Giuseppe Marrani Pubblicazioni 1999 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Giuseppe Marrani Pubblicazioni 1999 1. Rustico Filippi, Sonetti, edizione critica commentata, in «Studi di Filologia Italiana» LVII (1999), pp. 33-199. 2000 2. Per il «Carnevale di Gerti», in «Avanguardia» V (2000), p. II, pp. 90-102. 3. Fra Cecco Angiolieri e Dante: Nicolò de’ Rossi comico, in Per Domenico De Robertis, Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, pp. 281-304. 2001 4. «Amor hereos» e «extasys» in Nicolò de' Rossi, una replica (in nome di Dante) a «Donna me prega», in «Studi Danteschi», LXVI (2001), pp. 147-78. 2002 5. Voci capitana, capitananza, capitanare, capitanàtico, capitanato, capitaneggiare, capitanerìa, capitania, capitanìa, in Scelta di voci del «TLIO» (sesta serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» VII (2002), pp. 41-242, alle pp. 157-62. 6. «Trassinar minciabbi», accertamenti sulla tenzone Cino Rinuccini-Pippo Sacchetti, in «Lingua Nostra», LXIII (Marzo-Giugno 2002), fasc.1-2, pp. 22-27. 2003 7. Un frammento della fortuna dantesca: la canzone adespota «Era ’n quel giorno che l’alta reina», in «Per Leggere», V (2003), pp. 5-24. 8. rec. di I. Maffia Scariati, La corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto 'Amico di Dante', Antenore, Padova, 2002, in «Per Leggere», V (2003), pp. 148-50. 9. rec. di Giovanni Quirini, Rime, edizione critica con commento a cura di E. M. Duso, Padova, Antenore, 2002, in «Per Leggere», V (2003), pp. 152-53. 10. Il cosiddetto ‘Amico di Dante’ e la nuova edizione commentata delle sue rime, in «L'Alighieri», XXII (2003), pp. 105-16. 11. Voci cappella (1), cappella (2), cappella (3), in Scelta di voci del «TLIO» (settima serie), in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» VIII (2003), pp. 43-240, alle pp. 64-67. 2004 12. Con Dante dopo Dante, Studi sulla prima fortuna del Dante lirico, Firenze, Le Lettere, 2004 («Quaderni degli Studi Danteschi», 15). 13. rec. di I sonetti del Burchiello, a cura di M. Zaccarello, Torino, Einaudi, 2004, in «Per Leggere» VII (2004), pp. 196-98. 2005 14. LIO·- ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini - Incipitario dei testi a stampa (sec. XIII-XVI) su CD-ROM, a cura di Lino Leonardi e Giuseppe Marrani, Firenze, SISMEL- Edizioni del Galluzzo, 2005. 15. La poesia comica fra ’200 e ’300. Aspetti della fortuna di Cecco Angiolieri fuori Toscana, in Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale, atti del convegno internazionale Siena, 26-27 ottobre 2002, a cura di Stefano Carrai e Giuseppe Marrani, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 101-22. 1 2006 16. rec. di Daniele Piccini, Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime, Roma- Padova, Antenore, 2004, «Per leggere» X (2006), pp. 138-42. 2007 17. I ‘pessimi parenti’ di Cecco. Note di lettura per due sonetti angioliereschi, in «Per leggere» XII (2007), pp. 5-22. 18. rec. di Franco Sacchetti, Il Pataffio, edizione critica a cura di Federico Della Corte, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2005, in «Medioevo Romanzo», XXXI (2007), 1, pp. 221- 25. 19. rec. di Sandro Bertelli, La «Commedia» all’antica, Firenze, Mandragora, 2007, in «Medioevo Romanzo», XXXI (2007), 2, pp. 443-45. 2008 20. Cultura e tradizione poetica pistoiese (secc. XIII-XIV), in La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), atti del convegno di Pistoia 12-14 maggio 2006, a cura di Piero Gualtieri, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria-Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2008 («Biblioteca Storica Pistoiese», XV), pp. 291-319 [rist. Milano, Ledizioni, 2012]. 21. La bomba ballerina. Nota di lettura per «Mottetti» III 8, in «Strumenti critici» 117 (2008), 2, pp. 233-40. 22. Voce Cinus Pistoriensis, in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi 2.5, Firenze, Sismel, 2008, pp. 618-20. 23. rec. di Paolo Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizelli, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2007, in «Medioevo Romanzo», XXXII (2008), 1, pp. 228-30. 24. rec. di Grupo Tenzone, Tre donne intorno al cor mi son venute, ed. Juan Varela-Portas de Orduña, Madrid, Departamento de Filología Italiana UCM-Asociación Complutense de Dantologia, 2007, e a Grupo Tenzone, Doglia mi reca ne lo core ardire, ed. Umberto Carpi, Departamento de Filología Italiana UCM-Asociación Complutense de Dantologia, 2008, in «Per Leggere», XV (2008), 2, pp. 198-200. 25. Poesia attraverso la piazza, poster per la Mostra per l’VIII Settimana della lingua e cultura italiana nel mondo Le parole della piazza, la piazza delle parole, MIUR-MAE – Università per Stranieri di Siena, 20-26 ottobre 2008. 2009 26. rec. di Roberta Capelli, Sull’Escorialense (lat. e.III.23). Problemi e proposte di edizione, Verona, Fiorini, 2006, in «Medioevo Romanzo», XXXIII (2009), 1, pp. 209-12. 27. Voce Dantes Alagherii, in C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi 3.1, Firenze, Sismel, 2009, pp. 56-66. 28. Ai margini della «Vita Nova»: ancora per Cino ‘imitatore’ di Dante, in La lirica romanza del medioevo: storia, tradizioni, interpretazioni, atti del VI convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova-Stra 27 settembre-1 ottobre 2006, a cura di Furio Brugnolo e Francesca Gambino, Padova, Unipress, 2009, pp. 757-76. 29. Dante nel web, in Dante nelle scuole. Atti del convegno Siena 8-10 marzo 2007, a cura di Natascia Tonelli e Alessio Milani, Firenze, Cesati, 2009, pp. 179-94. 30. rec. di PAUL COLOMB DE BATINES, Bibliografia dantesca, ossia catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de’ biografi di lui, nuova edizione anastatica con una postfazione e indici a cura di STEFANO ZAMPONI, Roma, Salerno, 2008, in «Medioevo Romanzo», XXXIII (2009), 2, pp. 453-54. 2 31. Cino da Pistoia: profilo di un lussurioso, in «Per Leggere», XVII (2009), pp. 33-53 (Leggere i classici. Saggi di commento ai classici italiani, antichi e moderni, atti del convegno di Ginevra 23-24 ottobre 2007, parte I). 32. Identità del frammento marciano dello «stilnovo» (it.IX.529), in Il canzoniere escorialense e il frammento marciano dello stilnovo, a cura di S. Carrai e G. Marrani, Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo, 2009, pp. 153-198 (Edizione Nazionale «I canzonieri della lirica italiana delle origini» vol. VI). 2010 33. Margherita Guidacci, in Tempi di versi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate per lettori stranieri, a cura di V. Russi, L. Spera e L. Strappini, Perugia, Guerra, 2010, pp. 427-30. 34. David Maria Turoldo, in Tempi di versi. Pagine di poesia italiana 1900-2009 annotate per lettori stranieri, a cura di V. Russi, L. Spera e L. Strappini, Perugia, Guerra, 2010, pp. 455-58. 35. scheda su Pietro Cataldi, Dante e la nascita dell’allegoria. Il canto I dell’«Inferno» e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008, in «L’immaginazione», CCLIII (marzo 2010), pp. 57-58. 36. Amoroso galateo dantesco: la ballata «Donne io non so» e la fortuna trecentesca della «Vita nova», in Le «Rime» di Dante, Atti del convegno di Gargnano sul Garda 25-27 settembre 2008, a cura di C. Berra e P. Borsa, Milano, Cisalpino, 2010, pp. 59-82. 37. rec. di Roberto Rea, Stilnovismo cavalcantiano e tradizione cortese, Roma, Bagatto Libri, 2007, in «Medioevo Romanzo», XXXIV (2010), 1, pp. 213-15. 38. rec. di Roberto Rea, Cavalcanti poeta. Uno studio sul lessico lirico, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2008, in «Medioevo Romanzo», XXXIV (2010), 1, pp. 213-15. 39. rec. di Marisa Boschi Rotiroti, Censimento dei manoscritti della «Commedia». Firenze, Biblioteche Riccardiana e Moreniana, Società Dantesca Italiana, Roma, Viella, 2008, in «Medioevo Romanzo», XXXIV (2010), 1, pp. 218-20. 40. rec. di Dante Alighieri, Le Quindici Canzoni lette da diversi. I, 1-7, Lecce, Pensa MultiMedia Editore, 2009, in «Medioevo Romanzo», XXXIV (2010), 2, pp. 458-60. 41. rec. di Pietro Cataldi, Dante e la nascita dell’allegoria. Il canto I dell’«Inferno» e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXXXVII (2010), 620, pp. 608-13. 2011 42. LirIO. Corpus della Lirica Italiana delle Origini su CD-ROM, 1. Dagli inizi al 1337, a cura di Lino Leonardi e di Alessio Decaria, Pär Larson, Giuseppe Marrani, e Paolo Squillacioti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011 (Lirica Europea, 5). 43. rec. di Poesia comica del medioevo italiano, a cura di Marco Berisso, Milano, Rizzoli, 2011, in «Medioevo Romanzo», XXXV (2011), 2, pp. 457-59. 44. La morte del cuore e il tempo della pietà in un sonetto di Cino da Pistoia, in Idee di tempo, Studi tra lingua, letteratura e didattica, a cura di Claudia Buffagni, Beatrice Garzelli, e Andrea Villarini, Perugia, Guerra, 2011, pp. 99-105. 45. Macrosequenze d’autore (o presunte tali) alla verifica della tradizione: Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia, in La tradizione della lirica nel Medioevo romanzo. Problemi di filologia formale, Atti del convegno internazionale Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009, a cura di L. Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 241-66. 2012 46. Guido Cavalcanti, Rime. Con le rime di Iacopo Cavalcanti, edizione a cura di D. De Robertis, con una postfazione di Giuseppe Marrani e Natascia Tonelli, Milano, Ledizioni – Letteraria reprint, 2012, pp. i-viii (riproduzione fotografica integrale dall’edizione originale Einaudi, Torino, 1986). 3 47. Il «logro» di Cecco. Nota per «Tre cose solamente m’ènno in grado», in L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis, a cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti e Natascia Tonelli, Lecce, Pensa Multimedia, 2012, pp. 451-57. 48. rec. di Furio Brugnolo, Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due- Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2010 (Medioevo e Rinascimento veneto, 5), in «Medioevo Romanzo», XXXVI (2012), 1, pp.