Philomusica on-line 9/2 – Sezione I/245-259 Atti del VI Seminario Internazionale di Filologia Musicale. «La filologia musicale oggi: il retaggio storico e le nuove prospettive» Editing musical quotations: the paradigm of Antonio Salieri’s Prima la musica e poi le parole (1786) Thomas Betzwieser Universität Bayreuth Musikwissenschaft
[email protected] § Il contributo affronta la questione § The paper is dealing with the issue delle citazioni musicali e del loro of musical quotations and their trattamento all’interno di un’edizione implementation into a critical critica. L’opera di Salieri Prima la edition. Salieri’s Prima la musica e musica e poi le parole (1786) è poi le parole (1786) can be regarded paradigmatica in questo senso, dato as a paradigm in this respect, since che questo “metamelodramma” è this metamelodramma consists of a costellato da un ampio numero di larger quotations, making up nearly a citazioni, che rappresentano circa un sixth of the whole opera. The issue is sesto dell’intera opera. L’argomento discussed in two directions: First, the viene qui discusso in due direzioni. In special technique of quotation is primo luogo viene indagato il peculiare illustrated in Salieri’s score, trattamento della citazione nella unfolding the quoted contexts of partitura di Salieri, identificando le various composers. Second, the varie citazioni provenienti da contesti question is considered from the autoriali differenti. In secondo luogo la practical side, i.e. in which way the questione è affrontata nel suo aspetto procedure of quotations could be pratico, cioè in quale modo il tratta- made transparent within the mento della citazione possa essere framework of a critical edition.