1

ARCHIVIO CINI SAN MARCELLO PISTOIESE

MANOSCRITTI DI DOMENICO CINI

“Osservazioni storiche sopra lo stato moderno della Montagna di , del Capitano Domenico Cini di San Marcello, cittadino pistoiese, accademico etrusco di Cortona”, sec. XVII, 3 tomi manoscritti;

“Origine delle famiglie pistoiesi e loro armi gentilizie, raccolte dal Capitano Domenico Cini antiquario”, sec. XVII, 1 tomo manoscritto.

BUSTE E REGISTRI numerati da 1 a 59 1. “A. Documenti diversi riguardanti acquisti di terreni”, 1582-1750, busta; 2. “B. Documenti diversi riguardanti acquisti di terreni”, 1731-1799, busta; 3. “C. Ricevute e quietanze”, 1800-1822, busta; 4. “D. Documenti relativi a compre e vendite di beni stabili.....”, 1813-1817, busta (fascicoli numerati da 54 a 103); 5. “B. Amministrazione del patrimonio”. Amministrazione tenuta da Bartolomeo Cini del patrimonio Cartoli di San Marcello, 1790 sgg., busta; 6. “D. Ricevute e quietanze”, 1828. In realtà contiene lettere familiari, documenti dell’attività di Giovanni Cini in qualità di Gonfaloniere di San Marcello, del Conservatorio di Santa Caterina, del Patrimonio Lazzerini; 7. “E. Documenti relativi a compre e vendite di beni stabili....”, 1817-1819, busta (fascicoli num. da 104 a 162); 8. “E. Ricevute e quietanze”, 1817-1832”. In realtà si tratta di carteggio familiare; 9. “G. Ricevute e quietanze”, 1829-1840, busta. In realtà contiene carteggio familiare; 10. Busta contenente pacchetti di diversi manoscritti di farse carnevalesche, 1824-1850; 11. Busta contenente lettere indirizzate a membri della famiglia Mazzinghi di Firenze; si segnalano, tra i mittanti, personaggi importanti della nobiltà granducale, 1609-1804 ca.; 12. Pacco di fascicoli a stampa contenenti pareri, relazioni e sentenze legali, inizi sec. XIX; 13. “A. Lettere, ricordi e fogli diversi”, busta contenente cause, lettere, ricevute e contratti 2

inseriti in fascicoli già appartenuti a unità documentarie diverse, 1708- 1814; 14. “B. Lettere, ricordi e fogli diversi...”: si tratta in realtà di pareri e memorie a stampa di affari legali, inizio sec. XIX; 15. Pareri, memorie, ecc. di affari legali, alcuni relativi a Bartolomeo Cini, secc. XVIII- XIX; 16. Causa “Pupille Cartoli e Cini”, fine sec. XVIII. Contiene materiale a stampa,documenti manoscritti tra cui una genealogia della famiglia Cartoli. Contiene inoltre atti relativi alla causa “Vestri, Bazzanti e Cini”, e altro; 17. “I. Lettere e fogli riguardanti affari di famiglia”. Contiene, in fascicoli numerati, documenti dell’attività pubblica di Bartolomeo Cini (camarlingato della Montagna Pistoiese, amministrazione del patrimonio ecclesiastico della medesima) e di Giovanni Cini, provveditore di strade, 1783-1819 ca.; 18. Lettere familiari e commerciali, fascicoli numerati, 1831-1838; 19. Busta contenente un nucleo di opuscoli parte dei quali dedicati da Giuseppe Palagi a Bartolomeo Cini, di carattere storico-letterario; 20. “Assemblee cantonali” di S. Marcello, 1808-1814; atti di Giovanni Cini, consigliere del Circondario di Pistoia. Contierne anche atti del camarlingato di Bartolomeo Cini, 1806; 21. Scatola contenente fascicoli numerati, relativi a contratti di affitto e vendite di terre, poderi e castagneti, 1801-181 22 “Libro di magazzino” (tit. est.); in realtà è un dare e avere della fabbrica (cartiera di Limestre) e negozi di Firenze, 1807-1810, reg. leg. perg.; 23 Entrate uscite dei frutti dei luoghi di monte della famiglia Cartoli, 1685-1714; 24 Libro mastro, 1803-1809, privo di legatura; 25 Libro di debitori e creditori degli eredi di Diliante Cini, 1697-1800; 26-32 7 diplomi, a quaderno, di laurea Cartoli e Cini, in pergamena, sec. XVIII; 33-34 Due esemplari delle “provanze di nobiltà” del marchese Orazio Alessandro Cartoli, cavaliere dell’Ordine di San Giacomo di Spagna, 1709. 35. Carte fam. Cartoli. Inserto contenente diversi testamenti, doti e altri documenti (1710- 1848); 9 luoghi di monte pergamenacei (1719-1727) 36. Raccolta di documenti di diverse epoche relativi al territorio di S. Marcello (pergamena del 1369, conti del 1570-73, autentiche di reliquie, una lettera di cambio del 1775, supplica dei Cini al Vicario di S. Marcello del 1826) 37. Documenti in ricordo delle visite dei Granduchi a S. Marcello 1819-1843 3

38. Ricordi di viaggio, stampe, cartoline, depliants, stampe a colori, incisioni (1850 ca.) 39. Guardia Civica: fogli diversi. Copie di ministeriali, documenti riguardanti l’armamento, ruolo delle guardie, estratti di deliberazioni della comunità di S. Marcello e altri (1847-1848) 40. Fogli e liste dei membri delle assemblee cantonali (1813) sezione di S. Marcello 41. Fascicolo contenente 3 registri civici di S. Marcello di coloro che hanno diritto di votare nelle adunanze cantonali, 1812-1813. 42. Busta contenente relazione sulla confinazione tra il Granducato, lo stato pontificio e la repubblica di Lucca (1791) con 6 piantine. 43. Reg. intitolato “Entrata e uscita di casa Cartoli” (in bianco) 44. Reg. intitolato “Libro di garzoni”, contenente registrazioni delle entrate uscite dei poderi (1641-1716) 45. Scatola verde contenente n. 6 fascicoli relativi all’approvvigionamento delle truppe francesi: deliberzioni, lettere, conti ecc.. (Giovanni e Bartolomeo Cini camarlinghi) (1796-1800, inserti numerati 4,5,7,8,9,10) 46. Scatola verde “Contratti di acquisto Cini”: contiene n. 20 fascicoli numerati così: 203-221 e n. 231 (1834-1836) 47. Scatola verde contenente pacchetti di lettere familiari in particolare indirizzate a Nerina Cini, 1848 ca.; lettere di Laura Tighe al padre, 1835; 2 taccuini di annotazioni, poesie, pensieri, 1843 e s.d.; 2 buste di auguri e inviti; varie altre buste di fotografie; pacchetto di conti di W. Tighe; volume a stampa “Ferruccio” tragedia lirica; sciarade, fascicoletti di lezioni, appunti di famiglia (sec. XIX); libriccino di conti del sec. XV. 48. Scatola verde contenente contratti e documenti legali (censi, crtificati ipotecari ecc..) relativi ai beni di S. Marcello (1818-1909) 49. Scatola nera contenente : “Rime a Gianni”, versi, schizzi e lettere; “giornalino Pals”; brutte copie di rime e poesie (fine ‘800-primi ‘900); opuscolo in memoria di Giannozzo Pandolfini; alcuni numeri de “Il Feroce”-mensile; “D.Valeri- Al Cassino e Nicoletta” (sec. XX) 50. Scatola verde contenente documenti e atti legali, atti pubblici, contratti (dal 1905 al 1930) 51. Scatola verde contenente documenti relativi alla Cartiera e all’attività imprenditoriale di Neri farina Cini: album di fotografie di un viaggio, 2 buste “Viaggio industriali in Francia “ del 1935, 2 opuscoli a stampa in lingua francese; 4

opuscolo del Club dei Cartai, 1956 (viaggio in Olanda); materiale sanitario di Neri Farina Cini; opuscolo della “Societé des mines de Lens”, 1928 52. Scatola verde contenente: diario di Flavia Farina Cini sull’epidemia di “spagnola” del 1918 e atti e carteggio per la cura dei malati; conti di spese per un processo (1916); serie di fascicoli contenenti contratti e atti legali vari (1878- 1940); appunti sulla mostra di cimeli 1960 ca; fasc. intit. “Uffiziatura del transito di S. Giuseppe” (1822- 1891)

53. Scatola verde contenente numerosi fascicoli numerati da 234 a 350 con numerosi salti di numerazione relativi a acquisti, pagamenti, contratti ecc. 1838-1886 (fascicoli azzurri)

54. Scatola verde contenente: pacco di “Lettere della zia Lina a babbo e mamma”; carte personali di Flavia Farina Cini, carteggio ed epistolario personale di Flavia, Neri e Paolina sorella di Neri (1918-1960 ca.); opuscoli commemorativi dei coniugi Neri e Flavia; alcuni volumi a stampa;

55. Reg. leg. perg. “Libro di ricordi diversi....di Bartolomeo di Cosimo Cini, di Giovanni Francesco::” e loro eredi (1690-1806)

56. Reg. leg. perg. “Ricordi di famiglia e affari A” di Bartolomeo di Giovan Francesco Cini (1768-1811)

57. Fascicolo intit. “Fogli relativi agli interessi del Sig. Bartolomeo, Maria e sorelle Cartoli” (1798-1810) (contiene fogli sciolti)

58. Reg. leg. perg. “Giornale A” (1807-1820) della cartiera

59 Disegno acquarellato su carta cm. 50x71 intitolato “Pianta geometrica d’un tronco del torrente Limestre...”, 4 aprile 1805 5

CARTEGGIO E ALTRI ATTI (elencati da Neri Farina Cini)

Questa sezione presenta una numerazione di buste e fascicoli attribuita, alla fine degli anni '50, dall’allora proprietario Neri Farina Cini, il quale compilò contestualmente un elenco. La segnalazione, in questo elenco, di fascicoli e/o documenti mancanti si basa pertanto su quella compilazione. Si tenga presente che tali lacune erano per la maggior parte già state riscontrate in occasione di precedenti sopralluoghi all’inizio degli anni ’70. SCATOLA SEGNATA B-I (Autografi)

1 Andreani 24.06.1847: lettera a Bartolomeo Cini 1bis Aberdeen 24.11.1855: lettera 2 Antonelli G. 16.03.1851: lettera a Tommaso Cini 3 Alfieri Carlo 20.10.1869: lettera a Bartolomeo Cini 4 Arcangeli Giuseppe 13.09.1842 a Domenico Rossetti “ 10.07.1851 al dott. Enrico Wellesley “ 14.05.1840 a Pietro Cini 5 Arcangeli Giuseppe: 64 lettere a Bartolomeo Cini 6 Arcangeli Giuseppe: 16 lettere a Tommaso Cini 7 Arconati Costanza: 1 lettera a Bartolomeo Cini, 1 a Tommaso Cini, 1 a Laura Tardy 8 Barbera Gaspare: lettera a Bartolomeo Cini 9 Bartolomei Ferdinando 6.07.1865: lettera a Bartolomeo Cini 10 Bastogi Pietro: 12 lettere a Bartolomeo Cini; 1 lettera a Pietro Collarini 10bis Brewster D.: lettera a Panizzi 11 Bentivoglio conte Ludovico: 7 lettere a Tommaso Cini 11bis Betti 1.12.1874: lettera a Bartolomeo Cini 12 Amari Michele: 2 lettere al prof. Tardy (MANCA IL FASCICOLO) 6

13 Acerbi: lettera al prof. Gaetano Savi. Altre lettere al prof. Savi da: Candallo – Antinori Vincenzo – Candi – Pignotti – Vassalli – Carmignani – Fabbroni. 14 Arrivabene 17.07.1885: 1 lettera a Bartolomeo Cini, 1 lettera al marchese Antonio Trotti, 1 lettera all'ing. Bermani (MANCA IL FASCICOLO) 15 Bertani Agostino: lettera al prof. Tardy 16 Bini Carlo: “L’Anniversario”- sestine (copia) 17 Berti Domenico: lettera a Bartolomeo Cini 18 Cantù Cesare: 5 lettere al prof. Tardy (MANCA IL FASCICOLO) 19 Bonghi Ruggero: 2 lettere a Bartolomeo Cini + altre 5 lettere 20 Carlo Bonaparte principe di Canino: 2 lettere a Bartolomeo Cini (1842-43) 21 De Borri o De Boni F. 1843: 4 lettere a Bartolomeo Cini 22 De Cambray Digny G. 1858-1865: 6 lettere a Bartolomeo Cini 22bis De Cambray Digny 1821: 2 lettere a Giovanni Cini 23 Bixio Nino: lettera al (?)prof. Tardy 23bis Bulwer Lytton: lettera a Ford (MANCA IL FASCICOLO) 24 Brin Benedetto: 2 lettere al prof. Tardy 24bis Lord Brougham H.B.: 2 lettere autografe 25 Cairoli Benedetto: 2 lettere al (?) prof. Tardy 25bis Campbell: lettera a Panizzi 26 Capponi Gino (1853): lettera a Bartolomeo Cini + 1 biglietto 26bis Carlyle : lettera a Lady Stanley (MANCA IL FASCICOLO) 27 Carena Giacinto (1839): 2 lettere a Bartolomeo Cini 27bis Cibrario L. (1862): lettera a Bartolomeo Cini 28 Famiglia Cartoli secc. XVIII-XIX: 6 inserti di inventari, notizie, memorie 28bis Centofanti prof. Silvestro (1849-50): 1 lettera a Bartolomeo Cini, 1 lettera a Francesco Guerrazzi 29 Castillia Gaetano (1846 e 1864): 2 lettere a Bartolomeo Cini 29bis Cheppiai A. (1858): lettera a Bartolomeo Cini 30 Congresso degli scienziati di Firenze (1841): minuta di memoria 30bis Colti Proposto Giovanni Bartolomeo (1799): 2 lettere a Giovanni Cini con un sonetto “L’albero della Libertà” 31 Corridi prof. Filippo (1851): 7 lettere a Bartolomeo Cini 31bis Clarendon: lettera a Tommaso Cini 32 Corsini Neri: lettera a Tommaso Cini 7

33 Cosimo I° Granduca: firma autografa (Firenze, 8 agosto 1571) 34 D’Ancona Alessandro (1862): lettera a Bartolomeo Cini 35 D’Azeglio Massimo: 10 lettere a Bartolomeo Cini (1840-1851); 5 lettere a Laura Tardy (1855-1864) 36 D’Azeglio Luisa (1843-48): 1 lettera a Bartolomeo Cini; 2 lettere a Tommaso Cini 37 De Gubernatis Angelo (1864): 2 lettere a Bartolomeo Cini 38 Dell’Ottonaio Paolo (sec. XV): scritta autografa 39 De L’Herault P. (s.d.): lettera a Bartolomeo Cini 40 Dunn L. : lettera a Bartolomeo Cini del 30 giugno 1876 41 Elliot Henry (1866): 2 lettere a Bartolomeo Cini 42 Di Sanbry E. (1866): lettera a Raffaele Lambruschini 42bis Faraday: 2 autografi (?); fotografia autografa di A. Dumas 43 Farina Emilio: estratti di giornali (MANCA IL FASCICOLO) 43bis Fergusson Stugh. (1876-77): 2 lettere a Bartolomeo Cini 44 Ferdinando IV di Toscana : lettera al barone Ant. French (1860) (MANCA IL FASCICOLO) 44bis Gazzeri Giuseppe: lettera a Cosimo Ridolfi 45 Galeotti C. (1863): 2 lettere a Bartolomeo Cini 45bis Gagne: breve scritto (Parigi 1859) 46 Garibaldi P.M.: lettera al prof. Tardy 47 Gerbi Ranieri (1827): 16 lettere a Bartolomeo Cini 48 Ginori Lorenzo (1848): lettera a un sig. Cini 49 Gioberti Vincenzo: copia di lettera da Parigi (1860) (MANCA IL FASCICOLO ) 50 Giorgi E. (1839-1840): 4 lettere a Tommaso Cini

SCATOLA SEGNATA – B II (Autografi)

1 Giorgini Giobatta (s.d.): lettera all’amico Bartolini con la quale gli presenta Bartolomeo Cini 1bis Graham J. (1855): lettera 2 Giusti Giuseppe: lettera a Bartolomeo Cini; “L’arte di farsi avere in tasca”; “Soliloquio di S.A.R. Ferdinando IV”; “La terrazza della maldicenza” (MANCA IL FASCICOLO ) 8

2bis Gladstone: lettera a Panizzi 3 Gori Anton Francesco (1747): 2 lettere a Eustachio Cartoli 3bis Gregg W.R. (1857): lettera 4 Grimaldi Vincenzo: lettera al prof. Tardy 4bis Guadagnoli (1829-30): 2 lettere a Bartlomeo Cini; 1 lettera a H. Robinson 5 Gualterio Marchese Filippo: 9 lettere a Barotlomeo Cini 5bis Grote: manoscritto autografo sulla storia greca 6 Guerrazzi Francesco Domenico (1840-48): 5 lettere a Bartolomeo Cini 6bis Hallan: lettera 7 Inghirami Giovanni: 2 lettere a Giovanni Cini 7bis Jeffrey (1832): lettera a Lord Murray 8 Lacaita And. (1875): 2 lettere a Bartolomeo Cini 8bis Lawsdown: 3 lettere a Lacaita 9 Lambruschini abate Raffaello (1844-66): 32 lettere a Bartolomeo Cini 10 Lampato Francesco (1840-47): 14 lettere a Bartolomeo Cini 11 Knox Andrea Alessandro: lettera a Bartolomeo Cini 12 La Farina Giuseppe (1854): 5 lettere al prof. Tardy 13 Leali Augusto (1846): lettera a Piero Cini 14 Anonimo: lettera a Bartolomeo Cini + biglietto (s.d.) 15 Savi Paolo: lettera a Sara (Laura Tardy) 16 Lorenzi Enrico (1850): 3 lettere al prof. Tardy 17 Lorenzini S. (1883): lettera al prof. Tardy 18 Lori (canonico) sec. XVIII: notizie sulla vita del capitano Domenico Cini e relazione della battaglia di Gavinana 19 Liveratti (s.d.): lettera a Bartolomeo Cini 20 Libri G. (1858): lettera a Bartlomeo Cini 21 Luisa di Toscana: lettera al padre Granduca di Toscana (Firenze, 18 giugno 1821) 22 Luzzatti Luigi: 9 lettere a Bartolomeo Cini 23 Macciò Licurgo (1849-1871): 45 lettere a Bartolomeo Cini 23bis Mai cardinale A.: lettera a Mordini 24 Malenotti Ignazio (1836): 5 lettere a Tommaso Cini 24bis Maffei Andrea: indovinelli e sciarade (2 carte) 25 Mameli Goffredo: lettera alla madre (MANCA IL FASCICOLO) 9

26 Mamiani Terenzio: permesso del Vicario Regio di S. Marcello (1841); lettera ai Cini per la bandiera al popolo di Gavinana (1847); lettera dello scrittore Pozzi (1850); iscrizione (1850) 26bis Mariet: lettera 27 Maragliano C.: 2 lettere al prof. Tardy (MANCA IL FASCICOLO) 27bis Massari G. (1861): lettera a Bartolomeo Cini 28 Du Matenuil (?) baronessa (1847): lettera a Bartolomeo Cini 28bis Massoni V. (1847): lettera a Bartolomeo Cini 29 Matteucci prof. Carlo (1858-66): 4 lettere a Bartolomeo Cini 29bis …………. (1813): lettera a Napoleone (MANCA IL FASCICOLO) 30 Mayer Enrico (1836-48): 21 lettere a Bartolomeo Cini e ad altri +1 sonetto 31 Mazini Linda, moglie di Pasquale Villani: manoscritto dedicato ai Cini intitolato “A fairy queen” (1873) 32 Mazzini Giuseppe: 2 lettere autografe senza indirizzo (a Goffredo Mameli e alla cugina?), Londra 1847 (MANCA IL FASCICOLO) 33 Mazzoni Guido: poesia dedicata a Elena Cini French 33bis Montalvo Ramirez (de) (1821): lettera a Giovanni Cini 34 Medici ? (1851): lettera a Tommaso Cini 34bis Minto (Lord) (1856?): lettera a Lacaita 35 Menabrea (generale) (1863): lettera a Bartolomeo Cini 35bis Messedaglia (1870): lettera a Bartolomeo Cini 36 Minghetti Marco (1875): lettera al deputato Cini 36bis Milman (1830): lettera a Lacaita 37 Montanelli Giuseppe (1847): lettera a Bartolomeo Cini 37bis Murray A. J. (1829): 2 lettere a Lacaita 38 Montelatici Giuseppe: lettera (Reggio Emilia, settembre 1782) 38bis Menchi Antonio (1800): lettera a Anna Cini Cartoli 39 Mossoni V. (1848): lettera a Mons. de Medici di Ottajano 39bis Montgolfier (madame de) (1842): lettera a Mr. Montgolfier 40 Mossotti prof. Fabrizio (1850-51): 3 lettere a Bartolomeo Cini 40bis Niccolini G.B. : poesia autografa 41 Niccolini Giorgio: lettera a Bartolomeo Cini 42 Nigra (S.E.) : lettera (24 giugno 1885) (MANCA IL FASCICOLO) 42bis Napier (lord) (1856): 2 lettere a Lacaita 10

43 Orioli Francesco (1837-40): 4 lettere a Bartolomeo Cini; “Della Prima Riunione dei Dotti in Italia”; Sull’album di A. de B.- partendo di Francia nel gennaio 1837; poesie; manoscritti autografi, con una copia della Prima Riunione degli Scienziati fatta da Bartolomeo Cini 44 Pacioni Pietro: 4 fascicoletti di lettere e documenti al sig. Marco Ducci (Firenze, 1671- 1677) 45 Paleocapa : 4 lettere al prof. Tardy (MANCA IL FASCICOLO ) 46 Panizzi Antonio (1867-73): 22 lettere a Bartolomeo Cini 47 Pareto Vilfredo: 3 lettere a Bartolomeo Cini (MANCA IL FASCICOLO) 48 Parlatore prof. Filippo (1844-52): 8 lettere a Bartolomeo Cini 49 Perez Francesco (1851): lettera a Bartolomeo Cini 50 Persano Carlo: 3 lettere al prof. Tardy (MANCA IL FASCICOLO )

SCATOLA SEGNATA B III (Autografi)

1 Peruzzi Ubaldino ed Emilia (1859-63): 16 lettere a Bartolomeo Cini 1bis Piccini G. (1849?): lettera a Tommaso Cini 2 Poerio Carlo (1866): lettera a Bartolomeo Cini 3 Prati Giovanni: copia della canzone “Ad una sposa” 4 Protonotari Francesco (1876): lettera a Bartolomeo Cini 5 Puccini Niccolò (1850-51): 5 lettere a Bartolomeo Cini; 5 lettere a Tommaso Cini; 1 lettera a Emanuele Repetti; 1 lettera con disegno 6 Puccinotti Francesco (1842): 2 lettere a Bartolomeo Cini 6bis Racchia E. : lettera al prof. Tardy 7 Rayna Pio : lettera a Neri Farina Cini 8 Ranieri Antonio (1842): 3 lettere a Bartolomeo Cini 9 Repetti Emanuele : 1 lettera a Tommaso Cini; 1 lettera a Giovanni Cini 10 Reumont A. (1873): lettera a Bartolomeo Cini 11 Riboty Augusto (1872): 8 lettere al prof. Tardy 12 Ricasoli Bettino (1840-1863 ca.): 37 lettere a Bartolomeo e Tommaso Cini 13 Ricci Mons. Scipione de’: 2 lettere (1806) 13bis Ricciardi G. (1863): lettera a Bartolomeo Cini 14 Ridolfi Cosimo (1842-61): 18 lettere a Bartolomeo ed altri; 1 lettera a Tommaso 11

15 Ridolfi Luigi (1861-64): 5 lettere a Bartolomeo 16 Rivarola F. (maggior generale): biglietto autografo senza data 16bis Rogers S. : lettera a Panizzi 17 Rosini prof. Giovanni (1833-51): 101 lettere a B. Courier a Parigi, a Firmino Didot a Parigi, al barone Poerio, a Bartolomeo Cini 18 Rossini Giovacchino : lettera a Antonio French; firma autografa su cartoncino (MANCA IL FASCICOLO) 19 Rucellai Giulio: lettera senza data 20 Russel (lord) (1847): lettera di presentazione a Mr. Cini 20bis Sabatini (1846): lettera a Bartolomeo Cini 21 Saffi Giorgina (1877): 4 lettere a Bartolomeo e Giovan Cosimo Cini 22 Salvagnoli avv. Vincenzo (1847-52): 23 lettere a Bartolomeo Cini 23 Salvini Luigi (1870): lettera a Bartolomeo Cini 24 Sbarbaro Pietro (1865): lettera a Bartolomeo Cini 25 Scialoia Antonio (1867): 5 lettere a Bartolomeo Cini 26 Scott Walter : firma autografa 27 Sella Quintino (1862-72): 10 lettere a Bartolomeo Cini 28 Serristori Luigi : 1 lettera a Bartolomeo Cini; 1 lettera a Pietro Bastogi (1840) 28bis Settimo Ruggero : lettera a Michele Bertolani 29 Sonnino Sidney (1875): lettera a Bartolomeo Cini; volume con fotografia con dedica autografa 29bis Snoilsky Carlo: “La nuova Cenerentola”- poema tradotto dallo svedese da I. Bucchia; “Savonarola” – poema a stampa con dedica a Elena French 30 Stephenson Robert : lettera a Tommaso Cini (MANCA IL FASCICOLO) 30bis “Senior” (?) : lettera autografa in inglese 31 Studiati prof. P. (1840): lettera a Bartolomeo Cini 31bis ………………: lettera a N.W. Senior (MANCA IL FASCICOLO) 32 Tabarrini avv. Marco (1847-50): 18 lettere a Bartolomeo Cini 32bis Thouar Pietro : lettera a Enrico Mayer 33 Targioni Tozzetti (1872-75): 2 lettere 33bis Treves Emilio (1880): lettera al prof. Tardy 34 Teleky contessa A. de Harley (1889): lettera a Bartolomeo Cini 34bis Tigri prof. Giuseppe (1853-71?): 12 lettere a Bartolomeo e a Giovanni Cosimo Cini 35 Tommaseo Niccolò: lettera a Bartolomeo Cini 12

35bis Trivulzio contessa Cristina: lettera a Mordini (MANCA IL FASCICOLO ) 36 Vannucci Atto: lettera a Bartolomeo Cini (MANCA IL FASCICOLO ) 37 Varini (s.d.): lettera a Bartolomeo Cini 38 Van Willer (1850): lettera a Bartolomeo Cini 39 Vieusseux G.P. (1839?): 23 lettere a Bartolomeo Cini e ad altri 40 Villari Pasquale (1864-69): 5 lettere a Bartolomeo Cini 40bis Wellington (duca di) (1846): lettera autografa 41 Zannetti Ferdinando (1858): lettera a Bartolomeo Cini 42 Zanella Giacomo: 3 lettere alla baronessa Cini French + 1 biglietto. Unita 1 lettera di Leonardo Ximenes a Giovanni Cini (1767 o 1777)

SCATOLA SEGNATA B IV (Famiglia Cini)

1 Arcangeli Giuseppe: necrologia di 20 pagine; la stessa in minuta di cc. 32; 1 carta sciolta 1bis Cartoli (famiglia): 4 pergamene così suddivise: dispensa per matrimonio Cartoli-Pacioni; nomina del rev.do Octavio Cartoli a rettore della chiesa di S. Leone in Arezzo; laurea in giurisprudenza; nomina. 1 documento cartaceo consistente nel testamento di O. Cartoli 2 Cini Bartolomeo (1860): manoscritto sul “Prestito toscano” 2bis Cini Anna Rosa (1862): 27 lettere a Bartolomeo Cini + passaporto 3 Cini Bartolomeo : Programma dei Georgofili, inserto 4 Idem : Pascal, sua vita e opere, inserto 5 Idem : Del commercio di Livorno, 2 inserti 6 Idem : lettera a Guadagnoli 7 Cini Bartolomeo e Tommaso: articoli e scritti vari 8 Cini Bartolomeo: Accademie e Società scientifiche di cui fu nominato socio 9 Idem : lettere, decreti, incarichi ed onorificenze (1831-69) 10 Idem : traduzione di 36 favole di Esopo, manoscritto 11 Idem : Premio, 1825; Lodi di A. Piermei 12 Idem : elenco delle memorie e comunicazioni alla Reale Accademia dei Georgofili 13 Cini Bartolomeo: nomina a membro della Consulta 14 Idem : missione a Torino per incarico del Governo toscano 15 Idem : lettera all’avv. Maggiorani 13

16 Idem : passaporti vari e lasciapassare 17 Idem : 4 documenti 18 Idem : miscellanea (lettere, documenti, appunti) 19 Cini (famiglia) : miscellanea antica (fotografie, necrologi, incisioni, disegni, brano di una commedia..) 20 Cini (famiglia): manoscritto sulla storia della giurisprudenza romana 21 Cini Bartolomeo: relazioni su Esposizione di Londra

SCATOLA SEGNATA B V (Famiglia Cini)

1 Cini Cosimo (1813-1840) : passaporti 2 Cini Elena: lettera a Giovanni Cini 3 Cini Giovanni: “Onoranze a Giuseppe Arcangeli e Giovanni e Tommaso Cini” (diploma a stampa) 4 Cini Giovanni: iscrizione sulla tomba Migliorini e sotto la Loggia in Piazza di San Marcello; dispensa dalla vigilia (2 docc. con minuta autografa di G.B. Niccolini) 5 Cini Giovanni Cosimo: programmi teatrali a Londra e menu 6 Idem: nomina a Commendatore della Corona d’Italia e altri fogli e opuscoli 7 Idem (1916): passaporto per l’interno 8 Idem: 4 lettere al padre Bartolomeo Cini e 2 lettere alla madre Nerina Tighe 9 Idem: lettere ai genitori, allo zio Maso e allo zio Tardy 9bis Idem: miscellanea (telegrammi, diplomi a stampa ecc..) 10 Cini Maria nei Savi: alla memoria (opuscolo a stampa) 10bis: Cini Margherita: corredo da sposa 11 Cini Nerina: lettera “ai miei figli maschi Giovanni e Giorgio Cini” 11bis Idem: circolare e lettere relative alla Società “Soccorso ai malati cronici” 12 Cini Rev. Piero: nomina a canonico della Cattedrale di Pistoia (FASCICOLO VUOTO) 13 Cini Pietro: lettera ad Alessandro Cesare Noci (Roma, 1849) 13bis Idem (1842-1848): 5 lettere a Tommaso Cini e risposta ad un sonetto (a stampa) 14 Idem: 18 lettere sul suo viaggio in Egitto e a Costantinopoli 14bis Idem: 24 lettere a Bartolomeo Cini 15 Cini Tommaso: diploma della Società degli Ingegneri civili di Londra (con sigillo in cera intatto) 14

16 Idem: opuscolo a stampa sulla strada ferrata dell’Appenino 17 Idem (1836): 49 lettere a Bartolomeo Cini 18 Idem: lettera a Pietro Cini (mancante) ; opuscoli vari; necrologio (più esemplari) 19 Idem: manoscritto sull’ “aratro Grange” 20 Idem: lettere dal suo viaggio in Francia e Inghilterra (10 marzo-7 agosto 1847) 21 Idem: passaporti (23-24 marzo 1848) 22 Idem: 2 lettere ai fratelli e ai familiari 22bis Farina Emilio: 2 lettere al cognato Giovanni Cosimo Cini 23 Griffin (miss): appunti e ricordi ricevuti da Margherita Cini Farina 24 Savi prof. Paolo: 9 lettere a Tommaso Cini 25 Idem: 10 lettere a diversi scienziati e a Bartolomeo Cini 26 Idem: sonetto alla signora Anna Cini 27 Verni L. (Elena Cini French): “Mezzo secolo fa a Pisa”. Ricordi di famiglia”: dattiloscritto della trascrizione + fotocopia 28 Società Economica Politica: 3 circolari al deputato Cini 29 Idem: documenti 30 Tardy prof. Placido, matematico: sue pubblicazioni a stampa e documenti diversi 31 Cini Bartolomeo (1680): passaporto accordato dall’Imperatore Leopoldo d’Austria (pergamena) 32 Cini Domenico (1720): indulgenza plenaria di Papa Clemente XI 33 Cini Giovanni (1830): manifesto e lettere relativi alla fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia 34 Cini French Elena (1922): 22 lettere indirizzate al conte Mario Figliucci esecutore testamentario di Elena Cini French riguardanti la sua morte e la successione

SCATOLA SEGNATA B VI – Tommaso Cini (Campagna del 1848)

1 Rappresentanza civica di Casalmaggiore, 5 docc. 2 Delegazione di Brescello 3 Ministero della Guerra di Milano: lettere a Tommaso Cini 4 Comitato di Campitetto: lettere a Tommaso Cini commissario dell’Armata toscana 5 Comitato Nazionale di Marcaria: lettere c.s. 6 Comitato di Viadana: lettere c.s. 15

7 Comitato di San Martino: lettere c.s. 8 Deputazione Comunale di Curtatone e Montanara 9 Comitati di Commessagio, Sabbioneta, Gazzolo, Annona, Residenza Comunale di Pamponesso, Residenza Comunale di Monteduare, Municipio di Goito 10 Comitato di Bozzolo 11 Comitato di guerra di Brescia 12 Comando Militare di 13 Minute di lettere al signor Matteo Bittheuser, segretario del Granduca 14 Minute di lettere ai Ministri Generali 15 Minute di lettere ai Municipi e Governi Provvisori di Lombardia 16 Passaporti e patenti 17 Piante della zona di guerra 18 Buoni per il prelevamento di razioni viveri 19 Ordini del giorno e manifesti (Brescia, 1848) 20 Miscellanea di lettere diverse 21 Miscellanea di lettere e documenti vari 22 Tariffe degli oggetti relativi al corredo dei bassi ufficiali e soldati (2 copie a stampa) 23 Documenti riguardanti il cambio dei fucili – Armata Toscana 24 Copia del sovrano decreto che nomina Tommaso Cini tenente onorario dell’Armata Toscana (2 settembre 1848) 24bis Biondi Pompeo: lettera a Tommaso Cini (maggio 1848) 25 Bittheuser Matteo: 9 lettere a Tommaso Cini 26 Società Nazionale Fabbricazione Armi (1847): stampati in diverse copie 27 Articolo del “Times” (5 agosto 1847) (MANCA IL FASCICOLO)

SCATOLA SEGNATA B VII - (Campagna 1848 e Consiglio Generale della Toscana )

1 Cini Tommaso: 131 lettere dal campo ai fratelli (marzo-agosto 1848) 2 Idem: 10 lettere a Ridolfi e Bittheuser 3 Idem: appunti sulle truppe toscane 4 Idem: Intendenza dell’esercito toscano 5 Collegno Giacinto: 3 lettere a Bartolomeo e Tommaso Cini 6 Consiglio Generale della Toscana: lettere e documenti diversi anche a stampa 16

7 Idem: stampati e opuscoli diversi 8 Idem: documenti a stampa 9 Idem: documenti a stampa 10 De Laugier Gen. Cesare: lettere a Bartolomeo e Tommaso Cini e ordini diversi 11 Manifesti e proclami civili , a stampa 12 Rimborso pagamento volontari della Comunità di S. Marcello, 1849-1850

SCATOLA SEGNATA B VIII – (Campagna 1848)

1 Governo Provvisorio di Modena: 4 lettere a Tommaso Cini 1bis Guardia Civica Toscana: costituzione e fogli vari a stampa 2 Governo Provvisorio di Modena: 3 documenti 2bis Governo Provvisorio di Lombardia: 2 lettere a Tommaso Cini 3 Lettera a Tommaso Cini da Curtatone, 1848 3bis 20 lettere a Tommaso Cini da: Armini- Landucci – Peri – Mossotti – Chigi – Ricasoli V.- Niccoli – Salvagnoli 4 107 lettere di Bartolomeo a Tommaso Cini (1848-1849) 4bis Cini Pietro: 9 lettere a Bartolomeo Cini 5 Kramer Ferdinando: lettera al tenente Vincenzo Ricasoli 6 Note sulla campagna delle truppe toscane del 1848 dal giornale “La Patria” e da altri + 1 copialettere di Tommaso Cini, aprile-luglio 1848 7 Soccorsi ai danneggiati dalla inondazione di Brescia (1850) 8 Stampati e giornali relativi al 1848 9 Ritratti (stampe) di volontari del 1848 10 Convenzione di armistizio fra l’armata sarda e quella austriaca (9 aprile 1848) 11 Villamarina Francesco: lettera a…. (Goito, 4 luglio 1848) 17

SCATOLA SEGNATA B IX – (Epoca napoleonica)

1 Nomina di Giovanni Cini a cassiere di approvvigionamento delle truppe francesi a suo promemoria (1796) e altre nomine 2 Costituzione della Repubblica Italiana (26 gennaio 1802) (FASCICOLO VUOTO) 3 Passaporto di Cosimo Cini (1806) 4 Lord Holland. firma (1813) 5 Autografo del comandante il distaccamento polacco diretto all’Elba (1815) 6 Documenti e nomine relativi all’approvvigionamento delle truppe imperiali (1799) 7 Pagamenti di forniture alle truppe tedesche di passaggio a S. Marcello (1815) 8 Stampati e manifesti relativi alle assemblee cantonali (1807-1812) 8bis Proclama agli Italiani (manoscritto) 9 Cini Giovanni: elogio del re di Napoli (Frana di Lizzano, 1814) 9bis Cini Giovanni: nomina a componente del Comitato commercianti e notabili di Prato (1814) 10 Statua e Albero della Libertà a S. Marcello (1799) ed altri fogli dell’epoca napoleonica (danni alle carte per muffe) 11 Inventario delle carrozze, dei finimenti, ecc.. della R. Scuderia granducale dal 1799 al 1801, 1 fascicolo 11bis Testo celebrativo per l’onomastico di Napoleone, 1811 11ter Immagine a stampa della Prefettura dell’Arno con le sue suddivisioni (1813) 12 Documenti diversi (1808, 1812, 1813)

SCATOLA SEGNATA B IX BIS – (Sovrani e Papi)

1 Cini Bartolomeo Provveditore agli Approvvigionamenti: 1 registro di entrate e uscite e inventari della Corte granducale (1796-1797) 2 Articoli della “Gazzetta di Firenze” del 1840 e 1843 relativi a visite di sovrani in casa Cini; 1 dattiloscritto e 1 lettera a Giovanni Cini 3 Convenzioni diplomatiche fra l’Imperatore d’Austria ed il Granduca di Toscana (a stampa) 18

4 Decadenza del Governo toscano e unione al Piemonte, 3 docc. (27 aprile 1859) 5 Napoleone III - Proclama agli Italiani (1859): facsimile in fotolitografia 6 Proclama di Garibaldi (1862), a stampa (danneggiato) 7 “Illustrated London News” (su Garibaldi) del gennaio 1861 8 Stampati vari e giornali fra cui 1 copia dell’ “Illustrated London News” del 1869 (1847- 1871) 9 Nomine dei graduati delle Bande Granducali, 3 docc. (1699-1724)

SCATOLA SEGNATA B IX BIS IIa (Sovrani)

1 Esemplare manoscritto dell’armistizio concluso fra la Repubblica francese ed i plenipotenziari del Papa Pio VI in (14 giugno 1796), 1 carta 2 Toscana – Governo Provvisorio napoleonico di Toscana (1799-1801): proclami, editti, notizie di guerra (a stampa) 3 Toscana, giugno-dicembre 1799-1800: notificazioni, proclami, notizie di guerra emesse dal Governo Alleato (austro-russo-germanico di Toscana) (a stampa) 4 Toscana 1802-1814: Regno d’Etruria, Eugenio Beauharnais re d’Italia, Mairie di Pistoia, proclami ( a stampa) 5 “Notizie officiali dell’Armata”; campagne napoleoniche in Russia e Germania (1812- 1813); notizie emesse dalla Reggenza di Maria Luisa in Parigi (a stampa) 6 Alleati (austriaci-tedeschi-russi-inglesi): comunicati, proclami, bollettini (1799-1815) (a stampa + 1 manoscritto) 7 “Trattato concluso a Parigi…”: accordo tra le potenze europee per il Ducato di Parma Piacenza e Guastalla (1818, a stampa); Editti di Francesco IV duca di Modena Reggio e Mirandola per l’istituzione della censura (1828)

SCATOLA SEGNATA B X (Documenti antichi)

1. Concessione di porto d’armi ad Eustacchio Cartoli (1735) e suo diploma di laurea (1707) 2. Confini fra la Stato Toscano e la Legazione di Bologna e relativo concordato (1790) 3. 2 decreti di nomina di mebri delle famiglie Cini e Cartoli (1715 e 1746) 19

4. Miscellanea di curiosità (sec. XVIII): 3 lettere a don Giuseppe Lorenzi; inventari della canonica di Comeana 5. 19 particole (1711-1747) 6. Trascrizione del sec. XVII di una pergamena riguardante consegne di armi (1360) 7. 6 pergamene antiche, di cui 1 con sigillo pendente 8. Supplica al Granduca di Sano Betti sul taglio dei cerri nella montagna pistoiese (sec. XVII)

SCATOLA SEGNATA B XI (Miscellanea)

1. FASCICOLO MANCANTE 2. Pacioni Giuliano, 2 lettere del 1684 e del 1700 3. Opuscolo a stampa sulla Sinodo diocesana di Pistoia (1722) 4. Biglietti e satire anonime contro i Cini 5. Servizio automobilistico – opuscolo a stampa (1908) 6. Società Filarmonica: lettere e costituzione 7. FASCICOLO MANCANTE 8. Teatro di San Marcello (1808-1852): dalla descrizione interna risulta l’esistenza di disegni che però non sono stati trovati 9. Materiale biografico (FASCICOLO MANCANTE) 10. Alberi genealogici diversi (Cini, Cartoli, Pacioni e altri) 11. Mazzinghi: documenti di famiglia 12. Vannini di Lizzano e Piavano di Lizzano (1811-1829), con elenco 13. Memoria sui castagni 14. Lazzerini, sorelle: lettere e trattative di matrimonio 15. Bande garibaldine a San Marino (1850): 1 opuscolo a stampa 16. Istruzioni riguardanti il reclutamento militare, a stampa (1820-1821) 17. Cavanna: invenzione. Fotografia dell’ing. Cavanna e del suo idromotore 18. Stampati diversi 19. Lettere a diversi (Cosimo Ridolfi e altri..) con firma illeggibile 20. Vari manoscritti e azioni della Società Mineraria del Ferro 20

SCATOLA SEGNATA B XII (Archivio vecchio)

1. Contratto compravendita Cini-Sani (1582) 2. Testamento Pace-Cini (1666) 3. Contratto di matrimonio Ducci-Cini (1677) 4. Società Casa Commerciale di Livorno Cini-Calzaligi (1693) 5. Matrimonio e separazione Cosimo Cini- Vannini (1702-1730) 6. Decreto di erezione dell’Oratorio in piazza a S. Marcello (Benedetto XIII, 1721) 7. Cini Tommaso: codicillo fidecommissi (1724) 8. Rinaldi: cambiale (1725) 9. Sponsali Giovan Francesco Cini con Cini (1727) 10. Dote e corredo Cini Barbara (1752) 11. Dote e corredo Menchi Violante, sposa di Bartolomeo Cini (1768) 12. Fogli relativi al matrimonio di G. Grancesco Cini con Barli (1768) 13. Acquisto di metà dell’Oratorio di piazza (1792) 14. Dote e corredo Cini- Lazzerini Teresa (1795) 15. Registro rilegato in perg. “dare-avere” contadini (1665-1802) 16. Cini Maria Lucia: entrata nel convento di S. Caterina (1717) 17. Doti: entrate e uscite (1600-1700 ca.) 18. Cini Giovan Francesco: decreto granducale del 23.12.1721 (FASCICOLO MANCANTE) 19. Licenze taglio castagni al rev. G.B. Pacini (1749) 20. Cini Bartolomeo: porto d’armi (1719) (FASCICOLO MANCANTE) 21. Cini Bartolomeo: esonero visita oganale (1697) 22. Cini Bartolomeo: cittadinanza di Livorno (1744) 23. Cini Cosimo: nomina a magistrato (1668) 24. Cini Cosimo Gaetano: legittimazione di figlio naturale (23.12.1721, pergam. con sigillo plumbeo) 25. Cini Giovan Francesco: copia di laurea del 20 giugno 1725 26. Migliorini P. Domenico: Uffiziatura (1675) 27. Memorie di controversie tra fam. Cini e fam. Cartoli (1621-1771) 28. Migliorini Domenico: diplomi dottorali del 1706 e 1708 cartacei 29. Cartoli Alessandro: nomina a marchese (1707) 30. Cini Pietro Antonio: passaporto (1690) 21

31. Migliorini Francesco: diffide e fogli diversi (1775) 32. Cini Bartolomeo di Cosimo: cenni biografici (1657-1720)

SCATOLA SEGNATA B XIII (San Marcello)

1. Notizie interessanti sulla bandita del Monte delle Lari (1782-1799) 2. Lavori pubblici diversi: in part. al campanile di San Marcello (1822, carte di Bartolomeo). Note sui dazi 3. Notizie e appunti diversi, ricevute del camarlingato della Montagna, opuscoli 4. 2 illustrazioni di figurini per gli abiti delle monache del Conservatorio di S. Caterina 5. Offerte di letti all’ospedale di San Marcello e disegni dell’ospedale (1851-1853) 6. Chiesa e Conservatorio di S. Caterina: documenti, inventario dell’archivio e di sacrestia 7. Pubblica Libreria di S. Marcello: catalogo e documenti (1826 e sgg.) 8. Sgravio imposizioni al Comitato per la Montagna (1814) 9. Rapporto geologico – miniera galeno argentifera presso Lizzano (1870, manoscritto) 10. Ricorso di Bartolomeo Cini per il posto di consigliere comunale (1853) 11. Pratiche infruttuose per la concessione del gioco del pallone in piazza (1805) 12. Orfanotrofio “Elena Cini French”: documenti (inventario, foto, ritagli di giornale, 1969) 13. Miscellanea della Montagna di letteratura, medicina e statistica e 4 opuscoli a stampa (1831)

SCATOLA SEGNATA B XIV (Famiglia Cini)

1. Cini Girolamo: attestato del Granduca Pietro Leopoldo (1771) (FASCICOLO MANCANTE) 2. Concessione cavalcavia a S. Marcello, 2 docc. (1731 e 1807) 3. Cini Bartolomeo: stampati e giornali, biglietti d’invito riguardanti i congressi degli scienziati italiani (1839-1844 e 1865-1866) 4. Cini barone Domenico Antonio di Lucera (NA): rivendicazione di parentela (1805- 1861) 22

5. Cini Bartolomeo: diverse lettere inglesi he lo riguardano 6. Cini Giovanni Cosimo: attestato di donazione di oro alla Patria (1915-1918) 7. Nozze Fabroni-Cini Violante: scritta privata (1846) 8. Nozze Savi-Cini Maria (1838) 9. Costituzione della Società Commerciale Cini-Fiorineschi (1839) 10. Cini canonico Pietro: decreti pontifici e diocesani e lettere a lui dirette (tra cui di Scipione de’ Ricci, 1792) 11. Cini Giovanni Cosimo: necrologi dattil. e a stampa (1930) 12. Cini Bartolomeo: viaggio a Trieste (lettere indirizzate ai familiari, 1830) 13. Cini Bartlomeo e Tommaso: viaggio in Francia e in Svizzera, lettere (1832) 14. Cini Cosimo, Bartolomeo e Tommaso: viaggio in Lombardia (1828) 15. Cini Giovanni: matrimonio (1806) 16. Piante antiche (n. 13, disegni a inchiostro) di proprietà Cini in San Marcello 17. Testamenti e codicilli di Alessandro e Bartolomeo Cartoli, 1 reg. (1630-1659) 18. Divisione di beni di Diamante, Annarosa e Maddalena Cartoli (1808) 19. Opuscolo a stampa di poesie per le nozze Fiorineschi-Cartoli (1802) 20. Testamento di Maddalena Migliorini Cartoli (1808) 21. Cappella Vannini di Popiglio; corrispondenza con Migliorini (1730 ca.); novella di Vernon Lee, dattil. inglese del 1920. 22. Nozze Arrigoni-Cini Angela, manoscritto (1690) 23. Cini Giovanni e Cosimo: Società per la costruzione di una ferriera a Cutigliano (1840) 24. Famiglia Cini: stampati diversi: “Elogio del prof. Paolo Savi”, Modena 1845; carta di ricevimento n. 40 e biglietto di ammissione n. 77 rispettivamente al 1° e 3° Congresso degli Scienziati Italiani a Pisa e a Firenze (1839 e 1841); necrologio del prof. Gaetano Savi scritto da Cosimo Ridolfi (1845); “Ai prodi soldati della indipendenza italiana nel X anniversario-il popolo di Maresca” (1859); memoria del prof. G. Arcangeli -adunanza dell’Ateneo Italiano di Firenze (1856); “Le Touriste” del 18.10.1873, articolo anonimo su Bagni di Lucca e San Marcello; discorso del deputato Peruzzi alla Camera (a stampa con autografo); 2 inviti a Bartolomeo Cini per la Società Adamo Smith di Firenze (1876); Nozze Cini-Farina (1877) 23

SCATOLA SEGNATA B XV (Famiglia Cini)

1. Cini Bartolomeo: lettere al padre Giovanni (1822) 2. Cini Giovanni: lettere del figlio Bartolomeo e di altri (1821-1825) 3. Cini Tommaso: reclamo per la tassa di famiglia, (1840-1843 ca.) 4. Cini Bartolomeo: processo per trasgressione della legge sul porto d’armi e decreto di assoluzione (1853) 5. Cini Giovanni: elezione a consigliere del circondario di Lizzano (1813) 6. Cini Bartolomeo: corrispondenza col Vescovo di Pistoia riguardante obblighi di messe (1871) 7. Cini Bartolomeo deputato: richiesta di raccomandazione 8. Cini Giovanni e Cosimo: richiesta per demolizione e ricostruzione di cappella 9. Cini Giovanni: nomina nella Società Geografica Toscana (1827) 10. Cini Giovanni: carica di gonfaloniere (1822-1828) 11. Cini Giovanni: biografia e necrologio 12. Cini Giovanni, Cosimo e Desiderio: nomine diverse nella comunità di San Marcello (1814-1818) 13. Cini Cosimo, Giovanni e Pietro: passaporti individuali 14. Cini Giovanni: amministrazione “Lana da filare ai miserabili” (1817) 15. Cini Cosimo e Bartolomeo: cessione di acqua all’ospedale Pacini 16. Cini Bartolomeo: 5 pubblicazioni a stampa e 1 manoscritto 17. Cini Tommaso: “Del modo di migliorare l’arte del ferro”, a stampa, Firenze (1849) 18. Famiglia Farina: 22 doumenti diversi (con elenco sul frontespizio) 19. Famiglia Cini: fotografie (di Giovanni, Cosimo, ecc..)

SCATOLA SEGNATA B XVI (Miscellanea e Ferrovie)

1. Prospetto della Pia Casa di Lavoro di Firenze, 1 foglio a stampa (1816) 2. Decreti e regolamenti relativi alle Regie Poste, a stampa (1762-1859) 3. Fanoi padre Damiano, pievano di Piteglio: decreti del Vescovo Scipione de’ Ricci 4. Ferrovie Meridionali e altre: documenti 5. Strada Ferrata dell’Appennino: numerosi opuscoli e inserti a stampa con elenco 5bis. Strade Ferrate c.s.: documenti manoscritti, lettere, conti, elenchi e preventivi 24

6. Biglietti di circolazione intestati a Giovanni Cosimo Cini ed esemplare dell’ “Illustrazione Italiana” (1911)

SCATOLA SEGNATA B XVII (San Marcello)

1. Causa Martelli – Poveri della Montagna Pistoiese (ospedale Pacini): contiene diversi inserti ed in particolare memorie a stampa della causa tra il di San Marcello e Domenico Martelli erede Pacini (1807-1828, con docc. precedenti)

BUSTA SENZA NUMERO INTITOLATA “Viaggi in Italia e all’estero di Bartolomeo e Tommaso Cini”: 7 fascicoli di lettere (1827-1874)

BUSTA SENZA NUMERO Contiene 2 pacchi di poesie, sciarade, sonetti (1803-1807 e prima metà sec. XIX) Contiene busta verde di miscellanea di poesie sciarade e sonetti quasi tutti manoscritti, pochi a stampa (secc. XVIII-XIX)

BUSTA SENZA NUMERO Contiene opuscoli politici non numerati (1783-1856)

REGISTRO “Appunti di viaggio in Grecia e Costantinopoli” (vecchia segn. A 2250) (1840-1841)

VOLUME manoscritto in lingua inglese di storia greca (mutilo) sulle cui pagine sono incollati ritagli di giornali inglesi (1813-1814)

SCATOLA SEGNATA BM 1 (Documenti Mountcashell)

1. 2 contratti Cini (1834 e 1840) 2. Documenti relativi all’eredità 3. Manoscritto preparatorio del libro di Mary Mountcashell “North and South” 25

4. Notificazione a stampa (1846) 5. Minuta dattiloscritta su Fogazzaro di Elena Cini French 6. Accademia dei Lunatici (già B. IV.22) (1830 ca.) 7. Carteggio di R. Mander con la signora Farina Cini su Claire Clairmont (1938) 8. Lista manoscritta delle opere della Mountcashell (s.d.) 9. L’ “Illustrazione Italiana” del 21 marzo 1880

ARCHIVIO DELLA CARTIERA CINI – LOC. LA LIMA

BUSTA SEGNATA B VI/I (Inserti bianchi)

1. Cini Tommaso: lettera a Luigi Malavasi (Modena 1847) 2. Bruni cav. Biagio: 23 lettere ai fratelli Cini (1847-1850) 3. Campione di carta della cartiera della Lima e cartiera Magnani 4. Memoria a stampa Orsi nella controversia De Rossetti-Cini contro Pietro Miliani (1847); affare Fiorineschi-Berchielli (1854); lettere diverse e appunti riguardanti la Cartiera della Lima; conto di L. Fabri per fornitura di carta per i buoni del Tesoro della Repubblica Romana (1849); domanda di privativa granducale per la fabbricazione della carta (1836) 5. Contratti: copia di atto di vendita della cartiera Molino alla Società Panni Feltro (15 luglio 1841); ordinanza del cardinale Riario Sforza per introdurre la “macchina continua” (1847); costituzione della Società Cartaria (13 giugno 1839); scritte e deliberazioni relative alla liquidazione fra Giovanni e Cosimo Cini e la Società Cartaria (30 giugno 1844); vendita alla Società Panni Feltro di immobili presso Ponte Limestre (20 maggio 1843); atto di vendita della Cartiera del Molino (1841); memoria a stampa per una causa (1842) 6. Concessioni e domande: domanda relativa all’inibizione di esportazione di stracci (1814); dichiarazione “Bacci” circa l’impiego dell’acqua della Lima per Molino (1837); decreto del Vescovo di Pistoia relativo al Molino del Riccio (1842); licenza di costruzione di due case sulla Regia Strada a La Lima (1838); concessione d’impiego d’acqua del Limestre per uso della Cartiera (26 aprile 1806); deliberazione della comunità di San Marcello circa il riconoscimento dell’utilità della manifattura della carta (25 novembre 1814); concessioni relative all’impianto della Cartiera de La Lima 26

(1821-1822); convenzioni con la Magona (1807); rescritto granducale per lo stemma della Cartiera (1818); 3 lettere al Granduca dei Cini e dei Magnani (1815); permesso di edificazione (1840); minuta di lettera anonima con proposta di fornitura carta (1815); 2 estratti di deliberazioni comunali di Piteglio (1822 e 1844); autorizzazione prefettizia per i Cini (1811) 7. Incartamento relativo alla istituzione delle Scuole Elementari e dell’Asilo alla Cartiera della Lima (1837) 8. Cini-Abboretti: contratto di società e affitto delle Cartiere di San Cesario e di San Donnino di Sassuolo di Formiggine (21 ottobre 1837); atto di rinunzia al contratto di società e locazione delle cartiere (2 maggio 1840) 9. Corrispondenza Montgolfier riguardante l’impianto di una cartiera a Modena (1847); rapporti tecnici francesi sulla cartiera di Modena e della Lima 10. Onorificenze e altri documenti ufficiali: copia del “Felsineo” con necrologio di Giovanni Cini (18 giugno 1844); memoria a stampa della causa Cini-Miliani (1847); 2 lettere relative ad un riconoscimento granducale e concessione di medaglia d’oro a Giovanni Cini (aprile 1841); riconoscimento dello Stato della Chiesa e garanzia di diritti relativi alla “macchina continua” (6 marzo 1847); certificato dell’Accademia di Belle Arti di Firenze; concesione di medaglia d’oro per l’Esposizione Manifatture Toscane del 16 settembre 1844 (MANCANTE); elenco di fabbricanti premiati alla Prima Esposizione delle Manifatture Toscane (22 giugno 1838)(MANCANTE); conti per forniture di carta per buoni del Tesoro della Repubblica Romana del 5 settembre 1849 (MANCANTE) 11. Documenti relativi ad un progetto di Società Anonima per l’appalto della Cartiera Camerale di San Sisto (1843) 12. 6 contratti diversi riguardanti la Cartiera della Lima (1824,1827, 1836)

BUSTA SEGNATA B VI/II (Inserti bianchi)

13. Contratti d’acquisto di terreno dagli eredi di Giuseppe Bartoli per la costruzione della Cartiera della Lima ed altri documenti legali (1821-1836) 14. Autorizzazione alla costruzione dell’acquedotto “Torbida” e “Torbicchio” (1822) 15. Autorizzazione all’erezione della Cappella della Cartiera (30 marzo 1822) 16. Appunti e lettere riguardanti l’esercizio della Cartiera negli anni 1829-1832 27

17. Deliberazione di Piteglio per la costruzione di un gorile (1836) e altre deliberazioni fino al 1876 18. Montgolfier: lettere (1841-1842) 19. Scandagli della qualità della carta della Cartiera G. & C. Cini, fatti da Antonio Ansaldi (1810) 20. Società Cartaria e Società Panni Feltro: lettere, contratto della “Società Panni” (1841) e opuscoli a stampa i bilanci (1840-1849); rivista “Industria della Carta” (gennaio 1912) 21. Lettere riguardanti la Cartiera dirette a Giovanni Cini dal figlio Bartolomeo (1828- 1830) 22. Scritta di Società tra i fratelli Giovanni e Cosimo Cini (14 maggio 1807) 23. Rapporto del conte Ilarione Petitti di una visita alla Cartiera e alla fabbrica di panni feltrati in San Marcello (1844); 5 lettere del medesimo a Bartolomeo Cini (1845-1846) 24. Fogli e appunti relativi alla fabbricazione della carta (1841-1842) 25. Studi e progetti per la fabbricazione della carta (disegni, progetti, istruzioni tecniche, carteggio, 1835 e 1842) 26. Titoli relativi alla Società Cartaria (1858) ed assegni validi come denaro contante (1866) a stampa

BUSTA SEGNATA B VII (Inserti verdi)

1. “Associazione delle Cartiere Italiane”: elenchi, carteggio, programmi, materiale a stampa, opuscoli (1877-1880) 2. “Caserne” e sale d’asilo delle fabbriche in Francia (dopo 1850) 3. Appunti e dati storici e tecnici sulla fabbricazione della carta (1867-1868) e memoria a stampa sull’industria della carta (1861) 4. Lettere di Planche e di Bourdilliat e rapporto di quest’ultimo sulla Cartiera della Lima (marzo 1863); relazione a stampa di Bartolomeo Cini e C. A. Avondo in occasione dell’Esposizione di Londra (1864) 5. Società Cartaria: liquidazione; minuta di contratto di vendita della Cartiera della Lima a Cini e Volpini e documenti attinenti il progetto di concordato fra Società Cartaria e i suoi creditori (1867) 6. Lettera di Avondo a Cini per proporre la costituzione di una grande Società (1872) 7. Esperimenti di fabbricazione di carta con foglie e steli di granturco (Cini-Avondo- Routledge): carteggio e appunti (1873) 28

8. Quietanze relative alla radiazione dell’ipoteca Cini-Volpini (1884); contratto di vendita e servitù Cini-Turri (Anghiari 1895) 9. Documenti Cini e suoi associati in partecipazione nella Ditta G. & C. Cini (Ricasoli- Giucciardini-Griffoli-Fiorineschi): lettere, conti dei soci, bilanci della Cartiera (1867- 1918) 10. Lettere ai Cini, documenti ministeriali, materiale a stampa, memoria a stampa sulla causa Cini-Volpini-Fenzi (1870) 11. Carte speciali per manifatture tabacchi: contratto di appalto (1878); rapporti col Ministero dell’Industria (1878-1883) 12. 2 fotografie della Cartiera e opuscoli della “Associazione Cartiere Italiane” (1878 e 1955) 13. Campioni di carta e relative schede tecniche (1867) 14. Concessione deviazione del torrente Lima per la fabbrica Piantaglio (22 ottobre 1874) 15. Onorificenza conseguita da Cesare Volpini all’Esposizione Italiana del 1861

BUSTA SEGNATA B VIII (Inserti rossi)

1. Documenti relativi al primo impianto di centralina idroelettrica in Anghiari (1905-1908) (FASCICOLO MANCANTE) 1bis. Relazione sui “Ragazzi esploratori alla Lima” (1911-1912) 2. Primo centenario della Cartiera della Lima: fotografia e materiale a stampa (1922) 3. Corrispondenza del dott. Tito Luccichenti (1928-1838) (FASCICOLO MANCANTE) 4. Visita a Firenze di cartai francesi (Cofripac): fotografie (1954) 5. Visita alla Lima di autorità del regime fascista: fotografie (anni ’30 ca.) 6. Rivista “Industria della Carta” dell’aprile 1948 che contiene una recensione del volume “La famiglia Cini e la Cartiera della Lima” 7. Fascicolo intitolato “Fabbrica cellulosa di Foggia- Relazione all’IRI ed altre lettere diverse- Relazioni diverse industria della carta – Articolo del presidente dell’Associazione per l’Economia Italiana del 27 gennaio 1937”. Contiene IN REALTA’ una lettera – relazione a Neri Farina Cini di Carlo Moriondi sulla cartiera, scritta da Milano nel 1927 8. Lettere di operai e impiegati della Cartiera (FASCICOLO MANCANTE) 29

9. Fascicolo intitolato “Pallone di Santa Celestina”. Contiene IN REALTA’ “Il Mattino” del 1953 incompleto e 2 minute di lettere di Cini alle autorità del 1934 10. Appunti e fotografie relativi alla frana del 1933, con album fotografico 11. Società in accomandita semplice Giovanni e Cosimo Cini: documenti (1869-1907) 12. Festa del Lavoro alla Cartiera della Lima: articolo su “La Nazione” del 6 luglio 1955 13. Omaggio dei fascisti e dopolavoristi del 1930: volume rilegato in pelle con stemmi a colori contenente pergamena dedicata a Neri Farina Cini del settembre 1930 14. Dattiloscritto dedicato a Neri Farina Cini e alla moglie Flavia (s.d., ma post 1954); 3 opuscoli a stampa sull’industria della carta (1862,1864,1888); rivista “L’Information de l’industrie papetiere “ (1923) 15. Permessi di edificazione di una fabbrica (settembre 1838); permesso al sacerdote Paperini per apertura di scuola privata in San Marcello (gennaio 1853); lettera di Tommaso Cini al sacerdote Paperini del 1840 con un prospetto degli obblighi relativi alla cappella della Lima. ------

Elenco compilato a cura della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana nel 1998