CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

I segretari della CGIL: da a a cura di ILARIA ROMEO 2013

I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin della CGIL: da Luciano Lama a Bruno I segretari Manifestazione per le riforme e lo sviluppo del Mezzogiorno, Roma 30 mag. 1971. Luciano Lama a Piazza del Popolo PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCVII

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin

a cura di

Ilaria Romeo

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI 2013 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca

Direttore generale per gli archivi: Rossana Rummo Direttore del Servizio III: Mauro Tosti Croce

Cura redazionale: Maria Teresa Piano Mortari

© 2013 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-308-4

Vendita: Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma - [email protected]

Finito di stampare da Antica Tipografi a dal 1876 nel mese di dicembre 2013 SOMMARIO

Prefazione, di Adolfo Pepe IX Introduzione di Fabrizio Loreto XV Nota archivistica di Ilaria Romeo e Giovanna Bosman XLV

Inventario 1 Luciano Lama 3 77 Bruno Trentin 157 Fotografi co 201

Indici 203

Tavole foto 237

Inventari a cura di Ilaria Romeo, Gianni Venditti e Patrizia Ventura con il coordinamento di Teresa Corridori. Prezioso e insostituibile lavoro di ausilio all’opera degli schedatori è sta- to prestato da Giorgio Mercanti.

PREFAZIONE

L’attuale pubblicazione che contiene l’Inventario delle carte tratte dai fondi personali dei tre segretari generali della Cgil, che copre so- stanzialmente il cruciale ventennio degli anni settanta e ottanta, costitu- isce senza dubbio un pregevole contributo al riordino e alla sistemazione complessiva dell’archivio della Cgil, archivio per molti versi indispensa- bile per lo storico dell’Italia repubblicana. Nella precisa e puntuale nota con cui la curatrice, Ilaria Romeo, dà conto dell’intera vicenda e della complessa e differenziata collocazione dei diversi fondi personali dei segretari generali della Cgil, è ben evi- denziata l’importanza del materiale raccolto e ordinato. E ciò in quanto si tratta di materiale intrinsecamente omogeneo perché prodotto da una medesima autorità sindacale, il segretario generale, e dunque compara- bile quanto a modalità di lavoro, relazioni istituzionali, culture politico- sindacali di riferimento, rapporti con il complesso reticolo del sindaca- lismo camerale federale e di base, e infine per i rinvii comparativi che consente alla questione cruciale del rapporto tra il segretario generale e i lavoratori, non solo quelli della Cgil. Aggiunge importanza alla pubblicazione la quantità complessiva e la varietà delle carte che rivelano il ruolo peculiare che il segretario generale svolge all’interno della confederazione, punto di sintesi delle discussioni e delle decisioni degli organismi collegiali e democratici, ma insieme attore privilegiato nella funzione di stimolo, di sollecitazione e di proposta per l’intero organismo sindacale e per l’insieme degli altri attori politici e socio-economici. Una delle peculiarità della storia sindacale italiana può essere infatti rintracciata, come ben argomenta nel suo saggio introduttivo Fabrizio Loreto, nella sostanziale elaborazione di una cultura unitaria confedera- le espressa attraverso il contributo di riflessione e di indirizzo sindacale della figura del segretario generale da Rigola a D’Aragona, da Buozzi a Di Vittorio, da Novella a Lama, Pizzinato e Trentin. X I segretari della CGIL (1962-1995)

E, tuttavia, si potrebbe aggiungere che le carte ora messe a dispo- sizione e che concernono Lama, Pizzinato e Trentin, ma che possono essere altresì comparate con quelle ordinate, ma diversamente collocate degli altri segretari, se esaminate nella loro autonomia e ricchezza do- cumentaria forniscono un’originale chiave di interpretazione dell’evo- luzione e della normalizzazione dei processi decisionali in larga parte tipici della Cgil. Non è casuale che una parte rilevante di una tale tipicità risiede esat- tamente nella configurazione originale della figura del segretario gene- rale, così come essa si è venuta delineando alla luce delle diverse fasi storico-sindacali, dei diversi contesti istituzionali, delle singole perso- nalità che hanno ricoperto quella carica di volta in volta. Per chi ha familiarità con l’evoluzione del sindacalismo italiano è ben noto come il segretario generale, sin dalla figura di Rinaldo Rigola, sia stato considerato l’espressione più compiuta delle posizioni maturate nel variegato e composito mondo dei lavoratori italiani. Questa considerazione ha comportato che nel periodo di esercizio della funzione di segretario generale il ruolo e i poteri da esso assunti, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, abbiano assunto in- sieme i connotati del leaderismo tipico dei grandi movimenti sociali di massa e, insieme, quello dell’espressione di un mandato elettivo e non plebiscitario risultato della democrazia rappresentativa e delegata, pro- pria della struttura sindacale. La compresenza di questi due elementi è servita sostanzialmente a inibire la trasformazione della funzione leaderistica in funzione cari- smatica a-democratica, ma contemporaneamente ha anche evitato di ri- durre la figura del segretario generale alla semplice espressione, quasi al capo, di un apparato burocratico-amministrativo o, al meglio, all’ese- cutore di una indistinta volontà collettiva dell’organizzazione sindacale. È del tutto evidente che la formazione e il bilanciamento di questi due elementi ha attraversato diverse e controverse stagioni, ha comportato curvature e declinazioni corrispondenti alle diverse personalità dei protagonisti, ma anche alla diversa maturazione della democrazia sindacale e della psicologia sociale, culturale e partecipativa dei lavoratori, il che si è tradotto in una ricca e articolata modulazione in virtù della quale ciascun segretario generale è risultato l’interprete I segretari della CGIL (1962-1995) XI più significativo della propria stagione di direzione sindacale, ma – se così si può dire – non ha esaurito in quella modalità le altre possibili espressioni di esercizio della funzione di segretario generale, consentendo il passaggio al suo successore senza che le inevitabili e necessarie novità introducessero elementi che dalla diversità o a volte dalla discontinuità strategica si potesse passare alla vera e propria frattura culturale e organizzativa. Questi caratteri della segreteria generale hanno concorso in realtà a implementare, insieme ad altri e forse decisivi fattori, il tratto più tipico del sindacalismo confederale di cui la Cgil è stata la più matura espres- sione storica e organizzativa. Intendo qui riferirmi alla coesistenza di un sostanziale pluralismo culturale, politico e di interessi professionali e territoriali con il mantenimento dell’unità formale dell’organizzazione. In realtà l’esperienza traumatica, ma in larga misura inevitabile della scissione del 1912 con i sindacalisti rivoluzionari è da considerarsi nel quadro di una struttura sindacale frammentata e quasi ad arcipelago che è tipica dell’età liberale, quando accanto alla confederazione, in rapporto con lei, ma anche in autonomia formale vivono ed operano importanti organizzazioni di lavoratori quali il sindacato ferrovieri o il sindacato dei lavoratori del mare. D’altro canto, come è noto, la scissione sindacale per antonomasia, quella avvenuta nel 1948, pur avendo una matrice internazionale e poli- tico-ideologica è da considerarsi dal punto di vista sindacale come l’ef- fetto dell’esaurirsi della fase straordinaria dell’unità sindacale seguita alla conclusione della II Guerra mondiale dalla necessità di ricostruire l’economia e le istituzioni democratiche del paese. Si può così sostenere che nella Cgil il mutamento e a volte la tra- sformazione della stessa linea politico sindacale e l’aggiornamento dei valori fondativi sono stati sempre il risultato di una vasta e plurale discussione che ha registrato convergenze, oltre che divergenze asper- rime, ma che il processo decisionale finale ha sempre fin qui consen- tito il passaggio da una ad altra fase senza rompere l’unità formale dell’organizzazione. Il ceto dirigente sindacale spesso eterogeneo, selezionato con moda- lità che non escludono anche la contrapposizione e la cooptazione, ma che comprendono anche profonde innovazioni quali quelle di genere, XII I segretari della CGIL (1962-1995) hanno fin qui trovato nella figura del segretario generale un punto fermo che costituisce l’ancoraggio dell’intera confederazione ai suoi valori e alla sua mission e nel passaggio da uno ad altro segretario generale hanno individuato il fattore determinante per la preservazione della for- ma confederale. Questo è apparso paradigmatico dopo la morte di Di Vittorio, il cui ruolo più di ogni altro si era configurato nell’immagina- rio di massa e dei lavoratori con i tratti del “mito”, chiamato a sostituirlo pur avendo fisionomia politica e tratti personali dissimili, tuttavia costruisce una figura di segretario generale che nella sua lunga durata rafforza e stabilizza la presenza della Cgil nella vita democratica del paese, ne favorisce il rinnovamento con il rapporto con il lavoratori, ne prepara in qualche misura l’impatto con il grande ciclo conflittuale e rivendicativo del 1967-’72. La ricerca storica ha affrontato e in qualche modo fissato le coordi- nate essenziali del passaggio da Di Vittorio a Novella. La consultazione delle carte degli inventari che vengono presentati in questo volume consentirà e aiuterà gli storici, gli studiosi, ma anche gli attori sindacali a conoscere meglio e ad approfondire gli ulteriori tre momenti di passaggio la cui delicatezza e complessità è largamente percepita, ma non ancora puntualmente ricostruita. La successione di Lama a Novella, cioè il passaggio da una ad altra segreteria generale entrambe lunghe e fortemente caratterizzate, eppure diverse per orienta- mento sindacale e rappresentatività. Il passaggio da Lama a Pizzinato cioè da una segreteria quasi cari- smatica, ma palesemente in difficoltà nella sua fase conclusiva, a quella di Pizzinato che è di transizione e prelude ad una segreteria contratta nel tempo e drammatica nelle conclusioni, quella di Trentin, decisiva nel recuperare una dimensione confederale fortemente spendibile negli anni che vedono la radicalizzazione del pluralismo sindacale, il crollo del 1989, l’implosione del sistema dei partiti e la crisi verticale del 1992- 1993 dello stesso stato nazionale. L’ulteriore sistemazione del materiale archivistico cui attendono con diligenza e competenza Ilaria Romeo e i suoi collaboratori, che ci auguriamo possa essere condotto a completamento nelle forme e nei tempi che lo scrupolo professionale nel trattamento delle carte ri- chiede in questi casi, costituirà un’indispensabile integrazione ed ar- I segretari della CGIL (1962-1995) XIII ricchimento del materiale che viene ora reso disponibile. Con esso, e con l’insieme delle altre fonti pubbliche e private disponibili, per gli storici si può avviare una stagione di ricerca su questi decenni che costituiscono la genesi dell’attuale situazione sindacale, economica e politica dell’Italia. Adolfo Pepe

INTRODUZIONE

LA CULTURA DELLA CGIL ATTRAVERSO LE FIGURE DEI SEGRETARI GENERALI (1948-1994)

Per comprendere la cultura della Confederazione Generale Italiana del Lavoro e la sua evoluzione storica occorre considerare, oltre che naturalmente gli ideali, i valori, le teorie e le ideologie di riferimento, anche la complessità della struttura organizzativa, l’articolazione delle politiche rivendicative e il rapporto dialettico con gli altri attori politici, economici e sociali. Ovviamente nei decenni passati (e così accade ancora oggi) si sono manifestate differenze, a volte anche piuttosto marcate, nelle modalità di rappresentanza e tutela del mondo del lavoro, soprattutto a seconda dei territori e dei settori produttivi nei quali si operava; inoltre, sull’azione della CGIL hanno pesato i rapporti di forza con le controparti pubbliche e private, le relazioni (di collaborazione o competizione) con le altre or- ganizzazioni dei lavoratori, nonché l’influenza di quei partiti della sini- stra che, nel tempo, hanno instaurato con essa un legame privilegiato 1. Per questo motivo, può apparire schematica e arbitraria l’operazione di far coincidere la cultura della CGIL con quella espressa dai Segreta- ri Generali, certamente garanti dell’unità interna dell’organizzazione (e dunque anche delle minoranze), ma soprattutto esponenti di vertice della componente di maggioranza alla guida della Confederazione in un deter- minato momento storico.

1 Cfr. Stefano Musso, Storia del lavoro in Italia dall’Unità a oggi, Venezia, Mar- silio, 2002. XVI I segretari della CGIL (1962-1995)

Eppure, la statura morale e politica di questi personaggi, la loro rile- vanza nella storia non solo del movimento sindacale ma, più in generale, nella storia del movimento operaio, permette di avanzare, a nostro avvi- so, una linea interpretativa complessiva. Ciascun Segretario, infatti, è stato “figlio del suo tempo”, subendo l’im- patto inevitabile di un determinato contesto politico, economico e socia- le, nazionale e internazionale. Ciascun Segretario, plasmando la struttu- ra organizzativa, promuovendo le politiche rivendicative, confrontandosi con gli interlocutori in un modo originale e specifico, ha espresso la sua visione del sindacato, cioè la sua idea di democrazia (nel rapporto con i lavoratori), di autonomia (nel rapporto con i Governi, le istituzioni, le imprese, i partiti, i movimenti, le associazioni) e di unità (nel rapporto con gli altri sindacati). Alla fine, tuttavia, nonostante le inevitabili differenze di approcci e di stili, di posizioni e di convinzioni, tra persone a volte lontane dal punto di vista del carattere e sul piano ideologico, è possibile indicare quei “fili rossi”, quegli elementi di lungo periodo che hanno caratterizzato e qualificato in modo riconoscibile e coerente la “cultura” della CGIL.

1. Giuseppe Di Vittorio e il “sindacalismo del popolo lavoratore” negli anni del dopoguerra e della Ricostruzione (1948-1957)

Giuseppe Di Vittorio è stato senza alcun dubbio il “padre” della CGIL, colui che più di tutti ne ha segnato i caratteri principali e gli elementi pe- culiari. Eppure, nella storia ultracentenaria del principale sindacato ita- liano, egli ha rappresentato certamente un unicum: ad esempio, è stato il solo Segretario Generale di origine meridionale ed il solo a provenire dal mondo agricolo. Nato a Cerignola, in provincia di Foggia, nell’agosto 1892, cresciuto in una famiglia poverissima, duramente provata dalla perdita precoce del padre, a soli 7 anni Di Vittorio lasciò la scuola elementare per andare a lavorare nei campi 2. Bracciante analfabeta, egli visse sulla sua pel- le la durezza dello sfruttamento padronale, la violenza degli agrari e la

2 Michele Pistillo, Giuseppe Di Vittorio, 3 voll., Roma, Editori Riuniti, 1973- 1977. Cfr. Antonio Carioti, Di Vittorio, , Il Mulino, 2004. I segretari della CGIL (1962-1995) XVII complicità dello Stato, a danno dei ceti popolari più miseri e indigenti. In quella drammatica situazione egli comprese il valore sociale dell’i- struzione, quale mezzo per sottrarsi al plurisecolare giogo del potere, costruito proprio sull’ignoranza delle plebi; e la necessità della Lega, dell’organizzazione sindacale, come strumento di emancipazione e di li- berazione dalla sofferenza e dai soprusi. Come è noto, la prima militanza di Di Vittorio avvenne nelle fila del sindacalismo rivoluzionario, in origine la componente più radicale e combattiva del movimento operaio, impegnata a difendere soprattutto le fasce più dequalificate e disagiate del mondo del lavoro, prive del me- stiere (e degli alti salari) della cosiddetta “aristocrazia operaia”, rappre- sentata in modo efficace dal sindacalismo riformista. Egli, però, visse tale militanza con un’autonomia che, se da un lato non riuscì ad evitare la convinta adesione al fronte interventista durante la Grande Guerra, dall’altro lo spinse a maturare alcune specifiche posizioni, in rottura con la componente sindacalista. Infatti, a differenza dei suoi compagni rivo- luzionari, egli si schierò a favore della partecipazione alle competizioni elettorali (sia amministrative che politiche), predicò – a lungo inascoltato – l’unità della classe lavoratrice (contro le divisioni sindacali) e sostenne un pragmatismo rivendicativo che anteponeva la concretezza delle sin- gole conquiste agli appelli astratti per lo sciopero generale risolutivo 3. Fu così che nei primi anni Venti, di fronte al dilagare della violenza fa- scista contro un movimento operaio sempre più diviso, Di Vittorio abban- donò le file del sindacalismo rivoluzionario per approdare al comunismo, i cui militanti e dirigenti mostravano una maggiore coerenza e disciplina 4. Entrato ufficialmente nel Partito comunista nel 1924, continuò ad occu- parsi prevalentemente di questioni sindacali, fino ad assumere nel 1930 la guida della Confederazione Generale del Lavoro clandestina. Nonostante alcune incomprensioni con il partito, culminate nella “doccia fredda” del

3 Adolfo Pepe, Il sindacalismo rivoluzionario in Giuseppe Di Vittorio, in Pietro Neglie (a cura di), Giuseppe Di Vittorio. Le ragioni del sindacato nella costruzione della democrazia, Roma, Ediesse, 1993, pp. 43-57. Cfr. Simona Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia (1919-1926), Bari, Laterza, 1971. 4 Cfr. Sotto stretta sorveglianza. Di Vittorio nel Casellario politico centrale (1911- 1943), a cura di Francesco Giasi, Fabrizio Loreto e Maria Luisa Righi, Roma, Ediesse, 2010. XVIII I segretari della CGIL (1962-1995) patto Molotov-Ribbentrop del 1939, dal 1943 – dopo la caduta di Musso- lini e l’inizio della Resistenza – diresse, per la componente comunista, le trattative per la ricostituzione del sindacato libero e democratico. Fu così che Di Vittorio, insieme al socialista Bruno Buozzi e al cattolico Achille Grandi, divenne l’artefice del Patto di Roma del giugno 1944, che sancì la nascita della Confederazione Generale Italiana del Lavoro. Nei quattro anni di esistenza della CGIL unitaria, Di Vittorio – a capo della corrente di maggioranza – fu certamente il dirigente più popolare e amato, nonché il sindacalista più autorevole seduto sugli scranni dell’As- semblea Costituente. In qualità di relatore sui temi economici e socia- li nella Terza sottocommissione, fu uno dei protagonisti dell’impianto della democrazia in Italia, cioè di quel patto costituzionale che pose il lavoro a fondamento della Repubblica 5. Tuttavia, dopo l’entrata in vigore della Costituzione e dopo lo svolgimento delle elezioni politiche del 18 aprile 1948, gli eventi politici, nazionali e internazionali, accelerarono il processo di disgregazione sindacale, favorendo la scissione della CGIL e la conseguente nascita di CISL e UIL. Dal 1948 Di Vittorio restò a capo della CGIL “rossa”, formata principalmente dalla componente comuni- sta e da quella socialista, e vi rimase fino alla sua morte, avvenuta nel novembre 1957.

* * *

Nel corso della sua lunga militanza sindacale e politica, una delle ca- ratteristiche peculiari di Giuseppe Di Vittorio fu il legame intenso e pro- fondo con le masse popolari, attraverso un’affinità viscerale che derivava dalla sua personale vicenda umana. Ciò, tuttavia, non gli impediva di assumere atteggiamenti di dura riprovazione e condanna nei confronti di quei sommovimenti ribellistici, di fatto incontrollabili, piuttosto fre- quenti in alcune zone del Meridione nel dopoguerra, che a volte sfocia- vano in atti violenti e ingiustificabili.

5 Fabrizio Loreto, Unità nazionale e unità sindacale nel pensiero di Giuseppe di Vittorio (1944-48), “Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio”, (2011), Roma, Ediesse, 2012, pp. 129-148. Cfr. Piero Craveri, Sindacato e istituzioni nel dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 1977. I segretari della CGIL (1962-1995) XIX

Al di là tuttavia dei singoli episodi, ciò che caratterizzò sempre l’o- perato del sindacalista fu la sua straordinaria fiducia nei confronti delle classi lavoratrici, del “popolo lavoratore” come amava definirlo, che con- trastava in modo stridente con la sfiducia che egli nutriva per quella de- mocrazia italiana così fragile, messa costantemente in pericolo non solo dagli avvenimenti internazionali ma anche dal sovversivismo ricorrente delle sue classi dirigenti 6. La strenua difesa della Costituzione repubbli- cana e la costante preoccupazione per la netta separazione tra i principi formali in essa sanciti e la sua concreta attuazione, sono evidenti, ad esempio, in una della sue più note intuizioni politiche, risalente al 1952: l’idea di varare uno Statuto dei diritti dei lavoratori, cioè una legge che consentisse finalmente l’ingresso della Costituzione nei luoghi di lavoro (e che vide la luce soltanto 18 anni dopo, nel 1970). Proprio perché particolarmente concentrato sui nodi di una democra- zia anomala, segnata irrimediabilmente dall’impossibilità dell’alternan- za al potere tra maggioranza e opposizione, Di Vittorio finì per sottova- lutare i problemi di democrazia interni al sindacato. Da un lato, infatti, egli spinse per un’accentuata centralizzazione dell’azione sindacale a livello confederale, in modo che gli accordi firmati con il Presidente di Confindustria Angelo Costa (in tema di tregua salariale, scala mobile, cassa integrazione guadagni, licenziamenti, ferie e quant’altro), potes- sero agevolare la ricostruzione economica di un Paese uscito distrutto dall’immane tragedia della seconda guerra mondiale. Da un altro lato, limitò l’azione delle Commissioni interne nelle fabbriche e lo sviluppo di organismi sindacali nei luoghi di lavoro, nel timore che ciò alimentas- se le spinte corporative, inevitabilmente presenti in un mondo del lavoro che conosceva fin troppo bene 7.

6 Giuseppe Di Vittorio, “Il lavoro salverà l’Italia”. Antologia di scritti, 1944- 1950, a cura di Fabrizio Loreto, Roma, Ediesse, 2007; Id., “In difesa della Repubblica e della democrazia”. Antologia di scritti, 1951-1957, a cura di Francesco Giasi, Roma, Ediesse, 2007. 7 Cfr. Sandro Rogari, Sindacati e imprenditori. Le relazioni industriali in Italia dalla caduta del fascismo a oggi, Firenze, Le Monnier, 2000; Sergio Turone, Storia del sindacato in Italia dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari, Laterza, 1992. XX I segretari della CGIL (1962-1995)

Sul terreno dell’autonomia sindacale Di Vittorio si mosse in modo analogo. All’interno della CGIL non si preoccupò di limitare i margini di manovra delle Federazioni di categoria, specie sul terreno salariale, con- vinto che la Confederazione era naturalmente portatrice di una visione più ampia e lungimirante dell’interesse generale del mondo del lavoro. Sul piano esterno, tuttavia, difese tenacemente l’autonomia della CGIL, non soltanto nei confronti degli avversari politici (il Governo centrista, la DC) ed economici (la Confindustria, la Confagricoltura, la Coldiretti), ma anche verso i partiti “amici”, PCI e PSI. Sono noti, infatti, i numerosi episodi che nel dopoguerra videro un conflitto aspro, ad esempio, tra la CGIL e il PCI: dalla Direzione del partito del luglio 1946, con cui si avanzavano precise direttive in campo sindacale, al Comitato centrale del successivo mese di settembre, quando il “nuovo corso” di politica econo- mica lanciato dal partito puntò, tra le altre cose, a ridimensionare l’azio- ne politica del sindacato; dalla nuova sessione del Comitato centrale del novembre 1946, quando Togliatti criticò la CGIL per la scarsa attenzione rivolta ai problemi organizzativi e per l’eccessivo coinvolgimento ne- gli eventi politici, al VI Congresso nazionale del PCI del gennaio 1948, durante il quale a salire sul banco degli imputati furono i continui com- promessi che comunisti e socialisti della CGIL avevano garantito alla minoranza democristiana 8. In alcune occasioni, poi, gli screzi sfociarono in aperto contrasto; a tale riguardo, l’episodio più citato è certamente la dura condanna, espressa dalla CGIL nell’autunno del 1956, della repres- sione sovietica in Ungheria. Per Di Vittorio la scelta di ridimensionare, in alcuni momenti, gli spa- zi di democrazia e di autonomia nella vita della Confederazione, aveva un solo grande obiettivo, considerato decisivo: l’unità dei lavoratori, pos- sibilmente all’interno di un solo sindacato. Di Vittorio era convinto che, alla base dell’avvento e del successo del fascismo nel primo dopoguerra, vi fosse stato proprio il problema della divisione sindacale, l’incapacità

8 La politica del Partito Comunista Italiano nel periodo costituente. I verbali della direzione tra il V e il VI Congresso, 1946-1948, a cura di Renzo Martinelli e Maria Lu- isa Righi, Roma, Editori Riuniti, 1992; Maria Luisa Righi, I rapporti tra Giuseppe Di Vittorio e il Pci alla luce della nuova documentazione d’archivio (1946-1949), “Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio” (I), Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1994. I segretari della CGIL (1962-1995) XXI dei gruppi dirigenti dell’epoca di trovare un comune terreno, d’azione e di lotta, nel quale la violenza squadrista avrebbe incontrato un ostacolo insormontabile. Con la caduta del fascismo egli venne maturando l’idea della sostanziale coincidenza tra Nazione e Lavoro, secondo la quale – come disse a Firenze, al I Congresso della CGIL del giugno 1947 – “la patria è il popolo, e il popolo […] sono coloro che lavorano e che con il loro lavoro assicurano la vita ed il progresso della Nazione” 9. Per questo motivo la rottura dell’unità sindacale nell’estate del 1948 produsse in lui un trauma talmente profondo da spingerlo, sia a moltiplicare gli sforzi per rimarginare la grave ferita prodotta, sia a non risparmiare durissime critiche, con un linguaggio molto aspro, a coloro – soprattutto i dirigenti democristiani – che riteneva i principali responsabili della frattura.

* * *

All’indomani delle scissioni, nel pieno della “guerra fredda sindaca- le”, Di Vittorio avanzò una proposta lungimirante, quella del Piano del Lavoro, la quale, a nostro avviso, riassume nel modo migliore possibile la sua concezione del sindacato 10. Il “Piano economico ricostruttivo”, lanciato dal Segretario Generale durante la relazione introduttiva al II Congresso nazionale di Genova dell’ottobre 1949, prevedeva un mas- siccio intervento dello Stato in alcuni settori-chiave dell’economia na- zionale (energia, edilizia, agricoltura) attraverso un significativo flusso di investimenti, da realizzare mettendo in campo apposite procedure di finanziamento. Il Piano del Lavoro, che si avvalse della preziosa opera di coordina- mento da parte dell’Ufficio Studi confederale, diretto da Vittorio Foa, nonché del rilevante contributo di alcuni giovani economisti di formazio- ne keynesiana, partiva dalla corretta denuncia degli squilibri più macro- scopici prodotti dal capitalismo, soprattutto in termini di disoccupazione di massa, ma si fondava sulla vecchia analisi marxista (ormai superata

9 I Congressi della CGIL, vol. II, I Congresso nazionale unitario della CGIL, Fi- renze, 1-7 giugno 1947, Roma, Editrice Sindacale Italiana, 1977, pp. 102-103. 10 Sul Piano del Lavoro della CGIL. Antologia di scritti. 1949-1950, a cura di Fabrizio Loreto, Roma, Ediesse, 2013. XXII I segretari della CGIL (1962-1995) dagli eventi) riguardo all’imminente catastrofe dell’economia occidenta- le. Inoltre il Piano, così concepito, sottovalutava in modo piuttosto palese il peso ormai determinante dell’industria pesante, metalmeccanica e chi- mica, mostrando una visione del Paese più curvata sul passato anziché proiettata nel futuro. In ogni caso il Piano del Lavoro, con la sua idea di una collaborazio- ne franca e leale con il Governo “nemico”, con l’offerta di sacrifici sul piano salariale e rivendicativo (che solo un personaggio così autorevole come Di Vittorio poteva garantire in un contesto sociale segnato spesso dalla disperazione), con l’apertura a giovani economisti non marxisti, rappresentò l’esempio più alto di un sindacato responsabile e costruttivo, autonomo dai partiti (che infatti non risparmiarono critiche per l’ennesi- ma “invasione di campo” della CGIL), in grado di lanciare una sfida im- pegnativa alle classi dirigenti del Paese, collaborativo ma non disponibile a rinunciare all’arma del conflitto. “È possibile unificare gli italiani onesti attorno ad un obiettivo comu- ne, nazionale, di lavoro, di sviluppo economico, di progresso, creando le condizioni d’una effettiva e durevole distensione sociale e politica? Noi lo crediamo” 11. Così Di Vittorio presentava al Paese il Piano del Lavoro, illustrando in modo semplice la sua idea del “sindacato del popolo lavo- ratore”, un soggetto confederale poggiato stabilmente sulle Camere del Lavoro, costantemente impegnato nella difesa dell’interesse generale di occupati e disoccupati, a prescindere dalla loro condizione personale (di sesso, provenienza, religione, età, collocazione produttiva), e nella pro- mozione di un programma politico di cittadinanza per tutti, fondato sul riconoscimento universale del diritto al lavoro.

2. Agostino Novella e il “sindacalismo per la classe” nella stagione del miracolo economico e industriale (1957-1970)

Agostino Novella, nato a Genova nel settembre 1905, con un pas- sato (tra anni Venti e Trenta) di dirigente della Federazione Giovanile

11 Giuseppe Di Vittorio, La via d’uscita, “l’Unità”, 23 settembre 1949. I segretari della CGIL (1962-1995) XXIII

Socialista, della FIOM e del PCI, è stato per la CGIL il “compagno dei momenti difficili” 12, colui al quale, in almeno tre occasioni, fu affidato il delicato ruolo di far uscire la Confederazione da un’evidente situazione di impasse. Il primo momento si ebbe nel 1949, nel pieno delle scissioni sinda- cali, quando Novella venne indicato dal PCI come il nuovo responsabile dell’Ufficio organizzazione della CGIL, in quanto militante di grande esperienza e sicura affidabilità, in grado di affrontare le numerose dif- ficoltà che attendevano la Confederazione nei duri anni Cinquanta. Il secondo passaggio si verificò nel 1955, in occasione della grave sconfitta subita dalla FIOM nelle elezioni per le Commissioni Interne alla Fiat di Torino, cui seguì un vero e proprio terremoto che spinse la Confedera- zione a mutare radicalmente il gruppo dirigente della Federazione dei metalmeccanici, inviando proprio Novella (insieme a Foa) a dirigerla. Il terzo episodio fu conseguente alla morte di Giuseppe Di Vittorio, la cui scomparsa produsse un grave vuoto al vertice della CGIL; ancora una volta la Confederazione si affidò a Novella, nella speranza che le sue indubbie doti organizzative avrebbero permesso di superare, almeno in parte e in tempi relativamente brevi, la difficile congiuntura. L’azione di Novella si rivelò subito efficace ed incisiva, se è vero che il V Congresso nazionale di Milano dell’aprile 1960 – il primo gestito dal nuovo Segretario Generale – offrì l’immagine di una CGIL in grado, con le risoluzioni in tema di contrattazione articolata, di modernizzare le po- litiche organizzative e rivendicative, mettendosi in gioco e modificando in maniera significativa alcune impostazioni rigide del passato, senza per questo rinunciare ad un ancoraggio ancora più solido ai principi fonda- mentali della Costituzione 13.

12 Agostino Novella. Il dirigente dei momenti diffi cili, a cura di Fabrizio Loreto, Roma, Ediesse, 2006. Cfr. Alessandro Natta, Rinaldo Scheda, Aldo Tortorella, Agostino Novella nel partito e nel sindacato, Roma, Editori Riuniti, 1981. 13 Il secondo comma dell’articolo 1 del nuovo Statuto confederale, approvato al Congresso di Milano, recitava: “La CGIL pone a base del suo programma e della sua azione la Costituzione della Repubblica Italiana e ne persegue l’integrale applicazione particolarmente in ordine ai diritti che vi sono proclamati e alle riforme economiche e sociali che vi sono dettate”. XXIV I segretari della CGIL (1962-1995)

Fu così che la Segreteria di Novella non rappresentò una mera fase di transizione, ma un periodo fecondo di ripresa operaia e sindacale, destina- to a sfociare in un ciclo irripetibile della storia nazionale. Gli anni Sessan- ta, infatti, apertisi con lo sciopero generale e la vittoria contro il Gover- no Tambroni (responsabile di gravi eccidi nelle calde giornate del luglio 1960) e con il cosiddetto “Natale in piazza” degli elettromeccanici mila- nesi, si chiusero con il “secondo biennio rosso”, durante il quale i temi della contestazione giovanile del ’68 si intrecciarono con le lotte operaie dell’“autunno caldo” del ’69, dando vita ad una stagione di contrattazione collettiva che produsse la più larga redistribuzione di reddito e di potere a favore del mondo del lavoro mai verificatasi nella storia italiana.

* * *

Novella prese il posto di Di Vittorio nel momento in cui in Italia si avviò una fase di eccezionale crescita economica. Infatti, il cosiddetto “boom” industriale si verificò in particolare tra il 1958 e il 1962, determinando un’impennata senza precedenti di tutti i dati macroeconomici, a partire dal Prodotto Interno Lordo, aumentato ad un ritmo superiore al 6% annuo 14. Il fordismo si dispiegò in maniera ampia, con l’espansione della produzione industriale di massa, accompagnata dalla dilatazione dei consumi priva- ti, ma anche da imponenti flussi migratori dalle regioni del Sud verso il Nord e dalle campagne verso le città. Rispetto alla società del dopoguerra, segnata ancora da elementi arcaici tipici della secolare civiltà contadina, l’Italia del miracolo economico mostrò un volto profondamente mutato, che sul piano sociale presentava un’inedita centralità della classe opera- ia. Accadde così che, in forme graduali ma evidenti, il “sindacalismo del popolo lavoratore” lasciò il campo al “sindacalismo per la classe”, di cui Novella fu uno degli artefici e degli interpreti più importanti. Non è un caso che il primo appuntamento rilevante dell’agenda sinda- cale del nuovo Segretario Generale fu il Convegno nazionale dei lavora- tori dell’industria, tenuto a Brescia nell’ottobre 1958, cui seguì nel giu- gno successivo a Roma un importante Convegno sulla sicurezza sociale,

14 Guido Crainz, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli, 1996. I segretari della CGIL (1962-1995) XXV con cui la CGIL presentava per la prima volta in modo organico le sue proposte in tema di Welfare State. Entrambi questi appuntamenti, ai quali seguì nei primi anni Sessanta l’organizzazione di importanti Conferenze meridionali, trovarono un momento di sintesi nei lavori del VI Congresso nazionale di Bologna del 1965; i documenti approvati rappresentarono la base della piattaforma rivendicativa confederale del 1968-69, quando si ottennero, tra le altre cose, la riforma delle pensioni (la legge Brodolini, dal nome dell’allora Ministro socialista del lavoro ed ex Segretario na- zionale della CGIL), l’abolizione delle cosiddette “gabbie salariali” (che dal dopoguerra penalizzavano i lavoratori dei territori meno sviluppati) e l’avvio di un confronto serrato con il Governo sul tema delle cosiddette “riforme di struttura”. In continuità con il progetto avviato da Di Vittorio con il Piano del La- voro, la proposta della CGIL si ampliò e si precisò nella forma e nei con- tenuti, senza mai tralasciare il nodo del finanziamento dei provvedimenti legislativi, favorendo così il consolidamento dell’autonomia del sindacato, meno preoccupato dalle ingerenze dei partiti e più concentrato nell’elabo- razione di un proprio programma di politica economica. Ciò fu evidente soprattutto nei riguardi della principale novità politica degli anni Sessanta, l’affermazione del centro-sinistra, la cui idea di programmazione econo- mica, lanciata da Ugo La Malfa con la “Nota aggiuntiva” del 1962 e pro- seguita con il Piano Pieraccini, fu affrontata dalla CGIL senza pregiudizi, privilegiando la discussione di merito; fu così che nel 1967, in occasio- ne della votazione parlamentare sul Piano Pieraccini, i sindacalisti della CGIL decisero di astenersi, distinguendosi sia dai socialisti, favorevoli, sia dai comunisti, contrari. Con tale gesto, inoltre, essi riuscirono non solo a consolidare l’unità della CGIL (già sottoposta a tensione dalla scissione del PSIUP del 1964 e dall’unificazione socialista PSI-PSDI del 1966), ma anche a favorire e rilanciare l’unità d’azione con CISL e UIL. La necessità di un legame più forte con i lavoratori, soprattutto con gli operai delle fabbriche, spinse la CGIL ad accompagnare la scelta della contrattazione articolata con l’obiettivo di un potenziamento delle strutture sindacali nelle aziende. D’altronde, già nei primi anni Cinquanta Novella, in qualità di responsabile dell’organizzazione, aveva sostenuto con forza la necessità di istituire apposite Sezioni Sindacali Aziendali (SSA); tale idea, già approvata al IV Congresso nazionale di Roma del 1956, fu rilanciata da XXVI I segretari della CGIL (1962-1995) un Convegno tenuto a Livorno nel 1961, che rappresentò una tappa impor- tante nel processo di maturazione della democrazia sindacale. Negli anni Sessanta, infatti, l’azione svolta dalle SSA permise al sindacato di stabilire quel contatto “fisico” con i lavoratori che era mancato nel periodo prece- dente, causando molte incomprensioni e forti malumori. Tuttavia, alle Se- zioni aziendali (così come accaduto alle Commissioni Interne) il sindacato non riconobbe il potere di contrattazione, che restò confinato nelle sue mani, all’“esterno” dei luoghi di lavoro; questo elemento, che rappresentò uno dei tratti salienti del “sindacato per la classe”, si rivelò essere un forte limite quando l’esplosione radicale delle lotte operaie reclamò un diritto alla contrattazione esercitato dai lavoratori stessi. Il “sindacalismo per la classe”, d’altronde, comportava sì una maggiore attenzione ai problemi specifici della classe operaia nell’ambito di una so- cietà pienamente industriale e un coinvolgimento più diretto dei lavoratori nella vita del sindacato, ma senza che ciò ridimensionasse il ruolo di guida che restava saldamente nelle mani dei gruppi dirigenti 15. L’impronta, tipi- camente “leninista”, di un vertice che indirizzava la base verso i corretti approdi organizzativi e rivendicativi, continuava ad essere un punto deci- sivo dell’ideologia comunista; di tale approccio Novella, in questo molto diverso da Di Vittorio (che si era mostrato piuttosto distante da alcuni riti e liturgie del leninismo), rappresentava un esempio formidabile. In tale schema, inoltre, il rapporto con il partito tornava ad essere de- cisivo: esclusa ormai da tempo ogni forma di subordinazione o di sche- matica divisione dei compiti, sindacato e partito mantenevano un’ampia autonomia reciproca e la possibilità di occuparsi legittimamente il primo di politica e il secondo di economia; ma nel campo della politica istituzionale il primato era fuori discussione e spettava senza dubbio al partito, la cui at- tenzione nei confronti di tutte le classi sociali sovrastava il carattere parzia- le della rappresentanza sindacale. Per questo motivo la funzione del partito restava insostituibile, mentre ogni tentativo di concorrenza intrapreso dal sindacato nei suoi confronti andava combattuto, così come andava evitato qualsiasi atteggiamento di neutralità o di indifferenza verso la politica.

15 Gian Primo Cella, Bruno Manghi, Paola Piva, La concezione sindacale della CGIL: un sindacato per la classe, ACLI, Collana Ricerche, n. 9, 1969. I segretari della CGIL (1962-1995) XXVII

Questa concezione del sindacato si trovò in grande difficoltà nel 1968- 69, quando le lotte operaie, sempre più estreme e irriverenti verso ogni forma di autorità, misero in discussione il ruolo e le funzioni tradizionali del sindacato. Avanzò sempre più l’idea di un’autonomia piena dai parti- ti, evidente nella scelta dell’incompatibilità totale tra incarichi sindacali e di partito, votata dalla CGIL nel VII Congresso nazionale di Livorno del giugno 1969; prese piede nelle fabbriche la nuova figura del delegato (di linea, di reparto, di squadra, di gruppo), espressione di una democra- zia diretta e assembleare che rifiutava ogni forma di delega; si affacciò l’ipotesi, tutt’altro che remota, di archiviare la semplice unità d’azione tra i sindacati, per realizzare la vera unità organica con la costituzione di una nuova Confederazione dei lavoratori 16. Chi, come Novella, era fautore di una visione più tradizionale, rischiò di essere travolto dagli eventi. Ostile all’incompatibilità totale tra il ruolo sindacale e la presenza nella Direzione del proprio partito, contrario al superamento definitivo delle Commissioni interne e delle Sezioni sinda- cali aziendali da parte dei Consigli di fabbrica, scettico sullo scioglimento delle tre Confederazioni senza prima aver discusso approfonditamente il programma del nuovo sindacato unitario, alla fine, nel marzo 1970, egli scelse di lasciare il prestigioso incarico al vertice della CGIL e di dedicar- si alla vita del suo partito. Ma, nella scelta sofferta di passare la mano, il sindacalista genovese introduceva di fatto un’importante novità: l’incarico di Segretario Generale poteva (doveva) svolgersi con un mandato a tempo.

3. Luciano Lama e il “sindacalismo della classe” nella crisi del fordismo (1970-1986)

L’autunno caldo del 1969 vide imporsi sulla scena nazionale il cosid- detto “sindacato dei Consigli”, promosso in particolare dalle principali Federazioni industriali (metalmeccanici, tessili, chimici, alimentaristi,

16 Fabrizio Loreto, La nascita del sindacato dei Consigli: la piattaforma contrat- tuale unitaria dei metalmeccanici nel 1969, in Il 1969 e dintorni. Analisi, rifl essioni e giudizi a quarant’anni dall’“autunno caldo”, a cura di Pietro Causarano, Luigi Falossi, Paolo Giovannini, Roma, Ediesse, 2010, pp. 37-46. XXVIII I segretari della CGIL (1962-1995) edili) e portatore di una visione radicale – come detto – in tema di demo- crazia, autonomia e unità sindacale 17. Il sindacato dei Consigli mirava a imporre il punto di vista opera- io nei modi di produzione interni alla fabbrica, contestando l’organiz- zazione scientifica del lavoro, fino ad allora imposta unilateralmente dalle imprese e ritenuta oggettiva, razionale e dunque immodificabile, se non per scelta operata dal solo management, senza alcun confronto con i lavoratori. La battaglia per l’affermazione del potere sindacale nei luoghi di lavoro era considerata il primo atto politico, funziona- le alla conquista del potere nella società. A tale proposito diventava fondamentale l’allargamento degli spazi di democrazia sindacale, ot- tenuto attraverso la graduale introduzione dei delegati e dei Consigli dei delegati, eletti su scheda bianca e revocabili direttamente e in ogni momento dall’assemblea dei lavoratori 18. I delegati, tuttavia, furono riconosciuti come le nuove strutture di base del sindacato nei luoghi di lavoro dalla sola CGIL, scelta avvenuta nella riunione del Comitato Di- rettivo del dicembre 1970, mentre CISL e UIL preferirono rinviare una decisione così delicata che finiva per impegnarle in modo vincolante sul terreno unitario. La “rivoluzione copernicana” dei Consigli di fabbrica fu dunque vis- suta con perplessità da un pezzo rilevante del mondo sindacale, ma fu vista con preoccupazione anche dai partiti; le stesse formazioni politiche storicamente più vicine al mondo del lavoro non riuscirono a nascondere il timore di perdere influenza sul sindacato. La diffusione dei delegati, insieme all’applicazione totale delle incompatibilità, trasformava infat- ti il sindacato in un soggetto largamente autonomo, con una sovranità piena sulle strutture organizzative e portatore di un proprio programma rivendicativo, non solo a livello contrattuale ma anche sul piano delle riforme legislative. Inoltre, un sindacato più democratico nel rapporto con i lavoratori e più autonomo nel rapporto con i partiti rendeva più facile il percorso accidentato verso l’unità organica, sostenuta trasversal-

17 Fabrizio Loreto, L’“anima bella” del sindacato. Storia della sinistra sindacale (1960-1980), Roma, Ediesse, 2005. 18 Guido Romagnoli, Consigli di fabbrica e democrazia sindacale, Mazzotta, Mi- lano, 1976. I segretari della CGIL (1962-1995) XXIX mente da settori crescenti delle tre Confederazioni, fortemente sollecitati dai lavoratori e disponibili a mettere definitivamente da parte le vecchie questioni di identità. I primi a muoversi su questo terreno furono i sindacati dei metalmec- canici – FIM, FIOM e UILM – che già nel marzo 1970, a Genova, durante i lavori della prima Conferenza nazionale dei delegati, posero le basi per la costituzione della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), che avrebbe visto la luce, sempre nel capoluogo ligure, nell’ottobre 1972 19. Se molte altre Federazioni seguirono, nel volgere di pochi mesi, il per- corso tracciato dalla più importante categoria dell’industria, le Confede- razioni ebbero difficoltà a procedere con la stessa convinzione e rapidità; su di esse, infatti, gravava il peso di un maggior condizionamento della politica e dei settori più arretrati del mondo del lavoro, dell’agricoltura e del terziario, sia pubblico che privato. Nonostante tali ostacoli, lo slancio dei lavoratori fu talmente forte che anche le Confederazioni accelerarono sul terreno unitario. Fu così che nel giro di un biennio, con le famose riunioni dei vertici nazionali nel capoluogo toscano (i cosiddetti incontri di “Firenze 1”, “Firenze 2” e “Firenze 3”), CGIL CISL e UIL riuscirono a siglare l’intesa per la nascita della Federazione unitaria, costituita a Roma nel luglio 1972. Non si trattava, come è evidente, dell’unità or- ganica, cioè della rifondazione del sindacato attraverso la formazione di una sola Confederazione, ma l’evento segnò un passaggio rilevante nella storia italiana. L’ostilità di buona parte della politica, le resistenze scatenatesi all’interno del sindacato e la netta involuzione del quadro economico, non permisero di raggiungere un obiettivo che avrebbe cer- tamente modificato gli equilibri nel Paese; alla fine, la centralizzazione delle decisioni e i veti delle minoranze avevano prevalso, ma la partita era tutt’altro che chiusa 20.

* * *

19 Nino De Amicis, La diffi cile utopia del possibile. La Federazione Lavoratori Metalmeccanici nel “decennio operaio” (1968-1984), Roma, Ediesse, 2010. 20 Fabrizio Loreto, L’unità sindacale (1968-1972). Culture organizzative e riven- dicative a confronto, Roma, Ediesse, 2009. XXX I segretari della CGIL (1962-1995)

Uno dei principali artefici dell’intesa unitaria fu senza dubbio Lu- ciano Lama, il successore di Novella alla guida della CGIL, subentrato nel marzo 1970, strenuo sostenitore dell’unità sindacale e l’ideatore del Patto federativo dopo che le speranze dell’unità organica erano state mo- mentaneamente accantonate in seguito alla vittoria del centro-destra nel- le elezioni politiche anticipate del maggio 1972. La Segreteria di Lama fu la più lunga nella storia ultracentenaria della CGIL, protraendosi per sedici anni, dal 1970 al 1986. Di origine romagnola, partigiano, all’in- domani della egli aveva incontrato casualmente il sindacato (nominato dal CLN alla guida della Camera del Lavoro di Forlì), ma da allora non lo aveva più abbandonato. Lama si era mostrato da subito come uno dei giovani più promettenti, se è vero che Di Vittorio lo volle accanto a sé già nel 1947; divenuto vice segretario confederale, negli anni Cinquanta egli aveva diretto le due più importanti categorie dell’in- dustria – i chimici e i metalmeccanici – per poi affiancare, negli anni Sessanta, Novella nella Segreteria confederale 21. All’inizio del 1970, al momento dell’addio di Novella, Lama era cer- tamente il dirigente più autorevole e dunque il naturale sostituto del sin- dacalista genovese. Egli, infatti, impersonò la giusta mediazione tra il cambiamento e la tradizione, dimostrandosi l’interprete più fedele del processo di “rinnovamento nella continuità” di cui il sindacato aveva bi- sogno. Fu così che Lama rappresentò in modo impeccabile l’altra faccia del “sindacalismo della classe”: non quella “operaista”, della “sinistra sindacale”, schierata su posizioni radicali, di cui furono espressione un Segretario confederale come Vittorio Foa e i Segretari federali e Bruno Trentin, rispettivamente a capo delle categorie dei tes- sili e dei metalmeccanici (FILTEA e FIOM); ma la faccia più “istituzio- nale” e “generale”, attenta ai bisogni del movimento, ma preoccupata di tutelare anche le esigenze dell’organizzazione, convinta della centralità operaia, ma sensibile anche alle richieste provenienti dagli altri settori del mondo del lavoro 22.

21 Maurizio Ridolfi (a cura di), Luciano Lama. Sindacato, “Italia del lavoro” e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra, Roma, Ediesse, 2006. 22 Lorenzo Bertucelli, Piazze e palazzi. Il sindacato tra fabbrica e istituzioni. La CGIL (1969-1986), Milano, Edizioni Unicopli, 2003. I segretari della CGIL (1962-1995) XXXI

Lama lavorò alacremente per la diffusione dei Consigli di fabbrica, ma provò sempre a bilanciare i meccanismi della democrazia diretta con quelli della democrazia rappresentativa, alla ricerca del giusto equilibrio tra le istanze della base e le funzioni del sindacato. Accettò con con- vinzione le incompatibilità totali tra incarichi sindacali e di partito, ma rifiutò sempre l’idea del sindacato come “variabile indipendente”, indif- ferente alle dinamiche e alle regole della politica. Lottò con tutte le sue forze affinché si avverasse il sogno dell’unità organica, ma ebbe anche la capacità e il realismo di comprendere che, nelle condizioni storiche date, l’unica unità possibile era quella federativa. Gli anni Settanta furono un decennio complesso, segnato da una stra- ordinaria mobilitazione civile, ma anche da una violenza politica diffusa, che inasprì le tensioni sociali quasi fino a un punto di non ritorno. In que- gli anni, caratterizzati dalla grande instabilità delle formule politiche di governo (si passò, infatti, dalla crisi del centro-sinistra all’affermazione del centro-destra, dal tentativo della solidarietà nazionale al pentaparti- to), e marchiati da una crisi economica epocale, che archiviò pressoché definitivamente la stagione del fordismo e la golden age del capitalismo occidentale, Lama operò soprattutto su alcuni specifici terreni 23. Innanzitutto, egli si impegnò per l’approvazione di riforme strutturali, in grado di mutare il volto dell’Italia e di attutirne gli squilibri sociali; da qui il sostegno a leggi fondamentali quali lo Statuto dei diritti dei lavoratori, la normativa sulla tutela delle lavoratrici madri e del lavoro a domicilio, sull’istituzione degli asili nido e del Sistema Sanitario Na- zionale, sulla parità tra uomo e donna in tema di lavoro. Inoltre la CGIL si batté per interventi incisivi in tema di casa, fisco, trasporti, istruzio- ne. In continuità con la lezione del Piano del Lavoro di Di Vittorio, egli mostrò grande attenzione alla questione meridionale, come dimostrato dalla “proposta globale” lanciata nel 1973 all’VIII Congresso nazionale di Bari della CGIL, e alla questione occupazionale, in particolare dopo lo shock petrolifero scaturito dall’ennesima guerra arabo-israeliana, come si evince dalla cosiddetta “linea dell’Eur” del 1978, basata sull’austerità

23 Si veda l’introduzione di Cesare Salvi al volume Luciano Lama. Discorsi parla- mentari, a cura dell’Archivio storico del Senato della Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2004. XXXII I segretari della CGIL (1962-1995) e sulla “politica dei due tempi”; una scelta, quella dei sacrifici, che gli valse parecchie critiche, specie dai settori più radicali dell’autonomia operaia, e la pesante contestazione da parte di frange estremiste del mo- vimento giovanile, che ebbe negli scontri alla Sapienza di Roma del feb- braio 1977 il momento culminante. L’elaborazione di un programma politico da parte sindacale portò Lama a scontrarsi più volte con la politica e anche con il suo partito, il PCI, che viveva con crescente disagio la piena autonomia della CGIL. In questo quadro, la scelta operata tra il 1976 e il 1978, negli anni del compromesso storico, di ridimensionare il ruolo del sindacato, tornando a un meccanismo di delega al sistema dei partiti, fu vista da molti come un cedimento di Lama alle pressioni del PCI. In realtà, si trattò dell’e- stremo tentativo di affidare alle classi dirigenti politiche l’uscita dalla crisi economica e democratica del Paese; fallita questa prova, le tensioni tra Lama e il suo partito tornarono a riacutizzarsi, specie nei primi anni Ottanta, come evidenziarono le vicende riguardanti la scala mobile, dal Decreto Craxi del 1984 al referendum del 1985. Nel periodo passato al vertice di Corso Italia, Lama esercitò più volte la pratica dell’autocritica, per denunciare le carenze e i ritardi del sindacato di fronte ai nodi più spinosi della “questione italiana”; tuttavia, egli non volle mai rinunciare al pluralismo nel movimento sindacale, individuando in esso il soggetto in grado di tenere viva la dialettica tra società civile e politica 24. Oltre al problema delle riforme sociali e politiche, nell’Italia degli “anni di piombo” Lama schierò la CGIL in prima linea contro il terrori- smo. Arrivato al vertice della Confederazione poche settimane dopo la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, egli visse con la massima fermezza possibile la stagione dello stragismo prima e del brigatismo dopo, dalla bomba di Piazza della Loggia a Brescia a quella alla stazione di Bologna, dall’omicidio di Moro a quello di Guido Rossa, l’operaio e

24 “La funzione essenziale del sindacato, come io la interpreto – disse nel corso di una famosa intervista –, non è quella di dare sostegno a una politica di governo, che in ogni caso sarebbe calata dall’alto sul paese, ma piuttosto di tenere viva la dialettica democratica fra la società, di cui il mondo del lavoro è la componente più rilevante, e coloro che hanno la responsabilità di guidarla politicamente”: Luciano Lama, Intervista sul sindacato, a cura di Massimo Riva, Roma-Bari, Laterza, 1976, pp. 108-109. I segretari della CGIL (1962-1995) XXXIII delegato della FIOM di Genova ucciso dalle Brigate Rosse il 24 genna- io 1979. Secondo alcuni studiosi, l’aver fatto del sindacato il “guardia- no delle istituzioni” posto a difesa della democrazia italiana, l’ostacolo insormontabile per i terroristi, e l’aver contribuito in modo decisivo a sconfiggere la violenza attraverso la mobilitazione dei lavoratori e dei cittadini, rappresentò il suo merito principale 25. Infine, non si può fare a meno di richiamare, seppure brevemente, l’impegno di Lama in campo internazionale. Già durante la Segreteria di Novella egli era stato il dirigente incaricato di fare nel dicembre 1961, durante il Congresso di Mosca della Federazione Sindacale Mondiale (FSM), la dichiarazione della delegazione italiana in dissenso dalla po- litica sovietica, la quale tendeva ad annullare gli spazi di autonomia dei singoli sindacati nazionali. Dopo l’ennesimo episodio di intervento ar- mato ai danni di un Paese satellite – la repressione della “primavera di Praga” nel 1968 – i tempi erano ormai maturi per la rottura definitiva. Fu così che nel 1973 Lama trasformò lo status della CGIL nella FSM da “affiliata” a semplice “associata”, per poi decidere, nel 1974, l’ingresso nella Confederazione Europea dei Sindacati (CES), che da allora diven- ne il laboratorio esclusivo dell’impegno internazionale della Confedera- zione. Gli avvenimenti polacchi del 1980 non fecero che avvalorare la lungimiranza di tale scelta.

* * *

La figura di Lama è stata accompagnata da uno strano paradosso, che a prima vista potrebbe indurre un giudizio ingeneroso sul sindacalista. Egli, infatti, dopo Di Vittorio, è stato il leader più popolare e amato; ep- pure la sua parabola è racchiusa tra due estremi opposti. Infatti, quando Lama divenne nel 1970 Segretario della CGIL, si era a poche settimane dall’autunno caldo, cioè dal punto più alto raggiunto dal sindacato, in termini di potere, nella sua storia; al momento della sua uscita di scena,

25 Piero Craveri, Luciano Lama, Segretario generale della CGIL, in Id., La demo- crazia incompiuta. Figure del ’900 italiano, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 261-280. Cfr. Luciano Lama, In morte di Guido Rossa, ora in Id., Cari compagni, a cura di Pasquale Cascella, Roma, Ediesse, 1996, pp. 95-97. XXXIV I segretari della CGIL (1962-1995) avvenuta nel 1986, sei anni dopo la terribile sconfitta alla Fiat di Tori- no con la “marcia dei quarantamila”, dopo la rottura della Federazione unitaria nel 1984 e la sconfitta nel referendum sulla scala mobile nel 1985, il sindacato – soprattutto la CGIL – aveva toccato uno dei punti più bassi, di maggiore debolezza nella sua storia 26. Tuttavia, al netto delle gravissime difficoltà vissute sul piano economico, sociale, poli- tico e istituzionale, la statura di Lama rimaneva integra e il grado di riconoscenza dei lavoratori nei suoi confronti non sembrava essere stato intaccato. Le battaglie a difesa della democrazia e a favore dell’applicazione, la più larga possibile, della Costituzione procedettero di pari passo con l’idea di incidere sugli squilibri nazionali attraverso il varo di un ampio ciclo di riforme, da ottenere attraverso la mobilitazione unitaria dei lavoratori e del sindacato. Tra i problemi più delicati da affrontare, la disoccupazione giovanile divenne presto una delle priorità ineludibili; da qui scaturì l’ipotesi di un patto per il lavoro, individuato già nel 1976 come lo strumento per uscire dalla crisi economica, che negli anni si andò precisando nella proposta di un vero e proprio “patto fra produttori”, che Lama lanciò come sfida alle classi dirigenti quando, alla metà degli anni Ottanta, la crisi del sindacato appariva pressoché irreversibile. In estrema sintesi, nella sua concezione del sindacato la Confedera- zione doveva svolgere il compito più delicato, che non poteva ridursi al mero coordinamento dell’azione delle categorie; essa, infatti, dove- va dirigere il movimento nel modo più unitario possibile, per realizza- re “la sintesi di una politica di classe” 27. Secondo Lama, il sindacato aveva saputo conquistarsi il giusto riconoscimento di soggetto politico grazie alla capacità di miscelare in modo equilibrato la dimensione di “movimento”, più incline ad atteggiamenti radicali, e la dimensione di “istituzione”, orientata naturalmente verso comportamenti responsabili; in questo modo, esso aveva saputo ottenere la fiducia sia dei lavoratori, sia degli altri attori politici, anche per aver svolto la funzione essenziale

26 Cfr. Aris Accornero, La parabola del sindacato. Ascesa e declino di una cultu- ra, Bologna, Il Mulino, 1992. 27 Luciano Lama, Intervista sul sindacato, cit., p. 65. I segretari della CGIL (1962-1995) XXXV di educazione alla democrazia, inculcando e alimentando costantemente nei cittadini i valori dell’eguaglianza e della libertà, della giustizia e dei diritti 28.

4. Antonio Pizzinato e la necessità della rifondazione del sindacato (1986- 1988)

L’XI Congresso nazionale del 1986 rappresentò l’occasione per ope- rare il cambio della guardia al vertice della CGIL. Nel discorso di com- miato Lama analizzò con coraggio e lucidità i ritardi del sindacato ed invocò un profondo rinnovamento delle strutture organizzative e delle politiche rivendicative, settoriali e generali. Tale esigenza fu ripresa nel- le conclusioni da Antonio Pizzinato, indicato dalla platea congressuale come il successore di Lama. Egli ribadì più volte la necessità di proce- dere al rinnovamento generazionale dei gruppi dirigenti, alla sburocra- tizzazione delle strutture sia al centro che in periferia e, soprattutto, al ripensamento del ruolo del sindacato 29. Attivista del Partito comunista e della CGIL già dal dopoguerra, negli anni Sessanta Pizzinato era stato eletto al vertice del sindacato a Sesto San Giovanni, nell’hinterland meneghino, una delle roccaforti del capi- talismo industriale italiano. A Milano e in Lombardia egli svolse la gran parte del percorso sindacale che gli permise di arrivare alla guida della Confederazione; la sua permanenza alla direzione della CGIL fu però piuttosto breve, poiché alla fine del 1988, a poco più di due anni dalla sua elezione, decise di rassegnare le dimissioni. Eppure, fu proprio in

28 “Un vero grande sindacato come il nostro – disse Lama nel suo ultimo discorso da Segretario Generale – ha sempre assolto in tutta la sua storia a una funzione nobile di educazione politica e classista, ma anche morale delle masse. Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di parlare al loro cervello e al loro cuore, alla loro coscienza. In questo modo il sindacato è diventato scuola di giustizia, ma an- che di democrazia, di libertà, ha contribuito a elevare le virtù civili dei lavoratori e del popolo”: Il saluto di Luciano Lama alla CGIL, in I Congressi della CGIL. XI Congres- so nazionale, Roma, Ediesse, 1993, pp. 248-249. 29 Cfr. Antonio Pizzinato (in collaborazione con Saverio Paffumi), Viaggio al cen- tro del lavoro, Roma, Ediesse, 2012. XXXVI I segretari della CGIL (1962-1995) quel lasso di tempo così breve che, all’interno della Confederazione, si diffuse sempre più la consapevolezza della necessità di una rifondazione del sindacato. Gli anni della gestione di Pizzinato videro un impegno serrato e una costante mobilitazione dell’organizzazione a difesa del Welfare, del- la sicurezza nei luoghi di lavoro (in particolare dopo la tragedia della Mecnavi a Ravenna nel 1987 30) e della scelta europeista di politica inter- nazionale; in tal modo, nonostante le difficoltà nelle quali si dimenava il sindacalismo confederale, incalzato sempre più dalla concorrenza degli autonomi, la CGIL si indirizzò a conquistare la vetta dei cinque milioni di iscritti. Tra i risultati più importanti della Segreteria di Pizzinato vi fu certamente la ripresa del dialogo unitario, dopo il terribile biennio 1984- 85: dai rinnovi contrattuali alla firma del Protocollo IRI (che introduceva importanti innovazioni nelle relazioni industriali), dagli scioperi generali in occasione del varo delle Leggi Finanziarie all’imponente manifesta- zione dei pensionati del 1987, l’unità d’azione tra CGIL, CISL e UIL tornò ad essere la norma e non l’eccezione. Parallelamente, sul piano interno si mossero i primi passi in direzione dei cambiamenti organizzativi e rivendicativi auspicati dal Congresso: ad esempio, il Convegno sulle città metropolitane rilanciò il ruolo delle Camere del Lavoro; nel nuovo Statuto confederale fu introdotta la norma sul numero massimo di due mandati per ogni carica dirigenziale; la Con- ferenza nazionale delle donne e la stesura della Carta dei diritti dei gio- vani lavoratori dettero nuovo slancio alle rivendicazioni di due categorie da sempre sottovalutate negli incarichi sindacali; a livello europeo si de- cise il potenziamento della presenza sindacale a Bruxelles. Con questo bilancio Pizzinato, nell’ottobre 1987, nelle conclusioni dell’Assemblea nazionale dei delegati a Viareggio, poteva giustamente rivendicare con orgoglio che “l’obiettivo della rifondazione […] per uscire dalla crisi del sindacato” era ormai a portata di mano 31. Nonostante i buoni risultati conseguiti, sul finire del 1988 si materia- lizzò al vertice della CGIL una spaccatura tale da mettere in pericolo la

30 Angelo Ferracuti, Il costo della vita. Storia di una tragedia operaia, Torino, Einaudi, 2013. 31 Antonio Pizzinato, Viaggio al centro del lavoro, cit., p. 197. I segretari della CGIL (1962-1995) XXXVII stabilità della Segreteria Generale. In un dibattito avviato sulla stampa confederale e proseguito negli organismi dirigenti, una crescente oppo- sizione, di carattere trasversale, attaccò duramente gli eccessi di istitu- zionalizzazione e di centralizzazione decisionale del vertice confederale, chiedendo una gestione più collegiale, una verifica sui programmi e sulla composizione dei gruppi dirigenti ed, eventualmente, la convocazione anticipata del Congresso. Per evitare la radicalizzazione dello scontro, Pizzinato scelse la strada delle dimissioni e nel novembre 1988 la CGIL procedeva all’elezione del nuovo Segretario Generale. La preferenza andò ad un prestigioso dirigente degli “anni d’oro” del sindacato, Bruno Trentin. La decisione, con il passare delle settimane e dei mesi, si rivelò la migliore possibile poiché la nuova Segreteria ebbe la forza e il merito di accelerare il rinnovamento, andando ben oltre l’adeguamento delle politiche organizzative e rivendicative. Fu così che per la CGIL si aprì, pur tra qualche timore e trepidazione, la tanto attesa stagione della rifon- dazione.

5. Bruno Trentin e il “sindacalismo dei diritti” nell’epoca della globalizza- zione (1988-1994)

Dei tanti (e diversi) allievi cresciuti alla scuola di Giuseppe Di Vitto- rio, Trentin era stato certamente tra i più promettenti. Nato nel 1926 in Francia (dove la famiglia si era trasferita a causa delle persecuzioni fasci- ste), partigiano e azionista, passato successivamente nelle file comuniste, egli era entrato giovanissimo nell’Ufficio Studi confederale, diretto da Foa; come avrebbe riconosciuto più tardi, Trentin aveva subito il fascino di Di Vittorio, di cui lo colpiva sia la dimensione umana – l’autenticità, la curiosità, l’onestà, la disponibilità all’autocritica –, sia la statura politica e la sua idea originale del sindacato come soggetto politico autonomo e plurale, espressione della volontà delle masse più povere e diseredate di liberarsi da ogni forma di sfruttamento 32.

32 Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla CGIL, a cura di Iginio Ariemma e Luisa Bellina, Roma, Ediesse, 2008. XXXVIII I segretari della CGIL (1962-1995)

Dopo una breve esperienza nella Segreteria confederale, Trentin ave- va costruito la sua immagine di leader sindacale di successo con la lunga e autorevole direzione della FIOM, protrattasi dal 1962 al 1977. Era stata una stagione unica e irripetibile, quella del “sindacato dei Consigli”, la cui forza aveva imposto al padronato un diverso modo di lavorare, più umano e dignitoso, un allargamento degli spazi di libertà in fabbrica, un riconoscimento senza precedenti di diritti per i lavoratori. Grazie all’a- zione delle categorie, in particolare dei metalmeccanici, il sindacato si era pienamente affermato come soggetto non relegato soltanto a curare il profilo economico, ma disposto a lottare, oltre che per una redistribu- zione del reddito più efficace, soprattutto per una drastica limitazione del potere arbitrario degli imprenditori, per una società più equa e per un lavoro più sano. Il 1989 fu l’anno della svolta nella CGIL. Nulla, tuttavia, fu improvvi- sato. La maggior parte delle novità e delle scelte qualificanti derivavano proprio dal lungo percorso compiuto dalla CGIL nei decenni preceden- ti, tra vittorie e sconfitte, momenti di avanzamento e di arretramento; un percorso che di certo non era stato lineare, ma frastagliato, pieno di ostacoli e di insidie, ma che tuttavia si era svolto in modo coerente. Fu così che nella primavera di quell’anno, durante i lavori della Conferenza di programma di Chianciano, Trentin ruppe gli indugi e illustrò il suo progetto, avanzando l’ipotesi di una nuova CGIL, “sindacato dei diritti, delle solidarietà e del programma” 33. Prima di vedere i contenuti della proposta, occorre sottolineare l’im- portanza dei tempi in cui maturò l’operazione. Da un lato, infatti, col- pisce la coincidenza con il bicentenario della Rivoluzione francese, con quell’altro e lontano “Ottantanove” che aveva cambiato radicalmente, attraverso una rottura rivoluzionaria senza precedenti, la storia della Francia, dell’Europa e del mondo. Questa suggestione, a nostro avviso, è ben più di una semplice coincidenza, ma affonda le radici nella cultura politica di Trentin, fortemente influenzata dalle discussioni provenienti da Oltralpe, nelle quali il recupero della tematica dei diritti universali e

33 Bruno Trentin, Per una nuova solidarietà riscoprire i diritti, ripensare il sin- dacato, in Id., Lavoro e libertà. Scritti scelti e un dialogo inedito con Vittorio Foa e Andrea Ranieri, a cura di Michele Magno, Roma, Ediesse, 2008, pp. 219-252. I segretari della CGIL (1962-1995) XXXIX delle parole d’ordine della Rivoluzione, adattate ovviamente al nuovo contesto globale, scaturiva dalla necessità di affrontare ad un livello ine- dito, universale appunto, gli effetti perversi della globalizzazione. Da un altro lato colpisce il fatto che la CGIL, sindacato – è bene ricor- darlo – a maggioranza saldamente comunista, avviò tale riflessione epo- cale in anticipo rispetto a quegli eventi, anch’essi rivoluzionari, che di lì a poco – con la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 – avreb- bero innescato la rovinosa capitolazione del comunismo reale nell’Euro- pa orientale e in Russia. Dunque, l’autocritica (secondo l’insegnamento di Di Vittorio, per cui occorreva riflettere prima sui propri limiti, poi sul- le responsabilità altrui) verso ideologie e politiche che apparivano ormai vecchie e superate, fu condotta in anticipo, vissuta come la condizione necessaria – anche se non sufficiente – per avviare il processo di autori- forma, che sarebbe poi proseguito con la Conferenza di organizzazione di Firenze del novembre 1989 e si sarebbe concluso nell’ottobre 1991 a Rimini, sede del XII Congresso nazionale. Sul piano organizzativo, la novità più rilevante fu lo scioglimento del- le componenti storiche collegate ai partiti di riferimento della sinistra italiana, il PCI e il PSI (cui si aggiungeva la Terza componente, espres- sione dei “senza tessera”, ma in realtà collegata al variegato mondo della sinistra extraparlamentare). In questo modo, la dinamica tra maggioran- za e opposizione si sarebbe sviluppata all’interno del sindacato non tanto sulla base della vicinanza ad un partito o a una coalizione di governo, quanto in virtù della condivisione o meno di un programma di gover- no dell’organizzazione, ferma restando la fedeltà di tutti al Programma fondamentale della CGIL, cioè a quella sorta di Costituzione “interna” approvata nel 1991 dai delegati congressuali. Sul piano rivendicativo, invece, la svolta permise di rompere alcune rigidità del passato. La CGIL accettò così di contribuire alla riforma del- la contrattazione collettiva e di discutere con gli interlocutori pubblici e privati l’introduzione della politica dei redditi attraverso il sistema del- la concertazione, individuata come il principale strumento per riportare sotto controllo l’esplosione del debito nazionale; entrambi questi temi vennero poi introdotti con lo storico accordo siglato nel luglio 1993 con il Governo Ciampi, evento rivelatosi presto decisivo per il risanamento dei conti pubblici e per l’ingresso dell’Italia nell’Unione Europea. XL I segretari della CGIL (1962-1995)

La novità principale della svolta confederale, tuttavia, fu un’altra ed ebbe un respiro più ampio e meno congiunturale. Per una nuova soli- darietà riscoprire i diritti, ripensare il sindacato: fu questo, infatti, il titolo con cui Trentin presentò a Chianciano la sua proposta 34. L’idea fondamentale, alla base del nuovo Programma confederale, consisteva nel fare del lavoro il principale fattore di cittadinanza, riprendendo e con- cretizzando il ragionamento formulato oltre quarant’anni prima in sede costituente. Il sindacato, per questo, doveva porsi al servizio di un pro- getto politico ambizioso, centrato sulla difesa e sullo sviluppo dei diritti dei lavoratori, per l’umanizzazione di un lavoro che fosse sempre più libero e intelligente, attraverso il quale ogni persona avrebbe acquisito in modo stabile e inviolabile lo status di cittadino della Repubblica, con i suoi diritti e i suoi doveri, anche nei luoghi di lavoro 35. Si trattava, in definitiva, di un manifesto per un’altra sinistra possibile, che recuperava la lezione di Di Vittorio, sostituendo al “popolo lavoratore” la “perso- na umana”, con i suoi diritti elementari inviolabili. Nello stesso tempo, come ha notato acutamente Gian Primo Cella, si trattava di una rivisita- zione del “sindacalismo della classe”, in un’epoca che aveva visto quasi scomparire gli operai, oscurati dai media ed espulsi dall’agenda politica ed economica nazionale 36. La CGIL si poneva l’obiettivo ambizioso di diventare più autonoma dalla politica (grazie alla fine delle correnti di partito), più democratica

34 CGIL, Percorso per un programma, Roma, Ediesse, 1990. 35 Questo era l’incipit del nuovo Programma fondamentale della CGIL: “Obietti- vo fondamentale del Programma della CGIL è la ricostruzione di una solidarietà poli- tica e rivendicativa tra i diversi soggetti individuali e collettivi e la valorizzazione della lavoratrice e del lavoratore come ‘persona’. Si tratta dell’affermazione e della realizza- zione graduale e personalizzata dei diritti sociali universali, che sono alla base del patto costitutivo della società moderna. Le ragioni del Programma non stanno quindi nella ricerca di un nuovo sistema di piattaforme unifi canti, ma nella ridefi nizione dei principi stessi della nostra identità di sindacato generale, a partire dai quali sia possibile pro- muovere una stagione di rivendicazioni e di innovazione sociale”. Cfr. Bruno Trentin, La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, Milano, Feltrinelli, 1997. 36 Gian Primo Cella, Le culture sindacali nel secolo industriale, in Mondi operai, culture del lavoro e identità sindacali, a cura di Pietro Causarano, Luigi Falossi, Paolo Giovannini, Roma, Ediesse, 2008, pp. 49-61. I segretari della CGIL (1962-1995) XLI

(grazie allo sviluppo delle RSU e a una partecipazione più larga della base alle scelte dei gruppi dirigenti) e più unitaria (recuperando un rap- porto positivo di collaborazione con CISL e UIL, come avrebbero dimo- strato gli accordi del 1992-93). Per fare questo occorrevano due elementi decisivi, che ancora una volta Trentin mutuava dagli insegnamenti di Di Vittorio: l’iniziativa di massa, cioè il mantenimento e lo sviluppo di una relazione stabile e aperta con i propri iscritti ma anche con i non sindaca- lizzati; e il progetto politico, cioè la finalizzazione dell’attività sindacale a favore dell’auto-realizzazione della persona attraverso il lavoro (con il lavoro e nel lavoro) 37. In tale visione, dunque, l’unica variabile indipen- dente doveva essere la persona umana, con i suoi diritti e le sue libertà, con un lavoro il più possibile di qualità, intelligente e informato, fatto di sapere e conoscenza, il fattore più potente per combattere il declino italiano e far recuperare al sistema economico la produttività perduta nell’epoca della globalizzazione 38.

Conclusione. La cultura della CGIL

Al termine di queste pagine, tese a ricostruire, seppure sinteticamente, la cultura della CGIL attraverso l’opera dei suoi Segretari Generali, nel suo formarsi e modificarsi nel corso dei processi storici della seconda metà del Novecento, è possibile provare a individuare gli elementi pecu- liari di tale patrimonio, teorico e pratico. Il primo aspetto da rimarcare riguarda il costante richiamo al valore della confederalità, la cui centralità è considerata essenziale e irrinuncia- bile. Sin dalle sue origini, all’inizio del XX secolo, la Confederazione è stata la soluzione organizzativa che ha permesso al sindacato di superare

37 Si vedano gli appunti di Trentin nel volume Giuseppe Di Vittorio e i fatti d’Un- gheria del 1956, a cura di Carlo Ghezzi, Roma, Ediesse, 2007. 38 Bruno Trentin, Il sindacato di Eraldo Crea, in Eraldo Crea. L’autonomia e l’unità: il sindacato soggetto politico, vol. 1, Scritti e discorsi (1962-1991), a cura di Giorgio Alessandrini, Roma, 1999, pp. 123-133. Cfr. Fabrizio Loreto, L’autunno caldo e il sindacato dei Consigli, in Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura di Sante Cruciani, École française de , 2012, pp. 161-175. XLII I segretari della CGIL (1962-1995) le contrapposizioni tra le istanze provenienti dai singoli territori e le sol- lecitazioni che scaturivano da settori produttivi profondamente diversi, di sovrastare i pericoli di localismo e di corporativismo sempre insiti nell’attività di singole organizzazioni e singoli gruppi. Nel tempo, tutta- via, si è passati, con sempre maggiore decisione, da una semplice fun- zione di coordinamento ad un ruolo di vera e propria direzione, di sintesi delle esigenze plurali del movimento e delle sue diverse organizzazioni. Anche quando le Federazioni hanno raggiunto, con la piena maturazione del fordismo tra anni Cinquanta e Sessanta, un potere contrattuale sem- pre più autonomo e incisivo, la Confederazione ha rappresentato l’unica realtà in grado di impedire fughe in avanti e di colmare i ritardi delle strutture rimaste su posizioni più arretrate. La CGIL non si è sviluppata come una Confederazione di sindacati, né ha voluto semplicemente rappresentare e tutelare i soli iscritti, come è accaduto invece nell’altro modello fondamentale del sindacalismo ita- liano, quello cattolico e della CISL. La peculiarità della CGIL risiede nell’idea di un’organizzazione che aspira ad essere un sindacato genera- le, vale a dire un soggetto aperto a tutti i lavoratori, anche ai non iscritti, con l’ambizione di essere promotore di un progetto rivolto agli occupati come ai disoccupati, agli uomini e alle donne, ai giovani e agli anziani, ai lavoratori del pubblico impiego e dei settori privati, dell’agricoltura, dell’industria e del terziario, agli emigranti e agli immigrati. L’idea di un “sindacato di tutti”, impegnato, oltre che sui problemi economici, anche nel campo dei diritti, ha condotto naturalmente la CGIL in un ambito politico, un terreno minato dove essa ha dovuto subire a lungo l’influen- za di partiti di massa caratterizzati da una ferrea organizzazione e dalla disciplina ideologica, ma che le ha permesso di sviluppare un percorso di autonomia progettuale e programmatica, come hanno dimostrato so- prattutto le vicende del Piano del Lavoro, della “supplenza sindacale” dei primi anni Settanta e della nuova “supplenza” dei primi anni Novanta. Da ultimo è interessante sottolineare come la CGIL abbia inteso e interpretato il concetto di lavoro. Per anni la sinistra ha parlato di lavoro in chiave ideologica, come un insieme tanto unificante e generalizzante, quanto astratto e indefinito (lo stesso è accaduto per il termine “classe”); un approccio, questo, che annullava le differenze, finendo per favorire letture schematiche e, a volte, fuorvianti. Soltanto in tempi più recenti, in I segretari della CGIL (1962-1995) XLIII parallelo con la crisi delle ideologie, al posto del “Lavoro” sono comparsi i lavoratori, le singole persone in carne ed ossa, soggetti necessariamente diversi che richiedevano contatti e avvicinamenti meno semplificati e più articolati. Su questo versante il “sindacalismo dei diritti” rappresenta non solo un’evoluzione dei precedenti sindacalismi, ma anche una rottura e un approdo più convincente. In conclusione, al di là del peso più o meno condizionante delle ideo- logie, e pur tra errori e sottovalutazioni, la lezione che ci proviene dall’e- sperienza dei Segretari Generali della CGIL è che la Confederazione ha provato a operare affinché una platea sempre più grande di lavoratori, una platea generale, riuscisse ad auto-determinare quote crescenti del proprio reddito, del proprio tempo e della propria vita, puntando a rivendicare, conquistare, mantenere e promuovere un lavoro sempre più dignitoso e creativo, e alternando momenti di conflitto e di collaborazione con le controparti pubbliche e private, economiche e politiche, per il suo essere, oggi come ieri e come domani, un soggetto insieme di contestazione del potere e di integrazione nel sistema 39. Fabrizio Loreto

39 Luigi Falossi, Fabrizio Loreto, Quadrare il cerchio, ovvero dell’equilibrio pre- cario tra integrare e confl iggere, in Elio Giovannini, La farina e il lievito. Idee, percor- si, ricordi, Roma, Ediesse, 2008, pp. 11-15.

NOTA ARCHIVISTICA

La pubblicazione degli inventari dei fondi personali dei segretari ge- nerali della Cgil si inserisce all’interno di un lavoro più ampio dedicato alla sistemazione delle carte d’archivio della Confederazione. Esso rap- presenta, infatti, la quarta tappa di un importante progetto che seguendo un criterio cronologico ha preso avvio con la pubblicazione delle carte della Segreteria di Giuseppe Di Vittorio (1944-1957) ed è poi proseguito con la stampa dell’inventario delle carte della Segreteria dei suoi succes- sori Agostino Novella (1958-1969) e Luciano Lama (1970-1986) *. È la Confederazione a versare all’Archivio nazionale le carte dei se- gretari al termine del loro mandato. Il 26 maggio 1998 il sovrintendente archivistico per il Lazio integra la precedente dichiarazione di notevole interesse del 1° dicembre 1980 e dichiara di notevole interesse storico e quindi sottoposti alla disciplina prevista dall’art. 38 del DPR 30 settembre 1963, n. 1409, tra gli altri i fondi Luciano Lama (124 bb. Dal 1968 al 1987), Antonio Pizzinato (bb. 87 per gli anni 1982-1991) e Bruno Trentin (bb. 126 dal 1970 al 1994).

* Confederazione generale italiana del lavoro. Inventario dell’Archivio storico (1944-1957), I - II, a cura di Teresa Corridori, Susanna Oreffi ce, Cristiana Pipitone, Gianni Venditti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale per gli archivi, Roma 2002 [Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti CLII]; Confe- derazione generale italiana del lavoro. Inventario dell’Archivio storico (1958-1969), a cura di Teresa Corridori, Gianni Venditti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale per gli archivi, Roma 2008 [Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti CLXXX]; Confederazione generale italiana del lavoro. Inventario dell’Ar- chivio storico (1970-1986), a cura di Teresa Corridori, Ilatia Romeo, Gianni Venditti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione generale per gli archivi, Roma 2011 [Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti CXCI]. Si veda anche Confederazione Generale Italiana del Lavoro. La segreteria di Lu- ciano Lama tra documenti d’archivio e percorsi di ricerca (1970-1986), a cura di Ilaria Romeo, in «Offi cina della storia», rivista on line, 7 febbraio 2012. XLVI I segretari della CGIL (1962-1995)

Questa documentazione “oltre a completare e arricchire l’Archivio della Cgil già dichiarato di notevole interesse storico – si legge nella dichiara- zione –, riveste una notevole importanza per la storia sociale, politica ed economica italiana” 40. Sembrerà strano ad un attento lettore il fatto che il volume prenda il via con la Segreteria di Luciano Lama, mancando all’appello i fondi per- sonali di Giuseppe Di Vittorio ed Agostino Novella volendo partire dalla ricostituzione della Cgil nel 1944, i fondi Rigola, D’Aragona e Buozzi volendo partire dalla nascita della Cgdl nel 1906. Tutti questi fondi non sono stati inseriti nella pubblicazione in quanto non conservati presso l’Archivio storico CGIL nazionale.

Il Fondo personale di Rinaldo Rigola 41 (1864-1977), primo segretario generale della Cgdl a capo dell’organizzazione dal 1906 al 1918, è con- servato presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano. La con- sistenza del Fondo è quantificabile complessivamente in 841 fascicoli ai quali si devono aggiungere un registro copialettere (1918-1921) e quattro volumi (tre di rassegna stampa ed uno contenente il “Corso espositivo sull’ordinamento sociale e generale dello Stato italiano). La documentazione è descritta in dettaglio con inventario consultabile on line.

Il Fondo Ludovico D’Aragona 42, segretario generale della Cgdl dal 1918 al 1925, è conservato presso la Fondazione di studi storici Filippo Turati.

40 Archivio storico CGIL nazionale, Archivio dell’Archivio, b. 14, fasc. 3. 41 Rinaldo Rigola, nato a Biella nel 1868, a capo del Segretariato della Resistenza dal 1902, è il primo segretario generale della Cgdl e dirige l’organizzazione dal 1906 al 1918. Muore a Milano nel 1954. Tutte le notizie biografi che riportate sono tratte da www.cgil.it (Segretari nella storia). 42 Ludovico D’Aragona, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) nel 1876, è segreta- rio generale della Cgdl dal 1918 al 1925. Esponente di un riformismo moderato, entra in contrasto con il movimento dei Consigli di fabbrica durante le fasi calde del biennio ros- so. Dopo la svolta del 1925-27 partecipa con Rigola all’esperienza di “Problemi del lavo- ro”. Deputato alla Costituente per il Psiup, dal 1947 si unisce a Saragat nella costruzione del Partito socialdemocratico. Senatore nella prima legislatura, muore a Roma nel 1961. I segretari della CGIL (1962-1995) XLVII

Nel 1988 l’Archivio è stato donato dalla figlia Isea D’Aragona alla Fondazione che ha provveduto ad acquistare dalla stessa anche la biblio- teca composta da circa 1300 volumi salvati dal bombardamento della casa di D’Aragona nel 1944. Il Fondo, che ha ottenuto la dichiarazione di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza archivistica per la To- scana, con provvedimento n. 684 del 28 gennaio 1997, si compone di 55 buste, contenenti 301 fascicoli, 99 fotografie, materiali a stampa (bb. 8) e manifesti (1902-1961). È disponibile on line una elenco di massima delle serie.

Pur esistendo una Fondazione Bruno Buozzi 43, non si hanno notizie dell’esistenza di un Fondo personale del segretario generale della Cgdl dal 1925.

Giuseppe Di Vittorio, nato a Cerignola (Foggia) nel 1892, dopo aver partecipato all’esperienza del sindacalismo rivoluzionario, negli anni del fascismo diviene responsabile della Cgdl clandestina, di orientamento comunista. Crollato il regime, Di Vittorio è tra i protagonisti della ri- nascita del sindacato libero e democratico. Tra il 1944 e il 1948 ricopre la carica di segretario generale della Cgil unitaria e dal 1946 è deputato dell’Assemblea Costituente. Mantiene la guida della nuova Cgil anche dopo le scissioni del 1948-50. Tra i suoi atti principali alla guida della Confederazione, l’elaborazione del Piano del Lavoro (1949), la proposta di uno Statuto dei diritti dei lavoratori (1952), l’autocritica del 1955 dopo la sconfitta alla Fiat e la condanna dell’invasione dell’Ungheria nel 1956. Muore a Lecco il 3 novembre 1957. L’Archivio storico CGL nazionale non conserva un Fondo Giuseppe Di Vittorio. Tutta la documentazione prodotta e ricevuta dal segretario nell’eserci- zio delle proprie funzioni veniva inviata all’Ufficio archivio ed è pertanto confluita nell’Archivio confederale. Le prime notizie certe dell’esistenza di un Ufficio archivio e proto- collo si hanno nel verbale di Segreteria del 20 giugno 1947. L’ufficio

43 La Fondazione Bruno Buozzi nasce a Roma il 24 gennaio 2003 e diviene Ente riconosciuto nell’apposito registro (n. 193/2003) nel maggio dello stesso anno. XLVIII I segretari della CGIL (1962-1995) risultava essere collocato alle dirette dipendenze della Segreteria gene- rale, con un organico di quattro persone: un archivista responsabile, due aiuto-archivisti e una segretaria. L’esistenza di un Ufficio archivio e protocollo comportava la centra- lizzazione della registrazione degli atti e della corrispondenza in arrivo e in partenza, la classificazione, lo smistamento per competenza al servizio e all’ufficio, la formazione dei fascicoli, la tenuta di rubriche aggiornate per materia e per nomi in ordine alfabetico. Una lettura più attenta delle carte e dei documenti indica una situa- zione più articolata; infatti dalle “Norme e prontuario di classificazione e archiviazione delle pratiche d’ufficio”, che lo stesso Ufficio archivio ha elaborato, presumibilmente nel 1948, risulta un trattamento differenziato per la posta in partenza, la quale viene registrata e classificata dall’Uffi- cio archivio, ma conservata negli archivi correnti dei singoli uffici. Si era quindi progressivamente consolidato nella gestione della corrisponden- za, in pochissimo tempo, un comportamento “archivisticamente corret- to”, sollecitato peraltro da frequenti “ordini di servizio” della Segreteria generale, che richiamava gli uffici all’osservanza delle norme di regi- strazione e di trattamento delle pratiche. Analogamente, già nel 1948, un altro ordine di servizio informava dell’avvenuta costituzione di un archivio di deposito 44.

Le carte di Agostino Novella 45 (acquisite dal Pci alla fine del 1974) sono state versate alla Fondazione Istituto Gramsci da Partito nel 1996 insieme all’Archivio generale. Si tratta di una parte della documentazio- ne presente presso l’abitazione di Novella all’indomani della sua morte. Le carte sono state lavorate dall’Ufficio archivio del Pci che le ha ordi-

44 ASCGIL nazionale, Atti e corrispondenze 1948, b. 2, fasc. 14. 45 Agostino Novella, nato a Genova nel 1905, è tra i più attivi protagonisti della Resistenza. Alla guida della Federazione romana del Pci dalla fi ne del 1943 alla Libera- zione, passa poi a guidare la Federazione di Genova. Diviene segretario regionale della Lombardia nel 1948 per poi passare a incarichi nazionali. Entrato nella Cgil nel 1949, assume il ruolo di responsabile dell’organizzazione. Alla morte di Di Vittorio (1957) è designato come suo successore, mantenendo la carica di segretario generale fi no al 1970 quando, di fronte alla incompatibilità tra cariche partitiche e sindacali, decide il ritorno al Partito. Muore a Roma nel settembre 1974. I segretari della CGIL (1962-1995) XLIX nate e microfilmate suddividendole per aggregazioni in parte tematico- cronologiche e in parte rispecchianti l’attività di Novella. Il lavoro di microfilmatura venne portato a termine nel 1976 ma vennero escluse 5 buste contenenti in prevalenza appunti manoscritti. Il Fondo ha una consistenza di 27 buste: contiene appunti di studio e di lavoro, corrispon- denza, testi di interventi e articoli di Novella. È disponibile on line una elenco di massima delle serie 46.

Il Fondo Luciano Lama 47 è il primo fra i fondi dei segretari confede- rali ad essere stato messo a disposizione degli studiosi. Nel febbraio del 1998 il materiale, conservato in 23 contenitori di cartone, è stato fisicamente spostato dalla sede di Ariccia alla sede di via dei Frentani. Nei mesi di febbraio - maggio 1998 i 23 faldoni all’interno dei quali era conservato il materiale documentale sono stati schedati una prima volta dalla società Biblionova secondo una scelta operativa che tendesse all’identificazione dell’unità archivistica minima, il fascicolo, e descritti su schede elettroniche. Secondo quanto riportato nella introduzione al primo inventario 48, il Fondo si presentava discretamente ordinato, secondo un criterio che ri- sultava frutto di un accurato lavoro di deposito della documentazione all’interno di contenitori che potessero in qualche modo mantenere una certa coerenza interna, almeno per quanto riguardava la cronologia e, in generale, la natura delle carte conservate.

46 Si veda ivi, p. LV. 47 Luciano Lama, nato a Gambettola nel 1921, è dal 1944 segretario della Camera del lavoro di Forlì. Segretario dei chimici dal 1951 al 1957 e dei metalmeccanici dal 1957 al 1961, diviene segretario confederale nel 1962. Nel 1970 è eletto segretario ge- nerale della Cgil. La fi rma del Patto federativo (luglio 1972) con Cisl e Uil testimonia il suo impegno per l’unità sindacale. Dalla metà degli anni settanta Lama e la Cgil devono affrontare momenti diffi cili: dalla contestazione studentesca all’attacco del terrorismo, dalla sconfi tta alla Fiat nel 1980 alle vicende della scala mobile. Lasciato il sindacato nel 1986, è eletto al Parlamento dapprima nel Pci e quindi nel Pds. Muore a Roma il 31 maggio 1996. 48 Inventario del Fondo Luciano Lama (1968-1986), a cura di Mauro Pichezzi (Biblionova), Roma, 1998. L I segretari della CGIL (1962-1995)

Il lavoro di riordino, tenendo conto evidentemente del metodo storico attraverso cui il Fondo si era venuto a creare nel tempo, ha diviso le carte in due grandi compartimenti: il carteggio e la documentazione relativa agli interventi di Luciano Lama come segretario generale della Cgil. Oltre a queste due aree è stato rintracciato materiale diverso, di scarsa consistenza ma di grande interesse storico, che è stato raccolto in una se- rie posta in coda all’inventario e denominata Varie (1963-1986, bb. 10). La corrispondenza, in particolare, è stata divisa in quattro serie, rela- tive al carteggio con interlocutori istituzionali (1971-1985, bb. 11), inter- locutori privati (1973-1985, bb. 34), con il Governo (1983-1984, b. 1) e, infine, con la Federazione unitaria (1982-1983, bb. 2). Gli interventi sono stati divisi in cinque serie: la prima serie (1962- 1986, bb. 24) riunisce quelli che possono essere ricondotti ad una data precisa, giorno, mese ed anno, mentre la seconda (1963-1986, bb. 11) quelli che, invece possono essere ricondotti ad un anno senza ulteriori specificità; la terza serie (1971-1977, bb. 3) riguarda gli interventi che Lama fece presso il Pci e le strutture ad esso collegate e che in qualche modo sono stati raccolti secondo questo principio; la quarta (1985, b. 1) elenca gli interventi svolti presso trasmissioni Rai, e anche in questo caso, si è tenuto conto del criterio con cui sono stati depositati in archivio (poiché resta evidente che interventi di Lama presso la Rai sono presenti frammisti al resto degli interventi ordinati per data o per anno); la quinta serie, infine, raccoglie vario materiale relativo ad interventi non meglio identificati (1973-1986, bb. 5). La documentazione informativa è stata raccolta nella serie DOC (1976-1982, bb. 7), e risulta di particolare interesse storico e politico, poiché contiene veri e propri dossier attraverso cui è visibile come l’at- tività di Lama riusciva a fondarsi su una consapevolezza documentaria profonda e accurata. Il Fondo è stato oggetto di un secondo riordinamento nel 2007. Essendo le carte ampiamente citate in monografie e pubblicazioni di- verse, per salvaguardare l’esatta rispondenza di quei lavori con le citazioni d’archivio, non si è ritenuto opportuno riorganizzare le serie secondo cri- teri più aderenti al loro contenuto. Gli unici interventi hanno riguardato la Sottoserie «INT 1» i cui fascicoli, quando necessario, sono stati raggrup- pati, salvaguardando comunque le rispettive segnature archivistiche. I segretari della CGIL (1962-1995) LI

Il Fondo Antonio Pizzinato 49 ha una consistenza totale di 447 fascico- li organizzati in 91 buste. La documentazione ben rappresenta le grandi fasi della vita profes- sionale e politica di Antonio Pizzinato: i suoi incarichi nella Camera del lavoro territoriale di Milano e, successivamente, la sequenza ininterrotta di incarichi nella Cgil nazionale ricoperti tra il 1984 e il 1991. Il Fondo conserva corrispondenza personale e documentazione rife- ribile alla attività politica e sindacale del soggetto produttore: appunti, corrispondenza, interventi, discorsi, documentazione acquisita nell’eser- cizio delle proprie funzioni. Le carte si presentavano in origine raggruppate in fascicoli, alcuni con titolazione originale, altri frutto di un ordinamento precedente. Si è scelto di ordinarle in cinque serie rappresentanti le diverse fasi della attività sindacale del soggetto produttore: Segreteria regionale Cgil Lombardia (1983, b. 1), Dipartimento industria, energia e credito (1982- 1987, bb. 6), Segreteria confederale (1984-1986, bb.4), Segreteria gene- rale (1986-1988, bb. 74), Dipartimento sistemi urbani, terziario, servizi, reti (1987-1991, bb. 7). Le serie principali sono a loro volta suddivise in ulteriori partizioni. Il materiale conservato comprende in particolare i verbali delle riunioni, i documenti di base preparati per la discussione dei punti all’ordine del giorno degli stessi, le relazioni, gli studi, le ricerche e i documenti ela- borati dalla Confederazione su tematiche specifiche, i testi degli accordi interconfederali e i contratti collettivi nazionali di lavoro, le proposte e gli interventi in sede di formazione delle leggi, i censimenti e le statisti- che dei quadri dell’organizzazione, le circolari, gli appunti informativi, la documentazione relativa alle cariche sociali, la corrispondenza e an-

49 Antonio Pizzinato, nato a Caneva (Pordenone) nel 1932, entra in fabbrica come apprendista a soli 15 anni. Dopo la guerra, a Milano partecipa attivamente all’attività sindacale della Fiom e a quella politica del Pci. Nel 1957 parte per l’Urss dove rimane per alcuni anni a studiare economia. Tornato dalla Russia, nel 1961 è chiamato a dirigere il sindacato a Sesto San Giovanni. Dopo aver ricoperto diversi incarichi nella Cgil, ne diviene segretario generale nel 1986 dopo l’uscita di scena di Lama. Lasciata la Segreteria nel 1988, diventa senatore del Pci, poi del Pds e, infi ne, nei Ds. LII I segretari della CGIL (1962-1995) cora opuscoli, note, comunicati stampa, comunicazioni, promemoria e resoconti vari. Non è difficile trovare all’interno del Fondo materiale non strettamen- te sindacale. Siano pubblicazioni o ritagli di esse, documenti di partiti o materiale relativo a campagne di solidarietà o eventi di particolare gra- vità. Sul materiale è stata eseguita una schedatura a fascicolo. Per ogni sin- gola unità archivistica sono stati indicati titolo del fascicolo, numero pro- gressivo di corda riportato naturalmente anche sul fascicolo stesso, estre- mi cronologici, consistenza dei documenti, informazioni sul contenuto e sulle tipologie documentarie, eventuali osservazioni e segnalazioni. Viene indicata, quando presente, l’intestazione originale tra virgolette. All’interno del fascicolo le carte sono organizzate in ordine crono- logico e descritte in dettaglio. In considerazione dell’arco cronologico relativamente breve della documentazione e dell’interesse dei potenziali consultatori, nelle indicazioni sulla cronologia si è cercato di offrire ri- ferimenti quanto più precisi. Gli estremi cronologici sono stati riportati, tutte le volte che è stato possibile, nella forma completa (anno, mese, giorno). Le buste presentano numero di corda unico, mentre per quanto ri- guarda le singole unità archivistiche la numerazione riparte da 1 per ogni serie di riferimento. In caso di presenza di sottofascicoli, di essi è stata data la quantità e il titolo originale, se presente. Pizzinato ha versato nel 1975 e nel 1983 alla Fondazione Isec di Sesto San Giovanni (Mi) parte delle carte raccolte durante la sua attività sinda- cale riguardanti in particolare la Fiom e la Flm. Il Fondo (1962-1979) ha una consistenza di 8 fascicoli conservati in 3 buste.

Le carte del Fondo Bruno Trentin 50 hanno beneficiato di una cura attenta da parte del proprietario-produttore, come testimonia la qualità soddisfacente della loro conservazione ed organizzazione.

50 Bruno Trentin, nato in Francia nel 1926, dopo aver combattuto giovanissimo nella Resistenza, entra nel Pci e nei primi anni ’50 è con Vittorio Foa all’Uffi cio studi della Cgil di Di Vittorio. Entrato nella Segreteria confederale di Novella, dal 1962 è I segretari della CGIL (1962-1995) LIII

Il Fondo ha una consistenza totale di 226 fascicoli contenenti docu- mentazione che si estende temporalmente dal 1950 al 1995. L’archivio è costituito dalle carte di lavoro di Trentin, organizzate nelle seguenti serie: Ufficio studi economici (1950-1973, bb. 2), Segreteria generale Fiom - Flm (1966-1977, bb. 5), Segreteria confederale (1976-1988, bb. 38), Segreteria generale (1988-1995, bb. 79), Appunti manoscritti senza data (bb. 11). La documentazione presenta tracce di un intervento operato dal pro- duttore per attribuire una data e un contesto ai documenti che ne erano privi. Si tratta di documentazione piuttosto omogenea, afferente in gran parte alle tipologie documentarie della corrispondenza e degli scritti e discorsi. Si tratta nello specifico di interventi, relazioni e discorsi svolti dal produttore in sedi sindacali e di partito, nel corso di viaggi all’estero an- che in forma di minuta, talvolta con scalette e appunti autografi prepara- tori. Vi sono testi di articoli e di interviste rilasciate a periodici italiani e stranieri, con corrispondenza preparatoria, appunti di riunione, interventi a convegni di studio. Le carte si presentavano ordinate in cartelline originali, quasi sempre con un titolo. La documentazione è stata schedata a livello di fascicolo, scegliendo di utilizzare un criterio di schedatura fortemente analitico cercando di arrivare a descrivere il totale della documentazione contenuta nella unità archivistica di riferimento. Per ogni fascicolo sono stati rilevati il titolo, gli estremi cronologici, il contenuto ed è stata segnalata la presenza di sottofascicoli, ai quali è stato attribuito un numero progressivo.

alla guida della Fiom. È stato inoltre deputato per il Pci fi no al 1966. Tornato nella Segretaria confederale di Lama nel 1978, dopo dieci anni ne diventa segretario ge- nerale. Conserva tale carica fi no al 1994, contribuendo in modo decisivo alla svolta programmatica e organizzativa della Cgil del 1989-90. Come segretario generale della Cgil ha fi rmato i due importanti accordi nel 1992 sulla scala mobile e nel 1993 sulla concertazione. Viene eletto parlamentare europeo nel 1999 nelle fi le dei Ds. Muore a Roma il 23 agosto 2007. LIV I segretari della CGIL (1962-1995)

La numerazione dei fascicoli è progressiva all’interno di ogni serie e al loro interno le carte sono state ordinate cronologicamente. La numera- zione delle buste è progressiva per l’intero Fondo 51. Ilaria Romeo

51 Gli inventari di tutti i fondi descritti all’interno del presente volume sono con- sultabili on line all’indirizzo http://151.1.148.212. AGOSTINO NOVELLA NELL’ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE GRAMSCI

NOTE ARCHIVISTICHE

Agostino Novella nasce a Genova il 28 settembre 1905. Inizia a lavorare con il padre come fabbro mentre frequenta il secondo ciclo di istruzione e riceve la sua prima formazione politica nell’ambiente dell’associazionismo operaio genovese.

1920: aderisce al movimento giovanile socialista; 1921-1922: partecipa al movimento degli “Arditi del popolo” di Genova contro lo squadrismo fascista; 1923: inizia a lavorare per il quotidiano del Psi “l’Avanti” ed entra a far parte del comitato esecutivo della Federazione italiana giovanile socialista, diventando segretario della sezione di Ge- nova. Aderisce alle posizioni terzinternazionaliste di Giacinto Me- notti Serrati e contribuisce a portare nella frazione terzinterna- zionalista la Figs di Genova che aderisce nel 1924 alla Federa- zione giovanile comunista; 1924: viene eletto vicesegretario della Lega provinciale dei metallur- gici di Genova; 1925: è nominato segretario della Federazione giovanile comunista di Genova e membro del comitato centrale della stessa orga- nizzazione. Nello stesso anno viene chiamato al servizio di leva durante il quale viene arrestato e incarcerato per aver svol- to attività politica; 1926, gennaio: è nominato segretario regionale al congresso dei giovani co- munisti della Liguria e partecipa al III Congresso nazionale del Pcd’I a Lione. Nel febbraio dello stesso anno viene elet- to nel comitato centrale al Congresso nazionale della gioven- tù comunista ed è incaricato dalla direzione di occuparsi del LVI I segretari della CGIL (1962-1995)

movimento in Emilia e in Lombardia. Sempre nel 1926 viene condannato in contumacia a 4 anni di confi no e si rifugia in clandestinità; 1927-1928: è arrestato e viene condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato a 4 anni di reclusione e tre di sorveglianza speciale, che sconta nelle carceri di Milano, Roma e Procida. 1931: esce dal carcere ed espatria in Francia clandestinamente dove viene nominato segretario della FGCI. Dopo il IV Congresso del Pcd’I (aprile 1931) viene inviato varie volte in Italia con l’incarico di sviluppare l’organizzazione del partito; 1935: entra a far parte del comitato centrale espresso dal Centro este- ro di Parigi, partecipa al VII Congresso dell’ Internazionale comunista (Mosca, luglio-agosto 1935) e viene eletto nell’e- secutivo dell’Internazionale giovanile comunista. Soggiorna a Mosca per un lungo periodo e rientra a Parigi nel 1936. La famiglia intanto è sottoposta a misure restrittive dalla poli- zia fascista: la sorella Maria è schedata nel casellario politico centrale e il padre, Luigi Novella, è assegnato nel 1934 al con- fi no per un anno, che sconta nell’Isola di Ponza; 1940, marzo: dirige insieme ad Umberto Massola e Antonio Roasio l’uffi cio estero del Pcd’I operando per trovare un’unità tra le correnti antifasciste; 1942, settembre: durante un tentativo di rientrare illegalmente nel paese viene arrestato a Marsiglia in possesso di documenti falsi ma non viene riconosciuto e viene liberato; 1943, aprile: rientra clandestinamente in Italia insieme a Giorgio Amendola per sedere insieme allo stesso Amendola, Celeste Negarville e Antonio Roasio nella direzione del Pci dell’Italia occupata e contribuire alla ricostruzione del centro interno. Dopo la caduta del fascismo opera a Milano, dove, dopo l’8 settembre, costituisce i primi GAP; quando il Pci decide di dividersi in due centri operativi, Roma e Milano, si trasferisce a Roma e insieme ad Amendola, Negarville, Giovanni Roveda e Mauro Scoccimarro, siede nella direzione romana. Dirige la federazione provinciale romana durante l’occupazione tede- sca. 1944, settembre: viene eletto segretario della federazione romana dalla Confe- renza provinciale della federazione; 1945, maggio: lascia la segreteria della federazione romana per assumere quella della federazione genovese. Intanto al V Congresso I segretari della CGIL (1962-1995) LVII

nazionale del Pci (1945) viene eletto nel Comitato centrale e confermato membro della direzione, organismi nei quali sarà rieletto sino al XIII Congresso nazionale (1972); 1946: viene eletto alla Costituente nel collegio di Genova e dall’esta- te assume la segreteria del regionale ligure, che guiderà sino al 1948; 1947: da settembre al giugno dell’anno successivo, siede nella segre- teria nazionale; 1948: alle elezioni del 18 aprile viene eletto alla Camera dei deputati, dove siederà sino al 1969; al VI Congresso nazionale del Pci (giugno) è incaricato di seguire le commissioni Propaganda ed Enti locali del Comitato centrale; da giugno a novembre è segretario regionale della Lombardia e svolge un ruolo deter- minante a Milano, dopo l’attentato a Togliatti, riuscendo ad evitare il verifi carsi di episodi insurrezionali, come accade in altre città; a novembre viene richiamato in segreteria con l’in- carico di seguire l’attività sindacale “nella diffi cile situazione determinatasi dopo la scissione delle componenti democristia- ne e laiche e preparare il suo passaggio alla segreteria della CGIL” 52; 1949: al II Congresso nazionale della CGIL unitaria (Genova 4-9 ott. 1949), entra nella segreteria confederale con l’incarico di occuparsi dell’organizzazione, incarico che manterrà sino al 1955; 1955: dopo la sconfi tta della CGIL nelle elezioni per le commissioni di fabbrica alla FIAT viene designato per dirigere la FIOM; 1957, novembre: alla morte di Di Vittorio, viene eletto alla segreteria generale della CGIL; 1958-1962: come segretario della CGIL ricopre la carica di presidente del- la Federazione Sindacale Mondiale; 1966-1969: è membro del neo istituito uffi cio politico del Pci; 1969: lascia il seggio in Parlamento e l’uffi cio politico del partito quando il VII Congresso della CGIL (16-21 giugno 1969) pone l’incompatibilità tra organi esecutivi di partito, assem- blee elettive e incarichi sindacali;

52 M.L. Righi, Novella Agostino, in Dizionario Biografi co degli Italiani, vol. 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, p. 804. LVIII I segretari della CGIL (1962-1995)

1970, marzo: si dimette da segretario generale della CGIL, quando il Con- siglio generale della CGIL (9-11 febbraio) si pronuncia per l’accelerazione del percorso unitario dei sindacati, decidendo anche per l’immediato abbandono di tutti gli incarichi di par- tito da parte dei dirigenti sindacali. Dopo l’abbandono della carica di segretario generale rientra nell’uffi cio politico e gli viene affi dato il compito di coordinare i diversi settori di lavoro del partito nel campo del neo istituito ordinamento regionale; 1972: con il XIII Congresso del Pci è nominato presidente della com- missione per la politica internazionale del Comitato centrale e rinuncia alla candidatura alla Camera dei deputati per motivi di salute. Muore a Roma nel settembre 1974 53.

Un censimento delle fonti presenti negli archivi della Fondazione Istituto Gramsci, attinenti alla figura di uomo politico e di sindacalista di Agostino Novella, non è ancora stato realizzato e queste brevi note hanno il fine di suggerire ai ricercatori alcuni percorsi archivistici che possono essere esplorati. La fonte principale da prendere in considerazione è sicuramente l’ar- chivio del Partito comunista italiano. L’archivio del PCI – unico tra i partiti politici italiani del XX secolo che ha salvaguardato il complesso integrale delle sue carte – è composto da due grandi complessi documentari, l’archivio Pcd’I (1921-1943) e l’archivio Pci (1943-1991), che hanno avuto percorsi diversi e sono con- servati in luoghi diversi. L’archivio Pcd’I costituisce il fondo n. 513 dell’archivio del comitato esecutivo del Comintern ed è conservato nell’“Archivio di Stato russo per la storia politica e sociale” di Mosca. La documentazione è stata riprodotta in copia digitale dalla Fondazio- ne Gramsci ed è attualmente consultabile presso l’Archivio della Fonda- zione.

53 Per le note biografi che di Agostino Novella cfr. M.L. Righi,Novella Agostino, cit., pp. 802-805, e, della stessa autrice, Tracce per una biografi a di Agostino Novella (1905-1974) in Pensare la politica. Scritti per Giuseppe Vacca, a cura di F. Giasi, R. Gualtieri e S.Pons, Roma, Carocci, 2009, pp. 351-368. I segretari della CGIL (1962-1995) LIX

I fascicoli sono divisi in tre serie – o “inventari” secondo la traduzione italiana del termine russo “opis” – che differiscono tra di loro per il grado di consultabilità attribuito alle carte al momento dell’ ordinamento. La prima serie conta 1589 fascicoli che contengono il carteggio tra il Pcd’I e il Comintern, la documentazione relativa all’attività del partito in Italia e fra gli emigrati, i rapporti con il Soccorso rosso e in generale le carte relative all’attività interna. La seconda serie, consi- stente di 84 fascicoli, contiene documentazione relativa ai quadri e al personale e la terza, di 15 fascicoli, contiene documentazione relativa all’attività del Pcd’I all’estero, in Francia in particolare, nei tardi anni Trenta. I fascicoli riprodotti mantengono la numerazione posseduta nell’ar- chivio di provenienza ed hanno un ordinamento cronologico, all’interno del quale è possibile individuare il succedersi di “titoli” non formalizzati che procedono secondo un percorso gerarchico: dagli organismi centrali internazionali alle strutture periferiche nazionali, dagli organismi diri- genti alle sezioni di lavoro, dal partito alle organizzazioni di massa. Una ricerca sull’attività di Agostino Novella (Ermete, Ermes, Giulio o Novo, a seconda dello pseudonimo usato in clandestinità) dovrebbe prendere in considerazione tutte e tre le serie dell’archivio, partendo dal- le descrizioni del contenuto dei fascicoli – curate dalla Fondazione – che introducono alla consultazione dei documenti.

Sicuramente più agevole si presenta un’indagine nell’archivio del Pci del secondo dopoguerra, interamente inventariato in modo analitico sino al 1984. L’archivio è stato versato dal Partito democratico della sinistra alla Fondazione nel 1996 ed è consultabile in originale presso la Fondazione. Le carte misurano 542 metri lineari e comprendono la documentazione degli organi dirigenti ed esecutivi del partito (Congressi nazionali, comi- tato centrale, direzione, segreteria, ufficio politico, ufficio di segreteria, sezioni e commissioni di lavoro), gli scritti e i discorsi dei segretari, il carteggio e la corrispondenza scambiata tra gli organismi centrali da una parte e gli organismi periferici, gli organismi di massa, la Fgci, gli organi di stampa e i diversi istituti legati al Pci dall’altra; inoltre sono presenti gli archivi dei segretari e gli archivi dei dirigenti. LX I segretari della CGIL (1962-1995)

Tra le carte dell’archivio Pci i “luoghi archivistici” da prendere in considerazione per una proficua ricerca di fonti sulla figura di Novella sono: • la documentazione di e su Novella inserita organicamente tra le carte degli organismi di partito; • gli archivi dei dirigenti; • la documentazione recuperata nella casa di Novella dopo la sua morte e descritta nella Guida agli archivi della Fondazione Gramsci on line 54.

Le carte degli organismi del partito, che costituiscono la parte più consistente dell’archivio, vanno affrontate tenendo in considerazione gli incarichi ricoperti da Novella e facendo riferimento alle serie intestate agli organismi nazionali e periferici nei quali Novella è stato impegnato. La documentazione dell’archivio del Pci è divisa in serie annuali e all’interno di ogni anno ulteriormente suddivisa in sottoserie. Va tenuto presente che le partizioni all’interno delle divisioni annuali fanno riferimento a due tipi di categorie, una di natura strutturale con ri- ferimento agli organismi centrali e periferici che producevano e inviava- no i documenti (direzione, sezioni e commissioni di lavoro, federazioni e comitati regionali, istituti culturali, organi di stampa), l’altra relativa al contenuto dei documenti (organi dello Stato ed enti pubblici, partiti politici, paesi esteri, organizzazioni internazionali, associazioni e isti- tuti vari). Questo tipo di ordinamento comporta – ad esempio – che il carteggio di un dirigente responsabile di una commissione lavoro deve essere ricercata sia tra la documentazione archiviata sotto il titolo della commissione che tra la documentazione ordinata sotto l’oggetto trattato.

Inoltre potrebbe essere utile un veloce sguardo alla serie “singoli” dove è ordinata, per ogni anno, in ordine alfabetico, una selezione piut- tosto consistente della corrispondenza destinata al segretario o alla di- rezione, da parte, appunto, di singoli (individui ed enti) dove si trovano

54 Cfr. il Fondo Agostino Novella, a cura di Cristiana Pipitone nella Guida, acces- sibile dal sitoweb della Fondazione www.fondazionegramsci.org I segretari della CGIL (1962-1995) LXI sia le lettere dei militanti che le missive dei dirigenti e che riserva spesso interessanti sorprese.

Tra gli archivi del Pci sono presenti più di trenta archivi personali intestati ai dirigenti che conservano scritti, discorsi, corrispondenza e documentazione di lavoro 55. Tra gli archivi personali sono presenti anche fondi intestati a dirigenti che con Novella hanno condiviso il loro impegno politico – come ad es. Giorgio Amendola e Mauro Scoccimarro – e dei quali potrebbe essere interessante studiare le carte 56.

Fondo Agostino Novella

Dopo la morte di Novella, Renzo Rosso e Ruggero Spesso furono in- caricati, dalla segreteria del partito, di svolgere un sopralluogo nella sua casa e di raccogliere il materiale che presentasse interesse politico. Come risulta dalla relazione di Rosso e Spesso ad e Mauro Tognoni, datata Grottaferrata 30 settembre 1974, Novella aveva raccolto, e in parte già ordinato, una notevole quantità di “materiale di indubbio interesse e valore dal pdv politico” 57. La documentazione presente nello studio di Novella venne trasferita nell’archivio centrale dove fu raccolta in 26 faldoni e successivamente ordinata, descritta e microfilmata secondo i criteri applicati nell’ordina- mento del resto delle carte. Gli archivisti del partito descrissero in un inventario analitico diviso in quattro volumi la maggior parte della documentazione e successiva- mente, con la realizzazione dell’edizione on line della Guida agli archivi

55 Per la descrizione degli archivi dei dirigenti cfr. Guida agli archivi on line della Fondazione Gramsci, cit. 56 Cfr. ad esempio tra le carte Mauro Scoccimarro il suo intervento alla direzione di Roma del 4 nov. 1943 di critica alle posizioni di Ermete, oppure il testo dell’interven- to di Ermete nella discussione sulla svolta, del marzo 1944. (mf. 036) 57 La relazione è in FIG (Fondazione Istituto Gramsci), APC (Archivi del Partito comunista), Partito, 1974, Uffi cio archivio, mf. 83\1324. LXII I segretari della CGIL (1962-1995) della Fondazione Gramsci, venne completata la descrizione dell’intero fondo. I quattro volumi inventariali sono oggi a disposizione degli studiosi nell’Archivio della Fondazione e costituiscono uno strumento indispen- sabile per lo studio della documentazione del Fondo Novella. All’interno del Fondo sono conservati: una raccolta di documenti –in copia ed originali – relativi agli anni 1943-1945, raccolti da Novella pro- babilmente con l’idea di lavorare ad uno studio sugli avvenimenti che lo avevano visto tra i protagonisti; copie di periodici genovesi degli anni ’40, documentazione diversa sulla CGIL degli anni ’20, in copia ed in originale; corrispondenza personale relativa agli anni dal 1957 al 1974; una consistente raccolta di scritti, articoli e discorsi – 6 faldoni – prodotti sia come dirigente del Pci che come dirigente della CGIL ed una inte- ressantissima e voluminosa raccolta – 10 faldoni – di documentazione di argomento internazionale (1957-1970), attinente in gran parte alla Fede- razione Sindacale Mondiale. Inoltre il fondo conserva le copie dei verbali manoscritti delle riunioni della segreteria della CGIL dall’ottobre 1966 al marzo 1970, i cui origi- nali mancano nell’archivio confederale.

A conclusione di queste brevi note e a completamento delle indica- zioni sin qui fornite, segnalo il recente versamento in originale ricevu- to dalla Fondazione Gramsci delle carte personali di Agostino Novella, consegnate da Nicola Simonelli nel maggio 2013. Il versamento comprende 9 foto (una foto di una riunione di direzione del Pci del maggio 1945, una foto di Novella con Mario Spallone del 1945, una foto dell’incontro con Chou En Lai del 1960, e alcuni ritratti personali); 6 cartoline della famiglia a Luigi Novella, due del 1918 e le altre del 1934 e del 1935; 26 cartoline indirizzate a Novella negli anni dal 1927 al 1931; 134 lettere di Novella scritte dal carcere alla famiglia, negli anni dal 1926 al 1930 e 7 lettere di Novella ai genitori dall’esilio francese, inviate dal 1936 al 1943. Giovanna Bosman LEGENDA DELLE ABBREVIAZIONI *

a., aa. anno, -i ftc. fotocopia art., artt. articolo, -i ii.cc. imposte di consumo b. busta ii.dd. imposte dirette b/n bianco/nero mod. modulo cat. categoria ms. manoscritto c.c.d.l. camera confederale del n., nn. numero, -i lavoro odg ordine del giorno c.d.l. camera del lavoro org. organizzazione c.i., cc.ii. commissione, -i p., pp. pagina, -e interna, -e prot. protocollo cifr. confronta racc. raccomandazione c/ contra reg., regg. registro, -i cicl. ciclostilato s.d. senza data circ. circolare s.l. senza luogo cit. citato s.n. senza numero dat. dattiloscritto s.n.t. senza note tipografiche d.l. decreto legge segg. seguenti d.m. decreto ministeriale suppl. supplemento doc., docc. documento, -i v. vedi fasc., fascc. fascicolo, -i vol. volume

* Per le sigle di aziende, enti e istituzioni, cfr. più avanti l’Indice relativo.

INVENTARIO

Luciano Lama (1962 - 1986)

1) CP - Corrispondenza con privati e istituzioni diverse

1. “1971”, docc. 31 22 gen. - 21 dic. 1971 Corrispondenza con privati o rappresentanti di enti e istituzioni, relativa a istan- ze diverse di natura sindacale, politica e personale, inviti e adesione a manife- stazioni, richieste di assunzione, trasferimento (ms., datt., cicl.). Si segnala: lettera di Albertino Masetti relativa all’opportunità della partecipazione di Mario Didò ai lavori del Bureau della Fsm, previsto a Berlino l’8 e 9 dicembre, dopo le sue dichiarazioni sui sindacati dei Paesi socialisti (Praga, 19 ott. 1971).

2. “1972”, docc. 87 7 gen. - 30 dic. 1972 Lettere di singoli lavoratori o strutture sindacali con richieste di intervento per assunzioni e trasferimenti, chiarimenti sulla situazione previdenziale e pensio- nistica, problemi personali; lettere di singoli sul ruolo del sindacato, il terrori- smo, i rapporti con i Paesi socialisti (ms., datt., ftc.).

3. “Corrispondenza personale 1973 - 1974”, docc. 54 21 dic. 1973 - 21 dic. 1974 Corrispondenza con enti e istituzioni diverse, italiane e straniere, camere del lavoro e singoli, relativa alla partecipazione ad incontri e manifestazioni; segna- lazione di casi individuali per trasferimenti, assunzioni, risoluzione di problemi previdenziali e assistenziali (ms., datt., cicl., ftc.).

4. “Corrispondenza personale (1975)”, docc. 64 24 dic. 1974 - 29 set. 1975 Inviti a manifestazioni, note e corrispondenza su problemi individuali o di cate- goria; invio di articoli e pubblicazioni; richieste diverse da singoli, enti e istituti pubblici e privati (ms., datt., ftc.). 4 I segretari della CGIL (1962-1995)

Si segnala: nota di Antonio Bordieri con allegato documento preparatorio al Convegno dell’Ifata in programma per il mese di febbraio 1975, 14 gen. 1975; lettera di Doro Francisconi sull’attività all’estero dell’Inca, 5 set. 1975.

5. “Lama. Velinario della corrispondenza personale (1975)”, docc. 66 12 gen. - dic. 1975 Inviti a manifestazioni in Italia e all’estero; invio di documenti e memorie con richiesta di pareri e valutazioni; corrispondenza con enti e istituti pubblici e privati (ms., datt., ftc.). Si segnala: nota di Lama per Bruno Storti, con uno schema sui contenuti di un progetto di unità sindacale, 28 mar. 1975; promemoria di Cesare Barbieri, ricercatore dell’Istitu- to di astronomia dell’Università di Padova, sulla creazione di un Osservatorio astrono- mico nazionale, 20 giu. 1975; dossier riservato sui colloqui tra l’Unione industriali di Torino e la dirigenza Fiat, s.d.

6. “Velinari di corrispondenza (1976)”, docc. 50 13 gen. - 19 nov. 1976 Inviti a manifestazioni e iniziative diverse; corrispondenza ufficiale con uomini politici, sindacalisti, imprenditori, ambasciate (ms., datt., cicl.). Contiene i fascicoli: a) Velinario Lama 1976; b) Velinario Segreteria 1976.

7. “Atti Lama. 1975”, docc. 72 5 mag. 1975 - 7 dic. 1976 Corrispondenza con privati ed enti pubblici nazionali ed esteri tra cui l’Anpi, l’Unipol, l’Isco e il Csam, relativa a problemi di attualità politica, sindacale ed economica; inviti a convegni, seminari, mostre, eventi diversi; richieste di pareri; invio di pubblicazioni (ms., datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: “Ristrutturazione e riconversione industriale dal punto di vista dei lavorato- ri”, a cura di Luciano Lama, 9 apr. 1976; Istituto nazionale per lo studio della congiun- tura, “Rapporto Isco al Cnel. Analisi settoriali”, 15 giu. 1976; Centro studi azienda- li Mezzogiorno, Statuto, [1976]; “Il Psi e l’area socialista”, testo dell’intervento di Agostino Marianetti al convegno “La questione socialista dopo il 20 giugno”, organiz- zato da «Mondoperaio», s.d.; Giuseppe Pendolino, Albe e tramonti, s.n.t.

8. “Lama (Corrispondenza 1977)”, docc. 26 27 gen. - 23 set. 1977 Corrispondenza con enti e associazioni diverse – tra cui l’Associazione tra gli ex parlamentari della Repubblica, il Consiglio italiano del Movimento europeo, il Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato, la Fondazione Giovan- ni Agnelli, l’Istituto Gramsci, il Centro studi Rocco Scotellaro, la Fondazio- ne Giacomo Brodolini, camere del lavoro, case editrici, comuni – relativa, tra Luciano Lama (1962-1986) 5 l’altro, ad inviti a riunioni, assemblee, seminari, richieste di intervento, pareri politici e sindacali; corrispondenza con privati (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: “Un intero comune nelle vicende dell’8ª Brigata Garibaldi Romagna”, s.d.

9. “Corrispondenza personale (1977)”, docc. 39 12 gen. - 27 dic. 1977 Corrispondenza su temi di natura sindacale, politica, o privata; richiesta di par- tecipazione a dibattiti e conferenze (ms., datt., stampa). Tra i corrispondenti , Aldo Giunti, Vito Laterza, Emmanuele Milano, Tina Anselmi, , Francesco De Martino, Pierre Gensous.

10. Corrispondenza 1978, docc. 48 20 dic. 1977 - 30 nov. 1978 Corrispondenza con enti e associazioni diverse, camere del lavoro, case editrici e comuni relativa, tra l’altro, ad inviti a riunioni, assemblee, seminari; richieste di intervento; pareri politici e sindacali; corrispondenza con privati (ms., datt., ftc., stampa). Tra i corrispondenti la Cispel, Augusto Amodeo, Vincenzo Piga, Dino Sanlorenzo, pre- sidente della Consulta regionale del Piemonte per i problemi dell’unificazione europea, Pasquale Saraceno, Ugo La Malfa. Si segnala: “Appunti terrorismo, riunione Ariccia aprile 1978”; “L’unità sindacale (una risposta a Lama)”, di Augusto Amodeo, set. 1977; “Introduzione alla Giornata del Mezzogiorno 1978”, a cura di Pasquale Saraceno, s.d.; «Cronache della Resisten- za», mensile del Comitato provinciale di Forlì dell’Anpi, a. XII, n. 8, 8 set. 1978; “La disoccupazione considerata come conseguenza indiretta della scarsa produttività e la partecipazione considerata come il sistema più idoneo ad incentivare una maggiore produttività nella componente lavoro”, di Asbite Ezio Nepi, s.d.

11. Corrispondenza 1979, docc. 30 10 gen. - 11 dic. 1979 Corrispondenza con enti e istituzioni diverse, camere del lavoro, ministeri e singoli cittadini relativa a pareri sindacali o politici, inviti a conferenze, riunioni e assemblee; corrispondenza con case editrici e camere del lavoro (ms., datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: “Piano triennale del Gruppo Rizzoli - Corriere della Sera”, 27 dic. 1978; “Bozza di documento sulla struttura e le funzioni del costituendo Servizio nazionale del lavoro”, a cura della Consulta del lavoro del Pci, 15 nov. 1979; Occupazione e rinnovo dei contratti. Intervista a governo e parti sociali, a cura dell’Associazione industriali della provincia di Varese, s.n.t.; Carli contro Carli, quaderno dell’Associazione indu- striali della provincia di Varese, s.n.t.; note riservate sulla situazione del sindacato e del Partito comunista in Lombardia. 6 I segretari della CGIL (1962-1995)

12. Corrispondenza 1980, docc. 44 21 gen. - 29 dic. 1980 Corrispondenza con enti e istituzioni diverse, camere del lavoro, ministeri e singoli cittadini, relativa a pareri sindacali o politici, inviti a conferenze, riunio- ni e assemblee; corrispondenza con case editrici e camere del lavoro; richieste di interessamento per trasferimenti, situazioni pensionistiche o occupazionali (ms., datt., cicl., ftc., stampa).

13. Corrispondenza personale 1980, docc. 71 2 gen. - 19 dic. 1980 Corrispondenza con enti e istituzioni diverse, camere del lavoro, ministeri e sin- goli cittadini, relativa a pareri sindacali o politici, inviti a conferenze, riunioni e assemblee (ms., datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: “Riformare il potere locale per realizzare lo stato delle autonomie”, feb. 1980; “I morti di Buggerru”, a cura di Armando Congiu, s.d.; “Lo scenario di oggi e di domani ai fini delle strategie aziendali”, a cura dello Studio Ambrosetti, set. 1980.

14. Corrispondenza personale 1981, docc. 45 8 gen. - 2 dic. 1981 Corrispondenza con enti e istituzioni diverse, ministeri e singoli cittadini relati- va a pareri sindacali o politici, inviti a conferenze, riunioni, assemblee; appun- ti riservati su problemi di natura politica ed economica (ms., datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: “Il ruolo della Federazione Cgil-Cisl-Uil nella Ces”, gen. 1981; “Conside- razioni emerse nell’ultima riunione del Gruppo di lavoro sul Fondo di solidarietà dei lavoratori”, 11 feb. 1981.

15. “Corrispondenza arrivata. Varie 1981”, docc. 228 22 nov. 1980 - 28 dic. 1981 Corrispondenza in arrivo da enti e istituzioni pubbliche e private, nazionali ed estere, federazioni e sindacati di categoria, testate giornalistiche, relativa ad inviti di partecipazione a congressi, convegni, incontri e tavole rotonde, commemorazioni, interviste; corrispondenza con privati (ms., datt., cicl., ftc.). Si segnala: “Terremoto dell’Italia meridionale”, nota informativa del Ministero dell’in- terno sulla situazione delle zone interessate da sisma, 24 nov. 1980; “L’accordo del 1975 sulla scala mobile è un bidone?”, lettera aperta di Angelo Di Gioia a Paolo Sylos Labini, feb. 1981. Luciano Lama (1962-1986) 7

16. “Corrispondenza di Segreteria 1981”, docc. 51 18 dic. 1980 - 18 dic. 1981 Corrispondenza in arrivo e in partenza relativa alla partecipazione ad iniziative pubbliche di natura sindacale o politica; invio messaggi di condoglianze e con- gratulazioni, spesso in minuta (ms., datt., cicl.). Si segnala: nota Uil sui problemi del terrorismo, 20 lug. 1981.

17. Documentazione 1980 - 1981, docc. 23 15 ott. 1981 - 1982 Corrispondenza e documentazione diversa sui principali argomenti della situa- zione politica e sindacale (ms., datt., ftc.). Si segnala: nota della Federazione unitaria sulla situazione economica del Paese, 14 dic. 1981; “Appunto per la Segreteria sull’incontro del 13 gennaio 1982 con il gover- no”, s.d.; “Nota per Lama sul Mozambico”, 6 set. 1982”; “Nota sul riconoscimento giuridico dei quadri”, 11 set. 1982; risultati della consultazione nazionale sindacale del novembre 1982; “Appunto sul nuovo Statuto del Banco di Napoli e nuovi capitali”, s.d.; intervento di Bruno Trentin alla Segreteria nazionale unitaria, s.d.

18. Corrispondenza 1982, docc. 73 4 gen. - 6 dic. 1982 Note informative; corrispondenza in partenza e in arrivo da e per istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali ed esteri, testate giornalistiche e singoli, relati- va ad inviti, richieste di pareri e di interviste su problemi di natura sindacale e politica (ms., datt., cicl., ftc.). Contiene, inserto, raccolta di documenti e brevi note informative inviate a Lama dai lavoratori della miniera di Salafossa, giu. 1982. Si segnala: “Promemoria sulla presenza Eni in Algeria”, 4 gen. 1982; “Progetto di ri- soluzione generale” del Congresso della Ces in programma a L’Aja dal 19 al 23 aprile 1982; “Processi di riorganizzazione economica, e iniziativa sindacale”, schema di rela- zione di Giacinto Militello per il Seminario Cespi, mag. 1982.

19. “Corrispondenza personale Lama. 1982”, docc. 42 8 gen. - 30 dic. 1982 Lettere in arrivo da privati su problemi sindacali, politici o personali; corri- spondenza con enti e istituzioni pubbliche, italiane ed estere, relativa ad inviti a manifestazioni, convegni; richiesta di interviste (ms., datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: Alfa Romeo. Sulla ristrutturazione, a cura di Autonomia operaia, in «Contro informazione», apr. 1982, con una nota di accompagnamento di Giorgio Benvenuto, 9 giu. 1982; “Nota riservata di Pio Galli, segretario generale Fiom-Cgil di valutazione dell’esperienza di adesione della Flm alla Fism”, 6 set. 1982; “Nota sulle relazioni eco- nomiche italo-sovietiche”, a cura di Antonio Perucci e Gianandrea Sandri, s.d. 8 I segretari della CGIL (1962-1995)

20. “Corrispondenza personale 1983”, docc. 197 31 gen. - 8 dic. 1983 Lettere in arrivo da privati su problemi sindacali, politici o personali; corri- spondenza con enti e istituzioni pubbliche italiane ed estere, camere del lavoro e federazioni di categoria, relativa ad inviti a manifestazioni, convegni; memo- riali e documentazione su avvenimenti e problemi diversi (ms., datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: bozza di accordo tra le parti sociali per la riformulazione dei contratti di lavoro, s.d.

21. Corrispondenza Lama 1984, docc. 74 21 nov. 1983 - 27 dic. 1984 Lettere in arrivo da privati su problemi sindacali, politici o personali; cor- rispondenza con enti e istituzioni pubbliche italiane ed estere, camere del lavoro e federazioni di categoria, relativa ad inviti a manifestazioni, conve- gni; memoriali e documentazione su avvenimenti e problemi diversi; testi ed emendamenti a disegni di legge; telegrammi e messaggi di solidarietà giunti alla Segreteria Cgil in occasione della scomparsa di Enrico Berlinguer (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: documentazione diversa sui criteri generali elaborati dal Ministero del lavo- ro per il risanamento dei settori produttivi in crisi, s.d.; appunti riservati per Lama sulla riforma del mercato del lavoro, s.d.; bozze dattiloscritte della prefazione ai discorsi di Gerardo Chiaromonte, inviate dallo stesso, in via confidenziale e riservata, a Luciano Lama, 19 gen. 1984.

22. “Corrispondenza personale 1985”, docc. 112 3 lug. 1984 - 2 gen. 1985 Lettere in arrivo da privati su problemi sindacali, politici o personali; corrispon- denza con enti e istituzioni pubbliche italiane ed estere, camere del lavoro e federazioni di categoria, relativa ad inviti a manifestazioni, convegni; bozze di interviste; memoriali e documentazione su avvenimenti e problemi diversi; testi ed emendamenti a disegni di legge (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: note e documenti sull’incontro tra governo e sindacati del 3 luglio 1984; “Promemoria per la Segreteria sui colloqui con Scotti e De Michelis”, appunto riservato del 9 gen. 1985; schema di intervista su “Problemi e prospettive della sinistra: il Pci verso il Congresso dell’aprile 1985”, rimesso a Lama da «Critica marxista», ott. 1985; “Materiale preparato da Filippo Cavazzuti per la riunione a Villa Salina in Bologna”, ago. 1985. Luciano Lama (1962-1986) 9

2) CS - Corrispondenza con singoli

1973

1. “A - Lama 1973”, docc. 22 12 gen. - 22 set. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Corrispondenza giunta da enti e associazioni diverse (ms., datt., ftc.).

2. “B - Lama 1973”, docc. 15 22 gen. - 26 nov. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Corrispondenza giunta da enti e associazioni diverse (ms., datt., ftc.). Contiene l’inserto: “Disposizioni legislative o loro estratti, emanate a fine persecutorio o riparatorio ed altre da esse richiamate. Sentenza della Corte costituzionale 23 febbra- io 1972, n. 39”

3. “C - Lama 1973”, docc. 46 16 feb. - 3 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

4. “D - Lama 1973, docc. 37 14 feb. - 28 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

5. “E - Lama 1973”, docc. 5 18 ott. - 1 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.). 10 I segretari della CGIL (1962-1995)

6. “F - Lama 1973”, docc. 33 3 gen. - 22 nov. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

7. “G - Lama 1973”, docc. 39 gen. - 1 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

8. “I - Lama 1973”, docc. 5 4 ago. - 6 nov. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

9. “L - Lama 1973”, docc. 24 10 gen. - 11 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

10. “M - Lama 1973”, docc. 31 16 feb. - 19 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

11. “N - Lama 1973”, docc. 17 8 gen. - 6 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

12. “O - Lama 1973” s.d. Non contiene documentazione. Luciano Lama (1962-1986) 11

13. “P - Lama 1973”, docc. 29 16 gen. - 8 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

14. “Q - Lama 1973” s.d. Non contiene documentazione.

15. “R - Lama 1973”, docc. 20 16 mag. - 15 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

16. “S - Lama 1973”, docc. 31 22 gen. - 17 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

17. “T - Lama 1973”, docc. 18 16 mag. - 15 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.). Si segnala: “Il Parlamento può. Appunti per un voto cosciente e meditato ai migliora- menti del Fondo speciale telefonici”, a cura dell’Assemblea dei lavoratori Sip, mag. 1973; Fernando Cecilia, Una metodologia pratica per l’educazione stradale, rela- zione al IV Simposio internazionale sull’educazione stradale, s.d.; Alberto Aldo Gri- solia, L’ingegnere del traffico e le pubbliche amministrazioni, relazione al VI Congres- so nazionale degli ingegneri del traffico, promosso dall’Associazione italiana ingegneri del traffico, mag. 1973.

18. “U - Lama 1973” s.d. Non contiene documentazione. 12 I segretari della CGIL (1962-1995)

19. “V - Lama 1973”, docc. 21 26 gen. - 9 ott. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

20. “Z - Lama 1973”, docc. 11 14 gen. - 8 ott. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

21. “Varie - Lama 1973”, docc. 17 29 mag. - 5 dic. 1973 Istanze, lettere e memoriali inviati alla Segreteria generale da parte di singo- li lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali, camere del lavoro, federazioni, patronati competenti (ms., datt., ftc.).

1974

22. “Corrispondenza di singoli. 1974”, docc. 123 gen. - dic. 1974 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

23. “Corrispondenza di singoli. 1974”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1974 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

24. “Corrispondenza di singoli. 1974”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1974 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Luciano Lama (1962-1986) 13

25. “Corrispondenza di singoli. 1974”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1974 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

1975

26. “Corrispondenza di singoli (A - D). 1975”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1975 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

27. “Corrispondenza di singoli (D - M). 1975”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1975 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

28. “Corrispondenza di singoli (M - Z). 1975”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1975 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

29. “Corrispondenza di singoli (A - E). 1975”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1975 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). 14 I segretari della CGIL (1962-1995)

30. “Corrispondenza di singoli (F - O). 1975”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1975 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

31. “Corrispondenza di singoli (P - Z). 1975”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1975 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

32. “Corrispondenza di singoli. 1975”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1975 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

33. “Corrispondenza di singoli. 1975”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1975 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

1976

34. “Corrispondenza di singoli. 1976”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1976 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Luciano Lama (1962-1986) 15

35. “Corrispondenza di singoli. 1976”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1976 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

36. “Corrispondenza di singoli. 1976”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1976 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

1977

38. “Corrispondenza di singoli. 1977”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1977 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

38. “Corrispondenza di singoli. 1977”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1977 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

39. “Corrispondenza di singoli. 1977”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1977 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

40. “Corrispondenza di singoli. 1977”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1977 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). 16 I segretari della CGIL (1962-1995)

1978

41. “Corrispondenza di singoli (A). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

42. “Corrispondenza di singoli (A). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

43. “Corrispondenza di singoli (B). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

44. “Corrispondenza di singoli (B). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

45. “Corrispondenza di singoli (C). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Luciano Lama (1962-1986) 17

46. “Corrispondenza di singoli (C). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

47. “Corrispondenza di singoli (D). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

48. “Corrispondenza di singoli (D - E). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

49. “Corrispondenza di singoli (E). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

50. “Corrispondenza di singoli (F). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). 18 I segretari della CGIL (1962-1995)

51. “Corrispondenza di singoli (F). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

52. “Corrispondenza di singoli (G). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

53. “Corrispondenza di singoli (G - I). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

54. “Corrispondenza di singoli (I). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

55. “Corrispondenza di singoli (L). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Luciano Lama (1962-1986) 19

56. “Corrispondenza di singoli (L). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

57. “Corrispondenza di singoli (M). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

58. “Corrispondenza di singoli (M). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

59. “Corrispondenza di singoli (N). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

60. “Corrispondenza di singoli (N - O). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). 20 I segretari della CGIL (1962-1995)

61. “Corrispondenza di singoli (O). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

62. “Corrispondenza di singoli (P). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

63. “Corrispondenza di singoli (P). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

64. “Corrispondenza di singoli (R). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

65. “Corrispondenza di singoli (R). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Luciano Lama (1962-1986) 21

66. “Corrispondenza di singoli (S). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

67. “Corrispondenza di singoli (S). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

68. “Corrispondenza di singoli (T). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

69. “Corrispondenza di singoli (T). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

70. “Corrispondenza di singoli (V). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). 22 I segretari della CGIL (1962-1995)

71. “Corrispondenza di singoli (V - Z). 1978”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

1979

72. “Corrispondenza di singoli (A). 1978 - 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 La documentazione è classificata “Atti”. Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previden- ziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

73. “Corrispondenza di singoli (B). 1978 - 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 La documentazione è classificata “Atti”. Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previden- ziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Si segnala: libri di poesia di Gianfranco Bertolini.

74. “Corrispondenza di singoli (D). 1978 - 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 La documentazione è classificata “Atti”. Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previden- ziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

75. “Corrispondenza di singoli (E - F). 1978 - 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 La documentazione è classificata “Atti”. Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previden- Luciano Lama (1962-1986) 23 ziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

76. “Corrispondenza di singoli (G). 1978 - 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 La documentazione è classificata “Atti”. Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previden- ziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

77. “Corrispondenza di singoli (H - L). 1978 - 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 La documentazione è classificata “Atti”. Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previden- ziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

78. “Corrispondenza di singoli (M). 1978 - 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 La documentazione è classificata “Atti”. Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previden- ziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

79. “Corrispondenza di singoli (M - N). 1978 - 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 La documentazione è classificata “Atti”. Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previden- ziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). 24 I segretari della CGIL (1962-1995)

80. “Corrispondenza di singoli (N - O). 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

81. “Corrispondenza di singoli (P - Q). 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

82. “Corrispondenza di singoli (R). 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

83. “Corrispondenza di singoli (S). 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

84. “Corrispondenza di singoli (S). 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Luciano Lama (1962-1986) 25

85. “Corrispondenza di singoli (T - Z). 1979”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1979 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

1980

86. “Corrispondenza di singoli (A). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

87. “Corrispondenza di singoli (B). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

88. “Corrispondenza di singoli (C). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

89. “Corrispondenza di singoli (D). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso 26 I segretari della CGIL (1962-1995) reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti. D”.

90. “Corrispondenza di singoli (E - F). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

91. “Corrispondenza di singoli (G). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

92. “Corrispondenza di singoli (H - L). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

93. “Corrispondenza di singoli (M). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. Luciano Lama (1962-1986) 27

94. “Corrispondenza di singoli (N - O). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

95. “Corrispondenza di singoli (P - Q). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti. P-Q”.

96. “Corrispondenza di singoli (R). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

97. “Corrispondenza di singoli (S). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti. S”.

98. “Corrispondenza di singoli (T - Z). 1980”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1980 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. 28 I segretari della CGIL (1962-1995)

1981

99. “Corrispondenza di singoli (A). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

100. “Corrispondenza di singoli (B). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

101. “Corrispondenza di singoli (C). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

102. “Corrispondenza di singoli (D). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

103. “Corrispondenza di singoli (E - F). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso Luciano Lama (1962-1986) 29 reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

104. “Corrispondenza di singoli (G). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

105. “Corrispondenza di singoli (H - L). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

106. “Corrispondenza di singoli (M - O). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

107. “Corrispondenza di singoli (P - Q). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. 30 I segretari della CGIL (1962-1995)

108. “Corrispondenza di singoli (R). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

109. “Corrispondenza di singoli (S). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

110. “Corrispondenza di singoli (T). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

111. “Corrispondenza di singoli (U - Z). 1981”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1981 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

1982

112. “Corrispondenza di singoli (A). 1982”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1982 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso Luciano Lama (1962-1986) 31 reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

113. “Corrispondenza di singoli (C). 1982”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1982 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

114. “Corrispondenza di singoli (D - E). 1982”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1982 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

115. “Corrispondenza di singoli (G - I). 1982”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1982 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

1983

116. “Corrispondenza di singoli (A). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. 32 I segretari della CGIL (1962-1995)

117. “Corrispondenza di singoli (B). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

118. “Corrispondenza di singoli (C). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

119. “Corrispondenza di singoli (D). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

120. “Corrispondenza di singoli (E - F). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

121. “Corrispondenza di singoli (I - L). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. Luciano Lama (1962-1986) 33

122. “Corrispondenza di singoli (M). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

123. “Corrispondenza di singoli (N). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

124. “Corrispondenza di singoli (P - Q). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

125. “Corrispondenza di singoli (R). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

126. “Corrispondenza di singoli (S). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. 34 I segretari della CGIL (1962-1995)

127. “Corrispondenza di singoli (U - Z). 1983”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1983 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

1984

128. “Corrispondenza di singoli (A). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

129. “Corrispondenza di singoli (B). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

130. “Corrispondenza di singoli (C). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

131. “Corrispondenza di singoli (D - F). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso Luciano Lama (1962-1986) 35 reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

132. “Corrispondenza di singoli (G - L). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

133. “Corrispondenza di singoli (M). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

134. “Corrispondenza di singoli (N - O). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

135. “Corrispondenza di singoli (P - Q). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

136. “Corrispondenza di singoli (R). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). 36 I segretari della CGIL (1962-1995)

137. “Corrispondenza di singoli (S). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

138. “Corrispondenza di singoli (T). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

139. “Corrispondenza di singoli (U - Z). 1984”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1984 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.).

1985

140. “Corrispondenza di singoli (B). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

141. “Corrispondenza di singoli (F). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso Luciano Lama (1962-1986) 37 reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

142. “Corrispondenza di singoli (A). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

143. “Corrispondenza di singoli (B). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

144. “Corrispondenza di singoli (C). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

145. “Corrispondenza di singoli (D - F). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. 38 I segretari della CGIL (1962-1995)

146. “Corrispondenza di singoli (G - L). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

147. “Corrispondenza di singoli (L). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

148. “Corrispondenza di singoli (M). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

149. “Corrispondenza di singoli (M). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

150. “Corrispondenza di singoli (N). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. Luciano Lama (1962-1986) 39

151. “Corrispondenza di singoli (N - O). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

152. “Corrispondenza di singoli (O - Q). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

153. “Corrispondenza di singoli (Q). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

154. “Corrispondenza di singoli (Q - R). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

155. “Corrispondenza di singoli (R). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”. 40 I segretari della CGIL (1962-1995)

156. “Corrispondenza di singoli (S). 1985”, docc. 100 ca. gen. - dic. 1985 Istanze, lettere e memoriali inviati al segretario generale da parte di singoli lavoratori, relativi a problemi previdenziali, assistenziali, personali, spesso reindirizzati alle strutture sindacali (camere del lavoro, federazioni, patronati) competenti. Raccolta alfabeticamente (ms., datt., ftc.). Sulla documentazione la dicitura “Atti”.

3) CR - Carteggio riservato

1. “Carteggio riservato”, docc. 53 11 dic. 1980 Documentazione riservata sui rapporti dell’Inps con il sistema bancario e credi- tizio, con lettera di accompagnamento di Arvedo Forni (ftc, ms.).

4) CG - Carteggio con il governo

1. “Governo Craxi. Materiale 1983”, docc. 27 17 ago. - dic. 1983 Calendario degli incontri tra governo e parti sociali; note sugli incontri; ma- teriale diverso proveniente dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale (ms., datt., cicl., ftc.).

2. “Materiale confronto sindacati - governo 1984”, docc. 23 6 gen. - 14 feb. 1984 Note di lavoro sugli incontri tra governo e parti sociali; corrispondenza con le camere del lavoro; raccolta di «Rassegna Sindacale»; materiale diverso prove- niente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale (ms., datt., cicl., ftc.).

5) CU - Carteggio presso la Federazione unitaria

1. Corrispondenza, docc. 27 20 gen. - 27 dic. 1982 Corrispondenza diversa giunta alla Segreteria della Federazione Cgil-Cisl-Uil da enti diversi, pubblici e privati, ministeri, partiti, relativa ad argomenti di Luciano Lama (1962-1986) 41 natura sindacale ed economica. Inviti a seminari, incontri, dibattiti. Documen- tazione giunta per conoscenza alla Federazione (ms., datt., cicl., ftc.). Si segnala: “Conferenza stampa del presidente Ruggero Ravenna”, a cura dell’Inps, 15 apr. 1982; “L’economia italiana negli anni dell’aggiustamento (1976-1981)”, a cura del Cespe, giu. 1982; “Relazione sulla politica industriale: i problemi dell’innovazione nell’evoluzione del sistema industriale e in rapporto alla legislazione vigente”, a cura della Commissione industria e commercio della Camera dei deputati, ago. 1982.

2. Corrispondenza, docc. 33 29 dic. 1981 - 12 nov. 1982 Corrispondenza diversa giunta alla Segreteria della Federazione Cgil-Cisl-Uil da organizzazioni locali, federazioni e sindacati di categoria. Documentazione di lavoro (ms., datt., cicl., ftc.). Si segnala: “Intervento di Pietro Ancona, segretario generale della Cgil siciliana all’XI Congresso del Pci”, gen. 1982; “Progetto di assistenza tecnica per la gestione del porto di Maputo (Repubblica popolare del Mozambico)”, lug. 1982.

6) INT - Interventi a convegni, assemblee, manifestazioni

INT 1 - Interventi ordinati cronologicamente

1962

1. “Interventi 1962 - 1963”, docc. 56 15 dic. 1962 - 31 gen. 1963 Contiene, tra l’altro, materiale relativo ad una visita alla Cftc (a firma Levrero); raccomandazioni della 26ª sessione del Comitato esecutivo Fsm; appunti sul V Congresso della Fsm, svoltosi a Lipsia nel dicembre 1962; comunicato stampa della Cisl internazionale sull’ingresso della Gran Bretagna nel Mec (datt., ms.).

1963

2. Comité exécutif Fsm 1963, docc. 4 29 gen. - 9 feb. 1963 Appunti manoscritti su alcuni interventi svolti dai partecipanti alla 26ª sessione del Comitato esecutivo Fsm (Praga, 29-31 gen. 1963); «Rassegna Sindacale», a. IX, 9 feb. 1963 (ms., datt., stampa). 42 I segretari della CGIL (1962-1995)

1964

3. “Comité exécutif Fsm. 1964”, docc. 64 1964 Appunti manoscritti su alcuni interventi svolti dai partecipanti alla riunione del Comitato esecutivo Fsm del 17 ottobre 1964 (ms.).

1966

4. Gennaio - Dicembre, docc. 3 14 gen. - 9 dic. 1966 Testo manoscritto dell’intervento al IX Congresso provinciale del Pci di Pisa (14-16 gennaio 1966); testo manoscritto e dattiloscritto dell’intervento alla XVI Sessione del Conseil général della Fsm (Sofia, 6-9 dicembre 1966).

1968

5. “32° Comité exécutif della Fsm (Berlino, 15 dicembre 1968)”, docc. 2 15 dic. 1968 Testo manoscritto e dattiloscritto dell’intervento (ms., datt.).

1969

6. “VI Congresso della Cisl (Roma, 17 - 20 luglio 1969)”, doc. 1 17 - 20 lug. 1969 Testo dattiloscritto dell’intervento (datt.).

1970

7. “1970”, docc. 11 1970 Testo dattiloscritto e manoscritto dell’intervento di Lama al Comitato direttivo Cgil del 15 luglio; rassegna stampa, corrispondenza, inviti, dati biografici dei partecipanti, programma dei lavori e relazioni alla Tavola rotonda della Busi- ness international, Roma, 29 nov. - 2 dic. 1970. Luciano Lama (1962-1986) 43

Si segnala: “Prospettive sullo sviluppo e la stabilità economica”, studio riservato sull’I- talia, s.d.

1971

8. “II Conferenza unitaria dei metalmeccanici (Roma, 6 - 9 marzo 1971)”, doc. 1 6 - 9 mar. 1971 Appunti di lavoro (ms.).

1972

9. “1972”, docc. 73 1972 Bozza dattiloscritta, con correzioni, del discorso di Lama nell’ambito della ma- nifestazione svoltasi a Bari il 5 novembre in commemorazione di Giuseppe Di Vittorio: rassegna stampa, opuscoli diversi; volantino dell’Associazione italia- na dei giuristi democratici di promozione del Convegno Giornata della giustizia (Roma, 17 dicembre 1972); documento sulla giustizia a cura della Camera del lavoro di Roma (ftc., stampa). Si segnala: Dai discorsi parlamentari dell’onorevole Di Vittorio, Roma, 1972; Vincenzo Pinto, Bari, 1922; Arditi del popolo in difesa della libertà, Bari, 1972.

1973

10. “Tavola rotonda “La giungla retributiva” (Roma, 26 febbraio 1973)”, docc. 75 1973 Materiali per il dibattito; pubblicazioni (datt., ftc., stampa). Si segnala: «Il corriere degli statali», a. III, n. 8-9, 1972; Ermanno Gorrieri, La giun- gla retributiva, Il Mulino, 1972.

1976

11. “1976”, docc. 19 1976 Appunti di lavoro; relazioni; pubblicazioni relative al dibattito su Politica ed economia promosso dalla Federazione unitaria. Appunti di lavoro per il 44 I segretari della CGIL (1962-1995)

Comitato direttivo unitario del 12-13 gennaio; appunti di lavoro per il con- vegno su “Crisi economica e condizionamenti internazionali dell’Italia” in programma a Roma dal 15 al 17 marzo; appunti di lavoro per il Consiglio generale confederale del 12-13 aprile. Appunti di lavoro e testo dell’interven- to di Luciano Lama al Consiglio direttivo della Federazione unitaria del 9-10 ottobre. Testo dell’intervento di Luciano Lama al Consiglio generale Cgil dell’11-13 ottobre. Testo della relazione di Luciano Lama e appunti di lavoro per il Consiglio direttivo della Federazione unitaria del 9-10 dicembre (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: «Politica ed economia», bimestrale del Cespe, a. VI, n. 6, nov.-dic. 1976.

1977

12. “1977”, docc. 35 1977 Relazioni di Giorgio Benvenuto e Luciano Lama all’Assemblea dei quadri della Federazione unitaria, Roma, 7-8 gen. 1977; appunti di lavoro. Appunti mano- scritti, numeri di «Regione & Società», rivista mensile di politica, cultura ed economia e materiali diversi relativi alla manifestazione svoltasi a Teramo il 1° marzo. Relazioni all’European business forum (Roma, 10-11 marzo 1977). Re- lazioni e pubblicazioni per il Convegno dei giovani Cgil (Ariccia, 13-14 apri- le 1977). Programma dei lavori della Tavola rotonda su “Sviluppo economico e partecipazione operaia” (Roma, 18 aprile 1977), organizzata dall’Istituto di studi sulle relazioni industriali e di lavoro Teramo, relazione introduttiva di Baldassarre Armato, presidente dell’Istituto. Materiali di lavoro, periodici sul IX Congresso nazionale Cgil (Rimini, 6-11 giugno 1977); interventi alla Tavo- la rotonda sulle Acli. Materiali di lavoro, periodici, rassegna stampa sull’VIII Congresso nazionale Cisl (Roma, 14-18 giugno 1977). Si segnala: «Formazione e qualifica», periodico Ecap-Cgil, n. 34, nov.-dic. 1976; “Ri- sultati e problemi del sindacato nel pubblico impiego”, a cura di Giovan Battista Chie- sa, s.d.

1978

13. “Gennaio - Marzo”, docc. 5 14 gen. - 16 mar. 1978 Sintesi degli interventi di Luciano Lama al Consiglio direttivo (Roma, 14 gen- naio) unitario, all’Assemblea nazionale della Federazione unitaria (Roma, 14 Luciano Lama (1962-1986) 45 febbraio) e alla Conferenza operaia del Pci (Napoli, 3-5 marzo 1978). Testo del comizio di Lama alla manifestazione contro il rapimento di Aldo Moro (Roma, 16 marzo).

14. “Aprile - Giugno”, docc. 17 25 apr. - 30 giu. 1978 Bozze e sintesi degli interventi di Luciano Lama alla manifestazione per il 25 aprile di Venezia, al comizio per il Primo maggio di Torino e in occasione dell’uccisione di Aldo Moro (Roma, 10 maggio). Testo dell’intervista di Lucia- no Lama a «La Stampa» e rassegna stampa sulle reazioni suscitate. Bozze del discorso di Luciano Lama al Congresso delle Comisiones Obreras (Madrid, 22 giugno). Relazione al Comitato direttivo Cgil (Roma, 29-30 giugno 1978).

15. “Luglio - Settembre”, docc. 7 10 lug. - 27 set. 1978 Appunti di Luciano Lama sulla relazione di Sergio Garavini al Comitato diret- tivo sull’incontro governo-sindacati (luglio). Appunti di Lama per un intervento a Milano (6 settembre). Appunti e sintesi del discorso di Luciano Lama alla Fiera del Levante (Bari, 16 settembre). Testo del Comizio sulle pensioni tenuto a Firenze il 27 settembre; ritaglio stampa da «La Nazione».

16. “Ottobre - Dicembre”, docc. 20 1978 Intervento di Luciano Lama al Comitato direttivo della Federazione unitaria (Roma, 5-6 ottobre). Appunti manoscritti e dattiloscritti delle conclusioni di Luciano Lama al Consiglio generale Cgil (Roma, 14-15 ottobre). Corrispon- denza organizzativa e testo dell’intervento di Luciano Lama sulla situazio- ne economica internazionale (Francoforte, 1 novembre). Bozze dattiloscritte dell’intervento di Lama al Consiglio generale Cgil (Ariccia, 9-11 novembre) su “L’impegno della Cgil per avanzare sulla linea dell’Eur con l’iniziativa unitaria di lotta”. Comunicato stampa sul comizio svolto da Lama a Napoli in occasione dello sciopero per il Sud (16 novembre). Sintesi dell’interven- to di Luciano Lama alla Conferenza regionale di organizzazione della Cgil di Roma e del Lazio (Roma, 29 novembre). Corrispondenza organizzativa, appunti diversi sul dibattito su “Sindacato e Costituzione” organizzato dal Movimento Gaetano Salvemini a Roma per il 5 dicembre. Documentazione della Tavola rotonda sull’Italia organizzata dall’European management forum (Roma, 5-6 dicembre 1978). Appunti di lavoro per la trasmissione televisiva su “L’autunno caldo” (7 dicembre). Testo del discorso di Luciano Lama in occasione del 30° anniversario della fondazione della Federbraccianti (Roma, 14 dicembre). 46 I segretari della CGIL (1962-1995)

1979

17. Gennaio - Aprile 18 gen. - 19 apr. 1979 Appunti manoscritti e sintesi dei discorsi e degli interventi di Luciano Lama al comizio in Piazza San Giovanni (Roma, 18 gennaio 1979), al Congresso della Federazione del Pci di Genova (Genova, 10 marzo 1979), al XV Congresso na- zionale del Pci (Roma, 1 aprile 1979), alla manifestazione antifascista svoltasi a Stia l’8 aprile e ad una manifestazione svoltasi a Potenza il 19 aprile.

18. Maggio - Settembre, docc. 12 1 mag. - 12 set. 1979 Sintesi del discorso di Luciano Lama alla manifestazione per il Primo maggio svoltasi a Milano. Bozza del discorso di Luciano Lama in Piazza San Giovanni il 2 maggio, dopo l’assalto delle Brigate Rosse al Comitato regionale Dc del Lazio. Bozze e testi degli interventi di Luciano Lama al Consiglio generale Cgil (Ariccia, 4 maggio) e all’inaugurazione della nuova sede della Camera del lavo- ro di Vasto (30 maggio), con una nota informativa sulla situazione economica del comprensorio. Sintesi degli interventi di Lama durante lo sciopero generale del 19 giugno, al Comitato direttivo Cgil (Roma, 11 luglio) e all’assemblea provinciale della Camera del lavoro di Bergamo (12 settembre). Trasmissione del testo degli interventi in studio del dibattito televisivo Rai su “Gli anni del Boom: quale riformismo oggi?” (Roma, 6 luglio).

19. Ottobre - Dicembre, docc. 8 8 ott. - 11 dic. 1979 Discorso svolto da Luciano Lama nel decennale della scomparsa di Fernando Santi (Roma, 8 ottobre). Sintesi dell’intervento di Luciano Lama al Consiglio generale Cgil (Roma, 8-12 ottobre). Programma di viaggio, appunti diversi per la missione in Giappone di una delegazione Cgil (21-28 ottobre). Intervento di Lama ad una manifestazione organizzata a Gioia Tauro il 21 novembre. Corri- spondenza organizzativa per il Comitato federale Pci di Forlì (24 novembre), appunti dell’intervento di Luciano Lama su “I problemi del Movimento sin- dacale e dei movimenti di massa e i compiti dei comunisti” e sintesi del suo intervento al Congresso regionale della Cgil Molise (11 dicembre).

1980

20. Gennaio - Marzo, docc. 20 3 gen. - 10 mar. 1980 Testo, sintesi e appunti manoscritti dei discorsi svolti da Luciano Lama in occa- sione delle esequie di Pietro Nenni (Roma, 3 gennaio), nell’ambito dello scio- Luciano Lama (1962-1986) 47 pero generale del 15 gennaio e in occasione del secondo anniversario dell’ucci- sione di Guido Rossa (Genova, 24 gennaio). Corrispondenza di Adriana Seroni con richiesta di intervento al Festival dell’Unità. Verso il III Congresso Cgil Lazio. Nella Cgil per la pace, la democrazia, il lavoro, l’unità sindacale, atti del Convegno sul tesseramento organizzato l’8 febbraio dalla Camera confede- rale del lavoro di Roma. Appunti manoscritti di Luciano Lama per il Congresso regionale della Cgil Umbria (14-16 febbraio). Volantino di presentazione per la Festa della donna. Corrispondenza organizzativa; appunti manoscritti; sintesi dell’intervento di Luciano Lama e testo dell’intervento di Sergio D’Antoni al Convegno sulla mafia, organizzato a Palermo per il 10 marzo.

21. Aprile - Maggio 1 apr. - 27 mag. 1980 Testo degli interventi di Luciano Lama alla Conferenza sindacale mondiale sul- lo sviluppo (Belgrado, 1° aprile) e al Consiglio generale Fiom (Ariccia, 28-30 aprile). Sintesi del comizio di Luciano Lama a Roma in occasione delle manife- stazioni per il Primo maggio. Note e appunti diversi sugli incontri dei segretari confederali con i ministri del lavoro Vincenzo Scotti (4 maggio) e con quello del bilancio La Malfa (27 maggio). Programma dei lavori e appunti manoscritti sul Convegno nazionale Cgil su “Sindacato, informazione e comunicazione di massa” (Roma, 14 maggio). Appunti diversi per Consiglio generale Cgil (Aric- cia, 15-17 maggio). Si segnala: relazione del Ministero del bilancio alla Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale, s.d.

22. Giugno - Novembre, docc. 13 19 giu. - 28 nov. 1980 Appunti manoscritti e testo degli interventi a margine della Tavola rotonda orga- nizzata da «Il Corriere della Sera» il 19 giugno. Appunti del discorso di Lucia- no Lama in occasione del 30° Anniversario della costituzione della Cisl (Roma, 25 giugno). Appunti manoscritti sul Consiglio direttivo della Federazione Cgil- Cisl-Uil del 24 settembre. Sintesi del discorso di Luciano Lama a Milano, in occasione dello sciopero generale del 10 ottobre. Relazione di Luciano Lama al Consiglio generale Cgil (Ariccia, 25-26 novembre). Corrispondenza orga- nizzativa e documentazione del European management forum svoltosi a Davos. Si segnala: Paolo Sylos Labini, L’inflazione oggi, estratto da «Economia e lavoro», n. 4, ott.-dic. 1979.

23. Dicembre, docc. 8 1 - 19 dic. 1980 Atti del Consiglio generale Cgil svoltosi ad Ariccia l’1 e 2 dicembre. Atti e appunti manoscritti sul convegno “L’eredità economica del 1980”, organizzato 48 I segretari della CGIL (1962-1995) da «Il Corriere della Sera» a Milano per il 3 dicembre. Corrispondenza or- ganizzativa e appunti manoscritti per il Comité exécutif della Ces (Bruxelles, 4-5 dicembre). Appunti per le celebrazioni per l’80° anniversario della Camera del lavoro di Ancona (9 dicembre). Bozze del discorso di Luciano Lama al Congresso dei Sindacati ungheresi (Budapest, 14 dicembre). Testo a stampa, dattiloscritto e in bozza dell’intervento di Luciano Lama al convegno su “Gli anziani nella società industriale” organizzato a Roma dalla Federazione unitaria per 18 e 19 dicembre.

1981

24. Gennaio, docc. 27 7 - 30 gen. 1981 Rassegna stampa sull’incontro tra sindacati e presidente del Consiglio (Roma, 7 gennaio). Appunti, note di lavoro e scaletta degli interventi per la conferenza stampa del 9 gennaio a «Tribuna sindacale». Relazione in Segreteria, messag- gio di saluto di Lama a nome della Federazione unitaria e rassegna stampa sulla visita di una delegazione di Solidarnosc in Italia. Rassegna stampa e re- lazione di Lama alla Conferenza nazionale sulla cooperazione, organizzata dal Partito comunista italiano a Roma dal 16 al 18 gennaio. Materiali di lavoro, corrispondenza organizzativa e rassegna stampa sulla riunione del Comitato finanze e gestione della Ces, svoltosi a Bruxelles il 20 gennaio. Rassegna stam- pa sull’incontro con i lavoratori organizzato dalla Camera del lavoro di Roma il 29 gennaio. Appunti di lavoro per l’incontro sul “Sindacato negli anni ’80”, organizzato da «Mondo operaio» (Roma, 29-30 gennaio). Appunti di lavoro, nota sull’andamento della congiuntura in Italia, da utilizzarsi nel corso della trasmissione Tam-Tam del 30 gennaio.

25. “Febbraio”, docc. 23 9 - 27 feb. 1981 Comunicato della Federazione unitaria sull’incontro governo-sindacati del 9 febbraio. Comunicati stampa, relazione di Pietro Simonetti e conclusioni di Lu- ciano Lama all’Assemblea nazionale per le zone terremotate (Eboli, 11 febbra- io). Ordine del giorno dei lavori del Comitato esecutivo Ces (Bruxelles, 12-13 febbraio). Note di discussione per l’Assemblea nazionale dei comunisti della Fiat (Torino, 13-15 febbraio). Appunti manoscritti per lo sciopero regionale del Veneto (Venezia, 17 febbraio). Appunti manoscritti e documenti per l’incontro del 20 febbraio tra il ministro della sanità Aniasi e i sindacati sulla convenzione di medicina generale. Materiali di lavoro e appunti manoscritti per il comizio Luciano Lama (1962-1986) 49 tenuto a Napoli da Luciano Lama nel corso dello sciopero regionale della Cam- pania del 24 febbraio. Programma dei lavori del colloquio dell’Ise sulla politica industriale europea, organizzato a Roma per il 25 febbraio, con una nota per la Segreteria.

26. Marzo, docc. 5 4 - 31 mar. 1981 Corrispondenza organizzativa, relazioni di Cesare Del Piano e intervento di Luciano Lama a margine del Convegno sulla politica contrattuale organizzato a Montecatini Terme dalla Federazione unitaria dal 4 al 6 marzo. Relazione di Luciano Lama Consiglio generale Cgil (Ariccia, 25-28 marzo). Depliant infor- mativo sulla Conferenza nazionale delle delegate e delle elette negli organismi dirigenti della Cgil, in programma a Roma dal 30 al 31 marzo, con una dichia- razioni di Luciano Lama all’Ansa.

27. “Aprile”, docc. 12 10 - 25 apr. 1981 Materiali di lavoro e comunicato congiunto delle organizzazioni dopo l’in- contro Coldiretti, Confcoltivatori, Federazione Cgil-Cisl-Uil svoltosi a Roma il 10 aprile. Appunti di lavoro per l’Assemblea regionale della Cgil siciliana (Palermo, 23 aprile), con il testo del discorso tenuto da Luciano Lama in oc- casione della presentazione degli Scritti e discorsi di Feliciano Rossitto, editi dall’Assemblea. Invito alla manifestazione, appunti manoscritti e dichiarazione di Luciano Lama all’Ansa in occasione dell’intitolazione a Giuseppe Di Vitto- rio dell’Istituto tecnico commerciale del Prenestino (Roma, 25 aprile).

28. “Maggio”, docc. 44 1 - 26 mag. 1981 Corrispondenza organizzativa per la partecipazione di Luciano Lama alla ma- nifestazione per il Primo maggio a Bologna. Corrispondenza organizzativa e volantino per la Conferenza di comprensorio Cgil in programma a Sant’Angelo dei Lombardi il 9 maggio. Corrispondenza organizzativa e depliant pubblicita- rio del Convegno nazionale Inca su “Tutela e riforme sociali”, in programma a Roma nei giorni 20 e 21 maggio. Sintesi della relazione di Luciano Lama alla riunione tra le segreterie delle federazioni di categoria e le segreterie regionali (Roma, 26 maggio).

29. “Giugno”, docc. 37 1 - 30 giu. 1981 Appunti manoscritti della riunione tra Lama, Carniti e Benvenuto svoltasi a Roma il 1° giugno. Intervento di Luciano Lama al Comitato direttivo della Federazione unitaria (Roma, 3 giugno). Agenzia Ansa sulla visita di Lama 50 I segretari della CGIL (1962-1995) ai Cantieri navali riuniti (Palermo, 9 giugno). Appunti diversi, comunicato Ansa e sintesi dell’intervento di Luciano Lama all’VIII Congresso della Uil, in svolgimento a Roma dal 10 al 14 giugno. Corrispondenza organizzativa, appunti diversi e sintesi dell’intervento di Luciano Lama al X Congresso provinciale della Cgil di Bolzano, in svolgimento dal 12 al 13 giugno. Cor- rispondenza organizzativa e invito alle celebrazioni per l’80° Anniversario della Fiom, in programma a Terni il 17 giugno. Appunti diversi di Lama per il Congresso della Camera del lavoro di Siena (18-20 giugno). Discorso di Luciano Lama alla manifestazione organizzata dalla Ces a Lussemburgo il 29 giugno.

30. Luglio, docc. 17 1 - 30 lug. 1981 Appunti e comunicato Ansa sui lavori del Congresso della Camera del lavoro di Pesaro, in svolgimento dal 29 giugno al 1° luglio. Testo dell’intervento di Lu- ciano Lama e agenzia Ansa sui lavori del Comitato direttivo della Federazione unitaria (Roma, 2-3 luglio). Bozza e sintesi del discorso di Luciano Lama alla manifestazione contro il terrorismo svoltasi a Mestre il 7 luglio. Conclusioni di Luciano Lama all’XI Congresso nazionale della Federbraccianti svoltosi a Bologna dal 7 al 10 luglio, con rassegna stampa e agenzie Ansa. Corrisponden- za organizzativa per il vertice mondiale dei sindacati (Ottawa, 12-15 luglio), intervento di Luciano Lama e rassegna stampa sui lavori. Comunicato stampa sull’incontro dei sindacati con il ministro dell’interno Rognoni svoltosi a Roma il 22 luglio. Corrispondenza organizzativa, appunti e documentazione di lavoro per l’incontro tra le parti sociali ed il presidente del Consiglio dei ministri Spa- dolini a Roma il 30 luglio.

31. Agosto - Settembre, docc. 20 12 ago. - 30 set. 1981 Corrispondenza organizzativa, appunti, documentazione di lavoro e rassegna stampa sull’incontro con l’Ugta (El Moudjahid, 12 agosto) e sul Congresso di Solidarnosc (Danzica, 4-6 settembre). Corrispondenza organizzativa e rasse- gna stampa sul Festival nazionale de l’Unità, in programma a Torino dal 5 al 20 settembre. Agenzia Ansa sulla Conferenza europea dei trasporti, svoltasi a Roma il 16 settembre. Corrispondenza organizzativa e appunti di lavoro sul seminario “Lo scenario di oggi e di domani ai fini delle strategie aziendali”, organizzato dallo Studio Ambrosetti (Cernobbio, 18-20 settembre). Appunti di lavoro e rassegna stampa sul Congresso della Camera del lavoro di Taranto (22-23 settembre) e sul Congresso sindacati olandesi (Amsterdam, 29 settem- bre-1 ottobre). Luciano Lama (1962-1986) 51

32. Ottobre, docc. 17 6 - 26 ott. 1981 Appunti di lavoro, agenzie Ansa e intervento conclusivo di Luciano Lama al Congresso Cgil della Campania (Napoli, 6-7 ottobre). Corrispondenza orga- nizzativa, appunti di lavoro e saluto di Luciano Lama al IX Congresso nazio- nale Cisl (Roma, 7-12 ottobre). Appunti manoscritti sul XVII Congresso Fiom, svoltosi a Milano dal 17 al 21 ottobre, e sul Congresso regionale della Cgil Piemonte, svoltosi a Torino il 19 ottobre. Sintesi del discorso di Luciano Lama a Roma in occasione dello sciopero del 23 ottobre. Appunti di lavoro e comuni- cato stampa della Federazione unitaria dopo l’incontro tra governo e sindacati del 26 ottobre.

33. Novembre, docc. 8 12 - 28 nov. 1981 Appunti di lavoro per la trasmissione televisiva Ping-Pong del 12 novembre. Volantino, appunti diversi e bozza di articolo per l’edizione regionale de «l’U- nità» relativa allo sciopero generale dei lavoratori della Campania e della Basi- licata, svoltosi a Napoli il 26 novembre. Testo del discorso di Luciano Lama a margine della manifestazione per la pace promossa dalla Federazione unitaria a Firenze il 28 novembre, con un telegramma di ringraziamento da parte di Elio Gabugiani, sindaco di Firenze.

34. Dicembre, docc. 29 1 - 18 dic. 1981 Visita di Lama alle zone terremotate dell’Irpinia (Avellino, 1-2 dic. 1981); do- cumentazione relativa alle giornate di studio su “Tecnologia e occupazione”, organizzate dalla Fiat e dal Cnel: testo dell’intervento di Lama (2 dic. 1981); intervento di Luciano Lama al I Congresso di zona del Pci di Ravenna, Cer- via, Russi (4-6 dic. 1981); atti del convegno dell’European management forum, svoltosi a Roma, con testo dell’intervento di Luciano Lama (10-11 dic. 1981); documentazione organizzativa e intervento di Luciano Lama al II Congresso regionale del Pci dell’Emilia Romagna svoltosi a Bologna (10-13 dic. 1981); testo dell’intervento di Luciano Lama alla manifestazione di solidarietà con la Polonia, svoltasi a Roma (15 dic. 1981); appunti di lavoro sulla riunione del Comitato esecutivo Ces, svoltosi a Bruxelles il 17 e 18 dic. 1981 (datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: “Per la ripresa del movimento di lotta nella città e nel comprensorio”, a cura del Consiglio generale della Camera del lavoro di Avellino, s.d.; “Ipotesi di piattaforma di zona Valle dell’Ofanto-Alto Sele”, a cura della Cgil Alta Irpinia, s.d. 52 I segretari della CGIL (1962-1995)

1982

35. Gennaio, docc. 15 5 - 29 gen. 1982 Agenzia Ansa sulle dichiarazioni rilasciate da Lama a margine dei lavori del Consiglio generale della Cgil Toscana del 5 gennaio; documentazione prepara- toria all’incontro con il presidente del Consiglio Spadolini del 7 gennaio; ordine del giorno e appunti di lavoro del Comitato direttivo della Federazione unitaria del 24 febbraio 1982; bozza di documento per l’incontro governo-sindacati del 13 gennaio; documentazione relativa all’organizzazione dello sciopero genera- le per il Mezzogiorno del 14 gennaio; atti preparatori e relazioni tenute al “Con- vegno sulle zone interne e le terre pubbliche”, organizzato dalla Federazione unitaria ad Orgosolo tra il 19 e il 29 gennaio (ms., datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: “Stralcio della relazione del professor Del Piano al convegno di studio di Bolotana del 27-28 novembre 1981 sulle prospettive di sviluppo dei territori montani di Bolotana e del Marghine”.

36. Febbraio, docc. 18 2 - 26 feb. 1982 Bozze di lavoro e relazione di Lama al Consiglio generale della Federazione unitaria, svoltosi a Firenze dal 2 al 4 febbraio. Corrispondenza organizzativa e bozze dell’intervento di Lama nell’ambito delle manifestazioni per gli 80 anni della Fiom, svoltesi a Livorno dal 4 al 6 febbraio. Intervento di Lama alla mani- festazione di solidarietà con la Polonia, svoltasi a Milano il 13 febbraio. Testo dattiloscritto del comizio di Lama alla manifestazione della Fulta, svoltasi a Roma il 19 febbraio. Atti e documenti diversi, corrispondenza organizzativa, manifesti e volantini relativi alle celebrazioni per gli 80 anni della Camera del lavoro di Viareggio. Corrispondenza organizzativa, atti e documenti per l’as- semblea pubblica della Camera del lavoro di Cesena in programma per il 26 febbraio (ms., datt., ftc., stampa).

37. Marzo, docc. 22 5 - 25 mar. 1982 Corrispondenza organizzativa e appunti per l’intervento di Lama alla Confe- renza nazionale quadri del Pci (5-6 marzo). Invito all’inaugurazione della sede della Camera del lavoro di Imola (6 marzo). Testo del comizio tenuto a Bologna durante la manifestazione di solidarietà con El Salvador (13 marzo). Appunti di lavoro e testo dell’intervento svolto in occasione della manifestazione generale dei pensionati a Roma (16 marzo). Documentazione diversa relativa alla ma- nifestazione in sostegno del comparto chimico, svoltasi a Siracusa (18 marzo). Sintesi dell’intervento al Comitato direttivo unitario del 24-25 marzo. Luciano Lama (1962-1986) 53

38. Aprile, docc. 12 6 - 26 apr. 1982 Relazione di Franco Bentivogli e appunti di Lama relativi ai lavori dell’As- semblea nazionale dei delegati Flm, svoltasi a Montecatini dal 6 all’8 aprile. Intervento di Lama al IV Congresso della Ces, svoltosi a Bruxelles dal 19 al 23 aprile. Bozza dell’intervento di Lama al I Congresso del Siulp, svoltosi a Roma il 26 aprile (datt., cicl., stampa, ms.).

39. Maggio, docc. 31 15 - 28 mag. 1982 Corrispondenza e documenti relativi alle celebrazioni per il 90° anniversario della Camera del lavoro di Roma. Corrispondenza e documentazione relativa all’assemblea dei delegati sindacali della Zona Ponente della Liguria sui pro- blemi della Riforma sanitaria (6-19 maggio). Nota e comunicato sull’incontro tra governo e sindacati del 20 maggio. Appunti diversi e rassegna stampa sulla manifestazione contro la camorra svoltasi a Napoli il 20 maggio. Corrisponden- za, relazioni e conferenza stampa sul sistema dei centri sociali realizzati dopo il terremoto del 1980 (25 maggio). Sintesi del comizio tenuto a Padova da Lama durante lo sciopero generale del 28 maggio (datt., cicl., stampa, ms.).

40. Giugno, docc. 52 31 mag. - 25 giu. 1982 Documentazione informativa e intervento conclusivo di Luciano Lama alla Set- timana regionale del pensionato svoltasi a Reggio Emilia dal 31 maggio al 6 giugno; intervento di Lama al Comitato centrale della Fism, (Roma, 10 giugno); corrispondenza e appunti di lavoro relativi alla sessione dello Studio Ambro- setti su “L’evoluzione delle relazioni industriali negli anni ‘80” in programma a Roma il 18 giugno; appunti di lavoro e documentazione sulla riunione delle Sezioni del Pci della Fiat Mirafiori e Alfa Romeo Arese (22 giugno); comizio di Lama a Piazza del Popolo, Roma, in occasione dello sciopero nazionale di 8 ore e rassegna stampa sull’argomento (ms., datt., ftc., stampa).

41. “Luglio”, docc. 38 1 - 20 lug. 1982 Programma di lavoro, invito e documentazione per la Conferenza operaia del Pci, in programma a Torino dal 2 al 4 luglio; corrispondenza organizzativa, documentazione e programma per l’incontro pubblico a Piacenza su “Scala mo- bile, contratti, occupazione” (3 luglio); programma di lavoro e materiale infor- mativo per l’inaugurazione della nuova sede della Camera del lavoro di Verona e le celebrazioni per l’80° anniversario della Camera del lavoro di Varese (7-9 luglio); documento conclusivo del Consiglio direttivo della Federazione unita- ria e documentazione di lavoro (15-16 luglio); corrispondenza organizzativa, 54 I segretari della CGIL (1962-1995) invito e bozze di intervento di Lama all’inaugurazione della sede del Comitato regionale lucano (20 luglio) (datt., ftc., stampa, ms.). Si segnala: Franco Simoncini, La programmazione nel cassetto, Roma, 1976.

42. “Settembre”, docc. 44 9 - 25 set. 1982 Corrispondenza organizzativa e appunti sull’intervento alla festa provinciale dell’Unità di Milano (9-11 settembre); corrispondenza organizzativa e rasse- gna stampa sull’intervento di Lama alla Festa dell’Unità di Tirrenia (9-11 set- tembre); corrispondenza, documentazione e rassegna stampa sull’intervento di Lama in Polesine nell’ambito di una manifestazione unitaria (10 settembre); corrispondenza organizzativa e rassegna stampa sull’intervento di Lama al con- vegno su “Contratti, costo del lavoro, politica economica”, organizzato dall’I- res Cgil a Roma (17-18 settembre); programma dei lavori per la manifestazio- ne sulla Resistenza a Milano in programma per il 25 settembre (datt., cicl., ftc., stampa).

43. Ottobre, docc. 26 1 - 28 ott. 1982 Appunti manoscritti e sintesi dell’intervento di Lama al Consiglio generale Cgil di Ariccia (1-2 ottobre); appunti sull’incontro con la Confindustria (7 ottobre); discorso di Lama e telegrammi sulla manifestazione di solidarietà con il popolo ebraico dopo l’attentato di Roma (11 ottobre); documentazione e intervento di Lama in occasione della manifestazione contro la mafia, svoltasi a Palermo il 16 ottobre; appunti manoscritti e sintesi dell’intervento di Lama alla manifesta- zione unitaria per la pace svoltasi a Modena il 24 ottobre; corrispondenza or- ganizzativa per l’incontro tra Lama e il ministro del lavoro britannico Norman Tebbit; appunti manoscritti, rassegna stampa e documentazione per la tavola rotonda sulla “Politica occupazionale in Europa”, organizzata a Roma dalla Fondazione Friedrich Ebert il 28 ottobre.

44. Novembre, docc. 48 3 - 27 nov. 1982 Materiali per la tavola rotonda sull’Italia organizzata dall’European mana- gement forum a Roma per il 3 e 4 novembre; nota stampa sull’incontro tra Lama, Marianetti e Toaff sui problemi dell’antisemitismo (4 novembre); cor- rispondenza organizzativa e appunti sull’incontro tra Cgil e Unionquadri in programma il 5 novembre; appunti, documentazione e rassegna stampa sulla consultazione in corso tra i lavoratori a proposito di contratti, occupazione e costo del lavoro; appunti di lavoro per la consultazione dei lavoratori Cnel (9 novembre); carteggio, rassegna stampa e opuscoli relativi alla commemora- Luciano Lama (1962-1986) 55 zione di Giuseppe Di Vittorio (13 novembre); intervento di Lama al Comitato direttivo della Federazione unitaria (Roma, 16 novembre); appunti manoscrit- ti sull’incontro con Gaspar (17 novembre); sintesi della conferenza stampa unitaria sui problemi economici dell’Europa (19 novembre); rassegna stampa sugli incontri della Federazione unitaria con la Coldiretti e la Confcoltivatori (22 novembre); programma di lavoro e appunti per il comizio di Lama ad An- cona in occasione dello sciopero del 24 novembre; corrispondenza organiz- zativa, programma di lavoro, documentazione diversa e appunti del discorso svolto da Lama a Brescia in occasione del 90° anniversario della Camera del lavoro (26-27 novembre).

45. Dicembre, docc. 17 30 nov. - 17 dic. 1982 Documentazione, intervento di Lama e rassegna stampa sulla Conferenza orga- nizzativa costituente della Filpt Cgil (1 dicembre); documentazione, rassegna stampa e relazione di Sandro Degni all’assemblea nazionale dei delegati Fulc (6 dicembre); documentazione e rassegna stampa relativa al convegno interna- zionale su “Contratti e recessione nei paesi industrializzati”, promossa dall’Ires a Roma dal 16 al 17 dicembre.

1983

46. “Gennaio - Febbraio” 12 gen. - 24 feb. 1983 Documentazione, rassegna stampa e trascrizione degli interventi svolti nel cor- so dell’incontro tra i dirigenti della Camera del lavoro di Roma, Luciano Lama e la Comunità ebraica di Roma (12 gennaio); rassegna stampa sull’accordo tra Confindustria e sindacati sul mercato del lavoro, con particolare riferimento al dibattito affrontato da Lama a Venezia con i dipendenti pubblici iscritti alla Cgil (3-4 febbraio); lanci di agenzia sul dibattito seguito al Film dossier di Enzo Biagi sull’accordo sul costo del lavoro (9 febbraio); intervento di Lama all’assemblea dei lavoratori de «l’Unità» (16 febbraio); “Esame della situazio- ne sindacale dopo l’accordo del 22 gennaio. I problemi dell’unità sindacale”, relazione di Lama al Comitato direttivo Cgil del 17-18 febbraio; testo e rasse- gna stampa sull’intervento di Lama al Congresso della Federazione provinciale del Pci di Napoli (17-20 febbraio); corrispondenza organizzativa, programma di lavoro, pro memoria e documentazione sulla manifestazione organizzata dal- la Segreteria regionale Sicilia sui problemi del Belice (24 febbraio). Si segnala: «Shalom», mensile ebraico d’informazione, a. XVI, n. 10, 30 nov. 1982. 56 I segretari della CGIL (1962-1995)

47. “Marzo”, docc. 25 3 - 22 mar. 1983 Intervento di Lama al XVI Congresso del Partito comunista italiano in svol- gimento a Milano (3 marzo); corrispondenza organizzativa, appunti di lavoro e rassegna stampa sul dibattito su “Sindacato, quadri e tecnici”, organizzato a Roma dalla Cgil (8 marzo); corrispondenza organizzativa, appunti di lavoro, rassegna stampa e materiali sul Consiglio direttivo regionale della Cgil Pie- monte (14 marzo); corrispondenza organizzativa, appunti di lavoro e rassegna stampa sullo sciopero generale provinciale di Sassari (22 marzo). Si segnala: “Il rilancio dell’iniziativa sindacale alla Fiat”, relazione di Fulvio Perini, segretario regionale del Piemonte, 14 feb. 1983.

48. “Aprile”, docc. 31 8 - 30 apr. 1983 Appunti di lavoro e dichiarazione congiunta Cgil-Ugta sulla Conferenza sinda- cale per lo sviluppo della cooperazione italo algerina, svoltasi a Palermo l’8 e 9 aprile; programma di lavoro, lanci di agenzia e rassegna stampa sull’intervento di Lama a Torino durante lo sciopero generale per il rinnovo dei contratti dei settori industriali (20 aprile); appunti di lavoro e testo della relazione di Lama al Comitato esecutivo Cgil del 21-22 aprile; corrispondenza organizzativa, do- cumentazione, rassegna stampa, appunti di lavoro e testo del discorso di Lama a Pordenone in occasione dello sciopero generale provinciale (26 aprile); appunti di lavoro e relazione di Ettore Masucci al Comitato centrale Filcea, svoltosi ad Ariccia il 28 e 29 aprile; corrispondenza organizzativa e bozze del discorso di Lama all’inaugurazione della nuova sede della Camera del lavoro di Rosignano Solvay (29-30 aprile). Si segnala: «Messaggero Veneto», a. XXXVIII, n. 99, 28 apr. 1983.

49. “Maggio”, docc. 56 1 - 27 mag. 1983 Sintesi del comizio di Luciano Lama a Firenze in occasione del Primo maggio; corrispondenza, appunti di lavoro, materiali, rassegna stampa e relazione di Lama al Consiglio generale Cgil svoltosi ad Ariccia dal 3 al 4 maggio; rasse- gna stampa sull’assemblea dei lavoratori di «Paese sera» (4 maggio); rassegna stampa ed elenco degli interventi al Convegno su “Quadri e tecnici”, organizza- to dalla Cgil dal 5 al 6 maggio; appunti di lavoro e nota della Federazione unita- ria sul riordino del sistema previdenziale e pensionistico (9 maggio); corrispon- denza organizzativa per le celebrazioni del 40° anniversario della Resistenza, promosse dall’Anpi (11 maggio); appunti e documentazione per l’intervento di Lama al Comitato direttivo della Federazione unitaria (12 maggio); corrispon- denza organizzativa e appunti per l’inaugurazione della nuova sede della Came- ra del lavoro di Rimini (13-15 maggio); appunti per il comizio svolto durante la Luciano Lama (1962-1986) 57 manifestazione per la pace organizzata a Milano dalla Federazione unitaria (17 maggio); appunti diversi e documentazione per la conferenza stampa unitaria sullo sciopero del 27 maggio; lanci di agenzia sulle manifestazioni in corso nell’ambito dello sciopero generale del 27 maggio. Si segnala: Distensione e trattativa per la pace e il disarmo, a cura della Federazione Cgil, Cisl, Uil di Milano, s.n.t.

50. “Giugno”, docc. 35 1 - 27 mag. 1983 Corrispondenza e testo della relazione di Lama al Consiglio direttivo Cgil svol- tosi a Roma al Teatro Argentina il 7 giugno; programma delle iniziative e opu- scoli relativi alle manifestazioni per il 90° anniversario della Camera del lavoro di Parma (10 giugno); programma, documentazione diversa e appunti relativi all’inaugurazione della sede Cgil di Montecatini (16 giugno); appunti e rasse- gna stampa sul negoziato tra governo e parti sociali dopo l’accordo di gennaio sul costo del lavoro (20 giugno); appunti e rassegna stampa sull’incontro tra Federazione unitaria e governo (23 giugno). Si segnala: 1893-1973. Camera del lavoro di Parma. 80 anni di lotte dei lavoratori par- mensi per il progresso sociale e la libertà, Parma, 1973; Valerio Cervetti, Le origini della Camera del lavoro di Parma, Parma, 1981.

51. “Luglio”, docc. 12 8 - 21 lug. 1983 Programma e appunti per l’inaugurazione della sede camerale di Fabriano (8 luglio); programma, corrispondenza e appunti per la manifestazione dei dele- gati e attivisti Fillea di Emilia e Toscana, svoltasi a Castel dell’Alpi il 16 luglio; lancio di agenzia sulla riunione del Direttivo Cgil del 21 luglio.

52. “Settembre”, docc. 19 1 - 30 set. 1983 Corrispondenza, documentazione e dichiarazioni sulla situazione nei paesi so- cialisti; programma per l’intervento di Lama alla Festa nazionale dell’Unità a Reggio Emilia (6 settembre); intervento di Lama nell’ambito delle manifesta- zioni per il 10° anniversario del colpo di stato in Cile (11 settembre); relazione di Raffaele Minelli, segretario della Camera del lavoro di Roma, in occasione del seminario su “Ruolo e strutture del sindacato a Roma dal Congresso alla Conferenza d’organizzazione. Esperienze e prospettive” (13 settembre); corri- spondenza organizzativa e rassegna stampa sulla partecipazione di Lama alla Festa provinciale dell’Unità di Torino (14 settembre); programma dei lavori e appunti per le celebrazioni del 90° anniversario della Camera del lavoro di Bologna (30 settembre). 58 I segretari della CGIL (1962-1995)

53. “Ottobre”, docc. 66 1 - 29 ott. 1983 Corrispondenza organizzativa, programma dei lavori e materiali della Tavo- la rotonda su “Pace e sicurezza in Europa”, organizzata a Düsseldorf dalla Deutscher Geweskschaftsbund (4 ottobre); appunti diversi e comunicati stampa per il Direttivo confederale del 19 ottobre; corrispondenza organizzativa, pro- gramma, materiali e intervento di Lama alle celebrazioni per il 90° anniversario della Camera del lavoro di (28-29 ottobre). Si segnala: Camera confederale del lavoro di Cremona. Ottant’anni di lotte del movi- mento sindacale cremonese, a cura di Emilio Zanoni, Mario Bardelli, Giovanni Chiap- pani e Renzo Antoniazzi, Cremona, 1974.

54. Novembre, docc. 49 8 - 25 nov. 1983 Agenzie stampa sulle dichiarazioni di Lama sulla riforma del salario e della contrattazione (8 novembre); appunti di lavoro per la tavola rotonda sull’Italia organizzata dall’European management forum il 10 novembre; materiali e documenti dell’assemblea dei lavoratori Montefibre (12 novem- bre); programma di lavoro, corrispondenza, intervento di Lama e fotografie dell’inaugurazione del monumento alla Resistenza a Meldola (13 novem- bre); appunti, intervento di Lama e rassegna stampa sul Comitato direttivo Cgil (15-18 novembre); rassegna stampa, documentazione e intervento di Lama allo sciopero generale di Terni (18 novembre); corrispondenza orga- nizzativa e rassegna stampa della III Conferenza nazionale Uil svoltasi a Roma dal 22 al 25 novembre. Si segnala: «Cronache della Resistenza», mensile dell’Anpi di Forlì, s.d.

55. Dicembre, docc. 73 1 - 20 dic. 1983 Corrispondenza organizzativa, bozze dell’intervento di Lama, appunti di lavoro e rassegna stampa sulla Conferenza nazionale della Fiom svoltasi a Roma il 1° dicembre; opuscolo e intervento di Lama al Congresso costitutivo della Fisac Cgil (5 dicembre); programma di lavoro, corrispondenza e relazioni alla Con- ferenza regionale di organizzazione della Cgil lombarda (6-8 dicembre); pro- gramma di lavoro, corrispondenza e note sulla tavola rotonda su “Pace, demo- crazia e sviluppo”, organizzata a Firenze in occasione del 90° anniversario della Camera del lavoro (10 dicembre); corrispondenza, relazioni e documentazione relativa alla Conferenza di organizzazione Cgil, svoltasi a Rimini dal 14 al 17 dicembre; corrispondenza relativa al convegno su “Formazione professionale e progresso”, in programma a Roma il 20 dicembre. Luciano Lama (1962-1986) 59

1984 56. Gennaio - Febbraio, docc. 21 23 gen. - 28 feb. 1984 Corrispondenza organizzativa e documentazione sullo sciopero regionale della Calabria e sul comizio svolto da Lama a Cosenza (23-24 gennaio); intervento di Lama e documentazione dell’Attivo dei comunisti e del sindacato di Milano sui problemi della pace, in programma per il 18 febbraio; documentazione sull’At- tivo regionale della Cgil Emilia Romagna (28 febbraio).

57. “Marzo - Aprile”, docc. 77 8 mar. - 19 apr. 1984 Corrispondenza organizzativa, appunti di lavoro e documentazione sulla mani- festazione a Prato per ricordare gli scioperi del 1944 (8 marzo); documentazio- ne per l’Attivo regionale della Cgil Veneto (11 marzo); corrispondenza, rasse- gna stampa e documentazione relativa al dibattito su “L’alternativa sindacale”, organizzato dalla Ces a Bruxelles per il 19 marzo; appunti per la partecipazione di Lama alla Conferenza programmatica del Pci sull’Europa (22 marzo); corri- spondenza organizzativa, testo dell’intervento di Lama e documentazione sulla Conferenza dei delegati e delle strutture della Cgil Lombardia, svoltasi a Ber- gamo il 28 marzo; dibattito in margine alla presentazione del volume di Chia- romonte su “Quattro anni difficili. Il Pci e i sindacati, 1979-1983”; corrispon- denza organizzativa, documentazione, sintesi degli interventi alla Conferenza nazionale dei delegati Cgil svoltasi a Chianciano dal 17 al 19 aprile.

58. “Maggio”, docc. 53 1 - 31 mag. 1984 Documentazione sull’incontro svoltosi a Francoforte sulle proposte di riduzio- ne a 35 ore settimanali dell’orario di lavoro (1 maggio); corrispondenza e lanci di agenzia sull’intervento di Lama alla manifestazione per il centenario delle Leghe edili (4 maggio); programma di lavoro, volantini, corrispondenza e do- cumentazione sulla marcia per il lavoro svoltasi a Cagliari il 12 maggio; corri- spondenza organizzativa e testo dell’intervento svolto da Lama alla V Assem- blea dei quadri Cgil svoltasi a Sorrento dal 16 al 19 maggio; rassegna stampa e appunti di lavoro sul Direttivo Filt svoltosi a Roma dal 23 al 24 maggio; corri- spondenza e documentazione relativa alla commemorazione di Bruno Buozzi; rassegna stampa e testo dell’intervento di Lama sulla scala mobile a Bologna (27 maggio); documentazione sull’incontro tra Pci e presidente della Commis- sione bilancio del Senato (29 maggio); rassegna stampa e documentazione sul vertice dei ministri dei Paesi industrializzati e i sindacati europei, svoltosi a Londra il 30 e 31 maggio. Si segnala: Bruno Buozzi e l’organizzazione sindacale in Italia, a cura del Centro ricer- che e studi sindacali Fiom, Milano, Esi, 1982. 60 I segretari della CGIL (1962-1995)

59. “Giugno - Agosto”, docc. 25 9 giu. - 13 ago. 1984 Appunti di lavoro per l’intervento al Festival della gioventù in programma a Ferrara il 1° luglio; corrispondenza organizzativa e documentazione per la par- tecipazione di Lama al programma televisivo «Soldi, soldi» (4 luglio); corri- spondenza organizzativa e rassegna stampa sull’intervento di Lama al festival provinciale dell’Unità di Milano (11 luglio); corrispondenza organizzativa, ap- punti di lavoro e rassegna stampa sull’intervento di Lama alla Festa nazionale della donna in programma a Torino l’11 luglio; rassegna stampa sull’intervento di Lama al Comitato direttivo della Cgil Lombardia (20 luglio); articolo da «Pa- ese sera» sull’incontro tra Lama e i lavoratori delle Acciaierie Terni (13 agosto).

60. Settembre - Ottobre, docc. 71 5 set. - 26 ott. 1984 Corrispondenza, rassegna stampa e intervento di Lama alla presentazione del film documentario «24 Ore» (5 settembre); corrispondenza organizzativa, ap- punti di lavoro e documentazione sul workshop sul tema “Lo scenario di oggi e di domani ai fini delle strategie aziendali”, organizzato dallo Studio Ambro- setti a Milano il 13 settembre; programma dei lavori e appunti per la partecipa- zione al Festival nazionale dell’Unità, in programma a Roma; corrispondenza organizzativa e materiali di lavoro per il convegno organizzato a Bologna in occasione del 60° anniversario della fondazione del Liceo scientifico Righi (20 settembre); sintesi e appunti di lavoro sugli interventi di Lama e Pizzinato al Comitato direttivo Cgil del 24 settembre; corrispondenza organizzativa per la partecipazione di Lama a «Tribuna sindacale»; appunti di lavoro, documenta- zione e relazioni del convegno nazionale su “Cultura, formazione e politica dei quadri”, organizzato dalla Cgil ad Ariccia dal 3 al 5 ottobre; bozze dell’inter- vento di Lama al convegno su “Sindacato e riforme istituzionali”, organizzato dalla Fondazione Brodolini a Roma il 9 ottobre; appunti di lavoro per il Consi- glio generale della Cgil; corrispondenza organizzativa e appunti per la trasmis- sione «Punto 7», in programma su Canale 5; corrispondenza organizzativa, do- cumentazione e interventi in margine alle giornate di studio su “Le strade nuove della sinistra”, organizzate da «Socialismo Oggi» in occasione della morte di Riccardo Lombardi (26-27 ottobre).

61. Novembre - Dicembre, docc. 60 1 nov. - 24 dic. 1984 Rassegna stampa sui lavori del Consiglio generale Cgil svoltosi ad Ariccia il 1° novembre; materiali per la tavola rotonda organizzata dall’European ma- nagement forum a Roma il 14 e 15 novembre; rassegna stampa e sintesi del comizio tenuto da Lama a Genova in occasione dello sciopero generale del 21 Luciano Lama (1962-1986) 61 novembre; numero di «Rassegna Sindacale» dedicato al Consiglio generale del 28-30 novembre, con documentazione diversa; materiali di lavoro, risoluzioni e relazioni, documentazione in genere relativa al Consiglio generale; rassegna stampa e testo dell’intervento di Lama alla manifestazione nazionale del Siulp svoltasi a Napoli il 3 dicembre; corrispondenza organizzativa, programma dei lavori, appunti diversi e rassegna stampa sul convegno nazionale su “Impren- ditoria diffusa e movimento operaio”, organizzato dal Pci a Bologna dal 4 al 7 dicembre; testo dell’intervento di Lama al convegno su “Una nuova frontiera per lo sviluppo”, organizzato dal Pci a Bologna il 5 e 6 dicembre; programma di iniziative per il 40° anniversario di costituzione della Filziat (10 dicembre); te- sto degli interventi di Andrea Gianfagna e Lama all’Assemblea nazionale della Federbraccianti, svoltasi a Roma dal 12 al 13 dicembre; testo dattiloscritto, con correzioni autografe, dell’intervista rilasciata da Lama a «La voce repubblica- na»; iniziative confederali, manifestazioni in programma e dichiarazioni dopo l’attentato neofascista del 24 dicembre a San Benedetto Val di Sambro.

1985

62. Gennaio, docc. 50 4 - 29 gen. 1985 Appunti di lavoro per il Comitato esecutivo del 4-5 gennaio; testo del discor- so pronunciato da Lama alla Franco Tosi di Legnano il 7 gennaio; appunti di lavoro per il Consiglio direttivo confederale del 16-17 gennaio; dichiarazioni di esponenti sindacali e politici sui problemi del trasporto pubblico; corrispon- denza organizzativa, documentazione e bozze di lavoro sul XVI Congresso na- zionale delle Acli, in svolgimento a Roma dal 24 al 27 gennaio; corrispondenza organizzativa e appunti di lavoro sul convegno su “L’innovazione dalla crisi allo sviluppo, una sfida per il movimento operaio”, organizzata dal Pci a Milano il 28 e 29 gennaio. Si segnala: “Dal venerdì nero al piano per il trasporto”, relazione di Franco Gambini, segretario generale della Filt Lazio all’Attivo generale dei quadri, 22 gennaio.

63. Febbraio, docc. 33 1 - 27 feb. 1985 Programma dei lavori, schema di intervento e scaletta degli argomenti del con- vegno su “L’esperienza dei chimici sulle ristrutturazioni e le relazioni industria- li”, organizzato dalla Filcea il 1° febbraio; intervento di Lama alla presentazio- ne dell’accordo di collaborazione tra Cgil e Archivio storico del Movimento operaio (4 febbraio); lanci di agenzia, rassegna stampa e documentazione a 62 I segretari della CGIL (1962-1995) margine degli incontri promossi dal Banco di Napoli con i segretari dei par- titi e delle organizzazioni sindacali; appunti di lavoro e documentazione sul convegno sul “Sistema agroalimentare” in programma a Roma dal 21 al 22 febbraio; testo dell’intervento di Lama alla manifestazione di Ascoli Piceno del 27 febbraio.

64. Marzo, docc. 31 1 - 26 mar. 1985 Relazione conclusiva di Lama al Seminario sull’informazione organizzato dal- la Cgil ad Ariccia nei mesi di marzo e giugno; appunti di lavoro e documen- tazione per la manifestazione in programma a Palermo il 5 e 6 marzo; arti- colo de «Il Corriere della Sera» sulla manifestazione di Palermo; programma di lavoro, corrispondenza organizzativa e bozze dell’intervento di Lama alle manifestazioni organizzate a Cesena per il 40° anniversario della Liberazione (8-9 marzo); rassegna stampa e appunti per la conferenza svolta da Lama in occasione della manifestazione di Milano del 20 marzo; bozza dell’intervento di Lama alla manifestazione della Filia di Milano del 23 marzo; agenzie stampa e appunti di lavoro sulla riunione della componente comunista Cgil, svoltasi a Roma il 26 marzo. Si segnala: “La vicenda del Politeama 3”, a cura dell’Ufficio stampa della Cgil Sicilia, s.d.; “Assise per il lavoro”, relazione di Ernesto Miata al convegno di Palermo, marzo 1985.

65. Giugno, docc. 45 4 - 29 giu. 1985 Bozze manoscritte dell’intervento di Lama ad un convegno organizzato da «Mondo operaio»; sintesi del comizio di Lama a Milano il 5 giugno per il refe- rendum sulla scala mobile; incontro della Cgil con alcuni esponenti della resi- stenza iraniana (7 giugno); testo della conferenza stampa di Lama di commento dell’esito del referendum sulla scala mobile (10 giugno); note a margine degli incontri con Craxi in occasione del Consiglio europeo (18 giugno); relazione di Lama al Comitato direttivo, con appunti e interventi corretti a mano (19-20 giu- gno); manoscritto dell’intervento di Lama al convegno sul tesseramento della Funzione pubblica Cgil (29 giugno).

66. Luglio - Settembre, docc. 27 6 lug. - 26 set. 1985 Appunti manoscritti e testo degli interventi (Piombino, 6 luglio); discorso di Lama e intervento di Otello Montanari a Reggio Emilia in occasione del ricordo dell’eccidio del 7 luglio 1960; bozze e versione definitiva dell’in- tervento di Lama al 10° Congresso della Cisl e rassegna stampa sui lavori Luciano Lama (1962-1986) 63

(Roma, 8-13 luglio); corrispondenza organizzativa, appunti e programma di lavoro per la partecipazione di Lama alla Festa nazionale dell’Unità, in pro- gramma a Ferrara dal 28 agosto al 15 settembre; appunti manoscritti e testo della relazione di Lama al Consiglio direttivo dell’11 e 12 settembre; corri- spondenza organizzativa, programma dei lavori e appunti dell’intervento di Lama al seminario sullo “Scenario di oggi e di domani”, organizzato dallo Studio Ambrosetti a Cernobbio dal 13 al 15 settembre; testo di mozioni pre- sentate al Senato sulla politica economica del governo (18 settembre); appun- ti di lavoro e documentazione per l’incontro tra sindacati e Confindustria del 26 settembre.

67. Ottobre - Dicembre, docc. 57 8 ott. - 20 dic. 1985 Appunti per il comizio tenuto a Bologna l’8 ottobre in occasione dello scio- pero generale; documentazione, mozioni e appunti di lavoro per il Consi- glio generale Cgil del 10-12 ottobre; testo della conferenza stampa congiunta Cgil, Cisl, Uil sul problema della fame nel mondo e sui progetti Unicef (6 novembre); nota dell’Ufficio stampa Cgil sulla riunione dei delegati con la Segreteria confederale (6 novembre); relazione introduttiva di Attilio Urbani all’attivo dei delegati Cgil all’XI Congresso (8 novembre); corrispondenza organizzativa per la visita di Lama nelle Marche (9-10 novembre); saluto di Lama all’IX Congresso Uil (Firenze, 26-30 novembre); corrispondenza orga- nizzativa e documentazione relativa alla partecipazione di Lama al convegno “Risorse per lo sviluppo”, organizzato da Confindustria a Roma dal 29 al 30 novembre; appunti per il Consiglio generale della Filt in programma a Chianciano il 2 dicembre; corrispondenza organizzativa e stampa sulla par- tecipazione di Lama al Congresso Cgil del Comprensorio Pavese e Oltre Po (18-20 dicembre). Si segnala: “Un’analisi della proposta Visentini di riforma dell’Irpef ”, a cura di Stefano Patriarca, ott. 1985.

1986

68. XI Congresso Cgil (28 febbraio - 4 marzo 1986), docc. 3 28 feb. - 4 mar. 1986 Rassegna stampa e documentazione diversa sull’XI Congresso Cgil (28 feb- braio - 4 marzo 1986). 64 I segretari della CGIL (1962-1995)

INT 2 - Interventi ordinati cronologicamente (per anno)

1963 - 1965

1. Interventi e interviste 1963 - 1965, docc. 7 1963 - 1965 Interventi e interviste su problematiche diverse, con riferimento anche al VI Congresso nazionale Cgil.

1966

2. Interventi e interviste 1966, docc. 20 1966 Interviste rilasciate a testate ed agenzie di stampa diverse, tra le quali «l’Unità», l’«Avanti!», «Rinascita», e Adnkronos. Appunti diversi riferibili al dibattito in corso per la modifica dello Statuto della Fsm.

1967

3. “Interventi e interviste 1967”, docc. 18 1967 Interviste rilasciate a testate diverse, tra le quali «Rassegna Sindacale», «Ri- nascita», «l’Unità», «Educazione civica», «La Stampa». Corrispondenza con Domenico Rosati, direttore di «Azione sociale». Testo stenografico degli inter- venti a Tribuna politica del 13 luglio 1967. Si segnala: “Un sindacato nuovo per la scuola italiana”, s.d.; “Parole e fatti in materia di autonomia sindacale”.

1968

4. “Interventi e interviste 1968”, docc. 18 1968 Interveste rilasciate a testate giornalistiche diverse, tra le quali «l’Unità» e «Economia e lavoro». Si segnala: testo stenografico dell’intervento a «Tribuna sindacale» dell’11 gennaio 1968; “Unità sindacale e prospettive politiche”, s.d. Luciano Lama (1962-1986) 65

1969

5. “Interventi e interviste 1969”, docc. 27 1969 Intervento al Consiglio generale Cgil. Corrispondenza con diversi, telegrammi. Interviste rilasciate a testate giornalistiche, tra le quali «l’Unità», «L’Espresso», «Il Messaggero». Si segnala: Luciano Lama, Le aziende di stato dopo il distacco dalla Confindustria, s.n.t.

1972

6. Interventi e interviste 1972, docc. 200 ca. gen. - dic. 1972 Corrispondenza personale di Luciano Lama da e con diversi: inviti a manifesta- zioni, convegni, programmi di lavoro e di viaggio. Bozze e testi di articoli ed interviste rilasciate a testate italiane, tra le quali «Studi sociali», «Rinascita», «Unità sindacale», periodico della Fidep, «l’Unità», «Il Ponte», «Il Fiorino».

1973

7. Interventi e interviste 1973, docc. 100 ca. gen. - dic. 1973 Appunti di lavoro per interventi in ambiti diversi; corrispondenza per la con- cessione di interviste. Bozze manoscritte e dattiloscritti di interventi e interviste concesse a testate italiane ed estere, tra le quali «Ordine pubblico», «Il Giorno», «Il corriere dei costruttori», organo dell’Ance, «The Financial Times», «Trud». Si segnala: “Le nuove prospettive della lotta per la coesistenza pacifica e l’azione del Pci per una svolta nella politica estera e nello sviluppo economico e politico dell’Ita- lia”, rapporto di Enrico Berlinguer al Comitato centrale ed alla Commissione centrale di controllo del Pci, 7 feb. 1973; “Intervento di Lama al Comitato centrale del Pci”, 8 feb. 1973.

1974 - 1975

8. Interventi e interviste 1974 - 1975, docc. 2 3 giu. 1974 - 21 set. 1975 “Discorso di Lama nel XXX Anniversario del Patto di Roma”, 3 giu. 1974; testo del discorso di Lama alla manifestazione di Giovecca, 21 set. 1975. 66 I segretari della CGIL (1962-1995)

1976

9. Interventi e interviste 1976, docc. 63 gen. - dic. 1976 Documentazione diversa di natura prevalentemente economico sindacale. Cor- rispondenza con redazioni ed altri per la concessione di interviste. Bozze e testi di interviste rilasciate, tra gli altri, a «Il corriere degli statali», «Giorni», «Rassegna Sindacale», «Paese sera». Bozze di interventi nelle assise direttive della Cgil.

1977

10. Interventi e interviste 1977, docc. 300 ca. gen. - dic. 1977 Documentazione di natura prevalentemente economico sindacale. Bozze e testi di comizi, interventi, discorsi svolti in occasioni diverse, tra le quali la com- memorazione di Giuseppe Di Vittorio nel ventennale della scomparsa. Corri- spondenza con redazioni ed altri, con bozze e testi di interviste rilasciate, tra gli altri, a «La città futura», «Rinascita», «l’Unità», «Rassegna Sindacale», «Paese sera», «Der Spiegel», «Quaderni Isril». Bozze di interventi nelle assise direttive della Cgil e della Federazione unitaria. Si segnala: testo della conferenza stampa tenuta a Roma il 12 luglio 1977 di presenta- zione del libro di Luciano Lama su Il sindacato nella crisi italiana; Luciano Lama, Dieci anni di processo sindacale unitario, Esi, 1977; Lo sciopero nazionale dei brac- cianti e salariati agricoli, testo del discorso di Luciano Lama a Foggia il 24 novembre 1977, a cura della Federbraccianti, s.n.t.

1978

11. Interventi e interviste 1978, docc. 100 ca. gen. - dic. 1978 Corrispondenza con redazioni ed altri, con bozze e testi di interviste rila- sciate, tra gli altri, a «Il Giornale di Puglia», «Rinascita», «Nuova Puglia», «Rassegna Sindacale», «Fatti e Notizie», «The Financial Times» ed altri. Do- cumentazione relativa all’incontro tra Cgil e registi cinematografici, svoltosi a Roma. Si segnala: “Manifesto degli autori cinematografici”, s.d.; “Per la riforma della legisla- zione cinematografica”, a cura della Sezione culturale e dell’Ufficio cinema del Pci, s.d. Luciano Lama (1962-1986) 67

1979

12. Interventi e interviste 1979, docc. 30 gen. - dic. 1979 Bozze e testi di interventi svolti in Italia e all’estero in occasioni diverse.

1980

13. Interventi e interviste 1980, docc. 10 1980 Sunto dei verbali della Segreteria confederale (1979-1980). Appunti diversi sul Congresso camerale della zona Narni e Amelia (gennaio 1980). Materiale pre- paratorio per l’intervento di Lama alla trasmissione “TV 2” di Enzo Biagi. Si segnala: “La riforma industriale in Italia”, a cura di Guido Carli, Roma [1945].

1981

14. Interventi e interviste 1981, docc. 173 1981 Appunti e testi relativi ad interventi, articoli, interviste e dichiarazioni rilasciate da Luciano Lama a testate italiane ed estere, nel corso di convegni, congressi e occasioni diverse.

1982

15. Interventi e interviste 1982, docc. 289 1982 Rassegna stampa (1979-1981), dattiloscritti di discorsi e corrispondenza. Testi e appunti per interviste a periodici e testate televisive. Documentazione relativa al I Congresso regionale della Cgil Emilia Romagna.

1983

16. Interventi e interviste 1983, docc. 133 1983 Rassegna stampa. Atti dell’European forum management (23 maggio 1983) e del Consiglio generale Cgil (3-5 novembre 1983). Si segnala: Gli anni settanta nel sindacato, numero monografico di «Quaderni di Ras- segna sindacale», a. XX, n. 100, gen.-feb. 1983. 68 I segretari della CGIL (1962-1995)

1984

17. Interventi e interviste 1984, docc. 300 ca. 1984 Documentazione diversa, rassegna stampa, interventi, discorsi. Corrispondenza privata e d’ufficio. Interviste rilasciate a testate diverse, giornalistiche e televi- sive.

1985

18. Interventi e interviste 1985, docc. 300 ca. 1985 Corrispondenza relativa ad interviste rilasciate a testate nazionali ed estere. Corrispondenza organizzativa per la partecipazione di Lama a convegni, in- contri e dibattiti, tra i quali le manifestazioni per il Primo maggio ad Arezzo ed il Convegno di Spalato su “Pace, lavoro e disarmo”; appunti per l’intervento alle celebrazioni per il 40° anniversario della costituzione dell’Inca. Rassegna stampa. Si segnala: Carlo Cerri, La Resistenza a Piacenza, Ediesse, 1985.

1986

19. Interventi e interviste 1986, docc. 138 1986 Corrispondenza, documentazione diversa, rassegna stampa. Documentazione, atti e interventi all’XI Congresso Cgil.

INT 3 - Interventi presso gli organismi dirigenti del PCI

1. Documentazione Pci (1971 - 1972), docc. 67 1971 - 1972 Documentazione proveniente dal Partito comunista italiano, giunta a Lama in qualità di membro del Comitato centrale del Partito. Materiale della Commis- sione per le mozioni in preparazione del XIII Congresso nazionale del Partito (Milano, 13-17 marzo 1972). Si segnala: “Bozza di documento sulla politica economica”, riservato ai membri della Direzione del Pci, maggio 1971. Luciano Lama (1962-1986) 69

2. Documentazione Pci (1973 - 1974), docc. 53 29 gen. 1973 - 8 ott. 1974 Corrispondenza con Rinaldo Scheda; atti e documentazione diversa giunta a Lama in qualità di membro del Comitato centrale del Pci. Rassegna stampa su iniziative sindacali e politiche. Contiene i sottofascicoli: a) “1973”; b) “1974”. Si segnala: “La lotta dei comunisti per consolidare la vittoria contro il centro-de- stra […]”, relazione di Enrico Berlinguer al Comitato centrale del 26 luglio 1973; “Nuove norme sull’orario di lavoro e sul riposo settimanale e annuale dei lavorato- ri dipendenti”, proposta di legge d’iniziativa dei deputati del Gruppo comunista, s.d.

3. Documentazione Pci (1975), docc. 87 19 gen. - 12 dic. 1975 Corrispondenza con gli organi di Partito. Atti di seminari e convegni. Docu- mentazione in genere. Contiene i sottofascicoli: a) Testo dell’intervento di Luciano Lama al XIV Congresso del Pci, Roma, 18-23 mar. 1975; b) “La struttura industriale del Piemonte ed i pro- blemi della sua trasformazione nella crisi dell’economia italiana”, atti del Convegno organizzato dall’Istituto piemontese di scienze economiche e sociali, Torino, 11-13 apr. 1975.

4. Documentazione Pci (1977), docc. 18 14 gen. - 10 ott. 1977 Atti e documenti di convegni organizzati dal Pci, dall’Istituto Gramsci ed altre organizzazioni collaterali. Contiene i sottofascicoli: a) “Seminario nazionale Stato e progetto di trasformazione della società italiana”, organizzato ad Albinea dalla Sezione centrale scuole di Par- tito e dall’Istituto di studi comunisti Mario Alicata, 20-25 mag. 1977; b) “Seminario nazionale sui problemi del Pubblico impiego”, organizzato dal Partito comunista alle Frattocchie, 10 ott. 1977.

INT 4 - Interventi alla RAI

1. “Intervento Rai”, docc. 2 17 - 30 mag. 1985 Invito alla trasmissione Rai “Tribuna referendaria” e testo dell’intervista a Lama andata in onda il 30 maggio 1985. 70 I segretari della CGIL (1962-1995)

INT 5 - Interventi (materiali diversi)

1. Articoli, interviste, dichiarazioni (materiali 1973 - 1976), docc. 12 s.d. Stralci di interviste, appunti di lavoro manoscritti e testi dattiloscritti di inter- venti a manifestazioni e riunioni degli organismi dirigenti confederali. Si segnala: appunti sui temi da affrontare nel IX Congresso confederale in programma a Rimini, s.d.; appunti manoscritti sui lavori del Comitato direttivo Cgil del 16 novembre 1976.

2. “Articoli, interviste, dichiarazioni (materiali 1980)”, docc. 87 s.d. Appunti diversi. Stralci, bozze e testo di interviste rilasciate a testate nazionali ed estere.

3. “Articoli, interviste, dichiarazioni (materiali 1985)”, docc. 121 7 gen. - 13 dic. 1985 Appunti diversi. Stralci, bozze e testo di interviste rilasciate a testate e periodici nazionali ed esteri. Si segnala: Enrico Maida, Lama: svincolo sbagliato. Una grande intervista al segre- tario della Cgil su tutti i temi dello sport, in «La Gazzetta dello Sport», a. 69, 26 ott. 1985; L’ipotesi riformista, in «QCR. Quaderni del Circolo Rosselli», I/85.

4. Articoli, interviste, dichiarazioni (materiali 1985), docc. 93 12 feb. - dic. 1985 Corrispondenza con redattori e giornalisti. Comunicati dell’Ufficio stampa confederale. Appunti diversi. Stralci, bozze e testo di interviste rilasciate a te- state e periodici nazionali ed esteri. Si segnala: Un confronto di opinioni sul nuovo piano agricolo-alimentare, estratto da «QA. La questione agraria», n. 15, [1984]; La vicenda uomo tra scienza e computer, Cittadella Editrice, 1985; Per Riccardo Lombardi. Le strade nuove della sinistra, in «I Quaderni di Socialismo Oggi», s.n.t..

5. Convegni e interviste (materiali 1985 - 1986), docc. 27 nov. 1985 - ott. 1986 Corrispondenza per la partecipazione di Lama a convegni ed incontri organiz- zati da enti e istituzioni diverse. Atti del convegno “Risorse per lo sviluppo”, organizzato da Confindustria a Torino per il 29 e 30 novembre 1985. Luciano Lama (1962-1986) 71

6. Convegni e interviste (materiali 1986), docc. 181 1986 Corrispondenza personale e politica, anche in riferimento al dibattito con- gressuale ed alle dimissioni di Lama da segretario generale Cgil. Corrispon- denza con testate giornalistiche e singoli per la concessione di interviste. Appunti di lavoro, stralci e testo di interviste rilasciate a periodici italiani e stranieri.

7. Articoli, interviste, dichiarazioni (materiali 1986), docc. 157 13 gen. - 15 nov. 1986 Corrispondenza personale e politica, anche in riferimento al dibattito congres- suale interno alla Cgil. Corrispondenza con testate giornalistiche e singoli per la concessione di interviste. Appunti di lavoro, stralci e testo di interviste ri- lasciate a periodici italiani e stranieri. Corrispondenza con la Segreteria della Filpt. Comunicati dell’Ufficio stampa confederale. Si segnala: “Inps. Conto economico per funzioni. Preventivo 1986 (Bilancio paralle- lo)”, inviato da Bottazzi a Lama per una riunione di Segreteria; “Ripartizione dei com- piti nella Segreteria Ces”.

8. Articoli, interviste, dichiarazioni (materiali 1986), docc. 83 gen. - dic. 1986 Corrispondenza personale e politica, anche in riferimento al dibattito con- gressuale interno alla Cgil. Corrispondenza con testate giornalistiche e sin- goli per la concessione di interviste. Appunti di lavoro, stralci e testo di inter- viste rilasciate a periodici italiani e stranieri. Comunicati dell’Ufficio stampa confederale.

7) DOC - Documentazione informativa

1. “Fondo di solidarietà”, docc. 37 1980 Corrispondenza con il Partito comunista e il Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato. Appunti di lavoro; atti di convegni e seminari diversi relativi all’istituzione di un Fondo di solidarietà nazionale per i lavoratori del Mezzogiorno (ms., datt., stampa). Si segnala: “Il Fondo di solidarietà e i problemi della partecipazione e del controllo operaio”, relazione di Fabrizio D’Agostini, s.d.; Appunti per una discussione sul Fondo di solidarietà, in «Materiali e documenti» del Centro studi per la riforma dello Stato, set. 1980. 72 I segretari della CGIL (1962-1995)

2. “Ufficio internazionale. Palestina”, docc. 113 1980 Corrispondenza. Documentazione sulla situazione del Medio Oriente, con par- ticolare riferimento alla condizione del popolo palestinese e delle popolazioni dei territori occupati. Rassegna stampa (datt., stampa). Si segnala: Bitter Harvest. Israeli Sanctions against Palestinian Agricolture During the Uprising (December 1987-March 1989), a cura del Jerusalem Media and Communica- tion Centre, mag. 1989; La femme au travail en Israel, a cura di Naava Eisin, membro del Dipartimento internazionale dell’Histadrout, Tel Aviv 1981; Report on the condi- tions of health services in the Gaza stripes (August 1989), a cura della Association of Israeli and Palestinian Physicians for Human Rights, Tel Aviv, 1989.

3. Decennale dell’Autunno caldo, docc. 27 1979 Documentazione per la realizzazione dell’opuscolo “10 anni dal ‘69”, promos- sa dal Pci. Corrispondenza personale e politica di Luciano Lama. Appunti di lavoro, bozze non corrette e testo di interviste rilasciate a periodici e pubblica- zioni italiane (ms., datt.).

4. Documentazione diversa, docc. 13 1976 - 1979 Documentazione di natura politico sindacale (datt.). Si segnala: intervento di Giuseppe Di Vittorio al IV Congresso Cgil (1956); “Appunti sul Movimento femminista a Milano”, 29 mar. 1976; testo di interviste a braccianti, mondine e lavoratori della terra in genere.

5. Documentazione diversa su Psdi, Uil e Inps, docc. 79 1977 - 1979 Documentazione di natura politico sindacale, con particolare riferimento a pro- blemi di natura assistenziale e previdenziale. Documenti congressuali e degli organismi dirigenti della Uil (datt.).

6. Conferenza dei Partiti comunisti europei su “Inflazione e politica dei redditi” (Stoccolma, 6 - 8 maggio 1976), docc. 12 mag. 1976 Corrispondenza organizzativa. Atti (datt.).

7. “Governo - Sindacati 1976”, docc. 32 1976 Appunti diversi, manoscritti e dattiloscritti, sugli incontri governo sindacati, con particolare riferimento alle proposte della Federazione unitaria e delle fe- derazioni di categoria (ms., datt.). Luciano Lama (1962-1986) 73

8. “Proposte dei partiti politici”, docc. 46 1976 Appunti diversi, manoscritti e dattiloscritti, sulle proposte dei partiti in riferi- mento alla crisi economica e politica (ms., datt.).

9. Presidenza del Consiglio dei ministri, docc. 2 4 feb. 1976 Proposte della Federazione unitaria e del presidente del Consiglio Aldo Moro per il programma di governo (datt.).

10. “Partito comunista italiano”, docc. 19 gen. - 10 giu. 1976 Documentazione diversa proveniente dal Pci e dal Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato (datt.).

11. “Democrazia cristiana”, docc. 2 14 - 22 mar. 1976 Invito al Congresso nazionale della Dc, in programma a Roma dal 18 al 22 marzo. Testo della relazione di Arnaldo Forlani (datt.).

12. “Partito liberale italiano”, docc. 2 13 - 14 gen. 1976 Corrispondenza. Proposte di politica economica avanzate dal Partito (datt.).

13. “Iri”, docc. 12 4 - 25 mar. 1976 Rassegna stampa e relazioni sulla situazione dei vertici dell’Istituto (datt., stampa).

14. “X Congresso Cgil (Roma, 16 - 21 novembre 1981)”, docc. 113 ott. 1980 - gen. 1982 Corrispondenza preparatoria. Documentazione relativa alle fasi pre e post con- gressuali e al dibattito interno. Appunti, bozze, rassegna stampa (ms., datt., stampa).

15. “Governo e Confindustria”, docc. 29 1976 - 1977 Documentazione e corrispondenza preparatoria agli incontri tra governo e parti sociali (datt.). Si segnala: “Dossier sul costo del lavoro”, a cura della Uil, gen. 1977. 74 I segretari della CGIL (1962-1995)

8) VAR - Varie

1. Bozzetti di tessere Cgil, docc. 16 1966 - 1970 Disegni a colori su cartoncino.

2. Documentazione personale, docc. 9 1978 Documentazione Inps (datt.).

3. Biglietti di auguri 1981, docc. 100 ca. 1981 Biglietti d’auguri ricevuti da Lama in occasione delle festività natalizie.

4. “Club ‘Winged Arrow’”, docc. 7 1982 Documentazione relativa all’associazione onoraria di Lama al Club Alitalia “Winged Arrow” (datt.).

5. Biglietti di auguri 1982, docc. 100 ca. 1982 - 1983 Biglietti d’auguri ricevuti da Lama in occasione delle festività natalizie e di- verse.

6. “Trattative sul costo del lavoro (1983)”, docc. 27 22 gen. 1982 - 26 feb. 1983 Documentazione diversa, appunti, bozze d’intesa relative alle trattative sul co- sto del lavoro ed alla firma dell’accordo del 22 gennaio 1983. Rassegna stampa (datt., stampa).

7. Biglietti di auguri 1983, docc. 100 ca. 1983 Biglietti d’auguri ricevuti da Lama, tra l’altro, in occasione delle festività na- talizie.

8. “Agende personali 1981 - 1984”, regg. 4 1981 - 1984

9. Biglietti di auguri 1984, docc. 200 ca. 1984 Biglietti d’auguri ricevuti da Lama, in occasioni diverse, tra le quali le festività natalizie. Luciano Lama (1962-1986) 75

10. Biglietti di auguri 1985, docc. 200 ca. 1985 Biglietti d’auguri ricevuti da Lama, in occasioni diverse, tra le quali le festività natalizie.

11. Audiovisivi e materiale vario, docc. 27 1963 - 1986 Tessere confederali degli anni 1963-1968 e 1972-1975. Bobine magnetiche, audiocassette (1983-1985). Floppy disk (1986).

12. Agenda telefonica, doc. 1 1986

Antonio Pizzinato (1982 - 1991)

1) Segreteria regionale Cgil Lombardia

1. Intervento conclusivo al Cd della Camera del lavoro territoriale di Mi- lano, 23 nov. 1983, docc. 2 23 nov. 1983 Bozza e testo datts. dell’intervento conclusivo di Antonio Pizzinato, segretario regionale della Cgil Lombardia, al Comitato direttivo della Camera del lavoro territoriale di Milano, 23 nov. 1983.

2) Dipartimento industria, energia e credito

1. Fondo integrazione lavoratori artigianato, doc. 1 [1978] Fila Pistoia, Fondo integrazione lavoratori artigianato. Statuto e regolamen- to, 6 ottobre 1978, Montecatini Terme, [1978] (stampa).

2. Gestione esercizio partecipazioni industriali, docc. 40 6 mar. 1982 - 9 gen. 1987 Materiale legislativo, appunti, note, documenti e corrispondenza relativi alla ristrutturazione e riconversione industriale ed al funzionamento e riforma della Gepi (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: testo (a stampa in ftc.) della l. 22 mar. 1971, n. 184 relativa agli Interventi per la ristrutturazione e la riconversione di imprese industriali; testo (a stampa in ftc.) del ddl n. 1159 sulle Norme per la ricapitalizzazione della Gepi, per la razionalizzazio- ne e il potenziamento dell’industria chimica, per la salvaguardia dell’unità funzionale, della continuità della produzione e della gestione degli impianti del gruppo Liquigas- Liquichimica e per la realizzazione del progetto di metanizzazione, trasmesso alla Pre- sidenza del Senato il 4 nov. 1980; relazione e testo (a stampa) della proposta di legge n. 3119 sulla Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, presentata alla Camera dei deputati il 27 gen. 1982; relazione della Federazione unitaria svolta da Bruno Vettraino al Convegno nazionale sul tema ‘Per il risanamento, la ripresa produttiva, la salvaguardia dell’occupazione nelle aziende in crisi commis- 78 I segretari della CGIL (1962-1995) sariate dalla legge Prodi: una organica legislazione, la riforma del credito, l’accesso ai finanziamenti, impegno e coordinamento del governo’, Bologna, 22 apr. 1982; Cgil. Dipartimento industria, energia e credito, “Interventi pubblici a sostegno delle aziende in crisi. La Gepi”, a cura di Bruno Vettraino, giu. 1982 (bozza non corretta); proget- to di “Protocollo di nuove relazioni industriali Sindacato-Gepi”, trasmesso da Bruno Vettraino in data 4 lug. 1983; “Proposta della Federazione unitaria Cgil-Cisl-Uil per il protocollo di nuove relazioni industriali alla Gepi”, ott. 1983; “Relazione sul disegno di legge contenente disposizioni per agevolare il riequilibrio finanziario delle imprese industriali”, s.d.; bozza di commento sul progetto unificato di riforma della Gepi, s.d.; Pci. Direzione nazionale. Sezione industria, energia, partecipazioni statali, Proposte di modifica: della legge di ristrutturazione e riconversione industriale; della legge istitutiva della Gepi: per una nuova politica del “salvataggio industriale”, s.d.; Alberto Bruschini, Politiche e strumenti di salvataggio delle imprese, in volume non identificato, s.d.

3. Artigianato, docc. 38 20 mag. 1982 - giu. 1986 Atti, corrispondenza e documenti relativi a problematiche diverse connesse alle attività artigiane (datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: Fulta, “Bozza di piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto tes- sile-abbigliamento e calzature per i dipendenti delle imprese artigiane”, Chianciano, 20-21 mag. 1982; nota per la Segreteria Filtea “Sulla questione dei fondi mutualistici e delle quote di servizio”, 12 ott. 1983; “Ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl dei dipendenti delle imprese artigiane del settore legno e arredamento”, con circolare di trasmissione dell’11 lug. 1984; “Proposte per l’attuazione dei contratti e dell’ac- cordo interconfederale sull’artigianato”, set. 1984; “Costituzione degli enti bilaterali: contributo al dibattito interno al sindacato”, con nota di trasmissione dell’8 ott. 1984; “Documento sul rilancio dell’iniziativa sindacale nel settore dell’artigianato”, con nota di trasmissione del 14 nov. 1984; “Nota sui problemi dell’artigianato”, trasmes- sa in data 18 dic. 1984; “Apprendisti artigiani”, trasmesso l’8 gen. 1985; “Contratto collettivo provinciale di lavoro per i dipendenti delle aziende artigiane della provincia di Siena”, Siena, 6 feb. 1985; Centro studi artigianato siciliano, Artigianato siciliano: raccolta di leggi, a cura della Cna regionale, Palermo, giu. 1985; testo uni- ficato (a stampa) dei ddl nn. 21-48-213-446B sulla Legge quadro per l’artigianato, trasmesso alla Presidenza del Senato il 16 lug. 1985; «La voce dei consorzi», a. I, n. 9, set. 1985; atti a stampa del XIII Congresso nazionale della Confederazione nazio- nale artigianato, s.d.

4. “Gepi. Protocollo su relazioni industriali”, docc. 3 1 lug. 1983 Bozze di lavoro (ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 79

5. Materiale legislativo, docc. 9 [12 lug. 1983 - 22 set. 1986] Materiale legislativo (ftc.). Si segnala: relazione e testo (a stampa, in copia) delle proposte di legge nn. 71, 390, 400, 1568, 2577, 3059, 3851 e 4001, presentate alla Camera dei deputati nei giorni 12 lug. 1983, 12 ago. 1983, 12 apr. 1984, 21 feb. 1985, 18 lug. 1985, 13 mar. 1986, 13 giu. 1986 e 22 set. 1986.

6. Imprese artigiane, docc. 2 [21 dic. 1983 - 6 giu. 1984] Accordo quadro interconfederale per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro per l’artigianato, firmato il 21 dic. 1983 dalla Federazione unitaria, dalle associazioni artigiane e del Ministero del lavoro; contratto collettivo na- zionale di lavoro per i lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane dei settori tessile-abbigliamento e calzaturiero, stipulato in Roma il 6 giu. 1984 (ftc.).

7. Leggi finanziarie, docc. 3 [29 dic. 1983] - 7 nov. 1984 Materiali di lavoro sulle leggi finanziarie 1984 e 1985 (ftc., stampa). Si segnala: Il testo integrale della legge finanziaria 1984, in «Il Sole 24 ore», 29 dic. 1983; circolare confederale n. 3821 del 22 ott. 1984 sulla proroga della fiscalizzazione degli oneri sociali; “Promemoria sul bilancio dello Stato e sulla legge finanziaria ’85”, 7 nov. 1984.

8. “Concertazione 1984”, docc. 8 23 lug. - 20 dic. 1984 Corrispondenza, verbali, piattaforme rivendicative, note e convocazioni (ftc.). Si segnala: “Nota sui problemi del lavoro a domicilio”, ott. 1984; “Note orientative per la contrattazione integrativa ai ccnl delle imprese grafiche, cartaie e cartotecniche”, nov. 1984.

9. Regolamento del Fondo europeo di sviluppo regionale, doc. 1 [16 nov. 1984] Testo del Regolamento del Consiglio delle Comunità europee relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale, in «Rassegna Sindacale», n. 42, 16 nov. 1984 (stampa).

10. Quaderni Cnr, doc. 1 [nov. 1984] La ricerca scientifica e tecnologia in Italia. Una analisi di politica scientifica (II), in «Quaderni Cnr», n. 15, nov. 1984. 80 I segretari della CGIL (1962-1995)

11. Una nuova frontiera per lo sviluppo, Bologna, 5 - 6 dic. 1984, docc. 3 5 - 6 dic. 1984 Atti della manifestazione organizzata dal Dipartimento economico-sociale del- la Direzione del Comitato regionale dell’Emilia Romagna del Pci. Si segnala: “L’ambiente esterno all’impresa. Quali condizioni per un nuovo sviluppo”, a cura di Germano Bulgarelli e Lelio Grassucci; “Impresa. Organizzazione produttiva e del lavoro. Relazioni industriali e democrazia economica”, a cura di Silvano Andriani e Umberto Romagnoli; “La rivoluzione tecnologica, il fattore umano e la sua formazio- ne”, a cura di Francesco Cavazzuti e Giambattista Zorzoli.

12. Circolari 1985, docc. 3 8 mag. - 29 ott. 1985 Circolari confederali in copia e relativi allegati (ftc.). Si segnala: circ. n. 3889 dell’8 mag. 1985; circ. n. 3890 del 9 mag. 1985; circ. n. 3944 del 29 ott. 1985.

13. Gepi 1985 - 1987, docc. 17 23 lug. 1985 - 9 gen. 1987 Corrispondenza, dati statistici, verbali, note, progetti e documenti relativi alle competenze, al funzionamento e alla riforma della Gepi (ftc.).

14. Consiglio generale, Ariccia, 10 - 12 ott. 1985. La Cgil punta al nuo- vo, doc. 1 [25 ott. 1985] «Rassegna Sindacale», a. XXXI, n. 39, 25 ott. 1985 (stampa).

15. “Materiale convegno nazionale Cgil ‘Il Sindacato nelle aree metro- politane’, Roma, nov. 1985”, docc. 5 nov. 1985 - 6 mar. 1986 Conclusioni di Antonio Pizzinato al convegno; con documentazione relativa alla giornata di discussione sul Mezzogiorno del 6 mar. 1986 organizzata dalla Sezione meridionale della Direzione del Pci ed al Convegno sulle aree metro- politane tenutosi a Palermo nei giorni 4-5 apr. 1986 (ms., ftc., stampa). Si segnala: conclusioni (a stampa in volume non identificato) di Pizzinato al Conve- gno nazionale Cgil ‘Il Sindacato nelle aree metropolitane’, Roma, nov. 1985; testo (a stampa, in ftc.) della legge 1° mar. 1986, n. 64 sulla Disciplina organica dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno, in all. “Sintesi normativa dei principali adempimenti della l. 64 di riforma dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno”; bozza non cor- retta dell’intervento di Alessandro Natta alla giornata di discussione sul Mezzogiorno organizzata dalla Sezione meridionale della Direzione del Pci, 6 mar. 1986 e bozza non corretta dell’introduzione di Antonio Bassolino. Antonio Pizzinato (1982-1991) 81

16. L’impresa artigiana, convegno nazionale Fiom, Modena, 19 - 20 nov. 1985, docc. 6 19 - 20 nov. 1985 Appunti mss. e atti del convegno in ftc.

17. Convegno nazionale sull’artigianato, Venezia, 5 - 6 dic. 1985, docc. 4 5 - 19 dic. 1985 Interventi e mozione conclusiva (datt.). Si segnala: “Dinamiche e sviluppo dell’impresa artigiana nel decennio 1971-1981”, comunicazione di Daniela Federici; “Le comunità europee e l’artigianato”, comunica- zione di Vittoria Broggi; Pietro Ramirez, “Banca e impresa”, s.d.

18. Accordo regionale per i lavoratori dipendenti dalle aziende artigiane del settore delle attività grafiche ed editoriali, docc. 3 gen. - 3 ott. 1986 Testo dell’accordo, valutazioni e trattative (ftc.).

19. Modifiche al decreto legge 30 dic. 1985, n. 786, doc. 1 13 feb. 1986 Modifiche al dl 30 dic. 1985, n. 786 relativo alle Misure straordinarie per la promozione e lo sviluppo della imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno, approvate dal Senato il 13 feb. 1986 (ftc.).

20. Conferenza nazionale sull’artigianato, Roma, 17 - 18 ott. 1986, doc. 1 17 - 18 ott. 1986 L’impresa artigiana: un fattore essenziale per lo sviluppo e l’occupazione. Le proposte del Pci per lo sviluppo dell’artigianato, relazione introduttiva di Al- berto Provantini, a cura della Commissione attività produttive della Direzione del Pci (stampa).

21. Fondo sociale lavoratori Eni. Previdenze integrative, doc. 1 7 nov. 1986 “Programma di previdenza integrativa per gli associati al Fondo sociale”, con nota di trasmissione Filcea del 7 nov. 1986 (ftc.).

22. Promozione industriale nel settore dei reattori termici, docc. 2 s.d. Il programma di promozione industriale nel settore dei reattori termici, a cura del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare e delle 82 I segretari della CGIL (1962-1995) energie attive, Janusa editrice, Roma, s.d.; La promozione industriale nel setto- re dei reattori termici, a cura del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare e delle energie attive, s.l. e s.d. (stampa).

23. “Prodi”, docc. 14 s.d. Rassegna stampa e documentazione in copia relativa alla riforma della legge Prodi [del 1983] (ftc., stampa). Si segnala: “Le proposte del Sindacato per la riforma della legge Prodi”, s.d.; “Relazio- ne sul disegno di legge concernente ‘Nuova disciplina dell’amministrazione straordi- naria delle grandi imprese in stato di insolvenza’”, s.d.; Rodolfo Bosio, Pan Electric Mediterranea tornerà in attivo nel 1983, s.d., in periodico non identificato; Marino Varengo, Nel 1982 la Ercole Marelli ha perso circa 12 miliardi, s.d., in periodico non identificato; Massimo Gaggi, Voxson: alla crisi finanziaria si è aggiunta quella di set- tore, s.d., in periodico non identificato; Marino Varengo, La liquidazione della Siog chiuderà l’ex impero Monti, s.d., in periodico non identificato.

24. Riforma Ice, doc. 1 s.d. “Testo del disegno di legge sulla riforma dell’Istituto per il commercio estero (Ice) presentato [...] in Consiglio dei ministri il 19 feb. scorso [?] e non ancora trasmesso alle Camere” (ftc.).

25. Interventi di reindustrializzazione nei ‘bacini di crisi’ derivanti dai set- tori siderurgico, chimico, minerometallurgico e cantieristico, doc. 1 s.d. Articolato in ftc. sull’argomento (ftc.).

26. Enea. Piano quinquennale 1985 - 1989, doc. 1 s.d. Documento a stampa sull’argomento (stampa).

27. La formazione manageriale, l’assistenza allo sviluppo e alla innova- zione nelle piccole e medie aziende industriali della Gran Bretagna, doc. 1 s.d. Documento di lavoro a cura del Formez, s.d. (ftc.).

28. Cnr. Progetti strategici, doc. 1 s.d. Documento riservato relativo al 1985, s.d. (ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 83

3) Segreteria confederale

Corrispondenza

Corrispondenza in uscita

1. Corrispondenza in uscita 1984, docc. 11 12 set. - 20 nov. 1984 Corrispondenza con enti e associazioni diverse, camere del lavoro, segreterie regionali, case editrici, relativa, tra l’altro, a riunioni, assemblee, pubblicazioni, problematiche sindacali (datt., ftc.).

2. Corrispondenza in uscita 1985, docc. 33 3 gen. - 18 dic. 1985 Corrispondenza con privati o rappresentanti di enti e istituzioni, relativa a istan- ze diverse di natura sindacale, politica e personale, inviti e adesioni a mani- festazioni, richieste di assunzione, trasferimento, ecc., pubblicazioni e atti di convegni (datt., ftc.).

3. Corrispondenza in uscita 1986, docc. 13 3 gen. - 25 feb. 1986 Corrispondenza con privati o rappresentanti di enti e istituzioni, relativa a pro- blematiche diverse di natura sindacale e politica, inviti e adesioni a manifesta- zioni, pubblicazioni e atti di manifestazioni diverse (datt., ftc.).

Corrispondenza in entrata

4. Corrispondenza in entrata 1984, docc. 4 30 ago. - 3 dic. 1984 Corrispondenza con privati o rappresentanti di enti e istituzioni, relativa a pro- blematiche diverse di natura sindacale, politica e personale, interventi a mani- festazioni diverse, organizzazione delle stesse (datt., ftc.).

5. Corrispondenza in entrata 1985, docc. 7 3 gen. - 15 nov. 1985 Corrispondenza con privati o rappresentanti di enti e istituzioni relativa a pro- blematiche diverse di natura sindacale, politica e organizzativa (datt., ftc.). 84 I segretari della CGIL (1962-1995)

6. Corrispondenza in entrata 1986, docc. 3 20 gen. - 15 feb. 1986 Corrispondenza relativa a problematiche diverse di natura sindacale e politica (datt., ftc.).

Riunioni organi statutari

Comitato direttivo

7. Comitato direttivo 1984, docc. 3 25 set. 1984 Bozza datt. di intervento, convocazione, sintesi della relazione introduttiva di Antonio Pizzinato e dell’intervento conclusivo di Luciano Lama al Comitato direttivo del 24 set. 1984 (datt., ftc.).

8. Comitato direttivo 1986, doc. 1 20 gen. 1986 Relazione di Pizzinato al Comitato direttivo confederale del 20 gen. 1986 (datt.).

Comitato esecutivo

9. “Comitato esecutivo 1985”, docc. 4 4 apr. - 3 lug. 1985 Il fascicolo si compone di due sottofascicoli: a) “Comitato esecutivo 4 apr. 1985”, appunti mss., “Sintesi degli orientamenti emersi alla Conferenza nazio- nale Cgil sull’occupazione”, s.d. e b) Comitato esecutivo 3 lug. 1985, relazione di Pizzinato al Comitato esecutivo confederale del 3 lug. 1985, in triplice copia, odg: “Convegno dei grandi gruppi industriali”.

Interventi

10. Interventi 1984, doc. 1 19 dic. 1984 Testo riassunto e corretto dell’intervento di Pizzinato all’Assemblea nazionale di Milano del 24 nov. 1984 con lettera di trasmissione (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 85

11. Interventi 1985, docc. 13 14 feb. - 13 dic. 1985 Interventi di Antonio Pizzinato a convegni, conferenze, manifestazioni diverse (datt., ftc., stampa). Si segnala: conclusioni di Antonio Pizzinato al convegno su ‘Risanamento e riconver- sione dell’apparato industriale. Industria e territorio: quale equilibrio’, Agnano (Na), 14 feb. 1985; testo dell’intervento di Pizzinato al convegno sull’occupazione tenutosi a Firenze il 14-15 mar. 1985, con nota di trasmissione del 31 mag. 1985; intervento di Antonio Pizzinato alla seconda Conferenza nazionale per la cooperazione allo svilup- po, Roma, 11-14 giu. 1985; Antonio Pizzinato, Per governare il cambiamento un nuovo modo di essere sindacato nei grandi gruppi industriali, dal convegno di Milano del 24 apr. 1985 su ‘La contrattazione nei grandi gruppi industriali’, in «Vita sindacale lombarda», a. V, n. 23, 18 giu. 1985; intervento di Pizzinato al seminario Uil su ‘Rinno- vi contrattuali e politiche rivendicative’, Roma, 12-13 set. 1985; “Per un nuovo potere contrattuale per una strategia unitaria dei lavoratori”, relazione di Antonio Pizzinato al Convegno nazionale Cgil dei grandi gruppi industriali, Modena, 19-21 set. 1985; in- tervento di Pizzinato al Convegno nazionale Inca, Roma, 18-20 nov. 1985; conclusioni di Pizzinato al Convegno nazionale sull’artigianato, Venezia, 5-6 dic. 1985; intervento di Pizzinato al convegno di Montalto di Castro su energia, ambiente e sviluppo, 12-13 dic. 1985.

12. Interventi 1986, docc. 4 22 gen. - 10 feb. 1986 Interventi di Antonio Pizzinato a convegni, conferenze, manifestazioni diverse (datt.). Si segnala: “La contrattazione articolata nella grande distribuzione”, introduzione al volume di Antonio Pizzinato, gen. 1986; intervento di Pizzinato al Convegno milanese donne Cgil, 22 gen. 1986; conclusioni di Pizzinato al Congresso nazionale Funzione pubblica Cgil, 7-10 feb. 1986; intervento conclusivo al Congresso confederale.

Articoli, dichiarazioni, interviste

13. Articoli, dichiarazioni, interviste 1984, docc. 3 [21 set.] - 24 ott. 1984 Bozza datt. di articolo senza titolo di Pizzinato per «Energia» e testo di due sue interviste (datt., stampa). Si segnala: Tarcisio Tarquini, Capire il paese per cambiare il sindacato, intervista a Enzo Ceremigna e Antonio Pizzinato, in «Rassegna Sindacale», n. 34, 21 set. 1984; Un sindacato diverso per il terziario, intervista a Pizzinato, in «Rassegna Sindacale», n. 37, 12 ott. 1984; bozza datt. di articolo senza titolo di Pizzinato “per il giornale del Sindacato nazionale energia”, 24 ott. 1984. 86 I segretari della CGIL (1962-1995)

14. Articoli, dichiarazioni, interviste 1985, docc. 18 11 gen. - [24 dic. 1985] Articoli, dichiarazioni e interviste di Antonio Pizzinato (datt., ftc., stampa). Si segnala: Francesco Cuozzo, Contrattazione in deficit, intervista a Pizzinato, in «Rassegna Sindacale», n. 10, 8 mar. 1985; Patrizia Ferrante, Per non restare indietro, intervista a Pizzinato, in «Rassegna Sindacale», n. 32, 6 set. 1985; «Fisac Campania», periodico dei lavoratori del settore finanziario a cura del Comitato regionale Fisac Cgil Campania, ott. 1985; testo per la videocassetta relativa alla manifestazione per la conse- gna del Centro sociale costruito con la sottoscrizione dei lavoratori a favore delle zone terremotate, Avellino, nov. 1985 e 7 dic. 1985; Tavoli, congressi e cortei, intervista a Piz- zinato, in «Rassegna Sindacale», n. 43-44, 19-26 dic. 1985; «Siamo in ritardo: il mondo del lavoro è mutato, noi no», intervista a Pizzinato, in «Il Messaggero», 24 dic. 1985.

15. Articoli, dichiarazioni, interviste 1986, docc. 13 3 gen. - 25 feb. 1986 Articoli, dichiarazioni e interviste di Antonio Pizzinato (datt., ftc., stampa). Si segnala: testo (datt.) di intervista ad Antonio Pizzinato su Gigliola Festa, gen. 1986; Otto domande ad Antonio Pizzinato, in «il contesto», a. VII, n. 1, gen. 1986; Lilli Jetti, «Attacchiamo la Fiat e anche il sindacato», parla Antonio Pizzinato, in «Repo- rer», 10 gen. 1986; Cosa cambia nel futuro energetico del paese, parla Pizzinato, in «Energia», n. 1-2, gen.-feb. 1986; La Cgil si interroga e guarda al futuro, intervista a Pizzinato, in «Il lavoro nei trasporti», feb. 1986; Carlo Maria Martini, Dalla falce al silicio il lavoro cambia pelle, intervista ad Antonio Pizzinato, in «Terzafase», n. 2, feb. 1986; Giuseppe Turani, Operaio addio, parla Pizzinato, in «L’Espresso», n. 6, 16 feb. 1986; articolo senza titolo di Pizzinato per «Critica marxista», 25 feb. 1986.

Iniziative diverse

16. “Riorganizzazione centro confederale”, docc. 14 3 dic. 1984 - 12 giu. 1986 Circolari, appunti, corrispondenza, note e documenti relativi a proposte di ri- strutturazione interna (ms., datt., ftc.). Si segnala: Alberto Scarponi, “Nota sulle condizioni e prospettive dell’Ediesse”, 17 feb. 1986; Lorenzo Battino, “Proposte per la riorganizzazione del settore informazione e dell’Ufficio stampa Cgil”, 17 mar. 1986; “Nota della redazione di «Nuova Rassegna sindacale» e «Thema» per la Segreteria”, 21 mar. 1986; “Schema di proposte di regola- menti elettorali”, 22 apr. 1986; “Riorganizzazione del centro confederale”, relazione di G. Rastrelli al Comitato direttivo Cgil dell’11-12 giugno 1986; “Notizia sull’Ediesse”, s.d.; Alberto Scarponi, “Nota sul costituendo ‘Dipartimento per l’informazione’”, s.d. Antonio Pizzinato (1982-1991) 87

17. “Rinnovi Ccnl”, docc. 8 7 nov. 1985 - 18 feb. 1986 Corrispondenza, appunti, comunicati, convocazioni, note e proposte sui rinnovi contrattuali (datt., ftc.). Si segnala: “Schede orientative per la elaborazione delle piattaforme rivendicative”, Seminario sui rinnovi contrattuali nazionali, Roma, 18 feb. 1986.

18. “Funzione pubblica (accordo intercompartimentale)”, docc. 3 12 mar. 1986 Materiale legislativo, corrispondenza e note sull’argomento (ftc.).

Documentazione acquisita

19. Documentazione 1984 - 1986, docc. 14 29 mag. 1984 - 24 gen. 1986 Documentazione acquisita da Antonio Pizzinato nell’esercizio delle proprie funzioni (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: “L’iniziativa sindacale per l’occupazione e per la contrattazione articolata”, relazione di Gianni Bon all’Attivo regionale unitario della Federazione Cgil-Cisl-Uil Lombardia, Milano, 31 ott. 1984; “Riflessioni dei comunisti sulla democrazia nel mo- vimento dei lavoratori”, introduzione di Roberto Cappellini alla Consulta dell’econo- mia e del lavoro del Comitato federale della Federazione milanese del Pci, bozza non corretta, Milano, 17-18 nov. 1984; atti del convegno ‘Incontro sull’occupazione’, Mila- no, 15 gen. 1985; “Lavoro per tutti: le proposte della Cgil”, intervento di Mario Sai alla Conferenza regionale [lombarda] su ‘Lavoro e occupazione’, 28 mar. 1985; materiali a stampa del settembre-dicembre 1985; notizie Ansa e Adnkronos (ftc.).

4) Segreteria generale

Corrispondenza

Corrispondenza in uscita

Corrispondenza in uscita 1986

1. Corrispondenza singoli. Aprile - maggio 1986, docc. 26 25 mar. - 19 mag. 1986 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali, politici e personali, spesso reindirizzata alle strutture sindacali (ca- 88 I segretari della CGIL (1962-1995) mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti (ftc.); con documentazione allegata (anche ms. e a stampa).

2. Corrispondenza singoli. Maggio - giugno 1986, docc. 24 19 mag. - 9 giu. 1986 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali, politici e personali, spesso reindirizzata alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti (ftc.); con documentazione allegata (anche ms. e a stampa).

3. Corrispondenza singoli. Giugno - luglio 1986, docc. 43 9 giu. - 22 lug. 1986 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali, politici e personali, spesso reindirizzata alle strutture sindacali (ca- mere del lavoro, federazioni, patronati) competenti (ftc.); con documentazione allegata (anche ms. e a stampa).

4. Corrispondenza singoli. Luglio - ottobre 1986, docc. 45 14 giu. - 23 ott. 1986 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali, politici e personali, spesso reindirizzata alle strutture sindacali (came- re del lavoro, federazioni, patronati) competenti (datt., ftc.); con documentazio- ne allegata (anche ms. e a stampa).

5. Corrispondenza singoli. Ottobre - dicembre 1986, docc. 75 21 ott. - 30 dic. 1986 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali, politici e personali, spesso reindirizzata alle strutture sindacali (came- re del lavoro, federazioni, patronati) competenti (datt., ftc.); con documentazio- ne allegata (anche ms. e a stampa).

6. Corrispondenza con enti e istituzioni diverse, docc. 99 3 mar. - 22 dic. 1986 Corrispondenza in partenza indirizzata ad istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali ed esteri, testate giornalistiche e singoli, relativa ad inviti, richieste di pareri e interviste, problematiche diverse di natura politica e sindacale (datt., ftc.). Documentazione organizzata in sottofascicoli per corrispondente: a) Etli; b) Acli; c) Confindustria; d) Sindaci e strutture comunali; e) Gepi; f) Lega nazionale cooperative Antonio Pizzinato (1982-1991) 89 e mutue, Arci, Confederazione nazionale dell’artigianato, Confesercenti e Montedison; g) Cisl e Uil; h) Senato e gruppi parlamentari; i) «Asp notizie»; l) Intersind; m) Confar- tigianato; n) Inca; o) Presidenza del Consiglio; p) Internazionale.

7. Probiviri. Corrispondenza 1986, docc. 7 16 - 30 dic. 1986 Corrispondenza e documentazione allegata trasmessa al Collegio dei probiviri per opportuna conoscenza (datt., ftc.).

Corrispondenza in uscita 1987

8. “Roscani”, docc. 7 2 lug. - 14 dic. 1987 Corrispondenza in uscita prodotta da uffici diversi non a firma Pizzinato tra- smessa o da trasmettere a Bruno Roscani (ftc.).

9. “Corrispondenza Cisl”, docc. 16 13 gen. - 11 dic. 1987 Corrispondenza con Franco Marini, segretario generale Cisl, per la trasmis- sione di documenti (anche all.), scambio di pareri su problematiche diverse di natura sindacale e politica, inviti (datt., ftc.).

10. “Corrispondenza Uil”, docc. 20 13 gen. - 11 dic. 1987 Corrispondenza con Giorgio Benvenuto, segretario generale Uil, per la trasmis- sione di documenti (anche all.) e inviti (datt., ftc.). Si segnala: ritagli di giornale in ftc., comunicato stampa e volantino sulla situazione della casa di riposo di Melegnano relativa in particolare al non riconoscimento del diritto al lavoro per i portatori del virus Hiv; bozza di relazione (s.a.) al convegno uni- tario del 26-27 nov. 1987; “Sintesi dell’intervento di Antonio Pizzinato alla Conferenza nazionale Cgil-Cisl-Uil sul Mezzogiorno”, 27 nov. 1987; “Promemoria. Richieste Cgil Cisl Uil sulla finanziaria ’88”, 1 dic. 1987.

11. “Corrispondenza unitaria”, docc. 52 7 gen. - 2 dic. 1987 Corrispondenza unitaria in uscita a firma Pizzinato, Marini, Benvenuto relativa a temi e problematiche diverse tra cui la visita in Italia del capo di Stato polac- co generale Jaruzelski, la visita in Italia di Lech Walesa, la politica nazionale e internazionale, la crisi di governo, le nomine Cnel (datt., ftc.). Si segnala, in allegato: documento unitario sulla riforma del Corpo degli agenti di cu- stodia, s.d., con nota di trasmissione del 23 gennaio 1987; Un anno di proroga per 5000 cassintegrati sardi, in «Unione sarda», 28 mar. 1987; “Piattaforma della manifestazio- 90 I segretari della CGIL (1962-1995) ne di Reggio Calabria, 12 dic. 1987”, bozza non corretta con lettera di trasmissione di Franco Giordano della Direzione del Pci del 19 novembre 1987. Tra i corrispondenti si segnalano: Alessandro Natta, Nilde Iotti e Giovanni Spadolini.

12. “Corrispondenza consigli dei delegati e sezioni sindacali. Uscita”, docc. 16 26 gen. - 30 lug. 1987 Inviti e corrispondenza relativa a problematiche diverse di natura sindacale (datt., ftc.); corrispondenza pregressa e documentazione allegata anche a stam- pa. Si segnala, in allegato: “Documento sulla Lebole moda”, 18 dic. 1986; Raffaella Pezzi, E Pizzinato dice: «avete ragione», s.d., in periodico non identificato.

13. “Corrispondenza in uscita. Camere del lavoro”, docc. 66 13 gen. - 23 dic. 1987 Inviti e corrispondenza per la trasmissione di documenti anche allegati e rela- tiva a manifestazioni e problematiche diverse di natura personale e sindacale; corrispondenza pregressa anche in entrata allegata (ms., datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Raddoppio Montalto: secco «no» della Cgil, in periodico non identificato, 10 dic. 1985; Centrale di Montalto di Castro. Convegno Cgil, in «l’Uni- tà», 14 dic. 1985; Aldo Aquilani, La Cgil: ‘A Montalto non si raddoppia’, in «l’Unità», 15 dic. 1985; relazione s.a. al Congresso della Cdlt di Viterbo, 19-21 dic. 1985; testo dell’intervento di Pietro Soldini, segretario generale della Cdl di Viterbo, alla Conferen- za nazionale sull’energia del 15-16 gennaio 1987; “Intervento di Michele Pistillo alla seduta straordinaria del Consiglio generale della Fsm dedicata a Giuseppe Di Vittorio”, Bucarest, 30 ott. 1987; appunti per comizio in occasione del 30° anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, Cerignola, 3 nov. 1987; Energia e ambiente temi nel convegno della Cgil, s.d., in periodico non identificato.

14. “Corrispondenza Senato - Camera”, docc. 12 14 gen. - 14 dic. 1987 Corrispondenza con deputati e senatori per la trasmissione di documenti anche all. e relativa a problematiche diverse di natura sindacale (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: , Nilde Iotti, Giulio Carlo Argan, Vincenzo Mancini, Luciano Barca, Gino Giugni, Ugo Pecchioli, Massimo Riva, Lucio Libertini, Giorgio Maciotta.

15. “Corrispondenza Cgil in uscita. Ministeri, comuni”, docc. 25 2 gen. - 23 dic. 1987 Corrispondenza relativa ad iniziative, manifestazioni, inviti, contributi, desi- gnazioni e problematiche diverse di natura sindacale (ms., datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 91

Tra i corrispondenti si segnalano: Giulio Andreotti, ministro degli affari esteri, Giovan- ni Grandi, provveditore agli studi, Valerio Zanone, ministro dell’industria, il Comune di Roma, Bruno Storti, presidente del Cnel, Mario Melis, presidente della Giunta regio- nale della Sardegna, Gesuino Meletta, assessore regionale all’agricoltura della Regione Sardegna, Emanuele Sanna, presidente del Consiglio regionale della regione Sardegna, Roberto Pannella, direttore generale delle poste e telecomunicazioni, Giacomo Cuc- cia, sindaco di Piana degli Albanesi (Pa), Francesco Pocchiari, direttore dell’Istituto superiore di sanità, , ministro dell’interno, Ermanno Gorrieri, del Ministero del lavoro, Silvino Covelli, presidente della sezione della Corte dei conti di Napoli, Amintore Fanfani, presidente del Consiglio dei ministri, il Comune di Cerigno- la, Salvatore Formica, ministro del lavoro e della previdenza sociale, Emilio Colombo, ministro del bilancio, Renato Grispo, del Ministero per i beni culturali e ambientali, Alessandro Luccarini, sindaco di Prato.

16. “Corrispondenza. Stampa e mass media”, docc. 16 5 gen. - 22 dic. 1987 Corrispondenza per la trasmissione di documenti anche all. e relativa a pubbli- cazioni e problematiche diverse (ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: Mario Martino della redazione de «Avanti!», Enri- co Manca, presidente Rai, Gerardo Chiaromonte, direttore de «l’Unità», Gianni Minà, Carlo Donat Cattin, Maria Grazia Trabalza del Gr1, Luca Borgomeo, direttore de «Con- quiste del lavoro», Renato D’Agostini, direttore di «Rassegna Sindacale», Vittorio Fio- re, direttore di «Delta», Rina Gagliardi, direttrice de «Il Manifesto», Biagio Agnes, direttore generale Rai, Carlo Casali, redattore capo di «Energia».

17. “Corrispondenza in uscita. Cooperazione, Confcommercio, Confarti- gianato, Coldiretti, Cida”, docc. 20 5 gen. - 30 nov. 1987 Corrispondenza e documentazione allegata anche a stampa (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala, in allegato: Guglielmo Neri, I veri compiti degli ordini professionali, in «Corriere della Sera», 13 dic. 1974; programma della tavola rotonda su ‘Energia: quan- ta e quale’, Roma, 16 gen. 1987. Tra i corrispondenti si segnalano: Michele Dau, amministratore delegato del Siste- ma permanente di servizi (Sps), Bruno Ermolli, presidente della Federazione del ter- ziario avanzato, Fausto D’Elia, presidente Cida, Francesco Colucci, presidente della Confcommercio, Antonio Zucchetti, presidente dell’Istituto autonomo cooperative abi- tazione del Lazio (Iacal), Stefano Wallner, presidente della Confederazione generale dell’agricoltura italiana, Piero Bassetti, presidente Unioncamere, Lanfranco Turci, pre- sidente della Lega della cooperative, Walter Mandelli, vice presidente di Confindustria e Paolo Annibali, direttore generale di Confindustria. 92 I segretari della CGIL (1962-1995)

18. “Corrispondenza Cgil. Associazioni varie”, docc. 37 12 gen. - 9 dic. 1987 Inviti; richieste di pareri e interviste; corrispondenza relativa a problematiche diverse di natura politica e sindacale; in allegato anche corrispondenza pregres- sa in entrata e inviti a stampa (datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: , del Coordinamento nazionale dell’Associazione Italia-Nicaragua, Paolo Portoghesi, presidente de La Biennale di Venezia, Nino Gallotta, segretario generale del Sindacato nazionale autonomo lavora- tori scuola, la Presidenza della Accademia dei Lincei, la Segreteria del Siulp, Raffaele Grappone, segretario nazionale Feneal Uil, Bruno Berna, segretario nazionale dello Snapi, la Presidenza dell’Isril, Giovanni Zanichelli, vice presidente Asphi, Piero Bas- setti dell’Ipalmo.

19. “Corrispondenza Cgil. Partiti”, docc. 19 9 gen. - 9 dic. 1987 Corrispondenza relativa a problematiche diverse di natura politica e sindacale (ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: Franco Nicolazzi, Luciano Violante, Napoleone Co- lajanni, Paolo Ciofi, Giovanni Spadolini, Antonio Bassolino, Gavino Angius, Clemente Maglietta, Roberto Pellegrini, Basilio Rizzo, Antonio Rubbi, Pietro Folena.

20. “Telegrammi”, docc. 13 19 gen. - 9 dic. 1987 Telegrammi in uscita in originale e fotocopia.

21. “Corrispondenza ai dipartimenti Cgil”, docc. 29 12 gen. - 10 dic. 1987 Corrispondenza e documentazione allegata (datt., ftc.).

22. Corrispondenza categorie. Federbraccianti, doc. 16 mar. 1987 Lettera (ftc.) a firma Pizzinato indirizzata alla Segreteria della Federbraccianti di San Severo (Fg); documento allegato in fotocopia.

23. Corrispondenza categorie. Filcams, docc. 2 11 feb. - 19 giu. 1987 Corrispondenza con la struttura di Livorno e lettera in ftc. di Vito Volpicella a Pizzinato, Marini e Benvenuto, trasmessa per conoscenza dalla Segreteria ge- nerale Cgil alla Filcams di Bari, 19 giu. 1987 (datt., ftc.).

24. Corrispondenza categorie. Filcea, docc. 4 10 feb. - 15 ott. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse di natura personale e sindacale (datt., ftc., stampa). Antonio Pizzinato (1982-1991) 93

25. Corrispondenza categorie. Filis, docc. 4 30 gen. - 28 set. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e con la struttura regionale lombarda per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse di natura personale e sindacale (datt., ftc.).

26. Corrispondenza categorie. Filpt, docc. 6 27 gen. - 29 lug. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse di natura personale e sindacale (datt., ftc.).

27. Corrispondenza categorie. Filt, docc. 6 15 gen. - 15 ott. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture regionali laziale e ligure per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse di natura personale e sindacale (datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Michele Costa, «Ma non lasciatevi illudere dalla favola po- stindustriale», in «l’Unità», 13 feb. 1987 (ftc.).

28. Corrispondenza categorie. Filtea, docc. 5 9 gen. - 23 mar. 1987 Corrispondenza e documentazione allegata riguardante i rapporti tra la struttura nazionale, il Sindacato territoriale Varese-Laghi e alcune delegate e delegati del Calzaturificio di Varese (ms., datt., ftc.).

29. Corrispondenza categorie. Fiom, docc. 13 13 gen. - 14 dic. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture regionali lombarda e laziale, per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse di natura personale e sindacale (datt., ftc., stampa). Si segnala, in allegato: “Dichiarazione delle segreterie Cgil e Fiom sulla situazione di Brescia”, 29 gen. 1987; “Dichiarazione di Antonio Pizzinato sui consigli di fabbrica a Brescia”, 29 gen. 1987; testo (datt.) dell’intervento di Antonio Pizzinato al Comitato centrale Fiom, 25 giu. 1987.

30. Corrispondenza categorie. Fisac, docc. 2 20 feb. - 12 apr. 1987 Corrispondenza con le strutture territoriali di Bologna e Vicenza relativa a caso personale e per la trasmissione di documenti allegati (datt., ftc., stampa). Si segnala, in allegato: Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di la- voro settore assicredito, Vicenza, gen. 1987; «informazioni», periodico mensile della Fisac Cgil di Vicenza (frontespizio), s.d. 94 I segretari della CGIL (1962-1995)

31. Corrispondenza categorie. Fnle, docc. 4 8 giu. - 16 nov. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale per la trasmissione di informa- zioni e documenti e relativa a problematiche diverse di natura personale (datt., ftc.).

32. Corrispondenza categorie. Fnsu, doc. 1 3 mar. 1987 Lettera (datt., su carta intestata del Senato della Repubblica) di Giulio Carlo Argan a Pizzinato del 9 febbraio 1987 trasmessa per competenza a Gianfranco Benzi, segretario generale della Fnsu il 3 marzo 1987 (datt., ftc.).

33. Corrispondenza categorie. Funzione pubblica, docc. 22 27 gen. - 30 nov. 1987 Corrispondenza per la trasmissione di informazioni e documenti e relativa a problematiche diverse di natura personale e sindacale; con documentazione (anche a stampa, in ftc.) relativa alla vendita di immobili di proprietà dell’Iacp (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala, in allegato: «Fp», a. III, n. 200, 19 lug. 1987.

34. Corrispondenza categorie. Sindacato nazionale scrittori, doc. 1 27 gen. 1987 Lettera di Aldo De Jaco a Pizzinato del 23 gennaio 1987 allegata a relativa ri- sposta del 27 gennaio (datt., ftc.).

35. Corrispondenza categorie. Sindacato scuola, docc. 11 30 gen. - 16 nov. 1987 Corrispondenza per la trasmissione di informazioni e documenti e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.).

36. Corrispondenza categorie. Spi, docc. 4 2 mar. - 18 set. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture territoriali per la tra- smissione di informazioni e documenti e relativa a problematiche diverse di natura personale e sindacale; con documentazione relativa al miglioramento delle pubblicazioni del Sindacato (datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Marco Ottone, “Un nuovo periodico mensile, come e perché”, 9 feb. 1987; Carlo Bellina, “Alcuni dati relativi ai problemi sollevati dalla proposta Gorrieri sull’assegno sociale”, 3 lug. 1987. Antonio Pizzinato (1982-1991) 95

37. “Corrispondenza regionali. Uscita”, docc. 21 7 gen. - 29 dic. 1987 Corrispondenza per la trasmissione di informazioni e documenti e relativa a problematiche diverse (ms., datt., ftc., stampa). Tra i corrispondenti di segnalano: Carlo Longhini e Paolo Lucchesi, del Comitato re- gionale lombardo, Antonio Chegai, del Comitato regionale campano, Giuliano Giu- liani, del Comitato regionale toscano, il Comitato regionale siciliano, umbro, ligure, sardo, lucano, laziale, marchigiano e pugliese. Si segnala: «Cgil informa», agenzia settimanale della Cgil Campania, n. 30-31, 15 dic. 1986.

38. “Abruzzo”, docc. 6 29 gen. - 20 mar. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali, politici e personali (ms., datt., ftc.); in allegato corrispondenza pre- gressa in entrata.

39. “Basilicata”, docc. 3 11 feb. - 8 giu. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali e personali (datt., ftc.); in allegato corrispondenza pregressa in entrata. Tra i corrispondenti si segnala Carmelo Lo Sardo, presidente provinciale dell’Unione nazionale mutilati per servizio.

40. “Calabria”, docc. 9 23 gen. - 8 giu. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali, politici e personali (ms., datt., ftc.); in allegato corrispondenza pre- gressa in entrata.

41. “Campania”, docc. 22 14 gen. - 12 ott. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse (ms., datt., ftc.); in allegato corrispondenza pregressa in entrata.

42. “Emilia Romagna”, docc. 20 22 gen. - 6 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse, spesso reindirizzata alle strutture sindacali competenti (ms., datt., ftc.); in allegato cor- rispondenza pregressa in entrata. Tra i corrispondenti si segnalano: la Segreteria della Camera del lavoro territoriale di Ferrara, Armando Braghi, della Associazione nazionale mutilati e invalidi, sezione pro- vinciale di Piacenza e Giulio Bonarota, presidente della Unione nazionale mutilati per servizio, sezione provinciale di Forlì. 96 I segretari della CGIL (1962-1995)

43. “Friuli Venezia Giulia”, docc. 8 29 gen. - 2 apr. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse, spesso reindirizzata alle strutture sindacali competenti (ms., datt., ftc.).

44. “Lazio”, docc. 48 14 gen. - 27 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse, spesso reindirizzata alle strutture sindacali competenti (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala la documentazione relativa alle commemorazioni di Teresa Gullace, me- daglia d’oro al valore civile, ed alla posa di un busto in suo ricordo presso l’Istituto scolastico a lei intitolato.

45. “Liguria”, docc. 13 12 gen. - 29 lug. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse; corri- spondenza pregressa in allegato (datt., ftc.).

46. “Lombardia”, docc. 15 14 gen. - 24 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse; corri- spondenza pregressa in allegato (ms., datt., ftc.).

47. “Marche e Umbria”, docc. 5 6 feb. - 18 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori e documentazione allegata (ms., datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Nicola Fiorentino, “Mugugni semiseri di un prof. che non si è ribellato”, 15 lug. 1987.

48. “Molise”, doc. 1 29 gen. 1987 Lettera di Antonio Pizzinato a Liberato D’Andrea, corrispondenza pregressa e documentazione allegata (ms., ftc.).

49. “Piemonte”, docc. 18 13 gen. - 17 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse; corri- spondenza pregressa e documentazione allegata (ms., datt., ftc.).

50. “Puglia”, docc. 12 6 feb. - 19 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse; corri- spondenza pregressa in entrata e documentazione allegata (ms., datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 97

51. “Sardegna”, docc. 2 14 - 20 gen. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori e documentazione allegata (datt., ftc.).

52. “Sicilia”, docc. 22 12 gen. - 17 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse; corri- spondenza pregressa in entrata e documentazione allegata (ms., datt., ftc.).

53. “Toscana”, docc. 23 12 gen. - 17 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse; corri- spondenza pregressa in entrata e documentazione allegata (ms., datt., ftc.).

54. “Trentino”, doc. 1 6 feb. 1987 Lettera di Antonio Pizzinato a Aldo Bonet di Garniga (Tn) e documentazione allegata (ftc.).

55. “Veneto”, docc. 9 22 gen. - 17 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse; in alle- gato corrispondenza pregressa in entrata (ms., datt., ftc.).

56. “Probiviri 1987”, docc. 5 14 gen. - 28 lug. 1987 Corrispondenza e documentazione allegata trasmessa al Collegio dei probiviri per opportuna conoscenza (datt., ftc.).

Corrispondenza in uscita 1988

57. Velinario 1988, docc. 299 5 gen. - 22 nov. 1988 Velinario della corrispondenza del segretario generale (ftc.). Fra i corrispondenti si segnalano: singoli lavoratori, strutture confederali, Francesco Cossiga, Giorgio Benvenuto, Franco Marini, la Presidenza del Consiglio dei ministri, Sante Moretti, vice presidente Inca, Roberto Romei, commissario Enpals, Luigi Lot- ti, Giorgio Macciotta, Franco Ottolenghi, direttore di «Rinascita», Donatella Turtura, Giulio Andreotti, ministro degli affari esteri, Elio Toaff, rabbino capo delle Comuni- tà israelitiche, Cirino Pomicino, Bruno Storti, presidente del Cnel, l’Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio di Sesto San Giovanni (Mi), Leopoldo Elia, Gino Giugni, Silvano Labriola, Vincenzo Mancini, , Renato Zangheri, Novello Pallanti, Cesare Campart, sindaco di Genova, Ciriaco De Mita, Giancarlo Vicinelli, direttore di «Assistenza sociale», la Presidenza del Collegio 98 I segretari della CGIL (1962-1995) dei probiviri, la Presidenza dell’Etli nazionale, Elio Sellino, direttore della Bibliote- ca Giacomo Feltrinelli, Giorgio Napolitano, Piero Boni, presidente della Fondazione Brodolini, Carla Casalini, della redazione de «Il Manifesto», Antonio La Pergola, e Alessandro Curzi.

58. “Pizzinato. Corrispondenza, atti 1988”, docc. 72 8 gen. - 2 nov. 1988 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problemi previdenziali, assi- stenziali, politici e personali, spesso reindirizzata alle strutture sindacali (came- re del lavoro, federazioni, patronati) competenti (datt., ftc.); con documentazio- ne allegata (anche ms. e a stampa).

59. Consigli di fabbrica, docc. 7 14 gen. - 2 nov. 1988 Corrispondenza e documentazione allegata (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: i delegati militanti Fiom del Nuovo Pignone di Fi- renze, Gabriele Bobbio, delegato Atm di Genova, l’Attivo dei delegati scuole Cgil di Roma, il Consiglio di fabbrica della Italsilder di Genova, il Consiglio di fabbrica delle Officine meccaniche della Stanga di Padova, il Consiglio dei delegati de Le Chiantigia- ne di Certaldo (Fi).

60. Camere del lavoro, docc. 37 14 gen. - 22 nov. 1988 Corrispondenza e documentazione allegata (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano le camere del lavoro di: Bari, Roma, Cosenza, Firenze, Cagliari, Venezia, Milano, Brescia, Spoleto, Treviso, Savona, Livorno, Torino, Vicenza, Grosseto, Terlizzi, Genova e La Spezia. Contiene il sottofascicolo: “Comitati regionali 1988”, corrispondenza con i comi- tati abruzzese, umbro, pugliese, calabrese, siciliano e toscano e documentazione allegata.

61. Corrispondenza categorie. Filcea, docc. 2 26 mar. - 4 mag. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale (ms., datt., ftc.).

62. Corrispondenza categorie. Fillea, doc. 1 19 gen. 1988 Lettera di Giorgio Zubani a Pizzinato del 7 gen. 1988 all. a relativa risposta del 19 gen. (ftc.).

63. Corrispondenza categorie. Filt, docc. 4 25 gen. - 5 lug. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per la tra- smissione di documenti all. relativi, tra l’altro, al IV Congresso del Compren- sorio di Roma (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 99

64. Corrispondenza categorie. Filtea, doc. 1 19 gen. 1988 Corrispondenza e documentazione allegata relativa ad iniziative diverse sull’ar- tigianato (datt., ftc.).

65. Corrispondenza categorie. Fiom, docc. 9 23 apr. - 30 set. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e con le strutture periferiche, per la trasmissione di documenti anche all. e relativa a problematiche diverse di natu- ra personale e sindacale (ms., datt., ftc.).

66. “Fisac”, doc. 1 22 gen. 1988 Corrispondenza con il Sindacato regionale Lombardia: lettera del 7 gen. allega- ta a relativa risposta del 22 (datt., ftc.).

67. Corrispondenza categorie. Flai, docc. 2 11 feb. 1988 Lettere di Pizzinato ad Annalisa Salvatore e Carla Bonicoli di ringraziamento per il lavoro di segreteria svolto in occasione del Congresso costitutivo della Flai (ftc.).

68. Corrispondenza categorie. Fnle, docc. 2 26 gen. - 26 mar. 1988 Corrispondenza per la trasmissione di documenti e informazioni (ftc.).

69. Corrispondenza categorie. Funzione pubblica, docc. 2 14 gen. - 20 apr. 1988 Corrispondenza per la trasmissione di documenti all. (datt., ftc.).

70. Corrispondenza categorie. Scuola e università, docc. 3 25 mar. - 17 giu. 1988 Corrispondenza del segretario generale con il Sindacato nazionale scuola, con la struttura territoriale di Alcamo, con il Sindacato università (ftc.). Si segnala, in allegato: documento conclusivo del Comitato direttivo Cgil, 23-24 mag. 1988; “Dichiarazione congiunta delle segreterie Cgil, Cisl e Uil”, 31 mag. 1988; «Nuo- va Rassegna sindacale», n. 20, 6 giu. 1988, p. 63; documento conclusivo del Comitato esecutivo Cgil, 14 giu. 1988.

71. Corrispondenza categorie. Spi, docc. 2 15 feb. - 1 mar. 1988 Corrispondenza per trasmissione di informazioni (datt., ftc.). 100 I segretari della CGIL (1962-1995)

Corrispondenza in entrata

Corrispondenza in entrata 1986

72. Corrispondenza singoli. Gen. - ago. 1986, docc. 62 10 gen. - 25 ago. 1986 Corrispondenza con singoli lavoratori e documentazione allegata (anche a stampa, in originale e ftc.) relativa a problematiche diverse di carattere previ- denziale, assistenziale, politico e personale (ms., datt., ftc., stampa).

73. Corrispondenza singoli. Set. - dic. 1986, docc. 61 5 set. - 15 dic. 1986 Corrispondenza con singoli lavoratori e documentazione allegata (anche a stampa, in ftc.) relativa a problematiche diverse di carattere previdenziale, assi- stenziale, politico e personale (ms., datt., ftc., stampa).

74. Corrispondenza unitaria, docc. 7 9 apr. - 18 nov. 1986 Corrispondenza di carattere unitario e documentazione allegata (datt., ftc., stampa). Tra i corrispondenti si segnalano: le segreterie regionali Cgil-Cisl-Uil dell’Emilia Ro- magna e della Campania, i sindacati pensionati Cgil, Cisl e Uil, la Federazione unitaria dei lavoratori di lingua italiana, tedesca e ladina del Sudtirolo. Si segnala: “Piattaforma sulla ‘vivibilità’ di Reggio Calabria”, 7 nov. 1986; volantino della Federazione unitaria Varese-Laghi del 10 novembre 1986; volantino del Coordi- namento donne Cgil-Cisl-Uil di Milano del 18 novembre 1986; manifesto murale su ‘Occupazione, finanziaria, contratti’ della Cgil Lombardia, s.d.

75. Uil, docc. 2 5 - 8 mag. 1986 Corrispondenza con Giorgio Benvenuto, segretario generale Uil (datt., ftc.).

76. Cnel, docc. 4 30 mag. - 30 giu. 1986 Appunti mss. e corrispondenza con Piero Boni (ms., datt., ftc.).

77. Inca, docc. 6 24 lug. - 30 ott. 1986 Corrispondenza in entrata relativa a problematiche diverse e casi personali (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 101

78. Corrispondenza categorie. Fisac, doc. 1 7 mag. 1986 Corrispondenza con la struttura nazionale per la trasmissione di documentazio- ne relativa alla piattaforma rivendicativa per il rinnovo del Ccnl del credito e delle esattorie (ftc.).

79. Corrispondenza categorie. Fp, docc. 2 8 - 9 mag. 1986 Corrispondenza con la struttura nazionale (datt., ftc.).

80. Abruzzo, docc. 4 19 mag. - 15 nov. 1986 Corrispondenza e documentazione allegata con il Comitato regionale e la Ca- mera confederale del lavoro di Teramo e provincia (datt., ftc .).

81. Calabria, docc. 2 28 mar. 1986 Corrispondenza con il Comitato regionale e promemoria (ftc.).

82. Campania, doc. 1 13 mag. 1986 Corrispondenza con la Camera territoriale del lavoro di Benevento (ftc.).

83. Emilia Romagna, docc. 5 13 mar. - 12 set. 1986 Corrispondenza con il Comitato regionale e le camere del lavoro (ms., datt., ftc.).

84. Friuli Venezia Giulia, doc. 1 22 apr. 1986 Telegramma di protesta di Graziano Pasqual e Franco Todero a Pizzinato del 22 apr. 1986.

85. Lazio, docc. 5 18 mar. - 22 mag. 1986 Corrispondenza con il Comitato regionale, il Comprensorio di Viterbo, la Ca- mera del lavoro di Latina (datt., ftc.).

86. Lombardia, docc. 17 28 gen. - 5 dic. 1986 Corrispondenza e documentazione allegata con il Comitato regionale lom- bardo e le camere territoriali del lavoro di Milano e Brescia (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala, in allegato: Cgil Lombardia, Riforma delle pensioni e qualificazione dello Stato sociale, giu. 1986; «Italian American Business», lug.-ago. 1986; «News Letter», n. 7-8-9, lug.-ago.-set. 1986; Le aziende e gli investimenti di origine Usa in Italia, [1986]. 102 I segretari della CGIL (1962-1995)

87. Puglia, docc. 3 11 lug. - 19 nov. 1986 Telegramma e corrispondenza con la Camera confederale del lavoro di Taranto (datt., ftc.). Si segnala: “Bozza di documento Cgil, Cisl, Uil sulle partecipazioni statali in Puglia”, protocollato dalla Cgil Puglia il 26 giu. 1986.

88. Sicilia, docc. 4 25 set. - 25 ott. 1986 Corrispondenza con le strutture territoriali di Trapani, Siracusa e Palermo (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Camera confederale del lavoro di Palermo, “Sintesi delle possibilità occu- pazionali a Palermo”, proposte per l’applicazione della legislazione vigente in materia occupazionale, s.d., con nota di trasmissione del 25 settembre 1986.

89. Toscana, docc. 2 24 apr. - 28 lug. 1986 Corrispondenza con le strutture territoriali di Siena e Arezzo (datt., ftc.).

90. Umbria, docc. 2 24 lug. - 9 ott. 1986 Corrispondenza con il Comitato regionale e la Camera del lavoro di Foligno (datt., ftc.).

91. Veneto, docc. 6 17 apr. - 1 set. 1986 Corrispondenza con il Comitato regionale e le camere del lavoro di Vicenza, Venezia e Verona (datt., ftc.).

92. Varie, docc. 44 20 feb. - 18 dic. 1986 Corrispondenza con istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali ed esteri, testate giornalistiche e singoli, relativa a problematiche diverse (datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: l’Ires Lombardia, l’Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, il Coordinamento nazionale sistemi informativi del Servizio sanitario nazionale, il Sindacato provinciale giornalai di Roma, Sergio Giulianati.

Corrispondenza in entrata 1987

93. Corrispondenza singoli. Gennaio 1987, docc. 19 7 - 31 gen. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse (ms., datt., ftc.); con documentazione allegata anche a stampa, in originale e ftc. Si segnala: «Collettivo», periodico d’inchiesta e informazione fatto e autofinanziato dai lavoratori iscritti a Cgil, Cisl e Uil, a. II, n. 4, gen. 1987; La Sinistra per l’Europa, s.d. Antonio Pizzinato (1982-1991) 103

94. Corrispondenza singoli. Febbraio 1987, docc. 23 2 - 27 feb. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a problematiche diverse (ms., datt., ftc.).

95. Corrispondenza singoli. Marzo 1987, docc. 40 2 - 31 mar. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi diversi tra cui la comme- morazione di Teresa Gullace e la giornata internazionale della donna (ms., datt., ftc.).

96. Corrispondenza singoli. Aprile 1987, docc. 22 3 - 29 apr. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse (ms., datt., ftc.).

97. Corrispondenza singoli. Maggio 1987, docc. 24 1 - 30 mag. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse. Si segnala, nello specifico, la corrispondenza con Mario Gullace relativa all’erezione di un busto commemorativo in onore della madre Teresa e la documentazione sull’argo- mento allegata (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala, in allegato: I civili della difesa per un contratto migliore, in «La Nazione», cronaca di Siena, 22 apr. 1987; Luciano Bernardini, Solo fischi per gli ipocriti, in «Il Giornale d’Italia», 8 mag. 1987; «La Cgil mi ha usato e gettato, voglio mezzo miliar- do», in «Corriere della Sera», 30 mag. 1987.

98. Corrispondenza singoli. Giugno 1987, docc. 19 1 - 29 giu. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse di carattere politico e personale (ms., datt., ftc.).

99. Corrispondenza singoli. Luglio 1987, docc. 13 2 - 29 lug. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse (ms., datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Commissione rinviata a Saluggia per lavori su tutela ambiente, in «la nuova periferia», 15 mar. 1987; Alcune spiegazioni a seguito di numerose la- mentele sull’esiguità della pensione del Fondo Generale, in «Il medico d’Italia», n. 41, mag. 1987; Marescialli e ispettori: c’è divario in Polizia, in «Il Giornale di Napoli», 1 lug. 1987; Sindacati di Polizia: sono molti i limiti, in «Il Giornale di Napoli», 5 lug. 1987. 104 I segretari della CGIL (1962-1995)

100. Corrispondenza singoli. Agosto 1987, docc. 11 1 - 24 ago. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti di segnala Pasquale Patania, vice presidente provinciale della As- sociazione nazionale della Polizia di Stato di Alessandria.

101. Corrispondenza singoli. Settembre 1987, docc. 28 1 - 30 set. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano l’Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini, Sezione di Pinerolo, la Soc. coop.va di lavoro e servizi marittimi e nautica da diporto di Porto Santo Stefano (Gr) e Pasquale Patania, vice presidente provinciale della Associa- zione nazionale della Polizia di Stato di Alessandria.

102. Corrispondenza singoli. Ottobre 1987, docc. 27 1 - 30 ott. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Le tre offerte di Formica, in «», 9 set. 1987; Congresso costi- tutivo della Federazione unica dei lavoratori del comparto agro industriale alimentare, temi per il dibattito congressuale, Roma, 1° ott. 1987; relazione di Massimo Bordini ai Consigli generali Filziat-Federbraccianti, 1-2 ott. 1987.

103. Corrispondenza singoli. Novembre 1987, docc. 48 3 - 28 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse (ms., datt., ftc., stampa).

104. Corrispondenza singoli. Dicembre 1987, docc. 54 1 - 30 dic. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: «Notizie statistiche petrolifere», a. I, n. 11, nov. 1987; Perché di sfratto si può anche morire, in «Corriere della Sera», 9 dic. 1987; Roberto della Rovere, Caffè troppo «lungo» al ministero. Il sottosegretario ordina controlli, in «Corriere della Sera», 10 dic. 1987. Antonio Pizzinato (1982-1991) 105

105. Corrispondenza singoli s.d., docc. 29 s.d. Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse e documentazione allegata (ms., datt., ftc., stampa).

106. “Pizzinato 1987. Corrispondenza singoli inevasa”, docc. 29 6 mar. - 12 nov. 1987 Corrispondenza con singoli lavoratori relativa a temi e problematiche diverse (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: [XXI Esposizione del manifesto turistico dei paesi euro-afro-asiatici] Com- pie 21 anni una iniziativa che onora la Sicilia e l’Italia, in periodico non identificato, s.d.

107. “Cisl 1987. Corrispondenza in entrata”, docc. 9 5 giu. - 12 nov. 1987 Corrispondenza anche con la Federazione italiana metalmeccanici per la tra- smissione di documenti allegati; rassegna stampa in copia sulla destituzione di Piergiorgio Tiboni (datt., ftc.). Si segnala: “Obiettivi e proposte della Cisl per affermare oggi le ragioni della solida- rietà”, relazione del segretario generale Franco Marini al Consiglio generale del 2-4 dicembre 1987.

108. “Corrispondenza in entrata. Uil 1987”, docc. 24 6 feb. - 26 ott. 1987 Corrispondenza con Giorgio Benvenuto, segretario generale Uil, per la trasmis- sione di documenti anche allegati e inviti (ms., datt., ftc.). Si segnala: relazione di Giorgio Benvenuto al Comitato centrale Uil, 5-7 mar. 1987; testo dell’intervento di Benvenuto al 44° Congresso del Psi, s.d. con lettera di trasmis- sione del 6 aprile 1987.

109. “Pizzinato 1987. Camera - Senato - presidente della Repubblica. Corrispondenza in entrata”, docc. 21 7 gen. - 22 dic. 1987 Telegrammi e corrispondenza con deputati e senatori relativa a temi e proble- matiche diverse (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: Ugo Pecchioli, Nilde Iotti, Giulio Andreotti, Giulio Carlo Argan, Amintore Fanfani, Vincenzo Mancini e Giovanni Spadolini. 106 I segretari della CGIL (1962-1995)

110. “Pizzinato. Presidente del Consiglio e ministri. Posta in arrivo 1987”, docc. 34 gen. - 29 dic. 1987 Corrispondenza relativa ad iniziative, manifestazioni, inviti, contributi, desi- gnazioni e problematiche diverse di natura sindacale (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: il Ministero del tesoro, il Ministero dei trasporti, il Ministero dell’interno, il Ministero degli affari esteri, il Ministero per il coordinamento delle politiche comunitarie, la Presidenza del Consiglio dei ministri, l’Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni, il Ministero per il coordinamento della ricerca scientifica e tecnologica.

111. “Pizzinato. Posta in arrivo. Associazioni padronali, Confesercenti, Intersind, Confapi, ecc. 1987”, docc. 27 9 gen. - 2 nov. 1987 Corrispondenza e documentazione allegata anche a stampa (datt., ftc., stampa). Tra i corrispondenti si segnalano: Interedile, organismo federativo delle associazioni industriali di categoria aderenti alla Confindustria interessate all’edilizia residenziale e non residenziale, la Confagricoltura, l’Intersind, la Confesercenti, la Confederazione nazionale dell’artigianato (Cna), la Confederazione italiana dirigenti di azienda (Cida), l’Unione degli industriali della provincia di Bergamo, la Confindustria, l’Associazione degli industriali e degli artigiani della provincia Jonica, l’Unione petrolifera, la Monte- dison, la Confederazione generale italiana del commercio e del turismo.

112. “Pizzinato 1987. Cooperazione. Corrispondenza in entrata”, docc. 20 30 gen. - 16 nov. 1987 Corrispondenza e documentazione allegata anche a stampa (ms., datt., ftc., stampa). Tra i corrispondenti si segnalano: l’Associazione nazionale cooperative di consumatori, la Coopsind, la Lega nazionale delle cooperative e mutue, la Confederazione nazionale coltivatori diretti e la Federazione italiana mutualità integrativa volontaria. Si segnala: “Breve nota sul protocollo d’intesa Lega-Cgil”, Roma, 13 ott. 1986; Con- federazione nazionale coltivatori diretti. XXVII Assemblea generale, Roma, 19-20-21 mar. 1987, in «Il Coltivatore», 29 mar.-5 apr. 1987, inserti A e B.

113. “Corrispondenza in entrata. Partiti 1987”, docc. 29 9 gen. - 19 nov. 1987 Corrispondenza relativa a problematiche diverse di natura politica e sindacale (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: il Pci (struttura nazionale, Fgci e Federazioni di Vi- terbo e Torino), il Partito radicale e il Partito socialista. Antonio Pizzinato (1982-1991) 107

114. Corrispondenza enti, docc. 30 23 lug. - 21 dic. 1987 Corrispondenza relativa a problematiche diverse di natura politica e sindacale (datt., ftc., stampa). Tra i corrispondenti si segnalano: la Segreteria regionale siciliana della Filt, la Camera del lavoro territoriale di Livorno, la Camera del lavoro di Maranello, la Filt nazionale, la Federazione lavoratori funzione pubblica dell’Umbria, lo Spi, il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto, la Filt regionale della Liguria, l’Ecap Cgil, la Fillea nazionale, la Camera del lavoro metropolitana di Milano, l’Istituto per la scienza dell’Amministrazione pubblica, il Sindacato ricerca regionale Lombardia, l’Università degli studi di Perugia, la Federazione scuola università, il Sindacato nazionale univer- sità Cgil e la Presidenza del Consiglio dei ministri.

115. “Pizzinato 1987”. Enti vari, docc. 42 6 feb. - 24 dic. 1987 Corrispondenza relativa a problematiche diverse di natura politica e sindacale (ms., datt., ftc., stampa). Tra i corrispondenti si segnalano: la Regione Lombardia, l’Inps, Confindustria, la Filtea nazionale, la Fp di Roma, la Confederazione generale italiana del commercio e del turi- smo, il comprensorio Cgil di Viterbo, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, l’Enel, l’Unione nazionale mutilati per servizio, la Federazione nazionale braccianti, salariati, coloni, tecnici, impiegati agricoli, la Filt nazionale, l’Ambasciata della Repub- blica popolare di Polonia a Roma, l’Associazione italiana telecineoperatori e Giuseppe Michele Stallone dell’Ufficio stampa Inadel.

116. Corrispondenza categorie. Federbraccianti, docc. 5 2 apr. - 15 lug. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e il comprensorio Cgil di San Severo (Fg) per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (ms., datt.).

117. Corrispondenza categorie. Filcams, docc. 8 20 gen. - 23 dic. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale, la struttura regionale lombarda e le federazioni di Livorno e Reggio Emilia per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.).

118. Corrispondenza categorie. Filcea, docc. 23 8 gen. - 10 dic. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale, la Federazione regionale del Lazio e la Federazione di Venezia per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Per tutelare il risparmio, in «Il Popolo», 22-23 mar. 1987. 108 I segretari della CGIL (1962-1995)

119. Corrispondenza categorie. Filis, docc. 3 26 feb. - 25 mag. 1987 Corrispondenza con i sindacati piemontese e lombardo per la trasmissione di documenti all. (datt., ftc.).

120. Corrispondenza categorie. Fillea, docc. 4 1 lug. - 2 nov. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e la struttura regionale del Trentino per la trasmissione di documenti all. (datt., ftc.).

121. Corrispondenza categorie. Filpt, docc. 8 2 feb. - 10 ago. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e la struttura regionale lombarda per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.). Si segnala: “Dalle esperienze e dalle piattaforme un impegno a rinnovare il sindacato, sviluppare l’organizzazione, promuovere e dirigere il rinnovamento”, relazione di Sal- vatore Bonadonna al Comitato direttivo Filpt Cgil, Rimini, 16-18 dic. 1986.

122. Corrispondenza categorie. Filt, docc. 8 11 feb. - 27 lug. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale, la struttura regionale piemontese, i comprensori di Torino e Pisa e la Federazione regionale del Lazio per la tra- smissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.).

123. Corrispondenza categorie. Filtea, docc. 10 22 gen. - 14 dic. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e la struttura regionale lombarda per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.).

124. Corrispondenza categorie. Filziat, doc. 1 apr. 1987 «Iniziativa», mensile degli alimentaristi Cgil, a. II, n. 4, apr. 1987.

125. “Fiom”, docc. 26 10 mar. - 7 dic. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per la tra- smissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Proposta Fiom. Gli orientamenti, le iniziative, le proposte della Fiom, per la ripresa del sindacato, della tutela e del ruolo protagonista dei lavoratori metalmeccanici, Brescia, apr. 1987; Inquinamento ambientale, energia nucleare, salute e sicurezza dei cittadini. Sondaggio tra i lavoratori metalmeccanici lombardi, Mila- no, 7 apr. 1987; “Meccanismi della democrazia”, documento conclusivo al Comitato direttivo regionale piemontese del 29 apr.-4 maggio 1987; verbali e comunicati della Commissione elettorale nazionale sul referendum sulla ipotesi di accordo tra le orga- nizzazioni sindacali e l’Alfa Lancia, giu. 1987; I metalmeccanici della Cgil si rifonda- no? (Spunti per un dibattito), Latina, s.d. Antonio Pizzinato (1982-1991) 109

126. Corrispondenza categorie. Fisac, docc. 3 17 feb. - 14 mag. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e la Federazione di Bologna (datt., ftc.).

127. Corrispondenza categorie. Fnle, docc. 8 12 feb. - 30 nov. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e la struttura regionale toscana relati- va a problematiche diverse di natura sindacale e politica (datt., ftc.). Si segnala: verbale del Congresso comprensoriale Fnle di Catania, 4 mar. 1986.

128. Corrispondenza categorie. Fsu, docc. 9 23 gen. - 19 ott. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e, tra gli altri, la Camera territoriale del lavoro di Alessandria relativa a problematiche diverse (datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Serena Tiella, L’attualità di Don Lorenzo Milani, in «Cgil Scuola Fp», a. X, n. 158, 14 lug. 1987; Serena Tiella, Parole per don Milani, in pe- riodico non identificato, n. 10, 1987.

129. Corrispondenza categorie. Fp Cgil, docc. 19 8 gen. - 16 dic. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per la tra- smissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse di natura sinda- cale e politica (datt., ftc.).

130. Corrispondenza categorie. Sna, doc. 1 12 feb. 1987 Lettera (datt.) di Gino Giannetti a Pizzinato del 12 febbraio 1987.

131. Corrispondenza categorie. Spi, docc. 13 26 gen. - 4 dic. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per la tra- smissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse di natura sinda- cale e politica (ms., datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Paolo Forcellini, La terza pensione, in «L’Espresso», n. 47, 1 feb. 1987; documento conclusivo del Consiglio generale Spi, Roma, 7-8 mag. 1987; “Promemoria per la Segreteria della Cgil in preparazione del Comitato direttivo del 17-18 luglio 1987”.

132. Corrispondenza categorie. Cgil Ricerca, docc. 5 19 feb. - 22 set. 1987 Corrispondenza con la struttura nazionale per la trasmissione di documenti e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.). Si segnala: verbale del Direttivo provinciale, Firenze, 18 mar. 1987; relazione intro- duttiva di Aldo Bonavoglia al seminario nazionale ‘La riorganizzazione dell’Enea e il nuovo contratto di lavoro’, Roma, 27 mag. 1987. 110 I segretari della CGIL (1962-1995)

133. “Abruzzo - Umbria”, docc. 6 9 feb. - 2 giu. 1987 Corrispondenza con i comitati regionali ed alcune strutture territoriali tra cui si segnala la Camera del lavoro territoriale Valle Camonica-Sebino (ms., datt., ftc.).

134. Calabria, docc. 3 24 gen. - 3 giu. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale e le camere del lavoro territoriali di Cosenza e Crotone (datt., ftc.). Si segnala, in allegato: Giovanni Castelliti, Accolto l’appello di Pizzinato sciopero sospeso alla Pertusola, in «La Gazzetta del Sud», s.d.

135. “Campania”, docc. 5 28 gen. - 31 ott. 1987 Corrispondenza con le camere del lavoro territoriali di Napoli e Avellino (ftc.) Si segnala: “Indagine, incontro tra studenti e sindacato a Napoli. Un contributo del sindacato alla risoluzione dei problemi dei giovani e della città”, s.d.

136. “Emilia Romagna”, docc. 9 14 gen. - 3 giu. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale e le camere del lavoro territoriali di Piacenza, Bologna e Reggio Emilia (datt., ftc., stampa). Si segnala: ordine del giorno del Comitato direttivo della Camera del lavoro di Bologna, Bologna, 4 mar. 1987; “Proposte per la discussione da svolgersi nella Cgil dell’Emilia Romagna, su indicazione del Consiglio generale, in vista della conferenza regionale di organizzazione”, [15 mag. 1987]; «quarantacinque», a. IX, n. 6, giu. 1987.

137. “Friuli Venezia Giulia”, doc. 1 18 mar. 1987 Lettera della Segreteria regionale a Pizzinato del 18 marzo 1987 per la trasmis- sione di documento all. (ftc.).

138. Lazio, docc. 12 7 lug. - 17 dic. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale, il comprensorio di Viterbo e il Col- legio regionale dei probiviri; con documentazione relativa alla Fillea regionale (datt., ftc.). Contiene il sottofascicolo: “Conferenza stampa di fine anno Cgil Roma e Lazio, Roma, 29 dic. 1987”.

139. “Liguria”, docc. 8 8 gen. - 10 ago. 1987 Corrispondenza con le camere del lavoro territoriali di Imperia, Genova e Sa- vona (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 111

140. “Lombardia”, docc. 20 14 gen. - 17 dic. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale, il Collegio regionale dei probiviri e le camere territoriali del lavoro della Brianza, di Brescia e di Lecco (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: “Studio delle maggiori aree industriali del bacino di Sesto San Giovanni”, relazione, dic. 1986; «argomenti Cgil», a. X, n. 1-2, gen.-feb. 1987; con documenta- zione relativa al convegno ‘Proposta ambiente’ tenutosi nei giorni 9 e 10 marzo 1987.

141. “Marche”, doc. 1 23 mar. 1987 Lettera (datt.) di Rolando Burattini alla Segreteria confederale del 23 feb. 1987.

142. “Piemonte”, docc. 7 6 feb. - 4 nov. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale e la Camera del lavoro territoriale di Torino (datt., ftc.).

143. “Puglia”, docc. 3 19 nov. 1986 - 13 giu. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale e la Camera del lavoro territoriale di Brindisi (datt., ftc.). Contiene il sottofascicolo: Aggressione a Cerignola dei componenti il Comitato diretti- vo camerale, documentazione diversa in copia sull’argomento.

144. “Sicilia Sardegna”, docc. 6 5 feb. - 11 dic. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale siciliano e le camere del lavoro terri- toriali di Caltanissetta e Siracusa (datt., ftc.).

145. “Toscana”, docc. 9 12 gen. - 22 dic. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale e le camere del lavoro territoriali di Firenze, Prato e Lucca (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: «Azione sindacale», a. XX, n. 1, gen. 1987; «Dalla crisi si esce solo associan- dosi», in «La Nazione», 20 dic. 1987; Prato festeggia i 90 anni della Camera del lavoro, in «l’Unità», 20 dic. 1987; Pizzinato suona la carica, in «La città», 20 dic. 1987.

146. Alto Adige, docc. 2 3 giu. 1987 Corrispondenza con il Comitato regionale (ftc.).

147. Veneto, docc. 5 31 mar. - 22 set. 1987 Corrispondenza con la Camera del lavoro territoriale di Vicenza e la Camera del lavoro Zona alto vicentino (ms., datt., stampa). Si segnala: Cgil, il «rosso» non è più di moda, in «Il Giornale di Vicenza», 10 giu. 1987. 112 I segretari della CGIL (1962-1995)

Corrispondenza in entrata 1988

148. “Pizzinato 1988”, docc. 170 22 gen. - 21 nov. 1988 Corrispondenza interna, con privati o rappresentanti di enti e istituzioni, relati- va a problematiche diverse di natura sindacale, politica e personale (ms., datt., ftc., stampa). Tra i corrispondenti si segnalano: il Comune di Modena, la Camera del lavoro di Corle- one, Antonio Guidi, Antonio Quaranta, presidente della Fiera del Levante, il Comune di Napoli, la Federazione lavoratori funzione pubblica dello Stato, parastato, degli enti lo- cali e sanità, comprensorio di Bari, Novello Pallanti, Ermanno Gorrieri, la Uil, l’Istituto nazionale della previdenza sociale, la Confederazione generale italiana del commercio e del turismo, Confindustria, il Pci e la Filtea nazionali. Si segnala: In cinquantamila si contendono 411 posti al Comune di Messina, in «la Repubblica», 10 nov. 1987; L’orto del vicino, sul Progetto sicurezza, e La protesta delle mogli, allegati a lettera del settembre 1988.

149. “Pizzinato. Corrispondenza 1988. Atti”, docc. 120 9 gen. - 13 nov. 1988 Corrispondenza con privati o rappresentanti di enti e istituzioni, relativa a pro- blematiche diverse di natura sindacale, politica e personale (ms., datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: il Comitato regionale interassociativo pensionati pub- blici. Segreteria Toscana, i redattori e i grafici dei libri della Mondadori, il Comitato d’azione pensionati statali (Caps), la Uil. Si segnala: Le buste-paga impazzite, in «La Nazione», 9 gen. 1988; Guido Ricci, I tre zeri della lira, in «Il Giornale del Mezzogiorno», 22 gen. 1988; Nuccio Natoli, Pub- blico impiego oltre il «tetto», in «La Nazione», 28 gen. 1988; Pino Di Blasio, Siena rilancia le sue speranze, in «Paese sera», 30 mar. 1988; Mario Vessella, Un impegno civile, in volume non identificato, allegato a lettera del medesimo autore dell’11 luglio 1988; Raffaello Masci, Sono i medio-poveri a reggere lo Stato, in periodico non identificato, [16 lug. 1988]; Massimo Baldari, Sei un sindacalista? Allora ti promuo- vo, in periodico non identificato, s.d.; Caso promozioni aspre polemiche, in periodico non identificato, s.d.; Scuola in salvo, in «La Nazione», a. 130, n. 137, s.d.; 500.000 assunzioni, in periodico non identificato, s.d.; Giovanni Buffa, Relegato in soffitta il tetto Inps ma non per i «vecchi» pensionati, in periodico non identificato, s.d.

150. “Camere del lavoro”, docc. 59 13 gen. - 14 nov. 1988 Corrispondenza con le camere del lavoro di Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Casale Monferrato (Al), Caserta, Catanzaro, Firenze, Forlì, Imola, Livorno e Bassa Val di Cecina, Milano, Modena, Padova, Prato, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Venezia, Viterbo (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 113

Contiene il sottofascicolo: “Comitati regionali 1988”, corrispondenza e documentazio- ne all. con i comitati abruzzese, emiliano, lombardo, toscano, veneto, laziale, sardo e friulano.

151. “Consigli di fabbrica”, docc. 18 13 gen. - 5 ott. 1988 Corrispondenza relativa a problematiche diverse di natura sindacale; corrispon- denza pregressa e documentazione allegata (datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnala: il comitato di base Emerson electronics Spa, il consiglio di fabbrica Sorin Biomedica Spa, i consigli di fabbrica Ansaldo Milano, Breda Fucine e Deltasider, il consiglio di fabbrica Breda Marghera, il Coordinamento nazionale precari l. 326/84, il Coordinamento nazionale precari Ptt, la Fondazione 25 Aprile, l’assemblea del personale della Prefettura di Imperia.

152. “Filcams”, docc. 2 30 dic. 1987 - 18 ott. 1988 Corrispondenza e documentazione all. (ftc.). Si segnala: documento finale del Comitato direttivo nazionale Filcams del 13-14 otto- bre 1988 e, in all., odg sulla indennità di disoccupazione approvato all’unanimità.

153. “Filcea”, docc. 11 1 dic. 1987 - 14 ott. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e la Federazione unitaria (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: “Il riassetto di Pirelli in Lombardia”, Milano, 1° dic. 1987; relazione in- troduttiva di al VI Congresso nazionale Filcea, 6-9 apr. 1988; Fulc, “Ipotesi di accordo ccnl”, 23 lug. 1988; documento conclusivo del Consiglio generale Filcea Cgil, Roma 13-14 ott. 1988.

154. “Filis”, docc. 11 10 feb. - 7 set. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e la Federazione toscana (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: relazione introduttiva di al II Congresso nazionale, Seni- gallia, 18-21 apr. 1988; atti e materiali del Congresso, a stampa.

155. “Fillea”, docc. 5 24 mar. - 19 ott. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche (datt., ftc., stampa). Si segnala: Associazione nazionale costruttori edili (Ance), “Assemblea ordinaria delle associazioni aderenti. Relazione del presidente Riccardo Pisa”, Roma, 16 giu. 1988. 114 I segretari della CGIL (1962-1995)

156. “Filpt”, docc. 11 23 mar. - 8 nov. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale per la trasmissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.). Si segnala: Orazio La Rocca, “Il servizio postale non funziona più, parola di mini- stro”, in periodico non identificato, s.d., con documentazione relativa alla indagine sui tempi di recapito della corrispondenza effettuata dalla Direzione centrale servizi postali in collaborazione con l’Associazione nazionale fra aziende di vendita per corrispon- denza dall’11 aprile 1988 al 26 maggio 1988; «Filpt», n. 108-117 dal 7 maggio 1988 al 18 maggio 1988 e n. 122 del 24 maggio 1988.

157. “Filt”, docc. 25 5 gen. - 8 nov. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per la tra- smissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (ms., datt., ftc.). Si segnala: “Le opinioni del personale di macchina dell’ente Ferrovie dello Stato sul- la professione, sulle condizioni di lavoro, sul sindacato e sulla riforma”, Milano, apr. 1988; temi per il IV Congresso nazionale, mag. 1988; relazione di Donatella Turtura al Comitato direttivo nazionale Filt del 14-15 ottobre 1988, odg: “Esame vertenza tra- sporti”.

158. “Filtea”, docc. 12 14 apr. - 7 nov. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per la tra- smissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Occasione perduta per aiutare a far emergere il lavoro nero, in «l’Unità», 24 mar. 1988; Salvatore Sanfilippo, Perché ci siamo astenuti e non abbiamo vo- tato contro?, in «l’Unità», 1° apr. 1988; Modena, supplemento al n. 83 de «l’Unità» del 16 aprile 1988; “Ipotesi di intesa tecnica sulle relazioni sindacali e sull’istituzione dell’ente bilaterale per l’artigianato veneto”, 22 lug. 1988; relazione di Gianni Celata al Consiglio generale nazionale Filtea, 15-16 set. 1988.

159. “Fiom”, docc. 21 17 feb. - 17 nov. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per la tra- smissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (datt., ftc., stam- pa). Si segnala: «Confronti», n. 0, 25 gen. 1988; documento finale del Comitato centrale della Fiom Cgil, Firenze, 29 set. 1988; odg approvato dal Comitato centrale Fiom, Roma, 4 nov. 1988; documento conclusivo approvato dal Consiglio regionale Emilia Romagna, 8 nov. 1988. Antonio Pizzinato (1982-1991) 115

160. “Flai”, docc. 5 5 feb. - 12 ott. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale per la trasmissione di documenti (ms., ftc., stampa). Si segnala: “Patto d’azione tra Fat-Cisl, Flai-Cgil e Uilias-Uil”, 20 apr. 1988; Que- stione meridionale e agricoltura, in periodico non identificato, s.d., trasmesso da Lana a Pizzinato l’11 giugno 1988; “Il caso Sme rapporto alla stampa”, introduzione di Angelo Lana, 12 ott. 1988; Roberto Mattei, Le forze sociali e la necessità di intese, in «Mondo agricolo», s.d.; “Documento sulla contrattazione articolata e sul- la gestione del ccnl approvato dagli organismi nazionali della Fat-Cisl, Flai-Cgil e Uilias-Uil”, s.d.

161. “Fnle”, docc. 6 16 feb. - 18 ott. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale per lo scambio di documenti e pareri (datt., stampa). Si segnala: odg sui lavori alla centrale di Montalto di Castro, 10 mar. 1988; “Proposta della Segreteria nazionale per il documento della Fnle sul nuovo piano energetico na- zionale”, 18 ott. 1988.

162. “Fp”, docc. 26 11 gen. - 11 nov. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per la tra- smissione di documenti all. e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.). Si segnala: “Sintesi della relazione di Alfiero Grandi, segretario generale della Funzio- ne pubblica Cgil, al Comitato direttivo del 19 aprile 1988”; “Documento per il dibattito nel Comitato direttivo e nei coordinamenti di comparto della Funzione pubblica di Pa- dova”, Padova, 28 giu. 1988.

163. “Fsu”, docc. 7 12 gen. - 15 ott. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture periferiche per lo scam- bio di documenti e pareri (datt., ftc.).

164. “Sinagi”, docc. 2 15 gen. - 28 lug. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale (datt.).

165. “Sna”, doc. 1 4 mag. 1988 Lettera (ftc.) di Gino Giannetti e Andrea Volo a Pizzinato per la trasmissione di documenti all. Si segnala: “Relazione per il dibattito ‘Roma capitale’: un progetto per gli artisti”, s.d. 116 I segretari della CGIL (1962-1995)

166. “Snr”, docc. 4 19 gen. - 1 giu. 1988 Corrispondenza con la struttura nazionale e le strutture territoriali lombarda e fiorentina (datt., ftc.).

167. “Spi”, docc. 21 23 gen. - 16.11.1988 Corrispondenza con la struttura nazionale per la trasmissione di documenti e relativa a problematiche diverse (datt., ftc.).

Riunioni organi statutari

Congresso confederale

168. XI Congresso confederale, Roma, 28 feb. - 4 mar. 1986, docc. 250 ca. 4 feb. - 22 dic. 1986 Corrispondenza amministrativa e organizzativa; rassegna stampa; felicitazioni e auguri (ms., datt., ftc., stampa). Il fascicolo si organizza in tre sottofascicoli: a) Organizzazione; b) “Rassegna stampa discorso ed elezione. XI Congresso Cgil, Roma, 28 febbraio - 4 marzo 1986”; c) “Mes- saggi di auguri”. Si segnala: «Lavoro informazione», a. V, n. 5, 1-15 mar. 1986; «Nuova Rassegna sin- dacale», a. XXXII, n. 7-8, 7-14 mar. 1986; “Nuovo regolamento Cgil”, 26 mar. 1986; “Appunto su proposta costituzione Confederazione aziende pubbliche”, 7 lug. 1986; “Schema di proposte di regolamenti elettorali”, s.d.; “Proposte di attuazione regola- mento per approvazione dei documenti (temi, mozione, statuto, odg) Congresso Cgil”, s.d.; “Bozza di classificazione delle strutture e apparati della Cgil”, s.d.; “Prospetti di variazione dei compensi nella Cgil”, s.d.

Consiglio generale

169. Consiglio generale, 25 - 27 set. 1986, docc. 6 16 - 29 set. 1986 Convocazione, bozze e interventi (datt., ftc.). Si segnala: “Rinnovare e rafforzare la Cgil per la conquista dei contratti per una nuova politica economica e dell’occupazione per la riforma dello Stato sociale”, relazione di Antonio Pizzinato, Ariccia, 25-27 set. 1986. Antonio Pizzinato (1982-1991) 117

170. Consiglio generale, 30 - 31 ott. 1987, docc. 4 30 ott. - 5 nov. 1987 Ordine del giorno, bozza e testo datt. della relazione di Pizzinato alla riunione (datt., ftc.).

Comitato direttivo

171. Comitato direttivo, 17 - 18 lug. 1987, docc. 4 16 lug. 1987 Bozza di relazione di Antonio Pizzinato, con nota di trasmissione dello stesso ai componenti la Segreteria confederale; odg conclusivo; schema di relazione (datt., ftc.). Si segnala: La situazione politico-sindacale i temi per l’assemblea dei delegati e dei quadri, supplemento a «Nuova Rassegna sindacale», n. 29 del 27 lug. 1987.

172. Comitato direttivo, 23 - 24 mag. 1988, docc. 7 20 - 26 mag. 1988 Bozza di relazione di Antonio Pizzinato, con nota di trasmissione dello stesso ai componenti la Segreteria confederale; bozze e testo datt. della relazione me- desima; documento conclusivo dei lavori (datt., ftc.). Si segnala: “Ristrutturazione Ires”, s.d.

173. Comitato direttivo, 21 nov. 1988, doc. 1 21 nov. 1988 Testo datt. in ftc. dell’intervento di Pizzinato alla riunione.

174. Comitato direttivo, 29 nov. 1988, docc. 2 29 nov. 1988 Testo della relazione di Ottaviano Del Turco; dichiarazione di voto di Antonio Pizzinato (datt., ftc.).

Comitato esecutivo

175. Comitato esecutivo, 4 mag. 1986, docc. 3 30 apr. - 4 mag. 1986 Convocazione della riunione; appunti mss.; documentazione (ms., ftc.).

176. Comitato esecutivo, 9 giu. 1987, doc. 1 9 giu. 1987 Sintesi datt. dell’intervento di Antonio Pizzinato. 118 I segretari della CGIL (1962-1995)

177. Comitato esecutivo, 25 feb. 1988, docc. 5 16 - 25 feb. 1988 Convocazione della riunione; sintesi della relazione svolta da Gianfranco Ra- strelli; intervento conclusivo di Antonio Pizzinato; documentazione (datt., ftc., stampa).

178. Comitato esecutivo, 7 mar. 1988, docc. 2 7 mar. 1988 Bozza datt. con correzioni mss. dell’intervento conclusivo di Pizzinato; risolu- zione del Comitato (datt., ftc.).

179. Comitato esecutivo, 14 giu. 1988, doc. 1 16 giu. 1988 Intervento conclusivo di Antonio Pizzinato (ftc.).

180. Comitato esecutivo, 7 lug. 1988, doc. 1 30 giu. 1988 Convocazione della riunione (datt.).

181. Comitato esecutivo, 21 - 22 lug. 1988, docc. 3 21 - 22 lug. 1988 Nota sugli incontri con Confindustria e Confcommercio del 19 e 20 lug. 1988; bozza e schema di relazione di Pizzinato alla riunione (ftc.).

182. Comitato esecutivo, 25 - 26 ott. 1988, docc. 6 25 - 26 ott. 1988 Bozza e testo datt. della relazione introduttiva di Antonio Pizzinato alla riunio- ne; odg conclusivo; documentazione (datt., ftc.). Si segnala: “Documento Cgil Cisl Uil sulla finanziaria 1989”, s.d.; “Finanziaria ‘89 e leggi di accompagnamento. Osservazioni Cgil Cisl Uil in materia sanitaria”, s.d.; “Fi- nanziaria ‘89 e leggi di accompagnamento. Osservazioni Cgil, Cisl, Uil al disegno di legge sulla fiscalizzazione degli oneri sociali e la lotta alle evasioni contributive”, s.d.; “Osservazioni Cgil, Cisl, Uil in materia fiscale”, s.d.

Interventi

183. Congresso nazionale Filcea Cgil, feb. 1986, docc. 2 feb. 1986 Bozza e testo datts. delle conclusioni di Antonio Pizzinato (datt., ftc.).

184. Congresso nazionale Fp Cgil, 7 - 10 feb. 1986, doc. 1 28 mar. 1986 Testo datt. delle conclusioni di Antonio Pizzinato inviate in data 28 marzo 1986 alla “compagna Valeria” [?]. Antonio Pizzinato (1982-1991) 119

185. Consiglio generale Cgil Emilia Romagna, 27 mar. 1986, docc. 3 27 mar. 1986 Relazione introduttiva di Giancarlo Trocchi e appunti mss. delle conclusioni di Antonio Pizzinato (ms., datt., stampa). Si segnala: Roberto Mazzanti, Pizzinato: «Dopo Pasqua guerra azienda per azien- da», in periodico non identificato, s.d.

186. “Le grandi città italiane contro la mafia per il lavoro, Palermo, 3 - 5 apr. 1986”, docc. 31 mar. - apr. 1986 Appunti mss. e testo datt. dell’intervento di Pizzinato; bozza datt. con correzio- ni mss. dell’intervento di Donatella Turtura; sintesi delle conclusioni del segre- tario confederale Alfonso Torsello e della comunicazione di Filippo Panarello, segretario generale della Camera del lavoro di Messina; materiali organizzativi e documentazione prodotta o acquisita (datt., ftc., stampa). Si segnala: “Procedura di consultazione a livello Iri. Incontro dell’11 mar. 1986”, bozza non corretta; Cgil. Camera del lavoro territoriale di Bologna, Prime ipotesi per la costruzione di una piattaforma vertenziale nell’area metropolitana bo- lognese. Riflessioni e valutazioni sulla politica di espansione abitativa a Bologna e il ruolo della Iacp, apr. 1986; Le grandi città italiane contro la mafia per il lavoro, testo a stampa della relazione di Italo Tripi, segretario generale della Cdl di Palermo; “Il problema politico-istituzionale delle aree metropolitane”, intervento di Giuseppe Barbaccia; «Nuova Rassegna sindacale», a. XXXII, n. 13-14, 18-25 apr. 1988; “Al- cuni elementi per una riflessione sul «caso Palermo»”, a cura della Camera del lavoro di Palermo, s.d.

187. Riunione dei consigli generali Filziat e Federbraccianti, Ariccia, 16 - 17 apr. 1986, docc. 6 16 apr. - 13 mag. 1986 Appunti mss., bozze e interventi (ms., datt., ftc.). Si segnala: intervento di A. Pizzinato e relazione di Massimo Bordini.

188. Consiglio delle leghe della Cdl metropolitana di Milano, 24 apr. 1986, docc. 5 24 apr. - giu. 1986 Note di lavoro, appunti mss., materiali, interventi (ms., ftc., stampa). Si segnala: “L’area metropolitana e le zone. Istanze congressuali”, nota di lavoro, Mi- lano, 24 apr. 1986; intervento conclusivo di A. Pizzinato alla riunione, 24 apr. 1986; «Sindacato metropoli», periodico dell’Ufficio organizzazione della Cdl di Milano, a. III, n. 2, giu. 1986. 120 I segretari della CGIL (1962-1995)

189. Primo maggio a Reggio Calabria, docc. 13 14 apr. - lug. 1986 Appunti mss., corrispondenza e materiali relativi alla manifestazione in oggetto (ms., ftc., stampa). Contiene il sottofascicolo: Assemblea Pertusola Sud, Crotone, 2 giu. 1986, appunti mss. per intervento di Pizzinato; nota sulla vertenza di Giovanna Ricoveri. Si segnala: «Presenza», periodico politico sindacale della Cisl territoriale di Crotone, a. I, n. 1, mag. 1986; «Dettati calabresi», mensile, serie edizioni Uil, a. III, n. 2, lug. 1986; “Alcuni dati su ‘situazione meridionale’”, s.d.

190. Comitato direttivo Cgil Puglia, 9 mag. 1986, docc. 8 9 mag. 1986 Appunti mss., interventi e materiali (ms., ftc., stampa). Si segnala: “Una nuova stagione di iniziativa e di lotta del sindacato pugliese per il lavoro, la qualità dello sviluppo, il controllo dei processi produttivi”, 9 mag. 1986; sin- tesi delle conclusione di Pizzinato alla riunione; Antonello Ambruosi, Sciopero per l’occupazione la partecipazione s’allarga, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 9 mag. 1986; “Bozza di proposta del sistema trasporti in Puglia”, s.d.; «Cgil Puglia», notiziario n. 3, Arti grafiche Ariete, Bari, s.d.

191. Conferenza nazionale per l’occupazione femminile, Roma, 15 mag. 1986, docc. 39 7 gen. - 20 mag.1986 Interventi e materiali (datt., ftc., stampa). Si segnala: “Parità di opportunità per le donne”, programma comunitario a medio ter- mine 1986-1990, 7 gen. 1986; “Intervento del presidente del Consiglio on. Bettino Craxi alla conferenza stampa per la presentazione del documento predisposto dalla Commissione nazionale parità fra uomo e donna”, 8 mar. 1986; relazione di Rossana Pace alla riunione preparatoria del 9 maggio 1986; Maria Rita Saulle, Il pianeta donna e l’occupazione, in «Il Tempo», 11 mag. 1986; Paola Cacianti, Alla ricerca della parità conquistata, in «Avanti!», 12 mag. 1986; Carla Casalini, Lavorerai con dolore, in «Il Manifesto», 14 mag. 1986; sommario della relazione di Laura Balbo del 14 maggio 1986 alla Conferenza; discorso di Bettino Craxi a conclusione della Confe- renza; Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, “Un programma di azione positiva” a cura di Ilaria Bianca, s.d.; proposta di risoluzione al Parlamento europeo della Commissione per i diritti della donna, s.d.

192. Manifestazione indetta dallo Spi dell’Emilia Romagna, Ferrara, 30 mag. 1986, docc. 7 18 apr. - 18 giu. 1986 Appunti mss., corrispondenza, interventi, conclusioni di A. Pizzinato (ms., datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 121

193. Isola del Gran Sasso, 14 giu. 1986, docc. 7 6 - 15 giu. 1986 Appunti mss. e datts.; rassegna stampa; materiali (ms., datt., ftc.). Si segnala: documentazione relativa al progetto regionale di sviluppo della Val Vomano trasmessa a Pizzinato da Gianni Melilla il 6 giugno 1986; documento conclusivo del Comitato direttivo Cgil, 12 giu. 1986.

194. Territorio e ambiente: una risorsa per lo sviluppo delle aree interne, 27 giu. 1986, docc. 7 mag. - 27 giu. 1986 Bozze e testo datt. dell’intervento di Pizzinato; materiali (ftc.; stampa). Si segnala: “Gennargentu”. Ipotesi per l’istituzione di un Parco regionale attrezzato, mag. 1986; 2° Congresso territoriale Cgil. Statistiche tabelle grafici e dati della pro- vincia di Nuoro, Nuoro 10-11 gennaio 1986, s.d.

195. Conclusioni attivo pubblico impiego, 10 lug. 1986, docc. 3 2 - 10 lug. 1986 Appunti mss. e materiali (ms., ftc.). Si segnala: Cgil Lazio. Dipartimento pubblico impiego e servizi, “Nota sui progetti finalizzati”, 2 lug. 1986.

196. Cgil. Riunione sul programma, 23 lug. 1986, doc. 1 23 lug. 1986 Intervento datt. di Pizzinato alla riunione.

197. La solidarietà che si reinventa, Assisi, 11 - 14 set. 1986, docc. 3 11 - 14 set. 1986 Appunti mss. e datts.; programma di massima della manifestazione (ms., datt., ftc.).

198. “Seminario Cgil nazionale ‘Le donne alla conquista di una contrat- tazione positiva’, ott. 1986”, doc. 1 14 nov. 1986 Materiali del seminario con nota di trasmissione del 14 novembre 1986 (ftc.). Si segnala: relazione introduttiva di Rossana Pace; scheda sull’osservatorio del pubbli- co impiego a cura di Mara Nardini; progetto di ricerca; schede sulle piattaforme con- trattuali; quadro cronologico delle leggi emanate in materia di occupazione; documenti dei gruppi di lavoro.

199. Comizio Brescia, 14 ott. 1986, docc. 6 ott. - nov. 1986 Appunti mss. e datts.; documento a stampa segnalato in nota (ms., datt., stampa). Contiene il sottofascicolo: Comizio Napoli, 29 mag. 1986, appunti mss. e materiali. Si segnala: «Sindacato oggi», periodico della Cdl di Brescia, a. IV, n. 6-7, nov. 1986. 122 I segretari della CGIL (1962-1995)

200. Comitato direttivo regionale veneto, 23 ott. 1986, docc. 2 23 ott. 1986 Appunti mss.; programma dei lavori (ms., datt.).

201. Assemblea Fulta, 24 ott. 1986, docc. 2 24 ott. 1986 Appunti mss. e materiali (ms., ftc.).

202. Manifestazione Cgil, Cisl, Uil, Bologna, 25 ott. 1986, docc. 14 2 - 25 ott. 1986 Appunti mss., corrispondenza e materiali (ms., ftc.).

203. Comitato direttivo Filt Cgil, Ariccia, 28 - 29 ott. 1986, docc. 10 25 set. - 28 ott. 1986 Appunti mss. e materiali tra cui si segnala la relazione introduttiva di Luciano Mancini (ms., ftc.). Si segnala: “Ipotesi per i centri di servizi polivalenti (Csp)”, documento del Consiglio generale Cgil, 25 set. 1986; “Documento conclusivo della riunione del 3-4 ottobre 1986 del Coordinamento femminile nazionale Filt Cgil su: nuova fase contrattuale Filt Cgil”, Roma, 3-4 ott. 1986; documento conclusivo del seminario Assivolo Filt Cgil, Ariccia, 14-15 ott. 1986; “Nota sui ‘terminali organizzativi’”, 20 ott. 1986; “Ferrovieri. Ipotesi di contratto Fs 1987-1989”, s.d.

204. Assemblea Alfa Romeo, Arese, 7 - 8 nov. 1986, docc. 5 7 - 8 nov. 1986 Appunti mss. e materiali (ms., ftc.).

205. Intervento Cdl di Imperia. Inaugurazione nuova sede, 8 nov. 1986, docc. 4 nov. 1986 Appunti mss. e materiali (ms., datt., stampa). Si segnala: «lavoro80», a. III, n. 10, nov. 1986; La strategia del sindacato, in «Il Secolo XIX», s.d.

206. Attivo Cgil Lombardia, 11 nov. 1986, docc. 3 11 nov. 1986 Appunti mss. e datts.; relazione di Giuseppe Cova (ms., datt.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 123

207. Consiglio generale Fp Cgil, Ariccia, 12 - 13 nov. 1986, docc. 3 12 - 13 nov. 1986 Dichiarazione di Pizzinato; relazione di Pino Schettino; appunti (ms., datt., ftc.).

208. Convegno nazionale Cgil, Cisl e Uil sulla Pubblica amministrazio- ne, Roma, 14 nov. 1986, docc. 2 14 nov. 1986 Appunti mss. di Pizzinato e relazione di Sergio D’Antoni (ms., datt.).

209. La Fiom Cgil di Milano ricorda Giovanni Chinosi, Milano, 21 nov. 1986, docc. 3 nov. 1986 Invito, testo a stampa e prefazione datt. (datt., stampa).

210. Riunione nazionale dei segretari regionali e delle camere del lavoro territoriali, Roma, 27 nov. 1986, docc. 4 27 - 28 nov. 1986 Bozze e testo datt. della relazione e delle conclusioni di Pizzinato; rassegna stampa (datt., ftc.).

211. “Lebole moda Arezzo”, docc. 6 12 - 27 nov. 1986 Appunti e materiali (ms., datt., ftc.).

212. 90° della Cdl di Livorno, 12 dic. 1986, docc. 8 19 nov. 1985 - 12 dic. 1986 Testo dell’intervento di Pizzinato; appunti e materiali anche a stampa in ftc. (datt., ftc.).

213. Manifestazione fisco, Milano, 14 dic. 1986, docc. 3 12 - 14 dic. 1986 Appunti mss., nota e volantino (ms., ftc., stampa).

214. “Sciopero generale Pescara”, docc. 12 apr. - 17 dic. 1986 Appunti mss. e datts.; materiali; rassegna stampa in ftc. (ms., datt., ftc.).

215. Sviluppo dell’iniziativa sociale e rinnovamento del sindacato, Roma, 9 gen. 1987, docc. 2 14 - 19 gen. 1987 Bozza e testo datts. della relazione di Pizzinato con note di trasmissione di Bru- no Roscani e Gianfranco Rastrelli (ftc.). 124 I segretari della CGIL (1962-1995)

216. Il diritto alla giustizia, conferenza nazionale del Pci, Roma, 30 - 31 gen. - 1 feb. 1987, docc. 3 30 gen. - 1 feb. 1987 Bozze e testo datts. della relazione di Pizzinato; programma dei lavori a stampa (ftc., stampa).

217. Il nuovo ruolo e il programma della Federazione del terziario avan- zato, Roma, 3 feb. 1987, docc. 7 27 gen. - 16 feb. 1987 Corrispondenza con Bruno Ermolli e interventi (datt., ftc.). Si segnala: testo datt. dell’intervento di Pizzinato alla conferenza, 3 feb. 1987; sintesi e relazione del presidente della Federazione Bruno Ermolli.

218. “Istanbul, 14 - 15 feb. 1987”, docc. 6 14 - 15 feb. 1987 Atti e documenti anche in lingua originale del seminario sulle ‘Funzioni e diritti dei sindacati nel sistema democratico’, organizzato dal Partito socialdemocra- tico di Turchia (datt., ftc.). Si segnala: bozza e testo datt., in lingua italiana e in lingua francese dell’intervento di Antonio Pizzinato.

219. “Congresso sindacati sovietici, Mosca, 24 - 28 feb. 1987”, docc. 7 19 feb. - 3 mar. 1987 Rassegna stampa a cura dell’Ufficio stampa Uil; testo datt. dell’intervento di Pizzinato in spagnolo, cirillico, francese, tedesco, inglese e italiano (ftc.).

220. Conferenza nazionale sul Mezzogiorno, Cagliari, 3 - 7 mar. 1987, docc. 8 1 - 13 mar. 1987 Appunti mss.; interventi; rassegna stampa (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Sergio Devecchi, La ricetta dei metalmeccanici Cisl per riformare i con- sigli di fabbrica, in «La Stampa», 1 mar. 1987; bozza e testo datts. delle conclusioni di Pizzinato alla Conferenza; “Appunto sull’evoluzione e l’articolazione della struttura produttiva italiana”, s.d.

221. Ue, mercato interno, spazio sociale, Roma, 5 - 7 mar. 1987, docc. 3 20 mar. 1987 Bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato alla tavola rotonda; corrispon- denza con Angelo Lotti (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 125

222. Convenzione nazionale del Pci sulle comunicazioni di massa, Roma, 12 mar. 1987, docc. 5 12 mar. 1987 Nota preparatoria; bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; appunti mss.; programma dei lavori a stampa (ftc., stampa).

223. Conferenza internazionale per la democrazia in Cile, Bologna, 13 - 15 mar. 1987, docc. 5 27 feb. - mar. 1987 Appunti mss.; corrispondenza; bozze e testo datts. dell’intervento di Pizzinato (ms., datt., ftc.).

224. XXVII Assemblea generale Coldiretti, Roma, 19 - 21 mar. 1987, docc. 2 19 - 21 mar. 1987 Testo datt. dell’intervento di Pizzinato; appunti datts. trasmessi da Lana a Ro- scani (datt., ftc.).

225. 90° Camera del lavoro di Perugia, 28 mar. 1987, doc. 1 28 mar. 1987 “Le ragioni del passato, le ragioni del futuro”, intervento di Antonio Pizzinato (ftc.).

226. Investire nel Mezzogiorno, Milano, 9 apr. 1987, docc. 5 30 mar. - 9 apr. 1987 Corrispondenza con l’Unioncamere e l’Associazione per lo sviluppo dell’in- dustria nel Mezzogiorno; appunti datts.; sintesi dell’intervento di Pizzinato alla manifestazione; invito a stampa (datt., ftc., stampa).

227. Manifestazione di Ravenna, 10 - 11 apr. 1987, docc. 17 18 feb. - 11 apr. 1987 Appunti mss.; corrispondenza; bozze e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; documenti e materiali (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Statistiche per la prevenzione, serie monografica 1983, volume unico gen.-dic. 1983, supplemento al «Notiziario statistico», n.1/1984; «Nuova Rassegna sindacale», n. 12, 27 mar. 1987.

228. Portella della Ginestra, 1° mag. 1987, docc. 3 1 mag. 1987 Bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; documento a stampa segnalato in nota (ftc., stampa). Si segnala: «Nuova Rassegna sindacale», n. 17, 1 mag. 1987. 126 I segretari della CGIL (1962-1995)

229. “Lavoro: una solidarietà da reinventare, Vicenza, 2 mag. 1987”, docc. 11 13 apr. - 2 mag. 1987 Corrispondenza; appunti datts.; conclusioni di Pizzinato; materiali (datt., ftc.).

230. Assemblea dei pensionati, Roma, 9 mag. 1987, docc. 12 23 apr. - 9 mag. 1987 Corrispondenza e docc. allegata; appunti mss. e datts.; conclusioni di Pizzinato all’Assemblea (ms., datt., ftc.).

231. Il sindacato ieri e oggi, Correggio, 20 - 23 mag. 1987, docc. 7 11 - 19 mag. 1987 Appunti mss.; corrispondenza e materiali (ms., datt., ftc.). Si segnala: Istituto Alcide Cervi, Sindacato pensionati italiani, Quando saremo a Reggio Emilia. Risaie padane e mondine reggiane, Correggio, 1987.

232. Fnle. Intervento Firenze, 5 giu. 1987, docc. 2 mag. - giu. 1987 Appunti mss.; documento a stampa segnalato in nota (ms., stampa). Si segnala: il Volantone 1978-1987, Firenze, 1987, edito dalla Fnle Cgil Toscana per il decennale della Federazione nazionale lavoratori energia, a cura di Andrea Bettarini e Enzo Brogi, supplemento al «Bollettino di formazione e informazione sindacale».

233. Inaugurazione della nuova sede della Cdl di Lucca, 6 giu. 1987, docc. 5 giu. 1987 Appunti mss. e datts.; volantino a stampa (ms., ftc., stampa).

234. “Conferenza ‘Centri di ricerca e sindacato’, Bruxelles, 15 - 16 giu. 1987”, docc. 12 13 apr. - 16 giu. 1987 Introduzione alla Conferenza di Pizzinato in lingua italiana e francese; materia- li di lavoro (datt., ftc.).

235. “Sintesi intervento Pizzinato al Comitato centrale Fiom, Roma, 25 giu. 1987”, doc. 1 25 giu. 1987 Sintesi datt. dell’intervento in triplice copia.

236. Tavola rotonda in occasione del 20° anniversario della morte di don Milani, Firenze, 26 giu. 1987, docc. 6 11 mag. - 26 giu. 1987 Corrispondenza; appunti datts.; documentazione a stampa (ftc., stampa). Antonio Pizzinato (1982-1991) 127

Si segnala: Don Lorenzo Milani maestro di libertà. Il prete di Barbiana e le lotte dei lavoratori, supplemento a «Conquiste del lavoro», n. 50, 26 giu. 1987; “Appunti per la tavola rotonda organizzata dalla Cisl in occasione del 20° anniversario della morte di don Milani (Firenze, 26 giu. 1987)”, s.d.; Mario Gozzini, Vent’anni dopo don Milani, s.d., in periodico non identificato.

237. Congresso nazionale Siulp, Chianciano, 26 - 28 giu. 1987, docc. 10 19 giu. - 6 lug. 1987 Intervento datt. di Pizzinato; atti e documenti anche a stampa (datt., ftc., stampa). Si segnala: Statuto Siulp approvato dal Consiglio generale, Praia a Mare, 2-3-4 luglio 1983; “Relazione del Collegio dei sindaci revisori al 2° Congresso nazionale Siulp”, 19 giu. 1987; atti a stampa.

238. Festa dell’Unità, Pistoia, 1 lug. 1987, docc. 1 1 lug. 1987 Appunti datts. di Pizzinato per intervento sull’ambiente.

239. Inaugurazione Cdl di Latina, 3 lug. 1987, docc. 4 lug. 1987 Appunti datts.; intervento di Pizzinato; materiali e documentazione pregressa (datt., stampa). Si segnala: relazione introduttiva di Carlo Bonanni, segretario della Cdl di Latina al convegno ‘Creare lavoro sperimentare promuovere coinvolgere’, Latina, 24 ott. 1986; «Informazione partecipazione», periodico mensile della Cgil, Cdlt di Latina, a. I, n. 5.

240. Inaugurazione sede rinnovata Cdlt di Novara, 4 lug. 1987, docc. 6 mag. - lug. 1987 Testo datt. dell’intervento di Pizzinato; materiali a stampa segnalati in nota (datt., stampa). Si segnala: «Sindacato e lavoro», periodico della Cgil novarese, nn. 5 e 6, mag.-giu. 1987; Il presente la memoria il futuro, dossier di «Sindacato e lavoro» sull’argomento in oggetto, s.d.

241. VI Conferenza nazionale dei quadri della Cisl, Abano Terme, 7 - 10 lug. 1987, docc. 8 7 - 10 lug. 1987 Bozze datts. dell’intervento di Pizzinato.

242. Assemblea nazionale delegati edili, Napoli, 11 set. 1987, docc. 6 21 apr. - 31 lug. 1987 Corrispondenza; documenti; appunti datts. di Pizzinato (datt., ftc., stampa). 128 I segretari della CGIL (1962-1995)

Si segnala: Appello alle forze sociali culturali e istituzionali per il rinnovo del contratto nazionale degli edili, volantino del 21 aprile 1987; “Documento conclusivo degli ese- cutivi nazionali della Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil”, 15 lug. 1987; “Rinnovo del contratto, congiuntura settoriale, investimenti”, s.d.

243. Assemblea nazionale delle delegate e lavoratrici, Roma, 29 - 30 set. 1987, doc. 1 29 - 30 set. 1987 Testo datt. dell’intervento di Pizzinato.

244. Consigli generali Filziat - Federbraccianti, Roma, 1 ott. 1987, docc. 3 1 ott. 1987 Bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; documento a stampa segnalato in nota (datt., stampa). Si segnala: Le conclusioni di Antonio Pizzinato, in «Iniziativa n. 11», mensile degli alimentaristi Cgil, a. II, n. 11, nov. 1987.

245. Assemblea nazionale Cgil dei quadri e dei delegati, Viareggio, 5 - 8 ott. 1987, docc. 4 5 - 8 ott. 1987 Bozze e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; risoluzione conclusiva dell’As- semblea (datt.).

246. 25° della costituzione dell’Etli, Ariccia, 13 ott. 1987, docc. 3 13 ott. 1987 Invito; appunti datts. di Pizzinato per intervento (datt.).

247. “Manifestazione a Villa de Ponti (Sesto San Giovanni), 17 ott. 1987”, doc. 1 17 ott. 1987 Testo datt. dell’intervento di Pizzinato.

248. Assemblea Sohyo, Giappone, 18 - 24 ott. 1987, docc. 7 28 set. - 24 ott. 1987 Corrispondenza; appunti e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; materiali (datt., ftc., stampa). Si segnala: CGIL today, Ediesse, 1985.

249. 30° anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, Cerignola, 3 nov. 1987, doc. 1 3 nov. 1987 Appunti datts. per intervento di Pizzinato. Antonio Pizzinato (1982-1991) 129

250. Comizio Milano, 25 nov. 1987, docc. 8 24 nov. - 10 dic. 1987 Appunti mss. di Pizzinato; materiali (ms., datt., ftc., stampa).

251. Conferenza nazionale Cgil Cisl Uil sul Mezzogiorno, Roma, 26 - 27 nov. 1987, doc. 4 26 - 27 nov. 1987 Bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; sintesi datt. a cura dell’Ufficio stampa confederale; bozza di relazione (datt.).

252. Intervento a Potenza, 29 nov. 1987, docc. 11 ott. - dic. 1987 Appunti mss. e datts. di Pizzinato; corrispondenza; materiali (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: «Voce sindacale», periodico della Cgil irpina, n. 0, dic. 1987; La ricostru- zione e il centro storico. La politica dei fatti al servizio di una città in movimento: Potenza, Potenza, s.d.

253. 90° Cdl di Prato, 19 dic. 1987, docc. 10 dic. 1987 - gen. 1988 Appunti datts.; bozze e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; materiali a stampa (datt., stampa). Si segnala: «Azione Sindacale», a. XXI, n. 1, gen. 1988; 1897-1987 90 anni di storia con la Camera del lavoro di Prato, Firenze, 1988.

254. Appunti relazione 21 dic. 1987, doc. 1 21 dic. 1987 Appunti datts. con correzioni autografe per relazione [?], 21 dic. 1987.

255. Inaugurazione Centro lavoratori immigrati Roma, 21 gen. 1988, docc. 5 21 gen. 1988 Sintesi e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; materiali (ftc., stampa).

256. I servizi ai lavoratori. Problemi e prospettive, seminario nazionale Cgil, Ariccia, 21 - 22 gen. 1988, docc. 3 21 - 22 gen. 1988 Bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; interventi a stampa (datt., stampa).

257. 40° anniversario del 1° Congresso della Cgil di Firenze, Firenze, 27 gen. 1988, docc. 4 25 gen. - 1 feb. 1988 Sintesi e testo datts. dell’intervento di Pizzinato; materiali a stampa (ftc., stampa). Si segnala: «l’Unità», a. 37°, nuova serie, n. 4, 25 gen. 1988; «Nuova Rassegna sinda- cale», n. 1-2, gen.-1° feb. 1988. 130 I segretari della CGIL (1962-1995)

258. Nuove ipotesi per lo sviluppo: ‘Il sistema integrato della comunica- zione nel Mezzogiorno’, Catania, 28 - 29 gen. 1988, doc. 1 27 - 28 gen. 1988 Bozza datt. con correzioni mss. dell’intervento di Pizzinato.

259. Manifestazione nazionale sul fisco, Milano, 6 feb. 1988, docc. 11 15 dic. 1987 - 21 apr. 1988 Appunti mss; sintesi del discorso di Pizzinato; corrispondenza; materiali (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: intervento del comandante generale della Guardia di finanza Gaetano Pelle- grino alla inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di polizia tributaria, 15 dic. 1987; nota per Pizzinato di Enrico Corti sulla riforma della Guardia di finanza, 21 dic. 1987; articoli di giornale in ftc. sull’argomento; “Linee per una riforma democratica del corpo delle guardie di finanza”, s.d.

260. Manifestazione ‘Per il riconoscimento di uno Stato palestinese e per la pace in Medio Oriente’, Roma, 13 feb. 1988, doc. 1 13 feb. 1988 Testo datt. dell’intervento di Pizzinato.

261. Convegno ‘Il ruolo del Cnel secondo la legge del rinnovo’, Roma, 22 feb. 1988, docc. 25 18 gen. - 22 feb. 1988 Appunti mss. e datts. di Pizzinato; materiali (ms., ftc., stampa). Contiene il sottofascicolo: “Cnel documentazione”.

262. 40° anniversario dell’assassinio di Placido Rizzotto, Corleone, 13 mar. 1988, docc. 8 15 feb. - 1 apr. 1988 Appunti mss. e datts.; sintesi datt. dell’intervento di Pizzinato; corrispondenza e materiali (ms., datt., cicl., ftc., stampa). Si segnala: “1948-1983. 35° anniversario della morte di Placido Rizzotto”, Corleone, mar. 1983.

263. “Attivo Taranto Cgil - Cisl - Uil, 14 mar. 1983”, docc. 7 8 - 14 mar. 1988 Appunti mss., rassegna stampa e materiali (ms., ftc., stampa).

264. IV Congresso Fp, Roma, 16 - 18 mar. 1988, docc. 2 16 - 18 mar. 1988 Bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 131

265. Direttivo regionale Emilia Romagna, 13 apr. 1988, docc. 4 13 apr. 1988 Appunti mss. e datts.; intervento s.a. (ms., datt., ftc.).

266. Comizio Piazza Plebiscito, Napoli, 22 apr. 1988, docc. 2 22 apr. 1988 Appunti datts.

267. Tavola rotonda ‘Pace, cooperazione, sviluppo e ruolo del sindaca- to’, Terni, 30 apr. 1988, docc. 3 30 apr. 1988 Appunti mss. e datts. di Pizzinato (ms., datt., ftc.). Si segnala: “Progetto sviluppo Cgil. Realizzazioni 1987 e prospettive per il 1988”, s.d.

268. Assisi, 1° maggio 1988, docc. 4 1 mag. 1988 Appunti datts. e sintesi dell’intervento di Pizzinato; invito a stampa (datt., ftc., stampa).

269. Comizio Cagliari, 4 mag. 1988, doc. 1 4 mag. 1988 Appunti datts. di Pizzinato.

270. Manifestazione per il Mezzogiorno, Roma, 7 mag. 1988, doc. 1 7 mag. 1988 Appunti datts. di Pizzinato.

271. Congresso Ces, Stoccolma, 9 - 13 mag. 1988, docc. 5 apr. - 13 mag. 1988 Appunti mss. e datts.; intervento di Pizzinato in lingua italiana e francese; ma- teriali (ms., datt., ftc., stampa).

272. 13° Spi, Rimini, 11 - 15 mag. 1988, docc. 7 12 apr. - 5 lug. 1988 Bozze e appunti datts.; testo datt. dell’intervento di Pizzinato e stralcio dello stesso (ms., datt., ftc.). Si segnala: Antonio Pizzinato, “Bozza di articolo per lo Spi”, 12 apr. 1988. 132 I segretari della CGIL (1962-1995)

273. Consiglio generale Friuli Venezia Giulia, Trieste, 21 mag. 1988, docc. 4 21 mag. 1988 Bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato (datt., ftc.).

274. Assemblea Cdl di Roma, Roma, 21 mag. 1988, doc. 1 21 mag. 1988 Appunti datts. sui problemi dell’autoregolamentazione e regolamentazione del diritto di sciopero.

275. VII Congresso Filtea, Riva del Garda, 25 - 28 mag. 1988, doc. 1 25 - 28 mag. 1988 Testo datt. dell’intervento conclusivo di Pizzinato.

276. Proposte per un nuovo modello di solidarietà, Sacile, 28 mag. 1988, docc. 1 23 - 28 mag. 1988 Invito alla manifestazione e documento allegato (ms., stampa).

277. Convegno ‘Mercato unico europeo: un’occasione ed una sfida’, Roma, 7 giu. 1988, doc. 1 7 giu. 1988 Bozza datt. con correzioni mss. dell’intervento di Pizzinato.

278. Consiglio generale Cgil Lombardia, 8 giu. 1988, docc. 4 8 giu. 1988 Appunti datts. e materiali (datt., stampa). Si segnala: «Nota», settimanale della Cgil Lombardia, a. II, n. 22/23, s.d.

279. Convegno ‘Conoscere la Fiat a Milano e in Lombardia’, Milano, 9 giu. 1988, docc. 10 6 giu. 1988 Appunti datts. e materiali (datt., stampa). Si segnala: «Nota», settimanale della Cgil Lombardia, a. II, n. 22-23, s.d.

280. Mostra sui 100 anni del 1° maggio, Orvieto, 19 giu. 1988, docc. 2 19 giu. 1988 Bozza e sintesi datts. dell’intervento di Pizzinato. Antonio Pizzinato (1982-1991) 133

281. Manifestazione Cgil Cisl Uil sul fisco, Firenze, 5 lug. 1988, docc. 5 5 lug. 1988 Sintesi datt. dell’intervento di Pizzinato; rassegna stampa in copia; notizie Ansa; volantino a stampa (ftc., stampa).

282. Manifestazione Cgil Cisl Uil sul fisco, Genova, 8 lug. 1988, doc. 1 8 lug. 1988 Sintesi datt. dell’intervento di Pizzinato.

283. Convegno ‘Un programma europeo della Cgil’, Roma, 14 - 15 lug. 1988, docc. 3 14 - 15 lug. 1988 Bozze e testo datts. dell’intervento conclusivo di Pizzinato.

284. Manifestazione nazionale pensionati, Roma, 19 lug. 1988, doc. 1 19 lug. 1988 Bozza datt. dell’intervento di Pizzinato.

285. Inaugurazione nuova sede Cdl di Merano, 10 set. 1988, doc. 1 10 set. 1988 Testo datt. dell’intervento di Pizzinato.

286. Assemblea nazionale unitaria dei delegati dei ferrovieri, Roma, 22 set. 1988, docc. 3 22 set. 1988 Sintesi e testo datts. dell’intervento di Pizzinato.

287. Uomini, macchine, lavoro, Bergamo, 23 set. 1988, docc. 5 6 lug. - 23 set. 1988 Corrispondenza; note e sintesi datts. dell’intervento di Pizzinato; brochure a stampa (ftc., stampa).

288. Riunione componente comunista Cgil, Roma, 30 set. 1988, docc. 2 30 set. 1988 Bozza e testo datts. della relazione introduttiva di Pizzinato.

289. Tavola rotonda sul tema ‘Privato sociale, sindacato, associazioni- smo, diritti di cittadinanza’, Chianciano, 15 ott. 1988, docc. 2 15 ott. 1988 Note e sintesi datts. dell’intervento di Pizzinato. 134 I segretari della CGIL (1962-1995)

290. Inaugurazione mostra fotografica sull’80° della Cgil a Brescia, Bre- scia, 8 nov. 1988, doc. 1 8 nov. 1988 Testo datt. dell’intervento di Pizzinato.

291. Manifestazione nazionale per la riforma fiscale e per cambiare la legge finanziaria, Roma, 12 nov. 1988, docc. 4 12 nov. 1988 Bozze e testo datts. dell’intervento di Pizzinato.

Articoli, dichiarazioni, interviste

292.Articoli, dichiarazioni, interviste 1986, docc. 127 8 gen. - 19 dic. 1986 Articoli, dichiarazioni, interviste di e su Pizzinato (ms., datt., ftc., stampa). Il fascicolo si organizza in sottofascicoli mensili. a. Gennaio, docc. 4 8 - [29] gen. 1986 Si segnala: Antonio Pizzinato, Costruire una nuova classe lavoratrice, estratto da «Critica marxista», n. 2-3, 1986; «Arti visive», n. 1, 1986; «Primo», a. III, n. 1, 29 gen. 1986. b. Febbraio, docc. 3 [feb. 1986] Si segnala: «Socialismo oggi», mensile di cultura politica, a. III, n. 1-2, gen.-feb. 1986; «Obiettivi sindacali», periodico bimestrale Fisascat Cisl, a. XXIX, n. 1, feb. 1986; «Gazzetta della piccola industria», n. 144, feb. 1986. c. Marzo, docc. 10 [13 - 30 mar. 1986] Si segnala: «guardia giurata», supplemento n. 3, a. II, mar. 1986; «Meta», n. 3, mar. 1986; «Il lavoratore ravennate», nuova serie, 13 mar. 1986; Gian Carlo Bosetti, Piz- zinato alla tribuna: «Cosa penso delle tesi», in «l’Unità», 14 mar. 1986; Franco Ver- nice, Pizzinato chiede autonomia, in «la Repubblica», 14 mar. 1986; «nuovasesto», n. 5, 15 mar. 1986; “Domande per un’intervista per «Lavorosocietà»”, 21 mar. 1986; “Di- chiarazione di Antonio Pizzinato sulla trattativa con la Confindustria”, 26 mar. 1986; Roberta Filippini, «Compagni, cambiamo mentalità. Nel Sud...», intervista a Pizzina- to, in «Gazzetta del Mezzogiorno», 30 mar. 1986. d. Aprile, docc. 17 1 - 30 apr. 1986 Si segnala: «Sozialismus», mar.-apr. 1986; «Thema», a. I, n. 3, apr. 1986; «Specchio economico», a. V, n. 4, apr. 1986; «Leader», a. VI, n. 4, apr. 1986; Antonio Pizzi- Antonio Pizzinato (1982-1991) 135 nato, Costruire una nuova classe lavoratrice, in «Critica marxista», apr. 1986; «lavoro&cambiamento», a. I, n. 2, apr. 1986; «Conquiste del lavoro», a. I, n. 2, 30 apr.-1° mag. 1986. e. Maggio, docc. 12 [8] - 30 mag. 1986 Si segnala: «Conquiste del lavoro», 8 mag. 1986; La ricetta Cgil sui fondi pensione, in «la Repubblica», 17 mag. 1986; risposte datts. di Pizzinato ad intervista a «L’Assi- stenza sociale», 28 mag. 1986; risposte datts. ad intervista per la rivista «Arti visive», 30 mag. 1986. f. Giugno, docc. 8 11 - 30 giu. 1986 Si segnala: «Il mercato», a. III, n. 5-6, mag.-giu. 1986; Pizzinato, bilancio di cento giorni, in «Giornale di Sicilia», 11 giu. 1986; Cipputi addio, intervista a Pizzinato, in «La Nuova», 16 giu. 1986; «Tre3», n. 2, giu.-lug. 1986; I bilanci della Cgil, Roma, s.d. g. Luglio, docc. 4 10 - 21 lug. 1986 Si segnala: «Abolire Intersind e Asap», parla Pizzinato, in «Il Messaggero», 10 lug. 1986. h. Agosto, doc. 1 27 ago. 1986 Lettera datt. di Vito Bianco inviata per conoscenza a Pizzinato relativa alla pubblicazio- ne, su «Il Giornale del Mezzogiorno», di un numero doppio della testata dedicato alla 50° Fiera internazionale del Levante di Bari. i. Settembre, docc. 9 [7 - 22 set. 1986] Si segnala: «Ires materiali», supplemento al n. 13-14, set. 1986; «Rinascita», a. 43°, n. 35, 13 set. 1986. l. Ottobre, docc. 15 [13 - 22 ott. 1986] Si segnala: risposte datts. ad intervista per «Sempione 27», ott. 1986; «Nuova Ras- segna sindacale», n. 30, 3 ott. 1986; risposte datts. ad intervista per «Quali tempi», 8 ott. 1986; «Mondo economico», n. 40, 13 ott. 1986; “Presentazione del libro che raccoglie gli atti del Seminario della Cgil sul Terziario avanzato, Ariccia 16-17 otto- bre, 1986”. m. Novembre, docc. 22 1 - 30 nov. 1986 Si segnala: «Sindacato oggi», n. 6-7, nov. 1986; «l’Unità», a. 63°, n. 258, 1° nov. 1986; «Mondo economico», n. 45, 17 nov. 1986; «Biologi italiani», a. XVI, n. 11, 30 nov. 1986. 136 I segretari della CGIL (1962-1995) n. Dicembre, docc. 10 [1] - 19 dic. 1986 Si segnala: «Agenda lecchese», a. II, n. 11, dic. 1986; «Energia», n. 11, dic. 1986. o. “S.d. [1986]”, docc. 12 s.d. Si segnala: Sindacato domani, di Antonio Pizzinato, s.d.; “Note per introduzione al libro della Filcams su: contrattazione e produttività nella grande distribuzione”, s.d.

293. Articoli, dichiarazioni, interviste 1987, docc. 237 [6 gen.] - 14 dic. 1987 Articoli, dichiarazioni, interviste di e su Pizzinato (ms., datt., ftc., stampa). Il fascicolo si organizza in sottofascicoli mensili. a. “Gennaio”, docc. 21 [6 - 31 gen. 1987] Si segnala: «Lavoro&servizi», n. 2-3, nov.-dic. 1986; «Caneva oggi», n. 1, gen. 1987; «Cgil Roma zona Est», bollettino a circolazione interna, a. II, n. 13, gen. 1987; «Molise Oggi», a. X, n. 2, 18 gen. 1987; articolo datt. per «Rassegna Sindacale», 26 gen. 1987. b. Febbraio, docc. 15 [1] - 26 feb. 1987 Si segnala: «Fnle Cgil informazioni», a. XII, n. 2-3, 14-27 gen. 1987; «per l’alternati- va», n. 15-16, gen.-feb. 1987; «Consigli», a. VI, feb. 1987; «Nuova Rassegna sindaca- le», n. 5, 6 feb. 1987; appunti datts. per la presentazione del libro di Aris Accornero e Fabrizio Carmignani I paradossi della disoccupazione, 16 feb. 1987. c. Marzo, docc. 11 9 - 31 mar. 1987 Si segnala: «IS», a. II, n. 3, mar. 1987; «Pronto soccorso», a. IV, n. 1, mar. 1987; «Il Messaggero», a. 109°, n. 66, 9 mar. 1987; testo datt. di intervista di Pizzinato a «In- formafiom», 25 mar. 1987; testo datt. di articolo per «Giornale del Mezzogiorno», 31 mar. 1987. d. Aprile, docc. 14 3 - [30 apr. 1987] Si segnala: «Informafiom», a. III, n. 4, apr. 1987; testo datt. di articolo di Pizzinato per «Quale impresa», 6 apr. 1987; testo datt. di intervista per «Bollettino internazionale socialista», 6 apr. 1987; bozza e testo datts. di articolo per «Rinascita», 15 apr. 1987; bozza e testo datts. per “periodico sanità Cisl”, 16 apr. 1987. e. Maggio, docc. 20 11 - [29 mag. 1987] Si segnala: appunti mss., bozza e testo datts. di articolo per «Rassegna Sindacale», numero speciale 1° maggio, 6 apr. 1987; risposte datts. di Pizzinato ad intervista di «Azione sindacale» per il numero del 1° maggio 1987, 13 apr. 1987; «Informafiom», a. Antonio Pizzinato (1982-1991) 137

III, n. 5, mag. 1987; bozza datt. di presentazione del libro Il Quarantennale della Libe- razione di Ravenna, mag. 1987; testo datt. di articolo per la “rivista dei pensionati”, 12 mag. 1987; «Lineadiretta Agenzia», a. I, n. 7-8, 16 mag. 1987; testo datt. di articolo per «l’Unità» sul Primo maggio, s.d. f. Giugno, docc. 10 [7 - 30 giu. 1987] Si segnala: testo datt. di articolo per la “rivista del Siulp”, 10 giu. 1987; risposte datts. ad intervista della rivista della Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro, 24 giu. 1987; giornale originale in lingua russa, 30 giu. 1987. g. Luglio, docc. 7 5 - 29 lug. 1987 Si segnala: testo datt. della tavola rotonda del «Manifesto» con Pizzinato e i Cobas, 5 lug. 1987; «Industria e sindacato», a. XXIX, n. 28, 10 lug. 1987; appunti datts. per la presentazione del rapporto Svimez, 11 lug. 1987; testo datt. di articolo per «Mondo economico», 29 lug. 1987. h. Agosto, docc. 3 [18] - 27 ago. 1987 i. Settembre, docc. 17 [4 - 27 set. 1987] Si segnala: «Oriente», speciale Tibet, giu. 1987; «Management», a. X, n. 9, set. 1987; «il Metallurgico», set. 1987; «Il Regno di Napoli», n. 7, set. 1987; Il rinnovamento e la rifondazione della Cgil, relazione di Pietro Santi, interventi e conclusioni di Pizzinato all’attivo Fiom di Milano del 3 set. 1987; risposte datts. a questionario sull’energia nucleare, 14 set. 1987; «La Sicilia», a. XLIII, n. 257, 18 set. 1987; «Il Giornale del Mezzogiorno», a. XLI, n. 31, 23 set. 1987. l. Ottobre, docc. 20 [2] - 30 ott. 1987 Si segnala: «Democrazia diretta», a. II, n. 6, set.-ott. 1987; «Collegamento Siulp», a. VI, n. 5, ott. 1987; «SI Sport», a. I, n. 2, ott. 1987; testo datt. di intervista a Pizzinato su Cgil e Ministero affari esteri, ott. 1987; «Il Giornale del Mezzogiorno», a. XLI, n. 32- 33, 24 set.-7 ott. 1987; risposte datts. di Pizzinato ad intervista per la rivista «Guardia giurata», 12 ott. 1987; risposte datts. di Pizzinato ad intervista per la rivista «Democra- zia diretta», 14 ott. 1987. m. Novembre, docc. 28 [3 - 27 nov. 1987] Si segnala: «Guardia giurata», a. III, n. 8, nov. 1987; «Azione Sindacale», a. XX, n. 9, nov. 1987; «il Metallurgico», nuova serie, nov. 1987; appunti datts. per risposta a «Repubblica» sulla ‘legge sullo sciopero’, nov. 1987; testo datt. di intervista a «Emi- grazione italiana», nov. 1987; nota datt. per «Vita italiana», nov. 1987; nota datt. per la ‘cartella su Di Vittorio‘, nov. 1987; «Lavoro esteri», n. 3, nov. 1987; «L’Assistenza 138 I segretari della CGIL (1962-1995) sociale», a. 41°, n. 6, nov.-dic. 1987; bozza datt. di articolo per «l’Unità» sulla manife- stazione nazionale dei pensionati, 17 nov. 1987. n. Dicembre, docc. 7 [5] - 14 dic. 1987 Si segnala: «Energia», a. X, n. 11, dic. 1987; risposte datts. a intervista per “la rivista della Unione italiana ciechi”, dic. 1987. o. “Dichiarazioni - comunicati”, docc. 38 23 gen. - 28 nov. 1987 Dichiarazioni, comunicati, notizie Ansa e Agi. p. “S.d. [1987]”, docc. 29 s.d. Articoli, dichiarazioni, interviste di e su Pizzinato s.d.

294. Articoli, dichiarazioni, interviste 1988, docc. 191 [6 gen. - 28 nov. 1988] Articoli, dichiarazioni, interviste di e su Pizzinato (ms., datt., ftc., stampa). Il fascicolo si organizza in sottofascicoli mensili. a. Gennaio, docc. 13 [6 - 27 gen. 1988] Si segnala: «Azione Sindacale», a. XXI, n. 1, gen. 1988; articolo datt. (anche a stam- pa in ftc.) per «l’Unità» sulle dichiarazioni di Mannino, 14 gen. 1988; testo datt. di articolo per «l’Unità» sulla vertenza contrattuale nei settori dell’artigianato, 21 gen. 1988. b. Febbraio, docc. 15 [4 - 23 feb. 1988] Si segnala: «Il Sindacato», a. I, n. 2, feb. 1988; risposte datts. di Pizzinato alle domande rivolte dalla rivista della Regione Friuli Venezia Giulia in occasione del 25° anniversa- rio della propria istituzione, 11 feb. 1988; testo datt. di articolo senza titolo per «Rina- scita», 16 feb. 1988; “Il grande patto”, rassegna stampa monografica in ftc. del 17 feb. 1988; “Gli operai della Fiat rilanciano il sindacato”, rassegna stampa monografica in ftc. del 22 feb. 1988; testo datt. di intervento per «l’Unità», 23 feb. 1988. c. Marzo, docc. 28 [1] - 29 mar. 1988 Si segnala: «Sindacato moderno», a. XIX, n. 2, mar. 1988; “Mezzogiorno: esecutivi Cgil Cisl Uil”, rassegna stampa monografica, 4 mar. 1988; «l’Unità», 12 mar. 1988; «Nota», a. II, n. 10-11, 21 mar. 1988; “Sindacato articolate richieste a De Mita”, ras- segna stampa monografica, 24 mar. 1988; bozza datt. di dichiarazione di Pizzinato a «Paese sera» sulla manifestazione delle lavoratrici, Roma, 26 mar. 1988. Antonio Pizzinato (1982-1991) 139 d. Aprile, docc. 15 [10] - 29 apr. 1988 Si segnala: Uilp, Proposta di vademecum rivendicativo con e per gli anziani nei con- fronti delle istituzioni, inserto al n. 15 de «Il cittadino pensionato», apr. 1988; VI Con- gresso Filcea Cgil, Taormina 6,7,8,9 aprile 1988; testo datt. di articolo per “la rivista dell’Inca”, 12 apr. 1988; testo datt. di articolo per “la rivista dello Spi”, 14 apr. 1988; te- sto datt. di articolo per «Rassegna Sindacale» per il 1° maggio, 16 apr. 1988; commento datt. di Antonio Pizzinato al discorso pronunciato da Giovanni Paolo II alla Fiera delle macchine agricole di Verona, 17 apr. 1988; risposte datts. ad intervista per «Energia», 26 apr. 1988. e. Maggio, docc. 10 1 - 23 mag. 1988 Si segnala: «Lavorosocietà», a. III, n. 5, mag. 1988; “Nel 1990, centenario del Primo maggio. Una carta mondiale dei diritti dei lavoratori”, di Antonio Pizzinato, ftc. e stam- pa in lingua araba; testo datt. di articolo per «Conquiste del lavoro», 1° mag. 1988; testo datt. di dichiarazione di Pizzinato a «Il Mattino», 4 mag. 1988. f. Giugno, docc. 15 [05.06.1988] - 30.06.1988 Si segnala: «Emigrazione», a. XX, n. 6, giu. 1988; «l’Unità», 5 giu. 1988; testo datt. di articolo per «l’Unità» sul fisco, 24 giu. 1988; bozza datt. di articolo dal titolo “Classe operaia: esiste ancora la sua centralità e quale è il futuro?”, 30 giu. 1988. g. Luglio, docc. 10 [17] - 28 lug. 1988 Si segnala: “Fiat”, rassegna stampa monografica, 17-19 lug. 1988; testo datt. di articolo per «Movimento operaio internazionale», 26 lug. 1988; testo datt. di articolo senza titolo per «Rinascita», 28 lug. 1988. h. Agosto, docc. 6 [6 - 31 ago. 1988] Si segnala: «Across the board», n. 7-8, lug.-ago. 1988; «Il Messaggero», a. 110°, n. 222, 31 ago. 1988. i. Settembre, docc. 34 1 - 29 set. 1988 Si segnala: testo datt. di articolo per la rivista «Nuova Polizia», set. 1988; «il Metal- lurgico», nuova serie, set. 1988; rassegna stampa in ftc. sul tema della unità sindacale; bozza e testo datts. di “articolo per il Messaggero dopo l’intervista del 30 agosto 1988”, 7 set. 1988; “Caso Bolaffi. Commenti”, rassegna stampa monografica, 14 set. 1988; “Lama al Gr1. Commenti”, rassegna stampa monografica, 15 set. 1988; «Il Manifesto», 28 set. 1988; “Antonio Pizzinato, segretario generale della Cgil, risponde all’articolo di Bertinotti e Lucchesi e alle polemiche sull’incarico di segretario della Confederazione in un’intervista a Italia Radio”, 29 set. 1988; testo datt. di articolo per «l’Avanti!» sui “socialisti della Cgil”, s.d. 140 I segretari della CGIL (1962-1995) l. Ottobre, docc. 20 4 - [29] ott. 1988 Si segnala: «Formula 80», a. V, supplemento al n. 1, ott. 1988; testo datt. di articolo senza titolo per «Rinascita», ott. 1988; testo datt. di articolo senza titolo per «Lazio La- voro», ott. 1988; risposte datts. ad intervista per «Prospettive nel mondo», 5 ott. 1988; risposte datts. ad intervista per «Rassegna Sindacale», 5 ott. 1988; «Nuova Rassegna sindacale», n. 34, 10 ott. 1988; testo datt. di articolo per «Conquiste del lavoro», 15 ott. 1988; «Rassegna Sindacale», 17 ott. 1988; “Comitato esecutivo Cgil”, rassegna stampa monografica, 27-29 ott. 1988. m. Novembre, docc. 11 [4 - 28 nov. 1988] Si segnala: «Il Finanziere», n. 10, 31 ott. 1988; lettera aperta di Pizzinato ai pensionati italiani per il 40° anniversario dello costituzione dello Spi, nov. 1988; “Milano: manife- stazione fisco. Ariccia: Comitato centrale Fiom”, rassegna stampa monografica, 4 nov. 1988; “Dibattito su Cgil”, rassegna stampa, 17 nov. 1988; “Antonio Pizzinato rimette il mandato al Comitato direttivo”, conferenza e rassegna stampa, dibattito sulla Cgil, 18-28 nov. 1988. n. S.d. [1988], docc. 14 s.d.

Iniziative e problematiche diverse

295. Attuazione della legge De Vito, docc. 2 27 gen. 1986 Andrea Amato, “Attuazione della legge De Vito e programmi integrati (medi- terranei e non) di sviluppo territoriale”, Roma, 27 gen. 1986; “Rapporto 1987 sull’economia del Mezzogiorno”, s.d. (datt., ftc.).

296. “Confronto Confindustria febbraio - marzo 1986”, docc. 10 18 mar. - 7 apr. 1986 Appunti mss., corrispondenza e materiali (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: testo a stampa del decreto legge n. 863 sulle Misure urgenti a sostegno e ad incremento dei livelli occupazionali, pubblicato sulla «Gazzetta ufficiale» del 22 di- cembre 1984; testo a stampa del disegno di legge n. 3491 sulle Disposizioni in materia di indennità di contingenza, trasmesso alla Camera dei deputati il 17 febbraio 1986; testo a stampa della legge n. 38 del 26 febbraio 1986; Confindustria e sindacati verso l’intesa sui decimali, in «Il Sole 24 ore», 19 mar. 1986.

297. “Incontro Craxi, Roma, 8 apr. 1986”, docc. 2 8 apr. 1986 Appunti mss.; bozze datts. di documento unitario per il governo (ms., datt.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 141

298. “Sicurezza nucleare, ambiente, prevenzione, mag. 1986”, docc. 8 3 mag. 1986 - 20 mar. 1987 Appunti mss., note, comunicati e materiali (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Pci: ripensare le politiche dell’energia e la sicurezza, in periodico non identificato, 7 mag. 1986; L’Europa e l’elettricità, in «Il Messaggero», 11 mag. 1986; Quale sicurezza nel nucleare dopo Chernobyl?, atti a stampa del convegno di Caorso del 26 maggio 1986; Franco Piersanti, “Centrali elettronucleari presenti nel territorio nazionale”, s.d.

299. “Etli”, docc. 5 12 mag. 1986 Appunti mss.; corrispondenza; dati, note illustrative e prospetti allegati (ms., ftc., stampa). Si segnala: statuto a stampa s.n.t.

300. “Siulp. Agenti di custodia”, docc. 4 19 mag. - 12 dic. 1986 Appunti mss.; corrispondenza; comunicato stampa del 12 dicembre (ms., ftc.).

301. Primi orientamenti rispetto al piano di lavoro e all’organizzazione della Cgil sulla questione femminile, doc. 1 28 mag. 1986 Relazione di Rossana Pace alla riunione, Roma, 28 mag. 1986 (ftc.).

302. Sulcis Iglesiente piattaforma territoriale, docc. 6 11 - 26 giu. 1986 Appunti mss. e datts; corrispondenza; materiali (ms., datt., ftc.). Si segnala: “Appunti per lo sciopero generale Sulcis Iglesiente”, 26 giugno 1986; “Nota sul territorio”, s.d.; “Linee di politica industriale della regione”, s.d.

303. Utilizzazione dei quadri sindacali non più in organico, doc. 1 1 set. 1986 Nota datt. di Angelo Di Gioia per Pizzinato sull’argomento (ftc.).

304. Costituzione dell’Ufficio pubbliche relazioni Cgil nel Dipartimento informazione, doc. 1 12 set. 1986 “Costituzione dell’Ufficio pubbliche relazioni Cgil nel Dipartimento informa- zione”, a cura del Dipartimento informazione, Roma, 12 set. 1986. 142 I segretari della CGIL (1962-1995)

305. Riflessioni organizzative e considerazioni sul tesseramento. Propo- sta di iniziativa, doc. 1 23 set. 1986 “Riflessioni organizzative e considerazioni sul tesseramento, proposta di ini- ziativa”, a cura del Dipartimento organizzazione della Cgil, Roma, 23 set. 1986 (ftc.).

306. Csp. Centri servizi polivalenti, docc. 20 25 set. 1986 - 15 set. 1988 Corrispondenza, note, ordini del giorno, dati e materiali sull’argomento in og- getto (datt., ftc.). Si segnala: “Riflessioni e linee di intervento sulla politica contributiva e sulle scel- te dei riparti”, giu. 1986; “Ipotesi per i centri di servizi polivalenti (Csp)”, 25 set. 1986; “Costituzione centri servizio polivalenti”, 25 nov. 1986; interventi di Franco Loewenherz e Mario Bottazzi al seminario sui centri di servizio polivalenti, Ariccia, 21-22 gen. 1988; La politica dei servizi per un sindacato che cresce nella società che si trasforma, in «Conquiste del lavoro», 2 set. 1988; “Csp. Orientamenti operativi e organizzativi sulle attività di servizio”, documento del Seminario nazionale politiche organizzative, Orvieto, 14-15 set. 1988; “Ipotesi di ordine del giorno della Cgil sui Csp”, s.d.; “Piattaforma politico-organizzativa per il rilancio qualificato dell’Inca di Roma”, s.d.

307. 80° Cgil, Milano, 1° ott. 1986, docc. 69 19 ago. - 31 ott. 1986 Corrispondenza e materiali (ms., datt., ftc.). Si segnala: bozza e testo datts. dell’intervento di Pizzinato alla manifestazione, 1 ott. 1986; rassegna stampa monografica sull’argomento del 2 ottobre 1986.

308. “Pensioni”, docc. 18 12 giu. 1986 - 14 gen. 1987 Appunti, dati, relazioni, tabelle e materiali anche a stampa sull’argomento in oggetto (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Libertà per i Fondi integrativi. Resteranno gli enti autonomi, in «Il Giorno», 4 ott. 1986; Pensioni, cosa cambierebbe, in «Il Messaggero», 7 ott. 1986; «E questa sarebbe la riforma? No, così smantellano la previdenza», intervista a Lucio Magri, in «l’Unità», 18 ott. 1986; Riforma pensioni: la linea della Dc, in «Il Popolo», 18 ott. 1986; “Osservazioni della Cgil, Cisl e Uil al provvedimento di ‘Riordino del sistema previdenziale e ristrutturazione dell’Inps’ predisposto dal Ministero del lavoro”, 27 ott. 1986; schema di disegno di legge sul ‘Riordino del sistema previdenziale e ristruttura- zione dell’Inps’, 18 nov. 1986; «Il Popolo», 19 nov. 1986; “Documento conclusivo del Comitato direttivo della Cgil sul riordino pensionistico e previdenziale”, 1 dic. 1986; relazione di Alfonso Torsello al Comitato direttivo confederale, 1 dic. 1986 e sintesi della relazione stessa a cura dell’Ufficio stampa confederale. Antonio Pizzinato (1982-1991) 143

309. “Confronto con governo. Pensioni novembre 1986”, docc. 9 18 - 29 nov. 1986 Note, documenti e materiali (ftc., stampa). Si segnala: Primi risultati del confronto col governo, testo a stampa del comunicato congiunto governo-sindacati del 5 novembre 1986; Giorgio Macciotta, “Seconda nota sulla legge finanziaria”, 18 nov. 1986; Cgil Lombardia, “Documento politico conclu- sivo”, 24 nov. 1986; Il part-time nello Stato, in «Italia Oggi», 26 nov. 1986; 1985: più soldi in famiglia, in «Il Messaggero», 29 nov. 1986; Giuseppe Vegas, Finanziaria «asciugata» ma solo nelle intenzioni, in «Il Sole 24 ore», 29 nov. 1986.

310. “Pensioni tranvieri”, doc. 1 [1986] Appunto datt. per Pizzinato sul Fondo autoferrotranvieri, [1986].

311. Progetto per la costituzione di un osservatorio tecnologico Cgil, doc. 1 [1986] P. Albini, “Progetto per la costituzione di un osservatorio tecnologico Cgil”, prima bozza (ftc.), [1986].

312. Lega delle cooperative, doc. 1 [1986] “Bozza di protocollo di intesa Cgil-Lega delle cooperative sulle iniziative di creazione di occupazione tramite lo sviluppo cooperativo”, [1986].

313. Contratti di formazione lavoro, doc. 1 [1986] Bozza datt. di accordo tra Agci, Cci, Lncm e Cgil, Cisl e Uil sui contratti di formazione lavoro, [1986].

314. Attività sommerse e imprese minori, doc. 1 [1986] “Salvaguardia, tutele e diritti del lavoro nell’area delle imprese minori e delle attività sommerse”, bozza datt. di piattaforma, [1986].

315. “Porto Genova gennaio 1987”, docc. 5 20 dic. 1986 - 24 gen. 1987 Accordo del 20 dicembre 1986; comunicati stampa; dichiarazione di Donatella Turtura, segretario confederale e materiali in copia (ftc.). Si segnala: “Ruolo e assetto delle compagnie portuali per una portualità efficiente”, s.d.

316. Rapporti istituzionali e legge finanziaria, docc. 19 20 gen. 1987 - 17 mar. 1988 Appunti, corrispondenza e materiali (ms., datt., ftc., stampa). 144 I segretari della CGIL (1962-1995)

Si segnala: Programma con i piedi per terra, in «Il Popolo», 19-20 lug. 1987; Doriana Giudici, “Provvedimento Formica. Considerazioni e proposte”, 19 ott. 1987; “Contrat- tazione, rappresentatività, conflitti, tutela dei lavoratori nelle piccole aziende”, appunto per Pizzinato, 17 mar. 1988; bozza di proposta di legge sui diritti dei lavoratori nelle aziende minori, s.d.; “Provvedimenti essenziali per il miglioramento della funzionalità dell’Inps”, s.d.; “Legge finanziaria 1988. Aspetti riguardanti la gestione dell’Inps”, s.d.

317. “Ambiente”, docc. 14 [6 feb.] - 1 lug. 1987 Corrispondenza, documenti e materiali (datt., ftc., stampa). Si segnala: Aldo Brondi, Ornella Ferretti, Efficacia dell’applicazione di concetti mesotipologici come elemento per un approccio globale ai problemi ambientali, estrat- to dalla rivista «Acqua Aria», n. 5, mag. 1986; “Documento del Comitato esecutivo sulla questione nucleare”, 22 mag. 1986; «Nuova Rassegna sindacale», supplemento, n. 5, 6 feb. 1987; «Nuova Rassegna sindacale», supplemento, n. 11, 20 mar. 1987; Ministero dell’ambiente, Nota preliminare alla relazione sullo stato dell’ambiente, apr. 1987; “Proposte della Cgil, Cisl e Uil sul problema degli imballaggi non biodegra- dabili”, 3 apr. 1987; “Elementi di aggiornamento della Piattaforma nazionale Cgil Cisl Uil ‘Per il risanamento del Po e il disinquinamento dell’Adriatico’ del febbraio 1985”, mag. 1987; “Saldare la sicurezza dei luoghi di lavoro alla sicurezza delle popolazioni e dell’ambiente”, giu. 1987; appunti datts. per intervento di Pizzinato alla festa dell’Unità sull’ambiente, Pistoia, 1 lug. 1987; A. Brondi, C. Polizzano, “La conoscenza dei carat- teri naturalistici del territorio come base di uso razionale, di recupero e di prevenzione della contaminazione e del rischio”, s.d.; “Ambiente e sindacato”, s.d.; Ambiente di lavoro e problemi dell’ecologia, in «Nuova Rassegna sindacale», s.d.

318. “Fillea Cgil. Anzianità servizio edili”, docc. 7 17 feb. - 7 apr. 1987 Documentazione in copia sull’argomento in oggetto (ftc.). Si segnala: nota datt. di Talal Khrais sulla visita della delegazione Fillea in Egitto nei giorni 1-7 febbraio 1987; comunicato stampa Flc del 17 febbraio 1987; promemoria per Pizzinato di Carlo Bellina sull’anzianità professionale edile e sui trattamenti di previ- denza integrativa per gli edili, 7 apr. 1987; “Anzianità di mestiere 1967”, s.d.

319. “Filt trasporti 1987”, docc. 11 mar. - 3 set. 1987 Corrispondenza e materiali (datt., ftc., stampa). Si segnala: Stefano Patriarca, “Alcune note sull’applicazione dell’informatica in Cgil”, mar. 1987; «il Macchina», a. I, n. 5, lug. 1987; Protocollo di intesa per il rinnovo del Contratto nazionale dei lavoratori delle FS, presentazione di Luciano Mancini, segre- tario generale della Filt, s.n.t. Antonio Pizzinato (1982-1991) 145

320. Stragi sul lavoro. Ravenna marzo 1987, docc. 71 14 mar. - 20 lug. 1987 Corrispondenza, documentazione e materiali anche a stampa, in originale e ftc., relativi all’incendio nel bacino Mecnavi della motonave E. Montanari (datt., ftc., stampa). Si segnala: bozza, sintesi e testo datts. dell’intervento di Pizzinato alla manifestazione del 10-11 aprile 1987; La lezione di Ravenna, a cura della Cgil Fiom Filt nazionali e dell’Emilia Romagna, Ediesse, 1987.

321. Manifestazione di zona, Orvieto, 28 mar. 1987, doc. 1 28 mar. 1987 Appunti datts. senza autore per intervento alla manifestazione di zona di Orvie- to indetta dalla Cgil, 28 mar. 1987.

322. Diritti dei lavoratori e contrattazione, docc. 2 1 - 25 apr. 1987 Documentazione in copia relativa all’argomento in oggetto (ftc.). Si segnala: Bruno Trentin, “Tendenze e prospettive della contrattazione collettiva nell’Italia degli anni ‘80”, 1 apr. 1987; atti del seminario ‘Diritti dei lavoratori e con- trattazione’, Cajamar (San Paolo del Brasile), 23-25 apr. 1987.

323. Pace e cooperazione nel Mediterraneo, mag. 1987, docc. 4 1 - 5 mag. 1987 Corrispondenza e documentazione in copia relativa alla manifestazione di An- cona sul tema in oggetto (datt., ftc., stampa). Si segnala: Pace e cooperazione nel Mediterraneo, Ancona, 1 mag. 1987.

324. ‘Alte professionalità, quadri e tecnici: ruoli nel sindacato, nell’im- presa e nella società’, Roma, 8 - 9 mag. 1987, doc. 1 9 mag. 1987 Intervento di Pierluigi Albini (datt.).

325. ‘Sindacato e sicurezza sociale’, Buenos Aires, giu. 1987, doc. 1 giu. 1987 Sintesi datt. della relazione di Carlo Bellina.

326. “Ires Cgil. Istituto ricerche economiche e sociali”, docc. 3 19 giu. - 7 lug. 1987 Appunti mss., corrispondenza e documentazione (ms., datt., ftc.). Si segnala: “Le prospettive dell’Ires in relazione ai programmi di ricerca e alla sua or- ganizzazione interna”, lug. 1987. 146 I segretari della CGIL (1962-1995)

327. “Assegno sociale”, docc. 4 15 - 19 lug. 1987 Materiali sull’argomento in oggetto (ftc., stampa). Si segnala: nota informativa per la Segreteria sulla proposta Gorrieri di assegno sociale, post 4 giu. 1987; nota sulla riunione conclusiva svoltasi a livello tecnico con il ministro Gorrieri sull’assegno sociale, 16 lug. 1987; «Conquiste del lavoro», 18-19 lug. 1987.

328. Politica economica e sociale, docc. 8 21 lug. - 25 nov. 1987 Documento riassuntivo degli orientamenti unitari della Cgil, della Cisl e della Uil in materia di politica economica e sociale (ftc.). Contiene il sottofascicolo: Convenzione Cgil-Unipol.

329. “Cnel 1987”, docc. 4 15 ott. 1987 - 20 feb. 1988 Corrispondenza con la Presidenza del Consiglio e materiali (ftc.). Si segnala: Andrea Gianfagna, “Proposta per la Segreteria”, 14 dic. 1987; Andrea Gian- fagna, “Nota per il Cnel”, 20 feb. 1988.

330. Fisco, doc. 1 23 ott. 1987 “Schema di documento sul fisco. Proposta per la Segreteria”, 23 ott. 1987.

331. Convenzione sulla scuola e la formazione, doc. 1 26 ott. 1987 Proposta datt. di documento di base per la Convenzione sulla scuola e la forma- zione, s.d. con nota di trasmissione del 26 ottobre 1987.

332. Trentennale Di Vittorio, doc. 1 [1987] Schema datt. per le celebrazioni (ftc.).

333. Quota di servizio, docc. 10 [1987] Documentazione diversa sull’argomento in oggetto (ftc.). Il fascicolo nasce su iniziativa di un singolo lavoratore in appoggio al discorso che Piz- zinato tenne il 27 novembre 1986 all’Hotel Ritz.

334. Istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo, doc. 1 [1987] Nota datt. riservata di Alvaro Agrumi sullo stato attuale dell’Istituto.

335. Iniziative internazionali, docc. 33 7 gen. - 3 nov. 1988 Corrispondenza e documentazione relativa a iniziative e problematiche diverse di carattere internazionale (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 147

Si segnala: intervento di Silvia Boba dell’Ufficio internazionale Cgil alla manifestazio- ne per il 40° anniversario della fondazione delle Nazioni unite, Roma, 2-4 lug. 1986; rapporto di Luciano Pellagrosi del Dipartimento internazionale Cgil sul viaggio in Co- lombia del 13-23 novembre 1986; nota riservata sul colloquio telefonico con J. Evans, segretario generale del Tuac, 29 apr. 1988; nota di Sergio Giulianati per Pizzinato per incontro con Um Jihad, 20 lug. 1988; Antonio Pizzinato, “En 1990, le centenaire du premier mai une charte mondiale des droits des travailleurs”, s.d., in lingua francese e inglese.

336. Ristrutturazione FFSS, docc. 2 15 gen. 1988 Corrispondenza e documentazione all. con il Pci e con la Filt (datt.).

337. “Inca 1988”, docc. 7 15 gen. - 10 feb. 1988 Corrispondenza e documentazione all. (datt., ftc., stampa). Si segnala: incontro Cgil-Inca del 24 novembre 1987: appunti sull’introduzione di Elio Pastorino s.d.; «agorà», a. XXXI, n. 5, 3 feb. 1988; “Investimenti straordinari”, relazio- ne di Sante Moretti al Comitato direttivo Inca del 2 e 3 febbraio 1988.

338. “Ires 1988”, docc. 7 18 gen. - 26 mag. 1988 Corrispondenza e documentazione allegata sul tema in oggetto (datt.).

339. Mercato del lavoro, doc. 1 19 gen. 1988 Osservazioni Cgil, Cisl e Uil all’articolo del disegno di legge n. 585 contenente ‘Norme in materia di mercato del lavoro’, 19 gen. 1988 (ftc.).

340. Legislazione antitrust, doc. 1 17 feb. 1988 Nota sulla legislazione antitrust del 17 febbraio 1988 (ftc.).

341. “Manifestazione lavoratrici, 26 mar. 1988”, docc. 4 20 - 25 feb. 1988 Appunti mss. e documenti (ms., datt., stampa). Si segnala: «Conquiste del lavoro», 25 feb. 1988.

342. “Pizzinato. Pensioni 1988”, docc. 8 29 feb. - 19 giu. 1988 Materiali (datt., ftc., stampa). Si segnala: Carlo Bellina, La verità dietro le cifre, in «Nuova Rassegna sindacale», n. 6, 29 feb. 1988; “Proiezioni relative al fondo pensioni lavoratori dipendenti gestite dall’Inps per il periodo 1985-2010. Alcuni indicatori”, doc. n. 2 della Conferenza stam- 148 I segretari della CGIL (1962-1995) pa Inps del 17 mar. 1988; “Prestazioni e oneri di natura non previdenziale e relativi finanziamenti, 15 mar. 1988”, doc. n. 3 della Conferenza stampa Inps del 17 mar. 1988; “Accantonamenti annuali per l’erogazione dei trattamenti di fine lavoro”, doc. n. 4 della Conferenza stampa Inps del 17 mar. 1988; La polizza mascherata, in «Paese sera», 29 apr. 1988; «Conquiste del lavoro», a. III, 41° dalla fondazione, n. 153-154, 18-19 giu. 1988; appunto datt. per Pizzinato s.d. con all. dichiarazione di Giuliano Cazzola del 1° luglio 1988.

343. “Proposta per Ufficio stampa e ‘Agenzia Cisl’ ”, docc. 6 5 mag. - 28 giu. 1988 Corrispondenza, proposte e interventi (datt., ftc.). Si segnala: “Proposta per l’Ufficio stampa e pubbliche relazioni Cgil”, 19 mag. 1988; “Proposta di costituzione di un ‘Ufficio per i rapporti con il Parlamento’”, 15 giu. 1988; “Problemi Ediesse e «Rassegna Sindacale»”, 28 giu. 1988.

344. “Cnel”, doc. 1 6 giu. 1988 “Attuare il Cnel”, 6 mag. 1988.

345. “Fisco”, docc. 7 20 mag. - 11 lug. 1988 Corrispondenza e materiali sull’argomento in oggetto (datt., ftc., stampa). Si segnala: «Il Sole 24 ore», 11 lug. 1988; “Trattamento fiscale delle imprese minori e minime e suo coordinamento con il regime normale”, s.d.; “Istituzione dei centri di assistenza fiscale alle imprese”, s.d.

346. Rappresentanza sindacale, doc. 1 23 - 24 mag. 1988 “Prime riflessioni sulle regole della rappresentanza sindacale”, 23-24 mag. 1988 (ftc.).

347. Documento di programmazione economico finanziaria, doc. 1 10 giu. 1988 Cgil. Dipartimento politica economica, “Prime valutazioni in ordine al ‘Docu- mento di programmazione economico-finanziaria’, presentato dal governo alle Camere secondo quanto disposto dall’art. 3 della legge finanziaria 1988 e rela- tivo alla manovra di finanza pubblica per il triennio 1989-1991”, 10 giu. 1988.

348. “Salario (reddito) di cittadinanza”, doc. 1 [1988] «Ires materiali», n. 2, bozza non corretta s.d. con nota di trasmissione s.d. Antonio Pizzinato (1982-1991) 149

Documentazione acquisita

349. “Inps. Lettere al direttore generale”, docc. 8 16 mag. - 26 nov. 1986 Documentazione in copia, probabilmente inviata a Pizzinato per conoscenza (ftc.).

350. “Inps. Rilievi Corte dei conti”, docc. 11 18 set. 1986 - 10 gen. 1987 Documentazione in copia, probabilmente inviata a Pizzinato per conoscenza (ftc.).

351. “Materiale di una ricerca Olivetti 1986”, docc. 16 [1986] Documentazione (ftc.). Si segnala: convegno ‘Impiegati tecnici e quadri. La Olivetti e il sindacato’, relazione introduttiva di Vittorio Rieser, docente di sociologia del lavoro all’Università di Mode- na; schede relative alla ricerca dalla n. 1 alla n. 14.

352. “Istituto nazionale della previdenza sociale. Venezia”, doc. 1 12 gen. 1987 Antonio Salafia, “Relazione riservata per il signor presidente e per il signor direttore generale”, 12 gen. 1987 (ftc.).

353. Consiglio nazionale Acli, 7 - 8 feb. 1987, doc. 1 16 feb. 1987 “Le Acli del XVII Congresso”, relazione di Domenico Rosati al Consiglio na- zionale del 6-7 febbraio 1987, con nota di trasmissione a Pizzinato dello stesso Rosati del 16 febbraio 1987 (datt., ftc.).

354. Congresso Cisl internazionale, Bruxelles, 26 feb. 1987, doc. 1 30 apr. 1987 Traduzione datt. del 2° punto all’ordine del giorno con nota di trasmissione a Pizzinato (datt.).

355. Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome, doc. 1 25 set. 1987 “Indicazioni delle regioni per l’elaborazione della legge finanziaria 1988”, con nota di trasmissione a Pizzinato di Luciano Guerzoni del 25 settembre 1987 (datt., ftc.). 150 I segretari della CGIL (1962-1995)

356. Nota per l’iniziativa Filtea sulla applicazione dei contratti di lavoro, doc. 1 30 set. 1987 Nota del luglio 1987 con nota di trasmissione di Agostino Megale a Pizzinato del 30 settembre 1987 (ftc.).

357. Le politiche pensionistiche. Rapporto redatto da Gloria Regonini, doc. 1 8 ott. 1987 Le politiche pensionistiche, Giuffré editore, 1987, con nota di trasmissione dell’8 ottobre 1987 (datt., ftc.).

358. La expo navigante del made in Italy, doc. 1 5 nov. 1987 Sintesi progettuale trasmessa da Franco Tosi a Pizzinato il 5 novembre 1987 (datt.).

359. Raccolta degli statuti della Cgil e delle federazioni e sindacati na- zionali di categoria (XI Congresso Cgil), doc. 1 19 nov. 1987 Documentazione in copia trasmessa dall’Ufficio organizzazione in data 19 no- vembre 1987 (ftc.).

360. Ministero del lavoro. Commissione Carniti. Incontro Cgil Cisl Uil, doc. 1 10 dic. 1987 Documentazione in copia (ftc.).

361. Centrale nucleare di Montalto di Castro, doc. 1 [1987] “Centrale nucleare di Montalto di Castro. Elementi per risposta al rapporto Cgil del 30 giugno 1987”, documento in copia del 29 luglio 1987 con biglietto di trasmissione a Pizzinato di Giuseppe Ammassari s.d. (ms., ftc.).

362. Confcommercio. Proposta per un accordo di programma, doc. 1 24 mag. 1988 Documento in copia con nota di trasmissione a Pizzinato di Francesco Colucci del 24 maggio 1988 (datt., ftc.).

363. Piano nazionale per le biotecnologie, doc. 1 5 ago. 1988 “Proposta d’indagine parlamentare per la definizione di un ‘Piano nazionale per le biotecnologie’ e per la rapida adozione di un complesso di interventi settoriali diretti al perseguimento di finalità specifiche in tempo breve”, lug. 1988, con nota di trasmissione a Pizzinato di Renato Zangheri del 5 agosto 1988 (datt., ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 151

Miscellanea

364. Interventi e manifestazioni. Nastri registrati 1985 - 1988 Nastri registrati; dischi con indice all.

365. Agende 1987 - 1988

366. Biglietti di auguri 1987 - 1988

5) Dipartimento sistemi urbani, terziario, servizi, reti

1. “Europa: spazio sociale 1989”, docc. 9 9 mar. - 27 nov. 1987 Corrispondenza e materiali sull’argomento in oggetto (ftc., stampa). Si segnala: Il mercato interno europeo, (schede europee 8/85), apr. 1985; “L’iniziativa del Parlamento europeo sui problemi dell’occupazione in Europa”, relazione di Mario Didò al convegno ‘Una proposta europea per l’occupazione’, Torino, 8-9 nov. 1985; documentazione su ‘Il Parlamento europeo e lo spazio sociale’ a cura dell’Ufficio po- litiche comunitarie, 1986; “La riforma del mercato del lavoro nella prospettiva della realizzazione del grande mercato interno comunitario”, 9-10 mar. 1987; “Breve storia dello spazio sociale europeo”, a cura dell’Ufficio politiche comunitarie, 27 nov. 1987; documentazione sul completamento del mercato interno europeo.

2. “Varie. Atti Pizzinato 1988”, docc. 25 11 nov. - 21 dic. 1988 Corrispondenza e materiali (datt., ftc., stampa). Si segnala: «il Metallurgico», nuova serie, ott.-nov. 1988; «IS», a. III, n. 11, nov. 1988; «Cgil Argomenti», a. XI, n. 8-9, nov. 1988; ordine del giorno e dichiarazione di voto di Pizzinato al Comitato direttivo confederale, 29 nov. 1988; “Osservazioni e proposte Cgil-Cisl-Uil su ruolo e prospettive del patrimonio residenziale degli Iacp, delle com- pagnie di assicurazione e degli enti di previdenza nell’ambito delle politiche abitative ed urbane”, con nota di trasmissione del 2 dicembre 1988; “Dossier Solidarnosc”, con nota di trasmissione del 2 dicembre 1988; Trasporti, un duro Natale, in «Il Mattino», 9 dic. 1988; «Il Gazzettino», Modena, s.d.; Bruno Trentin, Autonomia e progetto, in periodico non identificato, s.d.

3. Corrispondenza 1989, docc. 15 25 gen. - 23 ott. 1989 Corrispondenza in entrata (datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: la Cgil Marche, la Filcams nazionale e lo Spi. Si segnala: “Proposte delle confederazioni Cgil-Cisl-Uil relative al preannunciato prov- vedimento di amnistia e indulto”, s.d. 152 I segretari della CGIL (1962-1995)

4. “Atti. Varie 1989”, docc. 11 30 gen. - 9 mag. 1989 Corrispondenza e documentazione all. (datt., ftc.). Tra i corrispondenti si segnalano: la Cgil regionale emiliana, la Filcea toscana, l’Union- camere lombarda, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, il Partito comuni- sta italiano. Federazione provinciale di Modena e la Cgil regionale del Lazio.

5. Documentazione 1989, docc. 7 15 feb. - 3 lug. 1989 Documentazione trasmessa a Pizzinato per opportuna conoscenza (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: “Osservazioni e proposte d’emendamenti al ddl n. 585 ter approvato dal Senato in materia di cigs, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione direttive comunitarie, avviamento al lavoro”, con biglietto ms. di trasmissione del 20 febbraio 1989; “Alcune note su Lavoro e previdenza Spa”, con nota di trasmissione del 23 feb- braio 1989; «Bollettino Filtea», n. 5, 20 apr. 1989; “Giovanni Gronchi. Autonomia e unità nel sindacalismo italiano”, a cura di Michele Pistillo, s.d.

6. “Pizzinato. Atti 1989”, docc. 26 24 feb. - 6 set. 1989 Corrispondenza e materiali (datt., ftc., stampa). Contiene i sottofascicoli: a) “Nuova confederazione imprese pubbliche”; b) “Autorego- lamentazione sciopero”; c) “Camera del lavoro territoriale di Frosinone. Un sindacato al lavoro”. Si segnala: Ires Lombardia, “Proposta di rilevazione nazionale sulle strutture di base nei luoghi di lavoro nell’industria e nei servizi”, a cura di Ida Regalia, feb. 1989; “Rivendica- zioni per i lavori degli anziani. Proposte elaborate da un apposito gruppo di lavoro della Commissione previdenza e fisco del Sindacato pensionati italiani Spi Cgil”, 5 apr. 1989.

7. “Pizzinato 1989. Atti, varie, ecc.”, docc. 7 [2 mar.] - 18 dic. 1989 Corrispondenza e materiali (ftc., stampa). Si segnala: «Europeo», n. 14, 6 apr. 1985; atti a stampa del convegno ‘Per un pro- gramma europeo della Cgil’, Roma, 14-15 lug. 1988; «Il gazzettino», 2 mar. 1989; «Nuovasesto», n. 6, 1 apr. 1989; testo datt. dell’intervento di Pizzinato al seminario Siulp ‘Comparto sicurezza’, Milano, 7 apr. 1989; Con tre decreti antiburocrazia parte «l’esperimento Milano», in «Il Sole 24 ore», 15 apr. 1989.

8. Trasporti, docc. 15 29 mar. - 6 nov. 1990 Corrispondenza e documentazione all. (datt., ftc.). Si segnala: “Documento congiunto Cgil-Filt nazionale”, 29 mar. 1989; documento con- clusivo della assemblea nazionale delle compagnie portuali, Dovadola (Fo), 26-27 ott. 1989; “Proposta di piattaforma per il rinnovo del Ccnl del trasporto merci in scadenza il 30 giugno 1990”, con nota di trasmissione della Filt del 31 maggio 1990. Antonio Pizzinato (1982-1991) 153

9. “1989”, docc. 62 31 mar. - 3 nov. 1989 Corrispondenza e documentazione allegata relativa a problematiche diverse na- zionali e internazionali (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: “La casa, l’uso del territorio nel Mezzogiorno: uscire dall’emergenza, la- vorare per il cambiamento”, conclusioni di Quintilio Trepiedi, Palermo, 6-7 lug. 1989; “Documento in materia di ‘appalti’”, bozza del 12 set. 1989; “Documento sul rinnovo dei contratti nazionali di lavoro”, approvato dal Coordinamento nazionale donne Cgil il giorno 5 ottobre 1989; “Annotazioni sul costo del lavoro”, prima bozza interna, 11 ott. 1989; “Modalità di costituzione e funzionamento di un Fondo integrativo”, scheda di sintesi, con nota di trasmissione del 14 ottobre 1989.

10. “Conferenza stampa Pizzinato (Cile)”, docc. 38 apr. - 8 set. 1989 Appunti; corrispondenza; materiali (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: Democrazia in Cile, in «Nota», 26/1989; «Fortin mapocho», 20 lug. 1989; «La Tercera», 21-22 lug. 1989; «La Epoca», 21 lug. 1989; Ai voti la seconda Repub- blica di Pinochet, in «la Repubblica», 30 lug. 1989; «l’Unità», 31 lug. 1989; I cileni approvano gli emendamenti alla Costituzione, in «la Repubblica», 1 ago. 1989; Confi- nati da Pinochet. La Cgil: «Liberate quei sindacalisti», in «l’Unità», 3 ago. 1989; Nel Cile di Pinochet ancora sindacalisti incarcerati e torturati, in «Avanti!», 3 ago. 1989; «Fortin mapocho», 12 ago. 1989; I militari cileni giocano la carta dell’impunità, in «l’Unità», 28 ago. 1989.

11. Documentazione 1989, docc. 12 apr. - [30 set. 1989] Documentazione in copia, inviata a Pizzinato per opportuna conoscenza (ftc.). Si segnala: Ornella Cilona, “I centri di servizio alle imprese ed i ‘parchi scientifici’ in Italia. Una mappa ricognitiva”, apr. 1989; Ornella Cilona, “Ipotesi metodologica per la seconda fase della ricerca commissionata dal Dipartimento terziario della Cgil su ‘Terziario avanzato e parchi tecnologici’ ”, giu. 1989; “Protocollo d’intesa Cispel-Cgil, Cisl, Uil sui conflitti di lavoro”, 30 giu. 1989.

12. “Pizzinato 1989. Atti, varie”, docc. 47 16 mag. - 13 dic. 1989 Corrispondenza e documentazione all. (ms., datt., ftc., stampa). Si segnala: “Ipotesi di riforma della contribuzione sanitaria e fiscalizzazione degli oneri impropri”, ott. 1989; comunicazione di Rocco Civitelli al seminario nazionale ‘L’A- driatico e il futuro dell’economia marittima’, Trieste, 12-13 dic. 1989.

13. “Atti Pizzinato 1989”, docc. 11 27 mag. - 12 ott. 1989 Corrispondenza e documentazione all. (datt., ftc.). Si segnala: “Una nuova legislazione del lavoro per pari diritti e opportunità”, intervento di Pizzinato alla inaugurazione di una ‘sede mobile’ della Cgil a San Miniato (Pisa), 9 set. 1989. 154 I segretari della CGIL (1962-1995)

14. “Pizzinato 1989”, docc. 8 6 giu. - 1 lug. 1989 Corrispondenza e materiali (datt., ftc.).

15. “Mezzogiorno”, doc. 1 17 giu. 1988 Appunti mss. sull’argomento in oggetto.

16. “Pizzinato 1989. Atti, varie”, docc. 28 26 lug. - 27 ott. 1989 Corrispondenza e materiali (ms., datt., ftc., stampa).

17. Velinario 1989, docc. 2 20 - 28 nov. 1989 Corrispondenza in uscita (ftc.).

18. Corrispondenza in uscita 1990, docc. 136 4 gen. - 31 lug. 1990 Corrispondenza in uscita (datt., ftc.).

19. Corrispondenza in entrata 1990, doc. 1 13 mar. 1990 Lettera datt. di Lodovico Sgritta a Pizzinato su carta intestata dell’Ediesse. In all. preventivo dei costi di edizione per il Dossier Commissione Lama.

20. Velinario corrispondenza unitaria, docc. 14 16 lug. - 18 dic. 1990 Corrispondenza in uscita (ftc.).

21. Corrispondenza in uscita 1990, docc. 87 6 set. - 20 dic. 1990 Corrispondenza in uscita (datt., ftc.). Si segnala, in allegato: “Valutazioni sullo sviluppo degli investimenti nella manovra di finanza pubblica per il 1991”, nota a cura del Dipartimento sistemi urbani, terziario, servizi e reti, 3 ott. 1990; “Protocollo di intesa tra le associazioni della minore impresa e delle libere professioni”, Roma, 7 nov. 1990.

22. Delibere e comunicazioni 1990, docc. 6 13 set. - 30 ott. 1990 Delibere e comunicazioni (datt., ftc.). Si segnala: delibere n. 19 e n. 24 del 30 ottobre 1990 della Segreteria confederale.

23. Corrispondenza in uscita 1990, docc. 28 4 ott. - 14 dic. 1990 Corrispondenza in uscita (ftc.).

24. “Documenti ott. 1990 - set. 1991 Dipartimento sistemi urbani. Piani di lavoro”, doc. 1 12 ott. 1990 Piano di lavoro (ftc.). Antonio Pizzinato (1982-1991) 155

25. “Circolare sugli statuti 1990”, docc. 4 10 dic. 1990 Corrispondenza in uscita e documentazione allegata (datt., ftc.). Si segnala: “Preliminare all’accordo per il triennio 1988-1990 riguardante il compar- to del personale delle regioni e degli enti pubblici non economici da esse dipendenti, dei comuni, delle province, delle comunità montane, loro consorzi o associazioni di cui all’art. 4 del decreto del presidente della Repubblica 5 marzo 1986, n. 68”, 6 apr. 1989.

26. Corrispondenza in uscita 1991, docc. 104 8 gen. - 27 ago. 1991 Corrispondenza in uscita e documentazione allegata (datt., ftc.). Si segnala: “Piattaforma Cgil Cisl Uil sul turismo”, nov. 1990; “Turismo: una risorsa da non sprecare”, relazione di Bruno Bruni, segretario confederale Uil, Firenze, 21 mar. 1991; “Trasporti e grande viabilità. L’urgenza di una riforma”, relazione di Roc- co Civitelli, Milano, 23 apr. 1991; “Note sul convegno Coni sugli impianti sportivi”, s.d.

27. Velinario corrispondenza unitaria, docc. 34 5 feb. - 14 nov. 1991 Corrispondenza in uscita (ftc.).

28. “Circolari Dipartimento sistemi urbani 1991”, docc. 3 14 mag. - 10 lug. 1991 Corrispondenza in uscita (ftc.). Si segnala: “Le vie del Sud”, documento conclusivo del convegno nazionale su trasporti e Mezzogiorno, Bari, 14-15 mar. 1991.

29. Corrispondenza in entrata 1991, doc. 1 2 lug. 1991 Fax indirizzato a, tra gli altri, Pizzinato da Sergio Mascigrande del Compren- sorio di Viterbo (ftc.).

30. Corrispondenza in entrata 1991, docc. 28 2 set. - 5 dic. 1991 Corrispondenza in entrata (datt., ftc.).

31. “Coordinamento area metropolitana”, doc. 1 6 set. 1991 Comunicazione circolare del 6 settembre 1991 (ftc.).

32. “Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu)”, docc. 2 27 ago. - 9 set. 1991 Corrispondenza in uscita sull’argomento in oggetto (ftc.). 156 I segretari della CGIL (1962-1995)

33. “Comunicati stampa”, doc. 1 10 set. 1991 Comunicato stampa in copia del 10 settembre 1991 sull’uccisione di Libero Grassi (ftc.).

34. Delibere della Segreteria, docc. 12 13 - 16 set. 1991 Comunicazioni della Direzione generale e delibere della Segreteria nn. 47-56 del 1991 (ftc.).

35. “Lettere in risposta a Progettobiettivo”, docc. 7 11 - 21 nov. 1991 Corrispondenza in uscita sull’argomento in oggetto (datt.). Bruno Trentin (1950-1995)

1) Ufficio studi economici Cgil

Appunti manoscritti

1. “Convegni e riunioni sul lavoro”, docc. 8 7 apr. 1954 - 29 giu. 1956 Appunti manoscritti relativi a partecipazioni a convegni e riunioni inerenti l’or- ganizzazione del lavoro, la produttività e le relazioni in ambito lavorativo (ms., cicl.). Si segnala: “I Convegno nazionale Milano, 27 aprile 1954”; “Human Relations, conve- gno di Stresa, 19 settembre 1955”; “L’ideologia patronale e le Human Relations”, s.d.; Cnr, Convegno sui problemi dell’automatismo, intervento di Ruggero Spesso, “Alcuni problemi sindacali dell’automazione”, 8-13 apr. 1956; “Centro studi sulle trasforma- zioni nei rapporti di lavoro, riunione del 29 giugno 1956”; “Convegno sullo sviluppo della produttività e i rapporti di lavoro”, s.d.; “Appunti sulle nuove forme di organiz- zazione del lavoro nell’industria americana”, s.d.; “Il salario a rendimento e la politica produttiva del movimento operaio”, s.d.; “Bibliografia sul problema della produttività del lavoro”. s.d.; “Articolo sulla produttività”, s.d.

2. “Appunti di storia economica”, docc. 9 s.d. Appunti manoscritti sulla situazione economica italiana negli anni cinquanta (ms.). Si segnala: “Il piano del lavoro e la struttura economica italiana”, s.d.; “Appunti sul- la questione meridionale”, s.d.; “Alcuni problemi della accumulazione capitalistica in Italia”, s.d., “Criteri informatori per lo studio dello sviluppo economico della società nazionale”, s.d.; “Cattaneo. Saggi di economia rurale”, s.d.; “La polemica Sweezy- Dobb sulle origini del capitalismo. («Science and Society», n. 1, 1950)”, s.d.; “Maurice Dobb, Studies in the Development of Capitalism”, s.d.; “Bibliografia sulla fase iniziale del capitalismo britannico”, s.d.; “Scheda bibliografica: il sistema mercantilistico dei cambi”, s.d. 158 I segretari della CGIL (1962-1995)

Convegni di studio

3. “Convegno su “Esperienze e problemi di sviluppo delle regioni arretra- te”, Napoli, 26 - 28 set. 1960”, docc. 13 26 - 28 set. 1960 Relazioni e contributi presentati al convegno (cicl.). Si segnala: relazioni di Laszlo Eperjesi, Luciano Bergonzini, M. Kadlec, Alessandro Molinari, Federico Gualtierotti, O.B. Giamalov, Boguslaw Galeski, A.V. Bolgov, Jozef Pajestka, Manea Manescu, Stanislaw Kuzinski; prolusione al convegno di Giuseppe Palomba; comunicazione di Nicola Vaccaro; intervento di Ludovico Geymonat.

4. “Convegno sul tema “Democrazia e Stato di diritto”, Roma, 8 - 9 gen. 1962”, doc. 1 8 - 9 gen. 1962 Relazione introduttiva di Valentino Gerratana (cicl.).

Documentazione di lavoro

5. “Relazioni e comunicazioni”, docc. 9 5 gen. 1962 - 25 mag. 1965 Schemi sommari di relazione, tabelle, dati, comunicazioni (cicl.). Si segnala: “Tendenze del capitalismo italiano”, 5 gen. 1962; schema della relazione di Amendola da presentare al Convegno dell’Istituto Gramsci “Lotta di classe e sviluppo economico dopo la Liberazione”, gen. 1962; schema sommario della relazione Pesenti- Vitello, 22 feb. 1962; considerazioni e dati sulla situazione del Mezzogiorno tratti dalla relazione di Tambroni, allegato n. 1, s.d.; tabelle delle comunicazioni di Paolo Ciofi, Coppa - Noberasco, Gino Longo sulla situazione economica internazionale al 31 di- cembre 1960; «Studi di economia sovietica», anno II, n. 2, feb. 1952; «Informazioni economiche», n. 9, 25 mag. 1965.

6. “Interventi, rapporti e scritti”, docc. 26 3 lug. 1950 - 1973 Rapporti conclusivi, interventi, scritti, note e appunti di Trentin e dell’Ufficio studi economici (datt., cicl., stampa). Si segnala: «Etudes economiques», n. 49, 1950 e numero speciale, n. 77, 3 lug. 1950; «l’Unità della Sicilia», 28 mar. 1956; “I mezzi a disposizione dello Stato per controllare le attività economiche”, s.d.; “Lezione del compagno Trentin all’Istituto di studi comu- nisti sul tema: Caratteristiche del capitalismo monopolistico di Stato il Italia”, 15 mar. 1958; schema di documento sul Mezzogiorno, s.d.; “Rapporto conclusivo del gruppo di lavoro per l’attuazione del programma di Rinascita”, s.d.; “Il piano del lavoro e la guer- ra”, s.d.; “Il significato del Comitato di liberazione e il suo avvenire”, s.d.; schema della relazione da presentare al convegno dell’Istituto Gramsci, “Lotta di classe e sviluppo Bruno Trentin (1950-1995) 159 economico dopo la liberazione”, s.d.; Bruno Trentin, “Le posizioni assunte dal movi- mento operaio di fronte all’aumento della produttività del lavoro”, s.d.; Bruno Trentin, “Appunti per il compagno Longo”, s.d.; Bruno Trentin, “Le indicazioni politiche del voto del 6 novembre nelle zone operaie del settentrione”, s.d.; Bruno Trentin, “Traccia di discussione sui problemi dell’agricoltura”. s.d.; appunti manoscritti: “Sviluppo eco- nomico e piano Vanoni”, “Sindacato di classe e sindacato riformista”, s.d.; “Nota per una tematica sui programmi di sviluppo. Risposta dell’ufficio studi della Cgil”, s.d.; note dell’ufficio, “Risposta alla domanda n. 1”, s.d.; traccia per la discussione prepara- toria al convegno sindacale dei Paesi mediterranei, s.d.; Ernst Bose, “La miseria della teoria della miseria crescente”, s.d.; scritti senza data e senza autore: “Gli strumenti di produzione e la società”, “Il neocapitalismo” ideologia del capitalismo?”, “Le posizio- ni assunte dal movimento operaio di fronte all’aumento della produttività del lavoro”; scritto di Trentin all’VIII Congresso, 1973.

2) Segreteria generale Fiom, Flm

Atti e corrispondenza

1. “Adis e Ausi note, comunicati e circolari”, docc. 32 9 lug. 1971 - 28 ott. 1975 Notizie, comunicati e note esplicative (cicl.).

2. “Fiom, Flm, Uilm, notizie e note”, docc. 17 22 lug. 1971 - 21 nov. 1974 Notizie, note e comunicazioni sulla situazione politica, economica e organizza- tiva di Fiom, Flm, Uilm; ritagli stampa (cicl., stampa). Si segnala: supplemento a «Unità operaia», n. 2, 1972; “Congresso costitutivo del sin- dacato unitario dei metalmeccanici. Proposta di statuto sulle strutture. Proposta di re- golamento congressuale”, Modena, 21-23 mar. 1972.

Appunti e interventi

3. “Appunti manoscritti 1972 - 1973”, docc. 24 13 mar. 1972 - dic. 1973 Appunti manoscritti di Trentin; ritagli stampa (ms., stampa). 160 I segretari della CGIL (1962-1995)

Si segnala: agenda di Trentin del 1972 contenente appunti manoscritti: Congresso Pci, 13 mar. 1972; riunione con la Ftm, 17 mar. 1972; Segreteria Fim, Fiom, Modena, 20 mar. 1972; componente politica del Consiglio generale, 21-22 mar. 1972; riunione su «Unità operaia», 25 mar. 1972; assemblea Consiglio O. M., s.d.; riunione sulle struttu- re, s.d.; seminario unitario di Ariccia, piattaforma contrattuale 1972; riunione di Segre- teria Fiom, 17 apr. 1972; riunione con Cossu, 17 apr. 1972; riunione della Segreteria, 18 apr. 1972; riunione con la Segreteria confederale, 19 apr. 1972; Segreteria confederale, 22 apr. 1972; Segreteria Fim, Fiom, Uilm, s.d.; Conferenza di Genova, nov. 1972; ap- punti del 1972 dopo il patto federativo; Congresso della Camera del lavoro di Genova, 1973; Federazione lavoratori metalmeccanici, Milano 1973; tavola rotonda di Bologna, inverno 1972-1973; riunione al Comitato centrale del Partito comunista, feb. 1973; riu- nione Ufficio politico, apr. 1973; conferenza Unione italiana lavoratori metalmeccanici, 1973; tavola rotonda Acli di Venezia, mag. 1973; riunione Commissione meridionale Pci, mag. 1973; Comitato centrale preparatorio della Conferenza dei quadri, Bologna, 11-13 mag. 1973; appunti novembre 1973; appunti dicembre 1973; Consiglio generale Federazione lavoratori metalmeccanici del 1973 sul contratto; appunti 1973; appunti di Trentin sul movimento studentesco del 1968; ritagli stampa da «Paese Sera», «La Stampa», «l’Unità», 9 feb.-4apr. 1973.

4. “Appunti manoscritti 1974”, docc. 12 feb. - ott. 1974 Appunti manoscritti di Trentin (ms.). Si segnala: Comitato direttivo Federazione Cgil-Cisl-Uil, feb. 1974; dibattito con gio- vani industriali, giu. 1974; replica dibattito con giovani industriali, giu. 1974; relazione Comitato esecutivo Federazione impiegati e operai metallurgici, lug. 1974; intervento Comitato direttivo Fiom, lug. 1974 (non pronunciato); appunti giugno 1974; seminario esecutivo Federazione lavoratori metalmeccanici, ott. 1974; Consiglio generale Flm, 1974; Comitato direttivo Cgil, 1974; Assisi 1974; convegno Flm sulle 150 ore, 1974.

5. “Appunti manoscritti 1975”, docc. 21 mar. - nov. 1975 Appunti manoscritti di Trentin (ms., stampa, datt.). Si segnala: tavola rotonda Catanzaro, mar. 1975; La Spezia: relazione Ricciardi, giu. 1975; appunti luglio 1975; seminario a Parigi, Université Paris Dauphine, autunno 1975; Comitato direttivo Flm, 20 ott. 1975; Pavia, nov. 1975; Comitato direttivo Fiom Milano, dic.1975; blocco 1975: seminario Frattocchie 1975; seminario 25-26 lug. 1975; iniziativa culturale Flm Torino, 1 lug. 1975; terza conferenza metalmeccanici, 10-14 lug. 1975; preparazione contratto 1975; Consiglio generale Flm, 1975; Torino 1975; conferenza Flm, Napoli 1975; piano del lavoro 1975; intervento al XIV Congresso del Pci, 1975; Università di Roma, 1975; verifica del Comitato centrale Fiom 1975; replica Comitato centrale Fiom, 1975; appunti 1975; due lettere dattiloscritte di Trentin, una del 24 ottobre 1975 e l’altra s.d.; intervista a Trentin di Tino Oldani su «Espansione», nov. 1975. Bruno Trentin (1950-1995) 161

6. “Appunti manoscritti 1976 - 1977”, docc. 18 ott. 1976 - gen. 1977 Appunti manoscritti di Trentin (ms.). Si segnala: Comitato direttivo federazione unitaria, ott. 1976; Consiglio generale Cgil, ott. 1976; Comitato centrale Fiom, 1976; Comitato direttivo Flm, 1976; appunti 1976; conferenza Alfasud, 1976; Brescia 1976; incontro piccoli industriali, Varese 1976; se- minario Unità 1976; appunti 1976; Caserta 1976; convegno Cespe, 1976; Comitato direttivo Flm, 1976; Consiglio Generale Flm, gen. 1977; dibattito Italimpianti 1977; appunti 1977; appunti in italiano e in francese, s.d.

7. “Interventi 1976”, docc. 3 13 mar. - 3 dic. 1976 Interventi di Trentin a conferenze dell’Alfasud e della Flm (ftc., cicl.). Si segnala: intervento alla conferenza di produzione dell’Alfasud, 9-10 apr. 1976; in- tervento conclusivo alla III conferenza della Flm di Sesto San Giovanni, 3 dic. 1976.

Materiali di lavoro e studi

8. “Studi e contributi sull’ambiente di lavoro”, docc. 9 1970 - apr. 1972 Studi e contributi sulla psicologia e l’ambiente di lavoro e sull’ambiente di lavoro e l’organizzazione sociale (cicl., stampa). Si segnala: JFL Aldridge, Malattie psicosomatiche e ambiente di lavoro, in «Ergono- mic», n. 13, 1970; Ambiente di lavoro e organizzazione sociale, in «La critica sociolo- gica» n. 18, 1971; «Personale e lavoro», n. 13, giu. 1971; G. Marri, Effetti stancanti, gruppo omogeneo e validazione consensuale, estratto da «Rassegna di medicina dei lavoratori», supplemento a «L’Assistenza sociale», n. 3, 1971; Bruno Maggi, Il com- portamento para - assenteistico in una fabbrica metallurgica, estratto dai «Quaderni di sociologia», vol. XX, n. 2, 1971; Centro nazionale formazione sindacale Fim - Fiom - Uilm, sindacati metalmeccanici, “Bibliografia ragionata della documentazione sinda- cale relativa all’ambiente di lavoro”, apr. 1972.

9. “Studi e contributi Fiat e Volvo”, docc. 20 16 set. 1971 - mag. 1973 Documenti relativi all’organizzazione del lavoro presso la Volvo e la Fiat; ri- tagli stampa; appunti manoscritti di Trentin relativi alla situazione della Fiat (cicl., ms., ftc., stampa). Si segnala: Fiat, “Nuove tecnologie per il montaggio delle autovetture”, s.d.; Fiat, “Rela- zione del Consiglio d’amministrazione”, s.d.; Volvo, “La Volvo introduce nuovi sistemi di produzione”, s.d.; ritagli stampa da «L’Espresso», 19 nov. 1972; Fiat, Lo stabilimento di Cassino, s.n.t.; documento relativo alla situazione della Fiat in Piemonte, s.d.; note e documenti relativi ai problemi dell’organizzazione del lavoro in diverse aziende e officine 162 I segretari della CGIL (1962-1995)

Fiat, s.d.; Flm, “Nota sul settore dei beni strumentali”, Torino, 16 feb. 1973; Fiat, “Riunio- ne del 16 settembre 1971 documento di lavoro”, aggiornamento mag. 1973.

10. “Studi sull’organizzazione del lavoro e la disoccupazione giovani- le”, docc. 14 8 giu. 1973 - 19 ott. 1976 Studi e contributi sull’organizzazione del lavoro alla Zanussi e alla Renault; note sulla disoccupazione giovanile e sui progetti d’intervento nella politica della formazione al lavoro; ritagli stampa (cicl., ftc., stampa). Si segnala: «Enterprise», 8 giu. 1973; Renault, “Journée d’études sur le conditions de travail”, 27 giu. 1973; “Le nuove forme di organizzazione del lavoro alla Zanussi”, To- rino, luglio 1973; Federazione Cgil-Cisl-Uil, Occupazione giovanile e avviamento al lavoro dei giovani. Incontro dei movimenti giovanili con la Segreteria della Fede- razione Cgil-Cisl-Uil, Roma, 5 apr. 1976; «Tendenze dell’occupazione» periodico del Ceres a. I, n. 3-4, 1976; Flm, “Le esperienze della Federazione lavoratori metalmecca- nici in Italia in relazione alle strutture di fabbrica e al mutamento dell’organizzazione del lavoro”, Roma, 18 giu. 1976; Crs, “Proposta di dibattito una strategia in 14 punti per affrontare la disoccupazione intellettuale giovanile”, Milano, 19 ott. 1976.

11. “L’uso e la conservazione dell’energia”, docc. 3 ott. 1976 - 25 apr. 1977 Contributi sull’utilizzo e la conservazione dell’energia e sulla politica energe- tica (ftc., stampa). Si segnala: «Foreign Affairs», ott. 1976; «Le Monde», apr. 1977, «Business Week», 25 apr. 1977.

12. “Intervento Bruno Manghi”, doc. 1 13 mar. 1976 Conclusioni del direttivo Fim-Cisl di Milano tenute da Bruno Manghi della Segreteria provinciale, 13 mar. 1976 (ftc.).

13. “Organizzazione del lavoro e formazione”, docc. 20 16 mar. 1966 - 3 mar. 1972 Articoli, tabelle e dati sull’organizzazione del lavoro; relazioni e materiali di discussione sulla formazione professionale; proposta di legge sull’istituzione del servizio nazionale del lavoro (ftc., cicl.). Si segnala: documentazione in copia sulla giornata di studi “Elargissement des taches et progrès technologique”, 16 mar. 1966; “Obiettivi e modalità di partecipazione del lavora- tore al cambiamento nell’impresa industriale”, 9-10 nov. 1968; «Espansione», giu. 1971; Aldo Bondioli, “Materiale per una discussione sul problema della formazione professio- nale”, 5 mag. 1971; dati e ritagli stampa sull’organizzazione del lavoro, mar. 1972. Bruno Trentin (1950-1995) 163

2) Segreteria Confederale

Atti e corrispondenza

1. “Corrispondenza con l’estero”, docc. 283 21 set. 1977 - 11 apr. 1988 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa). Il fascicolo si organizza in sottofascicoli annuali descritti separatamente. Si segnala: carteggio con Herman H. Burdick, segretario generale della Camera di com- mercio americana in Italia, con Adam Schaff del Centro europeo di scienze sociali di Vienna, con Aldo Vitale della Maison de l’Italie a Parigi, con l’Istituto italiano di cultura a Melbourne, con l’Université des sciences sociales de Grenoble, con la Fonda- tion Paul-Henri Spaak e con l’Università di Harvard; Evolution de l’environnement et reponses de l’enterprise, s.n.t.; atti, interventi, note e sintesi di incontri e riunioni della Confédération européenne des syndicats; atti di riunioni su ‘Nouvelles technologies et dialogue social’, Bruxelles, 10 nov. 1987-11 apr. 1988.

1a. “1977 - 1980”, docc. 68 21 set. 1977 - 20 giu. 1980 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa).

1b. “1980 - 1982”, docc. 40 25 lug. 1980 - 14 dic. 1982 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa).

1c. “1983”, docc. 26 3 gen. - 10 nov. 1983 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa).

1d. “1984”, docc. 25 20 gen. - 16 nov. 1984 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa). 164 I segretari della CGIL (1962-1995)

1e. “1985”, docc. 17 31 gen. - 24 nov. 1985 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa).

1f. “1986”, docc. 20 22 gen. - 28 nov. 1986 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa).

1g. “1987”, docc. 47 10 dic. 1986 - 24 dic. 1987 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa).

1h. “1988”, docc. 40 4 gen. - 11 apr. 1988 Corrispondenza relativa a manifestazioni, incontri, tavole rotonde, convegni e congressi; inviti; programmi; interventi; carteggio con istituti culturali e univer- sità (datt., cicl., stampa).

2. “Corrispondenza in entrata e in uscita della Segreteria Cgil”, docc. 667 6 set. 1977 - 20 dic. 1988 Carteggio con personalità politiche e sindacali e rappresentanti di istituzioni diverse; corrispondenza con Fidep, Flm, Fim, Federazione Cgil-Cisl-Uil, isti- tuti culturali, case editrici, archivi storici, università, federazioni nazionali di categoria, uffici confederali, Cisl, Uil, Pci, camere del lavoro, redazioni di quo- tidiani (datt., ftc., cicl.). Il fascicolo si organizza in sottofascicoli annuali.

2a. “Corrispondenza 1977 - 1980”, docc. 130 6 set. 1977 - 16 dic. 1980

2b. “Corrispondenza in entrata 1981”, docc. 44 6 feb. - 16 dic. 1981

2c. “Corrispondenza in uscita 1981”, docc. 13 24 feb. - 23 dic. 1981

2d. “Corrispondenza in entrata 1982”, docc. 88 4 gen. - 17 dic. 1982 Bruno Trentin (1950-1995) 165

2e. “Corrispondenza in uscita 1982”, docc. 10 27 gen. - 27 set. 1982

2f. “Corrispondenza in entrata 1983”, docc. 78 21 dic. 1982 - 19 dic. 1983

2g. “Corrispondenza in entrata 1984”, docc. 80 9 gen. - 28 dic. 1984

2h - 2i. “Corrispondenza in entrata 1985”, docc. 76 9 gen. - 29 mag. 1985

2l. “Corrispondenza in uscita 1985”, docc. 8 7 mag. - 25 nov. 1985

2m. “Corrispondenza in entrata 1986”, docc. 35 6 gen. - 22 dic. 1986

2n. “Corrispondenza 1987”, docc. 68 7 gen. 1987 - 11 gen. 1988

2o. “Corrispondenza in entrata 1988”, docc. 35 18 gen. - 20 dic. 1988

2p. “Corrispondenza in uscita 1988”, docc. 2 2 mar. - 8 apr. 1988

3. “Corrispondenza e documenti personali di Bruno Trentin”, docc. 66 12 feb. 1979 - 27 dic. 1988 Corrispondenza; documenti personali; fatture; telegrammi per elezione a Se- gretario generale (datt., ftc., cicl., ms.). Il fascicolo si organizza in sottofascicoli annuali descritti separatamente.

3a. “1978 - 1980”, docc. 12 28 giu. 1978 - 30 gen. 1980 Documenti e carteggio con la propria assicurazione automobilistica; modello 740 per l’anno 1977; verbali di multe e lettere personali dattiloscritte.

3b. “1981 - 1985”, docc. 33 gen. 1981 - 3 lug. 1985 Documenti relativi a spese sostenute e fatture di pagamento; multe; carteggio con l’agenzia di assicurazione automobilistica; libretto Enpdep 1973.

3c. “1986 - 1988”, docc. 21 2 giu. 1986 - 27 dic. 1988 Corrispondenza e agenda personale. 166 I segretari della CGIL (1962-1995)

4. “Corrispondenza di Bruno Trentin con il governatore della Banca d’I- talia Paolo Baffi”, docc. 9 5 giu. - 29 ago. 1978 Dichiarazione di Bruno Trentin sulla relazione del governatore della Banca d’I- talia, in triplice copia, e carteggio con Paolo Baffi (datt.).

5. “Atti, note e corrispondenza della Federazione Cgil Cisl Uil”, docc. 185 19 ott. 1978 - 27 ott. 1988 Note interne; comunicati stampa; circolari; corrispondenza; comunicazioni; or- dini del giorno; proposte e documenti (datt., cicl., ftc.). Il fascicolo si organizza in sottofascicoli annuali. Si segnala: documento conclusivo dell’Assemblea nazionale dei precari assunti nel- la pubblica amministrazione con la legge 285/77, Roma, 4 dic. 1979; emendamento al Fondo di solidarietà per i lavoratori del Mezzogiorno colpiti dal terremoto nelle zone della Campania e della Basilicata del 23 nov. 1980; proposte della Federazione Cgil-Cisl-Uil per una piattaforma unitaria sulla difesa dell’occupazione, i rinnovi contrattuali e la riforma del costo del lavoro, 20 ott. 1982; intervento conclusivo di Pierre Carniti al Consiglio generale Cisl, Roma, 11-12 dic. 1984; seminario unitario sui rinnovi contrattuali nazionali: schede orientative per l’elaborazione delle piat- taforme rivendicative, Roma, 18 feb. 1986; accordo Fiom, Fim, Uilm e Fiat del 19 marzo 1986; documento unitario per confronto con il governo, Roma, 2 lug. 1986; proposte e valutazioni dei Coordinamenti femminili Cgil, Cisl, Uil sul disegno di legge n. 1816 di iniziativa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, 27 ott. 1988.

5a. “1978 - 1981”, docc. 30 19 ott. 1978 - 25 set. 1981

5b. “1982”, docc. 42 5 gen. - 9 dic. 1982

5c. “1983”, docc. 50 31 dic. 1982 - 5 dic. 1983

5d. “1984”, docc. 24 22 feb. - 18 dic. 1984

5e. “1986”, docc. 31 21 gen. 1986 - 5 gen. 1987

5f. “1987 - 1988”, docc. 8 25 mag. 1987 - 27 ott. 1988 Bruno Trentin (1950-1995) 167

6. “Atti e note interne della Segreteria Cgil confederale”, docc. 236 20 feb. 1984 - 21 dic. 1988 Note informative; bozze di interventi; appunti; comunicati interni; documenti conclusivi dei comitati esecutivo e direttivo confederali; comunicati stampa; appunti tecnici (datt., ftc., cicl.). Il fascicolo si organizza in sottofascicoli annuali descritti separatamente. Si segnala: Antonio Baldassarre, “Il sindacato al bivio: quale modernizzazione”, s.d.; Statuto Cespe, s.d.; Mario Caccia, “Dati dello sciopero e delle manifestazioni del 21 novembre 1984”, s.d.; documento conclusivo del Comitato direttivo Cgil, 18-19 lug. 1984; documento programmatico Ires-Cgil, mag. 1984; documento finale del Comi- tato esecutivo Cgil, 20-21 feb. 1984; Cgil, “Bilancio consuntivo esercizio 1984”, 31 mar. 1985; “Patto per il lavoro, unità e democrazia sindacale”, bozza di documento del Consiglio generale Cgil, 10-12 ott. 1985; corrispondenza, comunicati e note interne sulle tre confederazioni dal 12 novembre 1984 al 18 dicembre 1985; comunicati interni tra gli altri del Coordinamento nazionale fisco, 20-22 gen. 1987; bozza di interven- to di Aldo Tortorella alla conferenza Pci, gen. 1988; “Fondi collettivi dei lavoratori: un’ipotesi”, bozza, 18 apr. 1988; documenti e ordine del giorno del Comitato direttivo confederale, 23-24 mag. 1988.

6a. “1983 - 1984”, docc. 40 8 nov. 1983 - 10 nov. 1984 Note informative; bozze; appunti; comunicati stampa; documenti conclusivi (datt., ftc., cicl.).

6b. “1984 - 1985”, docc. 44 12 nov. 1984 - 18 dic. 1985 Atti e note interne della Segreteria confederale (cicl.).

6c. “1986”, docc. 27 7 feb. 1986 - 8 gen. 1987 Note informative; bozze; appunti; comunicati stampa; documenti conclusivi (datt., ftc., cicl.).

6d - 6e. “1987”, docc. 103 15 gen. - 11 dic. 1987 Comunicati e note interne (cicl.).

6f. “1988”, docc. 22 gen. - 21 dic. 1988 Note, appunti e bozze di documenti inviati alla Segreteria per opportuna cono- scenza (cicl., ftc.). 168 I segretari della CGIL (1962-1995)

Interventi e appunti

7. “Intervento al XVI Congresso Fiom, Bologna, 15 - 18 mag. 1977”, doc. 1 15 mag. 1977 Appunti manoscritti di Trentin per intervento di apertura (ms.).

8. “Comitato direttivo Cgil del 24 feb. 1978”, docc. 3 24 feb. 1978 Appunti manoscritti e sintesi della relazione di Trentin (ms., datt.).

9. “Il ruolo dei sindacati”, doc. 1 30 mar. 1978 Intervento di Trentin al convegno sul Piano del lavoro organizzato dalla Facoltà di economia e commercio dell’Università degli studi di Modena (datt.). Testo inviato a Trentin da Fernando Vianello il 30 mar. 1978, tre anni dopo il convegno, per essere revisionato in vista della pubblicazione.

10. “Interventi all’estero”, docc. 7 28 lug. - 9 ott. 1978 Interventi di Trentin all’estero (ms., datt.).

11. “Corso Eni”, doc. 1 ott. 1979 Appunti dattiloscritti di Trentin dell’ottobre 1979 (datt.).

12. “Interventi 1977 - 1979”, docc. 23 20 ott. 1977 - 30 lug. 1979 Relazioni, conclusioni e interventi a convegni, congressi e seminari (ms., datt., stampa). Si segnala: appunti manoscritti e dattiloscritti di Trentin dallo stesso titolati “Gli in- vestimenti”; “L’apporto dei cattolici e dei marxisti”; “L’autunno caldo”; “Gli errori”; “L’egualitarismo”; appunti manoscritti di Trentin per intervento al convegno sull’oc- cupazione giovanile, Roma, 20 - 21 ott. 1977; “Relazione della Segreteria al Comitato direttivo. Valutazione dei risultati dell’incontro con il governo e conseguenti iniziative del movimento sindacale”, 16 - 17 dic. 1977; sintesi della relazione di Trentin al Comi- tato direttivo confederale del 24 febbraio 1978; conclusioni di Trentin al seminario Cgil sulla Organizzazione del lavoro, 22 - 24 giu. 1978; testo stenografico dell’intervento di Trentin alla tavola rotonda sul sistema retributivo italiano tenutasi presso la redazione romana del «Corriere della Sera», 9 feb. 1979; “La classe operaia padovana contro la violenza ed il terrorismo per il rinnovo dei contratti ed il cambiamento della società, atti della manifestazione presso la Stanga”, Vigorovea (Pd), 9 mag. 1979; “L’autogestione come emancipazione politica del lavoro subordinato”, Roma, 30 lug. 1979; «Rassegna Sindacale», n. 17, 24 apr. 1980. Bruno Trentin (1950-1995) 169

13. “Incontri con il governo”, docc. 17 28 dic. 1979 - 29 lug. 1981 Appunti manoscritti di Trentin e documentazione allegata (ms., datt., stampa). Si segnala: Ires Cgil, “Note sulla proposta La Malfa di tetto programmato per la scala mobile” di Stefano Patriarca, 18 mag. 1981; ritagli stampa; promemoria; note sulla spe- sa pubblica, la politica dei redditi, la politica industriale, la pubblica amministrazione.

14. “1979”, docc. 6 10 - 24 mag. 1979 Appunti manoscritti di Trentin e documentazione allegata (ms., datt., stampa). Si segnala: appunti manoscritti di Trentin dallo stesso titolati “La relazione di Paola Battaggia”, 1979, “La relazione del compagno Nava”, s.d., ”Battaglia contro il terrori- smo e la violenza organizzata”, s.d., “Giudizio sul piano Pandolfi”, s.d.; ritagli stampa dal «Corriere dell’economia», 10-24 mag. 1979; appunti di risposta ad articolo di Bru- no Visentini, s.d. e relativi ad un’assemblea regionale [?] dei quadri e dei delegati, s.d.

15. “1980”, docc. 8 22 mar. 1978 - lug. 1980 Appunti manoscritti di Trentin (ms., stampa). Si segnala: appunti manoscritti di Trentin dallo stesso titolati “Cons. gen. Flm, mar. 1980”, “Seminario americano giu. 80”, “Convegno Torino lug. 80”, “S. Margherita lug. 80”, “Riunione Ufficio industria e categorie, 22 mar. 1978”; «L’astrolabio», n. 13, 22 giu. 1980; Il patrimonio dell’archivio: immagini e storia, s.n.t.

16. “Intervento convegno Acli”, doc. 1 18 set. 1980 Trascrizione datt. dell’intervento di Trentin al convegno di Vallombrosa del 18 settembre 1980 (datt.).

17. “Convegno su democrazia industriale”, docc. 2 22 - 23 mag. 1980 Appunti manoscritti e dattiloscritti di Trentin per la relazione al convegno (ms., datt.).

18. “1981”, docc. 14 22 gen. - 23 set. 1981 Appunti manoscritti di Trentin (ms.). Si segnala: appunti manoscritti di Trentin dallo stesso titolati “Riunione Ires, 22 gen. 1981”, “Problemi Ires”; “Seminario Ires del 15 maggio 1981”, “Incontro governo 15 maggio 1981”, “Comitato direttivo Federazione unitaria 2-3 luglio 1981”, “Congresso di Genova, luglio 1981”, “Riunione 11 settembre 1981, 7 settembre 1981, 4 settembre 1981”, “Convegno Fiom Genova, 11 set. 1981”, “Comitato direttivo Federazione unita- ria del 16 settembre 1981”; “Napoli 21 set. 1981”, “Attivo unitario emiliano, Bologna, 23 set. 1981”, “Conferenza”, [1981], “Bilancia commerciale italiana e situazione valu- taria”, “Discussione Ires, 24 mar. 1981 sui provvedimenti governativi”, “Ricerca Ispe: 170 I segretari della CGIL (1962-1995) profilo dell’economia italiana dal 1980 al 1983”, mar. 1981, “Riunione Ires, 11 aprile 1981”, “Riunione Palazzo Chigi”, 15 apr. 1981.

19. “Istituto Gramsci”, doc. 1 5 feb. 1981 Intervento dattiloscritto di Trentin per dibattito su ‘La democrazia nel sindacato dei consigli’, Torino, 5 feb. 1981 (datt.).

20. “Intervento su piano d’impresa”, docc. 2 17 feb. 1981 Bozza e testo datts. dell’intervento di Trentin sul ‘Piano d’impresa’, Firenze, 17 feb. 1981 (datt., ms.).

21. “Intervento Congresso Filtea”, doc. 1 15 - 17 ott. 1981 Testo datt. dell’intervento di Trentin al V Congresso Filtea, Pesaro, 15-17 ott. 1981 (datt.).

22. “Interventi [1980 - 1981]”, docc. 11 29 nov. 1980 - 18 dic. 1981 Interventi di Trentin (datt., cicl.). Si segnala: testo datt. dell’intervento di Trentin sul Mezzogiorno dopo il terremoto del 29 novembre 1980; conclusioni al convegno di Venezia sull’orario di lavoro, s.d.; “Intervento per Congresso”, s.d.; intervento a chiusura dei lavori della prima giornata della sessione del Consiglio generale della Cgil, s.d.; “Crisi e progettualità sindacato e governo dell’economia, il piano d’impresa”, relazione di Trentin all’80° della Camera del lavoro Varese e Gallarate, Gallarate, 18 dic. 1981.

23. “Bozze di interventi e interviste senza data”, docc. 9 [1979 - 1981] Sintesi di interventi, bozze di relazioni e interviste (datt., ftc.). Si segnala: intervento di Trentin ad una riunione del Direttivo confederale, s.d.; intervi- sta a «l’Unità», s.d.; intervista a «L’Astrolabio», s.d.; sintesi di intervento al Consiglio generale, s.d.; intervento al convegno sull’autogestione a Perugia, s.d.

24. “Interviste e articoli 1981 - 1983”, docc. 13 15 apr. 1981 - 13 ott. 1983 Bozze di interviste e articoli (datt., ftc., stampa). Si segnala: intervista al «Manifesto» in triplice copia s.d.; articolo manoscritto per il «Corriere della Sera», 15 apr. 1981; intervista a «Il Mondo»; 17 set. 1981; intervista a «Panorama», feb. 1983; intervista a «Il Giorno», 1 mar. 1983; articolo per «Rinascita», 24 mag. 1983; articoli per «l’Unità», 18 giu. e 25 lug. 1983; articolo per «Mondo eco- nomico», 13 ott. 1983. Bruno Trentin (1950-1995) 171

25. “1982”, docc. 37 4 mar. - 1 dic. 1982 Interventi; appunti; articoli; osservazioni e risposte (ms., datt., cicl.). Per ragioni prettamente logistiche la documentazione è stata organizzata in tre sottofa- scicoli descritti separatamente.

25a.1982, docc. 13 4 mar. - 6 mag. 1982 Intervento di Trentin al Simposium Otto Bauer, Vienna, 4-7 mar. 1982; appunti per l’attivo del pubblico impiego, mar. 1982; relazione su sindacato e autoge- stione, Livorno, 16 mar. 1982; appunti manoscritti per riunioni della Federazio- ne unitaria e del Comitato direttivo, apr. 1982; appunti manoscritti sulle compo- nenti, apr. 1982; appunti manoscritti sull’attivo di Lecco, apr. 1982; intervento conclusivo di Trentin al seminario “Quale etica del lavoro per gli anni ottanta?”, 4 mag. 1982; appunti su “Reggio Emilia”, 6 mag. 1982 (cicl., ms., datt.).

25b. 1982, docc. 12 12 mag. - 1 dic. 1982 Appunti manoscritti di Trentin relativi all’incontro governo-Mezzogiorno, 12 mag. 1982; articolo per «l’Unità», 2 giu. 1982; Bruno Trentin, “Il sindacato come soggetto politico: riflessioni critiche e prospettive”; «Problemi del so- cialismo», n. 24-25, 1982; articolo per «Nuovi argomenti», Roma, 7 set. 1982; Bruno Trentin, “Nota sulle proposte della Cgil per la riforma del costo del lavo- ro e della struttura del salario”, Roma, 16 set. 1982; intervista sul «Manifesto», 23 nov. 1982; appunti per «l’Unità», 23 nov. 1982; intervento a convegno orga- nizzato da Confindustria, Roma, 1 dic. 1982 (ms., stampa, cicl.).

25c. 1982, docc. 12 apr. - set. 1982 Interventi e appunti s.d.: nota a Storia della Repubblica di Giorgio Bocca; in- tervento su “Il prezzo della divisione”; commento a libro di Paul Vignaux; in- tervento a Catania per Segreteria nazionale unitaria. Si segnala: supplemento a «Rassegna Sindacale», n. 14, 9 apr. 1981; «Rassegna Sinda- cale», n. 33, 23 set. 1982.

26. “Incontro con il governo, 28 dic. 1982”, docc. 5 19 - 28 dic. 1982 Appunti manoscritti e materiali di lavoro (ms., ftc., stampa). Si segnala: ritaglio stampa dal «Corriere della Sera», 19 dic. 1982; “Promemoria per i segretari generali”, s.a., 20 dic. 1982.

27. “Incontro con il governo, 11 gen. 1983”, docc. 3 11 gen. 1983 Appunti (ms., ftc.). 172 I segretari della CGIL (1962-1995)

28. “Convegno Ariccia”, doc. 1 feb. 1983 Appunti manoscritti di Trentin sul mercato del lavoro del febbraio 1983 (ms.).

29. “Relazione Trentin, Ariccia 21 - 22 apr. 1983”, docc. 4 21 - 22 apr. 1983 Relazione di Trentin al Comitato esecutivo, Ariccia, 21-22 apr. 1983 (ms., datt.).

30. “Appunti per Lama”, docc. 5 30 apr. 1983 - 4 apr. 1984 Appunti manoscritti di Trentin per Lama sul terrorismo, 30 apr. 1983 e la rifor- ma del mercato del lavoro, 4 apr. 1984 (ms., datt.). Si segnala: ritaglio stampa da «Il Manifesto», s.d.

31. “Relazione al Comitato direttivo, 19 - 20 set.1983”, doc. 1 19 - 20 set. 1983 “La Cgil dopo i contratti per l’occupazione”, relazione di Trentin al Comitato direttivo confederale del 19-20 settembre 1983 (cicl.).

32. “Libro di Bruno Fernex ed Emilio Guglielmino”, docc. 3 7 dic. 1983 Prefazione di Bruno Trentin (ms., datt.).

33. “1983”, docc. 18 14 feb. - 22 apr. 1983 Appunti manoscritti e ritagli stampa (ms., datt., stampa). Si segnala: intervento su “Stato e contrattazione collettiva oggi”, 17 feb. 1983; inter- vento di Pierre Carniti su “L’accordo del 22 gennaio e le sue prospettive”, Milano, 28 feb. 1983; Paolo Perulli, “I tre attori del negoziato”, s.d.; ritagli stampa da «Corriere della Sera», «la Repubblica», «La Stampa», «Il Sole 24 ore» e «Avanti!», 4-21 apr. 1983.

34. “Interventi ed appunti [1983 - 1984]”, docc. 9 [1983 - 1984] Interventi e appunti di Trentin (datt., ms.). Si segnala: Bruno Trentin “La crisi della forma sindacato e le possibili evoluzioni del sistema di relazioni industriali”, intervento a convegno Ires, s.d.; intervento al convegno nazionale su “L’inserimento lavorativo degli handicappati”, Genova, 9-10 nov. 1984.

35. “24 febbraio 1984”, doc. 1 24 feb. 1984 Lettera dattiloscritta di Bruno Trentin sull’unità sindacale, Roma, 24 feb. 1984 (datt.). Bruno Trentin (1950-1995) 173

36. “Convegno Ires, 26 feb. 1984”, doc. 1 26 feb. 1984 Appunti manoscritti di Trentin per intervento al convegno Ires “Tendenze dell’occupazione” (ms.).

37. “Intervento sulla politica internazionale del 5 maggio 1984”, docc. 4 5 mag. 1984 Intervento dattiloscritto di Trentin sulla situazione in Nicaragua in risposta ad intervento di Emilio Gabaglio, Roma, 5 mag. 1984 (datt.). Si segnala: Antonio Graziosi, La controversa «via» sandinista, in «Politica inter- nazionale», n. 2, feb. 1983; Renato Sandri, Le risposte dimezzate della soluzione rivoluzionaria, in «Politica internazionale», n. 6, giu. 1983.

38. “Relazione di Bruno Trentin al Comitato esecutivo, 8 mag. 1984”, docc. 6 8 mag. 1984 Relazione (ms., datt.).

39. “Appunti manoscritti 1984”, docc. 15 nov. 1984 Appunti manoscritti di Bruno Trentin (ms.). Si segnala: appunti per il Consiglio generale, nov. 1984; appunti mss. titolati dallo stes- so Trentin “Comitato esecutivo, nov. 1984”, “Buozzi, nov. 1984”, “Convegno handi- cappati, Genova, nov. 1984”, “Appunti sul documento per le riforme del salario e della contrattazione”, “Relazione di Lama. Cosa succederà?”.

40. “Conferenza nazionale sull’occupazione”, docc. 4 3 - 4 apr. 1985 Relazione e dichiarazioni di Bruno Trentin alla Conferenza nazionale sull’oc- cupazione della Cgil, Roma, 3-4 apr. 1985 (cicl.).

41. “Trattative con il governo, 20 - 26 maggio 1985”, doc. 1 20 - 24 mag. 1985 Appunti manoscritti di Trentin e materiali (ms., stampa). Si segnala: appunti mss. titolati dallo stesso Trentin “Incontro De Michelis”, 22 mag. 1985; “Incontro Goria-Visentini-Romita-De Michelis”, 24 mag. 1985; stralci da «Ras- segna sindacale», n. 4, 27 gen. 1983.

42. “Interviste e interventi su carta stampata, 1984 - 1985”, docc. 24 10 feb. 1984 - 5 dic. 1985 Interventi, interviste e bozze (datt., ftc., stampa). 174 I segretari della CGIL (1962-1995)

Si segnala: intervista a la «Talpa Lavoro», 10 feb. 1983; «Il Manifesto», n. 34, 10 feb. 1984; bozza di intervista a «Il Manifesto», 21 feb. 1984; intervista a «Rinascita», 22 feb. e 30 mar. 1984; intervista per «l’Unità», 5 mag. 1984; intervento al Senato, 10 mar. 1984; intervista al «Nuovo Osservatore», 18 mag. 1984; ritagli stampa e interviste sullo sciopero generale del 21 novembre 1984, 17 e 24 nov. 1984; interviste a «Rinascita», «Mondo operaio», «L’Espresso»; intervento per «l’Unità», 23 gen. 1985, «Conquiste del lavoro», 2 apr. 1985, «l’Unità», 1 ott. 1985; testo per «La democrazia industriale», 6 dic. 1985.

43. “Appunti manoscritti 1985”, docc. 5 feb. - dic. 1985 Appunti manoscritti di Trentin dallo stesso titolati “Convegno socialista. Feb- braio 1985, Milano”, “Componenti Lombardia Congresso Cgil. Novembre 1985”, “Comitato centrale Pci. Dicembre 1985”, “Trattativa Confindustria. Di- cembre 1985” (ms.).

44. “Interventi 1985”, docc. 11 2 apr. - 19 lug. 1985 Interventi e bozze (cicl., stampa). Si segnala: intervento di Bruno Trentin al Direttivo nazionale Siulp, s.d.; bozza di scheda per la I Commissione [?], s.d.; “Le ragioni profonde della crisi del sindacato ‘industriale’ nei paesi dell’Occidente e in Italia”, s.d.; “Pezzo passato a Vigevano”, s.d.; intervento di Trentin in ricordo di Ezio Tarantelli, 2 apr. 1985; relazione di Tren- tin alla conferenza nazionale Cgil sull’occupazione, Roma, 3-4 apr. 1985; supple- mento a «Politica ed economia», n. 6, giu. 1985; intervento di Trentin al convegno organizzato dall’Ires Lombardia “Risposte alla crisi del Welfare State”, Milano, 19 lug. 1985.

45. “Interventi 1986”, docc. 14 17 apr. - 26 nov. 1986 Interventi (datt., cicl.). Si segnala: “Dall’impresa nazionale all’impresa europea”, intervento di Trentin al con- vegno Intersind-Ceep, Roma, 17-18 apr. 1986; intervento a Roma [?], 29 apr. 1986; intervento al convegno “Sulla formazione e il lavoro dei detenuti”, Roma, 18-19 giu. 1986; intervento all’XI Congresso Fillea, 28 giu. 1986; conclusioni di Trentin all’attivo Cgil, Siderno, 23 set. 1986; intervento di Trentin al convegno Cespe, 3-4 ott. 1986; intervento al dibattito sul documento della Federazione sindacale dell’industria metal- meccanica italiana “Imprese e lavoro 2”, 13 nov. 1986; intervento di Trentin all’incon- tro “Salari e partecipazioni”, Padova, 7 gen. 1987; intervento di Trentin per la Segre- teria nazionale Cgil, s.d.; intervento all’XI Congresso Cgil, s.d.; intervento di Trentin in rappresentanza delle segreterie nazionali Cgil, Cisl, Uil, Genova, s.d.; relazione di Trentin sul programma Cgil dopo il Congresso, s.d. Bruno Trentin (1950-1995) 175

46. “Interviste e interventi su carta stampata, 1986”, docc. 6 29 gen. - 3 ott. 1986 Interviste e interventi di e su Bruno Trentin per periodici diversi; ritagli stampa (ftc., stampa, cicl.). Si segnala: intervento per «l’Unità», 30 set. 1984; intervento su «Il Manifesto», “Quale democrazia per quale rappresentanza”, 29 gen. 1986; articolo di Lucio Libertini su «l’Unità», 9 lug. 1986; articolo di Pasquale Cascella per «l’Unità», 3 ott. 1986; articolo di Miriam Mafai su «la Repubblica», 3 ott. 1986.

47. “Appunti manoscritti [1986]”, docc. 8 gen. 1986 Appunti manoscritti di Trentin (ms., datt.). Si segnala: “Bologna. Congresso Cdl. Gennaio 1986”.

48. “Appunti manoscritti 1987”, docc. 39 gen. - 27 nov. 1987 Appunti manoscritti di Trentin, interventi e contributi (ms., datt., stampa). Si segnala: relazione di Bruno Trentin al Comitato direttivo confederale, s.d.; Bruno Trentin, La contrattazione collettiva tendenze e prospettive negli anni ‘80, in «Nuova Rassegna sindacale», n. 30, 3 ago. 1987; blocco di appunti dallo stesso Trentin titolati: “Alfa-Lancia 23 febbraio 1987”, “Riunioni regionali Centro-Nord sul mercato del lavo- ro”, 24 feb. 1987, “Posizione sulla finanziaria”, s.d., “Incontro con il governo, 15 set. 1987”, “Riunione del 16 set. 1987”, “Incontro governo 22 set. 1987”, “22 set. 1987. Incontro lavoro-finanze”, “Incontro ministro finanze, 23-9-1987, ore 20”, “Incontro con Formica, 29 set. 1987”, “Incontro Ministero Mezzogiorno-Presidenza del Consi- glio, 30-9-1987”, “Incontro governo 5 nov. 1987”, “Finanziaria”, s.d., “Torino, 27 nov. 1987”; “Particularietés de la situation syndacale italienne”, s.d., “Documento program- matico. Legge finanziaria”, s.d.; Giuseppe Bonanni, Partiti e sindacato: la nascita della Cgil, in «Analisi storica», a. V, n. 8, gen.-giu. 1987; vignette e di disegni s.d.

49. “Interventi 1987”, docc. 13 1 apr. - 18 lug. 1987 Interventi e relazioni di Bruno Trentin (cicl., ftc., stampa). Si segnala: “Tendenze e prospettive della contrattazione collettiva nell’Italia degli anni ‘80”, 1 apr. 1987; relazione all’Assemblea dei quadri Cgil, Ariccia, 19 mag. 1987; in- tervento di Trentin in risposta a lettera di Enzo Guanci, 10 giu. 1987; intervento al Co- mitato direttivo confederale, 17-18 lug. 1987; intervista per «Il Mattino», 2 apr. 1987; intervento su «l’Unità», 7 mag. 1987.

50. “Appunti manoscritti 1988”, docc. 22 gen. - 24 nov. 1988 Appunti manoscritti e dattiloscritti di Trentin (ms., datt., stampa). Si segnala: appunti di Trentin dallo stesso titolati “Lettera aperta al direttore di «Con- quiste del lavoro»”, gen. 1988, “La situazione economica e sociale 1987-1988”, “L’ini- 176 I segretari della CGIL (1962-1995) ziativa della Cgil sui contratti di forza lavoro”, “Seminario fisco giugno 1988”, “Crisi del sindacato, Loano, settembre 1988”, “Componente Pci settembre 1988”, “Festival Unità settembre 1988”, “Componente comunista settembre 1988”, “Segreteria Cgil 17 ott. 1988”, “Documento politico P. [?], bozza 12 set. 1988”, “Riunione di Direzione [?]”, 13 ott. 1988; “Comitato centrale [?] del 24 nov. 1988”; «Nuova Rassegna sinda- cale», n. 0, 4 gen. 1988.

51. “Interventi 1988”, docc. 8 16 gen. - 4 dic. 1988 Stralcio dalla relazione di Trentin al Direttivo confederale del 16 gennaio 1988; interventi (cicl., stampa). Si segnala: «l’Unità», 1 mag. 1988; «Meta», 5 mag. 1988; «Rinascita», n. 26, 23 lug. 1988; «Informazione spettacolo e cultura», s.d.; «Il Manifesto», 4 dic. 1988.

Materiali di lavoro e studi

52. “Formazione permanente”, docc. 17 15 ott. - 11 lug. 1977 Studi, contributi e ritagli stampa sull’educazione e la formazione permanente degli adulti (cicl., stampa). Si segnala: bollettini del Centro universitario d’informazione, documentazione e ricerca sull’educazione permanente, nn. 31-32 e 37-45, 1976-1977; atti della conferenza nazio- nale di organizzazione Ecap-Cgil, Ariccia, 16-18 feb. 1977; ritagli stampa sull’appren- dimento aperto, lug. 1977; «Rassegna Sindacale», n. 27, 7 lug. 1977; bozza di proposta di legge del Pci per l’istruzione degli adulti, s.d.; N. Terrot, “L’education permanente”, s.d.; Id., “Bilan de l’education permanente”, s.d.

53. “Organizzazione del lavoro e sicurezza sociale: studi e contributi”, docc. 3 17 nov. - 13 dic. 1977 Ricerche e contributi sull’organizzazione del lavoro e la sicurezza sociale (cicl.). Si segnala: Franco Cavallari, Gino Faustini, “Confronti internazionali relativi al costo del lavoro e alle retribuzioni”, Roma, nov. 1977; Ivo Pellegrini, “La ricerca sull’orga- nizzazione del lavoro”, s.d.; promemoria sulla situazione per il 1978 nel settore della sicurezza sociale, s.d.

54. “Manovra politica economica 1977 - 1978”, docc. 25 10 ott. 1977 - ott. .1978 Valutazioni e note sulla manovra di politica economica 1977; appunti mano- scritti di Trentin sugli obbiettivi del programma di governo per il 1978; docu- menti sul piano economico 1978; documenti relativi al programma triennale Bruno Trentin (1950-1995) 177

1979-1981 sulla politica industriale, la dinamica degli investimenti, la pubblica amministrazione, la politica fiscale, l’industria e le partecipazioni statali, l’a- gricoltura, il mercato del lavoro e la politica dell’occupazione, l’intervento nel Mezzogiorno, nell’edilizia, nei trasporti e sull’ambiente (ms., cicl.). Si segnala: Guido Carandini, “La dinamica strutturale della spesa pubblica nel pro- cesso di riproduzione sociale”, intervento al seminario nazionale del Pci sui problemi del pubblico impiego, Frattocchie, 10 ott. 1977; Franco Momigliano, “Ristruttura- zione e riconversione industriale, politica industriale e programmazione economica”, ott. 1978.

55. “Correzioni progetto tesi”, docc. 5 24 ott. 1978 Appunti manoscritti e dattiloscritti di Trentin (ms., datt.).

56. “Storia di una vita operaia”, docc. 4 1978 Testo di uno sceneggiato Rai, appunti di regia (cicl.).

57. “La Mirafiori”, doc. 1 apr. 1978 - ott. 1978 Note di Gianni Marchetto sulla fabbrica Mirafiori di Torino e l’organizzazione del lavoro adottata all’interno della fabbrica stessa; mappa dei problemi Fiat; ritaglio stampa (cicl., ftc., stampa).

58. “1978 - 1979”, docc. 12 feb. 1978 - 27 apr. 1979 Interventi a seminari; studi e contributi sulla politica economica per il triennio 1979-1981 (datt., ftc., stampa). Si segnala: Centro studi di politica economica del Partito comunista italia- no. Sezione ricerche sociali, «Congiuntura sociale», bollettino n. 2, feb. 1978; ap- punti manoscritti di Trentin sugli accordi provinciali su l’occupazione giovanile, all. a «Notiziario Ceres di economia del lavoro», a. V, n. 8, 2 apr. 1978; bozza di documento sui rinnovi dei contratti nell’industria, a cura dell’Ufficio industria confederale, 5 apr. 1978; ritagli stampa sull’orario di lavoro, 8-12 giu. 1978; relazione di Nando Chiaro- monte al seminario Organizzazione del lavoro, processi produttivi, politica industriale, Ariccia, 22-24 giu. 1978; relazione di Sandro Antoniazzi al convegno “Lo sviluppo delle 150 ore per un nuovo rapporto tra studio e lavoro”, Milano, 7 lug. 1978; intervento di Tiziano Treu al seminario di studio “Sistema dei partiti, istituzioni e trasformazio- ne della società italiana dopo il 20 giugno”, Frattocchie, 18-19 gen. 1979; «Rassegna stampa», a. VIII, 31 gen. 1979; Gianni Zanini, Teorie dell’unione monetaria e proble- mi della moneta europea, Roma, feb. 1979; Ministero per l’industria, il commercio e l’artigianato, “Sintesi dei provvedimenti per il risparmio e la conservazione dei prodotti petroliferi”, 27 apr. 1979. 178 I segretari della CGIL (1962-1995)

59. “Ritagli stampa”, docc. 13 4 ott. 1978 - 3 gen. 1979 Ritagli stampa da «Mondo operaio», «Avanti!», «Il Manifesto», «La città futu- ra» (stampa).

60. “Seminario Cespe”, docc. 3 20 - 21 nov. 1980 Bozze di intervento al seminario Cespe “L’evoluzione dell’industria italiana e la politica industriale”, Roma, 20-21 nov. 1980 (cicl.). Si segnala: bozze delle relazioni non corrette di Silvano Andriani, Laura Pennacchi, Raffaele Brancati, Vincenzo Zezza e Enzo Rullani.

61. “Terremoto del 23 novembre 1980 in Campania”, docc. 10 9 dic. 1980 - 10 feb. 1981 Documenti, ipotesi e bozze di soluzione per risollevare le zone colpite dal sisma (ftc., cicl.). Si segnala: documento approvato dal Consiglio generale Filia sui problemi delle zone terremotate e del Mezzogiorno, Firenze, 9-10 dic. 1980; documento Uisba-Uil, s.d.; Flm Campania, “Ipotesi per la rinascita industriale in Campania dopo il terremoto”, s.d.; Fiom, “Lo sviluppo della Campania. Condizioni”, s.d.; bozza di documento della Federbraccianti sulle zone terremotate, 19 gen. 1981; appunti manoscritti di Trentin, s.d.; osservazioni della Federazione unitaria sui provvedimenti urgenti presi dal Mini- stero del lavoro, 8 feb. 1981.

62. “Politica fiscale e contrattuale”, docc. 18 26 dic. 1980 - 6 mar. 1981 Note e appunti per la Segretaria sulla riforma delle liquidazioni, le indennità di fine lavoro e la manovra fiscale del 1981 (cicl.). Si segnala: Carlo Bellina, “Note sul riordino dell’indennità di fine lavoro”, gen. 1981; testo del ddl n. 760 del 1981 in materia di servizi per l’impiego e osservazioni della Federazione unitaria agli emendamenti apportati al testo; Ires, “Note per la Segreteria Cgil sulla manovra fiscale per il 1981 e sulla riforma delle liquidazioni”, 1981; “Rifor- ma dell’organizzazione della ricerca scientifica”, gen. 1981; relazione unitaria svolta da Cesare Delpiano al convegno su “La politica contrattuale nel quadro della politica economica del sindacato”, Montecatini, 4-6 mar. 1981.

63. “Convegno di studio “L’orario di lavoro tra fabbrica e società”, docc. 7 21 - 31 gen. 1981 Introduzione, note e contributi (cicl.). Si segnala: “Quantità di lavoro tempo di lavoro”, 21 gen. 1981; “Psicologia e relazioni industriali” di Umberto Curi e Nadia Garbellotto, s.d.; “La ristrutturazione dell’orario Bruno Trentin (1950-1995) 179 di lavoro” di Domenico Ceravolo, s.d.; “Sindacato, politiche degli orari e organizzazio- ne del lavoro” di Paolo Perulli, s.d.; “Note di fisiopatologia in relazione all’orario di lavoro” di Giovanni Costa e Edoardo Gaffuri, s.d.; “Orario di lavoro e altre grandezze economiche” di Francesco Grassivaro, s.d.

64. “Seminari e convegni: studi e contributi”, docc. 45 dic. 1981 - 8 lug. 1983 Relazioni, interventi e contributi a seminari e convegni nazionali e internazio- nali (datt., ftc., stampa).

65. “Ces”, docc. 4 26 - 28 ott. 1983 Documenti di lavoro della Confederazione europea dei sindacati e dell’Istituto sindacale europeo sulla strategia economica della Ces; appunti manoscritti di Bruno Trentin (ms., cicl.). Si segnala: Ces, “Situation économique”, 11 ott. 1983; Ise, “La strategie economique de la Ces”, s.d.

66. “Manovra economica anti inflazione”, docc. 5 21 gen. - 17 feb. 1984 Documenti, note e interventi di Cgil, Cisl e Uil relativi al patto anti-inflazione raggiunto il 14 febbraio 1984 (cicl., ftc.). Si segnala: documento conclusivo del Comitato esecutivo Cgil, 21 gen. 1984; docu- mento finale del Comitato centrale Uil, 13-14 feb. 1984; intervento di Pierre Carniti [?], 17 feb. 1984; note Ires sul decreto legge del 16 febbraio 1984.

67. “Indagine conoscitiva sulla politica industriale”, docc. 9 14 feb. - 23 ott. 1984 Indagini conoscitive sulla politica industriale della Commissione industria, commercio e turismo del Senato della Repubblica (cicl.).

68. “Relazione dr. Arcuti”, doc. 1 16 mag. 1984 Relazione alla Commissione industria del Senato del 16 maggio 1984 (cicl.).

69. “Ricerca di Gian Mario Bravo”, doc. 1 1984 Ricerca di Gian Mario Bravo su “I cassintegrati Fiat. Gli uomini, la storia, gli ambienti, le fonti documentarie” (datt.). 180 I segretari della CGIL (1962-1995)

70. “Franco Antolini”, docc. 3 12 ott. 1984 Interventi di Norberasco e Giorgio Doria per il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Franco Antolini (cicl., stampa).

71. “Ritagli stampa accordi 1983 - 1984”, docc. 8 24 apr. 1981 - 20 feb. 1985 Articoli e ritagli stampa relativi agli accordi del 22 gennaio 1983 e 14 febbraio 1984 (ftc., stampa). Si segnala: «Rassegna Sindacale», n. 5-6, feb. 1982, n. 4, gen. 1983, n. 7, feb. 1984; «Data stampa», 27 gen.-15 feb. 1985; «Il Manifesto», 20 feb. 1985.

72. “Indagine conoscitiva sulla politica industriale”, docc. 5 8 feb. 1984 - 29 gen. 1985 Documenti di sintesi, interventi e dati relativi alle indagini conoscitive sulla politica industriale per il 1984 e 1985 (cicl., ftc.). Si segnala: Senato della Repubblica. Commissione industria, commercio, turismo, “In- dagine conoscitiva sulla politica industriale”, audizione di Cesare Romiti, 8 feb. 1984; Consulta nazionale della cooperazione produzione e lavoro, “Documento della Con- sulta della cooperazione di produzione e lavoro per l’audizione presso la Commissione industriale del Senato”, 16 mag. 1984; intervento di Luigi Lucchini alla Commissione industria Senato, 6 feb. 1985; Senato della Repubblica. Commissione industria, com- mercio, turismo, “Indagine conoscitiva sulla politica industriale”, documento di sintesi della Cgil, 29 gen. 1985.

73. “Convegno Cgil sul mercato del lavoro”, doc. 1 17 gen. 1985 Nota preparatoria del Dipartimento nazionale sul mercato del lavoro dal Conve- gno Cgil sui grandi gruppi, Roma, 17 gen. 1985 (cicl.).

74. “Conferenza di Venezia”, docc. 5 10 - 11 apr. 1985 Interventi e contributi alla Conferenza internazionale sullo sviluppo e la tecno- logia, 10-11 apr. 1985 (cicl.). Si segnala: “New Technology and Employment”, s.d.; “Science and Technology as the Driving Forces for Economic Growth”, 11 apr. 1985.

75. “Convegno nazionale “Le telecomunicazioni in Italia: lavoro, inno- vazione, sviluppo”, doc. 1 16 - 17 apr. 1985 Relazione introduttiva di Aldo Bonavoglia (cicl.). Bruno Trentin (1950-1995) 181

76. “Nuove tecnologie”, docc. 20 10 giu. 1985 - dic. 1986 Studi, contributi, ritagli stampa, pubblicazioni e appunti manoscritti di Trentin sulle nuove tecnologie in Europa e la partecipazione del sindacato (cicl., ms., stampa). Si segnala: articoli tratti da «Mondo Economico», 10 giu., 22 lug., 21 ott. 1985, «Fi- nancial Times», 29 ott. 1985 e «La Talpa», 5 dic. 1985; «Rassegna Sindacale», n. 40, 1 nov. 1985; «Sisifo», n. 6, dic. 1985, n. 7, apr. 1986, n. 8, set. 1986; ; «Industria e sindacato», n. 39, 1986; «Rassegna di Medicina dei lavoratori», n.1, apr.-giu. 1986; European trade union institute, Flexibility of Working Time in Western Europe, Bruxelles, dic. 1986; ipotesi di progetti e rassegna stampa sul progetto Saturn, 24 set.-9 dic. 1985.

77. “Convegno ‘Stato, politica economica e relazioni industriali in Euro- pa: quale destino?’”, docc. 9 19 - 21 set. 1985 Contributi e interventi al convegno tenutosi a Brescia nei giorni 19-21 settem- bre 1985 (cicl.). Si segnala: Luciano Gallino, “Trasformazioni produttive, interessi dei lavoratori e do- manda politica nella società neo-industriale”, s.d.; Charles Sabel, “A Fighting Chance: Structural Change and New Labor Strategies”, s.d.; Alessandro Del Boca, “C’è ancora un ruolo per la politica dei redditi?”, s.d.; Birger Viklund, “Incomes Policy-a Threat to Trade Unions and Social Order”, s.d.; Walther Muller Jentsch, “Collective Bargaining and Government Regulation”, s.d.; Guido Baglioni, “Europa anni ‘80: tendenze e pro- blemi nei rapporti tra Stato, politica economica e relazioni industriali”, s.d.; interventi di Colin Crouch, Gian Primo Cella, Umberto Colombo.

78. “Il mercato del lavoro europeo”, docc. 21 apr. 1985 - 27 nov. 1987 Interventi, relazioni e pubblicazioni sul mercato del lavoro europeo e le imprese italiane (cicl., ftc., stampa). Si segnala: Commissione delle comunità europee. Direzione generale dell’in- formazione, Il mercato interno europeo. Schede europee, apr. 1985; “L’iniziativa del Parlamento europeo sui problemi dell’occupazione in Europa”, relazione di Mario Didò al convegno “Una proposta europea per l’occupazione”, Torino, 8-9 nov. 1985; Cgil. Ufficio politiche comunitarie, “Il Parlamento europeo e lo spazio sociale”, 11 nov. 1986; comunicato stampa sul convegno “1992: il mercato unico comunitario una sfida per le imprese italiane”, 26 mar. 1987; Enrico Vercellino, “Problemi transizionali del mercato del lavoro europeo”, 27 mar. 1987; Cgil. Ufficio Politiche comunitarie, “Breve storia dello spazio sociale europeo”, 27 nov. 1987. 182 I segretari della CGIL (1962-1995)

79. “Convegno “Piano De Michelis, prospettive occupazionali ed inizia- tive sindacali”, 1986”, docc. 8 7 - 8 mag. 1986 Relazioni, note e materiali (cicl., ftc.). Si segnala: Iacopo Malagugini, “Le attuali tendenze del diritto del lavoro: flessibilità contrattata o liberalizzazione nei rapporti di lavoro?”, 7 mag. 1986; note e commenti sull’accordo dell’8 maggio tra Confindustria e Cgil-Cisl-Uil; “Politica attiva del lavoro riforma della cassa integrazione”, s.d.; “I progetti di legge in materia di licenziamenti individuali e collettivi nella IX legislatura”, s.d.

80. “L’Iri e l’intervento nel Mezzogiorno”, docc. 8 23 mag. - 17 giu. 1986 Studi, interventi e materiali (cicl., ftc., stampa). Si segnala: “La nuova fase dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno e il ruolo dell’Iri”, giu. 1986; “Primi elementi di discussione sulle politiche sociali in particolare sul piano Iri”, 23 mag. 1986; “Bilancio consolidato dell’Iri”, 1984; proposta di proto- collo Iri-Cgil-Cisl-Uil, s.d.; documento conclusivo del Direttivo confederale, 12 giu. 1986.

81. “Convegno Cespe - Crs, Roma, 3 - 4 ottobre 1986”, docc. 6 3 - 4 ott. 1986 Relazioni, interventi e contributi al Convegno Cespe-Crs “Quali risposte alle politiche neoconservatrici”, Roma, 3-4 ott. 1986 (cicl., ftc.). Si segnala: bozza non corretta della relazione introduttiva di Silvano Andriani; inter- venti di Marco Geri e Ugo Marani; bozza non corretta dell’intervento di Sergio Ginebri; contributi di Fabio Giovannini, Franco Bassanini e Michele Salvati.

82. “Convegno sulla flessibilità”, docc. 4 9 - 11 ott. 1986 Relazioni e contributi al convegno “Flessibilità: vincolo o strategia?”, Milano, 9-11 ott. 1986 (cicl., ftc., stampa). Si segnala: “La flexibilité de l’emploi en Europe”; “Flexibility as a Trade Union Stra- tegy”; contributi di A. Arrighetti, M. Biagiolini, A. Chiesi e M. Regini.

83. Varie 1986, docc. 23 8 mar. - 18 dic. 1986 Appunti manoscritti di Trentin sul fondo per la ristrutturazione del tempo di lavoro; ricerche e studi su argomenti diversi; appunti di sintesi e note sul pen- sionamento; ritagli stampa; contributi; materiale legislativo (ms., cicl., stampa).

84. “Energia e sviluppo”, docc. 31 22 set. 1986 - 16 gen. 1987 Note, contributi e materiali (cicl., ftc., stampa). Bruno Trentin (1950-1995) 183

85. “Governo”, docc. 13 30 ott. 1986 - 31 lug. 1987 Note informative; bozze di documenti di lavoro sulle politiche contrattuali e rivendicative; intervento di Ugo Pecchioli al dibattito in Senato sul governo Goria (cicl., ms., ftc.). Si segnala: appunti manoscritti di Trentin sugli incontri con il governo del 30 ottobre e 4 novembre; note informative sull’approvazione del riordino del sistema pensionistico da parte del Consiglio dei ministri, 24 nov. 1986; bozze di documenti di gruppi di lavoro Cgil sulle politiche contrattuali e rivendicative, 17-18 lug. 1987; bozza di documento sul confronto governo-sindacati sulla Finanziaria 1987, s.d. 86. “Contributi e relazioni nazionali e internazionali 1987”, docc. 25 27 nov. 1986 - 4 dic. 1987 Contributi e relazioni (cicl., ms., ftc.). Si segnala: Luciano Gallino, “Culture emergenti del lavoro e decisioni manageriali”, 27 nov. 1986; Luciano Gallino, “Informatica, trasformazioni del lavoro e qualità del lavo- ro”, s.d.; Luciano Gallino, Le classi sociali in Italia oggi, in «Mondo operaio», n. 2, 1987; sintesi della riunione di Segreteria del 7-8 gennaio 1987; sintesi della relazione di Trentin al Comitato esecutivo Cgil del 14 gennaio 1987; “Relazione del compagno Reichlin alla riunione sul programma”, 12 gen. 1987; “Problemi di organizzazione del lavoro nel sindacato”, Torino, 22 gen. 1987; Mimmo Carrieri, “Nota preliminare ad una discussione su alcune esperienze di democrazia economica”, gen. 1987; Jacques Mazier, “L’Europe en question”, gen. 1987; Cgil. Segreteria regionale del Piemonte, “Proposta di discussione per l’Università”, 24 mar. 1987; documenti della Commis- sione mondiale su ambiente e sviluppo, apr. 1987; contributi di Franco Volpi e Paolo Giovannini al convegno Ires organizzato dalla Cgil Toscana, 16 ott. 1987. 87. “Seminari in America Latina”, docc. 14 apr. 1987 - 18 mar. 1988 Relazioni, interventi e materiali relativi al seminario “La costruzione di un progetto di formazione sindacale della Cgil per l’America Latina: analisi del contesto socio-economico”, Roma, 17-18 mar. 1988; interventi e relazioni per seminari internazionali in America Latina (cicl., ftc.). Si segnala: Ettore Gelpi, “Realités sociales, culturelles, économiques d’Amerique La- tine: syndicats, formation des travailleurs et par les travailleurs”, 17 mar. 1988; Saul Meghnagi, “La formazione nell’organizzazione sindacale”, 17 mar. 1988; Lia Carneiro Campos, “Sindacato e istituzione in America Latina. La legislazione sindacale”, 18 mar. 1988; Annie Vinokur, “La costruzione di un progetto di formazione sindacale della Cgil per l’America Latina: analisi del contesto socio-economico”, 18 mar. 1988; sche- ma di relazione di Giuseppe La Barbera del 18 marzo 1988; interventi di Bruno Cossu e Antonio Baldassarre dal seminario Cgil-Cut “Diritti dei lavoratori e contrattazione”, Cajamar, 23-25 apr. 1987; Bruno Trentin, La contrattazione collettiva. Tendenze e prospettive negli anni ’80, in «Nuova Rassegna sindacale», n. 30, 3 ago. 1987; “Proget- to per la formazione dei formatori”, apr. 1987. 184 I segretari della CGIL (1962-1995)

88. Varie 1987, docc. 17 21 mag. - 27 nov. 1987 Documenti; resoconti di riunioni e testi di interventi; appunti e considerazioni (ftc., cicl.). Si segnala: scaletta per discussione alla riunione della Commissione sullo Stato sociale, 2 ott. 1987; “Dialogue social: suites de val duchesse”, 21 mag. 1987; Paolo Giovannini, “La società toscana e le sue trasformazioni 1971-1986”, s.d.; Rainer Zoll, “Hypothèse d’un nouveau modèle culturel”, nov. 1987; Rainer Zoll, “Destruction ou rèappropria- tion du temps?”, s.d., “Vers une èthique discursive?”, s.d.; considerazioni e appunti relativi allo sciopero nei pubblici servizi, 14-15 ott. 1987; considerazioni Cgil-Cisl-Uil relative alla politica economica del 1987, s.d.; riunioni del Comitato direttivo ed esecu- tivo della Cgil, 24 mar. 1987; note del Dipartimento giuridico [Cgil], mag. 1987; Achil- le Occhetto, “La crisi italiana e le prospettive dell’alternativa”, Roma, 26-27 nov. 1987.

89. “Manovra finanziaria 1988”, docc. 9 lug. 1987 - 6 dic. 1988 Documenti e provvedimenti ad essa collegati (cicl.). Si segnala: schema delle linee di impostazione del progetto di bilancio statale per il 1988 elaborato dal ministro del tesoro ad interim ministro del bilancio e della pro- grammazione economica, lug. 1987; nota informativa sull’incontro tra Cgil-Cisl-Uil e il ministro del lavoro Formica, 12 ott. 1987; nota sul disegno d legge modificativo dell’ordinamento del Sistema sanitario nazionale, 15 ott. 1987; D. M. Nuti, “Le propo- ste Formica per un fondo di investimento dei salariati: commento e contrapposta”, s.d.; nota sulla riunione informale sul progetto Formica sui Tfr, 6 dic. 1988.

90. “Assemblea nazionale dei quadri e dei delegati, Viareggio, 5 - 8 ott. 1987”, docc. 8 5 - 8 ott. 1987 Appunti manoscritti e relazione di Bruno Trentin all’Assemblea nazionale dei quadri e dei delegati; documento approvato dall’Assemblea su “Struttura e de- mocrazia”; risoluzione conclusiva dell’Assemblea; documento su “Politiche contrattuali e rivendicative”; documentazione (ms., cicl., stampa). Si segnala: intervento di Trentin al Direttivo del 17-18 luglio 1987; supplemento a «Nuova Rassegna sindacale», n. 34, 1987.

91. “Ricerca e società”, docc. 6 18 - 19 dic. 1987 Atti del convegno organizzato dall’Istituto di psicologia del Cnr di Roma “Raf- faello Misiti: ricerca e società”, Roma, 18-19 dic. 1987 (cicl., stampa). Si segnala: Oliviero Stock, “Progetto strategico intelligenza artificiale. Final report”, 1987; Luciano Mecacci, “Dal centro sperimentale all’Istituto di psicologia del Con- siglio nazionale delle ricerche (1940-1968)”, 18-19 dic. 1987; Maria Vittoria Giu- liani, Gisella Pellegrini, Dieci anni di ricerca dell’Istituto di psicologia del Cnr 1970-1980, in «Psicologia e società», n. 3-4, 1981. Bruno Trentin (1950-1995) 185

92. “Sindacato e Europa”, docc. 15 7 dic. 1987 - 18 ott. 1988 Documentazione diversa sul ruolo del sindacato in Europa (cicl., stampa). Si segnala: “Pour une Europe sociale”, 7 dic. 1987; «Rassegna Sindacale», n. 18, 23 mag. 1988; atti del Convegno nazionale Cgil “Per un programma europeo della Cgil”, 14-15 lug. 1988; corrispondenza tra Formica e Pizzinato sul mercato europeo, 15 giu.-6 set. 1988; «Rassegna Sindacale», n. 33, 3 ott. 1988; Comunità europee. Comi- tato economico sociale, “Progetto di parere e parere sulle disposizioni d’applicazione del regolamento Cee n. 2052/88 riguardante il Fondo sociale europeo”, Bruxelles, 18 ott. 1988.

93. “VIII Congresso Filcams - Cgil, 9 - 13 mag. 1988”, doc. 1 9 - 13 mag. 1988 Tesi congressuali (cicl.).

94. “Conferenza nazionale ‘Ricerca scientifica: sindacato, istituzioni, società’”, docc. 28 18 ott. 1988 Atti e contributi alla Conferenza, Roma, 18 ott. 1988 (cicl.). Si segnala: apertura dei lavori Giorgio Poggio; interventi di Claudio Minelli, Aldo Bo- navoglia, Riccardo Viale, Franco Iacovoni, Gianni Cogoni, Gianni Puglisi, Livio Labor, Bruno Colle, Antonio Ruberti, Ottaviano Del Turco, Alberto Tronconi, Sergio Ferrari, Roberto Camagni, Claudio Roveda, Giuliano D’Agnolo, Antonio Lamarra, Giovanni Gazzerro, Romolo Ghi, Carlo Parietti, Carlo Pasquali, Alberto Civica, Fausto Vigevani, Gaetano Esposito.

95. “1988”, docc. 20 25 ott. - 15 dic. 1988 Comunicazioni, note, appunti e documenti inviati dai dipartimenti Cgil a Tren- tin (cicl., ms., stampa). Si segnala: rapporto Ires sulla disoccupazione in Italia a cura di Enrico Pugliese, ott. 1988; ipotesi e bozza di progetto di ricerca di Aldo Bondioli su “Il diritto allo studio”, 25 ott. 1988; Camera del lavoro di Torino, “Innovazione solidarietà progetto”, 28 nov. 1988; Emanuele Persio, “La situazione della Cgil, le prospettive e gli impegni”, Tori- no, 5 dic. 1988; articoli di Sergio Bruno inviati a Trentin il 12 dicembre 1988; Fulvio Perini, “Il progetto Cgil su ambiente come insieme di progetti-obiettivo”, prima bozza, 15 dic. 1988; appunti manoscritti di Trentin s.d. e documento conclusivo degli esecutivi Cgil, Cisl, Uil, 17 gen. 1989; brogliaccio di tesi o ricerca sulla cassa integrazione dei lavoratori della Fiat, s.d.; Cgil. Dipartimento politiche sociali, “I diritti delle persone handicappate”, s.d. 186 I segretari della CGIL (1962-1995)

3) Segreteria Generale

Atti e corrispondenza

1. “Registri di protocollo, 1988 - 1991”, regg. 7 30 nov. 1988 - 27 dic. 1991 Registri della corrispondenza in entrata e in uscita.

2. “Elezione a Segretario generale della Cgil”, docc. 215 29 nov. 1988 - 4 gen. 1989 Telegrammi e corrispondenza in arrivo (datt.).

3. “Corrispondenza in entrata non protocollata”, docc. 2632 30 gen. 1988 - 27 set. 1993 Corrispondenza in entrata con cittadini privati, associazioni, gruppi di lavorato- ri, indirizzata personalmente a Bruno Trentin, fax, telegrammi, inviti e parteci- pazioni (ms., cicl., ftc.). Documentazione organizzata in sottofascicoli per anno.

4. “Corrispondenza protocollata”, docc. 5199 30 nov. 1988 - 29 dic. 1994 Corrispondenza in entrata con camere del lavoro, cariche governative, mini- steri, istituti culturali e associazioni, federazioni di categoria, partiti politici, organizzazioni internazionali, Cisl e Uil (ms., cicl., ftc., stampa). Documentazione organizzata in sottofascicoli per anno.

5. “Atti, note e corrispondenza Cgil - Cisl - Uil”, docc. 283 17 gen. 1989 - 19 dic. 1991 Atti, note e corrispondenza inviata e ricevuta dalla Segreteria unitaria da parte di privati, partiti, enti vari, associazioni, istituzioni dello Stato; protocolli d’in- tesa e accordi tra soggetti diversi e Cgil-Cisl-Uil (cicl., ftc., datt.). Documentazione organizzata in sottofascicoli per anno. Si segnala: “Le proposte per risanare la finanza pubblica”, 18 apr. 1989; “Comuni- cato Cgil-Cisl-Uil sul programma del governo Andreotti”, 26 lug. 1989; documenti preparatori per l’accordo governo-sindacati-Confindustria del 7 luglio 1990; accordo con Atac-Acotral del 5 aprile 1990; accordo con la Lega nazionale cooperative del 6 aprile 1990. Bruno Trentin (1950-1995) 187

6. “Atti e note della Segreteria generale”, docc. 106 22 nov. 1988 - 23 dic. 1991 Comunicazioni, note informative, progetti, accordi, circolari (cicl., ftc.). Documentazione organizzata in sottofascicoli.

7. “Corrispondenza con l’estero”, docc. 537 5 dic. 1988 - 21 dic. 1990 Documentazione, inviti e partecipazioni a convegni, incontri e tavole rotonde internazionali (cicl., ftc., ms.). Documentazione organizzata in sottofascicoli.

8. “Corrispondenza personale”, docc. 20 19 lug. 1989 - 22 nov. 1990 Corrispondenza in entrata e in uscita, foto (ms., datt., cicl.).

9. “Corrispondenza Bertinotti 1992”, docc. 117 21 - 27 lug. 1992 Corrispondenza inviata a Bruno Trentin da segreterie regionali e federazioni relativa all’intervista rilasciata da Fausto Bertinotti a «La Stampa» di Torino il 20 luglio 1992 riguardo fatti di corruzione e tangenti all’interno della Cgil Campania (cicl.).

10. “Corrispondenza di solidarietà del 22 set. 1992”, docc. 643 22 set. - 14 ott. 1992 Corrispondenza in entrata indirizzata personalmente a Bruno Trentin relativa all’aggressione subita dal segretario generale durante una manifestazione a Fi- renze (ms., datt.). Corrispondenza organizzata per mittente: camere del lavoro, regionali, Rifondazione comunista, comuni, giunte e regioni, Psi, Pds, Cisl, Uil, personalità e direttori di quo- tidiani, Camera, Senato, presidente del Consiglio, amici, aziende e società, internazio- nale, consigli di fabbrica.

Interventi e appunti

11. “Primi interventi: Comitato direttivo del 29 novembre 1988; Consi- glio generale, 13 - 14 dic. 1988”, docc. 9 29 nov. - 14 dic. 1988 Intervento di Trentin al Comitato direttivo del 29 novembre 1988; sintesi, relazione e conclusioni al Consiglio generale; appunti manoscritti (cicl., ms., stampa). Si segnala: supplemento a «Nuova Rassegna sindacale», n. 3, 23 gen. 1989. 188 I segretari della CGIL (1962-1995)

12. “Intervento al seminario internazionale ‘Une dynamique politique de gauche dans l’espace social européen’”, docc. 2 15 - 17 dic. 1988 Intervento di Trentin al seminario del 15-17 dicembre (cicl.).

13. “Intervento al convegno sulla finanza pubblica”, docc. 2 7 feb. 1989 Intervento di Trentin al convegno (cicl.).

14. “Intervento al Convegno sul Mezzogiorno Cisl”, doc. 1 8 - 9 mar. 1989 Intervento di Trentin al convegno dell’8-9 marzo (datt.).

15. “Intervento al XVIII Congresso del Pci”, docc. 4 18 - 22 mar. 1989 Intervento di Bruno Trentin al Congresso (cicl.).

16. “Intervento al convegno Cgil Quale sanità per la Cgil?”, doc. 1 5 - 6 apr. 1989 Conclusioni di Trentin al convegno (datt.).

17. “Conferenza di programma Cgil”, docc. 4 12 - 14 apr. 1989 Relazione di Trentin alla conferenza “Per una nuova solidarietà riscoprire i di- ritti ripensare il sindacato”, Chianciano, 12-14 apr. 1989 (cicl., stampa). Si segnala: supplemento a «Nuova Rassegna sindacale», n. 17, 1 mag. 1989.

18. “Interventi al Comitato direttivo 1989”, docc. 14 3 mag. - 27 set. 1989 Primo intervento di Bruno Trentin al Comitato direttivo confederale, s.d.; rela- zioni ai direttivi del 3 maggio, 30 giugno e 27 settembre (ftc., cicl.).

19. “Sintesi dell’intervento a Gioia Tauro, 10 mag. 1989”, doc. 1 10 mag. 1989 Sintesi datt. dell’intervento (datt.).

20. “Intervento al Consiglio generale, 6 - 7 lug. 1989”, docc. 5 6 - 7 lug. 1989 Intervento di Trentin al Consiglio generale; appunti manoscritti s.d. (ms., cicl.). Bruno Trentin (1950-1995) 189

21. “Intervento al convegno della Confindustria, Bari, 10 - 11 nov. 1989”, doc. 1 10 - 11 nov. 1989 Intervento di Trentin al convegno (cicl.).

22. “Intervento al Comitato centrale del Pci, 21 nov. 1989”, docc. 4 21 nov. 1989 Intervento di Bruno Trentin al Comitato centrale del Partito (cicl., ftc., ms.).

23. “Appunti manoscritti 1989”, docc. 8 16 feb. - 18 dic. 1989 Appunti manoscritti di Trentin (ms.). Si segnala: intervento alla I Convenzione nazionale dei comitati per il lavoro della Cgil, Bari, 16-17 feb. 1989; “Finanziaria ‘90, costo lavoro ‘89”, intervento per il Primo mag- gio a Venezia, s.d.; “Conferenza di organizzazione, Firenze, nov. 1989”; “Ricerca e sindacato. Novembre ‘89”; “Pensionati, nov. 1989”; “Salute-Diritti”, Torino, 18 dic. 1989; articolo da «Rassegna Sindacale» s.d.

24. “Ritagli stampa ed interventi sui periodici, 1989”, docc. 53 18 gen. - 27 dic. 1989 Interviste ed interventi di Trentin su periodici diversi: ritagli stampa (ftc., stampa). Si segnala: ritagli stampa da «l’Unità»; «la Repubblica»; «Avanti!»; «Il Manifesto».

25. “Appunti manoscritti 1990”, docc. 19 gen. - nov. 1990 Appunti manoscritti di Bruno Trentin (ms.). Si segnala: “Rapporto Cesos-Cisl, gen. 1990”; “Alessandria aprile 1990”; “Comitato direttivo Cgil, 19 apr. 1990”; “Conclusioni alla conferenza di programma, Torino, 29- 30 mag. 1990”; “Fiat 80”, set. 1990; “Riunione dell’8 ottobre 1990 [?]”; “Comitato di- rettivo Cgil, 29 ott. 1990”; “Segreteria, 12 nov. 1990”; “Sul Congresso della Cgil”, s.d.

26. “Interventi [1990]”, docc. 4 1990 Interventi di Bruno Trentin (datt., cicl.).

27. “Consiglio generale, gen. 1990”, docc. 3 4 - 17 gen. 1990 Documenti del Consiglio generale e conclusioni di Trentin (cicl.). 190 I segretari della CGIL (1962-1995)

28. “Ritagli stampa ed interventi sui periodici, 1990”, docc. 60 31 gen. - 23 dic. 1990 Interviste, interventi e articoli di Bruno Trentin su periodici diversi: ritagli stampa (ftc., stampa). Si segnala: «Lavoro e società», 27 mar. 1990; lettera di Trentin al direttore de «l’Unità», mag. 1990.

29. “Pci, 1990”, docc. 22 4 feb. - 4 ott. 1990 Appunti manoscritti relativi all’intervento di Trentin al XIX Congresso del Pci, Bologna, 7-10 mar. 1990; ritagli stampa; relazioni e studi sulla situazione del Partito e della sinistra in Italia (ms., ftc., stampa, cicl.). Si segnala: ritagli stampa da «l’Unità», 4-5 feb. 1990; relazione di Achille Occhetto al XIX Congresso Pci, Bologna, 7-10 mar. 1990; relazione di Antonio Bassolino alla riunione del gruppo di lavoro sulla ‘Convenzione programmatica’, 21 mag. 1990; Antonio Cantaro, Mimmo Carrieri, “La questione dei programmi nella sinistra e nella vicenda italiana”, mag. 1990; relazione di Antonio Bassolino alla Conferenza nazio- nale sulla Fiat, Torino, 22-23 giu. 1990; Piero Fassino, “Traccia di discussione”, 6 lug. 1990.

30. “Sintesi della relazione al forum Cgil - Cisl - Uil, 6 apr. 1990”, doc. 1 6 apr. 1990 Sintesi della relazione introduttiva al forum “Europa sociale” organizzato da Cgil-Cisl-Uil, 6 apr. 1990 (cicl.).

31. “Intervento alla manifestazione nazionale lavoratori Enel, 19 apr. 1990”, doc. 1 19 apr. 1990 Intervento di Trentin alla manifestazione nazionale dei lavoratori Enel, Roma, 19 apr. 1990 (cicl.).

32. “1 maggio 1990”, docc. 5 27 apr. - 1 mag. 1990 Intervento di Trentin sul Primo maggio per il centenario della festa (cicl.). Si segnala: Bruno Trentin, “Le ragioni del Primo maggio nel prossimo decennio”, s.d.

33. “Intervento al Comitato centrale, 15 mag. 1990”, doc. 1 15 mag. 1990 Intervento di Trentin al Comitato centrale del Partito comunista, 15 mag. 1990 (cicl.). Bruno Trentin (1950-1995) 191

34. “Appunti di mezza estate, 26 lug. 1990”, doc. 1 26 lug. 1990 Documento di Bruno Trentin successivo al Consiglio generale del 2 luglio 1990 (cicl.).

35. “Convegno Cgil, appunti e relazione di Trentin, 18 - 19 ott. 1990”, docc. 14 18 - 19 ott. 1990 Appunti manoscritti di Trentin sul programma della Cgil, bozza di relazione e conclusioni al convegno dei dirigenti Cgil della corrente “Unità sindacale”, Ariccia, 18-19 ott. 1990 (cicl., stampa). Si segnala: supplemento a «Nuova Rassegna sindacale», n. 44, 4 dic. 1989; «Nuova Rassegna sindacale», n. 41, 5 nov. 1990.

36. “Relazione di Bruno Trentin al Comitato direttivo, 29 ott. 1990”, docc. 2 29 ott. 1990 Introduzione di Bruno Trentin al Comitato direttivo del 29 ottobre 1990 (cicl.).

37. “Intervento di Trentin al convegno sul Golfo, 27 nov. 1990”, docc. 2 27 nov. 1990 Intervento di Trentin al convegno (cicl.).

38. “Intervento al convegno Le buone ragioni dell’unità, 11 dic. 1990”, doc. 1 11 dic. 1990 Intervento di Trentin al convegno organizzato dalla Fondazione Giacomo Bro- dolini (cicl.).

39. “Prefazione di Trentin al volume Inca sugli infortuni”, doc. 1 [1990] Prefazione di Trentin al volume (cicl.).

40. “Intervento al seminario Politica dei redditi e modelli contrattuali nella prospettiva europea, Roma, 11 - 12 gen. 1991”, doc. 1 11 - 12 gen. 1991 Intervento di Trentin al seminario (cicl.).

41. “Intervento al XX Congresso del Pci”, doc. 1 30 gen. - 3 feb. 1991 Intervento di Trentin al Congresso, Rimini, 30 gen.-3 feb. 1991 (cicl.). 192 I segretari della CGIL (1962-1995)

42. “Gli obiettivi del programma generale, Roma, feb. 1991”, docc. 3 feb. 1991 Bruno Trentin, “Gli obiettivi del programma generale”, feb. 1991; appunti ma- noscritti e bozza di schema del programma (cicl.).

43. “Intervento sullo Stato sociale, Roma, feb. 1991”, doc. 1 feb. 1991 Bruno Trentin, “Per la riforma e la riqualificazione dello Stato sociale verso una società dei diritti e la conquista di uno spazio sociale europeo”, Roma, feb. 1991 (cicl.).

44. “Filtea Cgil, Assemblea nazionale dei quadri, conclusioni di Tren- tin”, doc. 1 6 mar. 1991 Conclusioni di Bruno Trentin all’assemblea (cicl.).

45. “Intervento di Trentin al convegno presso la Camera del lavoro di Milano, 11 mar. 1991”, doc. 1 11 mar. 1991 Intervento di Trentin al convegno (cicl.).

46. “Intervento di Trentin per Cnel, 17 apr. 1991”, doc.1 17 apr. 1991 Intervento di Trentin a Bologna (cicl.).

47. “Intervento al Congresso Ces, Lussemburgo, 14 mag. 1991”, doc. 1 14 mag. 1991 Intervento di Trentin al Congresso (cicl.).

48. “Intervento di Trentin, Venezia, 24 mag. 1991”, doc. 1 24 mag. 1991 Conclusioni di Trentin all’iniziativa “La valutazione degli investimenti infor- matici nella pubblica amministrazione. Il caso della regione Veneto”, Venezia, 24 mag. 1991 (cicl.).

49. “Relazione di Trentin all’Assemblea dei delegati dei sindacati con- federali, 17 - 18 giu. 1991”, docc. 3 17 giu. - 8 lug. 1991 Scaletta e testo dell’intervento di Trentin all’assemblea; materiali (cicl., ftc., stampa). Si segnala: «Nuova Rassegna sindacale», n. 25, 8 lug. 1991. Bruno Trentin (1950-1995) 193

50. “Inaugurazione della sede Inca a Parigi, 28 giu. 1991”, doc. 1 28 giu. 1991 Testo ciclostilato dell’intervento di Trentin (cicl.).

51. “XII Congresso nazionale della Cgil, Rimini, 23 - 27 ott. 1991”, docc. 19 23 ott. 1991 - 6 feb. 1992 Relazione di Trentin al Congresso; appunti manoscritti (stampa, cicl.). Si segnala: «Nuova Rassegna sindacale», nn. 30, 38-39 e 40, 12 ago., 28 ott., 4-11 nov. 1991.

52. “Appunti manoscritti per la manifestazione sul fisco, 30 nov. 1991”, doc. 1 30 nov. 1991 Appunti manoscritti di Trentin (ms., ftc.).

53. “Appunti manoscritti 1991”, docc. 6 9 mar. - 20 giu. 1991 Appunti manoscritti di Trentin (ms.). Si segnala: “Comitato direttivo 9 marzo replica”; “Incontro governo-parti sociali, 20 giugno 1991”.

54. “Articoli e interviste sui periodici, 1991”, docc. 33 22 gen. - 30 dic. 1991 Articoli ed interviste di Trentin su periodici diversi (ftc., stampa). Si segnala: «Unipolinforma», anno V, n. 2-3, feb.-mar. 1991; «Financial Times», 30 ott. 1991; «Il mondo», 11-18 nov. 1991; «Revista de economia y sociologia del trabajo», n. 10, dic. 1990; «Nuova Rassegna sindacale», n. 47, 30 dic. 1991.

55. “Appunti manoscritti sulla situazione occupazionale in Italia, feb. 1992”, docc. 3 17 gen. - feb. 1992 Appunti manoscritti in risposta ad un articolo di Furio Colombo sulla situazio- ne occupazionale in Italia (ms., cicl.). Si segnala: Furio Colombo, “Il lavoro: notizie dal futuro”, s.d.

56. “Interventi ai direttivi del 1992”, docc. 17 28 feb. - 4 set. 1992 Interventi di Trentin al Comitato direttivo (cicl.).

57. “Intervento Congresso Cisl internazionale, 17 - 23 mar. 1992”, docc. 4 17 - 23 mar. 1992 Intervento di Trentin al Congresso; materiali (datt., ftc.). 194 I segretari della CGIL (1962-1995)

58. “Intervento Trentin, 1 mag. 1992”, docc. 2 1 mag. 1992 Testo ms. e datt. dell’intervento di Trentin (ms., datt.).

59. “Intervento di Trentin a Milano, 7 mag. 1992”, doc. 1 7 mag. 1992 Testo dell’intervento (ftc.).

60. “Questione Bertinotti”, docc. 6 20 - 29 lug. 1992 Interventi di Trentin e ritagli stampa relativi alla questione di corruzione all’in- terno della Cgil sollevata da Fausto Bertinotti (ms., stampa, cicl.). Si segnala: intervista di Fausto Bertinotti al quotidiano «La Stampa», 20 lug. 1992; «Rassegna stampa Cgil», 29 lug. 1992; intervento di Bertinotti dopo l’intervista, s.d.; appunti manoscritti e intervento di Trentin di commento all’intervista, s.d.

61. “Dichiarazione di Trentin, 31 lug. 1992”, doc. 1 31 lug. 1992 Dichiarazioni di Trentin sulla firma del protocollo tra governo e organizzazioni sociali (cicl.).

62. “Assemblea nazionale quadri e delegati Cgil, 17 - 19 nov. 1992”, docc. 13 17 - 26 nov. 1992 Appunti manoscritti, relazione, sintesi e conclusioni di Bruno Trentin all’As- semblea nazionale quadri e delegati; documentazione (ms., cicl., stampa). Si segnala: supplemento a «Nuova Rassegna sindacale», n. 43, 30 nov. 1992

63. “Articoli e interviste 1992”, docc. 42 21 gen. - 26 nov. 1992 Articoli di Trentin e interviste (ftc., stampa).

64. “Appunti manoscritti 1992”, docc. 17 feb. - 17 dic. 1992 Appunti manoscritti di Trentin (ms.). Si segnala: “Olivetti”, feb. 1992; “Umbria” feb. 1992.

65. “Relazione al seminario sulla questione mafiosa”, doc. 1 [1992] Relazione di Trentin al seminario (cicl.).

66. “Appunti manoscritti 1993”, docc. 7 1993 Appunti manoscritti (ms.). Si segnala: “L’anno trascorso 1993”, s.d.; “La Cgil di fronte alla competizione eletto- rale”, s.d.; “Relazione di Patuarelli”, s.d.; “Con l’elezione delle Rsu in tutti i luoghi di lavoro”. s.d. Bruno Trentin (1950-1995) 195

Materiali di lavoro e studi 67. “Ricerca Comau”, docc. 6 nov. 1987 - 26 gen. 1988 Ricerche e indagini sul Consorzio macchine utensili (Comau) (cicl., stampa). Si segnala: Aldo Enrietti, “Comau Spa”, nov. 1987; Fiom Piemonte, Fiom nazionale, Lavoratori della Comau, 9 dic. 1987; A. Merini, E. Rebecchi, Comau: organizzazione del lavoro e soggettività dei lavoratori, s.n.t.

68. “Ires”, docc. 40 25 feb. 1977 - 18 feb. 1989 Contributi, saggi, note e proposte di progetti dell’Ires; bozza di regolamento; organizzazione interna e attività (cicl., ftc.). Si segnala: documento su compiti, strutture e funzionamento del Centro ricerche e docu- mentazione rischi e danni da lavoro, 25 feb. 1977; bozza di regolamento dell’Ires-Cgil e organizzazione interna, Roma, 23 feb. 1979; programma di lavoro, 23 feb. 1979; appunti manoscritti di Trentin s.d.; proposte di progetti; bilancio consuntivo 1988; attività Ires 1989; contributi per il seminario Ires “Diritto allo studio e diritto di cittadinanza”, 16 gen. 1989; Georg Vobruba, “Sul futuro del lavoro e delle garanzie sociali”, 6 feb. 1989; Vitto- rio Capecchi, “La formazione professionale in uno scenario di medio lungo periodo”, 6 feb. 1989; documenti sulla questione fiscale e la manovra finanziaria del 1989.

69. “Riunione della Cgil Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Roma, 31 mag. 1989”, docc. 13 31 mag. 1989 Contributi, studi e materiali di lavoro (cicl., ftc., stampa). Si segnala: Antonio Delussu, “Le istituzioni e le normative di prevenzione: una veri- fica”, dal convegno Cgil “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, set. 1987; Bruno Benigni, “Le funzioni delle Regioni nell’attuazione della legge 833”, dal convegno Cgil “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, set. 1987; documento Cgil, Cisl, Uil per la definizione del programma di prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita, 27 feb. 1989; Antonio Delussu, “Il delegato della prevenzione: una proposta”, Roma 30 mag. 1989.

70. “Governo 1989”, docc. 28 gen - 28 apr. 1989 Relazioni, studi e appunti manoscritti di Trentin sulla manovra fiscale del go- verno (ms., cicl.). Si segnala: intervento al Direttivo confederale di Stefano Patriarca, 7 mar. 1989; “Ap- punti per un documento sulla spesa pubblica”, 20 mar. 1989; “Proposta Cgil-Cisl-Uil sui provvedimenti del governo in materia sanitaria”, 30 mar. 1989; “Documento Cgil- Cisl-Uil sul ddl n. 3423 in materia di risparmio energetico”, 12 apr. 1989; “Proposta Cgil-Cisl-Uil per risanare la finanza pubblica”, 18 apr. 1989; “Conferenza stampa Cgil- Cisl-Uil: alcuni dati sulla spesa sociale in Italia e in Europa a cura del dipartimento Politiche sociali della Cgil”, 28 apr. 1989; comunicato unitario sul programma del go- verno Andreotti, s.d. 196 I segretari della CGIL (1962-1995)

71. “Fiat”, docc. 7 feb. - mar. 1989 Materiali e pubblicazioni sull’argomento in oggetto (ftc., stampa). Si segnala: Fiat, “Libro bianco”, s.d.; Fiom-Cgil Piemonte, Coordinamento nazio- nale Fiat, Quaderni di notizie e documentazioni, n. 1-2, feb.-mar. 1989; «Agenzia stampa Pci», a. 19°, suppl. n. 4, mar. 1989; “I diritti di informazione negli accordi del gruppo Fiat 1968-1987”, Torino, mar. 1989.

72. “1989”, docc. 64 9 gen. - 12 dic. 1989 Studi e contributi nazionali e internazionali, atti e documenti relativi a convegni, congressi e progetti; relazioni e rapporti su argomenti diversi (stampa, cicl., ftc.).

73. “La manovra finanziaria del governo per il 1990”, docc. 19 set. 1989 - gen. 1990 Studi e contributi sull’argomento in oggetto (cicl.).

74. “Osservatorio di diritto del lavoro”, docc. 7 22 gen. - 25 mag. 1990 Appunti manoscritti di Trentin; bozze; contributi; sintesi di riunioni (ms., cicl.). Si segnala: Franco Carinci, “La partecipazione dei lavoratori alla gestione: la vita ita- liana”, s.d.

75. “Politica finanziaria 1990 - 1991”, docc. 45 7 giu. - 29 nov. 1990 Note, appunti e documenti sulla legge finanziaria 1991 e sulla spesa finanziaria, sociale e sanitaria 1989-1990 (cicl., ftc., ms., stampa). Si segnala: Ministero delle finanze, “Attività e programmi per il contenimento dell’e- vasione fiscale”, 27 lug. 1990; appunti di Giuseppe Vitaletti sulla tassazione dei capital gains, 3 ago. 1990; note del Ministero delle finanze sulla spesa sanitaria dell’agosto 1990; Ministero delle finanze, “Fattibilità e compatibilità delle richieste e delle propo- ste delle parti sociali con i problemi e le sfide del fisco degli anni ‘90”, bozza provviso- ria, Roma, ago. 1990; relazione di Sergio Cofferati al Comitato esecutivo Cgil, 20 set. 1990; documento unitario sul confronto con il Ministro delle finanze del 24 settembre 1990; Cgil. Dipartimento politiche sociali, “Ipotesi per il controllo e il risanamento del- la spesa sanitaria per il 1991”, 26 set. 1990; Cgil. Dipartimento politiche economiche e fiscali, “Il nuovo sistema di tassazione degli immobili”, 1 ott. 1990; “Appunti sulla legge finanziaria e sulle leggi riguardanti le politiche sociali”, ott. 1990.

76. “1990”, docc. 108 17 gen. - 2 dic. 1990 Atti e corrispondenza relativi a programmi di lavoro, politica economica e fiscale della Cgil, incontri sindacati-Confindustria, iniziative nazionali e internazionali;: note conclusive e schemi di riunione; bozze, studi e documenti (ms., cicl., ftc.). Bruno Trentin (1950-1995) 197

77. “Trattative e accordi 1991”, docc. 12 11 gen. - nov. 1991 Progetti di convenzione tra Cgil e altre istituzioni; testi di accordo e do- cumenti preparatori; documenti vari inviati a Trentin; iniziative e proposte (cicl., ftc.). Si segnala: verbale di accordo tra le società del gruppo Olivetti e Fiom-Fim-Uilm, 11 gen. 1991; accordo di concertazione annuale Cnel per lo sviluppo del Sud, 21 feb. 1991; convenzione Cgil-Unipol, 9 apr. 1991; progetti affidati e promossi dalla Commissione Ong del Ministero affari esteri per il 1991, apr. 1991; proposta per un libro su Lucio De Carlini, prefazione di Bruno Trentin, 7 mag. 1991; ciclo di riflessioni organizzate dall’Università Bocconi di Milano su “Le responsabilità politiche della classe dirigente dell’economia”, 9 dic.1991.

78. “Corso di formazione sindacale per dirigenti stranieri, Ariccia, 23 - 24 apr. 1991”, docc. 14 27 mar. - 24 apr. 1991 Materiali di lavoro distribuiti al corso (cicl., ftc., stampa). Si segnala: schema di relazione di Maria Luisa Righi, Giuseppe La Barbera, Francesca Redavid; «Nuova Rassegna sindacale», n. 14, 22 apr. 1991; 12° Congresso Cgil. Stra- tegia dei diritti, etica della solidarietà. Programma, tesi, statuto, regolamento, Ediesse, Roma, 1991; Bruno Manghi, La dinamica della Cisl: dal moderatismo ad una nuova coscienza politica?, Marsilio, 1968; Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, s.n.t.

79. “Documento conclusivo della riunione del Comitato direttivo Cgil, 12 giu. 1991”, doc. 1 12 giu. 1991 Documento sui problemi del riordino e della riforma previdenziale, 12 giu. 1991 (cicl.).

80. “Riforma sul costo del lavoro”, docc. 25 22 feb. - 7 ott. 1991 Contributi, studi e relazioni sul costo del lavoro; osservazioni e dati; appunti manoscritti di Trentin s.d. (cicl., ms., datt., ftc.).

81. “1991”, docc. 36 6 dic. 1990 - 27 nov. 1991 Documenti, relazioni e interventi su politica del governo e varie (cicl., datt., ftc., stampa).

82. “Ritagli stampa e notizie Ansa, 1992”, docc. 3 16 apr. - 12 nov. 1992 Rassegna e ritagli stampa; notizie Ansa e Agi (ftc., stampa). 198 I segretari della CGIL (1962-1995)

83. “Trattative, accordi, documenti, 1992”, docc. 47 10 gen. 1992 - 26 gen. 1993 Relazioni; documenti del Direttivo confederale; note preliminari e verbali di accordo; testi di convenzione; documenti diversi inviati dalla Camera dei depu- tati e dalla Commissione delle comunità europee; atti parlamentari e materiale legislativo (cicl., ftc., stampa).

84. Accordo 31 luglio 1992 sulla politica dei redditi, la lotta all’inflazio- ne e il costo del lavoro, docc. 520 31 lug. - 12 nov. 1992 Dimissioni di Trentin: telegrammi e documenti di protesta (ftc., cicl., datt.).

85. “Documenti sindacali 1992”, docc. 12 2ott. - 9 nov. 1992 Relazioni; ritagli stampa; documenti conclusivi e unitari sulla manovra econo- mica e la crisi sociale (ms., ftc., stampa, cicl.).

86. “Schedario di interviste, articoli e incontri 1991 - 1992”, documenti 22 1991 - 1992 Schedario (ms.).

87. “Ricerca Fiat”, docc. 6 17 lug. 1992 - 2 mar. 1993 Ricerca su “Lo scenario della competizione automobilistica internazionale e la strategia del rilancio del gruppo Fiat auto”, 1992-1993 (ftc.). Si segnala: “Sintesi delle attività svolte dalle commissioni di partecipazione per la pre- venzione e la sicurezza del lavoro”, lug. 1992.

88. “Documenti Filt, 1993”, docc. 11 15 dic. 1992 - 27 gen. 1993 Documenti sul trasporto pubblico locale e la trattativa governo-sindacati (cicl., ftc.).

89. “Vicenda Bonsignore”, docc. 25 20 gen. - 9 mar. 1993 Esposto di Bruno Trentin contro l’omicidio di Giovanni Bonsignore dirigente superiore della Regione Sicilia ed appartenente alla Funzione pubblica Cgil (datt., ftc.). Si segnala: ritagli stampa dal «Giornale di Sicilia»; relazioni sulle indagini svolte; rap- porti di servizio della Regione Sicilia; materiale legislativo in copia. Bruno Trentin (1950-1995) 199

90. “Centro studi Piero Gobetti”, docc. 3 24 mar. 1993 Lettera del Centro studi Piero Gobetti a Bruno Trentin su di un inedito di Silvio Trentin (datt., cicl.). Si segnala: Gianni Perona, “Nota sull’inedito di Trentin”, s.d.

91. “Governo, mar. - apr. 1993”, docc. 19 25 mar. - 8 apr. 1993 Documenti e materiali (ftc., cicl.).

92. “Riforma delle strutture Cgil, 8 apr. 1993”, docc. 6 8 apr. 1993 Documento generale, dispositivi e norme per una riforma delle strutture confe- derali (cicl.).

93. “Documenti preparatori alla Conferenza nazionale di organizzazio- ne”, docc. 17 8 - 23 apr. 1993 Documenti preparatori (cicl.).

94. “Video Cgil, apr. 1993”, doc. 1 30 apr. 1993 Testo e immagini di un video sulla solidarietà andato in onda nelle emittenti televisive regionali dell’Emilia Romagna (cicl.)

95. “Incontri internazionali”, docc. 19 4 nov. 1991 - 28 set. 1993 Corrispondenza con l’estero; documenti sul primo e secondo seminario inter- nazionale Cgil-Cosatu-Cut; appunti manoscritti di Bruno Trentin (cicl., stampa, ms.).

96. “Trattative con il governo, 1993”, docc. 78 25 mar. - set. 1993 Documenti e documentazione su contratti pubblici, assetti contrattuali, politica economica (cicl., ftc.).

97. “1993”, docc. 36 15 gen. - 5 nov. 1993 Progetti di riordino fiscale e assetti contrattuali; protocolli d’intesa; materiale legislativo; documentazione sui contratti di formazione lavoro (cicl., ftc.). Si segnala: Resoconto del secondo Congresso internazionale dei ferrovieri Parigi 1894, Milano, 1895; “Alcuni problemi sulle fermate per qualità”, gen. 1993; “La for- mazione del futuro cultura dello sviluppo e politica delle risorse umane”, Venezia, 19 mar. 1993; “Appunti sulle politiche del lavoro”, 25 mar. 1993; “Politica dei redditi e dell’occupazione”, s.d.; Strutture formative pubbliche e politiche per l’occupazione, Ediesse, 1993. 200 I segretari della CGIL (1962-1995)

98. “Conferenza di programma, Chianciano, 2 - 4 giu. 1994”, docc. 17 2 - 4 giu. 1994 Contributi e materiali distribuiti alla Conferenza di programma della Cgil “La- voro, tempo, stato sociale”(cicl.). Si segnala: contributi di Beniamino Lapadula, Mario Giovanni Garofalo, Giorgio Lun- ghini, Stefano Palmieri e Renato Lattes, Gaetano Lamanna e Antonio Ruda, Patrizia Mattioli, Laura Pennacchi, Lorenzo Birindelli e Giuseppe D’Aloia, Roberto Di Gioac- chino, Saul Meghnagi, Oscar Marchisio, Lorenzo Birindelli e Enrico Tosti, Giovanna Altieri.

99. “1994”, docc. 11 12 lug. - 17 nov. 1994 Atti della Conferenza nazionale dei quadri e dei delegati; riforma delle pensio- ni; materiali (cicl., ftc.).

100. “Documenti preparatori all’VIII Congresso Ces”, docc. 3 11 gen. 1995 Documenti preparatori (cicl.). Si segnala: “[Missoc] Social Protection in the Member States of the Community”, s.d.; “Occupazione e solidarietà obiettivo centrale dell’Europa”, 9-12 mag. 1995.

101. “Monopoli di Stato”, docc. 107 19 gen. 1990 - 30 mag. 1995 Corrispondenza di protesta contro la riforma di trasformazione in società per azioni dei Monopoli di Stato (cicl., ftc.).

Appunti manoscritti senza data

La sottoserie, contenuta in 11 buste, è composta da 602 documenti privi di data: appunti manoscritti, bozze, relazioni, interventi, ritagli stampa, corrispondenza, articoli, studi e documenti. ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Acquisito da «Rassegna Sindacale» e costantemente arricchito da nuove accessioni, l’Archivio fotografico della Confederazione generale italiana del lavoro comprende circa 3.500 buste per un totale di 25.000 fotografie di argomento politico, storico - sociale, di storia del costume e della cultura in particolare italiana. Le immagini, fedele cronaca dei cambiamenti del nostro Paese, co- prono un arco temporale esteso, raccontando eventi, paesaggi, mutamen- ti sociali dall’inizio del Novecento agli anni Novanta, con maggiore con- sistenza per il periodo dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta. Si tratta di un notevole apparato iconografico, costruito negli anni da «Lavoro», settimanale rotocalco della Cgil dal 1948 al 1962, poi da «Rassegna Sindacale», tuttora rivista della Confederazione. L’archivio presenta le caratteristiche tipiche dell’archivio redaziona- le, connesso e finalizzato alla pubblicazione di un periodico di attualità sociale, politica e culturale. Attraverso le foto in esso conservate (molte delle quali uniscono al valore documentario un intrinseco valore artistico) è possibile avere il quadro dei momenti più significativi dell’attività della Cgil, ma anche di altre organizzazioni sindacali, della storia degli scioperi, delle manifesta- zioni, delle lotte per i diritti dei lavoratori, dei Congressi, cui partecipa- rono figure celebri del sindacalismo italiano ed estero. L’Archivio, per la qualità e quantità dei materiali conservati, per la specificità dei soggetti e la rilevanza dei fotografi rappresentati, è tra le massime raccolte fotografiche in ambito sindacale d’Italia. È oggi interessato da progetti per la conservazione, il restauro, la ca- talogazione scientifica, l’acquisizione digitale delle immagini per con- sentire una migliore fruibilità del patrimonio anche attraverso la consul- tazione a computer. 202 I segretari della CGIL (1962-1995)

Scopo delle foto che seguono, tutte di proprietà dell’Archivio stori- co CGIL nazionale, è quello di raccontare attraverso un piano di lettura diverso, quello fotografico appunto, le principali fasi della vita politico- sindacale dei soggetti produttori dei fondi archivistici descritti in detta- glio nel volume. Dalla fine del secolo XIX agli anni Novanta le foto raccontano della vita pubblica e privata dei segretari confederali da Giuseppe Di Vittorio a Bruno Trentin. Partendo dalla sbiadita riproduzione fotografica del certificato di na- scita di “Peppino” 1, giungiamo agli ultimi scatti di un settantaseienne Trentin che offre dei fiori a Nella Marcellino in occasione del suo 80° compleanno, passando per un giovanissimo Novella ritratto in formato fototessera nel 1926 (una delle pochissime immagini del segretario ra- gazzo presenti in Archivio). Le immagini documentano la relazione introduttiva di Luciano Lama all’Ottavo Congresso confederale (Bari, 2-7 luglio 1973) 2, l’intervento di Pizzinato in occasione del 40° anniversario della strage di Portella del- la Ginestra, i funerali del segretario Bruno Trentin nei locali della sede confederale nel 2007.

1 La serie “Giuseppe Di Vittorio” comprende 1017 fotografi e, conservate in appo- sito schedario separato dalla rimanente parte d’Archivio e ordinato al suo interno in 10 buste per argomento ed in ordine cronologico. Le fotografi e aventi come personaggio prin cipale Di Vittorio costituiscono circa il 4-5% del totale delle immagini conservate. 2 Terminata la relazione iniziale viene abbracciato da Storti, segretario generale della Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl), nella tribuna della Presidenza. L’Ottavo Congresso avrebbe dovuto essere l’ultimo, quello dello scioglimento, in vista di un’unità che esprimeva già le sue strutture di base, con i consigli dei delegati, e per la quale le tre centrali sindacali avevano assunto impegni operativi. In realtà, in uno scenario politico in grave involuzione, dal 1972 il processo unitario aveva conosciuto una brusca frenata ed era approdato alla soluzione di ripiego del patto federativo (24 luglio 1972). INDICI

Nell’Indice delle aziende, enti e istituzioni si è cercato, per quanto possibile, di dare conto della struttura interna degli stessi. Pertanto i sin- goli uffici, comitati, commissioni etc. sono stati riportati all’ente gerar- chicamente superiore. Si è scelto di indicare, sotto il lemma principale, gli organi interni e gli organismi direttamente dipendenti, introdotti da un trattino (–), e a seguire le articolazioni territoriali. I sindacati e le fede- razioni di categoria recano in sigla l’indicazione della confederazione di appartenenza, quando è stato possibile risalirvi. Gli enti e le organizza- zioni sindacali estere sono state indicate nella lingua originale, usando in caso di alfabeti non latini le opportune traslitterazioni. Nel caso l’indica- zione geografica non fosse espressa all’interno della voce si è indicato lo Stato tra parentesi (la denominazione è quella coeva alla documentazio- ne). Per gli organismi internazionali si è usata la denominazione espressa nella lingua ufficiale, fatta eccezione per le organizzazioni internazionali per le quali per convenzione si usa il nome italiano (quali l’Onu, l’Oil etc.). È stata inserita la voce Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro solo quando presente nelle sue articolazioni interne e territoriali, inclusi i comitati confederali. Per non appesantire l’indice, le camere del lavoro, data la loro rilevanza e ricorrenza, non sono state inserite sotto la Cgil, né è stata effettuata distinzione tra camere del lavoro confederali, comunali e mandamentali. Per le società si è adottata come voce princi- pale il nome con cui l’azienda è più conosciuta sciogliendo, dove pos- sibile, la sigla, le cooperative sono invece state indicizzate anteponendo alla denominazione “società cooperativa”. Nell’Indice dei luoghi si è scelto di indicare il nome dello stato estero coevo alla documentazione, per i comuni italiani è stata indicata la pro- vincia in sigla, mentre per le città estere si è indicato lo stato tra parente- si. Si è scelto di non inserire la voce Italia troppo generico mentre sono stati inseriti i rimandi a Italia settentrionale, centrale e meridionale. Nell’Indice dei periodici sono state riportate tutte le pubblicazioni sia a stampa che ciclostilate, accanto all’indicazione della testata è stato indicato il produttore e il luogo, qualora sia stato possibile individuarlo. Per i periodici stranieri si è indicato lo Stato. 206 I segretari della CGIL (1962-1995)

INDICE DEI NOMI

Accornero Aris; 136 Bardelli Mario; 58 Agnes Biagio; 91 Bardini Massimo; 104 Agrumi Alvaro; 146 Bassanini Franco; 182 Albini Pierluigi; 143; 145 Bassetti Piero; 91; 92 Altieri Giovanna; 200 Bassolino Antonio; 80; 92; 190 Amato Andrea; 140 Battaggia Paola; 169 Ambruosi Antonello; 120 Battino Lorenzo; 86 Amendola Giorgio; 158 Bauer Otto; 171 Ammassari Giuseppe; 150 Bellina Carlo; 94; 144; 145; 147; Amodeo Augusto; 5 178 Ancona Pietro; 41 Benigni Bruno; 195 Andreotti Giulio; 5; 91; 97; 105; Bentivogli Franco; 53 186; 195 Benvenuto Giorgio; 5; 7; 44; 49; Andriani Silvano; 80; 178; 182 89; 92; 97; 100; 105 Angius Gavino; 92 Benzi Gianfranco; 94 Aniasi Aldo; 48 Bergonzini Luciano; 158 Annibali Paolo; 91 Berlinguer Enrico; 8; 65; 69 Anselmi Tina; 5 Berna Bruno; 92 Antolini Franco; 180 Bernardini Luciano; 103 Antoniazzi Renzo; 58 Bertinotti Fausto; 97; 139; 187; Antoniazzi Sandro; 177 194 Aquilani Aldo; 90 Bertolini Gianfranco; 22 Argan Giulio Carlo; 90; 94; 105 Bettarini Andrea; 126 Armato Baldassarre; 44 Biagi Enzo; 55; 67 Arrighetti Alessandro; 182 Biagiolini M.; 182 Baffi Paolo; 166 Bianca Ilaria; 120 Baglioni Guido; 181 Bianco Vito; 135 Balbo Laura; 120 Birindelli Lorenzo; 200 Baldari Massimo; 112 Boba Silvia; 147 Baldassarre Antonio; 167; 183 Bobbio Gabriele; 98 Barbaccia Giuseppe; 119 Bocca Giorgio; 171 Barbieri Cesare; 4 Bolaffi Guido; 139 Barca Luciano; 90 Bon Gianni; 87 Indici 207

Bonadonna Salvatore; 108 Capecchi Vittorio; 195 Bonanni Carlo; 127 Cappellini Roberto; 87 Bonanni Giuseppe; 175 Carandini Guido; 177 Bonarota Giulio; 95 Carinci Franco; 196 Bonavoglia Aldo; 109; 180; 185 Carli Guido; 5; 67 Bondioli Aldo; 162; 185 Carmignani Fabrizio; 136 Bonet Aldo; 97 Carniti Pierre; 49; 150; 166; 172; Boni Piero; 98; 100 179 Bonicoli Carla; 99 Carrieri Mimmo; 183; 190 Bonsignore Giovanni; 198 Casali Carlo; 91 Bordieri Antonio; 4 Casalini Carla; 98; 120 Bordini Massimo; 119 Cascella Pasquale; 175 Borgomeo Luca; 91 Castelliti Giovanni; 110 Bose Ernst; 159 Cavallari Franco; 176 Bosetti Gian Carlo; 134 Cavazzuti Filippo; 8 Bosio Rodolfo; 82 Cavazzuti Francesco; 80 Bottazzi Mario; 71; 142 Cazzola Giuliano; 148 Braghi Armando; 95 Cecilia Fernando; 11 Brancati Raffaele; 178 Celata Gianni; 114 Bravo Gian Mario; 179 Cella Gian Primo; 181 Broggi Vittoria; 81 Ceravolo Domenico; 179 Brogi Enzo; 126 Ceremigna Enzo; 85 Brondi Aldo; 144 Cerri Carlo; 68 Bruni Bruno; 155 Cervetti Valerio; 57 Bruno Sergio; 185 Chegai Antonio; 95 Bruschini Alberto; 78 Chiappani Giovanni; 58 Buffa Giovanni; 112 Chiaromonte Gerardo; 8; 59; 91; Bulgarelli Germano; 80 177 Buozzi Bruno; 59; 173 Chiesa Giovan Battista; 44 Burattini Rolando; 111 Chiesi A.; 182 Burdick Herman; 163 Chinosi Giovanni; 123 Caccia Mario; 167 Cilona Ornella; 153 Cacianti Paola; 120 Ciofi Paolo; 92; 158 Camagni Roberto; 185 Civica Alberto; 185 Campart Cesare; 97 Civitelli Rocco; 153; 155 Cantaro Antonio; 190 Cofferati Sergio; 113; 196 208 I segretari della CGIL (1962-1995)

Cogoni Gianni; 185 D’Elia Fausto; 91 Colajanni Napoleone; 92 Della Rovere Roberto; 104 Colle Bruno; 185 Delpiano Cesare; 178 Colombo Emilio; 91 Delussu Antonio; 195 Colombo Furio; 193 Devecchi Sergio; 124 Colombo Umberto; 181 Di Blasio Pino; 112 Colucci Francesco; 91; 150 Di Gioacchino Roberto; 200 Congiu Armando; 6 Di Gioia Angelo; 6; 141 Corti Enrico; 130 Di Vittorio Giuseppe; 43; 49; 55; Cossiga Francesco; 97 66; 72; 90; 128; 137; 146 Cossu Bruno; 160; 183 Didò Mario; 3; 151; 181 Costa Giovanni; 179 Donat Cattin Carlo; 91 Costa Michele; 93 Doria Giorgio; 180 Cova Giuseppe; 122 Eisin Naava; 72 Covelli Silvino; 91 Elia Leopoldo; 97 Craxi Bettino; 40; 62; 120; 140 Enrietti Aldo; 195 Crouch Colin; 181 Eperjesi Laszlo; 158 Cuccia Giacomo; 91 Epifani Guglielmo; 113 Cuozzo Francesco; 86 Ermolli Bruno; 91; 124 Curi Umberto; 178 Esposito Gaetano; 185 Curzi Alessandro; 98 Evans John; 147 D’Agostini Fabrizio; 71 Fanfani Amintore; 90; 91; 105 D’Agostini Renato; 91 Fassino Piero; 190 D’Aloia Giuseppe; 200 Faustini Gino; 176 D’Andrea Liberato; 96 Federici Daniela; 81 D’Antoni Sergio; 47; 123 Fernex Bruno; 172 Dau Michele; 91 Ferrante Patrizia; 86 De Carlini Lucio; 197 Ferrari Sergio; 185 De Jaco Aldo; 94 Ferretti Ornella; 144 De Martino Francesco; 5 Festa Gigliola; 86 De Michelis Gianni; 8; 173; 182 Filippini Roberta; 134 De Mita Ciriaco; 97; 138 Fiore Vittorio; 91 De Vito Salverino; 140 Fiorentino Nicola; 96 Degni Sandro; 55 Folena Pietro; 92 Del Boca Alessandro; 181 Forcellini Paolo; 109 Del Turco Ottaviano; 117; 185 Forlani Arnaldo; 73 Indici 209

Formica Salvatore Rino; 91; 98; Giuliani Giuliano; 95 104; 144; 175; 184; 185 Giuliani Maria Vittoria; 184 Forni Arvedo; 40 Giunti Aldo; 5 Francisconi Doro; 4 Goria Giovanni; 173 Gabaglio Emilio; 173 Gorrieri Ermanno; 43; 91; 94; Gabugiani Elio; 51 112; 146 Gaffuri Edoardo; 179 Gozzini Mario; 127 Gaggi Massimo; 82 Grandi Alfiero; 115 Gagliardi Rina; 91 Grandi Giovanni; 91 Galeski Boguslaw; 158 Grappone Raffaele; 92 Galli Pio; 7 Grassi Libero; 156 Gallino Luciano; 181; 183 Grassivaro Francesco; 179 Gallotta Nino; 92 Grassucci Lelio; 80 Gambini Franco; 61 Graziosi Antonio; 173 Garavini Sergio; 45 Grisolia Alberto Aldo; 11 Garbellotto Nadia; 178 Grispo Renato; 91 Garofalo Mario Giovanni; 200 Gronchi Giovanni; 152 Gaspar Sandor; 55 Gualtierotti Federico; 158 Gazzerro Giovanni; 185 Guanci Enzo; 175 Gelpi Ettore; 183 Guerzoni Luciano; 149 Gensous Pierre; 5 Guglielmino Emilio; 172 Geri Marco; 182 Guidi Antonio; 112 Gerratana Valentino; 158 Gullace Mario; 103 Geymonat Ludovico; 158 Gullace Teresa; 96; 103 Gianfagna Andrea; 61; 146 Iacovoni Franco; 185 Giannetti Gino; 109; 115 Iotti Leonilde; 90; 105 Ginebri Sergio; 182 Jaruzelski Wojciech Witold; 89 Ginsborg Paul; 197 Jetti Lilli; 86 Giordano Franco; 90 Jihad Um; 147 ; 183 Khrais Talal; 144 Giovanni Paolo II Wojtyla; 139 Kuzinski Stanislaw; 158 Giovannini Fabio; 182 La Barbera Giuseppe; 183; 197 Giovannini Paolo; 183; 184 La Malfa Ugo; 5 Giudici Doriana; 144 La Pergola Antonio; 98 Giugni Gino; 90; 97 La Rocca Orazio; 114 Giulianati Sergio; 102; 147 Labor Livio; 185 210 I segretari della CGIL (1962-1995)

Labriola Silvano; 97 Mancini Luciano; 122; 144 Lama Luciano; 3; 4; 5; 7; 8; 9; Mancini Vincenzo; 90; 97; 105 10; 11; 12; 42; 43; 44; 45; 46; Mandelli Walter; 91 47; 48; 49; 50; 51; 52; 53; 54; Manescu Manea; 158 55; 56; 57; 58; 59; 60; 61; 62; Manghi Bruno; 162; 197 63; 65; 66; 67; 68; 69; 70; 71; Mannino Calogero; 138 72; 74; 75; 84; 139; 154; 172; Marani Ugo; 182 173 Marchetto Gianni; 177 Lamanna Gaetano; 200 Marchisio Oscar; 200 Lamarra Antonio; 185 Marianetti Agostino; 4; 54 Lana Angelo; 115; 125 Marini Franco; 89; 92; 97; 105 Lapadula Beniamino; 200 Marri Gastone; 161 Laterza Vito; 5 Martini Carlo Maria; 86 Lattes Renato; 200 Martino Mario; 91 Levrero Silvano; 41 Masci Raffaello; 112 Libertini Lucio; 90; 175 Mascigrande Sergio; 155 Lo Sardo Carmelo; 95 Masetti Albertino; 3 Loewenherz Franco; 142 Masucci Ettore; 56 Lombardi Riccardo; 60; 70 Mattei Roberto; 115 Longhini Carlo; 95 Mattioli Patrizia; 200 Longo Gino; 158; 159 Mazier Jacques; 183 Lotti Angelo; 124 Mazzanti Roberto; 119 Lotti Luigi; 97 Mecacci Luciano; 184 Luccarini Alessandro; 91 Megale Agostino; 150 Lucchesi Paolo; 95; 139 Meghnagi Saul; 183; 200 Lucchini Luigi; 180 Meletta Gesuino; 91 Lunghini Giorgio; 200 Melilla Gianni; 121 Macciotta Giorgio; 97; 143 Melis Mario; 91 Maciotta Giorgio; 90 Merini Alberto; 195 Mafai Miriam; 175 Miata Ernesto; 62 Maggi Bruno; 161 Milani Lorenzo; 109; 126; 127 Maglietta Clemente; 92 Milano Emmanuele; 5 Magri Lucio; 142 Militello Giacinto; 7 Maida Enrico; 70 Minà Gianni; 91 Malagugini Iacopo; 182 Minelli Claudio; 185 Manca Enrico; 91 Minelli Raffaele; 57 Indici 211

Misiti Raffaello; 184 Pecchioli Ugo; 90; 105; 183 Molinari Alessandro; 158 Pellagrosi Luciano; 147 Momigliano Franco; 177 Pellegrini Gisella; 184 Montanari Otello; 62 Pellegrini Ivo; 176 Moretti Sante; 97; 147 Pellegrini Roberto; 92 Morgantini Luisa; 92 Pellegrino Gaetano; 130 Moro Aldo; 45; 73 Pendolino Giuseppe; 4 Muller Jentsch Walther; 181 Pennacchi Laura; 178; 200 Napolitano Giorgio; 98 Perini Fulvio; 56; 185 Nardini Mara; 121 Perona Gianni; 199 Natoli Nuccio; 112 Persio Emanuele; 185 Natta Alessandro; 80; 90 Perucci Antonio; 7 Nenni Pietro; 46 Perulli Paolo; 172; 179 Nepi Asbite Ezio; 5 Pesenti Antonio; 158 Neri Guglielmo; 91 Pezzi Raffaella; 90 Nicolazzi Franco; 92 Piersanti Franco; 141 Nuti Domenico Mario; 184 Piga Vincenzo; 5 Occhetto Achille; 184; 190 Pinochet Augusto; 153 Oldani Tino; 160 Pinto Vincenzo; 43 Ottolenghi Franco; 97 Pisa Riccardo; 113 Ottone Marco; 94 Pistillo Michele; 90; 152 Pace Rossana; 120; 121; 141 Pizzinato Antonio; 60; 77; 80; Pajestka Jozef; 158 84; 85; 86; 87; 89; 90; 92; 93; Pallanti Novello; 97; 112 94; 96; 97; 98; 99; 101; 105; Palmieri Stefano; 200 106; 107; 109; 110; 111; 112; Palomba Giuseppe; 158 115; 116; 117; 118; 119; 120; Panarello Filippo; 119 121; 123; 124; 125; 126; 127; Pandolfi Filippo Maria; 169 128; 129; 130; 131; 132; 133; Pannella Roberto; 91 134; 135; 136; 137; 138; 139; Parietti Carlo; 185 140; 141; 142; 143; 144; 145; Pasqual Graziano; 101 146; 147; 148; 149; 150; 151; Pasquali Carlo; 185 152; 153; 154; 155; 185 Pastorino Elio; 147 Pocchiari Francesco; 91 Patania Pasquale; 104 Poggio Giorgio; 185 Patriarca Stefano; 63; 144; 169; Polizzano Cataldo; 144 195 Pomicino Cirino; 97 212 I segretari della CGIL (1962-1995)

Portoghesi Paolo; 92 Sabel Charles; 181 Prodi Romano; 78; 82 Sai Mario; 87 Provantini Alberto; 81 Salafia Antonio; 149 Pugliese Enrico; 185 Salvati Michele; 182 Puglisi Gianni; 185 Salvatore Annalisa; 99 Quaranta Antonio; 112 Sandri Gianandrea; 7 Ramirez Pietro; 81 Sandri Renato; 173 Rastrelli Gianfranco; 86; 118; Sanfilippo Salvatore; 114 123 Sanlorenzo Dino; 5 Ravenna Ruggero; 41 Sanna Emanuele; 91 Rebecchi Emilio; 195 Santi Fernando; 46 Redavid Francesca; 197 Santi Pietro; 137 Regalia Ida; 152 Saraceno Pasquale; 5 Regini M.; 182 Saulle Maria Rita; 120 Regonini Gloria; 150 Scalfaro Oscar Luigi; 91 Reichlin Alfredo; 183 Scarponi Alberto; 86 Ricci Guido; 112 Schaff Adam; 163 Ricoveri Giovanna; 120 Scheda Rinaldo; 69; 157 Rieser Vittorio; 149 Schettino Giuseppe; 123 Righi Maria Luisa; 197 Scotti Vincenzo; 8; 47 Riva Massimo; 90 Sellino Elio; 98 Rizzo Basilio; 92 Seroni Adriana; 47 Rizzotto Placido; 130 Sgritta Lodovico; 154 Rognoni Virginio; 50 Simoncini Franco; 54 Romagnoli Umberto; 80 Simonetti Pietro; 48 Romei Roberto; 97 Soldini Pietro; 90 Romiti Cesare; 180 Spadolini Giovanni; 50; 52; 90; Rosati Domenico; 64; 149 92; 105 Roscani Bruno; 89; 123; 125 Spesso Ruggero; 157 Rossa Guido; 47 Stallone Giuseppe Michele; 107 Rossitto Feliciano; 49 Stock Oliviero; 184 Roveda Claudio; 185 Storti Bruno; 4; 91; 97 Rubbi Antonio; 92 Sylos Labini Paolo; 6; 47 Ruberti Antonio; 185 Tambroni Fernando; 158 Ruda Antonio; 200 Tarantelli Ezio; 174 Rullani Enzo; 178 Tarquini Tarcisio; 85 Indici 213

Tebbit Norman; 54 Vercellino Enrico; 181 Tiboni Piergiorgio; 105 Vernice Franco; 134 Tiella Serena; 109 Vessella Mario; 112 Toaff Elio; 54; 97 Vettraino Bruno; 77 Todero Franco; 101 Viale Riccardo; 185 Torsello Alfonso; 119; 142 Vianello Fernando; 168 Tortorella Aldo; 167 Vicinelli Giancarlo; 97 Tosi Franco; 150 Vigevani Fausto; 185 Tosti Enrico; 200 Vignaux Paul; 171 Trabalza Maria Grazia; 91 Viklund Birger; 181 Trentin Bruno; 7; 145; 151; 157; Vinokur Annie; 183 158; 159; 160; 161; 165; 166; Violante Luciano; 92 168; 169; 170; 171; 172; 173; Visentini Bruno; 63; 169; 173 174; 175; 176; 177; 178; 179; Vitale Aldo; 163 181; 182; 183; 184; 185; 186; Vitaletti Giuseppe; 196 187; 188; 189; 190; 191; 192; Vitello Vincenzo; 158 193; 194; 195; 196; 197; 198; Vobruba Georg; 195 199 Volo Andrea; 115 Trentin Silvio; 199 Volpi Franco; 183 Trepiedi Quintilio; 153 Volpicella Vito; 92 Treu Tiziano; 177 Walesa Lech; 89 Tripi Italo; 119 Wallner Stefano; 91 Trocchi Giancarlo; 119 Zangheri Renato; 97; 150 Tronconi Alberto; 185 Zanichelli Giovanni; 92 Turani Giuseppe; 86 Zanini Gianni; 177 Turci Lanfranco; 91 Zanone Valerio; 91 Turtura Donatella; 97; 114; 119; Zanoni Emilio; 58 143 Zezza Vincenzo; 178 Urbani Attilio; 63 Zoll Rainer; 184 Vaccaro Nicola; 158 Zorzoli Giambattista; 80 Varengo Marino; 82 Zubani Giorgio; 98 Vegas Giuseppe; 143 Zucchetti Antonio; 91 214 I segretari della CGIL (1962-1995)

INDICE DELLE AZIENDE, ENTI E ISTITUZIONI

Aamod v. Archivio audiovisi- Ansa v. Agenzia nazionale stam- vo del movimento operaio e pa associata democratico Ansaldo Milano; 113 Accademia nazionale dei Lincei; Archivio audiovisivo del movi- 92 mento operaio e democratico Acciaierie Terni; 60 (Aamod); 61 Acli v. Associazioni cristiane Arci v. Associazione ricreativa lavoratori italiani culturale italiana Acotral v. Azienda consortile Asap v. Associazione sindacale trasporti laziali per le aziende petrolchimiche Agci v. Associazione generale Asphi v. Associazione per lo cooperative italiane sviluppo professionale de- Agenzia del trasporto autofer- gli handicappati nel campo rotranviario del Comune di dell’informatica Roma (Atac); 186 Assivolo v. Azienda autonoma Agenzia di stampa Adnkronos; di assistenza al volo per il traf- 64; 87 fico aereo generale Agenzia Italia (Agi); 138; 197 Association of Israeli and Pales- Agenzia nazionale stampa asso- tinian physicians for human ciata (Ansa); 49; 50; 51; 52; rights; 72 87; 133; 138; 197 Associazione degli industriali e Agi v. Agenzia Italia degli artigiani della provincia Alfa Romeo; 7; 53; 122 Jonica; 106 Alfasud; 161 Associazione generale coopera- Ancc-Coop v. Associazione na- tive italiane (Agci); 143 zionale cooperative di con- Associazione industriali della sumatori provincia di Varese; 5 Ance v. Associazione nazionale Associazione italiana dei giuristi costruttori edili democratici; 43 Anmil v. Associazione nazionale Associazione italiana telecineop- mutilati e invalidi del lavoro eratori; 107 Anpi v. Associazione nazionale Associazione Italia-Nicaragua; partigiani d’Italia 92 Indici 215

Associazione nazionale coop- Atm v. Azienda tranviaria muni- erative di consumatori (Ancc- cipale Coop); 106 Autonomia operaia; 7 Associazione nazionale costrut- Azienda autonoma di assistenza tori edili (Ance); 65; 113 al volo per il traffico aereo ge- Associazione nazionale fra nerale (Assivolo); 122 aziende di vendita per cor- Azienda consortile trasporti la- rispondenza; 114 ziali (Acotral); 186 Associazione nazionale mutilati Azienda monopoli di Stato; 200 e invalidi del lavoro (Anmil); Azienda tranviaria municipale 137 (Atm); 98 Associazione nazionale parti- Banca d’Italia; 166 giani d’Italia (Anpi); 4; 5; 56; Banco di Napoli; 7; 62 58 Breda Fucine; 113 Associazione per lo sviluppo Breda Marghera; 113 dell’industria nel Mezzogior- Brigate Rosse; 46 no (Svimez); 125; 137 Business international; 42 Associazione per lo sviluppo pro- Calzaturificio di Varese; 93 fessionale degli handicappati Camera dei deputati; 41; 77; 79; nel campo dell’informatica 90; 105; 140; 187; 198 (Asphi); 92 Cantieri navali riuniti; 50 Associazione ricreativa culturale Caps v. Comitato d’azione pen- italiana (Arci); 89 sionati statali Associazione sindacale Intersind; Casa editrice Mondadori; 112 89; 106; 135; 174 Cci v. Confederazione cooperati- Associazione sindacale per ve italiane le aziende petrolchimiche Ccoo v. Comisiones Obreras (Asap); 135 Cee v. Comunità economica eu- Associazione tra gli ex parlamen- ropea tari della Repubblica; 4 Ceep v. European centre of em- Associazioni cristiane lavora- ployers and enterprises provi- tori italiani (Acli); 44; 61; 88; ding public services 149; 160; 169 Central unica dos trabalhadores Atac v. Agenzia del trasporto au- (Cut) [Brasile]; 183; 199 toferrotranviario del Comune Centro di formazione e studi per di Roma il Mezzogiorno (Formez); 82 216 I segretari della CGIL (1962-1995)

Centro di studi e iniziative per la Cida v. Confederazione italiana riforma dello Stato (Crs); 4; dirigenti d’azienda 71; 73; 182 Cisl v. Confédération internatio- Centro di studi economici sociali nale des syndicats libres e sindacali (Cesos-Cisl); 189 Cisl v. Confederazione italiana Centro europeo di scienze socia- sindacati lavoratori li; 163 Cispel v. Confederazione italia- Centro ricerche e documenta- na dei servizi pubblici degli zione rischi e danni da lavoro enti locali (Crd); 195 Ciu v. Confederazione italiana Centro ricerche economiche e Unionquadri sociali (Ceres); 162 Cna v. Confederazione nazionale Centro studi artigianato siciliano; dell’artigianato 78 Cnel v. Consiglio nazionale Centro studi aziendali Mezzo- dell’economia e del lavoro Cnr v. Consiglio nazionale delle giorno (Csam); 4 ricerche Centro studi di politica economi- Cobas v. Confederazione dei co- ca (Cespe); 41; 44; 161; 167; mitati di base 174; 178; 182 Comau v. Consorzio macchine Centro studi di politica interna- utensili zionale (Cespi); 7 Comisiones Obreras (Ccoo); 45 Centro studi Piero Gobetti; 199 Comitato d’azione pensionati Centro studi Rocco Scotellaro; 4 statali (Caps); 112 Ceres v. Centro ricerche econo- Comitato nazionale per la ricer- miche e sociali ca e lo sviluppo dell’energia Ces v. Confédération europèenne nucleare e delle energie attive des syndicats (Enea); 82; 109 Cesos-Cisl v. Centro di studi Comitato olimpico nazionale ita- economici sociali e sindacali liano (Coni); 155 Cespe v. Centro studi di politica Comitato regionale per le onoran- economica ze ai caduti di Marzabotto; 107 Cespi v. Centro studi di politica Commissione delle comunità eu- internazionale ropee; 181; 198 Cftc v. Confédération française Compagnia assicuratrice Unipol; des travailleurs chrétiens 4; 146; 197 Indici 217

Comune di Confederazione generale dell’ar- Cerignola; 91 tigianato italiano (Confarti- Messina; 112 gianato); 89; 91 Modena; 112 Confederazione generale dell’in- Napoli; 112 Roma; 91 dustria italiana (Confindu- Comunità economica europea stria); 54; 55; 63; 65; 70; 73; (Cee); 185 88; 91; 106; 107; 112; 118; Confagricoltura v. Confede- 134; 140; 171; 174; 182; 186; razione generale dell’agricol- 189; 196 tura italiana Confederazione generale italiana Confapi v. Confederazione ita- del commercio e del turismo liana della piccola e media (Confcommercio); 91; 106; industria 112; 118; 150 Confartigianato v. Confedera- Confederazione generale italiana zione generale dell’artigiana- del lavoro – Collegio dei probiviri; 89; 97; 98 to italiano – Comitato direttivo; 42; 45; 46; Confcoltivatori v. Confedera- 55; 58; 60; 62; 70; 84; 86; 99; zione italiana coltivatori 109; 117; 121; 140; 142; 151; Confcommercio v. Confede- 160; 167; 168; 170; 171; 172; razione generale italiana del 175; 176; 182; 184; 187; 188; commercio e del turismo 189; 191; 193; 195; 197; 198 – Comitato esecutivo; 56; 61; 84; Confédération europèenne des 99; 117; 118; 140; 144; 167; 172; syndicats (Ces); 6; 7; 48; 50; 173; 179; 183; 184; 196 51; 53; 59; 71; 131; 163; 179; – Congresso confederale; 44; 47; 192; 200 51; 63; 64; 68; 70; 72; 73; 85; Confédération française des tra- 116; 150; 174; 189; 197 vailleurs chrétiens (Cftc); 41 – Consiglio direttivo; 57; 61; 63 – Consiglio generale; 44; 45; 46; Confédération internationale des 47; 49; 54; 56; 60; 61; 63; 65; 67; syndicats libres (Cisl); 41; 149 80; 110; 116; 117; 122; 160; 161; Confederazione cooperative ita- 167; 170; 173; 187; 188; 189; 191 liane (Cci); 143 – Coordinamento nazionale donne; Confederazione dei comitati di 153 base (Cobas); 137 – Coordinamento nazionale fisco; 167 Confederazione generale dell’a- – Dipartimento giuridico; 184 gricoltura italiana (Confagri- – Dipartimento industria, energia e coltura); 91; 106 credito; 78 218 I segretari della CGIL (1962-1995)

– Dipartimento informazione e co- Confederazione italiana esercen- municazioni di massa; 141 ti attività commerciali, turisti- – Dipartimento organizzazione; 142 che e dei servizi (Confeser- – Dipartimento politiche economi- centi); 89; 106 che; 148196 Confederazione italiana sindaca- – Dipartimento politiche sociali; 185; 195; 196 ti lavoratori (Cisl); 42; 44; 47; – Dipartimento sistemi urbani, ter- 51; 62; 63; 89; 99; 102; 105; ziario, servizi, reti; 151; 153; 154; 118; 122; 123; 127; 129; 133; 155 136; 138; 142; 143; 144; 146; – Direzione generale; 156 147; 148; 150; 151; 153; 155; – Segreteria; 4; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 160; 164; 166; 174; 179; 182; 48; 49; 63; 67; 71; 83; 86; 87; 92; 184; 185; 186; 187; 188; 190; 109; 111; 117; 146; 154; 156; 193; 195; 197 159; 160; 163;164; 167; 168; 174; Confederazione italiana Union- 176; 178; 183; 186; 187; 189 – Ufficio industria; 169; 177 quadri (Ciu); 54 – Ufficio organizzazione; 150 Confederazione nazionale colti- – Ufficio politiche comunitarie; vatori diretti (Coldiretti); 106 151; 181 Confederazione nazionale del- – Ufficio relazioni internazionali; l’artigianato (Cna); 78; 89; 147 106 – Ufficio stampa e propaganda; 63; Confesercenti v. Confedera- 70; 71; 86; 129; 142; 148 zione italiana esercenti atti- – Ufficio studi economici; 157 vità commerciali, turistiche e Confederazione italiana coltiva- dei servizi tori (Confcoltivatori); 49; 55 Confindustria v. Confedera- Confederazione italiana coltiva- zione generale dell’industria tori diretti (Coldiretti); 49; 55; italiana 91; 125 Congress of South African trade Confederazione italiana dei ser- unions (Cosatu); 199 vizi pubblici degli enti locali Coni v. Comitato olimpico na- (Cispel); 5; 153 zionale italiano Confederazione italiana del- Consiglio d’Europa; 62 la piccola e media industria Consiglio nazionale delle ricer- (Confapi); 106 che (Cnr); 82; 157; 184 Confederazione italiana dirigenti Consiglio nazionale dell’econo- d’azienda (Cida); 91; 106 mia e del lavoro (Cnel); 4; 51; Indici 219

54; 89; 91; 97; 100; 130; 146; Eni v. Ente nazionale idrocarburi 148; 192; 197 Enpals v. Ente nazionale di pre- Consorzio macchine utensili videnza e assistenza lavoratori (Comau); 195 dello spettacolo Coopsind; 106 Enpdep v. Ente nazionale di pre- Coordinamento nazionale preca- videnza per i dipendenti da ri l. 326/84; 113 enti di diritto pubblico Coordinamento nazionale preca- Ente autonomo Fiera del Levan- ri Ptt; 113 te; 45; 112 Corte costituzionale; 9 Ente confederale addestramento Corte dei conti; 149 professionale (Ecap-Cgil); 44; Cosatu v. Congress of South 107; 176 African trade unions Ente nazionale di previdenza Crd v. Centro ricerche e docu- e assistenza lavoratori dello mentazione rischi e danni da spettacolo (Enpals); 97 lavoro Ente nazionale di previdenza per Crs v. Centro di studi e iniziative i dipendenti da enti di diritto per la riforma dello Stato pubblico (Enpdep); 165 Csam v. Centro studi aziendali Ente nazionale idrocarburi (Eni); Mezzogiorno 7; 81; 168 Cut v. Central unica dos tra- Ente nazionale per l’energia elet- balhadores [Brasile] trica (Enel); 107; 190 Dc v. Democrazia cristiana Ente turistico lavoratori italiani Deltasider; 113 (Etli-Cgil); 88; 98; 128; 141 Democrazia cristiana (Dc); 46; Ercole Marelli; 82 73; 142 Etli-Cgil v. Ente turistico lavo- Ecap-Cgil v. Ente confederale ratori italiani addestramento professionale European centre of employers Ediesse; 86; 148; 154 and enterprises providing pu- Emerson electronics; 113 blic services (Ceep); 174 Enea v. Comitato nazionale per European management forum; la ricerca e lo sviluppo dell’e- 45; 47; 51; 54; 58; 60; 67 nergia nucleare e delle energie Fat-Cisl v. Federazione alimen- attive taristi e tabacco Enel v. Ente nazionale per l’e- Fédération syndicale mondiale nergia elettrica (Fsm); 3; 41; 42; 64; 90 220 I segretari della CGIL (1962-1995)

Federazione alimentaristi e ta- Federazione italiana lavorato- bacco (Fat-Cisl); 115 ri commercio albergo mensa Federazione Cgil-Cisl-Uil; 6; 7; e servizi (Filcams-Cgil); 92; 40; 43; 44; 48; 49; 51; 52; 53; 107; 113; 136; 151; 185 55; 56; 57; 66; 72; 73; 77; 78; Federazione italiana lavoratori 79; 113; 162; 164; 166; 171; costruzioni e affini (Filca- 178 Cisl); 128 – Comitato direttivo; 45; 49; 50; Federazione italiana lavoratori 52; 55; 56; 161; 169 – Consiglio direttivo; 44; 47 industrie alimentari (Filia- – Consiglio generale; 52 Cgil); 62; 178 – Segreteria; 7; 40; 41; 162; 171; Federazione italiana lavoratori 186 informazioni e spettacolo (Fi- Federazione del terziario avanza- lis-Cgil); 93; 108; 113 to; 91; 124 Federazione italiana lavoratori Federazione giovanile comunista legno edilizia e affini (Fillea- italiana (Fgci); 106 Cgil); 57; 98; 107; 108; 113; Federazione impiegati e operai 128; 144; 174 metallurgici (Fiom-Cgil); 7; Federazione italiana lavoratori 47; 50; 51; 52; 58; 81; 93; 98; postelegrafonici (Filpt-Cgil); 99; 108; 114; 126; 140; 145; 55; 71; 93; 108; 114 159; 160; 161; 166; 168; 169; Federazione italiana lavoratori 178; 195; 197 tessili e abbigliamento (Filtea- Federazione internazionale sin- dacati metalmeccanici (Fism); Cgil); 78; 93; 99; 107; 108; 7; 53 112; 114; 132; 150; 170; 192 Federazione italiana dipendenti Federazione italiana lavoratori pubblici (Fidep-Cgil); 65; 164 trasporti (Filt-Cgil); 59; 61; Federazione italiana lavoratori 63; 93; 98; 107; 108; 114; abbigliamento (Fila-Cgil); 77 122; 144; 145; 147; 152; 198 Federazione italiana lavoratori Federazione italiana lavoratori chimici e affini (Filcea-Cgil); zucchero industrie alimenta- 56; 81; 92; 98; 107; 113; 118; ri tabacco (Filziat-Cgil); 61; 139 104; 108; 119; 128 Federazione italiana lavoratori Federazione italiana metalmec- chimici e aggregati (Filcea- canici (Fim-Cisl); 105; 160; Cgil); 61 161; 162; 164; 166; 197 Indici 221

Federazione italiana mutualità Federazione sindacale industria integrativa volontaria (Fimiv); metalmeccanica italiana (Fsi- 106 mi-Federmeccanica); 174 Federazione italiana sindacale Federazione unitaria dei lavora- assicurazione e credito (Fisac- tori di lingua italiana, tedesca Cgil); 58; 93; 99; 101; 109 e ladina del Sudtirolo; 100 Federazione italiana sindacati Federazione unitaria lavoratori addetti ai servizi commerciali chimici (Fulc); 55; 113 affini e del turismo (Fisascat- Federazione unitaria lavoratori Cisl); 134 tessili e abbigliamento (Ful- Federazione lavoratori agro indu- stria (Flai-Cgil); 99; 115 ta); 52; 78; 122 Federazione lavoratori delle co- Federbraccianti-Cgil v. Fede- struzioni (Flc); 144 razione nazionale braccianti, Federazione lavoratori funzione salariati, coloni, tecnici, im- pubblica (Fp-Cgil); 62; 85; piegati agricoli 94; 99; 101; 109; 115; 118; Feneal-Uil v. Federazione na- 123; 130; 198 zionale lavoratori edili affini e Federazione lavoratori metal- del legno meccanici (Flm); 7; 53; 159; Ferrovie dello Stato; 114 160; 161; 162; 164; 169 Fgci v. Federazione giovanile co- Federazione nazionale braccian- munista italiana ti, salariati, coloni, tecnici, Fiat; 4; 48; 51; 53; 56; 86; 132; impiegati agricoli (Federbrac- 138; 139; 161; 166; 177; 179; cianti-Cgil); 45; 50; 61; 66; 185; 189; 190; 196; 198 92; 104; 107; 119; 128; 178 Fidep-Cgil v. Federazione italia- Federazione nazionale lavoratori na dipendenti pubblici edili affini e del legno (Fene- al-Uil); 92; 128 Fila-Cgil v. Federazione italia- Federazione nazionale lavoratori na lavoratori abbigliamento energia (Fnle-Cgil); 94; 99; Filca-Cisl v. Federazione ita- 109; 115; 126 liana lavoratori costruzioni e Federazione nazionale scuola e affini università (Fnsu-Cgil); 94 Filcams-Cgil v. Federazione Federazione scuola università italiana lavoratori commercio (Fsu-Cgil); 107; 109; 115 albergo mensa e servizi 222 I segretari della CGIL (1962-1995)

Filcea-Cgil v. Federazione ita- Fism v. Federazione internazio- liana lavoratori chimici e affi- nale sindacati metalmeccanici ni Flai-Cgil v. Federazione lavora- Filia-Cgil v. Federazione italia- tori agroindustria na lavoratori industrie alimen- Flc v. Federazione lavoratori tari delle costruzioni Filis-Cgil v. Federazione italia- Flm v. Federazione lavoratori na lavoratori informazioni e metalmeccanici spettacolo Fnle-Cgil v. Federazione nazio- Fillea-Cgil v. Federazione ita- nale lavoratori energia liana lavoratori legno edilizia Fondation Paul-Henri Spaak; 163 e affini Fondazione 25 Aprile; 113 Filpt-Cgil v. Federazione italia- Fondazione Friedrich Ebert; 54 na lavoratori postelegrafonici Fondazione Giacomo Brodolini; Filt-Cgil v. Federazione italiana 4; 60; 98; 191 lavoratori trasporti Fondazione Giangiacomo Feltri- Filtea-Cgil v. Federazione ita- nelli. Biblioteca; 98 liana lavoratori tessili e abbi- Fondazione Giovanni Agnelli; 4 gliamento Formez v. Centro di formazione Filziat-Cgil v. Federazione ita- e studi per il Mezzogiorno liana lavoratori zucchero in- Fp-Cgil v. Federazione lavorato- dustrie alimentari tabacco ri funzione pubblica Fim-Cisl v. Federazione italiana Franco Tosi; 61 metalmeccanici Fsimi-Federmeccanica v. Fe- Fimiv v. Federazione italiana mu- derazione sindacale industria tualità integrativa volontaria metalmeccanica italiana Fiom-Cgil v. Federazione impie- Fsm v. Fédération syndicale mon- gati e operai metallurgici diale Fisac-Cgil v. Federazione italia- Fsu-Cgil v. Federazione scuola na sindacale assicurazione e università credito Fulc v. Federazione unitaria la- Fisascat-Cisl v. Federazione voratori chimici italiana sindacati addetti ai Fulta v. Federazione unitaria la- servizi commerciali affini e voratori tessili e abbigliamen- del turismo to Indici 223

Gepi v. Gestione esercizio parte- Isap v. Istituto per la scienza cipazioni industriali dell’Amministrazione pubbli- Gestione esercizio partecipazioni ca industriali (Gepi); 77; 78; 80; Isco v. Istituto nazionale per lo 88 studio della congiuntura Harvard University (Cambridge); Ise v. Istituto sindacale europeo 163 Ispe v. Istituto di studi per la pro- grammazione economica Iacal v. Istituto autonomo coo- Isril v. Istituto di studi sulle re- perative abitazione del Lazio lazioni industriali e di lavoro Iacp v. Istituto autonomo case Isrmo v. Istituto milanese per la popolari storia della Resistenza e del Ice v. Istituto nazionale per il movimento operaio commercio estero Istituto Alcide Cervi; 126 Ifata-Cgil v. Istituto per la for- Istituto autonomo case popolari mazione e l’assistenza tecnica (Iacp); 94; 119; 151 in agricoltura Istituto autonomo cooperative Inadel v. Istituto nazionale assi- abitazione del Lazio (Iacal); 91 stenza dipendenti enti locali Istituto di ricerche economiche Inail v. Istituto nazionale per e sociali (Ires-Cgil); 54; 55; l’assicurazione contro gli in- 117; 145; 147; 167; 169; 172; fortuni sul lavoro 173; 178; 179; 183; 185; 195 Inca-Cgil v. Istituto nazionale Istituto di studi comunisti Mario confederale di assistenza Alicata; 69 Inps v. Istituto nazionale della Istituto di studi per la program- mazione economica (Ispe); previdenza sociale 169 Interedile; 106 Istituto di studi sulle relazioni in- Ipalmo v. Istituto per le relazio- dustriali e di lavoro (Isril); 44; ni tra l’Italia e i paesi dell’A- 66; 92 frica, America latina e Medio Istituto Gramsci; 4; 69; 158; 170 oriente Istituto italiano di cultura a Mel- Ires-Cgil v. Istituto di ricerche bourne; 163 economiche e sociali Istituto milanese per la storia del- Iri v. Istituto per la ricostruzione la Resistenza e del movimento industriale operaio (Isrmo); 97; 102 224 I segretari della CGIL (1962-1995)

Istituto nazionale assistenza di- Istituto sindacale per la coopera- pendenti enti locali (Inadel); zione allo sviluppo (Progetto 107 sviluppo-Cgil); 146 Istituto nazionale confederale di Istituto superiore di sanità; 91 assistenza (Inca-Cgil); 4; 49; Italsilder; 98 68; 85; 89; 97; 100; 139; 147; La Biennale di Venezia; 92 191; 193 Le Chiantigiane; 98 Istituto nazionale della previden- Lebole moda; 90; 123 za sociale (Inps); 40; 41; 71; Lega nazionale delle cooperative 72; 74; 107; 112; 142; 144; e mutue (Lncm); 89; 91; 106; 147; 149 143; 186 Istituto nazionale per il commer- Lncm v. Lega nazionale delle co- cio estero (Ice); 82 operative e mutue Istituto nazionale per l’assicura- Maison de l’Italie; 163 zione contro gli infortuni sul Mec v. Mercato comune europeo lavoro (Inail); 125 Mecnavi; 145 Istituto nazionale per lo studio Mercato comune europeo (Mec); della congiuntura (Isco); 4 41 Istituto per la formazione e l’as- Ministero degli affari esteri; 106; sistenza tecnica in agricoltura 137; 197 (Ifata-Cgil); 4 Ministero dei trasporti; 106 Istituto per la ricostruzione indu- Ministero del bilancio; 47 striale (Iri); 73; 119; 182 Ministero del lavoro e della pre- Istituto per la scienza dell’Am- videnza sociale; 40; 107; 152; ministrazione pubblica (Isap); 166 107 Ministero del lavoro; 8; 40; 79; Istituto per le relazioni tra l’Italia 91; 142; 150; 178 e i paesi dell’Africa, America Ministero del tesoro; 106 latina e Medio oriente (Ipal- Ministero dell’ambiente; 144 mo); 92 Ministero delle finanze. Guardia Istituto piemontese di scien- di finanza; 130 ze economiche e sociali A. Ministero delle finanze; 196 Gramsci; 69 Ministero dell’interno; 6; 106 Istituto sindacale europeo (Ise); Ministero per i beni culturali e 179 ambientali; 91 Indici 225

Ministero per il coordinamento 147; 160; 164; 167; 174; 176; della ricerca scientifica e tec- 177; 188; 189; 190; 191 nologica; 106 Partito della rifondazione comu- Ministero per il coordinamento nista (Prc); 187 delle politiche comunitarie; Partito democratico della sinistra 106 (Pds); 187 Ministero per il Mezzogiorno; Partito liberale italiano (Pli); 73 175 Partito radicale (Pr); 106 Ministero per l’industria, il com- Partito socialista democratico mercio e l’artigianato; 177 italiano (Psdi); 72 Montedison; 89; 106 Partito socialista italiano (Psi); 4; Montefibre; 58 105; 106; 187 Movimento europeo; 4 Pci v. Partito comunista italiano Movimento Gaetano Salvemini; Pds v. Partito democratico della 45 sinistra Pertusola Sud; 110; 120 Nuovo Pignone; 98 Pirelli; 113 Odl v. Osservatorio di diritto del Pli v. Partito liberale italiano lavoro Pr v. Partito radicale Officine meccaniche della Stan- Prc v. Partito della rifondazione ga; 98 comunista Olivetti; 149; 194; 197 Prefettura di Imperia; 113 Onu v. Organizzazione delle na- Presidenza del Consiglio dei zioni unite ministri; 40; 73; 89; 97; 106; Organizzazione delle nazioni 107; 146; 175 unite (Onu); 147 Progetto sviluppo-Cgil v. Isti- Osservatorio di diritto del lavoro tuto sindacale per la coopera- (Odl); 196 zione allo sviluppo Pan Electric Mediterranea; 82 Psdi v. Partito socialista demo- Parlamento europeo; 120; 151; cratico italiano 181 Psi v. Partito socialista italiano Partito comunista italiano (Pci); Rai - Radiotelevisione italiana; 5; 8; 41; 42; 45; 46; 48; 51; 46; 69; 91; 177 52; 53; 55; 59; 61; 65; 66; 68; Regione Friuli Venezia Giulia; 69; 71; 72; 73; 78; 80; 81; 87; 138 90; 106; 112; 124; 125; 141; Regione Lombardia; 107 226 I segretari della CGIL (1962-1995)

Regione Sardegna; 91 Sistema permanente di servizi Regione Sicilia; 198 (Sps); 91 Renault; 162 Sistema sanitario nazionale Senato della Repubblica; 59; 63; (Ssn); 184 77; 78; 81; 89; 90; 94; 105; Siulp v. Sindacato italiano unita- 152; 174; 179; 180; 183; 187 rio lavoratori di polizia Servizio sanitario nazionale Sme v. Società meridionale di (Ssn); 102 elettricità Sinagi-Cgil v. Sindacato nazio- Sna-Cgil v. Sindacato nazionale nale giornalai d’Italia artisti Sindacato italiano unitario lavo- Snals v. Sindacato nazionale au- ratori di polizia (Siulp); 53; tonomo lavoratori scuola 61; 92; 127; 137; 141; 152; Snapi v. Sindacato nazionale pe- 174 riti industriali Sindacato nazionale artisti (Sna- Snr-Cgil v. Sindacato nazionale Cgil); 109; 115 ricerca Sindacato nazionale autonomo Sns v. Sindacato nazionale scrit- lavoratori scuola (Snals); 92 tori Sindacato nazionale giornalai Sns-Cgil v. Sindacato nazionale d’Italia (Sinagi-Cgil); 115 scuola Sindacato nazionale periti indu- Snu-Cgil v. Sindacato nazionale striali (Snapi); 92 università Sindacato nazionale ricerca (Snr- Società italiana per l’esercizio te- Cgil); 109; 116 lefonico (Sip); 11 Sindacato nazionale scrittori Società meridionale di elettricità (Sns); 94 (Sme); 115 Sindacato nazionale scuola (Sns- Solidarnosc (Polonia); 48; 50; 151 Cgil); 94; 99 Sorin Biomedica; 113 Sindacato nazionale università Spi-Cgil v. Sindacato pensionati (Snu-Cgil); 107; 99 italiani Sindacato pensionati italiani (Spi- Sps v. Sistema permanente di ser- Cgil); 94; 99; 107; 109; 116; vizi 126; 131; 139; 140; 151; 152 Ssn v. Servizio sanitario nazio- Siog; 82 nale Sip v. Società italiana per l’eser- Studio Ambrosetti; 6; 50; 53; 60; cizio telefonico 63 Indici 227

Svimez v. Associazione per lo 150; 151; 153; 155; 160; 164; sviluppo dell’industria nel 174; 179; 182; 184; 185; 186; Mezzogiorno 187; 190; 195 Terrot Noël; 176 Unione italiana delle camere di Trade union advisory committee commercio industria artigia- (Tuac); 147 nato e agricoltura (Unionca- Tuac v. Trade Union Advisory mere); 91; 125 Committee Unione italiana lavoratori indu- Ugta v. Union générale des tra- strie alimentari e saccarifere vailleurs algériens (Uilias-Uil); 115 Uil v. Unione italiana del lavoro Unione italiana lavoratori metal- Uilias-Uil v. Unione italiana la- lurgici (Uilm-Uil); 159; 160; voratori industrie alimentari e 161; 166; 197 saccarifere Unione italiana lavoratori pen- Uilm-Uil v. Unione italiana la- sionati (Uilp-Uil); 139 voratori metallurgici Unione italiana salariati braccian- Uilp-Uil v. Unione italiana lavo- ti agricoli (Uisba-Uil); 178 ratori pensionati Unione nazionale mutilati per Uisba-Uil v. Unione italiana sa- servizio (Unms); 95; 107 lariati braccianti agricoli Unione petrolifera; 106 Unicef v. United Nations United nations children fund Children Fund (Unicef); 63 Union générale des travailleurs Università degli studi Bocconi di algériens (Ugta); 50; 56 Milano; 197 Unioncamere v. Unione italia- Università degli studi di Modena; na delle camere di commercio 149; 168 industria artigianato e agricol- Università degli studi di Perugia; tura 107 Unione degli industriali della Università di Padova; 4 provincia di Bergamo; 106 Université des sciences sociales Unione industriali di Torino; 4 de Grenoble; 163 Unione italiana del lavoro (Uil); Unms v. Unione nazionale muti- 7; 50; 58; 63; 72; 73; 85; 89; lati per servizio 99; 100; 102; 105; 112; 118; Volvo; 161 120; 122; 123; 124; 129; 133; Voxson; 82 138; 142; 143; 144; 146; 147; Zanussi; 162 228 I segretari della CGIL (1962-1995)

INDICE DEI LUOGHI

Abano Terme (Pd); 127 109; 110; 112; 119; 122; 125; Abruzzo, reg.; 95; 101; 110 160; 168; 169; 175; 190; 192 Adriatico, mare; 144; 153 Bolotana (Nu); 52 Agnano (Na); 85 Bolzano; 50; 112 Albinea (Re); 69 Brescia; 55; 93; 98; 101; 108; Alcamo (Tp); 99 111; 112; 121; 134; 161; 181 Alessandria; 104; 109; 189 Brianza, subreg.; 111 Algeria; 7 Brindisi; 111 Amelia (Pg); 67 Bruxelles (Belgio); 48; 51; 53; America Latina; 183 59; 126; 149; 163; 181; 185 Amsterdam (Olanda); 50 Bucarest (Romania); 90 Ancona; 48; 55; 145 Budapest (Ungheria); 48 Arese (Mi); 53; 122 Buenos Aires (Argentina); 145 Arezzo; 68; 102; 112; 123 Buggerru (Ci); 6 Ariccia (Rm); 5; 44; 45; 46; 47; Cagliari; 59; 98; 124; 131 49; 54; 56; 60; 62; 80; 116; Cajamar (Brasile); 145; 183 119; 122; 123; 128; 129; 135; Calabria, reg.; 59; 95; 101; 110 140; 142; 160; 172; 175; 176; Caltanissetta; 111 177; 191; 197 Ascoli Piceno; 62 Campania, reg.; 49; 51; 86; 95; Assisi (Pg); 70; 121; 131; 160 100; 101; 110; 166; 178; 187 Avellino; 51; 86; 110 Caorso (Pc); 141 Barbiana (Fi); 127 Casale Monferrato (Al); 112 Bari; 43; 45; 92; 98; 112; 120; Caserta; 112; 161 135; 155; 189 Castel dell’Alpi (Bo); 57 Basilicata, reg.; 51; 95; 166 Catania; 109; 130; 171 Belgrado (Jugoslavia); 47 Catanzaro; 112; 160 Belice; 55 Cerignola (Fg); 90; 111; 128 Benevento; 101 Cernobbio (Co); 50; 63 Bergamo; 46; 59; 112; 133 Certaldo (Fi); 98 Berlino (Rft); 3; 42 Cervia (Ra); 51 Bologna; 8; 43; 49; 50; 51; 52; Cesena; 52; 62 57; 59; 60; 61; 63; 78; 80; 93; Chernobyl (Ucraina); 141 Indici 229

Chianciano Terme (Si); 59; 63; Gallarate (Mi); 170 78; 127; 133; 188; 200 Garniga (Tn); 97 Cile; 57; 125; 153 Gaza; 72 Colombia; 147 Genova; 46; 47; 60; 97; 98; 110; Corleone (Pa); 112; 130 133; 143; 160; 169; 172; 173; Correggio (Re); 126 174 Cosenza; 59; 98; 110 Giappone; 46; 128 Cremona; 58 Gioia Tauro (Rc); 46; 188 Crotone; 110; 120 Giovecca (Fe); 65 Danzica (Polonia); 50 Golfo Persico; 191 Davos (Svizzera); 47 Gran Bretagna; 41; 82 Dovadola (Fo); 152 Grosseto; 98 Düsseldorf (Rft); 58 Imola; 52; 112 Eboli (Sa); 48 Imperia; 110; 122 Egitto; 144 Isola del Gran Sasso (Te); 121 El Moudjahid (Algeria); 50 Istanbul (Turchia); 124 El Salvador; 52 L’Aja (Olanda); 7 Emilia Romagna, reg.; 51; 57; La Spezia; 98; 160 59; 67; 80; 95; 100; 101; 110; Latina; 101; 108; 127 114; 119; 120; 131; 145; 199 Lazio, reg.; 45; 46; 47; 61; 96; Europa; 54; 55; 58; 59; 102; 141; 101; 107; 108; 110; 121; 152 151; 181; 185; 190; 195; 200 Lecco; 111; 171 Fabriano (An); 57 Legnano (Mi); 61 Ferrara; 60; 63; 95; 120 Liguria, reg.; 53; 96; 107; 110 Firenze; 45; 51; 52; 56; 58; 63; Lipsia (Rdt); 41 85; 98; 109; 111; 112; 114; Livorno; 52; 92; 98; 107; 112; 126; 127; 129; 133; 155; 170; 123; 171 178; 187; 189 Loano (Sv); 176 Foggia; 66 Lombardia, reg.; 5; 59; 60; 77; Foligno (Pg); 102 87; 96; 99; 100; 101; 102; Forlì; 5; 46; 58; 95; 112 107; 111; 113; 122; 132; 143; Francoforte (Rft); 45; 59 152; 174 Frattocchie (Rm); 69; 160; 177 Londra (Inghilterra); 59 Friuli Venezia Giulia, reg.; 96; Lucca; 111; 126 101; 110; 132 Lussemburgo; 50; 192 Frosinone; 152 Madrid (Spagna); 45 230 I segretari della CGIL (1962-1995)

Maputo (Mozambico); 41 Ottawa (Canada); 50 Maranello (Bo); 107 Padova; 4; 53; 98; 112; 115; 174; Marche, reg.; 63; 96; 111; 151 197 Medio Oriente; 72; 130 Palermo; 47; 49; 50; 54; 56; 62; Mediterraneo, mare; 145 78; 80; 102; 119; 153 Meldola (Fo); 58 Palestina; 72 Melegnano (Mi); 89 Parigi; 163; 193; 199 Merano (Bz); 133 Parma; 57 Messina; 119 Pavia; 160 Mestre (Ve); 50 Perugia; 107; 125; 170 Milano; 45; 46; 47; 48; 51; 52; Pesaro; 50; 170 54; 56; 57; 59; 60; 61; 62; 68; Pescara; 123 72; 77; 84; 85; 87; 98; 100; Piacenza; 53; 68; 95; 110 101; 107; 108; 112; 113; 114; Piana degli Albanesi (Pa); 91 119; 123; 125; 129; 130; 132; Piemonte, reg.; 5; 51; 56; 69; 96; 137; 140; 142; 152; 155; 157; 111; 161; 183; 195; 196 160; 162; 172; 174; 177; 182; Pinerolo (To); 104 192; 194; 197; 199 Piombino (Li); 62 Modena; 54; 81; 85; 112; 114; Pisa; 42; 108; 153 151; 152; 159; 160; 168 Pistoia; 77; 127; 144 Molise, reg.; 46; 96 Po, fiume; 63; 144 Montalto di Castro (Vt); 85; 90; Polesine; 54 115; 150 Polonia; 51; 52; 107 Montecatini Terme (Pt); 49; 53; Pordenone; 56 57; 77; 178 Portella della Ginestra (Pa); 125 Mosca (Urss); 124 Porto Santo Stefano (Gr); 104 Mozambico; 7; 41 Potenza; 46; 129 Napoli; 45; 49; 51; 53; 55; 61; Praga (Cecoslovacchia); 3; 41; 91; 110; 121; 127; 131; 158; 42 160; 169 Praia a Mare (Cs); 127 Narni (Pg); 67 Prato; 59; 91; 111; 112; 129 Nicaragua; 173 Puglia, reg.; 96; 102; 111; 120 Novara; 127 Ravenna; 51; 125; 137; 145 Nuoro; 121 Reggio Calabria; 90; 100; 120 Orgosolo (Nu); 52 Reggio Emilia; 53; 57; 62; 107; Orvieto (Tr); 132; 142; 145 110; 112; 126; 171 Indici 231

Rimini; 44; 56; 58; 70; 108; 112; Sicilia, reg.; 55; 62; 97; 102; 105; 131; 191; 193 111; 158 Riva del Garda (Tn); 132 Siderno (Rc); 174 Roma; 42; 43; 44; 45; 46; 47; 48; Siena; 50; 78; 102; 103; 112 49; 50; 51; 52; 53; 54; 55; 56; Siracusa; 52; 102; 111 57; 58; 59; 60; 61; 62; 63; 65; Sofia (Bulgaria); 42 66; 67; 68; 69; 73; 79; 80; 81; Sorrento; 59 82; 85; 87; 91; 98; 102; 104; Spalato (Croazia); 68 106; 107; 109; 110; 112; 113; Spoleto (Pg); 98 114; 115; 116; 120; 121; 122; Stia (Ar); 46 123; 124; 125; 126; 128; 129; Stoccolma (Svezia); 72; 131 130; 131; 132; 133; 134; 135; Stresa (Vb); 157 138; 140; 141; 142; 145; 147; Sulcis Iglesiente, subreg.; 141 151; 152; 154; 158; 160; 162; Taormina (Me); 139 166; 167; 168; 169; 171; 172; Taranto; 50; 102; 130 173; 174; 175; 176; 177; 178; Tel Aviv (Israele); 72 179; 180; 181; 182; 183; 184; Teramo; 44; 101 185; 190; 191; 192; 195; 196; Terlizzi (Ba); 98 197; 199 Terni; 50; 58; 131 Rosignano Solvay (Li); 56 Tibet; 137 Sacile (Pn); 132 Tirrenia (Pi); 54 Saluggia (Vc); 103 Torino; 4; 45; 48; 50; 51; 53; 56; San Benedetto Val di Sambro 57; 60; 69; 70; 98; 106; 108; (Bo); 61 111; 151; 160; 162; 169; 170; San Miniato (Pi); 153 175; 177; 181; 183; 185; 187; San Paolo (Brasile); 145 189; 190; 196 San Severo (Fg); 92; 107 Toscana, reg.; 52; 57; 97; 102; Sant’Angelo dei Lombardi (Av); 111; 112; 126; 183 49 Trapani; 102 Sardegna, reg.; 91; 97; 111 Trentino Alto Adige, reg.; 97; Sassari; 56 111 Savona; 98; 110 Treviso; 98 Sebino, subreg.; 110 Trieste; 132; 153 Senigallia (An); 113 Turchia; 124 Sesto San Giovanni (Mi); 97; Umbria, reg.; 47; 96; 102; 107; 111; 128; 161 110; 194 232 I segretari della CGIL (1962-1995)

Val Camonica, subreg.; 110 160; 170; 180; 189; 192; Val Vomano; 121 199 Vallombrosa (Fi); 169 Verona; 53; 102; 139 Varese; 5; 53; 93; 161; 170 Viareggio (Lu); 52; 128; 184 Varese-Laghi; 93; 100 Vicenza; 93; 98; 102; 111; 126 Vasto (Ch); 46 Vienna (Austria); 163; 171 Veneto, reg.; 48; 59; 97; 102; Vigevano (Pv); 174 111; 192 Vigorovea (Pd); 168 Venezia; 45; 48; 55; 81; 85; Viterbo; 90; 101; 106; 107; 110; 98; 102; 107; 112; 149; 112; 155 Indici 233

INDICE DEI PERIODICI

«Acqua Aria»; 144 «Collettivo»; 102 «Across the board»; 139 «Coltivatore (Il)»; 106 «Agenda lecchese»; 136 «Confronti»; 114 «Agenzia stampa Pci»; 196 «Congiuntura sociale»; 177 «agorà»; 147 «Conquiste del lavoro»; 91; 127; «Analisi storica»; 175 135; 139; 140; 142; 146; 147; «argomenti Cgil»; 111 148; 174; 175 «Arti visive»; 134; 135 «Consigli»; 136 «Asp notizie»; 89 «contesto (il)»; 86 «Assistenza sociale (L’)»; 97; «Contro informazione»; 7 135; 138; 161 «corriere degli statali (Il)»; 43; «astrolabio (L’)»; 169; 170 66 «Avanti!»; 64; 91; 120; 139; 153; «corriere dei costruttori (Il)»; 65 172; 178; 189 «Corriere dell’economia»; 169 «Azione sindacale»; 111; 129; «Corriere della Sera (Il)»; 47; 48; 136; 137; 138 62; 91; 103; 104; 168; 170; «Azione sociale»; 64 171; 172 «Biologi italiani»; 135 «Critica marxista»; 8; 86; 134; «Bollettino di formazione e in- 135 formazione sindacale»; 126 «critica sociologica (La)»; 161 «Bollettino Filtea»; 152 «Cronache della Resistenza»; 5; «Bollettino internazionale socia- 58 lista»; 136 «Data stampa»; 180 «Caneva oggi»; 136 «Delta»; 91 «Cgil Argomenti»; 151 «Democrazia diretta»; 137 «Cgil informa»; 95 «democrazia industriale (La)»; «Cgil Puglia»; 120 174 «Cgil Roma zona Est»; 136 «Der Spiegel»; 66 «Cgil Scuola Fp»; 109 «Dettati calabresi»; 120 «città (La)»; 111 «Economia e lavoro»; 47; 64 «città futura (La)»; 66; 178 «Educazione civica»; 64 «cittadino pensionato (Il)»; 139 «Emigrazione italiana»; 137 «Collegamento Siulp»; 137 «Emigrazione»; 139 234 I segretari della CGIL (1962-1995)

«Energia»; 85; 86; 91; 136; 138; «Giornale del Mezzogiorno (Il)»; 139 112; 135; 137 «Enterprise»,; 162 «Giornale del Mezzogiorno»; «Epoca (La)»; 153 136 «Ergonomic»; 161 «Giornale di Napoli (Il)»; 103 «Espansione»; 160; 162 «Giornale di Puglia (Il)»; 66 «Espresso (L’)»; 65; 86; 109; «Giornale di Sicilia (Il)»; 135; 161; 174 198 «Etudes economiques»; 158 «Giornale di Vicenza (Il)»; 111 «Europeo»; 152 «Giorni»; 66 «Fatti e Notizie»; 66 «Giorno (Il)»; 65; 142; 170 «Filpt»; 114 «Guardia giurata»; 134; 137 «Financial times (the)»; 65; 66; «Industria e sindacato»; 137; 181 181; 193 «Informafiom»; 136 «Finanziere (Il)»; 140 «Informazione partecipazione»; 127 «Fiorino (Il)»; 65 «Informazione spettacolo e cul- «Fisac Campania»; 86 tura»; 176 «Fnle Cgil informazioni»; 136 «Informazioni economiche»; 158 «Foreign Affairs»; 162 «informazioni»; 93 «Formazione e qualifica»; 44 «Iniziativa n. 11»; 128 «Formula 80»; 140 «Iniziativa»; 108 «Fortin mapocho»; 153 «Ires materiali»; 135; 148 «Fp»; 94 «IS»; 136; 151 «Gazzetta del Mezzogiorno «Italia Oggi»; 143 (La)»; 120 «Italian american business»; 101 «Gazzetta del Mezzogiorno»; «lavoratore ravennate (Il)»; 134 134 «Lavoro e società»; 190 «Gazzetta del Sud (La)»; 110 «Lavoro esteri»; 137 «Gazzetta della piccola indu- «Lavoro informazione»; 116 stria»; 134 «lavoro nei trasporti (Il)»; 86 «Gazzetta dello Sport (La)»; 70 «lavoro&cambiamento»; 135 «Gazzetta ufficiale della Repub- «Lavoro&servizi»; 136 blica italiana»; 140 «lavoro80»; 122 «Gazzettino (Il)»; 151; 152 «Lavorosocietà»; 134; 139 «Giornale d’Italia (Il)»; 103 «Lazio Lavoro»; 140 Indici 235

«Le Monde»; 162 «Nuova (La)»; 135 «Leader»; 134 «nuova periferia (la)»; 103 «Lineadiretta Agenzia»; 137 «Nuova Polizia»; 139 «Macchina (il)»; 144 «Nuova Puglia»; 66 «Management»; 137 «Nuova Rassegna sindacale»; «Manifesto (Il)»; 91; 98; 120; 86; 99; 116; 117; 119; 125; 137; 139; 170; 171; 172; 174; 129; 135; 136; 140; 144; 147; 175; 176; 178; 180; 189 175; 176; 183; 184; 187; 188; «Materiali e documenti»; 71 191; 192; 193; 194; 197 «Mattino (Il)»; 139; 151; 175 «Nuovasesto»; 134; 152 «medico d’Italia (Il)»; 103 «Nuovi argomenti»; 171 «mercato (Il)»; 135 «Nuovo Osservatore»; 174 «Messaggero (Il)»; 65; 86; 135; «Obiettivi sindacali»; 134 136; 139; 141; 142; 143 «Ordine pubblico»; 65 «Messaggero Veneto»; 56 «Oriente»; 137 «Meta»; 134; 176 «Paese sera»; 56; 60; 66; 112; «Metallurgico (il)»; 137; 139; 151 138; 148 «Molise Oggi»; 136 «Panorama»; 170 «mondo (Il)»; 193 «per l’alternativa»; 136 «Mondo agricolo»; 115 «Personale e lavoro»; 161 «Mondo economico»; 135; 137; «Politica ed economia»; 44; 174 170; 181 «Politica internazionale»; 173 «Mondo operaio»; 48; 62; 174; «Ponte (Il)»; 65 178; 183 «Popolo (Il)»; 107; 142; 144 «Mondoperaio»; 4 «Presenza»; 120 «Movimento operaio internazio- «Primo»; 134 nale»; 139 «Problemi del socialismo»; 171 «Nazione (La)»; 45; 103; 111; «Pronto soccorso»; 136 112 «Prospettive nel mondo»; 140 «News Letter»; 101 «Psicologia e società»; 184 «Nota»; 132; 138; 153 «QA. La questione agraria»; 70 «Notiziario Ceres di economia «QCR. Quaderni del Circolo del lavoro»; 177 Rosselli»; 70 «Notiziario statistico»; 125 «Quaderni Cnr»; 79 «Notizie statistiche petrolifere»; «Quaderni di Rassegna sindaca- 104 le»; 67 236 I segretari della CGIL (1962-1995)

«Quaderni di Socialismo Oggi «Socialismo oggi»; 60; 134 (I)»; 70 «Sole 24 ore (Il)»; 79; 140; 143; «Quaderni di sociologia»; 161 148; 152; 172 «Quaderni Isril»; 66 «Sozialismus»; 134 «Quale impresa»; 136 «Specchio economico»; 134 «Quali tempi»; 135 «Stampa (La)»; 45; 64; 124; 160; «quarantacinque»; 110 172; 187; 194 «Rassegna di medicina dei lavo- «Studi di economia sovietica»; ratori»; 161; 181 158 «Rassegna Sindacale»; 40; 41; 42; «Studi sociali»; 65 61; 64; 66; 79; 80; 85; 86; 91; «Talpa (La)»; 181 136; 139; 140; 148; 168; 171; «Talpa Lavoro»; 174 173; 176; 180; 181; 185; 189 «Tempo (Il)»; 120 «Rassegna stampa»; 177; 194 «Tendenze dell’occupazione»; «Regione & Società»; 44 162 «Regno di Napoli (Il)»; 137 «Tercera (La)»; 153 «Reporer»; 86 «Terzafase»; 86 «Repubblica (la)»; 104; 112; «Thema»; 86; 134 134; 135; 137; 153; 172; 175; «Tre3»; 135 189 «Tribuna sindacale»; 48; 60; 64 «Revista de economia y sociolo- «Trud»; 65 gia del trabajo»; 193 «Unione sarda»; 89 «Rinascita»; 64; 65; 66; 97; 135; «Unipolinforma»; 193 136; 138; 139; 140; 170; 174; «Unità (l’)»; 51; 55; 64; 65; 66; 176 90; 91; 93; 111; 114; 129; «Secolo XIX (Il)»; 122 134; 135; 137; 138; 139; 142; «Sempione 27»; 135 153; 160; 170; 171; 174; 175; «Shalom»; 55 176; 189; 190 «SI Sport»; 137 «Unità della Sicilia (l’)»; 158 «Sicilia (La)»; 137 «Unità operaia»; 159; 160 «Sindacato (Il)»; 138 «Unità sindacale»; 65 «Sindacato e lavoro»; 127 «Vita italiana»; 137 «Sindacato metropoli»; 119 «Vita sindacale lombarda»; 85 «Sindacato moderno»; 138 «voce dei consorzi (La)»; 78 «Sindacato oggi»; 121; 135 «voce repubblicana (La)»; 61 «Sisifo»; 181 «Voce sindacale»; 129 ELENCO FOTO

Di Vittorio

1. Una pagina sbiadita del registro di stato civile del comune di Cerigno- la: l’atto di nascita di Giuseppe Di Vittorio.

2. Di Vittorio nelle fotografie degli schedari della polizia fascista, foto pubblicata in «Lavoro», n. 45, 1957, p. 5 e in «Lavoro», n. 46, 1957, p. 14. Si tratta di una stampa al bromuro d’argento di 23X18.2 cm, riprodu- zione fotografica di un trio di fotografie segnaletiche del segretario in giovane età. La stampa, strappata da un lato, è una riproduzione delle tre stampe originarie affiancate. Si segnala, scritto a penna, “Il compagno Vara [?] Frant [?] Foggia”; sul bordo sottostante “Giuseppe Di Vittorio”.

3-4. Il 29 settembre 1936 il Comintern autorizzò e il 22 ottobre 1936 il primo ministro della repubblica spagnola Francisco Largo Caballero approvò la formazione di “brigate internazionali”, costituite da gruppi di volontari stranieri per appoggiare l’esercito repubblicano e combattere le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco nella Guerra civile spagnola. Il 21 settembre 1938 il nuovo primo ministro Juan Negrín, su pressione delle democrazie occidentali impegnate nella politica di non intervento, dispose il ritiro dal fronte di tutti i combattenti non spagnoli, stimati in 13.000 unità ad ottobre 1938. Il 29 ottobre 1938, a Barcellona, le Brigate internazionali tennero una sentita e commossa parata di addio. Di Vittorio con la divisa delle Brigate internazionali legge un comunica- to alla radio spagnola [1936-1938], foto pubblicata in «Lavoro», n. 44, 1958, p. 5 (Foto 3). Di Vittorio con la divisa delle Brigate internazionali parla ad un altro soldato volontario, [Spagna, 1936-1938], foto pubblicata in «Lavoro», n. 44, 1958, p. 5 (Foto 4). 240 I segretari della CGIL (1962-1995)

5. Di Vittorio parla con Lizzadri e Grandi a latere del Congresso confe- derale di Napoli, 28 gennaio - 1 febbraio 1945, pubblicata in «Lavoro», n. 40, 1949, p. 3 e in «Lavoro», n.18, 1950, p. 9. Al Congresso la Cgil unitaria cominciò a confrontarsi con le scelte che si sarebbero proposte, nel quadro drammatico della ricostruzione del paese, quando tutto il territorio nazionale fosse stato liberato. Gli obiettivi indi- cati dai tre segretari confederali furono l’attuazione di profonde riforme strutturali dell’economia, la partecipazione dei lavoratori al controllo e alla gestione delle grandi imprese, la riforma agraria e un’avanzata legi- slazione sociale.

6. Di Vittorio parla con altri membri della Costituente in strada, Roma 1946, autore non identificato.

7. Di Vittorio prende la parola in una sala per banchetti circondato da sin- dacalisti statunitensi; al suo fianco la seconda moglie Anita, New York, 9 lug. 1948, autore non identificato.

8. Santi e Di Vittorio commentano un articolo di giornale al termine di una riunione del Direttivo della Cgil, Roma, feb. 1949. Al loro fianco Bitossi, pubblicata su «Lavoro», n. 8, 1949, p. 4.

9. Dal palco degli oratori Di Vittorio interviene al Convegno nazionale per l’industria e il Piano del lavoro, agenzia fotografica Farabola, Milano 1950.

10. La nave sovietica Timiriazev attracca alla banchina del porto di Ge- nova portando aiuti per le popolazioni alluvionate del Polesine, agenzia fotografica Publifoto, 1951.

11. Nella sede della Cgil a Roma un operaio mostra a Di Vittorio il dono offerto alla Confederazione dalle Reggiane, fotografo Scarmiglia, pub- blicata su «Lavoro», n. 30, 1951.

12. Festeggiamenti per il 60° compleanno Di Vittorio al Teatro Merca- dante di Cerignola, agenzia fotografica Novafoto, ago. 1952. Elenco foto 241

13. La firma dell’accordo interconfederale del giugno 1952. Accanto a Di Vittorio e a Bitossi che stanno firmando, si vedono Eugenio Giambar- ba dell’Ufficio contratti e vertenze e Luciano Lama, vicesegretario della Cgil, agenzia fotografica Fotoleoni, 1952. Pubblicata su «Lavoro», n. 27, 1952, p. 5.

14. Di Vittorio festeggia l’8 marzo, autore non identificato, 8 mar. 1954.

15. Di Vittorio sale sul palco della Presidenza del IV Congresso Cgil, Roma, 27 feb. 1956. Pubblicata su «Lavoro», n. 10, 1956. Accanto a Di Vittorio, Agostino Novella.

16. In una pausa dei lavori del IV Congresso confederale, Di Vittorio parla con il figlio di Paolo Vitale, bracciante ucciso a Comiso, autore non identificato, Roma, 1956. Nell’immagine entrambi i protagonisti sono ritratti di profilo ai due lati opposti della fotografia. In secondo piano appaiono tre figure sfocate di persone, una donna e due uomini, che scompaiono sul fondo. Foto pub- blicata in «Lavoro», n. 46, 1957, pp. 28-29. Pubblicata a pagina doppia, la foto è accompagnata dalla scritta “Pensate sempre che la nostra causa è giusta, è affascinante, è la causa del progresso generale, è la causa della civiltà umana, della giustizia fra gli uomini e che questa causa merita di essere servita”. Dall’ultimo discorso pronunciato al convegno dei dirigenti e degli attivi- sti della Camera del lavoro di Lecco, 3 novembre 1957.

17. Di Vittorio, con a fianco la moglie Anita, stringe la mano a un pen- sionato prima di consegnargli un diploma. Pubblicata su «Lavoro», n. 46, 1957, p. 10.

18. In un momento di riposo, Di Vittorio gioca a pallavolo in giardino. Pubblicata su «Lavoro», n. 46, 1957, p. 19. 242 I segretari della CGIL (1962-1995)

Novella

19. Gioventù socialista [di Genova], autore non identificato, 29 ott. 1923. Novella è il secondo da destra.

20. Un giovanissimo Novella ritratto in formato fototessera nel 1926. Una delle pochissime immagini del segretario ragazzo presenti in Archi- vio.

21. Comizio di Novella, agenzia fotografica Publifoto, 1953.

22. Elezioni politiche 1953, Genova 7 giugno. Agenzia fotografica Dal- mer. Pubblicata su «Lavoro», n. 24, 1953.

23. In una sala della sede centrale della Cgil, Novella, segretario generale Fiom, parla con una delegazione degli operai della Fiat di Modena, au- tore non identificato, 6 nov. 1955. Pubblicata su «Lavoro», n. 45, 1955, p. 6.

24. Intervento di Novella al IV Congresso confederale, Roma, 27 febbra- io - 4 marzo 1956, fotografo Aldo Scarmiglia.

25. La nuova Segreteria della Cgil (Scheda, Romagnoli, Novella, Santi e Foa) posa per una foto di gruppo, Roma, sede confederale, 13 dic. 1957, autore non identificato.

26. Commemorazione di Di Vittorio a Cerignola. Saillant parla, tra gli altri, con Novella e Baldina Di Vittorio, fotografo Giuseppe Belviso, 30 nov. 1958.

27. Il capo delegazione del Trades Union Congress of Ghana (Tuc) strin- ge la mano a Novella, agenzia fotografica Dufoto, Roma, 1960. Pubbli- cata su «Lavoro», n. 28, 1960.

28. Novella incontra i giornalisti sovietici, fotografo Marcello Salustri. Pubblicata su «Lavoro», n. 8, 1960. Elenco foto 243

29. Agostino Novella e Fernando Santi, Roma, sede confederale, 9 ott. 1960, autore non identificato. Pubblicata su «Lavoro», n. 41, 1960.

30. Novella e la moglie visitano lo stabilimento Electrosila di Leningra- do, ago. 1960, agenzia fotografica Fotokhronika Tass, foto I. Baranov.

31. Nella sala conferenze della sede centrale della Cgil, Novella abbrac- cia Roveda dopo avergli consegnato una medaglia, immagine s.d. ma certamente antecedente al 17 novembre 1962, agenzia fotografica Du- foto.

32. Novella e Santi al VI Congresso confederale, Bologna, 31 marzo - 5 aprile 1965, fotografo Enrico Pasquali. Nel corso del Congresso Santi annunciò, con commozione, la decisione di lasciare il sindacato.

33. Funerali di Agostino Novella. Nel piazzale davanti al cimitero del Verano, sul palco allestito per le personalità, Lama pronuncia l’orazione funebre. Tra gli altri si riconoscono: Macario, Lizzadri, Amendola, Lon- go e Berlinguer. Ai piedi del palco bandiere listate a lutto e una corona di fiori inviata da Sandro Pertini, presidente Camera dei deputati, fotografo Piero Ravagli, 17 set. 1974. 244 I segretari della CGIL (1962-1995)

Lama

34. Un giovanissimo Lama ritratto in strada, [1949], fotografo De Mar- tino.

35. Modena 1950, funerali dei 6 operai delle Fonderie Riunite Orsi uccisi il 9 gennaio dalla polizia. Il segretario nazionale della Cgil Di Vittorio e Lama rendono omaggio alle salme della vittime, agenzia fotografica Publifoto.

36. Un momento del 29° Congresso della Cgt a Parigi. Nella foto (da sin.) Radich (segretario generale Sindacati unici di Trieste), Lama (se- gretario Filcea), Djallo (vice segretario Fsm) e Grassi (segretario Fsm), giu. 1953. Pubblicata su «Lavoro», n. 25, 1953.

37. Primo maggio 1958, celebrazioni della festa dei lavoratori a Modena; Piazza Matteotti durante il comizio di Luciano Lama: folla di manife- stanti con le bandiere della Cgil. Pubblicata su «Lavoro», n. 19, 1958, agenzia fotografica Botti & Pincelli.

38. Luciano Lama ritratto durante una tavola rotonda organizzata da «La- voro» sull’esperienza sindacale della Fiom, Roma, nov. 1960. Pubblicata su «Lavoro», n. 48, 1960, p. 6, autore non identificato.

39. Lama e Bitossi durante un incontro nella sede confederale con una delegazione della Cgt, set. 1968, autore non identificato.

40 - 41. Comizio di Lama a Piazza del Popolo durante la grande ma- nifestazione in occasione dello sciopero generale per le riforme del 30 maggio 1971, Roma, fotografo Piero Ravagli.

42. Roma 3 febbraio 1972, sciopero generale per l’occupazione e contro i licenziamenti. Il palco della Cgil Cisl Uil a Piazza San Giovanni. Inter- viene Luciano Lama, fotografo Piero Ravagli, pubblicata su «Rassegna Sindacale», n. 229 del febbraio 1972, p. 7. Elenco foto 245

43 - 44. Lama tiene la relazione introduttiva all’VIII Congresso confe- derale (Bari, 2-7 luglio 1973) davanti alla platea della Fiera del Levante, fotografo Piero Ravagli, pubblicata su «Rassegna Sindacale», n. 267- 268, 1973 (Foto 43). Terminata la relazione iniziale viene abbracciato da Storti, segretario ge- nerale della Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl), nella tri- buna della Presidenza. Pubblicata su «Rassegna Sindacale», n. 267-268, 1973, fotografo Giancarlo Giuliani (Foto 44). L’Ottavo Congresso avrebbe dovuto essere l’ultimo, quello dello sciogli- mento, in vista di un’unità che esprimeva già le sue strutture di base, con i consigli dei delegati, e per la quale le tre centrali sindacali avevano assunto impegni operativi. In realtà, in uno scenario politico in grave involuzione, dal 1972 il processo unitario aveva conosciuto una brusca frenata ed era approdato alla soluzione di ripiego del patto federativo (24 luglio 1972).

45. Firenze, sciopero generale del 27 febbraio 1973. Il segretario ge- nerale della Cgil Lama sfila in corteo con i manifestanti. Autore non identificato.

46. Roma 29 maggio 1974, manifestazione e sciopero generale di 4 ore indetto dai sindacati per protestare contro la strage di Brescia del 28 maggio. Il palco della Cgil Cisl Uil durante il comizio; tra i presenti Lama (Cgil), Carniti (Cisl), Berlinguer e Amendola (Pci). Fotografo Pie- ro Ravagli.

47. Roma 1° maggio 1975. Ritratto in primo piano di Lama con la pipa durante le celebrazioni della festa dei lavoratori in Piazza San Giovanni. Autore non identificato.

48. Conferenza sindacale di Roma per il Vertice dei sette (16 - 18 giugno 1980). In una sala dell’hotel Villa Pamphili Lama saluta Doki (Sohyu) insieme a Carniti. Fotografo Piero Ravagli.

49. La manifestazione nazionale contro il decreto sulla scala mobile svoltasi a Roma il 24 marzo 1984. Folla di manifestanti in Piazza San Giovanni durante il comizio di Luciano Lama. Fotografo Piero Ravagli. 246 I segretari della CGIL (1962-1995)

50. Nella tribuna della Presidenza dell’undicesimo Congresso (Roma, 28 febbraio - 4 marzo 1986), Lama saluta e abbraccia Pizzinato. Alla sua destra Benvenuto, segretario generale Uil; sul lato sinistro Bruno Trentin e Donatella Turtura. Fotografo Antonio Marrazzo. Pubblicata su «Rasse- gna Sindacale», n. 7-8, 1986. L’immagine sofferente di Luciano Lama che saluta il suo sindacato è forse la rappresentazione più toccante del crinale cui è giunto il sinda- calismo confederale, e in particolare la Cgil, stretto da una parte dalle trasformazioni tecnologiche e del sistema produttivo e dall’altra dalla involuzione del sistema politico. La successione a Lama che andrà ad occupare come vicepresidente del Senato una delle massime cariche isti- tuzionali, tocca ad Antonio Pizzinato, sindacalista lombardo che rimarrà in carica fino al 1988. Elenco foto 247

Pizzinato

51. Intervento di Pizzinato all’XI Congresso (Roma, 28 febbraio - 4 mar- zo 1986). Autore non identificato.

52. Incontro con Cossiga per gli 80 anni della Cgil. Fotografo Piero Ravagli

53. Trattative sulla scala mobile. Firma per i decimali della contingenza. Al tavolo siedono, tra gli altri Marini (Cisl), Pizzinato (Cgil), Benvenuto (Uil). Fotografo Attilio Cristini, 8 mag. 1986.

54. Incontro del presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Popo- lare di Polonia Jaruzelski (in primo piano di spalle) con i segretari gene- rali (da sin.) Benvenuto (Uil), Marini (Cisl), Pizzinato (Cgil). Si riconosce (primo a sinistra) Del Turco, Roma, gen. 1987. Fotografo Piero Ravagli.

55. Il segretario generale Antonio Pizzinato visita il Centro servizi della Cgil a Primavalle nel giorno dell’inaugurazione. Fotografo Piero Rava- gli, marzo 1987.

56. Ravenna, manifestazione contro il lavoro nero, aprile 1987. Fotogra- fo Piero Ravagli.

57. Primo maggio 1987, 40° anniversario della strage di Portella del- la Ginestra. Il segretario della Cgil Pizzinato durante il suo intervento dal palco. Agenzia fotografica Associazione Italiana Reporters Fotografi (Airf). Fotografo Piero Ravagli.

58. In una sala del municipio di Cerignola, Pizzinato, segretario generale Cgil, tiene un discorso in ricordo di Giuseppe Di Vittorio, fotografo Pie- ro Ravagli, 17 ott. 1987.

59. Milano, febbraio 1988. Manifestazione contro l’evasione fiscale. Nel corteo sfilano Pizzinato, segretario generale Cgil, Marini, segretario ge- nerale Cisl, e Benvenuto, segretario generale Uil. Fotografo Piero Rava- gli. 248 I segretari della CGIL (1962-1995)

Trentin

60. IV Congresso confederale (Roma 27 febbraio - 4 marzo 1956). Al tavolo della Presidenza Di Vittorio e Novella sorridono con Trentin, fo- tografo Aldo Scarmiglia.

61. Sciopero alla Fiat, Torino, lug. 1962. Autore non identificato.

62. VI Congresso confederale (Bologna, 31 marzo - 5 aprile 1965). Tren- tin, segretario Fiom, parla dal palco degli oratori. Al suo fianco il tavolo della Presidenza, dove siedono, tra gli altri, Bitossi, presidente Inca e della Federazione sindacale mondiale e Novella. Fotografo Enrico Pa- squali. Pubblicata su «Rassegna Sindacale», n. 59, 1965.

63. Arrivo della delegazione vietnamita all’aeroporto di Fiumicino. Ad accoglierla i dirigenti sindacali della Cgil tra cui si riconoscono Scheda, Bitossi, Trentin; al centro, con un mazzo di fiori, il capo della delegazio- ne Nguyen Cong Hoa. Fotografo Antonio Sansone. Pubblicata su «L’u- nione PTT», n. 11, 24 nov. 1967.

64. Foto di gruppo della delegazione italiana al Consiglio generale della Federazione sindacale mondiale, Mosca, 8-10 apr. 1968. Da sinistra Let- tieri, Trentin, Guerra, Lama e Bitossi. Autore non identificato.

65. Bruno Trentin interviene al XV Congresso nazionale della Fiom (Roma, 13 - 18 luglio 1970). Dietro il tavolo lo slogan del Congresso “Democrazia operaia e unità di classe per costruire dalla fabbrica un sin- dacato nuovo”. Autore non identificato.

66. Carniti e Trentin si allontanano dal palazzo dove si svolgono i lavori dei Consigli generali Cgil Cisl e Uil, Firenze, ott. 1970, autore non iden- tificato. Nei primi anni settanta l’unità sindacale sembrò a portata di mano. Le tre riunioni tra i Consigli generali e le Segreterie di Cgil, Cisl e Uil, promosse dall’ottobre 1970 al novembre 1971 a Firenze, arrivarono a stabilire, tra molte difficoltà, le date di scioglimento delle Confederazio- Elenco foto 249 ni. Le elezioni politiche anticipate del maggio 1972 modificarono però il quadro politico, con la vittoria del centrodestra. A quel punto, il Patto federativo Cgil-Cisl-Uil (firmato nel luglio 1972) sembrò essere l’unico compromesso possibile.

67. Torino, 18 maggio 1971. Manifestazione unitaria degli operai Fiat. La folla di manifestanti in corteo. Al centro dietro lo striscione si ricono- sce Trentin, segretario generale Fiom. Autore non identificato. Pubblica- ta su «Rassegna Sindacale», n. 212, 1971.

68. Milano, comizio di Bruno Trentin in una piazza Duomo gremi- ta di lavoratori metalmeccanici durante la manifestazione nazionale per il rinnovo del contratto, 22 nov. 1972. Fotografo Silvestre Locon- solo.

69. Trentin e Lama alla Assemblea nazionale dei quadri e dei delegati Cgil, Roma, 14-15 Febbraio 1978. Fotografo Piero Ravagli.

70. Trentin e Foa al convegno organizzato da Sinistra ’80, eterogeneo gruppo di sindacalisti della Cgil - in maggioranza della Terza componen- te - facente capo al segretario confederale Antonio Lettieri, 13 gen. 1989. Fotografo Piero Ravagli.

71. Trentin incontra Walesa, Roma, sede confederale, apr. 1989. Fotogra- fo Piero Ravagli.

72. Trentin incontra Lula, Roma, sede confederale, giu. 1990. Fotografo Piero Ravagli.

73. XII Congresso confederale (Rimini, 23-27 ottobre 1991). La relazio- ne introduttiva di Bruno Trentin. Fotografo Piero Ravagli. Il dodicesimo Congresso della Cgil cade in un anno dominato dagli eventi politici innescati nel 1989 dalla caduta del muro di Berlino e dalla svolta di Achille Occhetto che condurrà dal Pci al Pds. 250 I segretari della CGIL (1962-1995)

74. Carlo Azeglio Ciampi incontra Cgil, Cisl e Uil, Roma, gennaio 1994. I segretari confederali a colloquio con il presidente del Consiglio. Foto- grafo Piero Ravagli.

75. 50° anniversario della firma del Patto di unità sindacale, Roma, giu- gno 1994. Il presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, stringe la mano a Trentin. Tra gli altri, D’Antoni, Larizza, Lama. Fotografo Piero Ravagli.

76. Manifestazione dell’Ulivo contro il governo Berlusconi. Roma, 2 mar. 2002. Bruno Trentin e Alfredo Reichlin. Fotografo Piero Ravagli.

77. 80° compleanno Nella Marcellino. Roma, febbraio 2003. Fotografo Piero Ravagli.

78. Funerali di Bruno Trentin, Roma 2007. Fotografo Piero Ravagli.