l'Unità / sabato 17 dicembre 1977 PAG. 9/ spettacoli-arte « Le fond de l'air est rouge » al Festival dei Popoli » ••! A ROMA QUATTRO ORE DI IMMAGINI HOLLYWOODIANE La posizione 1 — -* -~ • del PCI sugli sgravi Una cronaca sofferta e corale Viaggio emozionante " "" ' , V» ' • . • ' - , fiscali nel cinema americano per il cinema delle rivoluzioni contemporanee Il cineclub «L'Occhio, l'Orecchio e la Bocca» ROMA — E' ormai passato il propone un film-collage nient'affatto mitolo­ 1877 ed il provvedimento le­ Il documentario di Chris Marker si propone come un coraggioso tentativo gislativo che prevede la ridu­ di riflessione sugli ultimi dieci anni di storia - Delude il film su Malcolm Lowry gico, improntato ad una ragionata casualità zione. a favore delle sale ci­ nematografiche. del peso fi­ folta di vittime, mentre la ROMA — Come accennava­ Jones a William llolden in scale non è ancora varato. mo tempo fa, tra i cineclub L'amore è una casa meravi­ Le ragioni di questo ritar­ storia scorre come una vita romani che si vanno rilan­ gliosa. A questo punto, ma­ do sono abbastanza evidenti. ancora piena di sussulti e ciando in questo scorcio di gari, a qualcuno potrà sem­ Come è noto, nel luglio scor- speranze. stagione, rielaborando le pro­ brare che queste Quattro ore 6o il Senato approvava una Al confronto, 11 resto del­ prie strategie, c'è «L'Occhio. V di scene da film americani proposta a suo tempo pre­ la serata è parso più scialbo, Orecchio e la fiocca», con le finiscano in una sorta di mo­ sentata dai senatori Sarti e mediocre, con una sorta di sue spiccate scelte, deciso ora numento alla frivolezza. Vor­ biografia illustrata di Mal­ più che mai a definire il suo remmo far chiarezza su que­ Segnana, ma introducendo in colm Lowry. poeta e narra­ raggio d'azione, a rendere e- sto punto, perché anche a essa alcuni cambiamenti che tore anglosassone, che anche stremamente congrui i suoi proposito dei Prossimamente ne stravolgevano il significato nel titolo Volcano, indagine bersagli, per riaffermare la su questo schermo... questa originario. Mentre i propo­ sulla vita e sulla morte di priorità dell'attività sperimen­ specie di valutazione si fece nenti avevano inteso favorire M. L„ prefigura un accosta­ Klm Novak, Marylin Monroe, Lauren Bacali • Grace Kelly tale anche a costo di com­ strada, con la tipica scorre­ il piccolo esercizio, che. an­ mento tematico alla poetica plicarsi ulteriormente la dura volezza delle banalità. Quat­ che a loro giudizio, era quel­ di questo contrastato scrit­ lotta per la sopravvivenza. La tro ore di scene da film ame­ lo più colpito dalla crisi, in­ tore maudit, inquieto, girova­ proposta di questo fine setti­ ricani montate con i criteri di go, alcolizzato, ossessionato In scena a Roma mana è Quattro ore di scene cui abbiamo parlato, secondo vece il tèsto modificato e- da film americani (19351967), noi. fanno da piattaforma ad stendeva l'area della detassa­ dalle sofferenze fisiche e dal­ le visioni oniriche. Il film di un prodotto di laboratorio un'analisi isolata da una mul- zione, generalizzandola in John Kramer e Donald Brlt- che riassume in sé le tenden­ titttdine di condizionamenti, maniera indiscriminata. « Uno taln è un susseguirsi di im­ ze e le metodologie del collet­ senza che per questo lo spet­ sgravio così congegnato — ci magini, luoghi, interviste, tivo de//'« Occhio-Orecchio- tacolo ne risenta, come vor­ ha detto il compagno deputa­ brani dell'opera di Lowry det­ Bocca » forse persino più del­ rebbe un'arida convenzione to Raffaele Giuralongo, che ti dalla profonda voce di Bur- Turandot bambola la già emblematica ruccolta diffusa, formulata sulla base di Prossimamente su questo di quelle dicotomie di cut si segue presso la Commissione ton, ma più che definire un Dissacrante lettura della favola del Gozzi schermo.... parlava. Intatti, in (mesto Finanze della Camera il profilo dello scrittore (peral­ piccolo prodigio di rigore e tro non eccessivamente cono­ Questo nuovo collage offre provvedimento — annulla le ROMA — DI Turandot. al lar­ di tolleranza insieme, si pos­ condizioni di maggior favore sciuto in Italia), divaga ar­ stratte fattezze. Non per ca­ materiale complessivamente sono leggere ed esaminare le bitrariamente sul frammenti go pubblico, è certo più nota so, il medesimo attore (lo ottimo, proprio perette, stun- j>er l'esercente più debole, ed l'opera musicale di Puccini immagini, senza castrare al­ e dettagli di una vita, con stesso Sudano) Incarna sia do ai precari aggettivi, film cun « godimento », indipen­ in tal modo lo costringe a contrappunti visivi talvolta (Il quale fu del resto prece­ il bonario imperatore Altoum belli, brutti, bellissimi o brut­ restare vittima degli effetti duto da Busonl. in partico­ dentemente dai contesti a cui banalizzanti, secondo una let­ sia' lo sconfitto monarca Tl- tissimi vi sono degnamente e esse appartengono. Sì, perché perversi ai quali è stato sot­ tura romantica, orroriflca lare) che la « fiaba tragico­ mur. convertendone il pater­ democraticamente rappresen­ anche una sola manciata dì toposto finora nei confronti quasi, delle ossessioni del mica » del settecentesco au­ nalismo e 11 patetismo In biz­ tati. mentre sul piano dei con­ fotogrammi è significante, e dell'esercizio più grosso >. poeta. Ne risulta quindi una tore veneto Carlo Gozzi, a- ze autoritarie o. a ogni mo­ tenuti in senso stretto domi­ le immagini parlano ben più terza guerra mondiale, quel pressioni, smarrimenti, dub­ immagine confusa, scompo­ mante del meraviglioso e fie­ do. oppressive: Altoum co­ na una ragionata casualità. di quello stretto necessario In tutta questa vicenda il , Nostro servizio sta, con un dominante sen­ ro avversario del realismo stringe il suo dignitario ossia il rifiuto di conferire a governo ha ricoperto un ruo­ confronto ora sordo ora vio­ bi, i dibattiti sullo stalinismo che si vorrebbe, far dir loro. FIRENZE — Le fond de. l'air lento tra le forze rivoluzio­ e la libertà, e la Francia dal­ so di morte, dalle arcate di goldoniano, dell'illuminismo. Pantalone a esibirsi in un questa operazione il movente Una dimostrazione? Nono­ lo piuttosto ambiguo: da una est rouge (« Il fondo dell'aria narie e il potere o più poteri la successione di De Gaulle Cambridge alle posadas mes­ della nuova cultura borghe­ laido balletto. Timur Infor­ spicciolo (l'antologia, il revi­ stante la scientifica assenza parte ha favorito, al Senato, è rosso ») : questo il titolo- che le contrastano, ma dove al progamma comune delle sicane, tra l deliri del gin se. ca —".'simile al Vecchio del val. ecc.) attraverso l'accen­ di un « disegno ». in queste lo snaturamento della legge: manifesto del fiume di Im­ non sempre è facile distin­ sinistre; e, in Cina, il dopo- e l'incubo della sifilide, certo E" sul testo di Gozzi, co­ Mare, rielle Mille e una notte tramento delle immagini at­ Quattro ore di scene da film e dall'altra, alla Camera, ne magini che Chris Mar­ guere 1 fronti, ricondurre 1 Mao. mentre la violenza con­ rintracciabile nella prosa munque, che agisce, con in­ — il,povero Barach come u- torno ad argomenti. Il tema americani, ;ioi abbiamo irri­ ha ritardato Yiier. ker. uno degli uomini di pun­ conflitti alle loro più pro­ tinua in Cile come nel» pri­ drammatica e visionaria di tenti critici e irrisori, il re­ na, bestia da sorna. non serve, infatti, l'abbiamo mediabilmente trovato una già: è il cinema di per sé. « La detassazione generaliz­ ta del documentario « politi­ fonde matrici di classe o di gioni tedesche. Le mai» fra­ Lowry, ma non sufficiente­ gista Rino Sudano, cui si Quanto al principe Calaf. costante, una sorta di «princi­ co » francese, ha presentato equilibri internazionali. Il gili della prima partelsono mente motivata dagli scar­ deve questa edizione di Tu­ priyato d'ogni fascino, si ri­ E, del resto, sono proprio i pio superiore» impostosi al zata introdotta al Senato — randot, allestita al Belli dal conflitti tra forma e messag­ ci spiega il compagno Giura­ ieri al Festival del Popoli passo del cosacchi e la sca­ divenute le mani taglia» del­ ni dati biografici che non giu­ duce a un giovinastro becero progetto stesso, e chissà quan­ dopo la « prima » parigina. linata del «Potemkin», ormai la seconda, il riflusso vegli stificano quella Interminabile gruppo cooperativo Quattro éy.uggioso, indegno delle at- gio, tra piacere e riflessione, ti altri spettatori vi hanno longo — aveva bisogno di li­ « stagione all'inferno ». Cantoni. Sfrondata di per­ tra noia e divertimento, che ravvisato altri discorsi-chiave. Quattro ore di visione, un entrati nell'immaginario col­ anni '70. l'aggiustamento. del­ :tenzioni, pur diversamente In­ si vogliono qui estirpare alle na necessaria copertura fi­ tourbillon impressionante di lettivo come evidenza dell' le Ideologie, le polemichl In­ sonaggi e situazioni, divenu­ teressate, di Turandot. di Noi abbiamo incontrato un' nanziaria. che il governo non Ancora più confuso è par­ ta nel titolo senz'altro « tra­ radici. Non a caso, tra spez­ apoteosi femminile, cioè uno materiali, suoni, voci, ideo­ oppressione, aprono simboli­ terne. le incertezze dei girili /Àdelma. delle rimanenti pre­ zone e spezzone, la tensione era in grado di trovare, no­ logie, Incessantemente ptfusi. camente questi capitoli di presenti, i nuovi fronti. M% la so il montaggio sul Liba­ gica », la favola procede fra senze muliebri. spietato predominio della si interrompe spesso brusca­ donna sull'uomo. nostante gli impegni e le as­ contrapposti secondo un an­ cronaca sofferta delle rivolu­ lotta continua: 1. maggio »77, no di Georges Chamchoum, luci avare e ombre dense. Tuttavia, la ricerca forma­ mente, al momento cruciale. sicurazioni del ministro Pan- damento polifonico, con il ri­ zioni contemporanee, l'utopia operai, giovani, donne, Ir&n- Lebanon... xuhy? («Libano... in un'aura sinistra dove seny le predomina sull'elaborazio­ Non sono in ballo incentiva­ dolfi. L'ostacolo alla rapida schio dello smarrimento, an­ corale maturata sul massa­ da. America latina controlla perché?»), dove la preoccupa­ brano offrirsi, e negarsi, tart£s ne dei contenuti, le Immagi­ zioni sadomasochistiche. si Una vittoria strappata con approvazione della legge è ni intensi di lavoro, per rias­ cri del Vietnam, nodo delle repressione per la libera zione di sentire tutte le vo­ te possibilità (o impossibilita);-? ni sono curate assai meglio tratta invece di sfatare la pre­ forza, da posizioni subalter­ tutto qui: nell'impossibilità e sumere dieci anni « che scon­ contraddizioni internazionali, ne; Le fond de l'air est rou ci, tutte le interpretazioni sul­ di far teatro: ora un variéi", delle parole: 1 versi di Goz­ tesa impossibilità di pensare ne. Donne-oggetto, forse, ma volsero il mondo », dal 1967 la lotta antimperialista, l'ere­ Il film di Marker non la drammatica crisi di quel­ tà degradato, un nightcliw zi si direbbero, spesso, più al cinema, di vederlo e di vi­ oggetti contundenti che van­ nell'incapacità del governo di dità di Ernesto « Che » Gue- l'area, che ha visto la san­ perverso, ora un baracco*» buttati via che propriamen­ no sempre a segno. Quanto ci reperire una copertura finan­ ad oggi (e la storia conti­ risposte consolatorie, non la verlo, al di là del film. Un'i­ nua). vara. ucciso in armi, la rivo­ eia proclami rivoluzionari guinosa guerra civile tra cri­ metafisico, in cui la prota­ te « dissacrati ». L'insieme potesi nient'affatto eccen­ sembrano tremendamente gof­ ziaria al minor gettito dell'im­ luzione culturale cinese. De- stiani maroniti e destre liba­ gonista assume parvenza^e non manca, dunque, d'una trica, se addirittura Ernest fi, per la prima volta, i bal­ Il film di Marker è stato piuttosto è il coraggioso teri danzosi partner della glacia­ posta sugli spettacoli cine­ definito un po' «una memo­ bray. la nuova sinistra. tativo di riflessione colletti nesi contrapposti a palestinesi movenze di gelido maniòhl- certa suggestione figurativa Borgnine, nei panili di un matografici. derivante da una e forze progressiste, con die­ no, ora un torbido giocoion- (scena di Fazio Claudio, Ste­ produttore hollywoodiano di le Grace Kelly, della perfida ria audiovisiva enciclopedica Il 1968 si accende nel fuo­ va sul flusso vorticoso di que­ ingenua Jane Fonda, della detassazione troppo genera­ del mondo », con un sogget­ co del Maggio, divampa nel­ sti anni, dentro e fuori la si­ tro le quinte l'Internazionaliz­ fantile, che miniaturizz*' la fano Di Staslo. Salvatore rozze maniere, nel film di Ro­ lizzata ». zazione del conflitto, ottiene vicenda In termini buratti­ Marrone, maschere di Stefa­ bert Aldrich Quando muore diabolica Marilyn Monroe, to definito, contraddittorio e la rivolta giovanile; e poi i nistra internazionale, in una della rugosa Laureen Bacali, drammatico ad un tempo: la giorni di Praga, ancora re­ guerra aspra senza frontiere, un effetto non di accurata neschi e mostra Turaifdot no Cianca), mentre agli in­ una stella, redarguisce un ti­ Ora. dopo molti mesi, sia­ nalisi delle cause e degli sotto specie di bambola "tóan- terpreti vanno riconosciuti petto fine alla sua maniera, dell'ingorda Marlene Die­ mo finalmente di fronte ad ^volgimenti, ma di Informa­ gente. riluttante al s#|j$ de­ impegno e puntiglio: le at­ dicendogli: « Perché parli trich, della tenera e austera un emendamento governativo rne parcellizzata e caotica, stino di donna e di trici. però — Anna D'OfTi- sempre di film? lo non fac­ Jennifer Jones, della massaia che provvede alla copertura iva di una direzione Inter- C'è qui forse un zl. Sabina De Guida, la pia­ cio film come voi artisti. Io ribelle Kim Novak. Ogni, al finanziaria almeno per il :etativa. La guerra diventa di prospettiva fem cevolissima Nadja Srebernik. faccio il cinema ». Una affer­ tramonto di tante retoriche, OMASI un'entità autonoma con femminista: ma 1 mazione volgare e poetica, queste vamp segrete deten­ 1978. e ci sono buone proba­ Il ritiro dalla circolazione in Italia dell'ultimo Bergman Barbara Nay — sono In evi­ gono tutti i possibili risvolti, bilità che l'iter legislativo lduue atrocità, le sue messi tico dello spettacolo, denza sugli attori: il già ci­ rozza e geniale, che fa il paio dAcadaveri. le rovine, che duo a percepirsi con un'altra (« Non ci afflig­ e alla loro mercé sono gli uo­ riprenda con la massima ce­ tato Sudano. Mario Salvade- mini gonfi, imbecillì e ffìmr- lerità: la Camera in pochi si Bpntrappongono, in mon­ piuttosto nell'usuale^ ri. Eugenio Masclari. Tarci­ giamo con le introspezio­ tano alternato, ad Immagini eia di un Potere se "* sio Branca. ._ a_ ni... r>) affibiata da Jennifer matl giorni ha già espresso il pa­ idiUache di pace e di vita no Identificabile, David Grieco rere favorevole su tale emen­ È arrivato il liquidatore civim La tragedia del Libano, ag. sa. damento. Occorre tuttavia, e- chea ha drammaticamente vitando di accedere a richie­ riemMto le cronache del mesi ste di alcuni gruppi di pres­ Mercoledì 7 dicembre è u- ni pubbliche, già date per mente ancorché faticosamen­ passn, che ancora non è sione, ricondurre la legge alle scito a Milano, in anteprima imminenti in varie città. te recita: « Vogliamo sapere. terminta, e che ha visto 11 per l'Italia, il nuovo film di Cerchiamo di vederci chia­ ascoltando le più. disparate culmirM nel massacro di Tali sue finalità originarie, che "V sono quelle della difesa del /«firmar Bergman (quarante­ ro: la dura « presa di posi­ voci, se è giusto o no che un al Zi ;ar. 11 campo pale- piccolo e medio esercizio. simo del regista svedese) zione » non era che una re­ film di tal peso, concepito da stlnesel listrutto dal falangi- Ingmar Bergman al di fuori Non si può infatti pensare L'uovo del serpente. Giovedì censione, particolarmente ne­ sti, noi un'anonima fatall- 15, il produttore del film. Di- gativa, del critico titolare del dei suoi precedenti temi poi­ tà. un knflitto di tutti con­ che interessi assai ristretti. no De Laurentiis (italiano, Corriere della sera: nulla, in ché preoccupato per la strada ia porta responsa- quali sono quelli difesi dal tro tutti ma attivo da tempo negli Sta­ realtà, che potesse compro­ oscura, densa di pericoli di bilità preclse nell'area 'Stampiamo 2fy milioni grosso esercizio. possano ti Uniti) ha fatto annuncia­ mettere la sorte commerciale ogni genere, imbroccata dal medioriei ile. continuare - a condizionare re a pagamento, su alcuni dell'Uovo del serpente, la so­ mondo, possa essere liquidato tutto il settore e tutte le sale quotidiani della penisola, il la che, presumibilmente, sta addirittura con un senso di Nel «Li ino perché? ». al- cinematografiche della peni­ ritiro dalla circolazione dell' a cuore al produttore. Il qua­ fastidio ». Qui. infatti, gli u- lora. ma .ibano per chi e ( sola. opera cinematografica (realiz­ le, nel caso specifico e in ge­ mei «liquidatori» sono la Ti­ contro chi i»- • re forzatamente' ti copie dsdnoAbw MAO. zata nella Germania federale, nerale, si comporta come se, tanus e De Laurentiis, che, Deve e Noi proporremo — ha con capitali americani) in se­ del film, fosse lui il padrone. del resto, di liquidazioni se di parte documentario/ aggiunto 11 compagno Giura­ guito alla « dura presa di po­ signore, despota assoluto. ne intendono. Non necessi imente, purché longo — un sistema di detas­ sizione » apparsa su un quo­ A questo punto, sarebbe in­ lo scrupolo rll'informazione sazione che difenda dalla cri­ tidiano milanese, e l'organiz­ teressante sapere che cosa P.S. La vicenda deWUovo «oggettiva» |n travolga il si le fasce di esercenti DÌÙ zazione. « con rappresentanti pensi Bergman d'una cosi del serpente, ambientata a senso dell'lnti iretazlone. npn esposte, cioè niù deboli. Tale della cultura, dell'arte, della strana forma di promozione: Berlino nel 1923. narra la tra­ ingeneri confi Ioni e non syi- sistema. lasciando inalterato letteratura, del giornalismo e che. mentre da un lato prefi­ gica storia di due stranieri. si i termini Ha posta, m del pubblico», di « dibattiti gura una specie di bavaglio ex acrobati di circo, sullo gioco, in Libai come In ra­ il regime attuale per il gros­ mibla. in Eritl so esercizio, cioè per le sale sulle eccezionali doti artisti­ per i critici non disposti ad sfondo della crisi economica come tei che e qualitative del film ». esaltare sempre e comunque e politica della Repubblica di Sahara o in udamer :a, fjuqim che praticano prezzi di bi­ Quest'ultima intenzione è le « eccezionali doti » di un Weimar, mentre Hitler tenta ovunque i popol ottano '.T glietti superiori alle duemila stata confermata ieri pome­ film, priva il pubblico, alme­ a Monaco 11 suo primo e fal­ la libertà e l'ai eterni! ta- lire, prevede una detassazio­ riggio dalla casa distributri­ no per il momento, della pos­ lito putsch, e gruppi di estre­ zione. ne anche consistente per il ce, la Titanus, che annuncia, sibilità di guardare e giudi­ ma destra compiono, impuni­ piccolo e per il medio eserci­ appunto, protezioni a inviti e care da sé. Insomma, siamo ti. atti di violenza, Indirizza­ Giovanni zio. Su tale nostra proposta dibattiti, per la prossima a un'ennesima censura. ti. soprattutto, contro gli e- abbiamo ragione di credere settimana, a Firenze. Napoli Il colmo del grottesco si • brei. Il titolo allude, appun- NELLA FOTO: ia- che non vi possano essere e Roma, mentre conferma il raggiunge nel comunicato ! to. alla lunga incubazione del aratura del film \ris opposizioni di principio ». blocco delle programmazio­ della Titanus, che testual­ ' mostro nazista. Marker. Con 24 milioni di copie, l'elenco del telefono è sicuramente il libro più diffuso Tre film GLI SPETTACOLI TRA LE MINORANZE ALBANESI IN JUGOSLAVIA in Italia. E le prime pagine contengono '<• dissequestrati una grande quantità di informazioni utili. BOLZANO — Il sostituto Il apre alla cultura italiana Procuratore della Repubbli­ Consultale. Scoprirai come usare ca di Bolzano, dottor Vin­ cenzo Anania, ha disseque­ A colloquio con il compositore - Il successo della «Locandiera» di Goldoni strato, con provvedimenti meglio il telefono e come utilizzare tutti validi nell'intero territorio nazionale, ben tre film re­ Akil Mark Kocl — che è an­ giunto Palaska — anzi con 1 ' senza dubbio otterrebbe si­ centemente tolti dalla circo­ Dal nostro inviato che professore all'Accademia teatri perchè slamo interessa­ gnificativi successi se presen­ i suoi servizi. Consultando le prime pagine lazione sulla base delle soli­ — Akil Mark Kocl musicale di Pristina — af­ ti ad avere a Pristina sia il tato — nei suoi diversi aspet­ te denunce per «oscenità». ferma che « la mia musica si Teatro Stabile, sia 11 Teatro ti — al pubblico di casa appartiene al gruppo del nostra, per 11 quale simili Si tratta di Bel Ami, Vimpe- quarantenni della musica ju­ Ispira al folclore della mia nazionale sloveno. In cambio dell'elenco potrai conoscere tutti i servizi TO del sesso. I piloti del ses­ terra, però è una musica d'a­ noi potremmo dare spettacoli spettacoli appartengono alla goslava. E* nato qui nel Ko­ categoria dei bel ricordi. so e Una spirale di nebbia. sovo. a Prizrem. ai confini vanguardia. moderna, che noi nel capoluogo del Friuli Ve­ quest'ultimo già incappato. con l', ma a Pristina musicisti definiamo aleato­ nezia Giulia ». che il telefono ti offre, potrai sapere quanto tempo addietro, in trappole — capoluogo della provincia ria ». Egli tiene a sottolineare Della stessa Idea è anche Silvano Goruppi censorie. Bel Ami. Timpero autonoma dove la stragrande che i contatti con l'Italia so­ Naher Surol. una dinamica del sesso era stato seque­ maggioranza della popolazio­ no in continuo sviluppo e donna sulla cinquantina, di­ costano e come fare per spendere meno. strato a Cosenza, gli altri ne. come lo stesso Koci. è di personalmente sarebbe inte­ rettrice del complesso « 8ho- due a Roma. Le pratiche e lingua albanese — Io abbiamo ressato a poter trascorrere ta ». il quale porta sulle sce­ rano finite a Bolzano, come incontrato per caso, in quan­ un certo periodo con Luigi ne 1 diversi aspetti del fol­ Tootrodanza Inoltre avrai sempre a portata di mano vuole la prassi, per via del­ to vola da una parte all'altra Nono — che ha conosciuto clore — costumi, danze, mu­ la * competenza territoriale. del Paese, chiamato dagli ad un simposio a Zagabria — siche e canti — delle varie contemporaneo dal momento che tutti i tre Impegni che gli derivano dal­ « per poter avvicinarmi a nazionalità che vivono nel film erano stati proiettali la sua veste di previdente quel capitale di conoscenza Kosovo: Albanese, serba, tur­ i numeri utili per ogni necessità. in anteprima In questa deH'associaz:one compositori musicale che è il compositore ca ed anche tzigana. «Anche all'Aquila città. jugoslavi. veneziano ». Non si tratta di noi — ci ha detto Naher Su- problemi di carattere finan­ Abbiamo avuto cosi la pos­ roi — desideriamo sviluppare L'AQUILA — Domani al Tea­ Le prime pagine dell'elenco, insomma, ziario — egli aggiunge — ; i rapporti con l'Italia. Non tro Comunale dell'Aquila, al­ sibilità di parlare con u>p quello che è difficile è Invece dei musicisti più rappresen­ solo con quelle popolazioni le ore 17,30, si esibirà il corpo poter ottenere da Nono un po' di lingua albanese che vivono di ballo della Cooperativa ti aiutano a saperne di più sul telefono e a tativi della nuova generazio­ del suo tempo, perchè inten­ Morto il regista ne. Autore di oltre 250 lavori nella parte meridionale del Teatrodanza Contemporanea samente impegnato nella sua vostro Paese, ma anche'con di Roma, fondata nel 1972 — In maggior parte musica attività musicale e sociale. moderna che si ispira al fol­ il pubblico delle grandi città da Elsa Di Laudadto Pipemo, usarlo in modo più razionale. + finlandese Italiane. E sicuramente, già danzatrice solista nella clore — la caratteristica La volontà di allargare quando lo faremo, Trieste principale di Koci è quella di quelli esistenti, e di sviluppa­ London Contemporary Dance sarà la sede del nostro primo Theatre ed impegnata nella ; Risto Jarva essere all'avanguardia 'per re nuovi rapporti con l'Italia. spettacolo oltre frontiera ». Così il telefono funziona meglio. quanto riguarda soprattutto l'abbiamo riscontrata anche scuola di danza contempora­ HELSINKI — RUto Jarva. la capacita di intuire le pos­ In tutti gli altri ambienti ar­ Le idee ci sono, la volontà nea della capitale britanni­ sibilità offerte dalla « piaz­ tistici del Kosovo che abbia­ di realizzarle anche. Vedremo ca. La Cooperativa che, at­ uno del più noti registi di tualmente diretta da Elsa Pi- Perché il telefono è un bene di tutti. cinema finlandesi, è morto za ». Egli ha composto la mo avuto occasione di visita­ come ed in quale misura prima operetta del Kosovo re. Al Teatro Nazionale — questo desiderio di collabo­ perno e Joseph Fontano, ope­ ieri mattina in un incidente ra a livello nazionale ormai stradale all'età di 43 anni. Dani Shetani («Il giorno del dove la goldoniana Locandie­ rare in campo artistico con diavolo B) che. In albanese. ra la scorsa stagione ha ot­ l'Italia potrà venir concretiz­ da oltre quattro anni, ese­ Tornava dalla prima del suo guirà all'Aquila il seguente ultimo film, quando il taxi verrà presentata prossima­ tenuto un tale successo che zato. Una cosa è certa: tutto mente al Teatro Nazionale di è stata reinserita nel nuovo ciò che è « made in Italy » da programma: «Miraggi», con su cui viaggiava è andato a Pristina. Attualmente sta la­ coreografie di Fontano su schiantarsi contro un furgo­ cartellone — il direttore ueste parti è accolto molto vorando alla colonna sonora Shani Palaska ci ha detto ?avorevolrnenta. musiche di PenderecU e An- ne, provocando anche la mor­ della riduzione televisiva di che attualmente si sta lavo­ Da parte sua il Kosovo, la ncechino; «n percorso», con ta «al oonductnta. Nora, un dramma dello scrit­ rando per realintare un o- zona più povera del Paese, coreografie della Plperno su tore albanese Andrea Sca­ musiche di Annecchlno; «Ex- Ql*Wtsd&$ono. Ja ina vo blettlvo che ritengono molto dispone di un ricco patrimo­ Tra 1 - tuoi ultimi film: curslons », con coreografie di L'uomo chi non potevi dira gnati. quasi sicuramente di importante: «Vorremmo con­ nio folcloristico che non è origina italiana. cordare uno scambio con il stato ancora contaminato dal. Fontano su musiche di Nono no, Vecenta • L'anno del co­ • Lutoslawskt, niglio. Parlando della sua attività teatro di Trieste — ha ag­ la Industria dell'arte a che