Curriculum Associazione Culturale MessinaWeb.eu

 DENOMINAZIONE Nome: Associazione Culturale “MessinaWeb.eu” E' una libera Associazione, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, con un Statuto e un Atto Costitutivo. L'Associazione culturale "MESSINAWEB.EU", in seguito chiamata per brevità Associazione, all'atto della costituzione elegge la propria sede legale in , Via Catara Lettieri coop. Andromeda. L'Associazione persegue i seguenti scopi: - diffondere la cultura nel mondo giovanile e non; - ampliare la conoscenza della cultura attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni; - proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente; - porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della cultura, un sollievo al proprio disagio.

 C.F. 97081130839, P.I. 02882510833

 Consiglio Direttivo Rosario Fodale Presidente Salvatore Costa Vice Presidente Davide Fodale Consigliere Giovanni Ferlazzo Consigliere Salvatore Restivo Consigliere

 INDIRIZZO

Domicilio: Via Catara Lettieri coop. Andromeda 98149 Messina tel. 329 3423807 E-mail: rfodale @interfree.it Sito: web: www. messinaweb.eu

 PROGETTI Incontri culturali Mostre Concorsi Gite Premio Orione Presentazione di libri Incontri culturali

05/05/2007 - Storia, Arte e Simbolismo

Sabato 5 maggio 2007 alle ore 17:30 presso la chiesa di Santa Maria degli Alemanni si è svolto l' incontro culturale tenuto dall'architetto Nino Principato, sul tema Storia, Arte e Simbolismo nella chiesa di santa Maria degli Alemanni. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Culturale Messinaweb.eu e dall'Ente Turismo Sociale Italiano della CISL di Messina. Dopo il saluto di benvenuto, da parte di Rosario Fodale e Pippo Lombardo, gli oltre 150 ospiti hanno assistito alla relazione esauriente e appassionata dell'arch. Principato accompagnata da una proiezione di scatti fotografici di Pippo Lombardo. 24 e 25/03/2007 -Percorso storico

Si è svolto nei giorni 24 e 25 marzo 2007 l'incontro tra l'Associazione Culturale Messinaweb.eu e l'Associazione per la tutela delle tradizioni popolari del trapanese con lo scopo di far conoscere agli amici trapanesi alcune perle della provincia di Messina, per culminare poi nel convegno dal tema " Percorso storico tra religiosità e folclore nella Settimana Santa in Sicilia". La prima tappa di questo incontro è stata il Santuario di Calvaruso, dove gli amici appena arrivati da Trapani sono stati accompagnati a visitare il Santuario al cui interno è esposta la statua dell'Ecce Homo. Ad attenderli il Rettore del Santuario, che insieme ad altri frati ha condotto la visita del Santuario, del Chiostro e del Museo della devozione. Nel pomeriggio, alle ore 16.00 i componenti delle due Associazioni insieme ai rispettivi Presidenti Rosario Fodale e Salvatore Valenti e ai due storici Nino Principato e Giovanni Cammareri sono stati ricevuti dall'Assessore alle politiche culturali del Comune di Messina, Francesco Gallo e dal Sindaco di Messina Francantonio Genovese. A conclusione dell'incontro l'Arch. Nino Principato, ha guidato il gruppo in una visita della città che ha avuto come tappa conclusiva il Santuario Santa Maria di Montalto, dove si è svolto un incontro che è voluto essere un gemellaggio tra le Associazioni. All'evento hanno preso parte, oltre ai componenti dell'Associazione Culturale Messinaweb.eu e dell'Associazione per la tutela delle tradizioni popolari del trapanese, il Governatore della Confraternita SS. Crocifisso il Ritrovato di Messina, l'Assessore P.I. Liliana Modica, L'Arch. Nino Principato, il Prof. Giovanni Cammareri, il Prof. Domenico Venuti, il Rettore del Santuario Santa Maria di Montalto Padre Lorenzo Campagna. La serata è stata arricchita dagli interventi musicali del cantore poeta Gianni Argurio e dal Trio di Musica da Camera formato da Alice Costa - Soprano, Emanuela Vadalà - Violino, Stefania De Luca - Pianoforte. A conclusione, il buffet nei locali del Teatro annesso al Santuario dove è stata allestita un' esposizione di dipinti della pittrice Flavia Vizzari, socio benemerito e Referente per il Settore Arte dell'Associazione Culturale Messinaweb.eu. Per la giornata di domenica 25 marzo è stata organizzata una gita alla quale hanno partecipato congiuntamente messinesi e trapanesi delle due associazioni. La prima tappa è stata il Castello di Spadafora dove si è svolto un incontro con il Presidente della Pro Loco, Dott. Piero Giacobello. L'Arch. Nino Principato ha poi condotto la visita all'interno del castello spiegandone la storia, dove è stato possibile visitare la Mostra allestita in occasione della Manifestazione "Un colore nei colori" alla quale partecipano tra l'altro alcuni pittori associati della Messinaweb.eu. Il gruppo si è poi spostato a Roccavaldina dove ha visitato il Duomo, l'antica farmacia, la Chiesa di Gesù e Maria e il Castello. Subito dopo si è svolto al Comune un incontro con il Sindaco. Alle ore 17.30 nella Chiesa Santa Maria degli Alemanni, a conclusione di questo incontro, si è tenuto il convegno dal tema " Percorso Storico tra religiosità e folclore nella Settimana Santa in Sicilia" organizzato dalla Confraternita SS. Crocifisso il Ritrovato di Messina, al quale hanno preso parte come relatori il Prof. Giovanni Cammareri e l'Arch. Nino Principato con lo scopo di trattare in maniera particolare quelle che sono le tradizioni religiose della Settimana Santa, in particolare del Venerdì Santo, ossia la Processione dei Misteri di Trapani e la Processione delle Barette o Varette di Messina.

13/10/2007 -I templari a Messina

Sabato 13 ottobre alle ore 17.30, si è svolto, presso la Chiesa di Santa Maria degli Alemanni, l'incontro culturale tematico "I templari a Messina" tenuto dall'architetto e studioso di storia patria Nino Principato. La manifestazione organizzata dall'Associazione culturale - ONLUS - Messinaweb.eu in collaborazione con etsi Cisl Messina, ha riscosso notevole successo di critica e di pubblico. La serata è stata presentata da Alba Terranova. Dopo il saluto iniziale del Presidente dell'Associazione Culturale - ONLUS - Messinaweb.eu Rosario Fodale e del Responsabile dell'ente turistico sociale italiano - Cisl Messina, Pippo Lombardo, la parola è passata all'architetto Principato; il quale, dopo aver parlato dell'ordine dei Templari si è soffermato sulla presenza di questi, nel territorio cittadino supportato dall'ausilio della proiezione di foto di Pippo Lombardo.

20/10/2007 - Messina prima del terremoto

Arch. Nino Pricipato e webmaster Davide Fodale

Sabato 20 ottobre 2007 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si è svolta la prima web conference organizzata dall'Associazione culturale ONLUS Messinaweb.eu dal tema "Messina prima del terremoto" tenuta dall' architetto e storico messinese Nino Principato. Grazie alla la collaborazione di Vieweb.it di Torino, che ha messo a disposizione la piattaforma tecnologica InterWise, è stato possibile seguire la conferenza tramite internet da ogni parte del mondo. Prendere parte all'evento è stato semplicissimo. Con l'ausilio di un pc multimediale, dopo aver eseguito la prenotazione tramite il sito internet dell'Associazione (www.messinaweb.eu), ed aver ricevuto, tramite e mail, istruzioni e credenziali di accesso, i 113 iscritti si sono ritrovati all'interno di una vera e propria virtual room dove è stato possibile interagire con i moderatori a Torino ed a Messina, rispondere ai sondaggi, inviare note ed esprimere il proprio gradimento cliccando sui comandi presenti nella toolbar. L'architetto Principato è stato il relatore di questa singolare conferenza, che grazie al supporto di cartoline e foto d'epoca di Pippo Lombardo, ha parlato dello splendore della Messina pre terremoto da cui partirono le crociate e presero inizio i moti risorgimentali,della Messina meta preferita di Dumas e Goethe. Ha raccontato anche della città distrutta dal terremoto ed ancor più dagli sciacalli e dalla dinamite. Sentimenti di indignazione ma soprattutto di commozione sono stati suscitati in tutti coloro che erano all'ascolto da Belluno, Messina, Milano, Roma, Sidney,Torino, Vicenza e che per la maggior parte hanno posto domande al relatore a seguito del suo intervento. L'incontro si è concluso con l'appuntamento alla prossima web conference. L'evento sembra aver riscosso grande successo e approvazione da parte dei messinesi, soprattutto quelli non residenti, che per qualche ora hanno potuto sentirsi, anche se virtualmente, a casa. La conference è stata pubblicizzata da diversi articoli pubblicati dalla Gazzetta del Sud e dai servizi trasmessi dal telegiornale di RTP. 09/12/2007 -Antonello e la sua città

Dopo la Prima WebConference "Messina prima del terremoto", alle ore 10.30 di questa mattina, le porte della Fincentrale si sono aperte per la seconda volta, virtualmente grazie al web, alla conferenza dal tema "Antonello e la sua città" tenuta dall'architetto e storico messinese Nino Principato. Messinaweb.eu colpisce ancora, supportata dalla partnership dell'azienda torinese Vieweb.it, vincitrice del prestigioso premio "Start Cup 2007", che ha messo a disposizione la piattaforma tecnologica InterWise grazie alla quale una sessantina di iscritti hanno potuto collegarsi, tramite internet, e prendere parte all'evento. La settimana scorsa, a Torino, Palazzo Madama ha aperto, in esclusiva a Messinaweb.eu, la teca del Ritratto d' uomo dandole la possibilità di realizzare il video informativo dell'evento d'innanzi alla suddetta opera. Un'accattivante interfaccia grafica, una webcam, un microfono hanno messo in contatto l'architetto Principato e lo staff di Messinaweb.eu con gli utenti collegati da Messina, Abano Terme, Aci Castello, Ancona, Belluno, Cassina de'Pecchi, Cosenza, Firenze, Ivrea, Modena, Milano, Orbassano, Palermo,Pinerolo, Roma, Roncello, Torino, Verona e Vicenza. I tecnici di Vieweb.it e di Messinaweb.eu hanno diretto e coordinato l'evento da Torino, Messina e Milano riuscendo a rendere semplice la fruizione della conferenza. La tecnologia è stata ancora una volta a servizio dell'arte, della cultura, e della tradizione di una città che ha dato i natali a uomini illustri, come Antonello degli Antoni, la cui fama ha raggiunto portata mondiale. Dopo una breve spiegazione sull'uso di InterWise ed i rituali saluti di benvenuto rivolti dallo Staff e dal Presidente dell'Associazione Messinaweb.eu Rosario Fodale a tutti gli intervenuti, la parola è passata allo storico, architetto Nino Principato che grazie all'ausilio delle slide, visibili da tutti i partecipanti, ha incominciato il suo intervento con la proiezione delle foto realizzate lo scorso giugno a Palazzo Corvaja, a , dove sono stati esposti L' Annunziata ed il Ritratto dell'ignoto marinaio. Ha raccontato la storia di , della sua vita, delle sue opere, della sua città che amava raffigurare sullo sfondo dei suoi dipinti, della sua morte. Infine la confutazione della presunta sepoltura a Venezia, secondo quanto il Vasari affermò nel suo famoso trattato Le Vite, e la probabile presenza dei resti di Antonello proprio a Messina, secondo quanto da lui stesso dichiarato nel testamento ritrovato da Gaetano La Corte Cailler. Numerosi gli interventi dei partecipanti, che con le loro domande hanno contribuito a rendere dinamica la conferenza attribuendole i connotati di un vero e proprio dibattito. Toccanti gli interventi di chi, residente lontano dalla terra natia, ha avuto la possibilità di essere per qualche ora protagonista di un evento pensato e creato per portare l'arte fuori da Messina ed i messinesi lontani, virtualmente, a casa. 21/06/2008 -La città e le sue memorie

Sabato 21 giugno 2008 l'Associazione culturale Messinaweb.eu è tornata; rinnovata, dopo qualche mese di assenza dalle scene culturali messinesi; con un nuovo direttivo, ma con la stessa voglia di fare per la città. Nasce così la manifestazione "La città e le sue memorie" che si è svolta presso il teatro del Santuario Santa Maria di Montalto, sul colle della Caperrina, alla presenza di un numeroso pubblico.

La serata, condotta da Alba Terranova, ha visto il susseguirsi di interventi poetico- musicali a cura del dott. Giuseppe Cavarra, Mario Rizzo, Sergio Camelia, Tiziana e Giovanni Lo Turco, incentrati sulle nostre tradizioni. Tre gli interventi degli storici: Alessandro Fumia, Vincenzo Pugliatti e Giovanni Scavone, che hanno parlato rispettivamente de "La Vergine Maria nella tradizione religiosa messinese", di "Messina e le sue foto d'epoca" e di "Messina in francobolli".

Quattro degli artisti associati a Messinaweb.eu; Antonino Campone e Maria Lidia Simone (pittori), Rocco Fodale e Andrea Ingemi (poeti); hanno avuto la possibilità di presentare le loro opere e di esprimere il loro pensiero sulla propria arte e sull'arte in generale. 27/12/2008 - La settimana della memoria

Sabato 27 dicembre: ore 18.00 - Incontro Culturale: "Messina negli anni del Terremoto." - Alessandro Fumia "1908 gli effetti del terremoto" - Recupero beni monumentali: D. Espro - D.Rizzo " La lapide di Costanza D'Altavilla" - Giuseppe Cavarra: "Messinesità -Terremoto e luoghi comuni" - Duo gemelle Sabrina e Simona Palazzolo (Arpe)

13/06/2009 - L'isola che non c'è

Una serata ricca di sorpresa, quella trascorsa al Teatro di Montalto il 13 giugno '09. Una grande iniziativa dall'Associazione Culturale Messinaweb.eu portata alla conoscenza del pubblico messinese per la "scoperta" di una strana isola, evocata da tanti artisti e numerose fonti d'archivio. Il tema dell'appuntamento culturale puntato a ricordare un luogo che è rimasto nella memoria storica della città di Messina. Già nel 1460 il grande Antonello ne rappresentava l'ubicazione nella tavola della Crocifissione di Sibiu e il Bruegel, novanta anni dopo, ne riprendeva la memoria.

Ha introdotto il tema Rosario Fodale, presidente dell'Associazione Culturale Messinaweb.eu, mentre il prof.Giuseppe Cavarra, ha presieduto la serata presentando lo storico Fumia. Oltre 50 storici con cartografie e stampe di ogni genere ricordano il toponimo con una fitta sequenza di notizie ne evocano la presenza nel Canale dello Stretto di Messina, così lo storico Alessandro Fumia e i ricercatori Salvatore Cavalli e Giovanni Arigò hanno illustrato le vicende che hanno interessato "L'isola che non c'è". E' seguito un dibattito sulla determinazione delle fonti storiche.

04 -14/06/2009 - Eventi

Il Santuario di Montalto di Messina dal 4 al 14 giugno 2009 ha accolto eventi di rilievo: - mostra di pittura, teatro e artigianato; - 11 giugno consegna del paliotto restaurato per interessamento della Lions Club di Messina; - 12 giugno, ore 10.30 messa pontificale presieduta da S.E. Rev.ma Mon. Calogero La Piana - 12 giugno ore 19.00 processione della venerata immagine della Madonna di Montalto; - Sabato 13 giugno : ore 18.00 - presso il Teatro del Santuario di Montalto (Me) è stata portata alla conoscenza del pubblico messinese la "scoperta" di una strana isola, evocata da tanti artisti e numerose fonti d'archivio. Lo storico Alessandro Fumia e i ricercatori Salvatore Cavalli e Giovanni Arigò hanno illustrato le vicende che hanno interessato "L'isola che non c'è". Ha presieduto la serata il prof. Giuseppe Cavarra; Ha coordinato i lavori il presidente dell'Associazione Culturale Messinaweb.eu Rosario Fodale.

E' seguito un dibattito sulla determinazione delle fonti storiche.

Domenica 14 Giugno : ore 17.00 - Tavola rotonda : I laboratori teatrali .- E' seguito un riconoscimento all'attore Pippo Luciano per i 30 anni di attività all'interno del " Teatro Libero" di Messina.

08 - 19 dicembre 2009 - "L'arte per ... l'arte" L'Associazione Culturale Messinaweb.eu, ha programmato la Manifestazione Culturale "L'arte per...l'arte" che si è svolgerà dall'8 al 19 Dicembre 2009, a Messina, e si prefigge, con il ricavato di un'asta di beneficenza, il restauro di nr. 6 tele che compiranno quest'anno 2009, la veneranda età di 373 anni.

Premessa: Il Santuario di Montalto, simbolo e sintesi della storia cittadina, dà lettura del suo antico ed importante passato non solo, attraverso le opere scultoree, gli argenti, i tessuti e i doni votivi, ma anche attraverso le cinque Tele che rappresentano le scene della fondazione risalente al periodo della Rivolta del Vespro e degli eventi che segnarono una svolta nella storia della città, della Sicilia e dell'intero Mediterraneo. Francesco Bruno,già nel 1927, considerò i quadri un documento storico. Oggi ribadiamo la loro importanza, perché costituiscono una fonte storica alternativa alla tradizione scritta ed esprimono la volontà delle abbadesse, protagoniste della storia del Santuario di Montalto, di tramandarne la memoria. Le scene rappresentate furono fatte dipingere, per la prima volta, alla fine del XV secolo, dall'abbadessa Agata Balsamo sulle pareti della Sala del Capitolo del Monastero annesso al Santuario; furono successivamente fatte ricopiare su tavola dall'abbadessa Bartolomea Spatafora nel XVI secolo, e, dall'abbadessa Beatrice Minutoli nel 1636, per esporle sulle pareti del nartece antistante la chiesa,onde permettere ai fedeli di riviverne la storia.

Dopo il 1866, con la soppressione degli Ordini religiosi le tele furono portate al Museo Civico Peloritano e trasferite, dopo il catastrofico sisma del 1908, per volontà del Salinas, sovrintendente palermitano, incaricato dal Governo nel recupero delle opere d'arte, nei locali dell'attuale Museo Regionale di Messina. In seguito, furono riconsegnate al Santuario. Punto di partenza o anello di congiunzione nella storia della città, le sei tele, dunque, restituiscono una lettura devozionale ed una lettura storica. La prima, conosciuta con l'apparizione della Dama Bianca, il volo della Colomba e il sogno di Fra Nicola, costituisce un forte simbolo di identità collettiva. La seconda, ricostruita attraverso un'indagine storiografica attinta da Autorevoli Fonti e poco nota ai più, restituisce adeguata lettura degli eventi che si svolsero all'interno della Rivolta del Vespro. In particolare, l'intera sintesi della strategia politica filo-aragonese, è facilmente leggibile sulla tela che descrive l'apparizione della Dama Bianca sulle mura della città, durante l'assedio angioino dell'8 agosto 1282, sul Colle della Capperrina. Impossibile, dunque, viste le condizioni in cui versano, non cogliere il loro tacito appello ed il desiderio di quanti, nel retaggio di una tradizione intellettuale sempre viva, vogliono restituire alla Comunità, pagine importanti della sua storia. Le Tele, restaurate, disvelerebbero particolari probabilmente inediti.

(Ornella Hyeraci)

Programma dettagliato:

Esposizione delle opere pittoriche -Messina - Negozi del Centro Domenica 08 - 19 Dicembre 2009: • Circa 50 opere pittoriche di artisti provenienti da tutta l'Italia, saranno esposte nelle vetrine o dentro i negozi delle vie del Centro di Messina per permetterne la visione. L'iniziativa ha come fine di utilizzare le somme ricavate dalla vendita all'asta, per il restauro di opere pittoriche aventi come temi episodi e leggende messinesi collegate con la vicenda del Vespro, ubicate nel Santuario di Montalto di Messina, che rappresentano un momento importante nella storia della nostra città.

Incontro Culturale sul tema "L'arte per...l'arte" ------Provincia Regionale di Messina - Salone degli Specchi Ore 10.00 Giovedi 10 dicembre 2009 • Saluti delle Autorità presenti : Rosario Fodale presidente messinaweb.eu • Introduce il Prof. Domenico Venuti • Intervengono: • Dott. Mario D'Agostino, Assessore Cultura Provincia Regionale • Arch. Salvatore Magazzù, Assessore Politiche Scolastiche.Comune di Messina • Dott.ssa Ornella Hyeraci: "Montalto: un patrimonio da scoprire" • Intervento musicale di Luciano Allegra e Fabio Prescimone

------Santuario di Montalto - Salone teatro Ore 17.00 Sabato 19 dicembre 2009 - Asta di Beneficenza Vendita di circa 50 opere pittoriche di artisti provenienti da tutta l'Italia. ------

Il programma come sopra specificato, si prefigge di porre in risalto il lavoro dei maestri pittori ed inoltre, attraverso una serie di incontri , tesi al pubblico messinese e non solo, di proporre grandi eventi che hanno reso la città di Messina famosa nel mondo, con particolare rifermento alle vicende del Vespro. Agli incontri, prenderanno parte esperti nei campi della pittura, della musica e della storia patria, che contribuiranno ad imprimere un momento di crescita culturale. Messina,li 27 ottobre 2009

09/01/2010 - Serata di Beneficenza

Il 9 Gennaio scorso l'Associazione Culturale "Messinaweb.eu" assieme all'Associazione Culturale "Emanuele Filiberto di Savoia" ha voluto organizzare all'interno del Circolo della Marina Militare di Messina una raccolta fondi tramite sorteggio di tre secondi premi più un primo bellissimo premio rappresentato da un'opera pittorica dell'artista Loredana De Biase, per contribuire al restauro delle 5 tele di pregevole fattura ubicate nel Santuario di Montalto di Messina che rappresentano episodi collegati con i Vespri Siciliani.

La serata che prevedeva un buffet ottimamente confezionato dallo staff di cuochi della Marina è stato offerto a più di 100 persone attirate dal nobile scopo cui purtroppo le istituzioni preposte finora non hanno saputo o non hanno voluto trovare una soluzione. In fondo si tratta di 5 tele storiche legate alle vicende della nostra città che purtroppo stanno lentamente morendo e che solo noi messinesi possiamo salvare. Ieri sera un piccolo sassolino è stato lanciato nello stagno dell'indifferenza attorno a queste cinque opere, e l'Associazione presieduta da Rosario Fodale ha fatto il possibile per trasformare una serata di gala in un grande successo di partecipazione di persone motivate. I secondi tre premi erano costituiti da una cornice d'argento, un vassoio bordato d'argento e un'altra cornice raffigurante un noto personaggio storico. Il primo bellissimo premio, abbiamo detto, un'opera pittorica che è stata aggiudicata dopo un sorteggio affidato ad un ragazzo del pubblico, rigorosamente bendato, al sig. Franco Baradello.

L'Associazione Culturale "Messinaweb.eu" conta per l'avvenire di organizzare altre serate del genere per sensibilizzare ancora più la cittadinanza sull'importanza di queste tele di Montalto che assolutamente non devono essere abbandonate a se stesse. Mostre

16/09/2008 - Mostra fotografica

E' promossa dall'Associazione Culturale Messina web.eu Una mostra fotografica “Messina prima del Terremoto". Circa 100 foto, di proprietà dell'Associazione, sono state esposte dal 16 al 21 settembre 2008 al primo piano del Centro Commerciale di Tremestieri. Sono susseguite percorsi guidati il 20 settebre dall'arch.Nino Principato e dal Prof. Franz Riccobono il 21.- Molte le persone che hanno visitato la mostra.- Concorsi

12/08/2006 - I Pittori alla Caperrina

Sabato 12 Agosto 2006 alle ore 18:30 si è svolta sulla terrazza antistante il Santuario di Montalto, la cerimonia d'inaugurazione e consegna degli attestati ai pittori che hanno aderito alla 1^ mostra espositiva "I pittori alla Caperrina" . La manifestazione è stata organizzata dal parroco Sac. Lorenzo Campagna insieme all'Associazione Messinaweb.eu di cui fanno parte Alberto Fodale, Davide Fodale, Rosario Fodale, Pippo Lombardo, Nino Principato e la pittrice Flavia Vizzari (referente sezione Arte), presentata da Alba Terranova. L'Arch. Nino Principato in apertura della manifestazione ha sottolineato l'importanza di tener viva la memoria storica del Santuario che sorge sul Colle della Caperrina definito " il Campidoglio di Messina " in quanto teatro di numerosi ed importanti avvenimenti storici coinvolgenti la città (Guerra del Vespro, Dina e Clarenza, l'apparizione della Dama Bianca sulle mura della città, ...) ed infine il desiderio di far conoscere la festa della colomba affinchè venga inserita nel calendario delle feste cittadine. Sono intervenuti alcuni artisti messinesi tra i quali il soprano Fortunata Cafiero Doddis, il poeta cantore Gianni Argurio, l'Associazione Banda Musicale di Spadafora, i giovani della Parrocchia di San Paolo Apostolo di Camaro diretti da Suor Emanuela Pannuzzo, i poeti Antonello Bruno, Francesco Cacciotto e Ivan Papale. Presenti alla manifestazione anche l'Assessore Provinciale Pio Amadeo, il dott. Giovanni Cammareri - storico trapanese - , il Dott. Giuseppe Nastasi - direttore del reparto di Neurologia dell'Ospedale Papardo di Messina ed il Dott. Salvatore Restivo. Gli artisti che hanno esposto sono: Carmelo Cacciola, Maria Chiara Crisafulli, Ugo Campo, Loredana De Francesco, Pietro Ciraolo, Alessandro Degli Espositi, Venera Finocchiaro, Leonardo Finocchiaro, Giuseppe Gardi , Maddalena Irrera, Paolo Gaudenti, Nathalie Lisitano, Layla Manazza, Giovanni Guglielmo, Marinella Risitano, Angelo Ielo, Maria Rigoli, Luigi Terranova, Irene Vario, Giovanni Mazzullo, Cettina Giannetto, Giuseppe Oliva, Graziella Raffaele, Ivan Papale, Flavia Vizzari, Fiorangelo Prestipino, Elena La Fauci Di Rosa, Celestina Licopoli.

27/12/2006 - Luci, suoni e colori Nell'ambito delle attività religiose, artistiche, sociali, del Santuario di Montalto e per tener viva la memoria storica del prestigioso tempio cittadino, che si eleva sul colle della Caperrina, si è organizzata dal 27 Dicembre 2006 al 4 Gennaio 2007 la I ^ Mostra di pittura "Luci, Suoni e Colori" La manifestazione è stata organizzata dal parroco Sac. Lorenzo Campagna insieme all'Associazione Messinaweb.eu di cui fanno parte Alberto Fodale, Davide Fodale, Rosario Fodale, Pippo Lombardo, Nino Principato e la pittrice Flavia Vizzari (referente sezione Arte), presentata da Alba Terranova. Il 27 Dicembre è stata inaugurata dalla Dott.ssa Liliana Modica - Assessore P. I. del Comune di Messina - alla presenza di numerosi autorità civili e religiose. A seguire il concerto di Natale del Coro Polifonico " S. Maria dei Miracoli " - Sperone - Messina - diretto dal M°. Giacomo ARENA. Il 4 Gennio 2007 si è conclusa con la consegna delle targhe e degli attestati ai pittori che hanno aderito, con la partecipanzione di Daniela e Stefania La Fauci - duo di fagotti - pianoforte, di Rocco Fodale - tenore, Alberto Cannavò - chitarra, Antonino Cannavò - flauto , Francesco De Leo - violino.

19/03/2007 - Un colore nei colori

Lunedì 19 marzo 2007 alle ore 12.00 è stata inaugurata la collettiva di pittura organizzata dalla Pro Loco di Spadafora nei locali del Castello del piccolo Comune della Provincia di Messina. L'esposizione di dipinti e immagini sacre si inserisce all'interno della Manifestazione "Originalità e Bellezze Artistiche Un Colore nei Colori" realizzata dalla Pro Loco di Spadafora, presieduta dal Dott. Piero Giacobello, in collaborazione con l'Assessorato Reg. BB. CC. e AA. - soprintendenza Messina, l'Associazione Culturale Messinaweb.eu, Ass. "Misericordia" e "Fratres", Ass. di volontariato "Eccoci", Ass. "ACARCI" di Spadafora. La manifestazione nasce in occasione della festa di San Giuseppe, patrono di Spadafora, con lo scopo, tra gli altri, di aprire al pubblico l'antico Castello. Alla mostra ha partecipato anche un gruppo di pittori Associati della Messinaweb.eu tra i quali la Referente per il settore Arte Flavia Vizzari, Maria Lidia Simone, Angelo Ielo, Giovanni Gugliemo, Gianni Amico, Cettina Giannetto, Ivan Papale, Carmen Crisafulli, Vittorio Pizzi. La mostra è stata fruibile fino a domenica 1 aprile 2007, alle ore 20.00 al Castello dove si è svolta la consegna degli attestati a tutti i partecipanti.

01/06/2007 - ARTEINCENTRO

Si è svolta venerdì 1 giugno la Prima Estemporanea di pittura Arteincentro. Alle ore 8.30 è iniziata la timbratura delle tele presso il locale "Caffè d'Italia" sito in Piazza Cairoli. Ventisei gli artisti che hanno aderito all'iniziativa organizzata dall'Associazione Culturale Messinaweb.eu, provenienti da Messina e Provincia, da Catania, Palermo e Siracusa. Le opere sono state realizzate nel quadrilatero compreso tra via XXVII Luglio - via Cesare Battisti - via I Settembre - via Ugo Bassi comprendendo, dunque anche, gli spazi esterni della Chiesa di Santa Maria degli Alemanni. Gli artisti hanno avuto tempo per realizzare i dipinti fino alle ore 19.30, orario in cui sono stati consegnati nello stesso luogo della timbratura e dove poi sono stati esposti. L'esposizione è rimasta allestita fino a sabato 9, quando la mostra è stata spostata all'interno della Chiesa di Santa Maria degli Alemanni, dove alle ore 18.00 è iniziata la cerimonia di premiazione, preceduta da un intervento dell'Architetto Nino Principato dal tema " La lettera della Madonna ai messinesi tra storia e tradizione". La giuria, composta da Lucio Barbera, Corrada Castelletti Cuzari, Orazio Catarsini, Nino Principato e Flavia Vizzari ha assegnato il primo premio a Manolo Coco, di Catania. Il secondo premio è andato a Vito Papa, di Catania e dal terzo al decimo rispettivamente a Pietro De Salvo, Pino Coletta, Paolo Piccione, Marco Bombaci, Salvatore Vasi, Maria Lidia Simone, Angelo Ielo e Giovanni Guglielmo. Agli artisti che non sono rientrati nella rosa dei primi 10 classificati sono stati consegnati premi mentre a tutti un attestato di partecipazione. Hanno preso parte all'iniziativa i ragazzi di miss e mister motors 2007 diretti dall'Agente Regionale Tiziana Lo Turco e da Elisabetta Isaia. Un folto pubblico ha assistito alla manifestazione che si è conclusa con un buffet.

23/09/2007 -3° Estemporanea Spadafora

Si è svolto domenica 23 settembre il III concorso di Pittura Estemporanea Spadafora, San Martino, Grangiara. La Manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco di Spadafora, presieduta dal dott. Piero Giacobello, in collaborazione con l'Associazione Culturale Messinaweb.eu, L'Istituto italiano Castelli - delegazione Messina. Vi hanno preso parte gli artisti: Barberi Concetta, Busà Antonino, Di Fina Lupo Rosaria, Di Stefano Adriano, Fornaro Federica, Gaudenti Paolo, Ingegniere Roberto, La Fauci Chiara, Mascia Giovanni, Mastronardo Tania, Nolasco Fabio, Piccione Paolo, Prestipino Marco, Prestipino Fiorangelo, Rampello Roberta, Rao Brunella, Rigoli Silvana, Rizzo Antonino, Rizzo Barbara, Saiya Alessandra, Sciarrone Melina, Terranova Luigi, Trovato Rita e Vasi Salvatore provenienti da Messina, Venetico Marina, , Valdina, Rometta, Spadafora, San Filippo del Mela, e Barcellona P.di G. Notevole la presenza di giovani e studenti della scuola d'arte, che testimoniano la crescente apertura all'Arte delle nuove generazioni. Nelle tele, tavole, grafiche e acquarelli gli artisti hanno immortalato marine, il Castello e paesaggi di Spadafora e delle sue frazione San Martino e Grangiara. Le opere in concorso sono esposte in collettiva nei locali del Castello e saranno fruibili per una settimana. La premiazione si svolgerà domenica 30 settembre alle ore 21,00 presso il Castello di Spadafora. Il concorso si inserisce all'interno delle Manifestazioni organizzate in occasione delle giornate nazionali dei Castelli, il 29 e 30 settembre, che prevedono tra l'altro, una visita guidata del Castello in programma per le ore 18,00 di domenica 30. Il tutto, con lo scopo di dare lustro a questi elementi architettonici, i castelli appunto, secondi per importanza solo alle Chiese, su tutto il territorio nazionale.In occasione della Manifestazione è stata inoltre allestita, nei locali del Castello, una mostra fotografica a cura di Antonello Macrì, facente parte dell'Associazione Culturale Messinaweb.eu. Domenica 30 settembre 2007 alle ore 21.00 si è svolta la premiazione del III concorso di Pittura Estemporanea Spadafora, San Martino, Grangiara. La giuria, composta esperti d'arte della Soprintendenza dei BB.CC.AA., del Comune, della Pro Loco, dell'Associazione Messinaweb.eu e dell'Istituto Italiano Castelli ha assegnato alla prima classificata, la giovanissima Alessandra Saiya,un premio in denaro di € 300.00. Al secondo classificato, Paolo Gaudenti, è andato un premio di € 250.00 in buoni acquisto ed al terzo classificato, Antonino Rizzo, un premio di € 150.00 in buoni acquisto. Un Premio per la Critica è stato assegnato a Roberta Rampello. Sono stati assegnati inoltre tre Premi Speciali: il Premio "Il Castello" a cura dell'Istituto Italiano Castelli, a Paolo Piccione; il Premio "Paesaggi delle Frazioni" a cura dell'Associazione Culturale Messinaweb.eu a ...... ed il Premio "Scorcio Marino" a cura della Pro Loco a Salvatore Vasi. Una coppa è stata consegnata anche agli artisti under 18, come stimolo a coltivare sempre l'amore per l'arte, ed attestati di partecipazione a tutti gli artisti che hanno partecipato.

05/11/2007 - Una settimana INSIEME 05/11/2007 - Una settimana INSIEME 06/11/2007 -Collettiva di Pittura 06/11/2007 - Moda e Poesia 07/11/2007 - Antonello e la sua città 08/11/2007 - Suonatori e Cantori di Tradizioni 10/11/2007 - Laconclusione

Singolare iniziativa quella assunta dall'Associazione Culturale Messinaweb.eu, che lunedì 5 novembre ha dato il via alla sua undicesima manifestazione intitolata "Una Settimana INSIEME". Insieme a chi? Pittori, poeti, esperti di storia, musica e moda hanno riempito i pomeriggi di questa originale settimana all'insegna dell'arte.

14/09/2008 - ARTEINCENTRO

14 Settembre 2008, ore 08.30 presso il "Ristorante Osteria del Campanile" ha inizio "Arteincentro 2008" e "Peggio non poteva iniziare una giornata così!!! Poi arriva la prima pioggia , sembra non finire mai, ma noi non ci lamentiamo, si decide così di non sospendere l'estemporanea, non per niente a partecipare sono 23 pittori". 28/09/2008 -IV° Estemporanea Spadafora

In collaborazione con la Soprintendenza BB.CC. Messina, il Comune di Spadafora, L'Istituto Italiano dei Castelli, l'Associazione MessinaWeb.eu, Associazione Commercianti e Artigiani di Spadafora ACARCI, siamo lieti di invitarvi alla IV edizione del concorso di pittura estemporanea "Monumenti e scorci paesaggistici", che come ogni anno organizziamo nel mese di settembre L'evento si svolgerà dal 28 settembre al 5 ottobre 2008, settimana durante la quale le opere in concorso saranno esposte al castello o nella villa Comune. Si ricorda: - Il 28 settembre: estemporanea; in collaborazione con l'Ass. Messinaweb dal 28 al 5 sarà anche allestita una sezione fotografica denominata "Messina prima del terremoto"; - Il 5 ottobre: premiazione; - Altresì sarà organizzata la I Mostra " Arte in Vetrina, in collaborazione con l'Associazione commercianti ed artigiani (Acarci) di Spadafora dal 6 al 13 ottobre, valorizzando le vetrine degli associati, mediante l'esposizione riservata alle opere che si classificheranno dal IV al XIII posto, inserendo il biglietto da visita con il recapito dell'Artista per facilitare e promuovere gli eventuali contatti. 14/09/2009 - ARTEINCENTRO

L'Associazione Culturale Messinaweb.eu in collaborazione con la Sear Argenti di Messina, indice la Terza Edizione della Manifestazione "Arteincentro 2009" come concorso finalizzato alla promozione e valorizzazione dell'Arte Contemporanea. Il Premio è aperto a tutti gli artisti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione suddiviso in Sezione Pittura e Sezione Poesia.

04 - 08/10/2010 - ARTEINCENTRO Venerdì 8 ottobre 2010 presentazione Artisti “Arteincentro” 2010 “Pittura e Poesia

Messina Mostra concorso “Arteincentro” 2010. Interessante offerta culturale proposta dall’Associazione “Messinaweb.eu”. Sono state oltre trenta le opere pittoriche che hanno partecipato all'appuntamento autunnale con l'arte. L'affermata mostra concorso annuale è stata negli anni finalizzata alla promozione e alla valorizzazione dell’Arte contemporanea, gli artisti provenienti da tutta Italia hanno offerto al pubblico messinese, tecniche di creazione varie ed interessanti. Anche la Poesia in questa edizione, ha avuto adesioni da tutta Italia con l’aggiunta di una rappresentanza di poeti europei. Venerdì 8 ottobre c'è stata alle ore 17,30 la presentazione delle opere e degli artisti, con la consegna di targhe alle giurie e attestati di partecipazione a tutti gli artisti. La serata è stata allietata da un momento ludico, con il duo musicale composto da Gianni Augurio e Mimmo Ambriano.

9 ottobre 2011 – "ARTEINCENTRO 2011” Nella prestigiosa la location dell’evento, la Sala della Borsa della Camera di Commercio di Messina interamente rivestita di pregiati marmi verdi e ornata da bronzi decorativi, alle 17 ha avuto inizio la cerimonia di premiazione degli artisti classificatisi nelle prime posizioni nelle sezioni poesia (in lingua e dialettale) e pittura. Per la poesia (dialetto) sono stati premiati Carmelo Pittari di Napoli (1° classificato con “E carte vecchie”), Giuseppe Gerbino di Castellammare del Golfo (2° classificato con “Scuru”) e Nino Pedone di Castellammare del Golfo (3° classificato con “Nun c’è cu sona li campani”), sette le menzioni d’onore (Antonio Cattino con “Ripigghiarisi i sogni”, Gianni Amico con “Eru, sugnu, fui: pirchì?”, Lucia Naccari con “L’alluvioni i Missina”, Antonino Algeri con “A vuci di l’emigranti”, Maria Elsa Scarparolo con “le socatele”, Giuseppe Vultaggio con “Un pizzuddu di dumani”, Nino Barone con “Crocchiula bedda”) e due i premi speciali (Lillo Busà con “U Dialettu” e Maria Grazia De Francesco con “U Strittu i Missina”). Per la poesia (in lingua) Amelia Valentini di Pescara (1° classificato con “L’antico trabocco”), Giovanni Sanò di San Pier Niceto (2° Classificato con “Cella…senza nome”) e Marisa Provenzano di Catanzaro (3° classificato con “Oltre i passi lenti”), sette le menzioni d’onore (Cinzia Bucalo con “Genesis”, Domenico Sergi con “Seduti sugli scalini”, Palma Civello con “Emozioni”, Rossella Arena con “Lo cerco”, Teresa Vario con “Voce d’anima”, Ines Scarparolo con “E’ già poesia” e Maria Morganti Privitera con “Perché”) e due premi speciali (Teresa Vadalà Fierro con “Palpitare di stelle” e Graziella Lo Vano con “Tu ridevi”). Per la pittura sono stati premiati Irina Drobysh della Bilorussia (1° classificato), Salvatore Interisano di (2° classificato) e Rosetta Lo Vano di Milazzo (3° classificato), sette le menzioni d’onore (Pietro Bitto, Maria Giovanna Micali, Lidia Faraone, Salvatore Vasi, Beatrice Crisafulli, Gaetano Aliffi e Melania Rossello) e due i premi speciali (Francesca Guglielmo e Layla Manazza). Nel corso del pomeriggio due i momenti particolari e ricchi di emozione. Il primo con il ricordo di Gabriella Cappello, collaboratrice del Magazine Messinaweb.eu recentemente scomparsa, la consegna di una targa ai familiari e la lettura delle sue parole: “[…] Non arrendetevi mai, tenetevi impegnati in svariate attività, aiutate gli altri, scacciate dalla mente i brutti pensieri e continuate a lottare! […]”. Il secondo con la consegna di una Menzione Speciale a Emy Provenzano e Giulio La Malfa, madre e figlio, messinesi, autori dell’opera pittorica “Sono con Te”. Rosario Fodale e Fortunata Cafiero Doddis, coadiuvati da Federica Denaro, hanno condotto la manifestazione in una sala gremita per la presenza di Autorità, referenti di numerose Associazioni e appassionati che hanno voluto trascorrere un pomeriggio all’insegna della “Cultura”, dell’arte e della poesia. Giova ricordare, per citarne alcuni, il dott. Giuseppe Previti, Presidente del Consiglio comunale del Comune di Messina, l’arch. Salvatore Magazzù, assessore alle “Politiche Scolastiche” del Comune di Messina, il dott. Mario D’Agostino, assessore alle “Politiche Culturali” della Provincia Regionale di Messina, il prof. Francesco Patanè, Direttore U.O.C. di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Papardo-Piemonte”, il dott. Giuseppe Franciò, Dirigente Medico U.O. di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti “Papardo-Piemonte”, il prof. Claudio Stazzone, Dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Economico Statale “A.M. Jaci”, il prof. Angelo Miceli, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Saponara, il dott. Domenico Femminò, direttore della Rivista “Peloro 2000”, il dott. Angelo Caristi, presidente del Circolo “Buon Governo” di Messina, il sig. Armando Pesco, presidente della Sezione di Messina dell’”Associazione Nazionale Carabinieri”, la sig.ra Paola Paratore, referente dell’Associazione “Equitando” O.N.L.U.S., il prof. Domenico Venuti, Presidente della Sezione di Messina dell’”Associazione Nazionale del Fante”, la prof.ssa Anna Chiofalo, presidente dell'Associazione"Caperrina", l’artista Flavia Vizzari, presidente dell’”Associazione siciliana Arte e Scienza”, e la prof.ssa Melania Scarcella, presidente dell’Associazione “Amici della Natura TARC”. Nel corso della manifestazione hanno avuto luogo il defilé dell’Atelier “Bertia Mode” e le performance dei “Cantustrittu” e dell’artista Nino Privitera. Alla 5a Edizione di “ARTEINCENTRO 2011” hanno aderito, complessivamente, un centinaio gli artisti, tra poeti e pittori. Intenso il lavoro delle commissioni nominate per la valutazione delle opere: per i dipinti hanno operato la prof.ssa Teresa Rizzo (presidente), il maestro Giuseppe Messina, il prof. Giuseppe Livoti, l’arch. Adele Canale e l’arch. Michele Palamara, mentre per i componimenti il prof. Giuseppe Cavarra (presidente), il prof. Rocco Giuseppe Tassone, Aristide Casucci, Filippo Scolareci e Lia Mauceri.

Gite

21/01/2007 - S. Stefano di Camastra (Me) Domenica 21 gennaio 2007, L'Associazione Culturale Messinaweb.eu ha organizzato la sua Prima Gita Culturale, a Santo Stefano di Camastra, grazioso Comune di 5000 abitanti incastonato tra il Mare Tirreno e le catene montuose del Parco dei Nebrodi, famoso per la tradizionale lavorazione della Ceramica. Lo scopo oltre a quello puramente ludico e ricreativo è stato quello di approfondire la conoscenza di uno dei più importanti Comuni della Provincia di Messina. Ad accogliere i membri dell'Associazione con in testa il Presidente, Rosario Fodale, è stato il Sindaco Carmelo Re che ha condotto la comitiva a , attuale sede del Municipio e del Museo della ceramica. Dopo aver visitato il palazzo, le Ceramiche custodite all'interno del Museo ed aver potuto ammirare l'incantevole paesaggio che si dispiega innanzi agli occhi dei visitatori dalla balconata del punto panoramico, il Presidente dell'Associazione Messinaweb.eu ha ringraziato per l'accoglienza il Sindaco di Santo Stefano di Camastra. Carmelo Re nel suo discorso ha parlato delle caratteristiche, della storia, dei problemi e delle potenzialità del paese evidenziando la sua attrazione verso le Province di Palermo ed Enna più che di Messina. Su questo punto il Presidente dell'Associazione ha invitato ad intervenire l'Avv. Mino Licordari che ha spiegato come il Comune di Santo Stefano di Camastra potrebbe cambiare Provincia, sottolineando così la poca attenzione che la Provincia di Messina riserva alle sue alle frange estreme, denuncia quindi di un fenomeno politico-sociale che potrebbe portare ad un sempre maggior impoverimento della Provincia di Messina. Ancora, il Sindaco Carmelo Re ha mostrato all'assemblea il Manifesto del Comune di Santo Stefano di Camastra: "La Giara" del quale l'Avv.Mino Licordari si è impegnato a parlare durante una delle prossime trasmissioni del suo programma televisivo "Domani è un altro giorno" in onda su tcf ogni venerdì sera, ed in streaming sul sito www.messinaweb.eu Dopo l'incontro con il Sindaco si è continuato con una passeggiata per le vie del paese tappezzate di fine ceramica decorata. Dopo il pranzo ancora l'opportunità di passeggiare ed ammirare i tantissimi negozi di oggetti in Ceramica, le Chiese, i suggestivi scorci ed i Monumenti (tra i più importanti il Monumento ai Caduti). 25 marzo 2007 Spadafora - Roccavaldina (Me)

Incontro tra l'Associazione Culturale Messinaweb.eu e l'Associazione per la tutela delle tradizioni popolari del trapanese con lo scopo di far conoscere agli amici trapanesi alcune perle della provincia di Messina, per culminare poi nel convegno dal tema " Percorso storico tra religiosità e folclore nella Settimana Santa in Sicilia".

Per la giornata di domenica 25 marzo è stata organizzata una gita alla quale hanno partecipato congiuntamente messinesi e trapanesi delle due associazioni.

La prima tappa è stata il Castello di Spadafora dove si è svolto un incontro con il Presidente della Pro Loco, Dott. Piero Giacobello.

L'Arch. Nino Principato ha poi condotto la visita all'interno del castello spiegandone la storia, dove è stato possibile visitare la Mostra allestita in occasione della Manifestazione "Un colore nei colori" alla quale partecipano tra l'altro alcuni pittori associati della Messinaweb.eu.

Il gruppo si è poi spostato a Roccavaldina dove ha visitato il Duomo, l'antica farmacia, la Chiesa di Gesù e Maria e il Castello. Subito dopo si è svolto al Comune un incontro con il Sindaco. 29/03/2009 - Sinagra (Me)

Prof. Giuseppe Cavarra e Signora Domenica 29 marzo 2009 l'Associazione Culturale Messinaweb.eu ha organizzato un' escursione culturale in pullman, a Sinagra, grazioso Comune di 3000 abitanti incastonato tra il Mare Tirreno e le catene montuose del Parco dei Nebrodi e Tindari (Me), con visita al Santuario della Madonna del Tindari e nell'antica Tyndaris, una tra le ultime colonie greche siciliane. La gita in pullman ha rappresentato, anche, la maniera più "classica" e tradizionale per fare turismo e un vero "momento di aggregazione" in cui abbiamo potuto conoscere meglio i soci ed anche i nostri compagni di viaggio. Il dott. Carlo Cardaci, presidente della biblioteca Comunale di Sinagra, ha accolto la comitiva conducendola in una visita ai monumenti e poi al Palazzo Comunale, dove è stata ricevuta dal Sindaco dott. Gaetano Scarso. "Le porgo il saluto, anche del direttivo e dei soci dell'Associazione Culturale Messinaweb.eu, che presenti con tanti amici sono felici della iniziativa che ha certamente uno scopo ed un interesse di conoscenza delle comunità e dei luoghi della provincia di Messina" ha esordito il Presidente Rosario Fodale. Ha continuato: " Sinagra viene indicata nel cartello segnaletico d'ingresso come "La Perla dei Nebrodi" e l'appellativo fa intendere che ci troviamo in una cittadina di particolare interesse. Principalmente per le sue caratteristiche tipiche del territorio, nonché per la sua antica tradizione in vari campi e merita di essere visitata. Desidero ringraziarLa anche a nome dei presenti per l'accoglienza riservataci, ed auguro a Lei ed ai Suoi collaboratori buon lavoro nell'interesse della cittadinanza tutta, alla quale auguriamo un felice avvenire e una grande prosperità. Prima di cedere la parola agli amici che desiderano intervenire tra i quali: -l'Arch. Salvatore Magazzù, Assessore della P.I.del comune di Messina -Prof.Dott.Domenico Venuti, docente dell'accademia Mediterranea delle belle Arti - Prof. Giuseppe Cavarra, storico. desidero offrirLe un segno di stima, a ricordo dell'odierno incontro, consegnandoLe questa targa." Al dott. Carlo Cardaci per la sua fattiva disponibilità dimostrata per quanto riguarda l'aspetto organizzativo della nostra odierna permanenza nella cittadina, è stato offerto dal socio Sanfilippo, a nome dell'Associazione, un caratteristico oggetto fornito dalla Sua ditta. Prima di recarsi a pranzo, visita alla locale Sede della Pro loco, ricevuti dalla Responsabile alla quale è stata consegnata una targa d'argento, con lo stemma del comune di Messina, consegnata dal componente il direttivo Messinaweb.eu, Dott. Giovanni Ferlazzo. Alle 13.15 fino alle ore 17.00 nel ristorante "F.lli Borrelo" per una pranzo con ricche portate: un tris di primi piatti, salsiccia, carne di suino nero, frutta, dolce e liquore del luogo. Alle ore 18.00 arrivo a Tindari, con visita al Santuario di Montalto all'antica Tindari, per essere alle 20.45 a Messina, felici per la bella giornata trascorsa fra amici. Premio Orione

MESSINAWEB.EU ha istituito il Premio "ORIONE" che si ispira agli alti valori della mitologia greca, mentre si realizza nel contesto di "Arteincentro", che presenta poesia ed arte in un caleidoscopio di riflessioni etico estetiche morali che si recepiscono dalla lettura delle opere dei nostri amici artisti e poeti concorrenti. I Riconoscimenti Straordinari d'onore "ORIONE"; che vengono assegnati a personalità della cultura, del sociale, della letteratura, della scienza, del diritto,della medicina, del teatro, dell'arte, si pongono come espressione divulgatrice nel mondo del patrimonio culturale di Messina, con la sua storia, le sue tradizioni, le sue leggende, i suoi miti; trovano ispirazione nella mitica figura di Orione, chiamato da Zanclo re dei nostri antenati, abilissimo e grandissimo gigante, per dare la migliore sistemazione al porto e alla città, perche era considerato da tutti come il più grande architetto che fosse mai esistito. La mitologia si impossessa della storia e ci racconta che egli realizzò il promontorio del Faro, per avvicinare di più la Sicilia alla Calabria,e che con l'accumulo dei detriti collinari e con grossi moli, come scrive"Massimo Mastronardo" formò proprio quella falce, simbolo della storia cittadina. Il Montorsoli lo fa protagonista ponendolo al vertice di una fontana, che è giustamente ritenuta la più bella d'Europa del 1500. Messinaweb.eu lo fa proprio Patron e ne realizza "il Premio" che questa sera lo vedrà assegnare a 4 personalità della città di Messina

19/09/2009 - 1° Ediz. Premio Orione

Rosario Fodale premia il prof.Domenico Venuti

E' stato assegnato il "Premio Orione - 1° Edizione - , a nr. 4 personalità della città di Messina, che il Consiglio Direttivo all''unanimità ha individuato nelle persone che si sono distinte nelle seguenti professionalità:

- Arch. Salvatore Magazzù - :per l’impegno svolto a favore delle scuole cittadine; - Prof. Giuseppe Cavarra:per la letteratura; - Prof. Domenico Venuti:per la cultura e i diritti umani; - Dott. Claudio Calabrò: mecenate generoso che ha sempre sostenuto in modo encomiabile Messinaweb.eu.- 09/10/2010 -2° Ediz. Premio Orione

Prof.Orazio Catarsini premia Maria Bertia

A: Lillo Alessandro Maria Bertia Letterio Gulletta Massimo Mollica Salvatore Tramontana Messina - Cerimonia di consegna del Premio “Orione” 2010, l’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” retta dal Presidente Rosario Fodale, sabato 9 ottobre alle ore 18.30 ha assegnato il prestigioso riconoscimento del Premio “Orione” 2010, alle seguenti personalità messinesi: dott. Lillo Alessandro, stilista Maria Bertia, mons. Letterio Gulletta, maestro Massimo Mollica, campione Vincenzo Nibali e allo storico Salvatore Tramontana Il Premio è un riconoscimento straordinario d'onore, concesso a sei personalità messinesi, che si sono distinte e poste come espressione divulgatrice nel mondo del patrimonio culturale. Prestigiosa la location del Palazzo della Camera di Commercio di Messina “Salone della Borsa”, dove si è svolta l’intera manifestazione. Interessanti le personalità dei premiati che la giuria speciale del Premio ha voluto proporre alla città. I premiati sono stati scelti per il loro operato ma soprattutto per le loro idee, “messinesi”, che nella loro carriera hanno saputo tramutare le idee in azioni e attività positive. Conosciamo meglio i premiati: dott. Lillo Alessandro storico patron dei Canterini Peloritani anima del Folk internazionale, che opera in città e nel mondo da oltre mezzo secolo; la ricercata stilista “dei fiori d'arancio” Maria Bertia, mons. Letterio Gulletta apprezzato organizzatore di eventi culturali di rilievo e grande promoter dell'Organo sinfonico del Duomo, il maestro Massimo Mollica attore e regista di grande fama, Vincenzo Nibali campione di ciclismo di fama mondiale e Salvatore Tramontana stimato storico. Il campione di ciclismo Nibali ha delegato i genitori a ritirare il Premio, perché impegnato con la sua squadra a preparare il Giro di Lombardia, rientrerà a Messina il prossimo mese per abbracciare parenti amici e tifosi. Monsignor Gulletta impegnato in Cattedrale con la cerimonia del suo insediamento, ha delegato al ritiro del premio il dott. Domenico Interdonato dell’Unione Cattolica Stampa Italiana. Altri due messinesi hanno ricevuto due Menzioni speciali: l'Assessore Comunale Pippo Isgrò premiato dall'Associazione Carabinieri in congedo di Messina e l'artista Titti Crisafulli premiata dal Presidente Fodale. La manifestazione culturale ha avuto due momenti ludici: uno musicale, che ha visto l'esibizione al violino del maestro Francesco Tusa apprezzato musicista messinese e la deliziosa sfilata di abiti da sposa offerta al pubblico dalla stilista Maria Bertia La città in tutte le sue componenti dai media alla cittadinanza, ha risposto positivamente all'iniziativa culturale, dimostrando interesse e attenzione, ottima anche la risposta del pubblico, che ha gremito il Salone della Borsa. L'intera manifestazione è stata curata dalla poetessa Fortunata Cafiero Doddis, che con maestria ha presentato la serata introducendo ospiti e premiati, mantenendo sempre alta l'attenzione dell'interessato pubblico presente. Il Presidente Rosario Fodale nel suo intervento ha ringraziato tutti i partecipanti e ha tracciato un bilancio positivo della manifestazione culturale, che si sta sempre di più affermando nel panorama culturale della Messina che vive.

17/12/2011 -3° Ediz. Premio Orione

Messina – Sabato, 17 dicembre 2011, con inizio alle ore 17, presso il “Salone degli Specchi” del Palazzo dei Leoni, sede della Provincia Regionale di Messina, ha avuto luogo la cerimonia di consegna del Premio “ORIONE” 2011, evento giunto ormai alla terza edizione, al quale il Presidente della Repubblica ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di rappresentanza, e organizzato dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia Regionale di Messina. Nutrita l’affluenza alla manifestazione, presentata dall’avvocato Silvana Paratore. Giova ricordare, fra le Autorità, il Generale di Divisione Ermanno Meluccio (Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber”), il C.V. Antonino Samiani (Comandante dell’Autorità Marittima della Navigazione dello Stretto di Messina), il dott. Pippo Previti (Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Messina), il C.F. Antonino Porcino (in rappresentanza del C.V. Santo Legrottaglie, Comandante del Distaccamento di Messina della Marina Militare), il dott. Mario D’Agostino (Assessore alle Politiche Culturali della Provincia Regionale di Messina), e l’architetto Salvatore Magazzù (Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Messina). Erano, inoltre, presenti il Capitano Vincenzo Muscatello (apprezzato Ufficiale del Corpo Militare e Delegato di Protezione Civile del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana), il prof. Domenico Venuti (Commissario della Sezione di Messina dell’Associazione Nazionale del Fante) Armando Pesco (Presidente della Sezione di Messina dell’Associazione Nazionale Carabinieri), Flavia Vizzari (Presidente dell’Associazione Siciliana Arte e Scienza), Titti Crisafulli (Presidente dell’Associazione Studio d’Arte “L’Etoile”) e i rappresentanti di numerose Associazioni afferenti al panorama culturale della città dello Stretto. Nel corso della manifestazione è stato assegnato il premio al prof. Nazareno Saitta (avvocato, ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di “Giurisprudenza” dell’Università degli Studi di Messina), al dott. Alessandro D’Angelo (Presidente del Gruppo Interforce Jonica - GIJ), al dott. Francesco Patanè (Dirigente Medico – Direttore U.O.C. di Cardiochirurgia presso l’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina), al dott. Vincenzo Panebianco (Primario chirurgo, Direttore di Struttura Complessa presso la Divisione di Chirurgia Generale a indirizzo Oncologico dell’Ospedale di Taormina), al prof. Santi Fedele (ordinario di Storia Contemporanea nella Facoltà di “Lettere e Filosofia” dell’Università degli Studi di Messina), alla dott.ssa Giuseppa Cassaniti (Presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada ONLUS), al dott. Armando Penna (esperto d’arte) e al prof. Paolo Magaudda (Sovrintendente dell’Ente Teatro di Messina). Due gli intermezzi musicali in scaletta. Sono, infatti, intervenuti i ragazzi del gruppo laboratorio musicale “BLU OLTREMARE”, coordinato dalla prof.ssa Paola Lucchesi e dal prof. Nello Mastroeni (soliste: Sonia Santamaria e Dora Scognamiglio; arpa: Deborah Ferraro; coro: Roberta Lentini, Loredana De Cola, Teresa D’Arrigo e Federica Sangiorgio), dell’Istituto Tecnico “A.M. Jaci”, e il gruppo “ARGENO”, che ha presentato il recital "Sciroccu": testi di Giuseppe Cavarra; musiche di Mario Rizzo; interpreti Maria Costa (poetessa), Mario Rizzo (chitarra e voce), Carla Trimarchi (voce), Santino Triolo (fisarmonica), Pietro Longo (basso), Carmelo Saterno (percussioni). Ha preso parte all’evento anche una rappresentanza del Gruppo Interforce Jonica (GIJ), organismo di coordinamento delle organizzazioni aderenti, già presenti sul territorio della riviera jonica da diversi anni, nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali, che ha allestito una mostra di mezzi e materiali di pronto intervento in casi di emergenza. In particolare, erano presenti la Misericordia di Messina (Nuccio Malvaso e Francesca Farina), la Misericordia “San Giuseppe” di (Antonio Riccobene, Salvatore Longo, Bezzabea Manigrasso e Rosalba Gullotto), Radio Valle Alcantara (Daniele Rizzo, Gaetano Castorina, Salvatore Spadaro, Matteo Giuffrida e Giacomo Caridi), Rangers International delegazione di Letojanni (Dario Santoro e Roberto Chiaia), il Gruppo Comunale di (Omar Borbone, Francesco Muscarà e Concetto Di Marco), e il Gruppo Comunale di Furci Siculo (Stefano Morales, Valentina Russo, Rossella Todaro, Carmelina Cilla e Francesco Moschella). Il Premio “Orione”, conferito a otto personalità messinesi che si siano distinte nel mondo della storia, dell’arte, della medicina, del diritto, della cultura e del sociale, vuole contribuire a rendere ulteriormente vitale il già fertile panorama socio- culturale della Provincia di Messina. L'Associazione Culturale “Messinaweb.eu” (sito www.messinaweb.eu ), presieduta da Rosario Fodale, si occupa di diffondere la cultura nel mondo giovanile e non, di ampliare la conoscenza della cultura attraverso i contatti fra le persone, gli enti e le associazioni, di proporsi quale luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso l’ideale dell’educazione permanente, di porsi quale punto di riferimento per quanti, svantaggiati o diversamente abili, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della cultura, un sollievo al proprio disagio. Presentazione di libri

Mercoledì 5 ottobre 2011 PRESENTAZIONE DELLA SILLOGE POETICA “SEDUTTRICE DI SOGNI”

Fortunata Cafiero Doddis

Messina 6 ottobre 2011 – Concluso con successo ieri pomeriggio il primo appuntamento della 5a Edizione della manifestazione culturale “ARTEINCENTRO 2011”, evento organizzato anche quest’anno dall’Associazione Culturale “Messinaweb.eu” e finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea. Primo evento in calendario ieri 5 ottobre 2011, alle ore 17, con la presentazione da parte dell’artista Fortunata Cafiero Doddis della silloge poetica “seduttrice di sogni”. Carmelo Cafiero ha curato l’introduzione alla silloge e sono intervenuti Rosario Fodale, presidente dell’Associazione Culturale “Messinaweb.eu”, Orazio Miloro, assessore alle Politiche Finanziarie del Comune di Messina, e Domenico Femminò, direttore della rivista “Peloro 2000”. Nutrito il pubblico di appassionati, cultori dell’arte e referenti di diverse Associazioni messinesi, presente alla manifestazione. Giova ricordare, per citarne alcuni, il noto giornalista Mino Licordari, Maria Bertia dell’Atelier “Bertia Mode”, Armando Pesco, presidente della Sezione di Messina dell’”Associazione Nazionale Carabinieri”, Titti Crisafulli, presidente dell’Associazione Culturale “Studio d’arte l’Etoile”, Teresa Altamore, presidente della “Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari” (FIDAPA) sezione di Messina Capo Peloro, Paola Paratore, referente dell’Associazione “Equitando” O.N.L.U.S., Melania Scarcella, presidente dell’Associazione “Amici della Natura TARC”, Aristide Casucci, presidente dell’Associazione “Musica Insieme”, Filippo Scolareci, rappresentante dell’Associazione “Pro loco Spadafora”, Giuseppe Cavarra e Teresa Rizzo, presidenti, rispettivamente, delle commissioni per la valutazione delle poesie e dei dipinti nella corrente edizione di “ARTEINCENTRO”.

Giovedì 22 dicembre 2011, alle ore 17.30 Presentato il libro " Epopea Popolare Messinese" di Giuseppe Cavarra

Giuseppe Cavarra Ieri, giovedì 22 dicembre 2011, alle ore 17.30, ha avuto luogo nella Sala degli Specchi della Provincia Regionale di Messina la presentazione dell'opera Epopea Popolare Messinese di Giuseppe Cavarra e Michele Spadaro, patrocinata dell'Assemblea Regionale Siciliana. Dopo gli indirizzi di saluto da parte delle Autorità presenti, è intervenuto Rosario Fodale, presidente Associazione Culturale MessinaWeb.eu, l'on.le Giovanni Ardizzone e il Prof. Santi Fedele , ordinario di Storia contemporanea presso l'Università degli studi di Messina, il quale ha offerto al numeroso pubblico presente in sala un'analisi nella quale sono stati messi in particolare rilievo gli aspetti storico- antropologici che fanno dell'opera della ricerca un unicum nella puntualizzazione degli aspetti che caratterizzano la cosiddetta "messinesità". Alla relazione del prof. Fedele è seguito un dibattito animato da osservazioni miranti ad approfondire le ragioni della riluttanza da parte delle storiografia ufficiale ad elaborare un ricerca che, andando al di là dei "grandi eventi", abbatta tutte le barriere settoriali e ripensi gli avvenimenti in funzione delle realtà concrete della nostra quotidianità. Ha concluso la serata il Gruppo di Ricerca Argeno, presentando il recital Gli eroi del popolo, testi musicati per l'occasione dal musicologo prof. Mario Rizzo.

Messina, 31 dicembre 2011

Il Presidente Rosario Fodale