VIBRAZIONI NELLA FORZA Storia Critica Delle Discipline Orientali Ringraziamenti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
PER SPORT Collana curata da CSI – Centro Sportivo Italiano UISP – Unione Italiana Sport Per tutti a cura di Sergio Raimondo VIBRAZIONI NELLA FORZA Storia critica delle discipline orientali Ringraziamenti Per tante ragioni diverse, tutte necessarie, un grazie speciale a: David Alaimo Di Loro, Sara Aloia, Elisa Andretta, Valentina Anselmo, David Armando, Alessandro Arpante, Lino Bellodi, Franco Benigno, Giorgio Bitonti, Antonio Borgogni, Francesco Bottaccioli, Nello Brocani, Laura Callari, Giovanni Capelli, Loriana Castellani, Matilde Cavaciocchi, Catherine Despeux, Elisa Dichello, Alberto Di Francia, Marco Di Matteo, Bruno Di Monte, Pasquale Diodati, Ester Fano, Alessandro Fusco, Elena Gabrielli, Giacomo Gidaro, Vanni Loriga, Angelo Luceri, Iva- no Maiorella, Simone Martinelli, Lamberto Martini, Federico Masini, Simone Misiani, Attilio Monopoli, Mauro Nicolai, Franco Nocchi, Andrea Novelli, Sara Pastori, Matteo Pellico- ne, Eugenia, Nicola e Valeria Porro, Lisa Quinn, Floriano Riz- zo, Fausto Ronco, Lauro Rossi, Giuseppe Ruglioni, Simone Sebastiani, Franco Spataro, Roberto Speziale-Bagliacca, Paolo Spongia, Wang Ting Jun, Paolo Tisot, Livio Toschi, Mauro Vac- carezza, Massimo Valz-Gris, Nguyen Van Viet, Florido Ventu- ri, Emanuela Vernile, Roberto Vignali, Tino Viola. © 2007 edizioni la meridiana via G. Di Vittorio, 7 – 70056 Molfetta (BA) – tel. 080/3346971 www.lameridiana.it [email protected] ISBN 978-88-6153-???-? Collana curata da CSI – Centro Sportivo Italiano UISP – Unione Italiana Sport Per tutti Comitato scientifico: Antonio Borgogni, Vittorio Ferrero, Michele Marchetti, Massimo Davi, Ivano Maiorella Progetto grafico: L’Immagine Questo volume è dedicato ai Maestri, le pietre miliari Diamantis si disse che quella era la sola verità dell’uomo. Trovare nella vita la strada fra il verosimile e l’inverosimile. Conciliarli. Non varcandone il limite ma conciliandoli lungo quella linea immaginaria. Fino a quel momento non c’era riuscito. Non più di quanto l’Oriente e l’Occidente fossero riusciti ad amarsi. Jean-Claude Izzo, Marinai perduti INDICE Per sport ...................................................................... 15 PARTE PRIMA PER NON PERDERE LA BUSSOLA PROLOGO La giusta statura........................................... 19 CAPITOLO 1 Quali discipline, quale Oriente................... 23 CAPITOLO 2 Sport, discipline orientali e metodo storico... 29 2.1 La difficile storia delle discipline orientali 2.2 Le trappole del mito CAPITOLO 3 Il paradosso delle discipline orientali nella società moderna .................................. 37 3.1 Tra sport e tradizione 3.2 Bushido¯ e modernizzazione 3.3 La modernità delle discipline orientali CAPITOLO 4 I canali culturali: da Matteo Ricci a Bruce Lee .................................................. 53 4.1 Rimozioni e proiezioni 4.2 I gesuiti e l’immagine dell’Oriente 4.3 Solo il mio è il vero go¯ngfu! 4.4 Le discipline orientali in Italia 4.5 Verso un nuovo immaginario CAPITOLO 5 Ordine per fluttuazione, identità di ritmo ... 75 5.1 Autodisciplina e responsabilità 5.2 Plasticità convergenti CAPITOLO 6 Chi ha libero il braccio ha libero il core ...... 85 6.1 Sport, movimento operaio e società civile 6.2 Le arti marziali e la democrazia italiana 6.3 Le arti marziali in Parlamento 6.4 Cogliendo su i campi di Marte l’allor PARTE SECONDA LE DISCIPLINE Aikido¯ CAPITOLO 7 Dal Giappone all’Italia attraverso l’opera di grandi uomini… e di una piccola donna ... 105 7.1 Morihei Ueshiba e l’aikido¯ 7.2 L’aikido¯ in Italia CAPITOLO 8 Il corpo filosofo ......................................... 117 8.1 Introduzione 8.2 Aikido¯ e bioenergetica 8.3 Aikido¯ e intelligenza emotiva 8.4 Conclusioni Gatka¯ CAPITOLO 9 Gatka¯: grazia ed estasi ............................... 129 Judo¯ CAPITOLO 10 Il judo¯: l’arte marziale per educare ........... 135 10.1 I principi universali 10.2 L’analisi storica 10.3 L’eredità del ju¯jutsu 10.4 Le origini dei kata del judo¯ CAPITOLO 11 Pratica judoistica e atto comportamentale... 149 11.1 Il sistema funzionale e l’atto comportamentale 11.2 Elementi costitutivi dell’atto comportamentale 11.3 Sistemi di allenamento 11.4 Conclusioni Jutaijutsu CAPITOLO 12 Il lungo viaggio delle arti marziali............. 159 12.1 Il retaggio della tradizione 12.2 Il jutaijutsu e la scuola Yoshin Ryu CAPITOLO 13 Kagemusha. L’ombra del guerriero........... 165 13.1 Introduzione 13.2 L’ombra e il gesto 13.3 La maschera 13.4 L’energia 13.5 Il confronto 13.6 Il libro: il guerriero Karate CAPITOLO 14 La mano vuota ........................................... 173 14.1 Breve cronistoria di quella che fu un’arte marziale 14.2 Anima e arti marziali CAPITOLO 15 Il karate in Italia: cronaca di un groviglio... 179 CAPITOLO 16 Il pensiero laterale: una possibilità per la didattica delle attività motorie .............. 183 16.1 Pensiero laterale 16.2 Transfert di apprendimento 16.3 L’interconnessione dei concetti 16.4 La concretezza di una esperienza Kendo¯ - Iaido¯ - Jodo¯ CAPITOLO 17 La via del samurai...................................... 189 17.1 Storia del kendo¯ 17.2 I benefici del kendo¯ 17.3 Cos’è lo iaido¯? 17.4 Storia, fondamenti e programma dello iaido¯. 17.5 Jodo¯. Cenni storici 17.6 Il jodo¯ moderno 17.7 Lo studio dell’essenza Qigong CAPITOLO 18 L’arte di nutrire la vita............................... 201 18.1 Il ritmo della natura 18.2 La maestria del soffio 18.3 Il qigong nella società moderna Shaolin mon CAPITOLO 19 Shaolin mon. E altro….............................. 211 19.1 La ricerca dell’arte marziale fra tradizione e innovazione 19.2 Feng shui 19.3 La meditazione: zazen 19.4 Katsugen undo 19.5 Shiatsu Taekwondo CAPITOLO 20 Dall’identità nazionale al mondo .............. 223 20.1 Cenni di storia coreana 20.2 Identità nazionale e sviluppo del taekwondo 20.3 Tecnica ed etica del taekwondo 20.4 Il taekwondo in Italia CAPITOLO 21 Oro alchemico ........................................... 231 CAPITOLO 22 Il pugno del principio supremo ................ 237 22.1 Taijiquan e globalizzazione 22.2 La filosofia del taijiquan 22.3 La storia del taijiquan tra ricerca e mitologia 22.4 La svolta culturale 22.5 La Cina è vicina Viê. t Võ –Da. o CAPITOLO 23 La via dell’arte marziale vietnamita .......... 255 23.1 L’essenza 23.2 L’evoluzione storica moderna – 23.3 Il viê. t võ da. o in Italia 23.4 La tecnica 23.5 Lo scopo della vita – CAPITOLO 24 Emozioni e mente nel viê. t võ da. o e in altri sport amatoriali. Analisi comparata ...................................... 261 24.1 Premessa 24.2 Struttura della ricerca 24.3 Variabili 24.4 Risultati 24.5 Conclusioni Yoga CAPITOLO 25 Lo yoga, una lunga storia .......................... 271 25.1 Radici 25.2 Tantra e hat. ha yoga 25.3 La storia dello yoga tra contesto e altrove 25.4 Rapporti con altre culture 25.5 Lo yoga in America 25.6 …in Europa 25.7 …in Italia PROFILO AUTORI................................................................... 295 GLOSSARIO............................................................................ 301 BIBLIOGRAFIA ....................................................................... 313 FILMOGRAFIA ........................................................................ 333 FONTI ARCHIVISTICHE .......................................................... 334 PER SPORT Lo sport per tutti è ormai diventato un grande fenomeno di massa – e un mercato – che coinvolge milioni di persone, di tut- te le età. Persone che hanno abilità e motivazioni anche molto differenti tra di loro. Il sistema sportivo italiano si è dilatato moltissimo nel corso degli ultimi decenni, ma si è anche tra- sformato qualitativamente. L’espansione della domanda ha generato una diversificazione dell’offerta. È declinata la centralità di istituzioni dominanti nel sistema sportivo, ma quel sistema – disegnato più di sessanta anni or sono – soffre ancora nel suo insieme di un deficit di regolazione e di sostegno pubblico. Da qualche anno sono nate le Facoltà di Scienze motorie e sportive, anch’esse costrette a fare i conti con l’inadeguatezza degli strumenti concettuali e metodologici idonei a intercettare e qualificare la domanda di pratica. In questo quadro le due maggiori organizzazioni italiane di sport amatoriale e per tutti si sono poste l’obiettivo di lavorare insieme per approfondire i saperi e le metodologie dello sport per tutti, per coniugare la diffusione della pratica con la speri- mentazione di nuovi modelli di pratiche e di socialità. CSI e UISP (due milioni di cittadini e circa ventiseimila socie- tà) hanno dato vita ad un’inedita collaborazione per proporre ai lettori il meglio della comune ricerca scientifica. Due asso- ciazioni storiche del movimento sportivo italiano si sono messe intorno allo stesso tavolo di lavoro e hanno chiesto ai loro migliori ricercatori ed educatori di collaborare per un fine comune. Pur senza rinunciare, ciascuna associazione, alle pro- prie identità e ragioni strategiche. L’idea è semplice ma ambi- ziosa: facendo interagire queste differenze, con il loro carico di valori, linguaggi, storie organizzative ormai antiche e meritevo- li di rispetto, si possono generare inedite risorse per lo sport e gli sportivi. Superando la rigida recinzione dei propri spazi di attività, sostando in uno spazio comune, diventa più efficace la ricerca di risposte avanzate ai cambiamenti in atto. VIBRAZIONI NELLA FORZA 15 Questa è la novità della collana “Per sport”, che ha incontrato nella casa editrice la meridiana un interlocutore non solo indi- spensabile alla realizzazione operativa del progetto, ma attento alle trasformazioni