Press Kit (Pdf)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Mafia Linguaggio Identità.Pdf
EDIZIONI MAFIA LINGUAGGIO IDENTITÁ di Salvatore Di Piazza Di Piazza, Salvatore <1977-> Mafia, linguaggio, identità / Salvatore Di Piazza – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Linguaggio. 364.10609458 CDD-21 SBN Pal0224463 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Alessandra Dino, sociologa 13 Introduzione Parte Prima 15 Il linguaggio dei mafiosi 15 Un linguaggio o tanti linguaggi? Problemi metodologici 17 Critica al linguaggio-strumento 18 Critica al modello del codice 19 Critica alla specificità tipologica del linguaggio dei mafiosi 19 Mafia e linguaggio 20 La riforma linguistica 21 Le regole linguistiche: omertà o verità 22 La nascita linguistica: performatività del giuramento 23 Caratteristiche del linguaggio dei mafiosi 23 Un gergo mafioso? 26 Un denominatore comune: l’“obliquità semantica” 30 Impliciti, non detti, espressioni metaforiche 36 Un problema concreto: l’esplicitazione dell’implicito Parte Seconda 41 Linguaggio e identità mafiosa 41 Sulla nozione di identità 42 Linguaggio e identità mafiosa tra forma e contenuto 43 Prove tecniche di appartenenza: così parla un mafioso 44 La comunicazione interna 45 La comunicazione esterna 49 La rappresentazione linguistica: un movimento duplice 49 Dall’interno verso l’esterno 51 Dall’esterno verso l’interno 52 Un caso emblematico: i soprannomi 54 Conclusioni 57 Bibliografia di Vito Lo Monaco Il presente lavoro di Salvatore Di Piazza fa parte delle ricerche promosse dal Centro Studi La Torre grazie alla collaborazione volontaria di autorevoli comitati scientifici e al contributo finanziario della Regione Sicilia. -
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose. -
Un Seminario-Programmazione Di Federico Rossin
IMMAGINI E IMMAGINARI URBANI Residenza Universitaria - Via Roma 6 il cinema inventa 6-7-8 MAGGIO 2019 / h 15/h 19 Seminario-programmazione la metropoli L’ARCHITETTURA VISTA DAI CINEASTI Cinema documentario e architettura con FEDERICO ROSSIN VISIONI DI CINE[MA] INDIPENDENTE critico e storico del cinema REGGIO CALABRIA Università Mediterranea Facoltà di Architettura 6-7-8 maggio 2019 Aula Magna “L. Quaroni” 6 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione ZUM VERGLEICH di Harun Farocki 7 MAGGIO 2019 / h 10 - Conversazione L’IMMAGINE DELLA CITTÀ NEL ‘900 con FRANCESCO MOSCHINI critico e storico dell’architettura - segretario generale dell’Accademia Nazionale di San Luca FEDERICO ROSSIN critico e storico del cinema GIANFRANCO NERI prorettore alle politiche culturali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria COMITATO SCIENTIFICO 7 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione Marcello Zimbone, Gianfranco Neri, Ottavio Amaro, Tommaso Manfredi, Adolfo Santini, Federico Rossin, OMAGGIO A GORDON MATTA-CLARK Tonino De Pace, Lidia Liotta Films + Performances (1972-1975) COMITATO ORGANIZZATIVO Francesco Leto, Ester Mussari, Chiara Cogliandro, 8 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione Circolo del Cinema “C. Zavattini” PARABETON - Pier Luigi Nervi und römischer Beton di Heinz Emigholz ISBN 978-88-99352-42-4 GRAFICA E IMPAGINAZIONE: Lidia Liotta INFO www.unirc.it / 349.1705027 / 389.4531373 STAMPA: B PRINT - Reggio Calabria / maggio 2019 www.circolozavattini.it / 338.3554496 indice 1 Programma Il Cinema e la Metropoli, nuovi sguardi al futuro 3 di Gianfranco Neri La composizione dell’immaginario 4 di Tonino De Pace L’architettura vista dai cineasti 6 di Federico Rossin Seminario-programmazione L’architettura vista dai cineasti. Cinema documentario e architettura 7 di Federico Rossin Zum Vergleich 8 di Harun Farocki Omaggio a Gordon Matta-Clark Films + Performances (1972-1975) Parabeton - Pier Luigi Nervi und römischer Beton di Heinz Emigholz Cinema e Metropoli. -
The Terracotta Dog Ebook, Epub
THE TERRACOTTA DOG PDF, EPUB, EBOOK Andrea Camilleri | 352 pages | 04 Jun 2004 | Pan MacMillan | 9780330492911 | English | London, United Kingdom The Terracotta Dog PDF Book Review quote Both farcical and endearing, Montalbano is a cross between Columbo and Chandler's Philip Marlowe, with the added culinary idiosyncrasies of an Italian Maigret. This, the second book in the series, was even better than the first! I thought the denouement was a teensy bit contrived on this one, but hey - it was still fun, and it's great to read about Sicily, especially when it has a policeman hero who fantasises about food! The final mystery that Montalbano pursues may seem trivial for some given the amount of action present in the first half of the novel, but his obsession with the year old death of two young lovers says so much about his character. My favorite character is Agatino Catarella, who is renowned for mixing up any phrase. Montalbano's passion to solve this old crime takes him, heedless of personal danger, on a journey through the island's past and into a family's dark heart amid the horrors of World War II. This is not included in the audio version. For example, we use cookies to conduct research and diagnostics to improve our content, products and services, and to measure and analyse the performance of our services. The sound effects are remarkably authentic. Montalbano stumbles upon a 50 years old case which makes the core of this book. I liked this story. Anyway, good, satisfying fare. Cancel Save settings. -
Omar Ronda Paolo Vegas
OMAR RONDA & PAOLO VEGAS COSA NOSTRA SACRO SANTO NOSTRA COSA MUSEO DELLA MAFIA CITTA’ DI SALEMI DAL 7 DI AGOSTO 2011 COSA NOSTRA – SACRO SANTO – NOSTRA COSA Nel repertorio iconografico della Storia dell’arte dell’Occidente i malfattori più rappresentati sono, senza dubbio, i due ladroni crocifissi sul Golgota insieme a Gesù Cristo. Nell’arte antica non mancano esempi di trasgressori delle leggi, divine o umane che siano, scelti come soggetto per dipinti o sculture. Pensiamo al ladro Prometeo che rubò il fuoco sull’Olimpo per portarlo agli uomini, oppure ai tirannicidi Armodio e Aristogitone, ma anche a Zeus fedifrago rapitore di fanciulli (Ganimede) o belle donne (Europa, Io, Leda). Questi personaggi, tuttavia, sono figure storiche, mitiche o leggendarie, che non possiamo definire delinquenti o fuorilegge secondo la piena accezione dei due termini. Nell’età medievale, non di rado, le figure dei malviventi erano inserite nelle raffigurazioni per educare all’obbedienza e come monito per incutere timore nei riguardanti, come nel caso delle truculente scene di giudizi universali o delle rappresentazioni ispirate all’inferno dantesco, dove ogni manigoldo era punito aspramente secondo l’inflessibile legge del contrappasso. Lo stesso avviene, ad esempio, nell’affresco di San Giorgio e la principessa (1433-35) dipinto da Pisanello per la Cappella Pellegrini nella chiesa di sant’Anastasia a Verona, nel quale campeggia in bella vista l’immagine di due impiccati penzolanti dalla forca. Nella Cappella degli Scrovegni a Padova (1303-05) Giotto ha affrescato nei riquadri dei Vizi e delle Virtù la personificazione allegorica dell’Ingiustizia con scene di delitti e misfatti. Ma anche nel ritratto del donatore, ovvero di Enrico degli Scrovegni raffigurato mentre consegna agli angeli il modello della cappella che dovrebbe fargli meritare il regno dei cieli, Giotto ci ha fornito il ritratto di un fuorilegge, poiché è risaputo che costui esercitava l’usura. -
129 Film Proiettati in 20 Anni. Tante Pellicole Restaurate Per Raccontare L'italia, La Sua Storia, Il Suo Costume, La Sua Cult
1995-2014 129 film proiettati in 20 anni. Tante pellicole restaurate per raccontare l’Italia, la sua storia, il suo costume, la sua cultura. ..................................................................................................................................... Giuliano Montaldo racconta Giuliano Montaldo Ce l’abbiamo fatta. Abbiamo compiuto vent’anni Alberto Crespi Le vie del Cinema nascono a Narni come progetto d’identità Comune di Narni Le vie del Cinema anno per anno tutti i film Archivio Città di Narni Narni. Le vie del cinema XX Edizione, arrivederci. Archivio Le vie del Cinema Roma luglio 2014 Segreteria organizzativa Direttore srtistico, Ufficio Stampa Alberto Crespi Vic Comunicazione, Roma, Comune di Narni VIC Communication Piazza dei Priori, 1 Con il contributo [email protected] 05035 Narni (Tr) del Centro Sperimentale [email protected] di Cinematografia Design leviedelcinema@ comune.narni.tr.it www.fondazionecsc.it/ Bonifacio Pontonio © ANDREA BELLINELLI ..................................................................................................................................... L’idea nasce grazie al Sindaco di Narni Luigi Annesi e, con passione ed entusiasmo, Giuliano Montaldo racconta: sostenuta da Stefano Bigaroni e dall’attuale Sindaco Francesco De Rebotti. L’idea di restaurare e conservare i tanti capolavori del nostro Cinema La strada pincipale che attraversa Narni Scalo l’aveva lanciata Walter Veltoni e Narni sarà protagonista di un prezioso lavoro: è rumorosa per l’intenso traffico ma dopo salvare dal degrado i mitici film “La presa del potere da parte di Luigi XIV” un centinaio di metri, al lato di questa strada, di Roberto Rossellini e “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica. Affascinato si arriva in un vasto parco alberato, da questa iniziativa ho cercato di contribuire anch’io nella ricerca delle opere “Il parco dei pini” accolti da un magico silenzio. -
Catalogo Social World Film Festival 2015.Pdf
indice index 5. project 33. official selection 118. THE WALL OF FAME 6. welcome 70. nominations 120. THE MUSEUM OF CINEMA 8. social 71. focus selection 122. MOVIE TOURS 10. introduction 79. the night of cinema 124. TOURISM IN CAMPANIA 14. world 85. the city of short films 126. SOCIAL IN THE SCHOOL 16. SOCIAL IN THE WORLD 91. smile selection 128. WORKSHOP & JURIES 20. PRESS CONFERENCE 95. out of competition 130. SOCIAL PHOTO CONTEST 22. THE SHIP OF CINEMA 102. gold book 132. SOCIAL ART 24. film 104. festival 134. FILM4YOUNG 26. selections 106. patroness 135. SWFF: 1ST CERTIFIED FESTIVAL 28. jury of quality 108. guests and winners 136. THE MATCH FOR THE YOUTH 30. jury of critics 114. friendship and cinema 137. SPAZIO SOCIAL 32. other juries 116. the tribute to rosi AND LISI 138. thanks 4 project IL PROGETTO PROMORECUPEVALORIZZA PENISOLA E’ ORGANIZZATO DA CO-FINANZIATO DAL PIANO DI AZIONE E COESIONE PARTNER DEL PROGETTO sponsor La città di Vico Equense è orgogliosa di realizzare anche Also this year the City of Vico Equense is proud of realizing the quest’anno il progetto Promorecupevalorizza Penisola che project “Promorecupevalorizza Penisola” which aims to pro- nasce con l’intento di favorire i flussi turistici del territorio mote tourism on the territory of Vico Equense, of the Sorrento aequano, della Penisola Sorrentina e della Campania tutta, Peninsula and in the Campania region thanks to cultural even- grazie a un cartellone di eventi culturali basati sulla settima ts focused on cinema, the 7th art. arte, il cinema. The project includes the organization of Social World Film Fe- Il progetto, include al suo interno la realizzazione del Social stival, the international festival of social cinema, which will World Film Festival, la mostra internazionale del cinema so- take place from 4th to 12th July 2015. -
MONTHLY GUIDE March 2018 | ISSUE 104 | Eastern
MONTHLY GUIDE MARCH 2018 | ISSUE 104 | EASTERN NEW SERIES! THE SECRETS OF BORGO LARICI New episodes and Series Finale! EUROCHANNEL GUIDE | MARCH 2018 | 1 Co-academic sponsors Virginia Commonwealth University and University of Richmond present March 22 – 25, 2018 26th annual • Byrd Theatre • Richmond, Va. • (804) 827-FILM • www.frenchfilmfestival.us College of Humanities and Sciences School of World Studies 2 | EUROCHANNEL GUIDE | MARCH 2018 | MONTHLY GUIDE | MARCH 2018 | ISSUE 104 Mafia Undercover The Secrets of Borgo Larici The first quarter of the year is underway and, at Eurochannel, we are proud to offer the finest in European audiovisual productions to celebrate it. This month, we have an exclusive selection of productions from Italy and France — some aired for the first time in the United States. All of these programs were impossible to watch unless you lived in Europe . until now! Chase This month, we are proud to premiere one of the most acclaimed crime dramas from Italy. In Mafia Undercover, you will meet a one-of-a-kind agent: Marco Solo. His mission is to collect evidence on one of the most prominent mafia bosses in Southern Italy. As an undercover agent in the dangerous TABLE OF ‘Ndrangheta, Marco soon realizes that the line between crime and the law becomes thinner every passing day. And, as if the task wasn’t difficult enough, CONTENTS he becomes involved in a love triangle with his secret girlfriend in the force and the sister of his new boss in the mafia. 4 Highlights In March, we also take you to France with a collection of riveting productions. -
Italian Films (Updated April 2011)
Language Laboratory Film Collection Wagner College: Campus Hall 202 Italian Films (updated April 2011): Agata and the Storm/ Agata e la tempesta (2004) Silvio Soldini. Italy The pleasant life of middle-aged Agata (Licia Maglietta) -- owner of the most popular bookstore in town -- is turned topsy-turvy when she begins an uncertain affair with a man 13 years her junior (Claudio Santamaria). Meanwhile, life is equally turbulent for her brother, Gustavo (Emilio Solfrizzi), who discovers he was adopted and sets off to find his biological brother (Giuseppe Battiston) -- a married traveling salesman with a roving eye. Bicycle Thieves/ Ladri di biciclette (1948) Vittorio De Sica. Italy Widely considered a landmark Italian film, Vittorio De Sica's tale of a man who relies on his bicycle to do his job during Rome's post-World War II depression earned a special Oscar for its devastating power. The same day Antonio (Lamberto Maggiorani) gets his vehicle back from the pawnshop, someone steals it, prompting him to search the city in vain with his young son, Bruno (Enzo Staiola). Increasingly, he confronts a looming desperation. Big Deal on Madonna Street/ I soliti ignoti (1958) Mario Monicelli. Italy Director Mario Monicelli delivers this deft satire of the classic caper film Rififi, introducing a bungling group of amateurs -- including an ex-jockey (Carlo Pisacane), a former boxer (Vittorio Gassman) and an out-of-work photographer (Marcello Mastroianni). The crew plans a seemingly simple heist with a retired burglar (Totó), who serves as a consultant. But this Italian job is doomed from the start. Blow up (1966) Michelangelo Antonioni. -
Italian American Crime Fighters a Brief Survey
IITTAALLIIAANN AAMMEERRIICCAANN CCRRIIMMEE FFIIGGHHTTEERRSS:: AA BBRRIIEEFF SSUURRVVEEYY The Order Sons of Italy in America 219 E Street, NE Washington, D. C. 20002 Tel : 202/547-2900 Fax : 202/546-8168 Web: www.osia.org August 2005 ITALIAN AMERICAN CRIME FIGHTERS: A Brief Survey Table of Contents Executive Summary…………………............ P. 3 Part I: A Century of Law Enforcement………….…. P. 6 Part II: Fighting Organized Crime…..….….……..… P. 13 Appendix I: The Detective in the Derby: Joseph Petrosino By Ercole Gaudioso……………………………….. P. 21 Appendix II: Sources……………….. ………………..…............. P. 28 Appendix III: Future Research…. …………….………………… P. 29 2 ITALIAN AMERICAN CRIME FIGHTERS: A BRIEF SURVEY EXECUTIVE SUMMARY: This report was inspired by three recent events in the U.S. entertainment industry: • The popularity of the HBO television mafia soap opera, The Sopranos • The PBS public television documentary and Website, The Medicis: Godfathers of the Renaissance • Steven Spielberg's children's gangster film Shark Tale These and countless other films and television shows for decades, all portray characters of Italian heritage as criminals. The result of such stereotyping is the belief strongly imbedded in the public's mind that Italian Americans are criminally inclined. In a poll of American adults, conducted by the Princeton-based Response Analysis, Inc. several years ago, 74% said they believed most Italian Americans have some association with organized crime. This perception is at odds with the facts: • The U. S. Department of Justice estimates that 5,000 people of all races and ethnic backgrounds are in organized crime today. Even if all 5,000 were Italian American, that would constitute .0025 or one- quarter of one percent of today's 16 million Italian Americans, the nation's fifth largest ethnic group.* *In the U.S. -
Marco Leonardi
Marco Leonardi Nazionalità: Italiana Lingue: Inglese, Spagnolo Cinema La sposa era bellissima, regia di Pál Gábor (1986) Ultimo minuto, regia di Pupi Avati (1987) Il coraggio di parlare, regia di Leandro Castellani (1987) Ciao ma’..., regia Giandomenico Curi (1988) Nuovo cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore (1988) Scugnizzi, regia di Nanni Loy (1989) Dimenticare Palermo, regia di Francesco Rosi (1990) Ferdinando, un uomo d’amore, regia di Memè Perlini (1990) Come l’acqua per il cioccolato, regia di Alfonso Arau (1992) La ribelle, regia di Aurelio Grimaldi (1993) Le buttane, regia di Aurelio Grimaldi (1994) Banditi, regia di Stefano Mignucci (1995) Viva San Isidro!, regia di Alessandro Cappeletti (1995) La sindrome di Stendhal, regia di Dario Argento (1996) Una vacanza all’inferno, regia di Tonino Valerii (1997) La frontiera, regia di Franco Giraldi (1996) Italiani, regia di Maurizio Ponzi (1996) I cinque sensi, regia di Jeremy Podeswa (1999) Dal tramonto all’alba 3 (From Dusk Till Dawn 3: The Hangman’s Daughter), Regia P.J. Pesce (2000) I cavalieri che fecero l’impresa, regia di Pupi Avati (2001) C’era una volta in Messico, regia di Robert Rodriguez (2003) Mary, regia di Abel Ferrara (2005) Maradona, La mano de Dios, regia di Marco Risi (2007) Red Gold, regia di John Irvin Tutti vogliono i miei soldi, regia di Marco Leonardi (2012) Cha cha cha, regia di Marco Risi (2013) Anime nere, regia di Francesco Munzi (2014) Soli & Associati s.r.l. - Viale dei Parioli 44 -00197 Roma +39 06 80690508 www.solieassociati.it [email protected] Marco Leonardi Ustica, regia di Renzo Martinelli (2015 ) La ragazza del mondo, regia di Marco Danieli (2016 ) The space between, regia di Ruth Borgobello (2016) Numb, at the Edge of the End, regia di Rodrigo H.