BIBLIOGRAFIA

Abbreviazioni SeM = “Studi e Materiali” StS = “Studi Senesi” AA = “American Accademy” WA = “World Archaeology” AARG = “Aerial Archaeology Research Group” AAS = Archivio Arcivescovile di Siena AC = “Archeologia e Calcolatori” Fonti inedite AJA = “American Journal of Archaeology” Archivio del Distretto Minerario di Grosseto, n. 367, 368, 370, pp. 1936, AJAH = “American Journal of Ancient History” 1935, 1941. AM = “Archeologia Medievale” ASA, 1961 = Archivio Soprintendenza Archeologica, pos. 9 / Siena / 21. AR = “American Academy in Rome” ARA = “Annual Review of Anthropology” Archaeol. Prospect. = “Archaeological Prospection” Manoscritti ArchCl = “Archeologia Classica” ArchLaz = “Archeologia Laziale” BICHI = BICHI G., Notizie storiche delle città, Fortezze, Castelli e Terre della ARID = “Analecta Romana Instituti Danici” Città di Siena, ASS, Ms. D.73-79. GHERARDINI = GHERARDINI B., Visita fatta nell’anno 1676 alle Città, Torre ARRETINORUM = OXÉ A., Corpus Vasorum Arretinorum, A catalogue of the signatures, shapes and cronology of italian sigillata, in “Antiquitas”, 3-4, e Castella dello Stato della Città di Siena dall’ill.mo Sig.re Bartolomeo Ghe- Bonn, 1968. rardini Auditore Generale in Siena per l’A.S. di Cosimo de Medici, Gran- ASS = Archivio di Stato di Siena duca VI di Toscana, copia del secolo XVIII, ASS, Ms. D.82-86. AttiMGrecia = “Atti e memorie della Società Magna Grecia” MACCHI = MACCHI G., Memorie, ASS, Ms. D.107-112. BA = “Beiträge zur Assijrologie” MANOSCRITTO SLOGANE = MANOSCRITTO SLOGANE, 3524 cc. 59r-67, BA = “Bollettino d'Arte” London, British Museum . BAR = “British Archaeological Reports” MERLOTTI, 1872 = MERLOTTI G., Tavole cronologiche di tutti i Rettori an- BCI = Biblioteca Comunale di Siena tichi e moderni delle parrocchie della Diocesi ed elenco dei Vescovi e Arci- BdA = “Bollettino d'Arte” vescovi di Siena, Firenze, Arezzo, Fiesole, Sovana, Pienza e Montalcino, BSSP = “Bullettino Senese di Storia Patria” Roselle e Grosseto, Massa, e Colle, AAS, Ms. 6533. MERLOTTI, 1881 = MERLOTTI G., Relazione storica di tutte le moderne e CDL, 1929-1933 = SCHIAPPARELLI L., Codice diplomatico longobardo, 2 voll., 1929-1933. antiche parrocchie della campagna nella presente Diocesi di Siena e di ciò DialArch = “Dialoghi di archeologia” che di più notevole riscontrasi nella loro giurisdizione parrocchiale tratta EAA = Enciclopedia dell’Arte Antica per lo più da originali documenti inediti conservati in diversi archivi per JFA = “Journal of Field Archaeology” cura del sacerdote pievano Giuseppe Merlotti poste in ordine alfabetico, JRA = “Journal of Roman Archaeology” AAS, Ms. 6534. MAAR = “Memoirs of the American Academy at Rome” PANDINI = PANDINI B.G., Descrizione di Vescovado signoria libera dell’Arci- MEFRA = “Mélanges de l’École Française de Rome, Antiquité” vescovo di Siena, AAS, Ms. 6524. MEFRM = “Mélanges de l’École Française de Rome, Moyen-âge-Temps PROSPERINI = PROSPERINI M., Descrizione del feudo di Vescovado di vicario modernes” di Murlo, 13 marzo 1774, in Copia di documenti e memorie relative al MSS = “Miscellanea Storica Senese” feudo di Murlo, Spinelli B., AAS, Ms. A.VIII. 46, cc. 53-74v. MSV = “Miscellanea Sorica della Valdelsa” SPINELLI = SPINELLI B., Copia di documenti e memorie relative al feudo di NS = “American Numismatic Society. Numismatic Studies” Murlo, BCI, Mss. A.VIII.45-48. NSc = “Notizie degli Scavi di Antichità” TIZIO = TIZIO S., Historiarum senensium, Biblioteca Comunale degli In- OpRom = “Opuscula Romana” tronati, BCI, Mss. B.III.6-15. OpAth = “Opuscula Atheniensis” PBSR = “Papers of British School at Rome” Bibliografia PP = “La Parola del Passato” Proc. Preist. Soc. = “Proceedings of the Preistoric Society” AMMIRATO, 1853 = AMMIRATO S., Historie fiorentine, Torino. RAS = “Rassegna d’arte senese” ARTHUR, 1998 = ARTHUR P., Eastern mediterranean amphorae between 500 RbPhil = “Revue belge de philologie et d'histoire” and 600: a view from Italy, in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, atti del RDI, I = Rationes Decimarum Italiae, Tuscia 1, La decima degli anni convegno in onore di John W. Hayes, a cura di L. Saguì, Roma, 11-13 1274-1280, a cura di P. Guidi, Città del Vaticano, 1932. maggio 1995, pp. 157-184, Firenze. RDI, II = Rationes Decimarum Italiae, Tuscia 2, La decima degli anni ARTHUR-PATTERSON, 1998 = ARTHUR P., PATTERSON H., Local pottery in 1295-1304, a cura di M. Giusti e P. Guidi, Città del Vaticano, 1942. southern Puglia in the sixth and seventh centuries, in Ceramica in Italia: REE = “Rivista di Epigrafia Etrusca” VI-VII secolo, a cura di L. Saguì, atti del convegno in onore di John W. RendLinc = “Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei” Hayes, Roma, 11-13 maggio 1995, pp. 511-530, Firenze. RenPontAtt = “Rendiconti Pontificia Accademia Romana di Archeologia” ASCHERI-DE DOMINICIS, 1997 = ASCHERI M., DE DOMINICIS V., Tra RM = “Römische Mitteillungen” Siena e il Vescovado: l’area della Selva. Beni culturali, ambientali e storici RS = SCHNEIDER F., Regestum Senense, Regesten der Urkunden von Siena, I, di un territorio, a cura di M. Ascheri e V. De Dominicis, Siena. 713-1235, Roma, 1911. AGENDA 2000 = La politica agricola comune, in Commissione Europea, RV = SCHNEIDER F., Regestum Volaterranum, Regesten der Urkunden von- Agenda 2000, Bruxelles 1996. Volterra, 778-1303, Roma, 1907. ALCOCK, 1989 = ALCOCK S. E., Roman Imperialism in the Greek Landscape, SE = “Studi Etruschi” in “JRA”, 2, pp. 5-34.

321 ALDERIGHI-MENDERA, 1994 = ALDERIGHI L., MENDERA M., L’insediamento AUBOUIN et alii, 1970 = AUBOUIN J., DEBELMAS J., LAREILLE M., Les Chai- etrusco di Poggio Carlotta (Castelfiorentino). Scavi 1986-1989, Firenze. nes Alpines de la Téthys. Introduction général, in “Mem.B.R.G.M.,” 115, ALESSANDRO et alii, 1992 = ALESSANDRO V., MASELLI F., PIERI M., PRAN- pp. 7-12. ZINI E., ZICHELLA V., Archaeological, historical and geoelectrical data as AVEGNO, 1991 = MELI P., Scavi e scoperte. Avegno, in “SE”, LVII, pp. 458-460. ground truth for Landsat imagery application to costal plain evolution stu- AZZAROLI, 1972 = AZZAROLI A., Il cavallo domestico in Italia dall’età del dies, in “ESA”, SP-34, pp. 547-551. bronzo agli etruschi, in “SE”, XV, pp. 243-306. ALESSANDRO-PRANZINI, 1992 = ALESSANDRO V., PRANZINI E., Il telerile- BAENA PREYSLER et alii, 1997 = BAENA PREYSLER J., BLASCO BOSQUED C., vamento nella gestione dell’ambiente tropicale, in “Studi Geologici Ca- RAMOS GOMEZ L., Aplicacion de los S.I.G. al tratamiento de las image- merati”, volume speciale, pp. 9-27. nes, in Los S.I.G. y el analisis espacial en arqueología, a cura di J. Baena ALFÖLDI, 1976 = ALFÖLDI A., Römische Frühgeschichte, Heidelberg, Preysler, C. Blasco Bosqued e F. Sanz Quesada, in “Colección de Estu- pp. 129-130. dios”, 51, pp. 125-138. ALONSO, 1994 = ALONSO C., Montespecchio: un eremo agostiniano (1189- BAGGIO et alii, 1998 = BAGGIO P., BIROCCO C.A., COLOSI F., PIRO S., 1782), in Il territorio di Murlo e le sue chiese. Una storia lunga mille anni, VERSINO L.E., ZAMBONI C., Telerilevamento, ricognizioni archeologiche a cura di M. Filippone, Siena. e prospezioni geofisiche sulla Collina Orientale di Selinunte, in Science and ALVISI, 1989 = ALVISI G., La fotografia aerea nell’indagine archeologica, technology for the safeguard of cultural heritage in the Mediterranean ba- Roma, pp. 84-86. sin, I Congresso Internazionale, 27 novembre-2 dicembre 1995, Cata- ALVISI, 1997 = ALVISI G., Riflessioni sulla fotointerpretazione aerea per l’ar- nia-Siracusa, vol. I. cheologia, in Archeologia e Tecnologia, a cura di S. Bianchi, M. Campo- BALESTRACCI, 1988 = BALESTRACCI D., Val di Merse. Profilo storico di un longo e S. Sutera, pp. 65-66. territorio tra Medioevo ed Età moderna, in Sovicille, a cura di R. Guer- AMBROSETTI et alii, 1989 = AMBROSETTI G., MACELLARI R., MALNATI L. rini, Milano. (a cura di), Rubiera. “Principi” etruschi in val di Secchia, in “Archaeolo- BALESTRACCI-BOLDRINI, 1994 = BALESTRACCI D., BOLDRINI S., Le Masse gia Regiensia”, 4, Reggio Emilia. di Siena nel medioevo, in Siena, Le Masse. Il Terzo di Città, a cura di R. AMBROSETTI, 1989 = AMBROSETTI G. (a cura di), Sant’Ilario d’Enza: l’età Guerrini, Siena, pp. 15-26. della colonizzazione etrusca. Strade, villaggi, sepolcreti, Catalogo della mo- BAMPTON, 1997 = BAMPTON M., Archaeology and GIS: the view from out- stra Reggio Emilia. side, in “AC”, 8, pp. 9-26. AMMERMAN-FELDAMAN, 1978 = AMMERMAN A.J., FELDAMAN M., Replica- BAKER, 1981 = BAKER R. H. (a cura di), Geografia storica. Tendenze e pro- ted collection of site surfaces, in “American Antiquity”, 43, pp. 734-740. spettive, ed. it. a cura di P. Sereno, Milano. AMMERMAN, 1981 = AMMERMAN A.J., Surveys and archaeological research, BARAZZUOLI et alii, 1993 = BARAZZUOLI P., GUASPARRI G., SALLEOLINI M., in “ARA”, X, pp. 63-88. Il clima, in La storia naturale della Toscana meridionale, a cura di F. Giu- AMMERMAN-BONARDI, 1981 = AMMERMAN A.J., BONARDI S., Recent deve- sti, Cinisello Balsamo (Milano), pp. 141-171. lopments in the study of neolithic settlement in Calabria, in Archaeology in BARDUZZI, 1899 = BARDUZZI A., Provvedimenti per le stazioni termali senesi italian society, in “BAR”, 102, pp. 335-342. nei secoli XIII e XIV, Siena 1899. AMMERMAN, 1985 = AMMERMAN A.J., Plow-Zone Experiments in Calabria, BARISANO et alii, 1984 = BARISANO E., BARTHOLOMÉS E., MARCOLONGO B., Italy, in “JFA”, 12, pp. 33-40. 1984, Interprétation integrée de données télédetectées. HCMM, Landsat, AMPOLO, 1980 = AMPOLO C., Le condizioni materiali della produzione. photos aériennes, corrélée avec des aspect physiographiques et archéologiques Agricoltura e paesaggio agrario, in La formazione della città nel Lazio, 1, dans la pleine vénitienne occidentale, Paris. pp. 15-46. BARKER, 1984 = BARKER G., Ambiente e società nella preistoria dell’Italia ANDRÉN, 1971 = ANDRÉN A., Lectiones Boëthianae I: osservazioni sulle ter- centrale, Roma. recotte architettoniche etrusco-italiche, in “OpRom”, 8, pp. 1-16. BARKER, 1986 = BARKER G., L’archeologia del paesaggio italiano: nuovi ANDREOLLI-MONTANARI, 1983 = ANDREOLLI B., MONTANARI M., L’a- orientamenti e recenti esperienze, in “AM”, XIII, pp. 7-27. zienda curtense in Italia, Bologna. BARKER et alii, 1986 = BARKER G., BARTOLONI V., COCCIA S., FRAN- ANGELUCCI, 1982 = ANGELUCCI P., Gli Ardengheschi nella dinamica dei COVICH R., HODGES R., JONES D., PARENTI R., RONCAGLIA G., SIT- rapporti con il comune di Siena, in I ceti dirigenti in Toscana dell’età co- ZIA J., The Montarrenti survey, 1985: integrating archaeological, envi- munale nei secoli XII e XIII, Atti del II convegno sui Ceti dirigenti in ronmental and historical data, in Il progetto Montarrenti (SI). Rela- Toscana, Pisa, pp. 119-156 zione preliminare, a cura di R. Francovich, R. Hodges, in “AM”, XIII, Annuario Agricoltura, 1949 = Istituto Nazionale di Economia Agraria pp. 291-320. (INEA), Annuario dell’agricoltura italiana, III, Bologna, pp. 121-154, BARTOLONI, 1972 = BARTOLONI G., Le tombe di Poggio Buco nel Museo ar- 407-420. cheologico di Firenze, Firenze. Annuario Agricoltura, 1956 = Istituto Nazionale di Economia Agraria BARTOLONI, 1992 = BARTOLONI G., Palazzo o tempio? A proposito dell’edi- (INEA), Annuario dell’agricoltura italiana, Bologna, pp. 231, 250, 264. ficio arcaico di Poggio Buco, in “AnnAStor”, 14, 1992, pp. 9-33. Antiquarium, 1988 = GOGGIOLI S. (a cura di), Antiquarium di Poggio Ci- BARTOLONI, 2000a = BARTOLONI G., La tomba, in Principi etruschi, Cata- vitate, Firenze. logo della mostra, Museo Civico Archeologico Bologna, 1° Ottobre ANTONELLI, 1996 = ANTONELLI S., Digital image processing for the exploita- 2000 - 1° Aprile 2001, pp. 163-171. tion of archaeological settlement and landscapes, in Prehistoric and Protohi- BARTOLONI, 2000b = BARTOLONI G., La donna del principe, in Principi storic Sciences, atti del XIII International Congress, Forlì 1996, Forlì. etruschi, Catalogo della mostra, Museo Civico Archeologico Bologna, ARBIA-ESPA, 1997 = ARBIA G., ESPA G., Statistical modelling of archaeologi- 1° Ottobre 2000 - 1° Aprile 2001, pp. 273-277. cal sites locations as non stationary cox processes and its use in forecasting, BARTOLONI, 2001 = BARTOLONI G., Evoluzione negli insediamenti ca- in “AC”, 8, pp. 37-42. pannicoli dell’Italia centrale tirrenica, in From huts to houses. Trasfor- Società Anonima Cuprifera Toscana, 1943 = Archivio del Distretto Minera- mations of ancient societies, a cura di J. Rasmus Brandt e L. Karlsson, rio di Grosseto, Relazione della Società Anonima Cuprifera Toscana, 1943. Proceedings of an International Seminar organized by the Norwegian Artimino, 1987 = CAPECCHI, 1987. and Swedish Institutes in Rome, 21-24 September 1997, Stockholm, ASAT, 1992 = TORELLI M. (a cura di), Atlante dei siti archeologici della To- pp. 361-374. scana, Roma. BARTOLONI-GROTTANELLI, 1984 = BARTOLONI G., GROTTANELLI C., I carri ASCHERI, 1980 = ASCHERI M., Presentazione del libro di N. Mengozzi Il a due ruote nelle tombe femminili del Lazio e dell’, in “Opus”, 3/2, feudo del Vescovado di Siena, Siena, pp. 3-24. pp. 383-410. ASTON, 1985 = ASTON M., Interpreting the Landscape. Landscape Archaeo- BARTOLONI-MORIGI GOVI, 1995 = BARTOLONI G., MORIGI GOVI C., logy in Local Studies, London. Etruria and situla art: the certosa situla. New perspectives, in Italy in Eu- ATKINSON et alii, 1999 = ATKINSON P.M., TATE N.J., Advances in Remote rope: Economic Relations 700 B.C.-A.D. 50, Sixteenth British Museum Sensing and GIS Analysis, London. Classical Colloquium, a cura di J. Swaddling, S. Walker e P. Roberts, Atlante, 1981 = Atlante delle forme ceramiche, I, in “EAA”, 1981. London, pp. 159-169.

322 BARTOLONI et alii, 1997 = BARTOLONI G., CIANFERONI G. C., DE GROSSI BOSSIO et alii, 1999 = BOSSIO A., MAZZEI R., SALVATORINI G., SANDRELLI MAZZORIN J., Il complesso rurale di Campassini (Monteriggioni): conside- F., Carta geologica dell’area compresa tra Siena, Poggibonsi e Castellina in razioni sull’alimentazione nell’Etruria settentrionale nell’VIII e VII secolo Chianti (Provincia di Siena), Dipartimento di Scienze della Terra di Siena. a.C., in Aspetti della cultura di Volterra etrusca fra età del ferro e l’età elle- BOULOUMIÉ, 1972 = BOULOUMIÉ B., Murlo (Poggio Civitate, Sienne): Cérami- nistica e contributi della ricerca antropologica alla conoscenza del Popolo que grossière locale. L’instrumentum culinaire, in “MEFRA”, 84, pp. 61-110. Etrusco, Atti del XIX convegno di studi etruschi, Volterra, 1995, Firenze. BOULOUMIÉ, 1978 = BOULOUMIÉ B., Nouveaux instruments culinaires en cé- BARTOLONI et alii, 2000 = BARTOLONI G., DELFINO F., MORIGI GIOVI C., ramique de Murlo (Poggio Civitate), in “MEFRA”, 90, 1, pp. 113-131. PASSATELLI G., Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo BOULOUMIÉ MARIQUE, 1978 = BOULOUMIÉ MARIQUE A., La céramique della mostra, Museo Civico Archeologico, Bologna, 1° ottobre 2000-1° commune de Murlo (Poggio Civitate), in “MEFRA”, 90, 1, pp. 52-112. aprile 2001, Venezia. BOULOUMIÉ, 1985 = BOULOUMIÉ B., La ceramica comune, in Case e palazzi BAXES, 1994 = BAXES G.A., Digital image processing: principles and applica- d’Etruria, a cura di S. Stopponi, catalogo della Mostra di Siena 1985, tions, London. Milano, pp. 138-139. BENCARDINO-LANGELLA, 1992 = BENCARDINO F., LANGELLA V., Lingua, BOWSKY, 1970 = BOWSKY W.M., The finances of the Commune of Siena, 1287- cultura, territorio. Rapporti ed effetti geografici, Bologna. 1355, Oxford, trad. it Le finanze del Comune di Siena, Firenze, 1976. BERESFORD-ST. JOSEPH, 1979 = BERESFORD M.W., ST JOSEPH J.K.S., Me- BRADFORD, 1957 = BRADFORD J., Ancient Landscapes, I ed., London. dieval England. An Aerial Survey, Cambridge. BRADFORD, 1974 = BRADFORD J., Ancient Landscapes, II ed., Bath. BEWLEY, 1995 = BEWLEY R., A National Mapping Programme for England, BRANCOLI BUSDRAGHI, 1996 = BRANCOLI BUSDRAGHI P., “Masnada” e in Luftbildarchaeologie in Ost-und Mitteleuropa/Aerial archaeology in Ea- “boni homines” come strumento di dominio delle signorie rurali in Toscana stern and Central Europe, Potsdam. (secoli XI-XIII), in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei se- BEWLEY, 1997 = BEWLEY R., Aerial photography for archeology, in Archaeolo- coli X-XIII, a cura di G. Dilcher e C. Violante, Atti della XXXVII set- gical resource Management in the UK. An introduction, a cura di J. Hun- timana di studio, 12-16 settembre 1994, Bologna, pp. 287-342. ter, I. Ralston, pp. 197-204. BRIVIO-ZANI, 1995 = BRIVIO P.A., ZANI G., Glossario trilingue di telerile- BEWLEY et alii, 1999 = BEWLEY R., DONOGHUE D., GAFFNEY V., Archiving vamento, Associazione Italiana Telerilevamento, Milano. Aerial Photography and Remote Sensing Data. A Guide to Good Practice, BROGI, 1897 = BROGI F., Inventario generale degli oggetti d’arte della pro- London. vincia di Siena, Siena. BEWLEY, 2001 = BEWLEY R., Aerial survey in English, in Aerial survey for ar- BROGI, 1990 = BROGI A., Il palazzone di Murlo. Un museo per la raccolta chaeology, Report of British Accademy Working Party 1999, London. dei reperti archeologici di Poggio Civitate, Siena. BIANCHI et alii, 2000 = BIANCHI R., CAVALLI R.M., CORSI C., MARINO BROGIOLO, 1983 = BROGIOLO G.P., La campagna dalla tarda antichità al C.M., PIGNATTI S., Ricerche topografiche in Sicilia: integrazione tra metodi 900 d.C., in “AM”, X, pp. 73-88. tradizionali e dati iperspettrali da piattaforma aerea, in XVth International BROGIOLO-GELICHI, 1986 = BROGIOLO G.P., GELICHI S., La ceramica Congress of Classical Archeology, atti del convegno, Amsterdam 1998. grezza medievale nella pianura padana, in La ceramica medievale nel me- BIANCHI BANDINELLI, 1926a = BIANCHI BANDINELLI R., Murlo (Siena). diterraneo occidentale, Firenze, pp. 293-316. Monumenti archeologici del territorio, in “NSc”, pp. 165-170. BROGIOLO-CASTELLETTI, 1991 = BROGIOLO G.P., CASTELLETTI L., Ar- BIANCHI BANDINELLI, 1926b = BIANCHI BANDINELLI R., Il I convegno na- cheologia a Monte Barro. Il grande edificio e le torri, Lecco. zionale etrusco. Notizie e problemi, in “RAS ”, XIX, pp. 12-21. BROGIOLO, 2000 = BROGIOLO G.P. (a cura di), II Congresso Nazionale di BIANCHI BANDINELLI, 1927 = R. BIANCHI BANDINELLI, Carta archeologica Archeologia Medievale, Musei Civici di Santa Giulia, Brescia, 28 set- al 100.000 F. 120 (Siena), Firenze. tembre-1° ottobre 2000, Firenze. BIANCHI BANDINELLI, 1972 = BIANCHI BANDINELLI R., Qualche osserva- BROWN, 1974 = BROWN A.C., Etrusco-Italic architectural terracottas in the zione sulle statue acroteriali di Poggio Civitate (Murlo), in “DialArch”, Ashmolean Museum, Oxford, in “AR”, 20, pp. 60-65. VI, pp. 236-247. BROWN, 1975 = BROWN A.C., La protostoria della Regia, in “RendPon- BIANCHI BANDINELLI-GIULIANO, 1973a = BIANCHI BANDINELLI R., tAtt”, 47, pp. 15-36. GIULIANO A., Etruschi e italici prima del dominio di Roma, Milano. BRUNI, 1993 = BRUNI S. (a cura di), Pisa. Piazza Dante: uno spaccato della BIANCHI ANDINELLI IULIANO IANCHI ANDINELLI B -G , 1973b = B B R., storia pisana. La campagna di scavo 1991, Pontedera. GIULIANO A., Les étrusques et l’Italie avant Rome, Paris. BRUNI, 1997 = BRUNI S., La Valdera e le colline pisane inferiori, in Aspetti BIANCHI BANDINELLI, 1975 = BIANCHI BANDINELLI R., Statue cinerarie della cultura di Volterra etrusca fra età del ferro e l’età ellenistica e contri- chiusine di età classica, Roma. buti della ricerca antropologica alla conoscenza del Popolo Etrusco, Atti del BITELLI-CAPRA, 1992 = BITELLI G., CAPRA A., Applicazioni del metodo GPS XIX convegno di studi etruschi, Volterra 1995, Firenze, pp. 129-171. differenziale, in “Bollettino SIFET”, 4, pp. 69-86. BRUNI, 1998 = BRUNI S., Pisa etrusca: anatomia di una città scomparsa, Pisa. BLANCK, 1970 = BLANCK H., Murlo, in “AA”, 85, pp. 288-290. BRUNI-SEVERINI, 1997 = BRUNI S., SEVERINI F., Problemi sulle presenze BOCCI PACINI, 1973 = BOCCI PACINI P., Un ritrovamento arcaico presso etrusche nella Toscana nordoccidentale, in Aspetti della cultura di Volterra Castelnuovo Berardenga, in “SE”, 41, 1973, pp 121-141. etrusca fra età del ferro e l’età ellenistica e contributi della ricerca antropo- BOLDRINI-PARENTI, 1991 = BOLDRINI E., PARENTI R. (a cura di), Santa Ma- logica alla conoscenza del Popolo Etrusco, Atti del XIX convegno di studi ria della Scala. Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale, Firenze. etruschi, Volterra 1995, Firenze, pp. 559-589. BONAMICI, 1985 = BONAMICI M., Necropoli della Cannicella. Le ceramiche BUCHER, 1957 = Catalogo della mostra della fotografia aerea per la ricerca ar- di importazione e il , in “Annali della Fondazione per il Museo cheologica, Milano. ‘Claudio Faina’”, III, pp. 99-110. CALATTINI, 1990 = CALATTINI, M., Preistoria, in Radicondoli. Storia e ar- BONAMICI, 2000 = BONAMICI M., La struttura economica, in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, catalogo della mostra, Palazzo Grassi, Venezia, 26 cheologia di un comune senese, a cura di C. Cucini, Roma, p. 227. novembre 2000-1° luglio 2001, Milano, pp. 73-87. Caleffo Vecchio, 1991 = ASCHERI M., CAMMAROSANO P. (a cura di), Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, vol. 5, Siena. BONAPACE, 1985 = BONAPACE U., Dallo spazio geografico al paesaggio,in AA.VV., Viaggio nella geografia, Verona, pp. 12-15. CALZOLARI-MALNATI, 1992 = CALZOLARI M., MALNATI L., Gli Etruschi nella Bassa Modenese. Nuove scoperte e prospettive di ricerca in un settore BONCOMPAGNI-ZEI, 1968 = BONCOMPAGNI B., ZEI M., Val di Merse e Val di Farma, in “Rivista di Scienze Preistoriche”, XXIII, pp. 397-402. dell’Etruria Padana, in “Studi e Documenti di Archeologia”, Quaderni, 2, S. Felice sul Panaro. BONCOMPAGNI et alii, 1971 = BONCOMPAGNI B., BORZATTI VON L.E., CAMBI, 1986 = CAMBI F., L’archeologia di uno spazio geografico: il progetto ZEI M., Ricerche paletnologiche nella Val di Merse e sui terrazzi del tor- rente Farma, in “Rivista di Scienze Preistoriche”, XXVI, pp. 91-159. topografico Ager Cosanus-Valle dell’Albegna, in “AM”, XIII, pp. 527-544. AMBI ENNIS BOSSIO et alii, 1996 = BOSSIO A., FORESI L.M., MAZZEI R., SALVATORINI C , 1993 = D G., Città e necropoli d’Etruria: , Canino, G., SANDRELLI F., Evoluzione tettonico-sedimentaria neogenica lungo una Ischia, Farnese, a cura di F. Cambi, Siena. trasversale ai bacini di Volterra e della Val d’Elsa, in “Studi Geologici Ca- CAMBI-TERRENATO, 1994 = CAMBI F., TERRENATO N., Introduzione al- merti”, vol. spec. 1995/1, 93-104. l’archeologia dei paesaggi, Urbino.

323 CAMBI et alii, 1994 = CAMBI F., CITTER C., GUIDERI S., VALENTI M., Etru- CAPECCHI-ROMUALDI, 1994-1995 = CAPECCHI G., ROMUALDI A., I mate- ria, Tuscia, Toscana: la formazione dei paesaggi altomedievali, in La sto- riali, in “Rassegna di Archeologia” 12, pp. 474-485. ria dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, a CAPPELLETTI, 1862 = CAPPELLETTI G., Le chiese d’Italia dalla loro origine cura di R. Francovich e G. Noyé, Firenze. sino ai nostri giorni, vol. XVII, Venezia. CAMERON et alii, 1984 = CAMERON F., CLARK J., JACKSON R.P., JOHNS CAPPELLINI, 1985 = CAPPELLINI V., Elaborazione Numerica delle immagini, C.M., PHILPOT S., POTTER T.W., SHEPHERD J.D., STONE M.J., WHI- Torino. TEHOUSE D.B., Il castello di Ponte Nepesino e il confine settentrionale del CAPODANNO, 1998 = CAPODANNO A., La ceramica in argilla grezza e de- Ducato di Roma, in “AM”, XI, pp. 108-121. purata, in Studi su Chiusi Arcaica, a cura di P. Gastaldi, in “Annali di CAMMAROSANO, 1974 = CAMMAROSANO P., Le campagne nell’età comunale Archeologia e Storia Antica”, n.s. 5, pp. 217-227. (metà sec. XI-metà sec. XIV), Torino. CAPUTO, 1974 = CAPUTO G., Cultura orientalizzante dell’Arno, in Aspetti CAMMAROSANO, 1979 = CAMMAROSANO P., Le campagne senesi dalla fine e problemi dell’Etruria interna, Atti dell’VIII Convegno Nazionale di del secolo XII agli inizi del Trecento. Dinamica interna e forme del domi- Studi Etruschi ed Italici, Firenze, pp. 19-66. nio cittadino, in Contadini e proprietari nella Toscana moderna, atti del CARAFA, 1995 = CARAFA P., Officine ceramiche di età regia. Produzione di convegno di studi in onore di Giorgio Giorgetti, Siena, 11-13 marzo ceramica in a Roma dalla fine dell’VIII alla fine del VI secolo a.C., 1977, Firenze, pp. 153-222. Roma. CAMMAROSANO, 1981 = CAMMAROSANO P., La nobiltà senese dal secolo VIII CARANDINI, 1975 = CARANDINI A., Archeologia e cultura materiale. Lavori agli inizi del secolo XII, in I ceti direigenti in Toscana nell’età precomunale, senza gloria nell’Antichità classica, Bari. Atti del I convegno sui Ceti dirigenti in Toscana, Pisa, pp. 223-256. CARANDINI, 1979 = CARANDINI A., L’anatomia della scimmia. La forma- CAMMAROSANO, 1988 = CAMMAROSANO P., De la cartographie moderne au zione economica della società prima del capitale, Torino. manse médiéval: le cas du Frioul, in Structures de l’habitat et occupation CARANDINI, 1980 = CARANDINI A., Quando l’indizio va contro il metodo, in du sol dans les Pays méditerraéens. Le méthodes et l’apport de l’archéologie “Quaderni storici”, 6, n. 11, pp. 3-11. extensive, Atti del convegno di Parigi, 12-15 novembre 1984, Roma- CARANDINI, 1985 = CARANDINI A. (a cura di), La romanizzazione dell’E- Madrid, 1988, pp. 251-258. truria: il territorio di Vulci, Milano, 1985. AMMAROSANO ASSERI AMMAROSANO ASSERI C , P , 1984 = C P., P V., Città, CARANDINI-RICCI, 1985 = CARANDINI A., RICCI A. (a cura di), Settefinestre borghi e castelli dell’area senese grossetana. Repertorio di strutture fortifi- una villa schiavistica nell’Etruria romana, Modena. cate dal medioevo alla caduta della Repubblica senese, Siena. CARANDINI-CAPPELLI, 2000 = CARANDINI A., CAPPELLI R., Statua dal pa- CAMPANA, 2001 = CAMPANA S., Archeologia e remote sensing: geografia dei lazzo di Murlo, in Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città, cata- servizi e delle risorse in Internet, in Remote Sensing in Archaeology, a cura logo della mostra, Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano, 28 di S. Campana e M. Forte, XI Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata giugno-29 ottobre 2000, Roma. in Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 6-11 novembre 1999, CARANDINI, 2000 = CARANDINI A., Giornale di scavo. Pensieri sparsi di un Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti-Sezione archeologo, Torino. Archeologia, n. 51-52, Firenze, pp. 73-94. CARDINI-RITTATORE, 1950 = CARDINI L., RITTATORE F., Notiziario. Valli CAMPANA, 2002 c.s. = CAMPANA S., Ricognizione archeologica del territorio del Farma e del Merse, in “Rivista di Scienze Preistoriche”, V, p. 121. di Montalcino: risultati preliminari, in Ilcinesia. Nuove ricerche per la sto- CARLI, 1991 = CARLI E., Opere d’arte del territorio di Murlo, in Beni cultu- ria di Montalcino e del suo territorio, a cura di A. Cortonesi. rali e territorio, Siena, pp. 27-29. CAMPANA-FORTE, 2001 = CAMPANA S., FORTE M. (a cura di), Remote Sen- CARNASCIALI, 1988 = CARNASCIALI M., L’archivio comunale di Murlo. In- sing in Archaeology, XI Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata in Ar- ventario della sezione storica, Siena. cheologia Certosa di Pontignano (Siena) 6-11 novembre 1999, Qua- derni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti-Sezione Ar- Carta dell’Uso del Suolo, 1985 = Carta dell’uso del suolo della Toscana, Re- cheologia, n. 51-52, Firenze. gione Toscana-Giunta regionale, Q 120 I e II, Firenze. Carta Geologica d’Italia, 1968 = CARTA GEOLOGICA D’ITALIA, F.120, Siena. CAMPANA-FRANCOVICH, 2002 c.s. = CAMPANA S., FRANCOVICH R., Land- scape Archaeological Prospections in Tuscany: cultural resource manage- CARUSO, 1984 = CARUSO I., Appendice, in BARTOLONI-GROTTANELLI, ment, research methods, settlement patterns,in The recostruction of ar- 1984, pp. 402-404. chaeological landscapes through digital technologies, a cura di F. El Baz, CARUSO, 1986 = CARUSO I., Attività archeologica a Barbarano Romano, in M. Forte e J. Wiseman, Italy-United States Workshop, Boston (MA), “Archeologia nella Tuscia”, 2, pp. 127-144. November, 1-3, 2001, BAR series. Casa dell’Impluvium = DONATI L. (a cura di), La casa dell’Impluvium. Ar- CAMPANA-PRANZINI, 2001 = CAMPANA S., PRANZINI E., Il Telerilevamento chitettura etrusca a Roselle, Roma 1994. in Archeologia, in Remote Sensing in Archaeology, XI Ciclo di Lezioni Case e Palazzi, 1985 = NIELSEN E.O., PHILLIPS K.M., Poggio Civitate sulla Ricerca Applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), (Murlo), in Case e Palazzi d’Etruria, a cura di S. Stopponi, Milano 6-11 novembre 1999, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Sto- 1985, pp. 64-158. ria delle Arti-Sezione Archeologia, n. 51-52, Firenze, pp. 17-62. CASINI, 1997 = CASINI S., Carta della vegetazione dei comuni di Monteroni CAMPANA et alii, c.s. = CAMPANA S., MUSSON C., PALMER R., Aerial Ar- d’Arbia e Murlo, Firenze. chaeology Research School and Workshop, Atti della Scuola archeologica CASTAGNA-SPAGNOL, 1996 = CASTAGNA D., SPAGNOL S., La ceramica grezza di riprese aeree e del Convegno Internazionale di Archeologia Aerea, dallo scavo dell’Edificio II di Oderzo: una proposta tipologica, in Le ceramiche Siena-Ampugnano, 23 maggio-2 giugno 2001, Firenze. altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, CAMPOLMI, 1997 = CAMPOLMI G., La tecnica del rilevamento fotogramme- a cura di G.P. Brogiolo e S. Gelichi, VI° seminario sul tardoantico e l’alto- trico, in Archeologia e Tecnologia, a cura di S. Bianchi, M. Campolongo medioevo in Italia centrosettentrionale, Monte Barro-Galbiate (Lecco), 21- e S. Sutera, pp. 38-45. 22 aprile 1995, Documenti di Archeologia, 7, Mantova, pp. 81-94. CAMPOREALE, 1974 = CAMPOREALE G., Cultura chiusina arcaica, in Aspetti CATENI-MAGGIANI, 1997 = CATENI G., MAGGIANI A., Volterra dalla prima e problemi dell’Etruria interna, Atti dell’VIII Convegno Nazionale di età del ferro al V a.C., Atti del XIX convegno di studi etruschi, Volterra Studi Etruschi ed Italici, Firenze, pp. 99-130. 1995, Firenze. CAMPOREALE, 1985 = CAMPOREALE G., Massa Marittima. Lago dell’Accesa, CATHMA, 1991 = CATHMA S., Importations des céramiques communes médi- in L’Etruria Mineraria, Milano, pp. 125-178. terranéennes dans le Midi de la Gaule (Ve-VIIe s.) in A Ceramica Medie- CANTAGALLI, 1962 = CANTAGALLI R., La guerra di Siena (1552-1559). I ter- val No Mediterraneo Ocidental, IV colloquio internazionale di ceramo- mini della questione senese nella lotta tra Francia e Asburgo nel ’500 e il suo ri- logia, Lisboa, 16-22 de Novembro 1987, Mertola, pp. 27-47. solversi nell’ambito del Principato mediceo, Siena. CATUCCI, 1995-96 = CATUCCI M., La capanna “C” nell’abitato di Monte- CAPECCHI, 1987 = CAPECCHI G., Artimino (Firenze). Scavi 1974. L’area riggioni, tesi della Scuola di Specializzazione in Archeologia, A.A. 1995- della Paggeria Medicea: relazione preliminare, Firenze. 1996, p. 72, relatore prof. G. Camporeale. CAPECCHI, 1994-1995 = CAPECCHI G., Prodotti laterizi: gli embrici. Un CECCARELLI LEMUT, 1985 = CECCARELLI LEMUT M.L., Scarlino: le vicende tentativo di ordinamento del materiale frammentario, in Scavi sull’Acro- medievali fino al 1399, in Scarlino I storia e territorio, a cura di R. Fran- poli di , pp. 507-534. covich, Firenze, pp. 19-74.

324 CELUZZA-REGOLI, 1981 = CELUZZA M., REGOLI E., Alla ricerca di paesaggi, COLONNA, 2000 = COLONNA G., La cultura orientalizzante in Etruria, in Prin- in Storie della terra. Manuale di scavo archeologico, a cura di A. Caran- cipi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa, a cura di G. Bartoloni, F. Delfino, dini, Bari, pp. 301-316. C. Morigi Giovi e G. Passatelli, catalogo della mostra, Museo Civico Ar- CELUZZA-FENTRESS, 1990 = CELUZZA M., FENTRESS E.B., La ricognizione di cheologico, Bologna 1° ottobre 2000-1° aprile 2001, Venezia, pp. 55-66. superficie come indagine preliminare allo scavo, in Lo scavo archeologico: dalla COLOSI et alii, 1996 = COLOSI F., POMPEO L., SANGIORGIO D., ZAMBONI diagnosi all’edizione, a cura di R. Francovich e D. Manacorda, III Ciclo di C., Elaborazione ed interpretazione di immagini telerilevate per lo studio Lezioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano sistematico delle testimonianze antropiche nel territorio. I casi di Palmyra (Siena), 6-18 novembre 1989, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e di Selinunte, in “AC”, 7, pp. 51-71. e Storia delle Arti, Sezione Archeologia, n. 23-24, Firenze, pp. 141-168. CONSPECTUS = Conspectus formarum terrae sigillatae modo confectae, Römi- Cento preziosi etruschi = ZAMARCHI-GRASSI, 1984. sch-Germanische Kommission des Deutschen Archäologischen Insti- CHANTEIGNER, 1989 = CHANTEIGNER C., Cortèges en armes en Etrurie. Une tuts Frankfurt a.M., Bonn, 1990 (Materialen zur Römisch-Germani- étude iconographique des plaques de revètement architectonique étrusques schen Keramik, 10). du VIe siècle, in “RBPhil”, LXVII, pp. 122-138. Corpo delle Miniere, 1968 = CORPO DELLE MINIERE, Verbali di accerta- mento, Grosseto. CHERUBINI, 1974 = CHERUBINI G., Proprietari, contadini e campagne senesi all’inizio del trecento, in Signori, contadini, borghesi, Firenze, pp. 231-308. CORSI, 1997 = CORSI C., Il telerilevamento in archeologia. Uomo, Ambiente e Paesaggio tra passato e presente, in Archeologia e Tecnologia, a cura di S. CHIARUCCI, 1994 = CHIARUCCI A., Successional pathway of Mediterranean Bianchi, M. Campolongo e S. Sutera, pp. 46-49. ultramafic vegetation in central Italy, in “Acta Botanica Croatica”, 53, CORTESE, 1997 = CORTESE M. E., L’acqua, il grano, il ferro. Opifici idrau- pp. 83-94. lici medievali nel bacino Farma-Merse, Firenze. CHIECHI 1981 = CHIECHI M., Studi sulla flora dei macromiceti della pro- CORTESE, 2000 = CORTESE M.E., Castelli e città: l’incastellamento nelle aree vincia di Siena in rapporto ad alcuni aspetti vegetazionali, tesi di laurea, periurbane della toscana (secc. X-XII), in Castelli. Storia e archeologia del Università di Siena, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, potere nella Toscana medievale, a cura di R. Francovich e M. Ginatempo, A.A. 1980-81, relatore Vincenzo De Dominicis. Firenze, pp. 205-237. CHISHOLM, 1962 = CHISHOLM M.D.I., Rural settlement and land use: an es- COSCI, 1988 = COSCI M., Fotointerpretazione archeologica. Guida pratica say in location, London. per gli studenti, Firenze. CHRISTIANSEN, 1989 = CHRISTIANSEN J., Comments on the Iconography CRISTOFANI-PHILLIPS, 1970 = CRISTOFANI M., PHILLIPS K.M., Ager Clusi- of some early Etruscan revestment plaques, in “ARID”, XVII-VIII, nus (Poggio Civitate, Murlo, Siena), in “SE”, XXXVIII, pp. 288-292. pp. 43-51. COSTANTINI et alii, 1982 = COSTANTINI A., LAZZAROTTO A., SANDRELLI CIACCI, 1999 = CIACCI A., Il periodo etrusco, in Carta Archeologica della Pro- F., Conoscenze geologiche e strutturali, in Il Graben di Siena, CNR, Pro- vincia di Siena. La Val d’Elsa. Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, a cura di getto Finalizzato Energetica, Relazione Finale 9, Milano, pp. 11-33. M. Valenti, vol. III, Siena, pp. 300-310. COSTI et alii, 1992 = COSTI A., LAZZARO L., MARCOLONGO B., VISENTIN CIAMPOLTRINI, 1981 = CIAMPOLTRINI G., Note sulla colonizzazione augu- J., La centuriazione romana fra Sile e Piave nel suo contenuto fisiografico. stea nell’Etruria settentrionale, Pisa. Nuovi elementi di lettura, Padova, CNR. CIAMPOLTRINI, 1992 = CIAMPOLTRINI G., La trasformazione urbana a CREMASCHI-FORTE, 1999 = CREMASCHI M., FORTE M., Reconstructing a Lucca fra XI e XIII secolo. Contributi archeologici, in “AM”, XIX, pp. fossil landscape by Remote Sensing and GIS applications: sites, virtual mo- 701-728. dels and territory during the Middle Bronze Age in the Po Plain (Northern CIAMPOLTRINI, 1998 = CIAMPOLTRINI G., L’orciolo e l’olla. Considerazioni Italy), in “AC”, 9, pp. 207-227. sulle produzioni ceramiche in Toscana fra VI e VII secolo,in Ceramica in CRISTOFANI, 1973 = CRISTOFANI M. (a cura di), Volterra (Pisa). Scavi Italia: VI-VII secolo, a cura di L. Saguiì, atti del convegno in onore di 1969-1971, in “NSc”, suppl. I. John W. Hayes, Roma 11-13 maggio 1995, pp. 289-304, Firenze. CRISTOFANI, 1975 = CRISTOFANI M., Considerazioni su Poggio Civitate CIAMPOLTRINI-NOTINI, 1987 = CIAMPOLTRINI G., NOTINI P., Montecatino (Murlo, Siena), in “Prospettiva”, I, pp. 9-18. (Val Freddana, Com. Lucca). Scavi 1986 nell’area del castello. Notizia pre- CRISTOFANI, 1976 = M. CRISTOFANI, Città e campagna nell’Etruria setten- liminare, in “AM”, XIV, pp. 255-266. trionale, Novara. CIAMPOLTRINI-NOTINI, 1990 = CIAMPOLTRINI G., NOTINI P., Lucca tar- CRISTOFANI, 1977 = CRISTOFANI M., Caratteri dell’ellenismo nelle urne etru- doantica e altomedievale. Nuovi contributi archeologici, in “AM”, XVII, sche, in Atti dell’incontro di studi, Università di Siena, 28-30 aprile 1976, pp. 561-592. Firenze, pp. 74-80. CRISTOFANI, 1978a = CRISTOFANI M., L’arte degli etruschi: produzione e CIARROCCHI, 1998 = CIARROCCHI B., Ceramica comune tardoantica da Ostia e Porto (V-VII secolo), La ceramica comune dipinta in rosso dalla ba- consumo, Torino. silica di Pianabella (Ostia antica), in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, a CRISTOFANI, 1978b = CRISTOFANI M., Etruschi: cultura e società, Novara. RISTOFANI, 1979 = CRISTOFANI cura di L. Saguiì, atti del convegno in onore di John W. Hayes, Roma C M. (a cura di), Siena: Le origini. Testi- monianze e miti archeologici, catalogo della mostra, Siena. 11-13 maggio 1995, pp. 352-383, Firenze. CRISTOFANI, 1981a = CRISTOFANI M., Riflessioni sulla decorazione architetto- CIPRIANI-TANELLI, 1983 = CIPRIANI C., TANELLI G., Risorse minerarie ed nica di prima fase in Etruria e a Roma, in Gli Etruschi a Roma, Atti del- estrattiva in Toscana: note storiche ed economiche, pp. 241-282. l’incontro di studio in onore di Massimo Pallottino, Roma, pp. 189-198. COLETTI, 1998 = COLETTI C.M., Ceramica comune tardoantica da Ostia e CRISTOFANI, 1981b = CRISTOFANI M., Geografia del popolamento e storia Porto (V-VII secolo). Le ceramiche comuni dai contesti di Porto (VI e VII se- economico-sociale nell’Etruria mineraria, in L’Etruria mineraria, Firenze, colo),in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, a cura di L. Saguiì, atti del con- pp. 429-441. vegno in onore di John W. Hayes, Roma 11-13 maggio 1995, pp. 352- CRISTOFANI, 1986 = CRISTOFANI M., Nuovi dati per la storia urbana di 383, Firenze. , in “BA”, pp. 1-36. COLONNA, 1959-1960 = COLONNA G., S. Omobono. La ceramica dipinta, CRISTOFANI, 1987 = CRISTOFANI M., La tradizione decorativa dei santuari, in “Bollettino della Commissione Archeologica Comunale”, LXXVI, in Etruria e Lazio arcaico, Quaderni del centro di studio per l’archeolo- pp. 136-137. gia Etrusco-Italica, 15, Roma, pp. 97-98. COLONNA, 1973 = COLONNA G., Ricerche sull’Etruria interna volsiniese, in CRISTOFANI, 1993a = CRISTOFANI M., Diritto e amministrazione dello stato, “SE”, 41, pp. 45-72. in Gli etruschi. Una nuova immagine, a cura di M. Cristofani, Roma, COLONNA, 1977 = COLONNA G., Nome gentilizio e società, in “SE”, XLV, pp. 120-135. pp. 175-192. CRISTOFANI, 1993b = CRISTOFANI M., La ceramografia etrusca tra età tardo- COLONNA, 1984 = COLONNA G., I Dauni nel contesto storico e culturale del- classica ed ellenismo, in “SE”, LVIII, pp. 89-114. l’Italia arcaica, in La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico, Atti CRISTOFANI et alii, 1984 = CRISTOFANI M., GRAS M., HARRIS W.V., MAG- del XIII convegno di Studi Etruschi e Italici, Manfredonia 1980, Fi- GIANI A., MARTELLI M., RIX E., SIMON E., TORELLI M., Gli Etruschi: renze 1984, pp. 263-277. una nuova immagine, Firenze. COLONNA, 1986 = COLONNA G., Urbanistica e architettura, in Rasenna. CRISTOFANI-PHILLIPS, 1971 = CRISTOFANI M., PHILLIPS K. M., Poggio Ci- Storia e civiltà degli Etruschi, Milano, pp. 371-530. vitate: estruscan letters and chronological observations, in “SE”, XXXIX, COLONNA, 1991 = COLONNA G., in “REE”, 56, 1991, p. 296. pp. 409-430.

325 CUCINI, 1989 = CUCINI C., L’insediamento altomedievale del Podere Aione DICEGLIE, 1992 = DICEGLIE S., I “cerchi di pietra” di Lampedusa (Telerile- (Follonica, Gr), in “AM”, XVI, pp. 499-512. vamento archeologico dell’Isola), in Osservazione dello spazio dell’Italia e CUCINI, 1990 = CUCINI C. (a cura di), Radicondoli. Storia e archeologia di delle sue regioni: metodo, risultati e prospettive, atti del terzo convegno na- un comune senese, Roma. zionale AIT, L’Aquila 7-10 novembre 1990, Pisa, pp. 421-439. CURTI, 1987 = CURTI F., Ceramica di impasto con inclusi bianchi, Ceramica DOBBINS, 1979 = DOBBINS J.J., The Roman Villa at La Befa, in “Archaeo- di impasto chiaro granuloso, in Artimino (Firenze). Scavi 1974. L’area logy”, XXXII, I, pp. 58-60. della Piaggeria medicea: relazione preliminare, a cura di G. Capecchi, Fi- DOBBINS, 1983 = DOBBINS J.J., Excavation of the Roman Villa at La Befa, renze, pp. 132-144. Italy, Oxford. DONATI, 1968 = DONATI L., Vasi di bucchero decorati con teste plastiche CUTERI-MASCARO, 1995 = CUTERI F., MASCARO I., Colline Metallifere. In- ventario del patrimonio minerario e mineralogico. Aspetti naturalistici e sto- umane, zona di Chiusi, in “SE”, XXXVI, pp. 319-355. rico-archeologici, Firenze. DONATI, 1971 = DONATI L., Frammento di bucchero con rappresentazione di cavalieri, da Poggio Civitate (Murlo), in “SE”, XXXIX, pp. 307-311. D’AGOSTINO, 1998 = D’AGOSTINO B., A proposito di una antefissa a Gor- DONATI, 1985 = DONATI L., Massa Marittima. Lago dell’Accesa, in Etruria goneion di Chiusi, In In memoria di Enrico Paribeni, ROMA. mineraria, a cura di G.A., Camporeale, pp. 131 ss. D’AGOSTINO, 1999 = D’AGOSTINO B., CERCHIAI L., Il mare, la morte, l’a- DONATI, 1994 = DONATI L., La casa dell’Impluvium, Roma. more, Roma. DONATI, 2000 = DONATI L., Architettura civile, sacra e domestica, in TO- AMGAARD NDERSEN AMGAARD NDERSEN D A , 1990 = D A H., The Feline Wa- RELLI 2000b, pp. 313-333. terapouts from the lateral sima of Poggio Civitate, Murlo, in “OpRom”, DONATI-MICHELUCCI, 1981 = DONATI L., MICHELUCCI M., 1981, La col- XVIII, pp. 61-98 lezione Ciacci al Museo di Grosseto, Grosseto 1981. DAMIANI et alii, 1992 = DAMIANI I., MAGGIANI A., PELLEGRINI E., SALTINI DONEUS-NEUBAUER, 1998 = DONEUS M, NEUBAUER W., 2D Combination A. C., SERGES A., L’età del ferro nel Reggiano. I materiali delle collezioni of Prospection Data, in “Archaeol. Prospect.”, 5, pp. 29-56. dei Civici Musei di Reggio Emilia, vol. 1, Reggio Emilia. DONEUS, 2001 = DONEUS M., Precision Mapping and interpretation of obli- DANNER, 1993 = DANNER P., Die Dekoration auf First und Giebelshrägen que aerial photographs, in “Archaeol. Prospect.”, 8, pp. 13-27. in der Archaischen Baukunst Mittelitaliens, in Deliciae Fictiles, Procee- DREWS, 1981 = DREWS R., The coming of the city to central Italy, in “AJAH” dings in the First International Conference on Central Italic Architec- 6, pp. 133-165. tural Terracottas at the Swedish Institute in Rome, 10-12 December DRIVER-MUSSON, 2000 = DRIVER T., MUSSON C., Italy from the ground. 1990, Stockholm, pp. 93-107. Remote Sensing in Archaeology, Summer School. Università degli Studi di DAVIDSOHN, 1896-1927 = DAVIDSOHN R., Storia di Firenze, vol. II, Berlino. Siena, Certosa di Pontignano, Siena, 6-11 novembre 1999, in “AARG”, DE AGOSTINO, 1935 = DE AGOSTINO A., in “NSc”, pp. 31 sgg. 20, pp. 51-54. DE AGOSTINO, 1936 = DE AGOSTINO A., Rassegna degli scavi e delle scoperte, DRIVER-MUSSON, 2001 = DRIVER T., MUSSON C., Aerial archaeology and in “SE”, X, p. 374. air photo mapping in Brittain, in Remote Sensing in Archaeology, a cura DE DOMINICIS, 1973 = DE DOMINICIS V., Inquadramento fitosociologico di S. Campana e M. Forte, XI Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata delle leccete dei dintorni di Siena, in “Giornale Botanico Italico”, 107, in Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 6-11 novembre 1999, pp. 249-262. Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti-Sezione Archeologia, n. 51-52, Firenze, pp. 257-272. DE DOMINICIS, CASINI, 1997 = DE DOMINICIS V., CASINI S., La vegeta- zione dei territori comunali di Monteroni d’Arbia e Murlo, in Tra Siena DUNCAN, 1964 = DUNCAN G.C., A roman Pottery near Sutri, in “PBSR”, XIX, pp. 38-88. e il Vescovado: l’area della Selva. Beni culturali, ambientali e storici di un DUNCAN, 1965 = DUNCAN G.C., Roman Pottery from the Vicinity of Sutri territorio, a cura di M. Ascheri e V. De Dominicis, Siena, pp. 640-758. (Sutrium), in “PBSR”, XX, pp. 134-176. DE GROSSI MAZZORIN, 1997 = DE GROSSI MAZZORIN J., La fauna dell’inse- DYSON, 1976 = DYSON S. L., Cosa: the Utilitiarian Pottery, in “MAAR”, diamento di Campassini (Monteriggioni-SI): contributo alla conoscenza del- 33, 1976. ARTOLONI l’archeozoologia etrusca, in B et alii, 1997, pp. 106-124. EDLUND, 1972 = EDLUND I., The Seated Statue Akroteria from Poggio Ci- DE GUIO, 1985 = DE GUIO A., Archeologia di superficie e archeologia su- vitate (Murlo), in “DialArch”, VI, pp. 167 -235. perficiale, in “Quaderni di Archeologia del Veneto”, 1, pp. 31-47. EDLUND, 1973 = EDLUND I., The Seated Statue Akroteria from Poggio Ci- DE MARINIS, 1977 = DE MARINIS G., Topografia storica della Valdelsa in vitate (Murlo), in “AJA”, 77, p. 213. periodo etrusco, Castelfiorentino. EDLUND, 1974 = EDLUND I., The development of etruscan akroteria, in “Ar- DE MARINIS, 1980a = DE MARINIS G., Gli insediamenti etruschi nel Mu- chaeological Institute of America”, Summaries, pp. 18-19. gello e nella Val di Sieve, Borgo San Lorenzo. EDLUND, 1984 = EDLUND I., Sacred and secular: evidence of rural shrines and DE MARINIS, 1980b = DE MARINIS G., Un piccolo “castrum” altomedievale industry among Greeks and Etruscans, in Crossroads of the Mediterranean. presso Pomino in val di Sieve, in “AM”, IX, pp. 275-288. Archaeologia Transatlantica II, Louvain-Providence, pp. 277-290. DE PUMA, 1984 = DE PUMA R.D., Etruscan Gold and Silver Jewelry from EDLUND, 1985a = EDLUND I., A terracotta Head from Poggio Civitatate Poggio Civitate (Murlo), in “ArchCl”, XXIII, pp. 78-93. (Murlo), in “OpRom”, 15/3, pp. 47-53. DE PUMA-SMALL, 1994 = DE PUMA D., SMALL J.P., (a cura di), Murlo and the EDLUND, 1985b = EDLUND I., Man, Nature and the gods: A Study of rural Etruscans: Art and Society in Ancient Etruria, Madison, pp. XXXII, 251. sanctuaries in Etruria and Magna Grecia from the seventh to the fourth DE TOMMASO, 1987 = DE TOMMASO G., Ceramica grigia, in G. Capecchi century B.C., Papers in Italian Archaeology IV. The Cambridge Confe- (a cura di), Artimino (Firenze). Scavi 1974. L’area della Piaggeria medi- rence, Oxford, pp. 21-32. cea: relazione preliminare, Firenze, pp. 118-121. EDLUND, 1987 = EDLUND I., The gods and the place: location and function of sanctuaries in the countryside of Etruria and Magna Grecia (700-400 DEI, 1729 = Chronicon Senese Italice Scriptum ab Andrea Dei et ab Angelo B.C.), Stockholm. Turae continuatum 1186-1252, in MURATORI L.A., Rerum Italicarum EDLUND BERRY, 1989a = EDLUND BERRY I., Religion, politics and archaeo- Scriptores, t. XV, coll. 1-292, Milano. logy: evidence for the shrine of Voltumna and other political sanctuaries, in DEL VERME, 1998 = DEL VERME L., La ceramica di bucchero, in Studi su “AJA”, 93, pp. 257-258. Chiusi Arcaica, a cura di P. Gastaldi, in “Annali di Archeologia e Storia EDLUND BERRY, 1989b = EDLUND BERRY I., Four terracotta heads from Pog- Antica”, n.s. 5, pp. 192-216. gio Civitate (Murlo). Towards a definition of the “Murlo Style”, in DELATTRE, 1981 = DELATTRE P., Teoria, modello, Storia d’Italia, XIV, “OpRom”, 17/3, pp. 21-32. Torino. EDLUND BERRY, 1991 = EDLUND BERRY I., Power and Religion: how social Deliciae Fictiles, 1993 = RYSTEDT E., KENFIELD J.F., Deliciae Fictiles, Pro- change affected the emergence and collapse of power structures in central ceedings of the First International Conference on Central Italic Archi- Italy, in Papers of the fourth conference of Italian Archaeology. The Ar- tectural Terracottas at the Swedish Institute in Rome, 10-12 december chaeology of Power part 2, London, pp. 161-172. 1990, Stockholm. EDLUND BERRY, 1992 = EDLUND BERRY I.,The seated and standing statue DELPINO, 1969 = DELPINO F., Fornelli fittili dell’età del Bronzo e del Ferro akroteria from Poggio Civitate (Murlo), Roma. in Italia, in “Rivista di Scienze Preistoriche”, 24, pp. 311-340. EDLUND BERRY, 1993 = EDLUND BERRY I., The Murlo cowboy: problems of DEVOTO, 1985 = DEVOTO G., Geologia applicata all’archeologia, Roma. reconstruction and interpretation, in Deliciae Fictiles 1993, pp. 117-121.

326 EHRENDORFER, 1982 = EHRENDORFER F., Geobotanica, in Trattato di Bota- FORTE, 2001 = FORTE M., Telerilevamento e paesaggi virtuali, in Remote Sen- nica per scuole superiori, a cura di Pirola A., Lausi D., Bagni N., Pupillo P., sing in Archaeology, a cura di S. Campana e M. Forte, XI Ciclo di Lezioni Roma, pp. 856-987. sulla Ricerca Applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 6- EPSTEIN, 1986 = EPSTEIN S.R., Alle origini della fattoria toscana. L’ospedale 11 novembre 1999), Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Sto- della Scala di Siena e le sue terre, Firenze. ria delle Arti-Sezione Archeologia, n. 51-52, Firenze, pp. 95-141. ESPA et alii, 1997 = ESPA G., ESPA S., GABRIELLI R., RIGHINI G., RICCI U., FORTE-GUIDAZZOLI, 1992 = FORTE M., GUIDAZZOLI A., Archeologia e tec- Metodologie statistiche e procedure informatiche per l’analisi esplorativa di niche di eidologia informatica, in “AC”, 3, pp. 37-76. dati archeologici a connotazione spaziale, AC 8. FORTE et alii, 1998a = FORTE M., MOZZI P., ZOCCHI M., Immagini satel- Etruschi, 1989 = DE MARINIS R., Gli Etruschi a nord del Po, Atti del Con- litari e modelli virtuali : interpretazioni geoarcheologiche della regione del vegno, 4-5 ottobre, Mantova. Sistan meridionale, in “AC”, 9, pp. 271-290. Etruschi nel tempo = Etruschi nel tempo, dal’500 a oggi. I ritrovamenti di FORTE et alii, 1998b = FORTE M., MONTEBELLI M., TUSA S., Il progetto Arezzo, Cortona, Castiglion Fiorentino, Arezzo - Cortona - Castiglion valle del Belice: applicazioni GIS e di Remote Sensing su dati archeologici, Fiorentino, luglio-dicembre 2001, Firenze. in “AC”, 9, pp. 291-304. FABBRICOTTI, 1980 = FABBRICOTTI E., Fregi fittili arcaici in Magna Grecia, FOSSATI-MANNONI, 1994 = FOSSATI S., MANNONI T., Gli strumenti della in “AttiMGrecia”, in “NS”, 18 -20, pp. 149-170. cucina e della mensa in base ai reperti archeologici, in MANNONI, 1994, FANFANI, 1990 = FANFANI G., Lo sviluppo della politica agricola comunita- pp. 241-243. ria, Roma. FOWLER, 1994 = FOWLER M., Satellite image processing for archaeologists, in FARINELLI-GIORGI 1998 = FARINELLI R., GIORGI A. Castellum reficere vel “Archaeological Computing Newsletter”, 39, pp. 2-8. aedificare: il secondo incastellamento in area senese. Fenomeni di accen- FRANCOVICH, 1973 = FRANCOVICH R., I castelli del contado fiorentino nei tramento insediativo tra la metà del XII e i primi decenni del XIII secolo, in Fortilizi e campi di battaglia nel Medioevo attorno a Siena, a cura di secoli XII-XIII, Firenze. M. Marrocchi, Atti del Convegno di Studi, Siena 25-26 Ottobre 1996, FRANCOVICH et alii, 1978 = R. FRANCOVICH, GELICHI S., MELLONI D., Santa Maria della Scala,Siena. VANNINI G., I saggi archeologici nel Palazzo Pretorio in Prato, 1976-77, FEBVRE, 1980 = FEBVRE L., La terra e l’evoluzione umana. Introduzione geo- in “Ricerche di archeologia altomedievale e medievale”, XXXIV, p. 235. grafica alla storia, Torino. FRANCOVICH, 1979 = FRANCOVICH R., In margine alla mostra “I longobardi FELICI, 1998-1999 = FELICI C., Ricognizione di topografia archeologica del e la Lombardia”, in “AM”, VI, pp. 387-389. territorio di Pienza. Contributo alla Carta Archeologica della Provincia di FRANCOVICH, 1979 = FRANCOVICH R., Aspetti e problemi di forme abita- Siena, tesi di laurea, relatore R. Francovich. tive minori attraverso la documentazione materiale nella Toscana medie- FERRI, 1978 = FERRI S., Osservazioni ad alcune statue del Murlo-Poggio Ci- vale, Firenze. vitate (Siena), in “RendLinc”, 33, pp. 3-8. FRANCOVICH, 1980 = FRANCOVICH R., Il contributo dell’archeologia medie- Ficana, 1985 = STOPPONI S., Ficana, in Case e palazzi d’Etruria, Firenze, vale alla storia della cultura materiale e dell’insediamento nella Toscana pp. 164-177. medievale, in Civiltà ed economia in Toscana nei secoli XIII-XV: problemi Fiesole, 1990 = Archeologia urbana a Fiesole. Lo scavo di Via Marini-Via Por- della vita delle campagne nel tardo medioevo, Pistoia, 21-24 aprile 1977, tigiani, Firenze. Bologna, pp. 295-323. FILIPPONE, 1994 = FILIPPONE M., Il territorio di Murlo e le sue chiese. Una FRANCOVICH, 1981 = FRANCOVICH R., Per un’archeologia postclassica del storia lunga mille anni, Siena. territorio, in Università e beni culturali: il contributo degli studi medievali FIRMATI, 1992 = FIRMATI M., La vernice nera, in La fornace di Umbricio e umanistici, Siena-Arezzo 21-23 gennaio 1977, Firenze, pp. 59-68. Cordo. L’officina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di Siena FRANCOVICH, 1982 = FRANCOVICH R., La ceramica medievale a Siena e nella nell’antichità, a cura di G. Pucci, pp. 10-13, Firenze. Toscana meridionale (secc. XIV-XV). Materiali per una tipologia, Firenze. FIRMATI, 1994 = FIRMATI M., I Poggi. I materiali, in La fornace di Umbri- FRANCOVICH, 1983 = FRANCOVICH R. (a cura di), Scarlino. I. Storia e territo- cio Cordo. L’officina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di rio, in “Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale”, 9-10, Firenze. Siena nell’antichità, a cura di G. Pucci, Firenze, pp. 14-21. FRANCOVICH, 1985 = FRANCOVICH R. (a cura di), Scarlino storia e territo- FIUMI-PRATI, 1983 = FIUMI F., PRATI L., Note sulla ceramica comune, in rio, Firenze. BERMOND-MONTANARI, 1983, pp. 118-126. FRANCOVICH, 1986 = FRANCOVICH R., Il progetto Montarrenti (SI). Rela- FONTANA, 1998 = FONTANA S., Le “imitazioni” della sigillata africana e le zione preliminare, in “AM”, XIII, pp. 291-320. ceramiche da mensa italiche tardo-antiche, in Ceramica in Italia: VI-VII FRANCOVICH, 1988 = FRANCOVICH R., Insediamento sparso e insediamento secolo, a cura di L. Saguiì, atti del convegno in onore di John W. Hayes, accentrato medievale nelle ultime ricerche archeologiche in Toscana ed Emi- Roma 11-13 maggio 1995, pp. 83-100, Firenze. lia Romagna: alcune considerazioni, in Structures de l’habitat et occupa- FORMIGLI, 1993 = FORMIGLI E. (a cura di), Antiche officine del bronzo. Ma- tion du sol dans les pays Méditerranéens: les méthodes et l’apport de l’ar- teriali, strumenti, tecniche, Siena. chéologie extensive, Roma-Madrid, pp. 467-478. FORMIGLI, 1994 = FORMIGLI E. (a cura di), La granulazione etrusca. Un’an- FRANCOVICH, 1989 = FRANCOVICH R., Maiolica arcaica toscana e ‘zaffera a tica arte orafa, Siena. rilievo’, Museo Nazionale del Bargello, Firenze. FORMIGLI, 1995 = FORMIGLI E. (a cura di), Preziosi in oro, avorio, osso e FRANCOVICH, 1990 = FRANCOVICH R., Dalla teoria alla ricerca sul campo: il corno. Arte e tecniche degli artigiani etruschi, Siena. contributo dell’informatica all’archeologia medievale, in “AC”, I, pp. 15-27. FORMIGLI, 1999 = FORMIGLI E. (a cura di), I grandi bronzi antichi. Le fon- derie e le tecniche di lavorazione dall’età arcaica al rinascimento, Atti del FRANCOVICH, 1992 = FRANCOVICH R., Introduzione, in La ceramica inve- seminario di studi ed esperimenti, Murlo, 24-30 luglio 1993 e 1-7 lu- triata tardo antica e altomedievale in Italia, a cura di L. Paroli, Firenze. glio 1995, Siena. FRANCOVICH, 1996 = FRANCOVICH R., Contributi alla discussione, in Ar- FORTE, 1992 = FORTE M., L’eidologia informatica nella fotointerpretazione ae- cheolologia e Tecnologia, a cura di G. Bianchi, M. Campolongo e S. Su- rea, in Archeologia del paesaggio, a cura di M. Bernardi, IV Ciclo di Lezioni tera, Firenze, pp. 27-30. sulla Ricerca Applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 14- FRANCOVICH, 1999a = FRANCOVICH R., L’archeologia in Toscana fra alto e 26 gennaio 1991, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia basso medioevo: una rassegna bibliografica, in “Archivio Storico Italiano”, delle Arti-Sezione Archeologia, n. 30-31, Firenze, pp. 849-854. CLVII, pp. 131-176. FORTE, 1993 = FORTE M., Image processing application in archaeology: Clas- FRANCOVICH, 1999b = FRANCOVICH R., Archeologia medievale e informa- sification systems of archaeological sites in the landscape, in Computing in tica: dieci anni dopo, in “AC”, 10, pp. 45-62. the past: Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, FRANCOVICH-GELICHI, 1980a = FRANCOVICH R., GELICHI S., La ceramica a cura di J. Andersen, T. Madsen e I. Scollar, Aarhus, pp. 53-31. della Fortezza Medicea di Grosseto, Roma. FORTE, 1997 = FORTE M., L’informatizzazione dei risultati della ricerca. FRANCOVICH-GELICHI, 1980b = FRANCOVICH R., GELICHI S., Per una sto- Tra reale e virtuale: le geometrie dell’informazione archeologica al calco- ria delle produzioni e del consumo della ceramica bassomedievale a Siena e latore, in Archeologia e Tecnologia, a cura di S. Bianchi, M. Campo- nella Toscana meridionale, in La cèramique médiévale en Méditerranée oc- longo e S. Sutera, pp. 79-93. cidentale, Paris, pp. 137-153.

327 FRANCOVICH-GELICHI-PARENTI, 1980 = FRANCOVICH R., GELICHI S., PA- GABBANI et alii, 1992 = GABBANI G., PIERI M., PRANZINI E., PRANZINI G., RENTI R., Aspetti e problemi di forme insediative minori attraverso la docu- Indagini geoelettriche per il controllo a terra di dati Landsat TM rilevati mentazione materiale nella Toscana medievale, in “AM”, VII, pp. 173-246. sulla pianura di Pisa, in Osservazione dello spazio dell’Italia e delle sue re- FRANCOVICH et alii, 1986 = BERTI G., CAPPELLI L., FRANCOVICH R., La gioni: metodo, risultati e prospettive, atti del terzo convegno nazionale maiolica arcaica in Toscana, in La ceramica medievale nel mediterraneo AIT, L’Aquila 7-10 novembre 1990, Pisa, pp. 289-299. occidentale, Congresso Internazionale della Università degli Studi di GABRIELLI, 2001 = GABRIELLI R., Introduzione all’uso dei GPS in archeolo- Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Museo Interna- gia, in Remote Sensing in Archaeology, a cura di S. Campana e M. Forte, zionale delle Ceramiche in Faenza, Firenze. XI Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia, Certosa di FRANCOVICH-PARENTI, 1987 = FRANCOVICH R., PARENTI R. (a cura di), Pontignano, (Siena) 6-11 novembre 1999, Quaderni del Diparti- Rocca San Silvestro e Campiglia: prime indagini archeologiche, Firenze. mento di Archeologia e Storia delle Arti-Sezione Archeologia, n. 51- FRANCOVICH-VANNINI, 1989 = FRANCOVICH R., VANNINI G., Le cerami- 52, Firenze, pp. 329-354. che medievali del museo civico di Fiesole, Firenze. GAFFNEY-STANCIC, 1994= GAFFNEY V., STANCIC Z., GIS and historical FRANCOVICH-HODGES, 1990 = FRANCOVICH R., HODGES R., Archeologia archaeology the case of the island of Hvar in Croatia, in “AC”, 5. e storia del villaggio fortificato di Montarrenti (SI): un caso o un modello?, GALIBERTI, 1980 = GALIBERTI A., Ritrovamenti del Paleolitico inferiore in in Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento Toscana e Umbria, in “Rassegna di Archeologia”, 2, p. 25. medievale, a cura di R. Francovich e M. Milanese, Firenze, pp. 15-38. GANTZ, 1971 = GANTZ T.N., Divine triads on an archaic etruscan frieze pla- FRANCOVICH-MANACORDA, 1990 = FRANCOVICH R., MANACORDA D. (a que from Poggio Civitate (Murlo), in “SE”, XXXIX, pp. 1-22. cura di), Lo scavo archeologico: dalla diagnosi all’edizione, III Ciclo di Le- GANTZ, 1974 = GANTZ T.N., The procession frieze from the etruscan sanc- zioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano tuary at Poggio Civitate, in “RM”, 81, pp. 1-14. (Siena) 6-18 novembre 1989, Quaderni del Dipartimento di Archeo- GANTZ, 1975 = GANTZ T.N., Terracotta figured friezes from the workshop logia e Storia delle Arti-Sezione Archeologia, n. 23-24, Firenze. of , in “OpRom”, 10, pp. 1-9. FRANCOVICH-BOLDRINI, 1994 = FRANCOVICH R., BOLDRINI E. (a cura di), GASTALDI, 1998 = GASTALDI P. (a cura di), Studi su Chiusi arcaica, in “An- Scarlino. L’indagine archeologica nella rocca, Firenze. nali di Archeologia e Storia Antica del Dipartimento di studi del mondo FRANCOVICH-NOYÉ, 1994 = FRANCOVICH R., NOYÉ G. (a cura di), La sto- classico e del mediterraneo antico”, n.s., n. 5, 1998, pp. 115-172. ria dell’alto Medioevo italiano alla luce dell’archeologia, a cura di R. Fran- GELICHI, 1986 = GELICHI S., Studi sulla ceramica medievale riminese. 2. il covich e G. Noyé, Firenze. complesso dell’ex-Hotel Commercio, in “AM”, XIII, Firenze, pp. 117-172. FRANCOVICH-WICKHAM, 1994 = FRANCOVICH R., WICKHAM C., Uno GELICHI-GIORDANI, 1994 = GELICHI S., GIORDANI N. (a cura di), Il tesoro scavo archeologico ed il problema dello sviluppo della signoria territoriale: nel pozzo. Pozzi-deposito e tesaurizzazioni nell’antica Emilia, Modena. Rocca San Silvestro e i rapporti di produzione minerari, in “AM”, XXI, GIBSON-POWER, 2000 = GIBSON P., POWER C. H., Introductory Remote Firenze, pp. 7-30. Sensing. Principles and Concepts, London. FRANCOVICH-VALENTI, 1997 = FRANCOVICH R., VALENTI M., La ceramica GINATEMPO, 1988 = GINATEMPO M., Crisi di un territorio. Il popolamento d’uso comune in Toscana tra V-X secolo. Il passaggio tra età tardoantica ed della Toscana senese alla fine del Medioevo, Firenze. altomedioevo, in La céramique mèdiévale en Méditerranée, Actes du VI GINATEMPO-GIORGI 1996 = GINATEMPO M., GIORGI A., Le fonti docu- Congrès de l’AIECM2, Aix-en-Provence 13-18 novembre 1995, Aix- mentarie per la storia degli insediamenti medioevali in Toscana, in “AM”, en-Provence, pp. 129-137. XXIII, pp. 7-52. FRANCOVICH-VALENTI, 1999 = FRANCOVICH R., VALENTI M., La carta ar- GIORGI, 1994 = GIORGI A., Aspetti del popolamento del contado di Siena tra cheologica della Provincia di Siena. Ricerca, sperimentazione ed uso della l’inizio del Duecento e i primi decenni del Trecento, in Demografia e so- tecnologia per lo sviluppo dell’indagine territoriale, in Carta archeologica e cietà nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), atti del convegno di studi, Cu- pianificazione territoriale. Un problema politico e metodologico, Roma neo maggio 1994, a cura di R. Comba e I. Naso, Cuneo, pp. 253-292. 1997, a cura di B. Amendolea, Roma, pp. 170-184. GIORGI, 1997 = GIORGI A., Tra la Massa e il Vescovado. Il pieviere di Cor- FRANCOVICH-GINATEMPO, 2000 = FRANCOVICH R., GINATEMPO M. (a cura sano tra la fine del XI e l’inizio del secolo XIV, in Tra Siena e il Vescovado: di), Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, Firenze. l’area della Selva. Beni culturali, ambientali e storici di un territorio, a cura FRANCOVICH-MANACORDA, 2000 = FRANCOVICH R., MANACORDA D. (a di M. Ascheri e V. De Dominicis, Siena, pp. 117-232. cura di), Dizionario di Archeologia, Roma. GIUSTI, 1995 = GIUSTI F., Colline Metallifere inventario del patrimonio mi- FRANCOVICH-VALENTI, 2001 = FRANCOVICH R., VALENTI M., Cartografia nerario e mineralogico in Toscana. Aspetti naturalistici e storico-archeolo- archeologica, indagini sul campo ed informatizzazione. Il contributo senese gici, Firenze. alla conoscenza ed alla gestione della risorsa culturale del territorio, in La GRAN AYMERICH, 1993 = GRAN AYMERICH J.M., Observations générales sur carta archeologica. Fra ricerca e pianificazione territoriale, a cura di R. Fran- l’évolution et la diffusion du bucchero, in Produzione artigianale ed esporta- covich, A. Pellicanò e M. Pasquinucci, Atti del seminario di studi orga- zione nel mondo antico. Il bucchero etrusco, atti del colloquio internazio- nizzato dalla Regione Toscana Dipartimento delle Politiche Formative e nale di Milano 1990, a cura di M. Bonghi Jovino, Milano, pp. 19-41. dei Beni Culturali, Firenze, 6-7 maggio 1999, Firenze, pp. 83-116. GRAS, 2000a = GRAS M., Gli scambi, in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, FRANCOVICH et alii, 2001 = FRANCOVICH R., PELLICANÒ A., PASQUINUCCI catalogo della mostra, Palazzo Grassi, Venezia, 26 novembre 2000-1° M. (a cura di), La carta archeologica. Fra ricerca e pianificazione territo- luglio 2001, Milano, pp. 97-109. riale, Atti del seminario di studi organizzato dalla Regione Toscana Di- GRAS, 2000b = GRAS M., Il Mediterraneo in età Orientalizzante: merci, ap- partimento delle Politiche Formative e dei Beni Culturali, Firenze, 6-7 prodi, circolazione, in Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa, a maggio 1999, Firenze. cura di G. Bartoloni, F. Delfino, C. Morigi Giovi e G. Passatelli, cata- FREDERIKSEN-WARD PERKINS, 1957 = FREDERIKSEN M.W., WARD logo della mostra, Museo Civico Archeologico, Bologna, 1° ottobre PERKINS J.B., The ancient road system of central and norden Ager Faliscus, 2000-1° aprile 2001, Venezia, pp. 15-26. in “PBSR”, XXV, pp. 67 sgg. GREGORY WARDEN, 1982 = GREGORY WARDEN P., An etruscan bronze FRONZA, 2001 = FRONZA V., Il sistema degli archivi nella gestione di un can- group, in “AJA” 86, 1982, pp. 233-238. tiere di scavo (l’esperienza senese), in Soluzione GIS nell’informatizzazione GRIFONI CREMONESI, 1972 = GRIFONI CREMONESI R., Revisione e studio dello scavo archeologico, Workshop, Siena, 9 giugno 2001, dei materiali preistorici della Toscana, in “Atti della Società di Scienze Naturali”, serie A, 78, pp. 170-300. FROVA, 1977 = FROVA A. (a cura di), Scavi di Luni, vol. II, Roma. GUIDUCCI, 1999 = GUIDUCCI A.M. (a cura di), Le Crete senesi, la Val d’Ar- FUMAGALLI, 1976 = FUMAGALLI V., Terra e società nell’Italia padana. I se- bia e la Val di Merse, I luoghi della Fede, Firenze. coli IX e X, Torino. GUTIÉRREZ LLORRET, 1998 = GUTIÉRREZ LLORRET S., Il confronto con la FULFORD-PEACOCK, 1984 = FULFORD M.G., PEACOCK D.P.S., Excavations at Hispania orientale: la ceramica nei secoli VI-VII, in Ceramica in Italia: Carthage: the British Mission, vol. 1.2. The Avenue du President Habib Bor- VI-VII secolo, a cura di L. Saguiì, atti del convegno in onore di John W. guiba Saàmmbo: the pottery and other ceramic objects from the site, Sheffield. Hayes, Roma, 11-13 maggio 1995, Firenze, pp. 532-549. FULLERTON, 1982 = FULLERTON M. D., The terracotta sphinx acroteria from HACKETT, 1990 = HACKETT B., Cinque eremi agostiniani nei dintorni di Siena, Poggio Civitate (Murlo), in “RM”, 89, pp. 1-26. in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Milano, pp. 45-72.

328 HAIGH, 1998 = HAIGH J.G.B., Rectification of aerial images under Microsoft LIPPOLIS, 1992 = LIPPOLIS E., Gli eroi di Olimpia. Lo sport nella società greca Windows, in “Archaeological Computing Newsletter”, 51, pp. 12-20. e magnogreca, Taranto. HAIGH, 2000 = HAIGH J.G.B., Developping rectification programs for small LISINI, 1893 = LISINI A., Le fortezze della Repubblica di Siena nel 1318, in computers, in “Archaeol. Prospect.”, 7, pp. 1-16. “MSS”, I, p. 200. HAMLIN 1977 = HAMLIN C.L., Machine processing of LANDSAT data: An LISINI, 1906 = LISINI A., Inventario delle pergamene conservate nel Diplo- introduction for anthropologist and archaeologists, in “MASCA Newslet- matico dall’anno 736 all’anno 1250, Siena 1908, pubblicato anche in ter”, 13, pp. 1-11. “BSSP”, XIII-XVI, 1906-1909. HARARI, 1980 = HARARI M., Il ‘Gruppo ’ nella ceramografia etru- LLOYD-BARKER, 1981 = LLOYD J.A., BARKER G., Rural settlement in Roman sca, Roma. Molise: problems of archaeological survey, in Archaeology in italian society, HARARI-TOZZI, 1984 = HARARI M., TOZZI P., Eraclea Veneta, Parma. in “BAR”, 102, Oxford, pp. 375-416. HARARI-TOZZI, 1990 = HARARI M., TOZZI P., Tempi di un territorio. LOCK-BROWK, 2000 = LOCK G., BROWN K., On the Theory and Practice of Atlante aereofotografico delle Valli Grandi Veronesi, Parma. Archaeological Computing, Oxford. HAYES = HAYES J. W., Late Roman Pottery, British School at Rome, Lon- LORENZINI, 1932 = LORENZINI M., La Valdelsa nell’antichità, in “MSV”, don, 1972. 116/117, pp. 3-13. Hills of Tuscany, 1993 = PHILLIPS K.M., In the hills of Tuscany. Recent exca- LORENZONI, 1965 = LORENZONI G.G., La vegetazione infestante il mais in vations at the etruscan site of Poggio Civitate (Murlo, Siena), Philadelphia. Emilia, Toscana, Umbria e Marche, in “Maidica”, quaderno 5, anno X, HODGES, 1982 = HODGES R, Method and theory in medieval archaeology, pp. 1-46. in “AM”, IX, PP. 7-37. LUNATI, 1993 = LUNATI F., il credito agrario, in Rapporto 1993 sull’agricol- HOLLIDAY, 1992 = HOLLIDAY V.T. (a cura di), Soil in Archaeology. Land- tura italiana. Politica agraria e sistema agro-alimentare. Scopi ed impie- scape Evolution and Human Occupation, Washington D.C. ghi degli strumenti di intervento nell’agricoltura italiana, Bologna. HOTCHKISS, 1999 = HOTCHKISS N.J., A Comprehensive Guide to Land Na- MACCHI, 1996-1997 = MACCHI G., Il sistema informativo territoriale per la vigation with GPS, New York. Carta Archeologica della Provincia di Siena, Università degli Studi di HUGGETT, 1983 = HUGGETT R., Analisi dei sistemi e spazio geografico,ed. Siena, tesi di laurea, relatore R. Francovich. it. a cura di A. Celant, Milano. MACINTOSH, 1974 = MACINTOSH J., Representations of furniture on the ICCD, 1999 = BOEMI M.F., Istruzione all’uso delle fotografie aeree, Istituto frieze plaques from Poggio Civitate, in “RM”, 81, pp. 15-40. Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma. MADRY-CRUMLEY, 1990 = MADRY S.L., CRUMLEY C.L., An application of re- Inventario, 1991 = BENVENUTI M., GUIDERI S., MASCARO I., Inventario del mote sensing and GIS in a regional archaeological settlement pattern analy- patrimonio minerario e mineralogico in Toscana. Aspetti naturalistici e sto- sis: the Arroux River valley, Burgundy, France, in Interpreting space: GIS and rico-archeologici, Firenze. archaeology, a cura di K.M. Allen, S.W. Green e E.B.W. Zubrow, ISTAT, 1989 = ISTAT, Tomo 1 Dati Comunali. Provincia di Siena, vol. 2, pp. 364-380. tav. 3, pp. 234, 235. MADRY-RAKOS, 1996 = MADRY S.L., RAKOS L., Line-of-sight and cost sur- JAIN, 1989 = JAIN A.K., Fundamentals of digital image processing, London. face techniques for regional archaeological research in the Arroux river val- ley, in New methods, old problems: geographic information systems in mo- JENSEN, 1996 = JENSEN J.R., Introductory Digital Image Processing: A Re- mote Sensing Perspective, Saddle River, Prentice-Hall. dern archaeological research, a cura di H.D.G. Maschner, Center for Ar- chaeological Investigations, Occasional Paper no. 23, Southern Illinois JONES, 2000 = JONES B., Aerial archaeology around the Mediterranean, in Non-destructing techniques applied to landscape archaeology, a cura di M. University, Carbondale (IL), pp. 104-126. Pasquinucci e F. Trément, Oxford. MADRY et alii, 1999 = MADRY S.L., SELLERS J., RYCROFT M., Space in our lives. Introduction to Remote Sensing, Global Navigation Satellite Systems, JONES, 1980 = JONES G.D.B., Il Tavoliere romano: l’agricoltura romana attra- verso l’aereofotografia e lo scavo, in “ArchCl”, 32, pp. 85-107. Earth Systems Science and Geographic Information Systems, New York and Strasbourg. JONES, 1987 = JONES G.D.B., Neolithic Apulia, London. MAETZKE, 1975 = MAETZKE J. W., Metodi e problemi dell’analisi delle fonti KAHANE et alii, 1968 = KAHANE A., MURRAY THREIPLAND L., WARD- archeologiche, in “AM”, VIII, pp. 35-46. PERKINS J., The Ager Veientanus, north and east of , in “PBSR”, 36. MAGGIANI, 1990 = MAGGIANI A., Pozzi, Casa Baldi (Seravezza). I Materiali, KAPLAN, 1996 = KAPLAN E.D., Understanding GPS: Principles and Appli- in Etruscorum antequam Ligurum. La Versilia tra VII e III secolo a.C., ca- cations, Norwood (MA), Artech House Telecommunications Library. talogo della mostra di Pietrasanta, a cura di E. Paribeni, Pontedera, KEHR, 1961 = KEHR G.P., Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia, pp. 138-146. III. Etruria, Berlin 1908, rist. anast., Berlin. MAGGIANI, 1991 = MAGGIANI A., Urna cineraria con corredo dalla Val di KIENAST, 1993 = KIENAST F, Analysis of historic landscape patterns with a Cornia, in Studi per Enrico Fiumi, pp. 99-108, Pisa. Geographical Information System – a methodological outline, in “Land- MALAVOLTI, 1982 = MALAVOLTI O., Dell’Historia di Siena, rist. anast., scape ecology”, 8 (2), pp. 103-118. Bologna. LAMBOGLIA, 1950 = LAMBOGLIA N., Gli scavi di Albintimilium e la crono- MALINA-ZDENEK, 1997 = MALINA J., VASÍCEK Z., Archeologia. Storia, pro- logia della ceramica romana. Prima parte: campagne di scavo 1938-1940, blemi, metodi, Milano. Bordighera. MANGANI, 1984 = MANGANI E., La zona archeologica di Campi nel comune LARIJANI, 1998 = LARIJANI L. C., GPS for everyone: how the Global Positio- di Castelnuovo Berardenga, Siena. ning System can work for you, New York. MANGANI, 1990 = MANGANI E., L’orientalizzante recente nella valle del- LATHAM, 2001 = LATHAM L., GPS made easy: using Global Positioning Sy- l’Ombrone, in “Annali dell’Istituto universitario orientale”, Napoli, XII, stems outdoors, New York. pp. 9-21. AVACCHI AVACCHI L , 1969-1970 = L L., Le collezioni preistoriche dell’Acca- MANGANI, 1993 = MANGANI E., Le fabbriche a figure rosse di Chiusi e Vol- demia dei Fisiocritici di Siena nel contesto della preistoria della Toscana, terra, in Studi Etruschi LVIII, pp. 115-196. Tesi di laurea, relatore A. Palma di Cesnola. MANNONI, 1994 = MANNONI T., Archeologia delle tecniche produttive, Genova. AZZAROTTO AZZAROTTO L , 1993a = L A., Elementi di geologia e geomorfolo- MANNONI-GIANNICHEDDA, 1996 = MANNONI T., GIANNICHEDDA E., Ar- gia, in La storia naturale della Toscana meridionale, a cura di F. Giusti, cheologia della produzione, Torino. Siena, pp. 11-18. MANTOVANI-MARCOLONGO, 1992 = MANTOVANI F., MARCOLONGO B., LAZZAROTTO, 1993b = LAZZAROTTO A., Elementi di geologia, in La storia Fotogeologia. Il telerilevamento nelle Scienze della Terra, Roma. naturale della Toscana meridionale, a cura di F. Giusti, Siena, pp. 19-88. MARASSO-TAGLIASCO, 1984 = MARASSO P., TAGLIASCO T., Eidologia infor- LECIEJWICZ, 1977 = LECIEJWICZ L., Torcello, scavi, 1961-1962, Roma. matica. Immagini e computer, Roma. LEICHT, 1964 = LEICHT P.S., Studi sulla proprietà fondiaria nel Medio Evo, MARCHISIO et alii, 2000 = MARCHISIO E., PASQUINUCCI M., PRANZINI E., Milano. VIGNA GUIDI G., The Pisa territory project, in Non-destructing techniques LEICK, 1995 = LEICK A., GPS satellite surveying, 2 ed., New York. applied to landscape, a cura di M. Pasquinucci e F. Trément, Oxford. LILLESAND-KIEFER, 1994 = LILLESAND T.M., KIEFER R.W., Remote sensing MARCOLONGO, 2000 = MARCOLONGO B., Telerilevamento, in Dizionario and image interpretation, New York. di archeologia, a cura di R. Francovich e D. Manacorda, Bari.

329 MARCOLONGO-MASCELLARI, 1978 = MARCOLONGO B., MASCELLARI M., Im- NARDI, 1993 = NARDI G., Bacini e sostegni, in Caere 3.2. Lo scarico della magini da satellite e loro elaborazioni applicate alla individuazione del reti- Vigna Parrocchiale, a cura di M. Cristofani, Roma, pp. 367-398. colato romano nella pianura veneta, in “Archeologia Veneta”, I, pp. 131 sgg. NARDINI, 1994-1995 = NARDINI A., Modelli insediativi e diacronia del po- MARONI, 1990 = MARONI A., Prime comunità cristiane e strade romane nei polamento nel territorio comunale di Chiusdino. Contributo al progetto territori di Arezzo, Siena, Chiusi, Siena. Carta Archeologica della Provincia di Siena, Università degli Studi di MAROZAS-ZACK, 1990 = MAROZAS B.A., ZACK J.A., GIS and archaeologi- Siena, tesi di laurea, relatore R. Francovich. cal site location, in Interpreting space: GIS and Archaeology, a cura di NASO, 2000 = NASO A., Le aristocrazie etrusche in periodo orientalizzante: K.M.S. Allen, S.W. Green e E.B.W. Zubrow, London, pp. 165-172. cultura, economia, relazioni, in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, cata- MARRA, 1944 = MARRA M., Relazione sullo stato delle miniere cuprifere di logo della mostra, Palazzo Grassi, Venezia 26 novembre 2000-1° luglio Vallerano, Corpo Statale delle Miniere, in “Archivio del Distretto Mi- 2001, Milano, pp. 111-129. nerario di Grosseto”. NEGRI, 1994 = NEGRI A., La ceramica grezza medievale in Friuli-Venezia Giu- MARTELLI, 1979 = MARTELLI M., Un gruppo di placchette etrusche nei Mu- lia: gli studi e le forme in Ad Mensam. Manufatti d’uso da contesti archeolo- sei di Bologna, Parma e Rouen, in “Rivista di Archeologia”, pp. 73 sgg. gici fra tarda antichità e medioevo, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine. MARTINORI, 1930 = MARTINORI E., Le vie maestre d’Italia, via Cassia (an- NEGRO PONZI MANCINI, 1996 = NEGRO PONZI MANCINI M., Il contributo tica e moderna) e sue diramazioni, Roma. dell’analisi “impasto/forma” allo studio della ceramica di uso comune tra MATHER, 1999 = MATHER P. M., Computer processing of remotely-sensed tardo antico e medioevo. Trino S. Michele (VC),in Le ceramiche altome- images. An introduction, Chichester, London. dievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, MAZZESCHI, 1976 = MAZZESCHI E., Cronache di archeologia senese, Siena. VI seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centrosetten- MELIS-RATHJE, 1984 = MELIS F., RATHJE A., Considerazioni sullo studio del- trionale, Mantova, pp. 129-142. l’architettura domestica, in “ArchLaz”, 6, pp. 382-395. NEGRONI CATACCHIO N., 1986 = NEGRONI CATACCHIO N., Produzione MELLI, 1991 = MELLI P., L’elaborazione digitale delle immagini, Milano. del sapere archeologico: impostazione della ricerca come progetto sistematico MENGOZZI, 1909 = MENGOZZI N., Il feudo del Vescovado di Siena, in interdisciplinare, in Teoria e pratica della ricerca archeologica. I. Premesse “BSSP”, XVI, pp. 147-173, 267-308. metodologiche, a cura di G. Donato, Torino, pp. 39-59. MENGOZZI, 1910 = MENGOZZI N., Il feudo del Vescovado di Siena, in NEILS, 1976 = NEILS J., The terracotta gorgoneia of Poggio Civitate (Murlo), “BSSP”, XVII, pp. 36-103, 200-245, 329-368. in “RM” 83, pp. 1-29. MENGOZZI, 1911 = MENGOZZI N., Il feudo del Vescovado di Siena, Siena. NICOSIA, 1974 = NICOSIA F., Orientalizzante nella media valle dell’Arno, in MENGOZZI, 1918 = MENGOZZI N., Il feudo del Vescovado di Siena, in Aspetti e problemi dell’Etruria interna, Atti dell’VIII Convegno Nazio- “BSSP”, XVIII, pp. 54-83. nale di Studi Etruschi ed Italici, Firenze, pp. 55-66. MENGOZZI, 1980 = MENGOZZI N., Il feudo del Vescovado di Siena, Firenze, NICOSIA, 1984 = NICOSIA F. (a cura di), Cento preziosi, catalogo della mo- pp. 6-286. stra, Firenze, pp. 64-65, nn. 84, 85, 87, 88. MENICHETTI, 1988 = MENICHETTI M., Le aristocrazie tirreniche, in Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino, p. 115, n. 40. NIELSEN, 1981 = NIELSEN E.O., Recent excavations at Poggio Civitate (Murlo), in “AJA”, 85, p. 209. MENICHETTI, 1992 = MENICHETTI M., L’oinochoe di Tragliatella: mito e rito tra Grecia e Etruria, in “Ostraka”, 1, p. 17 sgg. NIELSEN, 1983 = NIELSEN E.O., Speculations on an ivory workshop of the orientalizing period, in Crossroads of the Mediterranean. Archaeologia MENICHETTI, 1994 = MENICHETTI M., Archeologia del potere: re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica, Milano. Transatlantica, II, Louvain-Providence, pp. 333-348. IELSEN IELSEN MENICHETTI, 2000a = MENICHETTI M., Statua dal palazzo di Murlo, in N , 1984a = N E.O., Some observations on early Etruria, in Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città, Roma, pp. 258-259. Crossroads of the Mediterranean. Archaeologia Transatlantica, II., Lou- MENICHETTI, 2000b = MENICHETTI M., Le forme politiche di epoca arcaica, vain-Providence, pp. 255-259. in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, catalogo della mostra, Palazzo Grassi, NIELSEN, 1984b = NIELSEN E.O., Speculations on an ivory workshop of the Venezia 26 novembre 2000-1° luglio 2001, Milano, pp. 205-225. orientalizing period, in Crossroads of the Mediterranean. Archaeologia MERRIT, 1970 = MERRIT L.S., Architectural mouldings from Murlo, in “SE”, Transatlantica, II., Louvain-Providence, pp. 333-348. XXXVIII, pp. 13-25. NIELSEN, 1984c = NIELSEN E. O., Lotus chain plaques from Poggio Civitate, MILANESE, 1987 = MILANESE M., Scavi nell’“oppidum” preromano di Ge- in Studi di Antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma, pp. 397-399. nova (Genova S. Silvestro 1), in “Studia Archeologica”, 48, Roma. NIELSEN, 1985 = NIELSEN E.O., A new lateral sima from Poggio Civitate MILLER, 1916, = MILLER K., Itineraria romana, Stuttgart. (Murlo), in Secondo Congresso Internazionale Etrusco, Roma, pp. 509-515. MINETTI, 1998 = MINETTI A., La Tomba della Pania: corredo e rituale fu- NIELSEN, 1987 = NIELSEN E.O., Some preliminary thoughts on new and old nerario, in GASTALDI, 1998, pp. 27-56. terracottas, in “OpRom”, 16/5, pp. 91-119. MINETTI-RASTRELLI, 2001 = MINETTI A., RASTRELLI A., La necropoli della NIELSEN, 1989 = NIELSEN E.O., Excavations at Poggio Civitate, in “AJA”, Palazzina nel museo civico archeologico di Sarteano, Siena. 93, p. 258. MINTO, 1943 = MINTO A., Populonia, Firenze. NIELSEN, 1991 = NIELSEN E.O., Excavations at Poggio Civitate, in “SeM”, MM3 = CAPORUSSO D. (a cura di), Scavi MM3. Ricerche di archeologia ur- 6, pp. 245-259. bana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana, NIELSEN, 1993 = NIELSEN E.O., Further evidence of metal working at Pog- 1982-1990, voll. 3.2, 4, Milano, 1991. gio Civitate, in FORMIGLI 1993, pp. 29-40. MOREL, 1981 = MOREL J.P., Cèramique Campanienne. Les formes, Roma. NIELSEN, 1995a = NIELSEN E.O., Aspetti della produzione artigianale a Pog- MULLER DONBOIS-ELLEMBERG, 1974 = MULLER DONBOIS D., ELLEMBERG H., gio Civitate, in Preziosi in oro, avorio, osso e corno. Arte e tecniche degli ar- Vegetation Ecology, Chichester. tigiani etruschi, a cura di E. Formigli, pp. 19-26. MUNSELL, 1975 = Munsell soil color charts, Baltimore. NIELSEN, 1995b = NIELSEN E.O., Rich finds in Tuscany, in Etruscans: Italy’s MURRAY THREIPLAND, 1963 = MURRAY THREIPLAND P., Excavations beside lovers of life, Alexandria, pp. 71-81. north-west gate at Veii 1957-58, in “PBSR”, pp. 93-127. NIELSEN, 1996 = NIELSEN E.O., Officina, in PHILLIPS 1996, pp. 394-395. MURIALDO et alii, 1998 = MURIALDO G., PALAZZI P., PARODI L., La cera- NIELSEN, c.s. = NIELSEN E.O., Etruscan Roofs. The evidence from Poggio Ci- mica comune in Liguria nel VI e VII secolo, I centri fortificati, in Ceramica vitate, in Gli antichi tetti in terracotta e la raccolta delle acque piovane dal in Italia: VI-VII secolo, a cura di L. Saguiì, atti del convegno in onore di VII secolo a.C. al Medioevo, a cura di Formigli E., Campana S., Felici C. John W. Hayes, Roma, 11-13 maggio 1995, pp. 227-251, Firenze. NIELSEN-PHILLIPS, 1974 = NIELSEN E.O., PHILLIPS K.M., Bryn Mawr Col- MUSSON, 1994 = MUSSON C., Wales from the Air. Patterns of Past and Pre- lege Excavations in Tuscany, 1973, in “AJA”, 78, pp. 265-278. sent, London. NIELSEN-PHILLIPS, 1975 = NIELSEN E.O., PHILLIPS K.M., Bryn Mawr Col- NANNI, 1962 = NANNI L., Canonica della Cattedrale senese nei secoli XI e lege Excavations in Tuscany, 1974, in “AJA”, 79, pp. 357-366. XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Atti della settimana di NIELSEN-PHILLIPS, 1976 = NIELSEN E.O., PHILLIPS K.M., Poggio Civitate studi di Mendola, Milano, pp. 255-259. (Siena). Gli scavi del Bryn Mawr College dal 1966 al 1974, in “NSc”, ser. NANNIZZI, 1928 = NANNIZZI A., Contribuzione della flora vascolare della 8, 30, pp. 113-147. provincia di Siena, in “Atti R. Accademia dei Fisiocritici”, serie X, vol. NIELSEN-PHILLIPS, 1977a = NIELSEN E.O., PHILLIPS K.M., Bryn Mawr Col- III, pp. 601-609. lege Excavations in Tuscany, 1975, in “AJA”, 81, pp. 85-100.

330 NIELSEN-PHILLIPS, 1977b = NIELSEN E.O., PHILLIPS K.M., Murlo (Siena), PAROLI-DELOGU, 1993 = PAROLI L., DELOGU P. (a cura di), 1993, Produ- in “SE”, XLV, pp. 464-465. zione e circolazione di ceramiche tardoantiche e altomedievali ad Ostia e NIELSEN-PHILLIPS, 1985 = NIELSEN E.O., PHILLIPS K.M. JR., Poggio Civi- Porto, in La storia economica di Roma nell’altomedioevo alla luce dei re- tate (Murlo), in Case e palazzi d’Etruria, catalogo della Mostra di Siena centi scavi archeologici, atti del seminario, Roma 2-3 aprile 1992, Fi- 1985, a cura di S. Stopponi, Milano, pp. 64-69. renze, pp. 203-246. NIELSEN-PHILLIPS, 1986 = NIELSEN E.O., PHILLIPS K.M., Poggio Civitate PARIBENI ROVAI, 1995 = PARIBENI ROVAI E. (a cura di), Museo archeologico (Siena). The excavations at Murlo in 1976-1978, in “NSc”, ser. 8, 37, versiliese Bruno Antonucci. Pietrasanta, Viareggio. pp. 5-24. PASQUI, 1997 = PASQUI A., Il passato più remoto, in Tra Siena e il Vescovado: NIJBOER, 1998 = NIJBOER A.J., From household production to workshops. Ar- l’area della Selva. Beni culturali, ambientali e storici di un territorio, a cura chaeological evidence for economic transformations, pre-monetary exchange di M. Ascheri e V. De Dominicis, Siena, pp. 37-116. and urbanisation in Central Italy from 800 to 400 BC, Groningen. PASQUINUCCI, 1968 = MONTAGNA PASQUINUCCI M., Le kelebai volterrane, O’BRIEN et alii, 1982 = O’BRIEN M.J., BRETS J.L., WARREN R.E., HO- Firenze. ASQUINUCCI ONTAGNA ASQUINUCCI TRABHAVANADA T., BARNEY T.W., VOIGT E.E., Digital enhancement P , 1972 = M P M., La ceramica a vernice and graylevel slicing of aerial photographs: techniques for archaeological nera del Museo Guarnacci di Volterra, in “MEFRA”, LXXXIV, pp. 246-498. analisis of intrasite variability, in “WA”, 14, 2, pp. 173-190. PASQUINUCCI-MENCHELLI, 1989 = PASQUINUCCI M., MENCHELLI S., La cartografia Archeologica. Problemi e prospettive, atti del convegno inter- ODELL-COWAN, 1987 = ODELL P., COWAN F., Estimating tillage effects on nazionale, Pisa, 21-22 marzo 1988, Pisa. artefact distribution, in “American Antiquity”, 52, pp. 456-484. PASQUINUCCI, 1992 = PASQUINUCCI M., Ricerche topografico-archeologiche OLCESE, 1993 = OLCESE G., Le ceramiche comuni di Albintimilium. Inda- in aree dell’Italia settentrionale e centrale, in Archeologia del Paesaggio, a gine archeologica ed archeometrica sui materiali dell’area del Cardine, cura di M. Bernardi, atti del IV ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Quaderni del Dipartimento di Archeologia e storia delle arti. Sezione archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 14-26 gennaio, 1991, Fi- di Archeologia -Università di Siena, 35, Firenze. renze, pp. 525-544. Otranto, 1992 = Excavation at Otranto, Dipartimento di Scienze dell’Antichità. PASQUINUCCI et alii, 2000 = PASQUINUCCI M., PRANZINI E., MENCHELLI Università di Lecce, “Collana del Dipartimento”, 5/6, Galatina (LE). S., PICCHI G., RICCIARINI S, RIGHINI G., La fascia costiera dell’Etruria OXÉ, 1968 = OXÉ A., Corpus Vasorum Arretinorum, A catalogue of the si- settentrionale: paleogeografia, porti, attività produttive, dinamiche com- gnatures, shapes and cronology of italian sigillata, in “Antiquitas”, 3-4, merciali, in L’attività scientifiche delle università di Pisa e Corte, Unione Bonn. Europea, Progetto Interreg. II Toscana-Corsica, Pisa, pp. 2-31. PAGNINI-GIACHI, 1987 = PAGNINI L., GIACHI M., Ceramica acroma grezza, PASQUINUCCI-TRÉMENT, 2000 = PASQUINUCCI M., TRÉMENT F., Non-de- in Artimino (Firenze). Scavi 1974. L’area della Piaggeria medicea: rela- structing techniques applied to landscape archaeology, Oxford. zione preliminare, a cura di G. Capecchi, Firenze, pp. 144-175. PASSERI, 1985 = PASSERI V., I castelli di Murlo, Radda in Chianti. PAIRAULT MASSA, 1993 = PAIRAULT MASSA F.H., La sima oblique de Pog- PASSERI, 1995 = PASSERI V., I castelli di Murlo, Siena. gio Civitate (Murlo). Problèmes techniques et interprétation historique, in PECCI, 1748 = PECCI G.A., Storia del Vescovado della città di Siena. Unita Deliciae Fictiles, pp. 123-134. alla serie cronologica de’ suoi Vescovi ed Arcivescovi, Lucca. PALERMO, 1998 = PALERMO L., Contributo alla conoscenza della ceramica PELLEGRINI, 1902 = PELLEGRINI G., Catalogo della collezione Chigi Zonda- aretina a vernice nera: I materiali dallo scavo di Chiusi, Orto del Vescovo, dari, in “Studi e Materiali di archeologia e numismatica”, II, a cura di in Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera: nuovi dati L.A. Milani, Firenze, p. 207-222. sulla produzione e la diffusione, atti del Seminario Internazionale di stu- PERKINS-WALKER, 1990 = PERKINS P., WALKER L., Survey of an etruscan dio, Como, pp. 119-126. city at Doganella, in the Albegna Valley, in “PBSR”, LVIII, Londra. PALERMO, 2000 = PALERMO L., I materiali ellenistici nell’Orto del Vescovo, PERKINS-ATTOLINI, 1991 = PERKINS P., ATTOLINI I., An etruscan farm at in Chiusi etrusca, a cura di A. Rastrelli, Chiusi, pp. 190-191. Podere Tartuchino, in “PBSR”, LIX, Londra. PALLOTTINO, 1971 = PALLOTTINO M., Civiltà artistica etrusco-italica, Fi- PESANDO, 1989 = PESANDO F., La casa dei Greci, Milano. renze, pp. 76, 78, 83. PHILLIPS, 1966 = PHILLIPS K.M., Poggio Civitate (Siena). Campagna di scavo 1966 del Bryn Mawr College in Toscana, in “NSc”, ser. 8, 20, pp. 5-17. PALLOTTINO, 1975 = PALLOTTINO M., The Etruscans: revised and enlarged Londra, pp. 121, 235, 238, 258. PHILLIPS, 1967a = PHILLIPS K.M., Bryn Mawr College excavations in Tu- scany, 1966, in “AJA”, 71, pp. 133-139. PALLOTTINO, 1984 = PALLOTTINO M., 1984, Etruscologia, Milano, PHILLIPS, 1967b = PHILLIPS K.M., Scavi dell’Università di Bryn Mawr a Pog- 1984. gio Civitate (Murlo, provincia di Siena), in “DialArch”, 1, pp. 245-247. PALMER, 2000 = PALMER R., Using AirPhoto 1.51, in “AARG”, 21, PHILLIPS, 1967c = PHILLIPS K.M. JR., Papena (Siena). Sepoltura tardo-etru- pp. 17-24. sca, in “NSc”, pp. 23-40. PANDOLFINI, 1993 = PANDOLFINI M., Il bucchero, in Caere 3.1. Lo sca- PHILLIPS, 1968a = PHILLIPS K.M., Bryn Mawr College excavations in Tu- rico della Vigna Parrocchiale, a cura di M. Cristofani, Roma 1993, scany, 1967, in “AJA”, 72, pp. 121-124. pp. 141-177. PHILLIPS, 1968b = PHILLIPS K.M., Poggio Civitate, in “Archaeology”, 21, 4, PANTANELLI, 1877 = PANTANELLI D., I manufatti litici della provincia di pp. 252-261. Siena, in “Bullettino Paletnologico Italiano”, III. PHILLIPS, 1968c = PHILLIPS K.M., Scavi del Bryn Mawr in Toscana durante PANTÒ, 1993 = PANTÒ G., Archeologia nella valle del Curone, in “Quaderni l’estate del 1967, in “DialArch”, 2, pp. 104-106. della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 3. PHILLIPS, 1969a = PHILLIPS K.M., Bryn Mawr College excavations in Tu- PANTÒ, 1996 = PANTÒ G., La ceramica in Piemonte tra la fine del VI e il X scany, 1968, in “AJA”, 73, pp. 333-339. secolo, in Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrio- PHILLIPS, 1969b = PHILLIPS K.M., Poggio Civitate (Siena). Campagna di nale: produzione e commerci, VI seminario sul tardoantico e l’altome- scavi 1967 del Bryn Mawr College, in “NSc”, ser. 8, 23, pp. 38-50. dioevo in Italia centrosettentrionale, Mantova, pp. 129-142. PHILLIPS, 1970a = PHILLIPS K.M. JR., Considerazioni su Poggio Civitate, in PAOLUCCI, 1988 = PAOLUCCI G., Il territorio di Chianciano Terme dalla Poggio Civitate (Murlo, Siena). Il santuario arcaico, catalogo della mo- preistoria al Medioevo, Roma. stra, Firenze-Siena, Firenze. PAOLUCCI, 1998 = PAOLUCCI G., La diffusione dei tumuli nell’area chiusina PHILLIPS, 1970b = PHILLIPS K.M., Bryn Mawr College excavations in Tu- e l’errata provenienza della seconda pisside della pania, in GASTALDI, scany, 1969, in “AJA”, 74, pp. 241-244. 1998, pp. 11-25. PHILLIPS, 1971 = PHILLIPS K.M., Bryn Mawr College excavations in Tuscany, PAOLUCCI, 2001 = PAOLUCCI G. (a cura di), Antiche genti di Castelluccio La 1970, in “AJA”, 75, pp. 257-261. Foce e Tolle. Collezionismo antiquario e ricerche recenti, Siena. PHILLIPS, 1972 = PHILLIPS K.M., Bryn Mawr College excavations in Tuscany, PARIBENI, 1990 = PARIBENI E., Etruscorum ante quam liggurum. La Versi- 1971, in “AJA”, 76, pp. 249-255. lia tra VI e III secolo a.C., catalogo della mostra, Pietrasanta, Chiostro PHILLIPS, 1973a = PHILLIPS K.M., Bryn Mawr College excavations in Tu- di Sant’Agostino, Pontedera. scany, 1972, in “AJA”, 77, pp. 319-326.

331

PHILLIPS, 1973b = PHILLIPS K.M., Two archaic bronzes from Poggio Civi- POTTER, 1992 = POTTER T.W., Relection of twenty-five years fieldwork in tate, in “OpRom”, 9, pp. 177-182. the Ager Faliscus. Approaches to the landscape archaeology, in Archeologia PHILLIPS, 1973c = PHILLIPS K.M., Poggio Civitate, in “EAA”, supplemento del Paesaggio, a cura di M. Bernardi, atti del IV ciclo di Lezioni sulla Ri- 1970, Roma, pp. 629-632. cerca Applicata in Archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 14-26 PHILLIPS, 1974a = PHILLIPS K.M., Poggio Civitate (Murlo, Siena) 1966- gennaio, 1991, Firenze, pp. 637-666. 1972, in Aspetti e problemi dell’Etruria interna, atti dell’VIII Convegno POWLESLAND, 2001 = POWLESLAND D.J., The Heslerton Parish Project. An Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Firenze, pp. 141-146. integrated multi-sensor approach to the archaeological study of Eastern PHILLIPS, 1974b = PHILLIPS K.M., The Murlo museum in Siena, in “Ar- Yorkshire, England, in Remote Sensing in Archaeology, a cura di S. Cam- chaeology”, 27, p. 133. pana e M. Forte, XI Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata, Certosa PHILLIPS, 1978 = PHILLIPS K.M., Orientalizing gem stones from Poggio Ci- di Pontignano (Siena) 6-11 novembre 1999, Quaderni del Diparti- vitate (Murlo, Siena), in “PP”, 182, pp. 355-369. mento di Archeologia e Storia delle Arti-Sezione Archeologia, n. 51- PHILLIPS, 1980 = PHILLIPS K.M., The date of the archaic terracottas from Pog- 52, Firenze, pp. 233-255. gio Civitate, in “PP”, 192, pp. 202-206. POWLESLAND et alii, 1997 = POWLESLAND D.J., LYALL J., DONOGHUE D., PHILLIPS, 1983 = PHILLIPS K.M., Terrecotte con protomi di leopardo da Pog- Enhancing the record through remote sensing: the application and integration gio Civitate, in “BdA”, ser. 6, 18, pp. 1-24. of multi-sensor, non invasive remote sensing techniques for the enhancement PHILLIPS, 1984 = PHILLIPS K.M., Protective masks from Poggio Civitate and of sites and monuments record. Heslerton Parish Project, N. Yorkshire, En- Chiusi, in Studi di Antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma, pp. gland, in “Internet Archaeology”, 2 (). PHILLIPS, 1985 = PHILLIPS K.M., Italic house models and etruscan architec- POWLESLAND-HAUGHTON, 1999 = POWLESLAND D.J., HAUGHTON C.A., tural terracottas of the seventh century B.C. from Acquarossa and Poggio West Heslerton. The Anglican Cemetery, Landscape Research Centre Mo- Civitate, Murlo, in “AnalRom”, 14, pp. 7-16. nograph 1, 2 voll., Yedingham. PHILLIPS, 1986 = PHILLIPS K.M., Masks on a canopic urn and an etrusco-co- PRANZINI-SANTINI, 1999 = PRANZINI E., SANTINI C., Depositional envi- rinthian perfume pot, in Italian iron age artefacts in the British Museum, ronments mapping in alluvial plains based on wetness seasonal changes, in Papers of the Sixth British Museum Classical Colloquium, London, pp. Remote sensing for earth science, ocean, and sea ice applications, in “SPIE 153-155. Europto series”, 3868, pp. 283-291. PHILLIPS, 1989a = PHILLIPS K.M., Greek objects at Poggio Civitate, Murlo, PRATT, 1978 = PRATT W.K., Digital image processing, New York. in “ARID”, 17-18, pp. 29-42. Principi etruschi, 2000 = BARTOLONI et alii, 2000. PHILLIPS, 1989b = PHILLIPS K.M., Notes from Berlin on a Bronze Owl, in PRUNAI, 1957 = PRUNAI G., “Traditio” e “vestitura” nelle carte senesi (secoli “OpRom”, 17/8, pp. 97-122. VII-XII), in “StS”, LXVIII-LXIX, pp. 42-177. PHILLIPS, 1990 = PHILLIPS K.M., The lateral sima from Poggio Civitate, PUCCI, 1992 = PUCCI G. (a cura di), La fornace di Umbricio Cordo. L’offi- Murlo, in “OpRom”, 18, pp. 139-157. cina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di Siena nell’anti- PHILLIPS, 1993 = PHILLIPS K.M. JR., In the hills of Tuscany. Recent excava- chità, Firenze. tions at the etruscan site of Poggio Civitate (Murlo, Siena), Philadelphia. QUAINI, 1973 = QUAINI M., Geografia storica o storia sociale del popolamento PHILLIPS, 1994 = PHILLIPS K.M. JR., Stamped impasto pottery manufactured rurale?, in “Quaderni storici”, 24, pp. 691-744. at Poggio Civitate, in Murlo and the etruscans. Art and society in ancient QUAINI, 1974 = QUAINI M., Marxismo e geografia, Firenze. Etruria, a cura di R.D. De Puma, J.P. Small, Madison, pp. 29-37. RAJNA, 1912 = RAJNA P., Strade, pellegrinaggi ed ospizi nell’Italia del Me- PHILLIPS, 1996 = PHILLIPS K.M. JR., Poggio Civitate, in Enciclopedia dell’Arte dioevo, in “Atti della Società per il progresso delle Scienze”, Roma. antica e orientale. Secondo supplemento 1971-1994, 4, Roma, pp. 392-394. RASMUSSEN, 1979 = RASMUSSEN T.B., Bucchero Pottery from Southern Etru- PICCARRETA, 1987 = PICCARRETA F., Manuale di fotografia aerea: uso ar- ria, Cambridge. cheologico, Roma, pp. 160-162. RASMUSSEN, 1986 = RASMUSSEN T., Archaeology in Etruria, 1980-1985, PICCARRETA, 1992 = PICCARRETA F., Fotogrammetria finalizzata all’ar- 1986, in “AR”, 32, pp. 102-122. cheologia: il contributo del calcolatore, in “AC”, III, p. 101. RATHJE, 1982 = RATHJE A., Hvor graves der i dag, in Etruskernes verden: Li- PICCARRETA-CERAUDO, 2000 = PICCARRETA F., CERAUDO G., Manuale di vet og døden hos et oldtidsfolk i Italien, Copenhagen, pp. 107-110. aereofotografia archeologica. Metodologia, tecniche, applicazioni, Bari. RATHJE, 1983 = RATHJE A., A banquet service from the latin city of Ficana, PICCINNI-FRANCOVICH, 1985 = PICCINNI G., FRANCOVICH R., Aspetti del in “AnalRom”, 12, pp. 7-29. popolamento e del paesaggio nelle campagne senesi bassomedievali, in I ca- RATHJE, 1988 = RATHJE A., Manners and customs in central Italy in the stelli del senese strutture fortificate dell’area senese e grossetana, a cura di orientalizing period: influence from the Near East, in “Acta Hyperborea”, P. Cammarosano e V. Passeri, Siena, pp. 259-265. 1, pp. 81-90. PICCOLOMINI, 1901 = PICCOLOMINI P., Notizie di scavi nel territorio senese, RATHJE, 1989 = RATHJE A., Alcune considerazioni sulle lastre da Poggio Ci- in “BSSP”, 8. vitate con figure femminili, in Le donne in Etruria, a cura di A. Rallo, PICON, 1973 = M. PICON, Récherches de laboratoire sur la céramique anti- Bari, pp. 75-84. que, in “Revue archéologique”, pp. 119-132. Ravenna, 1983 = FIUMI-PRATI, 1983. PIERI-PRANZINI, 1989 = PIERI M., PRANZINI E., Geomorphological evolution REDON, 1975 = REDON O., Le contado de Sienne 1263-1270, une frontière of the Pisa plain in historic time deduced from Landsat TM data, in Glo- médiévale, in “MEFRM”, LXXXVII, pp. 105-139. bal Natural Resource Monitoring and Assessment: Preparing for the 21st REDON, 1982 = REDON O., Uomini e comunità del contado senese nel ’200, Century, Atti del convegno, Venezia, novembre 1989, pp. 1385-1388. Siena. PINTO, 1982 = PINTO G., La toscana nel tardo medioevo, Firenze. REDON, 1987 = REDON O., Des maisons et des arbres. Note sur la Monta- PINZUTI, 1997-98 = PINZUTI R., Monteriggioni, località Campassini: I ma- gnola sienneoise entre XIII et XIV siècle, in “AM”, XIV, pp. 369-393. teriali della massicciata, Università degli Studi di Siena, tesi di laurea, REDON, 1994 = REDON O., L’espace d’une citè. Sienne et le pays siennois, rel. prof. G. Bartoloni. Roma, trad. it. Lo spazio di una città. Siena e la Toscana meridionale (se- PLOG-PLOG-WAIT, 1978 = PLOG S., PLOG F., WAIT W., Decision making coli XIII-XIV), Siena. in modern surveys, in Advances in archaeological methods and theory, a REGOLI, 1992 = REGOLI E., Il progetto di ricognizione topografica della Valle cura di M.B. Shiffer, I, New York, pp. 383-421. del Cecina, in Archeologia del Paesaggio, a cura di M. Bernardi, atti del POCOBELLI, 1997 = POCOBELLI G.F, La fotografia aerea come strumento di IV ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pon- indagine archeologico topografica, in Archeologia e Tecnologia, a cura di S. tignano (Siena) 14-26 gennaio, 1991, Firenze, pp. 545-560. Bianchi, M. Campolongo e S. Sutera, pp. 59-64. Rel. Soprintendenza, 1975 = MAZZESCHI E., Relazione alla soprintendenza Poggio Civitate, 1970 = SOPRINTENDENZA ALLE ANTICHITÀ D’ETRURIA, Pog- delle antichità d’Etruria. gio Civitate (Murlo, Siena). Il santuario arcaico, catalogo della mostra RENDINI, 1990 = RENDINI P., Romito di Pozzuolo (Lucca). I materiali, in Siena-Firenze, Firenze. Etruscorum antequam Ligurum. La Versilia tra VII e III secolo a.C., ca- POTTER, 1985 = POTTER T.W., Storia del paesaggio dell’Etruria meridio- talogo della mostra di Pietrasanta, a cura di E. Paribeni, Pontedera nale. Archeologia e trasformazioni del territorio, trad. it. Roma. 1990, pp. 274-282.

332 REPETTI, 1972 = REPETTI E., Dizionario geografico fisico storico della To- SCHMIEDT, 1968 = G. SCHMIEDT, Le fortificazioni altomedievali in Italia scana, 5 voll., Firenze, 1833-1843; suppl. 1845; appendice 1846; rist. viste dall’aereo, atti della XV settimana di studi del Centro Italiano di anast. in 6 voll., Firenze. Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto. RICCI, 1983 = RICCI A., La documentazione scritta nella ricerca archeologica SCHNEIDER, 1911 = SCHNEIDER F., Regestum Senese, Roma. sul territorio: un nuovo sistema di schedatura, in “AM”, X, pp. 495-506. SCHNEIDER, 1914 = SCHNEIDER F., Die Reichsverwaltung in Toscana von der RICCI, 1998 = RICCI M., La ceramica comune dal contesto di VII secolo della Grundung des Longobardenreiches bis zum Ausgang der Staufer (586-1268), Crypta Balbi, in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, atti del convegno in I: Die Grundlagen, Roma. onore di John W. Hayes, a cura di L. Saguiì, Roma, 11-13 maggio SCHOWENGERDT, 1997 = SCHOWENGERDT R., Remote Sensing. Models and 1995, pp. 351-382, Firenze. methods for image processing, Academic Press, New York. RIDGWAY, 1974 = RIDGWAY D., Archaeology in central Italy and Etruria, SCOLLAR, 1978 = SCOLLAR I., Computer image processing for archaeological 1968-1973, in “AR”, 20, pp. 42-59. airphotographs, in “WA”, X, n.1, pp. 71 sgg. RIESCH, 1934 = RIESCH E., Rassegna degli scavi e delle scoperte, in “SE”, VIII, SCOLLAR, 1998 = SCOLLAR I., AirPhoto-A WinNT/Win95 program for geo- p. 337. metric processing of archaeological air photos, in “AARG”, 18, pp. 37-39. RIESCH, 1936 = RIESCH E., Rassegna degli scavi e delle scoperte, in “SE”, X, SCOLLAR et alii, 1990 = SCOLLAR I., TABBAGH A., HESSE A., HERZOG I., p. 374. Archaeological prospecting and remote sensing, Cambridge. RIIS, 1981 = RIIS P.J., Etruscan types of head: a revised chronology of the ar- SCRINZI G., 1992 = SCRINZI, Una nuova tecnologia per il rilevamento del ter- chaic and classical terracottas of Etruscan Campania and central Italy, Co- ritorio, in “Monti e Boschi”, 4, pp. 20-26. penhagen. SETTIA, 1982 = SETTIA A.A., Pievi e campagne nella dinamica del popola- RILEY, 1980 = RILEY D.N., Early landscape from the air. studies of crop marks mento rurale, in Atti del convegno di Spoleto, cristianizzazione e organiz- in South Yorkshire and North Nottinghamshire, Sheffield. zazione delle campagne, Spoleto, pp. 470-482. RILEY, 1989 = RILEY D.N., Archeologie aerienne en Italie en 1989, in “Bul- SHEFFER, 1976 = SHEFFER C., Cooking stands and Some possibly related objects lettin du CIRA”, 12/4, pp. 65-74. from Acquarossa. A preliminary report, in “OpRom”, 11, pp. 39-52. RILEY, 1992 = RILEY D.N., New aerial reconnaissance in Apulia, in “PBSR”, SHEFFER, 1981 = SHEFFER C., Cooking and cooking stands in Italy, 1400- LX, pp. 291-307. 400 B.C., in Acquarossa vol. II/1, Stockholm. ROCCHIGIANI, 1977 = ROCCHIGIANI R., Nota sui Conti a Siena fino alla prima SHEFFER, 1982 = SHEFFER C., Acquarossa II : 2. The cooking stands, in “Acta metà dell’XI secolo, in “StS”, LXXXIX, III serie, XXVI, pp. 430-438. Instituti Romani Regni Sueciae”, series in 4°, XXXXVIII, II, 2, ROCCHIGIANI, 1984 = ROCCHIGIANI R., Dal Conte Ardingo ai conti del- Stockholm. l’Ardenghesca: una famiglia e un territorio dell’area senese tra XI e XII se- SHEFFER, 1985 = SHEFFER C., Was there a garden at Poggio Civitate?, in colo, in “BSSP”, XC, pp. 7-49. “OpRom”, 15/10, pp. 105-108. ARANDINI APPELLI Roma, 2000 = C -C , 2000. SHEFFER, 1987 = SHEFFER C., Forni e fornelli etruschi in età arcaica, in L’a- ROMUALDI, 1992 = ROMUALDI A., La ceramica a vernice nera, in, Populo- limentazione nel mondo antico. Gli Etruschi, Roma, pp. 97-105. nia in età ellenistica. I materiali dalle necropoli, atti del seminario di Fi- SHEFFER, 1990 = SHEFFER C., Domus Regiae. A greek tradition?, in renze 1986, a cura di A. Romualdi, Firenze 1992, pp. 110-140. “OpAth”, 18, pp. 185-191. ROOT, 1973 = ROOT M.C., An etruscan horse race from Poggio Civitate, in Siena, 1979 = CRISTOFANI, 1979. “AJA”, 77, pp. 121-138. Siena, 1985 = STOPPONI S. (a cura di), Case e palazzi d’Etruria, Milano Roselle, 1965 = BOCCI P., Catalogo della ceramica di Roselle, in “SE”, 1985. XXXIII, pp. 109-190. SMALL, 1971 = SMALL J. P., The banquet frieze from Poggio Civitate (Murlo), ROUGER, 1994 = ROUGER E., Image numérique et archéologie, in “Le Mé- in “SE”, XXXIX, pp. 27-61. diéviste et l’Ordinateur”, 29, pp. 7-11. Società Anonima Cuprifera Toscana, 1943 = SOCIETÀ ANONIMA CUPRIFERA ROY-TOMAR, 2000 = ROY P.S., TOMAR S., Biodiversity characterization at TOSCANA, Verbali di accertamento, Archivio del Distretto Minerario di landscape level using geospatial modelling technique, in “Biological con- Grosseto. servation”, 95, pp. 95-109. Sopralluoghi, 1970 = Sopralluoghi. Provincia di Siena, in “Istituto Italiano RUSCINO, 1993 = Ceramiques languedociennes du haut moyen age (VII-XIe s.) di Preistoria e Protostoria”, pp. 251-258. etudes micro-regionales et essai de synthese, in “Archeologie du midi me- SOZZINI, 1842 = SOZZINI dieval”, XI, 1993, pp. 111-226. A., Il successo delle rivoluzioni della città di Siena, Firenze. RUSS, 1999 = RUSS J.C., The image processing handbook, Boca Raton. SPAGNOL, 1996 = SPAGNOL S., La ceramica grezza da Cittanova (Civitas RYSTEDT, 1983 = RYSTEDT E., Early etruscan akroteria from Acquarossa and Poggio Civitate (Murlo), in Acquarossa Vol. IV, Stockholm. Nova Heracliana), in Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, VI seminario sul tar- RYSTEDT, 1984 = RYSTEDT E., Architectural terracotta as aristocratic display. The case of seventh century Poggio Civitate (Murlo), in “Opus”, 3/2, pp. doantico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale, Mantova, 367-376. pp. 59-79. SABINS, 1996 = SABINS F.F., Principles and Interpretation of Remote Sensing, STACCIOLI, 1976 = STACCIOLI R.A., Considerazioni sui complessi monu- New York. mentali di Murlo e Acquarossa, in Mélanges offerts à Jacques Heurgon: l’I- SAFFIOTI, 1994-1995 = SAFFIOTI C., Archeologia in val di Merse: la storia talie préromaine et la Rome répubblicaine, Collection de l’École française del territorio di Monticiano tra ricognizione e fonti d’archivio, Università de Rome, vol. 27/2, pp. 961-972. degli Studi di Siena, tesi di laurea, relatore prof. R. Francovich. STAFFA, 1991 = STAFFA A.R., Scavi nel centro storico di Pescara, 1: Primi ele- SACK, 1986 = SACK R.D., Human territoriality. Its theory and history, Cam- menti per una ricostruzione dell’assetto antico ed altomedievale dell’abitato bridge. di “Ostia Aterni-Aternum”, in “AM”, XVIII, pp. 201-367. SAGUÌ, 1998 = SAGUÌ L. (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, atti del STAFFA-ODOARDI, 1996 = STAFFA A.R., ODOARDI R., Le produzioni cera- convegno in onore di John W. Hayes, Roma, 11-13 maggio 1995, Firenze. miche in Abruzzo fra V e XII secolo, in Le ceramiche altomedievali (fine SARTI, 1999 = SARTI L., La preistoria, in Carta Archeologica della Provincia VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, VI semina- di Siena. Colle Val d’Elsa e Poggibonsi, a cura di M. Valenti, vol. III, Siena. rio sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale, SASSATELLI, 2000 = SASSATELLI G., Il palazzo, in Principi etruschi, 2000, Mantova, pp. 171-211. pp. 143-153. STAFFA, 1998 = STAFFA A., Le produzioni ceramiche in Abruzzo tra fine V e SCHIAFFINO, 1960 = SCHIAFFINO L., Industrie del paleolitico medio e supe- VII secolo, in Ceramica in Italia: VI-VII secolo, a cura di L. Saguiì, atti riore su alcuni terrazzi fluviali della Val di Merse a sud di Siena, in “Atti del convegno in onore di John W. Hayes, Roma, 11-13 maggio 1995, della Società Toscana di Scienze Naturali”, serie A, LXVII, pp. 19-26. pp. 437-480, Firenze. SCHMIEDT, 1966 = G. SCHMIEDT, Contributo della fotointerpretazione STODDART-WHITEHEAD, 1991 = STODDART S., WHITEHEAD N., Cleaning alla ricostruzione del paesaggio agrario alto-medievale in Italia, Atti the iguvine stables: site and off-site analysis from a central mediterranean della XIII Settimana di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Me- perspective, in Interpreting artefact scatters. Contributions to plough-zone dioevo, Spoleto. archaeology, Oxford, pp. 141-148.

333 STOERTZ, 1997 = STOERTZ C., Ancient Landscapes of the Yorkshire Wolds. Toscana Meridionale, 1971 = La Toscana Meridionale. Fondamenti geolo- Aerial photographic transcription and analysis, Hampshire, Over Wallop. gico-minerari per una prospettiva di valorizzazione delle risorse naturali, STORTI, 1989 = STORTI S., I materiali, in, Pisa antica. Scavi nel giardino vol. XXVII, fascicolo speciale, Pavia. dell’Arcivescovado, a cura di M. Pasquinucci e S. Storti, Pontedera 1989, TOUBERT, 1973 = TOUBERT P., Les structures du Latium médiéval. Le La- pp. 17-148. tium méridional et la Sabine du IX siècle à la fin du XII siècle, Roma. STORTI, 1990 = STORTI S., Bora dei Frati (Pietrasanta). Ceramica grigia, TOUBERT, 1995 = TOUBERT P., Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura Ceramica di impasto a scisti microclastici, in Etruscorum antequam Ligu- e poteri nell’Italia medievale, Torino. rum. La Versilia tra VII e III secolo a.C., catalogo della mostra di Pie- TRIGGER, 1996 = TRIGGER B.G., Storia del pensiero archeologico, Firenze. trasanta, a cura di E. Paribeni, Pontedera, pp. 205-226. UBOLDI, 1991 = UBOLDI M., Prodotti laterizi, in Scavi MM3. Ricerche di TABACCO, 1973 = TABACCO G., Arezzo, Siena, Chiusi nell’alto medioevo, in archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della me- Lucca e la Tuscia nell’alto medioevo, Atti del V Congresso Internazionale tropolitana, 1982-1990, pp. 145-157, Milano. di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, pp. 163-189. UCKO-LAYTON, 1999 = UCKO P.J., LAYTON R., The Archaeology and Anth- TALOCCHINI, 1949 = TALOCCHINI A., Forma Etruriae. Carta archeologica ropology of landscape. Shaping your landscape, London. d’Italia al 100.000, in “SE”, XX, p. 220. UNWIN, 1986 = UNWIN D., Analisi spaziale. Un’introduzione geocarto- TALOCCHINI, 1960 = TALOCCHINI A., Forma Etruriae. Carta archeologica grafica, ed. it. a cura di P. Landini e G. Massimi, trad. it. G. Massimi, d’Italia al 100.000, in “SE”, XXVIII, p. 445. Milano. TALOCCHINI, 1970 = TALOCCHINI A., Poggio Civitate (Murlo, Siena). Ri- VAGGIOLI, 1990 = VAGGIOLI M.A., Migliarina (Viareggio), Massaciuccoli trovamenti sporadici, in Poggio Civitate (Murlo, Siena). Il santuario ar- (Massarosa), in Etruscorum antequam Ligurum. La Versilia tra VII e III caico, catalogo della mostra Siena-Firenze, Firenze, pp. 11-18. secolo a.C., catalogo della mostra di Pietrasanta, a cura di E. Paribeni, TAMBURINI, 1985 = TAMBURINI P., Contributo preliminare alla definizione Pontedera, pp. 97-142, 180. della ceramica di impasto volsiniese e qualche nota sul bucchero mal cotto VALENTI, 1987-1988 = VALENTI M., Ricognizione archeologica nel territo- di produzione locale, in “Annali della Fondazione per il Museo Claudio rio di Castelnuovo Berardenga. Contributo alla carta archeologica ed alla Faina”, III, pp. 83-98. storia dell’organizzazione socio-economica nell’area senese, voll. I-V, Uni- TASSONI, 1996 = TASSONI A., Il territorio di Murlo. Cent’anni di storia agri- versità degli Studi di Siena, tesi di laurea, relatore prof. R. Francovich. cola raccontata, Siena. VALENTI, 1988 = VALENTI M., Archeologia del territorio: indagine sul com- TAYLOR, 1923 = TAYLOR R. L., Local Cults in Etruria, Roma. prensorio comunale di Castelnuovo Berardenga. Rapporto preliminare, Siena. TERRENATO, 1992 = TERRENATO N., La ricognizione della Val di Cecina: VALENTI, 1989a = VALENTI M., Cartografia archeologica e ricognizione di l’evoluzione di una metodologia di ricerca, in Archeologia del Paesaggio, a superficie. Proposte metodologiche e progettazione dell’indagine, Siena. cura di M. Bernardi, atti del IV ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in VALENTI, 1989b = VALENTI M., Alcune considerazioni ed esperienze nel ri- archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 14-26 gennaio, 1991, Fi- conoscimento dei siti archeologici, in Cartografia archeologica. Problemi e renze, pp. 561-596. prospettive, Pisa, pp. 54-66. TERRENATO, 2001 = TERRENATO N., The Auditorium site and the origins of VALENTI, 1991 = VALENTI M., Materiali ceramici tardoantichi dal territo- the Roman villa, in “JRA”, 14, pp. 5-32. rio senese. Contributo alla tipologizzazione della ceramica comune di pro- TEUNISSEN-KLEUSBERG, 1998 = TEUNISSEN J.G.P., KLEUSBERG A., GPS for duzione locale, in “AM”, XVIII, pp. 737-754. Geodesy, Berlin. VALENTI, 1993 = VALENTI M., Poggio Imperiale (Poggibonsi-SI). Diagno- THUILLIER, 1980 = THUILLIER J.P., À própos des “Triades Divines” de Pog- stica interattiva del potenziale archeologico all’interno di un’area monu- gio Civitate (Murlo), in Centre de recherches d’histoire et de philologie de mentale, in “AM”, XX, pp. 633-644. la IVe section de l’École Pratique des Hautes Études, III. Hautes études du VALENTI, 1994 = VALENTI M., Forme abitative e strutture materiali dell’in- monde gréco-romain, vol. 10, Génève, pp. 385-394. sediamento in ambito rurale toscano tra tardoantico e altomedioevo, in Edi- lizia residenziale tra V e VII secolo, a cura di G.P. Brogiolo, IV semina- TOBEY et alii, 1986 = TOBEY M.H., NIELSEN E.O., ROWE M.W., Ele- mental analysis of etruscan ceramics from Murlo, Italy, in Proceedings of rio sul tardoantico e sull’altomedioevo in Italia centrosettentrionale, the 24th International archaeometry Symposium, Washington D.C., Mantova, pp. 179-190. pp. 115-127. VALENTI, 1995a = VALENTI M., Carta archeologica della provincia di Siena. Il Chianti senese (Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole TORELLI, 1974 = TORELLI M., Tavola rotonda, in Aspetti e problemi dell’E- truria interna, atti dell’VIII Convegno Nazionale di Studi Etruschi ed in Chianti, Radda in Chianti), Vol. I, Siena. Italici, Firenze, p. 274. VALENTI, 1995b = VALENTI M., Il patrimonio archeologico sommerso del ter- ritorio senese. Esperienze e sperimentazioni dei primi anni ’90 nell’attività TORELLI, 1981 = TORELLI M., Storia degli Etruschi, Bari. di ricerca del Dipartimento di archeologia e storia delle arti dell’Università TORELLI, 1983 = TORELLI M., Polis et “palazzo”. Architettura, ideologia e di Siena, in Acculturazione e mutamenti. Prospettive nell’archeologia me- artigianato greco in Etruria tra VII e VI secolo a.C., in Architecture et dievale del Mediterraneo, a cura di R. Francovich ed E. Boldrini, Firenze, société de l’archaïsme grec à la fin de la république romaine, Roma, pp. pp. 63-106. 471-499. VALENTI, 1996a = VALENTI M., La ceramica comune nel territorio set- TORELLI, 1985 = TORELLI M., L’arte degli Etruschi, Bari. tentrionale senese tra V-inizi X secolo, in Le ceramiche altomedievali TORELLI, 1986 = TORELLI M., La religione, in Rasenna. Storia e civiltà degli (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, VI se- etruschi, Milano, pp. 159-237. minario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale, TORELLI, 1987 = TORELLI M., La società etrusca. L’età arcaica, l’età classica, Mantova, pp. 143-169. Roma. VALENTI, 1996b = VALENTI M., La Toscana tra VI-IX secolo. Città e cam- TORELLI, 1992 = TORELLI M., I fregi figurati delle Regiae latine ed etrusche. pagna tra fine dell’età tardoantica ed altomedioevo, in La fine delle ville Immaginario del potere arcaico, in “Ostraka”, I, n. 2, pp. 249-274. romane: trasformazioni nelle campagne tra tarda antichità e alto medioevo TORELLI, 1996 = TORELLI M., Rango e ritualità nell’iconografia italica più nel territorio gardesano, I Convegno Archeologico del Garda, Gardone antica, in “Ostraka”, V, n. 2, pp. 333-368. Riviera (Brescia), Mantova, pp. 81-107. TORELLI, 1997 = TORELLI M., Il rango, il rito e l’immagine. Alle origini della VALENTI, 1996c = VALENTI M (a cura di), Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal rappresentazione storica romana, Milano. villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e cam- TORELLI, 2000a = TORELLI M., Le regiae etrusche e laziali tra Orientaliz- pagne di scavo 1991-1994, Firenze. zante e Arcaismo, in Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa, a cura VALENTI, 1998 = VALENTI M., La gestione informatica del dato. Percorsi ed di G. Bartoloni, F. Delfino, C. Morigi Giovi e G. Passatelli, catalogo evoluzioni nell’attività della Cattedra di Archeologia Medievale del Di- della mostra, Museo Civico Archeologico, Bologna 1° ottobre 2000-1° partimento di Archeologia e Storia delle Arti-Sezione Archeologia dell’U- aprile 2001, Venezia, pp. 67-78. niversità di Siena, in “AM”, 9, pp. 305-329. TORELLI, 2000b = TORELLI M. (a cura di), Gli Etruschi, catalogo della VALENTI, 1999 = VALENTI M., Carta Archeologica della Provincia di Siena. mostra, Palazzo Grassi (Venezia), 26 novembre 2000- 1° luglio 2001, Colle Val d’Elsa e Poggibonsi, vol. III, Siena. Milano.

334 VALENTINI, 1969 = VALENTINI G., Il motivo della Potnia Theron sui vasi di WICKHAM, 1990 = WICKHAM C.J., Documenti scritti e archeologia per una bucchero, in “SE”, XXXVII, pp. 413-442. storia dell’incastellamento: l’esempio della Toscana, in Lo scavo archeolo- VALENTINI, 1970 = VALENTINI G., Un nuovo tipo di Potnia Theron sui vasi gico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale, a cura di di bucchero, in “SE” XXXVIII, p. 361. R. Francovich e M. Milanese, Firenze, pp. 79-102. VANNINI, 1985 = VANNINI G. (a cura di), L’antico palazzo dei vescovi a WICKHAM, 1994 = WICKHAM C.J., Considerazioni conclusive, in La storia del- Pistoia, II, 1. Indagini archeologiche, Firenze. l’altomedioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, a cura di R. VEGAS, 1973 = VEGAS M., Ceràmica comùn romana del Mediterraneo occi- Francovich e G. Noyé, convegno internazionale, Siena 2-6 dicembre dentale, Barcelona. 1992, Firenze, pp. 741-759. VENEROSI PESCIOLINI, 1933 = VENEROSI PESCIOLINI G., La strada Franci- WICKHAM, 1996 = WICKHAM C.J., La signoria rurale in Toscana, in Strutture gena nel contado di Siena nei secoli XIII-XIV, in “La Diana”, pp. 118-155. e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. Dilcher VILLEDIEU, 1984 = VILLEDIEU F., Turris Libisonis, fouilles d’un site romain e C. Violante, atti della XXXVII settimana di studio, 12-16 settembre tardif à Porto Torres, Sardaigne, “BAR”, 224; Oxford. 1994, Bologna, pp. 343-409. VIOLANTE, 1984 = VIOLANTE C., Sistemi organizzativi della cura d’anime WICKHAM, 1997 = WICKHAM C.J., L’Italia nel primo medioevo. Potere cen- Italia tra Medioevo e Rinascimento, in Pievi e parrocchie in Italia nel Basso trale e società locale (400-1000), Milano. Medioevo (XIII-XV), atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Ita- WIKANDER, 1972 = WIKANDER Ö., Etruscan roofing-tiles from Acquarossa. lia, Roma, I, pp. 3-41. A preliminary report, in “OpRom”, 8, pp. 17-28. VIOLANTE, 1991 = VIOLANTE C., La signoria rurale nel secolo X, in Il secolo WIKANDER, 1981 = WIKANDER Ö., Architectural terracottas from San Gio- di ferro. Mito e realtà del secolo X, Spoleto, pp. 329-385. venale, in “OpRom”, 13, pp. 69-89. VIOLANTE, 1996 = VIOLANTE C., La signoria rurale nel contesto storico dei WIKANDER, 1986 = WIKANDER Ö., The roof-tiles. Part 1, Acquarossa, vol. secoli X-XII, introduzione a Strutture e trasformazioni della signoria ru- VI, Stockholm. rale nei secoli X-XIII, a cura di G. Dilcher e C. Violante, atti della XXX- WIKANDER, 1988 = WIKANDER Ö., Ancient roof-tiles. Use and function, in VII settimana di studio, 12-16 settembre 1994, Bologna, pp. 7-56. “OpAth”, 17/15, pp. 203-216. VITA FINZI, 1969 = VITA FINZI C., The Mediterranean Valleys, Cambridge. WIKANDER, 1990 = WIKANDER Ö., WIKANDER C., The early monu- VITA FINZI-HIGGS, 1970 = VITA FINZI C., HIGGS E.S., Prehistoric economy mental complex at Acquarossa. A preliminary report, in “OpRom”, 18, in the Mount Carmel area of Palestine: site catchment analysis, in “Proc. pp. 189-205. Prehist. Soc.”, 36, pp. 1-37. WIKANDER, 1993 = WIKANDER Ö., Acquarossa VI. The roof-tiles, Part 2. Ty- VON ESSEN ON ESSEN H , 1968 = V H O., Die Longobardische Keramic aus pology and technical features (Skrifterutgivna av Svenska Institutet i Rom, Italien, Wiesbaden. 38, 6.2), Stockholm. VON MEHREN, 1993 = VON MEHREN M., The Murlo frieze plaques. Con- WILSON, 2000 = WILSON D.R., Air Photo Interpretation for Archaeologists, siderations on their distribution and number, in Deliciae Fictiles, 1993, Tempus Gloucestershire. pp. 139-145. WINTER, 1977 = WINTER N.A., Architectural terracottas with human heads WARDEN, 1977 = WARDEN G.P., A decorated terracotta stand from Poggio from Poggio Civitate (Murlo), in “ArchCl”, 29, pp. 17-34. Civitate (Murlo), in “RM”, 84, pp. 199-210. WINTER, 1978 = WINTER N.A., Archaic architectural terracottas decorated WARDEN, 1979 = WARDEN G.P., An etruscan bronze group from Poggio Ci- vitate (Murlo), in “AJA”, 84, p. 238. with human heads, in “RM”, 85, pp. 27-58. WINTER, 1997a = WINTER N., La posizione di Murlo nello sviluppo delle ter- WARDEN, 1982 = WARDEN G.P., An etruscan bronze group from Poggio Ci- vitate (Murlo), in “AJA”, 86, pp. 233-238. recotte architettoniche etrusche, in Gli antichi tetti in terracotta e la raccolta WARDEN et alii, 1982 = WARDEN G.P., MADDIN R., STECH T., MUHLY J., delle acque piovane dal VII secolo a.C. al Medioevo, a cura di Formigli E., Copper and iron production at Poggio Civitate (Murlo). Analyses of me- Campana S., Felici C. talworking by-products at an archaic etruscan site, in “Expedition”, XXV 1, WINTER, 1997b = WINTER N., Variazioni tipologiche tra coperture in terra- pp. 26-35. cotta del VII e VI secolo a.C. in Etruria,inGli antichi tetti in terracotta e WARDEN, 1983 = WARDEN G.P., Bullae roman custom and italic tradition, la raccolta delle acque piovane dal VII secolo a.C. al Medioevo, a cura di in “OpRom”, 14, pp. 69-75. Formigli E., Campana S., Felici C. WARDEN, 1984 = WARDEN G.P., The Colline Metallifere: Prolegomena to YORSTON et alii, 1990 = YORSTON R., GAFFNEY V.L., REYNOLDS P.R., Si- the study of mineral exploitation in the central Italy, in Crossroads of the mulation of artefact movement due to cultivation, in “Journal of Ar- Mediterranean. Archaeologia Transatlantica II, Louvain-Providence, chaeological Science”, 17, pp. 67-83. pp. 349-364. ZAMARCHI GRASSI, 1984 = ZAMARCHI GRASSI P. (a cura di), Cento preziosi WARDEN, 1985 = WARDEN G., The metal finds from Poggio Civitate etruschi, Catalogo della mostra, Firenze. (Murlo). 1966-1978, Roma. ZAMPERONI, 1990 = ZAMPERONI P., Metodi dell’elaborazione digitale di im- WARDEN, 1993 = GREGORY WARDEN P., Copper, Iron and smelthing tech- magini, Milano. nologies in iron age Etruria: new evidence from Poggio Civitate (Murlo), ZIFFERERO, 1991 = ZIFFERERO A., Forme di possesso della terra e tumuli in FORMIGLI, 1993, pp. 41-49. orientalizzanti nell’Italia centrale tirrenica, in “Papers of the fourth con- WARDEN et alii, 1991 = WARDEN G. P., MADDIN R., STECH T., Analyses ference of Italian Archaeology”, 1, London, pp. 107-134. of metal working by products from Poggio Civitate (Murlo), in “SeM”, VI, ZIFFERERO, 1996 = ZIFFERERO A., Su alcuni fornelli etrusco-meridionale: note pp. 153, 154. di inquadramento e proposte di restituzione grafica, in “Op Rom”, XX, pp. WARD PERKINS, 1955 = WARD PERKINS J.B., Notes on southern Etruria and 183-201. Ager Veientanus, in “PBSR”, XXIII, pp. 44 sgg. ZIFFERERO, C.S. = ZIFFERERO A., Ceramica preromana e sistemi alimentari: WARD PERKINS, 1961 = WARD PERKINS J.B., Veii. The historical topography elementi per una ricerca, in Further approaches to Regional Archaeology in of the ancient city, in “PBSR”, XXIX, Roma. the Middle Tiber Valley, British School at Rome, 1998, c.s. WESTCOTT-BRANDON, 2000 = WESTCOTT K.L., BRANDON R.J., Practi- ZUBROW-ROBINSON, 1995 = ZUBROW E.B.W., ROBINSON J.M., Chance cal applications of GIS for archaeologist. A predictive modelling kit, and human population: population growth in the mediterranean, Populus London. Project, London. WHITELAW, 1995 = WHITELAW T., Reconstructing a classical landscape with figures: some interpretative explorations in north-west keos, Populus Project, London. WHIMSTER, 1983 = WHIMSTER R., Aerial reconnaissance from Cambridge: a retrospective view 1945-80, in The impact of aerial reconnaissance on ar- chaeology, London, pp. 92-105 WICKHAM, 1988 = WICKHAM C.J., L’Italia e l’altomedioevo, in “AM”, XV, Firenze, pp. 105-124.

335 Riferimenti in Internet

Arraux valley project. Applications of Geomatics for Long Term Regional Archaeological Settlement Pattern Analysis:

Cambridge University Committee for Aerial Photography (CUCAP):

ESRI:

Euirimage:

Portale italiano di Archeologia Medievale, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione Archeologia, Università di Siena) agli indirizzi:

Pagine di link dedicate al Remote Sensing in archeologia:

Regione Toscana, Sportello Cartografico:

Space Imaging Incorporation:

Trimble navigation system:

336