I Segretari Della CGIL: Da Luciano Lama a Bruno Trentin a Cura Di ILARIA ROMEO 2013

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Segretari Della CGIL: Da Luciano Lama a Bruno Trentin a Cura Di ILARIA ROMEO 2013 CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin a cura di ILARIA ROMEO 2013 I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin della CGIL: da Luciano Lama a Bruno I segretari Manifestazione per le riforme e lo sviluppo del Mezzogiorno, Roma 30 mag. 1971. Luciano Lama a Piazza del Popolo PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCVII CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin a cura di Ilaria Romeo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI 2013 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Rossana Rummo Direttore del Servizio III: Mauro Tosti Croce Cura redazionale: Maria Teresa Piano Mortari © 2013 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-308-4 Vendita: Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma - [email protected] Finito di stampare da Antica Tipografi a dal 1876 nel mese di dicembre 2013 SOMMARIO Prefazione, di Adolfo Pepe IX Introduzione di Fabrizio Loreto XV Nota archivistica di Ilaria Romeo e Giovanna Bosman XLV Inventario 1 Luciano Lama 3 Antonio Pizzinato 77 Bruno Trentin 157 Fotografi co 201 Indici 203 Tavole foto 237 Inventari a cura di Ilaria Romeo, Gianni Venditti e Patrizia Ventura con il coordinamento di Teresa Corridori. Prezioso e insostituibile lavoro di ausilio all’opera degli schedatori è sta- to prestato da Giorgio Mercanti. PREFAZIONE L’attuale pubblicazione che contiene l’Inventario delle carte tratte dai fondi personali dei tre segretari generali della Cgil, che copre so- stanzialmente il cruciale ventennio degli anni settanta e ottanta, costitu- isce senza dubbio un pregevole contributo al riordino e alla sistemazione complessiva dell’archivio della Cgil, archivio per molti versi indispensa- bile per lo storico dell’Italia repubblicana. Nella precisa e puntuale nota con cui la curatrice, Ilaria Romeo, dà conto dell’intera vicenda e della complessa e differenziata collocazione dei diversi fondi personali dei segretari generali della Cgil, è ben evi- denziata l’importanza del materiale raccolto e ordinato. E ciò in quanto si tratta di materiale intrinsecamente omogeneo perché prodotto da una medesima autorità sindacale, il segretario generale, e dunque compara- bile quanto a modalità di lavoro, relazioni istituzionali, culture politico- sindacali di riferimento, rapporti con il complesso reticolo del sindaca- lismo camerale federale e di base, e infine per i rinvii comparativi che consente alla questione cruciale del rapporto tra il segretario generale e i lavoratori, non solo quelli della Cgil. Aggiunge importanza alla pubblicazione la quantità complessiva e la varietà delle carte che rivelano il ruolo peculiare che il segretario generale svolge all’interno della confederazione, punto di sintesi delle discussioni e delle decisioni degli organismi collegiali e democratici, ma insieme attore privilegiato nella funzione di stimolo, di sollecitazione e di proposta per l’intero organismo sindacale e per l’insieme degli altri attori politici e socio-economici. Una delle peculiarità della storia sindacale italiana può essere infatti rintracciata, come ben argomenta nel suo saggio introduttivo Fabrizio Loreto, nella sostanziale elaborazione di una cultura unitaria confedera- le espressa attraverso il contributo di riflessione e di indirizzo sindacale della figura del segretario generale da Rigola a D’Aragona, da Buozzi a Di Vittorio, da Novella a Lama, Pizzinato e Trentin. X I segretari della CGIL (1962-1995) E, tuttavia, si potrebbe aggiungere che le carte ora messe a dispo- sizione e che concernono Lama, Pizzinato e Trentin, ma che possono essere altresì comparate con quelle ordinate, ma diversamente collocate degli altri segretari, se esaminate nella loro autonomia e ricchezza do- cumentaria forniscono un’originale chiave di interpretazione dell’evo- luzione e della normalizzazione dei processi decisionali in larga parte tipici della Cgil. Non è casuale che una parte rilevante di una tale tipicità risiede esat- tamente nella configurazione originale della figura del segretario gene- rale, così come essa si è venuta delineando alla luce delle diverse fasi storico-sindacali, dei diversi contesti istituzionali, delle singole perso- nalità che hanno ricoperto quella carica di volta in volta. Per chi ha familiarità con l’evoluzione del sindacalismo italiano è ben noto come il segretario generale, sin dalla figura di Rinaldo Rigola, sia stato considerato l’espressione più compiuta delle posizioni maturate nel variegato e composito mondo dei lavoratori italiani. Questa considerazione ha comportato che nel periodo di esercizio della funzione di segretario generale il ruolo e i poteri da esso assunti, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, abbiano assunto in- sieme i connotati del leaderismo tipico dei grandi movimenti sociali di massa e, insieme, quello dell’espressione di un mandato elettivo e non plebiscitario risultato della democrazia rappresentativa e delegata, pro- pria della struttura sindacale. La compresenza di questi due elementi è servita sostanzialmente a inibire la trasformazione della funzione leaderistica in funzione cari- smatica a-democratica, ma contemporaneamente ha anche evitato di ri- durre la figura del segretario generale alla semplice espressione, quasi al capo, di un apparato burocratico-amministrativo o, al meglio, all’ese- cutore di una indistinta volontà collettiva dell’organizzazione sindacale. È del tutto evidente che la formazione e il bilanciamento di questi due elementi ha attraversato diverse e controverse stagioni, ha comportato curvature e declinazioni corrispondenti alle diverse personalità dei protagonisti, ma anche alla diversa maturazione della democrazia sindacale e della psicologia sociale, culturale e partecipativa dei lavoratori, il che si è tradotto in una ricca e articolata modulazione in virtù della quale ciascun segretario generale è risultato l’interprete I segretari della CGIL (1962-1995) XI più significativo della propria stagione di direzione sindacale, ma – se così si può dire – non ha esaurito in quella modalità le altre possibili espressioni di esercizio della funzione di segretario generale, consentendo il passaggio al suo successore senza che le inevitabili e necessarie novità introducessero elementi che dalla diversità o a volte dalla discontinuità strategica si potesse passare alla vera e propria frattura culturale e organizzativa. Questi caratteri della segreteria generale hanno concorso in realtà a implementare, insieme ad altri e forse decisivi fattori, il tratto più tipico del sindacalismo confederale di cui la Cgil è stata la più matura espres- sione storica e organizzativa. Intendo qui riferirmi alla coesistenza di un sostanziale pluralismo culturale, politico e di interessi professionali e territoriali con il mantenimento dell’unità formale dell’organizzazione. In realtà l’esperienza traumatica, ma in larga misura inevitabile della scissione del 1912 con i sindacalisti rivoluzionari è da considerarsi nel quadro di una struttura sindacale frammentata e quasi ad arcipelago che è tipica dell’età liberale, quando accanto alla confederazione, in rapporto con lei, ma anche in autonomia formale vivono ed operano importanti organizzazioni di lavoratori quali il sindacato ferrovieri o il sindacato dei lavoratori del mare. D’altro canto, come è noto, la scissione sindacale per antonomasia, quella avvenuta nel 1948, pur avendo una matrice internazionale e poli- tico-ideologica è da considerarsi dal punto di vista sindacale come l’ef- fetto dell’esaurirsi della fase straordinaria dell’unità sindacale seguita alla conclusione della II Guerra mondiale dalla necessità di ricostruire l’economia e le istituzioni democratiche del paese. Si può così sostenere che nella Cgil il mutamento e a volte la tra- sformazione della stessa linea politico sindacale e l’aggiornamento dei valori fondativi sono stati sempre il risultato di una vasta e plurale discussione che ha registrato convergenze, oltre che divergenze asper- rime, ma che il processo decisionale finale ha sempre fin qui consen- tito il passaggio da una ad altra fase senza rompere l’unità formale dell’organizzazione. Il ceto dirigente sindacale spesso eterogeneo, selezionato con moda- lità che non escludono anche la contrapposizione e la cooptazione, ma che comprendono anche profonde innovazioni quali quelle di genere, XII I segretari della CGIL (1962-1995) hanno fin qui trovato nella figura del segretario generale un punto fermo che costituisce l’ancoraggio dell’intera confederazione ai suoi valori e alla sua mission e nel passaggio da uno ad altro segretario generale hanno individuato il fattore determinante per la preservazione della for- ma confederale. Questo è apparso paradigmatico dopo la morte di Di Vittorio, il cui ruolo più di ogni altro si era configurato nell’immagina- rio di massa e dei lavoratori con i tratti del “mito”, Agostino Novella chiamato a sostituirlo pur avendo fisionomia politica e tratti personali dissimili, tuttavia costruisce una figura di segretario generale che nella sua lunga durata rafforza e stabilizza la presenza della Cgil nella vita democratica del paese, ne favorisce il rinnovamento con il rapporto con il lavoratori, ne prepara in qualche misura l’impatto con il grande ciclo conflittuale e rivendicativo del 1967-’72. La ricerca storica ha affrontato
Recommended publications
  • Rifondazione Comunista Dallo Scioglimento Del PCI Al “Movimento Dei Movimenti”
    C. I. P. E. C., Centro di iniziativa politica e culturale, Cuneo L’azione politica e sociale senza cultura è cieca. La cultura senza l’azione politica e sociale è vuota. (Franco Fortini) Sergio Dalmasso RIFONDARE E’ DIFFICILE Rifondazione comunista dallo scioglimento del PCI al “movimento dei movimenti” Quaderno n. 30. Alla memoria di Ludovico Geymonat, Lucio Libertini, Sergio Garavini e dei/delle tanti/e altri/e che, “liberamente comunisti/e”, hanno costruito, fatto crescere, amato, odiato...questo partito e gli hanno dato parte della loro vita e delle loro speranze. Introduzione Rifondazione comunista nasce nel febbraio del 1991 (non adesione al PDS da parte di alcuni dirigenti e di tanti iscritti al PCI) o nel dicembre dello stesso anno (fondazione ufficiale del partito). Ha quindi, in ogni caso, compiuto i suoi primi dieci anni. Sono stati anni difficili, caratterizzati da scadenze continue, da mutamenti profondi del quadro politico- istituzionale, del contesto economico, degli scenari internazionali, sempre più tesi alla guerra e sempre più segnati dall’esistenza di una sola grande potenza militare. Le ottimistiche previsioni su cui era nato il PDS (a livello internazionale, fine dello scontro bipolare con conseguente distensione e risoluzione di gravi problemi sociali ed ambientali, a livello nazionale, crescita della sinistra riformista e alternanza di governo con le forze moderate e democratiche) si sono rivelate errate, così come la successiva lettura apologetica dei processi di modernizzazione che avrebbero dovuto portare ad un “paese normale”. Il processo di ricostruzione di una forza comunista non è, però, stato lineare né sarebbe stato possibile lo fosse. Sul Movimento e poi sul Partito della Rifondazione comunista hanno pesato, sin dai primi giorni, il venir meno di ogni riferimento internazionale (l’elaborazione del lutto per il crollo dell’est non poteva certo essere breve), la messa in discussione dei tradizionali strumenti di organizzazione (partiti e sindacati) del movimento operaio, la frammentazione e scomposizione della classe operaia.
    [Show full text]
  • Cannavaaaa Aeur-Tm-S-Farewell A1282.Pdf (
    CannavòâEuros"s farewell http://internationalviewpoint.org/spip.php?article1282 Italy CannavòâEuros"s farewell - IV Online magazine - 2007 - IV390 - June 2007 - Publication date: Saturday 16 June 2007 Copyright © International Viewpoint - online socialist magazine - All rights reserved Copyright © International Viewpoint - online socialist magazine Page 1/4 CannavòâEuros"s farewell Rome. On Saturday afternoon the honourable deputy Salvatore Cannavò, at the head of the demonstration protesting against George W. Bush, said something like: âEurosoeI have a letter in my pocket but I still want to wait a few hoursâEuros¦âEuros [http://internationalviewpoint.org/IMG/jpg/SinistraCriticademo1.jpg] âEurosoeAnd now the few hours have passed, indeedâEuros . Precisely. âEurosoeAnd yes, in sum I spoke of my relationship with Rifondazione Comunista. A relationship that, unhappily, is brokenâEuros Broken? ItâEuros"s a rather vague term, Mr Deputy. âEurosoeI mean that so far as I am concerned, I consider that the experience of Rifondazione has come to its end, that it is over. Naturally, I should in any case discuss that with the comrades of my currentâEuros¦ âEurosoe. The âEurosoeCritical LeftâEuros . âEurosoeIn September we will hold our first national conferenceâEuros . These words and projects could be a harsh blow for his party. âEurosoeLook, to be sincere, my relationship with the party has already profoundly changed following the expulsion of senator Turigliatto.âEuros It was indeed knownâEuros¦ âEurosoeI no longer participated, in reality, in the life of the party. I did not take part in its leadership and I was outside of the everyday life of the parliamentary group.âEuros And then on Saturday he found himself at the head of a demonstration.
    [Show full text]
  • Studi E Saggi – 87 –
    studi e saggi – 87 – Bruno trentin. Lavoro, libertà, conoscenza a cura di alessio gramolati giovanni Mari firenze university press 2010 Bruno trentin : lavoro, libertà, conoscenza / a cura di alessio gramolati e giovanni Mari. – Firenze : Firenze university Press, 2010. (studi e saggi ; 87) http://digital.casalini.it/9788884535191 isBN 978-88-8453-510-8 (print) isBN 978-88-8453-519-1 (online) il volume è pubblicato grazie al contributo della Cgil toscana. Progetto grafi co di alberto Pizarro Fernández © 2010 Firenze university Press università degli studi di Firenze Firenze university Press Borgo albizi, 28, 50122 Firenze, italy http://www.fupress.com/ Printed in Italy sommario PREMESSA vii LETTERADELPRESIDENTEDELLAREPUBBLICA ix gIoRgIo napolitano parte prima LAFIgURA,L’oPERA,gLIoRIZZoNTI UNAVITA,UN’AZIoNEEUNARICERCAPERLA CoSTRUZIoNEDELLoSTAToDEMoCRATICo 3 Enzo Collotti AUToNoMIA,DEMoCRAZIAEUNITÀSINDACALENEL PENSIERoDITRENTIN 15 Adolfo Pepe Dal lavoRo alla persona: il confronto di Bruno Trentin con il pensiero cristiano 25 Francesco Totaro DALSINDACALISMoINTERNAZIoNALEALLA CoNFEDERAZIoNEEURoPEADEISINDACATI 45 Maria Paola Del Rossi parte seconda LANUoVAECoNoMIAELETRASFoRMAZIoNIDELLAVoRo LASoCIETÀEL’ECoNoMIADELLACoNoSCENZA NEgLIULTIMISCRITTIDIBRUNoTRENTIN 67 Enzo Rullani TRAPoLITICAEoRgANIZZAZIoNEDELLAVoRo: FoRDISMoDAREGOLARE,TAYLoRISMoDACoNTRoLLARE 95 Mimmo Carrieri alessio gramolati e giovanni Mari (a cura di), Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza, isBN 978-88-8453-510-8 (print) isBN 978-88-8453-519-1 (online) © 2010 Firenze university
    [Show full text]
  • Il Mio Amico Luciano Lama Di Giuliano Cazzola
    www.bollettinoadapt.it 6 giugno 2016 Il mio amico Luciano Lama di Giuliano Cazzola Tag: #LucianoLama #ricordo «Chiudo con un suo pensiero, ripreso ieri sulle pagine del Quotidiano Nazionale dal suo amico Giuliano Cazzola: “L’uguaglianza, la libertà, la democrazia, lo sviluppo, la conoscenza, la giustizia, la salute, la pace sono i valori che contano nel progresso umano e che non dobbiamo solo lasciare all’ideologia, ma viverli quotidianamente”. Il suo ricordo acquista oggi il sapore di una lezione che non possiamo dimenticare». Con queste parole, il presidente del Senato Pietro Grasso, ha terminato il suo intervento durante la cerimonia che si è svolta lo scorso 31 maggio, a Palazzo Madama alla presenza del Capo dello Stato, per celebrare il ventennale della morte di Luciano Lama. Essere citato dal Presidente del Senato – per un articolo che avevo scritto in memoria del grande leader sindacale – mi ha piacevolmente sorpreso, in particolare per un fatto preciso: essere definito il “suo amico”. Per me è stato come il riconoscimento di una decorazione o il rilascio di una patente. Ho conosciuto Lama, ho nutrito per decenni nei suoi confronti sentimenti di ammirazione e devozione, ma anche di ciò che una volta si chiamava “timore reverenziale”; credo che Luciano mi ricambiasse con stima e simpatia, come mi ha dimostrato in diverse occasioni. Ma non avrei mai osato definirmi “suo amico”. Solo personaggi come Giorgio Napolitano sono autorizzati a farlo (e così ha definito Lama nella sua commemorazione il Presidente emerito della Repubblica) perché bisogna appartenere a quel mondo di leader d’altri tempi per evocare rapporti di amicizia che, in qualche modo, rendono testimonianza anche di una condizione di confidenza e di parità.
    [Show full text]
  • The Left in Europe
    ContentCornelia Hildebrandt / Birgit Daiber (ed.) The Left in Europe Political Parties and Party Alliances between Norway and Turkey Cornelia Hildebrandt / Birgit Daiber (ed.): The Left in Europe. Political Parties and Party Alliances between Norway and Turkey A free paperback copy of this publication in German or English can be ordered by email to [email protected]. © Rosa Luxemburg Foundation Brussels Office 2009 2 Content Preface 5 Western Europe Paul-Emile Dupret 8 Possibilities and Limitations of the Anti-Capitalist Left in Belgium Cornelia Hildebrandt 18 Protests on the Streets of France Sascha Wagener 30 The Left in Luxemburg Cornelia Weissbach 41 The Left in The Netherlands Northern Europe Inger V. Johansen 51 Denmark - The Social and Political Left Pertti Hynynen / Anna Striethorst 62 Left-wing Parties and Politics in Finland Dag Seierstad 70 The Left in Norway: Politics in a Centre-Left Government Henning Süßer 80 Sweden: The Long March to a coalition North Western Europe Thomas Kachel 87 The Left in Brown’s Britain – Towards a New Realignment? Ken Ahern / William Howard 98 Radical Left Politics in Ireland: Sinn Féin Central Europe Leo Furtlehner 108 The Situation of the Left in Austria 3 Stanislav Holubec 117 The Radical Left in Czechia Cornelia Hildebrandt 130 DIE LINKE in Germany Holger Politt 143 Left-wing Parties in Poland Heiko Kosel 150 The Communist Party of Slovakia (KSS) Southern Europe Mimmo Porcaro 158 The Radical Left in Italy between national Defeat and European Hope Dominic Heilig 166 The Spanish Left
    [Show full text]
  • Linda Bimbi a Faith in Human Rights
    Chiara Bonifazi Linda Bimbi A Faith in Human Rights Introduction by Luciana Castellina Chiara Bonifazi Linda Bimbi A Faith in Human Rights Introduction by Luciana Castellina Afterword by Sergio Poeta Fondazione Lelio e Lisli Basso ISSOCO © 2016 Via Della Dogana Vecchia n. 5 - 00186 Roma tel. 06/6879953 - fax 06/68307516 www.fondazionebasso.it - [email protected] Front cover: 1966, pupils from the Colégio Helena Guerra in front of the school English translation by Ruth Taylor of the book by Chiara Bonifazi, Linda Bimbi. Una vita tante storie, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2015. Index 5 Introduction by Luciana Castellina 17 Foreword 23 I. The long journey towards rights 25 1. The background to the story 27 2. The true meaning of life 36 3. The tale of the communist nuns 51 4. The transition 61 5. Anonymity 69 6. Two opposite shores 84 7. The dawn of a new age 98 8. The thrill of the future 107 II. References 109 1. Community 114 2. Chronology 120 3. Historical background 133 4. Biographies. Linda’s encounters 157 5. Linda’s writings 159 Afterword, by Sergio Poeta 167 Bibliography 169 A story in images Introduction by Luciana Castellina When I first met LInda, I was totally unprepared. I mean that when I saw and heard her for the first time, I knew nothing about her, and we had never been introduced. And if I hadn’t happened to come across her again, and then got to know her properly, I wouldn’t even have remembered that fleeting encoun- ter years before.
    [Show full text]
  • Internationalist Struggle to Forge a Vanguard Is Key a Revolution Is
    January-February 2007 No. 25 The $2 2 Internationalist Struggle to Forge a Vanguard Is Key A Revolution Is Brewing in Mexico Times Addario/New Lynsey York Italy: Popular Front of War, Anti-Labor Attacks. 10 A Oaxaca Commune?. 36 Australia $4, Brazil R$3, Britain £1.50, 50 Bullets: Racist NYPD Execution . 7 Canada $3, Europe 2, India Rs. 25, Japan ¥250, Mexico $10, Philippines 30 p, Labor Revolt in North Carolina . 61 S. Africa R10, S. Korea 2,000 won 2 The Internationalist January-February 2007 In this issue... Mexico: The UNAM A Revolution Is Brewing in Mexico .......... 3 Strike and the Fight for Workers 50 Bullets: Racist NYPD Cop Execution, Revolution Again ........................................................ 7 March 2000 US$3 Mobilize Workers Power to Free Mumia For almost a year, tens of Abu-Jamal! .....................'--························ 9 thousands of students occupied the largest university Italy: Popular Front of Imperialist in Latin America, facing War and Anti-Labor Attacks .................... 10 repression by both the PAI government and the PAD Break Calderon's "Firm Hand" With opposition. This 64-page special supplement tells the Workers Struggle .................................. 15 story of the strike and documents the intervention State of Siege in Oaxaca, Preparations of the Grupo in Mexico City ....................................... 17 lnternacionalista. November 25 in Oaxaca: Order from/make checks payable to: Mundial Publications, Box 3321, Church Street Station, NewYork, New York 10008, U.S.A. Night of the Hyenas .............................. 20 Oaxaca Is Burning: Showdown in Mexico ........................... 21 Visit the League for the Fourth International/ Internationalist Group on the Internet The Battle of Oaxaca University ............. 23 http://www.internationalist.org A Oaxaca Commune? .....................
    [Show full text]
  • «Poor Family Name», «Rich First Name»
    ENCIU Ioan (S&D / RO) Manager, Administrative Sciences Graduate, Faculty of Hydrotechnics, Institute of Construction, Bucharest (1976); Graduate, Faculty of Management, Academy of Economic Studies, Bucharest (2003). Head of section, assistant head of brigade, SOCED, Bucharest (1976-1990); Executive Director, SC ACRO SRL, Bucharest (1990-1992); Executive Director, SC METACC SRL, Bucharest (1992-1996); Director of Production, SC CASTOR SRL, Bucharest (1996-1997); Assistant Director-General, SC ACRO SRL, Bucharest (1997-2000); Consultant, SC GKS Special Advertising SRL (2004-2008); Consultant, SC Monolit Lake Residence SRL (2008-2009). Vice-President, Bucharest branch, Romanian Party of Social Solidarity (PSSR) (1992-1994); Member of National Council, Bucharest branch Council and Sector 1 Executive, Social Democratic Party of Romania (PSDR) (1994-2000); Member of National Council, Bucharest branch Council and Bucharest branch Executive and Vice-President, Bucharest branch, Social Democratic Party (PSD) (2000-present). Local councillor, Sector 1, Bucharest (1996-2000); Councillor, Bucharest Municipal Council (2000-2001); Deputy Mayor of Bucharest (2000-2004); Councillor, Bucharest Municipal Council (2004-2007). ABELA BALDACCHINO Claudette (S&D / MT) Journalist Diploma in Social Studies (Women and Development) (1999); BA (Hons) in Social Administration (2005). Public Service Employee (1992-1996); Senior Journalist, Newscaster, presenter and producer for Television, Radio and newspaper' (1995-2011); Principal (Public Service), currently on long
    [Show full text]
  • CHAPTER I – Bloody Saturday………………………………………………………………
    THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF JOURNALISM ITALIAN WHITE-COLLAR CRIME IN THE GLOBALIZATION ERA RICCARDO M. GHIA Spring 2010 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Journalism with honors in Journalism Reviewed and approved by Russell Frank Associate Professor Honors Adviser Thesis Supervisor Russ Eshleman Senior Lecturer Second Faculty Reader ABSTRACT At the beginning of the 2000s, three factories in Asti, a small Italian town, went broke and closed in quick succession. Hundreds of men were laid off. After some time, an investigation mounted by local prosecutors began to reveal what led to bankruptcy. A group of Italian and Spanish entrepreneurs organized a scheme to fraudulently bankrupt their own factories. Globalization made production more profitable where manpower and machinery are cheaper. A well-planned fraudulent bankruptcy would kill three birds with one stone: disposing of non- competitive facilities, fleecing creditors and sidestepping Italian labor laws. These managers hired a former labor union leader, Silvano Sordi, who is also a notorious “fixer.” According to the prosecutors, Sordi bribed prominent labor union leaders of the CGIL (Italian General Confederation of Labor), the major Italian labor union. My investigation shows that smaller, local scandals were part of a larger scheme that led to the divestments of relevant sectors of the Italian industry. Sordi also played a key role in many shady businesses – varying from awarding bogus university degrees to toxic waste trafficking. My research unveils an expanded, loose network that highlights the multiple connections between political, economic and criminal forces in the Italian system.
    [Show full text]
  • REACHING ACROSS SEA SPACES Results on MSP from the BONUS
    REACHING ACROSS SEA SPACES Results on MSP from the BONUS BALTSPACE Project 07.03.2018, 15:00 – 17:00 European Parliament Brussels, ASP 5G1 Fewer conflicts, more investment, increased cross-border cooperation as well as protection of the marine environment - these are the goals that Maritime Spatial Planning (MSP) and the associated directive 2014/89/EU pursue. As this list already suggests, MSP is about bringing together and reconciling different ends and perspectives. The researchers of the BONUS BALTSPACE project have for the past three years studied MSP processes in the Baltic Sea Region. In particular, they have analysed them for different types of integration mechanisms, i.e. policy and sector integration, integration across scales and boundaries, stakeholder integration as well as integration of the knowledge base. The researchers identified challenges as well as enabling conditions in MSP processes and developed approaches that support the work of maritime spatial planners. At the project conference “Reaching across sea spaces – Results on MSP from the BONUS BALTSPACE project”, the project partnership will present findings with particular focus on stakeholder and cross-border integration. Together with invited representatives from other regional seas contexts they will discuss challenges, opportunities and solutions for MSP. We are looking forward to a stimulating discussion with Members of the European Parliament, scientists, maritime spatial planners as well as supporters and observers of MSP processes. The event will be held in English. However, there will be Italian and German interpretation. Participants are kindly requested to register as soon as possible here in order to guaranty and organize the access to the EP.
    [Show full text]
  • I Laburisti Cristiani E I Democristiani
    I LABURISTI CRISTIANI E I DEMOCRISTIANI di Giovanni Bianchi Eremo e Metropoli Saggi Nota sul Copyright: Tutti i diritti d’autore e connessi alla presente opera appartengono all’autore Giovanni Bianchi. L’opera per volontà degli autori e dell’editore è rilasciata nei termi- ni della licenza: Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ Progetto grafico e copertina: www.walterferrario.it I lAburIstI CrIstiani e I demoCrIstiani di Giovanni bianchi Sesto San Giovanni, agosto 2014 s’alza il dolore e tenerezza scende: senza Confiteor non si sale altare Clemente Rebora, Curriculum Vitae pag 8 Sommario Alla fine di un ciclo 13 Nella stagione del disordine 13 Exit strategy? 14 Il riformismo cattolico-democratico 17 La profezia di De Luca 18 L’Ulivo come occasione (mancata) 20 Dopo Todi 22 Un Paese di “diversamente credenti” 27 Il PD come luogo ideologico 30 Gratuità e militanza 31 Crucialità della testimonianza 33 La grande fuga 36 I temi del ritorno 38 Partito e parte 40 Un punto di vista sulla storia 42 Il Paese oggi 49 Lavoro e cittadinanza 49 Sviluppo e lavoro 52 Lavoro e diritti 53 La sfida della povertà 55 pag 9 Il magistero di Alcide De Gasperi 57 La distanza 57 Le ragioni della memoria 60 Lo stile 61 Il mito degasperiano 62 Le lettere 64 La dottrina sociale della Chiesa 65 Le tre forme 66 Il popolarismo 67 Il laburismo cristiano 68 Lo Stato non crea la società 70 Le difficoltà 72 Il rapporto
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]