Qui

Periodico informativo del 2 7 12 Comune di Bioggio Gli ascensori dal volto L’acqua è vita Genitori in prima linea Edizione: marzo 2021 umano e non va sprecata con grande entusiasmo

Municipio di Bioggio 3 8 13 www.bioggio.ch Una Commissione Impegno e lotta contro Io lavoro qui [email protected] per “futuri cittadini” le neofite invasive 14 4 10 Il nuovo volto 2016–2021: 5 anni Centro Studi Musicali di Via Cademario all’insegna del “fare” della Svizzera italiana

6 11 Segui il tuo Tante mostre in… buonsenso una mostra 2 | Qui Bioggio | Marzo 2021

Gli ascensori dal volto umano

Da una trentina d’anni a Bioggio, la Ascensori Schindler SA è un’azienda ben radicata nel nostro territorio e che pone al centro del suo successo i propri collaboratori. Abbiamo incontrato il direttore di Schindler Regione , Ing. Paolo Pompilio: con lui abbiamo parlato del passato, del pre- sente e del futuro di questa azienda.

Da quanti anni siete a Bioggio, come Nel dopo vendita ci occupiamo della ciali e amministrative. Gli sbocchi mai avete scelto questa opzione e manutenzione e dell’assistenza ai no- professionali sono dunque molteplici: come giudicate oggi questa colloca- stri clienti. incoraggiamo attivamente la crescita zione? delle risorse interne. Ci siamo trasferiti a Bioggio da Paradi- Dal vostro sito internet traspare so alla fine degli anni ‘80. Siamo stati l’importanza che l’azienda dà ai suoi Che rapporti avete con l’autorità attratti qui dall’edificazione degli spazi collaboratori (carriera, formazione, comunale di Bioggio? commerciali e artigianali promossi dal- previdenza professionale): ce ne può Siamo orgogliosi di poter contribuire lo Studio Tarchini, che offrono il giusto parlare? alla crescita di questa comunità e par- compromesso utile alla nostra attività. Abbiamo a cuore sia la formazione tecipiamo attivamente alle riunioni con continua degli adulti sia la formazione le autorità locali. Su quanti collaboratori potete conta- dei giovani apprendisti: per noi l’indivi- re a Bioggio? E più in generale quanti duo è al centro del nostro agire ed è la Quali sono i vostri prossimi obiettivi, collaboratori ha Schindler in Ticino e chiave del nostro successo. sempre focalizzando l’attenzione in Svizzera? sulla sede di Bioggio? A Bioggio disponiamo di una superfi- Restiamo nella formazione: cosa Bioggio è il nostro punto di riferimento cie di oltre 1.000 mq di cui 400 adibiti direbbe per convincere un giovane per le attività in Ticino. Con l’introduzio- a magazzino. A Bioggio ha sede la di- che vorrebbe iniziare un percorso ne del sistema di gestione ambientale rezione operativa della nostra succur- lavorativo nel vostro settore, ma ha certificato avvenuto un anno fa, voglia- sale che serve i clienti di tutto il Ticino ancora qualche dubbio? Quali sono mo anche nel 2021 ridurre gradual- e del Moesano con prodotti e servizi gli atout di una carriera nell’azienda mente l’impatto ambientale generato della casa madre lucernese, fondata Schindler? dalle nostre attività. A tale scopo abbia- quasi 150 anni fa. Nella succursale ti- Nella nostra azienda sono offerte diver- mo introdotto diverse misure a soste- cinese lavorano 70 persone, Schindler se carriere: abbiamo nel nostro organi- gno come il riciclaggio dei rifiuti degli occupa inoltre altre 300 persone nel- co sia figure tecniche attive nei can- imballaggi o l’acquisto della prima vet- lo stabilimento produttivo di Locarno tieri o all’interno di edifici residenziali e tura elettrica aziendale che è operativa mentre in Svizzera gli addetti sono ol- commerciali, sia professioni commer- da un mese. tre 2.500.

Di cosa si occupa la sede bioggese di Schindler? Ci occupiamo di vendita di ascensori e scale mobili, curando tutti gli aspetti dalla consulenza alla messa in servizio. Qui Bioggio | Marzo 2021 | 3

Alla Una Commissione scoperta per “futuri cittadini” delle Commissioni

In questo numero, nel solco della serie di “lezioni di civica” iniziata ormai oltre un anno fa, QB vi conduce alla scoperta della Commissione delle naturalizzazioni (Commissione dell’Esecutivo).

concessione della naturalizzazione. Nel nuovo processo il candidato par- tecipa invece a un corso cantonale di formazione intensiva: una volta che lo ha concluso, deve anche in questo caso superare un test di verifica e – quale atto finale – incontrare la Com- missione delle naturalizzazioni, che lo intervista principalmente per verifi- care l’integrazione nel tessuto socia- le locale riferito al luogo di domicilio.

Composizione Questa Commissione è formata da un presidente (solitamente è il Capo- dicastero sicurezza pubblica), da due membri che possono, come nella situazione attuale, essere consiglie- Si tratta di una Commissione un po’ della necessaria documentazione e ri comunali facenti parte della Com- speciale perché ha il compito di oc- dopo che tutti gli accertamenti mes- missione delle petizioni “legislativa” cuparsi della valutazione dei candi- si in atto a verifica dell’idoneità sono (sarà infatti essa a licenziare all’atten- dati richiedenti la nazionalità sviz- stati soddisfatti), incontra il candidato zione del Legislativo la domanda del zera. Essa è pertanto relazionata e a scopo conoscitivo e di verifica del candidato), e da un segretario ammi- subordinata nel suo agire alle legisla- grado di integrazione nel tessuto so- nistrativo responsabile della pratica zioni federale, cantonale e comunale ciale del luogo di residenza. all’interno dell’amministrazione co- in materia. Le possibilità di ottenere munale. la cittadinanza svizzera sono molte- La procedura plici: questa Commissione munici- Fino al 2018, la Commissione aveva Desideri altre informazioni? pale si occupa nello specifico delle un ruolo attivo incentrato sulla verifi- Collegati alla pagina corrispondente domande in via ordinaria e agevolata ca diretta delle conoscenze culturali, su bioggio.ch secondo diritto cantonale. In sostan- sociali e civiche dei candidati: que- za, la Commissione delle naturaliz- sto avveniva tramite un esame so- zazioni entra in funzione quando un stenuto al cospetto dei commissari, candidato alla richiesta della nazio- i quali erano chiamati ad esprimersi nalità svizzera (inoltrata per mezzo con parere favorevole o contrario alla 4 | Qui Bioggio | Marzo 2021

2016–2021: 5 anni all’insegna del “fare”

Siamo a un passo dalle elezioni comunali del 18 aprile ed è tempo di bilancio anche per il nostro Municipio. Analizzandolo nel dettaglio, l’elenco dei principali progetti e delle opere significative portati a termine a Bioggio nel corso di questi 5 anni si rivela davvero significativo e corposo.

Progetti e opere realizzati

– la ristrutturazione della Scuola Elementare – il trasporto settimanale ai centri commerciali a favore – il progetto di videosorveglianza (Smart City) degli anziani (zone collinari) – il nuovo posteggio pubblico a Bioggio (adiacente al Parco) – l’aumento contributo agli abbonamenti dei mezzi pubblici – il nuovo posteggio pubblico a Cimo (fino a un massimo dell’80%) – la realizzazione finalmente del nuovo EcoCentro a Bioggio – la realizzazione di nuova e importante piantumazione – la raccolta dell’umido (scarti alimentari), tra i primi comuni (biodiversità) sulla strada Regina del Canton Ticino – la messa in sicurezza uscita di via Prelongio sulla strada – il nuovo parco giochi per bambini da 3 a 6 anni presso cantonale a Bosco Luganese il Parco giochi di Bioggio – la prevenzione e la lotta alla “zanzara tigre” e alle – la sistemazione della scalinata di accesso al sagrato “neofite invasive” della Chiesa di Gaggio – l’apertura del baretto al Centro Cd3, Parco giochi di Bioggio – il rifacimento del ponticello in via Righetto – al Centro Sportivo la nuova illuminazione LED – il collegamento acqua potabile tra Cimo e Gaggio ed il rifacimento campetto sintetico che congiunge e potenzia la frazione Qui Bioggio | Marzo 2021 | 5

Uno sguardo al futuro

Indipendentemente da quanto diranno le urne e dalle de- cisioni che prenderà il popolo alle prossime elezioni, si può sin d’ora affermare che l’obiettivo del (futuro) Muni- cipio dovrà essere quello di effettuare un ulteriore balzo in avanti nella qualità di vita per il Comune, ancora con- frontato con alcuni problemi non indifferenti: uno su tutti è ovviamente quello del traffico.

In questo ambito, proprio di recente, si è avuta conferma dall’Autorità cantonale che i progetti del tram-treno e in particolare quello della circonvallazione sono a una fase importante e l’inizio dei due grandi cantieri dovrebbero partire nello spazio di un paio di anni. La variante scelta e affinata per la circonvallazione Bioggio-Agno è stata pre- sentata alla cittadinanza a Bioggio, il 3 marzo 2020, dalla Direzione del Dipartimento del territorio.

Tra l’altro, proprio dal DT, e dopo non pochi sforzi, il Muni- cipio è riuscito a ottenere anche che, con l’apertura della galleria di base del Ceneri e i nuovi orari FFS, sarà attua- to non solo il potenziamento delle frequenze per Bosco Luganese, ma anche un nuovo collegamento di traporto pubblico da Bioggio verso Gaggio-Cimo, con cadenze regolari a partire dall’1/12/2020.

E quali opere sono previste per il futuro? Sicuramen- te quelle più importanti sono la messa in opera di nuovi posteggi a Bosco Luganese, l’ampliamento del Centro diurno (CD3) e la realizzazione di nuove camere mortua- rie a Bioggio.

Opere in corso

– l’illuminazione con le lampade LED e sistemi di diminuzione intensità, su tutto il territorio – la ex Villa Soldati (casa Rossa), sono finalmente iniziati i lavori di ristrutturazione – la posa della nuova segnaletica dei luoghi pubblici sul territorio – la sistemazione della rotonda (zona Coop) per una miglior messa in sicurezza – gli studi per la realizzazione della pista artificiale Giazz in di Prée a Bosco Luganese – Sistemazione Via ademarioC (vedi pagina 14)

Qui Bioggio | Marzo 2021 | 7

L’acqua è vita e non va sprecata

L’acqua è vita. L’acqua è un elemento indispensabile e insostituibile per l’esistenza di tutte le forme di vita, siano esse umane, animali o vegetali. Il corpo umano è costituito da acqua nella misura del 60% e nel corso di un giorno esso ne perde all’incirca 2,5 litri, ragione per cui è necessario che questi liquidi vengano reintegrati.

L’acqua riveste inoltre un ruolo rile- tenzione, serietà e costanza nel lavoro Il Capodicastero acqua potabile, vante nella cura della nostra salute svolto, affinché le risorse finanziarie Fulvio Trentini, coglie l’occasione e dell’igiene personale. È quindi un messe a disposizione dell’Azienda sia- per ringraziare l’ing. Massimo bene di cui abbiamo bisogno ogni no sfruttate al meglio per rispondere al Biaggio per il suo prezioso e giorno in quantità e qualità, e che non mandato che l’Azienda deve svolgere. professionale operato svolto negli va dunque sprecato. ultimi 15 anni a favore della nostra “Pure in questi ultimi anni – prosegue Azienda e del nostro Comune. “Per tutti questi motivi – conferma a Biaggio - siamo riusciti a portare a ter- QB l’ing. Massimo Biaggio, respon- mine, anche grazie alle risorse eco- sabile dell’Ufficio tecnico comunale nomiche messeci a disposizione dal (UTC) e dell’Azienda acqua potabile Legislativo comunale, importanti opere (AAP¬) – l’acqua di cui abbiamo biso- sui nostri impianti”. Facciamo qualche gno deve essere buona, pulita e fre- cifra: “Dal 2016, per i soli investimenti di sca, elementi che la nostra AAP ricer- miglioria alla rete, strutture e impianti, la ca quotidianamente per garantire alla nostra AAP ha speso circa 2,85 milioni popolazione un approvvigionamento di franchi per vari interventi, suddivisi sicuro e di qualità”. in risanamento serbatoi, risanamento sorgenti, rinnovo e sostituzione di rete svizzera), che ci permette appunto, L’AAP si occupa dell’approvvigiona- ed infrastrutture e nuovi impianti di con l’ausilio di una sonda-minilabo- mento idrico attraverso la gestione trattamento e monitoraggio. Ci preme ratorio di misurare costantemente il delle infrastrutture composte da- ser pure segnalare come ogni anno ven- tenore di arsenico disciolto nell’acqua batoi e tubazioni per l’acqua potabile. gono mediamente spesi 60-80.000 distribuita, così da garantire il rispetto Ancora Biaggio: “Tale sistema prov- franchi per interventi di manutenzione dei parametri di legge. Si è poi propo- vede a ricavare l’acqua dalle fonti na- ordinaria e straordinaria”. sto e deciso di riconvertire il vecchio turali, alla sua eventuale preparazio- serbatoio Gaggio, che già avrebbe ne nel modo più naturale possibile, al Uno sforzo considerevole, ma del tut- necessitato di importanti interventi di trasporto, all’immagazzinamento, al to pagante e apprezzato: i risultati ot- adeguamento e ringiovanimento, in controllo della qualità e, infine, alla di- tenuti lo testimoniano. Oltre ad aver una stazione di trattamento. Si è di fat- stribuzione ai privati e alle industrie. risanato e rinnovato il serbatoio di to installato un impianto di dearseni- Ci mettiamo tutto l’impegno per ga- Iseo (che garantisce l’accumulo per le ficazione che permette di recuperare rantire ai nostri utenti un approvvigio- zone di Iseo, Cimo, Righetto, Gaggio totalmente la produzione della sorgen- namento nel segno dell’efficienza e e Pianazzo) e le sorgenti Gerbone e te di Gaggio (80.000 metri cubi/anno) della qualità. Per assicurare quindi che Parrocchia a Bosco Luganese e quel- che si sarebbe dovuta altrimenti met- il “prodotto acqua” fornito sia inecce- la di Gaggio, ecco il fiore all’occhiello tere fuori esercizio a causa dei suoi pibile dal punto di vista organolettico, delle ultime proposte poi realizzate elevati tenori di arsenico”. Contribuen- la nostra Azienda attua e garantisce dall’Azienda: “Nel bennio 2019-2020 do a ottimizzare la miscelazione di di- una costante manutenzione e rinnova- abbiamo realizzato diversi interventi verse fonti, questi due ultimi interventi mento della rete e di tutte le strutture che hanno garantito un’ottimizzazione - per i quali l’Azienda ha investito poco per la raccolta, il trattamento e lo stoc- delle risorse a disposizione, e questo più mezzo milione di franchi - hanno caggio”. Tutto questo – va sottolinea- in particolare per la gestione di fonti permesso di recuperare significative to – richiede da parte di tutti gli attori arsenicate. Si è dapprima riusciti a im- risorse idriche (si stima circa 150.000 coinvolti (parliamo di operai, tecnici e plementare un sistema di monitorag- metri cubi/anno) che sarebbero altri- politici) una continua e importante at- gio “online” (una prima ticinese e forse menti andate “sprecate”: notevole! 8 | Qui Bioggio | Marzo 2021

Impegno e lotta contro le neofite invasive

1 2

Neofite invasive, un problema serio al quale il Municipio di Bioggio riserva la giusta attenzione. E allora, in questa intervista al municipale Fulvio Trentini, che si è preso a cuore il tema fin dal suo approdo nell’Esecutivo nel 2016, approfon- diamo il tutto e cerchiamo di capire, tra l’altro, cosa ha fatto e cosa sta facendo il Comune di Bioggio per sensibilizzarle i suoi cittadini circa questa tematica.

“I collaboratori ambientali del Co- cerca di nuove strategie per la sen- cidentalmente o deliberatamente mune di Bioggio e della Vedeggio sibilizzazione della popolazione: si in Europa dopo il 1492. Alcune di Servizi SA – ci spiega dapprima il va dalla serata pubblica agli incontri esse possono diffondersi in modo responsabile per il Comune Fulvio mirati, fino all’introduzione di una le- incontrollato diventando appunto Trentini – hanno ricevuto un’ade- gislazione in materia per supportare invasive e possono rappresentare guata formazione per il trattamento e garantire il mantenimento della una minaccia per la salute dell’uo- delle neofite invasive. Dopo l’orga- biodiversità”. mo e per la biodiversità come pure nizzazione di una serata pubblica causare danni alle infrastrutture dedicata al tema, ci siamo resi con- I Comuni si muovono in modo (Foto 1: Palme e Foto 2: Alianto). to che la problematica è viva e va autonomo oppure ci sono regole, Per informazioni scaricare QR Code: affrontata con la dovuta attenzio- direttive o Ordinanze cantonali ne. Un’attenzione che si è raffor- oppure federali cui attenersi? zata nell’ultimo quadriennio anche Esistono Leggi e Ordinanze a livello grazie alla nostra partecipazione federale e cantonale, in alcuni casi al Consorzio “Manutenzione delle anche a livello di Regolamento co- Opere di Arginatura esistenti e futu- munale. Un ruolo molto importante re del Basso Vedeggio”, che offre un è svolto dai Comuni che possono Qual è il loro reale pericolo? controllo anche più ampio sul terri- avere un ruolo determinante per Alcune specie compromettono la torio. Dal 2018, il Comune di Biog- quanto riguarda la gestione e l’as- biodiversità, alludo ad esempio al gio ha deciso di inserire nel team la sunzione di decisioni autonome. C’è poligono del Giappone (Reynoutria figura del tecnico ambientale che poi ovviamente un grande interesse japonica), una pianta erbacea mol- si occupa del monitoraggio, della a salvaguardare il proprio territorio. to diffusa in Ticino che contiene so- sensibilizzazione e della consulen- stanze che inibiscono la crescita di za alla popolazione. Grazie a queste Neofite invasive: di cosa parliamo? altre piante prendendo quindi il so- figure, siamo costantemente alla ri- Di piante esotiche introdotte ac- pravvento. Altre sono dannose per Qui Bioggio | Marzo 2021 | 9

3 4 5

la salute e in questo caso cito l’am- Il Dipartimento del territorio ha neofite invasive? brosia (Ambrosia artmisiifolia): essa illustrato due metodologie per È fondamentale per contenere i contiene un polline che può provo- disfarsi delle neofite invasive: danni provocati da queste specie, care forti allergie. Specie come l’ai- l’elettrodiserbo e la vagliatura. Si per evitare espansioni incontrolla- lanto possono poi creare danni alle tratta di tecniche efficaci e che bili e per contenere i costi di lotta, infrastrutture intaccando muri, argi- utilizza anche Bioggio? che più passa il tempo più diventa- ni e pavimentazioni stradali. Sono metodi efficaci che possono no elevati. (Foto 3: Poligono a Bioggio, Foto 4: essere utilizzati su diverse specie, Sommacco Maggiore a Bioggio e soprattutto su quelle che si diffon- Dove e come ci si può informare Foto 5: Ambrosia). dono tramite le parti sotterranee sul tema? (radici e rizomi). La vagliatura per- In vari modi. Ad esempio, dalla pagi- Quali provvedimenti si possono mette inoltre di minimizzare la mes- na web www.ti.ch/organismi (Per sa- prendere per contenerne la diffu- sa in discarica di materiale con- perne di più/Documenti) si possono sione o, addirittura, per debellar- tenente parti di neofite invasive e scaricare fogli informativi e schede le? Come vanno poi smaltite? recuperare terra pulita che può es- delle specie. Inoltre, il Cantone, in La prima cosa da fare è imparare a sere riutilizzata, anche se è neces- collaborazione con Info Flora, offre riconoscerle e prendere subito dei sario prevedere un monitoraggio a dei corsi sul tema (www.infoflora. provvedimenti eliminando le specie lungo termine. ch/formazione/corsi), oltre a fornire più problematiche con l’applicazio- una consulenza qualificata per gli ne di corrette misure di lotta, diver- È un problema avvertito dalla operatori del settore così come a se da specie a specie. Gli speciali- popolazione? Avete sollecitazioni Comuni e privati cittadini. Dal can- sti del Cantone sono a disposizione regolari in tal senso? to suo, il Comune di Bioggio dispo- per una consulenza e per tutte le La popolazione si rivela sempre più ne anche di una figura dedicata al domande del caso. A livello comu- sensibile e interessata a questa tema e reperibile presso l’Ufficio nale, abbiamo avviato dei progetti tematica, segno che le azioni in- tecnico di Bioggio e raggiungibile di gestione che prevedano una lotta traprese fino a oggi iniziano a dare scrivendo a stefano.spagnoli@biog- adeguata a lungo termine. Lo smal- i frutti. Spesso i privati segnalano gio.ch. Segnalo ancora che prossi- timento è diverso a seconda della problemi o chiedono informazioni mamente, COVID-19 permettendo, specie: nello specifico, può fungere sul corretto approccio da adottare organizzeremo una serata informa- da valido supporto il foglio informa- in presenza di neofite invasive sui tiva rivolta alla popolazione e alla tivo “Smaltimento di neofite inva- loro terreni o nei giardini. quale parteciperanno anche alcuni sive” redatto dal Gruppo di Lavoro collaboratori del GLOAI. Organismi Alloctoni Invasivi Ticino Quanto è importante un intervento (GLOAI). tempestivo nella lotta contro le 10 | Qui Bioggio | Marzo 2021

Centro Studi Musicali della Svizzera italiana

Il Centro Studi Musicali della Svizzera Italiana (CSM) è un’importante realtà nel panorama dell’insegnamento musicale moderno attivo nella Svizzera Italiana dal 2006.

La sede principale si trova a scolto e informatica applicata alla Centro Studi Musicali in Via Trevano 93/95, zona facile da musica. Nelle proposte sono recen- della Svizzera Italiana raggiungere coi mezzi pubblici e do- temente stati implementati anche Via Ronchetto 7 tata di vari parcheggi nelle immediate vari corsi online per andare incontro 6900 Lugano vicinanze. Per andare incontro alle ri- alle esigenze di chi è impossibilita- Tel. +41 91 971 72 22 chieste degli utenti del Malcantone è to a frequentare i corsi in presenza. [email protected] stato trovato un accordo con il Comu- Particolare attenzione è riposta nel www.studimusicali.ch ne di Bioggio che ha messo a dispo- garantire un’offerta diversificata e di sizione della scuola alcuni spazi per qualità per l’utenza. L’obiettivo prin- lo svolgimento delle proprie attività cipale della scuola è l’educazione ai nel Parco Comunale di Bioggio (CD3) vari generi musicali sulla scorta di un e presso la ex casa comunale di Cimo approccio formativo personalizzato e diventate sedi CSM a tutti gli effetti. basato, oltre che su metodi didattici aggiornati e attuali, sul gusto e l’inte- La scuola è riconosciuta dal Cantone resse individuale dell’allievo. (DECS). Il riconoscimento si basa su severi criteri che vanno dalla qualità Il Centro ricorre ad un corpo inse- delll’insegnamento alla sorveglianza gnanti dinamico e caratterizzato sulle tariffe fino ai diplomi degli inse- da docenti qualificati che, poiché gnanti e la loro corretta retribuzione. istruttori e musicisti attivi allo stesso Oltre a questo la scuola è affiliata alla tempo, si avvalgono dell’esperienza FeSMuT (Federazione delle Scuole di acquisita in tanti anni di concerti dal Musica Ticinesi) e all’ASSM (Associa- vivo: ecco pertanto la realizzazione zione Svizzera delle Scuole di Musica). di un importante filo diretto tra le no- zioni didattiche e la loro applicazione Il CSM intrattiene consolidati rapporti pratica. I corsi sono aperti a tutti gli di collaborazione con molti Comu- interessati di tutte le fasce d’età e li- ni ticinesi. Gli allievi sotto i vent’anni vello. Fin dalla tenerissima età i bam- possono richiedere un sussidio al bini possono iniziare un percorso se- proprio Comune di residenza tramite condo la Music Learning Theory® di moduli che vengo forniti al momento Edwin E. Gordon per poi passare allo dell’iscrizione. strumento appena possibile.

Il Comune si vedrà rimborsare un ter- Di seguito giovani e adulti fino agli an- zo di quanto devoluto, dal momento ziani, tutti trovano la giusta soluzione che il CSM rientra tra le scuole rico- alle proprie esigenze formative. nosciute. Le iscrizioni ai corsi e alle lezioni di Grazie a tale riconoscimento il CSM prova gratuite sono aperte tutto l’anno. offre numerosi servizi e corsi ai pro- pri utenti. Essi comprendono la mu- sica d’assieme, il coro moderno, gli ateliers di ritmica, teoria, guida all’a- Qui Bioggio | Marzo 2021 | 11

Tante mostre in… una mostra

Si potrà ancora ammirare per qualche tempo, all’interno degli usuali spazi del Municipio di Bioggio, la bella mostra “La collezione d’arte contempora- nea del Comune di Bioggio: l’eco di una comunità”.

In quasi 22 anni, sono state 86 le mo- e proporre un bilancio sul lavoro svolto. nio Lüönd (Lugano 1947– ), Johann Ro- stre organizzate in loco, di cui 49 con Si è così deciso di allestire una prima bert Schürch, Edmondo Dobrzanski e catalogo, una media di 4 eventi l’anno mostra della collezione d’arte che si è a Sergio Piccaluga (Varese 1934– ). che hanno coinvolto 50 critici, poeti formata in questi due decenni, ripropo- e artisti per le presentazioni e hanno nendo 35 artisti che qui hanno esposto, Queste parole introduttive all’esposi- proposto all’incirca 4.000 opere alla fra essi 8 scomparsi di cui qualcuno va zione, che troppi autori hanno dimen- fruizione collettiva: in questi numeri considerato storico avendo contribui- ticato, rimandano ogni ulteriore con- sta la storia espositiva del Comune di to a caratterizzare, segnare almeno un siderazione alla fruizione della mostra Bioggio raccontata nel Municipio dopo mezzo secolo della nostra cultura. Fra che nel suo insieme offre uno spacca- la ristrutturazione ultimata nel 1999. questi citiamo Ugo Cleis (Diepflingen to, pur parziale, della complessità con- 1903–1976 Mendrisio), Luigi Taddei (Brè temporanea e con essa della nostra Il progetto, promosso dalla collettivi- sopra Lugano 1898–1992 Albonago), stessa identità in cui ogni centralità si tà, si è realizzato attraverso il notevole Hermanus van der Meijden (Utrecht è persa nel dubbio e nelle incertezze”. contributo di Ferruccio Frigerio, cuore 1915–1990 ), Hans Binz (Soletta e azione dell’iniziativa. “Essenziale nel 1949–2001) e Mucci Patocchi Staglieno Orari: progetto – spiega il critico, artista e (Genova 1929–2006 Breganzona). lunedì 16:00–19:00; docente di storia dell’arte Paolo Blen- A questo piccolo nucleo si aggiungo- giovedì 11:00–14:00; martedì, dinger – è stato il cuore, in altre parole no artisti contemporanei in cui coesi- mercoledì e venerdì 09:45–11:45. la passione, la fede per i nostri artisti. stono da due a tre generazioni: Gianni Anche su appuntamento telefo- Iniziative come queste sono diventa- Realini ( 1943– ), Peter Fitze nando allo 091/611.10.50 oppure te essenziali nella preservazione di un (Teufen 1952– ), Felicita Duyne (Zurigo allo 076/616.91.31. retaggio culturale recente e nel ricono- 1958– ), Loredana Müller (Mendrisio scimento di quelli che chiamiamo valori 1964– ), Margaret Perucconi (Soletta locali. In un periodo non facile per la co- 1940– ), Eftim Eftimovski (Carev Dvor Si ringrazia per il sostegno: municazione d’arte, anche a causa del- 1949– ) Marco Prati (Viganello 1955– ) Banca Raiffeisen Bioggio-Cade- la contingenza pandemica del momen- e Marco Lupi (Mendrisio 1958– ). In al- mario-Agno, AIL-Centro operativo to, per Bioggio è maturato il momento cuni autori la testimonianza offerta è Muzzano e Tenuta Bally & Von per ritagliarsi un breve periodo di rifles- sostanzialmente critica: pensiamo a Teufenstein sione su cui calibrare i futuri interventi Fra Roberto (Bellinzona 1933– ), Anto- 12 | Qui Bioggio | Marzo 2021

Genitori in prima linea con grande entusiasmo

Oggi QB vi guida alla scoperta della multiforme e apprezzata attività dell’Assemblea dei Genitori. E lo fa attraverso le parole della sua presidente, Sue Motta.

Quali sono i vostri compiti e quali i Che tipo di rapporto avete con vostri obiettivi? l’autorità scolastica? E con il corpo Il nostro principale obiettivo è quello di insegnante? supportare l’istituto scolastico in tutte Come già detto, il nostro obiettivo è quelle attività extra che offre ai bambi- quello di supportare l’istituto scola- ni. Ci occupiamo per esempio di offri- stico in tutte quelle attività extra che re la colazione a scuola nella giornata offre ai bambini. Tutte le nostre attività “A scuola a piedi”, di organizzare la vengono coordinate con la Direzione castagnata, di offrire le frittelle a -car scolastica. Con il direttore Stefano Da chi è formata l’Assemblea Ge- nevale così come di aiutare San Nico- Gasperi c’è un ottimo rapporto di col- nitori, come si può entrarne a fare lao a preparare i suoi doni accompa- laborazione. È lui a occuparsi di mette- parte e come avviene il suo rinnovo? gnandolo nel suo giro di distribuzione. re in contatto il corpo insegnante con L’Assemblea dei Genitori riunisce Come accennato sopra, una volta al noi. Sembra una banalità ma anche tutti i genitori e i detentori dell’auto- mese ai bimbi della scuola elementa- per una semplice colazione offerta a rità parentale degli allievi iscritti all’I- re viene offerto un frutto a merenda. scuola bisogna sapere quanti bam- stituto scolastico di Bioggio (Scuola Sosteniamo inoltre finanziariamente bini intolleranti a cosa frequentano dell’infanzia e Scuola elementare). con il Comune il progetto dell’ASPI l’istituto. Per quanto concerne invece L’Assemblea nomina il comitato, for- di prevenzione dei rischi nell’ambito le nostre attività per la raccolta fondi, mato da genitori volontari. Lo statuto dell’utilizzo delle tecnologie dell’in- siamo indipendenti, ma cerchiamo prevede 7 membri; attualmente siamo formazione e della comunicazione comunque di coinvolgere i bambini e io, con la carica di presidente, Cinzia, e-www@i!, destinato alle classi di IV e le famiglie (vendita di torte, ecc.). segretaria, Monica, cassiera, Chiara, V elementare, volto a far acquisire ai Claudia, Silvia e Vanessa, membri. bambini abilità emotive (consapevo- Una domanda personale: come mai Quando i figli crescono e cambiano lezza di sé, gestione delle emozioni) è entrata a far parte della AG e quale Istituto Scolastico, approdando alla cognitive (capacità di risolvere proble- soddisfazione ne trae? Scuola Media, i genitori escono auto- mi e prendere decisioni efficaci) e so- Quando Aris, mio figlio maggiore, ha maticamente dall’Assemblea e, se ne ciali (capacità di promuovere relazioni cominciato a frequentare la SI, ero fanno parte, devono lasciare anche il positive e sviluppare un atteggiamen- stata coinvolta per passaparola dall’al- comitato. La procedura di rinnovo del to empatico e rispettoso). Per poter lora presidente Nicole. Un anno dopo, comitato inizia con il passaparola, al offrire ciò, oltre a un importante so- Nicole ha dovuto lasciare la carica e parco, all’entrata della scuola… I nuovi stegno da parte del nostro Municipio, l’ho ripresa io. Sicuramente la mag- membri individuati e proposti vengo- veniamo supportati dalle famiglie con gior soddisfazione è quella di vede- no poi, come detto, eletti dall’Assem- le loro donazioni, e poi ci adoperiamo re gioire i bambini nell’apprezzare blea ordinaria, che si svolge all’inizio partecipando a manifestazioni come le attività proposte. Quest’anno, per dell’anno scolastico. Negli scorsi anni Slow Dream e i mercatini di Natale esempio, la colazione offerta a scuo- si è faticato a trovare nuove forze per con la nostra bancarella. Purtroppo, la si è svolta causa Covid purtroppo a il comitato, ma adesso si è forma- a causa della pandemia, negli ultimi porte chiuse: nel corso della mattina- to un bel gruppo affiancato anche due anni scolastici abbiamo dovuto ta abbiamo però ricevuto un messag- da altre mamme che aiutano nello rinunciare a diverse nostre attività gio vocale con i bambini che urlavano svolgimento delle attività, come per come ad esempio la panettonata di felici un grandissimo grazie ed ecco esempio Lara che si occupa di reca- Natale, la festa e la gita di fine anno. che ci si ritrova con un sorriso stam- pitare una volta al mese frutta fresca Speriamo di poter tornare presto alla pato sul viso e la giornata diventa an- a scuola, offerta dall’Assemblea. normalità che conosciamo. cora più bella e soleggiata! Qui Bioggio | Marzo 2021 | 13

Io lavoro qui

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di coloro che lavorano per il nostro Comune con i più disparati incarichi. In questo numero, QB ospita Clarissa Cariboni, che dal 2020 fa parte dell’Ufficio tecnico.

Di cosa di occupa a Bioggio? Quando la mia grande passione per la montagna. mi aiuta nel portare a termine i compiti e come è arrivata a ricoprire questo lavorativi, si comunica molto e si cerca ruolo e quali sono i suoi obiettivi pro- Quali sono i suoi hobby, le sue passio- di organizzarsi al meglio per risolvere le fessionali? ni, i suoi passatempi preferiti? varie sfide che si presentano ogni giorno. Dopo essermi diplomata come architet- Per quanto mi riguarda sono una perso- to d’interni presso la SUPSI, con una for- na che ha sempre bisogno di essere in Un suo giudizio estetico su Bioggio. mazione precedente come disegnatrice movimento. Durante il mio tempo libero Come si vive a Bioggio? presso il CSIA, ho voluto approfondire le mi piace praticare sport, in particola- Data la mia formazione nel campo mie conoscenze presso l’Ufficio tecnico re inline hockey, snowboard e boulder. dell’architettura, un aspetto che mi pia- di Bioggio: da gennaio 2020 ne faccio Queste discipline si abbinano molto ce molto di Bioggio è la volontà di con- parte e mi occupo principalmente di edi- bene con la mia grande passione per la servare il più possibile i vecchi nuclei del lizia privata. In questo settore si svolgono montagna: mi piace staccare comple- paese, che raccontano la storia passata diverse mansioni, che possono variare tamente dalla vita “quotidiana”, intra- e lo caratterizzano: questo a mio avviso, dalle pratiche edilizie, agli aggiornamenti prendendo lunghi trekking, con lo zaino dà un valore aggiunto all’intero Comune. catastali, fino ad arrivare – fra l’altro – al in spalla, raggiungendo ogni volta cime Essendo cresciuta a Bioggio, posso dire contatto diretto con i cittadini e i proprie- diverse; questo mi aiuta a ricaricarmi. che si vive molto bene e la qualità di vita tari dei terreni. Il mio prossimo obiettivo è Faccio anche parte del gruppo Scout è ottima, tutto è ben organizzato ed é un diventare tecnico comunale. San Giorgio Agno-Bioggio, svolgendo la paese che offre tutti i servizi necessari. funzione di Capo posto pionieri. Se non facesse questo lavoro, quale Curiosità finale: una cosa che ama altra professione vorrebbe svolgere? Lavora in un piccolo team: quanto sono nelle persone e una che le dà fastidio? È una domanda molto difficile siccome il importanti i rapporti interpersonali, Mi piacciono molto le persone solari, mio obiettivo sin da piccola era diventare l’affiatamento e il clima in ufficio? sincere e soprattutto determinate. Un architetto, traguardo che ho raggiunto. Fin dal primo giorno sono stata accol- aspetto che mi dà fastidio è l’arroganza Se dovessi scegliere un’altra professio- ta calorosamente e con molto entu- e la maleducazione che, ahimé, alcune ne opterei per la guida alpina, ciò che mi siasmo all’interno del team. Collaboro persone dimostrano quando interagi- permetterebbe di abbinare il lavoro con molto bene con i miei colleghi e questo scono con gli altri. 14 | Qui Bioggio | Marzo 2021

Il nuovo volto di Via Cademario

L’importante e qualificante progetto di sistemazione dello spazio pubblico pedonale di Via Cademario è elaborato in sinergia con i previsti lavori di rifacimento stradale.

Gli interventi relativi alla strada cantonale sono stati pia- Il Municipio propone i seguenti interventi: nificati dalle autorità cantonali mentre il progetto di siste- Porta nucleo mazione dello spazio pubblico e pedonale è elaborato su Si propone la sistemazione della pavimentazione, la co- mandato del Municipio, che ha sempre fortemente credu- struzione di una fontana con caduta d’acqua visibile, ad- to in questo intervento. dossata alla parete di fondo (attualmente in calcestruzzo). Sarà possibile continuare a parcheggiare per carico e Il Municipio prevede la sistemazione dello spazio pedonale scarico, come attualmente. per il tratto cha inizia dall’incrocio con la Strada Regina salen- Piazza degli Orti do fino allo spazio a monte del palazzo Municipale, nel quale Si propone di mantenere la sistemazione attuale mi- è prevista la futura realizzazione di un posteggio. L’Esecutivo gliorandone l’accessibilità e la connettività completando mira così a riqualificare gli spazi pedonali su entrambi i lati il disegno dei gradoni fino al marciapiede, così come la della strada con particolare attenzione alla pavimentazione costruzione di uno specchio d’acqua alimentato dal tubo e alle funzioni pubbliche disposte lungo il percorso: l’acces- attuale riposizionato e, infine, di spostare i container della so al Municipio, la Piazza degli Orti, le fermate del trasporto spazzatura a ridosso del muro. pubblico, la porta del nucleo all’incrocio con la Strada Regina. Fermata trasporto pubblico Si prevede la costruzione di una fermata con sedute co- Il nucleo storico del Comune si è sviluppato su di un terreno perte lungo il muro esistente. La fermata sarà realizzata in alluvionale creato dal riale Roncaccio che scorre oggi par- metallo e vetro. zialmente interrato in un canale sotterraneo che ne convoglia Municipio le acque fino al fiume Vedeggio. La memoria dell’acqua è un Si prevede di valorizzare il disegno del suolo in corri- tema rilevante ed è uno dei concetti che accompagnano il spondenza con la fontanella esistente, all’arrivo del nuo- progetto. La pietra naturale è un altro tema significativo. Nel vo passaggio pedonale con isola previsto dal progetto “nucleo nord” infatti le stradine sono pavimentate con moc- del Cantone. Si intende anche valorizzare l’entrata della che in porfido e la Piazza degli Orti con dadi sempre in porfi- Casa comunale e pavimentare la fascia centrale del viale do; in questa metà del nucleo prevale il colore bruno-rosa. Le d’accesso con la stessa pietra utilizzata per i marciapiedi. vie del “nucleo sud” sono invece pavimentate con mocche in granito ticinese e lastre a spacco, pure in granito: qui prevale il colore grigio.

Il progetto, elaborato dal team composto dallo Studio di -ar chitettura e paesaggio “enrico sassi architetto sagl” e dallo studio di ingegneria “Mauri & Associati SA”, propone di pavi- mentare i marciapiedi con un disegno caratterizzato dall’im- piego delle diverse pietre utilizzate nel nucleo (graniti e por- fidi). L’intervento è unitario, mette in atto una ricucitura del tessuto urbano e favorisce la leggibilità della continuità dello spazio pedonale, collega e valorizza le preesistenze, creando nuove polarità. Qui Bioggio | Marzo 2021 | 15

Foto di archivio scattata prima dell’emergenza COVID. Collegialità e continuità. Qui Bioggio Periodico informativo del Comune di Bioggio Edizione: Marzo 2021

Numeri utili Amministrazione Sicurezza e salute Scuole e biblioteche Comune di Bioggio

Cancelleria comunale Polizia comunale Scuola elementare 091 611 10 50 Malcantone est 091 605 35 19 [email protected] 091 610 20 10 info@poliziamalcantone- Scuola dell’infanzia Ufficio controllo abitanti est.ch 091 605 10 53 091 611 10 50 [email protected] Polizia cantonale Biblioteca Sfogliare 091 816 43 11 091 605 10 60 Ufficio tecnico Urgenze [email protected] 091 611 10 55 117 [email protected] Ludoteca al Trenino Soccorso stradale 079 354 31 28 Servizi finanziari 140 [email protected] 091 611 10 50 Pompieri Centro sportivo ricreativo Agenzia AVS 058 688 33 80 076 679 20 01 091 611 10 50 Urgenze 118 Mensa Scuola dell’Infanzia Servizio sociale 091 600 11 04 091 611 10 50 Croce verde Lugano 091 935 01 11 Centro giovani di Bioggio Sportello Energia ABM Urgenze 144 091 604 53 08 091 611 10 50 [email protected] REGA Vedeggio Servizi SA 1414 091 611 10 55 Servizio medico dentario 091 935 01 80

Ospedale Civico Lugano 091 811 61 11

Per info e richieste ci Rettifica trovate anche su:

In relazione all’articolo dedicato allo Snack Bar di Bioggio e pubblicato sul numero scorso, la redazione QB specifica che la gerente del locale pubblico © Municipio di Bioggio www.bioggio.ch è Marlene Bernardoni. Redazione: Gabriele Botti Grafica: Central studio