~------~1~0~·~------~ ~~~ ~

RELAZIONI NELL'ANNO:

1961 Prof. Pracanica Giovanni Morale e scienza a Bologna Dott. Di Bella Salvatore La fecondazione artificiale nell'uomo e nell'animale

1962 Dott. Liga Attilio I riflessi dell'appesantimento erariale sull'industria cine­ matografica Dott. Di Bella Salvatore Il rinnovamento sociale della Sicilia a seguito dei fatti del '60 nel Gattopardo e nei Vicerè Ing. Ryolo Domenico Struttura geologica del territorio del milazzese Dott. Faranda Ignazio Problemi dell'industrializzazione della Provincia di

1963 Ing. Andaloro Umberto Vecchia e nuova regolamentazione antisismica. Dibattito: Qual è l'atteggiamento del Rotary nei riguardi della Politica? · Prof. Pracanica Giovanni L'opera dell'A. V.I.S. Prof. Cucinotta U go Possibilità attuali e limiti della terapia dei tumori

1965 Prof. Pellegrino Giuseppe Poesia e mito nell'Ulisse Dantesco Avv. Fortunato Gaetano Sulla circolazione stradale Prof. Cucinotta U go Problemi della circolazione stradale dal punto di vista medico Ing. Andaloro Umberto Il collaudo dei lavori pubblici Dott. Di Bella Salvatore Estrogeni e loro meccanismo di azione sulle carni animali Alioto Salvatore Da soli o associati? Conforti Massimo E la politica? (Congresso dei giovani a Lurisia - Mondovi) Ing. Andaloro Umberto Il blocco dei fitti Prof. Pellegrino Giuseppe Manara Valgimigli

1966 Dott. Calabrò Antonino Circolazione stradale dal punto di vista giudiziario Dott. Buzzanca Ernesto Malattie cardiovascolari e medicina preventiva Musotto Franco Scopi dell'Interact e attività del Club Interact di Palermo (Interact Palermo) Dott. Mignone Tomaso Proteine dal petrolio Conforti Massimo Summer Camp 1966

44 .. .., ... • .------~1~0~)~------~ ~~~ ~

Grill Patrizia Una crociera della gioventù rotariana in Francia Prof. Silvestro Vincenzo La questione Altoatesina Pro f. Cucinona U go Il trapianto d'organi. Un capitolo nuovo della chirurgia Dott. .Pitrone Pietro Il controllo delle nascite nei vari aspetti

1967 Geom. Trio Franco Condizionamento e riscaldamento degli ambienti Ing. Ventre Michele Le costruzioni metalliche saldate Dott. Salmeri Pietro Il fluoro nella profilassi della carie dentale Dott. Silvestro Massimo Prospettive dell'integrazione politica europea alla vigilia (ospite) del vertice di Roma Ing. Andal oro Umberto La Rotary Foundation Dott. Valentini Renato N.O. Pro f. Cucinotta U go Esiste una terapia medica dei tumori? Avv. Alioto Andrea Brevissima storia del porto di Avv. Fortunato Gaetano Brevi cenni sulle economie e sicurezza, specialmente m relazione ai trasporti pesanti Dott. Di Bella Salvatore La vita e la morte Dott. Calabrò Antonino I rapporti tra adulti omosessuali consenzienti di sesso maschile e la legge Ing. Andaloro Umberto Scuola e industria Prof. Cucinotti Francesco I traumatismi cranio-encefalici Dott. Calabrò Antonino La moneta, con un accenno alla svalutazione della sterlina Dott. Giuseppe Campione Il porto di Milazzo

1968 Avv. Barbaro Serafino Il ponte sullo stretto di Messina. Perché non si è fatto? Prospettive per il futuro Prof. Cucinotta U go Sul trapianto del cuore Prof. Scalabrino Franco Le sindromi secondarie a discopatia. La cervicocefalalgia Avv. Fortunato Gaetano La colpa penale, oggi Prof. Pellegrino Giuseppe Martin Luther King: l'apostolo della non violenza Dott. Cannarozzo Calogero L'evoluzione del credito in Sicilia nell'ultimo ventennio Prof. Buzzanca Ernesto Difendiamo le nostre spiaggie Ing. }etti Nino L'inquinamento atmosferico, leggi e provvedimenti Avv. Perroni Alberto Il turismo isolano: oggi o mai più Dibattito: Sul controllo delle nascite Prof. Pellegrino Giuseppe La Biblioteca Comunale come servizio sociale Prof. Michele F. Sciacca Progresso e tradizione Avv. Alfredo D'Agostino Turbini di neve e di ghiaccio, nell'opera teatrale di Ibsen On.le Santi Recupero Il Porto di Milazzo: progetti e finanziamenti Avv. Carlo Russo Franasi La donna nel tempo

45 r------1l~O~LP------~ ~

1969 Dott. Busacca Francesco La rianimazione e l'opportunità di farne conoscere alcuni metodi al pubblico Ing. Briolini Gaetano Un protagonista della nostra epoca: il cemento Comm. Scala Salvatore Una corona di sonetti Prof. Pittera Alfio La vecchiaia: possibilità di prevenzione e terapia Dibattito sul tema: La fusione di Milazzo e Barcellona Prof. Buzzanca Ernesto La vaccinoprofilassi del tetano Dott. Gemelli Pietro Cosmetici e profumi Prof. Silvestro Vincenzo Il nuovo esame di maturità Dott. Messina Stefano Il rifiuto del medico libero-professionista a prestare la sua opera nei casi di urgenza. Conseguenze penali. (Relazione pubblicata in «Realtà nuova», a. XXXV, n. 4, aprile 1970, pp. 346-53). Mons. Dott. Federico Rando Storia dell'apostolato del mare Rev. Prof. Don Raimondo Frattalone L'enciclica "Humanae vitae" Col. Salvatore Zanghì La "Stella maris" Avv. Gaetano Vinci Il diritto di sciopero Ing. Umberto Andaloro La Rotary Foundation

1970 Prof. Cucinotta U go Ancora sui trapianti cardiaci alla luce degli ultimi risultati Prof. Giuseppe Pellegrino I problemi dell'educazione permanente e l'impegno degli Enti Locali Avv. Fortunato Gaetano Celebrazione 65° anniversario del Rotary Internationale Dott. Salmeri Pietro Che cos'è l'implantologia? Comm. Rag. Scala Salvatore Farinata degli Uberti Ing. Aldo Nicolosi Si riuscirà ad industrializzare la Sicilia?

1971 Prof. Silvestro Vincenzo Aleksandr Solgenitisin Ing. Andaloro Umberto Il Rotary alle famiglie Dott. Casdia Nino Lacune del medico pratico nel trattamento di malattie infettive Prof. Ioli Antonino Antonio Vivaldi e la sua musica Avv. Sibilla Micio La querela come atto che placa gli animi

1972 Comm. Rag. Scala Salvatore Giuseppe Mazzini Dott. Alioto Andrea Il Rotary Dott. Salmeri Pietro Storia dell'odontoiatria Dott. Sibilla Domenico Il mercato dell'amore Dott. Cucinotta Francesco Rivascolarizzazione del miocardio Dott. Catania Carlo

·'

46 .. ._, ... • .------~~~~l~------. ~

(Rotaract) Aborto legale? Avv. Fortunato Gaetano La ricerca della verità nell'ambito del Diritto penale Comm. Rag. Scala Salvatore Milazzo: antica Milae

1973 Prof. Di Stefano Giovanni La professione dell'interprete parlamentare Dott. Gemelli Pietro Chimica: scienza bifronte Prof. Ioli Antonino Virus e tumori Dott. Micale Antonino Chi ha ucciso ]oe Petrosino? Dott. D'Angelo Giuseppe Fattori di localizzazione degli insediamenti industriali (Pres. Nucleo Industriale del Tirreno) Prof. Dott. Buzzanca Ernesto Il pronto soccorso ospedaliero: Organizzazione attuale e prospettive future nell'Ospedale di Milazzo Comm. Rag. scala Salvatore A. Manzoni- Centenario della morte Avv. Perroni Alberto Là dove il sogno diventa realtà: Bangkok- Hong-Kong Dott. Bambara Gerolamo La liofilizzazione dei prodotti agricoli Avv. Sibilla Domenico Uno stecchino nella foresta - la motoretta Dott. Micale Antonino La gabbia del castello di Milazzo- Un singolare caso cri­ minale nelle vicende storiche dell'età Napoleonica Prof. Motta Emanuele I fattori psicologici della pesca subacquea Dott. Salmeri Pietro Programmi del Club

1974 Prof. Ioli Antonino Problema igienico del fumo di tabacco Dott. Lo Duca Nicola Il Porto di Milazzo Prof.. Penna Armando L'arte d'avanguardia arriva anche nel Sud Avv. Panarello Giuseppe Il Tribunale per i minorenni e per la famiglia: Considerazioni e Ruolo del Gzudice Dott. Russo Basilicò Letterio Le azioni al portatore in Sicilia di fronte alla «conversio- ne». La nomznatività isola ancora più l'Italia e la sua eco­ nomia dal resto del M. E. C. Prof. Cucinotta U go Come ci si difende dal tumore della mammella Prof. Pellegrino Giuseppe Problemi dell'educazione civica Avv. Mellina Ennio Maria La nuova legge per le controversie sul lavoro. Innovaziom o restaurazione? Prof. Pellegrino Giuseppe Un bibliotecario umanista! Manara Valgimigli alla Classense di Ravenna Ditattito sul tema: Il Divorzio Dott. Gervasi Lorenzo Tecnica della trasformazione nel campo dell'industria tes­ sile e confezione Avv. Perroni Alberto Una donna: Madame de Pompadour 1975 Avv. Sibilla Domenico Turismo controluce: cose e casi di Casa nostra Dott. Gervasi Lorenzo Il manager a 40 anni è già vecchio? Dott. Cucinotti Francesco Medicina e Sport

47 ~------1f~orl~------. ~

Avv. Mellina Ennio Maria Patti: Antiqua Tyndaris factorum urbis Convegno: Il dono del sangue: doveri della società Introduzione del Prof. U go Cucinotta Relatori: Prof. Salvatore Montanini On.le Luciano Ordile Dott. Nino Calarco Lio Russo Basilicò (dell'A.V.I.S.) Dott. Russo Basilicò Letterio Problemi monetari di attualità Prof. Pino Giuseppe L'economia, il reddito, il risparmio «strozzati» dalla inflazione, dai tassi bancarz (attivi e passivi) e dalla demagogia Prof. Pellegrino Giuseppe La Sicilia e Michele Federico Sciacca Prof. Di Stefano Giovanni La scuola e lingua straniera Avv. Mellina Ennio Maria Pena di morte?

1976 Prof. Galioto Giovanni Battista Il mondo dei suoni Avv. Bonsignore Luigi Cinque secoli di stampa Ing. Achille Baratta Più sicurezza sismica negli edifici pubblici e qualità statica come elemento concorrenzzale per i costrut­ tori privati Prof. Dott. Ernesto Buzzanca Echi e commenti del Congresso di Selva di Fasano Dott. Panarello Giuseppe La tutela del minore nel nuovo diritto di famiglia Avv. Ennio Maria Mellina Timori e conseguenze per il mancato completamen­ to dell'Autostrada A-20 Messina-Palermo Dott. Gervasi Lorenzo La legge 883: maggior garanzia per l'acquirente Dott. Russo Basilicò Letterio 71 Anni del Rotary Dott. Cambria Giovanni La coltivazione del gelsomino per uso industriale in provincia di Messina Dott. Motta Emanuele Archeologia ed Igiene mentale Prof. Pellegrino Giuseppe La religione della libertà-Maestri e Testimoni Tavola rotonda: L'inquinamento delle acque marine: prospettive ed esperienze nella penisola di Milazzo Relatori: Prof. Antonino Joli Prof. Fortunato Munaò Prof. Vivia Bruni Prof. Sebastiano Genovese Dott. Sidoti Francesco Moderatore: Prof. Dott. Buzzanca E. Rag. Caminiti Giuseppe Protezione termica degli edifici Prof. Ioli Antonino Considerazioni sulla Epidemia di Peste occorsa in Messina nel1743 1977 Prof. Giordano Nicola Prospettive di applicazione dell'energia solare in Sicilìa

48 • .. ~. .------11~rt~------~ ~

Dott. Rende Venturino Effetti e riflessi del nuovo diritto di famiglia nel­ l'attività Gancaria Dott. Sidoti Francesco La legge e la giustizia sulla violenza (Pretore di Milazzo) Avv. Gemelli Lionello L'automobile nell'attuale momento economico ita­ liano Tavola rotonda: L'inserimento sociale dell'handicappato mentale Relatori: Prof. Raffaello Gattuso Prof. Emanuele Motta Dott. Giuseppe Panarello Prof. Vincenzo Reale 1978 Ing. Baratta Achille Possibili vie del rilancio edilizio Prof. Chiofalo Luigi La zootecnia siciliana ed il piano agricolo alimentare Dott. Ferlazzo Fulvio L'elettro-agopuntura: Medicina alternativa? Dott. Panarello Giuseppe Il matrimonio del minore nel nuovo diritto di famiglia Prof. Ioli Antonino Considerazioni su A. Viva/di in occasione ael3° Centenario della nascita Dott. Gervasi Lorenzo Le funzioni sociali dell'abbigliamento Prof. Calapà Felice Moderna profilassi ostetrico-ginecologica Dott. Penna Eugenio La figura del rappresentante ed il suo ruolo nell'at­ tuale momento economico Prof. Cucinotta Ugo Ricordo del past-president Di Stefano Avv. Mellina Ennio Maria L'assemblea distrettuale di Trani Avv. Gemelli Lionello Programmi ed azioni del Club ne/1978/79 Ing. Andal oro Umberto Attività dell'anno sociale 1977/78 Avv. Fortunato Gaetano Brevi considerazioni sul recente provvedimento di amnistia Avv. Mellina Ennio Maria Avvocatura: libera professione: sino a quando? Ing. Andaloro Umberto Informazione Rotariana (Azione interna, azione professionale, azione internazione, attività di gio­ 'l(ani, premio Rotary, Scuola dell'obbligo) Pro f. Cucinotta U go E utile dire la verità all'ammalato? S. E. Mons. Ferraro Carmelo Riflessioni sul Natale cristiano (Vescovo di Patti) 1979 Dott. Gemelli Lionello La Convention di Roma Prof. Dott. Buzzanca Ernesto Per la integrazione sociale degli handicappati - il problema degli adulti e dei giovani Ing. Andaloro Umberto 74 anni di Rotary: cosa dobbiamo dare? cosa abbia­ mo dato? Prof. Avv. Catalano Gaetano La revisione del Concordato a 50 anni dai Patti Lateranensi Dott. Romano Giuseppe L'emodialisi: problema sociale Avv. Bazan Virgilio Le misure alternative alla detenzione Prof. Panissidi Francesco L'uomo della Sindone Dott. Barresi Eugenio Che cosa è il Lions Dott. Gemelli Lionello Che cosa è il Rotary?

49 ~------~~~~~~------. ~

Dott. Ferrara Nicola Risparmio energetico: una scelta responsabile per sopravvzvere Prof. Dott. Buzzanca Ernesto /[congresso distrettuale di Palermo Avv. Mellina Ennio Maria I programmi da svolgere Dott. Gemelli Lionello Le attività svolte nell'anno sociale 1980 Dott. Vermiglio Giuseppe Luci ed ombre sulla riforma sanitaria Avv. Mellina Ennio Problemi di azione interna Avv. Mellina Ennio Curiosità in merito alla tranvia a vapore da Messina a Barcellona Prof. Catalfamo Giuseppe L'anno internazionale del fanciullo Dott. Pellegrino Pippo Considerazioni sull'azione interna Prof. Falcone Nino Presentazione del volume "Sicilia nostra" Dott. Bonsignore Luigi Storia del fumo Dott. Anastasi Nunzio Proposta per l'istituzione di un consultorio per l'ado­ lescente Prof. Nigro Aldo La tutela dei beni culturali Avv. Bazan Virgilio Incomunicabilità, problema della società moderna Ing. Baratta Achille L'eliminazione delle barriere architettoniche Dott. Salerno F. P. Ricerca storica sul femminismo Dott. Renzo Rossitto Ruolo funzionale, espressivo ed estetico delle palpe­ bre nell'uomo 1980-81 Dott. P.I. Armando Sofia Considerazioni sul diamante Prof. Dott. Domenico Germanò Le malattie da lavoro nel circondario milazzese Avv. Virgilio Bazan Parliamo di noi: momenti di riflessione

Nino Ioli, Nicola Ferrara, Un attimo di abbandono: un po' di poesia Lio Russo Basilicò Dott. Giuseppe Vermiglio Sulle prevenzioni dei tumori vescicali Dott. Michele Spadaro La pittura Prof. D.ssa Elvira Natoli; Tavola Rotonda su "Il Castello di Milazzo": storia e Dott. Ottorino Salibra; stato attuale del suo recupero a fini culturali On.le Luciano Ordile; Dott. Stefano Cartesio Prof. Dott. Emanuele Motta La Buona Madre Dott. Franco Paolo Salerno L'assicurazione, questa carneade Prof. Dott. Mauro Abate Le operazioni a cuore aperto in Sicilia: mito e realtà Dott. Nino Calabrò Considerazioni sui risultati dei referendum Prof. Nino Ioli Finanziamento dei lavori di consolidamento e restau­ ro del Duomo antico di Milazzo: L. 298.000.000 Avv. Pasquale Pastore Criminalità comune e politica: cause, responsabilità, rimedi Prof. Agata Cornei L'Università in Italia: ieri ed oggi (queste due ultime relazioni furono svolte nel corso del Forum Interdistrettuale fra il210° ed il2l1° Distretto Rotary, tenutosi a Milazzo il18.10.1980)

..

50 • r------~I~Orl~------, ~

1981-82 Dott. Pietro Salmeri Ortografia: Nuova scienza? Dott. Ing. Giovanni Pulejo L'abusivismo edilizio: fenomeno dilagante Prof. Dott. Ernesto Buzzanca Considerazioni e proposte per una programmazione (dal Convegno di studi dell'Osp. dei servizi della U.S.L. di Milazzo di Milazzo, direttore il medesimo ns. socio) Dott. Ing. Achille Baratta Sicurezza sismica negli interventi di consolidamento e di restauro Dott. Roberto Magistri Nuove vedute sulla Arteriosclerosi Dott. Arnoldo Farina Rotary e cooperazione internazionale Segretario Generale Nazionale del Comitato Italiano per l'Unicef Prof. Girolamo Cotroneo Società politica e società civile Dott. Venturino Rende Il bene casa: come bene sociale a cui ogni cittadino aspira ed a cui ha diritto Dott. Giuseppe Panarello Cause e problemi della delinquenza giovanile Prof. Maritta Mellina Il ruolo della donna nel Rotary Dott. Ing. Giogio Spera L'uomo e il risparmio energetico Prof. Sergio Alagna Il Segreto bancario

1982-83 Cav. dellav. Avv. Alberto Perroni Milazzo come Spoleto? I perché di un sogno Prof. Nino Ioli La piscina: diletto e rischio Avv. Dimitri Salonia L'orgia coloristia nei Mercati Siciliani Avv. Alberto Perroni Meminisse luvabit! La pianticella speranzosa è dive­ nuta quercia fronzuta e verdeggiante Prof. Dott. Francesco Cucinotti La camera iperbarica Prof. Dott. U go Ccinotta La donazione degli organi ed i trapianti Dott. Filippo Pellegrino La Rotary Foundation nel mondo Avv. Domenico Sibilla Milazzo e lo Sport Dai Soci Ricordi di luoghi e di vita Il Rotaract ed il Rotary Dibattito Il Rotaract ed il Rotary Dott. Filippo Pellegrino Anabolizzanti nello sport

1983-84 S. E. Dott. Francesco Paolo Fulci Rapporti /taio-Canadesi: prospettive e sviluppi Dott. Prof. Emanuele Motta Il sistema della sofferenza e le sue ripercussioni psico­ esistenziali Prof. Dott. Emanuele Cardia La neurochirurgia ieri, oggi e domani Missionario Padre Emanuele Problemi dell'indingenza infantile del Madagascar Avv. Aldo Ferretti Attualità del Rotary nella società di oggi Rev. Prof. Mario De Pasquale La figura, il pensiero e le opere del canonico Annibale Maria Di Francia nel suo centenario

51 r------~1~0~1~------~ ~~~ ~

Prof. Giuseppe Vaccarino Analisi dei significati Prof. Carlo Marullo Di Condojanni I problemi della prima occupazione Ing. Achille Baratta Risvolti sociali dell'appalto concorso Dott. Giuseppe Rizzo La storia ritrovata della Città di Messina Prof. Dott. U go Cucinotta Come possiamo difenderci dai tumori Dott. Vincenzo Simone La musica e le canzoni del cuore ... e dei nostri sogni Viaggio in Canada: Gemellaggio col Rotary Club di Ottawa Assemblea generale del211 o Distretto Sicilia e Malta tenutosi all'Eolian Inn Park Hotel di Milazzo

1984-85 Dott. Ing. Achille Baratta Il pensiero di Le Corbusier vive ancora Dott. Angelo Calvo Amicizia e servire: due direzioni o un vettore? Dott. Ing. Vincenzo Clementi Impressioni canadesi Prof. Nino Ioli Scoprire nuovi spazi al servire Dott. Filippo Pellegrino Eutanasia: cultura della morte? (Ai margini di un convegno medico) Dott. Emilio Giammusso La condizione giovanile Avv. Virgilio Bazan Le attività professionali dei rotariani ed il loro coor­ dinamento per un efficace servizio Dott. Ing. Walter Leotti Un. '?1-oderno impianto in Sicilia per costruire in acaazo Dott. Angelo Calvo Azione professionale: da un messaggio del Presidente internazionale Carlos Canseco Dott. Ing. Achille Baratta Risvolti della Biennale Nazionale d'arte di Milano Dott. Ing. Achille Baratta Arte a Venezia: luci ed ombre Pro f. Giuseppe D'Angelo Realtà e prospettive del comprensorio industriale del milazzese Convegno sul tema: Ambiente e salute: proposte per il territorio di Milazzo Relatori i Soci: Proff. E. Buzzanca; N. Ioli; D. Germanò Dott. Ing. Giovanni Mollica Impressioni di un viaggio in Madagascar Avv. Pompeo Oliva La banca: strumento attivo di una politica di sviluppo Dott. Antonino Micale Un museo per Milazzo Dott. Giuseppe Vermiglio Servizio Sanitario Nazionale: quale riforma? Dott. Carlo Gentile Decreto Legge n. 853 del19.12.84: Legge Visentini Dott. Luigi Bonsignore Indira Gandhi Dott. Francesco Sidoti e Condono edilizio e sanatoria Dott. Ing. Giovanni Pulejo

1985-86 Dott. Angelo Calvo Il Rotary Club di Milazzo: 25 anni di storia. Idee di un evento Dott. Luigi Bonsignore Vivere nel 2000 Dott. Luigi Bonsignore Enfisema: messa m dubbio la responsabilità del fumo

..

52 • .------~l]LO~LP------. ~

Dott. Luigi Bonsignore La merce parte ma non arriva: inarrestabile catena di furti; problemi, interrogativi, strategie, interventi Dott. Ing. Vincenzo Clemente Rotaract di Milazzo e problemi giovanili Prof. Giuseppe Vaccarino Significato e valore della scienza Dott. Roberto Motta Itinerari archeologici ed artistici nel territorio di Alcara Li Fusi, Paese straordinario Ing. Achille Baratta La grafica dell'espressionismo tedesco alla perma­ nente di Milano Dott. Luigi Bonsignore I prezzi dei servizi e dei beni controllati dal Governo aumentano f!iù in fretta di quelli liberi. C'è sempre qualcuno, pero, che fa finta di non ricordar/o Dott. Corrado Ricevuto Il Rotariano deve essere la chiave della società per lo sviluppo economico, sociale, culturale e la pace Prof.ssa D.ssa Edda Pucci La donna nella società Prof. U go Cucinetta Sperimentaziona animale: problema di attualità Dott. Luigi Bonsignore La difficile crisi che attraversa il Paese è anche crisi di fiducia e di speranza Dott. Ing. Walter Leotti Dispersione in mare delle acque reflue civili ed indu­ striali, applicazione di un modello matematico per la valutaztone dell'inquinamento Dott. Ing. Giovanni Puleio Condono edilizio Dott. Aldo Cicala Aspetti climatici di Milazzo Prof. Nazareno Saitta Il Vann'Antò vent'anni dopo Prof. Sergio Alagna Il rapporto Banca-Impresa Dott. Tommaso Cartone Prof. Franco Vermiglio Dott. Luigi Bonsignore Le Candelore di Catania Dott. Ing. Achille Baratta L'attraversamento dello Stretto di Messina e i ruoli politici e ambientali Prof. Dott. Emanuele Motta La teoria del gioco e la questione droga Arch. Vincenzo Cancila Turismo a Milazzo: un appuntamento mancato Dott. Stefano Cartesio On. lng; Sardo Infirri Dott. Franco Sidoti Avv. Alberto Perroni Dott. Giacomo Rallo Azienda vinicola Donnafugata Dott. Ing. Achille Baratta Ancora anacronismo sulle società d'ingegneria Dott. Ing. Matteo Morabito Potenziare l'importanza dei boschi e delle foreste nella cultura attuale Dott. Ing. Di Giorgio Spera Conversione a carbone della centrale Termoelettrica di S. Filippo del M ela Prof. Dott. Nino Ioli La maioliche della farmacia di Roccavaldina Arch. Idamaria Baratta Un monumento da salvare: Chiesa di S. Giovanni di Malta 1986-87 Gr. Uff. Rag. Eugenio Penna Impressioni sulle centrali nucleari Dott. Luigi Bonsignore Il dito nella piaga del disastro ecologico

53 .------~I~O~L~------, ~

Dott. Ing. Achille Baratta Gli ingegneri elemento indispensabile per la ripresa edilizia nel secondo miracolo economico Prof. Girolamo Cotroneo Il pensiero di filosofi e scienziati contemporanei Dott. Ing. Matteo Morabito La storia dei mimi Prof. Nicola Giordano Quale energia per un mondo più umano Dott. Luigi Bonsignore Dal Bot People al popolo dei fondi Dott. Ing. Matteo Morabito Valorizzazione dei beni culturali nella Città di Messina Prof. Alessandro Manganaro Esigenza umanistica per l'uomo contemporaneo Dott. Ing. Achille Baratta Ancora sulle barriere architettoniche Prof. Nino Leotti Perché l'arte Maestro Santi Bartolotta Il sistema di educazione psico-fisica Hatha Yoga Ing. Matteo Morabito e Recupero dell'architettura rurale Arch. Vittorio Potestà Dott. Armando Sofia Mercato dell'oro: due analisi opposte Prof. Leandro Righi Pianeta bambino, quale futuro Prof. Norberto Galli e L'educazione dei figli oggi Giuseppe Catalfamo Prof. Felice Calapà Parco naturale fa rima con amore Prof.ssa Giulia Gasparro Sfameni Religioni e culture, aspetti della problematica stori­ co-religiosa Dott. Roberto Motta Sei itinerari nel territorio di Alcara

1987-88 Avv. Daniela Agnello Genitori e figli Prof. Mario Centorrino Mercato del lavoro e nuove professioni Dott. Ing. Giovanni Mollica Importanza del fattore umano nella società indu­ strzale avanzata Padre Massimo Reverdito Il missionario in Madagascar: problemi e difficoltà Prof. Emanuele Motta L'ecologia nella terapia e nella prevenzione dei dis­ turbi psichici: riferimento al territorio di Milazzo Dott. Luigi Bonsignore Azione professionale: rapporti fra datori di lavoro e dipendenti Lio Russo Basilicò Natale Dott. Franco Provvidenti Possiamo costringere il tossicodipendente a guarire Dott. Ing. Achille Baratta Il subappalto di opere riguardanti la pubblica ammi­ nistrazione nell'attuale legislazione antimafia: dopo l'emergenza la riflessione Dott. Ing. Giorgio Spera Quale energia? Prof. Luigi Scullica I trapianti di cornea Dott. Melo Freni Il rifluire della letteratura siciliana nei suoi romanzi Prof. Domenico Granese Riflessi dei portatori di handicap nelle gravidanze Prof. G. Campione Mafia oggi Dr. N. Calarco Dr. Franco Provvidenti Prof. Luigi Moio Antartide: la spedizione italiana

•'

54 p., ... • .------~l~O~l~------. ~

1988-89 Prof. Filippo La Rosa Le punture di siringhe abbandonate: conseguenze, provvedimenti (Della relazione, dei risultati del dibattito che è seguito, in particolare per gli interventi dei medici presenti, nonché della "piena disponibilità - per ogni necessità - della Clinica di malattie infettive del Policlinico Universitario di Messina, assicurata dal medesimo Prof. La Rosa, che ne era il Direttore, ne è stata data, dal Club, immediata notizia (oltre che a mezzo della Stampa) direttamente a tutte le Autorità sanitarie Regionali, Provinciali, Comunali ed ai Sindaci aei Comuni ricadenti nel territorio del Club; con preghiera di divulgazione) Dott. Angelo Calvo Rivivere il Rotary nella società italiana Dott. Giuseppe Caminiti e La crisi dei laterizi: cause e conseguenze per il nostro Dott. Francesco Curreri territorio Dott. Filippo Pellegrino La Rotary Foundation Prof. Ugo Cucinotta Che cosa s'intende per Azione Interna Dott.ssa Lucia Pulejo e Noi Donne Prof. Sandra Manganaro Prof. Ernesto Buzzanca Il recupero sociale delle persone handicappate. L'impegno del Club Dott. Tullio Parisi Servire al di sopra di ogni interesse personale Cav. del Lav. Dott. Pino Gioia, I Ragazzi dell'Interact ed il Rotary: col loro sorriso Past Governor e Presidente della Commis­ sincero, amico, sono la speranza il domani; il nostro sione Distrettuale per l'azione in favore della domani che speriamo mzgliore Gioventù (in occasione della consegna della "Carta del Club lnteract Milazzo" alla presenza del Governatore Chris Calascione) Dott. Antonino La Torre Separazione personale e divorzio nell'Ordinamento vigente in Italia Dott. Domenico Cucchiara Il Nuovo Codice di Procedura Penale Prof. Antonio Bilardo Castroreale: il museo, le sue chiese, la sua storia (nel corso della visita e I'Interclub con I'Inner Wheel di Messina; Presidente D.ssa Mariella Scullica) Prof. Giovanna Musolino e Bartolo Cattafi, poeta, nel decimo anniversario della l'attrice Giovanna Conti sua morte Prof. Sandra Manganaro Bartolo Cattafi, l'uomo, l'amico, la sua evoluzione (in occasione deii'Interclub poetica nel tempo Rotary-Lions a Milazzo) Prof. Lucio Paternò Origine ed evoluzione dell'Universo (con diapositive)

1989-90 Dott. Michele Spadaro Ulisse a Milazzo: il mito nel territorio Prof. Giuseppe Pellegrino Giorgio La Pira Europeo Amm. di Div. Dott. Giuseppe Arena L'uomo, elemento determinante nella complessa realtà tecnico operativa della Marina. Riflessioni alle sogli del 2000 Prof. Rosario Parisi L'amicizia rotaryana

55 .------11~0~LP------~ ~

On. Enzo Mattina Il diritto all'informazione dalla realtà italiana al (Deputato al Parlamento Europeo) progetto Europa Prof. U go Cucinotta Donazione degli organi: problemi e prospettive Interventi: Prof. Francesco Aragona; Emanuele Cardia; Antonino Metro; Agrippina Pietrasanta; Ing. Leopoldo Rodriquez S.E. Mons. Vincenzo Miccichè Il mistero del S. Natale Prof. Domenico Germanò La casa è veramente un nido? Problemi di sicurezza Prof. Giovanbattista Galioto Il valore terapeutico di un sorriso: espressione di gioia, di seremtà; ideale veicolo di solidarietà Dott. Francesco Sidoti La morale professionale moderna: razionalità e soli­ darietà Prof. Padre Eugenio Pintacuda Immigrazione: tra razzismo e accoglienza Prof. Avv. Luigi Tallarico Van Gogh nel centenario della morte Dott. Sigismondo Saetta e Proff. Il sistema creditizio e l'economia in Sicilia nelle pro­ Sergio Alagna, spettive del1993 Franco Vermiglio, Franco Martino, Lio Russo Basilicò S.E. Dott. Francesco Paolo Fulci La sicurezza dell'Europa Liubomir Jordanov (scenografo e litografo), Funzione culturale della litografia Sdravka Olekova (ceramista), -Bulgaria- e in Europa Prof. Enzo Santini (pittore e litografo in Siena) Prof. Giuseppe D'Angelo Il ruolo europeo di Milazzo in una organizzazione sistematica dei traffici e della distribuzwne Prof. Giuseppe Bellafiore Un castello per l'Europa: il castello di Milazzo Arch. Gesualdo Campo Dott. Mario Fazio Prof. Rodolfo Santoro Dott. Stefano Cartesio Dott. Ing. Giuseppe Merlino Cav. del Lav. Avv. Alberto Perroni "L'adorazione dei Magi" di Scipio M anni ed il suo restauro

1990-91 Prof. Alessandro Manganaro e L'impresa garibaldina di Milazzo e Garibaldi a Mi­ Bartolo Cannistrà lazzo, nel130° anniversario Prof. Emanuele Motta I presupposti psicologici ed etici nel problema del­ l'ambiente Dott. Nino Recupero Celle a combustione per una energia pulita Prof. Fortunato Munaò Gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salu­ te umana Dott. Ing. Achille Baratta Degrado ambientale e deturpamento dell'architet­ tura siciliana dalle nobili origini storiche Dott. Nino Sottile La civiltà dell'immagine e la crisi della parola

56 .._, ... - r------~1~~~------. ~

S. E. Mons. Francesco Miccichè L'ecologia dell'anima D.ssa Anna Giordano La fauna dei Peloritani: un meraviglioso patrimo­ nio! Maria Costa - poeta Tradizioni e cultura siciliana nella poesia (siciliana) Prof. Nino Falcone Arguzia e poesia negli indovinelli siciliani Dott. Biagio Belfiore Moralità della Stampa e rapporto giornalista- edito­ re -lettore S.E. Dott. Francesco Paolo Fulci Il Parlamento europeo Prof. Francesco Leotta L'istruzione scolastica, nel bene e nel male, e la rifor­ ma Prof. Felice Mortillaro La riforma del salario

1991-92 Gen. Costanzo Peter L'intervento dell'esercito nell'emergenza sismica Dott. Francesco Ioli Il mistero di Artemisia e del tempio di Diana S.E. Mons. Francesco Miccichè La solidarietà del volontariato On. Sen. Nino Calarco Valenza strategica europea del "Ponte sullo Stretto Dott. Mario Lupo di Messina" On. Ing. Giuseppe Merlino Dott. Stefano Cartesio Prof. Domenico Germanò Sviluppo sociale ed equilibrio ecologico Dott. Ing. Morabito Il ruolo della protezione civile nelle calamità On. Nicola Capria Prof. Antonino Bottari Dott. Stefano Cartesio Gen. Costanzo Peter Ing. Claudio Martines Ing. Filippo Rizzo Dott. Antonio La Torre Impressioni di un uomo qualunque in particolari momenti della giornata: dall'alba, momento di forza e bellezza della natura, allento inesorabile evolver­ si del giorno Dott. Melchiorre Briguglio La questione morale, una scommessa del futuro Prof. Salvatore Navarra La chirurgia mammaria ed i progressi della scienza contro il cancro Prof. Girolamo Cotroneo L'eterno conflitto tra diritto e morale

1992-93 Prof. Lorenzo Zirilli Sole e cute Prof. Giuseppe Pellegrino Strutture culturali in Sicilia Avv. Benedetto Farsaci I diritti della persona: il diritto alla vita Prof. Emanuele Motta Normalità e patologia Prof. Antonino Catalfamo Fiumi, boschi e coste da Milazzo a : ambiente, storia ed equilibrio ecologico Dott. Ing. Walter Leotti Il ruolo dell'acciaio nel recupero del patrimonio cul­ turale architettonico

57 ~------~I~O~Lp------~ ~

Lio Russo Basilicò Lettera ad un Amico: Alberto Perroni Prof. Luigi Lo Giudice Le diete sbagliate Dott. Sergio Palumbo e Luce e paesaggio del Capo di Milazzo nella pittura Comm. Nicola Ferrara di Michele Spadaro Prof. Eraldo Natalè Vecchiaia: destino o possibilità Prof. Nino Ioli Storia del bagno nei secoli M.o Maurizio Arena Luci ed ombre nella realtà esecutiva dell'opera verista italiana Dott. Alfredo Moschella Ntò pranzu di Pasca ... Dott. Sergio Palumbo Nino Leotti: un maestro, un pittore, un artista Prof. Claudio Saporetti, Archeologia a Milazzo, passato e futuro Dott. Pietro Griffo, Prof. Luigi Bernabò Brea, Arch. Gesualdo Campo, D.ssa Gabriella Tigano e D.ssa Giovanna Bacci Dott. Alfredo Moschella Divagazioni gastronomiche: riti, tradizioni, e litur­ gie peloritane Dott. Ing. Matteo Morabito Storia del Papier Peint, sorella minore della pittura Prof. Giovanni Pinizzotto Il movimento di alleanza per la salute 1993-94 Dott. Melchiorre Briguglio La giustizia è nel cuore Dott. Ing. Giovanni Pulejo Gli incontri del Rotary: occasione de/legame che unisce i rotaryani Avv. Rosario Parisi Occupazione ed extracomunitari Prof. Claudio Zanghì L'ingresso degli extracomunitari nell'Europa comu­ nitaria, con particolare riferimento all'Italia Dott. Alessandro Scelfo Vita per l'Albania Dott. Giovanni Petrungaro Evoluzione della maffa nella nostra società ed irz.terpretazioni etimologiche dalle origini ai nostri gzorm Maria Costa, poetessa N a fantalata 'i cunti di Missina antica'; aneddoti, proverbi, letteratura Prof. Nino Falcone La famiglia nei Malavoglia Prof. Gianluigi De Marchi Il risparmio gestito: prospettive del fenomeno in Italia Massimo Mollica - attore Il Teatro messinese e siciliano Dott. Melchiorre Briguglio Difendiamo le nostre città con la giustizia Prof. Avv. Aldo Tigano I problemi della nuova legge quadro sui lavori pub­ blici (legge Merloni n. 109!1994) 1994-95 Pippo e Vanna Caminiti Festa d'estate: una serata insieme e l'amicizia Dott. Ing. Umberto Andaloro Io e il Rotary di Milazzo Dott. Ione Briguglio e La poesia di Tilde Rocco Prof. Ella Imbalzano Amoroso

..

58 ,.._,. • .------11~0~l~------~ ~

Prof. Enrico Pispisa Federico II e la Sicilia Don Alfonso Sidoti Le 600 pergamene "Arca Magna Capitolare", D.ssa M. Bianca Foti presso la Cattedrale di Patti Dott. Antonello Pettignano Dott. Marina Migliorato I diritti dei cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione e dei Gestori dei servizi: diritti di carta o strumento di miglioramento della sanità Prof. Dott. Domenico Germanò Le commissioni e la loro funzione Prof. Bartolo Cannistrà Le bellezze e la storia lasciate a Milazzo da Federico II, "Insigne Memoria" Dott. Franco Cassata Il Museo delle Arti e dei Mestieri N ello Cassata: quanti ricordi! Prof. Emanuele Cardia L'amicizia in versi Prof. Domenico Germanò Il Rotary nel novantesimo della fondazione: 1905-'95 Dott. Salvatore Tita L'olivo, l'albero dell'uomo Prof. Gaetano Pantano I Megaliti in Sicilia Dott. Pancrazio Maria Savasta La responsabilità del dirigente pubblico Prof. Vincenzo Ciancio M ode l/azione fisico-matematica dei fenomeni sismici Prof. Franco Purello D'Ambrosia È arrivata la primavera: le allergie da polline Dott. Nuccio Fava I mezzi d'informazione ed il processo di formazio­ ne e crescita della coscienza avile: quali possibili relazioni oggi? Lio Russo Basilicò Ricordi comuni di Artisti con i quali abbiamo con­ vissuto Dott. Gabriele Germanò Esperienze di assistenza sanitaria nella città di Asmara in Eritrea Avv. Micio Sibilla Briciole di storia sconosciuta Nicola Ferrara Per ricordare ... Vito

1995-96 Dott. Ing. Achille Baratta Immaginazione e realtà perché il servizio sia creati­ vo Prof. Gaetano Pantano La storia dell'automobile Avv. Silvano Martella Lo stato giovanile ed il servizio informagiovani Dott. Sergio Palumbo Antonio Bonfiglio - scultore (in occasione della mostra nazionale di scultura in onore di A. Bonfiglio) Forum 2110° Distretto Sicilia-Malta La difesa dell'ambiente come premessa per uno svi­ (Milazzo 13-15 Ottobre '95) luppo credibile Il rilancio dell'occupazione come risultato connesso ad una valida azione di difesa dell'ambiente che ottimizzi risorse e determini uno sviluppo vero Prof. Nino Genovese Dal vento degli Dei al sogno dei Poeti Dott. Ing. Saverio Manganaro Il catasto e la collaborazione con gli enti locali Prof. Angelo Di Giacomo L'arte della profumeria e le essenze agrumarie Padre Gaetano Modesto La Natività Prof. Walter Ignazio Preitano Sapore di casa nostra

59 r------1l~O~LP------~ ~

Prof. Dott. Ernesto Buzzanca Per una integrazione dei servizi sanitari e socio assi­ stenziali tra USL e Comune, analisi strutturale e proposte di interventi per la Città di Milazzo Prof. Dott. Biagio Guarneri Luce ed ombre in cosmetologia Prof. Fabrizio Guerrera La tutela del consumatore e del risparmiatore Dott. Ing. Enzo D'Amore Tecnologie innovative per l'ingegneria sismica alla luce dez recenti terremoti di Knothridg (U.S.A.) e Kobe (Giappone) Prof.ssa Giovanna Musolino L'opera poetica di Lucio Piccolo Dott. Luigi Mancuso Il reato dell'abuso d'ufficio Lio Russo Basilicò Rotary ieri e oggi

1996-97 Prof. Dott. Emanuele Motta Colpa, espiazione, redenzione nelle tragedie di Eschilo Dott. Ferruccio Vignola Costruire il futuro con azione e lungimiranza Prof. Dott. Nino Ioli La parassitologia umana figurata in versi Prof. Giovanni Dugo La cultura del bere nelle tradizioni dei popoli del Mediterraneo D.ssa Teresa Intersimone Quando il dono va oltre l'immagine Dott. Girolamo Bambara Archeologia industriale ed aree dismesse nel territo­ rio di Milazzo N. D. Francesca Museo Cesareo Angelo M usco: attore, artista, padre nel ricordo di una figlia Avv. Felice Badolati Parliamo di Rotary Dott. Antonino Micale e Milazzo, ritratto di una città Dott. Giovanni Petrungaro Prof. Anna Furnari, Lo spazio dell'anziano nella società di oggi Prof. Vittorio Nicita Mauro, Prof. Giusi Luvarà e Prof. Giovanni Pinizzotto Prof. Raffaella Comito Giamboi L'omeopatia nel contesto attuale, prospettive nuove per una medicina antica Prof. Dott. Biagio Guarneri Sole e cute

1997-98 Dott. Salvatore Tita Mistretta: Urbis Imperialis Dott. Luigi Mancuso Famiglia, diritto, solidarietà Ing. Livio Lucà Trombetta Solidarietà alla ragazza madre ed al suo bambino Adele Spadaro - attrice Teatro cabaret, cunti e canti Dott. Gennaro D'Uva La Fondazione Rotary: iniziative ed impegni Dott. Salvatore Cutrupia Il nostro Natale alle soglie del2000 Dott. Natale Torre Esperienze di coltivazioni: piante fruttifere tropicali e subtropicali in Sicilia Prof. Francesco Prestipino La poesia di Maria]osè Di Marco

..

60 • r------11~rl~------. ~

Prof. Dott. Emanuele Motta I misteri nei sentimenti di solidarietà specie verso i malati di mente Prof. Aldo Nigro M alta dei Cavalieri modello di comunicazione umana Prof. Michele Angelo Mancuso La Sicilia di ieri: conversazioni, musiche e canti Prof. Ferdinando Celesti Analisi critica dell'Ecuba di Euripide Dott. Giovanni Tropea Storia, struttura, positura e suggestioni del teatro greco di Siracusa Prof. Mela Nicosia Il ruolo della madre nella famiglia Prof. Ettore Settineri Costruirsi per il futuro (tema del seminario: incontri ed altri relatori rotariani R.Y.L.A. 1998)

Convegno su: , Signore del mare, nell'ottantesimo di Premuda: Relatori: Contessa Maria Mina Rizzo Bonaccorsi, Proff. Bartolo Cannistrà e Lina Man­ danici Prof. Santi Fedele L'impresa di Premuda nel contesto della guerra Prof. Ernesto Buzzanca Luigi Rizzo e l'azione di Premuda Prof. Peppino Pellegrino Rosmini e la Sicilia. Milazzo "cittadella della filo­ sofia" Nicola Ferrara Rotary, o rotary?

1998-99 Nicola Ferrara Vivere un sogno Prof. Mariano Pietrini Il Parco culturale etnografico e ambientale "]alari" a Barcellona Pozzo di Gotto Prof. Dott. Luigi Di Bella La multiterapia in campo oncologico Prof. Franco Vermiglio L'Euro e la sfida europea Prof. Josè Gambino Un nuovo turismo p_er lo sviluppo del Mezzogiorno: la riqualificazione aella Piana di Milazzo Nicola Ferrara Perché Rotary Lio Russo Basilicò Franco Trio Prof. Dott. Biagio Guarneri Le urbanopatie dermatozoiche Prof. Dott. Domenico Granese Aspetti medico sociali della menopausa e sue impli­ cazioni territoriali Dott. Ing. Domenico Pellegrino Il Piano territoriale della Provincia di Messina Prof. Maurizio Ballistreri Patti territoriali e contratti d'area. La programma­ zione negoziata nello sviluppo del territorio S.E. Dott. Francesco Paolo Fulci Sconfiggere la fame nel mondo un dovere morale Prof. Bartolo Cannistrà Lo stato dei beni culturali di Milazzo Interventi: Ing. W. Leotti; Prof. G. Pellegrino; Prof. Bill è; Dott. Bambara; Prof. E. Buzzanca; Avv. S. Muscianisi; Comm. N. Ferrara Dott. Ing. Luigi Capitani Lo sviluppo sostenibile nell'area del milazzese

61 1999-2000 Avv. Luigi Autru Ryolo La realtà agroturistica nel nostro territorio Prof. Gaetano Pantano I mulini ad acqua nel nostro territorio Dott. Salvatore Tita Le professioni del futuro: nuovi orizzonti Dott. Giovanni Randazzo Illustrazione del progetto: Coast watch Europe Network (CWE) Avv. Ignazio Tuzzolino Con la Messina-Palermo alle soglie del terzo millennio Arch. Lucio Trizzino Conversazione sui monumenti nostri Prof. Nino Ioli Ricordi Rotariani S. E. Mons. Giovanni Marra Significato ed attualità del Giubileo del 2000 Arcivescovo di Messina, S. Lucia del Mela e Prof. Ernesto Buzzanca Cronaca della città di Patti al tempo di Vittorio Amedeo II di Savoia di M. Spadaro Dott. Renato Lo Gullo Le malattie reumatiche ieri ed oggi Prof. Emanuele Motta Genitori e figli nelle tragedie greche con particolare riferimento al mito di Edipo. E dal mito antico al problema attuale Dibattito tra Soci Il Rotary e l'Amministrazione Pubblica. Riflessioni per una fattiva collaborazione nell'interesse della Città Prof. Ernesto Buzzanca Un avvincente viaggio nella storia di Milazzo tra 500 e 900 di A. Micale e G. Petrungaro Prof. Angelo Sindoni Don Silvio Cucinotta nella Sicilia tra 800 e 900 Prof. Bartolo Cannistrà (per il Milazzo, itinerari storico-artistici (videocassetta) testo); Proff. O. Ragusi e G. Pappalardo (per le riprese video)

Premio Scolastico 1999/2000: Uno scorcio della sala (loto Ugo Aguglia)

..

62 .. .,., .. ... - PREMIO SCOLASTICO

}\Ry INTERNATIONAL 2IIOO DISTREIITO SIOLIA • REPUBBLIC1\ DI MALTA CI.UB DI MILA73.0

PREMIO DI STUDIO ROTARY 2000 "VITO RUSSO" PRF"\110 ROTARY 2000 "OPERATIVITA' ARTI61ANAI.F."

Premio Scolastico 1999/2000 (foto Ugo Aguglia)

REGOLAMENTO

Il Club - adempiendo alle finalità diplomati in uno degli Istituti di scuola statutarie tendenti al rispetto della per­ media superiore del territorio del Club sonalità umana e dei valori culturali ed (da Villafranca Tirrena a Tusa, inizial­ intellettuali, fondamento di una sempre mente, e successivamente alla costituzio­ più salda fratellanza tra uomini e tra i ne dei Club di S. Agata di Militello, popoli - nel 1963 (Presidente Dott. Lipari e Patti, rispettivamente, sino a Pietro Pitrone) deliberò un premio ed a Furnari). Deliberò, annuale (in denaro) da assegnarsi- a giu­ altresì, la consegna di un attestato di dizio della Commissione annualmente benemerenza alle Scuole di appartenen­ nominata - al migliore degli alunni za degli alunni premiati.

63