N. 0338

Sabato 10.05.2014

Pubblicazione: Immediata

Sommario:

♦ Le Udienze ♦ Lettera del Santo Padre Francesco a Sua Santità Tawadros II, Papa di Alessandria e Patriarca della Sede di San Marco ♦ Rinunce e Nomine ♦ Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi ♦ Avviso di Briefing

♦ Le Udienze

Le Udienze

Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:

- Em.mo Card. George Pell, Prefetto della Segreteria per l'Economia.

- Em.mo Card. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi.

- Em.mo Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova (Italia), Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

- Partecipanti all'Incontro promosso dalla Conferenza Italiana degli Istituti Secolari.

Bollettino N. 0338 - 10.05.2014 2 Il Papa riceve questa mattina in Udienza:

- Partecipanti all’Incontro promosso dalla Fondazione Centesimus Annus - Pro Pontifice.

Il Santo Padre ha ricevuto in Udienza ieri pomeriggio:

- Em.mo Card. , S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

[00738-01.01]

♦ Lettera del Santo Padre Francesco a Sua Santità Tawadros II, Papa di Alessandria e Patriarca della Sede di San Marco

Lettera del Santo Padre Francesco a Sua Santità Tawadros II, Papa di Alessandria e Patriarca della Sede di San Marco

Pubblichiamo di seguito la Lettera che il Santo Padre Francesco ha inviato a Sua Santità Tawadros II, Papa di Alessandria e Patriarca della Sede di San Marco, Capo della Chiesa Ortodossa Copta d’Egitto, in occasione del primo anniversario dell’incontro fraterno avvenuto a Roma (10 maggio 2013):

Lettera del Santo Padre

To His Holiness Tawadros II of Alexandria and of the See of Mark

As the first anniversary of our fraternal meeting in Rome on 10 May 2013 approaches, I take this opportunity to write to Your Holiness as a way of reliving the joy and gratitude we experienced on that occasion. Our encounter strengthened those spiritual bonds which unite the See of Peter and the See of Mark, and which had been renewed by the historic encounter between Pope Paul VI and Pope Shenouda III in 1973.

It is with thanksgiving to the Lord that we reflect on the journey of reconciliation and friendship which we have undertaken together. With God’s help, we have learned better to understand one another and to build solid foundations for overcoming longstanding differences. Conscious that what unites us is far greater than what separates us, we already experience a real communion, while recognizing that it is neither full nor perfect. With trust in the Lord’s grace, we continue to strive through dialogue in charity and truth to overcome the remaining obstacles to full communion. Building upon our shared moment of prayer in the course of Your Holiness’s visit to Rome, let us continue to pray to God that all his children, born to new life through the waters of baptism and enlightened by faith, may also become one in love. For my part, I assure Your Holiness of my unceasing prayer for all Christians in Egypt and throughout the Middle East. May the Lord inspire in those who are responsible for the destiny of peoples in these lands, a firm resolve to seek just and peaceful solutions respectful of the rights of all. Bollettino N. 0338 - 10.05.2014 3 On this joyful occasion, which has rightly become known as the day of friendship between Copts and Catholics, I exchange with Your Holiness a fraternal embrace of peace in Christ our Lord.

From the Vatican, 5 May 2014

FRANCISCUS

[00742-02.01] [Original text: English]

♦ Rinunce e Nomine

Rinunce e Nomine Rinuncia del Vescovo di Elbląg (Polonia) e nomina del successore

Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Elbląg (Polonia), presentata da S.E. Mons. Jan Styrna, in conformità al Can. 401 § 2 del Codice di Diritto Canonico.

Il Papa ha nominato Vescovo di Elbląg (Polonia), S.E. Mons. Jacek Jezierski, trasferendolo dalla sede titolare di Liberalia e dall’Ufficio di Ausiliare di Warmia.

S.E. Mons. Jacek Jezierski S.E. Mons. Jacek Jezierski è nato il 23 dicembre 1949 a Olsztyn (arcidiocesi di Warmia). È stato ordinato sacerdote il 16 giugno 1974. Negli anni 1974-1978 è stato Vicario parrocchiale a Malbork nella Parrocchia della B.V.M. del Perpetuo Soccorso e a Elbląg a San Nicola. Ha studiato presso l’Università Cattolica di Lublino (KUL), ove ha conseguito la Licenza e nel 1986 il Dottorato in Teologia. Nel 1982 ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana. Dopo il suo ritorno ha svolto diversi incarichi: Prefetto di disciplina nel Seminario maggiore di Warmia (1982- 1983), Direttore spirituale nel Seminario maggiore (1983-1994), Giudice nel Tribunale ecclesiastico (1989-1994) e Vice-Direttore dell’Istituto di Teologia per Laici (1991-1994). Negli anni 1983-2012 è stato Docente di Teologia dogmatica e spirituale nel Seminario maggiore e dal 1999 nella Facoltà di Teologia dell’Università di Warmia e Mazury in Olsztyn. Il 18 febbraio 1994 è stato nominato Vescovo Ausiliare di Warmia consacrato il 5 marzo successivo. Attualmente nell’ambito della Conferenza Episcopale è membro del Consiglio per l’Ecumenismo.

[00741-01.01]

♦ Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi

Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi

Il pomeriggio del 9 maggio 2014, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza privata Sua Eminenza Reverendissima il Signor Card. Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ed ha autorizzato la Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti: Bollettino N. 0338 - 10.05.2014 4 - il miracolo, attribuito all'intercessione del Venerabile Servo di Dio Paolo VI (Giovanni Battista Montini), Sommo Pontefice; nato il 26 settembre 1897 a Concesio (Italia) e morto il 6 agosto 1978 a Castelgandolfo (Italia);

- il miracolo, attribuito all'intercessione del Venerabile Servo di Dio Luigi Caburlotto, Sacerdote diocesano, Fondatore dell'Istituto delle Figlie di San Giuseppe; nato a Venezia (Italia) il 7 giugno 1817 ed ivi morto il 9 luglio 1897;

- le virtù eroiche del Servo di Dio Giacomo Abbondo, Sacerdote diocesano; nato a Salomino (Italia) il 27 agosto 1720 e morto a Tronzano (Italia) il 9 febbraio 1788;

- le virtù eroiche del Servo di Dio Giacinto Alegre Pujals, Sacerdote professo della Compagnia di Gesù; nato a Terrassa (Spagna) il 24 dicembre 1874 e morto a Barcellona (Spagna) il 10 dicembre 1930;

- le virtù eroiche della Venerabile Serva di Dio Carla Barbara Colchen Carré de Malberg, Madre di famiglia, Fondatrice della Società delle Figlie di San Francesco di Sales; nata a Metz (Francia) l'8 aprile 1829 e morta a Lorry-les-Metz (Francia) il 28 gennaio 1891.

* * *

Nella medesima Udienza il Santo Padre ha autorizzato il Dicastero a comunicare che il rito della beatificazione del Venerabile Servo di Dio Paolo VI avrà luogo, in Vaticano, il 19 ottobre 2014.

[00743-01.01]

♦ Avviso di Briefing

Avviso di Briefing

Si informano i giornalisti accreditati che giovedì 15 maggio 2014, alle ore 11.30, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, il Direttore P. Federico Lombardi, S.I., terrà unbriefing per illustrare il programma del Pellegrinaggio di Sua Santità Francesco in Terra Santa in occasione del 50° anniversario dell’Incontro a Gerusalemme tra Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora (24-26 maggio 2014).

[00737-01.01]

[B0338-XX.01]