Comune Di Pellegrino Parmense 2 1 0 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Life in the Protected Areas
www.ermesambiente.it/parchi Life in the Protected Areas The hill The Po Delta The low mountains and hills are like a rich mosaic of environments and landscapes that contain a good share The Po Delta is the the most extensive system of wetlands in Italy, of regional biodiversity: hardwood forests, meadows, shrubs and cultivated fields; rocky cliffs, gullies and gypsum where you can still feel the atmosphere of the great lonely spaces and sa- outcrops. vour the slow pace of the relationship between man and nature that has 14 nature reserves nature 14 and and The High Apennines This is the part of the regional territory where the relationship between human activities and nature is most intense helped shape an area in constant evolution. 17 parks 17 Discover it in in it Discover and where there is an important and well-known historical patrimony, made of archaeological sites, castles, The regional park protects the southern sector of today’s deltaic area, while The Apennines represent the backbone of the region, topped by Mount churches, monasteries, medieval villages and stately homes. There are also remains that bear witness to minor the rest of it falls within the Venetian regional park of the same name. Cimone (2165 m) in Modena. These mountain environments consist of aspects of life in the past: small stone villages, chestnuts dryers, mills and majesty. Sand-banks, reed beds, coastal lagoons, pine forests, flooded forests, brack- As of today, the Protected Nature Areas established in Emilia- blueberry heaths, meadows and pastures, vast hardwood and coniferous There are several protected areas that have been established since the ‘80s in the hills in order to protect both the ish valleys and freshwater wetlands form a natural heritage of European Romagna consist of: 2 national parks, 1 interregional park, 14 trees forests, lakes and peat-bogs. -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
N. 3 Accordo Incent. Canoni Concordati
Deliberazione della Giunta Comunale – COPIA Delibera n. 3 in data 14.01.2011 COMUNE DI PELLEGRINO P.SE PROVINCIA DI PARMA REGISTRATO L’IMPEGNO N° _______________ ALL‘INT. _________ OGGETTO: Accordo per l’incentivazione dei canoni concordati in ambito provinciale tra la Provincia di Parma, i Comuni della Il Ragioniere Provincia, le Associazioni della Proprietà, le Associazioni dei conduttori e le OO.SS. Confederali. Anno 2011. L’anno duemilaundici questo giorno quattordici del mese di gennaio, alle ore 10,30 , su convocazione del Sindaco ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs 18 agosto 2000, n° 267, la Giunta Comunale si è riunita in adunanza nell’apposita sala del palazzo municipale. P res enti A ss enti 1. PIRRONI Enrico - Sindaco X 2. PEDRAZZI Emanuele - Vice Sindaco X 3. MAZZASCHI Pilar - Assessore X 4. CELLA Bruno - Assessore X 5. CALABRESE DOMENICO – Assessore X 5 = Partecipa il Segretario Comunale Dr. Giuseppe D’Urso Il Sig. Pirroni Enrico nella sua qualità di Sindaco, assume la Presidenza e, constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta a deliberare l’oggetto sopra indicato. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: -che l’elevata domanda di abitazioni in locazione, in larga parte insoddisfatta, rimane uno dei punti critici delle politiche abitative e la sua mancata soluzione si ripercuote inevitabilmente anche nella nostra realtà territoriale, con significativi riflessi socio economici; che è necessario prevedere azioni utili ad agevolare l’accesso alle locazioni per quei settori sociali che hanno maggiori difficoltà a reperire appartamenti in locazione a canoni compatibili con le proprie disponibilità economiche, oltreché a favorire la diffusione dei contratti a canone concordato e ricondurre alla legalità quei proprietari ed inquilini che hanno stipulato contratti non regolarizzati; VISTA la richiesta prot. -
Welcome Package for Erasmus and International Students
WELCOME PACKAGE FOR ERASMUS AND INTERNATIONAL STUDENTS University of Parma - Main Building 2 WELCOME TO THE UNIVERSITY OF PARMA We are delighted that you have chosen to study at the University of Parma. We hope that your time here will be challenging, academically rewar- ding and enjoyable. This Welcome Guide is designed to help you manage the process of planning and moving to Parma for your studying experience. It provi- des you with instructions and guidance on visa application, registra- tion procedures, admission requirements for the courses and on the services and facilities at your disposal. Moreover, this booklet includes practical information for your arrival and your stay in Parma, as well as maps and important contact details. We have also added a specific section on Parma, containing handy tips on what to see and do in your free time. We look forward to meeting and welcoming you to the University of Parma. The University of Parma has been awarded the ECTS Label twice in a row, for the period 2009-2013 and 2013-2016. 3 Table of CONTENTS Why choosing the University of Parma 6 APPLYING FOR UNIPR 9 How to apply - Exchange Students 10 Before your arrival - Exchange Students 12 On arrival - Exchange Students 12 At the end of your exchange period 14 How to apply - International Degree-seeking Students 16 Application procedure 20 Visa application 28 Registration to the town council records 32 Residence permit 33 Italian tax code - codice fiscale 35 STUDYING AT UNIPR 36 Academic calendar 37 The University Departments 38 Course catalogue -
Comune Di Noceto P
COMUNE DI NOCETO P. le Adami 1 43015 NOCETO PR C.F./P.IVA 00166930347 www.comune.noceto.pr.it PEC [email protected] Tel. 0521 – 622 011 Fax. 0521 – 622 100 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 del 15/02/2018 Oggetto: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) - APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E PER LA DETERMINAZIONEDELLE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI PER L'ANNO 2018. L’anno 2018 addì 15 del mese di febbraio alle ore 19:28 nella Sede Municipale, convocato dal Sindaco, ai sensi dell'art. 50, comma 2, del D.lgs. 267/2000, alle ore 19:15, si è riunito il Consiglio Comunale. In proseguimento di seduta risultano presenti: FECCI FABIO SINDACO Presente BIZZI DESOLINA CONSIGLIERE Presente VERDERI ANTONIO CONSIGLIERE Presente BARANTANI MARCO CONSIGLIERE Presente BERTOLANI MARCO CONSIGLIERE Presente MAINI GIOVANNA CONSIGLIERE Presente RIVALDI MARCO CONSIGLIERE Presente FAROLDI BARBARA CONSIGLIERE Presente BONASSERA SILVANO CONSIGLIERE Presente BATTIONI PIETRO CONSIGLIERE Presente TRONI ANNAMARIA CONSIGLIERE Assente CONTINI ELISA CONSIGLIERE Presente PELLEGRINI GIUSEPPE CONSIGLIERE Presente BARBIERI LARA CONSIGLIERE Presente RABAGLIA CARLO CONSIGLIERE Assente MATRELLA GUIDO CONSIGLIERE Assente PAPOTTI PAOLO CONSIGLIERE Presente Partecipa il SEGRETARIO GENERALE, DI GILIO VITTORIO, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, accertata la validità dell’adunanza il SINDACO, FECCI FABIO, ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopraindicato. Risultano invitati: La deliberazione consta di n. 01 ALLEGATI 1.Piano finanziario e relazione. COMUNE DI NOCETO P. le Adami 1 43015 NOCETO PR C.F./P.IVA 00166930347 www.comune.noceto.pr.it PEC [email protected] Tel. -
Scuola in Provincia Di Parma
La popolazione 1.1.2021 La popolazione totale Gli stranieri LA RILEVAZIONE È INSERITA NEL PROGRAMMA STATISTICO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CHE NE HA LA TITOLARITÀ. SI RINGRAZIANO I RESPONSABILI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DEI SERVIZI ANAGRAFICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PARMA PER LA COLLABORAZIONE. Prosegue la crisi demografica Calo della -0,6% -383.922 persone popolazione nell’ultimo anno italiana Erano quasi 25 anni che non si Rispetto al 1.1.2020 rilevava per il nostro territorio una diminuzione della Calo della popolazione. -0,4% popolazione in Anche la popolazione Emilia Romagna dell’Italia nel suo complesso cala, per il sesto anno Rispetto al 1.1.2020 consecutivo. Allo stesso modo l’Emilia-Romagna diminuisce quest’anno dello 0,4%, anche Calo della se a partire dal 2017 è stata -0,19% -872 persone una delle poche regioni che popolazione in nell’ultimo anno ha continuato a crescere provincia di Parma Rispetto al 1.1.2020 13.460 Il bilancio 12.127 demografico e le Saldo Naturale cause del calo Saldo migratorio complessivo demografico 7.452 5.625 4.771 4.195 3.605 3.885 L’epidemia di Covid 19 ha 3.429 3.274 2.894 2.956 avuto un riflesso pesantissimo 2.561 2.178 2.317 2.2182.385 2.135 dal punto di vista 1.3571.375 demografico, non solo 943 1.120 relativamente alla mortalità, 422 come a tutti noto, ma anche sul saldo migratorio che per -841 -850 -771 -907 molti anni ha sostenuto i livelli -1.162-1.115-1.044 -977 -1.009 -1.204 -1.252 -1.545 -1.355 -1.605-1.486-1.635 -1.940 -1.675-1.644-1.911 di una popolazione con un -2.078-2.282 saldo naturale (nascite meno decessi) negativo dal 1973. -
Cyperus-Dominated Vegetation in the Eastern Po River
Plant Sociology 57(2) 2020, 1–16 | DOI 10.3897/pls2020571/06 Società Italiana di Scienza della Vegetazione (SISV) Cyperus-dominated vegetation in the eastern Po river Mauro Pellizzari Istituto Comprensivo “Bentivoglio”, Via Salvo D’Acquisto 5/7, I-44028 Poggio Renatico, Italy Corresponding author: Mauro Pellizzari ([email protected]) Subject editor: Gianluigi Bacchetta ♦ Received 28 February 2020 ♦ Accepted 13 July 2020 ♦ Published 16 September 2020 Abstract The ephemeral vegetation dominated by Cyperus sp. pl. was surveyed and analyzed along the eastern trait of the Po River (Po Plain, Italy). Two formerly described communities were recognized: Cyperetum esculenti and Amaranthus tuberculatus-phytocoenon. A third greater cluster is assigned to a new association: Cyperetum micheliano-glomerati. It is characterized by Cyperus glomeratus, C. michelianus, C. odoratus and C. squarrosus, that have been detected on over 75 % of the relevés. The main floristic and ecological traits of these detected vegetation types are discussed. Keywords Bidention, Chenopodion rubri, Cyperaceae, Italy, phytosociology, therophytes Introduction Some case studies showed that riparian invasive plants can change the natural habitats: fast-growing trees and The biodiversity changes caused by human activities are shrubs can affect river biodynamics, sedimentation and global-scale phenomena; invasive alien species (IAS) threat erosion processes (van Oorschot et al. 2017). Perennial the diversity in the European countries from a biological tall herbs as Reynoutria spp. and annual vines as Humulus and ecosystemic perspective. Following the milestone set japonicus or Sicyos angulatus can create dense canopies by the DAISIE Project (an overview is in Lambdon et al. that outcompete other species (Gerber et al. -
I Consultori Familiari
LE NOSTRE ATTIVITA' PERCORSO NASCITA Gravidanza • Assistenza alla gravidanza seguita dalle ostetriche e dai medici specialisti • Ecografie • Certificazioni legali • Incontri e corsi di accompagnamento alla nascita • Incontri informativi Parto • Assistenza al parto a domicilio Puerperio • Visite ambulatoriali I CONSULTORI FAMILIARI • Consulenza e sostegno all’allattamento materno CONTRACCEZIONE dell'azienda usl di parma • Colloqui informativi, consulenze, visite periodiche per metodi ormonali, meccanici, di barriera e naturali ATTIVITÀ, SEDI E NUMERI DI TELEFONO DIAGNOSI PRECOCE CARCINOMA COLLO DELL'UTERO • Screening con lettera di invito (25-64 anni) e PAP-TEST su richiesta • Colposcopie INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA • Informazioni, consulenza, visite, certificazioni • Sostegno alle scelte di maternità GINECOLOGIA • Visite ginecologiche • Ecografie transvaginali • Tamponi vaginali MENOPAUSA • Consulenze, visite • Incontri informativi PSICOLOGIA • Consulenza ai singoli, alle coppie e alle famiglie • Psicoterapia ai singoli, alle coppie e alle famiglie Cooperativa Sociale Cabiria - Parma MODALITÀ D’ACCESSO AI SERVIZI: • Prenotazione diretta o telefonica presso le sedi del Consultorio • Ticket secondo normativa vigente SEDI SEDI DISTRETTO DI PARMA DISTRETTO SUD-EST CONSULTORIO CASA DELLA SALUTE PARMA CENTRO CONSULTORIO DI COLLECCHIO Largo Natale Palli, 1 - Parma - Tel. 0521 396607 Via Berlinguer, 2 - Collecchio - Tel. 0521.307023 CONSULTORIO LUBIANA CONSULTORIO DI FELINO Via Leonardo da Vinci 32/b - Parma - Tel. 0521.396028 Via Perlasca, 11 - Felino - Tel. 0521.837059 CONSULTORIO DI COLORNO CONSULTORIO DI LANGHIRANO Via Suor Maria, 3 - Colorno - Tel. 0521.316705 Via Roma, 42/1 - Langhirano - Tel. 0521.865125 CONSULTORIO DI SORBOLO CONSULTORIO DI TRAVERSETOLO Via Del Donatore, 2 - Sorbolo - Tel. 0521.393370 Via IV Novembre, 33 - Traversetolo - Tel. 0521.844920 SPAZIO GIOVANI Altri consultori: Via Melloni, 1/b - Parma - Tel. -
Piano Di Gestione SIC 4020003 “Torrente Stirone”
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007- 2013 MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANO DI GESTIONE SIC IT 4020003 “Torrente Stirone” Gruppo di Lavoro coordinato da Eco&Eco - Economia ed Ecologia s.r.l.: Vincenzo Barone Francesco Silvestri Marco Gavioli Antonio Ruggieri Massimo Salvarani Maria Elena Ferrari Federica Cenni Andrea Zatta Supervisione Sergio Tralongo NOVEMBRE 2013 1 Elenco documentazione Quadro conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione (MSC), con relativo Regolamento Piano di Gestione (PdG) Tavola 1: Carta dell’uso del suolo Tavola 2: Carta delle proprietà pubbliche Tavola 3: Carta degli habitat di interesse comunitario Tavola 4: Carta degli habitat vocazionali Tavola 5: Carta delle Aree ad alta valenza naturalistica Tavola 6: Carta delle azioni previste dal Piano 2 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007- 2013 Quadro Conoscitivo SIC IT 4020003 “Torrente Stirone” Gruppo di Lavoro coordinato da Eco&Eco - Economia ed Ecologia s.r.l.: Vincenzo Barone Francesco Silvestri Marco Gavioli Antonio Ruggieri Massimo Salvarani Maria Elena Ferrari Federica Cenni Andrea Zatta Supervisione Sergio Tralongo NOVEMBRE 2013 1 Indice 1. Nota introduttiva 4 2. Quadro ambientale e paesaggistico 5 2.1 Inquadramento geografico 5 2.2 Aspetti paesaggistici 6 2.3 Aspetti geo-morfologici 7 2.4 I corsi d’acqua 8 2.5 La zona umida di Laurano 12 2.6 Clima regionale e locale 13 2.7 Assetto vegetazionale -
Assetto Morfologico E Idraulico Schedatura Dei Tratti Fluviali
AssettoSchedatura morfologico dei tratti e idraulicofluviali Fiume: Stirone Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 6,0 Tratto: TR_01000 - ST_01000 confluenza Stirone in Taro - località confine Soragna-Roccabianca Variazioni del profilo di fondo alveo Commento Erosione: Moderata Approfondimento max: m Periodo: Caratteri del corso d’acqua Il corso d'acqua, quasi completamente delimitato da argini di natura artificiale, e' prevalentemente Ripascimento: Scarso o nullo rettilineo con poche anse. La struttura e' monocursale. Stabilità morfologica Caratteristiche morfologiche - Non sono stati osservati o riconosciuti processi di erosione di sponda. Alveotipo: Meandriforme Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) La presenza di opere di stabilizzazione al piede dei rilevati delle arginature, interessate localmente da Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna cedimenti e da fenomeni di scalzamento al piede costituisce un indizio di una tendenza evolutiva verso un approfondimento dell'alveo. Il confronto tra le cartografie (tavolette I.G.M. a scala 1:25.000 del Tipologie: Paleoalvei meandriformi Paleoalvei sinuosi o subrettilinei Rami secondari 1959, C.T.R. Regione Emilia a scala 1:10.000 del 1977) non mostra variazioni. Non sono disponibili Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna sezioni per la valutazione delle modifiche della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Tipologie: Paleoalvei meandriformi Paleoalvei sinuosi o subrettilinei Rami secondari Non sono presenti elementi di morfologia fluviale. Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 50 m Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile E' disponibile un rilievo fatto eseguire dal Magistrato del Po nel 1974. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI PARMA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI PARMA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
CURRICULUM VITAE Dott. Geol. Stefano Castagnetti
Dott. Geol. STEFANO CASTAGNETTI GEOLOGIA E PROTEZIONE CIVILE via Argini Sud, 24 – 43022 BASILICANOVA (PR) CURRICULUM VITAE tel. e fax 0521.681244 – 338.8740794 [email protected] - www.stefacasta.it di C.F.: CSTSFN61C25F473P – P. IVA: 01677900340 Dott. Geol. Stefano Castagnetti nato a Montechiarugolo il 25.03.1961 – C.F.: CSTSFN61C25F473P residente a Montechiarugolo, via Argini Sud 24 – località BASILICANOVA (43022) 13.07.1989 : Laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Parma, discutendo con il Prof. Sergio Tagliavini la tesi: “Dissesti geomorfologici e geoidrologici conseguenti all'evento meteorico del 24/25 agosto 1987 in Val Taro e Val Ceno (Provincia di Parma)” 1989 - Seconda sessione: Esame di Stato per l’esercizio della professione di geologo Iscritto dal 16.03.1990 all’A.P. dell’Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna con il n° 514 Esperienze professionali: • 1989-91: collaborazione e consulenza nello studio geologico del Prof. Sergio Tagliavini riguardo il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) - sottosettore dinamica fluviale, la variante P.R.G. del Comune di Montechiarugolo, la Variante Generale 1990 P.R.G. del Comune di Parma, il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Parma, il Piano particolareggiato “Cava Sanguigna” del Comune di Colorno, il Piano di risanamento ambientale dei Comuni della “Bassa Est” (PR); • 1992: studio geomorfologico mirato alla individuazione dei rischi idrogeologici ed idraulici gravanti sul territorio della Val Ceno, su incarico del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Parma; lavoro presentato nel corso del Convegno “Previsione e prevenzione delle calamità idrogeologiche in Val Ceno” , tenutosi a Bardi il 14/12/1992; • 1994/2000: redazione delle relazioni geologico-tecniche a corredo del P.R.G.