Cattolici E Coscienza Civile in Italia Dall'unità a Oggi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cattolici E Coscienza Civile in Italia Dall'unità a Oggi Cattolici e coscienza civile in Italia dall’Unità a oggi Atti della VIII “Tre giorni Toniolo” 18 – 20 novembre 2010 A cura di Fabrizio Amore Bianco e Alice Martini Arnus Edizioni 1 Diritti autore ecc.ecc. Pubblicato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato 2 INDICE Saluti inaugurali p. 5 Mario Taccolini Capitalismo e democrazia nell’esperienza dei cattolici italiani in età contemporanea p. 17 Francesco Malgeri I cattolici democratici nella storia politica italiana p. 37 Alfredo Canavero I cattolici italiani e l’Europa p. 53 Francesco Bonini I cattolici e le istituzioni p. 69 Luciano Pazzaglia I cattolici e la scuola nell’Italia unita p. 85 Cattolici e società civile: e adesso?L’iniziativa di un Forum permanente Tavola rotonda p. 101 Dibattito p. 123 I relatori della “Tre giorni Toniolo” p. 163 Indice dei nomi p. 165 3 4 Saluti inaugurali Prof. Paolo Nello Presidente della Fondazione Toniolo Buonasera! È sempre bello ritrovarsi tra di noi! Vedo tante persone che vengono ormai regolarmente tutti gli anni e che sono diventate il “popolo della tre giorni”, secondo l’espressione usata già in passato. Benvenuti dunque alla VIII edizione della “Tre giorni Toniolo”, che ha per tema “Cattolici e coscienza civile dall’Unità a oggi”. Dopo cinque edizioni dedicate al personalismo e i due convegni incentrati rispettivamente su “Movimento cattolico e popolo di Dio dalla Rerum Novarum ad oggi” e su “Società religiosa e società civile in Italia, ieri, oggi, domani”, l’ottava “Tre Giorni” della Fondazione Toniolo dibatterà sul ruolo dei cattolici nella formazione e nello sviluppo della coscienza civile in Italia. Con l’occhio rivolto al 150° anniversario dell’Unità del nostro paese, la questione verrà affrontata con il consueto approccio interdisciplinare, alla luce pure del cruciale tema dell’Europa. La tavola rotonda finale s’interrogherà sulle prospettive future e sulla proposta di un forum permanente sulla cultura della democrazia formato da associazioni e fondazioni cattoliche. In un momento storico particolare per certi umori che circolano nel paese (e talvolta anche nel mondo della “pseudocultura”) proponiamo questo tema per noi assai stimolante, partendo dalla problematicità del rapporto tra l’Unità e il mondo cattolico che ha distinto il Risorgimento italiano dai risorgimenti di altri nazioni cattoliche, dove il cattolicesimo fin dall’inizio era visto quasi come fonte dell’identità nazionale. Riteniamo tuttavia che il cattolicesimo italiano abbia fatto passi da gigante e abbia saputo riprendere il suo posto nella storia della nazione, dando un contributo fondamentale e inaggirabile alla formazione della coscienza civile italiana e, auspicabilmente, alla sua 5 ulteriore maturazione. La struttura del convegno avrà, come in altre occasioni, un approccio interdisciplinare al tema proposto. La lectio magistralis di oggi è la relazione del prof. Taccolini su “Capitalismo e democrazia nell'esperienza dei cattolici italiani in età contemporanea”. Seguiranno nella mattinata di domani due relazioni a carattere storico, del prof. Malgeri – “I cattolici democratici nella storia politica italiana” – e del prof. Canavero – “I cattolici italiani e l'Europa” – e nel pomeriggio quelle del prof. Bonini su “I cattolici e le istituzioni” e del prof. Pazzaglia su “I cattolici e la scuola nell'Italia unita”. Termino qui la mia introduzione per non togliere spazio a chi mi segue, ringraziando tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione di questa “Tre giorni”, in particolare la Provincia di Pisa, il Comune di Pisa e la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Ringrazio anche gli esponenti di tutte le fondazioni e gli istituti collegati nel Forum delle Associazioni e Fondazioni per la Cultura della Democrazia , che sempre danno un aiuto insostituibile per preparare la “Tre giorni”. Ringrazio naturalmente pure il preside della Facoltà di Giurisprudenza che, come ogni anno, mette a disposizione quest’aula per avviare i lavori del nostro convegno. Saluto e ringrazio per essere intervenute le autorità presenti e ricordo a chi è qui adesso che, come sempre, gli incontri di domani e sabato si svolgeranno a San Miniato. Lascio adesso la parola a don Enrico Giovacchini, direttore scientifico della Fondazione Toniolo, per il suo saluto. Don Enrico Giovacchini Direttore scientifico della Fondazione Toniolo Non parlo quasi mai all’apertura dei lavori, ma stasera lo faccio per portare a tutti gli intervenuti il saluto dell’intera chiesa pisana. La “Tre giorni”, infatti, non è solo un evento culturale, ma anche e soprattutto 6 un evento di chiesa. Lo sottolineo, perché mi pare che troppe volte, parlando dei cattolici, ci si lasci influenzare da interpretazioni di carattere sociologico, storico e politico, dimenticando che quando si parla di loro si parla, innanzitutto, di credenti che seguono la tradizione cattolico-romana, cristiani che credono in Gesù Cristo figlio di Dio. Mi pare importante sottolineare questo dato oggi, perché, soprattutto oggi, quando si affrontano le questioni sociali, dobbiamo realmente “rispolverare” il nostro essere cristiani. Affermo ciò tanto più consapevolmente e felicemente dopo aver sentito la relazione del cardinal Bagnasco alla recente “Settimana Sociale” di Reggio Calabria. Vorrei sottolineare in particolare il passaggio che questi ha fatto sull’uomo religioso, che, proprio perché religioso, è uomo sociale. Aggiungo, sulla scorta del prosieguo del discorso del cardinale, che l’uomo è un essere sociale perché Dio è un essere sociale, in quanto Padre, Figlio e Spirito: un Dio in tre persone. Il concetto di unità è altrettanto profondamente ispirato dalla fede e a questo dobbiamo costantemente ritornare, per respirare ossigeno sano e utile a interpretare le realtà sociali. Per questo essere qui significa provare a riflettere e a ripensare attraverso le scienze umane il fondamento del nostro impegno, basato sulla fede. Termino con una citazione che da qualche mese mi porto nel cuore e che spero di poter commentare diffusamente sabato mattina. È una frase di Mons. Miglio, presa dal libretto preparatorio ai lavori della “Settimana Sociale” di Reggio Calabria: “Vorremmo [...] alla luce della Dottrina sociale della Chiesa, incoraggiare e offrire un contributo perché “le esigenze della giustizia diventino comprensibili e politicamente realizzabili” ( Deus caritas est , n. 28a)”. Io credo che davvero questo debba essere uno dei fini della “Tre giorni”: far sì che il nostro ragionare non sia solo di carattere culturale, ma raggiunga fini comprensibili e politicamente realizzabili. Dunque buon lavoro a tutti. 7 Andrea Pieroni Presidente della Provincia di Pisa Il titolo e il tema che quest’anno la fondazione Toniolo ha scelto di proporre alla nostra riflessione sono molto stimolanti, anche alla luce delle vicende politiche e culturali attuali. Ringrazio dunque la Fondazione, il suo presidente, prof. Nello, il suo animatore, don Giovacchini, e tutti i relatori presenti per aver introdotto anche quest’anno la riflessione su un tema su cui il dibattito è molto acceso: l’unità d’Italia. Credo che il percorso dei cattolici nell’unità del nostro paese sia complesso e frastagliato e meriti ancora l’approfondimento dello studio degli storici. Sono però sicuro che tale vicenda abbia dato un apporto decisivo alla costruzione della coscienza civile unitaria del Paese e al concetto di identità nazionale, beni che oggi rischiano forse di essere messi in discussione da tendenze e posizioni che contestano il concetto di unità di patria. Penso perciò che il compito dei cattolici oggi nel mondo politico e sociale sia importante e rilevante, come lo fu alla fine dell’800 e nei primi anni del ‘900 dopo la risoluzione del problema della separazione del mondo cattolico dalla vita politica attiva (con il non expedit e la difesa del temporalismo). Credo che i cattolici con il loro impegno e con il sacrificio di chi ha preso parte ai due eventi bellici, in particolare alla seconda guerra mondiale e alle vicende della liberazione e della resistenza, abbiano senz’altro riscattato la storia del movimento cattolico italiano. Che poi tale movimento sia stato un elemento identitario di tutta la penisola, dalle Alpi fino alla Sicilia, lo dimostrano anche i nomi che hanno scritto la storia del cattolicesimo democratico e popolare. Partendo da Romolo Murri, marchigiano, che si cimentò concretamente con l’impegno dei cattolici in politica, passando ovviamente per don Luigi Sturzo, siciliano, per arrivare ad Alcide De Gasperi, trentino, si possono rinvenire le tracce della storia dei cattolici 8 impegnati nella vita pubblica italiana. Ecco perché credo che nella contingenza attuale le responsabilità che ricadono su chi, da cattolico, è impegnato in politica siano straordinarie: l’identità nazionale, il sentimento di unità, la coscienza civile del Paese si fondano, infatti, anche su principi e valori tipici dell’esperienza del cattolicesimo popolare (mi riferisco, in particolare, al valore della solidarietà, della giustizia, o alla declinazione del concetto di diversità come ricchezza e non come pericolo). D’altra parte pure il tema della responsabilità, che ho appena accennato, ci chiama in causa a un livello non solo personale ma anche collettivo, soprattutto per la consapevolezza che l’obiettivo che ci deve vedere protagonisti è il bene comune, non come sommatoria dei beni particolari, ma come valore aggiunto. Il contributo che la Chiesa e i cattolici hanno dato alla storia dell’Italia è inoltre scritto negli atti fondativi della
Recommended publications
  • La Giovane Tina Anselmi Dalla Resistenza All’Impegno Sindacale E Politico (1944-1959) Cento Quadri D’Insieme
    ISBN 978-88-98639-73-1 EDIZIONI 9788898 639731 EDIZIONI EDIZIONI EDIZIONI Mauro Pitteri Mauro Pitteri La giovane Tina Anselmi Dalla Resistenza all’impegno sindacale e politico (1944-1959) Cento quadri d’insieme La giovane Tina Anselmi Dalla Resistenza all’impegno sindacale e politico (1944-1959) Cento quadri d’insieme EDIZIONI EDIZIONI I sindacati xe vegnui nà volta, jerimo maestrae che noialtre staimo ben e che no se podea parlar. Irene Busato, filandina, classe 1912 I sindacati xe vegnui nà volta, jerimo maestrae che noialtre staimo ben e che Chiedevono se podea quante parlar ore. lavorassero alla settimana, beh avevano paura di ri- spondere perché temevano di essere licenziate.Irene Busato, Guardavo filandina, le loro classe mani 1912 e pensavo a quanto erano gravi le ingiustizie che stavano davanti a noi: la- vorandoChiedevo otto, quante nove ore ore lavorassero al giorno i allabossoli settimana, nelle bacinelle beh avevano di acqua paura bollente, di ri- avevanospondere le perché mani lessate.temevano Ci diabbiamo essere messolicenziate. anni Guardavoa cambiare le anche loro maniquesto e pezzopensavo di mondo.a quanto erano gravi le ingiustizie che stavano davanti a noi: la- vorando otto, nove ore al giorno i bossoli nelle bacinelle di acquaTina bollente,Anselmi avevano le mani lessate. Ci abbiamo messo anni a cambiare anche questo pezzo di mondo. Tina Anselmi Ringraziamenti Preziosi suggerimenti per questa ricerca ho ricevuto da Ivano Sartor che Ringraziamentimi ha aperto gli archivi di storia contemporanea di Ca’ Tron. A Gianpier Nicoletti, Istresco, devo la ricerca degli articoli del Lavoratore della Marca. ConcettaPreziosi suggerimentiArgiolas dell’Istituto per questa Sturzo ricerca di Romaho ricevuto mi ha dasegnalato Ivano Sartorl’Archivio che delmi haMovimento aperto gli Femminile archivi di democristiano.
    [Show full text]
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Development Assistance: the Current Picture High-Level Meetings at Oecd Contents Oecd
    1 THE ECONOMIC OUTLOOK , DECEMBER 1971 OECD's CODE FOR LIBERALISING CAPITAL MOVEMENTS TRADE MEASURES AND THE ^ADJUSTMENT OF BALANCES OF PAYMENTS ^DEVELOPMENT ASSISTANCE: THE CURRENT PICTURE HIGH-LEVEL MEETINGS AT OECD CONTENTS OECD 3 DEVELOPMENT ASSISTANCE : THE OB SERVER CURRENT PICTURE by Edwin M. Martin, Chairman of OECD" s Development Assistance Committee N° 55 DECEMBER 1971 6 TRADE MEASURES AND ADJUST¬ MENT OF THE BALANCE OF PAY¬ MENTS by Serge De vos, Head of Division, OECD's Trade Direc¬ torate 9 OECD GROUP ON TRADE AND RELA¬ TED PROBLEMS Published bi-monthly in English and French by 10 TOWARDS RATIONAL FISHERY MANAGEMENT THE ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT 13 HIGHLIGHTS FROM THE OECD ECO¬ NOMIC OUTLOOK - December 1971 EDITORIAL OFFICES 19 TEN YEARS OF ECONOMIC EVOLU¬ OECD Information Service, Chateau de la Muette, TION 2 rue André Pascal, F 75 Paris 16e. 20 EVALUATION CONFERENCE ON INSTITUTIONAL MANAGEMENT Individual articles not copyright may be reprinted provi¬ IN HIGHER EDUCATION ding the credit line reads "Reprinted from the OECD 22 MEETING OF MINISTERS OF Observer", plus date of issue, and two voucher copies are SCIENCE OF OECD sent to the Editor. Signed articles reprinted must bear author's name. 27 HIGH-LEVEL MEETING OF THE The Organisation cannot be responsible for returning OECD DEVELOPMENT ASSIST¬ ANCE COMMITTEE unsolicited manuscripts. Signed articles express the opinions of the authors and do 28 INTERGOVERNMENTAL CONFE¬ RENCE ON THE UTILISATION not necessarily represent the opinion of OECD. OF HIGHLY QUALIFIED PER¬ SONNEL Annual Subscription Rates : £ 1 . 1 5. $ 3.50, F 1 5.00, FS 1 3.00, 30 WORKING PARTY N 3 OF THE DM 10.50.
    [Show full text]
  • Enlarging the European Union This Page Intentionally Left Blank Enlarging the European Union the Commission Seeking Influence, 1961–1973
    Enlarging the European Union This page intentionally left blank Enlarging the European Union The Commission Seeking Influence, 1961–1973 Michael J. Geary Assistant Professor, Maastricht University, The Netherlands Global Europe Fellow, Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington, DC © Michael J. Geary 2013 Softcover reprint of the hardcover 1st edition 2013 978-0-230-30280-8 All rights reserved. No reproduction, copy or transmission of this publication may be made without written permission. No portion of this publication may be reproduced, copied or transmitted save with written permission or in accordance with the provisions of the Copyright, Designs and Patents Act 1988, or under the terms of any licence permitting limited copying issued by the Copyright Licensing Agency, Saffron House, 6–10 Kirby Street, London EC1N 8TS. Any person who does any unauthorized act in relation to this publication may be liable to criminal prosecution and civil claims for damages. The author has asserted his right to be identified as the author of this work in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. First published 2013 by PALGRAVE MACMILLAN Palgrave Macmillan in the UK is an imprint of Macmillan Publishers Limited, registered in England, company number 785998, of Houndmills, Basingstoke, Hampshire RG21 6XS. Palgrave Macmillan in the US is a division of St Martin’s Press LLC, 175 Fifth Avenue, New York, NY 10010. Palgrave Macmillan is the global academic imprint of the above companies and has companies and representatives throughout the world. Palgrave® and Macmillan® are registered trademarks in the United States, the United Kingdom, Europe and other countries.
    [Show full text]
  • Florence February 2016 Piero Malvestiti
    Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________
    [Show full text]
  • Caron, Giuseppe
    Caron, Giuseppe «A Giuseppe Caron, militante dell’unità europea sin dal primo dopoguerra, che dopo essersi battuto per lo sviluppo delle Istituzioni comunitarie, ha saputo contrapporsi al tentativo di costringere entro i limiti del Funzionalismo schierandosi sulle posizioni del più autentico costituzionalismo e della più rigorosa autonomia nei confronti di tutte le forze nazionali» (v. Caron, 1985, p. 13). Con questa motivazione, nel 1982, il Movimento federalista europeo in occasione del suo congresso di Bologna consegnava a C. (Treviso 1904-ivi 1998) una medaglia d’oro per l’impegno trentennale profuso per la fondazione, la crescita e la promozione dell’Europa unita in Italia e all’estero. Il 10 ottobre del 1974, intervenendo a Venezia al congresso del Centre international de formation européenne, C. tracciava un primo bilancio della sua lunga esperienza da esponente di primo piano del Federalismo europeo. Di fronte alla pesante crisi che sembrava colpire e rallentare le prospettive dell’integrazione europea egli riaffermava la propria totale fiducia nella difesa delle istanze unitarie, politicamente qualificate. Richiamando l’impegno profuso da Altiero Spinelli a partire dall’esperienza di Ventotene, C. poneva con decisione l’accento sugli errori, sulle delusioni e sulle ombre che il progressivo affermarsi della sistematica sovrapposizione di una logica di rapporti intergovernativi tra gli Stati membri rispetto alla logica comunitaria aveva gettato sull’integrazione (v. Integrazione, teorie della; Integrazione, metodo della); al contempo non mancava di esprimere il proprio ottimismo per un rilancio vigoroso dell’impegno per l’Europa (v. Caron, 1958, pp. 261-266). Nonostante le difficoltà legate allo scoppio della Prima guerra mondiale, che avrebbero segnato la sua crescita e le ripercussioni che il conflitto avrebbe avuto nelle sue zone di origine, C.
    [Show full text]
  • Historical Archives of the European Union
    HISTORICAL ARCHIVES OF THE EUROPEAN UNION Published in November 2015 by the European University Institute © European University Institute, 2015 The European Commission supports the EUI through the European Union budget. This publication reflects the views only of the author(s), and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. WELCOME “ e European Union is a fascinating project for peace, then granted the public a place to study the multifaceted progress, democracy and freedom” said Martin Schulz, European project in the thriving academic environment President of the European Parliament in 2012. e of the European University Institute in Florence. history of this grand project, with its achievements and setbacks, is present in the testimonials of those is brochure shall guide academic research and institutions and individuals who have tirelessly worked citizens to these archives so they may learn, discuss and for the process of integration, of the people who have understand from the written testimonials how a united become part of this journey as European citizens and Europe has been built from human stories of success and nally of external partners and critical observers. failure. is common European memory is best captured and e mission of the HAEU as the guardian of Europe’s preserved in the Historical Archives of the European memory was rea rmed in 2012, when the Italian state Union, where documents of the Institutions of the provided new premises at Villa Salviati. Moreover, the European Union are kept along with the papers of numerous visitors, researchers, students and pupils who pioneers and visionaries, of political leaders, and of made their way to the Villa Salviati in these few years the numerous European voices from movements, con rm the vital objectives of this European project.
    [Show full text]
  • Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
    Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ...................................................................................
    [Show full text]
  • Gabinetto 1953-1961
    Ministero degli Affari esteri Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione storico-diplomatica Archivio Storico Diplomatico GABINETTO DEL MINISTRO (1953-1961) ELENCO Schedatura a cura di Francesco Ferrara TITOLARIO A/1 Rapporti politici con l'estero ( Fascicoli divisi per ordine alfabetico e per Stati) A/2 Alto Adige A/2 Unione Europea Occidentale (U.E.O.) ex CED A/2 Organizzazione Trattato Nord Atlantico (N.A.T.O.) A/2 Comunità Atomica A/2 Organizzazione Nazioni Unite (O.N.U.) A/3 Questioni Economiche A/3 Accordo Generale sulle tariffe doganali e sul commercio (G.A.T.T.) A/3 Commesse off shore (A.R.A.R.) A/3 Organizzazione europea mercati agricoli (Pool Verde) A/3 Comitato Coordinamento Organico Internazionale (COCOM) A/3 Comitato Interministeriale per la ricostruzione (CIR) A/3 Attività Economica Italiana A/3 Commissione Economica Europea (E.C.E.) A/3 Comitato Internazionale Migrazione Europea (CIME) A/3 Organizzazione Economica Cooperazione Europea (OECE) A/5 Addetti Militari- Addetti Agricoli A/6 Ass. Combattenti Reduci e Mutilati A/7 Banche A/8 Camere di Commercio A/9 A/10 Stampa- Materiale di propaganda comunista in Italia A/11 Carte Geografiche e Topografiche A/12 Onorificenze-Fascicoli nominativi in ordine numerico A/13 Commissioni Internazionali per i fiumi e i mari A/14 Commissioni Varie A/15 Confederazione Sindacati A/16 Conferenze, Congressi e Convegni A/17 Cimiteri di Guerra A/18 Turismo (C.I.T. ecc.) Spettacoli A/19 Croce Rossa Italiana e Croce Rossa Internazionale A/20 Movimento Federalista Europeo A/21 Successioni A/22 Deputati, Senatori: Viaggi, Missioni, ecc.
    [Show full text]
  • Energy Policy Ln the Eurclpean Gorttrtllrnity
    Gorrrrrrunity Topics Energy policy ln the Eurclpean GorTtrTlLrnity eanopean eommunid information service Energy policy in the European Community • Contents Foreword Introduction The present position and the outlook for energy Prices of crude oil and refined products Security of supply Coal Nuclear energy A common energy policy The long-term aims The transition period The preparatory period This text is an adaptation of the official English translation of the Inter-Executive Energy Committee's Memorandum on Energy Policy published by the High Authority of the European Coal and Steel Community. Forevvord This memorandum on energy policy was drawn up by the Inter-Executive Energy Committee in accordance with the instructions given to the High Authority of the Coal-Steel Community, the Common Market Commission and the Euratom Commission by the Council of Ministers of the Community countries, meeting in Rome on April 5, 1962. It represents the joint proposals of the three Executives of the European Communities for a common energy policy. These proposals were adopted by the Inter-Executive Energy Committee meeting in Strasbourg on June 25, 1962, with M. Pierre-Olivier Lapie, Member of the High Authority, in the Chair. The other members of the Committee are: for the Common Market Commission Vice-Presidents Robert Marjolin and Giuseppe Caron and Commission member Hans von der Groeben; for the Euratom Commission, Paul De Groote and E. M. J. A. Sassen; for the ECSC High Authority, Pierre-Olivier Lapie (Chairman), Vice-President Albert Coppe and Fritz Hellwig. Introduction The development of the Common Market necessitates the gradual harmonization of member countries' economic policies in various fields.
    [Show full text]
  • Giovanni Pieraccini Nel Socialismo Riformista Italiano
    Quaderni del Circolo Rosselli QCR Direttore Valdo Spini GIOVANNI PIERACCINI NEL SOCIALISMO RIFORMISTA ITALIANO a cura di Alessandro Giacone n. 4/2018 (anno XXXVIII, fascicolo 133) Quaderni del Circolo Rosselli pubblicazione trimestrale Direttore Valdo Spini Comitato scientifico Paolo Bagnoli, Tommaso Codignola, Marina Calloni, Enzo Cheli, Giovanni Cherubini, Vittorio Emiliani, Giorgia Giovannetti, Ariane Landuyt, Piero Manetti, Francesco Margiotta Broglio, Leonardo Morlino, Gian- franco Pasquino, Giuseppe Pericu, Sandro Petretto, Gaspare Polizzi, Riccardo Pratesi, Sandro Rogari, Nadia Urbinati, Mariella Zoppi. Redazione Alessandro Guadagni, Umberto Pascucci Spazio QCR – via degli Alfani 101rosso 50121 Firenze – tel./fax 055/2658192 Fondazione Circolo Fratelli Rosselli: [email protected]; [email protected] Circolo Fratelli Rosselli: www.rosselli.org Associato all’Unione Stampatori Periodici Italiani © Copyright 2018 Pacini Editore Srl ISBN 978-88-6995-506-8 Realizzazione editoriale e progetto grafico Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto-Pisa www.pacinieditore.it [email protected] Stampa Industrie Grafiche Pacini Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 2929 del 9 aprile 1981 - ISSN 1123-9700 Direttore responsabile: Roberto Turchi - Trimestrale - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 conv. in L. 27/02/2004 - n. 46 art. 1, comma 1, DCB Pisa Abbonamenti: Pacini Editore Srl, Via Gherardesca - 56121 Ospedaletto - Pisa Tel. 050 313011 - Fax 050 3130300 www.pacinieditore.it - [email protected] - c.c. postale n. 10370567 Un fascicolo Italia: € 15,00 - Unione Europea: € 18,00 - Altri Paesi: € 25,00 Abbonamento annuo per l’Italia € 50,00 Unione Europea € 65,00 Altri Paesi € 80,00 L’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per le eventuali omissioni.
    [Show full text]