Anno 62* N. 20 Quotidiano LIRE 600 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 GIOVEDÌ 24 GENNAIO 1985 Arretrati L. 1.200

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO 78 deputati della maggioranza si ribellano a un atto di arroganza Protezione civile: allarme per 48 ore Pesante sconfitta del governo Paura e caos in Garfagnana cade il decreto Craxi-Pannella per un terremoto Palazzo Chigi difende De Michelis e la DC si spacca Negata la costituzionalità della misura per gli interventi contro la fame nel mondo varata in dicembre, nonostante che la Camera avesse già approvato un'apposita legge - 275 no, 237 sì (MSI astenuto) - Napolitano: bloccate manovre politico-propagandistiche annunciato in TV

ROMA — Clamorosa sberla parlamentari della maggio­ Il «caso De Michelis» ha innescato una serie di lacerazio­ Dai nostri inviati per il governo (e in particola­ ranza presenti in aula. ni a catena nel pentapartito. Non solo democristiani e LUCCA — Un possibile ter­ Oggi la sentenza di ammissibilità re per l'asse Craxi-Piccoll- La sconfitta è tanto più socialisti si scambiano accuse di fuoco, ma la stessa DC remoto annunciato in tv. radicali) che si è visto boc­ clamorosa per due motivi, si è spaccata nel giudizio sull'incontro di un ministro Non era mai accaduto pri­ ciare iersera dalla Camera, e uno dichiarato e uno sotta­ della Repubblica con un latitante come Scalzone: pren­ ma. Migliaia e migliaia di con lo scarto sensazionale, 1' ciuto. Il primo: il decreto non dendo le distanze dal vertice del suo partito, Forlani si persone che abitano nel pae­ arrogante decreto per gli in­ ha passato l'esame di costi­ schiera infatti con Craxi, che ieri ha fatto definire dai sini della Garfagnana — zo­ terventi contro la fame nel tuzionalità nonostante la di­ suol portavoce «una montatura e una provocazione» l'on­ na collinare fra Lucca, Mas­ mondo emanato con forza di chiarata astensione missina, data di critiche abbattutasi su De Michelis. Per tutta sa Carrara e la vetta dell'A- Referendum legge alla vigilia di Natale. al fine di abbassare il tasso risposta il quotidiano della DC scrive oggi che «su certi betone — già in allarme e Chiamata in via preliminare di rischio, cioè il quorum del­ aspetti incredibili di questa vicenda la stessa magistra­ preoccupate per una scossa a valutare la sussistenza dei la maggioranza richiesta. Il tellurica verificatasi in mat­ tura dovrebbe avere qualcosa da dire». Un vero e proprio tinata, sono fuggite in auto requisiti costituzionali di secondo: nel tentativo di ri­ invito a intervenire. «straordinaria necessità ed conquistare una parte alme­ lungo la strada della Lima, Seduta fiume urgenza» che soli possono no del profondo dissenso che Un documento di protesta è stato anche inviato ad un serpente di asfalto stret­ giustificare un decreto, l'as­ travagliava in particolare il alcuni giudici, all'Inquirente e al Presidente della Re­ to, tutto curve che unisce semblea di Montecitorio ha gruppo de, palazzo Chigi pubblica dai legali di parte civile al processo Moro. E questo pezzo di Toscana alla risposto così: 275 no, 237 sì. aveva fatto circolare la voce Pertini, da parte sua, ha lamentato ieri che «duecento provincia di Modena attra­ Con la sinistra di opposizio­ che non tutto era stato deci­ ricercati per atti di terrorismo possano tranquillamente versando l'Appennino. Per della Corte ne si calcola si siano schiera­ so per la nomina del soclali- passeggiare per i boulevards di Parigi». Intanto il mini­ ore e ore, nella notte tra la ti, nel regolamentare scruti­ stro per i rapporti col Parlamento, Mammì, ha anticipato pioggia e la nebbia, è stato il nio segreto, 75-78 deputati Giorgio Frasca Polara ieri che il governo risponderà martedì alla Camera su caos, il dramma. Anche le questo nuovo «affare», nel corso del previsto dibattito sui piccole strade sì sono riempi­ del pentapartito, un prima­ (Segue in ultima) te all'improvviso: un esodo Costituzionale to, addirittura un quarto dei servizi segreti. A PAG. 3 «impazzito». Le linee telefo­ \ niche sono saltate, intasate ROMA — Solo oggi arriverà sentito 11 professor Livio Pa- da migliaia di chiamate, la la decisione sulla «ammissi­ ladin, il giudice designato gente di interi paesi si è ri­ bilità» del referendum con­ come relatore, l'Alta Corte versata all'aperto, verso val­ tro il decreto che tagliò quat­ ha iniziato il dibattito. A tar­ Sono arrivati i prezzi al consumo dalle città campione le, cercando un luogo sicuro, tro punti di contingenza. È da sera i giudici erano anco­ spesso senza riuscirci. I cro­ una sentenza sofferta per la ra chiusi in Camera di Con­ nisti, che a fatica sono riu­ Corte Costituzionale tanto siglio ed erano ancora molti, sciti a raggiungere la zona, si che non è bastata un'intera più della metà, gli interventi sono trovati di fronte a scene giornata di discussione in che dovevano essere svolti. Impressionanti di grande camera di consiglio per Da qui il rinvio che testimo­ spavento, a stento contenute emettere 11 verdetto. Il dibat­ nia, comunque, anche della L'inflazione sale a gennaio da carabinieri, poliziotti e da volontari. Ma le notizie che tito riprenderà questa matti­ discussione accesa e contra­ si riescono a reperire parla­ «Ma non siamo sicuri na e, probabilmente*ila deci­ stata che è in corso. no di Un caos generalizzato. sione arriverà solo nel pome­ L'Alta Corte deve rispon­ Tutto è bloccato da un am­ riggio. 115 giudici Iniziarono dere al quesito sull'ammissi­ masso di automobili: un in­ a prendere In esame l'am- bilità del referendum sulla solo7 a causa delle tariffe? gorgo inestricabile. che ci sarà la scossa» mlsslbllltà del referendum 11 base dell'articolo 75 della 16 gennaio, la discussione ri­ Costituzione. Al secondo Tutto è cominciato Intor­ ROMA'— «È la prima volta che un allarme sismico viene lanciato prese 1117. poi ci fu una so­ comma di questo articolo L'inflazione è ripartita a gennaio. I prezzi al consumo sono quando però l'obiettivo per il rientro dell'inflazione era 1110 e no alle 20,15 quando, all'im­ in Italia. Non potevamo tacere i dati al Ministero, è ovvio». Cosi ci spensione. Nei primi due vengono esplicitamente cita­ cresciuti a Genova dell'1,3% in un mese; di 1,2 a Milano; +1,1 non il 7%. 11 ministro dell'Industria Altissimo ha tuttavia provviso, il conduttore del dice il professor Calvino Gasparini, vicepresidente dell'Istituto giorni vennero ascoltati gli te tutte le materie non sotto-, •l'Incremento registrato a Torino e +0,8 a Bologna. Dapper­ continuato anche ieri ad ostentare ottimismo, ma le giustifi­ telegiornale ha letto il comu­ nazionale di Geofìsica. «Dopo la scossa "secca" senza altre scosse avvocati del comitato pro­ poniblli ad una slmile rpn- tutto a far salire la febbre hanno dato il maggior contributo cazioni addotte per il rialzo del prezzi non sono credibili. SI nicato della Protezione civile successive anche di minore intensità, di ieri mattina alle 11.10 tra motore e l'Avvocatura dello i recenti aumenti della luce (sovrapprezzo termico) e del gas devono ancora verificare, tra l'altro, i previsti impatti dei che metteva in stato di aller­ il 5 e il 6 grado della scala Mercalli, abbiamo, oroweduto ad un Stato che rappresenta la pre­ esame delio scenario in cui il fenomeno si è verificato. È un'indagi­ Gabriella ,Mp

A S 1 ,1 - , A ; JM^- J. .< "M.--\_ i-i 'Vt.'! ..vojt •• ». u...ii'..i'^n, TU,.-!»» «w«i.»— t.'i,-v.y.-'*r*z?' •s?^^>-.. ja?-Trt"r^r*'" 7"' ~"ft—TlCr *^-.v.'»-ifT-^-^-.-_'t »-i-~'--s'^-i-.-^< *-» •».-!-« ' '•». »"i - > %. r ' 1 ~* ~ * •: • "•• *\ •• 1 l

GIOVEDÌ 24 GENNAIO 1985 l'Unità OGGI Il Senato a scrutinio segreto ha votato sul provvedimento governativo Un sì scontato per il decreto ROMA — Il Senato ha votato lavoro»; e ai socialdemocratici, ieri sera la fiducia al governo «che ritengono l'Irpef troppo sul decreto Visentin!. A favore, alta e un ostacolo allo svilup­ Luce e metano ovviamente, i cinque partiti po». della coalizione mentre comu­ Visentini, una nuova «Dunque — ha proseguito — nisti e Sinistra indipendente si anche nella maggioranza si ri­ sono pronunciati contro. Il loro conosce il peso eccessivo del­ «no», motivato dai senatori Pie­ l'imposta sui redditi. Eppure, ro Pieralli e Massimo Riva, è quest'anno non se ne fa niente. riportano su un «no» ad una decisione del fiducia per evitare Anzi, si trasforma una misura Consiglio dei ministri «diretta a dovuta e di giustizia in uno strozzare il dibattito parlamen­ strumento di pressione e di ri­ tare» sul merito del provvedi­ catto verso le organizzazioni mento e sulle misure collaterali sindacali perché accettino una per l'IRPEF. Ma nonostante ulteriore riduzione del salario l'inflazione che il pentapartito sia stato co­ miglioramenti reale». Quindi, concludendo, stretto ad allinearsi dal voto di Pieralli ha invitato il PSI a non fiducia, nelle sue file non sono commettere di nuovo l'errore I dati dì gennaio dalle città campione - Dallo 0,8% di Bologna mancati dissensi come quello Voto contrario del PCI e della Sinistra Indipendente - Dissensi tra compiuto con il decreto di San del PSDI, il cui capogruppo Piero Pieralli i cinque - Pieralli: «Avete voluto impedire modifìche all'Irpef» Valentino: «Dopo i risultati del­ all' 1,3% di Milano - Ostentato ottimismo del ministro dell'Industria Schietroma ha espresso riserve le elezioni europee, entusia­ sugli accertamenti induttivi. smanti per noi, deludenti per voi compagni del PSI, alcuni ROMA — Come previsto, l'inflazione a gennaio è ripartita, i prezzi si sono mossi all'incirca Il decreto ora passa alla Ca­ del governo. La decisione di questo fosse l'ostacolo da supe­ la lunga costituisce un perìcolo battaglia per strappare ulterio­ mera, che dovrà convertirlo in Craxi non ha alcuna giustifi­ rare. Il presidente dell'assem­ grave per il corretto funziona­ ri miglioramenti e per fare ap­ autorevoli esponenti socialisti, come l'anno scorso, 11 governo si attacca ad una differenza dello 0,1% per continuare a tra i quali il 'reggente' Claudio manifestare ottimismo. Se non c'è da gettare allarme (cosa sempre pericolosissima quando si legge entro il 17 febbraio. Ri­ cazione, se non di tipo politico e blea, Cossiga, avrebbe infatti mento delle istituzioni». provare le misure per un recu­ spetto al testo varato dal Con­ tutta interna alla stessa mag­ potuto imporre il rispetto del pero del drenaggio fiscale già Martelli, giudicando il decreto parla di prezzi), tuttavia c'è da preoccuparsi. Da Milano, Torino, Genova, Bologna, Trieste — Ma il no del PCI alla fiducia del 14 febbraio come una delle nonostante il black-out delle agenzie di stampa — sono infatti arrivati Ieri aumenti al siglio dei ministri, quello licen­ gioranza. «Nessuno ci può to­ calendario deciso dalla confe­ non è motivato solo da ragioni quest'anno. A proposito dell'Ir- ziato ieri sera dall'Assemblea di gliere dalla testa — ha detto renza dei capigruppo, e cosi il generali di opposizione al go­ pef, Pieralli ha ricordato ai so­ cause del successo comunista, consumo da un minimo dello 0,8% (Bologna) ad un massimo dell'1,3% (Genova), un anda­ Pieralli — che la fiducia è stata decreto sarebbe stato ugual­ promisero di non farlo mai più, mento che non si potrà dl- Palazzo Madama, contiene al­ verno. Nasce anche dal conte­ cialisti che mesi fa, alla Came­ cune novità: attenuazione di posta per evitare la discussione mente votato entro questa sera. ra, hanno votato un ordine del e sarebbe bene che non ve lo scostare molto, nazional­ e la votazione dei nostri emen­ La mossa di Craxi ha dunque sto in cui la maggioranza collo­ scordaste». mente, dall'1,2% di gennaio imposta per i floricoltori, anche ca il provvedimento Visentini. giorno insieme ai comunisti che Così i prezzi nelle citta in relazione ai danni provocati damenti sulla modifica dell'Ir- solo lo scopo di ricompattare 1984. DI diverso parere il mi­ pef nel 1985». Perciò, *i duemila forzosamente un pentapartito «Mi riferisco al dibattito in cor­ recepiva la richiesta sindacale In nottata il Senato ha poi nistro dell'Industria che ha dal maltempo di queste setti­ emendamenti missini sono a corto di ossigeno. «Ma il fatto so suU'Irpef — ha aggiunto il di un provvedimento ponte discusso il decreto sul tratta­ diffuso un comunicato In cui mane; detrazione del 50% per manna caduta dal cielo per il grave — ha sottolineato Pieral­ vicecapogruppo comunista — e nell'85, in attesa della riforma mento fiscale dei titoli pubblici si ricorda che dopo il gen­ Milano Torino Genova Bologna le attività di pesca; ed aliquota governo, e cosi può evitare si­ li — è che l'ossigeno per conti­ alla minaccia di nuovi inter­ prevista per l'86. Pieralli ha (BOT e CCT) in possesso di naio '78 l'aumento del prezzi IVA aumentata dal 77 al 78% tuazioni imbarazzanti e perico­ nuare a vivere viene trovato so­ venti sull'osso in buona parte chiesto maggiore coerenza an­ banche e imprese. Il provvedi­ In questo mese era sempre Alimentari +0,7 +0,9 +0,7 +1,2 per commercio al minuto di lose». lo nell'uso continuato e distor­ spolpato della scala mobile, ol­ che da parte degli altri partiti mento riduce le esenzioni fisca­ stato più alto. E prevede un - prodotti alimentari e bevande. In effetti, il regolamento di to di strumenti costituzionali tre al fatto che, nonostante i della coalizione. Si è rivolto in li sui titoli pubblici delle socie­ esito nazionale dell'1,1%. Il vice presidente del gruppo, Palazzo Madama avrebbe of­ come i decreti leggi e i voti di miglioramenti apportati, que­ particolare ai liberali, che han­ tà e prevede la non deducibilità La dichiarazione rilascia­ Abbigliamento, +0,3 +0,1 +0,6 +0,1 Piero Pieralli, ha espresso la ferto la possibilità di aggirare fiducia. Un uso che priva il Par­ sto decreto non è diventato uno no fatto affiggere un manifesto degli interessi passivi. protesta del PCI per l'ennesi­ lamento dei suoi diritti costitu­ sui muri di Roma in cui si «de­ ta dal ministro dell'Indu­ ugualmente l'ostruzionismo del strumento di giustizia fiscale». g. fa. stria, Renato Altissimo, è al­ Elettr. combustibile +2,3 +2,4 +2,5 +2,5 mo ricorso alla fiducia da parte MSI, ammesso che davvero zionalmente garantiti. E ciò al­ Il PCI non rinuncia a dare nuncia la strozzatura fiscale sul trettanto stiracchiata: «Mal­ grado l'insieme dei fattori che si sono concentrati sul Abitazione +1,2 +1 +1,6 +1,1 mese di gennaio — mi riferi­ sco, in particolare, al temuto impatto dell'accorpamento Beni e servizi vari +1,5 +1,4 +1,7 +0,6 delle aliquote IVA e delle ec­ cezionali condizioni meteo­ Indice generale, +1,2 +1,1 +1,3 +0,8 Trentin: gli equivoci da evitare rologiche — e tenendo conto del fatto che l'effetto diretto e di trascinamento delle de­ avvenuto proprio nell'ultimo Dopo II singolare clamore susci­ parti sociali dovrebbe proseguire na furbizia. Nessuna invenzione tuali della riforma; e un accordo Il sentiero che resta aperto per cisioni su prezzi ammini­ mese dell'anno appena tra­ tato da un'osservazione da me fat­ sino al suo completamento, una costruita passando sopra la testa che trovi la sua sanzione con una giungere nel breve termine ad una strati e tariffe hanno una Nella CEE scorso, quando l'incremento ta, nel corso di una conferenza Iniziativa legislativa chela recepis­ dei lavoratori interessati. consultazione dei'lavoratori inte­ soluzione del problemi Inerenti alla particolare incidenza sul (dovuto solo in parte a fattori stampa sulla riforma fiscale, a pro­ se. Secondo: ho infatti più vojte ri­ ressati, senza il cui assenso nessu­ riforma della scala mobile e delle mese di gennaio, l'aumento stagionali) del numero dei posito delle possibilità, a mio avvi­ A loro volta, questa Iniziativa le­ petuto che non poteva essere que­ na trattativa è Immaginabile. altre questioni — ancora più rile­ del prezzi al consumo conti­ senza lavoro senza*lavoro è stato di 146 mi­ so tuttora esistenti, di evitare la te­ gislativa e l'intesa sindacale che stione di 'Soluzione ponte», ossia Quarto: non ho mal lasciato rite­ vanti — che sono al centro del con­ nuerebbe a registrare un an­ la unità. Ma tutto il 1984 aveva fronto sindacale e politico (occupa­ damento decrescente». nuta del referendum sul decreto dovrebbe precederla, nella misura della ripetizione, magari In termini nere, come qualcuno crede di ipo­ mostrato un incremento con­ del 14 febbraio 1984, sento 11 dovere In cut fissano 1 capisaldi di una ri­ tmlgliort», delle Intese del 1983e del tizzare, il superamento della pre­ zione - politica degli orari) è quindi Purtroppo l'indice ISTAT 13 milioni tinuo che, seppure inferiore a di fare alcune precisazioni onde forma della struttura della scala 1984, che lascerebbe Irrisolta per giudiziale del sindacati sul ritiro, molto stretto. Non lo scopriamo del preezzi al consumo ha quelli registrati nell'82 e evitare equivoci o distorsioni, ma- oggi. Occorre però saperlo Indivi­ potuto registrare soltanto le nell'83, ha comunque fatto au­ mobile (grado di copertura media tutte l'assetto della scala mobile (4 da parte della Confindustrla, della prime variazioni (come quel­ mentare la cifra dei disoccu­ garl involontarie, di quanto ho rite­ — fascia garantita — indicizzazio­ comporterebbe quindi nuove «spJir- sua decisione unilaterale di appro­ duare e cercare di percorrerlo con la del sovrapprezzo termico) di persone pati di ben 680 mila persone, nuto di affermare. ne anche parziale del salari profes­ zlonl ponte» negli anni futuri]sen­ priarsi, attraverso 1 decimali, di decisione e con grande trasparenza di importanti beni e tariffe. pari al 5,7 della popolazione Primo: ho accennato alla possi­ sionali: ho citato a titolo di esemplo za rimuovere, peraltro, 1 presuppo­ una parte degli adeguamenti sala­ di Intenti e di metodo. , Sempre per restare nel cam­ BRUXELLES — Il numero attiva. - bilità che le parti sociali possano l criteri adottati per la indicizzazio­ sti di fatto del jteferendum. Ad riali dovuti alla scala mobile, sino a Ho cercato soltanto di ricordarlo po dell'elettricità e del com­ dei disoccupati nei paesi Cee Net panorama dei paesi Cee, giungere ad un'Intesa sul capisaldi ne delle pensioni), consentirebbe di esemplo le propohf^formulate del mettere in questione nella sostanza a me stesso t\agll altri colleglli del­ bustibili, si dovranno ancora ha sfondato la soglia dei 13 mi­ soltanto la Danimarca ha fat­ di una riforma della scala mobile mutare i presupposti di fatto che ministro del Tesoro oltre ad essere l'Intero istituto della scala mobile la CISL e della VIL quando mi è scaricare al consumo i due lioni, pari all'11,6% della po­ to registrare, l'anno scorso, anche senza pervenire a definire hanno dato legittimità all'iniziati­ inaccettabili nel merito' presente­ (altro che riformai). stato chiesto se la prospettiva del consecutivi aumenti di prez­ una inversione di tendenza, va del referendum. rebbero tutte queste controindica­ zo del gasolio da riscalda­ polazione attiva. È quanto ri­ immediatamente e In tutti l loro La questione del decimali non referendum Impediva qualsiasi ac­ sulta dall'ultima rilevazione con una diminuzione dei sen- • Si tratta quindi di un'opinione — zioni. cordo con il governo sulla riforma mento (36 lire in quindici za-lavoro di quasi il 2%. gli au­ aspetti le implicazioni di questa ri­ può essere oggetto di trattativa, co­ giorni) e dell'olio combusti­ effettuata dagli uffici della forma dal punto di vista quantita­ a mio avviso fondata sul buon sen­ ' Terzo: ho sottolineato che una si come non può essere oggetto di dell'IRPEF e qualsiasi accordo fra I menti più forti si sono avuti, so e certo animata dalla volontà di bile (35 lire). Eppure in tutte Commissione e relativa al me­ invece, in Francia (+13,1), Ir­ tivo (almeno per alcune questioni Intesa fra le parti sociali sul capi­ scamblo.il ristabilimento di una si­ sindacati. Ritengo fermamente che e cinque le città questa voce se di dicemre '84, riguardante landa (+11,2), Italia (+9,1), come la cadenza della scala mobi­ trovare un'intesa sindacale che saldi della riforma della scala mo­ tuazione di equità e di diritto, nella non sia così e ho cercato di spiegare ha registrato variazioni su­ tutti i paesi delia Comunità eo Lussemburgo (+83), Regno le). E ho affermato che questa inte­ scongiuri un aggravamento della bile presuppone, evidentemente, politica fiscale, con l'eliminazione le ragioni di questo mio convinci­ periori al 2%: + 2,3 a Milano, cetto la Grecia. Unito (+3,7), Paesi Bassi sa *dl base* sulla riforma sarebbe tensione che oggi già esiste fra le un accordo pieno fra. le organizza­ del tflscal-drag» a carico dei lavo­ mento. + 2,4 a Torino e a Genova, Lo scatto che ha fatto supe­ (+2,7), Belgio (+0^) e Repub­ probabilmente sufficiente a con­ organizzazioni dei lavoratori. zioni sindacali sui contenuti e le ratori dipendenti e degli altri con­ addirittura + 2,5 a Bologna. blica Federale Tedesca (+03). Niente di più. E soprattutto nessu­ Bruno Trentin Invece l'accorpamento delle rare il tetto dei 13 milioni è sentire, mentre la trattativa fra le implicazioni economiche e contrat­ tribuenti soggetti aU'lRPEF. aliquote IVA, seppurpu e incl- desse correttamenttee i(co n au­ menti e cali, a seconda del casi), avrebbe comunque 11 reale impatto soprattutto sul 'ROMA — Artigiani e commercianti sono favorevoli alla revi­ incrociati quali i voti di fiducia e l'ostruzionismo», n segreta­ ROMA — La proposta avanzata da Bruno Trentin continua a non prossimo mese. sione delle aliquote Irpef entro il 1985. È questo il significato rio della CNA dà poi un giudizio anche sugli emendamenti piacere alla CISL. Pietro Merli Brandini sostiene — e ci pare che sia E neppure 11 gelo ha fatto Artigiani, presentati al provvedimento ficaie. Dice testualmente: «Oltre La CISL la prima volta — che *la preoccupazione di superare il referendum in tempo a bruciare 1 prezzi delle dichiarazioni di Mauro Tognoni, segretario generale alle questioni dell'export, dei lavoranti per conto anche dei è la stessa nostra e abbiamo avanzato proposte conerete sin dal di gennaio; anche sperando della CNA, e di Giuseppe Orlando, presidente della Confcom- servizi e le particolarità dei trasporti sardi, resta aperto il dicembre scorso*. Subito dopo però aggiunge che l'idea di •riserva• nella buona stagione, per pa­ subito merclo. Il primo saluta con soddisfazione il fatto che «final­ problema dell'aliquota Irpef da modificare nell'85 e quello teme di re una intesa dì principio alle parti sociali e di demandare poi al recchie settimane i disagi nei mente sembra esserci un accordo completo fra il mondo della dell'elevamento a oltre 8 miliardi del reddito assoggettabile Parlamento la definizione concreta del salario» è ^quanto meno trasporti faranno lievitare all'Ilor». • . v -. v singolare da parte di chi ha sostenuto un potere esclusivo di con­ ancora, In periferia special­ piccola e media impresa e quello sindacale». L'intesa a cui si riferisce è appunto la revisione delle aliquote Irpef. «Per La Confcommercio esprime preoccupazioni per l'eventua­ favorire trattazione da parte del sindacato». È certo che questa 'delega a mente, i prezzi. A gennaio, gli sgravi definire il salario», aggiunge l'ironico dirìgente CISL, 'non è certo quanto riguarda la ripresa del dibattito parlamentare — pro­ lità di un ulteriore taglio dei redditi che determini un calo intanto, anche le abitazioni consistente della domanda interna. Se ciò accadesse — spie­ fatta per favorire, poniamo il caso il PSDI o il PRI». E allora 'Si — soprattutto nelle voci ma­ segue — per arrivare alla ratifica del decreto fiscale, la CNA ga — ci sarebbe un aumento dei costi unitari di distribuzione tratta di capire a beneficio di quale forza politica ft'allusione è al nutenzione e condominiali IRPEF si adopererà perché vengano introdotti ulteriori perfeziona­ epa PCI, ndr) dovrebbe giocare la delega stessa». — hanno dato un «valido» e, quindi, una crescita dei prezzi superiore al tetto del 7%. Un contributo all'aumento dei menti del provvedimento che ha già subito significative mo­ modo per scongiurare una simile eventualità — termina la Ottaviano Del Turco, invece, difende Trentin. 'La proposta di­ prezzi al consumo, e così i difiche». Confcommercio — è quello di far diminuire la pressione fi­ mostra — dice — la disponibilità della CGIL ad operare concreta­ •beni e servizi vari» che oscil­ Tognoni si augura che la discussione avvenga «senza veti scale. Da qui la richiesta di modifica delle aliquote Irpef. mente per la riforma del salario». lano nelle città fra lo 0,6 e Tl.5%. Ricomincia, naturalmen­ te ed anche con l'anno nuo­ vo, l'annosa polemica su «quale» Inflazione calcolare. Anche ieri sera il comunica­ to ufficiale parlava di una Un anno di «politica dei redditi» •tendenziale» prevedibile — a fine mese — dell'8,6%, con­ tro l'8,8% registrato a di­ cembre scorso. Il che avvalo­ Ha pagato di più chi ha avuto meno ra, ovviamente, la «decre­ scenza» annunciata da Altis­ simo. Ma dalle città l'anda­ Una grande questione di equità dietro e oltre il referendum sulla scala mobile - I tre attacchi al salario: mento medio — 11 più reali­ stico — si attesta ben oltre il più tasse, meno potere contrattuale del sindacato, meno occupazione - £ mancata la riforma fiscale 9%, arrivando a Milano a sfiorare 11 10 (+ 9,9%) e note­ A Quello contrattuale, per- voli nubi si addensano sul­ Se la giustizia come equità ' che i rapporti di forza pazione industriale? Si trat­ aliquote IRPEF. In più, biso­ principali società). Ma con l'obiettivo del 7%. è il fondamento che dà legit­ sindacali hanno da tempo ri­ ta di fabbriche diverse (pic­ gna considerare che la se­ essi anche I margini di inter­ •Si viaggia — conferma' timità ad ogni sistema de­ dotto la capacità di recupero cole e flessibili, non più me­ conda fase della ristruttura­ mediazione, e ancor di più Ivano Barberini, presidente mocratico (come sostiene un anche nelle .grandi aziende ga-impianti rigidi) in settori zione sta cominciando a col­ gli interessi da versare alle delle COOP — sul 9, non sul Il grafico preso filosofo liberale ora rilancia­ (se si escludono elargizioni diversi (elettronica anziché pire proprio loro: computerà, banche e le rendite finanzia­ 7%. E senza interventi cor­ dal rapporto to anche da sinistra, l'ameri­ acciaio), ma si tratta pur ufficio automatizzato, rior­ rie che si sono dimensionate rettivi è difficile Imboccare cano John Rawls) ebbene unilaterali o per prestazioni sempre di attività produtti­ ganizzazione manageriale su quella che lo Stato paga quella percentuale. Non ci CER n. 4 del straordinarie). L'IRES-CGIL avranno un indubbio impat­ 1984 mostra oggi, nei gennaio 1985, e qui, ha calcolato che le retribu­ ve. Ciò non significa che in attraverso : titoli pubblici, sono, nel mercato, tensioni come l'aumen­ in Italia, essa ha un nome e rapporto all'insieme della to negativo sulla occupazio­ Ecco perché, nonostante un allarmanti; ma qualche pro­ un volto: si chiama reddito e zioni lorde in termini reali popolazione attiva quella oc­ ne degli impiegati, nell'indu­ costo per unità di prodotto dotto ricomincia a muoversi, to delta pres­ nell'industria diminuiscono sione fiscale riguarda 11 lavoro dipenden­ cupata nell'industria non sia stria, ma anche in alcuni così basso, «Inflazione è ri­ come la pasta, la carne, 1 lat­ te. Lo stesso referendum sul ininterrottamente dal 1982: e ormai in minoranza rispetto comparti del terziario (si masta in media oltre 1110%. ticini. E, soprattutto, si è negli ultimi an­ in tre anni hanno perduto pensi alla distribuzione). cambiata rotta sulle tariffe e ni ha colpito taglio della scala mobile non qualcosa come tre punti per­ a quella del servizi. Tuttavia Ed ecco perché — come ha I prezzi amministrati. Il so­ particolarmen­ è che un aspetto di questa le tendenze sono senza dub­ Questa grande ingiustizia calcolato il CER nel suo ulti­ più grande questione. Stia­ centuali. bio più complesse di come non si è attenuata, al contra­ mo rapporto—mentre 1 red­ vrapprezzo termico, 11 gaso­ te i salari. I dati A II secondo colpo è stato lio, VÌVA ed altre cose Incide­ si fermano al mo vivendo da anni un para­ certo determinismo nostra­ rio, in questo anno in cui il diti da lavoro dipendente in dosso: proprio il reddito da dato al monte salari, no vuole presentarle. governo Craxi ha sperimen­ termini nominali sono au­ ranno a catena*. Nello scena­ 1983, ma nel quindi non all'operaio singo­ rlo economico, soprattutto, 1984 la ten­ lavoro dipendente paga di A Infine, le tasse. Se pren­ tato una politica del redditi a mentati del 12,1%, gU altri manca una voce chiara sulla più e riceve di meno. I rap­ lo, ma, potremmo dire, alla diamo la retribuzione senso unico. Il taglio della redditi (da lavoro autonomo, denza si è con­ classe operala. L'occupazio­ politica che 11 governo inten­ fermata, come porti di forza sociali e le poli­ netta, vediamo che dal 1982 contingenza non è stato da capitale, finanziari, ecc.) de perseguire sul prezzi. An­ tiche dei governi: in questi ne industriale è in calo conti­ al 1984 la perdita è stata di compensato — né lo sarà nel sono cresciuti del 18% l'anno cora Ieri, Renato Altissimo, mostra, il suc­ nuo e la caduta non accenna cessivo rappor­ ultimi anni hanno modifi­ 5,3 punU. Dunque, all'infla­ 1985 — da una riduzione del­ scorso, realizzando una delle ha sibillinamente concluso cato di fatto persino I princi­ a fermarsi, anzi, sta accele­ zione si è aggiunto il fisco co­ le aliquote fiscali. Quindi più consistenti redistribu- la sua dichiarazione cosi: to dello stesso rando: se nel 1982 la espul­ l'effetto complessivo sul red­ •Questi primi dati lasciano CER: infatti, i pi costituzionali. me ulteriore falce della bu­ zionl degli ultimi tempL A subire 1 peggiori effetti sione di lavoratori dall'indu­ sta paga, E per capire 11 pote­ dito disponibile è stato e re­ Questo è il bilancio vero di trasparire che 11 rientro del­ salati al netto stria era stata del 5%, l'anno sta negativo. l'inflazione poggia su una delle tasse so­ di questo capovolgimento re d'acquisto di un operalo un anno, in termini sociali. E successivo è salita, al 5,8% e medio conta 11 reddito dispo­ Ma chi ha guadagnato in non si venga a dire che. In base solida che tuttavia deve no ancora dimi­ sono stati gli strati più bassi nel 1984 ha toccato addirit­ essere ulteriormente conso­ nuiti del lavoro dipendente, in so­ nibile, cioè quel che gli resta questo Uro alla fune sulla di­ compenso, c'è il pacchetto tura Il 6%. Si dice che è un una volta pagate le imposte e stribuzione del reddito? Visentini. Perché se ha costi­ lidata, continuando le azioni stanza gli operai; anche se processo ineluttabile, figlio di politica economica pro­ 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 «2 83 quella miscela esplosiva fat­ compensata l'erosione infla­ La produttività oraria tuito un primo passo avanti, grammata dal governo nel ta di aliquote fiscali numero­ della inarrestabile ristruttu­ zionistica. Dunque, sempre nell'industria è cresciuta — la via da percorrere è ancora vari settori».Ma molti pensa­ razione produttiva, conse­ in termini medi, 11 suo tenore secondo 1 calcoli di Nomlsma lunga perché imprese e cate­ se ed alta inflazione ha colpi­ guenza della terza rivoluzio­ — delT8% nel 1984. Il costo no che la barca crociana, do­ RETRIBUZIONE lORD* PRESSIONE FISCALE e***» to pesantemente gli stipendi di vita si è ridotto in questi gorie autonome hanno la po l'occupazione, abbia in­ ne tecnologica. Bene. Ma al­ anni. del lavoro per unità di pro­ possibilità di far sfuggire al degli impiegati, facendoli lora perché là dove questa ri­ dotto (salarlo + oneri sociali contrato di nuovo lo scoglio slittare sempre più In su nel­ Anche i colletti bianchi, fisco, legalmente o no, ben del presi. «ETRifeuZlONE NETT» TASSO INFLAZIONE voluzione è più avanti (cioè diviso produttività) è salito due terzi del loro reddito. la ripida scala delle tasse, I negli Stati Uniti e nel Giap­ come abbiamo detto, hanno del 4,2%. I profitti sono cre­ salari sono stati attaccati su pone) aumenta anche l'occu­ subito una terribile tosatura sciuti notevolmente (e lo te­ Statano Catoniani «tedia Tarantini ben tre fronti: ai loro redditi attraverso le stimoniano i bilanci delle

i. A GIOVEDÌ 24 GENNAIO 1985 l'Unità OGGI Divampa la polemica sull'incontro del ministro col latitante Scalzone Giunte, programmi, schieramenti: mettiamo ordine nella polemica Graxi in difesa di De Michelis Quegli sbalorditi La DG: intervengano i giudici «tolemaici» che Ma Forlani avalla la versione dell'esponente socialista e Cossiga esprime il suo «rammarico» - Palazzo Chigi parla di "montatura e provocazione" - Piccoli, Rognoni e Sanza ribattono rincarando la dose: "un fatto molto grave" - Martedì il governo alla Camera non vogliono capire

ROMA — Per Palazzo Chigi rivava la precisazione uffi­ Gran rumore: il Pel ha an­ mocratica ('Rinnovamento non ricorda che 11 centrosi­ 11 «caso De Michelis^non esi­ ciale (l'abbiamo su riferita), nunciato una 'rivoluzione della politica e rinnovamen­ nistra, alla fine degli anni ste. Le proteste provocate che nella sua ambiguità con­ copernicana»! Rivoluzione to dei Pel*): 'Aveva ragione 11 sessanta, si impanco ed en­ dall'incontro parigino del sentiva al «Popolo» di accu­ novìssima. I comunisti cam­ compianto DI Giulio quan­ trò in crisi anche sulla prete­ ministro del Lavoro con Ore­ sare il ministro socialista di biano linea, Natta muove do, pochi giorni prima deiìa sa di diffondersi obbligato­ ste Scalzone, ricercato per «evidente forzatura» nel ten­ verso De Mita, il Pei perde la sua scomparsa, affermò la riamente ovunque, avanzata terrorismo, vengono liquida­ tativo di «vendersi» la solida­ bussola... necessità di una rivoluzione della De e dai partners fede­ te dal portavoce della presi­ rietà di Cossiga. copernicana nella concezio­ lissimi. Ma anche ora, un denza del Consiglio come Qui si parla, com'è chiaro, ne della politica, tale da ro­ Stesso andamento clande­ della conferenza stampa te­ 'SÌ; tiepido è venuto solo dal una «montatura, una provo­ vesciare il rapporto tra con­ liberali. Ed è evidente che ta­ cazione». Ma la ruvida rea­ stino per la reazione di Pa­ nuta a Botteghe Oscure II 17 tenuti e schieramenti: lazzo Chigi. Alle 13 un gior­ gennaio In vista delle elezio­ le proposta è, ora più che zione di Craxi non basta a mal, tutta di schieramento mettere la sordina a que­ nale radio parlava di nota ni amministrative, e nella Il 6 marzo 1983 il XVI st'inquietante vicenda. Una ufficiale di deplorazione del­ fattispecie della 'priorità del Congresso del Pel, a Milano, (anticomunista), e prescinde valanga di interrogazioni ha la «montatura»: ma, alle do­ programmi sugli schiera­ approva un documento poli­ del tutto dai programmi. investito il governo, e tra so­ mande di altri cronisti l'uffi­ menti; annunciata da Zan- tico In cui sta scritto: 'Con la Il Psl è ad essa contrarlo, cialisti e democristiani sem­ cio stampa della presidenza gheri e Occhetto, che ha pro­ caduta delle pregiudiziali e anche se viene compiendo bra aprirsi una nuova, pro­ del Consiglio negava l'esi­ vocato tanti commenti di con l'affermazione della pari atti gravi, come le successive fonda lacerazione. Il vertice stenza di qualsiasi documen­ stampa. dignità del partiti diventa crisi e 11 rovesciamento di al­ dello scudo crociato non osa to. E allora? Un'invenzione? Grande scandalo, piccola possible definire le alternati­ leanze a Napoli, Firenze, To­ chiedere le dimissioni del Niente affatto. Solo che Cra­ memoria. Proviamo ad ag­ ve sulla base del differenti rino. Ma sembra muoversi ministro del Lavoro ma bolla xi voleva evitare il nero su giungere qualche nota di fi­ programmi e progetti politi­ essenzialmente, a livello lo­ con parole di fuoco il suo bianco per affidare all'alca­ lologia, e poi di politica. ci, dei diversi riferimenti so­ cale, per utilizzare, fino alla comportamento. Con qual­ torietà delle dichiarazioni 'Rivoluzione copernica­ ciali e Ideali. SI rende così soglia del massimo vantag­ che significativa eccezione, del portavoce 11 suo giudizio. na': di dove viene l'espressio­ più Ubera e trasparente la gio possibile, ed entro tutti l però, che segnala una spac­ dialettica politica, più pro­ possibili schieramenti, la Una melina che dà bene l'i­ ne? Ne parlò per primo, nel duttivo Il confronto fra le catura anche tra 1 dirigenti dea del giochi in corso in n. 51981 di 'Democrazia e di­ funzione di 'ago della bilan­ de: Forlani, infatti, si schie­ grandi correnti Ideali del cia», quasi reclamando 11 ta­ queste ore. ritto; Fernando DI Giulio, paese e si rinsalda — In defi­ ra, come al solito, con Craxi. allora presidente dei deputa­ cito riconoscimento del di­ E, inopinatamente, lo stesso Oreste Scalzone In serata, mentre Piccoli, nitiva — il legame fra citta­ Gianni De Michelis Rognoni, Sanza sparavano ti comunisti, nel corso di una dini, partiti e Istituzioni de­ ritto ad una sorta di tpremlo Cossiga, presidente del Se­ intervista su *GU anni della di minoranza». nato esprime a De Michelis 11 ad alzo zero su De Michelis, mocratiche: suo «rammarico» per la si­ Regioni Emilia-Romagna e Inviato a Pertlni, all'Inqui­ sua versione dei fatti. Sen­ ra civile a una persona che invitando esplicitamente solidarietà nazionale»: I limi­ Da parte nostra, nella con­ tuazione in cui è venuto a Toscana, e in quest'occasio­ rente e ad alcuni giudici, in tiamolo. «Non accetto le cri­ tra l'altro non mi diceva "vi­ Craxi ad intervenire nella ti di azione, lo scontro politi­ Michele Ventura, introdu­ ferenza stampa, abbiamo trovarsi. 11 «Popolo» di sta­ ne ha pronunciato alcune cui si dicono sorpresi dal col­ tiche, questa è solo una mon­ va il terrorismo". E poi sono sua duplice veste di capo del co e il *nuovo Psh. Dice Di cendo nel novembre '84 la avanzato tre idee politiche, mane bacchetta entrambi battute che sembrano loquio di De Michelis con un tatura, e non dico di più trat­ stati solo pochi minuti. Il re­ governo e segretario sociali­ Giulio: 'Vorrei riprendere conferenza nazionale del Pel sulle quali apriamo la nostra sulle dita, e per tutta rispo­ un'implicita contestazione latitante, e rilevano che que­ tandosi del "Popolo" (che il sto, tutto questo chiasso, è sta, ecco Invece arrivare In un'immagine delle polemi­ sul governo locale, afferma: campagna di massa, e con le sta invoca un intervento del­ del comportamento di De sto fatto «è oggettivamente giorno prima l'aveva accusa­ una manovra. Perfino Cossi­ soccorso del PSI 11 vicepresi­ che sclen tifiche che si svolse­ 'Deve risultare del tutto quali tutti dovranno fare se­ la stessa magistratura nel Michelis. Il Capo dello Stato incompatibile con le altissi­ to di "irresponsabilità", ga • mi ha telefonato per dente Forlani: non esageria­ ro nel cinquecento-seicento chiaro che per noi le questio­ riamente i conti: confronti del ministro. ha sollecitato una maggiore me funzioni di un ministro n.d.r.). Io so solo che sono esprimermi la sua solidarie­ mo, «il ministro mi assicura sui sistema terrestre. Come è ni di schieramento derivano 1) Lo Stato Italiano è, se' collaborazione internaziona­ della Repubblica». «E di che stato bloccato in un museo tà». che si è trattato di un incon­ noto, v'erano allora due tesi: direttamente non da pregiu­ condo ti profilo costituziona­ Alla conferenza dei capi­ le contro 11 terrorismo, e «in Repubblica parliamo — rie­ quella tolemaica della cen­ diziali Ideologiche ma dalle le, uno Stato delle autono­ particolare con la Francia, cheggia stamani polemica­ parigino da un signore che In realtà, questa telefona­ tro casuale, non mi pare che gruppo di Montecitorio 11 non vedevo da 20 anni e che ta di Cossiga, così come la si possano trarre conclusioni tralità delia terra rispetto al convergenze programmati­ mie, e 11 rispetto di questo ca­ ministro per l rapporti con 11 dove risiedono duecento ri­ mente 11 "Popolo" — se un sole e quella copernicana che: cercati per atti di terrorismo suo ministro non sente il do­ era assieme ad altri che mi reazione «ufficiosa» di Palaz­ così drastiche come quelle rattere è fondante la demo­ Parlamento, Mammì, ha In­ ha presentato come "auto­ zo Chigi, sono stati per l'inte­ che si sono lette in qualche della centralità del sole ri­ Natta, concludendo, con­ crazia e l'insieme delle rela­ tanto anticipato che il «caso» che passeggiano tranquilla­ vere elementare di consiglia­ spetto ai pianeti. Trattando­ mente per 1 boulevards di re a un latitante di costituir­ nomi padovani". Lui ha par­ ra giornata due minuscoli giornale». «Popolo» compre­ ferma, e scrive su Rinascita zioni politiche. sarà affrontato alla Camera «gialli». I democristiani rea­ so, evidentemente. E11 socia­ si di questione scientifica, la del 29 dicembre: 'Quando 2) Valutiamo positiva­ Parigi». È difficile supporre, si?». lato di amnistia, io no. Di­ questione si risolse facil­ martedì prossimo, nel corso di conseguenza, che Pertlni fendo il diritto di comportar­ givano indignati all'ipotesi lista Formica, pressato dal parliamo di "Governo pro­ mente, sia pure senza enfasi del dibattito parlamentare Sotto la gragnuola di con­ che il presidente del Senato giornalisti sulle accuse de­ mente verificando la verità grammatico" o "Governo di trionfalistica, l'esperienza sui servizi segreti. E da alcu­ approvi l'operato di un mini­ mi in maniera civile. Che co­ delle due Ipotesi. In campo stro che si intrattiene a cor­ testazioni De Michelis non fa sa avrei dovuto fare? Se sia­ avesse così platealmente mocristiane, se ne usciva con programma", c'è chi si mo­ delle giunte democratiche e ni segnali, sembra che anche una piega e anzi ritorce sui contraddetto la posizione del una battuta irridente all'in­ politico c'è oggi una questio­ stra stupito e si chiede che di sinistra, rette da maggio­ 11 Quirinale segue con inte­ diale colloquio proprio con critici l'accusa (che è la più mo al punto che per paura di ne della stessa importanza, questi ricercati. imboscate uno deve dare un >artito. Da Palazzo Madama dirizzo dell'alleato de: «Che cosa Intendiamo. Vogliamo ranze prevalentemente fon­ resse l'intero affare. benevole) di «leggerezza». Ie­ f1 portavoce di Cossiga nega­ volete, bisogna avere... pa­ anche se non può essere ve­ dire, In realtà, una cosa mol­ date sul rapporto Pcl-Psl, so­ Pertlni, infatti, ha Incon­ Un'altra iniziativa è venu­ ri mattina il ministro del La­ pugno In faccia alla gente... va che il presidente avesse rificata con la stessa certezza to semplice: che quale che sfa ta dal legali di parte civile al In un Paese straniero, in vi­ zienza». Con la maiuscola, si vente allargate a Psdl e Pri trato Ieri, nel trigesimo della voro si è presentato a Monte­ telefonato a De Michelis, capisce. , della precedente. VI sono l la base parlamentare, un go­ ed anche ad altri partiti e strage sul rapido Napoli-Mi­ processo Moro: hanno sotto­ citorio e in mézzo a un drap­ sita privata, in mézzo a un «semmai è stato lui a chia­ tolemaici I quali credono che verno dovrebbe sorgere su scritto ieri un documento, museo ho risposto in manie­ Antonio Caprarica formazioni politiche, le quali lano, i rappresentanti delle pello di giornalisti ha dato la marlo». Ma solo in serata ar­ •Il centroèdato dagli schiera­ una piattaforma program­ dopo il 15 hanno ammini­ menti e dalle coalizioni, cui matica concreta e su uh rea­ strato la maggioranza degU vengono subordinati t pro­ le Impegno di realizzarla (...). Italiani, e che presentano bi­ blemi di contenuto; e vi sono Uscire, perciò, dalla logica lanci con 1 quali non reggono i copernicani, I quali ritengo­ paralizzante delle pregiudi­ L'anima dorotea del dette dal loro giornale. Be­ 11 paragone quelli di altri go­ no che U centro è costituito ziali e degli schieramenti verni e maggioranze locali. pentapartito non riserva ne. E poi? E poi tutto resta dal contenuti politici e 11 si­ precostltulti; aprire 11 campo sorprese. Il decisionismo si come prima e peggio di a una più Ubera dialettica 3) Per una ulteriore fase di è esibito solo per tagliare la Ancora una volta finirà stema delle alleanze è una prima. Il rigore, la serietà, condizione per determinare democratica e a nuove solu­ rinnovamento politico e so­ contingenza. Per le vicen­ la regola elementare che una maggioranza e per eser­ zioni di governo; portare 11 ciale occorre ora spostare de­ de interne alla coalizione chi sbaglia paga non è di citare 11 potere. Sono due ot­ confronto sul problemi reali cisamente 11 baricentro della vale la transazione, la me­ tiche opposte: la prima ap­ della società italiana e sulla politica ('rivoluzione coper­ casa In questa coalizione. risposta da dare al grande nicana») dagli schieramenti diazione, l'aggiustamento, tutto a «tarallucci e vino»? Ma quando comportamen­ partiene alle forze della con­ lo smembramento e infine servazione, poiché per esse è tema della questione morale: al progremml guardando ti scorretti sono quotidia­ giusto che 11 problema delle è questa la svolta — urgente anche al di là del partiti a 10 scambio: tu dai una cosa pubblica, De Michelis, in­ na consuetudine governa­ nuovi soggetti e protagoni­ a me, e io do una cosa a te. bile le responsabilità poli­ molte notizie sono filtrate ha però smentito. Gli uffici alleanze per garantirsi li po­ — che occorre per 11 nostro contrava e colloquiava tiche e istituzionali di un attraverso canali che non della Presidenza del Consi­ tiva, con quale coraggio si tere sia la preoccupazione paese». sti, secondo una ispirazione 11 caso De Michelis è cadu­ cordialmente con il lati­ lasciano traccia scritta. chiede ad altri *rlgore»? Ie­ che è stata molto forte nel la­ to in questo clima di bo­ .membro del governo» e glio lanciano messaggi per maggiore; l'altra appartiene La filologia condanna gli tante Scalzone, l'apparato l'incontro con Scalzone. Comunque 11 ministro De far sapere che a Palazzo ri abbiamo letto la requisi­ al Pel e In genere a tutte le sbalorditi: sógno ignoranti. voro degli ultimi anni di Ber- naccia governativa dove i governativo (e i giornali Michelis si è fatto vedere Cosa grave, per del profes­ Unguer. problemi e gli in teressl del­ Quindi *del tutto inconci­ Chigi si considera 11 tutto toria del procuratore della forze del rinnovamento, per che lo contornano) hanno (In gergo si dice così) a Corte del Conti che dà un le quali la questione delle al­ sionisti che si occupano di Non dovrebbe essere un lo Stato sono cosa trascu­ fatto finta di niente. La no­ liabile». Lo stesso giornale una 'montatura e una pro­ politica e di commento poli­ discorso difficile. Soprattut­ de parla di 'leggerezze in­ Montecitorio e ha dichia­ vocazione». Da parte di quadro del comportamenti leanze non può non essere' rabile di fronte a quelli del­ stra reazione ha creato im­ rato. Ha dichiarato »che è subordinata al fatto che le tico. Ma lo sbalordimento, a to per quanti lamentano da la sopravvivenza della compatibili con i doveri di chi? Ma trascuriamo per di vari settori della ammi­ sua volta, ha radici politiche, tempo — e quante volte con barazzi, e molti sono usciti solo una montatura» dato nistrazione. Ma cosa cam­ forze con cui allearsi devono maggioranza. Una mag­ dal riserbo. Basta guarda­ un ministro: Bene. Ma che lui, ti ministro, ha solo un momento tutti questi essere disposte a combattere dopo che la ripresa di questo la querula ripetizione di pure gioranza che non può toc­ re i giornali di ieri. Ma la quali sono le conclusioni? dato risposte civili al suo trastulli di palazzo e venia­ bia, dopo quella denuncia, la battaglia di rinnovamento tema, nella situazione con­ frasi! — la faziosità, Il setta­ care un tassello della sua reazione più significativa è Sappiamo bene che l'abi­ occasionale Interlocutore. mo al dunque. La DC ritie­ nei comportamenti di chi che occorre fare». creta, minaccia di rompere rismo, l'Ideologismo del Pel, composizione, dove ognu­ stata quella della DC e del tudine dorotea del partito Tutto qui. Poi ha aggiunto ne Incompatibile i compor­ sta. ai vertici dell'ammini­ parecchie uova nel paniere. e vogliono assolutamente no governa il suo feudo e suo giornale che ha giudi­ è di chiudere l tanti *casl» a che 11 presidente del Sena­ tamenti di De Michelis con strazione? Nulla. L'arro­ Lo riprese Enrico Berlin­ E In ciò rappresenta effetti­ 'concretezza e spirito laico». tutti godono di una totale cato l'incontro di De Mi­ tarallucci e vino. Così sem­ to gli avrebbe telefonato l suoi incarichi ministeria­ ganza è la legge che tiene guer, su *I1 Contemporaneo - vamente una novità. Ed ora, se dire: «Prima di tut­ immunità. chelis *un atto irresponsa­ Insieme questa coalizione. Rinascita* del 4 dicembre La De sta furiosamente to, 1 contenuti», non è 'spirito bra anche questa volta. per esprimergli la sua soli­ li? Sì o no? Ieri ha detto sì. '81, In un articolo che ebbe spingendo per laico», che cos'altro lo sarà? Il giorno in cui fu rivela­ bile»; aggiungendo di rite­ Ieri c'è stato lo sciopero darietà. Non sappiamo co­ Oggi altri esponenti demo­ Ecco perché ti caso De Mi­ un peso nella definizione del­ V'Omogenelzzazione delle to che 11 ministro della Re- nere tdel tutto inconcilia­ delle agenzie di stampa e me stiano le cose. Cossiga cristiani ripetono le cose chelis va oltre De Michelis. la linea dell'alternativa de­ maggioranze». De Mita forse Fabio Mussi

ROMA — Contratto RAI-Biagi na-Corsera) mentre dal garante (il consiglio d'amministrazione L'ha lanciato il presidente socialista della consociata SACIS si attendono informazioni an­ Psi, De e Pri vogliono abolirlo «costituzionalmente» è chiamato a decidere stama­ che sulle vicende del «Mattino* ne), sorte del decreto sulla tv, di Napoli e dei presunti «fondi varo del disegno di legge per la neri* dell'IRI che sarebbero fi­ regolamentazione del sistema niti a qualche giornale. La pre­ radiotelevisivo, operazione Ge- Biagi alla RAI, l'ultimo siluro senza del sottosegretario Ama­ mina-Rizzoli-Corsera e i dubbi to è stata sollecitata non sol­ Voto segreto: battaglia crescenti sulla sua linearità: le tanto dalle opposizioni (in pri­ vicende dell'informazione sono mo luogo PCI e Sinistra indi­ tuttora al centro di polemiche, pendente) ma anche dal de Ba­ aspri confronti, arroganti in­ Resta aperta la vicenda Corsera lestraci. Sinopoli, pur riser­ in commissione-Bozzi cursioni. vandosi ulteriori accertamenti, ha escluso un ruolo diretto di CONTRATTO BIAGI — Ie­ Ma stamane dovrebbe esserci il «via libera» al contratto TV: oggi il disegno di legge?. Mediobanca e di capitale pub­ ROMA — Lunga e contrastata no denunciato il comportamen­ zioni sostenute dal PCI fin dal­ ri, alla vigilia del voto del consi­ blico nell'operazione; ha esclu­ l'inizio dei lavori, propone l'a­ glio d'amministrazione, Nino La commissione Interni della Camera discute sulla regolarità dell'operazione Gemina riunione, ieri, dell'ufficio di to della maggioranza governa­ so che esistano le condizioni presidenza della commissione tiva come «una prepotenza* dozione di un sistema elettora­ Neri — presidente socialista per ipotizzare collegamenti tali le per la Camera modellato sa della SACIS, consociata RAI Bozzi per le riforme istituziona­ (perché sì era stabilito di de­ casa madre della SACIS — il commissione, lunedì pomerig­ tra «Corsera*,* «Messaggero* e li. Sul testo conclusivo della re­ mandare la materia alla giunta quello tedesco, senza la «clauso­ che opera anche nel campo del­ presidente di quest'ultima so­ gio l'aula di Montecitorio ne •Stampa* da far individuare la di sbarramento*. La propo­ le sponsorizzazioni — ha distri­ lazione del presidente — in per il regolamento) e come «una cietà ha lanciato un bel siluro. inizierà l'esame generale; le vo­ violazioni alla norma contro le pratica alla sua quinta stesura violazione delle norme conve­ sta Scoppola è stata firmata buito nella sala stampa di Mon­ La sortita di Neri si inquadra tazioni — a cominciare da quel­ concentrazioni. Bassanini (Si­ anche dal comunista Barbera, tecitorio una dichiarazione nel­ — si è registrato alla fine un nute per ricercare soluzioni nel nella campagna socialista tesa le sulle pregiudiziali di costitu­ nistra indipendente) ha obiet­ quadro di tutte le forze costitu­ dal socialista Giugni, da altri la quale annuncia che «la SA­ tato che per verificare se dav­ profondo dissenso fra la mag­ due democristiani e a far saltare il contratto tra la zionalità — sono previste per gioranza governativa e l'oppo­ zionali». Si delinea dunque, per CIS ha sospeso tutte le trattati­ RAI e Biagi. Di questa campa­ mercoledì. vero non sia stato usato capita­ Pontello, e dal senatore della ve di sponsorizzazione legate le pubblico (cosa che la legge sizione comunista. Durante l'ormai prossima conclusione Sinistra Indipendente Pasqui­ gna il numero deH"«Europeo» GEMIN'A-CORSERA — l'ultima seduta di martedì scor­ dei lavori della commissione, alla trasmissione di Enzo Bia­ che è oggi in edicola racconta vieta) per l'acquisizione del no che aveva così accantonato gi.-. in mancanza di una deci­ Sulla regolarità dell'operazione gruppo Rizzoli, bisognerebbe so. la DC aveva cercato con una una divaricazione di posizioni. ia sua idea iniziale di un doppio sione a riguardo da parte della molti e minuziosi dettagli, a co­ che ha dato una nuova struttu­ conoscere la composizione azio­ valanga di emendamenti di DP e Siniostra Indipendente voto con premio di maggioran­ RAI-TV la SACIS non può de­ minciare dagli interventi per­ ra proprietaria al gruppo Rizzo- naria della Gemina e il peso di stravolgere il documento. Nella del Senato hanno già annuncia­ za. Il PRI ha dichiarato che si finire alcun contratto né può sonali di Craxi. Anche ieri, du­ li-Corsera — con FIAT e Mon- Mediobanca al momento del­ riunione dt ieri si è riapertou n to (come il Movimento sociale) pronuncerà contro la proposta proseguire nei contatti con le rante le riunioni delle commis­ tedison, già proprietari e di l'acquisto (5 ottobre). Ciò sino­ contrasto per la pretesa del PSI una relazione di minoranza, in Scoppola. La DC pare sia divisa società o con le agenzie dì pub­ sioni istruttorie del consiglio •Stampa* e «Messaggero*, in un ra non è stato possibile. Infine, sostenuta da DC e PRI. di un'e­ novembre gli indipendenti di perché ha avuto preciso man­ blicità che hanno manifestato d'amministrazione (è stato ruolo dominante — si è aperto i patti di sindacato stipulati tra splicita indicazione per l'inseri­ sinistra della Camera avevano dato da De Mita di sostenere interesse al programma sud­ ascoltato anche il direttore di ieri, nella commissione Interni, Gemini e Meta, finanziaria del­ mento nella costituzione del­ abbandonato le sedute. invece la proposta di un premio detto». Negli ambienti RAI le RA 1, Emmanuele Milano, che un confronto dagli esiti impre­ la Montedison (controllano il l'obbligo di voto palese sulle Resta infine ancora aperto il di maggioranza. La commissio­ reazioni sono state molte dure: ha difeso la validità del pro­ vedibili. Di certo c'è che la vi­ 69 Sé del gruppo Rizzoli), gli in­ leggi di spesa alle Camere. nodo dell'ordine del giorno ne è convocata lunedì 28 pome­ •Ha voluto fare il Pierino della gramma e del contratto con cenda è tutt'altro che archivia­ croci azionari tra le varie socie­ I commissari comunisti han­ Scoppola, che recependo posi­ riggio. situazione portando il suo con­ Biagi) i due consiglieri sociali­ ta. Ieri la commissione ha tà che sono coinvolte nell'ope­ tributo alle pressioni messe in sti (Pedullà e Pini) hanno riba­ ascoltato una relazione del pro­ razione, fanno ritenere — ha atto per impedire il contratto dito la loro opposizione, hanno fessor Sinopoli, garante della aggiunto Bassanini — tuttora con Biagi... La verità è che è cercato di ottenere ulteriori legge per l'editoria. Doveva es­ validi gli argomenti secondo i stata la SACIS a farsi avanti rinvìi. Non sono mancati mo­ Emanuele Milano Enzo Biagi serci anche il sottosegretario quali potrebbe ipotizzarsi una Presentati ROMA — I discorsi parlamentari di Togliatti, editi in parlando di possibili sponsoriz­ violazione delle norme anti­ due volumi dalla Camera del deputati, sono stati presen­ ( menti di tensione: ad esempio provato «Linea diretta* — que­ to il disegno di legge per la re­ Amato, e la sua presenza è stata trust e che si sia costituita una i discorsi zazioni ed è stata la RAI a porre quando il socialista Pini ha am­ richiesta per la nuova riunione tati ieri sera nell'auletta di Montecitorio. Dopo una in­ un freno perché ci sono riserve sto il titolo de) programma — golamentazione del sistema ra­ potentissima concentrazione troduzione di Giorgio Napolitano, sono Intervenuti Gae­ monito che il contratto con potrà partire lunedì 4 febbraio, diotelevisivo. È una scadenza che si terrà mercoledì prossi­ che comprende «Corsera* e altri parlamentari sull'opportunità di sponsoriz­ Biagi potrebbe avere «effetti mo. Questa ulteriore seduta si è tano Arfè, Noberto Bobbio, Giuliano Procacci, Pietro zare una trasmissione informa­ alle ore 23, su RAIl. destinata ad avere il suo peso quotidiani del gruppo, «Stam­ di Togliatti esplosivi,, n consiglio d'ammi­ LEGGE E DECRETO SUL­ sulle sorti del decreto varato resa necessaria anche perché pa», «Messaggero* e «Mattino*. Scoppola. Insieme al presidente della Camera Nilde Jot- tiva...!. ieri non è stato possibile esauri­ ti, erano presenti, fra un pubblico numeroso, Natta, Bu- Sta di fatto che contro un nistrazione è convocato per le LE TV — Il consiglio dei mini­ da) governo ai primi di dicem­ 9.30 di stamattina. Se il con- stri è convocato per le 11 di sta­ bre. Il testo governativo ha su­ re neanche il primo punto al­ fallnl, Zangheri, Tortorella, 11 capogruppo repubblicano programma, per quanto con­ l'ordine del giorno (caso Gemi- Antonio Zollo trastato da alcuni, della RAI — tratto con Enzo Biagi sarà ap- mattina. Dovrebbe essere vara- bito profonde modifiche in Battaglia, 11 vicepresidente dei deputati de, Glttl.

i ò tV *, GIOVEDÌ l'Unità - DIBATTITI 24 GENNAIO 1985

sinistra che ben ha governato Mi­ Il pensare ad altre soluzioni — vuol continuare e sviluppare un'azione lano In questi anni, anche con dire dichiarare non soddisfacente il amministrativa corrispondente al­ qualche polemica e scontro, ma lavoro dell'attuale amministrazio­ le esigenze del cittadini milanesi. LETTERE Giunte con una stabilità mal conosciuta ne: giudizio negativo, quindi, che Ciò senza discriminazioni apriori­ dalle giunte di centro sinistra. Sta­ coinvolgerebbe In primo luogo II stiche, ma anche senza Ignorare la bilità che è certo merito di tutte e PSIche ha la massima carica citta- storia politica di questa città. tre le forze di sinistra che hanno ' dina. Noi ci auguriamo che dagli elet­ saputo anteporre complessivamen­ Al contrarlo, noi pensiamo che tori venga premiato 11 buon gover­ ALL' UNITA* Caro Tognoli, te gli interessi della città a quelli di questa amministrazione abbia no di questi anni a Milano. E pen­ partito. mantenuto l suol Impegni verso la siamo che, come l'esperienza elet­ Qualche tensione acuta si è avu­ città, nonostante le difficoltà della torale di questi cinque anni dimo­ «...ma mai voltare le spalle» l'ultimo quarto del 1800. e anche nei primi ta quando si è dimenticato un ele­ situazione economica e finanziarla stra, l socialisti milanesi debbano anni del 1900. era tale che molti milioni di mento di fondo di distinzione del del paese, a cui l governi di questi temere non la loro appartenenza Cara Unità. essi dovettero abbandonare l'Italia, costretti dov'è il tuo alla giunta municipale (che^ll ha dalla fame e dalle prepotenze dei padroni. ruoli, quando per esemplo si è con­ cinque anni non hanno saputo far tutto ciò che possiamo fare e dire in difesa fuso lì ruolo di dirigente di partito fronte. Proprio dal programmi rea­ premiati sul plano elettorale), ma della pace, delia democrazia e in difesa delle Dopo la rivoluzione russa, quando si inco­ con quello di sindaco della città e di lizzati e dalle Iniziative In corso, piuttosto la loro collocazione poli­ classi più deboli e quindi più esposte ad in­ minciò a vedere qualche spiraglio di un pos­ coordinatore di una coalizione di dalle attività che debbono essere tica nazionale, come è stato dimo­ giustizie sociali, lo facciamo con la consape­ sibile miglioramento, tutti i proprietari ter­ forze politiche diverse ma Impe­ ultimate, nasce l'esigenza di una strato dalle elezioni politiche ed eu­ volezza di chi crede profondamente in una rieri si allearono subito con i generali, con la «polo laico»? ropee. C'è bisogno Innanzitutto di monarchia, con la chiesa cattolica formando gnate In un patto programmatico riconferma delle attuali alleanze società più giusta ed umana. una forte affermazione del PCI, il fascismo, che condusse l'Italia dove tutti che richiede volontà unitaria e leal­ cittadine. Ciò vuole anche dire soffrire, scontrarsi sappiamo. Gli uomini di cultura, salvo qual­ Appare davvero strano che Carlo Infatti, non c'è stato proprio nulla tà e che non venga vulnerato un La ripropostone della giunta che sconfigga ambiguità presenti all'interno del nostro stesso partito. Guai se Tognolt, sindaco di una città go­ In comune fra PSI e PSDI, da un In alcune forze politiche e dia un che rara eccezione, diventarono i servi del principio di fondo di qualsiasi coa­ democratica e di sinistra non nasce impulso deciso a programmi am­ così non fosse: ne perderebbe in idee e in fascismo e di conseguenza i nemici più acer­ vernata da una coalizione non in lato, e PLI, dall'altro; e anche fra lizione e collaborazione: la collegia­ per noi da uno schema ideologico o soluzioni innovatrici. Perciò si può e si deve crisi, si affanni ad Indicare agli PRI e PLI vi sono state differenze ministrativi adeguati allo sviluppo rimi dei contadini, pronti non a scrivere un lità. da uno schema politico nazionale, economico e sociale e al progresso discutere di tutto ma mai voltare le spalle e rigo in loro favore ma a depredarli del loro elettori del 12 maggio l'esigenza di di atteggiamenti e di comporta­ Divergenze sulle questioni na­ ma dal fatto che i programmi rea­ andarsene: sarebbe un insulto per tutti colo­ rafforzare II cosiddetto *polo laico e menti, tanto è vero che gli stessi civile e culturale di Milano. Quanto sudore. Condannati così i contadini ad un zionali ci sono e sono profonde, e lizzati hanno corrisposto agli Inte­ alla carica di sindaco, stupisce che ro che lottano accanto a noi e che hanno le altro ventennio di soprusi e di miserie, «dul- socialista», un insieme di forze poli­ elettori hanno scarsamente gradito non so se l socialisti milanesi siano ressi della città, del ruolo e della nostre stesse speranze di rinnovamento e le Uste comuni PLI-PRI alle elezio­ venga avanzato un diritto di prela­ cis in fundo». la guerra fascista, che costrinse tiche diverse fra loro (lo sono persi­ migliori dei socialisti di Torino o di funzione di Milano. Il confronto zione da coloro che hanno fatto progresso sociale. Solo con una fede incrol­ i contadini a pagare con centinaia di migliaia no PSI e PSDI, che hanno dato loro ni europee. Tognoli e il PSI milane­ Firenze. Sta di fatto che la giunta programmatico, quindi, deve esse­ dell'alternanza la loro bandiera. labile si riesce a cambiare le cose. di morii e di feriti la stupidità, la protervia, autonomi e specifici contributi alla se non possono non riconoscere che di Milano continua a portare avan­ re prima di tutto fra le forze che MASSIMO FASSIO l'ignoranza di quella classe dirigente della giunta democratica e di sinistra di l'allargamento del loro consenso a ti il programma concordato, con hanno governato Milano, e certo (Asti) quale i proprietari terrieri facevano parte. Milano) che hanno avuto posizioni Milano è dovuto non al polo laico e Luigi Corbani l'opposizione della DC e delle forze siamo noi 1 primi a ritenere oppor­ Per dimostrare quanto bene appioppati tanto diverse nel confronti del- socialista, ma al fatto di partecipa­ laiche. Considerare esaurita questa tuno un confronto anche con altre Segretario della Federazione «Lo riscatteremo l'ammlnlstrazlone. In questi anni, re ad una giunta democratica e di milanese del PCI siano gli epiteti di cui sopra, è bene che si formula — come farebbe intendere forze democratiche disponibili a sappia che ancora dal 1915 al 1925. quando alle prossime elezioni» già in America, in Inghilterra, e in molti altri Cara Unità. , stati d'Europa i trattori e le macchine com­ è chiaro che in questi 22 mesi dallo sma­ binate avevano sostituito il lavoro dei conta­ scheramento di quei disonesti, ne hanno dato dini ed in gran parte quello delle bestie, in del filo da torcere al nostro sindaco; ma così Toscana i padroni vietavano ai loro coloni INCHIESTA / Bari: tra le macerie di un sistema politico corrotto - 4 non hanno fatto altro che idealizzarlo ai no­ l'uso di un aratro di ferro (coltro) trainato stri occhi. Ecco perchè noi saremo sempre da bestie, per rovesciare la terra, costringen­ Dal nostro inviato con lui. lo riscatteremo alle prossime elezio­ doli ancora alla vanga. BARI — Con 11 terremoto ni per la tenacia, te sue capacità, la sua intel­ Sarebbe l'ora di smascherare molta di elettorale delle amministra­ ligenza. il suo altruismo: ma soprattutto per quella gente in cui onore l'Italia è piena di tive dell'81, si presentò a Bari la sua limpidezza e umanità. targhe, mausolei, monumenti più o meno una situazione assolutamen­ Signor sindaco, siamo con lei ora più di grandiosi, e sui quali i contadini hanno sem­ te inedita nell'Italia del do­ prima e per le prossime elezioni faremo una pre avuto un dubbio: che quanto sia più poguerra: PSI e PSDI au­ propaganda senza eguali. Lei resterà sempre grande il monumento, tanto sia stato più mentarono insieme di 19 una figura dalla quale prendere esempio. stupido, più ladro, più infame, il personag­ gio che vi è rappresentato. punti In percentuale, andan­ LETTERA FIRMATA do l'uno al 23,7 per cento e (Torino) BRUNO FRANCINI l'altro all'I 1 per cento. I voti (Montevarchi - Arezzo) li persero il PCI, che passò dal 24 al 16 per cento; la DC Sulla crisi al Comune di Torino ci hanno scritto che calò dal 39 al 34, e l'MSI anche Antonino PAU di Cesano Boscone; Natale «Nel ciclo di lavorazione che scese di cinque punti. BONO di Genova; Maria Teresa FASSIO di Torino: Giuseppe BASSINGHI di Castellarano (Reggio E.); dei tuoi pensieri...» Per certi versi, sulla base Paolo BALSAMINI di Piobbico; Ugo GIOVINE e di quanto abbiamo visto del­ Cara Unità. la vicenda barese, si può dire altri compagni della Cellula Scalo merci di Torino rispondendo a una domanda di Italo Allo­ che questo fu un estremo Vanchiglia. di. Enzo Biagi dagli studi RAI della Dome­ tentativo delle forze social­ nica Sportiva ha detto che trova giusto che a mente più dinamiche di tro­ «Si perde il senso della un giocatore come Maradona o a un'artista vare una nuova guida. La di spettacolo come la Corrà, diano tanti mi­ città commerciale e profes­ misura, e si accetta liardi quanti il presidente del Napoli F.C. e sionale che è sempre stata il la RAI danno: Opinione rispettabilissima, volano dello sviluppo, che fu la bagarre pre-elettorale» ma che non condivido. l'esercito del «laboratorio* Cara Unità. Vorrei sapere dal famoso giornalista, moroteo del centrosinistra scrittore e ricco Enzo Biagi in quale super­ «avanzato*, preso atto della per dirla fuori dei denti: questo -sbatti il Sindaco in prima pagina- mi ha stufato. mercato intellettuale ha conosciuto il senti­ fine di quell'esperimento, mento di giustizia. O forse fin dalla tenera cambiava cavallo e lo faceva Sembra che tutto, in questo Paese, venga fatto funzionare (o non funzionare) dai Sin­ maturità i suoi pensieri di giustizia sono sta­ senza tentennamenti o am­ ti ispirati da quel detto intellettuale che dice: biguità. daci: situazione atmosferica compresa. Devo dire che mi dispiace un poco vedere che an­ «Nel ciclo di lavorazione dei tuoi pensieri, Era una occasione? Certa­ che noi spesso scendiamo sullo stesso terre­ prima di tutto ricorda di introdurre la mate­ mente lo era per la sinistra, no. come per difendere i poveri Sindaci da ria prima: i soldi!». anche se avveniva in forma processi che sono solo ridicoli. ELBANOBRASCHI troppo brusca per essere cre­ Il Sindaco, se non sbaglio, è solo un ammi­ (Piombino - Livorno) dibile, e Insidiata dal prezzo nistratore. non un governante con pieni pote­ troppo alto pagato dal parti­ ri. E mi sembra che accettare la figura del Cinque signorine to comunista. C'era qualcosa Sindaco come un ruolo carismatico sia esa­ di «drogato» in quella svolta, gerato e sbagliato. Si perde il senso della vestite da pacchetto c'era 11 segno di un malessere misura, e si accetta la bagarre pre-elettora­ troppo profondo in quel pre­ le. - -' . . • - . Cara Unità. cipitare dei voti comunisti, • confermo quanto dice il lettore Sauro Bani perché dal semplice risultato ~ Dunque, facciamo proprio come ha detto. tra gli altri, il compagno Occhetto: discutia­ (8-1) sulla pubblicità alle sigarette che si elettorale potesse nascere continua a fare di straforo non solo in campo una autentica e nuova pro­ mo di programmi, invece di stare a discutere BARI — Il Teatro Piccinni (al centro della foto) e, a sinistra, la sede del Comune sulla capacità di qualche Sindaco di restare televisivo. spettiva riformista. Proprio Anche la proposta di non permettere di a quel punto sarebbe servita in equilibrio sulla neve. una — come dire? — «rifles­ CARLO ROMANO fumare nelle tavole rotonde o cose analoghe, sione concertata» a sinistra, sviluppo della città, esso si DC, appaiato al personale (Venezia) alla RAI. mi trova consenziente. mentre avvenne 11 contrario. Le accuse ai comunisti e le autocritiche di Formica perde nei rivoli della pura e "rampante" del PSI, ha acce­ Ma il motivo della mia non è sole di asso­ I 'socialisti salirono con semplice sostituzione della lerato tutti i fenomeni di cor­ «...ci sono stati ciarmi a chi protesta contro il fumo ma per baldanza euforica a cavallo Come l'attuale gruppo dirigente del PCI DC nel centri del potere, ab­ ruzione. Contro i quali il PCI un fatto particolare capitatomi quest'estate del loro successo, sostituen­ bandonando > qualunque ha condotto una battaglia a tempi più adatti» al «Festival Nazionale del mare- tenutosi a dosi con brutalità e prepo­ analizza gli errori passati e lancia inedite sforzo di rinnovamento del tutto raggio che ha dato Rimini: la sera di chiusura del festival tenza alla DC ovunque pote­ disegno di modernizzazione grandi frutti». D'Alema dice Caro direttore. (quindi massima partecipazione di gente) al­ proposte - Unico punto di forza che pur si era intravisto nel­ che gli scandali esplosi fra la presenza del compagno Occhetto, 5 signo­ rono, e assumendone metodi l'azione morotea a Bari e in giugno e dicembre scorsi, vorrei rispondere a Gianni Cervelli che e sistemi, addirittura perfe­ l'argomento messo in discussione dal Corrie­ rine con zainetto in spalla passavano nelle il Comune di sinistra, indenne dagli scandali Puglia». hanno «solo sfiorato* certe file e offrivano sigarette a tutti, vestite coi zionandoli nel senso della realtà dove il marcio è ben re dopo le abbondanti nevicate romane, ave­ trama corrotta. Né Santostasi si ferma qui. va un valore al di là delle battute sui romani: colori dei pacchetti delle sigarette che distri­ più profondo. Cita il caso del buivano. La prima domenica del di­ progetto di Palazzo della Re­ pretendere l'assistenza pubblica (o protezio­ Fu un gioco a perdere, dal PSI (quello dei Papalia, degli labile e indistinta). In quelle centrosinistra e la sua capa­ cembre scorso — il 2 — il gione a Carbonara che già ne civile) perchè sono caduti IO cm di neve è È ovvio che simile manifestazione era sta­ punto di vista del PSI. La Scaro ngella, dei Lenoci) che condizioni il PSI si trovò cità di rottura al tempo giu­ PCI ha voluto (e potuto) te­ vedeva protagonisti i perso­ un atteggiamento inaccettabile, tanto più se ta organizzata e contrattata con la Direzione DC, ormai priva di figure di oggi accusa di «vetero-mas- stretto in una morsa, la lotta sto, e scese poi a deteriori nere un «attivo popolare» al naggi che le inchieste giudi­ quell'invocazione di assistenza sì levava dal- di quella festa dell'Unità, perchè altrimenti prestigio e indebolita negli simalismo* e «frontismo» e la fra i gruppi interni dilagò e compromessi negli anni Set­ Teatro Piccinni cui ia citta­ ziarie ci hanno fatto cono­ «a Capitale del Paese. Ciò rientra a far parte non avrebbe potuto durare per tutta la sera­ stessi settori che erano stati vinse ai primi anni Sessanta, io stesso non fui rieletto lì né tanta con la peggiore DC. Fu dinanza è arrivata a frotte. scere. Quel progetto fu fer­ di quella questione morale a favore della ta. la sua forza, si mise da parte quando nacque il primo cen­ nel *72 né nel *76. Collocato lì il blocco dello sviluppo di Nel grandinare di ordini di mato per la decisa opposizio­ quale il Partito Comunista, eccezione raris­ Quindi, d'accordo per la lotta contro il accontentandosi di un ruolo trosinistra barese. «Fu un se­ nel ruolo di cerniera, il PSI Bari, una città nella quale al comparizione e di cattura, fumo; ma prima cominciamo da noi! era l'unico partito che pote­ ne del PCI, così come lo sima in Italia, si è battuto con caparbietà e marginale nella fase della gnale di grande rottura — espresse il suo dinamismo dinamismo sociale ha sem­ scandalo alla Regione per la con onestà nel corso di tanti anni di allegri RINO BELLI egemonia socialista che si dice ora — rispetto al centro­ cedendo alla tentazione di pre corrisposto «un freno pa­ va presentarsi in pubblico. E lo ha fatto lanciando le sue formazione professionale ha intrallazzi­ (San Giorgio C. - Forlì) , dispiegava nelle assemblee destra che sempre aveva go­ una fuga in avanti che lo fe­ ralizzante da parte delle for­ potuto essere messo sotto li Corriere della sera in questi ultimi tem­ elettive locali, negli enti vernato la citta. Alcuni co­ ce approdare anche a un de­ ze politiche». documentate accuse ma fa­ cendo anche una preziosa l'occhio del magistrato per la pi sta combattendo delle importanti campa­ Per nome, perché? (tranne il feudo democristia­ munisti, come Reichlln che teriore affarlsmmo». «La verità è che — obietta campagna che fece il PCI. gne di moralizzazione. Una. di data recente, no dell'Acquedotto pugliese), arrivò alla segreteria regio­ autocritica. A quel'incontro Per Formica tutti gli erro­ Santostasi, che è il segreta­ fu intanto annunciato che il è stata quella in appoggio alla legge Visenti- Cara Unità, nel rapporti con il governo nale alla metà di quel decen­ ri furono ammessi allora, e rio della Federazione del PCI È quanto, con altre parole, nì. centrale e con le commesse nio, colsero in qualche modo capogruppo del PCI alla Pro­ ho letto con interesse domenica 20 le tre •l'ondata giudiziaria di oggi — come con il centroslnstra vincia, Damiani, lasciava diceva Santostasi. ed è quan­ Per mandare il Corriere «a quel paese» ci pagine di resoconto di una discussione tra sei di Stato (abbiamo già visto quel segnali di novità, ma il è dovuta a fatti pregressi che originario, così dopo il suc­ to dice Beppe Vacca che a che in quella fase la DC non vecchio PCI che lo definisco ogni incarico pubblico e di sono stati tempi più adatti, i tempi dei Di comunisti giovani o coinvolti in problemi ricadono su un presente di­ cesso dell'81, il PSI ha dimo­ partito (pochi giorni dopo si Bari attualmente non vive, Bella. Sarebbe stato più razionate scegliere giovanili, e il segretario nazionale del PCI. aveva uomini baresi al go­ •murgiano*. cioè ancorato verso, e rischiano di bloccare strato di non sapere fare al­ ma che da vent'anni rappre­ verno romano). alla antica vena estremistica sarebbe dimesso anche dal quelli per 'chiudere- con il Corriere. Anche se non tutto alla fine mi è stato chia­ la novità delia rottura dei tro che concorrere con la DC PCI), pur essendo colpito so­ senta uno dei protagonisti ro. tuttavia valeva la fatica di leggere. Lo scontro duro fu tra un del bracciantato contadino vecchi schemi». alla costruzione di un per­ centrali della vicenda del COLETTA SCARPAGROSSA PCI che — dopo un congres­ delle Murge, bloccò qualun­ lo da una comunicazione (Milano) Quello però che non ho proprio capilo e La «novità che ha rotto verso sistema di potere. Se la giudiziaria. Ma soprattutto PCI barese. A Formica, Vac­ so straordinario nell'agosto que apertura. Il PCI si arroc­ vecchi incantesimi* è la questione morale, nasce nelle ca replica dicendo che in che anzi mi ha un poco irritato, è perchè il dell'81 — aveva avviato un cò in chiusura e, come spesso si facevano, nel discorso di segretario del PCI. all'inizio di ogni suo in­ giunta di sinistra a Bari. Ma, sue forme più vistose e scan­ Santostasi, alcune afferma­ realtà il «partito murgiano* Sì dovrebbe chiamarli . profondo rinnovamento, e il capita, fu poi il più disponi­ certo, tutta la sinistra deve dalose proprio sul finire de­ di cui parla per gli anni 70. tervento, veniva giustamente chiamato Nat- PSI con l'ingombrante ap­ bile, negli anni Settanta, a zioni significative: «Pensia­ la. mentre gli altri sei interlocutori venivano andare a una profonda ri­ gli anni Settanta ed esplode mo ai compagni, agii amici «era stato metabolizzato dal «musei della pendice democristiana: e il scavalcare il PSI andando a flessione, rivedendo 1 suoi er­ ora, è perché nel momento in PCI rinnovato fin dagli anni paternallsticamente chiamati col nome pro­ terreno fu quello della rottu­ una intesa più ancora con la che ci chiedono: "Perché il prio: 'Furio-, 'Elisabetta-, ecc. rori antichi: in primo luogo cui il PSI è chiamato a riem­ PCI non vide, non denunciò, Sessanta*. Il punto più debo­ schiavitù contadina» ra del sistema di potere del DC dorotea di Lattanzio che pire il vuoto lasciato da Mo­ Si è ritenuto dunque che questi sei compa­ l'esame deve farlo il PCI, di­ non impedì gli scandali?". A le nell'azione del PCI barese Cara Unità. centrosinistra e, infine, della con quella morotea (peraltro ce Formica, che non capì il ro nel disegno avanzato di — ma prevalentemente rife­ gni. solo perché più giovani di età. avessero questione morale. Un terre­ loro noi sentiamo di dover ri­ sono sorti o stanno sorgendo, qua e là per spondere con una ricerca rito alla più o meno oggetti­ in via di principio meno dignità del compa­ no così scivoloso che il PSI va pressione di una linea na­ la Toscana, dei così delti 'musei della civiltà gno Natia? pagò subito elevati prezzi al­ francamente critica su que­ contadina». Premetto che non sono contrario gli anni che conclusero e se­ zionale — Vacca lo vede pro­ Io non dico che lutti debbano essere posti ia politica avventurosa che prio, come Santostasi, nella all'istituzione di questi musei, atti a traman­ aveva avviato. Già alle poli­ guirono alla Provincia il pe­ sullo stesso piano, ma la differenza può ri­ riodo delle larghe intese; su fase successiva, in quella de­ dare i modi di vita di questa categoria. Quel­ sultare da quello che ciascuno dice e da come tiche dell'83 — e quindi pri­ gli anni Settanta e delle lo che stona è il nome che gli ideatori di ma che esplodessero gli un clima politico cui la più lo dice, senza bisogno di stabilirla già in par­ m generosa collaborazione per •grandi intese». Ed è questa questi musei hanno scelto. Credo che tutti i tenza fin dal modo di chiamarlo. scandali amministrativi più la fase che Io «choc» elettora­ luièHm CHE lifi e' w programmi più avanzati po­ contadini morti in questo ultimo secolo, sì ENRICO SPERONI clamorosi, ma quando già ce le dell'81 ha permesso di su­ rivolteranno nelle loro misere ed anonime ne erano i segnali — il PSI tè attenuare la vigilanza... A (Milano) loro rispondiamo pensando perare. «Ce la giunta di sini­ fosse. Secondo me il titolo dovrebbe essere: era sceso nel capoluogo dal stra a Bari — dice Vacca — e 23 al 18 per cento e 11 PCI era alle lentezze del nostro pro­ -musei della schiavitù contadina-. li vi Hienew cesso di rinnovamento, agli sono bastati pochi segnali di Se prendiamo in esame un secolo di vita La «cellula Rascano» salito dal 15 al 20. Alle ultime correttezza amministrativa europee 11 PSI è tornato al errori e ai ritardi che potero­ delle masse contadine che all'inizio forma­ no offuscare la nostra auto­ e di serietà, di pulizia, perché vano il 70% dell'intera popolazione italiana. Cara Unità, suo «zoccolo* dell'I 1 per cen­ al PCI arrivassero a rivol­ questa è la pìccola 'cellula Rascano-. to, e 11 PCI è balzato (è il ter­ nomia culturale e politica ri­ vediamo solo una grande moltitudine di spetto a un regime che pro­ gersi settori sociali per noi sfruttati costretti a subire ogni sorta di an­ composta di 7 iscritti che fanno capo alla 45' mine giusto, in quella situa­ impensabili fino a poco tem­ Sezione dì Torino: zione) al 28 per cento. decotte iir/iR5/ prio in quegli anni saldava i gherie. ricatti, ruberie e soprusi. suoi lacci più tenaci e più na­ po fa. Siamo a un momento l) Rocco Rascano. operaio, tessera da L. Un esito diverso ebbe que­ in cui dobbiamo offrire alla I versi di un'amara filastrocca aleggiano sto confronto al Comune di scosti». Quegli anni e quegli ancora nelle bocche e nella memoria di vec­ 100.000: 2) Angela Finizio. moglie casalin­ errori li abbiamo pagati «a gente proprio questo: onestà ga. tessera da L, 30.000; 3) Antonietta Mol­ Bari, dove, dopo un lungo e disponibilità alla parteci­ chi contadini. «Quando si arriva alla battitu­ braccio di ferro con 11 PSI un prezzo alto* ricevendone ra / allora sì che si fa dura / arriva il frate lica. suocera, pensionata con la minima, tes­ SMtone una «dura ma chiarissima le­ pazione. Si tratta di trovare sera da L. 20.000; 4) Fernando Rascano. fi­ che sperava invano in un sedi e modi nuovi per cui cia­ con il sacchetto / e chiede il grano per San centrosinistra «appoggiato* zione* e li abbiamo «concre­ glio operaio, tessera da L. 30.000; 5) Angela tamente corretti*. scuno possa interrogarsi e la Francesco / i cappuccini con quella barba / dal PCI, si è arrivati nell'83 a J vitalità indubbia di questa vogliono il grano per Sant'Anna / e dopo Lomonte, nuora, anni 21, disoccupata, tesse­ una giunta di sinistra, (PCI- ra da L. 30.000; 6) Virginia Rascano. anni E questa svolta del PCI, città possa trovare piena tante e tante persone / la metà parte la vuole PSI-PSDI-PRI), con sindaco rappresentanza: ciascuno il padrone». 19. disoccupala, tessera da L. 30.000; 7) Pal­ socialista. Questo solo se­ che è decisiva per l'avvenire miro Rascano. anni 15. studente, tessera del­ della sinistra a Bari (e che è con le sue idee e t suoi pro­ In circa 60 anni di storia parlamentare gnale ha cambiato molte co­ grammi. In questo senso ben italiana, dal 1861 al 1921. si sono seduti nel ta FGCI da L. 10.000. se nella Bari dell'84. Il Co­ già confortata da risultati elettorali, come abbiamo vi­ vengano le parole dell'arci­ Parlamento solo affaristi, generali guerraio­ Questa è una semplice famiglia che vive di mune si è rivelata l'unica vescovo, ben vengano inizia­ lavoro e lotta per un futuro migliore. Questo istituzione «salva* dall'inqui­ sto), è confermata da Massi­ li e proprietari terrieri. Dal Re galantuomo. mo D'Alema, il segretario re­ tive. anche di categoria o di al Re buono, al Re imperatore, oltre a firma­ modello, volendo, si può copiare con facilità: namento corrotto; l'unico auartiere. Una città animata basta solo fare un piccolo sacrificio e capire ente che non chiedeva tan­ gionale comunista arrivato a re tutte quelle leggi che tenevano nella mise­ Bari al momento della crisi a tanti dinamismi, come è ria più nera i contadini, si davano da fare per che senza questo partilo la nostra vita sareb­ genti per concedere appalti e questa, ha bisogno di sapersi be diversa. gestioni. dell'81. «L'insediarsi — dice firmare dichiarazioni di guerra, mandando i — di un autentico "comitato ritrovare al di la di pure for­ contadini alle guerre più assurde, (assurde Proprio per questo dobbiamo fare di tutto • • • d'affari" interpartitico a Ba­ mule e anche dei soli partiti». per avere un Partito comunista più numero­ Che cosa dicono i protago­ son tutte), dove alle vessazioni causate dal­ ri, è in realtà recente: risale l'ignoranza e dalla stupidità dei padroni si so. più forte, anche economicamente. Visto nisti di sinistra di tutta que­ agli anni 7&-19, il periodo che a noi non dà niente nessuno, saremo noi a sta complessa vicenda bare­ UgoBaduet aggiungevano quelle dei generali, non da del secondo centrosinistra e meno dei primi: le tribolazioni, cioè il dolore sostenere il nostro Portico con sacrificio e se? Rino Formica è stato da della "governabilità". La col­ orgoglio. oltre un decennio 11 protago­ laborazione concorrenziale (FINE -1 precedenti articoli fisico, la fame e lutto il resto che una guerra nista assoluto della vicenda sono stati pubblicati il 18, il comporta. ROCCO RASCANO fra DC e PSI, il gioco di coin- (Torino) socialista a Bari. Cominciò volglmento operato dalla 19 e il 23 gennaio) La situazione delle masse contadine nel­ la sua battaglia nel vecchio

ri GIOVEDÌ 24 GENNAIO 1985 l'Unità - CRONACHE Fucilate Torino, al processo-tangenti Danni all'agricoltura: Pandolfì contro atmosfera rovente: «Zampini annuncia fondi miseri e lenti una scuola inventa per compiacere l'aula» Riunione del PCI oggi in Senato NAPOLI — Prima i vermi nel­ TORINO — Forse Emilio Salgari o Alexandre mare le vene e i polsi, e che faceva prevedere ROMA — Che cosa farà il governo per i pesan­ buti «una tantum» in conto capitale e il secon­ la minestra, poi colpi di fucile uno scontro titanico fra le varie ditte. Ma Zam­ contro i vetri delle finestre. I Dumas, che amavano colorare i loro romanzi tissimi danni subiti dall'agricoltura italiana a do, sotto forma di mutui. Altre misure riguar­ bambini di una scuola eie* con fosche tinte e romantici colpi di scena, pini — ha domandato il presidente — ha in­ causa delle recenti, disastrose calamità natura­ deranno la sospensione delle rate del credito mentarc di Napoli stanno vi* avrebbero potuto firmare il copione dell'udien­ ventato tutto sulle ipotesi di spartizione delle li? Non molto, da quanto si è potuto apprendere agrario di esercizio e di miglioramento, la so-. vendo giorni di incubo. 1 geni» za di ieri al processo delle tangenti. Gli ingre­ tangenti? «Zampini — ha risposto Scicolone, si è sempre più incattivito con me: io sono l'unico dall'audizione del ministro Filippo Maria Pan- spensione dei versamenti degli oneri sociali tori, giustamente allarmati, dienti ci sono tutti. Il clima del processo si è dolfi alla commissione Agricoltura del Senato. (slittamento ai due anni successivi, senza inte­ hanno chiesto che interi enga- arroventato subito, non appena l'ex assessore che non lo saluta più». Movimento sul banco no polizia e magistratura. degli imputati. «Zampini si sta comportando Con un decreto legge il governo si limiterà — ressi, in accordo con il ministro del Lavoro). Teatro dei due misteriosi epi­ al patrimonio Scicolone ha preso posto nell'e­ come un «capò»: un internato in un lager che, miciclo del tribunale. L'esposizione delle sue te­ ha annunciato il ministro — ad un rifinanzia­ Molti senatori di tutte le parti politiche han­ sodi e la scuola Leopardi di pur di soddisfare i suoi guardiani, fa qualun­ mento di duecento miliardi della vecchia legge Fuorigrotta: 30 aule, 800 alun­ si difensUe ha dato spunto ad una serie di pun­ que cosa. Per questo, ed anche per la sua mega­ no criticato l'esiguità dello stanziamento ed ni delle elementari, 170 delle genti frecciate indirizzate a Zampini e al com­ lomania che lo porta a cercare il protagonismo, sulle calamità naturali. Un fondo aggiuntivo e avanzato l'esigenza di una profonda riforma materne, 16 classi impegnate pagno di partito Enzo Biffi Gentili. A dar fuoco ha tirato in ballo tanta gente». È stata poi la straordinario da sommarsi agli altri quattro­ della legge sulle calamità naturali; hanno inol­ a tempo pieno. Ieri mattina, alle polveri era stato proprio l'ex vicesindaco cento miliardi, già stanziati per il 1985 dalla intorno alle 9, mentre l'inse­ volta delle telegrafiche deposizioni di Nanni tre chiesto più snellezza nelle procedure. Ma gnante Maria Beatrice stava che, l'altro ieri, aveva definito Scicolone «un Biffi Gentili e di Giuseppe Navone, collaborato­ legge finanziaria per il fondo nazionale di soli­ Pandolfi ha sostenuto che queste dipendono tenendo lezione ai 19 alunni mio sottoposto». Scicolone di rimando: «io e Bif­ re di Zampini. Il tempo di ascoltare un'altra darietà. Senonché — come ha ricordato il sena­ dalle Regioni. della terza elementare, due fi non abbiamo grandi affinità, né nel caratte­ telefonata (Navone diceva all'interlocutore che tore comunista Sandrino De Toffol — di quei Proprio oggi, su invito del presidente del spari e i vetri della finestra re, né nelle idee politiche. Quando io portavo «abbiamo raggiuto l'accordo con la Fiat: ci pa­ quattrocento miliardi, cento sono già stati im­ che affaccia su un cortile in­ gheranno in tre tranches»), e poi è tornato di gruppo Gerardo Chiaromonte, avrà luogo a Pa­ ancora i calzoni corti ero già socialista, luì inve­ pegnati per i consorzi antigrandine e centodie­ lazzo Madama un incontro tra il gruppo comu­ terno, (di fronte c'è un edificio ce non solo si collocava alla destra politica, ma scena il «mattatore» del processo: Zampini. firivato) sono andati in fran­ •Per pagare il mio debito con la società — ha ci per interventi relativi al 1984. Restano perciò nista del Senato ed esponenti (presidente ed timi. Urla, strilli, momenti di addirittura a destra della ragione». L'ex asses­ detto — non basta la "mattonata" che mi rifile­ da utilizzare centonovanta miliardi che, ag­ Rogo in Usa, 7 bambini morti sore al patrimonio ha poi proseguito ammet­ assessori all'Agricoltura) delle Regioni. In quel­ comprensibile panico. Ripor­ rete qui. Voglio svelare tutto ciò che so per favo­ giunti ai duecento straordinari, fanno un tota­ la sede si potrà valutare non solo l'entità dei tata la calma tra i bambini, la Henderson — Sette bambini tra ì 3 e i 17 anni sono morti in un tendo di axer commesso una «leggerezza» nel rire la ricerca di un antidoto contro la corruzio­ le di soli trecentonovanta miliardi. Senza con­ maestra ha notato sul pavi­ incendio ad Henderson, una cittadina della Carolina del Nord, consegnare a Zampini l'elenco delle ditte inte­ danni e prendere nota delle richieste delle Re­ ne: a Torino c'era un tasso di corruzione da tare che il fondo nazionale potrebbe servire an­ mento due bossoli. La polizia negli USA. I bambini si erano riuniti a casa di un compagno per ressate all'appalto del magazzino comunale: terzo mondo. Il faccendiere è pentito, viva il gioni per avanzare più precise richieste, ma ha successivamente accertato progettare la festa di compleanno per un amico. Il fuoco si è «ma glielo diedi perché era il segreto di Pulci­ faccendiere. Ma chi — dopo questi avvertimen­ che per interventi in occasione di scongiurabi- anche stabilire se il problema delle procedure che si tratta di due pallini di li, ma possibili altre calamità. piombo sparati con un fucile sviluppato nell'ala posteriore della casa e quando il gruppo si è nella. Lo diedi a lui perché fu l'unico a chieder­ ti • dovrà cominciare a preoccuparsi? sta nei termini esposti dal ministro Pandolfi. ad aria compressa. accorto del pericolo era ormai tardi. Nella foto un pompiere melo. Del resto, la mia unica preoccupazione I duecento miliardi saranno suddivisi in due porta in salvo uno dei bambini scampati svenuto. era di portare a termine un appalto da far tre- Claudio Mercandino tipi di intervento: uno, immediato, per contri­ Nedo Carretti

L'ex capo della colonna romana delle BR ha narrato ai giudici la sequenza dell'eccidio Documento di 174 terroristi Irreversibile Ed ecco il tragico film di Via Fani l'abbandono Morucci: «Cero, sparai, della violenza I detenuti, ex militanti di Prima linea, i mitra s'incepparono» sollecitano la trasformazione del carcere «L'autista di Moro cercò disperatamente un varco; il maresciallo Leonardi tentò MILANO — Chiedono di apri­ to dell'estremo anacronismo di proteggere lo statista» - Molti punti oscuri - Lunghi rinvìi per l'esecuzione? re «un dialogo con la società», della guerra come forma del condividono l'impegno «di conflitto sociale, ma è anche quanti, individui e soggetti so­ superamento delle matrici cul­ lì proprio quella mattina. In­ problemi, in posti affollati. Mo­ •dissociato» — non si parlava ciali o politici» ricercano «una turali che avevano fondato an­ ROMA — L'autista di Moro più alta qualità nelle relazioni che ideologicamente il ricorso che cercava disperatamente di dubbiamente fortunate, queste ro messo in un furgone e nasco­ più nemmeno di scambio dei alla lotta armata come stru­ prigionieri, ma di un segnale umane e lavorano per l'apertu­ liberare la macchina dalla trap­ br. «Io e un altro — racconta sto in una cassa di legno... È ra di sempre maggiori spazi di mento adeguato alla nostra do­ pola di via Fani, facendo avanti Morucci — già con giubbotti andata veramente così? Davve­ politico esplicito, di un ricono­ libertà»: il documento, sintetico manda di cambiamento». Il do­ e indietro come un buldozer, antiproiettile, mitra nelle borse ro i br che agirono a via Fani scimento. Secondo Morucci il ma chiaro nelle motivazioni che cumento proietta poi l'atten­ per trovare un varco verso via ci portammo al bar Olivetti furono solo 9 (e non 11 o 14 termine «mediazione possibile» lo ispirano e negli obiettivi che zione sul significato che assu­ Stress; e il maresciallo Leonar­ (quello d'angolo, ndr), dove ar­ come indicano alcune testimo­ di cui ha parlato Mario Moretti si prefigge, è firmato da 174 de­ me, già oggi, il ripudio colletti­ di che invece di ripararsi istin­ rivarono ben presto altri due nianze)? E davvero Morucci nella sua intervista prima del tenuti per terrorismo (quasi vo della violenza: «Nel suo su­ processo, non faceva parte del peramento — dicono i firmata­ tivamente dalle prime raffiche, br. Un militante risalì per via non conosce il luogo dove fu te­ tutti ex Prima linea, molti con ri — la vicenda della lotta ar­ si voltava per proteggere lo sta­ Fani per portarsi alla guida del­ nuto prigioniero lo statista? Ie­ bagaglio lessicale e «politico» condanne pesanti, ergastolo delle Br. Tuttavia, sempre se­ mata può avere un esito positi­ tista, dicendogli di abbassarsi la 128 targata CD, altri due en­ ri l'ex capo della colonna roma­ compreso, da scontare) delle vo e riparatore: siamo convinti sul sedile... I mitra che si incep­ trarono in un'altra 128. Poi ar­ na ha riferito due particolari si­ condo Morucci, è vero che l'or­ «aree omogenee» di Bergamo, che una società erte aspiri al li­ pavano e poi riprendevano a rivò la 130 di Moro...*. Ecco gnificativi. Il primo: a via Fani ganizzazione cercò una sorta di Torino, Milano, Firenze, Roma bero sviluppo delle personalità l'auto delle Br mettersi davanti spararono anche delle pistole (e mediazione... Rebibbia, Voghera, Latina e differenti e alla loro convivenza sparare; e poi la corsa per pren­ Bellizzi Irpino (Avellino). dere, tra i cadaveri degli agenti, all'auto di Moro, inchiodare e per questo si potrebbe pensare Il «dissociato» ha detto che la debba fondarsi anche su stru­ le borse di Moro... Ecco i fram­ provocare il tamponamento. 14 che c'erano più di 9 persone) decisione di uccìdere Moro fu ROMA — Valerio Morucci e Adriana Faranda nella gabbia degli imputati E un «manifesto sulla ricon­ menti giuridici adeguati a ren­ menti di immagini, i lampi, di davanti al bar balzano fuori e perché i mitra s'incepparono. Il presa formalmente il 5 maggio ciliazione», la prima presa dì dere reversibile e suscettibile di posizione Ufficiale collettiva, trasformazione ogni scelta sog­ quel tragico 16 marzo rimasti iniziano a sparare. «Io sparai secondo particolare si riferisce ma l'esponente dell'esecutivo si gettiva, per quanto drammati­ scolpiti nella mente di Valerio contro l'auto di Moro, insieme agli ultimi giorni di Moro e alla assunse la responsabilità di rin­ frutto di un vasto dibattito in corso da circa due anni. Anche camente essa possa manifestar­ Morucci. L'ex capo della colon­ ad un altro. La mia arma s'in­ decisione, ormai definitiva di viare giorno dopo giorno l'ese­ si. Un adeguamento che per­ ceppò quasi subito, anche altri uccidere l'ostaggio: «Non veni­ cuzione... Una conferma che fu tra i reclusi «né pentiti né disso­ na romana, con voce nervosa e ciati» della Walter Alasìa è in metta di ncomprendere con­ affaticata, li racconta per la mitra s'incepparono.. Ricci va nessun segno dallo Stato e Moretti a gestire «politicamen­ fase avanzata un confronto flitti e opposizioni come ele­ prima volta pubblicamente (l'autista dello statista, ndr) dalla DC, che le Br potessero te» la fase decisiva del seque­ Chieste ulteriori indagini menti di arricchimento e di di­ analogo. , nell'aula muta del Foro Italico, tentò di guadagnare un varco giudicare soddisfacente ai loro stro? Morucci ha raccontato versità, senza appiattirli in an­ sette anni dopo. verso via Stresa ma rimase fini e anzi tutta una serie di che lo statista fu ucciso «per in­ Diverge dal precedente per­ tagonismi esasperati e sterili». nalzare il livello dello scontro» e ché privilegia ilrapporto carce­ In questo senso uno degli «im­ Morucci c'era quella matti­ inerte prima di liberarsi della comportamenti erano conside­ morsa... Leonardi si rovesciò rati mosse dilatorie che avreb­ costringere alla scelta della per l'omicidio di Balducci re-città anziché tra «carcere e pegni», che i detenuti indicano na, e sparò, vestito con quelle clandestinità un gran numero società». In entrambi i casi ri­ come manifestazione della loro divise dell'Alitalia rimaste tri­ all'indietro per proteggere lo bero messo in difficoltà l'orga­ corrono, sollecitati da argo­ volontà, è «la trasformazione statista. In seguito questo com­ nizzazione e magari permesso di militanti. Ma è credibile ed mentazioni diverse, alcuni ca- del carcere, già in atto da tem­ stemente famose. Il suo raccon­ esauriente questa spiegazione? ROMA — Il sostituto procuratore Domenico valuta alla corruzione, il pool di piazza to è solo all'inizio, perché solo portamento mi colpì molto — allo Stato di scoprire la prigio­ Adriana chiedeva alla Procura della Repub­ Eisaldi considerati «irrinuncia- po attraverso forme di lotta pa­ ha affermato Morucci — e ri­ ne di Moro. Proprio nelle ulti­ Sica, a più di tre anni dall'omicidio del boss iii>: l'abbandono della lotta cifica e un rapporto critico ma con le domande della Corte e Sull'incontro con Lanfranco mafioso Domenico Balducci, ha chiesto al­ blica l'affidamento degli «stralci» ad un delle parti i tanti «nodi» irrisolti cordando altri particolari capii me ore un'azione di rastrella­ Pace (l'inviato dei socialisti, annata è «irreversibile», volon­ costruttivo con l'istituzione che Leonardi aveva per Moro mento e di controllo si avvicinò ndr) Morucci ha detto che que­ l'ufficio istruzione ulteriori indagini sui te­ gruppo di sostituti procuratori. Ebbene, dal­ tà di «superare il passato» non carceraria, attraverso il dialogo dell'agguato di via Fani potran­ l'Invio della richiesta ad oggi è passato un in senso di «oblìo», ma come con forze politiche e sociali, as­ no essere approfonditi, ma il una dedizione assoluta, ne era molto al covo dove era tenuto sto avvenne dopo l'appello del gami tra l'imprenditore ucciso e gli elementi l'ombra, altrimenti non avreb­ prigioniero lo statista...». Papa (22 aprile) e che non ve ne della malavita romana. Come dire che tre mese e mezzo, e l'Intero «dossier» è fermo «capacità collettiva di capire sociazioni dì base ed enti locali, suo è ugualmente un racconto ciò che è stato». Sergio Segio di­ un impegno per accrescere la impressionante. Non ci sono ri­ be potuto fare quel gesto di furono altri. Ma come mai lo anni non sono bastati per approfondire il nell'ufficio del Consigliere aggiunto Volpari trasparenza di questo universo protezione verso lo statista...» Ecco l'altro polo del racconto stesso Pace potè assicurare ce chiaramente: «Vogliamo che velazioni, il •dissociato» insiste fatto ieri da Morucci: le possi­ torbido intreccio tra grande criminalità, per la delega. «Complessi problemi tecnici» — le drammatiche lacerazioni che separato, il carcere, e ridimen­ nel dire che a via Fani agirono esponenti socialisti il 6 maggio mondo degli affari e uomini degli apparati ci è stato riferito — impediscono il rapido ci hanno visti protagonisti in sionarne la funzione, oggi cosi Morucci ha raccontato a bilità di salvezza per lo statista. che Moro era ancora vivo? In­ dilatata, di "regolatore' di con­ solo nove br, ma vengono alla questo punto le sue difficoltà; Secondo il •dissociato» un mar­ pubblici che l'inchiesta aveva delineato. A affidamento ai pubblici ministeri, ai quali — passato non si possano più ri­ somma, molti capitoli da ap­ petere, vogliamo che noi si sìa traddizioni ed emarginazione». luce anche particolari agghiac­ era rimasto indietro nella via, gine era rimasto quasi fino agli questo proposito — oltre agli stralci delle po­ pare — era già stato annunciato l'arrivo del Perché questo impegno non sia cianti o sorprendenti. profondire. l'ultima parte di generazione mentre doveva stare avanti, la ultimi giorni. Anzi la stessa te­ In apertura di udienza due sizioni di Indiziati del calibro del questore fascicoli. Certo, l'Istruttoria è complessa e ad avere pensato l'uso delle ar­ vano — dicono ancora i 174 re­ Il 16 marzo, a detta di Vale­ sua macchina fu l'ultima a par­ lefonata-ultimatum del 30 •irriducibili», Petrella e Ligas, Pompò — ci sono nuove e, si dice, clamorose delicata, ma non si era mai verificato — mi come strumento di trasfor­ clusi del «manifesto» — occorre rio Morucci, era il primo giorno tire nella fuga e invece doveva aprile alla famiglia Moro in cui avei-ano tentato di «rivendica­ «il concorso dell'intera colletti­ richieste d'indagine da parte del pool di giu­ tranne nel casi d'insabbiamento — un ritar­ mazione sociale». Nessuno dei vità», con norme «che consenta­ che il commando si presentava essere la prima. Poi, evidente­ le Br chiedevano un intervento re» i 4 banditi uccisi in Sarde­ do tanto lungo per una delega prevista peral­ firmatari del «manifesto», dun­ mente, una serie di fortunate esplicito di Zaccagninì, era, se­ dici istruttori che si occupa dell'aspetto «fi­ no di scontare la pena in forme al completo in via Fani, pronto gna dopo lo scontro a fuoco con tro d'ufficio. Forse, i nomi coinvolti nella que, pensa ad un «colpo di spu­ adeguate, socialmente utili». per l'azione. Non c'era, in una coincidenze nel tragitto verso condo Morucci, una •manife­ la polizia. nanziario» delle imprese criminali e mafiose. gna». Anzi, a metà documento parola, certezza che Moro e la la prigione: nessun intoppo, i stazione di apertura» delle Br. Inviando copia degli atti su gravissime ipo­ nuova istruttoria hanno consigliato una par­ affermano che «la nostra radi­ sua scorta sarebbero passati di due trasbordi eseguiti senza Tant'è vero che lì — ha detto il Bruno Miserendino tesi di reato che vanno dall'esportazione di ticolare cautela «burocratica»? cale critica all'esperienza tra­ Giovanni Laccabò scorsa non è solo riconoscimen­ Il tempo gllo. Anche se una lettera L'ex presidente delia Banca d'Italia ha deposto come testimone del 25 luglio gli aveva antici­ pato che le perdite accertate Tempi lunghi a quel momento erano di 154 miliardi. Finalmente Carli prende Carli al processo Sindona: un'iniziativa: si mette alla ricerca di una banca solida, per abolire gli in grado di soccorrere 11 pe­ ricolante Sindona. La banca è presto trovata, sarà 11 Ban­ «Fui io a bloccarne l'ascesa» co di Roma. Del resto il suo omissis di Stato presidente Ventriglla fin MILANO — La Banca d'Ita­ messa in liquidazione delle dunque. Il primo fu la fusio­ dalla fine di giugno aveva ROMA — SI allungano 1 seguire nella prossima sedu­ lia non si prestò mai al ten­ banche sindoniane quando i ne delle due banche sindo­ già autonomamente stan­ tempi per l'esame della pro­ ta già nel merito dell'artico­ tativi di salvataggio di Sin­ primi rapporti degli Ispetto­ niane: la Banca Privata Fi­ ziato cento milioni di dolla­ posta di legge di iniziativa lato, avendo acquisito 1 dati dona; al contrario fu proprio ri della Banca d'Italia se­ nanziaria (15 miliardi di ri. Ed è disposto anche a rile­ popolare sull'abolizione del richiesti, se — come ha di­ segreto di Stato, in discus­ chiarato il ministro dell'In­ essa, anzi In prima persona gnalarono, fin dal "72, le pri­ passività) viene Inglobata da vare la gestione; Carli è d'ac­ terno — la presidenza del me Irregolarità? Carli spie­ Banca Unione (22 miliardi di sione alle commissioni con­ l'allora governatore Guido cordo, Sindona deve essere giunte Affari costituzionali e Consiglio non ha sul serio al­ Carli, ora senatore de, che ga: quei rapporti evidenzia­ passività). L'operazione è estromesso, n Banco di Ro­ Giustizia del Senato. Nella cuna volontà di dilazionare bloccò la sua scalata ai ver­ rono fatti di rilevanza pena­ autorizzata dallo stesso Car­ ma (IRI) dovrebbe anzi ac­ seduta di ieri, infatti, gover­ l'esame del provvedimento tici della finanza italiana, ri­ le, cioè prestiti concessi sen­ li nel settembre "73. Ma ci collarsi 11 debito sindonlano. no e maggioranza non han­ ed è intenzionata a fornire fiutandosi di cedergli il con­ za garanzia, in violazione vogliono l fondi. Carli e 11 Ma 11 programma viene ina­ no accolto la proposta del se­ questi dati entro uno o due trollo di un grosso pacchetto della legge bancaria, a ministero del Tesoro (allora spettatamente bloccato da natore comunista Roberto giorni. azionario della Bastogi: que­ membri del consiglio d'am­ retto da Colombo) autoriz­ un secco «no* di Giuseppe Maf fiolettl, sostenuta dal so­ Pare però di capire dalle sta la «verità secondo Carli», ministrazione (leggi: a pre­ zano la ricapitalizzazione di Petrilli. Per «ragioni di prin­ cialista Renato Garebaldl, di parole dell'on. Scalfaro che 1 come è stata ascoltata ieri al stanome di Sindona) e la co­ Banca Unione. Non manca cipio*, ha detto Carli. Quali chiudere la discussione ge­ problemi non siano solo di processo per la bancarotta. sa fu denunciata immedia­ più che 11 nulla osta all'aper­ possono essere le «ragioni di nerale e di passare all'esame semplice procedura. Il mini­ Carli è stato sentito come te­ tamente alla procura della tura degli sportelli della principio* Invocate da un dell'articolo unico di cui si stro ha, infatti, tenuto a pre­ ste: un teste assistito da un Repubblica di Milano; sul Banca Privata Italiana, la uomo che molto probabil­ compone 11 provvedimento e cisare di essere contrario a avvocato, vista la sua passa­ plano amministrativo fu di­ finzione nata dall'unione di mente già allora era interes­ degli eventuali emendamen­ meccanismi automatici che ta condizione di Indiziato In sposta una sorveglianza. questi due relitti, e puntual­ sato alla gestione dei fondi ti. La giustificazione, accolta comportino per ipotesi tas­ un'inchiesta parallela sulla Una scelta Ineccepibile. Sal­ mente nel marzo *74 arriva neri che si andavano sot­ dal presidente della commis­ sative l'obbligo o il divieto di stessa vicenda. L'inchiesta è vo per il risultato, che fu co­ anche questo. L'ex «impero* traendo dalle casse dell'IRI? sione Giustizia, il socialista segreto, «prescindendo — ha conclusa, Carli è stato pro­ me si sa la dichiarazione di sindonlano è in agonia, ma Giuliano Vassalli (che pre­ detto — da quell'assunzione La risposta è rimandata. Pe­ siedeva), riguarderebbe la di responsabilità sul singoli SITUAZIONE—Upwtui bacione ttgnatataitri «J sposta tantanwnw vwto sciolto. Ma In qualche mo­ fallimento intervenuta esat­ Carli sembra non averne trilli, che avrebbe dovuto sotf-«$t • in cromata interentfrè la regioni centrai • succtsaivamwit* mento le domande stringen­ tamente due anni e mezzo nessun sospetto, malgrado necessità di acquisire la do­ casi che è il punto focaie del­ ^^^^JB.^ «•fe«fc.«lk«D£.««Y£««fc^B^«^E ««••^••i ^h^ik«««t «Cai^Bb^ft^Blk^BiÉimZ a«l«k^^i>L«lk £««»«fj^kafetfe«««2 ^B ^••feVfeÉftkfll «tfeauk ««U B«U««B««aY*h comparire a sua volta ieri cumentazione che deve for­ la vita politica». Secondo 11 ojuowo monoionoo me con Tvnomoni mono nnnn 01 ^RM cno w son»» ti degli avvocati di parte ci­ più tardi, nel settembre *74. la «sorveglianza» del suol titolare dell'Interno, si dovrà In più di mezzo c'è tutta l'in­ mattina come teste, ha fatto nire 11 presidente del Consi­ vile sono sembrate rivolte Ispettori che fanno piovere sapere che non poteva. Do­ glio, che verràascoltato do­ decidere dunque caso per ca­ più a un imputato che a un tricata storia del successivi relazioni su relazioni. Dovrà 9L TEMPO M IT ALIA —*— Sono rooioni octtontrionoK iniuolrnonto divnuvoe - veva essere rinterrogatodal ­ mani dal comitato parla­ so se apporre o no 11 segreto loto con quolcho piotJpìtBzìono residuo sul octtoro onoralo; (tornito 3 testimone; e le risposte, più tentativi di salvataggio (or­ venire uno dei dirigenti delle mentare per 1 servizi di sicu­ di Stato, In base a criteri de­ che una esposizione di fatti a chestrati dalla DC, con In­ banche sindoniane in prima la Giunta per le autorizza­ corso orto ojwtnoto tonoonzo o fiOQnofomonto o cowondoro 00 ovoot. zioni a procedere proprio su rezza sul casi in cui, in occa­ cisi dal presidente del Consi­ Sunnono centrilo ovzMjImonto contfiooni «fi tompo voòobeocoe otto sua conoscenza, sono parse terventi ripetuti dello stesso persona, Pietro Macchlarel- quel fondi neri. Sarà per sione di stragi, è stato posto glio ed anche in base al rap­ spesso giustificazioni per staff di Andreottl. Ma que­ la, U 3 luglio, a informarlo il segreto di Stato. porti di collaborazione con ti oM o portìro dolo foscuj ti* ionico. Tompo iioriobno oocito «MTHOM mort» un'altra volta. La data è da servizio di informazione di quelle «omissioni di atti sta è materia «non attinen­ della crisi di liquidità. Che fa stabilire. Sarebbe stato possibile In­ inonolo mo con mopojporo porsio tonto di ocHiorito o mnoto ottWtè novolo* d'ufficio» che furono a suo te», come si dice, e ieri non se Carli? Niente: aspetta il nuo­ vece — hanno sostenuto l co­ altri paesi so. Lo tomporoturo cho noVo ultimo 24 oro A uhoikx monto oumontat a ai tempo oggetto d'inchiesta. ne è parlato). vo rapporto del suol Ispetto­ munisti — chiudere la di­ montof?o oro intomo oi vototi QU) ro9tnjnti» I tentativi di salvataggio, n. e Perche non fu decisa la ri. Lo aspetta fino al 29 lu- Guido Carli Paola Boccardo scussione generale, per pro­ sano

i( GIOVEDÌ l'Unità - VITA ITALIANA 24 GENNAIO 1986 Tre ore di deposizione davanti alla giunta per le autorizzazioni a procedere «Ricovero» Auto a gas, fino al 30 aprile c'è tempo per la registrazione

a Reggio: ROMA — Una buona notizia per l possessori di autovetture con Impianti a gas liquido Installati in data antecedente al­ Fondi neri IRI sui conto Petrilli ancora il l'entrata in vigore della legge del luglio 1984. Il termine di 120 giorni per l'applicazione della sanzione di l milione e 000 mila lire a carico degli automobilisti per omessa denuncia manicomio sarà sicuramente fatto slittare al 30 aprile 1085 cosi come si è provveduto a fare per le registrazioni e gli adempimenti degli «Cè stato un errore» dice il senatore de uffici con circolare della motorizzazione civile. Questo ha o soltanto lasciato Intendere 11 sottosegretario alle Finanze on. Susi, Dovevano andare ad un personaggio politico straniero che non si è mai presentato per incassare - Trasferimento «sbagliato» replicando ad una Interrogazione degli onorevoli Ridi e Bel- '. di cinquecento milioni - Tre miliardi ancora in banca - I consigli di Toni Bisagtia - «Non so nulla dei soldi a Delfino» (occhio, responsabili del gruppo comunista nelle commissio­ segnali? ni Trasporti e Finanze della Camera. ROMA — Hanno fruttato 1 due tico», e la versò sul conto della fi­ sono diventati 3 miliardi e 100 mi* aver saputo del fondi neri nel «se­ Dalla nostra redazione miliardi e mezzo di fondi neri duciaria familiare, la «Cofime- Moni*. «Non capisco più niente di condo semestre del *70» o di esser­ REQOIO EMILIA — A Reg­ dell'IRI finiti sul conto «familia­ dlt». tutti questi spostamenti», ha si quindi rivolto a Bisaglia per ot­ gio Emilia si riapre 11 mani­ Torino, undici imputati per re» dell'ex presidente dell'istituto Il politico straniero non 8) è commentato con aria sconsolata tenere lumi. Questi a 6ua volta in­ comio, buttando alle ortiche Giuseppe Petrilli. Con gli Interes­ mal presentato a ritirare 1 soldi 11 de La Penta. terpellò il presidente del Consi­ la leggo 180, che sette anni fa il rogo nel cinema Statuto si, la cifra è Infatti salita a tre mi­ nel frattempo — lo ha scoperto la Un fatto è certo, comunque: glio in carica. Il fatto è che nel no aveva disposto la chiusu­ liardi e cento milioni. Questi soldi Guardia di finanza — parto di fondi neri IRI sono finiti anche secondo semestre del '70, Moro ra? La notizia è rimbalzata sono ancora lì, In attesa che su vari organi di stampa, su­ TORINO — Il giudice istruttore Giancarlo Caselli ha deposi­ quella somma è stata dirottata nelle casse del suo ex presidente e non era più primo ministro. E scitando clamore, dopo la «qualcuno mi dica che cosa far­ sul conti dei figli del senatore de: In quelle del figli. Per quale ragio­ quando gli è stato ricordato que­ decisione del presidente del­ tato ieri l'ordinanza di rinvio a giudizio per il rogo del cinema ne». «Quelli erano soldi miei», si è giu­ ne, à ancora da accertare, sto piccolo particolare, Petrilli è l'USL, Giovanni Chierici, so­ Statuto, dove, il 13 febbraio 1083, persero la vita 64 persone. Petrilli, attualmente senatore stificato giovedì scorso. Petrilli ha poi voluto fornire al­ rimasto di stucco. Ma si è ripreso cialista, di ricoverare all'isti­ Per l'incendio saranno processati in 11: il titolare del cinema democristiano, ieri pomeriggio è Ieri Petrilli è stato sottoposto cune precisazioni sulla sua audi­ qualche Istante dopo: lEviden- tuto psichiatrico «S. Lazzaro» stato ascoltato nuovamente dalla ad un vero e proprio fuoco di fila zione precedente e di cui l giorna­ tmente deve essere successo pri­ una anziana donna di 73 an­ Raimondo Casella, l'operatore cinematografico Antonio loz- giunta per le autorizzazioni a di domande. Ha dovuto corregge­ li hanno ampiamente riferito. Ha ma». ni, con diagnosi di «schizo­ zla, Il geometra Amos Donisottl, che curò 1 lavori di restauro procedere di palazzo Madama. La detto che non è vero che quando frenia paranolde». del locale, e due suoi dipendenti (un elettricista e un tappez­ re il tiro. Ha ammesso che fondi Il senatore de è stato interroga­ «E pericolosa per sé e per sua audizione è durata tre ore neri sono finiti sul conti dei figli. parlò con Bisaglia dell'esistenza to anche su altri episodi legati al gli altri. Meglio assumersi le ziere). Rinviati a giudizio anche l sei membri della commis- • esatte, in cui l'ex presidente del­ Ma se è accaduto, la responsabili­ di fondi fuori bilancio, l'allora fondi IRI. Ma ha detto di non proprie responsabilità e vio­ sione di vigilanza, che effettuarono un sopralluogo allo Sta- * l'IRI ha fornito nuovi particolari. tà è della fiduciaria, non sua. La ministro delle Partecipazioni sta­ aver mai saputo nulla, ad esem­ lare apertamente una legge tuto senza rilevare le irregolarità che favorirono la tragedia, Intanto, un piccolo passo indie­ «Codimedit», ha spiegato, ammi­ tali gli consigliò di continuare a pio, del 30 milioni pagati all'ex se­ che non dà una risposta a tro. Nella precedente audizione, nistra cinque conti: uno intestato pagare tangenti, ima con pruden­ gretario di «Democrazia naziona­ tutti l drammatici problemi giovedì della scorsa settimana, il al «senatore Petrilli Giuseppe», za». le» Delfino per ottenere l'appog­ della follia*, ha dichiarato li senatore de ha raccontato alla uno a «Giuseppe Petrilli e mo­ Bisaglia gli avrebbe invece sug­ gio del suo gruppo all'Ingresso presidente dell'USL. Ha af­ Dopo un anno sotto la «tenda» glie», e gli altri ai tre figli. L'ex fermato di aver agito per ra­ giunta per le autorizzazioni a gerito di «far rientrare quei fondi, dell'Italia nel sistema monetario gioni umanitarie, di fronte procedere che nel 1983 andò da presidente dell'IRI — è sempre 11 ma lasciando un certo margine europeo; e di non aver mal saputo alla insostenibile situazione guarisce il bimbo di Lecce lui un dirigente della SCAI Ital- suo racconto di ieri — dispose che per pagare (ndr. pagare tangenti nulla del soldi consegnati al di­ del figlio della donna, un sin­ strade, Moneta. Piccolo inciso, dal conto «Giuseppe Petrilli e mo­ ovviamente)*. Una precisazione rettore del «Tempo», Gianni Let­ dacalista della UIL, Giovan­ all'epoca, Petrilli non era più pre­ glie» venissero prelevati 500 mi­ che, come si può notare, In realtà ta. ed alla moglie del ministro so­ ni Ferrari, che ha raccontato LIONE — Dopo un anno II piccolo Vincenzo Clpressa ha sidente dell'IRI da ben quattro lioni e trasferiti su quelli del figli, conferma. Il verbale della prece­ cialdemocratico Pierluigi Romi­ pubblicamente la sua soffe­ potuto riabbracciare la sua mamma, il bambino — sei anni, anni, Moneta, ormai estanco e al quali voleva «fare un regaio». dente audizione è del resto chia­ ta. Quanto al pagamento con fon­ renza e la sua situazione. originarlo della provincia di Lecce — ha vissuto Infatti per ammalato» (sarebbe morto due La fiduciaria, secondo Petrilli, si rissimo in proposito: «Bisaglia di IRI del riscatto dell'avvocato Con un gesto «provocatorio» un anno nell'isolamento più completo, sotto una tenda del­ mesi dopo, ndr), gli consegnò due è sbagllata.perché i 500 milioni li concordò che si doveva far rien­ romano Niccolò, Petrilli se l'è ca­ il presidente dell'USL si è au­ miliardi e mezzo provenienti dal ha prelevati dal conto «senatore trare I fondi, onorare gli impegni vata dicendo che in effetti può es­ todenunciato alla magistra­ l'ospedale di Lione. Lì era stato ricoverato per curarsi da un fondi neri e da girare ad un «gran­ Petrilli Giuseppe», su cui erano precedenti e servirsi del danaro aere successo, ma forse Calabria tura per la Violazione della grave deficit immunitario. La malattia era stata scoperta dal depositati 1 due miliardi e mezzo legge 180. medici del suo paese ma a nulla erano valse le cure praticate de personaggio politico straniero» per ottenere nuove commesse. (ex direttore dell'Istituto attual­ La vicenda, come era pre­ quale tangente per la sua inter­ di fondi neri. Anche Moro approvò tale indiriz­ mente in carcere) ne può sapere vedibile, ha subito acceso vi­ in Italia. Così la scelta del ricovero a Lione, dove ieri Infer­ mediazione in un affare. Petrilli L'errore sarebbe dimostrato zo». di più. vaci polemiche. Cominciano mieri, medici, e naturalmente i suoi familiari, hanno potuto ' prese in consegna la somma, sen­ anche dal fatto che «1 soldi che mi Su Moro, Petrilli Ieri è però ca­ a entrare in campo forze che salutare il giorno della completa guarigione, za nemmeno chiedere 11 nome e la consegnò Moneta non sono mai duto In una clamorosa contraddi­ Giovanni Fasanella si sono opposte all'abolizione. nazionalità del «personaggio poli­ diminuiti, anzi, con gli interessi Giuseppa Petrilli zione. Egli aveva infatti detto di dei manicomi, che ripropon­ gono una diatriba ideologica con nostalgie per il passato Il senatore Maris confermato' regime di segregazione del malati mentali. I manicomi Sconcertante iniziativa dopo l'inchiesta sulle «licenze facili», che non coinvolge gli amministratori appartengono al passato, alla presidenza dell'Aned anche se è necessario uno sforzo delle istituzioni per trovare soluzioni ai casi psi­ GENOVA — Il senatore Gianfranco Maris è stato conferma­ chiatrici; sanitari e umani to alla presidenza dell'ANED, l'associazione nazionale ex de­ che richiedono assistenza portati politici nel campi nazisti. Vicepresidenti sono Dario continua* per prolungati pe­ assessore riodi. Non basta il «servizio Segre e Michele Peroni, segretario amministrativo Bruno di diagnosi e curai creato Vasari e segretario generale Abele Saba, Il nuovo esecutivo è dalla legge 180 presso gli stato eletto all'unanimità dal consiglio nazionale espresso al Gazzarra della minoranza (DC, MSI, PLI, PSDI) al consiglio comunale - II compagno Bragaglia, responsabile della casa e del ospedali. Sono sorti i «centri intermedi residenziali», gli termine del 0" congresso. Gli ex deportati hanno concluso 1 patrimonio comunale, si dichiara disponibile a rimettere la delega - PCI e PRI: «Non ci sono ragioni per revocare l'incarico» «appartamenti protetti», già lavori votando anche una mozione in cui si ammonisce a non realizzati dai servizi territo­ abbreviare la condanna al criminale nazista Reder. «Abbre­ riali. L'USL di Reggio aveva BOLOGNA — La vicenda voravano i due tecnici ar­ ta segnata da numerosi in­ si sono accodati PLI. MSI e Gherardl, ha espresso la episodi cui la magistratura già deciso di approntare al­ viare questo termine — dicono — sarebbe un atto politico che delle cosiddette «licenze fa­ restati. contri e colpi di scena. La PSDI. X consiglieri del volontà della giunta di ha fatto fino a questo mo­ tre due strutture psichiatri­ suonerebbe soltanto come la revisione di un .giudizio che cili» (gli arresti di due tec­ Il risultato della concita­ Slunta si è riunita un palo quattro gruppi hanno an­ mettere a disposizione dei mento esplicito riferimen­ che da 15.posti letto, aperte affievolirebbe la condanna irrevocabile pronunciata dagli nici e di numerosi impren­ ta seduta del consiglio co­ 1 volte per prendere in nunciato che non avrebbe­ giudici gli elementi di co­ to è stato appurato che il 24 ore su 24. Qualcuno ha uomini e dalla storia». . . . ditori accusati di «vende­ munale di ieri sera^ che il considerazione le notizie ro partecipato al. lavori- noscenza sugli atti ammi­ comportamento del comu­ rimproverato al presidente re», dietro tangenti, facili­ compagno Bragaglia — che mano a mano perveni­ dell'assemblea comunale. nistrativi relativi alle pra­ ne è stato esemplare e ri­ dell'USL di Reggio di aver vano a Palazzo d'Accursio. voluto solo compiere un atto tazioni nelle pratiche edili­ conosciuto e apprezzato Così è stato. Alle 19 il con­ tiche edilizie per ora iden­ spettoso di tutte le leggi e i clamoroso, pubblicizzato per zie) sta scuotendo in que­ per le sue elevate doti mo­ Tra esse le scarcerazioni di siglio è tuttavia iniziato. tificabili nel provvedimen­ regolamenti. volontà di protagonismo. Ha La lite di Craxi a Fiumicino ste ore l'assetto politico rali e politiche — ha di­ uno dei due tecnici incri­ Erano al loro posti gli as­ to giudiziario e tutti gli al­ PCI-PSI che dal dopoguer­ chiarato oltre alla sua to­ minati (che ieri ha regolar­ Intervenendo nel dibat­ voluto creare il «caso» e c'è sessori. 1 consiglieri comu­ tri incartamenti che la ma­ tito il compagno Ugo Maz­ riuscito. Puntuali sono arri­ non finirà in tribunale ra ad oggi guida con stabi­ tale tranquillità la sua di­ mente lavorato nei suo uf­ nisti, socialisti, repubbli­ gistratura dovesse ulte­ vati attestati di solidarietà lità e ininterrottamente la sponibilità a rimettere, se ficiò di Palazzo d'Accursio) za, segretario della federa­ della federazione provinciale cani, gruppo misto PdTJP e riormente richiedere. Ghe­ zione comunista, ha detto giunta comunale di Bolo­ necessario, la delega all'e­ e di un imprenditore, arre­ DP. Sulle sedie del pubbli­ rardl ha poi comunicato del PSI, degli onorevoli Ar- ROMA — La giunta della Camera del deputati ha proposto gna. Ma se la magistratura dilizia privata nelle mani stato per sbaglio al posto che se nei prossimi giorni tioli e Felisetti, responsabili all'assemblea di non concedere l'autorizzazione a procedere di un'altra persona. Ciò ha co, invece, i consiglieri de­ che la giunta propóne di non usciranno ulteriori delle commissioni sanità e sulla base dei fatti finora del sindaco Imbeni. Cosa gli altri gruppi che aveva­ affidare al segretario gene­ nei confronti di Bettino Craxi per l'episodio accaduto all"ae» - accertati ha confermato che sarà possibile solo oggi prolungato i tempi della elementi di novità il PCI è iustizia per II gruppo PSI che non esistono responsa­ in quanto ieri pomeriggio riunione pomeridiana del­ no abbandonato l'aula e rale, coadiuvato da due fin da oggi del parere che gella Camera. «Non e questa roporto di Fiumicino nel dicembre del 1982, allorché il depu­ bilità degli amministratori Imbenl era a Roma con la giunta con l'inevitabile che non appena il viecsin- funzionari, un'indagine non vi siano le ragioni per la prima situazione in cui si è tato radicale Crlvellini e un funzionario dell'Alitano, cosi pubblici, la delegazione so­ una delegazione, ricevuta slittamento dell'inizio del­ daco socialista Gherardl sulle concessioni edilizie chiedere la revoca della de­ fatto ricorso a procedure ec­ sostiene l'accusa, sarebbero stati minacciati dall'allori se­ cialista di giunta ha chie­ dal Presidente della Re­ la concordata conferenza ha iniziato a parlare hanno che è possibile identificare lega all'assessore Braga- cezionali per dare soluzione gretario del PSI e oltraggiati. Sulla proposta del relatore sto le dimissioni dell'asses­ pubblica Pertinl, nel trige­ dei capigruppo e dello stes­ iniziato a urlare grida irri­ nel documento della pro­ glia. Dello stesso avviso il ad alcuni casi, procedure che sore all'edilizia privata, il simo della strage del 23 di­ so consiglio comunale. La guardose nei confronti di cura e su quelle che la pro­ comunque non disattende­ Cifarelll (PRI) hanno votato a favore i commissari della DO, PRI secondo il quale non vano la legge — affermano del PSI, del PLI e dell'MSI, contro, in conformità alle argo- . compagno Elio Bragaglia cembre, Dunque l'intricata dilazione, un paio d'ore, ha chi era rimasto. La seduta cura vorrà indicare in mo­ esistono ancora fatti tali gli operatori psichiatrici reg­ che da dieci anni è respon­ vicenda si concluderà uffi­ messo in moto un'indegna è poi continuata a porte do identificabile, sulle pro­ da provocare le dimissioni giani iscritti alla CGIL —. La mentazlonl espresse dal compagno Bruno Fracchla, 1 depu­ sabile dell'assessorato alla cialmente domani sera in provocazione di alcuni chiuse secondo il regola­ cedure edilizie attuali. Al di Bragaglia. vera novità e. dunque, l'uso tati comunisti. Il radicale Spadaccla, dopo essersi espresso a casa e al patrimonio co­ consiglio comunale. artltl della minoranza. mento, giacché si parlava proposito vale la pena di strumentale della vicenda, è favore dell'autorizzazione, non ha partecipato al voto. munale, presso 11 quale la­ La giornata di ieri e sta­ apofila è stata la DC cui del due tecnici incriminati. ricordare che nel cinque Giuliano Musi il messaggio che si vuole e mandare all'opinione pub­ blica». «E urgente approfon­ dire il dibattito sulle modifi­ Martedì prossimo all'Unità che migliorative della 180 — sostiene il comitato di zona La battaglia del PCI alla Camera. Il provvedimento passa al Senato di Reggio Emilia, del PCI —. Consiglio di Amministrazione È ancor più urgente svilup­ Processo Genova, pare misure concrete di ge­ stione che, nell'attuale qua­ ROMA — Il nuovo Consiglio di Amministrazione de l'Unità è dro legislativo, consentano convocato per martedì prossimo, 29 gennaio, alle ore 16.30 a Alinovi: per le Usi di far fronte quotidianamen­ Roma, In via del Taurini. 10 nella sedo del giornale. Fra gli Emergenza casa: le modifiche te alle esigenze emergenti». argomenti In discussione, Il nuovo Consiglio affronterà in Reggio Emilia non ha cer­ modo particolare li plano programma di risanamento finan­ to nessuna intenzione di tor­ da oggi interrogati nare a riaprire il vecchio ma­ ziario e di iniziative editoriali per il 1935 e per 11, biennio nicomio, nel quale sono ri­ '86-87. Verranno Inoltre discusse le inflative già hi corso e per sfratti, affitto e fisco masti — come previsto dalla quelle da sviluppare per la costituitone della cooperativa- iniziala legge — circa 500 degenti, sindaco e dei 2.000 cui si era arrivati in soci de l'Unità in relazione all'elevamento del capitale sociale Proroga al 30 giugno - Contratti per artigiani e commercianti allungati di 3 anni senza passato, degenti a tal punto da 500 milioni a 1S miliardi deliberato dall'assemblea straor­ •istituzionalizzati» da rende­ dinaria del dicembre scorso. disdetta - Con la «Formica» meno tasse (20%) - Blocco dell'aumento ISTAT per un annodiscussion e assessori re difficili le loro dimissioni. Del vecchio manicomio, ope­ rante dal 1754, le cui origini ROMA — Il decreto sull'emergenza quando il proprietario non abbia motivi sa e gli IACP è stato approvato un altro BOLOGNA—Si avvia a con­ GENOVA — Sindaco, vice risalgono addirittura al 1200 abitativa, ampiamente modificato dal­ di giusta causa, i contratti sono allun­ emendamento del PCI che prevede l'e­ clusione il processo per l'o­ sindaco e un assessore senti­ come «asilo di povertà*, re­ Il partito la Camera, dovrà essere convertito in gati di altri tre anni dopo la loro sca­ senzione dal pagamento dell'ILOR sui micidio di Francesca Alino­ ti ieri mattina, altri due as­ stano questa umanità deva­ legge entro il 30 gennaio dal Senato. Si denza. Il canone per tutta la durata del­ fabbricati. Si tratta di decine di miliar­ vi. Chiusa la fase dibatti­ sessori comunali convocati stata dalla follia, un piccolo Convocazioni vedrà se le divisioni esplose nella mag­ la proroga è aggiornato sulla base del­ di. mentale» esaurite le audizio­ per domani, venerdì, man­ •museo degli orrori» con gli gioranza (l liberali hanno votato contro l'indice ISTAT. I programmi d'intervento per le «aree ni di testimoni e periti, sta­ dati di comparizione che strumenti di contenzione, i e 1 repubblicani si sono astenuti con La presentazione di un emendamen­ calde» prevedono 1-630 miliardi per mane inizia la discussione parlano di omissione di atti problemi della nuova azione L'sssernbies del groppo dei deputati comunisti è convocata | motivazioni molto critiche) saranno ri­ to comunista che chiariva che il blocco nuove costruzioni o per acquisto di abi­ con l'Intervento del legale di d'ufficio: la mega-inchiesta •sul territorio», di cui anche giovadi 24 gennaio. «Ro ore 9. cucite o se porteranno, ancora una vol­ dell'aggiornamento ISTAT sul canoni tazioni da parte del Comuni per fron­ parte civile. che la Pretura genovese sta questo caso è una testimo­ ta, alla decadenza del decreto. Il testo delle abitazioni doveva valere non solo teggiare l'emergenza. Il finanziamento Anche l'udienza di ieri al è conducendo da mesi sulle nianza. I deputati • i sanatori comunisti sono torniti od esser* praMoti SENZA approvato non è certo tale da affronta­ fino a dicembre scorso, ma fino al 31 non sarà più prelevato solo dal gettito svolta senza sorprese. Il me­ unità sanitarie locali e sugli ECCEZIONE ALCUNA allo «attuta congiunta «a oggi, giovedì 241 re i veri nodi della crisi degli alloggi. Ci luglio '85, ha costretto il governo a pre­ Geseal (come voleva 11 governo), ma dico legale, che ha effettuato ospedali della città ha regi­ Gian Piero Del Monte noto, a *, «runitè» La Presidenza della CISPEL confer­ calendario: dal 1° luglio '85 per I provve­ certamente scatenato una vera e pro­ ne colpito adeguatamente né dal punto eh* Francesca sarebbe mor­ 11 sindaco Fulvio Cerofollni, dimenti esecutivi fino al 30 giugno '83; pria guerra tra famiglie bisognose di di vista fiscale, né mediante l'obbligo ta tra le 17-18 e le 22-23. (PSI), Il vice sindaco Piero EcrWawa al nomato 243 M Rrgistfo ma per venerdì 25 gennaio a Bolo* dal 30 settembre '85 per l provvedimenti casa. ad affittare per le immobiliari e per ehi Clancabilla restò in casa del­ Gambolato e l'assessore Stampa tftl Trfeunala « Roma esecutivi tra 111° luglio r83 ed il 31 di­ Quali le novità fiscali? La Camera ha possiede più di due alloggi vuoti. Per­ la docente fino alle 19,30. Il Franco Monteverde, (PCI); gna - ore 10.30 sede CISPEL Emilia cembre dello stesso anno; dal 30 no­ approvato, con U voto contrarlo del mane il rifiuto del governo alla costitu­ perito della difesa ha cercato domani toccherà agli asses­ vembre '85 per 1 provvedimenti esecuti­ PRI, un emendamento comunista che zione di commissioni per la graduazio­ di spostare In avanti l'ora sori Stefano Marrollo (PCI) e Untati o «M Trio, m Rama n. 4655 Romagna - la già programmata riu­ vi tra il 1° gennaio '84 e la data di entra­ ripristina integralmente le agevolazio­ ne e, infine, le assicurazioni e gli enti della morte, in modo tale da Marco Calbt, indipendente. ta In vigore del decreto; dal 31 gennaio ni per la prima casa della cosiddetta previdenziali non sono assoggettati a allargare li ventaglio dei nione dei Presidenti delle Aziende nessun vero vincolo per gli investimen­ possibili colpevoli, ma le sue Omesse verifiche di cassa, fMfttZKMv*. RfDAZlO** I AMMOW- '86 per quelli divenuti esecutivi succes­ legge Formica: l'imposta di registro affermazioni sono risultate dunque, sostiene l'accusa. E STftAZIONE: 20100 WMaoo. «Ma Fui. Municipalizzate nella quale verrà an­ sivamente alla legge. Restano esclusi scende dall'8 al 2%; l'INVIM viene eli­ ti in edilizia abitativa. Ma al di là dell'e­ vero? E, te è vero, come mai *o Tata. 75 - Taratone S440 - 001»* dalla proroga gli sfratti derivanti da ur- minata (incideva mediamente del mergenza, la vera questione da affron­ scarsamente credibili. Roma, via cM TavrM, 19 • Tattfotta che effettuato un esame nella rispo­ nte improrogabile necessità del loca­ 10%); l'IVA viene fissata al 2% (finora tare riguarda l'insieme del problemi In conclusione il pubblico queste inadempienze? Le ve­ 49S09»1-X-»^-S 4M11S1.S-S^5 Ere. per chi acquista da un Istituto di previ­ della casa e del territorio- Basti pensare ministero ha chiesto che la rifiche non ci sono state, ri­ sta che i servizi pubblici locali hanno Per quanto riguarda i negozi, 1 labo­ denza o previdenziale paga il 18%). Su che slamo l'unico paese d'Europa pretura proceda contro spondono gii amministrato­ ratori artigiani, alberghi, uffici la sca­ un alloggio del costo di cento milioni si sprovvisto di una legge sugli espropri Clancabilla per le minacce ri, ma la ragion* c'è e deriva dato all'emergenza provocata dal denza del contratti è prorogata fino al può calcolare che venditore ed acqui­ delle aree. rivolte, coltello alla mano, ad dalla grande incerte*» legi­ Mras. » «RM: VI* «ai Taurini. 1» slativa t Interpretativa che *«WBWiW??sJI"»P»> WW •a^Rl *r*JHi»»"sPf ~ maltempo, 90 giugno '85. Ma sulla base di un rente risparmiano circa venti milioni. Claudio liotari un coinquilino alcuni mesi emendamento sostenuto dal PCI, Per le cooperative a proprietà indivi­ prima dell'omicidio. circonda la materia. 001S» - Rama . Tai. 0S/SS4143

4 . i "

v:. ><*<•,:vr»f« GIOVEDÌ 24 GENNAIO 1985 l'Unità - VITA ITALIANA I giovani ricordano dopo 30 giorni per le strade di Bologna e al Palasport l'attentato Domani il consiglio comunale A migliaia in corteo con Torino, 140 morti nelle stragi e nessun colpevole ancora La manifestazione del Coordinamento degli studenti medi - Presenti delegazioni provenienti da molte parti d'Italia - Gli interventi del sindaco Imbeni, del incertezze presidente della Provincia, di monsignor Catti, di Torquato Secci e del rappresentante dei soccorritori volontari - Commozione e volontà di giustizia

Dal nostro inviato però cerca di avvelenare con servire alla legge di altri». Mu- nelPSDI BOLOGNA — «Quando ero astiose polemiche. «Eh, sì, caro sumeci era un alto esponente piccolo e dicevo il nome del mio Imbeni — prosegue con sereno del SISMI. Non ancora deciso l'ingresso in giunta - Il paese, rimanevo sempre un po' piglio battagliero Mons. Catti Alti esponenti dei servizi se­ deluso perché nessuno lo cono­ — c'è chi dice che siamo diven­ greti erano De Lorenzo, Miceli, capogruppo del PSI candidato a sindaco sceva óra. invece, quando dico tati strumenti di parte. Chi ci Maletti, Santovito, Pazienza, Presa d'atto delle dimissioni di Novelli che sono di San Benedetto, la ha mosso, invece, è il coraggio tutti confluiti nell'associazione reazione è immediata, il colle­ del cuore, il diritto alla libertà a delinquere della P2. «Sono se­ gamento è subitaneo: Italicus e della ricerca del vero». E giù ap­ dici anni che si attenta e si ucci­ la strage di Natale. Come era plausi. I giovani non risparmia­ de con le stragi — prosegue Dalla nostra redazione plano votato dal consiglio meglio quando tutti ignorava­ no le mani, né le attestazioni Secci —. C'è una fredda ripeti­ TORINO — I tempi sono di­ comunale (era stato appro­ no il suo nomoi. Chi parla è il gridate di consenso. «Un mese tività. Ma la nostra costanza ventati molto stretti. Doma­ vato dalla maggioranza di prof. Stefanelli, uno dei molti dopo — dice il sindaco Imbeni non verrà meno». E infine parla ni sera 11 consiglio comunale sinistra, In un duro confron­ che ieri, al Palasport di Bolo­ Vincenzo, uno studente del li­ — contro un nemico che. con le ceo Galvani di Bologna. Anche si riunirà per la presa d'atto to con democristiani, liberali gna, sono venuti per solidariz­ bombe, vuol far sapere che può e repubblicani, n.d.r.) che zare con il «Coordinamento de­ colpire quando vuole e che vor­ lui si riferisce alle astiose pole­ delle dimissioni di Novelli e gli studenti medi», promotore rebbe ridurre tutti al silenzio. miche, ai comunicati forniti al­ degli assessori del monoco­ non deve essere travolto; le della splendida manifestazione Ma la risposta di Bologna è sta­ l'Ansa dagli studenti democri­ lore comunista e per l'elezio­ linee essenziali devono re­ per il trigesimo della Btrage che ta diversa. Bologna conferma stiani per sputare veleno, per ne del nuovo sindaco e di stare». ii giovani in lotta» hanno orga­ l'impegno preso un mese fa di insinuare che la manifestazione un'altra giunta e non si sa Per stamane è in calenda­ nizzato «per la salvaguardia battersi fino a quando saranno di ieri sarebbe strumentalizza­ ancora se la coalizione di rio una riunione tra PCI e della democrazia perché sia individuati e puniti i responsa­ ta dal Pei a scopi elettorali. pentapartito esprimerà un PSI. All'indomani dell'aper­ fatta verità e giustizia sulla «Secondo loro — dice Vin­ bili di questo crimine orrendo». cenzo — noi vorremmo solo la esecutivo a quattro, che tura della crisi, 11 Partito co­ strage». E di giovani, ieri, ce Centoquaranta morti e nes­ avrebbe l'appoggio esterno n'erano tanti, migliaia e mi­ sun colpevole. Quando ci si in­ nostra verità. Ma che cosa pro­ munista aveva chiesto in­ gliaia, con i loro striscioni, i terroga sul perché delle stragi, pongono loro? Di stare zitti e a della DC, o se anche 11 PSDI contri al PSDI e soprattutto canti, gli slogans, la loro rabbia dice Imbeni, bisogna chiedersi casa e di confermare la nostra resterà fuori. Il direttivo pro­ al PSI col quale ha governa­ e la loro passione civile. Si sono soprattutto perché questi cri­ fiducia, come si legge nel loro vinciale socialdemocratico, to la città per nove anni e riuniti alle nove del mattino in minali hanno potuto uccidere comunicato, nell'azione dei ser­ cui è demandata la decisio­ mezzo e continua a collabo­ piazza Maggiore e di qui sono di nuovo. «E allora — afferma vizi segreti? Noi rifiutiamo la ne, si riunirà solo oggi, ma rare alla Regione Piemonte, partiti in corteo per raggiunge­ Imbeni — non ci pare una for­ cultura che ci vuole silenziosi». esponenti di primo plano del alla Provincia e nel principa­ re il Palasport. Vincenzo, a nome del «Coor­ zatura affermare che ciò è stato dinamento», propone una gior­ partito confermano l'atteg­ li comuni dell'area torinese. Con loro c'erano il sindaco possibile perché le altre stragi nata nazionale di studio e ci ri­ giamento negativo assunto Premuto dalle forze di destra Renzo Imbeni, il presidente sono rimaste impunite. La tra­ cerca sul terrorismo nero e sulle negli scorsi giorni: «Poiché la del pentapartito, il Partito della Provincia Mano Corsini, ma eversiva che cerca di stran­ DC non si Impegnerà diret­ Mons. Giovanni Catti dei Co­ golare la democrazia nel nostro stragi e poi legge un appello al socialista non era stato fino­ mitati per la pace, Torquato paese è vasta e articolata. E dif­ capo dello Stato e un altro al tamente nel governo cittadi­ ra in grado di rispondere al­ Secci, presidente dell'Associa­ fìcile organizzare un simile at­ mondo della cultura e della no, anche noi intendiamo ri­ l'invito, subendo il pesante zione dei familiari delle vittime tentato senza coperture, prima scuola. Il colpo d'occhio è bel­ manere fuori. La maggio­ ricatto di democristiani e li­ lissimo. Giovani e ragazze ranza del partito è su questa del massacro del 2 agosto '80, e dopo. Le polemiche prete­ riempiono il Palasport. E ac­ berali che avevano minac­ operai, partigiani, uomini vec­ stuose e meschine non possono canto a loro delegati sindacali, posizione. Se qualche nostro ciato di abbandonare 11 tàvo­ chi e giovani, donne. Tutta gen­ nascondere i fatti tragici che cittadini qualunque, uomini dirigente nazionale la pensa lo delle trattative se 1 sociali­ te che non si stanca di manife­ sono alle nostre spalle (le stra­ politici, parlamentari, sindaci o si pronuncia diversamente, sti avessero accettato di di­ stare, che non si chiude in casa, gi, le famiglie distrutte, il dolo­ di parecchi comuni emiliani. è perché non conosce la real- ' scutere del problemi della che non si cuce la bocca come re tremendo e l'assenza di risul­ tà torinese e dunque parla a vorrebbero gli occulti registi tati certi nell'individuazione Nelle gradinate c'è una folta città col PCI. della strategia delle stragi. delle responsabilità), né devo­ delegazione di studenti venuti Cortei in 30 citta capoluogo titolo personale». «Ora — sottolinea Mario da Napoli (e uno di loro, Alber­ Ci sono i rappresentanti del­ no indebolire lo sforzo e l'impe­ to, ha parlato per proporre un Tensioni e polemiche non Virano, responsabile del di­ le associazioni del volontariato gno di ogni cittadino onesto: quello di scoprire la verità e di rapporto più continuo fra i gio­ riguardano solo la formazloe partimento enti locali della che sono accorsi il 4 agosto del vani napoletani e bolognesi), della giunta, poiché anche Federazione comunista —11 '74, il 2 agosto del 1980, il 23 otteneregiustizia per le vittime e per il Paese». che si fa notare per il calore che sul programma si sono ma­ PSI ci propone l'incontro al­ dicembre scorso per recare i mette nella propria partecipa­ Provocatori «autonomi» a Roma nifestate divergenze rilevan­ la vigilia del Consiglio co­ primi soccorsi. «Abbiamo visto Al tema delle impunità si zione. Grande manifestazione munale. Naturalmente par­ quei volti. Gente che ci chiede­ riallaccia anche il presidente quella di ieri. Una manifesta­ ti. La riunione di martedì se­ va aiuto — dice Alessandro socialista della Provincia Ma­ zione alla quale hanno inviato ROMA — In moltissime città italia­ assemblea al Teatro Centrale, dove Sul divieto opposto dalla Questura ra tra le cinque delegazioni teciperemo. Ci sono due pos­ Francia, a nome dei soci del­ rio Corsini, il cui discorso, tut- la loro solidarietà il presidente ne gli studenti hanno risposto com­ hanno preso la parola, tra gli altri, il allo svolgimento del corteo degli stu­ non è riuscita a risolvere i sibilità: o ci comunicheran­ l'Ambulanza 5, i "volontari in t'altro che tenero nel denuncia­ della Camera Nilde Jotti, l'on. patti all'appello partito da Bologna direttore de «il manifesto*, Valentino denti, una interrogazione al ministro problemi sul tappeto e il di­ no l'avvenuto patto di penta­ ? iacea arancio" — Abbiamo re le deviazioni degli apparati Arrigo Boldrini a nome del- ed hanno manifestato in occasione Parlato, e l'on. Stefano Rodotà. Al scorso sugli aspetti pro­ partito e In questo caso spie­ atto quello che si poteva fare. dello Stato, viene interrotto da l'ANPI, la FGCI, Magistratura degli Interni ed al presidente del grammatici ha dovuto esse­ gheremo con grande chia­ Ma non vogliamo più vedere alcuni fischi, che fanno parte dei trigesimo della strage sul treno termine, gli studenti hanno formato Consiglio è stata presentata dal de­ democratica, la CGIL, la CISL rapido Napoli-Milano. re ripreso ieri in un nuovo rezza il carattere e la deter­ quelle tremende maschere di del ritualed i gruppetti di intol­ e la UIL, Nando Dalla Chiesa, una «catena umana» fino al Pan­ putato comunista Crucianelli. incontro. Da parte del PSI si minazione della nostra op­ sangue, signor sindaco». leranti. il segretario del PCI Alessan­ Cortei ed assemblee si sono svolti theon. È stato a questo punto che un «Signor ministro degli Inter­ In una nota emessa al termine del­ minimizza: «SI tratta di ap­ posizione, oppure si manife­ I giovani si sono assiepati in dro Natta, i sindaci di San Be­ in circa 30 città capoluogo di provin­ centinaio di autonomi — totalmente portare qualche aggiusta­ steranno le difficoltà e la cri­ questo immenso Palasport do­ ni — martella l'instancabile nedetto Val di Sambro e di estranei alla manifestazione — si so­ le manifestazioni, la FGCI ha sotto­ si di contenuti e di respiro ve si giocano le partite di palla­ Torquato Socci. che ha perso Marzabotto, i vigili del fuoco, cia, e grande partecipazione hanno lineato come ora «occorra proseguire mento». Ma sono ancora i so­ canestro. «Ma oggi — dice l'unico figlio nella strage del 2 molti consigli di fabbrica e tan­ fatto registrare soprattutto le mani­ no mossi in corteo arrivando sino a cialdemocratici ad agitare le politico che già 11 vacillante Mons. Catti — non siamo qui agosto — il generale Musume- tissimi altri. festa