Carte, Studi E Opere Centro Trentin Di Venezia –

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carte, Studi E Opere Centro Trentin Di Venezia – CARTE, STUDI E OPERE CENTRO TRENTIN DI VENEZIA – 1 – CARTE, STUDI E OPERE – CENTRO TRENTIN DI VENEZIA Comitato Scientifico Fulvio Cortese (Direttore, Università di Trento) Giulia Albanese (Università di Padova) Iginio Ariemma (Fondazione Di Vittorio, Roma) Silvana Barbalato (Centro Gobetti, Torino) Alessandro Casellato (Università di Venezia Ca’ Foscari) Sante Cruciani (Università Della Tuscia) Giovanni De Luna (Università di Torino) Guglielmo Epifani (Associazione Bruno Trentin, Roma) Giovanni Mari (Università di Firenze) Pietro Polito (Centro Gobetti, Torino) Enzo Rullani (Venice International University) Antonella Trentin Carlo Verri (Università di Palermo) Eric Vial (Université de Cergy-Pontoise) «Lavoro e conoscenza» dieci anni dopo Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari a cura di Alessandro Casellato edizioni ca’ foscari firenze university press 2014 «Lavoro e conoscenza» dieci anni dopo : attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari / a cura di Alessandro Casellato. – Venezia-Firenze : Edizioni Ca’ Foscari-Firenze University Press, 2014. (Carte, Studi e Opere – Centro Trentin di Venezia ; 1) http://digital.casalini.it/9788866555162 ISBN 978-88-6655-514-8 (print) ISBN 978-88-6655-516-2 (online) Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández, Pagina Maestra snc, Copertina: Edizioni Ca’ Foscari Certificazione scientifica delle Opere Edizioni Ca’ Foscari Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno sotto la responsabilità del Comitato scientifico delle Edizioni Ca’ Foscari e dei responsabili delle singole collane. Per la descrizione si rimanda al sito internet della casa editrice (http://edizionicafoscari.unive.it/). Comitato scientifico Edizioni Ca’ Foscari Mario Infelise (Delegato del Rettore alle attività editoriali), Eugenio Burgio, Marina Buzzoni, Martina Frank, Stefano Magrini, Alvise Perosa. Certificazione scientifica delle Opere Firenze University Press Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul sito-catalogo della casa editrice (http://www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press G. Nigro (Coordinatore), M.T. Bartoli, M. Boddi, F. Cambi, R. Casalbuoni, C. Ciappei, R. Del Punta, A. Dolfi, V. Fargion, S. Ferrone, M. Garzaniti, P. Guarnieri, G. Mari, M. Marini, M. Verga, A. Zorzi. © 2014 Edizioni Ca’ Foscari – Firenze University Press Università Ca’ Foscari Università degli Studi di Firenze Edizioni Ca’ Foscari Firenze University Press Dorsoduro 1686, 30123 Borgo Albizi, 28, 50122 Venezia, Italy Firenze, Italy http://edizionicafoscari.unive.it/ www.fupress.com Printed in Italy SOMMARIO PREFAZIONE vii Fulvio Cortese PARTE PRIMA BRUNO TRENTIN E LA SUA LECTIO IL «GRANDE CAMBIAMENTO» 3 Giovanni Mari LAVORO E CONOSCENZA: FATICA E SPERANZA DEL NOSTRO TEMPO 13 Enzo Rullani TRA LAVORO E CONOSCENZA: LA TRAIETTORIA DI UN SINDACALISTA ‘ANOMALO’ 33 Alessandro Casellato PARTE SECONDA APPLICAZIONI E DIRAMAZIONI MOBILITÀ DEL LAVORO E DIRITTI DI PROPRIETÀ ALLA FINE DI UN ALTRO ANTICO REGIME 45 Giovanni Favero LEGGERE BRUNO TRENTIN PER STUDIARE I «CONSIGLI» IN VENETO 53 Gilda Zazzara LA FINE DELLA CONOSCENZA? 69 Francesca Coin Alessandro Casellato (a cura di ), «Lavoro e conoscenza» dieci anni dopo : attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari ISBN 978-88-6655-514-8 (print)ISBN 978-88-6655-516-2 (online) © 2014 Edizioni Ca’ Foscari-Firenze University Press VI «LAVORO E CONOSCENZA» DIECI ANNI DOPO INTERVENTI Fulvio Fammoni 91 Enzo Rullani 95 Piero Bolchini 97 Iginio Ariemma 101 CONCLUSIONI 105 Agar Brugiavini DOCUMENTI LECTIO DOCTORALIS 109 Bruno Trentin LAUDATIO 119 Piero Bolchini AUTORI 125 PREFAZIONE Fulvio Cortese Questo volume raccoglie le riflessioni svolte in occasione di un conve- gno organizzato a Venezia, presso l’Università Ca’ Foscari, il 6 dicembre 2012, per la ricorrenza dei dieci anni dal conferimento a Bruno Tren- tin della laurea honoris causa, celebratosi in quella stessa sede. A tal pro- posito, corre d’obbligo rivolgere senz’altro un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la predisposizione dei materiali qui raccolti, in particolare al curatore, Alessandro Casellato, ma anche a Giovanni Mari, Iginio Ariemma, Luisa Bellina e Antonella Lorenzoni. Il testo è anche il primo atto di una nuova iniziativa editoriale, di cui vuole farsi promotore il Centro Documentazione e Ricerca famiglia Trentin, che assieme a Ca’ Foscari ha organizzato quell’evento e che è stato inaugurato ufficialmente a Venezia il 29 settembre 2012, con lo scopo di raccoglie- re e valorizzare tutti i materiali e gli studi concernenti Silvio Trentin, la moglie Beppa Nardari e i figli Giorgio, Franca e Bruno. Si tratta, dun- que, dell’avvio di una Collana che si propone di dare visibilità alle tante testimonianze in cui si è articolata, e di cui vive tuttora, la ricca e, per certi versi, irripetibile costellazione di esperienze e di idee che questa famiglia ha generato e che non smette di fornire profondi ed utili spun- ti di meditazione e di rinnovamento, morale, civile, sociale e politico. Ad un fondamentale ed ineludibile processo di meditazione e di rin- novamento, del resto, aveva voluto concorrere anche Bruno Trentin, nella lectio doctoralis pronunciata il 13 settembre 2002, che ora si trova ri- prodotta in appendice (affiancata dalla laudatio di Piero Bolchini). Essa costituisce la ragione naturale della presente pubblicazione e lo stimolo, dunque, se non la guida, sulle cui direttrici si sono orientati tutti i con- tributi qui ordinati. Seguendo le orme di un’attitudine familiare ben nota – o meglio: di un inconfondibile metodo Trentin – il Nostro non si limitava alla mera decifrazione di eventi pretesamente inevitabili e dalla paralizzante in- combenza: egli raffigurava, certo, le epocali trasformazioni che il lavoro stava conoscendo all’inizio del nuovo secolo, e che tanto caratterizzano anche lo scenario attuale; ma vi preconizzava con chiarezza il difficile intreccio di pericolose ambiguità e di nuove ed importanti possibilità, Alessandro Casellato (a cura di ), «Lavoro e conoscenza» dieci anni dopo : attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari ISBN 978-88-6655-514-8 (print)ISBN 978-88-6655-516-2 (online) © 2014 Edizioni Ca’ Foscari-Firenze University Press VIII FULVIO CORTESE di fronte alle quali risultava – e risulta ancora – necessario prendere una consapevole posizione. Bruno Trentin intravedeva, cioè, gli inestricabili nessi tra quell’in- treccio e lo scioglimento, davvero essenziale per il futuro dello Stato democratico, dello snodo sempre sensibile tra la dimensione concreta del cittadino, concepito innanzitutto nel suo essere persona lavoratrice, e la dimensione istituzionale della partecipazione, intesa come condivisio- ne responsabile di conoscenze, competenze e obiettivi. Ciò gli consentiva di avvertire – con un messaggio che tanto meno può trascurarsi oggi, in tempi di crisi conclamata – che i destini effettivi della libertà indivi- duale, se possono trovarsi di fronte a ridefinizioni anche molto forti dei paradigmi ideali e dei referenti storici ed economici che vi si trovano presupposti, non rischiano invariabilmente di esserne travolti. Le opzio- ni di sviluppo e di garanzia, in altri termini, sono sempre disponibili; occorre solo che le parti in causa, in primis le imprese e i lavoratori, siano parimenti pronti a fare la propria specifica parte e a rivedere coerente- mente il ruolo e la proiezione attiva ed organizzatrice che loro compete nella ricerca di un nuovo ordine sociale. Da questo punto di vista, la lectio del 2002 traccia con realismo un limpido quadro sintetico delle evoluzioni che, sotto la spinta dei noti fenomeni della globalizzazione economica, pur portando al definitivo ed accertato tramonto del fordismo, hanno conosciuto, per un verso, la conservazione di un approccio sostanzialmente taylorista (che è ancora più che indulgente nei confronti di un modello di meccanica interscambia- bilità della forza lavoro), per altro verso, l’incapacità di dare nuova veste giuridica a rapporti di lavoro che non possono più intendersi in senso esclusivamente astratto (e che sono, anzi, meglio tutelati laddove letti e promossi in funzione di una crescita complessiva e continua del lavora- tore e del suo patrimonio di conoscenze e di abilità). Per Bruno Trentin, il rischio dell’impasse cui questa situazione può condurre si può scongiurare soltanto nell’ottica di una politica riforma- trice che veramente ponga al centro del binomio impresa-lavoratore, e così del superamento del ‘blocco’ da ultimo menzionato, la società della conoscenza sui cui l’Unione europea tanto ha puntato con la strategia di Lisbona. Infatti, la formazione e l’aggiornamento continuo del lavorato- re e della sua professionalità costituiscono risorse obiettive cui tutte le im- prese non possono più rinunciare, specialmente laddove vogliano restare competitive, ampliando e migliorando i loro traguardi o ridefinendoli con successo di fronte all’estrema mobilità dei mercati ed alle istanze di flessibilità e di circolazione di cui essi si fanno artefici. Si potrà sostenere, dieci anni dopo, che le ambizioni europee si so- no progressivamente
Recommended publications
  • Studi E Saggi – 87 –
    studi e saggi – 87 – Bruno trentin. Lavoro, libertà, conoscenza a cura di alessio gramolati giovanni Mari firenze university press 2010 Bruno trentin : lavoro, libertà, conoscenza / a cura di alessio gramolati e giovanni Mari. – Firenze : Firenze university Press, 2010. (studi e saggi ; 87) http://digital.casalini.it/9788884535191 isBN 978-88-8453-510-8 (print) isBN 978-88-8453-519-1 (online) il volume è pubblicato grazie al contributo della Cgil toscana. Progetto grafi co di alberto Pizarro Fernández © 2010 Firenze university Press università degli studi di Firenze Firenze university Press Borgo albizi, 28, 50122 Firenze, italy http://www.fupress.com/ Printed in Italy sommario PREMESSA vii LETTERADELPRESIDENTEDELLAREPUBBLICA ix gIoRgIo napolitano parte prima LAFIgURA,L’oPERA,gLIoRIZZoNTI UNAVITA,UN’AZIoNEEUNARICERCAPERLA CoSTRUZIoNEDELLoSTAToDEMoCRATICo 3 Enzo Collotti AUToNoMIA,DEMoCRAZIAEUNITÀSINDACALENEL PENSIERoDITRENTIN 15 Adolfo Pepe Dal lavoRo alla persona: il confronto di Bruno Trentin con il pensiero cristiano 25 Francesco Totaro DALSINDACALISMoINTERNAZIoNALEALLA CoNFEDERAZIoNEEURoPEADEISINDACATI 45 Maria Paola Del Rossi parte seconda LANUoVAECoNoMIAELETRASFoRMAZIoNIDELLAVoRo LASoCIETÀEL’ECoNoMIADELLACoNoSCENZA NEgLIULTIMISCRITTIDIBRUNoTRENTIN 67 Enzo Rullani TRAPoLITICAEoRgANIZZAZIoNEDELLAVoRo: FoRDISMoDAREGOLARE,TAYLoRISMoDACoNTRoLLARE 95 Mimmo Carrieri alessio gramolati e giovanni Mari (a cura di), Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza, isBN 978-88-8453-510-8 (print) isBN 978-88-8453-519-1 (online) © 2010 Firenze university
    [Show full text]
  • Linda Bimbi a Faith in Human Rights
    Chiara Bonifazi Linda Bimbi A Faith in Human Rights Introduction by Luciana Castellina Chiara Bonifazi Linda Bimbi A Faith in Human Rights Introduction by Luciana Castellina Afterword by Sergio Poeta Fondazione Lelio e Lisli Basso ISSOCO © 2016 Via Della Dogana Vecchia n. 5 - 00186 Roma tel. 06/6879953 - fax 06/68307516 www.fondazionebasso.it - [email protected] Front cover: 1966, pupils from the Colégio Helena Guerra in front of the school English translation by Ruth Taylor of the book by Chiara Bonifazi, Linda Bimbi. Una vita tante storie, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2015. Index 5 Introduction by Luciana Castellina 17 Foreword 23 I. The long journey towards rights 25 1. The background to the story 27 2. The true meaning of life 36 3. The tale of the communist nuns 51 4. The transition 61 5. Anonymity 69 6. Two opposite shores 84 7. The dawn of a new age 98 8. The thrill of the future 107 II. References 109 1. Community 114 2. Chronology 120 3. Historical background 133 4. Biographies. Linda’s encounters 157 5. Linda’s writings 159 Afterword, by Sergio Poeta 167 Bibliography 169 A story in images Introduction by Luciana Castellina When I first met LInda, I was totally unprepared. I mean that when I saw and heard her for the first time, I knew nothing about her, and we had never been introduced. And if I hadn’t happened to come across her again, and then got to know her properly, I wouldn’t even have remembered that fleeting encoun- ter years before.
    [Show full text]
  • «Poor Family Name», «Rich First Name»
    ENCIU Ioan (S&D / RO) Manager, Administrative Sciences Graduate, Faculty of Hydrotechnics, Institute of Construction, Bucharest (1976); Graduate, Faculty of Management, Academy of Economic Studies, Bucharest (2003). Head of section, assistant head of brigade, SOCED, Bucharest (1976-1990); Executive Director, SC ACRO SRL, Bucharest (1990-1992); Executive Director, SC METACC SRL, Bucharest (1992-1996); Director of Production, SC CASTOR SRL, Bucharest (1996-1997); Assistant Director-General, SC ACRO SRL, Bucharest (1997-2000); Consultant, SC GKS Special Advertising SRL (2004-2008); Consultant, SC Monolit Lake Residence SRL (2008-2009). Vice-President, Bucharest branch, Romanian Party of Social Solidarity (PSSR) (1992-1994); Member of National Council, Bucharest branch Council and Sector 1 Executive, Social Democratic Party of Romania (PSDR) (1994-2000); Member of National Council, Bucharest branch Council and Bucharest branch Executive and Vice-President, Bucharest branch, Social Democratic Party (PSD) (2000-present). Local councillor, Sector 1, Bucharest (1996-2000); Councillor, Bucharest Municipal Council (2000-2001); Deputy Mayor of Bucharest (2000-2004); Councillor, Bucharest Municipal Council (2004-2007). ABELA BALDACCHINO Claudette (S&D / MT) Journalist Diploma in Social Studies (Women and Development) (1999); BA (Hons) in Social Administration (2005). Public Service Employee (1992-1996); Senior Journalist, Newscaster, presenter and producer for Television, Radio and newspaper' (1995-2011); Principal (Public Service), currently on long
    [Show full text]
  • Dossier N 26 Trentin Def
    Pubblicazione on line della Collana ADAPT Newsletter in edizione speciale n. 26 del 31 agosto 2007 Registrazione n. 1609, 11 novembre 2001, Tribunale di Modena In evidenza OhOh Capitano!Capitano! miomio Capitano!Capitano! Un profilo di Bruno Trentin In onore di Bruno Trentin di G. Cazzola pag. 2 a cura di Giuliano Cazzola Rassegna stampa pag. 31 on la morte di Bruno Trentin se ne educato. Nelle conclusioni fu lucido e C va anche un pezzo della mia storia. chiaro: ci invitò a sperimentare la costi- E rimane l’amara consapevolezza di tuzione delle sezioni sindacali aziendali averlo deluso. Insieme a Luciano Lama, e a impostare qualche vertenza sull’am- Per saperne Trentin ha rappresentato, per decenni, biente di lavoro. Quattro anni dopo, nel- di più una delle «presenze» più importanti l’estate del 1969, a 28 anni, fui chiama- della mia vita e della mia formazione. to – ragazzo di bottega – a far parte di Per maggiori Potrei commentare per ore i suoi discor- quella «mitica» segreteria della Fiom approfondimenti si rinvia si, raccontare aneddoti, descrivere gli che fu protagonista dell’autunno caldo, al sito della Scuola di alta eventi che lo videro protagonista, ricor- di cui erano membri anche Elio Pastori- formazione in Relazioni dare le intuizioni audaci di cui fu artefice no, Elio Giovannini, Albertino Masetti, industriali e di lavoro di e che ormai appartengono all’epopea Bruno Fernex e Pio Galli. Ritrovai Bruno ADAPT – Fondazione del sindacalismo. Il primo incontro di- in segreteria confederale nel 1987 fino «Marco Biagi» retto con lui si svolse pochi mesi dopo il al 1993 quando lasciai il sindacato.
    [Show full text]
  • Universita' Degli Studi Di Roma
    FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Archivistica e Biblioteconomia Tesi di Laurea in Archivistica Contemporanea L E C A R T E DI BRUN O T R E N T IN C O NSE R V A T E 35(662/¶$5&+,9,26725,&2C G I L N A Z I O N A L E RELATORE LAUREANDA Prof.ssa Linda Giuva Martina Insalaco Matr. 1508469 CORRELATORE Prof. Giovanni Paoloni Anno Accademico 2013/2014 SOMMARIO Bruno Trentin. Fondo personale (1949-2011) NOTA BIOGRAFICA………………………………………….I NOTA ARCHIVISTICA…………………...…………………XI INVENTARIO 1 - Attività politica e sindacale, fascc. 13! 1 - Cgil, fascc. 6.................................................................... ! 2 - Parlamento europeo, fascc. 4........................................... ! 3 - DS, fascc. 2...................................................................... ! 2 - Appunti manoscritti e interventi, fascc. 25............ ! 3 - Materiali di studio e a stampa, fascc. 37................ 1 - Bozze di volumi, fascc. 4 ................................................ ! 4 - Post mortem, fascc. 8............................................. INDICI TAVOLE Intervista al professor Iginio Ariemma Appendice fotografica NOTA BIOGRAFICA «Quando parla uno come Trentin non ha senso chiedersi se appartenga alla destra o alla sinistra del partito comunista, perché quando parla uno come lui si capisce che il duro ripensamento critico e la ricerca creativa appartengono a tutti coloro che vogliono uscire dai luoghi comuni, dalle pigrizie» Giorgio Bocca, 1975 Le operazioni scientifiche relative al riordinamento di un archivio non possono
    [Show full text]
  • La Izquierda De Bruno Trentin
    PAPELES EN CAMPO ABIERTO LA IZQUIERDA DE BRUNO TRENTIN IginioAriemma TRADUCCIIÓN DE JOSÉ LUIIS LÓPEZ BULLA ÍNDICE 2 INTRODUCCIÓN . LA BÚSQUEDA DE UNA NUEVA IZQUIERDA . ....................................................5 LA LIBERTAD EN EL CENTRO DE TRABAJO ....................................................7 EL CONTROL OBRERO Y LA PARTICIPACIÓN EN LOS CENTROS DE TRABAJO .......8 LA VISIÓN «HERÉTICA » DE LA DEMOCRACIA Y DEL SOCIALISMO .......................9 PARTIDO Y SINDICATO .............................................................................10 CONTRA EL MAXIMALISMO Y EL EXTREMISMO .............................................12 LA ACTUALIDAD DEL FUTURO .....................................................................14 1. L A FORJA DE UN SINDICALISTA . L A UTOPÍA DE LA TRANSFORMACIÓN DE LA VIDA COTIDIANA . ....................................17 LA JUVENTUD QUE QUEDA ........................................................................17 EL CORAJE DE LA UTOPÍA COTIDIANA .........................................................17 LA CIUDAD DEL TRABAJO .........................................................................18 ANTE TODO LA LIBERTAD .........................................................................19 DEL SINDICATO DE LOS CONSEJOS AL SINDICATO DE LOS DERECHOS Y DE PROGRAMA .....................................................................................21 LA IZQUIERDA Y EL PARTIDO .....................................................................22 LOS ÚLTIMOS AÑOS .................................................................................24
    [Show full text]
  • I Segretari Della CGIL: Da Luciano Lama a Bruno Trentin a Cura Di ILARIA ROMEO 2013
    CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin a cura di ILARIA ROMEO 2013 I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin della CGIL: da Luciano Lama a Bruno I segretari Manifestazione per le riforme e lo sviluppo del Mezzogiorno, Roma 30 mag. 1971. Luciano Lama a Piazza del Popolo PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCVII CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO I segretari della CGIL: da Luciano Lama a Bruno Trentin a cura di Ilaria Romeo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI 2013 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Rossana Rummo Direttore del Servizio III: Mauro Tosti Croce Cura redazionale: Maria Teresa Piano Mortari © 2013 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-308-4 Vendita: Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma - [email protected] Finito di stampare da Antica Tipografi a dal 1876 nel mese di dicembre 2013 SOMMARIO Prefazione, di Adolfo Pepe IX Introduzione di Fabrizio Loreto XV Nota archivistica di Ilaria Romeo e Giovanna Bosman XLV Inventario 1 Luciano Lama 3 Antonio Pizzinato 77 Bruno Trentin 157 Fotografi co 201 Indici 203 Tavole foto 237 Inventari a cura di Ilaria Romeo, Gianni Venditti e Patrizia Ventura con il coordinamento di Teresa Corridori. Prezioso e insostituibile lavoro di ausilio all’opera degli schedatori è sta- to prestato da Giorgio Mercanti. PREFAZIONE L’attuale pubblicazione che contiene l’Inventario delle carte tratte dai fondi personali dei tre segretari generali della Cgil, che copre so- stanzialmente il cruciale ventennio degli anni settanta e ottanta, costitu- isce senza dubbio un pregevole contributo al riordino e alla sistemazione complessiva dell’archivio della Cgil, archivio per molti versi indispensa- bile per lo storico dell’Italia repubblicana.
    [Show full text]