129 Film Proiettati in 20 Anni. Tante Pellicole Restaurate Per Raccontare L'italia, La Sua Storia, Il Suo Costume, La Sua Cult

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

129 Film Proiettati in 20 Anni. Tante Pellicole Restaurate Per Raccontare L'italia, La Sua Storia, Il Suo Costume, La Sua Cult 1995-2014 129 film proiettati in 20 anni. Tante pellicole restaurate per raccontare l’Italia, la sua storia, il suo costume, la sua cultura. ..................................................................................................................................... Giuliano Montaldo racconta Giuliano Montaldo Ce l’abbiamo fatta. Abbiamo compiuto vent’anni Alberto Crespi Le vie del Cinema nascono a Narni come progetto d’identità Comune di Narni Le vie del Cinema anno per anno tutti i film Archivio Città di Narni Narni. Le vie del cinema XX Edizione, arrivederci. Archivio Le vie del Cinema Roma luglio 2014 Segreteria organizzativa Direttore srtistico, Ufficio Stampa Alberto Crespi Vic Comunicazione, Roma, Comune di Narni VIC Communication Piazza dei Priori, 1 Con il contributo [email protected] 05035 Narni (Tr) del Centro Sperimentale [email protected] di Cinematografia Design leviedelcinema@ comune.narni.tr.it www.fondazionecsc.it/ Bonifacio Pontonio © ANDREA BELLINELLI ..................................................................................................................................... L’idea nasce grazie al Sindaco di Narni Luigi Annesi e, con passione ed entusiasmo, Giuliano Montaldo racconta: sostenuta da Stefano Bigaroni e dall’attuale Sindaco Francesco De Rebotti. L’idea di restaurare e conservare i tanti capolavori del nostro Cinema La strada pincipale che attraversa Narni Scalo l’aveva lanciata Walter Veltoni e Narni sarà protagonista di un prezioso lavoro: è rumorosa per l’intenso traffico ma dopo salvare dal degrado i mitici film “La presa del potere da parte di Luigi XIV” un centinaio di metri, al lato di questa strada, di Roberto Rossellini e “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica. Affascinato si arriva in un vasto parco alberato, da questa iniziativa ho cercato di contribuire anch’io nella ricerca delle opere “Il parco dei pini” accolti da un magico silenzio. da programmare e, fondamentale, è stato sempre il contributo della Cineteca Nazionale. Vedere quello spazio gremito da tanti spettatori seduti davanti al grande Appena entrati –sul lato destro- c’è un vasto prato schermo, sentire gli applausi e i commenti alla fine delle proiezioni delle opere ed è in quello spazio pianeggiante che, ormai da ventanni, dei grandi Maestri, salvate da un sicuro degrado, è una forte emozione. un pubblico sempre più numeroso assiste al festival dei film restaurati: “Le vie del Cinema”. Quasi sempre brillano le stelle nelle serate della rassegna… Quasi sempre… Un ricordo di qualche pioggia, un paio di temporali e allora ci si ricorda di una frase del grande Arturo Toscanini:”all’aperto si gioca solo a bocce!”. Ma nel Parco dei Pini ha vinto la luna. Il successo crescente di questa manifestazione è anche il risultato dell’impegno, dell’appassionato lavoro di Mirella Pioli e, per molti anni, dell’infaticabile attività di Paolo Zuccolo. Da diversi anni la Direzione Artistica è stata affidata ad Alberto Crespi, critico e storico del Cinema. Con Alberto, con il suo impegno e la sua competenza, sono maturate tante nuove iniziative: una serie di incontri con gli autori e i collaboratori dei tanti film in programma; una rassegna – in uno spazio del parco – con dei cartoni aminati o delle storie per i ragazzi; l’idea del “ Il cinema di papà” dei giovani autori scelgono i film che più hanno amato. E per questa idea Crespi ha curato la pubblicazione di un volume dove si racconta come e perché “quarantuno classici restaurati sono stati scelti da registi di oggi”. Malgrado il contributo degli sponsor le difficoltà sono tante! Ma Narni vuole continuare ad offrire serate “da sogno” con nuove proiezioni per quel pubblico > Giuliano Montaldo con sua moglie Vera Pescarolo e con Gianfrancesco Favino durante le riprese del film che ama il cinema. Grazie per le forti emozioni che mi avete regalato. L’industriale (2011) E grazie per il più bel regalo: il restauro di un mio film “Sacco e Vanzetti”. ..................................................................................................................................... è una bella età. Sì, è vero, saranno vent’anni nel 2015: Ce l’abbiamo Il 6 luglio, ma quella iniziata con “La ciociara” al Parco dei Pini è appunto la XX edizione, venti fatta. Abbiamo di Narni Scalo, estati che i cittadini di Narni hanno è partita trascorso (anche) al parco, a vedere compiuto la XX edizione di film restaurati in copie perfette, “Le vie del cinema”, proiettati su uno schermo enorme vent’anni: il festival nato che in Europa ha un solo eguale (lo schermo della piazza grande di nella cittadina umbra Locarno in Svizzera). nel 1995. Siamo partiti con “La ciociara”, ed è un inizio doppiamente simbolico, Alberto Crespi, direttore artistico rivolto al passato e al futuro. Al appassionati. È un testo bellissimo, Le vie del Cinema passato perché Vittorio De Sica era di godibilissima lettura: De Sica con noi fin dalla prima edizione, raccontava a Emi i “dietro le quinte” quando venne proiettato “Miracolo a e le paradossali, spesso tragicomiche Milano”, e non ha mai smesso di farci avventure legate alla lavorazione dei compagnia in questi anni (nel 1997 film. Leggere le sue lettere significa gli fu dedicata addirittura l’intera entrare nella “bottega” del nostro rassegna). Al futuro perché, alla cinema, apprendere aneddoti sulla presenza di sua figlia Emi, abbiamo realizzazione di film famosi (“La potuto annunciare il “restauro” di ciociara” in primis, poi “Ieri oggi un libro magnifico, le “Lettere dal domani”, “Matrimonio all’italiana” set” che il regista scrisse appunto e “I girasoli”) e partecipare allo a Emi durante la lavorazione di stress produttivo e al vigore creativo alcuni film degli anni ’60. Il libro era di un grande artista. Il libro uscirà uscito molti anni fa, ed era andato in autunno, in coincidenza con il ben presto fuori catalogo senza mai quarantesimo anniversario della essere ristampato: ora il Comune di morte di De Sica (avvenuta il 13 Narni, assieme agli Editori Laterza, lo novembre 1974). Ma l’altra sera, a ripubblicherà con un nuovo titolo e Narni, abbiamo potuto annunciarlo, una nuova veste grafica, rendendolo alla presenza di Giovanna Gagliardo nuovamente disponibile agli – venuta a presentare il film – e di una Emi De Sica visibilmente commossa. Ozpetek, Rocco Papaleo, Gianni Di Narni nel 2011 per presentare “Diario era seduta una signora, da sola, armata Non è certo la prima volta che “Le vie Gregorio, Sergio Rubini, Giovanni di un maestro” di De Seta due mesi di ombrello e panini, arrivata per il del cinema” regalano agli spettatori Veronesi, Ascanio Celestini, Susanna dopo la presentazione a Cannes del film con un coraggio da leonessa. serate emozionanti. Mi occupo di Nicchiarelli, Maurizio Ponzi, Pietro suo primo film, “Corpo celeste”: tre Ovviamente proiettammo il film, questo festival da più di dieci anni, Marcello, Saverio Costanzo, Stefano anni dopo la ritroviamo, sempre a dopo una mia introduzione rivolta grazie al coinvolgimento voluto Sollima, Marco e Claudio Risi, Cannes, premiata per “Le meraviglie” solo a lei: se l’era meritata! Dovemmo dal precedente direttore Giuliano Francesca e Cristina Comencini e a due passi dalla Palma d’oro; son invece cancellare la proiezione di Montaldo, e con la collaborazione e, ultimo ma non ultimo, Gianni soddisfazioni, forse le abbiamo “Un eroe dei nostri tempi”, perché preziosa del Comune di Narni (come Amelio, credo l’unico a essere portato fortuna). Ripensando alle in quel caso il nubifragio ci colpì non ricordare i sindaci che si sono insieme “restauratore” (ha presentato serate più emozionanti, non posso mezz’ora prima dell’inizio e chiunque succeduti: Luigi Annesi, Stefano “La macchina ammazzacattivi” di dimenticare il lungo dibattito seguito fosse entrato nel parco sarebbe stato Bigaroni, Francesco De Rebotti?) Rossellini) e “restaurato” (Francesco alla proiezione di “Ecce Bombo”: travolto dallo tsunami. Chiamai Mario e soprattutto dei dipendenti e dei Munzi scelse di proiettare il suo fu lo stesso Nanni Moretti, quella Monicelli, che era già in auto, diretto volontari che da sempre dedicano “Colpire al cuore”). volta, a cambiare il rituale del festival a Narni. Gli spiegai la situazione. Mi alla rassegna tempo, competenza e Questo dialogo fra i classici e il (solitamente i cineasti incontrano disse: “Va bene, il film non si fa, ma passione. È con malcelato orgoglio cinema di oggi ci ha consentito anche il pubblico prima della proiezione) voi che fate?”. che ricordo alcuni nomi che abbiamo di pubblicare – assieme alla Cineteca e a voler ricevere le domande degli Noi andiamo a cena, gli risposi. portato a Narni a presentare Nazionale – un libro di interviste spettatori sul suo vecchio film. O “Bene. Vengo a cena con voi!”. i loro film: Ettore Scola, Mario intitolato “Il cinema di papà”, in cui la folla davvero oceanica, quasi Chiamai allora Giovanni Veronesi, Monicelli, Dario Argento, Nanni numerosi registi di oggi adottano un intimidente, che c’era per Carlo che su un’altra auto stava venendo Moretti, Carlo Verdone, Gigi Proietti, film del passato. Non è un’esagerazione Verdone alla proiezione di “Bianco per presentare il film assieme al suo Vincenzo Cerami, Florestano affermare che abbiamo rimesso in rosso e Verdone”. O la simpatia maestro. Gli dissi che il film non si Vancini, Carlo Lizzani, Giovanna circolo la memoria del nostro cinema, debordante, quasi surreale di una Diva faceva, ma che Mario veniva lo stesso. Ralli, Francesco Rosi, Luigi Magni, non solo riproponendo i film al con la “D” maiuscola
Recommended publications
  • The Legacy of Futurism's Obsession with Speed in 1960S
    Deus (ex) macchina: The Legacy of Futurism’s Obsession with Speed in 1960s Italy Adriana M. Baranello University of California, Los Angeles Il Futurismo si fonda sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche.1 In “Distruzione di sintassi; Imaginazione senza fili; Parole in lib- ertà” Marinetti echoes his call to arms that formally began with the “Fondazione e Manifesto del Futurismo” in 1909. Marinetti’s loud, attention grabbing, and at times violent agenda were to have a lasting impact on Italy. Not only does Marinetti’s ideology reecho throughout Futurism’s thirty-year lifespan, it reechoes throughout twentieth-century Italy. It is this lasting legacy, the marks that Marinetti left on Italy’s cultural subconscious, that I will examine in this paper. The cultural moment is the early Sixties, the height of Italy’s boom economico and a time of tremendous social shifts in Italy. This paper will look at two specific examples in which Marinetti’s social and aesthetic agenda, par- ticularly the nuova religione-morale della velocità, speed and the car as vital reinvigorating life forces.2 These obsessions were reflected and refocused half a century later, in sometimes subtly and sometimes surprisingly blatant ways. I will address, principally, Dino Risi’s 1962 film Il sorpasso, and Emilio Isgrò’s 1964 Poesia Volkswagen, two works from the height of the Boom. While the dash towards modernity began with the Futurists, the articulation of many of their ideas and projects would come to frui- tion in the Boom years. Leslie Paul Thiele writes that, “[b]reaking the chains of tradition, the Futurists assumed, would progressively liberate humankind, allowing it to claim its birthright as master of its world.”3 Futurism would not last to see this ideal realized, but parts of their agenda return continually, and especially in the post-war period.
    [Show full text]
  • Un Seminario-Programmazione Di Federico Rossin
    IMMAGINI E IMMAGINARI URBANI Residenza Universitaria - Via Roma 6 il cinema inventa 6-7-8 MAGGIO 2019 / h 15/h 19 Seminario-programmazione la metropoli L’ARCHITETTURA VISTA DAI CINEASTI Cinema documentario e architettura con FEDERICO ROSSIN VISIONI DI CINE[MA] INDIPENDENTE critico e storico del cinema REGGIO CALABRIA Università Mediterranea Facoltà di Architettura 6-7-8 maggio 2019 Aula Magna “L. Quaroni” 6 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione ZUM VERGLEICH di Harun Farocki 7 MAGGIO 2019 / h 10 - Conversazione L’IMMAGINE DELLA CITTÀ NEL ‘900 con FRANCESCO MOSCHINI critico e storico dell’architettura - segretario generale dell’Accademia Nazionale di San Luca FEDERICO ROSSIN critico e storico del cinema GIANFRANCO NERI prorettore alle politiche culturali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria COMITATO SCIENTIFICO 7 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione Marcello Zimbone, Gianfranco Neri, Ottavio Amaro, Tommaso Manfredi, Adolfo Santini, Federico Rossin, OMAGGIO A GORDON MATTA-CLARK Tonino De Pace, Lidia Liotta Films + Performances (1972-1975) COMITATO ORGANIZZATIVO Francesco Leto, Ester Mussari, Chiara Cogliandro, 8 MAGGIO 2019 / h 20.30 - Proiezione Circolo del Cinema “C. Zavattini” PARABETON - Pier Luigi Nervi und römischer Beton di Heinz Emigholz ISBN 978-88-99352-42-4 GRAFICA E IMPAGINAZIONE: Lidia Liotta INFO www.unirc.it / 349.1705027 / 389.4531373 STAMPA: B PRINT - Reggio Calabria / maggio 2019 www.circolozavattini.it / 338.3554496 indice 1 Programma Il Cinema e la Metropoli, nuovi sguardi al futuro 3 di Gianfranco Neri La composizione dell’immaginario 4 di Tonino De Pace L’architettura vista dai cineasti 6 di Federico Rossin Seminario-programmazione L’architettura vista dai cineasti. Cinema documentario e architettura 7 di Federico Rossin Zum Vergleich 8 di Harun Farocki Omaggio a Gordon Matta-Clark Films + Performances (1972-1975) Parabeton - Pier Luigi Nervi und römischer Beton di Heinz Emigholz Cinema e Metropoli.
    [Show full text]
  • DINO RISI - a Film Series Highlights of Spring 2017’S DINO RISI - a Film Series
    Become a Sponsor of the Homage to Lina Wertmüller September 23, 2017 • San Francisco’s Castro Theatre Aday-longcinematiccelebrationofLinaWertmüller,thegroundbreaking,pioneeringwomandirector andvisionarywhosefearless,polemicalandprovocativefilmshaveleftindeliblemarksandinfluence ontheinternationalentertainmentfield. Theserieswillshowcasetheregionalpremieresofnew2K restorationsofLinaWertmüller’smostcelebratedworks:thefilmofoperaticemotionandsubver - sivecomedy, Love and Anarchy ;thecontroversialfilmaboutsex,loveandpolitics – Swept Away ; Seven Beauties – theNeapolitantalenominatedforfourAcademyAwards®,including BestDirector( first time ever for a woman director );theraucoussexcomedy The Seduction of Mimi .Aspecialpresentationofthedocumentaryfilmprofile Behind the White Glasses willbe highlightedwiththefilm’sdirectorValerioRuizinperson. G N Thisspecialseriesissupportedbythe TheItalianCulturalInstituteofSanFrancisco,theConsulate I T O GeneralofItalyinSanFrancisco,andTheLeonardoda VinciSociety. CinemaItaliaSF.com N T O E N N S I E E Contact: Amelia Antonucci, Program Director [email protected] T O G A R R L R P P O Fiscalsponsor: TheLeonardoDaVinciSociety,501(c)(3)nonprofitorganization. A 0 0 0 0 Contributionsaretax-deductibletoextentoflaw. 0 0 0 0 0 , 0 0 0 0 , , , 1 5 2 1 $ $ $ $ Logo in Program Brochure, on Website (Linked) and On-Screen in Pre-Show Slideshow 4444 Display of Literature on Resource Table 4444 Tickets to Spotlight Film & the Party 248 16 Festival Passes (each good for all screenings and the party) 248 16 Adopt
    [Show full text]
  • National Gallery of Art 
    ADMIION I FR DIRCTION 10:00 TO 5:00 National Gallery of Art Release Date: Jul 29, 2015 Summer Films at National Gallery of Art Include Albert Maysles Retrospective, Rare 35mm Prints from Italian Film Archives, Tribute to Titanus Studio, and Special Appearance by Indie Filmmaker Film still from Il idone Federico Fellini, 1955, to e screened as part of the series Titanus Presents: A Famil Chronicle of Italian Cinema, on August 23, National Galler of Art, ast uilding Auditorium. Image courtes of Titanus. Washington, DC—The National Galler of Art film program returns to its ast uilding Auditorium on August 1 with a triute to Alert Masles that focuses on his and his rother David's interest in art and performance and includes several screenings from Italian film archives shown in the Galler's annual summer preservation series dedicated this ear to the Italian film production house Titanus. Masles Films Inc.: Performing Vérité (some in original 16mm format) Through August 2 Alert Masles (1926–2015) and his rother David (1931–1987) expanded the artistic possiilities for direct cinema espousing "the ee of the poet" as a factor in shooting and editing cinema vérité. Their trademark approach—capturing action spontaneousl and avoiding a point of view—ecame, for a time, the ver definition of documentar. It is presented as a triute to Alert Masles, who died this ear in March. Masles often visited the National Galler of Art; his wife, Gillian Walker, was the daughter of former Galler director John Walker. The National Galler of Art extends a special thanks to Jake Perlin and Reekah Males for making the showing of the Masles films possile.
    [Show full text]
  • DINO RISI I Mostri? Sono Quelli Che Nascono in Tv
    ATTUALITÀ GRANDI VECCHI PARLA DINO RISI I mostri? Sono quelli che nascono in tv Era uno psichiatra, l foglio bianco av- Intervista sorpasso e Profumo di donna, che squaderna sotto gli occhi con gelosa de- poi è diventato il padre volge il rullo del- ebbe due nomination all’Oscar, licatezza. È il campionario umano da cui Ila Olivetti Studio non riesce più a fermarsi, come sono nati i suoi film: «Suocera in fuga della commedia. 46, pronto a raccogliere una se fosse rimasto prigioniero di uno dei con la nuora sedicenne», «Eletto mister Oggi, alla soglia trama, un’invettiva, un ri- suoi film a episodi. È questa l’arte di Ri- Gay e la famiglia scopre la verità», «A cordo, ma nessuno può di- si, medico psichiatra convertito al cine- Villar Perosa due nomadi sorpresi in ca- dei 90 anni, il regista re se prima di sera sarà ne- ma, è questo che ha sempre fatto delle sa Agnelli», «Il killer s’innamora: don- spiega come vede ro d’inchiostro. Un quadro staccato dal- nostre esistenze: un collage apparente- na salva». Pubblicità di Valentino. I to- questa Italia 2006. la parete ha lasciato l’ombra sulla tap- mente senza senso, un puzzle strava- pless statuari di Sabrina Ferilli, Saman- pezzeria e il regista Dino Risi s’è risol- gante dove alla fine ogni tessera va a oc- tha De Grenet, Martina Colombari. Dai politici a Vallettopoli... to a coprire l’alone di polvere con un cupare il posto esatto assegnatole dal L’imprenditore Massimo Donadon che di STEFANO LORENZETTO patchwork di 21 immagini ritagliate dai grande mosaicista dell’universo o dal dà la caccia ai topi e il serial killer Gian- giornali.
    [Show full text]
  • FILM POSTER CENSORSHIP by Maurizio Cesare Graziosi
    FILM POSTER CENSORSHIP by Maurizio Cesare Graziosi The first decade of the twentieth century was the golden age of Italian cinema: more than 500 cinema theatres in the country, with revenues of 18 million lire. However, the nascent Italian “seventh art” had to immediately contend with morality, which protested against the “obsolete vulgarity of the cinema”. Thus, in 1913 the Giolitti government set up the Ufficio della Revisione Cinematografica (Film Revision Office). Censorship rhymes with dictatorship. However, during the twenty years of Italian Fascism, censorship was not particularly vigorous. Not out of any indulgence on the part of the black-shirted regime, but more because self-censorship is much more powerful than censorship. Therefore, in addition to the existing legislation, the Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Consolidation Act on Public Safety Laws - R.D. 18 June 1931, n° 773) was sufficient. And so, as far as film poster censorship is concerned, the first record dates from the period immediately after the Second World War, in spring 1946, due to the censors’ intervention in posters for the re-release of La cena delle beffe (1942) by Alessandro Blasetti, and Harlem (1943) by Carmine Gallone. In both cases, it was ordered that the name of actor Osvaldo Valenti be removed, and for La cena delle beffe, the name of actress Luisa Ferida too. Osvaldo Valenti had taken part in the Social Republic of Salò and, along with Luisa Ferida, he was sentenced to death and executed on 30 April 1945. This, then, was a case which could be defined as a “censorship of purgation”.
    [Show full text]
  • Catalogo Social World Film Festival 2015.Pdf
    indice index 5. project 33. official selection 118. THE WALL OF FAME 6. welcome 70. nominations 120. THE MUSEUM OF CINEMA 8. social 71. focus selection 122. MOVIE TOURS 10. introduction 79. the night of cinema 124. TOURISM IN CAMPANIA 14. world 85. the city of short films 126. SOCIAL IN THE SCHOOL 16. SOCIAL IN THE WORLD 91. smile selection 128. WORKSHOP & JURIES 20. PRESS CONFERENCE 95. out of competition 130. SOCIAL PHOTO CONTEST 22. THE SHIP OF CINEMA 102. gold book 132. SOCIAL ART 24. film 104. festival 134. FILM4YOUNG 26. selections 106. patroness 135. SWFF: 1ST CERTIFIED FESTIVAL 28. jury of quality 108. guests and winners 136. THE MATCH FOR THE YOUTH 30. jury of critics 114. friendship and cinema 137. SPAZIO SOCIAL 32. other juries 116. the tribute to rosi AND LISI 138. thanks 4 project IL PROGETTO PROMORECUPEVALORIZZA PENISOLA E’ ORGANIZZATO DA CO-FINANZIATO DAL PIANO DI AZIONE E COESIONE PARTNER DEL PROGETTO sponsor La città di Vico Equense è orgogliosa di realizzare anche Also this year the City of Vico Equense is proud of realizing the quest’anno il progetto Promorecupevalorizza Penisola che project “Promorecupevalorizza Penisola” which aims to pro- nasce con l’intento di favorire i flussi turistici del territorio mote tourism on the territory of Vico Equense, of the Sorrento aequano, della Penisola Sorrentina e della Campania tutta, Peninsula and in the Campania region thanks to cultural even- grazie a un cartellone di eventi culturali basati sulla settima ts focused on cinema, the 7th art. arte, il cinema. The project includes the organization of Social World Film Fe- Il progetto, include al suo interno la realizzazione del Social stival, the international festival of social cinema, which will World Film Festival, la mostra internazionale del cinema so- take place from 4th to 12th July 2015.
    [Show full text]
  • Journal of Italian Cinema and Media Studies
    Daniela Turco (Editorial Board of Filmcritica, Roma, Italia) [Panel 33] Irene Valle Corpas (Universidad de Grenada, Spain) [Panel 43] Karen Venturini (Università della Repubblica di San Marino) [Panel 45] Roberta K. Waldbaum (University of Denver, USA) [Panel 15] Marguerite Waller (University of California, Riverside, USA) [Panels 11, 17] Rhiannon Noel Welch (Rutgers University, New Brunswick, USA) [Panel 35] Vito Zagarrio (Università degli Studi Roma Tre, Italia) [Panel 32] Luca Zamparini (City University of New York, USA) [Panel 24] Gaoheng Zhang (University of British Columbia, Vancouver, Canada) [Panels 37, 42] Conference Directors Flavia Laviosa (Wellesley College) Journal of Italian Cinema and Media Studies Catherine Ramsey-Portolano (The American University of Rome) International Conference Assistant to the Directors Ryan Calabretta-Sajder (University of Arkansas) Conference Assistants Matilde Borio, Cassy Miller, Margaret Roberts (Wellesley College) Sponsors Innovations and Tensions Wellesley College Italian Cinema and Media in a Global World The American University of Rome The American University of Rome, Italia Intellect Ltd Via Pietro Roselli 4, Roma Keynote Speaker 9-10 June 2017 Prof.ssa Milly Buonanno Sapienza Università di Roma Ambigue distanze e incontri ravvicinati tra la televisione e il cinema in Italia ConferenceConference Directors Directors FlaviaFlavia Laviosa Laviosa (Wellesley (Wellesley College) College) JournalJournal ofof ItalianItalian CinemaCinema andand MediaMedia StudiesStudies CatherineCatherine Ramsey
    [Show full text]
  • I Mostri Oggi
    WARNER BROS. PICTURES presenta una produzione DEAN FILM COLORADO FILM WARNER BROS. PICTURES un film di ENRICO OLDOINI con Diego Abatantuono . Sabrina Ferilli . Giorgio Panariello Claudio Bisio . Angela Finocchiaro . Carlo Buccirosso uscita: 27 marzo 2009 www.imostrioggi.it ufficio stampa film VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4 - 00184 ROMA 06 4819524 - 333 2393414 [email protected] materiali per la stampa su: www.kinoweb.it crediti non contrattuali scheda tecnica regia ENRICO OLDOINI soggetto e sceneggiatura FRANCO FERRINI GIACOMO SCARPELLI SILVIA SCOLA MARCO TIBERI ENRICO OLDOINI fotografia FEDERICO MASIERO montaggio MIRCO GARRONE musiche LOUIS SICILIANO suono FILIPPO PORCARI (a.i.t.s.) FEDERICA RIPANI scenografia EUGENIA F. DI NAPOLI costumi MONICA GAETANI aiuto regia FEDERICA MARSICANO casting BARBARA GIORDANI (u.i.c.) organizzatore generale ANTONIO TACCHIA prodotto da PIO ANGELETTI ADRIANO DE MICHELI MAURIZIO TOTTI distribuzione WARNER BROS. PICTURES ITALIA nazionalità ITALIANA anno di produzione 2008 - 2009 durata film 102’ cast artistico DIEGO ABATANTUONO Diego, Daniel, prelato, padrone, Davide, pirata SABRINA FERILLI Sabrina, mamma, Alice, moglie GIORGIO PANARIELLO Remo, Giorgio, Emilio, Gino, Malconcio CLAUDIO BISIO Claudio, paziente, Enzo, marito ANGELA FINOCCHIARO Renzina, Angela, analista, dama golf CARLO BUCCIROSSO Carlo, Michele, Gregorio, sotto 2 cast artistico per episodi • ruoli per ogni episodio FERRO 6 RAZZA SUPERIORE ANGELA FINOCCHIARO dama golf VALERIA DE FRANCISCIS aristocratica DIEGO ABATANTUONO Diego TUSHAR
    [Show full text]
  • FS 300 from CINECITTÀ STUDIOS to REAL LOCATIONS: a JOURNEY THROUGH ITALIAN CINEMA MADE in ROME IES Abroad Rome – Language & Area Studies
    FS 300 FROM CINECITTÀ STUDIOS TO REAL LOCATIONS: A JOURNEY THROUGH ITALIAN CINEMA MADE IN ROME IES Abroad Rome – Language & Area Studies DESCRIPTION: The course offers the unique opportunity to study Italian Cinema from the birth of Cinecittà Studios in 1937 to the present, visiting the settings, studios and real locations where some landmark films were shot. The selected movies share the characteristic of having being all filmed in Rome, which can be considered the capital of the Italian film industry. Therefore, Rome will be explored through the eyes of some of the most influential film directors and revealed as a source of inspiration for directors such as De Sica, Rossellini, Fellini, Scola, Monicelli, Pasolini, Leone, Moretti, Virzì and Sorrentino. The selected films will be discussed in class through an extensive historical analysis and a critical approach in order to understand the contribution of Italian cinema to the development of world cinema and the role of cinema in shaping of Italian society and culture. Students will visit the locations used to shoot the movies analyzed in class in order to understand how they were filmed and to learn the specific elements of film language and film techniques utilized by the different directors. CREDITS: 3 CONTACT HOURS: 45 LANGUAGE OF INSTRUCTION: English PREREQUISITES: None METHOD OF PRESENTATION: Lectures, screenings, individual or group film watching at IES multimedia lab after class, course- related trips, use of multimedia and Internet resources for research purposes, film analysis and class debates on main Italian film directors and their work. REQUIRED WORK AND FORM OF ASSESSMENT: • Class participation - 10% • Film review – 20% • Oral presentation of film review – 10% • Midterm exam – 30% • Final exam – 35% Film Review on movie chosen by the student Students will analyze a chosen film from a technical and critical point of view and will contextualize the movie in its director’s life and artistic career.
    [Show full text]
  • PB Giorno Piu Bello Mondo.Pdf
    Presentano un film di Alessandro Siani con Alessandro Siani, Stefania Spampinato, Giovanni Esposito e i piccoli Sara Ciocca e Leone Riva Distribuzione Vision Distribution Uscita: 31 ottobre 2019 Il giorno più bello del mondo Cast Artistico ALESSANDRO SIANI Arturo Meraviglia STEFANIA SPAMPINATO Flavia Mainardi GIOVANNI ESPOSITO Gianni Pochi Pochi SARA CIOCCA Rebecca LEONE RIVA Gioele Il giorno più bello del mondo Cast Tecnico REGIA Alessandro Siani SOGGETTO E SCENEGGIATURA Alessandro Siani, Gianluca Ansanelli AIUTO REGIA Roy Bava MONTAGGIO Valentina Mariani FOTOGRAFIA Michele D’Attanasio MUSICHE ORIGINALI Umberto Scipione COSTUMI Eleonora Rella SCENOGRAFIA Chiara Balducci CASTING Marita D’Elia PRODUTTORE ESECUTIVO Massimo Di Rocco, Luigi Napoleone DIRETTORE DI PRODUZIONE Giuseppe Pugliese Il giorno più bello del mondo Sinossi Arturo Meraviglia è l’impresario di un piccolo teatro di avanspettacolo ormai in declino. Un inaspettato lascito da parte di un lontano zio gli accende la speranza di risolvere i problemi con i debitori, ma quando scopre che l’eredità sono due bambini, Rebecca e Gioele, cade nello sconforto. Dopo i primi momenti di convivenza burrascosa, un bel giorno scopre che Gioele ha un potere sorprendente!!! Le magie che il bambino è in grado di compiere sembrano essere la chiave per risolvere i problemi di Arturo e risollevarlo dal vicinissimo tracollo. Il talento del piccolo illusionista non sfugge però a un team di loschi scienziati che vogliono scoprire cosa si cela dietro queste grandi doti. Con l’aiuto di buffi e sconclusionati amici e di una bella ricercatrice, tra colpi di scena e avventurose situazioni, Arturo farà di tutto per proteggere Gioele e per rimettere in piedi il suo teatro e vivere così il giorno più bello del mondo.
    [Show full text]
  • Ugo Tognazzi: a Film Series
    Presents Ugo Tognazzi: a Film Series Saturday, April 27, 2019 Castro Theatre 429 Castro Street San Francisco, CA 94114 In collaboration with The Italian Cultural Institute and the Consul General of Italy in San Francisco Organized by Cinema Italia San Francisco For our 9th program at the Castro Theatre, we are proud to present Italian icon Ugo Tognazzi. As an actor, director and screenwriter, Tognazzi performed in over 150 films in the Golden Age of Italian Cinema. Together with Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi and Nino Manfredi, Ugo Tognazzi invented and popularized the commedia all'italiana, a genre mixing comedy and melancholy, that swept the box office in Italy from 1960 to 1970. All five films will be projected from 35 mm prints. 1 Saturday, April 27 - Full Schedule: 10:00 am - Elio Petri’s Property is No Longer a Theft (1973), 127 min., Cinecittà 35 mm, Titanus. 12:45 pm - Bernardo Bertolucci’s Tragedy of a Ridiculous Man (1981), 116 min., Cinecittà 35 mm, Warner Bros. 3:30 pm - Dir. Dino Risi’s In the Name of the Italian People (1971), 102 min., Cinecittà 35 mm, Rialto. 6:30 pm - Édouard Molinaro’s La Cage aux Folles (1978), 97 min., 35 mm, Park Circus. 8:30-10:00 pm - The Big Feast Party 10:00 pm - Marco Ferreri’s La Grande Bouffe (1973), 129 min., Cinecittà 35 mm, Drafthouse. Property is No Longer a Theft La proprietà non è più un furto Directed by Elio Petri Screenplay by Elio Petri, Ugo Pirro With Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi In Italian with English subtitles.
    [Show full text]