Davide all’interno della società dell’epoca. E questo non solo per il pur progressivo venir meno della separazione, o ghettizzazione che fosse, ma anche per il possente afflusso di elementi ebraici nelle maggiori città, sicuramente in Germania, oltre che a Parigi e moltissimi a Vienna, per effetto delle opportunità offerte, garantisce il Goldberg, dal commercio, dall’industria e dalle professioni liberali. Per esempio, la comunità ebraica di Berlino passò dai circa tremila del ’16 ai più che cinquantamila membri alla metà del secolo, in conseguenza del massiccio arrivo dai territori polacchi di confratelli che si diressero anche a Lipsia, Colonia e Francoforte. Se ne può pertanto dedurre una ragione non trascurabile della grande effervescenza e influenza della componente ebraica dell’epoca, a fronte, neanche a dirlo, delle crescenti reazioni ostili di molti residenti locali di diversa stirpe, si passi il termine, e cultura32. E se ne può dedurre ancora, secondo punto, il profilarsi del tema “nazione ebraica”. In fondo, la condizione dei ghetti non poteva che contribuire a mantenere il senso identitario della diversità ebraica. Viceversa, con li progredire dell’assimilazione in un contesto di valori e diritti tendenzialmente laici, con le nuove opportunità di progresso offerte dall’economia, nonché con l’aggiunta del fattore nazionale come sempre più qualificante per l’individuo cittadino, il senso di appartenenza all’ebraismo rischiava spesso di indebolirsi all’interno delle comunità e fra gli elementi più

31 Ivi, in “Conclusions”, p. 246 e segg. 32 D. Goldberg, Verso la terra promessa, cit., p. 25.

79 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

dinamici in particolare. Difatti si è già accennato alle aspirazioni al pieno comunismo egualitario da parte di giovani entusiasti e innamorati del progresso, compreso Moses ragazzo o quasi, il quale vaticinava persino l’unità dell’Europa. A cui si aggiungevano le istanze verso un’ulteriore laicizzazione dei costumi e del diritto, onde evitare di dover recepire le usanze o regole cristiane ereditate dal passato. Di qui però, appunto, il progressivo accentuarsi di una pulsione decisamente alternativa (vedi il caso di Hess, prima passato per il Talmud e poi per il rifiuto dello stesso e viceversa) in coloro i quali non intendevano rinunciare ad un’identità ebraica instillata loro dalle famiglie in maniera alla fin fine assai pervasiva. In tal caso l’identità ebraica non poteva tuttavia limitarsi alle concezioni e ritualità religiose, dal momento che il secolo del progresso e delle concezioni ereditate della rivoluzione francese consentiva il pieno sviluppo delle potenzialità dell’individuo mediante l’identificazione con i valori sostanzialmente laici, quanto innovativamente qualificanti della nazione. Non solo, giacché l’identità ebraica, vuoi per motivazioni religiose e culturali, vuoi per effetto dell’affermarsi del positivismo scientifico, convinceva almeno in parte questi stessi individui della propria diversità sostanzialmente etnica se non razziale rispetto agli altri. Da cui il lento affermarsi - in Hess precoce e l’unità messianica dei popoli sullo sfondo - dell’aspirazione alla ricostituzione dello stato ebraico.

Ancora Luigi Napoleone…

Alla luce o penombra che sia di quanto fin qui vagamente schiarito, volendo rimettersi in carreggiata narrativa va preso atto che Moses, in certa sua corrispondenza del ’59-‘60, riusciva addirittura a definire l’imperatore francese “Dittatore della Rivoluzione” (magari da deporre a tempo debito). E pertanto la discesa di Louis-Napoléon sul campo di battaglia in favore del Piemonte contro l’Austria andava giudicata positivamente. Ovvero come la conclusione dell’epoca della politica di equilibrio fra le potenze, al fine di dar luogo alla grande rivoluzione destinata a trasformare anche la società tedesca nel senso del progresso33. Peccato soltanto, rilevava sempre Hess, che la risposta germanica, prussiana compresa, non si rivelasse però troppo incoraggiante. La stragrande maggioranza dei Deutsch, persino democratici e socialisti, ragionavano ancora in termini di superiorità su tutti gli altri, per non dire del reazionario fanatismo medievale dei conservatori.

33 E. Silberner, M. Hess…, cit., p. 369-70, anche 373.

80 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Certo, i tedeschi, come gli ebrei (proprio così), erano meno misti degli altri, e anche questa era la ragione del loro passatismo, come dimostravano per converso l’Alsazia e la Lorena, dove la francesizzazione aveva reso gli abitanti quasi quasi più contenti di stare da quella parte invece che da questa. Il che non poteva far altro che confermare la necessità sia della rivoluzione e sia di nuova mescolanza almeno delle mentalità, ove non fosse tramite conquista34. Un auspicato processo, in altre parole, in cui gli antichi oppressi dell’età medievale, ovvero i germanizzati di allora dovevano ora fecondare mediante mistura gli oppressori d’un tempo. I quali all’epoca avevano comunque compiuto un gran lavoro. Nel contesto, sempre al biografo Silberner risulta peraltro piuttosto curioso che Hess potesse esprimere simili idee, sia pure ammodino, su un foglio come l’Allgemeine Zeitung di Augusta, schierato piuttosto per l’unità austro-prussiana, non l’inverso, e che venisse per sopraggiunta ben pagato. Evidentemente il giornale bavarese intendeva offrire un certo pluralismo di opinioni. Al tempo stesso però i fitti contributi del nostro venivano accolti anche da L’Espérance di Ginevra, un giornale pro-napoleonico in lingua francese che, a detta di Marx, ma senza prova, era sostenuto da sovvenzioni parigine e dintorni35. Di conseguenza va da sé che sulle colonne dell’Espérance – fondato, interessante, proprio da Armand Lévy con i noti amici polacchi36 - si poteva picchiare ancor più duro sulla pur lodevole Prussia, che certo non si era schierata dalla parte dell’Austria, ma non si mostrava abbastanza consapevole dei suoi epocali doveri. Tra l’altro, c’era credere che Napoleone III avesse firmato l’armistizio di Villafranca, a luglio ’59, proprio perché temeva un ripensamento degli Hohenzollern a favore dei consanguinei austriaci. E invece l’uomo del futuro, ovvero “l’esecutore testamentario della rivoluzione francese”, dicesi Bonaparte, doveva continuare ad andare avanti, nella prospettiva dell’auspicata guerra generale. Perché i tedeschi “andavano costretti”, proprio così, a dar vita alla loro “confederazione nazionale”, come stavano facendo gli italiani. Perché i tedeschi, nel caso prevalesse la Reaktion, andavano addirittura sottomessi, preferibilmente dai francesi, finché non avessero compreso significato “sociale” della parola “nazionalità”37. Quegli stessi tedeschi, cioè, tanto per dire, recriminava Moses su

34 Ivi, p. 371. 35 Ivi, p. 376 e pagine attigue. In realtà la situazione era più complessa, stanti i sospetti dei funzionari francesi. Forse si trattava di contributi di patrioti addirittura italiani e polacchi. 36 Tra i redattori del giornale risultava Wladyslaw Mickiewicz, figlio del noto poeta, scrittore e patriota celebrato da Mazzini (ivi, p. 374). 37 Ivi, p. 383. Hess non si opponeva nemmeno al possesso francese dell’Alsazia Lorena, stante la situazione. In effetti, nel secolo successivo, una sottomissione rigenerante per i tedeschi sarebbe davvero avvenuta. D’altro canto va riconosciuto che in Germania il pericolo di una nuova

81 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

un punto strategico, che in Prussia non avevano ancora emancipato gli ebrei, non li ammettevano nella pubblica amministrazione, figurarsi l’esercito (diversamente dal francese), e non consentivano nemmeno che aderissero alla massoneria. Eppure, malgrado tutto, il già rabbino collettivista insisteva nel ribadire che si dovesse puntare sulla Prussia per realizzare l’unità nazionale tedesca, esautorando l’Austria catto-reazionaria e oppressiva dei popoli. In breve, spettava se possibile ai monarchi prussiani, onde evitare di venirvi costretti dalla storia, di imitare i Savoia (primi emancipatori degli ebrei in Italia, nda) ponendosi alla guida del processo di unificazione. Una prospettiva che, sia permesso osservarlo alla luce di quanto sarebbe accaduto successivamente, rende un attimo riflessivi. A ben vedere, infatti, l’assetto di divisione della Germania - attuato dall’Austria asburgica fin dalla Guerra dei Trent’anni con l’indubbio sostegno del papato - era servito proprio ad evitare la riproposizione di appetiti di tipo ottonico sull’Europa, magari irrobustiti dalla Riforma protestante. Viceversa, la totale unificazione della Germania, specie se condotta da qualcuno rimasto al di là dell’antico limes romano, rischiava di dar vita ad un colosso in grado di sottomettere l’intero continente. A riprova, quello che impressiona è proprio la lucida durezza con la quale sull’Espérance il rivale di Marx fustigava le tare dei tedeschi, individuando appieno i pericoli cui si poteva andare incontro per colpa della Germania prussiana così com’era, e figurarsi unita. Ovvero nella consapevolezza evoluzionistico-gravitazionista che ci sarebbe stato bisogno di parecchio tempo, e forse di molti conflitti, prima di cambiare la mentalità teutonica. Allo stato dei fatti, i tedeschi covavano per la Francia un odio profondo, atavico, che impediva di vederne i meriti evoluzionistici. I tedeschi si fondavano sulla razza, non comprendevano l’idea di nazione, il patriottismo moderno. Sempre i tedeschi avevano elaborato la più elevata filosofia idealistica, ma non credevano nella società dei diritti e degli eguali. E poi altro che fratellanza! Hochmut! Arroganza! Più il mito atavico: europäische Suprematie! Insomma, cercando di concludere, dalle affermazioni di Hess si percepiscono, malgrado le ormai note oscillazioni, analisi lucide, realistiche, pienamente consapevoli dei pericoli, se non allarmistiche, in merito ai processi evolutivi in corso. Tra l’altro, le sue or ora ricordate considerazioni sulla Germania risultavano ben più critiche di quanto si era constatato nei suoi contributi alla «Revue…» in riferimento alla società tedesca e ai suoi giovani

invasione alla Napoleone primo (anche se per Moses si era trattato di una gravitazione positiva) giustificava parecchio nazionalismo (nda).

82 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

promettenti. Eppure il gravitazionista evoluzionista, anche a tener conto da parte nostra di sue possibili ragioni opportunistiche, di argomentazioni strumentali, di occasionali indulgenze alla retorica, non dubitava di dover credere in un futuro nel quale le monadi scomposte e conflittuali sarebbero state ricondotte al progresso. Ed anche il popolo tedesco, per quanto ancora legato al Medioevo, doveva un giorno assolvere alla propria missione. Quel che non restava chiaro, forse neanche a lui, era la durata del prima o poi. Con tutta l’intensità, ma questo invece lo percepiva bene, di quanto poteva accadere in mezzo. Al riguardo, se può bastare, correndo il giugno 1860:

È possibile che la Germania, dopo dure catastrofi, alle fine cominci a rigenerarsi internamente. È sicuro però che la strada sulla quale oggi si trova può finire solo in rovine38.

Senza oltretutto dimenticare da parte nostra che l’attaccamento di Moses ai valori francesi, anche a costo di scendere a compromessi, nasceva in parte rilevante dall’aver attuato, i napoleonici, l’emancipazione della Race ebraica39. La stirpe cioè che al pari dei tedeschi (affermazione di intenso significato, nda), una volta ricostituitasi come nazione, aveva ancora una grande missione da compiere: far fermentare nel proprio seno il lato morale e religioso del mondo nuovo40.

Razze da mescolare. E socialismo biblico

Al riguardo va appunto rilevato ulteriormente come il discendente da rabbini renani sia da parte di madre che di padre, al pari di Marx41, attribuisse un ruolo

38 Ivi, p. 385. Una conferma della “malattia del Germanismus” sarebbe giunta con la guerra contro la Danimarca per lo Schleswig-Holstein, p. 507. 39 Addirittura Napoleone era stato il primo ad aver auspicato uno stato ebraico in Palestina, quando vi si trovò nel 1799, onde riprendere le comunicazioni verso l’Asia e garantirsi dalla minaccia inglese, cfr. A. S. Yahuda, Napoleone e uno Stato Ebraico, «La Rassegna Mensile di Israele», XVI/5 (maggio 1950), pp. 202-09. 40 E. Silberner, M. Hess…, cit. p. 386 in alto. Interessante il mettere ripetutamente in coppia, per così dire, nazione ebraica e tedesca, da parte di Hess. Ambedue dovevano passare per una meritata umiliazione: la prima per quanto si dirà poco più avanti nel testo; l’altra per le ormai note ragioni. Grazie però al risorgere dei loro popoli “come nazioni”, il lato morale e religioso del nuovo mondo avrebbe preso a svilupparsi. Erano destinate dunque a diventare moderne, politicamente indipendenti quanto legate alle altre nello scambio di beni industriali, spirituali e morali. 41 S. Avineri, M. Hess…, cit., p. 7 e segg. Moses ricevette sino a 15 anni una formazione fortemente talmudica, alla quale egli scrisse nel suo davvero suggestivo diario di essersi ribellato, accusando i suoi maestri di essere “Unmenschen”. Un’ulteriore informazione sulle trasformazioni indotte da Napoleone a favore degli ebrei: fino all’anno 1798 costoro non potevano alloggiare all’interno delle porte di Colonia.

83 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

distinto, ma al tempo stesso complementare alla nazione germanica e a quella ebraica, benché ne riconoscesse la difficile coesistenza. Il tutto senza peraltro omettere di insistere sulla futura mescolanza delle razze, popolo ebraico compreso (con le accennate sfumature, nda) insieme a gli altri. Purché ciò avvenisse però dopo il ritorno a quella che va il nome di Terra Promessa e relativa edificazione dello stato ebraico. Sul punto, detto per incidens, Moritz-Moise mostrava di attribuire la ragione della perdita della Palestina in età romana all’errore compiuto dal popolo ebraico nell’identificarsi con il potere monarchico. Ovvero, parole sue, aveva disconosciuto la divina missione di Cristo perché non credeva in altro Messia vittorioso che non fosse un sovrano determinato a creare un Reich, ormai obsoleto, di tipo asiatico o alla romana. Forse anche per questo, possiamo dedurre, il nuovo stato doveva essere edificato con fisionomia socialista, nonché atto ad ospitare in primo luogo i connazionali più poveri. Ma su tutto il nodo, o groppo, ci sarebbe certo da sgrovigliare ben di più. Quel che si può asserire invece, sempre insieme a Silberner, che con il passare dei mesi, giunti che si fu alla pace di Zurigo di novembre ‘59, per poi assistere all’impresa dei Mille, ebbene più o meno in coincidenza con lo sbarco dei garibaldini in Calabria ad agosto ’60, Moses lasciò Parigi per arrivare fino a Londra, prima di approdare in Germania. Ma non solo questo, perché proprio in quel biennio l’attenzione dell’instancabile pubblicista per la questione ebraica prese a farsi sempre più intensa. Anzi, per la prima volta emerse nei suoi scritti la convinzione di una completa rinascita nazionale. Perché ormai, con la vicenda italiana in dirittura d’arrivo, l’emancipazione delle etnie oppresse, ebraica compresa, si trovava sulla buona strada (pienamente raggiunta, come noto, soltanto a conclusione della prima guerra globale, nda). Tanto più che in base alla concezione evoluzionista-naturalistica, di portata cosmica, l’evolvere del tempo prometteva sicuramente la rinascita di popoli apparentemente dimenticati, come i greci per esempio. E quindi anche Gerusalemme un giorno sarebbe stata ricostruita42. Per Moses erano d’attualità, insomma, sul piano personale, sia il ritorno in Germania, fino al ’63, sia la determinazione a pubblicare il suo Rom und Jerusalem, su cui ci si è seppur brevemente soffermati nella prima parte di questo contributo. Con il che, onde poter giungere a un qualche punto fermo della presente rivisitazione, vale la pena di ribadire che nel futuro di Hess e in quello della sua epoca, almeno dalla sua prospettiva, questione ebraica e questione tedesca si annunciavano ormai come centrali, nell’attesa che si approdasse, grazie al socialismo, all’obiettivo della coesistenza pacifica tra le nazionalità. Con la mescolanza delle razze ovviamente auspicata, ma non proprio chiarissima, si è

42 E. Silberner, M. Hess…, cit., p. 386.

84 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

detto, in ogni aspetto. Per il momento, ad ogni buon conto, la stirpe di David doveva tutelarsi dai possibili pericoli ariani. Sta di fatto che Moses si dedicò con rinnovata passione alla questione della nazione che gli stava a cuore e di primo impulso alla pubblicazione del suo libro epocale proprio nel biennio in cui (forse anche a causa di una scappatella della sposa Sibylle43) si trovava di nuovo in Germania. Precisamente. Ma non che si limitasse solo a questo, stante che prese a rianimare attivamente anche l’altra sua passione, ovviamente interconnessa: il socialismo, non per caso tedesco, ma adatto anche a rifondare Israele. Ebbene, tenendo conto che della rinascita nazionale di Jerusalem per effetto Rom (anch’essa peraltro ancora da liberare) abbiamo già sommariamente parlato, e pur ammettendo il difetto, fra i tanti, di non aver citato l’influenza di Heinrich Graetz44, sarà utile a questo punto annotare qualcosa in più proprio in tema di Moise e socialismo. Un rapporto nuovamente attivato nel frattempo dal nostro con la solita, neanche a dirlo, duttilità naturalistica e forse con una dose di machiavellismo. Di conseguenza, allo stesso modo con cui nel suo libro epocale il profeta in oggetto avrebbe ridato slancio alla religione e alle cerimonie ebraiche, che nel ventennio precedente aveva invece relegato nel passato remoto, del pari i suoi attacchi da socialista al capitalismo speculatore non escludevano una “libera associazione di tutte le attività produttive”. E nemmeno, come si è visto, un ruolo determinante dei Rothschild per la colonizzazione ebraica della Palestina45.

43 Silberner accenna in realtà ad un qualche scandalo, ivi, p. 387. Secondo Goldberg, Verso la terra promessa…, cit., Sibylle Pesch il suo sposo lo tradiva regolarmente, tuttavia nella loro vita matrimoniale alquanto vagabonda “mantenne per lui quell’affetto caloroso che egli suscitava in coloro che lo incontravano casualmente ma che non dovevano vivere o lavorare con lui”. Per parte sua, Moses aveva voluto sposare la sarta cattolica in parola, che la sua famiglia considerava una prostituta, in quanto intendeva “fare un gesto di espiazione personale per una società che sfruttava le classi inferiori” (p. 28). Tuttavia storici come S. Avineri ed anche Silberner risultano decisamente più cauti in merito a Sibylle. 44 Shlomo Sand, in L’invenzione del popolo ebraico, Rizzoli, Milano 2010, pp. 126-27, sottolinea che Hess, nell’introduzione a Rom und Jerusalem mostrava il proprio debito nei confronti dello storico Heinrich Graetz, autore dell’assai nota Geschichte der Juden von den ältesten Zeiten bis auf die Gegenwart, per il quale la storia ebraica aveva pur sempre “un carattere nazionale”. Hess in effetti si sarebbe mostrato molto legato a Graetz, la cui opera storiografica, assicura Sand, è da considerarsi “una pietra miliare nella storiografia nazionale ebraica del ventesimo secolo”, in grado di esercitare “un impatto determinante sulla futura identità sionista” (p. 118). Il dialogo fra i due autori si sarebbe intensificato nel tempo, non senza influenze del pensiero “razziale”di Hess su quello del collega (p. 130 e segg.). Hess tradusse in francese delle opere di Graetz (S. Avineri, M. Hess..., cit., pp. 18-19). 45 E. Silberner, M. Hess..., cit., pp. 418-19.

85 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Socialismo in ogni caso, sempre e comunque, e con piena convinzione. Ma non soltanto socialismo di impronta laico-sansimoniana, se possibile incentivato da insurrezioni alla francese, come già ricordato. Bensì a questo punto molto di più. A tale proposito sarà utile integrare la presente ricognizione con alcune considerazioni su socialismo ed ebraismo suggerite sulla «Rassegna mensile di Israel» tanto da Paolo Consigli che da Guido Fubini. Il loro contributo consente infatti di comprendere ancor meglio sia la propensione di Hess per il socialismo in base alle sue radici culturali ebraiche così intensamente instillategli da bambino, sia la forte presenza di personalità ebraiche nella storia dell’internazionalismo. Stando a Consigli, infatti, è fin dalle tradizioni dello stato ebraico di epoca precristiana, detta anche pre-volgare, che si riscontra l’unità di tutti i popoli come prospettiva, insieme alla identificazione del lavoro, al pari dello studio, quale fattore di “unità della società”. Ivi compresa l’alfabetizzazione obbligatoria delle nuove generazioni, anche fra i più poveri. Perché l’ebreo aspira alla “piena comprensione del mondo”. A cui va aggiunta ovviamente la dimensione “sociale” attenta alle necessità dei miseri, così altrettanto cara a Moses. A rinforzo Consigli sottolinea inoltre gli effetti liberatori innescati, precisamente, della Rivoluzione francese, che annunciava una nuova epoca da realizzare con al centro l’internazionalismo, definito “principio fondamentale del messianismo ebraico, assieme alla sua forza centripeta di unità”. Di qui la conclusione sempre di Consigli, per conto suo piuttosto critico sul “superficiale e inesperto” Carlo Marx, almeno come «antisemita» (virgolette dell’autore, nda):

…l’Ebraismo rappresenta uno stadio storico fondamentale nella strada del socialismo, la cui parabola si è edificata con il prezioso apporto di numerosi teorici ebrei. Né ci si deve meravigliare se i kibbutzim, le comuni organizzate e riunite in federazioni create dai pionieri del sionismo, il primo vero prodotto concreto del genere del socialismo moderno in tutto il mondo, nate nell’odierno Israele all’inizio di questo secolo, sono i prototipi del successo verso l’applicazione del comunismo nel Reale, sulla base della gestione collettiva dei mezzi di produzione e di consumo. 46

Passando ora al contributo di Fubini, dedicato al rapporto, diciamo, dialettico fra ebraismo e socialismo (quest’ultimo non sempre estraneo, a parte Marx, ad accenti antisemiti), la citazione che risulta più illuminante in questa sede riconduce di nuovo a Saint-Simon. Previa tuttavia la precisazione di Fubini, ovvero che “l’ebreo che si avvicina al mondo socialista è attirato innanzitutto dall’affermazione di valori che la migliore tradizione ebraica rivendica come propri”. Il che fa a suo avviso comprendere come mai nel primo Ottocento “la

46 Paolo Consigli, Ebraismo e socialismo: Uno studio analogico, «La Rassegna Mensile di Israel», XXXXVI/ 9-10 (1980), p. 313; pp. 294 e segg.

86 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

gioventù intellettuale ebraica… aderisse con entusiasmo all’insegnamento socialista”. L’insegnamento socialista, appunto, almeno inizialmente di Saint- Simon, la cui citazione, tratta dal Nouveau Christianisme, risulta particolarmente istruttiva se non altro in ragione di taluni echi che è possibile riscontrare anche nelle argomentazioni di Hess, per quanto soggettivamente mediate. Scriveva difatti il nobile Claude-Henri, come trascritto da Fubini:

Il popolo di Dio, questo popolo che ricevette la rivelazione prima della venuta di Cristo, questo popolo che è il più universalmente sparso sulla superficie terrestre, ha sempre visto che la dottrina cristiana fondata dai padri della Chiesa era incompleta, ha sempre proclamato che una grande epoca sarebbe venuta alla quale è stato dato il nome di regno messianico, un’epoca in cui la dottrina religiosa sarà presentata in tutta l’ampiezza di cui è suscettibile, in cui saranno equilibrati potere spirituale e potere temporale e in cui la razza umana non avrà che una sola religione e una sola organizzazione… L’età dell’oro della razza umana non è dietro di noi, è davanti a noi. Si deve cercare nella perfezione dell’ordine sociale…47.

Benché Fubini stesso faccia giustamente riferimento ad ulteriori motivazioni, non solo messianiche, con cui la gioventù ebraica dell’epoca aderì largamente al socialismo, distaccandosi invece dalle correnti anarchiche, la citazione suddetta si conferma indubbiamente preziosa. Dopodiché, riposizionandosi la presente narrazione a giugno del ’63, sarà utile ricordare quanto accadde in occasione della costituzione della “Associazione generale dei lavoratori tedeschi”, avvenuta a Lipsia. Nella circostanza, malgrado non si trovasse presente, il già ispiratore di Engels in rivalità con Marx, dicesi Moses, venne eletto come rappresentante plenipotenziario per Colonia, su proposta dell’ex membro del Kommunistenbund, Gustav Lewy, e con ufficiale proclamazione da parte di Lassalle, ambedue suoi connazionali di ascendenza biblica. Certo, per allora si sarebbe trattato di Bund abbastanza modesto, o meglio, non troppo ricco di adesioni. Tuttavia, com’è noto, l’Associazione si sarebbe unita nel 1875 al “Partito socialdemocratico dei lavoratori”, di ispirazione marxiana, per dar vita al Sozialistische Arbeiterpartei Deutschlands, divenuto SPD nel ‘90, con tutta la sua storia a seguire fino ai nostri giorni. Nel contesto, il ruolo di Hess non rimase secondario. Anzi, mentre Rom und Jerusalem ci avrebbe messo parecchio tempo per diventare noto e diffuso, il Moses socialista, per quanto sempre dileggiato come “testa confusa” dal solito Marx, una propria autorevolezza riuscì a farsela riconoscere. Per esempio, il suo Rechte der Arbeit, cioè Diritti del lavoro, apparve proprio nel ’63 per difendere con passione il “diritto al lavoro”, anch’esso ritenuto frutto della Rivoluzione dell’89 e pienamente rilanciato da quella, sempre francese, del febbraio ‘48. Quanto alle concezioni esposte nel libro,

47 Guido Fubini, Ebraismo e socialismo, «La Rassegna Mensile di Israel», XXXV/12 (1969), p. 563.

87 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

detto assai sinteticamente, la proposta era di promuovere con il credito pubblico le associazioni produttive fra operai, ai quali sarebbe spettato il diritto di eleggere i propri dirigenti d’impresa, con la garanzia del controllo dello Stato, a sua volta fondato sul suffragio universale48. Un messaggio insomma che ottenne un buon successo. Non solo, perché nel ’65, una volta scomparso il presidente Lassalle, benché il nostro fosse tornato a Parigi da due anni, e benché il suo sionismo attirasse quei risentimenti antisemiti non rari nemmeno fra i socialisti, il nome di Moses comparve fra i possibili candidati alla successione. Addirittura, Bernhard Becker, lui sì figlio di contadini e il preferito di Lassalle, ebbe modo di definire Moses “padre della socialdemocrazia tedesca”, sia pure fra i lazzi di Marx, Liebknecht e amici49. Di fatto Becker sarebbe subentrato lui alla presidenza dell’Associazione, ma solo dopo aver chiesto a Hess di farlo. Interessante comunque il particolare, detto en passant, che il trentanovenne Lassalle, rampollo di agiata famiglia borghese realizzatosi come eminente socialista, fosse stato ferito morte alcuni mesi prima in Svizzera. La disgrazia avvenne nel corso di un duello in piena regola, a colpi di pistola, per ragioni di rivalità amorosa. Del resto, la sostenitrice maggiore di Ferdinand era la contessa Sophie von Hatzfeldt, fortemente determinata a condizionare politica e nomine dell’Associazione anche dopo la scomparsa del caro protetto, grazie alle sue cospicue risorse50. Non per nulla era la figlia alquanto ribelle di un generale- diplomatico prussiano e cognata dell’ex ministro della guerra von Schreckenstein, anch’egli al servizio del regno di Preußen. Curiose vicende d’epoca. Ma in fondo la stessa amatissima Jenny, sposa di Carlo Marx, aveva per padre l’assai colto barone Ludwig von Westphalen, nonché come fratello il parecchio reazionario Ferdinand, stato ministro degli Interni prussiano. Perché poi, la suddetta Gräfin von Hatzfeld non aveva forse ospitato l’autore del Manifesto ed altri sovversivi nella sua casa di Düsseldorf durante il Quarantotto? Certo, anche più di una volta. Chi nobili e chi proletari insomma, anche borghesi benpensanti, purché schierati insieme contro il capitalismo debordante.

48 E. Silberner, M. Hess…, cit., p. 457. 49 Ivi, pp. 512-20. Come si riferisce su Wikipedia con puntuali citazioni, a sostenere la leadership di Becker, definito uomo politico e scrittore, sarebbe stato Lassalle nel suo testamento, mentre la posizione di Marx sul dilemma Becker–Hess era la seguente: “B. Becker oder M. Heß? Ich kenne beide; beide sind alte Mitglieder der Bewegung. Beide sind ehrlich. Keiner derselben ist fähig, eine bedeutende Bewegung zu lenken. Becker ist eigentlich ein schwacher Mensch, J. Heß ein konfuser Kopf. Es ist daher schwer zwischen beiden zu entscheiden. Auch denke ich, es ist ziemlich gleichgültig, wen sie wählen (…)”. Insomma a Karl risultavano ambedue inadatti al ruolo, per quanto onesti. Lui li conosceva. Il primo era un uomo debole, l’altro, neanche a dirlo, una testa confusa. Cfr. https://de.wikipedia.org/wiki/Bernhard_Becker_(Schriftsteller). 50 E. Silberner, M. Hess…, cit., p. 525.

88 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Altro dettaglio non trascurabile sarebbe stato, a fine ’65, l’abbandono della massoneria da parte di Moses, benché l’anno prima avesse aderito alla loggia “La Renaissance”, sempre radical-democratica, ma più impegnata sul piano intellettuale. Una loggia, cioè, davvero influente, che merita sicuramente alcune notazioni, se non altro perché ne erano membri molti degli animatori della «Revue philosophique et religieuse» ormai soppressa. E dunque l’amico Hess continuava a mantenersi in rapporto con loro. Non a caso a svolgervi il ruolo di maestro era Marie (così) Alexandre Massol, assiduo collaboratore della « al pari di Charles Fauvety, il quale era stato fra gli iniziatori della loggia e per taluni fondatore effettivo della «Revue…» insieme a Lemonnier51. A “La Renaissance” fornivano inoltre importanti contributi personalità di rara quanto suggestiva effervescenza, che meriterebbero ulteriori approfondimenti. Dicesi tra gli altri: il rabbino sefardita Elie Aristide Astruc, non a caso nato a Bordeaux, di tendenze repubblicane e autore de L’histoire abrégée des Juifs; il segretario della loggia Hermann Hirsch, che vi aveva invitato Hess; anche Henri Carle, fondatore della Alleanza religiosa universale, con Astruc fra i sostenitori; nonché lo scienziato Élie Reclus, figlio di pastore protestante, stato anch’egli fino al ’62 alle dipendenze dei fratelli Péreire nel Credit mobilier, per diventare più tardi agitatore comunardo (al pari del fratello Élisée, grande geografo) e paradossalmente distintosi, una volta rifugiatosi in America, poi a Londra, per uno scritto critico in tema di: La circoncision, sa signification...52. Quest’ultimo particolare suona peraltro come indizio delle diverse sensibilità interne alla “Renaissance”, con dissensi e separazioni conseguenti. Per

51 Cfr. In argomento anche A. Anteghini, Pace e federalismo. Charles Lemonnier, una vita per l’Europa, Giappichelli, Torino 2005, pp. 37-8. Fauvety sarebbe stato a sua volta avvicinato alla loggia da Luc-Pierre Riche Gardon, presto ritiratosi per fondare la “Le Temple des Familles”, mentre Ange Guépin, l’editore Nantais futuro sostenitore del Congresso della Pace del ’67, apparteneva alla “Mars et les arts”. Cfr. su Gardon ed altro Francis Berlin (a cura), Esotérisme et socialisme, in «Politica Hermetica», 9 (1995), pp. 76-8. 52 Cfr. Jean-Philippe Schreiber, La polémique suscitée par l’histoire abrégée des Juifs d’Élie Aristide Astruc (1870), Les Belles Lettres, «Archives Juifs», XL/ (2007), pp. 43-64; Henri Carle, Alliance religieuse universelle. Essai sur les moyens de rapprocher toutes les croyances, toutes les doctrines, et de les ramener à l'unité, à l'aide des sentiments universels inhérents au cœur humain, et des principes de l'ordre moral qui forment un lien entre tous les hommes parce qu'ils dérivent des lumières naturelles, Parigi, Tous les libraires, 1860; Élie Reclus, La Commune de Paris au jour le jour, 1871, 19 mars-28 mai, Parigi 1908; Élie Reclus, La circoncision, sa signification, ses origines et quelques rites analogues, «Revue internationale des sciences», III, (1879); Béatrice Giblin, Élisée Reclus: un géographe d'exception, «Hérodote», CXVII/2 (2005), pp. 11-28. I due Reclus avrebbero partecipato al Congresso di Ginevra del ’67 (ma già l’anno dopo Elisée, vicino a Bakunin, prendeva le distanze) insieme ai Guépin, Fauvety, Quinet, G. Vogt (presidente dell’ufficio direttivo del Comitato centrale, in pratica presidente della Lega allora fondata) e agli altri precedentemente citati, A. Anteghini, Pace e federalismo…, cit., p. 59 e segg.

89 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

taluni di costoro, si pensi a Fauvety, ma anche ad Astruc, prossimo fondatore dell’Alleanza israelita universale, e a Carle, la massoneria era tenuta al deismo, se non a considerarsi essa stessa una religione. In aggiunta, controversia già intravista, la morale andava distinta dalla scienza, per quanto fondamentale. Di fatto, a giugno ’65, l’assemblea generale di tutte le logge massoniche francesi avrebbe deciso di mantenere una professione deistica nel proprio atto costitutivo53. Sul versante contrario, invece, altri adepti della “Renaissance”, fra cui il maestro Massol, contrario all’idea del “Grande Architetto dell’Universo”, ed anche Reclus (su cui va aggiunto che nel ’63 fu significativamente tra i promotori dell’istituto bancario Crédit au Travail, poi tramontato quasi assieme al concorrente Credit mobilier) ebbene costoro rifiutavano tutto ciò che non fosse scienza. Alla luce di tale controversia, non pare difficile dedurre come si profilasse la posizione di Hess, per il quale, parole sue ormai scontate: “Non c’è assolutamente altra base per la morale che non sia la vita sociale in armonia con la vita individuale e universale”. A cui appunto seguì il ritiro anche dalla loggia “Henri IV”, visto che smise di pagare le quote associative54. E questo può forse spiegare il prodursi di un dissenso, o di un distacco dagli amici della «Revue…» destinato tutto sommato a consolidarsi, come si noterà anche in seguito, benché il rapporto con Fauvety ed anche altri non risulta sia mai venuto meno.

Per Israele e per l’Arbeiterverein

Ben più deciso, accanto a quello del socialismo, rimaneva invece l’impegno intellettuale del nostro a favore della causa della nazionalità ebraica, ormai abbracciata con il libro decisivo su Roma e Gerusalemme, peraltro risultato non facile (piccola notazione a margine) da pubblicare in francese. Al riguardo suonano molto interessanti, anche se lasciano un po’ interdetti in tema di laicità, gli accenti della lettre au Directeur inviata da Moses alla rivista «Archives israélites», uscita in testa al numero di gennaio 1864 sotto la sezione “Critique religieuse” con sottotitolo “Lettres sur la mission d’Israel dans l’histoire de l’humanité”. In verità la rivista apparteneva all’ambiente deista-massonico di cui sopra, ma forse nel ’64 la divergenza fra le varie componenti non era ancora così netta. Fatto sta, salvo errore, che Moses vi si esprimeva assai caldamente in merito alla religione ebraica, sia pure con i propri criteri interpretativi ma non esimendosi dall’affermare le “caractère divin de notre religion”. Un documento in fin dei conti decisamente interessante, su cui ci si può soffermare almeno un poco. In primo luogo, grazie ad alcuni aneddoti narrati

53 E. Silberner, M. Hess…, p. 473. 54 Ivi, p. 473.

90 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

dallo stesso Hess, si comprende meglio il grado di assimilazione culturale di molti ebrei dell’epoca. Nella lettre au Directeur il nostro racconta ad esempio che un docente di Francoforte recentemente incontrato, benché insegnasse religione nella locale scuola israelita, aveva respinto la sua idea che esistesse una “missione di Israele”, ovvero di una “religione israelita”. Per non dire che un altro ebreo tedesco, un dottore in medicina, lo aveva persino sbeffeggiato al sentirsi proporre “la santa causa che aveva cominciato ad impossessarsi della mia anima”. Così infatti gli si era rivolto il dottore: “E allora, volete voi farvi circoncidere un’altra volta?”. La ragione di simili reazioni, oltretutto da parte di persone serie e per bene, spiegava Hess, era che vedevano nella religione dei padri soltanto “un fatto di coscienza individuale”, dal momento che mancavano di “sens historique” (corsivo suo, nda), ovvero di “intelligenza della storia”. Ma per questo ci voleva un “sens special”, come per le arti, le scienze e la speculazione filosofica. Un qualcosa insomma (e qui riemergeva la critica alle manchevolezze dell’illuminismo, nda) che il “siècle passé”, intelligente per tante cose, non aveva saputo apprezzare affatto. Cioè “il ruolo delle grandi razze storiche”, così “largamente coltivato” invece nel secolo allora corrente. Peccato soltanto che questi studi non fossero ancora “populaires”, tanto che persino studiosi eminenti continuavano a vedere nella storia soltanto “individui…, non razze, né popoli storici”. E quindi non potevano apprezzarne “la missione”, o “il ruolo”. Di conseguenza si finiva per misconoscere “il carattere eminentemente religioso” del popolo di Israele, dotato fin dalla nascita del “genio creatore della religione umanitaria”. Al contrario si attribuivano tutti i meriti a Mosé - seguitava un Moses molto obiettivo su colui che gli aveva dato il nome - come se in teoria il profeta legislatore, oltre che liberatore degli ebrei dal giogo egiziano, avesse potuto insegnare la sua sublime dottrina a qualunque popolo del mondo con gli stessi risultati. Non solo, perché poi la religione di Israele non era una religione morta come le altre, in quanto era in grado di mettersi sempre “in accordo con il progresso delle scienze”. E questo grazie a chi, e solo a chi, era “penetrato del suo spirito” e al suo ricordato “carattere divino”. Essa era di fatto “la religione filosofica per eccellenza”, con “encore quelque chose de plus”, però. Nel senso che, mentre la filosofia non poteva non basarsi sullo spirito individuale dell’uomo:

La nostra religione, al contrario, ha come punto di partenza l’ispirazione di una razza che ha previsto e presentito, dalla sua comparsa sul teatro della storia, i destini ultimi dell’umanità, le epoche messianiche, nelle quali lo spirito umano sarà realizzato, non solamente in questo o quell’individuo, o in modo parziale, ma nelle istituzioni sociali di tutta l’umanità, di sorta che sia permesso ad ogni uomo di sviluppare tutte le sue facoltà umane. Oltre che filosofica, la nostra religione è dunque storica per eccellenza – ed è come tale che si distingue, fin dalla sua origine, da tutte le religioni pagane, le quali, benché sotto certi aspetti

91 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

filosofiche ed anche scientifiche nella loro epoca, avevano rapporti solo con la natura, escludendo la storia dell’umanità e dei suoi destini. MAURICE HESS55

La lettura di questa lettera, la prima delle dieci inviate in quell’anno al direttore della rivista insieme ad altri contributi, illustra già abbastanza chiaramente le convinzioni dell’autore, peraltro almeno in apparenza assai mutate rispetto al passato in tema di religione, pur mantenendo l’approccio evoluzionista, scientifico, sociale. Troppo lungo sarebbe compiere al riguardo una ricognizione puntuale ed esaustiva. Tutt’al più si può registrare sinteticamente come nella lettera successiva venissero attribuiti alla razza indo- europea, ed in particolare ai greci, iniziatori della relativa cultura, il culto del bello e del vero, insieme alla filosofia, all’arte e alla scienza. Ai semiti e agli ebrei in particolare era spettato invece fornire il proprio contributo insostituibile alla morale e alla religione mediante una concezione sociale dell’uomo, nella speranza del futuro, mentre i primi si mantenevano fissi nel presente. Il messianismo ebraico dunque. In proposito va comunque notato che, malgrado tanta passione, la direzione degli «Archives…» dichiarava la propria autonomia di pensiero rispetto a quello di Hess, come pure di Alexandre (Abraham) Weill, altro adepto degli ambienti della «Revue…» e della “Renaissance”, ma su posizioni diverse dalle sue. Quanto al nostro ci si accontenti qui di rilevare in poche righe che il suo attivismo per la rinascita della nazionalità ebraica, pur oggetto di critiche dai riformati e non solo, lo avrebbe portato in quel periodo a mettersi d’accordo, per esempio, con il pubblicista e banchiere Lévy-Bing per tentare di dar vita a nuove iniziative pubblicistiche e associative, sebbene non riuscite. I due progettarono tra l’altro di fondare una “Società talmudica” aggiungendovi Michael Rabbinowicz, amico e collaboratore di «Archives israélites» (da cui Hess nel lungo periodo sarebbe giunto ancora una volta al distacco). Non irrilevanti comunque anche i rapporti con i fermenti religiosi e politici di una Polonia che nel 1863 fu teatro della celebre insurrezione, violentemente repressa dall’esercito russo. Nel complesso si può concludere con buona ragione che il messaggio di Moise-Moritz non abbia costituito un “bizzarro assemblaggio” di perorazioni per il ritorno in Palestina e di “tendenze socialiste assai pronunciate”, come lo definì il necrologio impietosamente dedicatogli nel ’75 da «Archives israélites»56. Per non dire del più volte ricordato giudizio di “testa confusa” assegnatoli da Marx in tema di socialismo. In realtà non si può negare che nei vaticini dell’infaticabile quanto assai criticato profeta-precursore il percorso di una nazione ebraica dotata

55 «Archives israélites», XXV (1864), pp. 14-17. 56 E. Silberner, M. Hess…, cit., p. 483 per la citazione; le pp. precedenti per l’attivismo sionistico.

92 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

di uno stato, a lei assegnato da una “legge” di portata storica, era nettamente avviato. Laddove il suo socialismo stesso potrebbe non dirsi necessariamente più carico di errori di quello marxiano, piuttosto il contrario. Tanto più che, al di là delle parole, anche fatti parecchio concreti vanno segnalati a conferma del dinamismo del personaggio. Ad esempio, in tema di sionismo, sempre nel ’65 sia Lévy-Bing che Hess si attivarono presso taluni banchieri, compresi Hippolyte Rodrigues ed altri del Crédit mobilier (quello in cui Lemonnier aveva lavorato a lungo come giurista), per sostenere un progetto di colonizzazione della Palestina, dato che Lesseps aveva ottenuto dall’Egitto ampi territori lungo il canale. Lo stesso Henri Dunant, il fondatore della Croce Rossa, operava allora alacremente con il sostegno di Napoleone e in dialogo con i grandi banchieri come Rotschild e Montefiore per avviare la colonizzazione ebraica della Palestina. Un grande progetto ai fini del quale, almeno stando a Rom und Jerusalem e al suo autore, risultavano particolarmente idonei i diciamo connazionali proletari polacchi, da trasferire in gran numero. Al contempo però Moses non approvava il fatto che cristiani come Dunant si inserissero nel progetto, magari soprattutto per trarvi delle ricchezze57. Peccato soltanto che l’Alleanza israelita universale fosse sì disponibile a finanziare la colonizzazione, oltretutto con gli ebrei già presenti in loco, ma non a patrocinare la creazione di un movimento nazionale ebraico. E dunque niente da fare, almeno per ora. In aggiunta, a rendere il caso Hess ancora più aggrovigliato concorrevano le critiche degli amici socialisti, i quali lo mettevano in guardia dall’avere a che fare con capitalisti per quanto ebrei, giacché il suo socialismo poteva risentirne non poco. Salvo il fatto, tanto per cambiare, che l’ipotetico successore di Lassalle, finito presto scoraggiato, si sarebbe distanziato anche lui dai vari Lévy-Bing, Rodrigues e Péreire, aggiungendo pesanti accuse al “jüdisches Geld”. Con in più, cruciale anno ’70, l’amaro, tardivo riconoscimento, sempre da parte di Moses- Maurice, del fatto che qualche inveterata critica agli Juden, laddove ricchi e ambiziosi, non era del tutto errata. Senza intaccare ovviamente la grandezza e la santità dello spirito ebraico, però ritirandosi se non dalla cultura, di certo dall’attivismo progiudaico58. Un bel puzzle d’epoca. E una complicata personalità sionistico-socialista, effettivamente, quella del nostro Luftmensch. A conferma, qualcosa di analogo, ovvero un mix di attivismo e delusioni insieme si può riscontrare anche in riferimento al socialismo. Non a caso Hess va ricordato fra i sistematici collaboratori dell’Organ des Allgemeinen Deutschen Arbeitervereins, ossia il giornale Social-Democrat, fondato a dicembre ’64, fra i cui obiettivi campeggiava l’unità della Germania trasformata in stato popolare e

57 Ivi, pp. 495-99. 58 Ivi, pp. 504-06. Hess scrisse a lungo anche per la Illinois Staats-Zeitung, importante giornale di Chicago in lingua tedesca (anche pp. 537-8).

93 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

anticapitalistico. A dare anima al foglio si prestarono significativamente anche i vecchi amici-nemici Marx e Engels, loro da Londra, appena reduci dalla fondazione dell’Internazionale in settembre, mentre Moses vergava da Parigi. Tuttavia i primi ressero per poco tempo, presto irritati dall’atteggiamento riguardoso nei confronti di Bismarck tenuto dalla direzione. A cui si aggiungevano, cosa non nuova, le puntigliose polemiche personali intrecciate con il secondo, intendi Hess, peraltro appoggiato dall’Associazione dei lavoratori di Renania e Westfalia. A dar credito a Moses intervenne anche il direttore Johann Baptist von Schweitzer, patrizio (dato interessante) e drammaturgo di Frankfurt, prossimo presidente dell’Associazione generale dei lavoratori tedeschi dal ’67 al ‘7159. Nella diatriba, ciò che veniva posto a carico di Hess, il quale figurava fra i più significativi rivali dei fondatori dell’AIL, intervenivano anche le accuse di “bonapartismo”, sia pure nella consapevolezza (il che in parte lo scusava) del fatto che il nostro attribuiva alla Francia il potenziale indispensabile per diffondere la democrazia e il socialismo. Nel complesso, da quanto si può dedurre, ad alimentare la contesa concorreva la fiducia di Moses nel ruolo progressivo che le associazioni dei lavoratori erano ormai in grado di svolgere, insieme alle cooperative e quant’altro di sociale alla francese, in vista di uno stato popolare60. Uno stato caratterizzato cioè dall’unione di capitale e lavoro nelle mani dei lavoratori, da preparare progressivamente mediante le riforme e la formazione diffusa, onde poterlo instaurare a tempo debito. Lo spirito del Manifesto comunista del ’47 risultava invece ormai obsoleto. Viceversa, come noto, l’ormai prossimo autore del primo libro del Capitale (contemporaneo del Congresso di Ginevra del ’67) rilanciava l’antagonismo di classe, con quella triade di provenienza hegeliana che doveva sostituire il collettivismo al capitalismo, stato a sua volta antagonista del feudalesimo. Una triade che in Hess, com’è ormai altrettanto noto, costituiva qualcosa di più universale, coinvolgendo nella fase organica e sociale la scienza, la cultura e anche le razze. Al tempo stesso però, stando almeno a Moses, il marxismo, come già nel ’47, non proponeva per il momento il conflitto, o le rivendicazioni del proletariato contro la borghesia, bensì un percorso insieme alla borghesia, finché questa non avesse raggiunto il proprio pieno sviluppo, giacché solo allora il proletariato avrebbe potuto ingaggiare la propria battaglia contro la borghesia.

59 Ivi, p. 513 e segg. I particolari sono confermati anche Franz Mehring, Karl Marx: the Story of His Life, Routlegde, 2013, in riferimento agli avvenimenti successivi alla scomparsa di Lassalle e alla fondazione dell’Organ. 60 E. Silberner, M. Hess…, cit., p. 522; le associazioni di credito, di consumo, di produzione francesi erano da prendersi a modello. Per la collaborazione fra borghesia e proletariato francesi, anche p. 537.

94 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

In sostanza, Hess parrebbe meno determinista di Marx, ed anche meno catastrofico, oltre che più impegnato, sulla scia di Lassalle, all’attivismo continuo, educativo e costruttivo, in qualche collaborazione con la borghesia, per porre le premesse dello stato dei lavoratori. Interessanti comunque, in questa prospettiva, i tanti spunti della polemica fra Londra e Parigi. Per esempio, Engels, nel suo La questione militare tedesca e il partito dei lavoratori tedesco, sempre del ’65, si dichiarava a favore della coscrizione obbligatoria permanente in Germania, sia per fronteggiare possibili attacchi franco-russi, ma soprattutto per educare alle armi il maggior numero di lavoratori. Infatti la coscrizione militare costituiva il completamento del riconoscimento del diritto di voto universale. In tal modo i votanti venivano posti in condizione di difendersi in armi contro eventuali colpi di stato (e forse anche per la rivoluzione futura, nda)61. Di conseguenza il fedele amico di Marx respingeva i progetti di “milizie” nazionali, a suo avviso inadeguate. In pratica rifiutava uno dei punti su cui più insistevano e più avrebbero insistito pacifisti-federalisti come Lemonnier e la Lega internazionale per la pace e la libertà, prossima a nascere nel ’67. Questi ultimi si schieravano infatti contro gli eserciti permanenti, fattore di guerra e di spreco delle risorse destinate ai lavoratori, raccomandando appunto, in un contesto federale, l’allestimento di milizie destinate semplicemente alla difesa interna e ad eventuali azioni di tutela. Un punto dunque molto importante, ribadito da Lemonnier anche nel suo Gli Stati Uniti d’Europa del ’72, benché ormai la vittoria prussiana avviasse il continente in tutt’altra direzione62. C’è da ritenere che Hess si trovasse piuttosto su queste posizioni. In ogni caso rifiutava quello che il Manifesto aveva affermato come nuovo dogma. Di sicuro, il parteggiare, come faceva Engels, per la totale militarizzazione della Germania in vista della futura rivoluzione, o esser “per sé” del collettivismo, si sarebbe rivelato come minimo assai rischioso. Nel complesso, il Moses della seconda metà anni Sessanta prendeva da una parte a dubitare delle doti del già apprezzato Bonaparte, dall’altra a rivolgersi alle vicende tedesche nella convinzione che anche oltre il Reno fosse necessaria una sorta di rivoluzione alla francese per giungere all’unità nazionale, cosa che Bismarck non gli sembrava in grado di conseguire. Quanto all’associazione dei

61 Ivi, p. 523. Cfr. in proposito http://www.mlwerke.de/me/me16/me16_037.htm, Friedrich Engels, Die preußische Militärfrage und die deutsche Arbeiterpartei, Geschrieben Ende Januar bis 11. Februar 1865. Nach der Erstausgabe von 1865, tratto da Karl Marx, Friedrich Engels, Werke, Dietz Verlag, Berlin, Vol. 16, 6, Edizione 1975. Engels concludeva che la politica del Partito dei lavoratori in riferimento alle contese in merito alla costituzione prussiana doveva prevedere, inter alia, “Die eigentliche Militäfrage gehen lassen, wie es geht, in dem Bewußtsein, daß die Arbeiterpartei auch einmal ihre eigene deutsche ‘Armeeorganisation’ machen wird”. Insomma il partito doveva lasciare le cose come stavano, in vista di dotarsi della propria armata. 62 Ch. Lemonnier, Gli Stati Uniti d’Europa, Bulzoni, Roma 2018, p. 77 e passim.

95 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

lavoratori di eredità lassalliana, questa gli appariva davvero in crisi per effetto delle tensioni e dei conflitti interni suscitati dalla “demoniaca donna” (intendi la von Hatzfeldt), anche se poi a Lipsia, nel giugno ’66, una certa coesione interna sarebbe stata ritrovata63.

Pertanto…

Suggestivo sarebbe procedere ancora lungo la vicenda dell’allievo di Spinoza ormai attempato, valutandone i comportamenti tenuti soprattutto durante le svolte epocali, diciamo così, del ‘66-‘67 e di fine decennio, senza dimenticare l’espulsione dalla Francia, nel ‘70, con insediamento a Bruxelles e ritorno parigino a Napoleone abbattuto. Dopodiché si dovrebbe anche prendere atto con rammarico del declino e della scomparsa dell’ormai sessantatreenne, avvenuta nel ’75, a seguito di un biennio di malesseri crescenti64. Nella circostanza, detto di sfuggita, Sibylle ne diede la triste notizia al lieber Marx e alla sua Frau, ottenendo una risposta affettuosa e partecipe65. Tuttavia ci sembra che gli aspetti essenziali della rilevanza storica del personaggio risultino a questo punto abbastanza chiari, specie se considerati nella prospettiva dell’intreccio di attivismo intellettuale e non solo intrattenuto con coloro, dicesi Charles Lemonnier, Léon Brothier e soci, insieme ai quali egli condivise l’esperienza della «Revue philosophique et religieuse» nella seconda metà degli anni Cinquanta. In particolare, come accennato in esordio, ciò che suscita interesse in questa sede sono le scelte, con relativi significati, operate dall’uno e dagli altri una volta giunta a termine l’edizione della rivista, causa la censura napoleonica.

63 E. Silberner, M. Hess…, cit., pp. 538-39. 64 Interessante comunque che Hess tornasse più di una volta in Germania anche dopo la vittoria prussiana. La società europea restava tutto sommato ancora notevolmente aperta. 65 E. Silberner (a cura), Briefwechsel…, cit., p. 638 e segg. Sibylle gratificava Karl del medesimo appellativo del marito da poco scomparso, il 6 aprile, ovvero di “attempato combattente al servizio della Rivoluzione”, aggiungendo comunque che “nessuno avrebbe potuto contestargli il primo posto fra i pensatori della socialdemocrazia” (p. 639). Marx confessava “dolore e rimpianto” per il “caro amico pieno di spirito e di gran carattere”. Narrava di averlo conosciuto dall’età di 16 anni e di esser stato sempre legato a lui da una stretta amicizia. Recentemente Moses lo aveva più volte informato del libro Dynamische Stofflehre che intendeva pubblicare. Marx concludeva annunciando di giungere presto a Parigi, dove si sarebbero volentieri incontrati. Nella lettera successiva Sibylle avrebbe mandato il testo del libro a Londra da Marx, pregando anche Engels di leggerlo e promuoverlo. Dallo scritto si percepisce l’acquisita condivisione delle concezioni naturalistiche del marito defunto. Marx prometteva di attivarsi, pur rilevando che in molti punti meritava ancora una revisione, pur contenendo “geniali concezioni”. Nel dicembre 1881, Sibylle inviava al bester, teuerster Marx le condoglianze per la scomparsa della moglie Jenny.

96 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Ebbene, dal momento che ai suddetti altri verrà dedicata una successiva ricognizione sempre su queste pagine, ciò che invece si può asserire subito a proposito dell’uno, dicesi Moses, è quanto segue. E che va aggiungersi a quel che si è già sottolineato nelle pagine precedenti. In sintesi, dalle tante prese di posizione di Hess, spesso contraddittorie, non sarà irrispettoso dedurre sicuramente una robusta dose di consapevole duttilità e di tatticismo, a seconda delle sedi e delle pubblicazioni che lo vedevano protagonista. Non un “testa confusa” davvero, insomma. Piuttosto quel procedere per colpi e contro-colpi presumibilmente legittimato dalle convinzioni, oltre che dalle complesse propensioni psicologiche di cui sopra, e dunque più sapiente del previsto. A tale proposito potranno fornire un’ulteriore conferma le ondivaghe prese di posizione con cui Moses si sarebbe espresso, nel procedere del decennio, in merito a Bismarck, alla Prussia e alla vittoria di Sadowa, o Königrätz che fosse. Se inizialmente infatti il suo messaggio era che il cancelliere veniva malvisto anche dal popolo tedesco, che l’esercito prussiano appariva troppo debole rispetto a quello austriaco, che una guerra risultava improbabile e così via, successivamente, una volta sopraggiunto il trionfo di Sadowa, la sua penna registrò un deciso sobbalzo. In effetti, forse assecondando la generale atmosfera di esaltazione del popolo tedesco, le sue esternazioni in proposito risultarono decisamente fiduciose nel possibile ruolo progressista della monarchia prussiana, specie se su impulso di un Parlamento divenuto consapevole del proprio ruolo. Salvo però ritrarsi nuovamente in posizione critica dopo poco tempo. Anzi, chiedendo persino scusa per i propri errori e rilanciando nuovamente il messaggio di un movimento di popolo anche in Germania, al fine di affermare i valori della rivoluzione66. E perché ancora questi alti e bassi? La ragione è presumibilmente da ricondursi ad un’idea comunque fissa nelle concezioni del nostro, ma attuabile per vie almeno in parte diverse. Vale a dire che quel che egli si attendeva e che comunque non mancava di perorare, sia che fossero i monarchi o meglio ancora il popolo insorto a farlo, era l’introduzione nella nation tedesca dei principi, appunto, dell’89, con arricchimenti sansimoniani annessi. Quegli impreziosimenti cioè che Moses, al pari degli amici della «Revue…», riteneva evolutivamente destinati dalle leggi stesse della natura a rendere possibile un giorno, tramite le diverse fasi, lo stato repubblicano e sociale, posto in funzione del benessere dei più ed esteso a tutti i popoli del mondo. Il che significava introdurre anche in una terra strategica e dominante come la Germania la soppressione degli antichi valori e privilegi, l’introduzione dei diritti dell’uomo e del cittadino, con tutto il resto a seguire in termini (si passi il

66 E. Silberner, pp. 539-44.

97 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

termine) di stato sociale, di apertura dei mercati, di unione fra i popoli e così via. Ed introdurre anche, per certo, la piena emancipazione ebraica. Per queste ragioni Moses aveva creduto nel ruolo di Napoleone III e si era ispirato all’esempio italiano dei Savoia, inducendosi a incoraggiare, almeno a tratti, gli stessi Hohenzollern a fare altrettanto. Al contempo, naturalmente, egli si dedicava alla promozione del socialismo, considerato il fattore necessario di diffusione e consolidamento dei nuovi valori, oltre che fattore equalizzante per gli individui, nella prospettiva, fra evoluzionistico e messianica, del sicuro progresso della società umana verso forme sempre più avanzate. Peccato soltanto che in lui, ebreo comunque tedesco ma quasi sempre alloggiato in Francia, si manifestasse con impressionante intensità (e preveggenza) da una parte, si è detto, la certezza di un futuro progresso dell’umanità intera, Germania compresa. E però al tempo stesso restava forte la convinzione che essere ebreo e tedesco significasse vivere dentro di sé, almeno in quell’epoca, la più ardua delle contraddizioni. Basterebbe leggere in proposito, come se non bastasse quanto riferito finora, quel che Silberner ha riscontrato in un manoscritto inedito del nostro, risalente al 1866. In breve, scriveva Hess attribuendo letterariamente tale pensiero a Heinrich Heine, persino i tedeschi più progressisti e democratici, che si definivano socialisti, “sognano il dominio della razza germanica sull’Europa”. Tant’è che i socialisti (forse con qualche riferimento alla polemica con Engels) risultavano voler agevolare la centralizzazione della Germania, con il risultato di trasformarla in uno stato militarizzato, sconosciuto persino ai tempi d’oro dell’impero germanico. E con la riacquisizione, ovviamente, dell’Alsazia e della Lorena sempre davanti agli occhi67. Di qui dunque, con buona pace dei vagheggiamenti comunistici degli esordi, per non dire delle lodi immense rivolte al popolo tedesco da ragazzo, la deduzione seguente compiuta dall’autore di Roma e Gerusalemme, peraltro irrobustita dalle appena accennate investigazioni naturalistico-evoluzionistiche condivise a suo tempo anche nella «Revue…». E cioè che la “nazione” ebraica non fosse mescolabile, almeno in un periodo prevedibile, soprattutto con quella teutonica. Ché anzi ne fosse minacciata, e pertanto per gli ebrei appropriarsi della propria terra (con l’impegnativo aggettivo di “promessa”, nda) costituisse una necessità storica. E di qui ancora, sul versante alternativo, il tenace impegno del nostro, sia pure non privo di oscillazioni, per diffondere proprio in Germania i valori della rivoluzione e del socialismo come condizione per raggiungere la fase

67 E. Silberner, p. 546. Il manoscritto era intitolato “Un dialogue d’outre-tombe entre Heinrich Heine et Louis Börne”, poi pubblicato da Silberner nel 1965, nella «International Review of Social History».

98 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

successiva, quella della società universale68. A cui oltretutto lo stato della nazione ebraica avrebbe potuto fornire un esempio invidiabile da imitare ed adottare ovunque. In definitiva, come asserito anche da Avineri, il Maurice, Moritz o Moise che sia stato, mostrava una percezione profonda, quasi emotiva, delle problematiche e delle contraddizioni della propria epoca. Tanto da prefigurare in anticipo, sia pure con parecchio Zickzackkurs (perché poi la confusione stava ancor più nei fatti che non nella sua testa) molte delle successive stagioni della storia occidentale. Vale a dire, in qualche successione: le catastrofi tedesche, alla fin fine risultate però in grado di avviare la società germanica (con il concorso non previsto del grande fratello d’Oltreatlantico) verso i modelli o canoni della Rivoluzione; le tendenze sanguinariamente razziste (seppur non immaginate fino a questo punto) della cultura tedesca; la costituzione effettiva di uno stato nazionale ebraico come premessa (apparentemente paradossale, in effetti) per il superamento delle statualità imperial-nazionalistiche; l’instaurazione del modello dello stato sociale in tutta Europa, il sorgere di istituzioni internazionali come l’Onu e la stessa Unione europea. Più profetico forse di Marx, in definitiva, il Moses, come puntualizza sempre Avineri. E forse più realistico-gravitazionistico anche degli amici della «Revue…» filosofico-religiosa, che avrebbero predicato gli Stati Uniti d’Europa proprio quando ormai il continente si avviava, sia pure previa Belle époque, a straziarsi con le guerre più devastanti di tutta la propria storia. Però alla fin fine non si può negare che anche nei fondatori della Lega internazionale della pace e della libertà abbondassero preveggenti convinzioni in merito alla necessità di un impegno militante per il perseguimento di un preciso obiettivo innovativo, quale l’Europa federale. Tant’è che proprio i nostri giorni risultano ampiamente impegnati a dimostrarci una volta per tutte, o quasi (ma con incoraggiamenti Covid 19 della sfera organico-naturalistica) se Lemonnier e compagnia avessero poi avuto davvero ragione o torto. Ossia se ci si trovi di fronte ad un processo storico progressivo di lungo periodo, una sorta di salto in avanti nella storia dell’umanità, quello dell’unità politica europea, o se invece il groviglio Europa sia destinato a restar tale anche in futuro, sia pure un poco più avanti rispetto a come lo era ai tempi del Carlo non Magno ma Grosso.

68 Addirittura, nel ’67, con non poca preveggenza, salvo tacere le sue peggiori paure sulla Germania, “testa confusa” si augurava nella ricordata rivista dell’Illinois che la Germania potesse sconfiggere presto anche la Francia, facendo cadere Napoleone III e provocando una nuova rivoluzione di massa da parte del popolo francese (la Comune, effettivamente, nda), il quale avrebbe instaurato la repubblica rossa coinvolgendo anche il popolo tedesco nell’abbattimento dei regimi imperiali. E qui invece, conoscendo certi giudizi del “confuso”, la previsione parrebbe davvero strumentale, pur di vagheggiare comunque l’auspicata rivoluzione. Ivi, p. 547.

99 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

In definitiva, concludendo, questa trattazione ha avuto a che fare (e ne avrà ancora) precisamente con le seguenti espressioni del sapiens giunto al diciannovesimo secolo. Vale a dire con: a) i primi europei che abbiano elaborato una concezione compiuta, con programma politico ed attivismo organizzativo annessi, dello stato federale europeo; b) colui, sempre europeo, di tipologia teuto- ebraica, che è stato spesso definito il primo fautore del comunismo (quello poi fatto proprio da Marx e Engels) nonché rivelatosi primo autore di un’opera tanto preveggente e compiuta da dare solido fondamento al progetto di ricostituzione dello stato ebraico in Palestina, sia pure avviato da Herzl. Non proprio personaggi di scarsa rilevanza, in effetti, anche se tenuti spesso nella penombra. E tutti intersecatisi attorno a quella «Revue…» ambiziosamente impegnata a ripensare il mondo intero e pronosticarne il futuro attorno alla metà del secolo del progresso, l’Ottocento. Un futuro non poi così lontano, in fondo, dall’attuale millennio, eppur fin troppo carico del seguente scompenso. Per un verso, infatti, la nazione era divenuta la sede, il fattore indispensabile, progressivo, rigenerante alla francese dell’identità dell’individuo-cittadino, liberato dai poteri feudal-monarchico-imperialistici e sostanzialmente equiparato agli individui-cittadini delle altre nazioni. Da cui appunto il valore nazione, da estendersi doverosamente anche all’ebraismo, come predicato da Hess. Per l’altro verso la nazione, come fin troppo noto, una volta emancipata da poteri e gerarchie sovranazionali di tipo imperiale, feudale o religioso, rischiava di estraniare, di rendere incompatibili fra loro gli individui-cittadini che non parlassero la stessa lingua, non condividessero la stessa cultura identitaria, o che appartenessero ad etnia diversa. Per non dire dell’ancora più minacciosa complicazione prodotta dalla compresenza di imperi, di nazioni “pronte alla morte” pur di ottenere l’unità e l’indipendenza e di nazioni già assai più evolute quanto fin troppo invadenti in fatto di colonie. Da cui la tensione kantiana di Lemonnier e soci – assai avvedutamente preoccupati dei pericoli de “l’orgoglio nazionale” non meno di quello imperiale69 - nel privilegiare l’aspetto etico, universalizzante delle istituzioni e dei principi della nazione “repubblicana”, al fine di realizzare una superiore unità fra i popoli. Unità che Moses certo non negava, tutt’altro, anzi vi anelava, ma che vedeva subordinata a future mescolanze etniche, oltre che democratico- socialistiche, fra popoli i cui Adami originari – attenzione - potevano a suo avviso risultare persino diversi, come si è appreso nella seconda parte di questo scritto. E dunque, nel frattempo…

69 Charles Lemonnier, Gli Stati Uniti d’Europa, Bulzoni, Roma 2018, p. 87. Non meno pericolosa “l’ignoranza popolare”, p. 85.

100 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

In sostanza, grandi tempeste in arrivo, pronte a scatenarsi su ogni fronte, almeno allora. Per poi uscirne comunque, come si è detto, con non poche conferme delle profezie degli uni e dell’altro. Salvo un bonario appunto finale, da parte nostra, a carico di Hess. A quanto pare Moses non mostrò interesse per il Congresso di Ginevra del ’67, quello dell’amico Lemonnier, il quale ci si impegnò davvero, fosse pure con qualche strumentalismo motivato dalla paura di una Prussia debordante. Però, per dire, una rivista con il titolo «Gli Stati Uniti d’Europa», ovvero tutta dedicata ad un’Europa da trasformare in stato federale, chi mai fu il primo a fondarla se non lui, Charles? E perché Moses parrebbe non essersi fatto trascinare da iniziative così improntate alla fase sociale dell’umanità? Con il che, magari a tempo debito, una ricerca su Moses e i suoi rapporti con gli illusi benpensanti (sia consentita la provocazione) di Ginevra settembre 1867 potrebbe aggiungere qualche ritaglio al puzzle davvero impegnativo.

101 F. Gui, Con Moses Hess EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

NEL RICORDO DI ROSARIO VILLARI

Contributo al Convegno “Rosario Villari. Storiografia e politica nel secondo dopoguerra”, 8-9 aprile 2019, “Sapienza” Università di Roma, Rettorato, Sala degli Organi Collegiali

Convegno internazionale di studi organizzato in collaborazione con la Giunta centrale per gli studi storici, il Dottorato di Storia dell’Europa, il Dottorato di Storia, Antropologia, Religioni e il Dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma e con la rivista della Fondazione Gramsci «Studi Storici»

102

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La guerra dei trent’anni. Un crinale della storia europea di Francesco Gui

Come è noto, nel 1648 si concluse la guerra più vasta e violenta fra le tante sin allora vissute dal continente europeo, dalla quale l’assetto che era stato proprio della Respublica Christiana uscì profondamente cambiato. Come ebbe occasione di riassumere proprio Rosario Villari, la fine dei conflitti di religione, ben più delle modifiche territoriali, fu il fatto storicamente rilevante prodotto da una guerra rivelatasi devastante soprattutto per la Germania. In breve, con la pace di Westfalia prese a configurarsi quella che è stata chiamata Europa degli stati, in cui diplomazia e politica, ma anche alleanze e guerre regolavano i rapporti fra soggetti statuali ispirati ai principi di sovranità assoluta e del “cuius regio eius et religio”. A ciò si aggiungano le convulsioni rivoluzionarie, ivi comprese le agitazioni indipendentistiche dei domini spagnoli, che attorno alla metà del secolo contribuirono ad avviare le trasformazioni proprie della modernità. Portate alla fase socialmente esplosiva per effetto della pressione fiscale indotta dal conflitto, esse rappresentarono un’esperienza epocale per la vita interna degli stati, sia pure con vicende ed evoluzioni assai diverse. In talune aree erano destinate infatti a venir represse, con conseguente divaricazione fra i paesi diciamo più fortunati, di regola collocati al nord, e quelli del sud. Ma non al punto, beninteso, come Villari ebbe modo di evidenziare, da sdoppiare il continente in aree di sviluppo e di regresso ormai incomparabili. Volendo esser brevi, accanto agli eventi dell’emancipazione dell’Olanda e del Portogallo (più quella fallita della Catalogna), nonché dell’età cromwelliana e delle due Fronde, la stessa ribellione a carattere repubblicano della Napoli del ’47-‘48 non solo godette di “enorme risonanza”, assicura Villari, ma ebbe come protagonista un popolo intero, da intellettuali e borghesi a contadini,

103 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

profondamente coinvolto. In breve, “per la prima volta, dopo un secolo e mezzo di dominio spagnolo, era sorto in Italia un movimento politico di popolo che si poneva l’obiettivo dell’indipendenza e della riforma sociale e politica”1. Questi dunque i risultati più evidenti del grande rivolgimento seicentesco, ad indagazione del quale e della sua fase preparatoria Rosario ebbe modo di compiere instancabili ricerche, che costituiscono il prezioso patrimonio scientifico del quale gli siamo tutti riconoscenti. Per restare alquanto sintetici, si può dire che Villari rilevò nelle vicende della prima metà del Seicento – al di là dei pur capitali aspetti religiosi - tutta una serie di profonde, quanto multifaceted evoluzioni in primo luogo culturali, concettuali, psicologiche, artistiche, a vocazione politico-sociale, le quali presero forma e sostanza pur nella diffusa paura, tipicamente barocca, della “novità” e della “mutazione”. Una paura per il mutamento, specialmente nei primi tempi, che finì però per coesistere con le trasformazioni, ingigantite dal colossale impegno bellico, che ebbero luogo sul piano economico, politico-istituzionale, nonché relative alla società di ordini, ed anche, non meno importante, in ambito tecnico-scientifico. Altro che epoca di regresso, come spesso ritenuto in passato, bensì tanto travagliata quanto assai intensa e formativa. Salvo poi il manifestarsi dell’accennato decoupling fra talune realtà ed altre. In tali contesti di trasformazione dell’assetto socio-economico e dell’istituzione Stato; di radicamento delle concezioni della politica di cui il “patriota” Machiavelli era stato l’iniziatore; di reticenze e nello stesso tempo di mutamenti oggettivi delle dinamiche socio-politiche, Villari ha gettato nuova luce anche sulla dissimulazione e sulla diffusione fino agli strati popolari - i napoletani con il dilemma re-patria in magnifica evidenza2 - dell’innovativo disporsi dell’uomo barocco. Tutte tematiche su cui ha prodotto risultati notoriamente riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale. Ad ulteriore precisazione, Villari ebbe modo di definire “il periodo barocco” proprio come quello “racchiuso tra la sollevazione dei Paesi Bassi e l’indipendenza del Portogallo”, per poi dar luogo alle trasformazioni più evidenti e almeno in parte irreversibili sopra citate. Una valutazione, in effetti, assai rispondente ai dati di fatto3. Per parte mia, cercherò di rivisitare alcuni specifici suggerimenti delle ricerche di Rosario, avvalendomi di qualche documento d’epoca che avevo condiviso con lui. Venendo al dunque, fin dalle prime pagine dell’Elogio della dissimulazione, egli indicava nel precedente machiavelliano, per quanto

1 R. Villari, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1994, p. 207; Id., Ribelli e riformatori, Roma, Ed. Riuniti, 1983, pp. 27 sgg. 2 R. Villari, Per il re o per la patria, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 11, 21 sgg. 3 R. Villari, L’uomo barocco, Roma-Bari, Laterza, 2006, p. 110.

104 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

dall’uomo barocco circonfuso di cautele, il profilarsi di un argomentare squisitamente politico, destinato a diffondersi nell’epoca in questione4. Tant’è che ne vedeva il riscontro non solo tra quei politiques i quali, nascostamente o meno, si avvalevano senza rimorsi della ragion di Stato, ma anche sul versante opposto. Mi riferisco non tanto al Breviario dei politici del cardinale Mazzarino, da Villari citato con qualche obiezione5, bensì all’ordine ignaziano, del quale mi sono a suo tempo occupato.

Della dissimulazione su più fronti

Notorio protagonista dei conflitti di religione, l’ordine figurava come nemico capitale per coloro che si opponevano all’establishment cattolico per ragioni tanto confessionali che politiche. E che utilizzavano la dissimulazione come, virgolette del maestro, “tecnica di opposizione politica”6. Ma non che i patres fossero da meno. In proposito Villari ha sottolineato più volte come la Compagnia di matrice ispanica fosse oggetto persino dei desideri popolari partenopei di riuscire ad espellerla dai propri territori. Per certo la Napoli della rivoluzione (non solo la Praga del ’18) vedeva negli agguerritissimi patres un caposaldo dell’occupazione asburgica, da estromettere al più presto7. E questo perché nella Compagnia risiedeva una capacità diremmo proprio politica di operare per la conservazione dell’ordine costituito facendo ricorso alle nuove strategie comportamentali se non etiche. Al punto da indurre Villari a rilevare come proprio grazie ai gesuiti fosse venuta a svilupparsi l’educazione politica popolare, con risultati assai diversi rispetto alle intenzioni dei patres8. Nella mia esperienza di ricerca seicentesca, ho potuto constatare, con il conforto della citazione del maestro, come certe argomentazioni gesuite individuassero (e giustificassero) la duttilità dell’agire persino nell’operato di Gesù e della sua Ecclesia. Mi rimase impresso, a riprova, l’argomentare del teologo Martino Becano, confessore dell’imperatore Ferdinando II, a conclusione della fase boema del conflitto epocale:

Christus non loquitur generatim de spiritu Evangelico, quasi is excludat omnem severitatem, sed loquitur speciatim de eo spiritu, quo ipse volebat Evangelium primo insinuare, quod antea erat incognitum. Non volebat id facere per extremam violentiam, sicut Tyranni solent occupare nova

4 R. Villari, Elogio della dissimulazione, Roma-Bari, Laterza, 1987, pp. 21-23. 5 Ivi, p. 4; a p. 43 le considerazioni sui gesuiti e la citazione del mio F. Gui, I gesuiti e la rivoluzione boema, Milano, Franco Angeli, 1989, a cui si farà riferimento poco più avanti. 6 R. Villari, Elogio della dissimulazione, cit., p. 25. 7 Ivi, pp. 57 e 71; R. Villari, Politica barocca, Roma-Bari, Laterza, 2010, p. 269 e altrove. 8 R. Villari, Elogio della dissimulazione, cit., pp. 58-59.

105 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

regna, sed per mansuetudinem, doctrinam et miracula. Hinc non sequitur, Evangelium postquam semel insinuatum est, non posse aut debere spiritu severitatis defendi et conservari. Potest et debet… Ratio puniendi haereticos mutata est pro necessitate temporis. Et quidem in primitiva Ecclesia non puniebantur poena temporali; vel quia Ecclesia non poterat id facere propter potentiam infidelium et paucitatem Christianorum, vel certe, quia non iudicabat expedire propter scandala, quae tunc facile potuissent oriri. Postea, paulatim puniti sunt, nunc exilio… donec tandem… perveniretur ad poenam capitis, quam Valentinianus et Marcianus decreverunt. 9

Del resto, la lezione gesuita risultava non meno duttile in tema di accettazione o meno di altre confessioni all’interno della Respublica da parte del sovrano. Asseriva infatti il teologo Joannes Molensis, predecessore di Becanus all’università di Vienna:

Licere concedere permittendo, non solum negative, sed etiam positive, confirmando etiam iuramento ipsam concessionem, seu permissionem, si necessitas id postulet…. Cessante causa permissionis, videlicet impotentia, et detrimento maioris boni, cum tunc teneatur Gubernator Reipublicae defendere veram Religionem et eliminare quidquid illi est contrarium; dissimulatio non amplius censebitur permissio seu tolerantia, sed tacita approbatio. Haec autem cum sit illicita: non potest ad eam se obligare, et obligatio si fiat, est nulla. Unde fit…: in concessione permissiva et obligatione ad illam subintelligatur semper conditio seu tolerantia et nullo modo approbatio. Quare illa causa cessante, cessat omnis obligatio, et teneatur irritare pacta conventa, in ipsa fundata, ipso facto cum primum poterit. 10

La sistematicità, dunque, e l’asserita ortodossia della dissimulazione, se non dell’oggettivo inganno, vi trovano riscontro. A conferma non tanto, a mio avviso, di una perfidia gesuitica, bensì dell’accorta percezione del maestro Villari in merito alla disorientante eccezionalità delle trasformazioni allora in atto. Poco da fare. Nell’epoca di quegli scritti, l’assetto della Respublica Christiana, un ordine politico sostanzialmente unitario, sovrastatuale-imperiale instaurato da secoli su tutta l’Europa con legittimazione monofideistica altrettanto sovrastatuale assicurata al (e dal) papato posto al vertice dell’immenso apparato ecclesiale, quell’ordine si trovava ormai minacciato nel modo più radicale. E questo sia per il venir meno dell’unità dottrinale ed ecclesiale a seguito della Riforma, sia perché la casa d’Austria non sarebbe riuscita a rinnovare un’epoca alla Carlo V, come si sarebbe potuto ancora sperare dopo la Montagna Bianca con la riacquisizione della Boemia, asse centrale dell’Impero, e mediante l’Editto di restituzione. Tant’è che lo scavalcamento del crinale epocale sarebbe andato a compimento mediante le paci di Münster e Osnabrück, con il papato escluso dalle

9 Da M. Becanus, Analogia Veteris et Novi Testamenti, Lugduni 1621, in F. Gui, I gesuiti…, cit., pp. 17-18. Per Becanus, era dai tempi di Mosè o di David che c’erano i ribelli, sui quali alla fin fine si sarebbe detto così: “Exterminati sunt ab exterminatore et a serpentibus perierunt”. 10 Ivi, p. 295.

106 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

trattative di pace e l’Europa degli stati sostanzialmente avviata. Certo, il Sacro Romano Impero ridimensionato avrebbe retto ancora a lungo, mentre la Francia non avrebbe mai rinunciato alle proprie potenzialità imperiali. Inoltre l’Europa più intersecata con l’eredità romana restava pur sempre cattolica (con identità nazionali in crescita); ma soprattutto nel mondo germanico ed oltre l’affermarsi di una pluralità di soggetti statali rimodellava gli antichi assetti. C’è da presumere pertanto, ritornando un attimo ai gesuiti, che la tensione epocale della sfida in atto, peraltro nell’incombere della minaccia ottomana, rendesse insostituibili le risorse del “pensiero “politico”. Su di un fronte ed anche sul fronte opposto. Tanto più che i nemici si annidavano spesso fin dentro casa.

Con il cannocchiale di Galileo

Di qui appunto il consolidarsi di una forma mentis che Villari rileva diffondersi ovunque nella società d’epoca, persino nei ceti meno prevedibili. A ciò contribuiva il trasformarsi stesso delle strutture statali. Da una parte si rafforzava l’apparato amministrativo-burocratico, anche repressivo, delle potenze, sia per le esigenze diplomatico-militari, sia per l’enorme aumento della pressione fiscale sui sudditi, causata da una guerra estremamente sfibrante. Una guerra, tanto per dire, che spingeva soldati spagnoli e italiani – anche le militares foeminae, così capaci di trasportare pesi enormi, stando ai resoconti gesuiti – fin dentro le terre di Boemia, o d’Ungheria o delle Fiandre. Per non dire del rilancio del ruolo della nobiltà, sia per ragioni militari e sia per il contributo all’esazione fiscale a carico dei sudditi, con relative dinamiche socio-politiche di contrasto. Dinamiche cioè diverse da un passato in cui le agitazioni popolari risultavano di solito strumenti della nobiltà in contesa con i regnanti. Questa volta borghesi e meno che borghesi, non solo italiani, puntavano caso mai sulla corona per contrastare appunto l’invadenza della nobiltà, avvalendosi di concezioni innovative in un’epoca ancora alquanto feudale, se non (termine sia pur sommario accolto dal nostro autore) di “rifeudalizzazione”11. Al tempo stesso, sottolinea ancora Villari, quello che una volta era il comando personale del sovrano veniva progressivamente affidato a “uomini di stato” alla Olivares, rafforzando così una macchina amministrativa divenuta più impersonale, più complessa e meno sacralizzata dal re emanazione di Dio. Anche se poi un Louis quatorze… A tutto ciò vanno aggiunte, aggregandoci ancora una volta al maestro, le sollecitazioni al mutamento socio-politico provenienti da ulteriori fattori di natura oggettiva. Tra gli altri la circolazione della carta stampata, anche in forma

11 R. Villari, Politica barocca, cit., p. 267, senza escludere, nel caso di Napoli, dinamiche autonome dei ceti, con abbandono del lealismo monarchico nella crisi del ‘47, pp. 261-262.

107 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

di gazzette e non solo più di libri. Con il risultato di far crescere la consapevolezza di più vasti ambiti sociali in merito alle cose di stato. E in effetti ciò che Villari ha saputo offrire in argomento, su scala europea e partenopea, documenta il profilarsi dell’ulteriore crinale, in tema di informazione e acculturazione politica collettiva, fra il prima e il dopo12. Dati di fatto su cui, detto per incidens, meriterebbe di compiere ulteriori approfondimenti, per esempio sul grado di alfabetizzazione delle diverse parti del continente. Risulta infatti che in Inghilterra e anche in Olanda tale grado fosse più alto e che ciò abbia avuto effetti di notevole importanza. Sia consentito tuttavia porre l’accento in questa sede, ancora una volta per ragioni personali, sul ruolo attribuito dall’autore di Un sogno di libertà alla rivoluzione scientifica come motore aggiuntivo della trasformazione dell’uomo rinascimentale in uomo barocco. A tale riguardo mi fa piacere ricordare come Villari, sempre in Elogio della dissimulazione, avesse messo in risalto una lettera in latino, edita ad Augusta nel 1620, reperita dal qui presente, nella quale la connessione fra innovazione scientifica ed evoluzione della tecnica politica emergeva con grande lucidità13. In breve, come mittente risultava tale Venceslao, alias Vaclav Meroschwa, nobile boemo che scriveva dai castris Bohemicis all’amico Johann Traut di Norimberga. Peccato per lui che la lettera fosse stata intercettata “a Walonibus”, ovvero, presumo, dai soldati del generale Tilly, e resa pubblica su carta stampata anche più volte. Come scrive Villari, la lettera “delinea la questione in modo esemplare”, confermando il processo verso “l’affermazione più o meno esplicita dell’autonomia della politica” sotto “l’influsso della nuova metodologia scientifica”14. Allo stato dei fatti, in una precedente missiva a Meroschwa, l’amico Traut, posto di fronte al conflitto fra Federico del Palatinato, eletto re di Boemia dai ribelli anticattolici, e il periclitante imperatore Ferdinando II d’Asburgo, aveva indicato tre possibili opzioni per le città libere della Germania, tra cui la sua Norimberga in primis. E cioè: parteggiare per l’uno, o invece per l’altro, o tenere piuttosto una posizione neutrale. Cosa ne pensava Meroschwa? Assai illuminante risultava la risposta di quest’ultimo. Di fatto rimproverava a Traut di ragionare ancora con il candore dei “Magistri” d’un tempo, quando ormai - allusione implicita a Galilei e colleghi - le cose stavano

12 R. Villari, Elogio della dissimulazione, cit., pp. 60-61. In Italia abbondavano le copie manoscritte, causa i controlli inquisitori, Id. “Considerazioni sugli scrittori politici italiani dell’età barocca”, in M. Herling - M. Reale (a cura), Storia, filosofia e letteratura, Studi in onore di Gennario Sasso, Napoli 1999, pp. 237 sgg., anche per altri aspetti qui evidenziati. 13 R. Villari, Elogio della dissimulazione, cit., pp. 20-21. 14 Ibidem.

108 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

diversamente. In pratica, così come “novi Mathematici per tubos suos novas in firmamento stellas, novas in sole maculas repererunt”, del pari il “Politicismus novus” aveva i suoi “specularia” e la sua nuova ottica, “in qua alia membra divisionis addita priscis relucent”. E pertanto le opzioni, ammoniva Meroschwa, non erano più tre, bensì sette. Mancavano infatti le ipotesi seguenti: schierarsi apertamente a favore di uno dei due aiutando occultamente l’altro; oppure “simulare neutralitatem”, ma parteggiare sotto sotto per uno dei due; e infine, domanda: “an in ea simulatione etiam utrique parti sit pecunia conferenda?”. Certo, così doveva studiarsela un “Politicus”. Non solo valutare cosa fare e cosa non fare, “sed etiam quid simulandum”. E avanti sulla stessa lunghezza d’onda… “Totus mundus fuco utitur, cum vulpibus vulpinandum est. Pueri nucis, viri iuramentis fallendi sunt. Nec infame est violasse iusiurandi Religionem. Fecerunt hoc nostri Principes; nos cariores habebunt, si non modo pro eis patiamur, et belligeremus, sed etiam peieremus”15. La lunga missiva risulta insomma avvincente, anche perché in realtà non era un documento intercettato, bensì il prodotto della sconcertante personalità di null’altri che Kaspar Schoppe. Vale a dire, oggi ne sono consapevole, del convertito pubblicista ex protestante divenuto agente spagnolo con ampie frequentazioni italiche, versato nella promozione di Machiavelli in funzione anticalvinista. Collocatosi assai vicino a papi e re, Schoppe ebbe modo tra l’altro di assistere a Roma al rogo di Giordano Bruno. Insomma era molto ben immerso, e consapevolmente, nel suo tempo16. Ciò che importa sottolineare in questa sede, sulla scia di Villari, è l’effetto delle scoperte scientifiche sul consolidarsi di una scienza politica ormai emancipata dalla morale tradizionale. Al riguardo sia consentito aggiungere un’altra considerazione, per la quale sono debitore a Renata Ago, promotrice del progetto “European Network for Baroque Cultural Heritage”. Nel corso di un convegno tenuto dal Network a Roma, è stato sottolineato infatti quanto si fosse consapevoli di esser divenuti più cinici, ora che si poteva uccidere l’avversario da lontano invece di affrontarlo a viso aperto17. Sorvolando poi sul fatto sia pur capitale, già accennato, dell’inevitabile rafforzamento degli apparati dello stato e della concentrazione di capitali

15 Epistola Wenceslai Meroschwa Bohemi ad Ioannem Traut Noribergensem de statu praesentis belli et urbium imperialium, https://books.google.it/books?redir_esc=y&id=jA9UAAAAcAAJ&q= sezioni I e II, pp. 1-3. 16 Su Scioppio cfr. la voce sulla Treccani di Marco Cavarzere; Mario D’Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio e il machiavellismo del Seicento, Milano, Giuffrè, 1962. 17 Sul Network, cfr. www.enbach.eu/it. Nella stessa sede cfr. anche Francesco Benigno, “L’invenzione del barocco”, con i riferimenti al pensiero di Villari.

109 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

comportata dallo sviluppo tecnologico e degli investimenti in campo militare, va registrato nel contesto l’incremento della pratica degli attentati. L’accenno è ovviamente al Parlamento inglese, oggetto della nota “congiura delle polveri”, ma anche all’assassinio di un personaggio d’epoca ripetutamente citato da Villari. Dicesi Guglielmo d’Orange, primo sovrano abbattuto con un colpo di pistola. Come noto, l’iniziatore della pratica, correva il 1584, fu il cattolico francese Balthasar Gérard, che vi anelava da anni per finire poi giustiziato in modo assai tradizionale18. Innovazione insomma anche in riferimento alla tematica della “monarcomachia”, con esercizi dell’insidia annessi, che in effetti il fronte cattolico, non ultimi i gesuiti, mostrò di mutuare dalle Vindiciae ugonotte (ovvero dal De iure Regni apud Scotos di George Buchanan), legittimandola non poco al fine di salvaguardare l’assetto della Christianitas tradizionale. Quanto alla Francia, suggerisce Villari, quella pratica avrebbe in realtà finito per rinsaldare l’assolutismo, a sicuro vantaggio appunto di Luigi detto Soleil19. Esemplare in ogni caso, sia consentito aggiungere, risulta al riguardo la vicenda di Enrico IV, in cui l’intreccio conservazione-dissimulazione- innovazione raggiunse l’apice dell’epoca barocca. In effetti, per un verso non si può trascurare la proverbiale spregiudicatezza con cui il Navarra ugonotto prese a frequentare la messa. Per l’altro che il sovrano, pur adottato dai gesuiti, finì anche lui assassinato da lama (non pistola) cattolica. E però lo scampato della notte di San Bartolomeo viene puntualmente citato anche per il suo Grand Dessein, con cui proponeva di sostituire la Respublica del passato con l’unità permanente degli stati sovrani tutti uguali, sia pure con patrocinio papale20. Un qualcosa che in effetti avrebbe ripreso credibilità proprio con il “crinale” di metà secolo, avviando quella che sarebbe stata la lunga serie dei progetti di unità europea.

Fedele a Dio e al re di Spagna

Ma tornando ora all’Orange, assassinato dopo la dichiarazione di indipendenza degli Stati generali, è stato merito di Villari sottolinearne non solo l’importanza per la storia olandese ma anche per i riflessi esercitati su tutto il continente, compresa la Napoli spagnola. Come Rosario conferma in Un sogno di libertà ed altrove, quell’aspirazione alla tutela della giustizia, evitando di scorporare troppo

18 The Cambridge Modern History, vol. II, pp. 258-259. 19 R. Villari, L’uomo barocco, cit., pp. 113 sgg. 20 Anche Girolamo Muzio, suggerisce Villari, aveva proposto a Pio IV una futura lega universale, ma la risposta sarebbe stata piuttosto di garanzia degli assetti esistenti, R. Villari, Politica barocca, cit., p. 27.

110 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

la tensione politica dallo spirito cristiano, nonché attenuando almeno in parte le inconciliabilità di cui si è detto finora, doveva risultare sicuramente affascinante21. Tanto da incoraggiare a far emergere nella stessa Napoli ciò che da tempo fermentava in petto. Con in più quel misto di ossequio all’autorità costituita, che conferisce appunto al barocco la sua curiosa specificità. Salvo naturalmente tentare in ultimo, per forza maggiore, il gran colpo, diciamo, repubblicano22. A tale proposito mi permetto di far ricorso – sempre con l’aiuto di Villari - ad un testo di cui ci stiamo occupando nell’ambito di un progetto di ricerca sugli stati dell’Unione europea e la loro auto-rappresentazione. Mi riferisco all’inno nazionale olandese, il più antico fra tutti, risalente proprio al tardo Cinquecento. Protagonista ne è precisamente Guglielmo d’Orange-Nassau, il ribelle della sua epoca insieme al lusitano duca di Braganza. Ebbene, Guglielmo si esprime nell’inno parlando in prima persona. Ma, attenzione, perché lui non nega il diritto in sé di Filippo di Spagna ad esercitare la sovranità sulla sua terra, salvo essersi macchiato degli eccessi militar-religiosi del duca d’Alba23. Entrando in medios versus, al di là della non trascurabile rivendicazione del proprio “sangue tedesco” e della promessa di restare “fedele alla madrepatria fino alla morte”, colpisce la premessa dell’Orange di “aver sempre onorato”, precisamente, il “Re di Spagna”. Il ribelle ex cattolico rivendica insomma di esser stato fedele al proprio superiore. A ciò segue però l’asserzione di aver sempre voluto vivere “nel timor di Dio” e di esser stato per questo esiliato e perseguitato. Il che farà si che un giorno l’Altissimo lo ricondurrà in patria nel ruolo di “reggitore”, ovvero di statolder. Del resto anche i suoi sudditi, “gente onesta di natura”, verranno sempre assistiti da Dio, pur fra tanti travagli.

Il mio scudo e la mia Parola son tuoi, Dio, mio Signore, davanti a te voglio inginocchiarmi; mai più non mi abbandonare. Che io possa, pio, rimanere Tuo servitore in ogni ora, e cacciare la tirannia che mi ferisce il cuore.

Ma che maligni però questi spagnoli verso le terre che comunque sono sempre del “Re”:

21 R. Villari, Un sogno di libertà, Milano, Mondadori, 2012, pp. 494 sgg.; anche Id., Ribelli e riformatori, cit., p. 10. 22 Sempre assai suggestivo R. Villari, Per il re o per la patria, cit., pp. 27 sgg. 23 Per il testo dell’inno, di autore sconosciuto: https://www.royal-house.nl/topics/national- anthem/music-lyrics-and-customs. Per il controllo della traduzione ringrazio Giulia Vassallo, autrice di Lilliput o Gulliver? Il contributo olandese all’unificazione europea, in stampa presso Bulzoni.

111 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Nulla mi ispira maggior pena, nelle mie avversità, che veder immiserire le buone terre del Re. Che gli Spagnoli oggi vi tormentino, dolci e nobili Paesi Bassi, quando io vi penso sanguina il mio nobil cuore.

E dunque, o mio Signore:

Davanti a Dio vo' confessare e alla sua onnipotenza che io mai, in nessun tempo, ho disprezzato il Re; ma a Dio, il mio Signore, la suprema Maestà, ho dovuto obbedire secondo giustizia.

Simulazione con sapienza scientifica anche qui? O vera giustizia? O cristianesimo più etico e spiritualizzato di quanto riscontrabile in area mediterranea? Difficile dirlo, eppure con la percezione da parte nostra di un qualcosa destinato a produrre un intreccio suggestivo. Ovverossia, in un complicato contesto di continuismo monarchico-statolder-rappresentativo, ancora oggi constatabile in Nederland (senza dimenticare la fedeltà delle Fiandre meridionali al sovrano di Spagna), il dichiararsi costretti dalla parola di Dio a contrastare il sovrano straniero in sé legittimo ma divenuto irrispettoso della giustizia dell’Onnipotente. E dunque ad esigere un cuius religio (purché davvero cristiana) eius et regio, con il sostegno del proprio popolo. In ogni caso i temi evidenziati da Villari li ritroviamo tutti qui ad affascinarci, compreso il topos del lealismo monarchico. Non a caso, ne L’uomo barocco si legge che fra “le conseguenze paradossali del nuovo corso politico”:

Il diritto di difendere armata manu posizioni, interessi, libertà e privilegi di gruppi sociali o di comunità fu rivendicato talvolta anche nell’età barocca, ma, anziché sul richiamo alle dottrine della resistenza al tiranno, come frequentemente avveniva prima, esso si basò sulla proclamazione dell’obbedienza e della fedeltà al sovrano. 24

Praticamente un misto, complicatamente intrecciato, di lealismo e di diritto alle rivendicazioni collettive. Quasi un venir forzati, nel caso, ad opporsi al sovrano. Del resto, come si apprende dal saggio “Il ribelle” di Rosario, sono gli scritti dell’Orange stesso, ovvero la sua Apologia in risposta alle accuse di Filippo II, non meno che i suoi discorsi agli Stati Generali, a far comprendere il modo di argomentare dello statolder. In sintesi Guglielmo afferma infatti: la Spagna vuole trattarci come tratta, donne e figli compresi, i poveri indiani, se non i calabresi, i siciliani, i napoletani, privandoci delle nostre antiche libertà e privilegi. Ma i nostri paesi non sono di conquista, sono in gran parte patrimoniali o si sono concessi volontariamente, sotto buone condizioni, ai predecessori di Filippo II25. Nessuna insubordinazione dunque da parte della gente dei polder. Willem denunciava inoltre alcuni elementi nobiliari suoi conterranei come pronti a tradire il popolo per conto degli spagnoli, pur di esercitare il potere. In

24 R. Villari L’uomo barocco, cit., pp. 111 sgg.; Id., Ribelli e riformatori, cit., pp. 73-74. 25 R. Villari, L’uomo barocco, cit., p. 123.

112 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

tal modo confermava una sorta di alleanza fra strati bassi della popolazione e la sua persona di “reggitore” dello stato (etimologicamente statolder significa luogotenente, non sovrano) per il bene comune. Di fatto, al di sotto del proclamato lealismo, suggerisce sempre Villari, emergeva un’idea di comunità politica nazionale più ampia e complessa rispetto al passato, ovvero di un autogoverno delle province unite, la quale si sarebbe appunto affermata a Münster e non solo26. Un’evoluzione cioè, verso una comunità con nuovi valori sociali, se non una “patria”, che Villari, mutatis mutandis, riscontra anche nelle aspirazioni della rivoluzione napoletana a lui così cara. Ma in proposito, per maggiore profondità analitica, non si può che attingere ai testi del maestro. Dopodiché mi avvio verso la conclusione affidandomi ancora una volta alla scienza e alla narrativa di Rosario. Gli sono grato, per esempio, di avermi indicato in Gabriel Naudé un acuto divinatore dei mutamenti in corso nella sua epoca27. Peccato non poter entrare nello specifico, ma sempre grazie a Villari è possibile percepire inoltre una distanza non abissale tra fenomeni come quelli dei democratic gentlemen dell’isola britannica, incoraggiatori di general commotions in funzione di riforma più ancora che antimonarchiche, e certi atteggiamenti e giustificazioni che si sarebbero diffusi in tutta Europa. In sostanza, per il nostro studioso così apprezzato anche all’estero, le comunanze culturali della politica barocca avrebbero associato al resto del continente anche i calabresi e napoletani un po’ deprezzati dall’Orange. Di fatto “cittadini onorati” e “patrioti” provinciali si mostrarono in grado di dar forma ad un “progetto politico” con cui sostanziare la “repubblica” in dialogo culturale ed operativo con il contesto europeo28. Senza per questo dimenticare che della rivoluzione napoletana del ’47-’48, come annota il nostro autore, anche i contadini furono ampiamente partecipi29.

Distacco sì, ma con giudizio

Ma come comprendere allora quel successivo, profondo decoupling fra “quelli del nord” e “quelli del sud” (Francia in parte compresa) intervenuto proprio a partire dal superamento del crinale? Anche in questo caso il soccorso viene da Rosario. Pur evidenziando le connessioni fra le diverse parti dell’Europa, egli si è presto

26 R. Villari, Politica barocca, cit., pp. 43-48. Alla p. 93 la patria eredità machiavelliana. 27 Ivi, pp. 19 sgg.; 119-120; anche per i democratic gentlemen. 28 Ivi, p. 269. 29 Ivi, pp. 43-46; R. Villari, Ribelli e riformatori, cit., p. 26. Anche John Elliot, in A. Merola et al. (a cura di), Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, Milano, F. Angeli, 2007, p. 36, sottolinea fortemente il ruolo attribuito da Villari ai contadini nella rivolta.

113 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

distanziato da chi ha parlato di “una crisi generale del Seicento”, quasi come fenomeno unitario nei dati e nelle conseguenze. In merito alla Francia, per dire, il rafforzamento della struttura centralizzata dello stato avrebbe consentito al sovrano assolutista di ricondurre la pur riottosa nobiltà in una condizione di maggior subordinazione, nel profilarsi peraltro di una borghesia più consapevole della propria “dignità”. Ciò condusse di fatto ad una stabilizzazione che solo a distanza di più di un secolo il terzo stato avrebbe destrutturato30. Quanto alla città di Masaniello e Genoino, Villari annota la circostanza che l’Italia meridionale fino alla fine del Cinquecento sarebbe stata al passo con il resto dell’Europa, registrando poi un declino socio-economico e infine un divario “definitivo” fra Italia meridionale e l’Europa moderna. Infatti i poteri forti quali monarchia, amministrazione, feudalità (peraltro mutata e irrobustita) e oligarchia finanziario-mercantile condizionarono lo sviluppo dei nuovi ceti ed operatori, benché i fattori di evoluzione sociale e civile resistessero e conservassero importanza31. Per cui si potrebbe vedere nella rivoluzione napoletana di metà Seicento quasi un atto di esasperata, per quanto consapevole insurrezione prima che il declino si facesse ancora più evidente. Certo, il gigantesco fiscalismo agì come fattore dirompente, annota ancora l’autore, ma il problema era il sistema politico nel suo complesso32. Anche se certe istanze, scrive Villari in un’altra sua pagina, restarono permanenti nella vita politica e sociale del Mezzogiorno33. Al qual proposito, ovvero in tema di decoupling, si può aggiungere che la vicinanza alla potenza iberica “ormai ritratta dal mondo moderno” si mostrò fattore di svantaggio non secondario rispetto a plaghe ben più lontane. Citando James Howell, ormai la Spagna teneva i domini italiani “come si terrebbe un lupo per l’orecchio”34. Un ulteriore contributo alla stabilizzazione conservatrice proveniva dalla realtà cattolica del Regno e dell’Italia. Gli intellettuali italiani, a differenza dei politiques francesi, osserva sempre Villari, propendevano sempre per l’unità religiosa35. Altra situazione, in effetti, rispetto a quanto riscontrabile invece tra Paesi Bassi, Inghilterra e la Germania protestante stessa. Con nuovi paesi nord-europei emergenti sulla scena.

30 R. Villari, Politica barocca, cit., p. 47, anche altrove. 31 R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Roma Bari, Laterza, 1994, pp. 3 sgg.; pp. 235 sgg.; Id., Un sogno di libertà, cit., pp. 11 sgg. 32 Ivi, p. 13. 33 R. Villari, Politica barocca, cit., p. 271. 34 Ivi, pp. 165-166. 35 Ivi, p. 18.

114 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

A ciò si aggiunga che il pericolo ottomano, incombente nell'area tra Spagna, Italia e Austria, spingeva alla conservazione di una società fortemente militarizzata, con un ruolo insostituibile della nobiltà, specie se fedele alla corona, non certo dei liberi imprenditori. In definitiva, del decoupling in senso positivo avrebbero goduto coloro che poterono esercitare il libero commercio ultracontinentale, sia pure a colpi di flotte rivali, veleggiando fra Baltico, Manica, Africa, Atlantico, India e magari anche mondo turco-islamico. Attività cioè proprie di stati “insulari” ad assetto commerciale-“repubblicano”, pensando anche a Venezia e alle sue istituzioni, come sottolineato a suo tempo da Ludwig Dehio36. Ovviamente su tutto questo la scienza a cui attingere si onora di protagonisti, come suggerisce Villari stesso, quali il prof. John Elliott, l’autore di Richelieu e Olivares, che oggi ci gratifica della sua presenza, o Eric Hobsbawm37, o Fernand Braudel, o Vicens Vives, volendo essere europei.

Due aneddoti conclusivi

Per parte mia, mi permetto di aggiungere, a titolo di curiosità, due spunti in merito al “crinale” più volte evocato. Il primo, sorta di aneddoto, emerge da uno dei tanti attacchi di Martino Becano ai calvinisti. Ma come era possibile, si chiedeva, che essi non accettassero la superiorità del successore di Pietro, “et tamen sub capitis periculo cogunt omnes profiteri mulierem esse summum Caput Ecclesiae?”38. Il rimando era a Elisabetta d’Inghilterra giunta al vertice, post Brexit tudoriana, della Chiesa anglicana. Addirittura una donna alla guida dell’Ecclesia? Chissà, forse l’emancipazione femminile si era messa in moto proprio così. Secondo aneddoto sul mondo che cambiava. Negli archivi gesuiti a Roma si conservano le lettere degli “indipetae”, ovvero di seminaristi e patres che chiedevano di essere spediti nei luoghi di missione. Restando in Germania, lamentavano, non si poteva più fare proselitismo. “Sedebimus hic in Germania inter paucos Catholicos tam multi operarii? …Ad haereticorum Principum provincias aditum nostris non patet…”. Così alcune lamentele del 1615. Invece in Cina e Giappone c’erano tante anime e si potevano fare immensi progressi nella conversione di tutto il mondo39. Ma allora la partita non era chiusa. Ma allora anche al cattolicesimo si spalancava la globalizzazione.

36 Ludwig Dehio, Equilibrio o egemonia, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 43 sgg.; 61 sgg. sui Paesi Bassi. 37 R. Villari, Un sogno di libertà, cit., nota 1 e altrove. 38 M. Becanus, Opera omnia, Magonza 1649, Tomus posterior sive Opusculorum Tomus Primus, “Brevis Responsio ad Aphorismos falso Iesuitis impositos”, p. 892. 39 Cfr. fra i volumi dedicati alla “Germania superior” conservati in ARSI, vol. 18, tomo primo.

115 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Complessità di un’epoca. Chiudo qui ringraziando tutti i presenti e i promotori di questo incontro, nel ricordo di Rosario mio maestro.

116 F. Gui, La guerra EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

SAGGI E RICERCHE

117

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La Crociata in mutamento tra Trecento e Quattrocento di Andrea Aquino

La presente rassegna si propone di analizzare e mettere a confronto cinque saggi1 che offrono spaccati prospetticamente variegati del complesso scacchiere mediterraneo successivo alla caduta di Acri e contribuiscono a delineare il profilo tre-quattrocentesco di un oggetto, la crociata, tradizionalmente esequiato insieme a Luigi IX nell’anno 12702. Nell’impossibilità di fornire in questa sede una trattazione esauriente dell’intero fenomeno delle crociate “tardive”3 ci limiteremo ad analizzarne tre scenari significativi: la reazione cristiana dopo il 1291; l’ambiguo rapporto tra Bisanzio, i Turchi e l’Occidente tra la seconda metà del XIV secolo e la prima metà del XV; il timor Turcorum successivo al 1453.

1 I testi presi in considerazione sono: A. Musarra, Il crepuscolo della crociata. L’occidente e la perdita della Terrasanta, Bologna, Il Mulino, 2018; M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate. Da Nicopoli a Belgrado (1396-1456), Bologna, Il Mulino, 2013; Idem, La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito 1400-1600, Firenze, Le Lettere, 2014; P.M. Cobb, The race for Paradise. An Islamic History of the Crusades, Oxford, Oxford University Press, 2014; R.E. Gómez, Byzance face aux Ottomans. Exercise du pouvoir et contrôle du territoire sous le derniers Paléologues (milieu XIVe-milieu XVe siècle), Paris, Publications de la Sorbonne, 2014. 2 L’interpretazione ‘tradizionalista’, della quale Jean Flori è uno degli esponenti più autorevoli, ritiene crociata solo la “guerra santa che ha come obiettivo la liberazione di Gerusalemme”. La posizione pluralista, sostenuta, tra gli altri, da Marco Pellegrini postula un’accezione allargata del termine che comprende anche spedizioni più avanzate cronologicamente (fino all’età moderna) e con obiettivi militari diversi. Si registra anche la posizione della storiografia tedesca, riportata da Pellegrini, che divide tra Kreuzzüge (“spedizioni crocesegnate”) e Türkenkriege (“guerre contro i Turchi”). J. Flori, La guerra santa. La formazione dell’idea di crociata nell’Occidente cristiano, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 385; Pellegrini, La crociata nel Rinascimento, cit., pp. 2, 12-13. 3 La definizione di “crociate tardive” è al centro di un progetto di studio promosso dalla scuola di Tolosa, di cui si segnala J. Paviot - D. Baloup - B. Joudiou, Les projets de croisade: Géostratégie et diplomatie européenne du XIVe au XVIIe siècle, Toulouse, Presses universitaires du Mirail, 2014.

118 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Il testo di Antonio Musarra, Il crepuscolo della crociata, ricostruisce, attraverso le testimonianze dei principali cronisti dell’epoca, la disperazione della christianitas di fronte al drammatico evento della perdita della Terrasanta nel 1291 e la conseguente reazione, goffa, incanalata in una forma nuova di crociata, meno spontanea e più meticolosamente organizzata, che si rivelerà poi solo “di carta”4 per circostanze precisamente esaminate dall’autore. I due contributi di Marco Pellegrini, Le crociate dopo le crociate e La crociata nel Rinascimento indagano, partendo dagli studi di Norman Housley5, le esperienze crociate tra Trecento e Seicento, nel primo testo contestualizzandole nel contemporaneo quadro politico, nel secondo analizzandole in un’accezione teorico-tecnica. Il saggio di Paul Cobb, The race for Paradise, restituisce una panoramica dell’esperienza crociata partendo da fonti e testimonianze musulmane, generalmente prese poco in considerazione dagli studiosi occidentali. La prospettiva islamica non solo risulta fondamentale a livello storico e antropologico, ma restituisce l’unitarietà di un fenomeno percepito, sia pur in modo appannato, come senza soluzione di continuità, sia in termini spaziali, sia in termini temporali. Il lavoro di Raúl Estangüi Gόmez offre, infine, una disamina molto ricca sulla politica bizantina tra XIV e XV secolo, con particolare riguardo alla faticosa gestione amministrativa e produttiva da parte dei Paleologi di un territorio frammentato e ai rapporti economici e sociali instauratisi con i Turchi e gli Occidentali. Bisanzio si configura come attore obbligato delle crociate e risulta, nell’ultima fase della sua storia, incastonato tra l’espansionismo turco e quello occidentale, ma al contempo alleato ineludibile per l’organizzazione di una spedizione vincente in Oriente. Tra trattative a oltranza, proposte di conversioni e progetti di conquista, il raffreddamento dei rapporti con Costantinopoli si rivelò una delle cause principali dell’insuccesso delle crociate tre-quattrocentesche e, contestualmente, della caduta della città in mani turche nel 1453.

Dopo Acri: metamorfosi e nuovi equilibri

A noi che osserviamo le vicende storiche ex post, con uno sguardo d’insieme sulla presenza cristiana in Terrasanta, la conquista di Acri nel 1291 ad opera del sultano mamelucco Al-Ashraf potrebbe apparire come la naturale e scontata

4 L’espressione “crociata di carta” è di Musarra, che riprende la “crociata d’inchiostro” di Franco Cardini. Cfr. F. Cardini, Le Crociate tra il mito e la storia, Roma, Istituto di cultura Nova Civitas, 1971, pp. 140-151, cit. in Musarra, Il crepuscolo, cit., p. 98. 5 Si citano i più rilevanti per l’argomento trattato: N. Housley, Crusading and the Ottoman threat, 1453-1505, Oxford, Oxford University Press, 2013; Idem, The Italian Crusades: The Papal-Angevin Alliance and the Crusades against Christian Lay Powers, 1254–1343, New York, Clarendon Press, 1982; Idem, The Later Crusades. From Lyons to Alcazar, 1274-1570, Oxford, Oxford University Press, 1992.

119 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

conclusione di un’esperienza politica faticosa e, tutto sommato, limitata nel tempo (poco meno di duecento anni di insediamento). L’evento, tuttavia, come emerge dal quadro che Musarra ricostruisce, scosse profondamente le coscienze degli occidentali contemporanei, al pari della perdita di Gerusalemme nel 1187. Non si può però dire che la notizia della débâcle di Acri colse inaspettatamente i cristiani. Di fatto, la conquista del 1291 va contestualizzata nell’ambito del travolgente e fulmineo espansionismo mamelucco ai danni dell’ultimo lembo di terra dell’Outremer latino, considerando, tuttavia, anche la fragilità degli stati latini di Terrasanta, ben nota in Occidente. Dopo le conquiste di Saladino, il sostanziale insuccesso della Terza crociata (1189-1192) e l’esito disastroso della Quarta (1202-1204) - che destabilizzò lo scenario orientale eliminando il potenziale alleato più importante dei crociati (l’Impero Romano), aprendo un ostico fronte militare contro i suoi epigoni (Impero di Nicea, Impero di Trebisonda e Despotato d’Epiro) e rendendo dunque insanabile la frattura politica e religiosa tra greci e latini - il regno di Gerusalemme, senza una monarchia forte e lacerato da rivalità interne - soprattutto tra Ordini militari e tra cittadini delle città marinare italiane6 - si trovò inerme in mezzo a due giganti che osservava scontrarsi: l’Egitto mamelucco e l’Īl- khānato di Persia. Gli scontri avvenuti presso ‘Ayn Jālūt (1260) e Homs (1281) sancirono il controllo musulmano sulla Siria e sulla Palestina, costringendo ad una, sia pur provvisoria, ritirata degli Īl-khānidi, che si sarebbero riaffacciati minacciosamente nell’area solo nel 1299. Liberatosi di un nemico pericoloso come i Mongoli, il sultano Qalāwūn decise di mettere fine alla presenza cristiana in Terrasanta, ridotta a qualche città costiera dopo le conquiste di Giaffa, Antiochia, Arsūf, Safad e il Krak, tra 1265 e 1271, ad opera di Baybars. Prive di aiuti delle potenze occidentali - focalizzate sulla decisiva guerra del Vespro (1282-1302), che anche il pontefice seguiva con interesse maggiore rispetto agli eventi che stavano scuotendo la Terrasanta - capitolarono Margat e Meraclea (1285), Latakia (1287) e Tripoli (1289). Quest’ultima disfatta suscitò la tardiva preoccupazione dell’Occidente per le sorti del suo ultimo avamposto, Acri, e il neoeletto pontefice, Niccolò IV, bandì una crociata nel 1290 con lo scopo primario di respingere i Mamelucchi. Dilazioni, scarsa partecipazione, sospetti reciproci e la competizione della spedizione di soccorso (crux transmarina) con la più agevole missione siciliana (crux cismarina), non permisero una sollecita reazione dello

6 L’episodio più rilevante nell’ambito di questa conflittualità è certamente lo scoppio della guerra di San Saba (1255-1258) tra Veneziani, Genovesi e Pisani. Il conflitto, pur conclusosi nel 1258, ebbe conseguenze importanti anche negli anni a venire, coinvolgendo nei successivi scenari bellici anche l’Impero di Nicea, al fianco di Genova. Cfr. A. Musarra, La guerra di San Saba, Pisa, Pacini Editore, 2009.

120 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

schieramento cristiano e il 28 maggio 1291, malgrado la strenua difesa dei suoi abitanti (in primis dei cavalieri templari e ospitalieri), Acri fu espugnata. Se per Sylvia Schein la perdita della Terrasanta si configura come “un rovescio di fortuna – ma solo temporaneo”, sia pur doloroso, per gli uomini del tempo, che non generò idee completamente nuove in termini politici e militari, ma semplici variazioni su un tema già prefigurato al secondo Concilio di Lione (1274)7, l’analisi di Musarra sembra esplorare con maggiore profondità la percezione diffusa di una soluzione di continuità seguita alla perdita di Acri, foriera di una mentalità rinnovata. Risulta interessante a questo punto osservare che, come sostiene Cobb, la prospettiva islamica non vide nel 1291 alcuna cesura col passato, alcuna data periodizzante. L’intero fenomeno delle crociate fu, infatti, avvertito dalla sponda meridionale del Mediterraneo come un attacco generale degli Ifranj nel corso dell’XI-XII secolo; così la riconquista della Sicilia, la guerra in Spagna, le incursioni in nord-Africa e l’expeditio a Gerusalemme si configurano come tasselli del medesimo mosaico. Di conseguenza anche la risposta dell’Islam si presenta come ‘totale’ e, in quest’ottica, il XIII secolo rappresenta per i musulmani sì un momento di straordinaria espansione nel Vicino Oriente, ma anche il secolo che sancì la loro sconfitta nella partita iberica8. L’espugnazione di Acri rappresentò certamente un grande successo, ma non venne avvertito come definitivo: nel 1291 permanevano in Oriente ancora diverse piccole minacce cristiane: il regno di Cipro, quello armeno di Cilicia, la città di Jubayl, la guarnigione di Templari di Ruad9. La tragica disfatta che sancì l’espulsione politica dei cristiani dalla Terrasanta indusse invece l’Occidente a ripensare criticamente alcune categorie teologiche e politiche. Nella bolla Dirum amaritudinem calicem, del 13 agosto 1291, che annunciava la sconfitta di Acri, Niccolò IV non utilizzò la classica formula “nostris peccatis exigentibus” con cui tradizionalmente i pontefici solevano giustificare teologicamente le sconfitte, limitandosi, invece, a lodare il sacrificio dei difensori acritani e a sollecitare la pronta reazione della cristianità unita. L’assenza di un ‘perché’, di una spiegazione che andasse al di là dei motivi meramente militari per un fatto secolare e tanto inaudito non può ritenersi casuale ed è probabilmente indice di una crisi spirituale diffusa - di cui fu testimone e protagonista l’autorevole domenicano Riccoldo da Montecroce, che giunse addirittura a dubitare che Dio parteggiasse per i cristiani - e di ansie

7 S. Schein, Fideles Crucis. Il papato, l’Occidente e la riconquista della Terra Santa, Roma, Jouvence, 1999, p. 313. 8 Una narrazione dettagliata dei rapporti politici tra cristiani e musulmani in Terrasanta è fornita in Cobb, The race for Paradise, cit., pp. 219-239. 9 Ivi, p. 239.

121 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

escatologiche che trovano espressione nella riproposizione letteraria di profezie riguardanti la Terrasanta10. La consapevolezza di Niccolò IV di trovarsi di fronte ad una situazione nuova, per fronteggiare la quale sarebbero serviti nuovi strumenti, emerge anche dalla decisione di convocare non un concilio generale, ma diversi concili provinciali per elaborare rapidamente dei consilia finalizzati al recupero della Terrasanta. L’uso di richiedere pareri alle ‘periferie’ della cristianità come atto preparatorio di un concilio generale risulta essere tipicamente duecentesco11, ma in questo caso condusse ad un “autentico florilegio di scritti”12, che confluirono in quella trattatistica estremamente interessante che è stata denominata “de recuperatione Terrae Sanctae”13. Gli scritti di questo tipo pervenutici, circa trenta, afferiscono a tipologie, luoghi e tempistiche di produzione, visioni politiche e finalità (nonostante quella “ufficiale”, comune a tutti, della ricostituzione del Regno di Gerusalemme) molto diverse tra di loro. Ciò che accumuna tutti questi trattati è l’impellenza di ripensare la facies della crociata e, soprattutto, quella del crociato, ree di aver fallito la propria missione. Lasciando in secondo piano problematiche teologiche, gli autori adottano toni pratici (attendibili o meno), producendosi in analisi economiche, belliche e strategiche in alcuni casi piuttosto avanzate. Traendo insegnamento dagli insuccessi del passato, l’Occidente prese coscienza che l’idea di crociata come pellegrinaggio di fedeli in armi non sarebbe stata efficace contro l’organizzato esercito mamelucco, in particolare per l’impreparazione dei crucesignati, raramente professionisti della guerra e difficilmente disciplinabili all’interno di uno schieramento militare posizionato in un contesto geografico aspro come quello levantino, dove la necessità di operare azioni rapide e mirate risultava, già da tempo, fondamentale, a causa di condizioni climatiche e sanitarie non ideali per gli uomini dell’Occidente. Musarra divide l’eterogenea raccolta dei trattati in due sezioni, per autore: quelli scritti da quanti erano entrati in contatto direttamente con la situazione orientale, come Fidenzio da Padova, Jacques de Molay, Foulques de Villaret,

10 Sia la Profezia di Merlino, che la Visione di Tripoli sono presenti nell’anonimo De excidio urbis Acconis. Schein, Fideles Crucis, cit., pp. 145-151; cfr. Musarra, Il crepuscolo della crociata, cit., pp. 68- 69. 11 Già Innocenzo III e Gregorio X avevano utilizzato questo metodo per la convocazione del Quarto concilio lateranense (1215) e del Secondo concilio di Lione (1274). Schein, Fideles Crucis, cit. p. 101. Cfr. Musarra, Il crepuscolo della crociata, cit., p. 105. 12 Musarra, Il crepuscolo della crociata, cit., p. 97. 13 Si segnalano, oltre al già citato testo della Schein, due dettagliati articoli di Luca Mantelli a tal proposito. L. Mantelli, De recuperatione Terrae Sanctae: dalla perdita di Acri a Celestino V, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», vol. 67 (2013), pp. 397-440; Idem, De recuperatione Terrae Sanctae: da Bonifacio VIII alla crisi del modello d'alleanza cristiano-mongola, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», vol. 68 (2014), pp. 45-77.

122 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Raimondo Lullo, Marin Sanudo Torsello e Hetum di Korykos; e i testi di carattere teorico redatti dai meno esperti Carlo II d’Angiò, Galvano da Lepanto, Guglielmo di Nogaret e Pierre Dubois, spesso per motivazioni politiche particolari e non a beneficio dell’intera christianitas. Dalla lettura dei trattati “de recuperatione” emerge l’opinione degli uomini del tempo sui prerequisiti per la spedizione militare in Terrasanta e sugli ostacoli che si frapponevano ad un suo esito vittorioso. In particolare, la prima necessità manifestata risulta quella di professionalizzare l’armata crociata, sostituendo ai crucesignati dei soldati regolarmente stipendiati (stipendiarii)14, almeno per le incursioni iniziali, che avevano il compito di sconfiggere sul campo l’esercito egiziano e instaurare una o più teste di ponte, spianando la strada alla successiva peregrinatio. Al passagium generale tradizionale, spedizione organizzata occasionalmente con numeri elevati di partecipanti, si affiancava dunque l’idea di un passagium particulare, consistente in missioni militari mirate e più frequenti. Per realizzare il piano di recupero si aveva anzitutto bisogno di fiaccare le risorse mamelucche, rimpolpate costantemente dai commerci dei cosiddetti mali christiani con il sultano, che procedevano inarrestabili malgrado i divieti imposti, per tutto il XIII secolo, dai pontefici15. Oltre alla riproposizione delle consuete sanzioni pecuniarie per i trasgressori dei deveta, fu proposto con estrema insistenza (in particolare da Fidenzio da Padova) di organizzare un blocco navale contro l’Egitto, identificando nella flotta il punto debole delle forze armate mamelucche. Infine, un altro ostacolo da superare per il recupero della Terrasanta era la rivalità tra gli Ordini militari, in particolare Templari e Ospitalieri, che aveva spesso diviso le già esigue forze cristiane in campo stabilmente in Oriente, semplificando il compito bellico delle armate islamiche. La soluzione dell’annoso problema, particolarmente sentito dai contemporanei, fu individuata nei progetti di riforma e di fusione degli ordini16. La creazione di un corpo militare unico, alla quale i trattatisti si interessarono particolarmente, fu procrastinata fino al 1312, quando, con lo scioglimento del Tempio, essa perse ogni ragion d’essere. La parte più interessante e meno approfondita di questi trattati è quella militare-strategica, che conosce declinazioni diverse nei vari scritti. Il testo che,

14 I quali avevano comunque la possibilità, secondo quanto sostiene Pellegrini, di emettere il voto di crociata. Pellegrini, La crociata nel Rinascimento, cit., p. 73. 15 Il commercio fruttava al sultano, secondo i calcoli di Fidenzio da Padova, circa 1.000 bisanti al giorno. Cfr. Musarra, Il crepuscolo della crociata, cit., p. 112. 16 Templari e Ospitalieri in particolare, ma Raimondo Lullo propose di annettere al nuovo ordine anche l’Ordine di San Giacomo di Uclés e l’Ordine di Calatrava, formazioni spagnole. Cfr. Ivi, p. 133.

123 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

tra tutti, ebbe maggiormente successo anche nei secoli successivi17 fu quello del francescano Fidenzio da Padova, redatto tra 1272 e 128918. Esso, escludendo l’ipotesi di una conversione dei Saraceni, affermava la necessità di un passagium generale di due eserciti professionisti distinti, che avrebbero raggiunto la Terrasanta uno per mare e uno via terra, guidati da un solo capo militare (per evitare di ripercorrere i passi fallimentari che avevano accompagnato le crociate precedenti), un dux cristianissimo, ricco a tal punto da finanziare gli stipendiarii, un rex bellator da identificare, secondo Gian Luca Borghese, in Carlo I d’Angiò, re di Gerusalemme dal 1277 e già da tempo protettore di Templari, Ospitalieri e Teutonici19. Una volta bloccati i rifornimenti al sultano attraverso la flotta e occupate zone strategiche per impedire il ricongiungimento degli eserciti siriani con quelli egiziani, la sola pressione dell’esercito cristiano di terra avrebbe, nell’opinione di Fidenzio, costretto i Saraceni ad arrendersi. Per la buona riuscita del piano sarebbe stato fondamentale allacciare rapporti di alleanza con gli Īl- khānidi, gli Armeni, i Maroniti, i Siriani, i Georgiani, con la preliminare conversione degli stessi all’obbedienza romana. In particolare, i Mongoli di Persia, pagani, erano visti dall’Occidente come un potenziale alleato particolarmente rilevante nella lotta comune contro l’avversario musulmano. L’infittirsi dei rapporti diplomatici del papato con l’īl-khān Arġun creò le condizioni per l’ambasceria di ‘Īsā, di Rabban Șauma, del genovese Buscarello Ghisolfi e di Zaganus e Gorgi inviati dal capo mongolo in Occidente rispettivamente nel 1284, nel 1287, nel 1289 e nel 1290 per trattare concretamente i termini dell’accordo. Sembra che tra le due parti la più interessata al trattato fosse quella mongola, scottata dalle sconfitte subite contro i Mamelucchi, giacché tutte le ipotesi di collaborazione militare furono dai sovrani occidentali procrastinate, demandate al papa, o rifiutate fino all’avvenuta conversione dei pagani. La notizia della caduta di Acri mutò radicalmente la prospettiva, in primis del pontefice Niccolò IV, che manifestò finalmente la propria disponibilità

17 Basti pensare al fatto che ancora Ludovico da Bologna frate francescano attivo tra 1454 e 1479 prende a modello il Liber de recuperatione Terrae Sanctae di Fidenzio per mettere a punto il sistema di alleanze che avrebbe potuto permettere alle armate occidentali di condurre una spedizione levantina vittoriosa. Cfr. P. Evangelisti, Politica e credibilità personale. Un diplomatico francescano tra Tabriz e la Borgogna (1450 circa-1479), in «Quaderni Storici», vol. 40, n. 118 (1), 2005, pp. 3–40. 18 Per il trattato di Fidenzio, approfonditamente studiato, si rimanda all’articolo di P. Evangelisti, Il Liber recuperationis Terrae Sanctae di Fidenzio da Padova: un progetto egemonico francescano per il recupero ed il governo della Terrasanta, in Acri 1291: la fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, Perugia, Quattroemme, 1996, pp. 143-170. 19 Sylvia Schein ha invece sostenuto che la descrizione di Fidenzio fosse soltanto ideale e, dunque, non riferita ad un personaggio in particolare. G.L. Borghese, Carlo I d'Angiò e il Mediterraneo: politica, diplomazia e commercio internazionale prima dei Vespri, Roma, École française de Rome, 2009, p. 199. Cfr. S. Schein, Fideles Crucis, cit., p. 121.

124 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

all’alleanza, sebbene i Mongoli non fossero ancora cristiani; nello stesso 1291, tuttavia, a seguito della morte di Arġun e dell’ascesa di Gaykhātū come nuovo īl-khān, le trattative vennero frenate, stavolta da Oriente20. Il progetto di spedizione naufragò principalmente per le difficoltà del papato e l’instabilità del contesto politico occidentale. Dopo la morte di Niccolò IV, principale promotore della crociata, nel 1292, si succedettero (dopo un lungo periodo di sede vacante) tre pontificati controversi (escludendo i sei mesi di Benedetto XI tra 1303 e 1304): quello di Celestino V (1294), il papa del “gran rifiuto” dantesco, quello di Bonifacio VIII (1294-1303), che promosse la crociata contro i Colonna (1297-1299) e si scontrò con Filippo IV di Francia e, infine, quello di Clemente V (1305-1314), impegnato nella difficile mansione di assecondare il sovrano oltralpino, limitandone, tuttavia, le ingerenze maggiori. Nell’arco cronologico compreso tra 1294 e 1314 i preparativi per la spedizione crociata continuarono, pur goffamente, mediante la produzione di nuovi trattati de recuperatione. La falsa notizia della conquista mongola di Gerusalemme (1300) e la successiva disfatta di Ruad (1302) provocarono confusione in Occidente, mentre le ambizioni di Filippo IV, che apprendiamo dal trattato di Dubois, di conquistare Costantinopoli per il fratello Carlo di Valois conducevano Clemente V a bandire una crociata contro l’Impero (1306), portata poi capziosamente avanti dalla Compagnia Catalana dell’ex templare Roger de Flor. Contestualmente, Giacomo II d’Aragona faceva pressioni sul pontefice affinché la spedizione passasse per la penisola iberica, come prospettato nel Liber de fine di Raimondo Lullo21. Nel corso del Concilio di Vienne (1312) il comando della crociata, nuovamente bandita, fu affidato a Filippo IV, che iniziò, insieme ai figli e al cognato Edoardo II d’Inghilterra, i preparativi per una spedizione che avrebbe dovuto probabilmente abbattere l’Impero di Bisanzio, passare in Armenia, in Asia Minore e infine in Terrasanta. La morte di Clemente V e quella del re di Francia (1314) segnarono l’ennesimo naufragio del progetto di riconquista di

20 Gaykhātū si convertì all’Islam, interrompendo bruscamente i rapporti amichevoli con l’Occidente, e cominciò una politica di persecuzione anti-cristiana, che venne portata avanti dai suoi successori, anche da quel Ghāzān, creduto dall’Occidente ancora pagano (e dunque ‘convertibile’), che tornò a minacciare i Mamelucchi (1295-1304) facendo risorgere flebili speranze di un’alleanza franco-mongola. Musarra, Il crepuscolo della crociata, cit. pp. 47, 60. 21 Il missionario maiorchino mutò diverse volte posizione in merito al tragitto dell’esercito di terra. Nel 1292 (Tractatus de modo convertendi infideles) sostenne un passaggio da Costantinopoli, che si sarebbe dovuta piegare alla volontà di Roma, religiosa o militare, nel 1305 (Liber de fine) scelse la via iberica, mentre nel 1309 (Liber de acquisitione Terrae Sanctae) tornò alle considerazioni del 1292. Cfr. S. Schein, Fideles Crucis, cit., p. 247.

125 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Gerusalemme, che rimase, tuttavia, saldamente radicato, almeno idealmente, nella mentalità occidentale22. La conquista di Acri, secondo Musarra, non cancellò completamente la presenza cristiana in Terrasanta. Alcuni riuscirono a rientrarvi e continuarono a combattere, sia pure con armi diverse da quelle convenzionali, ottenendo, nel 1333, la custodia della Terrasanta. Questi “ultimi crociati”, come li ricorda significativamente lo storico, sono i Frati Minori23.

Bisanzio, i Turchi e l’Occidente: competizione e collaborazione

Il XIV fu il secolo nel quale la nuova stirpe turca degli Ottomani si affacciò con decisione sulle vestigia dell’esausto Impero dei Romei, affermandosi gradualmente come potenza militare di primo piano all’interno dello scacchiere euroasiatico. Con l’avanzata rapidissima delle schiere ottomane, il fronte orientale si spostò progressivamente dalla penisola anatolica (dove era rimasto fissato dal XII secolo) alla Grecia e ai Balcani, che cominciarono ad essere avvertiti come gli ultimi baluardi ad Est della cristianità. L’approccio al periodo di Estangüi Gómez, che vede nella storia produttiva, commerciale e sociale di queste zone di frontiera un tassello ineludibile per la ricostruzione storica delle vicende, consente di analizzare con maggior precisione la crisi bizantina sotto i Paleologi e i suoi attori principali, mediante un innovativo esame delle sue cause, più che delle sue note conseguenze. Come ampiamente dimostrato da Ostrogorsky, Bisanzio, al tramonto del XIII secolo, aveva le sembianze di un comune stato balcanico, piagato da problemi intestini e circondato da ambiziosi avversari. Lo sforzo economico e militare con cui Michele VIII riuscì a riconquistare Costantinopoli e parte del Peloponneso ebbe ripercussioni particolarmente significative durante il regno di Andronico II (1282-1328). La riduzione dell’esercito di terra e la rinuncia al possesso di una flotta (un tempo fiore all’occhiello di Bisanzio24), pose l’Impero in una situazione di dipendenza dalle città marinare italiche, in particolare

22 Va notato che forse la spedizione sarebbe stata cassata ugualmente anche se i due personaggi fossero rimasti in vita. Risulta significativa in tal senso la testimonianza di Guillaume de Nogaret, che, nonostante la sua prossimità a Filippo IV, esprimeva i propri dubbi sulla possibilità di mettere in moto la crociata in tempi brevi. Una sua adeguata preparazione, secondo il Nogaret, avrebbe richiesto dai dieci ai vent’anni. Cfr. Schein, Fideles crucis, cit., p. 300. 23 Musarra, Il crepuscolo della crociata, cit., pp. 235-241. Cfr. anche Idem, Francesco, i minori, la Terrasanta, Lucca, La Vela, 2020. 24 Sulla storia navale bizantina fino al 1204 si rimanda a J.H. Pryor - E.M. Jeffreys, The Age of the Dromon. The Byzantine Navy ca 500-1204, Leiden-Boston, Brill, 2006.

126 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Genova in questo frangente storico25; un quartiere stesso di Costantinopoli, chiamato Pera, divenne una vera e propria colonia genovese a partire dal 1267. In ottica territoriale l’incapacità di riconquistare Trebisonda (rimasta, anche dopo il 1261, nelle mani della dinastia dei Mega Comneni) rappresentò la fine dell’egemonia bizantina sul Mar Nero, mentre le intricate vicende che coinvolsero veneziani, genovesi, fiorentini, navarrini, catalani e francesi nel Peloponneso (Principato di Acaia) e nell’Attica (Ducato di Atene) dal XIII al XV secolo crearono costanti problemi di gestione al governo centrale, che spesso dovette aprire nuovi fronti militari per contrastare le velleità espansionistiche occidentali indirizzate verso territori de jure imperiali. La vittima degli scontri fra i piccoli nuclei di potere allogeni presenti sul suolo bizantino, come evidenziato da E. Gómez, fu spesso l’Impero nel suo complesso (dinastia regnante, funzionari di corte, grande aristocrazia, borghesia mercantile e contadini)26. Il già fragile equilibrio con cui Costantinopoli entrava nel secolo XIV fu immediatamente scosso dal pericolo generato dalla crociata di Clemente V e dall’invasione della Compagnia Catalana, che devastò la Tracia e la Macedonia (1307) e, unita ad un generale raffreddamento del clima27, provocò una carestia di proporzioni ingenti, come si apprende dalla documentazione del monastero di Vatopedi analizzata da E. Gómez; pochi anni più tardi gli Ottomani, sgretolando le difese bizantine28, completarono la conquista della maggior parte

25 G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi, 2014 [I edizione italiana: 1968], pp. 435-452. 26 E. Gómez, Byzance face aux Ottomans, cit., p. 503. 27 E. Gómez non sembra, tuttavia, convinto che le variazioni termiche siano state la causa della carestia del 1308. Esse, spiega, possono anche avere effetti buoni sulla resa dei campi, accelerando la mineralizzazione dell’humus. Ivi, p. 32. 28 Come spiega Ostrogorsky, il collasso del sistema militare di Bisanzio affonda le sue radici nella dissoluzione dell’impianto tematico nel periodo di governo dell’aristocrazia costantinopolitana (1025-1081). Per contrastare l’influenza della nobiltà militare si cominciarono a ridurre gli effettivi dell’esercito, inducendo gli stratioti a pagare una tassa in sostituzione del servizio militare. La piccola proprietà, da sempre nerbo dell’esercito romano, fu affossata dall’introduzione della όνοια, che prevedeva l’assegnazione di terreni in cambio di servigi, senza possibilità di alienazione (almeno inizialmente). Questo processo provocò un problema strutturale: l’assenza di un esercito indigeno a Bisanzio, da cui derivò la necessità di appoggiarsi a popoli vicini (Normanni, Veneziani e Scandinavi in primis). I successi militari dei Comneni (1081-1185) sono da attribuire ad una particolare capacità (principalmente di Alessio I e Manuele I) di sfruttare punti di forza e di debolezza delle potenze limitrofe a proprio vantaggio. L’impossibilità di un ritorno ad una situazione precedente trova un paradigma nell’esperienza imperiale di Andronico I Comneno (1182-1185), che tentò di limitare il potere dell’aristocrazia nobiliare mediante un regime di terrore. Separatismi, guerre civili e ammutinamenti segnarono la fine dell’ultimo Comneno, brutalmente fatto a pezzi dalla folla per le strade di Costantinopoli. Ostrogorsky, Storia, cit., pp. 302-303.

127 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

dell’Asia Minore29, dove si trovavano i patrimoni fondiari romei più ricchi ed estesi, privando l’Impero di un fondamentale polmone produttivo e fiscale, che ne aveva garantito la sopravvivenza nei secoli. Costantinopoli perse, inoltre, a seguito della crisi dei khānati mongoli dell’Asia centrale, una parte ingente del suo valore di snodo commerciale. Contemporaneamente, incoraggiate dalle difficoltà dell’Impero, le potenze ad esso limitrofe approfittarono per espandersi e progressivamente Bisanzio finì per trovarsi stretto in una morsa mortale, minacciato a est dagli Ottomani, a nord dal regno bulgaro, a ovest da quello serbo, che sotto Stefano Dušan (1331-1355) si spinse a controllare Macedonia, Albania, Epiro, Tessaglia e metà della penisola Calcidica, e in mare da Genova e Venezia. Il vero fattore che determinò il definitivo declino dell’Impero furono, però, le quattro guerre civili che, nel corso del XIV secolo, fiaccarono le sue strutture interne30. Le fazioni in lotta, troppo deboli per ottenere da sole vittorie o sconfitte decisive, non esitarono ad aprire le porte delle proprie zone d’influenza a Serbi, Italici e Turchi, nella miope preoccupazione, tradizionale presso la corte bizantina, di ottenere vantaggi a breve distanza, senza curarsi di prendere decisioni lungimiranti. Fu, in effetti, proprio grazie all’alleanza con Giovanni VI Cantacuzeno che il sultano Orkhan (1326-1362 ca) riuscì a far insediare gli Ottomani a Gallipoli31 (1354), in Europa. Progressivamente l’Impero cominciò ad essere percepito dall’esterno sempre più come territorio di conquiste e sempre meno come avversario reale. Il peggioramento generale dello stato delle campagne e della resa dei campi costrinse gli imperatori ad alzare le tasse, per continuare a far funzionare la costosa macchina burocratica imperiale, mentre molti villaggi furono abbandonati e altri fortificati come possibile, provocando una tendenziale atomizzazione dei centri abitati e un generale peggioramento delle vie di

29 Si ricordano sinteticamente le cadute delle tre grandi e prospere città dell’Asia Minore bizantina, Bursa (1326), Nicea (1331) e Nicomedia (1337), sulle quali i Lascaris e i Paleologi avevano costruito il proprio dominio dopo il 1204. Permasero romei soltanto pochi centri isolati, tra cui Eraclea e Filadelfia, conquistate dagli Ottomani soltanto decenni più avanti. Cfr. Ostrogorsky, Storia, cit., p. 458. 30 Il primo conflitto è quello tra Andronico II e Andronico III (1322-1328), terminato con la vittoria di quest’ultimo. Giovanni Cantacuzeno contese tra 1341 e 1346 il trono al legittimo imperatore Giovanni V (1341-1376 e 1379-1391), riuscendo ad ottenerlo a condizione di renderlo al giovane rivale dopo la morte. La riscossa di Giovanni V suscitò una nuova guerra civile (1352-1354) che culminò con la sconfitta di Giovanni VI Cantacuzeno (1347-1354) e la sua entrata in monastero. Il quarto conflitto vide contrapposti in più fasi Giovanni V con il figlio e futuro imperatore Manuele II (1391-1425) contro Andronico IV (1376-1379), sancendo la vittoria della coppia. Per un’accurata trattazione delle vicende cfr. Ostrogorsky, Storia, cit., pp. 452-491. 31 Oggi Gelibolu, in Turchia.

128 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

comunicazione32. In questo contesto, dopo la resa della Tracia tra 1361 e 1362, si materializzò, improvvisamente, la possibilità di una caduta di Costantinopoli, che intimorì Giovanni V, tanto da indurlo a rivolgersi all’Occidente. L’appello riaccese la scintilla crociata, affievolitasi progressivamente nella prima metà del XIV secolo, tra pianificazioni e progetti di recupero di Gerusalemme rimasti soltanto teorici. Come sostenuto da Norman Housley e Marco Pellegrini, solo l’apparire di un nemico temibile e perturbatore come gli Ottomani sulla frontiera orientale della christianitas permise una rigenerazione della crociata, percepita come unico modo di contrapposizione al Turco, sia pur con caratteristiche e obiettivi diversi da quelli delle spedizioni precedenti33. La riconquista della Terrasanta, pur rimanendo il principale propellente teorico e propagandistico dell’iniziativa crociata, venne subordinata alla necessità, sempre più impellente fino all’assedio di Vienna del 1683, di difendere i confini “europei”34 dalla minaccia dello squilibrio politico, religioso, sociale che un conquistatore musulmano avrebbe portato. Lo zelo crociato rivificato si espresse nelle opere dei personaggi culturalmente e spiritualmente più influenti del periodo: Francesco Petrarca, Coluccio Salutati, Geoffrey Chaucer, Caterina da Siena, Brigida di Svezia, tra gli altri35. Il Trecento non conobbe, dunque, vere spedizioni crociate prima di quella terminata con la disfatta di Nicopoli (1396), per la concorrenza di una serie di motivi frenanti, ai quali risulta difficile conferire una gerarchia d’importanza. Anzitutto i progetti occidentali erano bloccati dalla consapevolezza disomogenea di trovarsi di fronte ad un avversario temibile, sorto tra le macerie anatoliche ed europee dell’Impero bizantino e determinato a spingersi nel cuore della cristianità, e dal ricordo dei fallimenti delle ultime cruces transmarinae. Non tutti, infatti, compresero immediatamente la pericolosità dei Turchi, tanto che, quando essi cominciarono a minacciare Bisanzio, i nemici del momento dell’Impero approfittarono dell’invasione per sfruttare la sua debolezza (in particolare Genova e Firenze, come ricorda Pellegrini36). Solo dopo la battaglia della Marizza (1371), con cui i Turchi dimostrarono la prestanza del proprio esercito, cominciò ad affiorare tra gli occidentali un sentimento di timore che li indusse a

32 E. Gómez, Byzance face aux Ottomans, cit., pp. 109-118. 33 M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate, cit., pp. 7-13. 34 L’aggettivo europeus nella sua forma latina fu coniato dal papa che più si spese nel XV secolo sul problema della difesa della cristianità: Pio II. Cfr. M. Pellegrini, La crociata nel Rinascimento, cit., pp. 29-30. 35 Su questa tematica cfr. J. Špička, Petrarca e il suo sogno dell’Oriente, in Oriente e Occidente nel Rinascimento. Atti del XIX convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza 16-19 luglio 2007), Firenze, Franco Cesati Editore, 2009, pp. 245-254; J. Paviot, Noblesse et croisade à la fin du Moyen Âge, in «Cahiers de recherches médiévales et humanistes», vol. 13 (2006), pp. 69-84. 36 M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate, cit. p. 28.

129 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

considerare più seriamente la minaccia turca. Anche dopo questa data, tuttavia non fu possibile mettere in atto prontamente una massiccia missione militare per l’assenza di una precondizione fondamentale: la pace tra i principali regni cristiani, una chimera, soprattutto dopo lo scoppio, nel 1337 di quel conflitto tra Inglesi e Francesi che passò alla storia come Guerra dei Cent’Anni (1337-1453). D’altra parte, una crociata contro i Mamelucchi padroni di Gerusalemme, che, dopo Acri, minacciavano il regno armeno di Cilicia e il regno di Cipro, si presentava assolutamente irrealizzabile. Emerse, invece, proprio a seguito della sottomissione degli Armeni (1384), l’opportunità di un’inaudita alleanza tra Francesi e Mamelucchi, che proprio questi ultimi caldeggiarono vivamente, offrendo possedimenti vastissimi a Carlo VI di Francia (Pellegrini ipotizza che nell’accordo potesse rientrare anche la cessione di Gerusalemme37) per far fronte al comune nemico ottomano38. La possibilità di riaprire la stagione delle crociate fu, tuttavia, declinata dallo stesso sovrano Valois, troppo impegnato nella gestione del conflitto con gli Inglesi, provocando il grande rammarico di una parte della cristianità e dei Genovesi, interessati a spingere la Francia in Oriente. Un’altra causa della crisi della crociata risulta essere certamente la concorrenza con conflitti locali “santificati” e internazionalizzati, come quello siciliano dopo il 1282 o quello contro i Colonna, più facilmente raggiungibili ed elargenti i medesimi benefici della crociata contro gli infedeli. A questi motivi militari e politici se ne aggiungono altri di carattere religioso ed economico. Vanno anzitutto ricordate le difficoltà che il papato, attore ineludibile per l’organizzazione della crociata, incontrò nel rapporto con i sovrani francesi nel periodo avignonese (1309-1377). Schiacciati dalle influenze oltralpine, i pontefici trecenteschi, in lotta per mantenere la propria autonomia lontano da Roma, potevano utilizzare al massimo la retorica della crociata a proprio vantaggio, ma l’organizzazione di una spedizione internazionale non egemonizzata dal re di Francia risultò operazione piuttosto complessa da mettere in atto. La nascita di nuove forme di religiosità e di penitenza, inoltre, aveva “screditato” la crociata, togliendole quel carattere di unicità spirituale (consistente nell’attraente prospettiva della remissione dei peccati per il singolo) che aveva consentito una mobilitazione vasta nei secoli precedenti. Da questo punto di vista, l’idea della “perdonanza” celestiniana, poi inserita all’interno del più grande progetto del giubileo, consentì di ottenere l’indulgenza in maniera decisamente più semplice e più sicura rispetto all’iter crociato, mentre contemporaneamente, con la diffusione degli ordini penitenti, in particolare dei

37 Ivi, p. 41. 38 Si ricorda sinteticamente che gli Ottomani si impadroniranno nel 1517 dell’Egitto, mettendo fine alla dinastia mamelucca.

130 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Flagellanti, si diffuse massicciamente, soprattutto a seguito dell’epidemia di Peste Nera, la pratica (preesistente) dell’espiazione dei peccati mediante la mortificazione della carne. Non va trascurata, inoltre, la crisi che colpì il sistema economico europeo già dall’inizio del Trecento e che toccò il suo apice a metà secolo, accelerata dalla peste. Le difficoltà produttive, demografiche, sociali, finanziarie, sanitarie che attanagliarono l’Occidente39 e Bisanzio dovettero avere effetti importanti anche sulle imprese a lungo raggio40, già danneggiate dalla necessità, dopo la ritirata dei Mongoli, dei commercianti cristiani di avvalersi dei musulmani per raggiungere l’Estremo Oriente, come messo in luce da Benjamin Kedar41. L’organizzazione di una crociata, che richiedeva una preparazione logistica, navale e militare eccellente, non poté non essere influenzata da un momento di mutamenti sociali e contrazione delle risorse economiche e umane. Come testimonia Giovanni Villani, nel corso della prima metà del Trecento (già prima dello scoppio della peste) i cavalieri che Firenze riusciva ad armare calarono da 250 a 6542 e un ragionamento simile potrebbe aver riguardato anche altre città e Stati. Soltanto al crepuscolo del XIV secolo si aprirono, per i sopravvissuti, spiragli di ripresa, che prelusero alla prosperità quattrocentesca e alla conseguente rinnovata prospettiva (economica e umana) di intraprendere una mobilitazione crociata. La reazione alle richieste di Giovanni V fu, alla luce di tutti questi motivi, poco più che un sussulto d’orgoglio, una duplice incursione condotta dal re di Cipro, Pietro I di Lusignano e da Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde, con il beneplacito del papa. Il primo riuscì a saccheggiare la mamelucca Alessandria d’Egitto per qualche giorno, nel 1365, il secondo ottenne la cruciale città di Gallipoli, all’imboccatura dei Dardanelli, nel 1366, consegnandola ai bizantini. Già nel 1376 la città passò, però, nuovamente in mano ai Turchi, donata loro

39 Si ricordano in questa sede sinteticamente alcune caratteristiche che concorsero allo strutturarsi della crisi trecentesca: l’arresto della crescita demografica; la grande carestia del 1315-1317; le rivolte sociali (la jacquerie francese tra 1356 e 1358, la rivolta dei Ciompi a Firenze nel 1378, la rivolta inglese del 1381); i fallimenti bancari internazionali a catena (scatenati da quelli dei Bardi e dei Peruzzi nel 1345); l’epidemia di Peste Nera (1347-1350) come propellente finale. 40 Luciano Palermo e Alfio Cortonesi notano come nel XIV secolo si assista ad un generale ripiegamento dell’iniziativa commerciale a lungo raggio, a causa della sedentarizzazione di molti mercanti e della decisione degli stessi di investire in beni fondiari i capitali ottenuti attraverso gli scambi. A. Cortonesi - L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Roma, Carocci, 2019, pp. 153-154. 41 B.Z. Kedar, Mercanti in crisi fra Genova e Venezia nel ‘300, Roma, Jouvence, 1982, p. 13. 42 G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Fondazione Pietro Bembo/Guanda, Parma 1991, 3 voll., III, XII, XCIV, pp. 1351-1354.

131 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

pacificamente da Andronico IV, in cambio di un avvenuto supporto militare contro i suoi rivali Manuele II e Giovanni V. Le velleità belliche di Pietro di Lusignano, che continuò a sferrare attacchi contro l’Egitto regolarmente respinti dai Mamelucchi si placarono con il suo assassinio, avvenuto nel 1369 e il trattato di pace del 1370 che il nuovo re Pietro II firmò con il nemico musulmano43. Pochi decenni più tardi un altro timido tentativo: nel 1390 Luigi II, duca di Borbone, convinse Genova a partecipare ad una spedizione per la creazione di un appannaggio in Oriente. Il progetto, che secondo Pellegrini, “si conformava a una vena di fantasia geopolitica assai in voga nelle corti tardomedievali e diffusa anche nelle capitali marittime d’Italia”, si infranse contro il muro eretto a Tunisi dalle città costiere nord-africane, che si coalizzarono attorno all’emirato di Granada. Queste imprese, sebbene sfortunate in chiave militare, sono la cartina di tornasole di una progressiva ripresa occidentale e del desiderio cavalleresco di avventura, che si espressero pienamente nella grande crociata del 1396, promossa al fine di liberare Bisanzio dall’assedio di Bayazid I. Una spedizione di tal genere, facente capo ad un grande signore come il re d’Ungheria e di Croazia Sigismondo di Lussemburgo, comprendente la grande nobiltà franco-borgognona e composta da circa 10-15 mila unità, non si vedeva da più di un secolo e fu accompagnata da grandi (forse troppe) speranze. Bonifacio IX, che aveva bandito la crociata per ribadire l’appartenenza giuridica di tale istituto alla Sede apostolica, ma che non aveva la possibilità di organizzarla, demandò il suo svolgimento ai signori temporali, rinunciando all’invio di un legato. La disfatta di Nicopoli (1396), che segnò la fulminea sconfitta di questa crociata cavalleresca (che si attaglia perfettamente al contesto borgognone descritto da Huizinga44), dimostrò i due errori principali dei crociati: il primo, di carattere politico, fu la disunità del fronte cristiano; il secondo, di mentalità più che di strategia, fu il tentativo franco-borgognone di traslare il modo di far guerra occidentale cavalleresco in un contesto completamente diverso. Mentre gli

43 Contestualmente Cipro subì l’invasione dei Genovesi nel 1374 e successivamente quella mamelucca nel 1426, a seguito della quale il sovrano di Cipro divenne vassallo del sultano. Nel 1489, a seguito di una disputa dinastica, il trono cipriota fu acquisito dai Veneziani. Come afferma efficacemente Cobb: “In 1490 the Mamluk sultan, richly recompensed, officially acknowledged Venice as the new lord of Cyprus, the last of the Crusader States of the east estinguished at the hands of a Frankish merchant republic, an indication perhaps that a new age with new priorities was on its way in Europe”. Cobb, The race for paradise, cit., p. 245. 44 J. Huizinga, Autunno del medioevo, Milano, BUR Rizzoli, 2018 [I edizione italiana 1940]. Cfr. anche gli studi di Jacques Paviot sul tema, in particolare J. Paviot, Les ducs de Bourgogne, la croisade et l’Orient (fin XIVe siècle – XVe siècle), Paris, Presses de l’Université de Paris, 2003; Idem, Noblesse et croisade, cit.; Idem, Burgundy and the Crusade, in Crusading in the Fifteenth Century. Message and impact, New York, Palgrave Macmillan, 2004, a cura di N. Housley, pp. 70-80.

132 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Ungheresi dimostrarono un certo livello di conoscenza di un nemico infido e delle sue tattiche, la nobiltà francese e borgognona, abituata a vedere la guerra come uno scontro frontale tra cavalieri coperti di ferro, si lanciò in una carica contro l’esercito ottomano appostato su un’altura, compromettendo l’esito globale dello scontro. La drammatica conclusione dell’esperienza di Nicopoli terrorizzò così tanto gli occidentali (e, in primis, Sigismondo) da indurli ad evitare ogni spedizione crociata per mezzo secolo, fino al 1444. Bisanzio, sul punto di cadere (sembra che Manuele II avesse già dato per persa la città), fu salvata dall’intervento di un comandante militare turco-mongolo, Tamerlano, che sconfisse gli Ottomani ad Ankara (1402) frantumando il loro impero, ma oltrepassò un punto di non ritorno. Secondo quanto sostenuto da E. Gómez, l’idea della decadenza senza fine dell’Impero dal 1261 al 1453 risulta essere troppo semplicistica e derivante da una visione ex post degli eventi. Il bilancio bizantino, fino all’assedio di Bayazid, può essere, nell’opinione dello storico francese, addirittura considerato positivo. La risposta degli imperatori alla crisi fu netta: Giovanni V, in particolare, adottò misure energiche dopo la terza guerra civile (1354) per contrastare il deterioramento delle campagne e la disintegrazione dei territori periferici e riconquistò, dopo il 1371, diversi territori della Macedonia a danno dei potentati serbi sconfitti dai Turchi; lo stesso argine posto all’espansione ottomana negli anni ’60 e la conseguente ripresa di Gallipoli del 1366 risultano principalmente merito del sistema di alleanze con i propri vicini balcanici costruito da Giovanni V, più che dell’intervento occidentale. Lo scoppio di un nuovo conflitto intestino tra Andronico IV e Giovanni V spaccò la società bizantina, favorendo la pesante avanzata turca che cambiò l’assetto economico imperiale, segnando la rovina dei grandi proprietari fondiari che erano comprensibilmente stati favorevoli alla politica di Andronico IV di mediazione con gli invasori e la conseguente ascesa di una classe di mercanti e uomini d’affari, che aveva appoggiato Giovanni V e che costituirà la corte dei futuri imperatori fino alla caduta del 145345. La conquista ottomana, vituperata e descritta con toni particolarmente foschi, dovrebbe essere, per E. Gómez, ridimensionata: i Turchi infatti non procedettero, se non a fine punitivo in sparuti casi, a deportazioni di popolazione e sostituzioni etniche, ma, molto spesso, mantennero invariato il regime fiscale, produttivo e coscrittivo bizantino; questo atteggiamento costituisce un unicum all’interno della storia delle conquiste turche46.

45 E. Gómez, Byzance face aux Ottomans, cit., pp. 357-358. 46 Ivi, p. 301.

133 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

L’ombra di Maometto: terrori e tentativi di reazione quattrocenteschi

Tra la devastante sconfitta patita ad Ankara e la conquista di Costantinopoli, tra il momento più buio e quello più glorioso della storia ottomana si frappongono appena cinquantuno anni. Ci si potrebbe dunque chiedere in che modo un impero come quello turco, letteralmente spezzato da Tamerlano in quattro tronconi, abbia potuto riprendere, nel giro di appena due decadi, le dimensioni antecedenti al 1402. La risposta risiede nella totale assenza di una potenza politica in Europa orientale in grado di contrastarlo; Bisanzio, scampato il pericolo, pensò di parteggiare per uno degli eredi di Bayazid, in lotta tra di loro, Solimano, in cambiò di piccole concessioni territoriali sancite dalla pace di Gallipoli (1403). Ancora una volta, la visione miope dell’Impero gli portò nocumento: invece di fomentare ad oltranza le guerre fratricide ottomane, l’imperatore, al fine di combattere i latini che occupavano il Peloponneso47, prese una posizione netta, prima in favore di Solimano, poi, dopo che costui fu assassinato nel 1411, a sostegno di Maometto48. A seguito del trionfo di quest’ultimo nelle guerre turche, i rapporti tra Romei e Ottomani furono segnati da cauto sospetto, a causa principalmente della presenza del ribelle Mustafà nel territorio imperiale. Il momento di tensione maggiore tra le parti venne raggiunto nel 1421, quando il sultano passò sotto le mura di Costantinopoli con il proprio esercito per recarsi in Asia Minore. I primi anni del XV secolo avrebbero rappresentato probabilmente il momento ideale per intraprendere una spedizione crociata in chiave antiturca, ma la recente scottatura di Nicopoli, da un lato, la percezione di una prorogabilità della missione, dall’altro, non permisero una sua effettiva concretizzazione. In questo processo di “liquefazione della crociata”, come lo chiama Pellegrini49, tuttavia, il papato continuò, sotto Bonifacio IX (1389-1404) e sotto Gregorio XII (1406-1415), a bandire crociate - che nella maggior parte dei casi non ebbero alcun esito pratico - con l’unico scopo di rinsaldare la propria posizione autocratica nel contesto dello Scisma d’Occidente. Se, infatti, sul piano militare, questi progetti

47 L’Impero approfittò della convalescenza turca per consolidare i propri possedimenti territoriali mediante la costruzione nel 1415 di una fortificazione sull’istmo di Corinto (l’Hexamilion) e per espandersi ai danni di Zaccaria Centurione, principe d’Acaia. L’occupazione, iniziata per volere di Giovanni VIII e Teodoro II di Morea nel 1417, non portò all’acquisizione completa del territorio per l’intervento di Franco Oliverio, capitano di ventura pugliese, che occupò Clarenza nel 1418. Cfr. I. Djurić, Il crepuscolo di Bisanzio. I tempi di Giovanni VIII Paleologo (1392-1448), Roma, Donzelli, 2009 [I edizione italiana: 1995], pp. 110-111. 48 Per un’esposizione più dettagliata delle lotte di potere tra i figli di Bayazid si rimanda a Ducas, Historia Turco-Bizantina. 1341-1462, Rimini, Il Cerchio, 2008, a cura di M. Puglia, pp. 54-77. Cfr. anche I. Djurić, Il crepuscolo, cit., p. 73 e J. Harris, La fine di Bisanzio, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 86-94. 49 M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate, cit., p. 77.

134 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

sono da considerarsi un autentico fallimento, l’immagine e l’auctoritas dei pontefici ne uscirono profondamente rafforzate. Martino V, il papa Colonna che emerse dal Concilio di Costanza, lavorò subito per riallacciare i rapporti dell’Occidente con Bisanzio e organizzare una spedizione crociata ma fu “bloccato” dall’imponente figura di Sigismondo di Lussemburgo, che, atterrito dalla prospettiva di una nuova guerra contro i turchi, dirottò la missione in Boemia, contro gli eretici hussiti. Martino, ottenuto il riscontro d’immagine che desiderava, si piegò alla volontà del futuro imperatore. Il tema della crociata risultò inoltre dirimente nella querelle tra Eugenio IV e il Concilio di Basilea. Il pontefice infatti riuscì a scavalcare gli avversari nell’interlocuzione con Bisanzio mettendo sul tavolo l’organizzazione di una crociata e dunque sovraesponendo da un punto di vista economico e militare la Chiesa. Come scrive efficacemente Pellegrini: “la crociata, emanazione della monarchia pontificia medievale al suo apogeo, con Eugenio IV si prestò a fungere da principio di risollevamento per l’istituzione che l’aveva creata”50. Da parte sua, il Concilio denunciò come imbroglio la promessa di crociata di papa Condulmer, invalidandone lo svolgimento. Eugenio IV non si trovava in effetti nella condizione di bandire una crociata, poiché “in esilio” dai suoi possedimenti dal 1434. Solo nel 1443, quattro anni dopo la conclusione del Concilio di Firenze e la bolla di unione delle Chiese, egli riuscì a riprendere possesso di Roma e poté cominciare la preparazione della spedizione. Avendo notato reticenza da oltralpe, Eugenio scelse di puntare come guida dell’operazione sulla propria patria, Venezia, alla quale assegnò la città di Ravenna, alienandosi definitivamente le simpatie del duca Filippo Maria Visconti, che per ripicca intraprese una fitta corrispondenza epistolare con Murad II51. Il pontefice non prese in considerazione la tendenza politica della Serenissima, restia ad imbarcarsi in guerre in Levante non da lei scatenate ma delle quali, in caso di sconfitta, avrebbe subito i danni principali con le ritorsioni turche. Questa cautela verso le spedizioni crociate fu, del resto, il leitmotiv della politica veneziana fino al 146352. Il piano di azione della crociata, eccettuato il centralismo romano imposto dalla presenza del legato Cesarini, che toglieva autonomia ai principi, fu il medesimo di Nicopoli: una spedizione guidata da Ladislao III e Giovanni Hunyadi che, partendo dall’Ungheria sarebbe arrivata fino al Mar Nero, avrebbe liberato le aree cristiane occupate dal sultano e poi si sarebbe diretta verso

50 Ivi, p. 110. 51 Filippo Maria, indispettito per la predilezione del pontefice verso Firenze e Venezia, si allineò così alla politica del padre, Gian Galeazzo, che Coluccio Salutati definiva “il Bayazid italiano”. Cfr. Ivi, pp. 18, 133. 52 Ivi, p. 153.

135 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Costantinopoli, scacciando i Turchi dall’Europa. Parallelamente, Eugenio e Cesarini caldeggiarono la presenza di una flotta per colpire le postazioni dalle quali gli Ottomani bloccavano Costantinopoli (Gallipoli in primis). I territori recuperati sarebbero stati assegnati ai principi (e alle repubbliche) condottieri della crociata. Il progetto di un attacco per mare si scontrò contro l’indifferenza alla questione da parte degli Stati italiani, che, ostili alla politica papale di consolidamento dei propri possedimenti, anteponevano il suo fallimento a qualsivoglia spedizione crociata. Partì dunque solamente il contingente terrestre, nel settembre 1443, comprendente la straordinaria cifra di 25.000 unità e, sfruttando l’inverno, temuto dai Turchi, i crociati cominciarono ad insidiare il nemico, conquistando Niš e Sofia. Il sultano, dopo aver accusato il colpo, sbarrò tutte le strade che conducevano a Filippopoli, costringendo le armate cristiane a temporeggiare e a cercare un luogo dove trascorrere l’inverno. Da Occidente la reazione a queste prime vittorie fu entusiastica, tanto che Venezia si decise finalmente a mettere in mare le proprie imbarcazioni per assestare il colpo finale allo, si credeva, stremato Stato ottomano. Come per Nicopoli, nonostante i migliori auspici, l’impresa terminò con una disfatta, consumatasi a Varna, nel 1444, che ebbe, però, risvolti molto più drammatici rispetto a quelli del 1396. Oltre a terrorizzare i sovrani, da qui in avanti recalcitranti verso altre missioni simili, la sconfitta di Varna fece scoccare l’ora finale per Costantinopoli e per buona parte dell’Europa orientale, che venne privata degli stati-cuscinetto creati da Sigismondo di Lussemburgo per proteggerla53. I motivi del fallimento del 1444 sono riconducibili alle tendenze già evidenziate precedentemente e, in particolare, a un’evoluzione pragmatica, ‘d’occasione’, della crociata. Venezia, che scende in campo solo nel momento in cui è ‘sicura’ della vittoria, e Giorgio Branković, despota di Serbia, che nel mezzo della spedizione passa dalla parte di Murad II per calcolo politico e gioca un ruolo decisivo nelle sorti dello scontro finale bloccando Scanderbeg, sono facce di questa medesima medaglia, nel contesto di frontiera balcanico e greco54. La battaglia di Varna spianò la strada al giovane e ambizioso sultano Maometto II verso Costantinopoli, che cadde sotto i colpi delle bombarde ottomane il 29 maggio 1453, dopo un logorante blocco. ώ, che aveva resistito per secoli agli assedi nemici grazie al suo imponente impianto difensivo (sia pure in cattivo stato nel XV secolo), avrebbe probabilmente respinto anche questo attacco se fosse stata adeguatamente rifornita e supportata da Occidente. Invece gli aiuti ufficiali non arrivarono. Niccolò V stabilì che il sostegno a Costantinopoli

53 Il riferimento è alla Valacchia, alla Transilvania e alla Bosnia. L’Albania continuò a resistere con Scanderbeg. Ivi, pp. 174-175. 54 Per la trattazione degli eventi di Varna cfr. Ivi, pp. 163-174.

136 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

sarebbe stato portato solo al momento della definitiva conversione dei suoi abitanti - sancita sulla carta al Concilio di Firenze - per ottenere la quale aveva inviato nella capitale imperiale il cardinal Ruteno, Isidoro di Kiev55, figura di mediazione benvoluta dai Paleologi, che portò con sé (ma si trattò di un’iniziativa “privata”) circa 200 soldati professionisti adatti a difendere la città (balestrieri e archibugieri), presentati falsamente come avanguardia dell’esercito papale; d’altra parte Venezia, la sola potenza che avrebbe potuto davvero salvare Costantinopoli, cercò, più che di soccorrere l’imperatore bizantino, di mediare tra i contendenti cercando di non inimicarsi i Turchi56. In buona sostanza l’Occidente era consapevole che Costantinopoli era soltanto l’ultima pedina di uno scenario decisamente compromesso e aveva cominciato a volgere lo sguardo verso nuovi orizzonti, come quello africano e indiano, per il quale Alfonso V di Portogallo ottenne nel 1452 un mandato di conquista ed evangelizzazione dallo stesso Niccolò V57.

55 Sull’interessante figura di Isidoro di Kiev, cardinale, difensore di Costantinopoli, evangelizzatore della Russia e fervente sostenitore della crociata si consulti, per un’aggiornata presentazione biografica, M. Philippides, - W. K. Hanak, Cardinal Isidore (1390-1462): a late byzantine scholar, warlord, and prelate, Londra-New York, Routledge, 2018; per gli scritti sull’assedio di Costantinopoli in particolare La caduta di Costantinopoli, Milano, Fondazione Valla, 1976, 2 voll., a cura di A. Pertusi, I, pp. 52-111, L. Silvano, Per l’epistolario di Isidoro di Kiev: la lettera a papa Niccolò V del 6 luglio 1453 in «Medioevo Greco», vol. 13 (2013) pp. 223-240, Idem, Per l’epistolario di Isidoro di Kiev (II): la lettera al Doge Francesco Foscari dell’8 luglio 1453 in «Orientalia Christiana Periodica», 84 (2018), pp. 99-132; sulla sua attività come copista e sui codici da lui posseduti G. Mercati, Scritti d'Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1926; per un’analisi paleografica della sua scrittura A. Rollo, A proposito del Vat. gr. 2239: Manuele II e Guarino (con osservazioni sulla scrittura di Isidoro di Kiev), in «Νέα Ῥώμη», vol. 3 (2006), pp. 373-388. 56 Venezia era l’unica potenza che avrebbe potuto salvare Bisanzio, ma le priorità della Serenissima erano altre, da prima della caduta di Costantinopoli, poiché il 7 maggio 1453, insieme alla squadra navale di Loredan, Venezia aveva inviato in Oriente il proprio ambasciatore, Bartolomeo Marcello, dandogli mandato di mediare tra le parti per indurle alla pace. E in altre due missive, datate 5 luglio 1453, il Senato rinnovò la missione al Marcello di mantenere la pace tra Venezia e gli Ottomani e chiese al Loredan di proteggerlo. Venezia, sotto il dogato di Francesco Foscari (1423-1457), cercava, infatti, di privilegiare una politica di equilibrio nel Levante, preferendo concentrarsi sull’espansione dei propri possedimenti di terraferma. Nel 1454 la Serenissima concluse, infine, un accordo con Maometto II, suscitando lo sdegno dell’Occidente. Le quattro interessanti lettere del Senato veneziano citate sono edite in Pertusi, La caduta, cit., II, pp. 20-29. Cfr. sulla necessità di Venezia nella missione di salvataggio di Costantinopoli L. Silvano, Per l’epistolario di Isidoro di Kiev (II), cit., p. 103. Conferma Piccolomini nella lettera a Nicola di Cues: “Neque Cathelani aut Genuenses, quamvis potentissimi sunt, sine Venetis pare poterunt esse Turchis”. Enea Silvio Piccolomini, Lettera a Nicola di Cues (Graz, 21 luglio 1453), in Pertusi, La caduta, cit., II, pp. 49-61: 59. 57 Il privilegio che, come ricorda Pellegrini, venne confermato dalla bolla Romanus pontifex del 1455, va contestualizzato all’interno della grande politica portoghese di esplorazione del XV

137 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

A seguito della caduta di Costantinopoli e dei tiepidi tentativi di aiuto da Occidente che la precedettero, il tema della crociata tornò ad infiammare parte del mondo occidentale, sotto la guida di Niccolò V, che, accortosi dell’errore di valutazione sulla questione bizantina, dedicò l’ultima parte del proprio pontificato alla pacificazione dell’Italia e all’organizzazione di una spedizione di riconquista dei territori greco-balcanici caduti sotto il controllo del sultano. Le vicende di Varna avevano reso noto a tutti che Venezia non poteva essere la candidata giusta per assumere il comando delle operazioni e dunque la scelta ricadde sull’altro sovrano che aveva sempre ammiccato a missioni in Oriente: Alfonso il Magnanimo58. Presso di lui si recò l’eminente cardinal Domenico Capranica, che, facendo le veci del papa, mise sul piatto la possibilità di un’incoronazione imperiale in Oriente per il re di Napoli59. Già Biondo Flavio, segretario di Niccolò V, aveva scritto il 1° agosto 1453 al sovrano aragonese un’epistola, la De expeditione in Turchos, nella quale individuava Alfonso come il perfetto dux della crociata, fornendogli utili dettagli geografici sulle zone in cui si sarebbe svolta la missione. Parallelamente Biondo Flavio evidenziò anche la necessaria precondizione affinché la spedizione potesse partire: la pace in Italia60. Oltre che al Magnanimo il segretario pontificio

secolo. Già nel 1436 Eugenio IV aveva accordato a Edoardo I di Portogallo l’autorizzazione a riscuotere i proventi dell’indulgenza per finanziare la sua guerra santa in Africa, un privilegio indicato dallo stesso pontefice come “crociata”. M. Pellegrini, La crociata nel Rinascimento, cit., pp. 41, 148. 58 Si ricorda sinteticamente dell’accordo segreto che il Magnanimo concluse con Demetrio Paleologo nel 1451 al fine di scacciare i Turchi e ingrandire i domini dell’Aragonese, forse fino a Costantinopoli, che, tuttavia, non conobbe una realizzazione pratica. Alfonso, come affermato da Babinger, si presentò come il vero erede della politica orientale di Carlo I d’Angiò. F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino, Einaudi, 1977 [I edizione italiana: 1957], p. 74. Cfr. anche Harris, La fine di Bisanzio, cit., p. 171 e P. Corrao, La corona d’Aragona nel Mediterraneo orientale del Quattrocento, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli, Atti del XLIV Convegno storico internazionale. Todi 7-9 ottobre 2007, Spoleto, Fondazione CISAM, 2008, pp. 411-426: 417. 59 Cfr. sulla politica papale di pacificazione immediatamente successiva all’arrivo della notizia della caduta di Bisanzio a Roma, Enrico di Soemmern, Come la città di Costantinopoli fu conquistata e saccheggiata dai turchi nell’anno [14]53 in Pertusi La caduta, cit., II, p. 94. “Quando autem tantae cladis fama Romam venit, vehementer animo consternatus est sanctissimus dominus noster et tota curia cum eo statimque ordinavit mittere legatos ad pacificandum Italiam. Ad quam rem misit [ad] regem Aragonum ad tractandum de pace inter eum et Florentino[s] cardinalem Firmanum, ad Venetos autem et Mediolanenses ac ad Florentino et Senenses cardinalem Sancti Angeli, qui [non] lenti in commisso eis negotio ita profecerunt quod rex Aragonum et Florentini et Veneti et dux Mediolani contenti sunt se, quoad determinationem materiae occasione cuius inter eos quaestio vertebatur, determinationi Romani Pontificis submittere et suo arbitrio pacem facere et habere”. 60 “Sed nota mihi intus et in cute mentis tuae bonitas spem praebet certissimam fore ut hortanti, monenti suadentique Romano pontifici et eius legato Cardinali Firmano pacem Italicam, quae

138 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

si era rivolto anche a Pietro Fregoso, doge di Genova, che aveva parimenti ricevuto l’ambasceria di Domenico Capranica. Se da Napoli Capranica poteva riportare almeno una parziale apertura alla causa della crociata, a Genova il cardinale ottenne un secco diniego dalla Repubblica, che, in rotta con il Magnanimo, stava pianificando un’operazione militare contro di lui. La seconda battaglia di Ponza (ottobre 1454), a differenza della prima datata 1435, non arrise però alla Repubblica, che naturalmente cominciò a riconsiderare la proposta del papa. Parallelamente, anche Venezia e Milano erano giunte ad una pacificazione, a Lodi, il 9 aprile 1454. Niccolò V cercò quindi di sfruttare quella congiuntura geopolitica, associandola con una richiesta generale di equilibrio per costituire una Lega italica potente, nata infine, con l’esclusione di Genova voluta dal Magnanimo, il 25 gennaio 1455, e dichiaratasi “santa”61. Oltre ai colloqui privati il pontefice aveva prontamente (ottobre 1453- marzo 1454) organizzato anche un congresso di tutti i diplomatici degli Stati italiani, per rispondere efficacemente alla minaccia turca. In parallelo, Federico III convocò una dieta a Ratisbona per compattare il mondo germanico nella lotta contro gli Ottomani. Il progetto prevedeva un attacco terrestre portato dalle truppe tedesche e un’incursione via mare attraverso la grande flotta degli Stati italici uniti. Entrambi gli appuntamenti furono disertati dai rispettivi “invitati” e lo stesso imperatore sembrò tirarsi indietro dopo pochi mesi, preferendo gestire l’integrità dei propri confini che, a causa delle inimicizie con Ladislao Postumo e Hunyadi, risultavano in pericolo. L’unico a prendere un solenne impegno fu, come al solito, il duca di Borgogna, che illuse l’intera cristianità quando annunciò con un solenne giuramento a Lille62 la sua volontà di prendere parte alla spedizione crociata. Papa Parentucelli non riuscì a completare il suo progetto poiché, dopo aver imposto tasse e annunciato la volontà di bandire la guerra santa, con la Lega italica ancora in definizione, morì (24-25 marzo 1455). Il suo successore, Callisto III Borgia, nonostante i problemi creati in Italia da Niccolò Piccinino, bandì immediatamente la crociata (15 maggio 1455), fissando la data della partenza al universo orbi christiano pacis iaciet fundamenta”. Biondo Flavio, De expeditione in Turchos, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2018, a cura di G. Albanese e P. Pontari, p. 308. 61 Come nota Pellegrini, riprendendo gli studi di Domenico Caccamo e Marko Jačov, l’istituzione di leghe sante rappresentò “un surrogato della crociata, in un’epoca storica in cui il ricorso ad essa si fece sempre meno praticabile”. D. Caccamo, Roma, Venezia e l’Europa centro-orientale. Ricerche sulla prima età moderna, Milano, Franco Angeli, 2010 e M. Jačov, L’Europa tra conquiste ottomane e leghe sante, Città del Vaticano. Biblioteca Apostolica Vaticana, 2001, cit. in M. Pellegrini, La crociata nel Rinascimento, cit., p. 84. 62 Noto come il “voto del fagiano”, per la presenza, tra le portate di un importante convito di corte, di un fagiano vivo, sopra il quale Filippo il Buono pronunciò il solenne voto di crociata. M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate, cit., pp. 288-289.

139 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

1° marzo 1456. Come prevedibile, il mondo cristiano rimase indifferente alla sollecitazione del pontefice e soltanto Alfonso d’Aragona offrì galee per la missione. Il disastro di Varna, così vicino nel tempo, aveva impresso un marchio di terrore nei contemporanei, tanto da bloccarli, anche a fronte di una probabile invasione di Maometto II in Italia. Callisto prese il controllo delle operazioni, optando per l’organizzazione di una spedizione direttamente condotta dallo Stato pontificio, seguendo l’esempio di Eugenio IV. Mentre il papa cercava di radunare armati, ricominciò la resistenza di Hunyadi, che dopo aver sottomesso i serbi di Branković, si frappose nuovamente tra il sultano, che aveva colto il momento di difficoltà della cristianità, e l’Ungheria. Da Roma l’occasione di santificare questo conflitto fu subito colta e, con la promessa di indulgenze a quanti si fossero uniti al condottiero valacco, migliaia di contadini ungheresi male armati ma molto motivati rimpolparono l’esercito di Hunyadi. Dall’Italia non giunsero soldati, ma uno zelante minorita: Giovanni da Capestrano63. Rintanati a Belgrado i crociati (forse 30.000) respinsero l’attacco turco e ferirono Maometto II, il quale fu costretto ad una fuga che ne infranse il mito di imbattibilità64. Questa crociata, che ebbe una componente ‘popolare’ piuttosto forte, rovesciò l’idea, formatasi al crepuscolo del XIII secolo, della necessità di un esercito di professionisti per le spedizioni in Oriente, ma palesò anche l’evidenza di una confusione tra zelo religioso e difesa politica. Il successo di Belgrado, celebrato in tutta Europa come l’inizio del contrattacco cristiano, non fu capitalizzato per la scomparsa dei protagonisti di quella stagione di lotte anti- ottomane: Hunyadi e Giovanni da Capestrano qualche settimana dopo la straordinaria vittoria di Belgrado, Branković e Ladislao Postumo nel 1457, Callisto III, infine, nel 1458. La crociata nel Quattrocento presenta elementi di continuità con il passato, tra i quali annoveriamo l’immutata valenza sacrale, l’emissione di indulgenze e le tasse speciali per il finanziamento delle operazioni, e alcune peculiarità, come la sua localizzazione balcanica e non più gerosolimitana, il superamento della teoria della potestas indirecta papale e il suo progressivo uso, da parte dei signori balcanici, come instrumentum regni, finalizzato ad accrescere la propria influenza a detrimento di Turchi visti non tanto come nemici, ma più come rivali, con i quali è possibile anche giungere a compromessi. Bisogna dire, a tal proposito, che non tutta la cristianità si rapportò allo stesso modo con i Turchi. Lo “scontro di civiltà” su base religiosa costituisce

63 Sul fondamentale ruolo svolto da Giovanni da Capestrano all’interno della crociata di Belgrado si consulti N. Housley, Giovanni da Capistrano and the Crusade of 1456, in Crusading in the Fifteenth Century, cit., pp. 94-115. 64 M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate, cit., p. 311.

140 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

soltanto una parte del complesso mosaico di rapporti tra cristiani e musulmani nel XV secolo. Luca D’Ascia ha distinto in questo senso tre posizioni: quella magisteriale, della Chiesa fedele all’ideale crociato, per cui bisognava combattere l’infedele non in quanto tale, ma in quanto (e se) perturbatore dell’incolumità dei credenti; quella irenista, che riteneva possibile un accordo tra Corano e Vangelo, vedendo nel testo sacro musulmano una sorta di scritto apocrifo; e infine la posizione pragmatica, che legittimava l’Islam sul piano politico, accettandone la valenza legislativa come instrumentum regni. Questi atteggiamenti, che secondo D’Ascia si ricollegavano a precedenti medievali (rispettivamente esemplificati da Urbano II, Ruggero Bacone e Federico II), non si presentavano come indipendenti, ma mutualmente intrecciati nel pensiero e negli scritti degli uomini dell’epoca, come testimonia la lettera di Pio II a Maometto II, che si configura non come un’alternativa alla crociata, ma come la proposta di un rovesciamento di alleanze per Maometto: non più con l’Oriente musulmano, ma con l’Occidente cristiano65. Le nuove frontiere fisiche della crociata si spiegano, invece, con la necessità di difesa dell’Europa cristiana, che portò ad una progressiva sacralizzazione dei luoghi minacciati dal nemico infedele. L’Ungheria, la Grecia, la Serbia divennero una nuova Terrasanta, trampolino di lancio, secondo una visione fantapolitica usualmente connessa alla crociata, per la liberazione di Costantinopoli (dopo il 1453) e poi di Gerusalemme. Siamo di fronte dunque, come ribadisce Marco Pellegrini, non a due fenomeni diversi, ma allo stesso, declinato in luoghi variabili conformemente alle contingenze storiche66. Il concetto di crociata progressivamente muta, da spedizione di riconquista diventa incursione di “alleggerimento” rispetto alle pressioni turche, poi missione difensiva, ma l’ardore profuso non decresce nel senso comune dell’epoca - come dimostra in particolare la grande mobilitazione del 1456 - e anzi proprio nel XV secolo comincia ad entrare in uso il termine “crociata”67. Paradossalmente, la seconda metà del Quattrocento, sebbene priva di spedizioni crociate di ampio respiro, fu un momento di grande impulso del fenomeno. Il 1453 infatti “liberò” le forze della monarchia francese dall’impegno bellico con gli Inglesi, permettendo a quest’ultima di concentrarsi verso la sua vocazione

65 Quasi tutti gli storici oggi sostengono che la lettera non fu mai inviata al sultano e lo stesso D’Ascia ritiene che Pio pensò di usare l’epistola contro principi neghittosi e turcofili, ma che ben presto abbandonò l’idea e “fece ricorso ad un’arma propagandistica ancora più efficace: la partecipazione personale del vecchio pontefice alla crociata”. L. D’Ascia, Il Corano e la tiara. L’Epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (Papa Pio II), Bologna, Pendragon, 2001, pp. 13, 103. 66 M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate, cit., pp. 8-10. 67 M. Pellegrini, La crociata nel Rinascimento, cit., pp. 37-40. Precedentemente si parlava di passagium, negotium, iter e sancta expeditio.

141 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

levantina, sul modello dell’illustre Luigi IX, “sergente di Dio”. Carlo VII e i suoi successori ribadirono però di essere disponibili alla missione solo a condizione di poterla guidare direttamente, trasformandola in una crociata nazionale non gradita al papato. Il prezzo da pagare per la Sede Apostolica sarebbe stato quello di una nuova soggezione alla monarchia francese ma le probabilità di successo della spedizione certamente più elevate. Il collegio cardinalizio, diviso, si scontrò nel conclave del 1458 che tra Guillaume d’Estouteville, candidato gradito alla monarchia francese ed Enea Silvio Piccolomini, percepito come pontefice di transizione, scelse quest’ultimo, non meno determinato alla crociata, ma certamente meno “equipaggiato”. La crociata in effetti rimase il sogno di Pio II68, che spese l’intero suo pontificato nel tentativo di pianificarla, abbandonato da quasi tutti i suoi cardinali (quelli francesi fedeli all’Estouteville e molti italiani indifferenti alla spedizione), tranne i due greci (Bessarione e Isidoro di Kiev), chiaramente disposti a tutto pur di riconquistare Costantinopoli e lo spagnolo Juan de Torquemada. Il Piccolomini ristrutturò la crociata, introducendo la “Camera della santa crociata”, un settore delle finanze pontificie esclusivamente dedicato al sostegno delle lotte anti-turche in Europa Orientale, che conobbe un grande successo negli anni successivi, rinsanguato dai proventi dello sfruttamento dell’allume di Tolfa. Le decisioni prese al Concilio di Mantova (1459), com’è noto, non trovarono riscontro pratico, segno di un disinteresse collettivo, soprattutto degli Stati italiani, alla spedizione crociata, della quale partì soltanto una avanguardia guidata da Sigismondo Malatesta. Malgrado l’innegabile fallimento sul versante militare, Pellegrini asserisce che con Pio II la crociata, come “convenzione istituzionale e culturale” raggiunse il suo apogeo69. In questo frangente rallentò, tuttavia, anche l’espansione di Maometto II: Rodi gli resistette nel 1454, in Serbia fu sconfitto e ferito presso Belgrado, come già ricordato, in Albania il sultano incontrò nuovamente la fiera resistenza di Scanderbeg e in Valacchia nel 1461 i Turchi furono messi in fuga, in due occasioni, da Vlad II Tepes70; dal 1463, Venezia, tornata in guerra con Maometto, cercò di coinvolgere mediante un’intensa attività diplomatica71 Uzun Hasan, un potente sultano turcomanno, il quale effettivamente diede problemi all’autocrate ottomano fino allo scontro di Bashkent, del 1473, che vide trionfare Maometto. Nel mentre, anche la politica “estera” del papato venne incentrata sulla

68 Si ricorda che Pio II fu l’unico pontefice nella storia che guidò personalmente una crociata, sia pur dalla vita breve. Cfr. AA. VV., Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova. Atti del Convegno internazionale. Mantova, 13-15 aprile 2000, Firenze, Olschki, 2003. 69 Sulla Camera della santa crociata cfr. M. Pellegrini, La crociata nel Rinascimento, cit., pp. 42-43. 70 Sulle vicende siamo ben informati da Ducas, Historia, cit., pp. 179-184. 71 Cfr. V. Fiorani Piacentini, Repubbliche marinare e Ottomani nella percezione di alcune corti d’Oriente della seconda metà del secolo XV, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli, cit., pp. 145-171, passim.

142 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

formazione di un fronte anti-ottomano comprendente tutti quei cristiani levantini di obbedienze diverse da quella romana e portata avanti da diversi missionari, tra cui il controverso Ludovico da Bologna. Queste battute d’arresto, di fatto, ritardarono il temutissimo avvento dei Turchi in Italia, che avvenne soltanto nel 1480, con la presa di Otranto. Tale evento, che destò terrore nei contemporanei, permise una “sacralizzazione” della penisola italica, l’unione degli Stati italiani - sebbene impegnati nelle fasi conclusive del conflitto generato dalla Congiura dei Pazzi - e la conseguente spedizione santificata, che esaurì i propri compiti con la riappropriazione della città salentina caduta in mano ai Turchi, nonostante le esortazioni di Sisto IV a proseguire nella lotta alla Sublime Porta 72. Un clima di crociata si dovette respirare anche nel 1492, quando la Spagna cristiana terminò solennemente quel processo di riappropriazione territoriale che la storiografia ha definito Reconquista, alla vigilia della partenza di Cristoforo Colombo verso Occidente. Della sfaccettata figura dell’ammiraglio genovese, come fa notare Musarra in un testo appositamente dedicatogli, non si può ignorare la dimensione crociata, che lo condusse a partire al fine di trovare oro, risorse e alleanze per una successiva missione di liberazione di Gerusalemme, della quale egli si sentiva investito73. Come fa notare Giovanni Ricci, progressivamente gli “appelli al Turco”, cominciati nel XIV secolo, finirono per sopravanzare la logica crociata. Lo stesso papa Alessandro VI, per evitare che la monarchia francese ottenesse un potere egemone in Italia con la discesa del 1494, si rivolse a Bayazid II per mettere i possedimenti papali e quelli di Alfonso II d’Aragona sotto la protezione del sultano, ostacolando, di fatto, i piani di crociata di Carlo VIII. Poi, una volta venuto meno il pericolo francese con la ritirata del sovrano Valois, il papa Borgia pianificò la crociata contro i Turchi. Come afferma Ricci, “il Borgia confermò che la carta turca era sempre reversibile” e, in fondo, ribadì ancora una volta come il sultano fosse, a quest’altezza cronologica ormai inserito a pieno titolo nello scacchiere geopolitico europeo, come nemico o come, sebbene non pubblicamente, alleato nel complicato intreccio diplomatico tra le potenze occidentali. Inoltre, l’atteggiamento di Alessandro VI ci permette di comprendere che egli anteponeva la tutela dei propri possedimenti alla possibilità di una spedizione con ottimi auspici, confermando la tendenza al crepuscolo del

72 Va ricordato che Sisto IV aveva promosso, nel 1472, un’altra spedizione, guidata da Oliviero Carafa e terminata con un sostanziale insuccesso. Cfr. G. Lombardi, Sisto IV, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 92 (2018), ad vocem. 73 A. Musarra, Processo a Colombo. Scoperta o sterminio, Lucca, La Vela, 2018, in particolare pp. 47- 48.

143 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

fenomeno crociato74. L’ultima crociata bandita dal papato secondo criteri universalistici fu quella di Leone X, il cui appello cadde però nel vuoto nel 1517. Stricto sensu, le crociate, nella visione pluralista, terminano con questa data, ma il papato continuò a santificare spedizioni militari anti-turche, dalle dimensioni sempre più ridotte - specie a seguito della frantumazione della res publica christiana avvenuta con la Riforma del 1517 -, elargendo ad esse privilegi tradizionalmente propri della crociata. La crociata, in conclusione, sembra configurarsi come una categoria che, sia pur in crisi permanente, non cessa né col 1270, né col 1453 e mutando travalica, invece, i confini tradizionali del Medioevo, rimanendo, anche a seguito di ritorni di fiamma come la battaglia di Lepanto (1571), ampiamente radicata nell’animo dell’Occidente moderno con una connotazione sacrale invariata - tanto da dare vita a capolavori letterari come la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso – che, tuttavia, lentamente si sfilaccerà, arrivando alla contemporaneità come un feticcio abusato.

74 La monarchia francese, dopo la fine della Guerra dei Cent’anni (1453) si mostrò più volte pronta ad assumere su di sé l’onere della crociata, riprendendo la politica orientale di Luigi IX e Carlo I d’Angiò. Tuttavia, i re di Francia non erano disponibili a prestare le truppe al papa, lasciando a quest’ultimo il comando. La conditio sine qua non per la crociata era la conduzione della stessa da parte della monarchia francese. Anche la discesa in Italia di Carlo VIII nel 1494 va letta come la ripresa del progetto politico francese di creazione di un impero mediterraneo comprendente il Regno di Napoli, i Regni latini in Terrasanta e l’Impero latino di Costantinopoli. I papi si mostrarono piuttosto renitenti a questo genere di accordo, fino a che la Francia non decise di allacciare rapporti più stretti, sotto Francesco I, con il sultano turco. G. Ricci, Appello al Turco. I confini infranti del Rinascimento, Roma, Viella, 2011, pp. 49-64, 115-123.

144 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Bibliografia: Fonti: - Biondo Flavio, De expeditione in Turchos, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2018, a cura di G. Albanese e P. Pontari. - Ducas, Historia Turco-Bizantina. 1341-1462, Rimini, Il Cerchio, 2008, a cura di M. Puglia. - La caduta di Costantinopoli, 2 voll., Milano, Fondazione Valla, 1976, a cura di A. Pertusi. - G. Villani, Nuova Cronica, Fondazione Pietro Bembo/Guanda, Parma 1991, 3 voll., a cura di G. Porta.

Letteratura secondaria:

- AA. VV. Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova, Atti del Convegno internazionale. Mantova, 13-15 aprile 2000, Firenze, Olschki, 2003. - Babinger F., Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino, Einaudi, 1977 [I edizione italiana: 1957]. - Borghese G.L., Carlo I d'Angiò e il Mediterraneo: politica, diplomazia e commercio internazionale prima dei Vespri, Roma, École française de Rome, 2009. - Caccamo D., Roma, Venezia e l’Europa centro-orientale. Ricerche sulla prima età moderna, Milano, Franco Angeli, 2010. - Cardini F., Le Crociate tra il mito e la storia, Roma, Istituto di cultura Nova Civitas, 1971. - Cobb P.M., The race for Paradise. An Islamic History of the Crusades, Oxford, Oxford University Press, 2014. - Corrao P., La corona d’Aragona nel Mediterraneo orientale del Quattrocento, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli, Atti del XLIV Convegno storico internazionale. Todi 7-9 ottobre 2007, Spoleto, Fondazione CISAM, 2008, pp. 411- 426. - Cortonesi A. - Palermo L., La prima espansione economica europea. Secoli XI- XV, Roma, Carocci, 2019 [I edizione: 2009]. - D’Ascia L., Il Corano e la tiara. L’Epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (Papa Pio II), Bologna, Pendragon, 2001. - Djurić I., Il crepuscolo di Bisanzio. I tempi di Giovanni VIII Paleologo (1392- 1448), Roma, Donzelli, 2009 [I edizione italiana: 1995]. - Evangelisti P., Politica e credibilità personale. Un diplomatico francescano tra Tabriz e la Borgogna (1450 circa-1479), in «Quaderni Storici», vol. 40, n. 118 (1), 2005, pp. 3–40. - Fiorani Piacentini V., Repubbliche marinare e Ottomani nella percezione di alcune corti d’Oriente della seconda metà del secolo XV, in L’Europa dopo la caduta di

145 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Costantinopoli, Atti del XLIV Convegno storico internazionale. Todi 7-9 ottobre 2007, Spoleto, Fondazione CISAM, 2008, pp. 145-171. - Flori J., La guerra santa. La formazione dell’idea di crociata nell’Occidente cristiano, Bologna, Il Mulino, 2003. - Gómez R.E., Byzance face aux Ottomans. Exercise du pouvoir et contrôle du territoire sous le derniers Paléologues (milieu XIVe-milieu XVe siècle), Paris, Publications de la Sorbonne, 2014. - Harris J., La fine di Bisanzio, Bologna, Il Mulino, 2013. - Housley N., Crusading and the Ottoman threat, 1453-1505, Oxford, Oxford University Press, 2013. - Housley N., Giovanni da Capistrano and the Crusade of 1456, in Crusading in the Fifteenth Century. Message and impact, New York, Palgrave Macmillan, 2004, a cura di N. Housley, pp. 94-115. - Housley N., The Italian Crusades: The Papal-Angevin Alliance and the Crusades against Christian Lay Powers, 1254–1343, New York, Clarendon Press, 1982. - Housley N., The Later Crusades. From Lyons to Alcazar, 1274-1570, Oxford, Oxford University Press, 1992. - Huizinga J., Autunno del medioevo, Milano, BUR Rizzoli, 2018 [I edizione italiana 1940]. - Jačov M., L’Europa tra conquiste ottomane e leghe sante, Città del Vaticano. Biblioteca Apostolica Vaticana, 2001. - Kedar B.Z., Mercanti in crisi fra Genova e Venezia nel ‘300, Roma, Jouvence, 1982. - Mantelli L., De recuperatione Terrae Sanctae: da Bonifacio VIII alla crisi del modello d'alleanza cristiano-mongola, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», vol. 68 (2014), pp. 45-77. - Mantelli L., De recuperatione Terrae Sanctae: dalla perdita di Acri a Celestino V, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», vol. 67 (2013), pp. 397-440. - Mercati G., Scritti d'Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1926. - Musarra A., Francesco, i minori, la Terrasanta, Lucca, La Vela, 2020. - Musarra A., Il crepuscolo della crociata. L’occidente e la perdita della Terrasanta, Bologna, Il Mulino, 2018. - Musarra A., La guerra di San Saba, Pisa, Pacini Editore, 2009. - Musarra A., Processo a Colombo. Scoperta o sterminio, Lucca, La Vela, 2018. - Ostrogorsky G., Storia dell’impero bizantino, Torino, Einaudi, 2014 [I edizione italiana: 1968].

146 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

- Paviot J. - Baloup D. - Joudiou B., Les projets de croisade: Géostratégie et diplomatie européenne du XIVe au XVIIe siècle, Toulouse, Presses universitaires du Mirail, 2014. - Paviot J., Noblesse et croisade à la fin du Moyen Âge, in «Cahiers de recherches médiévales et humanistes», vol. 13 (2006), pp. 69-84. - Paviot J., Les ducs de Bourgogne, la croisade et l’Orient (fin XIVe siècle – XVe siècle), Paris, Presses de l’Université de Paris, 2003. - Paviot J., Burgundy and the Crusade, in Crusading in the Fifteenth Century. Message and impact, New York, Palgrave Macmillan, 2004, a cura di N. Housley, pp. 70-80. - Pellegrini M., Le crociate dopo le crociate. Da Nicopoli a Belgrado (1396-1456), Bologna, Il Mulino, 2013. - Pellegrini M., La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito 1400-1600, Firenze, Le Lettere, 2014. - Philippides M., - Hanak W.K., Cardinal Isidore (1390-1462): a late byzantine scholar, warlord, and prelate, Londra-New York, Routledge, 2018. - Pryor J.H. - Jeffreys E.M., The Age of the Dromon. The Byzantine Navy ca 500- 1204, Leiden-Boston, Brill, 2006. - Ricci G., Appello al Turco. I confini infranti del Rinascimento, Roma, Viella, 2011. - Rollo A., A proposito del Vat. gr. 2239: Manuele II e Guarino (con osservazioni sulla scrittura di Isidoro di Kiev), in «Νέα Ῥώμη», vol. 3 (2006), pp. 373-388. - Schein S., Fideles Crucis. Il papato, l’Occidente e la riconquista della Terra Santa, Roma, Jouvence, 1999. - Silvano L., Per l’epistolario di Isidoro di Kiev: la lettera a papa Niccolò V del 6 luglio 1453 in «Medioevo Greco», vol. 13 (2013) pp. 223-240. - Silvano L., Per l’epistolario di Isidoro di Kiev (II): la lettera al Doge Francesco Foscari dell’8 luglio 1453 in «Orientalia Christiana Periodica», 84 (2018), pp. 99-132. - Špička J., Petrarca e il suo sogno dell’Oriente, in Oriente e Occidente nel Rinascimento. Atti del XIX convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza 16-19 luglio 2007), Firenze, Franco Cesati Editore, 2009.

Sitografia:

- G. Lombardi, Sisto IV, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 92 (2018), ad vocem http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-sisto-iv_%28Dizionario- Biografico%29/

147 A. Aquino, Crociata in mutamento EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Gli studi e gli anni della formazione di Hans Khevenhüller, ambasciatore cesareo in Spagna (1572-1606) di Orlando Astuti

1. Introduzione

Nella vastissima letteratura sulla nascita e sullo sviluppo della diplomazia in Età moderna, un filone di notevole interesse ha riguardato lo studio delle qualità personali e culturali richieste ai personaggi chiamati ad assumere le nuove funzioni degli ambasciatori, a partire dalla metà del XV secolo. Questo argomento è stato affrontato da vari punti di vista, tra cui quello dell’analisi degli scritti sulla figura del diplomatico, fioriti in particolare tra Cinquecento e Seicento: questo si è dimostrato un approccio particolarmente ricco di spunti di riflessione, anche perché “pur nelle inevitabili e non di rado pedanti reiterazioni, [quella trattatistica] segnala una mutazione progressiva della natura e delle mansioni dell’ambasciatore”1 ed ha perciò contribuito alla ricostruzione della storia della nascita della diplomazia.

1 S. Andretta, L’arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell’Italia del XVI e XVII secolo, Roma, Biblink Editori, 2006, p. 63. L’autore analizza queste opere nel Capitolo 2, La trattatistica sull’ambasciatore: dai prototipi umanistici al 'mestiere' di diplomatico d’Europa, Ivi, pp. 63-104. A cominciare dai primi anni 2000, la storiografia italiana si è sempre più di frequente interessata a questo tipo di saggistica, fiorita tra XVI e XVII secolo, come messo in luce da D. Frigo, Politica e diplomazia. I sentieri della storiografia italiana, in R. Sabatini e P. Volpini (a cura di), Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 58-59. Una particolare attenzione al parallelismo tra evoluzione della funzione dell’ambasciatore e contenuti della trattatistica, sulla base di una proposta di scansione temporale e di sistemi culturali di riferimento, si ritrova nel saggio di M. Bazzoli, Ragion di Stato e interessi degli Stati. La trattatistica

148 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Uno dei tratti comuni a gran parte di queste opere cinque-seicentesche fu quello della enunciazione delle caratteristiche e delle qualità che caratterizzavano un buon ambasciatore, anzi il “perfetto ambasciatore”. Dante Fedele enumera e commenta le qualità segnalate nella trattatistica: l’essere gradito al sovrano ospitante, la condizione sociale elevata e la disponibilità di mezzi, l’età intermedia, la buona salute e la bella presenza, la provenienza dallo Stato rappresentato2. A queste qualità si affiancavano le virtù personali: la moralità, la prudenza, l’incorruttibilità, la fedeltà al proprio sovrano3. La trattatistica segnala, attraverso la lenta evoluzione di questi approcci, il progressivo cambiamento del clima culturale che soffondeva l’attività diplomatica e, più in generale, quella politica: con il tempo questi testi arrivano a sostenere che la prudenza dovesse essere interpretata alla luce degli interessi del sovrano4, e a discutere con spregiudicatezza i casi in cui questi interessi confliggevano con la coscienza dell’ambasciatore5. Anche l’estrazione sociale dei diplomatici si andò evolvendo nel corso dell’Antico regime, con “un tiraillement … avec, d’un côté, le poids de la naissance et de l’origine sociale, de l’autre le besoin de talents”6: poiché il rango era parte costitutiva dell’identità sociale, il rappresentante del sovrano doveva essere all’altezza dell’ambiente di corte in cui si sarebbe trovato ad operare, senza

sull’ambasciatore dal XV al XVIII secolo, in «Nuova Rivista Storica», Vol. 86, nº 2, 2002, pp. 283-328. Lo stesso Bazzoli mette in luce il rapporto tra la trattatistica sull’ambasciatore e le nuove teorie sulla ragion di Stato. In anni più recenti, la riflessione è stata ripresa da Daniela Frigo, all’interno di un’opera collettanea che affronta l’argomento mettendo a confronto queste opere dal Medioevo al Congresso di Vienna, cfr. D. Frigo, Prudenza politica e conoscenza del mondo. Un secolo di riflessione sulla figura dell’ambasciatore (1541-1643), in S. Andretta, S. Péquignot e J.-C. Waquet (a cura di), De l’ambassadeur. Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Âge au début du XIXe siècle, Roma, École française de Rome, 2015, pp. 227-268. Infine, i testi sull’ambasciatore vengono ampiamente utilizzati come base delle riflessioni sulla nascita della diplomazia tra Medio Evo ed Età moderna, nel recente lavoro di D. Fedele, Naissance de la diplomatie moderne (XIIIe-XVIIe siècles). L’ambassadeur au croisement du droit, de l’éthique et de la politique, Baden Baden-Zurigo, Nomos-Dike, 2017. Disponibile anche in: https://www.nomos-elibrary.de/10.5771/9783845284361.pdf?download_full_pdf=1. Pagina web consultata il 06-02-2020. 2 D. Fedele, Naissance de la diplomatie moderne, cit., pp. 634-652. 3 Ivi, capitolo 4, L’éthique de l’ambassadeur, pp. 687-754. 4 M. Bazzoli, Ragion di stato e interessi degli stati, cit., pp. 303-304. 5 F. Dante descrive tre di questi casi “di scuola”: quello della corruzione dei propri interlocutori nella corte ospitante, quella della dissimulazione e della menzogna, quella dell’obbedienza ad un ordine ingiusto; cfr. D. Fedele, Naissance de la diplomatie moderne, cit., pp. 724-754. 6 L. Bély, Histoire de la diplomatie et des relations internationales des Temps modernes: un état de la recherche en France, in R. Sabbatini e P. Volpini (a cura di), Sulla diplomazia in età moderna, cit., p. 23.

149 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

esserne intimorito. Ma la complessità delle trattative e lo sviluppo delle funzioni da svolgere rendevano indispensabili intelligenza, acume, esperienza. Il tema della formazione (personale e culturale) che si richiedeva all’ambasciatore in Età moderna, si intreccia con quello delle qualità che erano richieste ai diplomatici. Peraltro, va sottolineato che la funzione dell’ambasciatore era assai spesso solo una tappa, nel quadro di carriere più ampie al servizio del principe. Per questo, “più che interrogarsi sul tipo di preparazione che ricevevano gli ambasciatori, ci si deve chiedere 'chi' diventava ambasciatore …. quali caratteristiche, sociali, personali e culturali orientavano la scelta dei sovrani”7. Eppure, sembra legittimo interrogarsi sulle tappe della formazione di quanti svolsero in seguito mansioni di ambasciatore8, pur nella consapevolezza che queste non erano specificamente rivolte alla carriera diplomatica, ma erano comuni a tutti coloro che volessero servire il proprio sovrano: se mai, erano le esperienze accumulate, in ambito familiare e poi a corte, a rendere idoneo il futuro ambasciatore ad assumere quel ruolo specifico9. Di norma sono assai scarse le informazioni che i diplomatici hanno lasciato sulla loro giovinezza, mentre amplissima è la messe di notizie sugli anni dell’attività diplomatica, che molti di loro hanno incorporato negli scritti ufficiali e nella corrispondenza privata. Lo scopo di questo saggio è quello di indagare sugli anni giovanili della formazione, e su quelli degli esordi della carriera di ambasciatore, di un eminente rappresentante della diplomazia cesarea tra XVI e XVII secolo, Hans Khevenhüller, che ha lasciato un’opera autobiografica, completata poi da un secondo lavoro biografico, redatto dal nipote Franz Christoph, anch’egli ambasciatore, basato sulle carte dello zio. Queste testimonianze di prima mano, affiancate da altre fonti coeve, di origine familiare, illustrano anche gli avvenimenti precedenti all’assunzione della carica diplomatica di più alto livello, e ci consentiranno (almeno questo è il

7 D. Frigo, Politica, esperienza e politesse: la formazione dell’ambasciatore in età moderna, in A. Arisi Rota (a cura di), Formare alle professioni. Diplomatici e politici, Milano, Franco Angeli, 2009, p. 29. Sull’evoluzione dei criteri delle scelte dei sovrani, tra Medioevo e prima Età moderna, nonché sulle differenze riscontrate nelle repubbliche rispetto ai principati, cfr. D. Fedele, Naissance de la diplomatie moderne, cit., pp. 629-634. 8 Sul tema specifico della formazione dei diplomatici, oltre al testo di Daniela Frigo di cui alla nota precedente, si vedano anche il già citato testo di Dante Fedele, in particolare il capitolo La formation de l’ambassadeur, in D. Fedele, Naissance de la diplomatie moderne, cit., pp. 653-672; nonché G. Braun, La formation des diplomates à l’époque moderne, in «Revue d’histoire diplomatique», Vol. 128 (3), 2014, pp. 231-249, che contiene numerose osservazioni con specifico riferimento alla diplomazia imperiale. 9 D. Frigo, Politica, esperienza e politesse, cit., p. 29.

150 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

nostro auspicio) di approfondire i tratti salienti del percorso di istruzione e di pratica di un ambasciatore nella prima Età moderna.

2. La figura di Hans Khevenhüller

Hans Khevenhüller nacque a Spittal in Carinzia il 16 aprile 1538, primogenito di una famiglia di recente nobiltà, e la sua carriera a corte iniziò con l’ingresso, nel 1558, nel seguito di Massimiliano d’Asburgo, più tardi imperatore. Dopo una serie di incarichi diplomatici di crescente responsabilità, egli fu infine nominato nel 1574 ambasciatore cesareo presso la corte di Madrid, dove restò fino alla morte, nel 1606. Per oltre trent’anni10, Hans Khevenhüller incarnò quindi lo snodo principale nei rapporti tra i due rami degli Asburgo: forte della fiducia in lui riposta da Massimiliano II e poi da Rodolfo II, nonché della familiarità conquistata con Filippo II, di cui divenne ascoltato consigliere negli affari di stato ed in quelli privati, l’ambasciatore cesareo svolse un ruolo preminente di mediazione e di influenza, per appianare i motivi di contrasto che di volta in volta sorsero in questo scorcio del secolo tra Madrid e Praga. Egli fu quindi testimone d’eccezione degli ultimi due decenni del regno di Filippo II, e poi della salita al trono di Filippo III e della presa del potere da parte del Duca di Lerma, un cambio di regime che l’ormai anziano ambasciatore visse con crescente difficoltà, sforzandosi di rimanere coerente alla sua doppia fedeltà all’Impero ed al re di Spagna.

3. Le fonti

La produzione manoscritta riconducibile a Hans Khevenhüller, e giunta fino a noi, è di ampiezza notevolissima. Essa è composta dagli archivi personali, in gran parte costituiti da lettere, custoditi dalla famiglia nel castello di Hochosterwitz ed ora depositati presso il Kärntner Landesarchiv di Klagenfurt11. Anche la corrispondenza diplomatica, inviata durante l’incarico ultra- trentennale a Madrid dall’ambasciatore ai propri Imperatori (a Massimiliano II, per il breve periodo fino alla sua morte nel 1576, e poi a Rodolfo II) è molto

10 Si tratta di una longevità nella carica assai rara tra gli ambasciatori del periodo; si pensi che nel frattempo furono tre gli ambasciatori spagnoli presso la corte imperiale (Monteagudo, Borja e San Clemente); cfr. P. Marek, La embajada española en la Corte imperial (1558-1661). Figuras de los embajadores y estrategias clientelares, Praga, Editorial Karolinum, 2013. 11 A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller (1538-1606) en España, Madrid, Imprenta Nacional del Boletín Oficial del Estado, 2015, p. 18.

151 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

consistente. Questi dispacci sono conservati presso lo Haus-, Hof-, und Staatsarchiv di Vienna12. Di questo amplissimo materiale manoscritto fa parte un documento, sicuramente redatto dallo stesso Hans, che porta questo titolo:

Breve riassunto di diversi scritti del mio amato e defunto padre, il signor Christoph Khevenhüller di Aichberg, Consigliere di camera dell’Imperatore Ferdinando e Governatore di Carinzia. Ugualmente commentario della mia biografia, Hans Khevenhüller, barone libero, con altre cose, che per non essere state discusse precedentemente, qui si toccano con brevità13.

Una prima edizione a stampa del testo, nella lingua originale, è apparsa nel 197114. Ad essa è seguita recentemente la pubblicazione di una traduzione in spagnolo, inserita da Alfredo Alvar Ezquerra in un volume sull’ambasciatore cesareo15. È questa traduzione che utilizzeremo nel corso di questo lavoro. Ci avvarremo anche di una seconda biografia di Hans Khevenhüller, il cui testo integrale, accompagnato da uno studio introduttivo di Sara Veronelli, è stato pubblicato nel 2001, sotto la responsabilità di trascrizione e di edizione critica di Félix Labrador Arroyo16. L’originale di questo secondo manoscritto, redatto interamente in lingua spagnola, si trova conservato nella Biblioteca Nazionale di Madrid ed è composto da 1151 pagine17.

12 S. Veronelli, Diario de Hans Khevenhüller, embajador imperial en la corte de Felipe II. Introducción, Madrid, Sociedad Estatal para la Conmemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V, 2001, p. 11. 13 Nostra traduzione; nell’originale: “Khurzer Extrakt so aus des Herrn Cristoffen Khevenhüllers zu Aichberg und Khünig Ferdinanden Rath Kämmerer und Landeshauptmann in Kharndten meines lieben Herrn Vattern selligen Schrifften gezogen worden. Neben Kommentario meines Hannsen Khevenhüllers Freyherrn Lebenslauff, darin auch ander sachen, so nicht päs zuissen kürzlich peruert warden”. La segnatura archivistica è: HausA Sammelbände 85-9. Il manoscritto consta di 573 fogli; cfr. A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., p. 13. Da qui in avanti si farà riferimento a questo manoscritto come al Khurzer Extrakt. 14 H. Khevenhüller, Geheimes Tagebuch (1548-1605), Herausgegeben von Georg Khevenhüller- Metsch und für den Druck bearbeitet von Günther Probszt-Ohstorff, Graz, Akademische Druck und Verlagsanstalt, 1971. 15 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt traducido y anotado: Breve Extracto Genealógico y Autobiográfico, in A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans, cit., 2015, pp. 221-628. La traduzione è stata realizzata da Mónica Sáinz Meister e da Ingrid Cáceres Würzig. 16 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, embajador imperial en la corte de Felipe II, trascrizione ed edizione a cura di F. Labrador Arroyo, Madrid, Sociedad Estatal para la Conmemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V, 2001, pp. 42-622. Per lo studio introduttivo cfr. S. Veronelli, Diario de Hans Khevenhüller, embajador imperial en la corte de Felipe II. Introducción, cit., pp. 9-41. 17 La segnatura è Ms 2751. D’ora in avanti, nel testo ci riferiremo a quest’opera con la dizione di Historia.

152 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Non esistono dubbi sul fatto che questa opera monumentale derivi in via diretta dai documenti originali prodotti nel corso della sua vita dallo stesso Hans Khevenhüller, raccolti e conservati dai suoi discendenti. Sara Veronelli, a proposito dell’attribuzione della Historia, già nel 2001 ipotizzava che l’autore potesse essere il nipote di Hans Khevenhüller, Franz Christoph, figlio del fratello minore di Hans, Bartholomäus. La recente scoperta di una nuova copia della Historia, presso la Real Academia de la Historia di Madrid, consente di gettare una luce definitiva sulla paternità dell’opera da parte di Franz Christoph Khevenhüller, che viene esplicitamente indicato come autore in epigrafe18. Franz Christoph ricoprì dal 1617 al 1631 la medesima carica di ambasciatore imperiale a Madrid, che era stata dello zio. Egli fu l’autore di un testo molto noto tra i contemporanei, gli Annales Ferdinandei, dedicato al regno dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, che, per descrivere lo scenario internazionale del primo scorcio del Seicento, si basava in ampia misura proprio sulle carte dello zio, materiale che egli aveva rintracciato a Madrid e successivamente a Milano, nel 162119. I due testi del Khurzer Extrakt e della Historia procedono pressoché paralleli, nel narrare le vicende della vita di Hans Khevenhüller, ma la Historia risulta arricchita di un’ampia narrazione dei principali accadimenti politici e militari dello scenario europeo, narrazione che impegna quasi il 70 per cento del manoscritto e che fu basata sulle carte dello zio, forse riproducendole

18 A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., p. 652. Le segnature del manoscritto sono 9-4747 e 9-4748. 19 S. Veronelli, Diario de Hans Khevenhüller, embajador imperial en la corte de Felipe II. Introducción, cit., pp. 10-11. Lo storico austriaco Kurt Peball, che fu tra l’altro Generaldirektor des Österreichischen Staatsarchivs dal 1987 al 1993, in un suo articolo giovanile dedicato alle fonti utilizzate da Franz Christoph Khevenhüller per gli Annales Ferdinandei, ci informa sulle vicende intricate che portarono le carte di Hans Khevenhüller nel possesso del nipote Franz Christoph: al momento della morte dell’ambasciatore, nel maggio del 1606, il suo testamento, che prevedeva come unico erede il fratello minore Bartholomäus, fu largamente disatteso in Spagna, le sue proprietà immobiliari iberiche acquisite per un valore vile dal duca di Lerma e dal figlio di questi, i beni minori dispersi nel corso di un’asta affrettata . Quando Franz Christoph arrivò in Spagna, nel 1617, le carte dello zio erano in possesso del duca di Lerma e gli furono consegnate solo dopo la caduta in disgrazia del valido. Altre carte erano nel frattempo giunte a Milano, e furono recuperate presso il conte Teodoro Trivulzio dal Hofmeister (maggiordomo) di Franz Christoph, Theodor Hartmann, nel 1621. Si trattava di sei volumi di documenti (più alcuni scrittoi, da cui però erano spariti denaro e preziosi), che erano stati trasferiti da Madrid in Lombardia da un “Principe di Castillan”; cfr. K. Peball, Zur Quellenlage der “Annales Ferdinandei” des Grafen Franz Christoph Khevenhüller-Frankenburg, in «Mitteilungen Des Österreichischen Staatsarchivs», Vol. 9, 1956, p. 19. Disponibile anche in: https://library.hungaricana.hu/en/view/Mosta_09/?pg=0&layout=s. Pagina web consultata il 09-12-2019.

153 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

testualmente, come l’autore spesso ci ricorda nel testo20, a dimostrazione di un interesse per il quadro storico che mai venne meno da parte dell’ambasciatore cesareo. Il Khurzer Extrakt e la Historia sono quindi testi dal carattere lato sensu autobiografico, e consentono di affrontare l’esame della formazione culturale e professionale, approfondendo il percorso dei primi anni dell’educazione di Hans Khevenhüller, seguiti dagli anni dell’apprendistato nel seguito di Massimiliano II, esperienze che si rilevarono preziose per la carriera di ambasciatore cesareo.

4. Il casato dei Khevenhüller: un esempio di elevazione sociale nell’Austria asburgica

La carriera diplomatica di Hans Khevenhüller, con la nomina ad ambasciatore nella sede di Madrid, la più importante d’Europa (insieme a Roma), rappresentò il coronamento del percorso di ascesa sociale dei Khevenhüller. Quello della famiglia carinziana può essere considerato un esempio paradigmatico della evoluzione del mondo aristocratico che faceva riferimento alla corte asburgica21. Già nel tardo Medioevo la politica a vasto raggio della Casa

20 Si veda, a questo proposito ed a mero titolo di esempio, la prima di queste annotazioni che incontriamo nella Historia, in premessa alla descrizione degli accadimenti del 1557: “… Siguiendo el exemplo de su padre, [Hans Khevenhüller] annotaua y escriuía los successos más graues y dignos de memoria de su tiempo, y assí lo hizo de lo que sucçedió en este año con las siguientes palabras…”; cfr. F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 47. Sottolineatura aggiunta. 21 Per notizie sul casato dei Khevenhüller “in der ältesten Zeit”, “nei tempi antichi”, si rimanda al Capitolo I dell’opera dell’erudito austriaco B. Czerwenka, Die Khevenhüller. Geschichte des Geschlechtes mit Besonderer Berücksichtigung des XVII. Jahrhunderts, Vienna, Wilhelm Braumüller, 1867, cit., pp. 3-22. Disponibile anche in: https://books.google.it/books?id=1jbRtk3ex3YC&printsec=frontcover&dq=Bernhard+Czerwenka &hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiekd6w9f3aAhVE1hQKHfikCyAQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Bern hard%20Czerwenka&f=false. Pagina web consultata il 16-10-2019. Come risulta dall’Introduzione all’opera, B. Czerwenka si è basato principalmente sugli archivi di famiglia conservati nel castello di Thurnau, nella Franconia settentrionale, proprietà dei conti von Giech, discendenti di Bartholomäus Khevenhüller, fratello minore di Hans. Gli archivi del castello di Thurnau, come quelli già detenuti da altri discendenti dei Khevenhüller, sono stati nel frattempo riversati presso il Kärntner Landesarchiv di Klagenfurt. Ringraziamo di questa informazione, come di altre notizie sulla famiglia che ci ha gentilmente fornito, il conte Karl Khevenhüller-Metsch. Le segnature dell’ampio materiale sui Khevenhüller presente nell’archivio carinziano sono: AT-KLA 649 Khevenhüller, Depot; AT-KLA 688 Khevenhüllerarchiv; AT-KLA 737 Khevenhüllerbund. Nato in Boemia nel 1825, Bernhard Czerwenka studiò teologia a Praga, con l’obiettivo di essere ordinato sacerdote cattolico. Trasferitosi a Vienna, si convertì al Luteranesimo e nel 1853 divenne pastore di quella chiesa. Dal 1873 fino alla morte, nel 1886, fu pastore a Francoforte: cfr. Czerwenka, Bernhard Franz (1825-1886), Theologe und Historiker, ad voc., Österreichische Biographische Lexikon 1815–1950, Vienna, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vol. 1, 1957. Disponibile anche in:

154 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

d’Austria aveva richiesto la disponibilità di risorse finanziarie straordinarie, cui non si poté più far fronte con i soli proventi dei beni camerali. Queste crescenti necessità di denaro furono soddisfatte – in analogia a quanto avveniva in altre realtà territoriali – attraverso l’appalto dei tributi e la costituzione di pegni su signorie fondiarie22. L’ascesa della Casa d’Austria come grande potenza europea e l’allargamento territoriale, in primo luogo a Boemia ed Ungheria, portarono alla creazione di una amministrazione centrale, affidata da Massimiliano I e da Ferdinando I ad una nuova leva di burocrati, tra cui sempre più importanti divennero i giuristi, per le loro specifiche competenze tecniche, cui si affiancavano i funzionari camerali (Kameralbeamten), il cui percorso spesso iniziava con l’appalto di incarichi minori (pedaggi, miniere) per poi passare alle camere di corte23. La posizione di preminenza assunta dal casato dei Khevenhüller nella struttura imperiale tra Cinquecento e Seicento è ben testimoniata da un breve accenno di Grete Klingenstein, inserito nel capitolo su “Rivolgimenti economici e sociali del ceto nobiliare” del suo testo sulla famiglia del Cancelliere imperiale Wenzel Anton von Kaunitz. La storica austriaca menziona infatti i Khevenhüller tra le prime quattro casate del tempo24. L’ascesa dei Khevenhüller affondava le sue radici nell’incremento di ricchezza e status sociale iniziata in Carinzia già nella prima metà del secolo XV, ma essa ebbe modo di dispiegarsi compiutamente un secolo dopo, quando alla testa della famiglia vi era Christoph, padre del nostro Hans. Nato in Carinzia nel 1503, Christoph aveva studiato nelle Università di Vienna, Padova e Parigi e viaggiato in Italia, Francia, Fiandre e Germania, per poi tornare in patria a ventidue anni, entrando presto nel seguito di Ferdinando I, di cui era pressoché coetaneo25. Egli seguì dunque un percorso di formazione

http://www.biographien.ac.at/oebl/oebl_C/Czerwenka_Bernhard-Franz_1825_1886.xml. Pagina web consultata il 16-10-2019. 22 Significativamente, la prima acquisizione importante da parte dei Khevenhüller di un feudo territoriale, quello del castello di Aichlberg nel 1427, derivò proprio dalla impossibilità per il Duca del Tirolo, Federico IV d’Asburgo, il Tascavuota, di saldare un debito contratto con Johann IV Khevenhüller, trisavolo di Hans; cfr. B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., p. 16. 23 O. Brunner, Vita nobiliare e cultura europea, Bologna, Il Mulino, 1972, p. 8. 24 “In area mitteleuropea, i primi fidecommessi sul modello spagnolo erano sorti già all’inizio del XVII secolo ed erano stati costituiti dalle grandi famiglie filoimperiali e cattoliche dei Khevenhüller, dei Liechtenstein, dei Dietrichstein e dei Trauttmansdorf”: cfr. G. Klingenstein, L’ascesa di Casa Kaunitz. Ricerche sulla formazione del cancelliere Wenzel Anton Kaunitz e la trasformazione dell’aristocrazia imperiale (secoli XVII e XVIII), Roma, Bulzoni Editore, 1993, p. 41. 25 S. Veronelli, Diario de Hans Khevenhüller, embajador imperial en la corte de Felipe II. Introducción, cit., p. 13.

155 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

già notevolmente evoluto, basato sull’istruzione universitaria e sui viaggi all’estero: un percorso che egli ritenne del tutto idoneo all’obiettivo dell’innalzamento sociale ed economico del casato, tanto da farlo seguire anche ai due figli di primo letto, Hans e Bartholomäus. La biografia di Christoph si dipanò tra incarichi via via ricevuti da Ferdinando I26, ed iniziative economiche, attraverso cui si procurò le risorse per ampliare i propri possedimenti signorili. Il culmine della carriera di Christoph fu raggiunto con l’ingresso nel gruppo di nobili più vicini all’Imperatore, assumendo nel 1546 e detenendo per sei anni la carica di Presidente della Hofkammer, la Camera aulica, ufficio con ampia autorità sulle finanze imperiali27, che rappresentava un ganglio vitale della struttura amministrativa imperiale, unico organo con una reale proiezione su tutti i domini asburgici e da cui dipendevano importanti attività di tipo proto- industriale, come lo sfruttamento minerario e forestale28. Mentre ampliava i possedimenti di famiglia, Christoph si impegnava in investimenti in fabbriche di sapone e nel ramo estrattivo, che si rivelarono un successo29. Egli consolidò quindi sia la posizione economica che lo status aristocratico della famiglia. Il primogenito Hans nacque nel 1538, come egli stesso ci racconta, in prima persona, nel Khurzer Extrakt:

En 1538, el martes después del domingo de ramos, 16 de abril, día de San Calixto, nací yo, Juan [Hans] Khevenhüller, según cuenta mi difunto padre, a las 7 de la tarde. Y ese día que yo nací, como quiera que fuese, estuvo bajo el signo de escorpión. Pero el siguiente estuvo bajo el signo de sagitario…Y esto sucedió… en la casa de Spittal. Me llamaron como a mi difunto abuelo …30

La Historia ci ragguaglia sul suo aspetto fisico:

26 I primi incarichi videro Christoph Khevenhüller impegnato in attività belliche, partecipando direttamente ai combattimenti contro i Turchi nel 1532 e assumendo poi la carica di Commissario alla Guerra (Kriegcommissär) per l’Ungheria nel 1537. Nel 1543 fu al fianco di Ferdinando nelle operazioni militari contro Guglielmo di Jülich-Cleves-Berg, che portarono alla Pace di Venlo. Agli incarichi militari fecero seguito, in un continuo crescendo di responsabilità, quello di Gentiluomo di Camera (Kämmerer) di Ferdinando, re dei Romani; ed infine gli incarichi di governo, inizialmente in periferia, come Presidente camerale (Kammerpräsident) della Bassa Austria e dell’Austria Orientale, nonché Luogotenente (Landeshauptmann) della Carinzia; cfr. B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., pp. 30-31. 27 S. Veronelli, La Historia de Hans Khevenhüller, embajador cesáreo en la corte de España, in José Martínez Millán (a cura di), Felipe II (1527-1598): Europa y la monarquía católica, Madrid, Parteluz, 1998, Vol. IV, p. 517; B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., p. 31. 28 R.J.W. Evans, Felix Austria, l’ascesa della monarchia asburgica (1550-1700), Bologna, Il Mulino, 1981, p. 216. 29 B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., pp. 32-33 e pp. 43-45. 30 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 222.

156 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Era de apacible y seuero rostro, de proporcionada estatura, blanco y rubio y hermoso de todas faciones31.

Immediatamente dopo, vengono illustrati i tratti salienti del carattere del nobiluomo, con una prospettiva che tiene conto della sua vita adulta:

Nunca se desuaneçió en la próspera fortuna, ni en la aduersa se mostró pusilánime. En los negocios arduos e intricados se gouernó con gran prudencia, y en los más fáciles y manuales tenía muy gran expediente y despacho breue, como en el discurso de la historia más por extenso se mostrará. 32

Il padre morente aveva raccomandato ad Hans le regole morali da seguire, come riferitoci nel Khurzer Extrakt, consentendoci di conoscere quali fossero per un gentiluomo austriaco di quel tempo i comportamenti adeguati al proprio rango:

Me advirtió insistentemente que viviera en el temor de Dios, con toda rectitud, honradez y virtud, que tuviera fe y confianza en las cosas pequeñas y grandes, que no hablase mal de nadie, que por lo demás no me emborrachara y me advirtió de otros comportamientos irrespetuosos. 33

5. Gli anni della formazione universitaria a Padova

Dopo la morte della madre, avvenuta quando aveva solo tre anni, Hans visse insieme al fratello Bartholomäus presso la casa della nonna materna, dove ricevette una prima istruzione privata. A undici anni, nel 1549, sempre insieme al fratello minore, fu inviato dal padre Christoph a studiare presso l’Università di Padova, dove rimase per sei anni. Non sorprende che Padova fosse la meta privilegiata degli studi di più generazioni successive di Khevenhüller. Questa prestigiosa sede universitaria aveva fin dal Medioevo attirato numerosi studenti stranieri, e soprattutto tedeschi34. A partire dal XIV secolo, gli studenti Oltremontani (o Transalpini) si erano organizzati in nove gruppi nazionali (le nationes). Negli organismi di

31 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 47. 32 Ibidem. 33 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 228. 34 Cfr. F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, in G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1980, Vol. III/2, p. 615. Sul rapporto tra questa preferenza e la presenza di varie comunità provenienti dai territori imperiali ed insediatesi nel Triveneto, cfr. S. Bortolami, Le 'nationes' universitarie medievali di Padova, in G. Petti Balbi (a cura di), Comunità forestiere e 'nationes' nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli, Liguori Editore, 2001, pp. 42-47.

157 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

autogoverno dello Studio la natio Germanica aveva diritto a due voti, essendo di gran lunga la più numerosa35. Dopo un periodo di crisi momentanea, tra la fine del Quattrocento ed i primi decenni del Cinquecento, dovuta alle limitazioni imposte alla libera circolazione degli studenti e degli stessi docenti36, ed alle guerre della Lega di Cambrai (1508-1516) 37, Padova aveva riconquistato una certa fama ed un ruolo di preminenza nel panorama degli studi superiori europei. Nel 1542 i rettori veneziani dello Studio stimavano che gli studenti dell’ateneo fossero circa 130038. La ragione principale di questo rinnovato successo era il livello elevatissimo della qualità dell’insegnamento: Erasmo da Rotterdam giudicava Padova (dove aveva frequentato alcune lezioni nell’inverno del 1508, subito prima della

35 D. Gallo, L’età medioevale, in P. Del Negro (a cura di), L’Università di Padova. Otto secoli di storia, Padova, Signum Padova Editrice, 2011, p. 17. Peraltro, la provenienza geografica degli iscritti alla natio Tedesca era ampia, comprendendo anche studenti dalle Fiandre, dai Paesi nordici, dalla Svizzera, dall’Ungheria e dalla Boemia; la stessa composizione mutò nel corso dei decenni, ad esempio con riferimento a studenti “citramontani”, come i trentini, che furono a volte inclusi ed altre volte no, a seconda che prevalesse il criterio linguistico, oppure quello geo-politico dell’appartenenza all’Impero; cfr. M. Forlivesi, “Nationes” universitarie e identità nazionale. Il caso della “natio Germanica” nello Studio di Padova, in G. Piaia e R. Pozzo (a cura di), Identità nazionale e valori universali nella moderna storiografia filosofica, Padova, CLEUP, 2008, pp. 22-23. Disponibile anche in: http://web.tiscali.it/marcoforlivesi/mf2008nu.pdf. Pagina web consultata il 22-11-2019. L’erudito padovano Giacomo Filippo Tomasini, nel suo Gymnasium Patavinum, storia dello Studio pubblicata nel 1654, elenca le provenienze degli studenti partecipanti alla natio Tedesca, svincolandone la partecipazione alla conoscenza della lingua: “Dani, Norvegi, Bohemi, Moravi, Transilvani, Tirolenses, Lotharingi, etiam linguae Germanicae ignari”; citato in ivi, p. 22. Sulla presenza di confraternite che riunivano gruppi di aderenti alla natio Germanica, di comune provenienza geografica, come i trentini e i fiamminghi, cfr. E. Veronese, Studenti e dottori tedeschi a Padova nei secoli XV e XVI, in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», Vol. 4, 1971, pp. 60-62. 36 P. Del Negro, L’età moderna, in P. Del Negro (a cura di), L’Università di Padova. Otto secoli di storia, Padova, Signum Padova Editrice, 2011, p. 29. Per numerosi esempi delle iniziative assunte dagli Este a favore (e a protezione) dello Studio di Ferrara, dal cardinal Bessarione per il rilancio di Bologna, da Lorenzo il Magnifico per promuovere la neonata Università di Pisa, da Francesco Sforza per proteggere Pavia, ed infine per le contromisure della Serenissima a favore di Padova, cfr. F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, cit., p. 620. Per quanto riguarda le limitazioni alla migrazione dei docenti, cfr. ivi, p. 621. 37 P. Del Negro, L’età moderna, cit., p. 35. Per ben otto anni, dal 1509 al 1517, l’attività didattica si interruppe completamente; cfr. P. Del Negro, Le Università Italiane nella Prima Età Moderna, in G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano (a cura di), Storia delle Università in Italia, Messina, Sicania, 2007, Vol. I, p. 95. Lo Studio fu colpito anche direttamente: molti docenti si erano schierati nel 1509 a favore della sottomissione di Padova a Massimiliano I, in funzione anti-veneziana; al ritorno delle truppe della Dominante in città, molti ne subirono le conseguenze, tra cui quella estrema toccata al famoso giurista Bertuccio Bagarotti, impiccato a Venezia; cfr. F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, cit., p. 626. 38 P. Del Negro, L’età moderna, cit., p. 41.

158 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

chiusura dello Studio in conseguenza della sconfitta di Agnadello e dell’occupazione imperiale della città) la migliore delle Università italiane, ne consigliava la frequenza ai suoi allievi e la celebrava come “emporio fornitissimo e celeberrimo delle migliori discipline”39. Della delicata situazione post-bellica, e della volontà della Serenissima di rilanciare lo Studio, approfittarono gli studenti, cui fu di nuovo concessa la possibilità di nominare i docenti, salvo per dieci professori “primari” (le cattedre, alla fine degli anni 1530, erano circa una sessantina)40. Questa potestà del corpo studentesco fu peraltro nuovamente messa in discussione, con il progressivo accentramento del potere di organizzazione nelle mani dei tre Riformatori dello Studio di Padova, nuova magistratura della Dominante, istituita nel 1528, che con il passare dei decenni assunse un ruolo sempre più incisivo di gestione di ogni aspetto dell’Università41. Le autorità veneziane cercarono di rendere attraente lo Studio patavino agli studenti, ed in particolare a quelli stranieri, favorendone la permanenza anche attraverso la protezione loro concessa nei confronti delle aggressive politiche di controllo dell’eterodossia, avviate nel nuovo clima contro-riformistico42. Già nel

39 “Locupletissimum ac celeberrimum optimarum disciplinarum emporium”; cfr. P. Del Negro, Erasmo da Rotterdam, ad voc., in P. Del Negro (a cura di), Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell’Università di Padova, Padova, Padova University Press, 2015, p. 144. Una seconda autorevolissima testimonianza del prestigio riconquistato dagli studi giuridici di Padova ci viene da una lettera di Andrea Alciato, del 1523, in cui consigliava all’allievo Bonifacius Amerbach (che di Erasmo sarebbe diventato amico e seguace) di proseguire i suoi studi nella città veneta; cfr. F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, cit., p. 634. Per notizie biografiche su Bonifacius Amerbach, cfr. A. Hartmann, Amerbach, Bonifacius, ad voc., Neue Deutsche Biographie, Münich, Bayerische Akademie der Wissenschaften, 1953, Vol. 1, p. 247. Disponibile anche in: https://www.deutsche-biographie.de/pnd118502522.html#ndbcontent. Pagina web consultata il 26-11-2019. 40 P. Del Negro, Università degli Studi di Padova, in G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano (a cura di), Storia delle Università in Italia, cit., Vol. III, p. 48. 41 Ivi, pp. 48-49. Va ricordato peraltro che tale appropriazione del controllo sullo Studio non fu senza opposizioni, né senza ripensamenti. Violentissimi scontri avvenuti nell’estate 1545 portarono ad esempio a stabilire che la scelta dei titolari delle cattedre minori fosse riservata ai consiglieri delle nationes che abbandonavano la carica; cfr. F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, cit., p. 644. Per una sintesi dell’evoluzione dei processi di selezione e reclutamento del corpo docente nelle Università italiane tra Medioevo e prima età moderna, cfr. C. Frova, Maestri, in G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano (a cura di), Storia delle Università in Italia, cit., Vol. II, pp. 5-9. Per la successiva evoluzione verso un sempre più incisivo ruolo delle autorità politiche, cfr. A. Zannini, I maestri: carriere, metodi didattici, posizione sociale, rapporti con le professioni, ivi, pp. 37-38. 42 Le autorità della Serenissima tentarono di impedire al Sant’Uffizio di colpire gli studenti, come documentano i casi in cui vi fu decisa opposizione alla consegna di alcuni di loro, accusati di non partecipare ai riti pasquali o di anti-trinitarismo. Questo atteggiamento rappresentava anche una potentissima arma di concorrenza nei confronti dell’università di Bologna, sottoposta

159 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

1555 l’Inquisizione romana, presieduta da Michele Ghislieri (futuro papa Pio V), aveva sottoposto alle autorità venete la propria protesta perché a rettore degli artisti era stato nominato “uno thedesco lutherano”, e perché “in Padova sono fra thedeschi et inglesi da 400 persone che vivono da heretici con scandalo della terra e pericolo di corromper li scolari giovani che vedeno questo cattivo esempio”43. Ogni espediente fu utilizzato per proteggere studenti e professori, in special modo dopo la promulgazione della bolla papale In Sacrosancta (1564), che obbligava chi volesse sostenere l’esame di laurea (che avveniva davanti ai Sacri Collegi, presieduti dal vescovo della città) a sottoscrivere la professione di fede cattolica44. La decisione pontificia diede origine ad una accesa disputa giurisdizionale, già nel 1565, quando il vescovo di Padova si era rifiutato di accogliere in Duomo il nuovo rettore dei giuristi, il sassone Balthasar Friederich von Osse, che si era sottratto al prescritto giuramento. Il Senato veneto aveva replicato che “per antiquissima consuetudine et per privilegio sempre osservato nel Studio di Padoa, si facevano questi rettori di scolari un anno italiano et un anno ultramontano, et che non si potria alterar questo ordine senza grandissimo interesse del detto Studio perché sarebbe un alienar del tutto li oltramontani, li quali per causa di Stato sono tollerati da cadaun principe”: e si noti in particolare questa ultima illuminante affermazione, circa la tolleranza “de facto”, per i superiori interessi dello Stato, dell’eterodossia45. Circa un terzo degli studenti che frequentavano lo Studio nella seconda metà del Cinquecento proveniva da territori dove la religione riformata era prevalente o in ogni caso significativa (Germania, Austria, Paesi Bassi, Inghilterra), oppure dalla Grecia e dai Balcani ortodossi: la Serenissima fece in modo di aggirare la bolla, grazie al fatto che il diploma finale poteva anche essere

all’immediato dominio di Roma; cfr. ivi, p. 645. Va detto che questa protezione non si estendeva anche agli studenti italiani: ne fa testo il drammatico caso, peraltro non isolato, di Pomponio Algerio, studente nolano, che fu incriminato dall’Inquisizione per le simpatie riformate, mentre frequentava lo Studio di Padova, nel 1555; consegnato l’anno successivo dal Consiglio dei Dieci alle autorità romane, fu processato, non abiurò e fu quindi arso vivo a Piazza Navona nell’agosto del 1556; cfr. F. Piovan, Algerio Pomponio, ad voc., in F. Del Negro (a cura di), Clariores, cit., pp. 24- 25. Per una interessante rassegna sulla presenza eterodossa nello Studio di Padova nel secolo XVI, cfr. A. Stella, Studenti e docenti patavini tra Riforma e Controriforma, in F. Piovan e L. Sitran Rea (a cura di), Studenti, Università, città nella storia Padovana, Atti del convegno, Padova, 6-8 febbraio 1998, Padova, Edizioni Lint, 2001, pp. 371-387. 43 Citato da A. Stella, Studenti e docenti patavini, cit., pp. 376-377 e nota a piè pagina 27. 44 P. Del Negro, Università degli Studi di Padova, cit., p. 51. 45 A. Stella, Studenti e docenti patavini, cit., p. 378 e nota a piè pagina 34.

160 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

rilasciato dai conti palatini, di nomina imperiale, e quindi al di fuori del perimetro di controllo delle autorità religiose46. Questa politica di tolleranza doveva essere particolarmente apprezzata dagli studenti provenienti dai territori dell’Austria Inferiore (comprendente la Stiria, la Carinzia, la Carniola e Gorizia), dove tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo XVI la Riforma aveva trionfato, in special modo tra i ranghi della nobiltà locale47. La conversione coinvolse trasversalmente anche il casato dei Khevenhüller: mentre Hans rimase sempre cattolico (né sarebbe stata possibile una scelta differente, quando si trasferì alla corte di Filippo II), il fratello minore Bartholomäus aderì alla Riforma, così come gran parte dei suoi figli48. Possiamo trovare una traccia della posizione delicata in cui gli studenti di fede riformata si venivano a trovare, frequentando lo Studio patavino, negli Statuta della natio Germanica iuristarum, rinnovati nel 160049: nella sezione riguardante gli obblighi degli aderenti, all’articolo XIV, gli Statuta prescrivevano agli studenti un comportamento in materia religiosa che non fornisse pretesti ad

46 Ibidem. Il tema tornò di attualità quando nel 1612 il Senato veneziano revocò ai conti palatini il potere di concedere la laurea in nome dell’imperatore; alle difficoltà così sorte per l’addottoramento degli studenti riformati si ovviò con l’istituzione di un Collegio veneto, emanazione della Repubblica, cui fu conferito il potere di addottorare gli “artisti” dal 1616 ed i giuristi dal 1635; cfr. M. Forlivesi, “Nationes” universitarie e identità nazionale, cit., p. 23, nota a piè pagina 15. La formula inizialmente utilizzata per l’istituzione dei titoli “veneti” fu di affidare il “carico per anni tre ad uno del collegio de artisti con titolo di presidente di conferire secondo lo stile et assistenza sempre usitata il grado di dottore auctoritate Veneta gratis”; l’accesso a questi titoli, il cui costo era assai inferiore a quello conferito dai Sacri Collegi, fu peraltro riservato, fino all’inizio del secolo successivo, agli studenti ultramontani, greci o poveri; cfr. P. Del Negro, Università degli Studi di Padova, cit., p. 51. 47 A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., p. 630. 48 Ivi, p. 631. Tramontato il periodo della relativa tolleranza, l’avvento al trono imperiale di Ferdinando II e lo scoppio della Guerra dei Trent’anni portarono alla promulgazione, nel 1628, di un editto che imponeva ai notabili di Carinzia, Stiria e Carniola la conversione al cattolicesimo o l’esilio (per l’elenco dei nobili carinziani che scelsero l’esilio, cfr. B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., pp. 629-646). Mentre Franz Christoph Khevenhüller seguiva le orme dello zio Hans, sia professionalmente, che dal punto di vista religioso (inizialmente protestante, si convertì al cattolicesimo), i suoi fratelli Paul e Hans scelsero l’esilio e si posero al servizio del re di Svezia Gustavo Adolfo, a fianco del quale combatterono. Paul morì nella battaglia per la conquista di Freystadt, nel luglio del 1632; Hans fu ricompensato con il titolo di barone di Julita e con l’omonima tenuta sul lago Öljaren nella Svezia centrale; cfr. A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., pp. 631-635. 49 La versione degli Statuta riportata dal testo che stiamo utilizzando porta l’intestazione: STATUTA NATIONIS PRAECIPUA EX REFORMATIS RECENS ADVENIENTIUM CAUSA HUC TRANSLATA, CONSILIARIO OTTHONE BRAHE AXILLI FILIO DANO ANNO MDC; cfr. E. Dalla Francesca Hellmann (a cura di), Matricula nationis Germanicae iuristarum in Gymnasio Patavino. (1546-1605), Roma-Padova, Centro per la Storia dell’Università di Padova-Editrice Antenore, 2007, p. 2.

161 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

interventi sanzionatori: “A scandalis tam in religione quam in vita omnes cavento”50. A metà Cinquecento (negli anni in cui i fratelli Hans e Bartholomäus Khevenhüller furono tra gli studenti ultramontani a Padova) la formazione impartita nello Studio si basava su una netta prevalenza dei saperi pratici, una tendenza che in campo giuridico portò alla nomina di un docente di diritto criminale e ad una maggior importanza attribuita al diritto feudale e cesareo, a detrimento di quello canonico51. Nella tipologia dell’insegnamento giuridico impartito a Padova va specificamente ricercata la ragione dell’attrazione che lo Studio esercitava in quei decenni sugli studenti di area germanica, e specialmente sui sudditi asburgici. Come ci ricorda Otto Brunner “nelle facoltà giuridiche a nord delle Alpi si insegnava prevalentemente diritto canonico e soltanto in Italia esisteva un ceto autonomo di giuristi che si occupava di diritto civile romano”52. Le competenze che a Padova si potevano acquisire in questo campo erano – come abbiamo visto – sempre più essenziali per poter svolgere ruoli di vertice nelle strutture amministrative che si andavano organizzando presso la corte viennese e nei territori da essa dipendenti53. Dalla prospettiva, limitata ma significativa, della vicenda delle tre generazioni di Khevenhüller che rinnovarono la loro fiducia nello Studio tra la prima e la seconda metà del Cinquecento, possiamo trovare conferma al giudizio di Rita Mazzei, secondo cui “Padova, con la sua riconosciuta fama internazionale,

50 Ivi, p. 3. Sottolineatura aggiunta. 51 P. Del Negro, L’età moderna, p. 45. In sintonia con questa tendenza degli studi giuridici, negli stessi anni lo Studio patavino era protagonista anche di un salto di qualità negli studi scientifici, con l’istituzione dell’Orto botanico (inaugurato nel 1545) e la costruzione del teatro anatomico (inaugurato nel 1594); cfr. Id., Università degli Studi di Padova, cit., p. 49. È interessante notare che nel 1549, per la docenza di diritto penale, fu nominato Tiberio Deciani, non un professore, ma un magistrato, che era stato affiancato per molti anni ai rettori di Terraferma, “di modo che alla dottrina… ha ancora congiunta la pratica, come si desidera”; cfr. F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, cit., p. 643. 52 O. Brunner, Vita nobiliare e cultura europea, cit., p. 96. 53 Per l’influenza che la crescente complessità degli apparati centrali di governo ebbe sul nuovo taglio pratico degli insegnamenti di diritto nelle Università italiane, cfr. I. Birocchi, Contenuti e metodi dell’insegnamento: il diritto nei secoli XVI-XVIII, in G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano (a cura di), Storia delle Università in Italia, cit., Vol. II, p. 245. Per il processo di evoluzione avviatosi nella dottrina giuridica italiana che, pur rimanendo fedele al mos italicus, non fu impermeabile ai nuovi canoni umanistici, né alla necessità di un aggiornamento alle nuove necessità giurisprudenziali, cfr. M. Caravale, Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea, Roma- Bari, Laterza, 2012, in particolare il capitolo II.4, Il mos italicus, pp. 64-69. Sulla precoce spinta innovativa negli studi giuridici a Padova, già manifestatasi alla fine del XIII secolo, con la scuola giuridica del commento, cfr. P. Del Negro, Università degli Studi di Padova, cit., p. 44.

162 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

con la sua plurisecolare eccellenza in alcuni settori come la medicina o il diritto, richiamava studenti in gran numero, da tutta Italia, dal continente e dall’Inghilterra”54. A fianco di queste motivazioni che potremmo definire “alte”, se ne possono scorgere altre più utilitaristiche, connesse al prestigio che la permanenza in una Università italiana conferiva allo studente al suo rientro in patria, ma anche l’implicita selezione sociale che comportava l’elevatissimo costo degli studi italiani, accessibili solo agli appartenenti alla nobiltà o al patriziato; come ci ricorda Jacques Verger “… l’iter italicum favoriva la selezione sociale e perpetuava l’ordine vigente, funzione alla quale erano certamente sensibili le famiglie dei gruppi dirigenti, soprattutto nell’impero”55. Nessuna notizia ci è fornita dal Khurzer Extrakt, o dalla Historia, sul tipo di studi che Hans intraprese in Italia, ma vi ritroviamo solo un giudizio positivo, seppure assai sintetico, su questo soggiorno: “Ahí pasé un buen tiempo con mi hermano”56. Sui fatti di quegli anni, ci soccorre però, insieme ai registri universitari, una autobiografia manoscritta del fratello Bartholomäus, che narra tra l’altro della permanenza a Padova e che ci fornisce interessanti dettagli sulla comune esperienza di vita e di studio in Italia57. Il testo ci consente di seguire il viaggio ed i primi tempi del soggiorno a Padova. La partenza dalla Carinzia avvenne il 30 novembre del 1549, giorno di Sant’Andrea58. I due giovani fratelli Khevenhüller furono accompagnati dal precettore Martin Siwenwurger [Siebenbürger]59. Partirono con loro il signor

54 R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell’Europa moderna, Roma, Carocci Editore, 2013, p. 42. 55 J. Verger, Le Università Italiane e l’Europa (dal XII al XVII secolo), in G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano (a cura di), Storia delle Università in Italia, cit., Vol. II, p. 497. 56 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 227. 57 Questo testo autobiografico fu ampiamente utilizzato da B. Czerwenka nella sua opera sul casato. Il manoscritto copre il periodo della gioventù di Bartholomäus fino al 1569. Esso ci viene così descritto dal curatore della storia del casato: “un volume in-folio in cui, fra sporadici riferimenti familiari, Barthelmae [sic] Khevenhüller descrive i viaggi compiuti”; B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., p. 117. 58 Ivi, p. 118. 59 Ibidem. Un Martín Transilvano (identificato dai curatori della traduzione con Martinum Sibenwürger) appare anche nelle pagine iniziali del Khurzer Extract. Di lui Hans Khevenhüller ci racconta che, nella casa della nonna paterna, dove i due fratelli soggiornavano dopo la morte della madre, “había un preceptor llamado Martín Transilvano (que después marchó con nosotros a Italia, y antes de partir se doctoró y fue médico oficial destinado a un honorable lugar de Carintia)”: cfr. H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 227. Tali notizie sono confermate dalla Matricula della natio Germanica, relativa agli studenti di teologia, filosofia e medicina. La natio artistarum si scisse da quella iuristarum nel 1553: al numero 4 della Matricula appare il nome di “Martinus Sibenburger Villacensis Carinthius procurator”; egli infatti risulta uno dei due procuratori della nuova natio al suo nascere. Una annotazione successiva conferma il suo percorso

163 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Georg von Hermstein [Herberstein], Balivo del Ducato di Stiria, con i due figli Georg e Leopold, oltre ad Adam Pögl60; questi ultimi tre erano accompagnati da un precettore “croato”. Inoltre, “vi era ancora un addetto, che aveva per ufficio quello di badare a spese o compere per noi tutti”. Portarono con sé una cuoca tedesca, che sbrigava per loro le faccende domestiche61. A Villach, si unirono alla comitiva Augustin Paradeiser, con il figlio Adam ed il figliastro Seifried Leininger. Ma presto abbandonarono il viaggio, a causa del “traviamento da parte di cattive compagnie” che, nei timori del padre Augustin, poteva attendere i due giovani a Padova62. Nessuna ulteriore indicazione ci viene fornita dal testo di Bartholomäus Khevenhüller circa la natura dei temuti rischi che avrebbero potuto traviare i giovani austriaci a

professionale e di vita: “Doctor. In patria obiit”. cfr. L. Rossetti (a cura di), Matricula nationis Germanicae artistarum in Gymnasio Patavino (1553-1721), Padova, Centro per la Storia dell’Università di Padova-Editrice Antenore, 1986, p. 4. 60 Per notizie su Georg von Herberstein e sui suoi figli, cfr. M. Hengerer e G. Schön (a cura di), Herberstein, Georg (1501–1560), Landeshauptmann der Steiermark, ad voc., Kaiser und Höfe. Personendatenbank der Höflinge der österreichischen Habsburger, disponibile in http://kaiserhof.geschichte.lmu.de/Q/GND=138073228. Pagina web consultata il 04-10-2019. Adam Pögl era barone di Reiffenstein e di Arberg; cfr. F.X. Schweickhardt Ritter von Sickingen, Darstellung des Erzherzogthums Oesterreich unter der Ens, durch umfassende Beschreibung aller Ruinen, Schlösser, Herrschaften, Städte, Märkte, Dörfer, Rotten [et]c. [et]c. topographisch-statistisch-genealogisch- historisch bearbeitet, und nach den bestehenden vier Kreisvierteln gereihet, Vienna, J.B. Wallishausser's Buchdruckerei, 1837, Vol. VI, p. 155, disponibile anche in https://books.google.it/books?id=pCJUAA3paqgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_s ummary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false. Pagina web consultata il 21-11-2019. 61 B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., pp. 118-119. Nell’originale, rispettivamente “krobatischen” e “Daneben war Ein vnser aller Spendator oder Einkauffer”. 62 Ibidem. Nell’originale: “diese blieben aber bald zurück, denn Herr Augustin fürchtete sich, seine Söhne würden in Padua von böser Gesellschaft verführt”. Di Augustin Paradeiser abbiamo potuto individuare solo scarne notizie; nel 1557 era burgravio di Klagenfurt (cfr. J. Mathieu, The Alps, Morgantown (WV), West Virginia University Press, 2009, p. 180). Hans Khevenhüller lo menziona nel Khurzer Extrakt, nella cronaca relativa al 1568, dove viene indicato come vice- governatore della Carinzia, a cui l’arciduca Carlo affidava l’amministrazione del ducato, in assenza del governatore Georg Khevenhüller, cugino primo di Hans, nominato consigliere segreto e primo cameriere dello stesso arciduca: cfr. H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 293. Con ogni probabilità, Augustin apparteneva ad un ramo collaterale dei Paradeiser von Neuhaus, strettamente imparentati con i Khevenhüller (il capo-famiglia Achaz Paradeiser avrebbe sposato nel 1559 Anna Khevenhüller, sorella minore di Hans e Bartholomäus; cfr. M. Hengerer e G. Schön (a cura di), Paradeiser von Neuhaus, Achaz, ad voc., Kaiser und Höfe. Personendatenbank der Höflinge der österreichischen Habsburger, disponibile in: http://kaiserhof.geschichte.lmu.de/12733. Pagina web consultata il 04-10-2019.

164 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Padova: rischi che evidentemente non preoccupavano Christoph Khevenhüller, che lasciò i giovanissimi figli in Italia per i successivi sei anni63. Giunti a destinazione, la compagnia trovò alloggio in una dimora “sita in un vicolo, nota al popolo come ‘Alla Ca’ de Dio’, ove – racconta Bartholomäus – noi restammo con i nostri precettori”64. Il racconto prosegue con l’incontro, dopo qualche tempo, con il Consigliere della natio Germanica, secondo il resoconto di Bartholomäus all’epoca rappresentata da Niclas Riweisen [Ribeisen], che chiese ai precettori l’iscrizione volontaria degli alunni nel registro della natio medesima65. Numerosi dettagli interessanti sono emersi dall’esame della Matricula nationis Germanicae iuristarum, conservata nell’Archivio storico dell’Università di Padova ed edita nel 2007 con ampio corredo di note introduttive e di indici66. L’originale della Matricula consta di quattro volumi membranacei, che contengono le iscrizioni di oltre 12.000 studenti e viaggiatori passati per Padova dal 1546 al 1801. Il primo volume inizia nel 1546 (prima cioè che la natio Germanica artistarum, nel 1553, si separasse da quella iuristarum) e termina nel 160567, e copre pertanto il periodo che vide la frequenza dei giovani Khevenhüller. Il manoscritto è strutturato in due sezioni: la prima contiene i nomi illustrium generosorum et inclitorum dominorum, la seconda i nomi, ben più numerosi, dei non nobili68. Complessivamente, nel periodo coperto dal primo volume della Matricula nationis Germanicae (1546-1605) appaiono ben nove membri del casato dei

63 Solo quindici anni dopo, nel 1565, il cognome Paradeiser apparirà nella Matricula nationis Germanicae iuristarum, con l’iscrizione di un Andrea Paradeiser, indicato come Carinthus, cui seguì a distanza di dodici mesi quella di un Laurentius Paradeiser, anch’egli carinziano; cfr. E. Dalla Francesca Hellmann (a cura di), Matricula nationis Germanicae iuristarum, cit., p. 159. 64 B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., p. 119. Nell’originale: “in einer gassen, die mal Alla cà. de Dio haist, vnd haben also eilich Jar bei einander die von Hermstain vnd wier mit vnsern Preceptori wus gehaust”. 65 Ibidem. Nell’originale: “Nach einiger Zeit kam der deutschem Nation Consiliarius, damals Niclas Riweisem (Ribeisen) und begehrte von dem Praeceptorem, dass deren Schüler sich in das Buch der deutschen Nation einschreiben möchten”. In realtà, il nostro cronista appare su questo punto impreciso, perché Niclas Ribeisen sarebbe diventato consigliere della natio solo il 1° agosto 1551: cfr. E. Dalla Francesca Hellmann (a cura di), Matricula nationis Germanicae iuristarum, cit., p. 101. 66 Il manoscritto è conservato nell’Archivio Antico dell’Università di Padova, con collocazione Ms. 459. 67 E. Dalla Francesca Hellmann (a cura di), Matricula nationis Germanicae iuristarum, cit., p. VII. 68 Ibidem. Il primo elenco porta la dizione completa Nomina illustrium generosorum et inclitorum Dominorum qui singulari amore studioque erga nationem ducti fidem et nomina ei dedere e consta di un totale di 688 nomi (ivi, pp. 4-87). Il secondo elenco si intitola Matricula Germanorum qui amore et studio nationis ducti nomina dedere et fidem ed enumera ben 5.357 nomi (ivi, pp. 87-516).

165 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Khevenhüller, a riprova di una consolidata tradizione familiare di studi patavini69. Significativamente, i primi due iscritti Khevenhüller alla Matricula, e cioè proprio i due fratelli Hans e Bartholomäus, nell’anno 1549, figuravano nell’elenco dei non nobili70. Così come in questo elenco “minore” vennero iscritti nel 1551 i loro cugini, Georg e Franz71, appartenenti al ramo Hochosterwitz della famiglia, figli di Sigmund, fratello minore di Christoph Khevenhüller. Ma già nel 1562 il fratellastro di Hans e Bartholomäus, Moritz (Mauritius) Christoph, giunto a Padova all’età di tredici anni, veniva iscritto nel registro maggiore dei signori, a riprova dell’acquisizione dello status nobiliare della famiglia. E così avvenne per i successivi rampolli giunti a Padova, fino all’ultimo di questa serie, nel periodo che abbiamo esaminato, quel Franz Christoph Khevenhüller, figlio di Bartholomäus, iscritto nel 1604 come liber baro etc. [sic], che noi già conosciamo come redattore della Historia72. Un’altra caratteristica della Matricula riguarda il fatto che, come ci ricorda la curatrice Elisabetta Della Francesca: “le iscrizioni sono corredate in molti casi da note aggiunte posteriormente da conoscenti o parenti, quasi sempre in forma anonima, anche in epoche diverse per lo stesso personaggio; queste possono contenere scarne informazioni biografiche (il dottorato, la carriera, la morte)…”73. Nel caso di Hans Khevenhüller queste annotazioni riassumono i dati salienti della sua vita, dalla concessione della dignità di conte, all’appartenenza

69 Cfr. E. Dalla Francesca Hellmann (a cura di), Matricula nationis Germanicae iuristarum, cit., Index nominum, p. 560. Peraltro, questa attrazione verso l’Università italiana fu comune, oltre che ai Khevenhüller, anche alle altre tre famiglie nobiliari austriache di vertice, indicate da Grete Klingenstein (cfr. supra, nota a piè pagina 24): la casata dei Dietrichstein è presente nella Matricula con 15 membri (ivi, p. 534); quella dei Liechtenstein con 14 (ivi, p. 567) ed infine quella dei Trauttmansdorf con 8 (ivi, pp. 608-609). 70 Ivi, p. 98. Non si tratta peraltro di una svista da parte del vertice della natio, come dimostrato dalla contemporanea iscrizione, ma nell’elenco “dominorum”, dei tre giovani che accompagnavano i fratelli Khevenhüller nel loro soggiorno patavino. Infatti, sotto l’anno 1549, troviamo i nomi di “Georgius – Leopoldus, fratres germani in Herberstain, Neiperg et Guetenhag barones”, nonché di “Adamus Pögl baro in Reiffenstain et Arberg”; cfr. ivi, p. 6. 71 Ivi, p. 101. Nel Khurzer Extract viene ricordata la fine tragica di Franz Khevenhüller, recatosi nel 1561 a Gerusalemme insieme a Bartholomäus e ad altri giovani nobiluomini. Tutti i partecipanti “regresaron debilitados, pero siguieron adelante, fueron capturados por los turcos, aunque pronto volvieron a ser liberados. Pero el primo Francisco, cuando intentaba regresar con mi hermano, falleció en el mar y fue arrojado a él”: H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 234. Della medesima tragedia vi è traccia anche nella Matricula: alla nota sulla iscrizione di “Franciscus Kevenhüler” [sic] fu aggiunta la frase: “Eques Iherosolimitanus, in reditu ad suos in mare Lybico vitam finiit”; cfr. E. Dalla Francesca Hellmann (a cura di), Matricula Nationis Germanicae Iuristarum, cit., p. 101. 72 Ivi, p. 84. 73 Ivi, p. VIII.

166 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

all’Ordine del Toson d’Oro, alla carriera diplomatica di ambasciatore cesareo presso Filippo II:

Ioannes Kevenhuler ab Eichelberg Comes in Franckenburg. Rudolpho 2. Imperatori a consiliis intimus, eiusdem orator in Hispania, eques aurei velleris et Imperatoris apud Philippum Hispaniae Regem orator. Dem Gott genädig seie [Dio abbia pietà di lui].

Nel racconto scritto da Bartholomäus, nulla ci viene tramandato del primo biennio di permanenza a Padova, e per la verità le notizie che egli decise di registrare per gli anni seguenti (dedicate ai rapporti tra la natio e le autorità patavine, alla vita associativa della natio, ed agli scontri tra schieramenti studenteschi) sembrano lontanissime da ogni interesse accademico. D’altra parte, nei registri dei laureati dell’Università di Padova non appare nessun componente del casato74: la loro frequenza era perciò rivolta ad una formazione generale, non al conseguimento di un titolo di studio, che non rappresentava un traguardo di particolare prestigio, per chi già godesse di uno status familiare elevato. Peraltro, questa era una tendenza comune alla grandissima maggioranza degli studenti tedeschi frequentanti lo Studio patavino. Ad esempio, nel quindicennio 1551-1565, durante il quale i due fratelli Khevenhüller studiarono a Padova, gli Acta dello Studio registrano un totale di 1446 laureati, ma tra questi solo 74 sono qualificati come di origine tedesca75. Per il 1552, Bartholomäus si limita a ricordare due episodi che ben rappresentano la costante attenzione della natio Germanica nei confronti delle autorità della Serenissima. Si fece omaggio al podestà di Padova, Francesco Contarini, di un vessillo recante, su un lato, una doppia aquila, e sull’altro, lo scudo dello stesso Podestà; fu dedicato poi ad Antonio Venerio, capitano di Padova, un encomio in latino di cui si diede lettura in chiesa per ringraziarlo del riguardo dimostrato nei confronti della natio Germanica76. Le cronache del biennio 1553-1554 sono redatte in latino (a riprova indiretta della solerzia con cui i fratelli seguivano i corsi universitari) e riportano notizie della morte di alcuni eminenti adepti della natio Germanica, di alcune nomine all’interno di quel sodalizio, nonché di una serie notevole di risse e scontri tra

74 Cfr. E. Dalla Francesca e E. Veronese (a cura di), Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1551 ad annum 1565, Roma-Padova, Centro per la Storia dell’Università di Padova-Editrice Antenore, 2001, Index nominum, pp. 599-723. 75 10 sono indicati come “Augustanus”, 6 come “Austriacus”, 54 come “Germanicus” e 4 come “Stugardianus”; cfr. Ibidem. 76 B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., pp. 120-121.

167 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

contendenti alle cariche della natio e tra gruppi nazionali e regionali in contrasto tra loro77. I disordini che coinvolgevano gli studenti erano peraltro assai frequenti, spesso originati da dissidi sulle nomine dei docenti o da questioni legate ai privilegi che ogni natio negoziava con i Riformatori dello Studio. Tra le fazioni più accese l’una contro l’altra vi erano proprio quelle che Bartholomäus cita nelle sue memorie: la natio Bresciana (che organizzava gli studenti bresciani, veronesi, genovesi e pugliesi) e la natio Vicentina (comprendente gli studenti di Vicenza, con trevigiani, milanesi e bergamaschi)78. Si veda ad esempio il resoconto di Bartholomäus su uno scontro inter- germanico:

Anno 1554. Addì 19 gennaio: elezione nel Consiglio del sassone Lieven von Schulenburg, il quale, costretto ad attraversare uno stretto vicolo appena oltrepassata casa sua, accanto alla dimora di Alberto da Alea, cittadino padovano, subì l’assalto del viennese Georg Ehn, che gli tese un agguato coi suoi trenta sicari. Nella mischia, il sassone Joachim Kramberg rimase colpito da una picca presso una coscia, scampando per poco alla morte. Quanto ai sicari, fecero irruzione nel convento degli Eremitani e lasciarono la città il giorno dopo. 79

Due episodi, riguardanti ancora scontri tra fazioni o tra singoli studenti, ci forniscono un significativo, seppur sottile, spiraglio sulle attività di studio in cui i due Khevenhüller erano occupati, perché in entrambe si fa riferimento alle

77 Nel 1549, le autorità accademiche erano state costrette a diffidare gli studenti “ut dum habentur lectiones nullus audeat tumultum, strepitum, sibila explosionemve in scholis, ad portasve earum excitare”, arrivando a minacciare chi non si fosse attenuto alle disposizioni con una multa di 100 lire d’argento ed un mese in carcere; cfr. A. Stella, Studenti e docenti patavini, cit., p. 376, nota a piè pagina 26. 78 F. Valseriati, Tra Venezia e l’impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 77-78; F. Dupuigrenet Desroussilles, L’Università di Padova dal 1405 al Concilio di Trento, cit., p. 644. Lo studioso francese ci informa di come ennesimi, particolarmente cruenti scontri tra Vicentini e Bresciani, avvenuti nel corso del 1560, e che avevano visto gli studenti affrontarsi all’arma bianca e con archibugi, fu l’occasione per la Serenissima di abolire in modo definitivo le cattedre elettive: cfr. ivi, pp. 645-646. 79 B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., p. 121. Nell’originale: “Anno 1554. Januarij die 19. Leuinus de Schulenburg Saxo, Electus est in Consiliarium, ac cum domum perexisset et per angiportum necessario ei eundum fuisset, circa Alberti de Alea ciuis Patauini aedes, Georgius Ehn Viennensis cum 30 Siccariis ex insidiis eum adortus est. In illo conflictu Joachimus Kramberg Saxo, hasta circa femur percussus est, ac vix mortem evasit. Siccarii proripuerunt se in coenobium Eremitanorum ac sequenti die urbem excesserunt”.

168 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

lezioni di due eminenti giuristi, allora attivi nello Studio padovano, Matteo Gribaldi Moffa80 (tra l’altro contiguo ad ambienti eterodossi) e Guido Panciroli81:

Addì 22 gennaio [1554]: i bresciani chiedono l’aiuto dei tedeschi – che già avevano promesso il proprio intervento – per contrastare i vicentini. Quello stesso giorno, dopo la lezione di Gribaldi, impugnate le spade, si schierarono in armi nel collegio contro i vicentini. Primo marzo: durante la lezione di Panciroli, divampò un’aspra lite tra il tedesco Christoph von Teuffenbach da Mayerhöfen e un pugliese che aveva insolentito senza riguardo il primo. 82

80 Insigne giurista, “il 22 marzo 1548 il Gribaldi fu chiamato a Padova … [dove] si trattenne per sette anni, fino al 1555, quando fu costretto ad allontanarsi a motivo del diffuso sospetto verso le sue idee religiose. […] A Padova il Gribaldi fu in contatto con gli ambienti riformati principalmente per mezzo degli studenti tedeschi che si affollavano intorno alla sua cattedra e ad alcuni dei quali come Basilio Amerbach, egli dava ospitalità secondo le consuetudini universitarie del tempo. Una lettera di A. Osiander [teologo riformato tedesco] al padre di Basilio, Bonifacio Amerbach, nel 1553 descrive in modo colorito l’ambiente familiare del G[ribaldi], che ospitava gli studenti tedeschi a più caro prezzo che gli italiani, dispensando con grande parsimonia cibo e bevande in una casa disertata dalla moglie e dai figli, scomoda, umida nell’inverno e calda d’estate, e che soprattutto faceva mancare la conversazione dotta e non si esprimeva né in italiano né in latino, ma nel suo vernacolo”; cfr. D. Quaglioni, Gribaldi Moffa, Matteo, ad voc., Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. LIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2002, p. 346. Si vedano anche V. Perozzo, Gribaldi Mofa [sic] Matteo, ad voc., in P. Del Negro (a cura di), Clariores, cit., p. 182; e, sulla vicenda dell’allontanamento da Padova a seguito di un’inchiesta segreta del Consiglio dei Dieci sulle idee anti-trinitarie del Gribaldi, A. Stella, Studenti e docenti patavini, cit., pp. 375-376. Per notizie su Bonifacius Amerbach, cfr. supra, nota a piè pagina 39; per notizie biografiche sul figlio Basilio, cfr. A. Hartmann, Amerbach, Basilius, ad voc., Neue Deutsche Biographie, Münich, Bayerische Akademie der Wissenschaften, 1953, Vol. 1, p. 246-267. Disponibile anche in: https://www.deutsche-biographie.de/pnd118825720.html#ndbcontent. Pagina web consultata il 26-11-2019. Troviamo traccia della permanenza di Basilio Amerbach a Padova anche nella Matricula, che ne registra l’iscrizione l’11 febbraio del 1554; cfr. E. Dalla Francesca Hellmann (a cura di), Matricula Nationis Germanicae Iuristarum, cit., p. 112. L’Amerbach fu dunque studente di diritto a Padova contemporaneamente ad Hans Khevenhüller, per due anni. 81 Guido Panciroli “si laureò in utroque iure il 25 ottobre 1547, a Padova, dove già teneva un insegnamento sulla seconda cattedra delle Istituzioni; passò poi alla prima nel 1554 e alla seconda ordinaria pomeridiana di diritto civile nel 1556, dopo la partenza di Matteo Gribaldi Moffa ma, insoddisfatto, Panciroli si spostò presso lo Studio di Torino nel 1570”. Cfr. G. Rossi, Panciroli, Guido, ad voc., Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. LXXX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, p. 707. Si veda anche V. Perozzo, Panciroli Guido, ad voc., in P. Del Negro (a cura di), Clariores, cit., p. 251. 82 B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., pp. 121-122. Nell’originale: “22. Januarij Brixiani implorant auxilium Germanorum contra Vicentinos, quibus Germani suam operam jam promiserunt. Eodem die post Gribaldi lectionem, armati strictisque gladiis in collegio contra Vicentinos praestiterunt. Prima Martij, in lectione Panceroli, orta est contentio magna inter Christophorum a Theuffenpach in Mairhouen Germanum et Appulum, qui praedictum Theuffenpach petulanter offenderat.”. Sottolineature aggiunte.

169 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Il periodo di studio a Padova di Hans Khevenhüller durò quindi sei anni: come abbiamo accennato, né Hans nel Khurzer Extrakt, né il fratello Bartholomäus nella sua cronaca degli anni giovanili ci forniscono dettagli sugli studi intrapresi durante il loro lunghissimo soggiorno italiano. Non vi è dubbio che essi riguardassero prevalentemente gli insegnamenti di diritto, che infatti i due fratelli continuarono ad approfondire privatamente, dopo il loro ritorno in patria, come vedremo all’inizio del prossimo capitolo. La conoscenza del latino e dell’italiano fu di particolare importanza, così come l’esposizione al clima culturale dell’Università, ancora influenzato dal movimento umanistico e dalle grandi correnti di pensiero del Rinascimento italiano. In mancanza di notizie dirette, possiamo solo ipotizzare, scorrendo le biografie dei docenti e degli studenti dello Studio, quali fossero le lezioni frequentate dai due giovani austriaci. Tra il 1549 ed il 1555, oltre ai già citati Matteo Gribaldi Moffa e Guido Panciroli, insegnavano materie giuridiche a Padova Girolamo Cagnolo83, giurista formatosi a Torino, titolare della cattedra mattutina di diritto civile, con l’elevatissimo stipendio di 1000 fiorini; Tiberio Deciani84, docente di diritto criminale; il padovano Marco Antonio Mantova Benavides85, laureatosi a Padova in diritto civile e diritto canonico, e poi divenuto docente dello Studio nel 1515 e riconfermato fino al 1574, all’età di 85 anni. Non dobbiamo però dimenticare il più generale valore formativo che caratterizzava la peregrinatio academica, e che così Rita Mazzei riassume: “Dopo un soggiorno di studio in una università di fama, si riportava a casa non solo il patrimonio delle conoscenze acquisite, ma molto di più. Nella migrazione studentesca fra nord e sud, fra est ed ovest, possiamo riconoscere il valore della circolazione delle idee, dei saperi, delle pratiche culturali e degli stili di vita”86. Sono dunque anche queste competenze, da Hans acquisite nella sua lunga permanenza in Italia, che saranno fondamentali alla futura carriera di gentiluomo di corte e di ambasciatore87.

83 V. Perozzo, Cagnolo Girolamo, ad voc., ivi, p. 74. 84 C. Passarella, Deciani Tiberio, ad voc., ivi, pp. 126-127; cfr. supra, nota a piè pagina 51. 85 V. Perozzo, Mantova Benavides Marco Antonio, ad voc., ivi, p. 212. 86 R. Mazzei, Per terra e per acqua, cit., p. 42. 87 L’esperienza di studio a Padova fu fondamentale anche per Étienne Dolet, autore dell’opera De Officio Legati, in cui aveva trasfuso le proprie esperienze di segretario della legazione a Venezia di Jean de Langeac. Di Dolet (che fu studente a Padova una generazione prima di Khevenhüller, dal 1526 al 1530), così scrive Daniela Frigo: “Non è un caso che questa prima riflessione moderna sulle ambasciate esca dalla penna di un autore formatosi in ambiente padovano, a contatto con alcuni dei protagonisti del Rinascimento europeo come Pietro Bembo, Reginald Pole, Pietro Pomponazzi. Un ambiente frequentato anche da nunzi papali, diplomatici e patrizi veneziani, anch’essi uditori delle lezioni di quel celebre ateneo”; D. Frigo, Prudenza politica e conoscenza del

170 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Alla morte di Hans, nel 1606, fu redatto a fini testamentari un inventario della sua biblioteca, conservata nella casa di Madrid88. Basandosi solo su questa lista, non è possibile conoscere il preciso rapporto fra libri posseduti e libri letti, né se egli avesse accesso – come era d’uso a quel tempo – ad altri testi presi in prestito89, né se nella casa di campagna di Arganda, a una trentina di chilometri da Madrid, vi fosse una seconda biblioteca90. Ma in ogni caso, un’analisi della biblioteca madrilena ci può essere d’aiuto per capire quali fossero gli interessi culturali dell’ambasciatore, certamente coltivati per una vita intera, ma con ogni probabilità radicati negli insegnamenti patavini. Tra i 133 libri censiti nel 1606, vi sono alcune opere in latino, molti volumi in italiano, ed una maggioranza di testi in spagnolo, mentre rarissimi sono quelli in tedesco, forse a causa della trentennale lontananza dall’Austria. I testi più numerosi sono relativi alla storia, alla geografia ed alla medicina, con una buona presenza di libri religiosi cattolici, a riprova che Hans non aveva seguito la maggioranza della famiglia nell’abbracciare le dottrine riformate. Tra gli autori, oltre a Tito Livio e Seneca, spiccano Machiavelli e Guicciardini, nonché Giovio e Botero. A dimostrazione dell’ampiezza degli interessi di Hans, troviamo

mondo, cit., p. 238. Sulla figura di Étienne Dolet si veda anche G. Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento, Roma, Donzelli Editore, 2019. 88 Per l’elenco dei libri contenuti nell’inventario, arricchito da un approfondito lavoro di identificazione dei titoli dei vari testi, spesso sommariamente descritti, cfr. A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., pp. 195-217. 89 Per un’analisi del rapporto tra biblioteca personale, strategie di acquisto, di prestito e di copia di manoscritti, cfr. P. Volpini, Un edificio di libri: Girolamo da Sommaia fra reti familiari, amicizie e circolazione di scritture, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 2, 2019, pp. 161-178. Girolamo da Sommaia fu studente a Salamanca dal 1599 al 1607, ed era nipote per parte di madre di Francesco Guicciardini (nipote dello storico omonimo), ambasciatore mediceo in Spagna dal 1593 fino alla morte, nel 1602, che lo introdusse negli ambienti culturali iberici; il Guicciardini, durante la sua permanenza in Spagna, operò molto spesso di concerto con Hans Khevenhüller, di cui divenne anche buon amico, come testimoniano molti passaggi del Khurzer Extrakt e della Historia. 90 Della splendida villa di Arganda sopravvive oggi solo una parte del corpo di fabbrica principale, mentre il giardino fu distrutto da una lottizzazione negli anni Ottanta del secolo scorso. La villa si è salvata grazie all’intervento dell’Ayuntamiento de Arganda del Rey ed è stata adibita ad Archivo Municipal e ad altre funzioni culturali; cfr. J. A. de la Torre Briceño, El legado histórico-artístico del embajador Hans Khevenhüller de Aichelberg, in J. A. de la Torre Briceño, A. Mur Raurell, J. Barros Campos e M. J. Huelves Muñoz (a cura di), La Casa del Rey. Cuatro siglos de historia, Arganda del Rey, Ayuntamiento de Arganda del Rey, 1997, pp. 98-133. Disponibile anche in: http://archivo.ayto-arganda.es/archivo/biblio/PDF/02620001b.pdf. Pagina web consultata il 22-01-2020. Alla morte di Hans Khevenhüller, la villa di Arganda, gli arredi e le collezioni d’arte in essa contenute furono acquisiti per un valore assai minore al reale, grazie ad un’asta affrettata, dal Duca di Uceda, figlio del Duca di Lerma, come ci racconta il nipote di Hans nella Historia: cfr. F. C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 621.

171 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

anche opere giuridiche di Bartolo da Sassoferrato, gli Emblemata di Alciato (tradotti in spagnolo), i quattro libri sull’architettura di Andrea Palladio, ma anche le Empresas morales di Juan de Borja. Egli fu amante delle arti, collezionista in proprio e per conto del suo imperatore Rodolfo II di opere d’arte e di mirabilia, dalle pietre preziose agli animali esotici, dai cavalli alle piante per le serre reali, attività che trovano puntuale documentazione nei testi che stiamo esaminando, nonché nelle lettere a Rodolfo II. A quest’ultimo, Hans forniva inoltre costanti aggiornamenti sulle novità della moda presso la corte di Madrid, sia descrivendo (peraltro utilizzando la lingua spagnola) gli abiti indossati da Filippo II e dal suo seguito, sia inviando campioni di tessuti e accessori91. Nell’abitazione di Madrid, dopo la morte, furono inventariati oltre settanta dipinti, e ancor più ampia e prestigiosa doveva essere la collezione di opere d’arte esposta alle pareti della casa di Arganda, di cui purtroppo non è rimasta alcuna informazione di dettaglio. Abbiamo notizia certa di un ritratto che Hans aveva commissionato a Tintoretto e che, nel testamento, egli destinava alla propria cappella funebre, da costruire nel Real Monasterio de San Jerónimo, a Madrid:

Y en dicha capilla se haga un altar con tres o cuatro gradas de piedra. Y que en se ponga un rretablo [sic] que yo tiengo guardado en mis casas que cahen fuera de la villa de Arganda, que si le hacen aposta e trahen de Venecia para el efecto y esta hecha de mano de Jacome Tintoretto el cual es de la coronación de nuestra señora la virgin María en que están la Santisima Trinidad, Padre e Hijo y Espíritu Santo, todas tres personas coronándola, en abaxo a los pies de la Virgen nuestra señora estoy yo sepultado de rrodillas con el manto de la dicha horden del tusón. E junto ambos vien abenturados e gloriosos santos, San Pedro e San Juan Bautista, mis abogados. 92

Egli era anche un abile acquirente di opere d’arte che poi destinava alle collezioni imperiali. Il caso forse più interessante riguarda il suo coinvolgimento nell’acquisizione di dipinti di Bruegel il Vecchio, in cui certamente giocarono un ruolo i suoi rapporti con gli ambienti nobiliari delle Fiandre, cui si accennerà più avanti93.

91 M. Hajná, The International Wardrobe of Emperor Rudolf II: Visual and Textual Representations of an Early Modern Emperor’s Clothes (1552–1612), in I. Paresys e N. Coquery (a cura di), Se vêtir à la cour en Europe (1400-1815), «Apparence(s), Histoire et culture du parâitre», 6/2015. Disponibile anche in: https://apparences.revues.org/1317. Pagina web consultata il 30-01-2020. 92 Citato in A. de la Torre Briceño, El legado histórico-artístico del embajador Hans Khevenhüller de Aichelberg, cit., p. 111. Questo Tintoretto fu effettivamente esposto nella cappella funeraria di Hans, e venne qui visto e descritto ancora nel 1788 dall’erudito spagnolo Antonio Ponz nel suo Viaje en España; dopo l’occupazione napoleonica del 1808 del quadro si persero le tracce, forse trafugato in Francia come preda di guerra; cfr. ivi, p. 129. 93 Si deve all’opera di intermediazione di Hans Khevenhüller se nelle collezioni di Rodolfo II (ed ora del Kunsthistorisches Museum di Vienna) si potevano ed ancora si possono ammirare ben 14

172 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Possiamo pertanto considerare Hans Khevenhüller come esempio di quei diplomatici che, nella prima Età moderna, svolgevano, insieme ad altre figure cortigiane, il delicato compito di mediatori culturali tra ambienti diversi in varie parti d’Europa: attraverso la loro attività le corti europee, così come i letterati e gli intellettuali, entravano in contatto e si scambiavano oggetti, opere d’arte, ma anche idee e stili di vita e di governo94. Non vi è alcun dubbio che gli stimoli culturali e gli strumenti intellettuali che consentirono a Hans Khevenhüller di svolgere così efficacemente questo ruolo, che fu anche strumentale al suo successo di diplomatico, affondavano le loro radici negli anni padovani.

6. Il rientro in Austria, il Grand Tour e l’ingresso a corte

Nel 1555, a causa dell’epidemia di peste che colpì la città veneta, i due fratelli Khevenhüller lascarono Padova e tornarono in patria, dove continuarono gli studi di diritto (“Institutiones Juris”), sotto la guida del nuovo precettore Vincens Otto95. Il racconto autobiografico di Bartholomäus continua con la narrazione del suo contrasto con il padre, che decise di trattenere presso di sé il primogenito Hans e di rimandare a Padova il secondogenito, il quale non fu per nulla soddisfatto della decisione paterna, “avendo io presunto che detto mio Signor padre avesse in animo di trattenermi negli studi così che io mi facessi chierico”96. dei 40 dipinti attribuiti al pittore fiammingo; cfr. J. Latorre, Pieter Brueghel, El Prado, Khevenhüller y la Navidad, «Nueva Revista de Política, Cultura y Arte», Logroño, Universidad Internacional de la Rioja, N. 137, Marzo 2012. Disponibile anche in: https://reunir.unir.net/bitstream/handle/123456789/5541/Pieter%20Brueghel.pdf?sequence=1&is Allowed=y Pagina web consultata il 30-01-2020. 94 All’interno della bibliografia sul tema del ruolo di mediatori culturali svolto dagli ambasciatori in Età moderna, segnaliamo D. Carrió-Invernizzi (a cura di), Embajadores culturales. Transferencias y lealtades de la diplomacia española de la Edad Moderna, Madrid, UNED, 2016; l’autrice mette in luce nell’Introduzione come la storia della diplomazia abbia da tempo superato i confini della storia politica, per divenire anche storia culturale, considerando i diplomatici come esempi paradigmatici dei “tramiti” dell’interscambio intra-europeo e oltre. Sugli aspetti più specificamente artistici di questo interscambio, cfr. M Keblusek, The Embassy of Art: Diplomats as Cultural Brokers, in M. Keblusek e B. V. Noldus (a cura di), Double Agents. Cultural and Political Brokerage in Early Modern Europe, Leiden, Brill, 2011, pp. 11-26. Per una panoramica degli scambi culturali nella prima età moderna, cfr. i quattro volumi della collana Cultural Exchange in Early Modern Europe, curati da R. Muchembled e W. Monter, Cambridge, Cambridge University Press, 2007. 95 B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., p. 122. 96 Ibidem; nell’originale: “vnd vermeinet mein herr vatter welte mich derhalben zum Studieren halten, damit Ich ein Geistlicher wurde”. In realtà, a riprova del successo economico della famiglia, nessuno dei tre figli e delle quattro figlie di Christoph Khevenhüller fu costretto ad intraprendere la carriera ecclesiastica o ad entrare in convento.

173 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

All’interno di quello che appare come un ben pianificato percorso di formazione, Hans fu dunque richiamato in patria, anche se nelle sue parole non fatichiamo a scorgere un certo rimpianto per l’interruzione degli studi, pur nella conferma dell’obbedienza filiale:

… mi difunto padre … me requirió a su lado por lo que interrumpí mis estudios, pues debía aprender su trabajo mientras estuviera con vida. Yo lo acaté obedientemente y le acompañé a varios viajes a Viena y a otros lugares dentro y fuera del país, y en este tiempo mi padre me advirtió constantemente que honrase a Dios, respetase al prójimo y otras muchas virtudes 97

Cogliamo qui perfettamente l’importanza che rivestiva per il giovane futuro capo della famiglia la duplice conoscenza, quella culturale (acquisita a Padova e durante i suoi viaggi) e quella pratica sugli affari paterni (sul “trabajo”), entrambe indispensabili per poter rispondere alle due sfide congiunte di gentiluomo al servizio del sovrano e di tutore degli interessi della propria casata. Occuparsi degli affari di famiglia e di quelli dell’Impero fu infatti una costante preoccupazione del giovane Hans. All’età di diciannove anni, ereditò tutti gli averi del padre, morto nel 1557, affidò la cura delle attività familiari ad un amministratore e, para hazerse más capaz y práctico para el manejo de los negocios proprios y de la república determinó (dexando su patria y imitando a sus passados) yr a ver tierras. 98

Se la prima fase della formazione di Hans era stata pianificata dalla famiglia, da questo momento in poi egli gestì il proprio percorso in prima persona e, conscio dell’importanza per il proprio curriculum della conoscenza dei popoli stranieri, iniziò a viaggiare per l’Europa: una scelta che si dimostrò vincente, perché Massimiliano, in procinto di diventare re dei Romani, di Boemia e di Ungheria, prediligeva nei suoi collaboratori una solida erudizione, ed in particolare la padronanza delle lingue straniere, indispensabile per superare le ristrettezze della mentalità austriaca99. Il soggiorno di Hans all’estero si inquadrò dunque nell’esperienza del viaggio aristocratico di istruzione, che avrebbe assunto, anche se solo più tardi, nel 1670, la denominazione di Grand Tour100. Questa pratica era diffusa fra i giovani aristocratici europei di varie nazionalità fin dagli anni 1530-1540, come ci

97 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 228. 98 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 47. Sottolineatura aggiunta. 99 S. Veronelli, Al servizio del signore e dell’onore, cit., p. 136, nota a piè pagina 8. 100 “L’espressione Grand Tour la si trova adottata per la prima volta, in trascrizione francese, nel famoso Voyage of Italy, or a Compleat Journey through Italy (1670), del cattolico realista Richard Lassels che fra il 1637 e il 1668, anno della sua morte, visitò cinque volte l’Italia come accompagnatore di giovani nobili …”. Cfr. R. Mazzei, Per terra e per acqua, cit., pp. 230-231.

174 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

ricorda Jean Boutier, a cominciare da quelli inglesi, ma anche dell’Impero, della Francia e dei Paesi Bassi101. Il viaggio completava l’istruzione formale del giovane aristocratico europeo, che si articolava attorno alle discipline militari e a quelle mondane, attraverso l’esposizione agli ambienti delle corti (specie di quelle italiane), dove si riteneva che le arti cortigiane e della politica avessero raggiunto la perfezione, e dove si poteva fare esercizio delle lingue straniere apprese in via teorica102. Il percorso formativo intrapreso nei primi due decenni di vita da Hans Khevenhüller ebbe a questo punto lo sbocco auspicato: nel marzo del 1558, non ancora ventenne, egli veniva accettato al servizio di Massimiliano, figlio primogenito dell’imperatore Ferdinando I103. Di questa scelta cruciale, ci vengono forniti dai testi biografici due dettagli illuminanti. Da un lato, Hans ci informa che la decisione di entrare a corte fu assunta “aconsejado por mis amigos”104; ed il nipote Franz Christoph non tralascia, nella redazione della Historia, a settant’anni dai fatti, di ribadire che ciò avvenne “con el consejo de sus parientes”105: vediamo qui trasparire per la prima volta l’importanza che per il futuro ambasciatore ebbero i rapporti con la sua rete di amicizie e parentele. Hans aggiunge anche che al suo ingresso nel seguito, ancora senza un ruolo formale (tanto che la nomina a siniscalco avvenne solo un anno e mezzo dopo), Massimiliano “me acogió generosamente entregándome dos caballos”106. Anche

101 J. Boutier, Le grand tour : une pratique d’éducation des noblesses européens (XVIe-XVIIIe siècles), in AA. VV., Le voyage à l’époque moderne, Cahiers de l’Association des Historiens modernistes des Universités, n. 27, Paris, PUPS (Presses de l’Université de Paris-Sorbonne), 2004, p. 5. L’autore ci descrive con precisione l’evoluzione intervenuta nella tipologia del soggiorno all’estero, una modifica che iniziò proprio negli anni in cui Hans abbandonava gli studi padovani per ritornare in patria e da qui ripartiva per l’Italia: “C’est au milieu du XVIe siècle qu’apparaît une forme nouvelle du voyage aristocratique dont le but principal, pour le voyageur, n’est plus de devenir «scholarly trained» – l’allusion concerne ici la «pérégrination académique», d’origine médiévale, qui se poursuit encore jusqu’au cœur du XVIIe siècle –, mais «civilly trained», pour reprendre une distinction de Sir William Cecil, secrétaire d’Etat de la reine Elizabeth, lorsqu’il prépare le voyage de son fils Thomas sur le continent”, Ibidem. 102 Ivi, pp. 8-9. Dello stesso autore cfr. anche: “Il grande teatro del mondo”. L’apprendistato della politica (XVII-XVIII secolo, in A. Arisi Rota (a cura di), Formare alle professioni, cit., pp.154-183. 103 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 229. Si noti che nel testo (così come nella Historia), già in queste pagine ci si riferisce a Massimiliano come al re di Boemia, con evidente anacronismo: egli fu incoronato solo due anni dopo, in una sontuosa cerimonia a Praga, che ci viene descritta nei dettagli dalla Historia. 104 Ibidem. 105 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 48. 106 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 229. Per un approfondimento sul ruolo della cultura equestre in Età moderna, caratterizzato da una nuova visione del rapporto tra uomo e cavallo,

175 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

questo dettaglio è ripreso dal redattore della Historia, in cui è scritto che questo dono era “a uso de la corte de Borgoña”107, presumibilmente per sottolinearne l’importanza cerimoniale nei rapporti cortigiani: un commento che a noi segnala come in ambito asburgico, almeno fino alla prima metà del Seicento, fosse ancora vivo il fascino di quella corte, così come essa aveva improntato anche il cerimoniale filippino della corte di Madrid108. Prima di prendere servizio, Hans fece un altro viaggio in Italia “para visitar las ciudades más distinguidas”109: l’Italia sarebbe stata la meta preferita di Hans anche negli anni successivi. Da questo momento, la formazione del giovane nobile si completò con l’esperienza del servizio stesso al suo signore, che egli seguì nelle Diete presiedute da Massimiliano in Stiria, Carinzia ed in Austria Superiore, cui seguì nel 1559 la Dieta di Ungheria110. L’importanza che questa partecipazione dovette assumere, per consentire l’esposizione del giovane cortigiano ad una esperienza specifica nell’impostare e condurre trattative anche complesse, derivò senza dubbio dalla valenza politica e dalla struttura delle Diete periferiche (Landstände) nei territori asburgici, che fino alla fine del XVII secolo mantennero un ruolo riconoscibile di rappresentanza degli interessi locali, attraverso vere e proprie trattative condotte con la Corona, discutendone le proposte, approvando le imposte ed il reclutamento militare, presentando doglianze111. Al termine di questo percorso, Hans – come fece in modo ricorrente negli anni seguenti – chiese licenza al suo signore per recarsi in Carinzia a sovrintendere a “unas cuestiones domésticas”112. Come osserva Sara Veronelli “Khevenhüller mostrava di sapere bene che l’ascesa pubblica sua e del proprio casato erano inscindibilmente legate cfr. D. Roche, Dei cavalli e degli uomini. Per una ricerca storica sulla cultura equestre (XVI-XIX secoli), in «Società e Storia», 2007, n. 117, pp. 453-468. 107 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 48. 108 Per una ampia rassegna sull’influsso borgognone sulle corti asburgiche, cfr. K. de Jonge, B. García García e A. Esteban Estringana (a cura di), El Legado de Borgoña. Fiesta y ceremonia cortesana en la Europa de los Austrias (1454-1648), Atti dell’ VIII Seminario Internacional de Historia, Madrid, 28 novembre-1 dicembre 2007, Madrid, Fundación Carlos de Amberes, 2010; in particolare per quanto riguarda la corte viennese, cfr. J. Duindam, El legado borgoñón en la vida cortesana de los Habsburgo austriacos, ivi, pp. 35-58. Si veda anche W. Paravicini, The Court of the Dukes of Burgundy: A Model for Europe?, in R.J. Asch e A.M. Birke (a cura di), Princes, Patronage, and the Nobility: The Court at the Beginning of the Modern Age, c. 1450-1650, Oxford, Oxford University Press, 1991, pp. 69-102. 109 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 230. 110 Ibidem. 111 R.J.W. Evans, Felix Austria, cit., p. 220. 112 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 231.

176 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

all’aumento dei beni patrimoniali, e che dunque mai l’attenzione e la cura nel vigilare sugli interessi privati in Carinzia avrebbero dovuto venire meno”113. Il 28 settembre del 1559, a Neustadt, finalmente Hans ottenne il suo primo incarico ufficiale e venne nominato da Massimiliano suo siniscalco114.

7. Viaggi ufficiali, incontri, reti clientelari e tornei

Negli anni successivi Massimiliano affidò al giovane Hans incarichi sempre più impegnativi. Possiamo così seguire, attraverso le pagine del Khurzer Extrakt, questa fase della formazione di Hans Khevenhüller. Nel 1560, Hans ebbe il suo primo contatto diretto con la corte spagnola; egli infatti fece parte, in rappresentanza di Massimiliano, di un nutrito gruppo di nobili inviati dall’imperatore Ferdinando I a congratularsi per le nozze di Filippo II con Elisabetta di Valois: nel viaggio di andata, ebbe modo di ossequiare il re di Francia Francesco II e la moglie Maria Stuart, primo di una serie di incontri importanti nelle principali corti europee, che lo resero partecipe di una rete di conoscenze e contatti che si sarebbero dimostrati preziosi negli anni della sua ambasceria in Spagna115. Ci viene fornito anche un interessante itinerario di questo primo viaggio in Spagna:

… compartimos el camino a través de los Países Bajos, Francia, Vizcaya y Castilla hasta llegar a Toledo. De regreso volvimos por el reino de Aragón, Languedoc, el Piamonte y la Lombardía, y gracias a Dios, aproximadamente medio año después estuvimos felizmente de vuelta en Viena. 116

Nello stesso anno tornò in Italia, a Venezia e Padova, per accompagnare il fratello Bartholomäus che vi stava tornando per studiare117. Il giovane Hans, ormai inserito nel seguito di Massimiliano e nominato nel 1562 “trinchante”118, ebbe l’occasione di assistere alle incoronazioni del suo signore e della consorte Maria d’Asburgo a re e regina di Boemia e di Ungheria, nel 1562 e 1563 rispettivamente, descritte minuziosamente nella Historia119.

113 S. Veronelli, Al servizio del signore e dell’onore, cit., p. 138. 114 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 231. 115 Ivi, p. 232. 116 Ibidem. 117 Ivi, p. 233. 118 Ivi, p. 236. Nel corrispondente passo della Historia, invece, si indica la promozione di Hans a “copero”: cfr. F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 53. 119 Cfr. ivi, pp. 53-57 per la incoronazione di Praga e pp. 59-65 per quella di Presburgo/Bratislava, allora capitale dell’Ungheria reale, cioè della porzione del territorio magiaro sotto il controllo imperiale e non occupata dal Turco. Le descrizioni dei due eventi furono basate con tutta

177 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Egli non fu invece presente alla più importante incoronazione di Massimiliano, quella a re dei Romani, avvenuta dopo l’incoronazione di Praga, a causa di una vicenda che costrinse Hans ad abbandonare temporaneamente il servizio di corte. Un personaggio, presumibilmente di rango, aveva messo in discussione i titoli nobiliari dei Khevenhüller. Hans si difese con energia e molta acrimonia (in qualche modo anche disilluso dal fatto che Massimiliano si rifiutasse di rivelargli il nome del calunniatore). Nel Khurzer Extrakt molte pagine sono dedicate a questa vicenda120. In questa occasione appare per la prima volta sulla scena “el honrado e íntegro señor Adán de Dietrichstein, en ese momento consejero y camarero mayor del rey, y caballerizo mayor de la reina, mi muy querido e íntimo amigo y señor”121. Per la comune origine carinziana e per i numerosi intrecci familiari che legavano i due casati, Dietrichstein assunse il ruolo di primo tra coloro cui Hans si rivolgeva per consiglio e protezione, all’interno di quella rete di parentele e di amicizie, che si intrecciava attorno ai Khevenhüller e ne rappresentava un importante canale di promozione degli interessi e delle carriere122. Nel caso specifico, il signore di Dietrichstein rassicurava in primo luogo Hans Khevenhüller, informandolo che Massimiliano aveva comunque intenzione di promuoverlo e che quindi egli “debía dejar[se] aconsejar por [sus] amigos para rechazar dichas calumnias”123. Adam von Dietrichstein intervenne una seconda volta, all’inizio del 1563, con altri “queridos señores y amigos”, per dissuadere Hans che intendeva evidenza sulla testimonianza diretta di Hans Khevenhüller e rappresentano una interessante fonte sul cerimoniale di intronizzazione in due realtà differenti per tradizione ed assetti istituzionali dei territori non ereditari degli Asburgo. 120 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, pp. 236-237 e pp. 239-243. 121 Ivi, p. 237. Adam von Dietrichstein (1527-1590) fu figura di primissimo piano alla corte di Massimiliano II e poi di Rodolfo II; dal 1564 al 1571 visse a Madrid, dove accompagnò quale istitutore i due figli di Massimiliano, Rodolfo ed Ernesto, inviati a completare la propria educazione presso Filippo II; in quegli anni assunse anche il ruolo informale di incaricato d’affari dell’Imperatore presso la monarchia spagnola, e fu quindi, di fatto, predecessore di Hans Khevenhüller quale ambasciatore cesareo a Madrid. Per notizie biografiche su Adam von Dietrichstein, cfr. A. Coreth, Dietrichstein, Adam Freiherr von, ad voc., Neue Deutsche Biographie, Münich, Bayerische Akademie der Wissenschaften, 1957, Vol. 3, p. 700. Disponibile anche in: https://www.deutsche-biographie.de/pnd116113588.html#ndbcontent. Pagina web consultata il 04-01-2020. Cfr. anche F. Edelmayer, Honor y dinero. Adam de Dietrichstein al servicio de la Casa de Austria, in «Studia Historica. Historia Moderna», 1993, n. 9, pp. 89-116. 122 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 237. Del legame tra i due sono testimonianza le commosse parole che Hans dedica nel Khurzer Extrakt al ricordo dell’amico in occasione della morte, nel 1590: “el mismo día [5-1-1590] el señor Adán de Dietrichstein, barón libre, mayordomo mayor de S. M. rey de Romanos, un hombre noble, honesto, piadoso y el mejor amigo que he tenido, falleció en Miklósvár. Dios todopoderoso le conceda el descanso eterno”, ivi, p. 490. 123 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 237.

178 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

lasciare temporaneamente il servizio di Massimiliano, seppure con il nobile scopo – asseriva lo stesso Hans – di visitar tierras extranjeras, para que de este modo yo pudiera servir mejor y con mayor entendimiento a S.M., y que en ese mismo tiempo cuando surgiera la ocasión, y teniendo en cuenta mi edad, pudiese marchar a Dinamarca y quizás a otros lugares similares. 124

Nell’agosto di quello stesso anno 1563, Massimiliano nominò Hans Khevenhüller “jefe de la cámara real”, al vertice cioè della struttura cortigiana, coronando così questa prima fase della sua carriera125. La corte del futuro imperatore fu certamente una scuola di eccellenza in molti campi per il giovane carinziano, perché Massimiliano era grande amante e conoscitore delle arti (specialmente della pittura e della musica), ma anche un famoso intenditore di cibi e vini e un anfitrione di raffinati banchetti. Egli era un erudito, grande lettore di libri, curioso delle scienze naturali e collezionista di rarità botaniche, minerali e di animali esotici126. Questi interessi saranno coltivati da Hans Khevenhüller negli anni trascorsi presso la corte di Madrid: possiamo infatti intravedere, da qualche dettaglio che traspare nel Khurzer Extrakt e nella Historia, e da quanto sappiamo della sua biografia, una piena continuità intellettuale tra gli anni della formazione universitaria a Padova e cortigiana a Vienna, con quelli della maturità personale e professionale dei suoi tre decenni di ambasceria a Madrid127.

124 Ivi, p. 243. 125 Ivi, p. 244. Il titolo conferito era quello, in tedesco, di Oberstkämmerer, uno dei quattro membri della cerchia più vicina al sovrano: era responsabile della camera e del guardaroba, come delle udienze. Era il custode della simbolica chiave dorata degli appartamenti imperiali; aveva il compito di introdurre i visitatori al cospetto del suo signore, compresi i diplomatici stranieri e questo diritto di scegliere l’ordine delle udienze gli conferiva un notevole prestigio e potere. Era infine responsabile delle proprietà non immobiliari dell’imperatore ed era il curatore delle sue collezioni d’arte e di mirabilia; cfr. J. Duindam, The Archduchy of Austria and the Kingdoms of Bohemia and Hungary. The Courts of the Austrian Habsburgs, c. 1500-1750, in J. Adamson (a cura di), The Princely Courts of Europe. Ritual, Politics and Culture under the Ancien Régime (1500-1750), London, Weidenfeld and Nicolson, 1999, p. 167-168. 126 Per una ampia descrizione della corte di Massimiliano II e degli interessi culturali che vi si coltivavano, cfr. P. Sutter Fichtner, Emperor Maximilian II, New Haven-London, Yale University Press, 2001, pp. 92-104. Per una panoramica delle caratteristiche della corte asburgica, in una più ampia prospettiva temporale, cfr. J. Duindam, The Archduchy of Austria and the Kingdoms of Bohemia and Hungary, cit., pp. 165-187. Va ben al di là dei limiti di questo lavoro, una seppur breve rassegna della vastissima letteratura dedicata all’importanza dei cerimoniali nelle corti di età moderna: citeremo comunque M. A. Visceglia, Riti di corte e simboli della regalità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’Età moderna, Roma, Salerno Editrice, 2009; R. González Cuerva e A. Koller (a cura di), A Europe of Courts, a Europe of Factions, Political Groups at Early Modern Centres of Power (1550-1700), Leiden-Boston, Brill, 2017. 127 A questo proposito, si rinvia alle informazioni fornite supra, alla fine del paragrafo 5, sull’attività di Hans Khevenhüller quale collezionista d’arte e di mirabilia, per il proprio uso

179 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Grazie alla sua nuova posizione nella struttura di corte, Hans fu al fianco del re in diversi viaggi attraverso i territori ereditari degli Asburgo. Nel marzo del 1564, mentre Massimiliano era immobilizzato dalla gotta, Hans ne accompagnò in Carinzia il fratello minore, arciduca Carlo, che andava a rendere omaggio al padre imperatore e a prendere possesso dei suoi territori in Austria Interiore. Con orgoglio, il neo promosso cameriere reale annota che Ferdinando I aveva trascorso la notte nel castello dei Khevenhüller a Villach128. Dopo un altro viaggio in Italia, per visitare il fratellastro Moritz Christoph, anch’egli studente a Padova, Hans tornò a Vienna con Massimiliano, per incontrare l’imperatore Ferdinando I129. Pochi mesi più tardi, a dimostrazione del rango ormai acquisito a corte, Hans fu ammesso ad assistere alla morte dell’imperatore, che ci viene descritta con tutte le caratteristiche della “morte devota”, come si confaceva ad un grande principe cattolico130:

El 25 de julio de ese año [1564] el día de Santiago falleció cristianamente el santo, bendito y devoto Emperador Fernando a las siete de la tarde en Viena en el castillo de Dörr, donde había agonizado largamente, y esperamos que sea canonizado y considerado santo debido a su cristiana y auténtica devoción, que demostró toda su vida con el temor de Dios y con buenas acciones … Yo

personale e per conto degli imperatori che servì. Tra gli interessi culturali di Hans Khevenhüller vi furono anche la botanica e la progettazione di giardini, che possiamo ricondurre alla sua permanenza a Padova, dove in quegli stessi anni era stato fondato e veniva ampliato l’Orto Botanico. La villa di Arganda era circondata da una tenuta che produceva vino, ed era dotata di torchio, tini di fermentazione e di ampie cantine (che sono sopravvissute). Vi erano stalle e recinti per i cavalli, ma soprattutto un “jardin modélico” (così definito da A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., p. 98), che possiamo intravedere in un acquerello dell’epoca, che ritrae Hans davanti ad Arganda (l’opera è parte della collezione privata Khevenhüller-Metsch ed è esposta nel museo del castello di Hochosterwitz in Carinzia). Alfredo Alvar ha tratto da quella immagine questa descrizione: “… el jardín era una maravillosa construcción y homenaje a la vida bucólica, en el que el jardín geométrico y regular, abrazaba una fuente hexagonal y de esa parte se pasaba a otros arriates [sentieri] más ‘toscos’ [rozzi] que iban acercando al paseante hacia un estanque en alto, al parecer con una isleta central, o un cenador. Desde ese estanque se regaban jardines y huertos gracias a una noria [ruota idraulica]. El huerto, muy regular, se extendía hasta el final de la tapia, que como las paredes exteriores de la Casa era de fábrica típicamente castellana, en cuarterones de ladrillo y enfoscado” (cfr. ivi, pp. 98-99). La passione per i giardini “all’italiana” accomunava in quei decenni i due rami della Casa d’Austria. Per ulteriori approfondimenti a proposito degli scambi culturali in materia botanica, di disegno dei giardini e di collezionismo si veda K.F. Rudolf, «ANTIQUITATES AD ORNATUM HORTORUM SPECTANTES». Coleccionismo, antigüedad clasica y jardín durante el siglo XVI en las cortes de Viena y Praga, in Adán y Eva en Aranjuez. Investigaciones sobre la escultura en la Casa de Austria, catalogo della mostra, Museo del Prado, Madrid, Aprile-Maggio 1992, pp. 25 e 27. 128 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 250. 129 Ibidem. 130 Cfr. M. A. Visceglia, Riti di corte e simboli della regalità, cit., pp. 87-89.

180 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

estuve presente en el momento mencionado y también cuando se abrió el cadáver, que fue al día siguiente … El ya mencionado santo Emperador Fernando ordenó varios días antes su fallecimiento a su confesor Litardo, que cuando estuviera agonizando no utilizase el título de majestad, sino el de Fernando, fratrem in Christo, lo que cumplió, pero pidió permiso para ello a S.M.I. actual [Massimiliano II]. 131

In quegli stessi anni, Khevenhüller si inserì a pieno titolo nella vita della corte di Massimiliano. Fu attivo nella partecipazione ai tornei che si organizzavano in diverse occasioni festive e durante i quali, a suo dire, egli si fece onore132. Nel 1563, in un torneo a Vienna, Hans ebbe modo di mostrare il suo interesse per gli apparati esotici e di vincere un prezioso premio, che certamente contribuì ad alleviare il peso economico della partecipazione a questi tornei:

Después se celebró un bonito torneo de sortija … Así me quedé solo con 13 padrinos, todos con vestido moro y con camellos y muy bien adornados. Al mencionado Castaldo [lo sposo in cui onore si teneva il torneo] le gané un diamante en la carrera. Después monseñor Gällän me expresó su congratulación por ser el caballero mejor compuesto y ataviado . 133

Non altrettanto fortunata fu la partecipazione, pochi mesi dopo, ai tornei in occasione dell’incoronazione di Massimiliano in Ungheria. Ecco la descrizione che ci viene fornita nel Khurzer Extrakt:

… los señores Juan Manrique de Lara y Juan Alfonso Castaldo organizaron un combate a caballo, en el que llegué el primero y tras de mí el “mantenedor” Don Juan. Con el que me tocó en liza, que llevaba una bandera en su lanza, sobre la qué tropezó mi caballo, y al intentar rechazar la embestida, caí duramente del rocín. Los jueces acudieron a mí rápidamente y me comunicaron que me había caído demasiado pronto debido a la insólita lanza del mantenedor. Por esta razón

131 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, pp. 250-251. 132 Sul ruolo e l’importanza dei tornei all’interno della cultura di corte della seconda metà del Cinquecento, si veda P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino, Società Editrice Internazionale, 1991. La corte sabauda, fin dall’epoca di Emanuele Filiberto, era stata sotto “l’influsso del modello ispano-borgognone”, ma il processo di assimilazione aveva subito una accelerazione dopo il matrimonio, preceduto da defatiganti trattative matrimoniali, tra il nuovo Duca Carlo Emanuele I (subentrato al padre nel 1580) e l’Infanta Caterina Michela d’Asburgo, figlia di Filippo II e di Elisabetta di Valois, celebrato nel 1585, “proprio negli anni in cui il cerimoniale nella corte di Madrid assumeva connotati piuttosto rigidi, secondo le intenzioni di Filippo II”. All’interno di questa evoluzione del cerimoniale, assunse un ruolo centrale l’organizzazione delle feste, e tra queste dei tornei; cfr. ivi, pp. 159-160. 133 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 244. La sortija [anello] è un torneo equestre che prevede che il cavaliere, lanciato al galoppo, cerchi di infilzare un anello sospeso a mezz’aria, usando la lancia o la spada. Questo tipo di torneo, importato dall’Italia (e chiamato in tedesco Ringelrennen), era diventato particolarmente popolare alla corte di Massimiliano, ed era occasione per sfoggiare abiti lussuosi ed elaborati, spesso disegnati dagli artisti di corte, tra cui lo stesso Arcimboldo; cfr. P. Sutter Fichtner, Emperor Maximilian II, cit., p. 95.

181 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

podía continuar el torneo si éste era mi deseo, pero como me había lastimado el brazo derecho, no pude hacerlo134.

La puntigliosità con cui Hans, probabilmente a distanza di anni dai fatti, ancora ritenne necessario giustificare la propria sconfitta, è il segnale più eloquente della funzione dei tornei nei processi di socializzazione e quale occasione imprescindibile per mostrare valore e coraggio.

8. Le prime missioni diplomatiche

La prima missione diplomatica venne affidata a Hans Khevenhüller nel 1565: Massimiliano II, divenuto imperatore pochi mesi prima, lo inviò in Italia (probabilmente anche tenendo conto del fatto che Hans conosceva la Penisola), da Cosimo I de’ Medici, duca di Firenze e Siena, e presso la Repubblica di Lucca, “para negociar el apoyo contra los turcos y el voivoida de Transilvania”135. L’emissario imperiale ottenne da Cosimo 200.000 scudi d’oro, mentre a Lucca la situazione si dimostrò più difficile, ma Hans non perde occasione per segnalare comunque un successo:

Teniendo en cuenta su pobreza, la ayuda se basaba más en humilde obediencia y en el pago de dieciséis mil coronas de oro, que fueron enviadas a través de su embajador en Viena pagaderas a mi persona. 136

Gli anni che seguirono furono segnati da un susseguirsi di incarichi diplomatici sempre più delicati, cui Hans Khevenhüller tentò a volte di sottrarsi, preoccupato forse della difficoltà di seguire dall’estero i propri interessi, e dai costi che in larga misura gravavano sulle sue finanze. Nel 1566 venne di nuovo inviato in Italia, a Roma, come ambasciatore straordinario per portare “el parabién” imperiale al nuovo pontefice Pio V e per sollecitare il suo aiuto per la guerra contro i Turchi. Ci viene offerta a questo proposito una descrizione della trattativa che, sotto l’immagine del successo personale, non riesce a nascondere una certa riluttanza dell’interlocutore romano:

134 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 245. Peraltro, il nipote di Hans, nella Historia, riprende anch’egli le giustificazioni dello zio, e le tramanda ai posteri; cfr. F. C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], pp. 64-65. Il mantenedor (guardiano) era chi, nei tornei, difendeva una posizione, fino a che non veniva sconfitto; il vincitore ne prendeva il posto come nuovo mantenedor. 135 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 255. 136 Ibidem.

182 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

… a pesar de mis persuasivos argumentos no conseguí del Papa sino 50.000 coronas, además de 3.000 soldados, y ante mi nueva petición, concedió otros 4.000 infantes mientras durase la guerra. 137

Hans Khevenhüller attribuì molta importanza alla missione romana, in termini di contatti e conoscenze, e tenne una frequente corrispondenza con l’imperatore:

En Roma tuve mucho trato con los cardenales, y también con los embajadores del rey de España, del rey de Francia y del rey de Portugal, que previamente me habían visitado. En Roma escribí al Emperador sobre mi expedición que envié por correo; también desde Florencia envié… por la posta, para que S.M.I. [Massimiliano II] tuviera conocimiento del estado de las cuestiones… En mis instrucciones hay más detalles sobre este asunto, que en aras de la brevedad solo menciono aquí de forma resumida. 138

Dopo una sosta a Firenze e Lucca per rinnovare la richiesta di aiuti in vista della prossima campagna militare d’Ungheria139, Hans rientrò in Germania e fu a fianco di Massimiliano nella Dieta Imperiale di Augusta, nell’aprile-maggio del 1566. La Dieta discusse di nuovi finanziamenti per gli impegni militari contro il Turco, ma presto si tramutò in un ennesimo scontro tra principi cattolici e riformati sulla pubblicazione nei territori imperiali dei decreti del Concilio di Trento (richiesta a gran voce dal legato pontificio cardinal Commendone), e sulla cruciale ma irrisolta questione della diffusione del credo calvinista, impersonata dall’Elettore del Palatinato, Federico III: mentre Massimiliano era costretto ad assistere impotente all’ulteriore frattura confessionale del suo Impero140. Nel frattempo, peraltro, Hans poteva affinare le sue abilità cortigiane e stabilire nuovi importanti contatti, poiché Massimiliano lo aveva insignito dell’incarico prestigioso di accompagnare ed assistere, durante il loro soggiorno ad Augusta per la Dieta, due importanti feudatari imperiali, il “duque [sic] de Piamonte”, Emanuele Filiberto, in realtà duca di Savoia e principe di Piemonte, nonché il “duque de Mantua”, Guglielmo Gonzaga141.

137 Ivi, p. 258. 138 Ivi, p. 259. 139 Ivi, pp. 258-259. 140 P. Sutter Fichtner, Emperor Maximilian II, cit., pp. 137-140. 141 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 260. Hans sembrava ben introdotto nelle questioni italiane e assumeva a volte compiti di patronage delle richieste che dalla Penisola giungevano alla corte cesarea. Ne è un esempio l’accenno, riferito alla fine del 1567, ad un suo interessamento a favore dei Colonna: “… informé humildísimamente a S.M.I. [Massimiliano II] por deseo del señor Próspero Colona acerca la cuestión del cardenal, su hermano”; cfr. ivi, p. 286. Si tratta presumibilmente del cardinale Marcantonio Colonna, dei Colonna di Zagarolo.

183 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Fu inviato poi da Massimiliano presso il duca di Baviera e presso l’arcivescovo di Salisburgo ed infine si spostò in Carinzia per seguire i propri affari di famiglia142. Nello stesso anno fu incaricato da Massimiliano di capeggiare una nuova gravosa missione, ancora in Spagna:

El 6 de octubre [1566] S.M.I. me hizo llamar para enviarme en España a resolver unos negocios con el rey. A pesar de que este viaje me resultaba difícil y pese a mis disculpas y recelos, tuve que partir para dar los parabienes por el nacimiento de la hija primogénita del rey [Filippo II], doña Isabel. 143

Nella Historia, Franz Christoph ci fornisce uno spaccato delle motivazioni che avevano indotto lo zio ad accettare, desunte da altri documenti o forse dalla propria esperienza personale di diplomatico cesareo:

Y como el rogar de los reyes es mandar, aunque le era de muy grande inconueiente, obedeció con mucho gusto. Instruido bastamente de lo que hauía de hazer y auiéndole dado vna aiuda de costa, … tomó postas para España … 144

L’ambasceria affidata a Hans Khevenhüller non era solo a carattere cerimoniale. Gli scopi politici dell’ambasciata sono illustrati con lucidità nel Khurzer Extrakt:

Además debía tratar otros asuntos que concernían la sublevación de los Países Bajos, sobre lo que S.M. transmitía fraternal y lealmente su consejo y parecer al rey de España, acerca de lo cual puede encontrarse copia en mis otros escritos. Y si se hubiesen seguido los consejos de mi muy estimada Majestad para aplacar la sublevación, quizá el conflicto no habría llegado tan lejos, como se comprenderá más adelante. 145

Tra le molte questioni che divisero nella seconda metà del XVI secolo i due rami della Casa d’Austria, quella dell’atteggiamento da assumere nei confronti della montante contestazione al potere regio nelle Province Unite fu di gran lunga la più significativa e quella che permeò i rapporti tra Madrid e Vienna (o Praga) per più lungo tempo146.

142 Ivi, p. 262. 143 Ivi, p. 267. 144 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller [Historia], cit., p. 68. Sottolineatura aggiunta. L’ “aiuto di costa”, spesso citato in questo tipo di corrispondenza, era un sussidio pagato al di là del normalmente dovuto; cfr. Vocabolario degli Accademici della Crusca, ad voc., Prima edizione, 1612, p. 261: “Aiuto di costa, diciamo alla sovvenzione, che si dà a’ ministri, oltre al pattouito stipendio”. 145 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 268. 146 Sull’argomento, cfr. tra gli altri G. Parker, The Dutch Revolt, Harmondsworth-New York, Penguin Books, 1981; N. Mout, Core and Periphery: the Netherlands and the Empire from the late Fifteenth to the Early Seventeenth Century, in R.J.W. Evans e P.H. Wilson, (a cura di), The Holy Roman

184 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Anche l’itinerario prescelto mette in luce il significato politico del viaggio, che incluse in primo luogo Monaco di Baviera, dove, ci racconta Hans:

… el duque [Alberto V di Wittelsbach] habló conmigo largamente más de dos horas sobre nuestra guerra contra los turcos y también sobre la cuestión neederlandesa. Se me pidió que redactara por escrito cómo estaban los asuntos en los Países Bajos desde Bruselas. Y así lo hice. 147

La successiva tappa del viaggio fu ancor più significativa: il 6 novembre 1566, come registra nel Khurzer Extrakt, Hans giunse a Bruxelles per incontrare i vertici dei Paesi Bassi e poi riferirne a Massimiliano. Secondo la sua descrizione degli incontri con i grandi nobili (tra cui il conte di Egmont ed il conte di Mansfeldt, che – su fronti contrapposti – avrebbero assunto nei decenni successivi ruoli preminenti nello scontro tra la Spagna e le Province Unite) e con la reggente Margherita d’Austria, essi si svolsero in un clima di apparente cordialità e serenità:

… a Bruselas me alojé en la Casa Húngara. Pero después de que los señores de las Ordenes del Toisón de Oro, el conde de Egmont y el conde Peter Ernst de Mansfeldt me ofrecieran sus casas, me disculpé debido a la brevedad de mi estancia solicitándoles mis excusas. Pero esa noche cené en casa del mencionado conde de Mansfeldt junto al conde de Egmont y otros señores. Al día siguiente tuve audiencia con la señora regente, la esposa del duque de Parma, hija natural del Emperador Carlos, a donde fui acompañado por los dos condes arriba mencionados. Tras relatar mis asuntos almorcé en casa del señor conde Egmont junto con otros distinguidos señores de la orden neerlandesa. Estábamos de buen humor, pero como yo tenía que seguir tratando los asuntos neerlandeses no pude librar, y el mismo día y por orden de S.M. escribí a los archiduques Fernando y Carlos, también al duque de Baviera. Por la noche, muy tarde, partí de Bruselas y continúe el viaje tal y como estaba previsto. 148

La Historia, per la verità, riporta anche le opinioni di grande preoccupazione che Hans condivideva con i suoi interlocutori in patria, fornendoci uno spaccato interessante dello scambio di informazioni politiche che avveniva durante le missioni diplomatiche, anche se straordinarie:

Finalmente, auiendo considerado y escudriñado las cosas de los estados de Flandes escriuió al emperador y a los archiduques Ferdinando y Carlos y al duque de Bauiera muy largamente dándoles a entender que estauan las cosas de aquellos países en estado que inclinauan a guerra y rebelión manifiesta … 149

Empire, 1495-1806. A European Perspective, Leiden-Boston, Brill, 2012, pp. 203-215; P. Sutter Fichtner, Emperor Maximilian II, cit., in particolare il Capitolo 11, Two Habsburgs and the Netherlands, pp. 156-172. 147 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 269. 148 Ivi, pp. 269-270. 149 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller [Historia], p. 69.

185 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Giunto a Madrid il 25 novembre, alloggiato in casa dell’amico Adam von Dietrichstein, Hans cominciò le visite cerimoniali, ma fu solo il 7 e l’11 dicembre che fu ricevuto da Filippo II ed ebbe l’opportunità di discutere dell’argomento della sua ambasciata. In particolare:

… debía tratar asuntos que concernían la sublevación de los Países Bajos, sobre lo que S.M.I. transmitía fraternal y lealmente su consejo y parecer al rey de España, acerca de lo cual puede encontrarse copia en mis otros escritos. Y si se hubiesen seguido los consejos de mi muy estimada Majestad para aplacar la sublevación, quizá el conflicto no habría llegado tan lejos, como se comprenderá más adelante. 150

Nella Historia troviamo qualche dettaglio in più sulla posizione che Massimiliano aveva incaricato Hans Khevenhüller di trasmettere a Filippo, nonché un giudizio sferzante (seppure retrospettivo) sul fallimento della politica spagnola nei confronti delle Province Unite:

… en nombre del emperador [Hans Khevenhüller] amonestó a su mag[esta]d que vsase de medios suaues y blandos con Flandes y si como él los propuso, su mag[esta]d los huuiera abraçado y admitido se huuiera mirado más bien por las cosas y seruicio de su mag[esta]d, vtilidad y sosiego de aquellas prouincias. 151

La posizione imperiale era dunque a favore di una politica di moderazione e pacificazione nelle Fiandre, ed era accompagnata dalla richiesta che Filippo in persona si recasse al Nord, avendo l’autorevolezza di poter sedare la rivolta senza l’uso massiccio della forza: una posizione espressa tramite Hans e ribadita in successive missive al cugino spagnolo. Massimiliano era anche (e forse soprattutto) preoccupato delle ripercussioni sulla tregua religiosa in Germania di una spedizione spagnola contro i protestanti fiamminghi; Filippo era d’altra parte fortemente irritato dal fatto che l’Imperatore subordinasse quelli che egli riteneva interessi fondamentali della dinastia, a questioni interne tedesche152. Nacque probabilmente allora quel rapporto di stretta collaborazione e vicinanza di Hans Khevenhüller con il re di Spagna, che si sarebbe consolidato in seguito, nel corso dell’attività come ambasciatore a Madrid. Dopo il ritorno in patria, nel gennaio del 1567, Hans si ritirò in Carinzia a gestire i propri affari di famiglia, con l’autorizzazione di Massimiliano II, che congedò (temporaneamente) il suo cameriere, dimostrandogli così il suo apprezzamento:

150 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 268. 151 Ibidem. 152 P. Sutter Fichtner, Emperor Maximilian II, cit., p. 165.

186 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

El mismo día S.M.I. me dio 3.000 florines para adquirir una vajilla de plata, que posteriormente aumentó en 1.000 más. 153

La salute malferma (malesseri causati da melancholia hipocondriaca) spinse Hans ad un soggiorno a Padova, per un consulto154. Nel viaggio, passando per Venezia, fu invitato dal doge ad assistere dal Bucintoro alla processione per l’Ascensione e venne invitato a pranzo a Palazzo Ducale155. Nello stesso 1568, Massimiliano gli chiese di tornare in Spagna, per occuparsi della situazione dell’erede di Filippo II, Carlos, imprigionato dal padre il 18 gennaio, probabilmente per prevenirne la fuga da Madrid, forse per unirsi ai ribelli anti-spagnoli delle Province Unite; il principe, dopo alcuni mesi di prigionia, morì nell’agosto dello stesso anno, si sospetta a causa delle conseguenze di uno sciopero della fame, seguito da eccessi alimentari, anche se tra i contemporanei non mancarono sospetti di avvelenamento156. Anche in Spagna e in Italia Khevenhüller disponeva di una rete di conoscenze affidabili, che lo tenevano costantemente informato su quanto avveniva, e che gli avevano trasmesso notizie anche su questa vicenda:

El 23 [febbraio 1568] me llegaron noticias de la Corte de que S.M. el rey de España había encarcelado en Madrid a su único hijo, el príncipe Carlos, el 15 de enero, lo cual me resultó extraño (porque algo conozco la naturaleza española) … Muchas personas respetables y de confianza me escribieron sobre este asunto desde España, pero ninguna podía aludir a la causa

153 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 286. 154 Ecco come Hans descrive la situazione: “De Rastatt regresé a Villach, por el camino me indispuse y la enfermedad duró algun tiempo, acompañada además de melancholia hipocondriaca … Como dije anteriormente, debido a que ese año me sentía muy debilitado, me encontraba realizando una cura en Villach y siguiendo los consejos de los doctores, finalmente decidí ir a Padua para solicitar recomendaciones sobre mi enfermedad a través de un consejo médico, recomendación que escuché”; cfr. H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 288 e p. 291. Nella letteratura medica del tempo, la melancholia era descritta come una malattia mentale, caratterizzata da paure, ansia acuta, tristezza cronica, ricerca della solitudine, desiderio di morire; nella variante hypochondriaca (anche detta flatulens), si riteneva che il cervello fosse influenzato da vapori o fumi prodotti da un eccessivo riscaldamento delle parti anatomiche collettivamente chiamate hypochondrium (comprendenti stomaco, milza, fegato, cistifellea ed utero); cfr. E. Carrera, Understanding Mental Disturbance in Sixteenth- and Seventeenth-Century Spain: Medical Approaches, in «Bulletin of Spanish Studies. Hispanic Studies and Researches on Spain, Portugal and Latin America», 2010, n. 87-8, pp. 105-136, in particolare pp. 121-124. Disponibile anche in: https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/14753820.2010.530837. Pagina web consultata il 04-01-2020. 155 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 291. 156 Per una biografia di Carlos d’Asburgo, ed in particolare per le conseguenze della sua prigionia e della sua tragica fine sui rapporti tra la Monarchia spagnola ed il resto d’Europa, cfr. M. Fernández Álvarez, Carlos de Austria, ad voc., Diccionario Biográfico Español, Real Academia de la Historia; disponibile in: http://dbe.rah.es/biografias/14402/carlos-de-austria. Pagina web consultata il 07-01-2020.

187 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

del cautiverio … En el mes de marzo me llegaron muchos escritos de las Cortes italianas y de otro lugares, que confirmaban el encarcelamiento del príncipe. 157

Una delle caratteristiche fondamentali del buon ambasciatore era quella di essere al centro di una fitta rete di conoscenze che gli permettesse di raccogliere notizie, di trasmetterle, di verificarne la credibilità attraverso l’incrocio delle informazioni ricevute: in questo senso, l’attività di Hans Khevenhüller negli anni precedenti al suo incarico presso Filippo II ci consente di seguire la nascita e lo sviluppo di questo reseau ed è un prezioso documento che getta luce sull’attività diplomatica nella seconda metà del Cinquecento. Nella ricostruzione della rete di contatti epistolari che Hans utilizzava per conoscere le cause dell’imprigionamento di Carlos, e quindi per meglio prepararsi alla sua missione, appare altrettanto illuminante l’accenno esplicito alle corti italiane, a riprova della persistente importanza della loro diplomazia nello scacchiere europeo, almeno per quanto riguardava la raccolta di notizie sulle problematiche della Spagna e dell’Impero158.

157 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, pp. 288-289. 158 Per la ricostruzione delle caratteristiche e degli sviluppi del “mercato” delle notizie nella prima Età moderna, cfr. A. Pettegree, L’invenzione delle notizie. Come il mondo arrivò a conoscersi, Torino, Einaudi, 2015; in particolare, per il ruolo della corrispondenza riservata tra ambasciatori e sovrani, cfr. ivi, pp. 121-146. Sui medesimi temi, si veda anche M. Infelise, From merchant’s letters to handwritten political avvisi: notes on the origins of public information, in F. Bethencourt and F Egmond (a cura di), Correspondence and Cultural Exchange in Europe, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pp. 33-52. Per un’ampia panoramica della informazione politica in Italia, cui – come si è visto – attingeva lo stesso Hans, si vedano i saggi contenuti in E. Fasano Guarini e M. Rosa (a cura di), L’informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII), Atti del seminario organizzato presso la Scuola Normale Superiore, Pisa, 23-24 giugno 1997, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001; in particolare, nell’introduzione affidata a M. Rosa (Ivi, pp. VII-XV) e nelle conclusioni di E. Fasano Guarini (Ivi, pp. 371-395) viene messo in luce il rapporto di interscambio tra il flusso informativo quotidiano, che ad esempio caratterizzava l’attività dei diplomatici, che raccoglievano notizie e le trasmettevano ai propri sovrani (ma non solo), e il livello della riflessione politica più strutturata e meditata, sulle forme del potere e le caratteristiche dei popoli. Se tale osmosi appare paradigmatica nelle Relazioni veneziane (come dimostrato da A. Contini nel suo saggio in raccolta, ivi, pp. 1-58), anche nel caso del Khurzer Extrakt di Hans Khevenhüller possiamo cogliere il progressivo ampliarsi dei temi affrontati, la crescente attenzione alla complessità degli intrecci tra eventi storici, politiche dei sovrani, influssi culturali: ne è esempio la vasta relazione a Rodolfo II che l’ambasciatore imperiale dedica alla transizione tra il regno di Filippo II e quello di Filippo III ed alla presa del potere da parte del Duca di Lerma; per il testo della relazione, con traduzione italiana a fronte, e per un commento sui contenuti, ci permettiamo di rimandare al nostro “Vna bien fundada relación del modo del gouierno que al presente tienen estos reynos [y] de la priuanza del duque de Lerma”: un dispaccio segreto di Hans Khevenhüller, ambasciatore cesareo alla corte di Madrid (1574-1606) all’Imperatore Rodolfo II, in Eurostudium3w, 2019, n. 51, pp. 3-50. Disponibile in: http://www.eurostudium.eu/Eurostudium51/Astuti.pdf. Pagina web consultata il 02-01-2020.

188 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La morte di Carlos avrebbe potuto rendere superfluo il viaggio in Spagna, che fu invece comunque organizzato, nello stesso 1568, perché Hans potesse accompagnarvi l’arciduca Carlo. Scopo dell’ambasciata era quello di trasmettere, per la seconda volta, a Filippo II le preoccupazioni di Massimiliano II

… por los graves acontecimientos de los Países Bajos para eliminar el desconcierto de dentro y de fuera del Imperio. 159

Nonostante una grave ricaduta del suo male (“una tumoración localizada en los genitales”)160, Hans accettò di partire, dopo aver ricevuto due lettere personali da Massimiliano (“augurando clementísimamente que aceptaría sin resistencia”) e da Carlo (“en la que me informaba clementísimamente de que mi viaje junto a él era indispensable”)161. La permanenza a Madrid dell’arciduca Carlo, sempre affiancato da Hans Khevenhüller, durò molti mesi, fino alla primavera del 1569, senza però che le posizioni dei due rami asburgici sulla situazione nelle Fiandre si avvicinassero. Rientrato in Carinzia, dopo un lungo periodo in cui si dedicò alla cura degli interessi di famiglia, ed in particolare alla ripartizione del patrimonio ereditato dal padre tra i fratelli162, Hans nel 1570 cadde di nuovo malato. La descrizione di questa malattia merita di essere riportata per esteso, perché ci fornisce uno squarcio interessante sulla medicina cinquecentesca:

Dado que los doctores me aconsejaron un cambio de aires por mi referida debilidad, el 7 de abril [1570] partí de mi casa hacia Weiden, Gradisch, Görz [Gorizia], Tiben, Trieste y Venecia; tampoco dejé de ir a Padua, también por consejo de los doctores o médicos para curar las secuelas que me quedaron de la debilidad que tuve y de la afección en el pecho163. … me habían quedado secuelas de la debilidad que había padecido, es decir, una ulceración o tumoración en el lado derecho del pecho, siguiendo el consejo de los doctores hice que me lo quitaran con emplastes y después lo abrieran164. … El tiempo pasado … sufrí mucho a causa de la afección en el pecho, pero Dios todopoderoso y Eterno, contra toda previsión, envió buena curación a través de la ayuda de un sabio doctor de Colonia, de nombre Teodoro Birkmanus [Theodor Birkmann], con la medicina teofrástica. 165

159 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 298. 160 Ibidem. 161 Ivi, p. 299. 162 Ivi, p. 311; per il testo dell’accordo, cfr. F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller [Historia], pp. 80-82. 163 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 317. 164 Ivi, p. 321. 165 Ivi, p. 325. Per notizie biografiche sul medico Theodor Birkmann, cfr. L. Ennen, Birkmann, Theodor, ad voc., Allgemeine Deutsche Biographie, Münich, Bayerische Akademie der Wissenschaften, 1875, Vol. 2, p. 664. Disponibile anche in: https://www.deutsche- biographie.de/pnd135548934.html#adbcontent. Pagina web consultata il 13-01-2020.

189 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Dopo il suo rientro a corte, secondo quanto ci viene raccontato nel Khurzer Extrakt e riportato nella Historia, i rapporti tra Hans Khevenhüller e l’imperatore mutarono significativamente. Quando gli venivano affidati degli incarichi Hans chiedeva delle contropartite, quasi fosse ormai cosciente della propria posizione. Gli fu chiesto di assumere la carica di maggiordomo maggiore e di camera di Matthias, tornato dal suo soggiorno in Spagna, e di Massimiliano, figli dell’imperatore:

S.M.I. [Massimiliano II] ordenó a Hans Trautsam, entonces secretario principal, para que negociara conmigo y tomara el cargo de secretario y cámara mayor de los dos príncipes que quedaron [nell’Impero], Matías y Maximiliano. 166

Ma Hans – ricorda nella sua autobiografia – prese tempo, avviò una trattativa diretta con l’imperatore e l’imperatrice e pose, per accettare l’offerta, la vera e propria “condición”167 di mantenere il precedente incarico presso l’Imperatore:

Lo que hube de meditar. Y al día siguiente conversé con S.M.I. misma sobre ello. Pero no sólo S.M.I., sino también la Emperatriz me eran tan favorables y me rogaron que no me demorara, que en justicia y como leal y obedientísimo servidor no puede negarme ni por lo que accedí en nombre de Dios, pero prevaleciendo mi servicio imperial de ayuda de cámara, que tenía en mucha mayor estima. 168

L’anno successivo, nel 1571, richiesto dall’Imperatore di tornare in Spagna per discutere con Filippo II dell’occupazione del marchesato di Finale da parte degli spagnoli169, ottenne dapprima di poter aggiungere al proprio casato le

166 Ivi, p. 320. 167 Così la definisce esplicitamente il nipote di Hans, Franz Christoph; cfr. F. C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 85. 168 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 320. Sottolineatura aggiunta. 169 Nell’aprile del 1571, truppe spagnole provenienti da Milano avevano occupato il marchesato di Finale, feudo imperiale, sotto il pretesto di un temuto colpo di mano francese, ma in realtà per assicurarsi questa importante testa di ponte, alternativa all’uso del porto di Genova, lungo il camino de Flandes, che univa la Spagna alle Province Unite, attraverso la Liguria, il Monferrato, il Piemonte, la Franca Contea e la Lorena. Sui rapporti tra Spagna ed Impero relativamente ai feudi imperiali in Italia, cfr. K. O. von Aretin, L’ordinamento feudale in Italia nel XVI e XVII secolo e le sue ripercussioni sulla politica europea. Un contributo alla storia del tardo feudalesimo in Europa, in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», 4, 1978, pp. 51-94; C. Cremonini, Impero e feudi italiani tra Cinquecento e Settecento, Roma, Bulzoni, 2004; Id., La mediazione degli interessi imperiali in Italia tra Cinque e Settecento, in C. Cremonini e R. Musso (a cura di), I feudi imperiali in Italia tra XV e XVIII secolo, Atti del Convegno di studi, Albenga-Finale Ligure-Loano, 27-29 maggio 2004, Roma, Bulzoni, Bordighera-Albenga, Istituto Internazionale di studi liguri, 2010, pp. 31-48; sulla posizione imperiale, cfr. P. Marek, La embajada española en la Corte imperial (1558-1661), cit., pp. 66 e segg; per la ricostruzione documentale dell’iniziativa spagnola e del ruolo di Filippo II, cfr. M.

190 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

insegne di un feudo rimasto senza eredi, poi affrontò a viso aperto il tema del denaro:

El 11 [giugno 1571] S.M.I. trató conmigo intensamente sus importantes asuntos, en particular enviarme a España por el error del duque de Alburquerque [Governatore di Milano] al usurpar Finale Ligure. Humildísimamente rogué a S.M.I. que me exonerara de ello. 170 … El 24 [luglio 1571] S.M.I. me conminó a que estuviera preparado para partir cuanto antes al citato viaje a España. No pude sino hacerlo y humildísimamente acaté la orden de S.M.I. Pero ya que durante muchos años había servido leal y esforzadamente a S.M.I. en muchos y difíciles viajes y otros asuntos …, postergando los míos, consideré que debía rogar se me diera reconocimiento por ello, y así lo hice. S.M.I. me prometió contentarme de tal forma a mi regreso que estaría satisfecho como es de justicia. 171

Nel riportare nella Historia lo stesso episodio, Franz Christoph è molto meno sibillino, e cita esplicitamente il problema economico:

El conde de Franquenburg [Hans Khevenhüller] a causa de que auía hecho muchos y graues negocios y largos caminos a su propia costa en seruicio de su mag[esta]d cesárea sin auer recebido remuneración alguna, lo rehusaua para tener ocasión de significarlo a su mag[esta]d cesárea como lo hizo. Respondióle el emperador encargándole de nueuo el hazer esta embajada, dándole su palabra que le sería dada satisffación de todo… 172

Rassicurato in questo modo, Hans Khevenhüller partì per la nuova missione diplomatica straordinaria, senza sapere che da Madrid non sarebbe più tornato in patria se non per qualche visita occasionale, ma sarebbe rimasto in Spagna per i successivi trentacinque anni, fino alla morte, come ambasciatore ordinario dell’Impero. Infatti, all’inizio del 1572, Hans ci racconta che “recibí un escrito de S.M.I. por el que me ordenaba no abandonar España hasta nuevo aviso”173. Dall’amico Adam von Dietrichstein, giunto a Madrid in ambasciata straordinaria, fu informato che l’ordine era in realtà di risiedere presso la corte di Filippo II come ambasciatore per un biennio. Hans chiese un periodo di riflessione e tornò a Vienna174. Iniziò una trattativa tra Massimiliano II e Hans sul salario per l’incarico, la cui durata prevista era nel frattempo salita a tre anni:

… dado que S.M.I. clementísima, de mi más alta consideración, como suele hacer con todos sus servidores, fue generoso conmigo, es decir que para mí manutención anual me concedió 6.000

Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Documenti di archivi spagnoli, Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri – Museo Bicknell, 1958. 170 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 331. 171 Ivi, p. 332. 172 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 88. Sottolineature aggiunte. 173 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 343. 174 Ivi, p. 345.

191 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

coronas y 20.000 florines como ayuda de costa, como había hecho anteriormente con el señor de Dietrichstein, me contenté humildísimamente sin más replica (sobre todo porque S.M.I. me prometió reconocerme mis servicios con muchas más concesiones). 175

La vicenda del salario da assegnare al nuovo ambasciatore non terminò qui, perché le casse imperiali erano esauste. Hans affronta la questione con eleganti giri di parole, mentre il nipote nella Historia, ormai trascorsi tanti decenni, è più esplicito:

Y porque para estos gastos y para pagar la pensión de diez mil escudos de oro que el emperador pagaua en cada vn año en España no auía dinero de presente, el conde de Franquenburg prestó a su mag[esta]d cesárea ciento veinte mil florines …176

Da un’altra fonte sappiamo che, per sostenere le spese del viaggio in Spagna, Hans dovette rivolgersi al fratello minore Bartholomäus, che gli anticipò la somma di 30.000 fiorini177. Peraltro, il tema della mancanza di sostegno economico da parte dell’Imperatore a favore delle ingenti spese sostenute dal proprio ambasciatore nella sua lunghissima permanenza a Madrid venne sollevato in modo ricorrente, com’era d’uso nella corrispondenza diplomatica dell’epoca, e ne ritroviamo frequenti tracce anche nei testi che stiamo esaminando. Quello del denaro fu sempre un argomento ricorrente nella corrispondenza diplomatica dell’Età moderna. La disponibilità di risorse proprie era ritenuta un fattore cruciale per la scelta del candidato al posto di ambasciatore: in questo modo si sarebbe potuto alleggerire l’erario regio almeno di una parte degli ingenti costi della missione. Da questo presupposto nasceva la convinzione del sovrano che l’ambasciatore dovesse considerare l’incarico ricevuto come un titolo d’onore e quindi dovesse farvi fronte prevalentemente con le risorse che lo stesso diplomatico poteva estrarre dal proprio patrimonio personale. Come Lucien Bély ci ricorda: “L’idée s’impose aussi que les missions à l’étranger sont coûteuses: la naissance ne suffit donc pas, il faut aussi avoir une fortune personnelle”178 . È dunque in questo scenario che nacque l’uso, presente nelle corrispondenze diplomatiche di Antico regime, di una costante richiesta di fondi al sovrano da parte dell’ambasciatore, accompagnata dalle recriminazioni sulla propria rovina economica e sulla necessità di un intervento superiore a ristoro del dissesto provocato dalla permanenza all’estero – una lamentela più o meno esplicita a seconda della autorevolezza del diplomatico –, nonché dalla reiterata

175 Ivi, p. 347. 176 F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], p. 91. 177 B. Czerwenka, Die Khevenhüller, cit., p. 78. 178 L. Bely, L’art de la paix en Europe: naissance de la diplomatie moderne. XVIe – XVIIIe siècle, Paris, Presses Universitaires de France, 2007, p. 50.

192 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

richiesta di essere sollevati dall’incarico ormai non più sostenibile, pena la disgrazia propria e del proprio casato. Lo stesso Hans conclude la descrizione della discussione con Massimiliano II, a proposito dei denari, illustrandoci lo sbocco del suo percorso di crescita personale e professionale e, dopo aver raccontato le vicende che lo avevano portato ad accettare l’incarico triennale (che poi diventerà permanente) a Madrid, così sintetizza le ragioni della decisione di accettare, in cui si coniugavano gli interessi del servizio al proprio sovrano, al proprio casato e alla propria carriera:

Así, en nombre de Dios, el último día de ese mes [giugno 1572] decidimos ambos [Massimiliano II e Hans Khevenhüller] que durante dos años, Dios eterno sea clemente, le prestaría dicho servicio para su alabanza, y también para bien de S.M.I. y de toda la cristiandad [sic], para el honor mío y de los míos. Amén. 179

9. Conclusioni

Abbiamo dunque potuto verificare quali fossero le componenti del profilo individuale, dell’appartenenza familiare, della formazione di Hans Khevenhüller, che lo portarono ad intraprendere la carriera cortigiana, a salire rapidamente nei ranghi del seguito di Massimiliano, ad essere incaricato di diverse missioni diplomatiche ed infine ad essere nominato ambasciatore residente a Madrid. Possiamo tentarne una analisi conclusiva, senza dimenticare che – come si è già sottolineato nella Introduzione – queste caratteristiche non portavano necessariamente ad intraprendere la carriera diplomatica, ma erano largamente comuni ad altri eminenti collaboratori del sovrano180.

179 H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 347. Sottolineatura aggiunta. Gli anni indicati nella citazione furono nei fatti tre. 180 Abbiamo una riprova diretta di questa fungibilità delle carriere, nella stessa famiglia Khevenhüller: Bartholomäus, fratello minore di Hans (nato solo un anno dopo), studiò insieme a lui a Padova e viaggiò molto in Europa e in Terra Santa; destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, alla morte del genitore, d’intesa con Hans abbracciò invece anche lui la carriera di corte, divenendo siniscalco e poi cameriere dell’arciduca Carlo II, fratello di Massimiliano; partecipò alle campagne militari contro il Turco nel 1564-1566, e divenne membro del Consiglio Aulico di Guerra (Hofkriegsrat); la sua carriera si sviluppò tutta in Carinzia, di cui fu Luogotenente (Landeshauptmann) per molti anni, seguendo quindi un percorso differente da quello del fratello maggiore; cfr. C. von Wurzbach, Khevenhüller, Bartholomäus (I.), ad voc., Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, Vol. 11, 1864, p. 215. Disponibile anche in: http://www.literature.at/viewer.alo?objid=11814&page=225&scale=3.33&viewmode=fullscreen. Pagina web consultata il 30-03-2020. Peraltro, Alfredo Alvar Ezquerra ha individuato tre cédulas de passo, emesse per ordine di Filippo III, nel 1608, per esentare da ogni dazio i beni personali importati in Spagna, a favore del conte e della contessa di Franquenburg, che dovevano giungere a Madrid “en nuestra Corte por embajador ordinario del Serenísimo Emperador mi tío [Rodolfo II]”. Nel 1608 il conte di Franquenburg era appunto Bartholomäus, che aveva ereditato dal fratello

193 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

In primo luogo, abbiamo esaminato l’importanza dell’educazione universitaria, incentrata sullo studio delle scienze giuridiche, con particolare attenzione al diritto civile romano, al diritto imperiale, al diritto criminale, impartita nello Studio patavino, allora ai vertici del prestigio accademico europeo. Le competenze culturali non erano peraltro limitate ai saperi appresi nelle aule dell’ateneo, ma si erano arricchite nel clima dell’Umanesimo e del Rinascimento, in cui Hans era stato immerso negli anni italiani. Un secondo ambito di competenze riguardava la conoscenza di Paesi e di culture cortigiane diverse, acquisita attraverso viaggi e soggiorni all’estero, e al contempo la padronanza delle lingue straniere. Hans Khevenhüller poté inoltre fruire, durante gli anni della formazione, dell’appartenenza ad una rete familiare e di amicizie, che forniva consigli, interventi di appoggio nei momenti cruciali della carriera, sostegno economico straordinario. Inoltre egli fu capace di mantenere ed accrescere il patrimonio familiare, pur con le limitazioni imposte dalla lontananza dal fulcro dei propri interessi economici, imposta dal servizio a corte e poi dagli incarichi diplomatici. Come abbiamo avuto modo di notare, l’ampia disponibilità di mezzi propri era ancora, nella seconda metà del Cinquecento, un requisito essenziale perché il diplomatico potesse svolgere con successo il proprio servizio, spesso senza alcun compenso significativo da parte del sovrano. Nello specifico della sua formazione per i compiti diplomatici, non va dimenticata la padronanza dei rituali cortigiani e poi delle tecniche specifiche della negociación diplomatica, che Hans accumulò progressivamente nel vivo della pratica quotidiana, quale membro del seguito di Massimiliano II e quale suo rappresentante in missioni sempre più impegnative. Infine, mentre acquisiva competenze specifiche, egli seppe coltivare un reseau di conoscenze nelle corti europee, che rappresentava una fonte essenziale di informazioni ed appoggi, il cui consolidamento e progressivo ampliamento veniva ottenuto grazie a scambi di notizie e di favori. Non ci resta che mettere a confronto queste caratteristiche della formazione di Hans Khevenhüller con le doti del “perfetto ambasciatore”, come ci vengono descritte nella trattatistica coeva, che ci fornisce una preziosa traccia su quali fossero le capacità richieste all’ambasciatore. Come ci ricorda Stefano Andretta, nei Ricordi Francesco Guicciardini “affrontava … la questione della formazione e dei contenuti del profilo culturale

Hans il titolo nobiliare, concesso da Rodolfo II nel 1593: quindi possiamo ritenere che Rodolfo II avesse nominato il fratello minore quale successore di Hans nel prestigioso incarico diplomatico in Spagna, salvo poi non confermare la nomina per ragioni non note, cfr. A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., pp. 40-41; le cédulas de passo sono riprodotte in ivi, pp. 66-68.

194 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

del diplomatico, introducendo l’efficacia della storia per afferrare la complessità del mondo”181. Anche Daniela Frigo segnala come gli autori dei trattati sull’ambasciatore ponessero in modo concorde al centro le conoscenze storiche: “La storia si poneva infatti come l’unica disciplina in grado di conservare l’esperienza altrui e di renderla disponibile per la riflessione contingente, orientando così l’azione stessa dell’ambasciatore”182. Abbiamo avuto modo di segnalare come Hans Khevenhüller fosse un appassionato cronista dei fatti di cui era testimone. Egli spesso rimandava agli scritti degli storici, e anche al giudizio che gli storici del futuro avrebbero elaborato, quando riteneva che gli accadimenti che riportava fossero troppo importanti, o troppo controversi, perché egli si azzardasse ad esprimere un giudizio personale183. Nella biblioteca di Hans era presente la Historia d’Italia di Guicciardini, così come La vita di Castruccio Castracani da Lucca di Machiavelli, entrambe in italiano184. Machiavelli dedicò molte annotazioni, “circa la nuova fisionomia che andava assumendo un ambasciatore che, nelle sue incarnazioni più brillanti e avvertite, doveva garantire una lettura politica dei contesti nei quali si trovava a operare e sui quali doveva addestrarsi a riferire in maniera plausibile e affidabile”185. Non vi è alcun dubbio che Hans Khevenhüller avesse acquisto queste capacità di analisi storico-politica, come testimoniano molte pagine del Khurzer Extrakt e della Historia186. Nell’opera De legato libri duo del veneziano Ottaviano Maggi, pubblicato nel 1566, l’autore “introduceva nella manualistica del legato anche una

181 S. Andretta, L’arte della prudenza, cit., p. 68. 182 D. Frigo, Politica, esperienza e politesse, cit., p. 40. 183 Ad esempio, dopo aver narrato la disfatta della Invencible Armada, nel 1588, per mano della flotta inglese, Hans commenta: “Que sean los historiadores los que identifiquen al causante de este infortunado suceso, pero fue un acontecimiento tan terrible y extraño, que uno no puede imaginarlo más desdichado [sventurato]”; cfr. H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 477. Per la verità, pur esprimendo questa riserva, subito dopo egli aggiunge invece un proprio commento assai pungente: “Con toda mi simpleza, creo que la mencionada Armada tenía muchas cabezas pero ninguna adecuada para capitanearla; el resto se debe a nuestros pecados”; ibidem. 184 A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., p. 199. Si noti peraltro che entrambi i testi erano inseriti nell’Index librorum prohibitorum. 185 S. Andretta, L’arte della prudenza, cit., p. 70. 186 Oltre alla già citata ampia relazione a Rodolfo II sulla situazione del governo della Spagna nei primi anni del regno di Filippo III, e sulla presa del potere da parte del Duca di Lerma (cfr. supra, nota a piè pagina 158), possiamo portare ad esempio gli innumerevoli commenti ed annotazioni sulla questione delle Fiandre, in cui Hans Khevenhüller, con prudenza, ma anche con onestà intellettuale, non lesina critiche alla politica spagnola: tra gli altri documenti spicca per chiarezza di visione e per abilità diplomatica il discurso redatto dall’ambasciatore cesareo e consegnato direttamente nelle mani dello stesso Filippo II, nel luglio del 1578 (cfr. H. Khevenhüller, El Khurzer Extrakt, p. 384), il cui testo integrale è riprodotto dal nipote nella Historia (cfr. F.C. Khevenhüller, Diario de Hans Khevenhüller, [Historia], pp. 166-168).

195 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

raccomandazione sull’importanza del retroterra culturale e politico del diplomatico”187. Stefano Andretta cita in particolare un passo dal De legato, che ci sembra perfettamente attagliarsi al percorso di formazione di Hans Khevenhüller, che abbiamo delineato nelle pagine precedenti: l’ambasciatore deve essere “istruito nelle arti liberali, grammatico, dialettico, retore, oratore … ma prima di ogni altra cosa 'regendae civitatis scientissimus qui usum habeat omnium rerum maximarum et publicarum, qui multa viderit, legerit, auribus acceperit'”188. A conclusione di questo breve excursus della trattatistica cinquecentesca sulla figura dell’ambasciatore, messa a confronto con le caratteristiche di Hans Khevenhüller, non ci rimane che citare l’opera di Alberico Gentili, De legationibus, pubblicata a Londra nel 1585, che sembra per molti aspetti descrivere proprio i tratti del nostro ambasciatore: “aggiungendo al profilo formativo dell’ambasciatore le competenze giuridiche, [Alberico Gentili] confermò quello che era il dato sempre più evidente…: una presenza insistita, nei testi propriamente giuridici, di argomenti inerenti la diplomazia, come ambito di una tessitura in fieri del diritto internazionale… egli operò in primo luogo una più convinta valorizzazione della storia come sostrato della riflessione giuridica”189. Daniela Frigo così compendia i tratti distintivi dell’ambasciatore della prima Età moderna: “Umanesimo, diritto, conoscenza di Paesi e corti, esperienza accumulata: a questi requisiti di fondo, l’ambasciatore deve unire, dal Cinquecento in poi, una profonda conoscenza dei meccanismi, delle regole e del linguaggio della corte”190. Possiamo certamente concludere che il percorso formativo e l’acquisizione degli strumenti culturali e tecnici che consentirono a Hans Khevenhüller di inserirsi ai vertici della struttura cortigiana cesarea e poi di assumere un ruolo di assoluta preminenza nella diplomazia dell’Impero, nell’ultimo quarto del XVI secolo, pur nella loro specificità, trovano numerosi riscontri in quelli che erano i requisiti indispensabili per esercitare le funzioni di ambasciatore. D’altra parte, possiamo desumere da qualche concreto indizio che Hans Khevenhüller non interruppe mai la ricerca di nuovi stimoli culturali e di nuove fonti per alimentare i propri interessi di tipo culturale e artistico.

187 S. Andretta, L’arte della prudenza, cit., p. 73. 188 Ivi, p. 74. Per un ampio commento sulle componenti della formazione dell’ambasciatore suggerite nel De legato da Ottaviano Maggi (studi di teologia, dialettica, fisica, filosofia, matematica, economia, etica, diritto, lingue straniere, poesia e storia), cfr. D. Fedele, Naissance de la diplomatie moderne, cit., pp. 664-668. 189 S. Andretta, L’arte della prudenza, cit., pp. 77 e 78. Per quanto riguarda un ampio commento sul De legationibus di Alberico Gentili, nell’ottica dei consigli sulla formazione dell’ambasciatore, con particolare riferimento all’utilità degli studi giuridici ed alla conoscenza della storia, si rinvia a D. Fedele, Naissance de la diplomatie moderne, cit., pp. 668-672. 190 D. Frigo, Politica, esperienza e politesse, cit., p. 34.

196 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Nel più volte citato saggio sulla formazione degli ambasciatori, Daniela Frigo segnala una evoluzione osservabile tra la fine del Cinquecento e l’inizio del secolo successivo, un vero e proprio “'mutamento di paradigma' … nel sapere politico”, che si materializza in “proposte editoriali, percorsi formativi e analisi politiche rivolte alla conoscenza dello status Europae”191. Tra i testi citati dall’Autrice come emblematici di questo nuovo clima vi è il Thesoro Politico192, pubblicato per la prima volta nel 1589, con la indicazione falsa “Nell’Accademia Italiana di Colonia” e sotto lo pseudonimo di Alberto Coloresco193. Orbene, una copia del Thesoro Politico era presente nella biblioteca di Hans Khevenhüller, e la ritroviamo elencata nell’inventario testamentario sotto la rubrica: “Tesoro político en italiano en dos cuerpos de a cuarto, encuadernados en pergamino”194. Quale potesse essere l’interesse di Hans a compulsare questi volumi ci viene suggerito dal titolo integrale dell’opera: Thesoro politico cioè relationi, instruttioni, trattati, discorsi varii d’Ambasciatori, pertinenti alla cognitione, e intelligenza delli stati, interessi, e dipendenze de più gran Principi del Mondo. Nuovamente impresso à benefficio di chi si diletta intendere, e pertinentemente discorrere li negotij di stato195. Il fatto che Hans possedesse il Thesoro ci fornisce un prezioso indizio sul fatto che, anche negli anni della maturità, l’ambasciatore cesareo non aveva perso l’interesse per le novità culturali, che potevano avere anche riflessi concreti sulla sua quotidiana attività diplomatica: e su quanto poco convenzionale fosse questo interesse, ci viene suggerito dal fatto che, nel dicembre del 1605, pochi mesi prima

191 Ivi, pp. 41-42. 192 Ivi, p. 42. 193 Per informazioni sull’opera, cfr. S. Testa, Per una interpretazione del Thesoro Politico (1589), in «Nuova Rivista Storica», Anno LXXXV, Fascicolo II, 2001, pp. 347-362. Dello stesso autore, si vedano anche Alcune riflessioni sul Thesoro politico (1589), in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», Vol. 64, No. 3, 2002, pp. 679-687; nonché Did Giovanni Maria Manelli publish the "Thesoro politico" (1589)?, in «Renaissance Studies», Vol. 19, No. 3, 2005, pp. 380-393. Si vedano inoltre A. E. Baldini, Origini e fortuna del Tesoro Politico alla luce di nuovi documenti dell'Archivio del Sant'Uffizio, in «Studia Borromaica», n. 14, 2000, pp. 155-165; J. Balsamo, Les origines Parisiennes du Tesoro Politico (1589), in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», Vol. 57, No. 1, 1995, pp. 7-23. 194 A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., p. 210. A. Alvar Ezquerra ne individua l’edizione con una delle numerose ristampe, quella del 1598, segnalando correttamente che questa era però in tre volumi, cfr. Ibidem. Riteniamo più probabile che si tratti invece della editio princeps, che era in due volumi e soprattutto in quarto, mentre quelle successive, con l’eccezione di quella del 1593, furono in ottavo, cfr. S. Testa, Per una interpretazione del Thesoro Politico, cit., p. 348. 195 Per la riproduzione anastatica della prima edizione del Thesoro Politico, cfr. https://books.google.it/books?id=Wyj1Pj1h0QEC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false. Pagina Web consultata il 30-01-2020.

197 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

della morte di Hans e della redazione dell’inventario della sua biblioteca, il Thesoro fu messo all’Indice196.

196 Precisamente il 16 dicembre 1605; cfr. S. Testa, Per una interpretazione del Thesoro Politico, cit., p. 347. Ciò non impedì che il libro, durante l’asta dei beni mobili seguita alla morte di Hans Khevenhüller, fosse acquistato da don Antonio del Valle, cancelliere dell’Ordine del Toson d’Oro, per la somma di 476 maravedíes; cfr. A. Alvar Ezquerra, El Embajador Imperial Hans Khevenhüller, cit., p. 210.

198 O. Astuti, Gli studi

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La politica di Melchiorre Cesarotti tra Rivoluzione ed Età napoleonica di Marco Maimone

Per sintetizzare le proprie riflessioni politiche in una formula concisa ed immediata, Melchiorre Cesarotti, vissuto tra gli anni Trenta del Settecento e la prima decade dell’Ottocento, impiegava spesso il binomio “saggia libertà”, espressione stringata ma profonda, che rimanda ad un problema radicale dell’esistenza individuale e collettiva della civiltà moderna1. Questi due vocaboli non si trovano, infatti, tra di loro in un rapporto armonioso e complementare, come l’accostamento proposto dal letterato lascia intendere, bensì in uno stato di tensione inalterabile e di conflitto irriducibile. Se da un lato la saggezza, nel significato conferito a questo termine dal nostro autore, procura all’individuo che la possiede un insieme di verità e di massime eterne e indubitabili, valide in ogni tempo e in ogni luogo, la libertà rappresenta, al contrario, la potenza etico-pratica dell’essere umano, una forza in grado di spezzare le norme ereditate meccanicamente dal passato per costruire nuovi orizzonti dell’esistenza. Il tema della libertà, facoltà produttiva autonoma, attrasse il vivo interesse di Cesarotti, pensatore aperto, d’altronde, agli influssi degli autori illuministi e romantici europei. Il letterato non elaborò tuttavia, partendo da queste sue potenti intuizioni, un pensiero incentrato sull’idea di autonomia individuale. Considerò, anzi, l’uomo un essere incapace di autogovernarsi se sciolto dalla legge del costume e dai dogmi di una verità precostituita. Negli sbocchi esistenziali di natura religiosa, scientifica, estetica o nei rapporti intersoggettivi morali e materiali, il soggetto privo di una guida stabile si ritrovava, infatti, secondo il nostro, vittima indifesa del turbine delle passioni, destinato a cadere in una spirale nichilistica ed autodistruttiva. Alla luce di tali considerazioni,

1 Il letterato si appropria di tale binomio italianizzando l’espressione francese liberté sage coniata da Necker. M. Cesarotti, Pronea. Componimento epico, a cura di S. Puggioni, Esedra, Padova, 2016, p. 232

199 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

l’abate cercò di integrare la libertà in una forma tradizionale di saggezza universale, ancorata ai saldi ed immutabili principi della legge naturale. L’esercizio della creatività interiore, lungi dal poter costituirsi in un percorso autonomo, doveva sempre misurarsi e culminare, allora, nell’applicazione delle norme predeterminate della virtù e del bene. La libertà, piuttosto che scardinare le idee immutabili della saggezza, diveniva parte integrante di un sistema che orientava ogni individuo secondo le direttive della legge tradizionale2. L’abate, formatosi nell’ambiente culturale cattolico e illuminato del Seminario di Padova, cercò infatti di mediare ed integrare gli aspetti innovativi della cultura dei Lumi nell’orizzonte consuetudinario della sua città, tentando di stemperare le punte estremiste della filosofia radicale all’interno di una concezione religiosa cristiana. Tale impostazione si rispecchiò nella dottrina politica del nostro autore che, a seguito della caduta della Repubblica di Venezia, propose ai diversi governi che si avvicendarono nel territorio padovano, ovvero alla Municipalità di Padova del 1797, agli Asburgo dopo il trattato di Campoformio e infine dopo il 1805 all’impero di Napoleone, un modello politico in grado di armonizzare gli elementi di rottura che implicava la nuova concezione di cittadino, autonomo e indipendente, all’interno dei tradizionali rapporti sociali. A parere del nostro autore il maggior coinvolgimento della cittadinanza nella dialettica politica e la più ampia libertà del singolo non dovevano infatti né incrinare l’omogeneità e l’armonia della società, soprattutto relativamente alla questione religiosa, né intaccare l’ordine e le norme consuetudinarie che regolavano il vivere quotidiano degli strati popolari e più in generale la coesistenza civile. Lo schema concettuale appena tratteggiato, pur se formulato diversamente a seconda dell’occasione, riposa nel fondo delle numerose pubblicazioni firmate da Cesarotti. Rielaborando e perfezionando i lineamenti fondamentali del suo pensiero, sforzandosi di chiarire fin nelle ultime deduzioni logiche particolari la propria visione del mondo, il letterato affrontò, infatti, temi appartenenti a svariati campi del sapere. Prima del maggio del 1797, anno della Municipalità di Padova, per la quale Cesarotti svolse delicati incarichi governativi, il letterato non partecipò tuttavia attivamente con scritti esplicitamente politici al vivo dibattito dei “Riformatori” sulle forme di governo3. Come è stato, infatti, notato da

2 M. Maimone, Libertà o legge. Il contributo di Melchiorre Cesarotti al dibattito scientifico, estetico e morale del Settecento, in «Eurostudium3w», nn. 52- 53, luglio-dicembre 2019. 3 In una lettera inviata a M. De Van-Goens nel 1768, Cesarotti confessa l’“indifferenza” da lui nutrita nei confronti della filosofia politica dei “Riformatori”: “L’Italia è ora inondata di Riformatori politici ed ecclesiastici: Libri anti-Gesuitici, anti-Romani, anti-Monacali ci assediano da tutte le parti. Ogni picciolo scrittoruzzo pieno di pedanteria, di fiele, e d’increanza si crede Fra Paolo, o Montesquieu: ma tutta questa immensa Biblioteca (se si eccettuano tre o quattro scrittori)

200 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

autorevoli interpreti come S. Romagnoli e M. Berengo, il letterato era privo di passione politica, perseguiva un ideale di “tranquillità” e pace ispirato dall’ozio classico, felice della contemplazione disinteressata della verità, lontano dal frastuono dell’agorà4. Pur anelando all’isolamento campestre, Cesarotti possedeva una profonda capacità pragmatica di mediazione e accordo con la propria realtà sociale concreta, come dimostra la sua brillante carriera, che gli permise di affermarsi nel panorama intellettuale padovano. Appena licenziato dalla vita seminariale con il titolo d’abate nel 1750, pur rimanendo impiegato nella cattedra di retorica del convento patavino di San Antonio, iniziò a strutturare una solida rete di conoscenze con alcune case nobiliari, cardini della vita sociale e politica della Repubblica. Dopo aver stabilito un legame di fiducia con il lignaggio dei Querini ed esser entrato nelle grazie di Francesca Capodilista, nel 1760 il letterato venne nominato tutore privato presso una potente famiglia del patriziato di Venezia. Nella capitale della Repubblica, giostrandosi con equilibrio tra i conflitti che coinvolgevano i nobili suoi protettori, finì per guadagnare una discreta fama e la fiducia delle alte cariche del comando5, anche in virtù alle sue imprese editoriali, prima tra tutte la pubblicazione delle Poesie di Ossian del 17636. Il favore governativo gli fruttò nel 1768 la nomina a professore di lingua greca ed ebraica presso l’università di Padova e, infine, a partire dal 1779, l’incarico di riformare l’accademia dell’omonima città, con la dignità vitalizia di “Segretario”, preposto alla selezione del corpo accademico7. non vale una pagina dell’Opuscolo di Mr. d’Alembert sopra l’espulsione dei Gesuiti. I Teologi al solito combattono bestialmente al buio, e storpiano la povera ragione che sta di mezzo per accordarli: i politici fanno quasi tutti la corte ai principi, e quasi nessuno all’equità naturale. Le cose tra noi sono vicinissime a una crisi universale. L’ambizione ecclesiastica combatte colla secolare; questa la vincerà senza dubbio: io vorrei che l’umanità la vincesse una volta per sempre contro l’ambizione dei potenti; ma questo tempo è ancora lontano; e finchè [sic] non giunge, io non so risolvermi a prender certo interesse in queste brighe, e le riguardo solo con occhio d’indifferente curiosità”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXXV, Molini, Landi e Comp., Firenze, 1811, pp. 185-86. 4 M. Berengo, Rileggendo “Melchior Cesarotti politico", in II filo della ragione. Studi e testimonianze per Sergio Romagnoli, a cura di E. Ghidetti e R. Turchi, Marsilio, Venezia, 1999, pp. 73-78; S. Romagnoli, Melchiorre Cesarotti politico, in «Belfagor», a. III, n. 2 (31 marzo 1948), pp. 143-58. 5 P. Del Negro, Il giacobinismo di Melchiorre Cesarotti, in «Il Pensiero Politico», vol. 21, fasc. 3, 1988, pp. 301-16. 6 M. Cesarotti, Poesie di Ossian, figlio di Fingal, antico poeta celtico. Ultimamente scoperte e tradotte in prosa Inglese da Jacopo Macpherson, e da quella trasportate in verso Italiano dall’Ab. M. Cesarotti, con varie annotazioni de’ due traduttori, 2 tomi, Comino, Padova, 1763; Si veda a proposito: M. Cesarotti, Poesie di Ossian antico poeta celtico, a cura di G. Baldassarri, Mursia, Milano, 2018. 7 Per la biografia di Cesarotti si vedano: I. Teotochi Albrizzi, Ritratti, Bertoni, Brescia, 1807; G. Barbieri, Elogio funebre dell’abate commendator Cesarotti letto nella insigne basilica di S. Antonio di Padova dal pubblico professore Giuseppe Barbieri celebrandosi le solenni esequie all’illustre defunto,

201 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

L’abate non trovò, tuttavia, la propria realizzazione personale in tali attività, cercò, anzi, di sottrarsi il più possibile dai “pedanti” formalismi impostigli dalla funzione pubblica che gli era stata riconosciuta. Investì, dunque, fatiche morali e materiali nella villa ereditata nel 1781 in un piccolo podere della frazione di Selvazzano, che elesse a rifugio privato dove realizzare il suo ideale arcadico di “tranquillità” e virtù”8. Su quel terreno curò la crescita di un giardino all’inglese, ispirato dalle forme spontanee, energiche e selvagge della natura libera, che dovevano, tuttavia, stemperarsi nelle forme geometriche e razionali dell’abitazione9. Nella solitudine campestre il letterato mantenne comunque un vivace scambio con la società letteraria e filosofica europea, intervenendo nei principali dibattiti culturali del suo secolo. Gli anni Ottanta e Novanta del Settecento furono, anzi, fecondi per il nostro autore, che diede alle stampe scritti di pregio

Remondiniana, Bassano, 1809; A. Mazza, Elogio storico-critico di Melchiorre Cesarotti tratto dalla necrologia letteraria di Luigi Bramieri, in Di Angelo Mazza stanze sdrucciole a Melchior Cesarotti, Dai Torchj Del Maino, Piacenza, 1809, pp. 39-72; G. Zuccala, Saggio sopra la vita e le opere dell’abate Melchior Cesarotti commendatore del real Ordine della Corona di Ferro, Antoine, Bergamo, 1809; G. Barbieri, Della vita e degli studj dell’abate Melchior Cesarotti, nel Seminario, Padova, 1810; S. A. Sografi, Elogium Melchioris Cesarotti Patavini, Typis Seminarii, Patavii, 1810; G. Barbieri, Elogio dell’abate Cesarotti letto all’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova il giorno 21 marzo 1811, nel Seminario, Padova, 1811; G. Mazzoni, Le idee politiche di Melchiorre Cesarotti. Saggio d’uno studio, in «Nuova rivista internazionale», 11, 4, 1880, pp. 277-97; G. Mazzoni, Testimonianze storiche d’un letterato, in Tra libri e carte. Studi letterari, Pasqualucci, Roma, 1887, pp. 171-98; AA.VV., Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, a cura di G. Barbarisi e G. Carnazzi, Cisalpino- Istituto Editoriale Universitario, Milano, 2002; M. Cesarotti, Parleremo allora di cose, di persone, di libri. Lettere di Melchiorre Cesarotti a Francesco Rizzo Patarol, a cura di M. Fantato, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 2006; P. Del Negro, Nel retrobottega di un’accademia di fine Settecento. Melchiorre Cesarotti e il terzo tomo dei ‘Saggi scientifici e letterari dell’Accademia di Padova’, in Dall’origine dei Lumi alla Rivoluzione. Scritti in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati, a cura di D. Balani, D. Carpanetto, M. Roggero, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2008, pp. 187- 205; AA.VV, Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele, Esedra, Padova, 2011; C. Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo, Edizioni ETS, Pisa, 2012; F. di Brazzà, Melchiorre Cesarotti, Bonanno, Aci Reale-Roma, 2015; M. Cesarotti, Poesie di Ossian antico poeta celtico, a cura di Guido Baldassarri, cit.; V. Gallo, Per Melchiorre Cesarotti. Un decennio di studi ed edizioni (2008- 2017), in «Testo, studi di teoria e storia della letteratura e della critica», XXXIX, 75, 1, 2018, pp. 103-14. 8 C. Donà, Villa Cesarotti a Selvazzano: origini e vicende storiche, in AA.VV., Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele, cit., pp. 350-74. 9 A. Pietrogrande, Il «poema vegetabile». Il giardino di Cesarotti a Selvazzano, in AA.VV., Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele, cit., pp. 313-34.

202 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

come il Saggio sopra la lingua italiana10 e La Filosofia del gusto11, mentre pianificava e redigeva, con un lavoro spossante che causò l’insorgere di una malattia oftalmica, l’opera monumentale di traduzione letteraria e poetica dell’Iliade12. Tale attività culturale, caparbia e militante, non strideva, d’altronde, con l’ideale d’esilio campestre trasognato da Cesarotti. Lo studio e la ricerca contraddistinguevano, anzi, nella visione del nostro autore, proprio quel modo di vivere appartato, slegato dalle questioni del quotidiano. I suoi lavori, lungi dal porsi come contributi civili che interrogavano la dimensione culturale ed etica della condizione umana, si approcciavano, infatti, alle varie tematiche in questione con saggio disinteresse, con il solo fine di sciogliere i “pregiudizi” ed i nodi concettuali che potevano impedire la piena affermazione della “ragione”. Il pubblico ideale per il quale Cesarotti redigeva tali opere era composto, d’altronde, proprio da interlocutori che, per abbondanza di beni materiali, potevano esercitare liberamente e con tranquillità l’arte della contemplazione13.

10 M. Cesarotti, Saggio sopra la lingua italiana, Penada, Padova, 1785; si veda al riguardo C. Roggia, “De naturali linguarum explicatione’: sulla preistoria del 'Saggio sulla filosofia delle lingue’, in AA.VV., Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele, cit., pp. 43-66. 11 M. Cesarotti, Saggio sulla filosofia del gusto, in Festa pastorale celebrata dagli Arcadi nel fausto giorno, in cui nelle sale del Serbatoio di Roma fu collocata e dipinta l’effigie dell’inclito Meronte, abate Melchior Cesarotti, Vescovi e Neri, Roma, 1785, pp. 13-38; ristampato recentemente in M. Cesarotti, Saggio sulla filosofia del gusto, a cura di R. Bassi, Venezia, Marsilio, 2010. 12 M. Cesarotti, L’Iliade d’Omero recata poeticamente in verso sciolto italiano insieme col volgarizzamento letterale del testo in prosa ampiamente illustrato da una scelta delle osservazioni originali de’ più celebri critici antichi e moderni, e da quelle del traduttore, Penada, Padova, 1786-1794, 10 voll.; si veda a titolo di esempio T. Matarrese, Su Cesarotti traduttore dell’‘Iliade’, in AA. VV., Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele, cit., pp. 107-16. 13 “Il diritto di giudicare non appartiene più esclusivamente a chi possiede i misteri della lingua greca, di cui si fa forse sonar tropp’alto, il vantaggio, nè [sic]ad una, dirò così confraternità particolar d’eruditi, ma si è comunicato per mezzo nostro a chiunque ha spirito, buon senso, cultura, letteratura, criterio. Ovunque giaccia l’errore, non è possibile che con un tale assedio postogli intorno abbia a celarsi più a lungo; e forza è che gli tornino vane tutte le difese, e l’insidie. Se dunque mi vien fatto con questo metodo di ridurre gli uomini colti a parlar d’Omero come d’un uomo, di fissare la sua giusta porzione di merito senza che si pretenda d’ingrossarla con accessori insignificanti ed equivoci, di far che una disputa letteraria non si cangi in affare di religione, o di stato, di assicurar alla critica il diritto d’una ingenua e nobile libertà, di togliere all’autorità il dominio della letteratura usurpato sulla ragione e sul gusto, se finalmente coll’esempio delle guerre Omeriche mi riesce di far sentire l’acciecamento [sic] dei partiti, e la logica del pregiudizio, onde i lettori imparino a guardarsene negli argomenti di maggior conseguenza, se, dico, la mia opera è avventurata a segno di produrre tutti questi effetti, io me ne terrò assai pago, e crederò di aver prestato ottimo servigio ancor più alla filosofia che alle lettere”. M. Cesarotti, Opere, vol. VI, Molini, Landi e Comp., Firenze, 1809, pp. 246-47. Tale brano rielabora, dopo circa trent’anni, una riflessione compiuta da Cesarotti in un suo scritto giovanile: “Ma oltre gli spiriti illuminati, che intendono il vero fine della Tragedia, ed hanno conoscenza e sentimento dell’ottimo, i quali non dubito, che non siano per approvare la mia opinione, v’è un’altra specie

203 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

L’eco degli avvenimenti rivoluzionari ruppe le consuetudini pacifiche ed idilliache del cenacolo di Selvazzano, nel quale si raccoglievano amici e studenti del letterato per condividere affetti e dibattiti letterari. A partire dal 1789, incalzato dal rapido alternarsi degli avvenimenti in Francia, poi dalla discesa dell’armata francese in Italia e, infine, dalla dissoluzione della Repubblica di Venezia, Cesarotti dovette rinunciare, infatti, al disprezzo aristocratico verso le ragioni della politica. Trascinato sempre più addentro agli eventi del suo territorio in virtù del prestigio letterario universalmente riconosciutogli, l’abate si sforzò, anzi, di comprendere le cause degli sviluppi rivoluzionari e di contribuire inoltre, attivamente, al corso della storia.

Le tracce della Rivoluzione nell’epistolario

La documentazione ad oggi disponibile non permette, purtroppo, di descrivere dettagliatamente le reazioni di Cesarotti agli eventi principali della Rivoluzione. È, tuttavia, possibile ricostruire le opinioni generali formulate dal nostro autore al riguardo degli snodi politici parigini. L’abate, pur se privo di “notizie abbastanza precise e distinte” su tale “singolar tragedia”, riuscì, infatti, a comprendere con chiarezza ed intelligenza gli sviluppi politici d’Oltralpe. Confrontandosi empiricamente con il “turbine” rivoluzionario abbozzò già in questi anni i lineamenti concettuali che, una volta approfonditi e perfezionati, costituiranno il nucleo fondamentale della sua dottrina politica14. La reazione del letterato alle “nuove di Francia” nel biennio 1789-1790, che il nostro autore commentò principalmente nello scambio epistolare con Costantino Zacco, fu sospettosa e contrastata. L’abate, pur accogliendo con positività l’idea generale di una riforma della monarchia, osservava con timore la violenta azione popolare, foriera di conflitto e di disordini. Gli “orrori di popolo, composto di persone mezzane, nè [sic] dotte, nè ignoranti, fornite ,d’un gusto naturale, e d’ un buon senso non prevenuto da’ precetti, nè schiavo della consuetudine: […] credo che questo unito alle altre persone dotte e sensate, faccia un numero abbastanza grande per poter fissar della mia opinione una regola tanto generale, quanto può stabilirsi nelle materie di Gusto”. M. Cesarotti, Il Cesare e il Maometto. Tragedie del Signor di Voltaire trasportate in versi italiani, con alcuni Ragionamenti del Traduttore, Giambattista Pasquali, Venezia, 1762, p. 224. 14 In una missiva inviata intorno al 1799, il letterato, informa il suo interlocutore di star riflettendo a posteriori sugli eventi che dalla Rivoluzione parigina portarono alla comparsa e alla subitanea caduta della Municipalità di Padova. Il nostro abate si stava confrontando in quel momento con un’opera di un autore appartenente allo schieramento “Repubblicano”, ovvero la Histoire de la République Française depuis la séparation de la Convention Nationale jusqu’à la Conclusion de la Paix contre la France et l’Empereur di Desodoards: “Io leggo quest’opera con interesse e attaccamento, spezialmente per molti dettagli sulle cose e sugli attori di questa singolar tragedia, di cui non avea notizie abbastanza precise e distinte”. M. Cesarotti, Opere scelte, vol. 2, a cura di G. Ortolani, Le Monnier, Firenze, 1946, p. 368.

204 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

parigini”, in maniera particolare la presa della Bastiglia, gli apparirono fin da subito il prodotto della sommossa sistematica ed organizzata di un “popolazzo” sovversivo, fomentato dalle direttive etiche e culturali del “filosofismo del secolo”. Preoccupato, il letterato constatava, infatti, la presenza diffusa nel cuore della società francese di un sapere “sofistico” che, dopo aver destituito i “principi” assoluti della verità religiosa, esautorava i fondamenti comuni e tradizionali “della morale e della politica”, ovvero le uniche leggi in grado di “ammazzar questa fiera da due piedi, chiamata uomo”. I “Filosofanti”, ovvero i “begli spiriti libertini”, si illudevano vanamente, poi, di poter sostituire le sagge norme della morale universale con “miserabili leggi” ed “imperfettissimi ordini” fondati sulla “precaria” forza autonoma “umana”. Senza l’azione saggia ed autoritaria di una norma assoluta, che interviene per regolare le relazioni intersoggettive, la società è destinata, tuttavia, a cadere nella brutale anarchia, condizione nella quale il conflitto tra le passioni dei singoli individui e dei gruppi sociali può esser risolto unicamente attraverso il violento “calcolo delle forze”15. Nel clima più mite del 1790, una volta attenuatisi i fermenti popolari, Cesarotti, “malgrado le [sue] frequenti inquietudini”, riconsiderò le proprie

15 “Veramente le nuove di Francia non mi sono tanto care quanto avrei bramato, pure mi è carissima la vostra ufiziosità. Dio mi guardi dal far l’apologia degli orrori parigini come il dolce Gàveirac la fece del S. Bartolommeo: ma poiché si parla tranquillamente delle guerre politiche, e si racconta tutto giorno a sangue freddo anzi spesso con allegrezza che i Turchi o gli Austriaci, i Svezzesi, o i Russi trucidarono bravamente dieci o venti migliaja di nemici, e desolarono cento villaggi senza una ragione, nè [sic] collera, parmi che sia da stupirsi un po’ meno degli eccessi a cui si lascia trasportare un popolazzo infuriato che crede di vendicare i suoi torti. Del resto le Storie di tutte le nazioni presentano di queste scene d’atrocità quando appena era noto il nome di filosofia, e i filosofi appunto diranno che se si veggono ancora di questi spettacoli, quest’ è perché: lo spirito filosofico non è diffuso abbastanza. Voi però ben sapete ch’io sono assai lontano dal favorire il filosofismo del secolo, e che se fosse stato in me avrei da molto tempo confinati alle petites-maison molti di cotesti celebri Filosofanti, e più d’uno anche in galera. La mia Filosofia non è che quella di Necker, e questa è ugualmente nemica della sedizione che della tirannide e abborrisce la violenza di qualunque specie. Tocca a voi rispondere alle accuse contro il secolo filosofico, a voi dico begli spiriti libertini che trattate da pregiudizi tutti quei principi che sono l’unica base della morale e della politica, l’unico vincolo della società, l’unico freno che serve a reggere e ad ammazzar questa fiera da due piedi, chiamata uomo, e che dopo aver diffuso in tutte le classi la licenza la più sfrenata di spirito e abbolito [sic] il fondamento d’ogni rimorso, v’immaginate poi che le vostre miserabili leggi, i vostri imperfettissimi ordini, la vostra forza precaria, i vostri sistemi sofistici possano supplire alla religione, all’idee ingenite dell’onesto e alle speranze future. Si, le turbolenze istesse di Francia rendono un tristo omaggio alle dottrine di Necker: senza religione non v’è onestà naturale, senza onestà naturale non v’è dovere, senza dovere non si ubbidisce che alla forza. E quando è così non è che il calcolo delle forze che decida della ragione fra chi comanda e chi serve, fra il povero e’l ricco, il basso e il potente. Scusate questa tirata predicatoria”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXXVII, Molini, Landi e Comp., Firenze, 1809, pp. 329-31. La lettera secondo l’attendibile datazione di G. Ortolani risale al 12 agosto 1789. M. Cesarotti, Opere scelte, vol. 2, cit., pp. 316-17.

205 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

opinioni su Parigi, proclamandosi “fermo” sostenitore della “fede dell’uomo e del cittadino”. La spaventosa violenza sprigionata nel corso dei primi “furori” dalla massa di “uomini armati” non doveva, infatti, destare consistenti timori. Nel nuovo clima, che tendeva a cristallizzare la Rivoluzione, tali disordini apparivano al letterato un effetto collaterale secondario destinato ad esaurirsi, dovuto all’improduttivo “fermento” delle “sette politiche” liberatesi dopo tempo dal controllo dello Stato. Nelle previsioni dell’abate, la comunità dei “buon[i] cittadin[i]” doveva trionfare sul “mostro” del “despotismo”, oltre che su ogni atto arbitrario della “malvagità” e del “fanatismo”, ed istituire successivamente un nuovo “governo” ispirato da un’“armonia incantatrice”16. Eclissatasi la possibilità di una riforma moderata della monarchia con l’instaurazione della Repubblica nell’autunno del 1792, Cesarotti identificò nuovamente nell’alleanza tra philosophes radicali e popolo la causa della rovina anarchica della nazione francese. Il principio vizioso sul quale i “Masanielli ragionatori” avevano innalzato il loro “edifizio”, ovvero un “sistema di sceleratezza” ateo e disordinato, aveva avviato, infatti, un processo di disgregazione sociale che sarebbe culminato nell’avvento risolutorio di “stragi interne” 17, preannunciate anche dall’“atroce” crimine compiuto dalla “nazione di mostri” che, in preda ad una “sceleratezza inaudita che fa detestar la natura

16 Si veda ivi, pp. 320-21. La lettera può essere consultata anche nella raccolta delle Opere di Cesarotti: “Chi vi riferì la mia diserzione, interpretò male uno sfogo dettato dal timore di veder rovinato il solo edifizio politico degno della filosofia, e destinato al bene dell’uomo. Io non confondo gli accessori col principale, nè [sic] l’esecuzione col piano. Se si dovesse rinnegar la fede per l’abuso che ne viene fatto da’ suoi apostoli medesimi con la superstizione, l’ipocrisia e’l fanatismo, niun uomo onesto sarebbe oggi più cristiano […] Io voglio star fermo nella fede dell’uomo e del cittadino malgrado le mie frequenti inquietudini”. Lettera a Costantino Zacco, 1790, in M. Cesarotti, Opere, vol. XXXVII, cit., pp. 326-27; “Io che, con permissione del nostro Zendrini, non disamo l’allegorismo, credo di trovar l’emblema della nuova costituzione Francese nella favola di Cadmo. Il dragone di Marte da lui ucciso è il mostro del despotismo, i suoi denti che produssero una messe di uomini armati pronti a straziarsi fra loro sono i furori e gli eccessi delle varie sette politiche che si combattono nel primo fermento; quei che alfine restarono padroni del campo, e uniti in concordia fabbricarono Tebe al suono armonico d’una cetra saranno i buoni cittadini, che trionfando della malvagità e del fanatismo, pianteranno solidamente la base d’un governo che manderà un’armonia incantatrice degna degli orecchi di Necker e di S. Pierre”. Ivi, p. 327. 17 “Sento l’ultima brutalità della Francia rapporto alla religione, ch’io reputo la più fatale per l’Europa e d’un danno immenso ed irreparabile. Sono certissimo che la religion naturale che vuol sostituirsi al Cristianesimo non è che una maschera dell’ateismo; e una religione abbinata col presente sistema di sceleratezza [sic] e d’atrocità, palesa abbastanza quanto debba esser utile alla morale e agli stati. Consolatemi con qualche notizia di stragi interne che sono la mia sola speranza”. Ivi, pp. 335-36.

206 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

umana”, aveva giustiziato il Re Luigi XVI nel 21 gennaio del 179318. Posto di fronte alle sconfortanti prospettive alle quali conduce il “fanatismo di libertà”, Cesarotti compatì “perfettamente” “Hobbes”, il filosofo dell’assolutismo, che per contrastare le derive anarchiche parteggiò schierandosi a favore del “despotismo”19. Il vibrante “accento declamatorio”, ovvero la “collera” con la quale l’abate confidava le sue riflessioni politiche, si disperse alla discesa in Italia delle armate francesi che, insieme all’esercito asburgico, trasformarono il territorio veneziano in un teatro di guerra a partire dal maggio del 1796. La Repubblica non soffrì, tuttavia, solo indirettamente il conflitto; già nel mese di giugno dello stesso anno aveva consegnato all’Armée d’Italie il controllo della città di Verona, cardine strategico per il dominio dei territori della terraferma20. Mentre i “partegiani della bella rivoluzione” sostenevano l’esercito francese, descrivendolo come “ospit[e] discretissim[o] e gentilissim[o]”, Cesarotti osservando con preoccupazione le vicende dello “Stato Veneto”, “vedeva comparire” al contrario all’orizzonte un inarrestabile “diluvio di mali”21. L’“entusiasmo democratico” ormai diffuso tra i

18 “Io gemo e fremo tuttavia a quest’idea d’atrocità e di sceleratezza inaudita che fa detestar la natura umana. Vieni, vieni ad aiutarmi a sfogar il cordoglio che m’opprime e il furore che mi divora contro questa nazione di mostri”. Lettera a Mons. D. Pinato in M. Cesarotti, Opere scelte, vol. 2, cit., pp. 332-33. 19 “[…]mi trovo nel mio ritiro di Selvagiano, ch’è divenuto abitabile, e che promette un asilo dolce e piacevole alla mia sentimentale e un po’ trista filosofia, se pure dopo l’abuso atroce che si è fatto di questo nome, e più permesso a un uomo onesto di chiamarsi filosofo. Il mio abbominio anzi orrore per cotesti Masanielli ragionatori non può giunger più oltre, nè [sic] mi consola che la speranza anzi certezza, che il loro mal accozzato edifizio cadrà necessariamente sui loro capi, e i loro nomi saranno consacrati all’esecrazione dei secoli. Mi piace però di vedere che io, non mi sono ingannato nel giudizio che ho fatto de la Fayette ch’io credei sempre condotto da rette intenzioni, come lo erano Neker, Lally-Tolendal, Clermont Tonnerre ed alcuni altri. Ma quelli seppero ritirarsi a tempo; e questi forse non può anche volendolo, trovandosi in tal situazione ove qualunque suo passo è ugualmente pericoloso. Così probabilmente egli dovrà soggiacere al destino di tutti gli uomini onesti che tentarono di quelle imprese nelle quali non si può riuscire senza la cooperazione dei scelerati. lo compatisco perfettamente Hobbes che divenne partigiano del despotismo per l’orrore concepito delle scelleraggini prodotte dal fanatismo di libertà”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXXVII, cit., pp. 332-33. Si veda anche M. Cesarotti, Opere scelte, vol. 2, cit. pp. 328-29. 20 P. Del Negro, La fine della repubblica aristocratica, in Storia di Venezia, vol. VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro e P. Preto, Istituto della Enciclopedia italiana, 1999, Roma, pp. 191-262. 21 “Lo Stato Veneto non è più l’asilo della tranquillità, e molto meno Verona […] I partegiani della bella rivoluzione sostengono che tutto vi procede con disciplina e con ordine, e che i nuovi ospiti sono discretissimi e gentilissimi spezialmente col bel sesso: ma lo spavento e la fuga di tanti cittadini e lo squallore della città rendono testimonio alquanto diverso […] Noi siamo inondati da un diluvio di mali senza che si veda comparir la colomba col ramoscello d’olivo in bocca, né

207 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

sudditi della Serenissima minacciava infatti di “essere fatale” per Venezia e doveva essere immediatamente “oppresso”. Il letterato mostrava, tuttavia, sfiducia nella sua “barcaccia”, ovvero nella decadente Repubblica, condotta da “timonieri” inetti, che dormivano ingenuamente “sonni tranquilli” e si dedicavano all’“Opera” musicale ignorando il “nembo che li circonda[va]”22. Il 28 aprile del 1797, pochi giorni prima della definitiva capitolazione di Venezia, Padova si svincolava dal governo della dominante. Dopo aver innalzato l’albero della libertà si costituiva in Municipalità autonoma ed entrava nell’orbita del dominio francese. Il nostro autore, “penetrat[o] da una cupa amarezza” e timoroso di cadere “vittima” di qualche “sopraffazione violenta”, rientrò nella città dalla sua Selvazzano “per intender meglio lo stato degli affari e per non esser al caso spettatore se non vittima di qualche sopraffazione violenta”. Sconfortato, desiderava solamente ritirarsi nella “solitudine” e rimanere “all’oscuro di quanto accade”. Abbozzò persino gli estremi di un testamento, invocando un sonno profondo per “risvegliar[si] tranquillo o non risvegliar[si] mai più”23. Dopo il trattato di Campoformio del 1797, l’annessione austriaca del territorio veneto e la conseguente dissoluzione della Municipalità di Padova, il letterato, raccogliendo le informazioni particolareggiate di cui non aveva potuto usufruire nel decennio precedente, ritornò a riflettere sugli avvenimenti rivoluzionari. Le sue considerazioni, pur legandosi con maggiore accuratezza agli eventi e pur discernendo con nuova chiarezza le diverse configurazioni istituzionali succedutesi nel corso della Rivoluzione, non si discostarono nelle loro linee concettuali generali dal quadro già abbozzato negli anni precedenti.

vi sia almeno un’arca di Noè dove riposarsi”. M. Cesarotti, Opere scelte, vol. 2, cit., p. 348; si veda anche: Ivi, pp. 356-57. 22 “L’uomo propone, e il diavolo dispone. Gli elementi fanno la corte alla Francia: la terra, l’aria, ed il mare sono divenuti rivoluzionari e il fine di queste Convulsioni elementari non è meno incerto ché quello delle politiche […] Questo entusiasmo democratico che si diffonde, se non e oppresso, minaccia d’esser fatale. In verità io non so come i timonieri della nostra barcaccia possano dormir tranquilli, non che occuparsi dell’Opera in mezzo a questo nembo che li circonda”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXXVII, cit., pp. 340-41. 23 “Tornai jersera da Selvaggiano per intender meglio lo stato degli affari; e per non esser al caso spettatore se non vittima di qualche sopraffazione violenta. Io per altro vi accerto che non ho nessun timor personale, e che sono preparato a qualunque evento; solo ho l’anima penetrata da un’amarezza cupa, e talora da un’apatia disperata e stupida. Ho persino perduta quell’accensione di collera, e quell’impeto declamatorio che mi teneva in vita. Se il cielo vuole che costoro partano, io tornerò ad immergermi nella mia solitudine per essere affatto all’oscuro di quanto accade. Vorrei dormir sempre per risvegliarmi tranquillo o non risvegliarmi mai più”. Ivi, pp. 339-40. Si veda anche M. Cesarotti, Opere scelte, vol. 2, pp. 355-56. Ritengo valida l’ipotesi di G. Ortolani, sembra plausibile datare la lettera in questione, se non precisamente al 28 aprile del 1797, almeno nel periodo compreso tra aprile e maggio 1797, correlandola al processo di formazione del governo municipale padovano.

208 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Come ricorderà Cesarotti in una lettera del 1801, “Lo spettacolo immanente” degli Stati Generali, “invitati” dal “sovrano” “amico” e “padre” del suo “popolo”, suscitò nell’autore sentimenti contrastanti, timori e “titubanti speranze”. “Abbagliato dai sofismi speziosi e dall’eloquenza entusiastica dei filosofismi” il nostro autore, piuttosto che “disperar della natura umana”, credette che l’auspicata riforma della monarchia per iniziativa del Re potesse portare gli “uomini” ad “essere volontariamente onesti e felici”. Già dalle “prime operazioni” dell’”Assemblea” il letterato intuì, tuttavia, che dietro la “macchina” rivoluzionaria si agitavano passioni viziose ed egoiste, inasprite da “tutte le furie del fanatismo”24. La “Prima Assemblea”, nonostante la sua illegittimità, manteneva, tuttavia, ancora un carattere di onestà secondo l’autore, che aveva già esposto nel 1799 i suoi giudizi sui governi parigini. “Gli assassini, i sicari i libellisti calunniatori” che consideravano il “Clero” e la “Nobiltà” come nemici “assoluti del popolo” erano ancora esclusi, infatti, dalla nazionale costituente. Le misure promulgate dalla successiva Assemblea legislativa “Giacobina” e ancor di più dalla “Democratica assoluta” Convenzione dovevano invece “riputarsi nulle, ingiuste, illegali, dettate dal furore e dall’odio”. In particolare, la condanna doveva ricadere sulle norme costituzionali repubblicane dell’anno I, che “autorizza[va]no le insurrezioni popolari, e distrugg[evano] dai fondamenti le basi non solo della Monarchia ma di qualunque Repubblica”25.

Per un buon governo della società

Impaurito ed angosciato dagli eventi rivoluzionari, determinato a comprendere a fondo le leggi universali intrinseche al funzionamento della società per definire una procedura politica in grado di arginare e di spegnere il “fanatismo” del “popolazzo”, Cesarotti guardò, dunque, con nuovo interesse alla scienza politica.

24 “Non volendo disperare della natura umana, o abbagliato dai sofismi speziosi e dall’eloquenza entusiastica dei filosofanti del secolo, volli credere anch’io, che l’infelicità del mondo fosse opera dei pregiudizi politici e delle costituzioni viziose, e che potesse trovarsene una, per cui gli uomini fossero necessitati ad essere volontariamente onesti e felici, e che perciò qualunque sforzo per giungere a questa meta fosse saggio, onesto ed eroico”. M. Cesarotti, Opere scelte, vol. 1, Le Monnier, Firenze, 1945, p. 440; per il commento sugli Stati Generali si veda ivi, p. 443. 25 “La prima Assemblea, che pure fu la più onesta per quelle innovazioni che operò come sovrana quando non era che commissaria, e per conseguenza non aveva diritto di eccedere i suoi mandati. […] la seconda assemblea fu composta quasi tutta di Giacobini, e che Giacobina o Democratica assoluta fu pure la Convenzione e perciò tutte le sue operazioni devono riputarsi nulle, ingiuste, illegali, dettate dal furore e dall’odio. […] i principi e gli esempi della Convenzione autorizzano tutte le insurrezioni popolari, e distruggono dai fondamenti le basi non solo della Monarchia, ma di qualunque Repubblica”. Lettera a Mons. D. Pinato, 12 marzo 1799, in M. Cesarotti, Opere scelte, vol 2, cit., pp. 367-68.

209 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

L’abate meditò sulle opere di Rousseau per comprendere i meccanismi e le dinamiche della sovranità popolare, anche se si interessò con particolare trasporto alle opere di Necker e attraverso il filtro delle riflessioni del finanziere francese ad Hobbes26. Il celebre filosofo, che diede alle stampe la sua opera più rinomata, il Leviatano27, nei turbolenti anni della Rivoluzione inglese, identificò nella forza autoritaria dello Stato l’unica potenza in grado di limitare le bramosie di dominio dei singoli individui e di imporre, così, alla comunità una legge di pace e benessere. A seguito di una considerazione razionale ed utilitaristica, gli esseri umani rinunciavano volontariamente, infatti, a parere di Hobbes, alla loro libertà naturale, alienandola in un potere esteriore per ricevere in cambio la sicurezza personale. Tale pactum subiectionis posto a fondamento dello Stato sanciva, tuttavia, l’infelice ed originaria condizione degli individui, incapaci in ultima istanza di organizzarsi autonomamente e di regolare reciprocamente la propria volontà28. In direzione opposta alla dottrina sviluppata da Hobbes si erano sviluppate nel corso della medesima Rivoluzione le teorie diffusesi nell’esercito repubblicano, ispirate da una visione religiosa razionale e tollerante, secondo la quale gli individui, intrinsecamente virtuosi, piuttosto che ritirarsi nella dimensione atomistica e violenta dell’egoismo avevano la possibilità di risolvere le loro controversie, in primo luogo quelle relative alla fede, tramite il dibattito e il confronto razionale. Traducendo questa concezione dottrinale in chiave

26 Tra i molti brani nei quali il letterato esprime il suo giudizio intorno al politico francese, si veda una lettera inviata a Madame de Staël, nella quale Cesarotti commenta lo scritto dedicato dalla letterata alla memoria del padre, ovvero Du caractère de M. Necker et de sa vie privée del 1804: “Dacchè [sic] mi vennero alle mani le opere di M. Necker, furono per me un lampo elettrico, che mi sparse lo spirito d’una luce nuova e mi scosse tutte le fibre dell’anima. Il filosofo sublime e sensibile, l’apostolo della più pura moralità, il ministro della virtù, il Genio d’una eloquenza propriamente eterea, questo composto di qualità superiori innestate e fuse in un solo essere, mi colpì della più alta sorpresa. Vidi per esso realizzati quegl’idoli intorno ai quali io andava vaneggiando da lungo tempo, e mi si affacciò viva e spirante quell’idea di perfezione ch’io non cessava di vagheggiare con più di trasporto che di speranza. Da quel punto divenni l’entusiasta il più appassionato e poco meno che l’adoratore di Necker e mi feci una gloria di riversar su quanti mi avvicinarono la piena della mia ammirazione”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXXVIII, Niccolò Capurro, Pisa, 1813, pp. 320-21. 27 T. Hobbes, Leviatano, Laterza, Bari, 1992. 28 AA.VV., La filosofia di Thomas Hobbes, Franco Angeli, Milano, 2009; N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 1989; T. Hobbes, Elementi di filosofia. Il corpo – L’uomo, a cura di A. Negri, UTET, Torino, 1972; C. Schmitt, Sul Leviatano, a cura di C. Galli, il Mulino, Bologna, 2011.

210 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

politica, si prefigurava già una comunità fondata sul dialogo tra le parti, aperta ad una partecipazione allargata29. Mediando tali teorie tra loro contrapposte in una sintesi originale nel trattato allegorico intitolato La favola delle api, pubblicato nel 171430, Bernard Mandeville dipinse il quadro di una società nella quale le passioni egoistiche e materialistiche degli individui, piuttosto che sfociare in furori nichilistici e distruttivi, si limitavano reciprocamente tramite contratti ed accordi economici. Gli individui della Favola, controllando ed indirizzando la propria pulsione interiore a seguito di un calcolo razionale dei rischi e dei benefici, davano vita, infatti, ad un processo virtuoso, culminante nell’instaurazione di un sistema socio-economico che, pur se fondato sulla disuguaglianza materiale tra i cittadini e, dunque, apparentemente vizioso, era strutturalmente solido, articolato e produttivo. L’equilibrio tra desiderio e facoltà autoregolativa sollecitava, infatti, secondo il pensatore olandese, l’iniziativa del singolo, il quale, offrendo il suo lavoro in cambio dei beni materiali che assicuravano la felicità personale, contribuiva a sua volta al rafforzamento e all’arricchimento della comunità31. Già un contemporaneo di Mandeville, William Defoe, che si cita qui a titolo di esempio, mostrò, tuttavia, in una sua rinomata opera, Moll Flanders32, i risvolti drammatici concreti di tale dottrina sociale. Nel suo racconto i numerosi personaggi, sempre incalzati da desideri materiali e dal timore dell’indigenza, sacrificano per la massimizzazione del profitto personale ogni istanza psicologico-affettiva della coscienza, a partire dagli affetti familiari e sentimentali, divenendo, così, “stranier[i] a sé stess[i]”33.

29 P. Adamo, Pluralismo confessionale, società commerciale, ordine spontaneo: le metafore del mercato dopo la Gloriosa, in AA.VV., Fede, Mercato e Utopia. Modelli di società tra economia e religione (secc. XVI-XXI), Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 39-66; B.M. Friedman, A Moral Inquiry with Religious Origins, in «The American Economic Review», vol. 101, n. 3, May 2011, pp. 166-70. 30 B. Mandeville, La favola delle api, ovvero, vizi privati, pubblici benefici con un saggio sulla carità e le scuole di carità e un’indagine sulla natura della società, a cura di T. Magri, Laterza, Roma-Bari, 1987. 31 T. Magri, Introduzione, in B. Mandeville, La favola delle api, ovvero, vizi privati, pubblici benefici con un saggio sulla carità e le scuole di carità e un’indagine sulla natura della società, cit., pp. V-XLI; C. Perrotta, Le teorie del consumo prima di Smith: dalla polemica sul lusso all’idea di capitale umano, in «Quaderni di storia dell’economia politica», vol. 6, n. 3, 1988, pp. 17-58; S. Rashid, Mandeville’s Fable: Laissez-faire or Libertinism?, in «Eighteenth-Century Studies», vol. 18, n. 3, spring 1985, pp. 313-30; D. Runciman, Political Hypocrisy. The mask of power, from Hobbes to Orwell and beyond, Princeton University Press, Princeton-Oxford, 2008, pp. 45-73; J. D. Young, Mandeville: A Popularizer of Hobbes, in «Modern Language Notes», vol. 74, n.1, January 1959, pp. 10-13; L. Zani, Il paradosso di Mandeville, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», vol. 52, n. 6, novembre-dicembre 1960, pp. 677-80. 32 D. Defoe, Moll Flanders, a cura di A. Bibbò, Feltrinelli, Milano, 2019. 33 Antonio Bibbò, Prefazione, in D. Defoe, Moll Flanders, cit., pp. 7-34; D. Donoghue, The Values of “Moll Flanders”, in «The Sewanee Review», vol. 71, n. 2, spring 1963, pp. 287-303; D. Giglioli, Il

211 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Riesaminata criticamente e depurata dal linguaggio libertino di Mandeville e dalle amare osservazioni ironiche di Defoe, codificata nelle opere di Adam Smith ed importata in Francia da alcuni pensatori e riformatori illuministi, come ad esempio da R.-J. Turgot, la struttura concettuale sopraesposta divenne il fondamento per l’elaborazione di un nuovo pensiero ottimista che, riconoscendo ogni individuo come un soggetto moralmente ed economicamente attivo, autonomo ed intraprendente, identificava il progresso della civiltà con la trasformazione in chiave liberista delle strutture politiche ed economiche tradizionali. Fu in opposizione alle conseguenze più radicali previste da tali progetti di liberalizzazione che il mercantilista Necker, filosofo, economista ed osservatore intelligente, elaborò i fondamenti della propria economia politica34. Secondo il celebre finanziere francese la liberalizzazione economica generale e sistematica avrebbe favorito esclusivamente i grandi proprietari, i quali, una volta disciolti dagli obblighi tradizionali verso la comunità e dal pagamento delle imposte, avrebbero fatto leva sulla loro ricchezza per stipulare contratti altamente redditizi. Sul lungo periodo questa dinamica strutturale avrebbe prodotto una forte sperequazione economica tra i proprietari e la maggioranza povera della popolazione e causato tensioni sociali pericolose per la nazione, che potevano deflagrare in un conflitto civile e portare alla dissoluzione dello Stato. Per garantire l’ordine pubblico e l’autoconservazione del Regno il governo, pur accogliendo alcune istanze volte alla liberalizzazione del mercato, doveva, dunque, mantenere il dominio sul tessuto economico, così

monologo interrotto. Per una revisione della storia del personaggio settecentesco, in G. Bottiroli, Problemi del personaggio, Bergamo University Press, Bergamo, 2001, pp. 168,178; J. McMaster, The equation of love and money in “Moll Flanders”, in «Studies in the Novel», vol. 2, n. 2, summer 1970, pp. 131- 44; M. E. Novak, Conscious Irony in Moll Flanders. Facts and Problems, in «College English», vol. 26, n. 3, December 1964, pp. 198-204; E. Pulcini, Riconoscimento, autenticità, autoriconoscimento, in «Archivio di Filosofia», vol. 77, n. 2/3, 2009, pp. 209-17; S.J. Rogal, The profit and loss of Moll Flanders, in «Studies in the Novel», vol. 5, n. 1, spring 1973, pp. 98-103. 34 J. Jennings, The Debate about Luxury in Eighteenth-Century and Nineteenth-Century French Political Thought, in «Journal of the History of Ideas», vol. 68, n. 1, January 2007, pp. 79-105; D. Piana, La nozione di senso morale in Adam Smith e l’irreversibilità delle norme sociali, in «Il Politico», vol. 65, n. 1 (192), gennaio-marzo 2000, pp. 121-40; E. Rothschild, Adam Smith and Conservative Economics, in «The Economic History Review», vol. 45, n. 1, February 1992, pp. 74-96; E. Rothschild, What Is Security?, in «Daedalus», vol. 124, n. 3, summer 1995, pp. 53-98; E. Rothschild, Social Security and Laissez Faire in Eighteenth-Century Political Economy, in «Population and Development Review», vol. 21, n. 4, December 1995, pp. 711-44; E. Rothschild, Isolation and Economic Life in Eighteenth- Century France, in «The American Historical Review», vol. 119, n.4, October 2014, pp. 1055-82; L. Vardi, Rewriting the Lives of Eighteenth-Century Economist, in «The American Historical Review », vol. 114, n. 3, June 2009, pp. 652-61; A. Zanini, Morale ed economia politica in Adam Smith. Il posto occupato dalla “Theory of moral sentiments”, in «Quaderni di storia dell’economia politica», vol. 7, n. 2/3, 1989, pp. 29-35.

212 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

da poter ridistribuire parzialmente le ricchezze, provvedere al sostentamento della comunità ed attenuare in questo modo le ostilità intrasociali, cristallizzando il conflitto. I grandi proprietari mantenevano, comunque, una posizione economica dominante, mentre per la maggioranza povera il finanziere prevedeva l’avviamento di un programma di indottrinamento etico-religioso, per suscitare rispetto nel sistema vigente basato sulla disuguaglianza economica, un principio incontestabile che, sempre a parere dell’economista francese, trovava d’altronde la sua legittimità nelle prescrizioni delle leggi naturali e religiose. Sul versante istituzionale il governo, espressione del potere esecutivo, doveva mantenere la propria preminenza sul potere legislativo, in modo tale poter intervenire nel dibattito assembleare ed evitare, così, l’opera disgregatrice delle fazioni particolari35. Il nostro letterato si riconobbe in quest’ultimo modello teorico di organizzazione sociale che, pur in una cornice autoritaria, ammetteva una limitata integrazione degli esponenti notabili del Terzo Stato nel corpo della classe dirigente. Gli esiti della Rivoluzione infransero, tuttavia, le speranze dell’abate, il quale, rimanendo fedele al modello proposto dall’economista francese, identificò negli egoismi delle fazioni e nell’azione disgregatrice dei Lumi la causa viziosa della decadenza della nazione d’Oltralpe.

La politica di Cesarotti: il giudizio degli storici

In virtù dei documenti e delle considerazioni appena esposte, la storiografia italiana liberale, pur considerando Cesarotti un letterato distintosi nel dominio filosofico e letterario con intuizioni innovatrici e feconde, prefiguratrici della nuova cultura romantica, ritenne il nostro autore un esponente intelligente della classe intellettuale conservativa. Al di là di G. Marzot, che riconobbe al letterato una volontà riformatrice moderata, rispettosa dell’unità e dell’armonia sociale36, i celebri studiosi che si confrontarono con le opere dell’abate, a partire da De Sanctis e Mazzoni, pur riconoscendo la profondità e la spregiudicatezza del pensiero estetico di Cesarotti, notarono criticamente nell’autore la persistenza di un atteggiamento politico timido, opportunista e pavido37. Questa formula interpretativa, che riscontrava nel pensiero di Cesarotti tanto motivi progressisti

35 H. Grange, Necker devant la Révolution franҫaise. Une constitution à l’anglais et une société de notables, in «Annales historiques de la Révolution franҫaise», n. 254, 1983, pp. 596-99; j. Necker, Elogio di J.-B. Colbert, a cura di M. Grillo, C.U.E.C.M., Catania, 1987; J. Necker, Federalismo e governo forte, a cura di M. Migliorini, A. Guida, Napoli, 1996. 36 G. Marzot, Il gran Cesarotti. Saggio sul preromanticismo settecentesco, La Nuova Italia, Firenze, 1949. 37 F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Domenico e Antonio Morano, Napoli, 1870-1871; G. Mazzoni, Le idee politiche di Melchiorre Cesarotti. Saggio d’uno studio, cit., pp. 277-97.

213 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

quanto istanze conservative, una volta mediata dalla riflessione estetica di Croce, venne ereditata e perfezionata da Binni, che, nel celebre saggio sul Preromanticismo italiano, dimostrò con una rigorosa argomentazione la compresenza di un acritico “compromesso” tra intuizioni romantiche e leggi di natura illuministiche negli scritti del letterato38. Il dibattito successivo si inserì nel solco della proposta interpretativa avanzata da Binni. Nel 1948 S. Romagnoli, accentuando gli elementi conservatori se non reazionari presenti negli opuscoli politici del letterato, considerò Cesarotti un pensatore ostile alla riforma o al rovesciamento dell’Antico Regime. Il letterato, che con pessimismo riteneva l’essere umano incapace di esercitare autonomamente la propria libertà, auspicava la formazione di un governo autoritario in grado di dirimere con la forza i conflitti sociali e di imporre, così, il rispetto dell’ordine, tutelando di conseguenza la posizione sociale e la “tranquillità” del nobile studioso39. Nel 1999 M. Berengo, ritenendo ancora valida l’interpretazione di Romagnoli, considerò Cesarotti un intellettuale privo di passione politica, ben integrato nel sistema di potere d’Antico Regime40. Un’altra corrente di studi, iniziata da E. Bigi nel 1958, valorizzò invece gli aspetti progressivi della teoria del compromesso elaborata da Binni, radicalizzandola. Questa nuova lettura presentava Cesarotti come un “critico militante” eclettico, insofferente al rigore logico della filosofia sistematica. L’abate attingeva, infatti, rapsodicamente idee e concetti da dottrine differenti per elaborare delle proposte di riforma razionali riguardanti determinati aspetti della cultura e della società. I testi del letterato devono essere, allora, compresi a partire dalla contingenza storica della loro genesi e dal dibattito tematico nel quale si inseriscono. Tentare di ricondurre i numerosi contributi di Cesarotti ad espressioni particolari di una visione del mondo salda ed unitaria sarebbe velleitario, oscurerebbe, anzi, l’autentico contributo apportato dal nostro autore all’attività riformatrice dei Lumi41. Questa nuova impostazione della problematica, che, liberando l’attività di ricerca dalla necessità di articolare sistematicamente il pensiero del letterato ha spronato un’indagine minuziosa delle opere del nostro autore42, ha influenzato anche l’interpretazione della

38 B. Croce, Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, Teoria e storia, Laterza, Bari, 1946; W. Binni, Melchiorre Cesarotti e la mediazione dell’Ossian, in Id., Preromanticismo italiano, ESI, Napoli, 1947, pp. 185-252. 39 S. Romagnoli, Melchiorre Cesarotti politico, cit., pp. 143-58. 40 M. Berengo, Rileggendo “Melchior Cesarotti politico", cit., pp. 73-78. 41 E. Bigi, Le idee estetiche del Cesarotti, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXVI (1958), pp. 341-66. 42 Si cita a titolo di esempio: F. Biasutti, Tra ragione ed esperienza. Melchiorre Cesarotti nella cultura filosofica del suo tempo, in AA.VV., Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, cit., pp. 1- 18; A. Battistini, Un “critico di sagacissima audacia": il Vico di Cesarotti, in Ivi, pp. 19-70; G.

214 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

storiografia politica sull’abate. G. Santato ha riscontrato, infatti, nei moderati opuscoli rivoluzionari, la giustapposizione eclettica e non mediata di elementi progressivi liberali e di istanze conservative d’Antico Regime43. L’impostazione storiografica liberale è stata ribaltata dalle ricerche di P. Del Negro che, studiando approfonditamente le opere di stampo politico-culturale dell’abate, ritenne Cesarotti non un pensatore di passaggio, scisso tra due dimensioni opposte e irriducibili, ma un filosofo sistematico, fautore di una visione etico-pratica giacobina e democratica, incentrata sulla meritocrazia, finalizzata all’emancipazione culturale e materiale dei cittadini. Provvisto inoltre di intelligenza pratica e di senso concreto, Cesarotti, per tradurre in pratica le istanze del suo piano di riforma, che non poteva essere realizzato integralmente, ricercò sovente con successo il compromesso con le diverse forze politiche dominanti che si avvicendarono nel territorio veneziano44. Gli articoli di Del Negro suscitarono un nuovo e acceso dibattito sull’atteggiamento politico dell’abate. D. De Camilli propose un’appassionata confutazione della rivisitazione proposta, riabilitando l’ipotesi già avanzata dal De Sanctis di un Cesarotti opportunista45. Su una linea simile si orientarono gli studi di V. Gallo, che nell’interpretare le poesie celebrative del nostro autore le considerò l’opera di un “poeta di Stato”46. Voci altrettanto autorevoli, come quelle di V. Criscuolo e C. Chiancone, sostennero, invece, la validità delle tesi di Del

Pizzamiglio-M. Fantato, Per l’Epistolario di Melchiorre Cesarotti, in Ivi, pp. 71-114; C. Grandis, Il testamento di Melchiorre Cesarotti, in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 42 (2009), pp. 219-36; R. Rabboni, Cesarotti e Conti (con Voltaire), in AA.VV., Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele, cit., pp. 67-68; S. Contarini, Una tragedia “tetra e feroce’’: Alfieri e Cesarotti, in ivi, pp. 89- 107; G. Baldassarri, L’‘Ossian’ di Cesarotti, in Ivi, pp. 155-87; G. Ronconi, La ‘Lettera di un padovano’e la polemica Cesarotti-Denina, in Ivi, pp. 187-218; C. Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo, cit.; Fabiana di Brazzà, Melchiorre Cesarotti, cit.; M. Cesarotti, Poesie di Ossian antico poeta celtico, a cura di Guido Baldassarri, cit. 43 G. Santato, Melchiorre Cesarotti e la Municipalità democratica di Padova, in «Padova e il suo territorio», 70 (1997), pp. 16-18; G. Santato, Melchiorre Cesarotti: un repubblicano mite, in La Municipalità democratica di Padova (1797). Storia e cultura. Convegno di studi nel secondo centenario della caduta della Repubblica veneta, Padova 10 maggio 1997, a cura di A. Balduino, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 109-41; G. Santato, Il pensiero politico di Melchiorre Cesarotti, in AA.VV., Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele., cit., pp. 229-52. 44 P. Del Negro, Il giacobinismo di Melchiorre Cesarotti, cit., pp. 301-16; P. Del Negro, 'L’Università della ragione spregiudicata, della libertà e del patriotismo’. Melchiorre Cesarotti e il progetto di riforma dell’Università di Padova nel 1797, in Rapporti tra le Università di Padova e Bologna. Ricerche di filosofia, medicina e scienze, a cura di L. Rossetti, Lint, Trieste, 1988, pp. 375-402; P. Del Negro, Melchiorre Cesarotti segretario dell’Accademia di Padova, in AA.VV., Melchiorre Cesarotti, a cura di A. Daniele, cit., pp. 253-82. 45 D. De Camilli, Il cittadino Melchior Cesarotti, in «Rivista di studi napoleonici», n° 1-2 (1992), pp. 141-77. 46 M. Cesarotti, Poesie, a cura di V. Gallo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2016.

215 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Negro47. Sulla stessa linea interpretativa si riconobbe L. Guerci, che ritenne Cesarotti un pensatore liberale, favorevole all’introduzione nella società veneta di un sistema sociale dinamico e meritocratico, incentrato sull’uguaglianza giuridica, sul diritto alla felicità e conseguentemente sulla proprietà privata48. La nuova proposta interpretativa valicò, inoltre, i confini della ricerca storico-politica e riaccese il dibattito sulla produzione filosofica e letteraria del nostro autore. Cogliendo lo spunto di Del Negro, nel 1998 P. Ranzini, dopo un lavoro decennale, rivalutò la teoria del “Cesarotti romantico” espressa in un trascurato saggio di G. Costa49. La studiosa distinse nelle opere del letterato una teoria estetica esplicita e formale di stampo sensistico-razionalistico, consona all’ambiente accademico nel quale operava Cesarotti, da una concreta ed implicita attività poetica di natura romantica, che prefigurava il sorgere di una nuova cultura, di una nuova idea di individuo. Radicalizzando le conclusioni di Ranzini e rifiutando, più o meno decisamente, la teoria del compromesso, numerosi studiosi hanno recentemente valorizzato gli aspetti romantici del pensiero di Cesarotti50. Il presente contributo, che pur intende far proprie le intenzioni della storiografia contemporanea e offrire una ricostruzione unitaria del pensiero dell’autore, non si riconosce, tuttavia, completamente nel taglio interpretativo proposto da Del Negro, il quale, riconducendo le opere di Ceserotti ad un pensiero lineare e concreto di stampo democratico, non coglie a fondo il significato della filosofia dell’autore. Allo stesso tempo, pur iscrivendosi nella linea interpretativa inaugurata dal De Sanctis e perfezionata da Binni, l’autore dell’articolo ritiene superata la teoria del compromesso, che non ha saputo cogliere il tentativo effettuato dal nostro autore di problematizzare e mediare la contraddizione del suo pensiero in una dottrina omogenea e coerente.

47 V. Criscuolo, Il valore nazionale della lingua nella polemica fra Cesarotti e Galeani Napione, in L’idea di Nazione nel Settecento, a cura di B. Alfonzetti e M. Formica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2013; C. Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo, cit. 48 L. Guerci, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 206-08, 226-30. 49 G. Costa, Melchiorre Cesarotti, Vico, and the Sublime, in «Italica», LVIII, n. I (primavera 1981), pp. 3-15; P. Ranzini, Verso la poetica del sublime: l’estetica “tragica" di Melchiorre Cesarotti, Pisa, Pacini, 1998. 50 Si cita a titolo di esempio: F. Broggi, All’origine del canto lirico: Ossian, Cesarotti e Leopardi, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 17 (2001), pp. 115-34; AA.VV., Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo tra Illuminismo e Romanticismo. Atti del convegno (Selvazzano, 6-7 febbraio 2009), a cura di Fabio Finotti, Trieste, EUT, 2010; M. Cesarotti, Sulla tragedia e sulla poesia, a cura di Fabio Finotti, Marsilio, Venezia, 2010; M. Cesarotti, Saggio sulla filosofia del gusto, a cura di R. Bassi, cit.

216 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Cesarotti non accolse, infatti, acriticamente il concetto di libertà dell’individuo, ma cercò consapevolmente, invece, di integrare e stemperare tale idea rivoluzionaria all’interno di un sistema filosofico ciclico e trascendente, fondato su un ordine immutabile. L’autonomia del singolo si esaurisce, infatti, secondo l’abate, in un’unica decisione: l’individuo può scegliere se adeguare la propria esistenza morale e concreta alle prescrizioni di un modello teoretico e pratico predeterminato o se rifiutare tali direttive, rifugiandosi, così, in una dimensione viziosa e inappagante51. Nella traduzione politica di questi concetti fondamentali, il nostro autore, piuttosto che proporre una riforma radicalmente democratica, elaborò un modello di Stato autoritario gestito da una classe elitaria, la “verace nobiltà”, che nell’esercitare il potere doveva coinvolgere attivamente la cittadinanza ed integrare per cooptazione gli esponenti meritevoli della società civile nel governo, tutelando allo stesso tempo, tuttavia, l’autoconservazione del ceto dirigente. Come vedremo a breve, Cesarotti integrò, infatti, la concezione dello Stato di Necker, incentrata sull’ideale del buon governo, con alcuni spunti della filosofia di Rousseau, basata al contrario sui principi di libertà e di autodeterminazione collettiva. I progetti concreti di Cesarotti volti alla costruzione e all’organizzazione del consenso erano orientati, tuttavia, al disciplinamento delle masse, le quali, piuttosto che essere coinvolte in un processo di emancipazione, dovevano essere guidate con lo strumento moderato dell’educazione all’interiorizzazione dell’ideologia del nuovo corso politico.

Politica concreta. La costruzione del consenso

In parte per comprendere più a fondo il ruolo svolto dalle masse popolari negli avvicendamenti della propria visione della storia, in parte sospinto dallo stesso frasario politico della Municipalità, incentrato intorno ai termini di “democrazia” e di “sovranità”, il letterato meditò anche sopra le opere di Rousseau, in particolare sul Contratto sociale, pur senza richiamarsi espressamente al celebre testo negli opuscoli o nell’epistolario. L’abate, pur traendo profonda ispirazione dal pensiero del ginevrino, nutrì, infatti, sempre conflittualità e diffidenza nei confronti di un filosofo che, d’altronde, aveva elaborato una serie di argomentazioni radicalmente opposte alla concezione di Necker. Secondo l’interpretazione definita convenzionalmente classica, per Rousseau il soggetto, partendo dai sentimenti spontanei della sua coscienza e dalle correlate esperienze concrete, dialogando in maniera critica con gli individui che lo circondano, può costruire autonomamente e liberamente, infatti, la propria

51 M. Maimone, Libertà o legge. Il contributo di Melchiorre Cesarotti al dibattito scientifico, estetico e morale del Settecento, cit.

217 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

unicità storica e il suo sé autentico. Il processo di maturazione interiore e di emancipazione, condiviso con gli altri membri della società, comporta, infine, la necessità di trasformare l’organizzazione esteriore della vita per realizzare le istanze collettive della libertà, armonizzando, ovvero, la forma politica istituzionale con la dimensione etica interiore degli individui52. Cesarotti, che intendeva elaborare una dottrina politica ad uso dei governi piuttosto che restituire al singolo cittadino la sovranità politica, valorizzò principalmente, tuttavia, alcuni brani del secondo libro del Contratto sociale nei quali, in parte contraddicendo il nucleo del suo pensiero, Rousseau affida il compito di interpretare e codificare lo spirito di una comunità all’azione sapiente di un “legislatore”53. A parere di Cesarotti la società doveva infatti cristallizzarsi su un modello costruito razionalmente da un’assemblea legislativa, un’élite intellettuale ed economica, selezionata tra gli elementi migliori della cittadinanza. Il letterato, che aveva comunque intuito la rilevanza pratica delle intuizioni del ginevrino, giudicava, tuttavia, necessario coinvolgere anche il popolo minuto in tale processo di riforma razionale dell’assetto istituzionale. La volontà del popolo, ovvero la coscienza del cittadino, lo “zelo” passionale e militante, costituivano, infatti, a parere del letterato, l’unica base etica concreta sulla quale poter fondare le nuove istituzioni democratiche54. Il nostro autore intravedeva, tuttavia, nella trasmissione incondizionata del potere legislativo alla base sociale, un rischio concreto per la stabilità e l’ordine del sistema politico. Lo “zelo” popolare poteva infiammarsi, divenire acceso

52 E. Cassirer, Il problema Gian Giacomo Rousseau, in E. Cassirer, R. Darnton, J. Starobinski, Tre letture di Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 1994; B. Groethuysen, J-J Rousseau, Gallimard, Paris, 1949, p. 238; P. Casini, Rousseau e Diderot, in «Rivista Critica di Storia della Filosofia», Vol. 19, No. 3, luglio-settembre 1964, pp. 243-70; F.M. Turner, European intellectual history from Rousseau to Nietzsche, Yale University Press, New Haven-London, 2014, pp. 1-20. 53 “Per scoprire come meglio debba essere ordinata la società nell’interesse delle nazioni, occorrerebbe una intelligenza superiore che vedesse tutte le passioni degli uomini senza essere in preda ad alcuna; che non avesse nessun rapporto con la nostra natura e che la conoscesse a fondo […] Colui che osa prendere l’iniziativa di fondare una nazione deve sentirsi in grado di cambiare, per così dire, la natura umana, di trasformare ogni individuo, che per se stesso è un tutto perfetto ed isolato, in una parte di un più grande tutto”. J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino, 1983, pp. 56-57; I. Berlin, Freedom and its Betrayal: Six Enemies of Human Liberty, Princeton University Press, Pinceton-Oxford, 2014, pp. 28-52; A. Soboul, Jean-Jacques Rousseau et le jacobinisme, in «Studi Storici», 4, janvier-mars 1963, pp. 3-22. 54 “Zelo dunque in primo luogo, o Cittadini, questo è l’alimento sostanziale delle Repubbliche; zelo attivo, universale, assoluto, senza restrizione, senza ombra di personalità. Un cittadino è una specie di cenobita patriottico che non ha nulla di proprio. Talenti, attività, fatiche, sostanze, amor proprio, tutto sia subordinato, tutto sacrificato alla patria. Ognuno viva in tutti, e per tutti più che per sé. Chi cerca d’isolarsi, chi sottrae qualche cosa del suo dal cumulo delle forze sociali, questi fa un furto alla patria, e mentisce il nome di Cittadino”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXIX, Molini, Landi e Comp., Firenze, 1808, p. 277.

218 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

“fanatismo”, risvegliare impulsi primordiali ed egoistici e causare, infine, l’insubordinazione contro le leggi naturali universali ed il conseguente scioglimento del patto fondativo dello Stato55. Come constatava il letterato, angustiato dai rischi apocalittici della sua teoria, i “termini magici di libertà e uguaglianza”, stavano producendo negli “spiriti”, infatti, un’“anarchia di pensieri pericolosa”, sollevando istanze di emancipazione ed autonomia dall’élite dominante. Per contrastare tali derive, il governo doveva intraprendere una politica culturale, “inculcar” negli animi le “virtù” attraverso il consenso e la persuasione, “moderare”, infine, lo “zelo” politico senza assopirlo o spegnerlo, unificando, così, le aspirazioni e i desideri del popolo con il programma politico di riforma istituzionale elaborato dai “Municipali”56. Spinta e sostenuta dalle armi francesi, Padova si sciolse infatti, dal dominio della Serenissima il 28 aprile del 1797, solo pochi giorni prima della definitiva capitolazione della Repubblica. La città si costituì in una Municipalità democratica con un governo autonomo strutturato in otto diversi comitati, un apparato rimasto operativo fino al 16 giugno, quando Napoleone, con un atto di imperio, costituì il governo centrale del Padovano, annettendo al comune il Polesine di Rovigo e di Adria57. Per “render[si] utile alla” nuova “patria” ed arginare le temute forze disgregatrici, Cesarotti, nominato aggiunto libero del

55 “Sicuro dunque del vostro zelo, temo piuttosto, il confesso, l’intemperanza di ciò ch’è appunto il più desiderabile, di questo zelo medesimo. Sembra che la natura non possa accomodarsi degli estremi neppur nel bene. Tal è la condizione umana che la virtù stessa, ove ecceda certe misure, si cangia in vizio; e il vizio non è mai più funesto che quando è tinto d’un qualche color di virtù”. Ivi, p. 278; “Non c’illudiamo, o Cittadini; il zelo patriotico al paro del religioso può aver la sua ipocrisia, la sua bigoteria, le sue inspirazioni visionarie, il suo fanatismo che lo contamini[…] Egli è perciò, o Cittadini, ch’io vi conforto a non disgiunger il vostro zelo da una tranquilla, e illuminata moderazione: moderazion cogli estranei, moderazion coi fratelli, moderazione col Popolo”; “Io chiamo estranei i membri dell’antico, e già sepolto dominio”. Ivi, p. 279; “Se non deesi inebbriare, nè [sic] adulare il Corpo Sovrano, deesi ciò far molto meno con una corporazione particolare, con una società qualunque, per quanto sia numerosa o scelta, o autorevole. Se una parte isolata si crede un tutto composto, se i popolari cominciano a parlar da Popolo, se il loro voglio precede quello della legge, non v’è più nè [sic] armonia, nè dipendenza, nè ordine; si forma uno Stato nello Stato, e l’Anarchia lo discioglie. Facciamo dunque tutti una gara fraterna di segnalarsi ciascheduno ne’ suoi doveri per meritar il sommo bene d’una vera e saggia libertà, e prepararsi alla grand’opera d’un Governo Popolare e legittimo. Si comandi senza alterigia, si ubbidisca senza repugnanza, si domandi senza audacia, si punisca senz’ira, si consigli con fede, si deliberi con pacatezza, si giudichi con equità, si accoppj alfine la moderazione col zelo: questo è il cemento più saldo delle Repubbliche”. Ivi, pp. 305-6. 56 Ivi, pp. 277 e ss. 57 G. Scarabello, La Municipalità democratica, in La storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, cit., pp. 263-356; G. Silvano, Padova 1797: laboratorio di una Rivoluzione, in La Municipalità democratica di Padova (1797). Storia e cultura, a cura di A. Baludino, Marsilio, Venezia, 1998, pp. 3-35.

219 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Comitato di istruzione pubblica, volle “istruir il popolo” intorno all’ideologia elaborata per il nuovo assetto socio-politico del padovano58. Questo sforzo produsse due libelli di discreto successo, pubblicati in numerose ristampe nel corso del Triennio Giacobino, ovvero l’Istruzione d’un cittadino a’ suoi fratelli meno istruiti e Il patriotismo illuminato. Omaggio d’un cittadino alla patria59. In questi due opuscoli, Il primo “ordinato dall’autorità” il 19 maggio del 1797, il secondo “ispirato” “spontaneamente dal cuore” e dato alle stampe il 12 luglio del medesimo anno, ma comunque tra loro complementari60, Cesarotti definirà i

58 “l’Unico Italico mi assegnò una pensione di 3000 franchi sul Vescovado di Padova. La mia compiacenza è che questa è una grazia veramente gratis-data, e che non fu nè furfantata nè accattata [sic] come la veste ducale dell’Aretino. Vi dirò inoltre ch’io fui traslatato dalla Cattedra di Lingua Greca a quella di Belle Lettere col titolo rarissimo di Sopra-Ordinario e colla permissione di leggere quando e quanto mi piace. Questa è la sola condizione che poteva indurmi ad accettar questo carico nel tempo ch’io non vagheggiava altro che un riposo agiato”. M. Cesarotti, Opere, vol. XL, Niccolò Capurro, Pisa, 1813, p. 29. 59 M. Cesarotti, Istruzione d’un cittadino a’ suoi fratelli meno istrutti, Brandolese, Padova, 1797, ristampato poi solo nel 1797, a Venezia, Bassano, Faenza e Ravenna; nel 1798 a Roma, Pisa; nel ‘99 a Livorno e Torino; M. Cesarotti, Il patriotismo illuminato. Omaggio d’un cittadino alla patria, Brandolese, Padova, 1797, ristampato tra il ‘97 e il ‘99 a Roma, Livorno e Firenze. 60 “Lontano dall’ambizione, e avverso ai tumulti, io mi stava da qualche tempo ritirato nel mio asilo campestre; ma pressato più volte di rendermi utile in qualche modo alla patria, accettai finalmente di entrar come Aggiunto libero nel Comitato d’Istruzion pubblica, posto non alieno dalle mie occupazioni, e che non mi esponeva al cimento di trovarmi forse in contrasto fra la coscienza, e i pericoli. Il paese intanto andava fluttuando fra le abitudini del Governo passato, e l’idee confuse, o mal intese del nuovo non pria conosciuto. Gli spiriti erano in un’anarchia di pensieri pericolosa: i termini magici di libertà e d’uguaglianza ingannavano gl’ignoranti, e davano ai malvagi pretesti di rapine, e violenze. Si conobbe necessario di porvi riparo con uno scritto, e mi fu commesso di stenderlo. Vidi, ch’io potea far qualche bene, e mi feci scrupolo di non prestarmici, tanto più che ricusando io questo incarico potea forse darsi a qualche altro meno ben disposto di me. Qual era in tal situazione il dovere del Cittadino, del Filosofo, dell’uomo onesto? Non altro che d’istruir il popolo del nuovo ordine già stabilito, dell’indole, e degli oggetti del suo governo, di farlo amare ed apprezzare sopra ogn’altro, per generar la fiducia, e l’adesione tranquilla, e toglier quella smania, che induce l’uomo ad abborrir ciò che ha, per quel che non ha, o non può aversi, di sgombrare gli errori, rischiarar gli equivoci, prevenir gli eccessi, e gli abusi, inculcar sopra tutto le virtù necessarie alla preservazione del nuovo stato, e indicar i vizj, che possono radicalmente guastarlo, e d’ottimo che poteva essere farlo diventar il pessimo dei governi. Quest’era il mio dovere: e questo ho io adempito con due opuscoli, i quali non devono separarsi, essendo l’uno il supplemento, o, se si vuole, il correttivo dell’altro. Il primo fu ordinato dall’autorità, il secondo ispiratomi spontaneamente dal cuore. In quello feci il ritratto della Democrazia, e la posi nel miglior aspetto, considerandola astrattamente, e nel suo stato di perfezione, e indicando quel bene, che poteva aspettarsene, ove fosse amministrata nel suo vero spirito, e diretta dalla virtù. In questo rappresentai la Democrazia nel fatto qual già cominciava ad esser tra noi, e qual purtroppo suol essere, ne fei sentire i pregiudizj e i pericoli, e combattei gli eccessi del fanatismo repubblicano col zelo dell’umanità, e della ragione”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXIX, cit., pp. 235-37; P. Del Negro, Il giacobinismo di Melchiorre Cesarotti, cit., pp. 308-12

220 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

lineamenti etico-pratici della virtù cittadina, incentrati nel concetto chiave di “Saggia libertà” 61. Più corposo, invece, il programma di riforma del sistema di pubblica istruzione, redatto nel periodo democratico ma pubblicato solamente nel 1808 nel XXIX volume delle Opere complete, con il titolo: Saggio sulle instituzioni scolastiche private e pubbliche62.

Ordine naturale ed azione volontaria

La dottrina politica ed il progetto di riforma istituzionale sono subordinate, secondo Cesarotti, all’ordine cosmico-universale naturale ed immutabile, che determina necessariamente l’essenza dell’essere umano e la forma di ogni società. Nell’atto della creazione la “Provvidenza Divina” ha plasmato infatti degli individui tra loro “uguali”, con le medesime facoltà come il “sentire” e il “pensare”, e le medesime “passioni”, generate dall’“amor di sé stessi”, ovvero dai desideri volti all’autoconservazione e alla “felicità”. Per fronteggiare la

61 “Amator appassionato della libertà, nemico irreconciliabile di qualunque ombra di tirannide, fautor a tutte prove dell’uguaglianze, all’appressarsi della rivoluzione sentìi [sic] vacillar il mio spirito fra la speranza e il timore; andai ondeggiando fra idee diverse e contrarie, nè [sic] sono ancor bene in calma […] Cittadini rassicuratemi pienamente, sgombrate per sempre anco l’ombra de’ miei timori, col vostro zelo illuminato, colla vostra sempre vegliante ed equabile provvidenza. Non cessate di guardar gelosamente la pianta della libertà da tutto ciò che può guastarla, e appassirne il fiore; cresca ella per le vostre cure vistosa e vegeta, e trovi nel suolo di Padova i sughi nutrici di quelle virtù che ne formano il più salutare alimento”. Ivi, pp. 296-97; “La libertà di Padova non fu conquistata coll’arme, metodo talor necessario ma sempre acerbo, non comperata col sacrifizio d’una porzione del territorio, non seguita da disequilibrj di fortune, da sovversioni di stato, non lacerata da discordie, non macchiata di sangue, non bagnata di lagrime, ma limpida, equabile, piena di tranquillità e di letizia, tale infine che non dà luogo nè [sic] a taccia, nè a pentimento d’alcuna specie. Fedeli sino allo scrupolo a ciò che aveva la più piccola apparenza di dovere, noi abbiamo rispettata anche l’ombra d’un principato, che avea già perduto i suoi diritti, qualunque fossero, per il mal uso dell’autorità, e per la ruina inevitabile a cui traeva noi e sè stesso [sic] con la sua improvida sconsigliata condotta. Una forza irresistibile come la celeste, al solo mostrarsi paralizzò tutte le forze illusorie dei nostri despoti; caddero spontaneamente dalle loro mani i nodi che ci stringevano: rimasti in balìa di noi stessi, noi sentimmo allora d’aver finalmente una facoltà di volere, e il primo atto della nostra volontà fu quello di voler esser liberi, ed uomini: il Liberator dell’Italia applaudì ai nostri voti, e si compiacque di onorar colla sua presenza i natali della nostra rigenerata Repubblica”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXIX, cit., pp. 275- 76. 62 Ivi, pp. 5-115; pubblicando il saggio, Cesarotti modificò la terminologia che rimandava troppo esplicitamente ad un vocabolario giacobino, espungendo termini come: despotismo, democrazia, libertà, governo patriottico. Non modificò, tuttavia, la sostanza del suo scritto. P. Del Negro, Die Universität Padua zwischen dem ausgehenden 18. Und dem 19. Jahrhundert. Der Beitrag von Melchiorre Cesarotti zum Piano degli Studi von 1797, in P. Ziche und G. F. Frigo, „Die bessere Richtung der Wissenschaften“. Schellings „Vorlesungen über die Methode des akademischen Studiums” als Wissenschaft- und Universitätsprogramm, frommann-holzboog Verlag, Stuttgart, 2011, pp. 35-36.

221 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

durezza del vivere e non soccombere alle forze della natura gli esseri umani, riconoscendo l’uguaglianza naturale dei loro interessi, si ricercano reciprocamente e si stringono in società, mettendo a disposizione della comunità i tratti virtuosi che li caratterizzano. La divinità ha distribuito, tuttavia, talenti e virtù secondo “gradi” e “misure” diseguali, istituendo intenzionalmente la “superiorità” naturale di alcuni esseri umani “sugli altri”, ovvero un’invalicabile gerarchia nelle qualità “di corpo e di spirito, nella complessione, nel temperamento, nelle forze, nei doni della favella, nei talenti, nell'attività, nell'industria”63. Nell’associazione naturale così originatasi, la diversità dei talenti porta all’instaurarsi spontaneo di un sistema di scambio di servizi che si traduce in una fitta rete di “diritti” e di “doveri” 64. A partire dalle caratteristiche individuali di origine naturale e perciò non alterabili, come sono quelle che distinguono il “ricco” dal “povero” e il “sapiente” dal “rozzo”, si definiscono, dunque, i contratti socio-economici spontanei che fissano le forme dell’interdipendenza umana. Tali rapporti sociali sono simili alle relazioni naturali che si costituiscono nel nucleo familiare, come quella che si genera, ovvero, tra “madre” e “bambino”65. In altre parole, come “il padre” deve allevare il figlio, rivendicando da quest’ultimo “gratitudine e riverenza”, così il “domestico deve servir fedelmente il padrone”, ricevendone in cambio la propria “mercede”66.

63 “Gli uomini nascono tutti uguali, e disuguali tra loro. Uguali, perchè [sic] tutti dipendono dalla natura e da Dio, autore e padre della natura, e dell’uomo; uguali, perché [sic] dotati degli stessi sensi, delle stesse facoltà di sentire, pensare, volere; uguali nei bisogni, negli appetiti, nelle passioni, nell’amor di sè stessi, e sopra tutto nel desiderio inestinguibile di procurar ad ogni costo la propria conservazione, la propria possibile felicità. Disuguali poi sono pur tutti nei gradi, e nelle misure di queste facoltà medesime di corpo e di spirito, nella complessione, nel temperamento, nelle forze, nei doni della favella, nei talenti, nell’attività, nell’industria. Malgrado però la superiorità degli uni sopra gli altri in alcune di queste facoltà, nascono tutti e vivono in un punto perfettamente uguali, cioè che niuno è nè [sic] in tutto superiore a tutti, nè sufficiente a sè stesso; niuno può viver da sè, niuno può esser felice se gli altri non concorrono a renderlo tale”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXIX, cit., pp. 243-44. 64 “Da questa mescolanza d’uguaglianze e disuguaglianze si vede chiaramente, che la Provvidenza Divina volle che gli uomini vivessero uniti, e che tutti mettendo in comune i loro mezzi e le loro forze, ciascheduno trovasse negli altri ciò che mancava a lui stesso, e giovando a tutti, giovasse a sè [sic]”. Ivi, p. 245. 65 “L’uomo bambino perirebbe senza l’assistenza della madre, adulto non potrebbe nè [sic] coprirsi, nè ricovrarsi, nè alimentarsi senza l’industria di molti de’ suoi fratelli. Non v’è alcuno così forte che non possa esser oppresso da una moltitudine di deboli; il ricco vivrebbe meschinamente se non cambiasse il suo oro coi lavori del povero, e il sapiente sarebbe umiliato se i più rozzi non venissero a consultarlo”. Ivi, p. 244. 66 “Dai bisogni scambievoli nascono i doveri, e dai doveri i diritti. Chi ha dovere di far qualche cosa ha il diritto di aspettarne o di pretenderne un’altra. Il padre deve allevare il figlio, ha diritto d’ottener da lui gratitudine e riverenza: il domestico dee servir fedelmente il padrone, e ha diritto

222 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Per conservare e rinsaldare le sue strutture, assicurandole così contro l’eventuale insorgenza di atteggiamenti riottosi nei singoli individui, la “Società” può dare vita tramite “patti” e “accordi” ad una forma statale istituzionale. La promulgazione di “Leggi” fondamentali e di una “Costituzione” non consegue tuttavia automaticamente e meccanicamente dalla configurazione naturale che ha dato origine ai rapporti interindividuali. Per la fondazione di uno Stato è necessario, al contrario, secondo il letterato, un atto decisionale umano, volitivo e consapevole, eseguito da un intero popolo, ovvero dalla “Nazione”, la quale si arroga il diritto di esercitare la propria “autorità” al di sopra dei “privileg[i]” e delle fazioni “particolar[i]”67. Con queste considerazioni Cesarotti non prende, tuttavia, le distanze dalla sua politica della saggezza, incentrata sull’eterna reiterazione di un’identica verità naturale. A parere dell’abate, la nazione non deve intraprendere con autonomia e responsabilità una decisione creativa per indirizzare lo sviluppo della propria storia. Differentemente, la sovranità nazionale è chiamata soltanto a decidere se adeguarsi al sistema naturale, o se impegnarsi in soluzioni politiche che, allontanando la società dalla conformazione alla quale è stata destinata, producono decadenza e disgregazione del corpo statale.

Tecnica governative e religione democratica

Come l’abate sostiene sviluppando gli argomenti dell’Istruzione, le forme di governo dell’Antico Regime, ovvero l’aristocratica e la monarchica, falliscono nel loro tentativo di rispettare e di difendere la dinamica naturale dei legami sociali68. Le istituzioni tradizionali, preferendo “consulta[re] le genealogie” piuttosto che le competenze, ovvero i “talenti” e le “virtù”, impediscono ai cittadini migliori la possibilità di esprimere le proprie disposizioni naturali e di esercitare un proficuo influsso sulla comunità69. L’impasse sociale degenera nel conflitto interno, mentre alla sua mercede: s’io non devo far torto ad alcuno, ho il diritto di esigere che niuno lo faccia a me”. Ivi, pp. 245-46. 67 “La Società per mantenersi, difendersi, migliorare la sua condizione ha bisogno di patti, d’accordi, di stabilimenti, di regole: se queste debbono giovare a tutti, bisogna che siano stabilite da tutti, approvate da tutti, note a tutti, osservate da tutti. Queste regole universali e solenni si chiamano Leggi; e queste leggi vanno aumentandosi e perfezionandosi col crescer dei bisogni e dei lumi. Deve dunque esservi nella Nazione un’autorità perpetua di fare e migliorare le leggi; e questa autorità non può mai esser un privilegio d’alcun particolare, ma risiede tutta in tutti, vale a dire nella nazione, nè [sic] può derivar che da lei”. Ivi, pp. 246-47. 68 Ivi, pp. 249-50. 69 Ivi 253 e ss.; in particolare sul rapporto tra natura e discendenza: “I talenti e le virtù scorrono forse unicamente per le vene degli Aristocrati insieme col sangue, come l’oro in alcuni fiumi? La natura, madre comune, nel distribuir i suoi doni non consulta le genealogie, e tutto giorno si verifica il detto del nostro celebre Metastasio, che se la ragione presiedesse alle nascite, o desse i

223 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

la decadenza del ceto politico produce nel lungo periodo l’“oligarchia” e il “despotismo”, ovvero forme governative illegittime, fondate sulla forza piuttosto che sul consenso70. La forma democratica, promuovendo limitatamente la mobilità sociale, sembra invece più adatta a interpretare in chiave politico istituzionale le istanze insindacabili della legge naturale71. Anche questa forma di governo può, tuttavia, incorrere in fenomeni di degenerazione e corruzione, in particolare se nell’atto della fondazione dello Stato la sovranità popolare, ubriacata dal proprio potere si appropria dell’ideale rivoluzionario della libertà, innalzandolo a vessillo contro le disuguaglianze sociali ed economiche di origine naturale. Per fuggire da tale infausta condizione, istigatrice d’egoismo e foriera d’“Anarchia”, il “popolo” deve “confidar[e]” il proprio potere “legislativ[o]” ed “esecutiv[o]” ad un “Governo”72, riservandosi solo la facoltà di “approva[re]” le

Governi solo a chi è capace di governare, spesso il Principe sarebbe un bifolco, e il bifolco un Principe”. Ivi, p. 256 70 Ivi, pp. 251 e ss.; in particolare si veda il commento cesarottiano sull’oligarchia veneziana, originata secondo il nostro autore da un atto illegale del Doge Gradenigo: “Tirannico è ugualmente il Governo se sia usurpato da molti, o da un corpo, da una classe del popolo, qualunque siasi, ad esclusione dell’altre. Così fu tirannico in Atene il dominio dei Quattrocento, che fatta lega tra loro oppressero il popolo; tirannica fu la fondazione dell’Aristocrazia Veneta fatta dal Doge Pietro Gradenigo che serrò il Consiglio, e diede il dominio in perpetuo ai Rappresentanti eletti in quell’anno, ed alle loro famiglie, escludendo per sempre tutto il restante del popolo”. Ivi, p. 252. 71 “Si, Cittadini, la Democrazia è il più naturale, il più giusto, il più ragionevole, il più avveduto, il più prosperoso d’ogni Governo, il più atto a produrre la pubblica e la privata felicità. Il più naturale, perchè [sic] vuol natura che ognuno possa esercitare tutte le facoltà che gli furono concesse da lei; il più giusto, perchè [sic] è legge di giustizia che ognuno goda illeso dei suoi diritti, e partecipi della sua porzione nei vantaggi della società; il più ragionevole, perchè niuno può amar noi più di noi stessi, niuno meglio di noi può conoscere il nostro bene, nè aver più a cuore gli affari nostri; il più avveduto, perchè l’amor di noi stessi ci tiene svegliati e pronti nel presentire i nostri bisogni, cauti nel prevenire i pericoli, e sagaci nel porvi riparo con leggi e provvedimenti; il più prospero, perchè tutti i talenti, l’ industria, l’attività, i doni della natura, i lumi della scienza, le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che nello stato di servitù giacciono languide, disanimate, ed occulte, poste dalla libertà in movimento, in energia , ed in gara, devono confluire a moltiplicar i prodotti, a perfezionar i lavori, ad animar le arti e il commercio; e quindi ad aumentar la ricchezza nazionale, e far circolar per tutti gli ordini la prosperità e l’abbondanza: il più atto infine a felicitar lo Stato e i particolari, perchè questo è il solo Governo nel quale il ben dei privati non è separabile da quello del pubblico, e chi giova a tutti giova a sè”. Ivi, pp. 260-61. 72 “Ma le leggi vagliono poco se non v’è una forza che le faccia eseguire col timor della pena: deve dunque esserci nella Nazione un’autorità e una potenza che obblighi ciascheduno a osservar i patti, e punisca con pene proporzionate chi osa contravvenir alle leggi, e violare i diritti degli altri; e questa autorità, questa potenza che veglia a difesa delle leggi, non può risiedere se non in chi fece le leggi stesse, voglio dire nella Nazione medesima, nè [sic] può derivar che da lei […]

224 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

norme e di poter “privar[e]” della delega i suoi rappresentanti73. La sovranità istituzionale, diretta dai cittadini distintisi per “vocazione” e “talenti”74, dovrà successivamente promulgare una serie di iniziative legislative finalizzate alla cristallizzazione del conflitto tra gli attori sociali e al rafforzamento della nuova configurazione statale; dovrà, ovvero, emanare delle norme per tutelare la proprietà privata75 e più in generale l’insieme dei rapporti di “riverenza”, “gratitudine” ed “ubbedienza” naturalmente sussistenti tra individui inferiori e superiori76. I rappresentati dovranno, inoltre, vigilare sulla condotta morale dei cittadini, contrastando l’”ozio” ed il “mal costume”; sarà, infine, necessario reprimere ogni forma di disubbidienza e “sedizion[e]” contro il Governo77.

Uno Stato regolato da leggi, e munito di questa doppia autorità, si domanda Governo, e il complesso delle leggi fondamentali di quello Stato si chiama Costituzione. Queste due autorità unite formano ciò che si chiama Sovranità; e quindi la Nazione non può aver mai altro sovrano che sè [sic] medesima”. Ivi, p. 247. 73 “la Nazione non può esercitar da sè [sic] stessa queste due autorità legislativa ed esecutiva, perchè [sic] le leggi possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti; e se la totalità del popolo si occupasse nel farle eseguire, gl’impieghi e le arti necessarie non troverebbero né [sic] persone, né [sic] tempo. Può però ella confidarle ambedue a uno o a molti, che divengono i primi ministri o i rappresentanti della nazione, perché [sic] siano da loro esercitate in di lei nome, e secondo le viste del ben comune; siccome un ricco signore può dar l’amministrazione delle sue rendite ad un agente ch’ei suppone sperimentato, e fedele. Ma non può mai la nazione perder i suoi diritti di sovranità sopra il suo ministro, voglio dire di esaminare, approvare, o rigettar le leggi da esso proposte, di vegliar sulla di lui amministrazione, e di privarlo anche della sua reggenza, quando abusi del suo potere, se ne prevalga contro la nazione medesima, o si mostri incapace di sostenerne il governo”. Ivi, p. 248. 74 “Il Governo popolare non esige che ognuno del popolo amministri le cose pubbliche, ma basta che ognuno il quale ha vocazione e talenti possa esservi ammesso senza distinzione di fortune o di nascita”. Ivi, p. 257. 75 “Ma sento taluno che dice, a che pro queste vantate uguaglianze se ci manca la più essenziale, quella delle fortune? se alcuni nuotano nelle ricchezze, mentre tanti vivono a stento? La vera uguaglianza non dovrebbe ella incominciare da un più giusto ripartimento delle sostanze? No, fratelli, questa è un’illusione funesta. Una tal uguaglianza sarebbe impossibile, e quel ch’è peggio, fatale a voi stessi, e alla società”. Ivi, pp. 264-65. 76 “Questa uguaglianza non vi dispensa già ella dalla riverenza, dalla gratitudine, dall’ubbidienza che dovete a chi vi è superiore o per i rapporti di natura, o per gli ordini della società, o per la condizione in cui voi stessi vi siete posti; così non è uguale il figlio al padre, il soldato al suo capitano, il domestico al capo di famiglia, e perciò devono quelli mostrar a questi un’onesta dipendenza, siccome questi non devono mai perder di vista che la loro superiorità di rapporti non gli autorizza ad abusare di quella libertà civile e di quei titoli d’uguaglianza che hanno comuni con essi”. Ivi, p. 264. 77 “Voi non siete dunque liberi di disubbidire alla legge, di resistere ai Magistrati, di suscitar sedizioni contro il Governo; non siete liberi di violar la giustizia, di farvi ragion da voi stessi, non di appropriarvi le altrui sostanze, di offender in parole o in fatti i diritti dei vostri simili; non siete liberi alfine di viver nello scandalo, nel mal costume, nell’ozio, a carico della società”. Ivi, pp. 262- 63.

225 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Dopo aver assicurato la stabilità del sistema il governo potrà attuare un programma politico imperniato sull’uguaglianza giuridica dei cittadini78, sulla promozione della mobilità sociale degli individui virtuosi79 e, infine, su riforme economiche liberiste, orientate al taglio della spesa statale e all’abolizione dei “monopolj” e dei “privilegi”80. Lo Stato, pur rispettando le dinamiche della disuguaglianza e del libero mercato, si potrà riservare, tuttavia, il diritto di intervenire nella gestione delle risorse economiche del territorio per garantire l’ordine pubblico e la pace tra i cittadini. La riforma di Cesarotti prevede, infatti, delle misure di tutela per i proprietari più deboli81, nonché delle politiche dirette al sostegno economico dei più poveri e al raggiungimento della piena occupazione82. In conclusione, l’apparato simbolico evocato da Cesarotti, fondato sui principi sovrastorici della provvidenza divina e della legge naturale, si traduce in un programma di liberalizzazione economica attuato da un governo autoritario, che persegue nella sua azione l’obiettivo della pace sociale. A parere del nostro autore l’assoluta razionalità ed eticità di tale riforma non era, tuttavia, una condizione sufficiente per la sua buona riuscita nel territorio della Municipalità. Per la sua sussistenza una “Democrazia” necessitava, infatti, di un’etica pubblica collettiva, di cittadini virtuosi disposti a compiere il “sacrifizio intiero di sè [sic]” per “zelo” e amore della comunità. I singoli dovevano sopprimere, dunque, con “disinteresse eroico” le istanze passionali ed egoistiche dell’amor proprio e conformare il loro comportamento al dettato delle “leggi”

78 “In uno Stato Popolare non v’è grazia, non favore, non protezione, che possano salvarlo dalla punizione legale: la legge è umana, ma ferma, imparziale, ed incorruttibile. Innocente, va pur sicuro: reo, la pena è certa, e ti attende. […] Questa imparzialità della legge è appunto quella che forma anche la vostra uguaglianza. Voi siete tutti uguali nei diritti dell’uomo e del cittadino, nella protezion del Governo, nella sicurezza che nè [sic] il nobile, nè il ricco o nè il potente non avrà nessuna autorità, che non possa esser comune a ciascun di voi, che le colpe del più grande saranno punite al paro che quelle del piccolo”. Ivi, pp. 263-64. 79 “Vi basti che un saggio Governo apra l’adito a ciascheduno per migliorar la sua sorte”. Ivi, pp. 266-67. 80 “L’industria non sia tiranneggiata da odiosi monopolj, da privilegi venali, che non sia permesso al fallitor fraudolento, al ricco fidecommissario di burlarsi impunemente della buona fede altrui e dell’onor proprio […] gl’impieghi e i posti lucrosi siano ugualmente aperti a tutte le condizioni e le classi, e che ognuno possa sperare di uguagliar un altro in fortune quando l’uguagli nel merito”. Ivi, p. 267; “che il merito e i talenti, senza differenze di fortune o di nascita, decideranno degli onori e dei premj”. Ivi, p. 264. 81 “La gabella non divori il frutto dei sudori del povero, che vi sia una proporzione tra i prezzi e i prodotti”. Ibidem. 82 “L’ultima classe non abbia a morir di stento per vivere, che ogni operajo trovi occupazione e profitto, che la povertà non sia d’ostacolo all’esercizio dell’arti”. Ibidem.

226 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

dell’“onore”, del “bene” e del “giusto”83, aderendo così alla religione civile del “perfetto Cittadino”, che esprime politicamente l’“augusta moral del Vangelo” e coincide con l’etica del “perfetto Cristiano”84. Diveniva, ovvero, un’esigenza del governo avviare i propri concittadini ad un percorso di perfezionamento e di purificazione interiore, culminante nel conseguimento integrale delle virtù democratiche. In altre parole, la Municipalità doveva inquadrare culturalmente e consensualmente la società nelle dinamiche e nelle strutture del nuovo sistema istituzionale. Il nostro letterato, nella veste di “oratore del Governo”, avviò infatti, già con questo primo opuscolo, l’opera di educazione collettiva dei suoi concittadini, i quali, tenuti dal governo precedente “all’oscuro” dei loro “interessi” e dei loro “diritti”, dovevano essere illuminati sui “vantaggi reali” e sui doveri collettivi derivanti dal “gran cangiamento” democratico85. Tale missione educativa militante del letterato era indirizzata certo a tutto il “popolo”, ma si rivolgeva in particolare ad una fascia sociale specifica, ovvero al ceto produttivo piccolo e medio, composto dai “buoni

83 “Ma non basta che l’anima d’un Cittadino sia onesta, bisogna che possa esser grande. Il massimo bene esige massimi sforzi. Virtù dunque, il ripeto, ma solida, non mascherata, non passeggiera; zelo attivo, gara fraterna nel bene, sacrifizio intiero di sè [sic]”. Ivi, p. 269; Non può essere, infatti, buon cittadino: “chi calpesta la Religione e il costume”. Ibidem; “Per educarsi alle virtù civili cominci dal rispettar le domestiche. Queste sole possono esser le garanti d’un generoso e verace patriotismo [sic]. No, non può essere buon Cittadino chi non è prima buon padre, buon marito, buon figlio, buon padrone, buon prossimo”. Cesarotti accompagna il termine “buon padrone” con una nota nella quale sostiene: “si è fatto uso di questo termine interinalmente, perchè [sic] la lingua non ne dà altri. L’Italia ebbe finora la Crusca della servitù, converrà pensare a quella della libertà”. Ibidem; questa nota è stata interpretata in chiave progressista da Del Negro: P. Del Negro, Il giacobinismo di Melchiorre Cesarotti, cit. Tuttavia, se questa nota viene inquadrata nel progetto di Cesarotti volto all’instaurazione di una società gerarchica, risulta evidente il suo carattere formale e linguistico, piuttosto che sostanziale e politico. 84 “Sopra queste basi medesime è fondata tutta l’augusta moral del Vangelo. Tutto ciò che tende a formare il perfetto Cittadino, forma altresì il perfetto Cristiano”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXIX, cit., pp. 269-70. 85 “Ebbene: bisogna spiegarvi chiaramente ed esattamente il senso di questi vocaboli che possono rendervi imbarazzati, e farvi temere di qualche inganno. […] Ascoltate dunque, o fratelli, le voci schiette ed ingenue della verità che vi parla senza raggiri o fallacie, e potrete allora trattar voi stessi la vostra causa, resistere alle seduzioni, e nei difetti degli altri Governi trovar sempre nuovi motivi di compiacervi del vostro”. Ivi, p. 243; “Ella vuole istruirvi della natura e degli oggetti della felice rivoluzione accaduta nei giorni scorsi, dalla quale forse taluno di voi è tuttavia sbalordito; sgombrar dal vostro spirito i dubbj, e i timori, che potrebbero rendervi incerti sul vostro futuro destino, mostrarvi i vantaggi reali che ritrarrete da questo gran cangiamento, indicarvi i mezzi di farne buon uso per giovar a voi, ed agli altri: e su tutto ciò ella non vuole che crediate ciecamente alle parole d’alcuno; vuol farvi intender tutto, conoscer tutto, e render giudici voi stessi della giustizia della nostra causa comune , e di ciò che risguarda il ben essere di tutti voi, non meno che degli altri ordini, coi quali voi formerete da qui innanzi una sola e indistinta famiglia”. Ivi, p. 242.

227 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

lavoratori” e dagli “onesti ed industriosi artigiani”86. Come risulterà ancor più evidente nel secondo opuscolo politico di Cesarotti, Il patriotismo Illuminato, l’abate intendeva radicare la riforma della Municipalità nel sostrato della sovranità nazionale proprio con il sostegno di tali cittadini attivi.

L’organizzazione pratica ed ideologica della classe dirigente

Nel quadro politico-culturale elaborato ne Il patriotismo illuminato, Cesarotti definisce un duplice piano d’azione per far convergere il consenso dell’opinione pubblica intorno all’azione governativa della Municipalità87. Innanzitutto, il progetto prevede la formazione ideologica e pratica di un blocco sociale dominante, detto dei “fratelli”, nel quale dovranno confluire i nobili decaduti, ovvero “gli Stranieri”. Secondariamente, come si vedrà nel paragrafo successivo, l’abate suggerisce una serie di misure per “trattenere la moltitudine”, ovvero un programma di indottrinamento collettivo, diretto ad un parziale coinvolgimento ma soprattutto al disciplinamento delle masse, per contrastarne il potenziale sovversivo88. I primi decreti del governo devono provvedere ad integrare nella nuova dialettica politica della “patria” il decaduto ceto nobiliare tramite

86 “Buoni lavoratori, onesti ed industriosi artigiani, porzione preziosa, e troppo negletta del popolo, oggetto delle nostre cure paterne, voi foste generalmente per trascuranza viziosa, o per false massime di Governo, allevati nell’ignoranza, o abbandonati all’errore. Lasciati all’oscuro di tutto, non conoscendo nè [sic] i vostri interessi, nè [sic] i vostri diritti, nè [sic] voi medesimi, resi inetti a spiegar le vostre ragioni, esclusi da qualunque ufizio di pubblica amministrazione, e fatti vili a voi stessi, vi credeste unicamente destinati a vivere nell’umiliazione, a ubbidire senza saper perchè [sic], a soffrire senza osar d’aprir bocca, ad ammirar senza intendere. La Repubblica Padovana si propone di farvi possibilmente felici, quanto il comporta la natura umana, e la condizione vostra; e per eseguirlo vuol cominciar dall’illuminarvi”. Ivi, pp. 241-42. 87 “Dopo aver mostrato ai meno istrutti la natura e i vantaggi della democrazia sopra gli altri governi, volli anche indicare a tutti indistintamente lo spirito necessario per ben guidarla, e tenerla pura da quelle macchie, che potrebbero offuscarne la naturale bellezza”. Ivi, p. 274. 88 “Abbiamo abbastanza di soggetti da trattener la moltitudine più adattati alle circostanze, e di massima utilità”. Ivi, p. 299; “Né [sic] tampoco vuolsi vezzeggiar il popolo con un linguaggio melato e cortegianesco, nè [sic]per cattivarselo affettar i trasporti d’una passione patriotica, a guisa di quei Demagoghi [Capi-popolo] Ateniesi, soggetto perpetuo degli scherni del loro Comico Politico [Aristofane]. Il linguaggio d’un Orator Cittadino sia affettuoso, non lusinghiero, abbia la schiettezza decente dell’uomo libero e la fiducia del zelo. La patria non deve amarsi col le smanie d’un innamorato da romanzo, ma colla tenerezza giudiziosa d’un saggio padre che vuol giovar, non piacere” I termini Capi-popolo e Aristofane, inseriti in questa citazione tra parentesi quadre, riportano le note a piè pagina con le quali il letterato spiega il significato etimologico di “Demagoghi” ed il rimando letterario implicito nel binomio “Comico Politico”. Ivi, pp. 300-1.

228 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

un’“amnistia”89; parallelamente la Municipalità dovrà intraprendere severe misure censorie per eradicare dal discorso pubblico gli scritti e le orazioni accusatorie dirette contro gli “Aristocrati”90. Tali requisitorie, rievocando “le tristi memorie” dell’“oppressione” e del “despotismo”91, possono, infatti, infiammare gli animi, favorendo la diffusione di ideali radicali che rischiano di propagare la “discordia civile” e di vanificare, così, il processo di consolidamento socio- culturale dell’élite dirigente92. Dopo aver identificato ed aggregato il gruppo sociale di riferimento, il governo deve procedere alla chiara definizione ed alla diffusione capillare della propria ideologia, per instaurare un “sistema dell’opinion dominante” e

89 “Sicura dall’Aristocrazia che non ha più nè [sic] sede, nè forze, nè volontà, nè esistenza, lontana da qualunque principio di fazione interna, sostenuta dalla colleganza di tutte le città Italiche rese sorelle dal medesimo spirito, protetta altamente da una Nazione prodigiosa che ha fatto sua propria passione la libertà universale, col genio di essa libertà che ci vola intorno portando in pugno le folgori pronte a incenerir la tirannide, qual soggetto ha mai Padova di temere, e qual necessità avrebbe ella di ricorrere a quei metodi che vengono soltanto giustificati da un certo ed urgente pericolo?”. Ivi, p. 292. 90 “Confesso, che per l’onor nostro non seppi veder senza pena che qualche violenta declamazione contro gli Aristocrati desse un’apparenza di bassa vendetta alla causa della giustizia. Questo sfogo era naturale, e legittimo nel primo scoppio della libertà, nel senso recente dell’oppressione, nel bisogno di dar l’impulso alla nuova macchina, nella necessità di agguerrire gli spiriti contro le minaccie [sic] o le seduzioni del despotismo ancora tenace della sua preda. Ora che la nostra vittoria è consumata, il trionfo certo, i nemici umiliati, l’Aristocrazia non è più nemmeno un fantasma, le nostre ire non hanno più nè [sic]soggetto, nè titolo, nè dignità. È viltà l’insultar i vinti, è barbarie il calpestar i cadaveri. Ma l’oppressione fu eccessiva: ringraziamo quell’eccesso che ci rese alla libertà”. Ivi, pp. 279-80; “La rinata Democrazia Veneta ne conta più d’uno tra’ suoi fondatori, e la lor patria aperse a tutti nuovamente il seno materno con un’amnistia generosa. Guarderemo noi come nemici quelli ch’ella abbracciò come figli?”. Ivi, p. 281. 91 “Cessino dunque per sempre i luoghi comuni d’una eloquenza acrimoniosa, i rimproveri acerbi, i tratti piccanti, fonti tutti di rancori, di antipatie, di discordie. Se le ragioni della patria, se i diritti della giustizia compensativa esigono qualche atto severo, qualche cauto provvedimento, vegga il mondo che ciò si è fatto senza livor, senza eccesso, colla più nobile equanimità”. Ibidem; “Restino perfin sepolte nell’oblivione le triste memorie d’un Governo che più non è. Io vorrei che i nomi stessi d’Aristocrazia, e d’Aristocrato fossero vocaboli antiquati d’erudizione, e non cadesser mai più sotto la penna degli odierni scrittori polemici, nè infettassero neppur la purezza de’ familiari colloquj”. Ivi, pp. 281-82. 92 “Guardiamoci almeno (parlo per noi) dall’estender il significato di questo termine, oltre i confini del suo senso naturale, e proprio. Aristocrato non vuol dir altro che Nobile Dominante: questo animale imperioso e superbo non è mai nato nel clima di Padova. Guardiamoci dal far che questo nome non passi dal senso proprio al figurato, e che non divenga un aggiunto metaforico applicabile alle persone o alle cose. Guai se un rimprovero odioso e indeterminato, distinto da un nome, comincia a circolar per le bocche. Denominazioni di tal fatta fecero sempre parte del vocabolario della discordia civile”. Ivi, p. 282.

229 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

legittimare il nuovo corso politico93. Illuminerà dunque gli “spiriti” rimasti troppo a lungo nelle “tenebre”, mostrando i chiari “vantaggi” economici e politici garantiti ad ogni cittadino dalla democrazia94. Lo sforzo governativo sarà, tuttavia, diretto soprattutto all’edificazione morale dei “fratelli”, che dovranno essere formati con “dolcezza” ed “equità”, ovvero attraverso la “persuasione”, al rispetto delle virtù dell’“eroismo” democratico95. Una particolare attenzione educativa andrà rivolta ai “fratelli” meno abbienti, i quali, incapaci di cogliere il significato profondo delle “idee” rivoluzionare, potrebbero ambire all’“uguaglianza” delle “fortune”, fratturando, così, l’unità sociale96. La costruzione governativa del consenso intorno ad una riforma politica è, tuttavia, un processo lento e graduale. Dato che la “forza di inerzia morale” non è “men universale della fisica”, è necessario intraprendere una battaglia culturale di lungo periodo per spezzare la “catena delle idee inveterate” ed edificare nella popolazione un’“abitudine” democratica che deve culminare nell’“amor della patria” e nell’adesione consapevole della cittadinanza ad un progetto comune97.

93 “Se il governo (si premetta un’assioma [sic] inconcusso) deve esser uno, tranquillo, e stabile, uno pure è forza che sia il sistema politico dell’opinion dominante: chiunque combatte questo sistema in voce o in iscritto, chiunque cerca di distruggerne o d’indebolirne i principj, giusto è che si punisca come perturbatore dell’ordine, e nemico della pubblica tranquillità”. Ivi, p. 293. 94 “Illuminiamo innanzi a tutto gli spiriti, sgombriamo le tenebre dell’errore; ma ricordiamoci che questa specie di tenebre non si dissipa che lentamente, che la luce vuol darsi per gradi a chi visse nell’oscurità, e che un colpo violento di lume scagliato sugli occhi deboli abbaglia piuttosto che non rischiara. Che si direbbe d’un medico che volesse batter un cieco nato, perchè [sic]ricuperata improvvisamente la vista non distingue abbastanza gli oggetti?”. Ivi, pp. 284-85. 95 “Se vogliamo che il germe del patriotismo vegeti felicemente nei cuori, consigliamoci colla natura; seguitiamo la di lei marcia, non pretendiamo un eroismo prematuro ed universale, inconciliabile colle sue leggi, ma prepariamolo colla dolcezza, colla persuasione, coll’equità. Voi avete piantato l’albero della libertà: dite, o fratelli, vedeste mai albero che desse frutti maturi nel suo piantarsi? Vuolsi alimentarlo, innaffiarlo, guardarlo dagli insetti dannosi, far sì che metta radici, e poi attender il frutto dalla stagione, e dal Sole”. Ivi, p. 284. 96 “La nostra rivoluzione preparata e promossa da uno stuolo di cittadini illuminati e virtuosi, sospirata ed abbracciata da quelli che soggiacevano più davvicino al peso della servitù, esaltata da tutti gli altri che hanno forza ed esercizio di spirito, doveva, vaglia il vero, essere per i più rozzi un fenomeno di sbalordimento. Esseri sensibili più che pensanti, lontani affatto dall’idea, non che dalla speranza di libertà, incapaci di concepire altra uguaglianza che quella delle fortune, potevano mai esser preparati a un rovesciamento di cose che gli trasportava con impeto in un nuovo mondo?”. Ivi, p. 285. 97 “Molte cause nell’altre classi possono render sospetti i cittadini più onesti. In primo luogo l’abitudine. La forza d’inerzia morale non è men certa e universal che la fisica. L’abitudine concilia interesse alle cose le più indifferenti, e ci attacca fin anche alle materiali come a domestiche. Questa è forse la prima origine dell’amor della patria. Per quanto si trovi più saggio un nuovo sistema, per quanto la ragione v’applauda, non è impresa di pochi giorni spezzar la catena dell’idee familiari, cancellar le impressioni inveterate, dar un’altra direzione agli affetti, cangiar ad un tratto di maniere, d’usanze, di linguaggio, di gusto; e se alcuno è d’una natura così cerea

230 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

In virtù di queste considerazioni il nostro autore, prendendo nettamente le distanze dagli intransigenti fautori dell’instaurazione di un tribunale dell’“opinione”, finalizzato alla repressione immediata e violenta della critica, considerava opportuno, invece, tutelare la libertà di pensiero e di parola98. Tale diritto, se non comporta l’insorgere dell’“inubbidienza” e dell’“irriverenza”, ma si concretizza in critiche “indicate” con moderazione piuttosto che “espresse” esplicitamente, favorisce, anzi, l’emersione del dissenso, permettendo, infine, l’intervento del governo e la correzione dell’opinione divergente con gli strumenti della razionalità99. Solo quando si intravedono nell’“audac[ia]” politica “tracce marcate di un reo disegno” o di “istigazion sediziosa”, l’esecutivo ha il dovere di intervenire e di applicare con intransigenza le “punizioni legali”100.

Trattenere la moltitudine, la forza e la persuasione

Le strutture socio-politiche del nuovo Stato gestite dai “fratelli” poggiano su una silenziosa ed oscura “moltitudine” di cittadini, illogica ed informe, incline all’“audacia” e all’“orgoglio intollerante e dispotico”101. Il nostro autore osserva

che l’ultima orma faccia sparir dal suo animo ogni vestigio delle più antiche, non so quanto la rivoluzione possa contare sulla di lui tenacità”. Ivi, pp. 288-89. 98 “Ma se la bigoteria [sic] s’insinua nel zelo, se la malattia del sospetto diventa una qualità patriotica, tutto s’avvelena o si guasta. Cittadini, guardiamoci da questa peste; non ve n’è alcuna più fatale per le Repubbliche: ella è la madre dell’inquisizione e delle denunzie, ella distrugge il commercio sociale, la confidenza domestica, ella fa pullular uno sciame di Sicofanti emuli di quei d’Atene, che fanno traffico della calunnia; l’innocenza tranquilla, l’onestà libera, il civismo filosofico non vanno esenti dalle sue insidie venefiche”. Ivi, p. 289-90; “la Nazione Francese sua suprema interprete lo promulgò: Tutte le opinioni son libere: punir alcuno per semplici opinioni politiche è atto tirannico, e attentatorio ai diritti dell’uomo”. Ivi, p. 294. 99 Un tribunale dell’opinione “sarebbe un’insidia piuttosto che una permissione, giacchè [sic] l’opinione non si conosce se non si esterna in qualche modo, nè [sic] per pensar come vuole alcuno ha bisogno di averne licenza nè dagli uomini, nè dalla legge”. Ivi, p. 294; “Non può esser dunque colpevole in faccia alla legge stessa chi lascia travedere una qualche specie di dissenso dall’opinion dominante negli argomenti politici; purchè [sic] questo sia piuttosto indicato che espresso e non abbia in sè [sic] nulla che inviti all’inubbidienza, all’irriverenza, all’audacia”. Ibidem. 100 “Le traccie [sic] marcate d’un reo disegno, l’inubbidienza audace, l’istigazion sediziosa, le subornazioni sistematiche, le dissenzioni insidiose siano oggetto di ricerche severe, di punizioni legali; ma le cure d’una parola vana, d’uno scherzo fuggitivo, d’un cenno confidenziale, d’un’espressione ambigua, d’una scappata imprudente, d’un lamento esagerato non degradino la dignità generosa della giustizia”. Ivi, p. 290. 101 “Io v’ho annunziato tra le primarie la moderazione: ella è appunto la più importante, perchè [sic] forse lo sembra meno. S’ella è necessaria verso i fratelli, non lo è punto meno col popolo. Convien inspirargliela coll’esempio, coll’istruzione tranquilla, col linguaggio temperato ed acconcio; non bisogna nè riscaldarlo soverchiamente, nè lusingarlo, nè illuderlo. Ogni

231 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

con timore e sospetto il “brutismo” di questa “turba”, teme di veder “anima[to]”, “infiamma[to]” e, infine, sprigionato il suo furore “sfrenat[o] ed irragionevole” con le sue drammatiche e tristi conseguenze102. Le istituzioni, non potendo, infatti, governare una sommossa popolare, collasserebbero e la società si ritroverebbe nella confusione violenta dell’“orribile” ed “esecrabile” “Anarchia”103. Per scongiurare la decadenza della forma statale Cesarotti esorta i fratelli a non risvegliare “l’addormentato amor proprio” della maggioranza con discorsi, proclami o leggi. La moltitudine, piuttosto che sospinta all’autodeterminazione e alla rivendicazione dei suoi “diritti” e della sua “autorità”, ovvero alla sua libera “Sovranità” 104, deve essere ritenuta, infatti, alla stregua di un “Re” ancora minorenne, privo della facoltà di esercitare la propria volontà, che abbisogna anzi della “tutela” di una “reggenza”. Solo l’azione governativa razionale dell’élite di governo, simile in questa sua funzione al legislatore del Contratto Sociale, può, infatti, trasformare tale “popolazione” disomogenea in “un Corpo”, ovvero in un “popolo” dotato di “una costituzione, un sistema di leggi e ordini”, nel quale i

moltitudine è già per sè stessa inclinata all’impeto, ed all’audacia, e ciò che negl’individui è semplice vanità divien facilmente nei corpi orgoglio intollerante e despotico”. Ivi, p. 297. 102 “Egli è perciò ch’io vorrei che il nostro linguaggio fosse più istruttivo che fantastico, e avesse più di persuasione che d’entusiasmo […] Fortunatamente la nostra situazione non esige il grand’urto di coteste macchine teatrali, o necessarie, o dannose. Se la turba maleducata e mal istrutta s’infiamma con queste immagini contro tiranni che non esistono, molti per avventura potrebbero crearsene d’immaginarj per non tener ozioso il loro brutismo”. Ivi, pp. 297-98. 103 Nella Istruzione “La stessa Democrazia diventa tirannide, quando il popolo preso da un furore epidemico non ascolta più nè [sic] magistrati, nè leggi, ma ognuno si fa la legge da sè; perchè allora questo non è popolo, ma una turba sfrenata ed irragionevole, un mescuglio disordinato di uomini brutali, che non ha più verun legame di società. Questo stato orribile ed esecrabile, dal quale Dio ci scampi in perpetuo, si domanda Anarchia, cioè, stato ove nissuno comanda, perchè ognuno vuol comandare, ognuno vuol farsi tiranno di tutti”. Ivi, p. 253. Nel Patriotismo: “Il governo popolare non è egli posto fra due scogli opposti e fatali, l’Oligarchìa, e l’Anarchìa? L’ambizione non saprà mascherarsi colle sembianze del zelo? La libertà non è facile a degenerare in licenza? I conflitti dell’amor proprio non desteranno insidie venefiche, e fazioni ardenti? Ah! se il vizio predomina, non si verificherà il detto che la corruzion dell’ottimo è pessima? E se mai il mostro della discordia civile alzasse fatalmente la testa, il furore non sarebbe peggior del letargo?”. Ivi, p. 296. 104 “Molto meno deesi inebbriar il popolo, e suscitar in esso l’addormentato amor proprio pascendolo dell’idee esaltate di diritto, e d’autorità. Pericle il primo guastò il popolo d’Atene colle compiacenze, poi Cleone lo pervertì colle adulazioni: l’uno il fè superbo, l’altro intrattabile, quello incominciò la ruina della patria, e questo la consumò. Guardiamoci dal far gustar al Popolo troppo presto il titolo incantator di Sovrano. Se i titoli di nobiltà mandavano ai capi magnatizj effumazioni pericolose, che non farebbero per avventura quelli di sovranità dati prematuramente ed a piena bocca a una moltitudine non per anco organizzata a dovere? Si parli con precisione di termini se vogliamo aver precisione d’idee”. Ivi, p. 300

232 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

cittadini “si trovano raccolti e ordinatamente connessi”105. All’interiorizzazione e all’accettazione di tale struttura normativa, che possiede per il letterato un’assoluta validità, dato che “non è giusta sol perch'è legge” ma viene promulgata “sol perch'è giusta”, il popolo dovrà essere, dunque, condotto con “amorevolezza”, “istruzione” e “veracità”, finché giovandosi degli onesti “consigli” dei municipali diverrà “docile, buono […] onesto” e “felice”, obbediente nei confronti dei suoi “rappresentati […] eletti legalmente”106. Pur istruendo l’informe massa del popolo intorno ai benefici del sistema democratico, è, dunque, necessario sottolineare marcatamente nelle orazioni pubbliche i “doveri” che la società pretende da ogni cittadino, ridimensionando

105 “In uno Stato Democratico, Popolo è il nome proprio del Principe, ed ha i suoi caratteri che lo distinguono dalle popolazioni soggette, e da quella stessa che lo compone Un Corpo è l’aggregato di tutti i membri, ma tutti i membri non sono il Corpo, se non si trovano raccolti e ordinatamente connessi. Popolo è dunque effettivamente il complesso dei Cittadini attivi legalmente raccolti, aventi una costituzione, un sistema di leggi, e di ordini; e virtualmente è il complesso de’ suoi Rappresentanti eletti legalmente, ed esercenti con facoltà delegata, e secondo gli ordini le funzioni dei loro uffizj. Un popolo così costituito è un vero popolo libero, e sovrano assoluto delle sue azioni, e di sè [sic]. Da ciò si scorge ad evidenza che il complesso dei nostri Cittadini piuttosto che un popolo libero dee dirsi propriamente una popolazione liberata che va assaggiando la libertà. Quindi è pur chiaro che il nostro Comune non è sovrano in attualità, ma solo in diritto e in aspettativa: egli può dirsi un Sovrano in minorità, che vive sotto tutela, e reggenza. Questo è il maggior beneficio che la Repubblica Francese, nostra magnanima liberatrice, potesse far alla nostra patria. Ella ben conobbe che una libertà sovrana, e plenaria scagliata ad un tratto in mezzo ad una popolazione non anco educata per essa, poteva essere un dono pericoloso, perciò con un Governo Provvisorio volle darci spazio di formarci in Popolo libero, e d’apprender l’arte di ben usar del suo dono. Profittiamo di questa preziosa dilazione, e sia per noi questo tempo una scuola, un tirocinio di saggia e legittima libertà”. Ivi, pp. 301-3. 106 “Non si faccia dunque il Popolo un idolo di sè medesimo [sic], non pretenda che i suoi diritti si estendano oltre quei della ragione e del giusto. […] Cittadini istrutti, Cittadini onesti, Cittadini veramente liberi, se vogliamo mostrarci tali non parliamo al popolo da cortegiani, o da servi. Questo linguaggio non sarebbe degno nè [sic] di voi, nè di lui medesimo. Docile, buono, e modesto quando non è guasto e sedotto, il popolo non esige ufiziosità caricate, espressioni adulatorie, pascolo della boria dei falsi Grandi; domanda solo amorevolezza, istruzione, e veracità. Siamo dunque i consiglieri, gli ammonitori, cioè i veri amici, non i lusinghieri del popolo: non se ne mendichi bassamente il favore, non se ne ambisca ad ogni costo l’applauso efimero [sic], ma se ne procacci la solida estimazione, e la ben fondata fiducia. Si abbia anche, se fa d’uopo, il coraggio di spiacer per giovare[…] Non gli si permetta di credere che ciò ch’è vizio nei privati, possa mai sotto qualunque aspetto meritar nel Popolo la denominazion di virtù, che il supposto ben pubblico giustifichi l’ambizione, la ferocia, la cupidigia, gli eccessi; sappia per noi che la legge stessa non è giusta sol perch’è [sic] legge, ma è legge sol perch’è [sic] giusta: inspiriamogli non vanità, ed orgoglio, ma dignità tranquilla, e senso d’onore legittimo; ripetiamogli che s’egli è il complesso dei cittadini deve aver pur anche in eminenza il complesso di quelle virtù ch’egli esige dai cittadini medesimi: in somma facciamlo saggio e il faremo rispettabile, facciamlo virtuoso e il farem felice”. Ivi, pp. 303-5.

233 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

le aspettative nutrite nei confronti delle nuove istituzioni107. Bisognerà di conseguenza incentrare l’educazione su quella “virtù” individuale che insegna la “tolleranza dei mali” e che fornisce il giusto “rimedio” per ogni genere di sventura. Infine, secondo il nostro autore, che si riaggancia alle riflessioni di Necker, per “ammaestrar[e]” la moltitudine e condurla ad accettare la sua naturale condizione subordinata è opportuno “inculcar[le]” nello spirito “le massime della religione evangelica”, le quali moderando le “passioni” e guidando “perpetua[mente]” le anime “all’ubbidienza della legge” svolgono una preziosa funzione per il governo 108. La costruzione dell’egemonia culturale deve culminare, anche negli strati popolari, nella realizzazione del perfetto “Cittadino”, “una specie di cenobita patriottico”, non un essere umano isolato dal suo prossimo, ma un membro attivo della società, che lega il proprio destino individuale a quello collettivo, tanto da esser disposto a “sacrificare” “tutto” per il bene della comunità109. L’individuo di Cesarotti, ispirato chiaramente da Rousseau, non sembra ricevere, tuttavia, come invece avviene nel Contratto Sociale, un corrispettivo adeguato al suo donarsi incondizionato alla società che ha contribuito a fondare. La maggior parte dei cittadini del nuovo Stato vengono, infatti, relegati dall’abate in una categoria indistinta, quella del “popolo”, senza vedersi garantito il riconoscimento delle istanze di emancipazione individuali o collettive. Inoltre anche ai membri

107 “Non si lasci credere al popolo che la Democrazia a differenza degli altri governi basti da sè [sic] sola a farlo felice; gli si facciano sentir chiaramente i vantaggi immediati del nuovo governo, e gli si mostri la prospettiva dei futuri, ma come frutti condizionati e dipendenti dalla sua cospirazione all’osservazion dei doveri, al bene della società; nè [sic] però si riscaldi coi fantasmi d’una felicità esagerata che trovandosi men vera di quel ch’ei sperava, potrebbe irritarlo, e renderlo avverso alla buona causa”. Ivi, pp. 299-300. 108 “[…] gli s’insinui la tolleranza dei mali, pensione inevitabile dei beni i più speciosi, e più grandi; gli si mostri che a tutti questi la virtù sola è il rimedio, o’l lenitivo, o’l compenso: sopratutto per ammaestrarlo in questa gli s’inculchino le massime della religione evangelica, moderatrice sovrana delle passioni, estirpatrice dei germi interni del vizio, sostegno inconcusso della morale privata e pubblica, predicatrice perpetua dell’ubbidienza alle leggi, dell’uguaglianza sociale, della carità fratellevole”. Ibidem; “Questi sono gli argomenti nei quali il fuoco oratorio è utile, non che innocuo, anzi vitale e celeste; in questi i tratti luminosi, l’unzione sentimentale, l’entusiasmo sublime, l’eloquenza infine popolare, e la filosofica possono infiammar il cuore illuminando lo spirito, e rendersi altamente benemerita della virtù e della patria”. Ivi, p. 300. 109 “Veggo in voi, benemeriti Municipali, un senso di patriotismo, maschio, fervoroso, magnanimo, che da voi si trasfonde in tutte le classi dei cittadini, e vi tien desto lo spirito di libertà. Oltre di che in ogni nazione che si fa libera, la prima epoca è sempre quella del zelo”. Ivi, pp. 277-78; “Un cittadino è una specie di cenobita patriottico che non ha nulla di proprio. Talenti, attività, fatiche, sostanze, amor proprio, tutto sia subordinato, tutto sacrificato alla patria. Ognuno viva in tutti, e per tutti più che per sé. Chi cerca d’isolarsi, chi sottrae qualche cosa del suo dal cumulo delle forze sociali, questi fa un furto alla patria, e mentisce il nome di Cittadino”. Ivi, p. 277.

234 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

dell’élite della Municipalità, che pur siedono in una posizione materialmente e culturalmente dominante, non viene restituita la libertà civile. I “fratelli” devono a loro volta rinunciare, infatti, alle spinte passionali individuali per adeguarsi ad un sistema etico comune, legittimato dalla sua presunta razionalità e dall’“opinion dominante”. Tale processo di alienazione collettiva, che colpisce entrambi gli strati sociali nei quali il nostro abate ha suddiviso i propri concittadini, risulta ancora più evidente nelle argomentazioni dell’ultimo scritto composto da Cesarotti nell’anno della libertà padovana, ovvero il Saggio per la riforma delle istituzioni scolastiche.

Educazione, persuasione ed ubbidienza

Per formare un “costume pubblico” nella cittadinanza e conseguire il radicamento di una virtù democratica il sistema educativo andava rivoluzionato radicalmente nei contenuti e nella struttura operativa. Lo Stato doveva fornirsi secondo il letterato di un potente apparato centralizzato ed articolato in una struttura amministrativa capillare, capace di raccogliere tanto in “città” quanto in “provincia” le forze giovanili e di inserirle all’interno di un processo formativo finalizzato al radicamento nella coscienza di ogni cittadino degli strumenti per esprimere liberamente il proprio sé110. Rifiutando la tradizionale forma di trasmissione di nozioni teoretiche, che non intercettavano gli interessi ed i bisogni morali degli studenti, ma che imposte arbitrariamente generavano nell’opinione pubblica un rifiuto verso la cultura ufficiale, Cesarotti elaborò, infatti, un programma di insegnamento ispirato da un nuovo modello di scienza, intesa come libera espressione dell’uomo, sorta dalle problematiche interiori e dai bisogni pratici imposti dall’esistenza111. Teoria e pratica, esperienze concrete

110 “Vuolsi perciò stabilire una città che sia centrale dell’istruzion pubblica e degli studj di tutto lo Stato […] ove sotto gli occhi del Governo si faccia solenne giudizio dell’abilità e dei talenti di ciascheduno […] Raccolta e fissata in un grand’alveo centrale questa fonte viva, perenne e universale di conoscenze scientifiche, allora soltanto sgorgheranno da essa altrettanti rivi, che andranno a innaffiar ogni parte della provincia […] laddove in altro modo le parti staccate o lontane non avrebbero mai, che qualche zampillo temporario, o qualche torbido rigagnolo facile a dileguarsi o corrompersi”. Ivi, pp. 6-7; “Il sistema di questa istruzione deve essere generalmente noto, unico, universale, stabile […] Questa istruzione, e i regolamenti successivi non debbono lasciarsi in balìa de’ particolari, ma emanare e dipender dal governo; e al governo debb’esser noto come si eseguisca il detto sistema, con qual frutto, e quali siano in ogni facoltà i cittadini che vi si distinguono, onde poterne far uso nei varj bisogni dello Stato”. Ivi, pp. 5-6; “I maestri di queste scuole debbono esser tuttaltro che persone di talento subalterno e di conoscenze ristrette”. Ivi, p. 39. 111 “Si è già detto in altro luogo che ogni scienza consta di fatti e di ragionamenti. I fatti ci vengono dati dalla sensazione e dall’osservazione, ch’è una sensazione artificiale, e il cumulo delle

235 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

e concetti generali, dovevano costituire, dunque, fasi diverse del medesimo processo di istruzione, particolarmente attento alla formazione dell’interiorità, da strutturare tramite un intenso dialogo tra docenti e discenti112. Tale procedura educativa doveva, infine, favorire il sorgere nell’animo dello studente della coscienza politica, della consapevolezza, ovvero, di essere partecipe di un progetto collettivo, di una forma statale che, per tutelare la pubblica libertà, richiedeva attivismo e disciplina democratica all’intera società civile113. Lo stesso apparato amministrativo-culturale diveniva, d’altronde, un organo integrato all’interno del nuovo sistema della libertà e della meritocrazia. Da un lato doveva garantire la medesima formazione a tutti i cittadini del territorio, dall’altro offriva uno strumento prezioso ai governanti, i quali, sfruttando la rete informativa e

osservazioni e dei fatti forma la parte storica della scienza, che dovrebbe sempre premettersi alla ragionativa e dogmatica. […] La natura esterna e spontanea si palesa nei fenomeni che ci presenta da sè [sic]; la sforzata si obbliga dall’uomo a palesarsi coll’applicar con varj artifizj uno o più corpi sopra l’altro, onde conoscerne l’azione e gli effetti reciproci. La natura interna non si conosce senza disciogliere i corpi stessi per osservarne la struttura intrinseca e gli elementi che la compongono: con questa operazione la natura è sforzata nei suoi ultimi recessi; ma ella lo è molto più quando coll’azione e mescolanza d’altri corpi se ne esplorano le più arcane proprietà, e si compongono dei corpi nuovi colla ingegnosa combinazion degli antichi. L’osservazion adunque, gli esperimenti, e l’analisi (chimica) sono le tre parti integrali della storia della natura”. Ivi, pp. 43-44. 112 La mancanza di uno sguardo filosofico sistematico nonché il pregiudizio dei governanti e la “mediocrità degl’insegnatori”, “fecero credere a molti che trattone alcuni pochi studj […] la più parte degli altri non abbiano che un merito convenzionale, e poco men che illusorio, né contengano che un ammasso di speculazioni senza oggetto”. Tale impressione potrà svanire “sol che si getti un colpo d’occhio filosofico sulle discipline, e sull’uomo: l’uomo, dico, essere fisico e spirituale, ragionativo e parlante, curioso, inventivo, imitativo e fantastico, imperfetto e perfettibile, pieno di bisogni evidenti, di forze sviluppabili e di mezzi ignoti […] ricco d’idee, di forze e di desiderj. […] Chi prenderà ora ad esaminare ad una ad una tutte le scienze e discipline troverà che non ve n’è alcuna la quale non si riferisca ad un rapporto, a una facoltà, a un bisogno dell’uomo, che non tenda a supplirvi come fine, o mezzo, o strumento”. Ivi, pp. 10-12; “sarà utilissimo provvedimento che l’esperto maestro […] ricerchi da essi [gli studenti] il loro giudizio e gl’inviti ad esporre il motivo che li determina ad ammirare, o condannar il fatto, confermando poi egli, e rettificando le loro opinioni, anzi ajutandoli destramente a raddrizzarle da loro”. Ivi, p. 32. 113 “L’uomo destinato ad essere membro integrale d’un corpo d’infiniti capi, dal concerto dei di cui moti complicatissimi dipende il ben essere di ciascheduno e del tutto, nuovo allora a sè [sic] stesso, soggetto a rapporti, a doveri, bisognoso di leggi e di ordini, suscettibile di moralità e giustizia”. Tutte le scienze “servono a completare il bene dell’individuo, e la felicità possibile della società e della natura, e che qualunque mancasse, verrebbe a mancar all’uomo e a tutto il complesso socievole o un soccorso, o uno strumento, o una perfezione”. Ivi, pp. 11-12.

236 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

valutativa dei numerosi “maestri”, potevano avviare l’opera di selezione del ceto dirigente, integrando nell’élite di governo le nuove generazioni114. Gli accorgimenti umanistici sopra elencati, propri di una concezione incentrata sull’autonomia dell’essere umano, venivano, tuttavia, inseriti da Cesarotti all’interno della sua filosofia della saggezza, che subordinava la libertà alle prescrizioni di una verità preesistente ed inalterabile. Nella riforma in questione, il risveglio dell’“anima umana”, ovvero il coinvolgimento intellettuale ed emotivo dello studente, era inteso dal letterato, infatti, come un mero espediente retorico e formale, volto a favorire il processo di apprendimento e di interiorizzazione di una norma dogmatica. Le facoltà del soggetto dovevano essere, infatti, “scolpi[te]” secondo le prescrizioni di un sistema della verità115, basato sull’ordine metafisico del cosmo, e di un “catechismo morale”, incentrato sull’“amor dei doveri, del costume e della virtù”116. L’intervento dell’autorità

114 “Così la filosofia morale darà i lumi convenienti al governo, e questo coll’esecuzione illuminata dei mezzi convaliderà il principio morale, e lo renderà atto a produr senza sforzo gli sforzi della virtù. Senza un sistema ben organizzato, e ben sostenuto d’instituzioni politiche non si avrà mai costume pubblico, e senza questo il privato non sarà mai che un vocabolo”. Ivi, p. 61. 115 “Tutte l’altre discipline risguardano l’uomo sotto l’aspetto d’un essere spirituale e pensante, considerato o presupposto per tale, poiché tutte servono a regolare e perfezionare una facoltà del suo spirito. Difatti l’intelletto dell’uomo cerca il vero, la volontà tende al bene, l’immaginazione vagheggia il bello. La metafisica e la logica servono alle ricerche del vero, mostrandoci lo sviluppo, la marcia, e le regole del ragionamento. Ognuno ama il bene, e ognuno è sedotto dalle sue apparenze. Conviene perciò distinguere il bene reale, permanente, assoluto, dal parziale, fuggitivo, illusorio. Dee dunque esserci una scienza del bene per conoscerne l’essenza e le regole, onde diriger le nostre azioni a questa meta mal ravvisata. La religione naturale, la filosofia morale, la giurisprudenza civile e politica tendono tutte per diverse strade all’oggetto stesso. La religione risguarda i principj di questa scienza, e le leggi che ne derivano in rapporto a Dio, contemplandole come un’emanazione della legge universale dell’ordine stabilita da un legislatore supremo, ch’è il sommo bene egli stesso. La filosofia le considera rapporto all’uomo, ed esamina le di lui azioni come oneste o turpi in sè stesse [sic], vale a dire convenienti o sconvenienti al sistema indicato dal complesso delle facoltà, delle tendenze e dei fini, che rivelano all’uomo la destinazione della natura, ed i di lui doveri ed uffizj: la giurisprudenza alfine si occupa del bene rapporto alla società, e presupponendo l’onesto tratta più di proposito del giusto e dell’utile, e ne dà le leggi e le regole”. Ivi, pp. 46-48. 116 “Noi lo chiamiamo Catechismo, perchè [sic] qui non si tratta di dar un corso ragionato di Morale, ma di scolpir nel l’animo dei fanciulli i doveri principali dell’uomo per via di brevi sentenze o di massime esposte con ordine e con qualche grazia e vivacità, onde colpiscano maggiormente lo spirito. Il maestro le farà apprender a memoria dal giovine, e gli ne domanderà conto cercando di formar in esso il senso morale”. Le norme etiche devono essere raccolte in “una collezione, ove si trovassero tutte le massime di morale ordinatamente disposte, vestite, colorite, animate con quanto hanno di più vivo, luminoso, interessante la Poesia e l’Eloquenza in ciascheduno dei loro generi […] il tenero cuor dei fanciulli, la loro fantasia nascente accoglierebbero con trasporto le idee dell’onesto divinizzate dalle forme incantatrici del bello”. Ivi, pp. 30-31.

237 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

doveva regolare, dunque, i processi culturali, indirizzandoli verso il conseguimento di determinati obiettivi, evitando, infine, che il libero dispiegarsi delle esigenze creative individuali potesse interferire con l’edificazione della dottrina egemonica dei “fratelli”117. Il disciplinamento socio-culturale esercitava particolarmente le sue pressioni e la sua irruenza nell’ambito degli studi sacri, i quali, oltre a rappresentare il coronamento del percorso formativo dello studente, intercettavano la dimensione dell’esperienza religiosa, depositaria di un insieme di valori e significati determinanti per l’esistenza di ogni individuo. Secondo Cesarotti lo “zelo” religioso, proprio in virtù dell’importanza che ricopre per l’essere umano, rischia infatti di “contamina[rsi]” con “le passioni” e, piuttosto che costruirsi produttivamente nello scontro tra diverse opinioni, può tramutarsi in “fanatismo” e destare conflitti che “disonora[no] la causa della religione” e minacciano soprattutto la “tolleranza civile”118. Per salvaguardare l’ordine pubblico il discorso intorno al sacro non può essere di conseguenza affidato alla responsabilità dei singoli individui. La fede deve diventare oggetto delle cure del potere statale, “la religione e il governo” devono, ovvero, lavorare insieme “per la grande opera della felicità”. È necessario, allora, codificare la dottrina cristiana come “una scienza di fatto e nulla più”, fissando la rivelazione nel “dogma” per poi insegnarlo più “per credersi, che per disputarsi” razionalmente. L’insieme di verità di ordine teologico, scientifico e morale degli “Studi Sacrj” andranno, infatti, fondate “su

117 “Questo è il solo mezzo di assicurarsi che la gioventù scolastica sia non solo istrutta a dovere e col vero metodo, fornita delle nozioni preliminari, amante dello studio e avida d’ulteriori progressi, ma insieme anche avvezza per tempo alla disciplina della ragione, imbevuta di sani principj di religione, e impressa delle massime d’una morale luminosa e sensibile; e quindi saremo certi ch’ella riesca studiosa, costumata, docile, e sarà ornamento e vanto della città: laddove senza di questo si sarà sempre nel pericolo di veder la turba dei più rozza, mal istrutta, dissipata, scorretta, intollerante d’ogni freno, riportar infine alla patria in luogo di scienza la scuola del libertinaggio, e render oggetto di spavento ai padri di famiglia il nome di università”. Ivi, pp. 39-40. 118 “[…] il dogma del cristianesimo sgraziatamente non è unico, e la chiesa è divisa da varie sette, che mescolando col zelo il veleno delle passioni s’inferocirono colla disputa in luogo di conciliarsi, disonorarono la causa della religione, e lacerarono colle loro funeste discordie la chiesa e la società.” Ivi, p. 109; “La Teologia rivelata è posta fra due scogli opposti, l’indifferenza religiosa, e l’intolleranza civile: tocca alla filosofia combinata colla religione a schivar l’uno senza incorrer nell’altro; e al governo a vegliar gelosamente, perché la discordanza delle opinioni non turbi l’ordine e la concordia sociale, e il zelo non degeneri in fanatismo. […] Come sperare di guarir il popolo dalle antipatie religiose, e di avvezzarlo alla tolleranza civile, se i seguaci delle varie comunioni si trattano reciprocamente dall’alto d’una cattedra, o nei loro scritti polemici da ciechi, da ostinati, da empj, da nemici della ragione e di Dio, quando talora non sono che interpreti di buona fede, ma sgraziatamente discordi d’un testo, che ugualmente adorano?” Ivi, pp. 109-10.

238 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

principj” trascendentali, “superiorj ai diritti della ragione umana”, validi al di là delle osservazioni dei “filosofanti libertini” e delle “acrimoniose polemiche” teologiche “delle sette” 119. Nella pacificazione forzata delle opinioni religiose il governo potrà ritrovare, infine, “uno strumento il più efficace della persuasione e dell’ubbidienza dei popoli”. L’apparato simbolico e cultuale nel quale si riconoscono i fedeli cattolici risulta infatti ottimale secondo Cesarotti per veicolare una serie di messaggi di natura economica e politica ed armonizzare, così, le opinioni dello strato popolare con quelle del ceto dirigente dei “fratelli”120. La procedura educativa elaborata nel fondamentale ambito della religione riassume la concezione meritocratica e, più in generale, politica del nostro autore. Il criterio di valutazione proprio del sistema scolastico, volto alla promozione dei cittadini e alla selezione della classe dirigente, non è un prodotto della consensuale decisione della comunità, ma consiste in un insieme di norme predefinite, applicate dall’amministrazione della saggia élite governativa. Escludendo i cittadini dalla definizione della procedura valutativa, l’istruzione pubblica, piuttosto che riconoscere l’autodeterminazione del singolo premia allora la capacità dell’individuo di conformarsi ad una serie di prescrizioni prestabilite dal governo. Tanto l’accesso ai quadri dirigenti quanto l’integrazione

119 “Gli studj sacri, perchè questi formano una classe a parte, e si fondano su principj superiori ai diritti della ragione umana”. Ivi, pp. 108-9; “La rivelazione si riduca a una scienza di fatto, e nulla più. Si additino i così detti luoghi teologici, che sono i fonti del dogma, si trattino essi dogmi con precisione, si aggiungano i testi luminosi, che appoggiano le decisioni della Chiesa, e contenti d’aver presidiata la nostra causa, lungi dal provocargli eterodossi ad una scherma teologica, lasciamoli possibilmente nell’oblivione”. Ivi, p. 111. 120 “Una religion dominante è la vera sovrana degli animi, poichè [sic] domina sulla coscienza la di cui forza è indomabile: Quindi è che prescindendo dalla fede religiosa, e dalla riverenza che le si deve, il governo dee favorirla come lo strumento il più efficace della persuasione e dell’ubbidienza dei popoli. La religione e il governo devono combinarsi insieme alla grand’opera della comune felicità: disgiunti non possono che nuocere scambievolmente e a loro stessi e al pubblico”. Ivi, p. 109; “L’insegnamento deve dunque esser pubblico, e il governo, senza toccarne il fondo, può regolarne le forme. Noi dobbiamo essere nel tempo stesso cristiani, cittadini e uomini”. Ivi, p. 110. A parere di V. E. Giuntella, il cattolicesimo viene utilizzato da Cesarotti “in modo meramente strumentale per placare la manifesta riluttanza delle masse cattoliche e non soltanto dei ceti che hanno perduto privilegi e poteri”. V.E. Giuntella, La Religione amica della Democrazia. I cattolici democratici del Triennio rivoluzionario (1796-1799), Edizioni Studium, Roma, 1990, pp. 72-74. Pur se la religione cattolica viene considerata dal letterato uno strumento politico per controllare le masse, il nostro abate non sviluppa una visione del mondo laica ed una concezione meramente strumentale della religione. Cesarotti rimane ben saldo nella sua fede cristiana, espressione autentica, secondo l’abate, della verità razionale del cosmo, che proprio perciò può, anzi, far valere le proprie istanze politiche sulla coscienza dei popolari.

239 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

sociale sono dunque subordinati in tale sistema alla capacità del cittadino di adeguarsi alla norma etica della comunità121. La maggioranza della popolazione non possiede, inoltre, per ragioni ontologiche, legate all’insufficienza qualitativa e quantitativa del “talento” naturale e non a cause influenzabili tramite l’agire umano, i minimi requisiti meritocratici richiesti dal governo. Quest’ultimo, imitando nel suo operato la conformazione della natura, dovrà attivare di conseguenza un percorso formativo differenziato, che rispecchi la divisione intrasociale tra “fratelli” e “popolo”. I giovani cittadini particolarmente meritevoli potranno essere avviati ad un percorso scolastico sistematico ed approfondito, culminante nell’acquisizione della “scienza” e della facoltà di giudizio, in altre parole della comprensione di sé e del proprio ruolo sociale. Questa prassi educativa dovrà, comunque, svilupparsi nel rispetto delle verità metafisiche trascendentali inscritte nel programma ministeriale del Comitato di educazione pubblica. Alla maggioranza dei cittadini verrà, invece, erogata un’istruzione poco approfondita, la mera “conoscenza”, costituita da un sapere principalmente tecnico e strumentale, finalizzato allo svolgimento di compiti meccanici e materiali all’interno della società. Tale educazione procederà dogmaticamente, favorendo l’introiezione acritica delle norme sociali, informando solo

121 Il libero arbitrio deve dissolversi nell’infinità della verità universale: “L’altra parte e la più sublime della metafisica è la teologia naturale […]. Senza la persuasione della esistenza di Dio, della libertà dell’arbitrio, della providenza [sic] e della vita futura, la giustizia manca di ragion sufficiente, la virtù di principio, il vizio di freno, l’infortunio di conforto, e di speranza la morte. Non v’è dunque nè [sic] cittadino nè [sic] uomo che non debba esser istrutto delle verità fondamentali di questa scienza primaria. Ma dovendo le sue dottrine scolpirsi profondamente nell’anima, e diventar in certo modo un principio innato, noi siamo persuasi che debbano stabilirsi sopra quegli argomenti, che sono alla portata comune […] Affidati agli argomenti più luminosi e sensibili, compiangiamo trascurandolo quel cieco ingegnoso, che si divincola collo spirito per negare la realità della luce. La teologia naturale non può meglio unirsi che alla filosofia del costume; poichè [sic] è certo che la naturale teologia ha per suo compimento e suo fine l’esercizio costante delle morali virtù”. Il corso morale deve chiudersi con una trattazione: “intorno gli errori, le imposture, gli eccessi derivanti dalle idee false ed esagerate di bene morale, virtù, perfezion, giudizio, pregiudizio, patriottismo, libertà, uguaglianza, filantropia, felicità. Qui si avrebbe luogo di parlare delle influenze buone, o ree ch’ebbero e possono avere nella morale le opinioni religiose, politiche, e filosofiche, che presso varie nazioni e varie sette divengono o dominanti o di moda, della rilassatezza, e del rigorismo, dell’indifferenza e del zelo, della superstizione e del fanatismo, della tolleranza e della persecuzione; cose tutte che domandano la maggior aggiustatezza e precisione d’idee, e che mal insegnate, mal applicate spargono nel popolo i semi di quelle malattie morali, che talora divengono epidemie contagiose e funeste all’intero corpo sociale”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXIX, cit., pp. 56-61. È chiaro come ogni opinione, prima di essere convalidata, debba passare sotto il vaglio inquisitorio della morale.

240 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

superficialmente i cittadini al riguardo del sistema politico e morale di appartenenza122.

Il “potere” e la “bontà”

Con il Trattato di Campoformio dell’autunno del 1797 stretto tra Napoleone e gli emissari dell’asburgico Francesco II, che significò il tramonto delle sperimentazioni democratiche nel territorio veneziano, anche il “Diabolic[o]” processo di “Repubblicanizzazione” della città di Padova conobbe il suo epilogo123. Il nostro autore assistette con sollievo alla discesa dell’esercito austriaco nel gennaio del 1798 ed al dissolversi della “Repubblica popolare” per mano di un nuovo potere vigoroso ed efficiente, che riprometteva la restaurazione dell’agognata “quiete stabile”124. La caduta della Municipalità e lo “studio più accurato dell’uomo e della sua storia” avevano disingannato, infatti, Cesarotti

122 “Ecco dunque il maggior numero, non esclusi i dotti negli altri studi, sforzato o ad apprender la scienza con tutto il rigore scolastico, cosa forse superiore al talento dei più, e ciò con dispendio di tempo rubato all’altre loro occupazioni essenziali, o ad ignorar per tutta la vita molte utilissime e interessanti notizie. Qual è il modo di aprir la comunicazione fra l’ignoranza e la dottrina? Eccolo. Diasi la scienza ai pochi, e la conoscenza a tutti. Non è necessario che ognuno sappia per quali sottili ragionamenti il Galileo e il Neuton siano giunti a convincersi del moto della terra, o dell’attrazione universale; o qual serie d’esperimenti abbia convinto i fisici della teoria dell’elettricismo: ma le regole di quel moto, le leggi di quell’attrazione, la realità di quel fluido, e le conseguenze che ne derivano, possono da tutti sapersi con diletto ed utilità […] No, finchè [sic] non s’impara l’arte di dar la scienza per dosi proporzionandola ai bisogni e ai talenti, il gusto del sapere non diverrà mai generale fra le nazioni, e il popolo resterà sempre fra l’ignoranza e l’errore”. Ivi, pp. 36-37. Per Cesarotti un solido sistema di istruzione potrà ampliare la platea dei virtuosi. “[…] senza lo stabilimento e la buona organizzazione delle scuole elementari l’instituzione dell’università non sarà” infatti “utile che a pochissimi, e diverrà per il maggior numero pressochè affatta frustranea”. Ivi, p. 39. L’educazione elementare potrà permettere, dunque, un aumento del numero dei dotti, ma ciò non comporterà il superamento definitivo del sistema di istruzione diversificato. 123 Scrive Cesarotti, riferendosi alla morte di G. Toaldo, suo maestro spirituale: “Le vicende politiche oppressero la sua bell’anima, e per fatalità egli mancò di vita due giorni innanzi dell’ingresso in Padova delle truppe Imperiali. Non la morte, ma la divina frenesia (per dirlo all’Omerica) della Repubblicanizzazione (per dirlo alla Diabolica) privò l’Accademia di più d’uno dei suoi Membri. Il turbine rivoluzionario avviluppò nei suoi vortici alcuni de’ nostri che non ebbero la forza o la previdenza di schermirsene”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXXVII, cit., 1811, p. 285. 124 “lo sono qui rimasto quasi in un deserto, giacchè [sic] il turbine politico portò la deserzione anche ne’ miei familiari. Bramo in doppio senso di veder presto la vostra Aquila grande dalle grandi penne, purchè sotto l’ombra di queste possiam trovarci una quiete stabile”. M. Cesarotti, Opere, vol. XL, cit., p. 30. Tale esternazione risale al dicembre del 1797, la notizia del trattato di Campoformio era, ormai, di dominio pubblico e nel territorio veneto si attendeva la discesa dell’armata austriaca.

241 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

dall’illusione di poter risolvere “l’infelicità del mondo” coinvolgendo la popolazione di uno Stato nella riforma delle sue “costituzioni viziose”. È certamente “lecito” “bramare e coadiuvare le riforme”, ma l’uomo “onesto” deve anche riconoscere con pessimismo l’immutabile natura della società umana, nella quale l’individuo non potrà mai godere di una “plenaria libertà”, ma solo dell’interiore indipendenza del “pensiero e del cuore”. Oltre ad essere vana, una “rivoluzione”, che per trasformare l’assetto esteriore della società deve inoltre coinvolgere necessariamente la “forza” e la violenza, non apporta alcun beneficio alla comunità, si risolve, anzi, inevitabilmente in una vana sedizione improduttiva, che causa soltanto ulteriore “male” e sofferenza, soprattutto se “ideata” da “fanatic[i]” e “promossa” da “scellerat[i]”. L’”uomo saggio”, riconoscendo, allora, che il “male in movimento è sempre peggiore del male in quiete”, ovvero che l’“ordine” e la sicurezza sociale sono il bene fondamentale per una società, deve ritenere “il più conveniente dei governi” “l’attuale qualunque [esso] sia”125. La repentina ritrattazione dei principi politici democratici sconcertò coloro che, nei circoli giacobini italiani, avevano elogiato il maestro padovano, ritenendolo un illustre compagno126. Come è stato mostrato più sopra, la svolta imperiale ha attirato anche l’attenzione di insigni interpreti, che hanno intravisto nell’atteggiamento di Cesarotti le caratteristiche dell’opportunismo, poco sensibile verso le questioni etiche, molto attento al rispetto del governo ed incline all’elogio incondizionato del potere. Gli anni del dominio austriaco furono d’altronde i più difficili per il nostro abate. Persa la lauta pensione erogatagli da Napoleone, con lo stipendio decurtato, per far fronte alle spese Cesarotti fu disposto anche a vender la penna. Redasse, infatti, un testo erudito e superficiale intitolato Vite dei primi cento pontefici, sul quale non intendeva apporre neanche la firma per non infangare la

125 “In qualunque sistema sociale l’individuo non ha mai altra vera e plenaria libertà, che quella del pensiero e del cuore […] sotto qualunque nome la forza ha sempre il dominio e delle cose e degli uomini, e che se questa produce il male, neppure il bene potrebbe o esistere, o sussistere, senza la forza […] Il male il movimento è sempre peggiore del male in quiete […] per l’uomo saggio e onesto il migliore e il più conveniente dei governi deve esser sempre l’attuale qualunque esso sia […] il sovvertire o disorganizzar lo stato presente coll’idea dell’ottimo futuro non è che sostituire a un male tollerabile un male certo ed estremo […] è lecito ad un uomo onesto bramare e coadiuvar le riforme, ma […] una rivoluzione propriamente detta non può essere né ideata che da un fanatico, né promossa che da uno scellerato”. M. Cesarotti, Opere scelte, vol. 1, cit., pp. 440- 42. 126 “I fanatici del partito ebbero a dire, che [il patriotismo] meritava d’esser abbruciato, sentimento, che fu per me il più lusinghiero degli elogi”. M. Cesarotti, Opere, vol. XL, cit., pp. 237-38.

242 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

propria reputazione, come comunicò allo stampatore127. Non fu tuttavia solo per far fronte alle angustie materiali che Cesarotti pubblicò nel 1803 uno dei suoi testi più controversi, L’Adria consolata, componimento poetico dedicato a Francesco II128. In questi versi celebrativi il letterato arricchì, anzi, la propria visione politica, confrontandosi con la nuova contingenza storica. Nel potere esecutivo dell’Impero, intervenuto per dirimere i conflitti rivoluzionari, sembrava possibile intravedere, infatti, secondo il nostro autore, la garanzia dell’ordine e della pace, ovvero uno scettro esterno e visibile posto a tutela della legge naturale più efficiente rispetto all’azione concertata del governo democratico, sempre minacciato dall’ideale della sovranità popolare, che poteva sfociare nel “fanatismo di libertà”. Il potere imperiale poteva insomma instaurare con la forza un sistema politico fondato sulla “virtù” pubblica, il medesimo che Cesarotti aveva tentato di statuire “insinua[ndosi] nell’animo dei popolari” attraverso gli strumenti della retorica e dell’eloquenza129.

127 Come risulta dalla missiva inviata da Cesarotti a Giuseppe Piccozzi del 1799: “Quanto al permetterle di pubblicar il mio nome non so risolvermi nè [sic]per me nè per lei […] I miei studj non sono di questo genere, ed io non posso aver quell’autorità che prevenga gli amatori di queste materie. Parmi perciò che potesse bastare di dir in privato a suoi corrispondenti ch’io mi sono incaricato d’una tal fatica senza pubblicarlo colle stampe”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXXVIII, cit., pp. 46-47. Rimasto inedito, il testo agiografico venne poi pubblicato in M. Cesarotti, Opere, vol. XXXIII, Molini, Landi e Comp., Firenze, 1811. La pubblicazione venne curata dall’allievo Giuseppe Barbieri, responsabile dell’archivio dell’abate dopo la sua dipartita nel 1808. Allo stesso periodo della missiva inviata al Piccozzi appartiene, verosimilmente, la supplica inoltrata da un indigente Cesarotti al Consigliere S.: “Sia questa grazia, clemenza, compassione, misericordia, sia tutto ciò che si vuole purchè [sic], sotto l’imperio d’un giovane acclamato universalmente per la sua pietà, non si vegga un pover uomo innocente, religioso, onesto, ridotto senza patria, senza tetto, senza pane mendicar la carità dei privati per non averne trovata nel pubblico”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXXVIII, cit., p. 49. 128 M. Cesarotti, L’Adria Consolata. Festa teatrale nel solenne giorno natalizio della Sacra R. I. Maestà Francesco II, da rappresentarsi nel teatro della Fenice, nella stamperia di Vincenzo Rizzi, Venezia, 1803. 129 “Io doveva farlo, perchè [sic] tale era la mia commissione, perchè io era l’Orator del Governo, e dovea trattar la sua causa: perchè questo era il mezzo d’insinuarmi nell’animo dei popolari, onde guadagnar la loro fiducia, e conciliar più d’autorità alle mie lezioni morali: perchè nei principj della Democrazia qualunque tintura di genialità eterogenea sarebbe stata pericolosa ai privati, e al pubblico: perch’era necessario calmar le inquietudini dei dubbi, sopir i conflitti dell’opinioni, spegner i semi delle fazioni e degli odj, riunir gli spiriti in un solo centro, e ridur tutti all’acquiescenza, all’armonia, alla concordia; perchè infine quanto più si crede che il suo governo sia buono, e preferibile agli altri, tanto più si consolida la fedeltà del suddito, e si aumenta il zelo del cittadino. Per altro io non fui, nè [sic] sono entusiasta d’alcun governo, perchè gli credo tutti imperfetti, e corruttibili per legge d’umanità; ma gli apprezzo tutti rapporto a quel bene, che può farsi da ciascheduno a tenor della loro costituzione, e dei loro metodi. Nè tampoco ne abborro alcuno, perchè gli risguardo tutti come buoni in sè [sic] stessi, e capaci di farsi ottimi

243 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Nel breve componimento il letterato rievocò la filosofia ciclica della storia nella quale aveva inquadrato gli avvenimenti rivoluzionari francesi a partire dal 1790, a seguito del fallimento della riforma monarchica. La protagonista dei versi dell’abate è l’Adria, una figura simbolica che riassume in sé l’unità territoriale, culturale e sociale dei territori veneti. Questo spirito giace in uno stato decadente di deiezione materiale e morale causato dai moti rivoluzionari, forieri di inconsolabile “lutto”. La “sventura” appare un’infelice condanna, che sembra aver avviato un processo di irreversibile dissoluzione e smembramento dell’unità dello spirito adriatico130. L’intervento di una figura storico-mitica, ovvero dell’imperatore Francesco II, agente concreto della provvidenza divina, un simbolo che fonde in sé misticamente la “bontà” e il “potere”, arresta, tuttavia, il processo di tale disfacimento131. Sostenuta e rinfrancata dalla corona imperiale, L’Adria ritrova la propria energia vitale; si affida, dunque, all’ordine imposto dalla corona, che la innalza alla virtù, all’onore e, infine, alla “felicità” terrena e celeste, prospettive che il territorio veneto aveva ignorato anche negli anni dell’autonoma Repubblica132. I tristi eventi rivoluzionari, in particolare l’anno 1797, sembrano, allora, alla luce dei nuovi avvenimenti, inserirsi in un processo storico di lungo periodo diretto da una volontà ultraterrena, ovvero da una “sorte” che, come “compenso” alle sofferenze subite, elargisce un “maggior ben”133. ma; temo la contiguità del male, che vi s’insinua, e abborro i vizi che guastano i germi del bene, e ne avvelenano i frutti”. M. Cesarotti, Opere, vol. XXIX, cit., pp. 238-39. 130 “Lontana e cheta/ Stava io di notte in alto sonno immersa;/ E in agile barchetta/ Pareami con leggiere aure seconde/ Solcar placide l’onde, allor che investe/ Nembo improvviso e cielo e mar; frementi/ Cozzano i venti, avvampa l’aria, infesta/ Batte tempesta il fiacco legno; io priva/ Di soccorso e di speme, ai flutti in preda/ Sopra ho’l terror, presso la morte, e ai lati/ Minaccievoli [sic] scogli, e mostri irati”. M. Cesarotti, L’Adria Consolata, cit., p. VIII. 131 “Oggi è ‘l dì che l’almo AUGUSTO/ Respirò l’aure di vita/ Per mostrarci insieme unita/ La Potenza e la Bontà./ Del celeste e puro latte/ Lo nutrì Pietà verace;/ Gl’inspirò Giustizia e Pace/ La pietosa Umanità:/ FRANCESCO imperi/ Su tutti i cuori,/ FRANCESCO onori/ La tarda età./ O voi felici,/ O al ciel dilette/ A lui soggette/ Genti e Città!”. Ivi, p. XII; L. Mangoni, Cesarismo, bonapartismo, fascismo, in «Studi Storici», Anno 17, N. 3, (luglio-settembre 1976), pp. 41-61. 132 “L’ordin del Fato, ed il voler del Cielo/ Dato è a me di compir. Seconda AUGUSTO/ I decreti celesti: alla sua cura/ Giove già ti commise: Ei cauto e saggio/ Ponderò per giovarti/ Mali, e cause, e ripari, e norme, ed arti./ Or con tenace nodo/ Più all’amor suo che al suo poter ti stringe:/ Questo dì lo rivela; il dì che apporta/ Il natal di FRANCESCO esser dovea/ Nuovo natale a te. Che mai non devi/ Sperar da un Re per cui l’arte del regno/ L’arte è sol di giovar? Volgiti, osserva/ Qual corona t’accerchia/ Il Coro è questo/ Delle amiche Virtù.” M. Cesarotti, L’Adria consolata, cit., pp. XVI-XVII; “Addio marittimi/ Imbelli Dei./ Già son di CESARE;/ E ai giorni miei/ Nome sì splendido/ Splendor darà “. Ivi, p. XV. 133 “Le vicende e l’età; ma spesso è sorte/ Ciò che sembra sventura. Alto compenso/ Or hai da Giove: il maggior ben che in terra/ Gustar possano i saggi, il ben che porta/ Sopra ogn’altro corona/ È un Monarca adorato; egli tel dona./ Vieni a noi Genio beato/ Dell’AUSTRIACO

244 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Nemmeno la sconfitta degli austriaci presso Austerlitz nel 1805, con il conseguente ritorno dei territori veneti nell’orbita di dominio francese, inclusi nel Regno di Italia, riuscì ad incrinare la nuova formulazione della filosofia della storia elaborata dal letterato. Dopo il trionfo dell’armata napoleonica e la definitiva dissoluzione del Sacro Impero, Francesco II non poteva più rappresentare certamente il termine risolutorio del piano storico architettato dalla provvidenza. Il declino dell’Asburgo, un mero personaggio secondario, appariva ora, tuttavia, funzionale all’affermazione sulla scena europea del nuovo Imperatore, autentico messo divino, Napoleone134.

L’impero della pace: l’unione virtuosa dei popoli

Cesarotti sviluppò le intuizioni storico-politiche espresse nell’elogio di Francesco II soltanto nell’ultima sua grande opera, ovvero la Pronea, poema epico-religioso pubblicato nel 1807 dedicato a Napoleone “il Massimo”135. Pur arricchendo le proprie argomentazioni con considerazioni relative alla nuova contingenza, tuutavia il letterato non variò sensibilmente lo schema concettuale della propria filosofia politica, già espresso negli opuscoli del 1797. L’opera si apre con una visione sublime e mistica, che trasporta l’anima del poeta alla contemplazione dell’ordine universale del cosmo soprasseduto dal “Sir delle cose”, e prosegue con l’apparizione improvvisa della “Diva” Pronea136, “fida compagna del Rettor”, che disvela al letterato attonito la struttura metafisica del cosmo, mostrandogli, poi, le ragioni sacre ed “occult[e]” attraverso le quali “il divino saper” ha orientato la storia dell’umanità, conducendola dagli anni oscuri della Rivoluzione ad un nuovo bene ed alla virtù137. L’“Artista eterno” nell’atto della creazione ha ordinato il cosmo rendendolo ospitale per lo “spirto libero” e la “sensibil salma” dell’essere umano. L’autore

ECCELSO IMPERO/ A compir l’idea del Fato,/ D’Adria i voti a coronar./ Fa che a te contempli intorno/ Lo splendor d’AUGUSTO accolto,/ E ne scorga a te nel volto/ Il bel core a balenar”. Ivi, p. XIV. 134 Sui diversi giudizi espressi da Cesarotti nei confronti di Napoleone si veda D. De Camilli, Il cittadino Melchior Cesarotti, cit., 80-82. 135 Furono tre le edizioni del 1807, quella definitiva venne pubblicata nel mese di dicembre, presso il tipografo bresciano Bettoni. S. Puggioni, Nota introduttiva, in M. Cesarotti, Pronea. Componimento epico, cit., pp. 11-12. 136 Atena Pronea è, a parere di Cesarotti, il “nome greco della Provvidenza”. Ivi, p. 39. 137 “Il mondo/ senta da te con quali consigli occulti/ il divino saper tutti costrinse/ del male i geni e le potenze inferne/ sopra se stesse ad innalzar quel trono/ che schiacciarle dovea; come converse/ furore in senno e con la guerra istessa/ il mostro abbominevole di guerra/ nel suo sangue affogò per dare ai regni/ nuovo spirto vital”. M. Cesarotti, Pronea. Componimento epico, cit., pp. 195-97.

245 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

del tutto ha distribuito con “uguaglianza disugual” “tempre e forze e qualitadi e doni” all’individuo, per poi contrapporgli ostacoli naturali, che “sprona[no]” le “arti” ed incoraggiano alla “vita” attiva. In tale sapiente equilibrio tra “affetti” e “voglie”, “sfolgor[a] il merto” di quegli individui che, applicandosi con maggior “virtù” contro i “perigli”, vincono la natura e i loro pari, meritando l’“onor”. Il “libero arbitrio” dell’essere umano può, tuttavia, intraprendere la strada della passione e del “vizio”, piuttosto che realizzare la destinazione naturale assegnatagli dalla provvidenza. La “legge eterna”, che non vuol “spe[gnere]” il “mal” per non sopprimere la libertà, ha tuttavia “innest[ato]” con “mirabil arte” il “gastigo” nel “fallo”, la pena nelle conseguenze inevitabili dell’azione viziosa. Tale “legge tremenda”, che non risparmia “cittadi e regni” dall’”eccidio feral”, impiega, infatti, dolorose e “volute sciagure” per redimere “l’abborrito mal” e ricondurre l’esser umano al “frutto di nuovo ben”138. Anche la “funesta” “istoria” della Francia può essere riassunta, secondo le rivelazioni della dea Pronea, in questa dialettica storico-metafisica139. Una “serpe feral”, la “Sofia”, ovvero il falso culto dell’Essere supremo, aveva radicato, infatti, in una porzione della società “gallica” un’ideologia sovversiva, che screditava le norme teoretico-morali della saggezza e prospettava un nuovo modello di società incentrato sul libero “orgoglio” dell’uomo140. Una volta rinnegata la religione, che assicurava la tenuta della pace e della tranquillità sociali, i sofisti si illusero di

138 Tra i molti brani che è possibile citare si riporta uno dei più significativi: “Libero spirto entro sensibil salma/ è il retaggio dell’uom nel cerchio immoto/ dell’infinita mondial corona,/ onde la destra dell’Artista eterno/ l’ampio universo dei viventi annoda,/ e tempre e forze e qualitadi e doni/ con uguaglianza disugual comparte./ Quindi di ben, di mal conflitti, innesti,/ per cui senso ha la vita e sprone all’arti/ di quel meglio crescente onde s’abbella./ E quindi poi d’alti e volgari affetti,/ di generose e malnate voglie/ lotte incessanti, onde tra rischi e sforzi/ sfolgori il merto: ché di mal fu sempre/ virtù schermo o riparo, e non fu mai/ onor senza perigli o gloria inerte./ Ma d’ogni atto dell’alma arbitro e donno/ sta liber voler; da lui divisi,/ fòran vizio e virtù moti, non opre;/ e pena e guiderdon, gloria e vergogna/ vuoti suoni, non più. Che al bene istesso/ si costringa il mortal; che il mal si spenga/ legge eterna nol vuol: vuol che si freni/ con senno ed arte o si combatta e vinca/ con le forze dell’alma […] mirabil arte/ del Re giusto, che nel fallo istesso/ il gastigo innestò; legge tremenda/ che non privati sol, cittadi e regni/ ad eccidio feral trasse e disciolse”. Ivi, pp.197-98. 139 “O Francia, o nome, / che tutta or di tue glorie empi la terra/ come d’orror l’empiesti, all’universo/ sarai perenne memoranda prova/ d’immancabile ver. No, la funesta/ e la del par tuo luminosa istoria/ non son opre di terra: una sua parte/ la si arroga l’Averno e l’altra il Cielo. / Offeso ei t’obbliò, peristi; invia/ NAPOLEON, sei salva”. Ivi, p. 199. 140 “E già non lungi/ erano i tempi d’abbominio e lutto:/ ché sordamente propagati e sparsi/ nella fiorente per ingegni ed arti/ gallica terra ivan serpendo i germi/ d’una peste feral, d’altre feconda/ non più ree, più funeste. […] L’orgoglio, antico/ padre del mal, suo messo, invase l’alme/ di lor che ambìano di Sofia col nome/ l’impero del saper […] I sofi insani, / novi giganti di sfrenato orgoglio, / tutto il cielo affrontàr [..] lui stesso (o mostro/ d’empiezza e di furor!), l’Uno, l’Eterno”. Ivi, pp. 201-3.

246 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

poter ordinare la società fondandosi sulla sola forza decisionale dell’essere umano141. Se svincolato dalla norma morale trascendente e sacra l’individuo perde tuttavia la facoltà di condurre un’esistenza retta e virtuosa. Privi di “freno” morale, i cittadini francesi, sedotti dalla bramosia e dal desiderio, non riuscirono, infatti, ad accordarsi pacificamente sulle nuove norme comuni e caddero in uno stato di lotta violenta e fratricida, ovvero l’“Anarchia”142. La profonda sofferenza ed abiezione morale e materiale, unita all’esperienza diretta della guerra, provocarono, tuttavia, un effetto benefico nell’opinione dei “savi” e nel cuore della “turba”, che compresero il vizio intrinseco della falsa “libertade” promessa dai sofisti e, rivolgendosi nuovamente alla contemplazione delle sacre leggi della bontà, si appellarono all’intervento risolutorio del generale Bonaparte. Dalla sofferenza, dal supplizio causato dal tumulto delle passioni umane, si produssero, dunque, secondo l’abate, i germi propizi per l’instaurazione e l’attualizzazione di un sistema politico fondato sul dettato delle leggi universali. Si realizzarono, ovvero, le condizioni concrete per l’affermazione e il trionfo del nuovo imperatore d’Europa, Napoleone143.

141 “L’umano spirto/ sedotto e seduttor, gonfio di tante/ conquiste sue, nulla più vide in terra/ pria che sé sopra sé. Superbo e stolto,/ che per se stesso idolatrar, se stesso/ spogliar sofferse di quel fregio eletto/ che più grande lo fa: sconobbe il dono/ di quel soffio ineffabile e superno,/ che sul vivente e sul mortal l’innalza […] più bel gli parve/ dirsi schiavo al destin, gioco del caso,/ bruto di lingua e mano; e menò vampo/ d’esser terra e non altro, e sogno, e nulla:/ venefiche follie che aprìro il varco/ a inauditi deliri. […] Imperioso Orgoglio,/ che fèa sonar per cento bocche il nome/ di supposta Sofia, quanto di sacro/ secoli e genti rispettàro, e quanto scolpì natura in cor dell’uom, proscrisse/ quai fole e frodi; di memoria i fasti/ e di canuta esperienza il senno/ fùr nulla innanzi a lui: “Sol uno – ei disse -/ licenza e libertà, tiranni e regi, ordine e servitù”. Ivi, pp. 202-6. 142 “Insania detestabile, che tutti/ del bene i germi inaridisce, e svèlta/ dalla radice in cui germoglia e vive/ spegne virtù, l’interne voci affoga, / cresce al tristo baldanza, il giusto spoglia/ di conforto e di speme e a frode e forza/ lascia in preda la vita. […] Idre regnanti/ con mille teste di sanguigna bocca, / navi senza governo, e senza base/ costrutte moli, e in un caosse alterno/ mondi d’un giorno architettati e infranti. […] Ma non sofferse di celarsi a lungo/ l’empia turba avernal; gettò sdegnosa/ le non sue spoglie e nel suo orrendo lume/ nuda si rivelò: nefandi spettri! / Odio, Livor, Vendetta, Orgoglio, ingorda/ Sete d’avere, e cupa Smania ardente/ di quel poter che si detesta, e tutte/ le Furie del delitto”. Ivi, pp. 204-7. 143 Così Dio si rivolge al “di Francia il Genio”, supplicante e sofferente a causa della Rivoluzione: “La cieca gente/ volle, libera, il mal; libera torni/ al retto, al cielo, al ben; da lui l’implori/ che vuol darlo e che sa; n’attendo il punto,/ non lo prevengo: allor pietoso e padre/ mi troverà”, poi riferendosi a Pronea, la provvidenza: “Colla tua scorta/ di tanti error dall’intralciata selva/ esca la Francia, apra le luci al vero,/ senta i suoi falli e volontaria abborra/ gl’idoli seduttori (arte di cielo/ cangiare i cor senza far forza al dritto/ d’innata libertà)”. Nel frattempo, le “misere genti/ senza governo o senza freno”, di fronte alla decadenza morale e materiale della patria, lanciavano disperati lamenti: “Oh noi dolenti! -/ gemea coi saggi l’innocente turba -/ quando avran fine i nostri affanni? Aìta/ pietoso ciel: pèra la schiatta indegna, / che c’ingannò, che ci staccò dai Numi, / ci fe’ ardita all’insanie. Or ecco i frutti/ della beante libertade: ah sorga/ chi ce ne sciolga e ci

247 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La figura storico-mitica del generale corso assolve, in questa nuova esposizione della dottrina politica dell’abate, una duplice funzione. In primo luogo, il condottiero, presentandosi come l’agente della provvidenza, apportatore della “FELICITÀ” e della “PACE”, oltre che come uomo di comprovata virtù ed onore, conquista il “cuore” della popolazione, catalizzando intorno alla propria personalità il consenso e l’“adora[zione]” generale. Al favore dell’opinione pubblica dei “popoli”, Napoleone affianca un potenziale militare ineguagliabile in Europa, una forza fisica che viene sacralizzata dal nostro letterato, il quale riconduce, infatti, il successo del condottiero alla “divina spada” affidatagli da Pronea, ovvero alla giustizia intrinseca delle guerre intraprese. Napoleone appare dunque al nostro autore, un “Eroe” in grado di fondere sinteticamente nel suo impero la “libertà” con l’autorità. Il condottiero può suscitare, ovvero, le forze creative e produttive dell’autonomia umana, capaci di demolire le arbitrarie strutture politiche dell’Antico Regime, e allo stesso tempo plasmare tali libere energie con un atto imperativo, facendole confluire nel modello eterno ed immutabile offerto dalle norme della ragione, della virtù e del bene144. Nella descrizione dell’organizzazione sociale concreta prodotta da tale processo il nostro abate rievoca, infine, molte considerazioni già esposte dieci anni prima negli opuscoli rivoluzionari. Un’élite economico-culturale di governo, la “verace nobiltà”, costituitasi intorno ai valori comuni dell’“onore”, del “valore” e della “virtude”, deve amministrare il popolo all’ombra dell’Imperatore, il garante dell’“ordine”; dovrà poi selezionare gli elementi meritevoli da integrare per cooptazione nel ceto dirigente e coinvolgere, infine, culturalmente e moralmente l’intera popolazione nelle dinamiche governative145. ridoni al regno/ di pace e di virtù. Vana speranza! / Chi potria tanto o chi n’è degno? Ah dove, / dove sei BONAPARTE? Eroe verace, / tu’l puoi solo col ciel”. Ivi, pp. 209-18. 144 “Trascorri or meco/ le cime degli eventi e vedrai come/ nel tessuto del mal serpendo occulto/ va di Pronea l’impercettibil filo, / che trae per man del suo Campion la terra/ alla meta del ben. Gli alti consigli/ del Rettor delle cose essi sol pònno/ spiegar i grandi, e alla terrena istoria/ novi portenti, e de’ portenti il sommo/ NAPOLEON: ché non riversa il Nume/ sopra un mortale in così larga piena/ mezzi di tanto onnipossente effetto/ sol perch’egli abbia la delizia e’l vanto/ di spegner genti e tramutar corone,/ e coglier gloria insaguinata e trista;/ ma sì perché di violenza audace/ e d’orgoglio inflessibile trionfi/ con giusta forza, e sia ministro e duce/ d’alta ed al mondo salutare impresa,/ meditata nel cielo e del ciel degna.” Ivi, pp. 213-15; Come si esprime, secondo Cesarotti, lo stesso Napoleone: “voglio la legge, il dritto/ e la calma e l’onor: tremi l’audace;/ voglio, sarà: su questo cor lo giuro/ ara di patrio zelo”. Ivi, p. 221. 145 “Lo spirto intanto del novel regnante/ mostra alla nuova Francia un regno in cui,/ con saggio metro, attemperati e misti/ son quei princìpi che, sformati e resi/ da trasognate menti idoli o mostri,/ fèr di germi del ben veleni e pesti./ Illesa libertà, ma sol di quanto/ lascia in balia dell’uom civil natura,/ ordine e patto; ugualità, ma quale/ l’esige il giusto e qual può darla un saggio/ d’armonizzate inuguaglianze accordo;/ dritti dell’uom, ma social, ma retto,/ dritti, ma figli del

248 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Il processo di liberalizzazione intrapreso deve essere condotto con cautela, contemperando e limitando le istanze del “dritto” con i vincoli “del dovere e dei padri”. La missione di Napoleone non si esaurisce, tuttavia, nell’istaurazione di un governo virtuoso nel territorio francese o nel Regno di Italia. Le imprese napoleoniche si inseriscono, infatti, secondo Cesarotti, all’interno di un più vasto disegno divino, che deve culminare nella riunificazione imperiale dell’“Europa” intera, ovvero nel superamento degli angusti confini delle diverse “patri[e]” e delle vane contrapposizioni tra falsi “nemici”. La provvidenza non ha inflitto, infatti, “indarno” al Continente le atroci sofferenze provocate dalla guerra. Il conflitto intraeuropeo doveva produrre la contingenza storica necessaria per l’affermazione dell’unico “ben” dell’”Europa”, ovvero di un potere capace di imporre una nuova pace tra popoli. “Il pacator, l’ordinator di regni”, dopo aver dimostrato la propria supremazia nelle “folgòri” delle numerose battaglie, si appresta, infatti, a formare “di già tante corone, e terre, e genti, / solo un popol fraterno, un solo regno”. Napoleone rappresenterà, infine, in questa nuova organizzazione continentale, che apre all’ideale utopistico di un governo planetario, il perno fondamentale, l’“unico spirito”. La legittimità di tale potere assoluto risiederà in ultima istanza nella provvidenza divina e nella saggezza dell’imperatore, “verace alma” dell’intero “mondo”, che dovrà orientare la propria condotta politica e il dispiegamento della sua autorità secondo le prescrizioni delle leggi naturali146. dovere e padri;/ verace nobiltà, che altrui sovrasta/ d’onor suo, non degli avi, e maggioranza/ solo dall’arti del giovar attende;/ unica e somma di poter pienezza,/ alma del civil corpo e solo pegno/ dell’accordo dei moti, ond’egli ha vita./ Prence, che a tutto ed a se stesso impera,/ di legge e di virtù vindice e servo;/ popol sovran, che del suo prence in core/ regna e felice in adorarlo il rende”. Ivi, pp. 231-33. 146 “poiché ancor si noma/ nemici e patria e non fratelli e mondo”. Ivi, p. 213; “Di pace amico, / tutto feci per lei; campion di pace, / corro a salvarla […]” confessa Napoleone, restio ad intraprendere nuove campagne militari. Gli appare, tuttavia, Pronea, che rivela al condottiero i piani della provvidenza, spronandolo alla battaglia: “Il cielo -/ esclamando gli apparvi -. Esso t’appella/ all’alta impresa; dei decreti eterni/ il più arcano, il maggior, da cui dipende/ il destin della terra, è già maturo, / pronto a svelarsi: il male istesso affretta/ l’opra del ben, tu dèi compirla; Europa/ ne senta il frutto, e vegga il mondo alzarsi/ dalle fumanti ceneri di guerra/ stabil trono di pace, a cui sia base/ ordine ed equità”. Ivi, pp. 238-39; “Imposta ai vinti/ per tributo amistà; nulla a se stesso,/ tutto d’Europa al ben; donati acquisti,/ ridonate corone; e dei fuggenti/ presi i popoli in guardia e rispettate/ le lor vedove reggie […] No, sparso indarno/ tanto sangue non fu; traluce il vero:/ voi lo sentite o re” continua Cesarotti, elogiando: “il pacator, l’ordinator di regni,/ il saggio, il consiglier, fratello, amico/ di popoli, di re, dell’uom, del mondo”. Ivi, pp. 241-43; “verran d’Europa i ricreduti regi,/ e innanzi all’ara liberan la tazza/ d’intemerata fede, alto giurando/ per la destra del Magno, e per le sacre/ folgòri d’Austerlizza e di Marengo,/ di Jena e di Frilàn, che alla salvezza/ de’ popoli commessi e al ben del mondo/ offrono in sacrificio orgogli e ire,/ e cieche voglie di poter malsano/ fonti di guerra; indi, dischiusi alfine/ a saggia e fratellevole amistade/

249 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

tutti i varchi del cor, verrà che sorga/ (spettacol degno dei celesti sguardi)/ di già tante corone, e terre, e genti,/ solo un popol fraterno, un solo regno,/ in cui quasi verace alma del mondo/ circolerà diffuso unico spirto/ proveggente, vivifico, fecondo/ NAPOLEON”. Ivi, pp. 255-56.

250 M. Maimone, La politica

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Il processo della Giunta di Stato (1799-1800) alla smonacata giacobina Caterina Luzi: la condanna della Roma papale alla nascente individualità femminile. di Ilaria Stazzi

È vero che il bene e il male, presenti e assenti, operano sullo spirito. Ma ciò che determina immediatamente la volontà, di volta in volta, a ogni azione volontaria, è il disagio del desiderio, fissato su qualche bene assente. (John Locke, 1690)1

Indovinello. La Cittadina Pieratti soffriva la terribil disgrazia di aver talento, e di esser Monaca in Frascati. Un galantuomo le dette la Costituzione Romana, ed ella se la leggeva avidamente nel giardino. Quando fu all’art. 343 alzò gli occhi al Cielo per ringraziare la Provvidenza, e in quel tempo vide la porta del giardino aperta per la immissione del carbone. Indovinate cosa fece? (Monitore di Roma, 31 marzo 1798)2

La Rivoluzione francese rappresenta un fondamentale snodo nella storia della mentalità della civiltà europea. Esprime il momento in cui la categoria di ‘individuo’ entra prepotentemente nel discorso pubblico e politico. Anche l’individualità femminile, in quanto “più dolce metà della genere umano”, fu resa partecipe di questo mutamento prospettico della società dando vita, per la prima

1 John Locke, Saggio sull’intelletto umano, a cura di Mirian e Nicola Abbagnano, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1971, Libro II, Cap. 27, par. 33, pp. 298-299. 2 Sezione Varietà del Monitore di Roma, N. XII, 31 marzo 1798, in Monitore di Roma (1798: Dal N. I al N. LII), presso il cittadino Vincenzo Poggioli a S. Lucia della Tinta, Roma, 1798-1799, p. 100 (conservato presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma; d’ora in poi BSMC).

251 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

volta, a un fecondo dibattito sulla sua identità e sui suoi diritti entro la comunità nazionale. Ciò perché i valori di eguaglianza e libertà dichiarati ispiratori del nuovo regime politico rendevano ora evidenti i paradossi che contraddistinguevano la condizione femminile. La donna d’ancien régime aveva vissuto in uno stato di completa minorità legale, passando dalla tutela paterna a quella maritale3; ciò implicava sottostare alla volontà del soggetto maschile ad essa più contiguo. In particolare, soggiacere al volere del pater poteva significare dover assumere l’abito monacale, assecondando così le strategie patrimoniali (in riferimento alla nobiltà) o i bisogni di sopravvivenza della famiglia (per i ceti popolari) 4. In breve, allontanarsi per sempre dal mondo e dai propri affetti per vivere le costrizioni che la vita monacale dettava.

Una legislazione davvero innovativa

Durante il Triennio rivoluzionario (1796-1799) le donne divennero oggetto di una legislazione progressista che riconobbe loro una personalità giuridica e alcuni fondamentali diritti civili5. Allo stesso tempo, le Républiques sœurs nate all’indomani dell’invasione napoleonica (marzo 1796) recepirono dalla Rivoluzione in Francia la politica di laicizzazione della società, prefigurando nuove possibilità per l’individualità femminile. Nella spodestata sede della Cristianità non si fece eccezione. L’articolo 343 della Costituzione della Repubblica romana6, recitava: La legge non riconosce né voti religiosi, né alcun impegno contrario ai diritti naturali dell’uomo7. In base a quell’articolo, ai religiosi di entrambi i sessi fu offerta la

3 Vedi M.E. Wiesner-Hanks, Le donne nell’Europa moderna, Einaudi, Torino, 2017, pp. 33-34. 4 In epoca moderna l’istituto della dote, insieme alle leggi consuetudinarie del maggiorascato e dei fedecommessi, provocarono l’enorme diffusione delle monacazioni forzate femminili. Ciò perché la dote richiesta per l’ingresso in monastero era notevolmente inferiore rispetto a quella necessaria a far sposare una donna. 5 Cfr. Paolo Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia 1796-1975, il Mulino, Bologna, 1974. 6 La Costituzione venne promulgata il 2 marzo 1798. La Repubblica romana (15 febbraio 1798 - 30 settembre 1799) era stata proclamata a seguito dell’invasione francese, avvenuta a causa dell’involontaria uccisione del generale Duphot durante la repressione di un’insurrezione giacobina. Si estinse soltanto dopo venti mesi, con l’invasione da parte delle truppe napoletane di Ferdinando IV (1751-1825). Queste ultime avevano compiuto una prima occupazione di Roma durata dal 28 novembre al 14 dicembre 1798, ma i francesi le avevano costrette nuovamente alla ritirata, fino a giungere a Napoli e istituirvi la Repubblica (23 gennaio 1799 - 13 giugno 1799). Cfr. Antonio Cretoni, Roma giacobina: storia della Repubblica romana del 1798-99, Istituto di studi romani, Roma, 1971. 7 In A. Aquarone, M. D’Addio e G. Negri, Le Costituzioni italiane, Edizioni Comunità, Milano, 1958, p. 254.

252 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

possibilità di tornare allo stato laicale. Nello specifico il governo repubblicano predispose quattro successivi decreti, in vista della secolarizzazione delle monache e dei monaci, di cui il primo fu promulgato il 21 fiorile anno VI (10 maggio 1798):

Articolo III. La legge non conoscendo più Voti Religiosi, non potrà impedirsi a chiunque di abbandonare la vita Monastica e di rientrare nella Società. Articolo IV. I Religiosi, e Religiose, che faranno uso della facoltà risultante dall'Articolo precedente sono dichiarati abili alla successione come se non avessero mai emesso alcun Voto. Articolo VI. Tutti gli Ex-Religiosi, che rinuncieranno allo Stato Monastico, avranno il diritto di trasportare seco i Mobili della loro Camera, e quelli, che servivano al proprio uso personale [...]. Articolo VIII. I Religiosi dimoranti ne' Monasteri soppressi [...], e che non faranno uso della facoltà mentovata nell'Articolo 3 saranno ricoverati ne' Monasterj rimanenti. 8

Tuttavia, in riferimento all’elemento femminile, l’offerta di libertà creava non pochi problemi di ordine pubblico, poiché la vita della donna nella società era regolata dall’istituto legale della tutela maschile, oltre a problemi di sussistenza pratica, poiché ad essa era precluso l’accesso a qualsiasi formazione professionale o arte o mestiere9. Così seguì la Legge di pratile (15 giugno 1798), che all’art. III prevedeva una pensione per le religiose che avessero deciso di smonacarsi:

Le Religiose che abbandoneranno il Chiostro in virtù della facoltà, che la Legge de' 21 Fiorile assicura loro, potranno asportare il letto, e mobilio di proprio uso, oltre di che il Monastero, a cui appartenevano, sarà tenuto ad assegnar loro, vita durante, una pensione analoga ai frutti della Dote, che avran pagata calcolando tali frutti al 5% sul valore della Dote stessa per le Monache al di sotto degli anni 40; all'8% per quelle di 40 fino ai 60 anni, e al 10 in ordine alle altre, che avran superati gli anni 60. Il Monastero pagherà tal Pensione in 2 termini di 6 Mesi Cadauno, da computarsi dal giorno della Dichiarazione che la Religiosa avrà fatta in iscritto alla Superiora della propria intenzione di rinunciare al Chiostro. 10

Per riassegnare in qualche modo una tutela maschile si cercò invece di favorire il matrimonio delle ex-monache con i decreti di messifero (luglio 1798) e di fiorile anno VII (maggio 1799). Il primo assegnava un sussidio vitalizio di 50 scudi annui a tutti gli ex-religiosi che avessero contratto matrimonio, mentre il secondo rendeva ancora più vantaggiosa la possibilità di sposarsi per le donne

8 Legge sulla dimissione dai Chiostri dei Novizj dell’uno, e dell’altro sesso, e sulla soppressione nella Comune di Roma di diversi Conventi, e Monasterj, in Indice alfabetico delle leggi. Inserite nel Bollettino delle Leggi della Repubblica Romana. Dal N. 1 al N. 60 inclusivamente, I. trimestre anno VI dell’Era Repubblicana, presso i Lazzarini stampatori nazionali, Roma, 1802, p. 177 (in BSMC). 9 Cfr. Angela Groppi, Lavoro e proprietà delle donne in età moderna, in A. Groppi (a cura di), Il lavoro delle donne, Laterza, Roma-Bari, 1996, pp. 119-163. 10 In Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana, Roma, 1798/99, tomo II, p. 154 (in BSMC).

253 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

perché restituiva, in caso di matrimonio, l’intero valore della dote consegnata al momento dell’ingresso in monastero, in beni dello stesso11. Furono disposizioni senza precedenti perché riconobbero la libertà di scelta del singolo, dell’uno e dell’altro sesso, senza che si richiedesse altra motivazione che non fosse la volontà personale di uscire dal monastero. Ma per le monache furono disposizioni persino ‘rivoluzionarie’. I decreti tridentini avevano tentato di porre un freno alla diffusa pratica delle monacazioni forzate, vietando la professione dei voti prima dei sedici anni (e prima di aver compiuto un anno di noviziato), stabilendo che il vescovo doveva accertare l’effettiva volontà della fanciulla, minacciando di anatema l’autore della violenza o chiunque ne fosse stato a conoscenza12. Oltre a ciò avevano stabilito la facoltà di uscire dalla clausura13 e sciogliere il voto di castità in caso di provata monacazione forzata. Ma l’ambiguità ecclesiastica nell’accondiscendere alle volontà familiari aveva fatto sì che questi decreti fossero stati facilmente aggirati; inoltre la possibilità di tornare nella comunità laica era stata effettivamente accordata a una donna soltanto in occasioni di particolare eccezionalità14. Ora la Repubblica si proponeva di riscattare quelle fanciulle che erano state costrette a monacarsi o che semplicemente avessero mutato convinzione. Dunque la Rivoluzione rappresentò per la civiltà cristiana una fondamentale soluzione di continuità (seppure effimera) di quel sistema sociale plurisecolare che aveva visto il destino della donna svolgersi lungo due diversi percorsi

11 Ivi, p. 289 e tomo IV, p. 342. 12 Francesca Medioli, Monacazioni forzate: donne ribelli al proprio destino, in «Clio. Rivista trimestrale di studi storici», n. 3, XXX, 1994, pp. 431-454, pp. 449-450. 13 Il Concilio di Trento aveva proibito le istituzioni ecclesiastiche femminili aperte al mondo e reso obbligatoria la clausura per le monache. I conventi erano divenuti perciò “istituti di perfezione”, con strette misure disciplinari (come le periodiche visite vescovili di controllo o l’assegnazione di un direttore spirituale e di un confessore individuali). Tranne gravi motivi di salute, nessuna monaca poteva uscire dal monastero e nessun familiare poteva più entrarvi. I rapporti con la famiglia erano ridotti a fugaci incontri nel parlatorio, con la rigida separazione creata da fitte grate, dalle quali si poteva udire la voce della monaca ma solo a stento se ne intravedeva la figura. Solo il sacerdote incaricato di impartire i sacramenti era ammesso all’interno della clausura. Cfr. Gabriella Zarri, Dalla profezia alla disciplina (1450- 1650), in Lucetta Scaraffia e Gabriella Zarri (a cura di), Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, Laterza, Roma-Bari, 2009, pp. 177-225. 14 Ciò avveniva solo una volta che fossero scomparsi coloro che avevano costretto la donna alla monacazione, la quale allora poteva intentare la richiesta di “nullità di professione”, ma soltanto se non erano trascorsi più di cinque anni dalla presa dei voti. Qualora si fossero verificate tutte queste fortuite coincidenze, la monaca avrebbe necessitato poi di un supporto esterno per ottemperare alle ingenti e prolungate spese processuali. Cfr. F. Medioli, Monacazioni forzate: donne ribelli al proprio destino, cit.

254 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

rigidamente stabiliti: il matrimonio o, in seconda battuta, la monacazione; maritus aut murus (marito o mura del monastero). La concezione rivoluzionaria alla base della legislazione appena richiamata affonda le sue radici nella cultura settecentesca di stampo illuminista15. La volontà di costruire una nuova comunità nazionale che fosse guidata unicamente dall’utilità sociale e dalla “felicità del maggior numero”, implicava che ogni sesso svolgesse al suo interno il ruolo assegnatogli dalla natura. Ciò comportò una critica serrata al celibato ecclesiastico e alla separatezza della vita religiosa. Infatti, se il ruolo maschile aveva a che fare con l'agire nella sfera pubblica, per le donne coincideva con il diritto/dovere della maternità, fino a definirle idealmente madri della Nazione e prime educatrici alla sociabilità rivoluzionaria.

La condizione nella donna nel dibattito politico

Nei numerosissimi opuscoli dati alle stampe durante il Triennio giacobino, il principale argomento portato dagli autori contro gli ordini regolari era quello popolazionista. In un secolo in cui si riteneva che la popolazione europea fosse in forte regressione rispetto alle epoche passate, la propaganda governativa mirava a incrementare il numero dei matrimoni così da favorire la nascita di nuova prole16. Ma diverse furono anche le condanne morali di chi vedeva nella prigione del monastero la fonte della corruzione dei costumi e il piegarsi della religione ai biechi interessi patrimoniali dei padri di famiglia17.

15 Cfr. Franco Venturi, Settecento riformatore, vol. II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, 1758- 1774, Einaudi, Torino, 1976; in particolare il cap. VI. 16 Vedi Gaetano Porro [ministro di Polizia della Repubblica cisalpina], Sull’arte di rivoluzionare il bel sesso e sul divorzio. Discorsi due letti nella Società di pubblica Istruzione dal citt. Gaetano Porro, e pubblicati da un ex membro della stessa Società, Stamperia de’ Patriotti d’Italia, Milano, (non si conosce la data di pubblicazione), pp. 39 (conservato presso la Biblioteca statale di Cremona). Oppure Vincenzo Rosa, Sul celibato e sul matrimonio degli ecclesiastici. Dissertazione terza del citt. Vincenzo Rosa bresciano. In risposta ad una così detta Lettera parenetica di Giambattista Guadagnini stampata in Brescia 1798, Bolzani, Pavia, 1799, pp. 118 (conservato presso la Biblioteca delle Civiche raccolte storiche, Milano). 17 I maggiorascati e i fedecommessi impedivano alle donne di ereditare, mentre la dote necessaria al matrimonio era divenuta troppo elevata per molte famiglie, che dunque optavano per la monacazione delle proprie figlie (data la dote di gran lunga inferiore richiesta). Vedi Matteo Angelo Galdi, Dell'abolizione de' fedecommessi. Memoria politico-legale del cittadino Galdi, Dallo Stampatore Luigi Veladini in Contrada S. Radegonda, Milano, 1797, pp. 38 (in BSMC); Anonimo, L’impossibile ovvero La riforma delle donne nella loro educazione, a spese di Giovanni Zatta, Venezia, 1799, pp. 64 (conservato presso la Biblioteca San Francesco della Vigna, Venezia). Per una visione d’insieme si veda Elisa Strumia, Rivoluzionare il bel sesso. Donne e politica nel Triennio repubblicano 1796-1799, Guida Editore, Napoli, 2011, pp. 218-238.

255 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Le voci femminili - che proprio durante il Triennio presero per la prima volta parola nella sfera politica18 - si concentrarono piuttosto su questo ultimo tema. Denunciarono la piaga delle monacazioni forzate perché lesive del naturale e imprescrittibile diritto alla libertà individuale; perché costringeva le donne a una educazione sterile e anzi gravida di superstizione; perché ne comprometteva irrimediabilmente la salute del corpo19. Uno dei testi più significativi, a tal proposito, è quello di Carolina Lattanzi, donna appartenente al ceto medio e futura redattrice di un periodico femminile milanese20. In tale opuscolo si accanì contro la trattatistica cattolica che descriveva la donna come portatrice di peccato e per questo rinchiusa nel chiostro ad espiare la sua colpa. Ciò, per di più, favorendo il giogo di genitori tiranni:

Chi di voi non conosce personalmente qualcuna di quelle vittime sventurate, a cui il capriccio del padre e l’ambizione della madre servì di guida, in vece dei geniali amori, all’abborrito letto? Alcuni popoli del Perù mangiavano i figlj che nascevano dalle concubine fatte prigioniere alla guerra. È cosa meno orribile, che un padre uccida una figlia appena nata, di quello che la nutrisca per aprirle poi nel fiore degli anni una perpetua prigione, ove languir debba miseramente fino alla morte. 21

Da questo estratto si intende che la vocazione forzata fosse parte del costume, chiara espressione di un’individualità femminile ignorata dalla società d’ancien régime. Le leggi repubblicane vollero reinserire le monache nella società civile attraverso il loro ruolo naturale di madri che si esplicava entro l’istituto del matrimonio, perché la donna non poteva essere lasciata priva del controllo di un soggetto maschile. Dunque, nonostante i conclamati principi di libertà ed eguaglianza, anche il sistema valoriale rivoluzionario non identificò ancora la

18 Cfr. Annarita Buttafuoco, Straniere in patria. Temi e momenti dell’emancipazione femminile italiana dalle Repubbliche giacobine al fascismo, in Anna Maria Crispino (a cura di), Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea, Atti del seminario, UDI, Roma, 1988, pp. 91-124; Laura Pisano e Christiane Veauvy, Parole inascoltate. Le donne e la costruzione dello Stato-nazione in Italia e in Francia 1789-1860, Editori Riuniti, Roma, 1994. 19 Le fanciulle non devono essere abbandonate nel monastero, ma ricevere l’educazione in casa: in quel luogo apprendono massime tutte contrarie alla società politica […]. Stare racchiuse nel chiostro deve produrre poi immancabilmente de’ pessimi effetti sul suo corpo: quel condurre una vita sedentaria in un reclusorio, cagiona ordinariamente cattive digestioni, de’ mali di testa, o cattiva conformazione del corpo. Discorso recitato dalla cittadina Teresa Negri Rasinelli nel Gran Circolo Costituzionale, Proclamato di Stampa nella seduta del 7 Ventoso Anno VI. Repub., Per le Stampe del Genio Democratico, Bologna, 1798, pp. 11- 12 (in BSMC). 20 Corriere delle dame (1804 - 1818). 21 Carolina Lattanzi, Schiavitù delle donne. Memoria della cittadina Lattanzi letta nell’Accademia di Pubblica Istruzione in Mantova, 14 Mietitore, Anno I della Libertà d’Italia, Apollo, Mantova [1797], ristampa a cura di Gilberto Zacché, Edizioni Lombarde, Mantova, 1976, pp. 40-41.

256 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

donna come individuo libero e indipendente22. Tuttavia l’opportunità di uscire dal monastero fu investita di un significato differente dalle donne che ne usufruirono. Nei periodici repubblicani della penisola si leggeva spesso di monache che abbandonavano l’abito, poiché vi era il preciso intento propagandistico di dare l’esempio a coloro che ancora si mostravano restie a farlo. Così è possibile ricavare informazioni di natura indiziale in merito ai dubbi e ai timori di fronte ai quali si trovarono le claustrali che intesero secolarizzarsi e, in qualche caso, anche alle motivazioni che le avevano condotte a tale scelta. Il genovese Difensore della Libertà nell’ottobre 1797 pubblicò il testo di una lettera di suor Lucia Grattarini, deputata dalle sue compagne a riferire ai redattori del giornale alcuni dubbi riguardo alla loro condizione nella nuova società civile. Dopo essersi rallegrata per il fatto che “anche fra i cancelli i quali, più che la nostra virtù assicurano l’adempimento dei nostri voti, penetra di tempo in tempo il vostro giornale e con piacere lo leggiamo e rileggiamo più volte”, chiedeva se la rivoluzione potesse (realmente) sciogliere i loro voti e se le monache potessero piantar l’albero della libertà23. Era un bisogno di rassicurazione necessario a compiere un passo tanto inedito, corredato dalla richiesta di un reinserimento pieno nella vita civile, partecipando alla vita pubblica della repubblica. La risposta giunse per mano di “Fra Menagio”, un frate repubblicano di Portovenere, e fu positiva per entrambi i quesiti; ma in particolare:

[…] Quanto al primo dubbio se la rivoluzione possa sciogliere i vostri voti vi dirò: che subito ch’è rivoluzione, è chiaro che se stavate chiuse dovete uscire, s’eravate povere dovete esser ricche, s’eravate ubbidienti dovete esser disubbidienti, s’eravate caste… e così via discorrendo. 24

Rivoluzione dunque intesa come capovolgimento dell’esistente, come spinta all’azione, quasi instillatrice nelle monache di un desiderio sovvertitore o forse, semplicemente, del desiderio. La stessa considerazione può essere estesa alla vicenda della “cittadina Torrelli” riportata dal Quotidiano Bolognese. L’avvenente donna, durante la sua permanenza nel convento della Trinità, era entrata in confidenza con il dottore incaricato delle monache, confidenza che era presto mutata in una “lunga amorosa corrispondenza”. Una volta scoperti dalla

22 La Rivoluzione francese legittimò per la prima volta le istanze dell’individuo maschile in seno alla società civile, affermò la sua persona in quanto depositaria di diritti inalienabili, con la sola argomentazione dell’appartenenza alla specie umana. L’affermazione dei diritti della donna, al contrario, dovette ancora avere fondamento nella sua specifica funzione biologico-sociale. 23 Il Difensore della libertà, N. 46, 28 ottobre 1797, in Il Difensore della libertà (1797-1798: Dal N. 1 al N. 74), nella Stamperia del cittadino Andrea Frugoni e C. sulla Piazza della Posta Vecchia, Genova, 1797-1798, p. 183. 24 Ivi, N. 49, 4 novembre 1797, p. 196.

257 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

superiora, l’uomo era stato allontanato dal monastero25. Ora, non appena instaurata la Repubblica, si secolarizzò per sposare con rito civile il medico Domenico Sgarzi nell’ottobre 179726. Veniamo poi a sapere dal Monitore Bolognese27 che nel marzo successivo si sarebbe rivolta all’arcivescovo di Bologna per ottenere l’attestazione che la sua vocazione era stata forzata, non ricevendo tuttavia risposta. Affinché potesse uscire “dallo stato inquieto d’incertezza” in cui si trovava, era necessario normalizzare la sua condizione di smonacata di fronte all’autorità ecclesiastica. Pertanto le leggi repubblicane scossero i pilastri della società italiana d’ancien régime, profondamente cattolica, senza però riuscire a scardinare la sua potenza nella codificazione del lecito. Ancora il Quotidiano Bolognese, nel numero del 23 ottobre 1797, rivela che tutti i monasteri femminili della città e della campagna circostante avevano ricevuto un messaggio ecclesiastico con il quale

Si intima a ciascuna Claustrale sia vecchia o giovine, Badessa o portinaja a non osare, nemmeno per un momento solo di bramare d’uscire dai loro santissimi chiostri, altrimenti saranno soggette agli anatemi del sacrosanto Concilio Tridentino non meno che a quelli emanati dappoi dal Vaticano, e che sono espressi nelle famose Bolle unigenitus e in in cena Domini. 28

Ammonimenti che devono aver sortito i loro effetti, se l’anno seguente lo stesso quotidiano riporta le impressioni del cittadino Jacoucci il quale, inviato a “parlare democraticamente” nei monasteri, trovava le monache “tutte pallide,

25 “[…] In questo monastero della Trinità il Dott. Med. S… mentre curava i mali fisici imprimeva piaghe morali nel cuore di quelle povere Monache. Nella camera della Monaca T… furono ritrovate lettere di lunga amorosa corrispondenza tra essa, ed il predetto Dottore. Le Monache spaventate da queste accidente, lo licenziarono surrogandogli il Dott. P… far all’amore colle Monache. Vergogna! Smonacarle più tosto, e far succedere alla semplisità di un voto, la dignità di un Sagramento”. Il Quotidiano bolognese, N. 31, 31 ottobre 1797 (10 nebbioso anno VI), in Il Quotidiano Bolognese, ossia Raccolta di notizie secrete (1797: anno I - ottobre-dicembre), Stamperia di Jacopo Marsigli, Bologna, 1797-1798, p. 121 (in BSMC). 26 “NOTIZIE DELLA CITTÀ. La tirannia tra le altre sue violente operazioni numerava quella di obligare molte giovani al Celibato facendole fare de’ voti Religiosi ne’ Monasteri. Dietro l’abolizione di una così enorme violenza molte Cittadine già professate hanno annullato i voti e sono passate a Marito, stato più confacente alla loro volontà, ed all’Utilità della Republica. Tra le altre vittime di tale costumanza eravi la Cittadina Torrelli, che ha guardato sempre con orrore quelle mura già dette sacre. Ella ne è fuggita una volta, ma la prepotenza la costrinse a rientrarvi, ora attaccata a’ nuovi principj Republicani è passata allo stato maritale avendo sposato il Cittadino Dottore Domenico Sgarzi. Viva la Repubblica”. Ivi, N. 21, 21 ottobre 1797 (30 vendemiatore anno VI), p. 81. 27 Monitore Bolognese, supplemento al N. 37, 8 maggio 1798 (19 floréal VI), in op. cit., E. Strumia, Rivoluzionare il bel sesso, p. 225. 28 Il Quotidiano bolognese, N. 23, 23 ottobre 1797 (2 nebbioso anno VI), cit., pp. 90-91.

258 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

specialmente le vecchie, perché temevano di uscire dal loro infecondo serraglio”29. Pertanto emerge uno scontro politico fra regimi repubblicani e Chiesa di Roma, quasi una nuova lotta per le investiture che condusse le monache ad avere una certa reticenza nel lasciare il chiostro. Una reticenza, tuttavia, che non sappiamo in quale percentuale fosse conseguenza di una reale vocazione delle donne30, e quanto invece frutto del timore di ritrovarsi prive di protezione, in un ambiente sconosciuto e bersaglio degli “anatemi tridentini”, come i periodici repubblicani lasciano intendere. Ad ogni modo, la stessa ritrosia - e forse ancor maggiore - si riscontra nella Repubblica romana: l’impressione generale che si ricava dai numeri della Gazzetta di Roma31 è che le monache scelsero per lo più di trasferirsi dai monasteri soppressi, piuttosto che usufruire della secolarizzazione. Infatti, stando ai dati forniti dallo studio di Irene Ranzato, si ritrovano soltanto trentasette decreti di secolarizzazione32 da parte dell’autorità ecclesiastica33. Nonostante ciò, fra questi, ve ne è uno di fondamentale importanza perché appartenente a un’anziana donna, Caterina Luzi, la cui vicenda biografica si intreccia con il più ampio contesto storico e politico della Repubblica romana. Al contempo la sua voce diretta34 ci restituisce un esempio delle privazioni e delle speranze che dovette provare una smonacata che visse l’esperienza giacobina a Roma.

Uscita dalle mura del convento

Caterina Luzi era figlia di un vetraio che aveva tenuto bottega nei pressi della Chiesa Nuova, il quale all’età di tredici anni (nel 1763) l’aveva condotta in

29 Ivi, N. 6, 6 aprile 1798 (17 germinale anno VI) in Il quotidiano bolognese, ossia Raccolta di notizie secrete (1798: anno VI - aprile-giugno), cit., p. 41. 30 Alcuni studiosi ritengono che in Italia la pratica delle monacazioni forzate fosse in netta diminuzione nel XVIII secolo (vedi I. Ranzato, La secolarizzazione delle religiose nella Roma giacobina, cit., p. 126), mentre altri ne affermano la presenza ancora per tutto il XIX secolo. Cfr. F. Medioli, Monacazioni forzate: donne ribelli al proprio destino, cit. 31 Gazzetta di Roma (1798: Dal N. 1 al N. 63), Stamperia Cracas, Roma, 1798-1799 (in BSMC). 32 In realtà, per le monache il termine «secolarizzazione» è improprio. Infatti la Chiesa non le dichiarò mai secolarizzate: tale termine fu utilizzato soltanto nei decreti destinati agli uomini, mentre per le donne si sottoscrisse un “permesso di dimorare fuori dal Chiostro in abito secolare”. Dovevano quindi mantenere i voti religiosi. I. Ranzato, La secolarizzazione delle religiose nella Roma giacobina, cit., pp. 133-134. 33 Ciò non esclude che ve ne possano essere altri andati perduti, inviati alla sola autorità temporale. Ivi, p. 128. 34 Presso l’Archivio di Stato di Roma, nel fondo Giunta di Stato (1799-1800) [d’ora in poi ASR, GdS)], busta 5, fascicolo 87, si trova la trascrizione degli interrogatori e del processo per giacobinismo subiti dalla donna. In Appendice è riportato l’intero documento.

259 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

convento. La donna avrebbe infatti rivelato che si era risolta alla monacazione - seguita dalle sue due sorelle minori - “più per consiglio del confessore, e per riguardi umani, giacché mio padre avea già fatto le spese occorrenti per la monacazione” che non per precisa vocazione35. Si tratta dunque di un comune caso di monacazione dettata dalla necessità, dalla mancanza di mezzi: un piccolo artigiano non avrebbe potuto provvedere alla dote di tre figlie femmine, così aveva preferito lasciare in eredità l’attività all’unico figlio e togliere a quest’ultimo l’impaccio della presenza di sorelle inabili al lavoro, il cui mantenimento avrebbe probabilmente depauperato le esigue sussistenze familiari. Il 26 settembre 1798 Caterina Luzi, insieme alle sorelle Maria Aloisa e Serafina, si avvalse della libertà offerta dal governo repubblicano e, ricevuto il necessario assenso della Penitenzieria Apostolica36, oltrepassò per la prima volta le alte mura del monastero di San Cosimato (in Trastevere) per non rientrarvi più. Erano trascorsi trentasette anni da quando vi era entrata. La Gazzetta di Roma riportò così la felice notizia:

Le Monache hanno cominciato a profittare della nostra rigenerazione. La mattina del 5. Vendemiale le tre Sorelle Luzzi dal Convento di S. Cosimato rientrarono nella Società, munite però di tutte quelle facoltà, che le possono far restare tranquille. Se queste una di età di 48. Anni, la seconda di 44, e la terza di 36 ma tutte malaticcie non possono consolare la Repubblica col procurargli delli nuovi Cittadini, uscendo altre più giovani potranno farsi questo merito. Intanto sono di consolazione alla loro vecchia Madre, colla quale convivono, e col loro passo coraggioso hanno dato l’esempio alle altre per imitarle. 37

Effettivamente Caterina avrebbe dichiarato di essersi trovata costretta alla secolarizzazione a causa di gravi indisposizioni di salute ignorate dalla badessa, oltre che per i cattivi trattamenti che aveva ricevuto dalle sue compagne38. Il giornale volle sottolineare come il monastero avesse reso inferme le tre sorelle e come, al contrario, la Repubblica avesse permesso loro di riunirsi con la vecchia madre. Ciò che va tuttavia evidenziato è la consapevolezza da parte repubblicana del coraggio delle monache, perché stavano capovolgendo, rifiutandola, la normatività cattolica. Iniziarono così le peripezie delle sorelle Luzi che mai avevano svolto un lavoro e mai avevano potuto neppure passeggiare per le strade della

35 Ivi, p. 19. 36 Per non farsi esautorare del tutto dall’autorità repubblicana, la Chiesa sottoscrisse tutte le richieste di secolarizzazione durante il Triennio giacobino. I. Ranzato, La secolarizzazione delle religiose nella Roma giacobina, cit., p. 134. 37 Gazzetta di Roma, N. 2, 8 Vendemiale an. VII (sabato 29 settembre 1798), cit., p. 15. 38 Vedi infra, Appendice, p. 19.

260 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Dominante39. Ma la libertà provoca vertigini quando non la si è mai esperita, soprattutto spaesamento, nella ricerca spasmodica di un qualsiasi punto di riferimento. Le donne si rivolsero allora al fratello, che nulla però volle sapere di loro, timoroso forse che ora potessero reclamare parte dell’eredità paterna. Si recarono dunque da padre Antizza, un monaco benedettino che era stato solito visitarle in convento, l’unica persona cui avrebbero potuto chiedere sostegno in città. Quest’ultimo trovò loro una sistemazione in un monastero secolarizzato, dove le sorelle Luzi rifondarono il loro ‘vivere insieme’. Ricostituirono un ambiente protetto che si trovava a metà strada fra la precedente rassicurante vita claustrale e il mondo esterno sconosciuto e per questo insidioso: dimenticate prima dalla società d’antico regime nelle chiuse del monastero, nonostante la loro età avanzata, trovarono ora il coraggio di uscirne e provvedere sole alla propria sicurezza. Un altro tipo di sicurezza, più interiore, venne invece dal ricreare un nuovo ‘interno’, con una caratterizzazione non solo familiare, ma soprattutto di genere: non a caso la madre ormai vedova preferì unirsi alle ex monache, piuttosto che continuare la convivenza con suo figlio. Quasi che l’elemento maschile familiare fosse sentito come sopraffazione. Non appena secolarizzatosi, Antizza corse in loro soccorso e si stabilì nella loro abitazione. Ma non è un uomo legittimato a farlo: non è un fratello, un figlio, un parente delle donne che ne potesse dunque garantire la reputazione. Allora subito si diffusero voci calunniose, che le memorie del futuro cardinale Giuseppe Antonio Sala ci restituiscono:

Mentre ci rallegriamo per li belli tempi, che ci danno varie Comunità Religiose frammezzo alle attuali angustie […] abbiamo motivo di rattristarci pel traviamento di qualche religiosa. Tre sorelle Luzi, monache in S. Cosimato, sedotte dal P. Antizza Benedettino […] dopo avere per molto tempo tenuto inquieto quel Monastero, hanno chiesta ed ottenuta la loro secolarizzazione, e ora uscendo dal Chiostro sono andate unitamente alla loro Madre ad abitare nella soppressa Casa di S. Giuseppe alla Longara, ceduta dal Governo al suddetto P. Antizza. Da ciò è nato un ciarlio incredibile in quella contrada, abbondante di minuto popolo. Speriamo che non accada nulla di male, ma se non altro lo scandalo è gravissimo. 40

“Lo scandalo è gravissimo”. La convivenza delle Luzi con Anselmo Antizza aveva suscitato tanto clamore da aver risuonato per tutta la città, fino a giungere appunto alle orecchie del futuro cardinale Sala. Poco dopo vi fu la prima occupazione napoletana della città e le Luzi subirono proprio la furia di quel minuto popolo che ne saccheggiò la casa (mentre Antizza venne arrestato). La

39 Appellativo dato alla città di Roma dai suoi sudditi. 40 Giuseppe Antonio Sala, Diario romano degli anni 1798-99 - Parte II. Dal 1° luglio al 31 dicembre 1798, presso la Società, Roma, 1882, p. 174. Sala avrebbe difeso i cardinali che non vollero partecipare all’incoronazione di Napoleone.

261 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

promiscuità di donne nubili con un uomo, per di più tutti ex religiosi, era tanto singolare per quella tipologia di società sempre preoccupata di controllare la sessualità femminile, che si gridò immediatamente all’immoralità e al giacobinismo a essa accomunato. La Rivoluzione a Roma inferì il primo colpo alla moralità tridentina mai intaccata nei secoli precedenti, e lo sgomento che causò fra il popolo e l’élite ecclesiastica dimostra la portata epocale di questo avvenimento. Al tempo stesso dimostra quanto poco consenso ebbero la Repubblica e i valori rivoluzionari, dimostra che il mutamento di governo non si rifletteva in un mutamento sostanziale della società stessa: come aveva affermato una mistica al Circolo Costituzionale romano, si andava oltre per le circostanze del tempo41. Ma torniamo alle vicende della monaca sventurata. Per la propria incolumità e quella della sua famiglia fu costretta a trasferirsi in un altro rione (Monti), dove non potesse essere riconosciuta. Qui continuò a provvedere al proprio sostentamento grazie ad alcuni risparmi che aveva accumulato durante il soggiorno in monastero con la vendita di fiori e con quella degli arredamenti che ivi aveva posseduto. Inoltre, la restaurata Repubblica reintegrò il sussidio semestrale concesso dalla legge di pratile. D’altronde a ragione i patrioti si scagliavano contro l’educazione monacale che a nulla serviva per l’inserimento della donna in società; Caterina stessa ammise: “Io non ho alcun impiego particolare, e non mi esercito in cosa alcuna, prescindendo dalle cose domestiche, come sarebbero filare, far calzette, ed altre cose simili da donna”42. Il 30 settembre 1799 le truppe borboniche entrarono a Roma guidate dal Cardinale Ruffo: terminava definitivamente l’esperienza della prima Repubblica Romana. Immediatamente nacque una Giunta di Governo - che Ferdinando IV assegnò al comando del generale Diego Naselli in attesa dell’elezione del nuovo pontefice - e successivamente una Giunta di Stato con funzione di tribunale speciale. Quest’ultima fu istituita il 10 novembre 1799 (e sciolta l’anno successivo) e si compose di cinque figure principali: monsignor Giovanni Barberi, che riebbe la funzione di avvocato fiscale già ricoperta durante il passato governo pontificio, l’ex gesuita Agostino Valle, in qualità di difensore degli imputati; gli avvocati Alessandro Tassoni, Giovanni Battista Paradisi e Francesco Maria Rufini come giudici; infine il cav. ricevette la carica di presidente. Il tribunale fu incaricato di “vegliare sopra quelli che, nemici essendo dello Stato ne turbavano la tranquillità e il buon ordine per punirli con quella giusta severità

41 Suzanne Labrousse, Discorsi recitati dalla cittadina Courcelle Labrousse nel Circolo costituzionale di Roma nel mese fiorile dell'anno 6. fatti e riveduti dalla medesima, presso Puccinelli Gioacchino Stampatore Nazionale, Roma, 1799 (data presunta), p. 149 (in BSMC). 42 In Appendice, p. 19.

262 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

che loro corrispondeva”43. In realtà, sin dalla sua istituzione, finì per diventare lo strumento per estirpare le ultime tracce del giacobinismo romano, sul modello dell’omonima Giunta istituita a Napoli44. Infatti i giacobini più compromessi avevano potuto fuggire in Francia grazie alla Capitolazione stipulata tra i francesi agli ordini del generale Garnier e gli inglesi del capitano Troubridge (accordo successivamente sottoscritto dal maresciallo napoletano De Bourcard), la quale aveva concesso a tutti i francesi, e con essi ai romani che lo desideravano, la possibilità di imbarcarsi a Civitavecchia. La pace aveva stabilito anche la non punibilità per tutti i romani che avevano partecipato alla Repubblica e che avessero deciso di rimanere in terra natia45. Allora la Giunta trovò l’espediente d’inquisire tutti coloro che avessero pronunciato e diffuso “proposizioni false e sediziose” su un imminente ritorno dei francesi. Così si rispettavano formalmente le clausole del trattato, mentre di fatto si perseguitava la setta giacobina. Intanto i primi giorni del restaurato governo pontificio erano stati molto caotici in città. La popolazione, esasperata dal lungo assedio, dalla mancanza del pane e dalle vessazioni compiute dai francesi, si era abbandonata a violenze contro i giacobini e gli ebrei, da sempre accomunati46, e ai saccheggi delle loro abitazioni e dei loro beni. In una di queste case “giacobine” prese d’assalto, posta nelle vicinanze della chiesa di Santa Chiara (nei pressi del Pantheon), si erano trasferite le donne Luzi, che dunque subirono un secondo sacco. Per Caterina, al biasimo popolare sarebbe seguita la condanna da parte della Suprema Giunta di Stato47.

43 Editto della Suprema Giunta di Governo, 10 novembre 1799; in M. C. Buzzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, in Archivio della Società romana di storia patria, XCII (1969), pp. 137-211, p. 140. 44 La Giunta di Stato di Napoli seguì tuttavia la dura linea repressiva del governo borbonico, comminando numerose condanne a morte, tra cui quelle a Eleonora Fonseca de Pimentel e a Luisa Sanfelice (Luca Topi, I rei del papa nei processi della Giunta di Stato (1799-1800). Un recente ritrovamento nel fondo Tribunale Criminale del Governatore di Roma, in Rassegna degli archivi di Stato, nuova serie, anno III, N. 2, Roma, mag.-ago. 2007, pp. 331-350, p. 333). Mentre a Roma la più grande aspirazione del generale Naselli era quella di far sapere alla corte borbonica che la città era ormai completamente pacificata sotto il suo controllo. M. C. Buzzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, cit., p. 151. 45 Luca Topi, I rei del papa nei processi della Giunta di Stato (1799-1800), cit., p. 331. 46 Il 25 febbraio 1798, vi era stata una imponente sollevazione popolare antifrancese e antirepubblicana, in particolare nei rioni di Trastevere, Monti e Regola di più antica tradizione, nata da molestie di soldati francesi compiute a donne del popolo, ma che poi si tradusse in una rivolta contro l’apertura del ghetto romano e il riconoscimento agli ebrei del pieno diritto di cittadinanza. Cfr. A. Cretoni, Roma giacobina: storia della Repubblica romana del 1798-99, cit., pp. 78- 92. 47 Per il processo si veda infra, Appendice.

263 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Nel frattempo il loro tutore legale Antizza s’imbarcò con l’armata francese a Civitavecchia. La protezione trovata in quest’ultimo dovettero allora ricercarla in un altro uomo, unico soggetto che potesse garantire tutela e assistenza nella società androcentrica. Le trovarono in Filippo Benzi48, conosciuto da Caterina anni prima, durante una visita in convento di Antizza che lo aveva portato con sé. In una corrispondenza fra i due, incautamente conservata dall’uomo e rinvenuta al momento del suo arresto, la donna si riferiva a lui come padre e fratello, a conferma del profondo affetto e della stima che legava i due. Ciò che colpisce di questi appellativi è che provenivano da una donna di cinquant’anni rivolti a un uomo di soli trentasei: la subordinazione femminile permeava tanto il vivere comune da radicarsi inconsapevolmente nel linguaggio quotidiano delle donne stesse. Perciò il maggior rispetto che ci si attenderebbe nei riguardi dell’anzianità, risultava cedere il passo ad una ossequiosità indistinta per tutto il genere maschile. Benzi era stato un impiegato alla Dogana di Terra dello stato pontificio, che in tempo di Repubblica aveva avuto un incarico nel Burò degli alloggi e uno di capo contabilità presso i Grandi Edili. Una volta caduta la Repubblica, egli si unì a Caterina Luzi in una convulsa ricerca di notizie da cui potessero scorgere qualche speranza del ritorno dei francesi. Le prove di quest’attività ‘spionistica’ si trovano proprio nello scambio di biglietti, ritrovati dagli uomini della Giunta durante la perquisizione dell’abitazione dell’uomo. Da qui iniziò la vicenda giudiziaria dell’ex monaca.

La condanna della Giunta di Stato

Arrestata e portata nelle Carceri Nuove il 6 febbraio 1800, fu presa da attacchi di panico improvvisi che le impedirono di essere inquisita per cinque giorni. Il medico che la visitò parlò di convulsioni isteriche: dunque tipiche malattie nervose dovute alla debolezza del sesso49, che avrebbero potuto ripresentarsi. In realtà, simili accessi possono essere provocati dalla perdita momentanea del sé, ed è probabile che l’imputata si sia sentita improvvisamente smarrita, sapendo che la sua posizione di smonacata non poteva avere alcuna codificazione nella ristabilita sociabilità dello stato ecclesiastico.

48 Il suo interrogatorio si trova in ASR, GdS, b. 5, fasc. 87, cc. 2-69. 49 Com’è noto il termine stesso di “isteria” deriva dal greco hystera che significa “utero”. La teoria medica moderna faceva dell’utero l’organo responsabile delle malattie delle donne. In particolare, i disturbi di origine psichica, erano conseguenza di un “utero vagante” che poteva giungere al cuore o alla testa, limitando le capacità di giudizio femminili. Evelyne Berriot- Salvadore, Il discorso della medicina e della scienza, in G. Duby e M. Perrot (a cura di), Storia delle donne. Dal Rinascimento all’età moderna, Laterza, Bari, 1996, pp. 351-395, p. 358.

264 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Una volta calma, dovette però rispondere dei messaggi che aveva scambiato con Filippo Benzi. Il servitore di quest’ultimo aveva testimoniato che i due - insieme all’amico Pier Vincenzo Bruni - si erano prodigati nel rintracciare le prove di una presunta capitolazione tra francesi e austriaci, che in ultima istanza contemplava la restaurazione repubblicana a Roma e la fine del potere temporale del papa. Ciò perché desideravano il ritorno dei francesi, essendo perfetti giacobini50. Effettivamente il contenuto delle carte rinviava a significati impliciti che gli imputati giustificarono in maniera vaga e contraddittoria. In particolare, Caterina spiegava che il riferimento nel biglietto N. 1 ad una supposizione rivelatasi vera e verissima51, aveva come oggetto la suddetta capitolazione e le circostanze che l’avevano portata nelle sue mani. Benzi, al contrario, finse di non ricordarne il significato, poiché “i discorsi fattimi da dette Donne erano infiniti, e contenevano un mondo di ciarle”52. L’uomo mentì ancora nel giustificare il biglietto N. 253: sostenne che la Luzi aveva creduto che lui volesse il ritorno dei francesi, quando in verità “procuravo di solleticarla su ciò con darle qualche speranza”. A dimostrazione della sua estraneità alla causa repubblicana affermò che la donna stessa lo aveva più volte accusato di “pensare più da Aristocratico che da Democratico”54. Soprattutto, entrambi mistificarono la natura del loro rapporto dichiarando che fosse basato sulla protezione che il repubblicano offriva alle donne, alle quali procurava loro le sussistenze necessarie55. Lo stesso fece l’ex monaca quando venne interrogata riguardo al suo legame con Giuseppe Sgombella56, colui che le aveva procurato il documento della capitolazione: quest’uomo si curava di portarle la spesa ogni mercoledì, niente di più. Semplicemente, riferirà Sgombella durante il suo interrogatorio, giunta nelle sue mani la capitolazione57, aveva pensato bene di portarla alle Luzi,

50 ASR, GdS, b. 5, fasc. 87, c. 43r. 51 Per il testo si veda infra in Appendice, nota n° 74. 52 ASR, GdS, b. 5, fasc. 87, cc. 180r.-181. L’uomo con quelle parole si appellò al senso comune maschile secondo cui la donna era in grado di intraprendere soltanto futili conversazioni. 53 Per il testo si veda in Appendice, nota n° 75. 54 ASR, GdS, b. 5, fasc. 87, cc. 183-185. 55 Vedi Appendice, p. 20. 56 Quarantaduenne impiegato nel negozio di Giuseppe Valadier, grazie al quale durante la Repubblica ricevette l’incarico dal ministro dell’Interno di provvisioniere di granturco a Tivoli. Conobbe Caterina Luzi tramite Luigi Pomposi, commissario per le requisizioni del grano. La Giunta di Stato riuscì ad arrestarlo solo il 7 luglio 1800 a Frascati. Venne condannato per giacobinismo all’interdizione dallo stato pontificio. 57 Egli dichiara di averla ricevuta da un certo Giuseppe detto il Milordo, ebreo (non a caso) rigattiere, mentre Caterina riferisce che lo stesso Sgombella le aveva detto di averla avuta da suo fratello ex impiegato della Repubblica, pervenutagli a sua volta da un funzionario francese. Mentre in un successivo interrogatorio, dimentica di ciò che aveva dichiarato il mese prima, negò

265 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

poiché sapeva quanto tenessero al ritorno dei francesi. Come se una pace segreta potesse giungere nelle mani di un piccolo argentiere, e che poi questo avesse la premura di informarne delle anziane (ex)conventuali. Ancora: Benzi nega di conoscere sia Sgombella, sia Contessi, sia Paziente, sia Pomposi; tutti personaggi legati in qualche modo a Caterina. Il Fisco non crede certamente alle loro dichiarazioni e, nel Ristretto del processo - sintesi di tutti gli interrogatori e documento in cui più esplicita è la visione inquisitoria della Giunta - chiarifica il vero significato delle lettere, giungendo alla conclusione che Luzi e Benzi sono “due positivi partigiani del partito francese, e della estinta Repubblica Romana, e due disseminatori di voci false e sediziose”, così come Sgombella. In particolare, “la Casa delle Luzi era il ricettacolo de’ Patriotti”58. Leggendo le carte dell’intero processo infatti, è plausibile supporre che vi fosse una rete di rapporti e conoscenze che faceva capo all’ex monaca, in quanto anello di congiunzione di una parte del ceto impiegatizio repubblicano. Tutti gli uomini a lei vicini affermano di non conoscersi fra di loro e, se ciò è inverosimile, tuttavia i loro rapporti dovettero essere occasionali se poterono affermarlo. Dal momento dell'uscita dal chiostro Caterina e le sorelle, grazie anche all'aiuto non costante del monaco benedettino o forse su suo lascito, divennero il nucleo centrale di un gruppo attivamente politicizzato, seppure in forma vaga e opportunistica. Se l’abitudine di sottoporsi alla protezione di una figura maschile non viene meno anche in questo caso (le difficili condizioni economiche e l'isolamento del resto lo rendevano necessario), il ruolo attivo svolto dalle Luzi è infatti innegabile. Caterina, “cospiratrice” in prima persona, crea nella sua abitazione una specie di salotto povero, sede di conviti patriottici, di riunioni segrete e, in quanto madre premurosa ideale, accoglie ad abitare in casa Pomposi, conserva gli effetti personali di Antizza, si preoccupa per la salute di Benzi. Eppure dalle carte del processo traspare che vero oggetto dell’inquisizione non fu tanto la sua attività cospirativa, quanto piuttosto la sua dubbia e anzi intaccata moralità. Ciò emerge in particolare nel Ristretto processuale59, nel quale la prima e più grave accusa contro la donna riguardava la sua condotta, che “faceva giustamente presumerne un pessimo concetto”. Il suo secolarizzarsi, l’aver vissuto con il padre Antizza rappresentavano prove inconfutabili del suo giacobinismo, una colpa resa ancora più grave dall’aver perseverato nella sua immoralità, nonostante l’opinione pubblica avesse ammonito la donna del peccato di cui si stava macchiando. che Sgombella avesse avuto carta alcuna dal fratello. [ASR, GdS, b. 5, fasc. 87, cc. 287-289 e cc. 301- 309. Cfr. Appendice p. 22]. 58 ASR, GdS, Foglio di Appendice al Ristretto “Più delitti” contro Luzi, Benzi, e Pier Bruni, c. 2. 59 Vedi infra, Appendice, p. 26.

266 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Del genere femminile interessava delegittimare il suo ‘essere’ non il suo ‘fare’. E l’avvocato difensore Agostino Valle ne era ben cosciente: difatti, con la sua arringa finale, si preoccupò di riabilitare i buoni costumi dell’ex monaca, mentre degli altri tre uomini tentò di compromettere la veridicità delle azioni raccontate dai testimoni che li accusavano. Caterina Luzi si era secolarizzata con il consenso della Chiesa: non poteva essere condannata per un’azione invece approvata dalla vicaria di Cristo in terra; la vox populi era poi notoriamente inaffidabile e superficiale, e il Fisco non poteva certo apportarla come prova a favore dell’accusa. Infine, le quattro donne desideravano il ritorno dei francesi? Ciò era conseguenza soltanto de “l’assegnamento che ricevevano”, non del loro reale consenso alla causa pubblica del regime repubblicano. Questi furono gli argomenti di Valle. Ma a nulla servì la difesa dell’avvocato. Caterina Luzi fu condannata l’8 agosto 1800 a cinque anni di carcere, la pena più dura inflitta dalla Giunta di Stato a una donna60, tanto più che fra tutti i 478 processati per giacobinismo (di questi soltanto l’1% furono condannati al carcere61). Le altre donne processate dalla Giunta avevano potuto servirsi del principio giuridico della fragilitas sexus62, giustificando la loro partecipazione repubblicana come riflesso delle loro controparti maschili63, mentre Caterina non poté nascondersi dietro alcuna figura maschile, trovandosi costretta a raccontare tutta la drammaticità della sua scelta

60 Le sentenze si trovano sul frontespizio dei fascicoli processuali o in Manuale Actorum, (in ASR, GdS, b. 16, fasc. 232). Delle poco meno di cinquanta donne inquisite dalla Giunta di Stato, se ne conserva il fascicolo di sole 22; di queste, non se ne rintraccia la sentenza di nove, mentre vi sono quattro rilasci, un procedimento sospeso, quattro precetti, tre arresti domiciliari. Rimane poi Caterina Luzi. 61 La politica generale della Giunta di Governo fu volta al perdono e alla riconciliazione verso gli ex repubblicani, soprattutto se moderati e nobili. Al contrario, si mosse con durezza sia contro l’ala più radicale del repubblicanesimo, sia contro i ceti popolari. Perciò la maggior parte delle pene comminate dalla Giunta di Stato riguardarono i precetti (obblighi perlopiù spirituali e di restrizione alla libertà di movimento) e l’esilio da Roma o dall’intero Stato. Cfr. L. Topi, I rei del papa nei processi della Giunta di Stato (1799-1800), cit., pp. 334-335. 62 In epoca moderna era stata ereditata dalla giurisprudenza romana la nozione della infirmitas (o imbecillitas) sexus, da cui conseguiva la concezione della minore imputabilità della donna in materia penale. M.E. Wiesner-Hanks, Le donne nell’Europa moderna, Einaudi, Torino, 2017, pp. 34- 35. 63 Margherita Torrenti e Maria Olivesi (sua serva) sono accusate di aver diffuso a Monterotondo voci sul ritorno dei francesi udite dal marito della prima (edile e questore in quel cantone); a Paolina Della Valle vengono trovati dei libri repubblicani che dichiara essere del cognato, il noto dirigente repubblicano Claudio Della Valle; Fortunata Perein è colta in una delittuosa convivenza con il corriere della Repubblica; un gruppo di donne di San Gregorio (frazione di Tivoli) vengono processate per aver inneggiato alla Repubblica durante l’innalzamento dell’albero della libertà insieme a padri, mariti e fratelli, funzionari repubblicani. ASR, GdS, b. 2, fasc. 23; b. 11, fasc. 150; b. 13, fasc. 169; b. 13, fasc. 170.

267 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

repubblicana. Tuttavia il rapporto reato-pena sembrerebbe rimanere completamente sbilanciato, qualora non si leggesse la vicenda di Caterina Luzi entro le coordinate di spazio-tempo in cui è inserita. Nella sede stessa della Cristianità, ella aveva osato servirsi della legge di un governo usurpatore per rinnegare lo spazio che la Chiesa le aveva destinato ab aeterno; per di più, con l’ardire di non volervi rientrare una volta tornato il potere legittimo. Non solo, perché si era addirittura recata dalle autorità pontificie per richiedere la conferma delle sussistenze ricevute in tempo di repubblica. Il suo agire politicizzato rappresentava soltanto l’indizio della reale minaccia che ella incarnava, ovvero lo scardinamento del ruolo e dei comportamenti che lo stato ecclesiastico aveva da sempre imposto al genere femminile. Sì, indubbiamente aveva svolto attività cospirativa, ma soprattutto aveva abbandonato il chiostro per condurre una vita dissoluta e immorale in promiscuità con diversi uomini appartenenti alla setta giacobina. Ciò non poteva essere condonato dall’istituzione della Chiesa, la quale, fin dalle origini, si era preoccupata di mantenere un forte controllo sulla sessualità femminile perché possibile minaccia all’ordine pubblico e religioso patriarcale. La Giunta di Stato doveva di conseguenza infliggere una pena esemplare a colei che più aveva sovvertito l’ordine etico romano-cattolico. Su un piano di ragione di Stato e con uno sguardo più diacronico, la discesa napoleonica era stata percepita dall’élite ecclesiastica come l’apice di quel processo di secolarizzazione che silentemente si era fatto strada lungo tutto il Settecento64. Caterina Luzi rappresentava il simbolo del ritrarsi dello spirituale a favore del profano, dell’anarchia valoriale provocata dal vortice rivoluzionario; e la sua dura condanna testimonia la percezione cattolica del deperimento della propria autorità socializzante a favore di quella dello Stato laico. Ad esso la Chiesa rispose con il ripristino della disciplina e della moralità tridentine, nel tentativo di riacquisire l’antica presa sulla società65. Per quel che riguardò il

64 Dalla metà del XVIII secolo, contemporaneamente alle prime soppressioni di monasteri, la vocazione religiosa in Italia sia maschile sia femminile rivela una costante tendenza alla diminuzione. Luigi Fiorani documenta molto precisamente per Roma l'inizio di questo declino: dall'anno 1657 si verifica un decremento sempre più forte man mano che ci si avvicina al secolo XVIII. [G. Zarri, Monasteri femminili e città (secc.XV-XVIII), in Storia d'Italia. Annali, n. 9, Torino, 1986, pp. 428-429; Luigi Fiorani, Monache e monasteri romani nell'età del quietismo, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, n. 1, 1977, pp. 67-68]. 65 “Nel XVIII secolo la crisi e il declino definitivo del ruolo politico internazionale del papato, che giungono fino alla cancellazione, sia pure temporanea ma non per questo meno traumatica, della sovranità temporale, determinano una sorta di capovolgimento del processo avviato nella prima età moderna. Se in quella fase la Chiesa si era fatta sempre più Stato, e se fino alla metà del Seicento monarchia papale e stati laici avevano condiviso gli stessi processi politici e sociali, ora avviene una divaricazione di percorsi che porta la prima a insistere sulla dimensione spirituale”.

268 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

monachesimo femminile, ancora il Sala ci mostra i caratteri di questa “restaurazione”. Nel 1814, una volta chiuse quindi le parentesi giacobina e napoleonica, affermerà che “fuori di qualche caso, e per il concorso di cause gravissime non abbiano a darsi Secolarizzazioni alle Monache”. Propose di destinare le monache secolarizzatesi in periodo napoleonico ad appositi “locali” dove poter condurre - sempre sotto la sorveglianza di superiore - una vita se non fervente, almeno non indegna del proprio stato religioso66. Perché, ammonisce sempre Sala,

è una cosa certa, che il meno che pesi alle Monache, è la Clausura, perché ne contraggono l'abitudine, e vi si adattano per modo di non sentirne noja, o pentimento. Ma, se mettano, sebbene momentaneamente, il piede nel Secolo, cui già diedero un eterno addio, è difficile, che non che loro si suscitino le antiche idee, e non riportino nel Chiostro qualche poco di polvere mondana. 67

La clausura e la separatezza dell’elemento religioso femminile dal mondo circostante furono riaffermate in tutta la loro forza. L’importanza del caso giudiziario di Caterina Luzi non risiede soltanto nella pena esemplare comminatale, riflesso della reazione romano-cattolica al processo di secolarizzazione, ma anche in ciò di cui fu espressione: del dispiegarsi della nuova epoca cui la Rivoluzione dette avvio. Come aveva spiegato l’avvocato difensore, l’ex monaca non fu giacobina per convinzione, bensì per necessità; lo fu per istinto non per cognizione. Rientrava proprio fra quei ceti popolari che il governo repubblicano aveva voluto conquistare alla democrazia facendo loro godere i vantaggi materiali dei suoi principi68. Non aveva letto i classici latini e greci che le avrebbero potuto insegnare le libertà repubblicane; non conosceva la letteratura illuminista, che fra i ceti medio-alti aveva aperto la strada alla concezione rivoluzionaria della libertà dell’individuo: era entrata per la prima volta in un monastero nel 1763 e lì vi era rimasta fino al 1798, trascorrendo la sua esistenza fra il cucire calzette e raccogliere fiori. Dunque aveva soltanto vissuto l’esperienza della costrizione e,

Marina Caffiero, Roma nel Settecento tra politica e religione. Dibattito storiografico e nuovi approcci, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2000, n. 2, pp. 81-100, pp. 87-88. 66 G.A. Sala, Scritti vari, a cura di V.E. Giuntella, parte I: Piano di riforma umiliato a Pio VII, Roma, 1980, pp. 242-243. 67 Ivi, p. 254. 68 La Rivoluzione nella penisola non fu un movimento di popolo, ma fu soprattutto un’ideale portato avanti da élites intellettuali e filofrancesi con il determinante sostegno dell’esercito napoleonico. Perciò, preoccupazione principale delle forze governative fu di allargare la base del consenso alle masse popolari seguendo due linee di azione: istruirle e far loro godere dei vantaggi materiali della libertà e della democrazia. Renzo De Felice, “Istruzione pubblica” e rivoluzione nel movimento repubblicano italiano del 1796-1799, in R. De Felice, Il triennio giacobino in Italia (1796- 1799). Note e ricerche con un saggio introduttivo di Francesco Perfetti su “Il giacobinismo italiano nella storiografia”, Bonacci, Roma, 1990, pp. 179-204, pp. 179-181.

269 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

probabilmente, imparato solamente l’insignificanza della propria individualità e delle sue istanze. L’irrompere dell’evento rivoluzionario costituì per l’individuo femminile la legittimazione ad ascoltare la propria volontà libera, permettendo a Caterina Luzi di assumere un atteggiamento di distacco nei confronti dei valori socializzanti impostile dall’ambiente esterno. La legalità rivoluzionaria l’aveva resa capace di compiere la prima scelta che fosse dettata soltanto dal suo sentire, e che avesse come unico fine il perseguimento del proprio benessere. Così, se dal punto di vista strettamente politico la Rivoluzione diffuse fra le nazioni il concetto di democrazia, sotto il profilo del rapporto società-individuo rappresentò l’inizio del diffondersi del sentimento individuale, o meglio: l’alba della concezione di liceità all’affermazione del sentimento individuale. Ma nella storia di lungo periodo quali erano state le condizioni di possibilità di questa rottura? Charles Taylor ha fornito una chiave di lettura esauriente a tal proposito, che può essere schematizzata in due punti strettamente connessi. Il primo trova le sue radici nella tradizione filosofica secondo-secentesca e ha i suoi maestri in Locke e Cartesio. Questi ultimi hanno contribuito a definire un io puntiforme (nel significato di inesteso), “l’io reale che prende le distanze da tutti i tratti particolari del sé suscettibili di venir cambiati […], grazie a una ragione procedurale insita in ogni individuo che non contempla la verità e l’ordine delle cose ma li oggettivizza essa stessa”69. L’uomo, diretta creazione di Dio, secondo il razionalismo moderno partecipa della materia divina in quella parte di sé che più vi si avvicina, ovvero nell’intelletto e nella coscienza e autocoscienza. Ciò si traduce in un’autonomia e in una responsabilità del singolo di fronte al sentimento interno e al mondo esterno. Da tale concezione deriva logicamente che fra le “fonti di moralità”, con le quali si intendono “i beni costitutivi cui ogni epoca si rivolge per promuovere la propria moralità70, si iniziarono a considerare delle alternative alla sola fonte divina. E le si trovò nell’uomo dotato degli attributi di libertà e indipendenza. L’epoca di fede, che aveva caratterizzato la società europea fino alla propagazione delle idee illuministe, cominciò ad essere inficiata dall’emergere di un’altra epoca, la cui moralità non prendeva più in causa soltanto Dio, ma contemplava anche l’individuo universalizzato. L’apporto della Rivoluzione fu l’aver declinato questa “visione del mondo” - prendendo in prestito un concetto gramsciano - nella concreta realizzazione di una società i cui membri fossero spinti dal/al bene pubblico, dalla/alla virtù: l’io comune rousseauiano su cui si ergeva l’interiorità dell’individuo moderno investito di tutte le sue dignità. Ciò

69 Cfr. C. Taylor, Le radici dell’io. La costruzione dell’identità moderna, Feltrinelli, Milano, 1993, pp. 218-219. 70 Ivi, pp. 387-388.

270 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

coinvolse uomini e donne, indistintamente, e in modo trasversale ai ceti, poiché si trattò di un “cambiamento di epoca” che investì la concezione stessa della persona umana.

271 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

PROCESSO A CATERINA LUZI (7 FEBBRAIO-8 AGOSTO 1800) [Archivio di Stato di Roma (ASR), fondo Giunta di Stato (1799-1800), busta 5, fascicolo 8771].

Die 7 feb. 1800. [cc. 70-119]. Arrestata ieri sera in sua casa, e tradotta alle Carceri Nuove in segreta la donna Caterina Luzi, avendo essa fatto intendere di trovarsi indisposta di salute è stata fatta visitare dal Dr. Brocchi, medico deputato per li carcerati, il quale ha distesa la relazione dello stato in cui si ritrova la detenuta, costando da quella l’incompatibilità attuale degli esami, ai quali dovrà sottoporsi la Luzi. L’esibisco pertanto l’indicata relazione, perché resti inserita nel presente processo. Tanto dunque mi occorre significarle, onde resti ella in attenzione di un nuovo attestato del sudetto fisico, per quindi procedere agli esami occorrenti della detenuta sudetta. Incomberato dal Sig. Rufini per ordine della Suprema Giunta di Stato ho visitato in Segreta delle Carceri detta Caterina Luzzi, la quale ho ritrovata attaccata di convulsioni isteriche, con tremori d’articoli, scorimenti che gli agitano ancora la fantasia; ma per altro è senza febbre: è necessario per ora di conciliargli un poco di calma, con accordargli il letto, ed il fuoco, ed ancora metterla in un altro luogo più aperto e ventilato d’aria; mentre con tali provvedimenti si calmerà, ed in seguito potrà esaminarsi: questo è quanto attestare dalla sudetta carcerata in questo dì 7 feb.o 1800. Franc.o Brocchi med.o delle Carceri

Die 9 feb. 1800. Disigillate, ed aperte nelle consuete forme legali la piccola scrivania portatile, e la foderetta, che contenevano le carte rinvenute nella perquisizione fatta in casa della carcerata Caterina Luzi, sono state esse attentamente considerate e lette, ma niente si è in loro rinvenuto, che fosse confacente agli oggetti della presente causa. A maggiore cautela poi osservatisi ancora internamente il baule, la cassettiera, e la scatola, che le donne Luzi nella sera della perquisizione in loro casa asserirono essere di proprietà del noto Padre Antizza72, si è realmente veduto contenere il primo poco, e cattivo vestiario ad uso di uomo, la seconda egualmente poca, e cattiva biancheria, e la terza una machina elettrica; cose tutte, che si ritengono dal Fisco per farne quell’uso, che gli sembrerà più conveniente alla giustizia. Questo è quanto debbo parteciparle, affinché le sia di governo nella prosecuzione della presente processura.

71 Sono qui riportate solamente le parti del processo che riguardano la donna, prescindendo da quelle degli altri accusati - Filippo Benzi, Pier Vincenzo Bruni e Giuseppe Sgombella. 72 Vedi infra, pagina seguente.

272 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Die 11 feb. 1800. Visitatasi nuovamente dal Dr. Brocchi, medico deputato per le Carceri Nuove, la Detenuta Caterina Luzi, l’ha egli ritrovata perfettamente in calma, e quieta, dalle convulsioni isteriche, che l’hanno agitata, egualmente che libera da ogni accesso di febre. Essa è adunque in istato di potere senza alterazione di sua salute subire gli esami occorrenti. L’esibisco pertanto l’attestato del sud. medico Brocchi. A dì 11 feb. 1800. Questa matina ho di nuovo visitata la Carcerata Caterina Luzzi, la quale l’ho ritrovata in Calma, e quieta dalle Convulsioni Isteriche, come anche non hà febre; se però è in stato di potersi esaminare; si deve però sollecitare, mentre le malattie Isteriche con facilità possono tornare. Franc. Brocchi Med. delle Carceri Nuove.

Die 12 feb. 1800. Caterina figlia di Salvatore Luzi, Romana, quale ammonita quanto a se, e datogli quanto agli altri, eccettuati i parenti, il giuramento di dire la verità, conf.e toccatesi giurò, fu Int.a: Cui incumbat exercitio, et ubi inhabites. R.a: Nell’età di anni tredici in quattordici andai in Monte Rotondo nel Monastero, se non sbaglio fatto nome della Trasfigurazione coll’idea di farmi monaca, e dopo il trattenimento di sei mesi fui condotta qui in Roma nel Monastero di S. Cosimato, ove dopo consumato il debito tempo per il noviziato, assunsi l’abito monacale, e feci professione nel momento che contavo sedici anni di età, ma peraltro devo qui confessare a V.I., che assunsi un tal carattere più per consiglio del confessore, e per riguardi umani, giacché mio padre avea già fatte le spese occorrenti per la monacazione di quello, che fosse per precisa vocazione, dovendo soggiungere che in tanto io non ero contenta di farmi monaca, in quanto che non venivo ben trattata nella Communità. Quattr’anni dopo a ciò anche mia sorella minore Maria Aloisa prese l’abito in detto monastero, conforme un egual carattere assunse anche l’altra sorella minore Serafina nel medesimo convento, ossia monastero, tredici, o quattordici anni dopo il mio ingresso in quello. Seguitando per altro li cattivi trattamenti, che mi facevano le mie compagne né potendo più resistere ai medesimi insistei presso l’abbadessa del convento, perché nei tempi specialmente dell’estinta Republica Romana mi avessero dato un posto adattato alle mie indisposizioni di salute che sono molte, ma non potendo ottenere il mio intento, mi avvalsi della libertà, che accordava allora la mutazione del governo, vale a dire di secolarizzarsi, e promossane l’istanza alla

273 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Penitenzieria, ottenni libero rescritto, conforme in pari guisa di me l’ottennero le due mie sorelle, ed in questa guisa sortimmo tutte tre insieme in settembre dell’anno 1798. E così dopo trentaquattr’anni da che avevo assunto l’abito monastico, giacché ora mi trovo costituita nell’età di anni cinquanta. Sortite appena, non avendoci volute in casa sua il nostro fratello Benedetto, che ritiene bottega di vetraro alla Chiesa Nuova, fossimo costrette a prender casa da noi, essendoci venuta insieme anche nostra madre Maria, e col mezzo del P. Anselmo Antizza, una volta monaco benedettino, e presentemente secolarizzato, che noi conoscevamo da molti anni a questa parte, perché era solito di venirci a trovare fin dal tempo, che si stava in convento fu presa un’abitazione entro il monastero di S. Giuseppe alla Longara, che allora veniva abitato da secolari, ed in questa casa era solito di venirci talvolta a pranzare anche l’Antizza, ma pochi giorni prima della prima venuta de’ Napoletani in Roma il sudetto Antizza venne anche a dormire in una delle stanze della nostra casa a nostra richiesta perché avevamo paura di star sole, con avergli dato il commodo di dormir separato in uno dei tre letti che noi abbiamo. All’arrivo peraltro dei Napoletani, siccome l’Antizza veniva ricercato, così fu preso in arresto, e condotto al quartiere di S. Pietro ed a noi ci fu dato il sacco in casa, con averci portato via quanto ci trovarono ed allora passassimo noi quattro donne ad una casa a Monti, che non mi sovviene ora a chi spetti, nella quale vi venne ancora l’Antizza dopo la partenza dei Napoletani, sebbene peraltro non vi venisse subito. Infine poi essendosi il medesimo secolarizzato venne ad abitare con noi, ed abbiamo insieme la tavola comune. Nella sudetta casa ai Monti si stette insieme coll’Antizza sino a tredici giorni prima della seconda venuta dei Napoletani, con esser di là partiti per timore di ricevere qualche affronto, conforme era successo l’altra volta, giacché cominciavano i torbidi per il prossimo arrivo delle truppe sudette, e passassimo ad abitare tutti cinque uniti in una casa posta nelle vicinanze della chiesa di S. Chiara, nella quale stiamo tuttora, senza che però vi si trovò più l’Antizza, il quale all’arrivo de’ Napoletani partì colli Francesi alla volta di Civitavecchia, senza che sappia ove siasi poi trasferito. Il non ho alcun impiego particolare, e non mi esercito in cosa alcuna, prescindendo dalle cose domestiche, come sarebbero filare, far calzette, ed altre cose simili da donna. Int.a: Quomodo vixerit, et vivat unitam sororibus et matre. R.a: Dopo sortita dal monastero tanto io che le due mie sorelle, colla mia madre abbiamo vissuto col denaro datoci dalla Repubblica in qualità di assegnamento, e in compenso delle doti date nell’entrare in monastero con aver ritratto ancora qualche altro lucro dai fiori, che io facevo quando ero in monastero, essendomi conservato qualche poco di denaro, ed in questa guisa ci

274 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

siamo tutte quattro mantenute, e ci andiamo tuttora mantenendo, sebbene meschinamente, essendo ridotte anche a vendere qualche cosa di casa per tirare innanzi. Int.a: An post discessum P. Antizza aliquam receperit notitiam ejus. R.a: Dopo la partenza del Padre Antizza coi Francesi nella maniera che le ho detto io non ho saputo più nuova di lui, non ostante che abbia egli lasciati in casa nostra con idea di mandarli a riprendere un baule, ed una cassa, ove sono collocati dei panni, e della biancheria di sua pertinenza, e taluni libri. Int.a: An I. E., vel ejus sorores aliquo modo associaverint Antizza ad aliquem locum in actu ejus discessus. R.a: Né le mie sorelle, né mia madre, né io accompagnassimo in verun luogo il P. Antizza nell’atto partì dalla nostra casa per la venuta de’ Napoletani, né mai più lo abbiamo veduto, né in questa Dominante, né altrove, non essendoci mosse. Int.a: An aliquis fecerit solitus accedere ad ejus domum tam ante, quam post discessum Antizza. R.a: Prima che partisse il P. Antizza nella maniera che le ho detto diverse persone venivano a casa mia a frequentare il medesimo, ma non saprei dirle chi esse sieno, perché non m’intrigavo ne fatti loro, figurandomi che fossero tuta gente impiegata nella Repubblica, benché non possa dirlo con certezza; nei primi giorni poi, che andassimo alla casa in cui siamo, venne ad abitare con noi un certo Luigi Pomposi forestiere, non so però di qual patria, il quale era stato una volta impiegato nella Repubblica, non sapendo in che qualità perché mi è ignota ancora la sua professione, ed il medesimo se ne partì cogli ammalati Francesi alla volta di Civitavecchia, senza che ne abbia avuto più nuova. Inoltre veniva di rado in casa nostra, quando vi stava il P. Antizza un certo Filippo Benzi73, il quale era stato a trovarci qualche volta nella casa ai Monti, e nell’altra alla Longara; ed il medesimo fu imparato a conoscer da me e dalle mie sorelle fin da quando stavo in monastero, essendo solito il medesimo di venirci talvolta a trovare in quello in compagnia dell’Antizza, di cui era amico, e qualche volta ci è venuto ancora colla moglie, che aveva, la quale presentemente è morta. Dopo partito l’Antizza il sudetto Benzi venne a trovarci colla consorte non ancora defunta nella sudetta casa che abitiamo adesso, una sola volta, ma non avendolo più veduto dopo questa visita riseppi dal di lui servitore, che ora non mi sovviene come si chiami, e che venne a riportarmi il cordone di S. Francesco, da me datogli per la di lui moglie gravida, che questa era morta appunto di parto, ed allora gli mandai a dire a voce per mezzo dello stesso servitore, che fosse venuto da noi, ed egli favorì, ed in tale occasione gli raccomandassimo, perché ci avesse ajutato, ed assistito, non avendo alcuno con noi, ed egli promise di farlo;

73 Impiegato durante la Repubblica come capo della contabilità nel Burò dei Grandi Edili.

275 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

ma siccome dopo di ciò stette qualche giorno a non venire, così gli mandai un biglietto scritto di mio carattere, giacché so leggere, e scrivere per mezzo di mia sorella Aloisa, ed allora si portò da me, con esserci venuto diverse volte fino a che fu arrestato, con esser venuto da me due giorni prima che gli seguisse questa disgrazia. Int.a: An sciat pro qua causa fuerit pred.o Benzi in carceribus detrusus. R.a: Io non so, né posso immaginarmi il motivo, per il quale sia stato arrestato il sudetto Filippo Benzi, avendolo sempre tenuto per un buon cristiano, ed incapace in conseguenza di commettere mancanza alcuna. Int.a: An solus vel associatus accesserit pred.s Benzi ad pred.o ejus domum. R.a: Il sudetto Benzi quando veniva in mia casa ci veniva sempre solo, e semplicemente mi mandava di tanto in tanto il suo servitore, per fare qualche servizio, essendo noi donne sole, e specialmente per prendere il pane, di cui ve ne era penuria, dando noi però il denaro del nostro per la spesa occorrente. Int.a: An ultra biliectu transmissu pred. Benzi aliquod alium eidem transmiserit, vel per ejus sororem, vel per aliquam aliam personam. R.a: Oltre il biglietto mandato a Filippo Benzi, glie ne ho mandato qualcun altro scritto di mio carattere, non per mezzo di mia sorella come feci nel primo, ma bensì col mezzo del suo servitore, e questi biglietti li scrivevo quando mi occorreva qualche cosa, con tutta confidenza in piccioli scacchi di carta sigillati talora, e talora aperti, chiamandolo col titolo di padre, perché ci aveva promesso la sua assistenza. Int.a: An receperit a d. Benzi aliquod biliectum. R.a: Non mi sovviene, che il sudetto Benzi mi abbia mai scritto. Int.a: An sciat Phil. Benzi ultra Italam aliquam aliam linguam didicisse. R.a: Per quanto mi diceva il sud. Benzi oltre la lingua patria imparava ancora la francese, dicendomi nel venir da me, che quando era mancato, era stato dal maestro di detta lingua, che non mi costa per altro chi fosse. [Int.a] R.a: Io conosco un certo Giuseppe Sgombella, che fa l’argentiere, ha moglie, e figli, ed abita nelle vicinanze di Porta Pinciana, senza che sappia dirle il luogo preciso, perché non sono molto prattica delle strade, sebbene vi sia stata qualche volta, ed al medesimo una volta gli ho scritto un biglietto, in cui lo pregavo che venisse da me, perché gli dovevo parlare, ed egli mi mandò la risposta sotto lo stesso biglietto mio, che sarebbe venuto, come difatti venne; e l’oggetto della mia chiamata fu perché mi provvedesse dei commestibili, giacché egli ancora mi assisteva come il Benzi, ma non mi sovviene perché gli mandassi il d. biglietto. [Int.a]

276 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

R.a: Allo Sgombella io scrissi il sud. Biglietto con termini civili, e non con quella confidenza, con cui scrivevo a Benzi, perché questi come le ho detto, si era professato di assisterci da padre. [Int.a] R.a: A me non costa se il sud. Sgombella abbia avuto alcun impiego nella Repubblica, e per quello lui mi diceva, ha avuto impiego nella med. il di lui fratello cugino parimenti di nome Giuseppe Sgombella una volta abbate, che abitava a S. Luigi de’ Francesi, e che sento presentemente sia partito, benché io non lo conosca, né l’abbia mai veduto. [Int.a] R.a: A me costa, che il sud. Filippo Benzi aveva un impiego nel Dipartimento degli Alloggi, ma non so questi in che cosa precisamente consistesse. [Int.a] R.a: Io non ho palesato al Benzi il biglietto da me scritto al divisato Giuseppe Sgombella, perché non avevo obbligo di dirglielo. Non so poi che abbia fatto del med. biglietto, cioè se l’ho lacerato, l’ho brugiato, ovvero sta fra le mie carte. [Int.a] R.a: Tutti i biglietti scritti da me a Benzi contenevano degli affari domestici, e di quello che mi occorreva, e fuori di ciò non gli scrivevo altre cose, e se rivedessi, o tutti, o qualcuno dei sudd. Biglietti, io sicuramente li riconoscerei perché scritti di mio carattere. [Int.a] R.a: Sull’un’ora di notte di giovedì della scorsa settimana, dopo essere stata fatta nella mia casa coll’assistenza dei soldati, e di due testimonii da questo notaro, che scrive un’esatta perquisizione venne eseguito il mio arresto con essere stata col mezzo di una carrozza tradotta in una segreta dalle donne di queste Carceri nuove, ove tuttora mi ritrovo, senza che sappia, o possa immaginarmi il motivo di questo mio arresto, perché a me non pare di aver fatta cosa alcuna. [Int.a] R.a: Avendomi V. I. fatti vedere, ed attentamente esaminate numero 9 bigliettini, due de’ quali cioè l’ottavo, ed il nono lacerati, dico a V. I. che otto di essi sono quelli stessi scritti di mio proprio carattere al nominato Benzi e che l’altro, vale a dire il nono, è quel med. che ho scritto di mio carattere al nominato Giuseppe Sgombella, il quale però non so come si trovi fra quelli del Benzi, e per tali e come tali li riconosco benissimo, dovendole dire, che in essi unicamente vi scorgo i numeri, cioè che essi sono numerati, ma non di mio carattere, e questa è la sola differenza che possa in detti biglietti, i quali torno a ripetere che sono quelli medesimi da me scritti. [Int.a]

277 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

R.a: Io intanto oltre il titolo di padre davo l’altro di fratello espresso in taluno di detti biglietti al sud. Benzi, perché lo riguardavo come uno, che ci assisteva, e che meritava per titolo di gratitudine di esser chiamato e padre, e fratello. Die 13 feb. 1800. [Int.a] R.a: Per ora non mi occorre di aggiungere altro a quello dissi jeri, ed aspetterò che lei mi interroghi, perché possa rispondere. [Int.a] R.a: Adesso dirò a V. I. cosa portino le parole del biglietto sotto il N° 174 da me riconosciuto formalmente jeri insiem cogli altri di mio carattere. Deve dunque sapere, che in tempo si trattenne in nostra casa il Pomposi, di cui le ho parlato di sopra venivano a trovare il medesimo diversi Patriotti, de’ quali non mi rammento il nome, né il casato, perché pochissimo, e quasi niente li ho trattati, a differenza di un certo di casato Contessi, di cui non so il nome, né la patria, benché lo creda, anzi è di certo forestiere, secondo ho raccolto dalla di lui parlata, qual Contessi in tempo della Repubblica era Commissario, ma non so di quale dipartimento, e qual incombenza precisamente avesse. Costui, che presentemente so esser partito, secondo mi disse, è un uomo di circa quarant’anni, di giusta statura, e di mediocre corporatura, e veste con una specie di crie, che non so dire di qual colore. Nel venire a casa mia anche dopo la partenza del Pomposi mi diceva sempre, che i Francesi sarebbero tornati alla fine scorso gennaio, e che Roma sarebbe di nuovo tornata Repubblica. Questi discorsi fattimi dal Contessi, io li partecipavo al Benzi, a cui dicevo chi me li aveva riferiti, ignorando però se questi conosca il Contessi; ed il med. Benzi ora ci credeva, ora non ci credeva. Un giorno dunque avendo detto al Benzi quello mi aveva riferito il Contessi sulla venuta dei Francesi gli mandai a scrivere dopo che era vero, e verissimo quanto gli avevo riferito, perché avendo trovato per istrada il nominato Sgombella, interrogai il med. se era vero quanto si diceva dal Contessi, ed avendomi risposto, che se ne sarebbe informato, il giorno susseguente al sud. abboccamento, lo Sgombella venne da me, e mi portò una carta, che non so, se scritta di suo carattere, ove vi stavano i capitoli nei quali si parlava, che l’Imperatore avea fatta la pace coi Francesi, e che l’Italia si sarebbe sistemata, e che anche sarebbe ritornato il Papa, senza che ora possa sovvenirmi di tutte le circostanze, che si contenevano in detti capitoli, perché non ho avuta mai una memoria felice.

74 “Caro fratello e padre, giacché sento da Federico [servitore di Benzi] che nella giornata non ci potete consolare, non voglio mancare, di parteciparvi che tutto quello vi dissi a voce, è vero è verissimo e nella fine del corente gennaio ne vederete li effetti, il resto a voce, non mancate dimani, Addio Pippo mio” [c. 46].

278 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

La sud. carta poi mi fu lasciata dallo Sgombella, ed io allora credo di aver scritto il sud. biglietto partecipando al Benzi che nella fine dello scaduto gennaio avrebbe veduti gli effetti, vale a dire il ritorno dei francesi; anzi essendosi portato il d. Benzi da me, gli mostrai d. carta, dicendo chi me l’aveva data ed egli se la copiò nella stessa mia casa, con avermi poi restituito l’indicata carta, che io più non ridiedi allo Sgombella, perché non me la richiese, anzi la brugiai, non sapendo più che farne, tanto più che sentivo, che giravano capitoli in una maniera diversa da quella. Per quanto poi mi disse lo Sgombella aveva egli ricevuto la sud. carta dal di lui fratello, di cui ho parlato sopra, il quale non so, se ancora fosse partito da Roma, soggiungendomi di più lo stesso Sgombella, che il fratello aveva avuto i sudd. capitoli da un Commissario Francese, il quale non so chi fosse, né dove si trovasse. Qui poi mi protesto che io ero indifferente per ogni sorte di governo, e solamente posso dire, che quando vi erano i Francesi io avevo la mia sussistenza, e dopo terminata la Repubblica io non l’ho avuta più. [Int.a] R.a: Io ho cognizione del carattere di Filippo Benzi, per averlo veduto, giacché una volta secondo posso ricordarmi mi scrisse un biglietto, chiedendomi alcune mie salviette, che io gli mandai, e qualora io lo vedessi, difficilmente saprei riconoscerlo, per non averne tutta la prattica, e perché come le ho detto, egli mi ha scritto una sola volta. [Int.a] R.a: Adesso farò a V. I. la spiegazione di quanto si contiene nel sud. biglietto [N° 2]75. Il Contessi di sopra nominato in un discorso, che tenne con me, mi disse che era già stata fatta scritta la Capitolazione, e dai Francesi, che in sequela di ciò sarebbero venute le Truppe Tedesche in Roma, e poscia i Francesi, per mezzo de’ quali Roma sarebbe tornata Repubblica, e che vi sarebbe stato anche il Papa, senza commando temporale; soggiungendomi, che ciò sarebbe seguito nel corrente febraro; onde io sapendo, che il Benzi desiderava il ritorno dei Francesi per aver pane, giacché era rimasto a spasso dopo la venuta de’ Napoletani, così io gli partecipai d. nuova, dicendogli che stasse allegramente, mentre si verificava pienamente dal Contessi quello che già il Benzi mi aveva precedentemente riferito sul ritorno dei Francesi. Dissi poi, che si sarebbe fatto il compleanno della Sig. Madre perché venendo i Francesi in febraro sarebbe appunto caduto il tempo

75 “Caro fratello e padre. Pippo mio voglio che pranziate allegramente, sapiate dunque, che doppo di avervi parlato, ieri ò saputo che la Causa, sia vinta da voi partecipateci, à riportata sentenza tanto favorevole, che alli tanti del futuro febraro si piglierà possesso dal vincitore e si farà il compleanno, della Sig.ra Madre, che vi saluta, il resto a voce, vi saluteno tutte addio Pippo mio” [c. 47].

279 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

del momento che vennero la prima volta i Francesi, che fu appunto in febraro. A voce poi avevo sicuramente detto al Benzi tutto ciò che mi aveva riferito il Contessi. [Int.a] R.a: È chiara la risposta intorno al paragrafo del sud. biglietto [N° 3]76. Il Benzi si era preso l’incarico di divider con noi anche una pagnotta; ma se Benzi non aveva pane, non poteva corrispondere a questo peso; bisognava dunque desiderare il ritorno dei Francesi, perché avesse potuto sussister lui, e noi, che come le ho detto, in tempo della Repubblica avevamo il nostro assegnamento. Qualora pertanto fosse seguita la pace, andavano a terminare tutte le nostre speranze. [Int.a] R.a: Io non mi ricordo adesso cosa vogliano significare l’espressioni sudd. “sul noto affare non abbiamo niente di nuovo tanto del Duca, che del Agostino” [biglietto N° 5]77, ma se me ne ricorderò col tratto del tempo, glielo dirò. [Int.a] R.a: Mi ammonisce V. I a tralasciare questo contegno di risposta, poiché le parlo non mi ricordo non si ammette in conto alcuno dal Fisco, specialmente quando si tratta di un fatto proprio, e di circostanze recenti, come sono appunto le presenti; mentre il biglietto è stato scritto di proprio mio pugno, e da poco tempo a questa parte; che anzi si apprende dallo stesso Fisco per un mio sutterfugio inventato a bella posta per occultare ciò che contengono le suddette parole; ed io rispondo, che realmente non me ne ricordo. Ma adesso che mi ricordo, che per il Duca si intende il figlio del Duca di Piombino cioè il secondogenito, il quale mi era stato offerto da una certa Dorotea, che non so de’ quali, né sì, se sia vedova, zitella o maritata, e dove abiti ma è una venditrice di robbe; e me lo avea offerto per affittargli due delle stanze della nostra casa, ove

76 “Caro padre e fratello Quanta è la consolazione trovata, nel sentire da vostri carateri, che siete stato ad ascoltar la S. Messa altro e tanto ci afligge il dolor che provate, perciò abbiatevi cura, e se dimani, potrete il sommo gradirò di vedervi, ma non vi forsate regolatevi secondo vi sentirete. Riguardo, alle salviette che disiderate, quante ne bramate sono a vostra disposizione tutte, e dovete disporere delle mie robbe come cosa vostra. Mi vien detto per cosa certa che si averà una pace generale; se questo è vero Pippo mio come faremo noi, tutte su le vostre spalle, ci troviamo nel colmo delle aflizioni, solo speranzate, nella vostra persona, a voce ci sentiremo, vi salutemo tutte ed a vostri comandi sono. C. L.” [c. 48]. 77 “Pippo mio per carita non pigliate limone perché è urtante ne fate dieta di vitto che vi pregiudica, ed urta i nervi, mantenetevi con bone pappe, ove fresche e pescie, non date ascolto alla dieta che dicono i medici, noi parliamo per esperienza, fate quel che vi dico io, e raccomandatevi a S. Monacha, e spero non ve le farà più venire, tutte vi saluteno Addio. C. Luzi. Sul noto affare non abbiamo niente di novo tanto del Duca che del Sig. Agostino. Se credete bene, salutate da nostra parte la vostra gente, altrimenti fate voi” [c. 50].

280 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

mi disse, che voleva venire ad abitare; e ciò fu dopo estinta la Republica non avendo però io mai parlato, né veduto detto Duca. Per l’Agostino si intende poi un mercante forestiere che non so cosa venda, che casato faccia, di qual patria sia; ed il med. mi fu offerto pure per affittargli le stanze. Non sapendo a chi, e siccome io non facevo niente senza l’intesa del Benzi così avevo partecipato al medesimo l’una e l’altra offerta; e non sapendo ancora determinarmi a quale dei due soggetti dovessi affittare la stanza gli scrissi sul noto affare “non abbiamo niente di nuovo tanto del Duca, che del fr. Agostino. [Int.a] R.a: Affare di cui volevo parlare al Benzi [biglietto N° 7]78 era appunto quello di vedere chi dovevo prendere in casa mia; ed il Benzi mi fece inclinare per l’Agostino, il quale però a riserva di una sola volta, che venne a parlarmi non l’ho più veduto. [Int.a] R.a: Darò subito risposta a quanto si contiene nel biglietto num.° 879, il quale vedo lacerato in due pezzi, senza che sappia chi l’abbia reso tale. Le prime parole “vi confermo tutto” si intende, che sarebbero venuti i Francesi, e che Roma sarebbe ritornata Republica, conforme mi faceva credere il d. Contessi. Circa poi a “quello che vi ha sturbato questa mattina”, è relativo al fatto dei due Consoli portati qui in Roma sul somaro; ed intanto gli dicevo che si ponesse in calma, perché nel giorno di quel trasporto, il Benzi, o fosse per la cognizione, che aveva di uno di detti Consoli chiamato Zaccaleoni, ovvero per qualche altro motivo, mi disse, che stava molto sturbato. Per le parole “è provenuto dagli ultimi sforzi” intendevo dire gli ultimi sforzi del governo attuale, che stava per terminare secondo mi diceva il d. Contessi. Finalmente circa il “giudizio del Paziente, il quale...” volevo significare, che il Zaccaleoni avendo voluto fare del denaro con incettare i grani, secondo quello mi disse il Contessi, motivo per cui era stato carcerato, aveva avuto poco giudizio di far dei negozi non convenienti. [Int.a]

78 “Casa Luzi 15 xbre 99. Stim.o Sig.r Filippo, ò somma premura di abboccarmi con voi in dimani mattina, dovendo risolvere un affare e prima voglio il vostro consiglio, non mancate di grazia, Addio. Cat.a Luzi” [c. 52]. 79 “Pippo mio vi confermo tutto quello che già sapete, e li effetti vi farrà vedere se sarrà in breve il tutto; circa poi a quello che vi à sturbato questa mattina, è provenuto dagli ultimi sforzi, e dal poco giudizio del Paziente, il quale avido di denaro si è fatto lecito di far negozi, non convenienti, il resto vi dirò a voce, intanto ponetevi l’animo in calma e pensate alla vostra salute ed a queste povere pupille delle quali vi siete indossato, state allegro che tutto finirà vi saluteno tutte Addio caro Padre Addio” [cc. 53-54].

281 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

R.a: Non mi sovviene precisamente cosa voglia dire il sud. biglietto N° 980 da me mandato al nominato Giuseppe Sgombella, ma sicuramente deve appellare all’incombenze, che io gli davo di provvedermi dei commestibili. [Int.a] R.a: Il sud. Giuseppe Sgombella dopo l’accennata Capitolazione, sebbene continuasse a venire in mia casa, non mi ha portato più verun’altra carta relativa agli affari di guerra, anzi mi diceva, che non valeva più discorrerne. [Int.a] R.a: Io non so se il d. Sgombella abbia mai ricevuto veruna lettera dal di lui fratello partito da Roma, secondo egli mi diceva, ma per quanto mi ha assicurato d. Sgombella non ne ha mai ricevuta veruna. [Int.a] R.a: Il P. Antizza oltre i panni, che si trovano nel baulle, e cassa de’ quali gli ho parlato di sopra non ha lasciata verun’altra cosa in mia casa fuori della macchina elettrica, anzi devo avvertire V. I., che fra d. biancheria vi sono compresi diversi fazzoletti miei, calzette, e reti da testa.

Die 26 Martii 1800. [cc. 247-257] [Int.a] R.a: Io non ho da dire altro, che rapporto al biglietto, in cui si discorre della pace generale, io la scrissi a Benzi, intendendo dire, che volevo parlare unicamente dell’aggiustamento degli affari. [Int.a] R.a: io non conosco, né so chi sia questo tal Pier Vincenzo Bruni81 che V. I. mi nomina. [Int.a] R.a: il sud. Benzi è venuto sempre in mia casa solo. [Int.a] R.a: Io non so come il biglietto da me scritto a Giuseppe Sgombella siasi ritrovato fra le carte di Filippo Benzi, ma forse glie l’avrò dato involtato in qualche cosa ma per altro non me ne ricordo. [Int.a]

80 “Casa L.i 9 gen.o 1800. La pregho di portarsi da me domani mattina che vi devo parlare di affare premuroso, non manchi ed in tutta fretta”. “Domani mattina sarò da voi senza dubbio, e resto. V. Amico Giuseppe Sgombella” [cc. 55-56]. 81 Venticinquenne amico e insegnante di francese di Filippo Benzi che ebbe diversi incarichi nella Repubblica Romana. Benzi aveva dichiarato di averlo portato una volta in casa di Caterina per discutere dell’assegnamento del monastero [c. 156].

282 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

R.a: Io non ho parlato mai con veruna persona, e neppure col servitore di d. Benzi, né sull’affare della già detta Capitolazione, né che Roma di nuovo sarebbe tornata Repubblica82. [Int.a] R.a: Mi dice V. I., che raccogliendosi tanto da quello, che io ho confessato, quanto da altre cose risultanti dal processo, la familiarità e conversione con delle persone democratiche anche dopo l’estinzione della Republica, il carteggio, che avevo con Benzi, nel quale apparisce la speranza, ed il piacere per il ritorno dei Francesi, la premura che ebbi di avere la falsa Capitolazione, e di communicarla subito al Benzi, e la propagazione specialmente col servitore del d. Benzi come questo asserisce, che Roma sarebbe ritornata di nuovo Republica, la Corte ed il Fisco pretendono per tutte queste cose, e specialmente per la contestata propagazione delle sudd. voci false e sediziose, che sia incorsa in tutte e singole le pene disposte da qualunque legge contro chi commette simili cose; ed io rispondo, che il servitore del sud. Benzi è un bugiardo, quando asserisce queste cose, e nel resto mi rimetto a quanto di sopra ho risposto, pretendendo di essere innocente.

Die 1° lulii (luglio) 1800 [cc. 279-280]. […] Allora licenziato esso Bruni e fatta venire Caterina Luzi, a cui rinuovata l’ammonizione in quanto a se, e datogli in quanto agli altri il giuramento, conforme toccate giurò, gli furono per l’effetto della legittimazione del processo letti estesamente, e di parola in parola gli esami, che si enunciano qui appresso, colla protesta in ciascuno di essi singolarmente, che in seguito di quest’atto non possono ripetersi li testimonj in tal guisa legittimati; e cominciando da quelli fatti dal Cini nelli dd.i giorni 15. e 24. Genn.o, e 5 febr.o passati interrogata la Luzi se abbia da opporre cosa alcuna contro le di questi deposizioni, e persona: R.a: Mai ho ricevuto biglietti di Benzi per mani del Cini; il pane, che egli mi portava, era pagato coi denari miei propri, e quelli, che per suo mezzo richiedevo al Benzi, erano parimenti miei, perché a questo da me imprestati. Col Cini poi non ho fatto alcun discorso relativo alle materie politiche, o toccanti il ritorno dei Francesi. Esso è un bugiardo. Ripeto, che il Cini è un bugiardo, e ringrazio la sua bontà avuta nello spacciarmi per giacobina, quale mi professo di non essere.

82 Il servitore Federico Cini - il principale teste contro Filippo Benzi, Pier Vincenzo Bruni e Caterina Luzi - invece aveva affermato il contrario (secondo la prassi, affinché il processo avesse legittimazione, l’accusato doveva ascoltare la lettura di tutte le testimonianze contro di lui). [c. 279r].

283 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Ristretto fiscale di “Più delitti” contro Caterina Luzi, Filippo Benzi, e Pier Vincenzo Bruni83.

[…] Ravvisatosi quindi, che gli espressi biglietti erano un prodotto della penna di Caterina Luzi egualmente Romana costituita nell’età di anni 50, conforme ben si scorgeva dalla firma del proprio nome, e casato apposta in taluno di essi, non si esitò punto ad ordinarne, ed eseguirne l’arresto fogl. 67 a 70; tanto più, che la sua condotta faceva giustamente presumerne un pessimo concetto. Non ostante, che essa unita ad altre due sue germane fosse monaca professa da varii anni nel Monastero di S. Cosimato, nulla di meno nei primi tempi di Repubblica volle subito secolarizarsi insieme alle sorelle, ed unitesi tutte tre colla madre passarono a convivere col noto P. Antizza, che figurava con loro da tutore. E quantunque nella prima venuta de’ Napolitani sperimentassero, che esse, e l’Antizza non godevano della opinione pubblica per essere state saccheggiate nella casa, ove abitavano, nulladimeno al ritorno dei Francesi si riunirono nuovamente con quello, e vi stettero fino all’ultimo ingresso delle Truppe di S. M. ad onta dei clamori, e dello scandalo, che ne soffriva tutta la popolazione. Né il Fisco ha punto equivocato su i concepiti sospetti, mentre gli esami, a quali fu la Luzi sottoposta hanno palesato a chiare note, che il carteggio tenuto col Benzi aveva unicamente di mira la falsa Capitolazione, la speranza, in cui erano del prossimo ritorno dei Francesi, e il desiderio, che Roma fosse tornata ad erigersi in Repubblica. La spiegazione, che dalla detenuta, e dal Benzi rispettivamente si applica agl’espressi biglietti formando la prima parte del presente dettaglio somministrerà tutti i materiali, onde desumere nella seconda l’assunto fiscale, che ravvisa nella Luzi, e nel Benzi due positivi partigiani del partito francese, e della estinta Repubblica Romana, e due disseminatori di voci false, e sediziose, e nel Bruni un soggetto se non eguale in tutto a termini delle acquistate prove, poco almeno dissimile da loro […].

Arringa difensiva dell’avvocato Agostino Valle84.

[…]

83 È riportata solo la parte che riguarda Caterina Luzi. Il documento si trova rilegato separatamente, senza alcuna segnatura delle carte. 84 È riportata solamente la parte che interessa la donna. Si tratta di un documento interno al fascicolo, rilegato separatamente, privo di titolo e di numerazione (di 42 cc.). Al termine reca tuttavia la firma di Agostino Valle, Consiglier Rotale.

284 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

32. Caterina Luzi fu Monaca professa nel Monastero di S. Cosimato: e dopo 32 anni85 si secolarizzò. Sarebbe temerità insoffribile, anzi a meglio dire un’empietà indegna di un Cristiano l’entrar nell’esame di questo passo. Involte sono in un religioso silenzio le ragioni, che la determinarono ad un tal passo. Ma chiuder la bocca a chiunque basterà dire, che si secolarizzò col pieno permesso della Chiesa. Dunque non può ad essa imputarsi un passo che fu lecito subito che fu fatto con pieno consenso della Sposa di Gesù Cristo Sign. Nostro a cui Egli ha conferita quella stessa podestà, che aveva ricevuta in Cielo et in Terra. L’autorità della Chiesa che approvò la risoluzione della Luzi vieta ancora di dubitare, che Ella avesse de’ giusti, ragionevoli, e forti motivi di ciò fare. La podestà data da Gesù Cristo alla Chiesa è in edificationem non in destructionem: Ne certamente Essa avrebbe dispensata la Luzi dal voto solenne della Clausura, se non avesse creduti forti, e convincenti li motivi addotti per implorarne la grazia. 33. Non era estraneo alla Causa quest’esame. Il Fisco rilieva questo fatto al fine di indurre una mala qualità nella Luzi: Era ben necessario di avvertire i Giudici, che non altrimenti si può prendere per motivo da stabilir nella Luzi una mala qualità dall’esser essa uscita dal Monastero, che supponendo non aver essa avuti forti, e convincenti motivi di ciò fare: qual supposizione necessariamente conterrebbe un’ingiuria fatta alla Chiesa, la quale l’autorizzò ad escire dal Monastero, e la dispensò dal Voto solenne della clausura, lo che né avrebbe fatto, né poteva certamente fare, se non avesse riconosciuti per giusti e ragionevoli i motivi della Ricorrente addotti. 34. Dunque la Luzi è una persona sulla condotta della quale non vi è che ridire. Né deve far ombra, che dal fatto accaduto nel primo ingresso delle Truppe Napoletane si rilevi esser stata la medesima unitamente alle Sorelle in cattiva vista del Popolo. Ogni Uomo filosofo conosce, e confessa che un popolare errore mai può marcar il Carattere vero, e stabilire il merito di una persona. Il Popolo avvezzo a giudicar della superficie delle cose precipita il suo giudizio, senza osservar misura nel suo sbaglio. L’aver vedute uscir dal Monastero tre Sorelle da tanti Anni Religiose impressionò malamente il volgo ignorante che non rifletté che un tal passo subito che fu fatto con pieno consenso, ed Autorità della Chiesa, fu un passo che dové essere garantito e sostenuto da forti, e convincenti motivi. Niuno ignora a quali eccessi trasportar possa il volgo una erronea impressione, che abbia sinistramente formato sulle persone anche le più savie, e le più morigerate. Quis diceva Seneca Epist. 29. placere potest populo cui placet virtus? Ed accuratamente Pittagora. Malus judex omnis honesti populus. Quorum igitur laudes haud estimes contemne etiam vituperationes.

85 In realtà trentaquattro.

285 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

35. Del resto e perché non si è interrogato il Parroco sulla condotta di queste tre Sorelle? Perché non si interrogarono li vicini? Censori sempre severi, e testimonj bene intesi della condotta altrui. Uniforme sarebbe intesa la voce di tutti, la loro condotta esser stata degna di persone cui se un’imperiosa necessità aveva costretto ad abbandonare un luogo, ove la pace e la dolcezza per esse regnata, non aveva, avevano però saputo trasportar nella loro Casa le virtù, la saviezza, il ritiro degno di un Chostro. […] 51. O Giudici, rappresentatevi quattro infelici donne avanzate in età, educate in un Monastero, adatte solo alli servizi corali prive affatto di ogni risorsa e del modo onde vivere; a cui la ripristinazione del legittimo Governo aveva tolto l’assegnamento stabilitogli dalla Repubblica, unico mezzo onde vivere, e che alle replicate istanze fatte per ottener la continuazione di quello si erano sentite rispondere fatevi pagar dai Francesi e dopo ciò giudicate come ree queste infelici se hanno desiderato il ritorno de’ Francesi, non per rapporto alla causa pubblica, sulla quale esse non avevano interesse alcuno o parte, ma solo riguardo a se stesse, che solo con questo mezzo potevano sostener la loro vita.

[Sul frontespizio del fascicolo sono annotate le sentenze degli imputati:] Caterina Luzi 8 agosto 1800: damnatur ad carceres mulieras per 5 annis.

286 I. Stazzi, Il processo

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

«Laboremus!». L’europeismo riscoperto di Francesco Crispi di Alessio Arena

Sull’europeismo di protagonisti del Risorgimento italiano, come Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, si è scritto molto. Come affermò Salvadori, Mazzini credeva che il proprio progetto politico, la Giovine Italia, dovesse superare i confini italiani, così fondò la Giovine Europa, un’associazione politica internazionale, i cui componenti erano segreti, finalizzata a «favorire in tutto il continente le lotte dei popoli oppressi, convinto che la libertà dell’Italia avrebbe potuto essere salvaguardata unicamente da quella degli altri paesi europei»1. Garibaldi partecipò, in qualità di Presidente onorario, al Congresso della Pace e della Libertà di Ginevra e, in tale occasione, come scrisse il Prof. Francesco Gui, espresse «l’aspirazione […] a far sì che tutte le nazioni d’Europa diventassero “sorelle” e dunque pronte all’assetto unitario continentale»2. Sull’europeismo del siciliano Francesco Crispi, patriota, artefice della spedizione di Giuseppe Garibaldi e, in seguito, più volte Presidente del Consiglio dei Ministri, non si è mai soffermato nessuno degli storici che si sono occupati di questo argomento. Crispi nacque a Ribera, in provincia di Agrigento, nel 1818 da una famiglia di origine albanese. Sostenitore del progetto dell’Unità d’Italia, convinse il generale Garibaldi a sbarcare a Marsala, dando inizio alla spedizione dei Mille.

1 Massimo Luigi Salvadori, Mazzini, Giuseppe, «Treccani. Enciclopedia dei ragazzi», Roma 2006. 2 Francesco Gui, Charles Lemonnier e Les Etats-Unis d’Europe, «Eurostudium», luglio-settembre 2017, p. 84. Si veda anche Giuseppe Garibaldi, Alle potenze d'Europa. Memorandum, Reggia di Caserta, 20 ottobre 1860; Discorso al Congresso della Pace, Ginevra, 9 settembre 1867, Centro Internazionale studi risorgimentali garibaldini, Marsala 2007. Cfr. inoltre Anna Maria Isastia, Giuseppe Garibaldi per la pace e gli Stati Uniti d’Europa, (http://www.eurit.it/Eurplace/italy/cultura2k/isastia/garibaldi.html). 287 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Da fervente repubblicano, di chiara ispirazione mazziniana, divenne, in seguito all’Unità d’Italia, un sostenitore della monarchia. Dopo la fondazione dello Stato unitario, fu l’unico patriota italiano a ricoprire decisivi incarichi di governo. Dal 1887 al 1891 fu, per la prima volta, Presidente del Consiglio dei Ministri. In politica estera si distinse per il sostegno che offrì a Germania e Austria-Ungheria, alleati nella Triplice Alleanza, e per l’impegno per l’espansione coloniale. Sul fronte interno, si accanì contro i movimenti popolari che creavano disordini, mettendo a repentaglio il delicato equilibrio unitario, in primis, dunque contro gli anarchici e - almeno ufficialmente - contro gli irredentisti. In verità, Crispi sosteneva segretamente le iniziative che avrebbero condotto alla conquista delle «terre irredente», fino ad allora rimaste escluse dal Regno d’Italia, finanziando i patrioti che si prodigavano per tale obiettivo. Divenne nuovamente Presidente del Consiglio nel 1893 e affrontò i nuovi movimenti di protesta, in particolare, i moti in Lunigiana e i fasci siciliani. Fu costretto a ritirarsi definitivamente dalla scena politica in seguito alla disfatta di Adua. L’esercito italiano, infatti, mandato in guerra dallo stesso Crispi, che intendeva conquistare l’Etiopia, fu disastrosamente sconfitto nella battaglia contro le truppe del Negus3. In seguito a una conversazione avuta con il Prof. Francesco Gui, docente di Storia Moderna dell’Università di Roma «La Sapienza», sull’europeismo dei patrioti italiani, non ho potuto far a meno di ripensare a un altro Francesco Crispi, ovvero a un lontano parente omonimo dello statista morto a Napoli nel 1901, della stessa famiglia originaria di Palazzo Adriano. Il Crispi in questione era un noto e stimato giornalista palermitano, direttore, per lungo tempo, del periodico Collaborazione Mediterranea e del mensile Cronache parlamentari siciliane. Dopo la sua morte, Leonardo Sciascia gli dedicò un accorato Ricordo, pubblicato proprio sulle Cronache:

Sedevamo sempre accanto, intorno al tavolo che riuniva la giuria del premio Pirandello. Francesco aveva letto tutti i copioni concorrenti, ma non interveniva nella discussione: si limitava a prendere appunti che dovevano servirgli per il verbale. Rappresentando l'Ente che metteva i premi a disposizione della Giuria, si faceva scrupolo di esprimere una opinione, un giudizio; e nemmeno privatamente, amichevolmente, diceva di una sua preferenza tra le opere che aveva letto o pronunciava un giudizio negativo. Cortesia e discrezione erano il suo abito. Tanta discrezione che solo oggi che non è più tra noi, ci accorgiamo di dovergli qualcosa; e che la sua silenziosa e tenace attività era tra le poche, e forse la sola che producesse cose concrete in un ambiente astratto e vaniloquente come quello in cui viviamo. Era una delle poche persone che, muovendosi nei gangli delle organizzazioni culturali, dava senza chiedere contropartite: né per sé né per gli enti che rappresentava. E tante cose difficili a risolversi, ad arrivare in porto, si risolvevano e si realizzavano per i suoi interventi, per le sue mediazioni.

3 Anonimo, Crispi, Francesco, «Treccani», (http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crispi/). 288 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

E sempre con discrezione, sempre con eleganza: cioè senza far notare il suo "fare", in un luogo dove il "fare" di pochi pesa ed irrita il "non fare" di molti. Così, ora, nel ricordo lo restituiamo a quello che ha fatto e che mai ci fece parere di fare. 4

Era solito viaggiare tra Palermo e Roma, come testimoniato dal figlio Maurizio, che gli ha dedicato un blog5. Morì tragicamente nel disastro aereo di Montagna Longa in Sicilia. Si trovava, infatti, sull’aereo Alitalia che si schiantò in fase di atterraggio contro la montagna che sovrasta l’aeroporto di Punta Raisi, nei pressi di Palermo, il 5 maggio 19726. Crispi, nonostante fosse di idee socialiste, non aveva mai nascosto la propria stima per la figura politica dell’illustre avo omonimo. È un dettaglio curioso, considerato che la cultura di sinistra si è spesso scagliata contro la memoria storica del primo Francesco Crispi, anche a causa dell’elogio della sua figura da parte di Benito Mussolini, durante il ventennio fascista. A questo proposito, nel sopracitato blog, Maurizio Crispi scrive:

Mio padre riteneva che Francesco Crispi fosse stato un grande: un grande patriota e - durante il suo governo - un grande riformatore. Pensava infatti che queste qualità avessero fatto pesare la bilancia a favore di Crispi sino alla malaugurata ed infausta avventura imperialista in Etiopia. Mio padre spesso mi ripeteva che la storia non perdona i perdenti e che la sanguinosa sconfitta di Adua ebbe un peso determinante nel creare attorno a Crispi statista un alone negativo di pessimo uomo di governo. Mi diceva spesso, pur specificando che la storia non si costruisce nè con i "se..." nè con i "ma...", che se Crispi avesse vinto ad Adua il giudizio degli storici sarebbe stato profondamente diverso. 7

Il Crispi giornalista era, inoltre, un convinto europeista, come testimoniato da alcune sue pubblicazioni, tra le quali, in particolare, il volume Nuove frontiere per l’Europa (1967)8. A questo punto, sono stato colto da un’intuizione: mi sono chiesto se i due aspetti potessero rivelare un’inaspettata coerenza. Se il Crispi giornalista riusciva a conciliare il giudizio storico positivo sull’illustre avo con le proprie convinzioni

4 Leonardo Sciascia, Ricordo di Francesco Crispi, «Cronache parlamentari siciliane», XII, 5-6, maggio-giugno 1972, p. 385. 5 Cfr. Maurizio Crispi, Francesco Crispi. Chi era, (http://francescocrispigiornalista.blogspot.com/2009/04/limportante-presenza-dellavo- francesco.html) 3 marzo 2020. 6 Enrico Gregori, 5 maggio 1972. Il volo Alitalia 112 partito da Roma si schianta a Palermo, «Il Messaggero», 5 maggio 2018 (https://www.ilmessaggero.it/rubriche/accadde_oggi/accadde_oggi_5_maggio-3707205.html), 3 marzo 2020. 7 M. Crispi, L’importante “presenza” dell’avo Francesco Crispi nella nostra famiglia, «Francesco Crispi. Chi era», 11 aprile 2009, (http://francescocrispigiornalista.blogspot.com/2009/04/limportante- presenza-dellavo-francesco.html) 3 marzo 2020. 8 Francesco Crispi, Nuove frontiere per l’Europa, Flaccovio, Palermo 1967. 289 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

politiche e, in particolare, col proprio europeismo, forse allo stesso modo le idee politiche dello statista Crispi, potevano non essere in contrasto con una posizione a favore dell'unità europea. Le idee europeiste degli altri celebri patrioti italiani costituivano un indizio ulteriore, che supportava la mia ipotesi, spronandomi ad approfondire l'indagine. Contattai Maurizio Crispi, medico psichiatra e giornalista pubblicista, conoscitore della storia della propria famiglia e, in particolare, della figura del Crispi statista. Condivisi con lui la mia ipotesi e gli chiesi se, tra i volumi della sua vasta biblioteca, che conserva molti testi sullo statista, vi fosse qualche fonte che testimoniasse l’europeismo del patriota. Maurizio Crispi rispose di non ricordare di aver mai letto nulla di simile, ma mi disse che non riteneva assurda la mia ipotesi, poiché era verosimile, in teoria, che i patrioti italiani della generazione di Crispi, come avvenuto con Giuseppe Mazzini, potessero aver sviluppato delle idee europeiste nel corso degli anni trascorsi in esilio nelle città europee. Anche Francesco Crispi aveva vissuto per qualche tempo in alcune capitali europee. Nel 1855, arrivato a Londra, iniziò a collaborare con Mazzini, per poi trasferirsi a Parigi l’anno seguente, dove trovò lavoro come giornalista9. Allora iniziai a reperire e studiare le fonti, alla ricerca di indizi sul possibile europeismo di Crispi. Lo statista, in un discorso pronunciato a Torino il 25 dicembre 1887, parlò di «equilibrio europeo» e delle alleanze tra Stati come strumento utile a preservare la pace: «Il nostro sistema di alleanze è dunque inteso a scopo di preservazione, non d’offesa: d’ordine, non di perturbamento»10. Appresi, inoltre, che Crispi in ogni caso promuoveva la continuità e la collaborazione tra le agenzie di comunicazione europee. Questo aspetto si evince, in particolare, da un appunto contenuto nei suoi Diari, datato 28 agosto 1888, in cui Crispi scrive di aver telegrafato all’Ambasciata di Berlino, per confrontarsi sull’opportunità di associare le agenzie telegrafiche italiana, tedesca ed austriaca, allo scopo di garantire il servizio in tutta Europa. Sempre nei Diari, il 25 dicembre 1890 lo statista scrisse che auspicava la stipula di un trattato di commercio, al fine di facilitare le relazioni del Marocco con tutti gli Stati europei. Dunque, non soltanto tra l’Italia e il Marocco. Mi sorprese, per l’appunto, il fatto che Crispi sembrasse preoccupato per gli interessi economici comuni ai Paesi europei e non solo di quelli del Regno d’Italia. In seguito, trovai un riferimento che costituì, di fatto, la svolta decisiva delle mie ricerche. Appresi che Benedetto Croce nel suo Storia d’Italia dal 1871 al 1915 faceva esplicito riferimento ad alcune lettere scritte da Crispi a un tale Desmarest,

9 Christopher Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 138- 143. 10 Cfr. F. Crispi, T. Palamenghi-Crispi (a cura di), Politica estera, Fratelli Treves, Milano 1912. 290 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

in cui egli accennava agli Stati Uniti d’Europa, a proposito della Triplice Alleanza11. Inoltre, Croce scrisse che «Crispi vagheggiava mazzinianamente gli Stati Uniti d’Europa»12. Appresi che il Desmarest a cui Croce faceva riferimento era Ernest León Joseph Desmarest, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parigi, firmatario della Circulaire de propagande pour 1892: pour l’établissement d’une union méditerranéen di Albert Rousseau e appellato in tale testo come vénérable M., elemento che fa sospettare che fosse appartenente alla massoneria, come, d’altronde, lo era lo stesso Crispi13. Desmarest è citato, inoltre, nel volume Crispi: i mille (1910) tra gli «amici sinceri e cordiali» che Crispi si era guadagnato nel corso della sua permanenza a Parigi «specialmente in uomini del foro»14. Marco Ferrari scrisse che «Desmarest, su richiesta di Crispi, assunse la difesa dei tre italiani indagati per la bomba Orsini. Ne usciranno scagionati»15. Crispi stesso lo citò in una lettera da lui redatta a Napoli il 16 novembre 1891, indirizzata all’amico giornalista Primo Levi (1853-1917), scrivendo: «Nella mia lettera alla General Anzeiger dissi che bisogna prendere come base alle discussioni pel congresso della pace lo statu quo territoriale. Lo stesso io dissi nelle mie lettere a Desmarest per la costituzione degli Stati-Uniti d'Europa»16. A questo punto, era necessario consultare le fonti dirette, ovvero le lettere di Crispi a Desmarest, che scoprii essere state raccolte e tradotte in italiano da Palamenghi-Crispi nell’unica e rara edizione del volume Ultimi scritti e discorsi extra-parlamentari: 1891-190117 di cui trovai una copia in ottimo stato di conservazione presso la Biblioteca del Dipartimento SARAS dell’Università di Roma «La Sapienza». Tali fonti, dunque, non possono essere definite propriamente inedite, perché sono state, di fatto, pubblicate nel suddetto volume, ma, tra i tanti storici che si sono occupati di Crispi, dell’Unità d’Italia, della Storia d’Europa e del progetto unitario europeo, soltanto Croce le citò brevemente. Ritengo, dunque, che la riscoperta di questi testi sia importante come se si trattasse di fonti inedite, poiché, che io sappia, non risultano citati da altri storici,

11 Benedetto Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Roma-Bari 1973, p. 328. 12 Ivi, p. 190. 13 Cfr. Albert Rousseau, Circulaire de propagande pour 1892: pour l’établissement d’une union méditerranéenne, Parigi 1891. 14 F. Crispi, Crispi: i mille, Fratelli Treves, Milano 1910, p. 64. 15 Marco Ferrari, Rosalie Montmasson. L’angelo dei Mille, Mondadori, Milano 2019. 16 F. Crispi, T. Palamenghi-Crispi (a cura di), Carteggi politici, Fratelli Treves, Milano 1912, pp. 465- 6. 17 F. Crispi, T. Palamenghi-Crispi (a cura di), Ultimi scritti e discorsi extra-parlamentari: 1891-1901, Fratelli Treves, Milano 1913. 291 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

esclusi i due fugaci accenni di Benedetto Croce, né tantomeno studiati in maniera adeguata. Come mi aspettavo, il volume presentava numerosi riferimenti di Crispi agli Stati Uniti d’Europa, in particolare, uno nella sezione del volume dedicata alla Conferenza Internazionale per il disarmo e gli altri nella sezione esplicitamente intitolata Gli Stati Uniti d’Europa. Lettere a E. Desmarest18. All’Aja nel 1899 si tenne la Conferenza Internazionale per il disarmo, a cui parteciparono i rappresentanti diplomatici degli Stati europei, degli Stati Uniti d’America e, tra gli altri, quelli della Cina, del Giappone e del Siam. L’obiettivo della Conferenza era il disarmo delle potenze mondiali o, quantomeno, la limitazione degli armamenti in possesso dei Paesi ivi rappresentati, al fine di garantire la pace a livello internazionale. In vista di questo importante appuntamento, Francesco Crispi, l’8 maggio 1899, scrisse che la Conferenza «trascura i germi della guerra e della rivoluzione, ma non li distrugge; e guerre e rivoluzioni potranno indugiare, ma scoppieranno il giorno che i popoli giudicheranno maturo e opportuno»19. Le parole di Crispi oggi suonano profetiche, considerando che quindici anni dopo si avverò esattamente quello che egli aveva annunciato con preoccupazione. Nel 1914, infatti, con lo scoppio della Grande Guerra, la tendenza al pacifismo, manifestata da esponenti della cultura e della politica di numerosi Paesi europei ed extraeuropei, svanì con l’esplosione di uno scontro armato senza precedenti, che sarebbe passato tristemente alla Storia, in particolare, per aver causato oltre sedici milioni di morti e più di venti milioni di feriti e mutilati. Come si legge nello scritto dell’8 maggio 1899, Crispi riteneva che solo gli Stati Uniti d’Europa potessero costituire la soluzione preventiva allo scoppio di ulteriori conflitti armati. A questo proposito, infatti, scriveva:

La vecchia Europa non ha che una via di durevole salvezza: la sostituzione degli Stati Uniti alle antiche divisioni di Stati. Così non pure saranno abbattute le frontiere innalzate quà dalla geografia e là dalla diplomazia, ma saranno cancellati secolari rancori, diuturne animosità, invidie, pregiudizi, in un’opera sorellevole di civile progresso, intesa alla felicità della razza umana fin qui avvelenata da barbariche libidini di conquista20.

Inoltre, nella preziosa traduzione delle lettere indirizzate a Ernest Desmarest, tutte redatte in lingua francese nel 1891 e dedicate al tema degli Stati Uniti d’Europa, particolarmente caro al francese, Crispi si soffermò con maggiore attenzione su questo tema. Facendo riferimento a un articolo di Desmarest

18 Ibidem. 19 Ivi, p. 313. 20 Ivi, p. 321. 292 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

pubblicato nelle Matinées éspagnoles il 15 giugno 1891, nella lettera redatta a Napoli il 19 settembre 1891, Crispi si chiedeva «chi prenderà l’iniziativa per la costituzione degli Stati Uniti d’Europa»21 e si domandava se «saranno strumenti necessari, utili anzi, lo Czar ed il Papa, ai quali la Francia si è alleata»22. Continuando la lettura, si evince che Crispi e Desmarest discutevano degli Stati Uniti d’Europa nella forma di una «grande Confederazione» di Stati. Crispi chiedeva polemicamente se il suo interlocutore ritenesse forse opportuno, per realizzare tale obiettivo politico, smembrare il Regno d'Italia, per restituire al papa Leone XIII il potere temporale, che la figura politica del pontefice aveva perduto proprio con l’Unità d’Italia23. Chiedeva, inoltre:

E noi, popoli del vecchio continente, faremmo l’interesse dell’umanità, della stessa Francia, impegnandoci probabilmente in una guerra lunga, terribile, per l’Alsazia-Lorena, le quali, in una maniera o nell’altra, apparterranno sempre alla famiglia europea? 24

In seguito, Crispi spiegò le ragioni per cui rifiutava per se stesso la definizione di «nemico della Francia»25. In una lettera, datata 5 ottobre 1891, Crispi rimproverò a Desmarest di aver pubblicato la lettera precedente sul giornale francese National senza il suo consenso e di averlo obbligato in tal modo a partecipare a «una pubblica discussione». In seguito, tornò a riflettere sul ruolo dello Zar e del Papa nei «nuovi Stati Uniti»26, affermando di discutere «di due istituzioni, di due principi politici, che sono la negazione della democrazia»27. Crispi affermò, inoltre, di comprendere che una parte della Russia avrebbe voluto entrare a far parte della Confederazione, ma chiese al suo interlocutore che cosa avrebbe ritenuto opportuno fare dello Zar, che definì «Autocrate, sovrano per metà asiatico e per metà europeo»28. Si evince che Desmarest aveva risposto alla prima lettera di Crispi proponendo, nei nuovi Stati Uniti d’Europa, di fare del Papa un «apostolo», che «non deve essere principe né sovrano». A questa ipotesi Crispi obiettò sottolineando il fatto che «la Francia ufficiale» continuava a trattare il pontefice come un re29. Desmarest, inoltre, auspicava l’annessione dell’Italia alla Confederazione per intero, escludendo la possibilità di dividerla nuovamente in

21 Ivi, p. 381. 22 Ibidem. 23 Ibidem. 24 Ivi, p. 381-2. 25 Ivi, p. 382. 26 Ivi, p. 385. 27 Ibidem. 28 Ivi, p. 385-6. 29 Ivi, p. 388. 293 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

«sei o sette piccoli Stati»30. A questo proposito, Crispi precisò che l’onorevole Barodet31, che definiva polemicamente «amico» dello stesso Desmarest, aveva affermato di preferire che l’Italia si fosse unita sotto forma di «repubblica federativa»32. A questo proposito, Crispi scrisse:

Il progetto di una federazione italiana è antico in Francia. Esso è l’effetto di una malattia mentale, tradizionale, da cui furono colpiti Napoleone III e i suoi successori e che costituisce la speranza del Vaticano. Una repubblica federale, vassalla del Papa […] 33

In seguito, Crispi si sofferma sulla proposta di Desmarest, ovvero iniziare l’edificazione degli Stati Uniti d’Europa:

Voi credete che io, pel mio passato, per miei precedenti rivoluzionari, sia più che altri indicato a ad iniziare l’opera di costituzione degli Stati Uniti d’Europa. Benissimo! E se bastasse la volontà di un uomo solo, io metterei le forze che mi restano a realizzare un progetto, il cui trionfo assicurerebbe per sempre la pace ai popoli del vecchio continente. Ma io vi domando: Quella che noi dovremmo fondare, sarebbe una federazione di monarchie o di repubbliche, o di repubbliche e di monarchie insieme? Nelle prime due ipotesi, bisognerebbe cominciare con una rivoluzione, e l’Europa non mi pare pronta a seguirci. Le monarchie, non vorrebbero diventare repubbliche, nè le repubbliche monarchie. Nella terza ipotesi, la bisogna sarebbe assai più facile, e dipenderebbe dalla Francia solamente il successo dei nostri sforzi. 34

A questo punto, Crispi fece riferimento alla Triplice Alleanza, frutto dell’unione di Italia, Germania e Austria-Ungheria, «costituita per garantire la pace del continente e senza alcun desiderio di conquista». Crispi affermò allora che «essa è, ormai, il primo nodo della confederazione europea. Se la Francia volesse, potrebbe associarsi alle tre potenze, le quali la riceverebbero nella loro compagnia con entusiasmo». E aggiunse che l’esempio della Francia «sarebbe di certo seguito dalle altre, e noi avremmo, senza pena e d’un tratto, gli Stati Uniti d’Europa». In tal modo, Crispi difendeva l’accordo dell’Italia con l’Austria e contrapponeva la Triplice ai progetti degli altri maggiori europeisti, come Charles Lemonnier, che erano soprattutto di nazionalità francese. Notiamo inoltre che il Regno d’Italia, schierandosi con la Triplice, si alleò con i Paesi meno coloniali dell’Europa dell’epoca. Secondo Crispi, il risultato di tale unione sarebbe «naturalmente», «il disarmo generale, lo sgravio dei bilanci, il sollievo dei contribuenti»35.

30 Ivi, p. 389. 31 Prima deputato, poi senatore francese noto per le proprie posizioni politiche fortemente anticlericali. 32 Ibidem. 33 Ibidem. 34 Ivi, p. 390. 35 Ibidem. 294 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Crispi concluse la lettera scrivendo:

Per questa grande unione europea, cessando ogni ragione di preponderanza di uno Stato sull’altro, la questione delle nazionalità sarebbe presto risolta amichevolmente tra i confederati. Sarebbe un affare d’organizzazione interna e null’altro. Così, come vedete, io accetto il vostro progetto. Non sarà certo per colpa mia se non sarà attuato. Laboremus! 36

In sintesi, Crispi auspicava la formazione di una Confederazione di Stati europei, repubbliche e monarchie, denominata «Stati Uniti d’Europa», nata dall’espansione della Triplice Alleanza, che avrebbe potuto aver inizio con l’adesione della Francia. Si noti in Crispi la concezione dell’unione politica degli Stati Europei come passaggio fondamentale per l’ottenimento del disarmo, del benessere economico e soprattutto della pace tra le Nazioni. In una lettera successiva, redatta a Napoli il 20 ottobre 1891, in riferimento ancora alla questione dell’Alsazia-Lorena, Crispi ribadì le sue posizioni, affermando che l’annessione della Francia alla Triplice Alleanza sarebbe stata la via certa per l’istituzione degli Stati Uniti d’Europa, la garanzia della pace e che «potrebbe farci giungere alla realizzazione della fraternità dei popoli, senza alcun pericolo; quella fraternità che è stata il sogno dei patrioti dei due paesi»37. La posizione di Crispi in questo contesto politico era certamente scomoda, poiché faceva da mediatore, pur essendosi schierato con gli Imperi della Triplice. Sempre in riferimento al progetto degli Stati Uniti d’Europa, Crispi scrisse che nella politica pratica bisogna prendere il mondo qual’è e servirci del materiale che abbiamo sotto mano per costruire l’edificio che noi crediamo utile alla felicità dei popoli. Ed aggiungo, che non si deve perdere il tempo nella discussione di ipotesi alla cui attuazione è necessaria l’opera dei secoli. Seguendo il mio sistema, noi non rinunciamo alle nostre opinioni individuali, ma rimettiamo ai nostri successori il coronamento dell’opera di progresso, che è il fine dell’umanità. 38

Inoltre, Crispi ammonì Desmarest, affermando che, dato che era disposto ad accettare la presenza dello Zar nella Confederazione, avrebbe dovuto accettare anche «tutti gli altri re e principi, compreso Guglielmo II»39. Infine, lo statista concluse la lettera, rimproverando al suo interlocutore di aver confidato nella guerra come soluzione alla crisi politica europea e affermò che la guerra lo spaventava, perché la conosceva bene, vi aveva preso parte

36 Ivi, p. 391. 37 Ivi, p. 396. 38 Ibidem. 39 Ibidem. 295 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

personalmente e aveva visto con i propri occhi gli orrori di cui è matrice, soffrendone terribilmente. E aggiunse:

Mio Dio, cerchiamo di evitarla, riuniamoci tutti - uomini di buona volontà - per allontanare questo flagello dall’Europa. 40

Il Crispi europeista, che difendeva la Triplice e sosteneva un’unione tra repubbliche e monarchie, era certamente più moderato dei membri della Lega Internazionale della Pace e della Libertà, che sognavano gli Stati Uniti d’Europa costituiti da sole repubbliche. Tale posizione fu presa dallo statista probabilmente anche in considerazione della scelta monarchica dell’Italia e delle ambizioni coloniali della corona sabauda. L’europeismo di Francesco Crispi associato, sia pure con le sue particolarità, a quello degli altri protagonisti del Risorgimento italiano, costituisce ulteriore conferma che l’Unità d’Italia, già nelle idee dei suoi ideatori e promotori, non soltanto non si poneva in contrasto con il progetto unitario europeo, ma, al contrario, costituiva un passaggio necessario e previsto dai suoi protagonisti per il raggiungimento dell'obiettivo europeista, certamente più ambizioso, ma indispensabile per il conseguimento di una pace duratura tra i Paesi europei e non solo. Di tale priorità erano ben consapevoli anche gli eredi morali di questi pensatori, ovvero i padri dell’attuale Unione Europea, primo fra tutti l’italiano Altiero Spinelli41, che, dopo i terribili sconvolgimenti prodotti dalle due Guerre Mondiali nel Novecento, hanno ritenuto d'importanza fondamentale riproporre e contribuire a realizzare progressivamente il progetto di un’Europa unita.

Bibliografia

Aa. Vv., La politica italiana ed europea di Francesco Crispi. Atti del Seminario Internazionale (Palermo, 15-18 ottobre 1984), in Arch. Sicilia, vol. XI, 1983.

Anonimo, Crispi, Francesco, «Treccani», (http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-crispi/).

Croce Benedetto, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Roma-Bari 1973.

Crispi Francesco, Crispi: i mille, Fratelli Treves, Milano 1910.

Id., T. Palamenghi-Crispi (a cura di), Politica estera, Fratelli Treves, Milano 1912.

40 Ivi, p. 397. 41 A. Spinelli, Dagli Stati sovrani agli Stati Uniti d’Europa, La Nuova Italia, Firenze, 1950. 296 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Id., T. Palamenghi-Crispi (a cura di), Carteggi politici, Fratelli Treves, Milano 1912.

Id., T. Palamenghi-Crispi (a cura di), Ultimi scritti e discorsi extra-parlamentari: 1891-1901, Fratelli Treves, Milano 1913.

Crispi Francesco, Nuove frontiere per l’Europa, Flaccovio, Palermo 1967.

Crispi Maurizio, Francesco Crispi. Chi era, (http://francescocrispigiornalista.blogspot.com/2009/04/limportante-presenza- dellavo-francesco.html) 3 marzo 2020.

Id., L’importante “presenza” dell’avo Francesco Crispi nella nostra famiglia, «Francesco Crispi. Chi era», 11 aprile 2009, (http://francescocrispigiornalista.blogspot.com/2009/04/limportante-presenza- dellavo-francesco.html) 3 marzo 2020.

Duggan Christopher, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Laterza, Roma-Bari 2000.

Ferrari Marco, Rosalie Montmasson. L’angelo dei Mille, Mondadori, Milano 2019.

Frétigné Jean-Yves, Histoire de la Sicile: Des origines à nos jours, Pluriel, Paris 2018.

Garibaldi Giuseppe, Alle potenze d'Europa. Memorandum, Reggia di Caserta, 20 ottobre 1860; Discorso al Congresso della Pace, Ginevra, 9 settembre 1867, Centro Internazionale studi risorgimentali garibaldini, Marsala 2007.

Gregori Enrico, 5 maggio 1972. Il volo Alitalia 112 partito da Roma si schianta a Palermo, «Il Messaggero», 5 maggio 2018 (https://www.ilmessaggero.it/rubriche/accadde_oggi/accadde_oggi_5_maggio- 3707205.html), 3 marzo 2020.

Gui Francesco, Charles Lemonnier e Les Etats-Unis d’Europe, «Eurostudium», luglio-settembre 2017.

Isastia Anna Maria, Giuseppe Garibaldi per la pace e gli Stati Uniti d’Europa, (http://www.eurit.it/Eurplace/italy/cultura2k/isastia/garibaldi.html).

Rousseau Albert, Circulaire de propagande pour 1892: pour l’établissement d’une union méditerranéen.

297 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Sciascia Leonardo, Ricordo di Francesco Crispi, «Cronache parlamentari siciliane», XII, 5-6, maggio-giugno 1972, p. 385.

Spinelli Altiero, Dagli Stati sovrani agli Stati Uniti d’Europa, La Nuova Italia, Firenze, 1950.

298 A. Arena, «Laboremus!» EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Economia circolare e Unione europea: percorsi e sfide verso un’Europa unita di Giorgio Grimaldi

L’economia circolare, di cui sono state proposte oltre un centinaio di diverse definizioni, costituisce secondo una sintetica spiegazione offerta da una nota informativa del Parlamento europeo “un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile”1. La definizione più

 Giorgio Grimaldi (1969), dottore di ricerca in Storia del federalismo e dell’unità europea, è docente a contratto di Storia e istituzioni dei paesi del Medio Oriente, Storia del pensiero ecologico, Storia della politica ambientale internazionale ed europea, I partiti verdi in Europa: origini, sviluppi e impatto nella società contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche – DISPO dell’Università di Genova e di Geografia economico-politica dell’Unione europea all’Università eCampus. 1 Parlamento europeo, Economia circolare: definizione, importanza e vantaggi, (2015, aggiornato il 10 aprile 2018), http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20151201STO05603/economia- circolare-definizione-importanza-e-vantaggi. Per una scheda di presentazione cfr. Commissione europea, L’economia circolare. Collegare, generare e conservare il valore, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni delle Comunità europee, 2014, https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/economia_circolare/ce_economi a_circolare_depliant.pdf. Tra le opere più recenti in un’ormai molto ampia bibliografia sul tema si segnalano: Emanuela Bompan, Ilaria Nicoletta Brambilla, Che cosa è l’economia circolare, Milano, Edizioni Ambiente, 2016; Duccio Bianchi (a cura di), Economia circolare in Italia. La filiera del riciclo asse portante di un'economia senza rifiuti, Milano, Edizioni Ambiente, 2018; Antonio Massarutto, Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell'economia circolare, Bologna, Il Mulino, 2019. La rivista «Equilibri» (rivista per lo sviluppo sostenibile, edita dal 1997 da Il Mulino in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei) ha dedicato integralmente il primo numero del 2019 all’economia circolare. In Italia è sorta nel 2014 l’Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare (AISEC - http://www.aisec-economiacircolare.org/) che fa parte dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS - https://asvis.it/) costituita nel 2016 dall’economista italiano Enrico

299 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

popolare e maggiormente accettata a livello internazionale è quella offerta dalla Fondazione Ellen MacArthur2 secondo la quale l’economia circolare è “un’economia industriale che è concettualmente rigenerativa e riproduce la natura nel migliorare e ottimizzare in modo attivo i sistemi mediante i quali opera” ed è caratterizzata da “due tipi di flussi di materiali: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera”3. La Fondazione ha individuato cinque criteri fondamentali dell’economia circolare: 1. ecoprogettazione o ecodesign (progettazione dei prodotti tenendo conto già dell’uso a fine vita con smontaggio o ristrutturazione); 2. modularità e versatilità (capacità di adattarsi a diverse condizioni esterne e ai cambiamenti che possono avvenire); 3. uso di energie rinnovabili (ricorso ad energia prodotta da fonti rinnovabili favorendo l’abbandono dell’uso di fonti fossili); 4. approccio sistemico/olistico (attenzione alle interazioni tra le diverse componenti); 5. recupero materiali (favorire la sostituzione di materie prime vergini con materie prime seconde provenienti da filiere di recupero che ne mantengano la qualità)4. Diversi elementi dell’economia circolare originano da influenze e elaborazioni emerse sin dagli anni Sessanta del XX secolo e tese a sottolineare la scarsità e l’esauribilità delle risorse e i limiti della crescita e che traevano ispirazione a loro volta da idee sull’attività agricola e sul metabolismo umano formulate già nel corso del XVIII secolo5. Nell’ambito delle teorie economiche, infatti, la fisiocrazia (“governo della natura”) ritenendo che tutta la ricchezza dipendesse dall’agricoltura, formulò il concetto di “flusso circolare di reddito”

Giovannini (già direttore delle statistiche dell’OCSE, presidente dell’Istat e Ministro del Lavoro e delle politiche sociali durante il governo presieduto da Enrico Letta) per far crescere nella società italiana, negli attori economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per promuovere una mobilitazione volta al conseguimento degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs); cfr. Enrico Giovannini, L’utopia sostenibile, Roma-Bari, Laterza, 2018. 2 È la decima fondazione privata più grande degli Stati Uniti, fondata nel 2009 da Ellen MacArthur, già campionessa marinaio e velista inglese che stabilì nel 2005 il record del giro del mondo in barca vela (compiuto in meno di 72 ore): https://www.ellenmacarthurfoundation.org/. 3 Che cos’è l’economia circolare. Principi e definizioni, sito Storie di economia circolare (fonte: da Ellen MacArthur Foundation), https://www.economiacircolare.com/cose-leconomia-circolare/. 4 Ibidem. 5 Cfr. Wolfgang Schivelbusch, Das verzehrende Leben der Dinge: Versuch über die Konsumtion, München, Carl Hanser Verlag GmbH & Co., 2015; Alan Murray, Keith Skene, Kathryn Haynes, The Circular Economy: An Interdisciplinary Exploration of the Concept and Application in a Global Context, in «Journal of Business Ethics», vol. 140, issue 3, February 2017, pp. 369-380.

300 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

nel Tableau Économique (1758) dell’economista francese François Quesnay, applicando a questo contesto il funzionamento della circolazione del sangue, esplorato e studiato dal medico inglese William Harvey e dal medico, anatomista e fisiologo italiano Marcello Malpighi nel XVII secolo. Così anche il riferimento all’ecologia come scienza delle relazioni di interdipendenza tra gli esseri viventi e non viventi in un ambiente comune o “casa” (la parola greca ‘ecologia’ significa “scienza della casa”, mentre ‘economia’ ‘gestione della casa’ ossia l’organizzazione dell’utilizzo di risorse scarse) assume un’evidente centralità in quanto studio dei flussi di energia e materia nei sistemi che compongono la “casa” intesa come ecosistema. In campo industriale la circolarità si è presentata nel XIX secolo come elemento fondamentale per il recupero degli scarti delle lavorazioni e dei rifiuti come elementi da riutilizzare nella produzione: ad esempio, il chimico tedesco August Wilhelm von Hoffmann nel 1848 affermava che le industrie chimiche dovessero avvicinarsi al modello ideale di industria non generatrice di rifiuti riutilizzandoli il più possibile reimmettendoli nel ciclo di produzione. Nella seconda metà del XIX secolo il giornalista ed esperto di tecnologie inglese di origine danese Peter Lund Simmonds rimarcò l’importanza dei rifiuti come elementi da valorizzare per lo sviluppo scientifico e tecnologico e per il miglioramento dell’economia capitalistica coloniale6. Lo studio “The Economics of the Coming Spaceship Earth” del 1966 dell’economista, scienziato sociale e attivista per la pace inglese Kenneth Boulding7, nel quale la Terra è paragonata ad un’astronave nello spazio dotata di un circuito circolare di flussi di materiali limitati e sottoposta all’assalto della “cowboy economy” che prelevando beni materiali e producendo rifiuti ne distrugge le risorse e ne provoca il deterioramento con l’inquinamento, costituisce una pietra miliare di una nuova concezione ecologica, olistica e attenta a evidenziare i limiti delle risorse e le interdipendenze dei flussi energetici. Fondamentali a questo riguardo sono anche l’opera “The Closing Circle” (“Il cerchio da chiudere”) del 1971 del biologo statunitense Barry Commoner8, e il celebre Rapporto Meadows commissionato dal Club di Roma sui limiti della

6 Cfr. Timothy Cooper, Peter Lund Simmonds and the Political Ecology of Waste Utilization in Victorian Britain, in «Technology and Culture», vol. 52, number 1, January 2001, pp. 21-44, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4340549/ 7 Cfr. Kenneth Boulding, The Economics of the Coming Spaceship Earth, in Henry Jarrett (ed.), Environmental Quality in a Growing Economy, Baltimore, MD: Resources for the Future/Johns Hopkins University Press, 1966, pp. 3-14 (saggio presentato la prima volta l’8 marzo 1966 al Sixth Resources for the Future Forum on Environmental Quality in a Growing Economy a Washington, DC). http://arachnid.biosci.utexas.edu/courses/THOC/Readings/Boulding_SpaceshipEarth.pdf. 8 Cfr. Barry Commoner, The Closing Circle: Nature, Man, and Technology, New York, Knopf, 1971.

301 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

crescita (1972)9. Riguardo ad una visione economica che si indirizzi ai bisogni locali delle persone perseguendo autonomia ed equità e sviluppando tecnologie appropriate, non si può tralasciare poi tralasciare il contributo dell’economista e statistico tedesco-britannico Ernst Friedrich Schumacher, ispiratore di iniziative e progetti locali e che raccolse suoi interventi e scritti nel noto volume “Small is Beautiful. A Study of Economics as if People Mattered” apparso nel 1973 durante la crisi petrolifera10. Nel corso degli anni Settanta del XX secolo si sviluppò l’economia ambientale tesa a proseguire la crescita economica riducendo le esternalità negative e al quale poi si contrappose invece l’economia ecologica (o bioeconomia) con un approccio interdisciplinare all'economia e un’analisi dei fenomeni economici in base al contenuto energetico dei processi e non in base al valore monetario, tenendo conto della carrying capacity, o capacità di portata, della Terra riferita alla popolazione, al consumo di risorse, all'impatto ambientale e ad altri indicatori. Fondamentali per lo sviluppo di questa prospettiva economica, denominata anche bioeconomia, erano le analisi dell'economista rumeno Nicholas Georgescu-Roegen sull'entropia (processo di dissipazione di una parte dell’energia utilizzata in qualsiasi attività economica in base al secondo principio della termodinamica e che implica una minore disponibilità di energia futura e di capacità produttiva e una diminuzione variabile della possibilità di riutilizzare i materiali prodotti se non con altro dispendio di energia)11. Il termine ‘economia circolare’ fu invece utilizzato per la prima volta nel 1990 nel libro Economics of Natural Resources and the Environment dai due economisti britannici David W. Pearce e R. Kerry Turner12.

9 Il Rapporto è reperibile online sul sito del The Donella Meadows Project: http://donellameadows.org/the-limits-to-growth-now-available-to-read-online/. Aggiornamento dello studio nel 2004 (Limits to Growth: The 30-Year Update). Per il suo 50° compleanno (2018), il Club di Roma ha pubblicato Come on! Come fermare la distruzione del pianeta, a cura di Ernst Ulrich von Weizsacher e Anders Wijkman, (Firenze-Milano, Giunti–Slow Food Editore, 2018). 10 Cfr. Ernst Friedrich Schumacher, Small is Beautiful. A Study of Economics as if People Mattered, London, Blond & Briggs, 1973 (tr. it. Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, prefazione di Piero Bolchini, Venezia, Mursia, 2011): testo completo online: https://web.archive.org/web/20141014171926/http://www.ditext.com/schumacher/small/small.ht ml. 11 Cfr. Stefano Zamberlan, Dall’utilità al godimento della vita: la bioeconomia di Nicholas Georgescu- Roegen, Pisa, IPEM Edizioni, 2007, http://www.economiaeambiente.it/wp- content/uploads/2010/03/ZAMBERLAN-Dall%E2%80%99utilit%C3%A0-al-godimento-della- vita-la-Bioeconomia-di-Georgescu-Roegen.pdf. 12 David W. Pearce, R. Kerry Turner, Economics of Natural Resources and the Environment, Baltimore MD, John Hopkins University Press, 1990. Sulle diverse scuole di pensiero collegate all’economia circolare cfr. https://www.ellenmacarthurfoundation.org/circular-economy/concept/schools-of- thought.

302 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Nell’ambito della Comunità europea, in un rapporto di ricerca svolto per il Programma di ricerca e azione sull’evoluzione del mercato del lavoro della Direzione generale V della Commissione europea realizzato nel 1976 e pubblicato l’anno seguente, l’architetto svizzero Walter R. Stahel e l’economista Geneviève Reday avevano esposto una proposta di economia circolare (economy in loops o – economia a cicli chiusi) valutandone l’impatto su competitività, società e ambiente e le potenzialità per ridurre l’utilizzo di energia e aumentare la durata della vita dei prodotti generando contemporaneamente uno spostamento e un incremento dell’occupazione in attività decentralizzate di manutenzione rispetto a quelle presenti negli impianti di produzione. Lo studio aveva analizzato i comparti automobilistico e dell’edilizia abitativa e aveva individuato la possibilità di creare posti di lavoro specializzati diffusi nei territori urbani e rurali per garantire la conservazione di beni e manufatti e consentire maggior competitività economica e innovazione tecnologica, impiegando una minore quantità di energia e utilizzando più a lungo materiali e risorse, consentendo così anche la tutela dell’ambiente, grazie alla riduzione dell’estrazione e dello sfruttamento di risorse naturali e alla congiunta emissione di sostanze inquinanti13. Anticipando una visione di sostenibilità fondata sull’integrazione di economia, ambiente e società Stahel ha poi condotto ricerche e progetti relativi ad una riconversione economica basata sul ciclo di vita del prodotto e sul modello “cradle to cradle” (“dalla culla alla culla”), una modalità di progettazione e realizzazione di sistemi economici, sociali e ambientali di vario tipo (ambienti urbani, edifici, industrie, sistemi sociali, economia dei servizi ecc.), capaci di far adattare i modelli industriali ai cicli naturali e convertire la produzione in modo da rendere rigenerabili i materiali utilizzati, preservando e valorizzando gli ecosistemi senza rinunciare all’efficienza economica e al miglioramento delle prestazioni14.

13 Cfr. Walter R. Stahel, Geneviève Reday, The Potential for Substituting Manpower for Energy, research contract no 76/l3- V/343/78-EN, Programme of Research and Actions on the Development of the Labour Market, DGV, Commission of the European Communities, Brussels. Final Report 30 July 1977 for the Commission of the European Communities, study n° 76/13, Geneva, Battelle – Geneva Research Centre, 1977. Stahel dirigeva il progetto presso i laboratori di ricerca Battelle, Ginevra, Svizzera, che faceva parte della Fondazione Battelle a Columbus, in Ohio (Stati Uniti). Il rapporto è stato pubblicato nel 1981in un libro: W. R. Stahel, G. Reday-Mulvey, Jobs for Tomorrow, the Potential for Substituting Manpower for Energy, New Yorn, N.Y, Vantage Press, 1981. Nel 1982 Stahel, insieme all’economista italiano Orio Giarini ha fondato il Product Life Institute (http://www.product-life.org/) Numerose sono stati gli scritti e i contributi di Stahel nel promuovere un’economia di servizi e delle performance: cfr. Orio Giarini, Walter R. Stahel, The Limits to Certainty, Facing Risks in the New Service Economy, [1989], 2nd revised edition, Dordrecht, Boston, London, Kluwer Academic Publishers, 1993. 14 Per un aggiornamento e un’applicazione più ampia di economia circolare cfr. Walter R. Stahel, Economia circolare per tutti. Concetti base per cittadini, politici e imprese, Milano, Edizioni Ambiente,

303 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

L’Unione europea (UE) da diversi anni ha iniziato un percorso di promozione, sostegno e sviluppo dell’economia circolare, soprattutto – ma non solo – nell’ambito della sua politica ambientale15, al fine di raggiungere importanti obiettivi, riassumibili nella formula di “crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” promossa dalla Strategia Europa 2020 (adottata nel 2010 e comprendente tra le linee d’azione specifiche quella di “un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse” da perseguire con la riduzione delle emissioni di carbonio, l’incremento del ricorso a fonti di energia rinnovabile, la modernizzazione del sistema dei trasporti e l’aumento del livello di efficienza energetica) e che comporta interventi riguardanti tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti16. La politica ambientale dell’UE è progredita attraverso cinque fasi, individuate, secondo una periodizzazione proposta da Ingmar von Homeyer17 e qui aggiornata: la prima di reazione all’inquinamento e di avvio di normative su

2019. Per interviste recenti di Stahel sull’economia circolare cfr. Commissione europea – Ambiente, Sull’ecoinnovazione – Interviste a esperti, Il riutilizzo è la “chiave“ dell’economia circolare, 10 settembre 2014, https://ec.europa.eu/environment/ecoap/about-eco-innovation/experts- interviews/reuse-is-the-key-to-the-circular-economy_it; Walter Stahel, papà dell’economia circolare: ‘Addio globalizzazione, è l’ora della performance economy’, Business Insider Italia, Matteo Vegetti, 18 novembre 2019, https://it.businessinsider.com/walter-stahel-papa-delleconomia-circolare-addio- globalizzazione-e-lora-della-performance-economy-chi-lo-capisce-fara-grandi-profitti/. Il “cradle to cradle” è stato proposto, analizzato e divulgato dall’architetto e designer statunitense William McDonough e dal chimico tedesco Michael Braungart: cfr. William McDonough, Michael Braungart, Cradle to Cradle: Remaking the Way We Make Things, New York, North Point Press, 2002 (tr. it. Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell’ambiente, equità sociale e sviluppo, Torino, Blu Edizioni, 2003). 15 Sugli sviluppi della politica ambientale della CEE e dell’UE fino alla fine degli anni Novanta del XX secolo cfr. Laura Scichilone, L’Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale (1969- 1998), Bologna, Il Mulino, 2008. Per una sintetica panoramica di questa politica fino all’adozione del Trattato di Lisbona cfr. Giorgio Grimaldi, La politica ambientale europea. Dalle Comunità europee al Trattato di Lisbona/La politiche ambientâl europeane. Des Comunitâts europeanis al Tratât di Lisbone, in Marco Stolfo (a cura di/par cure di), Il Trattato di Lisbona. Argomenti e documenti per l'integrazione europea/Il Tratât di Lisbone. Argoments e documents pe integrazion europeane, realizzato con la collaborazione diretta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia – Direzione centrale Istruzione, formazione e cultura. Servizio Identità linguistiche, culturali e corregionali all’estero, Udine, Casa per l’Europa di Gemona, 2010, pp. 27-32; Id. Politica ambientale, in Maria Elena Cavallaro, Filippo Maria Giordano (a cura di), Dizionario storico dell’integrazione europea, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2018, pp. 5041-5074. 16 Cfr. Tabella 1 Sintesi delle azioni dell’UE in tema di economia circolare in Marco Frey, Politiche pubbliche per incentivare l’economia circolare, in «Equilibri», n. 1, “Economia circolare. Aprire lo sguardo per chiudere il cerchio”, 2019, p. 112 (pp. 110-115). 17 Cfr. Ingmar von Homeyer, The Evolution of EU Environmental Governance, in Joanne Scott (ed.), Environmental Protection.European Law and Governance, Oxford, Oxford University Press, 2009, p. 6 (pp. 1-26).

304 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

basi scientifiche di tutela dell’ambiente con limitazione dell’inquinamento ricorrendo a strumenti legislativi e provvedimenti del tipo command and control capaci di stabilire requisiti specifici su come adeguarsi a standard particolari relativamente a livelli di inquinamento accettabili (1972-1981): la seconda caratterizzata da un’azione di prevenzione dei rischi ambientali, dall’aumento della protezione per i cittadini e dall’armonizzazione delle legislazioni nazionali in vista del completamento del mercato interno comunitario (1982-1991); la terza (1992-1997), indirizzata all’implementazione e all’integrazione di direttive quadro e legislazione orizzontale con obiettivi estesi e d’integrazione della politica ambientale con le altre politiche comunitarie; la quarta (1998-2008) diretta a sviluppare strategie di lungo termine e ad affrontare problemi persistenti migliorando gli strumenti per raggiungere obiettivi a lungo termine in tutta l’UE divenuta un’organizzazione composta di 28 paesi; la quinta (dal 2009) contraddistinta dall’investimento in un complessivo progetto di ecosostenibilità per affrontare la crisi economico-sociale-ecologica globale e la sfida del cambiamento climatico con misure di mitigazione e adattamento e implementare una conversione economica ed energetica attraverso un Green New Deal europeo ambizioso con diversi strumenti finanziari, partnership e coinvolgimento ampio di attori istituzioni e non istituzionali (a cui si accennerà più avanti)18. Un lungo saggio del 2018 si è proposto di andare alle origini del concetto di economia circolare e di fare chiarezza su di esso a fronte alla varietà di analisi nell’ampia letteratura scientifica prodotta su questo tema nell’ultimo decennio19. Evidenziando anche come l’economia circolare affondi le sue radici in visioni e pratiche ecologiche non recenti e ne rappresenti una ristrutturazione e aggiornamento, il contributo ha individuato tre periodi che hanno caratterizzato, con approcci specifici, la sua evoluzione in Europa e a livello globale. Il primo ventennio (1970-1990) è quello caratterizzato dall’avvio e dallo sviluppo delle politiche ambientali con la predisposizione di azioni per la limitazione dell’inquinamento nonché dall’emergere delle istanze di movimenti e partiti

18 Per una proposta di Green New Deal negli Stati Uniti e una panoramica su iniziative dell’UE e proposte per una terza rivoluzione industriale basata sulla decarbonizzazione, la distribuzione in rete di un mix di energie rinnovabili e lo sviluppo di un’economia di condivisione cfr. Jeremy Rifkin, The Green New Deal. Why the Fossil Fuel Civilization Will Collapse by 2028, and the Bold Economic Plan to Save Life on Earth, New York, St. Martin's Press, 2019 (tr. it. Un Green New Deal globale. Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l’audace piano economico per salvare la terra, Milano, Mondadori, 2019). 19 Cfr. Denise Reike, Walter J.V. Vermeulen, Sjors Witje, The Circular economy: New or Refurbished as CE 3.0? — Exploring Controversies in the Conceptualization of the Circular Economy through a Focus on History and Resource Value Retention Options, «Resources, Conservation and Recycling», vol. 135, August 2018, pp. 246-264, https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0921344917302756#bib0315.

305 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

ecologisti indirizzate a promuovere la gestione dei rifiuti e la riduzione della loro quantità con l’applicazione delle 3 R (ridurre, riciclare, riusare) e a confrontarsi con le istituzioni (inclusa la Comunità europea. Nell’ultimo decennio di questo periodo (1980-1990) si svilupparono a livello teorico tendenze come l’ecoefficienza, l’analisi del ciclo del prodotto, la prevenzione e l’ecologia industriale che portarono ad adottare schemi volontari e politiche per i rifiuti e, pur in maniera diseguale, vennero fissati obiettivi e raggiunti risultati nella riduzione di rifiuti, sprechi energetici e impatto ambientale. Nel secondo periodo (1990-2010), oltre all’applicazione pratica, anche se limitata, di modalità già indicate (ecoefficienza, certificazioni, ciclo di vita del prodotto ecc.), con l’adozione di un approccio integrato risultante dalla visione dello sviluppo sostenibile promossa dall’ONU con il Rapporto della Commissione Brundtland (1987) che puntava a conciliare crescita economica con tutela ambientale e equità sociale, si diffuse l’urgenza di affrontare emergenze globali nuove (cambiamento climatico, perdita di biodiversità ecc.), condivisa in maniera sempre più intensa con la digitalizzazione e Internet, tramite raccolta e divulgazione di informazioni, dati, rapporti scientifici, rese possibili dai nuovi sistemi di informazione e dalle nuove tecnologie. In questa fase si sviluppò un dibattito sull’economia circolare, preludio del terzo e ultimo periodo corrispondente all’ultimo decennio (dal 2010 in avanti) nel quale l’obiettivo pare quello di massimizzare la conservazione del valore dei materiali e dei beni nell'età dell'esaurimento delle risorse a fronte delle emergenze ecologiche globali. A seguito dell’ampio e vasto degrado ambientale anche la Cina, nel 2005, decise di adottare l’economia circolare come punto di riferimento dell’11° Piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale20. Tuttavia l’economia circolare, come contributo ad un nuovo modello di sviluppo teso ad affiancarsi, senza sostituirlo, al modello di crescita lineare del capitalismo, si affermò soprattutto dopo la crisi economico-finanziaria del 2008-2009 nell’ambito di una nuova visione di creazione di valore condiviso (economico, ambientale, sociale e umano)21. Nella direttiva quadro sui rifiuti 2008/98 l’UE ha adottato il principio delle tre R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare) integrandola in una gerarchia a cinque livelli ripartita dal livello più desiderabile e nel quale dovrebbero ricadere la maggior parte delle risorse (riduzione) a quello meno desiderabile (conferimento

20 Cfr. Alessandro Gobbicchi, La Cina e la questione ambientale, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 56 e ss. 21 Cfr. Laura Gherardi, Perché parlare di economia circolare?, in «Equilibri», n. 1, 2019, pp. 61-68; Mauro Magatti (ed.), The Crisis Conundrum: How To Reconcile Economy and Society?, London, Palgrave, 2017; Michael Porter, Mark R. Kramer, Creating Shared Value, in «Harvard Business Review», vol. 89, n. 1-2, 2011, pp. 62-77.

306 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

in discarica). Allo scopo di contrastare lo spreco nel settore alimentare questo principio viene declinato su sei livelli (riduzione del surplus di cibo generato a fronte di una riduzione delle risorse impiegate; fornitura di cibo alle persone bisognose donando il cibo in eccesso alle opere caritatevoli o al Banco alimentare; utilizzo degli avanzi come cibo per animali; usi industriali; compostaggio; discarica)22. Dopo la comparsa sulla scena internazionale della proposta di economia circolare avvenuta riscuotendo attenzione e favore al Forum economico mondiale di Davos nel 2014, momento a partire dal quale essa ha iniziato a propagarsi a livello planetario, dal dicembre 2015 l’UE su iniziativa della Commissione Juncker ha avviato un Piano d’azione per l’economia circolare (Pacchetto sull’economia circolare) con l’obiettivo di promuovere la transizione

22 Cfr. Marco Musella, Fabio Verneau, Il contrasto allo spreco alimentare tra economia sociale ed economia circolare, Torino, Giappichelli, 2017, p. 8. È necessario però sottolineare la differenza tra economia sociale ed economia circolare che pur potendo avere molti punti di contatto tra loro sono realtà che non devono confondersi: “(…) i principi che ispirano le iniziative che si muovono nell’ottica dell’economia circolare sono la responsabilità sociale e la solidarietà intergenerazionale – e, quindi principi assai vicini a quelli che ispirano l’economia sociale – ma perché questi vengano declinati anche nel senso di un’attenzione particolare al disagio sociale e all’esclusione di scambi di mercato di gruppi sociali specifici, è necessario che vi sia un’esplicita sensibilità che si traduce o nella scelta di destinare quota dei prodotti realizzati in qualche punto del circuito produttivo […] a persone in difficoltà o nella scelta di offrire inserimento lavorativo a persone svantaggiate”, Ibid., p. 9. Ad ogni modo una visione dell’economia circolare profondamente interconnessa con l’economia sociale e alla sostenibilità è quella proposta dal sito web del Concorso Storie di economia circolare, progetto del Centro Documentazione Conflitti Ambientali (CDCA) e di EcoDom - Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici che individua una griglia di criteri di circolarità ambientale e sociale costituita di 10 dimensioni della circolarità (7 dimensioni di circolarità ambientale ed economica e 3 dimensioni di sostenibilità sociale), ognuna fornita di criteri specifici per valutare le esperienze concrete mappate sul territorio costituendo un atlante apposito: ecodesign; approvvigionamento di materiali e risorse; consumo di materiali e risorse; gestione di rifiuti, scarti ed emissioni; trasporto e distribuzione; promozione di stili di vita sostenibili; filiera circolare (dimensioni di circolarità ambientale ed economica); valore condiviso delle comunità territoriali; inclusività sociale; standard ambientali e riconoscimenti (dimensioni di sostenibilità sociale); Storie di un’Economia Circolare, I nostri criteri per l’Economia Circolare, https://www.economiacircolare.com/i-nostri-indicatori-di-economia- circolare/. Per un’analisi che sottolinea la mancanza di una dimensione sociale ed etica nell’economia circolare collegato allo sviluppo sostenibile come visione concentrata più sugli aspetti economici che su quelli sociali etici cfr. Murray, Skene, Haynes, The Circular Economy: An Interdisciplinary Exploration of the Concept and Application in a Global Context, cit. Per una critica dello sviluppo sostenibile e della scarsa attenzione generalmente rivolta dagli studi sull’economia circolare al ruolo e al comportamento dei consumatori cfr. Jessica Klaver, Individual Sustainable Consumption and the Circular Economy: Research Challenges and Opportunities, Bristol, Schumacher Institute, October 2018, https://www.schumacherinstitute.org.uk/download/pubs/res/201810- Individual-Sustainable-Consumption-and-the-Circular-Economy-Research-Gaps-and- Opportunities-Jessica-Klaver.pdf

307 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

verso un’economia sostenibile, alternativa all’attuale economia lineare basata su di un tipo di produzione e consumo contraddistinta dalla sequenza “take-make- dispose” o anche “estrazione, produzione, utilizzazione e smaltimento/scarto” e su comportamenti ad esso collegati23. L’azione dell’UE ha riguardato l'intero ciclo di vita economico attraverso incentivi, regole e contrasto a false certificazioni e produzioni inquinanti e sprechi ed è finanziata dai Fondi strutturali di investimento europeo (SIE), da 650 milioni di euro provenienti dal progetto "Orizzonte 2020" (il programma di finanziamento dell'UE per la ricerca e l'innovazione) e da 5,5 miliardi di euro ricavati dai Fondi strutturali finalizzati alla gestione dei rifiuti, nonché mediante investimenti nelle economie circolari nazionali. Nel giugno 2017 il Parlamento europeo ha votato una relazione per fissare i criteri di durata minima dei prodotti e informare i consumatori sulla resistenza delle merci promuovendone la riparazione al fine di contrastare le strategie commerciali volte a programmare l’obsolescenza dei prodotti24. Quattro direttive del “pacchetto economia circolare” dell’UE, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE (GUCE) il 14 giugno 2018, sono entrate in vigore il 4 luglio successivo con obbligo di recepimento da parte degli Stati membri entro 2 anni: si tratta di direttive che modificano le precedenti direttive su rifiuti (2008/98/Ce), imballaggi (1994/62/Ce), discariche (1999/31/Ce), rifiuti elettrici ed elettronici (2012/19/Ue), veicoli fuori uso (2000/53/Ce) e pile (2006/66/Ce). Tra gli obiettivi da raggiungere indicati nel pacchetto vi sono: il riciclo entro il 2025 di almeno il 55% dei rifiuti urbani (60% entro il 2030 e 65% entro il 2035) con parallela riduzione dello smaltimento in discarica (ammissibile fino ad un massimo del 10% entro il 2035); il riciclo del 65% degli imballaggi entro il 2025 e il 70% entro il 2030; la raccolta separata dei rifiuti tessili, di quelli pericolosi prodotti in ambito domestico (come vernici, pesticidi, oli e solventi) e dei rifiuti biodegradabili (o compostaggio domestico per quest’ultimi) dal 202525.

23 Commissione europea, Pacchetto sull’economia circolare: domande e risposte, scheda informativa, Bruxelles, 2 dicembre 2015, https://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-15-6204_it.htm; Parlamento europeo, Dossier sull’economia circolare, http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/priorities/economiacircolare 24 Parlamento europeo, Il Parlamento europeo chiede garanzie sulla durata dei prodotti, 3 luglio 2017, http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20170629STO78621/il-parlamento- europeo-chiede-garanzie-sulla-durata-dei-prodotti. 25 Cfr. Confindustria, Entrate in vigore le quattro direttive europee sull’economia circolare, comunicato, luglio 2018 http://economiacircolare.confindustria.it/entrate-in-vigore-le-quattro-direttive- europee-sulleconomia-circolare/. (sezione del sito web di Confindustria dedicato all’economia circolare). Il comunicato riporta anche quanto segue: “Nel nostro Paese, dei 497 kg di rifiuti pro- capite prodotti nel 2016, il 27,64% è finito in discarica, il 50,55% è stato riciclato o compostato e il 21,81% incenerito. A livello europeo, già dal 2014, Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Olanda

308 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Nel marzo 2019 un Rapporto della Commissione europea ha tracciato il bilancio dell’implementazione del Piano d’azione, giunto così ad una prima valutazione26. Emergono dati interessanti ma anche la necessità di fare molto di più: ad esempio, se il riciclo dei rifiuti urbani nel periodo 2008-2016 è aumentato e il contributo dei materiali riciclati alla domanda globale di materiali ha registrato un continuo incremento, tuttavia i materiali riciclati riescono soltanto a soddisfare meno del 12 % della domanda di materiali dell'UE27. Per monitorare e verificare la situazione di sviluppo dell’economia circolare paese per paese un sito web di Eurostat sulla base di 10 indicatori fornisce informazioni aggiornate28. Dal Rapporto risulta comunque che le 54 azioni previste dal piano siano state attuate o siano in fase di svolgimento con un’accelerazione della transizione verso un’economia circolare in Europa che sembra aver giovato anche all’occupazione, cresciuta, dal 2016, con l’impiego di oltre quattro milioni di lavoratori nei settori attinenti all’economia circolare (il 6% in più rispetto al 2012)29. Questi segnali incoraggianti non devono essere motivo di rilassamento anche perché problemi e criticità sono tutt’altro che scongiurate. Innanzitutto sono evidenti i limiti della normativa comunitaria sui rifiuti sin dagli anni Ottanta e della sua implementazione nazionale e locale: i rifiuti, infatti, quando sono definiti tali vengono avviati ad una gestione rigida che ne limita il recupero come materie prime seconde30. Un esempio di forte criticità è costituito dalla proliferazione delle plastiche, la cui diffusione e dispersione costituisce un

e Svezia non hanno inviato alcun rifiuto in discarica, mentre Cipro, Croazia, Grecia, Lettonia e Malta hanno interrato più di tre quarti dei loro rifiuti urbani. Le nuove direttive puntano a migliorare l’ambiente, con una riduzione media annua delle emissioni di 617 milioni di tonnellate di Co2 equivalente. Non solo, si attende anche un impatto positivo sull’occupazione, con almeno 500 mila posti di lavoro in più. Inoltre, l’economia circolare potrebbe fare da volano all’economia dell’area euro favorendo, secondo stime del Parlamento Europeo, una crescita del Pil fino al 7% in più entro il 2035”, Ibid. 26 Commissione europea, Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare, COM(2019) 190 Final, Bruxelles, 4 marzo 2019, https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52019DC0190&from=EN. 27 Ibid. 28 Eurostat, Circular Economy – Overview, https://ec.europa.eu/eurostat/web/circular-economy. 29 Commissione europea – Rappresentanza in Italia, L'anello mancante: la Commissione attua il piano d'azione per l'economia circolare, https://ec.europa.eu/italy/news/20190304_ce_attua_piano_azione_economia_circolare_it. Per quadro generale aggiornato cfr. European Commission – Environment, Circular Economy. Implementation of the Circular Economy Action Plan, https://ec.europa.eu/environment/circular-economy/index_en.htm. 30 Frey, Politiche pubbliche per incentivare l’economia circolare, cit., p. 113.

309 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

problema enorme. Ad ogni modo, soprattutto a questo riguardo, l’azione dell’UE si è rafforzata con l’adozione nel 2018 della Strategia dell’UE per la plastica nell’economia circolare, primo quadro strategico a livello dell’UE che ha adottato “un approccio basato sul ciclo di vita dei singoli materiali al fine di integrare le attività di progettazione circolare, utilizzo, riutilizzo e riciclaggio nelle catene del valore della plastica”31. Tra gli obiettivi della Strategia vi è la riutilizzabilità o la riciclabilità entro il 2030 di tutti gli imballaggi di plastica immessi sul mercato dell’UE. Inoltre, allo scopo di stimolare il mercato della plastica riciclata, la Commissione europea ha avviato una campagna di impegno volontario grazie alla quale una settantina di imprese ha assunto impegni che dovrebbero portare ad un incremento del mercato della plastica riciclata di almeno il 60% entro il 2025. Per arrivare ad un equilibrio e colmare la divergenza oggi esistente tra offerta e domanda di plastica riciclata la Commissione ha infatti promosso l’alleanza circolare sulle materie plastiche dei principali portatori d’interessi del settore che forniscono e utilizzano plastica riciclata. Forte è ora l’impegno dell’UE per la messa al bando di determinati prodotti in plastica monouso rimpiazzabili con prodotti alternativi biodegradabili, al fine di contrastare soprattutto l’inquinamento marino e di reindirizzare l’economia verso produzioni ecologicamente sostenibili. Queste iniziative si inseriscono anche coerentemente nel percorso che l’UE sta attuando per traguardare entro il 2030 la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 40% rispetto ai livelli del 1990, impegno assunto sottoscrivendo l’Accordo climatico globale di Parigi nel dicembre 2015 e che è stato innalzato al 55% con la risoluzione votata dal Parlamento europeo nel gennaio 2020. In riferimento alla politica per affrontare il cambiamento climatico, nel novembre del 2018 la Commissione europea ha presentato una strategia di lungo termine per l'UE tesa a raggiungere un'economia climaticamente neutra entro il 2050, strategia che prevede otto possibili scenari, adottata dal Consiglio europeo nel maggio 2019, dopo che il 14 marzo 2019 il Parlamento europeo aveva votato una risoluzione in cui richiedeva di alzare l'obiettivo della riduzione delle emissioni per il 2030 e ricordava la sua posizione a favore dell'allocazione di almeno il 35% delle spese nei piani di ricerca che sostengono gli obiettivi climatici, come Horizon Europe32. Inoltre, nel luglio 2019, al fine di attuare

31 Cfr. La Commissione europea attua il piano d’azione per l’economia circolare, https://www.economiacircolare.com/la-commissione-europea-attua-il-piano-dazione-per- leconomia-circolare/. 32 Parlamento europeo, Ridurre le emissioni di anidride carbonica: obiettivi e azioni dell’UE, 18 aprile 2019, http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/priorities/cambiamento- climatico/20180305STO99003/ridurre-le-emissioni-di-anidride-carbonica-obiettivi-e-azioni-dell- ue.

310 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

progetti e programmi di economia circolare ed in particolare per prevenire ed eliminare la produzione di rifiuti, migliorare l'efficienza sotto il profilo delle risorse e sostenere l'innovazione promuovendo la circolarità in tutti i settori dell'economia, cinque banche nazionali (Bank Gospodarstwa Krajowego - BGK – Polonia; Groupe Caisse des Dépôts - CDC – Francia; Cassa Depositi e Prestiti - CDP – Italia; Instituto de Crédito Oficial -ICO – Spagna; Kreditanstalt für Wiederaufbau - KfW - Germania) e la Banca Europea degli Investimenti (BEI) hanno varato una partnership che dovrebbe consentire di effettuare investimenti di almeno 10 miliardi di euro nel periodo 2019-202333. La nuova Commissione europea, guidata da Ursula von der Leyen e insediatasi il 1° dicembre 2019, ha presentato l’11 dicembre 2019 il Green New Deal europeo34, una strategia per “migliorare il benessere delle persone”, rendere l’UE climaticamente neutra (emissioni zero)35 entro il 2050, proteggendo vite umane, animali e piante e riducendo l’inquinamento, aiutando le imprese a diventare leader mondiali nel campo delle tecnologie e dei prodotti puliti e contribuire a una transizione giusta. Il Green New Deal europeo coinvolge tutti i settori dell'economia e prevede l'opzione di un meccanismo di adeguamento alle frontiere, una 'tariffa del carbonio', che è stata avanzata come strumento per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio dai paesi esteri. Il 14 gennaio 2020 la Commissione europea ha illustrato il “piano di investimenti per un'Europa sostenibile” 36 che si attiverà sulla base di strumenti finanziari dell'UE,

33 Cfr. Ue: 10 miliardi di euro a sostegno dell'economia circolare, «Vita», 24 luglio 2019, http://www.vita.it/it/article/2019/07/24/ue-10-miliardi-di-euro-a-sostegno-delleconomia- circolare/152332/. 34 Cfr. Commissione europea, Un Green Deal europeo. Adoperarsi per essere il primo continente a impatto zero sul clima, https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green- deal_it 35 Cfr. Parlamento europeo, Neutralità carbonica: cos'è e come raggiungerla entro la seconda metà del ventunesimo secolo, 8 ottobre 2019, https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20190926STO62270/neutralita- carbonica-cos-e-e-come-raggiungerla 36 European Commission, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, The European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions, Sustainable Europe Investment Plan European Green Deal Investment Plan, COM (2020) 21 Final, Brussels, 14 January 2020, https://ec.europa.eu/commission/presscorner/api/files/attachment/860462/Commission%20Com munication%20on%20the%20European%20Green%20Deal%20Investment%20Plan_EN.pdf.pdf; European Commission, Investing in a Climate-Neutral and Circular Economy. The European Green Deal, 14 January 2020, https://ec.europa.eu/commission/presscorner/api/files/attachment/860667/Investing_climate_ne utral_circular_economy_en.pdf.pdf.

311 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

in particolare InvestEU37, per mobilitare investimenti pubblici e fondi privati previsti in almeno 1000 miliardi di euro in dieci anni, frutto della combinazione di capitali del bilancio dell’ UE (25% di tutti i finanziamenti dell’UE previsti per finanziare misure climatiche, 30% di InvestEU per progetti che contrastino il cambiamento climatico) e dei bilanci nazionali, investimenti pubblici e privati, misure addizionali per facilitare e stimolare investimenti verdi pubblici e privati, condizioni di investimenti attrattive e assistenza tecnica per aiutare gli investitori a selezionare progetti sostenibili. Per sostenere una transizione economica, energetica ed ecologica equa e attenta a non creare ulteriori diseguaglianze è stato previsto “un meccanismo per una transizione giusta” basato su tre fonti principali di finanziamento: il Fondo per una transizione giusta, un sistema per la transizione giusta nell’ambito di InvestEU per attrarre investimenti privati a beneficio delle regioni europee interessate nei settori dell’energia sostenibile, dei trasporti e per sostenere le economie locali nella ricerca di nuove fonti e iniziative per lo sviluppo; uno strumento di prestito per il settore pubblico in collaborazione con la Banca europea degli investimenti (BEI) con apporto del bilancio comunitario per mobilitare investimenti e accordare prestiti su investimenti strategici come quelli riguardanti le reti di teleriscaldamento o la ristrutturazione edilizia, che saraà oggetto di una specifica proposta della Commissione europea nel marzo 2020.Il primo strumento indicato, il Fondo per una transizione giusta, verrà dotato di uno stanziamento ad hoc di 7,5 miliardi di euro di nuovi fondi UE aggiuntivi a quelli stanziati per il bilancio comunitario a lungo termine e sarà accessibili agli Stati membri sulla base dell’individuazione dei territori ammissibili con specifici piani territoriali elaborati di concerto con la Commissione europea (per ogni euro del Fondo gli Stati dovranno impegnare, come integrazione, contributi del Fondo europeo di sviluppo regionale – FESR, del Fondo sociale europeo - FSE Plus e risorse nazionali aggiuntive onde mobilitare finanziamenti per un ammontare molto superiore e, di conseguenza, ulteriori investimenti). Il Fondo per una transizione giusta dovrebbe sovvenzionare soprattutto le regioni per la riqualificazione dei lavoratori, il sostegno alle PMI, agli start-up e agli incubatori attivi per la creazione di nuova imprenditorialità e sviluppo a livello locale, gli investimenti per la transizione alle energie rinnovabili e per l’efficienza energetica38.

37 Cfr. Parlamento europeo, InvestEU: nuovo programma per incrementare finanziamenti su crescita e occupazione, 16 gennaio 2019, https://www.europarl.europa.eu/news/it/press- room/20190109IPR23009/investeu-nuovo-programma-per-finanziamenti-relativi-a-crescita-e- occupazione. Per ulteriori informazioni su InvestEU cfr. https://europa.eu/investeu/home_it 38 Cfr. European Commission, The Just Transition Mechanism: Making Sure No One Is Left Behind, 14 January 2020, https://ec.europa.eu/commission/presscorner/api/files/attachment/860386/just_transition_mecha

312 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Tanti sono i percorsi avviati e anche le incognite, nonché le incoerenze dell’UE e, soprattutto, dei suoi paesi membri39. È opportuno affrontare a questo punto un nodo centrale che riguarda istituzioni e procedure europee. Nonostante le importanti iniziative dal basso (bottom-up), cioè promosse da imprese e società civile, e dall’alto (top-down), ossia stimolate dalle istituzioni pubbliche40, soprattutto in ambito urbano41 e grazie al concorso e all’attività di partnership pubblico-privato42 e di diversi stakeholder per favorire ecosostenibilità ed economia circolare43, risulta fondamentale sottolineare la mancanza di una

nism_en.pdf.pdf; Commissione europea, Comunicato stampa, Finanziare la transizione verde: il piano di investimenti del Green Deal europeo e il meccanismo per una transizione giusta, 14 gennaio 2020, https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_20_17. 39 Per un’analisi sugli ostacoli culturali e sociali più che tecnici e normativi riscontrati nell’implementazione dell’economia circolare nell’UE cfr. Julian Kirchherr, Laura Piscicelli, Ruben Bour, Erica Kostense-Smit, Jennifer Muller, Anne Huibrechtse-Truijens, Marko Hekkert. Barriers to the Circular Economy: Evidence From the European Union (EU), «Ecological Economics», vol. 150, August 2018, pp. 264-272. 40 Nel luglio 2019, in Italia, presso il Ministero dell’Ambiente è stata istituita la Direzione generale per l’economia circolare; Nasce la Direzione generale per l’economia circolare. Gestione rifiuti, transizione ecologica e circolare, programmi plastic free. Si occuperà di questo la Direzione generale per l’economia circolare del Ministero dell’Ambiente. Circular Economy Network, 18 luglio 2019, https://circulareconomynetwork.it/2019/07/nasce-la-direzione-generale-per-leconomia- circolare/. 41 Cfr. Commissione europea, Economia circolare nelle città, https://ec.europa.eu/info/eu-regional- and-urban-development/topics/cities-and-urban-development/priority-themes-eu- cities/circular-economy-cities_it. 42 Si veda, ad esempio, il partenariato dell’agenda urbana dell’UE sull’economia circolare, nel cui ambito le città, i paesi dell'UE e la Commissione europea cercano di individuare soluzioni innovative per stimolare il riutilizzo, la riparazione, la ristrutturazione e il riciclaggio dei materiali e dei prodotti esistenti: https://ec.europa.eu/futurium/en/circular-economy. 43 In Italia, promosso dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e sostenuto da imprese e organizzazioni di diversi settori economici, è sorto il Circular Economy Network al fine di promuovere, raccogliere e divulgare studi, ricerche ed elaborazioni sull’economia circolare, definire gli indicatori chiave di circolarità e analizzare le performance nazionali, effettuare la ricognizione dei principali ostacoli da rimuovere, elaborare strategie e policy da proporre ai decisori politici favorendo l’interlocuzione tra imprese e istituzioni e valorizzare e contribuire alla diffusione delle buone pratiche e delle migliori tecniche; sito web Circular Economy Network, https://circulareconomynetwork.it/; cfr. Circular Economy Network, Il Progetto, https://circulareconomynetwork.it/network-economia-circolare/. Sulla base dei propri indicatori, nell’agosto 2019 il Circular Economy Network ha classificato l’Italia come il primo paese europeo in quanto a performance in economia circolare; cfr. Circular Economy Network, Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019. 10 proposte e sintesi della ricerca, https://circulareconomynetwork.it/wp-content/uploads/2019/03/SINTESI-Rapporto- sulleconomia-circolare-in-Italia-2019.pdf; presentazioni e documentazioni https://circulareconomynetwork.it/rapporto-economia-circolare/; Circular Economy Network – ENEA, Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019 (testo integrale)

313 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

maggiore capacità istituzionale e politica che potrebbe con costanza e forza portare ad una sostenibilità economica, ecologica e sociale nonché ad una pace e sicurezza più stabili. A gravare sull’attuazione di questi progetti e sui traguardi proposti dall’UE è il permanere di ambiti decisionali sottratti alla procedura ordinaria di codecisione (a maggioranza) di Consiglio dell’UE e Parlamento europeo, contraddistinti dall’impiego del voto all’unanimità da parte del Consiglio che lascia ai singoli Stati membri la possibilità del diritto di veto con il quale è possibile bloccare qualsiasi decisione pur in presenza di maggioranze. Di recente, ad esempio, benché la Commissione europea abbia elaborato diverse soluzioni, il veto – espresso o minacciato - è stato utilizzato dai governi europei per impedire l’adozione di qualsiasi piano o azione comune per governare e affrontare i flussi migratori. Alla luce di quanto evidenziato è quindi quanto mai necessario riavviare il processo di integrazione istituzionale europea per procedere alla costruzione di un’Europa come federazione democratica per rendere più efficace l’azione propria dell’UE e di tutti gli attori coinvolti in questa sfida epocale (Stati, enti locali, mondo economico-finanziario, organizzazioni sociali, cittadini). L’economia circolare si inserisce, infatti, in un progetto futuribile ecosostenibile che riguarda trasversalmente tutta la società mondiale e attraverso il quale l’Europa può rigenerarsi come potenza civile, ristrutturandosi come federazione ecologica al servizio della pace, del benessere e della cura per la casa comune. Questo sarà possibile solo se verrà abolito il diritto di veto e l’UE diventerà uno Stato federale, Stato di Stati, uniti nella diversità, applicando pienamente il principio di sussidiarietà (non tanto come freno come a volte oggi succede da parte dei parlamenti nazionali nei confronti di processi decisionali comunitari) e rendendo il Parlamento europeo pienamente investito di poteri in tutte le materie. Infatti il PE, pur avendo visto ampliati fortemente i propri poteri nel corso degli ultimi decenni ed anche con la riforma travagliata che ha portato all’attuale Trattato di Lisbona in vigore dal dicembre 2009, non può codecidere, tra l’altro, su politica estera e di difesa e in tema di fiscalità, con il risultato che i singoli Stati perseguono obiettivi propri e non coordinati in questi ambiti, rimanendo formalmente autonomi ma incapaci di affrontare questi problemi e le sfide della globalizzazione che richiedono governi globali. La mancanza di un potere politico a livello sovranazionale in ambiti fondamentali e strategici (tra i quali quello energetico oltre a quelli già citati) impedisce l’adozione di una https://circulareconomynetwork.it/wp-content/uploads/2019/02/Rapporto-sulleconomia- circolare-in-Italia-2019.pdf; Economia circolare, Italia primo paese in Europa. È il verdetto finale dell'indice stilato dal Circulary economy network. Dietro il Belpaese ci sono Regno Unito, Germania, Francia e Spagna, Varesenews, 26 agosto 2019, https://www.varesenews.it/2019/08/economia- circolare-italia-primo-paese-europa/848294/.

314 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

tassazione ecologica europea (ad esempio una carbon tax europea)44, di una difesa comune, di una politica estera europea coerente e complessiva che promuova sostenibilità e pace. Senza un potere sovranazionale, e quindi una federazione europea con la nascita degli Stati Uniti d’Europa, risorse economiche e umane e piani efficaci e duraturi di investimenti ecologici e sociali rischiano di non vedere la luce o di essere parziali. Eppure l’UE ha cercato di darsi un’immagine fortemente ecologica da diversi decenni sul piano internazionale: anche qui, però, per essere un convincente attore globale in una global governance ambientale è necessario che l’UE si doti di poteri statuali sovranazionali effettivi e percepiti come tali dagli altri attori internazionali, alcuni dei quali dotati di ben altra coesione istituzionale interna (ad esempio Stati Uniti, Cina, Russia), contrastando nazionalismi e promuovendo non tanto e non solo il multilateralismo ma anche integrazioni regionali a livello planetario (ad esempio quella africana in procinto di far decollare nell’ambito dell’Unione Africana una grande area di libero scambio economico, nonché basata su ampie economie informali e di grande resilienza a fronte di instabilità, guerre, carestie, esodi ambientali e altri problemi in molte aree del continente45). Creare una politica unitaria significa anche impedire che l’UE sviluppi un’economia circolare nel proprio territorio disinteressandosi di come vengono sfruttate risorse naturali, popolazioni e beni comuni in altre aree del mondo, finendo spesso per essere complice di processi di economia lineare distruttivi dell’ambiente, di un “razzismo ambientale” a livello ambientale fondato sulla finanziarizzazione e la militarizzazione della natura46 e incapace di farsi carica dell’”ecologia dei poveri”47. Ribadendo la necessità e le caratteristiche da implementare da parte dell’UE, per scongiurarne divisione e declino che potrebbero mettere a repentaglio i grandi obiettivi già raggiunti ma da preservare (pace per oltre settant’anni, prosperità economica, protezione sociale), fondate sullo sviluppo del federalismo quale completamento della democrazia estesa al livello

44 Cfr. Alberto Majocchi, Un piano per l’Europa. Sviluppo sostenibile e occupazione, Bologna, Il Mulino, 2015. 45 Sull’economia circolare in Africa e le prospettive del suo sviluppo poggiando su culture e tradizioni autoctone e sul processo d’integrazione regionale e continentale, si vedano i saggi contenuti nella sezione Africa: la transizione all’economia circolare, in «Equilibri», n. 1, 2019, pp. 193- 223. 46 Cfr. Razmig Keucheyan, La natura è un campo di battaglia. Saggio di ecologia politica, Verona, Ombre corte, 2019. Secondo l’autore il capitalismo è capace di una formidabile resilienza ed è capace di adattarsi alla crisi ecologica, riconfigurando e mercificando la natura in modo da trarne vantaggio. 47 Cfr. Juan Martinez Alier, Ecologia dei poveri. La lotta per la giustizia ambientale, Milano, Jaca Book, 2009.

315 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

sovranazionale e come richiesta di coordinamento e interdipendenza dei diversi livelli di potere e rappresentanza (federalismo sia verso l’alto con la creazione della federazione europea, sia verso il basso con il riconoscimento delle autonomie regionali e locali come sottolineava nei primi anni Novanta l’europarlamentare verde Alexander Langer, attento costruttore di popoli per la convivenza interetnica, ecologica e per lo sviluppo di pace e benessere per tutti48), in connessione con un progetto ecologico (di pace tra gli uomini e tra essi e l’ambiente garantendo il benessere animale49) e con la pratica della nonviolenza attiva, si rileva come sia decisiva la costituzione di istituzioni democratiche integrate ed autonome a tutti livelli dotate di potere decisionale per contrastare fenomeni globali oggi non gestiti o locali divenuti intrattabili (mancanza di istituzioni e di sicurezza per comunità e persone in ampi territori e Stati nel mondo, ingiustizia sociale, presenza di attori economici e sociali senza controllo e responsabilità sociale, inclusi i social media, ecomafie ecc.)50. Attuando la visione di ecologia integrale dell’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco - anch’essa, come il pacchetto dell’UE sull’economia circolare, uscita nel 2015 -, recuperando il valore dell’ecologia umana e rifiutando la cultura dello scarto (dalle molte ramificazioni etiche, sociali, culturali, economiche, politiche), l’economia circolare può costituire un passaggio fondamentale verso una società della convivenza e dell’inclusione frutto dell’educazione ambientale e della conversione ecologica nonché uno strumento efficace per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Rischia peraltro di essere riduttivo e fuorviante puntare solo su aspetti economici e tecnologici dell’economia circolare, pur importanti, senza sviluppare

48 Cfr. Alexander Langer, Diversità, autodeterminazione e cooperazione dei popoli: vie di pace, in Id., La scelta della convivenza, Roma, Edizioni e/o, 1995, pp. 71-85. 49 “Nel nostro mondo radicalmente artificializzato e industrializzato soltanto gli animali, che ci ricordano che cos’è la natura, possono aiutarci a recuperare la nostra umanità. La capacità degli uomini di coesistere pacificamente con la natura dipende dalla loro disposizione a vivere degnamente e in pace con gli animali e va salvaguardato il rapporto di lavoro e interdipendenza che lega umani e animali sin dal Neolitico. La propensione degli uomini di coesistere pacificamente dipende in gran parte dalla capacità di vivere con gli animali rispettandoli e assicurando loro una buona vita”; Giulio Sapelli, Un cambio di rotta. Note sull’economia circolare, in «Equilibri», n. 1, 2019, p. 22. 50 Per un’esplorazione delle relazioni tra federalismo ed ecologismo e una proposta di integrazione tra federalismo, ecologia politica e nonviolenza cfr. Giorgio Grimaldi, Federalismo, ecologia politica e partiti verdi, Milano, Giuffrè, 2005. Sulla concezione di federalismo di Mario Albertini come pensiero politico attivo (ideologia) basata su un aspetto di valore (la pace), un aspetto di struttura (lo Stato federale) e un aspetto storico-sociale (unità nella diversità e pluralismo di appartenenze) cfr. Sergio Pistone, Albertini e la fondazione teorica del federalismo, in «Il Federalista», LIV, n. 3, 2017, pp. 221 e ss., http://www.thefederalist.eu/site/index.php/it/2-non- categorizzato/1530-albertini-e-la-fondazione-teorica-del-federalismo.

316 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

parallelamente sia un’educazione alla sostenibilità e una formazione agli stili di vita ecologici e all’inclusione sociale e alla condivisione per impedire ingiustizie e combattere le tante diseguaglianze, sia istituzioni efficaci per governare la globalizzazione e costruire prospettive di sostenibilità, intesa come continuo processo di adattamento51 (del quale l’economia circolare costituisce una componente) come prospettiva umana ed etica capace di superare individualismo, atomismo e consumismo del capitalismo contemporaneo e delle sue derive sociali ed etiche, recuperando idee di comunità storico-sociali, glocali e vitali, fondate su valori umani, diritti e doveri, bisogni fondamentali delle persone e delle comunità, limiti interni ed esterni, come quelli indicati già nel 1974 per lo sviluppo umano dal Rapporto di Cocoyoc nell’ambito delle Nazioni Unite52. Il ruolo dell’UE, non eurocentrico ma come sperimentazione di democrazia sovranazionale ecologica possibile per la creazione di integrazione ed ecosostenibilità circolare a livello globale, può qualificarsi come quello di potenza rigenerativa, anziché di organizzazione ibrida multiforme e con diverse disfunzionalità (quale oggi è con una moneta senza governo economico, bilancio ridotto rispetto alle esigenze, controllo nazionale di alcune policy ecc.) rispetto alle molteplici potenzialità che rimangono inespresse. Un’ultima riflessione può infine collegarsi allo sviluppo sostenibile e alla decrescita e due orientamenti differenti che potrebbe prendere l’economia circolare inclusiva di obiettivi ecologici. La diffusione dell’economia circolare potrebbe implicare anche l’indirizzamento verso una decrescita felice, verso la sobrietà; viceversa, potrebbe costituire una modalità tesa al perseguire una crescita “sostenibile”, un adattamento al sistema economico basato sulla crescita, riducendone gli impatti negativi, puntando al risparmio energetico e di risorse e al riuso, alla riduzione e al riciclo dei rifiuti (la prospettiva del capitalismo naturale assai fiducioso nella possibilità di aumentare anziché ridurre risorse e beni grazie ad ecoinnovazione, ecodesign, biomimesi – ossia lo studio consapevole dei processi biologici e biomeccanici della natura come modelli da imitare e fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività e tecnologie umane – ecc.). Sembra opportuno, a chi scrive, cercare di tenere conto della prospettiva della decrescita riflettendo soprattutto su bilanci energetici, diminuzione dei bisogni indotti, promozione di convivialità sostenendo,

51 Maria Giuseppina Lucia, Prologo. Il concetto di sostenibilità. Una visione di sintesi, in Maria Giuseppina Lucia, Stefano Duglio, Paolo Lazzarini (a cura di), Verso un’economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide, Milano, FrancoAngeli, 2018. 52 UNEP (United Nations Environment Programme), The Cocoyoc Declaration Adopted by the Participants in the UNEP/UNCTAD Symposium on "Patterns of Resource Use, Environment and Development Strategies" held at Cocoyoc, Mexico, from 8 to 12 October 1974, Nairobi, 1974, https://www.transcend.org/tms/wp-content/uploads/2019/05/Cocoyoc-Declaration-UN.pdf

317 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

gradualmente ma con maggior incisività, una transizione economica ed energetica che non prescinda dalla riduzione delle diseguaglianze, della giustizia sociale, dalla valorizzazione delle persone. Abbiamo bisogno di disinquinarci dalla corsa ai consumi, dall’alienazione, dall’assenza di valori umani e religiosi che creano unione e senso di comunità. In un’economia circolare persone, gruppi, famiglie, associazioni e comunità collegate al territorio dovrebbero diventare gli attori fondamentali di una rinascita circolare e vitale dell’economia, sottraendola al dominio dei grandi produttori e alla solitudine del singolo consumatore. Per questo è necessario, a livello europeo la promozione di piani di investimenti ecologici e sociali mirati per sostenere lavori ecologici, occupazione per la riconversione del territorio (restauri, ristrutturazioni) indirizzati a sostenere e prendersi cura di un benessere sociale che riguarda famiglie, piccole imprese, terzo settore, commercio equosolidale. Un’Europa federale, ecologica e sociale è un cantiere da aprire con convinzione per frenare il declino europeo a livello globale e contribuire alla transizione affrontando cambiamento climatico e riducendo i gravi problemi che ancora attanagliano una parte consistente dell’umanità riassunti negli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il recupero di una visione etica intergenerazionale e intragenerazionale, attenta alle generazioni future e accogliente e ospitale per l’uomo (dalla culla, anzi dalla vita nascente, fino alla bara, anzi alla rigenerazione o rinascita) è essenziale per promuovere un’economia circolare che non si riduca a semplice limitazione dell’impatto sull’ecosistema senza cercare di cambiare le dinamiche di sfruttamento dominanti e basate sull’accumulo delle risorse. Il suo valore va connesso al recupero del valore della persona umana e dell’ambiente (il meraviglioso pianeta/Creato che ci circonda del quale facciamo parte). La consapevolezza di un’unione sottesa alla società e alle comunità è ben espressa dall’affermazione di un capo tribale nigeriano: “La società è composta da molti trapassati, pochi viventi e da un numero infinito di nascituri”53. Per certi versi l’unione tra generazioni si può accostare alla visione filosofica, religiosa e nonviolenta “della compresenza dei morti e dei viventi” di Aldo Capitini54, ispiratosi a Gandhi. La conversione ecologica richiamata anche da Papa Francesco, rappresenta quindi il percorso centrale al quale l’economia circolare può dare linfa, inserendosi in una costruzione più ampia di futuro sostenibile55.

53 Citazione riportata in Ibidem e tratta da Tom Kuhlman, John Farrington, What is Sustainibility?, in «Sustainability», vol. 2, issue 11, 2010, pp. 3436-3448, https://www.mdpi.com/2071- 1050/2/11/3436/htm. 54 Cfr. Aldo Capitini, La compresenza dei morti e dei viventi, Milano, Il Saggiatore, 1966. 55 Per proposte specifiche adatte ad una conversione ecologica da sancire con una Costituente ecologica frutto di un processo democratico, si rimanda alle “possibili priorità nella ricerca di un benessere durevole” illustrate da Langer ai Colloqui di Dobbiaco nel 1994: bilancio ecologico (per

318 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Considerando che la protezione ambientale non può essere garantita soltanto sulla base del calcolo finanziario dei costi e dei benefici, l’enciclica Laudato sì pone nella prospettiva della sostenibilità durevole con riferimento anche ad aspetti dell’economia circolare:

191. […] dobbiamo convincerci che rallentare un determinato ritmo di produzione e di consumo può dare luogo a un’altra modalità di progresso e di sviluppo. Gli sforzi per un uso sostenibile delle risorse naturali non sono una spesa inutile, bensì un investimento che potrà offrire benefici economici a medio termine […] Si tratta di aprire la strada a opportunità differenti, che non implicano di fermare la creatività umana e il suo sogno di progresso, ma piuttosto di incanalare tale energia in modo nuovo. 192. Per esempio un percorso di sviluppo produttivo più creativo e meglio orientato potrebbe correggere la disparità tra l’eccessivo investimento tecnologico per il consumo e quello scarso per risolvere i problemi urgenti dell’umanità; potrebbe generare forme intelligenti e redditizie di riutilizzo, di recupero funzionale e di riciclo; potrebbe migliorare l’efficienza energetica delle città; e così via […]. 56

La prospettiva indicata di ecologia integrale non si traduce necessariamente in quella dello sviluppo sostenibile, ammettendo necessità mirate e consapevoli di decrescita:

193. In ogni modo, se in alcuni casi lo sviluppo sostenibile comporterà nuove modalità per crescere, in altri casi, di fronte alla crescita avida è irresponsabile che si è prodotta per molti decenni, occorre pensare pure a rallentare un po’ il passo, a porre alcuni limiti ragionevoli e anche a ritornare indietro prima che sia tardi. Sappiamo che è insostenibile il comportamento di coloro che consumano e distruggono sempre più, mentre altri ancora non riescono a vivere in conformità

tutti gli enti); ridurre invece che aumentare i bilanci; favorire economie regionali invece che l’integrazione nel mercato mondiale; sistemi tariffari e fiscali ecologici, verità dei costi; allargare e generalizzare la valutazione di impatto ambientale; redistribuzione del lavoro; garanzie sociali; sviluppare una pratica di partnership; cfr. Alexander Langer, La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile, intervento ai Colloqui di Dobbiaco 94 su «Benessere ecologico», 8-10 settembre 1994, in Id., Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Palermo Sellerio, 1996, pp. 142-150 (anche online sul sito della Fondazione Alexander Stiftung: https://www.alexanderlanger.org/it/140/268. Su Alexander Langer (a cui è intitolata la Fondazione Alexander Langer Stiftung di Bolzano - http://www.alexanderlanger.org/ -, fondazione politica italiana della Green European Foundation, fondazione politica a livello europeo, indipendente e collegata al Partito verde europeo), in riferimento al suo impegno federalista e per l’integrazione europea cfr. Giorgio Grimaldi, Alexander Langer: speranze e proposte per un’Europa federale, in «I Temi», anno VII, n. 26, dicembre 2001, pp. 9-40 (http://www.giovaniemissione.it/categoria-testimoni/2200/alex-langer/); Id., Alexander Langer, “costruttore di ponti” tra i popoli, in Corrado Malandrino (a cura di), Un popolo per l’Europa unita. Fra dibattito storico e nuove prospettive teoriche e politiche, Firenze, Olschki, 2004, pp. 193-212. 56 Francesco, Laudato si’. Lettera enciclica sulla cura della casa comune, Città del Vaticano, 2015, http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa- francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html.

319 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

alla propria dignità umana. Per questo è arrivata l’ora di accettare una certa decrescita di alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre parti […] .57

L’enciclica, in questa parte dedicata ai rapporti tra politica ed economia, procede richiamando la sobrietà invocata già da Benedetto XVI per diminuire i consumi d’energia e migliorare le condizioni del suo uso, auspicando una politica “che pensi con una visione ampia e che porti avanti un nuovo approccio integrale, includendo in un dialogo interdisciplinare i diversi aspetti della crisi”, una politica che recuperi il suo ruolo: “Una strategia di cambiamento reale esige di ripensare la totalità dei processi, poiché non basta inserire considerazioni ecologiche superficiali mentre non si mette in discussione la logica soggiacente alla cultura attuale”58. Per l’UE l’economia circolare può costituire un’opportunità di maggiore integrazione sociale e transnazionale. Tuttavia, essa potrà pienamente rinsaldarsi e dispiegarsi se inserita in un’azione politica coerente interna – trasversale a tutte le sue politiche - ed esterna – in relazione alla politica estera dell’UE da costruire come politica federale e in una progettualità complessiva di sicurezza ecologica59 e globale per generare una forte cooperazione internazionale tesa ad affrontare le sfide poste dall’Agenda 2030 dell’ONU60. In definitiva, lo sviluppo di sostenibilità e di economica circolare hanno bisogno di essere governati da una politica ispirata al principio di sussidiarietà “che conferisce libertà allo sviluppo delle capacità presenti a tutti i livelli, ma al tempo stesso esige più responsabilità

57 Ibidem. 58 Ibid., 197. Tra i testi di presentazione, commento e analisi della “Laudato sì” e di riflessioni ecologica si segnalano cfr. Leopoldo Sandonà, Ecologia umana. Percorso etico e teologico sui passi di papa Francesco, Padova Edizioni Messaggero, 2015; Vincenzo Rosito, Il mondo riguardato. Movimenti e modelli di conversione ecologica, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo, 2017; Leonardo Boff, La Terra è nelle nostre mani. Una nuova visione del pianeta e dell’umanità, Milano, Edizioni Terra Santa, 2017; Giannozzo Pucci, La rivoluzione integrale. Idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’enciclica Laudato sì, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2017. 59 Cfr. Giorgio Grimaldi, L’Unione europea e la sicurezza ecologica: dalle politiche ambientali comunitarie alla ricerca di una governance mondiale, in Salvatore Aloisio, Cinzia Rognoni Vercelli (a cura di), L’Europa nel nuovo ordine internazionale, Bari, Cacucci, 2005, pp. 285-323. 60 Commissione europea, Approccio dell’UE allo sviluppo sostenibile. L’approccio dell’UE, e dei suoi paesi membri, per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, https://ec.europa.eu/info/strategy/international-strategies/sustainable-development-goals/eu- approach-sustainable-development_it. Una visione sul futuro delle politiche globali è offerta dall’iniziativa Espas (European Strategic and Policy Analysis System) frutto della collaborazione di diverse istituzioni europee che ha pubblicato alla fine del 2017 il seguente rapporto: ESPAS, Shaping the Future of Geopolitics. Foresight and Strategic Game Changers Hard and Soft Power in a Changing World, November 2017, https://ec.europa.eu/epsc/sites/epsc/files/espas17_- _thinkpieces_-_web_quality.pdf.

320 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

verso il bene comune da parte di chi detiene più potere”61. Questa prospettiva di ecosostenibilità può essere realizzata da un’UE che abbia acquisito una piena ed equilibrata integrazione politica fondata su una Costituzione federale e su un patto ecologico per il benessere delle generazioni presenti e per garantirlo a quelle future, consapevole e memore degli avanzamenti e delle cadute delle generazioni passate62.

61 Francesco, Laudato sì, cit., 196. 62 Anche l’economista e statistico Enrico Giovannini analizza ciò che manca nell’UE per perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030: “Manca una risposta alla domanda fondamentale che l’Agenda 2030 pone all’Unione europea, cioè un’indicazione chiara se, alla luce delle sfide che abbiamo davanti, l’attuale distribuzione di compiti tra Unione e Stati membri sia quella ottimale, una distribuzione stabilita nel 2009 [anno in cui è entrato in vigore, nel mese di dicembre, il Trattato di Lisbona, composto del Trattato dell’UE e del Trattato sul funzionamento dell’UE – n.d.r.], cioè prima della Grande Recessione e della successiva esplosione della povertà e delle migrazioni, della firma degli Accordi di Parigi, degli attacchi terroristici, dell’invenzione di termini come ‘Industria 4.0’ e ‘economia circolare’, dell’impulso all’auto elettrica e a quella autoguidata, cioè prima che ci si rendesse conto del numero e dell’ampiezza degli shock economici, tecnologici, sociali e ambientali ai quali, non a caso, l’Unione europea è stata incapace di rispondere adeguatamente”, Giovannini, op. cit., pp. 144-145. L’autore illustra poi alcune modifiche da apportare al funzionamento del Semestre europeo e passa in rassegna brevemente il Rapporto “Stato e prospettive dell’Unione europea” del Comitato di saggi (dei quali faceva parte) istituito dalla Presidente della Camera Laura Boldrini presentato alla Camera dei deputati il 27 febbraio 2017 che ha espresso “un’esplicita preferenza per la creazione di una federazione europea” e “propone un metodo di lavoro e un possibile percorso verso questo obiettivo” (p. 146) in vista delle elezioni del Parlamento europeo del 2019 (cfr. il testo della relazione finale: http://www.cde.unict.it/sites/default/files/files/EUROSAGGI%200103%20definitivo.pdf). Per una documentazione recente sulle proposte istituzionali di riforma dell’UE si veda la seguente documentazione: Camera dei deputati, Ufficio Rapporti con l’Unione europea, XVIII legislatura, Il dibattito sul futuro dell’Europa, 5 aprile 2019, https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1105575.pdf?_1563430374551.

321 G. Grimaldi, Economia circolare EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

CONTRIBUTI

322

EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

The Eastern Partnership at 10: achievements, challenges and prospects di Elena Tosti Di Stefano

On the 7th of February, Istituto Affari Internazionali (IAI) and the European Union Institute for Security Studies (EUISS) organised a panel discussion entitled “Eastern Partnership at 10: the way forward?”. The event has represented a timely opportunity to reflect on the past achievements and future perspectives of the Eastern dimension of the European Union Neighbourhood Policy (ENP) ten years after the launch of the Eastern Partnership (EaP), that currently includes Armenia, Azerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova and Ukraine. This is all the more relevant as the new EU Commissioner-designate for Neighbourhood and Enlargement, Oliver Varhelyi, was requested in his mission letter to “put forward a new set of long-term policy objectives for the EaP by mid-2020”. In the light of this, we provide a short comment on the issues covered throughout the seminar, based on the EUISS Chaillot Paper “The Eastern Partnership a decade on: looking back, thinking ahead”1. Furthermore, we’ll seize this opportunity to spend a few words about the Italian position on the most sensitive topics linked to policy conduct in this area. “Europe has never been so prosperous, so secure, nor so free”, reads the opening accord of the 2003 European Security Strategy2. This optimism could not be more in contrast with the current diagnosis of a “more connected, contested and complex world”3. The emergence of an ‘arc of instability’ beyond the EU’s borders has overshadowed the original aspiration of being surrounded by a “ring of well-governed friends”, i.e. the stated objective of the 2004 European Neighbourhood Policy. Increasing turmoil in the Eastern and Southern neighbourhood has undermined the Union’s normative4 ambitions in these

1 Secrieru S. and Saari S. (Eds.), “The Eastern Partnership a decade on: Looking back, thinking ahead”, Chaillot Paper n°153, Paris: EUISS, July 2019. 2 European Council, A Secure Europe in a Better World. European Security Strategy, Brussels, 8 December 2003. 3 European External Action Service, Shared vision, common action: A stronger Europe. A Global Strategy for the European Union's Foreign and Security Policy, Brussels, 28 June 2016, p. 7. 4 According to the influential argument first put forth by Ian Manners, the Union is “predispose[d] to act in a normative way”, i.e. to promote the core European norms of democracy, rule of law and respect for human rights through its relations with other actors. See in this respect Manners I. “Normative Power Europe: A Contradiction in Terms”, Journal of Common Market Studies, 40 n°2, 2002, pp. 235-258.

323 E. Tosti Di Stefano, Resoconto EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

territories, where the promotion of democracy and good governance turned out to be a more complex endeavour than expected. In parallel, the EU’s ‘uncontested’ power of attraction in the neighbourhood has declined. In 2014, the American political scientist Walter R. Mead took Russia’s annexation of Crimea as an occasion to claim that “geopolitics is returning”5. As such, competitive multipolarity confronts the institutionally post-modern Europe, whose model has already been put into question at the internal level. In this context, a sincere assessment of the first decade of the EaP needs to take into account the aforementioned factors as well as the peculiar developments in the EU’s Eastern neighbouring countries, with the aim of charting a constructive way forward. The EUISS publication identifies a number of megatrends that are shaping the trajectories of the Eastern partners. Three of them are worthy of mention here: first, the increasingly heterogenous socio-political scenario, leading to the conclusion that this area cannot be defined anymore as a ‘post-Soviet space’, but rather as a ‘post-post-Soviet space’. During the past decade, this reconfiguration has manifested itself, inter alia, through protest movements against local élites and oligarchic structures that swept across several EaP countries, bringing into light a process of societal transition, i.e. from ‘subjects’ to ‘citizens’ (2° trend). Most notably, the so-called Euromaidan Revolution in Ukraine was primarily motivated by a pro-European sentiment and willingness to seek a closer relation with the Union. As is known, social unrest triggered Russia’s reaction, which culminated in armed intervention in February-March 2014. This leads us to the third point, namely the ever-growing Russian presence in the EaP states as a response to rising polycentrism in the region, where the progressive diversification of political, economic, diplomatic and military engagements allowed the Eastern neighbours to widen their room for manoeuvre in regional affairs and deepen contacts with other external actors. Against this background, the European Union should adopt a more pragmatic stance compared to the past, as was already acknowledged in the 2015 European Neighbourhood Policy (ENP) review and, a year later, in the EU Global Strategy for Foreign and Security Policy. To this end, two policy elements are of particular importance: in the first place, the use of effective differentiation among the EaP members when it comes to policy-making and implementation; the second point – which is inherently linked to the first – concerns the attitude to adopt towards Russia.

5 Mead W.R., “The Return of Geopolitics. The Revenge of the Revisionist Powers”, in Foreign Affairs, May/June 2014 issue.

324 E. Tosti Di Stefano, Resoconto EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

As previously noticed, these countries present diverse domestic situations and have different expectations regarding their relationship with the Union. Although differentiation has been one of the main features of the ENP since its inception, the adoption of a ‘one-size-fits-all’ approach has often weakened policy coherence and credibility – both in the eastern and southern neighbourhood. As of today, the EU should apply adequate differentiation among EaP states, especially between associated and non-associated partners. As for associated countries (Ukraine, Georgia, Moldova), the EUISS paper stresses the need for differentiated integration, meaning that they should be increasingly involved into the Union’s initiative in various fields, such as security and defence operations. These societies share pro-European tendencies and, therefore, the aspiration to join the EU. While it is crucial to support their European vocation, the Union should keep a healthy dose of realism and be aware from the very beginning of the complexity of such processes – and the Balkan countries integration path is emblematic in this sense. The enlargement- type toolbox should be used in a careful way, particularly for what concerns the incentive-based approach (conditionality), as to allow for non-Eurocentric policies based on local ownership and bottom-up approaches. On the economic front, even if the Deep and Comprehensive Free Trade Agreements (DCFTAs) have contributed to enhancing sectoral cooperation and improving competitiveness, it is urgent to address the unintended effects of neo-liberal blueprints in countries where the domestic structures do not ensure an equal distribution of the profit, and where structural shocks risk to be detrimental in the short and medium-runs. In a nutshell, the Union should think on the long-term and gradually include Ukraine, Georgia and Moldova into additional cooperation initiatives, while adopting context-specific policies that take into consideration national dynamics. Non-associated countries (Belarus, Armenia, Azerbaijan), instead, do not strive for EU membership. From their perspective, joining the EaP required a considerable balancing act due to Russia’s direct presence and influence within their territories. Here, the normative policies promoted by the Union during the past decade had poor and controversial effects. In fact, the conditionality method has been systematically rejected and led to disengagement, thus preventing the normalisation of relations. Rather than on democratisation objectives, future policies should focus on sectoral integration, for instance in the cultural and education domains, and – to the degree possible – on civil society support. These three partners should be provided with a new framework of cooperation reflecting the changes in bilateral relations with the Union, as well as growing polycentrism in the area and linkages between the Southern and Eastern neighbourhood. Finally, the ‘Russia factor’ should be given special attention.

325 E. Tosti Di Stefano, Resoconto EuroStudium3w gennaio-giugno 2020

Over time, EaP-related policies have been conducted without considering the potential impact of Russia’s role ad goals in the region, and without seeking dialogue with Moscow. The latter point may seem controversial in view of current EU-Russia relations, after the Union imposed restrictive measures over the Ukraine crisis. However, arguably, the Italian stand towards Russia may be considered as a positive example in this respect. Undoubtedly, Italy has many interests at stake in its relationship with Moscow, notably in the energy field. And it is also true that the so-called ‘populist’ parties have taken a (often too) conciliatory stance towards the Kremlin, as part of their Eurosceptic/anti-Euro- Atlantic rhetoric. This became clear during the 1° Conte government, where Minister of the Interior and Vice-PM Salvini overtly opposed the imposition of sanctions against Moscow. Nevertheless, despite the concerns about possible policy realignment, the past government did not deviate, in practice, from the longstanding Italian approach towards Russia. Indeed, the fil rouge running through Rome’s attitude since more than a decade is the permanent attempt to strike a balance between divergent policy tendencies. Since Russia’s intervention in Crimea, all Italian executives – Renzi, Gentiloni, Conte 1° and 2° – reiterated their support for Ukraine and called for the implementation of the Minsk agreements; at the same time, they all shared the idea that ‘closing the door’ to Russia would undermine the efforts to achieve a stable, political and balanced compromise between Moscow’s arguments and those of Kyiv’s. Considering Russia’s role in the region and, more broadly, in other territories of strategic importance for the EU (the MENA area, the Western Balkans), a pure antithetical approach turns out to be counterproductive. In sum, the Union and its Member States shall endeavour to establish constructive dialogue with the Kremlin, while remaining committed to Western policy in relation to Moscow’s aggressive stance in the Eastern neighbourhood, hence showing that transatlantic values continue to be at the core of the EU’s foreign policy.

326 E. Tosti Di Stefano, Resoconto