Anno 68°, n 118 Spedizione in abbonamento ITER postale gr. 1/70 L I2OO/arretratiL.240O

MPRCMOOCRAUE— Martedì 11 giugno 1991 * v aoowHuaoNi rTJnitGiornale fondato da Antoniào Gramsci

REFERENDUM TRIONFALE Capovolte le previsioni della vigilia: sconfitto l'astensionismo, ha votato il 62,5% __^^__^__™ Anche il Sud supera il quorum, Emilia e Veneto le regioni con la partecipazione più alta Una valanga riformista 27 milioni di sì: 95,6% Cossiga cerca di rovinare la festa e occupa per mezz'ora la Rai Dice: «Potrei sciogliere la Camera» e chiede il presidenzialismo

Referendum trionfale per il «sì». Battuto l'astensioni­ ferendario. Signorile (uno dei smo, il 62,5% degli aventi diritto sono andati alle ur­ pochi dirigenti del garofano Nel nome che avevano rotto il fronte ne e quasi 27 milioni di italiani si sono espressi per astensionista, ed era andato a Occhetto: il Psi si è alleato una moralizzazione della politica. Una vera e pro­ votare) ora polemizza col se­ pria «valanga riformista», come l'ha definita Mario gretario: «forse é il caso di con le forze sbagliate del popolo sovrano Segni, che tuttavia non è piaciuta a Craxi secondo il cambiare politica». Infine Mar­ FABRIZIO RONDOLINO A PAGINA 7 quale l'Italia sarebbe in preda a una gran confusio­ telli che chiede al suo partito di valutare meglio quanto di GIANFRANCO PASQUINO ne. Cossiga per mezzora in tv, ma «prò domo sua»... positivo è uscito dalla consul- , fazione. Soddisfazione di Segni: Ma la reazione di gran lun­ 1 popolo che, come ci ricorda ossessivamen­ FABIO INWINKL PASQUALI CASCELLA ga più importante è stata le riforme ora sono possibili te il presidente della Repubblica, in demo­ quella del Presidente della re­ crazia è sovrano, non si è 'ascialo sfuggin» •• ROMA. -È stata una va­ mo di Segni, di Occhetto e de­ pubblica. Cossiga ha ieri sera ROSANNA LAMPUGNANI A PAGINA 8 l'occasione. Contrariamente all'opinione di langa riformista», Mario Segni gli altri leader dello schiera­ occupato per mezz'ora le tre 1»»«« Craxi, il popolo sovrano non ha (atto confu­ il capo del comitato promoto­ mento pro-referendum: imba­ reti Rai ed ha dato un'inter­ sione. Anzi, ha inteso fare chiarezza sui duo re del referendum ha com­ razzo e una certa calma pretazione del tutto personale p jnti centrali del quesito referendario e sulla sua inevi­ mentato cosi la straordinaria ostentata da parte della De; del risultato elettorale. Ha vin­ E dalle urne spuntò tabile, e fortemente voluta dal segretario socialista, poli­ affermazione dei s). La vittoria molto disorientamento nel Psi to- ha detto-la volontà della ticizzazione. Quanto al quesito referendario, il popolo era già chiara domenica sera indicato da tutti come il gran­ gente di decidere, direttamen­ il «nuovo» partito trasversale sovrano lo ha interpretato come il primo passo verso il quando si è saputo che il quo­ de sconfitto. Craxi ha dichia­ contenimento e 11 riorientamentode l potere dei partiti, te, su tutto. Quindi bisogna BRUNO UGOLINI A PAGINA 3 verso la moralizzazione della vita politica, verso la rifor­ rum era ormai a portata di rato che in Italia «c'è molta andare ai referendum sul pre- . ma elettorale. E invece difficile interpretarlo, come 0 mano. Ma la dimensione della confusione», ma ha anche sidenzlalismo chiesto da Cra- ' corso a farlo ieri sera Cosnga, occupar»*) permezz'oru vittoria è andata oltre ogni confessato di non essere in xl. Ma Cossiga non si è ferma­ le tre ret» della Rai, come una premessa ad una rieri lesta previsione: hanno votato il grado di fare miracoli. Intini lo qui ^-ha affacciato l'ipotesi La De ostenta tranquillità di presidenzialismo. Anzi. Non sono i propugnatori del 62,5% degli aventi diritto e an­ ha Insistito sulla incostituzio­ di terremoto politico: questo presidenzialismo i primi sconfitti da questo voto? che il sud, dal quale si temeva nalità del referendum e quindi voto ha delegittimato il Parla­ ma il Quirinale la preoccupa una defezione di massa, ha ri­ del risultato. Tutti hanno pole­ mento e quindi io potrei scio­ Del resto proprio lo schieramento trasversale COITI- sposto bene e ha superato il mizzato fortemente con quei glierlo. Ma già la De e persino RITANNA ARMENI A PAGINA 0 »ltodtPds, associazioni cattoliche, pejtamentari della uomini del Psi fanno sapere B•mocrazia cristiana e dei partiti laici, imprenditori, quorum raggiungendo il partiti della maggioranza che vecchi e glovanl.Movimento federativo democratico, ra - 55,5%. Ma la valanga vera e all'ultimo momento hanno che non seguiranno il Presi­ dicali, donne elettrici, sceso in campo i\ favore del refe­ propria è arrivata con lo scru­ tradito lo schieramento antire­ dente fino a questo punto. rendum, costituisce oggi il popolo sovrano. Non confi- • tinio: 26.922.176 di voti, e cioè La Confindustria esulta gitra una alleanza di governo, ma rappresenta lo schie­ il 95,6%. Il risultato del si é ramento a favore della riformadell a politica e delle isti­ piuttosto omogeneo sul terri­ «Abbiamo vinto pure noi» tuzioni. Il referendum gli consente di esprimersi senza torio nazionale. A Genova DA PAGINA 2 A PAGINA 11 le iltì partitiche, cosi ha fatto, probabilmente con l'ap­ raggiunge il 97.2%, a Bologna STEFANO RIGHI RIVA A PAGINA 8 porto di non pochi elettori socialisti. Ha voluto munite- il 96.3%. a Firenze il 96.4%. Ri­ stare la propria ampia disponibilità ad una riforma della levanti anche i dati del Mezzo­ Sì 26.922.176 politica e della legge elettorale, per un ricambio della giorno: Bari è al 96.2%, Taran­ lotti: la gente vuole contare classe politica e per una alternanza fra le coalizioni. to al 96.1% e Sassari (la citta NO 1.247.951 Quanto alla politicizzazione del volo, il popolo so­ di Mario Segni ma anche non deludiamola vrano ha detto no al potere d'interdizione dei Psi. Per la quella di Cossiga) addirittura Blanch* e nulle 1.827.359 pnma volta, quel potere, utilizzato co:4 spregiudicata­ , al 96.9%. La regione con il Astenuti 17.132.832 GIORGIO FRASCA POLARA APAOfNAS mente dal segretario socialista, non ha funzionato. E maggior numero di si è la Li­ SAMT' ITALIA una Importante battuta d'arresto. Dopo una corsa dura­ guria con il 96.9%; il primato I «si» espressi rappresentano il 57,1 per cento ta quindici anni e che sembrava ìrresist bile, la strategia dell'intero corpo elettorale italiano composto da VA PAPO/A politica e istituzionale socialista è arriwta al capolinea. dei no spetta al Molise con il Per La Malfa è una prova In questi anni, quella strategia non ha sfondato elettoral - 7.2%. 47.130 318 elettori. mente, ma ha bloccato il sistema politico al centro e ni; Le prime reazioni: entusia- di unità nazionale ha al tempo stesso irrigidito e fiaccato le istituzioni II se­ gretario socialista ha alzato la posta del referendum poi- PAOLA SACCHI A PAGINA 8 chi ne temeva l'esito e le conseguenze. Incassata la sconfitta, deve elaborare una strategia nuova nei conte­ A Roma e in tante altre città la gente è scesa in strada per festeggiare il risultato nuti, negli alleati, nelle prospettive. E difficile pensam che la nuova fase possa iniziare con la rivendicazione di In corteo da Botteghe Oscure a piazza Navona con una quercia e «l'Unità» straordinaria Craxi: c'è confusione un referendum propositivo per introdurre la Repubblica presidenziale, possa continuare con la conflittualità nei confronti del Pds, riesca ad approdare ad un nuovo po- Martelli: ragioneremo al Congresso teiedi interdizione. VITTORIO RAGONE A PAGINA 9 l messaggio di questo referendum non deve «Abbiamo vinto. Finalmente» essere né minimizzato dai socialisti né so­ pravvalutato dai promotori i: da tutti coloro Signorile: «Abbiamo dato di noi che lo hanno fortemente voluto. Con ragio- Festa grande ieri in molte città italiane. Migliaia di cit­ MIB nevole soddisfazione, è opportuno tenere in un'immagine sbagliata» tadini hanno risposto cosi al successo del SI. A Roma gran conto il pronunciamento ampio, geo­ due incontri. Il primo nel pomeriggio sotto la sede del graficamente diffuso, politicamente significativo che vie­ PASQUALE CASCELLA A PAGINA 9 ne dal voto popolare. Gli elettori hanno acquisito consa­ Pds con migliaia di persone che ascoltavano il discor­ pevolezza che questo primo referendum istituzionale so di Occhetto mentre andava a ruba una «straordina­ consegnava nelle loro menti e nelle loro mani lo stru­ ria» dell'Unità con un titolo a tutta pagina: «Stavolta è La rabbia di Bossi mento con 11 quale far procedere democraticamente, vittoria». Alle venti in piazza Navona la manifestazione dentro la Prima Repubblica, le riforme istituzionali. Do­ po anni di parole inutilissime, di dichiarazioni incostitu- ufficiale del comitato per il referendum. «Hanno votato anche i mafiosi» zionalissime, di comportamenti extracostltuzionalissi- ml. di proposte di legge inefficacissime, il referendum ANTONIO DEL GIUDICE A PAGINA 11 ha aperto la strada delia riforma. E un segnale contro- tendenza. Contro l'onda lunga craxiana, sempre più GIUSEPPECALDAROLA lenta e sempre più bassa; contro la tona delia Lega ««•ROMA Sono le I8 30 e del movimento federativo de­ lombarda, che non ha saputo interpretare i desideri del Occhetto ha appena finito di mocratico, il presidente delle suo stesso elettorato, che vuole cambiare e non contrat­ parlare dal lungo balcone di Adi Giovanni Bianchi, la re­ tare: contro il controllo e la manipolazione del voto ad via delle Botteghe Oscure. Ap­ pubblicana Carla Mazzucca e A parer vostro... opera della mafia e della camorra; contro l'inevitabilità plaudono tutti, ma d'improvvi­ poi Occhetto e Mario Segni. A cura di LUANA BENINI e L ORENZO MIRACLE del declino del Pds la cui battaglia giusta e unitaria ha so il centro della piazza si apre Sono due feste allegre, ironi­ travato una ricompensa meritata; contro il disimpegno e c'è un piccolo, allegro fuggi che. Alcuni dicono a Craxi:>Ti dalla politica, il disgusto per i partiti, la sfiducia in una fuggi. Che cosa è successo' Un abbiamo fatto tanto M-A-R-E». inversione di tendenza; contro tutto questo, gli eletton gruppo di ragazzi ha stappato In piazza c'era chi la vittoria se itaiaoihanno manifestato limpidamente la loro dispo­ una bottiglia di spumante e la l'aspettava e chi non ci crede­ Stavolta nibilità a cambiare. versa sui più vicini come fossi­ va. Nei discorsi la singolarità di «K Un cambiamento é acquisito: la preferenza unica mo ad un Gran Premio Si con­ una campagna elettorale fatta moralizza la vita politica, valorizza il veto degli elettori, clude cosi la prima parte di un di piccole cose, il voto conqui­ obbligherà i partiti a scegliere candidati migliori. Gli altri pomeriggio di un giorno di le­ stato all'amico, le telefonate e cambiamenti non seguiranno ineluttabilmente. Saran­ sta Poco più di un ora dopo a falle scegliendo i nomi a caso no, Invece, oggetto di un conflitto politico aspro e inten­ piazza Navona, organizzata sull'elenco del telefono A via so. In quel conflitto, gli elettori italiani hanno fatto sape­ dal Comitato promotore per i delle Botteghe Oscure si fe­ vittoria re di voler essere protagonisti. Hanno arche fatto sapere referendum, la festa si allarga e steggia quasi l'atto di nascita di avere le idee chiare in matena: basta con il potere vede assieme gente del Hds, del nuovo partito Ma nessuno Dalle 10 alle 17 d'interdizione, si alla riformaelettoral e e della politica. cittadini legati alle altre orga­ si appropria di nulla. Flavia, di­ Cosicché, oggi molto più che ieri, è possibile'costruire nizzazioni promotrici o più soccupata, ventisei anni, senza «telefoni aperti» un'alleanza nformista. Non minimizzar*;, non sopravva­ semplicemente i «militanti del­ partito • Sono contenta. Ades­ lutare, ma fare leva, senza trionfalismi, su questa dispo­ la politica pulita». Partano il li­ so spero che ci siano altn risul­ ai vostri pareri berale Patuelli, Giovanni Moro, nibilità per migliorare la forma di goverro parlamentare, tali concreti». Telefonate la vostra" rispostaogg i per renderla più sensibile alle preferente dei cittadini e piC efficiente, quindi più giusta. dalle ore 10 alle 17 a questi due numeri 1678-61151-1678-61152 La folla festosa davanti Botteghe Oscure dopo la vittoria del «si» A PAGINA 2 l-A TELEFONATA È GRATUITA

1 •^Wj /•".' Jf'«ll"* III "'I POLITICA INTERNA Wuiìh* Tra la gente che per tutto il pomeriggio si è affollata Stavolta /r?Si U$ÙJ&: sotto la sede del Pds, finoagl i applausi per Occhiétto è vittoria che torna a parlare da un balcone «...per troppo tempo chiuso» iWt M^ E poi gioia e commozione per il comitato promotore a piazza Navona «Ma quando si vìnce è un'altra cosa...» A Botteghe Oscure la lunga festa del «popolo degli gnomi»

Due manifestazioni ieri a Roma hanno festeggiato la ni che non vedevo tanti giova­ che festeggiano ancora e vado vittoria del «si». Poco prima delle diciotto davanti al­ ni Molti di toro non aveva mai a piazza Navona Qui Sting ha le Botteghe Oscure migliaia di persone hanno ascol­ vinto prima e e erano le fai ce lasciato il passo Mozart II pai contente di quelli q i.irantenni co è già pronto C cunbcllissi tato un breve discorso di Achille Occhietto Sul bal­ e più che avevano cominciato mo striscione giallo del partilo cone del palazzo del Pds tutto il gruppo dirigente a far politica vir<-endo poi ne radicale e su una panchina un dei democratici di sinistra. Verso le venti a piazza avevano perso il ricordo Non vecchio signore tutto in blu Navona, organizzato dal comitato promotore del re­ mi vuol dire come si chiama, spiega alla vicina « Per la pn ferendum, un altro affollatissimo incontro ma mi dice quello che pensa ma volta gli italiani hanno ca questo quarantenne «Dopo pito che gli ordini dei partiti tanti anni che ci spu lavano tut­ non servono più» I partiti, la ti addosso. », • ora - conclude - polilica pulita, non si parla QIUMPK CALDAROLA mi sembra di tuffarmi nel pas­ d altro anche in questa piazza sato» in ci n poco per volta ai turisti si ••ROMA Sono le 1830 e in causa, dissuasa e allora ha La voglia di ridere ò irretre- aggiungono quelli che sono Cicchetto ha appena finito di risposto Sono contenta Ades­ nabile Dalla balconata del pa­ venuti qui per festeggiare La parlare dal lungo balcone del so spero che ci siano altri nsul lazzo di Botteghe Oscure vieni­ cosa che colpisce e che (ra chi palazzo di via delle Botteghe tati concreti» la musica di Sting <• si affaccia nella piazza da qualche tempo Oscure Applaudono tulli, ma Arriva un gruppo di ragazzi un dirigente con gli oc< hiali ro­ aspi flava e quelli che dopo d'improvviso il centro della «Credi che ci sarà un corteo?» tondi « vuol vedere che hanno aver applaudito Occhetto che piiizza si apre e c'è un piccolo, chiedono ad uno più anziano dedicava la vittona a Enrico allegro fuggi fuggi Che cosa è invitato anche Ugo Intini» dice che ha portato la bandiera con quel ragazzo che poi stapperà Berlinguer non si notano molte successo? Un gruppo di ragaz­ la quercia Si nempic cosi po­ lo spumante Si aliaci tano ad differenze Comincia ad asso­ zi ha stappato una bottiglia di co per volta la strada in un cli­ ni ig iiarsi questo popolo di sini­ spumante e la versa sui più vi­ ma di tranquilla allegna Co­ uno ad uno I dirigenti del Pds e cini come fossimo a un gran poi. in un subisso di applausi. stra, uscito da tante battaglie, e minciano ad arrivare i pnml da tante sconfitte, e che oggi premio E terminata cosi la pri­ cartelli Ce n'è uno che porta Achille Cicchetto accolto dal ma parte di un pomeriggio di indosso una signora in cui c'è gndo «Viva gli gnomi» L insul­ scopre che fare politica è più festa Due ore prima, appog­ scritto « Grazie Italia per que­ to di Cossiga e piaciuto e insi­ facile se ti metti sulla stessa giata alle transenne davanti ol­ sto voto intelligente» Un tren­ stono «Noi gnomi Siam co>l e lunghezza d onda della gente la sede del Pds e era solo una tenne In Lacosle chiede ali votiamo sempre s!» In piazza arriva Occhetto Si vecchia compagna Ha settan­ amico « ma secondo le dove Di fronte alle Botteghe oscu­ avvicina una giovane 'donna tanni si chiama Valeria Me­ andrà a linirc questa volta re è comparsa una quercia gi­ con un taccuino come losse scami, viene dalla sezione Por- I ombrello di Alran?» Mirella gante Fabio, segretario di se­ una cronista . ma è tutto un tuense «Me I aspettavo Avevo Lugafcri, impiegata, iscritta al­ zione, ammicca « Vuoi vedere trucco per salutarlo Nessuno liducia» Accanto a lei Carla, la sezione Pds di San Paolo • che ci voleva il Pds per dare sa ancora d> Cossiga La festa casalinga, più giovane >lo no Ho preso un' ora di permesso che non avevo malvisto prima dice Flavia -Ho parlato con dubbio che andassero a votare uno schiaffo ai socialisti'» Si non è stata rovinata Arriva Se Non me la aspettavo Pensavo per festeggiare Non e risolto Per questo ero mollo ottimi­ quanti più potevo e ho detto di davvero» leva II coretto • chi non salla è gni e prende tanti applausi Vi che la genie non capisse più tutto ma è l'inizio» Te l'aspet­ sta» Gabriella non 6 d'accordo andare a votare» Gabriella so­ Camminare tra la folla ades­ socialista» e mentre tutti salta­ cinoalpalcoc'ePaluclli Poco certi valori». Flavia ha ventisei tavi ? « A differenza delle altre sul voto di protesta • è stato un stiene di aver fatto le sue venti so sono quasi le 18, diventa no. I on Craxi può stare tran­ più in là felicissimo Giovanni anni, è disoccupata, viene dall' volle, la gente voleva sapere voto di dignità, un voto intelli­ telefonate. Amici? « Macche più complicato. Devi farti lar­ quillo qui hanno deciso che la Moio Segni e Occhetto vanno Umbria e non e iscritta a nes­ Ha avuto paura di Craxl» Un gente Tu mi dici di non votare amici Ho preso I' elenco del go, chiedere scusa, pestare vittoria si festeggia con ironia al bar e tutti gli vanno dietro sun partito -lo la speranza ce voto di protesta? Diana, casa­ ed lo vado a votare» lelelono e ho scelto nomi a ca­ qualche piede, interrompere come quando il coro scopre Poco dopo la manifestazione l'avevo MI ero accorta che c'::- linga, iscritta al Pds alla borga­ Nessuno racconta una cam­ so Uno solo mi ha risposto conversazioni fra compagni che Bettino fa rima con bagni­ comincia. Sarà anche bello ra tanta gente che voleva dare ta Alessandrina «Secondo me pagna elettorale come le altre male Gli altn anzi erano un pò che si rivedono impressionala no partecipare, ma quando si vin Qui sopra • a destra, la manifeslazlone di Roma, sotto Mario Segni un segnale Era stata chiamata si Ho visto nel seggio gente «lo ho fatto solo Informazione - seccati perchè me ttevo in quantità di donne ed erano an­ Li lascio a Botteghe oscure ce è un altra cosa Firenze, Milano, Bologna Segni esulta dopo il trionfo nelle piazze con allegria «Craxi sconfitto da una valangariformista» per salutare il «sì» Mario .Segni, dopo la vittoria del si per il referendum. sata sotto i ponti Ma c'è una può astenersi sulle questioni colto le firme I tre referendum •• ROMA Manifestazioni, gio Emilia, Parma. A Raven­ «Chi ci ha combattuto fino all'ultime con ogni mez­ continuità con quella politica istituzionali, ma deve scendere abbracciavano insieme la ri­ feste un pò ovunque Alcune na si terrà quesùi sera un'ini­ zo, anche con una campagna sleale, adesso fa finta nella battaglia contro il conso- in campo forma elettorale a lutti 1 livelli e si sono svolte spontanea­ ziativa organizzata dal Pds ciatlvismo che pud sboccare Diciamo che qoesta è stata per questo abbiamo in queste di niente. Non si è accorto di essere stato seppellito settimane chiesto il voto In­ mente subito dopo che era­ Una manifestazione, in- solo nell'ammodernamento di la prima vera grande scon­ no stati resi noti i primi dati dettanizzata dal comitato una democrazia dell'alternan­ fitta di Craxl? tanto avanzeremo delle propo­ da una valanga riformista» Il presidente del comita­ ste di legge in aula. Ma non sul superamento del quorum promoto-re si è svolta len se­ za SI 6 più giusto parlare di scon to promotore per il referendum sostiene che gli uni­ Qualcuno l'ha definita rap­ escludiamo una nuova raccol­ e lavittoria del SI. altre In se­ ra tinche a Milano, In piazza ci sconfitti sono stati gli astensionisti. «Il risultato al­ fitta di Craxi che del Psi Infatti ta di firme rata e altre ancora sono state della Scala e per questa sera presentante della •destra tanti elettori e dirigenti sociali­ lontana le elezioni anticipate». tecnocratica». Ora si è trova­ sti hanno assunto posizioni di­ Questa competizione eletto­ programmate per oggi In è prevista una festa organiz to a combattere una batta­ verse Ma cosa può signilicare rale è caduta In un momento moltissimi casi il comitato zata dal Pds Festeggiamenti glia di slnlstra.Come si sen­ l>er il Psi il voto di oggi non di gravissimo scontro Istitu­ promotore del referendum le per la vittoria del SI anche a te? posso prevederlo E runica zionale. Cosa ne pensa? Cre­ ha organizzate insieme al Tonno dove dal pomeriggio ROSANNA LAMPUQNANI Ho sempre poco credulo alle confusione, a differenza di de che I si sono stati anche Pds e alla Sinistra giovanile fino a tarda sera in piazza etichette e cosi non rimango quanto afferma, e quello sua. un segnalecritlco verso que­ come è accaduto, ad esem­ Cangnano le note di un'or­ •H ROMA Gli tirano la giacca motore era formato india­ turbato ne in un caso ne nel- sta situazione? lo prendono per il braccio, gli mente da me e da De Matteo I altro Ma credo, come mi ha Onesto travolgente risultato pio, a Firenze dove len sera chestra hanno intrattenuto piombano addosso per strin­ avrà del riflessi sulla tenuta Della crisi istituzionale non vo­ centinaia di persone si sono centinaia di persone. Anche delle Acli, Cuccanti della Fuc , detto una volta un amico di glio parlare gergli hi mano E la grande Barile Giannini. Scoppole. essere un moderato per cultu­ del governo7 SI deve temere radunate in Piazza S. Maria Genova festeggerà questo giornata di Mario Segni, il pre­ Bordon e Barbera del Pds, Il congresso straordinario CI sono I presupposti, nel ca­ Novella. Sempre in Toscana, pomeriggio alle 17,30 il su­ ra e temperamento, ma non del Psl di fine giugno come sidente ilei comitato promolo- Monticone dell Azione cattoli­ un conservatore perche in Ita­ so di uno scioglimento im­ a Prato, piazza del Comune peramento del quorum e la re del referendum. E l'onore­ ca, Basimi del Pli. Caldi» risi d« 1 occasione per aprire una mediato delle Camere, per vole de si concede per pochi lia ci sono molte cose da cam­ crisi? ha iniziato a riempirsi fin dal vittoria del SI con un iniziati­ Pr biare votare con II sistema delle primo pomeriggio Dna vera va che si svolgerà in piazza minuti, per un breve bilancio Un vasto e composito achli • Non credo Ritengo invece che preferenze appena abolito? del volo Questa di oggi non è una e propria festa con tanto di De Ferran Ona festa era in ramento Come si sente al­ mezza sconfitta per la De? questo referendum e questo ri­ Mi sembra un idea assurda II Una grande vittoria. l'Interno di questo partiti sultato eviteranno il rischio di popolo si e appena espresso orchestra e spumante in è programma Ieri pomeriggio La De aveva lasciato liberta di svolta a Pisa Non c'è dubbio È stalo un vo trasversale? voto Quindi non è stata una elezioni anticipate Ormai non Dopo che la Cassazione avrà pure a Napoli in piazza Mal lo con un forte contenuto di Benissimo Sono convinto eh » sconfitta per il partilo, ma solo e più consentito a nessuno proclamato i risultali del refe­ Numerose le Iniziative teotti Ma, all'ultimo momen pulizia norale. di rinnovamen la stagione delle riforme pass i per alcuni che hanno assunto mettere veti o minacciare ele­ rendum, il capo dello Stato ha svoltesi anche in Emilia Ro­ to gli orgamzzaton, per mo­ 10 del costume politico e di solo se e e il collegamento cul­ posizioni decisamente asten- zioni il dovere di emanare un decre­ magna A tarda seni a Bolo­ tivi tecnici dovuti al non fun­ nnnovainenlo istituzionale turale di varie parti del Paese sioniste Dopo questo voto cosa suc­ to che dovrà essere pubblicato gna, in piazza Maggiore, era zionamento dei microfoni, Ma quando ha Iniziato que­ Lei è sempre stato anticomu­ cederà? Cosa farete voi del dalla gazzetta ufficiale Da ancora in corso la manifesta­ hanno dovuto ripiegare in sta avventura «e l'aspettava? nista convinto. Come giusti­ Il Psl, per esemplo. comitato promotore? quel momento la nuova legge una manifestazione svoltasi fica ora l'alleanza di (erro zione indetta dal comitato Anche all'interno della De ci Noi riproporremo I referen­ entra in vigore Tuttavia Cossi- nel salone della federazione Assolutamente no Anzi cre­ conilPdit? sono degli sconfini La posizio­ ga può , su deliberazione del promotore del referendum devo che sarebbe stata diffici­ dum dentro il Parlamento La che ha visto anche la parteci­ cittadina del Pds che non ce Evidentemente quella di anti­ ne del Psl e diversa, e stato il linea del comitato e sempre governo per meglio dare at­ lissima comunista e stata unsi defini­ capofila degli oppositori al re­ slata quella di considerare tuazione alla volontà popola­ pazione del sindaco Imbeni 1 hai latta ad accogliere tutti i In quinti avete Iniziato que­ zione frettolosa Da quando mi ferendum, su posizioni aperta questo referendum sulle prefe re ritardare fino ad un massi­ Manifestazioni si sono svolte presente Iniziative si sono sta sfda? battevo per la rottura cMI unii 3 mente criticabili per il metodo renze un primo pezzo del mo di 60 giorni, I effetto abro un pò in tutta ia regione, a svolte anche in altri centri del 11 gruppetto del comitato pro­ nazionale molta acqua e pa« • perche un grande partito non gruppo per LUI abbiamo rac­ gativo sancltodal referendum Forlì, Ferrara, Modena Reg Sud Al comitato promotore si festeggia «È un vero miracolo della democrazia» UROPÀ' Clima da grande festa al comitato promotore del re­ si con i ragazzi di Padova- Ma stupirli più di lanto -C e slata tro la malavita organizzata per li- puma il dito contro Bossi e to promotore Ma il tempo ferendum. Il timore di una sconfitta si è trasformato rio Segni presidente del Comi una mobilitazione senza pre la riforma della politica II co­ le Leghe ma è convinto che stringe manca poco alla con­ monaco e castelli della baviera in una grande vittoria. A festeggiare il risultato ci so­ tato grande festeggiato della cedcnll- dice Di Matteo - ma mitato promotore pensa a anche Craxi abbia vinto per­ ferenza stampa Arriva Achille PARTENZE 13 e 27 luglio 3 lOe l7ogottodoMllono Bronza. giornata sguscia dal suo nifi abbiamo Irovalo un terreno nuove Iniziative di riforma elet­ chè «le sue proposte di riforma Occhctto solo un rapido salu Moderto. Ferrara Bologna e Imola no quasi tutti: Arci, Adi, Fuci, Mfd, tanti parlamenta­ ciò per concedersi una breve fertile nel mondo cattolico per torale Arriva Franco Bassani- hanno oggi più possibilità di to al comitato promotore il TRASPORTO- pullman Gran Turismo ri e intellettuali. E già si parla del futuro . si annun­ pausa Una corsa al vicino Mc­ che a questo referendum e sta­ ni ministro ombra del Pds tra i essere messe in discussione» tempo di una «foto ricordo» . DURATA. 7 giorni (4 noni) Donald s di piazza di Spagna lo dato anche un significato promotori del referendum An­ Una tesi controcorrente anche poi di corsa verso Botteghe ITINERARIO- Italia / Innsbruck • Fusssn • Monaco • Prten • ciano nuove iniziative elettorali. «Ha vinto la demo­ un Insalata consumata in fretta etico si è caricato di una vo­ cora non crede a quel voto che se nessuno ha voglia di infieri­ Oscure Salisburgo / Italia crazia», è il commento di molti «Un miracolo», dice con la moglie Vkky e alcuni glia di cambiamento» Anche e andato oltre le più ottimisti­ re sugli avversari di oggi Sul Sono quasi le 17 e Segni a QUOTA Dt PARTECIPAZIONE da lire 1 000.000 il grande festeggiato Mario Segni. del suoi più strelli collaborato­ Ceccanli della Fuci non sem­ che previsioni «CI ha aiutati volto di tutti 6 dipinta la soddi­ nome del Comitato promolo- lo auo*o compiendo Hviogaioa/i ailpfmwiionoincornswdoppis ri Poi di nuovo in ufficio bra stupito più di tanto Rac­ I opposizione feroce, al limite sfazione, arrivano lo storico re, Incontra i giornalisti Inizia tnaiauigt*a t»mocatalano la ptraiora» compatto vtununciu»» conta la sua campagna refe­ della correttezza, di alcuni lea­ Piero Scoppola. Gianni Rivcra I più soddisfatti sembrano della De. Giovanni Bianchi a parlare con tono pacato leg­ essere i dirigenti dell associa­ rendaria Nei giorni immedia­ der politici che hanno propu­ ge un comunicato dell Istituto VICHI DI MARCHI presidente delle Acli. Willcr zionismo Tra i primi ad arriva­ tamente precedenti il voto e gnato Il no rafforzato, facendo bordon e Augusto Barbera del Cattaneo «Per la prima volta prega re ci sono Aldo Di Matteo vice­ slato in Veneto in Toscana in cosi riflettere la gente che I ap­ Pds e tanti altri dall Introduzione dell istituto •i ROMA Manca più di mez tà per risultali che si prevedo­ Abruzzo ovunque lo stesso cli­ puntamento referendario era del referendum abrogativo nel PARTENZE 29 giugno 27 luglio 3 o 10 agosto da Milano no al di là di ogni ottimislic i presidente delle Acli Giampie­ Il clima di festa e offuscato zora alla chiusura dei seggi ro Rasimelll presidente del ma >lu voglia di aprire una importante» Arriva Cartolo nostro ordinamento il quesito lo partenza da Roma è anticipata di un giorno ma nessuno ha più dubbi elio previsione ambe se la certez­ da qualche preoccupazione si TRASPORTO voli di linea za di una vittoria e è già (1 ) I Arci Stelano Ceccanli ex pre breccia in questo muro di Clccardini deputato de. tariti- e dillusa la voce che si voglia lo sottoposto al giudizio degli saia una grande vittoria del si mano responsabile della DURATA S giorni (4 notti) do Milano e 4 giorni (3 notti) da Roma Al quario piano di un antico qualche ora II Tg delle 11 H) striente della Fuci Giovanni gomma della pò itica- Giovan­ ' scioglimento anticipalo delle cletlon ottiene I assenso dello ITINERARIO- Hallo / Proga / Italia palazzo del centro storico di (1,1 le ultime notizie sullal- Moro segretario del Movimen ni Moro e soddisfallo soprat stampa e propaganda dello Camere e I indizione di nuove maggioranza assoluta degli QUOTA DI PARTECIPAZIONE Uro 1 145 000 da Milano Roma, la sede del Comitato fluen/a alle urne In lesta ci so­ to federativo democratico, seg lutto del risultato del Sud scudocrocialo e convinto che elezioni con la vecchia elegge elettori» Il rischio di una scon­ e «re 965 000 da Roma promotore del referendum co­ no il Veneto e I Emilia Roma­ menu forti di quella società ci- Molli parlano del futuro del •se II referendum fosse follilo elettorale La cosa sembra in­ fitta si e trasformalo in un e- to auota compiete» voto o/f lo ìMmwona m c*t>«gr« di rjrtno co- mincia ad affollarsi II clima e gna la responsabile d( i comi­ vi e laica e cattolica, in prima dopo referendum LArciassic per dieci anni non avremmo verosimile, un vero colpo di norme vittoria, «un vero mira­ ««gona lo pomlon» compMo vwluincftjtfj 2uelk> (Ielle grandi occasioni tali provini lali del Nord con» fila in questi mesi per far vince­ me alle Acli darà vita a nuove più parlato di riforme» Ma mano Si tenta una rapida riu­ colo della democrazia» dira e ancora un pò di increduli­ al telefono «per complimentai • re Il SI II risultato sembra non iniziative contro la mafia, con­ smorza I Ioni contro i «perden- nione tra i membri del Comita­ Segni

•••IHIIIllIIIIllUlllllllllUIII l'Unità Martedì 2 11 giugno 1091 POLITICA INTERNA

Sl% NO% VOTANTi •/. Stavolta VALLE D AOSTA 96 8 32 b40 Alessandria 95 4 46 65 3 Asti 94 T 53 59 3 è vittoria Cuneo 95 5 45 633 Novara 943 52 60 1 Torino 96 1 39 65 3 Vercelli 95 1 49 65 2 PIEMONTE 95 7 43 642 Un momento Genova 97 2 28 643 Travolto Tastensionismo: delle operazioni Imperia 96 7 33 61 5 del voto di ieri La Spezia 96 4 36 65 0 havotatoil62,5% Savona 96 6 34 66 8 LIGURIA 969 31 644 Per la prima volta i favorevoli Bergamo 943 57 69 6 Brescia 95 7 43 648 sono la maggioranza assoluta Como 95 2 48 66 2 Cremona 94 8 52 70 6 dell'intero corpo elettorale Mantova 94 9 51 69 2 Milano 95 7 43 67 7 Pavia 95 0 50 69 2 Sondrio 95 4 46 53 1 Varese 949 51 65 9 LOMBARDIA 95 3 47 67 2 Bolzano 94 9 51 588 Trento 95 8 42 69 9 E dopo il quorum, una marea di sì TRENTINO A ADIGE 95 4 46 645 Belluno 96 2 38 57 2 Padova 95 7 43 79 1 Rovigo 93 3 67 74 4 Il 95,6% chiede di cambiare, è stato un referendum-record Treviso 96 2 38 74 4 Venezia 95 7 43 73 1 96 1 95,6 percento di sì 62,5 percento di votanti Sonoi Ad avvalorare questo livello Verona 39 73 5 dati clamorosi del «referendicchio» sulle preferenze, gioverà ricordare che esso Vicenza 96 5 35 73 6 sopravanza la percentuale - VENETO 95 9 41 73 «J che ha travolto tutte le manovre del partito dell'a­ 52 5 - raggiunta al sud dai re­ stensionismo Per la prima volta nella storta elei refe­ ferendum dell 87 - gli ultimi Gorizia 95 0 50 76 8 rendum il si vince con la maggioranza assoluta del PIEMONTE «convalidati» dal quorum - Pordenone 95 2 4 8, 67 7 corpo elettorale (compresi quindi quelli che non FRIULI V. G. sul nucleare. I Inquirente e la Trieste 95 6 44 684 responsabilità civile dei giu­ hanno votato ). Forte la partecipazione al voto e la Udine 95 0 50 66 7 SI 95,7% LOMBARDIA •TRENTINO A.A. SI 95,2% dici Invece, il dato globale di massi, dei si delle regioni meridionali. affluenza della consultazio­ FRIULI V GIULIA 95 2 48 684 NO 4,3% NO 4,8% ne di quattro anni fa è supe- Bologna 96 3 37 72 6 SI 95,3% SI 95,4% nore all'attuale 65.1 contro Ferrara 943 57 712 FABIO INWINKL V. AOSTA NO 4,7% NO 4,6% 62.5 C'è stato, dunque, un ^ maggior intervento al voto Forlì 96 7 33 69 9 •• ROMA. Adesso è proprio urne che si giocava la part la dei cittadini del Mezzogior­ Modena 96 3 37 74 1 no, nspetto ad altre aree del trionfo Altro che speranze di più difficile di questa consul­ SI 96,8% Parma 96 2 38 684 un que rum raggiunto per po­ tazione Il fronte de(?li asten­ paese, di quanto non sia av­ chi voti I) «rcferendicchio», il sionisti - guidato dal Psi, ma NO 3,2% venuto in recenti occasioni Piacenza 95 6 44 669 quesito marginale sulle pre­ esteso a Bossi e ad alcuni no­ Segno che la materia del Ravenna 966 34 72 3 ferenze sopravvissuto alle tabili de come Cava e Sbar­ contendere - corruzione, stroncature della Corte costi­ della - aveva usato ogni mez­ brogli, controllo del voto -era Reggio Emilia 95 9 41 75 2 tuzionale, è entrato nelle ta­ zo, persino testate del servì­ LIGURIA sentita, oltre le possibili inti­ EMILIA ROMAGNA 961 39 717 belle dei primati prima anco­ zio pubblico radiotelevisivo, midazioni Resta da dire che ITALIA NORD 95.7 4.3 68.3 ra che fosse ultimato lo spo­ per «depistare» l'opinione la città più sollecita alle urne glio delle schede Mai, inpre- pubblica Referendum «inco­ SI 96,9% è stata Padova (79,1), la più Arezzo 95 4 46 62 7 cedema. Il si - ovvero la mo­ stituzionale, antidemocrati­ refrattaria Reggio Calabria Firenze 964 36 67 5 difica di una legge In vigore - co, inquinante, antisociali >», NO 3,1% con il 41,4 Grosseto 95 4 46 624 aveva ottenutola maggioran­ 10 aveva definito Craxi, die I precedenti. Tra ieri e Livorno 965 35 667 za assoluta del corpo eletto­ aveva anche insistto sullo domenica vi è stata una par­ rale C ò significa che se an­ spreco di denaro Ebbene, la tecipazione al voto superiore Lucca 95 2 48 605 che tjtti gli astensionisti percentuale finale doì votanìl EMILIA R. di quasi venti punti in per­ Massa Carrara 96 0 40 604 avesse -o votato no. il referen­ è stata del 62.5 per cento Ma centuale a quella registrata Pisa 95 7 43 667 dum avrebbe vinto ugual­ il quorum era già stato supe­ SI 96,1% un anno fa, il 3 giugno '90, mente È questa la replica dei rato al rilevamento i ielle ore per i quesiti sulla caccia Al­ Pistoia 962 38 65 8 cittadini alle manovre e alle 11, tre ore prima della chiu­ NO 3,9% lora la percentuale fu del Siena 95 9 4 1 70 3 intimazioni di quanti aveva­ sura dei seggi, allorché aveva 43,4 (43,1 sull'uso dei pesti­ TOSCANA 960 40 65 5 no preteso la diserzione in votato il 54,8 degli aventi ili- cidi) e, naturalmente, il refe­ massa delle urne Un'indica­ ritto. E da notare che tutte te rendum venne Invalidato Lo Ancona 95 5 45 sao zione per avviare davvero- la regioni italiane - con la scia TOSCANA scarto del voto sulla caccia Ascoli Piceno 96.6 44 65 2 stagione delle riforme, un se­ eccezione della Calabria, for­ da tutti gli altri si spiega, a Macerata 946 54 65 3 gno alto della vitalità della ma al 45,5 per cento - hanno questo punto, con una scar­ società civile contro le dege­ sorpassato la soglia de la SI 96,0% sa presa sui cittadini di que­ Pesaro 95 6 42 668 nerazioni del sistema metà più uno richiesta daJa sto tema, rispetto agli altn ar­ MARCHE 95 4 46 665 legge II primato di affluenza NO 4,0% La valanga del si- Il con­ gomenti via via sottoposti al Perugia 95 3 47 662 senso alla riduzione delle spetta al veneto, dove ha evi­ vaglio del corpo elettorale prefere nze per la Camera ad dentemente pesato la mobi­ Non trovano insomma con­ Terni 95 6 44 65 0 una sola è stato plebiscitario. litazione capillare del mon­ SARDEGNA forto nel comportamento dei UMBRIA 95 4 46 65 9 do cattolico, con il 73 8 per Il 95,6 per cento dei votanti cittadini gli argomenti utiliz­ Froslnone 93 2 68 567 quasi U milioni di persone cento Segue l'Emilia Roma­ zati contro l'istituto referen­ Non e a mai accaduto Non gna con il71,7 SI 96,7% dario e una sua usura causa­ Latina 95 0 50 582 solo, ma questa percentuale Il voto del Sud. Acquista ta dall'abuso di questo stru­ Rieti 93 8 62 631 si nscontra, con vanaziom un grande significato il dato NO 3,3% mento di democrazia diretta Roma 96 3 37 63 9 assai lievi, su tutto il territorio delle regioni meridionali, su Anche se una progressiva nazionale II no e dunque cui pesava l'incognita cel erosione, «fisiologica», come Viterbo 947 53 657 confinato ad un livello irriso­ controllo esercitato sulla li­ del resto avviene in tutti i LAZIO 95 8 42 62 6 bertà di voto dalle cliente te rio, poco più del 4 per cento paesi, si osserva a partire dal­ ITALIA CENTRO 85.8 4.2 64.4 A Genova il si raggiunge il politiche locali e dai gruppi SI 95,8% ia storica votazione del '74 in 97,2 per cento, a Torino il malavitosi, le une e gli a tri materia di divorzio (87,7 per L'Aquila 946 54 55 2 96,1, e Bologna il 96,3. a Fi­ interessati alla conservato­ NO 4,2% cento) a quella sull'aborto Chleti 938 62 584 renze il 96,4 Rilevanti anche ne delle preferenze plunnie dell'8l (79.4). alla scala mo­ 95 4 i dati nel Mezzogiorno Bari è 11 fenomeno delle due Italie, bile dell'85 (77,9) Un esa­ Pescara 46 59 7 al 96,2. Taranto al 96,1, Sira­ però, non si 6 verificato In Si­ : A M PANIA me retrospettivo segnala che Teramo 944 56 613 cusa al 95,9. Nuoro al 96 5, cilia, una delle regioni «a ri­ solo nelle consultazioni ABRUZZO 94 5 55 585 Sassari (la città di Mano Se­ schio» (dove si tornerà a vo­ SICILIA dell'87 la proposta abrogati­ gni) addirittura al 96,9 La re­ tare domenica per l'assem­ SI 95,9% CALABRIA va, e cioè II s), ebbe successo Campobasso 9? 6 74 513 gione col maggior numero di blea regionale), è andato al NO 4,1% SI 93,9% In tutti gli altri casi vinse il no, Isernia 93 3 67 468 si è la Liguria, con il 96 9, il seggi il 54 per cento degli SI 94,0% SI 95,2% ovvero Ta scelta di conservare MOLISE 92 8 72 50 0 pnmato dei no spetta invece iscritti In Puglia il 56 9, in NO 6,1% la legislazione esistente Una al Molise, con una percen­ Sardegna il 59.1, In Basitici ta NO 6,0% NO 4,8% statistica che accresce anco­ Avellino 94 2 58 46 6 tuale del 7.2 il 54, in Campania il 52 6 11 ra la portata del successo di Benevento 93 7 63 47 1 La conquista del quo­ totale dell Italia meridionale ieri Caserta 94 6 54 49 5 rum. Era sull affluenza alle (escluse le isole) è del 53.3 Napoli 9'0 30 52 8 Salerno 95 0 50 585 Occhetto e Segni, gli industriali e i neocomunisti, cattolici e repubblicani: un'alleanza inedita. Durerà? CAMPANIA 95 9 41 52 6 Bari 962 38 591 Brindisi 951 49 57 2 Foggia 9S4 46 54 7 Lecce 95 5 45 541 E dalle urne spuntò un nuovo «partito trasversale» Taranto 96 1 39 57 7 PUGLIA 95 8 42 56 9 ? Matera 95 3 47 585 C'è un partito nuovo in quella marea di «sl» C'è sta­ no gennaio del 1991 a tre gior­ cambiata, nel frattempo Pren­ il mare, suonava difensivo, studioso Gianfranco Miglio7 bertà di voto, la Uil un po' neu­ to, è vero, un nmescolamento di carte. De Mita dice­ ni da quel pronunciamento diamo un nome a caso, De Mi­ amaro, poco degno di un che predicava il «si» E nel Pds trale E per andare alle urne, Potenza 93 2 68 519 della Corte Costituzionale che ta La sua adesione, sia pure combattente ispiralo dal culto E stato per la pnma volta do­ quindi contro il sabotaggio va «cavoiate» e Fanfani votava «si». Persino il craxi- avrebbe promosso solo uno considerata «velala e parziale», di Garibaldi «I cittadini», gli po tanto tempo, unito È stata astensionista, era gran parte BASILICATA 93 9 61 540 • smo di ferro, persino le Leghe, persino Sgarbi e Fer­ dei tre referendum proposti, era data, allora, per scontata aveva risposto Norberto Bob­ I anima del referendum An­ della chiesa, a cominciare dal Catanzaro 94 9 51 444 rara n sono divisi. E dall'altra parte il comitato del quello7, appunto sulle prefe­ Un po', forse, per l'antica ami­ bio «si distinguono in attivi e che se nel passato nell ar*a di cardinal Martini, per finire con Cosenza 95 4 46 49 8 renze Aveva scrino Fontana cizia con il povero Roberto passivi la democrazia ha biso­ sinistra, e erano state esitazio­ il cardinal Biffi Anche il movi­ de Segni, le Adi, il Pds. gran parte degli industriali, «Esistono i rischi di un vero e Ruffilli, acuto studioso appun­ gno di cittadini attivi» Alcuni ni e anche se nell area riformi­ mento delle donne cercava Reggio Calabria 95 3 47 414 gran parte della Chiesa. Uniti dalla voglia di uscire propno cambio di regime to, di nforme istituzionali ed dirigenti socialisti, Rullolo e sta, era emersa la preoccupa­ strumenti specifici, con i «Co­ CALABRIA 95 2 48 45 5 dalla palude Ma non tutti i «si» sono eguali Magari, verrebbe da dire oggi elettorali e che già nel 1986 Nesi optavano per il «si» Altn zione di mantenre comunque, mitati per il si delle donne» Ma, comunque, tra i primi a aveva parlato a favore di una (Mancini, Signorile) per il torte il legame con il Psi E un E' nato dunque cosi il partito ITALIA MERIO. 95.4 46 533 parlare di «partito trasversale» «no», ma non per il boicottag­ 7 94 1 era stato Giulio Di Donato, vi­ nduzione del numero delle gio E persino I Amico che ri­ •si» è venuto anche da Rifon­ nuovo, il partito trasversale E Agrigento 59 47 9 preferenze Ora però, giunto al dazione Comunista di Garavini meglio non lasciarsi andare ai Caltanisetta 94 1 59 51 4 BRUNO UGOLINI ce-segretario del Psl, pochi •dunque» De Mita inventava, siede al Quinnalescmbrava e Cossulta (con qualche umo­ facili tnonfalismi. anche se il giorni dopo Fontana esultante non seguire il leader del Psi, di­ Catania 95 0 50 59 1 per la sentenza della Corte «E per il referendum sopravvissu­ chiarando in un primo tempo re per prospettive relative a fu­ voto di len rappresenta una •i ROMA L'acqua scende\a farlo senza bisogno dell aiuto to alle decisioni della Corte, un turi meccanismi elettorali spinta al cambiamento Ma i Enna 93 8 62 49 6 a catinelle ali ingresso dell Ho­ celeste, presero un piccione stato scondito II partito trasver­ termine sprezzante «Cavoia­ che «votare è un diritto» Ma comprendenti premi di mag­ •si» non sono tutti eguali Tra tel Mir.imare di Santa Marghe­ sale di De Mita, Occhetto, ecc poco dopo, usando i vari ca­ 93 7 63 53 7 con una fava andarono al mu­ Ora che è stato sgombralo il ta» E cosi la De andava allo nali radiofonici, correggeva «E gioranza) quello del professor Miglio rita Liiture 11 vice presidente re e anche in cabina elettorale campo da quella che abbiamo scontro referendario col vestito legittimo anche astenersi» E Ma, forze politiche a parte teorico leghista del «presiden­ Palermo 92 1 79 48 7 della ( onfindustna Giancarlo a compilare la sched ì a met­ di Arlecchino C era Sbardella I ossatura dell immaginario zialismo» e quello di Giovanni Raqusa 94 1 59 62 5 Lombardi, abbandonava il tere una cioce su quel «si» s< n- sempre definito una truffa poli­ Craxi lo ringraziava Ma non è tica si può riprendere il tentati­ che riempiva i mun di Roma bastato E vero però, che la «partito trasversale» e venuta Bianchi, presidente delle Adi Siracusa 95 9 41 58 9 convegno indetto dai giovani za nemmeno leggere 1 incom­ vo di raggiungere una intesa con 1 invilo a votare «No», ma tarantella «trasversale» prende­ dalle associa7ioni Quelle cat­ o di Achille Occhetto segreta­ imprenditori e, ridacchiando prensibile quesito sulle riforme istituzionali ed e erano accanto al «si» di Ma­ va anche i partiti minon Come toliche in particolare come le rio del Pds, esistono profonde Trapani 94 9 51 59 4 allegramente, apposolava un E nato dunque, in que le -ir­ elettorali di cui il Paese h i bi­ rio Segni, i «si» di Tina Anselmi, il Pn per il «si», ma con le defe­ Adi la Fuci I A?ione Cattolica differenze Certo tutti costoro SICILIA 94 0 60 540 altro «vice». Carlo Palrucco ne, un nuovo partito un-parti­ sogno» E Craxi aveva chiosa­ di Fanfani, di Domenico Rosa­ zioni di Battaglia e Gunnella Come il Movimento federativo però hanno preferito rischia­ •Vedi, Dio è in guerra con Cra- to trasversale», faHo di indu­ to «E stata disinnescata una ti di Formigoni, di Fracanzani Come per il fidi, per il «no», democratico E' venuta dalla re piuttosto che rimanere nel­ Cagliari 96 7 33 613 xi. vuole che gli italiani dome- striali e operai democratici di mina» Quella mina che è I fauton della «diserzione» alla ma con le defezioni dei giova­ Confindustna (tutti contrari al­ le paludi dell immobilismo E Nuoro 95 5 35 531 mica vadano a votare e non al sinistra e repubblicani comu­ scoppiala, invece oggi Craxi erano impersonificati so­ ni Come per i radicali, con il la diserzione Gianni Agnelli stato come un grande rimesco- mare». Era il tardo pomenggio Oristano 95 8 42 57 0 nisti democratici e nfondaton,7 Ma bisogna dire die la fac­ lo da Cava Lo stesso Andreotti •no» di Pannella e i «si» di Cai- compreso la maggioranza per lamente delle carte Pensate di venerdì scorso Era una pre- missini e verdi, aclisti i»cielliiii cia del «partito trasversale» a alla fine annunciava «Andrò a derisi, Aglietta e Corleoni Per­ il «si») Meno visibili i sindacati persino Vittono Sgarbi e Giu­ Sassari 93 9 31 60 0 vision*, azzardala 11 sole, a dire Avrà un seguito la terribile pro­ cui alludeva Di Donato, pro­ votare» E la •trasversalità» toc­ fino le Leghe non sfuggivano al (con Trentin per la partecipa­ liano Ferrara hanno spezzato SARDEGNA 96 7 33 59 1 il vero, sabato arrivò e, in mol­ fezia lanciata dalle colonne motore della raccolta delle fir­ cava perfino Io zoccolo duro morbo Cera Umberto Bossi zione al voto altn segretan co­ quello che pareva un sodali­ te località, anche domenica del «Popolo» dal bresciano me per quelli che dovetano del •craxismo» L'invito a volta­ tutto intento a indicare, come me Grandi Cofferati e Bertinot­ zio Il secondo ha seguito Cra­ ITALIA INSULARE 9«.7 53 55 3 CU italiani, quelli che poterono Sandro Fontana nel non lonta­ essere tre referendum, è molto re le spalle al voto, scegliendo Craxi, la via del mare e c'era lo ti per il «si») La Clsl per la li­ xi, il pnmo non ha obbedito TOTALE NAZIONALE 95.6 4.4 62.5

iKSfflie^'iiiìKiiiiMn^iiii.iniiiiiy! IÌ!!:^!!!!:^1;:!;] iiiniom Ì:IÌIIII;ÌÌIÌÌI!I!^!I tun MÌK ÌHIII l'Unità Martedì 11 giugno 1991 3

k POLITICA INTERNA Sottolineata la straordinaria affermazione dei sì che adesso più di prima renderebbe «inevitabile un pronunciamento popolare sul presidenzialismo» «Bocciata la legge con la quale è stata eletta questa Camera Bisogna scioglierla? È una decisione che non posso prendere da solo» «Vi spiego io il senso di questo voto» Ecco il testo integrale dell'intervento del presidente in tv

•• ROMA. Ecco il testo inte­ scioglimento delle Camere ELLEKAPPA che si possa sostenere il con­ alla Kreisky o vogliamo un grale dell'intervista al presi­ visto ebe la maggioranza è trario. Il referendum è stato fat­ cancelliere alla Dolfus. Se 0 le­ dente Cossiga mandata in on­ cambiata? to proprio per questo. Per pas­ gittimo, giusto, se il popolo è da ieri sera alle 20.30 a rete Ecco che cosa succede ades­ sare da questo giudizio al giu­ corso, nonostante le titubanze unificate dalla Rai. so. Si riunirà l'ufficio centrile dizio che è stata bocciata que­ dei partiti politici, a votare con Un* «ittorta tcblacdante del elettorale, il quale procedere sta Camera, occorre una com­ una vittoria sulla quale non si si e anche ima alta percen- al conteggio dei voti e accerte­ plessa valutazione di ordine può portare nessun dubbio, - Inala di affluenza aDe une. rà la validità del referendum e politico di cui non sono io che per decidere se dare quattro, Coaw valuta qoeatj risaltati? farà il conteggio dei si e dei no, mi posso assumere la respon­ tre, due o una preferenza, que­ e quindi proclamerà il risulta­ sabilità. sto vuol dire che, nelle cose Anzitutto vorrei dire che io non Il fatto che tanta gente abbia importanti che riguardano la posso !!are valutazioni da) pun­ to. Mi comunicherà il risulta­ to..., io sono tenuto a emanare votato, il fatto che il referen­ formazione del potere politico, to di vista politico perché esse dum abbia avuto un succes­ non accetta più le mediazio- non mt competono, posso (are un decreto che sarà immedia­ tamente pubblicato sulla G.iz- so cosi strepitoso, il fatto ni.AIIora mi sembra difficile delle valutazioni da un punto che il si sia stato cosi unani­ non pensare o considerare di vista (ormale. Debbo dire > zetta Ufficiale, nel quale di­ chiarerò avvenuta l'abrogazio­ me, Implica che c'è una vo­ non legittimo, o considerare che il procedimento referen­ lontà popolare che trova il non democratico far decidere dario (nonostante il forte con­ ne delle patti sottoposte a refe­ formando un blocco conserva­ un messaggio sulle riforme isti- rendum. Prima di fare quelito modo di esprimerai... su al popolo cose che, voi mi tore e un blocco riformista, an­ tuaionali. trasto esistente nel paese al questo lei deve dirci qualche consentite, sono forse un po' quale si è sommata - anche se lo debbo interpellare il gover­ che se grosso modo questo sta I tempi? no per sapere se il governo ri­ cosa. più importanti. accadendo. Blocco conserva­ I tempi di queste cose sono per conto mio ho cercato di Quindi questo referendum evitare che entrasse in collisio­ tenga invece che si debba rin­ Certamente. Su questo anzi è tore e blocco riformista che su tempi che sono anche correla­ viare l'entrata in vigore dell'a­ coincide con un aumento di altri aspetti invece è formato in ti agli impegni-, certo prima ne con questo, argomento - mio dovere dirlo... Meglio fare grandi tensioni fstitazlonall una situazione di disagio istitu­ brogazione. Cioè, Il presidente una valutazione che direi isti­ modo diverso da quello che è delle vacanze almeno due di della Repubblica ha 11 potere che dono questo referen­ formato sui temi tradizionali. zionale, di malessere istituzio­ tuzionale... Che cosa significa dum non possono che acuir­ questi. nale), sia nella campagna di rinviare, al massimo di ses­ questo referendum? Lasciamo Poi ci sono invece tensioni che E le •conseguenze clamoro­ santa giorni, l'abrogazione si? sono dovute a imprudenze, a elettorale, sia nei suoi adempi­ stare il problema delle cinque, No, guardi, qui bisogna distin­ se»? menti, si è svolto in maniera delle norme...Spero di Tare en­ quattro, tre, due, una preferen­ cose che è bene non accada­ Le conseguenze clamorose: il trare immediatamente in vigo­ guere le tensioni istituzionali no e che bisogna che non ac­ assolutamente • impeccabile. za: e che la gente ha dimostra­ dai dibattiti costituzionali. Sia­ problema é come non com­ Anche quei timori che il Comi­ re l'abrogazione per far si che to di voler decidere lei. Un suc­ cadano. Bisognerà che ognu­ promettere il funzionamento immediatamente, se si doves­ mo pienamente in dibattiti isti­ no capisca il senso delle sue tato del referendum presiedu­ cesso di queste dimensioni tuzionali. Non vogliamo mica di un organo importante qual to dall'onorevole Segni aveva se votare domani, la preferen­ con paniti, anche divisi all'in­ parole e che nessuno - a co­ è il Consiglio superiore della za sarebbe solo una. E suffi­ negare che siamo in una fase, minciare da me - faccia dema­ manifestato - sono cose legitti­ terno, con il principale partito politicamente e culturalmente magistratura - certo organo me - che vi potesse essere ciente un mio decreto. Per rin­ italiano, la Democrazia cristia­ gogia, ma che ci sia molta at­ parlando, di revisioni istituzio­ tenzione, e che non si scambi­ non etemo, organo che può qualcosa di non regolare o che viare questi effetti - non asso­ na, che ha lasciato libertà di anche non funzionare. Il presi­ lutamente per eluderli - al nali, ci siamo da anni, abbia­ no iniziative legittime del presi­ potesse accadere qualcosa di corrisponda al paese legale. tiche non conlorml ad un cor­ bili conseguenze. E trattandosi voto, e che vota cosi. L'inler- . mo fatto due commissioni par­ dente del Consiglio dei ministri spiacevole in sede di scrutinio,' massimo di due mesi, io avrei Abbiamo dei precedenti nel retto rapporto fra elettori e di cose di estrema delicatezza prelazione che io do istituzio­ dente della Repubblica, non bisogno di una proposta del lamentari, tutti hanno il loro vengano definite imprudente­ ha detto l'altro giorno, non es­ fortunatamente non si è verifi- nostro ordinamento. Ma sono eleggenti, che variamente si io terrò nelle mie decisioni nalmente é questa: la gente ha modello, il Partito democratico sendo compreso, die se il cato...Questo signilica che an­ presidente del Consiglio elei precedenti totalmente diversi possono realizzare attraverso grande conto dell'opinione voluto dare un segnale, inten­ mente addirittura atti di rivolu­ ministri e del ministro compe­ della sinistra ha presentato il zione... per carità non è che io Consiglio supcriore della ma­ che nelle condizioni di scontro da questo. Per esempio un ra­ la gestione della preferenza». che mi sarà espressa dal presi­ de sempre di più decidere sul­ suo modello, il Partito sociali­ gistratura non funziona lo si politico più duro e anche in tente previa una deliberazione dicale cambiamento del siste­ Ed ecco le dichiarazioni del dente dei Consiglio dei mini­ le cose importanti del paese sia alieno dalla rivoluzione, del Consiglio dei ministri... sta ha presentato il suo model­ ma non mi sembra che sia il può anche sciogliere, non è una materia che non era estre­ ma elettorale. Se fosse stato ' comitato promotore del refe­ stri, dal presidente della Came­ direttamente e vuole decidere lo, i repubblicani hanno pre­ una bestemmia, c'è scritto nel­ mamente chiara, come quella Senza il governo io non poi-to . cambiato il sistema elettorale rendum - che io mi sono (atto ra dei deputati e dal presidente direttamente ed evitando le caso di parlare di rivoluzione. rinviare e il governo non può sentato il loro modello, il parti­ Bisogna trovare un modo per la legge. Il problema è di vede­ sulla quale si andava a votare, da proporzionale a maggiori­ dare - (legge il documento del del Senato della Repubblica. mediazioni persino dei partiti, to liberale ha presentato il suo, re come far funzionare questo il popolo italiano dimostra di rinviare senza di me. Quindi. evitare che il dibattito costitu­ tario non vi è dubbio che io mi comitato promotore ). Quindi Se io non facessi questo pro­ delle lobby, dei gruppi di pres­ la De ha presentato il suo mo­ Consiglio superiore della ma­ avere acquisito una grande questa è la procedura. sarei trovato nella necessità di vi potrà essere chi sosterrà che babilmente non incorrerei nel­ sione, dei gruppi d'interesse - zionale e il confronto costitu­ dello: slamo in piena fase co­ zionale e le tensioni legittime gistratura con un rapporto maturisi di costume elettorale. Lei mi ha posto una doman­ sciogliere il Parlamento, per­ il corpo elettorale ha bocciato le polemiche che può darsi k» perché la molteplicità dei voti stituente, da un punto di vista Ld ha detto ona materia non da estremamente delicata alla ché il popolo avrebbe dichia­ il sistema elettorale con il qua­ sollevi, nonostante il discorso di preferenza era fatta per dare istituzionali, che sono tra l'al­ anomalo tra presidente e vice­ politico e culturale. Tutte que­ tro un sintomo di vitalità, si tra­ presidente, con il presidente motto chiara. Crud non ave­ quale io rispondo con molta ' rato, con una votazione con le é stata eletta l'attuale Came­ credo onesto e abbastanza modo ai gruppi di pressione, ste cose non possono non es­ va detto addirittura che que­ serenità, lo di questo proble-. questa maggioranza, che rite­ ra dei deputati: questo non chiaro che ho fatto. Capisco di interesse, alle strutture di sformino in una rissa istituzio­ che ha tolto la delega al vice­ sere affrontate, altrimenti la nale che la gente non tollere­ presidente perché ha ritenuto sto leferendmn era Incotti- ma ho già precedentemente neva che la sua rappresentan­ può essere assolutamente ne­ bene che mi diranno che vo­ partilo, di combinarsi tra di lo­ gente non capisce più. Quel tallonale? investito il presidente del Con- ; za dovesse essere formata in gato. E i più cattivi potranno di­ glio minacciare, che sto met­ ro: come gruppo di pressione rebbe più. che avesse rappresentato in distacco dal sistema che finora maniera non vera il suo pen­ sigilo dei ministri, qualche • un modo diverso. Faccio un re che siccome hanno vinto le tendo ipoteche. Non sto met­ poteva essere anche la mafia, è stato in vigore, basato sulla L'onorinole Craxl ha fatto que­ giorno fa, in via riservata per-! esemplo: ammettiamo che do­ ragioni dell'antimbroglio, del- tendo ipoteche contro nessu­ ma non è che della molteplici­ Lei faceva riferimento alla siero, con un vicepresidente mediazione dei partiti e dei campagna elettorale per di- sta affermazione; teniamo che sollevare un siffatto prò- ; mani il Parlamento approvasse l'anticomjztooe, grava su que- no, ma io devo esercitare il tà dei voti di .preferenza si sia gruppi di intermediazione po- che crede, almeno fino a que­ conto che io sono il presidente blema nel corso della campa- • una disciplina per cui il presi- sta^Camera B «ospetto,.. quel mio dovere e devo tenere con­ servita solo la mafia. Il popolo ' re che avrebbe taciuto sane sto momento, che 11 presidente - litica escono -condannati da sae decisioni In materia di della Repubblica, quindi k> mi gna elettorale avrebbe saputo dente della Repubblica è elet­ sospetto che ha (atto votare si, to di ciò che ha detto la Corte vuole decidere anche come ; questo referendum^ E il popolo della Repubblica sia una spe­ debbo attenere agli atti formali quasi di minaccia. E da un ; to direttamente dal popolo op-. perché «a aotixi 4o«se4l so­ costituzionale, di ciò che han­ . votare. Certo dopò questo, io Cam e anche fa materia di cie di Ciceruacchio instauralo si è espresso in maniera chiara ">'•'• messaggfoaBeCaaierc.... - del'procedimento. Il referen­ punto di vista astratto, dico da • pure da un collegio diverso da spetto che questo sistema elet­ no detto i promotori de) refe­ non vorrei essere polemico, nel senso che vuole interloqui­ al Quirinale e che minaccia i dum e stato dichiarato ammis­ un punto di vista astratto. Il quello che mi ha eletto, nel torale abbia tatto votare... delle rendum e de) grande successo ma riesce difficile pensare che re direttamente e immediata­ Distinguiamo anzitutto le cose. fondamenti delle istituzioni. sibile nei suol presupposti dal­ problema senza dubbio si po­ momento stesso in cui io pro­ cordate, della corruzione, del­ che ha avuto questo referen­ sia legittimo, doveroso, un re­ mente, e non comprendereb­ Sul messaggio io avrei in men­ Però tutto questo non può che l'ufficio centrale della Corte di ne. È il cosiddetto problema mulgo la legge mi devo dimet­ la mafia, la gente non avrebbe dum, della grande vittoria del ferendum sul modo di elegge­ be che dopo tanto vociare non te di fare un messaggio sulla essere rinviato per la serenità Cassazione, e la Corte Costitu­ (esistente in ogni regime de­ tere perché il popolo ha detto votato si. Questo problema esi­ si. ...Convocherò - per uno re i deputati e stabilire quattro, si facesse niente. giustizia, un messaggio - se lo del procedimento elettorale. Io zionale che ha dichiarato non mocratico rappresentativo) che il presidente della Repub­ ste, esiste nella mia responsa­ scrupolo - il presidente del tre, due o una preferenza, e Un'ultima domanda presi­ riterrò necessario e opportuno, mi sono sbagliato l'altro giorno ammissibili altri referendum, della prevalenza della volontà > blica deve essere formato in un bilità, ma non è un problema Consiglio dei ministri, i presi­ negare domani al popolo, in dente, lei aveva annunciato dopo che avrò visitato, cosa elicendo mercoledì e giovedì ha dichiarato ammissibile que­ degli elettori sulla struttura del , altro modo. Qui il problema è che posso risolvere io. È un denti delle Camere alla cui una qualche forma che non che... che mi propongo di fare, quel­ Mi è stato fatto presente re­ sto. Per il presidente della Re­ Parlamento. Teorizzato già in • delicato e complesso a natura problema che io risolverò... saggezza mi affido, che poi co­ sta a me indicare, che debba Volevo dire ecco, distinguia­ le che io chiamo le regioni più sponsabilmente dal governo e pubblica valgono soltanto gli Inghilterra dove si dice che esi­ della motivazione della sen­ perché io consulterò su questo noscono bene queste Camere, esprimersi se vogliamo la Re­ mo il dibattito costituzionale esposte del nostro paese, per­ da parti politiche che vi sono le atti formali: questi atti formali ste un sovrano legale e un so­ tenza della Corte Costituziona­ argomento il presidente del e prenderò le mie decisioni di pubblica presidenziale, semi- dalle tensioni costituzionali. Le sonalmente - un messaggio elezioni siciliane. Quindinon sono da rispettare - anche se vrano reale. Il sovrano ledali: è le e delta motivazione dei pro­ Consiglio dei ministri, e con­ conseguenza. presidenziale, alla Bush, alla tensioni costituzionali: vi sono sulla criminalità organizzata e complichiamo le cose, lascia­ per avventura, questa é soltan­ il Parlamento, il sovrano reale motori del referendum. sulterò i presidenti delle due CI può dire solo se il corpo Mitterrand, alla Soares o au­ delle tensioni legittime che so­ sui mezzi per combatterla, in mo che gli elettori siciliani voti­ to una affermazione puramen­ è il popolo; tanto è vero che Che cosa dice la Corte costitu­ Camere perché essi mi diano elettorale ha bocciato que­ striaca, o se vogliamo un presi­ no proprie al dibattito, è chiaro questo aiutando lo sforzo assai no non pensando a quelli che te formale, in coscienza pro­ negli ordinamenti parlamenta­ zionale? «Il tutto per lasciar po­ ' la loro valutazione - dato che sta Camera? dente della Repubblica che sia che si stanno creando degli lodevole sia del ministro del­ possono essere considerati pria non fosse d'accorda» ri esiste uno strumento che é sto ad una sola preferenza sono quelli che sono in Parla­ la versione repubblicana della schieramenti i quali poi s'inter­ l'Interno sia del ministro di Hanao vinto la) eia parted- conflitti ma che sonosoltanto appunto lo scioglimento anti­ chiaramente espressa, nell'in­ mento - sulla portata e il signi­ No, il corpo elettorale ha certa­ regina Elisabetta, o vogliamo secano tra di loro, sarebbe Grazia e Giustizia, della com­ bisticci tra persone. Dazione, qaaU conseguenze cipato che é diretto a far si che tento esplicitato dagli stessi ficato della bocciatura della mente boccialo la legge con la un cancelliere alla Kohl o vo­ troppo semplice dire che si sta missione Antimafia, condotta potrebbero etaerdTSI può per quanto 6 possibile quello . promotori di evitare per quan­ legge che ha eletto questa Ca­ quale è stata eletta questa Ca­ gliamo un cancelliere alla Hit­ in un modo cosi esemplare dal (Testo trascritto da rpottizare addirittura uno che si chiama il paese retile to possibile brogli ed altre pra­ mera dei deputati e sulle possi­ mera dei deputati. Non credo ler, o vogliamo un cancelliere senatore Chiaromonte, e poi Giorgio Ckxchettì) Sabato 15 giugno con rUmità 4° fascicolo: «Sud Africa»

nel fascicolo: le modalità settembre il raccoglitore per ricevere ISLAM per realizzare il 1° volume gratuitamente CURDI dell'enciclopedia della i primi 3 numeri IRAQ «STORIA dell'OGGI»

l'Unità Martedì 4 11 giugno 1991

fc POLITICA INTERNA Il capo dello Stato per mezz'ora in televisione ha tentato di appropriarsi del risultato referendario «Questo Parlamento è ancora legittimo? Mi consulterò... » Appoggio alla proposta di Craxi: «Scelga la gente» Cossiga: «Potrei sciogliere la Camera» Nel giorno della sconfitta cerca di salvare il presidenzialismo Non eivrebbe avuto dubbi Cossiga a sciogliere la Ca­ ieri, davanti ai cronisti dei tre scontro al vertice delle istitu­ mera «davanti a un radicale cambiamento del siste­ telegiornali tv, Cossiga a un zioni: «Il problema è vedere certo punto è sembrato mette­ come far funzionare questo ma elettorale...». Con l'abrogazione delle preferen­ re le mani avanti: >Mi diranno Csm con un rapporto anomalo ze, invece? «Un problema esiste, ma non lo posso ri­ che voglio minacciare, che sto tra un presidente che ha tolto solvere io». Di suo il capo dello Stato offre una inter­ mettendo ipoteche... Non sto la delega al vice presidente mettendo ipoteche contro nes­ perchè ha ritenuto che avesse pretazione del referendum in base alla quale ora il suno: devo esercitare il mio rappresentato in maniera non popolo dovrebbe pronunciarsi «se vuole il cancellie­ dovere». vera il suo pensiero e con un rato di Hitler o...». E il conflitto con la De si acuisce. E però, nel frattempo, Cossi­ vice presidente che almeno fi­ ga ha ingaggiato con Andreotti no a questo momento crede e con la Oc un braccio di ferro che il presidente della Repub­ parallelo. Quello sulla condan­ blica sia una specie di Cice- PASQUAUCASCiU* na dei giudizi di Galloni. macchio installato al Quirinale Avrebbe voluto che l'intera de­ e che minaccia i fondamenti mt ROMA. Si proclama il •tu­ celliere alla Hitler o alla Kreis- legazione dello scudocrociato delle istituzioni». tore dei risultati del referen­ ky o alla Dolfuss». Un referen­ andasse al Quirinale per scon­ Fa e disfa («Guai a chi non dum», ma ne da una interpre­ dum, insomma, sulla forma fessare il vice presidente del cambia opinione»), ma conti­ tazione tutta particolare, li pie­ dello Stato o del governo, che Csm. Poi ha ripiegato sul solo nua a caricare di significati n- ga alle proprie opinioni e. so­ nella Costituzione non c'è. Lo Forlani. Il quale, però, ha pre­ solutori della partita i famosi prattutto, li utilizza come nuo­ ha proposto a suo tempo ti Psi so .tempo e ieri ha concordato messaggi al Parlamento: quel­ Il presidente del Consiglio, Giulio Andreotti va arma di battaglia nel grande (ma nessun accenno, per un con gli altri esponenti del verti­ lo sulle istituzioni, quello sulla scontiti sulle riforme istituzio­ soprassalto di pudore, ne ha ce de che non c'è proprio nul­ giustizia e forse anche uno sul­ nali. Contro il suo partito d'ori­ fatto ieri), scontrandosi diret­ la da concedere. Cossiga, a la criminalità organizzata. Sen­ gine, Ui Oc, in tutta evidenza, tamente con la De in occasio­ questo punto, che farà? Anche te, però, il bisogno di dire: «Bi­ H voto e riniziativa del presidente ostile a modifiche costituzio­ ne dell'ultima crisi di governo, lui prende tempo per le an­ sogna trovare un modo per nali di segno plebiscitario. Ma risollasi con un non-accordo nunciate conseguenze cla­ evitare che il confronto istitu­ forse scavalca anche il Psi, di che ha impedito anche di no- morose»: «Mi sono sbagliato a zionale e le tensioni legittime rendono più precario il «Giulio VII» cui puie finora è apparso og­ vare una qualche proposta da 'istituzionali si trasformino in gettivo alleato. In effetti, a dif­ dire mercoledì o giovedì. Mi è una rissa istituzionale che la ferenza di Bettino Craxi, il ca­ presentare in Parlamento per stato fatto presente che vi sono gente non tollererebbe più». Lo po dello Stato si è pronunciato evitare il referendum abrogati­ le elezioni siciliane...». Anzi, dice anche a se stesso? ' per il «dovere» del voto (anche vo sulle preferenze. La consul­ pare derubricare lo stesso ' se ha effetto comunque la co- tazione elettorale, cosi, si e e a- Crisi di governo? " pertura del «no rafforzalo» al­ ricato di un preciso significato l'astensione che i socialisti politico: se, cioè, gli strumenti hanno cavalcato per un mero attualmente offerti dalla Costi­ calcolo di convenienza). E del tuzione possano essere utiliz­ Il presidente delta Repubblica Francesco Cossiga Andreotti fatto di essere andato perso­ zati per avviare ugualmente il durante la votazione. nalmente alle urne, quasi allo processo di riformatore. Sotto, Nicola Mancino scadere del tempo utile, alle 13,45 di Ieri, Cossiga si è fatto E sulla •vittoria» del referen­ capogruppo della de alla Camera prepara la difesa fotte per sostenere una tesi ar­ dum, come lo stesso Cosskja dita. Questa: «Se il popolo è riconosce, *non si può portare cono ti tanta massa a votare nessun dubbio*. Solo che il ca­ dell'ultima crisi. blea di Montecitorio, visto che ge che ha eletto questa Came­ Il governo tiene, ma è sotto stress. La malattia, scon­ per decidere se dare 4,3,2,1 po dello Stato vede anche una Ma a rendere ancora più az­ tanto i promotori quanto la ra dei deputati. Trattandosi di giurata dalle dichiarazioni distensive di tutti i part­ preferenza, allora mi sembra condanna» che addebita indi­ zardata la partita interviene Corte costituzionale nel giudi­ cose di estrema delicatezza io difficile non considerare legitti­ stintamente al «sistema basalo anche una sottile querelle sulle zio di ammissibilità del refe­ terrò nelle mie decisioni gran­ ner , può esplodere anche da oggi, o domani. È k> mo, non democratico, fare vo­ sulla mediazione del partiti» E implicazioni normative e poli­ rendum hanno richiamalo vi­ de conto dell'opinione che mi «stress istituzionale», preannunciato dal presidente tare al popolo quelle cose che carte cosi mischiate Cossiga tiche del risultato referendario. cende di brogli e corruzioni. sarà espressa». Quella di An­ della Repubblica alta tv, quando ha chiamato An­ sono forse un po' più impor­ intende giocarsi nel suo mes­ Comportano anche lo sciogli­ «Ci potrà essere chi lo soster­ dreotti la conosce già. Ed è tanti». Cosa? Testualmente: «Se saggio al Parlamento sulle ri­ mento della Camera dei depu­ rà...». Cossiga, invece, cosa so­ secca: «Stai attento - gii ha det­ dreotti (insieme a Spadolini e a Nilde lotti) a valuta­ ' vogliamo la Repubblica presi- forme Istituzionali, Non gli im­ tati? Cossiga affronta la mate­ stiene? «Questo problema esi­ to, in buona sostanza, il presi­ re con lui il significato politico del voto. Il presidente ' denzlale. semipresidenziale, porta la «formo», ma chieder* ria come se svolgesse una le­ ste nella mia responsabilità ma dente del Consiglio nell'incon­ del Consiglio, sostenuto dalla Oc, prepara la difesa. alla Bush, alla Mitterand, alla che sia raccolta la «volontà» zione di diritto costituzionale. non lo posso risolvere io: è un tro di venerdì scorso - che an­ Soares o austriaca, o se voglia­ del popolo di 'Interloquirò di­ Ma si lascia sfuggire di aver di­ problema che risolveròrapida ­ che tu sei stato votato da un mo un presidente della Repub- rettamente e immediatamen­ scusso gii prima del voto con mente consultando il presi­ Parlamento eletto con lo stes­ - bdea" che sia la versione repub­ te». Insomma. Cossiga pare In­ il presidente del Consiglio («in dente del Consiglio dei mini- so meccanismo di preferenze». NADIA TARANTINI blicana della Regina Elisabet­ tenzionato a riversare In Porta­ forma riservata, perchè non ' stri, il presidente della Camera Come dire che se il capo dello ta, o vogliamo un cancelliere, mento esattamente il vecchio sembrasse quasi una minac­ e il presidente del Senato per­ Stato forzasse il tasto della de- •i ROMA. «È un giudizio po­ lizzata fosse fallito. Come lui, oipvaffliamo un primo ministro scontro politcc-procedorale cia») dei possibili risvolti di de­ chè essi mi diano la loro valu- legittimazione della Carriera, litico di cui non posso assu­ ne erano informati tutti gli altri alla Mayor. o vogliamo un can­ che De e Psi non hanno sapu to legittimazione della legge con - fazione sulla portata e Magnifi­ dovrebbe considerarsi delegit­ mermi, da solo, la responsabi­ democristiani: il segretario del e voluto risolvere in occasione la quale è stata eletta Passem- cato della bocciatura della leg­ timato egli stesso. Fatto è che. lità». Le parole di Francesco partito, • presidenti dei gruppi Cossiga, a reti unificate, ri­ parlamentari, De Mita e Mal­ mandano a palazzo Chigi un fatti, cric ieri all'ora di pranzo timore che si è più volte cerca­ hanno dato subito un segnale. to di scongiurare, per garanti­ In un vertice a palazzo Sturzo. re lunga vita - per quel che hanno condiviso la preoccu­ La De imbarazzata reagisce: consente la legislatura - al pazione di Andreotti «I partiti settimo governo Andreotti. Il della maggioranza debbono presidente della Repubblica avere una linea risoluta di go­ chiama in causa il presidente verno», ha dichiarato dalla Si­ del Consiglio, a condividere cilia Arnaldo Forlani. «La rifor­ «D voto non delegittima il Parlamento» ma elettorale - ha aggiunto - un eventuale giudizio: le Ca­ mere sono delegittimate, si sarà utile se indirizzata soprat­ Una De di ghiaccio accoglie le parole- di Cossiga. partito, subito dopo aver ascol­ ne vede il motivo - si deve genere, si aprirebbe una deli­ tanti', continueranno a ripete­ mente. «Sarà difficile - affer­ vada subito al voto. Non è la tutto a corrispondere ad esi­ tato il presidente della Repub­ semplicemente mettere in mo­ cata questione, che dovrebbe re1 fino a sera gli uomoni e le mava ad esempio Nicola Man­ genze di efficienza e sicurezza «Sono qui che ancora rabbrividisco», confida un an­ prona volta che Andreotti vie­ nei compiti di governo». E il blica. to il meccanismo per un altro essere sottoposta all'attenzio­ donne che hanno ottenuto la cino, capo dei senatori - evita­ ne chiamato in causa in questi ziano leader del partito. Luigi Granelli: «11 discorso Uno dei pochi de che accet­ governo. Magari anche solo un ne delle sedi opportune, per grande vittoria di ieri. re di affrontare già in questa le­ direttore del Popolo, Sandro modi, e finora ha sempre schi­ Fontana, già anticipa la rispo­ del capo dello Stato non ha nessun fondamento né ta di commentare l'intervento governo che abbia come verificare la compatibilità, di La stessa De, per la verità, è gislatura non solo la nduzione vato l'ostacolo, richiamando il di Cossiga è Luigi Granelli, obiettivo quello di fare una leg­ questi atti con la nostra Costi­ allarmata. Ed invia un messag­ in ambiti territoriali delle circo­ sta del presidente del Consi­ giuridico né politico». E il Popolo, organo dello scu­ presidente della Repubblica glio: «il risultato del referen­ membro della Direzione e uo­ gi; che tenga conto del risulta­ tuzione». gio al Quirinale, sotto forma di scrizioni, ma anche la stabilità alla corresponsabilità. Un gio­ docrociato, oggi scrive: «Il voto non ha deligittimato mo della sinistra del partito. to referendario». Ma al senato­ La preoccupazione di tenta­ un corsivo del Popolo. Il diret­ del governo». dum esalta il ruolo del parla­ il Parlamento». Marco Pannella: «Allucinante ipotesi, re, la parte del discorso presi­ co di dimissioni mancate (in­ mento e non lo delegittima». Un giudizio netto e severo. «Mi tivi del genere ha gettato tore del giornale, Sandro Fon­ Contesta con veemenza l'in­ crociate) tra il Colle e il Palaz­ per essere coerente Cossiga dovrebbe dimettersi». sembra proprio azzardato, vo­ denziale che meno va a genio un'ombra, durante tutta la tana, polemizzando apparen­ tervento di Cossiga anche Mar­ «Non temiamo alcuna conse­ ler interpretare il risultato del 6 il tentativo di montare in giornata, anche tra i promotori temente con una dichiarazio­ co Pannella. «Se l'allucinante zo. guenza sul governo», era stato voto come un invito a scioglie­ groppa alla vittoria dei SI per del referendum. Nel primo po­ ne del consigliere delegato ipotesi avanzata dai presiden­ Il giorno che avrebbe azze­ il primo commento di palazzo re le Camere. Anche perchè far passare l'idea di un voto merìggio, nella sede del comi­ della Federmeccanlca, fa co­ te dovesse avere un minimo di rato il lungo lavoro diplomati­ Chigi, nei pomeriggio, prima STIPANO DI MICHILI questo è da tempo proprio l'o­ analogo per la Repubblica pre­ tato di largo del Nazzareno, il noscere la risposta del partilo: fondatezza, e non l'ha - sostie­ co di Giulio Andreotti per non della nuova «esternazione» biettivo di chi invitava a non sidenziale. «È un tentativo senatore de Nicola , uno «La spinta del referendum, lun­ ne il leader radicale -, è co­ arrivare mai allo scontro espli­ del capo dello Stato. E anche: ••ROMA. Raccontano, alla E, in fretta e furia. Forlani ha votare - afferma -. Il discorso preoccupante - denuncia Gra­ del promotori della consulta­ gi dal delegittimare, come ha munque evidente che per il cito con il Quirinale, è quello «il governo non si è occupato De, che il vertice del partito, radunato intomo a sé, oltre al­ del presidente non è condivisi­ nelli -. Ed è bene ricordarech e zione, riceve una telefonata. E sostenuto con scarsa saggezza suo stesso ragionamento egli del dopo-referendum? An­ delle questioni del referen­ riunito ieri mattina nella sede lo stesso Andreotti, i capigrup­ bile né ha fondamentamento un referendum di questo tipo subito dopo lancia l'allarme: Mortillaro, il ruolo del Parla­ dovrebbe coerentemente di­ dum e quindi non ha alcun dell'Eur, lontano da occhi indi­ po parlamentari, Antonio Ca­ non è previsto dalla legge e dreotti e la De si preparano giuridico e politico. Dice di vo­ «Pare che stiano avendo con­ mento, tende ad esaltarlo ren­ mettersi, essendo stato eletto anche a questo per difendere commento da fare». E ancora, screti, abbia «rimproverato» va e Nicola Mancino, Ciriaco ler ascoltare lotti e Spadolini: dalla Costituzione». Si tratte­ tatti in cerca di pretesti per dendone necessaria ed insosti­ da questo Parlamento. Ma sia pure in modo più informa­ Giulio Andreotti. Il presidente De Mita e il capo della segrete­ beh. ottima cosa, dal momen­ rebbe, per il senatore de, di un sciogliere il Parlamento». La tuibile l'azione riformatrice». E penso - è la sconsolata con­ governo e fine naturale della le, la sottolineatura di tutto il del Consiglio era da giorni al ria. Malfatti. «Non voglio dire to che finora il Parlamento non •aggiramento della Costituzio­ notizia viene accolta con in­ per tutto il giorno, nelle dichia­ clusione di Pannella - che sia­ legislatura. A meno che non ci lavoro che attende l'Andreotti corrente della voglia di Cossiga niente, sono ancora qui che è stato ascoltato». Aggiunge ne». «Se qualcuno - conclude, sia una precisa richiesta so­ di «esternarsi» sul referendum, rabbrividisco dall'orrore», credulità e con qualche amara razioni dei capi de, questa mo ormai al di fuori di ogni ra­ VII Impegni intemazionali, fi­ Granelli: «Se poi il governo do­ scandendo le parole -, avesse battuta: «Mica vorrà sciogliere esaltazione del ruolo del Parla­ gionevolezza e probabilmente cialista. Se insomma il Psi non nanza pubblica, la trattativa ma non ne aveva informato k> commentava in serata al tele­ in mente di fare una cosa del sposerà la tesi della «Camera stato maggiore scudocrociato. fono un anziano leader del vesse andare in crisi - e non se tutti quanti noi?». «Voci inquie­ mento si è ripetuta incessante­ ragione». sul costo del lavoro. Una pa­ eletta con i brogli» e non apri­ rola d'ordine che com», nelle rà una crisi formale. Per tutta stesse ore, in tutta la maggio­ la giornata di ieri, tra palazzo ranza e in tutta la Oc. Avvisi Chigi e il Quirinale si sono in­ non ci siano «Improprie con­ trecciate le telefonate che or­ seguenze politiche sul gover­ mai fanno da trama a tutti i no» (Luigi Granelli): «non ve­ Barbera: «Caro presidente, vogliono riforme vere» paventati choc istituzionali. do ragioni per accendere sui «Francesco, prudenza...», sa­ risultali del referendum con­ rebbe stato questo il leit mouV trasti politici che riguardino la Cossiga sugli effetti del voto. nel superare la freddezza ini­ vorrebbe portare in una nuo­ rire più vicini ai timori delle gioranza né una possibile di Giulio Andreotti all'indiriz­ maggioranza e il governo» Parla il costituzionalista del Pds •Semmai - dice Barbera - il ziale del resto del partito. va Repubblica le comode clientele del Sud che alle at­ maggioranza alternativa pos­ zo del più giovane (ex) com­ (Guido Bodrato). Ho sempre problema riguarderebbe la Allora chi vince e chi per rendite della vecchia Repub­ tese modernizzanti del Nord. sono assumersi questo com­ pagno di partito La decisione cercato, dice il «vincitore» Al­ «Il voto non delegittima le Camere » Camera e non il Senato. Il de? blica. Il prossimo congresso A cosa aOudl quando affer­ pito. dell'interlocutore - che ha vo­ tissimo, «di tenere separato il corpo elettorale non ha dele­ di Bari ne uscirà segnato: mi che anche la sinistra de tavolo del governo da quello Perdono Craxi, le Leghe ma Chi, Invece, potrà assu­ luto nbadire in tv che chiame­ Perde anche il «centro» della De gittimato questo Parlamento, non potrà non essere per il deve riflettere? merlo? rà il governo a decidere del si­ delle nforme», perciò, affer­ ma ha soltanto chiesto con anche una certa sinistra de Psi l'occasione per un saluta­ Mi riferisco sia al vecchio filo­ gnificato politico del referen­ ma, «non dovrebbero «oserei «Proseguire sulla via delle riforme un si forte due cose. Primo: deve riflettere. Andiamo per re ripensamento sulla pro­ ne della sinistra sociale, tan­ L'unica strada percorribile dum - non avrebbe lasciato, ripercussioni sull'andamento che questo Parlamento dia ordine, cominciamo da Cra­ pria politica e sulla propria mi sembra quella di appro­ al capo del governo, altra ri­ del governo», e cosi nbadisce vita alle riforme elettorali su­ xi. La politica di Craxi e del­ to indifferente al tema «Istitu­ fondire la proposta di Marti- superando gli steccati tra i partiti» forma partito. zioni», sia al vecchio filone sposta: se siamo delegittimati il ministro per i rapporti con il perando I veti incrociati. Se­ l'attuale gruppo dirigente so­ nazzoli. L'elezione, cioè, di noi (governo e parlamento) parlamento, Egidio Sterpa: condo: il voto ha comunque cialista ha mostrato di non Tra gli «confitti hai anno­ basista meridionale (oggi un'apposita Assemblea co­ «non si deve caricare questo impersonato da De Mita) sarà delegittimato anche il LUCIANA DI MAURO sancito che il futuro Parla­ avere il polso del paese, della verato le Leghe e 11 ventre stituente, comunque deno­ presidente della Repubblica risultalo di troppi significati». mento non potrà essere elet­ propria base e del proprio molle de, li dorotelsmo. che da sempre vuole rinno­ minata, non per formulare eletto dal parlamento, e dal Scongiuri, forse, da contrap­ ••ROMA. Mentre nella vici­ Camera dei deputati». Que­ to con questa legge elettora­ elettorato d'opinione. Que­ SI, il centro doroteo pur di vare lo Stato, ma rinviando al una nuova Costituzione, ma governo sostenuto nelle sue porre agli «scrupoli» che il pre­ na piazza Navona si fa festa. sto significa che si scioglie­ le, basata sulla preferenze sto perché ha ceduto alle conservare ì propri feudi elet­ •dopo» la pulizia nei propri per riscrivere solo la parte re­ •esternazioni» de le qujJi, per sidente della Repubblica ha Il Comitato promotore al ranno le Camere? Cauto Cos­ multiple. In breve c'è una for­ pressioni della nomenklatura collegi elettorali. detto di volersi togliere, sulla torali, ha scontato una frattu­ lativa alla forma di governo. Costituzione, non porta la re­ legittimità di questa legislatu­ gran completo festeggia con siga ha risposto che consul­ te domanda al Partamento cresciuta attorno ai voti di ra con il proprio retroterra Quali Indicazioni di lavoro In un'Assemblea costituente sponsabilità polilca. • cittadini della capitale la più che una sua delegittima- ra allo scorcio. «Il risultato del terà il presidente del Consi­ preferenza. Soprattutto è sta­ cattolico impegnato in prima si possono trarre da que­ non valgono gli schieramen­ referendum non influirà diret­ schiacciante vittoria dei si. glio e i presidenti di Camera zione». ta sconfitta una linea spre­ sto voto? ti. La convocazione di una ta­ Come ha rivelato anche il Intanto nel Palazzo di Monte­ Torniamo al referendum linea non solo con il tradizio­ capo dello Stato in tv, Giulio tamente sulla maggiorana di e Senato. giudicata che dietro il para­ nale associazionismo, ma Proseguire sulla strada delle le Assemblea può valorizzare Andreotti era già informato da governo», dice Ugolntini, por­ citorio si sta col fiato sospeso voluto inizialmente «la una vento della «grande riforma» la trasversalità nobile di que­ per il messaggio del presi­ Augusto Barbera costitu­ esigua minoranza persino con l'Azione cattoli­ riforme: innanzitutto quella alcuni giorni delle intenzioni tavoce del Psi, peraltro l'unico dente della Repubblica, an­ zionalista ed esponente del pone ostacolo a ogni riforma ca e molti Vescovi. Le Leghe, elettorale rispondendo alla sto referendum e recuperare di Cossiga, sentiti alcuni costi­ socialista a non aver tentato, nunciato e avvenuto alle 20 e Pds nel Comitato, tra i piimi Le definirei, piuttosto, ostina­ parziale (ieri l'elezione diret­ poi, sono tra i primi sconfitti, domanda di «uninominale» l'anima riformatrice del Psi. tuzionalisti amici, di mettere ieri, di nbaltare il senso della trenta su reti unificate. Cosa ad aver promosso e creduto te minoranze «intense» in vari ta del sindaco, oggi le prefe­ perché si è dimostrato che il che viene da questo referen­ infine questo iter non esclu­ in discussione «politicamente» valanga di «si» (Intuii continua ha detto Cossiga sugli effetti nella scommmessa referen­ movimenti e partiti. Noi ab­ renze). Insomma la sconfitta sistema dei partiti ha in sé le dum. In secondo luogo, far de la possibilità di sottoporre il parlamento uria volta che, a considerare il referendum di questo referendum? «li po­ daria, inizia l'intervista con biamo avuto il sostegno di un di una linea che punta a ri­ energie per reagire al degra­ camminare le riforme supe­ compiuti quesiti alternativi ai come si è prolilato chiara­ «incostituzionale»). polo ha bocciato il sistema un commento a caldo delle segretario, Achille Occhetto, forme istituzionali sganciate do della politica. Bossi e le rando gli steccati tradizionali cittadini che tanta maturità mente nell'ultima settimana, con cui è stata eletta questa dichiarazioni del presidente che ha avuto coraggio anche da riforme elettorali e che Leghe hanno finito per appa­ tra i partiti: né l'attuale mag­ hanno dimostrato. l'invito all'astensione genera­

l'Unità Martedì 11 giugno 1991 5

i * I POLITICA INTERNA Stavolta I capi democristiani ostentano tranquillità «Il voto spinge a cambiare la legge elettorale è vittoria Non investe né il governo, né le istituzioni» Forlani torna dalla Sicilia e va al Quirinale

«Fare le riforme, ma con calma » La De incassa il colpo, ma teme l'effetto Cossiga

La D; incita alla calma. Il referendum ha cambia­ telegiornali per lanciare un con accentuazioni diverse e zione. Con le dichiarazioni pare consigliabile nel mo­ to qualcosa, ma non molto. I capi democristiani, messaggio al paese non ap­ con malcelata preoccupazio­ che si susseguono nel pome­ mento in cui 1 risultatide l refe­ riuniti a palazzo Sturzo, adottano la linea della pena i risultati della consulta­ ne ieri pomeriggio hanno per­ riggio si cerca di creare una rendum rendono ancora più zione popolare saranno resi severato nella loro linea di barriera preventiva nel con­ caldo il clima nelle massime «tranquillità»: non stuzzicano Craxi, ma insistono noti. E questo 6 motivo di non condotta. • Noi - ha spiegato fronti del messaggio di Cossi­ istituzioni dello stato e fra 'sulle riforme elettorali da affidare al Parlamento. poco allarme. Forlani parte Forlani - abbiamo lasciato li­ ga. Dice Mancino: «La riduzio­ queste e la De. Ma non tutti I Si preoccupano del messaggio in tv di Cossiga e per la Sicilia, ma solo qualche bertà di voto perchè la ridu­ ne ad una delle preferenze capi democristiani ce la fanno cercano di prevenirne gli effetti. Oggi Forlani tor­ ora dopo si apprende che tor­ zione delle preferenze non è rende urgente la riforma elet­ a mantenere Vaplomb. «Il po­ na dalla Sicilia e va al Quirinale. nerà questa mattina perchè di per se cosa molto rilevante, torale che alcuni partiti si so­ polo - commenta Granelli convocato al Quirinale. Salta­ anzi può risolversi in una più no ostinati a non prendere in -ha reagito con saggezza alla no i comizi di Forlani e ri­ limitata possibilità di scelta da considerazione», "il risultato - disinformazione, alla campa­ schiano di saltare anche I ner­ parte degli elettori. Se, invece, afferma Bodrato - dice che il gna per l'astensione, alle inti­ RITANNA ARMIMI vi dei grandi capi democristia­ - prosegue - servirà ad avvia­ paese sollecita le riforme del midazioni a non compiere ni. Perchè il messaggio di Cos­ re una revisione ragionata del sistema politico e del modo di scelte inutili e dannose e con •• ROMA. A piazza del Gesù lontani dalle domande e dal siga rischia di vanificare la sistema elettorale, cosi come fare politica». Mentre Prandinl. un voto chiaro, diffuso in tutto la sede della De è deserta. So­ clamore. E sono molto preoc­ abbiamo proposto, allora an­ il territorio, ha dato un colpo a strategia che la De ha messo che questa vicenda potrà ave­ sostenitore del si, chiede che scandalose pratiche di mani­ lo Il portavoce di Forlani Enzo cupati. C'è nella sede della De in atto fin dall'inizio di questa si entri nel vivo del confronto Cam è in sede. «La festa e dal­ Il presidente del consiglio Ari- re qualche effetto positivo.» polazione del voto». «Sono campagna referendaria. Il re­ Soddisfatti, meno soddisfatti, •che porti maggioranza ed state evitate - ha detto l'ex mi­ l'altra parte» risponde ironico dreotti, il segretario del partito ferendum non è cosi impor­ opposizione a concordare la il portiere ai giornalisti che entusiasti o scontenti I capi nistro delle partecipazioni sta­ Forlani, I capigruppo alla Ca­ tante , gli amici possono vota­ grande riforma». chiedcno notizie. E indica mera e al Senato Cava e Me.v democristiani propongono In­ tali Fracanzanl - ambigue Botteghe oscure. Ma i grandi cino, il presidente del partilo re o non votare, votare si e vo­ nanzitutto una linea di tran­ La linea della non dramma­ scorciatoie presldenzlallsti- La maggioranza de della capitale capi dulia De non sono, come De Mita. E II «summit» è tanto tare no, aveva ripetuto il se­ quillità. Questo referendum tizzazione significa innanzi­ che e di seconda repubblica. dicono I loro portaborse, in Si­ informale quanto importarne. gretario della De fino alla sera non mette in discussione nul­ tutto nessun fastidio al segre­ Chi sosteneva tali tesi con rife­ aveva fatto campagna astensionista cilia per la campagna eletto­ Si valutano i risultali del refe­ precedente la consultazione la, tanto meno il governo, anzi tario socialista Craxi alla sua rimento al ruolo del popolo rale o in casa propria ad rendum che a mezzogiorno, referendaria. In sostanza esalta il ruolo del Parlamento, linea di attacco alla consulta­ deve prendere atto della scel­ aspettare i risultali definiti- quando inizia I.) riunione, so­ questo era stato il messaggio incita a proseguire sulla stra­ zione referendaria, al suo ta del popolo.» «Il Psi ha avuto Arnaldo vi.indif'erenti ad un referen­ no ormai chiari. Ma i grandi del capo democristiano -il vo- ' da delle riforme, incoraggia la •muro contro muro» che la De un appannamento delle ca­ Forlani dum per il quale il partito ha capi hanno un altro importan­ to non cambierà gran che nel­ De nella sua proposta di rifor­ non ha mai approvato perchè > pacità intuitive», è stato II «Botta» a Sbardella con Ciriaco lasciato libertà di scelta. No, i te argomento di discussione. la vita politica italiana né nella ma istituzionale. SI pud cam­ avrebbe drammatizzato e ec­ commento a caldo dell'euro- De Mita. grandi capi sono riuniti nella Hanno saputo nella mattinata storia delle istituzioni. E i lea- ' biare qualcosa, ma solo qual­ cessivamente politicizzato lo parlamentare Roberto Formi­ Sotto. sede di palazzo Sturzo all'Eur che Cossiga vuol chiamare i der democristiani sia pure cosa, con calma senza agita­ scontro. Irritare Craxi non ap­ goni. •,.-.• a sinistra A Roma è rivolta Giovanni Bianchi, presidente nello scudocrociato delle Acli

I movimenti cattolici: «Vince l'Italia migliore» gioranza assoluta dei romani CARLO FIORINI ha lanciato un appello per la continua - dimostra che il de­ •i ROMA. La valanga di si I «falliti», quelli che sbeffeggiati pulizia nella politica, e la de Associazioni e gruppi democratici posito del Concilio Vaticano uscita dalle urne della capitale dai potenti hanno sostenuto il ora se ne dovrà tenere conto». secondo comincia a dare i ha sommerso Vittorio Sbardel­ si, escono rafforzali dal voto è L'assessore Bernardino Ami­ esultano per il risultato suoi fruiti. E i frutti si chiama­ la. «I democristiani che fanno ià pensano come far pagare a nori, un altro dei -falliti-che ha no, Innanzitutto, abitudine alla campagna per il si sono dei §bardella e i suoi l'errore. sostenuto il si, è dispiaciuto, Le Adi: «Trionfa la democrazia partecipazione e fastidio per falliti», aveva detto un potente «L'appello all'astensione è sta­ anzi arrabbiato percome la de chi vuole ridurla». La politica, assessore comunale vicino al to un gesto arrogante di chi go­ romana è andata allo scontro cioè, risulta essere, oggi, inte­ capo della De romana. A Ro­ verna la de romana, in contra­ referendario. «Poteva essere intesa come partecipazione resse primario dei cattolici. Ba­ ma infatti il referendum aveva sto con l'indicazione naziona­ una vittoria per tutta la de, per sta pensare che, solo nelle dio­ un avversario in più. A giocare le - dice l'assessore de Gabrie­ quello che dovrebbe essere il Arrivano i frutti del Concilio» cesi, le scuole di formazione la carta dell'astensione non le Mori - E invece c'è stata una partito di De Gasperi, un parti­ politica sono centosessanta, a c'era soltanto il Psi, ma anche forte reazione della gente ad to presente nella società e che dimostrare la necessità, avver­ la De che conta, quella di Vit­ un metodo di fare politica, di lavora per il rinnovamentodel ­ FRANCA CHIAROMONTB ~ tita da chi, finora, ha privilegia­ torio Sbardella, in grado di cui Sbardella è il simbolo». C'è la politica - dice - £ invece nel to l'impegno sociale, di dotarsi controllare centinaia di mi­ persino qualche esponente mio partito c'è stato chi ha de­ ••ROMA. «S'andata. Ha vin­ ma tutta dentro quella solleci­ di un pensiero politico autono­ gliaia di voti dei romani. La de della sinistra di base che fa dei finito quelli che si impegnava­ to il paese migliore», esulta pa­ tiidlne per le «cose sociali» pro­ mo. Edi una politica che è tale che è scesa in campo per far ' calcoli empirici sugli astensio­ no per il si dei falliti. Se avere dre Balducci. E. con lui, tutto il pria del cattolicesimo demo­ perchè e in quanto non è altra pubblicità alla fuga al mare e nisti: «Sbandella ha preso l'8% dei principi significa essere un cattolicesimo democratico. cratico. Il Veneto batte persino cosa dall'impegno etico. lasciare intatto il meccanismo dei voti, gli altri astenuti, tolti i fallito non ho paura a ricono­ Anche chi, come l'Azione cat­ . l'Emilia rossa. Ma. ancora, dav­ scere che lo sono». La libertà Insomma, una grande tradi­ delle preferenze. Manifesti che non votanti organici, sono tutti, tolica, aveva lasciato libertà di vero è possibile valutare il volo invitavano all'astensione, tranne gli astensionisti organi­ del voto referendario ha messo voto, considera nettamente siciliano senza tener conto di zione. Capace di una continua davvero ai margini i due partiti secolarizzazione. Una tradizio­ guerra con le parrocchie dove ci, del Psi». Pietro Giubilo, il se­ positivo il fatto che il popolo quel movimento, nato intorno invece la campagna era per il gretario della de. ex sindaco, che hanno in mano il governo italiano sia andato In massa a alla «primavera di Palermo», ne fatta di sensibilità nei con­ della città, e pare certo che, fronti dell'ingiustizia. Viene al­ si e pressioni sull'elettorato de. fedelissimo di Sbardella è in votare. Oppure chi, come l'A- che trovo anche nelle parroc­ La libertà di coscienza che i forte imbarazzo. Ha firmato i nonostante gli scongiuri di gesci, pur essendo stata tra le chie luoghi adatti a far sentiri! la mente un altro momento in Giubilo e Sbardella, in casa de cui il voto dei cattolici fu deter­ vertici nazionali avevano la­ manifesti che invitavano a non forze promotrici del referen­ e a organizzare il desiderio di sciato ai propri elettori nella votare. «Una sconfitta? Certo, si andrà ad uno scontro ravvi­ dum, preferisce sottolineare riformare la politica? «I cittadi­ minante per l'affermazione di cinato. Le ostilità, a parte le una cultura del progresso: il re­ capitale non c'è stata. E Vitto­ io ho dato un'indicazione ed è sono parole del suo presiden­ ni hanno vinto-afferma Leolu­ rio Sbardella è stato di parola, andata diversamente - dice - questioni ideali e di principio te. Ermanno Ripamonti- gli ca Orlando - perchè da questo ferendum sul divorzio, in cui, che non appassionano mai per la prima volta, il cattolice­ se n'è andato al mare con la É stata una scelta sbagliata, io •obiettivi educativi* che la volo escono battuti I padrini e I sua signora come aveva an­ rispetto la volontà popolare, troppo il partito, si sono già spingono a «consentire con la padroni della vecchia politi­ simo democratico rese eviden­ aperte quando Giulio Andreot- te la sua autonomia politica, nunciato. Quando è rientrato, ma è stata una scelta sbaglia­ capacità dimostrata In cosi lar­ ca». alle sette di ieri sera, ha trovato ta». Ma che quel voto possa ti è stato nominato senatore a ga parte di saper utilizzare gli Giovanni Bianchi si dichiari nonché il suo radicamento, la vita. A Roma aveva corso sem­ questo referendum, e la straor­ to delle Ach • I cittadini, si sono di fatto, con la sua stessa esi­ sua vicinanza ai problemi del­ la città che lo aveva tradito e mettere a repentaglio la mag­ strumenti offerti dal nostro as­ d'accordo con una vecchia af­ nel suo partito la sinistra pron­ gioranza che governa la de Ro­ pre lui in testa alla lista, racco­ setto democratico». férmazione di Giuliano Amato dinaria vittoria del si, dicono già espressi per II cambiamen­ stenza, con il suo stesso radi­ la gente, prima che alle indica­ gliendosi te sue trecentomila zioni di questo o quel partilo. ta a chiedergli il conto. «Que­ mana secondo Giubilo è «un'i­ Sembravano sconfitti, scom­ secondo la quali; di un refe­ quanto sia denso 11 tessuto de­ to». I cittadini. Quelli che, no­ camento sociale, a quella ridu­ sto referendum era una scioc­ preferenze e trascinandosi ap­ nostante i partiti, a volte persi­ zione della politica a sistema Erano altri tempi, certo. Quel potesi remota». Ma la pattuglia parsi: l'esito della guerra del rendum non conta tanto la let­ mocratico e partecipativo nel chezza, lo pensavo prima e lo di quelli che nella de potorio presso i suoi fedeli. Ma la sua tera del quesito, quanto la ten­ nostro paese». Giudizio analo­ no contro 1 partiti, vogliono fa­ delle regole che sta alla base voto segnò, nel 1974, una svol­ eredità di voti è certo che non Golfo pareva aver fatto piazza ta nella vita politica nazionale. penso ancora - dice uno Sbar­ cantare vittoria esce agguerrita pulita di quel popolo cristiano denza che esprime. «In questo go dà Ernesto Balducci: «Si so­ re politica. Tra questi cittadini, delle proposte presidenzialiste della poco convinto e senza da questo referendum. «Chi passerà a Sbardella o a uno referendum, continua, si sono no confrontate due Italie. l'arcipelago dei cattolici. Diffi­ e plebiscitarie. «Non si com­ Forse non è il caso di manife­ dei suoi. Sii dovrà trovare un e pacifista che era sceso in stare, rispetto al risultato di ieri, neanche un appiglio visto il governa il partito romano vive campo per far vivere la sua po­ confrontate due concezioni Quella che considera la demo­ cilmente riconducibili a una prende l'impegno dei cattolici plebiscito dei romani - Rispet­ di meccanismi elettorali per­ nuovo uomo, e le regole nuove della democrazia. Da una par­ crazia un esercizio funzionale unità politica («disertiamo le - afferma ancora Giovanni facili ottimismi. Forse la storia che con questo referendum litica contro quella di chi rite­ non si ripete. Eppure, oggi, co­ terò la nuova legge elettorale e versi, dove le cordate e le neva chi; fare politica signifi­ te, c'era chi puntava e punta e alla conservazione delle classi urne», recitava un manifesto Bianchi - se non si guareja a mi dispiace per chi ha speran­ clientele sono lo strumento per entreranno in vigore rendono una democrazia dell'indiffe­ dominanti al potere: e quella della De romana), ma uniti da quella che è la quotidianità del me allora, questo pezzo di po­ lo scontro ancora più duro e casse aderire alla guerra. E in­ polo, composto di uomini e di ze diverse ma si vedrà che il vincere le elezioni - dice Cesa­ vece. Ecco che le cifre del Ve­ renza, del gioco politico fine a che punta a un cambiamento una cultura della partecipazio­ cattolicesimo italiano, un cat­ nuovo metodo non cambierà re San Mauro, consigliere co­ difficile. Sbardella, dopo que­ se stesso: dall'altra, invece, eh capace di ridare voce alla vo­ ne e dell'impegno civile che è tolicesimo fatto di associazio­ donne che si definiscono cre­ sto risultalo, ha perso la partita neto bianco parlano di una denti, ha dato prova di essere, nulla». Ma c'è chi è convinto munale de. che è stato impe­ mobilitazione straordinaria av­ ritiene che la democrazia sia lontà dei cittadini». stata e continua a essere un pi­ nismo popolare più che di ric­ che qualcosa cambierà, intan­ gnato nel comitato nazionale e a contendergli il bastone del essenzialmente partecipazio­ lastro della vita democratica. chezza di liturgie». "La quoti­ ancora una volta, un mondo comando c'è il ministro del la­ venuta fuori dai canali della •Non occorrono nuovi patti vitale. to all'interno della de romana. per il referendum - Ma la mag- politica tradizionale dei partili. ne della gente. Ecco, l'esito di fra i partiti • recita il comunica­ Ulta cultura che si oppone dianità del mondo cattolico - voro Franco Marini. CIBOCDniEIBA MI ffElBlEACS(D)STr(Q).

L y: A*"**» ••""ti». *. i">""to r UNITA VkCANZE ^•i*.'.*^ '*Jift-.>'" »J*W A..:,. MILANO • Violo EuMO 1«« ?!i • KH (02) 64 40 J61 la m/m. Taras SchBwcheitko ROMA-VloaWTaurini 1°. Tot (06)44 460 MS 9 intotmottofv anche presto te feaefonon' o*r Pd$ diali (B '-.: 2)'31 y QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE (Basate sul cambio di: 1 Rublo • Ut. 2.100) -W.».A»K«**j«V»3»M^*»^^ CABINE A 4 UHI • CON LAVABO • SENZA St SVIZI PBIVAII CAI IIPO CABINE PON'E OUO'I SP Conc-oió o4ien,<2bassi • 2 OHI) ubicato OPOPDO IC'rfO -wnooo PROGRAMMA 0 ogotto • giovedì 10 agosto • sabato 12 agosto • lunedi della città (pomeriggio) lire Night Club e Nastroteca P Con ODIÒ od lori. (2 boss- 2oit>) ici/o 1 1 10 000 navigazione Lisbona Malaga - 33.000 Ore 19.30 partenza da Alican­ Ò Con ODIÒ O 4 ICHI (2 OOS&i 2 Olii) Seconoo 1 2 il) 000 19 agetto • giovedì N Con oblò a 4 ic1! (2 DOSSI 2 olii) PnnCiDOlc ' 370 000 6 ogotk>-martedì Intera giornata in navigazio­ Mattinata in navigazione Ore 7.00 arrivo a Malaga te navigazione ne Giochi di ponte, bagni in Ore 14.00 arrivo o Lisbona. Escursioni facoltativo Malaga. Night Club e Nastroteca. M Conlincs'io o 4 ieri, (2 bossi 2 ol'O Passeggiato 1 suo 000 pitcìna. spettacoli cinemato­ Escursioni facoltative: visito Costa dei Sol. torremolmos Intero giornata in navigazio­ CABINE A 21 (Ili. CON LAVABO -SENZA SEBV17I PBIVAII Ore 20.00 inizio operazioni di della città (pomeriggio) Ilio (pomeriggio) lire 35.000 grafici ne. Giochi di ponte, bagni in CAI HPO CABINE PONIE OJOIE Imbarco Serata dentarne e spettacoli 35000 Granoda (Intera giornata, se­ 14 agosto-mercoledì piscina, spettacoli cinemato­ Oro 22.00 portento di cabaret. Night Club e Na­ Siniia-Cascals-Estorll (pome­ conda colazione inclusa) lire Palmo di Maiorca grafici. SI Con oblò o 2 leni (1 basso ' oito)ubicoioapoooo forzo 1 330 000 Night Club e Najtroleco. stroteca riggio) lire 43.000. 110000 In serata -Pranzo di commiato t Conoblò o2icnid basso 1 aito) j lorzo 1 460 000 Oro 2.00 (dell'11 agosto) par­ Ore 9.00 arrivo a Palma di del Comandante- K J Conoblò o2 lotti (1 basso 1ono) I Secondo 1 620 000 7 agosto • mercoledì tenza do Lisbona. Night Club Ore 19,30 partenza da Mala­ ga Maiorca Scenacolo lotktoristlco sovieti­ j Con oblò, a 2 leu-(1 bosso 1 aito) | Princiooie 1 740 noe navigazione 9 agosto • venerdì e Nastroteca Serata o^nzanìe e -gran bailo Escursioni facoltative visito co e serato donzante -Lo lun­ H Conimesiio o2iott>(ibasso • 1 oito) ; Posseggiota 1900 000 Cadice (Siviglia) dello città (mortino) lue ga notte dell'orrtvederci» Ni­ mascheralo- Night Club e G Conl.nnslio singolo \ Passeggialo 2 4M) 000 mieta giomota in navigazio­ 11 agosto • domenica Nostioteca. 33000. ght Club e Nastroteca. ne Giochi di ponte, bagni in Ore 0.00 arrivo o Cadice navigazione Giotto dei Drogo (intero gior­ CABINE A 2IEIII • CON SERVIZI BAGNO O DOCCIA t W C piscina, spettacoli anomalo- Escursione» facoltativo Siviglia nata, seconda colazione in­ CAI IlPO CABINE PONIE OUOH gialla intero giornata m navigazio­ cluso) lire 80 000 16 agosto-venerdì In serato -Cocktail e pronto di (intero giornata, seconda co­ ne Giochi ai ponte, bagni in 13 agosto-martedì Serata al earbacoa (cono In­ Oenovo r. Con oblò a 2 leni <1 bosso - 1 ano) lei/o 2 450 000 bcnvenu'o del Comandante- lazione incluso) lire 135 000. piscina, spettacoli cinemato­ Alleante clusa) lire 60 000 E Con Imosvo. 0 2 lem bossi Posseqgioio ? 700 000 Gran Dono di apertura della Ore 20.00 patema do Cadi­ grafici. Serata ai Casina (cena inclu­ Ore 9.00 arrivo a Genova. O Con r.nesuo a 2 ioni bossi lance 2 800 000 crociera Serata danzante Ni­ ce Serota danzarne Nighl Prima colazione. Operazioni Serata donzonte Night Club o Mattinata in navigazione. sa) lire 105 000. • C Con linostio 0 2 leni bossi 0 satollino lance 3 200 000 ght Club » Nastroteca Club e Nastroteca Nastroteca Oro 14,00 arrivo od Alicante di sbarco e termine della cro­ Ore 2.00 (del 15 agosto) par­ B Apoortomenticon Imcstio 0 2 leni bossi Bnoge j 600 000 Escursione facoltativa: visita tenza da Palma di Maiorca ciera

l'Unità Martedì 6 11 giugno 1991

è k POLITICA INTERNA Gianni Rivera Intervista al leader del Pds dopo il trionfo del sì «Questa volta la gente «Questo risultatoacceler a il processo democratico di riforma ha fatto gol» Il partito unito ha colto un'ottima vittoria politica «La gente ha fatto gol» È stato il commento di Gianni Ri- Il Psi è stato sconfitto, si è alleato con le forze sbagliate» vera (nella loto) ex «golden boy» del calcio italiano e oggi deputato de, appena conosciuta la notizia del rag­ giungimento del quorum «L occasione per passare dal­ le chiacchiere ai fatti era unica, un vero e propno "as­ sist" - ha aggiunto Rivera proseguendo nella metafora calcistica - servita su un piatto d'argento dal fronte astensionista più che da quello del "no » «Adesso un al­ tro passo da compiere, in Parlamento questa volta - di­ Occhetto: «Un successo straordinario» ce Rrvera - è I incompatibilità tra meanco di governo e mandato pa'lamentare» Soddisfazione Il raggiungimento del quo­ e dubbi del rum per ia validità del re- «È unaspintaall'alternativa, Craxi scelgadache parte stare» ferendum sulle preferenze «Club cognomi fa registrare la soddisfa­ zione del «Club cognomi Botteghe Oscure il giorno della vittoria è un gran via­ difficili» difficili», ma e e un «ma» vai di dirigenti, militanti, gente comune. E la porrà ___„._...«mmmmmm_ Secondo il segretano na­ dell'ufficio di Occhetto si apre e si chiude di conti­ zionale Cristiano Kuster- nuo. Il leader del Pds è soddisfatto, sereno, allegro, | Achille Occhetto saluta mann «se la legge elettorale prevedesse la sola possibili­ len notte ha brindato al quorum, oggi riflette sul ri­ '> la folla accorsa tà di senvere il cognome si produrrebbero due gravi vio­ ' a Botteghe Oscure lazioni della costituzione» La preoccupazione del club sultato. «La gente - dice - è scesa in campo per indi­ è peraltro giustificata, se si pensa che i suoi esponenti di care una via democratica alle riforme istituzionali. t per festeggiare spicco portano nomi come Silvia Menzinger di Preus- Per il Pds è una straordinaria vittoria». ' la vittoria del «SI» senthal, Vahed Massihi Vartanian, Stefano Leszczynsla Cuperlo «Ha vinto la riforma aella FAMIZIORONDOUNO politici, e sono stati scon­ «Ha perso fitti quanti pensavano che IH ROMA. Manca poco alla referendum e il vero atto di avrebbe potuto esserci un via­ la politica ormai la gente e i giovani mezzanotte quando, nella sa­ fondazione de Pds. E dico di tico migliore Poche volte co­ del portaborse» ragionassero come Cesare letta nte ducia un intera generazione per la quale sembrava qua­ con i bicchieri di carta un bel in Sicilia. Hai una previsio­ si impossibile intaccare il sistema di potere e di control­ 60 sul tavolo È la previsione semplice ho capito che questo ne? del risultato finale, che perà non è affare soltanto dei poli­ lo del consenso che i partiti di governo hanno consoli­ peccherà di pessimismo Ci so­ tologi o del cltb, ma dei citta­ Nei miei comizi e nei miei in- dato in questi anni Con questo spinto la Sinistra giova­ contn ho riscontrato una di­ nile si mobiliterà in questi giorni di campagna elettorale no D Alema, Petruccioli, Salvi dini di questo paese Per que­ sponibilità nuova un attenzio­ (domenica era il suo com­ sto dico che la vittoria politica ne nuova Sarò di nuovo in Si­ in Sicilia per conquistare voti e consenso alla sinistra, al pleanno) Veltroni, stanchissi­ ci sarebbe comunque stata cilia, fino a venerdì E chiederò Pds e ai suoi candidati» mo per la giornata passata a perche abbiamo fatto la scelta di dire SI al Pds dopo aver det­ compulsar dati, tradisce una giusta Lo schieramento del SI to di SI al referendum Ma la si­ «Riproponiamo Il grande successo della (elicita da grandi occasioni E e impressionante c'è tutta la partecipazione è certa­ Occhetto? Occhetto è felice, sinistra di opposizione, ci sono tuazione è difficile, non lo na­ i quesiti bocciati scambia baci e abbracci con le te forze imprenditoriali, c'è il scondo Però stiamo seminan­ mente «una grande rispo­ segretarie e i funzionari che lo cattolicesimo democratico. do, stiamo facendo un investi­ dalla Corte» sta democratica dei citta­ attorniano, gusta una vittoria mento per il futuro In Sicilia, diceCalderisì(Pr) dini contro la pretesa arro­ È lo schieramento dell'alter- come nel resto del paese, stia­ gante di chi voleva delegit- rincaia a lungo e conquistata mo costruendo il nuovo parti­ con fatica e entusiasmo nativa? ^m„Mmm„„^^.^mmm_ rimare I istituto del refe­ Oggi si e espressa un'alienati- to rendum» Lo sostiene il ca- La mattina dopo, a Botteghe va democratici profonda che n Mezzogiorno nel comples­ Oscure, è ancora festa. Il se­ so ha votato molto bene. Te pogrupo federalista europeo, Peppino Caldensi il si è la premessa elei rinnovamen­ do netto. Hai on consiglio da aver vinto? vinto unito Ma non è casuale zio II Pds è appena nato, e che esce dalle urne «non è un si per controriforme parti­ condo piano del palazzo, dove to della politica e dell'alternati­ l'aspettavi.? si affacciano gli uffici dei mem­ dargli? La De si è mostrata più in sinto­ Perché II Pds tra le sue ragioni qualche resistenza negli appa­ tocratiche come quella dei collegi più piccoli e del col­ va. Il sistema di potere incen­ fondanti ha la riforma del siste­ rati c'è stata La nuova politica Quando il voto è libero e bri dell'esecutivo, è un via vai trato sulla De è la causa fonda­ Di rifletteres u questo dato il nia col paese di quanto non lo legio unico nazionale che costituirebbero il trionfo della continuo di dirigenti, gente paese chiede di cambiare la sia il Psi Pero la De non ha vin­ ma politico regole nuove per è un parto faticoso, anche per quando si percepisce la possi­ partitocrazia» E neppure un si «per leggi elettorali fon­ qualsiasi, giornalisti, operatori mentale del blocco del sistema politica Senza spallate, ma to Anche la De dovrà riflettere ridare la parola ai cittadini e un partito che si è profonda­ bilità di poter cambiare davve­ politico Ora si tratta di spezza­ per creare anche in Italia un si­ mente rinnovato e che è nato ro, il Mezzogiorno risponde date sullo schema bipolare caro a De Mita» È qu.ndi ne­ televisivi Si prepara la grande democraticamente Craxi deve su questo voto il cui significato cessario - secondo Calderai - nproporre in autunno la mani! estazione del pomerig­ re quel blocco Un moto di al­ scegliere se restare nel vecchio di merito sconvolge un conso­ stema democratico moderno, proprio per cambiare la politi­ Con il referendum la liberazio­ ternativa democratica si e sistema di potere, oppure fondato sulle alternative politi­ ca Ma il referendum ha mo­ ne del Mezzogiorno dal siste­ campagna per due referendum bloccati dalla Corte Co­ gio, si scambiano saluti e ab­ lidato sistema elettorale La ve­ che e programmatiche Per stituzionale, «l'unico modo per imporre il confronto su bracci. Occhetto e nel suo uffi­ espresso nel referendum e non uscirne È lui che oggi deve rità è che il referendum spinge strato un Italia paragonabile a ma di potere è più vicina b la a caso è composto da persone muoversi nel mondo nuovo ri­ questo il referendum è1 atto di quella del divorzio Un'Italia liberazione del Mezzogiorno una sena nlorma elettorale nella fase costituente della cio, sorseggia un caffè e scorre tutti i partiti a rinnovarsi,n e ri­ nascita del nuovo partito. gli ultimi tabulati che Draghi, Il e gruppi schieriti su fronti poli­ velato dal referendum Non é mette in movimento la vita in­ che vuole cambiare le regole avrebbe un impatto enorme prossima legislatura» «mago» delle proiezioni, gli ha tici diversi Inscmma.jifondare Suel mondo che deve muover- Sei soddisfatto della reazio­ per ricominciare a discutere di sulla politica italiana I giochi tema Nella De. e è una parte si naprirebbero davvero, po­ appena portato dal quarto pla­ la politica è la precondizione nel recinto streno dell'unità che ingola il rospo, una parte ne del partito? Tutto il Pds politica, di programmi, di pro­ Riforma Nella seduta della Camera no dell'alternativa. Perché non ha socialista era schierato per il referen­ getti È1 Italia del Pds, è l'Italia tremmo ricominciare a parlare di ogpi verranno annun­ che ha proprio sbagliato senamente di politica e di pro­ elettorale senso, e spesso la gente non lo Craxi però ha dato In colpa n referendum incide «ni dum? democratica e progressista, ciate le due proposte di Occhetto» te l'aspettavi un capisce, parlare di programmi laica e cattolica. Per noi, non grammi alla De­ nadro politico? Che cocce- Non tutti ci credevano, alfnv Cè-an bel contrasto fra la Oggi alla Camera legge presentate venerdì rtaiitato cosi bello? e alleanze quando é II mecca­ scorso per la riforma della nismo a non funzionare più. ll suo primo commento mi 3era al governo? tranquilla determinazione presentate Nelle ultime settimane ho visto sembra un po' imbarazzato, Io non M> seclsaranno-conse- dellagentee le risseIntorn o legge elettorale del Senato crescere la mobilitazione della TI accuseranno di < per la verità Mi sembra che guenze immediate Però un al Quirinale... che ne dici? due leggi e della Camera sia verso gente, spesso spontanea, sem­ Craxi continui a non cogliere II dato è certo la vittoria del refe­ Beh, intanto lasciami dire che 1 unirommale maggiont»- pre molto motivata e attenta . Il referendum t trasversale per­ vero punto politico Che é un rendum accelera il processo la formula del «no rafforzato», na con una parziale correzione proporzionale, come Certo, non sapevo fino a che ché é trasversale la crii, dei altro il Psi ha sbagliato quan­ conlata da Cossiga, non ha poi punto quest'onda avrebbe rag­ democratico di riforma Istitu­ indicato nel referendum sul Senato «bocciato» dalla partiti e del sistema politico lo do si é schierato per il boicot­ zionale e avvicina la nlorma avuto quel grande successo Corte Costituzionale Le due proposte di legge «intendo­ giunto gli strati più profondi non dico che 1 gruppi e i partiti taggio, puntando sulla passivi­ La verità è che e è stata una dell'opinione pubblica. Invece tà e sulla rassegnazione, e ri­ elettorale E spinge 1 partiti di no fornire - dicono i promotori in una nota diffusa alla che hanno votato SI formano governo a nflettere sul paese reazione democratica all'idea stampa - un chiaro indirizzo nformatore per il dopo-re- è successo che la gente si sia lo schieramento dell'alternati­ trovandosi alleato della mafia reale che le nforme si fanno dall'al­ riconascluta come parte di e dei capibastone Que sta è la to, a colpi di piccone esaspe­ ferendum» va Perché se parlassi ora di si­ vera sconfitta politica del Psi Il Pds è l'onlco partito ad es­ uno stesso spirito pubblico gle o scheramenti, tradirei pro­ sersi presentato unito al re­ rando lo scontro ai vertici del Proprio come ai tempi del di­ Che non sarebbe stata meno sistema istituzionale Le donne AITgl len sera, il Tgl ha voluto prio lo spirito del voto Che in­ grave se l'astensionismo aves­ ferendum. È una bella sod­ vorzio. vece rivela unii disponibilità - disfazione, dopo tante pole­ e gli uomini che hanno votato, dare una lettura molto No a erano In molti a credete se vinto E poi, dare la colpa al­ i giovani, i lavoraton, i cittadini un dibattito particolare del referen­ maggioritaria - all'alternativa la De significa pensare che tut­ miche Interne... a qaesto referendum, pe­ al vecchio sistema di potere. che hanno sconfitto l'inerzia e senza esponenti dum sulle preferenze II ro- to si risolva nella sfera del par­ È una bella soddisfazione dav­ la rassegnazione chiedono, Proprio per questo il referen­ titi È un vizio di onnipotenza vero Dopo il congresso di Ri- del «sì» giornalista Badaloni ha in­ Quando firmai i referendum, dum ha tagliato trasversalmen­ anzi, pretendono una nuova fatti moderato un dibattito molti mi dissero che quei temi partitica, questo Mentre il refe­ mini e il travaglio della «svolta», politica e un nnnovamento te I partiti, ha diviso chi vuole rendum è esattamente l'oppo­ qualcuno ci ha scambiati per profondo dei partiti La gente è mmmmmmm^mmm^^mmmmmm^ a cui partecipavano il vi- non avrebbero mai mobilitato cambiare - pur da posizioni sto Il referendum é della gen­ un punchtng ball chiunque cesegretano socialista la gente, che le questioni Istitu­ politiche diverse - e chi invece scesa in campo per indicare zionali sono troppo astratte, te passasse si sentiva autorizzato una via diversa. Una via tran­ Giulio Di Donato e il deputato democristiano Pier Fer­ vuole conservare la vecchia a darci una sberla. Invece il quilla e serena Una via demo­ nando Casi li, uomo di Fortani Quindi, un esponente troppo lontane dalla vita della politica. gente. E invece. Vedi, questo E la De? Se l'è cavata con la Pds si é presentato unito, e ha cratica alle nforme del partito che ha scelto il «no rafforzato dal) astensio­ Craxi è «tato sconfitto hi no­ libertà di voto, può dire di ne» e un portavoce della scelta ufficiale democristiana della «libertà di voto» E i rappresentanti del comitato del «si» che aveva ricevuto il 9536 dei consensi7 Inin­ Riflettono D'Alema, Veltroni, Angius, TortoreUa, Ranieri e Bassolino fluenti, evidentemente, e privi della necessana autore­ volezza per commentare il nsultaro finale 11 dibattito, peraltro, era registrato e veniva mandato in onda con­ Alcuni militanti temporaneamente ad uno «speciale» sulla Terza rete del Pds, Ieri sotto che si svolgeva in diretta e ospitava assieme a Di Donato Torna il sereno a Botteghe Oscure la sede del partito e a Casini, anche l'onorevole Segni e I onorevole Veltro­ ni

«Ha vinto davvero tutto il Pds» GREGORIO PANE L'unico partito che ha vinto. E ha vinto davvero tutta partecipazione, sulla passione «Anzi - aggiunge ancora An­ soprattutto sul Sud che punta­ politica, sul decentramento gius-consentimi di dire è sta­ vano gli awersan del referen­ la Quercia. Tra battute scherzose, a Botteghe Oscu­ Un voto di rinnovamento,co ­ to un no al presidenzialismo» dum Ci puntavano gli avversa­ re cominciano le riflessioni sul voto. E si discute sul munque, «perchè il paese ha Cosa dovrebbe fare ora la ri "illeciti", i gruppi mafiosi ma significato del referendum, sulle battaglie da fare capito che non si risponde ad Quercia? «Esattamente quello anche gli awersan "politici" dopo la schiacciante vittoria dei «si». I pareri (con una campagna di disgregazio­ che I allora Pei fece dopo altre Che da sempre sanno che nel SIGNORI SI CHIUDE. ne solo difendendo li vecchio prove referendarie E cioè dare voto di scambio e è chi com­ Numero chiuso a Capri, Firenze e Venezia? qualche sfumatura diversa) di Massimo D'Alema, assetto», ma cambiandolo «La voce a questa profonda aspira­ pra, ma e è anche chi vende Walter Veltroni, Gavino Angius, Aldo Tortoiella, riforma della politica - aggiun­ zione alla partecipazione e al­ Insomma, pensavano che LA CITY BIKE. la giustizia Insomma, il segna­ Um berto Ranieri e Antonio Bassolino. ge - è avvertita come una ne­ molli avrebbero avuto interes­ Il meglio per pedalare in città. cessita, un'emergenza da le che è venuto è preciso la se a mantenere quel sistema. grandi masse Si diceva che gente vuote risolvere la que­ Ecco la grande importanza del LO SHOPPING DEL RITURO, i stione morale, considerata voto al Sud Attenzione, però con la riforma delle istituzioni parte della questione demo­ STIPANO BOCCONETTI si entrava nel "cielo del politi­ sui grandi temi di libertà di di- L'Eco-Expo di Los «Angeles. 1 cismo" Beh mi pare evidente cratica» E come farlo pesare' ntto il Mezzogiorno nsponde «E 11 problema che abbiamo di to che vuole un sistema più pu­ noi abbiamo sempre accom­ ••ROMA. Hanno perso in Quercia D'Alema dice i 'inte­ che non sia cosi • Walter Vel­ fronte si parla di riforme istitu­ sempre positivamente Rispon­ molli Hanno vinto intano. Tra ressarsi poco ai discori sul troni - è ormai pomeriggio - è lito E la battaglia per la pulizia pagnato ali esigenza unitaria, de bene sulle battaglie di prin­ zionali Ma le riforme possono e la moralità ha un nome e co- 1 altrettanto necessaria batta­ questi, anche il Pds. E, una vol­ gruppo dirigente Di pi) gli letteralmente rincorso da una aver uno sbocco di sinistra o di 7 cipio E questo dimostra che ta tanto, tutta la Quercia. A preme una riflessione sul «cor­ miriade di microfoni di radio e gnone 1 area che apparteneva glia politica» E ora «E il mo­ un colpo al sistema di potere si Botteghe Oscure è una giorna­ po del partilo» «C'è sta o un destra E il voto di ieri ci dice al Pei e la sinistra cattolica Da mento di smetterla con le può dare con battaglie di que­ Tv Con lui si nesce a scambia­ che c'è una domanda a sini­ non confondere con la sinistra chi icchiere e con le risse e av­ ta diversa. Lo si vede da tante avvio freddo Cella carne agna re solo una frase «Chi ha per­ stra Che vuol dire legare la sto tipo, più che con battaglie cose A cominciare dall'insoli­ elettorale, ma poi ci ha oreso so? La vecchia politica. Un vo­ De» viare sul seno un confronto economiche e sociali in senso ta dLiponibllita del giovani diri- gusto Esattamente quando ha battaglia per le riforme alle Anche Umberto Ranieri, sulle nforme istituzionali» Co­ to di protesta, ma una protesta battaglie sociali, a quelle sui me7 «Ridando un ruolo al Par­ stretto, che quel sistema di po­ gent a farsi «catturare» i com­ capito qua) era la posta in gio­ ragionata » diritti del cittadini, dei lavora­ esponente di quella che si tere nesce ad assorbire» Co­ menti al bar Cosi da «Vezio», il co Ed è stato Craxi a rendere chiama «area nformista» non lamento, che deve diventare la munque tutto bene per il Pds il tradizionale luogo di ritrovo evidente questa posta» Il nu­ Più tempo a disposizione, tori» Anche Aldo TortoreUa, ha firmato i referendum («te­ sede del confronto Ma anche 7 L'INFORMAZIONE invece, per discutere con Cavi­ altro eiponente di quella che giorno dopo «Tuttdltro Ab­ dietro la direzione, si vede (e mero due della Quercia che mevo che non venisse inteso prevedendo le forme attraver­ biamo problemi grotti e seri si sente) Walter Veltroni, che aveva firmato la richiesta di tut­ no Angius L'esponente del­ si chiamava la seconda mozio­ appieno ilsenso di questa bat­ so cui la gente dovrà espnmer- DI CHI VIVE AL NATURALE. l'aerea dei comunisti» non ave­ ne sembra particolarmente al­ si» Le ultime parole sono per come dimostrano i recenti voti rispondendo ad una battuta ti e tre i referendum, legge cosi legro «Il paese - dice - ha ca­ taglia») È soddisfatto, però, amministrativi Siamo alla vigi­ del gestore su Craxi, risponde il plebiscito per la ridanone va firmato per i referendum dell impegno unltano profuso Antoni7 o Bassolino Chi ha vin­ cosi «E più diffìcile gestire una delle preferente «Il pae->e ha («avevo riserve di carattere pito 1 importanza della batta­ dalla Quercia «Anzi, è quasi to «La democrazia della parte­ lia di un appuntamento diffici­ sconfitta che una vittoria. Noi dato un'indicazione chiara ha giuridico, e mi sembravano glia contro il mercato delle un miracolo • Ma la gente co­ cipazione Ehavintocontroun lissimo come le elezioni sicilia­ COMPLEANNO lo sappiamo bene ». Non c'è espresso un voto democratico. politicamente poco chiari-) preferenze Un tema che era sa ha detto con ! suoi «si»7 «Ha processo che definirei di "pas- ne Per affrontare queste difli- eufona, però. Anzi, ad un cro­ Per il cambiamento democia- Poi? «La battaglia per la prefe­ sempre stato una bandiera del manifestato, in maniera con­ sivizzazione" delle masase sul coltà e i problemi del partito Il compagno BRUNO GULU festeggia oggi i suoi 80 anni comunisti giustamente ripreso quale si era esplicitamente che in alcune realtà sono mol­ nista che chiede al gruppetto lieo» Insomma, la sente ha si renza unica ha assunto signifi­ dal nuovo partito» E ora che creta, quel sentimento diffuso 7 Attivo nel mo/imento operaio e nel partito sin dalla illega­ di dirigenti se sia proprio que­ protestato «contro la degene­ 7 che vuole bloccare il degrado puntalo» E sul piano politico to sen sarà decisivo chiarezza cati, connotati molto precisi». accade «Che la vittoria ha un 7 lità sempre presente in tutte le iniziative politiche e sinda­ sto lo stato d animo prevalen­ razione del sistema politico, E cosi anche lui come tutto il della vita pubblica» E il Psi •£ evidente, non tanto per scel­ e nettezza di linea in tutti i cali egli è ancor oggi impegnato nelle lotte sociali In que­ significato rilevantissimo dice ta del comitato promotore ma campi Da quella della batta­ te, sempre Veltroni risponde ma non s'è limitata a questo Pds, si è battuto per la vittoria che non bisogna temere l'arro­ •L errore di Craxi è stato quello sta lieta occasione 1 unità di base del Pds di Bamera Vec­ cosi: «Guardate Mussi, sem­ •Ha detto che assieme ai panni del «si» E che significa ora di soltovalulare tutto ciò e di per errore del Psi che il refe- glia democratica contro il pre­ 7 ganza e la prepotenza di chi rcnmdum ha via via acquisito sidenzialismo - che oggetliva- chia si unisce» alla moglie ed al figlio compagni Ada e bra un lord inglese Insomma, sporchi non si può buttare an­ quella vittona «È stata l'affer­ iia tratto i maggiori benefici contrapporsi a questo senti­ Claudio, nel ormulare al caro Bruno i miglion augun di siamo sereni» Ed è proprio il che il bambino» Un bambino mazione di chi reclama una ri­ mento» E tu «riformista» come un altro "valore aggiunto"» E mente esce rafforzata dal refe­ clima giusto per capire cosa che in questo caso significa dell'attuale sistema politico» vedi oggi i rapporti a sinistra? nel Sud che significa? «E stato rendum - a quella per le batta­ una lunga vita Sottoscnve per / Unito forma non autoritaria ma au­ Poi aggiunge «La gente ha det­ 7 sia stalo questo voto per la una democrazia basata sulla tenticamente democratica» Come cambiano «Bada, che un nsultato notevole, perchè è glie sociali»

l'Unità UH!!! Martedì 11 giugno 1991 7

i » POLITICA INTERNA Intervista alla presidente della Camera lotti: Soddisfatto il «fronte laico» «Hanno perso coloro che invitavano Solo Quàglia in difficoltà all'apatia. Il sì, un risultato eccezionale» Pri e Pli lo giudicano un «Dal popolo un mandato a fare, non a disfare» segnale per la moralizzazione La Malia «La gente vuole contare e Altissimo: Non possiamo deluderla» «Ora le riforme»

«I cittadini hanno mandato un messaggio inequivo­ resse, nell'apatia, in base al cita al sistema dei partiti, alla quei valori che hanno fatto Il fronte laico, fatta eccezione per Cariglia, è piena­ cabile: a chi gli diceva di rifugiarsi nell'apatia hanno triste ritornello del tanto-non- loro Invadenza nelle istitu­ crescere il nostro paese in mente soddisfatto. La Malfa ed Altissimo vedono nel risposto che vogliono contare, direttamente». È la ri­ cambla-nulla. Ma proprio zioni, a come spesso, e in va­ uasi mezzo secolo, si dia risultato del referendum un segnale che va in dire­ questo non è avvenuto: è la ste zone del paese, alcuni di 3elle regole nuove, più razio­ flessione a caldo della presidente della Camera, Nil­ essi si presentano con un vol­ nali ed efficaci ma - badia­ zione della moralizzazione e non risparmiano stoc­ de lotti. «La percentuale dei si ha una forza eccezio­ cosa più importante di tutte. cate a tutti coloro che si sono battuti per il No o l'a­ In questo senso oso parago­ to di prepotere se non anche mo bene - senza deleghe. nale. Ho visto i giovani appassionarsi al tema delle nare l'importanza del suc­ di corruzione e persino di Non illudiamoci: i cittadini stensionismo. Cariglia tenta di cavarsela dicendo istituzioni, ora il Parlamento non deve deluderli. De­ cesso di questo referendum a collusione con la criminalità vogliono un potere politico che, comunque, l'importante «ì che si sia votato. ve lavorare senza esitazioni alle riforme». organizzata (e qui considero più efficiente, più onesto, Soddisfatta «Rifondazione comunista». quelli, pur tanto diversi, per il che sappia dare il volto giu­ divorzio e per l'aborto. importantissimo il voto meri­ dionale, in particolare quello sto ad un'Italia matura, Ma La presidente della Camera Nilde lotti DAL NOSTRO INVIATO Quale morale ne trai? della Sicilia). Questo ele­ non vogliono contare di me­ QIORQIO FRASCA POLARA "* Che vi è stato un rifiuto con­ mento ha fatto si che I cittadi­ no, anzi... PAOLASACCHI sapevole di delegittimare, di ni accettassero il restringi­ Cosa occorre per «costrui­ m VIENNA. «Il risultato del data a votare ma ha detto buttar via uno strumento im­ mento di una loro facoltà - re» questo volto più giusto llcate questioni che vedono •catto di coraggio e di fan­ •I ROMA. L'unico che si dif­ di partecipare alla riforma del­ referendum segna un ritomo and smagliante... portante di democrazia diret­ da tre-quattro a una sola pre­ del paese? coinvolti i vertici istituzionali tasia politica? ferenzia è Cariglia. Anche se la politica e di non arrendersi o della gente alla politica, una La percentuale dei si ha una ta che £ di per sé un indub­ ferenza - pur di lanciare un del paese, l'imminente mes­ Non lo so, ma me lo auguro. •all'ultimo momento tenta di rassegnarsi alle degenerazioni volontà dei cittadini di parte­ Il vero compito, la vera e sto­ saggio alle Camere del presi­ Del resto è l'unica strada cavarsela con non chalance. del partili». «È confortante - ha forza e una consistenza ec­ bio arricchimento della dia­ segnale che è di protesta e l'importante - ha sostenuto - ù, proseguito il segretario liberale cipare e di contare. Questo è cezionali. Rappresenta la lettica civile e democratica. insieme di rifiuto dì pratiche rica responsabilità delle for­ dente della Repubblica mi possibile, anche e proprio U primo, più importarne da­ ze politiche sta oggi proprio confermano in una mia vec­ dopo questo risultato. Un ri­ comunque, che l'astenfioni- - che la gente abbia capito che maggioranza assoluta del Credo che l'invito a starsene (le cordate, la compravendi­ smo sia stato battuto, che gli non basta la protesta sterile o 3 to. Ma c'è un altro segnale corpo elettorale. Gii questo a casa non avesse una inter­ la e II controllo del voto) che qui. Sento tutta la necessità chia idea. Le forze politiche sultato che rappresenta una assai significativo: ho visto 1 che i gruppi presenti in Parla­ (omino allo spirito della Co­ occasione assolutamente da elettori siano andati alle urne. mugugno di certi «arruffapopo- è un dato politico inequivoco na forza politica, ma sia ap­ mortificano la democrazia. Seppurcerto per non esprime­ lo», come i leghisti, che porta­ giovani mobilitarsi, discute­ e inequivouibllechedeve far parso piuttosto come una Accanto, ecco il ragiona­ mento sappiano lavorare in stituente e identifichino - in non perdere: per tutti, qual­ re, cercare di capire, appas­ questo scorcio, non poi tanto siasi posizione sia stata pre­ re quel No che lui auspicava. no a casa una sonora sconfitta. riflettere (ulti. E stata una sorta di intimazione: tu sfat­ mento: con il mio si, io citta­ un confronto limpido e serra­ Ma il segretario del Psdlsfuma ma che bisogna utilizzare tutti sionarsi su un tema chiave campagna relerendaria diffi­ tene da parte, che a decìdere dino riaffermol a necessità e esiguo, di legislatura intomo to - i temi su cui è possibile sa. Perdere questa occasione e invoca una riforma che avvi­ gli strumenti della democrazia come quello della vita e del cile e combattuta che, per la ci pensiamo noi. La gente l'urgenza di riforme istituzio­ al grandi temi di riforma che operare. Il Parlamento, nella complicherebbe tutto: ac­ cini elettori ed eletti. Per il re­ per affermare con forza che la funzionamento delle istitu­ prima volta dopo il '46, ha non è restata a casa; ed ha nali, a partire certo dalla teg­ sono maturi: dalla nuova leg­ pienezza dei suoi poteri co­ centuerebbe ancora il diva­ sto, dal fronte dei laici è soddi- ' Repubblica si salva se si avvia­ zioni». Lo splendido risultato portato un tema istituzionale voluto dire: conto anch'io, lie elettorale, ma che a que­ ge elettorale a una vera rifor­ stituzionali e proprio come rio tra cittadini e partiti; svili­ stazione piena per il risultato no finalmente le riforme». Se­ del referendum raggiunge al voto diretto dei cittadini. anch'io voglio pesare. sta non si ferma, • ma del bicameralismo, alla espressione della volontà po­ rebbe uno strumento di de­ del referendum. Una doppia condo Altissimo, quindi, il ri­ Nilde lotti a Vienna: il presi­ C'era da temere che. ITI un riduzione del numero dei polare, decida le riforme ne­ mocrazia; spegnerebbe le vittoria (il raggiungimento del. sultato del referendum «va net- dente della Camera è qui da momento di profondo diso­ Una sorta quindi di «rivol­ Quindi una volontà forte parlamentari. cessarie. I cittadini siano infi­ speranze di cambiamento e quorum e la vittoriadel SI ) che. la direzione giusta, quella cioè Ieri mattina, in visita ufficiale, rientamento, e in UIÌ clima ta», di contrapposizione; o di Innovazione. Ma con Secondo te, dunque, altro ne chiamati a pronunciarsi di innovazione istituzionale secondo La Malfa ed Altissi­ di restituire centralità al cittadi­ ospite del suo collega sociali­ politico faticoso, i cittadini c'è un ragionamento poli- quali contenuti? che rinviare tutto alla su quanto ha deliberato il che si sono accese nei cuori mo, va in direzione della mo­ no, liberandolo dalla morsa sta Heinz Fischer. prossima legislatura? Parlamento.. e nelle menti di tanti cittadi­ accentuassero gli elementi di ' Uco più profondo? Raccogliamo intanto quella ralizzazione e della trasparen­ dell'apparato del partiti e, in sfiducia verso la politica vbta Ce la faranno I partiti. In ni, di tanti giovani soprattut­ za. «Al raggiungimento dei certi casi, anche delle organiz­ SI temeva che 0 quorum Ritengo che siano presenti che mi sembra una volontà Dal popolo viene un manda­ questo clima di acute ten­ to, in questo splendido week­ aon «cattaste. la maggio- come partlti-ecchlappatutto, tutti e due gli elementi. C'è in chiara: che la nostra demo­ to a fare, non a disfare. Il ri­ quorum • ha «(fermato il segre­ zazioni malavitose». Infine, e si rifugiasserone l disinte­ sioni, a trovare questo end di giugno. tario del Pri - si aggiunge come una stoccata agli alleai di go­ raiza Invece non Mio è an­ questo voto una critica espli­ crazia, conservando intatti sultato del referendum, le de- motivo di grandissima soddi­ verno che hanno fatto propa­ sfazione la straordinaria affer­ ganda oer l'astensione e per 0 mazione del St di proporzioni No: -La gente ha dimostrato di tali da superare qualunque essere più matura di quanto la aspettativa. É una grandissima vorreblxiro certi politici». prova di maturità democratica dell'elettorato Italiano». Una Più cauto il suo collega di Gli industriali esultano: un successo anche nostro partito e ministro per 1 rapporti prova della quale La Malfa ha sottolineato tre aspetti. «Il pri­ con il Parlamento, Egidio Ster­ lata. Sta nascendo una grande mo - ha detto - è che l'elettora­ pa secondo il quale «non si de­ Facce sorridenti in Confindustria speranza, sulla base del biso­ to si e espresso in maniera Ine­ ve caricare questo risultato di gno di pulizia, del desiderio di quivocabile a favore di misure troppi lignificati perchè non ri­ Da Pininfarina a Lucchini, da Falck partecipazione sui quali il re­ concrete di moralizzazione solve tutti i problemi». Un risul­ ferendum è nato. Forse siamo della vita pubblica contro le tato, secondo Sterpa, che, co­ a Fumagalli: «Gli italiani sono x alla vigilia di un rimescola­ degenerazioni inquinami dei munque, costituisce «una pri­ mento, non meccanico inten- partiti di cui I a lotta per le pre- • ma importante spallata ed un disponibili a cambiare, riflettano ' diamoci: non ci sono i numeri ferenze ha costituito una delle ' invito pressante alla classe po­ per farlo, né il problema è di manifestazioni più emblemati­ litica». Netta soddisfazione per Craxi e Bossi. Hanno sbagliato» «mandare via» tutti coloro che che e deteriori». Il secondo il risultato referendario da «Ri- sono al governo. Ma si apre aspetto sono le richieste che fondazione comunista» che lo uno spazio per alleanze diver­ invoca l'elettorato e cioè «al­ definisce «una risposta demo­ STIPANO RIGHI RIVA se, o (orse per un modo diver­ trettanta concretezza dalle for­ cratica a quanti volevano se­ ze politiche che devono mette­ minare sfidfucia e rassegnazio­ so di Intendere le alleanze». ne». •£ una battuta d'arresto •• MILANO. E' la tarda matti­ superstiti delle grandi famiglie •Leggo che Craxi -conclude re mano alle riformenell e sedi nata. In Assolombarda, per «autoctone», esplicita un giu­ opportune invece che combat­ per l'asse Craxi-Cosslga. - ha Lombardi- parla adesso di commentalo Lucio Libertini. onorare il cambio della guar­ dizio severo: «I partiti debbo­ confusione. A me piuttosto tersi in polemiche violente che di* alla testa della più potente no fare mente locale: ia gente logorano le istituzioni e non presidente dei senatori di Ri­ pare fermento, voglia di cam­ fondazione comunista • Tutta­ associazione territoriale degli ha idee diverse dalle loro». Al­ biare, in meglio». consentono di fare un solo industriali italiani, t riunito al trettanto severo il bresciano passo avanti». Per il Pri, insom­ via vogliamo subito avvertire gr.m completo lo stato mag­ Luigi Lucchini, che di Confin­ Sentiamo ancora altri. «SI, ma, dal risultato referendario Segni ed i suoi amici che si illu­ giore dell'economia e della fi­ dustria « un ex precidente, un bello scivolone per le le­ esce rafforzata la necessità di derebbero se immaginassero nanza nazionali. E mentre si con uno «spero che serva di ghe -commenta Adriano Te­ una riformaelettoral e in senso di passare da questo risultalo a snodano le prolusioni ufficia­ lezione ai politici». Ennio Pre- so, industriale delle vernici- e uninominale. Infine, il com­ una loìge elettorale maggiori­ li, tra le file delle autorità e de­ suiti, neoeletto capo degli in­ non solo per loro. Non si può portamento di Nord e Sud. En­ taria. Condurremo una durissi­ gli ospiti eccellenti circolano dustriali milanesi e grande predicare la chiarezza e poi trambi, secondo il segretario ma battaglia per la proporzio­ li presidente nale e contro una nuova legge le fotocopie d'agenzia con gli manager dell Ibm, si scusa di della dare cattivi consigli al mo­ repubblicano, «hanno risposto ultimi risultatiparzial i dell'af­ non aver formulato uti giudi­ mento buono. Mi pare che ai per il voto e per il SI in propor­ truffa». Il partito radicale, dal Confindustria canto suo, preferisce sottoli­ fluenza al referendum. zio nel discorso d'investitura, Sergio politici che hanno detto no, zioni tali da smentire sia gli ar­ •ma solo percorrettezr.a, vinto anche ai nomi famosi, per in­ gomenti degli astensionisti sia neare l'importanza della parte­ Commenti sottovoce, larghi Pininfarina cipazione al voto, ovvero la di­ sorrisi, e quando la cerimonia che l'esito non è ancora uffi­ tenderci,-sia arrivata un'indi­ di chi vorrebbe spaccare il ciale. Comunque siamo assai cazione importante». Infine paese». «È una gran prova di mostratone «che il bisogno di si conclude, la piena soddisfa­ pulizia nel paese non è vinto, zione confindustriale per l'esi­ soddisfatti, vitto che ci erava­ vinzione, nell'incertezza della Desiderio Zoncada, che gesti­ unità nazionale - ha concluso mo impegnati sul referen­ vuole aver fiducia, crede nella delle notizie più belle degli ul­ mento, con diversi no, della La Malfa - nel segno di una vita ma si sta rafforzando sempre to del voto diventa formale e vigilia, l'impegno delle nuove politica. Spero che adesso II timi tempi, una cosa davvero Oc, non si può che attribuire sce un'azienda di trasporti nel più». Commenti soddisfatti an­ palese: «Quello del quorum è dum». leve, adesso è orgoglioso del lodigiano: «Un elemento di pubblica più trasparente ed ef­ segnale venga raccolto, che le Importante. Il referendum era al voto un significato politico ficiente». che neil' Msi. Il presidente del un fatto positivo, dimostra l'at­ Di questo giudizio chiedia­ risultato: «Abbiamo contribui­ riforme si facciano sul serio». partito alla chetichella, era netto. La gente ha voluto vota­ chiarezza, un segnale per il deputati, Franco ServeUo. ha taccamento della gente alla mo conferma, dopo ciuakifie to a determinarlo. E' un mes­ Lombardi, l'industriale tes­ molto tecnico, quindi astruso. re, ha dato un segnale che va cambiamento, sono soddi­ sostenuto che «recandosi mas­ politica» commenta il presi­ ora, a Aldo Fumagalli e a saggio forte, è la prima vittoria sile che forse più di tutti in Poi è nato in un momento di al di là del quesito referenda­ sfatto. Bossi ha avuto torto: «La vittoria del SI - ha dichia­ sicciamente alle urne gli italia­ dente Sergio Pininfarina. E se Giancarlo Lombardi Fuma­ di un processo di cambia­ questi mesi ha dato voce al­ disaffezione alle consultazio­ rio». molti "piccoli", che nella mia rato, dal canto suo, il segreta­ ni hanno inferto la prima, con­ Osare Romiti si limita a un galli, il capo dei giovani, che mento, una vittoria al di là del­ l'insoddisfazione e al bisogno ni. Bene, se si aggiungono il Quale? «Quella che sembra­ zona lo seguono da un pò di rio del Pli Renato Altissimo - è sistente spallata al sistema par­ •bene!» mentre fugge rapido. solo l'altro ieri a Santa Mar­ le aspettative. La parte sana radicale di cambiamento, è no durissimo del Psi e delle va solo protesta, ha trovato tempo, questa volta non il segnale netto ed Inequivoca­ titocratico». Giorgio Falck, uno dei pochi gherita aveva speso con con­ del paese, che si è mobilitata. ancora più preciso: «E' una •emergenti» Leghe, il defila­ una formulazione più artico­ l'hanno proprio ascoltato». bile della volontà dei cittadini

A parer vostro., A cura di LUANA BENINI e LORENZO MIRACLE PENSIONATI A 65 ANNI IERI AVETE RISPOSTO COSI: *V«1 Prepariamoci • viver* In una ««clou multiraz­ ziale. Sonia pregiudizi, con naturaluza. Stavolta Ce lo chiede la «tarla, «V che ci piaccia e no. Al bambinll di cerio l'Idea non disturba: ce lo dlmo- itrano tutti I (torni nella e •cuoia, nal cortili, per le •(rade. Oi fronte ad ogni divertila sanno essere spontanei. C sponta­ vittoria neamente non fanno dell'amicizia una questione Ampia maggioranza contraria alla proposta Marini di di razza, retfilone o colore. Dalle 10 alle 17 elevare l'età pensionabile, per tutte le categorie e per I Sono loro II futuro. due sessi, a 65 anni. L'89% di quanti ci hanno Guardiamole Impariamo. «telefoni aperti» chiamato, infatti, si è espresso contro la proposta del ai vostri pareri ministro del Lavoro. Alle nostre 2 linee verdi sono giunte ieri 707 telefonate, di cui il 61 % dal Nord, e il 29* effettuato da lettrici. per la pelle. 1 pareri contrari all'elevamento dell'età pensionabile sono stati variamente motivati: scarsa produttività e lucidità dopo un certo numero di anni di lavoro, Telefonate la vostra rispostaogg i esigenze di lasciare spazio ai giovani. dalie ore 10 alle 17 a questi due numeri z Chi ha votato a favore, invece, lo ha fatto pensando all'invecchiamento progressivo 1» si ruttarne, ti alla leOaraue. 167841151-167841152 della società, ma chiedendo insieme una riduzione UTELEFONATA ÈCRATUITA ,.,., dell'orario di lavoro.

l'Unità Martedì 8 11 giugno 1991 'POLITICA //V7F/?yv/i

I Verdi: Dopo il successo schiacciante del sì il leader del garofano «Craxi voleva fere ammette il colpo subìtoedice: «Cèconfusione politica» un bei bagno... Intani si scaglia contro lo schieramento referendario e l'hai fatto» ma Martelli afferma: «Dal voto una potente volontà di riforma» «Gli italiani hanno votato contro il -sistema dei partiti che voleva privarli dell'unico strumento di democrazia diretta previsto dal nostro ordinamento, il referendum». Lo affer­ ma il capogruppo verde alla Camera Massimo Scalia. «I cittadin i andando alle urne si sono espressi per la pulizia e la trasparenza della politica» ha sottolineato la Federa­ zione elei Verdi. Soddisfatti anche Mario Capanna e Gianfranco Amendola: «Craxi voleva farsi un bagno - ha Il lunedì nero dei socialisti detto quest'ultimo - e gli italiani gli hanno fatto fare pro­ prio un bel bagno, in acque non inquinate però». D'Antoni (Osi) Il raggiungimento del quo­ rum era la cosa più impor­ «Anche il Sud tante secondo la Cisl, che Craxi, il grande sconfitto: «Ma io non facciomiracoli... » ha sconfitto nelle scorse settimane ave­ iy l'astensionismo» va invitato gli elettori a pre­ Dopo la sconfitta, Craxi avverte che c'è nell'aria alleato di governo. Non un se­ campagna astensionistica an­ sin dall'inizio avevamo spiega­ sentarsi alle urne. Ma la ve­ «una certa confusione politica». Ma per ora lascia la gnale di guerra, ma certamen­ cor pnma che il partito pren­ to, non influirà direttamente ra sorpresa viene dal Sud, te un «chi va là?». Craxi infatti desse una decisione ufficiale». sulla maggioranza di governo». dice il segretario generale parola a Ugo Intini che si scaglia contro lo schiera­ aggiungeva: «Non posso che ri­ in attesa di far sapere che Nel finale. Intini indica «un ele­ della confederazione Sergio D'Antoni: «E un dato che mento del SI. Fra i socialisti cresce l'inquietudine, a conoscere che nel mio paese cosa pensa, il leader del Psi mento positivo» nel referen­ smentisce le polemiche facili e interessate sulla presunta due settimane dal congresso straordinario. Martelli c'è una certa confusione politi­ mantiene telefonicamente i dum: «la grande volontà di "assenza" del Mezzogiorno». La schiacciante vittoria del dice che il referendum ha espresso «una potente vo­ ca. Avremo occasione di ripar­ contatti coi suoi colonnelli. Ieri cambiamento che si è colta si - conclude D'Antoni - dimostra che il tema delle rifor­ larne». sera, dopo averci parlato a lun­ nei cittadini», un «desiderio di lontà di riforma», e contesta agli alleati: «Il Psi è rima­ Qualche messaggio il segre­ go, Ugo Intini ha scritto per novità» che andrebbe incana­ me istituzionali e della riforma elettorale è ormai «una sto da solo a difendere la linea della maggioranza». tario l'ha mandato anche al r«Avanti !» un lungo editoriale, lato «per la riforma delle istitu­ esigenza diffusa e imprescindibile». partito: «Non sono i socialisti - una sorta di anticipazione del zioni» e delle forze politiche. ha detto - ad avere i più grossi Craxi-penslero, che si scaglia Ma forse l'aria del congresso Tamburlano: «Per la prima volta devo contro lo schieramento refe­ rettificare un'intervista ai- VITTORIO RAOOMB problemi da questo esito refe­ rendario, «che non ha in sé comincia a contagiare anche i «Mai detto rendario. Ci possono essere al­ nulla di politico e di omoge­ colonnelli craxiani. Le sfuma­ V Unilà, e ci tengo perché •• ROMA Che aria tetra, a via rut, il segretario dice poco. «Le cuni problemi, ma facilmente neo». «Un risultato opposto sa­ ture si moltiplicano. Invece di che l'astensione io - che ho sostenuto l'a­ del Corso. I piani deserti, le Nazioni unite non mi hanno risolvibili». A chi pensa ? A rebbe stato difficile - scrive In­ lanciarsi in invettive, ad esem­ stensione - non voglio ap­ stanze silenziose, qualche fun­ mandato qui a parlare delle Claudio Signorile, che chiede ani riferendosi al quorum e al­ pio, Claudio Martelli mette in era un azzardo» parire uno che dopo na- m zionario che si lamenta: «È un preferenze», ironizza. Per trarre un cambiamento di linea poli­ la schiacciante vittoria del SI -, primo plano «la voglia degli sconde la mano». Lo stori­ voto contro Craxi». È mezzo­ ia somma politica, dopo la tica, assecondato da Nerio Ne- perchè i soli socialisti hanno italiani di pulizia, di cambia­ si? A Giorgio Ruffolo che è an­ mento, di novità nella politica co Giuseppe Tamburrano, giorno, arriva Giuliano Amato, sconfitta, rimanda tutti ad oggi, suggerito l'astensione, e que­ della direzione del Psi, contesta il titolo dell Wtf di ieri con la cartellina e la solita fac­ quando sarà ad Istanbul per dato a votare SI? A quella pic­ sta posizione è stata sostenuta e nelle istituzioni». Invece di li­ cia pensosa: «Che volete die I Intemazionale socialista. cola folla di dissonanze che con serietà e coerenza, senza quidare il referendumcom e («Lo avevo detto, è stato un azzardo»), pur confermando dica - risponde ai cronisti -, Domenica sera, quando era sente arrivare da deputati co­ tuttavia ingaggiare battaglia at­ •incostituzionale», si limita a la sua opinione sul referendum: prenderlo di petto è stata non si sono neanche chiuse le già chiaro che la scommessa me Stefano Milani, da vecchi traverso spot televisivi, manife­ dire che «il contenuto tecnico «una cavoiata» che ha fatto il gioco dei promotori e di chi urne». Nel pomeriggio, quando astensionista si era ritorta con­ leader come Giacomo Manci­ sti o comizi». Gli avversari inve­ era di modestissima portata», e «cerca tutte le occasioni e tutti i pretesti per dividere la si­ i SI vengono giù a valanga, infi­ tro di lui, il leader dei Garofano ni, dal direttivi di sezioni socia­ ce, secondo Intini (che fa la riconosce che «il significato nistra; e ci riesce, purtroppo». la il portone l'altro vice-segre­ si era rimesso alla «regola della liste craxiane che sono andate vittima e dimentica i silenzi del simbolico era divenuto molto tario. Giulio Di Donato. Lui la maggioranza». Non che avesse alle urne? L'esercito dei dissi­ Tg2), contavano «sul sostegno più grande». «A torto o a ragio­ Secondo il presidente del butta sullo scherzo: «Clima pe­ ammorbidito le sue idee sul re­ denti non è grande, ma nel Psi prevalente della stampa, con ne - conclude realisticamente Rodotà: sante nel palazzo, eh? Non c'è ferendum, tutt'altro: «Eravamo l'inquietudine sta montando. E punte da crociata nel gruppo Martelli - la maggioranza degli «Ha perso anche consiglio nazionale del nessuno...». A scanso di equi­ e restiamoconvint i - ha ripetu­ mancano appena due settima­ Repubblica e nel Giornale nuo­elettori ha inteso la riduzione Pds Stefano Rodotà «il ten­ voci, però, sorridendo disinne­ to - che era inutile e incostitu­ ne al congresso straordinario, ti». La consultazione - scrive delle preferenze come veicolo la seconda tativo di sminuire il valore sca la battuta: «Ma no, ma no: zionale». Ma «il trend - aveva già convocato a Bari. Forse per ancora Intini - ha «rischiato di di moralizzazione e semplifi­ repubblica» della consultazione e l'in­ sono tutti in Sicilia, per le ele­ aggiunto - era chiaro da sta­ questa ragione Giulio Di Dona­ •distogliere l'attenzione da un cazione dei meccanismi elet­ vito all'astensione di settori zioni». mani. Miracoli non li posso fa­ to, che nella campagna refe­ grande quesito di fondo: se i torali, e ha lanciato un potente ^^^ ^^ molto importanti della cittadini vogliono o no elegge­ mmm mmmmmmm mm Giornata inedita, in casa del re». Per fare i prodigi - lasciava rendaria è stato un pò il mega­ segnale di riforma». E mentre maggioranza e in partico­ capire Craxi - sarebbe stato fono dell'astensionismo, attac­ re direttamente il capo dello invita a tener conto di questo Garofano. Dopo anni di bollet­ Stato». lare del Psi hanno avuto un rifiuto molto netto». «La scon­ tini vittoriosi, è arrivato il tem­ necessario l'aiuto dello scudo cando i non ortodossi si preoc­ segnale, con maggior puntiglio fitta dell'astensionismo è a mio giudizio la sconfitta di po delle incertezze, e dei pri­ crociato: ma «viste le decisioni cupa di spiegare che «fino al­ •La battaglia politica per le ricorda alla De che il Psi «è ri­ della De - commentava - e di l'ultima riunione, quella di gio­ masto solo a difendere la linea una delle possibili vie di riforma istituzionale - ha conti­ mi, timidi dissensi. Alle 14 vie­ riforme istituzionali vere - an­ nuato Rxlotà - La scelta di chi aveva sostenuto l'asten­ ne annunciata per le 17 una alcuni fra i suoi maggiori lea­ vedì scorso, dissensi espressi nuncia perciò il portavoce di approvata dalla maggioranza riunione della segreteria, sen­ der, il risultato non poteva es­ non ce ne sono stati, neanche Craxi - riprende da domani, di governo, confermata dal sione eia molto coerente con un progetto che vuole za Craxi. Mezz'ora dopo, arriva sere diverso da quello che è quello di Signorile». E accusa dopo la conclusione di una vertice dei segretari e nel di­ cambiare radicalmente repubblica. Se a fosse stata una la smentita: «Niente segreteria, stato». Il primo messaggio, Tamburrano di essere stato battaglia referendaria per rifor­ scorso del presidente del Con­ partecipazione inferiore al 50 per cento si sarebbe detto 8 segretario socialista, Bottino Craxi c'è stato un equivoco». Da Bei­ dunque, era rivolto al grande •un fervente sostenitore della me finte, il cui risultato, come siglio alle Camere». che la geme rifiuta il seguire le strade di cambiamento istituzionale prevista dalla costituzione. Invece non è sta­ i-y to cosi». Il dirìgente del garofano: «Era giusto votare. Dobbiamo riesaminare la linea politica» Barile: Il costituzionalista Paolo I dissidenti del Psi: Barile, uno dei «difensori» t'.t «Quelito voto della causa del referen­ è un forte monito dum di fronte alla Corte Signorile: «Abbiamo dato di noi Costituzionale, si dice «Anche in Sicilia ai partiti» •straordinariamente e po- ^^.^mmmm^^mmmm^m Slavamente meravigliato» dalla maturità dimostrata è ora di cambiare» un'immagine sbagliata e pericolosa» dagli elettori. «Questa era la prima volta che i cittadini ve­ DALLA NOSTRA REDAZIONE nivano chiamati a dire la loro sulle istituzioni dello Stato i- dal 1946. La gente ha capito e non si è lasciata scappare SAVWUO IODATO «La partecipazione è stata reale, massiccia, politi­ rifiutare schieramenti tattici. non puoi dire: "Vai al mare". delle alleanze politiche con ca». Claudio Signorile è andato a votare in dissenso Era giusto votare, e il risultato - Non lo capisce, comunque cui affrontare il nodo delle ri­ l'occasione». L'esito della consultazione costituisce inol­ •1 PALERMO. Doppiamente battaglia pe- il no, la libera di con la posizione del suo partito ed ha espresso un al di là del mento - lo dimo­ non ti segue. Ed è questo che forme istituzionali, se no si va tre - secondo Barile - «un forte monito per i partiti che soddisfatto. Euforico per la vit­ coscienza, come in un certo stra. più mi dispace: si è data un'im­ ad aggregati indistinti destinati hanno cercato di spostare l'attenzione proponendo rifor­ Ir*. toria del SI. e in particolare per senso ha fat o la De, ma de fini­ no. Ora, dopo il risultato, dice: «Abbiamo dato Ld ti aspettava che D quo­ magine sbagliata del Psi. Sba­ a disperdersi come sabbia nel­ me inutili. Speriamo che anche la classe politica capisca il voto siciliano. Ma anche con­ re noi e peniino Ruffolo "com­ un'immagine sbagliata e pericolosa del Psi. Dobbia­ rum fosse raggiunto? la mano. E questo problema ri­ il messaggio della gente che ha scelto le riforme giuste». pagni che sbagliano * questo si gliata e pericolosa. sapevole di essere In questo mo riesaminare la nostra linea politica. La questio­ E allora perchè II vertice dd guarda anche il Pds: ha ottenu­ momento uno del pochi socia­ che mi è sembrato un grasso SI, ma francamente non in to un bel respiro da questo re­ listi che si sono trovati dalla errore." Eppure Craxi, all'ini­ ne dirimente è quella delle alleanze politiche con questa misura. La vera lezione Psi si è •cruento a spada ferendum. Ma ora entriamo Cosa accade Ecco l'iter che seguirà il vo­ parte giusta. La linea di via del zio, si era pronunciato per cui affrontare le riforme elettorali». ci viene dai numeri. Se si toglie Inula per ratten^JonbaoT nella fase dura,* quella della dopo il voto? to. Il primo passo sarà ,*. Corso sul referendum non l'ha l'abbinamento del referendum un 20-22% di astensionismo fi­ Ha fatto altri calcoli, evidente­ qualità delle modifiche da fare quello di raccogliere tutti i mai condivisa. Lo ha detto e ne alle elezioni nazionali, soluzio­ siologico, si vede che l'appello mente. Contava su una sorta di al sistema elettorale e a quello Importante dati a livello locale, i quali ha tratto le conseguenze. An­ ne questa che avrebbe fatto sa­ al non-voto è stato raccolto ap­ complicità tra le forze che sor­ pena da un 15-16% dell'eletto­ politico. Sotto questo aspetto il andranno all'ufficio cen­ gelo Canazzoli. 60 anni. con lire automaticamente il quo- reggono il governo Andreotd risultato referendario può ave­ il ruolo trale elettorale per il refe- un lunghissimo passato di diri­ rum.Cia.- di:e Canazzoli • poi rato, che non corrisponde per con il non-accordo sulle rifor­ gente socialista, è stato infatti ci ha ripensato. E questa è po- •i ROMA Avrebbe ragione di dicato, nonostante le sue buo­ nulla al peso elettorale delle re significati diversi: da come del Quirinale m rendum che ha sede alla Ideatore e organizzatore di prio una cosa che non capi­ essere soddisfatto, Claudio Si­ ne ragioni. Che non erano forze e degli stessi personaggi me istituzionali... sarà interpretato potrà dipen­ Corte di Cassazione, ia quel "comitato socialista per le sco. Intendiamoci: Craxi è gnorile. A votare ci è andato, quelle della conservazione politici che l'hanno lanciato, Sarà per «pesto che Bettino dere anche una prospettiva quale proclamerà il risultato giuridico trasmettendolo al riforme istituzionali* che ha l'uomo migliore che c'è sul anche se - a differenza di Gior­ dell'esistente bensì quelle del vuol dire che la partecipazio­ Craxi, da Beimi, lamenta nuova per la sinistra. Capo dello Stato. Sarà compito del Presidente della re­ w provocato scompiglio nell'ar- mercato del Psi. Ma le persone gio Ruffolo. con cui condivide rifiuto di unii semplificazione ne è stata reale, massiccia, po­ che «c'è molta coofntJooe»? Intanto, vico fuori ima later- pubblica predisporre un decreto di legge che deve di­ litica. pretazioiie secondo col 11 . cipelago del garofano e fasti­ che gli stanno attorno non lo la leadership della sinistra so­ del problema reale della mo­ Lo so che c'è confusione. Ab­ chiarare abrogata la disposizione oggetto del quesito re­ informano bene. E' ciicondato cialista - per mettere la croce ralizzazione e della trasparen­ Parlamento sarebbe ddeglt- dio fra i dirigenti romani Ave­ Sta dicendo che hanno vota­ biamo concorso un po' tutti. ferendario. Sarà facoltà del presidente sospendere per 60 va mandato una lettera con da un gruppo che si G burocra­ sul no. Eppure dice: «lo alle za democratica del voto. Ma to anche I socialisti? ttmato. Lo crede anche ld? giorni l'operatività di questo decreto nel caso in cui ven­ l'invito a votare SI ai 24.000 so­ tizzato e ha perduto i contatti soddisfazioni credo poco. Cre­ questo confronto non c'è sta­ E ade*»? ga riscontratal'esistenz a di lacune legislative oppure l'e­ cialisti siciliani. E un'analoga con la base". Per la verità, an­ E in gran numero, anche. Lo so Trovo molto discutibile dal do di più ai dati politici. E quel­ to, semplicimente perchè chi bene, perchè i compagni di Adesso si ripropongono le punto di vista dell'etica politi­ sistenza di problemi che necessitano un sollecito inter­ Iniziativa era stata assunta da che in Sicilia, il Psi ha finito lo che viene fuori dalle urne è poteva puntare sulla carta del­ questioni politiche non risolte 15 sindacalisti di area Pai. con l'omologarsi alla De, so­ base Io dicevano apertamente ca sia la tesi che sì possono vento normativo. Nel caso tutto preceda senza intoppi inequivocabile». la riforma più complessiva del nelle sezioni. Questo, lo si vo­ in occasione della crisi di go­ mantenere le vecchie norme questo decreto viene mandato alla Gazzetta Ufficiale per "Gente che dice di votare so­ prattutto in questi anni di legi­ Già, è IneqrilvocaMc la par­ sistema politico si è Invece rifu­ verno. Ma, attenzione: non ri­ cialista": questo era stato il slatura regionale segnati da un glia o no, è un simpatico parti­ con la correzione introdotta ia necessaria pubblicazione e dopo 24 ore la pubblica­ tecipazione al voto: quasi 11 giato nell'astensionismo. Cosi, to, che non si lascia irreggi­ guardano solo il Psi. Il mio par­ dal referendum sia quella se­ commento incauto e sprez­ legame (faccialo con lo scu- 63X. Ed ancora più do- Il vero problema è diventato zione l'abrogazione oggetto del referendum diventerà zante del segretario regionale docrociato". E'mancata - os­ mentare. Le bretelle può la­ tito ha, certo, da riesaminare la condo la quale se la democra­ operativa. qulente è la vittoria del tk non il merito del quesito refe­ sciarsele mettere l'uomo d'ap- sua linea politica, con il corag­ zia politica non riforma se stes­ Nino Buttitta. Benzina destina­ serva Canazzoli • una strategia ben superiore al 90%. Ld rendario, ma se andare a vota­ ta ad attizzare il fuoco In casa del Psi e In questa legislatura Earato, ma al militante e all'è- gio di chi sa riconoscere se­ sa viene riformata. Nel mezzo quale lezione ne trae? re o no. Nel Psi siamo rimasti in Kore di un partito che, nel gnali come questo e, se oppor­ ci deve pur essere un punto di i& Psi soprattutto ora, alla luce tutto è stato delegato a inflati­ Intanto, sgombriamo il campo pochi ad essere rimasti fedeli a della stragrande vittoria del SI ve di singoli assessori e sir goli bene e nei male, le battaglie tuno, sa anche cambiare. Ma equilibrio. Tocca alla politica FRANCO DRIZZO "Probabilmente - replica secco deputati. Ma il Psi. sul teneno da un equivoco: il no aveva ab­ una impostazione politica e a politiche le ha sempre fatte. la questione dirimente è quella trovarlo. OP.C. Ganazzoli - Buttitta ha perduto della clientela, ha tutto da per­ il nostro stato di servizio. Do­ dere nel corfrontocon la IX:." vrebbe ricordare che sono nel Ora tutti pensano ai possibili Psi da quando avevo 16 anni, effetti che un simile risultato che ho occupato le terre, che avrà sul prossimo voto delle sono stato per anni dirigente elezioni regionali. Per Ganaz­ E Tonda lunga di Bettino s'infranse davanti a quei sì sindacale, presidente della pri­ zoli il Psi andrà avanli " anche ma commissione regionale an­ se la posizione assunta ufficial­ timafia a meta degli anni 80, mente creerà difficoltò e pro­ granello di polvere incapace di no gli scaffali delle librerie so­ gruppo di nuovi dirigenti e di ze perché qualche dirigente che sa dire loro di no a Sigo- che attualmente sono revisore blemi" e il rallentamento dt un Per Craxi è il primo scivolone fermare la macchina craxiana no pieni di questo «fenomeno intellettuali di estrazione //be­ autorevole sostenesse pubbli­ neiia. L'antipatico senza peli dei conti del Psi a livello nazio­ trend che sarebbe stato • sem­ nella prima vera sconfitta poli­ Craxi». Partito da un Psi sotto al lo/. Tutte scelte destinate ad camente posizioni diverse dal­ sulla lingua che trasforma ! nale. Con noi c'è Filippo Lenti- pre a giudizo dell' espom nte tica del leader del garofano. 10 percento ora ha per le ma­ essere presto smentite: Craxi le sue. Altrimenti l'allineamen­ suoi difetti in pregi, uno spe­ ni, che fu arrestato insieme al socialista - più vistoso. Quale dopo quindici anni di successi Contano ovviamente i numeri: ni un partito che oscula tra il 15 cambia linea e posizioni dalla to è totale, con tanto di porta­ cialista della politica dello sindacalista Salvatore Carne­ lezione deve trarre via del ('or­ quei 62 per cento di alfluenza e il 18, che è saldamente pian­ sera alla mattina, ma resta il di­ voce e di esegeti, di kamikaze «stop and go>, della doccia vale, poi ucciso dalla mafia, e so dal voto di lcn? "Esseru lai- Il leader socialista ha perso alle urne contro il «no rafforza­ tato al governo nazionale e in segno di fondo, quel tentativo e di interpreti: gli spazi di auto­ scozzese. I suoi rapporti a sini­ anche vicepresidente della Re­ mente una: c'è una volenti to dall'astensione» e quel 95 e quelli locali, che rivendica di di sciogliere l'anomalia italia­ nomia di alcuni personaggi so­ stra, col Pel prima, col Pds poi. gione siciliana. O Nino Di Piaz­ popolare che va sempre risal­ la sintonia con la società civile passa per cento raccolto dal si essere l'unica forza dinamica na a proprio vantaggio, di fare no sempre marginali, su temi sembrano tracciati da un pen­ za, più volte assessore al co­ tata. Guai a dare l'impressione che non ammette repliche. E in un sistema politico arcaio e del Psi il baricentro politico. Le laterali e non toccano mai la nino sismografia} impazzito. mune di Palermo, o l'avvocato dell'arroganza. I sooallstide- E si riapre il dissenso interno insieme ai numeri conta qual­ tendenzialmente immobile. Se formule poi possono cambia­ guida del partito. Di capi cari­ Incoritn e polemiche, blandi­ Roberto Sparti, compagni in­ vono dare prova di democra­ cosa d'altro: è la prima volta la vicenda politica viene letta re, gli alleati anche, gli slogan smatici i partiti italiani del do­ zie e condanne senza appello, somma che hanno fatto davve­ zia e di rispettodegl i orienta­ che Craxi è in cosi clamorosa­ attraverso questi due poli tem­ diventano una girandola. Dal­ poguerra ne hanno avuti diver­ un rialzo continuo del prezzo, ro la storia di questo Psi sicilia­ menti popolari. Ora si tratterà ROBERTO ROSCANI mente fuori sintonia con l'opi­ porali (76-'91) la marcia di l'alleanza progressista tra me­ si ma in nessun caso c'è stata, uno scavalcamento disinvolto no. Buttitta avrebbe fatto me­ di metter sul tappeto la riforma nione pubblica, cosi lontano Craxi può apparire lineare. Ep­ riti e bisogni della conferenza come con Craxi, la costruzione a parole ma una posizione in­ glio ad organizzare un dibatti­ di un sistema elettorale che. se ••ROMA. Per Craxi è II gior­ zionale era diventata per il Psi da quel che si muove, sopra e pure per lunghi anni il risultato della personalità del leader. E sotto il pelo dell'acqua, nella elettorale e mancato, le affer­ programmatica di Rimini a in questo Craxi è molto moder­ chiavardata ad una alleanza di to sul si e sul no, piuttosto che era valido 40 anni fa. quando i no dell'antl-Midas. Quindici il grande trampolino del presi­ una forcatola legge sulla tossi­ ferrocon la De.. sdraiarsi sulla direttiva che ve­ partili erano espressione di un società italiana. Quello slogan, mazioni sono state piccole e no, giornali, televisione, tecni­ anni dopo. Era il luglio del denzialismo. U crisi di governo •tutti al mare», conlato per boi­ faticose. La fine degli anni Set­ codipendenza non c'è appa­ che pubblicitarie non vengono E adesso? La sconfitta non si niva dal centro. Per fortuna pluralismo democratico, non 1976 quando il giovane diri­ (chiusa maluccio con la ma- rentemente alcuna connessio­ addice a Craxi, non fa bene al­ questo risultalo dimostra che funziona più, dal momento cottare il referendum voleva tanta e stata soprattutto segna­ risparmiate. E cosi i giornali si gente milanese, mezzo scono­ scita dell'Andreotti VII) poteva sembrare irridente e postmo­ ta dalla presa di possesso del ne, eppure l'obiettivo è identi­ buttano a capofitto sui dettagli la sua immagine, blocca bru­ non è sufficiente una direttiva che i partiti sono in -nano ad sciuto nei palazzi romani della riaprirsi e condurre verso II vo­ co, cogliere propensioni semi- oligarchie elettoralistiche e derno e ha finito per apparire partito, dall'eliminazione di di colore. Anche questi cam­ scamente una marcia che centrale per costringere i so­ politica, fu messo al vertice del to anticipato in autunno, in più legato agli anni Sessanta molti vecchi leader in allean­ nascoste, assumere una posi­ biano. Pnma c'è il Craxi mana­ puntava dntta ad improntare cialisti a non volare con la pro­ clientelarl. La gente chiede Psi. Fu eletto sulla base di un mezzo c'era l'occasione del del boom economico che ai za, pnma, con la sinistra lom- zione di protagonismo' destra ger e lontano dal Palazzo che di sé la crisi della Pnma Re­ pria testa*. La cosa che Canaz­ una riforma istituzionale che accordo straordinario tra de­ congresso subordinano fissato e sinistra, davanti a quest'o­ pubblica e la nascita della Se­ zoli non ha proprio digerito è valorizzi l'in'ervento dei citta­ nostri anni Novanta. bardiana e poi in piena solitu­ va al Quirinale in Jeans, che stra e sinistra del suo partito, per il 27 giugno. Era quella la Eppure l'Italia politica e tal­ dine Allievo di Nennl, giovane biettivo, sono intercambiabili. suona la chitarra, che non co­ conda. Da Algeri arrivano i «tato questo tentativo di via del dini. Il presidenzialismo? Può dopo un dibattito sordo, tra ac­ tribuna da cui si sarebbe an­ Ma la chiave di volta del era- andar bene, ma in presenza di mente abituata a vedere un rampante della destra interna nosce il linguaggio diplomati­ suoi pnmi commenu, infastidi­ Corso di far di tutto per impe­ cordi al veleno e notti dei lun­ nunciato il «grande balzo in Craxi vincente che solo una Craxi nell'epoca del compro­ xismo è Craxi- il più policentri­ co della politica Italiana delle ti, irritati. Annuncia che farà dire che il referendum scattas­ un contesto di poter, di con­ ghi coltelli. Da allora Bettino avanti». Panseca aveva già pre­ settimana fa Panorama facen­ messo storico scavalca a sini­ co dei partiti italiani, quello •convergerlo: parallele». Poi, conoscere il suo pensiero tra te. "Come? - si indigna • un trollo che siano in condizione Craxi ha condotto una lunga paralo una scenografia fatta di done un ntratto da «grande an­ stra il Pei di Berlinguer puntan­ che anche negli anni d'oro di specialmente con l'approdo a una settimana. Le pause nei partito come II nostro che è di fare l'analisi logica e grj m- marcia fatta di poche battute colonne, di arcobaleni: un mo­ tipatico» avanzava mille ipotesi do tutte le sue carte sull'alter­ Nenni aveva la struttura cor­ Palazzo Chigi e con tre anni e sooi discorsi sono diventate sempre stato dalla parte refe­ maticale di njite le scelte del­ d'arresto e di molti successi. E numento al capo chiamato sul suo futuro tranne una: ve­ nativa, modifica radicalmente rentia più complessa e la lea­ passa alla guida del governo, proverbiali anche quando non rendaria questa volta preten­ l'esecutivo. Altrimenti si cree­ questa primavera del '91 por­ Porta della pace derlo sconfitto e in maniera l'immagine polverosa del par­ dership più frastagliata è di­ emerge il patito dei cimeli gari­ significano nulla. Questa è cer­ deva di imporre vincoli al suo rebbe un pericolossisskno tava con se tutti i segni dello E Invece... Invece il referen­ cosi bruciante al referendum. tilo, inventando il simbolo del ventato un monolito. C'è volu­ baldini, lo statista più amato tamente la sua pausa più lun­ elettorato. Avrei capito tutto: la squilibrio di poteri." sfondamento: la bufera istitu­ dum si è trasformato da un Gli archivi dei giornali e persi­ garofano, mette in campo un to il referendum sulle preferen­ dagli americani ma lo stesso ga.

l'Unità iDiiiiniii Martedì 11 giugno 1991 9

> I j— POLITICA INTERNA Raggiunto e superato il quorum, per il sì il 94% dei cittadini Campania oltre il quorum Stavolta r-wEa ^CQÈ Record d'affluenza a Ragusa, il dato peggiore a Palermo Caserta e Castellammare è vittoria Ad una settimana dalle elezioni regionali il Pds dice: questa volta puniscono (k/ «Dobbiamo dare voce a questo pronunciamento libertario» i «signori dei brogli» SI a valanga in Campania, una buona partecipazio­ ne al voto con qualche eccezione, i centri del «voto inquinato». A Casal di Principe, Castelvolturno e Vil­ la Ltterno, il «tnangolo dei brogli», in provincia di Ca­ La Sicilia affonda i boss del voto serta, ad esempio, ha votato appena il 30% degli elettori Nonostante le pressioni della malavita e quelle dei «signori delle preferenze», ha votato il 52,6% degli elettori ed i favorevoli sono stati il 96°u Dalle urne un colpo al sistema di controllo delle preferenze DALLA NOSTRA REDAZIONE VITO FAENZA Più di due milioni e mezzo di elettori siciliani hanno cento dei siciliani ha deciso di sflora il 95% Il «quorum» non è Nello Scudocrociato solo il de­ •• NAPOLI Solo nei comuni ma il si ottiene circa il 92 per votato e hanno votato si al 94 per cento il «quorum» partecipare al voto Una frazio­ stato raggiunto solo ad Agri­ putato Vito Rlgglo ha preso po­ del «voto inquinato» e è stato cento dei suffragi espressi e stato raggiunto e superato, col suo 5-1,02% la Sici­ ne percentuale in più rispetto gento (47 89%) e a Palermo sizione e ha fatto campagna un alto indice di astensioni­ A Napoli dalle 17 di dome­ al 5455 che aveva votato al refe­ (48 64%, con II «si» al minimo per il «si» Anche un intellettua­ smo I «signori» delle prefe­ nica 1 affluenza alle ume «*. lia contribuisce alla vittoria nazionale di chi vuole rendum sulla giustizia, un forte regionale del 92,1%) Tuttavia le di area socialista come Gui­ renze harno vinto solo in andata in crescendo Tino a cambiare la politica. Per il Pds è l'occasione per de­ distacco da quell'ultimo 34,3% se si disaggregano i dati della do Corso, dell'Università paler­ questi centn, mentre nel re­ far raggiungere alla chiusura, finire e rilanciare la propna identità. «Ora dobbiamo che sancì II fallimento delle provincia dal capoluogo, si mitana ha scelto - come non sto della regione, nel capo­ delle ume la percentuale del dare vote politica - dice Pietro Folena - a questo consultazioni -ecologiche» Il scopre che nella città di Paler­ pochi socialisti di «base» - di luoghi di provincia, l'affluen­ 53,7 per cento dei votanti (il -si» ha ottenuto il 94 04%, il mo si raggiunge il 50 4% Per il schierarsi ali opposto di Craxi za alle ume è stata massiccia 52 3 per cento in provincia) pronunciamento trasversale e libertario». •no» il 5,96% La scelta della Si­ segretario della federazione Il presidente della Regione, il e I adesione al «si» plebiscita­ A spoglio ultimato il 97 51 cilia è coerente dunque con la del Pds Franco Miceli si tratta de Nicolosi, è andato a votare ria per cento degli eletton è sta­ DAL NOSTRO INVIATO tendenza nazionale Le analisi di un dato che esprime la «vo­ Piuttosto tiepido l'impegno io favorevole al quesito refe- che len hanno Insistito sul'esl- glia di cambiamento» di una della «Rete» di Orlando e del In provincia di Caserta, a ALBERTO LIISS Menza di "due Italie» ragionan­ Castelvolturno ha votato il 34 rendano Un dato significati­ comunità che ha visto negli ul­ Verdi Molti gruppi di giovani vo è quello di Castellamma­ do sul primi dati della asten­ timi anni fiorire e spegnersi invece, spesso reduci dall'e­ per cento deg'i eletton, a Ca­ M PALERMO 'Fuori con tutte regionale e la federazione, a sione nel Mezzogiorno hanno speranze mollo forti Se si sperienza delia Pantera, han­ sal di Principe il 29,6 percen­ re Ha votato il 58,31 per cen­ \* macchine, coi simboli e gli Palermo, d t ieri sventola una quindi peccato un'ennesima guarda ali andamento di alcu­ no sostenuto I Iniziativa refe­ to ed a Villa Ltemo il 28,5 to nonostante Antonio Gava altoparlanti Questo dei sicilia­ grande bardicra rossa con al volta di schematismo Ormai ni comuni del palermitano si rendaria «Non e la prima volta per cento Sono stati questi padrino delle tessere di quel ni e un voto alto, libero, matu­ centro la quercia In '«rata le dovrebbe essere chiaro che scopre che nei centri «rossi» • osserva ancora il segrelano dati, assieme ad altn centri comune, avesse pubblica­ ro. Dobbiamo uscire, dirlo a automobili con i mamlesti e fjh non esiste un solo Sud Che la come Piana degli Albanesi o regionale del Pds Folena - che dove domina la camorra a mente affermato la propna tutti Far!esla- Pietro Folena n- altoparlanti sono dawuro usi i- Sicilia e la Sardegna non sono Petralia Soprana la partecipa­ il Sud approfitta di un referen­ portare la percentuale dei volontà di astenersi sponde cosi alle molte telefo­ te Per dire ecroci, siamo noi, la Calabria e la Lucania Che la zione arriva oltre il 62 e 63 per dum per liberarsi dai tradizio­ votanti al 49,47 per cento, Plebiscitana, anche in nate che gli arrivano dalle fe­ il partito che di più ha creduto società meridionale non può cento Cala al 28 in paesi dove nali condizionamenti ed espri­ mentre nel comune capoluo­ questo centro l'adesione de­ derazioni e dalle sezioni della in questo «il», senza tentenna­ essere tutta riassunta in quei il Psi ha sue roccheforti come mere una presenza, una prote­ go si è registrato il 61,46 per gli fletton all'appello del co­ Sicilia E' tarda manina 1 risul­ menti, e pe* la prima volta do­ luoghi comuni • certo dram­ Borgetto e Torretta. Nelle altre sta E' chiaro che il nostro pri­ cento e ad Aversa, la secon­ mitato promotore «Sono tati definitivi del referendum po tanto tempo, unito Compa­ maticamente motivati • della province siciliane i risultali so­ mo compito ora è cercare di da città della provincia il 55 particolarmente soddifatto -, non si conoscono ancora, ma re sul mun tappezzati dal volti subalternità alla violenza, della no stati questi Enna (49,56%, dare voce politica a questo per cento. Lo spoglio qui co­ ha commentato Salvatore ', le percentuali dell'affluenza al­ dei candidati, dalle «reme» e passività, delle aspettative solo •si» al 93,7%), Caltanisetta pronunciamento trasversale» me negli altn centn della re­ Vo.:za, segretano della fede- • le urne delle 11 già dicono che •quaterne» di preferenze che la assistenziali Più di due milioni (51,41%, «si» al 94 05%), Messi­ Folena legge nel voto anche gione non ha presentato sor­ razione del Pds di Napoli - l.i Sicilia ha dato il suo bel con­ gente evidentemente comin­ e mezzo di elettori siciliani na (53,75%, «si» al 93,7%) Il ri­ una domanda di semplifica­ sia per il nsultato di Castel-, tributo alla vittoria del «si» Per cia a non poter più sopporrare, prese e il «si» si attesta tra il 94 hanno contestato con i falli sultato «migliore» Craxl I ha ot­ zione del sistema politico, un e il 97 percento laminare, che mostra il volto- il Pds • per questo partito am­ un manifesto fresco, composto questa rappresentazione del- tenuto nel paese del suoi «avi» correttivo alla frammentazione di una città che non è venuta maccato dalle troppe e aspre a tambur battente: 1 cittadini 1 «altra Italia» Lo sottolineano S Fratello, nel Messinese, dove che in questo momnento col­ «È un nsultato subordina­ no - commenta Antonio Na­ mai meno nei momenti deci-- polemiche interne, ulterior­ hanno detto «si» al referra- ancor più dati come quelli del­ tuttavia ha votato II 24,48%. e pisce soprattutto la sinistra SIVI che quello più comples- » mente assottigliato dalla scis­ dum, ora dite «si» al Pds E que­ la provincia di Ragusa • dove la all'85 per cento si è espresso Una verifica si avrà domenica poli segretino regionale del sone, un po' impaunto dalla sta sera, al giardino inglese di Pds - anche perchè ottenuta srvo di Napoli dove c'è stata" « nistra e il Pds sono tradbio- per il si Ma quale la Sicilia che prossima Nell'«establishment» una nsposta di grandissimo scadenza elettorale regionale • Palermo, è prevista un

l'Unità Martedì 10 11 giugno 1991 V k POLITICA INTERNA Stavolta La gente del Nord ha sconfessato il leader leghista ed è andata compatta ai seggi per votare sì è vittoria Il senatore non ci sta e commenta: «Era solo un trucco Per il referendum sono andati alle urne anche i mafiosi» I «lumbard» alla prima sconfitta I > kit $ '^P- "•m- .-- •'' " "' '*» ti s a Bossi abbandonato accusa: «ÈtuttacolpadiCraxi» Il Nord leghista, federalista e antipartito ha fatto a me­ tutta Italia». Finalmente, Bossi PER TU no di Umberto Bossi, senatore della Repubblica e «re* ha ripreso il suo tono, la sua grinta, la sua autontà di capo dei lombardi. Le truppe del Carroccio hanno disatte­ riconosciuto e temuto. Ma at­ so le indicazioni del capo. Si sono recate in massa al­ torno a lui non c'è nessuno. Lo le urne e vi hanno deposto un «si» inequivocabile. Lo stato maggiore del partito gli ha lasciato volentieri prosce­ hanno fatto senza eccezioni: la vecchia capitale del nio e scena. La sede della Le­ leghismo, Bergamo; e la nuovissima roccaforte, Va­ ga, in piazza Massari, è un via­ lenza Po. Un brutto scivolone, per il leader. vai di giornalisti che cercano lo sconfitto. Lui, Bossi, fuggireb­ SPHOSIT*3fc ! be volentieri ma non può. De­ ve nspondere. e costretto a far­ 511 0 ÌIHPE-: ', fugliare. Conta sulla benevo­ Umberto ANTONIO DEL GIUDICE lenza che si riserva ai parenti Bossi; •• MILANO La cravatta attor­ pre, a seguire la corrente. E in lutto stretto. accanto, cigliata alla mano destra. Um­ spiega II voto, a suo modo. «La Perché II fondatore del mo­ una berto Bossi sta davanti alle te­ gente ha risposto come ci derno Carroccio si sia infilato manifestazione lecamere come davanti al aspettavamo. Con questo vo:o in una tale trappola, difficil- della Miglio attacca: boia. Si vorrebbe mangiare le ha sottolinealo la volontà di mcnle lo capiremo. Voglia di mani. «; invece e costretto a cambiamento. Il risultato del protagonismo certamente. Vo­ Lega tentare sonisi di circostanza. referendum sottolinea questa glia di sfruttare la scia di Betti­ lombarda Ogni tentativo e un ghigno necessità. Posso dire che. m no Craxi nell'atto di assestare malriuscito. Il successore di Al­ questo senso, il mio invito e una mazzata al Pds e a un pez­ «Un voto contro berto da Giussano non veste stato parzialmente accolto». A zo di Oc. Voglia di presentarsi bene l'armatura del politico mano a mano che parla, il lea­ vincitore quasi «unico» alla na­ der della Lega lombarda si scita della Repubblica del navigato, capace di trovare convince delle cose che dice. una piega positiva anche nel­ Le ripete decine di volle, le li­ Nord, prevista pe; domenica la partitocrazia» l'evidenza della sconfitta. A lui ma, le aggiusta. Si vede che prossima a Pontida. Tante vo­ sta beni! l'Invettiva, l'amatema. non è stato colto di sorpresa glie cosi possono portare a ge­ lo sberleffo. Fa sincera tristez­ dal risultalo, ma si vede anche sti irragionevoli. Glielo aveva comportato come un gregario cora capo E per convincere il berto Bossi continua per ore la L'astensionismo propagandato dal Psi e dalle Leghe renza unica crea grosse diffi­ za vederlo mentre si arrampica che non hd avuto il tempo per detto e spiegato anche Gian­ di coloro (la De e il Psi) che mondo che questo «tradimen­ sua solitaria conferenza-stam­ ha perso. Ma Gianfranco Miglio, politologo di chiara coltà all'emergere dei grandi sugli specchi, mentre si indu­ preparare une risposta convin­ franco Miglio, politologo e «pa­ disegna come I peggiori re­ to» non inciderà nel rapporto pa. Sembra un disco incarna­ notabili. Con tre, quattro voli di stria di rovesciare un risultato cente, innanzitutto per se Me* dre» del federalismo, che lo in­ sponsabili dello «Malo accen­ fra chi sta sul Carroccio e chi lo to. L'intrusione di Craxi. La fama, padre nobile del pensiero leghista, non si sen­ preferenza, in ogni zona della che non lascia molte possibili­ so. vitava addirittura a scegliere il tratoro e malioso». Pnma ha ur­ segue a piedi. gente che non ha creduto alla te sconfitto. Non solo perché lui a questo referen­ circoscrizione si presentava un tà di interpretazione. Sentia­ •si». Altro che astensione. Ma lato ai quattro venti la scelta E possibile che. fra un mese indicazione salvifica. La voglia dum ha sempre creduto ma anche perché - dice - notabile accompagnato da mola, l'argomentazione forte Il suo ghizzo migliore arriva Bossi, si sa, e uomo di convin­ astensionista e l'invito ad an­ o Ira un anno, la Lega tomi a di cambiamento che pur si co­ conferma la forza e le ragioni del movimento auto­ una schiera di aiutanti. Adesso del Senatore. Oaxl ci ha inva­ quando riprende i toni «fasci­ cimenti profondi. Ultimanente dare al mare. Poi, preso da un essere lo spauracchio dei par­ glie nell'esito del voto. Nono­ i grandi capi saranno costretti io il campo e ci ha disattivato. sti». Quando recrimina contro si era convinto che giocare «al tenibile presentimento, ha ri­ titi. Per l'oggi, abbiamo di fron­ stante il referendum sia figlio nomista. «È stato un referendum contro la partito­ a misurarsi coi sottocapi: sarà L'astensionismo doveva essere tutti. «Volevo - dice - salvare la piccolo Craxi» fosse la stessa piegato sulla «libertà di co­ te un Bossi delegitimato dalla crazia: il risultato è un segnale preciso». una lotta durissima. solo della Lega. Noi soli contro gente da questo referendum cosa che essere Craxi. Anzi, scienza». Contorsioni a parte, sua base elettorale. Un eletto­ della partitocrazia, dei trucchi il sistema del partiti. Craxl ha volute dal regime partitocrati­ pensava di essere più bravo e la sua gente ha sentilo che par­ rato che, a torto o a ragione, e del mascheramento dei par­ Quale Menarlo prevede per reso irriconoscibile questa no­ co. Ho cercato di spiegare che capace. Visto che il segretario lava pnma come Craxi e poi ha colto nel quesito referenda­ titi di Roma. L'unica strada vin­ questi partiti? stra posizione. Per cui, alla fi­ era un trucco, un maschera­ socialista ci aveva messo un come Forlanl. Non c'è male, rio un segno di cambiamento. cente è quella della Lega. Da in quelli molto organizzati e di­ mento della partitocrazia. Ko decennio a imporsi come lea­ per un capopopolo antisiste­ Un Bossi che non è riuscito a domenica si ricomincia a stra­ ANGELO FACCiNETTO sciplinati come quello comu­ ne, noi stessi abbiamo dovuto ripetuto che si trattava di un re­ ma e antipartito. Adesso, a frit­ lasciare libertà di coscienza ai der mentre lui in un palo d'an­ stare in sintonia con gente che vincere. Per ogni telecamera e •JJJ MILANO II referendum ha fermato dal diverso a'teggla- nista Miglio conunua a chia­ nostri elettori». ferendum che puntava a la­ ni di filippiche aveva raggiunto tata fatta, il Senatore riprende i lo ha sempre seguito senza per ogni giornalista, il leader ri­ marlo cosi, ndr è da pensare sciare le cose come prima. Al­ toni da crociata contro tutto e obiezioni e senza condizioni. Il pete la sua litania fino alla vinto. L'appello all'astensione mento degli italiani. C'è un' tro che lotta alle cordate e alla fama di stratega della politica. contro tutti. Forse conta sul fat­ lanciato da Bossi - il «No rat- Italia che si è dimostrata tiepi­ che la distnbuzione delle pre­ Al di là delle capriole politi­ In realtà, Bossi ha mostrato feeling si è rotto assai prima noia. Può darsi che il futuro (orzato» - 6 caduto nel vuoto. E da verso il referendum perchè ferenze avvenga come in cas­ che. Umberto Bossi non riesce malavita. Nel Sud hanno voti­ In questa circostanza la sua ve­ to che la gente ha memoria del previsto. Il carisma scric­ dell'Italia sarà quello che lui ci sato, disciplinatamente. Negli lo anche I mafiosi. L'unico corta. Forse muove all'attacco chiola da tutti i lati. La solida­ chi al mare - come suggenva il intuisce che il sistema perverso proprio a spiegarsi come mai ra «cifra». Se Craxi ha perso in­ disegna. Può darsi. Ma questo senatur- ci è andato, evidente­ è quello che le consente di altri, invece.-è il caso della De cambiamento è la vittoria della per non essere travolto dai rietà de) gruppo dirigente lati­ lunedi non è proprio una gior­ la fedelissima Lomardia non Lega. E lo vedrete alle elezioni, seguendo un obiettivo che fa suoi avversari interni. Forse ri­ ta. mente è partito dopo aver de­ campare e sopravvivere e c'è - la disciplina funzionerà solo l'abbia preso proprio sul serio. quando la Lega strariperà in parte di un disegno politico, prende a urlare per sentirsi an­ nata da mettere nell'album per posto la sua scheda nell'urna. un'Italia che si è mostrata en­ in parte. E si innescheranno E allora prova, come fa sem­ Bossi ha perso perchè si è Nella casa delle Leghe, Um­ iposteri. , A Bergamo, Brescia, Varese, tusiasta di votare SI. E' l'Italia mischie mortali e certi grossi province simbolo della forza che paga le spese del sistema. capi faranno fatica ad emerge­ del lumbard, la percentuale re. Ci sarà un rimescolamento l dei votanti è stata nettamente Ma per Botri questo voto è delle carte. Nella regione bianca il più alto afflusso alle urne. Record a Padova al di sopra della media nazio­ una sconfitta. lino scenario che vale aadw nale. Gianfranco Miglio, sim­ Neanche per sogno. La sua tesi ' per la Lega? patizzante ed ideologo del era semplice: stiamo sprecan­ movimento autonomista e - do energie per un cambiamen­ No. per la Lega Lombarda non insieme - sostenitore convinto to marginale, teniamole per vale. Non è ancora un partito del referendum e del S), non si battaglie più serie. organizzato e strutturato. La sottrae alla valutazione del vo­ L'elettore leghista, però, al­ lotta tra capi e sottocapi non Veneto da primato, alle urne il 73,8% to. preoccupa Bossi che può con­ le urne c'è andato. E, stando Allora, professor Miglio, chi al dati, d è andato In nassa. tare sull'adesione e sulla disci­ ha perso? Bossi, la Lega, o plina spontanea. Veneto sul podio del voto: il 73,8% degli elettori è an­ segretario del Pds, che ha ap­ più sensibile alla cultura ed al­ Padova, con percentuali di vo­ doroteo Giulio Veronese, per il tutti e due? Ci è andato perchè sentiva che Bossi, però, una decina di dato alle urne, più che in ogni altra regione d'Italia. pena ricevuto un telegramma l'innovazione». Tutti assieme, tanti altissime ovunque, sem- •si» con dubbi il presidente do­ questo referendum, pur mode­ giorni fa il mostrava Inquie­ di congratulazioni per «lo In elfetti, dal settimanale dio­ ?re abbondantemente sopra il roteo della giunta veneta Gian­ Nelle ullime settimane il refe­ sto, andava nella stessa dire­ to sottenendo che, referen­ Un altro primato per Padova. Con il 79S> è la città che splendido successo del refe­ cesano «La difesa del popolo» 0%, con punte particolari a franco Cremonese. Per l'asten­ rendum è venuto mutando il zione in cui si muovono loro, dum o no, i partiti avrebbe­ ha maggiormente risposto al referendum. È sceso in al quotidiano locale, dagli arti­ Treviso (77,2 in città), Rovigo sione il segretario del gruppo- gli elctton leghisti: il cambia­ rendum nella tua città» da suo significato. Attenuato il si­ mento totale del sistema. Il ri­ ro comunque trovato il mo­

Soddisfazione dal Comune, dal Pds, dagli industriali. E anche dalla Curia fanno capire che... ] Contro la politica sanitaria del governo il Partito Democratico della Sinistra promuove la raccolta di firme Così l'Emilia risponde alle attese: 96% ai sì per abolire i ticket». per impedire il passaggio Ha votato il 71,7 percento degli elettori; al «SI» è an­ to di rilievo è che hanno vo­ lità di cambiare in bene per­ re e di oligarchie partitiche». le si possono superare le di­ all'assistenza indiretta dato il 96,1 percento. L'Emilia Romagna ha portato tato per convinzione sul chè le cose funzionino», sot­ Ai socialisti dice che questo visioni ideologiche». che costringerebbe i cittadini a pagare tutta la sua dote. Superata ogni aspettativa. Soddi­ quesito e non per apparte­ tolinea mons. Vecchi. •non era un referendum La vittoria del «SI» indica in anticipo l'intero costo nerla di partito, disatten­ •Il significato del voto - contro il Psi» e che se in par­ la «voglia di riscattodell a so­ delle prestazioni e delle medicine sfazione tra i promotori del referendum: «Sensibilità te lo è diventato ciò è dovuto e maturità politica». Commenti positivi anche tra le dendo le indicazioni di Cra­ commenta il sindaco di Bo­ cietà civile», aggiunge il se­ per la qualità ed efficienza dei servizi xi e di Bossi. Un voto che di­ logna- è chiaro e semplice: i essenzialmente a chi in quel gretario regionale del Pri per l'umanizzazione delle cure altre forze della società, dagli industriali alla Curia. mostra la voglia di riforme cittadini elettori hanno deci­ partito «ha dato l'impressio­ Gianni Ravaglia. Soddisfa­ per la promozione della salute Zani (Pds): «Il paese ha a disposizione una nuova istituzionali». Per Stame di­ so che vogliono decidere e ne di voler sequestrare il te­ zione esprime anche risorsa democratica». Imbarazzo nel Psi. che che quello di Craxi è sta­ non più delegare. Hanno ma istituzionale», il segreta­ nei luoghi di vita e di lavoro to uno sbaglio però mette in detto che sono stanchi di un rio del Pds sottolinea anche l'on.Giancarlo Tesini, l'uni­ guardia dal rischio che il ri­ sistema elettorale che non che dopo questo referen­ co parlamentare de bolo­ ' ' DALLA NOSTRA REDAZIONE sultato si trasformi in uno permette di scegliere mag­ dum il paese ha a disposi­ gnese che si dichiarato a fa­ Firma anche tu. RAFFAKLB CAPITANI •scontro politico e in una gioranze e governi stabili, zione una nuova «risorsa de­ vore del «SI». In casa sociali­ battaglia contro il Psi». vincolati non dalle oscillanti mocratica; forze diverse sta il clima è quello dell'im­ ••BOLOGNA. L'Emilia, la tocca a Modena con il 75,7 Anche in curia si vedono preferenze di questo o di hanno comunicato tra loro barazzo e della difficoltà. Il Altre tappe della •rossa», non ha deluso. Ha dei votanti; Bologna è al 72,7 facce sorridenti. Alla vigilia quel partito, ma degli eletto­ per dare voce ad un impe­ segretario regionale Gabrie­ capito che la posta in gioco percento. del voto era stata lasciata fil­ ri stessi. Ora è stato fatto il gno civile dal basso». Per Z »- le Gherardi afferma che il carovana della salute: era albi ed è andata alle ur­ Naturalmente c'è grande trare la notizia che il cardi­ pnmo passo per moralizzare ni questo è un rapporto che giudizio del Psi «resta Intatto» ne in massa e per votare «SI». soddisfazione tra gli espo­ nale Biffi sarebbe andato a una vita pubblica che anda­ •non va perduto, ma coltiva­ e dice che il voto espresso «è 12 giugno Reggio Calabria CU elettori che hanno parte­ nenti del comitato promoto­ votare. Uno dei suoi più va sempre più degradando. to ed arricchito». «Soddisfa- anche e prevalentemente cipato al voto sono stati il re del referendum. «Un risul­ stretti collaboratori, il provi­ Ora bisogna fare gli altri». tissimi» gli iprenditori che si espressione di una più inci­ 13 giugno Catanzaro 71,7 per cento. Quelli che tato che va al di là di ogni sono schierati sul fronte del siva attesa di cambiamento». cario generale mons. Eme­ Mauro Zani, segretario re­ «SI». Il presidente dell'As- 14 giugno Taranto hanno volato a favore del aspettativa» è il commento sto Vecchi, si era pronuncia­ gionale del Pds, non ha dub­ Poi una nota di vittimismo: «SI» sono stati il 96,1 percen­ soindustria, Cianandrea di uno di loro, il politologo to a favore del «SI». «Un voto bi: -Bisogna fare tesoro di Rocco di Torrepadula, affer­ •Il Psi inviata a riflettere auto- 15 giugno Bari to-, il 3,9 ha detto «No». Delle Federico Stame. «Gli italiani che dimostra la sensibilità questo risultato; c'è stata critamente sul dissenato ca­ province quella che ha vota­ ma che «è la vittoria delle 17 giugno Napoli si sono dimostrati persone dei cittadini» è il suo com­ una reazione civile ad uno persone di buon senso e ciò rattere antisocialista che da 1 / giugni) 1>U[JU1I to di più è stata Reggio Emi- intelligenti e mature e hanno mento al risultato. «La gente dei più insidiosi tentativi di parte di alcune forze politi­ Uà (752 per cento». Tra le dimostra che quando si af­ 18 ciueno Pescar* capito che questa era una risponde, crede ancora in rendere la politica patrimo­ fronta un tema serio e visibi­ che si è voluto dare a questa 18 giugno Pescara città capoluogo il primato cosa importante. L'altro fat­ questo Stato e nella possibi­ nio privato di gruppi di pote­ campagna referendaria». wmmmmmnammmm l'Unità Martedì 11 giugno 1991 11

./! COMMENTI !!!!!^^^^^ TUnità L'11 giugno del 1984 moriva il più amato dei segretari del Pei Giornale fondato Da allora sembra trascorsa un'epoca. Eppure questo referendum... da Antonio Gramsci nel 1924 Caro Michele Serra penso che i figli abbiano bisogno Enrico Berlinguer di genitori un po' «saccenti» Lavoro e pensione Sono passati 7 o 70 anni? QIANPRANCO RASTRIU4 * ANTONIO FACTI 4 articolo di Giuliano Cazzola (pubblicato dal- M Sette anni fa, l'I 1 giu­ NICOLA TRANFAOLIA duri per il leader e per i co­ aro Serra (per il tono affettuoso lotta c'è il sapore della redenzione. Tu defi­ ' l'Unità venerdì 7 giugno) richiede qualche gno 1984, moriva Enrico munisti ifaliani.Ci fu certo con cui hai commentato il mio nisci la leggina «saccente». Un paradosso considerazione e precisazione, perché altri­ Berlinguer, da 12 anni segre­ nel 1981 lo strappo decisivo articolo pubblicato da\\'Unità della paternità, quello che la rende cultu­ menti si rischia involontariamente di dividere tario del Pei. Durante un co­ con l'Urss con la dichiara­ su! tema della chiusura delle di­ ralmente ossimorica. è la necessità di fon­ •mLa lavoratori e pensionati, proprio nel momento C mizio per le elezioni euro­ zione da parte di Berlinguer ati»»»» scoteche vorrei addirittura scri­ darsi sulla «saccenteria». La crescita, scon­ In cui c'è bisogno di unità per contribuire a pee, a Padova, si era sentito che la spinta propulsiva del­ vere «Caro Michele», ma non tro dopo scontro, si determina quando c'è vincere una grande battaglia come quella della riforma male e i tentativi dei medici la rivoluzione bolscevica si posso, per ragioni di ritrosia letteraria), ti un interlocutore stabile, aggressivo, non ta­ presenziale. Esaminiamo brevemente la realtà. Il «.Iste­ per salvarlo si rivelarono va­ era ormai esaurita e che il sono molto grato per avere collocato in cito. Quando c'è un adulto che, come fai tu ria previdenziale italiano produce questa situazione: ni. comunismo sovietico era ambito pedagogico le tue riflessioni. Sono, rella «Smemorandit», non si vergogna dei l'inps eroga I trattamenti per circa il 70% dei pensionati I telegiornali quella sera del tutto altra cosa rispetto al ormai, quasi come il professor Aristogitone propri sogni, delle proprie finzioni, del sa­ italiani. I livelli di pensione sono i seguenti: la pensione diffusero in tutta la penisola socialismo per cui lottavano di Alto gradimento, ho «trentadue anni di pore dei propri geliti, dei suoni delle pro­ sociale, che interessa oltre 800mlla persone, per i biso­ le immagini strazianti di un i comunisti italiani. insegnamento, trentadue anni di duro la­ prie canzoni, delle luci e delle ombre dei gnosi oltre 65 anni, arriva al massimo a 380.000 lire: il mi­ leader che fino all'ultimo Ma in politica interna ci fu voro», e ne ho trascorsi sedici come peda­ propri film. Poi, ì padri sono tutti, per scelta nimo di pensione raggiunge 530.000 lire. La media della aveva lottato disperatamen­ una fase di stallo e di decli­ gogo (ero maestro elementare di ruolo) e pedagogica, anche dei «capri espiatori», pensione di vecchiaia (maschi e femmine) è Intorno alle sedici come pedagogista, ovvero come do­ come lo splendido Benjamin Maiaussène 850.000 lire lorde mensili. te per continuare il suo co­ no della forza comunista mizio. I funerali cui parteci­ messa in luce clamorosa­ cente di Pedagogia, prima, e poi di Storia de II paradiso degli orchi, che non è padre Mentre la legge stabilisce che dopo 40 anni di contri­ pò, commossa, una grande della Letteratura per l'infanzia. Non è mai di nessun figlio ma è padre dei suoi fratelli. mente dalla sconfitta dell'84 facile scrivere di pedagogia sui giornali. Vuoi uno struggente esempio di spudorata buzione la pensione raggiunga 1*80% delta retribuzione, massa di popolo non solo nel referendum sulla scala la media effettiva delle pensioni è circa il 50% della retri­ I grandi quotidiani, quando sentono pro­ •saccenteria» pedagogica? Leggi (o rileg­ comunista rivelarono, me­ mobile. gi) la memorabile lezione che, da pagina buzione, poiché solo il 20% dei lavoratori attualmente ar­ glio di qualsiasi discorso, Per Berlinguer furono prio di dover trattare argomenti pedagogi­ riva a 40 anni di attività lavorativa coperta da contributi. ci, li affidano ad economisti, fisici, vulcano­ 158, Ben realizza per sua sorella Chiara sul­ quale fosse l'alfetto e l'am­ tempi assai tristi contrasse- > la poetessa Louise Labe. - - Questo dato è più o meno sui livelli europei, ma bisogna mirazione da cui era circon­ logi, sportivi, tuttologi. Ho molti colleghi ' considerare che negli altri paesi, spesso si tratta di riferi- gnati da un suo grande ma quasi esclusivamente «orali» che non pub­ E una lezione «saccente», dico io, perché dato il segretario comunista. malinconico impegno di lot­ Ben non nasconde se stesso, i suoi tic, i ' menti a salari più alti e che i servizi sociali sono migliori e Le elezioni europee, proprio blicano mai nulla. Pubblicare, per un pe­ più intesi. ta. dagogista, è un esercizio molto rischioso: suoi amori, le sue follie, le sue fervide prese sull'onda della grande com­ Al di là tuttavia di questi in Italia sono tutti pedagogisti, anche quelli di posizione. Nelle assenze di padri veri, Inoltre, nel Mezzogiorno le pensioni sono mediamen­ mozione popolare, parvero te più basse del 15-20% rispetto a quelle del centro-nord. episodi che molti tra gli elet­ che scambiano Jean Paul per un linea pro­ questo non padre che è ubiquo come San- segnare un'inversione di tori ricorderanno, la perso­ duttiva di jeans e di polo. Le ragioni che mi t Antonio e è il sintomo di una disperata ed Le donne hanno pensioni più basse dui 30% a causa di tendenza e premiare il parti­ un [«riodocontributivo minore. nalità del leader comunista hanno indotto a scrivere che, nella leggina emarginata e taciuta richiesta. La saccente­ to che egli aveva rappresen­ è sentita ancora con rim­ ria e i tic definivano, naturalmente, anche il Questa situazione iniqua e squilibrata sarebbe ancora sulla chiusura, anche per me quasi inutile e tato in quegli anni difficili. pianto da tanti italiani per la italianissima nel proporre subito un com­ ruolo dei professori, un tempo. Se abbia­ peggiore se non ci fossero state le grandi lotte unitarie dei Ora, a distanza di quasi mo avuto la fortuna di conoscerne, di pa­ pensionati e delle Confederazioni che hanno ottenuto al­ concezione alta della politi­ promesso, vedevo un «piccolo segnale dieci anni da quella dram­ ca che rivelava in ogni mo- ' contro l'indifferenza», sono profonde e temi e saccenti professori con i tic conti­ cuni risultatiimportanti . Le piattaforme rivendicative so­ matica sera, in uno scenario nuiamo a dialogare con loro anche quan­ no sitate sempre selettive, puntando soprattutto a miglio­ mento della sua battaglia. complesse, temo davvero di non riuscire politico e culturale profon­ Quando egli parlava della minimamente a farle intendere. Nel mio ar­ do sono morti. Come ha senno Gianni Ce­ rare le condizioni delle pensioni più disagiate e colpite lati in un suo libro, la famiglia è un teatrino, dalla svalutazione. Negli ultimi sei anni le leggi che ri­ damente mutato, c'è da centralità della questione ticolo alludevo all'esistenza, anche nel chiedersi quale sia il giudi­ morale, della necessità del­ 1991, di padri che picchiavano le loro figlie ' tutti recitano, ci sono molte parti affidate, specchiano sostanzialmente le rivendicazioni dei sinda­ poi cala il sipario e tutto finisce. I ragazzi cati sono state soltanto cinque, mentre ti sono avute altre zio storico che si può dare di l'austerità per il rispetto e l'a­ studentesse perché perdono troppo tempo . un uomo che ebbe cost more da portare alle nuove con I libri, e la mia laureanda che si è rico­ che si drogano mi hanno fatto bene inten­ 46 leggine o sentenze della Magistratura che hanno spes­ dere che sul teatrino a cui avevano diritto so errato-più squilibri e confusione. grande influenza nelle vi­ generazioni, tutti sentivano nosciuta nella citazione ha già parlato con cende del Pei ma che aveva me di questo tema. Però posso avere susci­ c'era sempre scritto «Chiuso per ferie». - Nel 1983, una legge, insieme alla semestralizzaziorMs con grande immediatezza legato per molti aspetti il suo che egli si rivolgeva diretta­ tato equivoci: c'è, senza dubbio, una mino­ della scala mobile, ha sostanzialmente sterilizzato il ranza di picchiatori, di contro, però, a una l giovane Ferdinand, in Morte a meccanismo di aggancio delle pensioni alle retribuzioni. nome a quell'ipotesi di com­ mente all'uomo della strada, promesso storico che si era ai non politici, ai governati fortissima maggioranza di «indifferenti». Di credito di Celine, disprezza suo CosJ che negli ultimi sei anni gli aumenti delle pensioni a indifferenti ne ho conosciuto di molti, par­ padre inesistente, però poi tro­ questo titolo sono stati generalmente zero, mentre la sca­ conclusa all'inizio degli anni piuttosto che .ai governanti. 80 con una sostanziale ticolarissimi tipi, nel mio doppio ruolo di va una baldanzosa e buffone- la mobile, calcolata solo su una parte della pensione, ha Che il suo messaggio anda­ »»I» sca e affascinante figura di pa­ sconfitta. va nel senso di una riforma Aristogitone. Che cosa fossero gli indiffe­ coperto poco più del 40% dell'aumento del costo della renti lo capi molto bene Truffaut, e con dre in Courtial Des Pereires, vita, accentuando cosi il fenomeno della costituzione C'è da chiederselo oggi della politica capace di sot­ tanto più all'indomani di un grande anticipo sulla loro dirompente dif­ eroe vemiano, cialtrone esaltante da ban­ delle pensioni d'annata. Se non si risolve questo proble­ trarre potere a chi mescola­ fusione. lieue. Oggi sono scomparsi sia i padri sac­ ma, ripetutamente indicato dal Parlamento a) governo, le referendum che ha diviso va e mescola politica e affa­ centi, immersi nel dignitoso squallore di un pensioni saranno continuamente «tagliate», perche I» cosi aspramente I partiti e gli ri, carriera personale e batta­ II padre fittizio di Antoine, nei Quattro­ antagonismo fondato sul ruolo, sia i padri svalutazione le colpirà in modo crescente. italiani e che segna dopo glie politiche. E questo ele­ cento colpiti interessa di macchine, di cor­ sostitutivi, erranti fra i meandri della socie­ molti anni la prima inversio­ mento costituiva un presup­ se, di gite, di club stralunati e, ogni tanto, tà. E un mio libro «di culto». Verso una so­ ne di tendenza proprio in adocchia scherzosamente il figlio adottivo. e lotte del pensionati hanno contrastato I-i posto fondamentale del suo cietà senza padre, dì Alexander Mitscherlì- una disputa che ha visto carisma, della sua capacità Quando, per caso, incappa nel povero An­ ch, oggi devo soprattutto leggerlo pensan­ tendenze clientelar! e assistenziali con qual­ toine, è naturalmente il «padre amico», or­ che risultato. Ma non sono riuscite a impone schierati su fronti opposti, dì convincere e commuove­ do che, quando mancano i padri famigliari da una parte, Il Pds nato dal­ re chi lo ascoltava. renda categoria pedagogica che, in quel o quelli «sociali», si cerca un padre assolu­ su singoli punti e in generale misure di rifar- lo scioglimento del vecchio,' balordo, splendido attore, ha trovato il suo MMLM ma che cambiassero finterò sistema. Questo D'altra parte il suo grande to, con gli stivaloni o con la papalina^lel Pei e gran pane del mondò- emblema e il paradigma. Pochi anni dopo," . suo memorabile infamia ejtafaCkipo • ><64l limite -pio consistente del movimento sin­ Impegno: èia fermezza epa.' (Wsé senza volerlo, nelle sue Pàookal tei», dacale. Ma che dire delle responsabilità del governi che ' cattolico dentro mtv «oprat» Aganiben riprende-uà nto-tJTìnizlazJHie tutto fuori detta De, e dall'al­ cui combatteva, le" battaglie '. •fono, Gianni Rodari inventò il «babbovia fi­ non hanno; negli utrfrhl 12 anni, voluto affrontare il pro­ in cui credeva facevano di degli Indiani Puebtos: quando gli adulti blema? Che dire della previdenza del settore del pubblici tra socialisti e socialdemo­ lo» che raccontava fiabe stando lontano, portano gli iniziandi a scoprire quali rniste- cratici, cioè quelli che do­ lui un leader fuori dal comu­ perché era un commesso viaggiatore. dipendenti e di particolari categorie, dove esistono con­ ne, in grado dì trascinare n nasconde il rito, questi ultimi apprendo­ dizioni migliori unitamente a profonde ingiustizie, con vrebbero poter essere gli al­ Nelle società sciagurate e moleste come no solo che le Katcìna, gli essen sopranna­ leati naturali per un'alterna­ spesso ehi io «scottava pur quella in cui viviamo, almeno dagli anni turali che li hanno spaventati in tante occa­ ben 52 enti che amministrano soltanto meno di un terzo attraverso un'eloquenza delle pensioni Italiane? Si pensi che ancora oggi per te tiva all'attuale sistema di po­ del boom, fare un figlio è diventato sempre sioni, sono gli adulti stessi, mascherati. scarna e quasi timida. Di più come firmare una polizza, come crear­ pensioni degli statali non esiste un fondo autonomo del tere. ancora in corso sull'opera­ re una combinazione di po­ Non c'è, apparentemente, un contenuto, ministero del Tesoro che ci faccia sapere come stanno Non vorrei a questo punto qui, io credo, nasce il ricor­ si una mutua individualizzata, salvo nel no­ ma c'è questo straordinario passaggio del zione Gladio non si può non tere tra il partito cattolico e do assai forte che egli ha la­ stro Sud dove i figli rappresentano ancora ruolo adulto, da una generazione ad un'al­ redimente le cose in questo settore. esagerare il peso di quel che guardare alta strategia di quello comunista bensì un è successo né parlare, cone sciato anche in chi. come una vidimazione catte-testicolare. Ma l'in­ tra. Walter Benjamin na scritto di avere ap­ CI sono quindi tanti e gravi problemi da risolvere e tm i Berlinguer in una luce diver­ incontro tra le masse cattoli­ chi scrive, non consenti mai teresse pedagogico per l'età giovane, per preso dai suoi sillabari infantili a ribellarsi primi naturalmente, la questione delle entrate e delle ha fatto domenica scorsa sa e con una prospettiva più che e quelle schierate a sini­ Paolo Flores d'Arcais, di una con la sua strategia di com­ interlocutori tanto diversi, naturalmente contro dì loro. In Co-ire Album sistematico uscite. Bisogna però ricordare che da un punto di vista fi­ problematica di quanto stra, dal desiderio di battere promesso storico. antagonistici, quali devono essere i figli e i dell'infanzia, Schérer e Hocquenghem ria­ nanziario la gestione dei fondi pensione dei lavoratori di­ alternativa azionista (che a avessimo fatto in quegli an­ il «sovversivismo delle classi me sembra una nobile e Oggi, all'indomani di una giovani, è ormai quasi assente. A mio avvi­ bilitano la figura dell'orco e quella del rapi­ pendenti non è catastrofica come si vorrebbe fare appa­ ni. dirigenti», la crisi economica battaglia politica difficile so, però, su una contraddizione che tu, per tore: Collodi li aveva preceduti perché, a rire. Lo sarebbe certamente in futuro s* non si intervenis­ quanto astratta illusione) e il terroilsmo alle porte. Te­ altro, segnali, si gioca più che mai il destino ma non c'è dubbio sul fatto Intendiamoci. Non voglio che ha visto tuttavia la vitto­ compone un'unica figura di babbo, ha se decisamente. dire conquesto che la linea meva non a torto contrac­ ria della gente, dell'uomo della pedagogia. Ne tratto in un capitolo di chiamato l'inerme Geppetto, il roboante Ma non si può ignorare che: a) ci sono sul plano delle che si debba a questo punto colpi della destra ma finiva un volume che ti spedirò; qui riassumo. riflettere sui valori e sulle for­ tracciata dal leader comuni­ della strada e di una coali­ Mangiafoco e il Grillo Parlante, natural­ entrate oltre 25mila miliardi l'anno di evasione contribu­ sta, dopo il colpo di Stato per vagheggiare una società zione tonnata da persone mente «saccente». tiva (e altrettanti di mancate entrate fiscali relative) ; b) si ze politiche, sociali e cultu­ organica piuttosto che con­ rali con le quali si potrà strin­ contro Attende da parte del che spesso non sono d'ac­ erto, le generazioni adulte san­ Molti genitori di drogati assomigliano al deve attuare la legge che separa la spesa previdenziale generale Plnochet, con la si­ flittuale e di fatto una funzio­ cordo tra loro contro leader no, hanno sempre saputo, di Gatto e alla Volpe nella scena dell'Osteria da quella assistenziale e quindi reintegrare all'lnps le gere un'alleanza politica ne del Pei che poteva risulta­ non poter davvero contare nel­ fondata sui programmi piut­ cura complicità della Cia, dì partiti che hanno al con­ del Gambero Rosso, oppure ripropongono somme versate a titolo assistenziale; e) si dovrebbe rior­ fosse l'unica possibile in re, come risultò, subalterna. lo sviluppo di quelle giovani, il «filo rosso» del divano della Raflaì in Oli dinare l'Intero sistema assistenziale attraverso l'istituzio­ tosto che sulle formule. trario una concezione utili­ C •»»»»» perché si cresce davvero solo Quanto all'eredità di Ber­ quel momento, proprio do­ Quando si rese conto tut­ taristica e ristretta della polì­ l'ha visto?, dove non si capisce perchè i pa­ ne di un minimo vitale agli anziani bisognosi che assorba po le elezioni politiche del facendo esperienza, non acco­ renti cerchino 1 fuggitivi, però si capisce gradualmente tutti i trattamenti esistenti. linguer, occorre dire prima tavia che non di compro­ tica, una tendenza a credere 1976 che avevano visto una messo storico si trattava ma di potere qualsiasi cosa, il ri­ gliendo consigli o attenendosi a modelli. sempre, guardandoli e ascoltandoli, per­ In definitiva si può e si deve intervenire sul sistema pre­ di tutto che egli operò in una Però, alla base di ogni crescita c'è, appun­ fase storica assai diversa da grande affermazione eletto­ di un'operazione della De, cordo di Enrico Berlinguer ché sono fuggiti. videnziale con misure che abbiano il carattere della gra­ rale del Pei, né che quella li­ guidata prima da Moro poi sta a segnare la forza di un to, quel recitativo, quella messa in scena Con l'aggettivo «saccente» il mio «piccolo dualità, della flessibilità, dell'equità e della omogeneità quella attuale. Come non ri­ che è l'ineliminabile teatro della contrap­ segnale» guadagna in pienezza e coeren­ cordare la grave crisi econo­ nea potesse risolvere i pro­ da Andreotti per continuare modo di far politica che si ri­ posizione. Ho letto con commosso diverti­ del trattamenti. blemi di una «democrazia a fare la propria vecchia po­ chiama anche a lui e che za: io ho visto in esso la volontà di non assi­ Credo anche io che il rischio sia. ancora una voha, mica e sociale che attraver­ mento il tuo elenco di miti americani sulla stere, del tutto indifferenti, alle stragi not­ sava l'Italia degli anni 70 e bloccata» come quella Italia- litica con l'appoggio dei co­ sottolinea l'importanza, in «Smemoranda», un elenco degno di Perec, quello che non se ne faccia nulla. Ma il sindacato deve , na. Ma voglio dire invece munisti, Berlinguer scelse una grave crisi politica e isti­ turne. Non è molto, ma sto solo parlando Insistere su tre punti fondamentali: 1 ) un disegno di rifor­ gli assalti dei movimenti ter­ mi sento quindi di chiederti di ripensare a di un segnale. Ho alluso tanto spesso ai roristici alla democrazia re­ che quella strategia, per con decisione la strada della tuzionale, di difendere i va­ come e perché soffre uno dei due ragazzi ma complessivo e non minimale: 2) l'attuazione dei quanto destinata a scontrar­ dissociazione e del ritomo babbi perché mi sembra che ie madri, an­ provvedimenti, dentro un preciso processo di riforma; 3) pubblicana? Non è ancora lori fondanti della Repubbli­ della Valle dell'Eden. che se hanno meritato quel tremendo ap­ sciolto il mistero sul ruolo si con mille ostacoli insiti all'opposizione. ca e dello Stato di diritto. salvaguardia dei diritti maturati. nella De e fuori di essa, non L'indifferenza di un babbo un tempo uc­ pellativo di «mamme del rock», siano stori­ Il tentativo del ministro del Lavoro, Marini, va quindi dei servizi segreti e delle Senonché la sua strategia I risultati del referendum cideva in altri modi, oggi è spesso l'inizio di camente un po' fuori di questo scenario. componenti più arretrate nasceva dal nulla ma si lega­ era fallita e negli anni suc­ stanno a significare mi pare Incoraggiato, naturalmente dicendo chiaramente quali va a vincoli reali nella socie­ un percorso che porta alla droga. Ma quan­ Sbaglierò, certo, ma è ancora al padre zuz­ sono I punti di dissenso e quali di assenso. Certo, palliati- della classe dirigente dì go­ cessivi la proposta di battersi che l'Italia democratica vuo­ do leggi, dettaglio per dettaglio, in Padre e zerellone e latitante di Antoine DoinH che v e false misure non servono, perché se tutto rimane co­ verno nei primi anni 70 e poi tà italiana. per una alternativa demo­ le effettivamente la riforma figlio di Edmund Cosse, come il figlio com­ sto pensando. Credo che lui avrebbe detto: me è chi perde di più sono I lavoratori e I pensionati. nell'affare Moro.ma anche Ennco Berlinguer era sta­ cratica si scontrò con il Psi di della politica, la fine della batte, giorno dopo giorno, una lenificante tornate quando vi pare, cercate di non mo­ * segretario nazionale Sindacato pensionati italiani alla luce di quello che ha ri­ to mosso nel delineare la Craxi che aveva scelto ormai rissa tra i poteri dello Stato, battaglia contro un padre saccente, uno rire, rincasate quando volete, ballate, suo­ velato di recente l'inchiesta proposta di compromesso la collaborazione di governo la realizzazione di una de­ zoologo aniidarwiniano che si sentiva de­ nate; a proposito, avete visto che bel faro giudiziaria e parlamentare storico, che non voleva esse­ con la De. Furono anni assai mocrazia moderna. miurgo, più che padre, senti che in quella antinebbia mi sono comprato?

•fi Per ta recente approva­ ho colte un paio: battuta per PERSONALE abbiamo importanti novità. e genere: una come intelli­ zione della legge 10 aprile battuta, stiamo sul leggero. Due ricercatori australiani genza di testa (comune a 1991, n. 125, Azioni positive Diceva dunque l'unico ma­ ANNA DEL BO SOFFINO pare abbiano accertato che l uomini e denne) e l'altra co­ rifritta per la realizzazione della pa­ schio: che cos'è tutta questa «geni dell'intelligenza» sono me intelligenza di cuore (so­ rità uorrm-donna nel lavoro, smania delle donne per 11 la­ situati nei cromosoma X, e lamente femminile) - Ma l'in­ Renzo Foa, direttore grande soddisfazione delle voro? Tranne che per un'elite siccome le donne posseggo­ telligenza va sviluppata, e oc­ Piero Sansonettl. vicedirettore vicario donne, che si sono date da di privilegiati, il lavoro è logo­ Maschio e padrone no due X, mentre gli uomini corrono le occasioni che ne Giancarlo Bosetti. Giuseppe Caldarola. vicedirettori fare a divulgarne i contenuti, rante fatica; tant'è vero che uno solo (l'altro si modifica, promuovano le capacità. Ci con dibattiti e convegni. Ho oggi, a dire che le pensioni si fin dalla fase embrionale, in pensavo vedendo domenica Editrice spa l'Unhà assistito a uno dei tanti- al ta­ alzeranno ai sessantacinque Y), ecco che ci ritroveremo a sera Donatella Raffai, che ci Emanuele Macaluso. presidente volo dei relatori, oltre alle anni, ci si sente rispondere tra tante signore godere di una doppia poten­ ha lasciato dopo l'ultima tra­ Consiglio d'Amministrazione: Guido Alborghettì, Gianc.irlo onorevoli Maria Luisa San- picche. E poi: è meglio avvi­ zialità e, anche, di una ruota smissione di Chi l'ha visto? Aresta. Franco Bassanlnì. Antonio Bei:occhk>. Cirio Castelli, giorgto e Angela Francese, tare bulloni o allevare un un bambino è un'opera da del Comitato per le pari op­ amore per la natura, un pal­ di scorta, caso mai una delle Ecco un bell'esempio di dop­ Elisabetta Di Prisco, Renzo Foa, Emanuele Macaluso, Valeria Fedeli della Cgil e bambino7 Inoltre: da un'in­ sempre rubricata solo la vo­ portunità nella Pubblica pito per gli esseri umani che due X fosse malformata. Se pia intelligenza, di testa e di Amato Mattia, Ugo Mazza, Mario Paraboschl. Enzo Ada Grecchi dell'Enel (e vi­ chiesta effettuata ad hoc fra ce «volontanato». Nobile, al­ istruzione: e se le materie praticheranno le grandi Ope­ una X è demente, funziona cuore, in una donna che ha Proietti, Liliana Rampollo, Renato Strada. Luciano Ventura cepresidente della commis­ studentesse universitarie si è to, perfino magnifico nelle fossero davvero aride, e la re? Se la montagna non va a pur sempre l'altra; ma il difet­ saputo essere insieme lucida Amalo Mattia, direttore generale sione nazionale per le pari rilevatoche le stesse giudica­ pitture e sculture dì ogni tem­ presenza delle donne le ren­ Maometto... Capiterà, infatti, to può essere trasmesso dalla e determinata, ma anche opportunità), stava seduto vano «aride» le materie di stu­ Direzione, redazione, amministrazione 00185 Roma, via dei po e paese, ma decisamente desse un pochino più vivace­ che se dal 30 o 40 per cento portatrice sana a un figlio partecipe dei casi umani-che Taurini 19. tek-lono passante 06/444901. telex 613461. fax 06/ anche Felice Mortillaro, con­ dio del Politecnico. Ragazze privo di qualsiasi remunera­ mente adeguate agli scopi di forza/lavoro le donne sali­ maschio che, disponendo di ha trattato; impietosa nel dire 14SS30S: 20162 Milano, viale Fulvio Testi 75. telefono 02/ 64401. sigliere delegato della Feder- - suggeriva Mortillaro - se zione, accompagnato da che si prefiggono? Costruire ranno al 50 e oltre, anche il una sola X. eredita la malfor­ dove sta il male e civicamen­ Quotidiano edito dal Pds meccanica, per nulla turbato non vi piacciono le materie scarse gratificazioni, povero edifici pubblici e privati, stra­ Mercato dovrà andare alla mazione che lo colpisce ine­ te appassionata nel denun­ Roma • Direttore responsabile Giuieppe F. Mennella di trovarsi da solo a difende­ aride, fate la calza. E aggiun­ insomma. Tuttavia le donne de e ponti, impianti idraulici montagna: cioè ristrutturarsi sorabilmente. Intelligenti, si. ciarlo; realisticamente pron­ Iscriz. al n. 243 del registro slampa del Irib. di Roma, hertz. re l'opinione dei maschi e geva che il mercato è il Mer­ non ci rinunciano, e tentano o industriali richiede certo a misura della «differenza». E ma geneticamente egoiste, ta al confronto ma partente e come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. '1555. padroni In mezzo a tante si­ cato, contro il quale questa di avvitare bulloni e allattare, grande scioltezza nell'uso non è detto che il risultato sa­ sembrano suggerire i nostri ostinata nel cercare una so­ Milano - Direttore responsabile Silvio Trevisani gnore. Le quali peraltro si ral­ legge dovrà spuntarsi le un- Federmeccanìca permetten­ del calcolo e delle leggi di rà poi fallimentare. Anzi. Di­ australiani sostenitori. luzione. Certi suoi sospiri Iscriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trlb.'di Ml'ano. legravano di avere per inter­ ghielte femminili. Sarà. Ve­ do. Ma chissà che non si con­ staticità o dell'usura; ma per­ cono che l'intelligenza delle erano più eloquenti di un co­ iscriz. come giornale murale nel regi»,de l Inb. di Milano n. 359!). locutore un reazionario dremo. Vorrei solo osservare Sull'argomento si potebbe mizio. Le dico fin d'ora arn­ quistino spazi di buon lavo­ ché non introdurre nell'acci­ donne sia più «complessa» di ricamare chissà quanto. Li­ esplicito invece che un pro­ che: 1) avvitare bulloni pro­ ro, con le azioni positive. gliato panorama, nel titanico quella maschile, e vada nel vederci, convinta come sono gressista implicito. cura uno stipendio a fine me­ mitiamoci a una ipotesi: che che non smetterà di mostrar­ Certificato Quanto all'andrà delle sforzo, nell'onnipotente senso della civiltà odierna, le due X non siano solo un se e magari la pensione in espressione dei costruire una complessa per definizione. E ci un'Italia che nessuna in­ n. 1874 del 14/12/1990 Caustiche le osservazioni vecchiaia, mentre allevare matene politecniche (2), ha segno di abbondanza, ma chiesta è mai riuscita a dire. m del professor Mortillaro. Ne detto bene Barbara Mapelli, visione ambientale qualche sull'intelligenza delle donne che si distinguano per sesso l'Unità WmmmwmmmUBmm Martedì 12 11 giugno 1991 /A/ /MiM IH- """""'l^-

Ad Ancona Centinaia di abitanti armati di bastoni La polizia ha sedato a fatica la rivolta vietato sostare con il motore hanno dato vita ad una vera caccia evitando la carneficina: il bilancio acceso ai nordafricani che avevano lanciato sassi è di otto feriti e quindici arrestati D'ora in avanti nel territorio del comune di Ancona non sa­ perché cacciati da un campo di calcio In manette i neri, denunciati gli italiani ranno più possibili, per molivi legati all'inquinamento am­ bientale, le soste con motore acceso non dipendenti da cir­ costanze legate alla circolazione. Lo ha deciso il Sindaco Franco del Mastro che ha emesso un'ordinanza in vigore già da oggi. Gli aulobus, sia pubblici che privati, in inverno non potranno più sostare nei capolinea con i motori avviati, sia pur per esigenze di riscaldamento dell'ambiente interno. Lo stesso discorso vale per i camion e i furgoni che caricano o scaricano e, naturalmente, per gli automobilisli che inseri­ scono le quattro frecce davanti a bar e negozi per evitare «Dagli allo sporco tunisino» problemi di parcheggio. «È un provvedimento - ha dello ieri del Mastro presentando l'ordinanza - che ha carattere più dissuasivo che punitivo. Cerchiamo insomma la collabora­ zione dei cittadini per limitare il più possibile l'inquinamen­ to acustico e ambientale». La multa per gli inadempienti è di 100 mila lire. A Varese in 400 tentano di linciare 15 extracomunitari Si rovescia Uno spettacolare incidente, che ha coinvolto due ca­ un camion: mion, uno dei quali traspor­ Il clima nel rione varesino di San Fermo era teso da sacche di povertà e di disoc­ vuto sparare alcuni colpi in to fuoco, sei colpi in tutto: tava una ventina di lori, ha mesi, e l'altra notte è divampata la «guerra dei pove­ cupazione, ci sono centinaia aria. Per sette ore è durata la due sono finiti sul pavimen­ caccia ai tori tenuto bloccala per alcune ri»: dopo una breve rissa - partita su un campo di di tossicodipendenti, ladri, guerra: -E' stalo difficilissimo to, Gastone Truzzi è stato sull'Autosole ore ieri mattina I autostrada spacciatori. - raccontano ancora poli­ Spara contro i nomadi raggiunto da un proiettile al del sole in entrambe le dire- calcio - quattrocento abitanti hanno tentato di lin­ ziotti e carabinieri - perché tallone destro, Rodolfo Truz­ .B^.aa..^^ zioni all'altezza dello svinco­ ciare 15 tunisini, ospiti di un centro di accoglienza Cosi, dopo mesi di ostilità zi é rimasto ferito da tre col- lo dell' autobrennero nei passivamente subita, i tunisi­ molti di noi erano già impe­ pressi di Modena. Verso le 5.40 i camion sono rimasti coin­ comunale. Solo l'intervento di polizia e carabinieri è ni hanno perso la testa. Se ne gnati ai seggi. Poi per fortuna per un pacchetto . pi, due alle gambe e uno che volti in un tamponamentoe si sono rovesciati, uno fuori stra­ riuscito ad evitare la carneficina: il bilancio è di 8 fe­ sono andati si dal campo di ce l'abbiamo fatta, siamo riu­ io ha colpito al mento e alla da sulla destra e l'altro contro la barriera spartitraffico delle riti, 15 arrestati, 20 denunciati. calciò, ma subito dopo, d'im­ sciti a portarli via tutti: ma clavicola. Rodolfo Truzzi, due carreggiate. Il pesante automezzo, che trasportava ton­ ' eravamo pronti al peggio». di caramelle: 2 feriti soccorso dalla Croce Rossa, dini di ferro, ha anche invaso in parte la corsia opposta. li pulso, si sono accaniti con è stato dapprima portato al­ camion che traportava i tori, si * invece riballatosu l lato del­ sassi e bastoni sulle automo­ Per sedare la rivoltac i sono DALLA NOSTRA REDAZIONE la carreggiata e gli animali sono riusciti a fuggire nei campi. I . voluti centoventi uomini, fatti l'ospedale di Reggio Emilia e bili parcheggiate fi vicino. La OTELLO INCERTI poi trasferito a quello di Par­ vigili del fuoco e gli agenti della polizia stradale li hanno cat­ MAMNAMORPUMO risposta del rione dì San Fer­ affluire dall'intera provincia. turati dopo un'improvvisata corrida che è durata circa un' Alla fine, I quindici tunisini ma: il giostralo è in prognosi ora. Il tratfico è rlpre:» lentamente nel corso della tarda mat­ . \m MILANO. Una breve., Infe­ quartiere. «Andatevene, qui i mo non si è fatta attendere, EB REGGIO EMILIA. Due no­ rano altri testimoni. Dopo riservata. da un casermone all'altro so­ . sono stati liberati. Per modo tinata, mal' incidente ha causato file lunghe 10 chilometri in lice vita, quella del minusco­ .marocchini non devono gio­ di dire, visto che sono stati madi feriti, uno in modo gra­ l'interrogazione delle parti Quando la polizia è arriva­ entrambi! sensi di marcia. lo centro di accoglienza per care!»: questo è stato il secco no echeggiati gli urli di guer­ ve, per una lite scoppiata in effettuata dal magistrato, la ta sul posto, c'era molta con­ ra: in pochi minuti quattro­ subito arrestati per «rissa, le­ immigrati creato dal Comune ordine, accompagnato dalla sioni e resistenza a pubblico un bar poco fuori Reggio squadra mobile della polizia fusione: due feriti e il gestore Libertà Il tribunale di sorvegliane, di Varese nel rione popolare consueta scarica di insulti. cento persone si sono avven­ ufficiale». Hanno passato la Emilia, originata dal furto di ha proposto una sua ricostru­' ancora con la pistola in pu­ per i minorenni di Genova tate in strada, dando vita ad un pacchetto di caramelle. zione ipotetica degli avveni­ gno in mezzo alla gente ac­ condizionale per ha concesso la libertà condi­ 'di San Fermo. Nato il 24 di­ Gli immigrati, qui, sono stati giornata in Questura, e nel zionale con l'obbligo di sot­ cembre, il centro ieri ha chiu­ malvisti fin dall'inizio, e la una caccia al nordafricano. Rodolfo Truzzi, un giostralo menti. cesa al rumore degli spari. un dirottatore pomeriggio il magistrato ha Verso le 20.45 di domeni­ toporsi alla misura di sicu­ so i battenti - «In via cautela­ politica dei piccoli numeri «C'era tutto il quartiere - rac­ cominciato a interrogarli: è residente in città (in via E£mo Bertozzi teneva l'arma. rezza della libertà vigilata al conta la polizia - e le più esa­ Adua) è stato colpito da tre ca sei o sette giostrai, dei - ancora con un colpo in can­ dell'Achilie Lauro tiva» - dopo una notte di ter­ scelta dall'assessore comu­ probabile che il loro arresto quali almeno quattro uomini, libanese Bassam Al Ashker, ribile, ferocissima guerriglia nale ai servizi sociali non so­ gitate erano le donne». Gli venga convalidato, anche colpi di rivoltella sparati dal na, puntata verso terra. L'ha ^___-.«_^^»-»^„— di 23 anni, il più giovane dei immigrati, correndo come le­ gestore di un bar nel corso si sono presentati al bar spontaneamente consegnata componenti del somman­ urbana: dalle cinque di do­ lo non è riuscita a garantire perché non si saprebbe bene •Kris», in via Teggi. Non era­ do palestinese» che. sei anni fa. sequestrò la motonave menica pomeriggio fino a - l'integrazione, ma neppure a pri terrorizzate, sono riusciti dove mandare questi pove­ delle rissa, scoppiata nel suo ai poliziotti. * locale. Un'altro nomade, Ga­ no sconosciuti: già altre volte Non è stato possibile rin- Achille Lauro. Secondo quanto si è appreso Bassam Al Ash­ mezzanotte, una folla impaz­ soffocare gli odii primordiali. a ritornare all'interno del retti, che ora rischiano anche erano entrati nel locale, po­ ker andrà ad abitare nella casa del cappellano del carcere, zita e armata di bastoni ha Sono solo 16, i tunisini del centro, dove sono rimasti per stone Truzzi, è stato raggiun­ • tracciare testimoni diretti del­ nel santuario di Montaggio, nell'entroterra genovese e lavo­ < l'espulsione. Il centro di ac­ to da un proiettile al tallone sto in località Codemondo, la vicenda, dato che la gente dato U caccia a 15 tunisini. cèntro: eppure gli abitanti di ore, cinti d'assedio. Sdraiati coglienza, che il Comune tra Reggio e la località Ca- rerà presso la croce rossa italiana come già fece in passato. dietro il bancone del bar si destro. Un, terzo, Francesco è accorsa al bar Kris soltanto Il giovane, condannato a 17 anni di carcere per sequestro a «Se non fossimo intervenuti S.Fermo non li hanno mai aveva dato in gestione alle Udorovich, ha riportato con­ vriago. A un certo punto una a vicenda conclusa, per cui scopo di terrorismo e concorso in omicidio (il turista ameri­ sarebbe stata una carnefici- voluti. "Sono ubriachi, danno sono difesi come potevano, Acli, non accoglierà più nes­ delle donne, o forse una lanciando bottiglie e bicchie­ tusioni, come anche il bari­ bambina, avrebbe rubato un . le versioni disponibili sono cano Leon Klinghoffer). dal luglio scorso godeva del regime na» dice un ispettore di poli­ fastidio alle ragazze», cosi suno e l'assessore ai servizi sta, Edmo Bertozzi, SI anni, soltanto quelle dei diretti in­ di semilibertà che a febbraio gli venne revocato in seguito al­ zia «Non si era malvista una giustificano la loro intolleran­ ri: uno degli aggressori ha sociali, Emesto Antonacci, pacchetto di caramelle. Ber­ l'accoglimento, da parte della corte di cassazione, cél ricor­ avuto lo stemo fracassato da piantonato prima in stato di tozzi' lo ha fatto rilevare e sa­ teressati. cosa simile. A chiamarci so­ za, attingendo al repertorio confessa che adesso ha pau­ arresto in ospedale e poi, nel Il gestore è stato immedia- so presentato dal procuratore capo del tribunale dei minori. no stari gli immigrati, che pri­ di quella Lega Lombardate una bottiglia, e ne avrà per ra ad aprire la moschea e I' rebbe nata una prima discus­ Luigi Francesco Meloni. un mese (gli altri 7 feriti non pomeriggio, spostato in sione, divenuta via via più ac­ . tamente arrestato con l'im­ ma di asserragliarsi nel loro a San Fermo - in un quartiere ambulatorio medico per im­ un'altra stanza perché gli è putazione di tentato triplice centro sono riusciti a telefo­ abitato per il 95% da immi­ sono gravi, e guariranno al migrati, che già erano pronti. cesa, tra gli stessi giostrai. Il Stranieri Il 15 percento della popola­ massimo in 12 giorni). Intan­ stata concessa la libertà. gestore è salito nel proprio omicidio e piantonato in zione detenuta è rappresen­ nare...». grati meridionali! - raccoglie E' andata meglio ai venti ita­ Sulla dinamica del dram­ appartamento, situato sopra ospedale. Nel pomeriggio di il 15 per cento tata da stranieri, circa 5 mila Tutto è cominciato su un. il 20% dei voti. Da dicembre i to, la massa premeva per liani identificati e fermati: per dei 34 mila reclusi non sono scavalcare la cinta e catturar­ matico episodio, avvenuto il locate, ha preso una rivol­ ieri, dopo che il sostituto pro­ dei detenuti Campetto di calcio, nel tardo tunisini hanno spesso ingoia­ toro i carabinieri hanno scel­ nel tardo pomeriggio di do­ tella calibro 7.65, regolar­ curatore della Repubblica originari del nostro paese. omerlggio dell'altro ieri. to sberle e parolacce dulie li. I primi agenti che sono ar­ to la via della denuncia a pie­ menica, è ancora incerta, le mente denunciata, e si è ri­ Flavia Ferra aveva interroga­ in Italia Lo ha detto il direttore degli na quindicina di tunisini- bande di San Femio. Isola in­ rivati sul posto si sono trovati de libero, anche se i reati so­ versioni fomite dal barista e presentato nel bar, ostentan­ to i presenti, la posizione di istituti di prevenzione e pe- G di fronte una scena impres­ no gli stessi. Tra loro ci sono i na. Nicolò Amato, interve­ tutti ospiti del centro comu­ felice nella tranquilla Varese: dai nomadi sull'accaduto so­ do l'arma. A questo punto - Edmo Bertozzi si è alleggeri- nendo presso la casa di re­ nale - stava giocando a pal­ qui, nella periferia nord della sionante e due carabinieri - pregiudicati: per furti e spac­ no contrastanti. Non concor­ ha sostenuto II gestore - ve­ • ta: l'ipotesi di reato non è più clusione di Rebibbia alla presentazione di una ricerca del lone con una squadra dell'o­ citta che per ricchezzaoccu ­ per non essere travolti dalla cio di droga, nonché una dano, tra di loro, neppure le dendolo impugnare la rivol­ di tentato triplice omicidio Cidsi (Centro informazione detenuti stranieri in Italia) che ratorio, quando si è avvicina- . pa l'ottavo posto della gra­ folla che brandiva bastoni e buona quota di teppisti da ricostruzioni dei fatti fomite tella i giostrai gli si sarebbero ma eccesso di legittima dife­ ha messo In luce questo nuovo aspetto del pianeta carcere. duatoria nazionale, ci sono spranghe di ferro- hanno do­ .stadio. • .-.;• ... , dai giostrai nomadi. Non c'e­ scagliati addosso. Lui ha fat­ sa. Uno degli aspetti delicati che emergono da questa situazio­ to un gruppetto di ragazzi del ne, ha detto Amato, 6 quello della cosiddetta territorializza- zione della pena, vale a dire della scelta dei luoghi di deten­ zione, tenuta presente la residenza dei condannati. «E una Un'indagine del professor Aiuti: i malati di Aids chiedono una campagna di informazione scelta - ha proseguito Amato - che abbiamo già avviato per i detenuti italiani. Sto cercando di immaginare quale può es­ sere in questa ottica la soluzione per permettere anche a questi detenuti di venire visitati dai propri familiari». Granelli a Taviani Il senatore de Luigi Granelli, della direzione, na chiesto «Chi complotta ieri con un telegramma al vi­ cepresidente del senato Ta­ contro Cossiga? viani «di rendere noti i nomi limale Fai i nomi» dei partecipanti al complot­ to contro il Capo dello Stato, ^^^^mmmmmm^^,mmmmm che hai confermato nell'in­ Discriminazioni non sólo nella vita di tutti i giorni, Imbratterà il trapano sarà, fermano di-aver dovuto ri­ dici, gli infermieri, e non so­ tervista di ieri a La Stampa: ma anche nell'assistenza sanitaria più semplice, per però, sangue infetto. nunciare a un intervento chi­ lo. C'è disinformazione, pau­ Granelli fa riferimento a un'intervista in cui Taviani si dice curare un mal di denti, per usufruire di una visita gi­ Comunque: o cosi, con il rurgico. 56 su 100 a una visita ' ra e sospetto anche tra i fami­ convinto che ci sia stato un complotto contro il Capo dello liari. Il 73% dei 400 malati di Slato. «Risulta da troppe testimonianze - ha detto Taviani - necologica: sieropositivi e malati di Aids rispondo­ male tenuto nascosto, o re­ ginecologica. - • peraltro già rese pubbliche». Granelli chiede a Taviani di spinti. Sono molto chiare le Non li'vogliono nelle clini­ . Aids ricoverati negli ospedali rendere note «le testimonianze che danno riscontro di que­ no alle domande di due questionari. È uno studio risposte fomite dai 315 pa­ che: «Ci spiace, ma per ora Spallanzani e Gemelli, che sto oscuro progetto, per aprire la via a un rigorosoaccerta ­ statistico del professor Fernando Aiuti, direttore del­ zienti sieropositivi che fre­ non c'è posto. Ci spiace mol­ hanno risposto ai questionari ' mento della ver.tà o. in caso contrario, per porre fine a illa­ la scuola di specializzazione in «Allergologia e im­ quentano, abitualmente, la tissimo,, se magari vuol pre­ dedicati alle «esigenze», ha zioni e congetture che avvelenano da tempo la nostra vita munologia» dell'Università di Roma. clinica di «Allergologia e im­ notarsi...». "Gli propongono chiesto: bisogna educare le democratica. Non è ammissibile che chi esprime libere criti­ munologia» dell Università di che, non verso la funzione e le prerogative del Presidente appuntamenti per due anni famiglie e spiegare come della Repubblica ma verso certe sue opinioni che, legittima­ Roma. A loro erano stati de­ dopo. Però, spesso, vengono può essere normale, o quasi, mente, si possono non condividere, sia sospettato di congiu­ stinati 1 questionari sulle «di­ respinti anche nei • pronto la vita quotidiana con un ma- re». FABRIZIO RONCONI! scriminazioni»: il 92 per cen­ soccorso degli ospedali: lo . lato. Che spesso è una vita di to ha detto che non 6 mai riu- sguardi storti, perchè «la «L'8 per mille versato allo ••ROMA. Ai suoi pazienti renti alla sua malattia, spesso scito ad entrare negli studi ha spiegato,, nelle risposte, il «Date metà 6% dei sieropositivi. maggior parte della gente ci stato sia devoluto per metà sieropositivi e a quelli che di viene respinto dalle strutture odontoiatrici privati. Il 31%, teme, la gente ha il tenore di dell'8 per mille ad iniziative di solidarietà Aids sono già malati, il pro­ sanitarie sia pubbliche die nemmeno in quelli pubblici. In totale, nei centri di assi­ noi e dei nostri aliti». Hanno per gli handicappati e per fessor Fernando Aiuti ha po­ private. Tutto questo, io cre­ Negli uffici accettazione so­ stenza sanitaria pubblica e ai portatori metà agli albanesi come ; scritto, nelle poche righe di proposto dal presidente del sto, su due questionari, alcu­ do, finirà per produrre una no costretti ad ascoltare sem­ privata, il dato statistico dice una risposta, storie di emar­ di handicap» che: c'è stato un rifiuto asso­ consiglio», è questa la richie- ne domande. Voleva stabili­ sola, nefasta conseguenza: pre le stesse frasi gonfie di ginazione e di allontana­ ^^^m^mmmmm^^mm^^m sta contenuta in una lettera re, il professore, con certezza presto i sieropositivi e i mala­ imbarazzo: «Beh. se lei é sie­ luto nel 18% dei casi, e un ri­ mento. Hanno spiegato co­ inviata al Presidente de! con­ statistica, due cose: che tipo ti di Aids nasconderanno la ropositivo... allora bisogna fiuto parziale, con ritardi e di­ me si può uscire dal mondo siglio Giulio Andreotti, dalla cooperativa «strade aperte» di di esigenze hanno e, soprat-. loro identità».. aspettare, dobbiamo prima lazioni, nel 76% dei casi. La dei normali. E per questo, integrazione e solidarietà sociale. Il presidente della coope­ rativa di Rimini, ha scritto ad Andreotti: «abbiamo ascoltato lutto, s*: subiscono discrimi­ Non denunceranno il loro chiedere al primario Frasi maggior parte dei sieropositi­ molti malati hanno chiesto vi, inoltre, ricorda: «Abbiamo le tue dichiarazioni in favore dei profughi albanesi e le con­ nazioni sanitarie. Ha raccol­ male, ma taceranno. Pur di cosi, all'infinito. non solo un'efficace assi­ dividiamo ed abbiamo apprezzato moltissimo la decisione to risposte terribili. farsi curare, si lasceranno cu­ E' un problema, sempre, trovato medici subito preoc­ stenza domiciliare, ma an­ della tua famiglia di adottare i bambini. Ma anche noi, se ce . Di conseguenza, partico­ rare come malati comuni. di attrezzature. A volte man­ cupati dalla nostra presenza, che amici. Qualcuno con cui lo permetti, siamo figli della Repubblica italiana». «Ed è solo larmente tenibile, è questa Ovunque, quindi, fingeran­ cano anche le cose più sem­ non sapevano che fare... ci parlare, con cui leggere un per questo - ha aggiunto il presidente Palmiro d'Addario - sua rifliissione: «Dall'indagi­ no. Dal ginecologo o dal plici: guanti, camici, masche­ osservavano con distacco giornale e discutere dell'ulti­ che ti chiediamo che le poche risorse disponibili siano desti­ senza sapere bene che deci­ nate a tutti i poveri, qualunque sia la loro razza e religione, ne emerge, più forte di altri, dentista. Nessun medico po­ rine. E cosi la discriminazio­ mo film. Molti, rassegnati, proprio per evitare la guerra fra i poveri e costruire invece un dato: il sieropositivo o 11 trà prendere precauzioni. Es- ne diventa, in alcuni casi, sioni prendere, come disin­ hanno poi specificato: «Al li­ una più ampia solidarietà». malato di Aids che, per si entreranno come persone tecnicamente inevitabile. Na­ fettarci, come darci le prime mite, sarebbe bello anche esemplo, vuol togliersi un normali Ottenendo, cosi, per turalmente, il tasso più alto si cure... Alla fine siamo andati conoscere altri malati... cosi, dente o che deve sottoponi a • il dente guasto, un trapano registra nelle strutture priva­ via». .. .!=•»"•:-., . tra noi, sarebbe più facile GIUSEPPE VITTORI aire non strettamente ine­ normale. Il sangue di cui si te: 58 sieropositivi su 100 af­ Disinformazione. Tra i me­ chiacchierare un po'...». Un «telefono amico» per I sieropositivi a Milano Polemica sulla bioetica I dubbi di un de: quanto costa perdere il potere? L'Italia contro Strasburgo: •I Quanti milioni o miliardi riera, avendo gettato un'om­ L'ex sottosegretario agli Interni della «primavera cal­ somma: danni per una man­ parla lungamente Giuseppe vale una mancata rielezione bra lunga di «sospetti sulla cri­ da» del 1978 ha citato per danni i comunisti del co­ cata gestione del potere che, Marrazzo nel suo libro «Il ca­ «Diciamo no a una decisione al Parlamento? E la mancati stallina condotta politica» dei- mitato di zona del Cilento. Secondo il de Nicola Let­ sembra di capire, dovrebbe morrista». Per non dimentica­ conferma nella compagine Io stesso democristiano di Ro- essere un affare. Ora la do­ re, quindi, ia recentissima che legalizzi l'eutanasia» governativa? L'ex sottosegre­ frano, in provincia di Salerno. tieri un manifesto del Pei, nel maggio 1979, pregiu­ manda è questa: come si può convocazione davanti il giudi­ tario agli Interni all'epoca del Eppure i dirigenti locali del Pei dicò la sua carriera: quel manifesto parlava dei suoi parlare di danno costituito da ce Luigi De Ficchy, nella pro­ caso Moro, Nicola Lettieri, si erano limitati a riportare sol­ rapporti col boss della camorra Raffaele Cutolo. Ora un manifesto che parla degli cura di Roma, per rispondere •• ROMA. «Un documento morte corticale. Contestatissi- non ha quantificato il danno all'interno di un procedimen­ per certi versi ambiguo»: cosi il mo il punto in cui la risoluzio­ tanto notizie già apparse sulla Lettieri ha chiesto il «risarcimento patrimoniale» per eventuali contatti di Lettieri to sulle trattative occulte tra al portafoglio: ha chiesto pero con Cutolo quando di questo Comitato italiano per la bioeti­ ne afferma che il medico «de­ al tribunale civile di Vallo di stampa nazionale che si era la mancata conferma al governo... Cutolo e De per liberare Aldo ca giudica la proposta di riso­ ve» soddisfare la richiesta del Lucania di valutare quanto occupata più volte del caso episodio se n'è parlato per an­ Moro. luzione del Parlamento di Stra­ paziente di porre fine alla sua Cutolc-Lettieri. Ebbene: nes­ ni e se ne continua a parlare •vale» in questa democrazia la Insomma se il boss di Otta­ sburgo, sull'assistenza ai «ma­ vita: è un invito a legalizzare •gestione del potere». Secon- suna querela per I giornali, non solo sui giornali, ma an­ lati terminali». Il giudizio ri­ ANTONIO CIPRIANI viano salta fuori cosi spesso in l'eutanasia attiva, polemizza­ ' do l'ex braccio destro di Coj- una denuncia solo per gli au­ che nelle aule giudiziarie? Let­ rapporto con l'ex onorevole guarda la questione più delica­ no. Pur deprecando l'accani­ stga, a pagare il «danno» do­ tori del manifesto. Una de­ tieri, infatti, compare negli atti ta affrontata dalla risoluzione: mento terapeutico, gli italiani . steneva anche la . necessità cosa curiosa è che quel solo Nicola Lettieri, un motivo do­ l'eutanasia e la definizione di vrebbero essere i comunisti nuncia che, con sentenza irre­ d'un risarcimento da liquidar­ manifesto apparso nei paesi del processo istruito dal giudi­ vrà pur esserci. Passi la que­ chiedono che comunque si del comitato di zona del Ci­ vocabile del 1985. portò alla ce napoletano Carlo Memi sul morte. Il Comitato, presidente mantengano le distanze anche si in sede civile. La prima del Cilento, avrebbe inibito la stione geogralica; ma davvero Adriano Bompiani, composto lento: cinque persone che nel incredibile condanna dei mili­ udienza di questo secondo rielezione non nella tornata sequestro Cirillo per una lette­ la colpa delle mancate con­ rispetto all'eutanasia passiva. maggio del 1979 fecero affig­ da personalità diverse, da tanti del Pei, rei d'aver «osato» round del processo Lettieri- elettorale del 1979. ma in ra di raccomandazione ro­ ferme (anche economiche), monsignor SgreccU a Rita Le- Si imputa a Strasburgo, insom­ gere nei paesi delja loro zonti rendere pubblici nel «regno Pei si è svolta il 29 maggio, nel quella successiva. Come dire: cambolescamente trovata du­ sulla poltrona governativa e, ma, di aver partorito un docu­ manifesti elettorali in cui si ri­ vi-Montalcini, si 4 punito in se­ elettorale» dell'ex sottosegre­ tribunale di Vallo della Luca­ elleno diluito negli anni. Ma rante una perquisizione nel­ successivamente, in Parla­ duta straordinaria. Della risolu­ mento frettoloso e in contrasto cordavano i «contatti» tra Lat­ tario de, alcuni articoli di gior­ nia. Nella citazione l'ex sotto­ forse il problema maggiore è l'abitazione di don Raffaele. mento, può essere riversala su zione europea i «saggi» italiani con le legislazioni vigenti. Ap­ tieri e Cutolo.Quel manifesto, segretario sostiene aperta­ quello dei «danni patromonia­ Poi di un suo incontro, pro­ un solo manifesto fatto stam­ prezzamento, invece, per i sostiene l'ex sottosegretario, nale. rifiutano la definizione di mor­ Il processo civile nasce mente che a causa di quel ti per la mancata riconlerma prio in quel «aldo» 1978, con pare dal Pei della valle del Ci­ te dell'individuo: per loro essa punti che concernono le ne­ rappresenterebbe l'Inizio del­ manifesto sarebbe saltata l'e­ degli incarichi governativi pre­ lento? Chi è causa del suo s'identilica con la morte cere­ cessità nella cura dei malati la fine della sua brillante car­ dunque da quella condanna, il latitante Raffaele Cutolo in terminali. Nicola UttUri con cui il Tribunale penale so- iezione al Parlamento. Ma, la cedentemente ricoperti». In­ un ristorante di Santa Lucia, mal... brale totale, non con la sola

l'Unità Martedì 11 giugno 1991 13

4 .1 IN ITALIA L'assassinio di Simonetta Feriti nel sonno 2 fratellini Obiettivo erano madre e zia Con Nel 7° annrversano della tragica AMBROGIO DOMINI none di Diciannove rose rosse per una esplosione davanti che sono rimaste illese scompare una delle ligure più emi­ ENRICO BERLINGUER nenti del movimento comunista. Umberto Curcetti lo ricorda con tan­ Nato l'8 agosto 1903 a Un» (Ton­ ti altri grandi compagni In memo­ Un altro mistero s'aggiunge alla porta dell'abitazione Un regolamento di conti no), aderisce al Pel ne. 1927. nel ria sottoscrive per / Unni. pieno della dittatura fascista Assu­ Mila"», 11 giugno 1991 me Incarichi di grande responsabili­ tà come membro del Comitato cen­ ai tanti di via Poma Grave la ragazzina di 12 anni nel mondo dell'eroina trale clandestino del Parlilo e parte­ cipa attivamente alla battaglia anti­ Nel 7° anniversario della scomparsa fascista Dalla Francia (dove hi ca­ del compagno ANOMA OAIAROONI poredattore del -La voce degli italia­ ni,) e dagli Stati Unni (dove tu MAURO CABONA direttore della «triti del Popolo*), U padre, 1 cugini e I DarenU lo ricor­ •H ROMA. Diciannove rose to procuratore Pietro Catala­ dove aveva trucooo l'esilio, tjma dano con rimpianto e grande affet­ rosse deposte il 2 novembre ni. E la notizia, per evidenti in Italia con la Guerra di Uberaaib- to a compagni, amici e a quanti lo dello scorso anno da una esigenze investigative, non ne E uno dei collaboratori pio strat­ •conobbero e lo stimarono. In sua mano uncora Ignota nel ci­ era stata divulgata. ti e fraterni di Palmiro Togliatti 6 memoria sottoscrivono lire 200 000 Bimbi vittime del trìtolo ambasciatore italiano a V arsavta dal per l'Umtù mitero di Genzano sulla tom­ Ora, nulla esclude chi; 1947 al 1948 È eletto senatore per Use», 11 giugno 1991 ba di Simonetta Cesaronl, la possa essere stato realmente due legislature È il fondatore dell'I­ ragazze, uccisa tre mesi pri­ stituto Gramsci e della cosa editrice l'assassino a portare sulla del partito e vicedirettore di Rinasci­ ma, la sera del 7 agosto negli tomba di Simonetta quelle ta Contribuisce, con I» tue tradizio­ uffici dell'Associazione re­ L'attutato Ludovico Geymonat per la diciannove rose rosse. Ma il ni, alla diffusione del testi classici Filosofia della Scienza, la Logica e gionale degli alberghi della pur vero che l'episodio è av­ del marxismo in Usila. Intellettuale la Stona della Scienza e della Tecni­ gioventù, In via Carlo Poma, venuto il 2 novembre, il gior­ xji pnmissimo ordine, succede ad ca» nelle persone del prof. Ludovi­ in un attentato a Cagliari Ernesto Buonalutl nella cattedra di co Geymonat, del suo presidente a Roma. Ma familiari, amici e no di commemorazione dei Storia del Cristianesimo all'Universi­ conoscenti gii interrogati dai prof Mano Dal Pra e di tutti i colle- defunti. Ed è altrettanto vero tà di Roma. Scrive opere fondamen­ ghl membri, ricorda con viva com­ funzionari della Squadra mo­ che 11 giallo di via Poma, per tali per le scuole superiori e per le mozione e grande affetto la signora bile non ne sanno nulla. E al­ vari motivi, ha avuto una ec­ Regolamento di conti al tritolo nel mondo dell'eroi­ alle cronache di droga, so­ Medaglie miracolose non so­ pria capitale della droga», università tradotte In numerose lin­ prattutto quello di Patrizia, lo avrebbe potuto uccidere, commentano in Questura. gue straniere. Lucidamente coeren­ NORA BONETTI lora la fantasia toma ad esse­ cezionale risonanza in tutti ì na: ne hanno fatto le spese due bambini, figli di una te con gli ideali che hanno sempre re la protagonista del più in­ Italia. Non è poi cosi impro­ condannata di recente a 20 ma forse doveva uccidere. Due dati fra tutti: il record na­ animato la sua vita, contribuisce al­ mancata nei giorni scorsi a Sassari. tossicodipendente cagliaritana, rimasti feriti dall'e­ La sua figura di studiosa e di direttri­ tricato e appassionante •gial­ babile ipotizzare che a la­ mesi per una rapina. Ma an­ Due conferme sono giunte di zionale di furti d'auto (un la nascita dell'Associazione cultura­ splosione di una bomba davanti a casa. La più gran­ le marxista e. dopo II Congresso di ce della rivista •Sclentia» resterà im­ lo» degli ultimi anni. Quella sciare quelle rose possa esse - cor più lo è quello di un altro It a poche ore, dagli stessi reato anche questo sempre pressa in tutti come un esempio di de, Michela Vacca di 12 anni, è ricoverata all'ospe­ abitanti della zona: alcuni più segnato dalla droga) e Rimir.i. del Movimento per la Rllon- fantasia, da mesi sopita gra­ re stata una persona qualun­ fratello, Walter, 34 anni, in dazionc Comunista I comunisti in­ •paride impegno e di tenace dirfu- zie al «iMiletto» delle analisi que. Una persona a tal punto dale con prognosi riservata, il fratello Stefano, di 10 carcere da sei anni per due giovani hanno trovato, alle 8 l'escalation impressionante chinano commossi le loro bandiere wone della cultura sdentiHco-tUoao- del sangue trovato in quegli omicidi fra i più efferati nel del mattino, una seconda di morti d'overdose: 20 in ap­ dinanzi a lui e indicano la sua ope­ ilica. colpita dalla drammatica vi­ anni, se la caverà in 15 giorni. I veri obiettivi erano la Evandro Agazzi, Francesco Barone. uffici che ha di fatto scagio­ cenda da voler lasciare su madre e la zia che dormivano nella stanza accanto. mondo della droga: quello bomba inesplosa, nel giardi­ pena sei mesi, tra la città e ra ad esempio per tuta i compagni e netto condominiale, mentre l'hinterland. In tragico au­ per le giovani generazioni. Enrico Bellone, Giampicio Bozzola­ nato rutti I personaggi che via quella tomba un piccolo, dello studente Giuliano Fi­ Roma, 11 giugno 1991 io, Luigi Bulferettl. Vincenzo Cap­ via sono stati coinvolti nelle altri testimoni, hanno dichia­ mento anche i casi di Aids, pelletti, tttore Casari, Mauro Ceruti. anonimo gesto d'affetto. DALLA NOSTRA REDAZIONE glia, ucciso nel corso di una indagini dal portiere f*etrlno rapina nell'estate di 8 anni fa, rato di aver sentito uno sparo con oltre 30 decessi negli ul­ Domenico Costantini, Maria Luisa Vanacore, al capufficio Sal­ Il dubbio resta e va ad ag­ PAOLO BRANCA nei momenti convulsi del do- timi mesi, nella stragrande Dalla Chiara, Giuseppe Calatolo. giungersi agli altri mille chi* e quello di Paolo Mura, un Il compagno Eleonora Fioranl, Gisele Geymonat, vatore Volponi, tanto per ci­ giovane con precedenti nel po-esplosione. Scosse, in la­ maggioranza giovani tossico­ Giulio Giorello, Giovanni Battista hanno costellato questa vi­ • CAGLIARI. Alle quattro e bina adesso 6 ricoverata con AMHMOODONMI tare i due più noti. La fantasia mondo dell'eroina. Tossico­ crime, madre e zia dei due dipendenti proprio del quar­ Cori, Angelo Guerragglo, Gabriele cenda. E dopo sette mesi di mezzo di ieri mattina, l'intero prognosi riservata all'ospe­ bambini sono state interro­ tiere di Is Mirrionis. non c'è più Parlano per lui la sua vi­ bolli, Cario Maccognl" Edoardo Ma- pretende che quelle rose ros­ dipendente, affetto da Aids appostamenti è probabili) quartiere di Is Mirrionis - nel dale civile di Cagliari, anche gate a lungo dai dirigenti del­ ta, le lotte che ha combattuto, hi lim­ «orini, Roberto Malocchi, Gianni Mi­ se siano state deposte dal­ allo stato terminale, nei mesi Del resto, è già da parec­ cheli, Bruno Maiorca, Corrado Man­ che resterà tale. In questura, 1 cuore di Cagliari - è stato se i sanitari escludono che la squadra mobile. chi anni che il capoluogo pida ledetti agli ideali comunisti II l'assassino, nella migliore scorsi Walter Tavolacci ave­ suo ricordo sarà per noi un insegna­ gione. Michele Massafra, Fabio Mi­ tradizione del gialli d'autore. dirigenti di polizia ammetto­ svegliato da un boato. Una sia in pericolo di vita. Per Ste­ E la prima volta che il raket delta Sardegna si trova al nazzi, Marco Mondadori, Felice no di aver eseguito dei con­ bomba fatta esplodere all'ul­ fano, invece, la prognosi è di va ottenuto gli arresti domici­ mento sempre vivo ed esortazione Ma la realtà è ben diversa. della droga amva al punto di centro di un crocevia della per portare avanti la nostra tolta. Co­ Mondello. Alberto Pala, Alberto Pa- liari a causa delle gravissime squinelli, Marcello Pera, Mario Qua­ Agenti In borghese della trolli dentro e fuori dal cimi­ timo piano di una palazzina dieci giorni di cure. mettere le bombe a Cagliari, droga, in particolare tra la Si­ munisti sempre. tero di Genzano, ma più per popolare della piazza Meda­ condizioni di salute, per poi ranta, Enrico I. Rambaldl. Paolo squadra mobile si sono alter­ Un regolamento di conti ma il fatto, in fondo, stupisce cilia, la Lombardia e le regio­ Roma, 11 giugno 1991 Rossi. Italo Scardovi. Silvano Taglia- nati, in questi ultimi sette me­ scrupolo investigativo che al­ glie d'Oro, al numero 11, ha nel mondo dell'eroina. Per finire nuovamente in carcere fino ad un certo punto. I fatti ni dell'eroina, Turchia e tro. «Non speravamo certo di\ mandato in frantumi porte e in seguito ad una rapina. iambe e Luigi Zanzi porgono alla si, a sorvegliare la tomba del­ una volta, gli investigatori di violenza e di criminalità, Thailandia su tutte. E già si La Fondazione Istituto Gramsci par­ Jorniello le loro pia sentile condo­ la ragazza uccisa nella spe­ sorprendere l'assassino - finestre, divelto muri, sven­ sembrano mettere da parte La «vendetta» al tritolo di legati al traffico della droga, intrawedono i segni di una tecipa commossa al dolore per la glianze. ranza che la mano ignota confida un funzionario -. Di­ trato appartamenti. L'inferno dubbi e riserbo e indicano ieri mattina era in realta di­ inlatti, sono in sconcertante organizzazione di tipo mafio­ scomparsa del suo primo direttore Milano, 11 giugno 1991 tornasse a deporre fiori. Spe­ ciamo che non sarebbe stato e entrato nella stanza da letto una pista precisa per l'atten­ retta contro di lui? Gli investi­ aumento in città e nella pro­ so, con regole e metodi tipici AMBROGIO DONIMI ranza vana. A chiedere gli utile lasciare qualcosa di in­ di due bambini, Michela e tato. Nella stanza accanto a gatori sembrano piuttosto vincia: dall'inizio dell'arinoci della grande criminalità or­ insigne studioso die ha dedicato Abbiamo appreso solo ora che it appostamenti era stato II le­ tentato. Anche allora, quan­ Stefano Vacca, di 12 e 10 an­ quella di Stefano e Michela, scettici, visto che il giovane è sono già stati una decina di ganizzata. La bomba di Is tutta la sua vita alla causa della cul­ lliomo 30 maggio e mancata ad Al­ gale della famiglia Cessioni. do slamo stati avvisati del ni: le schegge del portone dormivano infatti Rosa e Pa­ ormai da tempo «fuori dal gi­ omicidi, mentre aumentano Mirrionis sebra segnare un tura, della democrazia e del sociali­ ba all'età di 82annl la compagna Fawocato Lucio Molinaio, mazzo di rose, a novembre, d'ingresso, letteralmente di­ trizia Tavolacci 33 e 31 anni, ro». Su un fatto, comunque, vertiginosamente furti e scip­ inquietante salto di qualità smo LUCIA BtANaOTTO Roma, 11 giugno 1991 sollecitato dagli stessi genito­ non abbiamo avuto difficolti sintegrato dall'esplosione, gli rispettivamente madre e zia non sembrano esserci dubbi: pi ad opera di tossicodipen­ proprio in questa direzione. veda*» Scarpone nel valutare la consistenza si sono conficcate nelle gam­ dei due bambini, e veri Nobile figura dell'antifascismo pie­ ri della ragazza un po' turbati non è stato un semplice av­ denti. In questura allargano le brac­ Ina e Michele Pistillo ricordano dalla scoperta di quel bou­ dell'ipotesi. Ma 1 controlli an­ be, nell'addome, e a Miche­ «obiettivi» degli attentatori. cia: «Le indagini sono appe­ montese, arrestala più volte, con­ vertimento. Quella bomba «Ormai Cagliari può essere commossi l'amico e compagno dannata da) Tribunale Speciale, quet. A concederti. Il sostitu­ davano fatti comunque». la, anche nella testa. La bam­ na all'inizio...». Due .nomi da tempo noti fra le case popolari di piazza considerata una vera e pro­ AMBROGIO DONM confinala nell'isola di Ventotene con suo marito Paolo Scarpone, Roma, 11 giugno 1991 partigiana combattente, funziona­ rla di partilo dedico la sua vita com­ battendo per gli Ideali di liberta e in La fine dell'anno scolastico L'infanticìdio di Vigasio: l'autopsia dice che il bimbo è morto per lesioni multiple La Direzione e la Redazione dell'U­ dilesa delle classi lavoratrici. La Fe­ nita profondamente colpite dalla derazione Torinese del Pds ricor­ scomparsa del dandone le doti e • «acrilici la indi­ I maturandi sono 506.964 prof. AMBROGIO DONNI ca al compagni come esempio di si uniscono al dolore dei laminari al coerenza e dedizione. Ai suoi nipo­ Eva vìvo quando l'hanno gettato dall'auto: quali porgono le più sentite condo- ti le piò sentite e affettuose condo­ glianze. Gaspari: «Scrutìni regolari, Torino, 11 giugno 1991 puniremo i docenti ribelli» caccia ai genitori del neonato nel Veronese Roma, 11 giugno 1991 Per la prima volta sono pia di mezzo milione, per È morto presumibilmente per il lancio dall'auto fcv donna, la madre del neonato, IACP l'esattezza 506.964. Sono gli studenti che si prepara­ corsa il neonato trovalo dal carabmtóH; domenica ajjbla avuto bisogno di ture ; -, PMAA PttpvWCiAPlZAVaMA, - , no ad affrontare, dalla prossima settimana, Tesarne mattina all'alba, a Vigasio, nel Veronese. Il referto nei mesi scorsi, mntre era In­ A\nrt$odlgara d'appalto di maturità, mentre saranno un milione e mezzo i dell'autopsia parla solo, però, di «frattura al cranio e cinta, o nelle ultime ore, dopo É Indetta licitai lons privata per lavarteli costruzione di un labbrlcalo aver dato alla luce quel bam­ Mi Cairo M. toc. Bugilo - alloggi 32 - Concorso Europan, a sensi art. 24 ragazzi alle prese con quelli di licenza elementare e lesioni multiple». Il piccolo, nato vivo, è vissuto solo bino cosi barbaramente sop­ l'comma lae. a) punto 2 dalla lega* 3S4/77 Importo a basa d'asta L. media. Il governo, intanto, minaccia pesanti sanzio­ per 20 minuti. Indagini a tappeto per trovare i geni­ presso pochi minuti dopo. sequestra per un giorno 2 4OS.O0O.00O. Il bando Integrala atra pubblicato sulla Q.U n. 127 dell'1/S/BI ed è stato In /lato alla CHE In data 24/5/91 La Imprese Inte­ ni nei confronti degli insegnanti in «sciopero bian­ tori infanticidi. Il Comune ha chiesto di poter sep­ L'infanticidio é avvenuto al­ ressate potranno chiedere di partecipare alla gara Inviando doman­ co» pei ritardare scrutini ed esami. pellire il corpicino a Vigasio. l'alba di domenica, nel centro da In carta legale antro il giorno 28WS1 all'IACP di Savona • via Pa­ del paese, dove si Incrociano un piccolo zingaro leocapa 4/7 Le domanda di Invito non vincolano l'Amministrazione. le strade provinciali di Verona Savona, 20 maggio 1991 IL PRESIDENTE don. Ino. Andrea Aram e Villafranca. A quell'ora le •aTJ ROMA. Un bambino rom LC. si é slegato ed è fuggito dal persone In giro erano pochis­ di nove anni, L.C., e stato se­ seminterrato attraverso una fi­ sime. Qualcuna più del solito ••ROMA. LVtima campa­ Mis&ai - un'ordinanza con Iti •ri VERONA. "Frattura al cra­ questrato per l'intera giornata nestrella. Si trovava alla Garba- bilmente sono anche gli as­ a causa dell'appuntamento nella suonerà domani Alme­ quale minaccia sanzioni •am­ nio e lesioni multiple»: ecco il di sabato da Mario Gubitelli di Iella, vicino al suo campo. È sassini- del bambino. Le ricer­ elettorale: scrutatori e rappre­ MO.ED.CO. SRI- no uinclnlmente. perche di fat­ ministrative, disciplinari e pe­ risultato dell'autopsia che e 33 anni. È rimasto nove ore le­ cono verso osa», alla sua che, che nella prima giornata sentanti di lista. Una macchi­ to, grazie al referendum, per cuniarie» per 1 docenti «ribelli» stata effettuata ieri sul corpo gato mani e piedi a una sedia roulotte. Prima di arrivarci, pe­ si sono svolte a tappeto In tutti na del carabinieri in servizio VIA PAOLO DA CANNOBBIO, S gran patte degli studenti l'an­ e prevede la possibilità di sosti­ del neonato trovato domenica senza saperne il perché. Verso rò, ha visto sua madre con un tuire quelli assenti con «sup­ gli ospedali della zona. Ieri so­ di sorveglianza elettorale, alle no scolastico si e concluso fin mattina, alle 6.50, a Vigasio, le sette di sera il ragazzo é riu­ maresciallo dei carabinieri: Telefoni (02) 878724 - 878577 - Telefax (02) 89010728 plenti temporanei». no state trasferite nette abita­ 6,50, ha trovato ti corpo del dalla scorsa settimana, da paese del Veronese. Il referto scito a liberarsi e tornare nel cercavano lui, insieme ai no­ quando cioè In decine di mi­ Salvo sorprese, quindi, I pri­ zioni di lutti 1 comuni e le piccolo: ha rischiato di inve­ non spiega quale sia vera del­ campo nomadi di via Cristofo­ madi dei vari campi vicini. Tut­ gliaia di aule I banchi hanno mi a tornare Ira i banchi, lune­ campagne limitrofe: I carabi­ stirlo, poi ha frenato brusca­ le due possibili, e forse ugual­ ro Colombo, nella zona nord­ ti pensavano che fosse stato PULIRE celebra I suoi dieci anni di vita a Verona dal 12 e! dovuto lisciare il posto a urne di prossimo, saranno I «ette- nieri dicono che procederan­ mente. I carabinieri hanno vi­ mente crudeli, ipotesi: se il ovest di Roma, nel quale vive. rapito e temevano il peggio. In 15 giugno 1991, nei padiglioni 8e 9 del quartiere Fiera. . e cabine elettorali. Le vacanze centomila bambini di quinti no porta per porta. sto la sagoma, hanno creduto bimbo sia stato ucciso prima Tutti i nomadi della zona lo un primo momento, la madre PULIRE '91 ritorna a Verona dopo 6 anni. estive, pino, non sono ancora elementare - che dovranno af­ Vigasio « un comune di che fosse un bambolotto get­ frontare due prove scritte, ita­ di essere lanciato dall'auto in stavano cercando. aveva sospettato di un mem­ Infatti nel novembre 1985 la mostra si tenne nel Quartiere cominciate per tutti: per due 6.000 abitanti, a pochi chilo­ tato da qualcuno sulla strada liano e aritmetica, e un collo­ corsa nel centro del paese, o Gubitelli, pregiudicato per bro di un clan rom rivale, at­ Fiera della citta scaligera, occupando una superficie lorda mllton' di ragazzi quella di metri dal confine fra Veneto e provinciale, poi hanno capito tualmente a Firenze, che è sta­ questi giorni e solo una breve quio - e gli ottocentomila ra­ se sia morto in seguito alla ca­ furti, é stato arrestato la sera di 2 500 mq. Lombardia, ricco di diverse at­ di che cosa si trattava. Il bam­ to subito raggiunto dal carabi­ parentesi prima di affrontare, a gazzi che si preparano a la­ duta. Si sa solo che e nato vtvo stessa per sequestro di perso­ tività agricole e industriali: la bino doveva essere stato get­ nieri del posto. Ma il nomade L'edizione di quest'anno sarà ospitata nel padiglioni 8 e 9, partire dilla prossima settima­ sciare la scuola dell'obbligo e che la sua vita é durata un na, poche ore dopo la fuga del con un esame articolato su tre popolazione e quasi total­ tato sulla strada da pochissi­ non c'entrava. Nel frattempo, il che hanno una superficie di 16.000 mq. lordi. na, gli esami di licenza ele­ soffio: venti minuti. bambino. LG però non ha sa­ scritti (italiano, matematica e mente occupata, e la situazio­ mo, perché un passante, capi­ puto dire cosa volesse da lui clan rivale sì era offerto di par­ Bastano questi dati per dare l'Idea di quale sia stato lo svi­ mentare e media e quelli di Si avvalora cosi l'idea che ne economica attira lavoratori luppo della manifestazione, promossa dall'Afidamp (Asso­ maturità. Sempre che. ovvia­ lingua straniera) e un collo­ tato di là pochi minuti prima, quell'uomo che lo teneva lega­ tecipare alle ricerche. Il ragaz­ quio Interdisciplinare. In am­ fosse stato partorito nella stes­ stagionali da fuori. Forse è fra to sedendogli davanti. E Gubi­ zino era stato visto l'ultima vol­ ciazione fabbricanti italiani distributori attrezzature mac­ mente, lo «sciopero bianco» non l'aveva visto. A quell'in­ chine prodotti per la pulizia • via Paolo da Cannoblo n. 9 - proclamilo da GilJa e Cobas bedue 1 casi gli esami dovran­ sa macchina, per esseme get­ questa gente di passaggio che crocio, a constatare il maca­ telli ha dato solo spiegazioni ta da una parrucchiera del no concluderai entrò sabato 2!) tato via subito dopo. L'auto­ vanno cercati i protagonisti confuse, che lasciano per ora quartiere: lui le aveva chiesto 20122 Milano). consenta di concludere gli giugno. Mercoledì 19 andrà in­ bro ritrovamento nella luce scrutini, come previsto dal ca­ psia è stata effettuata presso della tragica vicenda. Almeno aperta ogni ipotesi. Quando un po' di soldi, lei aveva tirato Anche il numero degli espositori è aumentato tanto da es­ vece in scena per 506.964 stu­ ancora Incerta del mattino, si sere tre volte quello dell'65. lendario ufficiale, entro saba­ l'Istituto di Medicina di Borgo cosi fa capire il parroco del sono recati la guardia medica l'hanno fermato era in casa. fuon mille lire. Poi nessuna no­ denti (è la prima volta che si Roma di Verona, nell'ambito Anche le ditte straniere hanno cominciato ad esporre a PU­ to. supera il mezzo milione di paese, don Luigi Bertagnoli, dell'ospedale di Isola della Non pensava che i carabinieri tizia. Quando infine é riappar­ dell'inchiesta aperta dal sosti­ che osserva: «Se chi ha ucciso sarebbero andati a cercarlo. so, LC. presentava solo alcuni LIRE, per trovare distributori dei loro prodotti per il merca­ L'eventualità di uno slitta­ candidati) l'ennesima replica, scala. Anna Serio, e un medi­ to italiano, anche perché PULIRE è ormai la seconda mo­ la ventitreesima, della maturiti) tuto procuratore Guido Papa- questo bambino fosse di qui. co legale. Ma non hanno po­ Bloccato dalle dieci di matti­ gradi lasciati dalle corde e mento delle date appare però Ila. Intanto II Comune nel qua­ avrebbe commesso il suo ge­ qualche escoriazione, ricordo stra europea dedicata alle macchine, alle attrezzature e ai poco probabile: non solo per­ nella formula introdotta «in vili tuto fare altro che constatare na, il piccolo rom pensava so­ sperimentale» nel 1969, artico­ le il bimbo ha visto la luce, ha sto altrove, lontano dal pae­ della rocambolesca fuga dalla prodotti per la pulizia industriale. ché Cgil, CUI e UH hanno con­ la morte del bambino. Per na­ lo al modo di sfuggire a quel­ Un convegno e previsto per venerdì 14 giugno 1991, alle lata su due prove scritte (la pri­ vissuto la sua brevissima vita se». L'assistente sociale della l'uomo. Ora dopo ora il bam­ finestra. Poco dopo, guidati dannato lo sciopero e lo Snals ma di italiano, la seconda di­ tura sano, perfino bello, con dal bambino, i carabinieri han­ ore 15.00, nella Sala Convegni del Centro Servizi, annes­ ha deciso all'ultimo momento ed é slato ucciso, ha chiesto zona. Marta Martini, esclude capelli neri e Titti, lineamenti bino sentiva che la corda di ny­ versa a seconda degli indirizzi che II corpicino possa essere che la gravidanza possa esse­ no arrestato Mano Gubitelli. so al padiglioni 8 e 9 che ospitano PULIRE '91, sul tema «I di sospendere tutte le agitazio­ ben disegnati. Con il cordone lon che gli serrava I polsi, stava servizi industriali verso II mercato unico-. di studio) e su un colloquio su sepolto nel camposanto de­ re maturata negli ambienti cominciando ad allentarsi. Di Non aveva neppure tolto la ni fino a settembre, ma anche due materie (una scelta dal ombelicale ancora attaccato PULIRE '91 6 riservata agli operatori, che potranno acce­ perché proprio ieri U ministro maniale. «difficili» col quali lei stessa é a nascosto, piano piano, muove­ corda dalia sedia del soggior­ candidato, l'altra dalla com­ al corpo. Ma rifiutato dai geni­ no del suo appartamento. In dere all'area espolitiva, dopo aver compilato la scheda di della Funzione pubblica. Re­ missione) tra le quattro Indica­ Quanto al resto delle Inda­ contatto. Indagini sono in cor­ tori: fratturato, lesionato a va le braccia, guadagnando un registrazione. mo Gaspari, ha emanato - su gini, regna ancora il buio. Non so sulle gravidanze registrate millimetro di libertà alla volta. strada lo attendevano 1 rom. I te in aprile dal ministero della morte, insanguinato dal parto militari l'hanno dovuto portare L'orario della mostra è dalle ore 10.00 alle ore 18.00. richiesta del responsabile della Pubblica istruzione. UPSB. hanno ancora un nome né un nella zona e presso gli ospe­ e dal terribile volo. Quando il suo carceriere si é - Pubblica istruzione, Riccardo volto i genitori - che presumi­ dali. Si tratta di capire se una spostato in un'altra stanza, via di corsa.

Ente VERONA 12-15 Giugno 1991 promotore: Associazione afeli Fabbricanti Italiani Distributori Attrezzature Macchine e Prodotti per la Pulizia. Fiera di Verona - Pad. 8-9 orario 10-18

l'Unità [lillllllll Martedì 14 11 giugno 1991

'A IN ITALIA La Malfa attacca aspramente «È un segnale che inquina il ministro Scotti le elezioni in Sicilia» LETTERE che ha annunciato a Corleone Rodotà incalza: «Una scelta mai i tibetani continuano a fuggire dal Tibet' Come si Il parere di spiega il grande numero di la fine dei soggiorni obbligati che lascia stupefatti » un'americana prigionieri nelle 5 prigioni di Lhasa' su un ministero Il premiercinese continua ricordando il sistema teocra­ inutile tico medievale e feudale esi­ stente in Tibet pnma della «pacifica liberazione» ad opera delle truppe cinesi. In questo trova il consenso an­ «È un favore alla mafia che di alcuni politici occi­ •• Caro direttore, sono americana e conosco da vi­ dentali. Ma force U Peng e i cino i devastanti problemi suoi amici si sono dimenti­ del razzismo e della xenofo­ cati che proprio il Dalai La­ bia. Ci vogliono senz'altro ma e la pnma persona che un grande impegno, molti non desidera un ritorno ai RaminloPIccol soldi e una buona organiz­ vecchio ordinamento politi­ il gran ritorno dei boss» zazione per cercare di risol­ co del Tibet. Il Dalai Lama vere i problemi dell'Immi­ ha più vol'e nbadito che grazione. Questo, per me. é non avrà più alcuna parte Pesantissimo attacco del segretario nazionale del il nocciolo della questione. attiva nella conduzione del Interrogato Flaminio Piccoli Pri, Giorgio La Malfa, verso la decisione del ministro Ho invece dei dubbi sul Paese una volta che la que­ stione tibetana sarà risolta Scotti che rimanda a casa i boss mafiosi confinati al nuovo ministero per l'Immi­ grazione creato, penso, pia ed 1 tibetani potranno toma- «A Piano Solo? Avevamo soggiorno obbligato nei paesi del Centro-Nord. «È per concessione a Craxi e re nella loro terra. Il popolo una decisione destinata ad inquinare le elezioni si­ per diffondere la vaga sen­ tibetano e dunque, tra i mol­ paura che il Pei ciliane». Rodotà (Pds): «Un ministro che dà questo sazione che si stia «facendo ti ere lottano, con la non annuncio in un momento cost delicato compie Vincenzo Scotti, qualcosa», che per reale uti­ violenza, per riconquistare la perduta libertà. un'azione politicamente e civilmente censurabile». a sinistra lità. Voglio precisare che prendesse il potere...» Giorgio La Malfa questa sfiducia non è rivolta loca Corona. Per il Gruppo nei confronti di Margherita rcgionaleVencto Boniver. una donna capace dell'Associazione Italia-Tibet •I VENEZIA. Un'ora e mezza al timore della presa di potere WALTER RIZZO che menta miglior ricono­ di interrogatorio per Flaminio ' da parte del Pel, niente insom­ scimento. Piccoli, nella stanza del giudi­ ma che abbia fatto correre «pe­ •• CATANIA, «Nella migliore tempi di questo annuncio. Da­ Bianco racconta un episodio Questo nuovo ministero è ce veneziano Cario Mastelloni. ricoli» alla democrazia... Ulti- delle ipotesi si tratta di un erro­ re la notizia a sette giorni dalle di poche ore prima. «Un im­ una soluzione sbagliata. Novanta minuti a parlare di ' mo argomento, il robusto asse­ re grande come una casa, una elezioni siciliane del ritomo a prenditore, responsabile di Perché infatti non potenzia­ Dopo la morte Plano Solo, fondi della Cla alla gno mensile che negli anni decisione destinata ad inqui­ casa dei boss mafiosi prece­ una catena di distribuzione, mi re il ministero degli Esteri, di due «azzurre» De ed «Argo 16», l'aereo del sessanta, prima durante e do­ nare le elezioni siciliane», Gior­ dentemente in soggiorno ob­ ha detto che se tornano costo­ che ha già mezzi, funziona­ Sid. e di .Gladio.. Piccoli, at­ po la segreteria di Aldo Moro, gio La Malfa non usa mezzi ter­ bligato assume il significato di ro allora lui sarà costretto ad ri, eccetera7 Far funzionare della canoa tualmente presidente della la Cia inviava alla De. Ne aveva mini per attaccare a fondo la un segnale di favore che non andare via». a dovere l'esistente, insom­ già diffusamente parlato a Ma- decisione del governo di ri­ può non riverberarsi sull'esito •Sono stupefatto - dice Ste­ ma. Va snellita la burocra­ fluviale commissione Affari esteri della mandare a casa i boss maliosi delle elezioni. Il governo - ha Camera, era accompagnato stelloni l'ex segretario di Moro, fano Rodotà, presidente del zia, non gonfiata da un altro Sereno Freato. Piccoli avrebbe che si trovano al soggiorno ob­ aggiunto La Malfa - avrebbe Consiglio nazionale del Pds - dall'avvocato Pino Degori, ma bligato nelle regioni del Cen­ quanto meno dovuto postici­ in politica i tempi sono essen­ dicastero di tecnocrati e «yes ' è stato sen tifo solo come teste. risposto negando di conoscere men». Che senso ha fare co­ cose che erano di competenza tro-nord, tra i quali Leoluca Ba- pare del tempo necessario ziali. Un ministro che dà que­ me certe organizzazioni be­ Chi autorizzò, nel novembre dell'apparato amministrativo garella, cognato di Salvatore questo annuncio: il segnale sto annuncio in un momento 1973. il volo di -Argo 16» in Li­ Kiinn, considerato l'attuale ca­ che è stato lanciato a quella nefiche che sperperano •i Signor direttore, dopo! del partito; ma considerando cosi delicato compie un'azio­ grandi somme per la loro bia (pochi giorni dopo, a Mar- anche che in un periodo di po di «Cosa Nostra». Dopo l'an­ parte del voto controllato o In­ ne politicamente e civilmente recenti fatti avvenuti nel ghera, l'aereo precipito per un nuncio del ministro degli Inter­ fluenzato dalla criminalità e un re a Catania la lista di un Pri tomo dei capimafia - incalza censurabile. Da anni si discute stessa amministrazione, a mondo agonistico della ca­ guerra fredda tutto era possibi­ ni Vincenzo Scotti, che per in­ segnale inequivoco In sera­ ancora scosso dallo scandalo La Malfa - è chiaro che chi og­ dei limiti del soggiorno obbli­ scapito di chi dovrebbe be­ noa fluviale che hanno por­ ' sabotaggio ora imputato alla le e giustificabile. ' provocato dall'arresto dell'ex gi festeggia sa di dovere ringra­ neficiarne? «vendetta» israeliana), per re­ formare il paese di questa de­ ta, l'ufficio stampa del Vimina­ gato, quest'improvvisa decisio­ tato alla morte di due aliete Flaminio Piccoli, all'uscita, cisione dei governo ha scelto le ha replicato alle affermazio­ capogruppo al Parlamento re­ ziare qualcuno per il ritomo ne di far tornare i boss mafiosi Quindi: si a spese maggio­ della nazionale italiana, ho stituire sottobanco quattro ter­ non ha voluto commentare coi la piazza di Corleone, la patria ni del segretario del Pri Quan­ gionale. Biagio Susinni, che del boss. Dall'altra parte la Si­ finisce oggi con l'assumere il ri per aiutare in modo con­ deciso di restituire la tessera roristi palestinesi presi a Fiumi­ giornalisti il contenuto della di Luciano Uggio, il segretario do il decreto è stato discusso in oggi scende in campo con una cilia onesta si sente abbando­ valore di un doppio segnale: creto chi immigra in Italia, di atleta della suddetta Fe­ cino menve preparavano un deposizione. È tornato, invece, nazionale del Partito repubbli­ commissione giustizia al Sena­ propria lista nella quale fa bel­ nata a se stessa. Il governo ha alla parte meno nobile della ma no a un nuovo e inutile derazione. attentato ad un Boeing della a sostenere la causa di Renato cano non ha perso tempo, ha to, é stato fatto notare, «non è la mostra di sé il fratello di uno scelto di togliere questi perso­ Sicilia, alla vigilia di una deli­ ministero. d'inchiesta sul caso Moro. non era stata concessa avrebbe partecipato anche alla loggia di Cristo in Para­ gli anni passati fu scomodo nuti. E se le informazioni fos­ ed ere scattato anche un apparsa sui giornali la noti­ Ma quel giorno di cose ap­ neanche l'auto blindata, for­ Lido Gelli, amico fraterno diso?... la risposta, il giorno testimone della repressione Alberto Savorana. Ufficio sero state esatte voi (riferito plano per la liberazione. M,i zia che il colonnello Camillo prossimative Cossiga ne af­ nita dal ministero a perso­ dell'ammiraglio Antonio Gè- dopo quando la sentenziò fu cinese in Tibet, è stato proi­ stampa di Mp Milano ai reparti speciali Comsubin segreto. Talmente segreto Guglielmi era in via Fani il 16 fermò davvero molte. Sul fat­ naggi di minore importanza. raci. lapidaria: abbiamo paura di bito? Come mai i giornalisti «Se me l'avesse chiesta - dis­ farvi intervenire perché se occidentali non hanno libe­ della marina ndr.), voi vi che l'attuale capo dello Sta­ marzo del 1978. Ma non so­ to che l'operazione Moro in Di un possibile blitz arma­ Le affermazioni contenute lo: che il «grupppo speciale» se in commissione Cossiga - per caso ad un carabiniere ro accesso in Tibet' Come si nell'articolo contestalo dal­ eravate dispiegati per avere to, nella primavera del 1978 qualche modo fosse stata to, aveva parlato il 17 otto­ spiega la presenza cosi mas­ la sua liberazione... Si po­ ministro dell'Interno, si C che aveva indagato sul caso •annunciata»: «Non risulta gli sarebbe stata data senza parte un colpo e uccide Mo­ l'Ufficio stampa del Movi­ difficoltà». Eppure i famiglia­ bre 1978, con lo stile sibilli­ ro... chi se la prende la re­ siccia di forze di polizia, mento popolare provengono trebbe dire dell'ulficlale me­ guardato bene dall'accen- Moro era diretto proprio da pervenuta alle autorità di go­ no che lo contraddistingue­ sproporzionata al numero Guglielmi, ed era stato in­ ri di Moro e degli agenti del­ sponsabilità?». Chissà se si ri­ db ambienti della De milane­ dico che si offri volontario name a chiunque in questi verno, né agli organi di poli­ va, Mino Pecorelli sulla rivi­ della popolazione? Come se. AF. per far da scudo con il pro­ tredici anni. Silenzio con i ventato dal capo del Sismi zia, né ai servizi di informa­ la scorta hanno dichiarato feriva davvero al blitz rac­ che l'auto blindata era stata sta «Op». In una lettera ano­ contato da Cossiga. prio corpe alla vita di Moro». magistrati. Silenzio persino Santovito e costituito dai co­ zione e sicurezza, alcuna nima, ma non troppo, al di­

l'Unità iiMEffiaiiiffl Martedì 11 giugno 1991 15 NEL MONDO Irak-sciiti Il portavoce della Casa Bianca I sovietologi dicono che ora «Baghdad «Improbabile la data di giugno» a bussare alle casse americane si prepara Pomo della discordia ci saranno sia Gorbaciov ^•1 • • FLUOR-FOftTEm • all'attacco» gli aiuti economici all'Urss che il leader dei radicali ChlofoUont M TEHERAN Radio Teheran CC<0 u AVE NELLA ">£\ F\7iOME CELLA CARIE ha denunciato «finacchi pre­ paratori* dell'esercito iracheno contro le centinaia di migliaia di sciiti intrappolati nei territori Bush aspetta le elezioni russe paludati dell'lrak meridionale. Citando •fonti diplomatiche al­ le Nazioni Unite-, l'emittente iraniana ha detto che negli at­ tacchi tono stati Impiegati car­ E il vertice si allontana a luglio ri armati, mezzi conrazzati ed elicotteri da combattimento Di quci-ti raid, che preludereb­ Bush ha deciso di aspettare come va a finire con le suo bneling che «se non ce la che succederà in Urss» spiega mocratico russo, membri del bero nei prossimi giorni «alla facciamo per giugno molto a Thomas Friedman del New Fronte azero esponenti politi­ temuta offensiva su vasta sca­ elezioni in Russia prima di fissare l'appuntamento probabilmente slitterà per la fi­ York Times uno dei sovietologi ci ed economici armeni, il mi­ la», secondo la stessa fonte si con Gorbaciov? Ieri Fitzwater ha detto che «si allon­ ne di luglio» Il che fa il paio del segretario di Stalo nistro degli csten della Geor­ parla anche in una relazione tana» la prospettiva che i due si vedano a Mosca en­ con una sorta di rassegnazione La sensazione è che piutto­ gia leader baltici ed esponenti segreta inviata al palazzo di ve­ tro giugno. «Ora sono 11 in due a chiedere soldi», da Mosca dove II portavoce di sto Washington non abbia an­ di diverse correnti del Soviet tro da osservaton, posti alla Gorbaciov dice ora che loro cora deciso come misurarsi supremo Tutti a sollecitare frontiera tra l'irak e il Kuwait, Gorbaciov e Eltsin, titola un settimanale. Il proble­ non fanno fretta per un sum­ con le nchieste di aiuto econo­ rapporti diretti Non è Inconce­ delle Nuioni Unite ma non sono più gli armamenti, ma cosa succederà mit, sono d'acc omo che prima mico, e soprattutto voglia at­ pibile che gli americani siano in Urss, spiega uno dei collaboratori. si risolva lo Start. tendere di vedere come andrà un pò frastornati, nella miglio- Sabato scorso il regime di La ragione ufficiale dello a finire, a cominciare dalle ele­ redelle ipotesi (emano che una Baghdad aveva negato il con­ slittamento è che l'accordo sui zioni russe di questa settima­ simile frammentazione non si tenuto di una corrispondenza DAL NOSTRO CORRISPONOENTE missili strategici non c'è anco­ na In particolare vogliono pn- possa concludere che in un della Bbc, secondo cui era im­ SIKQMUNDOINZBUtQ ra. «Si tratta di un documento ma vedere come e se vince Elt­ caos economico da domare minente una massiccia offen­ di 450 cartelle ci sono ancora sin Da Mosca I ora rivale e ora con un giro di vite militare siva contro le popolazioni scii­ tm NEW YORK. «GII ostacoli le ragioni del perche la tirano un centinaio di punti impor­ alleato di Gorbaciov si è affret­ •Credo che nel 1917 le cose ci cosi alla lunga ad annunciare tanti da risolvere . ci sono due tato a far sapere da Sverdlovsk sarebcro apparse altrettanto te. La Bbc. in particolare, aveva sullo Start? Che ci vuole? Basta che se sarà eletto presidente confuse In retrospettiva i cam­ detto che dai 400 ai 700mila che gli proponiamo di com­ il summit di Mosca siano altre o tre questioni filosofiche fon­ Non le divergenze sul disarmo damentali su cui c'è ancora bi­ delta Russia per prima cosa biamenti erano chian e anda­ mussulmani salti erano spinti prargli tutti i missili nucleari cercherà di visitare gli Stali uni­ vano in una direzione percisa Cosi si prendono due piccioni che sia gli addetti ai lavori sogno di discutere e franca­ dalle truppe Irachene verso la mente non abbiamo ancora ti, «Probabilmente entro la fine Ma ora sembra di trovarsi nel zona tra Nasinyah e Bassora con una fava. Risolviamo il americani che quelli sovietici riconoscono come «problema avuto una risposta tale da sug­ giugno», dice l'agenzia di infor­ bel mezzo di una rivoluzione-, Ora radio Teheran sostiene problema della riduzione degli gerire che la cosa possa essere mazioni russa, prospettando dice uno stretto collaboratore arsenali nucleari e al tempo del passato», bensì le divergen­ che I soldati di Saddam hanno ze sugli aiuti economici che risolta prima della fine di giu­ addintura la possibilità che Bu­ diBaker circondato tutti I profughi e stesso aiutiamo l'Urss a risolve­ gno», ha detto Fitzwater. E dire sh veda lui prima ancora di Ma c'è chi trova «curioso», se re i propri problemi economi­ sono il problema del futuro bloccato tutte le strade da cui Ieri 11 portavoce di Bush ha che ancora qualche giorno fa Gorbaciov Sempre Eltsin ha non «pericoloso» il nuovo at­ armano gli approvvigiona- ci.. ». Questa la battuta che cir­ la davano quasi come cosa fat­ fatto sapere che non vuole teggiamento di passività «Dob­ colava tra t collaboratori di Ba­ gettato altra acqua fredda sulla menti di viveri e medicinali agli prospettiva che ci sia un sum­ ta* chiedere «grossi aluti all'Occi­ biamo tirarci fuori proprio sciiti. ker a Ginevra dove l'incontro mit Bush-Gorbaclov prima del- Ma è davvero militare l'in­ dente». Ma il settimanale US adesso che si decide il futuro con Bcssmcrtnvkh si era con­ I appuntamento di meta luglio ghippo? «Il fulcro si è già spo­ News and World Reporl riassu­ dell'Urss, dopo che abbiamo Intanto il presidente irania­ cluso con un nulla di fatto me il problema titolando «Ora speso qualcosa come 5mlla no, Rafsamani, ha inviato un in coda al G-7 a Londra. «Mano stato Anche se Baker ufficial­ Il surhmlt Bush-Gorbaciov a mano che andiamo avanti mente è volalo a Ginevra per sono in due a chiedere i soldi» miliardi di dollari per fronteg­ messaggio al suo collega tur­ resta apparentemente alenato nel calendario è realistico rite­ parlare di disarmo, questo tipo Nelle ultime due settimane è giare la loro minaccia da mili­ co, Ozal, mentre il Consiglio sul disarmo, da sottili quanto nere che la possibilità (che il di questioni, che avevano do­ slato un andirivieni di possibili tare'», si chiedono nell'ultimo Acquista un astuccio di Chlorodont dei ministri iraniano ha espres­ oscure «questioni tecniche» su summit ci sia entro giugno) si minato gli anni 70 e 80 ora so­ postulanti alternativi al Diparti­ numero di Foreign Affairs 1 so­ so, sul problema, grave preoc­ missili e tesine nucleari Ma allontana», ha detto Fitzwater no passale in secondo piano mento di Stato a Washington vietologi Robert Blackwill e e spedisci il tagliando di controllo. cupazione. l'impressione dominante èche Aggiungendo al termine del La discussione vera è su quel rappresentanti del P.utito de­ Graham Alllson Puoi vincere TUTTI 1 GIORNI La superparata per i reduci del Golfo con tonnellate di coriandoli e due milioni di spettatori 1.000.000 in gettoni d'oro, nei mesi di Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre 1991. E New York diventa il Canyon degli CON CHLORODONT SCEGLI LA Con la superparata di New York si è probabilmente meriggio nella chiesa di St. SALUTE DEI TUOI DENTI chiusa, negli Usa, la stagione delle celebrazioni per John the Divine, dove tutte le congregazioni religiose si era­ E DIVENTA MILIONARIO! la vittoria nel Golfo. Oltre 6mila tonnellate di corian­ no nunile - presenti i generali doli e quasi 500 chilometri dì stelle filanti sono pio­ Schwarzkopf e Powell. ed il se- vute sui 25mila marciami e su un pubblico valutato gretano alla Difesa Cheney - per commemorare i caduu in quasi 2 milioni di persone. Piccoli ma insistenti gli amencani della guerra. Per ot­ episodi di contestazione. Ora, passata la sbornia, re­ to volte - tante quanti erano I E DA OGGI sta una domanda: a cosa è servita questa guerra? contestatori filtrati «traverso i rigidi controlli dei servizi di si­ SEGGI CHLORODONT TUTTI curezza - il grido di «assassini, DAL NOSTRO INVIATO voi slate celebrando un massa­ MASSIMO CAVALLINI cro» è risuonato tra le navate mentre, uno dopo l'altro, i tre I GIORNI SU ^ ••NEW YORK. L'ultima e più per loro, vien da pensare, che I gran marshals della manifesta­ ardua battaglia, ora. £ affidata drastici tagli recentemente zione parlavano dal pulpito a al sacrificio ed alla provata preannunciali dal sindaco Pa­ ridosso dell'altare. Un'accusa esperienza degli uomini della vé Dinkins - triste conseguen­ solitaria ma pesantissima, que­ nettesa urbana. Evincerla, di­ za della catastrofica crisi di bi­ sta, alla quale Norman Sch­ cono gli esperti, non sarà dav­ lancio vissuta da New Yor< City warzkopf ha bnllantemente ri­ vero lacile. Seimila tonnellate - ancora non siano diventati sposto affidandosi alla poesia di coriandoli ed alcune centi­ operativi. impareggiabile di Virgilio Un naia di chilometri di Ticker-la- Per le strade dunque, finita colpo da maestro- leggendo il pe- una volta ridotti a sempli­ la festa, resta la spazzatura. E discorso di Enea sulla tomba ce cartaccia macerata dal pas­ molto di più, ovviamente, resta del padre l'«Orso» è riuscito a si di quasi due milioni di perso- lanciare un messaggio che, in­ nella memoria di quanti, nel sieme, parlava dell'odio per la nc-costituiscono Infatti un'as­ calor vivo del «Canyon degli guerra e della dolorosa neces­ sai impressionante quantità di eroi» o nella quiete paciosa del sità di combatterla. Colin Po­ spazzatura, nonché un'inedita salotto di casa, hanno entusia­ well. dopo di lui, si è più mo­ sfida, anche per una metropoli sticamente assistito - perresta- destamente limitato a citare già da tempo adusa, in materia re alla non originalissima fro.se Dwight Eisenhower. Ed infine, di rifiuti (smaltiti o non smalti­ coniata per l'occasione da Un'immagine della parata di sabato scorso a Washington in un clamoroso decrescendo. ti), ad ogni genere di record Dinkins - a questa indimenti­ Cheney non è andato oltre una intemazionale. Per prevalere, cabile •madre di tutte le para­ pedissequa rilettura del discor­ informano i responsabili de) te»: quattro ore di marce e di York ha una volta di più consu­ sogno di strafare? Per quale chiamare, scegliendo la guer­ so che Bush, il giorno prima, Municipio, ci vorranno mezzi bandiere, di applausi e di ban­ mato, con umiliante grandiosi­ motivo hanno sentito la neces­ ra, la «missione» degli Usa nel aveva pronunciato nel cimite­ pesanti - bulldozer ed autoi­ de. Restano i suoni e le imma­ tà, nei confronti di Washing­ sità di celebrare con le parate mondo E forse è proprio cosi ro di Arlington. E quella che dranti - oltre ad un ancora Im- gini, le voci ed I colori d'uno ton, la capitale, pretenziosa ed più grandi della loro storia, la Ma solo il tempo, passata la per Norman era stata un'ova­ Srecitabile numero di ore di spettacolo snodatosi per quat­ irritante rivale la cui parata, più rapida e più facile (oltre sbornia, dirà se davvero quello zione, si è trasformata in un ti­ VOTO. E, con l'amore per le tro ore, senza respiro, nell affa­ benché vecchia di appena due che. probabilmente, più In­ di questi giorni è un trionfo o mido applauso di convenien­ statistiche che contraddistin­ scinante ed Irripetibile «cena- giorni ed illuminata dalla pre­ completa ed ambigua; delle un semplice e facile esorci­ za gue ogni buon funzionario rio di Broadway. Resta il ricor­ senza presidenziale, non pare loro vittorie? smo Solo il tempo dirà se le Anche ieri, comunque, ai pubblico americano, ricorda­ do dei fuochi artificiali che. a ormai che una consunta ed Per cancellare, risponde ragioni delta Storia stanno con margini della manifestazione, no come la più -sporchevole» notte, hanno illuminato, come opaca meteora. Ma. soprattut­ qualcuno. I ombra del Viet­ le folle che hanno accompa­ molu cartelli sono tornati a ri­ delle precedenti parate - quel­ un paesaggio di fiaba malvisto to, mentre gli spazzini ripuli­ nam Per festeggiare il propno gnato queste celebrazioni o, al cordare i forse 200mila morti la che nel '69 salutò il ritorno prima, il ponte di Brooklyn e la scono le via della città, resta reincontro con il senso appan­ contrano, con le poche voci non amencani della guerra. degli eroi dell'Apollo - a mala­ jungla di cemento di Lower una domanda per quale ra­ nato, o perduto, della forza e che, in queste ore, si sono leva­ Una verità che non è facile pena avesse raggiunto le 3mila Manhattan. Resta, ancora, il gione gli Usa hanno testimo­ della ragione che nutrono te contro di esse seppellire Neppure sotto sei­ tonn illate di coriandoli. Buon senso della vittoria che New nialo questo incontenibile bi­ quella che Bush è tornato a E' accaduto domenica po­ mila tonnellate di cenandoli. Norme Onu sugli «ex nemici» A Roma inviato di Tokio per concordare con l'Italia 1 la richiesta di abrogazione 8 i-t^Mp-tf ' -#»,&?!, •• ROMA Approfittando senza perdere altro tempo del penodico giro di consul­ Minoru Tamba, direttore tazioni con l'Italia, il Giappo­ generale dell'ufficio del mini­ ne è tornato a riproporre il stro degli Esten per gli affari problema dell'anacronismo riguardanti l'Onu, sabato è della clausola degli «ex ne­ amvato a Roma, prima di mici» Dopo il recente viaggio proseguire la sua missione del ministro degli Esteri Gian­ diplomatica per Bonn dove ni De Michelis a Tokio nel tenterà di superare le per­ maggio scorso e l'auspicio plessità della Germania sulla comune che dalla carta delle richiesta italo-giapponese. Nazioni Unite siano cancel­ L'abrogazione della vec­ lati gli articoli 53 e 107 che t «^Jr'tKWmV&ù!!) chia clausola che bolla i tre classificano ancora Giappo­ ne, Italia e Germania, alleati paesi come «ex nemici», era nella seconda guerra mon­ stata chiesta dal ministro de­ diale, come «ex nemici», ieri gli Esten T:t> Nakayama già nella capitale è sbarcato un nella sessione dell'anno inviato del governo nipponi­ scorso suscitando reazioni Chlorodont HMANILV Almeno ,29milo persone, tra le go i fianchi per un raggio di sei chilometri e contrastanti. Filippine quali 16mila amencan della più grande ba­ minaccia i centri abitati sottostanti e la gi­ co Nell'agenda fitta di argo­ COADIUVANTE NELLA PREVI NZICNE DELLA C/Rll menti da trattare con il part­ Bonn non ha accolto con Il vulcano se aerea statunitense ili' estero, sono state gantesca base aerea americana Clark, che ner italiano, è rispuntata in­ grande entusiasmo la propo­ Pinatuba evacuate ieri dopo il violento risveglio di dista appena 13 chilometri. Temendo attac­ fatti l'idea di riproporre alla sto giapponese, temendo di LA SANA ABITUDINE Monte Pinatuba, un vulcano di 1745 metri a chi dei guerriglieri, l'evacuazione dei militari prossima assemblea dell'O- suscitare apprensioni per la semina il panico 95 chilometri a nordovest di Manila, avvenu­ americani è stata protetta da elicotteri e ae­ nu a settembre l'abrogazione rinascita di una grande Ger­ to domenica mattina. 11 magma è colato lun- rei da ricognizione di norme ormai superate mania

l'Unità Martedì 16 11 giugno 1991

•2* NEL MONDO

Anche da Mosca: Gorbaciov: «È immorale cancellare Il peso del ricordo della resistenza «Ritardato il nome di un grande uomo» al lungo blocco imposto dai nazisti il supervertice I sondaggi danno per vittoriosi Alle urne per eleggere pure il sindaco tra Usa e Urss» i fautori dell'attuale denominazione Favorito il giurista radicale Sobciak Il vertice di Mosc i fra il presidente amene ino George Bush e quello sovietico Mikha I Gorbaciov (nella folo) si larà quan do saranno stati superali gli ultimi «problemi tecnici» che an­ cora restano fra le due parti per la firma del trattato «start» sulla riduzione di Ile armi nuclean strciteg che Lo ha detto ieri in una conferenza stampa Vitali Ourkin portavoce del ministero degli Eslen dell'Urss, riferendosi ai colloqui di ve­ nerdì scorso a Ginevra fra il ministro degli Esten sovietico Aleksandr Bessmertnykh e il segretario di Stalo americano L'ultima battaglia di Leningrado James Baker II portavoce ha delinito «necessario importan­ te e utile» I incontro ne Ila città svizzera fra i capi delle due di­ plomazie aggiungendo che d ora in poi i negoziati sovieti- co-amencani di Ginevra sulla nduzione delle armi stralcgi- che saranno posti sotto la diretta supervisione dei rispettivi Domani si vota: la città tornerà a chiamarsi San Pietroburgo? ministeri degli Esten SheVardnadZe Secondo t ex ministro degli 7 7 Leningrado o San Pietroburgo Nella cittì della Ne- Lo scontro referendario si è uomo» Non e stato lieve il con­ nostre » L ufficiale non ha versano Juri) Sevenard un im­ da che lo ha altaccato e anche ci nnuiiinrii Eslen sovietico Eduard She- va domani alle urne anche per il referendum sul no consumato di pan passo con fronto delle idee che ha visto avuto esitazioni «Per esempio prenditore con il piglio dell ef­ denso («Per lui il cambio del SIJprununud varc*nadze una vittona del me 1 sondaggi danno per vittoriosi i sostenitori del­ 11 febbrile seppur breve cam­ due schieramenti contrapporsi in alcune nazioni africane » E ficienza gli ha rinfacciato di nome e solo un occasione per pagna per I elezione diretta del quasi in parità per alcune setti­ 1 altro «E lei considera un suc­ coltivare sentimenti antidemo­ nmanere nella Stona») I at­ 3 faVOre nformaiore radicale Boris l'attuale denominazione Per Gorbaciov e «immora­ cesso il nostro livello subafn- cratici e gli ha sventolato sotto B alle elez presiden presidente della Russia e del mane, I uno facente capo al 7 tuale presidente del Soviet cit le» cancellare il nome di un «grande uomo». Il pes.o siriaco della citta Cunosa Pcus e I altro al Consiglio co­ cano » La polemica si è pron­ la telecamera I intervista ad un ladino ha risposto «È vero il di Boris Dtsin T ^ " del ricordo della tragica resistenza al lungo blocco campagna che dovrebbe ve­ munale controllato dai «radi- tamente allargata ai corcelti giornale locale in cui Sobciak cambio del nome non risolve %•• vwi..» >-• w«»« ziali russe sarebbe un «passo dei nazisti nell'ultima guerra II giurista radicale Sob­ dere vittonosi. secondo le pre- oli della lotta di classe e della ha affermato «La democrazia alcun problema Piuttosto è un nella necessana direzione» e vsioni Boris Eltsin per la più scorretta applicazione in Urss deve esserci laddove e neces­ fatto simbolico psicologico ^^^^^^^^"™*™~™"" non significherebbe una «ul- ciak favonto nel voto per ti posto di sindac o Nella piazza del Palazzo saria Il Soviet non deve inge­ alta poltrona della repubblica d Inverno sotto la colonna di dei principi marxisti-leninisti un ritorno alle origini» E Le­ tenore polarizzazione» politica Shevardnadze è giunto do­ e il giurista Aliatoli) Sobciak Poche ore prima alcune centi­ rirsi negli affan del potere ese­ nin7 «Non esiste alcun attacco Alessandro alcune migliaia di naia di cnstiano-democratici cutivo» menica a Vienna per una visita di sette giorni durante la qua­ OAL NOSTRO INVIATO per la guida nella metropoli persone, chiamale a raccolta a Lenin - ha nbattuto SobciaK le terra una sene di relazioni sulla situazione in Urss e avrà culla della rivoluzione bolsce- avevano tenuto una loro mani­ Il giurista Sobciak ha anche - anche in Uzbekistan la città SERGIO SEROI dal «Comitato pei ha Difesa di festazione In favore di «San incontn con il presidente del parlamento Heinz Fischer con v ca ma che probabilmente Leningrado» hanno gndato promesso la mano forte e mi­ di Lemnabad e tornata a chia­ il cancelliere Franz Vranilzky e col ministro degli Esten Alois vedrà svanire il desideno dei Pietroburgo» naccialo licenziamenti di cen­ marsi col nome di 2500 anni • LENINGRADO •Chiudetevi imbronciata ma pur sempre •Giù le mani dal nome» GII or- 7 Mock Parlando con i giornalisti in margine ali incontro con a doppi.» mandata ci sono splendida nonostante una pai due vincitori che si sono pro­ ginizzaton si aspettavano una Dalla piazza agli schermi tinaia di persone che - ha so­ la Cosa e entra Lenin E in Fischer, Shevardnadze ha dettoche un i vittona di Eltsin por molti ladri in giro • La giova pablle sensazioni* di decaden nunciati per cancellare 11 no­ più folta partecipazione anche della tv locale II favonto Sob­ stenuto - il potere burocratico apparente vena di conciliazio­ terebbe a una maggiore cooperazione col presidente Mi- ne ferroviere viso acqua e sa za Ma e solo I impatto delle ne di Lenin dalla seconda cit- se rimangono ottimisti sulla vit­ ciak reduce da un viaggio nel del «Lensoviet» ha immesso ne alla vigilia del voto Sobciak khail Gorbaciov Lex capo della diplomazia sovietica, di­ pone che porge il te al passeg prime ore di un mattino che 11 dell Unione I sondaggi cosi toria Turi intorno al monu­ Caucaso in sostegno di Eltsin negli organici per sabotare il ha anche giurato che, una vol­ messosi a sorpresa in dicembre per protesta contro I nemici gen della notte che vanno a più tardi regalerà a tutti un prevedono e Leningrado do­ mento e sotto le finestre del- ha promesso un «faccia a fac­ suo piano di riforma ma sul te­ ta sindaco con pieni potcn si della perestroika, si è detto scettico su aiuti occidentali af­ Leningrado è premurosa e lungo e luminoso seguilo in cia» settimanale con la pente ma del nome Sobciak è diven­ vrebbe poter conservare que­ 1 Hermitage. tra turisti incurio­ opporrà alla «barbane da me­ frettati ali Urss Il ministro degli Esteri sovie­ cortese nel rivelare la spiace­ questo giugno delle -noni sto nome che detiene dal se­ se verrà eletto 11 suo unico av­ tato anche prudente Alla Prav- dioevo» che sia eliminando Bessmertnykh vole venta tutta italiana A bianche» £ una Leningrado siti e marinai in libera uscita i tico Aleksandr Bessmertny­ condo giorno dopo la mone di lemngradesi (o •sanpictrobur- monumenti e altn ricordi del ufficialmente kh effettuerà il 12 e il 13 giu­ quanto pare anche sulla «frec­ però tutta panie ìlare che do Vladimir llich (26 gennaio 7 capo bolscevico «Non spen­ cia rossa» che collegi) senza mani potrebbe anche svegli ir ghesi» ) hanno discusso Ani­ in Germania gno una visita in Germania, 1924) il sessanta per cento matamente Dal palco uno de­ derò un rublo per queste azio­ dove avrà colloqui con il fermate I a capitale sovietica al- si senza più questo suo nome sembra onentato a respingere ni», ha proclamato I ex capitale imperiale capita simbolo del pacre fondatore- gli oratori è andato giù pesan­ tra un mese cancelliere federale Helmut il ritorno al vecchio nome so­ ti «Quel che non è riuscito ai A difesa di Leningrado si è spesso di aver a che lare con delio Stato e sor. ratlutto - e >• prattutto per un sentimento di schierato anche il parlamento Kohl can il presidente della lesti furfanti pronti ad allegge- me ci sembra di avvertire -eri- nazisti lo tenta il Lensoviet (Il «•»••»»»»»»»»»»»»»»»•••»»»»»»"•»••»»" repubblica Richard von rispetto verso la gente che sof- Consiglio comunale, ndr> dell'Urss che ha ricordato la nre gli Inermi e dormienti ospi­ blema ancora lenemente vis­ Irl e in gran pane mori per di­ città come 1 «orgoglio e I amo­ Weizsaecker e con il ministro degli Eslen Hans-Dietnch Gen- ti dei compartimenti-letto Si suto di una resistenza eroica Ma le animale conversazioni scher II portavoce del ministero degli esten sovietico non ha fendere la citta dalla barbane sono scivolate ben presto sul re del Popolo» Dicono che ol­ dirà conseguenze inevitabili tragica e vittorie sa alle for/» nazista Ha tuonato forte la tre un milione di veterani di indicato i molivi della visita di Bessmertnykh in Germania di una società in tumultuoso n- soverchienti della Germani 1 destino del paese Messo in anche se con tutta probabilità al centro dei colloqui vi saran­ volgimerto qual è l'Urss hitleriana Leningrado o San Fravda il giornale del Pcus illeso, un colonnello dell e- guerra si recheranno alle urne •Vale la pena di difendere Le­ per onorare questa nuova bat­ no in particolare i rapporti economia fra Mosca e Bonn, alla Quando u convoglio giunge al­ Pietroburgo' Anche qui un re­ sereno ha provato a difendere luce del trattato di amicizia e coopera.uone siglato recente­ la meta, le nere previsioni non ferendum Ma senza riflessi co­ ningrado per la seconda e for­ la «scelta socialista» Ma un at­ taglia. Ma si teme anche una si sono avverate con sollievo stituzionali La battaglia è solo se ultima volta» È sceso in tempato signore gli ha obietta­ sensibile astensione perché la mente fra i due paesi Non è escluso chi; con i dirigenti di della fragile ma vigile «condut­ sul nome I attuale o il ripnst - campo Gorbaciov che ha defi­ to «E in quale paese del mon­ buona stagione invita a rima­ Bonn il capo della diplomazia sovietica affronti anche I e- trice» e dei suoi protetti E cosi no di quello che si richiama al nito 'immorale» il tentativo di do questa scelta ha portato nere nelle dacie e a coltivare ventuale partecipazione del Dresidenle M ikhail Gorbaciov al Leningrado si presenta fresca e santo Pietro il patrono7 •cambiar nome ad una città condizioni di vita migliori delle patate per scongiurare l'incu­ prossimo vertice del »G7i di metà luglio a Londra. che porta quello di un grande bo di un alilo difficile inverno Cheveneimuit, L'ex ministro della Difesa francese Jean-Pietre Cheve- ex ministro nement, che si era dimesso francese durante la guerra del Golfo, e stato rieletto domenica de­ Stop alla maratona elettorale russa Un tosta di Lanin rieletto deputato putato al) Assemblea nazkv •tteaoktaH ^^^^^^^^^^^^^ naie Leader della corrente i un manifesto ^^^^™*"™~"•"•"""l™" di sinistra del Partito sociali­ sta Chevenement ha ottenuto il 52 06 dei suffragi, contro il Eltsin favorito alla presidenza a favore di Eltsin 47 9 per cento del suo rivale conservatore, ne) ballottaggio per la seconda circoscrizione del temtono di Belfort (Fran­ cia centrorieruale). In una elezione nuppletiva. Chr«sne- Con tu» manifestazione a Mosca dei sostenitori di L'attesa è grande, 6 la prima re sovranità dal centre repub- tato dell'Unione sono state fat­ menl rinunciò al seggio in parlamento nel 1988 quando fu Eltsm e una kermesse televfc.va.cot. tutti i candidati volta nella lunga «tona delta bucino. Un sondaggio diffuso te ieri dal consigliere di Gorba­ nominalo ministro della Difesa Da quest'ultima canea a di­ Russia che il popolo ha la pos­ ieri da «Interfax» dava Rlzhkov ciov, Revenko I attuale consi­ mise il 29 gennaio «conio, perche contrario alla partecipa­ alla presidenza della Russia, ad eccezione di Boris sibilità di scegliere in un ele­ in testa in Vaiolila «una regione glio federale verrebbe abolito zione francese alla guerra del Golfo, in particolare all'inte­ Eltsin che ha declinato l'invito, si è conclusa ieri La zione generale il proprio presi­ dell estremo nord- seguito a e U suo posto preso da una del­ grazione delle truppe francesi nel dispositivo statunitense campagna elettorale II leader radicale resta il pro­ dente E un risultato di grande ruota da Eltsin Anche nelle le camere del Soviet supremo babile vincitore e ieri ha subito un nuovo attacco da valore politico e democratico campagne, in particolare nei dell'Urss, che verrà chiamata uno dei più significativi della sovkos e nei eolkos, Rlzhkov •Camera delle repubbliche», Le abitudini Il pruno ministro britannico parte della «Pravda», che lo ha definito una sorta di perestrojka gorbacloviana La potrebbe ottenere un discreto dove ogni ropubblica avrà una «casalinghe» John Maior, ha in questi psicolabile con l'ossesione del potere stessa campagna elettorale si è risultato, grazie anche al latto quota uguale di deputati, indi­ giorni un» preoccupazione complessivamente svolta in un che si é pronuncialo aperta­ pendentemente dal numero di John Major tutta particolare di natura clima di tollerenza e matuntà delle autonomie che contiene OAL NOSTRO INVIATO mente contro la proprietà pn- personale sua moglie Nor­ democratica, anche se negli vata sulla terra. La grandi città Il Congresso dei deputati del in un libro ma ha rivelato come egli si MARCELLO VILLARI ultimi giorni la polemica Ira i come Mosca e Leningrado, la popolo infine, dovrà ratificare ^^^^^^^^^^^^^ comporta a ietto il sesso vari schieramenti in particola­ il nuovo documento e poi fun­ ^™™"•™,',™"™,^^"™^™• non c'entra La signora ma­ •I MOSCA. L ultimo giorno di blicano, Viacislav Shostakov s- grande zona industriale degli Voromezh vicino Mosca Gln- «Pravda» dà un'indiscrezione a zionare sino alla elezione dei ri- fra I sostenitori di Rlzhkov e Urali, cosi come i bacini mine­ jor ha raccontato infatti come il manto abbia la sgradevole campagna elettorale per l'eie kij e il poeta Evgheni) Evtu- q «-III di Eltsin si è latta partico­ novskij nella regione agricola ricorrere alle cure di uno psi­ nuovi organi del potere quan­ abitudine di portarsi in camera montagne di pratiche ineva­ zione di I presidente della Fe­ shenko. in un clima di grande le rmentc aspra rari invece, sono tutti per Eltsin del Kuban Makashov a Celia- cologo Il giornale del Pcus, do verrà sciolto definitivamen­ derazione russa ha visto ien entusiamo e di fiducia nel sue - Gli altri candidati, compreso bisk Le ultime battute della tuttavia pubblica anche un'in­ te se che scartabella verso l'alba, prendendo freneticamente nuovamente in piazza i soste­ cesso finale di Eltsin Il risultato, come abbiamo Bakatin che pure è una perso­ competizione elettorale tutta­ tervista al leader radicale, dove appunti tra le lerizuola «Il letto scricchiola - si è lamentata -e nitori di Boris Eltsin Alcune Oggi la tradizionale pausa di strillo in questi giorni viene nalità politica nota, salvo sor­ via non sono state prive di po­ quest'ultimo ha confermato la La campagna elettorale si è lo non nesco a dormire È maledettamente egoista, davve­ migliaia di militanti di «Russia nflessione farà tacere gli orato­ dato per scornato, 1 unica in­ prese, dovrebbero restare tutti lemiche La «Pravda» di ien ha sua lealtà all'accordo «1+9» conclusa in serata con una ro» Questo ed altn particolari della vita coniugale del primo democratica» si sono nuniti ri e la propaganda elettori e certezza è se Eltsin vincerà al aldi sotto del 10 per cento pubblicalo un ritratto «socio raggiunto il 23 aprile con Gor­ grande kermesse televisiva ministro britannico sono riferiti in una biografia di Wyn Ellis nella grande piazza del Ma­ (anche se Rlzhkov ha annun­ primo turno o si dovrà fare ri­ psicologico» di Eltsin dove II baciov «Il centro sarà come lo dopo 11 «Vremia», il telegiorna­ che sarà pubblicata il 27 giugno Qualcuno pensa che John neggio per ascoltare I comizi cialo per questa mattina ura corso al ballottaggio con I altro Fino all'ultimo i candidati si leader radicale viene presenta­ vorranno le repubbliche che le della sera, tutti 1 candidati ad Major abbia vo'uto cambiare la propn ì immagine di «uomo dei dirigenti del raggruppa­ conferenza stampa), domani candidato più votalo, presumi­ sono dati da fare, incontrando to come una persona «impre­ formeranno 1 unione ma vo­ una tavola rotonda Tutti tran­ in gngio», quando ha consentito alla giornalista di intervista­ mento di partiti e movimenti 10S milioni di eletton si reche­ bilmente l'ex primo ministro la gente e i collettivi di lavoro vedibile» con un «bisogno ec­ glio aggiungere che io sono ne uno. il favorito Bons Eltsin re liberamente i tuoi collaboratori e perfino la sua famiglia favorevoli alla candidatura del ranno alle urne per scegliere Nikolai Rlzhkov Quest'ultimo In varie parti della Russia. Bons cessivo di potere» Insomma per un centro forte nel campo che ha disertato 1 appunta­ leader ridicale hanno parlato fra i sei candidali Boris Eltsin, conta di fare il pieno nelle re­ Eltsin ha concluso la sua cam­ uno psicolabile. «incapace di delle compeienze che gli ver­ mento, giustificandosi con il il segretwo del partito demo­ Nikolai Rlzhkov Vadim Bak ì- pubbliche autonome sollocate pagna a Samara, sul Volga, Ni­ controllare il corso degli avve­ ranno assegnate», ha detto Bo­ fatto di essere stato avvertito cratico. Nikolais Travkin, il co- tin Albert Maka«.hov Vladimir ali intemo della Federazione kolai Rlzhkov in un eolkos nel­ nimenti e le persone che lo cir­ ris Eltsin troppo tardi e di aver preso al­ VIRGINIA LORI presidente del partito repub­ Girinovsklj e Aman Tuleiv nisisa. che reclamano maggio­ la regione di Mosca, Bakatin a condano», costretto - e qui la Anticipazioni sul nuovo trat- tn impegni «Ci sono le condizioni per una soluzione globale» dice la Lega araba Si chiamerà partito socialista. I riformatori decisi ad eliminare la vecchia guardia Gli ambì: mai la pace così vicina L'Albania volta pagina, il Pc cambia nome Ma Shamir rincara i suoi «no» Al congresso demolito il culto di Hoxha i i Per la prima volta esistono le condizioni per rag­ L bano dove Shamir pretende Quasi a voler confermare a «Enver Hoxha ha commesso errori» L'Albania volta da ien dibattono millequattro- di Enver Hoxha sono innegabi­ premic r Ylli Bufi non è ancora di mantenere indefinitamente disianza queste valutazioni, pagina. Il congresso del partito del Lavoro, che di­ cento delegati riuniti nel gigan­ li - ha detto doni - ma anche riuscito a formare il nuovo go­ giungere una soluzione di pace in Medio Oriente, I occupazione della «lascia di Shamir proprio Ieri ha rincara­ tesco Palazzo dei Congressi di lui ha commesso erron» S( nza verno di coalizione dopo le di­ ma l'intransigenza del governo Shamir n^chia di far­ scurezza» e impedisce il di- to la dose dei suoi «no» rivendi­ venta partito socialista con un nuovo simbolo, si è Tirana in rappresentanza di entrare nei dettagli il segretario missioni del precedente guida­ le sfumare; occorre dunque una assunzione di re­ spiegamento del'e forze arma­ cando un vero e proprio dlntto aperto con una critica al culto della personalità del centoscssantamila iscntti La del comitato centrale ha ac­ to da Fatos Nano Oggi dovreb­ te libanesi che intendono ripri­ di veto sulta composizione del­ bero tornare ai lavoro I trocen- sponsabilità dell'Onu e della comunità internazio­ stinare la sovranità di Beirut su la delegazione palestinese per dittatore scomparso nell'85. I nformaton decisi ad vedova di Enver Hoxha capo­ cennato alla repressione delle nale. Lo hanno detto ieri gli ambasciatori arabi tn tu'lo il territorio e ci sono Gè- il negoziato di pace «Ritenia­ allontanare l'intera vecchia guardia stalinista. Scis­ fila della vecchia guardia stali­ opposizioni «all'interno del tocinquantamlla operai delle rus ìlemme-est e le alture siria­ mo - ha detto II premier - che 7 nista partecipa ai lavori in ve­ partito e ali esterno» il motte fabbriche albanesi che da 25 una conferenza stampa svoltasi a Roma E intanto ne del Golan che Israele si 0 la delegazione palestinese sione dei nformaton più decisi Oggi finisce lo scio­ ste di membro del comitato del dittatore «non contare che giorni paralizzano il paese con Shamir rincara la dose dei suoi «no» già annesso unilateralmente debba essere integrata in quel­ pero generale, intesa tra governo e sindacati centrale 11 congresso potrebbe sulle propne forz«» - secondo uno sciopero generale Shil- in aperta violazione della leg­ la giordana e che i suoi com trasformarsi in un processo il dirigente albanese - ha «favo­ gim Koka. portavoce della fe­ ge intemazionale ponenti debbano essere acce! contro i conscrvaton che con­ nto I isolamento del p ie.se e derazione del sindacati indi­ F'er questo - ha detto la si tati dal nostro governo- e si sa trollano ancora importanti pò alimentato la sua arretrai ;zza pendenti ha detto ien che è GIANCARLO LANNUTTI gnora Souad Abdallah - «gli che Shamir non vuole nella TONI FONTANA sizionc di potere Gran parte economica» E tuttavia, secon­ sialo raggiunto un accordo ar ibi chiedono una soluzione delegazione nemmeno perso del gruppo dirigente del parti­ do Gjoni, «Enver fa parte dell e- con il governo I salan saranno •• ROMA «Viviamo in un pe­ erano presenti anche espo­ globale basata sulla legalità in nalita come Feisal Husseini •»• La statua del «padre» del- putati nei tre giorni del con­ lo del Lavoro e composta da redilà del partito •> del popolo» aumentati del 25 per cento e «il riodo estremamente importan nenti delle ambasciale di Ef.it li inazionale dopo la mobilita autenticamente rappresentati- I autarchico comunismo alba gresso potrebbero tentare un giovani, da quadn poco com­ Un omaggio alla continuità primo ministro - ha aggiunto il le mai «ono apparse cosi con­ to e Kuwait zionc della comunità interna » * della popolazione dei lem- nese e spanta da tempo dal colpo di mano, cercare lo promessi con i decenni passa­ che non ha impK>diio al din- sindacalista - si è impegnato crete le possibilità di realizzare Anche il presidente Bush t it zonale nella crisi del Golfo tori occupati In questo modo centro di Tirana ma I eredità scontro L esito del confronto è ti Ora i rinnovatori intendono gente albanese di criticare an­ ad accogliere la nostra richie­ la pace e una giusta sistema. segretario di Sl.ito Baker, Ita nella quale la Sina ha fatto la il pnmo ministro sconfessa le di Enver Hoxha quarantasei incerto Ma il tentativo dei nfor­ far piazza pulita rinnovando che il presidente Ramiz Alia sta del 50 per cento non appe­ zione nel Medio Onenle, ma al detto ancora I ambasciatore sua parte lOnu deve adesso s esse fé limita'e) intese rag­ anni di buio e paura, è ancora maton di sbarazzarsi di quel per intero il vertice cercando per aver esitato sulla strada na il nuovo governo sarà for­ tempo nesso mai siamo stati muoversi per i palestinesi poi giunte il mese scorso con Ba­ Hocene hanno dovuto ccn ker un pesante macigno sulla stra che resta della vecchia guardia di evitare la scissione minac­ delle riforme subendo la pres­ mato» Oggi si vedrà se la base cosi sterni alla vanificazione di statare che e il governo isr..c che la legalità intemazionale e da del rinnegamento Da ieri e sincero II vicesegretario Spi­ ciata dai nformaton più decisi sione di una dirigenza «invec­ operaia accetta I intesa con il queste possibilità» In questi liano che blocca la via dei la indivisibile» Nemer Hammad L altro tema trattato nella 1 Albania tenta davvero di voi ro Dede ha parlato chiaro alla E per condurre in porto questa chiata incapace e attaccata ai vertice del regime La situazio­ termini il direttore della Lega ace e il rappresentante del ha aggiunto una notizia ieri conferenza stampa e stato tare pagina II decimo congres vigilia annunciando «traspa­ drammatica rivoluzione inter propri privilegi» «li stalo un er ne cccnomica è disastrosa per Araba a Roma l'algerino Aziz ibano ha ricordato che omia mattina insieme al consigliere I accordo di cooperazione fra renza totale» e la sua intenzio K politico di Arala! Bassam Abu so del partilo del Lavoro (co­ na i capi del partito del Lavoro rare - ha proscgu to - proibire stessa ammissione dell autori­ Hacene ha aperto ieri mattina tutti i Paesi arabi e I Olp han io Sina e Libano al quale gli am munista) si è aperto a Tirana ne di proporre il cambiamento debbono necessariamente de­ la proprietà pnv ita da parte- tà Nelle alta si mol'iplicano la conferenza stampa di un riconosciuto I esistenza di irnrif ha avuto un lungo col basciaton presenti hanno vo con un obiettivo preciso cam del nome del partilo che pò ipo di ambasciatori arabi Israele e accetta o le nsolu/ o IIKJUIO con II presidente del luto espressamente conlerma molire il culto della personalità dei regime- Inlme uni forte gli assilli ai negozi lacnmina- Consiglio Andreotti alla luce biare accelerare le riforme Irebbe diventare Partito socia di Emer Hoxha 11 segretario sottolineatura della pesta in hta e in aum nlo E per bussa cali alla crisi mcdiorienla ni 242 e 338 delibazioni Un ri una piena «copertura ara­ demolire anche i tabu più radi lista ti Albania con un nuovo nle e al problema libanese So cella -missione*" che lo stesso ba- I rappresentanti dei due del comitato centrale XheliI gioco «Una riferma radicale re alla porte dell Europa I Al­ le mentre e proprio lsra< le­ Andrcotti ha svolto di recente cati e intoccabili come appun simbolo forse un papavero doni aprendo ieri i lavori del del partilo - ha concluso Xhclil bania de ve accelerare il nnno- no intervenuti I ambasciatore ene continua a \ivere «nella il Paesi hanno sottolineato che rosso «Personalmente - ha del Ubano gen AhmudelHaji legalità interna, tonale» U io in Medio Oriente i due espo per la prima volta dopo sedici to il culto della personalità del congresso non ha lesinato le doni - e I unici possibilità di \amerto L Italia è il paese cui I incaricato daflari di Siria si­ dei problemi più gravi e costi remi palestinesi hanno ascoi anni di tragedie si concretizza dittatore L Albania vive in detto Dcdc - sono favorevole critiche al leader scomparso resistere alle sfide dei tempi» più guarda Tirana e giovedì il gnora Souad Abdallah il dek - tutto dalla continua politica di t it ) le valutazioni di Andreotti per il Libano una reale possibi somma il suo «ventesimo con al nome socialista e ormai il nell 85 Parole caute nessuna Un ammissione neppure tan­ ministro degli Esteri De Miche­ gato generale di Palestina Ne- colonizzazione che investe in ed hanno poi sottolineato le litàdi pace ed anche in questo grosso- E la lotta al vertice del marxismo-leninismo non co condanna inappellabile e tut to velata, della g-avità della si­ la sarà in visita in Albania. Tra mcr Hammad, I ambasciatore primo luogo i territori occupati conseguenze negative della caso e Israele che cerca di partito e nella società è desti sliluisce più la base ufficiale tavia quanto basta per dire che tuazione albano» Il congres­ gli argomenti ali ordine del politica di totale chiusura del ostacolare il processo di nor­ naia a diventare più aspra I del nostro partito» E questa e saudita (e decano del corpo di Cisgiordama e Gaza ma chi governo israeliano 1 Aloama volta pagina «I menu so si svolge mentre il nuovo giorno 1 adesione di Tirana al­ dlplom meo arabo) Al Tomi non si limita ad essi e e il » id malizzazione conservatori veri e propri im la posta in gioco il tema su cui la Cscc

l'Unità Martedì iiniiiiHiiiii 11 giugno 1991 17 NEL MONDO Francia, esplode di nuovo Furiosi inseguimenti con la polizia Nuove tensioni in Jugoslavia l'emergenza delle «banlieues » I «flic» sono accusati di pestaggi Milizie serbe in Bosnia E si avvicina lo spettro di rivolte Due morti vicino alla capitale Il presidente: «Vogliono come quelle dei ghetti neri americani II governo manda riforzi controllare la nostra terra»

L'incursione delle milizie serbe della Kranna allarma la Bosnia Erzegovina A Sarajevo il presidente della repubblica Al )a Iztbegovic parla di «un duro con­ fronto per il controllo della repubblica» Domani in La «calda estate» delle periferìe parigine Croazia la commissione d'inchiesta iederale sui re­ centi sanguinosi episodi di violenza A Pakrac, nella Slavonia, l'altra notte colpito a morte un poliziotto Ancora una volta la Francia vtve l'emergenza di'lle I Interno in testa Che i ragazzi altro sabato notte quello del croato II processo d'indipendenza della Slovenia banlieues, delle periferie urbane a popolazione in di sabato notte lossero dei lep 25 magRio scorso Verso mez p s.ti non e e dubbio alcuno Lo zanottc la polizia aveva deciso gran parte immigrata Due morti nei pressi di Parigi stesso Youssef Khaif non era di operare una sorta di rastrel­ DAL NOSTRO INVIATO nuovo alle cronache giudizia­ lamento con melodi spicci saba'o notte hanno avvicinato lo spettro di un'«e«»ta- GIUSEPPI MUSLIN te calda», come quelle che di tanto in tanto cono­ rie Non lo era invece Aissa Ini- Nella rete era caduto Aissa a eh 22 anni anch egli abitante terra non in grado di nuocere, M LUBIANA Si accendono turalmente di Sarajevo In que­ scono i ghetti neri americani II governo manda tin­ dalla zona morto in carcere pare abbia subito una gra- ste condizioni I allarme di Alna forzi alla polizia e tenta disperatamente di avviare due settimane la Aissa sollnva gnuola di calci, pugni e man­ nuovi focolai di -emione in Ju­ iniziative sociali La polemica infuria d isma Ld e a una crisi d a- ganellate ad opera dei /he goslavia Questa volta è di sce­ Izbelgovic non è assolutamen­ sina che I autopsia aveva attri­ benché gndasse -non colpite­ na la Bosnia Erzegovina, la re­ te avventato buito il decesso Senonchè in­ mi sono asmatico» E altri col­ pubblica con forti minoranze Punto di cnsi anche nella DAL NOSTRO CORRISPONDENTE dotto da uno scrupolo di co­ pi avrebbe subito in commis­ serbe e croate Milizie serbe Stavoma dove ormai non tra­ GIANNI MARSILLI se en?a un gendarme ha (or- sariato, prima di esser gettato della Kranna infatti sono en­ scorre Riorno senza sparatone n to dell episodio una versione in una cella a rantolare e mori­ trate nella vicin ) repubblica e ed esplosioni di vario tipo A •• PARIGI Mimstn e sindaci commissariato I gendarmi a diversa Aissa Ihich era stato re il giorno dopo del tutto privo sono stilate tri gli applausi Vukovar proprio I altra notte, nesonoconvinli e tremano al volte inseguono a volte la- < ia- arrestato in seguito ad una se­ di assistenza L'inchiesta sulla della popolazione a Titov Dr- si e registrata una recrudescen­ solo pensiero I estate delle pò- no fare Sanno bene che n ) n li ne di disordini (lanci di pietre sua morte e destinata a far an­ var. dove sono state ospitate za di atti dinamitardi mentre a dal sindaco nfenc urbane sarà calda, torri­ prenderanno Ma sabato notte v< -rine in frantumi automobili cora parlare di se Borovo Scio dove a maggio date alle damme) scoppiati e è stata la battaglia con 12 po­ da, pericolosa La rivolta dei io gimkana era più chiass sa Immediata la reazione del sempre a Mantes la Jolie in un Lo sforzo del governo, ades­ governo di Sarajevo che pro­ liziotti croati morti e una trenti­ ragazzi delle banlieues cova più angoscianti del solito ' e si so è quello di evitare ogni prio in questi giorni 6 ali opera na di serbi uccisi è stata fatta come un fuoco sotto la paglia, hanno deciso di prender i in per preparare I agenda dei col­ saltare in aria un edicola del già divampa con sempre mag­ trappola una pattuglia dietio e loqui con Belgrado e Zagabria quoudiano belgradese -Sor­ giore frequenza, il più delle una davanti appostata di 7a- Il presidente Alila Iztbegovic ba- Purtroppo in questo con­ volte "uba o distrugge macchi­ verso sulla strada Una Renatili L automobile della polizia dopo lo scontro ha avuto parole dure al limite testo e « slata I ennesima vitti­ ne e negozi, a volte uccide I 9 arriva di gran camera vi ito- che è costato la vita a una donna poliziotto In basso, dello scontro «È in atto-ha af­ ma Un poliziotto croato men­ focolai sono ormai tanti, dal- nò il blocco e decidono di il ministro degli Esteri Marchaud, lascia il quartier generale della polizia fermato Iztbegovic - un duro tre stava ntornando di notte a I immenso agglomeralo intor sfondarlo Due dei poliziotti confronto per giungere al con­ casa è stato colpito a morte no a Parigi a Lione e perfino riescono a saltar fuon la t >rva trollo della nostra repubblica» durante una sparatona a Pak­ nel tranquillo sud-ovest a To­ non ce la fa Mane ChrMine Inutile dire che parlare di con­ rac altro centro di violenze losa Un pò dappertutto la do­ Ballici, 32 anni poliziotta f r;lia fronto m questo caio significa della Slovenia ve gli immigrati degli ultimi di un muratore è scaravertata alludere ai dises-m panscrbi di Tutto questo sta succeden­ treni' inni si sono (o sono sta­ fuon dal veicolo Sfondami nto Slobodan Miloscvic ma anche do alla vigilia della commissio­ ti) accumulali uno sopra l'al­ della cassa toracica, arri sto di Vuk Draskovn: II grande vi­ ne federale che da domani e fi­ tro in quartieri-alveare in torri cardiaco mori-a di II a pot he cino della Bosiia Erzegovina no a venerdì dovrà cercare di di grigio cemento senza altro ore I ladri-assassini sono spa­ non cela infatti I intenzione di individuare • responsabili degli attorno se non I asfallo delle nti nella notte I poliziotti chie­ arrivare ad una resa dei conti incidenti di questi mesi nella circonvallazioni e dei megapo- dono aiuto arrivano altre pat­ amalgama tra i due episodi gne di Francia per 3-4mila gio­ no arrivali in Francia sei o sette con Sarajevo Li fortissima mi­ zona di Osuek, mentre un stegg tuglie Un quarto d ora o Sforzo che appare vano, poi vani scelti nei quartien a milioni di stramen che si sono noranza serba, proprio nei gruppo di lavoro, intanto, sta mesi scorsi, sulla scia della elaborando I cnten per un in­ Come a Mantes la Jolie. vez­ eccoli di nuovo un carolilo che la realtà che li ha espressi rischio e di moltiplicare in ac­ imposti e che non erano desi­ Kraiina ha npetutamente ma­ dulto che dovrebbe essere zosa denominazione per un di beffa e provocazione «Spa­ è la stessa, esplosiva e ormai cordo con la Federazione cal­ derati» Harlem Desir leader nifestato I Intenzione di stac­ concesso solo a quanti non si ghe!l3 di ventimila cittadini, in rate, sparate», jrida qualcuno endemicamente violenta For cio e il Comitato Olimpico, le fondatore di SOS-Racisme an­ carsi da Sarajevo per dar vita sono resi colpevoli di atti di gran pane di origine maghre- E Pascal Hiblot. anch egli 32 ze dell ordine con i nervi a fior iniziative di carattere sportivo nuncia che I obiettivo della di pelle sconlinamenti sempre ad una propna entità statale violenza. bina È sabato notte poco do­ anni, estrae l'arma d'ordinan­ Il pnmo ministro Edith Cresson sua organizzazione è ormai la più frequenti nella brutalità da Non a caso e stata costituita la La Slovenia infine, sta pro­ po l'una Nelle strade di Man­ za e fa fuoco sull'ultima mac­ ha deciso di aumentare di un lotta ali esclusione che com­ china, che finisce contro un una parte, apprendistato di terzo lo schieramento delle prende anche quella al razzi­ Bosanska Kraiina con l'adesio­ cedendo sulla strada della pie­ tes passano ali impazzata guerriglia urbana, solidarietà ne di numero-te comunità e na indipendenza La recente quattro o cinque macchine 6 muro Ne tireranno fuori il ca­ forze dell ordine già presenti smo E aggiunge «Bisogna ac­ comunitaria e disoccupazione cettare che vi sia un conflitto con I intento di giungere ad visita ài Loize Peterle a Roma ormai un classico un rodeo a davere di Youssef Khaif. 2,s an­ nella penfena pangina e ha crescente (o stagnante nel mi convocato una nunione inter- civile che vi sia gente che n- un autonomia che preluda al- cui ha latto seguito quella di bordo di automobili rubale al­ ni, algerino abitante a Mantes gliore dei casi) dall'altra Se minislenale straordinana per vendica e si rivolta» E chiede I annessione all.i Serbia Milan Kucan presidente della la ricerca di una pattuglia di la Jolie Ha un proiettile pian­ condo il sindaco di Lione Mi domani Jean Mane Le Pen nuovi strumenti civili (la scuo­ La Bosnia Erzegovina peral­ Slovenia, vanno viste proprio gendarmi Se questi abbocca­ tato nel cervello, entrato Attra­ chel Nolr ormai non ci sarà più soffia sul fuoco parla di guerra la) sociali (il lavoro) e politi­ tro non dimen'jca che anche nel tentativo di ottenere I ap­ verso la nuca una "Crisi urbana» ogni sei me­ no il rodeo diventa un rally da civile e ironizza sulla condizio­ ci Poiché come ha urlato da­ la Croazia è interessata al suo poggio dell Italia, comunque follia un inseguimento da film •Sia chiaro, è un aliare di si, ma dieci ogni mese II mini­ futuro e che nel caso di una vadano le cose in Jugoslavia, stro «alle città», Michel Dele- ne degli immigrati «Poveri cari vanti alle telecamere la madre I ragazzi hanno le dita coperte banditismo II malessere delle crisi nei rapporti interepubbli- tenendo conto che la data del barre, per evitare I «estate cal­ - ha sibilato icn - si sentono di Youssef Khaif ormai! ragaz­ da nastro adesivo per non la­ banlieues non c'entra offj ito» cani sia Belgrado che Zagabria 26 giugno prossimo fissata per da» propone di organizzare va­ infelici tra il cemento dei loro zi dei ghetti «o si drogano o ru­ sciar; impronte digitali che so­ la sepai azione dal paese si sta cosi ha subl'o decretalo il canze di lavoro nelle campa­ ghetti Ma se questo cemento bano o si fanno uccidere dalla non esisterebbero a «rid segna­ no già registrate in qualche mondo politico, ministro del- esiste è perchè in vent'anni so­ polizia» re» t loro confini a scapito na­ avvicinando a grandi passi A favore della proposta socialdemocratica, due ministri liberali e un consigliere di Kohl ; Incontro Andreottì-Kucan La dirigenza slovena a Roma Referendum Bonn-Berlino, primi sì alla Spd per spiegare alla Cee A Weimar la Cdu riflette sui propri guai gli avvenimenti jugoslavi

Conquista consensi la proposta della Spd di un refe­ che, almeno ulliclalmente, il nspettame le indicazioni (dopo un lungo silenzio e con §• ROMA. La dingenza della che essa assumerà un ruolo at­ rendum popolare per scegliere tra Bon ri e Berlino. A fronte del rifiuto è compatto, La Spd, intanto, insiste, molti «ma») si pronunciò per repubblica slovena e arrivata tivo n< petto alla Slovenia Per favore si sono dichiarati due mimstn liberali e un dalla Cdu alla Csu alla stessa convinta che il ricorso alla de­ Berlino E Kohl, alla guida di in Italia per portare ad An- quanto nguarda la posizione Fdp, il cui praesidium, len, no­ mocrazia diretta sarebbe l'u­ una Cdu sempre più in diffi­ dreolti e indirettamente ai 12 dei dodic, il ministro degli consigliere giuridico di Kohl, ma i vertici della coali­ della Cee, una voce diversa da nostante le voci autorevoli di nico modo per evitare che la coltà, ha già i suoi guai a cui estcn sloveno Rupel ha detto Belgrado, sui fatti Jugoslavi di avere 1 impressione che i zione continuano a dire di no. La Cdu, intanto, riflet­ Kinkel e della Adam-Schwaet- scelta Ira Bonn e Berlino, qua­ pensare Proprio ieri, a Wei­ Con questo obiettivo ien. il paesi della Cee non abbiano te sui propri guai in un «mimcongresso» a Weimar, zer, ha conlermato il «no» op­ le che sia, finisca per spaccare mar, i cristiano-democratici si presidente Kucan Dimitnje più una posizione compatta la Germania tra «vincitori» e sono riuniti in un «minlcon- mentre i sondaggi dicono che se si votasse oggi vin­ posto fin dal primo momento Rupe! ministro degli esten e come In precedenza sul pro­ «vinti» Nello stesso tempo, tut­ cerebbero i socialdemocratici. L argomento principale anzi gresso» della durata d'un gior­ Loize Peterle primo mi iistro, blema Jugoslavia. «Sembra tavia, i socialdemocratici lavo­ \eramente I unico usato con­ no per discutere le correzio­ erano a palazzo Chigi «Sareb­ adesso che la posizione comu- rano anche alla ricerca di un tro I idea del referendum è ni» da apportare alla propria be stato un peccato - ha detto nitana non sia più compatta DAL NOSTRO CORRISPONDENTE compromesso che eviti alme­ che per renderlo possibile, politica Ne è uscita una «di­ Kucan - non trasmettere in certo non si e dissolta ma si è PAOLO SOLDINI occorrerebbe modificare la no un pericoloso «muro con­ chiarazione» in cui si ammette questo periodo a Roma, che relativizzata» tro muro» quando il 20 giu­ veniva informata solo attraver­ Legge fondamentale (la costi­ che nella gestione dei pnmi Da piane italiana -ha rilento •• BERLINO Tempo di refe­ anche vicepresidente de par­ gno la questione arriverà al so Belgrado, le nostre Idee e le tuzione provvisoria ancora in mesi dell'unità tedesca sono il portavoce della presidenza rendum anche in Germania' tito Non solo ira in un iiter- Bundestag Una soluzione nostre visioni Quella di Bel­ vigore) con una maggioranza stati commessi «erron e false del consiglio- Andreotti ha Bocciala dai vertici della coa­ vista allo «Spiegel» a favore proposta da uno dei loro dln- grado non è I unica venta» lizione democristiano-libera­ dei due terzi e una procedura valutazioni», ma nello stesso espresso al presidente sloveno dell ipolesi socialdemociatica genli, il borgomastro di Am­ Nella conferenza stampa tenu­ le, la proposta formulata dalla complicata il che farebbe tempo si invocano «fiducia, attenzione per le difficoltà che si e pronunciato anche un no­ burgo Henning Voscherau, e Il cancelliere tedesco Helmut Kohl ta al termine dell incontro con Spd di proporre direttamente perdere del tempo prezioso forza e pazienza» per assolve­ Andreotti il presidente slove­ la Jugoslavia incontra e I au­ to studioso di diritto costitu­ che prevede lo spostamento a ai cittadini la decisione di tra- Ma la Adam-Schwaetzer. la re l'arduo compito di creare no ha nfento che ha ne evuto spicio che tutto si risolva paci­ zionale. Wa demar Schruc- Berlino del presidente della sfenre o meno il governo e le •uguali condizioni di vita» in •grande attenzione» Andreotti ficamente e solidarmente at­ kenberger e la sua pre>i di quale personalmente propen­ Repubblica del Bundesrat istituzioni statali da Bonn a de per Bonn ha suggerito an­ tutta la Germania Helmut sfida» delle prossime elezioni tedesco 1 lnfas ha diffuso ieri, ha augurato che la situazione traverso un intesa Ira le vane posizione ha suscitato qual­ (Camera del Lander) e del repubbliche Berlino incontra sempre più che una scappatoia al refe­ Kohl, nella sua relazione, non federali, nel 1994, intende an­ la Cdu nei Lander orientali sa­ Jugoslava nmanga tranquilla che sorpresa e un certo Inte­ ministero degli Esteri, è quella anche dopo 1 indipendenza consensi, anche nel campo rendum potrebbe essere attn- ha abbondato in aulocntiche cora una volta essere lui l'uo­ rebbe scivolata nelle simpatie Andireotti e Kucan hanno avverso Ira domenica e ieri resse Schrec Kenberger, intat­ che finora ha raccolto il mag­ della Slovenia In particolare anche parlato del problema builo un carattere consultivo Ha concesso che la Cdu ha mo della Cdu per sfruttare ap­ degli elettori, ben al di sotto l'idea è stata fatta propna da ti è considerato un intimo di gior numero di consensi pieno la «speciale fiducia» di della Spd e. se si votasse do­ Andreotti ha espresso 1' auspi­ delle minoranze italiane in (il che lo renderebbe attuabi­ subito «amare sconfitte» e che due ministri federali della Helmut Kohl del quale e ron- GII sviluppi della vicenda cui godrebbe nei Lander menica prossima in tutta la cio che la saggezza prevalga Slovenia e di quelle slovene in le anche senza previa modifi­ essa «viaggia con il vento con- Fdp il titolare della Giustizia sigliere giurid ico e con il quale Bonn-Berlino, comunque va­ onentali La quale fiducia non Germania sarebbero i social­ -ulla violenza ricordando che Italia, espnmendo la convin­ trano» nel favore dell opinio­ Klaus Kinkel e la responsabile ha collaborato anni fa, e ome ca costiluzionale) e i gruppi dano le cose non saranno tali sembra tuttavia tanto «spe­ democratici a vincere le ele­ I Italia nmane legata alla posi­ zione i he quanto sta avveden­ zione dei dodici anche se ha dei Lavon Pubblici Imgard capo della cancelleria del Bundestag potrebbero im­ da facilitare la vita al cancel­ ne pubblica Ma ha fatto an­ ciale» secondo un sondaggio zioni con il 39 5X dei voti do non avrà su di esse un im­ che sapere che per «I enorme garantito - ha aggiunto Kucan - Adam-SchwaeLter la quale è Resta comunque il latto pegnarsi volontariamente, a liere il quale a suo tempo che il più autorevole istituto contro il 38 5% della Cdu patto negativo CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA La pressione atmosferi­ TKMPKRATUm IN ITALI* italiaRadio ca sulla nostra penisola si va graduale conso­ lidando La parte meridionale di una pertur­ Bolzano 16 27 L Aquila 10 27 Tariffe di abbonamento bazione atlantica che ha interessato principa­ Verona 15 26 Roma Urbe 11 26 Italia Arnuo Semestrale Frequenze 7 numeri L 325 000 L 165 000 le mente le regioni centrali del continente eu­ Trieste 17 25 BomaFlumlc 14 23 ropeo si sposta verso i Balcani interessando FREQUENZE IN MHz: Alessandria 105 40» Agrigento 107 80» 6 nurnen L 2% 000 LH6O00 marginalmente il settore nord-orientale e la Venezia 16 24 Campobasso 15 25 Ancona 106400 Areno 99800' Asceti Piceno 105 500 Asti Estero Annuale Semestrale fascia adriatica Dopo il passaggio di questa 105300 Avellino 87 500 Bau 87600 Betono 101 550B»c* Milano 13 26 Bari 14 26 «no91 700- Biella 104650 Bologna94500/94750/8750» 7numen L5'i>2 000 L 298000 perturbazione £ previsto un miglioramento Torino 15 26 Napoli 16 26 Benevemo 105200 Dresda87600/ 89ZOO Brindai 10440» 6nunen L5I8000 L 255000 più consistente in quanto la pressioe atmosfe­ Cagliari 105806 Campobasso 104 900 / 105800- Catania Per .ibrxmarsi wsamenio sul e e p n 29972007 inte­ rica sempre destinata ad consolidarsi ulte­ Cuneo 13 23 Potenza 14 23 104300 Calamaio 104500 / 108000 Cheti 106300 / salo «Il Unita SpA, via 0>i Taurini 19 00)85 Roma riormente Genova 17 20 S M Leuca 17 26 103500/103900 Como 96 750 / 88 900 Cremona 90 950 / oppure versando 1 import > presso gli utlici propagan TEMPO PREVISTO. Sulle Tre Venezie sulla fa­ 104100 Civitavecchia 9890» Cuneo 105350- Chiamano da delle Sezioni e Federazioni del Pds Bologna 14 27 Reggio C 19 30 93800- Empoli 105800- Ferrara 105700- Firenze 105*0» scia adriatica e il relativo settore della catena Foggia90000/87500 Fori87500 Fiosinone 105550-Geno­ Tariffe pubblicitarie Firenze 15 27 Messina 19 27 appenninica addensamenti nuvolosi a tratti va 88550 / 94 250 Gorizia 105200 Grosseto 92 400 / Amod (mm 39«40) intensi e associati a qualche piovasco ma du­ Pisa 13 24 Palormo 17 25 104800-lmola87500-Imperia88200 Iserma 105300-1 Aqui­ Commerciale Icnale L 358 000 rante il corso della giornata alternati a schia­ la 100300 La Spezia 105 200 /106 650- Latina 97 600- lecce Ancona 14 28 Catania 13 28 Commerciale lobatoL 4IO000 rite Sulle altre regioni dell Italia settentriona­ 100800 / 96250- Lecco 96900- Livorno 105800 /10120» Commerciale festivoL 515000 Perugia Alghero 10 28 Lucca 105800 Macerala 105550 / 102200- Mantova le e dell Italia centrale condizioni di variabili­ 12 25 107300 Massa Carrara 105650 / 105900 Mila» 9100» Finestre Ila i* pagina Icnale L 3 000 000 tà caratterizzate da formazioni nuvolose irre­ Pescara 13 27 Cagliari 13 26 Messina 89050 Modena 94 500- Monlatcone 92100- Naso» Finestrella I • pagina sabato L. 3 500 000 golari alternate ad ampie zone di sereno Sul­ 88000 / 98400 Novara 91 350 Oristano 105500 /10580» Finestrella I» pagina festiva L 4 0<\) 000 le regioni meridionali cielo sereno o scarsa­ Padova 107 30» Parma 92 000 /104 20» Pavia 10410» Peru­ Manchette di le siala L I 600 000 mente nuvoloso gia 105900 / 91 25» Pacenza 90950 110410» Pordenone RedazionkliL630000 VENTI Deboli o moderati provenienti dai qua­ TEMPBRATURBALL ESTERO 105200 Potenza 106900/10720» Pesaro89800/9620» Fìnanr -Legali -Concess A«'c Appalti Pescara 106 300 /104 300 Pisa 105 800 Pistola 95 60» Ra­ Fenali L 530 000 - Sabato e Festivi L 600 000 dranti settentrionali venna 94 65» Reggio Calaon» 89 05» Regge Enirta 96 200 / MARI Bacini centrali e settentrionali mossi, Amsterdam 11 16 Londra 12 18 97000 Roma 97O0O Rovigo 9685» Rieti 10220» Salerno A parola Necrologi • pan lutto L 3 500 leggermente mossi o calmi gli altri mari Atene 15 26 Madrid 13 29 98800 / 10085» Savona 92500 Sassari 105800 Siena Economici L 2 000 DOMANI Condizioni generali di tempo di­ 103500/94 750 Siracusa 104300 Sondrio89100/8890» 8erlino 21 Mosca 11 22 ConcessionarK per la pubblicità screto su tutte le regioni italiane per cui du­ a Teramo 106300 Terni 10760» Tonno 104000 Treviso SIPRA viaBcrtola34 Tonno tei 011/ 57531 Bruxelles 7 18 New York 19 32 107300 Trento 103000/10330»Trieste 103250/105250 rante il corso della giornata si avranno scarsi Udine 105 200 Urtano 100200 Vatdarno 10590» Varese SPI via Manzoni 37 Mihno tei 02/63131 annuvolamenti ed ampie zone di sereno L at­ Copenaghen 12 16 Parigi 12 20 96400 Venezia 107300 Vercelli 10465» Vicenza 10730» tività nuvolosa potrà essere temporaneamen­ Slampa Nigispa Roma via dei Pelasgi 5 11 Stoccolma 9 VitertX) 97 050 te più consistente lungo la fascia orlenalte Ginevra 18 13 Milano via Ctno da Pistoia 10 della penisola In aumento la temperatura Helsinki 10 16 Varsavia 10 21 Sesspa Messina via 15/e specie per quanto riguarda i valori massimi Lisbona 16 23 Vienna 18 22 TELEFONI06/6791412 06/6796539 Unione Sarda spa Cagliari Elmas NEVE MAREMOSSO della giornata

III •ni l'Unità IIIlllllH^ Martedì 18 11 giugno 1991

* Borsa Lira Dollaro Ferma In ripresa Continua piazza Mari nei confronti la sensibile in calo gli altri delle ascesa mercati altre monete (in Italia europei dello Sme 1314,55 lire)

ECONOMIA&LAVORO $ ?

Antiriciclaggio Pienamente riuscito lo sciopero Soddisfatti i rappresentanti della Fusione Ame-Amef: alla Fininvest Nuove regole di ieri degli agenti di borsa categoria. Lunedì tocca agli agenti? le azioni di Leonardo Mondadori per tutta Consob e BankitaMa sotto accusa Fallito un tentativo di boicottaggio la Comunità per i regolamenti delle Sim , Piro: forse estremi di reato Berlusconi DAL NOSTRO INVIATO SILVIOTREVISANI (col 61%) padrone IH LUSSEMBURGO. Dal 1° gennaio del 1993 sarà più diffi­ cile riciclare denaro prove- piente da operazioni illecite Tutto bloccato a Piazza Mari assoluto a Segrate nei paesi della Comunità euro­ pea. Ieri intatti 112 ministri del­ l'Economia e della Finanza, Nessun prezzo è stato rilevato ieri mattina in piaz­ quando a Milano non ci sono Il presidente della commiss- Leonardo Mondadori ha ceduto a Silvio Berlusconi i tuiniU'a -Lussemburgo, hanno Venti titoli quotati Ieri a Londra prezzi di riferimento anche sul sione finanze della Camera za desìi Affari a causa dello sciopero degli agenti mercato telematico di Londra Franco Piro ha sostanzlalemte una congrua parte delle sue azioni Arnef; quante ' approvato la direttiva sul «delit- di cambio. La protesta della categoria, nonostan­ si fanno ben pochi affari. respinto la richiesta degli bastano al patron di Canale 5 per controllare (in da ' lodi riciclaggio», cheobblighe- te qualche defezione, ha raggiunto l'obiettivo che In tarda serata sul circuito agenti di essere ascoltati in subito il 51% della finanziaria. La notizia, smentita ri banche e istituzioni finan­ Benetton 0700 -50 Parlamento. Rivolgetevi a Con­ si era prefissato. Sotto accusa Consob e Banca d'I­ Comlt 4980 -10 telematico si potevano regi­ sdegnosamente nei mesi scorci, è stata confermata ziarie a denunciare ogni caso strare i prezzi di una ventina di sob e a Banca d'Italia, ha detto • sospetto alla magistratura del talia, le quali nel lavoro di redazione dei regola­ Credit 2760 + 10 titoli, tutti rilevati su una mole In sostanza. E quindi ha critica­ ieri, in occasione dell'annuncio del progetto di fu­ proprio paese. E dunque gli menti delle Sim non terrebbero nel dovuto conto Ertdania 7600 -10 di scambi assai esigua. Mode­ to lo sciopero parlando di pos­ sione tra la stessa Amef e la Mondadori. La Fininvest Ferfin n.p. sibile interruzione di pubblico operatori avranno il dovere di le rivendicazioni degli agenti. — ste anche le fluttuazioni delle servizio: spetta alla Magistratu­ avrà il 61% del capitale a Segrate. identificare tutti i clienti che ef­ Fiat 6175 + 5 quotazioni. FlatPriv. 4575 -35 ra - ha aggiunto - verificare se fettuino operazioni d'importo Un intervento del ministro sussistono glui estremi del rea­ supcriore a 1S mila Ecu (22 FlatRisp. 4890 -10 Carli ha ricordato il dovere di to. milioni e mezzo di lire). DARIO VKNIQONI Gemina 1685 -20 rilevare i cambi, cosicché co­ 36300 -1- 100 La Consob tornerà ad occu­ Il testo comunitario si richia­ Generati me già successo in passato il M MILANO. Carlo Pastorino, nerali e con tutti gli altri titoli si IN 16250 + 210 mercato dei cambi si è svolto parsi dei regolamenti oggi e •i MILANO. Leonardo Mon­ re della Bocconi Luigi Guadi. ma espressamente alla con­ titolare di uno dei pio impor­ sarebbe potuto rilare il gio­ regolarmente in piazza degli domani a Milano. Un nuovo dadori ha dunque d'seiso di L'operazione avverrà incor­ Italgas 3175 — incontro con gli agenti, anche venzione di Vienna del dicem­ tanti studi di Milano, era con­ chetto, facendo fallire lo scio­ Mediobanca 16900 -50 Affari, con la partecipazione utilizzare - almeno in parte, porando la casa editrice nel­ bre 1988 e alle raocomanda- trario allo sciopero e ha cerca­ prima del 20, non è escluso. pero. Montedlson 1510 -20 dei soli rappresentanti delle •Incontreremo le parti interes­ ufficialmente - il famoso la finanziaria. Nascerà un'u­ - rioni del Gruppo di azione fi­ to di boicottarlo. Il su.3 obietti­ Un altro agente di cambio, Olivetti 3990 + 20 banche. sate - ha detto ieri il governato­ «ombrello Inanziario» offer­ nica società, che assumerà in nanziaria costituito a Parigi dal vo era il titolo Clr, il primo tra I Capelli, anch egli titolare di un 1925 -20 Molto differenziati, come togli da Silvio Berlusconi or­ un secondo tempo il nome di grandi nomi del listine- ad esse­ Pirelli re della Banca centrale -. Poi - G7 ne) giugno 1989,che-aveva grosso studio, aveva pronta pe­ SIp 1285 - 5 comprensibile, i commenti ognuno (ara il suo mestiere». mai quasi due anni fa. Fonti Arnoldo Mondadori Editore stimato il giro d'affari di dena­ re chiamato. Dopo che erano ro la contromossa. Prima che sulla giornata. Tra 1 più soddi­ passate senza scambi le chia­ SipRIsp. 1265 - 5 Sulla Borsa è piovuto con si­ Fininvest confermano infatti Spa. Il suo statuto sarà cam­ ro sporco negli Usa superiore ' qualunque venditore si potes­ sfatti quelli dei procuratori. I) nistra puntualità, infine, l'an­ che il presidente della Mon­ biato, dicono alla Fininvest, mate di titoli minori, giunti alla se fare avanti, ha alzato artifi­ Slet 2185 -15 loro rappresentante nazionale, ai cento miliardi di dollari. Si Clr Pastor.no si è fatto avanti e StetRIsp. 2055 nuncio dell'accordo tra San dadori ha ceduto «una parte» per adeguarlo a quello delle compie perù un passo in avan- ciosamente la posta: «Tremila — Tito Trainis, si è compiaciuto Paolo di Torino e Fidis (grup­ delle sue azioni al patron di altre società del gruppo: sa­ ha gridato: «Tremila!» indican­ e cinquecento)», ha gridato, che «dopo un secolo di carrie­ po Fiat) per la costituzione di ' li: '11 fenomeno del riciclaggio do cosi di essere disposto a ra anche gli agenti si siano alfi­ Canale 5, consentendogli co­ ranno aboliti i criteri propor­ - si legge nella direttiva - non spiazzando l'offerta di Pastori­ una Sim (Società di interme­ si di raggiungere fin di subito zionali nell'elezione del con­ comprare a un prezzo decisa­ no. Di fronte a un'offerta simi- stino. In meno di 5 minuti le tre i telefoni ronzavano a vuo­ ne assunti le'loro responsabili­ diazione mobiliare). Obiettivo viene riferito soltanto alle infra­ mente superiore a quello di ve­ operazioni erano finite. Su In­ to. «Il mio studio e aperto • ha tà». Per parte loro i procuratori della società, è stato annuncia­ il 51% del capitale della fi­ siglio, saranno redistribuite le nerdì (2.870). Se qualcuno ' le, il responsabile del comitato deleghe al vertice, sarà intro­ zione legate al traffico di stupe­ ha rinviato II titolo Or «per ec­ tervento del comitato i prezzi detto polemicamente l'ex pre­ , decideranno in settimana se to, e quello di coprire circa 11 nanziaria che controlia la ca­ facenti, ma anche a, tutte le al­ avesse dichiarato di

l'Unità Martedì 11 giugno 1991 19 ECONOMIA E LAVORO Cgil Cisl Uil attenuano «Calcolo diverso dell'assegno i contrasti sulla riforma per inuovi assunti» previdenziale. «Solo chi Statali, sempre diffìcile Società Italiana per l'Esercizio vuole a riposo a 65 anni» il contratto privatistico delle Telecomunicazioni p.a. con sede In Torino, vìa San Dalmazzo. 15 Capitale sociale L. 4 670.000.000.000 interamente versato Iscritta presso il Tribunale di Torino al n. 131 /17 Sindacati uniti sulle pensioni del Registro Società Codice Fiscale N. 00580600013 AVVISO Il nodo del pubblico impiego richiesto dalla CONSOB ai sensi di legge di avvenuta pubblicazione del prospetto informativo relativo a: «Non ci divideremo sulle pensioni», annunciano vellicare in quale misura le sasse sui nuovi assunti, intorno Trentin, D'Antoni «• Benvenuto dopo i contrasti sul nostre preoccupazioni saran­ al 2030): e ricorda una «griglia AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE DA L 4.670 MILIARDI A L 5.459,44 MILIARDI Trattativa no salvaguardate-, dice Tren­ di gradualità» propasta dai sin­ disegno di legge Marini che andrà in Parlamento in­ tin. «sottraendo la previdenza dacati per portare i pubblici al MEDIANTE OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI N. 789,44 MILIONI di giugno sieme alle osservazioni dei sindacati. Tra i nodi del­ dal dissesto finanziario e le livello dei privati «senza influire DI AZIONI SIP ORDINARIE DA NOMINALI L 1.000 CIASCUNA CON WARRANT la riforma previdenziale, i dipendenti pubblici come pensioni future da qualsiasi sui diritti già maturati». "SIP 1991 • 1994" VALIDI PER LA SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI SIP ORDINARIE Una settimana i privati su cui sono in discussione anche le nuove decurtazione-. E sarà un rebus Oltretutto sull'equiparazio­ regole per i contratti. Gaspari: «Non saranno nel ne­ di difficile soluzione. Molle le ne pubblico-privato c'è un al­ e si comincia goziato sul costo del lavoro». . cose che per i sindacati -non tro fronte aperto, quello dilla Si comunica ai signori Azionisti e ai possessori di obbligazioni convertibili "SIP 7% 1986- possono essere messe in di­ contrattazione. Privatizzan; il 1993" che, in esecuzione delle deliberazioni dall'Assemblea Straordinaria dell 20 maggio scussione» e «la prima é certa­ rapporto di lavoro con nuove mente il grado di copertura regole in corso di definizione a 1991, il Consiglio di amministrazione del 3 giugno 1991 ha deliberato di dare corso alle tirevidenziale». afferma Tren­ •i ROMA. Continuano le RAIULWITTINBIRQ Palazzo Chigi appare sempre operazioni di aumento del capitale sociale descritte nel presente avviso. schermaglie in vista della trat­ tin. Ma se é vero che Marini ri­ più difficile. Non solo c'è l'osti­ tativa di giugno. Cgil, Osi e Utl. WB ROMA. -Il sindacato in Benvenuto che sollecitano Ma­ nuncia a ridurre il rendimento lità dell'alta burocrazia, dei mi­ Ammontare totale dell'emissione i cui vertici si sono incontrati questo momento non e diviso rini a discutere con loro la. ri­ pensionilo delle retribuzioni nisteriali, e della Confindustria L'ammontare totale dell'emissione è pari a n. 789,44 milioni di azioni SIP ordinarie, godi­ soprattutto per lare il punto e non si dividerà neppure sull»; forma prima che di presentarla dall'attuale 2%. è pur vero che (Pininlarina: «Una operazione aumentare la base di calcolo mento 1° gennaio 1991, del valore nominale di L 1.000 ciascuna. sulta riforma delle pensioni, ie­ pensioni». Cosi II leader dell.» al Consiglio dei ministri. E le di facciata per aggirare i vinco­ ri hanno fatto sapere che si at­ Cisl Sergio D'Antoni ha dato il dai 5 ai 10 anni (e ancor più li ancora operanti nel settore A ciascuna delle nuove azioni emesse è attribuito un warrant "SIP 1991-1994" al portatore tendono una convocazione da osservazioni delle confedera­ per II pubblico impiego) signi­ senso della riunione Ira i (co­ pubblico»): ma si allontana la Palazzo Chigi dopo il 17, ovve­ zioni saranno portate all'esa­ fica da solo ridurre l'assegno possibilità che la questione en­ valido per sottoscrivere azioni SIPordinarie, come da Regolamento contenuto nel prospet­ ro dopo l'assemblea Unitaria dardi Cgil Cisl Uil dedicata alla me di Camera e Senato unita­ previdenziale. E appunto sulla tri nel pacchetto del costo del to informativo. che riunirà 1200 delegati delle prossima tranativa sul costo mente al disegno di legge go­ base di calcolo c'è l'opposizio­ lavoro. Il ministro della Funzio­ tre confederazioni a Roma. del lavoro ma soprattutto alU vernativo. «Occorre subito un ne della Cisl che, in ansia per i ne pubblica Remo Gaspari è Destinatari dell'offerta Mercoledì prossimo, poi, ci sa­ riforma previdenziale. Infatti k; progetto da presentare in Par­ pubblici dipendenti lacui pen­ nettamente contrario: «Non ha L'offerta è destinata: rà a Palazzo Chigi il primo ver­ anticipazioni sul disonno di lamento assieme ai rilievi del sione si misura sullo stipendio nulla a che vedere con il costo tice Interministeriale in vista legge che il ministro del Lavo­ movimento sindacale», ha det­ dell'ultimo mese, ribadisce la del lavoro, escludo che possa — agli Azionisti SIP nel rapporto di 4 nuove azioni ogni 25 ordinarie e/o di risparmio posse­ della trattativa di giugno; pri­ ro Franco Marini presenterà in to il leader della Cgil Bruno necessità che la misura si ap­ venire affrontata nel corso del­ dute; ma riunione «metodologica» settimana alle parti sociali, nei Trentin. D'Antoni precisa che plichi sui nuovi assunti (pub­ la trattativa di giugno». Ma Cgil, che definirà soggetti, temi, e — ai possessori di obbligazioni convertibili "SIP 7% 1986-1993" nel rapporto di «14 nuove giorni scorsi avevano pi evoca­ superato lo scoglio del decreto blici e privati). Cosi per l'au­ Cisl e Uil non sono d'accordo. azioni ogni 125 obbligazioni possedute. tempi del confronto. to commenti contrastanti da •cambia tutto»; nel confronto mento dell'età pensionabile a Alfiero Grandi ricorda che «il , Come si prevedeva, i sinda­ parte degli esponenti delle tre con Marini «che non é il classi­ 65 anni che i sindacati voglio­ governo parteciperà al tavolo Data di apertura e di chiusura della sottoscrizione cati non presenteranno una confederazioni. Contrasti che co negoziato», «registreremo no lasciato o collegato alla vo­ come datore di lavoro» e ritie­ proposta tecnica di modifica dopo la riunione sono e tonfa­ L'operazione di aumento capitale potrà essere svolta dal 17 giugno al 16 luglio 1991 com­ della scala mobile. «Finché le consensi e dissensi, poi andre­ lontà del lavoratore. Tuttavia il ne necessario un «accordo controparti non diranno nulla ti «diversità di toni». mo avanti, nessuno vuole nodo della riforma sta proprio preventivo» insieme a Domeni­ preso. sulla politico dei redditi e sulla Ma la notizia del giorno è bloccare il disegno di legge». nel pubblico impiego, il cui co Trucchi e Giancarlo Fonia- Trascorsi I predetti termini i diritti di opzione non esercitati saranno offerti in Borsa si sensi struttura della contrattazione - che i sindacati non erigeranno •Non vogliamo sabotare la ri­ trattamento pensionistico do­ nelli che rivendica almeno dell'art. 2441,3° comma, cod. civ. ha spiegato il leader della Cisl barricate contro II progetto di forma, né rinviarla», conferma vrebbe essere omogeneizzato •una dichiarazione del gover­ Sergio D'Antoni - il sindacato Marini. Un giudizio «autentico» Benvenuto. • con quello più sfavorevole del no che riconosca i principi I diritti di opzione saranno trattati fn Borsa dal 17giugnoal 16 luglio 1991 e potranno essere non può fare ulteriori passi lo daranno quando il testo del Salvare i conti previdenziali settore privato. La riforma, di­ fondamentali della proposta esercitati presso: avanti». La consultazione nei disegno di legge sarà ufficial­ dalla bancarotta senza tagli al­ ce D'Antoni, non potrà avere sindacale» per rendere «omo­ le sedi sociali di: Torino • Via San Dalmazzo n. 15 luoghi di lavoro per D'Anioni mente presentato, hanno af­ le luture pensioni, questo l'as­ effetti immediati ma «incidere genee le condizioni dei lavora­ Roma - Via Flaminia n. 189 avrebbe dato un «sostanziale fermato Trentin, D'Antoni e sillo dei sindacati. «Si tratta di solo a lungo termine» (se pas­ tori pubblici e privati». consenso» al documento uni­ e, inoltre, tario, che vena formalizzato nell'assemblea nazionale del in Italia - presso le consuete Casse incaricate, Il cui elenco è riportato nel prospetto in­ 17-18. L'assemblea verrà aper­ Problemi per la crisi algerina. Da Bruxelles critiche all'ente elettrico formativo, e per II tramite della Monte Titoli S.p.A. per i titoli dalla stessa ammi­ ta da una relazione del segre­ nistrati; tario generale della Cgil Bruno Trentin, mentre il documento all'estero - pressoio filiali degli Istituti autorizzati, il cui elencoè riportato nel prospetto in­ verrà illustrato dal numero due formativo. della Cisl Raffaele Moresc. e La Cee contro il monopolio Enel I diritti di opzione sono rappresentati: Pietro Larizza della Uil esporrà l'accordo unitario sulle nuove — per le azioni ordinarie e di risparmio dalla cedola n. 3 e dai relativi buoni modello E; rappresentanze sindacali. Una — per le obbligazioni convertibili "SIP 7% 1986-1993" dal tagliando B e dai relativi buoni mina vagante sulla strada del confronto di giugno è il pessi­ «Allarme metano» per l'Italia? modello G. mo andamento della trattativa 1 ' N.B. I possessori di obbligazioni convertibili "SIP7% 1986-1993" richiedenti la conver­ ' per il contratto dot braccianti. Passati con la fine della guerra del Golfo i timori per una struttura tecnologica as­ in un mare di dubbi». E tra i sione nel periodo 15 maggio-15giugno 1991 potrannoesercitare.sempreapartire - bri i leader confederali hanno il petrolio, arriva ora il «rischio metano»? L'esplosio- solutamente obsoleta. Basti dubbi più gravi in questo mo­ di nuovo duramente condan­ pensare che. la rete dei meta­ mento sembra esservi soprat­ - - "\ dal 17 giugno 1991 e presso la Cassa incaricata destinataria della domanda di nato l'atteggiamento della ne del fondamentalismo islamico in Algeria è un nodotti sovietici perde media­ tutto la politica della Cee. Se : conversione, I diritti di opzione spettanti alle obbligazioni presentata per la con­ Confagricoltura, minacciando problema ma l'Enel - dice il presidente Viezzoli - è mente il 17% del gas trasporta­ ne è avuta conferma ieri a Co­ versione stessa. di chiedere l'esclusione dal ta­ to con punte di fuoriuscita che penhagen dove è in corso il volo di giugno dell'associazio­ in grado di far fronte ad una chiusura del gasdotto Prezzo di sottoscrizione ne degli imprenditori agricoli. algerino. Ed intanto si scatena la battaglia della Cee arrivano al 35%: un vero disa­ congresso dell'Unlpede, l'u­ Entro sabato sono previste al­ contro i monopoli elettrici: «Devono sparire», tuona stro. Le tante speranze sul gas nione intemazionale dei pro­ Le emittende azioni ordinarle con warrant sono offerte al prezzo unitario di L. 1.130 di cui tre otto ore di sciopero, e i sin­ e sul petrolio sovietici sono duttori e distributori di energia L. 100 a titolo di sovrapprezzo e L 30 a titolo di conguaglio dividendo, da versarsi in unica dacati ipotizzano il ricorso a il commissario all'energia Cardoso e Cunha. ora infrante sul possenti scogli elettrica. Sull'incontro si è ab­ ulteriori forme di pressione, fi­ formati dalla massa di investi­ battuto come un ciclone An­ soluzione all'atto della sottoscrizione, senza aggravio di commissioni e di spese a carico no allo sciopero generale. DAL NOSTRO INVIATO menti necessari a rimettere or­ tonio Cardoso e Cunha, com­ del richiedente. dine nella rete di trasporto so­ missario Cee all'energia. L'n La SIP provvedere a mettere a disposizione degli aventi diritto le nuove azioni ed i relativi Da Milano, dall'assemblea GILDO CAMPISATO vietica. L'incertezza comincia portoghese schierato senza dell'Assolomharda. della trat­ warrant tramite la Cassa che ha ricevuto la domanda. •iCOPENHAGEN. «È la con­ a farsi strada anche ben oltre dubbi con la campagna di de­ tativa di giugno ha parlato il doveva volare ad Algeri nel gli addetti ai lavori: nel giorni regulation di sir Leon Britlan, presidente di Conltndustria. ferma dei nostri timori di sem­ tentativo di allargare lo spettro Rapporto di esercizio dei warrant "SIP 1991-1994" pre: di gas in giro per il mondo scorsi l'Enel ha tenuto una riu­ il commissario Cee alla con­ Sergio Pininlarina. «E già posi­ del fornitori dell'Enel e di libe­ nione in Emilia Romagna con correnza di cui condivide ol­ tivo - ha affermato -che alme­ ce n'è moltissimo, ma il pro­ rarsi da un abbraccio con la I warrant "SIP 1991-1994", che avranno circolazione separata, darannodirittoasottoscrive- no a parole tutti siano convinti blema è farlo arrivare»: il pre­ sindaci ed operatori economi­ tre che le idee anche la ostina­ re azioni ordinarle SIP di nuova emissione nel rapporto di 1 nuova azione ogni 4 warrant pre­ Snam ritenuto troppo soffo­ ci. «Ho riscontrato parecchia tezza. E non ha fatto niente della necessita di ridurre l'in- sidente dell'Enel Frane o V le?.- cante. Ha dovuto rinunciarvi: sentati per l'esercizio, al prezzo di L1.300, di cui L 300 a titolo di sovrapprezzo, salvo quan­ dazione, ma servono compor­ zoli si mostra preoccupato per preoccupazione: da loro il per nasconderlo. «I monopoli l'incertezza politica ha reso 90% dei consumi energetici in campo energetico devono to previsto all'art. 3 del Regolamento. tamenti coerenti». Secondo gli il rafforzamento del fonda­ impossibile il viaggio. Che industriali privati, questa coe­ mentalismo islamico in Alge­ privati ed industriali dipende finire», ha tuonato annuncian­ succede? Dobbiamo comin­ dal metano», informa Viezzo­ do nuove direttive e sanzioni Condizioni, termini • modalità di esercizio del warrant "SIP 1991-1994". renza oggi non c'è: il governo ria. Se gli esiti della guerra del 7 ciare seriamente a preoccu­ li. Slamo all'allarme II presi­ contro chi non ci sta: «Ci vuole non manda segnali rassicuran­ Golfo hanno spazzato via ogni parci del rischio metano? Le L'esercizio dei warrant "SIP 1991-1994" potrà essere effettuato in qualunque momento fino ti, sul controllo del deficit e in timore occidentale per gli ap­ dente dell'Enel tende a smor­ più concorrenza, dalla produ­ premesse per rendere reali i ti­ zare i timori, almeno per quel zione alla distribuzione». La ri­ al 31 dicembre 1994. tema di fisco. A Pininlarina provvigionamenti di f-etrolio, mori semrano esservi tutte. non dev'essere piaciuta la di­ che riguarda l'ente elettrico. sposta degli enti elettrici non Ledomande di esercizio dei warrant ed i warrant medesimi dovrannoessere presentati alla un'altra nuvola di incertezza Circa il 50% del consumo ita­ SIPo ad una delle Casse Incarlcateo per il tramitedella Monte Titoli S.pA. e avranno effet­ chiarazione del ministro del­ sembra però addensarsi sul E' vero che nelle nuove cen­ si è fatta attendere: «È un set­ liano di gas arriva da Algeria e trali il gas ha un ruolo di rilie­ tore troppo delicato per speri­ l'Industria Bodrato, che ha det­ bacino meridionale del Medi­ l'Urss. Ma anche su quest'ulti­ to trascorsi 30 giorni dalla data di presentazione delle domande. to che il governo non e dispo­ terraneo. E su un fronte parti­ vo. Tuttavia, dice Viezzoli. in mentazioni azzardate. L'ener­ Le azioni rivenienti dall'esercizio dei warrant saranno emesse con godimento regolare, va­ sto a pagare (fiscalizzando gli mo paese le cose non sono af­ caso di chiusura del rubinetto gia non è come gli altri settori: oneri sociali) il pranzo di im­ colarmente esposto per l'Ita­ fatto rassicuranti. -Da un anno le a dire munite della cedola in corso alla data di esercizio dei warrant. lia: quello del metano. Il rad­ algerino ci si potrà rivolgere i rischi sono troppo forti. E su prenditori e sindacati. «Voglio stiamo trattando un accordo ad altre fonti come l'olio com­ questo siamo d'accordo tutti, II prezzo di sottoscrizione delle azioni dovrà essere versato, senza aggravlodi commissioni rassicurare il ministro - ha det­ doppio del gasdotto della per la fornitura di gas ma non Snam con l'Algeria è uno dei bustibile. Anzi, l'Enel sta pen­ pubblici e privati», ribatte e di spese a carico dei richiedenti, all'atto della presentazione della domanda di esercizio to 11 presidente di Confindu- riusciamo a concludere» com­ sando di utilizzare nelle cen­ Alessandro Ortis, vice presi­ dei warrant. La SIP provvedere a mettere a disposizione degli aventi diritto la azioni rive­ stria - non discuteremo solo di piatti forti degli approvvigio­ menta Viezzoli un po' sconso­ namenti energetici su cui pun­ trali a turbogas il bitume pe- . dente dell'Enel e presidente di nienti dall'esercizio del warrant tramite la Cassa che ha ricevuto la domanda di esercizio. oneri sociali, ma non è corret­ lato. Il sistema di approvvigio­ sante venezuelano «proprio Eurelectric, il comitato degli to considerare come richiesta tano Eni ed Enel per i prossimi namenti sovietico è più vicino Le domande di esercizio dei warrant non potranno essere presentate per un periodo che va anni. Ma la Sace proprio la per liberarci dal monopolio imprenditori elettrici europei. di denaro pubblico la necessi­ al collasso che all'efficienza. del metano». Insomma, per Addirittura liquidatolo Viez­ da 35 giorni prima delta data di prima convocazione di Assemblee alle quali partecipino i tà di restituire all'industria scorsa settimana ha «tagliato» La confusione politica rende la copertura assicurativa: trop­ Viezzoli II problema algerino zoli: «Britlan non conosce il soci titolari di azioni ordinarie SIP sino al giorno successivo alla data in cui ha luogo la riu­ quanto essa paga indebita­ incerta ogni «puntata» sul pae­ è soprattutto «un altro dubbio settore». mente, e comunque in misura po rischioso. Sabato Vlerzoli se di Gorbaclov aggravata da nione assembleare, anche in convocazione successiva alla prima e, comunque, sino al molto supcriore a quella delle giorno successi voalla messa in pagamento di dividendi eventualmente deliberati dalle As­ imprese degli altri paesi euro­ semblee medesime. pei». Ai sindacati, Pininlarina ha Prospetto informativo depositato presso l'Archivio-Prospetti della CONSOB indata 7 giugno chiesto di rimettere sulle incon­ Montedìson corteggia Enichem Alleanza Ibm-Apple? 1991 al n. 1992 gruenze dell'attuale struttura della busta paga, «sull'assurdo RISCHI DELL'OPERAZIONE di sistemi di Indicizzazione or­ Garofano propone a Porta Trattative in corso I rischi dell'operazione in oggetto sono quelli generalmente connessi ad ogni investimento mai superati e di troppi livelli azionarlo; non sussistono rischi particolari legati alla Società emittente, «Ito struttura di contrattazione che impedi­ scono di dominare la dinami­ un accordo sul polietilene per uno scambio di tecnologie dell'operazione e alla natura degli emittendi valori mobiliari. ca del costo del lavoro e non SI precisa che in data 31 maggio 1991 è stata presentata alla CONSOB domanda di ammis­ danno agli stessi sindacati la sione alla quotazione ufficiale nelle Borse Valori Italiane dei warrant "SIP 1991-1994". possibilità di giocare un ruolo da protagonisti nello sviluppo •• MILANO. Inattesa avance Enichem e Union Carbide, che ••NEW YORK. Una delega­ consentirà una maggiore fa­ II prospetto è disponibile, con obbligo di consegnarne copia a chiunque ne faccia richie­ dell economia dell'intero pae­ di Montedìson a Enichem' ieri proprio sul polietilene creereb­ zione della Apple si è incon­ cilità di scrittura dei program­ sta, presso: se». Immediata la replica dei a Ravenna il presidente del bero una posizione di grande trata ieri mattina con espo­ mi e maggiori possibilità per a) le sedi sociali dell'emittente; sindacati. «La trattativa di giu­ gruppo di Foro Bonaparte, rilievo, riducendo Montedìson nenti della Ibm per discutere questi di essere utilizzati con­ Giuseppe Garofano, ha propo­ a un ruolo secondario, cerca di la possibilità di un'allenza temporaneamente. La lbm b) I Comitati Direttivi degli Agenti di cambio e le Commissioni perii listinodi tutte le Borse gno - afferma Silvano Verone­ evitare il colpo, e rilancia piut­ se, segretario confederale del­ sto, dopo la fragorosa rotluia tecnologica tra le due azien­ potrebbe invece offrire alla Valori; di Enimont. una nuova allean­ tosto quell'alleanza nazionale de di computer statunitensi, la Uil - non sarà né sulla scala che fino a Ieri aveva denuncia­ Apple l'utilizzo del micropro­ e) le Casse Incaricate. mobile né sul costo del lavoro. za alla chimica pubblica, que­ lo come impraticabile. L'ope­ tndicrezioni siili' avvio delle cessore «rs/6.000». L'adempimento di pubblicazione del prospetto Informativo non comporta alcun giudizio Non dovremmo neppure ri­ sta volta specificamene sul trattative erano emerse nei spondere più, finché la Confln- razione peraltro sì inserisce La notizia di una possibile della CONSOB sull'opportunità dell'investimento proposto e sui merito del dati e delle no­ polietilene. Alleanza che servi­ agevolmente nella polemica giorni scorsi. I colloqui - alleanza tra le due aziende dustria non capirà che dovre­ rebbe soprattutto a Enichem. tizie allo stesso relativi. che, sempre sull'accordo con Hanno confermato alcuni alti ha sorpreso molti esperti del mo parlare di fisco, di politica ha precisato Garofano, poiché funzionari della Apple - ri­ La responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nel pro­ Union Carbide, è stata aperta settore. In passato Apple e economica, di politica dei red­ Montedìson detiene in materia contro il vertice Enichem dagli guardano in parte una pro­ spetto informativo appartiene in via esclusiva alla Società emittente, che ne è II redattore. diti, di competitività, di sistema (e sta ulteriormente sviluppan­ posta che prevede l'utilizzo lbm sono stati acerrimi avver­ produttivo». Gli fa eco il nume­ ambienti politici democristia­ La stessa Società emittente si assume laresponsabilità in ordine ad ogni altro dato e noti­ do) le tecnologie d'avanguar­ ni. E si allianca a quella con­ da parte della lbm di pro­ sari: nel corso di una campa­ ro due della Cisl, Raffaele Me­ gna pubblicitaria nel 1984 la zia che fosse tenuta a conoscere e verificare. nse: «Pininlarina può raccon­ dia. «Per noi - ha dello - l'ac­ dotta, stavolta da Montedìson grammi Apple. La Apple po­ cordo non è vitale, il quadro in prima persona, contro la trebbe invece utilizzare un Apple aveva paragonato la tare quello che vuole, ma se in lbm al «grande fratello» di It Presidente questo paese non attueremo delle opzioni è più ampio» presidenza di Federchimtca. potente microprocessore una vera politica di tutti i reddi­ C'è da domandarsi perché detenuta attualmente dal pre­ lbm. La Apple ha in corso di George Orwell. Ma, secondo Ernesto Pascale sidente di Enichem Giorgio gli analisti, l'aumento dei co­ ti non si risolverà nessun pro­ allora sia proprio Montedìson sviluppo un nuovo sistema Gruppo IRI • STET blema reale. Non é possibile a proporlo. E la risposta è ab­ Porta. Insomma, un'offerta operativo software, denomi­ sti ha reso più difficile per le amichevole o piuttosto un aziende di computer svilup­ credere che un intervento sulla bastanza evidente: r/onledi- nuovo fronte di guerra? nato «pink», che sarà pronto scala mobile sia la panacea di son, preoccupala forse per gli Ira due anni ed è basato su pare da sole le nuove teco- tutti i guaì». Qff.Gi. accordi in via dì definizione tri CS.R.R una nuova tecnologia che nologie.

l'IB^lllìISlìIiiHIBIIIIillllllMIiìlill l'Unità IÌISIIL'ÌI Martedì 20 11 giugno 1991

J* Hi

ippo Franco /on la morte nuovo conduttore di «Stasera mi butto» su Raidue di Claudio Arrau scompare uno degli ultimi grandi conferma: «Crème Cammei» resta pianisti del nostro secolo alla tv pubblica. Ma intanto lui sogna Berlusconi Famose le sue interpretazioni di Beethoven e Liszt

Ambrogio Doniti CULTURAeSPETTACOLI L'invasione dell'America

BRUNO D'AVANZO Cristo come ostaggi delle fonu Intervista al teologo «Propongo un pellegrinaggio culturali dell'occidente, della É morto Donini •• 1492-1992 cinque secoli condannarono come inven­ tradizione ebraica, della filoso­ che, nella prospettiva degli in­ zioni diaboliche che dovevano fia greca, del diritto romano e digeni e del negri dell'America essere distrutte Ma il Venerdì della liberazione Léonard Boff penitenziale per ricordare delio lingue latine e anglosas­ latina, significano, come affer­ santo non e cessato con I Inva­ soni E importante rafforzare Un diligente Pei ma Leonardo Boll, «un venerdì , sione nel secolo sedicesimo Si I unica evangelizzazione che santo che sta durando da cin­ è protratto fino ai nostri giorni, sul cinquecentenario il maggior genocidio della merla questo nome, quella quecento anni, con poche attraverso IO sfruttamento eco­ che viene fatta nel dialogo e speranze di risurrezione». nomico. I emarginazione poli­ della scoperta di Colombo storia. Altro che celebrazioni » nell'incontro rispettoso delle vidnefa Secchia Consapevoli dei drammi tica, la dcstrutturazlone cultu­ culture con il messaggio di Ge­ passati e presenti che vivono I rale, la denutrizione cronica, il sù popoli oppressi latinoamerica­ E urgente dare appoggio a debito intemazionale e mante­ tutti I movimenti indigeni e ne­ '' OH È morto ieri all'età di 88 anni Ambrogio Donini Nato a ni, numerose associazioni cri­ nendo forzatamente le nazioni Tradizioni, miti e riti sono an­ della realtà, e cosi è sorto il Lanzo. in provincia di Torino, nel 1903, si iscrisse in pieno fa­ stiane hanno lanciato l'idea di cora vivi nell'anima delle po­ cattolicesimo popolare e, negli gri che hanno per obiettivo il in situazioni di sottosviluppo riscatto biologico delle razze, il scismo, nel 1927, al partito comunista Nel 28 fu costretto al­ un «pellegrinaggio penitenzia­ Di qui la polemica contro le polazioni superstiti. ultimi anni, la creazione più l'olilo, prima negli Stati Uniti, sino al 1931 e poi in Francia- le» per la prima metà del giu­ È opportuno celebrare le ri­ originale nella fede cristiana recupero della memoria cultu­ trionfalistiche celebrazioni volte indigene, specialmente rale, la rivitalizzazione delle re­ ,dove diresse la casa editrice del Pei e fu redattore capo della gno 1992 L'iniziativa ha trova­ della «scoperta». dell'America latina le Comu­ to grande impulso nella pre­ di Tupac Amau I (prima) e II nità ecclesiali di base ligioni autoctone e il rafforza­ •Voce degli italiankquotidiam edito a parigi per iniziativa de­ senza di Leonardo Boff, fran­ Come celebrare un massacro' (seconda), la Repubblica cri­ mento dell'identità in dialogo gli emigrati. Più avanti tomi di nuovo negli Usa, dove diresse il Sia nel cattolicesimo popo­ cescano del Brasile di lontana Il 12 ottobre non si celebra «il stiana dei Guarani, 1 «Quilom- lare come nelle comunità di con la cultura circostante. settimanale «L'Unità del popolo». Nel 194 S tomo m Italia dove origine Italiana Boff, uno dei giorno mondiale della razza», bos» del Brasile, i «palenques» base, per la prima volt a, appa­ Quali atti sarebbero auspl- rinae subito il suo ruolo di studioso e di docente di storia del­ IO rappresentativi teologi del- ma il «giorno della disgrazia della Colombia, i «pueblos ci- re il volto meticcio e latinoa- cabUIcome toutreU segni di le religioni. Dal 47 al 48 fu ambasciatore d'Italia In Polonia. Ei liberazione, è autore di nu­ continentale» Non si celebra marrones» della Giamaica e la mencano del cristianesimo riparazione nel confronti Dal 53 venne eletto al parlamento e si impegno particolar­ merosi saggi ormai molto co­ la scoperta dell'America que­ Repubblica negra dei «Palam- lo eoe rapporto dobbiamo dei popoli oppressi dell'A­ mente nei problemi della scuola e della cultura. Vicino alle nosciuti anche da noi, l'ultimo sta è la visione di quelli che res» nel Nordest brasiliano porci, noi ocddentaU, con le merica lattaia e del Terzo posizioni di Pietro Secchia, manifesto più volte negli (inni 11 dei quali, «Nuova evangelizza­ stanno sulle caravelle, ma si La resistenza è continuata vittime della conqnbita? mondo? suo dissenso nei confronti delle scelte del Pei. Nel 1%8 si zione», trae spunto proprio piange la sua invasione que­ lungo tutti i secoli nelle cam­ In primo luogo, si deve ascol­ dalla polemica contro la catti­ sta È la visione di quelli che pagne e nelle città con insurre­ Il 1492 segnò l'inizio del colo­ ' schiero contro la posizione di condanna dell'invasione di stanno sulla spiaggia, questa tare la voce delle vittime, le nialismo moderno II 1992 po­ Praga. Negli anni settanta polemizzo a lungo con Berlinguer va evangelizzazione Imposta zioni, organizzazioni popolari, proteste, le rivendicazioni de­ nel passato al popoli autoctoni disgrazia contlnuatino ai no­ sindacati e, più recentemente, trebbe significare la fine dei in particolare sul compromesso storico e sui giudizi che il se- stri giorni mediante la dipen­ gli aztecas. incas. mayas, que- neocolonialismi contempora­ dell America e ai neri importali con la formazione di partiti di chuas, aymaras, guarani, ya- gn-tario del Pel espresse nei confronti dell'Or» e del paesi dall'Africa con la tratta degli denza economica e senza un liberazione, legati all'identità nei Questro potrebbe tradursi dell'Est Fondò insieme a Geymonat e altri Interstampa, una progetto politico autonomo di nomani, (crai, skarore, conser­ nella devoluzione delle terre schiavi. A Boll chiediamo il dei popoli oppressi latino- vate in testi commoventi C'è rivsta che essi stessi definirono •marxista-leninista» senso del •pellegrinaggio» crescita e sviluppo americani agl'indigeni e nella riforma Fesche questa «celebrazione Un altro motivo di celebra­ stato un monologo durante I agraria per dare terra ai conta­ Il suo impegno come storico delle religioni, era stato allie­ nenHeitrlale» per ricordare D1492 « dunque una data da zione è la ricchezza culturale e cinquecento anni Ora dobbia­ dini nel rispetto delle culture vo del professor Bonaiuti, lo portò a scrivere numeros libri u ctoaaecentenario della dimenticare? religiosa dei popoli nativi e dei mo ascoltare, dialogare, essere Indigene e afro-americane che Ricordiamo' «Lineamenti di storia delle religioni» e U più re­ disposti a correggere erron e a sono sempre disprezzate e il •coperta dell'America} Non dobbiamo festeggiare la neri portati come schiavi dal- loro patrimonio spintuale fol- cente «Storia del Cristianesimo». Quest'ultimo saggio destò Gli europei cristiani invasero il data dei cinquecento anni E ! Africa Con le religioni indige­ imparare Dobbiamo portare Continente, provocarono il una data cara agl'invasori Ma ne e afro-americane (vodu, avanti sempre la questione clorlzzato ed emarginato Po­ un'ampia discussione per le tesi che sosteneva. Dichiarava in­ della giustizia e della vita ispi­ trebbe tradursi ancora netl'an- tatti l'assoluta inattendibilità storica dei Vangeli e giudicava maggiore genocidio della sto­ cogliamo l'opportunità per n- candomblè, yoruba ecc ) i po­ ria Usurparono le tene, disin­ cordare i quarantamila anni di poli oppressi nutrivano la loro rate dal Vangelo, come condi­ nulUmento del debito intema­ l'ateismo come Inseparabile dal marxismo. tegrarono le organizzazioni so­ stona del popoli nativi nel speranza e attingevano la for­ zione perché esso sia buon an­ zionale, tante volte già pagato ciali e politiche, repressero le Continente za per non soccombere total­ nuncio e non prolungamento con il denaro, con la fame e la della dominazione secolare. disperazione delle grandi religioni indigene e Interrup­ Dio non e arrivato nel Conti­ mente. maggioranze, inaugurando un FRANCISCO PITOCCO pero la logica intema di cresci­ nente americano con I missio­ Infine, possiamo celebrare C è la necessità di deocciden- talizzare il cristianesimo, in ca­ nuovo ordine economico in­ ta delle culture autoctone. nari Il suo Spirito ha tessuto anche l'assimilazione peculia­ temazionale. •• É morto Ambrogio Doni­ nava lunga nel tempo, (ino a un dialogo complesso con gli re che gli oppressi ed emargi­ so contrario, esso sarà sempre ni) L'uomo è di quelli a cui la giungere per vie misteriose fi­ Con la spada conquistarono uomini e le donne, con le tribù nati hanno fatto del cristianesi­ etnocentrico e razzista e. sen­ E da parte deue Cinese cri­ torte non riserva la soddisfa­ no a noi: e stata quella la pri­ I corpi e con la croce domina­ e i popoli di tale Continente re­ mo Hanno fatto una sintesi za valerlo, manterrà il messag­ stiane? zione di spegnersi nel pieno ma lezione sulla «lunga durata» rono le anime [missionari cat­ cando loro grazia e salvezza. Léonard Boff e sotto, una stampa che rappresenta lo sbarco di Colombo aperta con tutte gli elementi gio cristiano e il Dio di Gesù La ricorrenza del 1992 potreb­ della loro «fortuna» Invecchia'- che 'lo abbia ascoltato e che tolici o protestanti non predi­ be tradursi ancora nell'acco­ » rei Isolatcgaardandd «faidarst <-M«ltx>t ritrovai*, coti diversa cavano soltanto il Vangelo', rria! ' glienza delle religioni dei nen ;• prcigresslvamenteeinesorabir- nella lettura di Braudel Si s«v anche la cultura europea. Era­ e degli indiani come legittime mente il mondo In cui abbia- Uva che nel sogno del Maestro no parte essenziale di un pia­ e degne mediante le quali Dio ' mo creduto, per 11 quale non tff gtusrufcidi Qumran, qualco­ no di conquista e di colonizza­ va incontro ai suoi popoli e i solo abbiamo accettato sacrifi­ sa appassionava quel politico, zione. Il cristianesimo, per i suoi popoli camminano verso ci personali durissimi, ma ci quell'intellettuale, quello «stali­ nativi e per gli africani schia­ Dio Potrebbe anche trasfor­ slamo anche imposti compor­ nista»!. Dentro la materia esca­ vizzati, appanva come la reli­ marsi in un anno di grazia in tamenti pubblici raramente tologica di una esperienza reli­ gione dei nemici che soggio­ cui il razzismo fosse contenuto condivisi dal mondo circostan­ giosa cosi lontana, egli ritrova­ gavano e uccidevano. Il van­ e superato nell'ambito della va qualcosa che sentiva come gelo per loro non poteva esse­ società e le Chiese dessero ap­ te, e forse neppure sempre da poggio ai movimenti e gruppi noi stessi, è il destino amaro un seme antichissimo che ave­ re un annuncio di Letizia, ma una cattiva notizia di infortu­ che lottano perla loro idcnulà che Donini ha incontrato Cre­ va agito nei secoli, che aveva culturale contro tutte le discn- costantemente alimentato, al nio Per questo afferma un te­ do che gli ultimi anni di vita sto maya «L'introduzione del min&ziocu. nessuna delusione gli abbiano di là delle smentite della lealtà, cristianesimo fu l'introduzione risparmiata. Eppure non dubi­ quella speranza di riscatto de­ della tristezza, l'inizio della no­ II 1992, infine, come anno to che lino in fondo egli sia ri­ gli «oppressi» che egli concepi­ stra miseria, del nostri pati­ giubilare e di grazia, richiede­ masto caparbiamente e coe­ va come fondatrice dell espe­ menti. Essi, gli intrusi, ci inse­ rebbe una inculturazione ca­ rentemente fedele alle idee rienza comunista. gnarono la paura e vennero paci* di redimere la dignità dei della sua giovinlzza. a quelle Ho sempre avuto l'impres­ per fare appassire i nostri fon cristiani appartenenti a culture Idee che gli avevano imposto il sione che nullo stile intellettua­ Perché solo il loro flore potes­ non europee, al fine di fare n- sacrificio di una brillante car­ le contenuto, e nell'intransi­ se vivere, calpestarono e divo­ splendere il volto indigeno- riera accademica, e l'esilio, ma gente passione politica di Do­ rarono il nostro fiore». afro-larlno-americano delle lo avevano anche portato a nini, covasse in realtà una ma­ CofM é petcesitto oggi U cri- Chiuse di Cnsto. , contatto con «i grandi» del trice religiosa lontana ma viva, stlaneslmo delle popolazio­ Fioche avete scelto Assisi mondo, a sentire I esaltazione certo metamorfosata nel cro­ ni amerlndie? come riferimento e fonte di di agire nella Direzione della giuolo di una conversione po- na amava evangelizzazio­ storia. fiuca e culturale giovanile che Molti testimoni indigeni dico­ ne? Quando ho conosciuto Do­ lo aveva fatto approdare a po­ no il Dio cristiano è un Dio Il pellegrinaggio penitenziale e sizioni intellettuali opposte, crudele e senza pietà. La mag­ la celebrazione riparatrice si nini, quel periodo era già pas­ realizzerà in Assisi perche qui sato, e forse egli aveva già dato ma che mai avevano rinnegato gior parte dei missionari calun­ le motivazioni originane di niavano Dio, tentando di con­ vive uno spirito evangelico ca­ lutto quello che aveva da dare paci- di produrre la novità del alla sua battaglia politica Era quella matrice. Mi toma in vincere gl'indigeni e gli africani mente un episodio die egli mi schiavi che soffrivano e veniva­ Lieto Annuncio. Francesco ormai passato qualche anno no uccisi per castigo divino, volli» che li primo Vangelo ad dal fatidico '56. eravamo agli raccontò più di una volta do­ po la fuga dall'Italia, ormai dovuto ai loro peccati per il fat­ essere predicato fosse quello inizi degli anni Sessanta, e già to di non essere cristiani e non dell a fraternità, della conviven­ si stava aprendo davanti a lui dentro il fascismo, egli era vo­ luto tornare per Incontrare credere in Gesù Cristo In veri­ za e del servizio agli uomini quel lento scivolare nell'isola­ tà, venivano uccisi in contrad­ Francesco è presente nell'ani­ mento che si sarebbe progres­ clandestinamente il suo Mae­ stro, Emesto Buonaiuti L'in­ dizione al Vangelo e alla vo­ ma latinoamencana come co­ sivamente accentuato lo lo lontà di Dio, come conseguen­ lui che si fece poverello con i conobbi ai miei primi giorni contro avvenne tra i binari di povtsn e che visse il Vangelo una stazione ferroviaria, con za dell'avidità dei colonizzato­ passati da studenti ali Universi­ ri e perche i missionari non ca­ lontino dal potere, senza in­ tà di Roma e col ritomo a quei un Donini camuffato dietro un cutere paura e pieno di tene­ Clergyman; un incontro com­ pirono le loro religioni e non «•w,,- -*»-_^ ~" "^B giorni voglio ricordarlo e salu­ dialogarono con esse, anzi le "«%» -••*** <^* rezza e di giovialità. tari». Avevo letto in bacheca mosso che 11 giovane «rivolu­ l'annuncio del «corso libero» zionario» chiuse con un.) do­ del professor Donini. corso di manda che dovette lasciare as­ storia del cristianesimo, tema sai perplesso il vecchio moder­ del corso «I rotoli del Mar Mor­ nista. «Non crede, prole '-sore. to». Ricordo la curiosità e la che la battaglia del cristianesi­ sorpresa, un po' scettica, che mo, la Sua battaglia, abbia or­ mai abbandonato la chiesa Per una lettura india della «scoperta» provai di fronte a quella ba­ checa, lo, studente di provin­ per passare nelle mani di noi cia, figlio di un operaio comu­ comunisti?». Penso che quella ERNESTO BALDUCCI fronti delle diverse culture e Firenze) hanno cosi elaborato •Està tierra es nuestra 'uerra» - nisti da sempre, conoscevo domanda, e la risposta che re­ proponendo una corretta in­ il progetto «W0 anni di resi­ Voi la chiamate scoperta Noi quel nome da mio padre, co­ stò allora implicita, e forse fffffl II 1989 non è soltanto nome associazioni affinché of­ formazione stonco-politico- stenza india» Per quanto con­ invasione - Parlano gli indiani me il nome di un senatore co­ sempre inconsapevole, possa l'anno della caduta del muro frano una propria lettura della culturale sulle popolazioni in­ cerne l'Italia questo progetto è delle Americhe munista, di un «intellettuale» offrirci oggi una chiave di lettu­ digene, finalmente riconosciu­ stato sottoposto alla Regione La mostra diventerà poi iti­ ra non secondaria della vicen­ che tagliava in due l'Europa <> •scoperta» e della «conquista» Ira i più rispettati tra gli operai. di riflesso, in qualche modo La vigilia del quinto annlver- te come soggetto della storia, Toscana, alla Provincia e al nerante toccherà alcune delle Che un comunista si occupas­ da umana di Donini e di gran l'intero pianeta è anche l'an­ che, come irworld Council of Comune di Firenze che hanno pia importanti città europee ed parte del comunisti della sua sano della cosiddetta «scoper­ Indigenous Peoples, il Conseio consesso il le io patrocinio e se «scientificamente» di cose no del risveglio delle etnie ta» dell Amencd 6 l'occasione italiane (Genova. Roma, Mila­ religiose era per il senso comu­ generazione, operai e intellet­ dentro I confini del vecchio Indio del Sudamerica, del Perù stanno concordando modi no. Barcellona. ParigL ) con le tuali, e è là una matrice psico­ ideale per sottoporre a giudi­ e molti altn stanno riflettendo concreti per sostenere l'inizia­ ne dell'epoca cosa incom­ continente E cosi anche le Na­ zio la memoria trionfalistica 1 quali sono stati presi gli oppor­ prensibile, e lo era dunque an­ logica e culturale che può dar zioni Europee entrano in un sul modo di affrontare il 1992, tiva l progetto, che si svilup­ tuni contatti Per quanto poi ci ragione del nostro «eroico» con cui I Europa si ostina a ce­ che dalla cultura ufficiale vie­ perà (ino a tutto il 1992, si arti­ concerne il continente amo', che per me Alla prima lezio­ processo planetario da cui si lebrare la propria espansione ne presentato in modo trionfa­ cola in tre fasi disunte La pri­ ne, seguita da pochi studenti passato, della forza e del l'am­ ritenevano immuni Le etnie si cano potrà essere inoltre valu­ biguità della sua utopia E que­ nel mondo e per restituire alle listico come la ricorrenza del ma, dal settembre del 1991 al tata la fattibilità di un tour di invero, l'impressione fu formi­ stanno riappropriando, anche Nazioni Indie sopravvissute al fatto storico più importante del settembre del 1992. e quella dabile: accanto alla cattedra, sta non è storia di singoli è una carovana attrezzata e cor­ una stona collettiva, la stona di se spesso in modo confuso e secolare genocidio il dintto di secondo millennio, quello da preparatoria che vier.e definita rettamente sponsorizzata che, m piedi, stava un signore dai discutibile, della loro memo­ raccontare a se stesse e a noi cui ha origine il mondo mo­ di «avvicinamento» In questa capelli candidi, la fronte am- un secolo doppio e imprevedi­ percorrendolo dal Nord al Sud, bile. Come storico Donini ne ria, facendo leva sul riconosci­ la venta storica occultata o derno prima fase sono previsti tre permetta di realizzare un ma­ j pia, serena e luminosa, che ra­ mento dei diritti degli uomini e stravolta dall ideologia di do­ grandi convegni sulla visione teriale documentario e che gionava di eventi e personaggi aveva una consapevolezza 1 popoli indigeni vogliono estrema, una consapevolezza del popoli che stanno alla ba­ minio spintuale e metenale del mon­ nell t> stesso tempo dia il segno il limite del fantastico, lonta­ se del nuovo ordine Intema­ invece ricordare che questi ul­ do dei popoli nuuvi del conti­ che era alla base dei suoi inte­ La Imalitl del progetto è du­ timi cinque secoli sono stati di una solidarietà alle rivendi­ nissimi dal nostro tempo, dalla zionale in via di formazione nente americano sui seguenti cazioni dei popoli indiani nostra cultura di allora «razlo- ressi e che tracimava dal suo plice per i nativi americani si per loro motivo di morte, dolo­ insegnamento Chi vogl a può È sulla base di queste consi­ tratta di un occasione per ri­ temi filosofia di vita, medicina nallAa e materialista» E lo fa­ re e azzeramento culturale, e tradizionale, rapporto con la È prevista infine una terza cevi* citando fonti in greco, in ritrovarla lungo tulio il:to iti­ derazioni scaturite da una ri­ scoprire le loro tradizioni e cul­ al tempo stesso motivo di ver­ Madre Terra. fase del progetto durante la latino, in ebraico, con rigore nerario intellettuale, dal suo flessione sul quinto centenario ture, nannodando un filo inter­ gogna per 1 Occidente conqui­ quale, fino a tutto il 1993. la del filologo freddo e sottile co­ geniale saggio giovanile su Ip­ della «scoperta» dell America rotto cinquecento anni (a dalla statore I movimenti indigeni L'allestimento e l'utilizzazio- mostra continuerà ad essere si inatteso in un politico e in un polito, ai lontani e didattici U che e nato il progetto intema­ violenza della conquista euro­ americani, col sostegno e la ne della mostra rappresenta la utilizzata. Successivamente il politico comunista Pian piano neamenti di storia delle religio­ zionale Cinquecento anni di pea per noi europei ed occi­ collaborazione di alcune asso­ seconda fase del progetto, che materiale raccolto, od apposi­ ni, alla serena ncostrui'ionc resistenza india 1492-1992 II dentali e invece un modo per j^=^PPfeS7 ciazioni italiane (Adi, Arci, è prevista dall ottobre del 1992 tamente prodotto, tornerà ai da quella filologia cominciò ad delle vicende modernistiche a progetto si propone di d.tre la cominciare a conoscere e n- Circolo Amerindiano di Peru­ al dicembre del 1993 Nell'ot­ legitimi proprietari cioè le Or- eineigeic alla luce un dotto di gia e Centro di Documentazio­ i umana che si dipa- cui dedicò (orse le sue ultime parola ai popoli indiani delle spettare I altro, modificando i tobre 19921 sarò inaugurata a anizzazioni delle Nazioni In- energie di storico due Americhe e alle loro auto­ nostri atteggiamenti nei con- Una stampa che rappresenta un sacrificio umano ne sulle Minoranze Etniche di Forenze la Mostra dal tilolo tigtnc tHI'llllMilfMflKSllIM l'Unità Martedì 11 giugno 1991 21 Ippoliti voleva un programma cattivo, Canale 5 lo ha reso «soft» Ascolto TV dal 2 all' 8/6 ore20,30 22,30 RAI 48,76 PUBirTAUA 43,22 settimana prec. 44,8 I settimana prec. 44,92 È nato il telematìimonio Fi 17.72 17,94 % 9,07 % r^ 1058 % 3,11 GENTE COMUNE (Canale 5.10.25). Sarà l'esame di matu­ Sono migliaia le lettere che arrivano alla redazione sentimento»: «Il programma malavoglia, ora devo ammet­ ne Ippoliti quando dice che [%|| % % rità l'argomento discusso dagli esperti nella puntata del di Scene da un matrimonio per invitare Davide Men- doveva avere un taglio giorna­ tere che avevano ragione quei questo programma è nato per talk-?how condotto da Silvana Giacobini. Ne parleranno listico, quel tipo di giornalismo dirigenti che ci hanno spinto fare da contraltare alla tv realtà la giovane Paola Vaiola, che l'esame di maturiti lo ha af­ gacci ai matrimoni italiani e più di tre milioni gli un po' soft, e invece si è tra­ su una strada più morbida, , che mostra soprattutto la di­ frontato due anni fa; il professor Massimo Piattelli Palma­ spettatori che seguono in tv queste storie d'amore sformato in una serie di piccoli quasi da reportage». Scene da sperazione, la solitudine e i rini, autore del libro La voglia distudiare. Che cos'i, come nostrane. Perché il matrimonio interessa tanto, se­ film. Ogni puntata è un rac­ un matrimonio è diventato In­ problemi della gente comune? farsela venire, in questi giorni in libreria: Barbara Orlan­ gno del riflusso? Risponde il conduttore, ex mattato­ conto, incentrato sui due pro­ somma una specie di teleno- «Esattamente - risponde -. Sce­ do, giornalista, e Edoardo De Carli, docente al liceo Bec­ tagonisti e sui personaggi lega­ vela. «Con la differenza - preci­ ne da un matrimonio è nata caria di Milano. re delle candid camera targate Fininvest e, ormai, ti alla loro stona d'amore». sa Mengacci - che la nostra è per essere una tv realtà senza «invitato speciale» alle nozze degli italiani. una telenovela "vera" e questo sangue. Siamo partiti per regi­ Il Caldo Pubblico da Mondiali per DIOGENE. ANNI D'ARGENTO (Raidue. 13.15). Come Le pressioni dei dirigenti la gente lo sa». spendono gli anziani? Risponde alla domanda il primo della Fininvest hanno avuto un strare le cose cosi come si pre­ vfiu-p l'Allditpl l'incontro di calcio Norve- servizio del programma dedicato alla terza età realizzato peso determinante su questa •Entri nelle case della gente sentavano, poi il programma '" „' ""..,.' gia-ltaha in onda mercoledì metamorfosi: è sempre Men­ - prosegue Mengacci - fai ve­ ha preso una piega più senti­ ma «Beailttnll» scorso su Raidue: 1 lmilioni da Cristina Poli: il 16% degli ultrascssantenni ama molto STEFANIA SCATENI dere usanze e costumi che in spendere, in particolare per viaggiare, leggere, divertirsi. gacci a parlare: «Il numero ze­ mentale. Tutto viene fatto per­ spopola ancora e mezzo di na1|ani sono n- altre parti d'Italia non sanno ché emerga la storia dei due Ma non sempre questo è possibile. Antonella Armentano •• ROMA. Ormai non si parla vest a programmare già una ro di Scene da un matrimonio, nemmeno che esistono, man­ masti incollati al televisore. è andata a Cenego, in provincia di Trento, dove non < i più di riflusso. Ma allora, da terza edizione per l'autunno realizzato a quattro mani da innamorati, anche se c'è sem­ di in onda la tradizione popo­ pre qualche macchietta che si ^^^.^...Ba.a, Al secondo posto Scommet­ sono negozi, e per le loro necessità gli anziani sono co­ cosa dipende il successo di prossimo. Un programma nato me e Gianni Ippoliti, era molto lare, il folklore, tutte cose che stretti a fare due chilometri a piedi. Ancora, si parlerà di Scene da un matrimonio, il pro­ per «spiare» le cerimonie un ironico e divertente. Di quella la notare, come lo zio che si tiamo che...? lì varietà del sa­ sono state quasi dimenticate. bato sera di Raiuno, condotto da Fabrizio Frizzi, che è stato un parroco di 74 anni che se ne vola in deltaplano, degli gramma di Gianni Ippoliti con­ po' obsolete degli sposalizi e comicità che ha caratterizzalo Nel panorama televisivo non ubriaca a pranzo o l'ex fidan­ sport preferiti dagli anziani e dell'uso che fanno dei pre­ dotto da Davide Mengacci che è invece diventato il luogo sia il lavoro di Ippoliti che le esiste niente di simile a Scene zata che si morde le unghie seguito da oltre Smilioni di fedelissimi. Nelle seguenti cin­ doni di bellezza. ogni mercoledì alle 22.30 su dove si celebra la tradizione. mie precedenti realizzazioni, il da un matrimonio e alla sua fi­ fuori della chiesa. La gente og­ que postazioni, «stravince* Beautiful, la soap-opera di Rai- TV DONNA (Telemonteaarto, 13.30). «Sei pronta a metterti Canale 5?Gli oltre tre milioni di Per un pubblico soprattutto ciclo sulla candid camera. La. losofia. Forse il Chiambretti gi si sposa di più e con più due con oltre 7milioni di telespettatori. All'ottavo posto figu­ in proprio?» Chi vuol conoscere le profonde inclinazioni spettatori che hanno seguito in femminile, perché, secondo rete invece voleva realizzare degli inizi, quello che entrava tranquillità rispetto ad anni fa. ra il film Quell'ultimo ponte (èmilioni e 18mi!a) su Raiuno, chi: la muovono nel campo professionale deve parteci­ media ogni puntata del pro­ Davide Mengacci, inviato spe­ un programma più popolare, nelle case della gente può av­ Non ha più i dubbi che poteva­ seguito da Varietà di Pippo Baudo sempre di Raiuno (Smi­ pare al gioco presentato da Carla Urban. Ospiti in studio, gramma (22% di sitare) ha ciale della trasmissione, •l'ar­ più appetibile al pubblico. Al­ vicinar! allo spirilo della nostra no rodere le generazioni degli anni '60 e 70». lioni e 950mila) e dalla Corrida di Corrado (5milioni e Ave Tettamanti di Parma, che ha aperto un grande nego­ convinto i dirigenti della Finin­ gomento tocca le corde del l'inizio abbiamo accettato di trasmissione». Allora ha ragio­ 751 mila) su Canale 5. zio di bigiotteria e Giovanna Giuffredi, psicologa. IL MONDO DI QUARK (Ramno. 14.00). Una salamandra gigante, che vive in Giappone. Una specie rarissima, lun­ ga un metro e mezzo e con 400 denti. È la protagonisti Denuncia al Premio Flaiano del documentario di John Foster presentato oggi dalla trasmissione di Piero Angela. Pippo Franco: «Mi butto... «La Rai non dà spazio TG SETTE (Ramno. 20.40). Di nuovo Pietroburgo o ancora Leningrado? Il referendum con cui gli abitanti della cittrt ne decideranno il nome, apre stasera la puntata del setti­ al teatro in televisione» manale del Tg 1. E, ancora dall'Urss, un'intervista a mon­ ma in braccio a Berlusconi» signor Tadeus Kondruslewicz, primo vescovo cattolico di Mosca dopo la rivoluzione d'ottobre. Seguirà un'inchie­ sta sull'anfetamina conosciuta come •ecstasi» e un servi­ GABRIELLA QALLOZZI (che voleva -comprare» tutto •TB PESCARA. É stata la produ­ teatro televisivo di Peppino De zio sull'India che si prepara a votare dopo la tragica lo staff» del Bagaglino). il co­ zione inglese della Bbc Morte Filippo e di Luigi Pirandello, e scomparsa di Rajiv Gandhi. Infine, chiuderà il program­ IBI ROMA. Cambio della guar­ in ogni puntata si esibiranno mico tornerà in autunno alla di Otello ad aprire Ieri il festival le tre puntate del programma ma la storia della navicella spaziale della Nasa. Pionner dia a Stasera mi butto, il varietà degli aspiranti Alighiero No- ribalta del salone Margherita, europeo del Teatro in televi­ di Vittorio Gassman Tutto il 10. che otto anni fa lasciò il sistema solare ma che conti­ estivo di Raidue che toma que­ schese. «Ad affiancare Pippo al timone del sempre più di­ sione, inserito nel XVIII «Pre­ mondo i teatro nua a trasmettere i suoi segnali dallo spazio interstellare st'anno, a partire dal 21 giu­ Franco - ha spiegato Emilio scusso Crime cammei. «Perso­ mio Flaiano di letteratura, tea­ Gli orgamzzaton del premio gno, in diretta dalla discoteca Colombino, capostruttura di nalmente non ho avuto il pia­ tro, cinema e televisione», che sottolineano, da parte loro, MISTERI DELLA NOTTE (Ornate 5. 22.30). Stasera i mi­ si svolgerà a Pescara Tino a sa­ che il festival vuol essere una steri di San Francisco notturna, considerata la capitale «Bandiera gialla» di Rimini. Sa­ Raidue - sarà Healher Parisi. cere di conoscere Berlusconi - rà Pippo Franco, reduce da - Farà dei piccoli interventi di ha detto Pippo Franco - ma bato prossimo, quando verran­ sorta di cimento tra le produ­ americana della tolleranza e del libero amore. Un viag­ no consegnati i premi. Il pro­ zioni europee, insente proba­ gio nei locali gay, sado-maso, per sole donne e per tra­ Crème cammei, a prendere il "disturbo" che le offriranno la quando ho saputo dell'offerta posto di Gigi Sabani (richia­ possibilità di proporsi diversa­ Fininvest ho spinto perchè ve­ gramma della manifestazione, bilmente nell'ampio raggio del vestiti che si affacciano sulla baia o che si affollano a Ca­ organizzata dall'Associazione pressi no confronto del 1993. stro Street mato a sostituire Toto Cutugno mente dal suo solito ruolo di nisse presa in considerazione. accanto alla Carrà, per II varie­ show-girl». Un'altra novità sarà Non avrei disdegnato di realiz­ Flaiano e dalla rivista Oggi e che diwa esprimere la leader­ FESTA DI COMPLEANNO (22.351. Con Loretta Goggl, a domani, in collaborazione con ship anche in campo televisi­ festeggiare un compleanno tutto a fumetti, quello di Sergio tà Cuando calienta e/ sor). lo spazio dedicato agli imitato­ zare un varietà satirico per lo­ •Non mi preoccupo dell'eredi­ ri in erba: potranno partecipa­ ro, sarebbe stata un'esperien­ l'Ente dello spettacolo, con vo. Il vicepresidente dell'Ente Starno, «papà» di Bobo. ci saranno anche Emanuele Ma- Nuova Aicret ed 11 Premio Ita­ tà che mi ha lasciato Sabani - re alla «corrida» anche i ragaz­ za nuova e stimolante. Per per le spettacolo, Angelo Li- caluso. il direttore de l'Unito ai tempi di Tango Hendel e lia, prevede la proiezione di 17 bertin , ha accusato, però, la tv David Riondino. ha detto Pippo Franco nel cor­ zini dai 9 agli 11 anni. Per il re­ quest'anno dunque resteremo film prodotti da altrettante tele­ so della conferenza stampa di italiana «perché non intende BABELE (Raitre. 22.40). Si conclude stasera il programma sto tutto invariato: impazze­ alla Rai, ma sono convinto che visioni di 12 paesi europei presentazione - perchè la tv è concedere nei suoi palinsesti di Corrado Augias dedicato ai libri, che è stato seguito da ranno le solite .Piadlnas», le ra­ Berlusconi è nel mio futuro». (Belgio, Bulgaria, Cecoslovac­ uno spazio significativo al tea­ un» media di SSOmila spettatori. •Quest'edizione - ha uno strumento per portare fuo­ gazze che «oltre alle gambe Anche Pierfrancesco Fingitore, chia, Francia. Gran Bretagna, tro di prosa», mentre per detto Augias - ha dimostrato che un programma di libri ri se stessi. E io con questo me hanno di più», che daranno tra gli autori di Stasera mi butto Germania, Italia, Spagna, Sve­ Edoardo Tiboni, presidente si può fare anche su temi difficili e senza concedere stesso ci vivo bene da parecchi man forte alla «sfilata», insieme e al fianco di Castellacci nel fir­ zia, Svizzera, Urss e Yugosla- del «Premio Flaiano», «la parte- niente allo spettacolo. Il pubblico c'è*. Il tema della sera­ anni». all'abituale gruppo musicale mare Crime cammei, ha riba­ via). L'Italia è rappresentata cipazisne qualificata delle tv ta: cinema e letteratura. Ne parleranno in studio Mario Come nella passata edizio­ dei «Toto savio's». dito le trattative in corso con la da Raidue, che porterà La si­ europa lascia ben sperare per Monicelli ed Ettore Scola, lo sceneggiatore Vincenzo Ce­ ne - che ha registrato nell'ulti­ Per Pippo Franco quest'im­ Rai per la nuova edizione del gnora Morii uno e due. una soluzione positiva, seppu­ varietà, e ha aggiunto che «la rami, gli attori Oreste Lionello e Vittorio Mezzogiorno. ma puntata oltre nove milioni pegno estivo sarà solo una pa­ Oltre alla proiezione di film re graduale, della crisi del tea­ (Eleonora Martelli) di ascolto - Stasera mi butto ri­ rentesi d'ingaggio con Raidue. formula del programma non e sceneggiati, il festival ha In tro in tv», che negli altri paesi prende la formula-concorso Infatti, dopo l'interruzione del­ dovrebbe avere cambiamenti programma altri due appunta- sembra non esserci affatto. Pippo Franco con II coro di «Stasera mi butto» degli, «imitatori allo sbaraglio»: le trattative eoo Berlusconi , .sostanziali». .•••,• , . . menti:,una retrospettiva del UF.V. /2&1 •HIttHI C RAIUNO RAIDUE RAITRE SCEGLI IL TUO FILM mmi^wwtcw o 6.BS UNOMATTINA. Con Livia Azzaritl 10.85 DBUTWIL Telenovela 12.0O OSI. Il circolo delle 12 18.O0 ANDRIACILISTI 13.00 OGGI NEWS. Telegiornale GIORNI SENZA FINE Regia di Philip Karlton, con Fredrlc March, Ben Gaz. 10.18 PIVI MILK CRISMI, STAZIONI N 11.28 TG3-FLASH 14.O0 TELEGIORNALI 18.30 CANNON-Telefilm 18.00 UNA BATTAGLIA PER JEN­ POSTA. Sceneggiato 14.30 T03-POMIRIOOIO NIFER. Film di GII Moses zara. Ina Ballo. Usa (1961). 106 minuti. 11.30 LA PAPRONCIHA. Telenovela 17.18 CARTONI ANIMATI 18.BO TV DONNA. Attualità Un classico plot, in un ospedale arriva un giovane me­ 11.OO TQ1 MATTINA 14.48 OSI. La scuola si aggiorna dico appena laureato (un Ben Gazzara agli inizi della 11.OS LA SIGNORA IN OIALLO. Telefilm 11.10 LA CLINICA DILLA FORESTA NIRA 18.46 FOOTBALL AMERICANO 18.18 CANNON. Telefilm 18.10 AUTOSTOP PER IL CULO carriera). Lo scontro col primario tradizionalista (Fre­ 20.00 TMCNBWS drlc March) è inevitabile e la contrapposizione si Ina­ 11.SS CHITIMPOPA 18.18 GOLF. Open Ceruttl 20.30 IL SOMMERGIBILE PIO PAZ- 1S.OO TG2 ORE TREDICI 20.30 HO FATTO 13ffl Quiz sprisce tinche un episodio drammatico non scioglie le 1S.O© 18.40 LOTTA. Trofeo Mllone ZODIL MONDO. Film ' • Incomprensioni tra I due. TOI FLASH 1S*4S BEAUTIFUL. Telenovela 22.SO FUTA DI COMPLEANNO 1T.OO ATLETICA. Camp. Hai. assoluti 22.18 COLPO GROSSO. Show CANALE 5 12.08 OCCHIO AL BIGLIETTO 23.SO STASERA NEWS 14.1» QUANDO SI AMA. Telenovela 1S.30 GIORNALI H TV ESTERE 18.S0 PIACIMI RAIUNO. (Replica) 23.10 LA PORTA DALLI TCHIAVL 0.30 LA GUERRA DILLI BIRRI. 1SJO LALANCU.DILLAVINDITTA.Fllm 18.48 TG3DIRBY 17.SO LA VENDETTA 01 URSUS 13.30 TILIONMINALI Film con H. Drache Film di John Debello 1T.OO TOfl-FLASH 10.OO TELBOIORNALI Regia di Luigi Capuano, con Samson Burke e Livio 14.00 IL MONDO DI QUARK 1S.4B BLOBCARTOON Lorenzo». Italia (1962). 67 minuti. 1«%SO CNONACHI Oli MOTORI 17.10 SPAZIOUBERO. Creta Ecco uno del tanti -Ursus- del cinema italiano del do­ 20.00 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ IIIIIIIIBIBII! poguerra. La trama 6 esigua ma è solo un pretesto 18,00 40* PARALLELO. A SUD IA NORD 17.38 ALP.Toletllm 20.28 CARTOLINA. DI e con A. Barbato ODEOH ••••i per un grande sloggio di muscolatura. Tra una rissa e 18.30 CICLISMO. 74* Giro d'Italia 20.30 UN TERNO AL LOTTO. Un program­ l'altra Ursus libera una princlpossa e la impalma. 1S.OO TOM. Divagazioni umoristiche ODEON TV 1T.OO L'ALBINO AZZURRO ma Ideato e condotto da Oliviero Beha iaAO TOaSPORTSERA 14.00 HOT UNI 14.3Q SFIDA SUL FONDO. Film 17.90 NUOTOMeeUng Internazionale 23.38 TG3SERA 22.40 18.00 IL DOTTOR CRIPPBN É VV SOSO WARGAMES. GIOCHI DI GUERRA 1T.M OOOI AL PARLAMENTO IS^SO ROCKCAPÌ.OiAndreaOlcese BABELE. Con Corrado Auaias 18.00 ON THE AIR 23.38 TG3-SBRA VP. Film di Erleh Engel» Ragia di John Braonam, con M «rmew Broderlek, Dab- 1S.OO TG1 FLASH 18*43 HrLLSTRBETOIORHOlHOTTE. 10.30 SUPER HIT I OLDtBS ney Coteman. John Wood. Uaa (1963). 110 minuti. Il Film di Nagl- 17.SO LA VENDETTA M URSUS. 16LOS GIROSCOPIO. Dal 74» Giro d'Italia 1«l4S TILIOIORNALI 21.P0 BLUINIOHT «Dottor Stranamore» insegna: basta un niente per Film con Saneon Burke scatenare una guerra totale. Qui. la favola pacifista A iau4» PALLACANISTRO. (Da Trovilo) 10.11 TOP LO SPORT 22JO ONTHIAIR 10.3Q CARTONI ANIMATI riveduta e corretta nell'era dei computer e dello spio­ 1030 CHITIMPOPA 20.30 SI VUOI VIVERI-. SPARA. naggio informatico. Un ragazzino possiede un perso­ 2O30 «MIMAMI*, GIOCHI DI GUERRA. 23.30 FINI VOUNO. Concerto nal, riesca a infiltrarsi sulla linea della scuola e cam­ aaoo TILIOIORNALI Film con Sean Todd Film con Matthew Broderlek. Regia di 1.30 NOTTI ROCK bia I voti. Poi prosegue col gioco e va a finire dentro il 1040 TO • SETTI. Settimanale di attualità a John Biidham 82.00 NAUTICAL8HOW cervellone del Pentagono... cura di P Oi Pasquale e F.Porcarelll 22.30 L'ARBITRO. Film RAIDUE Il .40 QRAN GALA. Con la partecipazione di SU» UN MESSAGGIO DALL'AFRICA. L'Alda m Costa d'Avorio (2*) Placido Domingo. Montserrat Caballe, 20^38 LA LANCIA CHE UCCIDE José Carreraa. (Dal Teatro Maestranza 23.18 TP» PEGASO. Fatti e opinioni TEME Regia di Edward Dmytryk, con Spencer Tracy, Ri­ di Siviglia) .inumili chard Wldmarfe, Jean Peter». Usa (1954). 96 minuti. 24.00 MITIO 2 -TG2 OROSCOPO 4d Melodramma western dominato da uno Sponcor Tra­ 24.0O TOI NOTTI.CHITIMPOPA cy clnquantacinquenne. E Man Devereaux, dispotico 0,10 APPUNTAMENTO AL CINEMA O.SO OOOI AL PARLAMENTO Programmi codificati 13.30 TILIOIORNALI proprietario terriero dell'Arizona, che preferisce al O.SS MEZZANOTTE I DINTORNI OSO LA REGINA CRISTINA. Film con Gre­ 14.30 POMERMOIO INSIEMI suol tre lecitimi rampoli, Joe, Il figlio della sua secon­ 20.30 MUSIC BOX. PROVA D'AC- da moglie Indiana. Su questo sfondo si snoda una vi­ O.SS OSE, Speciale Amblentevlvo ta Garbo. Regia di Rouben Mamoullan •Wargames» (Raidue, ore 20.30) CUBA. Film di Costa Gavra» 13.30 I PROIBITO BALLAR! cenda di odloe vendette. 2248 IL PRESIDIO. SCENE DI UN 20.3Q SPECIALI CINQUESTELLE RETEQUATTRO CRIMINI. Film con S. Connery 21.48 SPORT E SPORT 0.30 OORKV PARK, Film con W. 22.48 SUPER RAPINA A MILANO. Hurt; regia di M. Apted Film con A. Colontano SJLSO L'ARBITRO Regia d4 Luigi Filippo D'Amica, con Landò Buzzanca, Joen Collina, Massimo Mollica, nella (1974). 109 mi­ nuti. TEIM Velleità di satira di costume ma II risultato lascia mol­ RADIO to a desiderare. Landò Buzzanca, arbitro siciliano in­ S-30 OIORNI SENZA FINE. Film 8.30 STUDIO APERTO. Notiziario 0.4O SE NORITA ANDREA. Telenovela corruttibile (il personaggio è Uberamente! ispirato a Lo Bello, pare), viene coinvolto in una speculazione 1Q.28 OENTBCOMUNS.Atluallta T.OQ CIAO CIAO MATTINA. Per ragazzi 10.10 PER ELISA. Telenovela 1.00 UN PIZZICO DI FOLLIA. Film RADiONOTTZIE. GR1: 6; 7; •; 10:12; 13: da un mafioso locale. Quando cerca di opporsi si ac­ 11.48 IL PRANZO* SERVITO. Quiz 8.3Q STUDIO APERTO. Attuai Ita 11.80 TOPAZIO. Telenovela corge di essere stato incastrato 1Q.OO LA DONNA BIONICA. Telefilm con Oanny Kaye 14: 15: 19-, 23.20. GR2: «Mi 7.30:1.30; 1U8 TRIS. Quiz con Mike Bongiorno 13.20 VALERIA. Telenovela (replica dall'I fino alle 23) 8.30-, 11.30; 12.30; 13.30; 1130; 1&30; ODEON TV «1.00 SULLE STRADI DILLA CALIFOR- 17.30; 18.30; 10.30; 22.50. GR3: 0.40; 13.30 O.K. IL PREZZO* GIUSTO! Quiz NIA. -La sindrome dello sceriffo» 13.48 SENTIERI. Sceneggiato 7.20: 0.45; 11.43; 13.45; 14.45: 10.45; 18.18 PICCOLA CENERENTOLA 20.45; 23.53. 23.10 LA PORTA DALLE SETTE CHIAVI IMO ILOtOCOPELLECOPPIE-QuIZ 12X0 T.J.HOOKEH. Telefilm IIIÌÌBIIHB Regia di Alfred Vohrer, con Heinz Drache. Klaus Klna- ILO» AGENZIA MATRIMONIALI 13.0O HAPPY DAYS. Telefilm 18.48 STELLINA. Telenovela RADIOUNO. Onda verde: 0.03. 6.56. kl. Sabina Sesselmann. Germania (1962). 100 minuti. 13.3Q CIAO CIAO. Varietà per ragazzi 16.18 LA VALLE DEI PINI 7.56, 9 56, 11.57, 12.56. 14.57. 16.66. Una serledi cadaveri. Tra le vittime non c'o nessun le­ 18.38 TI AMO—PARLIAMOMI \3k 22.57; 0 Radio anch'Io '91:12.0$ Reato- game, salvo il fatto che tutti erano in possesso di una 14*3Q URKA. Gioco a quiz 18.48 GENERAL HOSPITAL detective. 16 Ciclismo. 74* Giro d'Italia; 1S.OO BIM BUM BAM. Varietà 18JO POLIZIOTTO A 4 ZAMPE. Telefilm 18.0Q CARTONI ANIMATI 18J0 1993. Venti d'Europa: 20.30 Ribal­ chiave. Un mistero che quelli di Scotland Yard riesco­ 17.18 FEBBRI D'AMORE. Sceneggiato ta. no a svelare solo con l'aiuto di uno scassinatore Uni­ 13.18 I ROBINSON. Telefilm 18.18 SIMON • SIMON. Telelllm 18.00 TOA INFORMAZIONI ca attrattiva la presenza di Klaus Kinskl 18.30 CARI GENITORI. Quiz 18*48 IL GIOCO DEI 8. Quiz 17.30 MAI DIRI 8L Telefilm 20.28 LA MIA VITA PER TI RADIODUE. Onda verde' 6.27.7 26.6.26, ITALIA 7 1S.10 C'ERAVAMO TANTO AMATI 10.3O CANALI 8 NEWS. Notiziario 1B.3Q STUDIO APERTO. Notiziario 21.18 IL CAMMINO SEGRETO 9 27, 11.27, 13.26. 15.27, 18.27. 17.27, 10.00 MACOWER.Telefilm 10.40 PRIMAVERA. Telenovela 18.27,19.26,22.53.6.45 II sangue e la lu­ 18.38 TRAMPOLI! E MARITO. Quiz na: 10.30 Radiodue 3131:12750 Impara 0.2O LA REOIN A CRISTINA 20.OO CARTONI ANIMATI 20.0S 8O20 RADIO LONDRA. Con G.Ferrara MARILENA. Telenovela l'arte; 15 Lettere di una novizia, 19.50 Le Regia di Rouben Mamoullan, con Greta Garbo, John 20.30 QUESTO I QUELLO. Film con Nino 20.38 LA LANCIA CHE UCCIDI. Film con ore della sera; 21.30 Le ore della notte. Gilbert, lanKoKh. Usa (1933). 101 minuti. 20.28 STRISCIA LA NOTIZIA Manfredi, Renato Pozzetto. Regia di Illlllllliill Uno dei ruoli che hanno consacrato il mito della divi­ Spencer Tracy. Regia di E. Dmylryk RADIOTRE. Onda verde: 7.18, 9.43. 2040 I SEGRETI PI TWIN PEAK8 Sergio Corbuccl na Garbo, quello della fredda ma passionale regina di 22.38 CIACK. Attualità 11 43 6.30-10.43 Concerto del mattino; Svezia, Cristina. Donna indipendente e volitiva, chie­ 3240 I MISTERI DELLA NOTTE 22.4Q CENTO PI QUESTI SGABBI. Varieté 10 II filo di Arianna: 13.15 In viaggio ver­ 23*40 LADY BLU!.Telefilm 23.20 SPECIALE. ELEZIONI SICILIANI 18.30 AMANDOTI. Telenovela so Mozart: 14.05 Diapason; 16 Orione; sta In sposa dai monarchi di tutta Europa non vuole nessuno. Ma durante una scorribanda notturna trave­ 33*00 MAURIZIO COSTANZO SHOW 0.20 ILQRANDEGOLF 10.30 TERRE SCONFINATI 21 «La parola e la maschera-. Q.48 STUDIO APERTO. Notiziario RADIOVERDI RAI. Musica, notizie e In­ stita da paggio Incontra l'ambasciatore di Spagna, 1.08 STRISCIA LA NOTIZIA. (Replica) 1.QO KUNO FU. Telefilm 1.25 TANOO DILLA GELOSIA. Film con 20.30 L'AMICO DI FAMIOUA. Film formazioni sul traffico In MF dalle 13.50 don Antonio, e ss ne innamora . 1.20 MARCUSWELBYMJD.Telefllm 2.18 CALCIO. Canada-Milan Monica Vitti. Regia di Steno con Jean Marals alle 24. RAIDUE

•Unità Martedì 22!1 1 giugno 1991 SPETTACOLI Sponsor Con la morte a 88 anni del pianista Una carriera lunghissima, iniziata Il cinema cileno scompare uno dei maggiori da «enfant prodige» a cinque anni chiede aiuto interpreti del nostro secolo e passata attraverso straordinarie ai fumatori Un virtuoso senza esibizionismo incisioni di Beethoven e Liszt

•• ROMA. Un tempo si chia­ NUOVO CINEMA A PESARO. Il cinema indipendente mava mecenatismo, adesso, americano degli anni Ottanta, i film muti italiani antenon più concretamente, sponsor- alla prima guerra mondiale, Il film comico e la comme­ ship. Soprattutto se a tirare fuo­ dia cinematografica italiana. Questi i tre campi di ricerca ri i soldi 6 la Philip Morris, cele­ bre azienda americana pro­ della 27es ma Mostra intemarionale del nuovo cinema, duttrice di sigarette e di generi che inizia oggi a Pesaro e che durerà fino al 19 giugno. alimentari imballati. Da ieri Arrau, l'ultimo dei classici Gli «Indipendenti» L'sa fanno un cinema diverso da quel­ (anche se ufficialmente l'asso- lo hollywoodiano senza grandi mezzi finanziari, una re­ ciazicne é nata il 16 novembre trospettiva che dà voce a minoranze etniche, postfemmi- del D90) esiste un •Progetto nismo, omosessuali, e che comprende anche uno spazio Con Claudio Arrau scompare uno degli ultimi gran­ zione, dell'istrionismo Franz «Voci dell'est» sulle produzioni delle repubbliche balti­ cinema» finanziato dalla Mor­ di pianisti del nostro secolo. Il pianista cileno aveva Liszt. maestro del suo maestro, ris. Ambizioso e arricchito dal quel Martin Krause che non fe­ che. Tra le migtion pellicole in concorso, Sure Fireài Jon contributo di illustri personali­ ottantotto anni, ed era reduce da un intervento chi­ ce a tempo a vedere il suo al­ Jost e TnpieBogey on a Par 5 Itole di Amos Poe. Per la se­ tà, a partire dal regista Giusep­ rurgico. La sua morte segue di pochi giorni quella di lievo vincere per due volte di zione cinema muto opere celebri come Cabiria del 1913, pe Tomatore, socio fondatore altri due grandi, Rudoll Serkin e di Wilhelm Kempff. seguito il Premio Liszt a 16e 17 Ma l'amor mio non muore. La maschera pietosa In «risate insieme al produttore Mario anni, dopo quasi mezzo seco­ di regime •chicche» cerne Rose scarlatte di De Sica e Paz­ Ceccltì Gori. Purtroppo l'entità Ex bambino prodigio (esordi a soli cinque anni), zo d'amoredi Gentilomo. della cifra messa a disposizio­ Arrau interpretò con grande equilibrio e senso del lo che non veniva assegnato. ne-per ora solo 1 miliardo-si «classico» Beethoven, Liszt e Brahms. Strano ma non Impiegabile: «ARRIVANO DAL MARE!». È iniziato ieri a Cervia il 16esi- «Per Uszt - aveva detto Arrau mo Festiva! intemazionale dei Burattini e delle figure. Ec­ incaricherà probabilmente di in una recente intervista - biso­ ridimensionare l'operazione, gna avere il virtuosismo di un co Il fitto programma di oggi: al Magazzeno del sale, dal­ che nisce da un'esigenza in se dio, ma anche l'umiltà di usare le 19 alle 1 a seguire. Pulcinella ciabattino di Ciro Pema, I apprezzabile. Per dirla con le OIORDAMO MONTKCCHI ciò solo a fini musicali e non Pupi di Stac, I Mascareddas, Antonio Panzuto e Salvatore parole di Aleardo Buzzi, presi­ soltanto per mettersi in mo­ Gatto. Al teatro della Sirena dalle 17 alle 22. il Teatro dei dente della Philip Morris inter- •1 Questo 1991 passerà alla che la casa discografica del stra». Fauni, Lassù le ali non hanno ruggine del Theatre En voi. natlortal. l'Associazione si pro­ storia deU'lnterpreta/Jone co­ pianista scomparso aveva li­ E tante volte - lo confessa Infine, dalle 18 alle 21 in viale Roma gli spettacoli degli pone -di valorizzare il cinema me un anno fatale. Perché an­ cenziato alcuni anni fa per l'ot­ Piero Rattallno, che al pianista Happy Magic e di Daniele Cortesi. come grande spettacolo, di che Claudio Arrau, il grande tantesimo compleanno dell'ar­ cileno ha dedicato molta at­ •FESTIVALDEI MATTI». «Musica... una speranza» é il titolo promuovere il cinema come pianista cileno, una vita durata tista? Qual è l'atteggiamento tenzione - quel termine «clas­ cultura dei tempi moderni, di ottantotto anni e una carriera più sereno, più retto, al di fuori sicista» con Arrau e divenuto in del pnmo festival della canzone iniziato ieri nell'ospeda­ sostenere i nuovi talenti de) ci­ quasi altrettanto lunga, è del dandysmo di chi ostenta pratica sinonimo di riserbo, di le psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia. I pazienti in nema Italiano». Tutte cose che scomparso lasciando un vuoto disprezzo per il disco e il suo mancanza di carisma, di mo­ gara si esibiranno in brani celebn, tra cui Pazzo d'amore. dovrebbe fare lo Stato, ma sa­ che non e il solito vuoto È consumo, o al di la dell'idola­ derato coinvolgimento emoti­ Margherita. Perché lo fai?. La rassegna è stata organizzata pete come vanno le cose da qualcosa di speciale, un vuoto tria da discofili? vo Quando su altri palcosceni­ dall'assistente sociale Fausto Bocevi che ha dichiarato: noi (basta pensare all'iter sof­ storico, perché sulla strada e he ' Perché é innegabile che ci suonavano Horovltz o Mi­ «Non avendo avuto molti aiuti ci siamo guadagnati gli ferto (Iella nuova legge per il porta ai Campi Elisi Claudo mentre questi grandi interpreti spazi coi denti e molta fatica». cinema, attesa da cinque lu­ Arrau segue di pochi giorni Ru­ chelangeli o Richter. la scrupo­ se ne vanno, ci accorgiamo losità di Arrau suonava al pri­ MANTOVA ALL'APERTO. Una rassegna di spettacoli all'a­ stri). dolf Serkin e Wilhelm Kempt f quanto della loro opera invece mo ascolto assai poco teatrale. La differenza, rispetto ad ini­ Non é allora più il caso tei ci é conservato. Strano, perché Eppure proprio nella discipli­ perto si svolgerà a Mantova dal 23 agosto al 14 settembre ziative simili, dovrebbe consi­ ricordo commosso o del pane­ mentre verrebbe da dire «é na di questo ex fanciullo pro­ prossimi, con 11 titolo «Scntture del teatro» Tra i testi che stere nel rapporto meno cele­ girico di circostanza per un ar> un'epoca che si chiude, uno digio di cinque anni, per il qua­ verranno rappresentati, unica prima mondiale Transitai brativo, di pura premiazione lista che ci lascia. L'emozicre dopo l'altro scompaiono i Claudio Arrau, il grande pianista cileno è morto all'età di 88 anni le la stampa di Santiago sco­ Ko Murobushi e Urara Kusanagi: inoltre, lo e Pirandello dell'esistente, che la Moms in­ più forte é quella che si prova a maestri, coloro che hanno edi­ modava Dio e Mozart, ma che con Paola Borboni, La stona di Romeo e Giulietta del tea­ tende sviluppare senza farsi considerare quanta parte di ficato il gusto, la storia dell'in­ per il suo carattere di interpre­ tro Settimo Siamo asini o pedanti? del teatro delle Albe, coinvolgere direttamente nella costoro, della loro fatica di In­ terpretazione pianistica di te ha avuto poi un riconosci­ Corodl e con Remondl e Caporossi. prodottone. Dice Giuseppe terpreti che hanno curvato la questo secolo», contempora­ non più la smaierializzata virtù vorranno. fronte all'opera, di fronte al te­ mento molto tardivo, è rac­ Toma'ore. durante la lussuosa schiena per una vita intera sul­ neamente ci si rende Invece di Clara Schumann. La vita po­ I profili enfici di Claudio Ar­ sto. Classica é la sua lettura, un chiusa una delle lezioni più al­ PETER MAACì A TREVISO. Inlzlerà il 24 giugno il concorso conferenza stampa di presen­ la tastiera, ci rimane.C I riman e conto di quanto la loro lezio­ stuma di cui parlava Walter rau Leon incappano tutu, pri­ esercizio di equilibrio fra pos­ te per noi: l'invito al riascolto, intemazionale per cantanti «Toti dal Monte». Al teatro tazione alla Casina Valadier grazie a un insieme di apparati ne, proprio ora, postuma, var­ Benjamin - l'unica che conti ma o poi, in una parola: «clas­ sibili seduzioni sempre pospo­ che, implicitamente, è anche il Comunale di Treviso entreranno in competizione i ruoli •All'In zio ero scettico. POI ho tecnologici che tutto sommato rà e conterà forse ancora più di lungo il cammino storico nel­ sicista». Questo non tanto per II ste al rispetto del testo. Ed e sintomo di un'età musicale principali di Cosi fan tutte di Mozart, diretta da Peter letto hi statuto e mi sono con­ si fatica talvolta ad accettare prima. In altre parole non sarà l'arte - è concessa non più so­ fatto che il suo repertorioave ­ strano, ancora una volta, se si nuova. Quella della musica ri­ Maag. Nello stesso luogo, dal 22 giugno al 4 luglio, si ter­ vinto che e un'iniziativa seria. come autentici veicoli d'aite, come per l'arte strumentale di­ lo all'opera, ma anche al suo va, anzi ha, in Beethoven un considera che il nume che ha prodotta, nella quale anche al­ ranno anche le audizioni per giovani musicisti iscritti alla Esiste II problema di far cono­ sospettando in essi il simula­ vinizzata di Bach o di Paganini interprete: noi ricorderemo pilastro. La ragione è invece presieduto al consolidarsi del­ l'ascoltatore superficiale è •Bottega», sempre diretta da Maag. cro, l'Inautentico. Come legge­ o di Uszt È anche una buona scere il cinema Italiano al pub­ con precisione e altrettanto un'altra ed e legata al modo la personalità di Arrau è stato concesso oltrepassare, pian LENAOUN DEBUTTA IN TEATRO. Lena Olin. l'attrice ci­ blica Film interessanti che fati­ re dunque queWArrau Edition parte di fisicità che ci rimane, potranno i nostri nipoti se lo con cui Arrau si poneva di l'emblema stesso della sedu­ piano, la facciata. cano ad uscire, sale invecchia­ nematografica svedese (Nemici: una storia d'amore. te e fatiscenti, classici del cine­ L'insostituibile leggerezza dell'essere') ha debuttato in ma da restaurare, pena la can­ teatro, lunedi scorso a New York. Nell'ambito del Festival cellazione di un ricco patrimo­ Al festival «Incontroazione» di Palermo in scena «A funambolo» dello scandaloso autore francese intemazionale delle arti l'attrice é in scena con La signo­ nio culturale. Sono questi i rina dulia di Artur Stnndberg, diretta da Ingmar Berg- campi di intervento dell'asso­ man. ciazione, perciò ho ritenuto IL BASILICO DI ORVIETO. Il teatro Comunale di Orvieto é utile aderire». chiuso per restauri da dieci {inni, spazi alternativi non - È quanto ripetono Giovanni esistono e la stagione di prosa è praticamente scompar­ GrazzinL Una Wertmcller, Ma­ sa. Nonostante ciò, la Compagnia de) Basilico, formata rio Ceixhl Gori, Carmelo Roc­ Sul filo con Genet, diavolo in convento da un gruppo di giovani, svolge attività ricreativa intorno ca, Carmine Cianfaranl. Carlo al teatro, unico scopo II divertimento, lo stimolo, la ricer­ Verdone, tutti coinvolti nel Parigi-Palermo: sotto questa insegna, il festival «In- nella figura del «funambolo», da e Aurelio Pes), con attori C'erano non pochi monaci tra , Visual Theatre, attivo a Vin- ca. Il Basila o ha organizzato quattro incontri spettacolo >J «Froge to». Un po' troppo fidu­ acont«»2t6rie*;'pit)rrr0iiist> per il ventiduesimo anno • nella' tensione drammatica diversi: Franco Mazzi, che dice quanti si spellavano la mani ad cennes, presso Parigi, dal che sono InzIatTsabato scorso. Dopo Anna Mazzamauro, ciosamente, nel caso del presi­ dal Teatro Libero del capoluogo siciliano, ha offerto che la innerva, nella solitudine con asciutta aderenza il testo, applaudire, in queste sere, la 1977, rischia di suonare equi­ Patrick Rossi Gastaldi e Cinzia Gangarella, giovedì prossi­ dente dell'Anica Cianlaram che le si Impone come neces­ e Olivier Roustan, equilibrista e nuova impresa del Teatro Li­ voca. («Grazie per essere venuti dal­ al suo pubblico (giovane, numeroso e attento) una mo si esibirà Lucia Poli e sabati} IS giugno Leo Gulletta. sario spazio creativo, separato giocoliere, che gli fornisce, sul bero. Les pierres è molto più che FESTIVAL DI NERVL La compagnia Moisseiev inaugurerà la lontana America»), più di­ scelta di spettacoli di danza e prosa provenienti da quello degli spettatori, in filo d'acciaio o al suolo, esatto Altro titolo di riguardo, nel un esemplare di «teatro visivo», scretamente nel caso di Graz- presenza dei quali dovrà tutta­ sebbene la composizione del­ il 4 luglio prossimo il Festival del balletto di Nervi con Sir­ zini («Manca una chiara e uni­ d'Oltralpe, nuovi per l'Italia e quasi tutti in esclusiva. riscontro di gesti, movimenti, cartellone della rassegna, con­ taki di Theodorakis. Seguono l'English National Ballet, In evidenza particolare l'allestimento franco-italia­ via verificarsi, l'autore rispec­ azioni. clusasi domenica con un bi­ le Immagini abbia qualcosa di ca volontà politica a sostegno chia la sua stessa condizione, lancio più che confortante, per pittorico (ispiratore evidente con 95 ballerini che eseguiranno Ciselle. Inoltre, un gala del cinema Italiano. In questo no d'un raro testo di Jean Genet, // funambolo. la condizione dell'artista, il suo Anche per il luogo dove si é l'affluenza d'un pubblico sem­ l'americano Hopper). Quattro intitolato «Le rivelazioni» con giovani artisti, tra cui Vladi­ quadre ogni iniziativa privata rappresentato, vasto coitile al­ mir Pisarev e Vladimir Malakhov. risulta utile»). arduo, angoscioso, ma anche pre folto e interessato, Lespier- su cinque atton (fa eccezione esaltante rapporto con gli «al­ l'interno dell'Abbazia, // fu­ res («Le pietre»), adattamento la pur brava e bella Nathalie IL MESSICO NON VUOLE SINATRA. «The voice», Frank Staremo a vedere se è solo tri». nambolo ha assunto dunque di Francois Riviere da un rac­ Joty, In funzione di narratrice) Aerano «AVIOU un accentuato disegno di ca­ Sinatra, é stato etichettato come «indesiderabile» dal co­ un'operazione d'immagine, Manifesto di poetica, o pic­ conto di Gertrude Stein (Miss sono infatti sordomuti (o «non mitato messicano per la lotta all'apartheid. Al celebre volta ad allargare al cinema gli sto rigore: e nella ricerca della Furr e Miss Skeene, storia di udenti», come si preferisce dire interventi finora compiuti nel M PALERMO. Genet in con­ del più «maledetto» degli scrit­ colo poema in prosa. Il funam­ perfezione assoluta, ascetica, cantante, che si esibirà in Messico il 22 giugno, il comita­ vento. Ovvero, il diavolo e l'a< - tori francesi del secolo odora bolo, che come prima pubbli­ un'amicizia femminile), per la oggi). Nella loro espressività, to rimproveral e sue esibizioni avvenute anni fa in Suda­ campo della musica lirica, del­ quasi sacnficale, che é il senso regia di Thierry Roisin; inter­ di sicuro, mimica, gesto, arti­ la fotografia, della pittura. Un qua santa. Ma no, niente di più d'incenso che di zolfo. cazione- risale agli Anni Cin­ ultimo del lavoro, non è appar­ frica, violando il boicottaggio culturale contro Pretona. miliardo è davvero una cifra scandaloso Riconosciuto, co­ •Forse II più bel testo di Ge­ quanta, è stato ristampato più preti Victor Abbou, LeventBes- colazione corporea hanno tardi, non per caso, nel volume so indebito avvertire una riso­ kardès. Monica Flory, Chantal parte. Ma quella che essi «par­ BRUCE SPRINGSTEEN DI NUOVO SPOSO. Il celebre esigua, anche se i dirigenti del­ me si deve, l'animo aperto dei net». secondo il giudizio del nanza propriamente religiosa: rocker Usa Bruce Sprlngsteen, ha sposato la cantante la Philip Morris promettono padri benedettini dell'Abbazia suo collega marocchino Tahar comprendente la produzione Liennel, Nathalie Joty. Già, ma lano» é una lingua specifica, per il futuro ritocchi all'insù. di San Martino delle Scale Ben Jelloun, esso si propone in versi di Genet. Nel luglio •Le leggende gotiche parlano a questo elenco di nomi (ai fatta di segni silenziosi quanto Party Scialli), sua compagna da anni, e madre di un bim­ Certo è che il primo gesto pub­ (splendido complesso monu­ come un manuale di compor­ 1988 se ne annota la messin­ di saltimbanchi che, non aven­ quali si possono aggiungere vivamente comunicativi, la cui bo di un arno. La Scialfa, che cantava nel suo disco E blico dell'associazione (un mentale a una decina di chilo­ tamento, sulla scena e fuori, scena, ad Avignone, per mano do altro da donare, offrivano quelli dei collaboratori tecni­ tenera forza conquista anche Street band, é al suo primo matrimonio, mentre per premio collettivo a Volere vola­ metri da, anzi «sopra» Palermo, indirizzato a un acrobata il cui di Alain Untar, Lo stésso regi­ alla Vergine le loro acrobazie. co-artistici, a cominciare da noi, estranei a un idioma che Spnngsteen si tratta del secondo, dopo il divorzio dalia re ài Maurizio Nlchettl, guarda già sede, comunque, di mani­ nome, Abdallah, evoca certo il sta ha curato adesso lo spetta­ Danzavano davanti alla catte­ Francois Marillier, che ha scrit­ s'intuisce pieno, ricco, umano, modella Jullanne Phillips. perfino invidiabile da chi sop­ caso prodotto da CecchiGori) festazioni artistiche, soprani. :• lungo sodalizio genettiano col colo palermitano (alla sua fir­ drale. Non so a quale dio dedi­ to le musiche) significa poco. (Monica Luongo) non brilla per originalità. to musicali), bisogna pur dire •terzo mondo», e più special­ ma si aggiungono, per la tra­ cherai I tuoi giochi di destrez­ E perfino la dicitura della «dit­ porti ormai a fatica il vanilo­ za, uno dovrai pur averlo ta» produttrice, l'Intematlonal quio e 11 fragore dominanti. OMÌJJI. che quest'opera. Il funamboh, mente col mondo arabo. Ma duzione, quelle di Paul Bedari- Il regista premiato ad Agrigento per l'«Efebo» insieme a Ettore Scola Presentato il restauro del Kursal Santa Lucia Dal Rinascimento al dopoguerra Un giardino musicale Tutto Toro di Giacomo Battiate affacciato sul mare di Bari Efebo d'oro per il cinema a Ettore Scola per // viag­ rubare loro le pensioni, un tipo Un passo importante per un ONOFRIO PEPI la nettezza urbana. Addinttura. gio di capitan Fracassa, Efebo d'oro per la tv a Gia­affascinante e spregevole in­ cineasta abituato a ricostruzio­ senza alcun mio consenso i sieme. Cialtrone, seduttore, ex ni d'epoca all'insegna del ko­ •i BARI. Bari si dà un nuovo truzzelli, del Kurssl Santa Lu­ socialisti romani mi hanno como Battiate per Cellini. una vita scellerata. Inoltrecollaborazionista, . I vizi degli lossal, tra duelli a corte e stoffe spazio teatrale e cinematogra­ cia e ora anche del Teatro urato per nvendicare, a parole, premi agli attori Remo Girone, Wadeck Stanczack, italiani si condesano benissi­ frusciami, anche se dentro una fico. É il Kursal Santa Lucia, Marghenta (se viene sottratto il loro interesse ad una giusta Pamela Villoresi, allo scenografo Josef Svoboda e a mo in lui. La madre, tipica cornice personale e problema­ antica sala della Bari che con­ all'incuria e all'abbandono), gestione dell'Opera. Ma poi. Femaldo Di Giammatteo per il volume su Rossellini. donna Italiana, vinta e umilia­ tica (pensate al dramma del- ta, costruita in perfetto stile tar­ una grande macciuna teatrale sottobanco, si accordavano Cosi il «verdetto» della giuria nel corso delle tre gior­ ta, ha trovato scampo al matri­ l'«allenazione» nel Cellint). do liberty nel 1927. ma da anni che ha in sé, al suo centro, una con la De che pretendeva che monio dedicandosi alla cura «Ero stanco del Medioevo, di chiusa e abbandonata. Ora ri­ città della musica affacciata un suo uomo. Giampaolo Cre­ nate agrigentine sul rapporto cinema-narrativa. di un eroico tenente di vascel­ un cinema di nobile confezio­ diventa un punto di riferimen­ sul mare. La particolarità delle sci, andasse a dingerc il teatro. lo tornato invalido». ne. Cast complicati, coprodu­ to culturale per l'intera regio­ Iniziative di Ferdinando Pinto Scandaloso. Un vero e proprio DAL NOSTRO INVIATO Chi ha letto ti romanzo sa zioni, riprese in inglese. L'oro ne, grazie all'Iniziativa di Maria (che curerà la programmazio­ mercato. Se i teatri lirici non delmondo é un "piccolo" film. •HCHIUANSBLMI che Sebastiano cresce, tra Mi­ Costantino che ha creduto nei ne teatrale) é quella di punta­ smettono di essere luoghi di lano e il Ticino, accudito dallo Intimista e cattivo, un modo consigli di Ferdinando Plnto re su una certa imprendilona mercanteggiamenti partitici, M AGRIGENTO. «È la mia due si è stabilito una curio» i zio Alvaro. «Un morto vivente, per raccontare questo paese ancora più pessimista». no dietro un'eredità. Anche investendo quasi 8 miliardi in privata preoccupata di non ab­ sono destinau a morire per opera prima». Giacomo Battia­ sintonia chd trova nel moderi - scampato per miracolo all'ec­ senza inseguire la cronaca. Estrazione borghese, padre quando escono al cinema, bandonare le radici di questa L'alba della vita di Sebastiano un'opera di recupero artistico inedia» Da Roma a Ban: «Certo te veronese, classe 1943, lo di­ to autobiografismo della vi­ cidio di Cefalonla (una pallot­ avvocato, milanese d'adozio­ vengono accolti con scettici­ e funzionale affidato all'archi­ città. Pinto ritorna cosi nella qui, da una parte si inaugura il ce sempre quando sta per af­ cenda un terreno comune cti tola gli ha trapassato la testo assomiglia a quella dell'Italia ne, il regista non ha certo cer­ smo. Forse giustificato. Pur­ sua città dopo l'esperienza al­ senza ucciderlo), e gran fre­ postbellica. Hanno la stessa tetto Paolo Portoghesi. È una l'Opera di Roma, dove con un Kursal e i privati fanno meglio famare un film. «È un vezzo indagine. I quindici anni del cato l'oro nel Ticino. «Ma ave­ troppo accade anche il confa­ struttura multiuso, con un tea­ d un pubblico ormai assente che devo abbandonare», sorri­ protagonista come metafora ci quentatore di bracconieri, am­ età. Entrambi senza padri, si vo uno zio pittore con cui pas­ no, vedo film nati per lo scher­ accorta gestione riuscì in po­ de. Cresciuto professional­ un'Italia adolescente e sprov­ bulanti, fantasisti, barcaioli. Il guardano addosso senza sa­ savo molto tempo. E slmili a mo attraversati da uno stile pi­ tro da 600 posti, una sala per chi mesi a attuare un piano di ed arrogante Ma da'l'altra si mente In tv (dal Marsigliese a veduta da poco uscita dalU mondo pittoresco e marginale, pere dove stanno andando», quelli di Sebastiano erano i gro, paratelevisivo, senza guiz­ concerti e convegni, oltre a nentro economico. «È stata chiudono le sale cinematogra­ Martin Eden, da // cugino ame­guerra. insomma, che si riunisceall'O ­ spiega 11 regista. vuoti dell'adolescenza, quel zi. Un'eccezione mi pare L'aria uno spazio espositivo e ad un un'esperienza fondamentale - fiche e, nel quartiere San Pao­ ricano a Cellini. una vita scelle­ •L'oro del mondo» é quello steria del Genio con Locanda», Il quale conosce benissimo i senso di spaesamento, di con­ serena dell'Ovest di Silvio Sol­ •roof garden» che si affaccia dice Pinto - che mi ha ancor lo, l'unico spazio teatrale che rata'). Il regista intrattiene un che, nei primi anni Cinquanta, continua il regista. rischi del genere «romanzo di fusione, di sospensione»,. Uno dini. Intelligente ed emozio­ sul mare. Insomma un conte­ più convinto della necessità c'C nschia di chiudere perché rapporto sofferto con il cine­ si ricominciò a cercare sulle ri • Battlato non ha ancora mes­ formazione». «In genere - dice stato d'animo che sembra es­ nante». nitore polivalente e la prima del varo della legge sul teatro Sf'nza sostegni finanziari da ma. Pasta per un cine-biografo ve del Ticino. Provati dalla fa­ so a punto il cast (ci saranno - sono film attraversati da una sersi prolungato nel tempo, In attesa di cominciare le ri­ multisala dell'Italia meridiona­ che giace alla Camera e che parte dell'amministrazione co­ di lusso, In realtà é un autore. me e dalla miseria, uomini dai Massimo Ghini e Ricky To- vena nostalgica, dolce, anche nascosto dietro lo sguardo dol­ prese di L'oro nel mondo Bat­ le. vede finalmente i consigli di munale». Per questo parla volentieri, tra quindici ai settantanni, armati gnazzi). Produce Angelo Riz­ quando raccontano storie ce e la voce calma, e che si tra­ tlato continua a scrivere un Ferdinando Finto, dopo l'e­ amministrazione sottratti alla Fin qui de! suo lavoro di ma­ un pranzo di pesce e una di setaccio, bacile e pala, lavo­ zoli, sulla base di un copione drammatiche. Penso ad Arrive­ duce spesso in uno stile ag­ soggetto originale, e pensa già pletoncità, più managenali, proiezione sfocata, di L'oro del gressivo, febbrile, ritmato. sperienza romana che lo ha vi­ nager culturale. Ma Ferdinan­ ravano dall'alba fino a notti; scritto dallo stesso Battlato e derci ragazzi o a // prete bello, al Cervantes che girerà per sto protagonista del recupero più pronti, meno ncattabili do Pinto vuole aggiungere an­ mondo, che comincerà a gira­ •per raggranellare tanto on> Graziano Diana che ha «taglia­ per fare due esempi. Qui, inve­ •Devo molto alla tv - am­ l'Enciclopedia audiovisiva pro­ dalle maggioranze consiliari» re a fine agosto. Un bel titolo, quanto può starcene sulla to» via, d'accordo con l'autore, ce, ci sarà molta crudeltà. Il mette - perché mi ha permes­ mossa dal francese Jacques e rilancio del Teatro dell'Ope­ E infatti l'Opera di Roma, al­ che un'altra informazione. «MI misterioso ed evocativo, come punta di un temperino». «È qui la parte contemporanea del sesso, l'amore, la ribellione al so di lavorare. Quando mi pro­ Aitali (con lui Grecnaway, ra di Roma, ritornalo nella sua l'indomani della nomina di chiede se sono andato a votare il romanzo di Sebastiano Vas­ - racconta Battiate - che capi­ romanzo. I costumi e le sceno­ padre. Sebastiano farà delle posero // marsigliese, nel 1975, Saura, Resnals e tanti altn). Un città, dopo essersi dimesso da Carrara a sindaco, rientrava al referendum? Certo che si, salli (Einaudi) da cui è tratto. ta il giovane Sebastiano. Un ra­ grafie saranno curati dagli abi­ scoperte tragiche. La sua è una stavo senvendo un film sul ntratto di cinquanta minuti per vicepresidente dell'Opera, é nella spartizione dei van enU «urne la stragrande maggio­ Lo scrittore genovese ha due gazzo senza famiglia, pur tuali collaboratori del regista. storia psicologica estrema, banditismo in Sicilia Fu giusto raccontare la «stona ingrata di riuscito a dare concretezza ad comunali «SI - continua Pinto ranza degli operaton culturali anni più di Baltiato, la sua sto­ avendo i genitori. Il padre se­ Nana Cecchi e Gianni Quaran­ senza lieto fine. E mi pare che accettare. Ma so bene che sia un uomo che in vita avrebbe un altro pezzo del suo antico - come la centrale del latte, o italiani E l'ho fatto con entu­ ria personale 0 diversa, ma tra 1 duce le vedove di guerra per ta. Costo previsto, Ire miliardi Vassalli, nel suo romanzo, sia Stradivari che Cellini sì porta­ mentalo di più» sogno di fare del Teatro Pe- siasmo»

l'Unità Martedì 11 giugno 1991 23 ' SCIENZA E TECNOLOGIA

Sarà italiana l'antenna della sonda .Milano: povertà materiale e spirituale Cassini per Saturno di una città ricca.Consum i e ritmi di vita nelle metropoli Sarà l'industria italiana a realizzare l'antenna per la son­ da interplanetaria Cassini che sarà lanciata nel 1995 al­ a confronto con una nuova economia, quella ecologica! l'esplorazione di Saturno e del suo principale satellite. Ti­ tano. L'annuncio e stato fatto ieri dal direttore delle rela­ zioni generali della Nasa, Margaret Hnarelli in occasione di un incontro tra una delegazione dell'ente spaziale americano e i responsabili dell'Asi, l'agenzia spaziale ita­ liana. Dal buon funzionamento dell'antenna dipende in gran parte la riuscita della missione. Nel corso dell'incon­ tro l'Italia ha anche sollecitato l'appoggio della Nasa alla missione europea Aristoteles, che dovrebbe essere lan­ ciata nell'ambito del programma ambientale mondiale •Global change». Miserabili benestanti

Un frigorifero Quanto è povera una città ricca? Come guardare alla torie è stato quasi interamente «ricalibrare» il proprio essere cambiamento, nella nostra biato, ma questa, se non erro, Va. ma non sa bene dove, in ecologico realtà che sta dietro agli indicatori di benessere? Come espiantato (anche negli ex benestanti nell'ex periferia, a epoca, avvenga secondo i cri­ l'ho già sentita. una città nella quale tutti, fino interpretare i modelli di consumo? Un esempio per tut­ quartieri popolari) e sostituito sua volta trasformata, spesso teri della famosa «complessi­ A questa ripartizioneneo ­ a pochi anni fa, avevano al­ «madeinJapan» da rosticcerie pretenziose e attraverso pure simulazioni, in tà», termine caro soprattutto a classista del «benessere» mila­ meno la certezza di sapere ta l'Italia, Milano, ricca, benestante, inesistente. Diamo dove andare. Il gas compressore inizio, in modo forse inconsueto per la pagina scienti­ carissime, da orridi ristoran- •zona residenziale». Cosi Mila­ chi non ama giudicare e forse nese va sommata la conside­ non bucai ozono? tucci di finta nouvelle cuisine, no è una città fortemente cen­ rinuncia a governare. Può dar­ razione che si faceva prima: In questo senso credo che fica, ad una serie di articoli che indagano la contraddi­ obbligando la mentalità (e il tripeta, che caccia dal centro si che sia avvenuta in modo che è poi la considerazione Milano potrebbe essere un zione tra due nuove dimensioni della realtà contem­ portafogli) del cittadino ad la borghesia la quale a sua •complesso» (e cioè scompa­ che mi fa scrivere «benessere» luogo ideale dove studiare la L'industria giapponese di poranea: l'economia di mercato e quella ecologica. adeguarsi alla cultura da vetri­ volta caccia dai quartieri po­ ginando le tradizionali cate­ tra virgolette. La sensazione patologia della modernità de­ elettrodomestici Matsushi- na che governa la città da un polari la piccola borghesia e I gorie sociali) la trasformazio­ sdrucciolevole di lavorare e cadente (che alcuni civettuoli ta electric industriai ha an­ buon decennio. salariati di livello più basso. ne, ma non vi è dubbio che è dannarsi non tanto per mi­ preferiscono chiamare post­ nunciato ieri di aver svilup­ Se il ricco, Insomma, deve Che una riconversionecit ­ stata tradizionalmente sem­ gliorare, cioè per mettersi alle moderno). Questo spostare pato un compressore per MICHELISERRA perennemente in avanti il luo­ frigoriferi che usa un gas a base di idrofluorocarbonio essere quantomeno un bene­ tadina avvenuta su basi cosi plice, alla fine dei conti, la spalle almeno quale pietra stante, va detto che a Milano elementarmente, addirittura Grande legge che ha risiste­ miliare, ma per difendersi, per go dove fermarsi, dove ripo­ che non danneggia la fascia d'ozono nell'atmosfera. La •1 MILANO. Per stabilire se milanese, per quanto si affan­ sarsi e ragionare, questo con­ maggior parte dei frigoriferi usano attualmente un com- Milano è veramente ricca - ni nella rincorsa, avrà sempre per essere benestanti bisogna schematicamente classiste, mato i milanesi in Milano: chi resistere in un clima di com­ essere molto ricchi, e che i be­ non abbia ancora dato vita a ha più quattrini sta benone, petizione furiosa e drogata. tinuo rimandare la scelta di presscre a base di clorofluorocarbonlo 12, messo sotto anzi: la più ricca città d'Italia - la sensazione di non raggiun­ un proprio tempo, perché accuso dagli ambientateti ed oggetto di un piano intema­ bisognerebbe capire che co­ gere la tartaruga: una lepre- nestanti non ricchissimi (il ce­ un serio e concreto dibattito chi ne ha meno sta malino. e Come nelle barzellette da to medio di funzionari e buro­ chi sta benone sta nel centro non c'è tempo per avere tem­ zionale per la riduzione delle emissioni. L'efficacia del s'è la ricchezza. Non dico la criceto, insomma, che come politico (specie in una città dopoguerra di Gino Bramieri, po, Milano si ritrova, alle porte nuovo compressore sarebbe identica a quello preceden­ ricchezza interiore, il patrimo­ quell'amabile ma poco bril­ crati privati e pubblici che tra­ formalmente governata dalla rigovernato e ripulito, lustro e, il milanese è sempre uno che signorile, e chi sta malino de-' del Duemila, molto simile al te e Itaianda sottolinea che, se il gas da loro brevettato nio spirituale, il benessere cul­ lante roditore corre a perdifia­ dizionalmente occupava il sinistra) è quasi stupefacente. va di corsa, solo che oggi - co­ proprio luogo comune tradi­ (si chiama HFC134A) sarà approvato dalle industrie che turale: qualità non quantifica­ to nella sua rotella senza ren­ centro storico) sono espulsi, a Vista «dall'alto», infatti, Milano ve appostarsi qui e là, arran­ me ulteriore soma - porta sul­ zionale, di città dove «si lavora producono sistemi di raffreddamento, la produzione per bili, per fortuna, se non cia­ dersi conto di restare al punto ritmo costante, dal loro anti­ contraddice seccamente l'i­ giandosi come può. Per la se­ le spalle la «scimmia», tutta e basta»: solo che è un luogo il mere alo potrebbe iniziare sia da luglio. scuno per sé. (Anche se sono di prima. chi insediamenti, e devono dea quasi mitologica che il rie: il mondo sarà anche cam­ nuova, dello spaesamento. comune infeltrito e patetico. da paventarsi, temo, sondaggi , In termini pratici, a Milano soprattutto vecchio, vecchio, e statistiche anche sull'essere, non solo il costo della vita ga­ vecchio. Nei paesi In aumento verticale in tut­ visto che hanno tanto succes­ loppa, ma si moltiplicano i co­ ti i paesi industrializzati la so quelli sull'avere). Parlo Di tutto questo, a Milano, si industrializzati proprio della ricchezzamate ­ sti della vita, al plurale. In un parla tra amici. Non se ne par­ sterilità maschile, che ha ipotetico «paniere» dei prodot­ ormai superato quella fem­ riale, e cioè la disponibilità di la affatto, almeno pubblica­ aumenta mezzi concreti (denaro e ser­ ti e degli obiettivi sociali che mente, nei luoghi dove la città minile, l'ologospermia è qualificano un «benestante» a la sterilità infatti molto frequente: il vizi in primo luogo) che pos­ viene gestita (più che gover­ maschile sono aiutarci a disporre di noi Milano, si aggiungono di con­ nata) e nei luoghi, forse meno _^______numero di spermatozoi stessi In maniera più libera e tinuo nuove necessità e nuovi evidenti, dove il potere mila­ considerato normale, che autorevole. opri'ona/voluttuari (spesso in­ nese si autorinnova. Poiché oggi è di 40 milioni, fino a 20 anni fa era di 100 milioni. distinguibili gli uni dagli altri) In questa chiave, comince­ non voglio essere presuntuo­ Sotto accusa l'inquinamento, lo stress, l'abuso dei farma­ che danno al milanese «di so, può darsi che la Milano di ci, il fumo, l'alcool. La notizia è emersa nelle giornate pi­ rei col sottolineare come i pa­ mezzo» (la maggioranza della rametri di ricchezza, soprat­ cui vi ho parlato per sommi sane di endocrinologia, un convegno intemazionale cui popolazione, insomma) la capi sia la mia Milano, quella hanno partecipato oltre 400 medici e ricercatori. tutto in una città economica­ mente dinamica come Mila­ sensazione di allontanarsi che io conosco. Ma di una co­ no, non sono mai dati una dalla testa del gruppone e di sa sono sicuro: che quella di A luglio volta per tutte. E anzi, il mec­ essere risucchiato verso 11 bas­ cui parlano gli agit-prop della canismo del «benessere» si so. Il box o il posto in garage, •città Europa» è sicuramente una spettacolare fonda proprio sulla continua prima facoltativi, sono ormai la

Nuovo vettore I sovietici stanno studiando un nuovo razzo vettore sovietico completamente riutilizza­ Una produzione automatico bile ma automatico, la for­ ma riutilizzabile ma è quella di un razzo «a perdere», tradizionale nel fondata ^^^mmm^^a^^^m,^m disegno della prua, mentre a poppa ci sono due pic­ cole ali ed un timone simile a quello degli shuttle e Bu- ran. Al decollo il razzo viene sollevato da quattro booster sul capitale naturale? disposti a grappolo sul dorso del velivolo: al momento del distacco ad alta quanto, i booster allargano le proprie Il sistema di produzione industriale poggia su di un ali ed accendono dei piccoli motori che li riportano dol­ cemente al suolo per essere riutilizzati. Il carico sta nella teorema mai dimostrato: quello della inesauribilità parte anteriore: non viene lanciato ma depositato nello delle risorse. Ora che catastrofiche previsioni am­ spazio. bientaliste «stracciano» quel teorema si tenta di va­ lutare realisticamente l'importanza economica dei capitali della natura. E cambiano i nostri parametri di valutazione, la nostra idea di ricchezza, la nostra LIDIA CARLI fiducia nell'eternità del mercato.

PIETRO ORECO Poseidonia, vivaio •1 La potremmo chiama­ no accorti che l'umanità in­ piena solidarietà delle scelte re sindrome di Kiribati. Dal tera sta dilapidando un altro k±* che potrebbero avere effetti nome di quel piccolo arci­ capitale della natura: il capi­ .£,-» • ,-* w> feS'-. $& <*-*£ f^J\ -'.-•-;.-»"-!V'l*>-^'J-J solo in un futuro abbastanza pelago del Pacilico che ne è tale microcomposizione chi­ lontano. Tra una o due ge­ sottomarino, afflitto. Ed è una strana e, mica dell'atmosfera E, di­ nerazioni. E' un compito ec­ ahimè, diffusa patologia. sperati, stanno inviando i lo­ cezionale per il quale siamo Colpisce soprattutto econo­ ro ecodiptomatici in giro per del tutto impreparati. Riusci­ indicatore ecologico misti e politici. Ma anche il pieneta nel tentativo di av­ remo ad assolverlo e con buona parte della popola­ vertirla. La sindrome potreb­ quali strumenti? zione. Con due diversi stadi be portare ad un cambia­ Problemi istituzionali. Sia­ ITB Barcellona, Marsiglia, mi anni ci dà segnali allar­ di evoluzione. Il primo è ca­ mento generale del clima, Premio Nobel Wassily Leon- conto solo della •pollution», almeno altre cinque volte. dubbio resta. Il mercato è un mo in presenza di un unico, Dubrovnik e, fra i porti ita­ manti. Avanza l'inquinamen­ ratterizzato da uno stato di con aumento della tempera­ tief, poneva tra i cinque prin­ dell'inquinamento. Non ha Potremmo quindi essere ottimo strumento, forse indi­ grande processo. Quello liani, Civitavecchia. Il lungo to provocato dalle acque dei non coscienza. E porta alla tura media e del livello me­ cipali fattori di crescita del­ valutato il contributo tede­ nel pieno di una fase di tran­ spensabile. Ma insufficiente. che l'ecologo Gene Likens viaggio delle navi-scuola «Pa- fiumi, non si ferma l'opera totale rimozione dell'impor­ dio dei mari del pianeta. l'economia mondiale ben sco alla «depletion», all'e­ sizione epocale. In cui, tra Visto che finora si è dimo­ definisce lo «human accele­ linuro» e >Vespucci» prose­ distruttiva del fondo, operata tanza e del ruolo, anche in Gran parte del mondo og­ tre variabili, per cost dire, saurimento dei capitali della formidabili contraddizioni, strato incapace di «intems- rateci enviromental change»: gue portando per mare l'al­ dagli strascichi dei pesche­ economia, dei capitali della gi continua a dimenticare ecologiche: sviluppo demo­ natura. Herman Daly, diret­ vecchi modelli crollano e lizzare le estemalità», come un cambiamento generale larme del a progressiva di­ recci. Intere praterie sotto­ natura. Delle risorse minera­ l'importanza delle risorse grafico e agricolo, esauri­ tore del Dipartimento Am­ nuovi se ne devono creare. con pessimo gergo dicono dell'ambiente accelerato struzione delle praterie su­ marine, necessarie all'ossi­ rie, ma anche di aria, acque, concesse dalla natura. La ri­ mento delle risorse minera­ biente della Banca Mondia­ Oppure, volendo essere me­ gli economisti. E che, come dall'uomo. Di cui il clima, bacque. E a Civitavecchia la genazione e alla riproduzio­ suolo, vita. Insomma, di tutte mozione è quanto mai gra­ rie, costi economici del di­ le, sostiene che ormai l'eco­ no enfatici, possiamo dire di scrive Giorgio Ruffolo: «1 l'ozono stratosferico, la bio­ Campagna intemazionale ne, sono scomparse. Il vivaio quelle ricchezze che la natu­ ve. Perchè, come inizia ad sinquinamento. nomia dell'uomo utilizza il essere ormai entrati nella fa­ prezzi che il mercato nvela diversità, la modifica dei per la Poseidonia oceanica di Civitavecchia servirà a rim­ ra mette a disposizione di avvertire qualche studioso Ma è solo negli ultimi anni 25% della produzione pri­ se di passaggio dal pnmo al sono prezzi relativi, non as­ suoli sono aspetti diversi, ma ha aperto un nuovo versante: piazzare qualche tratto, ma ciascuno dei suoi membri e iper cosciente, da un'era in che si è tentato di valutare su maria netta della fotosintesi. secondo stadio della sindro­ soluti. Essi misurano scarsità non separabili. Invece i ne­ uello de la ripopolazione occorre fare nspettare le leg­ che l'uomo utilizza a piene cui il fattore limitante della basi più quantitative l'impor­ E che quindi vi sono precisi me di Kiribati. Stiamo per di­ relative, non scarsità assolu­ goziati intemazionali in am­ Sei mari attraverso il pazien­ gi che ci sono». Nei grandi va- mani. Questo primo stadio tanza economica dei capita­ ventare tutti iper coscienti bito Onu sembrano marcia­ della sindrome è mollo dan­ crescita economica erano i limiti chimico-fisici ad un'ul­ te. Il mercato non ci d ce as­ te lavoro della riproduzione sconi della centrale di Torre capitali dell'uomo stiamo li della natura. Con risultati teriore crescita quantitativa: che i capitali della natura so­ solutamente nulla sul prez­ re in modo stanco e settoria­ delle piante in cattività. Al­ Sud le piantine filiformi han­ noso. A Kiribati, per esem­ velocemente passando in che, se confermati, sono no tanto preziosi quanto fi­ le. Mentre si erode, come ha no trovato un habitat ideale, pio, si sono del tutto dimen­ la crescita economica potrà zo che dobbiamo pagare al­ l'ombra delle imponenti ci­ un'era in cui il fattore limi­ senz'altro sorprendenti, lite- raddoppiare solo altre due niti. Dobbiamo quindi impa­ la natura, per l'esaunmento denunciato la Lega Ambien­ miniere delle centrali dell'E­ determinato dall'acqua tiepi­ ticati che le miniere di fosfati tante dell'economia saran­ desco Christian Leipert valu­ rare ad averne cura come se te nei giorni scorsi, quello nel, nel più importante polo da che gli impianti termoelet­ erano esauribili e, all'im­ volte. Un limite molto basso. fossero i nostri personali ri­ e l'inquinamento delle sue no proprio i capitali della ta che i costi compensativi, Visto che il famoso Rappor­ risorse.» spirito dell'89 che già prefi­ energetico nazionale, è ini­ trici cedono al mare dopo il provviso fui finire degli anni natura. cioè i costi che la collettività sparmi. Per farlo dobbiamo gurava una sorta di governo ziata l'attività di un grande vi­ raffreddamento delle turbi­ 70, la florida economia del­ sostiene per compensare i to Brundtland della Com­ nsolvere tre ordini di proble­ Problemi politici. I tempi missione Mondiale per mondiale dell'economia vaio di Poseidonia. «Per la ne. Accanto ai nuovi vivai di l'arcipelago è collassata. Già nel 1972 il Club di Ro­ danni ambientali prodotti mi. dell'economia ecologica so­ ecologica. Come ripristinare prima volt: al mondo si im­ Poseidonia ci sono le piscine ma falsificava definitivamen­ dall'inquinamento, sono già l'Ambiente e lo Sviluppo Problemi economici Co­ no diversi dai tempi dell'e­ dell'Onu sostiene che per quello spirito e quali salde pianta un v.vaio di questo ge­ dove, da dieci anni, l'Enel sta Superato il primo stadio, te il teorema mai provato molto elevati. All'incirca un me regolare un'economia li­ conomia classica. Siamo og­ gambe istituzionali dargli? nere - dice Rosalba Giugno, sperimentando l'allevamen­ la sindrome evolve. E porta della inesauribilità delle ri­ quarto della crescita di bi­ migliorare la qualità della vi­ mitata non più dai capitali gi chiamati, tutti assieme noi presidente di «Mare Vivo», to di specie pregiate di pe­ ad uno stato (positivo, a sorse, su cui poggia da un lancio in Germania, secon­ ta anche nelle zone povere dell'uomo ma dai capitali abitanti del Nord e del Sud Nei prossimi giorni su l'associazicne che con Enel, sce. Orate e spigole riprodot­ meno che non diventi ma­ paio di secoli un intero siste­ do Leipert, è dovuto a «costi del mondo sarà necessario, della natura? Saprà la «mano di questo pianeta, con stili di queste pagine ospiteremo Cee e ministeri competenti te in vasca per ripopolare il niacale) di assoluta iper co­ ma di produzione: quello in­ che compensano» i danni pur nell'ambito di uno svi­ invisibile» del mercato attri­ vita, bisogni, aspettative e una serie di interventi che ha promosio la lunga crocie­ mare: propno come è previ­ scienza. Nella ormai vigile dustriale. E a metà degli an­ prodotti all'ambiente e alle luppo sostenibile, che la cre­ buire da sola un valore ai ca­ percezione della realtà del cercheranno di dare una ra -. La Poseidonia è un indi­ sto dal nuovo programma Kiribati, per esempio, si so- ni 70 un noto economista,!! persone. E Leipert ha tenuto scita economica raddoppi pitali della natura? Qualche tutto diversi, a compiere in rispsta a questi interrogativi. catore fondamentale della dei vivai di Poseidonia di Ci­ salute del mare. In questi ulti­ vitavecchia.

l'Unità Martedì 24 11 giugno 1991 rOifOll^ LANCIA La redazione è in via dei taunm, 19 - 00185 telefono 44 49 01 WÌOA t • © minima 11° vlata mozzini 5 I cronisti ricevonodall e ore 11 alle ore 13 selectronic via trionfai* 7996 ^ massima 26° e dalle 15 alle ore 1 vial* xxi aprii* 19 OOOÌ 'lsolesorgea'ln'531 viatutcolanaloO v-'Sfe1 e tramonta alle 20 44 fO/Clti •tir -piazza caduti dalla montagnola 30 LANCIA Notte senza taxi Protesta antirapina Referendum dei conducenti

Hanno sospeso D servizio per protesta e con le loro auto Il sindaco astensionista gialle si sono fermati In piazza dei Cinquecento len i tassisti del turno notturno, circa il 50% di quelli in servizio, hanno e la De di Sbardella manifestato per chiedere sicurezza e protezione nel loro la­ voro Negli ultimi tempi sono aumentati gli episodi di violen­ za nei loro confronti Rapine, passeggeri che minacciano e che contro la linea non pagano dopo essersi (atti accompagnare. I tassisti, che nei giorni scorsi hanno chiesto al prefetto e al questore inter­ decisa da Forlani e Andreotti venti In loro difesa, tono esasperati Ieri, all'inizio del turno di notte, alle 22, moiri di loro hanno deciso di non risponde­ re alle chiamate e di non raccogliere passeggeri per richia­ invitava a non votare mare l'attenzic*>ec«rJle autorità iiulla loro situazione. sono stati sconfitti Ha un nome Nella città voto al 64,01% l'assassino del giovane il 96,48% degli elettori delPortuense ha detto che vuole cambiare L'assassino di Herman Ber­ 0 modo di eleggere telli e stato identificato. L'uo­ mo che sabato sera ha spa­ rato al giovane ventenne da­ i deputati alla Camera vanti ad un barai Portuense è Roberto Amici (nella tot»), 29 anni, trasteverino, da poco e che non accetta imbrogli trasferito a Spinacelo, con una storia di violenze alle spalle. La vittima, invece, era un ragazzo incensurato. Lavorava in un cantiere e viveva con 1 nonni da cinque anni, da quando la madre, tossicodipendente, «ra stata uccisa dal suo convi­ vente. E di lui tutti giurano che non aveva nessun tipo di rap­ porto con la droga. Mentre il capo della sezione omicidi. Niccolo D'Angelo, é certo che la cattura e questione di po­ che ore, non si pronuncia ancora sul possibile movente. Ci sono solo ipolesi forse una ragazza contesa, una dose di droga non pagata, o qualche altro •sgarro» che ha fatto scat­ Bocciati da una valanga di Sì tare la furia di Amici Quattro giorni Una raffica di scioperi e in Un mare di si. I romani sono andati a votare in mas­ mattina, mentre i romani len­ di sciopero arrivo per il metrò «B». ìi 14. sa nonostante il sindaco astensionista: il 64,01% de­ tamente affluivano ai seggi, so­ 17, 19 e 21 giugnoa meno no stati in molti Tesi, nervosi, dei macchinisti che il prefetto non interven­ gli aventi diritto. E la stragrande maggioranza di chi f^mMWLo, temevano un boicotagglo del­ ga come ormai accade pun­ è andato alle urne ha detto «si»: il 96,48%. Una capi­ le consultazioni da parte del del metrò «B» tualmente, i macchiii^ti del- tale in festa dopo la domenica del voto, una giorna­ governo Ma nella capitale, so­ _^_^______^ 1» linea «B» della metropoli- ta di bel tempo che non ha svuotato le strade cittadi­ La tabella illustra no stati solo 151 seggi a ritarda­ "^"^"•""•••••••—™^ tana bloccheranno i viaggi ne. Esultano quelli del comitato promotore, «stanchi l'andamento del voto nei re 1 apertura per questioni or­ dei treni Ad indire gli scioperi sono state le rappresentanze seggi di ognuna delle 20 ganizzative. Poi tutto è filato li­ sindacali dei macchinisti aderenti alla Faisa-Cisal. 11 calen­ ma felici». Imbronciato il Campidoglio. circoscrizioni. Lievissima scio, in una domenica di giu­ dario delle astensioni dal lavoro prevede per venerdì 14 un l'oscillazione tra le gno un pò insolita per I roma­ blocco dell'attività tra le 8,15elc 11.15. Lunedi 17 ìtreni do­ percentuali di «si» Ini ni Piccole code ai semafori, vrebbero fermarsi tra le 14.15 e le 17,15; mercoledì 19 tra le DELIA VACCARBLLO circoscrizione si è registrata marciapiedi affollati, bar bruli­ lOe le 13. venerdì 21 tra le 15 e le 18. la percentuale più bassa di canti di gente, anche in perife­ •zi Anche Roma ha detto si. sca. «Siamo stati in quindici a affluenza al voto 52,95%. ria Insomma una domenica d'estate che non ha svuotato la Raid ecologico Taranno una traversata da Un si generoso, pronunciato impegnarci, sia maschi che In XII la più alta. 67,55% Fiumicino alle Baleni per di­ dalla grande maggioranza de­ femmine. All'inizio, dieci gior­ città E un lunedi, per parecchi, In gommone di festa festa serale a piazza fendere 11 mare e la sua fau­ gli aventi diritto, esattamente ni fa, Incontravamo tanta gen­ na dall'inquinamento. 0 del 64,01% dei votanti, te che non sapeva nulla del Navona, e festa improvvisata in da Fiumicino t 500 8S7 su 2 344 695 poten­ via Botteghe Oscure, transen­ quattro agosto prossimo un motivi del referendum. Man aileBaleari gruppo di aderenti al «Cas ziali elettori Una città che si é mano che passavano I giorni nata nel pomeriggio dai vigili espressa per la preferenza uni­ raccoglievamo sempre più urbani per contenere la folla Sub Roma» mollerà gli or- ca, nonostante Carrara, il sin­ consensi, e da pane di molti accorsa dinanzi al portone del ""•"•"•^^•^^™"•• meggi di 8 gommoni e di daco astensionista, nonostan­ che non votavano più da anni, Pds Festa, a due passi da un una barca faivetroresin a per attraversare le 2 mila miglia che te Sbardella e I manifesti che decisi ad intervenire di nuovo». Campidoglio imbronciato. li porteranno dopo venti giorni fino alle Balean L'obiettivo invitavano a disertare le urne L assessore RavagUoli. che del raid ecologico è di recuperare i rifiuti galleggianti, peri­ adissi quasi dappertutto In cit­ I telefoni del comitato, in­ ha consegnato i dati definitivi colosi per la navigazione, e di controllare i melodi di pesca tà dalla de. Nonostante la stallato in una sede provviso­ alla stampa, non ha nascosto il utilizzati nelle zone di mare che saranno attraversate In par- montagna di certificati eletto­ ria, sono caldissimi. E i promo­ suo scontento «lo ho votato no ticolar modo i sub daranno la caccia alle reti chiamate «tra­ rali non consegnati, rimasti in tori, da due giorni ormai in fi­ - ha detto - Il referendum per magli», quelle che I pescaton gettano in alto mare e che ogni via dei Cerchi, in attesa della brillazione, non ce la fanno -jficuftucfr**. come si è manifestato costitui­ anno provocano stragi di delfini, cetacei e tartarughe. sollecitudine dei legittimi pro­ quasi più Ricordano l'ansia prietari E -si» lo hanno detto della vigilia, quando mancava­ sce una mina ben individuata veramente in tanti il 96,48% di no i presidenti di seggio Una per tutto il sistema politico» E Sequestrati chi domenica e ieri ha indiato defezione di massa: il comune Seggi 3645 su 3645 Tot. affluenza 64,01% con tono dimesso ha snoccio­ la scheda nell'urna Conside­ ne ha rimpiazzati 1320 in 48 lato dati e «curiosità» del voto 4 miliardi revole anche la quota delle ore I motivi? Sono noti soltan­ Si 96,48% NO 3,52% Ha dato le cifre della monta­ in cambiali schede annullale 27 964. «Ha gna di certificati «giacenti», n- to quelli ufficiali tra le presi­ Circo- Clrco- masti fuori gioco 98 937 le ce­ vinto la società civile», ha detto dentesse, tante hanno inviato crlzlonl SI NO % crlzlonl 81 NO % e assegni rubati Agostino Ottavi del comitato un certificato medico che dia­ dole non consegnate e non n- promotore del referendum gnosticava la loro gravidanza, 1 96,94% 3,06% 52,95% XI 96,84% 3,16% 67,14% tirate, più 35.897 certificati dei •una città molto più matura residenti all'estero che non so­ molti Invece I malanni dei col­ II 97.7$% 2,24% 63,30% XII 96,95% 3,05% 67,55% della classe politica che la go­ leghi maschi. Chi li ha sostitui­ no tornati in patria per votare. Riciclavano cambiali e i verna». ti? Una schiera di volontari. «Ci III 97,02% 2.98% 65,91% XIII 96,43% 3.57% 60,85% Oltre ai dati, una storiella gru rubati I carabinieri ne hanno tempestato di richieste Quella del presidente di seggio hanno sequestrati per un va­ Hanno vinto le associazioni, IV 96,80% 3,20% 66,54% XIV 95.03% 4,97% 56,40% letteralmente preso dal panico lore di oltre 4 miliardi di lire - dicono al comitato - e noi li alla notizia che il suo segreta­ i partiti, e tutte le persone riuni­ abbiamo indirizzati al Campi­ V 95,97% 4,03% 66,84% XV 96,06% 3,94% 64,61% e hanno fermalo tre perso­ te dalla voglia di «liberare il vo­ doglio» RavagUoli. l'assessore rio era ammalato di varicella. ne, una romana, un uomo di Potenza e uno di Verona, de­ to dai brogli» Fra loro, anche I competente, ha prelevato ben VI 95,91% 4,09% 64,54% XVI 96,94% 3,06% 66,30% •Disinfettate tutto, cabine, ur­ nunciandole per ricettazione lmiliUn del reparto operativo giovanissimi -Ho fatto i volan­ 587 nomi dalla lista dei volon­ ne, schede, tutto», ha urlato il della capitale sono nusati ad individuare la banda dopo al­ tinaggi per dicci giorni», dice al VII 95,45% 4,55% 64,06% XVII 97,03% 2,97% 62,58% timoroso presidente di un seg­ cuni mesi di indagini e ritengono che il materiale sequestra­ tari per nominarli al comando gio della XIX dopo che il dot­ telefono Mattia Di Letti, un gio­ dei seggi Gli altn presidenti so­ Vili 95.00% 5,00% 62,38% XVIII 96,50% 3,50% 64,37% to fosse pronto per essere Immesso sul «mercato» nazionale. vane del liceo Tasso, appena no stati trovati tra i dipendenu tore dell'ambulanza, accorso Le indagini del carabinieri proseguono per chiarire tutti i sedicenne Ha aderito al comi­ IX 96.72% 3,28% 63,90% XIX 96,66% 3,34% 65,43% in aiuto del segretario colto da tato dietro l'Invito di un giova­ del Comune, costretti a tare gli malore, aveva emesso il ver­ meccanismi usati dalla banda e per individuare gli eventuali ne compagno repubblicano, straordinari X 96,26% 3,74% 66.71% XX 97,03% 2,97% 63,98% detto varicella. Un «attacco» complici dei fermati. ma lui - ci tiene a dirlo - non Ad accorrere al comitato durato, per fortuna, solo qual­ ha la tessera di un partito in ta­ nelle pnmc ore di domenica che minuto. Fresinone Ragazzo muore travolto Conferenza stampa dal treno sull'accordo raggiunto Non si £ accorto che il treno Pi'ogrammi, idee, commenti stava arrivando e ha tirato dritto con il suo motorino. Il locomotore lo ha preso in dei qui al prossimo millennio pieno travolgendolo e ucci­ dendolo all'istante. Davide Corsetti, un ragazzo di 14 armi residente ad Arce, in provincia di Freninone, icn pomeriggio stava attraversando la linea ferroviaria Roccasecca-Sora. al­ l'altezza di un passaggio a livello Quando il macchinista del Su il sipario treno e riuscito a chiedere soccorso era gli tardi. Il medico legale non ha potuto far altro che attestare la morte del gio­ vane che, pe r l'impatto tremendo, è stata fulminea. Carraio presenta Frascati Il copione è stato identico a quello di una rapina messa a Rapina fotocopia segno c>que mesi fa. Ieri nella stessa banca mattina alle nove e mezza Roma capitale tre uomini a volto scoperto dopo 5 mesi sono entrati nella filiale del Banco di Santo Spinto di •zi Roma capitale si presenta Sul filo di lana dell'I 1 giugno, Frascati, nella centralissima dato oltre la quale la decisione sarebbe passata al geve-no, il piazza San Pietro Prima di entrare hanno aggredito la guar­ Campidoglio ce l'ha fatta ad approvare il programma < he dise­ dia giurata che era all'ingresso All'interno, minacciando il gna la citta nuova. Hanno votato a favore De, Psi, Pds, Verd I e Si­ personale e 1 clienti con le armi, hanno ripulito il bancone nistra Indipendente Hanno invece espresso un voto < ontrario degli impiegati Da un primo accertamento sembrerebbe mondazione comunista e Movimento sociale Erano arsenti che il bottino sia di un centinaio di milioni Secondo i cara­ dal! aula al momento dell'alzata di mano i socialdemocrati, i binieri, che conducono le indagini, U modo di agire dei ban­ repubblicani e i liberali. diti e la loro descrizione fornito dai testimoni hanno molte Domani la cronaca de l'Unità pubblicherà interventi di ar­ analogie con un'altra rapina, ai danni dello stesso istituto, chitetti e urbanisti sulle potenzialità e sui rischi dell'operazione avvenuta il 28 dicembre dell'anno scorso e non si esclude che cambiera il volto della citta un'occasione per riequilibrare che possano averta messa a segno componenti della stessa la capitale, ma che potrebbe anche catapultarla nel buio banda entrata in azione ieri.

CARLO FIORINI ALLE PAGINE 20 o 27

!!lEI!!!ll!t!llllIliailflllHlIinillI'«l!:iOI l'Unità Martedì 11 giugno 1991 25 'ROMA ""~ Roma Il sindaco parla dei progetti e glissa sugli screzi intemi alla maggioranza «Sarebbe stato un fatto grave non approvarli entro i termini di legge capitale C'è stato un confronto aperto, coraggioso, alla luce del sole» Ora il programma passerà alla commissione nazionale per le osservazioni E alla fineCarrar o la spunta

Carraio, il sindaco del programma per Roma capita­ zione del Borghetto Flaminio. gioranza? è avvenuto alla luce del sole le. Il manager socialista lo sa. Ieri mattina, il giorno La collocazione precisa del­ Non vi sarà alcuna verifica di tra l'aula di Giulio Cesare, le Teatro Argentina dopo il voto «storico» del Campidoglio, ha incontra­ l'Auditorium non era indicata. maggioranza, perché siamo sale rossa e delle bandiere, Tutti dicevano che l'ubicazio­ coesi. Avevamo deciso marte­ l'anticamera e il mio studio pri­ to i giornalisti. «Sono soddisfatto». Eppure le decisio­ ne più affascinante fosse il Bor­ dì che la sede per fare le com­ valo. Lo stabile va a rotoli ni cruciali sono state prese da altri non dal sindaco. ghetto. qualcuno riteneva og­ Il programma ora passerà gettivamente difficile quella pensazioni sarebbe stata la nella commissione nazionale Sul programma c'è stato l'aperto dissenso di due soluzione. Giovedì, nell'incon­ conferenza de) capigruppo. Roma capitale che ha 60 giorni e stasera in forse la «prima» partiti di maggioranza, Pli e Psdi. Carraro è tranquil­ tro di maggioranza tre partiti Erano tutti informati. . per fare delle osservazioni e lo. «Non c'è alcun problema politico». erano per UBorghetto (De ,Pli e Sindaco, alle 17 di venerdì poi di nuovo in Campidoglio Pri). uno aveva un'altra idea lei ha invitato Gerace e Bat- (ma il sindaco sta cercando (Psi). Il disaccordo era solo tistuzzl a fare la relazione di un escamotage tecnico per al­ s*J Ancora sipari agitati all'Argentina: la precaria situazione tecnico, né idelogico, né politi­ maggioranza sull'Audito­ lungarli altrimenti il program­ dello stabile romano rischia infatti di far saltare la «prima» della FABIO LUPPINO co. La decisione di maggioran­ rium. La scelta della giunta, ma toma in consiglio in pieno compagnia spagnola la «Quadra» e questa situazione di sbando za era sul Borghetto, il Psi ave- dopo una giornata di tratta­ agosto). Poi, dopo 30 giorni, del teatro non fa certo onore a una vera capitale. Diretto da Sal­ .*• «Sono soddisfatto. Sareb­ sta). tive era caduta sul Borghet­ nuovo passaggio in commis­ vator Tavora, il celebre gruppo di attori andalusi avrebbe dovuto ' va fatto sapere che aveva qual­ presentare stasera Cianica de una muerte anunciada tratto dal ro­ be stato un disastro se non n Pds sostiene che nella trat­ che riserva. La De ha cambiato to Flaminio. Lei dice che nul­ sione nazionale e definita ap­ avessimo approvato il pro­ opinione, si è mantenuto l'im­ la è passato sulla sua testa. provazione, per decreto, della manzo di Garda Marquez, uno spettacolo che ha già raccolto gramma entro i tempi stabiliti tativa che ha deciso la loca­ presidenza del Consiglio, se si numerosi consensi durante una fortunata tournée in europa e in lizzazione dell'AndUorium pegno di maggioranza. 11 fatto Cosa pensava In quel mo­ dalla legge. Sarebbe stato gra­ mento? arriverà ad un voto unanime e america. Ma nella capitale, forse, avrà vita di scena difficile: una ve sul piano politico». Carraro (lo scrive l'Uniti) U «Indaco che il programma sia stato vo­ del Consiglio dei ministri, in nota dei lavoratori dello stabile lascia prevedere che lo spettaco­ il giorno dopo l'approvazione avrebbe peno la sua centra­ tato da più partiti è utile, prima Il comportamento della De caso contrario. Iter burocrati­ lo fornirà il pretesto per una clamor»! protesta. Senza presiden­ del programma Roma capita­ lità. di tutto su un piano morale. che ha portato ad una cambio co, che, per quest'anno, finirà te e senza direttore, l'Argentina si trova impossibilitato a prepara­ le. Nulla e nessuno possono Altri hanno scritto che avrei Questa legge l'abbiamo voluta. di decisione lo considero im­ in pieno inverno. «Non farò re la stagione estiva e nell'ottica ancora più drammatica di veder intaccare il suo buonumore. È importante che ci sia un con­ prontato a grande correttezza. svolto un ruolo opposto. senso ampio. La grande con­ che essere l'interprete della vo­ saltare anche il cartellone invernale. Cronica de una muerte Le traversie che hanno portato L'accordo, è noto, è stato Come giudica una classe po­ lontà del consiglio comunale anunciada minaccia di essere davvero l'ultimo spettacolo dell'Ar­ al voto di domenica mattina, vergenza è utile, poi, anche su litica che sceglie una localiz­ di ieri e di quelle che mi augu­ gentina, un sinistro epitaffio per lo stabile romano che potrebbe dopo ('«eroico» ostruzionismo raggiunto tra De e Pds, sca­ un piano pratico. Non finisce zazione, Il Borghetto, e poi valcando 11 PsL ro potranno venire nei prossi­ addirittura chiudere il prossimo anno, dopo aver perso un contri­ del missino Teodoro Buon­ qui. Si tratta di farle le cose. La cambia Idea, dopo un gioco mi giorni», dice Carrara. buto ministeriale di tre miliardi. Si teme che la programmazione tempo (9 ore di intervento in­ L'incontro tra De e Pds è avve­ nostra, comunque, resta una di ricatti, accuse, scambi, finisca in altre mani, come accadrà per la gestione dell'anfiteatro terrano da una mozione di nuto venerdì alte 10 di mattina maggioranza compatta che patteggiamenti segreti? Cominciano ad arrivare, in­ di Ostia Antica, promessa a due cooperative che da tempo servo­ censura per un suo scatto d'i­ nell'anticamera del mio uffi­ cerca il dialogo con i partiti Non parliamo di ricalti. C'è sta­ tanto, le prime voci contrarie no gli interessi della regione Lazio. Entro il 30 giugno va infatti ra), non lo interessano. Il sin­ cio. C'erano Bellini, Salvagni, dell'opposizione. to solo un modo energico di sul programma approvato do­ presentata in domanda di sowenzionamento al ministero dello daco ha messo in tasca un ri­ Tocci. per il Pds, Di Pletranto- In queste convulse giornate menica. Tra i sindacati, se Cgil sultato storico, e lo sa. Al pro­ si è verificato ciò che ha por­ esporre le proprie idee. Nel" e Uil esprimono valutazioni spettacolo e appare poco probabile che i giochi di potere intemi blema politico che si è aperto nio, Gerace, Cioffarelll, per la tato U governo nazionale ad programma avevo indicato tre positive, la Cisl é perplessa sul­ al teatro risolvano velocemente i nodi della questione. La de pre­ per il non voto sul programma De. avere un partner in meno, localizzazioni. Se un errore e la concreta realizzazione delle me per la candidatura a direttore di Pietro Carriglio, il sindaco dei partiti laici di giunta, non n parcheggio Flaminio è la •per mancanza d'informa­ stato fatto, é stata la sottovalu­ opero. 'Ci slugge la ragione Carraro insiste nel cercare una personalità «di grande spicco tea­ gli va di pensare. Amabile, si soluzione del Pds per l'Audi­ zione». Pli e Psdi non hanno tazione che il 10 giugno arriva­ per cui il sindaco - dice Mario trale e culturale con rilievonazional e e intemazionale», secondo concede alle domande dei torium, non della maggio­ votato a favore sul program­ va rapidamente. Qualche ritar­ Ajcllo. segretario generale ro­ le indicazioni della maggioranza del consiglio comunale. E solo giornalisti. Accanto a lui sono ranza. ma. Ciò non apre un proble­ do c'è stato perché l'assessore mano della Cisl - prima del vo­ da questa scelta potrà derivare l'accordo sul colore politico del seduti il capogruppo de Lucia­ Quando si è formata questa ma politico? al piano regolatore è stato to, non abbia ritenuto opportu­ presidente. no Di Pietrantomo e il missino liunta, si e fatto il programma, Lo escludo. bloccato sulla variante, un im­ no convocare il tavolo di con­ Un gioco di rimandi che preoccupa giustamente i lavoratori Teodoro Buontempo (que­ certazione con i sindacati e le B sJndsco Franco Cwraro fndicavamo l'Auditorium nella Ci sarà una verifica di mag­ pegno preso in consiglio co­ del teatro e i sindacati, impegnati d a tempo e senza risultati a de­ st'ultimo nelle vesti di giornali­ zona Flaminio e la riqualifica­ munale. Accordi segreti? Tutto organizzazioni datoriali». nunciare lo stallo delle cose.

,m > •>. fi - * ' v* ,** v7 Artisti, architetti, intellettuali " - v, .... \ Parco archeologico Sui progetti un cauto entusiasmo Z£t ??<££&* 3 i &<*-< .. Un'idea per rAntiquarium «Speriamo davvero ^ • v -4^IÉ Ruberti è lo «sponsor» •• La sigla è «P.Arch.O» e significa Parco archeologico orienta­ to. Lo propongono il consorzio e l'associazione Civita, che riuni­ che non siano scono l'università della Tuscia, Cnr, Enea e alcune grandi impre­ 4 se. Il progetto proposto da «Civita» ha due grandi obiettivi: la rea­ **>'»*' lizzazione del parco archeologico e dell'Antiquarium, il nuovo solo chiacchiere» museo di Roma. ' «P.Arch.O» ha sostenitori illustri: è stato presentato Ieri matti­ na da Antonio Maccanico, presidente dell'associazione, e da An­ »•• Verso la città del duemi­ tonio Ruberti, ministro per la Ricerca scientifica. la. Pareri, dubbi e speranze del. MARIO .personaggi pubblici. Parlano Per realizzare il parco archeologico, secondo i promotori del­ architettìTmusIcisti, consiglieri MANIERI ELIA l'iniziativa, «occorre un programma di ricerca scientifica e tecno­ comunali, ambientalisti e gen­ - - • * i logica, che affianchi 1 progetti urbanistici. Il parco dovrebbe esse­ te di spettacolo. re vasto 2.500 ettari: lo dovrebbe gestire un'agenzia, che ne pro­ Architetto. Sono convinto muova l'immagine anche all'estero. I soldi? In parte verranno che molto è stato ottenuto le­ dalla legge per Roma-capitale e, in parte, secondo i promotori gando 1 programmi di attuazio­ de! progetto, dovranno essere reperitigrazi e a interventi del mini­ GIOACCHINO ne dello Sdo all'esproprio dei ir- >„i?«2m?t&S stero dell'Ambiente, della Ricerca, dei Beni culturali e dei Lavori suoli, spostando l'Auditor.um pubblici. LANZATOMASI del Borghetto Flaminio, pro­ grammando l'avvio di grandi, La proposta dell'Antiquarium dovrebbe invece «colmare la vecchi programmi come il par­ lacuna di un vero museo archeologico a Roma e realizzare la co dellAppia, la valorizzazio­ struttura nell'edificio di via dei Cerchi» (che oggi ospita il Centro Direttore artistico della ne dei Fori Imperiali e cosi via. elettronico del Comune) .Qui, dovrebbero essere collocati i circa Filarmonica. L'Auditorium al Occorre però a questo punto ottantamila reperti attualmente custoditi (meglio: abbandonati) che nessuno creda di aver sba­ negli scantinati di vari istituzioni. Per Antonio Maccanico. sarà parcheggio Flaminio? La trovo ragliato il nemico della città. una soluzione buona, in fondo Individuato nella rendita fon­ determinante «l'apporto che, sul piano organizzativo oitre che su era un passo che andava com­ diaria: oggi il pericolo non è quello economico, potranno dare le industrie e i privati, superan­ piuto da tempo e mi sembra rappresentato solo da quel do pero la logica limitativa delle sponsorizzazioni». È intervenuto sia stata risolto in maniera ab­ vecchio tipo di speculazione, anche Gianfranco Imperatori, presidente del consorzio Civita, bastanza soddisfacente. Si tro­ ben più insidiose e aggressive che ha detto: «Il nostro progetto, nell'ambito dei provvedimenti va sempre in zona rispettoa l sono le manovre di sfrutta­ per Roma-capitale, non è propriamente urbanistico. Dunque, Borghetto, vicino alla Filarmo­ mento e di spreco che si insi­ nica e all'Olimpico, quindi in nuano nei passi di trasforma­ non è in contrasto con altri progetti, ma lì integra». un Ideale triangolo musicale. zione urbana. A partire dalia Certo, resta da risolvere il pro­ organizzazione della progetta­ blema del traffico, che andrà zione, dalla modalità di con­ al sindaco, che se non si riusci­ riamoci i cittadini extracomu­ to dal Campidoglio sottrae ul­ quanto riguardagl i spazi musi­ sfoltito con una rete viaria più cessione e di appalto e a finire rà a stabilire un ordine di lavori CRISTIANA nitari che sono ora presenti. teriore spazio alle macchine cali «qualcuno» ha strizzato razionale. Poi, c'è da garantire anna gestione nel tempo delle serrato e soprattutto se non si Naturalmente prima di espri­ . per «regalarlo» ad un cupolone l'occhio al mio piano sulla cit­ il finanziamento, che è stato ri­ opere realizzate. Se non si vigi­ riuscirà a farlo rispettare, non COMENCINI mere un giudizio bisogna veri­ di cui non ne conosciamo an­ tà della musica: la vorrei in mandato al futuri stanziamen­ la su questi processi che atten­ sono disposto a mantenere ficare a quali forze e a quali cora l'archilettura.Per lo più un'arca verde, facilmente rag­ ti, e infine la questione proget­ gono ad una ancora rara cultu­ l'incarico. tecnici vena affidata la realiz­ hanno deciso di collocarlo in giungibile dai giovani, in una tuale. Per l'Auditorium serve ra del progetto, e alla qualità zazione del programma per la una zona di particolare pregio. zona centrale che sia punto un concono intemazionale e scientifica degli interventi, si Regista. I politici si sono di­ città del duemila. Ritengo che questa sia comun­ d'attrazione anche per i turisti dà per scontato proprio ciò su menticati del cinema. Roma que una scelta un po'azzarda- un piogeno tecnologico, non GOFFREDO non ha nessun servizio pubbli­ ta. architettonico. Dunque un cui si deve invece esercitate la co e gli spazi culturali esistenti progetto fatto da esperti di più attenta, qualificata vigilan­ PETRASSI sono insufficienti. Abbiamo acustica. Sono stale dette delle za, e il massimo impegno di soltanto decine di ristoranti e MAURO FULCO falsità durante i dibattiti: non è lotta culturale. le sale cinematografiche a no­ vero che tutte le nuove sale eu­ stra disposizione sono pur­ BOLOGNINI LEA PRATESI ropee funzionino bene, per Compositore. Ci voleva troppo poche e sgangherate. esempio i due nuovi audito­ una legge speciale per far ca­ In questo settore è ancora tutto MASSARI rium di Londra sono acustica- ENZO pire a politici e cittadini la ne­ da «inventare». La città dovreb­ menti; poco felici. Meglio cessità di costruire una casa be contribuire a far circolare le Regista. Non ne so niente, Presidente del Wwf ita­ prencere come modello il FORCELLA della musica e della cultura. In pellicole nel circuiti, e non pri­ però sono molto contento che liano. Finalmente si potrà de­ Brucknerhaus di Linz, intera­ jesto senso dico benvenuta vilegiare unicamente le pnme abbia vinto il SI. Cosa posso di­ Attrice. Essendo nata a Ro­ finire il progetto di villa Ada. la legge per Roma capitale re. Spero solo che venga co­ ma, da genitori romani, sono Finalmente qualcosa si muove mente rivestito in legno, un S visioni. Un confronto per tutti: struito presto questo benedet­ materiale - è noto -che favori­ che ha permesso, dopo ben 56 a Parigi il film novità è distribui­ orgogliosa di una futura nuova per dare a Roma le attrezzatu­ Consigliere comunale e anni, di decidere di costruire to Auditorium. Sarebbe pure veste della mia città. Ma voglio, re di cui è carente. Certo, biso­ sce le risonanze. giornalista. Qualcosa sta to contemporaneamente in sei ora che si faccia! desidero e spero che questo cambiando al Comune di Ro­ un Auditorium. Riguardo inve­ cinema, mentre Roma è già gna vedere ora come il piano ce alla scelta dell'area, la deci­ molto se il nuovo titolo è in progetto dia spazio non solo vena realizzato, ora non resta ma. Cambia lentamente con sone di costruire uno spazio agli uomini, ma anche ai «citta­ che una grossa incognita: la molte difficoltà e diverse con­ musicale al parcheggio Flami­ cartellone in un' unica sala ci­ dini animali». Roma ha biso­ Sala «Giulio Cesare» traddizioni, ma cambia. Cam­ nematografica. Una capitale Variante di salvaguardia. Ri­ nio mi trova completamente dunque che è ancora lontana ANTONELLO gno di un canile municipale al­ tengo invece positiva e civile, bia prima di tutto il rapporto d'accordo e spero che si faccia ternativo a quello che abbia­ cosa che difficilmente capita, LUCIA tra maggioranza e opposizio­ al più presto. Per realizzare il dall'essere capitale della cultu­ ra. VENDITTI mo le cui strutture sono fati­ la decisione di collocare l'Au­ Chiuso il palcoscenico POLI ne: è caduto quel muro di as­ tempio della musica mi sem­ scenti. I cani di Roma stanno ditorium al parcheggio Flami­ soluta incomunicabilità chi: ha bra quanto mai opportuna. diventando pazzi, devono ave­ nio. caratterizzato le precedenti re un rifugiopi ù spazioso. Per­ diventerà un supermarket? amministrazioni. E si cerca il Cantautore. Tutto ciò che chè non prendiamo come dialogo sui problemi concreti. esemplo Parigi che possiede Attrice. Vorrei leggere que­ Inoltre, si lavora di più anche LELLO si fa per Roma è santo e giusto. sto piano per Roma Capitale DON LUIGI Ma, se si vuol fare della nostra quattro canili ampi e per giun­ se non si è ancora riusciti a città una vera metropoli biso­ ta dislocati alle porte della cit­ •i Che ne sarà del «Giulio Cesare»? Da un passato remoto come un segnale di rinnova­ rendere 1 lavori meno verbosi. ARENA tà? UGO mento. La sistemazione di una L'approvazione di «Roma Ca­ DI LIEGRO gna realmente tutelarla. Spero di sala cinematografica a un lungo periodo teatrale, l'ampio che questa volta i soldi venga­ GREGORETTI locale di viale Giulio Cesare sembrava destinato a ritornare citta che solo fino all'anno pitale» non è il primo ma il più no spesi bene, e che il progetto •corso sembrava dovesse colposo esemplo di questo cli­ Roma capitale non sia un pia­ alle sue origini. «Conquistato» da Berlusconi, doveva infatti esplodere. Ingolfata dai lavori ma diverso. Purtroppo non si è Presidente della Carità» Attore. Meglio di nien­ ridiventare cinema, stavolta con più sale, mentre quinte e si­ m corso perì Mondiali e dal riusciti a rispettare i tempi per diocesana. Roma Capitale? te...Vorrei prenderli in parola, no «fantasma» come quello at­ RENZO traffico. Ben vengano dunque l'esame degli emendamenti al­ Avrei desiderato che si fosse ma sono scettico: Roma di pa­ tuato per i Campionati mon­ Regista. Forse avrei preferi­ pari erano stati trasferiti invia del Viminale sotto l'insegna di la Variante di salvaguardia. data la possibilità a questa cit­ lazzi inutili ne ha già tanti. Se il diali di calcio. Non sono inve­ ARBORE to l'Auditorium al Borghetto «Teatro Nazionale». Ma la ristrutturazione del fu teatro Giulio servizi come la metropolitana progetto prevede solo di fare ce d'accordo sulla sistemazio­ Flaminio. Ma l'importante è L e il trameno fino a piazza che è un aspetto essenziali; di tà di diventare una città più eu­ ne dell'Auditorium al parcheg­ Cesare» appare sospetta a molti: Verdi e ambientalisti temo­ Vencia. Faciliteranno l'acces­ Roma capitale. Ora comunque ropea puntando maggiormen­ del centro una piccola bombo­ che venga latto, finalmente. Di te sull'organizzazione dei ser­ niera, non mi sta bene. Ci vuo­ gio Flaminio. I motivi? In primo questo progetto su Roma capi­ no che al posto di una sala multimediale, il locale venga adi­ so al cuore della città, cosi ne­ mi aspetto, come presidente luogo non sento la necessità, bito a megasupermercato. Un surplus commerciale in una cessario per incontrarsi, comu­ vicario per la commissione per vizi sociali. Secondo me, per le una lilosofia d'uso adeguata Show man. Roma per esse­ tale apprezzo molto anche lo Statuto, che questo clima si essere all'altezza delle grandi alle strutture. La situazione di anche come musicista, di uno re la quinta potenza mondiale l'approvazione per il Parco ar­ zona già carica di negozi e che invece avrebbe necessità di nicare e lar tornare Roma co­ questa città è molto triste: è spazio di tali proporzioni. Inol­ cheologico dei Fori e dell'Ap- me agli inizi degli anni '70, fer­ rifletta anche sui lavori della capitali europee, Roma deve manca ancora di attrezzature: punti di riferimento culturale. £ stato un peccato ven iale «de­ nostra commissione. Siamo in pnma di ogni cosa rispondere una capitale che, sul piano tre per la scelta dell'area: Ro­ siamo quasi giunti al 2000 e pia Antica, un atto doveroso vida di movimento e di voglia enonne ritardo e per quanto ai bisogni e ai problemi più dell'assistenza non riesce a ga­ ma già soffre per la carenza di ancora posteggiamo le auto­ nel confronti della città e della classare» il teatro a cinema, ma diventerebbe mortale tra­ di fare. mi riguardah o già comunicato elementari del cittadini. rantire gli stessi romani, figu­ parcheggi, il progetto approva­ mobili sui marciapiedi. Per sua storia. sformarlo in un emporio di merci varie.

l'Unità Martedì 26 11 giugno 1991 ROMA

Roma iìfmTOtnnifji captale

Un programma gigantesco Nella piantina sono indicati difficile anche da immaginare i proprietari delle aree Sdo: E infatti la parola Sdo tutti i terreni saranno espropriati. per molti è solo un rebus In basso, una zona Spiegazioni e un'avvertenza: vicina aTorBella Monaca, questo è il progetto «ideale» interessata dal progetto Sentite bene, domani accadrà...

Dove al racconta che tutte le aree inte­ M Come sarà la città del futuro? La fico soffocante e del rumore. aree verdi, tra cui importantissimo il zione di 38 parchi di quartiere, tempo Dove si racconta che I nuovi trasporti e I ressate dal progetto saranno espropria­ Roma che vedremo, attraverso i pro­ Il «popolo» dei ministeriali cambierà recupero dell'Appia Antica. Dopo di­ libero più «qualificato», con 12 centri nuovi Insediamenti che sorgeranno ad te, diventeranno cioè di proprietà pub­ getti della legge su Roma Capitale, ap­ casa, trasferendosi nell'area dello Sdo. ciassette anni di tentativi, si cerca di culturali in via di realizzazione. est, serviranno anche a ricucire con la blica. Le scelte non saranno condiziona­ provata due giorni fa in Campidoglio? Centro storico più libero, localizzazio­ evitare il degrado di questo «tesoro» ar­ La Roma del futuro si profila ricca di città la periferia nata selvaggiamente, te dalla proprietà fondiaria. Nella città Prima regola seguita: l'esproprio delle ne più funzionale degli spazi. I palazzi cheologico e ambientale della capita­ luoghi dedicati all'arte e alla cultura. priva di servizi, spesso anche i più ele­ del «sacchi* del territorio non è poco. aree edificabilc Salvaguardati, cosi, gli vuoti saranno adibiti a centri culturali le. Importante la creazione del parco La città si confermerà capitale intei na­ mentari, come la luce e l'acqua. 1 interessi di tutta la collettività. 65 mi­ o di aggregazione sociale. Finalmente dei Fori Imperlali che, unendosi al- zionale del cinema con la creazione di liardi per coprire gli interessi sui mutui lo splendore delle strade centrali tor­ 4 l'Appia Antica, costituirà una «barrie­ un polo europeo dello spettacolo e •Tal La Roma che verrà nasce no utilizzati per coprire gli Inte­ che verranno accesi per espropriare le nerà a farsi vedere. La città degli uffici della comunicazione aClnecittà. •Jan Periferia e centro saran­ che da sempre affliggono i aree dello Sdo (Sistema direzionale sarà collegata al centro dalla linea «L» ra» di verde che attraverserà tutta la cit­ all'insegna di una conquista: si ressi sui muti che 11 Comune tà Una città moderna e a misura d'uo­ no in equilibrio più organico, grandi centri metropolitani. costruirà su arce espropriate, accenderà per espropriare tut­ orientale). della metropolitana, che si unirà alla . mo, che cambierà il suo volto, ma va­ più vicini l'una all'altro, a po­ La «nuova» Roma allarghe­ cioè su suolo pubblico, per to e contemporaneamente. Le periferie si «avvicineranno» al linea «A» alla stazione Arco di Traverti­ Anche le zone più «emarginate» del­ lorizzerà le ricchezze artistiche che chi minuti di distanza. Colle­ rà i suoi confini, strutturando evitare speculazioni, e soprusi, Tra le acquisizioni che il Cam­ centro, grazie a una rete di trasporti no. la città, come le borgate e la periferia possiede. Un'avvertenza: questo è il gamenti più veloci, servizi e organizzando anche lo svi­ per scavalcare la logica del pidoglio effettuerà nell'ambito eccezionale, che prevede linee metro­ Il verde giocherà un ruolo Importan­ più estrema, avranno un volto nuovo. programma «ideale», i rischi di specu­ più efficienti, spazi più vivibi­ luppo delle zone più lonta­ profitto e per ridare al Campi­ del grande progetto di Roma politane e percorsi tranviari. Per una te nell'operazione di ristrutturazione Tragitti più «leggeri» per raggiungere il lazione sono, ovviamente, dietro l'an­ li. Ma per le zone più «dimen­ ne. Tutte le aree che costella­ doglio il diritto di progettare li­ Capitale, c'è anche l'esproprio città più «comoda», alleggerita del traf­ urbanistica. Una miriade di parchi e centro, aria più pulita grazie alla crea­ golo. di una grossa fetta del parco di ticate», per le «borgate» stori­ no l'attuale agglomerato ur­ bero dille pressioni della pro­ che, il progetto approvato in bano saranno coinvolte nel prietà londiaria. A noi, cittadi­ Villa Ada. Dei 150 ettari previsti a parco pubblico fin dal piano Campidoglio prevede inter­ nuovo progetto: Torre Ange­ ni, forse, il diritto di vivere la venti di riqualificazione ben citta. regolatore di ventinove anni "a. la, Morena Gregna di San­ ne sono stati acquisiti finora precisi. t'Andrea, Labaro-Prima Por­ Il primo grande esproprio ri­ soltanto una sessantina, lungo Tra le priorità del pro­ ta, Casalotti- Montespacca- guarderà Il Sistema direzionale la via Salaria. Il resto, ancora di gramma c'è la realizzazione to., Acilia-Dragcna. Lo stan­ orientale. La definizione Sdo è proprietà di casa Savola fino a ziamento complessivo è di entrata nella «leggenda» da di 160 chilometri di fognatu­ qualche anno fa, fu acquistato re principali e il risanamento quarantaduemiliardi. quando se ne parlò per la pri­ dal finanziere Renato Bocchi. ma volta nel piano regolatore Per il recupero di Questo enor­ della rete secondaria. I quar­ Le borgate e le zone peri­ del '62. La «leggenda» riguar­ me polmone cittadino saranno tieri periferici Laurentino, feriche beneficeranno, inol­ dava soprattutto la sua futura spesi 26 miliardi. » t- !» ; -<" .-.i '/, . -vì.* - ' *: ' Corviale e Tor Bella Monaca tre di un programma messo a realizzcizlone (quando?). Per Cf- A •»; ' ft;.<» : "•ai • -A , :.vnt„.."' r~r , . ."> saranno ristrutturati, con punto dal Campidoglio, Ital- anni è «tato tutto fermo. Per Sempre di 26 miliardi la spe­ •«is ,-* .',««»«,•». ,v*.«J,'t:' J>* nuove soluzioni urbanistico- gas e Acea ( ma questo vale sa prevista per espropriare il architettoniche. Anche l'am­ anni intomo alla realizzazione parco dell'Appia Antica e il anche per altre parti della cit­ dello Sdo si sono mosse le più biente avrà la sua parte: si tà), che potenzierà i servizi. primo settore di quello della prevede la costituzione di 38 sinistre ombre speculative. Ora Caffarella. Una citta più «pub­ Su - .fife -rm*»n i ««* 9A •«* VKF Il programma prevede, oltre il Campidoglio ha stabilito che blica», quindi, che sarà costrui­ parchi di quartiere. Inoltre ai finanziamenti pubblici, esproprierà tutto le aree priva­ ta e organizzata in base alle saranno aperti dodici centri anche la compartecipazione te. Si inizierà con un fondo di esigenze comuni e non secon­ culturali. Scompariranno, degli utenti attraverso la for­ 65 miliardi. Questi soldi saran­ do gli interessi dei privati. forse, i quartieri-dormitorio, mazione di consorzi.

Dove si racconta che 11 Sistema direzio­ Dove si racconta che si potrà anche re­ nale orientale (che ospiterà la nuova cit­ spirare. Un grande polmone verde per tà degli uffici), si comincerà a costruire '" V 1 Roma. Dal Campidoglio al Colosseo alla dai trasporti. Prima metropolitane, stra­ Caffarella, e a tutta FAppla Antica tino a de e parcheggi, poi edifici. Quindi, al­ Marino. E il nuovo parco archeologico 2 meno In teoria, niente traffico. 5 dell'Appia e del Fori. •i lì anche una citta più sotterranea che collegllerà tut­ •I I polmoni della città, sero persino gli abitanti del •mobili;», in cui dovrebbero te le zone periferiche al centro periferia e centro insieme, quartiere Appio Latino, che scomparire le barriere di traffi­ della città. Non proprio Parigi, saranno più «ossigenati». raccolsero seimila firme per co, ingorghi, file ai semafori dove le linee di metrò non si Una grande «strada verde», richiedere il recupero dell'a­ che oggi ci opprimono. Non contano, ma quasi. Speriamo «lastricata» di parchi e aree rea. solo costruire, quldi, ma in pri­ che francesi siano i tempi di pubbliche», partirà dal colle Oggi il progetto è passato, mo luogo collegare. Lo Sdo sa­ realizzazione, cioè rapidi. Capitolino, lambirà il Colos­ rà raggiunto dalla linea L della e con l'Appia Antica, che Ma il nuovo sistema di tra­ seo, attraverserà i Fori Impe­ confina con la zona sud del­ metropolitana, che si snoderà sporti non si limita alla metro­ riali, per congiur gersi infine per Tor Vergata. Tor Bella Mo­ con 11 grande parco dell' Ap- lo Sdo, Roma realizzerà il naca. Anagnina. Alla stazione politana. Un collegamento primo esempio di fusione tra tanviario è previsto tra Canalet­ pia Antica che giunge fino ai Arco di Travertino la linea L si Castelli Romani. antico e moderno della sua to e piazza Venezia, nel cuore storia. Per il recupero del congiungerà con l'attuale li­ La trasformazione del­ nea A. Non più isolati, in una cittadino. Una scelta «ecologi­ parco e t'esproprio e l'utiliz­ ca», di basso consumo energe­ l'Appia Antica in parco si­ zazione di una parte del par­ «cattedrale nel deserto» gli stu­ gnifica restituire all'uso pub­ denti della seconda università tico e basso tasso di Inquina- co della Caffarella sono stati mento. blico 2.500 ettari di verde e di Roma. E soprattutto non più beni archeologici. Un risul­ stanziati 48 miliardi. uffici Irraggiungibili, periferie a Il Comune, in ritardo, si è ri­ tato più che soddisfacente Ma l'importanza vera di distanze siderali, non più città cordato anche di chi ha diffi­ per chi lotta da 17 anni. È questo traguardo sta nella disgregata e disgregante. coltà a muoversi. Nel centro del 1974, infatti, la prima continuità delle aree. Verso Oltre alla realizzazione im­ storico, infatti, saranno realiz­ proposta di legge che tende­ il centro il parco archeologi­ madiata della linea L, nei cen­ zati itinerari protetti per 1 porta­ va al recupero dell'Appia co dei Fori Imperiali, verso la to milardi stanziati dal pro­ tori di handicap, saranno istil­ Antica. Furono destinati 8 periferia una parte dei parco gramma (10 per la progetta­ lati nuovi sistemi di segnalazio­ miliardi per le prime opere della Caffarella creeranno zione 90 per l'avvio, appunto, ne, con un finanziamento di di esproprio. Segui una serie un «tutto unico», senza solu­ della linea L) è prevista la pro­ tre miliardi. Una città tutta da infinita di azioni legali, sen­ zione di continuità, che co­ gettazione preliminare di altre •passeggiare», cosi, forse, ap­ tenze e azioni di protesta, stituiranno il «sistema linfati­ quattro linee (B, D, F, G). Una parirà il centro, oggi «affogalo» ma non si arrivòalla realizza­ co» della metropoli del futu­ vera e propria «rete di ragno» nel traffico e rumore. zione del progetto. Si mos­ ro.

Dove si racconta che 1 ministeri sa- Dove si racconta che non è finita qui, ma ,' ranno spostati dal centro nella nuo­ Salvagni spiega le ragioni del voto finale favorevole del Pds che il volume di Investimenti permetterà va zona. E che 11 centro, quindi, sarà di occuparsi anche di cose «minori». Dal liberato da un enorme «peso, di traf­ restauro del Ghetto a piazza Vittorio, dal fico. Gli «scatoloni» vuoti dovranno centro congressuale ai progetti per il ci­ 3 fare una città più «leggera. «Abbiamo vinto la nostra 6 nema... •ni Aria nuova per l'esercito sull'asse di via XX settembre, i •al Fin qui le realizzazioni stanziamento di 15 miliardi di ministeriali e dipendenti di cosiddetti ministeri economici. più «vistose». Ma il «maquilla­ che serviranno anche a riquali­ enti pubblici, che oggi sono Finanze e Tesoro. SI parla an­ MI Salvagni, il programma per che sposta, che muove. Nel program­ alla De di assumere un ruolo unitario e viaria. Il decreto Pavan dice con grande ge» cittadino non si fermerà ficare il Borghetlo Flaminio e costretti nelle zone centrali, che di molti altri. L'ipotesi è di Roma capitale è passato. Cosa si ma del sindaco non c'era alcuna rego­ fare una proposta che, a quel punto, chiarezza che per le opere che ncado- qui. 1 progetti sono una miria­ Villa StrohlFem. circondate da stradine prive di metterà in moto, ora? la, si parlava di esproprio parziale. Oggi non poteva essere che quella del par­ no sotto il decreto e vanno in variante portare nello Sdo 13 ministeri. Era mollo importante che il primo pro­ cheggio Flaminio. Devo ammettere che urbanistica allora bisogna fare la pro­ de, per Io più rivoltia d attività Gli ultimi «ritocchi» al centro aree-pareheggio, bombardati 11 centro storico respirerà. Ce ci sono regole e e stabilito l'esproprio culturali e artistiche. Roma ca­ storico si vedranno quando sa­ da clacson e autobus romban­ gramma fosse qualificato, sia per i con­ contestuale di tutte le arce. la De ha avuto il coraggio di rivederel e cedura di impatto ambientale. Siamo una commissione che si

À ROMA

AZIENDA COMUNALE Regione Lazio Campidoglio Stabilimenti in attività «Quell'accordo è un bidone » ENERGIA ED AMBIENTE Formazione: Il diario forse già da domani Contestati in fabbrica PC€P> n 52 % di un anno Fiom e operai oggi decidono i delegati di Cisl e Uil SOSPENSIONE trova lavoro dalla De le nuove forme di agitazione che hanno firmatol'intes a PI ENERGIA ELETTRICA Per urgenti lavori di riparazione il 12 giugno p.v. M Oltre la metà dei parte­ •• L'hanno chiamato fra le ore 8 • le ore 16 si verificheranno interru­ cipanti ai corsi di formazione «Quaderno de Campidoglio»- zioni di energia elettrica nelle seguenti strade: professionale, promossi dal­ mille copie appena, che ne la Regione Lazio nel triennio fanno una rarità. E la raccolta '87-'90, ha trovato un lavoro di tutti gli ani ordini del gior­ via Palestre dal civ. 88 al 95 fissa. £ il dato che emerge da no, interpellanze, usciti dal­ Via dal clv. 19 al 45 l'aula consiliare di Roma tra Contraves «disoccupata» un'indagine campione com­ il dicembre del 1989 i> il di­ Via Varese dar civ. 13 al 52 missionata dalla stessa Re­ cembre 1990 11 «quaderno» è via del Mille dal clv. 21 al 54 gio ne all'Unicab. È stato scel­ stato realizzato dal gruppo to un campione a sorteggio de. Potranno essere interessate alla sospenslo- di 4.021 corsisti su un totale, In pratica, è una Storia di nel triennio, di 18.446. Tra Roma in 12 mesi e 544 atti. ^ne anche zone limitrofe. ^m questi, il 52,4 percento ha ot­ Giorno dopo giorno, ecco il ma la protesta non si ferma tenuto l'assunzione, mentre documento con cui il consi­ wm—mamm—m—mmm—iammmmm il 47,6 per cento è ancora in glio saluta la visita di Nelson cerca di un'occupazione. Ad Mandela, quello in cui «. i con­ Niente più picchetti da domani ai cancelli della ASSEMBLEA REGIONALE illustrare i risultati del son­ danna l'eccidio di Tkn-An- daggio, in vista della riforma Mon, e poi le decisioni (e le Contraves occupata da due mesi: oggi la Fiom e il consiglio di fabbrica sottoporranno la decisione ai Giovedì 13, ore 18 della legge per i corsi di for­ dichiarazioni d'intenti] sugli VILLA FASSINI mazione, è stato II presidente immigrati, l'occupazione, i lavoratori. Gli stabilimenti (ieri il pretore ha firmato Raccolta di della Regione Lazio, Rodolfo pensionati...Sfogliando il un'ordinanza di sgombero) potrebbero aprire già firme trai Comitato Regionale Cigli, affiancato dall'assesso­ •quaderno», si scopre che il nei prossimi giorni. Per contrastare l'accordo siglato lavoratori della re all'industria e all'artigiana­ Campidoglio ha una produ­ Contraves «NUOVE ISTITUZIONI zione di documenti da solo da Cisl e Uil con azienda e ministero del Lavo­ to. Polito Salano. Guinnnes. In una anno, ci so­ ro, saranno decisi scioperi articolati. E UNITÀ RIFORMISTA» Sono tre i dati più rilevanti no state ben 314 interroga­ Interviene: emersi dalla verifica. Anzitut­ zioni (consiglieri che s sono to il giudizio espresso dagli rivolti al sindaco o alla giunta On. Gianni CERVETTI intervistati sulla validità dei per sapere se una certa noti­ ADRIANA TERZO Partecipar*»: corsi. Un giudizio che in zia sia vera o no), di cui 54 Matteo AMATI. Giacomo DAVERSA. Mauri­ poi ritirate per ragioni tecni­ §• I lavoratori della Contra­ per il 60% dei dipendenti, di qualcuno ha lanciato moneti­ grandi linee ripropone le per­ ves potrebbero sospendere da non mettere mai più piede ne­ ne e rotoli di carta igienica. Al­ zio FIASCO. Monica FONTANA. Angiolo centuale degli sbocchi occu­ che. Ancora, 66 interpellun- ze (al sindaco o alla giunta si domani il picchettaggio da­ gli stabilimenti. Anche se non la fine, dopo una mattinata di MARRONI, Umberto MINOPOLI, Enrico pazionali: soddisfatto chi ha vanti alla fabbrica d'armi che bisogna dimenticare che tutto interventi accesi, i due sinda­ MORANDO. Gianfranco POLILLO, Rosario trovato lavoro, critico chi è è chiesto di esprimere il pro­ cosi, dopo due mesi di occu­ si sta giocando in un clima di cati hanno portato a casa 150 prio onentamento su un cer­ firme di adesione sull'accordo RACO. Ada ROVERO, M. ancora in cerca di un'occu­ to problema), e 14 mozioni pazione, potrebbe riapnre i fortissima tensione, la stessa Antonietta SARTORI. Ugo pazione. L'assessore Salano (richieste di intervento) Il battenti. A deciderlo sari oggi che nei giorni scorsi ha carat­ appena discusso mentre l'as­ ha poi tracciato il quadro de­ l'assemblea indetta dalla Fiom terizzato la lunga trattava tra la­ semblea si trasformava in un SPOSETTI gruppo de ha illustrato anche e dal consiglio di fabbrica: do­ voratori, azienda e sindacato. dibattito permanente. Sul tap­ gli «esuberi» rispetto alle do­ rispetto a quali «settori' seno PDS•Area mande di mercato. È ormai po l'accordo siglato separata­ •La vertenza che ci contrap­ peto, appunto, le decisioni da stati prodotti questi a ti. Su mente da Cisl e UH con azien­ pone all'azienda - ha spiegato prendere sulla possibilità di Riformista Regionali! difficile essere assunti come 144 ordini de! giorno, il 22,2% da e ministero del Lavoro, Il Emiliano Cerquetani, della se­ .cessare il picchettaggio ai can­ dattilografi, manicure e pedi­ ha riguardato «interessi gene­ sindacato d'opposizione pro­ greteria romana Fiom - non è celli e dunque cambiare (orme cure, mentre è molto alta la rali»: occupazione, pensio­ porrà a tutti i lavoratori un per­ certo conclusa. Nei prossimi di lotta. richiesta per le nuove profes­ nati, immigrati, la stessa fun­ corso diverso delle forme di giorni decideremo i modi e le «Certo ora è il caso che le tre A SETTE ANNI DALLA SCOMPARSA sioni, come ad esempio tec­ zionalità del consiglio; il lotta fin qui portate avanti. forme di sciopero per far tor­ organizzazioni lottino insieme nici hardware, elicotteristi, 20,8%, i problemi urbanistici, Non più il presidio ai cancel­ nare l'azienda a ridiscutere - ha detto da parte sua Baldo RICORDO DI pomologi e igienisti dentali. del centro storico e della ca­ li per sostenere un tipo di ac­ l'accordo. I nodi cruciali per Romano della Fiom - per spe­ «È perciò evi lente - ha rile­ sa; il 18%, invece, era relativo cordo diverso da quello che è noi rimangono il piano di nsa- rare di spuntarla sulle questio­ vato Polito Salano - l'esigen­ alle opere pubbliche, traffico stato firmato, ma scioperi arti­ namento che i vertici aziendali ni dei prepensionamenti di cui ENRICO BERLINGUER za di una profonda modifica e aziende municipalizzate. E colati di una o due ore al gior­ devono fornirci per garantire a ancora ignoriamo il numero Martedì 11 giugno 1991 ore 18 delle scelte operate finora le interrogazioni? 1125% ha ri­ no una volta riapertigl i stabili­ tutti un futuro in fabbrica e la esatto, sulla rotazioni della guardato i servizi; seggono, menti di via Tiburtina. Ipotiz­ cassa integrazione a zero ore». cassa integrazione, sugli in­ dalla Regione che dovrà con il 21,1%, lo sviluppo della zare un esito positivo, a questo Alla fine, comunque, ha vinto centivi. Come Fiom - ha spie­ Sezione Pds Campo Marzio puntare su corsi finalizzati e città, e, con il 14,6, i -servizi punto, è quasi d'obbligo visto il buonsenso. Ma fino all'ulti­ gato ancora Romano -chiede­ (Salita dei Crescenzi, 30) ridimensionare quelli che or­ sociali e sanitari. Le circoscri­ che la proposta viene proprio mo la tensione ha regnato so­ remo al ministero del Lavoro mai vengono effettuati più zioni di cui si è parlato mag­ da quei gruppi (Fiom, ma so­ vrana nelle frenetiche ore di di­ che vengano chiariti questi Intervengono per tradizione che per ri­ giormente - :>tando agi! ordi­ prattutto il consiglio di fabbri­ scussioni e di assemblee dei punti». Una giornata carica di spondere alle reali esigenze ni del giorno - sono, in ordi­ ca) più «oltranzisti» nella ri­ lavoratori per sbloccare la si­ nazionale Firn, non aveva an­ listi volate come ulteriori pro­ novità, non ultima quella del­ Carlo Leoni dejJli operatori economici. ne, la prima (' 11,8%), In lena chiesta di salvaguardare il futu­ tuazione. Anche Ieri, quando cora finito di fare il suo inter­ vocazioni nel piazzale davanti l'arrivo della sentenza del pre­ segretario della Un altro settore che sarà pri­ (10,1) e la decima (8.4). Il ro dei 197 licenziati che, se­ la Fim-Cisl e la Uilm-Uil sono vento, che la maggior parte dei ai cancelli (dopo quella dei tore contro il consiglio di fab­ vilegiato è quello socio-sani­ •quaderno» è costato 11 mi­ condo l'accordo appena sigla­ tornati nella fabbrica occupata dipendenti ha cominciato a fi­ vertici aziendali che hanno brica denunciato dall'azienda Federazione romana del Pds lioni, che il gruppo de ha re­ to, passerebbero dalle prossi­ ormai da 60 giorni, per spiega­ schiare gridando «accordo bi­ tentato giorni fa di forzare i nei giorni scorsi:. si tratta di tario. I corsi saranno tra l'al­ re ai lavoraiori I termini del un'ordinanza di sgombero che tro estesi ai cittadini extra-co­ perito dal proprio fondo (pa­ me ore in cassa integrazione. done». picchetti chiamando la poli­ Aldo Tortorella ri, quest'anno, a 98 milioni). Che significherebbe due anni protocollo d'intesa. Roberto In un clima pesante e diffi­ zia), molti hanno risposto ur­ potrebbe essere messa in atto munitari». senza lavorare e la prospettiva, de Gioanni, della segreteria dente, alle parole dei sindaca­ lando «buffoni», «venduti» e in qualunque momento. membro della Direzione del Pds PDS ROMA FIUBA CGIL ROMA

«ROMA CAPITALE» RISANAMENTO DEL CENTRO E DELLA PERIFERIA. UN'OCCASIONE DA NON PERDERE On 9,30 On 15.00 INTRODUCE: Forum sul tema Michele ZAZA PARTECIPANO: On. Antonio GERAGE Segretario Generale Fillea Roma Assessore Piano Regionale Comune Roma On. Gerardo LABELLARTE RELATORE: Assessore Patrimonio Demanio Comune Roma On. Renato NICOLINI Roberto ANDREOZZI Capo Gruppo PDS Comune Roma

Segretario Generale Aggiunto Fillea CGIL Roma Dott. Renato MASSA Presidente IACP Roma e Provincia

CONCLUDE: Claudio MINELLI Segretario Generale C. di L T. di Roma Pierluigi ALBINI FILLEA CGIL ROMA Dott. Erasmo CINQUE Presidente ACER Segretario Generale Aggiunto Camera del Lavoro di Roma Ing. Alessandro DI LORETO Vice Presidente Sezione Lazio I.N.U. INTERVENGONO: Prof. Francesco SISINNI Paolo DI GIACOMO Dirigente Generale Uff. Centr. AA.AA e Storici Segretario Nazionale Fillea Rica Cisl di RomaROM, Feneal UILA di Roma12, le forzGIUGNe sociali, politichOe - HOTEL PRESIDENT • VIA EMANUELE FILIBERTO ed economiche.

l'Unità Martedì 11 giugno 1991 NUMERI UTILI Pronto soccorso a domici Ilo Pronto intervento ambulanza I SERVIZI Acotral 5921462 GIORNALI DINOTO Pronto intervento 113 4756741 47498 Acea:Acqua 575171 Uff. Utenti Atac 46954444 Colonna: piazza Colonna, via Carabinieri 112 Osp*dalh Odontoiatrico 861312 Acea: Recl. luce 575161 S.A.FE.R (autolinee) 490510 S. Maria in via (galleria Colon­ Questura centrala 4686 Policlinico 44(2341 Segnalazioni animali morti Marozzi (autolinee) 460331 na) Vigilidelfuoco 115 de Enel 3212200 S. Camillo 5310066 5800340/5810078 e Cri ambulanze 5100 Gas pronto intervento 5107 Pony express 3309 Esquilino: viale Manzoni (cine­ S. Giovanni 77051 Alcolisti anonimi 5280476 Nettezza urbana 5403333 City cross 861652/8440890 ma Royal): viale Manzoni (S. Vigili urbani 67691 Fatebenefratelll 5373299 Rimozione auto 6769838 &0> Soccorso stradale 116 Sip servizio guasti 182 Avis (autonoleggio) 47011 Croce in Gerusalemme); via di Sangue 4956375-7575893 Gemelli 33054036 Polizia stradale 5544 Servizio borsa 6705 Herze (autonoleggio) 547991 Porla Maggiore Centroantlveleni 3054343 S. Filippo Neri 3306207 Radio taxi: ROMA Comune di Roma 67101 Blclnoleggio 6543394 Flaminio: corso Francia; via (notte) 4967972 S. Pietro 36590168 3570-4994-3875-4964-88177 Collalti (bici) 6541084 Flaminia Nuova (fronte Vigna S. Eugenio 5904 Coopautot Provincia di Roma 67661 Guardia medica 475674-1-2-3-4 Regione Lazio 54571 Servizio emergenza radio Stelluti) Pronto soccorso cardiologico Nuovo Reg Margherita 5644 Pubblici 7594568 S. Giacomo 67261 Tassistlca 865264 Arci (babysitter) 316449 337809 Canale9CB LuClovisi: via Vittorio Veneto 630921 (Villa Mafalda) 530972 (Hotel Excelsior e Porta Pineia- Aids S. Spirito 650901 S. Giovanni 7853449 Una guida Pronto ti ascolto (tossicodipen­ Psicologia: consulenza da lunedi a venerdì 8554270 Centri veterinari! La Vittoria 7594842 denza, alcolismo) 6284639 telefonica 389434 na) Aied: adolescenti 860661 Gregorio VII 6221686 Era Nuova 7591535 per scoprire la città di giorno Aied 860661 Pandi: piazza Ungheria Par cardiopatici 8320649 Trastevere 5096650 Sannlo 7550856 Orbls (prevendita biglietti con­ Prati: piazza Coladl Rienzo Telefono rosa 6791453 Appio 7182718 Roma 6541846 e di notte certi) 4746954444 Trevi: via del Tritone

Da oggi al Classico la rassegna «Nuove finestre sul Mediterraneo» ÙmJJrS/ Musica etnica e dintorni DAMILA AMENTA ca è stata definita «la poetica I APPUNTAMENTI I Quella casa sembra una gabbia del contrasto e delle sonorità •a Musica etnica e dintorni. de abbuffata folklorica degli che si concatenano», in quan­ La politica estera di una media potenza/L'Italia dall'Unità chiedo un'aiuto per mio figlio Un'occasione per guardarsi al­ anni '60-70, una sorta di riser­ to nel loro stile convivono lu­ ad oggi. Dibattito in occasione della pubblicazione del volu­ le spalle, riconoscere le pro­ bo schizzinoso circondasse minosi spunti acustici (fisar­ me di Carlo M. Santoro (Società editrice II Mulino) : domani, prie radici, verificare lo stato di l'intera questione. monica e sax) e curiosi, in­ ore 18.30. alla Sala del Refettorio della Camera dei deputati salute di quei canti contadini, Ora la musica etnica (o pre­ quietanti timbn elettronici pro­ (Via del Seminario n.76). Partecloano Gianni De Micheiis. Carallnìtà. dotti da strumenti giocattolo e Andrea Manzella. Giorgio Napoliano, Virgilio Rognoni chi vi scrive è una madre disperata. Il mio unico figlio, cin­ di quella matrice popolare tan­ sunta tale) è arrivata perfino a to manipolata, contaminata Sanremo. Nel senso che basta marchingegni vari. (presente l'autore). quantenne, padre di quattro figli, da dieci anni ha presenta­ «L'università dominata». E il titc-lo del n.3/1991 dì «De­ to domanda alle Case popolan per avere una casa. Una ca­ quanto imprescindibile perca- usare un mandolino, una lau- Bello ed interessante è an­ sa qualunque, non una reggia! pire chi siamo. E anche cosa ci neddas o un flautino di canna che l'approccio messo a punto mocrazia e dir.tto» che verrà presentato domani, ore 16. accadrà in termini sonori. da Massimo Santantonio. in presso il Crs di via della Vite 13(11° piano). La rivistacontie ­ Mio figlio fa il cameriere ed ha in casa, se si pud chiamare per scomodare il nome di Die­ ne scritti di Barcellona, Toesca, Sini, Berardi, Bini, Giovanni- casa, una situazione insostenibile. Abita da 17 anni con la Dopo essere stato rinchiuso go Carpitella, Roberto De Si­ concerto domani. Una lunga negli armadi della memoria, il attività nell'elaborazione e nel­ nl, D'Albergo, Ragone, Mordenti, Sisna, Buttlglione, Colom­ famiglia, sei persone ormai adulte, in un seminterrato di due mone. Michele Straniero, Ro­ bo, Curi, Taviani-Vedovati tutti presenti al dibattito. camere. Per il fallo di stare in un seminterrato, le finestre folk (null'affalto odoroso di berto Leydi o Giovanna Marini, lo studio della musica antica hanno le sbarre. E sono proprio le sbarre, la vista continua naftalina) rientra in gioco col (per quindici anni ha suonato ' «I giovani e U sindacato». Oggi vengono premiati i 10 gio­ gente che in tempi non sospet­ vani che hanno partecipato al concorso indetto dalla Cgil di della gabbia in cui vivono, la mancanza assoluta di spazio, suo carico culturale, con la sua ti ha percorso l'Italia racco­ la chitarra nella formazione di vita privata, di un minimo di confort, che ha impoverito e storia. A tirarlo fuori dal gab- Acustica Medievale), Santanto­ Roma: appuntamento alle ore 10 al cinema «Universa!» di gliendo su nastro magnetico i via Bari 13. Presenti il sindaco di Roma, il rettore de «La Sa­ danneggiato la mente prima della moglie e ora anche di biotto «aureo» degli addetti ai resti di una tradizione che, al­ nio è un artista eclettico, sensi­ uno deifigli. La moglie, una donna distrutta dalla situazione lavori, dalle collane discografi­ bilissimo che continua a per­ pienza, il provveditorato agli studi, Bruno Trentin e Ottavia­ che vi ho descritto, ha tentato molte volte il suicidio. Non ne trimenti, avremmo perso per no Del Turco, Claudio Minclli e Piero Albini. Seguirà un con­ che invedute ed invedibiii. ci davvero, in modo quasi inevi­ correre itinerari sonori insoliti, può più di vivere in quelle condizioni disagiatissimet It Tiglio, ha pensato nel 1984 Fabrizio senza cedere al fascino di eti­ certo rock con la partecipazione di Marco Armati. un giovane di vent'anni e ormai in cura da molti mesi per lo tabile con la trasformazione chette «modaiole». I suol mor­ La salute a Roma: progetto alternativo. Viene discusso og­ De André con un album intito­ della nostra società. stesso motivo. lato Creuza de ma, tutto canta­ bidi arpeggi verranno impre­ gi, ore 17, presso il circolo Garbatella (Via degli Armatori 3, Vipreg o aiutatemi. E possibile che non ci sia una casa per to in genovese antico e suona­ Ma tant'è. L'importante è ziositi dalla fisarmonica del fermata metro b) nel corso di un attivo degli operatori della mio figlio e la sua famiglia! È possibile vivere in sei persone, to con gli strumenti -classici» che, nel marasma generale, ci grande Antonello Salis. sanità di «Rifondazione comunista». Intervengono Angelo in un seminterrato di due stanze per tutta la vita! Perché la della tradizione mediterranea. sia qualcuno disposto ad ap­ Dionisi e Argia Simone. gente povera soccombe sempre? Aiutate una mamma che La rassegna al Classico verrà Donne in nero manifestano domani ore 18-19 all'altare Doveva essere un «big» della profondire con serietà la fac­ chiusa giovedì da Enzo Favata, chiede aiuto per il Figlio. cenda. Oggi al Classico (via Li- della patria di piazza Venezia per 11 riconoscimento dello nostra canzone ad operare sassofonista sardo che, abban­ Stato di Palestina. Alle 19.30 riunione a Salita de Crescenzi Anita Tartagliai questa scella e a spianare la betta, 5) si apre una piccola donata la strada del jazz tradi­ rassegna intitolata Finestre sul 30 (Pantheon). strada alle sonorità emiche, a zionale, ha sperimentato con «Verso 11 DuemIIa»/Dieci anni di Economia Italiana e pro­ diffondere il «verbo» ad ampi Mediterraneo. E sarà di scena il successo la fusione tra diversi spettive degli anni '90». Il libro (in occasione del decimo an­ Siamo jugoslavi, lavoriamo settori del pubblico. Prima del trio «Domino», formato dal linguaggi sonori nel Progetto no della rivista) viene presentato oggi, ore 10.30. c/o il Cen­ musicista genovese ci avevano multistrumentista Marco Jana in cui mescola elettroni­ tro di documentazione economica per giornalisti, via Cice­ e vorremmo essere pagati provato In molti senza ottenere Schlavonl, dal sassofonista Ni­ ca, computer music, folklore, rone 28 (3° piano). Interverranno Antonio Nottola, Paolo risultati ragguardevoli. Sem­ cola Alesini e dalla cantante musica colta e, naturalmente, Savona, Mario Arcelli e Luigi de Rosa. brava, anzi, che dopo la gran­ Carla Fioravanti. La loro musi- jazz. Astrea-MUconos. L'incontro di calcio amichevole a favore dell'Associazione per la lotta contro i tumori infantili si svol­ Cora Unita. gerà giovedì, ore 20.30, nel campo «Ottavilla» di via Vitellia. Siamo due ragazzi slavi di 31 e 25 anni in cerca di aluto per risolvere un problema di lavoro. Entrambi facciamo 1 L'ingresso è gratu ito. muratori per conto della ditta di costruzioni edili Ange lo Cri- Datanews Immagini contro la guerra». Concorso di fotografie, dise­ stofari (li). Attualmente stiamo ristrutturando gli apparta­ Ultimo spettacolo gni, illustrazioni e video organizzato da Radio Città Aperta, menti di via Pavia 30. Ma sono ben sei mesi che il nost ro pa­ Casa della pace in collaborazoione con «Crocevia». Paese drone non ci paga le giornate lavorative. Non sappiamo il nuovi Sera e Avvenimenti. Il materiale va inviato a «Rea» viale di perché. In precedenza il nostro compenso, che amme nta ri­ Casal Bruciato 3I/a. Esposizione dei lavori nei giorni 4.5,6, spettivamente a 80 e 50mila lire al giorno, lo ricevevamo con con dibattito luglio al Villaggio Globale (Lungotevere Testacelo). Infor­ qualche settimana di ritardo. Ora invece non giunge nelle tìtoli mazioni al tei. 43.93.504, Fax 43.89.503. nostre mani neppure l'ombra di un quattrino. Ipalmo e luon organizzano un seminario su «La crisi del Non sappiamo cosa lare per far valere i nostri diritti CI sia- in collana Como d'Africa: i difficili processi di transizione in Etiopia e mo anche rivolti al sindacalo. Per noi * molto importante la­ Arrivederci Za' Somalia». Oggi, ore 15, c/o sede di via del Tritone 62/b. Re­ vorare perché dobbiamo mandare una parie dei soldi alle latori Mohamed Aden, Giampaolo Calchi Nervati, Alema nostre famiglie che vivono in condizioni disagiate in Jugo­ Eshete, Alessandro Triulzi; interventi programmati di Piero slavia. SANDRO MAURO M La giovane casa editrice Fassino, Guglielmo Castagneti, Giulio Orlando, Mario Raf­ Ademl Sdito e Ramadan! Tasta Datanews propone nel suo nu­ faeli!. •i E' sembrata forse un po' alla settimana, è verosimile trito catalogo tre nuovi volumi L'agricoltura per il recupero e la valorizzazione delle aree fuori moda questa intermina­ che iniziative come questa ab­ di recente pubblicazione. Il penurbane: incontro-dibattito promosso dalla Cei in pro­ bile retrospettiva dedicata a biano il loro senso preciso in primo titolo è La parola ferita. gramma Oijgi, ore 10, alla sala «Aranccra» dell'Orto Botanico Soggiorni estivi per i disabili: Zavattlni ed alle sue incursioni una città in cui lo zoccolo duro una raccolta di poesie ancora (Lgo Cris una di Svezia 24;. (molte e multiformi) nel mon­ dei cinefili si agita sotterraneo inedite in Italia che Roque Dal- chi li vuole smantellare? do del cinema che la Federa­ ma si agita, in cui c'è una cine­ ton compose fra il 1961 e il zione dei circoli del cinema ha teca nazionale ma manca • 1975. L'intenso impegno poli­ I MOSTRE l tenuto in piedi per oltre tre me­ cronico, noioso, necessario tico de) poeta salvadoregno, Omaggio a Manza. Una scelta di opere conservate nella Cara Unita, si. Un po' anacronistica, in piagnisteo - una sala stabile tragicamente assassinato nel «Raccolta». Ardea, Via Laurentina km. 32,800. Ore 9-19. Fino non appena un servizio pubblico funziona, come accade tempi di cinema «mordi e fug­ per proiettare ciò che detta ci­ maggio del'75, permea queste al 22 settembre. gi», di minirassegne assembla­ neteca vanamente conservar Uriche che mai scadono nella Salvador Dal). L'attività plastica e quella illustrativa, presso per I soggiorni estivi a favore degli utenti portatori di handi­ Disegno di PetreDa; sopra il sassofonista Nicola Alesini cap, questa amministrazione menefreghista e incapace, con te con più o meno materiali e Il resto del merito, che non e retorica grazie all'ironia lucida la Sala del Bramante (Santa Maria del Popolo) piazza del la sua opera di smantellamento dei servizi sociali vanifica più o meno legittimila, la pre­ poco, va a Zavattini, all'inte­ e sincera dell'autore. Popolo. Ore 10-20, venerdì, sabato e domenica 10-22. Fino al 30 settembre. tutto ciò che è stato costruito con lattea e sacrificio da utenti tesa di esaustività con cui gli resse suscitato dal lavoro di Bambini immigrane un'inte­ ed operatori in questi ultimi anni organizzatori hanno affrontato questo intellettuale curioso, Metamorfosi. Fotografie dalla Grecia di Daniel Schwartz miani con cui Zavattini colla­ e proprio «giallo psicologico» e ressante inchiesta che Alfonso presso il Goethe Instimi, via Savoia 15. Ore 10-19 (sab. dom. A chi giova? Non a caso disservizi, clientelismi, immobili­ la materia zavattiniana, affian­ dalla sua attenzione continua boro alla sceneggiatura del delicato apologo sulla fine del­ Perrotta, autore di Immigrazio­ smo hanno caratterizzato la gestione dell'Assessorato ai Ser­ cando peraltro 1 film, di quan­ per i fatti del quotidiano (la lun. chiuso) fino al 12 giugno. film, premiato a suo tempo al l'adolescenza, è questo // ros­ ne dai paesi del terzo mondo e Tre secoli di storia dell'Arcadia. Manoscritti e libri sul­ vizi Sociali. All'Assessore Azzaro viene concesso di gestire «a do in quando, con dibattiti e poetica di pedinamento del festival di San Sebastiani rac­ setto, che già rivela il mestiere di Stranieri a Roma, ha condot­ suo piacere» i servizi e di tagliare i fondi per l'assistenza do­ testimonianze. personaggio, di stampo neo­ l'Accademia. Biblioteca Vallicelliana. piazza della Chiesa miciliare e di sterrare pesanti attacchi allo cooperative che conta di un giovane rappre­ di Damiani. to fra i piccoli immigrati nelle Nuova 18. Ore 9-13, martedì, mercoledì e giovedì ore 9-18. hanno garantito un buon servizio (matpagato) in questi an­ Tant'é. Se al primo plano realista, viene detta appunto sentante irrequieto e arrivista Dopo il film, nella migliore, scuole della capitale. Interven­ domenica chiuso. Fino al 28 giugno. ni: II tutto avviene con il tacito consenso del Sindaco e della dello stabile a due passi dal «zavattinianu») e dallo scarto che uccide la sua amante, e di vituperata, tradizione del cine­ gono sul problema i genitori, Giunta. E ora di smetterla, con la prevaricazione degli inte­ Pantheon che la contiene e la surreale, altrettanto importan­ una tredicenne, testimone in­ club, il dibattito, con tra gli altri gli insegnanti e naturalmente i ressi personali di chi ha il potere, a sfavore dei cittadini che occulta, la saletta della federa­ te, che pure gli e proprio. volontaria dell'omicidio. Ricor­ lo stesso regista, e il professor bambini. E una ricerca che MUSEI E GALLERIE) di fronte a questi •interessi» diventano tutti handicappati! Ba­ zione (che non è il Barberini Si chiude oggi con un incon­ da Damiani: «Zavattini aveva Mino Argentieri, per gettare un unisce l'immediatezza delle te­ Musei Vaticani. Viale Vaticano (tei. 698.33.33). Ore 8.45- sta con la strumentalizzazione dei disabili, ostentati come il ma nemmeno uno sgabuzzi­ tro e con l'ultimo film della due chiavi di lettura che mi so­ ulteriore sguardo su vita e ope­ stimonianze all'approfondi­ 16, sabato 8.45-13, domenica chiuso, ma l'ultima d'ogni me­ fiore all'occhiello a chiacchiere da amministratori incapaci. no) si è riempita puntualmen­ personale (alle 18 con replica no rimaste: quella poliziesca, re di questo amante del reali­ mento dello studioso, resti­ se è invece aperto e l'ingresso è gratuito. Alla Giunta comunale chiediamo che I soggiorni estivi per i te di pubblico per due spetta­ alle 20,30): è II rossetto, opera utilizzata soprattutto come smo, e difensore estremo della tuendoci un ritrattopoc o edifi­ Galleria Corsini. Via della Lungara 10 (tei. 65.42.323. Ore disabili siano gestiti rispettando la persona umana utilizzan­ coli al giorno e cinque giorni prima (1960) di Damiano Da- pretesto, e quella psicologica»: fantasia. cante della nostra società di 9-14, domenica e festivi 9-13. Ingresso lire 3.000, gratis under do personale specializzato; riaffermiamo il diritto per gli fatto ancora eurocentrica e 18 e anzian i. Lunedi chiuso. utenti portatori di handicap di fare una vacanza e non sog­ uniculturale. giorni in un lager o in «colonie». I VITA DI PARTITO I Associazione romana «Concerto aperto» al Brancaccio Al giardino del liceo «Cavour» Fra la cronaca e la riflessio­ di Rlfondazlone comunista ne storica oscilla il libro di Ser­ FEDERAZIONE ROMANA gio Garavini. Le ragioni di un Sez. Campo Marzio: ore 18 a sette anni dalla scomparsa di e alla Tenda replica «Be bop a lula» «Fahrenheit 451» di Bradbury comunista è un racconto par­ Enrico Berlinguer con (AldoTortorelia - Carlo Leoni). tecipe e un'analisi dettagliata Federazione Romana Pds: ore 18 attivo sanità con (F. Le proposte di un cittadino dei due anni di travaglio politi­ Plersanu-G. Lobate). •• Questa sera alle 21 il Teatro Brancaccio ospita •Concer­ ftTM «Fahrenheit 4SI» di Ray Bradbury è lo spettacolo che il co che hanno portato allo Avviso: domani ore 16 presso la Sala Convegni della Provin­ per i problemi della Romanina to aperto». Il cast della prima serata allinea Luca Barbarossa, Laboratorio teatrale del Liceo scientifico «Cavour» di Roma scioglimento del partito comu­ cia di Roma (Palazzo Valentini) «Assemblea di presentazio­ Luca Carboni, Rossana Casale e Gianni Morandi. Domani si presenta questa sera alle ore 21 nel giardino della scuola di nista e alla nascita di una nuo­ ne del centro di iniziativa a Roma Insieme - Servizi, diritti e affiancano a Barbarossa Riccardo Cocciante, Enrico Ruggeri Via delle Carine n. 1 (tele!. 481.95.10). va forza comunista in Italia. solidarietà nell'area Metropolitana». Cara Unità, Diretto da Angela Picca il Laboratorio del liceo lavora su Andando al di là dell'imme­ Avviso: domani alle ore 17.30 presso Villa Fassini: Attivo cit­ e Paola Turci. Costi: 30mila in platea e 20mila in galleria. diatezza dello scontro politico tadino straordinario. Odg.: Valutazione Referendum: Festa propongo quanto segue: l'unione. Senza questa non si Ancora musica italiana oggi, ma alla Tenda di Piazzale una trasposizione teatrale curatadalle classi i e, il f, Michela pud costruire un attacco, quindi eliminare le beghe politiche Pichirallo e Sara Falcone. La regia è della stessa Picca, che si il libro propone un esame criti­ dell'Unità (4/28 luglio). E obbligatoria la presenza dei se­ e gli odi personali. Avete molto da fare: proporre ali ammini­ Ctodio dove «Be Bop a Lula» replica il concerto che ha tenuto avvale dell'assistenza di Fiorella Credico, Patrizia Guida, Leti­ co della storia comunista degli gretari di sezione. strazione comunale e far capire al codardi, (e se occorre di Ieri sera: appuntamento alle 16.30 con Red Ronnie e con tutti zia Pellegrini e Eleonora Lalle, mentre il plastico di scena è ultimi venti anni, configuran­ UNIONE REGIONALE PDS LAZIO far intervenire un giudice di esperienza urbanistica), che la i componenti del cast che hanno cantato in diverse città ac­ stato realizzato dagli allievi diretti da Ester Rizzi. Lo spettacolo dosi come un strumento di ri­ Unione Pigionale: oggi ore 16.30 c/o Villa Fassini riunio­ Romanina non è più una borgata, ma una delle tante perife­ compagnati da padrini come Morandi, Paoli, Ruggeri, Vec­ si avvale della collaborazione dell' Ali nell'ambito di «Il piace­ flessione teorica e di battaglia ne su piano sanitario regionale. Odg.: I) Le linee di inter­ rie della grande Roma, chioni e Grazia De Michele. Il concerto di oggi è gratuito. re di leggere»/!) 1. politica. vento sulla sanità nel Lazio: 2) Piano sanitario regionale; 3) Si devono far fare le strutture che ancora mancano, 15 noi 1 Garanti e commissari: 4) Campagna nazionale per il diritto sono poche: le strade sono in dissesto e piene di buche, alla salute (S. Natoli; MA Sartori). quando piove si riempiono d'acqua ed il pedone viene in­ Oggi ore 15 Gruppo Regione Lazio c/o Villa Fassini (Colle- fangato anche per poca intelligenza dell'automobilista. Ora pardi). che è prossima l'apertura di via Ponte delle Sette Miglia sarà Giovedì 13 giugno è convocata la riunione della Crg: ore un caos per il traffico: propongo che si facciano sensi unte! e 15.30 presidenza Crg • Odg.: 1 ) Programma dì attività della cioè tutte le macchine che vengono da Frascati vengano de­ Le biografie scritte da parenti Crg: 2) Varie. (Mario Quattrucci). viate sulla via Flniguerra e per via Ponte delle Sette Miglia Federazione Latina: in federazione ore 16 riunione su Par­ quelle che vengono dal Raccordo. co dei Monti Lepini (D'Arcangeli, Di Resta). Inoltre al congiungimento delle due strade un semaforo e CINZIA ANDREI me e descrive. Si confronti (Piale). Vita Sackville-West emancipazione di Elisabeth Federazione Tivoli: Martellina ore 19 Cd (Fredda). fare aprire quel pezzo di strada che congiunge via R. Girata­ questa testimonianza con le in Malaguena (Piale) non da un padre tirannico e da Federazione Viterbo: Latera ore 21 Cd (Capaldi). lo e la Sette Miglia: inoltre aprire la strada verso Cinecittà Est. •• Sapevate che la Piaf voto che ha speso in posizio­ note di Cesare Garboli alle racconta solo lo scandaloso una malattia immaginaria, Quelli che hanno lavorato nella terza corsia del Ora, in un scrisse Milord per Georges ne subalterna, per l'altro, la Poesie famigliari (Biblioteca matrimonio del nobile non­ grazie all'irruzione nella sua I PICCOLA CRONACA l mese hanno sollevato i ponti ed al Comune occorrono anni Moustaki che la faceva soffri­ sua stessa esistenza. Piale di via Gregoriana 43). no con una ballerina di taver­ per togliere due blocchi ed aprire la strada che unisce i due vita di un altro poeta, il giova­ Culla. Benvenuto a Francesco. La bella notizia della sua na­ re e che alla morte di Victor Altre volte chi scrive, il so­ Maria è stata la sentinella di na, ma anche le ferite che a ne Browning. Quartieri. Occorre il mercato fisso, la Caserma dei Carabi­ Hugo le prostitute parigine si suo fratello, ha alimentato il scita è arrivata al giornale di primo mattino mettendoci in fe­ pravvissuto, è stato un com­ lei, Vita, inferse la sua sedu­ Sublimi quanto lontane da nieri o Polizia, il campo sportivo di calcio per i giovani ed nl- fasciarono il sesso e I fianchi plice: in quasi tutte le biblio­ fuoco del rancore in lui, ma cente madre, nella quale non sta perchè la madre. Loretta Capalbi, lavora qui con noi, nel­ tre strutture necessarie. col crespo nero in segno di forse il suo prigioniero ha si era mai risolto il contrasto queste tematiche, le memo­ la segreteria di presidenza. Francesco è un bel maschietto teche comunali della città c'è che pesa una esagerazione: quasi 4 chili. Al padre Antonio e Riguardo ai terreni di uso civico propongo ai giovani re­ lutto? Probabilmente no, e una copia di Lungo la vita di rimpianto tutta la vita l'altra fra il sangue della gitana e rie degli inizi di Ettore Petroli- pubblicani di unirsi, e far unire, senza paura, i sindaci di Ro­ ni (Biblioteca comunale particolarmente a Loretta vogliamo far giungere le nostre fe­ ma e Frascati, presidenti della Provincia e della Regione con forse non ve ne importa di Giovanni Pascoli, opera della sorella, la piccola Ida che quello del pari d'Inghilterra. licitazioni più calorose. Al piccolo, nell attesa di salutarlo al apprenderlo, perchè nelle sorella Maria (già molto an­ aveva oltraggiato il «nido» Per chi voglia saperne di Marmorata). Una volta il gio­ i loro portaborse e di Insistere sul Sindaco di Frascati perché vane (e affamato) attore ac­ giornale non appena sarà uscito dalla «Quisisana» dov'è na­ molli la sua prepotenza e deliberi che il terreno della Roma­ biografie cercate qualcosa di ziana), ricomposta a memo­ scegliendo per sé il matrimo­ più, invece, su Elisabeth Bar- to, l'augurio che possa crescere In fretta e in salute. nina non sia più privato di Frascati In caso contrario che più di un aneddoto. Le bio­ ria dopo che le bombe ave­ nio e la quotidiana normali­ rett, c'è Flush di Virginia cettò addirittura di camuffar­ Urge sangue del gruppo A Rh negativo a Bruno Palieri, re­ venga chiamato a restaurare le strade e di allargarle net pun­ grafie non sono mai libri feli­ vano distrutto la tipografia tà. Woolf (Piale), storia del ca­ si da sirena in un parco di di­ parto solventi 6. stanza 5, Policlinico Gemelli. Rivolgersi al ti più stretti. Non chiedo che queste cose da me proposte ci, perchè raccontare una vi­ dove il manoscritto si trovava Diverso il caso di Simone ne della poetessa. Sul nome vertimenti. Ciò gli procurò un Centro donatori (Centro trasfdsionale) del «Gemelli» alle siano discusse tutte assieme, ma almeno una alla volta. ta è comunque fornire la cro­ in attesa di stampa. Vale la Berteaut, che cerca di descri­ di Flush si chiude La famiglia corteggiatore timido ma te­ ore8.30del mattino (digiuni). Antonio Lol naca di una delapidazione. pena di leggere questo libro vere le pene della sorella Edi­ Barrett, commedia di Rudolf nace, conquistato dalla coda Ciò appare evidente se il bio­ per l'odio, la malattia e lo th Piaf e la propria incapacità Besier (Biblioteca del Bucar- di pesce e da quei riccioli grafo è un familiare o un de­ spreco di energie che espn- di frenarne l'autodistruzione do) che narra la miracolosa biondi...

Il li l'Unità Martedì 11 giugno 1991 29 TELBROMASe OBR TELELAZIO VIDEOUNO TELETEVERE TRE

Or* 12.15 Film «Le traviate»: Ore 12.4S Telefilm «Stazione Ore 13 News pomeriggio; Ore 14.15 Tg: 14.40 Telefilm Ore 9.15 Film -La cena delle Ore 13 Cartoni animati; 14.30 14.40 Gioco a premi •Tele- di servizio»: 14.30 Videoglor- 14.00 Junior tv: cartoni ani­ «Taxi»; 15 Rubriche del po­ beffe»: 11.30 Film «Città nu­ Film «Sfida sul fondo»; 16 wln.; 18.30 Novela «Amando­ nale: 16.13 C'ero anch'io: mati: 20.50 Telefilm «Shan- meriggio: 18Telenovela «Ma­ da»; 14.30 Ana di Roma: 16 I Film «Il dr. Crlppen è vivo»; li.; 19.1 S Tg flash; 20.1 S Gioco 13.40 Telefilm «Staziono di non»; 22.10 Sport & Sport; rina»; 19.30 Tg: 20 Telefilm fatti del giorno: 19 Libri Oggi; 17.30 Film «La vendetta di Ur- a premi «Telwin»; 20.30 Tg servizio»: 19.30 Videoglorna- 23.28 Rubrica di cinema; •Taxi»; 20.30 Film «Stagione 20.30 Film «Il bacio della pan­ sus». 19 Cartoni animati: llash; 203S Film «L'amico di le; 20.30 Questo grande 23.45 Piazza del Popolo. selvaggia»; 22.30 Film «Lo tera»; 22.30 Viaggiamo insie­ 20.30 Film «Se vuoi vivere tamlalla-: 22.30 Tg aera: 24 sport: 21.30 Sport & Sport: ^'ROMA smemorato»; 24 Rubriche me; 23 Speciale teatro: 24 I spam»; 22 Nautical Show: Film «Gotò l'isola dell'amo­ 22.45 Film «Super rapina a della sera; 1Tg. fatti del clorno; 1.00 Film 22.30 Film «L'arbitro». re". Milano»: 0.30 Videogiorna­ CINEMA a OTTIMO DEFINIZIONI. A: Avventuroso; BR: Brillante: DA: Disegni animati; •Portodella paura». le. DO: Documentario; DR: Drammatico; E: Erotico: F: Fantastico: O BUONO FA: Fantascienza; 0: Giallo; H: Horror; M: Musicale; SA: Satirico; • INTERESSANTE SE: Senlimentale; SM: Storico-Mitologico, ST: Storico; W: Western.

• PRIME VISIONI I RIALTO L 6.000 Americano rosso di Alessandro D'Ala- SCELTI PER VOI O Risvegli di Penny Marnali; con Rr> Via IV Novembre, 156 Tel. 6790763 tri, con Buri Young-G ACAoarrHAU. Lecco I16.10-18.15-20.30-22.30} Oldman e Tim Roth, due giovani in un supercarcere: Mannibal ma -lolto particolare venendo lAaStarnlra Tel. 426778 bartPaNiro-Ofl (16-1S.80.1M2.30) inglesi, sono Rosencrantz e Gull­ «The Cannibal» (uno strepitoso dall'italiano Pupi Avati Innamo­ RITZ L. 10.000 D Balla col lupi di e con Kevin Coet- L 10.000 • Storiti amori tkatoXtarjlP Ma- denstern, ma ili fuoriclasse del Anthony Hopkins) è un ex psi­ rato sin dall'Infanzia della cornet­ Viale Somalia. 109 Tel. 837481 ner-W (15 30-19.05-22.30) iZtaatVtrbtno.S Tel. 6541195 zurtky-Bfl (17-ia.5O-g0.40-2i.30) gruppo e Richard Dreyfuss, stu­ chiatra a cui la polizia federale ta di E)ix Beiderbecke (l'autore di RIVOLI L. 10.000 O II portaborse di Daniele Luchetti; pendo nel difficile ruolo del capo­ spera di estorcere rivelazioni su capolavori come -In a Misi-), il L 10.000 D Bada eoi kal di e con Kevin Cost- regista bolognese reinventa la Vii Lombardia. 23 Tel. 4680863 con Silvio Orlando, Nanni Moretti - BR comico. un suo paziente che potrebbe es­ Mazza Cavour. 22 Tel. 3211896 ner-W (15.3O-19.1fKa.30) EXCCLSIOR, FIAMMA DUE sere, anch'egll, un «aerini killer». breve vita del musicista di Da- (16.45-18.45-20.40-22.30) La caccia s «Buffalo Bill», uno venport con una sensibilità toc­ tlCAZAR L 10.000 O Boi di Pupi Avoli: con Corani ROVOCBTNOm L. 10.000 lo e zio Back di John Hughes: con John psicopatico cho uccide giovani cante e mai «mitomane». Dall'in­ ViaMarryoalVal.14 Tel. Weeks.MarkCollverOR Via Salarla 31 Tel. 8554305 Candy-BR (16.30-18.30-20.30-22.30) • LA TIMIDA donneo poi le scuoi*, si sviluppa fanzia difficile in famiglia alla (15.30-17.50-20.10-32.30) Opera prima del francese Chri­ attraverso un crescendo di colpi morto per alcolismo a New York. (Ingresso solo a Inizio spettacolo) ROYAL L. 10.000 L'ultima Africa d< Joseph Sargent; con stian Vincent, questo film arriva di scena che culmina In un finale il film ripercorre le tappe di una Via E. Filiberto. 175 Tel. 7574540 Isabella Rosselllnl-DR da noi forte di uno straordinario emozionante. Ovviamente ron ve vicenda umana e musicale che ALCIONE L.6.0OO Chiuso per restauro (16.45-16.40-20.35-22 301 successo di pubblico In (rancia e lo riveliamo, ma sappiate che mentii di essere conosciuta II' Via L di Lesina, 39 Tel. 6380930 debole di un titolo sbagliata: in Demme lo risolve con uno straor­ tutto dentro una cornice malinco­ UNfVERSAL 1.7 000 O Green Card-Matrimonio di conve­ originale si intitolava "La discre­ AMBASSAOC L. 10.000 • La carne di Marco Ferrari: con Ser- Via Bari, 18 Tel. 6831216 nienza di Peter Welr; con Gerard De­ dinario senso della suspense. Da nica ma non crepuscolare dove te", con riferimento a quei nel fin­ vedere (puxho prepaiatl agli echeggiano gli assoli strepitosi di Accademia Agiati. 57 Tel.5406901 glo Castellino-DR|VM14) pardleu-DR (16-18.10-20.20-22.30) ti che le nobildonne di un tempo spaventi) Blx e il fascino delle grandi or­ 116.30-16 30-20.30-22 30) VIP-SDA L. 10 000 Lost Angeli di Hugh Hudson; con Do­ si applicavano, a mo' di messag­ GOLDEN chestre. Americani tutti gli inter­ gi amorosi, in vari punti del viso. preti •! rigorosa la ricostruzione AMERICA L 10.000 Votme Gian II di Geofl Murpny; con VlaGailaeSidama,20 Tel, 8395173 nald Sutherland-DR La "discrete* o la "timida" del ti­ VTaN.delGrande,6 Tel. 5618168 Emilio Estevez-W (16,30-18.25-20.25-22 30) d'epcca (il film è stato tutto girato tolo e Catherine, ragazza parigi­ O CONFLITTO DI CLASSE tra Duvenport e Chicago, nei po­ (16JO-163Oa).3O-?2.30) na non proprio brutta, semmai un po' goffa, ma comunque concupi­ Dal regista britannico Michael sti In cui visse Beiderbecke) 1.10.000 O HrAtrketaapamieeMeradiPa- ta eper scommessa da Antolne, Apted ancora un film tutto ameri­ ALCAZAR.HOUDAV 'fla Archimede. 71 Tel.675667 vice leconte; con Anna Gallona-SE giovane scrittore donnaiolo e cano. Padre contro figlia, entram­ bi avvocati: lui, Gene Hackman, è (17-18.4S-20.30-Z2.30) molto anob. Antolne la usa per ri­ ARCOBALDrO L. 4.500 Riposo cavare dall'esperienza materiale un Idealista che s'è sempre L 10.000 Via F. Redi. 1/4 Tel. 4402719 schierato dalla parte del deboli; • LA CARNE •Aon PRIMA (16.30-18.3O20.30-22.30) per un libro, ma In realta scherza C'era da attenderselo. Il nuovo Via Cicerone. 19 Tel. 3723230 col fuoco, perchè da seduttore fi­ lei, Mary Elizabeth Mastrantonio, CARAVAGGIO L. 4.500 Riposo è una yuppie In carriera, cinica film di Marco Ferrorl, «La carne». Via Palsiello. 2478 Tel 8554210 nirà per trasformarsi in sedotto, AW8TONI L 10.000 Chiuso per lavori Tim Rotti e Gery Okjman nel film «Rosencratz e Gulldenstern sono morti» Catherine ne uscirà vincitrice. ma non troppo. Una causa da mi­ è un successo. Parla di sesso e di Galleria Colonna Tel. 6793267 DELLE PROVWCIE L. 5.000 Riposo Splendidi Fabrlce Luchini e l'ine­ liardi riguardante un difetto di co­ cibo, anzi mischia il sesso al cibo Tel. 420021 dita Judith Henrye. struzione di un'automobile (sono in uniN sorta di sgangherata bla­ ASTRA L 8.000 dlSamPIIIsburg-EIVMlS) Viale delle Provincie. 41 morti in molli) li mette di fronte. sfemia gastronomica. SI ride Viale Jonlo. 225 Tel. 8178256 (16-22.30) F.I.C.C (Ingresso libero) Il rossetto (18-20.30) CAPRANICHETTA Chi vincere? E soprattutto' trove­ molto, soprattutto osservando Piazza dei Capreltarl, 70 Tel 6679307 D nOSENCRANTZE scuola del principe di Danimarca ranno la (orza e la voglia di ricon­ quel Sergio Castellino preso da ATLANTIC L 8.000 Tonno Ouns II di Geofl Murpny. con GUILDENSTERN sompaiono nel dramma solo per ciliarsi dopo anni di Incompren­ passione erotica per la burrosa 7. Tuacoltna, 745 Tel. 7610656 Emilio Estevez - W NUOVO 1.5.000 lltt nei deserto (17.15-22.30) SONO MORTI partecipare al complotto ordito sioni? Ben girato, un po' prolisso O IL SILENZIO Francesca Dellora: lui ogni tanto l1645-18.4O.20.35-r2.30) Largo Ascltnghl.1 Tel. 5818116 Leone d'oro a Venezia '90, 6 da Claudio e per finire, smasche­ nel descrivere II versante lamina­ fa cllcicca e lei, con arti sapienti, rali dallo stesso Amleto, sul pati­ DEGÙ INNOCENTI re, «Conflitto di classe» merita AUQU8TUS Chiuso per lavori PALAZZO rjTJJJ ESPOSIZIONI Riposo un'insolita opera prima: nel sen­ Il nuovo film di Jonathan Damme gli procura un'erezione perenna L 7.000 so che II regista 6 esordiente al bolo. Shakespeare non racconta d'essere visto per varie ragioni, a e gigantesca (che però paralizza iltoV.emanutle203 Tel. 6675455 Via Nazionale, 194 Tel. 4885465 la loro storia; e Stoppard lo fa a («Qualcosa di travolgente-). partire dal tliolo: quanto di più in­ cinema ma e famosissimo come modo auo, mettendo In scena due «Una vedova allegra ma non Il reslo del corpo). Finisce come L 10.000 Chiuso per lavo ri RAFFAELLO L. 4.000 Riposo autore di teatro e apprezzato co­ consueto in questi anni morbidi sanno ormai anche I sassi. L'uo­ Via Terni, 94 Tel. 7012719 sbigottiti sconfitti dalla storia che troppo») è uno dei più angoscian­ ed ecumenici llazza Barberini. 25 Tel. 4827707 me sceneggiatore. L inglese Tom si ritrovano In una tragedia più ti thriller psicologici arrivati dal­ mo, Munendo che la donna se ne S.NAftlAAUSIJATRICE L 4.000 Riposo Stoppard ha scritto "Rosencrantz vada, la uccide, la chiude nei (ri­ CAPITO. L 10.000 Cvrar* oaStr-tracdl Jean-Paul Rap- grande di loro, semza capire né il l'America negli ultimi tempi. Una EMPIRE ViaUmbertldO Tel. 7606841 e Gulldenstern sono morti' nel come ne II perchè. Il film è più giovane agente dell'Fbl (Jodle go e as la mangia giorno per gior­ 'naO. Sacconi, 39 Tel. 393260 ptnaau; con Gerard Depardleu-St '66, come sorta di "aggiunta" al asciutto (e più Ironico) del testo no. Eucarestia pagana? Cosi la TIBUR L 4.CO0-3.000 Riposo Poster, brava e convincente In un (17-10.50-22.30) celeberrimo "Amleto" di Shake­ teatrale, e si avvale di una splen­ ruolo da -dura») deve contattare O BIX chiama Ferreri. Viadejll Etruschi. 40 Tel. 4957762 dida aquadra di interpreti: Gary CAMAMCA L 10.000 Cattiva di Carlo Vanzlna: con Giuliana speare. I due ex compagni di un maniaco omicida prigioniero Ancora una biografia jazzistica. AMBASSADE.ETOILE Piazza Caprsnica. 101 Tel. 6792465 DeSio-DR (17-18JO-20 35-22.30) TIZIANO L 6.000 Riposo Via Reni, 2 Tel. 392777 aMLUBCHETTA L 10.000 • UtMdadlChrlstlanv1ncen1-!3E Pja Montecitorio, 125 Tel. 6796967 (17-18*frM.35-23.30) VASCELLO (Ingresso gratuito) Riposo Via G. Carini. 72-78 Tel. 5809389 L 6.000 Un poailoa» alle ttanwrtarl di Ivan • PROSA I e con Vittorio Vlvlanl. Une serata BRANCACCIO (Via Merulana. 244 - Non pervenuto Alle 22. Nuove finestre sul Medi­ Via Cassia. 682 Tel. 3651607 Heltman; con Arnold Schwarzenegger - AGORA 80 (Via della Penitenza, 33 - veramente "orribile" di e con Car­ Tel. 732304) ALPHEUS (Via del Commorcio, 36 - terraneo breve panoramica sulle BR (16.30-16.30-aO.3IM2.30) Tel. 6696211) mela Vincenti. Riposo Tel. 5783305) nuove sonorità della musica etni­ • CINECLUB TEATRO IN (Vicolo degli Amatricla- CASTEL S. ANGELO (Sala Cappel­ MISSISSIPI: Alle 21. Concerto del­ ca. COUMMMZO L10.MO Le comiche di Neri Paranti: con Paolo Alle 21. Papale papale di Ghigo nl,2-Tel. 6867610) la Seven Super Band. EL CHARANGO (Via Sant'Onofrio. AZZURRO SCtPIONI L. 5.000 Saletta -Lumière». Lo specchio (18); De Chiara e Fiorenzo Fiorentini, la) Piazza Cola di Rienzo. 89 Tel. 6878303 Villaggio BR (17-1630-a0.40-22.30) Riposo Sabato alle 17.30. Concerto MOMOTOMBO: Alle 21.30. Con­ 28 -Tel. 6879908) Via degli Sclpionl 84 Tel. 3701094 Schiava d'amore (20): D'amore ti vive con Teresa Gatta. Regia degli au­ certo del gruppo Azucor. L 7.000 iptruccWtrtdlDwIgriiH. tori. TOROINONA (Via degli Acquaspar- ttraordlnario dal chitarrista Paolo Riposo DMaMKTE (22). ta, 16 -Tel. 6545890) Leoncini. Musiche di Mllan, Plsa- RED RIVER: Alle 21.30. Spettacolo FOLKSTUDtO (Via Frangipane, 42 - VTaPr*nettina,Z30 Tel.295606 Little: con Steven Seagal - G Saletta -Ctiaplln-, Il tempo del gitani AL BORGO (Via del Penitenzieri, Riposo di danza e musica spagnola con I 11/c-Tel. 6861926) dor, Mudarrade Caberon de Nar- Tel. 4871036) 11H5-16-19JQ-21-22.30) |18): La condanna (20.30); Ho affittalo TRIANON (Via Muzio Scevola, 101 - vaca. Sombra Flamenca. Riposo Alle 21. Vicini di Alma Daddarlo. Tel. 7680985) UMM L 10.000 O a portaborse di Oanlele Luche"* un illler (22.30). con Antonio Serrano, paolo Sam- CENTRALE (Via Celsa. 6 • Tel. ALTROOUANOO (Via degli Angol­ FONCLEA (Via Crescenzio. 62/a - Alle 22. Shaharazad con France­ iera, 4 - Tel. 0761/587337 - Calcata l'jzaCotaòlRlenzo.74 Tel.6678652 con Silvio Orlamlo, Marmi Moratti-BR 0RANCALEONE (Ingresso gratuito) Riposo martlno. Patrizia Porzio. Regia di 6797270-6795679) Tal. «896302) Danila DI Pietro. sca Fenati, regia di Alberto DI Sta­ RIPOSO Vecchia) Alle 22. Folk con il Una e Michela (1645-1845-20.46-2T.45) VlaLevtnna.11 Tel. 699115 ilo. Riposo Trio ANFITRIONE (Via S. Saba. 24 - Tel. CHIESA 8. AGNESE IN AGONE KMBASBY L 10.000 Cai Cki di Gene Saks: con Marcello Ma- OH PICCOLI L. 5.000 Riposo ULPIANO (Via Calamatta, 38 - Tel. (Piazza Navona) BIG MAMA (V lo S. Francesco a Ri­ MAMBO (Via dei Flenaroll, 30/A - 6750827) 3223730) pa, 18- Tel 582551) Tel. M97196) VlaStopoanl.7 Tel. 670245 elroianni, Julle Andrews • BRI17-18 55- Viale della Pineta, 15 - Villa Borghese Alle 21. Porta chiusa di J. Psul Venerdì alle 21. Concerto di chiu­ Riposo sura della stsgione concertistica Alle 21 30. Concerto rock blues Alle 22. Musica salsa con II grup­ 20.40-22.30) Sartre, con B. Berlini, L. Ranieri, VALLE (Via del Teatro Valle 23/a - con I Mad Oogs. (Ingresso libero). Tel. 8553485 G. Paia. Regia di Roberto de Ro- 1990/91.1 musici interpretano mu­ po Vive Boca. L 10.000 O CerJMe di dasee di Michael Tel. 6543794) siche di Antonio Vivaldi. BIRO UVESI (Corso Matteotti. 153 - MUSIC INN (Largo del Fiorentini, 3 • ORAUCO L. 5.000 Cinema spagnolo: Bodas de sangrs di bertls Alle 21 Aminta di Torquato Tas­ Viale R. Margherita, 29 Tel. 6417719 Apted; con Gene Hacliman - OR ARGENTINA (Largo Argentina, 52 - CHIESA 8. PRISCA (Via S. Prisca) Tel 0773/469802) Tel 0544934) (16-18.0S-20.15-2i.30) Via Perugia, 34 Tel. 7001765-7822311 Carlos Saura (21) so, con P. Sammataro, B. Valmo- Rassegna Cori sull'Aventino. Ve­ Ripoto Riposo Tel 6544601) rln. Regia dID. Ardinl. OUMPICO (Piazza G. da Fabriano, IL LABIRINTO L. 6.000 Sala A: Mediterraneo di Gabriele Sal­ nerdì alle 21. Concerto del PAO BRANCACCIO (Via merulana. 244 - amnt L 10.000 La creetura del cMlera di Ralph S. Alle 21. PRIMA. Cronica d» una VASCELLO (Via G. Carini, 72 • Tel. PMInarmenlc Cholr diratti da A. Tel. 732304) 17-Tel.3962635) Via Pompeo Magno, 27 Tel. 3216283 valo ras 119-20.45.22.30) mutria anuncledt di Salvador Ta- 5609389) Menendez e del Coro Polrlonlco Oggi e domani alle 21. Concerto Riposo V.ledelfEsercllo.44 Tel. 5010652 Slngleton ; con Oavld Andrews-FA 17- Sala B: Turni di Gabriele Salavatores vora dal racconto di G. Garda 22.30) Riposo Casal de Pazzi diretti dal Maestro apèrto con Luca Barbaro»»", En­ PALLAOIUM ("lazza Bartolomeo (19-2045-22.30) Marquez. con la Compagnia "La VILLA FLORA (Via Portuense, 610 - E. Testi. Musiche di Palestrlna. rico Ruggari. Riccardo Cocciante, Romano.8-Tel. 5110203) L7J00 O Alce di Woody Alien; con Mec Cuadra de Savina". Regia di Sal­ Tel. 6813733) POUTECNKO Riposo vador Tavora. Schubert, Bruckner. (Ingresso li­ Paola Turcl, Luca Carbone. Ripoto PlenaSonn.no.37 Tel. 5812804 BaMwhi, Mia Farrow- BR Riposo bero). CAFFÉ LATINO (Via Monte Testac­ PANICO (Vicolo della Campanella. V1aG.B.Tiepolo.13/a Tel. 3227559 ARGOT TEATRO (Via Natale del (17-1650-20 JO-Zi 30) VITTORIA (Piszza S. Maria Libera­ CLUB EUR (Viale Artigiano. 36) elo. 96 - Tel. 5744020) 4- Tel. 6674953) Grande. 21 e 27-Tel. 5698111) trice, 8 - Tel. 5740598-5740170) Alle 22 Concerto dei Mark Wok- Riposo Al n. 21. Riposo Maggio Musicale Aventino. Gio­ CTOU L 10.000 • La cerne di Marco Ferrerl; con Ser­ Riposo vedì alle 21.30. Concerto pianisti­ eon and Chrrstst Wh-». SAINT LOUIS (Via del Carotilo. 13/a Ftana In Lucina, 41 Tel 6676125 gio Castellino-DR (VMM) • VISIONI SUCCESSIVI Al n. 27. Alle 21. Empedocle da co con Teresa Burberi • del coro CARUSO CAITE* (via Monte Te­ -Tel. 4745076) |16.30-183fr2030-22JO) Friederich Holderlln. con Arturo ttacelo, 36) Alle 22. Saggio della Saint LouU Cirillo, Emma Dante. Drammatur­ • PER RAGAZZI ••• 'Diego Carp Italia". AMBASCIATORI SEXY L 6.000 Fllmperadulti (10-11.30-19-22.30) ALLA RINGHIERA (Via del Rlarl. 81 - COLLEGIO AMERICANO DEL Alle 21.30. Concerto del quintetto Academy. L 10.000 A lato ce di Atea Kes.nl- Vlo Montanello. 101 Tel. 4941290 gia e regia di Davide iodico. di Ulto Panico. T*":SA STRISCE (Via C. Colombo, Tel. 5910986 BEAT 72 (Via G. G. Belli, 72 - Tel. Tel. 6668711) NORD (Via del Glanicolo, 14) Vie Usa, 32 animi-M (17,30-2305-22.30) Riposo Riposo CLASSICO (Via Liberta. 7 • Tel. 393-Tel. 5415521) ACHMLA L 8.000 Film per adulti 3207266) 5744955) Ripeso IIMOPA L 10.000 U signore dada asoaene di Harry Hook • Via L'Aquila. 74 Tel. 7594951 Alle 21.30. Diario oMuao scritto e CENTRO STUDENTESCO ANIMA­ COLOSSEO (Via Capo d'Africa 5/A - Corso d'Italia. 107/a Tel. 8555738 FA (17.15.19-20 45-22 30) Interpretato da Amelia Rosselli, ZIONE (Tel. 7089026) Tel. 7004932) MOOERHETTA L 7.000 Film per adulti . (10-22.30) Teatro del burattini e animazione Riposo IKCCUKM L. 10.000 CJ Rosencraacc e regia di Ulderico Pesce. Piazza Repubblica. 44 Tel. 4860265 CENTRAL"NT* -•--•E (Vi• a Celsa- . 6 - Tel teste per bambini. DISCOTECA DI STATO (Via Casta­ DA VARIE ZONE DI ROMA morii di Tom Stoppard; con Gary Old- CRISOGONO (Via S. Gallicano. 8 - ni, 32) Via a V. del Carmelo. 2 Tel. 5292296 MODERNO L.6000 Film per aduli! (16-22.30) 6797270) man-DR (16-18.10-202022 30) Giovedì alle 21.15. Poesie del Tel 5280945-536575) Riposo SERVIZIO PER IL CIMITERO DI Piazza Repubblica, 45 Tel. 4680265 Riposo EUCLIDE (Piazza Euclide) L8.000 o .-AtriodellaperruceWeradiPe- banco di scuola aparte sul ptnlii- MOUUNNOUQE L. 5.000 Film per adulti (16-22.30) gramma con la Compagnia "Sta­ DON BOSCO (Via Publio Valerlo, 63 Riposo Campo de'Fiori Tel.6864395 triceLeconte:conAnnaGallena-SE ViaM.Corblno.23 Tel. 5562350 bile". -Tel. 7487612) GALLERIA NAZIONALE D'ARTE PRIMA PORTA (17^0-1655-20J0-2?30) Riposo MODERNA (Viale Belle Arti. 131) PUBBLICO ODEON L4000 Fllmperadulti DEI SATIRI (Piazza di Grottapinta, Riposo CON LE AUTOLINEE CAH E Al A 19 -Tel. 6540244) ENQLISH PUPPET THEATRE CLUB •IAMMA1 L 10.000 •ani a Beverly «Ma di Mike Jackson; Plana Repubblica. 48 Tel. 4864760 (Via Grottapinta, 2 - Tel. 6879670- OHIONE (Via delle Fornaci, 37 - Tel. VlaBlsaolati.47 Tel. 4827100 con Steve Martin-BR SALA A: Alle 21.30. Non venite Per informazioni FREStDENT . L. 6.000 Chiuso per restauro 5696201) 6372294) DI LINEA (16.45-ie.50-2IHO-a30) mangiali con Paolo De Vita, Mim­ Spettacoli in inglese e in Italiano Riposo Via Apoia Nuova, 427 Tel. 7610146 mo Mancini. Regia di M. Gamma- L 10.000 G tlottnasim e rota. per le scuole. IL TEMPIETTO (Tel. 4814800) 06/69.62.955 PUSSYCAT L 4.000 Fllmperadulti (11-22.30) GRAUCO (Via Perugia, 34 - Tel, Riposo V« »*soletJ. 47 Tel. 48271W meri di Tom Stoppard: con Gary CW- SALA 6: Riposo Via Cairo». 96 Tel. 7313300 7001785-7822311) ISTITUTO MUSICA SACRA (P.za S. GIORNALIERO man-OR (1815-1&20-2 tUaiuloc^lIrnocentl di Jona­ 6372294) VILLA LAZZARONI (Via Apple Nuo­ than Oemme; con Jodie Fosler • G Giovedì alle 20.30. Concerto di c/o VILLA FASSINI Via Taranto, 36 Tei. 7596602 ALBANO Alle 21. Festival Roma Letteratura va, 522. Tel. 787791) Marcella Crudeli (pianoforte), (17.30-20.15-22.30) L 6.000 Fllmperadulti (15-22.15) 1991. (Ingressogratulto). Riposo Luigi Unzlllotta (violoncello) e FLORIOA IL PUFF(Vla G. fanazzo. 4 - Tel. GftlGORY L 10.000 di Franco Zefllrelll; con Mei Via Cavour. 13 Tel. 9321339 Corrado Canonici (contrabaaso). 5810721/5600969) Musiche di Kolb, Piacentini, Se­ Via Gregorio VW, 180 Tel. 6364652 Gibson-OR (17-20-22.30) Alle 22 30 Alla ricerca della «co­ • MUSICA CLASSICA I ATTIVO CITTADINO BRACCIANO TEATRO DELL'OPERA (Piazza B. niori, Bruzdowicz, Henze, Mon­ HMJMY L 10.000 O Bit di Pupi Avati: con Brytnt sa" perduta di Mario Amendola e cherini. Mtw e De Pablo. VIRQIUO L. 8.000 Amleto (117.15-22.30) Viviana Gironi: con Landò Fiorini, Gigli-Tel. 4863641) STRAORDINARIO UirgoB. Marcello. 1 Tel.854832S Weeks.MantCollver.Dfl Via 8, Negrotti, 44 Tel. 9024048 Gluay Valeri, Carmine Faraco e Alle 20.30. Rkgoletto di Giuseppe OLIMPICO (Piazza G. Da Fabriano, (1S30-17.50-20.10-22JO) Alessandra Izze. Regia di Mario Verdi, con V. La Scola, J. Ander­ 17 -Tel. 3962635) son, L. Nuccl,Maestro concertato­ Alle 16. Concerto della Scuola di L 10.000 O Mtard man di forbici di TlmBur- COLUFERRO Amendola. ONEMAARISTON L 8.000 Sala De Sica: Una doma da guardare re e direttore Bruno Bartotenl. Re­ Musica della Filarmonica con la OdG.: VUO.Induno Tel. 5612405 ton;conJohnnyO»pp-FA IN TRASTEVERE (Vicolo Moronl. 1 - gia di Silvia Cassini. partecipazione di tutti gli allievi. Via Consolare Ullna Tel. 9700588 (16-22) Tel. 5895782) ;i6-1810-202fr22J0) ACCADEMIA NAZIONALE S. CECI­ Musiche di Mozart. - VALUTAZIONE REFERENDUM Sala Rosselllnl: La creatura del canne­ SALA PERFORMANCE: Riposo LIA (Via della Conciliazione - Tel. ORATORIO DEL GONFALONE (Vi­ KMQ L 10.000 Brian di Nazaret* di Terry Jones: con rò (16-22) SALA TEATRO: Alle 21. Indaco 6760742) colo della Scimmia. 1/b - Tel. vii Fogliano. 37 Tel. 8319541 Graham Chapman-BR(17.15-19-20.43- Sala Leone: YoungGunt ti (1822) Spettacolo di musica minimale Riposo s 6875952) - FESTA CITTADINA DE L'UNITÀ _ 22.30) New age di Mario P. Mancini, co­ Sala Visconti: La doppia vtta di Veroni- reografie di R. RitaRepico e Laura ACCADEMIA D'UNGHERIA (Via Riposo L 6.000 Ben«cMpt>1e2dlAmyHeckarllng-BR ffi2 Corizza. Giulia, 1) PALAZZO BARBERINI (Via dalle ISOLA TIBERINA (4/28 luglio) Vedi Nuovi Spazi Musicali Quattro Fontane) VTaChlabrtra.121 Tel. 8417928 (16.30-1610) SALA CAFFÉ': Alle 21.15. Guerri­ ACCADEMIA 01 SPAGNA (Piazza S. Riposo FRASCATI no bonetto birichino di e con La stazione di Sergio Rubini - DR POLITEAMA L. 9.000 Sala A: Chiuso psr lavori Pietro in Montorlo, 3 - Tel. PALAZZO CANCELLERIA (Piazza P.S. È obbligatoria la presenza del (20.30-2230) Guerrino Crivello e la partecipa­ 5618607) della Cancelleria) Ltrfjo Panica. 5 Tel. 9420479 Sala B: Chiuso per lavori zione di Vincenzo Preziosa. L 6.000 O Wet»» non ot-rt morire di RoolHi- Riposo Riposo segretari di sezione. SUPERCMEMA L. 9.000 UcretturedeldfflHsro (16-22.30) LA CHANSON (Largo Brancaccio. AGORA' M (Via della Penitenza, 33 QUIRINO (Via Mlnghetti. 1 - Tel. V.iCMibrera.121 Tel. 5417926 ner.conJametCaan-G P-zadelQesù.9 Tel. 9420193 82/A-Tel. 4873164) -Tel. 6668528) 6794585-6790616) (1630-16.30-20.30-2230) Alle 21 30. Pane, amore e .-ciba­ Riposo. Domani alle 21. Concerti sinfonici rti ideato e direno da Pier Maria MMSTOtO L 10.000 Chiuso per lavori QENZANO AUDITORIUM DI MECENATE (Largo conclusivi della Stagione Feste Cecchini. musicali al Quirino, direttore VUlAp-4aJ418 Tel. 766066 CYNTHIANUM L. 6.000 Riposo Leopardi) VltleMszzini.5 Tel. 9364464 META TEATRO (Via Mameli. 5 - Tel. Giovedì e venerdì alle 21. Amiche Francesco Carotenuto. Mutiche L 10.000 Cyrano Da Btrotrtc di Jean-Paul Rap- 5895607) melodie In versi. Canti Gregoriani diSIbellut.CiiIkowskyeDvorak. Via SS. Apostoli. 20 Tel. 6794908 penaau; con Gerard Depardleu- SE QROTTAPERRATA Alle 21. Una btotdia spagnola da del VI e VII secolo e Liriche di Au­ SALA BAIAMI (Piazza Campiteli!) Thomas Kid, con la Compagnia tori classici. Riposo (17-19.50-2233) VENERI L. 9.000 Riposo "Milleuno". Adattamento e regia Viale 1* Maggio, 86 Tel 9411592 AUDITORIUM DUE PINI (Via Zando- SALA CASELLA (Via Flaminia, 116) •aTTROPOUTAM L 8.000 A leso con Madonne di Alex KesM- di Riccardo Vannucclnl. nal. 2-Tel. 3292326-3294286) Riposo VUi del Corto. 8 Tel. 3200933 Itrian-M (17JO-20.10-223O) MONTEROTONDO OROLOGIO (Via de' Filippini, 17/a • Riposo SALA DELLO STENDITOIO (S. Mi­ Tel. 6548735) AUDITORIUM RAI (Sala A - Via chele a Ripa - Via S. Michele, 22) NUOVOMANCM L 6.000 Senti chi pana kltod L18000 O La doppia Ma di Veronica DI Kr- SALA GRANDE: Alle 21. m pubbli­ Asiago, 10 -Tel. 3225952) Riposo PDS LAZIO - AREA RIFORMISTA Ma Viterbo. 11 Tel. zysztot Kiestowski: con Irene Jacob Via G. Matteotti. 53 Tel. 9001888 che stanza di Pietro De Silva, con Riposo SALA PAOLO VI (Piazza S. Apolli­ DR (16J0-16J0-20.30-22.3O) Rag Doli, regia di Pietro De Silva AUDITORIUM RAI (Piazza de Bosls nare, 49) OSTIA e Patrizia Loreli. -Tel 5818607) Riposo ASSEMBLEA REGIONALE MVYOM L10JX0 lo e x*» Back di John Hughes; con John KRTSTAU L9000 Suore In fuga (17-22.30) SALA CAFFÉ TEATRO: Alle 21.15. Riposo SALA PIO X (Via Piemonte, 41) GIOVEDÌ 13 GIUGNO 1991 • ORE 18 Vlt delle Cave,44 Tel. 7810271 Candy-BR (1630-18.30-20.a0-22.30) VltPallottlni Tel. 5603188 Madre...che coraggio! di Valerlo AUDITORIUM S, LEONE MAGNO Riposo Peroni Cucchi, con Mario Zucca PAPJS L10X00 • SMe«-j*eritk*litfeMdiP.Ma- (Via Bolzano. 38- Tel. 853.216) SALA 1 (Piazza S. Giovanni, 10 • Tel. SISTO L 10.000 Amleto (17,30-22.30) SALA ORFEO (Tel. 6546330). Ri­ Riposo A VILLA FASSINI VTt Magne Grecia, 112 Tel. 7596566 zursky-BR (I7-1650-20.4Q-2230) 7006691) Via del Romagnoli Tel. 5610750 poso AUDITORIO DEL SERAPHICUM (Via Riposo L 5.0OO An Angel etmytaott (in inglese) SUPEROA L 9.000 Cornalo di citate (16-22,30) SPAZIO ZERO (Via Galvani, 65 - Tel. del Serafico, 1) SAN GENESIO (Via Podgora. 1 - Tel. "NUOVE ISTITUZIONI WccJoonlPlede.19 Tel. 5603622 (16-19-22) V.l»della Marina. 44 Tel. 5604078 5743069) Riposo 3223432) Alle 21. Laa vlelttt di Jorgo Pa- AULA M. UNIV. LA SAPIENZA (Piaz­ Riposo L6000 1 del Re « Axel Coni: con T» lant. con Lydia Biondi e Elisabetta za A Moro) SCUOLA TESTACCIO (Via Monte TIVOLI De Palo. Regia di Riccardo Reim. E UNITÀ RIFORMISTA" Via Nazionale, T90 Te). 4882653 mothy Dallon. Vtle.'IaGollno • DR GIUSEPPETTI L 7.000 Riposo Testacelo, 91 - Tel. 5750376) Green urd-Mablinonlo di convenien­ SPERONI (Via L. Speroni, 13 - Tel. AVILA (Corso D'Italia. 37 • Tel. (17-19.W-22J0) PjzaNlcodemi,5 Tel. 0774/20087 za Riposo 4112287) 3742018) VALLE (Via del Teatro Valle, 23/A - Interviene: on. Gianni CERVETTI L 10.000 Arma al ladro «I Michael Undsay- Riposo Riposo Tel 6543794) VlaM.Mir«jtiett.5 Tei. 6790012 Hogg, con John Meikovich • BR TRBVIONANO ROMANO STABILE DEL GIALLO (Via Cassia, BASILICA S. CLEMENTE (Piazza S. Riposo Pamdpario: Matteo Amati, Giacomo D'Avsrsa. Maurizio (1C.15-ie.15-2020-22.3C) COtEMAPALMA L 4.000 Riposo 871 -Tel. 3669600) Clemente) Fiasco, Monica Fontana, Angiolo Marroni, Umberto Via Garibaldi. 100 Tel. 9019014 Riposo Rassegna Rome Feattvsl. Venerdì L 10.000 Prc^ranvatsle psr it-tMare di Owighl H, STANZE SEGRETE (Via della Scala. allo 20 45. Danze e Villanelle nel • JAZZ-ROCK-FOLK B Miracoli. Enrico Morando, Gianranco Pollilo . Rosario PlazzaSonnlno Tel. 5810234 Little: con Steven Seagal - G VELLETRI 25 -Tel. 5347523) Rinascimento italiano Maacara- ALEXANDERPLATZ (Via Ostia. 9 - Raco, Ada Rovere, M. Antonietta Sartori, Ugo Sposetti (16.30.18JO-20jrW2.3C) CINEMA FIAMMA L. 7.000 (16-2230) Alle 21 N maiale senza qualità di da, direttore Humbsrto Orellana. Tel. 3729398) VlaQukfoNati,; Tel. 9633147 'Unità Martedì 30;11 giugno 1991 SPORT

r H74° Sul Mortirolo la maglia rosa attacca ancora y %stt&rrzK*' Ordine d'arrivo 1) Franco Chioccioli (DelTongo) km. 132in4hCi'53";2) Ber­ nard a 32"; 3) Boyer (Z Sanson); 4; Jaskula (Del Tongo) a Giro e dà un violento scrollone alla classifica 46": 5) Chiappucci (Carrara): 6) Lejsrrcia a 48' ; 7) Bugno: 8) Lelli a 50"; 9) Sierra a 58". 10) Rodriguez; i 1) Echave a l'20 ; d'Italia Il coraggio della fuga solitaria paga: ipoteca 12 Faresin a I'55" 13) Chozas; 14) Moro; 15) Giovannetti a 215": 16) Gaston a 4'56"; 17) Espinosa a 5'45"; 18) Heman- dez; 19) Martinez a 7'38"; 20) Arroyo; 21) Pulnikov22) Vona; la vittoria finale.Salt a il temuto Stelvio 23) Delgado,24) Zaina; 129) Fignon ;i 21TO".

Classifica I) Franco Chioccioli in 72h37'17",mrdiaa37.968; 2) Lejarreta al '26"; 3) Chiappuccij» 2'21"; 4£ le\}\i|2'31"; 5) Bugnola 2'37"; 6) Boyera< Echave a 6'05"; 12) Pulnikovall'54""" ; " >a ISM5"; 15) Bortolami a 16'46"; 16) Caston a 17'06' 17) Her- nandezza 18*35' 18) Moroa 19'2é"; 19) Faresina20' 44) Fausto Chioccioli Fignon a 58'05" !#; Nella tappa della durissima salita del Mortirolo, Franco Chioccioli vince per distacco dopo una fu­ Genova Empoli Da timido ga di 50 chilometri. Tutti gli altri big perdono una LE PAGELLE cinquantina di secondi. Bugno è con loro ma al Condannati Tifoso grave a duellante, traguardo esclama: «A questo punto tocca agli al­ la metamorfosi tri riacciuffarlo. Io mi metto da parte. Il Giro è an­ cora lungo, però il distacco è pesante...». Lemond due ultra Frattura di Coppino si ritira e Fignon arriva ad oltre 21 minuti. della Roma del cranio OAL NOSTRO INVIATO GINO SALA DARIO CKCCARKLU CHIOCCIOLI SUPER VOTO 6. In un mondo di lupi, si è ••GENOVA. Due condanne •fi EMPOLI. Ha un volto uno fatto finalmente furbo: «Non tocca a me attaccare. La e un processo fissato fra dieci degli aggressori di Andrea Sal­ ••APRICA. Vola Coppino, ••APRICA Per una volta tan­ ti i big. ma incredibilmente, maglia rosa logora chi non ce l'ha Come non detto: A braccia levate po le batoste dei giorni scorsi, giorni: è la risposta immedia­ vatori, il tifoso empolese rico­ vola. Nel panorama della Val­ to, possiamo chiamarlo an­ nella discesa che precipita co­ pronti via. e sulle salite parte via come una scheggia. Bel Franco Chioccioli si e fatto staccare come tutti ta della giustizia agli inciden­ colpo, ci ha fregati tutti, anche noi giornalisti che ci sia­ verato in prognosi riservata tellina un uomo solo al co­ che col suo vero nome: Fran­ me un tuffo, Chioccioli guada­ sul traguardo gli altri big: mal comune, mez­ ti avvenuti domenica pome­ nel reparto di neurochirugia mo cascati come dei polli. Ora di Chioccioli non si potrà della 15" tappa mando, Franco Chioccioli che co Chioccioli. Ma si, faccia­ gna un altro minuto e mezzo. più dire: ha classe, è bravino, ma come personalità non zo gaudio. Il suo umore, no­ riggio, in occasione della fi­ dell'ospedale «Careggi» di Fi­ onora la maglia rosa con un mogli questo favore: niente Un bel gruzzolo, che la maglia ci siamo.. No, la maglia rosa dà il vino che ha. Un vino Sotto, l'altimetna nostante la giornata interlocu­ nale di Coppa Italia Sarti pdo- renze: si trattercrebbe di G.E., della tappa di oggi: atto di coraggio, con una sfida •Coppino», che sa tanto di rosa farà fruttare fino al tra­ onesto, a gradazione leggera: un rosé, come la sua ma­ toria, non é cambiato gran­ ria-Roma. La pretura genove­ 26 anni, di Ternate (Varese), chi: può anche essere giudi­ sbiadita imitazione, di pateti­ guardo dell'Aprica. Nonostan­ glia. non si fa lo Stelvio, ché. Per strappargli qualche se ha infatti condannato due c'è il Tonale mozzicone di frase, bisogna che sarebbe stato segnalato cala una follia, ma intanto il ca copia mal riuscita. Franco te qualche sbandamento nel­ LA CORSA DI MARTINI VOTO 7. Grande giornata anche tifosi romanisti a sei mesi di da u i agente di polizia in ser­ ragazzo della Del Tongo vince Chioccioli, 31 anni, toscano la penultima salita di Santa per II cittì della nazionale a due ruote. Sulla salita di San­ inseguirlo con uno scatto da reclusione, con la condizio­ mezzofondLsti fino al suo al­ vizio allo stadio. Il fattaccio si con le mani al cielo, con la lu­ dee di Castelfranco di Sopra, • Cristina, Chioccioli vince la ta Cristina, con uno scatto da Ben Johnson, Martini si è nale, ed il divieto di recarsi è coisumato domenica scor­ cidità e il garbo di un atleta nel giorno delle grandi inon-. tappa anticipando di una affiancato a Chioccioli per comunicargli i distacchi. bergo. Poi alla fine risponde allo stadio per la durata di un Grande tempista. Il cittì. La pensione può attendere. cosi: «Devo dire la verità, io sa, subito dopo la partita Em­ che pensa al cerimoniale. lagne dà un altro vigoroso trentina di secondi i francesi anno. Si tratta di Alfredo poli-Varese, valida per l'ulti­ Tanti anni fa c'era uno svizze­ scrollone alla classifica del Gi­ non ho mai spinto a fondo. In Bernard e Boyer. GII altri, i big, Masse), 22 anni, nato a Roma ma giornata del campionato ro (Hugo Koblet) che usava il ro. E1 suoi compagni di viag­ arrivano più tardi: 46 secondi , pratica, quando ho visto che 'Chioccioli prendeva il largo, ma residente a Rapallo (Ge­ di Cl, vinta 2-1 dai toscani e pettine dopo l'arrivo « oggi gio Lejarreta, Chiappucci, bel­ per Chiappucci, 48 per Leiar­ nova) e Marco Gubinelll, 23 mi sono limitalo a tenere il che ha decretato la retroces­ abbiamo un toscano che si li, Bugno e via discendendo su reta e Bugno, 50 per Lelli. In LA TAPPA DI OGGI anni, nato a Roma, ma pure mio passo. Ho preferito far co­ sioni; della squadra lombar­ aggiusta la maglia qualche lo vedono sfuggire ancora unii classifica generale i distacchi si, per evitare cambi di marcia lui residente a Genova. Per metro prima di superare la fet­ volta di mano. Chioccioli <) si fanno pesanti: Bugno scivo­ un terzo ultra, Fabio Coman­ da. Salvatori e stato affrettato pericolosi». Ma il peggio ades­ da u i gruppo di ultra varesini, tuccia d'arrivo. magro, un fuscello, naso a la a 337", Lelli a 2'31 ", Chiap­ so é passato? «Non lo so, il Gi­ dine 25 anni, sono stati chie­ becco che fende l'aria, ma v,i che lo hanno colpito con Una follia, una fantastica pucci a 2'21". L'unica che ro e ancora lungo, e può suc­ sti i termini a difesa e il preto­ su, sempre più su, mentre gli grosi.i bastoni staccati da una azione in contrasto con la lo­ continua a limitare i danni, é il cedere di tutto. Chioccioli co­ re, Patrizia Petruzziello, ha altri arrancano, limitano 1 staccionata nei pressi dello gica che voleva un Chioccioli grande nonno Marino Lejarre- munque va fortissimo, a que­ fissato il processo per giovedì danni. Ma come fa ad andar stadio. Al giovane, subito rico­ attento nella manovra, più in ta: neanche un minuto e mez­ sto punto é difficile prenderlo: 13 giugno. Un quarto filoso, cosi forte? Esclama Massimi­ verato all'ospedale di Empoli, difesa che all'attacco per non zo. In un giro che sforna sor­ dovrebbe scoppiare lui. Io co­ Nunzio Carponi, 22 anni, di liano Lelli durante la salita del è stata riscontrata una frattura sprecare energie in vista di al­ prese come un uovo di Pa­ munque mi tiro da parte, ora Roma, si trova ancora in car­ Mortirolo. Salita? Macché, sa­ al cranio, che ha reso neces­ tri .appuntamenti difficili, però squa, non é un handicap terri­ tocca agli altri riacciuffarlo. cere con le accuse di deten­ lita é un eufemismo. Questa fi} sario il trasferimento ai noso­ tanto di cappello a! ciclista bile. Certo, é un giro che può riser­ zione di sostanze stupefa­ una parete di sesto grado, ro­ comio di Firenze. L'incidente chi; osa, che preferisce ri­ vare ancora delle sorprese, centi, oltraggio e danneggia­ ba dà chiodi, fune e picozza. Franco Chioccioli, quando ha avuto altre due vittime, schiare invece di calcolare e però con questo distacco...». menti aggravati. Le due Ufo- Non Importa: per un giorno, racconta il suo exploit, é quasi Gianni Bugno getta la spugna? che alla fine rafforza la posi­ serie si erano fronteggiate nei seppur ferite lievemente: Mas­ Franco Chioccioli si travesti: disarmante. «In realtà, non mi Può darsi, anche se non biso­ zione di «leader». Un Chloc pressi dello stadio «Ferraris» simo Simonetta. 18 anni, di da Messner e sale su questi: ero ripromesso di attaccare, gna fidarsi troppo. Il mal di cioll che non conoscevamo, prima della partita, con un San Miniato, e Rosario La Ro­ montagne come se fosse in lo salivo con il mio passo. Poi gambe ora lo condizione di una metamorfosi stupefacen­ fitto lancio di sassi e bottiglie. sa, 20 anni, di Empoli. Il caso, ascensore. La maglia rosa v« ho visto che gli altri si sgrana­ meno, però il Bugno dell'an­ te, dalla timidezza al gesto del L'intervento delle forze del­ dopo un primo esame da par­ su inesorabilmente, mentre vano e allora... Nella discesa, lo». «C'è una cosa che non ca­ non si é mai mosso lasciando maxicronometro di sabato. no scorso era tutta un'altra co­ duellante che estrae la spada l'ordine era riuscito a sedare te del sostituto procuratore Chiappucci e Lelli, che la tal­ figuratevi, credevo che mi ri­ pisco», scuote la testa Chiap­ lavorare gli altri. Peccato: se­ Lo dice lui stesso, mentre at­ sa. Forse il suo vero handicap dall'elsa per colpire con deci­ la rissa. Un funzionario di po­ circondariale di Firenze, Ales­ lonano, a mano a mano per­ prendessero. Invece ho gua­ pucci. Abbiamo fatto tutti una condo me, tirando tutti, pote­ tende il suo turno al controllo é proprio questo: per vincere sione e precisione. Qualcuno lizia, colpito alla testa da una sandro Nencini, che ha ravvi­ dono terreno. Ecco la cima, r» dagnato un altro minuto. Se gran fatica, eppure non slamo vamo prenderlo» antidoping. deve sempre girare al 100%, si chiederà se il gioco e valso bottiglia, era stato ricoverato sato l'ipotesi di reato di lesioni Chioccioli ormai ha un minu­ ho sforzato troppo? Non so, riusciti a riprenderlo. Bohl A Adesso l'obiettivo di Chioc­ Un'altra giornata difficile come un motore di FI. Ogni la candela, se quanto prima in ospedale e dimesso con gravissime, è passato per to di vantaggio. Gli altri, sban­ solo alla fine ho avuto qual­ un certo punto, comunque, lo cioli é chiaro: limitare i danni per Gianni Bugno. Il capitano tanto, però, bisogna saper vin­ Franco non pagherà la fatica che problema, comunque una prognosi di cinque gior­ competenza alla procura del­ dano più Incasso. CI sono Mi­ non ho più tirato. Non c'era nelle due prossime tappe di della Gatorade, comunque, é cere anche stando alle corde. ni. di ieri, ma il ciclismo è bello non mi sono mal tirato 11 col- collaborazione. Anche Bugno montagna, per arrivare alla riuscito a limitare i danni. Do­ la Repubblica. quando si Improvvisa, quando ai bordi della strada la (olla grida il suo entusiasmo per l'uomo in tuga e poi attenzio­ Nazionale tormentone. Gli azzurri in Svezia per farsi perdonare ma il torneo è solo amichevole Under 21 CasoTrap ne al giudizio di Francesco Moser •Chioccioli ha speso meno, stando davanti. Se sta­ Domani in campo coi danesi. Vicini chiude per ora la polemica con Matarrese:«Parlo di calcio e della squadra»Batter e TUrss Inter e Juve va dietro, probabilmente avrebbe dovuto rispondere agli scatti di Lejarrcta e com­ per cancellare Pace fatta pagni...-. la Norvegia con Favalli Una tappa breve, ma assai Ragazzo, lasciami lavorare... im|>egnativa, il Mortirolo co­ me punto cruciale e qui Gian­ La Nazionale è arrivata ieri sera a Malmoe, in Sve­ dimostrerà. C'è un precedente nibile, mi comporterò di con­ però 6 slata dura sostituire uno •1 MONTEGROTTO (Padova). ••MILANO. Un film già visto: ni Bugno ha perso terreno sol­ zia, dove domani esordirà nel quadrangolare af­ che ci conforta: nell'87. dopo il seguenza. Invece ora per me che in sei gare aveva già se­ L'operazione-Urss. con il mat­ il gran polverone e il lieto fine. tanto nei confronti di Chioc­ pareggio con la Norvegia e II Bergomi può giocare». gnato 4 gol». Rizziteli! que­ ch che vedrà gli azzurrini im­ La vicenda Trapattoni e la lite cioli, qui il capitano della Ga- frontando (ore 19) la Danimarca. Matarrese rag­ kappaò con la Svezia, giocam­ Facce conlente naturalmen­ st'anno ha realizzato 5 gol in pegnati domani a Padova con­ a distanza Inter-Juve hanno torade ha dato segnali di ri­ giungerà soltanto stasera la comitiva, con un volo mo a Zurigo una partila eccel­ te quelle dei debuttanti o dei campionato, 4 in Uefa e altret­ tro i sovietici in un match deci­ infatti imboccato, grazie alla presa. Una buona giornata se privato: il presidente avrà subito un colloquio pri­ lente battendo 3 a 1 l'Argenti­ •recuperanti», come Ruggiero tanti in Coppa Italia. sivo per la doppia qualificazio­ mediazione del presidente fe­ considerianmo i risultati ne­ vato con Vicini. Intanto, il cittì ha inaugurato la na». Rizziteli). Iresco reduce del La faccia più felice è quella ne Europei-Olimpiadi, pare es­ derale Matarrese. la strada gativi del Monviso e del Se­ successo in Coppa Italia a spe­ sere partila con il piede giusto. tregua con Matarrese dopo le liti degli ultimi gior­ Ma per la Nazionale ci sa­ di Gennaro Ruotolo, 24 anni, La vergogna di Stavanger, con della conciliazione. Trapatto­ striere, ma anche un Bugno ranno anche delle novità: se della Sampdoria. «Dopo di Caserta. «Sono emozionato, ni l'anno prossimo allenerà la ni: «Adesso parlo solo della squadra». un'annata cosi, questa convo­ il clamoroso 6-0 a favore dei lontano dalle splendenti con­ scontata la rotazione dei 19 devo molto agli allenatori che norvegesi, qualche scossone Juventus, mentre all'Inter arri­ dizioni dello scorso anno e giocatori a disposizione, esor­ cazione In azzurro è proprio il hanno avuto pazienza con me, massimo. Spero di ripagare Vi­ l'ha dato alla truppa di Cesare verà Corrado Orrico. E per far chissà se in questo finale, in DAL NOSTRO INVIATO diranno In azzurro il torinista cini che ha sempre avuto fidu­ aspettando che migliorassi sot­ Maldinl: tutti presenti, e tutti, smaltire lo «sgarbo» al presi­ questi giorni di «bagarre» che FRANCISCO ZUCCHINI Lentim e il genoano Ruotolo. Il cia in me. Tomo dopo tre anni, to l'aspetto tecnico dove ho tratte il bresciano Luzardi, in dente nerazzurro Pellegrini, la ci dividono dal podio di Mila­ ciltl ha lasciato capire che de- più maturo e consapevole del­ ancora molto da imparare. Mi buona salute, len mattina si è Juve lascerà via libera alla so­ no, il nostro campione saprà fajB MALMOE. La Nazionale questa tournee cosi •fuori ora­ butteranno subito con la Da­ le mie possibilità. Radice mi riferisco a Cane, che ho avuto completato il gruppo, con l'ar­ cietà milanese per l'acquisto tre/are momenti brillanti. Cer­ dei mille tormenti chiede una no»: «Ci aspettano gare interes­ nimarca: «Ho bisogno di una diede fiducia, quest'anno a Sorrento agli inizi di carriera, rivo dei giocatori di sene B e di Giuseppe Favalli, dicianno­ to, il Giro non è ancora finito, tregua per bocca del suo cittì santi, se dovessimo guardare squadra motivata al massimo». Bianchi mi ha detto che mi vo­ a Riccomini ad Arezzo, poi a del romanista Muzzi, impegna­ venne terzino fluidificante oggi si arriva sulla cima di Sel­ •Va bene le polemiche il primo al calendario del campionato In sostanza, rispetto alla bato­ leva In campo di nuovo come Scoglio e Bagnoli. I miei punti to domenica nella finale di della Cremonese, sul quale da va di Val Gardena, domani la giorno, adesso basta, pensia­ e agli stress che comporta non sta norvegese saranno In cam­ ai tempi del Cesena: non un at­ di forza sono la corsa e la grin­ Coppa Italia. L'attaccante gial- tempo il club bianconero doppia scalata del Pordoi e mo a far bene in questo qua­ giocheremmo mai una ami­ po Bergomi (al posto di Ferra­ taccante puro, ma un giocato­ ta». Sfilano gli altri azzurri, qua­ lorosso, insieme a Buso, assen­ esercita un'opzione. Non più poi la Broni-Casteggio, tre­ drangolare. Non tornerò più su chevole, non ci sarebbe mai il ra), Vierchowod (Ferri), Len- re in grado di aiutare anche il si tutti veterani eppure in bilico te mercoledì scorso perché lo scambio De Agostini-Tra- menda prova a cronometro di certi argomenti». Vicini incon­ momento ideale per disputare tini (Lombardo) e Ruotolo centrocampo e difesa. Certo, se e vero che con Sacchi, in fu­ squalificato, guiderà l'assalto contro i sovietici. «Con Buso pattoni, dunque, ma la so­ 66 chilometri a cavallo di gob­ trerà Matarrese stasera a Mal­ partite in santa pace. Poi, (Eranio). Su Bergomi, Vicini in questi anni romani sono an­ turo, ci saranno grosse rivolu­ stanza non cambia gmaché. ha chiuso il caso aperto da Ma­ zioni all'interno della squadra. nella partita contro l'Ungheria be e di dossi, perciò una stona moe: un colloquio privato che quando si chiude la stagione che andato in crisi, ma fu il La svolta, comunque, sarà uf­ tarrese. «Quando ci sarà una presidente Viola ad insistere Per il momento è tregua fra il mi sono trovato benissimo - ha che non esclude colpi di sce­ chissà cosa potrà chianre. vi­ con un risultato positivo, è im­ ficializzata in una conferenza sto che fra i due è da nesi portante. Sono le ultime im­ norma federale ad impedire con me perché tenessi duro. citll e il presidente: in attesa di detto Muzzi - e credo che la na e sconvolgimenti in classi­ l'utilizzazione di un giocatore Carnevale? Nella sfortuna di un nuove puntale nell'incredibile noslra velocita potrà mettere stampa che Pellegrini terrà, fica guerra aperta. Intanto. V.cnl si pressioni quelle che contano. pare la prossima settimana. mostra fiduc oso sugli esii i di La squadra non è a pezzi e lo Azeglio Vicini squalilicato, e per altro dispo­ collega, 6 naia la mia fortuna: tormentone in difficoltà la difesa dell'Urss». C'è altro? SI. Mentre la corsa partiva da.Morbegno, il signor Lemond era già nella sua abi­ tazione di Countral (Belgio). Basket. Test di lusso: l'Italia affronta stasera i campioni della Jugoslavia Atletica. A Torino scattano i campionati italiani con una sola stella L'americano è scappato co­ me scappa un t: pò che appro­ fitti! delle tenebre per squa­ gliarsela senza dare nell'oc­ chio. Greg preparerà il Tour de France disputando il Giro Treviso al centro dell'Europa Aggrappati a Di Napoli della Svizzera e qualora do­ veste andare per la quarta vol­ DAL NOSTRO INVIATO DAL NOSTRO INVIATO ta sul palco di Parigi, il suo bi­ LEONARDO IANNACCI pei, i play Fantozzi, Gentile, che se per lui la porta resta REMO MUSUMECI •Pasqua dell'atleta- che ha ri­ nirgli una maggior resistenza lancio sarà salvo. Ma potreb­ Brunnmonli; le guardie Gracis, aperta». Stasera l'Italia conce­ trovato il pubblico delle occa­ alla fatica. Ma è talmente gio­ be andargli storta e comun­ •• TREVISO Con in dote il to in semifinale la Jugoslavia, Riva, Premier: le ali Plltis, Del­ de quindi una prima rivincita ••TORINO. Mai cosi affollali i La folla di atleti ai Campionati sioni felici. Genny all'Arena ha vane Laurent, che può arrivare que il campione che in un an­ torneo di Atene vinto a n.ani impresa che non riusciva ai l'Agnello, Magnllico. Pessina; i alla Jugoslavia, la squadra Campionati italiani di atletica olire quindi l'opportunità di vinto con faci Uà ma era arrab­ dove vuole. Qui correrà i 110 e biato perché le lepn - mi au­ lo vedremo domani alle 17,45. no guadagna un paio di mi­ basse contro Grecia. Francia e nostri da molti anni. centri Costa e Rusconi. Attual­ campione del mondo in cari­ che, oggi e domani sulla pista una verifica, anche perché il e sulle pedane dello Stadio guro che la laal decida di proi­ Nell'affollata rassegna man­ liardi sta perdendo stima e Jugoslavia, la nazionale azzur­ •Il torneo di Atene mi ha da­ mente Fantozzi e Pessina, che ca. Gamba darà al match un presidente Gianni Gola ha un credibilità. ra di Sandro Gamba si 6 trasfe­ taglio più tattico che pratico, delle Alpi, presentano 400 uo­ programma ambizioso, sul­ birne l'uso e quando deciderà cheranno tre assi: Salvatore to indicazioni utilissime sul hanno saltato il torneo di Ate­ mini e 300 donne. Il dato è in­ di farlo sarà sempre tardi - Antilxj, Francesco Panetta e rita ieri sera a Treviso per pre­ piano tattico - ha detto Gamba «Gli slavi, anche in condizioni l'onda della vittoria indoor nel Oggi niente Stelvio, come ne, sono alle prese con proble­ non perfette, creano problemi teressante perché alla fine del «Sci Nazioni» di Parigi-Bercy: avevano inventato un passag­ Giovanni Evangelisti. Il primo parare l'ultimo tesi amichevole apparentemente imperturba­ mi (isici. t'Unito, aveva anticipalo. Per prima dei campionati europei a chiunque. Sono atleti capaci mese c'è la Coppa Europa e in acciuffare il terzo posto in gio stupidamente e inutilmen­ si sta allenando a Sestrieres, evitare i pericolo delle valan­ bile ma ansioso di dichiarare Una squadra «basslna» che di grandi reazioni. Noi faremo agosto e settembre i Campio­ Coppa Europa dopo Urss e te troppo veloce. Genny lo ve­ dove ha fatto mollo freddo, il (24-29 giugno). Sulla strada di dremo in corsa oggi alle 17,30 secondo a Saint Moritz, dove ghe devieremo sul passi del questa Italia sorprendente sta­ la propria soddisfazione - In ha visto l'accantonamento di la nostra partita, come da pro­ nati del Mondo. Gli atleti inse- Germania e davanti alla Gran Tonale e delle Palade, ma difesa siamo migliorati moltis­ Rossini, lacopini e dello spen­ grammi per gli europei, ma guono la maglia azzurra in un Bretagna che é detentrice del e domani alle 17,15. ha fatto ancora più freddo, e il sera c'è ancora una volta la Ju­ momento di crisi a livello di so­ terzo dopo l'infortunio che lo messe insieme queste due sa­ goslavia, probabilmente la simo, anzi 6 propno questo to Binelli. Non c'è neppure il non per questo rinunceremo a molo. Sarà bello vedere in lizza il settore che ha dato i frutti spe­ cietà e di organizzazione. Il bambino Laurent Ottoz, capo­ ha frenato non vuol correre ri­ lite non valgono quella che spamng partner migliore per giovane talento della Stcfanel, vincere- La stella dei Campionati ita­ schi. Giovanni si vuol nprende- rati. Abbiamo, anche se e pre­ numero degli affiliati cala, fila in Italia sia dei 110 che dei nell'itincrano del Giro figura­ valutare app eno la forza n la Gregor Fucka, e questa e l'uni­ Gli azzurri avranno poi cin­ grandi club navigano in sene liani sari Genny Di Napoli, in re quella medaglia di bronzo sto per parlare degli europei e 400 ostacoli. Il giovane figlio va come la Cima Coppi per i competitività degli a.-zurri ca scelta misteriosa nelle con­ que giorni di riposo per ritro­ difficolta, l'organizzazione reg­ eccellenti condizioni e inten­ del grande Eddy e l'immagine che eh hanno tolto dopo la fro­ suoi 2758 metri di altitudine. Una buona indicazione in tutto può ancora succedere, vocazioni di Gamba che, a n- varsi il 16 giugno a Roma. Nel­ ge ma con enorme fatica e in zionato a presentarsi al massi­ del padre e propone un gesto de romana e ragiona esclusi­ Un,i montagna difficile il miti­ questo senso 0 venuta proprio tatto capire .u nosln avsersan chiesta, a cosi commentato: la settimana immediatamente assenza di un progetto concre­ mo livello a Tokio. Genny e tecnico e atletico di rara bel­ vamente in (unzione dell'av­ co Stelvio, una vetta che già in dal torneo Centenario di Atene di che pasta siamo latti, che •F'ucka 0 ancora un po' imma­ precedente l'Europeo sono to che renda meno caotici i ca- iscntlo sia sugli 800 che sui lezza, Ha tutto, eccettuala - venti, ra giapponese. Difficile altri; occasioni non si era con­ dove l'Italia, di fronte a Hi mila non pensassero a noi come a turo, Rossini era in lizza, laco­ previste due partitelle contro la Icndan. lì in più c'oda dire che 1500. Ha migliorato - propno (orse - la convinzione. Papà lo darg i torto. Facile invece dare cessa a chi voleva arrivare do­ spettaton greci che l'applaudi­ dei comodi comprimari,. Ulfi- pini non e in forma, Binelli po­ Bulgaria. Poi, dal 24. si farà sul qualche grosso Comitato re­ a Tonno - il limite italiano dei impegna sulle due distanze torto a Totò e a Francesco ai ve la neve sembra polvere di vano dopo averla vista supera­ cializzata anche la lista dei do­ teva nentrare tra i lunghi, e io seno con il primo delicatissi­ gionale scalpila perche non duemila metri e ha vinto sul per abituarlo a vincere più che quali correre a Torino non stel e. re la squadra di casa, ha battu­ dici che giocheranno gli euro­ ho dovuto fare delle scelte an­ mo incontro contro la Grecia. nescc a dialogare col centro. doppio giro a Milano in una sia possibile oltre che per for­ avrebbe nuociuto.

l'Unità Martedì 11 giugno 1991 31 t IL SI CinADINI ì

II SCONFIGGE t-.

Fi ìi- L'ASTENSIONISMO fi HA VINTO I t, TICAPU k

I

is

V