Ispettore-Casa-Birling.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index. -
Declinazioni Dei Tòpoi Della Foresta in Le Morte Darthur Di Sir Thomas Malory
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Tesi di laurea Declinazioni dei tòpoi della foresta in Le Morte Darthur di Sir Thomas Malory Relatore Laureando Prof.ssa Alessandra Petrina Daniele Biffanti n° matr. 1039306 / LMFIM Anno Accademico 2014 / 2015 1 2 INDICE p. 3 PREMESSA p. 7 CAP. 1 – LA FORESTA TRA ETÀ ANTICA E MEDIOEVO 1.1 ORIGINE ED ETIMOLOGIA DEI TERMINI “SELVA”, “FORESTA” E “BOSCO” p. 9 1.2 LA SELVA IN ETÀ GRECO-ROMANA p. 13 1.3 CAMBIAMENTI NELL'ALTO MEDIOEVO p. 21 1.4 LA FORESTA NEL BASSO MEDIOEVO p. 27 1.5 UN CASO SPECIFICO: LA FORESTA NEL MEDIOEVO INGLESE p. 30 CAP. 2 – LA SELVA NELLA LETTERATURA ANTICA 2.1 LA SELVA E LA CITTÀ ANTICA: GILGAMESH E ROMOLO p. 35 2.2 IL RITRATTO DEL SELVAGGIO p. 43 2.3 LA CACCIA NEL BOSCO p. 47 2.4 LA SELVA COME LOCUS AMOENUS E LOCUS HORRIDUS: VIRGILIO E LUCANO p. 56 CAP. 3 – LA FORESTA NELLA LETTERATURA TARDOLATINA E ALTOMEDIEVALE 3.1 IL BOSCO DI GRENDEL IN BEOWULF p. 65 3.2 LA FORESTA COME DESERTUM: FORESTA E DESERTO BIBLICO p. 70 3.3 HYLE E SILVA: LA SELVA COME CAOS E MATERIA PRIMORDIALE p. 74 CAP. 4 – LA FORESTA NEI TESTI DEL BASSO MEDIOEVO 4.1 LA “SELVA OSCURA” E LA “SELVA ANTICA” NELLA DIVINA COMMEDIA p. 79 4.2 IL MOTIVO DELLA “CACCIA INFERNALE” NELLA LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE p. 84 4.3 NASCITA E SVILUPPO DEL CICLO ARTURIANO p. -
In Onda Da Venerdì 8 Gennaio in Prima Serata Su Canale 5
presenta una produzione R.T.I. Realizzata da MEDIAVIVERE S.r.l. Con CLAUDIO AMENDOLA ANTONIO CATANIA LORENZA INDOVINA GABRIELE MAINETTI TOSCA D’AQUINO CHIARA RICCI NADIR CASELLI ANTONIO MANZINI ELISA DI EUSANIO CARLO DE RUGGIERI EMANUELE SALCE MARCO RULLI e con STEFANO SANTOSPAGO con la partecipazione di VALERIA FABRIZI Regia di STEFANO VICARIO e FRANCESCO PAVOLINI IN ONDA DA VENERDÌ 8 GENNAIO IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 crediti non contrattuali CAST ARTSTICO CLAUDIO AMENDOLA BRUNO MIRANDA ANTONIO CATANIA GIULIANO SCARPA GABRIELE MAINETTI LUCA CORSARI STEFANO SANTOSPAGO LORENZO PIRONE LORENZA INDOVINA ROSY MIRANDA NADIR CASELLI SARA MIRANDA VALERIA FABRIZI ENZA TOSCA D’AQUINO KATIA MARCO RULLI TITO CHIARA RICCI SILVIA RAIMONDI CARLO DE RUGGIERI GIAN MARIA SALVETTI ELISA DI EUSANIO RITA TROILO ANTONIO MANZINI SERPICO MARIA CRISTINA HELLER INES FILIPPO VALLE MARCO EMANUELE SALCE FORTE MICHELE MAGANZA NOVA crediti non contrattuali CAST TECNICO REGIA STEFANI VICARIO E FRANCESCO PAVOLINI AIUTO REGIA ALESSANDRO PANZA SOGGETTO DI SERIE DI FABRIZIO CESTARO SCENEGGIATURE FABRIZIO CESTARO SIMONA COPPINI PIER PAOLO PIRONE STORY EDITOR MEDIAVIVERE GIACOMO MONDADORI CASTING BARBARA GIORDANI SCENOGRAFIA GIANNI GIOVAGNONI COSTUMI LUIGI BONANNO TRUCCO MAURIZIO NARDI SUONO IN PRESA DIRETTA ALESSIO COSTANTINO MUSICHE ORIGINALI STEFANO CAPRIOLI MONTAGGIO GINO BARTOLINI EMANUELE FOGLIETTI EFFETTI SPECIALI RENATO AGOSTANI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ANTONIO GRAMBONE ORGANIZZATORE GENERALE ANDREA PASSALACQUA SUPERVISORE ALLA PRODUZIONE ROSA URSO PRODUTTORE ESECUTIVO MEDIAVIVERE GIANNANDREA PECORELLI PRODOTTO DA FRANCESCO PINCELLI DELEGATO DI PRODUZIONE RTI GIUSEPPE SCRIVANO PRODUTTORI RTI ALESSANDRO DE RITA MANUELA PINCITORE STORY EDITOR RTI GIANLUCA TINO FORMATO 12 x 50’ RESP. COMUNICAZIONE FICTION MEDIASET LAURA MARCHESE crediti non contrattuali UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341 – 347-9607361, [email protected] RESP. -
Quo Vadis La Prima Opera Transmediale
CONFERENZE 137 QUO VADIS LA PRIMA OPERA TRANSMEDIALE INDICE ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA CONFERENZE 137 QUO VADIS LA PRIMA OPERA TRANSMEDIALE Atti del convegno Roma 14-15 novembre 2016 a cura di ELISABETTA GAGETTI E MONIKA Woźniak ROMA 2017 Pubblicato da AccAdemiA PolAccA delle Scienze BiBliotecA e centro di Studi A romA vicolo Doria, 2 (Palazzo Doria) 00187 Roma tel. +39 066792170 e-mail: [email protected] www.rzym.pan.pl Pubblicazione finanziata dall’Accademia Polacca delle Scienze con il supporto dell’Università di Wrocław nell’ambito del programma del Ministero della Scienza e dell’Istruzione Superiore della Repubblica di Polonia “Narodowy Program Rozwoju Humanistyki” Nr 0136/NPRH4/H2b/83/2016 Recensione: ANDREA CECCHERELLI Traduzioni: ALESSANDRA PINI (DALL’INGLESE) – TESTI DI M.WYKE, J. STUBBS, A. DYKMAN ELISABETTA GAGETTI (DALL’INGLESE) – TESTO DI M. M. WINKLER SALVATORE GRECO (DAL POLaccO) – TESTI DI E. SKwaRA, B. Szleszyński, R. SUCHOWIEJKO, M. BOKSZCZANIN, D. ŚWIERCzyńskA Progetto grafico: ANNA WawRZYNIAK MAOLONI Redazione tecnica: ELISABETTA GAGETTI Impaginazione e stampa: EDO – JAKUB ŁOŚ ISSN 0239-8605 ISBN 978-83-63305-41-3 © Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma INDICE PIOTR SALWA PREMESSA 9 QUO VADIS E L'ANTICA ROMA ADAM ZIÓŁKOWSKI SIENKIEWICZ E LA TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICA. IL MISTERO DELL’OSTRIANUM IN QUO VADIS 13 EWA SKWARA AMARE AL MODO DEI CLASSICI. ISPIRAZIONI ANTICHE PER LA RAPPRESENTAZIONE DELL’AMORE NEL QUO VADIS DI HENRYK SIENKIEWICZ 29 BARTŁOMIEJ SZLESZYŃSKI QUO VADIS: LE FOLLE E I DIVERTIMENTI. IL ROMANZO DI HENRYK SIENKIEWICZ COME TESTIMONIANZA SULLE MASSE E SUGLI SPETTACOLI PER LE MASSE 41 QUO VADIS IN ALTRI MEDIA RENATA SUCHOWIEJKO QUO VADIS DI JEAN NOUGUÈS E FELIKS NOWOWIEJSKI. -
COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY Con Il Patrocinio Di
29 COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY Con il patrocinio di: Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo Isola di Capri • www.capritourism.com ADAC Federalberghi Isola di Capri www.caprialberghi.com • [email protected] Periodico di turismo, cultura, attualità Anno XVI - N. 29 - 2009 Registrazione al Tribunale di Roma n. 83/94 dell’11.3.94 18 L’isola 22 Verde e perfida > di Tullia Rizzotti 28 Portfolio > di Ico Gasparri 30 Un laboratorio naturale > di Silvia Baldassarre 74 Dedicato alla vela > di Rossella Funghi People 75 Incontro con Massimo Massaccesi 18 Una bellezza da Oscar > Incontro con Violante Placido di Pier Paolo Mocci 82 Uno scrittore “amaro” > di GIuseppe Mazzella Curiosità 88 Tanti auguri, Peppino! > Incontro con Peppino di Capri 28 Per mascotte un gatto bianco di Daniele Autieri di Silvia Baldassarre 6 I love Capri > Riccardo Scamarcio Shopping 92 Il gusto della tradizione > 94 Finestre di luce > 15 domande a... 96 Trame preziose > 64 Antonino Aiello 99 La favola delle sirene > 100 Aromi del Mediterraneo 102 Il costume? Supersexy > 3 40 Gourmet 40 I sapori di Oliver > incontro con Oliver Glowig di Rossella Funghi 44 Una genovese a Napoli > di Luciano Pignataro Rubriche Arte 9 News 34 100 anni di Futurismo > Editore, Direzione e Redazione 15 Libri di Camilla Contini P.R.C. Via Germanico, 197 - 00192 Roma 16 Zoom 68 Il mare nel pennello > Tel. 06.3215923 - 06.3243010 Fax 06.3242857 di Ludovico Pratesi www.prcsrl.com - [email protected] Direttore Responsabile Fabrizio Cerri Caprimood Coordinamento Editoriale Rossella Funghi 51 On the beach [email protected] 52 Scarpe sandali e.. -
Serena Rossi, Versatilità D’Attrice
Serena Rossi, versatilità d’attrice Nasce a Napoli il 31 agosto 1985 da una famiglia di musicisti molisani originari di Montefalcone nel Sannio (Campobasso). Il suo esordio come cantante è nel 2002, nel musical “C'era una volta...Scugnizzi” di Claudio Mattone ed Enrico Vaime. L'anno seguente è scritturata per il ruolo di Carmen Catalano in “Un posto al sole”. Nel 2005 torna in teatro e recita nel musical “Mal'aria”, scritto e diretto da Bruno Garofalo, versione napoletana di Romeo e Giulietta. A fine 2006 esce il suo primo lavoro discografico intitolato “Amore che”. Dopo numerose apparizioni televisive, nel 2007 gira il suo primo film, “Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore”, opera prima di Salvatore Romano. Nel novembre successivo è tra i protagonisti dell'episodio “La vampa d'agosto” della serie tv “Il commissario Montalbano”. Nel 2010 recita nella miniserie televisiva “Sant'Agostino” di Christian Duguay, quindi in “Ho sposato uno sbirro”, in onda su Rai 1. Nel 2011 è in “Che Dio ci aiuti” e l’anno seguente fa parte del cast della terza stagione di “R.I.S. Roma - Delitti imperfetti”. Nel 2013 è coprotagonista della pellicola “Song'e Napule” dei Manetti Bros. e con lo stesso cast negli anni successivi parteciperà alla serie tv “L'ispettore Coliandro”. Nel 2013 la consacrazione teatrale: nei panni di Rosetta è protagonista, al fianco di Enrico Brignano, della nuova edizione di “Rugantino”. Nel 2014 partecipa come concorrente alla trasmissione di Rai 1 “Tale e quale show”, vincendo la quarta edizione. Nel 2015 entra nel cast della fiction “Squadra mobile”. -
Virgilio, Eneide IV
vv. 1-13 Così dice, lacrimando, e allenta le briglie [1] alla flotta e finalmente approda alle spiagge Euboiche [2] di Cuma [3]. Cuma e il Girano le prore verso il mare; allora con dente tenace l'àncora tempio di teneva ferme le navi e le curve poppe coprono i lidi. Una Apollo schiera di giovani ardente balza sul lido Esperio; parte cerca i semi della fiamma nascosti nelle vene della selce, parte percorre le selve, folti rifugi di fiere e segnala i fiumi trovati. Il pio Enea si avvia verso la rocca [4], che l'alto Apollo [5] protegge, e lontano verso i luoghi segreti, antro smisurato, dell'orrenda Sibilla, cui il vate Delio [6] infonde la sua grande conoscenza e la sua volontà e svela il futuro. vv. 14-33 Dedalo [7], come è noto, fuggendo dal regno Minoico [8], su penne veloci osò affidarsi al cielo, e per l'insolito cammino Dedalo e le volò fino alle gelide Orse e leggero infine si fermò sulla rocca porte del calcidica. E qui, appena toccata la terra, a te, o Febo, consacrò tempio le ali ed eresse un tempio immane. Sulle porte era raffigurata la morte di Androgeo [9], quindi i Cecropidi [10] obbligati - miserando tributo - a dare come pena ogni anno sette corpi di figli e sta raffigurata l'urna da cui si estraevano le sorti. Di contro compare la terra di Cnosso elevata sul mare: qui vi è il crudele amore del toro e Pasifae posta sotto al toro con un'astuzia [11] e il Minotauro [12], razza mescolata e prole biforme, segno di un amore scellerato [13]; qui la casa, opera famosa [14] col suo inestricabile errare; ma in verità lo stesso Dedalo, preso da pietà per il grande amore della regina [15] sciolse l'inganno dei giri e rigiri nel Labirinto guidando con un filo i ciechi passi [16]. -
I Programmi Di Oggi
15SPE04A1507 ZALLCALL 12 22:25:01 07/14/98 Mercoledì 15 luglio 1998 4 l’Unità2 I PROGRAMMI DI OGGI DA VEDERE 24 ORE DA VEDERE SCEGLI IL TUO FILM SVEGLIA TV RAITRE 6.00 17.15 ACCADDE IN ATENE 1300 uova, 35 chili di zucchero, 38 di farina, 25 di Regia di Andrew Marton, con Jayne Mansfield, Trax Colton. Usa mandorle e 70 chili di marmellata di fragole: questi (1962) 92 minuti. gli ingredienti del primato di alcuni pasticceri di Nel 1986, in Grecia, si sta svolgendo la prima Merano che hanno sfornato un dolce di ottanta olimpiade. Un pastore vuole recarsi ad Atene metri. Il record è stato filmato dalle telecamere del per partecipare ai giochi. Si mette in viaggio e, programma del Tg3. una volta arrivato in città, incontra una sua compaesana a servizio da una attrice. SPECIALE RAMSES RETEQUATTRO 20.35 TELEMONTECARLO 15SPE04AF01 Nuovo appuntamento condotto da Alessandro 15SPE04AF02 20.45 GIOVANI E BELLI Cecchi Paone: un approfondimento monografico Regia di Dino Risi, con Anna Falchi, Luca Venantini, Edoardo Scatà. sul più famoso dei faraoni d’Egitto, Ramses, Italia (1996). 90 minuti. protagonista recente delle fortune letterarie della Non si è ripetuto - naturalmente - il successo di saga di Christian Jacq. «Poveri ma belli», citato peraltro giusto nel ti- tolo. Anche se Dino Risi deve essersi divertito a IL FILM DI FRANCIA ‘98 TMC 20.45 dirigere la procace anni ‘90 Anna Falchi nel I mondiali di calcio di Francia ‘98 diventano un ruolo della zingara (?) Zorilla che tiene in ballo filmato, un racconto completo di due ore, curato due giovanotti. -
A Positano Mastelloni Esce Andriy Shevchenko Per Mizuno Wawe
Quotidiano di comunicazione e marketing, anno II, numero 66, lunedì 10 aprile 2006, pag. 1 Chiquita “Story” a Positano Mastelloni esce Alla rassegna di cartoon si apre l’archivio storico... E si confessa a “VERO” dvertising televisivo.Come ogni star Leopoldo Mastelloni, eliminato dalla Fattoria, hollywoodiana che si rispetti, anche la il reality di Barbara D’Urso, si racconta al first lady della frutta debuttò al cinema settimanale “Vero”, oggi in edicola. in alcuni indimenticabili spot. Amicizie, simpatie, delusioni e il duro con- Era il 1944 quando, sui grandi scher- fronto con se stesso. “Non è vero che litiga- mi americani fino ad allora illuminati vo con tutti -afferma Mastelloni - Ho cantato dalla bellezza di Ingrid Bergman e e tenevo tutti allegri. Per loro ero mamma, Vivien Leigh, fece la sua prima appari- papà, zio, nonno e fratello. Katia era la più zione un piccolo frutto giallo tratteg- bambina, in un certo senso la più sprovvedu- giato con lineamenti umani. ta. Ho pensato di cedere le armi perché ave- Anche lei, a suo modo, era destinata va bisogno di riscatto, non ho fatto molto per a diventare una stella. vincere. Mi hanno raccontato che la mattina Continua a pag. 2 di mercoledì avevo il 74% a favore e invece poi sono uscito…” Continua a pag. 2 Spot on web: guarda gli spot Chiquita, sponsor ufficiale di Cartoons on the Bay, anima la spiaggia di Posi- tano anche con i suoi cartoni animati Chiquita degli d’annata. Davanti a un attento pubblico di ad- detti ai lavori e di amanti dell’anima- anni ‘40 zione, sono stati proiettati sulla spiag- gia di Positano alcuni spot pubblicitari recuperati dall’archivio storico di Cin- Spot Chiquita 1 cinnati. -
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI Nuova Serie, N
19 – 2020 University Press RIVISTA DI STUDI UNGHERESI nuova serie, n. 19 Rivista di Filologia Ungherese, di Studi sull’Europa Centrale e di Letterature Comparate Testata di proprietà di Sapienza Università di Roma, pubblicata con il sostegno dell’Ateneo Redazione: Centro Studi Ungheresi, presso il Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo, l’Africa Sub-sahariana” CEMAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, SARAS), Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano, sezione di Storia moderna, stanza n. 10 P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma tel.: (+39) 06 49913414 – email: [email protected] Archivio digitale delle annate precedenti: http://epa.oszk.hu/02000/02025 Direttore responsabile: Andrea Carteny Direttore scientifico: Cinzia Franchi Comitato di redazione: Francesca Ciccariello (coordinamento), Elena Dumitru, Melinda Mihályi, Shirin Zakeri Comitato scientifico: Edit Rózsavölgyi (coordinamento, Roma1), Antonello Biagini (Roma1), Stefano Bottoni (Firenze), Emese Egyed (Kolozsvár-Cluj), Árpád Hornyák (Pécs), Kornélia Horváth (PPKE, Budapest - Selye János, Komárom-Komárno), József Pál (Szeged), László Pete (Debrecen), Antonio D. Sciacovelli (Turku), Franca Sinopoli (Roma1), Endre Szkárosi (ELTE, Budapest), László Szörényi (MTA, Budapest), Alessandro Vagnini (Roma1), Krisztina Zékány (Ungvár-Uzhhorod) Rivista registrata presso la Cancelleria del Tribunale di Roma, sezione per la stampa e l’informazione, in data 9 maggio 2002, al n° 2015. ISSN 1125-520X 19 – 2020 Copyright © 2020 Sapienza Università Editrice Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma www.editricesapienza.it [email protected] ISSN 1125-520X Iscrizione Registro Operatori Comunicazione n. 11420 La traduzione, l’adattamento totale e parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. -
Troppe Irregolarità, Stop a 3 Ditte
Sabato 22 novembre 2014 y(7HB7C1*NTOKKQ( +&!=!#!$!? DAL 1877 L’INFORMAZIONE INDIPENDENTE w w w.corrieredinovara.com Anno 137 - N. 130-Esceillunedì,ilgiovedìeilsabato Spedizione in A.P. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Novara - Euro 1,40 Lunedì, giovedì e sabato in abbinamento obbligatorio con Il Giorno Euro 1,50 Riorganizzazione sanità Ogni lunedì, giovedì e sabato l’a b b i n a m e nto Dea a Verbania o a Domo? del quotidiano Il Giorno con il nostro giornale La “guer ra”co nt i n u a a solo 1,50 euro alle pagine 2-3 A NOVARA VASTA OPERAZIONE DELLA DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO E DEL NIL DEI CARABINIERI Troppe irregolarità, stop a 3 ditte Quadro desolante dopo controlli nel settore della logistica e dei trasporti nUn controllo a vasto raggio condotta dalla Direzione ter- larità, in materia di sicurez- GUARDANDO ALL’E U RO PA in diverse ditte operanti nel ritoriale del lavoro in colla- za, previdenza, salute sul la- settore della logistica e dei borazione con il Comando voro e quant’altro. Sono scat- trasporti, ed ecco emergere provinciale dei Carabinieri, tate numerose denunce (in un quadro davvero desolan- nel l’ambito di più vasti con- uncaso anchepertentata L’Accordo quadro sul cambiamento te: numerose, infatti le irre- trolli a livello nazionale in truffa aggravata) e pesanti golarità riscontrate. E per tre base a un accordo fra i Mini- sanzioni amministrative. Le di esse si è arrivati addirittura steridi Difesae Lavoro.Al ditte coinvolte gravitano so- climatico: meno idealismo alla sospensione dell'attività: setaccio 25 imprese, col con- prattutto intorno al Cim, «Divieto di proseguire nelle trollo di un centinaio di lavo- operando anche in locali di più pragmatismo da parte lavorazioni fino alla integrale ratori, operanti prevalente- pertinenza, seppure esterni, regolarizzazione delle posi- mente nel settore della logi- della società che, va precisa- •I recenti avversi eventi atmo- re in considerazione del fatto nota “strategia Europa 2020”. -
Aiutateci a Combattere La Pedofilia
27COM01A2710 ZALLCALL 11 21:20:43 10/26/97 Lunedì 27 ottobre 1997 12 l’Unità LE LETTERE UN’IMMAGINE DA... INIZIATIVA VERDE lo di professionalità di questo di guerra, fame e sofferenze, di in Italia viene molto spesso tra- ufficio, sta consentendo ad un privazioni di libertà positive e scurato. Le scrivo questa mia Una moratoria fronte sempre più ampio di poli- negative. Al di là dunque delle lettera nella speranza che que- tici di riprendere gli attacchi situazioni pensionistiche «pato- sta posa servirLe per attuare ri- per gli ipermercati contro una magistratura colpe- logiche» non mi sembra il caso medi per una località che si sta Non pochi commercianti della vole soltanto di indagare senza di infierire sui pensionati: gene- letteralmente sfaldando. Nella zona sud di Firenze si sono mo- fare sconti a nessuno.Una nuo- ralizzare vuol dire fare in modo provincia di Messina vi è la fa- bilitati, di recente, contro il pro- va normativa sui pentiti è certa- che i «piglianiente» di ieri di- mosa località di Taormina la getto di un ipermercato nell’aria mente necessaria, ed i primi ad vengano oggi «piglianiente al quale è, per l’appunto, caratte- «ex Longinotti». Da anni, infat- ammetterlo sono proprio i giu- quadrato». S’accorgerà che di- rizzata dalla presenza di una ti, proprio in quell’aria, in viale dici delle procure, ma dai recen- scettare sullo stato sociale è cosa spettacolare isoletta incastona- Giannotti, il Cpa «Firenze sud» ti fatti di cronaca che hanno molto diversa che partire da pur ta in un golfo che regala un rappresenta un punto di riferi- avuto come protagonisti alcuni nobili enunciazioni teoriche, paesaggio che, come già diceva mento per molti cittadini; la sua cosiddetti pentiti, non si può ri- peraltro assecondando un vezzo Guy de Maupassant nel 1889, intensa attività culturale non cavare l’azzeramento del contri- molto comune a certa destra po- «Seduce gli occhi, la mente e la conosce soste: incontri, concer- buto fondamentale offerto da litica nell’epoca della «parlata» e fantasia».