u **

ARCHIVI PUBBLICAZIONIDEGLI ARCHIVI DI STATO S1RUMENTI CXII DI FAMIGLIE E DI PERSONE

Piano dell'opera

I ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria Materiali per una guida II Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia I

III Toscana, Trentina Alto Adige, Umbria, Abruzzo - Liguria Valle d'Aosta, Veneto

IV a cura di Indici GIOVANNIPESIRI, MI CABLA PROCACCIA, IRMA PAOLA TASCINI, LAURAVALLONE coordinamento di

GABRIELLADE LONGIS CRISTALDI

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1991 UFFICIO CENTRALEPER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI PUBBLICAZIONI E

Comitato per le pubblicazioni: Renato Grispo, presidente, Paola Carucci, �rnaldo D'Addario Antonio Deutoni Litta, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Gmseppe Pansini, CÌaudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Moro, segretada. Cura redazionale: Bruna Angeloni.

I lavori per la realizzazione di questo volume e il progetto di informatizzazione sono stati diretti e coordinatiè da Gabriella De LongisCristaldi. © 1991 Ministero per i beni culturali e ambientali · La cura delle sezioni di: Giovanni Pesiri (Campania), Micaela Procaccia Ufficio centrale per i beni archivistici (Abruzzo, Emilia Romagna), Irma Paola Tascini (Friuli Venezia Giulia, Lazio, 88-7125-038-9 Liguria), Laura Vallone (Basilicata, Calabria). ISBN L'analisi per l'informatizzazione e la cura per la realizzazione tecnica del progetto Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato sono di Laura Vallone. Giuseppe Tarantino ha effettuato lo studio di fattibilità Piazza Verdi 10, 00198 Roma per la trattazione dei dati con metodologie informatiche. Roma Realizzazione in ambiente DTP Pragmadis s.r.l.- Via G. F. Ingrassia 15 - 00152 Gli Istituti archivistici hanno compiuto la verifica dei dati rilevati in Divisione, Stampa Fratelli Palombi - Via dei Gracchi 183 - 00192 segnalando eventuali aggiornamenti e integrazioni; hanno fornito inoltre la biblio­ Roma grafia di corredo, che è stata integrata, ove possibile, dai curatori. __ t-mnmm!mmm!l. llllfmll!ll!lìlllillll!illfllllilll-lll!ildllllldli-,.� ' t \[t �

l ! i

SOMMARIO

Prefazione di Renato Grispo VII Nota introduttiva Xl Sigle e abbreviazioni principali XVII Pubblicazioni citate in forma abbreviata XIX

l Abruzzo Basilicata 15 Calabria 21 Campania 29 Emilia Romagna 69 Friuli Venezia Giulia 127 Lazio 159 Liguria 217

Indice degli archivi e delle raccolte ' 231 Indice dei nomi 251 · . lfilll. lll!lll1ill!l11-�l��.·l1!lll!!ll!lfl!. � . .. ·. · ,

. � rJ. . �. �� l· !' i;

L'esigenza di un censimento generale del patrimonio documentario, e quindi di una guida che offrisse agli studiosi un sùssidio indispensabile per la ricerca, era sta­ ta awerlita da tempo nel nostro paese. E non erano mancati sin dal secolo scorso tentativi per realizzar/a, a partire dalle Notizie generali e numeriche deglidel atti1876, con­ si­ servatino alla neglibene meritaarchivi op giudiziari,era del Maz amministrativizatinti, e finanziari del Regno, che del 1897-1915. Gli archivi della Storia d'Italia, è Poi di recente, alla svolta del secondo conflitto mondiale, la stessa amministra­ zione archivistica aveva curato due pubblicazioni di sintesi, nel 1944 e 1952, ma le loro insufficienGli archivize edi manchevo­ Stato ita­ lezze,liani più volte lameGli ntatearchivi dagli di Statostudio alsi, non avevano fatto che sottolineare l'urgen­ za di un lavoro definitivo, condotto con solido impianto scientifico e portato a sol­ lecito completamento. Finalmente, nel ma�zo 1965, il Comitato dellepubb licazioni, disciplinato legisla­ tivamente per la prima volta con D.P.R. 1409/63, decise l'avvio della preparazio­ ne di una il - che inizialmente prevista in due volumi perGuida 1. 000 pagigeneralene com degliplessive Archivi era didestinata Stato a crescere sino a 4 volumi per circa 5.000 pagine, oltre gli indici. Considerato «impegno prioritario», la doveva porsi in effetti come pro­ getto più qualificato degli Archivi di StatoGuida italia ni, anche se le difficoltà non ilerano ceno da sottovalutare, in considerazione della materia stessa dell'operazione. Negli Archivi di Stato, infatti, era venuto a confluire, in quantità immense, mate­ liale dì ogni genère, che rifletteva le disparate e complicate vicende del nostro paese e il complesso articolarsi delle diverse magistrature e amministrazioni cittadine e re­ gionali: talché anche il semplice censimento e l'identificazione dei fondi e la loro logica riorganizzazione richiedevano un impegno intellettuale tutt'altro che indiffe­ rente e scelte metodologiche assai sofferte. La preparazione, la stesura e il controllo delle voci della Guida, awiati nel 1969, dopo quattro anni di fase «esplorativa», portarono nel 1981 alla pubblicazione di un primo volume, comprendente l'Archivio centrale dello Stato e, in ordine alfabe­ tico, gli Archivi di Stato da Agrigento ad Enna, mentre il secondo e il teno volume, VIII Archivi di famiglie e persone Pr efazione IX sino all'archivio di Rovigo, sono apparsi rispettivamente nel e nel ed l 1983 198� � del tutto improponibile, quarlo ed ultimo volume, onnai pressoché ultima�o, ved�à la luce entro poc�1 m est. anche per la scarsezza dei fondi e del personale tecnico a disposizione. Anche i progetti L'avvio a conclusione di questa gigantesca fatica, un espenenza. f r e um a, P� di censimento finanziati con leggi speciali, al di fuori ? � � � del bilancio ordinario, impegno e proporzione, nel panorama elle amministra ioni arch1v1st1che. d1 ed ora in corso di avviamento, non consentiranno certo � � �ttl� realizzazione di . la paesi, ha consentito di rivolgere l'attenz1 ne ad un altro Importante probl m a d va un così vasto disegno � � _ � Inevitabile quindi lorizzazione del patrimonio documentano non statale, p�rso negli arch1 1 el co_ stata la scelta di operazioni settoriali, intese a coprire, � � � meno parzialmente, è più o muni e degli altri enti pubblici, delle imprese, delle famiglie, delle fondazw l, delle le diverse fasce tipologiche articolate sul tem'torio. � . Così da un lato si deputazioni di storia patria e degli altri istituti culturali per no pa la e degl1 archiVI. promosso un progetto di collaborazione con le strutture cul­ : � ; ; turali delle Regioni, è ecclesiastici, dalle parrocchie alle diocesi, anch'essi d1 straordmarw mteresse per la progetto che si venuto svolgendo in vario modo e a diversi . livelli, secondo l'impegno e la disponibilitàè delle istituzioni interessate, storia politica, economica e sociale del nostro paese . . . . . ma di cui si . . cominciano già a vedere i primi frutti: per es con la Certo, anche qui, operazioni singole non erano manc�t� �e?l1 ult1m1 anm, sta pe. r comunali volontà di strutture esterne pubbliche o private, sta. per mtzwt1va d lla s essa ml­ curata dalla SoprintendenzaGuida degliarchivistica Archivi di storiciBolo­ � � . �m_ gna con ladell'Emilia collaborazione Romagna, nistrazione degli Archivi di Stato, anche in collaborazione con enti e 1st1tut1. dt ncer- dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Regione Emilia-Romagna. della ca D'altro lato ra i lavori più recenti, significativi e di maggior respiro ap arsi nelle nostre col­ si sono impegnate le Soprintendenze archivistiche - in ragione T p loro possibilità delle lane si vogliono ricordare la Re tste za ), cur ta operative - nella preparazione di strumenti di n'cerca per settori � � � � � (1 3 � cifici, dagli archivi spe­ dall'Istituto nazionale per la storiaGuida del agli mov1ment rchivi d1d l1l a razwne talw,?� la d'impresa (si veda il recente volume curato dalla Soprintendenza ? ?� �� ! del Lazio) l u e R Gmda agli archivi ecclesiastici. (1985-86), � � � � . � La legge degli archivi lauretanila da d g • arch1�1t economtctcurata dall a soc1az1om e neln 84/90 consentirà a sua volta l'avvio di un 'operazione molto ampia, (1987), m ':f, � .? � stinata a protrarsi dt:­ archivistica-Lazio ecclesiastica.Guida degliMa accantoArchtVl dtocesamad essi numerosissimi I aha, sono g 1 mve ta d1 nel tempo, in funzione delle future disponibilità finanziarie, � � � censimento degli per il archivi comunali o di enti diversi pubblicati in collane edite da ammm1. tra wm re- archivi comunali con l'ausilio di tecnologie avanzate. � � Il censimento degli giona/i, provinciali o comunali, o da imprese, istituti di c edito fondazwm, ent1. . archivi di famiglia e di persona si inserito in questo quadro, � : �� in concomitanza ricerca: testimonianze di un interesse crescente per le radiCI. stanche della nostra esi- con la programmazione del convegno internazionaleè «Il futuro la memoria» ad del­ · essi dedicato,· stenza anche tra i non addetti ai lavori. . e sta già consentendo una prima preziosa verifica di . . . . tale importante patrimonio documentario. Meno frequenti le iniziative di recupero e di valorizzaz�one degli archiVI dt. fami- Si tratta ancora di «materiali», piuttosto che di una guida vera e propria, glie e di persone, che pure conservano una docun:entazt�ne e�tre'!'am�n�e �mpo�­ dall'indagine perché sono state escluse sedi e istituzioni in cui più problematica tante e significativa della storia del nostro paese, sta che s1 .tratt! d1 a:c�IV! dt fami­ sa appariva e comples­ la ricognizione; ma anche perché non era evidentemente possibile glie signorili e nobiliari del medioevo e dell'età moderna, sta d1 arch1v1 dt persona� rare in questa ope­ fase, con stretto margine di tempo, l'individuazione di tutti lità del mondo della politica, della cultura, dell'industria in e�à contemP,oranea. St non dichiarati. gli archivi pensi che gli archivi dichiarati «di notevole interesse stanco». m base al/ art. del 36 Sappiamo quindi che il lavoro D.P.R. sono oltre ma essi costituiscono soltant u� pa e dello non privo di limiti, di imprecisione, di lacune,· e 1409/63, 1.100; � � � perciò appunto abbiamo è stenninato patrimonio documentario detenu o a p v� i, la cut uttltzzazwne - e preferito parlare piuttosto di «materiali per una guida». Ma � � � � . indubbio che esso spesso la stessa infonnazione - sono ancora md1spombtl1 �l pu b lc · costituisce una significativa tessera nel discorso in atto per � ! ? . ricostituzioneè organica la Il progetto di censimento e il disegno di una Guida degli archiVI vtgtlatl. . mteressa- del nostro tessuto documentario,· con l'auspicio che rappre­ senti anche non solo va evidentemente tutto il patrimonio documentario non statale. Ma esso non pot va una sollecitazione allo studio e alla valorizzazione degli archi­ � vi familiari personali procedere con un'operazione a tappeto analoga a ue/l c�e ha prodotto la � e ma un invito al recupero, sotto qualsiasi fomìa, di tutta la 9 � . Gu da parte «nascosta» di questo importante settore Stato. Non i trattava m[ ttl d1 ststemare � l 11}-�tenale del patrimonio archivistico nazionale. generale degli Archivi di � . � . . � già individuato e conservato nei depos1t1 de/l'ammmtstra�wne, ma dt mdtvl�uare, recuperare, riconoscere, fondi archivistici non ap�artenen�l. a/l? s tato, collocati nelle sedi e nei luoghi più disparati. Tenuti spesso m condtzwm dt. ordmamento. e dt. conservazione assai discutibili. . Renato Grispo . . La ipotesi di procedere in tempi ragionevoli al censimento e al/� s1stem�zwne dt Direttore generale per i beni archivistici tale materiale, sì da ricavarne una guida anche solo su scala regtonale, e apparsa NOTAINTRODUTTIVA r- e� �f l l

!

Con la presente pubblicazione si è cercato di offrire agli studiosi un più ag­ giornato strumento di ricerca in un settore rilevante del patrimonio archivistico privato: materiale utile per un migli0re orientamento tra i numerosissimi fondi familiari e personali presenti sul territorio italiano e tale, peraltro, da sollecitare la riflessione sui temi - quanto mai attuali - della conservazione, della valorizza­ zione e dello studio. Nel 1977 l'Ufficio centrale per i beni archivistici aveva considerato l'opportuni­ tà della raccolta di dati relativi a tutti gli archivi privati dichiarati notevole interesse storico, elaborando allo scopo un modello di rilevazione inviatodi alle So­ printendenze archivistiche. Era infatti proposito dell'Amministrazione verificare la possibilità di acquisire notizie più ampie rispetto a quelle fino allora diffuse annualmente sulla «Rassegna degli Archivi di Stato», Nel 1988, in concomitanza con l'avvio del programma di censimento degli archivi vigilati - che individuava come obiettivo primario patrimonio documentario comunale - fu discusso e il impostato er novo il progetto di un'indagine conoscitiva sugli archivi di famiglia e di persona, che contemplava inizialmente solo quelli dichiarati di notevole in­ teresse storico (cioè una parte dei circa 1.600 sottoposti a vincolo). L'esigenza di avere un quadro il più completo possibile della situazione di questo settore im­ poneva tuttavia di considerare anche i fondi conservati presso gli Archividi Sta­ to e presso gli Enti pubblici. In tale ottica non potevano essere trascùrate nem­ meno le. carte familiari e personali non ancora dichiarate', di cui si aveva comun­ que notizia attraverso l'attività istituzionale delle Soprintendenze archivistiche. Né erano da .escludere le raccolte documentarie costituite ad opera di studiosi, collezionisti, cultori memorie familiar� commerciant� che formano spesso il naturale complementodi di fondi archivistici privati o, addirittura, rappresentano l'unica testimonianza di un patrimonio documentario per resto disperso. A fronte del vastissimo campo di ricerca così delineatoil si determinava, peral­ tro, la necessità di operare delle scelte, limitando questa prima fase all'esame della documentazione esistente presso i privati (persone fisiche e giuridiche), gli Istituti archivistici statali e presso gli Enti pubblici non territoriali, ad eccezione delle istituzioni di assistenz� e beneficenza. Restano pertanto esclusi da questa

l;':: . l > i,

nil 1\ ---11111'1111

. .�r· '·.·.·.· . XIV Archivi di famiglie e persone l Nota introduttiva xv

indagine i fondi privati conservati dagli Enti pubblici territoriali e da�li E�ti. d� ad una sola persona; riguardo agli archivi familiari si è cercato di individuarli culto; tali istituzioni sono state però prese in considerazione el ca o m cu1 attraverso � � V1 SI il nome della famiglia di provenienza: tuttavia nel caso in cui la docu­ nuclei archivistici che costituiscono parte integran e dt fo mentazione trovino � �dt oggetto del­ risultava tradizionalmente conosciuta e citata con un diverso nome, è si è preferito l'indagine. Per lo stesso motivo stato inserito anch� tl ma�enale conservato mantenerlo per evitare il rischio di rendere il fondo non più iden­ presso istituti statali non archivistici (biblioteche, muset, gallene), qualora se ne tificabile; la denominazione più corretta è comunque rintracciabile attraverso sia avuta notizia. Va peraltro precisato che un contributo note�ole alla co�osce�­ l'indice dei nomi. za della documentazione per ora esclusa potrà venire dal censtmento degh archi- Altro elemento di individuazione del fondo è l'ubicazione: per gli archivi con­ comunali. servati presso persone fisiche è sembrato opportuno indicare soltanto vi la città e La ricerca si è articolata in diverse fasi: la località di conservazione. Come è noto, infatti, l'accesso a tale documentazio­ . . ne deve awenire, per legge, tramite le Soprintendenze - esame dei fascicoli della Divisione vigilanza, che potevan? in�er�ssa�e al fim archivistiche. dell'indagine, nonché delle più recenti e aggiornate pubbhcaztom edtte o pa- Segue l'eventuale titolo di acquisizione (solo per gli istituti dell'Amministrazio­ ne archivistica trocinate dall'Amministrazione; e nei casi in cui è stato possibile avere notizie certe in merito). Qualora i fondi siano pervenuti insieme rilevazione dei dati necessari ed invio degli elaborati agli Istituti archivistici per a documentazione demaniale o perché acquisiti da amministrazione statale esterna a quella archivistica, se è le opportune verifiche; . . ,. . . . ·; ne data no- . _ tizia nella descrizione. _ studio degli elaborati agg10rnatl ed approfondimento dell md gme sta medmn . � Vengono quindi segnalati l'eventuale dichiarazione te contatti éon gli Istituti archivistici, sia attraverso ncerche dtrette; di notevole interesse stori­ . . co, i dati complessivi (consistenza ed estremi cronologici) i mezzi analisi per l'informatizzazione e studio di fattibilità per il trattamento det datl e di corredo - se presenti - indicando in bibliografia quelli a stampa. con metodologie informatiche. Si è inoltre cercato, ove possibile, di dare brevi notizie sulla documentazione e, talvolta, sulle vicende Ciò ha portato alla costituzione di una b�nca d��i degli p.rchivi di famigli� e d� della famiglia. . . Per persone, Dopo una verifica spenmentale m DtVlStone, per la fase operativa d� gli archivi già menzionati nella Guida generale, quando i dati non necessi­ . . tavano informatizzazione ci si è rivolti a tecnici esterni allo scopo dt accelerare le fast dt di aggiornamento, sono state sintetizzate le informazioni relative a perso­ ne e famiglie documentate realizzazione. Da tempo si era, infatti, awertita l'esigenza �i crear� un? s�r�men­ nel fondo, rinviando a quella pubblicazione per ulte­ to di lavoro che agevolasse l'attività dell'Ufficio centrale m matena .dt vtgt�anza, riori notizie. accesso alle informazioni i dispe sa ili per lo svol tmen­ Più articolata appare la descrizione di quei fondi consentendo un rapido ? . � � � composti da materiale con­ servato in luoghi diversi - pur se compresi to dei compiti istituzionali. Il ricorso all'informatica �� e ?t�ostrato part.tcolar­ nel medesimo ambito regionale -, op­ pure che è stato acquisito a diverso mente utile anche perché ha permesso di esportare 1 dati dtretta�ente m am­ titolo (definitivo o temporaneo) dagli Istituti . . archivistici. biente tipografico, senza rinunciare ai consueti passaggt redaz10nah. In tali casi i vari nuclei sono stati ricondotti ad un'unica scheda, evi­ denziandone le partizioni in funzione Il piano dell'opera prevede quattro volumi, incluso quello degli indi i. �l pri:Uo della diversa sede o natura dell'acquisizio­ � ne; all'interno, si è deciso di anteporre, volume, i cui dati sono aggiornati al dicembre 1990, c mprend le reg10m da�l A­ mediante individuazione alfabetica, i nu­ � � . clei conservati presso i privati e bruzzo alla Liguria disposte in ordine alfabetico. All'mterno dt cmscuna reg10n poi, a seguire, quelli presso gli Archivi di Stato, . . � per finire con gli istituti statali esterni le· schede sono disposte ugualmente in ordine alfabetico per deno maz10ne de all'Amministrazione (vedi, ad esempio, le � � schede 35, 189 e 637). fondi. Ci si tuttavia trovati di fronte a situazioni in cui i complesst documen ar � � È d'obbligo esprimere qui risultano smembratiè in nuclei conservati in regioni diverse, a causa delle pecuhan la più viva gratitudine ai colleghi degli Istituti archi­ . . vistici per la disponibilità dimostrata vicende alle quali è soggetto questo tipo di documentazione. t c n e uenz , �� nel rispondere ai quesiti e nel collaborare ? � � � � alla soluzione dei non pochi problemi questi casi, si ritenuto opportuno descrivere integ al ente l arc�IVlO m un um­ che, di volta in volta, venivano loro propo­ � � . , sti: il lavoro non sarebbe stato, infatti, ca scheda complessaè anche in deroga allo stretto cnteno terntonale; e stato co­ possibile senza tale apporto nell'opera di ' verifica, integrazione e segnalazione. Un munque inserito un richiamo ad vocem nella regione di effettiva appartenenza notevole contributo per la definizione , della scheda è stato dato dalla ad esempio, le schede 51 e 77). lle sche e e stat at­ Divisione studi e pubblicazioni. del singolo nucleo (vedi, A: � . � i tribuito un numero progressivo di corda che continuerà nel su cess1� volum1. . . � . Nella denominazione degli archivi e delle raccolte s1 è mdica�o m e '� l �� : , cognome del produttore, collezionista o detentore nel caso degh archtVlt1 nfentl \l t�i

[i SIGLE E ABBREVIAZIONI PRINCIPALI

ACS == Archivio centrale dello Stato AS Archivio di Stato a. v. ad vocem avv. avvocato << b., bb. busta, -e BIBL. bibliografia c., cc. carta, -e ca. et rea card. cardinale ci t. citato, -a CLN Comitato di liberazione nazionale DC Democrazia cristiana doc., docc. documento, -i EAD. Eadem ex. exeunte f., ff. foglio, -i fase., fasce. fascicolo, -i fraz. frazione GAP Gruppo di azione patriottica ibid. ibidem Io. Idem

m. ineunte loc. località m l. metri lineari m o ns. monsignore ms., mss. manoscritto, -i l n., nn. numero, -i . ll n. s nuova serie (di periodici) l p., pp. pagina, -e P Cdi Partito comunista d'Italia i \ PCI Partito comunista italiano l\ l XVIII Archivi di famiglie e persone perg., pergg. pergamena, -e prof. professore PSI Partito socialista italiano PSIUP Partito socialista italiano di unità proletaria reg., regg: registro, -i s. serie (di periodici) PUBBLICAZIONI CITATE IN FORMA ABBREVIATA santo, -a s. SA Soprintendenza archivistica sec., secc. secolo, -i O:>M­ Sez. Sezione Archivi della Resistenza = Guida agli Archivi della Resistenza, a cura della MISSIONE AltCHM-BIBLIOTECA DELL'ISTITUTO NAZIONALE PER STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBF� Ss. santissimo, -a LA santi RAZIONE IN ITALIA, coordinatore GAETANo GRASSI, Roma, Ministero per i beni ss. culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni arèhivistici, 1983, pp. xv, 974 t., tt. tomo, -i ., . . . (Strumenti, UNRRA United Nations Relief and Rehabilitation Admtmstratton IC). vol., voll. volume, -i Archivi 1952 = MINISTERO DELL'INTERNO, DIREZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVI­ LE, UFFICio cENTRALE ARcHM DI STATo, Gli Archivi di Stato al 1952, seconda edizio­ ne, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1954, pp. vn, 750.

MINISTERO DELL'INTERNo, UFFICio cENTRALE Archivi 1944 = DEGLI ARcHIVI DI STATo, Gli

Archivi di Stato italiani, Bologna, Zanichelli, 1944, pp. vn, 606.

CEccHETII, BAR­ Statistica = Statistica degli archivi della Regione veneta, [a cura di TOLOMEO CEccHErn], Venezia, Tip. di P. Naratovich, 1880-1881, voli. 3.

Documenti storia della scienza = Primi risultati del censimento dei documenti ita­ liani per la storia della scienza, a cura di GioVANNI PAoLoNI ·e NicoLETTA CorPINI, estratto da «Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», s. V, XIV (1990), parte II, pp. 36.

Guida = Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma, Ministero' per i be­ ni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1981-1986, voll. 3 [IV in corso di pubblicazione].

MAZZATINTI, GiusEPPE A ZATIN Archivi = Gli archivi della storia d'Italia, a cura di M z - 11 [dal vol. V: ... pubblicazione fondata dal prof. G. MAzZATINTI, diretta da GiuSTI­ l NIANo DEGLI AZZI], Rocca San Casciano, L. Cappelli, 1897-1915, voli. 9. MAzZATINTI, Inventari = Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. l Opera fondata da GIUSEPPE zZATINTI e continuata da ALBANO SoRBELLI e LuiGI FERRARI, \l Forli, [poi] Firenze, L.MA Bordandini, [poi] L. S. Olschki, 1890-. -·-·-- . ------·- -�--·-·-----�� - ·--- ·------�------� - -- -

Archivi di famiglie e persone xx

al MAzzoLENI, e bibliografiche dal sec. MAZZOLENI = JoLE Le fonti documentarie Napoli, Napoli, Arte Tipografica,X sec. conservate presso l'Archivio di Stato di 1974-1978,XX voll. 2. «Memorie storiche forogiuliesi», (1905-). MSF 1- I-XIV (1941-1954). NAS «Notizie degli Archivi di Stato», XV- (1955-). RAS «Rassegna degli Archivi di Stato»,

.' ' PAS Pubblicazioni degli Archivi di Stato. ' Stato. QRAS Quaderni della Rassegna degli Archivi di

ABRU ZZO

Soprintendenza archivistica per l'Abruzzo e il Molise, 65100 Pescara, via Conte di Ruvo 74, palazzo Monti; tel. 085/694932 - 085/65471. fax 1. ACCARDO. Sez. AS Sulmona (L'Aquila). Dono. Dati complessivi: b. (secc. XVIII-XX). Elenco. l La documentazione riguarda Sulmonà1 ed il circondario.

2. ALOÈ Giuseppe Chieti. Dati complessivi: fasce. 6, pergg. 2 e voli. 2 a stampa (secc. XVI-XIX). Elenco. Carte riguardanti il territorio e la storia di Pescara.

3. AVERARDI Civitella del Tronto (Teramo). Dichiarazione 18 giugno 1984. Dati complessivi: bb. 29 e scatole 2 (secc. XIX-XX). La documentazione riguarda l'arcivescovo Nicola Averardi, uditore della Sacra rota e nunzio apostolico in Francia (1875), inviato pontificio in Francia e in Mes­ sico (1896-1900) e titolare della Sacra penitenzieria apostolica. Altre scritture ri­ guardano Cesare Averardi pittore teramano (1875-1939) e il ramo della famiglia Averardi di Cupramarittima (Ascoli Piceno), la cui villa distrutta nella Il guerra mondiale. fu

4. BASILE Pescara. Dichiarazione 16 febbraio 1982. Dati complessivi: ... (sec. XX). L'archivio, di consistenza non precisabile, comprende anche corrispondenza di Velia Matteotti, moglie dell'uomo politico vittima del fascismo, con Ottaviano Basile.

5. BASSINO CASAMARTE Cura: Micaela Procaccia. Loreto Aprutino (Pescara). Dichiarazione 2 marzo 1988. Dati complessivi: pergg. dati: Micaela Procaccia. Prima rilevazione 130 e docc. non quantificati (secc. XIV-XX). Elenco. Elaborazione schede: Grazia Tellico. Abruzzo 5 di fa migli e e persone 4 Archivi

Comprende documenti riguardanti la famig lia. C amporettl. .e . m particolare Giu- e contabili, autografi, m. s . . . L'archivio comprende corrispondenza, carte amministrative seppe,. . . amministratore di azienda ed ed uca t ore u lmona Anch; fi l' "�i mappe. �����:•:e��;::,� �:'!f; ::!ortan�i: avvocato, uditore deila' Re ;����� o c o, regw governatore e proudt tor d� e li'A qm'l a, ma­ strogmrato,. luogotenente della Regia dogana d'l C osenza, arcldlacono,. membro del Consiglio distrettuale. 6. BERENGA bb. 88 (secc. XVIII-XX). Sez. AS Lanciano (Chieti). Deposito. Dati complessivi: Inventario. 12. CAPITANO delle famiglie Napolitani e Del Bono, L'archivio comprende anche documenti del Comune di Lupello e AS Chieti. Dati complessivi: fase. 1 (1805-1806). imparentate con i Berenga dal sec. XVIII, documenti deputato e concernenti l'attività professionale di Gerardo Berenga, documenti sec. XIX all'avvento del fascismo. Comprende 13. CAROZZA sindaco di Lanciano dalla fine del Gerardo Berenga. inoltre materiale bibliografico sulla famiglia Berenga e su AS Chieti. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (1806-1970)·' pergg. 3 (1823-1824). In- ventario. . . . 7. BIANCHI Contiene carte di famiglia studi e ud carte o su nt�o�amenh archeologici in Villalfonsina. Sono presentl anche docum e?t� 11 e lle famlglte Berdano, Gizzi e Sa- AS Chieti. Dono. Dati complessivi: bb. 5. Elenco. lerni, dalla qualeultima provengono alt rest e pergamene. di medicina presumibil­ BmL.: Guida , 915. corrispondenza, libri di conti, lezioni I, Contiene contratti, di Padova. p. mente riferibili a Fortunato Bianchi, docente dell'Università BmL.: Guida , 914. I, p. 14. CAULI AS Chieti. Dati complessivi: voli. 2 (1777-1832). 8. BONTEMPI AS Chieti. Dono. Dati complessivi: bb. 18 (1679-1846). Inventario. 15. CELLUCèi DE FRANCESCO Silvana corrispondenza atti legali e notarili, manoscritti e pubblica- ' · l l Contiene contratti, � AS Chteti.' Dono. Datt complessivi: b. e scatola (l(1851-1953) . eneo.El zioni. . · . BmL.: Guida, p. 914. La b us t a contiene carte delle famiglie� V a rtg �am 851-1907); Corsi (locazioni, I, imposte, 1906-1953)· Mezzanotte (se 't re n ate, produzi ni giudiziarie, 1913- 1941) varie. ;tola contiene ��; l � ? . ; La sc 'te . en l o, ografi deposttah presso il notaio 9. BRAGA Gaetano Domenico De Francesco di Ch'te t t (pnma meta sec. XX). Dati complessivi: ... (sec. Giulianova (Teramo). Dichiarazione 25 novembre 1964. 16. CIARLETTA Nicola l40 XIX). Gaetano Braga (1829-1907). AS L'Aquila Deposito. Dati complessivi: bb. e pergg. 2 (secc. XV-XIX). l\.,1 corrispondenza del violoncellista . Memorie e Elenco. La documentazione riguarda l'attività legale dell'avvocato Ciarletta. 10. CAFFÈ BmL.: Guida, p. 459. AS Chieti. Dati complessivi: fase. 1 (1804-1805). II, 17. CICCARONE . 11. CAMPORETTI Città del Vasto (Chieti). Dichiarazione 7 di b pezzi 108 (1760-1900). cem re 1976. Dah complessivi: voli. Sez. AS Sulmona (L'Aquila). Deposito. Dati complessivi: 65 e fasce. 25 (1764-1930). Inventario. Elenco. ------�- --·------·- - ---·-··------� ------

Abruzzo 7 Archivi di famiglie e persone 6 let­ 24. DE BARTOLOMEI Angelo Antonio Cosimo comprende carte di famiglia e documenti dell'azienda domestica, Teramo. Dichiarazione 14 febbraio 1984. Dati complessivi: ... (1788-1862). L'archivio pubblica. tere e documenti di vita l Il f?ndo comprende manoscritti inediti di Angelo Antonio ·Cosimo De Bartòlo­ mel. COLANGELI CORRADI 18. complessivi: ... (1786- Lanciano (Chieti). Dichiarazione 20 giugno 1975. Dati 25. DE CAESARIS 1801). Corrado Marciani. Pescara. Dati complessivi: cc. 57 (1841-1871). Si tratta di corrispondenza varia, conservata nella raccolta 26. DE FELICI Pianella (Pescar ) Dichiarazione 11 giugno 1990. Dati complessivi: pergg. 357 e 19. COLIZZI complessivi: ... (1554- ? · . Lanciano (Chieti). Dichiarazione 20 giugno 1975. Dati docc. non quant1ficat1. 1669). L:�r�hi�o, oltre a materiale di interesse araldico, comprende scritture di conta­ relativi alla vendita di Fossacesia, fatta nel documentazione su Comprende atti originali e in copia documenti del secolo b�hta az1endale e. pubblica, documentfigiuridico-patrimoniali, 1621 da don Filippo Colonna al marchese Capizullo, e altri VIcendepersonali, materiale fotografico e iconografico,manoscritti diversi. XVII. È conservato nella raccolta Corrado Marciani. 27. DE GIORGI Luigi 20. COWNNA Pescara. Dati complessivi: bb. 4 (1920-1936). Elenco. Dati complessivi: regg. 8 (secc. XVII-XVIII); AS L'Aquila. Donoe e acquisto.(1627- 1728). Carteggio fra Gabriele D'Annunzio e . reg. 1, filze30 pacchi 3 dei beni della famiglia e inoltre documenti Contiene registri dell'amministrazione luoghi. 28. riguardanti il lago Fucino, Avezzano, Valle Roveto ed altri DELLA V ALLE MAJO Chieti. Dati complessivi: fasce. 25 (1658-1886); pergg. 3 (1649-1777). L'archivio comprende anche documenti delle famiglie Valignani e Majo. 21. CROGNALE 1975. 2 (secc. (Chieti). Dichiarazione 20 giugno Dati complessivi: fasce. Lancian� 29. DE NARDIS XIX-XX). è Corrado Marciani. Contiene bilanci, conti e fatture; conservato nella raccolta AS L'Aquila. Deposito. Dati complessivi: bb., pergg. e pacchi 80; scatole 150. 22. CROGNALI PAOLUCCI Maria 30. DE PETRIS FRAGGIANNI Dono. Dati complessivi: vol. 1 (sec. XX). Sez. AS Lanciano (Chieti). AS Pescara. Acquisto. Dichiarazione l settembre 1986. Dati complessivi: bb. 85 Contiene ricordi e memorie in onore della defunta Maria Crognali Paolucci, ol­ e pergg. 105 (secc. XVI-XIX). Inventario. tre a materiale di interesse araldico. Il fondo comprende anche decreti di Ferdinando·! (1817) e una bolla di Bene­

' detto XII (1569). l 23. D'ASCANIO Corradino de' Dati complessivi: Torre Passeri (Pescara). Dichiarazione 1 dicembre 1983. 31. DE RISEIS ,, bb. 19 (1908-1943). Inventario. . D'Ascanio, costruttore di eli­ Sez. AS Lanciano (Chieti). Deposito. Dati complessivi: voll. e regg. 64 e bb. 7 Documenti relativi all'attività dell'ing. Corradino fotografico. (1745-1974); pergg. 3 (1675-1789). Inventario. cotteri e inventore della Vespa. Si segnalano due buste di materiale Abruzzo 9 Archivi di famiglie e persone 8 corri pon?enza 36. FERRARI rende materiale di interesse araldico, carte patrimoniali, � ! XVI, XVIII); docc. Com! fotografie. Si annoverano alt.resì rarpor.tt e g10rnah Guardiagrele (Chieti). Dati complessivi: pergg. 3 (secc. XV, man critti e pubblicazioni, navale durante tl confhtto ttalo-turco e non quantificati(secc. XVI-XIX). uerra di Arturo De Riseis dal fronte � e d'� f Illustri componenti �lla famiglia fur�no .Panfilo, depu­ L'archivio comprende documenti di carattere giuridico, una mappa catastale n l a 1 guerra mondiale. m postumtana. tato nel 1848, Giuseppe e Luigi, parlamentan epoca scritti di carattere poetico-religioso. Guida, p. 922. B!BL.: I, 37. FILOMUSI GUELFI Popoli (Pescara). Dati complessivi: ... (secc. XV-XIX). 32. DE STERLICH ALIPRANDI Documenti riguardanti essenzialmente il capostipite della famiglia Lorenzo Sca­ Buste 18 e pergg. 4 (1497- a) AS Teramo. Acquisto. Dichiarazione 1 aprile 1982. molla Guelfi che prima fu capitano nel Reggimento di milizia provinciale di 1899). Inventario. Abruzzo Citra nella prima metà dell'800 e in seguito ricoprì la carica di consi­ Buste 3 (1678-1898). Elenco. gliere provinciale. L'archivio comprende anche alcuni diplomi accademici del b) AS Pescara. Acquisto. XV, XVI e XVIII secolo. Dati complessivi: bb. 21 e pergg. 4 (1497-1899). . . . ­ oltre a brevi pontifici, atti am�inistr.ati�i, mat.e:tale, gmd� L'archivio comprende, atti legali e notanh, reglstn relahvl ali amml- . 38. FINAROLA CAPPUCCINI ziario e lettere; comprende inoltre 20 giugno 1975. Dati complessivi: fase. 1 (secc. nistrazione dei beni di famiglia. Lanciano (Chieti). Dichiarazione BmL.: Guida, p. 597. XVI-XVIII). III, Si tratta di atti giudiziari conservati nella raccolta Corrado Marciani. 33. DE VINCENZI 39. FRANCHI (Teramo). Dati complessivi: ... (secc. XIX-XX). AS Chieti. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1731-1836). Roseto degli Abruzzi BIBL.: Guida, I, p. 915. 34. D'ILARIO Emidio 40. album 4 (secc. XIX-XX). GENTILESCHI Roseto degli Abruzzi (Teramo). Dati complessivi: complessivi: bb. 3 c pergg. 181 (secc. XIV-XIX). Regesto. È a Roseto. AS L'Aquila. Dati una collezione di cartoline, gran parte delle quali relativa 41. GRILLI 35. DRAGONETIIDE TORRES Pescara. Dichiarazione 11 giugno 1988. Dati complessivi: album 30 e lastre foto­ il · D'1c h'1ara z' 10 ne 15 novembre 1969. Pergg. 19 (secc. grafiche 100 (secc. XIX-XX). Elenco. a) AS L'Aqu a. Depos1to. La raccolta comprende fotografie(in originale o in riproduzione) inerenti le fer­ XV-XVII). Inventario. 1970. Buste 34, voll. 173 e rovie abruzzesi ed italiane, con particolare riferimento al passaggio dai vecchi si­ b) AS L'Aquila. Acquisto. Dichiarazione 6 novembre stemi di locomozione ai moderni sistemi di alimentazione elettrica dal 1839 ad pergg. 22 (secc. XV-XVII). Inventario. � oggi. bb. 34, voli. 173 e pergg. 41 (secc. XV-X II). . Dati complessivi: famlbare, anche lettere dt Il fondo comprende, oltre a carte dell'amministrazione 42. LOZZI Dragonetti, senatore Carlo V e Filippo II. ari e politico del marchese Luigi BIBL.: Spigo lature nel carteggio letter ? Dichiarazione 11 giugno 1988. Dati complessivi: ETTI, San Giovanni Lipioni (Chieti). Regno, di G. DRAGON del a cura Firenze 1886. bb. 33 (secc. XVIII-XX). Inventario analitico. ' "'1'Y"WY' �;y "�'' ' l<�••• "<

Abruzzo 11 10 Archivi di famiglie e persone

47. PAOLINI CAPPONI che ricoprirono è relativa ai diversi membri della famiglia La documentazione il carteg­ AS L'Aquila. Deposito. Dati complessivi: bb. 30 (secc. XVII-XIX). cariche pubbliche ed ecclesiastiche. Di particolare rilievo importanti è Com­ membri della famiglia alla Massoneria. Comprende atti notarili di compravendita vertenze e liti tra l· ao 1111 gio relativo all'affiliazione di alcuni . , appom ed o amiche: Rossi, . . . prende inoltre documenti relativi a famiglie imparentate altr e f am1g 1e, car t egg1 pnvat1 e ufficiali: questi ultimi da metterep r in · c relazione ·alle . . _ Pinti. r Monaco, !annone, Ninni, Di Benedetto, Di !orio, Brandoni, c�nche pu��hch� occup�te da alcuni membri della famiglia. Molti atti della R e gm corte civtle dt Amatnce.

43. MACARIO ( Dichiarazione 20 giugno 1975. Datì complessivi: fase. 1858- 48. RAVIZZA Lanciano (Chieti). l 1868). Chieti. Dichiarazione 14 novembre 1983. Dati complessivi: bb. 12 (1608-1853 , con Marciani. Contiene corrispondenza. È conservato nella raccolta Corrado docc. del 1528). Inventario. ompr n e lettere regie, conferiment � � � . . i di cariche, corrispondenza, documenta­ zt?ne gmndtca e co tabtle, contratti, testamenti relativi a vari membri della fami- 44.MARCIANI Corrado � glta �el f ndo eststono carte riguà1rdanti il barone Francesco 1975. Dati complessivi: voli. 5 (secc. : � anna e a Lanciano (Chieti). Dichiarazione 20 giugno famtgha MaJO. p · 1 XVIli-XIX); pergg. 114 (secc. XIII-XVIII). Inventario. Governatore del Tri­ La raccolta comprende, tra l'altro, pergamene, carte del e rcgesti e trascrizioni, bunale civile di Lanciano, dell'Intendenza di Chieti, ecc., 49. REVELLA di Lanciano e di archivi una miscellanea di atti notarili, documenti del Comune della Casa di L'Aquila. Dati complessivi: ... (sec. XIX in.). ecclesiastici. Comprende anche carte riguardanti l'amministrazione le famiglie Colangeli L'archivio contiene prevalentemente diplomi accademici. commercio Sargiacomo. Per la documentazione pertinente si rinvia alle relative Corradi, Colizzi, Crognale, Finarola Cappuccini, Macario schede. 50. RIVERA fiere di Lanciano nel secolo, in «Rivista BmL.: C. MARCIANI, Lettere di cambio alle XVI co]. AS L'Aquila. Deposito. Dichiarazione 25 marzo 1981. Dati complessivi· bb 200 abruzzese», (1980), 3 [fascicolo monografi · · XXXIII ca., pergg. 875 e casse 158 (secc. XIII-XX). Vi sono scritture relative all'amministrazione . . del patrt'mon1' o famt 'l' tare e memone 45. MAZARA d'1 carattere stanco, pmnte, mappe, titoli onorifici e carteggi. · essivi: voli. 2, bb. 10, Sez. AS Sulmona (L'Aquila). Acquisto e dono. Dati compl piante 28 e tavole 24 (secc. XVI-XX). Elenco. pergg. 231, 51. ROSA Concezio l'altro con inventario La documentazione comprende 2 registri, uno di contratti, 24 tavole della ditta di beni immobili, piante e documenti vari, un catasto con a) Castelli (Teramo). Dichiarazione 23 dicembre 1976. Pergg. 18 (1630-1733); Mazara. 28 mss. 23 (secc. XIX-XX). Elenco. b) Alba Adriatica (Teramo). Dichiarazione 7 dicembre 1976. Materiale vario (sec. XIX). Elenco. P ANSA Giovanni c) Roma. Docc. 116 (secc. XVIII-XX). Elenco. 46. complessivi: mss. 30, docc. cartacei e opuscoli a stam- Sulmona (L'Aquila). Dati � ��:a, Museo preistorico ed etnografico Luigi Pigorini. Pezzi 78 (sec. XIX). pa 3.000 ca. (1890 ca.-1929). e Contiene anche materiale del XVII secolo. Dati complessivi: pergg. 18 (1630-1733) mss. 23 (secc XIX-XX),· docc. 116 di storia patria», (1979) [fascicolo ; BmL.: «Bollettino della Deputazione abruzzese LXIX (secc. XVIII-XX); pezzi 78 (sec. XIX); materiale vario (�ec. XIX). mo nografico su G. Pansa]. ------

12 Archivi di famiglie e persone Abruzzo 13

Il nucleo a) comprende corrispondenza tra Concezio e Giuseppe Rosa e un sun: L'archivio comprende documenti riguardanti l'amministrazione dei beni di casa to di lezioni di chimica del prof. Guarino. I nuclei b) e c) comprendono appunti Spataro e singoli membri della famiglia. Contiene anche materiale di interesse di medicina notizie di reperti archeologici, disegni, epistolario, titoli accademici, araldico. certificati, titoli onorifici, autografi del paletnologo e storico Concezio Ros�. Il materiale del nucleo d) composto da piantine topografiche, studi su repe b a ­ . � � cheologici e dalla documentazioneè relativa all'acquisto della Collez10ne preiston­ 57. TETI ca della Valle della Vibrata, di proprietà di Concezio Rosa, da parte dello Stato AS Chieti. Dati complessivi: reg. l (1786-1790). italiano. Contiene contabilità relativa alla vendita di lane, grano e vino. BIBL.: Teramo Ilf ondo Concezio Rosa, 1980. 58. TROIANI 52. SANTOLERI Torre de' Passeri (Pescara). Dichiarazione l Guardiagrele (Chieti). Dati complessivi: voll. 11, regg. 3 e b. l (secc. XVI-XIX). dicembre 1983. Dati complessivi: bb. 13 (1844-1939). Inventario. Elenco. Documenti relativi alla famiglia TroiaJJi, in Comprende catasti; atti di compravendita e stima di terr ni di famiglia, con dati particolare al barone Pietro Troiani, � socio finanziatore di Corradino � s.ulla gestione delle relative rendite, e corrispondenza vana. D' Asc nio per la realizzazione dei suoi progetti. Il fondo comprende le carte relative alla società da essi costituita nel 1925 e, inoltre, 257 fascicoli di corrispondenza di Raniero Sera (1933), una raccolta di 53. SARDI � riviste e giornali, 57 fotografie e 25 lastre. a) Sez. AS Sulmona (L'Aquila). Deposito. Vol. l, b. l e pergg. 53 (secc. XVI­ XVIII) . Elenco. 59. ZAMBRA b) Sez. AS Sulmona (L'Aquila). Acquisto. Pergg. 5 (secc . XVI-XVIII). Elenco. . AS Chieti. Deposito. Dati complessivi: voli. e regg. 303, Dati complessivi: vol. l, b. e pergg. 58 (secc. XVI-XVIII). bb. 59, fasce. 176 e pergg. l 2 (sec. XVII-1973). Inventario. Comprende testamenti, privilegi vescovili, lettere papali. Comprende carte patrimoniali, di amministrazione, contabili, giudiziarie, nonché corrispondenza, privilegi, diplomi, mappe, disegni, fotografie. Si segnalano anche 54. SARDI DE LETIO carte relative alle famiglie De Lellis, Madonna, Mancino, Obletter, Staccioli. Sez. AS Sulmona (L'Aquila) . Deposito. Dati complessivi: vol. e b. l (secc. BIBL.: Guida, p. 915. l CoLAPIETRA,I, XVII-XVIII). Elenco. R. Gli archivi e le ricerche di storia economico-sociale sull'Abruzzo ottocente­ sco: gli archivi in Il La documentazione riguarda l'amministrazione dei beni della famiglia Sardi De Zambra e de Riseis, Mezzo ornopreunitario , Bari 1988, pp. 743-766. Letto e le investiture che si concedevano ai feudatari di Manufurno nel territorio gi di Vico.

55. SCIUBA Sez. AS Sulmona (L'Aquila). Deposito. Dati complessivi: voli. 6 (secc. XV-XVI). Elenco. Si tratta di catasti.

56. SPATARO AS Chieti. Deposito. Dichiarazione 17 novembre 1988. Dati complessivi: bb. 15 (1619-1966); pergg. 32 (1583-1769). Inventario. BASILIC AT A

Soprintendenza archivistica per la Basilicata, 85100 Potenza, viale Marconi 104; te!. 0971/24868 - fax0971/24943. 60. ALBINI AS Potenza. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1848-1923). Inventario, indici e rege­ sto parziale 1948. Si tratta di settantanove documenti, prevalentemente stampati, relativi al Risorgi­ mento lucano nel quale la famiglia Albini, originaria di Montemurro, ebbe un ruolo centrale. Giacinto Albini, in particolare, fu uno dei capi dell'insurrezione lucana del 18 agosto 1860 e fu nominato da Garibaldi prodittatore della provin­ cia insieme con Nicola Mignona. Per ulteriori notizie vedi Guida. BmL.: Guida, III, 845. p. T. PEmo, Dizionario dei patrioti lucani, artefici e oppositori.l700-1870, Trani 1969, I, pp. 28-33.

61. CARUSO Giuseppe , AS Potenza. Dono. Dati complessivi: b. (1860-1864). Le carte riguardano il brigante Giuseppel Caruso, contadino nato ad Atella nel 1820, che fu a capo di una banda operante tra il 1861 ed il 1863, sopr!lttutto nel Melfese, alle dipendenze del Croceo e del Borjes. Arrestato nel 1863, collaborò nella repressione del brigantaggio, ottenendo una pensione e l'impiego come bri­ gadiere delle guardie forestali. BIBL.: Guida, III, p. 846. T. PEmo, Dizionario ... cit., 298. p.

62. CICCOTII Pasquale AS Potenza. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (1832-1915). Inventario 1948. Le carte riguardano uffici pubblici ricoperti da Pasquale Ciccotti, nato a Palazzo Cura: Laura Vallone. San Gervasio il 25 marzo 1815. Patriota, partecipò alle vicende del Risorgimento lucano fu poi sindaco di Potenza (1861-1870), presidente della Commissione dati: Nadia Pugliese. e Prima rilevazione provinciale per la repressione del brigantaggio, consigliere e deputato provincia- Elaborazione schede: Laura Vallone. 18 Archivi di fa miglie e persone Basilicata 19

Gui­ le, presidente del Consiglio scolastico di Basilicata. Per ulteriori notizie vedi Lo scultore potentino Michele Giacomino lavorò, tra il 1891 c il da . 1934, soprattut­ to all'estero (Cile, USA, Cuba, Messico). La documentazione è costituita da ri­ BmL.: Guida, III, pp. 830-831 e 845. conoscimenti ufficiali, ritagli di recensioni e articoli tratti da giornali prevalente­ PEDIO, T. Dizionario ... cit., pp. 379-380. mente sudamericani, fotografie delle opere c di persotw.

BmL.: Guida, III, p. 846. 63. DORIA PAMPHILI AS Potenza. Dono. Dati complessivi: regg. e bb. 1.651 (1500-1968). Inventari 66. MALVINNI MALVEZZI parziali sec. XIX; indice alfabetico per materia 1960. AS Matera. Deposito. Dati complessivi: regg. 56 e bb. 32 (1516-1955); pergg. 15 Fondo di andi si�o interesse p r la stori economie regionale, è istinto dal­ w � � � � , � . . (secc. XVI-XVIII). Elenco parziale. l'archivio d1 fam1gha, conservato m Roma, m quanto nguarda l amm1mstrazwne dello Stato feudale di Melfi. Pervenuto ad Andrea Doria nel 1531, il feudo com­ Il fondo comprende titoli di proprietà, cause e liti, carte relative all'amministra­ zione della casa e dell'azienda. Contiene peraltro frammenti membranacei. prendeva all'origine Melfi, Candela, Forenza, Lagopes�le e, s�ccessivamente, �n­ . BmL.: Guida, che Lacedonia, Rocchetta, Avigliano, San Fele. Dopo l abohzwn d lla f dahtà II, p. 860. . � � �� ! M. MoRANO, Per una storia della l'archivio continua per l'azienda rimasta alla famiglia. Per ultenon notlZle ved1 pluriattivilà in Basilicata nell'età contemporanea, in «An- nali Cervi», Guida. dell'Istituto Alcide XI (1989), pp. 307-326. Guida, III, 845. BmL.: p. . R CoLAPIETRA . . ' I Doria di Melfi e il regno di Napolt nel '500, m Dal Magnanzmo Masa- 67. PADULA Mauro ni�llo, Salerno 1973; NAVAZIO, Pier B ttista A doini: d s rizione e «St to d1� Melfi» E. . � � � � 1 !l? � M 1 d1. AS Matera. Deposito. (1674), elfi 1980; S. ZorrA, RaP.port1 dt P.roduztone e c1cl1 produttiVI !" regtme auto· Dati complessivi: bb. 15 (secc. XIX-XX). Elenchi parziali. consumo e di produzione speculativa. vtcende agrarte. dello «Stato d1 Melfi» nel lungo Le Nella raccolta, a carattere miscellaneo, periodo (.1530-1 730) , in roblemi di storia elle campagne meridionali nell'età moderna e si individuano: documenti relativi all'atti­ ! � vità professionale contemporanea, a cura A. MASSAFRA, Ban 1981, pp. 221-289. di alcuni componenti della famiglia Volpe; appunti professio­ di nal i di Domenico Ridola; corrispondenza e giornali di Vincenzo Mendaia, parlamentare lucano originario di Roccanova. 64. GATTINI é AS Matera. Deposito. Dati complessivi: bb. 130 (sec . XV-XX); pergg. 65 (1078- 68. PENNELLA Giuseppe 1845). Elenco 1990. deposito è costituito da: materiale archivistico familiare; carte e studi di storia AS Potenza. Dono. Dati complessivi: b. (1915�1920). Elenco 1940. 11 . l araldica e genealogica di Giuseppe Gattini, senatore e stor�co (1843-19�7); docu­ Conserva la corrispondenza familiare e le pubblicazioni del generale Giuseppe menti provenienti dall'Abbazia di S. Michele Arcangelo d1 Montes�aghoso (�a­ Pennella. teriale cartaceo 1590-1805, materiale pergamenaceo 1078-1739); scntture relat�ve BmL.: Guida, III, p. 845. a Matera e ad altri comuni della Basilicata e scritture prodotte da persone gm­ ridiche di Matera. Contiene materiale d'interesse araldico. Ad integrazione del fondo si segnala un nucleo di documenti a Roma. Una ra�colta di �p�re man�­ 69. PETRUCC ELLI scritte e a stampa autori lucani è conservata nella sezwne Gattm1 presso AS di 11 Potenza. Dono. Dati complessivi: b. (sec. XVI-1882). Museo Ridola di Matera. l La famiglia Petruccelli di Moliterno ebbe notevole rilievo N GIORDANO osB, di nelle vicende risorgi­ BmL.: Il poema di Eustachio, apoli 1990; D. Matera. S. Maria Picciano, mentali e nella vita politica lucana Matera 1991. dopo l'Unità. La busta contiene un «Libro di memorie della famiglia di Domenico Pctruccelli di Moliterno principiato nell'an­ no 1812» e altre carte (copie di atti notarili, secc. XVI-XVIII, circolari e docu­ 65. GIACOMINO Michele menti riguardanti la Massoneria). AS Potenza. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (1894-1927). BmL.: Guida, III, pp. 846-847. 20 Archivi di fa miglie e persone

70. PIPPONZI Walter

Pietragalla (Potenza). Dichiarazione 30 dicembre 1964. Dati complessivi: voll. 4, filza con pergamene, fase. e pezzi 2 (secc. XVII-XIX); pergg. 3 (secc. XVII­ XVIII).l, Indice delle scritturel Melazzi secc. XVII-XVIII. Si tratta di una raccolta di documenti di notevole interesse per la storia locale comprendente tra l'altro: atti notarili rogati in Pietragalla; privilegi relativi a Tommaso De Torres, materiale riguardante la famiglia Melazzi, feudataria di Pietragalla.

CALABRIA

Soprintendenza archivistica per la Calabria, 89100 Reggio Calabria, via Damiano Chiesa 5·' te!. e fax 0965/29910. \ l i'l

--, ]

71. ACCATTATIS

a) Bianchi (Cosenza). Dichiarazione 17 dicembre 1986. Vol. l, b. l, ms. l (secc. XVIII-XX); pergg. 12 (secc. XV-XVIII). Elenco 1986. b) Bianchi (Cosenza), Centro culturl;lle comunale. Dichiarazione 17 dicembre 1986. Pergg. 37 (secc. XVI-XIX); pezzi 242 (secc. XVII-XIX, con docc. in copia dal 1198 al 1625). Elenco 1986. Dati complessivi: vol. l, b. l, ms. l e pezzi 242 (secc. XVII-XX, con docc. in copia dal ll98 al 1625); pergg. 49 (secc. XV-XIX). La documentazione riveste rilevante interesse per la storia della Calabria citerio­ re in quanto molti membri della famiglia Accattatis ricoprirono cariche politiche ed ecclesiastiche, mentre altri furono uomini di scienza e cultura, come lo scrittore Luigi Accattatis. Gran parte del materiale si trova pressodi il Centro cul­ turale comunale.

72. AJOSSA a) AS Reggio di Calabria. Acquisto. Busta (1600-1895). Inventario 1983. l b) Palmi (Reggio di Calabria), Biblioteca comunale. Buste 40 ca. (1?82-1947). Dati complessivi: bb. 41 ca. (1582-1947). Per ulteriori notizie sul nucleo a), che contiene anche materiale di interesse aral­ dico, vedi Guida. Il nucleo b), in corso di riordinamento, conserva carte patrimo­ niali ed epistolari. BmL.: Guida, III, 945. p. 73. ALETTI AS Cosenza. Deposito. Dati complessivi: bb. 52 (1864-1977). Inventario a stam­ pa. Cura: Laura Vallone. L'archivio conserva, oltre alla documentazione precipuamente imprenditoriale Prima rilevazione dati: Grazia Tellico. (afferente alle iniziative degli Aletti, anche in società con altri, quali Carlo Gritti, Elaborazione schede: Laura Vallone. F.lli Feltrinelli, Francesco Nitti, Vincenzo Palermo, Felice Rebaudcngo), le carte 24 Archivi di fa miglie e persone Calabria 25 professionali di Adone Aletti e del padre Giuseppe, la corrispondenza familiare 77. COLOSIMO Gaspare di Adone e documenti relativi ai fondi rustici posseduti nel Cosentino. Materiale a) AS Catanzaro. Dono. Buste 12 (1916-1919). Elenco 1989. archivistico riguardante le costruzioni ferroviarie depositato presso il Museo ferroviario di Napoli-Pietrarsa. è b) AS Napoli. Fasci 8 (1884-1942). Inventario 1950. Dati complessivi: bb. 12 e fasci 8 (1884-1942). BrsL.: R. GuARASCI - S. C�RRERA, Aletti e C. La storia, l'archivio, le immagini di una fa mi­ glia di imprenditori, Cosenza 1989. Il fondo relativo all'attività politica di Gaspare Colosimo (1859-1940), ministro delle colonieè dal 1916 al 1919, e contiene anche carteggio con Vittorio Emanuele 74. AMARELLI Orlando. Per ulteriori notizie vedi Guida. Rossano (Cosenza). Dati complessivi: pergg. 7 (1446-1795); pezzi 2 (1469; 1847- BmL.: Guida, I, p. 878, III, p. 126. I. MoNToRo, Archivio di Stato di Catanzaro, in CoNSEIL INTERNATIONAL DES ARCHIVES, Guida 1849). Elenco 1986. delle fo nti per la storia dell'Africa a sud del Sahara esistenti in Italia, a cura di C. Grouo e Si tratta di documenti appartenenti ai baroni Amarelli, tra cui si segnalano: per­ E. LooouNI, I, Zug 1973, pp. 351-352; C. GASBARRI, La politica africana dell'Italia nelle gamene arcivescovili, un libro sulla nobile famiglia, un giornale di viaggio. Con­ carte di Colosimo, in «Africa», XXVIII (1973), pp. 439-460; MAZZOLENI, Il, pp. 404-405; ASTORELLI, Le carte Colosimo, in «Storia e politica», XV (1976), pp. 363-378; V. ­ tiene materiale di interesse araldico. P. P CLO ooMIRo, Alcune carte del fondo Colosimo dell'Archivio di Stato di Catanzaro , in Atti del Convegno di studi Archivi e storia di Calabria: struttura, documentazione e prospettive, So­ 75. CAPIALBI veria Mannelli 1987, pp. 199-202. Vibo Valentia (Catanzaro). Dichiarazione 30 dicembre 1964. Dati complessivi: bb. 2, fasce. 3 e pacchi 2 (secc. XVIII-XIX); pergg. 168 (sccc. XI-XVIII). Elen­ 78. DE NAVA chi delle pergamene 1985 e 1990. AS Reggio di Calabria. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1756-1931). Elenco 1977. Il complesso documentario, noto come Collezione Càpialbi (probabilmente for­ Per ulteriori notizie sul fondo, che comprende scritture Giuseppe De Nava mata dal marchese Vito Capialbi), comprende tra l'altro: documenti a carattere (1809-1883) e dell'omonimo nipote (1858-1924), vedi Guida.di ecclesiastico, in particolare afferenti al convento di S. Stefano del Bosco, al mo­ nastero basiliano di S. Giovanni Theresti e alla Chiesa metropolitana bizantina di BmL.: Guida, III, p. 944. Reggio di Calabria; carte familiari e scritture dell'Accademia Florimontana. Contiene un cospicuo numero di pregevoli pergamene, alcune in lingua greca, 79. MARTUCCI DI SCARFIZZI e ABENANTE fra cui si segnala il rotolo descritto dal Guillou. Rossano (Cosenza). Dichiarazioni 10 ottobre 1986 e 16 febbraio 1987. Dati com­ BmL.: A. GurLLOU, La Théotokos de Ilagia-Agathè (Oppido) (1050-1064/1 065), Città del plessivi: regg. 67, bb. e pezzi 23 (1760-1952). Elenchi parziali 1986 e 1987. Vaticano 1972; Io., Le Brébion de la métropole byzantine de Règion (vers 1050), Città del 40 Vaticano 1972 (Corpus des actes grecs d'ltalie du Sud et dc Sicile. Rechcrehcs d'histoire I marchesi Martucci di Scarfizzi e i baroni Abenante, che ricoprirono importanti et de géographie, 3 e 4). cariche pubbliche e svolsero florida attività agricola e commerciale, si imparen­ tarono nei primi dell'800. Il fondo, che offre aspetti interessanti per la storia eco­ 76. CAVALLO MARINCOLA nomica della Sibaritide, conserva, tra l'altro, i documenti relativi alle gestioni di Amantea (Reggio di Calabria). Dichiarazione 16 luglio 1984. Dati complessivi: una fabbrica di liquirizia e di un'azienda agricola in Rossano. vol. l, cartelle 50, contenitori 40 (secc. XV-XX); pcrgg. 15 (secc. XIV-XVIII); pianta l (sec. XVIII). Elenco. MILANO FRANCO D'ARAGONA I Cavallo dal XV al XVIII secolo detennero il portulanato e la custodia dei porti Vedi Campania: Riario Sforza e Milano Franco d'Aragona. e delle spiagge da Capo Sughero al fiume Palizzi. Il fondo, che conserva docu� menti fondamentali per la storia della città di Amantea, comprende tra l'altro: un volumctto di grazie e privilegi concessi alla città di Amantea da Ferdinando 80. MISEFARI Vincenzo

II nel 1496; pergamene relative alla concessione di portulanato; carte familiari e Reggio di Calabria. Dichiarazione 21 luglio 1990. Dati complessivi: bb. 300 ca. manifesti. (1942-1990). Archivi di fa miglie e persone Calabria 27 26

85. SERRAO DEL VESCOVO Il fondo, in corso di riordinamento, conserva documenti e manosc;itti delle ope­ re dell'on.le Vincenzo Misefari, deputato comunista nella III leg1slatura (1958- Filadelfia (Catanzaro). Dichiarazione 30 dicembre 1964. Dati complessivi: regg. 6 1963) e storico. I documenti riflettono la rilevante e vasta attività politica e e bb. 17 (1527-1968). Elenco 1987. sindacale dal Misefari svolta e presentano aspetti interessanti in particolare per Conserva documenti relativi alla fondazione e storia di Filadelfia, dove la fami­ CGIL, sul PCI, sul moviment marxista-len�nista gli studi sulla Resistenza, sulla ? ! glia Serrao del Vescovo ricoprì importanti cariche pubbliche. sul PCdl. Contiene peraltro documentazione relativa al mov1mento anarch1co dt cui fu protagonista il fratello del deputato, Bruno Misefari. 86. SORRENTINO MALENA

81. PELLICANO SPINA Rossano (Cosenza). Dichiarazione 16 gennaio 1987. Dati complessivi: reg. 1, e mazzi 4 (secc. XVI-XIX). Elenco 1987. filza Gioiosa Ionica (Reggio di Calabria). Dichiarazione 11 marzo 1985. Dati com­ l Conserva documenti e scritture familiari. In particolare plessivi: pezzi 70 ca. (secc. XVIII-XIX). si segnalano: una lettera di Bona Sforza regina di Polonia a Pirro Malena (1546); un privilegio di re Filip­ di Caracciolo, i documenti (crediti fondiari, Di rilievo per la storia del fe udo po II a favore di Stefano Malena (1567) e il carteggio sul brigantaggio del tenen­ di censi, titoli di proprietà, testamenti, domini) riguardano, infatti, il suffeudo te, poi comandante dell'arma di gendarmeria reale, Raffaele Sorrentino. Panaia che la famiglia ebbe in investitura dalla duchessa Caracciolo nel 1770.

87. SPANÒ BOLANI 82. PLUTINO AS Reggio di Calabria. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (1565-1951). Inventario AS Reggio di Calabria. Deposito. Dati complessivi: bb. 13 (1650-1927). Inventa­ 1986. 1986. rio in <, XII (1989), 43, pp. 59-65. SALUZZO DI CORIGLIANO 88. TORALDO DI FRANCIA Vedi Campania a. v. Tropea (Catanzaro). Dichiarazione 16 febbraio 1984. Dati complessivi: bb. 18, voll. 4 e reg. 1 (secc. XVII-XIX); pergg. 37 (secc. XIII-XVIII). Elenco parziale 83. SALVIDIO 1990. AS Cosenza. Dono. Dati complessivi: pezzi 20 (secc. XVII-XVIII, con docc. in La documentazione riflette aspetti della vita privata e pubblica dell'illustre casa­ copia del 1554). Elenco 1982. to, che annoverò esponenti del potere ecclesiastico e amministrativo in Tropea. La documentazione afferisce alla famiglia Salvidio in Terra d'Acri. Contiene anche documenti relativi alla famiglia Adesi che si imparentò con i To­ raldo nel sec. XIX.

84. SAMBIASE DI CAMPANA DI CROSIA E 89. VISALLI Rossano (Cosenza), fraz. Rossano Scalo. Dichiarazione 16 gennaio 1987. Dati complessivi: pezzi 26 (secc. XVII-XIX). Elenco 1987. AS Reggio di Calabria. Dati complessivi: bb. 3 (1815-1893). Elenco. Si tratta del nucleo documentario superstite dell'archivio dei Sambiase, principi Per ulteriori notizie sul fondo, che comprende i documenti e le scritture dello di Campana e duchi di Crosia. Di rilievo, poiché traccia un quadro degli usi ci­ storico calabrese Vittorio Italiano Visalli, vedi Guida. vici, effetti feudali e burgensatici relativi a centri poco noti del «patrimonio del BmL.: Guida, III, p. 945. mirto», nel territorio di Crosia. Conserva bandi, pandette del principe, significa­ torie erariali, libri contabili, produzioni di causa. ------

CAMPANIA

Soprintendenza archivistica per la Campania, 80138 Napoli, via S. Biagio dei Librai 39, palazzo Marigliano;

tel. 081/5516120 - fax 081/5517115. 90. ABIGNENTE AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 9 maggio 1988. Dati complessivi: bb. 16 (1515-1700); pergg. (1426-1767). 26 All'archivio, che contiene anche documentazione di interesse araldico, è unita una raccolta di cimeli e materiale a stampa.

91. ACTON DI LEPORANO AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: bb. 78 (secc. XVIII-XX). Elenco. Il fondo comprende anche carte relative a membri della famiglia che ricoprirono importanti cariche: John Francis Edward (1736-1811), Giuseppe Eduardo (1737- 1830), Ferdinando (1832-1891) e Alfredo (1867-1934); si segnalano inoltre scrit­ ture delle famiglie Ramirez, Giudice Caracciolo di Cellamare, Zorzi. Per ulterio­ ri notizie vedi Guida. BmL.: Guida, II, p. 123. MAZZOLENI, II,I pp. 352-353.

ANGUISSOLA DA VIGOLZONE

Vedi Emilia Romagna a. v.

92. BARNABA VISCONTI AS Napoli. Dono. Dati complessivi: fasci 3 con pergamene (1637-1838, con docc. in copia dal 1383). Inventario 1956. Per ulteriori notizie vedi Guida.

Cura: Giovanni Pesiri. BmL.: Guida, III, p. 123. A SALADINo, Introduzione alla II edizione, in ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivi privati. Prima rilevazione dati: Ebe Marchiori. In ventario sommario, I, Napoli 196i, p. (PAS, XI); MAZZOLENI, II, p. 403; S. D'Aour­ NO DI CARAMANico, La Sovrintendenza archivisticaxxm e gli archivi gentilizi, in «Documenti e Elaborazione schede: Giovanni Pesiri. ricerche», I (1984), p. 93. Archivi di fa miglie e persone Campania 33

93. BARRECA Giuseppe BmL: Guida, III, pp. 15 e 123. AS Napoli. Dono. Dati complessivi: bb. 3 (1852-1919, con docc. in copia dal 998). Inventario 1988. 98. CANNA VALE Francesco Per ulteriori notizie sulla raccolta, relativa in prevalenza al viceavvocato erariale Vico Equense (Napoli). Dichiarazione 28 dicembre 1964. Dati complessivi: voli. Vincenzo Barreca, vedi Guida. 10 (1224-1892)� Elenco 1983. BmL.: Guida, p. 141. A. SALADINO, IntrIII, MAZZOLENI, M. Si tratta di documenti e appunti relativi alla storia di Vico Equense. oduzione ... cit., p . xxlll; pp. 403-404; R. Ricci, Carte Bar in MINISTERO PER BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PER BENI ARCHI­ reca , l II, l VISTICI, ARcHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Fonti cartografiche nell'Archivio di Stato di Napoli, a 99. CANTONI Carlo cura di M. A. MARTULLO ARrAoo, CASTALDO MANFREDONIA, PRINCIPE, V. V ALERIO, Na ­ poli 1987, pp. 50-5 1. L. I. Napol� Istituto italiano per gli studi storici. Dichiarazione 2 aprile 1991. Dati complessivi: bb. 6 e scatole 8 (secc. XIX-XX) . Elenco dei corrispondenti, a 94. BILOITI Paolo Emilio stampa. AS Salerno. Deposito. Dati complessivi: bb. 7 (1892-1927). Elenco 1968. L'archivio, non ordinato, comprende corrispondenza del filosofo Carlo Cantoni (1840-1906) relativa alla sua attività di studioso, rettore dell'Università di Pavia, Le carte si riferiscono all'attività scientifica del pro Bilotti, direttore dell'Archi­ senatore f. e membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Tra i corri­ vio di Stato dalla fine del sec. al 1927. É F. XIX spondenti si segnalano: R. Bonghi, . Boutroux, L. Credaro, Crispi, B. Croce, BmL.: Archivi 1944, p. 598; Guida, IV [in corso di pubblicazione]. F. De Sanétis. Guida storica dell'Archivio di Stato di Salerno, a cura di CAssESE, Salerno 1957, pp. 59 BIBL.: SANESI, e 27 1-273. L. E. Le carte di Carlo Cantoni a Gropello Cairoli, in «Rassegna storica del Ao i� Risorgimento», (1969), pp. 72-87; E ., Un 'amicizia italiana di Emilio Boutroux, GuARNIERI, . !! «Settanta», (19LVI74), pp. 63-72; P. Luigi Credaro e Carlo Ca�tom at averso zl . . 95. BONGHI Ruggiero carteggio ineditoV (1883-1887) , in «Annali dell'Istituto di filosofia. Umvers1tà d1 Firenze», Io., (1979), pp. 321-358; Lettere di Luigi Credaro a Carlo Cantoni (1883-1900) , in «GiorI� Napoli. Dichiarazione 23 ottobre 1979. Dati complessivi: bb. 22 e lettere 13.000 SANESI, nate critico della filosofia italiana», (1980), pp. 141-166; E. Le carte Cantom ca. (1840 ca.-1895). Inventario parziale; indici per le lettere. LIX i , all 'Istituto italiano per gli studi storici, in �

97. BRANCACCIO e CAPANO 101. CARACCIOLO Domenico AS Napoli. Dati complessivi: pergg. 3 (1401-1472). Elenco. AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: fase. l (1760-1764). Elenco 1983. Una delle pergamene, che si trovano nel Diplomatico, interessa la famiglia Ca­ Si tratta di 60 lettere di Bernardo Tanucci al Caracciolo, conservate nella biblio­ pano (1469). teca, fondo Manoscritti. Archivi di fa migl ie e persone Campania 35 34 ------��������------

BIBL.: CoMITATO NAZIONALE PER LE ONORANZE A BERNARDO TANUCCI, Mostra iconografica e 106. CARACCIOLO DI SANTO BONO documentaria: Bernardo Tanucci (1698-1 783) , Napoli 1983. AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 26 novembre 1983. Dati complessivi: fasci 42 (1001-1866, con docc. in copia dal 942) con pcrgg. 421 (1001-1786). Inventario a 102. CARACCIOLO DI BRIENZA 1. - stampa. AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 26 novembre 1983. Dati complessivi: voli. e Per ulteriori notizie sul fondo, che comprende tra l'altro la corrispondenza di fasce. 191 (1294-1857); pergg. 92 {1222-sec. XVIII). Inventario a stampa. Carmine Niccolò Caracciolo, viccré del Perù, con il cardinale Alberoni, vedi Guida . Nel fondo si segnalano scritture di natura feudale e patrimoniale relative ai beni in Brienza, Atena, Padula, Pietrafesa e Sasso, copie dello statuto di Atena (ora BmL.: Archivi 1952, pp. 414 e 458; Guida, III, p. 124. cura di MAzZoLENI, in Archivi privati ... eit., II, pp. Atena Lucana), carte del Monte di Ciarletta Caracciolo (secc. XVI-XIX). Archivio Caracciolo di Santo Bono, a J. vu-87; M. AcciARINo, Archivio Caracciolo di Santo Bono, in Fonti cartografiche ... cit., p. BmL.: Archivi 1944, p. 213; Archivi 1952, p. 458; Guida, III, pp. 123-124. 53. Archivio Caracciolo di Brienza a cura di SILVESTRI, in ARcHIVIo DI STATO DI NAPOLI, Ar­ A 2 chivi privati. Inventario sommario, , II, Roma 1967 , pp. 89-149 PAS, XIV). ( 107. CARACCIOLO DI TORCHIAROLO 103. CARACCIOLO DI CELLAMARE AS Napoli. Deposito. Dichiarazione � dicembre 1964. Dati complessivi: voli. e AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: fasci 71 (1574-1914, con docc. in copia bb. 158 (1393-1967, con docc. in copia dal sec. XIII); pergg. 47 (1361-1885). In­ dal 1252). Inventario 1950. ventario 1972; inventario a stampa. Per ulteriori notizie su questo complesso documentario, costituito dalle scritture Per ulteriori notizie sull'archivio, in cui sono confluite scritture delle famiglie Ca­ delle famiglie Giudice di Cellamare, Palma d'Artois, Caracciolo di Villa, Muscet­ racciolo di Avellino, Afan de Rivera, Francone, Bassano, Andreu, Pacchioni, ve­ tola di Leporano, vedi Guida . di Guida. BmL.: Guida, III, p. 124. BmL.: Guida, III, p. 125. MAZZOLENI, II, p. 358; F. TuRINo CARNEVALE, Archivio Caracciolo di Cellamare , in Fonti ARcHIVIo DI STATO DI NAPoLI, In ventario dell'archivio privato della fa miglia Caracciolo di · cartografiche ... cit., p. 52. To rchiarolo , a cura di D. MASSAFRA PoRCARo, Roma 1978 QRAS, 49 . ( )

104. CARACCIOLO DI MARANO 108. CARACCIOLO DI TORELLA AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 33 (1579-1753, con. transunti dal J AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 26 novembre 1983. Dati complessivi: bb. 321 sec. XIII). Elenco e regesto. con pergg. 337 (1252-1916, con docc. in copia dal 1082). Inventario analitico Si trova nel Diplomatico. 1960. BmL.: Guida, III, pp. 16 e 124. Oltre a scritture feudali e di amministrazione, l'archivio comprende carte relative SALADINo, ... cit., MAZZOLENI, I, 2. A Introduzione p. xx1v; p. alle cariche pubbliche ricoperte dai membri della famiglia.

BmL.: Guida, III, p. 125. 105. CARACCIOLO DI MELISSANO A SALADINO, In troduzione ... cit., pp. xxiv-xxv; MAZZOLENI, II, pp. 363-364. Napoli. Dichiarazione 24 settembre 1983. Dati complessivi: bb. (secc. XV­ XX); pergg. 51 (1584-1796). Elenco delle pergamene 1984. 40 109. CARAFA Tibcrio L'archivio, temporaneamente presso la SA Campania, comprende scritture feu­ dali e patrimoniali della famiglia, un ramo dei Pisquizi duchi di Martina, che nel AS Napoli. Dati complessivi: voli. 9 (sec. XVIII). Elenco. 1724 ebbe il titolo di principe di Melissano e nel 1777 ereditò dalla famiglia Il fondo fu donato da Tiberio Carafa, principe di Chiusano, al re Carlo di Bor­ amalfitana d'Afflitto i titoli di principe di Scanno, conte di Trivento e di Loreto, bone. Comprende corrispondenza (1702-1742) c manoscritti, tra cui si segnalano duca di Barrea, barone di Villa Barrea e Scontrone. le «Memorie» ancora inedite. Altri manoscritti del Carafa sono conservati presso BmL.: S. D'AouiNO DI CARAMANico, La Sovrintendenza ... cit., pp. 93 e 97-100. la Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. ------

Archivi di fa miglie e persone Campania 37 36

BmL.: A ALLOcATI, Archivio della Segreteria di Stato dei Borboni, in «Rassegna storica del BmL.: Archivi 1952, 557; Guida, III, 126. Risorgimento», LIV (1967), 452; MAzzoLENI, II, 435; C. Russo, Tiberio Carafa , in A. SALADINo, Introduzionep. . cit., p. MAzzoLENI, II, 366. p. p. Dizionario biografico degli italiani, XIX, Roma 1976, 607-611. .. p. xxvi; p. pp. 115. CARAFA e RAVASCHIERI 110. CARAFA D'ANDRIA AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: pergg. 35 (1537-1762). Elenco. a) AS Napoli, Dichiarazione 28 dicembre 1964. Fasci 5 (1505-1859). Elenco. Le pergamene furono acquisite dalla Società napoletana di storia patria e riordi­ l b) AS Napoli. Acquisto. Vol. (1714-1736). Elenco. nate insieme ad altro materiale pervenuto all'ente. Di esse 26 si riferiscono Dati complessivi: vol. l e fasci 5 (1505-1859). Carafa (1537-1762), 8 ai Ravaschieri (1611-1722), una ai Pinelli di Acerenzaai Il volume pervenuto per acquisto dall'antiquario Gaspare Casella. Per ulteriori (1603). Sono conservate nel Diplomatico, Napoli, Società napoletana storia di notizie sull'è archivio vedi Guida. patria.

BIBL.: Archivi 1952, 557; Guida, III, 125. BIBL.: Guida, III, 18-19. MAZZOLENI, Le pergamenepp. .. cit., 1-19. MAZZOLENI, II, p. 364.p. p. J. . pp. 111. CARAFA DI CASTEL SAN LORENZO 116. CASELLA Gaspare - AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: fasci 42 (1407-1897, con notizie dal AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 2 (1645 e 1748). Regesto 1961. 1137); pergg. 20 (1487-1788). Inventario a stampa. La pergamena più antica si riferisce a Giambattista Serra, ambasciatore di Ge­ Per ulteriori notizie vedi Guida. nova a Madrid; l'altra al comune di Montescaglioso. Due unità archivistiche, vendute dal Casella, sono state ricondotte ai fondi di provenienza: un volume di BIBL.: Archivi 1952, 413 e 457; Guida, IIT, 125-126. lettere ( 1714-1736) all'archivio Carafa d'Andria; un documento del 1792, riguar­ A. SALADINo, Introduzionepp. .. cit., xxvi; MAZZOLENpp. I, II, 365; M. R. BARBAGALLO DE DIVm s, Proprietà fe udale e azienda. p. agraria in Casal di Principep. nella prima metà del Sette­ dante feudo di Policoro, all'archivio Serra di Gerace (vedi schede relative). cento,i in «Documenti e ricerche», I (1984), 101-135. Quattroil pergamene (1520-1585) del convento degli Agostiniani di Campagna pp. (Salerno), donate dallo stesso antiquario, si conservano ora nel Diplomatico.

112. CARAFA DI MADDALONI E COLOBRANO BIBL.: Guida, III, 16 e 141. A. SALADINO, In troduzionepp. . cit., p. MAZZOLENI, I, 2, II, 404. Napoli. Dichiarazione dicembre 1964. Dati complessivi: bb. 17 con pergamene .. xxvi; p. p. (1269-1859). Inventario28 1891.

BIBL.: Archivi 1952, 557. 117. CATTANEO DELLA VOLTA p. Napoli. Dichiarazione dicembre 1964. Dati complessivi: casse 9 (secc. XVI­ 113. CARAFA DI MALIZIA XIX). 28 AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: voli. 6 (1718-1720). Elenco. La famiglia, un ramo dei Cattaneo di Genova, si trasferì nel sec. XVII a Napoli, Scritture relative in massima parte a Orazio e Domenico Carafa di Malizia. dove ottenne il titolo di principe di San Nicandro. BmL.: Guida, III, p. 126. BmL.: Archivi 1952, 557. MAZZOLENI, II, 365. p. p. 118. CENZATO Giuseppe 114. CARAFA DI ROCCELLA Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 9 28 AS Napoli. Acquisto. Dichiarazione dicembre 1964. Dati complessivi: voli. e (1929-1959). Elenco. fasci 359 e pergg. 271 (1313-.195 ). Inventario parziale 1856; elenco sec. XX. � La documentazione si riferisce in prevalenza ai problemi dello sviluppo indu­ Per ulteriori notizie sull'archivio, che comprende anche materiale di interesse striale nel Mezzogiorno. araldico, vedi Guida. BmL.: Archivi della Resistenza, 859-861. pp. Archivi di famiglie ·�e per------sone Campania 39 38

119. CEVA GRIMALDI DI PIETRACATELLA Giuseppe 125. CORREALE DI TERRANOVA AS Napoli. Dono. Dati complessivi: fascio l (1823-1844). Inventario 1955. Sorrento (Napoli), Museo Correale di Terranova. Dati complessivi: bb. 130 Per ulteriori notizie vedi Guida. (secc. XVI-XX). BmL.: Guida, III, 126. Temporaneamente affidato dal Museo Correale alla SA Campania, l'archivio A. SALADINO, Introduzionep. ... cit., p. XXVI; MAZZOLENI, Il, p. 404. comprende anche carte delle famiglie Sersale, Falanga, Astuti, Sciano, imparen­ tate con i Correale. 120. CHILARDI MUROLO 126. CRISCUOLO AS Napoli. Dono. Dati complessivi: bb. 4 (1844-1950). Elenco. Il fondo è costituito da carte delle famiglie Murolo, Chilardi, Di Transo. Si se­ AS Napoli. Dati complessivi: pergg. 6 (1584-1777). Elenco. gnalano i 13 volumi manoscritti della «Cronaca giornaliera della seconda guerra Si trova nel Diplomatico. mondiale» di Giuseppe Murolo, relativi al periodo 1940-1946. BIBL.: Guida, III, 16. MAZZOLENI, I, p. 2.p. 121. CICCOTTI Ettore Napol� Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. l 127. CRISTIANI DI CASELLE (1928-1930). Elenco. AS Napoli. Dono. Dati complessivi: voli. 9 (1486-1872) con pergg. 37 (1506- Si tratta di discorsi ed interpellanze del Ciccotti al Senato. 1771). Inventario analitico 1971. BIBL.: Archivi della Resistenza, 862. Per ulteriori notizie sull'archivio, che comprende anche scritture giudiziarie rela­ p. tive alla famiglia Mazzarotta, vedi Guida. 122. ClONE Edmondo BIBL.: Guida, III, 126. ciL, AS Napoli. Dono. Dati complessivi: fasci 200 ca. (1932-1964). A. SALADINo, Introduziop. ne ... p. xxvii; MAzzoLENI, II, p. 367. Per ulteriori notizie vedi Guida. 128. CRISTINO Pietro e Giuseppe BmL.: Guida, III, 126. . Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. 1 A. SALADINo, Introduzionep. .. cit., xxvi; MAZZOLENI, II, 367. p. p. (1923-1942). Elenco.

123. CITO FILOMARINO Le carte riguardano l'attività antifascista di Pietro Cristina e, soprattutto, del fi­ glio Giuseppe. AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: bb. 51 (sec. XIX).

' BmL.: Archivi della Resistenza, 863. BmL.: S. o AouiNO DI CARAMANico, La Sovrintendenza ... ci t., p. 94. p. 129. DAL PANE Luigi COLOSIMO Gaspare Napoli, Società napoletana di storia patria. Dichiarazione 19 febbraio 1985. Dati Vedi Calabria a. v. complessivi: pacchi 30 (1863 ca.-1904 ca.). Elenco; inventario delle lettere. 124. CORREALE DE VICARIIS La raccolta fu costituita dal professar Luigi Dal Pane, docente di storia econo­ mica in vari atenei e studioso del pensiero di Antonio Labriola. Comprende AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 26 novembre 1983. Dati complessivi: fasci 9 esclusivamente carte relative a Labriola: corrispondenza, appunti preparatori alle (secc. XV-XIX); pergg. 17 (1350-1738). Elenco e regesto 1950. lezioni universitarie, dispense compilate dagli allievi, taccuini di cui negli ultimi Comprende anche materiale di interesse araldico. anni il filosofo, privo della parola, si serviva per comunicare. BmL.: Archivi 1952, 457; Guida, III, 126. BIBL.: C. M. TRAVAGLINI, Luigi Dal Pane, in Dizionario biografico degli italiani, XXXII, p. cit., p. A. SALADINo, Introduzione ... xxvii; MAZZOLENI, II, 367. Roma 1986, 164-168. p. p. pp. Campania 41 '40 Archivi di fa miglie e persone

D'AY ALA 130. D' AMBROSIO Angelo 134. Napoli. Deposito. Dati complessivi: voll. 2 (1806-1809). AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: lettere 5 (sec. XIX in.). Elenco. AS volumi contengono prevalentemente corrispondenza di David d'Ayala, console Si segnalano due lettere di Pietro Colletta al generale D'Ambrosia. generale1 di Francia in Bosnia. BmL.: SALADINO, In troduzione ... cit., p. MAZZOLENI, II, pp. 405-406. A xxvn; BmL.: Guida, III, p. 127. A. SALADINO, Introduzione ... cit., p. xxvn;MA ZZOLENI, II, p. 405. 131. D'ANDREA AS Napoli. Dono. Dati complessivi: voli. 3 (1780-1840). Inventario 1961. 135. DE AMBROSIO Antonio Carte riguardanti Save rioe Giovanni D'Andrea. Per ulteriori notizie vedi Guida. Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. l BIBL.: Guida, III, pp. 126-127. (1940-1941). Inventario a stampa. SALADINo, In troduzione ... cit., p. MAZZOLENI, II, p. 405. A xxvn; Il fondo è costituito da 300 lettere relative al periodo in cui De Ambrosia fu de­ tenuto per motivi politici. 132. D'AQUINO DI CARAMANICO BIBL.: Archivio privato <>, XII (1990), p. 29. XVII-XX). b) AS Na'poli. Deposito. Voli. 7 e pergg. 160 (1392-1847). Elenco 1969. 136. DE CONCILIIS Dati complessivi: voli. 7, bb. 80 ca, e pergg. 160 (1392-sec. XX). Napoli. Dati complessivi: fasce. 30 e pergg. 8 (1535-1922). Elenco 1988. Il nucleo a) comprende materiale di interesse araldico, scritture patrimoniali e fondo, cui sono aggregati 15 volumi a stampa, si trova temporaneamente pres­ è feudali, manoscritti di carattere genealogico; vi aggregata una ricca biblioteca n·so la SA Campania. Le pergamene riguardano i feudi di Copersito e Torchiara di meridionalistica. Per ulteriori notizie sul nucleo b) vedi Guida. (Salerno). BIBL.: Archivi 1952, p. 557; Guida, III, p. 127. G. ANGUISSOLA DI SAN DAMIANo, I dinasti longobardi nell'Italia meridionale: i duchi di Be­ nevento - i conti di Capua -iconti di Aquino, in «Rivista araldica>>, XXIX (1931), pp. 137. DEL BALZO e RUFFO DI SCILLA 10-14; F. ScANDONE, Nu ovi documenti sul ramo detto «di Ta ranto» e poi «di Caramanico» della storica fa miglia de Aquino, ibid. , XXX (1932), pp. 210-250, 305-310, 347-353, 414- AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: pergg. 16 (sec. XVI-1646). Elenco. 417 e 481-485, XXXI (1933), pp. 15-21 e 152-160; F. o'Aou1No DI CARAMANico, I d'A ui- 1 . Le pergamene furono acquisite dalla Società napoletana di storia patria e riordi­ no di Caramanico, ossia di Napoli, i d'Aquino di Taranto e di Benevento, gli anttcht nate insieme ad altro materiale pervenuto all'ente. Di esse 12 si riferiscono ai del XXXI (1933), pp. 354-360; A. SALADINO, .. cit., pp. d'Aquino di Capua, ibid., Introduzione . Balzo (sec. XVI-1646), 4 ai Ruffo (1612-1646). Sono conservate nel Diplomatico, xxvn-xxvm; MAZZO LENI, II, pp. 368-369; S. o' Aou1No DI CARAMANico, La Sovrintendenza ... cit., 94. Napoli, Società napoletana di storia patria. p. BIBL.: Guida , III, pp. 18-19. J. MAZZOLENI, Le pergamene ... cit., pp. 1-19. 133. D'AVALOS a) Napoli. Dichiarazione 27 settembre 1980. Secc. XVI-XIX. 138. DEL GIUDICE Giuseppe b) AS Benevento. Acquisto. Vol. l (1713). AS Napoli. Dono. Dati .complessivi: voli. 3 (sec. XIX). Elenco. Dati complessivi: vol. l e docc. non quantificati (secc. XVI-XIX). I manoscritti contengono saggi, nonché appunti e trascrizioni di documenti del Nel nucleo a) si conservano, tra l'altro, scritture concernenti l'amministrazione periodo angioino e di epoca successiva, utilizzati dallo studioso per lavori in gran del feudo di Montesarchio. Il volume una platea dci beni della famiglia. è parte editi. BIBL.: Archivi 1952, p. 557. BIBL.: Guida, III, p. 21. G. DELILLE, Croissance d'une soc iété rurale. Montesarchio et la Va llée Caudine aux XVII e SALADINo, In troduzione .. cit., p. MAzzoLENI, I, 51. e Napoli 1973, pp. 19-20 A. xu; p. et XVIII siècles, e passim. . Archivi di fa miglie e persone Campania 43 42

139. DEL MERCATO Il fondo è costituito in prevalenza da documenti relativi alla famiglia e da mate­ AS Salerno. Deposito. Dati complessivi: bb. 37 (1427-1873); pergg. 264 (1324- riale di interesse araldico. Tra i manoscritti si conserva il diario in otto volumi 1795). Elenco 1968. del conte Maurizio Piscicelli, corredato di fotografie, schizzi e acquarelli, in cui Alla documentazione concernente le proprietà della · famiglia, originaria di Lau­ viene descritta l'esplorazione scientifica dell'Africa equatoriale compiuta nel reana Cilento, sono uniti manoscritti di carattere letterario e giuridico. 1910. BmL.: Guida, III, p. 127. BIBL.: Archivi 1952, p. 415; Guida, IV [in corso di pubblicazione]. SALADINO, Introduzione ... cit., p. xxvm; MAZZOLENI, II, p. 406; M. AcciARINo, Archivio Guida storica .. cit., pp. 51-54 c 273-276. A . de Vi to Piscicelli Taeggi, in Fonti cartografiche ... cit., pp. 56-57.

140. DEL SECOLO Floriano 145. DI COSTANZO Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi : b. AS Napoli. Dati complessivi: doc. l (1747); pergg. 6 (1649-1861). Elenco e rege­ (1924-1945). Elenco. l sto. Le carte si riferiscono all'attività politica e giornalistica del sen. Del Secolo Si trova nel Diplomatico. (1877-1949), che fu condirettore e poi direttore de «Il Mezzogiorno» dal 1918 al BmL.: Guida, III, pp. 16 e 127. 1923. Vi è unito materiale a stampa. MAZZOLENI, I, p. 2.

BmL.: Archivi della Resistenza, p. 863. 146. DI LORENZO Achille AS Napoli. Dono. Dati complessivi: fasci 2 (1836-1860); pergg. 12 (1099-1700). 141. DE PETRINIS Giovanni La raccolta comprende, tra l'altro, pergamene della famiglia Mazzarotta, per le AS Salerno. Dati complessivi: b. l (1848-1862). Elenco 1968. quali si rinvia alla scheda relativa. Per ulteriori notizie vedi Guida.

De Petrinis fu maggiore della Guardia nazionale di Sala Consilina. BIBL.: Guida , III, p. 141. A. SALADINO, Introduzione ... cit., p. xxvm; MAZZOLENI, II, p. 406. BIBL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione].

147. DI SOMMA DEL COLLE 142. DE STEFANO D'OGLIASTRO a) AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 26 novembre 1983. Buste 65 e pergg. 7 c Napoli. Dichiarazione 21 gennaio 1989. Dati complessivi: fase. l (se . XVIII, con (1495-sec. XX). Inventario 1950; regesto delle pergamene. un doc. in copia del 1598). Elenco 1988. b) AS Napoli. Deposito. Pergg. 76 (sec. XIV-1743). Elenco. Comprende scritture di carattere patrimoniale. Dati complessivi: bb. 65 e pergg. 83 (secc. XIV-XX). Per ulteriori notizie sul nucleo a) vedi Guida . Il nucleo b), che comprende anche 143. DE VERA D'ARAGONA documentazione relativa a Giovanni di Eboli (sec. XIV) e alle famiglie Carafa e AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 90 (1402-1796). Elenco. Minutolo, fu acquisito dalla Società napoletana di storia patria e riordinato insie­ me ad altro materiale pervenuto all'ente. Si trova nel Diplomatico, Napoli, Socie­ Si trova nel Diplomatico. tà napoletana di storia patria. BIBL.: Guida, III, p. 16. 2. BIBL.: Guida , III, pp. 18-19 e 127. A SALADINo, Introduzione ... cit., p. xxvw; MAzzoLENI, I, p. J. MAZZOLENI, Le pergamene . .. cit., pp. 1-19.

144. DE VITO PISCICELLI TAEGGI DI TOCCO DI MbNTEMILETTO E D'ACAIA 148. AS Napoli. Legato e dono. Dati complessivi: bb. 48 (sec. XVI-1980, con docc. in AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: voli. e bb. 219 (secc. XIV-XX, con noti­ copia dal sec. XIII). Inventario analitico 1986. zie dal sec. XIII); pergg. 421 (1250-1805). Inventario a stampa. 44 Archivi di fa miglie e persone Campania 45

Per ulteriori notizie sull'archivio, in cui sono confluite anche scritture della fami­ BmL.: Documenti storia della scienza, p. 15. glia Cantelmo Stuart, vedi Guida . Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, XI, Napoli 1826, sub voce. BIBL.: Archivi 1952, p. 414; Guida, III, pp. 127-128. ARcHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivio privato di To cco di Montemiletto. In ventario, a cura 153. FERMARIELLO Gennaro di A ALLOCATI, 1978 (PAS, CVII) F. TuRINo CARNEVALE, Roma X ; Archivio di Tocco di Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 5 Montemiletto, in Fonti cartografiche . . . cit., pp. 58-59. (1903-1945); album (1918 ca.-1947). Elenco; inventario parziale a stampa. l Il fondo comprende fotografie e appunti su argomenti di carattere soprattutto 149. DORIA D'ANGRI politico. AS Napoli. Dono. Dati complessivi: voli., bb. e fasce. 1.914 (1486-1862). Reper­ BmL.: Archivi della Resistenza , p. 863. tori per i primi 1.046 pezzi; elenco per gli altri 868. L'Archivio fo tografico, a cura di D. DE LuciA, in «Bollettino dell'Istituto campano per la Comprende anche scritture della famiglia Pappacoda di Centola. Per ulteriori storia della Resistenza», X (1986), p. 30 [con inventario]. notizie vedi Guida. BmL.: Archivi 1952, p. 416; Guida, III, p. 128. 154. FERRARO Baldassarre A SALADINO, Introduzione ... cit., p. xxix; MAzzoLENI, Il, pp. 372-375; M. L. SToRCI-II, Un 'a­ AS Napoli. Deposito. Dati complessivi:.�bb. 3 (sec. XX). Elenco. zienda agricola della piana del Sele tra il 1842 ed il 1855, in Problemi di storia delle cam­ pagne 'm eridionali nell'età moderna e contemporanea, a cura di A. MAssArRA, Bari 1981, Si tratta di studi c appunti relativi per lo più a Vico Equense. 117-139. pp. BIBL.: Guida, III, p. 141. SALADINo, MAzzoLENI, A. In troduzione ... cit., p. xxx; II, p. 406. 150. DUSMET DE SMOURS AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 26 novembre 1983. Dati complessivi: bb. 6 155. FILANGIERI Riccardo (secc. XIX-XX). Inventario analitico. AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: bb. 30 (sec. XX). Elenco. Comprende scritture di natura patrimoniale. Il fondo è costituito da appunti, regesti, trascrizioni e manoscritti di lavori suc­ cessivamente editi, tuttora utilizzati per la ricostruzione dei registri della Cancel­ 151. FARAGLIA Nunzio Federigo leria angioina. AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: b. 1 (secc. XIX-XX); voli. 3 (sec. XV); BmL.: Guida , III, pp. 21 e 141. pergg. 22 (1344-1638). Elenco; regesto delle pergamene. MAZZOLENI, I, p. 52.

Insieme alla busta con manoscritti del Faraglia, contenenti notizie e trascrizioni desunte dai registri della Cancelleria angioina, furono acquistati i tre volumi dei 156. FLORIO Mario «Processi dei passi del Regno» e le pergamene dei Monforte di Laurito, per le Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. quali si rinvia alla scheda relativa. l (1943-1945). Elenco. BIBL.: Archivi 1952, p. 419; Guida, p. 21. III, Vi si trova carteggio tra Florio, Benedetto Croce e Vincenzo Arangio Ruiz. A. SALADINO, Introduzione ... cit., MAZZOLENI, I, p. 51; Pro partibus - Quarta CASTALDO MANFREDONIA, pars processuum passus Regni, a pp.cura xxix-xxx; di L. in Fonti aragonesi, BmL.: Archivi della Resistenza, p. 863. XII, Napoli 1983 (Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall'Accademia pon­ taniana, serie II). 157. PORCELLINI Francesco

152. PERGOLA Nicola AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: fasci 11 e pergg. 12 (1377-sec. XIX). Re­ gesto delle pergamene; elenco 1964 per il materiale cartaceo. Napoli, Biblioteca dell'Università. Dati complessivi: vol. (1788). l Per ulteriori notizie sulla raccolta costituita dal Porcellini vedi Guida. Appunti di analisi matematica del prof. Pergola (1753-1824), docente presso l'U­ BmL.: Guida, III, p. 141. niversità di Napoli. SALADINO, MAZZOLENI, A. Introduzione ... cit., p. xxx; I, p. 49, II, p. 407. 46 Archivi di fa miglie e persone Campania 47

158. FRANCONE 163. GAETA Tommaso AS Salerno. Dati complessivi: vol. (sec. XIX). Elenco 1968. AS Napoli. Dono. Dati complessivi: vol. l (1820-1821). l Per ulteriori notizie vedi Guida. È una raccolta di materiale a stampa relativo ai moti napoletani del 1820 e al BIBL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione]. successivo periodo costituzionale. Guida storica ... cit., p. 59. BmL.: Guida , III, p. 142. MAZZOLENI, II, p. 407.

159. FRESA Enrico AS Napoli. Dono. Dati complessivi: b. l (sec. XX). Elenco, 164. GAETANI D'ARAGONA La raccolta comprende due dattiloscritti, di natura storico-giuridica, contenenti Piedimonte Matese (Caserta). Dichiarazione 23 settembre 1980. Dati complessi­ trascrizioni di documenti di epoca angioina, aragonese e viceregnale. Vi sono ag­ vi: voli. 309 (secc. XV-XIX); pergg. 186 (secc. XII-XIX). Elenco. gregati tre opuscoli a stampa, uno dei quali opera del giudice Mario Fresa, fra­ L'archivio comprende anche scritture della. famiglia Porcinari, nonché materiale tello di Enrico. di interesse araldico, I Gaetani d'Aragona ottennero nel 1606 il titolo di duca di BIBL.: Guida, III, p. 141. Laurenzana e, nel 1715, quello di prindpe di Piedimonte. SALADINO, Introduzione .. cit., p. XLII; MAZZOLENI, II, p. 407. A . BIBL.: Archivi 1952, p. 556. A CARNEVALE, Di una pergamena ebraica in un archivio privato, in «Documenti e ricer­ che», I (1984), pp. 83-90. 160. PREZZA AS Salerno. Acquisto. Dichiarazione dicembre 1964. Dati complessivi: bb. 13 (secc. XV-XIX); pergg. 13 (1494-1727)28. Elenco 1968. 165. GAGLIARDI Giuseppe Per ulteriori notizie sull'archivio, che comprendè anche materiale di interesse AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: b. (1841-1868). Inventario analitico. l araldico, vedi Guida. Si tratta di 290 lettere relative a questioni di carattere patrimoniale.

BIBL.: Archivi 1952, p. 557; Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 166. GALLUPPI DI CIRELLA 161. FRIOZZI DI CARIATI AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 2 gennaio 1984. Dati complessivi: voll, 28 AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 2 gennaio 1984. Dati complessivi: voli. 84 (secc. XVII-XIX, con docc. in copia dal 1239). Inventario analitico 1978. (1534-1892). Inventari sec. XX in. e 1978. Per ulteriori notizie vedi Guida.

Scritture di carattere feudale, genealogico e giudiziario. BmL.: Archivi 1952, p. 414; Guida, III, p. 128. SALADINo, Introduzione . . cit., p. MAZZOLENI, II, p. 375. BIBL.: Guida, III, p. 128. A. . xxxi; MAZZOLENI, II, p. 375. 167. GAITOLA FUSCO Salvatore e Giuseppe Maria 162. AS Napoli. Dati complessivi: pergg. 13 (1454-1683). Elenco. AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: pergg. 1.378 ca. (987-1839). Elenco. Il fondo, relativo all'antica famiglia gaetana, si trova nel Diplomatico. La raccolta fu acquisita dalla Società napoletana di storia patria e riordinata in­ BIBL.: Guida, III, pp. 16 e 128. sieme ad altro materiale pervenuto all'ente. È conservata nel Diplomatico, Napo­ MAZZOLENI, II, p. 3. li, Società napoletana di storia patria; per ulteriori notizie vedi Guida .

BIBL.: Guida , III, pp. 18-19. 168. GENOVESE J. MAZWLENI, Le pergamene ... cit., pp. 1-19; A. SALADINo, Introduzione ... cit., pp. XXX· XXXI. AS Salerno. Dati complessivi: voli. 2 (1750-1788). Elenco 1968. Campania 49 48 Archivi di fa miglie e persone

Le pergamene del nucleo b), rilegate in 13 volumi, si riferiscono alla famiglia Pi­ Per ulteriori notizie vedi Guida . gnatelli Aymerich. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. BIBL.: Archivi 1952, p. 557. Guida storica ... cit., p. 58.

173. GRIMALDI DI ROCCAPIEMONTE 169. GIUDICE CARACCIOLO AS Napoli. Dono. Dati complessivi: voli. 6 (sec. XIX). Elenco. AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: voli. e fasci 357 con pcrgg. 823 (1351-sec. XX, con docc. in copia dal 1156). Inventario parziale a stampa; elenco. Si tratta di una raccolta di atti in copia relativi alla famiglia; vi è compreso ma­ teriale di interesse araldico. Il complesso documentario è costituito dall'archivio Giudice di Cellamare, fasci e voli. 96 con pergg. 257 (1351-1863, con docc. in copia dal 1217), e da quelli BIBL.: Guida , III, p. 130. delle famiglie: Caracciolo di Villa, fasci 39 con pcrgg. 111 (1398-1931); Palma MAZZOLENI, II, p. 407. d'Artois, fasci 18 con pergg. 414 (1467-1845, con docc. in copia dal 1156); Mu­ scettola di Leporano, fasci 204 con pergg. 41 (1419-sec. XX). Comprende anche 174. GRIZZUTI Giuseppe scritture delle famiglie Palagano di San Vito e Cellamare, del Balzo di Schiavi. Napoli, Istituto campano per la storia Hella Resistenza. Dati complessivi: bb. 12 Per ulteriori notizie vedi Guida . (1962-1968). Inventario a stampa. BmL.: Archivi 1944, pp. 212-213; Archivi 1952, p. 458; Guida, III, pp. 128-130. Carte relative all'attività politica di Giuseppe Grizzuti. f D. Arch vio Giudice Caracciolo, a cura di A. GENTILE, R. OREFICE, A. SALADINO e RoDIA, , Archivi della Resistenza, pp. 863-864. in Archivi privati ... cit. I, pp. 113-270. BmL.: Archivio privato «Giuseppe Grizzuti» , [inventario a cura di A. M. MuRAGLIA], in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», XII (1990), pp. 29-31. 170. GIUSSO DEL GALDO Sicignano degli Alburni (Salerno). Dichiarazione 2 marzo 1981. Dati complessivi: 175. GUARNA pezzi ca. con pergamene (secc. XVI-XX). AS Salerno. Dati complessivi: b. (1790-1929). Elenco 1968. 400 l La documentazione, relativa al ramo ducale della famiglia, interessa il territorio Per ulteriori notizie vedi Guida. di Sicignano degli Alburni. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione].

171. GONZAGA 176. IMBRIANI POERIO AS Napoli. Dati complessivi: fase. cartaceo (1580-1582); pergg., voli. e fasce. l AS Napoli. Dono e acquisto. Dati complessivi: bb. 12 (1798-1916). Indice 1940 pergamenacei 17 (1458-1614). Regesto. dei mittenti con indicazione dei destinatari. Si trova nel Diplomatico. Per ulteriori nòtizie sul fondo, cui è aggregata una lettera di Giovanni Nicotera, BmL.: Archivi 1952, p. 457; Guida, III, pp. 16 e 130. vedi Guida. MAZZOLENI, l, p. 3. BmL.: Guida, III, p. 131. A. SALADINo, Introduzione ... cit., pp. xxxv-xxxvi; MAZZOLENI, II, pp. 389-391 e 413. 172. GRANITO DI BELMONTE a) Castellabate (Salerno). Dichiarazione 5 giugno 1965. Sccc. XII-XX. Elenco 177. IZZO parziale sec. XIX. Napoli. Dichiarazione 9 aprile 1969. Dati complessivi: pergg. 12 e pezzi cartacei 30 (secc. XVII-XIX). Elenco 1969. b) Roma. Dichiarazione l ottobre 1965. Pcrgg. 628 (secc. XIV-XVII). Dati complessivi: pergg. (secc. XIV-XVII); docc. non quantificati (secc. XII­ Comprende anche scritture relative alle università di Cautano e Vitulano (Bene­ XX). 628 vento). ..------

50 Archivi di famiglie e persone Campania 51

178. LA ROCHEFOUCAULD DI BISACCIA (DE) 183. LIANZA AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 3 gennaio 1984. Dati complessivi: fasce. 6 AS Napoli. Dati complessivi: pergg. 5 (1661-1765). Elenco. (1548-1828); pergg. 30 (1375-1668). Inventario a stampa. Si trova nel Diplomatico.

fondo è costituito in massima parte dalle scritture della famiglia Pignatelli, che BrBL.: Guida , III, pp. 16 e 131. Il investita nel 1600 del ducato di Bisaccia; in esso sono confluite pergamene MAZZOLENI, I, p. 3. fudella famiglia Caracciolo relative alla contea di Cerignola, acquistata da France­ sco Pignatelli nel 1633. 184. LIGNOLA BmL.: Archivi 1952, pp. 414 e 458; Guida, III, p. 131. M. CEcERE, L'archivio dei duchi di Bisaccia, in NAS, XIV (1954), pp. 34-36 [con inventa­ AS Napoli. Dati complessivi: pergg. 4 (1429-1604). Elenco e regesto. rio); A. SALADINo, Introduzione ... cit., p. MAZZOLENI, II, p. 378. xxvm; Si trova nel Diplomatico. III, pp. 17 e 131. 179. LA TOUR EN VOIVRE (DE) BmL.: Guida , MAZZOLENI, I, p. 3. AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 28 dicembre 1964. Dati complessivi: bb. 4 e pergg. 258 (secc. XIV-XIX, con docc. in copia dal 1262). Inventario. L'archivio comprende corrispondenza, notizie genealogiche, scritture relative ai 185. LIMONCELLI Antonio feudi e ai beni della famiglia, con particolare riguardo alla contea di Bar in Lo­ Napoli. Dichiarazione 28 dicembre 1964. Dati complessivi: bb. 2 (1536-sec. XX). rena. Elenco 1977. BrsL.: Guida , III, p. 131. Raccolta comprendente, tra l'altro, lettere di Gabriele D'Annunzio e documen­ A SALADINo, Introduzione ... cit., p. xxxr; MAZZOLENI, II, pp. 375-378. tazione relativa alla campagna dell'esercito borbonico contro i francesi nel 1798.

BmL.: Archivi 1952, p. 557. 180. LAURO GROTTO

AS Salerno. Dati complessivi: bb. 15 (secc. XVI-XIX); pergg. 11 (1486-1847). Elenco 1968. 186. LOMBARDI Giovanni Il fondo, versato dalla Biblioteca provinciale di Salerno nel 1942, si riferisce al­ Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 2 l'amministrazione dei beni della famiglia. (1913-1946). Elenco.

BrsL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione]. Il fondo comprende carte relative all'attività politica dell'an. Lombardi, corri­

Guida storica ... cit., p. 58. spondenza con Benedetto Croce, Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Or­ lando, Filippo Turati, ed altri. Vi è unita una raccolta di 181. LA VIANO materiale a stampa. BmL.: Archivi della Resistenza , p. 864. AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: fascio l e pergg. 24 (1339-1900). Per ulteriori notizie vedi Guida .

BrsL.: Guida , III, 131. 187. LUCCHESI PALU p. AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: bb. 14 (1806-1960, con docc. in copia dal 182. LÉONARD Émile G. 1503). Inventario analitico 1966. AS Napoli. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (sec. XX). Elenco. Per ulteriori notizie sull'archivio, relativo in prevalenza a Ferdinando e a Edoar­ Si tratta di studi, appunti, trascrizioni in parte desunte dall'archivio angioino. do Lucchesi Palli, vedi Guida. BmL.: Guida, III, p. 131. BrsL.: Guida , III, pp. 21 e 142. SALADINo, Introduzione ... cit., p. xxxr; MAzzoLENI, II, pp. 378-379. . A A SALADINO, Introduzione .. cit., p. MAzzoLENI, I, p. 51. xur; Campania Archivi di fa miglie e persone 53 52

MARESCA DI SERRACAPRIOLA MAGLIEITA Clemente 190. e 188. REVERTERA DELLA SALANDRA Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 28 AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 3 gennaio 1984. Dati complessivi: fa sci e (1920-1988); album 2 (1925-1952). Inventari a stampa. voli. 260 con pergg. 79 (1433-1971). Inventario a stampa. L'archivio, donato a più riprese, è costituito da carte relative all'attività politica Il complesso documentario è costituito dagli archivi dei Maresca e dei Reverte­ famiglia Donnorso, di Antonino Maresca e sindacale dell'on. Maglietta: diari, saggi, appunti, lettere dal carcere e dal con­ ra, in cui si annoverano carte della fino. Comprende anche fotografie e manoscritti di carattere letterario. (1750-1822) e Nicola Maresca (1790-1870). Vi sono unite scritture, in copia, del­ Per ulteriori BmL.: Archivi della Resistenza, pp. 858-859. le famiglie Correale de Vicariis e Marincola dei duchi di Petrizzi. L'Archivio fo tografico, cit., pp. 42-44; Fondo Clemente Maglietta, [inventario a cura di A. notizie vedi Guida. «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», M. MuRAGLIA], in XI BmL.: Archivi 1952, p. 414; Guida, III, pp. 131-132. (1988), pp. 25-26; Archivio privato «Clemente Maglietta» -IV donazione, [inventario a cura A. GENTILE, L'archivio Maresca di Serracapriola nell'Archivio di Stato di Napoli, in di A. M. MuRAGLIA], ibid., XII (1990), pp. 31-33. RAS, XXI (1961), pp. 305-332 [con inventario]; A. SALADINo, Introduzione ... cit., p. XXXI; MAZ­ ZOLENI, Il, pp. 379-380.

189. MANSI Gaetano 191. MASOLA DI TRENTOLA a) S<:ala (Salerno). Dichiarazione 28 dicembre 1967. Pergg. 159 (secc. X-XVI); AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 3 gennaio 1984. Dati complessivi: fasci 18 docc. non quantificati (secc. XV-XVIII). pergg. 50 (sec. XV-1914, con docc. in copia dal 1199). Inventario a stampa. e b) Cava de' Tirreni (Salerno), Badia della Ss. Trinità. Regg. e vol . 25, bb. 2, fa­ Per ulteriori notizie sull'archivio, che comprende anche materiale di interesse sci 8 e fasce. 5 (secc. XVI-XIX, con regesti di docc. dal sec. IX). Elencoi a stam­ araldico, vedi Guida . pa. BmL.: Archivi 1952, p. 458; Guida, III, p. 132. a cura di in . cit., c) Amalfi (Salerno), Centro di cultura e storia amalfitana.. Dichiarazione feb­ Archivio Masola di Trentola, J. MAzzoLENI, Archivi privati .. pp. 151-171; 22 MAZZOLENI, pp. 380-381. braio 1986. Pergg. 80 (1007-1697); pezzi 5 (secc. XVII-XVIII). Regesto. li,

Dati complessivi: regg., voli., bb., fasci, fasce. e pezzi 45 (secc. XVI-XIX, con 192. MATANIA regesti docc. dal sec. IX); pergg. 239 (sec. X-1697); docc. non quantificati Napoli. Dichiarazione 13 febbraio 1990. Dati complessivi: pezzi 1.500 ca. (secc. (secc. XV-di XVIII). XIX-XX). I nuclei a) e c) comprendono, tra l'altro, documentazione di provenienza eccle­ Il fondo contiene documentazione relativa a Eduardo, Fortunino e Ugo Matania, siastica concernente Amalfi e i centri limitrofi, raccolta da Gaetano Mansi nel esponenti di rilievo nel settore della grafica a Napoli. Si segnalano circa 4.000 corso dei suoi studi. Nel nucleo b), donato alla Badia da Eleonora Mansi nel fotografie risalenti agli inizi del '900. 1970, si trovano appunti e saggi manoscritti di Gaetano Mansi e Marcello Bonito su argomenti di storia amalfitana, regesti compilati da Giovanni Battista d'Afflit­ 193. MAZAS Giacomo to, documenti relativi ad Amalfi, Ravello e Scala, tra cui copie della Ta bula de Amalpha e del Ch ronicon Amalfitanum. AS Avellino. Dati complessivi: fasci 2 (1794-1813).

BmL.: Archivi 1952, p. 558. Un fascio contiene corrispondenza con amici (1794-1796), l'altro corrispondenza U. ScHWARZ, Regesta Amalfitana . Die iilteren Urkunden Amaljis in ihrer Uberlieferung. I con il re Gioacchino Murat (1809-1813). Teil, in «Ouellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», LVIII BmL.: Guida, I, p. 470. (1978), pp. 12-20, 76-80 e passim ; A. CARuso, Le scritture pergamenacee e cartacee raccol­ te da Gaetano Mansi. Loro vicende. Elenco di quelle - nella quasi totalità cartacee - con­ servate presso la Baçlia di Cava, in «Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana», 194. MAZZAROITA II (1982), 4, pp. 101-121; Le pergamene del fo ndo «MansÌ>> conservate presso il Centro di a) AS Napoli. Acquisto. Pergg. Regesto. Cultura e Storia Amalfitana, a cura di C. SALVATI e R. PILONE, Amalfi 1987 [con regesto e 3 (1624-1668). edizione]. b) AS Napoli. Dono. Pergg. 6 (1607-1642). Archivi di famiglie e persone Campania 55

Dati complessivi: pergg. 9 (1607-1668). BmL.: Guida, III, pp. 16 e 133. . J. MAzzoLENJ, Notizie per la storia di Laurito e della fa miglia Mo nforte (1344-1770) , m Il nucleo a) si trova nel Diplomatico; il nucleo b) è compreso nella raccolta do­ � «Rassegna storica salernitana>>, XII (1951), pp. 126-131 [con. regesto]; A. S DINo, Intro­ nata da Achille di Lorenzo (vedi scheda relativa). CARAMANico, La Sovrmtendenza ... cJt., p. 95. duzione ... cit., p. xxxu; S. o'AouiNo DI BmL.: Guida, III, pp. 17, 132 e 141. MAZZOLENI, I, p. 3. 199. MONTALTO DI FRAGNITO AS Benevento. Dono e acquisto. Dichiarazione 26 luglio 1983. Dati complessivi: 195. MEDICI CARMIGNANO voli., fasci e pergg. 640 ca. (secc. XVI-XX, con docc. in copia dal sec. XII). AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: regg. 44 e bb. 70 (secc. XVI-XX). Inven­ Elenchi. tario analitico 1978. L'archivio comprende scritture relative all'amministrazione dei feudi di Fragnito, Per ulteriori notizie sull'archivio, costituito dalle carte del ramo de' Medici napo­ Lequile, Monterone, Motta Montecorvino, Pietra Montecorvino, Rapinella, Toc­ letano e da quelle della famiglia Carmignano, vedi Guida. co e Volturino, nonché dei beni in Napoli. Vi sono confluite, per legami di pa­ BmL.: Guida , III, pp. 132-133. rentela, carte delle famiglie Centurione, Pinelli, Saluzzo. Si segnalano, oltre a materiale di interesse araldico, le lettere inviate da Ferdinando il Cattolico, Car­ lo V, regine e viceré a Ludovico Mo�ntalto (1465 ca.-1528), chiamato a Napoli 196. MINIERI RICCIO Camillo come reggente della Cancelleria. AS Napoli. Dati complessivi: bb. 18 (sec. XIX). Manoscritti di C. Minieri Riccio (1813-1882), direttore dell'Archivio di Stato di 200. MONTEMAR Napoli, utilizzati per la ricostruzione dei registri della Cancelleria angioina. AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: voli. e bb. 112 (1634-1745). Inventario BmL.: Guida, III, p. 21. MAZZOLENI, I, p. 48. 1975. Per ulteriori notizie sul fondo, che si riferisce all'attività di Josè Carrillo de Al­ 197. MIRELLI DI TEORA bornoz, conte e poi duca di Montemar, vedi Guida. · AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: BmL.: Guida , III, p. 133. fasce. 18 (1623-1846, con docc. in copia MAZZOLENI, II, pp. 408-412; M. R. Ricci, Carte Montemar, in Fonti cartografiche ... cit., pp. dal 1269). Inventario 1950. 60-64. Comprende anche copie tratte dai registri della Cancelleria angioina.

BisL.: Archivi 1952, pp. 418 e 458; Guida, III, p. 133. 201. MORELLI Renato SALADINO, Introduzione ... cit., p. MAZZOLENJ, Il, p. 408. A xxxu; Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 2 (1943-1948). Elenco. 198. MONFORTE DI LAURITO Comprende, tra l'altro, lettere di Benedetto Croce. a) AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 3 gennaio 1984. Fascio l con pergg. 2 (1800-1862). Inventario 1963. BmL.: Archivi della Resistenza, p. 864. b) AS Napoli. Acquisto. Pergg. 22 (1344-1638, con transunti). Regesto a stampa. Dati complessivi: fascio 1 con pergg. 2 (1800-1862); pergg. 22 (1344-1638, con 202. MOTTOLA DI AMATO transunti). AS Napoli. l)eposito. Dati complessivi: bb. 4 (secc. XVI-XX); pergg. 15 (1368- Nel nucleo a) si conservano alberi genealogici delle famiglie Monforte e Rami­ 1716). Inventario 1968. rez, oltre a scritture concernenti Giovan Vincenzo di Monforte, vescòvo di Nola Per ulteriori notizie vedi Guida . e poi arciveseovo di Napoli. Il nucleo b), pervenuto insieme ai manoscritti di BmL:: Guida, III, p. 133. Nunzio Federigo Faraglia, è conservato nel Diplomatico. MAZZOLENI, II, pp. 380-381. ,$6 Archivi di fa miglie e persone Campania 57

203. MUSTILLI RAINONE 208. PALERMO Mario sant'Agata de' Goti (Benevento). Dichiarazione 26 ottobre 1984. Dati complessi­ Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 80 . VI: bb. 500 (secc. XV-XX); pergg. 10 (secc. XIV-XIX). Inventario 1988. (1917-1980); album (1943-1963). Inventari a stampa. l Nel sec. IX la fa iglia Rainone si estinse nei Mustilli: l'archivio comprende Gran parte della documentazione si riferisce all'attività politica del sen. Palermo, . � � perc1ò scntture relatlve all'amministrazione dei beni delle due famiglie e alle ca­ sottosegretario di Stato alla guerra nell'ultimo ministero Badoglio e nei due suc­ riche pubbliche ricoperte dai Rainone. cessivi ministeri Bonomi, nonché membro di commissioni parlamentari tra il 1944 e il 1949. Il fondo comprende anche fotografie.

204. NUGENT BIBL.: Archivi della Resistenza, pp. 855-857. Fondo Mario Palermo. Inventario, a cura di L. ALBARELLA RossoMANDo e G. BRuNo, in AS Napoli. Legato. Dati complessivi: bb. 37 (1707-1884). Inventario 1963. «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», X (1986), pp. 10-20; L'Archivio fo tografico, cit., pp. 45-46. Per ulteriori notizie sul fondo, che comprende tra l'altro scritture concernenti le famiglie Riario e Palla vicini, vedi Guida . 209, PANZERA BmL.: Guida, III, p. 133. MAZZOLENI, II, p. 381. Napoli. Dichiarazione 2 gennaio 199Q. Dati complessivi: fasce. 2 (1556-1905); pergg. 47 (1408-1835). Regesto a stampa delle pergamene; elenco 1991. Il fondo comprende scritture della famiglia Panzera, originaria di Giuliano del 205. NUNZIANTE DI SAN FERDINANDO Capo (ora Giuliano di Lecce, in comune di Castrigliano del Capo), e dei Lavia­ AS Napolj. Deposito. Dati complessivi: bb. 210 (secc. XIX-XX). Inventario per no, duchi di Satriano, ad essa imparentati. La documentazione si riferisce ai beni le prime 60 buste. in Campania e in Puglia. Per ulteriori notizie sull'archivio, in cui si segnalano carte BmL.: A. SPINELLI, L'archivio privato Panzera, in «Documenti e ricerche», II (1986), pp. di Vito c Alessandro Nunziante, vedi Guida. 223-230 [con regesto delle pergamene). BmL.: Archivi 1952, p. 557; Guida, III, p. 130. . SALADINo, Introduzione ... cit., p. MAZZOLENI, A xxx111; II, p. 382. 210. PECCI BLUNT

AS Napoli. Dono. Dati complessivi: bb .. 104 (1831-1898). Elenco 1972. 206. ORLANDO Federico L'archivio, donato da Ferdinando Pecci Blunt, costituito da carte di natura am­ ministrativa pertinenti a Carlo Ferdinando di èBo rbone (1811-1862), principe di Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. 1 Capua, e alla vedova Penelope Smith. (1919-1930). Elenco. BisL.: Guida, III, p. 134. Documentazione varia su fascismo e antifascismo. ' u MAzzoLENI, II, p. 383; S. o Ao iNO DI CARAMANico, La Sovrintendenza ... ci t., p. 93. BmL.: Archivi della Resistenza, p. 864. 211. PEDICINI 207. ORSINI AS Benevento. Acquisto. Dati complessivi: voli. 25 (1423-1863) con pergg. 44 (1423-1662) . Inventario 1966. AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: pergg. 59 (1401-1714). Elenco. Per ulteriori notizie vedi Guida . Le p rg � �mene furono acquisite dalla Società napol tana di storia patria e riordi­ e BmL.: Guida, I, p. 529. nate ms1eme ad altro materiale pervenuto all'ente. Si trovano nel Diplomatico' Napoli, Società napoletana di storia patria. BIBL.: Guida, III, pp. 18-19. 212. PEROTII J. MAZZOLENI, Le pergamene ... cit., pp. 1-19. AS Salerno. Dono. Dati complessivi: vol. (sec. XVIII). l S8 Archlvi di fa miglie e persone Campania 59

Libro di memorie della famiglia, titolare del feudo di Eredita. BIBL.: Archivi 1952, p. 557; Guida, III, pp. 18-19 e 134-135. J. DoNsi GENTILE, L'archivio Aragona Pignatelli Cortes, in RAS, XVII (1957), PP· 79-86 BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. . [con elenco]· J. MAZZOLENI Le pergamene ... cit., pp. 1-19; A. SALADINO, Introduzwne ... ci t., pp. xxxn;-xxxv; MAzzo�ENI, II, pp. 383-389; L. MAZZAROTIA, Archivio Pign atelli Arago­ na Cortes, in Fonti cartografiche ... cit., pp. 65-68. 213. PESSETTI AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: bb. 5 (1766-1888). Elenco. 217. PIGNATELLI DELLA LEONESSA Per ulteriori notizie vedi Guida.

l BmL.: Guida, III, p. 134. . l ' San Martino Valle Caudina (Avellino). Dichiarazione 8 settembre 1980. Dati MAZWLENI, II, p. 413. complessivi: pergg. 17 (1449-1750); pezzi 74 (1446-1841). Inventario 1971. Comprende platee ed altre scritture relative all'amministrazione dei feudi di San 214. PIAZZA Martino, Ceppaloni e Cervinara. BmL.: G. DELILLE, Croissance ... cit., p. 19 e passùn. Napoli. Dati complessivi: b. (1815-1896). Elenco 1988. l

215. PICILLI 218. PIGNATELLI FERRARA DI STRONGOLI AS Salerno. Dati complessivi: b. (1781-1813). AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 5 gennaio 1984. Dati complessivi: voli. e bb. l 197 con pergamene (1447-1874). Inventario sec. XIX per le prime 76 unità; elen­ Scritture relative a controversie giudiziarie della famiglia. co per altre 59. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Comprende scritture di natura feudale e patrimoniale relative ai beni in Calabria e in Terra di Lavoro; si segnalano, inoltre, le carte concernenti il generale Fran­ 216. PIGNATELLI ARAGONA CORTES cesco Pignatclli. BmL.: Archivi 1952, p. 557; Guida, III, p. 135. a) AS Napoli. Deposito. Voli., bb., fasci e cartelle 7.800 ca. e pergg. 1.916 (1197- SALADINo, Introduzione ... cit., p. MAZZOLENI, II, p. 389; F. TuRINo CARNEVALE, sec. XX, con docc. A. xxxvi; in copia dal 1101). Elenchi, pandette e repertorio parziali; Archivio Pignatelli Fen·ara di Strongoli, in Fonti cartografiche ... cit., p. 69. inventari parziali 1979. b) AS Napoli. Deposito. Pergg. 25 (1501-1562). Elenco. 219. PINTO c) AS Napoli. Voli. e bb. 180 (secc. XVIII-XX). Elenco. Dati complessivi: voli., bb., fasci e cartelle 8.000 ca. e pergg. 1.941 (1197-sec. XX, AS Salerno. Dati complessivi: b. l (1650-1835). Elenco 1968. con docc. in copia dal 1101). Scritture contabili e documentazione relativa alla nomina di alcuni membri della Nel nucleo a) è presente, oltre a materiale di interesse araldico, ampia documen­ famiglia a cariche pubbliche. tazione relativa ai feudi siciliani e calabresi dci Pignatelli di Monteleone e all'Ha­ BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. cienda in Messico di Fernando Cortes, pervenuta per matrimonio di Stefania Carrillo Cortes con Diego d'Aragona nel 1617. Si segnalano, inoltre, i copialette­ re di Carlo d'Aragona, presidente del Regno di Sicilia (1571-1574) e governatore 220. PIRONTI POERIO di Milano (1582-1592) . Il nucleo b), acquisito dalla Società napoletana di storia AS Napoli. Acquisto. Dati complessivi: bb. 45 (1812-1927). Inventario 1979. patria e riordinato insieme ad altro materiale pervenuto all'ente, si trova nel Di­ Per ulteriori notizie sul fondo, che comprende tra l'altro lettere di Giovanni Ni­ plomatico, Napoli, Società napoletana di storia patria. nucleo c), versato dal cotera, Guglielmo Pepe e Michele Piro n ti, vedi Guida . Ministero degli esteri, riguarda l'amministrazione del marchesatoIl messicano del­ la Valle di Oaxaca, dell'ospedale di Gesù Nazareno a Città del Messico e dell'a­ BmL.: Archivi 1952, p. 555; Guida, III, p. 135. SALADINO, Introduzione cit., MAZZOLENI, II, 389-391. zienda di Atlacomulco. Per ulteriori notizie vedi Guida. A. ... pp. xxxv-xxxvi; pp.

. .�·

' � ., '

'. ,' ! ··,�l 60 Archivi di famiglie e persone Campania 61

221. PISAPIA Donato al Comune da Nicola Riario Sforza, il nucleo a) comprende scritture Ariano Irpino (Avellino). Dichiarazione 23 aprile 1987. Dati complessivi: pergg. della famiglia Milano Franco, di natura prevalentemente amministrativa e conta­ 28 e cassa (secc. XVII-XIX). bile, concernenti soprattutto i feudi di Polistena, Postiglione e San Paolo Belsito. l Il nucleo b) è costituito dall'archivio della famiglia Riario Sforza (1210-sec. XX) e da quello dei Milano Franco d'Aragona, principi di Ardore, duchi di San Pao­ 222. PORZIO Giovanni lo, marchesi di San Giorgio c di Polistena (1388-1890), aggregato per matrimonio alla fine del sec. XIX. Nel fondo Riario Sforza si segnala documentazione utile a) Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Busta l (1939-1945 ca.). Elenco. per la storia del ducato di Milano e dell'Italia meridionale. b) AS Napoli. Dono. Buste 84 (1905-1956). Inventario 1963. BmL.: Guida, III, p. 136. SALADINO, In troduzione ... cit., pp. XXXVI-XXXVII; MAZZOLENI, II, p. 392. Dati complessivi: bb. 85 (1905-1956). A. Carte relative all'attività politica dell'an. Porzio. 226. RIPPA Gennaro BmL.: Archivi della Resistenza, p. 864; Guida, III, p. 135. b. l MAZZOLENI, II, pp. 391-392. Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: (1940-1951). Elenco. -, La documentazione è relativa a problemi sindacali. 223. PROTO DELL'ALBANE TA BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 864. AS �apoli. Deposito. Dichiarazione 5 gennaio 1984. Dat� complessivi: fasci 8 (1897-1939). Inventario 1962. 227. ROMANO CESAREO Comprende anche alberi genealogici delle famiglie Cecconi di Napoli e Gualtieri Eboli (Salerno). Dati complessivi: voli. 70 ca. (secc. XVI-XIX, con docc. in co­ di Cosenza. pia dal sec. XV); pergg. 98 (1296-sec. XIX). Elenco a stampa; regesto a stampa BmL.: Guida, III, p. 135. di 30 pergamene. A. SALADINo, Introduzione ... cit., p. xxxvi; MAZZOLENI, II, p. 413. Oltre a scritture patrimoniali e genealogiche, il . fondo comprende imbreviature notarili, 30 pergamene del convento di S. Francesco di Eboli, manoscritti di An­ 224. RATTAZZI Emilio tonio Romano Cesareo, archeologo e studioso (sec. XIX), e documenti relativi all'università di Eboli. Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza.- Dati complessivi: album BmL.: I regesti di S. Francesco di Eboli, a cura di C. CARLONE, Altavilla Silentina 1986; C. l (1944-1945 ca.). Inventario a stampa. GIARLA, L'archivio privato dei Romano Cesareo di Eboli, in «Documenti e ricerche», II Si tratta di una raccolta di 53 fotografie relative a località, truppe e operazioni (1986), pp. 205-221 (con elenco]. belliche in Europa, Giappone e Medio Oriente.

BIBL.: B EL M. MuRAGLIA, Archivio fotografico «Pasquale Schiano», a cura di L. AL AR LA e A. 228. ROSSI Carlo in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza<<, XI (1988), pp. 26-27 (con inventario della raccolta Rattazzi]. Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. l (1944-1952). Elenco. 225. RIARIO SFORZA e MILANO FRANCO D'ARAGONA Le carte riguardano la lotta partigiana e l'attività politica e sindacale di Carlo Rossi. a) Polistena (Reggio di Calabria), Biblioteca comunale. Regg., bb. e fasce. 900 BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 864. ca. e pergg. 48 (secc. XV-XIX). Inventario sec. XVIII. b) AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 5 gennaio 1984. Fasci 458 con pergamene (1210-sec. XX). Inventario sec. XVIII per il fondo Milano. 229. RUFFO DI BAGNARA Dati complessivi: regg., bb., fasci, fasce. e pcrgg. 1.400 ca. (1210-sec. XX). AS Napoli. Acquisto. Dichiarazione 28 dicembre 1964. Dati complessivi: bb. 296, ------

62 Archivi di famiglie e persone Campania 63

pergg. 175 ca. e pezzi 3.500 ca. (secc. XVI-XX). Inventario a stampa per le bu­ BmL.: Guida, III, p. 142. ste. MAZZOLENI, II, pp. 414-415. Per ulteriori notizie sull'archivio, che comprende anche carte relative ai cardinali Tommaso e Fabrizio Ruffo, vedi Guida . 233. SALUZZO DI CORIGLIANO BmL.: Guida, III, p. 136. a) Corigliano Calabro (Cosenza), Archivio storico comunale. Regg., voli., fùze e R. OREFICE, Carte dell'archivio Ruffo di Bagnara, Napoli 1971 [con inventario]; S. o'AoUI­ bb. 147 (1516-1828); pergg. 7 (1601-1632). Inventario analitico a stampa. NO DI 0.RAMANico, La Sovrintendenza ... cit., p. 96. b) AS Napoli. Deposito. Voll. e bb. 136 e pergg. 97 (1419-1932). Inventari 1972 e 1986. 230. RUFFO DI SCILLA Dati (omplessivi: regg., voll., filze e bb. 283 e pcrgg. 104 (1419-1932). a) AS Napoli. Deposito. Voli. e fasci 713 e pergg. 53 (1335-1880, con docc. in Il nucleo a) dell'archivio è formato in massima parte dalle scritture relative al­ copia dal sec. XII). Inventario a stampa. l'amministrazione dell'«azienda ducale» di Corigliano, che i Saluzzo conservaro­ b) AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 10 novembre 1983. Pergg. 1.200 ca. (secc. no fino al 1828. Nel nucleo b) si segnalano carte riguardanti i beni in Calabria e XII-XIX); pezzi 120 ca. (secc. XV-XX). Inventario 1880. la costruzione del palazzo Saluzzo a Napoli. La famiglia Saluzzo ottenne nel sec. XVII i titoli di duca di Corigliano e p}incipe di Palma (ora Palma Campania). Dati complessivi: voli., fasci e pezzi 830 ca. (sccc. XV-XX); pergg. 1.250 ca. (secc. XII-XIX). BIBL.: Archivi 1952, p. 415; Guida, III, p. 137. MAzzoLENI, II, pp. 393-394; F. TURINO CARNEVALE, Archivio Saluzzo di Corigliano, in Fonti Il nucleo-a), depositato nel 1947 dal conte Luigi Ruffo di Guardialombarda, cartografiche ... cit., p. 70; SovRINTENDENZA ARCHIVI�IICA PER LA CALABRIA - ARcHIVIO DI STA­ comprende in prevalenza documentazione relativa ai Ruffo di Sinopoli, con scrit­ TO DI CosENZA, Archivio Saluzzo duchi di Corigliano. In ventario, (a cura di F. LEo], Cori­ ture delle famiglie Santa Pau, Tovar, Della Marra, Di Gennaro; per ulteriori no­ gliano Calabro 1990. tizie vedi Guida. Nel nucleo b) si trovano scritture patrimoniali e feudali, corri­ spondenza e fotografie. 234. SANSEVERINO DI BISIGNANO BmL.: Archivi 1952, pp. 413 e 457; Guida, III, pp. 136-137. a) AS Napoli. Deposito. Fasci 457 e pergg. 540 (1214-1901, con docc. in copia R. OREFICE, L'archivio privato dei Ruff o principi di Scilla, Napoli 1963 [con inventario]. dal 1002). Inventario a stampa. b) AS Napoli. Dono. Fase. pergamenaceo (1495). Inventario a stampa. 231. RUGGI D'ARAGONA l Dati çomplessivi: fasci 457 e pergg. 541 (1214-1901, con docc. in copia dal l002). AS Salerno. Deposito. Dati complessivi: bb. 4 (secc. XVI-XX); perg. (1539). Il fascicolo b) è il diploma con cui Carlo VIII di Valois concesse nuovamente l a Elenco 1968. Bernardino Sanseverino, principe di Bisignano, i feudi confiscati alla famiglia da Oltre a scritture di natura patrimoniale, l'archivio comprende una busta di docu­ Ferdinando I d'Aragona. Per ulteriori notizie sull'archivio, in cui sono confluite menti relativi alla fiera di Salerno, di cui per alcuni secoli i Ruggì d'Aragona fu­ carte delle famiglie Firrao di Luzzi, Spinclli di San Giorgio, di Capua d'Altavilla, rono maestri di fiera. vedi Guida. Scritture di amministrazione concernenti i beni dei Sanseverino BIBL.: Archivi 1944, p. 598; Guida, IV [in corso di pubblicazione]. (secc. XV-XVIII) sono conservate nelle serie Diversi e Dipendenze della Regia Guida storica ... cit., pp. 57-59. Camera della Sommaria. BmL.: Archivi 1952, pp. 413 e 457; Guida, III, pp. 137-138. G Archivio Sanseverino di Bisignano, a cura di J. DoNsì EN11LE, in Archivi privati ... cit., I, 232. RUGGIERO Raffaele pp. XLVn-112; MAzZOLENI, II, pp. 394-396; M. AzziNNARI, Archivio Sanseverino di Bisigna­ no, in Fonti cartografiche ... cit., pp. 71-73. AS Napoli. Dono. Dati complessivi: fasci 60 e docc. 161 a stampa (1480-1897). Inventario 1967. Per ulteriori notizie sulla raccolta, che include anche disegni di uniformi militari, 235. SANTORELLI Nicola vedi Guida. AS Salerno. Deposito. Dati complessivi: b. (1833-1864). Elenco 1968. l Archivi di fa miglie e persone Campania 65 64

Le carte si riferiscono all'attività del dott. Santorelli (1811-1899), docente di BmL.: Archivi 1952, p. 414; Guida, III, p. 138. SALADINO, xL; MAzzoLENI, II, M. R. Ricci, «materia medica» nel Real liceo di Salerno. A Introduzione ... cit., p. p. 399; Archivio Serra di Gerace e di Cardinale, in Fonti cartografiche . .. cit., pp. 74-75. BIBL.: Archivi 1952, 413; Guida, IV [in corso di pubblicazione].

Guida storica ... cit., p.pp. 58-59. 241. SERRA DI CASSANO 236. SAVARESE Napoli, palazzo Serra di Cassano. Dono. Dichiarazione 28 dicembre 1964. Dati AS Napoli. Dono. Dati complessivi: fasci 3 (1733-1917). Inventario 1969. complessivi: voli. e bb. 527 (secc. XVI-XIX). Inventario parziale. Un consistente nucleo di carte documenta il ruolo svolto dalla famiglia nel perio­ Donato allo Stato con vincolo di conservazione presso il palazzo Serra di Cassa­ do risorgimentale. no, è affidato alla gestione della SA Campania. BIBL.: BmL.: Guida, III, p. 138. Archivi 1952, p. 557. A. SALADINo, Introduzione ... cit., p. XXXIX; MAZZOLENI, II, p. 415. 242. SERRA DI GERACE 237. SCANDONE Francesco AS Napoli. Dono. Dati complessivi: voli. 93, bb. 291 e pcrgg. 91 (1458-1898, con ' docc. in copia dal 1106). Inventario a ktampa; elenchi e schedari. AS Napoli. Dono. Dati complessivi: b. l (sec. XX). Elenco. Manoscritti utilizzati per la ricostruzione dei registri della Cancelleria angioina, L'archivio comprende anche scritture delle famiglie Grifeo, b. 1 (1815-1893), e con notizie tratte dalle carte feudali dell'epoca aragonese e viceregnale. Gr!maldi (secc. XV-XVIII), 86 volumi di Erasmo (?) Ricca e Agostino (?) Var­ gas e 7 manoscritti genealogici di Livio Serra. Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida, III, p. 21. MAZZOLENI, BmL.: I, p. 50. Archivi 1952, p. 416; Guida, III, pp. 138-139. SALADINo, XL; R. OREFicE, A Introduzione ... cit., p. Archivio di a cura di in Archivi privati . .. cit., II, pp. 173-220; MAzzoLENI,Serra II, pp. Gerace,397-400; M. R. Ricci, Archivio 238. SCHIANO Pasquale Serra di Gerace e di Cardinale , in Fonti ... ci t., pp. 74-75. Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 19 carlografiche' (1943-1960); album 1 (1918-1958). Elenco; inventario parziale a stampa. 243. SESTI Comprende carte relative all'attività parlamentare di Schiano, al movimento di Napoli. Dati complessivi: cartelle 9 (secc. XIX-XX). Elenco 1988. resistenza nel Napoletano e al Partito d'azione; vi è unito materiale fotografico. Corrispondenza e documentazione varia di natura patrimoniale c giudiziaria. BmL.: Archivi della Resistenza, pp. 857-858. cit., pp. 46-47. L'Archivio fo tografico, 244. SPURLE Arthur 239. SCHIP ANI Napoli. Dichiarazione marzo 1989. Dati complessivi: pacchi 19 ca. (secc. XIX­ XX). Elenco 1989. 13 AS Salerno. Dati complessivi: voli. 5 (1823-1850). Elenco 1968. Il fondo contiene appunti, corrispondenza e opere di Arthur Spurle, manoscritti Giornale di cassa di Ignazio Schipani, duca di Diano, e Stato generale dei beni di commedie e drammi di Libero Bovio, Salvatore Di Giacomo, Pasquale e An­ espropriatigli. tonio Petito, Eduardo Scarpetta ed altri. Si segnala materiale iconografico relati­ BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. vo al teatro napoletano. Guida storica ... cit., p. 58. 245. TOMMASI 24{). SERRA DI CARDINALE GRIMALDI a) AS Napoli. Deposito. Buste 13 (1760-1829, con docc. in copia dal 1710). In­ AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: regg. 160 ca. e bb. 75 (sec. XVI-1956). ventario a stampa. Elenco parziale. b) AS Napoli. Dono. Buste 9 (1800-1882, con docc. in copia dal 1636). Inventa­ Per ulteriori notizie vedi Guida . no. Campania 67 66 Archivi di famiglie e persone

Dati complessivi: bb. 22 (1760-1882, con docc. in copia dal 1636). 250. VOLPICELLA Il nucleo a) contiene quasi esclusivamente carte relative all'attività politica di AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 5 gennaio 1984. Dati complessivi: bb. 30 Ì Donato Tommasi (1761-1831), giurista e ministro di Ferdinando IV; il nucleo b) (1411-1927, con docc. in copia dal 1372); pergg. 46 ( 416-1889). Inventario con regesti 1952. comprende le carte della famiglia. Per ulteriori notizie vedi Guida. Comprende scritture di carattere genealogico e patrimoniale, nonché carte rela­ BmL.: Guida, III, p. 139. A. ALLoCATI, Le carte dell'archivio privato Tommasi depositate nell'Archivio di Stato di tive soprattutto a Giovinazzo e Molfetta, utili per la storia della classe dirigente pugliese nei secc. XVIII-XIX. Napoli, in RAS, XX (1960), pp. 37-48 [con inventario]; A. SALADINO, In troduzione ... cit., p. MAzzoLENJ, II, pp. 400-401. xu; BmL.: Guida, III, p. 139. A SALADINO, Introduzione ... cit., p. xu; MAZZOLENI, II, pp. 401-402. 246.TORRE TOMMASI AS Napoli. Deposito. Dichiarazione 10 maggio 1985. Dati complessivi: voli. e fa­ 251. ZAZO Alfredo sci 134 ca. e pergg. 49 ca. (secc. XIV-XIX). Elenco. AS Napoli. Dono. Dati complessivi: b. (sec. XX). Si tratta, prevalenza, di scritture amministrative dei Torre e dei Tommas� l confluite inin seguito al matrimonio tra Angela Tommasi e Salvatore Torre nel Manoscritti utilizzati per la ricostruziqne dei registri della Cancelleria angioina. 1865. Vi ·si conservano carte del ministro Donato Tommasi. BmL.: Guida, III, pp. 21 e 142. In troduzione ... cit., p. MAzzoLENJ, I, p. 50. A SALADINO, xu; 247. ULLOA AS Napoli. Deposito. Dati complessivi: pergg. 9 (1668-1790). Elenco. Le pergamene furono acquisite dalla Società napoletana di storia patria e riordi­ nate insieme ad altro materiale pervenuto all'ente: Si trovano nel Diplomatico, Napoli, Società napoletana di storia patria.

BmL.: Guida, III, pp. 18-19.

J. MAZZOLENJ, Le pergamene . .. cit., pp. 1-19.

248. VALENZI Maurizio Napoli, Istituto campano per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 30 (1958-1982). Inventario a stampa. Il fondo comprende, tra l'altro, corrispondenza, scritti e appunti di argomento politico, nonché documentazione relativa al periodo in cui Valenzi fu sindaco di Napoli. BmL.: Archivi dellaResistenza , p. 862. Archivio privato «Maurizio Va lenzi>> , [inventario a cura di A. M. MuRAGLIA], in «Bollettino dell'Istituto campano per la storia della Resistenza», XII (1990), pp. 33-37.

249. VENTRIGLIA Napoli. Dati complessivi: b. l (1862-1958). Elenco 1988. Documentazione varia di natura patrimoniale. EMILIA RO MAGNA

Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna, 40125 Bologna, galleria del Leone 1;

tel. 051/225748 - fax051/239400. 252. ABBATI AS Parma. Dati complessivi: bb. 129 (1462-1876). Inventario, repertorio delle pe­ XX rizie e indice delle località sec. . Documentazione riguardante gli ingegneri Giuseppe, Alessandro e Gian Giusep­ pe Abbati, capi ispettori nella Direzione del patrimonio dello Stato. Per ulteriori notizie vedi Guida. BmL.: Guida, III, p. 427.

253. ALBERGATI AS Bologna. Acquisto. Dati complessivi: regg. 38, mazzi 142 e bb. 353 (1289- 1897}. Inventario. L'archivio contiene anche documenti relativi alle famiglie Gini, Rigosa, Vezza. BmL.: Guida, I, p. 637.

254. ALBICINI Forlì. Dichiarazione 28 maggio 1966. Dati complessivi: regg. 150 ca. e bb. 500 ca. ( 1399-sec. XIX).

255. ALBICINI GINI AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 169, bb. 74 e mazzi 10 (1409- 1891). Inventario. Cura: Micaela Procaccia. BIBL.: Guida, I, p. 637.

· Prima rilevazione dati: Iole Carducci, Micaela Procaccia. 256. ALDINI Elaborazione schede: Iole Carducci (260-263, 27'l--275, 285-295, 312-325, 335-350, 361-375, 411-418, 451-460, 466-470, 481-499, 512-518, 531-535, 554-560, 583-586, AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: bb. 12 (1606-1828, con docc. in copia 600-606); Micaela Procaccia (252-271, 276-284, 295-311, 326-334, 351-360, 376- dal 1381). Inventario a stampa. 410, 419-450, 461-465, 471-480, 500-511, 519-530, 536-553, 561-582, 587-599). Carte relative in gran parte ad Antonio Aldini (1755-1826). Emilia Romagna 73 Archivi di fa miglie e persone

263. ANCINI BIBL.: Guida, I, p. 637. G. CENCETTI, Inventario delle carte Aldini, Bologna 1935 (Pubblicazioni del R. Archivio di AS Modena. Dati complessivi: bb. 48 (1419-1882, con docc. in copia dal l052). Stato in Bologna, II). Contiene anche carte della famiglia Fontanella. BmL.: Guida, II, p. 1073. 257. ALDROVANDI MARESCOTII AS Bologna. Deposito. Dichiarazione 22 aprile 1964. Dati complessivi: regg. e voli. 233, bb. 722 e mazzi 31 (1299-sec. XX). Inventario a stampa. ANDREOLI 264. L'archivio contiene anche documenti relativi alle famiglie Griffoni, Malatesta, AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo l (1561-1642). Mastellari-Fontanelli-Tardini, Mengarelli, Pamphili, Pepoli-Aldrovandi-Ragnoni, BmL.: Guida, III, p. 987. Piatesi, Zambeccari. BIBL.: Guida , I, p. 637. 265. ANGUISSOLA Archivio privato Aldrovandi Marescotti, inventario a cura di L. CoNTINELLI, Bologna 1981. Travo (Piacenza). Dichiarazione 27 novembre 1985. Dati complessivi: cassette 183 (secc. XI-XIX). Indici. ., 258. ALGIERI Si tratta dell'archivio di uno dei due casati successivamente congiuntisi nella fa­ AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 2 (1498-1644). miglia dei conti Anguissola-Scotti. BmL.: Guida, III, p. 987. ANGUISSOLA DA VIGOLZONE 259. ALIDOSI PASQUALI Giovanni 266. a) AS Piacenza. Reg. l, bb. 5 e pergg. 135 (1254-17�2). Inventario. AS Bologna. Dati comptessivi: voli. 47 e bb. 13 (ser..c. XVI-XVII). Inventario b) AS Salerno. Acquisto. Buste 4 (1367-1857); pergg. (1325-1555). Elenco parziale a stampa. 1968. 40 Per ulteriori notizie sulla raccolta, conosciuta col nome di Studio Alidosi, vedi Dati complessivi: reg. bb. 9 e pergg. 175 (1254-1857). Guida . l, Nel nucleo a) si trovano anche atti del monastero di S. SepolCro di Piacenza. Il BmL.: Guida , I, p. 644. nucleo b), detto Giorgi Avenia, comprende anche scritture relative alle famiglie G. P LESSI,Lo stemmario Alidosi nell'Archivio di Stato di Bologna. Indice-inventario, Roma 1962 (QRAS, 15). piacentine Landi, Perleti, Carasi, Perleti Carasi, Roncovieri. Vi sono aggregati un documento cartaceo (1755) e 3 pergamene (1718; 1832-1833) della famiglia salernitana Avenia. Per ulteriori notizie vedi Guida . AMADESI Giuseppe Luigi 260. BIBL.: Guida, III, p. 628, IV [in corso di pubblicazione]. AS Ravenna. Acquisto. Dati complessivi: lettere 94 (1747-1764). Guida storica dell'Archivio di Stato di Salerno, a cura di L. CAssESE, Salerno 1957, pp. 54-57. 261. AMICI Giovan Battista AS Modena. Dono. Dati complessivi: fase. l (1848). Elenco. 267. ANGUISSOLA DI ALTOÈ Scritture relative alla missione di Giovan Battista Amici quale incaricato di affari Podenzano (Piacenza), loc. Altoè. Dichiarazione 31 marzo 1964. Dati complessi­ del governo di Toscana presso il governo provvisorio di Modena. vi: cassette 109 (dal sec. XIII).

262. ANCINI ANSALONI 268. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo l (1480-1879). AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo l (secc, XVII-XIX). BIBL.: Guida, III, p. 987. BmL.: Guida, III, p. 987. Emilia Romagna 75 74 Archivi di fa miglie e persone

ARCELLI DA CORTICELLI 276. BAIOCCHI BERTANI 269. XVIII-XIX). In­ AS Piacenza. Dati complessivi: regg. 8 e bb. 19 (1408-1898, con docc. in copia AS Reggio nell'Emilia. Dono. Dati complessivi: fasce. 8 (secc. dal 1200). Inventario 1964. ventario. BIBL.: Guida, III, p. 628. 277. BALLETTI 270. ARCELLI DELLA MINUTA AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: fase. 1 (1712-1836). Guida, III, p. 987. Sarmato (Piacenza). Dichiarazione 24 marzo 1987. Dati complessivi: pezzi 100 BtsL.: ca. (secc. XVII-XVIII). È conservato insieme agli archivi Scotti e Zanardi Landi (vedi schede relative). 278. BANZI Bologna. Dono. Dati com lessivi: bb. 24 e mazzi 4 (1374 - sec. XIX). Inven- . p 271. ARGELATI AStario. della famiglia Banzi (bb. 4) sono presenti docuf\lenti relativi AS Bologna. Acquisto. Dati complessivi: bb. 25 (1465-sec. XIX). Inventario. Oltre a çlocurp.enti , ' Bonasoni, Da;in�si, Mainetti, Orsi, Preti, Sa- Contiene anche documenti relativi alle famiglie Castracane, Farini, Fibbia, Teggi. alle famiglie Bianconi, Bocc�diferro, Vizzani. BtsL.: Guida, I, p. 637. vi, BtsL.: Guida, I, p. 637. 272. ARTOCCHINI Carmen 279. BANZI Piacenza, Istituto piacentino per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. 1 AS Bologna. Dati complessivi: b. 1 (1313-1763). Inventario. (sec. XX). Raccolta. La raccolta contiene appunti, fotografie di partigi�ni e stampe clandestine ' mate- riale relativo alla vita del partigiano Lino Vescovi. BtsL.: Guida, I, 643. p. BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 657. BARATTIERI Vittorio 280. 273. AZZALI AS Piacenza. Deposito. Dichiarazione 27 gennaio 1970. Dati complessivi: pezzi 139 (secc. XII-XVIII). Inventario. AS Forlì. Dati complessivi: b. 1 (secc. XVI-XIX). Nell'archivio si evidenzia la presenza di materiale di interesse araldico. BtBL.: Guida, II, p. 255. 281. BARAVELLI 274. BACCHI AS Bologna. Dati complessivi: bb. 2 (1791-1851). Inventario. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 7 (secc. XVII-XX). Contiene anche documenti relativi alla famiglia Rovetti. BtBL.: Guida, III, p. 987. BtsL.: Guida, I, p. 637. 275. BAIARDI 282. BARBIELLINI AMIDE! Bernardo AS Parma. Dati complessivi: bb. 102 (secc. XIII-XVII). Inventario. AS Piacenza. Dati complessivi: bb. 20 (1920-1929). Inventario. scritture più antiche si riferiscono alle famiglie Cerati, Bravi, Folchini Cantel­ L'archivio concerne l'attività del Barbiellini Amidei, deputato e podestà di Pia­ Leli, con cui i Baiardi contrassero legami di parentela, mentre l'archivio de Baiardi i cenza. ha inizio nel sec. XIV. Per ulteriori notizie vedi Guida. BtBL.: Guida, III, p. 628. BIBL.: Guida, III, p. 427. Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 77 ,.76

283. BARGELLESI SEVERI 289. BENTIVOGLIO GILLI docc. Ferrara. Dichiarazione 14 marzo 1964. Dati complessivi: ... (secc. XV-XVII, con AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 22 e bb. 87 (1376-1835, con pergamene). copia dal 1267). Inventario. in Contiene numerose pergamene e carte del XV secolo. Comprende anche docu­ BmL.: Guida , I, p. 638. menti relativi a personaggi delle famiglie Paneri, Veratt� Anguilla.

284. BAITESTIN SEGANTINI 290.BENTIVOGLIO MANZOLI Dati complessivi: regg. 102, bb. 33, mazzi 20 e mappe 3 AS Bologna. Dati complessivi: bb. 4 (1422-1880, con docc. in copia dal 1415). AS Bologna. Deposito. Inventario. (1327-1754). Inventario. Raccolta. BIBL.: Guida, I, p. 638. BIBL.: Guida, I, p. 643. 291. BENVENUTI 285. BAYARD DE VOLO AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo l (1808-1862). AS Modena. Dati complessivi: regg. 29, filze e bb. 116 (1385-1914). BIBL.: Guida, III, p. 987. L'archivio comprende numerosi scritti e carteggi inediti di Francesco V d'Au­ ' stria-Este, di cui Teodoro Bayard de Volo biografo. Comprende anche carte 292. BERARDI DE LA TOUR relative alla storia degli Stati austro-estensi fuin cui i Bayard de Volo rivestirono . Elenco. importanti cariche. AS Modena. Dono. Dati complessivi: b. (1705-1835) l di piccoli doni e acquisti. BmL.: Guida, II, p. 1073. Collocato in Miscellanea

286. BEBBI 293. BERGOLLI Giuseppe e Lodovico AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo l (1468-1649). Inventario 1982. AS Modena. Dati complessivi: bb. 21 (1762-1883). c L'archivio è inserito nel fondo Monte di pietà, dove è confluito per lascito eredi­ Archivio professionale dei due ingegneri che, durante il Regno itali o e il gover­ tario. no austro-estense, ricoprirono importanti incarichi nell'amministrazione d'acque BmL.: Guida, II , pp. 984 e 987. I e strade. BIBL.: Guida, II, p. 1073. 287. BECCADELLI GRIMALDI Bologna. Dichiarazione 11 gennaio 1967. 294. BERGONZINI Luciano Carte concernenti la storia della famiglia, al cui interno si sono distinti uomini Bologna, Istituto regionale per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 5 d'arme e personalità ecclesiastiche. Molti dei suoi membri hanno inoltre ricoper­ (1933-1951). to cariche cittadine in Bologna. Raccolta di documenti, in originale ed in fotocopia, di varia provenienza. 288. BENTIVOGLIO D'ARAGONA BmL.: Archivi della Resistenza, pp. 598-599. AS Ferrara. Deposito. Dati complessivi: regg. 34, voli. 539 e bb. 767 (1192 - sec. XIX in.). Inventari analitici. 295. BERNARD Uno dei più importanti e complessi archivi privati della regione. AS Reggio nell'Emilia. Dono. Dati complessivi: fase. l (secc. XVIII-XIX). BmL.: Guida, II, p. 12. Elenco. 79 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna '78

2%. BERNARDI, SANSON, LIVIZZANI 302. BIANCHINI MORTANI complessivi: pezzi 81 AS Modena. Dati complessivi: reg. l, bb. 117 e cartelle di mappe 2 (1508-1883). Santa Sofia (Forlì). Dichiarazione 15 giugno 1987. Dati XIX). L'archivio comprende, oltre alle carte di famiglia, atti della Società ftlarmonica ( 1653-sec. fondi dei Doria .Pamphi­ di Modena e scritture relative all'Intendenza generale delle opere pie della città. Documentazione relativa alla famiglia, che amministrò i Il carteggio Livizzatii contiene numerose lettere dei principi estensi. li. BIBL.: Guida, II, p. 1073. 303. BOCCADIFERRO 297. BERTANI AS Bologna. Dati complessivi: l (1418-1563). Inventario analitico. b. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 4 (1680-1859). BIBL.: Guida, I, p. 638. Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida, III, p. 987. BOCCOLARI 304. AS Modena. Dati complessivi: bb. 19 (!423-1874). famiglia. Si 298. BERTOLONI Molte scritture riguardano pubblici uffici ricoperti da membri della segnalano gli atti d.ell'Accademia di belle · arti di Modena, con interessanti notizie Bologna. Dichiarazione 9 aprile 1975. Dati complessivi: pezzi 253 ca. (dal l779). sull'origine di dipinti. Nel carteggio figurano nomi di diversi letterati ed artisti. BmL.: Guida , II, 1073. 299. BEVILACQUA ARIOSTI p. Bologna. Dichiarazione 19 maggio 1980. Dati complessivi: pezzi 323 (984-sec. BOCCONI Luigi XIX). Inventario degli iStrumenti. 305. AS Reggio nell'Emilia. Dono. Dati complessivi: bb. 12 (secc. XVI-XX). Elenco n Conserva· la documentazione relativa alla. famiglia, origi aria di Verona e Ferra­ e inventario parziali. ra, trasfer'itasi a Bologn·a nel sec. XVIII. Alcuni suoi membri ricoprirono cariche nel governo cittadino. Durante il Risorgimento Francesco Bevilacqua Ariosti fe­ BmL.: Guida, III, 987. p. ce parte del governo provvisorio del 1831; suo figlio Cado fu deputato a Roma nel 1848, poi senatore del Regno e, in Bologna, tra i fondatori della Cassa di BOIARDO 306. risparmio (1837) e suo direttore fino alla morte (1875). La documentazione anti­ AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo l (1461-1888). ca sembra in gran parte ferrarese, proveniente da una famiglia Turchi confluita anche il feudo e la comunità di Scandiano. nei Bevilacqua nel sec. XVII. L'archivio concerne BioL.: Guida, III, 987. p. 300. BIAGI·Gallicano 307. BOLOGNINI ZUCCHI AS Modena. Dati complessivi: bb. 14 (sec. XIX). Dati complessivi: fasce. 10 (secc. XVIII-XX). Carte riguardanti l'attività professionale di giudice del Biagi. AS Reggio nell'Emilia. Dono. BIBL.: Guida, II, p. 1073. BOMPANI Giuseppe 308. 301. BIANCHETTI MONTI AS Modena. Dati complessivi: bb. 19 (1813-1855). Archivio professionale dell'ingegner Bompani, contenente diverse perizie e noti­ AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 221, voli. 25, bb. 101 e mazzi 88 zie tecniche. (1306-1894, con docc. in copia dal l257). Inventari. . BIBL.: Guida, II, p. 1073. BIBL.: Guida, I, p. 638. Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 81

309. BONAZZI BIBL.: Guida, II, 1073-1074. AS Bologna. Dati complessivi: bb. 9 (1605-1806). Inventario. pp. BmL.: Guida, I, 638. 315. BOSCHI p. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 105, voli. 107, filze 78, bb. 325, 310. BONGIOVANNI mazzi 9 e fase. l (secc. XIV-XIX). Inventario. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: regg. e mazzi 292 (1379-sec. XIX). BmL.: Guida, I, p. 638. La famiglia annoverò tra i suoi membri personaggi importanti in campo cultura­ le, soprattutto giuristi. 316. BOSCOLI BmL.: Guida, III, p. 987. Parma, Deputazione di storia patria. Dichiarazione 13 novembre 1969. Dati com­ plessivi: ... (secc. XIV-XIX). 311. BONNET Documenti relativi alla illustre famiglia parmense, inseriti in un unico fondo (regg. 6, bb. 5) comprendente anche carte delle famiglie Toccoli, Politi di Parma, San Giuseppe di Comacchio (Ferrara). Dichiarazione 10 maggio 1977. Dati com­ Zambeccari di Bologna. ., plessivi: ... (1848-1884). Carteggi di Raimondo Bonnet (salvatore di Garibaldi a Comacchio nel 1849) e 317. BURATTI di altri esponenti della famiglia. Conserva anche lettere autografe di Giuseppe Mazzini, di Giuseppe Garibaldi e altri documenti e autografi di autorità e patrio­ AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. bb. 23 e mazzo l (1487-1759). 3, ti risorgimentali. Inventario. BmL.: Guida, I, 638. 312. BOREA DE' BUZZACARINI REGOLI p. 318. BUSSOLARI AS Ravenna. Deposito. Dati complessivi: bb. 41 (sec. XVI-1942); pergg. 40 (1420-1805). Elenco. AS Bologna. Dati complessivi: bb. 3 (1455-1813). Inventario. Per ulteriori notizie vedi Guida. Raccolta. BmL.: Guida, III, p. 895. BIBL.: Guida, I, p. 643.

313. BORINI TACOLI 319. CABASSI Alessandro l AS Reggìo nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 2 (1540-1873). AS Modena. Dati complessivi: regg. 24, bb. 53 e mazzo di mappe e disegni (1841-1885). BmL.: Guida, III, p. 988. Archivio professionale dell'ingegner Cabassi contenente perizie, relazioni, mappe 314. BOSCHETTI BOCCOLARI e disegni. a) AS Modena. Deposito. Dichiarazione 21 marzo 1964. Regg. 91, bb. e filze 598 BmL.: Guida, II, p. 1074. (secc. XIV-XX). Inventario e repertorio per la parte più antica. b) AS Modena. Deposito. Buste 83 (secc. XIX-XX). 320. CAGNOLI Luigi l Dati complessivi: regg. 91, bb. e filze 681 (secc. XIV-XX). AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo (1797-1852). Si tratta dell'archivio dei conti Boschetti di San Cesario. Nel nucleo a) sono con­ BIBL.: Guida, III, 988. p. fluite anche carte delle famiglie Ponzetti (1396-sec. XIX) e Boccolari (1789- 1936). Nel nucleo b) sono comprese scritture relative all'amministrazione dei 321. CALCAGNINI D'ESTE beni della famiglia Boccolari passati in eredità alla famiglia Boschetti. AS Modena. Dati complessivi: bb. 398 (secc. XV-XIX). 82 Archivi di famiglie e persone Emilia Romagna 83

328. CAPRARA L'archivio riflette tra l'altro l'amministrazione del feudo di Formigine e quella dei b�ni e diritti posseduti dalla famiglia, della quale fece parte l'umanista Celio AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 2, bb. 56 e mazzi 2 (1433-1772, C�cagnini. con docc. copia dal 1313). Inventario. in BIBL.: Guida, II, 1074. BIBL.: Guida, I, p. 638. p.

322. CALVI 329. CAPUCCI Luigi Lugo (Ravenna). Dichiarazione 27 giugno 1968. Dati complessivi: pezzi (1884- AS Bologna. Dati complessivi: b. 1 (1572-1784). Inventario. 1919). 28 638. BmL.: Guida, I, p. Carte e ritagli stampa relativi alla vita dell'esploratore ing. Luigi Capucci che collaborò con l'esploratoredi ing. Luigi Cicognani ad una spedizione in Etiopia. 323, CAMPANA 330. CARAFFA AS Ferrara. Dati complessivi: b. 1 (1740-1863). Elenco. � BmL.: Guida, II, 12. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessi i: mazzi 6 (1468-sec. XIX) . p. BIBL.: Guida, III, 988. p. 324. CAMPORI 331. CARANDINI AS Modena. Dati complessivi: voli. 25 e bb. 56 (1495-1858). AS Moqena. Deposito. Dati complessivi: ... (secc. XVI-XIX). Elenco; schedario. Il fondo comprende, oltre a carte relative alla famiglia e a scritture concernenti Carte relative all'amministrazione dei beni della famiglia. uffici ricoperti da suoi membri, la serie dei volumi di lettere originali e copia del cardinale Pietro Campori. Per ulteriori notizie vedi in Guida. BiaL.: Guida, Il, 1074. 332. CARELLA BAIO Maria p. Piacenza. Istituto piacentino per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. 1 (sec. XX). 325. CANONICI MA TIEI Il fondo composto, tra l'altro, da atti dei processi subiti dalla famiglia e da let­ AS Ferrara. Deposito. Dati complessivi: bb. 392 (1450-1937). Inventario. tere inviateè da ex prigionieri inglesi. BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 657.

326. CANTELLI 333. CARRARA VERDI Parma. Dichiarazione 25 marzo 1964. Dati complessivi: ... (secc. X-XIX). Sant'Agata di Villanova d'Arda (Piacenza). Dichiarazione 25 marzo 1964. Dati Comprende, oltre a pergamene dal X secolo, carteggi del Conte di Cavour, della complessivi: ... (secc. XIX-XX). famiglia Savoia e dei Borbone. Collezione di documenti verdiani (corrispondenza di Giuseppe Verdi dal 1844 al 1901). Corrispondenze di Arrigo Boito, Cesarino De Sanctis, Giuseppe Piròli, 327. CAPPONI Op{wandino Arrivabene, Francesco Maria Piave ed altri. AS Modena. Dati complessivi: fùze 38 (1579-1880).

Il fondo, oltre a chirografi e lettere di principi estensi, contiene minute di lettere 334. CARREGA BERTOLINI di Gaetano Capponi, ministro di Francesco III duca di Modena. Sala Baganza (Parma). Dichiai'aziorte 25 marzo 1964. Dati complessivi: ..; (sec. BIBL.: Guida, II, 1074. XIX). p. 84. Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 85

L'archivio Carrega è andato distrutto completamente durante l'ultimo conflitto. CASSIANI INGONI 34D. Sono superstiti documenti appartenenti all'archivio Bertolini di Pontremoli e, per AS Modena. Dati complessivi: bb. 37 (1503-1817). quanto riguarda l'archivio Carrega, documenti contabili del 1890. carte Cassiani lngoni (famiglia originaria di Padova) furono ereditate dai Pa­ Lerisi. Parte del fondo è costituito da documenti di ufficio e da mappe appartenen­ 335. CASADIO Luigi ti all'ingegner Giacomo Parisi; è quindi collegarsi con il fondo Parisi (vedi Ravenna, Istituto storico della Resistenza in Ravenna e provincia. Dati comples­ scheda relativa). da sivi: bb. 4 (1944). BmL.: Guida, II, 1074 e 1077. Consta di 93 documenti relativi al periodo clandestino e territorio del comune pp. di Catignola. al 341. CASSIANI INGONI Teresa BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 691. AS Modena. Dono. Dati complessivi: b. l (1810-1883). Componimenti manoscritti e a stampa della poetessa Teresa Cassiani Ingoni. 336. CASALI Luciano Collocato in Miscellanea di piccoli doni ed acquisti. Bologna, Istituto regionale per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 4 (1922-1967). 342. CASSOLI Il fondo, costituito da materiale in fotocopia, comprende, oltre alle carte private AS Reggio nell'Emilia. Dati co mplessivi: regg. e mazzi 4D3 (sec. XIV-1874) ; del Casali, una raccolta di documenti di varia provenienza. pergg. 214 (1287-1770). BmL.: Archivi della Resistenza, pp. 599-600. Per ulterio'ri notizie vedi Guida. BmL.: Guida, III, 988. 337. CASARI Emma p. Bologna, Istituto regionale per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 3 343. CASSOLI GUASTAVILLANI (194D-1980). AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: regg. e mazzi 311 (secc. XIV-XIX); Raccolta di documenti di varia provenienza e di vario argomento: lettere, circo­ pergg. 1.742 (1063-1767). lari e ordini del giorno del CLN, volantini e giornaii della guerra di liberazione. Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 600. BIBL.: Guida, III, p. 988.

338. CASATI ROLLIERI CASSOLI LORENZOTTI AS Piacenza. Deposito. Dichiarazione 15 aprile 1964. Dati complessivi: regg. e 344 . AS Modena. Dati complessivi: bb. 41 con pergamene (1503-1817). bb. 370 ca. con numerose pergamene (1057-184D, con docc. in copia). Per ulteriori notizie sul fondo, che comprende carte delle famiglie Zoboli, Cas­ L'archivio contiene anche numerosi documenti relativi alla famiglia Borghi. sali, Lorenzotti, vedi Guida. BIBL.: Guida, III, pp. 628-629. BmL.: Guida, II, 1074. p. 339. CASOLI 345. CASTELVETRI AS Modena. Dati complessivi: bb. 4D (1624-1880). AS Modena. Dati complessivi: pergg. 89 (1500-1696). Oltre a scritture amministrative, il fondo comprende carte riguardanti vari uffici, I Castelvetri, o da Castelvetro, ebbero notevole importanza nelle vicende mode­ soprattutto giudiziari, ricoperti da membri della fami glia. nesi. Confluirono poi nella famiglia Cantuti Castelvetri. BIBL.: Guida, II, 1074. BmL.: Guida, II, 1074. p. p. Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 87

CASTIGNOLI Giuseppe Le carte documentano i rapporti dell'esponente fascista Cesarini Sforza (studio­ 346. so di filosofia del Piacenza, Istituto piacentino per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. ' diritto, appartenente al filone idealistico) con Benedetto Cro­ 5 (1932-1974). ce. BmL.: Documenti riguardanti la lotta partigiana e il dopoguerra nel Piacentino. Il fondo Widar Cesarini Sforza. Inventario, a cura di M. DALuAcouA, Bologna 1987. BIBL.: Archivi della Resistenza, 656-657. pp. 353. CICOGNANI Luigi 347. CATTANEO Lugo (Ravenna). Dichiarazione 27 giugno 1968. Dati complessivi: bb. 14 (1875- 1891). Elenco. AS Piacenza. Dati complessivi: bb. 32 (sec. XIV-1909) con pergamene (secc. Carte relative alle spedizioni italiane in Etiopia verso la fine del secolo XIX; XIV-XVIII). Elenco. sono anche due atti in aramaico. vi Per ulteriori notizie vedi Guida. BmL.: Guida, III, 629. 354. CIGALA FULGOSI p. AS Piacenza. Deposito. Dati comples1ìivi: voll. 7, pergg. 54 ca. e pezzi 722 (1126- CAULA ·, 348. 1873). Elenco. AS Modena. Dati complessivi: filze 51 con pergamene (secc. XIII-XIX). Archivio appartenente alla famiglia Medici de Caula, originaria di Modena poi 355. CIVOLARI PICO trasferitasi a Sassuolo. AS Modena. Dono. Dati complessivi: b. (1535-1898). BmL.: Guida, II, p. 1075. L'archivio è formato da scritture relativel alla famiglia Civolari Pico, ramo Gaz� zuolo della famiglia Pico della Mirandola. È costituito, per la maggior parte, da­ 349. CAVALLI gli atti di una causa sostenuta dalla famiglia contro Francesco V d'Austria-Este prima, e il demanio italiano poi. È collocato Miscellanea di piccoli doni ed Ravenna. Dichiarazione 14 maggio 1964. Dati complessivi: pezzi 200 (secc. XV­ XVIII). Elenco. acquisti. in

350. CERIOLI 356. COCCAPANI IMPERIALI, DORIA, INVREA LERCARO AS Reggio nell'Emilia. Dono. Dati complessivi: fasce. 10 (1699-1887). Elenco. AS Modena. Deposito. Dati complessivi: regg. 135, bb. e filze 233 con pergame­ ne (1395-1914). 351. CERRETTI Celso Il fondo tratta di importanti casate genovesi, e di altre località, che fanno capo alla famiglia modenese Coccapani Imperiali, confluita nell'altra famiglia modene­ Mirandola (Modena). Dichiarazione 20 settembre 1979. Dati complessivi: pezzi se Pignatti Morano che ne ha effettuato il deposito. 210 (1844-1909). BmL.: Guida, II, 1075. Comprende lettere e documenti riguardanti la storia del socialismo italiano. p. BIBL.: CoMUNE DI BOLOGNA, CoMITATO PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELL'UNITÀ o'JTA­ 357. CODEBÒ LIA, La Comune di Parigi e l'Italia, la crisi delle fo rmazioni politiche del Risorgimento. Bo­ logna I7 novembre-16 dicembre 1973. Guida alla mostra, Bologna 1973. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 3 (1476-1712). BmL.: Guida, III, p. 988. 352. CESARINI SFORZA Widar Parma, Biblioteca Umberto Balestrazzi. Dichiarazione 2 marzo 1984. Dati com­ 358. CODEBÒ plessivi: bb. 70 (1886-1965). Inventario a stampa. AS Modena. Dati complessivi: bb. 2 e pergg. 26 (1414-1879). Elenco. 89 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna

CODRIGNANI Duilio 1 365. COPPI DA GONZANO Giuseppe Vedi Lazio a. v. AS Modena. Dati complessivi: b. 1 (1823-1867). Gonzano, che fu direttore generale di alta po­ · Epistolario di Giuseppe Coppi da e membro 359. CODRONCHI Antonio . lizia sotto gli Austro-Estensi, consultore del ministro del buongoverno da Francesco IV nel 1859. · della reggenza lasciata a Modena Ravenna. Dichiarazione 7 giugno 1966. Dati complessivi: ... (1'785-1826). BIBL.: Guida, II, p. 1075. Corrispondenza di mons. Antonio Codronchi, arcivescovo a Ravenna dal 1785 al ' 1826; è conservato insieme all'archivio Pasolini dall'Onda (vedi scheda relativa). CORNACCHIA Ferdinando 366. COLLINA Guido AS Parma. Dati complessivi: bb. 4 (1815-1837). 360. fu Ravenna, Istituto storico della Resistenza in Ravenna e provincia. Dati comples­ Piccola raccolta di carte e documenti del barone Ferdinando Cornacchia, che sivi: mss. ca. (1944-1945). ministro dell'interno sotto Maria Luigia. 300 Comprende manoscritti e dattiloscritti, del periodo clandestino e non, relativi al BmL.: Guida, III, p. 427. territorio del comune di Cervia, tra i quali anche documenti politici del PCI di quella località. BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 692. 367. CORRADI AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo 1 (1588-1690). 361. COLLOTII Enzo L'archivio è inserito nel fondo Pie case dei mendicanti e degli orfani poi AlbergÒ orfani mendicanti. Bologna, Istituto regionale per la storìa della Resistenza. Dati complessivi: bb. 3 (1943-1944). BIBL.: Guida, III, pp. 985 e 988. Raccolta di documenti, in fotocopia, riguardanti l'occupazione militare tedesca in Emilia Romagna. Gli originali sono conservati presso i National Archives di CORSINI Washington. 368. Dati complessivi: mazzo (secc. XVI-XIX). BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 601. AS Reggio nell'Emilia. 1 BIBL.: Guida, III, p. 988. 362. COLOMBANI AS Forlì. Deposito. Dati complessivi: voli. 179 (1525-1817). Elenco. 369. CORTESE, GUIDONI, MASDONI 5 (1582-1817). Nel fondo sono compresi anche volumi di spese di casa Merenda AS Modena. Dati complessivi: fllze 309 con numerose pergamene (1116-1864). Documentazione pervenuta per il tramite della famiglia Molza di Modena. 363. COMPAGNONI BIBL.: Guida, Il, p. 1075. AS Bologna. Dati complessivi: mazzo 1 (secc. XVII-XVIII). Raccolta. 370. CORTI, LAMBERTI e ZUCCHI BIBL.: Guida, I, p. 644. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 17 (1756-1861). CONTI CASTELLI Comprende carte relative a Bonaventura Corti, Iacopo e Luigi Lamberti, nonché 364. documenti del generale Carlo Zucchi. AS Bologna. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1729-1847). Inventario. BIBL.: Guida, III, p. 988. BIBL.: Guida, I, p. 638. ------

Archivi di famiglie e persone Emilia Romagna 91 9Q

371. COSTA Pietro L'archivio comprende anche documenti delle famiglie Becci, Tomasoni, Laziosi. Ravenna, Istituto Storico della Resistenza È schedata solo la parte cartacea ed è in corso la regestazione delle pergamene. in Ravenna e provincia. Dati comples­ sivi: bb. 5 (1929-1945). Per ulteriori notizie vedi Guida . Il fondo è costituito da manoscritti, dattiloscritti, BmL.: Guida, II, p. 255. lettere e giornali. BIBL.: Archìvi della Resistenza, pp. 690-691. l 379. DALLAVOLTA l 372. COSTETTI il AS Bologna. Dati complessivi: bb. 2 (1231-sec. XVIII). Inventario. AS Bologna. Dati complessivi: b. (1831). BIBL.: Guida, I, p. 638. l Per ultèriori notizie su questa raccolta vedi Guida. 380. DASI BmL:: Guida, I, 644. p. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo (sec. XVI). L'archivio è inserito nel fondo Pie case dei mendicantil e degli orfani poi Albergo 373. CREMONA CASOLI orfani mendicanti. .,

AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: regg. e mazzi 35 (secc. XVI-XIX). BmL.: Guida, III, pp. 985 e 988. BmL.: Guida, III, p. 988. 381. DE BOSDARI 374. CUPPINI AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 173, bb. 459 e mazzi 230 (1249- sec. XX). Inventario. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo (secc. XVI-XVII). l Contiene anche documenti relativi alle famiglie Agucchi, Dolfi, Ratta, Vitali. BmL.: Guida, III, p. 988. BmL.: Guida, I, p. 638.

375. CUPPIOLI 382. DE' BUOI AS Forlì. Dati complessivi: pergg. 13 (1639-1683). Regesto. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: bb. 47 (1373-1853). Inventario. BIBL.: Guida, II, p. 255. Contiene anche documenti relativi alle famiglie Bargellini, Bedori, Vizzani, Spa­ da, Zambeccari ed all'Opera pia convalescenziario Laura Rodriguez Laso de' 376. DALL'ARMI Buoi. y AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: reg. e bb. 13 (1459-1696). Inventario. BIBL.: Guida, I, p. 638. l BIBL.: Guida, I, p. 638. 383. DONELLI 377. DALLA ROSA PRAti AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: regg. e mazzi 16 (1512-1779). Inventario 1982. Parma. Dichiarazione 25 marzo 1964. Dati complessivi: bb. 158 (1220-sec. XIX). Elenco. · L'archivio è conservato nel fondo Monte di pietà. BIBL.: Guida, III, pp. 984 e 988. 378. DALL'ASTE BRANDOLINI 384. DOUGLAS SCOTTI DI AGAZZANO AS Forlì. Acquisto. Dati complessivi: bb. 104, pergg. 206 e cartella 1 (secc. XII- · XIX). Elenco 1979. Travo (Piacenza). Dichiarazione 27 novembre 1985. Dati complessivi: cassette 156 (se cc. XI-XIX). 92 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 93

Si tratta dell'archivio di uno dei due casati successivamente congiuntisi nella fa­ 391. FERNIANI miglia dei conti Anguissola Scotti. Errano di Faenza (Ravenna). Dichiarazione 22 novembre 1983. Dati complessivi: cartelle 64 ( secc. XIII-XIX). 385. EMALDI Comprende documentazione riguardante sia la storia della famiglia Ferniani, sia Errano di Faenza (Ravenna). Dichiarazione 21 aprile 1980. Dati complessivi: la fabbrica di maioliche di sua proprietà. regg. 7, bb. 40 e casse 21 (dal sec. XVII). 392. FERRARI MARIOTTI 386. ESPAGNAC (D') AS Reggio nell'Emilia. Dono. Dati complessivi: pezzi 277 (secc. XVIII-XX). AS Modena. Dati complessivi: filze 25 ( 1529-1867). Il fondo contiene anche strumenti e note di spese relative all'abbazia di S. Bene­ 393. FERRARI MORENI detto di Polirone. AS Modena. Dati complessivi: regg. 17 e filze 140 (secc. XV-XX). BmL.: Guida, II, 1075. Oltre ai due archivi Ferrari e Moreni,)l fondo contiene l'archivio personale del­ p. l'ingegner Francesco Ferrari Moreni. · 387. FABRI BmL.: Guida, II, 1075. p. AS Ravenna. Acquisto. Dati complessivi: bb. 2 (1774-1852). Riguarda l'attività mercantile e i possedimenti della famiglia. 394. FIASCHI BmL.: Guida, III, p. 895. AS Modena. Dati complessivi: bb. 43 con numerose pergamene (1234-sec. XIX, con docc. in copia dal 657). Famiglia ferrarese, oriunda dalla Grecia, si trasferì in Italia ai primi del secolo 388. FANTUZZI CERETOLI XIII. L'archivio comprende missive dei principi estensi e lettere riguardanti Re­ nata di Francia duchessa di Ferrara. AS Bologna. Acquisto. Dati complessivi: regg. 81, bb. 245 e mazzi 28 (1273-1830, con docc. in copia dal 1209). Inventario sommario; inventario analitico parziale. BIBL.: Guida, II, 1075. Il fondo conserva anche documenti relativi alle famiglie Bottrigari, Griffon� p. Manzini. 395. FIBBIA FABBRI BIBL.: Guida, I, p. 638. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 2 e bb. 473 (1316-1875). Inventa­ rio. 389. FARINI Contiene anche documenti relativi alle famiglie Bonfioli, Bozzani, Canonici, Ca­ AS Ravenna. Acquisto. Dati complessivi: bb. 2 (1604-1836, con memorie dal vallina, Fantuzz� Ghisilieri, Giovagnon� Marsili, Mondini, Pallavicin� Pepol� 1581). Vezza, Vittori, Zambeccari, al conte Camillo d'Austria Correggio, alla chiesa di Per ulteriori notizie vedi Guida. S. Maria Maggiore. BIBL.: 639. BIBL.: Guida, III, p. 895. Guida, l, p.

390. FELICINI 396. FICARELLI AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: mazzi 2 (secc. XVII-XVIII). Inventario. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 3 (1770-1881). BIBL.: Guida, I, 639. BIBL.: Guida, III, 988. p. p. 94 Archivi di famiglie e persone Emilia Romagna 95

397. FLAMIGNI Augusto BmL.: Guida, II, p. 255. Forlì, Istituto storico provinciale della Resi�tenza. Dati complessivi: bb. 2 (1943- 1945). FRABETTI 404. La documentazione riguarda il Partito comunista, le brigate GAP e il CLN. AS Ferrara. Dati complessivi: bb. (1806-1906). 60 BrsL.: Archivi della Resistenza, pp. 619-620. Perizie e disegni degli ingegneri Antonio, Pietro e Cleto Frabetti. BrsL.: Guida, II, p. 12. 398. FONINI AS Bologna. Dati complessivi: b. 1 (secc. XV.-XIX), 405. FROSINI Raccolta. AS Modena. Dati complessivi: bb. e filze 163 con pergamene (1278-1864). BrBL.: Guida, I, p. 644. Per ulteriori notizie sull'archivio di questa famiglia, originaria di Pisa, vedi Gui­ da . 399. FONTANELLI BmL.: Guida, II, p. 1075.

AS Modena. Dati complessivi: regg. 16, bb. e filze 100 (1627-sec. XIX). Numerose scritture riguardano l'attività pubblica di Achille Fontanelli, generale GALLETTI DI SANT ' IPPOLITO 406. napoleonico e dal 1811 ministro della guerra e della marina del regno d'Italia. AS Bologna. Dati complessivi: reg. l e b. 1 (sec. XV-1798). Inventario. BmL.: Guida, Il, p. 1075. BrsL.: Guida, I, p. 639.

400. FONTANESI Prospero 407. GALVANI AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo l (secc. XVIII-XIX). AS Bologna. Acquisto. Dati complessivi: b. l (1645-1849). Spogli archivistici, storici e letterari. Contiene anc�e documenti relativi alla famiglia Foschi. BrsL.: Guida, III, p. 988. BmL.: Guida, I, p. 639.

401. FORESTI 408. GAL VANI AS Bologna. Dati complessivi: bb. 20 (1567-1801). Inventario. AS Modena. Dono. Dati complessivi: bb. 32 (secc. XVI-XIX). Inventario. BrsL.: Guida, I, p. 639. Oltre alle scritture relative all'amministrazione dei beni della famiglia, il fondo comprende carte relative agli incarichi diplomatici svolti dai conti Cesare e Gio­ 402. FORNI vanni Galvani, al servizio austro-estense. Nell'archivio sono confluite anche carte delle famiglie Zinzani, Gamorra, Ronzani. Baggiovara (Modena). Dichiarazione 6 febbraio 1984. Dati complessivi: voli. 150 e filze 850 (dal sec. XIII). Indice. GAUDENZI Guido Carte relative alla famiglia Forni, fedelissima agli Estensi e nella quale ebbero i 409. natali illustri personaggi. AS Modena. Dono. Dati complessivi: pacchi 311 (sec. XIX). Carte professionali dell'awocato Guido Gaudenzi. 403. FORTIS Alessandro BrsL.: Guida, II, p. 1076. AS Forlì. Deposito. Dati complessivi: bb. 177 e cartelle 5 (1799-1912). Elenchi. L'archivio comprende anche documenti relativi a Carlo Fortis, Gaetano Ghinassi 410. GAZZARIA e Francesco Pais. Per ulteriori notizie vedi Guida . AS Bologna. Dati complessivi: b. l (secc. XVI-XVII). Inventario. 96 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 97

BIBL.: Guida, I, 639. 417. GIACOBAZZI DI VISTARINO p. Sassuolo (Modena). Dichiarazione 21 marzo 1964. Dati complessivi: ... (secc. 411. GAZZOLA XVII-XIX). Contiene tra l'altro manoscritti e carteggi dell'abate Domenico Maria Giacobaz­ Rivergaro (Piacenza), loc. Cerreto Landi. Dichiarazione 7 febbraio 1986. Dati zi, ministro segretario di Stato di Rinaldo e Francesco d'Este. complessivi: ... (secc. XVIII-XIX). e 418. GIACOBAZZI FULCINI 412. GAZZOLI, MAZZOLI ELEAZARI AS Modena. Dono. Dati complessivi: bb. 152 (secc. XVII-XIX). Elenco. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo 1 (1428-1821). Oltre a carte d'amministrazione, il fondo comprende scritture e carteggi di Do­ menico Maria e Onorio Giacobazzi, che ricoprirono importanti cariche pubbli­ BIBL.: Guida, III, p. 988. che. BmL.: Guida, II, p. 1076. 413. GESSI . ·: AS Bol�gna. Dati complessivi: bb. 47 (1439-1872, con docc. in copia dal 1367). 419. GIGLIOLI LUCCHESINI Inventano. Ferrara. Dichiarazione 9 luglio 1988. Dati complessivi: pezzi 350 ca. (secc. XV­ BmL.: Guida, I, 639. XIX). Regesti. p. Carte relative alla famiglia che ricopri importanti cariche sia con la casa d'Este che sotto lo Stato pontificio. 414. GHERARDINI

AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 3 (1611-1898). 420. GIOANETTI BmL.: Guida, III, 988. AS Bologna. :Acquisto. Dati complessivi: bb. 5 (1200-1826). Inventario. p. BmL.: Guida, I, p. 639. 415. GHISILIERI AS Bologna. 421. GIOVANNINI Domenico Deposito. Dati complessivi: mazzi 28 (1376-1814, con docc. in copia dal 1282). Inventario. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: fase. 1 (1848-1876). S tr tta de Giovannini fu direttore spirituale del liceo ginnasio di Reggio. ! . � �la documen_ta�ione concernente il ramo pr-incipale della famiglia Ghi­ sihen. Altn documenti questo archivio sono conservati presso la biblioteca BmL.: Guida, III, 988. dell'Archiginnasio. di p. BmL.: Guida, I, p. 639. 422. GIULIANINI M� �ANTI, , F�ammenti d�g_li ar�hivi Calderini e Ghisilieri nella biblioteca comunale dell'Ar­ chlglnnasw, Terra del Sole (Forli). Dichiarazione 25 febbraio 1983. Dati complessivi: ... (secc. m «L'Archigmnasio», LXII (1967), 354-367. pp. XVI ex.-XIX). L'archivio comprende, oltre alla documentazione della famiglia, tre volumi di atti 416. GHISILIERI dei provveditori (1617-1769), bandi dal 1606, carte diverse dal 1592 e atti del­ AS Bologna. Dati complessivi: bb. 12 (1399-sec. XVIII). Inventario. l'Accademia dei risorti (1674-1835). Si tr�tta dell'�rchivio di un ramo collaterale della famiglia Ghisilieri, estintosi in Camilla, moghe del senatore Ascanio Orsi. 423. GOLFIERI BmL.: Guida, I, p. 639. AS Modena. Dati complessivi: bb. 65 con pergamene (1324-1905). 98 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 99

Si segnala un fascicolo (1479-1869) relativo all'arcidiaconato della cattedrale di 430. GUIDELLI GHISONI Modena. Il fondo contiene inoltre diverse perizie del secolo XX dell'ingegner AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 7 (secc. XV-XIX). Pietro Golfieri. BmL.: Guida, III, p. 989. BIBL.: Guida, II, p. 1076.

431. GUIDOTTI 424. GONZAGA DI GUASTALLA a) AS Parma. Regg. 6 bb. 136 (962-1760). Modena. Dichiarazione 21 marzo 1964. Dati complessivi: regg. 30, cartelle 21 e e pacchi (1420-sec. XIX, con docc. in copia dal 1141). b) AS Reggio nell'Emilia. Acquisto. Pezzi 124 (1479-1909). Inventario. 60 Le carte concernono la storia della famiglia e i suoi rapporti con la corte esten­ Dati complessivi: regg. 6, bb. 136 e pezzi 124 (962-1909). se. Il complesso documentarìo contiene anche un epistolario dì Ludovico Anto­ Per ulteriori notizie vedi Guida . nio Muratori.

BmL: Guida, III, pp. 427-428 e 431. 432. GUIDOTTI MAGNANI ., 425. GRASSETTI Bologna. Dichiarazione 19 febbraio 19M. Dati complessivi: ... (secc. XIII-XIX). AS Modena. Dati complessivi: regg. 12 con pergamene e bb. 29 (1311-sec. XIX). Carte riferentisi alle vicende della famiglia, alcuni componenti della quale hanno Famiglia originaria di Matelica. ricoperto importanti cariche cittadine e sono stati lettori dello Studio bolognese. BmL.: Guida, II, p. 1076. 433. GUZZONI DEGLI ANCARANI Arturo GRATI FANTUZZI AS Modena. Dono. Dati complessivi: fase. 1 (1881-1926). Elenco. 426. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: bb. 12 e mazzi 3 (1440-1748). Inventa­ Carte relative all'attività professionale di Arturo Guzzoni degli Ancarani, profes­ rio. sore di ostetricia e di clinica ostetrica presso l'Università di Modena. Sono col­ BmL.: Guida, I, p. 639. locate in Miscellanea di piccoli doni ed acquisti.

427. GROSOLI 434. HERCOLANI AS Ferrara. Dati complessivi: bb. 6 (1814-1921). Elenco 1961. Bologna. Dichiarazione 19 febbraio 1964. Dati complessivi: ... (1425-sec. XIX, BmL.: Guida , II, p. 12. con docc. dal 1233). L'archivio conserva anche documentazione relativa alle famiglie Bianchetti, Orsi, 428. GUARDASONI Malvezzi Lupari, Caziozzi, Caccianemici, Bianchetti Gambalunga. Si rileva la presenza di materiale di interesse araldico. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo 1 (1634-1683). L'archivio è inserito nel fondo Pie case dei mendicanti e degli orfani poi Albergo orfani mendicanti. 435. HERCOLANI FAVA SIMONETTI Bologna. Dichiarazione 19 febbraio 1964. Dati complessivi: regg. 100, bb. 320 e BIBL.: Guida; III, pp. 985 e 989. · pacchi 6 (secc. XIV-XVIII). 429. GUICCIARDI Materiale archivistico riguardante le famiglie Fava, Ghisilieri, Guidalotti, Forma­ gliari. Il conte Antonio Hercolani, avendo sposato nel 1913 Marianna dei conti AS Modena. Dati complessivi: bb. 6 (1542-1841). Fava Ghisilieri Simonetti, fu autorizzato ad aggiungere il cognome Fava Simonet­ BmL.: Guida, II, p. 1076. ti. Emilia Romagna 101 100 Archivi di fa miglie e persone

443. LAMA 436. IORI Bernardo AS Bologna. Dati complessivi: b. e mazzo l (1833-1849). Inventario. AS Modena. Dono. Dati complessivi: fase. 1 (1812-1881). Elenco. Per ulteriori notizie su questa raccoltal vedi Guida. Carte relative all'attività professionale di Bernardo Iori, chimico farmacista di Reggio Emilia. Collocate in Miscellanea di piccoli doni ed acquisti. BisL.: Guida, I, p. 644.

437. lOTTI LAMBER TINI 444. AS Reggio nell'Emilia. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (sec. XIX) . Elenco. AS Bologna. Acquisto. Dati complessivi: bb. (1209-sec. XIX). Inventario. 48 BmL.: Guida, I, p. 639. 438. ISOLANI LUPARI Bologna. Dichiarazione 21 marzo 1983. Dati complessivi: pezzi 755 (secc. XIV­ 445. LANDI XIX). AS Bologna. Dati complessivi: b. 1 (1475-1784). Inventario. Comprende anche carte relative alle famiglie Ber, Casali, Chiari, Paleotti (con Raccolta. documentazione riguardante il concilio tridentino ), Tattini (con documentazione BIBL.: Guida, I, p. 644. riguardante Gioacchino Murat e Marco Minghetti), Ratta. LANDI DI CHIAVENNA 439. JACOLI 446. Piacenza, Dichiarazione marzo 1964. Dati complessivi: mi. 100 ca. (secc. XIV­ AS Modena. Dati complessivi: bb. e filze 22 (secc. XVIII-XIX). XIX). Indice. 26 BmL.: Guida, II, p. 1076. 447. LANZI LADERCHI � 440. AS Reggio n ll'Emilia. Dati complessivi: mazzi 3 (1432-1781); pergg. 49 (1290- Sez. AS Faenza (Ravenna). Deposito. Dati complessivi: bb. 80 (1580-1906). In­ sec. XV). Inventario 1982. ventario analitico. L'archivio è inserito nel fondo Monte di pietà. Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida, III, pp. 984 e 989. BIBL.: Guida, III, p. 916. LEVI 441. LAGHI 448. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo 1 (1711-1883). Sez. AS Faenza (Ravenna). Deposito. Dati complessivi: reg. (1801-1833, con BIBL.: Guida, III, p. 989. do cc. dal 1715). l BmL.: Guida, III, p. 9 16. 449. LIBERATI TAGLIAFERRI

442. LALA TTA AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 62 (1308-sec. XIX). Comprende anche carte delle famiglie Bottoni, Marchetti, Tinti, Torricelli. a) Parma. Dichiarazione 25 marzo 1964. Scatole 17 (dal sec. XIV). b) Piacenza. Dichiarazione marzo 1964. Buste 13 (dal sec. XV, con docc. in BIBL.: Guida, lll, p. 989. copia dal l256). 26 450. LOCATELLI Dati complessivi: bb. 13 e scatole 17 (dal sec. XIV, con docc. in copia dal l256). carte concernono la famiglia Lalatta di Parma. AS Bologna. Dati complessivi: bb. 14 (1538-1737). Inventario. Le 101 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 103

. 639. BmL.: Guida, I, p . 457. MALASPINA TORELLO D'ARAGONA AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: regg. e mazzi 454 (sec. XV-1902); 451. LODI Dante pergg. 211 (secc. XIV-XVII). Bologna, Istituto regionale per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. 1 Per ulteriori notizie vedi Guida. (1945-1949). BIBL.: Guida, III, p. 989. Raccolta di documenti originali del CLN comunale di Calderara di Reno. BIBL.: Archivi della Resistenza, 602. 458. MALMUSI p. AS Modena. Dati complessivi: bb. 19 (1540-1870). 452. MAESTRI Vincenzo Oltre a scritture di amministrazione, comprende carteggi e manoscritti di crona­ AS Modena. Dati complessivi: bb. 63 (1830-1892). che appartenenti al letterato ed erudito Carlo Malmusi. Archivio professionale dell'ingegner Maestri. BIBL.: Guida, II, p. 1076. BIBL.: Guida, II, p. 1076. ., 459. MALVASIA DELLA SERRA 453. MAGNONI Baricella (Bologna), loc. Passo Segni. Dichiarazione 10 dicembre 1979. Dati AS Ferrara. Deposito. Dichiarazione 14 marzo 1964. Dati complessivi: bb. complessivi: pezzi 1.000 ca. (secc. XIV-XVIII). Inventario. (1745-1919). Inventario 1971. 60 L'archivio comprende libri, mappe, stampe, allegazioni giuridiche e una raccolta Archivio depositato dal conte Guido Magnoni, con carte di natura strettamente della «Gazzetta di Bologna». patrimoniale. Contiene documentazione relativa alla famiglia Trotti, connessa ai Magnoni per vincolo di parentela. MALVEZZI BmL.: Guida, II, 12. 460. p. Bologna. Dichiarazione 19 febbraio 1964. Dati complessivi: pezzi 134 (secc. XIV­ XIX). Elenco. - 454. MAINI Contiene anche carte relative alle famiglie Anguissola, Malvezzi Campeggi, Pe­ AS Ferrara. Dati complessivi: b. 1 (1859-1866). Elenco. trucci. BmL.: Guida, II, p. 12. 461. MALVEZZI CAMPEGGI 455. MALAGUZZI VALER! AS Bologna. Deposito. Dichiarazione 16 novembre 1965. Dati complessivi: regg. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: regg. e mazzi 152 (secc. XV-XX in.); 1.069, bb. 1.627 e mazzi (1189-sec. XIX, con docc. in copia dal 1176). Inven­ 388 pergg. 130 (1059-sec. XVIII). tario. BIBL.: Guida, III, p. 989. Contiene anche carte relative alle famiglie Bolognini, Bonfioli, Leoni, Legnani, LocateIli. 456. MALASPINA BIBL.: Guida, I, p. 639. Bobbio (Piacenza). Dichiarazione 5 agosto 1966. Dati complessivi: ... (sec. XIV prima metà). 462. MALVEZZI DE' MEDICI Documenti relativi alla casata dei Malaspina di Orezzoli e alle famiglie De Mon­ AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: bb. 209 (1270-sec. XX). Inventario. ticelli, Brugnatelli, Oltramonti, Scaglioni, Bertolasi, Della Chiesa, Cicardi e alle Documenti e materiale bibliografico già appartenente alla famiglia Malvezzi de' loro relazioni con i monasteri bobbiesi di S. Francesco e S. Chiara e con le co­ Medici sono conservati presso la biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bolo­ munità di Bobbio, Romagnese e Corte Brugnatella. gna. Archivi di famiglie e persone Emilia Romagna 105

BIBL.: Guida, I, p. 640. Oltre a carte d'amministrazione, contiene diplomi di imperatori ed altri sovrani ed è ricco di autografi, stemmi e sigilli. 463. MALVEZZI DE' MEDICI Aldobrandino BmL.: Guida, II, p. 1076. XX AS Bologna. Legato. Dati complessivi: bb. 40 (1299-sec. , con docc. in copia dal 1223). Inventario. 469. MANZOTTI Giuseppe Per ulteriori notizie vedi Guida . AS Modena. Dati complessivi: voli. 23 (1811-1852, con docc. in copia dal 1587). BmL.: Guida, I, p. 640. Manoscritti dell'ingegner Giuseppe Manzotti concernenti la sua attività di ispet­ tore generale d'acque e strade dal 1823 al 1852. �. MALVEZZI LUPARI BIBL.: Guida, II, p. 1076. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 57, bb. 257 e mazzi (1262- 1814, con docc. in copia dal 1245). Inventario. 106 470. MARAZZANI L'archivio comprende anche carte riguardanti le famiglie Magnani, Gozzadin� Sez. AS Rimini (Forlì) . Acquisto. Dnti complessivi: bb. 3 (secc. XVIII-XIX). Bartoli. Elenco. BIBL.: Guida, I, p. 640. Per ulteriori notizie vedi Guida . BmL.: Guida, II, p. 274. 465. MANARESI Bologna. Dichiarazione 14 luglio 1982. Dati complessivi: bb. 30 ca., mappe e di­ 471. MARAZZANI VISCONTI TERZI segni 120 (1648-sec. XX). Inventario. AS Piacenza. Dati complessivi: regg. 9, con pergg. del sec. XIV, e bb. 100 (1328- Si tratta di una raccolta comprendente mappe e disegni dei secc. XVII, XVIII e 1863). XIX e carte relative alla famiglia bolognese Silvani. Per ulteriori notizie vedi Guida. BmL.: Guida, III, pp. 629-630. MANCASSOLA PUSTERLA DA PRATO OTTESOLA 466. AS Piacenza. Deposito. Dati complessivi: bb. (secc. XVI-XIX). Elenco. 40 472. MARCHELLI Per ulteriori notizie vedi Guida . AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 6 (secc. XVIII-XIX) BmL.: Guida, III, p. 629. : Comprende disegni degli ingegneri Domenico e Pietro Marchelli. BmL: Guida, III, p. 989. 467. MANDELLI AS Piacenza. Dati complessivi: bb. 159 e pergg. 3.144 (1110-1868, con un doc. in 473. MARCHI copia del 1037). Inventario del materiale cartaceo. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 5 (1824-1881). Per ulteriori notizie vedi Guida . BIBL.: Guida, III, p. 989. BmL.: Guida, III, p. 629.

474. MARESCOTTI 468. MANZOLI DAL MONTE AS Bologna. Dati complessivi: bb. 11 (sec. XVI-1767). Inventario. AS Modena. Dati complessivi: reg. l e filze 83 con pergamene (1393-1895, con docc. in copia dal 1208). BmL.: Guida, I, p. 640. 106 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 107

475. MARSILI 481. MELI LUPI DI SORAGNA AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 495, bb; 1.329 e mazzi 225 (secc. Soragna (Parma). Dichiarazione 5 dicembre 1983. Dati complessivi: voli. 517, XV-XX). Inventario. pergg. 699 e mappe (secc. XI-XX). Indice sec. XIX. Comprende anche documenti relativi alle famiglie Albergati e Grassi. Conserva documenti 60della famiglia dal secolo XI e lettere dei duchi di Parma. BIBL.: Guida, I, p. 640. 482. MENAFOGLIO 476. MARTINELLI AS Modena. Dati complessivi: fùze 110 (secc. XVII-XIX). Sez. AS Rimini (Forlì). Acquisto. Dati complessivi: voli.,bb. e cartelle 214 (1726- Famiglia originaria di Bergamo. I Menafoglio furono appaltatori della ferma ge­ 1941). Elenco 1980. nerale degli Stati estensi. Per ulteriori notizie vedi Guida. BmL.: Guida, II, 1076. BIBL.: Guida, II, 274. p. p. 483. MENGOLINI 477. MASSARI VAGLIA ZA Sez. AS Faenza (Ravenna). Deposito. Dati complessivi: b. l (1802-1879). AS Ferrara. Deposito. Dichiarazione 14 marzo 1964. Dati complessivi: regg. 121, BmL.: Guida, III, 916. bb. 626 e fasce. (1361-sec. XX). Inventario. p. Archivio familiare30 comprendente documenti pertinenti a diritti feudali. 484. MERENDA BIBL.: Guida, II, 12. p. Forlì. Dichiarazione 28 gennaio 1983. Dati complessivi: voli. 176 e bb. 89 (secc. XV-XIX). Inventario 1970. 478. MAZZIERI l Per ulteriori notizie sull'archivio, un tempo conservato presso l'AS Forlì e suc­ AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: fase. (secc. XVII-XIX). cessivamente restituito ai proprietari, vedi Guida. BIBL.: Guida, III, 989. BIBL.: Guida, II, 255. p. p. 479. MAZZOLANI SESSI 485. MIGNANI Sez. AS Faenza (Ravenna). Deposito. Dati complessivi: regg., bb. e mazzi 690 (secc. XVI-XIX); pergg. 405 (1015-1790). Regesto delle pergamene. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo (1676-1866). l Il complesso documentario è costituito dagli archivi delle famiglie Mazzolani e BIBL.: Guida, III, p. 989. Sessi, legate da vincoli di parentela. Vi si trovano anche documenti delle famiglie faentine Cavina e Laderchi. Per ulteriori notizie vedi Guida. 486. MINGHETI'I BIBL.: Guida, III, p. 916. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzo l (1741-1874). BmL.: Guida, III, 989. 480. MAZZOTTI p. Sez. AS Faenza (Ravenna). Dono. Dati complessivi: b. l (sec. XX). Dono del canonico Mazzotti. Plico consegnato chiuso, da aprirsi 20 anni dopo la 487. MINZONI Giovanni morte del donatore, per volontà dello stesso (morte avvenuta 1'8 marzo 1974); Ravenna, Istituto storico della Resistenza in Ravenna e provincia. Dati comples­ contiene corrispondenza di Ernesto Bonaiuti con lo stesso Mazzotti. sivi: b. l (1909-1922). 108 Archivi di famiglie e persone Emilia Romagna 109

Carte di don Giovanni Minzoni depositate da Lorenzo Bedeschi; vi è unito un 493. MONTECUCCOLI LADERCHI fascicolo di corrispondenza riguardante don Minzoni. Fotocopie dello stesso ma­ AS Modena. Dati complessivi: regg. 2 e bb. 81 (sec. XV-1874). teriale sono conservate a Bologna presso l'Istituto storico regionale per la storia della Resistenza. L'archivio appartiene ad un ramo collaterale dei Montecuccoli e non vi si può quindi riconoscere quello dell'antica dinastia feudale. BmL.: Archivi della Resistenza, pp. 598 e 691. BIBL.: Guida, II, p. 1077.

MISLEY RUFFINI 488. 494. MORANDO Modena, Accademia delle scienze. Dati complessivi: bb. 4 (1801-1862). Elenco. AS Piacenza. Dati complessivi: regg. 12 e bb. 75, con numerose pergamene, Comprende carte di Enrico Misley, cospiratore modenese del Risorgimento, e di (1323-1841, con un doc. in copia del 1291). Elenco 1979. suo cognato Giovanni Battista Ruffini, anch'egli modenese e impegnato nelle vi­ cende risorgimentali. Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida, III, p. 630. 489. MISTRALI Vincenzo AS Parma. Dati complessivi: bb. 13 (1815-1821). 495. MOREAU DE SAINT MÉRY Carte del barone Vincenzo Mistrali (1780-1846), ministro delle finanze e mem­ AS Parma. Acquisto. Dati complessivi: voll. 52, bb. 42 e rotolo 1 (1564-1841, con bro della commissione per la revisione dei codici sotto Maria Luigia, cedute allo docc. in copia dall'880). Inventario 1847. Stato nel 1915 da Attilio Mistrali. Per ulteriori notizie vedi Guida. Parte di questo notevolissimo complesso documentario, appartenuto a Médéric BmL.: Guida, III, p. 428. Louis Élie Moreau de Saint Méry, è conservato presso la Biblioteca palatina di Parma. Per ulteriori notizie sul fondo conservato in AS vedi Guida. 490. MOLZA BIBL.: Guida, III, pp. 428-429. AS Modena. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 123 (1267-1494). Questo fondo è composto da 20 pergamene relative alla famiglia Molza e 103 496. MORESCHI pergamene provenienti dall'archivio Molza ramo primogenito. È collocato in Mi­ AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 7, bb. 70 e mazzi 2 (1473-sec. scellanea di piccoli doni ed acquisti. XIX). Inventario. · BmL.: Guida, II, pp. 1076-1077. Contiene anche documenti relativi alle famiglie Canuti, Casolari, Facci, Gessi. BmL.: Guida, I, p. 640. 491. MONT AGNANI, BOCCOLARI, PAD RETTI AS Modena. Dati complessivi: bb. 120 ca. (secc. XV-XIX). 497. MORRETTA Rocco BmL.: Guida, II, p. 1077. AS Reggio nell'Emilia. Dono. Dati complessivi: bb. 20 (sec. XX). Elenco.

492. MONTAN ARI BIANCHINI 498. MUNSTER Ladislao AS Bologna. Dati complessivi: voll. 6, regg. 57, bb. 355, mazzi 61 e fase. 1 (1200- AS Bologna. Dono. Dati complessivi: docc. 172. 1934). Inventario. Contiene anche documenti relativi alle famiglie Bianchini Paselli, Borelli, Poggio­ 499. NALDI lini, Todeschi, Zagnoni, Rimondi. a) Faenza (Rave nna), Biblioteca comunale. Voll. (secc. XV-XIX). BmL.: Guida, I, p. 640. b) Sez. AS Faenza (Ravenna). Deposito. Pergg. 560 (1215- 1643). Regesto. 110 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 111

Dati complessivi: voli. e pergg. 5 (1215-sec. XIX). Raccolta di documenti originali delle Brigate Matteotti operanti nel bolognese. 60 BmL.: Guida, III, 916. BmL.: Archivi della Resistenza, 602-603. p. pp.

500. NASALLI ROCCA 506. ORSI AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 12, bb. 162 e mazzi 31 (1166- AS Piacenza. Dati complessivi: regg. e bb. 100 ca. (secc. XIII-XIX con pergame­ ne dal sec. XIII). 1803). Inventario. BisL.: Guida, I, L'archivio comprende anche documentazione dei Nasalli, dei Rocca e di cospi­ p. 640. cue famiglie genovesi e piacentine: Anguissola da Cimafava, Landi Pietra, Casati Rollieri ed altre. Per ulteriori notizie vedi Guida. 507. OTTOBELLI BmL.: Guida, III, 630. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: pergg. 347 (secc. XIII-XVII). p. BmL.: Guida, III, 989. 501. NICELLI DA GUARDAMIGLIO p. AS Piacenza. Dati complessivi: cassette 41 (1428-1874). Inventario 1874. 508. PALAZZI Per ulteriori notizie vedi Guida. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 11 (sec. XVI-1866); pergg. 468 (1184-sec. XVII). BmL.: Guida, III, 630. p. BIBL.: Guida, III, 989. 502. NICELLI DA MONTECHINO p. AS Piacenza. Dati complessivi: bb. 149 con pergamene (1378-1872, con docc. 509. PALLAVICINI apocrifi e in copia dal 1107). Inventario 1872. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 884, bb. 646 e mappe 378 (1451- : Per ulteriori notizie vedi Guida. 1848). Inventario BmL.: Guida, III, 630. Contiene anche documenti relativi alle famiglie Centurioni e Sega. p. BmL.: Guida, I, 640. 503. NORI p. 510. PA LLA VICINO Sez. AS Cesena (Forlì). Dono. Dati complessivi: reg. e mazzi 269 (1828-1969). Elenco. l Marano di Parma (Parma). Dichiarazione 9 febbraio 1978. Dati complessivi: bb. Trattasi di documentazione prodotta dallo studio legale Nori, sia in materia civi­ 16 (secc. XVIII-XIX). le che penale. Comprende anche carte riguardanti il marchese Gianfrancesco Pallavicina, emi­ nente personaggio politico del ducato di Parma e Piacenza (1800-1884). 504. OMOZZOLI PARISETTI AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: mazzi 10 (1665-1861). 511. PANTOLI l L'archivio è inserito nel fondo Ospedale dei pellegrini. AS Bologna. Dati complessivi: b. (1679-1705). Raccolta. BmL.: Guida, III, 985 e 989. pp. BIBL.: Guida, I, 644. 505. ONOFRI Nazario Sauro p. l 512. P AZZONI DE' MANFREDI Bologna, Istituto regionale per la storia della Resistenza. Dati complessivi: b. AP (1944-1945). AS Modena. Dati complessivi: bb. 62 con pergamene (sec. XV-1889). l Emilia Romagna 113 112 Archivi di fa miglie e persone T 518. PAZZI Antica famiglia di Mirandola. Il fondo comprende anche l'archivio personale di Fabio Papazzoni che, dopo l'Unità, fu consigliere di prefettura in diverse città Sez. AS Faenza (Ravenna). Deposito. Dati complessivi: pergg. 4 (1642-1699). d'Italia. Regesto. BIBL.: Guida, II, p. 1077. BmL.: Guida, III, p. 916.

519. PELLACANI, SENESI, ASINELLI 513. PARISI AS Bologna. Dati complessivi: b. l (1485-1801). Inventario 1972. AS Modena. Dati complessivi: bb. 41 e l cartella mappe (1723-1875). Raccolta. Sono per la maggior parte carte dell'ufficio dell'ingegnerdi Giacomo Parisi, ispet­ BIBL.: p. tore generale di acque e strade dal 1853 in poi. Hanno quindi relazione con la Guida, I, 644. documentazione conservata nel fondo Cassiani Ingoni (vedi scheda relativa). BIBL.: Guida, II, pp. 1074 e 1077. 520. PELLIZZI Vittorio Reggio nell'Emilia. Dichiarazione 29 agosto 1984. Dati complessivi: ... (sec. XX). ' 514. PASETII Materiale documentario concernente la militanza antifascista e nel Partito d'a­ zione. AS Bologna. Dati complessivi: b. l (1685-1742). Raccolta. 521. PEPOLI BIBL.: Guida, I, p. 644. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 576, bb. 886 e mazzi 451 (1168- sec. XIX, con docc. in copia dal 657). Inventario. 515. PASI Comprende anche carte relative alla famiglia Contrari di Ferrara. Per ulteriori notizie vedi Guida. a) Sez. AS Faenza (Ravenna). Deposito. Pergg. 7 (1579-1599). Regesto. BIBL.: Guida, p. 640. b) Sez. AS Faenza (Ravenna), Acquisto. Pergg. 15 (1354-1495). Elenco. I, Dati complessivi: pergg. 22 (1354-1599). 522. PEPOLI Carlo BIBL.: Guida, III, p. 916. Bologna. Dichiarazione 11 gennaio 1967. Dati complessivi: lettere 200 ca. (sec. XIX). 516. PASOLINI DALL'ONDA È conservato insieme all'archivio Beccadelli Grimaldi. Ravenna. Dichiarazione 7 giugno 1966. Dati complessivi: bb: 150 (1500-1920). Comprende anche carte relative a Giuseppe Pasolini e Pier Desiderio Pasolini. 523. PERDISA Sono aggregate ad esso anche carte di riwns. Antonio Codronchi (vedi scheda AS Bologna. Dati complessivi: b. l (1535-1806, con docc. in copia dal 1268). In­ relativa). ventario 1972. Raccolta. Contiene documenti relativi alle famiglie Beroaldi, Buffalini, Corti e 517. PATIUELLI Nello Rosa, Galluzzi, Mattesilani, Mellini, Roversi, Sacco. Ravenna, Istituto storico della Resistenza in Ravenna e provincia. Dati comples­ BIBL.: Guida, I, p. 644. sivi: docc. 300 ca. (1949-1954). Il fondo comprende diari, manoscritti e vari documenti del dopoguerra, fra cui 524. PERONDELLI gli atti del convegno della Resistenza tenutosi a. Ravenna nel 1949. AS Ferrara. Dati complessivi: bb. 3 (1362-1882). Inventario 1956. BmL.: Archivi della Resistenza, p. 692. 114 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 115

BIBL.: Guida, II, 12. 531. POCATERRA Guido p. AS Ferrara. Acquisto. Dati complessivi: regg. 10, bb. 211, cartelle 19 e mazzi 5 525. PESENTI Antonio e Mario ( secc. XIX-XX). Parma, Biblioteca Umberto Balestrazzi. Dichiarazione 2 marzo 1984. Dati com­ Perizie, stime e piante di ingegneri ferraresi vissuti negli ultimi due secoli. plessivi: bb. (1910-1973). Inventario a stampa. Documentazione60 concernente l'attività economica e politica di Antonio e Mario P esenti. 532. POGGI MATTEI AS Bologna. Dono. Dati complessivi: b. l (1457 in copia-1658). Inventario. BmL.: M. DALL'AcouA, Inventario dell'archivio Antonio e Mario Pesenti della Biblioteca «U. Balestrazzi» di Parma, Parma 1984. 533. POLITI 526. PETRAZZANI Parma, Deputazione di storia patria. Dichiarazione 13 novembre 1969. Dati com­ AS Modena. Dati complessivi: filze 46 con pergamene (secc. XV-XIX). plessivi: ... (secc. XIV-XIX). Molte di queste carte riflettono l'attività professionale dell'awocato Carlo Pe­ Documenti relativi alla illustre famiglia Voliti di Parma, inseriti in un unico fondo trazzani. (regg. 6, bb. 5) comprendente anche carte delle famiglie Toccoli e Boscoli di BmL.: Guida, II, 1077. Parma, Zambeccari di Bologna. p. 527. PINCOLINI Vincenzo 534. PORTA AS Parma. Dati complessivi: bb. 42 (1195-1779). AS Parma. Dati complessivi: regg. 71 e bb. 142 (1672-1902). Inventario. La raccolta, con documenti in originale e in copia relativi alla storia di Borgo BIBL.: Guida, III, 429. San Donnino (in comune di Fidenza), è collocata in Feudi e comunità. p.

BmL.: Guida , III, 415 e 43 1. pp. 535. PROV ANA 528. PIO DI SAVOlA Sez. AS Faenza (Ravenna). Deposito. Dati complessivi: pergg. 60 (1349-1754). Elenco. AS Modena. Dati complessivi: bb. 5 e pergg. 67. �lenco; indice-regesto delle pergamene. Per ulteriori notizie vedi Guida . Collocato in Carteggi e documenti di particolari. BIBL.: Guida, III, 917. p. 529. PIRONI 536. RADINI TEDESCHI, BALDINI AS Ferrara. Dati complessivi: b. l (1749-1880). AS Piacenza. Dati complessivi: bb. 76 (1400-sec. XIX, con docc. in copia dal BIBL.: Guida, II, 13. 1297); pergg. 272 (1303-1615). Inventario sec. XVIII; elenco parziale. p. Per ulteriori notizie vedi Guida. 530. PIZZOLI BIBL.: Guida, III, 630-63 1. pp. AS Bologna. Dati complessivi: b. l (1497-1750). Inventario. Contiene anche documenti relativi alle famiglie Ariosti, Bonfioli, Castelli, Dulci­ 537. RANGONI MACHIAVELLI ni, Ghisilieri, Todeschi, Vizzani, Sacco, Cevenirii. Per ulteriori notizie vedi Gui­ Modena. Dichiarazione 21 marzo 1964. Dati complessivi: filze 1.000 (dal sec. da. XII). BmL.: Guida, I, 644. Documentazione concernente uno dei più antichi casati modenesi. p. Emilia Romagna 117 116 Archivi di famiglie e persone

538. RANGONI TERZI 544. ROMAGNOLI AS Bologna. Dati complessivi: b. 1 (1672-1850, con docc. in copia dal 1529). AS Modena. Dati complessivi: regg. 32, filze e bb. 23 (sec. XVI-1880, con docc. in copia di data anteriore). Raccolta. BmL.: Guida, p. Non si tratta dell'archivio del ramo principale dell'antichissima casata feudale I, 644. dei Rangoni, che si trova ancora presso la famiglia. BrBL.: Guida, Il, p. 1077. 545. RONCAGLIA Carlo AS Modena. Dati complessivi: bb. 8 (1847-1850). 539. RANUZZI Roncaglia direttore dell'Ufficio di statistica. Sono qui conservate le sc�ittur� nch e gli servironofu per la compilazione dell'opera Statistica generale deg/1 Statt AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 2.065, bb. 891 e mazzi 565 (1074- Estensi, edita a Modena negli 1849-1850. sec. XIX, con docc. in copia dal 991). Inventari. anni BrsL.: Guida, Il, pp. 1040 e 1077. L'archivio consta essenzialmente di quattro nuclei: gli archivi delle famiglie Ra­ nuzzi (con documenti del feudo della Porretta), Bianchi (con documenti del feu­ AMADIO , do di Piano), Cospi, Segni. 546. RONCHINI a) AS Modena. Buste 4 (1831-1890, con docc. in copia dal sec. XIV). BmL.: Guida, I, p. 640. b) AS Parma. Buste 17 e pergg. 2 (1372-sec. XIX, con docc. in copia dal 1185). Inventario 1977. 540. RASPONI DALLE TESTE Dati complessivi: bb. 21 e pergg. 2 (1372-1890, con docc. in copia dal 1185). AS Ravenna. Dono. Dati complessivi: cc. 308 (secc. XIV-XX). Elenco. Carteggi del noto erudito parmense uniti ad una raccolta di documenti. ' Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. BmL.: Guida, II, p. 1077, III, p. 431.

541. REGGIANI 547. ROSETTI Forlì. Dichiarazione 3 marzo 1982. Dati complessivi: bb. ca. (secc. XVII-XX). AS Forlì. Dati complessivi: pergg. 22 (1367-1765). Regesto. 60 L'archivio concerne le vicende dei conti Reggiani, imparentati con Pio IX, colle­ BmL.: Guida, II, p. 255. gati con la storia della Compagnia di Gesù e al cui interno si distinse Pietro ' Reggiani (1880-1955), noto cultore di antiche memorie forlivesi e romagnole. 548. ROSSELLI AS Modena. Dono. Dichiarazione 14 novembre 1966. Dati complessivi: voll. e 542. RICCI opuscoli 51 e bb. 39 (1493-1980). Inventario. AS Modena. Dati complessivi: regg. e filze 108 (sec. XVI-1821). 549. RUFFINI Paolo Ne costituisce la parte più rilevante il cosidetto «fondo Ricci», riflettente l'attivi­ tà di Lodovico Ricci, noto economista operante prima negli Stati estensi poi a Modena, Accademia delle scienze. Dati complessivi: bb. 21 (secc. XVIII-XIX). Milano durante l'epoca napoleonica. Elenco. BrBL.: Guida, Il, p. 1077. Documentazione di argomento medico e matematico; corrispondenza con perso­ nalità. 543. RINGHIERI 550. RUFFO DELLA SCALETTA AS Bologna. Acquisto. Dati complessivi: bb. 20 (1333-1821). Inventario. Bologna. Dichiarazione 11 ottobre 1968. Dati complessivi: regg. 30, scatole 474 e BmL.: Guida, I, p. 641. cc. 34 (secc. XVIII-XX). �r l 118 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 119

L'archivio comprende, oltre ad una ricca documentazione concernente l'illustre 557. SCAPPI ARIOSTI famiglia meridionale dei Ruffo, 34 lettere di Umberto Zanotti Bianco. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 273, bb. 2 e mazzi 227 (1212- 1803). Inventario. 551. RUSCONI BIBL.: Guida, I, p. 641. Bologna. Dichiarazione 28 gennaio 1986. Dati complessivi: bb. 100 (1796-1862). 558. SCHIAVI Alessandro AS Forli. Dono. Dati complessivi: bb. 51 (1890-1965). Elenco. 552. SALINA, AMORINI, BOLOGNINI Contiene anche una piccola parte frammentaria dell'archivio di Filippo Turati. AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: regg. 386, bb. 365 e mazzi 107 (1284- sec. XIX). Inventario. 559. SCOTTI BJBL.: Guida, I, p. 641. Sarmato (Piacenza). Dichiarazione 24 marzo 1987. Dati complessivi: pezzi ca. (secc. XII-XIX). 600 553. SALVATICO Documentazione concernente la famiglifi Scotti, conservata dal XIX secolo insie­ AS Piacenza. Dati complessivi: regg. 21, con pergg. 7, e bb. 91 (1257-1880, con me all'archivio della famiglia Zanardi Landi di Sarmato per legami di parentela docc. in copia dal 1143). Inventario sec. XIX. (vedi scheda relativa). Per ulteriori notizie vedi Guida. 560. SCOTTI DOUGLAS DA FOMBIO BJBL.: Guida, III, p. 631. AS Piacenza. Deposito. Dichiarazione 14 giugno 1968. Dati complessivi: regg. e bb. ca. con numerose pergamene (secc. XIII-XIX). 554. SANVITALE 600 Per ulteriori notizie vedi Guida. AS Parma. Dati complessivi: bb. 932 con pergamene (1183-1921). Inventario sec. BIBL.: Guida, III, p. 631. xx. Carte relative soprattutto all'amministrazione del patrimonio familiare. Al fondo 561. SCOTTI DOUGLAS DA SARMATO è unita anche parte della biblioteca di famiglia. Per ulteriori notizie vedi Guida. AS Piacenza. Deposito. Dichiarazione 14 giugno 1968. Dati complessivi: bb. 83 BJBL.: Guida, III, pp. 415 e 429. (1336-1899). Inventario sec. XIX. Per ulteriori notizie vedi Guida. 555. SANVITALE GONZAGA BIBL.: Guida, III, p. 631. AS Parma. Dati complessivi: bb. 55 (1331-1845). BJsL.: Guida, III, pp. 415 e 429. 562. SCOTTI DOUGLAS DA VIGOLENO 400 AS Piacenza. Dati complessivi: regg. e bb. ca.; pergg. in numero imprecisato (secc. XI-XIX, con docc. in copia). 556. SAPORETTI Carlo Per ulteriori notizie vedi Guida. Ravenna, Istituto storico della Resistenza in Ravenna e provincia. Dati comples­ BIBL.: Guida, III, p. 631. sivi: docc. 250 (1943-1945). Il fondo comprende manoscritti e dattiloscritti del periodo clandestino e non, ri­ 563. SEMOLA guardanti il territorio del comune di Cervia. Bologna, Accademia musicale dei Floridi. Dichiarazione 9 novembre 1978. Dati BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 693. complessivi: ... (secc. XVIII-XX). \

120 Archivi di famiglie e persone Emilia Romagna 121

Manoscritti e partiture di autori diversi, tra i quali Rossini, Zandbnai e Merca­ 569. TAcoq dante. doc. AS Reggio nell'Emilia. Dati complessivi: regg. e mazzi 7 (1487-1777 con un in copia del 1170); pergg. 13 (1429-1591). Inventario 1982. 564. SERTORIO NEGRELLI L'archivio è conservato nel fondo Monte di pietà. AS Modena. Dati complessivi: regg. 4 e bb. 52, con pergamene, (1278-XIX, con BIBL.: Guida, III, p. 984. un doc. in copia del 1166). Si tratta di un'unica famiglia, della quale fece parte Gian Matteo, arcivescovo di 570. TALON SAMPIERI San Severino e favorito di Giulio II e di Leone X. Argelato (Bologna). Dichiarazione 8 aprile 1968. Dati complessivi: regg. bb. BmL.: Guida, II, p. 1078. 743 e scatole 1.127 (1078-sec. XIX). Inventario. 266,

565. SETTI POLETTI 571. TANARA AS Modena. Acquisto. Dati complessivi: b. 1 (1720-1860). Elenco. AS Bologna. Deposito. Dati complessivj: bb. 45 (1410-1824). Inventario. Collocato in Miscellanea di piccoli doni ed acquisti. BIBL.: Guida, I, p. 641.

566. SOZZI Gastone 572. TARASCONI MAGNONI Forlì, Istituto storico provinciale della Resistenza. Dati complessivi: bb. 34 (1919- Parma. Dichiarazione 25 marzo 1964. Dati complessivi: cc. 67 (secc. XIV-XVII). 1944). Comprende anche documentazione relativa alla singola famiglia Tarasconi e alla L'archivio, ordinato sommariamente, conserva carte riguardanti il PCI e atti pro­ singola famiglia Magnoni. cessuali di varia natura. BmL.: Archivi della Resistenza, pp. 614-618. 573. TARUFFI

SPADA VERALLI POTENZIANI AS Bologna. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (1495-1844). Inventario. BIBL.: 641. Lazio a. v. Guida, I, p. Vedi

567. SPADONI 574. TASSONI ESTENSE AS Ferrara. Dati complessivi: bb. 199 (1054-1846). AS Reggio nell'Emilia. Dono. Dati complessivi: regg. e fasce. 14 (1944-1952). Elenco. BmL.: Guida, II, p. 13. Contiene tra l'altro le «osservazioni religiose)) di padre Angelo Spadoni.

BIBL.: Guida, III, p. 990. 575. TESTONI Alfredo Bologna. Dichiarazione 3 agosto 1982. Dati complessivi: pezzi 615 ca. (1859- 568. SUCCI 1931). Elenco. L'archivio documenta l'attività di Alfredo Testoni, commediografo, poeta e gior­ AS Bologna. Dati complessivi: bb. 5 e mazzo 1 (secc. XV-XIX). Inventario. nalista. Comprende manoscritti di sue commedie italiane e dialettali, di romanzi, Raccolta di carte di famiglie bolognesi. di conferenze, di copioni cinematografici. Contiene inoltre diari, appunti, sonetti, BIBL.: Guida, I, p. 645. caricature e materiale bibliografico. r------�,Af#•... •..•. �------,

122 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 123

576. TOCCOLI 581. TROTTl MOSTI Parma, Deputazione di storia patria. Dichiarazione 13 novembre 1969. Dati com­ AS Bologna. Acquisto. Dati complessivi: bb. 65 (secc. XIII-XIX). Inventario. plessivi: ... (secc. XIV-XIX). Una parte dell'archivio Mosti (bb. 45) è stata ceduta dalla famiglia al Comune di Documenti relativi alla illustre famiglia parmense. Inseriti in ùn unico fondo Ferrara prima dell'anno 1937. (regg. 6, bb. 5) comprendente anche carte delle famiglie Boscoli e Politi di Par­ BmL.: Guida, I, 641. ma, Zambeccari di ,B ologna. p. 582. UGOLINI Dante 577. TOGNETTI Francesco AS Bologna. Dati complessivi: reg. 1, bb. 17 e mazzi 33 (1168-1894). AS Bologna. Dati complessivi: voli. 101 (sec. XVI-1794). Inventario 1975. La raccolta comprende, fra l'altro, documenti relativi alle famiglie Caprara, Pat­ Per ulteriori notizie sulla collezione Tognetti vedi Guida. tarazzi, Prandi, Sandri, Gozzadini, Ariosti, Ludovisi, Romagnoli. Per ulteriori no­ tizie vedi Guida. BraL.: Guida, I, p. 643-644. p BmL.: Guida, I, 645. p. 578. TOGNOLI Tito 583. VACC À Luigi AS Modena. Dati complessivi: bb. 8 (1848-1898). AS Modena. Acquisto. Dati complessivi: b. 1 (1840-1890). Elenco. Carte rispecchianti l'attività professionale del Tognol� magistrato nei tribunali Carte relative all'attività professionale di Luigi Vaccà, professore di «materia austro-estensi, poi consigliere di corte d'appello nei primi decenni dopo l'Unità. medica» e prorettore dell'Università di Modena. Collocate in Miscellanea di pic­ BmL.: Guida , II, 1078. coli doni ed acquisti. p. 584. VAL DRIGHI 579. TORELLI AS Modena. Dati complessivi: regg. 58 e filze 98 con alcurie pergamene (1403- AS Parma. Dati complessivi: bb. (1386-1678). Inventario 1980. 1885). 26 Carte confiscate a questa importante famiglia feudale in seguito alla congiura del Spicca per importanza il carteggio spettante all'eminente giurista Luigi Valdrighi 1611 contro Ranuccio I Farnese, a cui partecipò il conte Pio Torelli. operante nella seconda metà del '700. BraL.: Guida, III, 429. p. BmL.: Guida, II, p. 1078.

580. TROTTI 585. VALL ISNERI AS Reggio nell'Emilia. Acquisto. Dati complessivi: regg. e mazzi 139, bb. 13 e a) AS Ferrara. Deposito. Dichiarazione 14 marzo 1964. Regg. 3, bb. 89 e ff. 12 fasce. 8 (1494-sec. XIX). Elenco. (1615-1901). Elenco. L'archivio comprende anche scritti scientifici e letterari, nonché corrispondenza b) AS Roma. Voll. 3 in pergamena, con docc. 294, pergg. 9 (1466-1606). Regesto del naturalista Antonio Vallisneri, cataloghi di libri e di oggetti d'arte. delle pergamene. Dati complessivi: regg. 3, voli. 3, bb. 89, ff. 12 e pergg. 9 (1466-1901). BmL.: Guida, III, 991. p. Nel nucleo a) si trovano opuscoli a stampa, in prevalenza ottocenteschi, raggrup­ pati per argomento. La documentazione concerne prevalentemente l'attività del 586. VANDELLI conte Anton Francesco Trotti, nota figura risorgimentale locale, più volte sinda­ AS Modena. Dati complessivi: bb. 30 (1782-1835). co di Ferrara dopo l'Unità. Per ulteriori notizie sul nucleo b) vedi Guida . Carte di Luigi Vandelli, direttore della dogana di Modena, di Giuseppe, notaio BmL.: Guida, II, 13, III, 1252. e giurista, e di Francesco, ingegnere e architetto di corte. p. p. 124 Archivi di fa miglie e persone Emilia Romagna 125

BmL.: Guida, II, p. 1078. Giovanni Vicini (1771-1845) fu segretario generale dell'assemblea della repubbli­ ca cisalpina e nel 1831 presidente del governo delle province unite italiane. 587. VENERI BmL.: Guida, I, 641. p. AS Reggio nell'Emilia. Dono. Dati complessivi: regg. e mazzi 23 (secc. XVIII­ XIX). Elenco. 594. VITA Giovanni BIBL.: Guida, III, p. 991. AS Ravenna. Dono. Dati complessivi: regg., voli. e fasce. 69 e mss. 9 (1944-1945). Comprende anche un diario redatto dal medico Leonida Costa nell'inverno del 588. VENIER VERITÀ 1944-1945. AS Bologna. Acquisto. Dati complessivi: mazzi 16 (secc. XV-XIX). Inventario. 595. VITI MOLZA BmL.: Guida, I, 641. p. AS Modena. Dono. Dati complessivi: regg. e bb. 159 (secc. XIX-XX). 589. VENTURI CASSOLI Collocato in Miscellanea di piccoli doni ed acquisti. AS Reggio nell'Emilia. Acquisto. Dati complessivi: bb. 3 (1751-1904). Elenco. BIBL.: Guida, II, 1076-1077. ·.� pp. 590. VERARDINI PRENDIPARTE 596. VIZZANI MAINARDI AS Bologna. Dono. Dati complessivi: bb. 3 (1513-1860, con docc. in copia dal AS Bologna. Dati complessivi: b. l (1435-1624). Inventario. 1507 e notizie di atti dal 1472). Inventario. BmL.: Guida, l, p. 641. BisL.: Guida, I, 641. p. 597. ZAMBECCARI 591. VERATTI Parma, Deputazione di storia patria. Dichiarazione 13 noyembre 1969. Dati com­ plessivi: ... (secc. XIV-XIX). a) Modena. Dichiarazione 21 marzo 1964. Docc. non q�antificati (1777-1889). b) AS Modena. Acquisto. Lettere 139 (1832-1847). Documenti relativi alla illustre famiglia bolognese inseriti in un unico fondo (regg. 6, bb. 5) comprendente anche carte delle famiglie Toccoli, Boscoli e Politi Dati complessivi: lettere 139 e docc. non quantificati (1777-1889). di Parma. Il nucleo a) comprende carte di Giovanni Battista e Bartolomeo Veratti, oltre a ) una raccolta di gride e leggi dello Stato estense. Il nucleo b conserva 132 lettere 598. ZAMBECCARI ZANCHINI di Monaldo Leopardi a Bartolomeo Veratti e Luigi Palmieri, redattori in Mode­ na della «Voce della verità», e 7 lettere di Paolina Leopardi al Palmieri. AS Bologna. Dono. Dati complessivi: bb. 19 (1701-1795). Inventario. BIBL.: Guida, II, p . 1077-1078. Si tratta di carteggio. p BIBL.: Guida, I, p. 641. 592. VICINI Emilio Paolo 599. ZANARDI LANDI AS Modena. Dati complessivi: cassette 2 (secc. XIX ex.-XX). Sarmato (Piacenza). Dichiarazione marzo Dati complessivi: regg. e bb. Studioso di storia modenese nei primi decenni del '900. 24 1987. 800 ca. (secc. XII-XX). BisL.: Guida, II, p. 1078. 600. ZANELLI Adamo 593. VICINI Giovanni Forlì, Istituto storico provinciale della Resistenza. Dati complessivi: docc. 1.000 AS Bologna. Dono. Dati complessivi: bb. 24 (1678-1900). Inventario. ca. (1926-1944). 126 Archivi di famiglie e persone

BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 620.

601. ZANETTI AS Bologna. Dati complessivi: bb. 35 (1472-1882). Inventario. Contiene anche documenti relativi alle famiglie Babini, Bassi, Binarini, Facci Ba­ cilieri. BIBL.: Guida , I, p. 641 .

602. ZERBINI AS Modena. Dono. Dati complessivi: regg. 73 e fùze 71 (1560-1888). L'archivio è composto inoltre da carte della famiglia Jacopi (fasce. 19, secc. XVIII-XIX), Facci, De la Tour (filza 1). BIBL.: Guida, II, p. 1078.

FRIULI VENEZIA GIULIA 603. ZERBINI Claudia i! '" Bologna, Istituto regionale per la storia della Resistenza. Dati complessivi: bb. 2 ii (1945-1947). , ,,: l ,' Raccolta di documenti del Foreign Office. in fotocopia riguardanti la situazione !Il li , politica italiana e la revisione dei termini dell'armistizio. ]l BmL.: Archivi della Resistenza, p. 603.

604. ZOLLIO Sez. AS Rimini (Forlì). Acquisto. Dati complessivi: bb. 2 (secc. XVII-XVIII).

605. ZOVANOLI AS Piacenza. Dati complessivi: bb. 12 (secc. XVII-XIX). Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida , III, 631. p.

606. ZUCCHINI SOLIMEI, GANDOLFI AS Modena, Dati complessivi: regg. e filze 147 (1405-1890). La famiglia Zucchini Solimei è originaria di Bologna, la famiglia Gandolfi di Soprintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia, Carpi. 34139 Trieste, via La Marmora 17; BmL.: Guida, Il, p. 1078. tel. 040/944135 fax040/942232. - 607. ARRIGONI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (1603-1683). Elenco. Il fondo è conservato nella raccolta Docu�enti vari di famiglie nobili friulane. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione].

608. ASQUINI a) Fagagna (Udine). Dichiarazione 21 settembre 1983. Buste (secc. XV-XX, con docc. in copia dal sec. X); pergg. 320 ca. (1251-1603). 306Inventario parziale sec. XX. b) AS Udine. Acquisto. Vol. 1 (sec. XV). Dati complessivi: vol. 1 (sec. XV); bb. 306 (secc. XV-XX, con docc. in copia dal sec. X); pergg. 320 ca. (1251-1603). Il fondo comprende anche carte del cardinale Fabio Maria (sec. XIX), le memo­ rie di Fabio Asquini sulla fabbrica di laterizi Nuova Olanda, alimentata con la torba, un carteggio dell'agronomo Antonio Zanon (sec. XVIII), nonché docu­ menti delle famiglie Attimis e della Porta (secc. XVI-XVII).' Il volume b) riguar- da la chiesa di S. Maria di Fagagna. BmL.: Archivi 1952, p. 535. Gli archivi Asquini e Torriani in Udine e l'archivio di Prampero in Tavagnacco, in NAS, III (1943), pp. 109-110; G. PERUSINI, Pasticceria friulana, in «Ce fastu?», XXXVII (1961), pp. 147-160; L. MoRAssi, L'agricoltura friulana nell'età delle riforme, in «Archivio veneto», s. V, LXXXVIII (1969), p. 54.

609. ATTEMS Lucinico (Gorizia). Dati complessivi: pezzi 80 ca. (secc. XV-XX). Indici. Cura: Irma Paola Tascini. · Prima rilevazione dati: Ebe Marchiori. 610. BARNABA Elaborazione schede: Ebe Marchiori (692-775); Irma Paola Tascini (607-691). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 25 (secc. XVII-XVIII). - �------��-...------��

Fr iuli Ve nezia Giulia 131 130 Archivi di fa miglie e persone

Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. BrsL.: Guida, IV (in corso di pubblicazione]. ARNA A, MSF, N. E. B B Un a figu razione del Castello di Buia, in XXVI (1930), p. 217; Ap­ BrsL.: Guida, IV (in corso di pubblicazione]. punti e notizie: versamenti di archivi privati all'Archivio di Stato di Udine, ibid., XLIII (1958-1959), pp. 321-323. 618. BERTOLI 611. BARONI Isidoro AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 32 e pergg. 48 (secc. XIII-XVIII). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: pacchi 92 (1910-1945). Elenco. Il fondo è relativo all'attività del matematico e astronomo Isidoro Baroni. Le pergamene riguardano la Cappellania di Plasencis e la famiglia Sbrojavacca. L'archivio contiene anche materiale di interesse araldico. BrsL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. BrsL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 612. BATIIGELLI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 2 (sec. XX). Elenco. 619. BERTOSSI l Il fondo è conservato nella collezione Perusini. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. (1772-1775). Elenco. Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. BIBL.: Guida , IV (in corso di pubblicazione]. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 613. BELLONI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. (1534-1538). Elenco. 620. BIASUTTI l 1986. Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 41 (secc. XIX-XX). Inventario

BrsL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione]. 621. BILLIANI 614. BENEDETTI Andrea Deposito. Dati complessivi: bb. 9 (secc. XVIII-XIX). Elenco 1987. AS Udine. ' AS Pordenone. Dono. Dati complessivi: bb. 70 (1920-1978). BmL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione]. Stato di Udine, Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. I. ZENAROLA PASTORE, Deposito di archivi privati presso l'Archivio di in MSF, XLV (1962-1964), p. 261. BmL.: Guida, III, p. 820.

615. BERETTA 622. BOICO Romano AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 21 (sccc. XVII-XX). Inventario 1987. Trieste. Dati complessivi: progetti edilizi 50 (1950-1985).

BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 623. BRAZONI 616. BERGHINZ AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. (1761). Elenco. l AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 18 (secc. XIX-XX). Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. Guida, IV [in corso di pubblicazione]. BIBL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione]. BIBL.:

617. BERNARDO 624. BROCCHI Igino 30 (1913-1925). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. (1550-1587). Elenco. AS Trieste. Dono. Dati complessivi: bb. l 132 Archivi di fa miglie e persone Friuli Ve nezia Giulia 133

Gran parte dei documenti si riferisce a incarichi pubblici ricoperti dall'awocato 631. CANTE Brocchi nel primo dopoguerra. . Trieste. Dati complessivi: ... (secc. XIX-XX). BIBL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione]. L'archivio è costituito in gran parte da disegni, schizzi e progetti relativi all'atti­ vità di mobilieri dei membri della famiglia. 625. BRUTTI Trieste, Fondazione Scaramangà de Altomonte. Dichiarazione 29 gennaio 1983. 632. CERVI Aldo Dati complessivi: pergg. 28 (1559-1762). Trieste. Dati complessivi: ... (1930-1972). pergamene fanno parte della collezione Scaramangà de Altomonte. Si tratta dell'archivio professionale dell'architetto Aldo Cervi. Le 626. BUCHREINER Giovanni e Luigi 633. CHIUSSI Maria AS Trieste. Dono. Dati complessivi: bb. 3 (1798-1953). Elenco 1990. Tolmezzo (Udine), Museo carnico delle arti e tradizipni popolari Luigi e Miche­ le Gortani. Dichiarazione 22 maggio 1989. Dati complessivi: bb. 16 (1904-1984). La documentazione testimonia l'attività di una tipica famiglia della borghesia ' mercantile triestina. Inventario 1990. Il materiale è in parte relativo a Maria Chiussi, già direttrice del Museo, ed in parte concerne l'attività museale. 627. CAlMO AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 120 (sec. XV-1897); pergg. 113 (sec. 634. CLARICINI Massimiliano XIV-1733, con un doc. in copia del 1089). Inventario 1970. a) Gorizia, Archivio storico della Provincia. Voli. 8 (1863-1864); quaderni 6, pli­ Il fondo è relativo alla famiglia, di origine milanese. Per ulteriori notizie vedi co l, lettere 349 e ff. 209 (1819-1822). Guida. b) AS Gorizia. Dono. Buste 21 (1926-1960). Inventario analitico 1972. BIBL.: Guida , [in corso di pubblicazione]. IV Dati complessivi: voll. 8 (1863-1864); quaderni 6, bb. 21, plico l, lettere 349 e ff. 209 (1819-1960). 628. CAISELLI Il nucleo a) è costituito dalle carte dei letterati Francesco Giuseppe e Francesco AS Udine. Dono. Dati complessivi: bb. 214 e pezzi 41 (secc. XV-XIX); pergg. Leopoldo Savio; per il nucleo b), composto dalle carte personali dell'awocato 109 (1311-1753). Inventario analitico 1985. Claricini, vedi Guida.

Il fondo contiene anche mappe e disegni, nonché un nucleo di carte relative alla BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. famiglia Frangipane. G. MARIONI, Una lettera del vescovo d'Adria Filippo del Torre sugli archivi di Cividale, in MSF, XL (1952-1953), pp. 246-252. 629. CALDERINI 635. COCEANI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. l (1761-1764). Elenco. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 10 (secc. XV-XIX). , Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. BmL.: Guida , IV (in corso di pubblicazione].

630. CAMUCCIO 636. COCEANI Bruno AS Trieste. Dono. Dati complessivi: bb. 132 (1923-1965). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 40 (secc. XVI-XIX). Il fondo è relativo al pubblicista e studioso di storia locale Bruno Coceani. Per BIBL.: Guida , [in corso di pubblicazione]. IV ulteriori notizie vedi Guida. · 1 5 R uli Vien ia Gmlia _ 3 n �______1 4 Archivi di famiglie e persone ---- ������=a ���� 3 ------�

641. COZZI BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 15 (secc. XVII-XIX). Elenco sec. 637. COLLOREDO MELS xx.Il fondo è conservato nella collezione Perusini. a) Santa Maria la Longa (Udine) . Dichiarazione 17 febbraio 1977. Regg. 40 BmL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. (secc. XIV-XVIII); bb. ca. (secc. XVI-XIX). IV b) Treviso. Dichiarazione60 12 ottobre 1982. Regg. 16 (secc. XVI-XIX). 642. CUPEZ Leopoldo c) AS Udine. Deposito. Buste 458 (secc. XIV-XIX) con pergg. 4 (secc. XIII­ AS Trieste. Dati complessivi: bb. 4 (1840-1958). XV). Elenco sec. XX. La raccolta è costituita da appunti personali dell'ingegner Cupez e da documen­ l d) AS Udine. Deposito. Fase. (1752-1795). Elenco. tazione originale e in copia relativa all'industria cantieristica triestina. e) AS Udine. Dono e acquisto. Buste 274 (1339-1841). Inventario parziale 1978. BrBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Dati complessivi: regg. 56, bb. 790 ca. e fase. l (secc. XIII-XIX). c) è Il nucleo a) comp.rende anche l'archivio della famiglia Zucco; il nucleo com­ 643. D'ARCANO preso nella colleziOne Perusini; il fascicolo di cui alla lettera d) si trova nella rac­ AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 54 (1400-sec. XVIII). colt� Documenti vari di famiglie nobili friulane. Il complesso documentario contiene anche materiale di interesse araldico. 644. DA RIVA BrsL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. G. CROLLALAr-:ZA, Memorie storiche: Waldsee-Mels-Colloredo, Pisa 1875. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 18 (secc. XVIII-XIX). BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 638. CONTI 645. D'ATTIMIS MANIAGO AS Udine. Deposito. Dati complessivi: b. l (secc. XVI-�IX). a) Buttrio (Udine). Dichiarazione 11 aprile 1989. Pergg. 66 e docc. per ml. 50 BmL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. IV (secc. XIV-XX). b) AS Udine. Deposito. Fase. l (1742-1743). Elenco. 639. CORONINI DI CRONBERG Dati complessivi: fase. (1742-1743); pergg. 66 e docc. per 50 (secc. XIV­ l ml. Gorizia. Dichiarazione 14 luglio 1988. Dati complessivi: voli. 56 e fasce. 70 ca. XX). di famiglie nobili friulane. (secc. XVI-XIX); pergg. 930 (secc. XIII-XVI); pezzi 24 ca. (secc. XVI-XIX). Il nucleo b) si trova nella raccolta Documenti vari Regesto parziale delle pergamene, sec. XIX. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Il fondo. contiene anche documenti delle famiglie: Attems (voli. 6 e pergg. 80), de Grazia (fasce. 70 ca. e pergg. 120), Zucco e Cuccagna (pergg. in voli. 6, DECIANI con regesto del sec. XIX), nonché materiale di interesse araldico. 600 646.AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. (1779-1780). Elenco. Il fondo è conservato nella raccolta Documentil vari di famiglie nobili friulane.

COSTANZI Nicolò BrsL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 640. Trieste. Dati complessivi: ... (1920-1967r CLARICINI DORNPACHER Si tratta dell'archivio professionale dell'ingegnere e architetto Costanzi (1893- 647. DE' com­ 1967). Moimacco (Udine), fraz. Bottenicco. Dichiarazione 16 dicembre 1982. Dati plessivi: pezzi 395 (1448-1970). Schedario parziale. r !

136 Archivi di famiglie e persone Friuli Ve nezia Giulia 137

BmL.: DE CONCINA Archivi 1952, p. 535; Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 648. . ZENAROLA PASTORE, Gli archivi Asquini e Torriani .. cit., pp. 110-111; I. Deposito di archi­ San Daniele del Friuli (Udine). Dichiarazione 24 settembre 1979. Dati comples­ vi privati ... cit., pp. 261-262. sivi: pergg. in 6 voli. e pezzi 400 ca. (secc. XV-XX). BmL.: CoccHErn, Statistica, I, p. 425; MAzZATINTI, Inventari, III, pp. 156-159; Archivi 654. DELLA TORRE E TASSO 1952, p. 535. G. DE CoNCINA, Cenni storici sulla nobile fa miglia delli Conti de Concina di San Daniele Duino (Trieste). Dichiarazione l settembre 1986. Dati complessivi: bb. 283 del Friuli, Roma 1883. (1251-sec. XX). Inventario parziale 1907; elenco 1987. Il fondo contiene, tra l'altro, nuclei documentari appartenenti alle seguenti fami­ 649. DE HENRIQUEZ Diego glie: Hohenlohe, bb. 7 (secc. XIX-XX) con scritti di Rainer Maria Rilke; Hofer, a) Trieste. Docc. non quantificati. bb. 24 (sec. XVI); della Torre, bb. 113 (1550-1850); Prodolon, Rabatto, Brigida per complessive bb. 7 (secc. XV-XVII). b) AS Trieste. Buste 52 e faldoni 219 (1880-1970). Dati complessivi: BmL.: Die Archive von Duino, in «Triester Zeitung», 17 febbraio 1858; R. PICHLER, Il Ca­ bb. 52 e faldoni 219 (1880-1970); docc. non quantificati. .stello di Duino, Trento 1882; P. BERTOLLA, La biblioteca del Seminario arcivescovile di � Il nucleo a) della raccolta, di consistenza e datazione imprecisate, contiene an­ Udine, Udine 1963 [per le carte Hofer e dell Torre]. che materiale polemologico; per il nucleo b) vedi Guida. BmL.: Guida IV [in corso di pubblicazione]. 655. DEL TORSO AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 18, pergg. 54 e pacchi 2 (secc. XV­ 650. DELLA FRATTINA XIX). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (1580-1752). Elenco. Per ulteriori notizie vedi Guida. Il fondo si trova nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. DENTI DI PIRAINO 651. DELLA PORTA Vedi Sicilia a. v. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 58 (1450-1952); pergg. 294 (1263- 1774). Inventario 1951 con aggiornamenti. 656. DE' ONESTIS Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. Parte delle pergamene è XIV-XIX). rilegata in volume. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 31 (secc. BisL.: BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Guida, IV [in corso di pubblicazione].

652. DELLA TORRE 657. DE PORTIS

ne Bu e AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 147 (secc. XIII-XVIII). a) AS Ud . Deposito. st 56 (secc. XVI-XIX). Elenco. i Bm�.: .G. MARIONI, Un a lettera ... cit., pp. 247-249; FoRNASIR, b) Cividale del Friuli (Udine), Museo archeologico nazionale. Pergg. e pezzi 10 A. L'albero genealogico della fa mzglw del Torre o della Torre, in MSF, XLIX (1969), pp. 180-181. circa. Dati complessivi: bb., pergg. e pezzi 65 ca. (secc. XVI-XIX). 653. DELLA TORRE DI VALSASSINA Il nucleo a) contiene anche materiale di interesse araldico. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 179 (1258-1830); pergg. 1.013 (1247- BmL.: CEcCHErn, p. 451; [in corso di pubblicazione]. . Statistica, I, Guida, IV SACCHETTI, MSF, 1718). A Le eredità di una nobildonna cividalese del secolo XIV, in I (1905), pp. 78-86; G. MARIONI, Un a lettera .. cit., pp. 247-249. Per ulteriori notizie vedi Guida. . 1 l 138 Archivi di fa miglie e persone i

658. DE RANDICH ! Remanzacco (Udine). Dati complessivi: pezzi 14 (1840-1980). Inventario. l l, Il fondo contiene materiale araldico-genealogico riguardante i de Randich e i lo­ ro rapporti di parentela con le famiglie Attems, Coronini, Pace, Strassoldo, Tac­ co e altre.

659. DI DEMETRIO AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 4 (sec. XIX). Elenco sec. XX Il fondo è conservato nella collezione Perusini. . BIBL.: Guida, IV [in corso dì pubblicazione].

660. DI FANT AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (1782). Elenco. Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione].

661. DI MONTEREALE MANTICA a) Pordenone. Dichiarazione 24 luglio 1987. Pergg. 1.000 ca. (secc. XIII-XVII); pacchi 200 (secc. XVI-XIX). · b) Fiume Veneto (Pordenone), loc. Piandipane. Fasce. 1.000 ca. (secc. XIV-XIX, con pergg. dal sec. XV). Dati complessivi: fasce. 1.000 ca. (secc. XIV-XIX); pergg. 1.000 ca. (secc. XIII­ XVII); pacchi 200 (secc. XVI-XIX).

662. DI PORCIA E BRUGNERA a) Pordenone. Dichiarazione 25 settembre 1986. Secc. XVI-XIX. b) AS Udine. Deposito. Busta l (1600-1655). Elenco.

Dati complessivi: b. e docc. non quantificati (secc. XVI-XIX). l Il nucleo b) è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friula­ ne. BIBL.: Guida, IV [in corso dì pubblicazione]. A. DE PELLEGRINI, Le incursioni turchesche in Friuli e i castelli di Porcia e Brugnera. Note Privilegio di laurea «in iure pontificio et cesareo�> con cesso a Filippo Antonio e documenti (1470-1499), Udine 1911; P. PAScHINI, Un diplomatico friulano della controri­ . mag­ Delfico1. di Teramo, con sigillo in cera rossa della ctttà dt Fermo. Fermo, 5 fo rma: Bartolomeo di Porcia, in MSF, XXX (1934), pp. 17-51. gio 1704 (Archivio di Stato di Teramo, Archivio Delfico, b. 19, fase. 238). T

2. Circolare del Gran maestro ai fratelli massoni appartenenti alla Comunione 3. Telegramma di V. E. Orlando a Colosimo sulla consultazione dei ministri ita­ nazionale italiana per il voto su importanti progetti di legge all'esame del Parla­ liani per la firma della pace con la Germania. Parigi, 9 maggio 1919 (Archivio di mento. Firenze, 20 luglio 1868 (Archivio di Stato di Potenza, Archivio Petmccelli, Stato di Catanzaro, Archivio Gaspare Colosimo, Giornali vari e carteggio Orlando- b. 1). Colosimo, b. 12). . 4. Oroscopo del duca di Satriano Antonio Laviano compilato da Aloysius de Ses­ 5.

13. Stemmi di famiglie francesi e italiane (Archivio di Stato di Roma, Archivio 12. Stemma della famiglia Bonelli. Secolo XVII (Archivio di Stato di Roma, Ar­ Cartari Febei, Europa Gentilizia, ms. Anton Stefano Cartar� vol. 169, anno ) di chivio Cartari Febeì, b. 175, c. 568). 1680 ca. . Tl l

14. Palazzi dell'INA e dell'INPS all'E 42. Pianta del piano terreno e del piano tipo del palazzo dell'INPS; sezione del progetto non realizzato del cinematogra­ fo. Roma, 1939-1943 (Archivio centrale dello Stato, Archivio Giulio Pediconi e 15. Stemma della famiglia Balbi (Archivio di Stato di Genova, Archivio Balbi di Mario Paniconi). Piovera, 315). ------...------

Friuli Ve nezia Giulia 139

663. DI PRAMPERO a) Udine. Dichiarazione 25 marzo 1981. Voli. 5 (1254-1644); pezzi 200 ca. (secc. XIII-XX). Inventario parziale 1984. b) AS Udine. Deposito. Busta l (1904-1930). c) AS Udine. Deposito. Busta l (1473-1753). Elenco. Dati complessivi: voll. 5 (1254-1644); bb. 2 (1473-1930); pezzi 200 ca. (secc. XIII­ XX). Il nucleo a) comprende anche mappe. Il nucleo c) si trova nella raccolta Docu­ menti vari di famiglie nobili friulane. Il fondo contiene anche materiale di inte­ resse araldico.

BIBL.: Archivi 1952, p. 530; Guida, N [in corso di pubblicazione). G. DI PRAMPERO, Il generale Pietro Enrico conte di Prampero governatore di Gaeta (1669- MSF, 1772) , in IX (1913), pp. 210-220; ID., L'eredità del generale Pietro Enrico conte di Prampero, ibid., X (1914), pp. 329-337; Io., ·vita militare e politica dei signori di Gemona, conti di Prampero , Udine 1933; Gli archivi Asquini e To rriani ... cit., pp. 109-111; Appunti e notizie ... cit., pp. 321-323.

664. DI RAGOGNA Giuseppe AS Pordenone. Deposito. Dati complessivi: bb. 57 (1915-1970, con docc. dal 1550 e in copia dal 1139). L'archivio, relativo allo storico e letterato Giuseppe di Ragogna, contiene anche quanto rimane dell'archivio della famiglia. Per ulteriori notizie vedi Guida.

BIBL.: Guida , III, p. 820. A. DE PELLEGRINI, No te e documenti sul castello di Ragogna, Pordenone 1921.

665. DI SPILIMBERGO

AS Udine. Acquisto e deposito. Dati complessivi: bb. 144 (secc. XIV-XIX, con docc. in copia del sec. XIII). Elenco parziale 1973. Per ulteriori notizie vedi Guida.

BmL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione]. F. C. CANERI, Dell'origine dei signori di Sp ilimbergo e di Zuccola, del loro pincemato e do­ MSF, minio occidentale . Con regesti di documenti fino a tutto il secolo XIII, in IX (1913), pp. 354-372; Io., Documenti riguardanti la successione spilimberghese e la guerra che ne segui, ibid., X (1914), pp. 211-226.

666. DI SPILIMBERGO DOMANINS San Giorgio della Richinvelda (Pordenone), loc. Domanins. Dati complessivi: 16. Albero genealogico della famiglia de Orestis dei conti di Castelnuovo (Archi­ pergg. 70 (secc. XIII-XVIII); pezzi 80 (1242-sec. XIX). Elenco parziale 1966. vio di Stato di Imperia, Archivio Ameglia, cartella 6, doc. 2). L'archivio contiene anche 5 codici di Giovanni da Ponte (sec. XVI). Leonardo 140 Archivi di fa miglie e persone Friuli Ve nezia Giulia 141

BmL.: MuRARo, Il memoriale di Zuan Paolo da Ponte, in «Archivio veneto», s. V, 673. FABRIZI XLVIIIM. (19 50), pp. 77-88. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. l (1765). Elenco. Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. 667. D' !STRIA Iacopo BrsL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. AS Udine. Acquisto. Dati complessivi: vol. l (sec. XIX). N Il volume si trova nella miscellanea Manoscritti e documenti vari. 674. FAIDUTTI Luigi BmL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. N Udine. Dati complessivi: ... (secc. XIX-XX). 668. DI TOPPO Si tratta dell'archivio personale di mons. Faidutti, studioso di storia locale. BrsL.: P. CAucro, Attività sociale e politica di Luigi Faidutti (1861-1931), Udine 1977. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: regg. 7 e bb. 128 (1456-1862); pergg. 426 (1217-1800). Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. 675. FANTONI Giovanni Gemona del Friuli (Udine). Dati complessivi: ... (sec. XIX-1948). BmL.: Guida, N [in corso di pubblicazione]. Il fondo comprende anche alcuni documenti relativi ad Achille Fantoni (sec. 669. DI TRENTO XIX). San Giovanni .al Natisone (Udine), loc. Dolegnano. Dichiarazione 19 novembre 1984. Dati complessivi: pezzi 247 (secc. XVI-XVIII). 676. FAVETTI DE BOSSES Il materiale costituisce quanto rimane di un cospicuo archivio familiare che ha AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 23 (1361-1888). Inventario 1985. subito negli anni notevoli perdite. BrsL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione].

670. DI VARMO 677. FEDERICIS a) AS Udine. Deposito. Buste 51 e pergg. 92 (secc. XIV-XIX). Elenco. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: pacco l (1750-1820). b) AS Udine. Deposito. Busta l (1603-1649). Elenco. BrsL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Dati complessivi: bb. 52 e pergg. 92 (secc. XIV-XIX). Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. Il nucleo b) si trova nella 678. FERENCICH Mario raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. AS Trieste. Deposito. Dati complessivi: bb. 20 (1%5-1982). BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Si tratta dell'archivio professionale dello psicoterapeuta Ferencich, studioso di psicologia e psicolinguistica. Per ulteriori notizie vedi Guida. 671. DI zucca BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 34 e pacchi (secc. XVI-XIX). 28 BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. l. ZENAROLA PASToRE, Deposito di archivi privati ... cit., p. 261. 679. FLORIO

a) Persereano (Udine). Dichiarazione 5 settembre 1986. Pergg. 62 e pezzi 1.152 672. ELTI PERTOLDEO (secc. XIII-XX). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 13 (secc. XVII-XVIII). Inventario b) AS Udine. Deposito. Buste 316 e pergg. 1.455 (1306-1889, con docc. in copia 1986. dal sec. XI). Elenco. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Dati complessivi: bb. 267, pergg. 1.517 e pezzi 1.152 (secc. XIII-XX). 142 Archivi di famiglie e persone Friuli Venezia Giulia 143

Il fondo contiene anche documenti relativi alla famiglia Maseri (pergg. 62 e pezzi BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 2, se cc. XV-XX).

BmL.: 685. GALLICI CECCHETTI, Statistica, I, p. 446; MAzZATINTI, Inventari, III, pp. 156-159; Archivi 1952, p. 535. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: pacco 1 (sec. XVII). V. DELLA ToRRE,Il salotto della contessa Lavinia Dragoni Florio. Da un carteggio inedito (1 781-1812), in XXVII-XXIX (1931-1933), pp. 1-54; R. NoGARo,Fr ancesco Florio BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. nell'ambiente friulanoMSF, del '700, Udine 1966. GASPARINI Leopoldo 680. FOLLINI 686. Udine, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione. Dati comples­ ( ) AS Udine. Deposito. Dati complessivi: regg. 6 e bb. 11 secc. XVIII-XIX . sivi: bb. 3 (sec. XX in.-1960). Elenco. BIBL.: Guida, N [in corso di pubblicazione]. Il fondo è costituito da documentazione varia raccolta Leopoldo Gasparini (1894-1969), esponente di spicco dei partiti socialista (finoda al 1921) e in seguito 681. FONTANINI comunista, della regione, nonché membro della Resistenza e direttore del quoti­ AS Udine. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (1773-1796). Elenco. diano triestino «

682. FORMENTINI 687. GASSER Edoardo (senior) Gorizia. Dichiarazione 7 novembre 1984. Dati complessivi: pezzi 70 (secc. XVI­ XX). AS Trieste. Dono. Dati complessivi: regg. e bb. 150 (1930-1955). Si tratta dell'archivio professionale dell'avvocato Gasser. Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. 688. GORTANI Giovanni 683. FRANGIPANE AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 120 con pergamene (secc. XIII-XIX, a) Aiello del Friuli (Udine), fraz. Ioannis. Dichiarazione 15 luglio 1985. Buste con docc. in copia dal sec. XI). Inventario. 507 (secc. XI-XX); pergg. 1.000 ca. in voli. 9 (sec. XIV-1810, con docc. in copia Si tratta dell'archivio personale del Gortani, studioso della Carnia. Il fondo com­ dal 973). Indici parziali: 1826 per le pergamene, 1837 per il cartaceo. · prende anche una raccolta costituita da don Pietro Siccorti, cappellano di Sezza, b) AS Udine. Deposito. Busta 1 (secc. XIV-XV). di cui fanno parte 396 pergamene (1300-1713) riguardanti la chiesa collegiata di Dati complessivi: bb. 508 (secc. XI-XX); pergg. 1.000 ca. in voli. 9 (sec. XIV- S. Pietro in Carnia. 1810, con docc. in copia dal 973). BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Il fondo comprende anche un nucleo documentario della famiglia Strassoldo di I. ZENAROLA P ASrORE, La raccolta documentaria di Giovanni Gortani, in «Ce fastu ?», XL Suffumbergo (bb. 150 ca.), nonché materiale di interesse araldico. (1964), pp. 160-171. BmL.: CECCHETTI, Statistica, I, p. 446. M. A NicOLETTI, !storia della fa miglia del castello di Suffumbergo, Udine 1860; V. JoPPI, 689. GORTANI Michele Alcuni documenti antichi della fa miglia di Strassoldo, Udine 1879. Tolmezzo (Udine), Museo carnico delle arti e tradizioni popolari Luigi e Miche­ le Gortani. Dichiarazione 22 maggio 1989. Dati complessivi: pergg. 18 (secc. 684. FRESCHI XIV-XIX); scatole 7 (sec. XX). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (1572-1573). Elenco. Il fondo contiene scritti scientifici e politici del senatore Gortani, geologo e stu­ Il fondo si trova nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. dioso di storia locale. 44 ' 1 Archivi di fa miglie e persone Friuli Venezia Giulia 145

690. GRATIONI D'ARCANO fondo, relativo in parte al no aio Anto o Il � � .ma contenente anche carte del­ Udine. Dichiarazione 23 novembre 1985. Dati complessivi: pergg. 309 (1230- la famiglia, è conservatogran nella colleziOne Perusmt. 1796); pezzi (secc. XV-XIX). Inventari secc. XVII e XVIII. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Il fondo contiene362 anche materiale di interesse araldico. 697. LEICHT Pier Silverio , 691. HOHENWART AS Udine. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (1927-1945). Elenco. AS Trieste. Dati complessivi: bb. 6 e pergg. 13 (1522-1843, con docc. del 1170 in Il fondo è relativo all'attività dello storico del diritto Pier Silverio Leicht. copia). Inventario 1978. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Il fondo, versato insieme con documentazione giudiziaria di Trieste, contiene an­ che materiale di interesse araldico. Per ulteriori notizie vedi Guida. 698. LEONI'· BIBL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. IV AS Udine. Dono. Dati complessivi: bb. 12 (secc. XVII-XIX). Inventario. 692. IONA Camillo BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. Trieste. Dati complessivi: progetti edilizi 70 ca. (1906-1968). 699. LEVETZOW LANTIERI Si tratta dell'archivio professionale dell'ingegnere e architetto Camillo Iona. Gorizia. Dati complessivi: docc. 52 (1518-1800). Elenco. 693. KITZMÙLLER Johannes II materiale è relativo al ramo goriziano dei Lantieri di Paratico, famiglia di ori­ gine bresciana, stal!Jilitosi in Gorizia a metà del '400. Udine, Istit uto friulano per la storia del movimento di liberazione. Dati comples­ .. sivi: b. 1 (1944-1947). Elenco. 700. LIRUTI Il materiale è relativo all'attività del Kitzmiiller in qualità di interprete per la po­ lizia di sicurezza germanica AS Udine. Deposito. Dichiarazione 24 dicembre 1980. Dati complessivi: bb. 73 presso le carceri di Udine e collaboratore dei parti- · giani. con pergg. 30 (1415-1871). Regesto e inventario 1986. BmL.: Archivi della Resistenza, p. 536. Il fondo contiene anche materìàle di interesse araldico. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 694. LACCHIN Raimondo 701. LONZA Udine, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione. Dati comples­ sivi: b. 1 (1944-1945). Elenco. AS Trieste. Dono. Dati complessivi: bb. 24 (1919-1975). Il materiale è costituito in massima parte dal diario del Lacchin comandante del­ L'archivio comprende principalmente carte dell'avvocato Giovanni Lonza e del la brigata Ciro Menotti. figlio Benedetto. Per ulteriori notizie vedi Guida. BmL.: Archivi della Resistenza, p. 536. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione].

695. LEBEDINA 702. LORENZUTTI Antonio e MINIUSSI Lorenzo AS Trieste. Acquisto. Dati complessivi: cc. 31 (1815-1889). Trieste. Dichiarazione 29 gennaio 1983. Dati complessivi: pezzi 102 (secc. XVIII­ XIX). 696. LEGRANZI Antonio Si tratta di materiale documentario pertinente lo studioso di storia locale Anto­ nio Lorenzutti e il politico Lorenzo Miniussi; fa parte della collezione Scaraman­ AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 72 (1799-sec. XX). Elenco sec. XX. gà de Altomonte. ------...... ,,�------

- 146 Archivi di fa miglie e persone Friuli Ve nezia Giulia 147

703. LOV 709. MANTICA ARIA AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 67 con pergg. 302 (secc. XVI-XVIII). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 76 (secc. XVI-XVIII); pergg. 327 (dal 1332). BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione].

BIBL.: MAzZATINTI, Inventari, XLVI, pp. 8-9; Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 704. MADRISIO 710. MARCOTTI Giuseppe AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 11 (secc. XVI-XVIII); fa�c./ (1619- · · AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 4 (secc. XIX-XX). 1767). Inventario 1987. �- Il fondo si riferisce all'attività di giornalista e scrittore del Marcotti (1855-1922). Il fascicolo si trova nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili fritiÌabe� BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. BIBL.: Guida, IV [in corso di pu bblicazione]. 711. MARENZI 705. MALIGNANI Arturo AS Trieste. Acquisto e dono. Dati cQmplessivi: cc. 87, lettere 32 e scatole 11 Udine. Dati complessivi: ... (secc. XIX-XX). (secc. XVI-XX). Elenchi 1972 e 1981. · Si tratta dell'archivio professionale dell'inventore Arturo Malignani. L'archivio è relativo al ramo triestino della famiglia, trasferitosi dal Bergamasco nella seconda metà del secolo XVI. Altra documentazione Marenzi è conservata presso l'Archivio diplomatico della Biblioteca civica di Trieste. Per ulteriori no­ 706. MANIAGO tizie vedi Guida. a) Manzano (Udine), loc. Soleschiano. Dichiarazion:e 30 dicembre 1985. Pergg. Bmc.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 674, pezzi 38 e casse 4 (secc. XIII-XIX). Indice cielle perg�mene. b) San Vito Torr� (Udine), loc. Nogaredo. Voli. 241, fasce. 33 e pacchi 71 712. MENG Ramiro ( secc. XVII-XIX)al . Trieste. Dichiarazione 10 luglio 1985. Dati complessivi: pezzi 70 (1907-1966). Dati complessivi: voli. 241, fasce. 33, pergg. 674, pezzi 38, pacchi 71 e casse 4 Si tratta di progetti elaborati dall'architetto Ramiro Meng nel corso della sua at­ (secc. XIII-XIX). tività professionale.

Il nucleo b) è formato dall'archivio della famiglia Gorgo, aggregato a,li' archivio Maniago. 713. MERLUZZI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. l ( 1743-1767). Elenco. 707. MANIN Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. IV AS Udine. Deposito. Dati complessivi: regg. 176 e bb. 598 (secc. XV-XVIII). Bmc.: Guida, [in corso di pubblicazione]. Per ulteriori notizie vedi Guida . 714. MICOLI TOSCANO BIBL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. IV Ovaro (Udine), fraz. Miane. Dati complessivi: pergg. e pezzi 200 ca. (1650-1920).

708. MANINI 715. MODOTTI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: regg. 13 e bb. 3 (secc. XV-XVIII). Elen- AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. l ( 1755-1791). Elenco. co 1987. ' Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. ------"""'!'------1

148 Archivi di fa miglie e persone Friuli Venezia Giulia 149

716. MORASSI 721. ORGNANO a) Tolmezzo (Udine), Museo carnico delle arti e tradizioni popolari Luigi e Mi­ AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. l (1723-1781). Elenco. chele Gortani. Dichiarazione 3 luglio 1989. Buste 285 (secc. XVI-XX) con pergg. Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari famiglie nobili friulane. 12 (secc. XVI-XVII). di BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione). b) AS Udine. Deposito. Buste 50 (secc. XVI-XX) con pergg. 3 (secc. XVI­ XVII). Elenco sec. XX. 722. PANCIERA DI ZOPPOLA Dati complessivi: bb. 335 (secc. XVI-XX) con pergg. 15 (secc. XVI-XVII). Zoppola (Pordenone). Dichiarazione 25 febbraio 1991. Dati complessivi: cassette La documentazione di cui al nucleo a) fu in parte raccolta da Candido Morassi, 50 ca. (secc. XVI-XVII) e docc. non quantificati. ispettore boschi della Carnia nella seconda metà del secolo XVIII; essa con­ tiene ancheai carte di altri componenti della famiglia, don Emanuele (bb. 25, secc. L'archivio, oltre alla documentazione pertinente la famiglia, conserva soprattutto XIX-XX), geometra Deodato (bb. 117, secc. XIX-XX) e l'agrimensore Beni­ numerosi fondi aggregati, tra cui quelli di Strassoldo linea Chiasottis sub-linea gno (bb. 10,il sec. XX), nonché materiale relativo alla «Latteria di Cercivento» Chiarmacis (con docc. dei secc. XVII-XIX), Molin (cassette 50 ca., secc. XVI­ (bb. 13, 1900-1954). Il nucleo b) è conservato nella collezione Perusini. XVII), Ludovicis, Gambara (famiglia origine bresciana). di BIBL.: Guida, [in corso di pubblicazione). N 723. PANIGAI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 250 e pergg. 703 (secc. XIV-XIX, con MUNER 717. docc. in copia del sec. XIII). Elenco. Tolmezzo (Udine), Museo carnico delle arti e tradizioni popolari Luigi e Miche­ Il fondo, relativo all'antica famiglia friulana dei Panigai, risalente al secolo XII, le Gortani. Dichiarazione 22 maggio 1989. Dati complessivi: fasce. 7 (1574-1872). contiene anche materiale di interesse araldico. Per ulteriori notizie vedi Guida . Inventario 1989. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione). La documentazione si riferisce soprattutto all'amministrazione del patrimonio I. '500, in fa­ ZENAROLA PASTORE, Interessi commerciali di una fa miglia nobile fr iulana del miliare. MSF, LVIII (1967), pp. 163-174.

718. NICOLETTIS 724. PASCOLI Valentino ed Eno AS Udine. Deposito. Dati complessivi: b. (1458-1790). Elenco. AS Gorizia. Dono. Dati complessivi: bb. 200 ca. (1925-1960). l Il materiale documentario si riferisce all'attività dell'avvocato Valentino Pascoli, Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. deputato alla Dieta provinciale delle unite contee di Gorizia e Gradisca, membro BIBL.: Guida, N [in corso di pubblicazione). della Commissione Itala-Jugoslava per la determinazione dei confini (1882-1976), e a quella del figlio avvocato Eno, nato nel 1913, presidente dell'Ordine degli 719. NORDIO Umberto avvocati della provincia di Gorizia e autore di pubblicazioni di storia locale. a) Trieste. 725. PASINI b) Trieste, Università degli studi, facoltà di ingegneria, istituto di architettura na­ l vale. Dati complessivi: ... (ca. 1920-1970). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. (1767). Elenco. Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. NOVELLI BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 720. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. l Elenco. (1693-1786). 726. PERUSINI Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. Pavia di Udine (Udine), loc. Gramogliano. Dati complessivi: bb. 33 e scatole 4 IV BIBL.: Guida, . [in corso di pubblicazione). ca. (secc. XIX-XX). 150 Archivi di fa miglie e persone Friuli Ve nezia Giulia 151

Il fondo contiene anche carte relative alla famiglia Angeli (bb. 12 ca.). Il fondo contiene anche documenti relativi alle famiglie Dassi, de Rivo, de Stalis, della Pietra, delli Giudici, di Vova, Morassi, per complessive bb. 6 (16'113-1898).

727. PERUSINI Gaetano 733. PITT Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 787 (secc. XIV-XIX). Elenco sec. IANI AS AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (1725-1744). Elenco. xx. Si tratta della collezione del professar Perusini, docente di storia delle tradizioni Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. pop l�i a Trieste. Contiene materiale documentario relati ? vo in gran parte alle BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. famtglie Colloredo Mels, Savorgnan di Brazzà, Morassi, Cozzi, Politi, di Deme­ trio, Battigelli e al notaio Antonio Legranzi (vedi schede relative). In «Miscella­ 734. PLOZZER nea» sono presenti carte di famiglie carniche e friulane (bb. 100 ca., secc. XV-XIX, con 50 pergg. ca., secc. XIII-XVIII), tra cui Timeus Pustet Driussi Sauris (Udine). Dichiarazione 25 luglio 1990. Dati complessivi: regg. 3 e bb. 3 Picotti, del Bon, Sacchi, Venier, Facchinetti, Bearzi. Vi è inoltre' compr�so mate� (1652-1940) . riale relativo alle 28), chiese di Sedegliano (bb. Plasencis (bb. 13) e altre' nonché Il fondo comprende anche le carte del notaio Andrea Lucchini, nonché carte manoscritti musicali, letterari e genealogici. della famiglia Schneider (2 regg. e l quaderno manoscritto di catechismo m dia­ letto saurano, sec. XIX), già di proprietà della famiglia Colle. 7'113. PETTARIN Luigi

Gorizia. Dono. Dati complessivi: bb. 20 ca. (secc. XIX-XX). 735. POLCENIGO E FANNA AS È l'�chivio professionale dell'awocato Luigi Pettarin (1871-1950), irredentista e a) AS Trieste. Filze 28 (1339-1811). Inventario 1960. pres1dente della Giunta provinciale di Gorizia. b) AS Udine. Acquisto. Vol. 1 (sec. XVIII). Dati complessivi: filze '113 (1339-1811); vol. 1 (sec. XVIII). 729. PICCOLI n fondo, versato insieme ai documenti della Pretura di Maniago, è relativo ai AS Udme. Deposito. Dati complessivi: b. e pergg. 25 (seçc. XVI-XVII). possessi feudali dei conti di Polcenigo e Fanna; contiene anche materiale di in­ l teresse araldico. Per ulteriori notizie vedi Guida . Il volume si trova nella miscel­ BIBL.: Guida , IV [in corso di pubblicazione]. lanea Manoscritti e documenti vari.

BmL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. 730. PILO BOYL DI PUTIFIGARI IV

Ruda (Udine), loc. Saciletto. Dichiarazione 18 maggio 1982. Dati cOmplessivi: bb. (1335-1955). 736. POLESINI 26 Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. Trieste. Dichiarazione 17 aprile 1987. Dati complessivi: bb. 250 (secc. XVI-XX). Elenco parziale. Nel fondo, che contiene anche materiale di interesse araldico, sono confluite le 731. PILOSIO carte del marchese Francesco e alcune della famiglia Bruckenthal-Schirmer di AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 27 (secc. XVIII-XIX). Hermanstadt.

BIBL.: , Guida IV [in corso di pubblicazione].

737. POLITI 732. PIIT AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 5 (secc. XVIII-XX). Elenco sec. XX. Tolmezzo (Udine), Museo carnico delle arti e tradizioni popolari Luigi e Miche­ n fondo è conservato nella collezione Perusini. le Gortani. Dichiarazione 22 'maggio . 1989. Dati complessivi: bb. 13 (1534-1898). Inventano 1989. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 152 Archivi di famiglie e persone Friuli Venezia Giulia 153

738. POLLI Giorgio 746. ROSSETTI DE SCANDER Trieste. Dati complessivi: progetti edilizi 20 (1896-1935). Trieste. Dichiarazione 29 gennaio 1983. Dati complessivi: fasce. 96 (secc, XII­ XX) con pergg. 35 (1202-1481). Repertorio sec. XIX; inventario 1983. 739. PONTINI L'archivio contiene anche materiale di interesse araldico. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 8 (sec. XIX). Inventario 1987. BIBL.: D. RossETTI DE ScANDER, L'archivio di famiglia dei conti Rosset� de Scander, in «Ar­ cheografo triestino», XIV-XV (1948), pp. 3-14 [con sommaria descnz10ne. del fondo]. BIBL.: Guida, N [in corso di pubblicazione]. 747. SAMBUCCO 740. PONTONI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. l (1792-1793). Elenco. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 6 (secc. XVIII-XIX). Elenco 1987. Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. BIBL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. N BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione). 741. POPAITE 748. SARMEDA AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 11 (secc. XVI-XVIII). Inventario 2 1987. 1987. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. (sec. XIX). Inventario BmL.: [in corso di pubblicazione). BmL.: Guida, IV Guida, N [in corso di pubblicazione]. 749. SAVORGNAN 742. POSTERLA LAVEZZARI AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 95 (1314-1857, con docc. dal 921 in AS Trieste. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 100 (1404-1700). Indice. copia del sec. XVIII); pergg. 214 (1279-1782). Inventari 1966 e 1987. Una delle buste del fondo è conservata nella raccolta Documenti vari di famiglie 743. PRANDOLI Vittorio nobili friulane. Per ulteriori notizie vedi Guida . Trieste. Dati complessivi: ... (sec. XX). BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione). . JoPPI, Udme 1896; G. FoRGIARINI, . Si tratta dell'archivio professionale dell'architetto Prandoli. A Lettere storiche di G. Savorgnan, Quattro l�tte�e stan­ che di A. Savorgnan, in MSF, IX (1913), pp. 301-308; P. L�ICHT, La figur� �� Girolamo (1928), pp. 73-83; F. SAVI r S. Savorgnano, ibid., XXIV � � An�om? SavorfS!lan, zbzd., XX.",,I­ 744. ROIA Antonio XXIX (1931-1933), pp. 265-305; P. LErcHT, L'eszlw dz Tnstano dz Savorgnano, zbzd., S. XXXV-XXXVI (1939-1940), pp. 37-68, XXXVII (1941), pp. 1-49. Tolmezzo (Udine), Museo carnico delle arti e tradizioni popolari Luigi e Miche­ le Gortani. Dichiarazione 22 maggio 1989. Dati complessivi: regg., voli. e bb. 150 750. con pergg. 267 (1322-1943, con docc. in copia dal 762). Inventario analitico 1988. SAVORGNAN DI BRAZZÀ Il fondo costituito da appunt� studi e documentazione originale raccolta a) Moruzzo (Udine), fraz. Santa Margherita. Dichiarazione 11 novembre 1986. don Antonioè Roia (1875-1943), erudito e studioso della Carnia. da Pezzi 10 (secc. XVIII-XIX). b) AS Udine. Deposito. Buste 6 (sec. XIX). Inventario 1975. BIBL.: G. SPANGARo, Antonio Roia, sacerdote e cultore di patrie memorie. 1875-1943, Savo­ 1%2. XX na c) AS Udine. Deposito. Buste 45 (secc. XIV-XIX). Elenco sec. . Dati complessivi: bb. 51 (secc. XIV-XIX); pezzi 10 (secc. XVIII-XIX). 745. ROMANO Il nucleo a) contiene anche materiale di interess araldico . er ulteriori notizie � . � vedi Guida. Il nucleo c) è conservato nella collez10ne Perusm1. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 12 (secc. XVII-XIX). Inventario 1987. BIBL.: BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione). Guida, N [in corso di pubblicazione]. 154, Archivi di famiglie e persone Friuli Venezia Giulia 155

751. SA VORGNAN DÌ CERGNEO E BRAZZÀ 755. SCARAMANGÀ DE ALTOMONTE Giovanni a) Moruzzo (Udine), loc. Brazzacco. Dichiarazione 8 maggio 1984. Buste 140 Trieste, Fondazione Scaramangà de Altomonte. Dichiarazione 29 gennaio 1983. (secc. XV-XIX) con pergg. 104 (secc. XIV-XVII). Dati complessivi: pergg. e pezzi 580 ca. (secc. XIII-XIX). Elenco 1982. b) Roma, AJ"Chivio storico capitolino. Pergg. 143 (secc. XIII-XVI); pezzi 100 ca. La raccolta, costituita da Giovanni Scaramangà alla fine del secolo scorso, com­ (secc. XVII-XX). prende documentazione concernente le famiglie Brutti e Verzi, Lorenzo Miniussi e). Tra il materiale pergamenaceo si se­ Dati complessivi: bb. 140 (secc. XV-XIX) con pergg. 104 (secc. XIV-XVII); e Antonio Lorenzutti (vedi schede relativ benedettino di S. Cipriano pergg. 143 (secc. XIII-XVI); pezzi 100 ca. (secc. XVII-XX). gnala quello proveniente dall'archivio del monastero in Trieste. Il nucleo a) contiene i fondi: Savorgnan, Brazzà di Pagnacco, Priuli. Comprende, inoltre, documenti relativi alle famiglie: Bevilacqua Lazise, Papafava dei Carrare­ BmL.: B. M. FAVETIA, Preliminari ad una ricerca storica sul monastero di S. Cipriano a a cura dei Ovlcr MusEI si, Prampero, Colloredo, Gabrielli, Valvason, da Lisca, della Torre, Sbrojavacca, Trieste, in Comunità religiose di Trieste: contributi di conoscenza, DI STORIA ED ARTE DI TR!ESI'E, Udine 1978, pp. 71-86. Madrisio, Polcenigo, Altan, Asquini, Ottelio, Maniago, de Boccard, Zucco, Stai­ nero, Piccoli, Riario, Pepoli, Antonini, Varmi e Pers, Preguerra, Zen, Trevisan, Bragadin, White of Coldicot, Gordon of Huntley, Dundas, McLellan, Murray. Il 756. SCHOTT Edoardo (DESICO) fondo è costituito da carte relative all'amministrazione delle proprietà in Roma Trieste. Dichiarazione 7 settembre 1985. Dati complessivi: fasce. 80 ca. (sec. ed in Udine e da documenti personali del senatore Filippo di Brazzà (1910- XX). 1935). Vi si trovano inoltre carte concernenti i viaggi degli esploratori Pietro e Edoardo Schott, pubblicista còn lo pseudonimo di Desico, irredentista, corri­ Giacomo Savorgnan di Brazzà, nonché documentazione relativa al patriarcato di spondente di guerra, delegato al Congresso di Versailles nelle commissioni Aquileia. per ripristino dei trafficifu marittimi. Il fondo comprende anche quanto resta BmL.: G. ScANo, Archivio Capitolino, Roma, in CoNSEIL lNTERNATIONAL o Es ARcHIVEs, Gui­ dellail documenta zione relativa alla cessata «Industria Classifica Lane Schott», da delle fonti per la storia dell'Africa a sud del Sahara esistenti in Italia , a cura di C. GIGLIO fondata alla fine del secolo XIX. e E. LoooLJNI, II, Zug 1974, pp. 574-576; EAo., L'Archivio Capitolino, in «Archivio della Società romana di storia patria», CXI (1988), pp. 438-439. BmL.: F. MARTIN!, Diario 1914-1918, Milano 1966; Il movimento nazionale a Trieste nella I guerra mondiale, a cura di G. CERVANI, Udine 1968; R. MoNTELEONE, La politica dei fuo­ rusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972; E. ScHoTT, Diario ed avventure (1914- 752. SAVOR GNAN D'OSOPPO 1922), Udine 1979. a) AS Udine. Deposito. Buste 5 (1740-1960, con docc. in copia del sec. XIII). Inventario 1985. 757. SCROSOPPI b) Padova. Dichiarazione 27 ottobre 1970. Secc. XIII-XIX. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (1650-1690). Elenco. Dati complessivi: bb. 5 e docc. non quantificati (sec. XIII-1960). Il fondo conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. è BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 753. SBROJAV ACCA AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (1771). 758. SGRAZZUTTO Il materiale si trova nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: fase. 1 (1769). Elenco. Il fondo è conservato nella raccolta Documenti vari di famiglie nobili friulane. BrsL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. 754. SBRUGLIO AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 17 e pergg. 141 (secc. XV-XIX, con 759. SIMONUTTI docc. in copia del sec. XIII). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 7 (sec. XIX). [in corso di pubblicazione]. BrsL.: Guida, IV BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. ''lllol ·

156 . Archivi di fa miglie e persone Friuli Ve nezia Giulia 157

760. SOMEDA 765. SUSANA AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 27 (secc. XVIII-XIX). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 78 e pergg. 92 (secc. XVI-XIX). BIBL.: Gu a , [in corso pubblicazione). id N di BIBL.: Guida, N [in corso di pubblicazione).

761. STEFANI Giuseppe 766. SUVICH Fulvio AS Trieste. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (1916-1919). Inventario 1965. AS Trieste. Dono. Dati complessivi: fase. 1 (1919-1928). Si tratta di una raccolta prevalente carattere militare curata dallo storico loca­ Il fondo è relativo all'attività svolta dal pubblicista Fulvio Suvich, che fu anche le Giuseppe Stefani. Perdi ulteriori notizie vedi Guida. sottosegretario alle Finanze, agli Esteri e ambasciatore. BIBL.: Guida, N [in corso di pubblicazione). 767. TOSONI 762. STRASSOLDO AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 5 (secc. XVI-XVIII). Inventario 1987. AS Udine. Deposito. Dati complessivi: b. (secc. XV-XVIII, con docc. in copia é del sec. XIV). Elenco. l BmL.: Guida, N [in corso di pubblicazion ). La famiglia friulana Strassoldo, citata nei documenti fin dai primi anni del secolo XII, elevata al rango comitale in tutte le linee dalla metà del secolo XVII. Tra 768. TULUO i feudifu posseduti si ricordano quelli di Grafembergo, Suffumbergo, Chiasottis, Villanova Farra. Il materiale relativo alla linea Villanova, bb. 281 (1444- a) AS Udine. Deposito. Buste 9 (secc. XVIII-XIX). Inventario 1987. 1934), pergg.é 210 (1325-1803), inventariato nel 1988,di è stato acquistato dal Semi­ b) AS Udine. Deposito. Fase. (1435-1799). Elenco. nario di Gorizia. La documentazione relativa alla linea di Grafembergo si trova Dati complessivi: bb. 9 (secc. XVIII-XIX);l fase. (1435-1799). presso Civico museo Correr di Venezia, mentre quella qui descritta si trova Il nucleo b) si trova nella raccolta Documenti varil di famiglie nobili friulane. nella raccoltail Documenti vari di famiglie nobili friulane; BIBL.: Guida, N [in corso di pubblicazione). BIBL.: Guida, N [in corso di pubblicazione). V. JoPPI, Alcuni documenti antichi ... citata. 769. TULLIO ALTAN 763. STRASSOLDO di Suffumbergo, sub-linea di Campeglio AS Pordenone. Deposito. Dati complessivi: regg. 120 e bb. 252 (1400-1920); Faedis (Udine), loc. Campeglio. Dichiarazione 10 ottobre 1990. Dati complessivi: pergg. 100 (secc. XIII-XVII). Inventario parziale sec. XIX. regg. 70 ca. (1496-sec. XIX); pergg. 25 (secc. XIV-XVI). La famiglia Tullio subentra alla famiglia Altan ed assume il cognome di quest'ul­ Il fondo appartiene alla linea di Suffumbergo, sub-linea di Campeglio, dell'antica tima nel secolo XIX; pertanto al primitivo nucleo Altan si aggiunge quello Tullio famiglia Strassoldo. Altan. Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Statistica, p. 438; Archivi 1952, p. 535; Guida, III, p. 820. BIBL.: M. A NICOLETTI, !storia ... citata. CEccHETI1, Il,

764. STUPARICH Giani e Carlo 770. VALLE Provino Trieste. Dichiarazione 4 aprile 1984. Dati complessivi: pezzi 139 (sec. XX). AS Udine. Deposito. Dati complessivi: cartolari 12 (secc. XIX-XX). Schedario Elenco 1985. parziale. Il fondo è in gran parte costituito dall'archivio personale di Giani Stuparich Si tratta dell'archivio professionale dell'architetto Valle. fondo è conservato nella collezione Perusini. li (1891-1961) letterato, scrittore e politico triestino. . 158 Archivi di famiglie e persone

771. VAL VASO NE Valvasone (Pordenone). Dati complessivi: regg. 30 e scatole 52 (secc. XIII-XIX). Indice e repertorio. BIBL.: C. CARRERI, In ventario di un'eredità dei signori di Ma niago (1375) , in (1909),F. p p. 88-89. MSF, V

772. VAL VAS O DI MANIAGO Giacomo NE AS Udine. Acquisto. Dati complessivi: vol. 1 (sec. XVIII). Il volume si trova nella miscellanea Manoscritti e documenti vari.

BIBL.: Guida , N [in corso di pubblicazione].

773. VENERIO AS Udine. Deposito. Dati complessivi: bb. 9 (secc. XVIII-XIX). Elenco 1987. BIBL.: Guida, [in corso di pubblicazione]. N L AZI O

774. VERZI Trieste, Fondazione Scaramangà de Altomonte. Dichiarazione 29 gennaio 1983. Dati complessivi: pezzi 24 (1417-1836). Il materiale documentario fa parte della collezione Scaramangà de Altomonte.

775. VIDALE Tolmezzo (Udine), Museo carnico delle arti e tradizioni popolari Luigi e Miche­ le Gortani. Dichiarazione 22 maggio 1989. Dati complessivi: bb. 23 (1727-1909). · Inventario 1989. La documentazione è relativa all'amministrazione del patrimonio familiare e al­ l'attività del commercio del legname, per la quale i Vidale svolsero un notevole ruolo nello sviluppo economico della Carnia nel secolo XIX.

Soprintendenza archivistica per Lazio, il 00186 Roma, corso Vittorio Emanuele II 209; tel. 06/6865301 - fax 06/6872394. 776· AGNOLI Mario . . . atola 1 (1943-1953). Elenco sec. XX. ACS. Dono. Dati complesstVl·. sc BmL.: Guida, I, p. 244.

777. ALBANI . . . lesstVl. regg. 174 , bb · 121 e filze 5 (1723-1864). AS Roma. Deposito. Dat:t co mp Inventario 1928. Per ulteriori notizie vedi Guida. BmL.: Guida, III, pp. 1244-1245·

778. ALBERTINI Luigi 'vi·. scatol e ca. (1894-1953) . Inventario 1976. ACS. Dono. Dati comp l esst SS . à �. al' ts t' te a dell'Albertini contiene anche lettere L'archivio, relativo all'attiVl' t g orn ' Cura: Irma Paola Tascini. u lteriori notizie vedi Guida. inviate al fr atello Alberto. er Prima rilevazione P . dati: Ebe Marchiori. BmL.: Guida, I, p. 244. Elaborazione schede: Iole Carducci (805, 924, 933, 936, 1042, 1077, 940, 943, 1006, 1041, 1080, 1081, 1097); Ebe Marchiori (776-780, 789, 779. ALBORGHETTI 821 791-804, 806-819, . .. -825, 832-834, 837, 839-841, 843-846, . . regg · 24 e fasce. 142 (1713-1891). Inventario 856, 861-863, 871-874, 876-881, 883-886, AS Roma. Dono. Datt com plesstVl 888, 892, 894-897, 902-906, 910, 911, 915-923, 925-929, 934, 935, 941, 942, 945, 946, 1930. 952-958, 962-964, 968-970, 975-978, 998-1000, 1005, 1012, 1013, 1015-1030, Guida . 1032-1039, 1043-104966,6, 1048-1051, Per ulteriori notizie vedi 1053-1064, 1066-1069, 1078, 1079, 1083, 1084, 1086, 1088, 1093, 1096, 1098, BmL.: p. 1101-1104, 1107, 1108); Micaela Procaccia (781, 782, Guida, III, 1245. 787, 788, 790, 820, 826, 830, 831, 835, 838, 842, 847, 850, 852, 855, 857-860, 864, 867, 870, 875, 882, 887, 889-891, 893, 898, 899, 901, 907-909, 912-914, 930, 937, 780. ALDOBRAND�� 938, 944, 947, 949-951, 959-961, 965, 967, 971, . 10 luglio 1967. Dati complessivi: pezzi 800 973, 974, 984, 990-992, 995, 997, Frascati (Roma). Dtchtarazto ne ca. 1001-1004, 1008-1011, 1014, 1031, 1040, 1047, 1052, · 1065, 1070, 1072, 1082, 1085, ( o sec. 1087, secc. Xv -XX) . S chedari · 1089, 1092, 1094, 1095, 1099, 1100, 1105, 11 XX · 06, 1109); Irma d' . d'1 rase atz' , Roma 1963' R · LEFEVRE patn- . Paola Tascini ldobran mz ' Il . (783-786, 827-829, BmL.: D'ONoFRro, La Villa F: . 848, 849, 851, 853, 854, 865, 866, C. el '600, in «Archivio della Società romana dt storta pa­ 868, 869, 900, 931, 932, 939, monio romano degli Aldobrandm-1 i n 948, 972, 979-983, 985-989, 993, 994, 996, 1007, 1071, 1073-1076, 1090, 1091). tria», LXXXII (1959), pp. 1 -24· 163 162 Archivi di famiglie e persone Lazio

781. ALERAMO Sibilla 786. ALTIERI Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 18 settembre 1975. Dati com­ Roma. Dichiarazione 28 aprile 1969. Dati complessivi: pezzi 50 (secc. XVII­ plessivi: bb. 197, voll. 1.251 e opuscoli 256 (1883-1960). XVIII). Pseudonimo di Rina Faccio. Il fondo comprende la corrispondenza della scrittri­ Il complesso documentario, di proprietà della contessa Camilla Altieri Pasolini, ce, suo testamento, materiale bibliografico con dediche e postille autografe de­ comprende carte relative a personaggi della famiglia Altieri e al cardinale Maz­ gli autori.il Cospicua è la raccolta iconografica e la raccolta di ritagli di stampa zarino, riguardanti sia l'attività giornalistica di Sibilla Aleramo, sia la critica sulla sua opera. 787. AMALDI Ugo BtBL.: B. CoNTI, Un archivio singolare, le cane di Sibilla Aleramo, in «Informazioni», III Roma, Università La Sapienza, dipartimento di matematica. Dati complessivi: ... (1989), pp. 51-56; pp. 57-61. EAo., Il documento: i testamenti di Sibilla, ibid., (sec. XX).

Il materiale comprende appunti, calcoli e schede. ALFIERI Edoardo Dino 782. BIBL.: Documenti storia della scienza, p. 18. ACS. Dono. Dati complessivi: bb. 13 (1915-1971). Inventario. Il materiale è relativo all'attività politica dell'Alfieri. Per ulteriori notizie vedi 788. AMBROSI DE MAGISTRIS Guida. Anagni (Frosinone). Dati complessivi: bb. 24 (secc. XVI-XIX). BmL.: Guida, I, p. 244. 789. AMEGLIO Giovanni 783. ALTEMPS " a) ACS. Scatole 35 (1894-1918). Elenco 1965. Gallese (Viterbo). Dichiarazione 5 marzo 1968. Dati complessivi: pezzi ca. b) ACS. Scatole 2 (1903-1918). Inventario a stampa. 400 (secc. XV-XIX). Dati complessivi: scatole 37 (1894-1918). La documentazione si riferisce all'attività del generale Ameglio nel periodo del 784. ALTIERI governatorato della Cirenaica e della Tripolitania. Il nucleo b) è conservato nel fondo Mostra della Rivoluzione Fascista, Archivio storico della Mo&tra. AS Roma. Deposito. Dichiarazione 27 giugno 1970. Dati complessivi: casse 10 BmL.: Guida, I, pp. 239-240 e 244. . . . ca. (sec. XVII). . . Partito Nazionale Fascista. Mostra della Rzvoluzwne Fasczsta. Inventano, a cura dt G. Fio­ Il fondo, di proprietà del Drago, conserva numerosi documenti relativi all'attività RAVANTI, Roma 1990, pp. 65 e 170-172 (Strumenti, CIX). del cardinale Paluzzo Altieri (1623-1698) nelle nunziature di Francia e Spagna.

790. AMENDOLA Giorgio ALTIERI 785. Roma ' Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 20 maggio 1986. Dati com- plessivi: fasce. e scatole Roma. Dichiarazione 5 dicembre 1968. Dati complessivi: pezzi 5.000 ca. (secc. 268 4 (1910-1980). XVI-XX). Elenco 1987. Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. Uno spezzone dell'archi­ 791. AMENDOLA Giovanni vio della famiglia Altieri si trova nell'archivio della Confraternita di S. Caterina Roma, Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno Italia. Dichia­ della rota ai Funari, serie Eredità del card. Giovanni Battista Altieri, conservato razione 15 febbraio 1984. Dati complessivi: bb. 9 e cartelle 20 (secc.in XIX-XX). in AS Roma. L'archivio contiene corrispondenza con personalità della politica e della cultura BtBL.: Guida, III, p. 1224. quali Croce, Gentile, Ojetti, Papini, Prezzolini, Einaudi, Nitti, Turati. 164 Archivi di famiglie e persone Lazio 165

792. ANCESCHI Giacomo Antonio 798. ARMELLINI AS Roma. Dono. Dati complessivi: fase. l (1736-1750). Inventario. AS Roma. Acquisto. Dichiarazione 11 maggio 1982. Dati complessivi: scatole 15 La documentazione è conservata nel fondo Acquisti e doni. e carte sciolte (1808-1890). Il fondo, oltre a documentazione relativa a Carlo Armellini, conserva carte del BmL.: Guida, III, 1266. p. figlio Luigi. 793. ANDREIS Mario BrBL.: Guida, III, p. 1245. ACS. Deposito. Dati complessivi: scatola l (1933-1976). 799. BADOGLIO Pietro 794. ANGUILLARA ACS. Dati complessivi: scatole 34 (1925-1943). Inventario. Il materiale è relativo all'attività politica svolta dal Badoglio. Per ulteriori notizie AS Roma. Dati complessivi: pergg. 5 (1485-1495). Regesto 1980. vedi Guida. I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Roma. BraL.: Guida, I, p. 244. BmL.: Guida, III, 1258. p. 800. BALELLA Giovanni 795. ANNIBALDI Roma. Dati complessivi: bb. 136 (1910-1943). Inventario 1990. AS Roma. Dati complessivi: pergg. 14 (1404-1728). Regesto parziale. La documentazione si riferisce in prevalenza all'attività connessa con gli incarichi Il fondo fa parte della collezione Pergamene, sezione I, Roma. Altra documenta­ ricoperti dal Ba}ella in Confmdustria. zione relativa alla famiglia si trova nell'archivio Capranica, conservato presso l'Archivio storico capitolino. BIBL.: SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, Guida degli archivi economici a Roma e nel Lazio, a cura di M. GuERçro, Roma 1987, p. 106 (QRAS, 54); Guida all'archivio sto­ BraL.: Guida, III, 1258. rico della Confindustria, a cura di O. BAZZICHI e R. VoMMARO, Roma 1990, pp. 59-229. G. ScANo, p. in «Archivio della Società romana L 'Archivio Capitolino, di storia patria», CXI (1988), p. 435. 801. BARDAR! Domenico 796. ANTONELLI ACS. Dati complessivi: scatola l (1867-1883). Inventario 1957. AS Roma. Versamento e dono. Dati complessivi: regg. 126 e bb. 296 (1789- Il materiale è relativo all'attività svolta dal Bardari, prefetto in varie città dal 1821). Inventario 1952. 1876 al l883. Per ulteriori notizie vedi Guida . La documentazione strettamente pertinente la famiglia e il cardinale Giacomo BraL.: Guida, I, p. 244. Antonelli è conservata nelle bb. 1-32. fondo contiene anche cospicua docu­ mentazione relativa all'appannaggio BeaIluharnais. Per ulteriori notizie vedi Gui­ 802. BARRACU Francesco Maria da . ACS. Dati complessivi: scatole 4 (sec. XX). BraL.: Guida, III, p. 1245. 803. BARTOLOMUCCI VISOCCHI 797. ANTONUCCI Alceste Atina (Frosinone). Dichiarazione dicembre 1983. Dati complessivi: pacchi 8 e ACS. Deposito. Dichiarazione 30 maggio 1972. Dati complessivi: scatole 95 (sec. regg. per ml. 10 ca. (sec. XIX). 28 XX). L'archivio comprende il fondo Visocchi, costituito da ml. 10 ca. di registri conta­ Il fondo è relativo all'attività politica dell'Antonucci, che ricopri importanti inca­ bili relativi all'amministrazione di aziende agricole Visocchi (seconda metà del richi presso i ministeri delle finanze e del tesoro nei primi decenni del secolo sec. XIX), e fondo Bartolomucci, composto da 8 pacchi di documenti relativi all'amministrazioneil dei beni della famiglia. xx. 167 166 Archivi di famiglie e persone Lazio

804. BARZILAI Salvatore 810. BERTONE Giovanni Battista ACS. Dati complessivi: scatole 9 (1912-1921). Elenco 1957. ACS. Dati complessivi: scatole 55 ca. (1929-1966). Elenco 1970. vedi Il materiale è relativo all'attività politica del Barzilai. Per ulteriori notizie vedi L'archivio è relativo all'attività politica del Bertone. Per ulteriori notizie Guida. Guida. BmL.: Guida, I, 244-245. BmL.: Guida, I, p. 245. pp.

805. BASSO Lelio 811. BETTI Ugo Roma, Fondazione Lelio e Lisli Basso. Dichiarazione 26 luglio Dati com­ Sec. XX. 1975. a) Roma. Dichiarazione 8 maggio 1981. . plessivi: pezzi ca. Inventario parziale. Dlc 91.000 (1904-1978). b) Roma, Istituto di studi pirandelliani e sul teatro italiano contemporaneo. Il fondo comprende fotografie, corrispondenza e documenti diversi riguardanti il chiarazione 8 maggio 1981. Sec. XX. PSI, il PSIUP, i rapporti fra Chiesa e Stato, la lotta contro i crimini di guerra e Dati complessivi: ... (sec. XX). . per il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché programmi editoria­ scnttore Si tratta di un notevole complesso di documenti relativi all'attività dello . . li e materiale vario non ancora ordinato. Pl­ e di carteggi con eminenti personalità del periodo tra le due guerre, fra cm randello, Gadda, d'Amico. 806. BELLÀ Tancredi AS Roma. Dati complessivi: fasce. (1846-1869). Inventario. 26 812. BIANCHI Leonardo Per ulteriori notizie vedi Guida. parzia­ ACS. Dati complessivi: reg. l e scatole 24 (1916-1923). Elenco; inventario BIBL.: Guida, III, 1245. p. le. Per ulteriori notizie vedi Guida. 807. BENEDETTO Enzo BmL.: Guida, I, 245. ACS. Acquisto. Dati complessivi: scatole 45 (sec. XX). p. Il materiale è relativo all'attività del pittore Enzo Benedetto. 813. BIANCHI Michele tario 808. BERGAMASCO Eugenio ACS. Dati complessivi: scatole 5 (1923-1925). Inven 1933. Guida. ACS. Dati complessivi: scatole 9 (1909-1924). Inventario. Per ulteriori notizie vedi Il materiale è relativo all'attività politica del Bergamasco. Per ulteriori notizie ve­ BmL.: Guida, I, 245. di Guida. p. BmL.: Guida, I, 245. 814. BIONDI p. AS Roma. Dol)o. Dati complessivi: bb. 102 (1781-1874). Inventario parziale 1931: BERTINI FRASSONI Raoul 809. Per ulteriori notizie vedi Guida. Roma. Dichiarazione 22 novembre 1968. Dati complessivi: ... (secc. XVI-XIX). BmL.: Guida, III, 1245. La documentazione è in gran parte costituita da un notevole complesso di docu­ p. menti inerenti famiglie nobili italiane, da antichi manoscritti riguardanti l'araldica e prove di nobiltà. 815. BISLETI Veroli (Frosinone). Dichiarazione marzo Dati complessivi: ml. ca. BmL.: C. A BERTINI, Manoscritti della Biblioteca del Collegio Araldico Romano, riguardanti 3 1969. 7 la storia nobiliare, Roma 1911. (secc. XVII-XIX). 168 Archivi di famiglie e persone Lazio 169

816. BISSO TI Leonida 822. BORGHESE LA ACS. Dati complessivi: scatole 3 (1900-1920). Inventario 1940. AS Roma. Acquisto. Dichiarazione 12 luglio 1988. Dati complessivi: pezzi 43 Il materiale è relativo all'attività politica del Bissolati. Per ulteriori notizie vedi (1687-1920). Elenco. Guida. La documentazione è relativa Borghese duchi Bomarzo e si riferisce per lo ai di BIBL.: p. 245. più agli 1880-1920. Guida, I, anni

817. BOCCABELLA 823. BORGHESE AS Roma. Dati complessivi: pergg. 17 (1452-1546). Regesto. Nettuno (Roma). Dichiarazione 29 ottobre 1965. Dati complessivi: pezzi ca. (1873-1925). 300 I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Roma. BIBL.: Guida, III, p. 1258. 824. BOSELLI Paolo ACS. Dati complessivi: scatole 26 (19�5-1918). Inventario 1938. 818. BODRERO Emilio Per ulteriori notizie vedi Guida. ACS. Dati complessivi: scatole 73 (1877-1949). Inventario 1977. BmL.: Guida, I, 246. Il materiale è relativo all'attività politica, scientifica e letteraria del Bodrero. Per · p. ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida, I, p. 245. 825. BRIN Benedetto ACS. Dati complessivi: scatole 3 (1866-1888). Inventario. 819. BOLLATI Riccardo Il materiale è relativo all'attività politica del Brin. Per ulteriori notizie vedi Gui­ ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1914-1915). Elenco 1939. da. BIBL.: Guida, I, p. 246. Per ulteriori notizie vedi Guida.

BmL.: Guida, I, p. 246. 826. BRUNI Gerardo 820. BOMPIANI Enrico Roma, Fondazione Lelio e Lisli Basso. Dichiarazione 2 febbraio 1982. Dati com­ plessivi: bb. 64 (1914-1975). Roma, Università La Sapienza, dipartimento di matematica. Dati complessivi: Si tratta di carteggi, documenti di partito, appunti, progett� memorie, nonché fasce. 10 ca. (sec. XX). giornali e stampe varie riguardanti principalmente l'attività del Partito cristiano­ Il materiale comprende appunti . di lezioni dei matematici Volterra ' Castelnuovo ' sociale. E nrtques. BtBL.: Documenti storia della scienza, p. 18. 827. BRUSATI Ugo ACS. Dati complessivi: scatole 38 e fasce. 2 (1882-1937). Inventario. 821. BORGATTI Francesco La documentazione si riferisce principalmente alla guerra d'Africa (1895-1896) e ACS. Dati complessivi: scatole 2 (1859-1872). Inventario. a quella di Libia. Il fondo comprende anche alcune carte relative alla famiglia Il materiale è relativo all'attività politica svolta dal Borgatti. Per ulteriori notizie Pedotti. I fascicoli contengono materiale fotografico. Per ulteriori notizie vedi vedi Ouida. Guida. BmL.: Guida, I, p. 246. BIBL.: Guida, I, p. 246. ------� .. ------

170 Archivi di famiglie e persone Lazio 171

828. BUSIRI VICI Andrea Il registro conservato presso l'Archivio di Stato un catasto (56 fogli) contenen­ famigliaè Campanari nei territori di Ve­ Roma. Dichiarazione 31 luglio 1975. Dati complessivi: docc. 300 ca. (secc. te la descrizione analitica dei beni della XVIII-XIX). roli, Alatri, Ferentino, Frosinone, Ripi, Torrice, Selva di Mulo, Cerreto, Castel Massimo e Collepardo. Il fondo comprende anche materiale di interesse araldi­ Si t�atta di una collezione di documenti e disegni, di particolare interesse per la co. stona del costume della società romana dei secc. XVIII e XIX, così denominata dal nome del detentore. BIBL.: Guida, II, p. 293. BIBL.: BusiRI VIci, A Profilo storico nobiliare di una stirpe di artisti: i Busiri, Roma 1972. 833. CAMUCCINI 829. BUZI a) Cantalupo in Sabina (Rieti). Dichiarazione 6 aprile 1976. Docc. (1433- 1874). Elenco sec. XX. 68 AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 10 (1611-1761). Regesto. b) AS Rieti. Acquisto. Regg. 948 (secc. XV-XVIII); filze 82 (secc. XVI-XIX); I documenti si trovano nella collezione Pergamene ' sezione I Roma e sono an- bb. 11 (1514-sec. XIX); quaderni 500 ca. (secc. XV-XVII); carte sciolte (secc. che in parte ' ' relativi alle famiglie Ceva e d'Aste. XVI-XIX); pacchi 36 (1573-1809). BIBL.: Guida, III, p. 1258. Dati complessivi: regg. 948 (secc. XV-XVIII); filze 82 (secc. XVI-XIX); bb. 11 (1514-sec. XIX); quaderni 500 ca. (secc. XV-XVII); docc. 68 (1433-1874); carte sciolte (secc. XVI-XIX); pacchi (1573-1809). 830. CAETANI 36 Roma, Fondazione Camillo Caetani. Dichiarazione ' 9 febbraio 1967. Dati com­ 834. CANNARSA Spartaco plessivi: pergg. 3.457 (secc. VITI-XIX) ; scatole 938 e mi. 17 (secc. XII-XIX). Schedari e indici. ACS. Acquisto e dono. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: scatole 2 (1928-1977). L'archivio comprende anche i fondi Gonzaga (4 scatole, 1542-1594) e Caetani della Torre (12 scatole, secc. XII-XVIII). BmL.: f?·GAET ANI D'ARAGoNA, Is�oria generale della casa Ca�tani, Caserta 1888; G. CAETA­ 835. CANNIZZARO Stanislao NI, Vana. R ccolta delfe carte pzù a tiche dell'archivio Caetani e regesto delle pergamene � n_ scato­ del fondo pzsano, con mtroduztone dt C. RAMADORI, Città del Vaticano 1936. Roma, Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Dati complessivi: le 6 (1849-1911). Inventario a stampa. BmL.: Documenti storia della scienza, p. 17. 831. CAFFARELLI Le carte di Stanislao Canniuaro, a cura di G. PAOLONI e M. ToSTI-CRoCE, Roma 1989 (Accademia nazionale delle scienze dett& dei XL, Scritti e documenti, X). Roma. Dichiarazione 15 aprile 1978. Dati complessivi: pezzi 200 ca. (secc. XIV­ XX). Inventario parziale. Carteggio riguardante beni immobili, testamenti, atti matrimoniali processi con- CANTÙ Cesare ' ' tabilità della famiglia. Vedi Lombardia a. v.

832. CAMPANARI 836.CAPELLO Luigi a) Veroli (Frosinone). Dichiarazione 20 luglio 1973. Casse 2 e 12 (secc. XV­ ACS. Acquisto. Dati complessivi: scatole 10 (1870-1938). Inventario 1968. XIX). mi. La documentazione si riferisce all'attività del generale Luigi Capello. Per ulterio­ b) AS Frosinone. Acquisto. Dichiarazione 22 maggio 1972. Reg. 1 (1752). ' ri notizie vedi Guida. Dati complessivi: reg. 1, casse 2 e mi. 12 (secc. XV-XIX). BIBL.: Guida, I, p. 246. ------.,--�------:�

Archivi di famiglie e persone Lazio 173 172

843. CASTELLI Michele 837. CARDARELLI Vincenzo ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 33 (1889-1939). Tarquinia (Viterbo), Società tarquinense di arte e storia. Dichiarazione 4 genna­ Il fondo contiene anche stampe e fotografie. io 1983. Dati complessivi: lettere 192 (1907-1937). CAUCCI MOLARA 844. Cori (Latina). Dichiarazione 6 aprile 1989. Dati complessivi: mi. 2 ca. (secc. 838. CARTARI FEBEI XVIII-XX). AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: voli. 208, regg. 2, bb. 77 e filze 21 (1501- 1854). Inventario. 845. CAVALIERI VETTORI L'archivio conserva anche manoscritti relativi a Carlo Cartari, nonché materiale AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 10 (1569-1627). Regesto. di interesse araldico. Per ulteriori notizie vedi Guida. I documenti, relativi alle famiglie Cavalieri e Vettori, si trovano nella collezione BIBL.: Guida , III, p. 1245. Pergamene, sezione I, Roma. BIBL.: Guida, III, p. 1258. 839. CASATI Alessandro CAV ALLETTI ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 5 (1920-1953). Inventario 1979. 846. BIBL.: Guida , I, p. 246. AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: fasce. 144 e vol. 1 a stampa (secc. XVII­ XIX). Inventario- 1963. Si tratta di materiale miscellaneo raccolto molto probabilmente dall'economista 840. CASSANDRO Giovanni Gerolamo Belloni. ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 107 (1956-1967). Inventario. BIBL.: Guida, III, pp. 1245-1246. Il materiale è relativo all'attività di giudice costituzionale del Cassandra. 847. CENCI BOLOGNETTI BIBL.: Guida, I, p. 246. Roma. Dichiarazione giugno 1964. Dati complessivi: pergg. 125 (1221-1786); pezzi 580 (secc. XIII-XX)26 . Inventario parziale 1762; elenco sec. XX. 841. CASTELLANI Il complesso documentario è costituito dagli archivi delle famiglie Cenci (pezzi

AS Roma. Dono. Dati complessivi: regg. 162, bb. 10 e fasce. 32 (1804-1933). In­ 140 dal 1345), Bolognetti (pezzi 239 dal 1292), Cenci Bolognetti (pezzi 117 dal 1979. ventario 1804), Alamandini Caccialupi (pezzi 84 con pergg. dal 1221) e documenti L'archivio conserva documentazione relativa a Fortunato Pio, Augusto e Alfredo Caccianemici e Petroni. La maggior parte delle pergamene è relativada alla fami­ Castellani, orafi. Fra la documentazione non strettamente inerente all'archivio di glia Bolognetti. Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. famiglia si conservano anche documenti d'epoca precedente ( 1668-1736). 848. C TTI Tullio BIBL.: Guida, III, 1245. p. IANE ACS. Dati complessivi: scatole 9 (1920-1944). 842. CASTELLI Per ulteriori notizie vedi Guida . BIBL.: Guida, I, p. 247. AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 9 (1491-1552). I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Bologna. 849. COCCIA Ivo BIBL.: Guida, III, p. Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dati complessivi: ... (1920-1970). 1250. 174 Archivi di fa miglie e persone Lazio 175

Materiale relativo all'esponente della Democrazia cristiana Ivo Coccia. 855. CONTARINI AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 23 (1623-1701). 850. CODRIGNANI Duilio I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Venezia. a) ACS. Dono. Scatole 12 (1921-1975). BrBL.: Guida, III, p. 1261. b) Bologna, Istituto storico regionale della Resistenza. Busta l (1921-1944). Dati complessivi : scatole 12 (1921-1975); b. (1921-1944). 856. CONTI GENTILI l Il nucleo a) non è ordinato; nucleo b) è costituito da documenti, in originale Alatri (Frosinone). Dichiarazione 9 febbraio 1982. Dati complessivi: regg. 30 ed in fotocopia, dell'archivio ildi Duilio Codrignani, in parte provenienti dall'ar­ (secc. XVII-XIX). chivio di Rina Quadri. Si tratta della documentazione superstite delle famiglie Conti (estinta nel l703) e BmL.: Archivi della Resistenza, pp. 597-598. Gentili, poi Conti Gentili in seguito alle nozze avvenute nel 1662 fra l'ultimo ere­ de dei Conti, Giuseppe, e la nobile corsa Innocenza Gentili. 851. COLETII Pescorocchiano (Rieti), loc. Val di Verri. Dichiarazione l luglio 1981. Dati com­ 857. CONVERSI Marcello plessivi: bb. 100 ca., voli. e pacchi 50 ca. (secc. XVI-XIX). Roma, Università La Sapienza, dipartimento di fisica. è L'archivio costituito dai seguenti fondi: Antonini (secc. XVII-XIX), Caletti Il materiale comprende corrispondenza, disegni e manoscritti scientifici. (secc. XVII-XIX), Lepri (sec. XIX), Caffarelli (secc. XVI-XVIII); contiene inol­ BmL.: Documenti storia della scienza, p. 18. tre documenti relativi alle famiglie Baldinotti e Carpegna (secc. XVIII-XIX).

CORSINI 852. COLONNA Vedi Toscana a. Roma. Dichiarazione 2 marzo 1965. Dati complessivi: pezzi 6.500 ca. e pergg. v. 3.000 ca. (secc. XIII-XX). 858. CORSINI Andrea Il fondo comprende anche l'archivio Tursi (secc. XIII-XIX). Roma, Accademia nazionale dei Lincei. Dati complessivi: pezzi 312 (1735-1795). BmL.: P. PASCHINI, I Colonna, Roma 1955. L'archivio comprende, tra l'altro, inventari e titolari, registri copialettere, corri­ spondenza, amministrazione, carte relative alla diocesi di Sabina. È inserito nel 853. COLONNA DI CESARÒ fondo Codici Corsini della biblioteca (Cors. 2650). Roma. Dichiarazione 31 marzo 1987. Dati complessivi: regg. 30 (1893-1926); bb. 143 (sec. XVIII-1930 ca., con alcuni docc. a partire dal sec. XV). Inventario sec. 859. COSELSCHI Eugenio XX; schedari. ACS. Dati complessivi: scatola l (1936-1937). Inventario. L'archivio contiene anche due nuclei di documenti relativi a membri della fami­ Per ulteriori notizie vedi Guida. glia: Calogero Gabriele (1841-1878), senatore del Regno e addetto diplomatico a Parigi e Londra e Giovanni Antonio (1878-1940), ministro delle poste nel primo BrBL.: Guida, I, p. 247. governo Mussolini ed esponente del partito di Democrazia sociale. COSTA Giacomo Giuseppe 860. 854. COMPAGNONI Angelo ACS. Dati complessivi: scatola (1896-1912). Elenco 1937. l Roma, Istituto Alcide Cervi. Dichiarazione 11 aprile 1984. Dati complessivi: ... Per ulteriori notizie vedi Guida . (sec. XX). BrsL.: Guida, I, p. 247. ��.. -.- .. .- ..-- .-.. -. -.. ------�" .... 9!1

Lazio 177 176 Archivi di fa miglie e persone

861. CREDARO Luigi La documentazione, relativa alla famiglia e al cardinale Camillo Cybo, proviene in parte dai fondi Miscellanea Cybo e Acquisti e doni. Per ulteriori notizie vedi ACS. Dati complessivi: scatole 45 (1892-1922). Inventario. Guida. Il materiale è relativo all'attività politica del Credaro. Per ulteriori notizie vedi BIBL.: Guida, III, pp. 1246, 1264 e 1266. Guida . BIBL.: Guida, I, p. 247. 867. D'ADAMO Agostino

ACS. Deposito. Dati complessivi: scatole 9 (1930-1950). Elenco 1960. 862. CREMONA Luigi BIBL.: Guida, I, p. 248. Roma, Università La Sapienza, dipartimento di matematica. Dati complessivi: lettere 1.000 ca. (1860-1900). 868. DAL POZZO Cassiano Il materiale comprende corrispondenza con matematici coevi. Roma, Accademia nazionale dei Lincei. Dati complessivi: voli. 38 (1588-1659). BIBL.: Documen(i storia della scienza, p. 18. Si tratta di corrispondenza. BIBL.: 17. 863. CREMONESI Filippo Documenti storia della scienza, p.

ACS. Acquisto. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: scatole 2 (1936- 1941). 869. DAMIANI Abele ACS. Dati complessivi: scatole 3 (1861-1904). Inventario. 864. CRISPI Francesco Il matetiale è relativo all'attività politica del Damiani. Per ulteriori notizie vedi Guida . a) Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Buste 14. Schedario. BIBL.: Guida, I, p. 248. b) ACS. Regg. 8 e scatole 330 ca. (1842-1901). Inventari. c) AS Palermo. Buste 132 (1843-1901). 870. D'ANNUNZIO Gabriele Dati complessivi: regg. 8, bb. 146 e scatole 330 ca. (1�42-1901). ACS. Dati complessivi: voli. 5 e bb. 3 (1919-1937). I nuclei a) e b) documentano l'attività del Crispi politico e statista; nucleo c) il BIBL.: si riferisce invece alla sua attività di avvocato. Presso l' ACS si trova anche mi­ Guida, I, p. 248. crofilm delle carte conservate dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.il BIBL.: Guida, I, pp. 247-248 e 264, III, p. 348. 871. DE BONO Emilio L. MoNTEVECCHI, Il Ministero degli In terni: gli archivi e le informazioni, in Le riforme crispi­ ACS. Dati complessivi: scatole 2 (1848-1944). Inventario 1976. ne, I, Milano 1990, pp. 416-446 (Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica, Ar­ chivio n.s. 6). Il materiale è relativo all'attività politica del de Bono. Per ulteriori notizie vedi Guida. 865. CUNEO Giovanni Battista BIBL.: Guida , I, p. 248.

Roma. Dati complessivi: pezzi 69 ca. (sec. XIX). 872. DE CAROLIS Adolfo Il materiale comprende corrispondenza di G� B. Cuneo, lettere di Giuseppe Ga­ ribaldi, documenti mazziniani, documenti relativi alla Legione italiana. Roma. Dichiarazione 15 maggio 1985. Dati complessivi: lettere 2.000 ca. (secc. XIX-XX). 866. CYBO L'archivio è costituito dalle lettere scritte al pittore e xilografo De Carolis (1874- 1928) AS Roma. Acquisto e dono. Dati complessivi: regg. 8 e bb. 51 (1529-1743); docc. da parte di committenti, istituti culturali e personalità fra cui D'Annunzio non quantificati (1605-1744). Inventario parziale. e Oj etti. 178 Archivi di fa miglie e persone Lazio 179

873. DEGLI OCCHI Cesare DE MAGISTRIS Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dati complessivi: fasce. 10 (1922-1946). 880. AS Latina. Acquisto. Dichiarazione 4 settembre 1984. Dati complessivi: b. 1 (secc. XVI -XVIII). 874. DEL BONO Alberto ACS. Dati complessivi: scatole 4 (1876; 1904-1945). Inventario. 881. DE MARINIS Alberto Il materiale è relativo all'attività politica di Del Bono. Per ulteriori notizie vedi ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1920-1937). Inventario 1957. Guida . Il materiale è relativo all'attività politica del generale De Marinis. Per ulteriori BIBL.: Guida, I, 248. p. notizie vedi Guida. BJBL.: Guida, I, p. 249. 875. DEL DRAGO AS Roma. Acquisto e deposito. Dati complessivi: regg. 250, filze 31 e bb. 318 882. DEPRETIS Agostino (secc. XVI-XX). a) ACS. Scatole Inventario Nel complesso documentario sono presenti anche numerose carte relative alle 91 (1715-1922). 1930. famiglie Gentili, Biscia, Boccapaduli. b) AS Cagliari. Busta 1 (1851-1870). Elenco 1973. c) Milano. Dichiarazione 13 febbraio 1974. Buste 28 (secc. XIX-XX). Elenco. 876. DELLA GENGA - Dati complessivi: bb. 29 e scatole 91 (1715 sec. XX). AS Roma. Dati complessivi: perg. Regesto. 1 (1534). Il nucleo a) contiene documentazione pertinente lo statista e Amalia De�retis, Il documento si trova nella collezione Pergamene, sezione I, Roma. nonché carte re1ative alla famiglia. Il nucleo c) comprende anche numerost car­ teggi con esponenti della vita politica e culturale del Risorgimento, tra cui Mi­ BIBL.: Guida , III, p. 1258. chele Amari, Cesare Correnti, Giuseppe Garibaldi, Giustino Fortunato, Marco Minghetti e Ippolito Nievo. Per ulteriori notizie vedi Guida. 877. DELLA VOLTA BIBL.: Guida, I, pp. 249 e 761. AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 18 (1455-1577). I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Bologna. 883. DIAMANTI Filippo BIBL.: Guida, III, p. 1250. ACS. Acquisto. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: scato�a 1 (1922- 1945). 878. DELLO SBARBA Arnaldo

ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1920-1923). Elenco 1959. DI MARZIO Cornelio Il materiale si riferisce in gran parte all'attività svolta come ministro del lavoro 884. ACS. Dati complessivi: scatole 75 ca. (1919-1950). Elenco parziale. nel 1922. Il materiale è relativo all'attività di giornalista e scrittore del Di Marzio. Per ul­ BIBL.: Guida, I, 248. teriori notizie vedi Guida . p. •. BIBL.: Guida, I, p. 249. 879. DEL VASTO AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: fase. 1 (1527-1535). 885. DOHRN Si tratta di lettere inviate da Carlo V al marchese del Vasto, conservate nel fon­ Colli sul Velino (Rieti). Dati complessivi: ... (1860-1920). do Acquisti e doni. Corrispondenza di Anton e Jean Dohrn. BIBL.: Guida, III, p. 1266. BIBL.: Documenti storia della scienza, p. 18. Lazio 181 180 Archivi di fa miglie e persone

Il materiale relativo all'attività letteraria e parlamentare del Fambri. 886. DOLERA è BIBL.: Guida, I, p. 249. AS Roma. Dati complessivi: pergg. 11 (1556-1568). I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Roma. 893. FANTI Manfredo BIBL.: Guida, III, p. 1258. ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1848-1862). Elenco 1%9. 887. DORIA LANDI P AMPHILI Il fondo relativo all'attività del generale Fanti. Altra parte dello stesso fondo si conservaè presso il Museo civico Carpi (Modena). Per ulteriori notizie vedi � Roma. Dichiarazione 3 giugno 1965. Dati complessivi! pergg. 7.000 ca e pezzi Guida . di 12.280 ca. (secc. IX-XX). BIBL.: Guida, I, p. 249.

888. ESPOSTO Attilio FARINACCI Roberto Roma, Istituto Alcide Cervi. Dichiarazione 11 aprile 1984. 894. ACS. Dati complessivi: scatole 21 (192;1-1945). Elenco 1956. 889. FABER ohannes Il materiale è relativo all'attività politica e professionale del Farinacci. Per ulte­ J riori notizie vedi Guida. Roma, Accademia nazionale dei Lincei. Dati complessivi: voli. 6 (1574-1629). BIBL.: Guida, I, pp. 242 e 249-250. Corrispondenza. BIBL.: Documenti storia della scienza, p. 17. 895. FARINI Luigi Carlo 890. FABRIZI Nicola ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1859). Inventario 1936. ACS. Dati complessivi: scatole 7 (1847-1910). Inventario 1939. Per ulteriori notizie vedi Guida. Il materiale è relativo all'attività politica del Fabrizi; fondo conserva anche do­ BIBL.: Guida, I, p. 250. cumenti dell'omonimo nipote. il BIBL.: Guida, I, p. 249. 8%. FARNESE Roma. Dichiarazione 30 gennaio 1989. Dati complessivi: lettere 58 (1546-1740). FALSACAPPA 891. Lettere di personaggi della famiglia Farnese. Tarquinia (Viterbo), Società tarquinense di arte e storia. Dichiarazione 4 genna­ io 1983. Dati complessivi: voli. 59 e bb. 18 ca. (secc. XVII-XIX). 897. FERRANDO Giovanni L'archivio comprende, oltre a 15 buste dei secc. XVIII-XIX contenenti istrumen­ ti, amministrazione dei beni e delle saline, contabilità varia, cause, ecc., tre buste ACS. Acquisto. Dati complessivi: scatole 8 (1875-sec. XIX). di relazioni, appunt� memorie, relative all'attività un Falsacappa che co­ mandante della flotta pontificia di Civitavecchia, 31di voli. a stampa e manoscrittifu FERRARA Franco su usi e costumi riguardanti i pascoli di Corneto, 15 voli. di «Memorie Corne­ 898. to» dalle origini all'800, una «Miscellanea di Corneto» in 9 voli., 2 voli.di istru­ Roma. Dichiarazione 17 gennaio 1986. Dati complessivi: pezzi 2.737 e registra­ menti dei secc. XVIII-XIX. di zioni fonografiche 1.037 (sec. XX). Elenco parziale 1986. L'archivio è relativo all'attività del musicista Franco Ferrara ed costituito so­ è corrispon­ 892. FAMBRI Paulo prattutto partiture, registrazioni e manoscritti; comprende anche denza. da ACS. Dati complessivi: voli. 15 e scatole 37 (1858-1897). Elenco 1954. ·� .··

184 Archivi di fa miglie e persone Lazio 183

899. FERRARI Francesco Luigi La documentazione conservata nel fondo è relativa, oltre che alla famiglia, all'at­ Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dichiarazione 30 aprile 1981. Dati complessivi: sca­ tività di Carlo Fiorilli, direttore generale presso il Ministero della pubblica istru­ tole 6 (1923-1933). zione; è inoltre presente corrispondenza dello stesso Carlo con i figli Edgardo ed La documentazione riguarda F. L. Ferrari, membro della direzione del Partito Erberto (1921-1949). popolare italiano, segretario dell'Unione dei partiti DC in Europa' professore universitario in Belgio, morto in esilio. 905. FIORITIO Domenico Roma, Fondazione Lelio e Lisli Basso. Dichiarazione 28 luglio 1975. Dati com­ FERRARIS plessivi: docc. 400 ca. (1901-1921). 900. Roma. Dichiarazione 15 febbraio 1970. Dati complessivi: bb. 22 (sec. XIX). Documentazione riguardante la lotta per suffragio universale e le vicende del Il fo do contiene corrispondenza relativa a personaggi della vita politica e cultu­ Partito socialista in Puglia. il � . rale ttahana della seconda metà del secolo scorso, quali Cavour' 'Crispi Garibal- di, Gioberti e Cialdini. FLORIDI 906. Sez. AS Guarcino (Frosinone). Acquisto. Dichiarazione 17 aprile 1971. Dati 901. FILONARDI Vincenzo complessivi: pergg. 30 (secc. XIII-XVIII); docc. cartacei non quantificati (secc. Roma. Dichiarazione 21 ottobre 1967. Dati complessivi: scatole 5 (1884-1895). XVI-XIX). Elenco. Il fondo contiene documenti riguardanti l'espansione italiana in Africa orientale Il fondo comprende anche una storia di casa Lattanzi curata da Nicola Lattanzi e l' azione ivi svolta dal Filonardi. (sec. XVIT), uno statuto del comune di Trevi nel Lazio (sec. XVII), memorie o BmL.: G. storiche di Bauco (sec. XVII), una miscellanea di d cumenti relativi alle famiglie FlNAZzo, L'Italia nel Benadir. L'azione di Vincenzo Filonardi 1884-1896 Roma 1966. ' notabili di Anticoli (1730-1801).

907. FORTUNATO GIANNATTASIO FINOCCHIARO APRILE Camillo Roma. Dichiarazione 1 luglio 1969./Dati complessivi: pezzi .800 ca. (secc. XIX­ a. Vedi Sicilia v. XX). L'archivio comprende anche documentazione concernente i rapporti di Giustino 902. FINZI Aldo Fortunato con Croce, Salvemini, Zanotti Bianco, Gentile, Nitti, Franchetti, D'O­ ACS. Acquisto. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: scatole 6 (1914- vidio ed altri personaggi della vita pubblica d'Italia tra la fine del sec. XIX e 1935). l'inizio del XX.

903. FIORENTINO Vincenzo 908. FRAGNITO Giorgio (1950-1971). Elenco. ACS. Dati complessivi: scatole 11 (1870-1932). Elenco. ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 22 Si tratta di materiale relativo all'attività politica del diplomatico Giorgio Fragni­ Il materiale relativo all'attività di pubblicista del Fiorentino. Il fondo contiene è to. Per ulteriori notizie vedi Guida . anche spartiti di composizioni musicali. Per ulteriori notizie vedi Guida . BmL.: Guida , I, 250. BIBL.: Guida, I, p. 250. p.

FRANCHI DE' CAVALIERI 904. FIORILLI 909. Roma. Dichiarazione 12 gennaio 1985. Dati complessivi: pezzi 240 ca. (secc. ACS. Acquisto. Patì complessivi: scatole 43 (1796-1949). XVII-XX). Elenco. 184 Archivi di fa miglie e persone Lazio 185

L'archivio è composto dal fondo Curti (pezzi 90 ca., secc. XVII-XIX) e dal fon­ 916. GARIBALDI Giuseppe do Franchi de' Cavalieri (pezzi 150 ca., secc. XVIII-XX). ACS. Dati complessivi: vol. 1 (1871-1875); fase. 1 (1859-1878). volume è costituito da memorie autografe; fascicolo contiene un carteggio 910. FRIITELLI nGari baldi-Cairoli. il Viterbo. Dati complessivi: ml. 30 (secc. XIX-XX). BIBL.: Guida, I, p. 250. . . , Garibaldi nella documentazione degli Archivi di Stato e delle Btbltoteche statali. Mostra sto­ CENTRALE DELLO STATO, Roma 1982. 911. FUGA Ferdinando rico-documentaria, a cura dell'ARCHIVIO AS Roma. Acquisto. Dichiarazione 26 gennaio 1988. Dati çomplessivi: docc. 24 (1732-1735). 917. GASPARINI Jacopo Carte riguardanti l'architetto fiorentino (1699-1781) autore, tra l'altro, della fac­ ACS. Acquisto e dono. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: scatole 8 ciata di S. Maria Maggiore, del palazzo della Consulta, di palazzo Corsini. (1897-1939).

912. GABRIELLI DEL GALLO DI ROCCAGIOVINE 918. GATTI Edoardo e Guglielmo Prossedi (Latina). Dichiarazione 30 settembre 1983. Dati complessivi: regg. e bb. ACS. Dono. Dichiarazione 6 gennaio 1982. Dati complessivi: bb. 27 e scatole di 150 (secc. XVI-XIX). lucidi non quantificate (1890-1970). L'archivio conserva nella parte più antica le carte della famiglia Gabrielli ed in La documentazione è relativa all'attività degli archeologi Edoardo e Guglielmo quella più recente la docum13ntazione relativa beni Gabrielli (in particolare al Gatti. ducato di Prossedi) acquisiti nel 1907 dalla famigliaai del Gallo di Roccagiovine. 919. GIANNINI Amedeo 913. GALASSI Filippo e Francesco ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 16 (1890-1960, con docc. dal 1607 al 1828). AS Roma. Deposito. Dati complessivi: regg. e bb. 70 (1891-1944). Elenco 1981. Inventario 1968. La documentazione si riferisce all'attività pròfessionale degli ingegneri Filippo e L'archivio contiene anche carte relative alla famiglia Gavotti (1607-1828). Per ul­ Francesco Galassi. teriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida , III, p. 1246. BIBL.: Guida, I, p. 250.

914. GALLENGA Romeo GINNASI Domenico ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1917-1924). Inventario 1938. 920. Il materiale è relativo all'attivita politica del Gallenga. Per ulteriori notizie vedi AS Roma. Dati complessivi: bb. 4 (1599-1793). è in gran parte relati­ Guida . La documentazione conservata nel fondo Acquisti e doni, qualità di nunzio apostolico in Spagna. BIBL.: Guida, I, p. 250. va al cardinale Gin�asi in BIBL.: Guida, III, p. 1266. 915. GALLETTIBartolomeo e GALLETTI DE CADILHAC Anna AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: fase. 1 (1848-1849, 1853-1888 e 1920). In­ 921. GIOLITTI Giovanni ventario 1963. ACS. Dati complessivi: scatole 73 (1858-1928). Inventario. La documentazione è conservata nel fondo Acquisti e doni. Il materiale è in massima parte relativo all'attività politica del Giolitti. BIBL.: Guida, III, p. 1266. BIBL.: Guida, I, pp. 250-251. 186 Archivi di fa miglie e persone Lazio 187

922. GIOVIO Paolo 928. GRAMSCI Antonio AS Roma. Acquisto. Dichiarazione 14 febbraio 1977. Dati complessivi: fase. 1 Roma. Dichiarazione 18 settembre 1975. Dati complessivi: scatole 19 (1909- (1562). 1937). Corrispondenza relativa al periodo 5 febbraio-6 luglio 1562. Contiene anche documentazione su Antonio Gramsci successiva alla sua morte. BIBL.: Guida, III, p. 1267. BmL.: GRAMSCI, V. A Lettere dal carcere , Torino 1946; lo., Quaderni dal carcere, a cura di GERRATANA, Roma 1977. 923. GIRARDI 929. GRANDI Dino AS Roma. Deposito. Dati complessivi: fasce. 389 (1809-1903). Inventario 1963. a) Roma. Dichiarazione 19 marzo 1984. Buste 173 (1920-1943). Inventario 1982. L'archivio contiene anche documentazione relativa alla famiglia Pagnani. Per ul­ teriori notizie vedi Guida. b) ACS. Scatola 1 (1925-1935). Inventario 1966. BIBL.: Guida, III, p. 1246. Dati complessivi: bb. 173 (1920-1943); scatola 1 (1925-1935). L'archivio conserva documentazione relativa all'attività politica e diplomatica del Grandi; un altro fascicolo si trova nella collezione Susmel. Per ulteriori notizie 924. GIUSTINIANI vedi Guida. AS Roma. Dono. Dati complessivi: regg. 2, bb. 141, filze 77 e rubriche 5 (1569- BIBL.: Guida, I, pp. 251 e 262. 1869). Inventario 1928. L'archivio comprende anche documenti relativi alle famiglie Savelli e Peretti. 930. GRANDI Domenico ACS. Dati complessivi: scatole 6 (1870-1935). Inventario 1962. 925. GIUSTINIANI BANDINI Per ulteriori notizie vedi Guida . Roma, Fondazione Camillo Caetani. Dichiarazione 15 aprile 1969. Dati comples­ BmL.: Guida, I, p. 25 1. sivi: regg. 264, bb. 648, mappe 160 e diplomi 22 (secc, XI-XX). Inventario e ru­ briche in 2 voli., 1928; appendice all'inventario 1984. Il complesso documentario, clÌe si riferisce in parte all'amministrazione dei GRANITO DI BELMONTE beni posseduti dalla famiglia gran nelle Marche, è conservato a Roma per volontà te­ Vedi Campania a. v. stamentaria. 931. GRASSI Giovanni Battista . 926 GONETTA Giuseppe Roma, Università La Sapienza, istituto di anatomia comparata. Dati complessivi: ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1886-1925). ... (1895-1925). BIBL.: Guida , I, p. 251. Si tratta di corrispondenza, disegni, foto, estratti. BIBL.: Documenti storia della scienza, 18. CiPOLLINI, p. 927. GORRINI Giacomo R. Ilfo ndo Grassi presso l'Istituto di Anatomia comparata dell'Università di Ro­ ma, in «Rivista di storia della scienza», I (1984), pp. 115-126. ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 5 (1885-1945, con docc. in originale e in copia dal 1552). Inventario parziale 1957. 932. GRAVELLI Asvero Il fondo, relativo al diplomatico e pubblicista Giacomo Gorrini, conserva docu­ ACS. Dati complessivi: scatole 3 (1932-1945). Inventario 1978. mentazione pertinente anche l'attività svolta in qualità di membro del Consiglio superiore degli Archivi del Regno. Per ulteriori notizie vedi Guida. Per ulteriori notizie vedi Guida . BIBL.: Guida, I, p. 251. BmL.: Guida, I, p. 251. -.J -��,;; \1 ,'''' 188 Archivi di fa miglie e persone l Lazio 189

933. GRAZIANI Rodolfo 941. LA MALFA Ugo ACS. Dati complessivi: scatole 107 (1903-1948). Elenco. ACS. Deposito. Dichiarazione 29 febbraio 1980. Dati complessivi: scatole 262 ca. (1925-1979). 1980. Il materiale è relativo all'attività politica del maresciallo d'Italia Rodolfo Grazia­ Inventario ni. Il fondo contiene anche numerose fotografie. Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida, I, p. 252. BIBL.: Guida, I, pp. 251-252. 942. LANTE DELLA ROVERE 934. GRIECO Ruggero AS Roma. Dono e acquisto. Dati complessivi: pezzi 1.541 (secc. XIII-XIX). Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 18 settembre 1975. Dati com­ L'archivio è in corso di riordinamento; contiene anche documentazione relativa plessivi: fasce. 109 (1944-1955). alle famiglie Ceuli, Manfroni, Orsini, Tremoille, Serbelloni, Vaini. In esso sono Queste stesse carte sono conservate fotocopia presso l'Istituto Alcide Cervi. confluite le 50 lettere della corrispondenza indirizzata a don Alessandro Lante e in al duca Giulio Lante della Rovere (XIX secolo) acquistate nel 1983. 935. GRIFONI Pietro BioL.: Guida, III, pp. 1246-1247. Roma, Istituto Alcide Cervi. Dichiarazione 11 aprile 1984. 943. LASAGNI 936. GRONCHI Giovanni AS Roma. Dono. Dati complessivi: bb. 13 (secc. XVIII-XIX). Inventario 1959. . Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dati complessivi: . .. (1904-1978). La documentazione si riferisce soprattutto a mons Pietro Lasagni e a Bartolo­ meo Lasagni. 937. GUALTERIO Filippo BIBL.: Guida, III, p. 1247. ACS. Dati complessivi: scatola l (1826-1860). Inventario 1955. 944. LEVI Carlo Il fondo comprende anche atti relativi ai marchesi Enrico e Ludovico Gualterio ' nonché alla famiglia (1826-1847). ACS. Deposito. Dati complessivi: scatole 140 ca. (1902-1975). BmL.: Guida, I, p. 252. Il fondo comprende anche materiale fotografico.

BIBL.: AR.cHMo CEN1RALE DELLO STATO, Carlo Levi. Disegni dal carcere 1934: materiali per 938. GUERRIERI GONZAGA una storia . Roma, dicembre 1983, Roma 1983. AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: bb. 14 e fasce. 316 (secc. XVIII-XIX, con docc. in copia dei secc. XV e XVI). Schedario . 945. LEVI CIVITA Tullio

La maggior parte della documentazione è compresa fra il 1708 ·ed 1833. Roma, Accademia nazionale dei Lincei. Dati complessivi: . . . (1896-1941). il Corrispondenza del celebre matematico. 939. GUIDI Salvatore BIBL.: Documenti storia della scienza, p. 17. AS Roma. Dati complessivi: fasce. 30 e voli. 3 a stampa (1856-1870). Inventario 1963. 946. BIBL.: Guida, III, p. 1246. LIBERATI Giovanni Pio AS Rieti. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1793-1817). 940. JEMOLO Arturo Carlo La documentazione è relativa a mons. Giovanni Pio Liberati, delegato apostolico di Rieti. ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 66 (1900-1979). Il fondo contiene anche materiale fotografico. BioL.: Guida, III, p. 1016. 190 Archivi di fa miglie e persone Lazio 191

947. LOMBARDI Antonio 953. MACCHI DI CELLERE Roma, Accademia Capodimonte (Viterbo). Dichiarazione 16 ottobre 1968. Dati complessivi: bb. 215 nazionale delle scienze detta dei . Dati complessivi: scato­ la 1 (sec. XIX in.). XL (secc. XVIII-XX). Inventario. MAccHI MAccHI BIBL.: Documenti storia della scienza, p. 17. BIBL.: - P. m CELLERE, I Macchi, Milano 1968. F. 948. LOMBARDO RADICE Lucio 954. MANZI Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 20 maggio 1986. Dati com­ Itri (Latina). Dati complessivi: pezzi 23 (1790-1927). plessivi: fasce. 94 e scatole 18 (1932-1983). 955. MARCHETTI LORLA Cori (Latina). Dichiarazione 6 aprile 1989. Dati complessivi: regg. 7 e fasci ca. (1737-sec. XIX); pergg. 30 (1375-sec. XIX). 4D Vedi Lombardia a. v.

949. LUCERNARI 956. MARCHI Mario Monte San Giovanni Campano (Frosinone), fraz. Anitrella. Dichiarazione 20 ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 128, cartelle 5 ed album 2 di materiale fo­ gennaio 1981. Dati complessivi: fasce. 100 e cassette 20 (secc. XVIII-XX). Inven­ tografico (sec. XX). tario analitico parziale 1983. Il materiale relativo all'attività professionale dell'architetto Marchi. Documentazione relativa all'attività della cartiera Anitrella e all'amministrazione è del patrimonio familiare. 957. MARCOLONGO Roberto diparùr.ento di matematica. Dati 'complessivi: ... BIBL.: SOPRINTENDENZA ARCHIVISfiCA PER IL LAZIO, Guida degli archivi economici ... cit., p. Roma, Università La Sapienza, 22. (sec. XX). Comprende scatole di corrispondenza e manoscritti. 950. LUCIANI BIBL.: Documenti storia della scienza, p. 18. AS Rieti. Acquisto. Dati complessivi: bb. 5 (1683-1922). L'archivio comprende anche documentazione relativa alle famiglie Spadoni, Lau­ 958. MARCONI Guglielmo reti, Sperandio. Per ulteriori notizie vedi Guida. a) Roma, Accademia nazionale dei Lincei. Anni 1933-1937. BmL.: Guida, III, p. 1016. b) Roma, Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Scatola l (sec. XX). Dati complessivi: scatola e docc. non quantificati (sec. XX). 951. LUCIFREDI Roberto l Il nucleo a) è costituito corrispondenza. Il nucleo b) contiene materiale a ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 38 (1945-1980). Schedario. stampa e qualche documento.da BmL.: Documenti storia della scienza, p. 17. 952. LUZZATTI Luigi

ACS. Acquisto. Dichiarazione 26 gennaio 1988. Dati complessivi: scatole 3 959. MARIANI Livio (1885-1922 ca.). Elenco parziale. Marano Equo (Roma). Dichiarazione 8 gennaio 1970. Dati complessivi: bb. 2 Il materiale relativo all'attività politica del Luzzatti; il fondo comprende anche (sec. XIX). un carteggioè di Elena Carli, uno del Luzzatti con l'editore Zanichell� nonché È due buste di documènti, tra cui le minute dei discorsi di Mariani una cospicua documentazione fotografica. Per ulteriori notizie vedi Guida. costituito da alla Camera, il suo programma politico del 1848, i maposcritti delle sue opere BmL.: Guida, I, 252. storiche e politiche, lettere dall'esilio, il testamento politico. p. 192 Archivi di fa miglie e persone Lazio 193

960. MARTIN! Ferdinando 966. MEROLLI CS. Dati complessivi: scatole Inventario inventario par­ � 21 (1874-1925). 1931; AS Roma. Dono. Dati complessivi: bb. 31 (1718-1875). Inventario 1930. ztale 1969. Per ulteriori notizie vedi Guida. Il materiale relativo all'attività politica del Martini. Altra parte dell'archivio è è BIBL.: Guida, III, 1247. conservata presso la Biblioteca nazionale di Firenze e contiene corrispondenza p. del Martini con letterati. Per ulteriori notizie vedi Guida. BrsL.: Guida, I, 252. 967. MESSINA Salvatore p. ACS. Acquisto. Dati complessivi: scatole 3 (1943-1945). Elenco 1967. 961. MASCAGNI Pietro Per ulteriori notizie vedi Guida. ACS. Dati complessivi: bobine 4 (1871-1941). BIBL.: Guida, I, 253. p. Il microfilm relativo a corrispondenza e ad alcuni appunti musicali di Pietro Mascagni. è MIANI Michele BrsL.: Guida, I, 253 e 264. 968. pp. ACS. Dati complessivi: scatole 2 (1866-1882). Inventario. BIBL.: Guida, I, 253. 962. MASSIMO p. Roma. Dichiarazione 21 febbraio 1969. Dati complessivi: pezzi 1.200 ca. (secc. 969. MINARDI Tommaso e OVIDI Ernesto XIII-XIX). Inventario parziale. . Inventario. AS Roma. Legato. Dati complessivi: bb. 20 (secc. XIX-XX) carte Minardi; le bb. 15-20 Il fondo così composto: le bb. 1-14 contengono le MASTAI FERRETTI Giovanni Maria per legato testamentario 963. le carte Ovidi.è L'archivio del pittore Minardi fu versato quest'ultimo, già direttore AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: fase. l (1827-1837). dell'Ovidi insieme con la documentazione personale di Corrispondenza del cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti (Pio IX). dell'istituto archivistico. BrBL.: Guida, III, BIBL.: Guida, III, 1266-1267. 1247. pp. p.

964. MATRICARDI 970. MINNUCCI Gaetano Dati complessivi: cartelle 150 ca., progetti AS Rieti. Dono. Dati complessivi: voli. 30 e bb. 386 (1800-1970). Inventario 1971. Roma. Dichiarazione 10 aprile 1987. pezzi 33 di materiale sensibile (sec. XX) . Il fondo contiene anche documenti relativi alle fa miglie Mauroner Marchil� 180, l'architetto Gaetano Minnucc� figura di Cernazai, Antinori, a Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Mazzini e al c�dinale Il­ Si tratta dell'archivio professionale de'l della cultura architettonica italiana tra le debrando Antoniutti. Per ulteriori notizie vedi Guida. spicco nel processo rinnovamento due guerre. di BrBL.: Guida, III, 1016. p.

965. MEDA 971. MIOLATI Arturo Dati complessivi: scato­ Roma, Accademia nazionale delle scienze detta dei Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dati complessivi: ... (1883-1929). XL. l (secc. XIX-XX). Si tratt di documentazione riguardante la famiglia Meda ed in particolare Filip­ la . � po, mmtstro delle finanze del Regno d'Italia nel governo Boselli. BmL.: Documenti storia della scienza, 17. p. ------,, ------

Lazio 195 194 Archivi di famiglie e persone

978. MORGAGNI Manlio 972. MISEFARI Bruno ACS. Dati complessivi: scatole 81 (1909-1945). Inventario 1979. Roma, Fondazione Lelio e Lisli Basso. Dichiarazione 28 luglio 1975. Dati com­ relativo all'attività giornalistica del Morgagni. Per ulteriori notizie vedi plessivi: docc. 1.000 (1911-1940). Il fondo Guida. è Corrispondenza e documentazione varia (calendari, volantini, ecc.) dell'anarchi­ Guida, I, p. 253. co Misefari (1892-1961). Il resto dell'archivio è conservato presso l'International BmL.: Institute of Social History di Amsterdam. 979. MORGARI Oddino 973. MODIGLIANI Giuseppe Emanuele ACS. Dati complessivi: scatole (1892-1926). Inventario 1976. 27 ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 16 (1900-1945). Inventario. Il fondo relativo all'attività politica e giornalistica del Morgari. Per ulteriori no­ tizie vediè Guida. Il fondo è relativo all'attività politica del Modigliani e comprende anche materia­ le fotografico. Per ulteriori notizie vedi Guida . BmL.: Guida, I, 253. p. BIBL.: Guida, I, p. 253.

980. MORO Aldo 974. MOLELLA Roma, Fondazione . Dichiarazione 20 aprile 1979. Dati complessivi: Alatri (Frosinone). Dichiarazione l giugno 1968. Dati complessivi: voli. 6 (secc. pezzi (1959-1978). Inventario. 681 XVI-XIX, in copia); bb. 8 (secc. XVII-XVIII); mss. (secc. XVI-XIX). Sche­ dario. 66 981. MUTI BUSSI La documentazione è costituita da copie degli statuti di Alatri e di Tecchiena e complessivi: voll. e bb. 1.000 ca. di rogiti notarili degli anni 1222-1226, nonché da manoscritti relativi alla storia Viterbo. Dichiarazione 23 febbraio 1981. Dati 14 del territorio di Alatri. (secc. XVI-XX) .

. 975. MONACI Ernesto 982. NALLINO Carlo Alfonso cartella l e scatole 6 (sec. Roma, Università La Sapienza, dipartimento di italianistica e filologia romanza. Roma. Dichiarazione 11 aprile 1978. Dati complessivi: Dati complessivi: bb. 76 ca. (1884-1918). Schedario dei corrispondenti. XX). e corri­ L'archivio costituito da bb. 30 ca. di appunti e di studi, nonché da bb. 46 ca. di L'archivio è costituito da sei grandi scatole, da una cartella di proclami corrispondenzaè con studiosi e politici, tra cui Graziadio Isaia Ascoli, Alessandro Carlo Alfonso Nallino, noto orientalista �he ha ricoper�o an­ spondenza del prof. . . dt VIsta D'Ancona e Pasquale Villari. che incarichi di natura pubblica. Il materiale è Importante sta dal punto scientifico, sia da quello storico, per i rapporti italo-islamici, in particolare per riguarda l'occupazione della Libia (1912). 976. MONTI Giuseppe quanto ACS. Dati complessivi: scatola l (1847-1855). Inventario 1939. Pietro BmL.: Guida, 253. 983. I, NENNI p. ACS. Deposito. Dichiarazione l marzo 1980. Dati complessivi: scatole 280 (1909- 1979). 977. MORETTI Luigi Nen­ Il materiale è relativo all'attività politica, giornalistica e di partito di Pietro ACS. Deposito. Dichiarazione settembre Dati complessivi: scatole al pe­ 4 1990. ni. È presente un notevole nucleo di corrispondenza risalente soprattutto carteUe e bobine di film e microfilm, fotografie e diapositive 130, 8 15 (1926-1973). riodo dell'esilio e del dopoguerra. Il materiale è relativo all'attività dell'architetto Luigi Moretti. 196 Archivi di fa miglie e persone Lazio 197

NITTI Francesco Saverio Il materiale è relativo all'attività politica e giuridica dello statista. Per ulteriori Vedi Piemonte a. v. notizie vedi Guida. BIBL.: Guida, I, p. 254. 984. NOBILI VITELLESCHI

Labro (Rieti). Dichiarazione 4 marzo 1981. Dati complessivi: regg. 93 (secc. XV­ 988. ORSINI con docc. in copia bb. (secc. con memorie dal sec. XIX, dal l332); 409 XV-XIX, a) Roma, Archivio storico capitolino. Dichiarazione 9 gennaio 1985. Voli. 3.442, X); pergg. 240 (secc. XII-XIX); fasci 130, casse 2 e cassette 5 (sec. XIX). Inven­ regg. 97 e bb. 578 comprendenti pergg. 2.297 (secc. I- X). tario 1850; inventario parziale 1990. XI XI b) AS Roma. Acquisto. Pergg. 16 (1351-1657). Regesto 1980. L'archivio contiene documenti inerenti l'attività della famiglia nei centri di La­ bro, Roma e Rieti. Dati complessivi: voli. 3.442, regg. 97, bb. 578 e pergg. 16 (secc. XII-XIX). Il nucleo b) è conservato nella collezione Pergamene, sezione Roma.

· I, NOGARA Bernardino BIBL.: Guida, III, p. 1258. G. SCANo, L'Archivio Capitolino, cit., pp. 412-413. Vedi Lombardia a. v.

989. PALLA VICINI .985. NUZZI Roma. Dichiarazione 8 aprile 1969. Dati complessivi: pezzi 200 ca. (secc. XVII­ AS Viterbo. Dati complessivi: b. (secc. XVIII-XIX). XX). Schedario' per materia sec. XX. l BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. PALMERINI Bruno 990. 986. ODESCALCHI Roma, Fondazione Lelio e Lisli Basso. Dichiarazione 28 luglio 1975. Dati com­ a) Roma. Dichiarazione 15 settembre 1967. Buste 905 (1186-sec. XX); pergg. plessivi: fasce. 90 (1948-1976). non quantificate (secc. XII-XVIII). Schedario cronologico. La documentazione è prevalentemente incentrata sul movimento dei cristiano-so­ b) AS Roma. Acquisto. Dichiarazioni 18 settembre e 14 dicembre 1967. Pezzi ciali. 450 ca. ( 1583-1917). Inventario parziale 1982. c) Roma. Dichiarazione 12 dicembre 1968. MI. 230 (secc. XIV-XIX). 991. PAL UMBO CARDELLA Giuseppe AS Dati complessivi: bb. 905 (1186-sec. XX) ; pergg. non quantificate (secc. XII­ a) ACS. Scatole 18 (1834-1941). Elenco. XVIII); pezzi 450 ca. (1583-1917); mi. 230 (secc. XIV-XIX). b) ACS. Busta l (1883-1942). Inventario astampa. Il nucleo b) è relativo ai feudi di Bassano di Sutri, di Sirmio e alle aziende di Dati complessivi: scatole 18 e b. 1 (1834-1942). Ceri e Palo; il primo feudo fu venduto nel 1595 dagli Anguillara ai Giustiniani e Il fondo comprende materiale relativ all'attività politic � e pubblicistica d:l Pa­ acquistato nel 1854 dalla famiglia Odescalchi; la documentazione è quindi relati­ ? . lumbo Cardella ed inoltre carte relative a Francesco Cnspt. Il nucleo b) e con­ va in massima parte ai Giustiniani. Il nucleo c) è relativo al feudo di Bracciano. servato nell'archivio della Mostra della rivoluzione fascista. Per ulteriori notizie Un fondo Odescalchi (voli. e bb. 4, sec. XIX) è inoltre conservato presso l'Ar­ vedi Guida. chivio capitolino tra quelli compresi nell'archivio Capranica. BIBL.: Guida, I, p. 254. BIBL.: Guida, III, p. 1247. Fascista, cit., pp 66-67 e 172-173. L. Mostra della Rivoluzione . ANGELINI Vitadi Carlo Odescalchi, Roma 1850; G. L'Archivio Capitolino, cit., p. 435. RoTA, ScANo, 992. PANTALEONI Maffeo 987. ORLANDO Vittorio Emanuele ACS. Deposito. Dati complessivi: scatola l (1877-1924). Inventario. ACS. Dati complessivi: scatole 115 ca. (1877-1955). Elenco. 198 Archivi di famiglie e persone Lazio 199

BmL.: Guida, I, p. 254. 1000. PASOLINI Pier Paolo Roma. Dichiarazione 11 maggio 1987. Dati complessivi: cartelle e bb. 35 ca. PARADISI MONTIERI 993. (1943-1975); fasce. e pezzi ca. (1942-1975). 300 AS Frosinone. Acquisto. Dichiarazione febbraio Dati ' 60 10 1971. complessivi: bb. 3 L archivio comprende anche un fondo fotografico, circa disegni e quadri ed ( 1830-1857). 260 un numero imprecisato di carte contenute in quattro mobiletti, relative prevalen­ S� tratta dell� corrispondenza intercorsa tra mons. Giuseppe Montieri, vescovo teruente all'attività di Pier Paolo Pasolini, ma anche all'intero nucleo familiare. dt Sora, Aqumo e Pontecorvo, ed il suo vicario mons. Gennaro Paradisi ' per un totale di circa 1.500 lettere. 1001. PASTORE Giulio BIBL.: Guida, II, p. 293. Roma. Dichiarazione 16 maggio 1979. Dati complessivi: bb. 169 (1953-1969). 994. PARATORE Giuseppe PATERNÒ DI SESSA Emanuele ACS. Dati complessivi: scatole 2 (1906-1953). Inventario. 1002. Roma, Accademia nazionale delle scienze detta dei Dati complessivi: scato- BmL.: Guida, I, 254. · p. le 20 (secc. XIX-XX). XL. 995. PARBONI ARQUATI Comprende manoscritti, corrispondenza, documenti vari. BmL.: Documen:i storia della scienza, p. 17. Roma. Dichiarazione 28 giugno 1%9. Dati complessivi: cartelle 28 (secc. XVIII­ XX). PEANO Camillo L'archivio è costituito da un notevole complesso di documenti concernenti le fa­ 1003. miglie Parboni e Tavani . Arquati e le attività politiche, civili e militari dei loro ACS. Dono. Dati complessivi: scatola (1908-1922). Inventario. personaggt nei secc. XIX-XX. Il fondo contiene materiale relativo all'attivitàl politica del Peano e comprende anche alcnne lettere di Giovanni Giolitti e di Emanuele Filiberto di Savoia. Per 996. PARETO Raffaele e Vilfredo ulteriori notizie vedi Guida . ACS. Deposito. Dati complessivi: scatola l (1835-1894). Inventario. BmL.: Guida, I, p. 254. Per ulteriori notizie vedi Guida . BIBL.: Guida, I, p. 254. 1004. PECCI Carpineto Romano (Roma). Dichiarazione 15 ottobre 1969. Dati complessivi: mi. 997. PARINI Pietro 15 (secc. XVIII-XIX). ACS. Dati complessivi: scatole 70 (1941-1943). Elenco. BIBL.: Guida, I, p. 254. 1005. PEDICONI Giulio e P CONI Mario ANI ACS. Deposito. Dati complessivi: scatole 150 ca. e rotoli di lucidi 50 ca. (1926- 998. PARRI Ferruccio 1980). ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 250 ca. (sec. XX in.-1981). Il materiale è relativo all'attività professionale dei due architetti; la documenta­ zione posteriore al 1973 si riferisce al solo Pediconi. 999. PASCARELLA Cesare PELLICCIONI DI POLI Roma, Accademia nazionale dei Lincei. Dati complessivi: ... (secc. XIX-XX). 1006. Copiosa corrispondenza del poeta romano (1858-1940) con numerosissimi espo­ Roma. Dichiarazione 14 luglio 1987. Dati complessivi: voll. 12 e docc. 10 ca. nenti della cultura italiana ed europea. (secc. XVI-XIX). � ··,; . ·.�., ·'

200 Archivi di fa miglie e persone Lazio 201

1012. PERSICO Enrico BrBL.: Saggio delle Cose Ascolane, Teramo 1766; G. Ros , Disegno della sto- A MARcuccr, A · ria di Ascoli Piceno, Brescia 1869. Roma, Università La Sapienza, dipartimento di fisica. Dati complessivi: ... (1930- 1969). 1007. PELLOUX Luigi Gerolamo L'archivio comprende corrispondenza, manoscritti, estratti.

ACS. Acquisto. Dichiarazione 13 agosto 1973. Dati complessivi: scatole 57 (1841- BIBL.: Documenti storia della scienza,· 18. p. 1924). Inventario 1978. Il materiale relativo all'attività politica del Pelloux. 1013. PET ACCI Clara è BmL.: Guida, I, 254-255 e 264. 2 pp. ACS. Dati complessivi: scatole 18 (193 �1945). Inventario. Il fondo comprende, fra l'altro, un carteggio con Benito Mussolini. Per ulteriori 1008. PENNA Alessandro notizie vedi Guida. Roma. Dichiarazione 1 febbraio 1977. Dati complessivi: ... (sec. XX). BmL.: Guida, I, 255. p. Minute, appunti, lettere, nastri di registrazione di un diario del poeta Sandro Penna. 1014. PETRINI

AS Rieti. Dono. Dichiarazione lO giugno 1983. Dati complessivi : bb. 20 (secc. 1009. PERE'ITI DI MONTALT O Francesco e SAVELLI PERE'ITI Maria Felice XIX-XX). Elenco. AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: fase. 1 (1635-1656). Inventario. Il fondo comprende carte di Lodovico Petrini, membro della Giovane Italia, ca­ Le carte della famiglia Savelli Peretti si conservano nell'Archivio storico capito­ po della loggia massonica sabina, sindaco di Rieti, nonché manoscritti e carteggi lino. Per ulteriori notizie vedi Guida. di Domenico Petrini, letteratq. Per ulteriori notizie vedi Guida . BmL.: Guida, III, 1266. BrsL.: Guida, III, 1016. · G. ScANo, L'Archiviop. Capitolino, cit., 429-432. R. MARINELLI, L'esp.perienza provinciale di Domenico Petrini nel carteggio con Benedetto pp. Croce, Firenze 1986.

1010. PERICOLI RIDOLFINI 1015. PIACENTINI Pietro Roma. Dichiarazione 26 maggio 1988. Dati complessivi: regg. 35 ca., bb. 2, fasce. ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 8 (1934-1948). Inventario. ca., pacchi 2 e docc. non quantificati (secc. XIX-XX) .. 990 documentazione relativa all'attività politica del generale Piacentini. Il fondo L'archivio comprende anche le carte di Paolo Pericoli Ridolfini (fasce. ca., Lacontiene anche materialeè fotografico. bb. 2 e pacchi 2) . 900

PIANCIANI Luigi PERRONE Pio 1016. AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: bb. 70 (1832-1882). Inventario. Vedi Liguria a. v. Il fondo comprende anche corrispondenza con il Mazzini. Per ulteriori notizie vedi Guida. 1011. PERSANO PELLION Carlo BIBL.: Guida, III, 1247. p. ACS. Dati complessivi: scatole 2 (1866-1867). Inve�tario.

Per ulteriori notizie vedi Guida. 1017. PILO Rosalino BIBL.: Guida, I, 255 .. ACS. Dati complessivi: scatole 7 (1820-1858). Inventario 1927. p. 202 Archivi di famiglie e persone Lazio 203

Il materiale è relativo all'attività politica del Pilo. Per ulteriori notizie vedi Gui­ 1026. PORRO Carlo da . ACS. Dati complessivi: scatola l (1896-1926). Inventario. BIBL.: Guida, I, p. 255. BIBL.: Guida, I, p. 256.

1018. PINELLI Giuseppe 1027. PRADA ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1876-1902). Invçntario 1935. Viterbo. Dichiarazione 14 febbraio 1973. Dati complessivi: cartelle 6 e contenito­ Per ulteriori notizie vedi Guida. ri 35 (secc. XVII-XX). BIBL.: Guida, I, p. 255. Il fondo comprende anche materiale relativo all'attività edilizia di Giuseppe, Fi­ lippo e Domenico Prada, attivi nel sec. XVIII; in particolare Filippo, figlio di 1019. PINI Giorgio Giuseppe, ebbe la carica di sovrintendente alle opere pubbliche del Patrimonio San Pietro, dei ducati di Ronciglione e Castro. ACS. Acquisto. Dati complessivi: scatole 72 (1907-1986). Elenco. di Il materiale è relativo all'attività del politico e giornalista Giorgio Pini. 1028. PRIMOLI BIBL.: Guida, I, p. 255. Roma, Fondazione Giuseppe Primoli. Dichiarazione l aprile 1983. Dati comples­ sivi: contenitori 50 e pezzi 13.000 di materiale fotografico (secc. XIX-XX). 1020. PINTOR Fortunato L'archivio contiene, oltre al materiale documentario e fotografico pertinente ACS. Deposito. Dati complessivi: scatole 18 (1894-1960). Giuseppe Primoli, nuclei di corrispondenza relativa alla famiglia dei Bonaparte principi di Canino, a Carlotta Bonaparte Primoli, a Matilde Bonaparte e ad Eu­ genia Bonaparte imperatrice dei Francesi. 1021. PINTOR Luigi ACS. Deposito. Dati complessivi: scatole 7 (1906-1926). 1029. QUAGLIA BRUSCHI FOLGARI 4 genna­ 1022. PINTOR Pietro Tarquinia (Viterbo), Società tarquinense di arte e storia. Dichiarazione io 1983. Dati complessivi: bb. 50 ca. e ml. 15 (secc. XVII-XX). ACS. Deposito. Dati complessivi: scatole 6 (1898-1940). L'archivio comprende documentazione relativa alla famiglia Quaglia (1674-1921) e alla famiglia Bruschi (1695-1977) unitesi attraverso matrimoni ed ora estinte. 1023. PIOLA CASELLI Carlo Nell'archivio Bruschi è confluita, sempre per unioni matrimoniali, documentazio­ ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 32 (1906-1941). ne proveniente dalla famiglia Folgari, commercianti veneziani di grano stabilitisi a Corneto nel '600. 1024. PISANI DOSSI Alberto ACS. Dati complessivi: scatole 32 (1866-1907). Inventario 1946. 1030. RAIMONDO Ignazio Per ulteriori notizie vedi Guida. AS Latina. Dati complessivi: docc. 23 (1933-1965). Elenco. BIBL.: Guida, I, p. 255. Per ulteriori notizie vedi Guida . BIBL.: Guida, II, p. 495. 1025. PISENTI Piero ACS. Acquisto. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: cartelle 7 (1922- 1031. RAINERI Giovanni 1978). ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 13 (1888-1942). Inventario. ------··��'

204 Archivi di fa miglie e persone Lazio 205

l materiale è relativo all'attività politica svolta dal Raineri, più volte ministro tra 1037. RICCIO Vincenzo ! _ · 1910 e tl 1922. Per ulteriori notizie vedi Guida. · ACS. Dono. Dati complessivi: scatola 1 (1915). Elenco 1966. il BIBL.: Guida, I, p. 256. BIBL.: Guida, I, p. 256.

1032. RAYBAUDI MASSIGLIA Annibale 1038. RIGHI Augusto ACS. Dati complessivi: scatole 2 (1875-1915). Elenco 1965. Roma, Accademia nazionale delle scienze detta dei Dati complessivi: (secc. XIX-XX). XL. Il materiale è relativo all'attività diplomatica svolta dal Raybaudi Massiglia·' il fondo contiene anche materiale fotografico. Si tratta di varie centinaia di lettere. BIBL.: Guida, I, p. 256. BIBL.: Documenti storia della scienza, p. 17.

Ò 1033. RE Emilio 1039. RODIN Giulio Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dati com{?lessivi: scatole 3 (1901-1946). a) AS Roma. Dono. Buste 4 (secc . .XIX-XX). ' Il materiale riguarda il primo periodo del Partito popolare, delle organizzazioni b) ACS. Dono. Scatole 2 (1922-1954). cattoliche a Napoli e della Democrazia cristiana in quella città. Dati complessivi: bb. 4 e scatole 2 (sec. XIX-1954). Comprende, oltre a documentazione di Emilio Re nella sua qualità di sovrinten­ 1040. ROMAGNOLI Luciano de te dell' chivio di Stato Roma e dell'Archivio del Regno, anche carte re­ ? AI: Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 18 settembre 19"75. Dati com­ lative alla pnma moglie documentidi a stampa del Movimento nazionale . e per la plessivi: scatola 1 (1948-1961). questione romana (1862-1869). Il nucleo a) si trova nel fondo Acquisti e doni. Guida, III, p. 1267. BIBL.: ROSA Concezio Vedi Abruzzo a. v. 1034. REALE Egidio ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 9 (1926-1958). 1041. ROSSI Ernesto Roma. Dichiarazione 18 maggio 1982. Dati complessivi: ml. 20 ca. (sec. XX). 1035. RICASOLI Bettino La documentazione è relativa all'attività svolta dal pubblicista Ernesto Rossi dal movimento federalista europeo, mo­ ACS. Dati complessivi: scatole 8 (1849-1872). Inventario 1939. 1943 alla morte; riguarda in particolare vimento Salvemini e riviste a· cui Rossiil collaborò. il Il materiale è relativo all'attività politica del Ricasoli. Altro materiale, di epoca il prevalentemente preunitaria, è conservato nel fondo Bianchi (Ricasoli) in AS Fi­ renze. 1042. ROSSI DI SAN SECONDO Lincei. Dati complessivi: pezzi 1.689 (1188- BIBL.: Guida, I, p. 256, II, p. 156. Roma, Accademia nazionale dei 1824).

1036. RICCI Renato 1043. RUFFO ACS. Dati complessivi: scatole 7 (1921-1942). AS Roma. Dono. Dati complessivi: regg. 24, voli. 2 e fasce. 3 (1717-1821). Inven­ Il materiale è relativo all'attività politica del Ricci. Per ulteriori notizie vedi Gui­ tario. da . Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: Guida, I, p. 256. BIBL.: Guida, III, p. 1248. 206 Archivi di famiglie e persone Lazio 207

1044. RUSTICI Il fondo è costituito da un notevole complesso di documenti concernenti l'ammi­ della famiglia Salustri Galli e da carte relative AS Roma. Dati complessivi: pergg. 8 (1544-1697). Regesto. nistrazione del vasto patrimonio alla famiglia Simonetti nei secoli XIX-XX, nonché da documentazione relativa I documenti descritti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Roma. alla vita e all'attività di Angelo Galli, computista generale della Reverenda came­ BIBL.: Guida, III, 1258. ra apostolica e poi ministro delle fm anze pontificie. p. 1045. SACCHETTI 1051. SALVAREZZA Cesare Roma. Dichiarazione 21 febbraio 1969. Dati complessivi: pergg. 75 (secc. XIII- ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1867-1899). Elenco 1916. XIX); docc. cartacei (secc. XVI-XIX). . 400 BIBL.: Guida, I, 257. p. 1046. SACCHETTI SASSETTI Angelo AS Rieti. Legato. Dati complessivi: bb. (secc. XIX-XX). 1052. SALVEMINI 7 La documentazione è relativa all'attività del Sacchetti Sassetti, storico e scrittore Roma. Dichiarazione 24 ottobre 1977 ... Dati complessivi: bb. 100 ca. e scatole 56 . reatino. Per ulteriori notizie vedi Guida. (1894-1957). BIBL.: Guida, III, 1017. p. 1053. SALVI Giunio e Antonio 1047. SALANDRA Antonio ACS. Acquisto. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: scatola 1 (1940- ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 10 (1905-1917). Inventario 1933. 1947): Il materiale è relativo all'attività politica del Salandra. La parte più consistente dell'archivio è conservata nella biblioteca comunale di Lucera (Foggia). Per ulte­ 1054. SALVIA TI Giovanni riori notizie vedi Guida . AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: vol. 1 e fase. 1 (1525-1527). BIBL.: Guida, I, 256-257. pp. La documentazione, che comprende anche un copialettere del cardinale Giovan­ ni Salviati, è conservata nel fondo Acquisti e doni. 1048. SALLIER DE LA TOUR BmL.: Guida, III, p. 1266. Roma. Dichiarazione 12 ottobre 1964. Dati complessivi: cartelle 37 (1773-1849). Inventari parziali. Il fondo contiene atti relativi in prevalenza a Vittorio Sallier de la Tour. 1055. SANTACROCE AS Roma. Dono e acquisto. Dati complessivi: bb. 647, mss. 217 e pergg. 539 BIBL.: G. GALLAVRESI, Le Marescal Sallier De La Tour. Mémoires et lettres, Torino 1912; A MoNTI, Un drammatico decennio di storia piemontese e il Maresciallo di Savoia V. A. Sal­ (1234-1847) . Inventario 1929; indice dei manoscritti. lier La To ur (182 7-1831), 1943. De Milano L'archivio contiene anche documentazione relativa cardinali Antonio e Mar­ cello Santacroce ed alle famiglie Conti e Mattei. Perai ulteriori notizie vedi Guida. 1049. SALMI Mario BIBL.: Guida, III, p. 1248. ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 165 (1925-1970). Il materiale è relativo allo storico dell'arte Mario Salmi. 1056. SAPORITI

1050. SALUSTRI GALLI AS Roma. Dati complessivi: pergg. 25 (1209-1680). Regesto. I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Sassoferrato. Castelnuovo di Farfa (Rieti). Dichiarazione. 22 aprile 1969. Dati complessivi: pezzi 150 (secc. XVII-XX). BIBL.: Guida, III, p. 1259. Archivi di famiglie e persone Lazio 209 208

1057. SARDELLI Giuseppe 1063. SERENI Emilio ACS. Dati complessivi: fase. l (1909-1922). Inventario a stampa. a) Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 18 settembre 1975. Fasce. La documentazione, relativa all'attività sindacale di Giuseppe Sardelli, è conser­ 101 (1907-1977). vata nell'archivio della Mostra della rivoluzione fascista. b) Roma, Istituto Alcide Cervi. Dichiarazione 11 aprile 1984. Buste 10. BIBL.: Mostra della Rivoluzione Fascista, cit., pp. 65 e 169. Dati complessivi: bb. 10 e fasce. 101 (1907-1977). Contiene anche opuscoli, estratti e altri stampati in notevole quantità. 1058. SAURO Nazario ACS. Dati complessivi: scatola l (1910-1918). Elenco. 1064. SERRATI Giacinto Menotti BIBL.: Guida, I, p. 257. a) Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 18 settembre 1975. Fasce. 118 (1902-1926).

1059. SAVOlA Carlo b) ACS. Buste 8 (1899-1932). Inventario a stampa. Dati complessivi: bb. 8 (1899-1932); fa�cc. 118 (1902-1926) . ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 2 (1931-1960). Inventario. Il nucleo b) del fondo Serrati è contenuto nella Collezione Pennati conservato La documentazione è relativa all'attività dell'architetto Savoia. e nell'archivio della Mostra della rivoluzione fascista; esso comprende anche, oltre BIBL.: Guida, I, p. 257. a carte di Rina Serrati, documenti di Pietro Pietrobelli, Angelica Balabanoff, Be­ nito Mussolini, Leo Trotzky, Luigi Piazzalunga e Grigorij Zinoviev. 1060. SCALZI BmL.: Guida, l, pp. 239-240. Mostra della Rivoluzione Fascista, cit., pp. 67-68 e 177-207. AS Roma. Dati complessivi: pergg. 23 (sec. XIV-1650). Regesto delle pergg. 1- 13. I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Ferrara. 1065. SERVICI BIBL.: Guida, III, p. 1252. AS Roma. Dono. Dati complessivi: bb. 4 (secc. XVIII-XIX, con docc. in copia dal sec. XII) ; perg. l (1281). Inventario 1963.

1061. SCASSELLA TI SFORZO LINI Francesco BmL.: Guida, III, p. 1248. ACS. Dati complessivi: scatole 4 e rotoli 2 (1876-1943). Inventario. I rotoli contengono mappe e oleografie. Per ulteriori notizie vedi Guida. 1066. SEVEROLI BIBL.: Guida, I, p. 257. AS Roma. Dati complessivi: pergg. 164 (1378-1766). I documenti si trovano nella collezione Pergamene, sezione I, Faenza. 1062. SCHANZER Carlo BIBL.: Guida, III, p. 1251. ACS. Deposito. Dati complessivi: scatole 38 (1887-1950). Inventario. La documentazione è relativa all'attività politica dello Schanzer. Per ulteriori no­ 1067. SFORZA Carlo tizie vedi Guida. ACS. Dati complessivi: scatole 10 (1913-1952). Inventario 1988. BIBL.: Guida, I, p. 257. Il materiale è relativo allo statista , che negli anni compresi tra il 1919 e il 1952 fu sottosegretario di Stato agli affari esteri e ministro in dicasteri SECCO SUARDO Dino diversi. Per ulteriori notizie vedi Guida . Vedi Lombardia a. v. BIBL.: Guida, I, p. 257. Archivi di fa miglie e persone 210 Lazio 211

1068. SFORZA CESARINI Dati complessivi: regg., bb., filze e fasce. 2.572 (1248-sec. XX). Rorpa. Dichiarazione 29 aprile 1987. Dati complessivi: bb. 1.618 con pergamene Il nucleo a) contiene materiale quasi esclusivamente Spada Veralli, con qualche (seçc. XI-XVIII); pezzi 2.500 ca. (secc. XV-XIX). Repertorio parziale. documento Potenziani; il nucleo b) relativo alla gestione delle aziende agricole Potenziani situate nel Reatino. Pressoè l'Archivio capitolino sono conservati 6 ma­ 1069. SILLANI Tommaso noscritti denominati «Carte Spada». Nel nucleo c) si segnala materiale di inte­ ACS. Dono. Dichiarazione 22 maggio 1970. Dati complessivi: scatole (1843- resse araldico. 1961). Inventario 1970. 26 BIBL.: Guida, III, 1248. G. SCANo, La documentazione relativa all'attività dello scrittore Sillani; fondo compren­ L'Archiviop. Capitolino, cit., 445-446. è pp. de anche documenti e corrispondenza riguardanti Carmine Marinangeliil (1843- 1863). 1074. SPAMPANATO Bruno BIBL.: Guida, I, 257-258. pp. ACS. Acquisto. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: scatole 3 (1931- 1963). 1070. SODERINI

Roma. Dichiarazione 25 ottobre 1977. Dati complessivi: ... (secc. XIII-XIX). 1075. SPATARO Giuseppe Del fondo esiste una rubricella compilata nel secolo XVIII. Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dichiarazione 30 aprile 1981. Dati complessivi: bb. 74 (1914-1976) . Inventario. 1071. SOLIDATI TIBURZI

AS Rieti. Dono. Dichiarazione 19 novembre 1971. Dati complessivi: bb. 38 (secc. XVI-XX) . 1076. SPINETTI Gastone Silvano

Il fondo contiene anche carte del politico Luigi Solidati Tiburzi (1825-1889). Per ACS. Acquisto. Dati complessivi: scatole 8 (1934-1943) . ulteriori notizie vedi Guida.

BIBL.: Guida, III, 1017. 1077. SPIRITO Ugo p. Roma, Istituto di studi corporativi. Dichiarazione 2 settembre 1980. Dati com­ SONNINO Sidney plessivi: cartelle 80 e scatole 60 ca. (1919 ca.-1979).

Vedi Toscana a. v. L'archivio, oltre al materiale relativo all'attività di Ugo Spirito, conserva carteggi della madre, manoscritti di Giovanni Gentile e di Luigi Einaudi, nonché una va­ 1072. SPADA MALATESTA sta documentazione fotografica.

AS Roma. Acquisto. Dati complessivi: regg. e bb. 120 (1248-1800) . Inventario 1977. 1078. STELLUTI CESI BmL.: III, Guida, 1248. Marino (Roma). Dichiarazione 15 dicembre 1986. Dati complessivi: pergg. 28, p. cc. 200 ca., piante 3 e materiale bibliografico (secc. XIV-XIX) . 1073. SPADA VERALLI POTENZIANI a) AS Roma. Deposito. Dichiarazione 2 maggio 1969. Regg., filze e bb. 1.155 1079. STURZO (1248-1564). Inventario. Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dati complessivi: fasce. 30 (1880-1940). Inventario e b) AS Rieti. Deposito. Regg. 1.084 (1637-1970); bb. 314 (1596-1977) ; fasce. 4 schedario parziali. (secc. XIX-XX). Elenco 1991. Il fondo relativo in gran parte a monsignor Mario Sturzo, vescovo di Piazza c) Sez. AS Faenza (Ravenna). Acquisto. Buste 15 (1542-1880). Inventario. Armerinaè ed esponente del mondo cattolico. - - �------�----.------:r .� · . --- -

212 Archivi di famiglie e persone Lazio 213

1080. STURZO Luigi 1086. TOMASI DELLA TORRETTA Pietro Roma, Istituto Luigi Sturzo. Dichiarazione 30 aprile 1981. Dati complessivi: ACS. Dati complessivi: scatola l (1922-1927). Inventario. fasce. 11.000 ca. (1891-1959). Inventario analitico parziale. La documentazione è relativa all'attività politica svolta dal Tomasi della Torretta. L'archivio è costituito diverse centinaia di cartelline contenenti manoscritti Per ulteriori notizie vedi Guida . editi ed inediti, e da tuttada la corrispondenza con personaggi italiani e stranieri BIBL.: Guida, I, p. 258. del mondo della cultura e della politica. Consta di 4 parti: l) 1891-1924, fasce. 255 (inventario analitico); 2) 1924-1946, schedata e in corso di ordinamento; 3) 1946-1959, fasce. 3.400 parzialmente schedati; 4) fasce. 500 ca. di scritti. 1087. TORLONIA ACS. Deposito. Dichiarazione 19 ottobre 1977. Dati complessivi: voli. 564 e sca­ 1081. SUSMEL Duilio tole 582 (1792-1968). Inventario a stampa. ACS. Dati complessivi: scatole 13 (1915-1947). Elenco 1975. Notevole complesso di atti relativi alle proprietà della famiglia: azienda di Porto, Si tratta di materiale raccolto da Duilio Susmel e relativo a Edoardo Susme� amministrazione del Fucino, Avezzano, Rieti, Palombara ecc.; corrispondenza, Gabriele D'Annunzio, Carlo Silvestri, e . L'archi­ piante, registri di protocollo, bilanci, amministrazione dall'inizio del sec. al é XX vio di Duilio Susmel si trova a San Godenzo (Firenze) presso la famiglia. 1950. Contiene anche materiale di int resse araldico. Spezzone dell'archivio di­ strutto nel terremoto di Avezzano. Si segnala la presenza di autografi dello scul­ BmL.: Guida, I, p. 262. tore Antonio Canova (1801-1816). BIBL.: ARcHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L'archivio dell'amministrazione Torlonia. Inventa­ GIRALDI, 1082. SUSTER Roberto rio, a cura di A M. Roma 1984 (QRAS, 52). ACS. Acquisto. Dichiarazione 19 marzo 1984. Dati complessivi: scatole 4 (1938- 1943). 1088. TORRACA Vincenzo ACS. Dono. Dati complessivi: scatole 14 (1925-1979). 1083. TESTA Virgilio Il fondo è relativo al giornalista Vincenzo Torraca. ACS. Deposito. Dati complessivi: scatole 35 (1930-1971). Per ulteriori notizie vedi Guida. 1089. TORRE Andrea BIBL.: Guida, I, p. 244. ACS. Dati complessivi: scatole 3 (1908-1939). Elenco 1940. La documentazione è relativa all'attività professionale e politica del Torre. Per 1084. THEODOLI ulteriori notizie vedi Guida. San Vito Romano (Roma). Dichiarazione 14 novembre 1970. Dati complessivi: BmL.: Guida, I, p. 258. pezzi 800 ca. (secc. XVI-XIX). Oltre alla documentazione relativa alla famiglia Theodoli, il fondo conserva pro­ 1090. TOUSCHEK Bruno cessi della curia baronale. Roma, Università La Sapienza, dipartimento di fisica. Dati complessivi: scatole 17 (1952-1978). TOGLIATTI Pabniro 1085. Contiene corrispondenza, manoscritti, materiale didattico. Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 18 settembre 1975. Dati com­ BIBL.: Documenti storia della scienza, 18. plessivi: b. e fasce. 256 (1932-1964). Le carte di Bruno Touschek, a cura dip. G. BATTIMELLI, M. DE MARIA, G. PAOLONI, Roma Comprendel anche la serie delle Carte Ercoli provenienti da Mosca. 1989 (Archivi degli scienziati dell'Università di Roma «La Sapienza», 1). 214 Archivi di famiglie e persone Lazio 215

1091. TROTTI Si tratta di un archivio unico nel suo genere per consistenza e completezza della documentazione, costituita per lo più da copion� sceneggiature, trattamenti di AS Roma. Dati complessivi: voli. pergamenacei 3, con docc. 294, e pergg. 9 opere realizzate o solo progettate. Comprende inoltre una notevolissima raccolta (1466-1606). di fotografie di scene e di allestimenti teatrali. Il fondo si trova nella collezione Pergamene, sezione I, Ferrara. BIBL.: Guida, III, p. 1252. 1099. VISCONTI VENOSTA Emilio

1092. VALENTINI Nicola ACS. Dati complessivi: scatole 9 (1859-1906). Inventario 1955. Visconti Venosta. Per AS Roma. Legato. Dati complessivi: fase. 1 e lettere 144 (1529-1564). Inventario La documentazione è relativa all'attività politica svolta dal 1963. ulteriori notizie vedi Guida . Per ulteriori notizie vedi Guida. BmL.: Guida, I, p. 258. BIBL.: Guida, III, p. 1248. 1100. VISOCCHI 1093. VANNUTELLI Giuseppe Atina (Frosinone). Dichiarazione 23 dicembre 1983. Dati complessivi: pergg. 150 ca. (secc. XVII-XVIII); docc. cartacei per ml. 5 ca. (secc. XVIII-XX). AS Roma. Acquisto. Dichiarazione gennaio 1988. Dati complessivi: pezzi 11 (1820-1854). 26 L'archivio, oltre alle pergamene, concernenti censi e strumenti, conserva docu­ Lettere all'awocato Vannutelli relative al patrimonio della famiglia Bonaparte. mentazione cartacea relativa all'amministrazione dei beni della famiglia Visocchi.

1094. VERRATTI Silvio e Mario 1101. VITALINI SACCONI ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1860-1935). Inventario. Roma. Dichiarazione 17 febbraio 1973. Dati complessivi: pezzi 10 (secc. XVII­ BisL.: Guida, I, p. 258. XIX). Il fondo contiene documenti per la storia della famiglia, originaria di Mantova e

1095. VIDALI Vittorio diramatasi a Bologna, in Veneto, a Milano e nelle Marche. Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 20 maggio 1986. Dati com­ plessivi: fasce. 341, scatola 1 e bobine microfilm 4 (1924-1982). 1102. VOLPI DI MISURATA Giuseppe ACS. Dati complessivi: scatole 17 ca. (1925-1929). Inventario. 1096. VINCENTINI La documentazione è relativa all'attività politica del Volpi di Misurata. AS Rieti. Deposito. Dichiarazione 27 ottobre 1982. Dati complessivi: ml. 10 ca. (secc. XVII-XX). BmL.: Guida, I, p. 258. L'archivio contiene la documentazione prodotta dai marchesi Vincentini su feudi e possedimenti dell'alta Sabina. 1103. VOLTERRA Vito Roma, Accademia nazionale dei Lincei. Dati complessivi: voll. 100 ca., cartelle 1097. VISANI Lino 17 e scatole 74 (sec. XX). Roma, Istituto Alcide Cervi. Dichiarazione 11 aprile 1984. BmL.: Documenti storia della scienza, p. 17.

1098. VISCONTI Luchino 1104. ZAMA Edoardo Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Dichiarazione 20 maggio 1986. Dati com­ AS Roma. Dono. Dati complessivi: regg. 6, fasce. 12 e album l (1839-1927). plessivi: voll. 949, cataloghi e opuscoli 80 ca. e fotografie 11.000 (1936-1976). ,l

216 Archivi di fa miglie e persone

Si tratta di carte dell'avvocato Edoardo Zama relative, fra l'altro, all'amministra­ zione dei delle famiglie De Merode e Aldobrandi. beni BIBL.: Guida, III, p. 1267.

1105. ZANELLA Riccardo Roma. Dichiarazione 20 maggio 1985. Dati complessivi: mi. 5 ca. (secc. XIX­ XX).

La documentazione è relativa all'attività svolta da Riccardo Zanella, ex presiden­ te dello Stato libero di Fiume. L'archivio contiene, tra l'altro, un carteggio Bla­ sich-Zanella (1916-1922).

1106. ZANIBON Paolo ACS. Dati complessivi: scatola 1 (1867-1886). Elenco. BIBL.: Guida, I, p. 258. LIGURIA

1107. ZANO'ITI BIANCO Umberto Roma, Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno in Italia. Dichia­ razione 5 dicembre 1988. Dati complessivi: ... (secc. XIX-XX).

Carte riguardanti filantropo e archeologo Umberto Za1;1otti Bianco, promotore e poi presidente dell'Associl iazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno in Italia.

Soprintendenza archivistica per la Liguria, 16121 Genova, viale IV Novembre 4a; tel. e fax 010/542357. 1108. ALTERISIO Goffredo Imperia, Istituto storico della Resistenza in Liguria. Dati complessivi: bb. 8 (1900-1960) . Elenco. Il fondo costituito in gran parte da documentazione relativa all'attività politica dell'Alterisio. è BmL.: Archivi della Resistenza, pp. 587-588.

1109. AMEGLIO Leonardo

AS Imperia. Deposito. Dichiarazione 13 settembre 1972. Dati complessivi: docc. · 90 (1410-1929). Elenco 1972. Il fondo costituito da materiale documentario relativo alle famiglie Rodini, Mi­ lan de Verraillon,è Cassio, de Orestis. Per ulteriori notizie vedi Guida . BIBL.: Guida, II, pp. 409-410.

1110. BALBI Savona. Dichiarazione 28 dicembre 1976. Dati complessivi: regg., filze e bb. 16 (1673-1908). Elenco. Il fondo comprende, oltre all'archivio dell'azienda agricola Albisola, anche carte della famiglia Balbi. di Cura: Irma Paola Tascini. Prima rilevazione dati: Ebe Marchiori. 1111. BALBI DI PIOVERA Elaborazione schede: Ebe Marchiori (1110, 1112, 1117, 1118, 1120, 1122-1124, AS Genova, Deposito. Dichiarazione 15 marzo 1973. Dati complessivi: pezzi 1127, 1128, 1130, 1132-1134, 1141, 1146, 1150-1155, 1160); Irma Paola Tascini 1.133 (secc. XVI-XIX). (1108, 1109, 1111, 1113-1116, 1119, 1121, 1125, 1126, 1129, 1131, 1135-1140, BmL.: P. ScHIAPPACASsE, Alcune considerazioni sull'archivio Balbi, in Il palazzo dell'Univer­ 1142-1145, 1147-1149, 1156-1159, 1161). sità di Genova: il Collegio dei Gesuiti sulla strada dei Balbi, Genova 1987, pp. 439-440. ·F ·�fl''

220 Archivi di fa miglie e persone Liguria 221

1112. BARLI 1118. CARREGA Pieve di Teco (Imperia). Dichiarazione 27 aprile 1964. Dati complessivi: pezzi AS Genova. Acquisto. Dichiarazione 22 giugno 1965. Dati complessivi: regg. 81 250 ca. (se cc. XVI-XVIII). (1645-1878). Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico. 1119. CASELLA in 1113. BARONE Domenico AS Genova. Dono. Dati complessivi: fasce. 5 (1785, con docc. copia del sec. XVI). AS Imperia. Dati complessivi: reg. (1789-1802). l Un fascicolo di originali è datato 1785; i rimanenti contengono copie del secolo Per ulteriori notizie vedi Guida . XX di atti risalenti al secolo XVI. BIBL.: Guida, II, p. 410. 1120. CIMATI Camillo Lerici (La Spezia). Dichiarazione dicembre Dati complessivi: docc. 1114. BIANCHI 7 1976. 11 (1895-1921). Elenco. AS Imperia. Acquisto. Dati complessivi: regg. 27 e filza l (1520-1854). Inventa­ La documentazione è costituita da lettere indirizzate a Camillo Cimati da Gio­ rio. vanni Giolitti. Il materiale è relativo ai Bianchi, conti di Lavagna. 1121. CYBO RECCO Giovanni 1115. BIGA Francesco AS Genova. Acquisto. Dati complessivi: vol. l (1550-1570). Il volume comprende, tra l'altro, un «Trattato delle ventotto famiglie e di tutte le Imperia, Istituto storico della Resistenza in Liguria. Dati complessivi: bb. 4 altre ad esse aggregate», che è probabilmente inedito. (1946-1961). Elenco. · Il materiale, oltre a corrispondenza personale, comprende documentazione rela­ 1122. DA PASSANO Manfredo tiva alle elezioni comunali e provinciali nel Dianese. La Spezia. Dichiarazione 2 marzo 1970. Dati complessivi: docc. 4.005 (1865-1922, BIBL.: Archivi della Resistenza, pp. 589-590. con docc. dal 1810). Elenco. Il fondo è costituito dalle carte personali di Manfredo da Passano, direttore de­ 1116. BOREA D' OLMO gli «Annali Cattolici», poi «Rivista Universale», e della «Rassegna Nazionale», San Remo (Imperia). Dichiarazione 27 aprile 1964. Dati complessivi: ... (secc. XVI-XIX). 1123. DEL CARRETTO DI BALESTRINO Il fondo comprende anche un manoscritto di memorie detto «Manuale Borea» Albenga (Savona), Istituto internazionale di studi liguri. Dichiarazione 2 settem­ (secc. XVII-XIX). bre 1968. Dati complessivi: regg., filze e bb. 400 ca. con pergamene (secc. XIII­ XVIII). Elenco; pandetta a stampa per le carte Challant. Il fondo contiene anche carte relative alle famiglie Challant, Madruzzo, Costa. 1117. CARLINI Alessandra RoLANDI Ricci, BmL.: G. Pandetta dei documenti di Casa Challant dell'archivio del Carret­ Genova. Dichiarazione 30 giugno 1983. Dati complessivi: fasce. 8 (1916-1984). to di Balestrino, in In ventaire des archives des Chall ant, IV, Aosta 1978, pp. 175-226. Si tratta di materiale documentario aggregato all'archivio della società Nuova Italsider presso la quale l'ingegner Alessandra Carlini svolse la sua attività. 1124. DE MARI BIBL.: NuovA lTALSIDER, SEGRETO Archivio storico, a cura di L. ' Genova 1985 pp. 8 e 28- Genova. Dichiarazione 31 ottobre 1967. Dati complessivi: regg. 72 (1594-1862). 3� ' Inventario 1967. Liguria 223 222 Archivi di fa miglie e persone

Il fondo contiene anche documenti relativi alla famiglia Cambiaso (regg. 16, 1129. FARINI Carlo 1656-1787), nonché materiale d'interesse araldico. Imperia, Istituto storico della Resistenza in Liguria. Dati complessivi: bb. 4 (1948-1974). Elenco. 1125. DE VITO Eugenio e Edgardo Il fondo comprende documentazione relativa all'attività politica del Farini, non­ Genova, Archivio storico Ansaldo. Dichiarazione 10 settembre 1979. Dati com­ ché appunti e memorie personali. plessivi: scatole 8 (1905-1960). BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 588. Il fondo conserva documenti di prevalente carattere tecnico (attività naval-mec­ canica e cantieristica della società Ansaldo). 1130. FERRO Andrea Silvio BIBL.: L'Archivio storico Ansaldo, Genova 1980, p. 14. AS Savona. Dono. Dati complessivi: regg. 83 (1921-1%3); bb. 91 (1922-1942). In­ ventario 1983. 1126. DORIA Si tratta dell'archivio professionale dell'avvocato Andrea Silvio Ferro. a) Genova, Università degli studi, fa coltà di economia e commercio. Regg. e BmL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione]. fasce. 2.960 (secc. XVI-XIX). b) AS Imperia. Busta 1 (1571-1642). 1131. FIESCHI E RAVASCHIERI Acquisto. Dichiarazione 3 dicembre 1979. Dati complessivi: vol. l Dati comple�sivi: regg. e fasce. 2.960 (secc. XVI-XIX); 1 (1571-1642). AS Genova. Il nucleo b) comprende atti di amministrazione dei benib. familiari esistenti nella (sec. XV). e V alle superiore di Oneglia. Si tratta di un codice pergamenaceo intitolato «Privileggi della famiglia Fieschi hieri». BIBL.: Guida, II, 410. Ravasc p. 1132. GALLEANI DI SAINT AMBROISE 1127. DORIA LAMBA Ventimiglia (Imperia). Dichiarazione 13 aprile 1971. Dati complessivi: bb. 15 con a) AS La Spezia. Deposito. Filze 101, pergg. 43 e docc. 12 (secc. XV-XIX). In­ pergamene (secc. XVII-XX). ventario parziale. Il fondo contiene anche materiale di interesse araldico, b) AS La Spezia. Acquisto. Regg. 7 e pacchi 2 (1721-sec. XX). �; complessivi: regg. 7, filze 101, pergg. 43, docc. 12 e pacchi 2 (secc. XV- 1133. GARIBALDI Antonio . Santo Stefano al Mare (Imperia). Dichiarazione 27 aprile 1964. Dati complessivi: L'archivio contiene anche documenti relativi alle famiglie Doria Spinola Centu- ' ' reg. l (1845-1883); fasce. 3 (1613; 1825-1830). Elenco. rione, Cybo, Grimaldi, Sauli. . Il fondo comprende anche documenti del cardinale Pier Francesco Meglia e una BIBL.: Guida, II, p. 481. copia degli «Statuti Civili della Repubblica di Genova» (1613).

1128. DURAZZO PALLA VICINI 1134. GARRONI Genova. Dichiarazione 9 novembre 1973. Dati complessivi: regg. e filze 1.600 ca. Quiliano (Savona). Dichiarazione 5 dicembre 1966. Dati complessivi: bb. 9 (secc. (secc. XV-XIX, con docc. in copia dal 1387). Inventario parziale a schede· in- ' XVII-XIX). ventario parziale a stampa. Il complesso documentario contiene anche gli archivi delle famiglie Sauli e Cat­ 1135. GESSI Romolo taneo Adorno. Dono. Dichiarazione 22 settembre 1971. Dati complessivi: docc. 39 BIBL : AS Genova. : L'archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in «Atti della Società ligure di storia patna», n.s., XXI (1981), pp. 1-648 [con inventario]. (1839-1890). Archivi di 224 fa miglie e persone Liguria 225

Si tratta in gran parte di lettere in lingua araba e francese ricevute dall'esplora­ Il materiale si riferisce anche a relazioni con Carlo Farini. tore Romolo Gessi. BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 589.

1136. GIOBBIA Vittoria 1143. MOLLE Giacomo Imperia, Istituto storico della Resistenza in Liguria. Dati complessivi: bb. 7 AS Imperia. Dono. Dati complessivi: fasce. 10 (secc. XV-XIX). (1926-1950). Elenco. Si tratta di una raccolta di documenti utilizzati dall'avvocato Giacomo Molle per Il fondo comprende, oltre a carte personali, documenti sul centro assistenziale una pubblicazione di storia locale. UNRRA di Diano Marina. BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 589. 1144. MONTAN Francesco Genova, Archivio storico Ansaldo. Dichiarazione 10 settembre 1979. Dati com­ 1137. GIORDANO Ludovico plessivi: scatole 11 (1910-1963). AS Imperia. Dono. Dati complessivi: docc. 23 (1867-1954). Inventario. Il fondo conserva in gran parte docull}entazione relativa all'attività svolta dall'o­ peraio Francesco Montan durante la R"esistenza e quale membro del consiglio di La documentazione è relativa allo studioso di storia locale Ludovico Giordano. · gestione della società Ansaldo. BmL.: L 'Archivio storico Ansaldo, ci t., p. 15. 1138. GIUSTINIANI AS Genova. Dono. Dichiarazione 27 aprile 1964. Dati complessivi: pezzi 280 ca. 1145. MURIALDI Luigi (1429-1954). Elenco. · AS Genova. Acquisto. Dati complessivi: bb. 2 (1914-1918). 1139. ISSEL Arturo Le carte si riferiscono all'onorevole Luigi Murialdi, amministratore delegato del­ la Società italiana di ferrovie e tranvie, concessionaria di alcuni tratti delle ferro­ ) a Genova, Istituto mazziniano. Cartelle 3 (sec. XIX). vie piacentine. b) Genova, Biblioteca dell'Università. Fase. l (1906-1907). Dati complessivi: fase. l (1906-1907); cartelle 3 (sec. XIX). 1146. NASELLI FEO BIBL.: Documenti storia della scienza , p. 18. Taggia (Imperia), loc. Arma di Taggia. Dichiarazione 6 ottobre 1976. Dati com­ plessivi: bb. e filze 75 (secc. XV-XIX). Elenco. 1140. LITIARDI AS Imperia. Deposito. Dati complessivi: bb. 80 (1480-1909). Elenco 1982. 1147. PELOSO Giulio Eugenio Maria ( ) Il fondo è costituito da circa 20.000 lettere indirizzate a membri della famiglia AS Genova. Dono. Dati complessivi: voll. 3 secc. XVIII-XX . Indice. Li ttar di. Il fondo è costituito da documenti relativi alla famiglia Peloso raccolti da Giulio Eugenio Maria. 1141. LUNARDI Federico Genova. Dichiarazione 14 novembre 1977. Dati complessivi: bb. 5 (1910-1954). 1148. PERRONE Mario e Pio a) Genova, Archivio storico Ansaldo. Dichiarazione 22 marzo 1982. Scatole 2.409 1142. MIROGLIO Augusto (1895-1921). ) Imperia, Istituto storico della Resistenza in Liguria. Dati cmnplessivi: b. 1 (1945- b ACS. Scatole 2 (1918-1929). Inventario parziale 1958. 1950). Elenco. Dati complessivi: scatole 2.411 (1895-1929). Archivi di fa miglie e persone Liguria 227

II fondo, oltre alla documentazione relativa all'attività di Mario e Pio Perrone, ai 1154. SALV AREZZA quali si deve lo sviluppo della società Ansaldo fino al 1921, conserva anche do­ AS Savona. Deposito. Dati complessivi: bb. 13 (1582-1919). Inventario 1963. cumenti relativi al padre Ferdinando Maria, che alla guida della società stessa Il fondo contiene anche una copia degli statuti di Noli datata 1582, documenti fu dal 1902 al 1908. relativi agli studi storici del senatore Cesare Salvarezza, nonché 6 cartelle (secc.

BIBL.: Guida, l, p. 255. XVII-XIX) di documenti pertinenti la famiglia Boccalandro. · L'Archivio storico Ansa/do, cit., pp. 13-14. BIBL.: Guida, IV [in corso di pubblicazione . ) 1149. PURI Alessandro 1155. SALVINI Genova, Archivio storico Ansaldo. Dichiarazione 10 settembre 1979. Dati com­ Genova, Museo e biblioteca dell'attore. Dichiarazione 30 dicembre 1967. Dati plessivi: scatole 49 (1881-sec. XX). complessivi: docc, 1.431 (1840-1964). Inventario a stampa. Il fondo conserva documentazione relati va ad imprese bancarie, industriali e ma­ La documentazione relativa a Giuseppe, Tommaseo, Celso, Mario e Guido rittime genovesi, nonché carteggi tra personalità dell'epoca e i massimi dirigenti Salvini. è della società Ansaldo. BIBL.: Inventario archivio Salvini, a cura di M. S. JAcOPINO CARBONE, in «Bollettino del mu­ BIBL.: L'Archivio storico Ansaldo, cit., pp. 15-16. seo-biblioteca dell'attore», I (1970), pp. 15-87.

1150. RISTORI Adelaide 1156. SARLI Cristianino Genova, Museo e biblioteca dell'attore. Dichiarazione 30 dicembre 1967. Dati Genova, Archivio storico Ansaldo. Dichiarazione 10 settembre 1979. Dati com­ complessivi: docc. e lettere 50.000 ca. (sec. XIX). plessivi: scatole 56 (dal 1885). Il fondo conserva, tra l'altro, studi, promemoria e relazioni inerenti in massima 1151. ROERO parte la produzione elettromeccanica della società Ansaldo. Genova. Dichiarazione 27 ottobre 1982. Dati complessivi: pergg. 26 e docc. 2 BIBL.: L'Archivio storico Ansaldo, cit., p. 16. ( 1293-1566). Il fondo contiene documenti relativi alla famiglia Roero e al castello di Monteu. 1157. SPINOLA a) Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola. Regg. 700 cà. e filze 300 ca. 1152. ROSSI Girolamo (secc. XVI in.-XX in.). Bordighera (Imperia), Istituto internazionale di studi liguri. Dichiarazione 12 ot­ b) AS Genova. Acquisto. Vol. (1668-1688). tobre 1990. Dati complessivi: regg., voli. e bb. 135 (secc. XIII XX). Dati complessivi: regg. 700 ca., lvol. e filze 300 ca. (secc. XVI in.-XX in.). Il fondo costituito dall'archivio professionale di Girolamo Rossi,- araldista; con­ Del fondo fanno parte anche documentil relativi alle famiglie Adorno, Balbi, Du­ tiene manoscrittiè delle sue opere (voli. e bb. 46, 1869-1908) e documenti relativi razzo, Fieschi, Pallavicini; il volume di cui al nucleo b) denominato «Cartolare alla Liguria occidentale. di contabilità Spinola Pallavicini (1668-1688)». è BIBL.: N. LAMBOGLIA, Catalogo dei documenti e manoscritti della biblioteca di Girolamo Rossi, in «Rivista ingauna e intemelia», n.s., XIX (1964), pp. 1-30. 1158. STRAFFORELLO Domenico AS Imperia. Dono. Da�i complessivi: regg. e docc. 24 (1780-1829). Elenco 1978. 1153. SALVAGO RAGGI Il fondo comprende, oltre a corrispondenza privata di Domenico Strafforello, re­ Genova, Università degli studi, facoltà di economia e commercio. Dichiarazione gistri relativi alla gestione di una ditta olearia. 20 novembre 1968. Dati complessivi: regg. 148 e filze 193 (secc. XVI-XVIII). BIBL.: Guida, III, p. 410. Archivi di famiglie e persone

1159. TERZI Antonio AS Genova. Acquisto. Dati complessivi: cc. 1.250 (secc. XVI-XVIII). La raccolta, che prende nome dal venditore, è costituita da alberi genealogici relativi a numerose famigillie, fra le quali si citano: Adorno, Amandola, Ansaldo, Assereto, Basadonne, Bianco, Bonfanti, Borlasca, Camogli, Campofregoso, Ca­ nevari, Cattaneo, Centurione, Centurione-Scotto, de Ferrari, Doria, Fieschi, Fo­ glietta, Fornari, Franzone, Gentile, Grillo, Grimaldi, Imperiale, Lercara, Lomellini, Manni, Moggiolo, Moneglia, di Negro, Negrone, Pallavicini, Pasqua, Pinelli, Promontorio, Rebuffo, Rivarola, Sacchi, Saluzzo, Spinola, Usodimare, Vento, Vivaldi. Il materiale è conservato nel fondo Manoscritti, Alberi genealo­ gici.

1160. TREVIS Giacomo Genova. Dichiarazione 7 novembre 1967. Dati complessivi: bb. 4 (1893-1897). Elenco. INDICI Il fondo è relativo a Giacomo Trevis, esploratore, e alla sua attività in Africa.

1161. UGHES Gaetano Imperia, Istituto storico della Resistenza in Liguria. Dati complessivi: bb. 8 (1900-1960). Elenco. Il fondo comprende, oltre a materiale relativo al CLN provinciale, documenta­ zione riguardante l'assetto territoriale piemontese-ligure e carte di carattere per­ sonale. BIBL.: Archivi della Resistenza, pp. 588-589. ------o------'··�·t{ ····

INDICE DEGLI ARCHIVI E DELLE RACCOLTE

Abbati, 252. Amadesi Giuseppe Luigi, 260. Abignente, 90. Amaldi Ugo, 787. Accardo, 1. Amarelli, 74. Accattatis, 71. Ambrosi De Magistris, 788. Acton di Leporano, 91. Ameglia Giovanni, 789. Agnoli Mario, 776. Ameglia Leonardo, 1109. Ajossa, 72. Amendola Giorgio, 790. Albani, 777. Amendola Giovanni, 791. Albergati, 253. Amici Giovan Battista, 261. Albertini Luigi, 778. Anceschi Giacomo Antonio, 792. Albicini, 254. Ancini, 262, 263. Albicini Gini, 255. Andreis Mario, 793. Albini, Andreoli, 60. 264. Alborghetti, 779. Anguillara, 794. Aldini, 256. Anguissola, 265. Aldobrandini, 780. Anguissola da Vigolzone, 266. Aldrovandi Marescotti, 257. Anguissola di Altoè, 267. Aleramo Sibilla, 781. Annibaldi, 795. Aletti, 73. Ansaloni, 268. Alfieri Edoardo Dino, 782. Antonelli, 796. Algieri, 258. Antonucci Alceste, 797. Alidosi Pasquali Giovanni, 259. Arce Ili da Corticelli, 269. Aloè Giuseppe, 2. Arcelli della Minuta, 270. Sono indicati in corsivo gli pseudonimi. numeri in tondo rinviano ai numeri Altemps, 783. Argelati, 271. d'ordine delle schede, quelli in corsivo alle Ipagin e. Nell'indice dei nomi sono presenti solo i nomi di famiglie e di persone compresi Alterisio Goffredo, 1108. Armellini, 798. nelle schede. Altieri, 784, 785, 786. Arrigoni, 607. Archivi di famiglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 233 232

Artocchini Carmen, 272. Battigelli, 612. Bianchi Michele, 813. Braga Gaetano, 9. Asquini, 608. Bayard de Volo, 285. Bianchini Mortani, 302. Branca, 96. Attems, Bebbi, Biasutti, 620. Brancaccio e Capano, 97. 609. 286. Averardi, 3. Beccadelli Grimaldi, 287. Biga Francesco, 1115. Brazoni, 623. Azzali, 273. Bellà Tancredi, 806. Billiani, 621. Brin Benedetto, 825. Belloni, 613. Bilotti Paolo Emilio, 94. Brocchi Igino, 624. Benedetti Andrea, 614. Biondi, 814. Bruni Gerardo, 826. Bacchi, 274. Benedetto Enzo, 807. Bisleti, 815. Brusati Ugo, 827. Badoglio Pietro, 799. Bentivoglio d'Aragona, Bissolati Leonida, 816. Brutti, 625. 288. Baiardi, 275. Bentivoglio Gilli, 289. Boccabella, 817. Buchreiner Giovanni e Luigi, 626. Baiocchi Bertani, 276. Bentivoglio Manzoli, 290. Boccadiferro, 303. Buratti, 317. Balbi, 1110. Benvenuti, 291. Boccolari, 304. Busiri Vici Andrea, 828. Balbi di Piovera, 1111. Berardi de la Tour, 292. Bocconi Luigi, 305. Bussolari, 318. Balella Giovanni, 800. Berenga, 6. Bodrero Emilio, 818. Buzi, 829. Balletti, 277. Beretta, 615. Baiardo, 306. Banzi, 278, 279. Bergamasco Eugenio, 808. Boico Romano, 622. Barattieri Vittorio, 280. Berghinz, 616. Bollati Riccardo, 819. Cabassi Alessandro, 319. Baravelli, 281. Bergolli Giuseppe e Lodovico, 293. Bolognini Zucchi, 307. Caetani, 830. Barbiellini Amidei Bernardo, 282. Bergonzini Luciano, 294. Bompani Giuseppe, 308. Caffarelli, 831. Bardari Domenico, 801. Bernard, 295. Bompiani Enrico, 820. Caffè, 10. Bargellesi Severi, 283. Bernardi,. Sanson, Livizzani, 296. Bonazzi, 309. Cagnoli Luigi, 320. Barli, 1112. Bernardo, 617. Bonghi Ruggiero, 95. Caimo, 627. Barnaba, 610. Bertani, 297. Bongiovanni, 310. Caiselli, 628. Barnaba Visconti, 92. Bertini Frassoni Raoul, 809. Bonnet, 311. Calcagnini d'Este, 321. Barone Domenico, 1113. Bertoli, 618. Bontempi, 8. Calderini, 629. Baroni Isidoro, 611. Bertoloni, 298. Borea de' Buzzacarini Regoli, 312. Calvi, 322. Barracu Francesco Maria, 802. Bertone Giovanni Battista, 810. Borea d'Olmo, 1116. Campana, 323. Barreca Giuseppe, 93. Bertassi, 619. Borgatti Francesco, 821. Campanari, 832. Bartolomucci Visocchi, 803. Betti Ugo, 811. Borghese, 822, 823. Camporetti, 11. Barzilai Salvatore, 804. Bevilacqua Ariosti, 299. Borini Tacoli, 313. Campori, 324. Basile, 4. Biagi Gallicano, 300. Boschetti Boccolari, 314. Camuccini, 833. Bassina Casamarte, 5. Bianchetti Monti, 301. Boschi, 315. Camuccio, 630. Basso Lelio, 805. Bianchi, 7, 1114. Boscoli, 316. Cannarsa Spartaco, 834. Battestin Segantini, 284. Bianchi Leonardo, 812. Boselli Paolo, 824. Cannavale Francesco, 98. ------�--��------.., , "'

Archivi di famiglie e persone In dice degli archivi e delle raccolte 235 234

Cannizzaro Stanislao, 835. Carozza, 13. Cellucci De Francesco Silvana, 15. Collina Guido, 360. Canonici Mattei, 325. Carrara Verdi, 333. Cenci Bolognetti, 847. Colloredo Mels, 637. Cante, 631. Carrega, 1118. Cenzato Giuseppe, 118. Collotti Enzo, 361. Cantelli, 326. Carrega Bertolini, 334. Cerioli, 350. Colombani, 362. Cantoni Carlo, 99. Cartari Febei, 838. Cerretti Celso, 351. Colonna, 20, 852. Cantù Cesare, 171. Caruso Giuseppe, 61. Cervi Aldo, 632. Colonna Cesarò, 853. di Capello Luigi, 836. Casadio Luigi, 335. Cesarini Sforza Widar, 352. Colosimo Gaspare, 77. Capialbi, 75. Casali Luciano, 336. Ceva Grimaldi di Pietracatella Giu- Compagnoni, 363. Capitano, 12. Casari Emma, 337. seppe, 119. Compagnoni Angelo, 854. Capponi, 327. Casati Alessandro, 839. Chilardi Murolo, 120. Contarini, 855. Caprara, 328. Casati Rollieri, 338. Chiussi Maria, 633. Conti, 638. Capucci Luigi, 329. Casella, 1119. Cianetti Tullio, 848. Conti Castelli, 364. Caracciolo, 100. Casella Gaspare, 116. Ciarletta Nicola, 16. Conti Gentili, 856. Caracciolo Domenico, 101. Casoli, 339. Ciccarone, 17. Conversi Marcello, 857. Caracciolo'di Brienza, 102. Cassandra Giovanni, 840. Ciccotti Ettore, 121. Coppi da Gonzano Giuseppe, 365. Caracciolo di Cellamare, 103. Cassiani Ingoni, 340. Ciccotti Pasquale, 62. Cornacchia Ferdinando, 366. Caracciolo di Marano, 104. Cassiani Ingoni Teresa, 341. Cicognani Luigi, 353. Coronini di Cronberg, 639. Caracciolo di Melissano, 105. Cassali, 342. Cigala Fulgosi, 354. Corradi, 367. Caracciolo di Santo Bono, 106. Cassali Guastavillani, 343. Cimati Camillo, 1120. Correale de Vicariis, 124. Caracciolo di Torchiarolo, 107. Cassali Lorenzotti, Cione Edmondo, 122. Correale di Terranova, 125. 344. Caracciolo di Torella, 108. Castellani, 841. Cito Filomarino, 123. Corsini, 175, 368. Carafa Tiberio, 109. Castelli, 842. Civolari Pico, 355. Corsini Andrea, 858. Carafa d'Andria, 110. Castelli Michele, 843. Claricini Massimiliano, 634. Cortese, Guidoni, Masdoni, 369. Carafa di Castel San Lorenzo, 111. Castelvetri, 345. Coccapani Imperiali, Doria, Invrea Corti, Lamberti e Zucchi, 370.

Carafa di Maddaloni e Colobrano, Castignoli Giuseppe, 346. Lercaro, 356. Coselschi Eugenio, 859. 112. Cattaneo, 347. Coccia Ivo, 849. Costa Giacomo Giuseppe, 860. Carafa di Malizia, 113. Cattaneo della Volta, 117. Coceani, 635. Costa Pietro, 371. Carafa di Roccella, 114. Caucci Molara, 844. Coceani Bruno, 636. Costanzi Nicolò, 640. Carafa e Ravaschieri, 115. Caula, Codebò, 357, 358. Costetti, 372. 348. Caraffa, 330. Cauli, 14. Codrignani Duilio, 850. Cozzi, 641. Carandini, 331. Cavalieri Vettori, 845. Codronchi Antonio, 359. Credaro Luigi, 861. Cardarelli Vincenzo, 837. Cavalletti, 846. Colangeli Corradi, 18. Cremona Luigi, 862. Carella Baio Maria, 332. Cavalli, 349. Caletti, 851. Cremona Casoli, 373. Carlini Alessandra, 1117. Cavallo Marincola, 76. Colizzi, 19. Cremonesi Filippo, 863. Archivi di fa miglie e persone In dice degli archivi e delle raccolte 237 236

Criscuolo, 126. d'Ayala, 134. del Vasto, 879. D' Istria Iacopo, 667. Crispi Francesco, 864. De Ambrosia Antonio, 135. De Magistris, 880. di Tocco di Montemiletto e d'Acaia, Cristiani di Caselle, 127. De Bartolomei Angelo Antonio Co- De Mari, 1124. 148. Cristina Pietro e Giuseppe, 128. simo, 24. De Marinis Alberto, 881. di Toppa, 668. Crognale, 21. De Bono Emilio, 871. De Nardis, 29. di Trento, 669. Crognali Paolucci Maria, 22. De Bosdari, 381. De Nava, 78. di Varmo, 670. Cuneo Giovanni Battista, 865. De' Buoi, 382. Denti Piraino, 137. di Zucca, 671. Cupez Leopoldo, 642. De 25. di Caesaris, de' Onestis, 656. Dohrn, 885. Cuppini, 374. De Carolis Adolfo, 872. De Petrinis Giovanni, 141. Dolera, 886. Cuppioli, 375. Deciani, Donelli, 383. 646. De Petris Fraggianni, Cybo, de' Claricini Dornpacher, 647. 30. Doria, 1126. 866. de Portis, 657. Cybo Recco Giovanni, 1121. De Conciliis, 136. Depretis Agostino, 882. Doria d'Angri, 149. de Concina, de Randich, 658. Doria Lamba, 1127. 26.648. De Felici, De Riseis, 31. Doria Landi Pamphili, 887. De Giorgi Luigi, 27. de Stefano d'Ogliastro, 142. Doria Pamphili, 63. D'Adamo Agostino, 867. 873. Degli Occhi Cesare, De Sterlich Aliprandi, 32. Douglas Scotti di Agazzano, 384. Dall'Armi, 376. De Henriquez Diego, 649. de Vera d'Aragona, 143. Dragonetti De Torres, 35. Dalla Rosa Prati, 377. del Balzo e Ruffo di Scilla, 137. De Vincenzi, 33. Durazzo Pallavicini, 1128. Dall'Aste Brando lini, 378. Del Bono Alberto, 874. De Vito Eugenio e Edgardo, 1125. Dusmet de Smours, 150. D alla Volta, 379. Del Carretto di Balestrino, 1123. de Vito Piscicelli Taeggi, 144. Dal Pane Luigi, 129. del Drago, 875. Diamanti Filippo, 883. Dal Pozzo Cassiano, 868. Del Giudice Giuseppe, 138. Di Costanzo, 145. D'Ambrosia Angelo, 130. della Frattina, 650. · di Demetrio, 659. Elti Pertoldeo, 672. Damiani Abele, 869. della Genga, 876. di Fant, Emaldi, 385. D'Andrea, 131. 651. 660. della Porta, Ilario Emidio, 34. Espagnac (d'), 386. D'Annunzio Gabriele, 870. della Torre, 652. D' . di Lorenzo Achille, 146. Esposto Attilio, 888. da Passano Manfredo, 1122. 653. della Torre di Valsassina, Di Marzio Cornelio, 884. d'Aquino di Caramanico, 132. della Torre e Tasso, 654. di Montereale Mantica, 661. D'Arcano, 643. Della Valle Majo, 28. di Porcia e Brugnera, 662. da Riva, della Volta, 877. 644. di Prampero, 663. Faber Johannes, 889. D'Ascanio Corradino, 23. Dello Sbarba Arnaldo, 878. di Ragogna Giuseppe, Fabri, 387. Dasi, 380. Del Mercato, 139. 664. di Somma del Colle, 147. Fabrizi, 673. D'Attimis Maniago, 645. Del Secolo Floriano, 140. di Spilimbergo, 665. Fabrizi Nicola, 890. d'Avalos, 133. Del Torso, 655. di Spilimbergo Domanins, 666 . Faidutti Luigi, 674. . ------.------�••. �, , ,P

238 Archivi di fa miglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 239

Falsacappa, 891. Finarola Cappuccini, 38. Fusco Salvatore e Giuseppe Maria, Ghisilieri, 415, 416. Fambri Paulo, 892. Finocchiaro Aprile Camillo, 182. 162. Giacobazzi di Vistarino, 417. Fanti Manfredo, 893. Finzi Aldo, 902. Gabrielli del Gallo di Roccagiovine, Giacobazzi Pulcini, 418. Fantoni Giovanni, 675. Fiorentino Vincenzo, 903. 912. Giacomino Michele, 65. Fantuzzi Ceretoli, 388. Fiorilli, 904. Gaeta Tommaso, 163. Giannini Amedeo, 919. Faraglia Nunzio Federigo, 151. Fioritto Domenico, 905. Gaetani d'Aragona, 164. Giglioli Lucchesini, 419. Farinacci Roberto, 894. Flamigni Augusto, 397. Gagliardi Giuseppe, 165. Ginnasi Domenico, 920. Farini, 389. Floridi, Galassi Filippo e Francesco, 913. Gioanetti, 420. 906. Farini Carlo, 1129. Florio, 679. Galleani di Saint Ambroise, 1132. Giobbia Vittoria, 1136. Farini Luigi Carlo, 895. Florio Mario, 156. Gallenga Romeo, 914. Giolitti Giovanni, 921. Farnese, 896. Pollini, Galletti Bartolomeo e Galletti de Ca- Giordano Ludovico, 1137. 680. Favetti de Bosses, 676. Fonini, 398. dilhac Anna, 915. Giovannini Domenico, 421. Federicis, 677. Fontanelli, 399. Galletti di Sant' Ippolito, Giovio Paolo, 922. 406. Felicini, 390. Fontanesi Prospero, 400. Gallici, 685. Girardi, 923. Ferencich Mario, 678. Fontanini, 681. Galluppi di Cirella, 166. Giudice Caracciolo, 169. Pergola Nicola, 152. Porcellini Francesco, 157. Galvani, 407, 408. Giulianini, 422. Fermariello Gennaro, 153. Foresti, 401. Garibaldi Antonio, 1133. Giusso del Galdo, 170. Ferniani, 391. Formentini, 682. Garibaldi Giuseppe, 916. Giustiniani, 924, 1138. Ferrando Giovanni, 897. Forni, 402. Garroni, 1134. Giustiniani Bandini, 925. Ferrara Franco, 898. Fortis Alessandro, 403. Gasparini Jacopo, 917. Golfieri, 423. Ferrari, 36. Fortunato Giannattasio, 907. Gasparini Leopoldo, 686. Gonetta Giuseppe, 926. Ferrari Francesco Luigi, 899. Frabetti, 404. Gasser Edoardo senior, 687. Gonzaga, 171. Ferrari Mariotti, 392. Fragnito Giorgio, 908. Gatti Edoardo e Guglielmo, 918. Gonzaga di Guastalla, 424. Ferrari Moreni, 393. Franchi, 39. Gattini, Gorrini Giacomo, 927. 64. Ferraris, 900. Franchi de' Cavalieri, Gattola, 167. Gortani Giovanni, 688. 909. Ferraro Baldassarre, 154. Francane, 158. Gaudenzi Guido, 409. Gortani Michele, 689. Ferro Andrea Silvio, 1130. Frangipane, 683. Gazzaria, 410. Gramsci Antonio, 928. Fiaschi, 394. Fresa Enrico, 159. Gazzola, 411. Grandi Dino, 929. Fibbia Fabbri, 395. Freschi, 684. Gazzoli, Mazzoli Eleazari, 412. Grandi Domenico, 930. Ficarelli, 396. Prezza, 160. Genovese, 168. Granito di Belmonte, 172. Fieschi e Ravaschieri, 1131. Friozzi di Cariati, 161. Gentileschi, 40. Grassetti, 425. Filangieri Riccardo, 155. Frittelli, 910. Gessi, 413. Grassi Giovanni Battista, 931. Filomusi Guelfi, 37. Frosini, 405. Gessi Romolo, 1135. Grati Fantuzzi, 426. Filonardi Vincenzo, 901. Fuga Ferdinando, 911. Gherardini, 414. Grattoni d'Arcano, 690. ------

Archivi di fa miglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 241 240

Gravelli Asvero, 932. Izzo, 177. Lianza, 183. Malaspina, 456. Graziani Rodolfo, 933. Jacoli, 439. Liberati Giovanni Pio, 946. Malaspina Torello d'Aragona, 457. Grieco Ruggero, 934. Jemolo Arturo Carlo, 940. Liberati Tagliaferri, 449. Malignani Arturo, 705. Grifoni Pietro, 935. Lignola, 184. Malmusi, 458. Grilli, 41. Limoncelli Antonio, 185. Malvasia della Serra, 459, Grimaldi di Roccapiemonte, 173. Kitzmiiller Johannes, 693. Liruti, 700. Malvezzi, 460. Grizzuti Giuseppe, 174. Littardi, 1140. Malvezzi Campeggi, 461. Gronchi Giovanni, 936. Locatelli, 450. Malvezzi de' Medici, 462. Lodi Dante, 451. Grosoli, 427. Lacchin Raimondo, 694. Malvezzi de' Medici Aldobrandino, Gualterio Filippo, 937. Laderchi, Lombardi Antonio, 947. 463. 440. Guardasoni, 428. Laghi, 441. Lombardi Giovanni, 186. Malvezzi Lupari, 464. Lombardo Radice Lucio, 948. Malvinni Malvezzi, 66. Guarna, 175. Lalatta, 442. Lonza, 701. Guerrieri Gonzaga, 938. Lama, 443. Manaresi, 465. Guicciardi, 429. La Malfa Ugo, 941. Lorenzutti Antonio e Miniussi Lo- Mancassola Pusteria da Prato Otteso- Guidelli Ghisoni, 430. Lambertini, rynzo, 702. la, 444. Loria, 190. 466. Guidi Salvatore, 939. Landi, 445. Mandelli, 467. Guidotti, 431. Landi di Chiavenna, Lovaria, 703. Maniago, 706. 446. Guidotti Magnani, 432. Lante della Rovere, 942. Lozzi, 42. Manin, 707. Lucchesi Palli, 187. Guzzoni degli Ancarani Arturo, 433. Lanzi, 447. Manini, 708. Lucernari, 949. La Rochefoucauld di Bisaccia (de), Mansi Gaetano, 189. 178. Luciani, 950. Mantica, 709. Lucifredi Roberto, 951. Lasagni, 943. Manzi, 954. Lunardi Federico, 1141. Hercolani, 434. La Tour en Voivre (de), 179. Manzoli dal Monte, 468. Luzzatti Luigi, 952. 469. Hercolani Fava Simonetti, 435. Lauro Gratto, 180. Manzotti Giuseppe, Hohenwart, 691. Laviano, 181. Marazzani, 470. Lebedina, 695. Marazzani Visconti Terzi, 471. Legranzi Antonio, 696. Macario, 43. Marchelli, 472. Leicht Pier Silverio, 697. Macchi di Cellere, 953. Marchetti, 955. Imbriani Poerio, 176. Léonard Émile G., 182. Madrisio, 704. Marchi, 473. Iona Camillo, 692. Leoni, 698. Maestri Vincenzo, 452. Marchi Mario, 956. Iori Bernardo, 436. Levetzow Lantieri, 699. Maglietta Clemente, 188. Marciani Corrado, 44. lotti, 437. Levi, Magnoni, 453. Marcolongo Roberto, 957. 448. Isolani Lupari, 438. Levi Carlo; 944. Maini, 454. Marconi Guglielmo, 958. Malaguzzi Valeri, 455. Issel Arturo, 1139. Levi Civita Tullio, 945. Marcotti Giuseppe, 710. 242 Archivi di famiglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 243

Marenzi, 711. Mignani, 485. Moretti Luigi, 977. Onofri Nazario Sauro, 505. Maresca di Serracapriola e Reverte- Milano Franco d'Aragona, 25. Morgagni Manlio, 978. Orgnano, 721. ra della Salandra, 190. Minardi Tommaso e Ovidi Ernesto, Morgari Oddino, 979. Orlando Federico, Marescotti, 474. 969. 206. Moro Aldo, 980. Orlando Vittorio Emanuele, 987. Mariani Livio, 959. Minghetti, 486. Morretta Rocco, 497. Orsi, 506. Marsili, 475. Minieri Riccio Camillo, 196. Mottola di Amato, 202. Orsini, 207, 988. Martinelli, 476. Minnucci Gaetano, 970. Muner, 717. Ottobelli, 507. Martini Ferdinando, 960. Minzoni Giovanni, 487. Munster Ladislao, 498. Martucci di Scarftzzi e Abenante, 79. Miolati Arturo, 971. Murialdi Luigi, 1145. Mascagni Pietro, 961. Mirelli di Teora, 197. Mustilli Rainone, 203. Padula Mauro, 67. Masola di Trentola, 191. Miroglio Augusto, 1142. Muti Bussi, 981. Palazzi, 508. Massari Zavaglia, 477. Misefari Bruno, 972. Palermo Mario, 208. Massimo, 962. Misefari Vincenzo, 80. Pallavicini, 509, 989. Mastai Ferretti Giovanni Maria, 963. Misley Ruffini, Naldi, 499. Pallavicino, 510. 488. Matania, 192. 489. Mistrali Vincenzo, Nallino Carlo Alfonso, 982. Palmerini Bruno, 990. Matricardi, 964. Modigliani Giuseppe Emanuele, 973. Nasalli Rocca, 500. Palumbo Cardella Giuseppe, 991. Mazara, 45. Modotti, 715. Naselli Feo, 1146. Panciera di Zoppola, 722. Mazas Giacomo, 193. Molella, 974. N enni Pietro, 983. Panigai, 723. Mazzarotta, 194. Molle Giacomo, 1143. Nicelli da Guardamiglio, 501. Pansa Giovanni, 46. Mazzieri, 478. Molza, 490. Nicelli da Montechino, 502. Pantaleoni Maffeo, 992. Mazzolani Sessi, 479. Monaci Ernesto, 975. Nicolettis, 718. Pantoli, 511. Mazzotti, 480. Monforte 'di Laurito, 198. Nitti Francesco Saverio, 196. Panzera, 209. Meda, 965. Montagnani, Boccolari, Padretti, 491. Nobili Vitelleschi, 984. Paolini Capponi, 47. Medici Carmignano, 195. Montalto di Fragnito, 199. Nogara Bernardino, 196. Papazzoni de' Manfredi, 512. Meli Lupi di Soragna, 481. Montan Francesco, 1144. Nordio Umberto, 719. Paradisi Montieri, 993. Menafoglio, 482. Montanàri Bianchini, 492. Nori, 503. Paratore Giuseppe, 994. Meng Ramiro, 712. Montecuccoli Laderchi, 493. Novelli, 720. Parboni Arquati, 995. Mengolini, 483. Montemar, 200. Nugent, 204. Pareto Raffaele e Vilfredo, 996. Merenda, 484. Monti Giuseppe, 976. Nunziante di San Ferdinando, 205. Parini Pietro, 997. Merluzzi, 713. Morando, 494. Nuzzi, 985. Parisi, 513. Merolli, 966. Morassi, 716. Parri Ferruccio, 998. Messina Salvatore, 967. Moreau de Saint Méry, 495. Pascarella Cesare, 999. Miani Michele, 968. Morelli Renato, 201. Odescalchi, 986. Pascoli Valentino ed Eno, 724. Micoli Toscano, 714. 496. Moreschi, Omozzoli Parisetti, 504. Pasetti, 514. Archivi di fa miglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 245

Pasi, 515. Perusini, 726. Pisenti Piero, 1025. Rangoni Terzi, 538. Pasini, 725. Perusini Gaetano, 727. Pitt, 732. Ranuzzi, 539. Pasolini Pier Paolo, Pittiani, Rasponi Dalle Teste, 1000. Pesenti Antonio e Mario, 525. 733. 540. Pasolini dall'Onda, 516. Pessetti, 213. Pizzoli, 530. Rattazzi Emilio, 224. Pastore Giulio, 1001. Petacci Clara, 1013. Plozzer, 734. Ravizza, 48. Paternò di Sessa Emanuele, 1002. Petrazzani, 526. Plutino, 82. Raybaudi Massiglia Annibale, 1032. Pattuelli Nello, 517. Petrini, 1014. Pocaterra Guido, 531. Re Emilio, 1033. Pazzi, 518� Petruccelli, 69. Poggi Mattei, 532. Reale Egidio, 1034. Peano Camillo, 1003. Pettarin Luigi, Polcenigo e Fanna, 735. Reggiani, 541. 728. Pecci, 1004. Piacentini Pietro, 1015, Polesini, 736. Revella, 49. Pecci Blunt, 210. Pianciani Luigi, 1016. Politi, 533, 737. Riario Sforza e Milano Franco d'A- Pedicini, 211. Piazza, 214. Polli Giorgio, 738. ragona, 225. Pediconi Giulio e Paniconi Mario, Piccoli, 729. Pontini, 739. Ricasoli Bettino, 1035. 1005. Picilli, 215. Pontoni, 740; Ricci, 542. Pellacani, Senesi, Asinelli, 519. Pignatelli Aragona Cortes, 216. Popaite, 741. Ricci Renato, 1036. Pellicano Spina, 81. Pignatelli della Leonessa, 217. Porro Carlo, 1026. Riccio Vincenzo, 1037. Pelliccioni di Poli, 1006. Pignatelli Ferrara di Strongoli, 218. Porta, 534. Righi Augusto, 1038. Pellizzi Vittorio, 520. Pila Rosalino, 1017. Porzio Giovanni, 222. Ringhieri, 543. Pelloux Luigi Gerolamo, 1007. Pilo Boyl di Putifigari, 730. Posterla Lavezzari, 742. Rippa Gennaro, 226. Peloso Giulio Eugenio Maria, 1147. Pilosio, 731. Prada, 1027. Ristori Adelaide, 1150. Penna Alessandro, 1008. Pincolini Vincenzo, 527. Prandoli Vittorio, 743. Rivera, 50. Pennella Giuseppe, 68. Pinelli Giuseppe, 1018. Primoli, 1028. Rodinò Giulio, 1039. Pepoli, 521. Pini Giorgio, 1019. Prato dell'Albaneta, 223. Roero, 1151. Pepoli Carlo, 522. Finto, 219. Provana, 535. Roia Antonio, 744. Perdisa, 523. Pintor Fortunato, 1020. Puri Alessandro, 1149. Romagnoli, 544. Peretti di Montalto Francesco e Sa- Pintor Luigi, 1021. Romagnoli Luciano, 1040. velli Peretti Maria Felice, 1009. Pintor Pietro, 1022. Romano, 745. Pericoli Ridolfini, 1010. Pio di Savoia, 528. Quaglia Bruschi Folgari, 1029. Romano Cesareo, 227. Perondelli, 524. Piola Caselli Carlo, 1023. Roncaglia Carlo, 545. Perotti, 212. Pipponzi Walter, 70. Ronchini Amadio, 546. ' Ferrone Mario e Pio, 1148. Pironi, 529. Radini Tedeschi, Baldini, 536. Rosa Concezio, 51. Ferrone Pio, 200. Pironti Poerio, 220. Raimondo Ignazio, 1030. Rosetti, 547. Persano Pellion Carlo, 1011. Pisani Dossi Alberto, 1024. Raineri Giovanni, 1031. Rosselli, 548. Persico Enrico, 1012. Pisapia, 221. Rangoni Machiavelli, 537. Rossetti de Scander, 746. Archivi di fa miglie e persone In dice degli archivi e delle raccolte 247 246

Spanò Bolani, 87. Rossi Carlo, 228. Sambucco, 747. Sciuba, 55. 56. Rossi Ernesto, 1041. Sanseverino di Bisignano, 234. Scotti, 559. Spataro, Spataro Giuseppe, 1075. Rossi Girolamo, 1152. Santacroce, 1055. Scotti Douglas da Fombio, 560. Spinetti Gastone Silvano, 1076. Rossi di San Secondo, 1042. Santoleri, 52. Scotti Douglas da Sarmato, 561. Spinola, 1157. Ruffini Paolo, 549. Santorelli Nicola, 235. Scotti Douglas da Vigoleno, 562. Spirito Ugo, 1077. Ruffo, 1043. Sanvitale, 554. Scrosoppi, 757. 208. Spurle Arthur, 244. Ruffo della Scaletta, 550. Sanvitale Gonzaga, 555. Secco Suardo Dino, 761. Ruffo di Bagnara, 229. Saporetti Carlo, 556. Semola, 563. Stefani Giuseppe, Stelluti Cesi, 1078. Ruffo di Scilla, 230. Saporiti, 1056. Sereni Emilio, 1063. Strafforello Domenico, 1158. Ruggì d'Aragona, 231. Sardelli Giuseppe, 1057. Serra di Cardinale Grimaldi, 240. Strassoldo, 762. Ruggiero Raffaele, 232. Sardi, 53. Serra di Cassano, 241. 242. Rusconi, 551. Sardi De Letto, 54. Serra Gerace, Strassoldo di Suffumbergo, sub-linea di di Campeglio, 763. Rustici, 1044. Sarli Cristianino, 1156. Serrao del Ve!)covo, 85. Stuparich Giani e Carlo, 764. Sarmeda, 748. Serrati Giacinto Menotti, 1064. 564. Sturzo, 1079. Sauro Nazario, 1058. Sertorio Negrelli, Sturzo Luigi, 1080. Sacchetti, 1045. Savarese, 236. Servici, 1065. Succi, 568. Sacchetti Sassetti Angelo, 1046. Savoia Carlo, 1059. Sesti, 243. Susana, 765. Salandra Antonio, 1047. Savorgnan, 749. Setti Paletti, 565. Susmel Duilio, 1081. Salina, Amorini, Bolognini, 552. Savorgnan di Brazzà, 750. Severoli, 1066. Suster Roberto, 1082. Sallier de la Tour, 1048. Savorgnan di Cergneo e Brazzà, 751. Sforza Carlo, 1067. Suvich Fulvio, 766. Salmi Mario, 1049. Savorgnan d'Osoppo, 752. Sforza Cesarini, 1068. Salustri Galli, 1050. Sbrojavacca, 753. Sgrazzutto, 758. Saluzzo di Corigliano, 233. Sbruglio, 754. Sillani Tommaso, 1069. Tacoli, 569. Salvago Raggi, 1153. Scalzi, 1060. Simonutti, 759. 1070. Talon Sampieri, 570. Salvarezza, 1154. Scandone Francesco, 237. Soderini, Solidati Tiburzi, 1071. Tanara, 571. Salvarezza Cesare, 1051. Scappi Ariosti, 557. Someda, 760. Tarasconi Magnoni, 572. Salvatico, 553. Scaramangà de Altomonte Giovanni, 210. 573. Salvemini, 1052. 755. Sonnino Sidney, Taruffi, 574. Salvi Giunio e Antonio, 1053. Sorrentino Malena, Tassoni Estense, Scassellati Sforzolini Francesco, 1061. 86. Sozzi Gastone, 566. Terzi Antonio, 1159. Salviati Giovanni, 1054. Schanzer Carlo, 1062. Spada Malatesta, 1072. Testa Virgilio, 1083. Salvidio, 83. Schiano Pasquale, 238. Spada Veralli Potenziani, 1073. Testoni Alfredo, 575. Salvini, 1155. Schiavi Alessandro, 558. Spadoni, 567. Teti, 57. Sambiase di Campana e di Crosia, Schipani, 239. Spampanato Bruno, 1074. Theodoli, 1084. 84. SchoU Edoardo (Desico ), 756. ------

Archivi di fa miglie e persone In dice degli archivi e delle raccolte 249 24&

Toccoli, 576. Valvasone di Maniago Giacomo, 772. Zambra, 59. Zazo Alfredo, 251. Togliatti Palmiro, 1085. Vandelli, 586. Zanardi Landi, 599. Zerbini, 602. Tognetti Francesco, 577. Vannutelli Giuseppe, Zanella Riccardo, 1105. Zerbini Claudia, 603. 1093. Tognoli Tito, 578. Veneri, 587. Zanelli Adamo, 600. Zollio, 604. Tomasi della Torretta Pietro, 1086. Venerio, 773. Zanetti, 601. Zovanoli, 605. Tommasi, 245. Venier Verità, 588. Zanibon Paolo, 1106. Zucchini Solimei, Gandolfi, 606. Toraldo di Francia, 88. Ventriglia, 249. Zanotti Bianco Umberto, 1107. Torelli, 579. Venturi Casso li, 589. Torlonia, 1087. Verardini Prendiparte, 590. Torraca Vincenzo, 1088. Veratti, 591.

Torre Andrea, 1089. Verratti Silvio e Mario, 1094. Torre Tommasi, 246. Verzi, 774. Tosoni, 767. Vicini Emilio Paolo, 592. Touschek Bruno, 1090. Vicini Giovanni, 593. Trevis Giacomo, 1160. Vidale, 775. Troiani, 58. Vidali Vittorio, 1095. Trotti, 580, 1091. Vincentini, 1096. Trotti Mosti, 581. Visalli, 89. Tullio, 768. Visani Lino, 1097. Tullio Altan, 769. Visconti Luchino, 1098. Visconti Venosta Emilio, 1099. Visocchi, 1100. Ughes Gaetano, 1161. Vita Giovanni, 594. Ugolini Dante, 582. Vitalini Sacconi, 1101. Ulloa, 247. Viti Molza, 595. Vizzani Mainardi, 596. Volpicella, 250. Vaccà Luigi, 583. Volpi Misurata Giuseppe, 1102. di Valdrighi, 584. Volterra Vito, 1103. Valentini Nicola, 1092. Valenzi Maurizio, 248. Valle Provino, 770. Zama Edoardo, 1104. Vallisneri, 585. Zambeccari, 597. Valvasone, 771. Zambeccari Zanchini, 598. INDICE DEI NOMI

Abbati, 252. Albicini, 254. Abbati Alessandro, 252. Albicini Gini, 255. Abbati Gian Giuseppe, 252. Albini, 60. Abbati Giuseppe, 252. Albini Giacinto, 60. Abenante, 79. Alborghetti, 779. Abignente, 90. Albornoz J osè Carrillo de, duca di Accardo, 1. Montemar, 200. Accattatis, 71. Aldini, 256. Accattatis Luigi, 71. Aldini Antonio, 256. Acton Alfredo, 91. Aldobrandi, 1104. Acton Ferdinando, 91. Aldobrandini, 780. Acton Giuseppe Eduardo, 91. Aldrovandi Marescotti, 257. Acton J ohn Francis Edward, 91. Aleramo Sibilla, 781. Acton di Leporano, 91. Aletti, 73. Adesi, 88. Aletti Adone, 73. Adorno, 1159, 1161. Aletti Giuseppe, 73. Afan de Rivera, 107. Alfieri Edoardo Dino, 782. Agnoli Mario, 776. Algieri, 258. Agucchi, 381. Alidosi Pasquali Giovanni, 259. Aj ossa, 72. Aloè Giuseppe, 2. Alamandini Caccialupi, 847. Altan, 751. Albani, 777. Altemps, 783. Albergati, 253, 475. Alterisio Goffredo, 1108. Alberoni Giulio, cardinale, 106. Altieri, 784, 785, 786. Albertini Alberto, 778. Altieri Giovanni Battista, 785. Albertini Luigi, 778. Altieri Paluzza, 784. . ------

252 Archivi di fa miglie e persone Indice dei nomi 253

Altieri Pasolini Camilla, 786. Antonucci Alceste, 797. Balbi, 1110, 1157. Bayard de Volo Teodoro, 285. Amadesi Giuseppe Luigi, 260. Arangio Ruiz Vincenzo, 156. Balbi di Piovera, 1111. Bearzi, 727. Amaldi Ugo, 787. Arcelli da Corticelli, 269. Baldini, 536. Beauharnais, 796. Amandola, 1159. Arcelli della Minuta, 270. Baldinotti, 851. Bebbi, Amarelli, 74. Argelati, 271. Balella Giovanni, Beccadelli286. Grimaldi, 287, 522. 800. Amari Michele, 882. Ariosti, 530, 582. Balletti, 277. Becci, 378. Ambrosi De Magistris, 788. Armellini, 798. Banzi, 278, 279. Bedeschi Lorenzo, 487. Ameglia Giovanni, 789. Armellini Carlo, 798. Barattieri Vittorio, 280. Bedori, 382. Ameglia Leonardo, 1109. Armellini Luigi, 798. Baravelli, 281. Bellà Tancredi, 806. Amendola Giorgio, 790. Arrigoni, 607. Barbiellini Amidei Bernardo, 282. Belloni, 613. Amendola Giovanni, 791. Arrivabene Opprandino, 333. Bardari Domenico, 801. Belloni Gerolamo, 846. Amici GiovanBattista, 261. Artocchini Carmen, 272. Bargellesi Severi, 283. Benedetti Andrea, 614. Amorini, 552. Ascoli Graziadio Isaia, 975. Bargellini, 382. Benedetto Enzo, 807. Anceschi Giacomo Antonio, 792. Asinelli, 519. Barli, 1112. Benedetto XII, papa, 30. Ancini, 262, 263. Asquini, 608, 751. Barnaba, 92, 610. Bentivoglio d'Aragona, Andreis Mario, 793. Asquini Fabio, 608. Barone Domenico, 1113. Bentivoglio Gilli, 289. 288. Andreoli, Asquini Fabio Maria, 608. Baroni Isidoro, 611. Bentivoglio Manzoli, 290. 264. Andreu, 107. Assereto, 1159. Barracu Francesco Maria, 802. Benvenuti, 291. Angeli, 726. Astuti, 125. Barreca Giuseppe, 93. Ber, 438. Anguilla, 283. Attems, 609, 639, 658. Barreca Vincenzo, 93. Berardi de la Tour, 292. Anguillara, 794, 986. Attimis, 608. Bartoli, Berdano, 13. Anguissola, 265, 460. Avenia, Bartolomucci,464. 803. Berenga, 6. Anguissola da Cimafava, 500. Averardi,266. 3. Barzilai Salvatore, 804. Berenga Gerardo, 6. Anguissola di Altoè, 267. Averardi Cesare, 3. Basadonne, 1159. Beretta, 615. Anguissola da Vigolzone, 31, 266. Averardi Nicola, 3. Basile, 4. Bergamasco Eugenio, 808. Anguissola Scotti, 265, 384. Azzali, 273. Basile Ottaviano, 4. Berghinz, 616. Annibaldi, 795. Bassano, 107. Bergolli Giuseppe, 293. Ansai do, 1159. Bassi, 601. Bergolli Lodovico, 293. Ansaloni, 268. Babini, 601. Bassi Alberto, Bergonzini Luciano, 294. 686. Antinori, 964. Bacchi, 274. Bassina Casamarte, 5. Bernard, 295. Antonelli, 796. Badoglio Pietro, 799. Basso Lelio, 805. Bernardi, 296. Antonelli Giacomo, 796. Baiardi, 275. Battestin Segantini, 284. Bernardo, 617. Antonini, 751, 851. Baiocchi Bertani, 276. Battigelli, 612, 727. Beroaldi, 523. Antoniutti Ildebrando, 964. Balabanoff Angelica, 1064. Bayard de Volo, 285. Bertani, 297. Archivi di fa miglie e persone Indice dei nomi 255 254

Bertini Frassoni Raoul, 809. Boccabella, 817. Borbone, 326. Brugnatelli, 456. Bertolasi, 456. Boccadiferro, 278, 303. Borbone Carlo Ferdinando di, prin- Bruni Gerardo, 826. Bertoli, 618. Boccalandro, 1154. cipe Capua, 210. Brusati Ugo, 827. di Bertolini, 334. Boccapaduli, 875. Borea de' Buzzacarini Regoli, 312. Bruschi, 1029. Bertoloni, 298. Boccolari, 304, 314, 491. Borea d'Olmo, 1116. Brutti, 625, 755. Bertone Giovanni Battista, 810. Bocconi Luigi, 305. Barelli, 492. Buchreiner Giovanni, 626. Bertassi, 619. Bodrero Emilio, 818. Borgatti Francesco, 821. Buchreiner Luigi, 626. Betti Ugo, 811. Baiardo, Borghese, 822, 823. Buffalini, 523. 306. Bevilacqua Ariosti, 299. Boico Romano, 622. Borghi, 338. Buratti, 317. Bevilacqua Ariosti Carlo, 299. Boito Arrigò, 333. Borini, 313. Busiri Vici Andrea, 828. Bevilacqua Ariosti Francesco, 299. Bollati Riccardo, 819. Borjes Josè, 61. Bussolari, 318. Bevilacqua Lazise, 751. Bolognetti, Borlasca, 1159. Buzi, 829. 847. Biagi Gallicano, 300. Bolognini, 461, 552. Boschetti, 314. Bianchetti, 434. Bolognini Zucchi, 307. Boschi, 315. Bianchetti Gambalunga, 434. Bompani Giuseppe, 308. Boscoli, 316, 533, 576, 597. Cabassi Alessandro, 319. _ Bianchetti Monti, 301. Bompiani Enrico, 820. Boselli Paolo, 824. Caccianemici, 434, 847. Bianchi, 7, 539, 1114. Bonaiuti Ernesto, 480. Bottoni, 449. Caetani, 830. Bianchi Fortunato, 7. Bonaparte, 1093. Bottrigari, 388. Caetani della Torre, 830. Bianchi Leonardo, 812. Bonaparte, principi di Canino, 1028. Boutroux Érnile, 99. Caffarelli, 831, 851. Bianchi Michele, 813. Bonaparte �ugenia, v. Eugenia Bo- Bovio Libero, 244. Caffè, 10. Bianchini Mortani, 302. naparte. Bozzani, 395. Cagnoli Luigi, 320. Bianchini Paselli, 492. Bonaparte Matilde, 1028. Braga Gaetano, 9. Caimo, 627. Bianco, 1159. Bonaparte Primoli Carlotta, 1028. Bragadin, 751. Cairoli Benedetto, 916. Bianconi, 278. Bona Sforza, regina di Polonia, Branca, 96. Caiselli, 628. 86. Biasutti, 620. Bonasoni, 278. Brancaccio, 97. Calcagnini Celio, 321. Biga Francesco, 1115. Bonazzi, 309. Brandolini, 378. Calcagnini d'Este, 321. Billiani, 621. Bonfanti, 1159. Brandoni, 42. Calderini, 629. Bilotti Paolo Emilio, 94. Bonfioli, 395, 461, 530. Bravi, 275. Calvi, 322. Binarini, 601. Bonghi Ruggiero, 95, 99. Brazoni, 623. Cambiaso, 1124. Biondi, 814. Bongiovanni, 310. Brazzà di Pagnacco, 751. Camogli, 1159. Biscia, 875. Bonito Marcello, 189. Brigido, 654. Campana, 323. Bisleti, 815. Bonnet, 311. Brin Benedetto, 825. Campanari, 832. Bissolati Leonida, 816. Bonnet Raimondo, 311. Brocchi Igino, 624. Campofregoso, 1159. Blasich, 1105. Bontempi, 8. Bruckenthal-Schirmer, 736. Camporetti, 11. 256 Archivi di fa miglie e persone Indice dei nomi 257

Camporetti Giuseppe, 11. Caracciolo di Avellino, 107. Carrega, 334, 1118. Caula, 348. Campori, 324. Caracciolo di Brienza, 102. Cartari Carlo, 838. Cauli, 14.

Campori Pietro, 324. Caracciolo di Cellamare, 103. Cartari Febei, 838. Cavalieri, 845.

Camuccini, 833. Caracciolo di Marano, 104. Caruso Giuseppe, 61. Cavalletti, 846. Camuccio, 630. Caracciolo di Melissano, 105. Casadio Luigi, 335. Cavalli, 349.

Canevari, 1159. Caracciolo di Santo Bono, 106. Casali, 438. Cavallina, 395. Cannarsa Spartaco, 834. Caracciolo di Torchiarolo, 107. Casali Luciano, 336. Cavallo, 76. Cannavale Francesco, 98. Caracciolo di Torella, 108. Casari Emma, 337. Cavallo Marincola, 76. Cannizzaro Stanislao, 835. Caracciolo di Villa, 103, 169. Casati Alessandro, 839. Cavina, 479. Canonici, 395. Carafa, 115, 147. Casati Rollieri, 338, 500. Cavour Camillo Benso conte di, 326,

Canonici Mattei, 325. Carafa Tiberio, 109. Casella, 1119. 900. Canova Antonio, 1087. Carafa d'Andria, 110, 116. Casella Gaspare, 110, 116. Caziozzi, 434.

Cante, 631. Carafa di Castel San Lorenzo, 111. Casolari, 4%. Cecconi, 223.

Cantelli, 275, 326. Carafa di Maddaloni e Colobrano, Casoli, 339. Cellucci De Francesco Silvana, 15. Cantelmo Stuart, 148. 112. Cassandra Giovanni, 840. Cenci, 847. Cantoni Carlo, 99. Carafa di Malizia, 113. Cassiani Ingoni, 340, 513. Cenci Bolognetti, 847.

Cantù Cesare, Carafa di Malizia Domenico, 113. Cassiani Ingoni Teresa, 341. Centurione, 199, 1127, 1159. 171. Cantuti Castelvetri, 345. Carafa di Malizia Orazio, 113. Cassio, 1109. Centurione-Scotto, 1159. Canuti, 496. Carafa di Roccella, 114. Cassali, 342, Centurioni, 509. 344. Capano, 97. Caraffa, 330. Cassali Guastavillani, 343. Cenzato Giuseppe, 118. Capello Luigi, 836. Carandini, 331. Castellani, 841. Cerati, 275. Capialbi, 75. Carasi, Castellani Alfredo, 841. Cerioli, 350. 266. Capialbi Vito, 75. Cardarelli Vincenzo, 837. Castellani Augusto, 841. Cernazai, 964. Capitano, 12. Carella Baio Maria, 332. Castellani Fortunato Pio, 841. Cerretti Celso, 351.

Capizullo, 19. Carli Elena, 952. Castelli, 530, 842. Cervi Aldo, 632. Capponi, 327. Carlini Alessandra, 1117. Castelli Michele, 843. Cesarini Sforza Widar, 352.

Capponi Gaetano, 327. Carlo V, imperatore, 35, 199, 879. Castelnuovo Guido, 820. Ceuli, 942.

Capranica, Carlo (VII) di Borbone, re di Napo- Castelvetri, 345. Ceva, 829. 795. Caprara, 328, 582. li, 109. Castignoli Giuseppe, 346. Ceva Grimaldi di Pietracatella Giu-

Capucci Luigi, 329. Carlo VIII, re di Francia, 234. Castracane, 271. seppe, 119. Caracciolo, 81, 100, 178. Carmignano, 195. Cattaneo, 347, 1159. Cevenini, 530. Caracciolo Carmine Niccolò, 106. Carozza, 13. Cattaneo Adorno, 1128. Challant, 1123.

Caracciolo Ciarletta, 102. Carpegna, 851. Cattaneo della Volta, 117. Chiari, 438. Caracciolo Domenico, 101. Carrara Verdi, 333. Caucci Molara, Chilardi, 120. 844 . In dice dei nomi 259 258 Archivi di famiglie e persone

d'Afflitto Giovanni Battista, 189. Chiussi Maria, 633. Colonna di Cesarò, 853. Costa, 1123. Costa Giacomo Giuseppe, 860. Dainesi, 278. Cialdini Enrico, Colonna di Cesarò Calogero Gabrie­ 900. da Lisca, 751. Cianetti Tullio, 848. le, 853. Costa Leonida, 594. Costa Pietro, 371. Dall'Armi, 376. Ciarletta Nicola, 16. Colonna di Cesarò Giovanni Anto- Dalla Rosa Prati, 377. Cicardi, 456. nio, 853. Costanzi Nicolò, 640. Dall'Aste, 378. Ciccarone, 17. Colosimo Gaspare, 38, 77. Costetti, 372. Dalla Volta, 379. Ciccotti Ettore, 121. Compagnoni, 363. Cozzi, 641, 727. Dal Pane Luigi, 129. Ciccotti Pasquale, 62. Compagnoni Angelo, 854. Credaro Luigi, 99, 861. Dal Pozzo Cassiano, Cicognani Luigi, 329, 353. Contarini, 855. Cremona Luigi, 862. D'Ambrosio Angelo, 868. Cigala Fulgosi, 354. Conti, 638, 856, 1055. Cremona Casoli, 373. Damiani Abele, 869. 130. Cimati Camillo, 1120. Conti Giuseppe, 856. Cremonesi Filippo, 863. d'Amico Silvio, 811. Cione Edmondo, 122. Conti Castelli, Criscuolo, 126. D'Ancona Alessandro, 975. Cito Filomarino, 123. Conti Gentili, 856.364. Crispi Francesco, 99, 864, 991. 900, D'Andrea, 131. Civolari Pico, 355. Contrari, 521. Cristiani di Caselle, 127. D'Andrea Giovanni, 131. Claricini Massimiliano, 634. Conversi Marcello, 857. Cristino Giuseppe, 128. D'Andrea Saverio, 131. Coccapani Imperiali, 356. Coppi da Gonzano Giuseppe, 365. Cristino Pietro, 128. Coccia Ivo, 849. Cornacchia Ferdinando, Croceo Carmine, 61. D'Annunzio Gabriele, 27, 185, 870, 872, 964, 1081. Coceani, 635. Coronini, 658. 366. Croce Benedetto, 99, 156, 186, 201, da Passano Manfredo, 1122. Coceani Bruno, 636. Coronini di Cronberg, 639. 352, 791, 907. da Ponte Giovanni, 666. Codebò, 357, 358. Corradi, 367. Crognale, 21, 44. Crognali Paolucci Maria, 22. d'Aquino di Caramanico, 132. Codrignani Duilio, 88, 850. Correale de Vicariis, li4, 190. d'Aragona Carlo, 216. Codronchi Antonio, 359, 516. Correale di Terranova, 125. Cuccagna, 639. d'Aragona Diego, 216. Colangeli Corradi, 18, 44. Correnti Cesare, 882. Cuneo Giovanni Battista, 865. D'Arcano, 643. Coletti, 851. Corsi, 15. Cupez Leopoldo, 642. da Riva, 644. Colizzi, 19, 44. Corsini, 175, 368. Cuppini, 374. D'Ascanio Corradino, 23, 58. Colle, 734. Corsini Andrea, 858. Cuppioli, 375. Dasi, 380. Colletta Pietro, 130. Cortes Fernando, 216. Curti, 909. Dassi, 732. Collina Guido, 360. Cortes Stefania Carrillo, 216. Cybo, 1127. 866, d'Aste, 829. Colloredo, 751. Cortese, 369. Cybo Camillo, Cybo Recco Giovanni,866. 1121. D'Attimis Maniago, 645. Colloredo Mels, 637, 727. Corti, 370. d'Avalos, 133. Collotti Enzo, 361. Corti Bonaventura, 370. d'Ayala, 134. Colombani, 362. Corti e Rosa, 523. d'Ayala David, 134. Colonna, 20, 852. Coselschi Eugenio, 859. D'Adamo Agostino, 867. d'Afflitto, 105. De Ambrosio Antonio, 135. Colonna Filippo, 19. Cospi, 539. 260 Archivi di fa miglie e persone Indice dei nomi 261

De Bartolomei Angelo Antonio Co- della Pietra, 732. De Riseis Arturo, 31. di Porcia e Brugnera, 662. simo, 24. della Porta, 608, 651. De Riseis Giuseppe, 31. di Prampero, 663. de Boccard, 751. della Torre, 652, 654, 751. De Riseis Luigi, 31. di Ragogna, De Bono Emilio, 871. 664. della Torre di Valsassina, 653. De Riseis Panfùo, 31. di Ragogna Giuseppe, De Bosdari, 381. 664. della Torre e Tasso, 654. de Rivo, 732. di Somma del Colle, 147. De' Buoi, 382. Della Valle Majo, 28. De Sanctis Cesarino, 333. di Spilimbergo, 665. De Caesaris, 25. della Volta, 877. De Sanctis Francesco, 99. di Spilimbergo Domanins, De Carolis Adolfo, 872. 666. delli Giudici, 732. v. Schott Edoardo. d' !stria Iacopo, 667. Deciani, Desico, Dello Sbarba Arnaldo, 878. de Stalis, 732. di Tocco di Montemiletto e d'Acaia, 646. 647. de' Claricini Dornpacher, Del Mercato, 139. de Stefano d'Ogliastro, 142. 148. 136. De Conciliis, Del Secolo Floriano, 140. De Sterlich Aliprandi, 32. di Toppo, 648. 668. de Concina, Del Torso, 655. De Torres Tommaso, 70. Di Transo, 120. De Felici, 26. del Vasto, 879. de Vera d'Aragona, 143. di Trento, 669. de Ferrari, 1159. De Magistris, 880. De Vincenzi, 33. di Varmo, 670. De Francesco Domenico, 15. De Mari, 1124. De Vito Edgardo, 1125. di Vova, 732. De Giorgi Luigi, 27. De Marinis Alberto, 881. De Vito Eugenio, 1125. di Zucco, 671. Degli Occhi Cesare, 873. De Merode, 1104. de Vito Piscicelli Maurizio, v. Pisci- Dohrn Anton, 885. de Grazia, 639. De Monticelli, 456. celli Maurizio. Dohrn Jean, 885. 649. 144. De Henriquez Diego, De N ardis, 29. de Vito Piscicelli Taeggi, Dolera, 886. De la Tour, 602. 883. De Nava, 78. Diamanti Filippo, Dolfi, 381. del Balzo, 137. 42. De Nava Giuseppe, 78. Di Benedetto, Donelli, 383. 169. del Balzo di Schiavi, De Nava Giuseppe iuni r, 78. di Brazzà Filippo, 751. Donnorso, 190. del Bon, 727. o 234. De Nicola Enrico, 186. di Capua d'Altavilla, Doria, 356, 1126, 1127, 1159. Del Bono, 6. 145. Denti di Piraino, 137. Di Costanzo, Doria Andrea, 63. 874. 659, 727. Del Bono Alberto, de' Onestis, 656. di Demetrio, Doria d'Angri, 149. 1123. Del Carretto di Balestrino, de Orestis, 1109. di Fant, Doria Lamba, 1127. 784, 875. 660. 230. del Drago, De Petrinis Giovanni, 141. Di Gennaro, Doria Landi Pamphili, 887. De Lellis, 59. De Petris Fraggianni, Di Giacomo Salvatore, 244. Doria Pamphili, 63, 302. del Gallo di Roccagiovine, 912. 30. 42. de Portis, 657. Di Iorio, Douglas Scotti di Agazzano, 384. Del Giudice Giuseppe, 138. 34. Depretis, 882. D' Ilario Emidio, D'Ovidio Francesco, 907. Della Chiesa, 456. 146, 194. Depretis Agostino, 882. di Lorenzo Achille, Dragonetti De Torres, 35. 650. della Frattina, Depretis Amalia, 882. Di Marzio Cornelio, 884. Driussi, 727. della Genga, 876. 661. de Randich, 658. di Montereale Mantica, Dulcini, 530. Della Marra, 230. 1159. De Riseis, 31. di Negro, Dundas, 751. Archivi di fa miglie e persone Indice dei nomi 263 ------������� ------262 �

Durazzo, 1157. Faraglia Nunzio Federigo, 151, 198. Fibbia, 271. Foresti, 401. Durazzo Pallavicini, 1128. Farina Francesco, 48. Fibbia Fabbri, 395. Formagliari, 435. Dusmet de Smours, 150. Farinacci Roberto, 894. Ficarelli, 396. Formentini, 682. Farini, 271, 389. Fieschi, 1159. Fornari, 1159. Farini Carlo, 1129, 1142. Fieschi e Ravaschieri, 1131. Forni, 402. Einaudi Luigi, 791, 1077. Farini Luigi Carlo, 895. Filangieri Riccardo, 155. Fortis Alessandro, 403. Elti Pertoldeo, 672. Farnese, 896. Filippo II, re Spagna, 35, 86. Fortis Carlo, 403. di Emaldi, 385. Fava, 435. Filomusi Guelfi, 37. Fortunato Giustino, 882, 907. Filonardi Vincenzo, Fortunato Giannattasio, 907. Enriques Federico, 820. Fava Ghisilieri Simonetti Marianna, 901. Ercoli, v. Togliatti Palmiro. 435. Finarola Cappuccini, 38, 44. Foschi, 407. 182. Espagnac (d'), 386. Favetti de Bosses, 676. Finocchiaro Aprile Camillo, Frabetti, 404. Esposto Attilio, 888. Federicis, 677. Finzi Aldo, 902. Frabetti Antonio, 404. Fiorentino Vincenzo, 903. Frabetti Cleto, 404. Eugenia Bonaparte, imperatrice dei Felicini, 390. Francesi, 1028. Feltrinelli, 73. Fiorilli, Frabetti Pietro, 404. 904. ' Fragnito Giorgio, 908. Ferdinando il Cattolico, re d'Arago- Fiorilli Carlo, 904. na, 199. Fiorilli Edgardo, 904. Francesco III d'Este, duca di Mode­ Faber Johannes, 889. Ferdinando I, re di Napoli, 234. Fiorilli Erberto, 904. na, 327, 417.. 30, Fabri, 387. Ferdinando II, re di Napoli, 76. Fioritto Domenico, 905. Francesco IV d'Austria-Este, duca di Fabrizi, 673. Ferencich Mario, 678. Firrao Luzzi, 234. Modena, 365. di Fabrizi Nicola, 890. Pergola Nicola, 152. Flamigni Augusto, 397. Francesco V d'Austria-�ste, duca di Fabrizi Nicola iunior, 890. Fermariello Gennaro, 153. Floridi, Modena, 285, 355. 906. Facchinetti, 727. Ferniani, 391. Florio, 679. Franchetti Leopoldo, 907. Facci, 496, 602. Ferrando Giovanni, 897. Florio Mario, 156. Franchi, 39. Facci Bacilieri, 601. Ferrara, 218. Foglietta, 1159. Franchi de' Cavalieri, 909. Faccio Rina, v. Aleramo Sibilla. Ferrara Franco, 898. Folchini, 275. Francane, 107, 158. Faidutti Luigi, 674. Ferrari, 36, 393. Folgari, 1029. Frangipane, 628, 683. Falanga, 125. Ferrari Francesco Luigi, 899. Pollini, 680. Franzone, 1159. Falsacappa, 891. Ferrari Mariotti, 392. Fonini, 398. Fresa Enrico, 159. Fambri Paulo, 892. Ferrari Moreni, 393. Fontanella, 263. Fresa Mario, 159. Fanti Manfredo, 893. Ferrari Moreni Francesco, 393. Fontanelli, 399. Freschi, 684. Fantoni Achille, 675. Ferraris, Fontanelli Achille, 399. Prezza, 160. 900. Fantoni Giovanni, 675. Ferraro Baldassarre, 154. Fontanesi Prospero, Friozzi Cariati, 161. 400. di Fantuzzi, 395. Ferro Andrea Silvio, 1130. Fontanini, 681. Frittelli, 910. Fantuzzi Ceretoli, 388. Fiaschi, 394. Porcellini Francesco, 157. Frosini, 405. 264 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 265

Fuga Ferdinando, 911. Gatti Edoardo, 918. Gioanetti, 420. Grassetti, 425. Fusco Giuseppe Maria, 162. Gatti Guglielmo, 918. Giobbia Vittoria, 1136. Grassi, 475. Fusco Salvatore, 162. Gattini, Gioberti Vincenzo, Grassi Giovanni Battista, 931. 64. 900. Gattini Giuseppe, Giolitti Giovanni, 921, 1003, 1120. Grati Fantuzzi, 426. 64. Gattaia, 167. Giordano Ludovico, 1137. Grattoni d'Arcano, 690. Gabrielli, 751, 912. Gaudenzi Guido, Giorgi, Gravelli Asvero, 932. 409. 266. Gadda Carlo Emilio, 811. Gavotti, 919. Giovagnoni, 395. Graziani Rodolfo, 933. Gaeta Tommaso, 163. Giovanni di Eboli, 147. Grieco Ruggero, 934. Gazzaria, 410. Gaetani d'Aragona, 164. Gazzola, 411. Giovannini Domenico, 421. Grifeo, 242. Gagliardi Giuseppe, 165. Gazzoli, 412. Giovio Paolo, 922. Griffoni, 257, 388. Galassi Filippo, 913. Genovese, 168. Girardi, 923. Grifoni Pietro, 935. Galassi Francesco, 913. Gentile, 1159. Giudice Caracciolo, 169. Grilli, 41. Galleani di Saint Ambroise, 1132. Gentile Giovanni, 791, 907, 1077. Giudice Caracciolo di Cellamare, 91. Grillo, 1159. Gallenga Romeo, 914. Gentileschi, 40. Giudice Cellamare, 103, 169. Grimaldi, 240, 242, 1127, 1159. di Galletti Bartolomeo, 915. Gentili, 856, 875. Giulianini, 422. Grimaldi di Roccapiemonte, 173. Galletti de Cadilhac Anna, 915. Gentili Innocenza, 856. Giusso del Galdo, 170. Gritti Carlo, 73. Galletti Sant' Ippolito, Gessi, 413, 496. Giustiniani, 924, 986, 1138. Grizzuti Giuseppe, 174. di 406. Galli Angelo, 1050. Gessi Romolo, 1135. Giustiniani Bandini, 925. Granchi Giovanni, 936. Gallici, 685. Gherardini, 414. Gizzi, 13. Grosoli, 427. Galluppi di Cirella, 166. Ghinassi Gaetano, 403. Golfieri, 423. Gualterio, 937.. Galluzzi, 523. Ghisilieri, 395, 415, 416, 435, 530. Golfieri Pietro, 423. Gualterio Enrico, 937. Galvani, 407, 408. Ghisilieri Camilla, 416. Gonetta Giuseppe, 926. Gualterio Filippo, 937.

Galvani Cesare, 408. Giacobazzi Domenico Maria, 417, Gonzaga, 171, 830. Gualterio Ludovico, 937. Galvani Giovanni, 408. 418. Gonzaga di Guastalla, 424. Gualtieri, 223. Gambara, 722. Giacobazzi Onorio, 418. Gordon of Huntley, 751. Guardasoni, 428. Gamorra, 408. Giacobazzi di Vistarino, 417. Gorgo, 706. Guarino, 51. Gandolfi, Giacobazzi Pulcini, 418. Gorrini Giacomo, 927. Guarna, 175. 606. Garibaldi Antonio, 1133. Giacomino Michele, 65. Gortani Giovanni, 688. Guerrieri Gonzaga, 938. Garibaldi Giuseppe, 60, 311, 865, Giannini Amedeo, 919. Gortani Michele, 689. Guicciardi, 429. 882, 900, 916. Giglioli Lucchesini, 419. Gozzadini, 464, 582. Guidalotti, 435. Garroni, 1134. Gini, 253. Gramsci Antonio, 928. Guidelli Ghisoni, 430. Gasparini Jacopo, 917. Ginnasi Domenico, 920. Grandi Dino, 929, 1081. Guidi Salvatore, 939.

Gasparini Leopoldo, 686. Gioacchino Murat, re di Napoli, 193, Grandi Domenico, 930. Guidoni, 369. Gasser Edoardo senior, 687. 438. Granito di Belmonte, 172, 187. Guidotti, 431. 266 Archivi di fa miglie e persone In dice dei nomi 267

Guidotti Magnani, 432. Lacchin Raimondo, 694. Leicht Pier Silverio, 697. Lucchesi Palli Edoardo, 187. Guillou André, 75. Laderchi, 479. Léonard Émile G., 182. Lucchesi Palli Ferdinando, 187. 440, Guzzoni degli Ancarani Arturo, 433. Laghi, 441. Leoni, 461, 698. Lucchini Andrea, 734. Lalatta, 442. Leopardi Monaldo, 591. Lucernari, 949. Lama, 443. Leopardi Paolina, 591. Luciani, 950. Hercolani, 434. La Malfa U go, 941. Lepri, 851. Lucifredi Roberto, 951. Hercolani Antonio, 435. Lamberti, 370. Lercaro, 1159. Ludovicis, 722. Hercolani Fava Simonetti, 435. Lamberti Iacopo, 370. Levetzow Lantieri, Ludovisi, 582. 699. Hofer, 654. Lamberti Luigi, 370. Levi, Lunardi Federico, 1141. 448. Hohenlohe, 654. Lambertini, Levi Carlo, 944. Luzzatti Luigi, 952. 444. Hohenwart, 691. Landi, 445. Levi Civita Tullio, 945. 266, Landi di Chiavenna, Lianza, 183. 446. Landi Pietra, 500. Liberati Giovanni Pio, 946. Macario, 43, 44. !annone, 42. Lante della Rovere, 942. Liberati Tagliaferri, 449. Macchi di Cellere, 953. Imbriani, 176. Lante della Rovere Alessandro, 942. Lignola, 184. Madonna, 59. Imperiale, 1159. Lante della Rovere Giulio, 942. Limoncelli Antonio, 185. Madrisio, 704, 751. Invrea Lercaro, 356. Lantieri di Paratico, 699. Liruti, 700. Madruzzo, 1123. Iona Camillo, 692. Lanzi, 447. Littardi, 1140. Maestri Vincenzo, 452. Iori Bernardo, 436. La Rochefoucauld di Bisaccia (de), Livizzani, 296. Maglietta Clemente, 188. lotti, 437. 178. Locatelli, 450, 461. Magnani, 464. Isolani Lupari, 438. Lasagni, 94�. Lodi Dante, 451. Magnoni, 453, 572. Issel Arturo, 1139. . Lasagni Bartolomeo, 943. Lombardi Antonio, 947. Magnoni Guido, 453. Izzo, 177. Lasagni Pietro, 943. Lombardi Giovanni, 186. Mainetti, 278. La Tour en Voivre (de), 179. Lombardo Radice Lucio, 948. Maini, 454. Lattanzi, 906. Lomellini, 1159. Majo, 28, 48. Jacoli, 439. Lattanzi Nicola, Lonza, 701. Malaguzzi Valeri, 455. 906. J acopi, 602. Laureti, 950. Lonza Benedetto, 701. Malaspina, 456. J emolo Arturo Carlo, 940. Lauro Gratto, 180. Lonza Giovanni, 701. Malaspina Torello d'Aragona, 457. Laviano, 181, Lorenzotti, Malatesta, 257. 209. 344. Laziosi, 378. Lorenzutti Antonio, 702, 755. Malena, 86. Kitzmiiller Johannes, 693. Lebedina, 695. Loria, 190. Malena Pirro, 86. Legnani, 461. Lovaria, 703. Malena Stefano, 86. Legranzi, 696. Lozzi, 42. Malignani Arturo, 705. Labriola Antonio, 129. Legranzi Antonio, 696, 727. Lucchesi Palli, 187. Malmusi, 458. 1 l

268 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 269 l Malmusi Carlo, 458. Marchili, Matteotti Velia, 4. Micoli Toscano, 714. 964. Malvasia della Serra, 459. Marciani Corrado, 18, 19, 21, 38, 43, Mattesilani, 523. Mignani, 485. Malvezzi, 44. Mauroner, Mignona Nicola, 60. 460. 964. Malvezzi Campeggi, 461. Marcolongo Roberto, 957. Mazara, 45. Milano Franco d'Aragona, 25, 225. 460, Malvezzi de' Medici, 462. Marconi Guglielmo, 958. Mazas Giacomo, 193. Milon de Verraillon, 1109. Malvezzi de' Medici Aldobrandino, Marcotti Giuseppe, 710. Mazzarino Giulio Raimondo, cardi- Minardi Tommaso, 969. 463. Marenzi, 711. nale, 786. Minghetti, 486. Malvezzi Lupari, 434, 464. Maresca Antonino, 190. Mazzarotta, 127, 146, 194. Minghetti Marco, 438, 882. Malvinni Malvezzi, 66. Maresca Nicola, 190. Mazzieri, 478. Minieri Riccio Camillo, 196. Manaresi, 465. Maresca di Serracapriola, 190. Mazzini Giuseppe, 311, 964, 1016. Miniussi Domenico, 702. Mancassola Pusteria Prato Otte- Marescotti, 474. Mazzolani, 479. Miniussi Lorenzo, 755. da sola, 466. Mariani Livio, 959. Mazzoli Eleazari, 412. Minnucci Gaetano, 970. Mancino, 59. Marinangeli Carmine, 1069. Mazzotti, Minutolo, 147.. 480. Mandelli, 467. Marincola, 190. McLellan, 751. Minzoni Giovanni, 487. Manfroni, 942. Marsili, 395, 475. Meda, 965. Miolati Arturo, 971. Maniago, 706, 751. Martinelli, 476. Meda Filippo, 965. Mirelli di Teora, 197. Manin, 707. Martini Ferdinando, 960. Medici (de'), 195. Miroglio Augusto, 1142. Manini, 708. Martucci di Scarftzzi, 79. Medici de Caula, Misefari Bruno, 80, 972. 348. M anni, 1159. Mascagni Pietro, 961. Meglia Pier Francesco, 1133. Misefari Vincenzo, 80. Mansi Eleonora, 189. Masdoni, 369. Melazzi, 70. Misley Enrico, 488. Mansi Gaetano, 189. Maseri, 679. Meli Lupi di Soragna, 481. Mistrali Attilio, 489. Mellini, 523. Mantica, 709. Masola di Trentola, 191. Mistrali Vincenzo, 489·. Manzi, 954. Massari Zavaglia, 477. Menafoglio, 482. Modigliani Giuseppe Emanuele, 973. Manzini, 388. Massimo, 962. Mendaia Vincenzo, 67. Modotti, 715. Mengarelli, 257. Manzoli dal Monte, 468. Mastai Ferretti Giovanni Maria, v. Moggiolo, 1159. Manzotti Giuseppe, 469. Pio IX. Mengolini, 483. Molella, 974. Meng Ramiro, 712. Marazzani, 470. Mastellari-Aldrovandi-Ragnoni, 257. Molin, 722. Marazzani Visconti Terzi, 471. Matania, 192. Mercadante Saverio, 563. Molle Giacomo, 1143. Merenda, 362, 484. Marchelli, 472. Matania Eduardo, 192. Molza, 369, 490. Merluzzi, 713. Marchelli Domenico, 472. Matania Fortunino, 192. Monaci Ernesto, 975. Marchelli Pietro, 472. Matania Ugo, 192. Merolli, 966. Monaco, 42. Marchetti, 449, 955. Matricardi, 964. Messina Salvatore, 967. Mondini, 395. Marchi, 473. Mattei, 1055. Mezzanotte, 15. Moneglia, 1159. Marchi Mario, 956. Matteotti Giacomo, 4. Miani Michele, 968. Monforte Giovan Vincenzo di, 198. Archivi di famiglie e persone 270 In dice dei nomi 271

Monforte di Laurito, 151, 198. Murialdi Luigi, 1145. Nunziante Vito, 205. Palermo Vincenzo, 73. Montagnani, 491. 120. Murolo, Nunziante di San Ferdinando, 205. Pallavicini, 204, 395, 509, 989, 1157, Montalto Ludovico, 199. 120. Murolo Giuseppe, Nuzzi, 985. 1159. Montalto di Fragnito, 199. Murray, 751. Pallavicino, 510. Montan Francesco, 1144. Muscettola di Leporano, 103, 169. Pallavicino Gianfrancesco, 510. Montanari Bianchini, 492. Mussolini Benito, 27, 1013, 1064. Oberdorfer Aldo, Palma d'Artois, 103, 169. Montecuccoli Laderchi, 493. Mustilli, 203. 686. Obletter, 59. Palmerini Bruno, Muti Bussi, 981. 990. Montemar, v. Albornoz Josè Carrillo Odescalchi, 986. Palmieri Luigi, 591. de. Ojetti U go, 791, 872. Palumbo Cardella Giuseppe, 991. Monti Giuseppe, 976. Oltramonti, 456. Pamphili, 257. Montieri Giuseppe, 993. Naldi, 499. Omozzoli Parisetti, 504. Panciera di Zoppola, 722; Morando, 494. 982. Nallino Carlo Alfonso, Onofri Nazario Sauro, 505. Paneri, 283. Morassi, 716, 727, 732. 6. Napolitani, Orgnano, 721. Paniconi Mario, 1005. Morassi Benigno, 716. Nasalli, 500. Orlando Federico, 206. Panigai, 723. Morassi Candido, 716. 500. Nasalli Rocca, Orlando Vittorio Emanuele, 77, 987. Pansa Giovanni, 46. Morassi Deodato, 716. Naselli Feo, 1146. Orsi, 278, 434, 506. Pantaleoni Maffeo, 992. Morassi Emanuele, 716. Negrone, 1159. Orsi Ascanio, 416. Pantoli, 511. Moreau de Saint Méry, 495. Nenni Pietro, 983. Orsini, 207, 942, 988. Panzera, 209. Moreau de Saint Méry Médéric Louis Nicelli da Guardamiglio, 501. Paolini Capponi, 47. , Ottelio, 751. Élie, 495. Nicelli d,a Montechino, 502. Ottobelli, 507. Papafava dei Càrraresi, 751. Morelli Renato, 201. 718. Nicolettis, Ovidi Ernesto, 969: Papazzoni Fabio, 512. Moreni, 393. Nicotera Giovanni, 176, 220. Papazzoni de' Manfredi, 512. Moreschi, 496. Nievo Ippolito, 882. Papini Giovanni, 791. Moretti Luigi, 977. Ninni, 42. Pacchioni, 107. Pappacoda di Centola, 149. Morgagni Manlio, 978. Nitti Francesco, 73. Pace, 658. Paradisi Gennaro, 993. Morgari Oddino, 979. 196, Nitti Francesco Saverio, 186, Padretti, 491. Paratore Giuseppe, 994. Moro Aldo, 980. 791, 907. Padula Mauro, 67. Parboni, 995. Morretta Rocco, 497. Nobili Vitelleschi, 984. Pagnani, 923. Parboni Arquati, 995. Mottola di Amato, 202. Nogara Bernardino, 196. Pais Francesco, 403. Pareto Raffaele, 996. Muner, 717. Nordio Umberto, 719. Palagano di San Vito e Cellamare, Pareto Vilfredo, 996. Munster Ladislao, 498. 503. Nori, 169. Parini Pietro, 997. 720. Murat Gioacchino, v. Gioacchino Novelli, Palazzi, 508. Parisi, 513. Murat. Nugent, Paleotti, Parisi Giacomo, 340, 513. 204. Muratori Ludovico Antonio, 431. 205. 438. Nunziante Alessandro, Palermo Mario, 208. Parri Ferruccio, 998. Indice dei nomi 272 Archivi di fa miglie e persone 273

1022. Pascarella Cesare, Pepoli Carlo, 522. Pettarin Luigi, Pintor Pietro, 999. 728. 528. Pascoli Eno, Pepoli-Aldrovandi-Ragnoni, 257. Piacentini Pietro, 1015. Pio di Savoia, 724. 541, 963. Pascoli Valentino, 724. Perca Francesco, 686. Pianciani Luigi, 1016. Pio IX, papa, 1023. Pasetti, 514. Perdisa, 523. Piatesi, 257. Piola Caselli Carlo, Pasi, 515. Peretti, 924. Piave Francesco Maria, 333. Pipponzi Walter, 70. 811. Pasini, 725. Peretti Montalto Francesco, 1009. Piazza, 214. Pirandello Luigi, di 333. Pasolini Giuseppe, 516. Pericoli Ridolftni, 1010. Piazzalunga Luigi, 1064. Piroli Giuseppe, Pasolini Pier Desiderio, 516. Pericoli Ridolfmi Paolo, 1010. Piccoli, 729, 751. Pironi, 529. Pasolini Pier Paolo, 1000. Perleti, Picilli, 215. Pironti, 220. 266. 220. Pasolini dall'Onda, 359, 516. Perleti Carasi, Pico della Mirandola, 355. Pironti Michele, 266. Pasqua, 1159. Perondelli, 524. Picotti, 727. Pisani Dossi Alberto, 1024. 221. Pastore Giulio, 1001. Perotti, 212. Pietrobelli Pietro, 1064. Pisapia, 144. Paternò di Sessa Emanuele, 1002. Perrone Ferdinando Maria, 1148. Pignatelli, 178. Piscicelli Maurizio, 1025. Pattarazzi, 582. Perrone Mario, 1148. Pignatelli Francesco, 178. Pisenti Piero, 732. Pattuelli Nello, 517. Perrone Pio, 200, 1148. Pignatelli Ara_gona Cortes, 216. Pitt, Pazzi, 518. Persano Carlo Pellion, 1011. Pignatelli Aymerich, 172. Pittiani, 733. Peano Camillo, 1003. Persico Enrico, 1012. Pignatelli della Leonessa, 217. Pizzoli, 530. Pecci, 1004. Perusini, 726. Pignatelli di Monteleone, 216. Plozzer, 734. Pecci Blunt Ferdinando, 210. Perusini Gaetano, 727. Pignatelli di Strongoli, 218. Plutino, 82. 531. Pedicini, 211. Pesenti Antonio, 525. Pignatelli di Strongoli Francesco, Pocaterra Guido, Pediconi Giulio, 1005. Pesenti Mario, 525. 218. Poerio, 176, 220. 532. Pedotti, 827. Pessetti, 213. Pignatti Morano, 356. Poggi Mattei, Pellacani, 519. Petacci Clara, 1013. Pila Rosalino, 1017. Poggiolini, 492. 751. Pellicano, 81. Petito Antonio, 244. Pila Boyl di Putifigari, 730. Polcenigo, 735. Pellicano Spina, 81. Petito Pasquale, 244. Pilosio, 731. Polcenigo e Fanna, 1006. 527. 736. Pelliccioni di Poli, . Petrazzani, 526. P in colini Vincenzo, Polesini, 736. Pellizzi Vittorio, 520. Petrazzani Carlo, 526. Pinelli, 199, 1159. Polesini Francesco, Pelloux Luigi Gerolamo, 1007. Petrini, 1014. Pinelli Giuseppe, 1018. Politi, 316, 533, 576, 597, 727, 737. Peloso, 1147. Petrini Domenico, 1014. Pinelli di Acerenza, 100, 115. Polli Giorgio, 738. Peloso Giulio Eugenio Maria, 1147. Petrini Lodovico, 1014. Pini Giorgio, 1019. Pontini, 739. Penna Alessandro (Sandro), 1008. Petroni, 847. Pinti, 42. Pontoni, 740. Pennella Giuseppe, 68. Petruccelli, 69. Pinto, 219. Ponzetti, 314. Pepè Guglielmo, 220. Petruccelli Domenico, 69. Pintor Fortunato, 1020. Popaite, 741. Pepoli, 395, 521, 751. Petrucci, Pintor Luigi, 1021. Porcinari, 164. 460. 274 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 275

Porro Carlo, 1026. Ramirez, 91, 198. Rimondi, 492. Rovetti, 281. 534. Porta, Rangoni, 538. Rinaldo d'Este, duca di Modena, Ruffini Giovanni Battista, 488. Porzio Giovanni, 222. Rangoni Machiavelli, 537. 417. Ruffmi Paolo, 549. Posterla Lavezzari, 742. Rangoni Terzi, 538. Ringhieri, 543. Ruffo, 1043. Potenziani, 1073. Ranuzzi, 539. Rippa Gennaro, 226. Ruffo Fabrizio, 229. Prada, 1027. Rasponi Dalle Teste, 540. Ristori Adelaide, 1150. Ruffo Tommaso, 229. P rada Domenico, 1027. Ratta, 381, 438. Rivarola, 1159. Ruffo della Scaletta, 550. Prada Filippo, 1027. Rattazzi Emilio, 224. Rivera, 50. Ruffo di Bagnara, 229. Prada Giuseppe, 1027. Ravaschieri, 115. Rocca, 500. Ruffo di Guardialombarda Luigi, Prampero, 751. Ravizza, 48. Rodini, 1109. 230. Prandi, 582. Raybaudi Massiglia Annibale, 1032. Rodinò Giulio, 1039. Ruffo di Scilla, 137, 230. Prandoli Vittorio, 743. Re Emilio, 1033. Roero, 1151. Ruffo di Sinopoli, 230. Preguerra, 751. Reale Egidio, 1034. Roia Antonio, 744. Ruggì d'Aragona, 231. Preti, 278. Rebaudengo Felice, 73. Romagnoli, 544, 582. Ruggiero Raffaele, 232. Prezzolini Giuseppe, 791. Rebuffo, 1159. Romagnoli Luciano, 1040. Rusconi, 551. Primoli Giuseppe, 1028. Reggiani, 541. Romano, 745. Rustici, 1044. Friuli, 751. Reggiani Pietro, 541. Romano Cesareo, 227. 654. Prodolon, Renata di Francia, duchessa di Fer- Romano Cesareo Antonio, 227. Promontorio, 1159. rara, 394. Roncaglia Carlo, 545. Sacchetti, 1045. Proto dell' Albaneta, 223. Revella, 49. Ronchini Amadio, 546. Sacchetti Sasse�ti Angelo, 1046. Provana, 5�5. Revertera della Salandra, 190. Roncovieri, Sacchi, 727, 1159. 266. Puri Alessandro, 1149. Riario, 751. Ronzani, 408. Sacco, 523, 530. 204, Pustet, 727. Riario Sforza, 225. Rosa Concezio, 51, 205. Salandra Antonio, 1047. Riario Sforza Nicola, 225. Rosa Giuseppe, 51. Salemi, 13. Ricasoli Bettino, 1035. Rosetti, 547. Salina, 552. Quadri Rina, 850. Ricca Erasmo (?), 242. Rosselli, 548. Sallier de la Tour, 1048. Quaglia, 1029. Ricci, 542. Rossetti de Scander, 746. Sallier de la Tour Vittorio, 1048. 542. 42. Salmi Mario, 1049. Ricci Lodovico, Rossi, · Ricci Renato, 1036. Rossi Carlo, 228. Salustri Galli, 1050. Rabatto, 654. Riccio Vincenzo, 1037. Rossi Ernesto, 1041. Saluzzo, 199, 1159. Radini Tedeschi, 536. Ridola Domenico, 67. Rossi Girolamo, 1152. Saluzzo di Corigliano, 26, 233. Raimondo Ignazio, 1030. Righi Augusto, 1038. Rossi di San Secondo, 1042. Salvago Raggi, 1153. Raineri Giovanni, 1031. Rigosa, 253. Rossini Gioacchino, 563. Salvarezza, 1154. Rainone, 203. Rilke Rainer Maria, 654. Roversi, 523. Salvarezza Cesare, 1051, 1154. 276 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 277

Salvatico, 553. Sarmeda, 748. Schipani, 239. Severoli, 1066. Salvemini, 1052. Sauli, 1127, 1128. 239. Schipani Ignazio, Sforza Bona, v. Bona Sforza. Salvemini Gaetano, 907. Sauro Nazario, 1058. Schneider, 734. Sforza Carlo, 1067. Salvi Antonio, 1053. Savarese, 236. Schott Edoardo (Desico ), 756. Sforza Cesarini, 1068. . Salvi Giunio, 1053. Savelli, 924. Sciuba, 55. Sgrazzutto, 758. Salviati Giovanni, 1054. Savelli Peretti, 1009. Scotti, 270, 559. Siccorti Pietro, 688. Salvidio, 83. Savelli Peretti Maria Felice, 1009. Scotti Douglas da Fombio, 560. Sillani Tommaso, 1069. Salvini, 1155. Savi, 278. Scotti Douglas da Sarmato, 561. Silvani, 465. Salvini Celso, 1155. Savio Francesco Giuseppe, 634. Scotti Douglas da Vigoleno, 562. Silvestri Carlo, 1081. Salvini Giuseppe, 1155. Savio Francesco Leopoldo, 634. Scrosoppi, 757. Simonetti, 1050. Salvini Guido, 1155. Savoia, 326. Secco Suardo Dino, 208. Simonutti, 759. Salvini Mario, 1155. Savoia Carlo, 1059. Sega, 509. Smith Penelope, 210. Salvini Tommaseo, 1155. Savoia Emanuele Filiberto di, duca Segni, 539. Soderini, 1070. Sambiase di Campana e di Crosia, d'Aosta, 1003. Selano, 125: Solidati Tiburzi, 1071. 84. Savorgnan, 749, 751. Semola, 563. Solidati Tiburzi Luigi, 1071. Sambucco, 747. Savorgnan di Brazzà, 727, 750. Senesi, 519. Someda, 760. Sandri, 582. Savorgnan di Brazzà Giacomo, 751. Sera Raniero, 58. Sonnino Sidney, 210. Sanseverino Bernardino, 234. Savorgnan di Brazzà Pietro, 751. Serbelloni, 942. Sorrentino, 86. 234. 751. 1063. Sanseverino di Bisignano, Savorgnan di Cergneo e Brazzà, Sereni Emilio, Sorrentino Raffaele, 86. Sanson, 296. Savorgnan d' Osoppo, 752. Serra Giambattista, 116. Sozzi Gastone, :S66. Santacroce, 1055. Sbrojavacca, 618, 751, 753. Serra di Cardinale, 240. Spada, 382, 1073. Santacroce Antonio, 1055. Sbruglio,· 754. Serra di Cassano, 241. Spada Malatesta, 1072. Santacroce Marcello, 1055. Scaglioni, 456. Serra di Gerace, 116, 242. Spada Veralli, 1073. Santa Pau, 230. Scalzi, 1060. Serra di Gerace Livio, 242. Spada Veralli Potenziani, 120, 1073. Santoleri, 52. Scamolla Guelfi Lorenzo, 37. Serrao del Vescovo, 85. Spadoni, 567, 950. Santorelli Nicola, 235. Scandone Francesco, 237. Serrati Giacinto Menotti, 1064. Spadoni Angelo, 567. Sanvitale, 554. Scappi Ariosti, 557. Serrati Rina, 1064. Spampanato Bruno, 1074.

Sanvitale Gonzaga, 555. Scaramangà de Altomonte Giovanni, Sersale, 125. Spanò Balani, 87. Saporetti Carlo, 556. 755. Sertorio NegreUi, 564. Spataro, 56. Saporiti, 1056. Scarpetta Eduardo, 244. Sertorio Negrelli Gian Matteo, 564. Spataro Giuseppe, 1075.

Sardelli Giuseppe, 1057. Scassellati Sforzolini Francesco, 1061. Servici, 1065. Sperandio, 950. Sardi, 53. Schanzer Carlo, 1062. Sessi, 479. Spinelli di San Giorgio, 234. Sardi De Letto, 54. Schiano Pasquale, Sesti, 243. Spinetti Gastone Silvano, 1076. 238. Sarli Cristianino, 1156. Schiavi Alessandro, 558. Setti Poletti, 565. Spinola, 1127, 1157, 1159. Archivi di fa miglie e persone In dice dei nomi 279 278

Torre Andrea, 1089. Valignani, 15, 28. Spinola Pallavicini, 1157. Talon Sampieri, 570. Torre Salvatore, 246. Valle Provino, 770. Spirito Ugo, 1077. Tanara, 571. Torricelli, 449. Vallisneri, 585. Spurle Arthur, 244. Tanucci Bernardo, 101. Tosoni, 767. Vallisneri Antonio, 585. Srebrnit Io�e, Tarasconi, 572. 686. Touschek Bruno, 1090. Valvason, 751. Staccioli, 59. Tarasconi Magnoni, 572. Tovar, 230. Valvasone, 771. Stainero, 751. Taruffi, 573. Tremoille, 942. Valvasone di Maniago Giacomo, 772. Stefani Giuseppe, 761. Tassoni Estense, 574. Trevisan, 751. Vandelli Francesco, 586. Stelluti Cesi, 1078. Tattini, 438. Trevis Giacomo, 1160. Vande Giuseppe, 586. Strafforello Domenico, 1158. Arquati, 995. Tavani Ili Troiani, 58. Vande Luigi, 586. Strassoldo, 658, 762. Teggi, 271. Ili Troiani Pietro, 58. Vannutelli Giuseppe, 1093. Strassoldo, linea Chiasottis, 762. Terzi Antonio, 1159. Trotti, 453, 580, 1091. Vargas Agostino (?), 242. Strassoldo, linea Chiasottis, sub-linea Testa Virgilio, 1083. Trotti Anton Francesco, 580. Varmi e Pers, 751. Chiarmacis, 722. Testoni Alfredo, 575. Trotti Mosti, 581. Veneri, 587. Strassoldo di Grafembergo, 762. Teti, 57. Trotzky Leo, 1064. Venerio, 773. Strassoldo di Suffumbergo, 683, 762. Theodoli, 1084. Tullio, 768, 769 . Venier, 727. Strassoldo di Suffumbergo, sub-linea Timeus, 727. Tullio Altan, 769. Venier Verità, 588. di Campeglio, 763. Tinti, 449. Turati Filippo, 186, 558, 791. Vento, 1159. Strassoldo di Villanova e Farra, 762. Toccoli, 316, 533, 576, 597. Turchi, 299. Ven triglia, 249. Stuparich Carlo, 764. Todeschi, 492, 530. Tursi, 852. Venturi Cassoli, 589. Stuparich Giani, 764. Togliatti Palmiro, 1085. Verardini Prendiparte, 590. Sturzo, 1079. Tognetti Francesco, 577. Veratti, 283, 591. Sturzo Luigi, 1080. Tognoli Tito, 578.

Ughes Gaetano, 1161. Veratti Bartolomeo, 591. · Sturzo Mario, 1079. Tomasi della Torretta Pietro, 1086. Ugolini Dante, 582. Veratti Giovanni Battista, 591. Suardo Giacomo, 1081. Tomasoni, 378. Ulloa, 247. Verdi Giuseppe, 333. Succi, 568. Tommasi, 245, 246. Usodimare, 1159. Verratti Mario, 1094. Susana, 765. Tommasi Angela, 246. Verratti Silvio, 1094. Susmel Duilio, 1081. Tommasi Donato, 245, 246. Verzi, 755, 774. Susmel Edoardo, 1081. Tonet Luigi, 686. Vaccà Luigi, 583. Vescovi Lino, 272. Suster Roberto, 1082. Toraldo Francia, 88. di Vaini, 942. Vettori, 845. Suvich Fulvio, 766. Torelli, 579. Valdrighi, 584. Vezza, 253, 395. Torelli Pio, 579. Valdrighi Luigi, 584. Vicini Emilio Paolo, 592. Torlonia, 1087. Vaie n tini Nicola, 1092. Vicini Giovanni, 593. Tacco, 658. Torraca Vincenzo, 1088. Valenzi Maurizio, 248. Vidale, 775. Tacoli, 313, 569. Torre, 246. Archivi di famiglie e persone 280

Vidali Vittorio, 1095. Zambra, 59. Villari Pasquale, 975. Zanardi Landi, 270, 559, 599. Vincentini, 1096. Zandonai Riccardo, 563. Visalli, 89. Zanella Riccardo, 1105. Visalli Vittorio Italiano, 89. Zanelli Adamo, 600. Visani Lino, 1097. Zanetti, 601. Visconti, 92. Zanibon Paolo, 1106. Visconti Luchino, 1098. Zanichelli, 952. Visconti Venosta Emilio, 1099. Zanon Antonio, 608.

Visocchi, 803, 1100. Zanotti Bianco Umberto, 550, 907, Vita Giovanni, 594. 1107. Vitali, 381. Zazo Alfredo, 251. Vitalini Sacconi, 1101. Zen, 751. Viti Molza, 595. Zerbini, 602. Vittori, 395. Zerbini Claudia, 603. Vivaldi, 1159. Zinoviev Grigorij, 1064. Vizzani, 278, 382, 530. Zinzani, 408. Vizzani Mainardi, 596. Zoboli, 344. Volpe, 67. Zollio, 604. Volpicella, 250. Zorzi, 91. Volpi di Misurata Giuseppe, 1102. Zovanoli, 605. Volterra Vito, 820, 1103. Zucchi, 370. Zucchi Carlo, 370. Zucchini Solimei, 606. White of Coldicot, 751. Zucco, 637, 639, 751.

Zagnoni, 492. Zama Edoardo, 1104.

Zambeccari, 257, 316, 382, 533, 576, 597.

Zambeccari d'Austria Correggio Ca­ millo, 395. Zambeccari Zanchini, 598.

'l l