N. 1473 del 13 Ottobre 2017

“IO NON RISCHIO”: AL VIA DOMANI NELLE PIAZZE UNIONE EUROPEA E CAIROLI LA CAMPAGNA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE

Domani, sabato 14, in contemporanea con altre città italiane, anche partecipa a “Io non ris- chio”, campagna informativa per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concit- tadini sul rischio sismico, su quello alluvione e sul maremoto. L’appuntamento è in piazza Unione Euro- pea e piazza Cairoli dove, oltre al punto informativo, quest’anno i volontari accompagneranno i messi- nesi in un percorso legato alla conoscenza dei rischi specifici del territorio e alla memoria dei luoghi. Il programma di domani prevede alle ore 8, a piazza Unione Europea, l’allestimento di gazebo e attrezza- ture, a cura delle associazioni di volontariato di Protezione Civile, del DRPC e delle Istituzioni che han- no aderito all’evento, (Prefettura, VV.F., CFRS, Comando Brigata Aosta, Guardia Costiera, Marina Mil- itare, Polizia Municipale e Provinciale, e delegazione provinciale CONI Messina); alle 10, l’inaugu- razione, alla presenza di autorità civili e militari, della campagna nazionale “IO NON RISCHIO – MESSINA 2017”, promossa dal dipartimento nazionale della Protezione Civile ed organizzata dal- l’assessorato alla Protezione Civile e dal dipartimento Protezione Civile della città di Messina e dal di- partimento Protezione Civile della Regione Sicilia – Servizio 11 Sicilia Nord Orientale; alle 10.15, la di- mostrazione, in maniera continuativa, con il supporto dei comunicatori delle associazioni di volontaria- to “Io Non Rischio (INR)”, sulle buone pratiche consigliate per rischio alluvioni, sismico e maremoti, con consegna di materiale divulgativo; la realizzazione di dieci postazioni informative INR a piazza Unione e due a piazza Cairoli; alle 10.30, l’evento Trekking Urbano, itinerario storico – monumentale con partenza, dopo l’incontro con i comunicatori di INR, da piazza Unione Europea, sotto la guida di esperti di storia di Messina, seguendo un percorso delle emergenze urbanistiche sopravvissute al- l’evento sismico del 1908, attraverso la visita guidata della chiesa dei Catalani, S. Maria degli Aleman- ni, piazza Duomo, Fontana Montorsoli, Monte di Pietà, ed il Teatro V. Emanuele; alle 11, video proiezioni continuative, diffuse nei gazebo e nell’atrio principale di Palazzo Zanca, su “Terremoto del 1908”, con la descrizione narrante dell’attore messinese Massimo Mollica; spot su rischio sismico e maremoto, “Alluvione di Giampilieri – 1 Ottobre 2009”; piano di Protezione Civile della città di Messi- na; esercitazioni di Protezione Civile Risk Sis.Ma. 2010/2017; alle 11.15, l’esposizione di un mezzo spe- ciale USAR (Urban, Search And Rescue) dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Messina, con dimostrazione di attrezzature; alle 11.40, esposizione di un mezzo speciale del Corpo Forestale della Regione Sicilia e proiezione di filmati sulle attività di prevenzione antincendio; alle 12, mostra statica di materiale e attività dinamica di bonifica occasionale del territorio, a cura del Comando della Brigata Meccanizzata “Aosta”; alle 12.30, mostra statica di attrezzature di soccorso della Guardia Costiera; alle 14.45, giro ciclistico con raduno dei partecipanti ai gazebo, con il supporto del team di Vincenzo

| 1 Nibali e di altre associazioni ciclistiche. Il giro, partendo da piazza Unione Europea, raggiungerà Gi- ampileri, dopo una sosta nella piazzetta Pozzo, dove incontrerà la comunità per alcune testimonianze, e rientrerà al punto di partenza di piazza Unione Europea. Al gruppo di sportivi messinesi, che saran- no seguiti dalla Polizia municipale e da quella metropolitana, si uniranno anche ciclisti di Scaletta Zan- clea e Saponara. Alle 18, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, sarà illustrato sinteticamente il piano di Protezione Civile della città di Messina, con particolare riferimento al rischio idrogeologico e con la partecipazione del gruppo di geologi che costituiscono le squadre dei presidi territoriali di sup- porto al COC (Centro Operativo Comunale), per la gestione delle emergenze di criticità meteo, rischio idrogeologico, idraulico e da frana e livelli di allerta. “IO NON RISCHIO – Messina 2017” si concluderà alle 20. Testimonial a supporto della manifestazione sono tre messinesi: l’attore Luca Fiorino ed i cam- pioni di ciclismo e di pallanuoto Silvia Bosurgi. L’edizione 2017 coinvolge volontari e volontarie appartenenti a oltre 700 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. Comunicatori delle as- sociazioni di volontariato, che parteciperanno all’iniziativa, sono il gruppo comunale volontari Pro- tezione Civile di Capo d’Orlando e ; le Misericordie di Messina, , San Piero Patti e Spadafora; Castelgonzaga Messina; Nucleo Diocesano Messina; Legambiente dei Peloritani; CRI Comitato Isole Eolie; Nois Sant’Agata di Militello; V.I.S. volontari Isola di Stromboli; e la CRI di Tortorici. “Io non rischio”, campagna nata nel 2011, è promossa dal dipartimento della Pro- tezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geo- fisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e di quello alluvione ha coinvolto Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricer- ca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interre- gionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito uffi- ciale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.

| 2