Paura E Caos in Garfagnana Per Un Terremoto Annunciato in TV

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Paura E Caos in Garfagnana Per Un Terremoto Annunciato in TV Anno 62* N. 20 Quotidiano LIRE 600 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 GIOVEDÌ 24 GENNAIO 1985 Arretrati L. 1.200 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO 78 deputati della maggioranza si ribellano a un atto di arroganza Protezione civile: allarme per 48 ore Pesante sconfitta del governo Paura e caos in Garfagnana cade il decreto Craxi-Pannella per un terremoto Palazzo Chigi difende De Michelis e la DC si spacca Negata la costituzionalità della misura per gli interventi contro la fame nel mondo varata in dicembre, nonostante che la Camera avesse già approvato un'apposita legge - 275 no, 237 sì (MSI astenuto) - Napolitano: bloccate manovre politico-propagandistiche annunciato in TV ROMA — Clamorosa sberla parlamentari della maggio­ Il «caso De Michelis» ha innescato una serie di lacerazio­ Dai nostri inviati per il governo (e in particola­ ranza presenti in aula. ni a catena nel pentapartito. Non solo democristiani e LUCCA — Un possibile ter­ Oggi la sentenza di ammissibilità re per l'asse Craxi-Piccoll- La sconfitta è tanto più socialisti si scambiano accuse di fuoco, ma la stessa DC remoto annunciato in tv. radicali) che si è visto boc­ clamorosa per due motivi, si è spaccata nel giudizio sull'incontro di un ministro Non era mai accaduto pri­ ciare iersera dalla Camera, e uno dichiarato e uno sotta­ della Repubblica con un latitante come Scalzone: pren­ ma. Migliaia e migliaia di con lo scarto sensazionale, 1' ciuto. Il primo: il decreto non dendo le distanze dal vertice del suo partito, Forlani si persone che abitano nel pae­ arrogante decreto per gli in­ ha passato l'esame di costi­ schiera infatti con Craxi, che ieri ha fatto definire dai sini della Garfagnana — zo­ terventi contro la fame nel tuzionalità nonostante la di­ suol portavoce «una montatura e una provocazione» l'on­ na collinare fra Lucca, Mas­ mondo emanato con forza di chiarata astensione missina, data di critiche abbattutasi su De Michelis. Per tutta sa Carrara e la vetta dell'A- Referendum legge alla vigilia di Natale. al fine di abbassare il tasso risposta il quotidiano della DC scrive oggi che «su certi betone — già in allarme e Chiamata in via preliminare di rischio, cioè il quorum del­ aspetti incredibili di questa vicenda la stessa magistra­ preoccupate per una scossa a valutare la sussistenza dei la maggioranza richiesta. Il tellurica verificatasi in mat­ tura dovrebbe avere qualcosa da dire». Un vero e proprio tinata, sono fuggite in auto requisiti costituzionali di secondo: nel tentativo di ri­ invito a intervenire. «straordinaria necessità ed conquistare una parte alme­ lungo la strada della Lima, Seduta fiume urgenza» che soli possono no del profondo dissenso che Un documento di protesta è stato anche inviato ad un serpente di asfalto stret­ giustificare un decreto, l'as­ travagliava in particolare il alcuni giudici, all'Inquirente e al Presidente della Re­ to, tutto curve che unisce semblea di Montecitorio ha gruppo de, palazzo Chigi pubblica dai legali di parte civile al processo Moro. E questo pezzo di Toscana alla risposto così: 275 no, 237 sì. aveva fatto circolare la voce Pertini, da parte sua, ha lamentato ieri che «duecento provincia di Modena attra­ Con la sinistra di opposizio­ che non tutto era stato deci­ ricercati per atti di terrorismo possano tranquillamente versando l'Appennino. Per della Corte ne si calcola si siano schiera­ so per la nomina del soclali- passeggiare per i boulevards di Parigi». Intanto il mini­ ore e ore, nella notte tra la ti, nel regolamentare scruti­ stro per i rapporti col Parlamento, Mammì, ha anticipato pioggia e la nebbia, è stato il nio segreto, 75-78 deputati Giorgio Frasca Polara ieri che il governo risponderà martedì alla Camera su caos, il dramma. Anche le questo nuovo «affare», nel corso del previsto dibattito sui piccole strade sì sono riempi­ del pentapartito, un prima­ (Segue in ultima) te all'improvviso: un esodo Costituzionale to, addirittura un quarto dei servizi segreti. A PAG. 3 «impazzito». Le linee telefo­ \ niche sono saltate, intasate ROMA — Solo oggi arriverà sentito 11 professor Livio Pa- da migliaia di chiamate, la la decisione sulla «ammissi­ ladin, il giudice designato gente di interi paesi si è ri­ bilità» del referendum con­ come relatore, l'Alta Corte versata all'aperto, verso val­ tro il decreto che tagliò quat­ ha iniziato il dibattito. A tar­ Sono arrivati i prezzi al consumo dalle città campione le, cercando un luogo sicuro, tro punti di contingenza. È da sera i giudici erano anco­ spesso senza riuscirci. I cro­ una sentenza sofferta per la ra chiusi in Camera di Con­ nisti, che a fatica sono riu­ Corte Costituzionale tanto siglio ed erano ancora molti, sciti a raggiungere la zona, si che non è bastata un'intera più della metà, gli interventi sono trovati di fronte a scene giornata di discussione in che dovevano essere svolti. Impressionanti di grande camera di consiglio per Da qui il rinvio che testimo­ spavento, a stento contenute emettere 11 verdetto. Il dibat­ nia, comunque, anche della L'inflazione sale a gennaio da carabinieri, poliziotti e da volontari. Ma le notizie che tito riprenderà questa matti­ discussione accesa e contra­ si riescono a reperire parla­ «Ma non siamo sicuri na e, probabilmente*ila deci­ stata che è in corso. no di Un caos generalizzato. sione arriverà solo nel pome­ L'Alta Corte deve rispon­ Tutto è bloccato da un am­ riggio. 115 giudici Iniziarono dere al quesito sull'ammissi­ masso di automobili: un in­ a prendere In esame l'am- bilità del referendum sulla solo7 a causa delle tariffe? gorgo inestricabile. che ci sarà la scossa» mlsslbllltà del referendum 11 base dell'articolo 75 della 16 gennaio, la discussione ri­ Costituzione. Al secondo Tutto è cominciato Intor­ ROMA'— «È la prima volta che un allarme sismico viene lanciato prese 1117. poi ci fu una so­ comma di questo articolo L'inflazione è ripartita a gennaio. I prezzi al consumo sono quando però l'obiettivo per il rientro dell'inflazione era 1110 e no alle 20,15 quando, all'im­ in Italia. Non potevamo tacere i dati al Ministero, è ovvio». Cosi ci spensione. Nei primi due vengono esplicitamente cita­ cresciuti a Genova dell'1,3% in un mese; di 1,2 a Milano; +1,1 non il 7%. 11 ministro dell'Industria Altissimo ha tuttavia provviso, il conduttore del dice il professor Calvino Gasparini, vicepresidente dell'Istituto giorni vennero ascoltati gli te tutte le materie non sotto-, •l'Incremento registrato a Torino e +0,8 a Bologna. Dapper­ continuato anche ieri ad ostentare ottimismo, ma le giustifi­ telegiornale ha letto il comu­ nazionale di Geofìsica. «Dopo la scossa "secca" senza altre scosse avvocati del comitato pro­ poniblli ad una slmile rpn- tutto a far salire la febbre hanno dato il maggior contributo cazioni addotte per il rialzo del prezzi non sono credibili. SI nicato della Protezione civile successive anche di minore intensità, di ieri mattina alle 11.10 tra motore e l'Avvocatura dello i recenti aumenti della luce (sovrapprezzo termico) e del gas devono ancora verificare, tra l'altro, i previsti impatti dei che metteva in stato di aller­ il 5 e il 6 grado della scala Mercalli, abbiamo, oroweduto ad un Stato che rappresenta la pre­ esame delio scenario in cui il fenomeno si è verificato. È un'indagi­ Gabriella ,Mp<niccÌ metano. Se questi dati saranno confermati nazionalmente, il rincari ripetuti del gasolio e dell'accorpamento IVA sui prez­ ta la zona della Garfagnana. ne «storica» — dice Gasparini — che facciamo da un anno e mezzo, sidenza del Consiglio del mi­ tasso mensile non si discosterà certamente di molto (il gover­ zi al consumo. Ritorna la polemica su «quale» inflazione cal­ Diceva il comunicato: «In se­ da quando i nostri servizi sono stati meccanizzati. E chiaro che non nistri. Ieri, invece, dopo aver (Segue in ultima) no parla dello 0,1% in meno) da quello dell'anno scorso, colare. A PAG. 2 guito alle informazioni della la effettuiamo per tutti i fenomeni, ma per quelli che avvengono in sezione sismica della com­ determinate zone. Una di queste è la Garfagnana dove, non è male missione Grandi Rischi del ricordarlo, ci sono stati, nel terremoto del 1920, circa tremila mor­ dipartimento e dell'Istituto ti. Sia chiaro che noi non possiamo dire con sicurezza che ci sarà Nell'interno nazionale di Geofisica» per un'altra scossa, ma è probabile che questo avvenga, in base alla Le ragioni una possibile «scossa telluri­ statistica precedente. Valutati i dati abbiamo informato la com­ ca pericolosa entro le prossi­ missione Grandi Rischi e il minisero della Protezione Civile, il me 48 ore», venivano messi quale ha dato l'avviso di allarme». in stato di allarme di Comu­ «Siamo un paese ad alto rischio sismico. Gli italiani non sono di una attesa Fondi neri: Bologna, A Roma il Guardie ni di Barga, Bagni di Lucca,' ancora abituati a convivere col terremoto, reagiscono emotiva­ mente — aggiunge Gasparini —. Lasciano case vecchie e nuove, Castelnuovo-Garfagnana, case costruite in cemento armato e vecchie casupole o stalle tra­ II rinvio a oggi della pub- SI capisce dunque la deli­ Coreglia, Castiglione Garfa­ sformate in villette». bllcazlone della sentenza catezza della posta in giuoco: Petrilli cresce presidente diFanfani gnana, Villa Colle Mandina, Il panico diffusosi ieri sera soprattutto in Toscana e in Emilia, sull'ammissibilità del refe­ delicatezza costituzionale Pieve Fosciana, Fosclando- che ha provocato intasamenti nelle strade, telefoni bloccati, fughe rendum sul decreto an tl-sca- ma anche delicatezza sociale ra, tutti nella provincia di dalla città, fa parte, della «novità eccezionale»: l'allarme sismico la mobile segnala. In tutta. e politica. E, del resto, a di­ depone per la tensione brasiliano uccidono Lucca; Pieve Pelago, e Fiu- verificatosi per la prima volta in Italia.
Recommended publications
  • Formazione Docenti 1 Di 60 Ambito 16 FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE Ambito N
    FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE Ambito N. 16 Sede Corso: I.C. N. 1 "CESAREO" - S. AGATA M.LLO - Area: Prior. N. 1 - U.F. n. 1 - N. CORSISTI: 25 Priorità N. Istituto di provenienza Cognome Nome Email segnalata 1 I.C. "L. SANZO" - CAPIZZI CALÀ SILVIA [email protected] 4 2 I.C. ACQUEDOLCI ARDIRI MARIA CONCETTA [email protected] 1 3 I.C. ACQUEDOLCI CAMPISI FRANCESCA [email protected] 1 4 I.C. ACQUEDOLCI NUZZO CLEMENTINA [email protected] 1 5 I.C. ACQUEDOLCI POLIZZOTTO MARIA TINDARA [email protected] 1 6 I.C. LONGI CRISTINA ROSALIND LEIGH [email protected] 1 7 I.C. LONGI FAZIO GIUSEPPINA [email protected] 1 8 I.C. LONGI LIPARI ROSALIA [email protected] 1 9 I.C. N. 1 "CESAREO" - S. AGATA M.LLO CASTROVINCI ANGELA aangelacatenacastrovinci@gmail. 1 com 10 I.C. N. 1 "CESAREO" - S. AGATA M.LLO CIMINO DANIELA [email protected] 1 11 I.C. N. 1 "CESAREO" - S. AGATA M.LLO FRANCHINA ROSETTA [email protected] 1 12 I.C. N. 1 "CESAREO" - S. AGATA M.LLO GIALLOMBARDO LUIGI [email protected] 1 13 I.C. N. 1 "CESAREO" - S. AGATA M.LLO MARINO MARIA [email protected] 1 14 I.C. N. 1 "CESAREO" - S. AGATA M.LLO PISTONE NASCONE ANNA MARIA [email protected] 1 15 I.C. N. 1 "CESAREO" - S. AGATA M.LLO VERSACI BENEDETTA versacibenedetta1971@gmail. 1 com 16 I.C. N. 2 "GIOVANNI PAOLO II" - CDO MICALE ROSARIA [email protected] 14 17 I.C.
    [Show full text]
  • N. 104 3 Perché Un Redentore Crocifisso?
    Anno XI - Numero 104 pro-manuscripto Luglio 2002 v Parrocchia S. Maria della Visitazione IL NICODEMO Pace del Mela Fogli della Comunità Sito Internet: http://web.tiscali.it/smariavisitazione e-mail: [email protected] Salvati dal suo Sangue SOMMARIO 2 - Un servizio per quelli che soffrono (P. Trifirò) 13 - Santino, Davide e Turuzzu (A. Calderone) 3 - Perché un Redentore crocifisso? (F. Biviano) 14 - Poesie e prose di Cucinotta (S. Pontuale) 5 - Una festa per accogliere Cristo (L. Parisi) 15 - Gemellaggio scolastico (Scuola Media Ragusa) 6 - Ricordo di Padre Giovanni Parisi (C. Sapone) 16 - Inaugurazione Auditorium Comunale 6 - Escursioni con padre Peppe (A. e F. Stracuzzi) 17 - Nuovo look per piazza Municipio 7 - Introduzione alla liturgia-2 (G. Amendolia) 18 - Vanni u Cavaleri (M. Parisi) 8 - La canonizzazione di Padre Pio (E. Fiore) 19 - I fatti nostri (a cura di F. Biviano) 9 - Si può uccidere per amore? (A. Calderone) 19 - Anagrafe parrocchiale 10 - Il conflitto israelo-palestinese (P. Tuttocuore) 20 - La Giudecca di S. Lucia (F. Biviano) 12 - Un pacese a Kabul (P. Tuttocuore) 2 Un servizio per quelli che soffrono Altri sei ministri straordinari della Comunione nella nostra Comunità di Pippo Trifirò significato più ampio di quello che noi lo Spirito Santo fa alla sua Chiesa ed lcuni anni fa, Padre Peppe, comunemente gli diamo. Il ministro ogni cosa che egli farà ad ognuno dei che da poco aveva ricevuto straordinario della Comunione ha il suoi fratelli l’avrà fatta a Gesù stesso. il compito di guidare la no- A compito principale di portare nella Il primo di questo mese hanno rice- stra comunità, aveva invi- casa dell’ammalato la comunità, quel- vuto il mandato per l’esercizio di que- tato, tra gli altri, anche me a diventare la comunità che con gioia ha celebrato sto ministero, dal vescovo ausiliario ministro straordinario della Comu- l’Eucarestia e che vuol farne parteci- Monsignor Franco Montenegro, sei nione.
    [Show full text]
  • Cod. Ind. Nominativo Des.Figura Des.U.Organizzativa 14225 ACCARDO SALVATORE Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT
    Cod. Ind. nominativo Des.Figura Des.U.Organizzativa 14225 ACCARDO SALVATORE Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT. D S.E.R.T. Messina Sud 2325 ACCETTA GIUSEPPA Collaboratore Professionale Ass.Sociale Ambulatorio P. Villafranca 4337 ACCORDINO CONCETTA Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT. D S.P.D.C Patti 8658 ACCORDINO MARIA Ausiliario Specializzato (Addetto Serv.Socio Sanitario) CTA Santa Domenica Vittoria (Taormina) 6106 ADDIZONE VITTORIA Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT. D S.T.A.R. Villa Bianca Castanea 6590 ADORNETTO GIUSEPPINA Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT. D CTA Santa Domenica Vittoria (Taormina) 26215 AGATE GIOVAN BATTISTA Ausiliario Specializzato (Addetto Serv.Socio Sanitario) CTA Naso 7790 AGRI' SALVATORE Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT. D C.T.A. Terme Vigliatore 9729 ALBERTI ROSA Ausiliario Specializzato (Addetto Serv.Socio Sanitario) CTA Naso 2488 ALESCI CARMELO Operatore Tecnico IV Liv. (Addetto all'Assistenza) Centro Salute Mentale Barcellona 280 ALESSI CATERINA MARIA Collaboratore Professionale Ass.Sociale Centro Salute Mentale Messina Nord 5516 ALESSI LUIGI Ausiliario Specializzato (Addetto Serv.Socio Sanitario) S.P.D.C. Barcellona 7940 ALFERI ROSARIO GIUSEPPE Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT. D SPDC Taormina 14112 ALIZZI ANGELA Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT. D S.P.D.C. Osp. Papardo 7422 ALIZZI DOMENICA Collaboratore Professionale Sanitario (Infermiere) CAT. D Centro Salute
    [Show full text]
  • Messina,49/9 98060 BRAIDI 0941 676106 NARCEL Srl Direttr
    Denominazione Titolo Titolare Indirizzo CAP Località Tel.farmacia LATTERI Marianna Direttr. Dott.ssa FIORE Irene Via Ricca Salerno, 12/B4 98070 ACQUEDOLCI 0941 726572 DI GIORGIO Snc delle Dr.sse Rosalia e Concetta Di Giorgio Direttr. Dr.ssa DI GIORGIO Rosalia Via Filadelfio Di Leo, 37 98070 ACQUEDOLCI (ME) 0941 727112 LANZA Dott.ssa LANZA Maria Ig. San Pantaleone, 16 98070 ALCARA LI FUSI 0941 793021 CHIMICATA Dott.ssa CHIMICATA Annamaria Via Roma, 49 98020 ALI' 0942 557863 LAGANA' Dott.ssa LAGANA' Rosalba Via F. Crispi, 200 98021 ALI' TERME 0942 715143 DI NUZZO Dott.ssa DI NUZZO Carmela Via Roma, 202 98030 ANTILLO 0942 723388 BUCALO & C. Sas Dirett. Dott. BUCALO Antonino Via Roma, 163 98051 BARCELLONA P.G. 090 9701581 DE FRANCESCO Dott. DE FRANCESCO Sebastiano Via Garibaldi, 513 98051 BARCELLONA P.G. 090 9762558 del Leone Dr. Filiti F. Sas Dirett. Dott. FILITI Ferdinando Piazza San Sebastiano, 7 98051 BARCELLONA P.G. 090 9703408 del Petraro della Dott.ssa La Maestra Carmela & C. Sas Dirett.Dott.ssa LA MAESTRA Carmela Via Kennedy, 504 98051 BARCELLONA P.G. 090 9761140 FLACCOMIO Dott. FLACCOMIO Giovanni Via Kennedy 5/7 98051 BARCELLONA P.G. 090 9796884 GENOVESE di SCHIRO' Betty & C. Sas Dirett. Dott. GENOVESE Giovanni Mauro Via G. Martino, 19 98051 BARCELLONA P.G. 090 9701136 LA CAVA Dott. LA CAVA Domenico Via Statale S. Antonino, 617 98051 BARCELLONA P.G. 090 2401202 MAIORANA Dott. MAIORANA Stefano Mauro Via S.Francesco di Paola, 39 -Sant'Antonio 98051 BARCELLONA P.G. 090 9799844 PORTOSALVO di La Maestra Carmela & C. Sas Dirett.
    [Show full text]
  • DENOMINAZIONE Incontri Culturali Mostre Concorsi
    Curriculum Associazione Culturale MessinaWeb.eu DENOMINAZIONE Nome: Associazione Culturale “MessinaWeb.eu” E' una libera Associazione, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, con un Statuto e un Atto Costitutivo. L'Associazione culturale "MESSINAWEB.EU", in seguito chiamata per brevità Associazione, all'atto della costituzione elegge la propria sede legale in Messina, Via Catara Lettieri coop. Andromeda. L'Associazione persegue i seguenti scopi: - diffondere la cultura nel mondo giovanile e non; - ampliare la conoscenza della cultura attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni; - proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente; - porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della cultura, un sollievo al proprio disagio. C.F. 97081130839, P.I. 02882510833 Consiglio Direttivo Rosario Fodale Presidente Salvatore Costa Vice Presidente Davide Fodale Consigliere Giovanni Ferlazzo Consigliere Salvatore Restivo Consigliere INDIRIZZO Domicilio: Via Catara Lettieri coop. Andromeda 98149 Messina tel. 329 3423807 E-mail: rfodale @interfree.it Sito: web: www. messinaweb.eu PROGETTI Incontri culturali Mostre Concorsi Gite Premio Orione Presentazione di libri Incontri culturali 05/05/2007 - Storia, Arte e Simbolismo Sabato 5 maggio 2007 alle ore 17:30 presso la chiesa di Santa Maria degli Alemanni si è svolto l' incontro culturale tenuto dall'architetto Nino Principato, sul tema Storia, Arte e Simbolismo nella chiesa di santa Maria degli Alemanni.
    [Show full text]
  • Tip. Ente Utilizzatore Prov. Cognome Nome Gg Mm Anno 280 Soc
    TIP. ENTE UTILIZZATORE PROV. COGNOME NOME GG MM ANNO 280 SOC. COOP. IL QUADRIFOGLIO A R.L. ME ABATE BERNARDINO 28 2 1967 331 A.S.P. DI RAGUSA RG Abate Giancarlo 25 7 1963 280 SOC. COOP. L'ARCA A R.L. TP Abate Rita 18 4 1971 280 SOC. COOP. NORMANNA A R.L. ME Abate Liberto 16 4 1969 331 A.S.P. DI CATANIA CT ABBADESSA RAUL 15 10 1950 280 COMUNE DI CASTELDACCIA PA ABBATE MADDALENA 16 10 1969 280 COMUNE DI PARTANNA TP ABBATE FRANCA SILVANA 11 5 1970 280 SOC. COOP. CITTA' PROGRESSO A R.L. AG ABBATE ANTONIO 9 4 1973 280 SOC. COOP. CITTA' PROGRESSO A R.L. AG ABBATE GASPARE 5 10 1970 280 A.S.P. DI RAGUSA RG ABBATE MILENA 11 3 1973 280 SOC. COOP. IL QUADRIFOGLIO A R.L. ME ABBRIANO ANTONIA 4 4 1966 280 SOC. COOP. C.L.A.P. A R.L. PA ABBRUSCATO CATERINA 28 6 1969 280 COMUNE DI PATTI ME ABRAMO GIOVANNI 16 7 1974 331 SOC. COOP. I.SVI.L. A R.L. ME ABRAMO VINCENZA DOMENICA 10 5 1970 280 COMUNE DI CALTAGIRONE CT ACCAPUTO GIOVANNA 10 11 1966 280 A.S.P. DI RAGUSA RG ACCAPUTO MARIA 31 5 1974 280 COMUNE DI GIBELLINA TP ACCARDI VITA 1 3 1972 331 COMUNE DI MARSALA TP ACCARDI MICHELE 8 3 1966 280 COMUNE DI SAN CIPIRELLO PA Accardi Patrizia 7 3 1975 280 COMUNE DI VITA TP ACCARDI CATERINA 16 5 1973 280 COMUNE DI ALCAMO TP ACCARDO ROSA 2 8 1973 331 COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA TP ACCARDO MARIA 21 5 1967 331 COMUNE DI PARTANNA TP ACCARDO DIEGO 11 9 1960 331 COMUNE DI SALAPARUTA TP ACCARDO ROSARIO 29 9 1975 280 COMUNE DI SANTA NINFA TP ACCARDO LUIGIA 1 1 1961 280 SOC.
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • Relazioni Nell'anno
    ~----------------------------------~1~0~·~----------------------------------~ ~~~ ~ RELAZIONI NELL'ANNO: 1961 Prof. Pracanica Giovanni Morale e scienza a Bologna Dott. Di Bella Salvatore La fecondazione artificiale nell'uomo e nell'animale 1962 Dott. Liga Attilio I riflessi dell'appesantimento erariale sull'industria cine­ matografica Dott. Di Bella Salvatore Il rinnovamento sociale della Sicilia a seguito dei fatti del '60 nel Gattopardo e nei Vicerè Ing. Ryolo Domenico Struttura geologica del territorio del milazzese Dott. Faranda Ignazio Problemi dell'industrializzazione della Provincia di Messina 1963 Ing. Andaloro Umberto Vecchia e nuova regolamentazione antisismica. Dibattito: Qual è l'atteggiamento del Rotary nei riguardi della Politica? · Prof. Pracanica Giovanni L'opera dell'A. V.I.S. Prof. Cucinotta U go Possibilità attuali e limiti della terapia dei tumori 1965 Prof. Pellegrino Giuseppe Poesia e mito nell'Ulisse Dantesco Avv. Fortunato Gaetano Sulla circolazione stradale Pro f. Cucinotta U go Problemi della circolazione stradale dal punto di vista medico Ing. Andaloro Umberto Il collaudo dei lavori pubblici Dott. Di Bella Salvatore Estrogeni e loro meccanismo di azione sulle carni animali Alioto Salvatore Da soli o associati? Conforti Massimo E la politica? (Congresso dei giovani a Lurisia - Mondovi) Ing. Andaloro Umberto Il blocco dei fitti Prof. Pellegrino Giuseppe Manara Valgimigli 1966 Dott. Calabrò Antonino Circolazione stradale dal punto di vista giudiziario Dott. Buzzanca Ernesto Malattie cardiovascolari e medicina preventiva Musotto Franco Scopi dell'Interact e attività del Club Interact di Palermo (Interact Palermo) Dott. Mignone Tomaso Proteine dal petrolio Conforti Massimo Summer Camp 1966 44 .. .., ... • .------------------------------------~1~0~)~----------------------------------~ ~~~ ~ Grill Patrizia Una crociera della gioventù rotariana in Francia Prof. Silvestro Vincenzo La questione Altoatesina Pro f.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Formato Europeo
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PISANO SIMONETTA Indirizzo Via S. Caterina, Res. Bellavista Loc. Sperone - 98158 - Messina Telefono 3408407389 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 16/03/1975 ESPERIENZA LAVORATIVA TELEVISIVA • Date (da – a) 2007 • Nome del datore di lavoro TAODUE • Tipo di azienda o settore CInematografico-televisivo • Tipo di impiego Artistico • Principali mansioni e Attrice per la serie televisiva in onda su Canale 5, “Il Capo dei Capi”. responsabilità Regia di E. Monteleone e A. Sweet. ESPERIENZA LAVORATIVA CINEMATOGRAFICA • Date (da – a) Maggio - Giugno 2012 • Nome e indirizzo del datore Andrea Leone Film production, Roma di lavoro • Tipo di azienda o settore CInematografico • Tipo di impiego Artistico (Reparto Regia) • Principali mansioni e Dialect coach e attrice (poliziotta Zagaglia) nel film “Amiche da morire”. responsabilità Regia di G. Farina. ESPERIENZA LAVORATIVA CINEMATOGRAFICA • Date (da – a) 2010 • Nome e indirizzo del datore Technos Video One Via Collamarini, 15/c -40168 Bologna di lavoro udor Via Sicilia, 14 – 98124 Messina • Tipo di azienda o settore CInematografico-televisivo Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ PISANO, Simonetta] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Tipo di impiego Artistico (Rep. Regia) • Principali mansioni e Segretaria di edizione nel documentario “Unottobre”. Regia di N. Calì. responsabilità ESPERIENZA LAVORATIVA CINEMATOGRAFICA • Date (da – a) 2009 • Nome e indirizzo del datore Technos Video One Via Collamarini, 15/c -40168 Bologna di lavoro • Tipo di azienda o settore CInematografico-televisivo • Tipo di impiego Artistico • Principali mansioni e Attrice per lungometraggio in 3D “Il volo”.
    [Show full text]
  • Lunedì 24 Seduta Della Ii Commissione Consiliare
    N. 1161 del 5 Settembre 2018 PRESENTATO OGGI A PALAZZO ZANCA IL PREMIO “MESSINA CINEMA 2018” Presenti il sindaco, on. Cateno De Luca, e gli assessori, allo Spettacolo e alle Tradizioni Popolari, Giuseppe Scattareggia, e alla Cultura, Roberto Vincenzo Trimarchi, è stato presentato oggi a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, il premio alla carriera “Messina Cinema 2018”. L’iniziati- va, organizzata e diretta da Helga Corrao e Salvo Grasso, si svolgerà sabato 8, alle 21, in piazza Unione Europea. Il premio alla carriera “Messina Cinema 2018” è assegnato a circa settanta persone, tra artisti e registi messinesi. L’invito all’evento è stato esteso a Nino Frassica, Ninni Bruschetta e Francesca Chillemi, nonostante ci sia la contemporaneità del Festival di Venezia. Prevista anche la consegna del premio ai familiari di Adolfo Celi, Tano Cimarosa e Massimo Mollica. “Rientra nel nostro programma – ha evidenziato il sindaco De Luca – riprendere ciò che si è perso nel passato come la rassegna cinematografica perché la centralità di tali attività deve tornare a Messina. Manifestazioni di questo tipo rappresentano infatti il presupposto ideale per proseguire nella strada intrapresa. Noi trat- tiamo i problemi, le emergenze, le situazioni più complicate della nostra città, ma è doveroso anche lanciare messaggi positivi con iniziative come quella presentata oggi che valorizzano le individualità e regalano sorrisi e spunti piacevoli alla nostra comunità”. “Siamo orgogliosi di questo evento, che rien- tra tra gli appuntamenti dell’agosto messinese, – hanno aggiunto gli assessori Scattareggia e Tri- marchi – perché per la prima volta un’Amministrazione comunale assegna un premio di riconoscimen- to alla memoria di artisti messinesi e anche a coloro che svolgono un’attività ultratrentennale nel con- testo artistico, non soltanto cittadino ma anche nazionale.
    [Show full text]
  • [email protected]
    BELVEDERE ème N.40 (6 année mail) (2400 envois en Europe) Novembre-Décembre 2015 Journal poétique et humoral en langue française italienne et sicilienne de l’écrivain Andrea Genovese, envoyé par l’intermédiaire de La Déesse Astarté (Association Loi 1901 av. J.C.). Belvédère est un objet littéraire. Le scribe est l’auteur de tous les textes publiés. Pour l’envoi de livres catalogues et revues demander l’adresse postale. Pour ne plus le recevoir, il suffit d’envoyer un mail. [email protected] Diario poetico e umorale in lingua francese italiana e siciliana dello scrittore Andrea Genovese, inviato a cura di La Dea Astarte (Associazione Legge OttoPerMille av. J.C.). Belvedere è un oggetto letterario. Lo scriba è il solo autore dei testi pubblicati. Per l’invio di libri cataloghi e riviste domandare l’indirizzo postale. Per non riceverlo più, basta mandare una mail. On peut consulter tous les numéros de Belvedere dans : Andrea Genovese - Wikipedia.fr Ou http:/poesie.vivelascience.com/fichiers/belvedere/andrea.html Belvedere papier 1990-2002 : catalogues de la Bibliothèque Nationale de France et de la Bibliothèque Municipale de Lyon Auguri per un FELICE ANNO 2030 Meilleurs vœux pour une HEUREUSE ANNEE 2030 NÒSTOI Il fiume La mer L’ansa La migration dove l’Arno immobile forza le sue cavalle assopite Une baleine che nitrito blanche d’alti musici e trovieri traverse le détroit che unghiata meridiana cette fente che zoccolo cette balafre fiorito qui est en moi che bireme imbalsamata nel coccio Et j’échoue che classico et je me débats nitore
    [Show full text]
  • Elenco Elettori
    CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA - ELEZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 26 FEBBRAIO 2017 - ELENCO ELETTORI Città Metropolitana di Messina Elezioni del Consiglio Metropolitano del 26 febbraio 2017 – Elenco Elettori COMUNI DI FASCIA A (azzurro) – fino a 3.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 772 COMUNI DI FASCIA B (arancione) – da 3.001 a 5.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 281 COMUNI DI FASCIA C (grigio) – da 5.001 a 10.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 220 COMUNI DI FASCIA D (rosso) – da 10.001 a 30.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 97 COMUNI DI FASCIA E (verde) – da 30.001 a 100.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 62 COMUNI DI FASCIA F (viola) – da 100.001 a 250.000 abitanti Totale consiglieri e sindaci nella lista = 41 Totale Consiglieri e Sindaci aventi diritto al voto = n. 1.473 Numero minimo di sottoscrittori di ogni lista di candidati = n. 74* ( *) pari ad almeno il 5% degli aventi diritto al voto, con arrotondamento all’unità superiore qualora il numero contenga una cifra decimale (ai sensi dell’art. 18 c. 4 bis L.R.15/2015 e ss.mm.ii.) COMUNI DI FASCIA A - FINO A 3.000 ABITANTI n COMUNE Cognome Nome Sesso Luogo di nascita Data di nascita carica 1 ALCARA LI FUSI VANERIA NICOLA M SANT'AGATA DI MILITELLO (ME) 18/11/1974 Sindaco 2 ALCARA LI FUSI BONPIEDI NICOLA GAETANO M SANT'AGATA DI MILITELLO (ME) 17/07/1984 Consigliere 3 ALCARA LI FUSI CALCO' MARIA ROSA F MESSINA 20/05/1986 Consigliere 4 ALCARA LI FUSI CALCO' NUNZIO M TORTORICI
    [Show full text]