The Holy See
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Eurostudium Gennaio-Giugno 2020 Direttore: Francesco Gui (Dir. Resp
EuroStudium3w gennaio-giugno 2020 Direttore: Francesco Gui (dir. resp.). Comitato scientifico: Daniele Archibugi, Antonello Biagini, Luigi Cajani, Lidia Capo, Jean-Yves Frétigné, Umberto Gentiloni, Fabio L. Grassi, Piero S. Graglia, Francesco Gui, Lorenzo Kamel, Jana Michalčáková, Giovanna Motta, Eleonora Plebani, Francesca Russo, Pèter Sarkozy, Pietro Themelly, Luca Topi. Comitato di redazione: Antonello Battaglia, Andrea Carteny, Fabrizio Fabrizi, Giacomo Mazzei, Stefano Lariccia, Manuela Militi, Daniel Pommier Vincelli, Jan Stejskal, Giulia Vassallo. Proprietà: “Sapienza” - Università di Roma. Sede e luogo di trasmissione: Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, P. le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel. 0649913407 – e - mail: [email protected] Decreto di approvazione e numero di iscrizione: Tribunale di Roma 388/2006 del 17 ottobre 2006 Codice rivista: E195977 Codice ISSN 1973-9443 EuroStudium3w gennaio-giugno 2020 Indice della rivista gennaio - giugno 2020, n. 54 Libertà, pace e federalismo. Il contributo francese e italiano all'idea dell'unità europea nel XIX secolo ATTI DELLA GIORNATA DELLA CULTURA EUROPEA Una riflessione interdisciplinare tra storia, pensiero politico e letteratura Roma, 29 ottobre 2019 L’européanisme français de Saint-Simon à la Ligue internationale de la paix et de la liberté. La contribution de Victor Hugo Jérémy Guedj p. 4 Il dialogo francese con l’Europa tra Monarchia e Repubblica: L’École de service public di Bordeaux Giovanna Montella p. 17 Per un’Europa comunità di Pace e di Libertà: Victor Hugo Paola Ricciulli p. 46 Le ucronie degli Stati Uniti d’Europa. Lemonnier e i suoi critici Roberto Valle p. 55 *** Con Moses Hess verso il sionismo, il socialismo e l’unione dei popoli Francesco Gui p. -
34 CHAPTER II the FOUNDER the Mission Work of Bonanni While
!34 CHAPTER II THE FOUNDER The mission work of Bonanni While Canon Del Bufalo was disposing himself under the counsel of Monsignor Albertini for the foundation of a new Institute, Fr. Gaetano Bonanni had already set things into motion in Rome by instituting certain pious works in the oratory of Santa Maria in Vincis, a service which the Servant of God greatly supported with Monsignor Santelli, Frs. Gaetano Bonanni and Gonnelli as well as other zealous priests who would gather together in that oratory and in Santa Galla. This latter place was also delivered into the special care of Monsignor Santelli’s administration and Fr. Gaetano Bonanni’s direction of the pious works. It was the latter who, eager to be giving missions, set this idea into motion and while the Servant of God was in exile, wrote to him about it to see whether he would be interested in the project and whether he would be willing to join with him. The Servant of God accepted it, since he had no other desire than that very goal and would be following the direction of his spiritual guide, Canon Albertini. He had received so much assurance of a future of even greater extension than just the work in Rome and elsewhere, that he replied with great exuberance as well as humility of heart. This offer coincided with the desires of his own heart, with divine providence which he deeply admired, and with the very things that he wished to share with the hearts of others who would be not only his helpers but even his teachers because of his youthfulness. -
Les Voyages Politiques En Europe (Xviiie-Xxe Siècles)
Anno 2 | Numero 1 (settembre 2018) www.viaggiatorijournal.com Viaggiatori. Circolazioni scambi ed esilio 3 Les voyages politiques en Europe (XVIIIe-XXe siècles) a cura di Pierre-Marie Delpu e Christophe Poupault www.viaggiatorijournal.com Direttore scientifico Fabio D’Angelo - [email protected] ISSN 2532-7623 (online) – ISSN 2532-7364 (stampa) VIAGGIATORI. CIRCOLAZIONI SCAMBI ED ESILIO www.viaggiatorijournal.com Direttore della rivista: Fabio D’Angelo [email protected] Vicedirettore: Pierre-Marie Delpu [email protected] Segreteria di redazione: Luisa Auzino [email protected] Luogo di pubblicazione: Napoli, Via Nazionale 33, 80143 Periodicità: semestrale (settembre/marzo) ___________________________ Direttore della pubblicazione/Editore: Fabio D’Angelo ISSN 2532-7623 (online) ISSN 2532-7364 (stampa) Pubblicazione: Anno 2, Numero 1, 27 settembre 2018 Deposito legale:____________________________ ___________________________ Comitato scientifico: Mateos Abdon, Anne-Laure Amilhat Szary, Sarah Badcock, Laura Barletta, Pierre-Yves Beaurepaire Gilles Bertrand, Agostino Bistarelli, Hélène Blais, Jean Boutier Alfredo Buccaro, Catherine Brice, François Brizay, Eugenio Burgio, Albrecht Burkardt, Santi Fedele, Rivka Feldhay, Marco Fincardi, Vittoria Fiorelli, Myriam Houssay-Holzschuch, Mario Infelise, Maurizio Isabella, Phyllis Lassner, Brunello Mantelli Luigi Mascilli Migliorini, Rita Mazzei, Giuliano Milani Rolando Minuti, Sarga Moussa, Daria Perocco, Dhruv Raina Sandra Rebok, Fiammetta Sabba, -
C:\Users\User\Documents\Aaadocs
Vatican Archives of the Sacred Congregation "de Propaganda Fide" 1622-1846 vol. 2 ACTA 1622-1846 PART 3 1831-46 [entries 001-092] 179 180 ENTRIES 1830-46 (001-092) 181 182 ENTRIES ENTRY NUMBER: 001 SERIES: Acta VOLUME: 194 (1831) FOLIOS: 103rv-105rv, 198rv-119rv. B: ff. 103v, 119v LANGUAGE: Italian, Latin, French LOCATION: [Rome] DATE: apr 1831 [00 apr 1831] AUTHOR: Placido Zurla, OSB Cam, cardinal, member of the Sacred Congregation "de Propaganda Fide" RECIPIENT: [Sacred Congregation "de Propaganda Fide"] TYPE OF DOCUMENT: Printed matter DESCRIPTION: "RISTRETTO CON SOMMARIO Sulla istanza dei Sacerdoti Sulpiciani del Seminario di Montreal [Sulpician Seminary of Montréal] nel Basso Canadà [Lower Canada], acciò l'Arcivescovo di Quebec [Bernard-Claude Panet, archbishop of Québec] non impedisca l'ammissione di Sacerdoti Sulpiciani Francesi nel Seminario medesimo," in eight paragraphs. It refers to the petition on behalf of the Sulpician Seminary of Montréal submitted by Thavenet [Jean-Baptiste Thavenet], who recently arrived in Rome from Paris, and contains one query, whether to approve the request of the Sulpician Seminary of Montréal. The Sommario contains four items: [1] "Supplique au pape [Pius VII] pour obtenir de Sa Sainteté qu'il soit enjoint à Monseigneur l'Evêque de Quebec [Bernard-Claude Panet] de ne pas molester les prêtres de Saint-Sulpice dans leur établissement de Montréal en Canada" [see Sulpician Seminary of Montréal to Pius VIII, ?00 000 1830; see Cal. 1831-46 III 004]; [2] The pope [Pius VII] to the bishop of Québec [Bernard-Claude Panet, archbishop of Québec, 03 mar 1827]; [3] The bishop of Québec [Bernard-Claude Panet, archbishop of Québec] to the Sacred Congregation "de Propaganda Fide," 21 nov 1827 [see excerpts in Cal. -
Appunti Per Una Storia Del Papato Scritti Da Un Internauta Per Internauti Del XXI Secolo
Volume Secondo: dal 1492 al 1878 Appunti per una storia del Papato scritti da un internauta per internauti del XXI secolo. Alle mie lettrici Ai miei lettori 2 CAPITOLO XXIII DAL 1492 AL 1521 Da questo capitolo, il nostro incedere sulle strade del tempo sarà più lento, perché incontreremo d’ora in avanti Pontificati tra i più importanti per la storiografia sacra e profana. Più si va avanti, dato che c’è ormai la possibilità di stampare, e più i documenti sono numerosi ed affidabili. Si fa sempre più difficile quindi fare una cernita fra le notizie, che ci sono giunte sui diversi Papi vissuti nei secoli che andremo ad incontrare. Per avere un’idea di chi parleremo, questi sono i cognomi dei Cardinali eletti Pontefici nei 29 anni, che percorriamo in questo capitolo: Borgia, Piccolomini, Della Rovere e de’ Medici. Che è più o meno come se oggi diventassero Pontefici non so appartenenti alle famiglie Berlusconi, Agnelli, Caltagirone o Della Valle. Sono Papi rinascimentali, con comportamenti e vizi non dissimili dai signorotti del tempo, con una fede apparentemente superficiale e solo freddamente legalista, messi lì in una posizione, di cui sembra non capiscano quasi per nulla il significato profondo e trascendente. Inutile stare a cercare appigli per giustificare in modo apologetico quello che vedremo: grazie a loro sono scorsi fiumi di sangue italiano, sono avvenute distruzioni, è entrato nella testa di molti l’assioma papato = potere e corruzione morale, ma soprattutto questo tempo lascerà l’eredità pesante di uno scisma, quello luterano, che era evitabilissimo, se solo il Papa avesse fatto il Simon Pietro e non solo il Mecenate o, peggio, il dio Marte, quando non il Ricco Epulone. -
L'intransigenza Nella Curia Di Francesco Luigi Fontan
N N T .. 2 0 L’Intransigenza nella Curia : il caso 1 7 di Francesco Luigi Fontana S A (1750-1822) C L S 1 0 1 Thèse de doctorat dell’Università degli Studi di Teramo et de l'Université Paris-Saclay préparée à l’Université Paris-Sud École doctorale n°578 : Sciences de l'homme et de la société (SHS) Dottorato in Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età Contemporanea Spécialité de doctorat: Histoire, Histoire de l’art et archéologie Thèse présentée et soutenue à Teramo, le 6 juillet 2017, par N M. NMarco Ranica T : 20 17 Composition du Jury : S A Mme Irene Fosi, Professeure, Università « G. d’Annunzio » Chieti-Pescara Présidente M. Sylvio Hermann De Franceschi Directeur de recherche, EPHE Examinateur M. Roberto Regoli Professeur, Pontificia Università Gregoriana Examinateur M. François Jankowiak Professeur, Université Paris-Sud (– Unité de recherche)N Directeur de thèse N NT N: T20 Alla mia grande famiglia CREONTE: (Ad Antigone): Quanto a te, dimmi semplicemente, e senza giri di frase: conoscevi l’editto, che vieta proprio ciò che hai fatto? ANTIGONE: Sì lo conoscevo. E come potevo ignorarlo? Era pubblico. CREONTE: Eppure hai osato trasgredire questa norma? ANTIGONE: Sì perché questo editto non Zeus proclamò per me, né Dike, che abita con gli dei sotterranei. No, essi non hanno sancito per gli uomini queste leggi; né avrei attribuito ai tuoi proclami tanta forza che un mortale potesse violare le leggi non scritte, incrollabili degli dei, che non da oggi né da ieri, ma da sempre sono in vita, né alcuno sa quando vennero alla luce.