CIRPIT REVIEW MONOGRAPHS N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												
												Tai Chi Chuan Y La Salud : Estudio Médico-Educativo
Practicum Tai Chi Chuan y la salud: Estudio médico-educativo. Francesc Planas Mateu Consultor asignatura: Ander Permanyer Ugartemendia Asesor de contenidos: Manuel López Zafra Profesora responsable: Anna Busquets Alemany Tutor: José Francisco Cru Talaverón Estudios de Asia Oriental Universitat Oberta de Catalunya Lloret de Mar, 04 de Junio de 2015 1.- Agradecimientos: Quisiéramos expresar nuestro agradecimiento al consultor de esta asignatura, el Sr. Ander Permanyer Ugartemendia, y a nuestro asesor de contenidos relacionados con esta asignatura, el Sr. Manuel López Zafra, sin cuyas expertas explicaciones, consejos y ánimos jamás hubiéramos podido acabar de forma satisfactoria este Practicum. También agradecer a la U.O.C. en general por todos los recursos de los que hemos podido disponer a través de su biblioteca. Por otro lado también quisiéramos agradecer de forma personal a todas ésas personas anónimas que desinteresadamente han perdido horas de su trabajo para podernos atender y contestar a todas nuestras preguntas. Nos referimos a los médicos y a los profesores de Tai Chi que han respondido a nuestras entrevistas. Realmente han sido pocos y por esto lo valoramos mucho más. En el mundo en que vivimos donde las prisas y el trabajo es lo primero, encontrar a gente que quiera sentarse y hablar con un desconocido es casi un milagro. 1 2 - Índice general. 1 – Nota de agradecimientos……..……………………………….….……….……………….. Pág. 1 2 – Índice general…………………………………………………….…….……….………….……. Pág. 2 3 – Índice de ilustraciones……………………………………….….………...……………..….. Pág. 3 4 – Antecedentes: TdR. 4-1. Objetivos e hipótesis…………………………………………….….………………. Pág. 4 4-2. Enfoque metodológico………………………………………….….……………….. Pág. 5 4-3. Sinopsis del TdR………………………………………………..………..…….……… Pág. 7 4-4. Conclusiones……………………………………………………..………..….………… Pág. 13 5 – Introducción. - 
												
												Castello Di Belgioioso (Pv) 28 Aprile - 1 Maggio 2007 Da 11 Anni Ii Taiji Festival È Il Più Grande Raduno Italiano Delle Scuole Di Stili Interni
11 Taiji Festival Castello di Belgioioso (Pv) 28 Aprile - 1 Maggio 2007 Da 11 anni iI Taiji Festival è il più grande raduno italiano delle scuole di stili interni. Ha luogo all’inizio di Maggio nella splendida cornice del Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia, a soli 50 km. da Milano, e richiama numerosissimi appassionati da tutta l’Italia e dall’estero. Nei giorni del Festival molte scuole di Taiji Quan e Qi Gong presentano dimostrazioni, conferenze e stage nei magnifici giardini del Castello. È quindi possibile allenarsi con i migliori maestri, cinesi ed italiani, e scambiare esperienze che altrimenti sarebbero difficilmente conosciute da tutti i praticanti di stili interni. La manifestazione è sotto il patrocinio del Movimento Sportivo Promozionale ed è organizzata dal PWKA Club Italia, da molti anni una fra le organizzazioni più attive nel campo delle arti marziali, diventata punto di riferimento per le migliori scuole italiane di Taiji Quan. Nelle sue ultime edizioni il Festival ha, inoltre, aggiunto diverse discipline affini, ad esempio lo Yoga e le terapie complementari di Medicina Tradizionale Cinese come il Tui na. COMITATO ORGANIZZATORE COMITATO D’ONORE OSPITI E MAESTRI STRANIERI Walter Lorini - Presidente Dott. Pier Gianni Prosperini M° Yu Bo - Taiji Quan Roberto Veneziani - Segretario Assessore allo sport Regione Lombardia M° Ming Wong - Tai Ki Kung Agrippino Baglieri - Consigliere Dott. Vittorio Poma M° Jia Jing Quan - Taiji stile Chen Antonello Casarella - Consigliere Presidente Provincia di Pavia Antonio Langiano - Consigliere Ma Zhang Chun Li - Taiji stile Chen Sig.ra Daglia Annita Paolo Lorini - Consigliere M° Dott. Wang Zhi Xiang - Taiji Yang e Tuina Gianni Nese - Consigliere Assessore allo sport Provincia di Pavia a Marina Gazzale - Consigliere Dott. - 
												
												ANNO XVI – N. 62 – Settembre 2012 Direttore Dott
ANNO XVI – N. 62 – Settembre 2012 Direttore Dott. Carlo Di Stanislao Comitato Editoriale Dott.ssa Rosa Brotzu Dott. Maurizio Corradin Dott. Dante De Berardinis Dott.ssa Fabrizia De Gasparre Dott. Paolo Fusaro Dott. Roberto Montanari Dott. Mauro Navarra Dott.ssa Giusi Pitari Dott. Emilio Simongini © 2012 AMSA Associazione Medica per lo Studio dell'Agopuntura Tutti i diritti riservati Gli articoli pubblicati su “La Mandorla” esprimono le opinioni dei rispettivi autori ai quali va attribuita in via esclusiva la responsabilità del loro contenuto II INDICE Editoriale 4 Basi leggendarie e storiche, cronologia e sviluppo del pensiero medico cinese 18 Libri da leggere e rileggere 89 III 1 Editoriale 1 Sandro Botticelli: Particolare de “La Calunnia”, 1490-91. Il testo seguito dal Botticelli è quello del Samosata: il re Mida, come un cattivo giudice dalle orecchie da asino ed in preda ad una grande agitazione, è seduto nel trono fra le figure che simboleggiano il Sospetto e l'Ignoranza, protendendo il braccio verso il Livore che tiene per mano la Calunnia mentre l'Insidia e la Frode le stanno acconciando la capigliatura. Il Calunniato, nudo e sofferente, viene trascinato dalla Calunnia che lo tiene stretto per i capelli. Infine, la Penitenza è raffigurata mentre si rivolge alla Verità ignuda. L'edificio in cui è ambientata la scena è del tipo classicheggiante, adornato da bassorilievi dorati di statue. Il movente pittorico più accreditato della "Calunnia"è quello fornito da Vasari ,secondo il quale Botticelli avrebbe offerto il dipinto all'amico Antonio Segni come dono consolatorio per talune insinuazioni nei suoi confronti. Per gli alchimisti la giusta azione (il dharma) è prodotta dalla combustione di desiderio (lo Solfo) con l'intelligenza di dare significato a tutto ciò che accade (il Mercurio). - 
												
												13° Taiji Festival (PDF)
Festival degli stili interni e delle terapie orientali Castello di Belgioioso (Pv) 30 Aprile - 3 Maggio 2009 Con il patrocinio di Comune di Belgioioso Da 13 anni iI Taiji Festival è il più CoMITATO ORGANiZZATORE ORGANiZZaZIONi ADERENTI grande raduno italiano delle scuole Walter Lorini - Presidente FITEQ Federazione Italiana Tuina e Qi gong di stili interni. Ha luogo all’inizio Roberto Veneziani - Segretario Presidente Dott.ssa Yu Liming Agrippino Baglieri - Consigliere di Maggio nella splendida cornice del Antonello Casarella - Consigliere OSPITI e MAESTRI STRANIERI Castello di Belgioioso, in provincia di - Consigliere Antonio Langiano M° Zhang Du Gan - Ba Gua Zhang - Consigliere Pavia, a soli 50 km. da Milano, Paolo Lorini M° Ming Wong - Tai Ki Kung - Consigliere Gianni Nese M° Zhao Ning Jun - Taiji Quan Chen e richiama numerosissimi appassionati - Consigliere Marina Gazzale Ma Zhang Chun Li - Taiji Quan Chen da tutta l’Italia e dall’estero. Segreteria Operativa M° Xia Chaozhen - Taiji Quan Yang-Chen Nei giorni del Festival molte scuole Annamaria Tosini M° Dott. Wang Zhi Xiang - Taiji Quan di Taiji Quan e Qi Gong presentano Giuliana Cardazzo e Qi Gong Jing Luo M° Dott. Sun Jun Qing - Qi Gong Wubaomen dimostrazioni, conferenze e stage nei Maestri ParteCiPaNti magnifici giardini del Castello. Monica Architetto EVENTI sPeCIALI È quindi possibile allenarsi con Luisa Bonfante (La gara, tempo permettendo, si svolgerà i migliori maestri, cinesi ed italiani, Fara Cella all’interno del Castello o altrimenti nella sala Olga Ceriani Polifunzionale Virginio Trespi) e scambiare esperienze che Idalmino Converso DOMeNiCa 3 MAGGIO - ore 16.00 Mauro Antonino D’Angelo altrimenti sarebbero difficilmente 3° Gran GalÀ TAIJI conosciute da tutti i praticanti di stili Alfredo De Somma Gara dimostrativa di Taiji, stili interni e Tui shou Roberto Duch interni. - 
												
												VIBRAZIONI NELLA FORZA Storia Critica Delle Discipline Orientali Ringraziamenti
PER SPORT Collana curata da CSI – Centro Sportivo Italiano UISP – Unione Italiana Sport Per tutti a cura di Sergio Raimondo VIBRAZIONI NELLA FORZA Storia critica delle discipline orientali Ringraziamenti Per tante ragioni diverse, tutte necessarie, un grazie speciale a: David Alaimo Di Loro, Sara Aloia, Elisa Andretta, Valentina Anselmo, David Armando, Alessandro Arpante, Lino Bellodi, Franco Benigno, Giorgio Bitonti, Antonio Borgogni, Francesco Bottaccioli, Nello Brocani, Laura Callari, Giovanni Capelli, Loriana Castellani, Matilde Cavaciocchi, Catherine Despeux, Elisa Dichello, Alberto Di Francia, Marco Di Matteo, Bruno Di Monte, Pasquale Diodati, Ester Fano, Alessandro Fusco, Elena Gabrielli, Giacomo Gidaro, Vanni Loriga, Angelo Luceri, Iva- no Maiorella, Simone Martinelli, Lamberto Martini, Federico Masini, Simone Misiani, Attilio Monopoli, Mauro Nicolai, Franco Nocchi, Andrea Novelli, Sara Pastori, Matteo Pellico- ne, Eugenia, Nicola e Valeria Porro, Lisa Quinn, Floriano Riz- zo, Fausto Ronco, Lauro Rossi, Giuseppe Ruglioni, Simone Sebastiani, Franco Spataro, Roberto Speziale-Bagliacca, Paolo Spongia, Wang Ting Jun, Paolo Tisot, Livio Toschi, Mauro Vac- carezza, Massimo Valz-Gris, Nguyen Van Viet, Florido Ventu- ri, Emanuela Vernile, Roberto Vignali, Tino Viola. © 2007 edizioni la meridiana via G. Di Vittorio, 7 – 70056 Molfetta (BA) – tel. 080/3346971 www.lameridiana.it [email protected] ISBN 978-88-6153-???-? Collana curata da CSI – Centro Sportivo Italiano UISP – Unione Italiana Sport Per tutti Comitato scientifico: Antonio Borgogni, Vittorio Ferrero, Michele Marchetti, Massimo Davi, Ivano Maiorella Progetto grafico: L’Immagine Questo volume è dedicato ai Maestri, le pietre miliari Diamantis si disse che quella era la sola verità dell’uomo. Trovare nella vita la strada fra il verosimile e l’inverosimile. Conciliarli. - 
												
												Qigong (氣功) E Interculturalidad: Práctica Corporal Y Pensamiento Chino En Barcelona Manuel Alejandro Fuentes Pangtay
ADVERTIMENT. Lʼaccés als continguts dʼaquesta tesi queda condicionat a lʼacceptació de les condicions dʼús establertes per la següent llicència Creative Commons: http://cat.creativecommons.org/?page_id=184 ADVERTENCIA. El acceso a los contenidos de esta tesis queda condicionado a la aceptación de las condiciones de uso establecidas por la siguiente licencia Creative Commons: http://es.creativecommons.org/blog/licencias/ WARNING. The access to the contents of this doctoral thesis it is limited to the acceptance of the use conditions set by the following Creative Commons license: https://creativecommons.org/licenses/?lang=en Doctorado en Traducción y Estudios Interculturales Departamento de Traducción, Interpretación y Estudios de Asia Oriental Universidad Autónoma de Barcelona QIGONG (氣功) E INTERCULTURALIDAD: PRÁCTICA CORPORAL Y PENSAMIENTO CHINO EN BARCELONA Tesis doctoral que presenta: Manuel Alejandro Fuentes Pangtay ____________________ Director: Dr. Seán Golden ____________________ Barcelona, septiembre de 2016 2 QIGONG (氣功) E INTERCULTURALIDAD: PRÁCTICA CORPORAL Y PENSAMIENTO CHINO EN BARCELONA MANUEL ALEJANDRO FUENTES PANGTAY A mi esposa Yosi, con amor y cariño. A mis hijas e hijo Yamani, Tlaoli, Quiahui, Nehuian y Tonemian. A mi madre Estela. 3 4 QIGONG (氣功) E INTERCULTURALIDAD: PRÁCTICA CORPORAL Y PENSAMIENTO CHINO EN BARCELONA MANUEL ALEJANDRO FUENTES PANGTAY Agradecimientos Quiero agradecer al Doctor Sean Golden por su acompañamiento, sus acertados comentarios y en especial por su enorme paciencia y comprensión durante la realización de este trabajo. A mis profesores y compañeros de la maestría y doctorado en la UAB que hicieron de esta una experiencia inolvidable. A Alba, le quedo en deuda y le estoy enormemente agradecido por su apoyo en la impresión y tramites de depósito de la tesis. - 
												
												A Proposito Delle Arti Marziali
A proposito delle Arti Marziali del Prof. Dott. Dr. Don Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa, MD (AM), ND, PhD, DSc, DLitt.1, Maestro di Arti Marziali e Difesa Personale Il Gran Maestro Yang Chen Fu Edizioni della The Old Catholic Review in collaborazione con la Martial Arts Federation della European-American University 1 Alias, breviter Scrittore Luca Scotto di Tella de’ Douglas. 1 Chi è l’autore Lo Scrittore Luca Scotto di Tella de’ Douglas (al secolo Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa, Roma, 30 agosto 1966) discende dalla storica Casata dei Douglas di Scozia, di Sangue Regio. Dottore in Lettere indirizzo Storico-Religioso Moderno (Estremo-Oriente) vecchio ordinamento alla Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove ha pure conseguito due Master, in Bioetica Clinica I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia) e in Difesa da Armi Nucleari Radiologiche Biologiche e Chimiche (II^ Facoltà di Medicina e Chirurgia). Sì è perfezionato in Tutela e Promozione dei Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed ha conseguito molti altri titoli accademici presso altre Università. Professore Universitario in più materie e diversi atenei, ha ottenuto, in India, oltre ad alcuni Diplomi di ambito medico-scientifico, i Dottorati Medici O.M.D., N.D., M.D. (A.M.), Ph.D., D.Sc., D.Lit.. Sei mesi fa ha conseguito l’ultimo Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Sociologia con indirizzo Psicologico presso la Università Popolare degli studi di Milano. Ha fondato una Università Popolare no profit e Centri di Bioetica e Diritti Umani ed Animali, la Mostra Permanente di Opere d’Arte del Maestro Maria Luisa Crocione e la Biblioteca pubblica Pietro Paolo Scotto di Tella-Maria Luisa Crocione (in Città di Castello, in provincia di Perugia). - 
												
												Storia E Diffusione Delle Arti Marziali
ADS JIAN LONG BA GUA ZHANG M° Michele Rubino CORSO di TAEKIDO 2014/15 M°Gabriele Galise Allievo: Federico Bianchini STORIA E DIFFUSIONE DELLE ARTI MARZIALI “Nan-in, un maestro giapponese dell’epoca Meji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite, e poi continuò a versare. Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi. ‘E’ ricolma. Non ne entra più!’ ‘Come questa tazza,’ disse Nan-in ‘tu sei ricolmo delle tue opinioni e congetture. Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?’ INDICE PRIMA PARTE - STORIA DELLE ARTI MARZIALI Cap 1 - Arte marziale 1.1 Varianti e scopi 1.2 Disarmato 1.2.1 Percussioni 1.2.2 Lotta 1.3 Armato 1.4 Per applicazione o intento 1.5 Storia e diffusione 1.6 Arti marziali in Asia orientale 1.7 Arti marziali in Europa 1.8 Arti marziali nelle Americhe 1.9 Arti marziali in Africa Cap 2 - Arti marziali cinesi 2.1 Storia 2.2 Leggende 2.3 As petti tecnici 2.4 Suddivisione degli stili 2.5 Stili del nord stili del sud 2.6 Stili interni e stili esterni Cap 3 - Arti marziali giapponesi 3.1 Storia Cap 4 - Shaolinquan 4.1 Storia 4.2 Prime testimonianze 4.3 La figura di Bodhidharma 4.4 La dinastia Qi del Nord (550-577) 4.5 La dinastia Tang (618-907) 4.6 La dinastia Song (960-1127 nel nord,1279 nel sud) 4.7 La dinastia Yuan (1271-1368) 4.8 La dinastia Ming (1368-1644) 4.9 La dinastia Qing (1644-1911) 4.10 Il declino di Shaolinsi 4.11 Il Lignaggio dello Shaolinquan 4.12